Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: lo Nuova ricerca

Numero di risultati: 174431

vol. XVII Pag.59 - Da ROMPERE a ROMPERE (16 risultati)

, tagliata gualiva e, come rompessi lo spinace o ver minuto, così rompi

destramente pe 'l mezo, con tutto lo albume; serbate il rosso intiero nel

217: coagulato che sia il latte, lo rompono con un bastone diritto, che

niense. moravia, 21-61: quasi quasi lo pagheresti tu, po- maccio che te

nimico dove non è da sedere, onde lo spazzo infuocato da la frequenza dei propri

esca dagli archibugi arà rotto alcun osso, lo conoscerai col mettervi dentro o il dito

conoscerai col mettervi dentro o il dito o lo stilo. cesarotti, 1-vii-168:

platea. -produrre la spaccatura e lo sfogo di bolle, vesciche, ascessi

forme di briglie] rompendogli la bocca lo condurrebbe a maggior male. 5

anonime, v-334-13: or se'salito sicome lo mare, / ed à'rotti li

suo ro- more / per rompor lacci lo comprenderai / che delle man ti vorrà

quanto può di sciogliere i legami che lo tenevano legato su la sedia, e li

(i-146): che il dolore rompa lo stame de la vita umana, mi

potuto rompere i torpidi invisibili fili che lo stringevano alla vita di roma,..

7: se di meve trabalgliti, follia lo ti fa fare. / lo mare

follia lo ti fa fare. / lo mare poteresti arrompere, a'venti assemenare.

vol. XVII Pag.60 - Da ROMPERE a ROMPERE (3 risultati)

e i seliciati sconci, / a schivarne lo inciampo all'ore oscure / le lanterne

vie ferrate è troppo evidente perch'io lo confuti. potremo, come operazione di

leonardo, 3-286: l'acqua che lo stagno riceve da circostanti fiumi, non

vol. XVII Pag.61 - Da ROMPERE a ROMPERE (11 risultati)

, inperciò che sarà quelli che romperà lo 'nfenio e metterà fuori i suoi amici

sappia rompere la cerchia di menzogna che lo stringe. -superare ogni barriera (

scrivia, ripassò con la solita sua felicità lo stato di milano da quella parte e

accordi. -per estens. superare lo spazio che divide da una meta.

occhi aperti così melato e tale che tu lo possa ancora vedere. -oltrepassare i

fiaccare, indebolire, spossare il corpo e lo spinto; stroncare, portare alla fine

me, si che per poco / arà lo spirto l'usitato loco, / ché al

son quelle cose principali / che da lo incepto bene / rompon chi non si tene

voleva favellare. sine dubio che se lo avessino scoitato li abbera rotti e mutati

rompere, perch'io son sicura de lo spirito santo che abbo di mantenermi viva

, 198: si placherà del principe lo sdegno /... e un dolce

vol. XVII Pag.62 - Da ROMPERE a ROMPERE (12 risultati)

per poca prodezza, ma per lo soperchio de'nimici. dante,

che fu con tutti quegli che lo seguitarono rotto e morto. da porto,

bonaparte attira sotto genova il generale beaulieu, lo assale nei fianchi, gli soverchia la

nei fianchi, gli soverchia la diritta, lo rompe a monte- notte. nievo,

che erano moventi e legieri, ebbero lo primo assalto rotto e fracassato, allora

volta l'impeto del nemico, indi lo contrattaccarono alla baionetta, mettendolo in fuga

pestilenziale, in questo tempo demostrando marinamente lo ingegno di quelli dalli quali dipende la

la strada dritta del piano per rompere lo campo de'fiorentini; l'altra gente

vj c cavalieri tedeschi, per rompere lo popolo, sì andaro a casa tomaquinci.

a gran fatica le si potea rompere per lo mezzo e passar oltre. manzoni,

esaurito e la storia del mondo, lo spirito del mondo, procede oltre.

casa ruppe spesso il verso per magnificar lo stile. de sanctis, 9-215: metastasio

vol. XVII Pag.63 - Da ROMPERE a ROMPERE (7 risultati)

una situazione materiale o spirituale; impedire lo svolgimento, il proseguimento o, anche

piccola superbia quando mi vieni a rompere lo mio beveraggio e a guastare disordinatamente la

disperare perch'io gli ruppi un capitolo de lo sbemia o de ser mauro che si

farlo finire svegliando chi dorme, per lo più bruscamente e nel bel mezzo del

, 91: il rumore de'passi, lo stridor delle voci, il nitrire de'

velo lubrico. gadda conti, 1-542: lo schianto delle mine rompe la pace del

io nondi- men talora / ti romperò lo ragionar cortese / con dolci baci.

vol. XVII Pag.64 - Da ROMPERE a ROMPERE (7 risultati)

genovesi] ruppero il canto. -troncare lo svolgimento di un processo. sansovino,

trent'anni. loria, 1-55: teresa lo vegliò di continuo, rompendo, dopo

andata a letto. pavese, 8-171: lo sforzo degli adulti è di rompere tutte

d'amore. fiore, 218-9: lo dio d'amor sì avea rotte le trieve

1-i-476: la presa di questo castello e lo esser venuto don ferrando sopra il parmigiano

paia grave un poco lassare e rompere lo studio di esporre la santa scrittura. boccaccio

che, allo scopo di giustificarlo, continuamente lo rompeva con note, con richiami,

vol. XVII Pag.65 - Da ROMPERE a ROMPERE (6 risultati)

volte hanno rotti? ugurgieri, 75: lo re di tracia, poi che le

goldoni, x-671: s'oggi non lo pagate, / rotto è il contratto,

ora prima di lui dell'eredità, lo induce a firmare un contratto, in

sarà stata fatta e... lo assolvino che lui possa andare a fare gli

l'offenderti e romperti la fede quando lo voglia. b. davanzati, i-29:

prima morire che romper fede », sguainato lo stocco, l'alzò e ficcavalosi nel

vol. XVII Pag.66 - Da ROMPERE a ROMPERE (12 risultati)

testatore si mettesse ad esecuzione, che lo libro di sì grande poeta venisse meno

come a quella ora ei cominciano a perdere lo stato che cominciano a rompere le leggi

credo, né per alcuno segno prosumere lo posso, sicché per ciò non rompo co-

comandamenti divini. latini, i-456: lo sesto dì fu tale / che fece ogn'

bascapè, v-189-167: la femena caxona lo serpente / ke rompe ge fé lo comandamento

caxona lo serpente / ke rompe ge fé lo comandamento. dante, purg.,

volgar., vii-587: questo dice lo signore iddio: casa d'israel, bastivi

però che voi... rompete lo mio patto in tutte le vostre sceleritadi.

. 47. intr. per lo più con la particella pronom. spezzarsi

): no solamenti no se rampi lo vasello, ma eciamdee torio no se sparse

continuamente faga arder dì e note avanti lo so aitar, e s'el se ronpese

sù, romperà, romperà, ve lo dico io! -spuntarsi contro il bersaglio

vol. XVII Pag.67 - Da ROMPERE a ROMPERE (8 risultati)

ohimè, in piazza, il ciel me lo perdoni, / mi si ruppe la

anni. della casa, ii-16: se lo spazio della vita nostra fosse pari a

cossi sotto tarme adoperare, corno a lo portare de'soverchi pisi in spalla facea

: maturati perfettamente i buboni, per lo più né pure si rompono da per

e debole, ed a capo in giù lo gittò dalle scale, il quale diede

, l-iii-343: qual vaghezza non è lo star mirando i campi del mare?

fusseno in de la nave ut in de lo legno possano andare a lo luogo populato

ut in de lo legno possano andare a lo luogo populato. fatti di cesare,

vol. XVII Pag.656 - Da SBATACCHIATA a SBATTERE (6 risultati)

[guevara], iv-7: riprendo medesimamente lo eccesso che per cagione della grande moltiplicazion

de'quali / da l'elmo e da lo scudo risospinti, / altri furon da

/ stava intrepido e saldo, e con lo scudo 7sbattea de l'aste il tempestoso

la donna si snodò il grembiule e lo sbattè sull'asse. -scagliare o

. bernari, 6-125: « se lo sai » lo minacciò di nuovo il guardiano

, 6-125: « se lo sai » lo minacciò di nuovo il guardiano sbattendogli la

vol. XVII Pag.657 - Da SBATTERE a SBATTERE (11 risultati)

indietro, finché sbattè la schiena contro lo spigolo della tavola. alare'aurelio,

: era stato ferito nei balcani e allora lo avevano sbattuto in italia, come se

violentemente, sbattendo prima i lidi verso lo stretto erculeo. oliva, 141:

dove,... senza ch'alcuno lo potesse soccorrere (percioché gli altri in

4-162: si precipitò al cancello, lo aprì e uscì in strada sbattendoselo dietro.

mi levai, andai all'uscio, lo apersi piano piano, appena uno spiraglio;

tobia tornò a sedersi sul tronco, lo sentivo sbatter la lingua per rifar la

: 'sbattere', 'avere da sbattere': lo stesso di aver di che vivere, il

mantenere quella e procedere più avanti, lo 'mpedivano due cose. f. vettori,

poiché ebbono preso il borgo, dettono lo assalto alle mura di transtevere. sansovino

sicuro che il papa... non lo offenda: il che non può fare

vol. XVII Pag.658 - Da SBATTERE a SBATTERE (15 risultati)

magno], 254: l'oca per lo fastidio della lunghissima notte e per lo

lo fastidio della lunghissima notte e per lo freddo canta la matina manzi dì più

quanto me più degli altri abbia sbattuto lo scorso maledetto scilocco. leoni, 333:

tra la compera d'essa e per lo salario detto non volendo lui sbattere i

52: qualunche nella decta lega per lo podestà o notaio della decta lega sarà

tutto quello che tu hai detto e credendoti lo avanzo, perché sempre si aggiunge bugia

all'incontro il riso della parte con lo sforzo delle ragioni. palescandolo, 143:

, 79: madonna, gli occhi e lo meo core / avete in vostra man

50: il versare delle lagrime loro, lo sbattersi, la mutazione della faccia,

cò de serpe mozzo / come fa lo meo core spessamente. monte, 1-viii-7:

meo core spessamente. monte, 1-viii-7: lo coperchio / e lo vasello, ove

, 1-viii-7: lo coperchio / e lo vasello, ove il cor dimora, /

iii-150-7: soffrir non posson li occhi lo splendore, / né 'l cor pò

dov'è più fina, più spesso che lo sbatter dell'ala senti il batter del

tre passi, un giro di chiave, lo sbattere di una finestra.

vol. XVII Pag.659 - Da SBATTEZZAMENTO a SBATTEZZARE (2 risultati)

si ha da stampar foglio ch'io non lo vegga, e tutte le volte che

nome o quello di altri. -per lo più in relazione con il compì, ogg

vol. XVII Pag.660 - Da SBATTEZZATO a SBATTIMENTO (10 risultati)

(ant. sbatiménto), sm. lo sbattere più o meno violento esercitato da

che subisce tale azione; battito, per lo più cadenzato, di ali, di

inverno a scaldar le fredde piume con lo sbattimento dell'ali. d. bartoli,

fare la ripresa in maniera normale: lo sbattimento delle tavolette del 'ciak', la parola

assai. l. salviati, 20-17: lo veggo, gozzo, che tu ti maravigli

di dieci braccia fummo i primi ad osservare lo sbattimento del globo dello stesso saturno sopra

della palazzina. govoni, 330: ancora lo scuotimento del tuono / e ancora lo

lo scuotimento del tuono / e ancora lo sbattimento dei lampi. -lampo dello sguardo

sguardo. tecchi, 9-141: se lo ricorda nel momento in cui si presentò.

ricreazione. cicognani, v-2-154: io cercavo lo sbattimento e il divago in lunghe soste

vol. XVII Pag.661 - Da SBATTIO a SBATTUTO (13 risultati)

annunzio, iv-1-376: non so perché, lo sbattito delle tende, l'agitazione disperata

l'agitazione disperata di quella fiammella, che lo specchio pallido rifletteva, presero nel mio

mio terrore. buzzi, 245: lo sbattito delle bandiere diverse. -colpo

pavese, i-141: rimbombò dietro l'uscio lo sbattito del cancello. 2

traspare nel viso, se ravvicina, se lo preme alla guancia. linati, 9-74

a conto per l'usura: per lo quale sbattito veniva ad andare a terra quasi

producendo un rumore o un suono per lo più ritmico, cadenzato (con partic

senza termine e senza fine; è lo stesso che 'battolare'col solito 's'intensivo

, sf. movimento rapido e per lo più ritmico con cui si batte una parte

alla volta: di notte, per lo più, a letto: una mano pronta

senza colpir languida e stanca / ferì lo scudo e lo percosse a pena,

languida e stanca / ferì lo scudo e lo percosse a pena, / che dal

3. rimestato, agitato, scosso per lo più con strumenti adatti, in modo

vol. XVII Pag.662 - Da SBATUFOLARE a SBAVARE (4 risultati)

, appariti tanto nel giocatore e ne lo amante quanto ne lo amalato, che

nel giocatore e ne lo amante quanto ne lo amalato, che la febbre gli trattasse

il libro della cronaca di caporetto; e lo sfogliano e lo brancicano berciando e sbavando

di caporetto; e lo sfogliano e lo brancicano berciando e sbavando. cicognani, 3-3

vol. XVII Pag.663 - Da SBAVATO a SBECCUCCIATO (3 risultati)

oro dalla borra e dalla mondiglia che lo circonda e si porta a galla del

lomb. sbavazzatila, sf. lo sbavare; traccia di bava, di

cotesto bricco è di terra; se tu lo batti, si sbeccuccerà. =

vol. XVII Pag.664 - Da SBECERARE a SBELLETTATO (18 risultati)

mette in ridicolo qualcuno o qualcosa per lo più con accanimento rilevandone i difetti e

p. f. giambullari, 9-282: lo sbeffamento... scema e spregia

scema e spregia le cose altrui con lo advilirle e recarle in burla. a

nostri buoni antichi autori, o voi lo dite seriamente o voi lo dite per

, o voi lo dite seriamente o voi lo dite per isbeff amento. =

., 24: 1 soldati ancora lo sbef- fariano. dominici, 4-188:

l'altro con gli occhi supplichevoli, perché lo lasciassero stare. ma gli altri sempre

stare. ma gli altri sempre più lo sbeffavano, ed egli cominciò a tremare

vivo e di ribecca pronta e te lo sbeffarono a lor modo in buona salsa

, iv-1-57: mi si presenta alla vista lo sfacciato, impertinente e sbeffeggievole medaglione impresso

l. pascoli, ii-521: lo strapazzò sì fattamente con altre sbeffeggianti,

concetti sbeffeggiano. nievo, 390: lo avevano trascinato fuori di là sbeffeggiandolo e

percotendolo. verga, 7-402: gli altri lo sbeffeggiavano: « hai paura della mamma

tutti oramai sapevano della sua eredità, lo sbeffeggiavano, bonariamente. manifesti del futurismo

. che irride, che schernisce per lo più con accanimento e malevolenza qualcuno o

fa più sbeffi: / chi pel naso lo chiappa, e chi pe'ciuffi,

: le mandrie dei ragazzi cogli sbeffi lo facevan limar dentro di rabbia. =

: egli ci impara a far aentro [lo specchio] i mezzi ghigni, i

vol. XVII Pag.665 - Da SBELLETTO a SBERLA (17 risultati)

che con garbo e maestria / ripartire lo sbelletto / alla guancia, al labbro,

. sbellicare1, intr. per lo più con particella pro- nom. (

sganasciano talvolta e le sbellicano, cioè sono lo strazio, 1 annichilazione degli uomini,

volli, e vedi / dentro da te lo loco, ove sedesti.

un'insegna. ricordati, 1-309: lo quale signore faceva per arma uno campo

v.]: 'sberciare': il volgo lo dice anche per 'gridare ad alta

7-153: si è fatto silenzio, dopo lo strepito di poco fa. e solo

nota voce: si volta, e te lo vede passeggiare con atteggiamento napoleonico su le

omeri iscoperti, ispaventati i nemici per lo pericolo della nuova morte, la terribile

storia troiana, xliii-493: allora venne lo re toasse alla battaglia con molti cavalieri

ritonda, 1-15: l'elmo, lo scudo e lo sbergo erano per loro difesa

1-15: l'elmo, lo scudo e lo sbergo erano per loro difesa. malatesta

: gli misse la punta della spada sotto lo sbergo e per lo corpo insino alla

della spada sotto lo sbergo e per lo corpo insino alla gola lo passò pulci,

sbergo e per lo corpo insino alla gola lo passò pulci, 1-84: morgante va

vestia. caro, 1-803: riconobbe lo stuol che d'oriente / addusse de l'

lui raffigurò, che di vulcano / avea lo sbergo e l'armatura in dosso.

vol. XVII Pag.666 - Da SBERLARE a SBERNOCCOLUTO (6 risultati)

buzzati, 6-173: lo capiva o no che per lui, antonio

fa più sbeffi: / chi pel naso lo chiappa e chi pe'ciuffi, /

, 246: spesso e volentieri i monelli lo facevano segno agli sberleffi. pecchi,

. 3. contrazione involontaria per lo più violenta dei muscoli del viso e

l'obbligo di ravviare coi miei sberleffi lo sghignazzio dei bevitori. -opera o

sberleffi dell'imprevisto, in uno con lo sfrecciare davanti a stazioni insonnolite.

vol. XVII Pag.667 - Da SBERRETTAMENTO a SBESTIATO (12 risultati)

. soldati, lft-23: il censore lo salutava con uno sberret- tamento rapido ma

manifestando adulazione e piaggeria. - per lo più rifl. del tufo,

mattio franzesi, xxvi-2-108: capitolo contra lo sberrettare. -figur. scherz

il togliersi il berretto per salutare per lo più in modo cerimonioso e riverente; scappellata

apparenza. verga, 3-54: 1 malavoglia lo pagavano a furia di sberrettate. baldini

quelli come di tutti gli altri che lo sberteggiavano nella città. -assol.

beffare per difetti del corpo, imitando lo zoppo, rifacendo il verso a chi balbetta

cappello. proverbi toscani, 410: lo scapato ti saluta dinoccolato e sbertucciando il

fresca come una rosa, la quale sbertucciandosi lo scuffiotto di lana gialla univa i suoi

piazza, magari di quelle legate con lo spago e delle più sbertucciate. moravia,

giusti, 4-i-48: ebbi [dice lo stivale] a soffrire un gallo e

-per estens.: colpire con lo sguardo. poliziano, 1-759: que'

vol. XVII Pag.668 - Da SBETTOLA a SBIADIRE (10 risultati)

le accoglienze concluse ne la taverna de lo sbevazzare non lascia- vono pensare che tali

degna il vivere insieme che il bere e lo sbevazzare di compagnia. monti, x-5-55

s. v.]: 'sbezzicare': lo stesso che 'bezzicare'. = comp

. sbiadare2, intr. per lo più con la particella pro- nom.

preti sbiadati, con settentrione / ricuperate lo stato felice / della possente e nobile radice

di qualche bel colore... lo ritagliatore dice: « vuo'tu celestrino?

verde col giallo e'rosso con lo sbiadato. lomazzi, 4-ii-175: il bianco

1-123: tutte convengono in essere, come lo spondio, sustanze leggiere, friabili e

è impallidito così? povera filosofia, lo so, questa dei colori; e terra

loro paesetti; e poi, con lo sbiadirsi della sera, li rinascondono dentro

vol. XVII Pag.669 - Da SBIADITAMENTE a SBIANCARE (9 risultati)

in verde, ma qua il sole lo aveva sbiadito, là qualche acido alterato.

sbiadito e annacquato come il sangue e lo stile di tutti i poeti italiani odierni

idealistica, un dramma anch'io ce lo devo avere. -pallido, bianco

guarda tua sorella, com'è infervorata con lo sbiadito ». fenoglio, 5-i-453:

case, anche le nuvolette, anche lo sbiadito cielo autunnale vibrassero. -torbido

-velato, spento (la vista, lo sguardo). silone, 4-189:

fece molto onore presso il cugino che lo udiva parlare per la prima volta.

rende bianco o più bianco (per lo più con riferimento a un detersivo o

. rendere bianco o pulito, per lo più mediante lavaggio e uso di detergenti

vol. XVII Pag.670 - Da SBIANCATA a SBIANCHIMENTO (14 risultati)

per simil. rischiarare (con riferimento per lo graf, 5-454: con le occhiaie

femmine, quando che dormino, restano per lo più sbian e le sbianca

scolorito. 4. far impallidire per lo più all'improvviso r. borghini,

la candela, innanzi che arde lo lucignolo sbianca et escene uno fummo che va

escene uno fummo che va annerando lo lucignolo. g. manfredi, 229:

più. bacchelli, 1-ii-508: allentando lo sforzo, si sbiancò e grondò di sudore

lontananza estrema e quasi con la fatica e lo stento del ricordo. -

viso smorto e le carni sbiancate per lo molto spirito vitale uscitole. pascoli, 1294

affannoso. pirandello, 7-1127: vide lo sbigottimento allungarsi sul viso sbiancato del ragazzo.

ripreso il colore chiaro in sbiancata, lo guardava con occhi accesi. parini,

. dopo aver cominciato -attonito, allibito (lo sguardo). a lisciarsi e indi

sono indizi che possono servire ad interpretare lo stile di queste pitture. 7

macchina della pula e del farinaccio e lo scarico dei grani di riso.

latte e due terzi di butiro e lo porrai nella detta pelle e la manegiarai

vol. XVII Pag.671 - Da SBIANCHINO a SBIECARE (10 risultati)

tano, fra i vapori della guazza e lo scuro delle macchie una casa solitaria sbianchiva

, anche 'sbiasciare'e 'sbiascicare': per lo più inten- desi di quel lento e

in cambio di tagliare il pelo, lo stringono tra i due coltelli. quasi biasciare

, anche 'sbiasciare'e 'sbiascicare': per lo più inten- desi di quel lento e

s. v.]: 'sbicchierare': lo dicono i vinai smare per biasimare (

: compra tutto vino eccellente; e benché lo boccaccio, dee., 8-2 (

inferraiuolò d'un tabarro cilestro, e chi lo in bicicletta. p

an gioberti, 3-63: lo straordinario s'addice meglio al ro

balorde,... questo zuccone non lo si sbieco; storcere, piegare la bocca

piegare la bocca o gli occfii per ma lo si esalta. più per esprimere

vol. XVII Pag.672 - Da SBIECARE a SBIETTARE (9 risultati)

d'un legno; dicono 'sbiecare'quando lo pareggiano e fanno eguale.

. figur. torvo, ostile (lo sguardo). f. f.

3. figur. bieco, torvo (lo sguardo). -anche con valore awerb

. guerrazzi, 5-179: il curato lo guardò sbieco per di sopra gli occhiali

-di scorcio. orioni, x-25-167: lo vedevo appena di sbieco, cogli occhi

6-xiv-93: pippo gli sbiescia un traverso e lo sventra. 2. intr

bresciani, 4-i-iv: siccome per isterrare lo spaldo, e sca- miciare e slabbrare

la ruzzola] abbattersi a dare su lo sbièscio di qualche sasso fitto in terra e

ancor di male oppresso / e sbietolar lo veggono ancor lui. fagiuoli, 1-1-377:

vol. XVII Pag.673 - Da SBIETTATURA a SBIGOTTIRE (12 risultati)

né gridare. imbriani, 0-155: figuratevi lo sbalordimento de'cortigiani, lo sbigottimento del

: figuratevi lo sbalordimento de'cortigiani, lo sbigottimento del fratello, della mamma e

regina, che pur voleva negare, e lo sdegno di sua maestà contro di essa

che, mostrando ad altri i parti de lo intelletto e de le man loro,

molta tribolazione e paura nella gente per lo sbigottimento del suono e romore del corso del-

l'uno ne l'altro » feci tra lo sbigottimento e la rabbia.

sacrificava nella casa del signore, per lo isbigottimento non rimase spirito in lei.

., viii-42: vidi uno sogno, lo quale molto mi sbigottì. g.

mi sbigottisce si che sofferire / non può lo cor sentendolo venire. alfani, xxxv-ii-606

bel saluto che mi fece allore: / lo quale sbigottì sì gli occhi miei /

coloro che vorrebbon diventare, mostrando che lo studiare sia la più diffidi cosa che

5. intr. per lo più con la particella pronom. spaventarsi,

vol. XVII Pag.674 - Da SBIGOTTITAMENTE a SBILANCIARE (17 risultati)

bianca cotta vestìa; / le mane lo vedea: tutto si sbigottìa.

pratori ancora si sbigotiscono in sentire quasi lo stesso prezzo di due tomi come

conforto, / piangea sovente fra me lo mal mio. dante, inf.,

di scuola tutto sbigottito e mortificato, lo condusse in progresso di tempo a tal

. verga, 8-122: donna bianca lo guardò sbigottita..., indi alzò

debo- letta / ch'esci piangendo de lo cor dolente, / coll'anima e

caduta,... corse animosamente contra lo re merion co la soa spata.

menelao, sbavottito; r paura de lo puopolo, se nde tomao a lo suo

de lo puopolo, se nde tomao a lo suo paise. e iennaro, 129

: -quanti sono ancora stati che, considerando lo stato vostro, per liberarsi da tanti

si rivolse con pio animo a giove e lo pregò che gli mandasse qualche cosa in

. niccolò del rosso, 1-125-4: lo dolge guardo che per gi ogli varga

ogli varga / nel cor mio sì forte lo occuppa / chv da dilecto quasi si

, 2-400: era un pezzo che non lo vedevo, e rimasi sbigottito, vedendolo

rimasono i cittadini in firenze smagati >er lo pericoloso fuoco e sbigottiti, perché non ardivano

. fenoglio, 5-i-519: una fucilata lo colpì, sbilanciandolo. 2.

a quel senso di frana che ormai lo sbilancia da ogni parte, lello s'irrigidisce

vol. XVII Pag.675 - Da SBILANCIATO a SBILICATO (12 risultati)

dopo la campana del 'finis', quando lo scorsi camminare tutto solo davanti a me

causa. belloni, 2-ii-68: posto lo sbilancio di commercio che è il debito cogli

le arti e l'industria per togliere lo sbilancio che soffre il nostro commercio.

, i-321: l'incertezza delle rendite, lo sbilancio dell'erario,...

incumbenzati del governo. papi, 2-1-18: lo sbilancio... fra l'entrata

dotti... giunsero a comprendere lo sbilancio sempre crescente traile ricchezze della città

ai valori reali, e, quando lo siano, l'incostanza di questi porta

l'incostanza di questi porta subito necessariamente lo sbilancio nella tariffa. -alterazione del

in pasta di cui va più bisognoso lo stato medesimo, si toglierà il motivo

ad isforzare. beccaria, i-20: lo sbilancio delle monete è un fondo de'

un cencio / quando d'amore è grande lo sbilancio. periodici popolari, i-523:

e inconciliabili. onofri, 12-116: lo sbilancio / fra il cielo infinito / e

vol. XVII Pag.676 - Da SBILLACCO a SBIRCIATA (11 risultati)

. anonimo romano, 1-23: lo trave era puosto su nello muro aito

secure in mano faceva questo mastro lavorieri lo quale bisognava. lo mastro stava in pede

questo mastro lavorieri lo quale bisognava. lo mastro stava in pede. forza lo

lo mastro stava in pede. forza lo trave non stava oguale, anche stava pennente

non stava oguale, anche stava pennente. lo peso era granne. lo trave sbinchiao

pennente. lo peso era granne. lo trave sbinchiao e nello sbinchiare aizaricao e

/ quella voce perenne, troppo ansioso / lo squarcio che si sbiocca sui nevati

che le vadino a vedere, ne lo entrare a loro, in cambio di confortarle

robusto per potersi guadagnar il pane, lo va sbirbando. -schivare l'adempimento

particella pronom. vivere agiatamente, per lo più a carico d * altri.

, di fregarsene, di lavorar poco o lo stretto necessario, facendo un breve sforzo

vol. XVII Pag.677 - Da SBIRCIATURA a SBIRROCRAZIA (13 risultati)

s. v.]: 'sbircio': lo stesso che 'bircio'.

cotanta fosse la sbiraglia / che qua lo conduranno, io non ne curo. ariosto

, 23-63: orlando, poi che lo disciolse, / l'aiutava a ripor l'

più tenersi in briglia; / già lo accerchia, lo afferra e lo sbaraglia.

briglia; / già lo accerchia, lo afferra e lo sbaraglia. 2.

/ già lo accerchia, lo afferra e lo sbaraglia. 2. figur. massa

la sbirreria. lancellotti, 1-199: accortosi lo svegliato mercante che quegli era un ladro

basso et andò per la sbirraria: lo presero in fragrante, fu condannato alla

i caratteri tipici (e ha per lo più valore spreg., riferendosi a comportamenti

inaudita brutalità della polizia americana: sempre lo 'sbirrismo'crea il 'malandnnismo'. 2

rabbatana, fermandosi in certi punti dove lo sbirro, come egli diceva parlando del

popolo che disprezza il villano, odia lo sbirro e massacra la spia dove la trova

toscana consisteva a rifare la sbirrocrazìa con tutto lo schifoso apparato dei tempi medicei. g

vol. XVII Pag.678 - Da SBIRULENTO a SBIZZARRITO (5 risultati)

amore. l. veniero, 56: lo sbisao bestiai borrin feroce, / col

naturale... che, dopo lo sbizzarriménto di futuristi e passatisti, le

, sbizzarire), intr. per lo più con la particella pro- nom.

13-213: forse anche tu pensi che io lo vizio, dandogli danaro e lasciandogli la

chi vuol sedere in su i carboni se lo cuoce e tigne in un tratto

vol. XVII Pag.679 - Da SBLATERARE a SBOCCAMENTO (7 risultati)

primo obiettivo del nemico, infatti, era lo sbloccamento della piazza di tobruk.

: tendono... ad ottenere lo sblocco (leggi aumento) delle tariffe

o quattro punti che prevede... lo sblocco della questione dei decimali.

abito. manzini, 16-131: se lo metteva [il pulcino] sotto il ma-

nostro corpo suda e ingrassa, la sboba lo nutre. 2. figur.

il contenuto di una registrazione, per lo più di una conferenza o di una

obbietti laterali eguali, non solo dopo lo sboccamento dell'acqua si creano le rivoluzioni

vol. XVII Pag.680 - Da SBOCCANTE a SBOCCARE (8 risultati)

la casa di savoia... ambiva lo stato di genova,...

non ne sarà nulla; né andrà ne lo inferno per tali sboccamenti, perché messer

che si chiama il naviglio, e lo condusse a milano, facendolo vicino a pavia

diversi fiumi, cioè il danubio che lo trascorre da ponente in levante, la

indietro e pur ricerca e spia. / lo circonda, lo squadra e lo misura

ricerca e spia. / lo circonda, lo squadra e lo misura / fin dove

/ lo circonda, lo squadra e lo misura / fin dove a sboccar va l'

-sostant. malpighi, 1-235: lo sboccare di detta materia più del solito

vol. XVII Pag.681 - Da SBOCCARE a SBOCCARE (5 risultati)

alzar il terreno senza che i cavalieri lo possano impedire né offenderlo. tortora,

so'appena sboccato da l'ospedale e lo sapete com'è, quando uno sorte

d. bartoli, 2-4-119: su lo spiegar che il capitano faceva le vele

lotto del mazza, 1-23: adesso lo vedrete sboccare 'l canto. ritiriamoci un

pieno petto il povero ramusino riempiendogli tutto lo sparato del gilet!

vol. XVII Pag.682 - Da SBOCCATA a SBOCCATOIO (5 risultati)

cavalca, ii-101: pare che crepi lo detrattore, infinché non isbocca ciò ch'

: 'sboccato', cioè senza freno: lo che noi diciamo delle persone e i franzesi

: che tu sei il più sboccato, lo sapeva. ma le sudicerie le devi

sdrucciolose illustrazioni in quella sboccata lingua fiorentina lo commentavano! nieri, 2-105: sarebbe

. c. bartoli, 1-287-32: lo sboccatoio è la fine del condotto,

vol. XVII Pag.683 - Da SBOCCATORE a SBOCCIARE (8 risultati)

, 55: per mezzo a peschiera passa lo sboccatore del lago che genera il mincio

sboccare. sboccatura1, sf. lo sboccare un recipiente, in partic.

un altro o in un bacino; lo sfociare di un fiume nel mare; foce

alle sboccature e poi mandargli giù per lo fiume. c. campana, iii-285:

sbocciaménto (sbucciaménto), sm. lo sbocciare, fioritura. lubrano,

prosciugarsi, avanti di sbocciare, pesi esattamente lo staccino, il velo, il seme

d'oro, riempiendo d'un pulviscolo radioso lo scheletro aereo delle voliere. venditti,

montale, 1-01: sbocciava un razzo su lo stelo, fioco / lacrimava nell'aria

vol. XVII Pag.684 - Da SBOCCIARE a SBOCCIO (11 risultati)

. gatto, 2-1 n: le donne lo applaudivano mentre saliva, gli mandavano baci

, generarsi in modo improvviso e per lo più gradevole (un suono, una voce

nonna seguiva passo passo, attentamente, lo sbocciare di quella piccola vita, e badava

sieno i principali mezzi per i quali lo spirito acquista le prime nozioni: intorno

tutto il suo atteggiamento sembrava voler prevenire lo sbocciare di qualsiasi speranza nell'animo dell'

. iniziare a sviluppare una forma plastica (lo scultore). - anche assol.

sobrietà. sbocciatura, sf. lo sbocciare, fioritura. -al figur.

sbocciare1. sbòccio, sm. lo schiudersi dal bocciolo o, per estens

petrocchi [s. v.]: lo sboccio dei convolvoli avviene la mattina.

molto sboccio. bonsanti, 4-157: lo sguardo del borghini ricercò la fanciulla..

abbiamo entrambi dei fini reconditi, lasciamone lo sboccio al tempo, che li maturerà

vol. XVII Pag.685 - Da SBOCCIOLARE a SBOCCONARE (14 risultati)

il foglio bianco, invece di facilitare lo sboccio delle idee ed il fluire di

in un altro o in un bacino; lo sfociare in mare di un fiume.

. fucini, 180: cominciai a sentire lo scroscio d'una cascata d'acqua lontana

un territorio; la zona costiera che lo consente. mazzini, 92-165: le

della bandiera conquistando agli slavi del montenegro lo sbocco del quale abbisognano, le boc

: è notte e la nave affretta verso lo sbocco della baia che si profila lontanissima

: da 20 mesi in qua principiato lo sbocco del sangue. c. gozzi,

che ebbe aperto il rubinetto e chiuso lo sbocco, si piantò in mezzo al bagno

l'avversario adempiono il loro dovere, rallentando lo sbocco in piano delle forze nemiche.

porto di livorno, che le ha procurato lo sbocco di tutte le superflue produzioni italiane

stato... costituiscono... lo sbocco delle produzioni di un gran numero

guerrini, 2-163: il nostro paese era lo sbocco pel quale i romanzieri di terza

'devo ammettere'il dato, che è lo sbocco, la manifestazione 'attualmente ultima'dell'accumularsi

relativi criteri di valutazione, o non piuttosto lo sbocco naturale di uno sviluppo che ha

vol. XVII Pag.686 - Da SBOCCONCELLAMENTO a SBOLGETTARE (11 risultati)

cotte, il calor febbrile refrigerano, e lo sboglientamento e l'enfiamento dello stomaco

2-149: la nave, la quale piglia lo vento e lo sboglientamento contradio al vento

nave, la quale piglia lo vento e lo sboglientamento contradio al vento, sente la

villani, 2-59: avendo in parte narrato lo sboglientamento delle guerre e delle seduzioni italiane

le sentenze ammirabili, e questione fanno lo stiamazzo maggiore. alaleona, 18

sua figliuola sacente, per l'allegrezza de lo avere ad aprir fondaco, l'andò

urtato con la maniglia di bronzo contro lo spigolo e sbocconcellato un mattone.

nascosto ai vecchi, e i vecchi lo insolentirono quand'ebbe liberato mezza italia.

a capriccio, aveva tuttavia ritto a milano lo stendardo dell'unità. carducci, iii-22-94

, ove sbocconcellata, non parevano per lo addietro propizie al concetto che il senatore torelli

della sbocconcellatura d'italia, perché non lo posso dare contrario. f.

vol. XVII Pag.687 - Da SBOLGIARE a SBOLZONARE (13 risultati)

o. senza fargli male, infatti lo sbattè a terra per il conto totale colpendolo

data / la lettera che a lui lo raccomanda. / gan lo saluta e,

che a lui lo raccomanda. / gan lo saluta e, la lettra sbollata,

la qual guarda d'un alto monticello lo stretto e sboglientante mare. sbollentare

cottura o da facilitare la sbucciatura o lo scuoiamento. anonimo genovese, 1-1-271

simintendi, 1-64: feton allora vide lo mondo acceso da ogni parte..

sperchiade arsono. -gorgogliare rumorosamente (lo stomaco). trattato dei cinque sensi

sensi, 1-15: quando non fosse [lo stomaco] ben disposto né ben temperato

] ben disposto né ben temperato, sì lo conoscerai per questi segni, cioè ispesso

simintendi, 1-84: udito ch'ebbe lo peccato della amica sua, e sì

, un sentimento, l'ira, lo sdegno, l'irritazione, l'entusiasmo

non fa la cogne, meriterebbe che lo stato le sbolognasse, pur di liberarsene,

contendea il passo. che fece? lo sbolzonò tanto che v'aperse un gran sberleffe

vol. XVII Pag.688 - Da SBOLZONATA a SBORDAGNO (8 risultati)

grande fragore (uno spettacolo pirotecnico, lo scatenarsi di un temporale). -anche

loro bagaglie addosso, simigliavano i fuggenti lo sbombardare del diluvio su l'arca di

con l'ira e sdegno d'achille avrà lo sbombettare e l'addormentarsi che fanno insieme

, 6-259: come per ritemprarsi e lavarsi lo spirito di tutte le sozzure sbomicanti in

, 85: tòe le molle e sì lo vuol coprire: / io le piglio

e tanta stizza che... messer lo abate prese nei fianchi gridando ad alta

perocché accadono altre enfiature, ti mostro lo isbonzolato per esperienza. mettiti il dito

e'sarà lavoro di argento, tu lo farai bollire in nella gomma di botte

vol. XVII Pag.689 - Da SBORDARE a SBORNIATO (10 risultati)

istituzione religiosa, provocando la decadenza o lo svilimento dei valori sui quali essa è

come sbordellato! tanto che, per lo ben di me, io aveva paura che

bell'e morto per i colpi e per lo sbordiménto, e se non è morto

biancifiore, 8: pilliaro la scarsella e lo sbordone / per andare allo popolo de

pea, 7-438: afferrò l'ubriaco e lo trascinò quasi di peso fuori dello spazio

di peso fuori dello spazio sul prato e lo adagiò sull'erba a smaltire la sbornia

appagamento, cui teneva ogni volta dietro lo scontento e la nausea, nausea della

. sborniare1, intr. per lo più con la particella pro- nom.

infila una redola attraverso i campi. lo sborniò per caso uno che conosceva l'

casa sborniato'. nieri, 2-393: lo sborniato casca in terra senza moto né senso

vol. XVII Pag.690 - Da SBORNIATURA a SBORRO (7 risultati)

eiaculare. -per estens.: soddisfare lo stimolo sessuale (anche di animali, ed

, 21-175: andiamo nell'ascensore, lo fermiamo tra due piani, e tu

vera troia che sei, e io te lo infilo all'inpiedi, ben dentro,

gran tema, / se pur non lo sborrava in questo loglio, / non

, tirandosi con allegrezza e sborsandosi per lo più con diletto, e questi perché

con diletto, e questi perché fanno lo stesso, cioè ricevendosi con festa e sborrandosi

: que... or mel di lo morbo del corpo e la gran penuria

vol. XVII Pag.691 - Da SBORROSO a SBORSO (12 risultati)

rifare. pasolini, 17-390: proprio dopo lo scandalo, appena evitato pubblicamente attraverso un

di borsa. fontano, 300: perché lo consultare con li collegati serrìa cosa longa

excellenzia vostra volesse sborzare e poi recuperare lo denaro secundo le rate contingente, questa

. mattio franzesi, xxvi-2-69: mandando lo sborsar per la più lunga.

. n. franco, 4-32: lo scrivere... è il mio nutrimento

. dare come contropartita (consistente per lo più in una perdita, in una rinuncia

paterno ed ama e langue / per lo sposo celeste, a cui la dote /

renderla [creusa] dovresti, se lo sborsato prezzo indietro non avesti. cesarotti,

versamento, pagamento, corresponsione, per lo più in contanti, di una somma

, ma per guadagnarmi la libertà senza lo sborscio dei ducento, 10 mi fussi battezata

venezia. redi, 2-51: per lo sborso di questo censo il signor giannerini

proprietario a redimere il proprio fondo mediante lo sborso del suo debito e di tutte le

vol. XVII Pag.692 - Da SBORTA a SBOTTARE (9 risultati)

pagamento di una contropartita (consistente per lo più in una perdita, in una rinuncia

dità che la volontà di provedere con lo sborso de'suoi continui sudori alle città

proporzione veruna in sì fortunato contratto tra lo sborso di poche parole e la consegna

, ma grazie, perché sono per lo candore tutti di argento ed hanno anche

milanese, i-307: potrebbe verificare se lo sboscamento delle alte vette abbia, come se

si compero un picciol campo, lo sboscò dalle spine che l'in-

, per incuria del contadino, se lo fa da sé e guasta il terreno,

latte e due terzi di butiro e lo porrai nella detta pelle e la manegiarai bene

discorso diretto. pirandello, ii-2-764: lo guarda prima nel faccione ridente, e

vol. XVII Pag.693 - Da SBOTTARE a SBOVO (16 risultati)

colpo... tutto attende chi lo sbottigli! = comp. dal

suo petto tanti forati che nullo uomo lo potea credere. della porta, 8-117:

, 8-117: s'io rincontrava, lo voleva discuoiare e cavamelo fuora [dalla pelle

e calci... ahi perché non lo sfibiai e sbottonai quella pelle, sbranatolo

per alzare un bicchiere. comincia con lo spogliarmi... su sbottona, certo

su sbottona, certo che il bagno lo faccio nuda, o come?

. 4. manifestare, per lo più ostentatamente e impulsivamente, un sentimento

e malformate o troppo numerose per favorire lo sviluppo e la maturazione di quelli rimasti

: non mancarono motteggiatori a sbottonare che lo spirito santo arrivava a trento dentro la

canto suo non sembrava punto alterata per lo sdegno represso e per le sbottonate dell'amico

boia. sbottonatura, sf. lo sbottonare o lo sbottonarsi un indumento.

sbottonatura, sf. lo sbottonare o lo sbottonarsi un indumento. -anche: apertura

delle gemme di una pianta per favorire lo sviluppo e la maturazione di quelli rimasti

: spargere 'voces ambi- guas', come lo direste? -non solamente con due voci,

-sostant. guazzo, 1-104: infine lo sbottoneggiare e 'l volere, secondo il

pericolosa. guerrazzi, 4-604: malgrado lo sbottoneggiare della impronta e stemperata setta che

vol. XVII Pag.694 - Da SBOZATO a SBOZZATORE (4 risultati)

si fa preparar le tele da altri, lo scultore che impiega degli operai per farsi

su figure di creta o sbozzar marmi lo disgustavano. -modellare un'opera plastica

le immagini così fresche ora saranno per lo meno illanguidite. perciò mi affretto a

, 13-20: bastava... posare lo sguardo su l'opulento sopore della marcita

vol. XVII Pag.695 - Da SBOZZATURA a SBOZZOLATURA (8 risultati)

comuni, gli amori di tutti, lo padroneggiano. 3. in siderurgia

del legno. giuliani, i-157: lo sbozzino (sgrossino) a ferro tondo ci

ultima mano;... né lo sbozzo impedisce la perfezione e la bellezza

e stanco, / d'un rilievo lo sbozzo. bacchelli, 2-xxv- 398

tema propostomi è magnifico: ho già lo sbozzo in capo. 2.

e forti... vi è anche lo sbozzo di un progetto per migliorare il

le sono state date, ha mandato lo sbozzo, nel medesimo tempo scrivendo che

. imbianca [il petroselce] e lo copre d'uno sbozzo di vetro superficialissimo.

vol. XVII Pag.696 - Da SBOZZOLATURA a SBRACATO (9 risultati)

: vestito in modo disordinato e per lo più indecoroso. fucini, 617:

sbracalìo, sm. l'allentare, lo sbottonare gli indumenti troppo stretti.

gli sbracamenti velleitari del gruppo, se lo senti alle spalle che lo spingeva al

gruppo, se lo senti alle spalle che lo spingeva al suo posto.

, corda, cavo, catena) che lo avvolgono per trasportarlo o sollevarlo o che

avvolgono per trasportarlo o sollevarlo o che lo tengono saldamente insieme. muratori,

sulle due dita d'acqua tiepida ch'empiva lo scafo. oggi [26-vii-1956],

americani, a casa propria, sono per lo più decenti. perché proprio l'italia

cencioso e sbracato com'era, non lo beffavano più. de roberto, 10-181:

vol. XVII Pag.697 - Da SBRACATURA a SBRACCIARE (6 risultati)

da sant'oreste, / sbracato, lo scherma sì come s'usa, / mostrandogli

disgressioni irragionevoli, e farsi ragione con lo schiacciare dei per dio? a trattare

115: gente che per arrivare calza oggi lo sbracato inno socialistoide e domani la morbidezza

popolaresco. fenoglio, 5-i-441: lo pilotava [il camionfun partigiano in completa

. 4. intr. per lo più con la particella pronom. figur.

fa in un tempo, e non lo muove un pelo. cantù, 3-247:

vol. XVII Pag.698 - Da SBRACCIATA a SBRACIATORE (16 risultati)

s'e'trova posta: -posta -che lo sbraccia. sacchetti, 132-61: lo

lo sbraccia. sacchetti, 132-61: lo detto frate cadde sul detto palvese, e

parea uno gigante, non potendo sbracciar lo palvese, non si potea levare.

non pregiudica. michiel, li-6-397: lo dissuase di sbracciare il ministerio.

prencipe per i trattati ch'aveva cogli spagnuoli lo dimostrarsi sbracciato da'francesi,..

sbràccio, sm. tose. lo spazio occorrente a fare con le braccia

quando in un luogo non si ha lo spazio occorrente a fare con le braccia o

gesto slanciato, scattante del braccio (per lo più di chi pratica sport come il

si depone il fucile dalla spalla che lo sosteneva. 3. dimensione dell'altezza

non ha pan da mangiare, e fa lo sbracia. fagiuoli [tommaseo]:

[tommaseo]: fare il generoso e lo sbracia. = deverb. da sbraciare

(221): l'uomo del fascio lo buttò su quel mucchio; un altro

voce, mi rispose, sbraciando distratto lo scaldino: « metodo di mutua disciplina;

in modo esagerato, millantando e facendo lo smargiasso; largheggiare, ostentare ricchezza,

region.? brasata), sf. lo smuovere la brace frettolosamente per ravvivare il

agg. ravvivato smuovendo le braci (lo scaldino). tommaseo [s

vol. XVII Pag.699 - Da SBRACIO a SBRAMARE (13 risultati)

sbracio, sm. lo sbraciare prolungato, continuato. -anche:

espresso », 31-viii-1986], 29: lo sbraco, e non solo verbale,

sbradato. = var., per lo più di area tose. (cfr.

favore! e che sai tu che non lo facesse per qualche altra cagione, che

bravar l'altro... che lo voleva far andar per l'aria in pezzi

palazzo del re; e quello fosse re lo cui cavallo sbraisse prima innanzi lo levare

re lo cui cavallo sbraisse prima innanzi lo levare del sole. muratori, 7-iii-100

g. raimondi, 5-229: una notte lo trovò che sbraitava, faceva gesti,

: subito l'imprecare, il blaterare, lo sbraitare riprende, più stridulo, più

. g. giudici, 8-49: lo avrei desiderato come gli altri. in

2. esprimere aspre critiche, protestare per lo più con enfasi e insistenza, manifestando

inerzia del municipio. arpino, 6-79: lo sai anche tu con che gente si

sbraitare. sbraitìo, sm. lo sbraitare in modo continuo e insistente o

vol. XVII Pag.700 - Da SBRAMARE a SBRANARE (14 risultati)

una preda o di una vittima (per lo più a opera di una bestia feroce

di spirituale mi ripugna e mi guasta lo stomaco. 2. smembramento di

cominciò addomesticarsi per la francia e persuadere lo sbranamento di quel potentissimo regno.

, disgregazione. leonardo, 2-499: lo spirito, in tale aria infuso, sarebbe

tutti gli si volgono intorno e ramosamente lo sbranano, come se de'loro avversari

città, avuto nelle mani achilleo, lo fece sbranare dai leoni. p. verri

froge il semivivo, / nell'ombra lo fiutò; di bava intriso / l'addentò

2. dilaniare, straziare per lo più crudelmente e con l'aiuto di

fieri; / ma per privarne lor tutto lo sbrano. foscolo, \ i-189:

g. de'bardi, xcii-i-162: lo stracciare e lo sbranare che si fa

de'bardi, xcii-i-162: lo stracciare e lo sbranare che si fa dell'insegne,

, l'odio, l'interesse e lo spirito della vendetta e così altri affetti torbidi

e che mi sbranano il petto, lo stomaco, la testa. deledda,

: la lunga malattia... già lo aveva sbranato della sua carne.

vol. XVII Pag.701 - Da SBRANATO a SBRANCARE (5 risultati)

cosce e per gli omeri tutto sbranato, lo condussero alla fontana. manno, 1-14-167

con un'arma (una persona per lo più in battaglia, o un animale in

, come le fu agevole a rendere lo sbranato ippolito vivo con intera forma, così

gioberti, 1-74 dopo la rottura e lo sbrancamelo falegico delle genti, ogni nazione

doppo non serà posto / sbrancar del pecto lo inve- chiato idio. -stroncare

vol. XVII Pag.702 - Da SBRANCATO a SBRASATA (8 risultati)

questo corpo nimico, si avventa, lo fa piegare e lo caccia sbrancato sul rio

si avventa, lo fa piegare e lo caccia sbrancato sul rio. manzoni,

riflettere il cielo e il paesaggio e lo sbrandellato castello del conte rosso.

, divisa in brani o parti per lo più parallele ed ineguali. 5.

] la veste sul petto perché vedessero lo sbrano della lancia sul costato.

della sega, le tacche delle scuri, lo sbrano dell'ultimo strappo, quando la

arriva la piena, / adesso gli è lo sperpero e lo. sbrano; /

/ adesso gli è lo sperpero e lo. sbrano; / quello è un lupo

vol. XVII Pag.703 - Da SBRASATA a SBRAVARE (8 risultati)

dei libri, come di nemici o per lo meno di seccatori, e tirano via

il barocco. bacchelli, 1-iii-186: nessuno lo arrivava in bravura a sbrattare il paese

la città. faldella, i-4-198: non lo trovò mai impegnato con borbonici, che

serietà e 'aegnità', che l'occupavano e lo mortificavano come un cespugliame d'erbacce parassitarie

pronom. andarsene da un luogo per lo più rapidamente per necessità o costrizione.

voi, se la padrona vi dà lo sbratto, anderete a far la birba.

atto e l'effetto dello sbrattare. 'dare lo sbratto a uno': cacciarlo, farlo

sbravare, intr. ant. fare lo smargiasso o vantarsi boriosamente, anche provocando

vol. XVII Pag.704 - Da SBRAVARIA a SBREGARE (12 risultati)

nella forma sbravazzarla) -, fare lo smargiasso, il fanfarone. gir

/ e che adoprano sempre nel combattere / lo spadone a duo piè? d.

, 12-i-27: ultimamente è comparso di roma lo sciarra, che strabilia e trasecola de

certi conti con don gesualdo, essa lo inseguì giù per le scale, buttandogli

'tagliar gran colpi': proverbialmente vale fare lo sbravazzone, il rodomonte. linati,

, intr. ($bravéggio). fare lo spaccone, lo smargiasso. viani

$bravéggio). fare lo spaccone, lo smargiasso. viani, 19-681: mentre

sbreccati. 2. crepato per lo più nel margine superiore (un muro

peso che il vento o le intemperie lo sbreccino e lo rovinino. bacchelli, 1-iii-742

vento o le intemperie lo sbreccino e lo rovinino. bacchelli, 1-iii-742: la

indumento). sereni, 3-22: lo sbrecciato cappello di paglia / che questa

servita con il fasto sbrecciato che allora era lo stile del regno delle due sicilie.

vol. XVII Pag.705 - Da SBREGATO a SBRICCO (7 risultati)

region. brandello di tessuto per lo più penzolante da un abito logoro.

e lungo come i suoi digiuni e con lo scherno d una gualdrappa fatta d'uno

vecchio, sta fra le stanghe che lo costringono in piedi. 2.

, finché non tocchi anche a noi lo sbrendolo nella pancia, visto che il corpo

note al malmantile, 3-57: 'sbréscia'è lo stesso che ripiglino, se non che

sbriscio. sbriacare, intr. per lo più con la particella pronom. (

. fatti di spagna, 861: lo cavallo de gaino sentì morello e subito

vol. XVII Pag.706 - Da SBRICCONEGGIARE a SBRIGAMENTO (9 risultati)

bravaccio. grazzini, 4-490: subito lo spogliò e rivestillo alla sbricca con certi

le fenditure che la percorrono verticalmente e lo sbriciolamento progressivo del marmo che cancella le

tutto, ma questo sbriciolamento grigio non lo capisco, e che lo si pigli sul

grigio non lo capisco, e che lo si pigli sul serio e che lo si

che lo si pigli sul serio e che lo si creda arte. ungaretti, xi-311

sbriciolava con la sinistra il pane e lo portava di tanto in tanto alla bocca

manata: « oh, fatti vedere, lo dicevo io, la mascherpa! » ci

: il padre gli riprese le carte che lo distraevano e semplificò il suo ragionamento fino

quasi elastico e sentire sotto i denti lo sbriciolìo soffice del tuorlo. calvino,

vol. XVII Pag.707 - Da SBRIGARE a SBRIGARE (18 risultati)

vita dell'uomo, ma grande è lo sbrigamento della vita. 3.

inferno per li peccadore, / l'angoli lo poraveno dire, ma non omo vivente

a volere sbrigare spagadamente, / non lo poria dire lengua e non scritura.

che del mio duol sì lungo sia lo sfogo. boine, cxxi-iii-640: tema

tempo e con poco sforzo (per lo più nella forma sbrigarsela). tozzi

del dottor lucilio. capuana, 14-275: lo zi'carta sbrigava alcuni avventori, ma

sta sopra la terra; in un colpo lo sbrigo. pellico, 4-113: confidava

alla fine però la malattia vinse e lo sbrigò anche in pochi mesi. 8

8. liberare qualcuno da un peso che lo schiaccia, da indumenti che lo impacciano

che lo schiaccia, da indumenti che lo impacciano o anche da una situazione pericolosa

cavallo, et a pena i suoi ne lo poterono sbrigare. bùgnole sale, 6-29

, come appunto l'ebbe da voi. lo sbrigai subitamente dall'invoglia e lo lessi

. lo sbrigai subitamente dall'invoglia e lo lessi con quell'avidità che una donna

si sbrighi e venga alle sue faccende che lo debbono aspettare e ai suoi amici che

debbono aspettare e ai suoi amici che lo desiderano certo. marini, ii-127:

, e prima che egli possa sbrigarsene, lo ferisce mortalmente nel petto 13.

14. allontanarsi, andarsene, per lo più rapidamente, da un luogo.

cavalieri mescolati di diverse compagnie che lo videro in abito onorato si diedero a perseguitarlo

vol. XVII Pag.708 - Da SBRIGATAMENTE a SBRIGLIARE (12 risultati)

può bene intendere in questa vita, lo spirito santo per lo profeta si ne sbriga

questa vita, lo spirito santo per lo profeta si ne sbriga in poche parole

, 5-85: gli insegnava a parlare, lo trattava come un normale, gli faceva

, gli faceva ripetere, con ruvida sbrigatività lo costringeva ad apprendere. = deriv

il bue più feroce e forte con lo bue mansueto. salvini, 39-vi-107:

. -che ha concluso, per lo più rapidamente e manifestando un certo sollievo

meraviglia, quando, risorto, videsi lo scudo passato da un canto all'altro.

. i. nelli, ii-220: non lo è, ma lo sarà ben presto

, ii-220: non lo è, ma lo sarà ben presto, avendolo io pressato

sbrigare. sbrigliaménto, sm. lo sbrigliare, il dare libero corso aula

di chirurgia per la quale si toglie lo strangolamento di certe parti; e consiste

si esporti l'adipe. pochi tagli, lo sbrigliamento della pelle, ed ecco a

vol. XVII Pag.709 - Da SBRIGLIATA a SBRIGLIATO (9 risultati)

. rafaello, avendo prescia, molto lo sollecitava col menare delle calcagna, sbrigliandolo

sollecitava col menare delle calcagna, sbrigliandolo lo scridava. a. f. doni,

questi giovani pare che sia il medesimo lo sbrigliare i cervelli degli italiani che lo sbriliare

lo sbrigliare i cervelli degli italiani che lo sbriliare i loro ginetti di spagna.

.. /... / io lo farò il più dolente e povero / uomo

molto gravosa. giuglaris, 3-189: lo spedale degl'incurabili è poco teatro per

pea, 11-2: la notizia del rimpatrio lo aveva trovato domato come un cavallo che

è senza paragoni grande. non quale se lo favoleggia certo volgo di lettori e critici

sbrigliate. -che manifesta sfrontatezza (lo sguardo). landolfi, i-153:

vol. XVII Pag.710 - Da SBRIGLIATUME a SBRISARE (5 risultati)

culturale. nieri, 2-280: lo scrissi... in mezzo a quello

taciuto nel giro delle critiche autorevoli: qualcuno lo chiamò 'la sbrigliatura definitiva incoraggiata dall'esempio

. savinio, 456: lo sbrillantìo metallico delle serrature [delle valigie

/ anton del testa, tomasso e lo spina / e 'l gentile uom che

sm. dispositivo o impianto che effettua lo sbrinamento. migliorini [s. v

vol. XVII Pag.711 - Da SBRISCIA a SBRODOLARE (7 risultati)

'l destro fianco, / e senza dubbio lo mandava a morte, / s'egli

odi un che sbrecca: / « questo lo disse già il piovano arlotto ».

la sete [l'alettoria] a chi lo porta in bocca; / gli amici

sbroccare la seta sul guindolo, ed anche lo sbrocco che se ne cava.

recare / anche la biada; e lo farà più forte / se lo manda alle

; e lo farà più forte / se lo manda alle macchie a sbroccolare. giorgini-broglio

sostanti gargiolli, 135: lo sbrodare poi è quel primo lavare nel

vol. XVII Pag.712 - Da SBRODOLATA a SBROGLIARE (9 risultati)

, 3: ottone vuole così giustamente frenare lo sbrodolato uso di prima persona che oggi

ai loro posti di lavoro, immagina lo scoramento di poliziotti, carabinieri, finanzieri

ii-211: schweide è noto, per chi lo conosce, come un piccolo intrigante vanitoso

. spettacolo della natura, 2-xi-191: lo sbrogliaménto della seta. ciò si fa

. sgomberare un luogo portando via ciò che lo occupa; svuotare. tommaseo [

loro pensiero dandogli una potenza di astrazione che lo sollevi nella responsabilità. piovene, 14-39

: s'incammina a dormir, ma qui lo voglio, / se non si regge

il cuoco ridendo: « or or lo sbroglio / e con li untumi delle mie

cavarsi d'impaccio; arrangiarsi (per lo più nella forma sbrogliarsela). f

vol. XVII Pag.713 - Da SBROGLIATO a SBRUCCHIARE (6 risultati)

.]: 'sbrodare': sfrondare. lo registra il palma, e lo dice usato

. lo registra il palma, e lo dice usato in quel d'arezzo.

: michele atterrollo [l'albero] e lo sbroncò: ma gli si fé notte

. gadda, 6-236: la marchesa lo voleva lei, il topazio, era sbronza

...: sbronzetta, era: lo si vedeva. = deriv. da

bene avere avvertenza a questo di non lo toccare [il pesco] troppo col pennato

vol. XVII Pag.714 - Da SBRUCIACCHIARE a SBRUFFO (5 risultati)

: ad uno che non può tenere lo capo saldo, falli uno sacchetto..

di tutta quella lealtà e franchezza che lo rendono tanto simpatico e temuto nel giornalismo

la porta. pavese, i-127: lo sciacquio dell'acqua in un catino, 1

. fenoglio, 1-213: ecco perché non lo senti mai dare un colpo di tosse

sbruffo. -me maraveggio; coi amico lo fazzo senza interesse. fanfani, uso tose

vol. XVII Pag.715 - Da SBRUFFONATA a SBUCARE (7 risultati)

sparec chiata tutta, / lo stecco è un trastul della brigata, /

il fr. débouquement, propr. lo sboccare da un canale, nome d'azione

capo dalle pieghe del mantello, che lo avvolgevano tutto attorno e non lasciavano vedere

faccio sbucar il pover uomo di dove lo feci appiattare. g. m

m. cecchi, 18-30: s'io lo fo sbucare, / (com'i credo

grazzini, 549: la prima cosa, lo sbucar del letto, / in sul

, 10-310: una specie di timore lo teneva in quella notte di primavera in

vol. XVII Pag.716 - Da SBUCARE a SBUCCIATO (17 risultati)

pronta a sbucare in malessere, forse lo stava già facendo; qualche cosa di simile

frutte a cena, / s'10 lo dovessi col fuoco sbucare. malatesti,

. se l'arnva, l'incuoce e lo risolve, che vien giù a pezzi

), agg. comparso, per lo più inaspettatamente o all'improvviso, da

valigia e si allontanò rapidamente accennandomi che lo seguissi. moravia, i-199: miriadi

e netto. guerrazzi, iv-69: lo insegneremo a te e con maniere sbuc-

offeso risecchisce e fa la muffa, occorre lo sbuccialimóni. = comp. dall'

polso di una signora troppo elegante o lo sbucciapatate, contiene ancora un'anima divina.

bussar, mareggia e guazza: / lo spenzola pel rampo a la girella: /

spenzola pel rampo a la girella: / lo sbuccia tutto quanto e lo dipella.

: / lo sbuccia tutto quanto e lo dipella. -con allusione oscena.

. sbarbaro, 1-188: l'arsura lo prosciuga; non gli lascia sull'ossa

grinze... l'acredine del sangue lo sciglia, lo sbuccia vivo.

l'acredine del sangue lo sciglia, lo sbuccia vivo. 2. per

2. per simil. ferire per lo più superficialmente una parte del corpo producendo

più che non merita. sembra che non lo abbiano ancora cominciato a sbucciare.

non si sbucciano (che è appunto lo spogliarsi), vuol dire che i bachi

vol. XVII Pag.717 - Da SBUCCIATORE a SBUFFAMENTO (7 risultati)

sbucciarel. sbucciatura, sf. lo sbucciare frutta o verdura. targioni

corrida... l'ignorantone cerca lo sbudellamento e il fattac cio

ore di tempo prima che abbia inizio lo sbudellamento mondiale. -scena di violenza

: venga, venga a duello: / lo infilzo, lo sbudello. leoni,

venga a duello: / lo infilzo, lo sbudello. leoni, 403: poveri

era presto a trarsela di dosso, egli lo sbudellava senz'altro. baretti, 6-104

-sbudellare il mondo a chiacchiere: fare lo spaccone. fagiuoli, iii-59: altri

vol. XVII Pag.718 - Da SBUFFANTE a SBUFFARE (8 risultati)

s. antonio, nel quale si dimostra lo sbuffamento et il fremito del cavallo.

sbuffante lampredi l'altra sera, e lo lodò benissimo. carducci, iii-17-44: arriverà

espressi felicemente. brancati, 3-64: lo sbuffare inquieto dell'impiegato di concetto.

naso il cavallo ne l'annasar e ne lo sbufare. tasso, 7-1-23: sbuffando

alvaro, 5-295: non si sentiva che lo sbuffare del bue. pavese, 5-105

cupo in lontananza..., poi lo sbuffare affannoso degli stantuffi. e.

tira su il vapore e la nugola lo circunda e costringelo e in quella agitazione si

e camuse, e sbuffando zampilli senz'alzare lo sguardo. -di animali (

vol. XVII Pag.719 - Da SBUFFATA a SBUGIARDARE (9 risultati)

dalla bocca o dal naso (per lo più per esprimere stizza, noia,

non mi si vuol donare a uffo / lo tuo soccorso al re cne n'ha

se gli para davanti alcuna cosa che lo spaventi. pascoli, 639: forse sospesa

-emissione d'aria e d'acqua attraverso lo sfiatatoio da parte di un cetaceo.

di lei infuriata sotto l'acqua / lo sbuffo. -per estens. emissione

eccoti una folata; / e per lo men per una settimana / dura la maladetta

5. rigonfiamento o panneggiamento, per lo più di forma tondeggiante, di un

. ant. fare il fanfarone, lo smargiasso. c. papini,

di tutti i linguaggi, e poi lo fa ricercar d'uno interprete per parlare al

vol. XVII Pag.720 - Da SBUGIARDATO a SBUTIRRATO (10 risultati)

nieri, 3-185: 'sbugnare': è lo stesso che 'sbomiare'nel senso di 'rompere

d'una porzioncella di lor superficie, per lo più di figura tonda, simile alla

s. v.]: 'sbullettare': lo spingere in su, che fa il

s. v.]: 'sbullettatura': lo sbullettare, detto propriamente degl'intonachi.

8-xii-1987], 1: accettare supinamente lo sbullonaménto della corazza nucleare. = nome

sbullonarono da per terra il compressore e lo portarono in due verso la macchina.

in ogni piazza la fama publica, lo può ben seneca sburlaciare al ari di

fuoco s'abbruscino o si sbusino, ché lo spirito del fuoco mischiato con l'acqua

salta, ve', il moscherino, / lo vorrei sbusecchiar per un quattrino.

fastidioso. erbolario volgare, 1-1: lo assenzio cotto nell'acqua e messo dentro

vol. XVII Pag.721 - Da SBUZZAGATTI a SCABBIA (5 risultati)

come dire 'ti divido', 't'ammazzo'. lo dicono come per carezza. giuliani,

l'avvelenamento del re né le stoccate che lo sbuzzeranno lui stesso. -in

collettiva, e il contagio avviene per lo più per contatto con le persone infette;

uomo assennato compatirà mai le sventure e lo scempio di quelle dinastiucofe che consumarono l'

2-i-96: purgai nel salutifero lavacro / de lo spirto e del vel le macchie immonde

vol. XVII Pag.722 - Da SCABBIARE a SCABELLO (6 risultati)

e poi la vittoria trapiantarono in italia lo stile francese che ne sviò da'latini

rigagno del vico / le rosse urine e lo sterco, / spezzò il suo ultimo

lenzoni, 61: molto più apertamente lo vedrete da qui avanti, nelle cose

darebbe l'animo d'indovinare che cosa lo scabbioso prurito di questi critici opponga agli

sm. sonatore di flauto che usava lo scabello per segnare il tempo.

vaticane, ma condannano ai lavori forzati lo scabellario che dice 't'infilo un dito in

vol. XVII Pag.723 - Da SCABELLO a SCABRO (8 risultati)

artigiani fiamminghi si erano arrogato di tenere lo scabinato nelle loro mani. 2

, i-ii: gli schiavini, insieme con lo scmteto, amministrano la giustizia civile e

di quattro scabini. nobilita quelli che lo esercitano, con facoltà ai loro discendenti

pascoli, 424: si bruniva attrito / lo scabro e roggio vomere. d'annunzio

oggetto. bresciani, 6-xv-24: stropicciò lo zolfino in sullo scabro del suo astuccio

rasata. alvaro, 20-190: ritrovò lo stesso viso di allora, reso soltanto

e secco gli venia da tergo / sempre lo stesso calpestio discorde / misto a uno

leggiadri ». forteguerri, u-280: lo tuo ingegno ancora è scabro e rude,

vol. XVII Pag.724 - Da SCABROSAMENTE a SCABROSO (15 risultati)

f. frugoni, iii-io: l'interrogò lo spartano... di molte cose

faldella, i-4- 135: con lo stile scabro ed efficace che è proprio di

'ad unguem'e lasciano qua e là lo scabro, il provvisorio e l'impreciso

prati, ii-129: nelle mie pareti / lo scabro ver si dice, / anche

felicità per pericoli e alla siute per lo scabro de'precipizi. -che richiede

.. le confessioni più scabrose perdono lo scabro. 10. ant.

scabrosità e porosità, che comunemente e per lo più necessariamente si ritrova nelle superficie dei

, per la scabrosità del cammino non lo portarono il quarto del viaggio. massaia

rosità, delle gibbosità che a prima giunta lo rendono disaggradevole. 4.

con simplicità affabile, con ciò sia che lo intelletto dello inchiostro, con cui lo

lo intelletto dello inchiostro, con cui lo scrivete, non lo sparge con

inchiostro, con cui lo scrivete, non lo sparge con iscabrositade, ma lo

lo sparge con iscabrositade, ma lo manda fuora con modestia, onde è

. f. frugoni, v-443: lo stile di quello è tal volta limaccioso ed

[il pubblico] nel loro ingranaggio, lo hanno fatto palpitare a soffrire; e

vol. XVII Pag.725 - Da SCACARCIA a SCACATO (7 risultati)

petrarca], 373: non fa stima lo abitatore che la casa di fuori sia

il polisce e terge / scabrosa lima e lo riduce in forma / che lorica e

scabrosissimo questo passo, ben altrimenti poi lo conobbi esser tale, quando imparai per

io: si sarebbe andati nel difficile: lo scabroso interrogatorio avrebbe finito con lo sminuzzolarsi

: lo scabroso interrogatorio avrebbe finito con lo sminuzzolarsi nelle sofisticherie d'un particolare genere

goffa ed ordinaria avevano, non mediante lo studio, ma per una cotal usanza

so'voluto divertì un tan- tinello. lo guardavo co'la coda dell'occhio co'quella

vol. XVII Pag.726 - Da SCACAZZACARTE a SCACCHIERA (6 risultati)

. doni, 10-248: questo mulino ciascuno lo gira volentieri, però noi altri scacazza-carte

intorno o in più luoghi (per lo più con riferimento ad animali).

il tribunale del fìsco, che si chiama lo scaccario. mondi, 1-ii-224: fuggì

. sanudo, xvi-681: poi venia lo signor nicolò... armato de arme

delle viti o scacchiare (come molti lo chiamano) è una diligenza che pochi la

contro l'oppenion di tutti i medici / lo fé guarire. a. f

vol. XVII Pag.727 - Da SCACCHIERE a SCACCIADIAVOLI (15 risultati)

di firenze. tavola ritonda, 1-36: lo re appellava a sé ferragunze, dicendo

sì. et allora si fero apportare lo scacchiere et incominciarono a giocare. boccaccio

delle mani negli scacchi, e quelli e lo scacchiere gittò per terra. buti,

gittò per terra. buti, 3-746: lo scacchiere... àe ses- santaquattro

ses- santaquattro luoghi, cioè quadri de lo scacchieri dove si pognano li scacchi giocando

. aretino, 20-202: il tavoliere e lo scacchiere ti omino la tavola. caro

caro, 12-iii-269: mandate il tavoliero e lo scacchiere perché il vento ci tiene assediati

per cui, signor glauco? » lo smuovo dal rischio di complicazioni nello scacchiere

senz'avere il carattere di primo ministro, lo rappresenta in sostanza. dizionario politico,

appartiene ad un altro compartimento, detto lo scacchiere, la cura di provvedere a

8. locuz. fare il sole lo scacchiere a qualcuno: per alludere alla

entrare in luogo che 'l sol mi facesse lo scacchiere. = deriv. da scacco

amico straniero / che poi scomparve. lo avevo già visto al caffè / degli scacchisti

al gioco degli scacchi e a chi lo pratica. l'illustrazione italiana [17-iii-1907

o l'impensabile scacchistico, che fa lo stesso. buzzati, i-386: rasa al

vol. XVII Pag.728 - Da SCACCIAFUMO a SCACCIARE (19 risultati)

impaccio del prete, ché io ve lo troverrò e tanto dabbene che non potresti trovar

.. per vendicarsi... contra lo re acasto, suo madornale bisavolo,

colonne volgar., i-261: de lo scazamiénto de enea facto per li grieci da

in gran moto allora la spagna per lo scacciamento de'mori da tutti quei regni.

appresso livio dicean que'romani che deploravano lo scacciamento de're. papi, 1-3-113

stampati contro i francesi,... lo scacciamento loro da quella città, le

aggiugnendovela [la cera] solamente dopo lo scacciamento deir aria, potrebbe col suo nuovo

quelle cose che leggiere comunemente si chiamano lo siano di lor natura e vadano di

'im', sempre nel fin della parola lo scacciamento si fa della vocale, avendo

la voce rjsovr, la purgazione e lo scacciamento dello spavento e della compassione dagli

invar. tipo di ventaglio per lo più costituito da un manico con listerelle

: in farmacia, con in mano lo scacciamosche, era un po'grottesco.

de'brachieri, / chi sta sonando lo scacciapensieri. i. neri, 7-61:

non bene interi, / sonava franco lo scacciapensieri. navarro della miraglia, 61

3. locuz. imparare a sonare lo scacciapensieri: darsi all'ozio.

vuoi mettere in politica. sì, lo so, aspetti che ti eleggano a scalini

cristo vuoi fare? impari a sonare lo scacciapensieri? » = comp. dall'

non vò già perciò che. ttu lo scacci, / ma digli ch'altro termine

e pillole, salassi o teriache, lo vidde arrestar flussi, smorzar febbri,

vol. XVII Pag.729 - Da SCACCIARE a SCACCIARE (8 risultati)

scaccia? moravia, ix-208: erano per lo più soldati sbandati oppure povera gente che

, / contro chi l'odia e lo vorrebbe oppresso, / sostenerlo coll'armi.

paure scaccia e strugge, / e lo nemico per sua vertù fugge. petrarca,

più. bernari, 4-76: ella lo guardò per un poco, e subito,

la fame. daniello, 1-18: lo scacciare da sé la fame e lo spegner

: lo scacciare da sé la fame e lo spegner de la sete, con più

. vietare una disciplina, la lettura o lo studio di un testo, di un

da proporne all'occorrenza io per il primo lo studio, non gli ho tale avversione

vol. XVII Pag.730 - Da SCACCIASTAFFA a SCACCO (14 risultati)

paesi bassi dispiacesse ad enrico più per lo suo ritorno in francia che per la

. minturno, 301: allo 'ncontro lo 's'con più strido seguita che non

esso un de'piedi percotendo l'altro quasi lo scaccia via e gli fa fare un

.. il castigatore de'ribelli, lo scacciatore de'franchi, tartari e armeni.

determina la fine di una situazione per lo più incresciosa o pericolosa (o evita che

: chi altri il conservadore de'beni e lo scacciatore de'mali, che il rettore

per la capanna, / come fa lo scaccino per la chiesa. d'azeglio,

: il sacerdote intuonava il 'credo'e lo scaccino andava di panca in panca scuotendo

faccia di quando, qualche giorno dopo lo 'scaccióne', se lò rivide stravolto per

stravolto per strada. -dare lo scaccióne: mandar via, allontanare bruscamente.

all'appartamento..., dando lo scaccióne ai tabaccosi frequentatori della suocera.

sua e fedironlo di molte fedite per lo capo, per modo lo lascio- rono

molte fedite per lo capo, per modo lo lascio- rono per morto. fiore [

i-80: inprimo, loco se attrassero lo assennato iuoco de li schiachi. conto di

vol. XVII Pag.731 - Da SCACCO a SCACCO (9 risultati)

con i pezzi del gioco (per lo più nell'espressione gioco da scacchi).

zugao. -in espressioni metaforiche, per lo più scherz., con allusione alla

può sottrarsi da tale minaccia, si ha lo scaccomatto (spesso nella locuz. dare

di forma quadrata o quadrangolare e per lo più alquanto esigua; quadretto; ripartizione

vedrai a scacchi! », e lo condussero in prigione. -il sole

e gli insegnate a muovere ed a giocar lo scacco. -condizione o situazione svantaggiosa

cui non si sa come reagire (per lo più nelle locuz. essere o mettere

più grandi e per la nascita e per lo posto, ancorché fossero anche grandi per

454: la municipalità, che dopo lo scacco di bassano si sentiva mancar sotto

vol. XVII Pag.732 - Da SCACCODONNA a SCACHIZZARE (11 risultati)

, / e che paiano aver duro lo attacco, / ripiglio. -mendare

1-414: gli pongono gli artigli addosso e lo conducono dove il giorno seguente avrebbe veduto

una partita a scacchi: pubblicata per lo più su riviste o testi specializzati,

: l'americano, che non vedeva ancora lo scaccomatto e che non capiva la selvaggia

: sovr'a. nnoi avea fatto / lo nimico grand'acatto: / tu [

che n'andaro a lucca per fuggir lo scacco matto. sermini, 56: il

, vii-194: poi che poche fave dànno lo scacco matto, centocinquanta o dugento fave

, gli studi di questa nazione darebbero lo scaccomatto in poco tempo a quelli di

baldoria a cielo / e dar così lo scaccomatto al gielo. -superare nel

volgar., 1-126: quando per lo cavaliere o per altro scacco in cotale

in gallina: quella che nell'orticino fa lo gnorri, e leva peritosa la zampa

vol. XVII Pag.733 - Da SCACIARE a SCADENZA (10 risultati)

il fanfani nel 'vocabolario dell'uso toscano'lo fa uguale a 'scacciare', ma ciò è

141: in una settimana s'è scaciato lo stipendio. 3. mancare

prima volta, se cci rifà, lo riscacia. = deriv. da

del consueto loro mangiare, che è per lo più o pane solo ovvero civaie e

benché desse scarsi e scadenti frutti, lo preoccupava più dell'intera fabbrica. calvino

tardi, quei miei silenzi imbambolati, lo stesso bisogno di affetto e di comunione

atto, svolgere una certa attività; lo stesso momento ultimo di un tale periodo

contratto, provvedere a un pagamento per lo più di cambiali o a consegnare un

ad imprese che non lavorano; c'è lo spettro dell'impossibilità di far fronte alle

agente d'assicurazioni venne a tentarmi, e lo ruzzolai per le scale. dai suoi

vol. XVII Pag.734 - Da SCADENZARIO a SCADERE (3 risultati)

e dell'avere, a te che hai lo scadenzario, io non posso fornire nessuna

dopo, tutti i milanesi staranno con lo scadenziario in mano. e. cecchi,

più gravi sciagure ho a dolermi, lo scadere continuo della mia patria e il

vol. XVII Pag.735 - Da SCADERE a SCADERE (6 risultati)

, 9-462: il tema della libertà come lo pose la resistenza non è effettivamente scaduto

filarete, 1-i-29: tu potresti dire: lo edificio non si amala e non muore

in salamanca e nella nostra università circa lo scadere del secolo quintodecimo. pea, 8-21

in partic. una cambiale, che lo incorpora e lo rappresenta); diventare

una cambiale, che lo incorpora e lo rappresenta); diventare attuale, esigibile.

università di bisceglie, 57: si non lo averà conzato e scaderanno li animali dentro

vol. XVII Pag.736 - Da SCADIMENTO a SCADORE (25 risultati)

io che scadesse [la ragnaia] lo spazio di braccia 45, quando tu la

e perche significa andare a peggio, lo scadere include sottovento, verso i frangenti

della burrina, perché l'opere morte lo portano indietro e non lassono caminare avanti

e non lassono caminare avanti, ma lo scadono sotto a vento. 14

il prendea, / e 'l padre non lo riscotendo, e collerici il vendèro

dove sua signoria fusse giudice, voi lo risolvessi 'in puncto juris'. vasari,

francia, e al sentire con estremo dolore lo scadimento della religione cattolica in essa,

zelo. a. cattaneo, i-259: lo scapito delle case, lo scadimento delle

, i-259: lo scapito delle case, lo scadimento delle famiglie. algarotti, 1-iv-224

tra noi la ripetono, che narra lo scadimento e la oscurazione delle stirpi latine.

di gesù cristo] si fu per riparare lo scadimento de l'angelo. borsi,

sono le mutazioni delle prospera fortuna, lo scadimento delle ricchezze, la mancanza delle più

una gran carestia sovvenuta da danzica. lo scadimento vogliono che in grandissima parte derivi

l'avvento della prima rivoluzione industriale e lo scadimento della produzione artigiana il vecchio mondo

automi e la piccola sapiente industria che lo aveva rifornito con continuità di immagini e di

giunto nel secondo se colo lo scadimento della filosofia e delle arti. carducci

negli ultimi anni che dante passò in patria lo scadimento della sua lirica andava precipitando

», 14-v-1959], 52: se lo sviluppo della tv fosse legato solo a

un terreno. bocchelli, 1-ii-433: lo veniva a chiamare per fargli vedere e

a chiamare per fargli vedere e testificare lo scadimento e il guasto sempre più grave

per aver la decisa maggioranza nel votare lo scadimento de re, che più voleano,

e si vituperò col decretare nel 1814 lo scadimento di napoleone, voltandotli le spalle

mentali [del dialetto milanese], come lo scadimento deh''r'finale ('cantà'

cui si elimina da una superficie metallica lo strato protettivo di cadmio.

antonio da ferrara, 161: infin che lo scadore / è fresco e la rogna

vol. XVII Pag.737 - Da SCADUNO a SCADUTO (10 risultati)

ore sidrac incomenza a re- spondere a lo re botus, ad tucte le sue addimande

un mulino in forte pendenza che permette lo scorrimento dell'acqua. citolini

onesta si dichiarano pronti / a incanagliar lo stemma e a diventar cornuti. ojetti

, vilmente consegnatogli dalla scaduta signoria, lo aveva messo in voce di galantuomo presso gli

, piangendo perché non aveva potuto compire lo boto d'empire lo barletto. cassiano

aveva potuto compire lo boto d'empire lo barletto. cassiano volgar., xv-4

acqua e diellogli a bere: per lo quale beveraggio le poppe, che erano secche

mi è dispiaciuto che l'hai trovato [lo zio] un po'scaduto in salute

: non è vero che il brutto, lo scaduto, sia accettato per rassegnazione e

aspettavano. o che tormento! me lo mitigano le sue veneratissime righe de'20

vol. XVII Pag.738 - Da SCAFA a SCAFANDRO (5 risultati)

(un credito o un documento che lo rappresenta); concluso (un termine

gli atti ostili da lui commessi contro lo stato milanese. siri, 1-iii-125: caduto

... trovò la scafa o sia lo emisferio. questo instrumento orologico era corno

beicari, 6-116: chiamai subito lo scafaiuolo e dissi: « conduci qua

sm. disus. sommozzatore equipaggiato con lo scafandro. dizionario di marina [s

vol. XVII Pag.739 - Da SCAFANDRO a SCAFFALATORE (7 risultati)

dalla fine del sec. xix si diffuse lo scafandro elastico, costituito da un abito

barca d'appoggio; parallelamente si diffuse lo scafandro rigido articolato, capace di consentire

savtnio, 10-216: i medici vestivano lo 'scafandro della peste': una tuta di

allo innanzi e stretta allo indietro. lo stomaco dell'animale è fornito di tre

e sudicio (e la donna che lo porta). fanfani, uso tose

; scaltrire. bacchelli, 13-192: lo condusse per tempo, e ancora ragazzo,

o incastramento t che tiene la sega, lo fa per cotai suoi rivolgimenti e per

vol. XVII Pag.740 - Da SCAFFALATURA a SCAFOIDE (17 risultati)

legno o di metallo, per lo più privo di ante di chiu

, 4-78: che fa nel ritratto lo scnttore? scrive, che domanda!

con tubi e barre di ferro, lo scaffale per le lamiere: quelle nere;

, iii-15-127: il montanelli, che lo aveva visitato [carlo troya] alcuni anni

] alcuni anni innanzi in napoli, lo ricorda « in mezzo ai suoi scaffaloni,

uscì la staffa / e quasi di cader lo misse in forse; / pur si

6-iv-434: la composizione si fece per lo più a scafigli di grano, voce a

cavalcanti, 43: de la ricolta de lo scafìglio del grano di questo altro anno

ricordi di una famiglia senese, 45: lo venduto si è sete mogia e uno

mezania verso poppa o proda, conforme che lo scaffo della galea verso l'una e

tandovi dentro i fuochi, lo fecero tutto fino all'orlo dell'acqua

l'esule] errò pel mondo, come lo scaffo d'una nave abbandonata per l'

acqua o munite di razzo idrostatico, affinché lo scoppio avvenga a tal profondità da produrre

scoppio avvenga a tal profondità da produrre lo sfascio degli scafi non soltanto con la

di mano riman dai loro lo scafo. 2. parte dell'

vasari, 4-iii-67: ò inteso che lo scafone s'è caricato di mischi e

per la vostra delli 8 che varasti lo scafone con la colonna, la quale con

vol. XVII Pag.741 - Da SCAFOIDITE a SCAGLIA (5 risultati)

una scatola, tutti gli amici ai quali lo mostrava per paura faceva fuggire. f

molto doppi. boiardo, 2-4-58: orlando lo ferì de un colpo crudo, /

ferì de un colpo crudo, / né lo diffende l'incantata scaglia. caro,

ma con la sua veste di paglia che lo copre. 6. pezzo di corteccia

urina con grandissima difficultà e, dopo lo aver orinato, si vede nel fondo dell'

vol. XVII Pag.742 - Da SCAGLIA a SCAGLIAMENTO (5 risultati)

saglie. ventura rosetti, i-135: pigliate lo talco e mettetilo in uno sacchetto di

prime rudi / scaglie n'andrò con lo scarpello inetto: / forse ch'ancor con

un gruppo di rocce calcaree, per lo più bianche o biancastre negli strati più bassi

incerto [in vasari, 4-ii-64]: lo pregò che gli desse un poca di

e scagliamento quaggiù de'corpi celesti per lo allentare o disviarsi del veloce usato lor

vol. XVII Pag.743 - Da SCAGLIAMENTO a SCAGLIARE (12 risultati)

uccelli. d'annunzio, iv-2-902: lo stormo frenetico delle ron dini

cose più lontane della sua infanzia. poi lo scaglia mento disperato gli trapassò

/ capo baciar voluttuoso, in mezzo / lo sca- gliaron dell'ebro a le correnti

vogliendo salire a cavallo, la mula lo scagliò a terra; ebbe una gran picchiata

29-6: nel collo 7 con man lo stringe a guisa di tanaglia: /

per l'aria e verso il mar lo scaglia. berni, 32-28 (iii-103)

sacchetti di rena molto ben pestato, lo scagliarono nella ruota de'poeti.

1-ii-193: a terra irato / scagliò lo scudo. foscolo, i-726: fra le

, che è l'agono- teta, lo farà tosto bandir vincitore. -rifl

petto gl'impresse, a terra per morto lo distese. brusoni, y: occupata

modo che il ragno si scaglia a lo animaletto dato ne le sue reti. caro

/ con unghie di diamante / contro lo stuol de'cacciator si scaglia. bar etti

vol. XVII Pag.744 - Da SCAGLIARE a SCAGLIATO (5 risultati)

a germanico augurandogli e offerendogli, s'ei lo volesse, l'imperio. a questo

fu sempre uno dei primi meriti censori lo scagliarsi con urli, ingiurie e motteggi

si muove troppo, egli ha attorno chi lo ricuopre e non manca di dirgli che

del legno che sprizzano nel momento in cui lo si taglia con l'accetta.

sarà osso corrotto,... ve lo farà col tempo scagliare.

vol. XVII Pag.745 - Da SCAGLIATO a SCAGLIONARE (9 risultati)

, liberi e sciolti / correr dovrian per lo gran vano a volo. / o

stesso modo con cui i pescatori adoperano lo stromento che tengono per afferrare i gran

per afferrare i gran pesci cetacei. lo scagliatore ha il capo assai grande,

piuma cenerognola e meschiata di nero. lo scagliatore del messico è di color rosso

, 11-1226: un suo corsiero / per lo campo spingea, di spuma asperso

ne viene col capo dello spago attaccato lo stromento, e sembra uno strano animalaccio e

i modelli delle protesi. -anche: lo stucco che si ottiene mescolando tale sostanza

guido fassi. foscolo, xvii-266: lo vi manderò gittato in scagliola candidissima la

ribadito la loro opposizione all'accordo per lo scaglionamento dei rientri. 3.

vol. XVII Pag.746 - Da SCAGLIONATO a SCAGLIONE (8 risultati)

a gran voce e il signor leonida lo accompagna in orchestrazione con una teoria di

di tosse scaglionati così bene che ora sembrano lo squillo dei comi e delle trombe,

tuonar dei tamburi e della grancassa, lo squarcio dei piatti. scaglióne1 (

mi parea troppo più lieve / che per lo pian non mi parea davanti. boccaccio

. ammirato, 1-i-145: il veder per lo più che de'prìncipi riescano migliori i

di ordine. piovene, 2-273: lo scaglione di pubblico che è arrivato con

. -insieme di prodotti che hanno lo stesso livello qualitativo o il medesimo prezzo

quindici: ad ogni scaglione va per lo più unito un soprasoldo. 10

vol. XVII Pag.747 - Da SCAGLIONE a SCAGNO (9 risultati)

-anche sostant. aretino, 19-15: lo scaltrito de lo avversario transformato del primo

aretino, 19-15: lo scaltrito de lo avversario transformato del primo angelo nel primo

del primo angelo nel primo demonio, invidiando lo stato concesso al re del mondo da

stato concesso al re del mondo da lo imperadore del paradiso, celando tra le

del paradiso, celando tra le frondi lo scaglioso del suo busto e del suo

ciò è il corpo..., lo scagnèllo. d annunzio, iv-2-1339:

puoi andar da qual parte se vole de lo scagnéto da levante e da ponente.

per i passaggieri. imperiali, 3-197: lo scagnétto della poppa, che resta sempre

m. savonarola, 26: quando vidi lo infirmo debile, fa'che non se

vol. XVII Pag.748 - Da SCAGNO a SCALA (9 risultati)

del 'primato'. oriani, x-19-111: lo scagnozzo, non avendo casa, non

imposto da stazione radio gloria, che lo pagava una miseria ma per certi burocratici compromessi

ulloa [castagneda], ii-356: lo assaltò con pensiero di ferirlo a man

tenente con una sagaia, e il soldato lo aspettò, e vo lendo

percuoterlo, gli mise la lancia per lo scaglio del braccio e diede con lui

di etimo incerto: v. però lo spagn. ant. escalio 'solco'.

trasse e per la lemba della gonnella lo trasse per modo che, tutta la scala

presso all'uscio della sala, / lo spinge fuori a tombolar la scala. c

la terra, e l'altezza sua toccava lo cielo e li angeli del signore salienti

vol. XVII Pag.749 - Da SCALA a SCALA (10 risultati)

albero, si possa salir a levar lo sciame dai rami di esso albero. zabaglia

scala / dove secondamente si risega / lo monte che, salendo, altrui dismala.

, par., 10-86: quando / lo raggio de la grazia, onde s'

, tra le diverse confessioni, seguendo lo stesso criterio dell'importanza numerica di ciascuna

. einaudi, 1-140: deve sapere [lo stato] se suo dovere sia quello

che spesso il bruno dei monti cuopre lo scritto. carena, 1-35: 'scala de'

fatto o si manifesta un fenomeno (per lo più in relazione con un agg.

un oggetto e il modello ridotto che lo raffigura. carducci, ii-3-392: pregate

due frontespizi 'tali e quali sono', lo poi li farò trasportare in più piccola scala

servir molto bene di scala a conoscere lo stesso dio. -come epiteto di

vol. XVII Pag.750 - Da SCALA a SCALA (9 risultati)

azione; aiuto, appoggio (per lo più nelle espressioni avere, essere

i due attributi, la natura e lo spirito, in modo che uno di essi

che amava e onorava gl'italiani: e lo stesso muratori, se ne ha di

che il modo dell'espressione o sia lo stile, uscendo dall'oscurità in cui si

invertire questa scala di valori e porre lo strumento di sopra allo spirito umano che

che deve aaoprarlo. soffici, v-6-352: lo spirito,... in tutte

dante, par., 17-72: lo primo tuo refugio e 'l primo ostello

alla sua tragica scala, se volesse classincare lo sconosciuto tachisismo, capace di far tremare

fu accresciuto al segno che nel termometro lo spirito di vino s'abbassò fino a