Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: lo Nuova ricerca

Numero di risultati: 174431

vol. XVI Pag.1 - Da RIBACIARE a RIBADIRE (9 risultati)

e ribaciai quel santo volto di martire, lo cospersi di pianto, lo contemplai a

martire, lo cospersi di pianto, lo contemplai a lungo auasi innamorato della pace

le due teste si scontrarono, e lo scontro successe nelle regioni delle labbra,

il detto bollo al pascià, e prima lo bacia, e poi pigliandolo in mano

bacia, e poi pigliandolo in mano lo ribacia il pascià e se lo rimette in

in mano lo ribacia il pascià e se lo rimette in seno. f. fona

e riuscire dall'altra parte dell'asse, lo torce così un poco nella punta col

un poco nella punta col martello e poi lo ripicchia e ribatte e brevemente lo riconficca

poi lo ripicchia e ribatte e brevemente lo riconficca da quella banca perché stia più

vol. XVI Pag.64 - Da RICERCA a RICERCARE (8 risultati)

eseguita da istituti specializzati, che ha lo scopo di procurare tutte le informazioni che

, quando era tempo di ascoltarlo, lo interrompessero con insipide ricerche. 10

o più direzioni. -scelta, per lo più automatica, fra più linee interne

intendere il raffinamento nella maniera con cui lo spongono gli avversari, cioè per un

del disegno, capricci e studioso ricercamento lo stesso michelangelo, e leonardo da vinci

. b. croce, i-2-301: lo spirito errante e rifuggente dalla luce deve

que'bronchi un'urna. -volgere lo sguardo per determinare l'ubicazione di qualcosa

era ricercato solo dai ragazzi, i quali lo mangiavano per passatempo. stampa periodica milanese

vol. XVI Pag.65 - Da RICERCARE a RICERCARE (9 risultati)

4. perlustrare (anche con lo sguardo), esplorare un luogo;

. aretino, 13-125: la maninconia e lo sbigottimento, che sopraprese gli animi degli

. mi par nulla travaglia / gir per lo mondo inn. ogne regione / e

nutre, interminato / respingersi di cerchi oltre lo spazio / breve dei giorni umani.

paradiso, 472: non sia a te lo tempo dell'orazione tempo di provedere quello

la madre del sapere. la curiosità è lo 'stimolo'che porta a ricercare e a

usano pel movimento delle navi a vapore lo ha determinato ad occuparsi di ricercare un

[rezasco], 1-28: se manda lo officiale de li recturi a recercare le

giov. cavalcanti, 75: avendo lo esecutore molto ricerco i suoi inconvenienti per

vol. XVI Pag.66 - Da RICERCARE a RICERCARE (11 risultati)

ricerca la fede dell'eunuco prima che lo battezzi. 7. interrogare, interpellare

, ti direi che io credo che lo facci insino a quello luogo dove e'troverebbe

ecc.]. guazzo, 1-63: lo ricercò per qual cagione, essendo nella

cosa miracolosa a colui il quale non lo ricercava per pietà o per amore

lupicino è costì, v. s. lo saluti a mio nome e lo ricerchi

. lo saluti a mio nome e lo ricerchi di qualche impiastro o ricetta per

è stato più modo a riaverlo, lo ricercai tante volte quel libro. -in

che abia del militare, perché così lo tempo recerca. caviceo, 1-58:

ma rare volte, se la necessità non lo ricercava. zucchelli, 153: continuavano

senato, trattandosi di confini, che per lo più ricercano oculare inspezione, appoggiò a

di costantinopoli. ariosto, i-rv-246: lo amore, che al patron giovine 10

vol. XVI Pag.67 - Da RICERCARE a RICERCATA (8 risultati)

né la state, ancora che il clima lo ricercasse, si sente gran caldo per

si sente gran caldo per chi non lo cerca. idem, 217: la

sarebbe più che mai e '1 tempo lo ricercherebbe, ma la pochità delle sustanze

del 'corano'. -tendere a ripristinare lo stato fisico di quiete. guglielmotti,

-assol. cennini, 3-30: togli lo stile d'argiento e va'ricercando su

le possibilità manuali di uno strumento oppure lo svolgimento di un'idea melodica in tutte le

terza parte delle persone che faciva lo corpo della ciptà. = etimo incerto

si opprimono. quindi è che per lo più ne'soli co- minciamenti degli atti

vol. XVI Pag.68 - Da RICERCATAMENTE a RICERCATO (5 risultati)

ricercatezza. monti, iv-74: se lo stile non peccasse qualche volta di ricercatezza

dire se i ricercati libri si truovino (lo che non credo) in cotesta biblioteca

nel manierato e nell'artificioso (per lo più con riferimento a un modo di

non so che di maestoso e ricercato che lo distingue. cornoldi caminer, 157:

, [marco grimaldi] non sforzava lo spirito per mostrare di averne, e le

vol. XVI Pag.69 - Da RICERCATORE a RICERCO (3 risultati)

c. e. gadda, 25-137: lo sforzo ricercatore di alcune recenti e significative

. che esprime una richiesta (per lo più nell'espressione lettera ricercatoria, anche

e, ricerchi d'insegnarla, non lo voglion fare, fanno a punto come

vol. XVI Pag.70 - Da RICERCO a RICETTA (8 risultati)

sì aperta e 'n sì distesa lingua / lo dicer mio, ch'ai tuo sentir

tornò a terracone componendo in quel mezzo lo stato del paese e ricemendo i servigi del

canuti trasmutare; / e qui ancor lo possiamo indugiare, / e tratterèn nella fine

ricetta pel suo male / non aveva lo speziale. pananti, ii-358: avrete dovuto

molte altre gattività in presenzia del popolo lo vituperò, che fu cagione di cacciarlo.

ricetta da far oro, ma con essa lo faresti. nomi, 1-62: non

venuto a darci questa ricetta? per lo mondo vanno di cattivi uomeni e per

far gli uomini dotti con i soffioni de lo spirito santo. tassoni, 303:

vol. XVI Pag.71 - Da RICETTA a RICETTACOLO (11 risultati)

20-284: ecco là un medico savio ne lo andare, saputo ne lo stare:

savio ne lo andare, saputo ne lo stare: parla per lettera, scrive per

entro. giov. cavalcanti, 357: lo esperto uomo di niccolò...

muratori, 7-iv-16: questo pio rito lo imitano oggidì a gara i turchi con fabbricare

gruppi o categorie di persone (per lo più spregevoli o nemiche),

de'mori, battendolo con gli arieti lo rovinò da'fondamenti. siri, iii-224

cose, oggetti, materiali (per lo più scarti, immondizie), per

recettàculo di corruttibili cose, e domandano lo salvatore, cioè la beatitudine, e non

resta per concludere. papini, ii-697: lo spirito è il ricettacolo passivo di tutte

cosmica del bello dal sublime, che lo crea e contiene nel tempo e nello spazio

pretore e aspirava al consolato, e lo faceva ricettacolo dei suoi sfoghi.

vol. XVI Pag.72 - Da RICETTAGIONE a RICETTARE (11 risultati)

metazoi in cui si raccoglie e conserva lo sperma maschile per essere successivamente utilizzato per

bottega. anonimo romano, 1-115: lo tribuno sì. llo fece iurare..

aprirono poscia franchiggia in roma e per lo stato ecclesiastico ad ogni sorte di persone,

secretario suo, che si chiamava medina, lo ricettò et informò de lo stato de

medina, lo ricettò et informò de lo stato de l'isola. -accogliere

ordenamo e provedemo che qualunche persona per lo avenire vorrà essere in la dieta compagnia

... coprendo la spada con lo scudo, a guisa d'un rifuggito s'

. documenti diplomatici milanesi, iii-388: lo episcopo non volse receptare li muli,

. -ospitare una manifestazione; concederne lo svolgimento in una città. nardi

idee, pensieri, paure (per lo più nelle espressioni ricettare nell'animo,

: marzo... chiamò così per lo iddio marte...; iunio

vol. XVI Pag.73 - Da RICETTARE a RICETTATA (4 risultati)

v-581: notai che i medici, per lo più, si mangiano ghiotti ciò che

ricettate non assaggiarono punto e si foderaro lo stomaco dei più squisiti e costosi alimenti

. profonde nell'invalicabile poema del marino lo sfoggio di quell'immenso ed inane ricettario

cagioni del loro aiutorio,... lo loro ricettatore e aiutatore mai non si

vol. XVI Pag.74 - Da RICETTIVAMENTE a RICETTO (5 risultati)

di qualcosa. piovene, 14-107: lo stato d'animo patetico della bancarotta,

seme si genera la creatura: e per lo quale seme si diparte esaù, il

, 8-ii-161: il seme virile è lo attivo e il muliebre è recettivo e

cielo acceso che li parve vedere fu lo corpo della luna, la quale non à

: chiamasi uvea perché questa tunica contiene lo umore uveo, generato ad fare umido

vol. XVI Pag.75 - Da RICETTO a RICETTO (5 risultati)

un giardino. sanudo, lv-447: lo illustrissimo signor ascanio fu conduto in quela

morte. laude cortonesi, 1-ii-226: lo spirito, dal superno verbo electo,

vergine. boccaccio, vlii-i-40: volle lo spirito santo mostrare nel rubo verdissimo nel

doversi, per la concezione né per lo parto del verbo del padre, contaminare.

. latini, i-751: davanti è lo ricetto / di tutto lo 'ntelletto, /

vol. XVI Pag.695 - Da RIPOSATAMENTE a RIPOSATO (9 risultati)

guo vada facendo il lavoro, e lo pubblicherà, spero, presto, ma

ii-413: tu -riposatamente, tanto non lo facciamo subito - prepara un bello studietto

tronchi degli alberi, e questo per lo più era il rifugio e l'appoggio loro

che la vostra memoria sarà di colui lo quale menò voi. -di indole

, 20-620: sopra cui si riposerà lo spirito mio, se non sopra colui

la fiola fosse putana / né a lo gienero suo far tale despiazire, / lo

lo gienero suo far tale despiazire, / lo qual era buono, con sua mente

. storia di stefano, 22-15: lo mato romano alora tufi guardava / con

con ato riposato ed asai modesto: / lo capo a tufi inchinò manifesto. foscolo

vol. XVI Pag.696 - Da RIPOSATO a RIPOSATO (9 risultati)

, ancora che sia di poca età, lo facciate esser riposato, perché non dà

scosceso monte / com'altri andasse per lo spazio eleo / con riposato piè fia ch'

mossi i... / per conoscer lo loco dov'io fossi. boccaccio,

/ lì battuto del momento, / ma lo cerca riposato, / ventilato e noleggiato

stava, colle sue orazioni combatteva per lo popolo e colle sue riposate mani distese

de navigare si ferma, perché in lo cielo non truova altra cosa reposada, se

era l'altra. straparola, i-114: lo saggio nocchiero... balestrato da

scemò nel 1313 le speranze di dante e lo indusse a procacciarsi domicilio più riposato.

porto, 1-254: io vo pensando se lo scriver mio sarà disturbo de'vostri riposati

vol. XVI Pag.697 - Da RIPOSATOIO a RIPOSO (11 risultati)

/ a quel dubbioso passo, / ché lo spirito lasso / non poria mai in

: non vediamo noi per ragione fisica lo affaticarse alquanto oltra il consueto indurre più

la sua deità, che avere sì subitamente lo inrevocabile aiuto degl'iddii ricevuto? cassiano

di venire a mantua, ma vorrei con lo animo alquanto riposato. v borghini,

giorgio, se pensate o vedete che lo star vostro gli giovi, non sollecitate

persona). simintendi, 1-34: lo non riposevole enipeo. cassiano volgar.

in subiti romori, al mare; lo quale, riposevole, la crudele rabbia

incombenze faticose, impegnative e, per lo più, sgradevoli, che permette di

, è non e'durevole, ché lo riposo ritorna la forza e rinnuova le

membra. dante, infi, 34-135: lo duca e io per quel cammino ascoso

che piaccia più a dio ch'io lasci lo riposo del corpo ed esca fuori ad

vol. XVI Pag.698 - Da RIPOSO a RIPOSO (8 risultati)

per monache, letto e rappresentato alloraché lo spirito loro ha bisogno di qualche riposo

condizioni sue. -luogo, per lo più particolarmente ameno e accogliente, adatto

, ma, pel tuo viso e per lo seno vagando, tenteranno di giungere a

rende l'occhio luminoso, / fa lo core gaudioso / all'anima ch'è dilectata

, la quale in tempo di notte per lo più inquieta gli umani riposi e non

tornato comandante, muove le narici e dirige lo sgombero del casolare in mezzo all'incendio

anonimo, 429: se madonna sapesse lo martore / e li tormenti là 'v'

tirato, / ben credo che mi daria lo suo amore, / ch'eo l'

vol. XVI Pag.699 - Da RIPOSO a RIPOSO (12 risultati)

pensamenti quattro mi parea che ingombrassero più lo riposo de la vita. niccolò del

/ ché lasa 'l bene e prende lo difetto; / e d'ora en ora

i-62: grande riposo gli era quando ricevea lo suo figliolo in braccio. guido deue

riva, 1-119: com pò ess gram lo misero ke g'è fuzio in scosso

, iv- xxii-3: sì come dice lo filosofo nel primo de l'etica e

] sia finale nostro riposo, per lo quale noi vivemo e operiamo ciò che

omne bene repuso, / ad vui lo recommando, / lu spiritu meo te

sepolcro aprìo, / v'ascose elmira e lo serrò pietoso. pellico, 2-227:

perché m'ài oggi tanto guerreggiata? / lo figliuolo che me desti e come el

patti de li antichi letti, dammi lo nome solo del maritaggio; che è a

dio: dàmmi, signor mio, ornai lo riposo di te; dàmmi, almeno

si confessono de li loro peccati e pregano lo nostro salvatore che li conduca al suo

vol. XVI Pag.700 - Da RIPOSO a RIPOSO (12 risultati)

, con periodicità settimanale (e per lo più in giornata festiva), dall'attività

giorni. -chiusura periodica (per lo più settimanale) di un locale pubblico

una corsa ciclistica a tappe (per lo più per una sola giornata) o di

riposo! » urlò il capitano come se lo volesse mangiare. bernari, 6-195:

non essendogli stato ordinato il riposo, lo spilungone rimase tutto il tempo sull'attenti

, sì stetti dritta; / or lo reposo m'ha presa e sconfitta, /

insegnò 'l riposo; ciò disse lo savio, lo quale eziandio disse:

l riposo; ciò disse lo savio, lo quale eziandio disse: « chi adopera

erbolario volgare, 7-86: si ingrassa lo porco nello riposso. -attività

impegni professionali (e anche, per lo più al plur., il periodo trascorso

volgar., i-250: dov'è lo riposo cittadinesco commosso con tempesta di discordia

del genio altrui. foscolo, viii-166: lo stato d'impoverimento a cui gran parte

vol. XVI Pag.701 - Da RIPOSO a RIPOSO (4 risultati)

opera dello hegel. -temporanea e per lo più breve interruzione o sospensione che inframmezza

, con una cadenza che da insieme lo slancio per il passaggio da una stanza

la vocale, ci mettono o ci suppongono lo sceva tanto in mezzo che in fine

largamente di piante, se appena voi lo lasciate in riposo il terreno s'inerba,

vol. XVI Pag.702 - Da RIPOSO a RIPOSTARE (6 risultati)

. / e quando agio allegiato / de lo gravor ch'io porto, / io

cultura così italiana come straniera, quantunque lo sforzo che si dovrà compiere per riacquistare

v-1-238: la guerra! la guerra! lo splendore del vespro è vinto da queste

: la scorta, la provvista per lo più cospicua di materiali o di derrate

del grano, fa la riposta per lo verno. botta, 6-i-402: non trovandosi

solco o da una buca, scavata per lo più ai piedi di un albero)

vol. XVI Pag.703 - Da RIPOSTEGGIARE a RIPOSTIGLIO (11 risultati)

, solo per morire e per poter finire lo dono che cesare li aveva fatto.

astuzia, le quali si commettono contra lo prossimo rompendo la carità naturale solamente,

), sm. locale, per lo più piccolo e privo ai finestre, o

, conservarvi o custodirvi qualcosa, per lo più in quantità limitata (e può essere

che al lume azzurro è luminosissimo, non lo è tanto al verde, ancor meno

tutto il baule, e di cattiva grazia lo raccomodano; vogliono vedere fino agli ultimi

località) occulto, segreto, per lo più stretto e angusto, adatto a nascondersi

saraceni, i-29: gli ebrei, per lo estraordinario de'nemici in sì fatto spavento

lui commodo giudicato, quivi tutto nudo lo pose [il fanciullino], facendogli con

gruppi 0 categorie di persone (per lo più spregevoli o poco raccomandabili);

si leggerebbono e non si intenderebbono se lo scrivere non fosse: per quello che

vol. XVI Pag.704 - Da RIPOSTIGNOLO a RIPOSTO (8 risultati)

ternari l'autor nostro descrive e nomina lo cerchio ottavo, dicendo: 'luogo è in

dicendo: 'luogo è in inferno': lo cerchio ottavo del quale ora si comincia a

, / la cu- mea profetessa empiea lo speco / d'orribil tuoni. tansillo,

. capellano volgar., i-117: lo detto luogo era ritondo e distinto in

. buonarroti il giovane, 9-64: lo studio è riposto / fra certi vicoletti e

sacro dì, / quando su te lo spirito / rinnovator discese, / e l'

piombava improvviso nella sala riposta, tra lo stupore dei maneggioni assembrati. 4

/ chi è 'n ben riposto -no lo crede meno. piccolomini, 10-264: l'

vol. XVI Pag.705 - Da RIPOSTO a RIPOSTO (7 risultati)

i-io: creda a me, lo tengono riposto [il grano] per

citolini, 290: egli la pon ne lo studio o camerin suo più secreto;

bella gola se sflibba, / amore lo meo core pone en deposito / appo lei

non è reposta, ma tutta en lo signore. guicciardini, 2-1-271: né

(una dottrina, una disciplina, lo stile di una composizione poetica, ecc

riposta e nascosa, per la quale lo 'nperio di roma pezza fa à travalglato e

fra giuseppe, ma il padre guardiano lo aveva ribattezzato fra formica, visto che

vol. XVI Pag.706 - Da RIPOSTORIO a RIPREGARE (5 risultati)

t'à 'n riposto, / e no lo uccide morte, com'e'tosto /

ogni altro perseverando, atterrito dalle altezze cui lo innalzava la rivoluzione, riprecipitò nel fango

fenoglio, 1-i-1527: si riprecipitò fuori, lo ubriacavano i riflessi che il sole maturante

di un componente di una lega, per lo più in forma submicroscopica, dopo la

nuovo o insistentemente, in modo per lo più discreto e cortese (ma anche con

vol. XVI Pag.707 - Da RIPREGATO a RIPRENDERE (7 risultati)

correnti, 122: più fiero fu lo strazio dei parolari,... nella

comprimendola. gozzano, ii-274: lo sguardo abbarbagliato da quel lume, /

: il caldo, infuso nel nuvolo, lo levifica di maggior levita che l'aria

orno mentre avansa, / che cela lo procaccio e stanne muto / non s'atutasse

atutasse per dimostramelo, / eo non lo celeraggio in tal maniera / ch'io

già fatti, permetterò, ateniesi, che lo stesso da voi si faccia. p

prendo cumiato -e vói partili. / lo partir non mi vale, / c'adesso

vol. XVI Pag.708 - Da RIPRENDERE a RIPRENDERE (8 risultati)

poco si calmò; ma al commissariato lo riprese quel senso di sgomento che gli

la piaggia diserta. varano, 1-167: lo mossi in pria su i sentier larghi

in un subito il letto / e lo bagnar ben ben con l'acquavite, /

? attendi tu iscorta / o pur lo modo usato t'ha'ripriso? boccaccio,

il motivo romanico della staticità, ma lo porta ad una più chiara stilizzazione formale

ornamenti, dello stesso genere, rinnovandone lo stile e l'uso). fanfani

fuoco. 16. rimproverare con lo scopo di correggere, di determinare un

riprendere li loro mariti, ed ella lo ripilliava di quello che faceva. passavanti

vol. XVI Pag.709 - Da RIPRENDERE a RIPRENDERE (11 risultati)

gli altri. bacchelli, 13-232: favarone lo riprendeva con savi ragionamenti, senz'altro

detto al padrone: -portami un ponce -varese lo riprese: - potevi ordinare anche al

marito. li parenti suoi ogni dì lo riprendevano delle spese, e niente giovava

landino [plinio], 450: lo ocimo, cioè bassilico, molto è

acquaplano e sono pagati come ministri, lo ammettono francamente. 22. marin

al punto di partenza dopo aver percorso tutto lo spazio disponibile, a terra o a

il gioco, dopo che l'arbitro lo ha arrestato per segnalare un 'fallo'degli

riprendere della vita dopo un temporale: lo schiamazzar di galline, il grido dell'

tumultuoso. 26. intr. per lo più con la particella pronom. riacquistare

disfatta, quando ella se riprese, acciocché lo cadimento suo paresse avere fatto prode a

paganino da serezano, 121: tutto lo meo male / di gran gioi si

vol. XVI Pag.710 - Da RIPRENDEVOLE a RIPRENSIONE (9 risultati)

, 64-14: però che tulio non disfina lo rirendimento delli altri, sì vuole lo

lo rirendimento delli altri, sì vuole lo sponitore chiarire il oro fallimento. schiatta

ripren- dimento. cavalca, 9-330: lo vi chiamai, e voi mi rifiutaste;

che biasima, che rimprovera, per lo più con l'intento di correggere;

ardimento nel cospetto di sì illustre corona chiamarti lo specchio della vita umana, a concorrenza

difetto è sempre reprensibile per quante bellezze lo circondino; e la bellezza è sempre

, un errore, un difetto, per lo piu per correggerli; giudizio morale fortemente

di natura di- sciesa, / e lo suo gentil core inganno tegna. dante,

): con agre riprensioni di tal alterezza lo riprendemmo e sgridammo. giuglaris, 1-31

vol. XVI Pag.711 - Da RIPRENSIVO a RIPRESA (2 risultati)

prima idea del viaggio. alla ripresa, lo sforza è andato sull'altra macchina e

una frase che era valsa ad acquistargli lo strano nomignolo di passindietro. baldini, 9-248

vol. XVI Pag.712 - Da RIPRESA a RIPRESA (6 risultati)

, 106: succurri allo adversario se lo trovi in represa; / se te domanda

entrata derivante da colture marginali (per lo più di ortaggi o di frutta),

segnale sonoro per mezzo di microfoni che lo trasmettono via cavo a un registratore,

due, tre o quattro versi, per lo più ripetute al termine di ogni stanza

[18-i-1943], 2: nella ripresa lo spezia domina. su calcio d'angolo

gioco, la sicurezza della ripresa, lo stile perfetto della battuta. -nella

vol. XVI Pag.713 - Da RIPRESAGLI a RIPRESENTAZIONE (15 risultati)

sul teatro delle corti padane, cvi-729: lo duca e lo marchexe con la duchessa

padane, cvi-729: lo duca e lo marchexe con la duchessa, con li altri

mandisi, se vi piace, alcuno che lo vi meni e ripresenti dinanti. vita

dinanzi a lui. faldella, ii-2-225: lo so che tocca agli uomini sollecitare l'

vedrai che non viene... lo sa che ce l'abbiamo con lui:

al pubblico per raccoglierne gli applausi dopo lo spettacolo. barilli, 8-277: a

bis e a ripresentarsi perché il pubblico non lo voleva lasciar più stare.

venuto incontro critolao duca degli achivi con lo aiutorio di quelli di beozia e di

corpo lucido si ripresenta, sì come ne lo specchio. 10. ritornare

porta, per posarne en audire / lo sono, e che significa? representa te

lentini, 648: gli ogli representan a lo core / d'onni cosa che veden

caccia, 365: sembianza, c'à lo cor, mi ripresenta / madonna?

, mi ripresenta / madonna? l'lo nchero / fra me stando in penserò.

conv., iii-ix-9: di questa pupilla lo spirito visivo, che si continua da

iacopone, 82-8: s'eo esco per lo viso, ciò che veio è amore

vol. XVI Pag.714 - Da RIPRESENTIFICABILE a RIPRILLARE (11 risultati)

debbono pensare gli meriti delle opere. per lo ponte stretto gli fu mostrato che gli

di tal sorte che 'l mondo non lo trattò come iddio, e tanto si volle

cose. -raffigurazione artistica, per lo più pittorica. -in senso concreto:

dante, conv., ii-x-2: lo pensiero avverso riprende l'anima di viltade

rida. rosmini, xxvii- 431: lo spirito del mondo si fa uno spirito di

per le quali cose s. m. lo tiene ripreso. -punito dal rimorso.

tic. dalla podagra). -per lo più con riferimento ad animali.

libro non li aio potuto fare quillo omamentu lo quale si apertene. 8

. ripresa collocarono siila, e tuttora lo lasciano, infra i tiranni tutti il

[in rezasco, 917]: de lo offi- ziale sopra le cose represe.

prestito. bonavia, 75: riprestaili lo capegale che io avea riavuto riprestaili il

vol. XVI Pag.715 - Da RIPRIMERE a RIPRISTINATORIO (9 risultati)

-con valore di verbo fraseologico, per lo più in relazione con un infinito introdotto

via, ch'è uno spasso per voi lo sbudellarsi? che riprincipiate di nuovo?

artistiche dobbiamo affermare che non tutte ebbero lo scopo di ripristinare gli ordini naturali;

lavardin a roma per atterrire ed oltraggiare lo atterrito papa, che, soppresso l'asilo

quanto dice il padre dei genovesi: lo so da un pezzo; ma non è

le frazioni dei territori che componevano per lo passato una individua società comunale e che

non esiste più. si dice che lo vogliano ripristinare, e certo sarebbe ben

. 5. restaurare un edificio per lo più d'interesse storico-artistico, un'opera

carrà, 355: seguì a breve intervallo lo scoprimento degli affreschi dell'attigua cappella de'

vol. XVI Pag.716 - Da RIPRISTINAZIONE a RIPROBATO (3 risultati)

settore dell'economia, che in precedenza lo stato si era assunto.

settore dell'economia, che in precedenza lo stato si era assunto. einaudi

racontata malignità del passato papa, quando lo reprobato vivere de'moderni ogne dì ce

vol. XVI Pag.717 - Da RIPROBAZIONE a RIPRODURRE (7 risultati)

specie di repulsione e di reprobazione universale lo empì di terrore. 3.

el giorno mi corroc- cio / con lo mio padre, che non voi vestirme:

approssimata di un brano musicale, per lo più effettuata mediante aggiustamenti o interventi tecnici

processare di nuovo una persona (per lo più mediante un ulteriore grado di giudizio

-al ngur.: favorire la rinascita e lo sviluppo di una categoria o di una

e la lunghezza del disegno, come lo vuoi riprodotto, in centi- metri e

allo storico, e non alla cultura che lo storico sta esplorando. 4.

vol. XVI Pag.718 - Da RIPRODURRE a RIPRODURRE (10 risultati)

che i viventi e i vegetabili hanno comune lo stesso fine, cioè di riprodursi.

marotta, 6-176: ci mostrò fotografie che lo riproducevano. 6. ripubblicare

: se la « gazzetta dell'emilia » lo vuol riprodurre, sarà il primo giornale

riprodurre, sarà il primo giornale che lo dia. di giacomo, ii-762:

del filosofo greco con scrupolosa diligenza, lo riproduceva in italiano con una lingua e

che mi riproduce, ogni volta che lo ripenso lo vedo, il colorito delle tue

riproduce, ogni volta che lo ripenso lo vedo, il colorito delle tue spalle

iv-2-577: voi riproducete talvolta in me lo stupor religioso di quello statuario che, avendo

noto, che più d'una volta lo aveva colpito e reso curioso per la

dietro gli spettri delle nebulose, quando lo stesso mistero è sotto agli occhi nostri,

vol. XVI Pag.719 - Da RIPRODUTTIVO a RIPRODUZIONE (5 risultati)

de sanctis, ii-13-554: tornava con lo spirito poetico rinnovellato, con una forza

. b. croce, iv-2-222: lo scolaro in quanto tale rappresenta l'accoglimento

allettano il povero ad una vita pigra e lo trattengono a spigolare miseramente una superficie devastata

il successivo andamento e i fenomeni che lo accompagnano. 2. processo grafico

anto è maggiore il numero de'proprietari tanto lo è mua riproduzione dello stato. longo

vol. XVI Pag.720 - Da RIPROFESSARE a RIPROMETTERE (6 risultati)

certi saranno ad un tempo i sussidi per lo stato, e meno urgenti, meno

così rianimato il sacro agricoltore, riconfortato lo spavento che tenendo seppellito il danaro affama

il più delle volte questo principio e lo ha tirato a conseguenze troppo frivole e

i-23 (17): stavamo sospesi per lo aspet- tamento della ripromessa disputazione.

insieme con lui eredi di quello regno, lo quale ripromise dio a coloro che l'

15-ii-370: bene stabilito sarà, quando lo collochiate in quello ch'io debbo e

vol. XVI Pag.721 - Da RIPROMETTITORE a RIPROTESTARE (5 risultati)

sf. ant. promessa (per lo più ottenuta in contraccambio di qualcosa)

non la posso far fare: se lo riprontarete, farò che domenica l'averete.

. rielaborare in modo più o meno originale lo stile o le opere di autori del

intrinseca ad esso,... lo ripropone nel modo più concreto. calvino

: la forza degli argani e delle taglie lo riproporziona non solamente a bilanciare, ma

vol. XVI Pag.722 - Da RIPROVA a RIPROVARE (12 risultati)

ancora qui non l'avesse determinato, lo determini senza indugio. chi l'ha determinato

indugio. chi l'ha determinato, lo riconfermi, lo riprotesti. a. piazza

l'ha determinato, lo riconfermi, lo riprotesti. a. piazza, 41:

e inaspettata, ma ad ogni modo lo ringraziò di quanto avev'egli fatto in

ambizione, mentre mi riprotesto con tutto lo spirito. zeno [in muratori,

sanza gran fondamento. io non te lo direi, se io non ne fussi certo

se m'avessero conceduto... lo stare alla ripruòva con gli accusatori miei

perfezione. guicciardini, 2-5-168: con lo animo ne è tanto aliena che qualunque

tanto aliena che qualunque reprovamento che avessi lo terrebbe fermo. castelvetro, 86:

la forma del dramma nazionale che pienamente lo soddisfi. jahier, 122: vederli ah'

quello che sgarra: e i compagni lo riprendono prima ancora del superiore. piovene

essempli procederemo. sacchetti, 77: lo immaginar, che dentro cova / nel mio

vol. XVI Pag.723 - Da RIPROVATO a RIPROVEVOLE (14 risultati)

difficili il pontificato si trovava; la resistenza lo metteva in necessità di usare mezzi cui

questo proemio prima si promette di trattare lo vero e poi di riprovare lo falso

trattare lo vero e poi di riprovare lo falso, e nel trattato si fa l'

benché prima fusse condennata, ché dio destò lo spirito di daniel e fece reprovare e'

la laurea? -non gliela hanno data. lo hanno riprovato! c. e.

colonne volgar., i-127: poi che lo re agame- none appe tenuto tutto lo

lo re agame- none appe tenuto tutto lo suo parlare multi de quilli sinuri chi

de quilli sinuri chi erano là presienti lo reprobaro, e li altri lo. llau-

là presienti lo reprobaro, e li altri lo. llau- avano e diceano cne se

e requesti de decerne a bal- lotole lo apròa o repròa de la dieta surrogazion.

libello in bologna riprovato e ammonito per lo 'nquisitore che no. llo usasse,

questo bel favore che nrha fatto con lo stampare... le mie composizioni

della libertà. -sostant., per lo più per indicare i dannati. s

ritirato dalla falsa via in cui la rivoluzione lo

vol. XVI Pag.724 - Da RIPROVEVOLEZZA a RIPUDIARE (6 risultati)

le suoi parole e repruzavano le 'ndivinagli de lo suo patre euforbio amagatore. idem,

e con quanta menaczi repruzaro e descazaro lo mio ambas- satore ben me l'aio

ristampa. carducci, iii-22-285: lo pregava di voler fare più larga parte

nozze. quindi avviene che, ritrovandola lo sposo imperfetta o zoppa o cieca o storpiata

proscrisse il gorani, la nobiltà milanese lo ripudiò formalmente dal suo ceto. bocchelli

come il zelo nel re verso la religione lo spingesse sovente a ripudiare il proprio interesse

vol. XVI Pag.725 - Da RIPUDIATA a RIPUGNAMELO (9 risultati)

ad alberino. / già quel paese io lo voglio ripudiare; ci si affoga.

enrigo, qui palesa in singularità esser lo sommo pastore, lo quale, mosso dalla

in singularità esser lo sommo pastore, lo quale, mosso dalla... cagione

giudiziaria, scioglie il vincolo matrimoniale che lo unisce alla moglie e allontana questa della

del ripudio della madre vostra, per lo quale io l'ho lasciata'benvenuto da

la quale pecunia insuperbendo, comandoe che lo repudio, cioè spartimento di matrimonio,

ripudiare una donna accampando per solo pretesto lo scopo di economia o il desiderio di cambiarla

bacchelli, 14-44: venne a pretendere che lo scio- gliessimo dal vincolo sacramentale, che

volgar., 6-86: da'pazienza a lo ripugnaménto, e cusì faccendo sarai vincitore

vol. XVI Pag.726 - Da RIPUGNANTE a RIPUGNANTE (7 risultati)

pel collo, e nolente e repugnante lo trascini dove egli non vuole e il docente

vuole e il docente vuole, e lo lasci a bocca aperta innanzi al vero.

diviso tra i ripugnanti a giurare per lo statuto e i giuranti, i primi di

dante, conv., ii-xm-25: lo cielo di giove... muove tra

l'interposizione dell'aria fredda, né per lo moto repugnante può concorrere alla generazione degli

a essa, sì come 'l punto e lo cerchio. simone della barba, i-21

l'attuazione di un'iniziativa, per lo stabilirsi di una determinata condizione, per

vol. XVI Pag.727 - Da RIPUGNANTEMENTE a RIPUGNANZA (3 risultati)

-resistenza opposta da un animale a chi lo guida o lo conduce. alvaro

un animale a chi lo guida o lo conduce. alvaro, 8-319: gli

equilibri colla gravità dell'aria esterna che lo spinge. g. b. martini,

vol. XVI Pag.728 - Da RIPUGNARE a RIPUGNARE (10 risultati)

, come sempre, di sì, che lo avrebbe fatto, sentiva anche per gli

un pensiero subitaneo e involontario ti attraversa lo spirito: un pensiero tor

, x-2-338: cresce da ogni parte lo sdegno e la repugnanza per il nuovo ordine

gli esseri umani e le loro infermità lo riempivano di ripugnanza e sgomento.

-ostilità, antipatia o intolleranza, per lo più motivata da ragioni sociali, culturali

viaggio di già m'aveano fatto fare lo stomaco alla tibettana, vale a dire da

. v.]: il gusto, lo stomaco hanno ripugnanza a certi cibi.

la trattenne. la nausea le turbava lo stomaco: era incinta, per giunta.

di quello. giannone, 1-iii-492: lo pregò che, quando tornasse in sicilia

in chioza. cesariano, 1-21: si lo inimico qualche parte del muro averà occupato

vol. XVI Pag.729 - Da RIPUGNARE a RIPUGNARE (5 risultati)

emisfero che sta unito con questo per lo vincolo della religione. botta, 6-ii-597

sole, quando restringe la terra, lo fa mediante la siccità. -non subire

alla unitade. landino, 108: lo influxo celeste non repugna alla divina providenzia

, 2-i-273: a'prìncipi importa che lo stato non si corrompa e che 1

ottenere il fine dell'arte sua che è lo inganno, dèe tenersi lontano dal mescolare

vol. XVI Pag.730 - Da RIPUGNATIVO a RIPULIMENTO (14 risultati)

guicciardini, 2-1-30: né mi repugna lo esemplo di papirio, il quale,

la relazione da'pullarii di chi era lo officio, non aveva a attendere a quello

, tutto quanto ci eccita la compassione lo ripugna. piovene, 7-443: « mi

disgusto morale per l'aspetto, per lo più sgraziato, deforme o sudicio,

12. provare antipatia o disprezzo, per lo più istintivo, verso qualcuno che non

: per la folla non vi che lo scudiscio: lo maneggi il poeta: repugneranno

folla non vi che lo scudiscio: lo maneggi il poeta: repugneranno i propri

e ripugna con lui, e tu lo sconfiggerai, com'egli ha fatto te.

girolamo da siena, i-70: lo peccato ne lo spirito santo..

da siena, i-70: lo peccato ne lo spirito santo... non à

, è despettamente repugnativo del medico e de lo remedio, per lo quale si debba

medico e de lo remedio, per lo quale si debba fare la remissione de'peccati

il liberare un luogo da tiò che lo occupa o lo intasa; sgombero di

luogo da tiò che lo occupa o lo intasa; sgombero di scorie e detriti

vol. XVI Pag.731 - Da RIPULIRE a RIPULIRE (7 risultati)

non piglia macchia; e s'altri lo insudicia, un po'd'acqua lo ripulisce

altri lo insudicia, un po'd'acqua lo ripulisce. 2. battere il

si ripulisce dal- l'erbe, che lo vengono a mangiare. p. petrocchi [

il ntondare i pezzi d'agata, lo spianare e ripulire la lor superficie è operazione

moravia, 1-666: prese il bicchiere, lo alzò in un muto brindisi e tracannò

prese in bevanda sono atte a ripulire lo stomaco e gli intestini purgando iacevolmente.

, la quale non è ripulita con lo stilo della propria mano, conciossia cosa che

vol. XVI Pag.732 - Da RIPULISTI a RIPULITO (14 risultati)

... a poco a poco lo andai ricopiando e pocolino ripulendo, perché

ripulendo, perché riuscisse chiaro e pianissimo lo stile. pecchio, 2-162: ariosto

conquistato il mondo con le armi, lo hanno illuminato con le scienze, ripulito

scienze, ripulito con le buone arti e lo hanno governato con l'ingegno. g

coi prìncipi, giusto è che rendano lo stesso servigio a chi arricchisce la atria

saper ripulire anche l'argento, se lo trovassi comido. -svuotare furtivamente di

repubblica », 12-ii-1986], 7: lo 'zio'fa sempre l'autorità per ordinare

. 16. intr. per lo più con la particella pronom. sgomberarsi

: l'airo comenzò a repolire per lo fumo e lo calore, che non tanto

comenzò a repolire per lo fumo e lo calore, che non tanto abundava:

, ripolito). pulito dallo sporco che lo ricopre o lo incrosta e, per

pulito dallo sporco che lo ricopre o lo incrosta e, per estens., levigato

un oggetto); liberato da ciò che lo ingombra (uno spazio).

6-246: chi canta? la fotografia ce lo diceva subito. erano i buoni negri

vol. XVI Pag.733 - Da RIPULITORE a RIPULLULARE (4 risultati)

pubblicato il mio discorso... lo vedrai intiero e ripulito in un fascicolo

che altri ponga tra li vantaggi di òmero lo esser lui nato in tempo che la

, ostile o favorevole, che fa lo stesso, estero od omosessuale, che fa

estero od omosessuale, che fa anche lo stesso al dir della scuola, dell'ammalato

vol. XVI Pag.734 - Da RIPULLULATO a RIPULLULATONE (6 risultati)

della mitica idra di lema, per lo più in paragoni e in contesti metaforici.

categoria o un gruppo di persone per lo più perniciosi per la società o per

più perniciosi per la società o per lo stato, che parevano estinti, cancellati

speranza). marini, i-178: lo esser io ravvisato da lei per quello

, 1-iii-172: tutti gli scrupoli che lo avevano tormentato in seminario, quando si

e allora vidi che una nuova espressione lo copriva, ripullulando come un'immagine chiara

vol. XVI Pag.735 - Da RIPULSA a RIPULSA (4 risultati)

mano è così aperta alle grazie che per lo più primo ottiene chi primo chiede,

che si dà leggiermente, notrica malamente lo lungo amore; rada ripulsa se dè

dà repulsa a uno è quando iddio lo lascia in tenebre e nella sua cecità.

egemone:... o risoluti non lo patiremmo noi opponendo le nostre forze,

vol. XVI Pag.736 - Da RIPULSANTE a RIPUNGERE (4 risultati)

nel vetro dànno, / sì che lo caldo verso il panno strusa.

che l'anima combattono ripulsò egli con lo scudo della fede, con l'usbergo della

monco. leoni, 86: si crede lo scontro delle truppe piemontesi cogli austriaci di

comandate dal generale michel attendolo, queste lo inseguirono sino alle porte di pavia.

vol. XVI Pag.737 - Da RIPUNTARE a RIPURGATO (8 risultati)

liberare completamente uno spazio dal materiale che lo ingombra o ostruisce o da immondizie;

una porzione del tronco tagliata inaridì per lo vampo del sole, o se per acque

delle sue mani,... con lo stropicciamento de'lini si studierà di rasciugarsi

161: avendo noi sozzato quello battesimo lo quale ricevemmo in parvolezza, per questo altro

ché sempre le città e il mondo lo guastano. -purificarsi dai peccati (nel

. 17. intr. per lo più con la particella pronom. perdere

tirapesto co'ramaioli prende il pesto e lo riporta in sur un tino (in un

. 3. figur. elevato (lo spirito); purificato dalla

vol. XVI Pag.738 - Da RIPURGATORE a RIQUADRARE (10 risultati)

. 5. elegante, puro (lo stile poetico). c. gozzi

il buon gusto / di poesia, lo scriver ripurgato. 6. corretto dagli

. { riputisco, riputisci). mandare lo stesso puzzo di prima. -anche al

foggia detta reticulata è quella che per lo riquadraménto delle pietre o de'mattoni, fattane

, il ntondare i pezzi d'agata, lo spianare e ripulire la lor superficie è

facendovi altresì vari fregi, tenendo per lo più del quadrato le forme di tali

stanze rimbiancate, far i fregi e lo zoccolo d'altro colore. -circondare

di una stanza (un fregio, lo zoccolo). pascarella, 2-20:

lettere riquadrano la testa all'uomo e lo rendono famoso fin negli antipodi. guerrazzi

guerrazzi, 14-142: parmi bene avvertire che lo studio della geometria riuscirà sempre ai giovani

vol. XVI Pag.739 - Da RIQUADRATO a RIQUADRO (5 risultati)

botte, tutto di pietre riquadrate con lo scalpello, cupo d'ombra. bontempelli,

: ha segato i rami dei limoni rasenti lo stipite delle finestre che adesso appaiono riquadrate

con fila, infra rocchio tuo e lo nudo che ritrai. scamozzi, 1-250-54

consiglio che, per vie meglio accordare lo stile del nuovo basamento alla semplicità del

l'ideare il suo lavoro manzù ha diviso lo spazio in dieci

vol. XVI Pag.740 - Da RIQUADRO a RIRIZZARE (4 risultati)

che non lavorava, e quando per lo fiume con sue canneraie; e ciò

croniche degli imperadori, 1-64: per questo lo re di ragona lasciò li statichi,

c. e. gadda, 15-162: lo ripeto e lo riripeto. = comp

. gadda, 15-162: lo ripeto e lo riripeto. = comp. dal pref

vol. XVI Pag.741 - Da RIROMPERE a RISAIUOLO (11 risultati)

pascoli, ii-143: ripreso il giubbone, lo rimisero al suo sesto, ed iti

verga, 7-519: non vedevano altro che lo spumeggiare della marea... e

alla scogliera. d'annunzio, iv-1-970: lo sciacquio fievole della risacca, simile al

quadro. la pace della notte estiva. lo stridio dei grilli dalla pineta intorno.

giunge / al vostro cuore e quasi lo sommerge. landolfi, 2-iqo: una

2-iqo: una risacca improvvisa d'ardore lo investì. gatto, 5-185: come

amorosi. mario, 1-17-45: lo sconsolato adon lagrima e geme / risaettato

che dal suo strai risaettato / chi prima lo scoccò resti piagato. risagallo

porco] senga tardanza, / e sì lo mangòno in gran rixaglia: / no

solleone e co'piedi nell'acqua, lo stato dimostra con la prigione e all'

aretino>, 20-300: io che ho visto lo appassionato, mi metto in una risaiuòla

vol. XVI Pag.742 - Da RISALA a RISALENTE (10 risultati)

e guasto, / la notte integramente lo risaldo, / si che io in sempiterno

questo [gesù] richiuse e risaldò lo lato. landino, 179: achille,

medesima lancia di nuovo nel medesimo luogo lo referissi: così intervenne. idem.,

: bisogna farlo risaldare. -riparare lo scafo di un'imbarcazione. serdonati,

riscalda: / con carità amorosa a sé lo strinse, / suo fatta fede allor

tosto risalda, e la margine indurata per lo fuoco difende i nervi tagliati. vettori

il battermi il petto alla messa, lo strignere un nodo, il girare una

risaldate in blocchi dopo la frantumazione e lo spostamento delle parti contigue.

5. placato (tira, lo sdegno). b. davanzati,

9-24: un trattato / risaldato / ha lo stato / più scrollato, / e

vol. XVI Pag.743 - Da RISALGAIO a RISALIRE (7 risultati)

l'argento di essa concepisse moto: per lo che vibrandosi con reciprochi abbassamenti e risalimenti

lorenzo, mi dice il cuore che non lo rivedremo mai più. manzoni, fermo

). boccamazza, i-1-446: quando lo ucello si getta dalla barra e non

, par., 10-87: quando / lo raggio de la grazia, onde s'

spre- zar per sua follia: / lo cademento fo pericoloso, / la luce fo

luce fo tornata en tenebria; / lo resalire posto è fatigoso. 8

nelle cause originarie; ripercorrere a ritroso lo sviluppo di un fenomeno per indagarlo.

vol. XVI Pag.744 - Da RISALIRE a RISALIRE (2 risultati)

. deledda, i-151: -ah, dunque lo sapevate che egli è tornato? -esclamò

ritrovare nelle sensazioni un sapore dissueto e lo inducesse a risalire fin nei meandri più

vol. XVI Pag.745 - Da RISALIRE a RISALTARE (10 risultati)

iii-16-232: nei passaggi il parini è per lo più poco cigno e manco aquila:

a fune o mezzo mobile che porta lo sciatore all'inizio della pista.

borghese risalito volle fargli il mecenate, lo piantò e lo tramandò in una lettera

volle fargli il mecenate, lo piantò e lo tramandò in una lettera ridicolo alla posterità

de'tre acuti bigravi et avvertite come lo accento in su la settima dimostra la

(una parte del corpo, per lo più di animali). spallanzani,

. buti [crusca]: lo raggio..., se lo sole

: lo raggio..., se lo sole è a mezzodì, risalta verso

che la lancia ben puntata non passasse lo schinchiero di stagno d'achille e meno assai

, sopra si è visto, e pure lo sputo che s'unisce e, filandosi

vol. XVI Pag.746 - Da RISALTATO a RISALTATO (13 risultati)

campatila, 6-49: ecco in altro sifon lo sperimento, / ch'ima un'estremità

f. f. frugoni, iv-471: lo scolare, a cui brillava la spiritosità

delle colonne volgar. [tommaseo]: lo re priamo ammonisce acciocché per questo si

: ma li suoi membri saranno compartiti come lo capitello dorico, percioché, correndo tutta

tribuna, ripiglia da piè per fare lo spartimento degli sfondati che vanno drento alla

prendono da loro stesse il chiaro e lo scuro che lor si dèe, variamente

vero; questo, digradando dolcemente verso lo scuro o ombra che vo- gliam dire

leggitori. casti, iii-202: malgrado lo splendore di cui si circondava questa sovrana

, 63: f'dimmi pure, lo sollecitò facendo risaltare un'illimitata pazienza.

risaltare perfettamente la carnagione di quelle che lo portano. pananti, ii-166: lo spirito

che lo portano. pananti, ii-166: lo spirito e per se stesso d'assai

se la bellezza apparire e risaltar non lo fa. -rifulgere (una eemma

venier, li-2-636: la regina sua protettrice lo risaltò. 21. porre in bella

vol. XVI Pag.747 - Da RISALTAZIONE a RISALTO (5 risultati)

da tirare in modo che abbia per lo mezzo sporti a guisa di scannelli risaltati

si consenta ancor per qualche brieve spazio lo scorrere per materie poco necessane, poiché

ammirate notazioni 'impressioniste'e 'toscane'avrebbero lo stesso risalto senza il contorno, o per

stesso risalto senza il contorno, o per lo meno il filtro, d'una esperienza

febbril si desta in me, / lo specifico prendo del perù. 13

vol. XVI Pag.748 - Da RISALUTARE a RISALVARE (10 risultati)

insipida uniformità di carattere, anzi per lo contrario i caratteri principali sono non pur

signore, ma l'uomo, in cui lo splendor esterno non serve che a dar

novellino, 99 (214): ella lo risaluta più volte, per traerlo di

. ariosto, 1-iv-553: -risalutar ben lo dovevi, et essere / più cortese

salutante..., doverono, io lo sento, toccare il cuore ai credenti

. simone da cascina, 85: lo populo lo risaluta dicendo: « et

simone da cascina, 85: lo populo lo risaluta dicendo: « et cum spiritu

saluti ricevuti per lettera (anche attraverso lo scritto di una terza persona): in

: igitur, chi alla lettera e lo scrivere / si darà e la cetra in

quale fuo rasonato questi dì, siamo contenti lo faci, resalvando sempre ti ogni zuramento

vol. XVI Pag.749 - Da RISALVATO a RISANARE (6 risultati)

instoria, / che quelo buco che lo gioveneto à fato, / de la muraia

tanto vi fon memoria, / soto lo leto respondea de fato. / de

resalva in sé zascuna dona, / dove lo stano sa zascuna persona.

accordo nel ritenere... che lo scopo primo del fondo 'lire'fosse non

morti due figliuoli ai peste; pur iddio lo risanò. 2. procurare la

un sano che faccia esercizio, quell'esercizio lo potrà rissanaré. c. durante,

vol. XVI Pag.750 - Da RISANATIVO a RISANATO (9 risultati)

en forma umana, / la dolce vista lo mostra en eia: / gayarda,

è sana. meglio che sana, lo dice lui stesso! e se ora tomo

, / ché l'ha cusì curata lo medeco ammirato. laudario di borgo san

, / ovunque orlando sia, cercar lo vuole, / con speme, poi che

terzana, il vecchio tammazza e il giovane lo risana; ma a lui, chi

-questo è pure un miracolo che noi non lo possiamo negare. -e vedevano quivi il

-e vedevano quivi il zoppo risanato, che lo conoscevano prima, perché stava tutto dì

colui, resanato per miracolo, menare lo prete a casa sua. achillini, 1-141

venezia. cesari, 1-1-67: anche lo storpio già risanato, che stava in piedi

vol. XVI Pag.751 - Da RISANATORE a RISAPUTO (6 risultati)

, può no a voi nuocere se non lo risapete. boiardo, 1-62: avendo

non ne sa nulla: ché se lo risapesse, guai a me! parini,

: né mi credea / che risaper tu lo dovessi. pratesi, 5-75: felice

5-75: felice, un giorno che aveva lo schioppo carico,... gli

.. gli tirò una schioppettata e te lo freddò! figuratevi quando io lo riseppi

te lo freddò! figuratevi quando io lo riseppi, che diacciacore! svevo, 8-761

vol. XVI Pag.752 - Da RISARÀ a RISARCIMENTO (11 risultati)

troppo scandalo. tecchi, 2-148: « lo so, lo so », rispose

tecchi, 2-148: « lo so, lo so », rispose lei, seccata

alamanni, 5-5-1207: ove non grave / lo spesso risarchiar che d'esso gode.

dal dizionario etimologico della lingua italiana che lo attesta nel 1640, in oudin.

assolutamente l'avvenimento; il risarcimento per lo contrario lo suppone accaduto. niuno si

avvenimento; il risarcimento per lo contrario lo suppone accaduto. niuno si potrà mai

la impotenza di prevenirlo, si vuole per lo meno aver un compenso. rosmini,

-nel diritto interno, l'indennizzo che lo stato, a titolo di solidarietà,

anime, dovette il p. francesco lo risarcimento del suo onore. martello,

cuneo e lasciativi gli ordini necessari per lo risarcimento delle fortificazioni, inviossi l'arcourt

il medesimo viviani un pronto risarcimento sopra lo sbocco dell'anconella alla punta del poderone

vol. XVI Pag.753 - Da RISARCIRE a RISARCIRE (7 risultati)

duole / di quanto ha fatto e risarcir lo vuole. segneri, i-731: considera

su gli occhi degl'in- vidi concorrenti lo fece pascià-visir, restituendogli la vita e

di risarcirlo egl'improperi precipitati coi quali lo aveva raccolto. borsieri, conc.

li faticati archi e le loro corde lo spende. caro, 7-966: gnque grosse

le nasse e a forbire le fuscine, lo gridò sovente ma sempre invano. alfieri

, i-693: sai che vuol dire lo stare apparecchiato alla morte? 'estote parati'

in salvo il maltrattato legno, / finché lo resar- cisca e fa disegno / di

vol. XVI Pag.754 - Da RISARCITO a RISATA (7 risultati)

o l'ingegno m'aiutò a risarcire lo sdrucio. 7. ricuperare il

risarcire. 8. favorire lo sviluppo e la crescita rigogliosa di una

. 13. intr. per lo più con la particella pronom. riprendere

. bernari, 6-32: 'alla napoletana'lo motteggiavano i compagni di lavoro, quando

sostituito, una nuova presa di vapore, lo scanno ricavato da una vecchia cassa da

e maligna risarella di tutti quelli che lo conoscevano. volponi, q-170: alberto ed

. il ridere, l'esprimere, per lo più a lungo e sonoramente

vol. XVI Pag.755 - Da RISATINA a RISBATTERE (13 risultati)

mise un piede tra le gambe e lo mandò a ruzzolare a due metri di

risata del campanello lacera talvolta così improvvisa lo strateso spasimo dell'ansia. 4

nicchio mandasse la cosa in risata, lo cacciò via incollerito. 6

piantò a gambe larghe e dopo un poco lo sentii che zampillava. nino soffocò una

con certe risatone spesso e volentieri che lo ripiegavano: risate ingenue, da bambino

. risatàccia. chiesa, 5-40: lo zio scoppiò in una risataccia che mi

cortesi / che m'hanno tratto de lo rio penserò / nel quale i'dimorava

, / ca 'l suo pregio 'nalzando / lo suo viso mostrare / mi fa sovente

è en piacire / a tutto quanto lo nostro convento: / tutta la corte

in questa dolze gloria [del cielo] lo iusto prende a dire: / «

e vói ch'i'sia gioioso / per lo ben che. mmi fa ora sentire

e le pratora fiorire / e partir lo verno ch'era, / e la state

cavalieri, 2-115: per questo i romani lo risbandirono e. cchiamaróllo signore e.

vol. XVI Pag.756 - Da RISBAVARE a RISCALDAMENTO (13 risultati)

monelli, i-214: un altro colpo lo raggiunge, lo risbatte sul sasso,

i-214: un altro colpo lo raggiunge, lo risbatte sul sasso, ve lo inchioda

, lo risbatte sul sasso, ve lo inchioda; il corpo ha ancora due o

clamorose esclamazioni, risbucarono dai portoni, lo zucchero, l'olio, il tabacco

pianta). loria, 1-106: lo sterpame dell'edera risbucava tra i rottami,

contraltare alla mimi brignetti, che proprio se lo voleva di lasciarsi battere...

sul muso al coniglio. il coniglio lo scaccia, e toma a dormire.

ancora sul muso al coniglio; il coniglio lo riscaccia e abbassa la testa.

nipoti. 2. figur. ridare lo slancio per partecipare alla lotta.

precedente scaglionamento. -in partic.: lo stabilire in modo diverso dagli originari accordi

), sm. operazione che ha lo scopo di elevare la temperatura di una

. crescenzi volgar., 2-23: lo innestare del mese di gennaio con riscaldamento

insieme discorra. magalotti, 21-169: lo stesso sarebbe parato ad alcuni che dovesse

vol. XVI Pag.757 - Da RISCALDANTE a RISCALDARE (12 risultati)

. -infiammazione di un organo, per lo più ac- compactiata da una sensazione di

di fegato. erbolario volgare, 1-78: lo succo de luppoli con li sugoli de

cervello somministra maggior ardire al male che lo tormenta. g. r. carli,

-turbolenza politica. botta, 4-965: lo spinola fece anche pubblicare un perdono generale

, ii-337: il fuggire ogni aria e lo star serrato in casa per non vederla

agg. che ha la funzione o lo scopo di riscaldare, di produrre calore

, a consentire, a ciò che lo straniero fuoco e riscaldante non arda i

cantare dell'uccelletti menomasse o crescesse per lo suo sonare. loredano, 2-283:

spiriti, purificavi 11 sangue, riscaldavi lo stomaco e confortavi il cervello! gemeui

! gemeui careri, 1-v-247: per lo gran freddo fece il generale dispensare a'

alquanto vino di nipa per riscaldar loro lo stomaco. cagna, 1-20: quel barolo

secco, alcoolico, aveva alquanto riscaldato lo stomaco semidigiuno di gaudenzio mettendogli un zinzino

vol. XVI Pag.758 - Da RISCALDARE a RISCALDARE (11 risultati)

e rivestitolo e riscaldatolo e datogli danari, lo rimandasti in qua: facesti delle sette

: la farina nuova riscalda il ventre e lo dissecca. chiabrera, 1-iii-108: l'

. tanto dal timore dimostrarsi agghiacciato che lo sgridi un de'suoi compagni e lo

lo sgridi un de'suoi compagni e lo riscaldi con detti focosi a seguir la

patrio: è una ragione perché ce lo compensi con danni maggiori, perché ammettiamo

collera che, ogni poco che io ve lo riscaldassi su, e'correrebbe pazzo per

termini di religione e di gloria, lo indusse, nel 1568, alla risoluzione

dopo tanto, sulla faccia e la persona lo sguardo di quella donna a riscaldarlo.

, 20-11: la tua beltà non lo riscalda. goldoni, xi-727: quelle guancie

: / con carità amorosa a sé lo strinse, / suo fratta fede allor tutta

et andasse in ruma il mondo, come lo avrebbe fatto se io con le colonne

vol. XVI Pag.759 - Da RISCALDARE a RISCALDARE (8 risultati)

cieco et eterno / traete l'uomo e lo serbate in vita, / date favore

. 13. intr. per lo più con la particella pronom. acquistare

, 1-26: il fango ricente riscaldoe per lo caldo del sole. capellano volgar.

dee., 8-7 (1-iv-714): lo scolare, andando per la corte,

quattro, e ti so dire che lo scialle avrebbe fatto comodo, tanto era

spilli. per riscaldarci... per lo più... stavamo a letto

, l'affluentissima grazia verso me mostrate, lo insigne onore e potente magistrato, del

mente se ne innamorò, e benché non lo avesse mai veduto oltre modo in

vol. XVI Pag.760 - Da RISCALDATA a RISCALDATO (7 risultati)

vivande erano buone e calde e per lo buon vino e per lo traficare della femmina

e per lo buon vino e per lo traficare della femmina, si riscaldarono li

e da li cinquanta agni in su lo calor corporà se refreida. g. b

, 46: sì fece in dio lo sdegno che pian piano / s'intiepidì,

e riscaldativi, usare temperatamente che non lo riscaldin troppo. botta, 4-801: gli

rsani] affannati nel venire e per lo caldo e per la polvere. chi era

, cvi-524: ciascuno omo è giotissimo a lo oro / più che la mosca a

vol. XVI Pag.761 - Da RISCALDATORE a RISCALDATURA (7 risultati)

accaldato e sudato per la calura o per lo sforzo fisico. - anche di animali

. scala del paradiso, 387: lo cerbio molto riscaldato desidera le fonti dell'

di appressarsi bene, poiché la raucedine lo astringe ad esser ben vicino, per farsi

consigli, ammaestramenti e rimedi fin per lo riscaldato, nel levarmi su per andarmene

della compagnia di san gilio, 191: lo mio core è lacerato, / dentro

stato un poco ascoltando e parlando, lo prese voglia di fare un esperimento per la

non credere a queste lacrime! » gridò lo zio, come si trovasse presente alla

vol. XVI Pag.762 - Da RISCALDATONE a RISCAPPATO (3 risultati)

e il corpo. -affaticamento per lo sforzo prolungato. fanzini, i-304:

18: quelle bestiacce... lo seguivano a codazzo, miagolando, e

, e 'l signore berardo per sua benignità lo battezzò, a cui pose nome benvenuto

vol. XVI Pag.763 - Da RISCAPPINARE a RISCATTARE (11 risultati)

riscappinare, tr. region. sostituire lo scappino a una calzatura. tommaseo

di nuovo, rimontare, per rifar lo scappino agli stivali, riscappinare. =

rilanciare un oggetto con violenza a chi lo ha scagliato. imoriani, 6-28

appena riavutosi dalturto, che in sulle prime lo aveva sbalordito, sciamò nel dialetto:

che johnny fu grato alla padrona che lo mandasse per pane al forno al bivio.

si credette essere ricca e, per lo grande debito in che entrò per riscattarle

: se non v'è dedica manoscritta, lo tengano [il volume] per sé

il volume che presi in negozio e lo assegnino alla biblioteca comunale. -con

1965, n. 500. disposizioni per lo sviluppo della proprietà coltivatrice, 8:

pagamento di una somma convenuta a chi lo tiene in prigione. rinaldo degli albizzi

morti salvo l'interprete. ne pregò molto lo doves- semo rescattare con qualche mercadanzia.

vol. XVI Pag.764 - Da RISCATTARE a RISCATTATO (9 risultati)

al proprietario. ariosto, 1-iv-83: lo son disposto di farla [eulalia] oggi

il figlio o riscattandolo dalla schiavitù, lo ritiene per suo schiavo. cesari,

, iii-93: in russia... lo schiavo non acquista mai il diritto di

il diritto di riscattarsi; la fortuna lo ha fatto nascer servo, e dev'

. pascoli, 1- 746: lo zanichelli che si vede piombar nell'abisso fa

, ché solleciti rimedi e gagliardi lo riscattarono dalle granfie della morte. -sollevare

sfortunato, tanto a maggiori poste alzava lo partito e caricava gl'inviti, o per

perdita fatta e con utile loro beffomo lo spagnuolo. lanci, 6-69: mi son

alcun poco d'oro, che ce lo davano di grazia. idem, lix-117:

vol. XVI Pag.765 - Da RISCATTATORE a RISCATTO (3 risultati)

e dietro versamento di una somma (per lo più integrativa) che giustifichi tale operazione

andar per lei, disposto a spendere per lo riscatto di lei ogni quantità di denari

qualche altra spesa fatta per me, lo pregai fusse contento di lasciarmi andare. bandello

vol. XVI Pag.766 - Da RISCATURIRE a RISCAVATO (7 risultati)

stessa sera fu data la sentenza, e lo si condannò a morte, cioè ad

venduto se stesso in acerbissima servitù per lo riscatto de'sudditi suoi, ch'e-

pagato al moro per il mio riscatto, lo pregai con molte lacrime che mi togliessi

grazie richiede: l'una di provare lo strazio di cristo nell'ora della crocefissione

di sentire quel suo amore infinito che lo sospinse al riscatto del mondo.

dei grandi poteri costitutivi, la chiesa e lo stato. tornasi di lampeausa, 191

..., li negri della terra lo chiamano gambu e noi gambea. la

vol. XVI Pag.767 - Da RISCEGLIERE a RISCHIARARE (5 risultati)

hanno l'acqua colorata dì rosso con lo invecchiare lasciano talvolta macchiato il cannello.

la pietra che tien meno argento) lo tritano fine fine per riscegliere sempre il

se non quello che la consuetudine e lo nsceglimento di quei valentuomini fermò a lor

l'arcivescovo era punito in inferno per lo tradimento ch'elli fece al conte ugolino

un problema, con l'indagine, con lo studio o con la riflessione.

vol. XVI Pag.768 - Da RISCHIARARE a RISCHIARARE (8 risultati)

confusione delle cose che la ingombravano; lo spavento mi rischiarava, giunsi alla camera

di scarlatto non si deve dare loro lo schiarimento così forte che allorquando sono fatte

[del rabarbaro] è di munaificare lo stomaco... e rischiarare il sangue

: accorgendosi di questo, virgilio ripromette lo sdegno e la perturbazione sua e rischiarò la

428: sappi, figliuola mia, che lo spirito santo è quello che dà la

luogo in cui appena si disceme 'per lo fioco lume'.

la sua sposizione per aprire e rischiarare lo intendimento. aretino, v-i- 328:

. abate di tivoli, 644: lo vostro detto, poi ch'io l'agio

vol. XVI Pag.769 - Da RISCHIARARE a RISCHIARARE (7 risultati)

mezza fame non rischiara il cervello, lo annebbia. -intr. con la particella

/ e che in mente di dio tu lo vedessi, / perché l'idea della

animali per la presenza della ragione, che lo rischiara e lo dirige. g.

presenza della ragione, che lo rischiara e lo dirige. g. ferrari, i-144

rischiari. 17. intr. per lo più con la particella pronom. diventare

particella pronom. diventare più chiaro per lo spuntare del sole; essere illuminato dal

strepitoso di vari strumenti percossi insieme ce lo dimostra tacito. -diffondere luce intorno

vol. XVI Pag.770 - Da RISCHIARATIVO a RISCHIARE (7 risultati)

a ragionare. anonimo romano, 1-148: lo tiempo pestilenziale, turvato, se comenzao

turvato, se comenzao a reschiarare. lo sole daieva lucenti raii. de tiempo

cotale maniera ancora, a chi fare lo potesse. l. frescobaldi, 2-65:

d'annunzio, ii-186: al vile trema lo stinco / nello schiniere di bronzo /

e inesperto dei colpi della fortuna, lo rendevano men atto a far resistenza al

comune errore di credere qualche divinità, lo merita per non averla voluta ricevere, offertale

iscie della rischiaratura degli omori che sopra lo cuore vengono...; di quella

vol. XVI Pag.771 - Da RISCHIAREVOLE a RISCHIEVOLE (9 risultati)

espresso dall'inf., per lo più preceduto dalla prep. di).

certo di scemare, ma il tempo anzi lo nutre. -essere imminente o prevedibile in

luna, dice che ciò avverrebbe perché lo splendore o illuminazione di quello rischiarirebbe le

carne non possono dimostrare altra bianchezza che lo stesso misto della carne diversamente chiarificato conforme

sydrach, 128: le calde vivande iscaldano lo corpo e nodriscono gli menbri e le

nodriscono gli menbri e le vene e iscalda lo cuore e lo cervello e gli rischiariscie

le vene e iscalda lo cuore e lo cervello e gli rischiariscie. 4

giustamente. 7. intr. per lo più con la particella pronom. apparire

botta, 4-65: tor- nossene lo strozzi e a nuove e rischievoli imprese coi

vol. XVI Pag.772 - Da RISCHIO a RISCHIO (9 risultati)

agrada no mi par risco / e lo contraro tengo abhominele. ovidio volpar.,

6-79: non è minor vertù difendere lo guadagnato che? 1 guadagnare, ché

, finché arrivo a strappargli di mano lo schioppo. d'annunzio, iii-1-381:

di morte e dell'onfemo / per lo putente peccato carnale. oddi, 2-prol.

ubbidire veramente / vostri comandi, io lo confesso, e sollo; / ma che

... c'è rischio, lo comprendo bene, di farsi ridere in

alcuni li chiamano compera o guadagnare per lo rischio e a provvedimento. casalberti,

le parte, e di corsica in de lo patrimonio di roma e venire a pisa

rischio, del quale la borsa è lo strumento collettore. 5. locuz

vol. XVI Pag.773 - Da RISCHIOSAMENTE a RISCHIOSO (1 risultato)

seta a filare infine che non ha dato lo pagatore; e chi pur la desse

vol. XVI Pag.774 - Da RISCHIUDERE a RISCIACQUATA (8 risultati)

: secondo test di laboratorio... lo shampoo neutrogena è risultato il primo

aqua ch'è nel panno, e poi lo rinfresca o risciacqua con raqua chiara e

bianchissima. deledaa, ii-519: la fanciulla lo fermò per il braccio, e andò

, urlò lei scaraventandogli in viso lo straccetto ch'era andata risciacquando nel mastello

b. giambullari, 7-32: messer lo podestà, i'l'ho atato / in

la sua prosa; i critici, chi lo loda, chi gli rimprovera di aver

, chi gli rimprovera di aver guastato lo stile del suo romanzo: il pubblico

cosa'vale 'risciacquarla', e dicesi per lo più di boccie, bicchieri e simili

vol. XVI Pag.775 - Da RISCIACQUATO a RISCINTILLAMENTO (9 risultati)

che, dopo una solenne risciacquata, lo fece mettere all'aria aperta. castelnuovo,

mastelli della zuppa, sommariamente risciacquato, e lo fece riempire d'acqua calda prelevata dalle

a caso una catinella d'acqua, immolla lo stozza. -che ti venga il

poca salute, purgato del corpo e con lo stomaco libero). 5

moneti, 252: questo appunto è lo stellato segno / che dall'astronomia

mi ha fatto imparare l'indifferenza e lo sprezzo e non mi rispettassi nella firma

pipitone federico..., per quanto lo giudichi un realista, non lo impegola

quanto lo giudichi un realista, non lo impegola nella caterva nova, nata allora

calmo, dal perno, e tra lo scatto enorme, / tra l'infinito

vol. XVI Pag.776 - Da RISCINTILLANTE a RISCONTARE (4 risultati)

. mazza, iii-57: dorme lo spirto di favonio, e tace / l'

] il dragone, serpente antico, lo quale è diavolo e satana, e legollo

/ risciolti poi, non toma chi lo manda? 2. risoluto nel

un po'sale ma poi riscivola landò lo sforzo si rompe. calvino, i-101:

vol. XVI Pag.777 - Da RISCONTATO a RISCONTRARE (5 risultati)

non soltanto riscontrabile nelle persone volgari, lo provano gli stessi ingegni più dotati e

, e dal fonte de'greci con lo studio suo... le traduce in

datogli a copiare un suo disegno, lo contrafece carlo sì bene in ogni tratto

di iorzeretti e 'l lino, abbiàno secondo lo inventario riscontro, e tutto istà bene

: non crederei tutto questo, se non lo avessi riscontrato cogli occhi miei. luim

vol. XVI Pag.778 - Da RISCONTRARE a RISCONTRARE (4 risultati)

riscontrarono. 12. volgere lo sguardo in corrispondenza di quello di un'

, 1-ii-193: a terra irato / scagliò lo scudo; una volante freccia / riscontrò

a viso a viso con uno che lo guardava fisso, con un cipiglio peggio degli

». -posarsi su un volto (lo sguardo), incrociare un altro sguardo

vol. XVI Pag.779 - Da RISCONTRATA a RISCONTRO (4 risultati)

. sconfìtta di monteaperto, xxviii-945: lo prode e ardito misser niccolò corse lo

lo prode e ardito misser niccolò corse lo suo destriere verso de'nimici e riscontrossi

. riscontrossi col re chiarione: / su lo scudo el ferì, sì che l'

ogni particolare. machiavelli, 1-i-35: lo 'mpedivano due cose; funa, l'arme

vol. XVI Pag.780 - Da RISCONTRO a RISCONTRO (7 risultati)

o risarcimento di un creditore. -per lo più nelle espressioni di uso burocratico dare

di un pacco, ecc. -anche: lo scritto che attesta tale ricevimento.

, xv- 380: prima delle sette lo stampatore venne a svegliarmi; e poi

obbliga ad un pronto riscontro ed io lo faccio con piacere. 11. risposta

9-323: ecco ecco di rimeno / lo 'mbasciador che ride a piu non posso:

vi s'incontrano e fermano i pezzi, lo diciamo il riscontro. -marin.

senza dare i riscontri, s'io lo potrei mai trovare? giuliani, ii-50

vol. XVI Pag.781 - Da RISCONVOLGERE a RISCOPERTA (7 risultati)

in alcuna bactallia o avisamento o riscontro, lo quale si facesse over facto fosse per

nel primo abbracciamento certo piacevole riscontro per lo quale difficile le sarebbe stato a potere

perché il suo filo non cammina sempre per lo verso diritto, che però intoppa il

esprimi in tutto questo suo serpeggiare, lo rappresenti, non voglio dire lo lucidi

, lo rappresenti, non voglio dire lo lucidi o lo calchi, in tutta questa

, non voglio dire lo lucidi o lo calchi, in tutta questa sua agilità di

, 20-281: a la comare toccò lo stare in mezzo de la balia e de

vol. XVI Pag.782 - Da RISCOPERTO a RISCOSSA (12 risultati)

'repèchages', questa attività proliferante riguarda per lo più abiti, suppellettili, cappellini,

nella ceppa, che tra tutti / lo zio ralleverà qualche novello / che viva e

difetto, fa ridere; ma se altri lo imita e lo contraffà, riproducendo il

ridere; ma se altri lo imita e lo contraffà, riproducendo il difetto isolato da

un oggetto alla vista togliendo ciò che lo ricopre. jahier, 2-47: ripiegano

volponi, 4-19: l'urlo della scimmia lo costrinse a tirar fuori la testa e

toma bene: / con tutto ciò lo fa stampare in fretta. =

e riscorrevo, come selvatico, per lo deserto fuori del tetto o di casa.

. 5. rileggere, per lo più in modo rapido e sommario (

questa lettera alcunché, malgrado tutto, lo interessava; ma che? la riscorse

rescòssa), sf. reazione, per lo più vittoriosa, contro un nemico,

... la riscossa fu pronta. lo splendido e disastroso nemico, come ogni

vol. XVI Pag.783 - Da RISCOSSIONE a RISCOSSO (1 risultato)

pubblico o privato circa il riscosso e lo speso. codice dei podestà e sindaci del

vol. XVI Pag.784 - Da RISCOSSONE a RISCRIVERE (4 risultati)

bibbia volgar., vi-415: soperchiasti lo giogo del suo peso e la verga

pallavicino, 1-28: tutte queste ragioni per lo contrario fanno che l'amor proprio ci

giustizia, per la cancelleria e per lo officio delle contradette sotto piombo e per la

gentil core / nel cui cospetto ven lo dir presente, / in ciò che mi

vol. XVI Pag.785 - Da RISCRIZIONE a RISCUOTERE (8 risultati)

ludovico. io ge rescrivo che ge lo mandaro, e ge rescrivo che 'l

in risposta a un'altra. -per lo più assol. velluti, 201:

6-124: dopo piccolo indugio li riscrive: lo indugio sempre incita li amanti, se

ricevuta. tavola ritonda, 1-208: lo re, intendendo la lettera, disse

. scrivere e riscrivere). -per lo più assol. aretino, v-1-789:

e poi se. llo rescrivere a lo suo libro commo fece. ottimo, ii1-727

testi veneziani, 31: si confesà lo dito marin de deola- varda ch'elio

amiatino tre-quattrocentesco, ciii-94: lasso a lo spedale di sancto antonio d'arcidosso libbre v

vol. XVI Pag.786 - Da RISCUOTERE a RISCUOTERE (2 risultati)

mese di luglio che, passando per lo contade de tode, al capo de

questo è un conto che non me lo posso riscuotere che da me. landolfì

vol. XVI Pag.787 - Da RISCUOTERE a RISCUOTERE (11 risultati)

a dì di settembre 1430 pagai per lo detto messer stefano lire dodici soldi x

. brucioli [valdés], no: lo imperadore avrebbe potuto rispondere che il re

destinato alla cappella nostra per onorarla, lo vendo mal volentieri. vorrei pregare il

a tenerlo presso di sé, finché io lo riscotessi. 18. vendicare un

suo figliuolo con tanta vittoria / ch'io lo rimisi nel suo primo stallo. ovidio

19. riscattare un prigioniero da chi lo tiene, pagando la somma richiesta.

: non fu mai trattato di riscuotere lo figliuolo e il senato non aveva permesso trattare

: tosto, innanzi ch'egli ne lo meni in damasco, che poi non lo

lo meni in damasco, che poi non lo potrete riscuotere! pulci, n-95:

che quelli che quine erano voliano risquotere lo loro signore e li cavalieri armati cominciòno

per salvare cotali palagi, trattano tra lo strepito deh'arme d'accordo e

vol. XVI Pag.788 - Da RISCUOTERE a RISCUOTERE (13 risultati)

.: risvegliare dal sonno, per lo più in modo brusco, improvviso.

io mi ritorno a la speranza / e lo disio si lieva / col giorno che

disio si lieva / col giorno che riscuote lo mio core, / mi movo e

18-112: per riscuotere il buon tomaso da lo isbigottimento preso non per suo conto,

di piatto, / e invece di stordirlo lo riscosse. magalotti, 28- 247

il terreno, smottando sotto ai piedi, lo riscosse. d'annunzio, iv-1-836:

bicchier d'acqua, la sua gelidità lo riscosse compieta- mente, come da un

esterna, e non credere più presto che lo divengano dal riscuotere ed isvegliare che fa

con la particella pronom. uscire, per lo più repentinamente e a causa di una

bel gherardino, 2-12: ragionando, per lo mar soave, / la barchetta in

letto gridava: « lorenzo tramaglino! » lo fecero riscotere. giusti, 4-ii-504:

dell'alunno o le sue proteste scandalizzate lo richiamavano alla realtà, allora si risco-

: gesù inclinato nelle man commenda / lo spirto al padre, onde il principio venne

vol. XVI Pag.789 - Da RISCURARE a RISECCARE (6 risultati)

. storia di stefano, 4-12: lo giovene molto si fo miorato / e

che si dire di coglierli cagione, sì lo lasciò andare. boccaccio, dee.

la volta e non si riscuote quando lo levano. 42. ripercuotersi;

alla banca del mai! » disse lo zoppaccio malnato. -riscuotere il compito

, /... / per lo piu gente che a pietà commove, /

l-1-136: gli disconviene [al pittore] lo carico di moglie, come quel che

vol. XVI Pag.790 - Da RISECCARE a RISECCO (5 risultati)

. 5. intr. per lo più con la particella pronom. diventare

si vuole avere av- vertenzia di non lo fare stentare, perché gli è differenza da

. d. bartoli, 2-3-49: lo malvagio vapor d'un'aria mezza corrotta

carne;... esso produceva sempre lo stesso risultato: una volgarità disumana riconoscibile

gli occhi di lei guardano senza tristezza lo squallore di quel paesaggio, quel cielo tutto

vol. XVI Pag.791 - Da RISECONDARE a RISEDERE (5 risultati)

cini contorni e paesi, non ve lo ritenesse. catzelu [gue- vara]

sudetto patriarca in constantinopoli, ma per lo più in roma. d. bartoli,

virgilio, che risiedeva a bologna, lo invitò a venire qui a prender la

/ vien d'ogni tempo e riede / lo spirito mio, donna, ove

corte era stata tale quale fu per lo passato descritta. goldoni, xiii-931:

vol. XVI Pag.792 - Da RISEDERE a RISEDERE (5 risultati)

xiii-300: ma trionfa, ma rissiede / lo stendardo della fede / di luigi in

, ponendoci un poco di sale sopra, lo vedrà divenir vivacissimo scarlatto. g.

alfieri, iii-1-22: la tirannide per lo più non risiede nella persona del tiranno

gira e rigira, il mistero, e lo dettano le stesse stagioni, non risiede

, / di me cura lassando e de lo stato / al fratei, ch'egli

vol. XVI Pag.793 - Da RISEDIMENTAZIONE a RISEGA (11 risultati)

, 1-221: la donzella... lo prese a riguardare [tristano] e

, sf. geol. fenomeno, per lo più conseguente a frane sottomarine, che

sedimento. imperato, 1-195: lo stibio che da detti risedimenti resta,

tornò all'as- sedio, / e lo re carlo tutto allegro e bello / a

e più elevato di tutti, eretto per lo legato, era dalla man destra,

con somma forza de'romani, diede lo segno e raccolse lo suo essercito.

romani, diede lo segno e raccolse lo suo essercito. -opera difensiva, fortificazione

quattordicesimo venne ordinato che i riseduti per lo spazio di dieci anni dopo l'uscita dal

io ho che faciano al mio proposito contra lo edificio de la resega vole fare simone

9-vi-107: sopra questo taglio, fatto per lo primo scalino, veggonsi seguitare alcune riseghe

, veggonsi seguitare alcune riseghe nel muro per lo posare degli scalini superiori. a.

vol. XVI Pag.794 - Da RISEGAMENTO a RISEGNARE (8 risultati)

landino [plinio], 41: lo stretto dell'oceano... è per

dei servi di ferrara, 216: revocao lo ministro e dal vicario i soi defeti

ch'era di promessione tra loro, porse lo fianco ad uno de'suoi compagni,

, / dove secondamente si risega / lo monte che salendo altrui dismala.

francesco da barberino, 234: faevale usare lo pettine dell'avorio risegato largo, che

questo dà ad intendere come era fatto lo primo: dice ch'era risegato lo monte

lo primo: dice ch'era risegato lo monte et in su quella sega era

per morti o per risegne, / lo spendere il presente pel futuro, /

vol. XVI Pag.795 - Da RISEGNATO a RISEMINATORE (10 risultati)

k k lo risegnò: fecesi registrare al campidoglio. bandi

19-408: don josé raccolse il teschio, lo esaminò lungamente: la fenditura sul temporale

esaminò lungamente: la fenditura sul temporale lo risegolava di nero. 4

a ciò posso neiente, / ché lo mio afar di nullo amor risembra.

, xxxv-i-270: a me adovene com'a lo zitello / quando lo foco davanti li

adovene com'a lo zitello / quando lo foco davanti li pare, / che tanto

xcv-41: ben resembla plui che stelle / lo so viso a reguardare. tavola ritonda

iacopo del pecora, lxxviii-iii-24: quando lo 'ntelletto si rimenbra / del vano inmaginare

questi dì qui arrivato messer galasso o bordo lo casto? -ed ella disse che ciascuno

delle feste. ella vedrà che alcuni lo gusteran come buono e salubre e, raccogliendo

vol. XVI Pag.796 - Da RISENSARE a RISENTIMENTO (9 risultati)

. musso, ii-411: quando erode lo schemi, vestendolo di veste bianca e

la tolleranza da sua madre, pazientemente lo sopporta senza mai dir parola di risentimento

non potevano avere altro scopo visibile fuorché lo sfogo di risentimenti personali. dannunzio,

.]: 'lettera di risentimento': che lo significa, che è risentita.

el parlar che mi rimproverate e lo risentimento che n'ho fatto e lo

lo risentimento che n'ho fatto e lo scandalo che n'ho preso non sono pure

lxxx-3-249: si può dire che [lo straordinario] sia convertito in ordinario senza

dell balasso onoratamente e secondo le leggi e lo stilo de'cavalieri. pasqualigp, 380

, i-216: così il risentimento de lo schiaffo ch'io gli diedi, come il

vol. XVI Pag.797 - Da RISENTIRE a RISENTIRE (8 risultati)

eminente e scabroso... e per lo risentimento d'un cannone da cinquanta che

dedicate ad ozi e crapule ottengono per lo più corpo ripieno e grosso, con la

gambe, quel risentimento delle giunture che faceano lo sforzo... mostrava il bronzo

. paolo da certalao, 104: lo grande servigio che tu fai a l'

l'amico tuo o al vicino sempre lo stima e pregia poco, e mai

e pregia poco, e mai no lo rimproverare né ricordare, che colui che tu

cussi incomenzia a destendere la matrice ultra lo uxato suo naturale. sagredo, li-8-375

e cavatolo dal dito con un sospiro, lo mostrai alla ragazzina. -trarre un'

vol. XVI Pag.798 - Da RISENTIRE a RISENTIRE (16 risultati)

risentire. boccaccio, i-362: per lo ricevuto caldo per le fredde vene si

da norcia, e tanto picchiò che egli lo svegliò e fecelo levare. della porta

e si trova in questo luogo, lo spavento basta a darle la morte.

corpo, l'alzò di peso, lo trasportò nella stanza di lei...

sonno alquanto tempo, si risentirono per lo scuotere della torre e levoronsi su.

delle pietre si risentirono e, ripigliando lo spinto, scapparono da'sepolcri. carducci,

risentir (ch'avea dormuto) / de lo gioioso meo innamoramento. manzoni, pr

dito minuto / pose l'annello, e lo fé risentire. amari, i-i-

meglio si maneggiano gli animi: con lo sprone dell'onore si fanno più risentire

non si risenta. quanto con esso lo spirito rinvigorisce, tanto si debilita la

qui è intenso, favoloso, come non lo è mai stato. ed io me

poco e non in furia, affinché lo stomaco non se ne nsenta.

foscolo, xv-373: lo stomaco si risentì questa notte, e peggio

. aretino, 20-160: ti mettano lo sparviere in pugno, ti suggano le

sensibilità. chiaro davanzati, xlvii-4: lo mio doglioso core / e l'angosciosa

novellamente / piangendo risentire, / membrando lo dolore / ond'io son soferente.

vol. XVI Pag.799 - Da RISENTITAMENTE a RISENTITO (6 risultati)

gli desse uno schiaffo, e che lo sbirro all'incontro gli si avventasse addosso

mi retruovassi caminare a mio comando per lo più lontano dal sole. giuliani, ii-20

. metastasio, i-iv- 510: lo stile si risente a meraviglia dell'aurea fluidità

quella felice ancora e seduttrice ridondanza che lo caratterizza e distingue. algarotti, 1-vi-7

. nievo, 149: una volta lo fermò colla voce per dirgli risentitamente che

dante con altre parole, che ciriatto lo addentò con l'una sanna e intaccò

vol. XVI Pag.800 - Da RISENTITO a RISENTITO (8 risultati)

/ però come dal sonno risentito / alza lo strido e l'infantil vagito. grossi

per la fatica del viaggio e per lo gran caldo patito. p. minio,

, gli ammazzarono l'alfieri e presero lo stendardo generale. mascardi, 2-459: le

po'di tempo risentita verso di me: lo avvertivo non tanto dalle sue parole quanto

sapersi accommodare a negoziar seco, essendo per lo più i giovani più risentiti e precipitosi

anche fastidio (l'espressione del volto, lo sguardo, un atteggiamento).

in violaceo perché, appunto, non lo attendeva più, il barone riapparve con

, 11-78: col battere di scancìo lo zoccolo, uggita protesta, sollevò un

vol. XVI Pag.801 - Da RISEPOLTO a RISERBARE (11 risultati)

stampa periodica milanese, i-489: non è lo stesso della puntura delle api; ognuno

prime strofe dei 'profughi di vasto'. notato lo stile vivo e risentito che tien del

guadagmo se ne riserbò a partire per lo detto ìcalen maggio anno 1300. dominici,

. bonavia, 174: da occidente lo casalino di guglielmo ss. to,

casalino di guglielmo ss. to, lo quale s ^ àe riserbato per sé.

, ii-269: fece levare dal capo lo cerebro e lo omore e imbalsimare quello e

fece levare dal capo lo cerebro e lo omore e imbalsimare quello e riserbarlo a

e tal qual com'egli è te lo riserbo. b. cavalcanti, 233:

medesimi ornamenti per alessandro, come per lo signore ch'aveva a governargli. tasso

siccome è disegno che mi svaga, me lo nserberei per me. e. cecchi

carsuccio e boco, / chiaro per lo splendor de i suoi maggiori, / ma

vol. XVI Pag.802 - Da RISERBATAMENTE a RISERBATEZZA (16 risultati)

suo sforzo assaltò il nimico; fabio solamente lo sostenne, giu dicando lo assalto lento

fabio solamente lo sostenne, giu dicando lo assalto lento essere più utile, riserbando

n. franco, 4-68: ben lo promette con ogni certezza, poi che tuttavia

di campar la chiesa dall'eresie e lo stato dai barbari. d'annunzio, iv-1-225

e la riserbo all'ultimo luogo, perché lo stile, soverchiamente raffinato, e l'

di qualunque odore tu vuoi: ella lo riserba e tiello in sé. mattioli

mattioli [dioscoride], 74: lo stirace... più eccellente..

cleopatra] ch'ell'era riserbata per lo trionfo e videsi essere guardata più strettamente.

e sempre le virtù difese, / e lo riserba el ciel a magne imprese.

polo: credosi perché la divina prowedenza lo riserbasse a portar la detta unione alla

avesse qualche mira sopra di lui, non lo riserbasse almeno al posto di segretario d'

tolsi, insino a questo tempo, lo ho sempre per la mia tirrena riserbato

perdare più tosto, o gli ochi o lo intelletto'1 meglio sarebbe a riserbare lo

lo intelletto'1 meglio sarebbe a riserbare lo intelletto, però che questo è bene

. 9. intr. per lo più con la particella pronom. assicurarsi

che nella disposizione delle cose niccoliniane serbasse lo stretto ordine cronologico, riserbandosi a costruir

vol. XVI Pag.803 - Da RISERBATO a RISERBO (3 risultati)

vallisneri, iii-8: vedeva, per lo più, infra boschi e nere selve

, le circostanze morali tra cui si svolse lo spirito e germogliò la forma del

. beicari, 4-91: sarà palpato lo invisibil verbo, / e poi germinerà

vol. XVI Pag.804 - Da RISERENARE a RISERRARE (6 risultati)

da dio e cielo e terra / e lo più dolce spirto e '1 più superbo

del pane, e pur anco allora me lo riserro dietro. verucci, 1-42:

subito nel gozzo dell'acqua tante volte che lo votate, cavategli solo le budella e

commodamente, riserrate il taglio e così lo cuocerete. -richiudere un varco aperto

dirò insieme con giacopo de partibus, che lo fa applicato di fuori, ma preso

acque nel medesimo canale e non altrimenti lo concedo per quando l'acqua si diffonderà

vol. XVI Pag.805 - Da RISERRATA a RISERVA (3 risultati)

21-65: « ecco... / lo speco, ove il miglior del nostro

tratto vi si getta; / l'altro lo segue a modo di saetta. /

coltivazione di prodotti floreali o frutticoli per lo più rari, esotici o di

vol. XVI Pag.806 - Da RISERVA a RISERVA (6 risultati)

molti sociali, culturali ed economici che lo caratterizcasi imposta dalla legge) di determinati

una qual- per estens., per lo più al plur.: disapprovazione siasi

restrizioni ingenerose di coloro che chiamano indisciplina lo spirito di sacrificio e ammutinamento l'impeto

. dir. atto giuridico (espresso per lo più mediante un'apposita clausola facente parte

clausola. -anche, in senso concreto: lo stesso diritto, facoltà o potere che

che si mandano attorno in sommario, non lo affermarò né negarò. de luca,

vol. XVI Pag.807 - Da RISERVA a RISERVA (2 risultati)

che la propria sottoscrizione non impegna definitivamente lo stato da lui rappresentato, che resterà

non ne ho da narrare, e non lo potrei per una doverosa riserva. pascoli

vol. XVI Pag.808 - Da RISERVAMENTO a RISERVARE (11 risultati)

onde sembra naturale; il bruggiore nelturina lo sento tutte le volte alla risserva della

conosciuto o propone un falso manifesto, lo chiamiamo sproposito. rosmini, xxi-80:

o limitazioni. foscolo, xiv-125: lo stanzino ov'io mi sono trovato con

contrario, se pure venissi, non lo facciate, perché le cose riescono bene

xum che, poa che dee ave menao lo povo de israel a terra de promisium

li canenei, ago che in lor proase lo so povo corno eli fusen valenti.

lei, / la quale adovra in tagliar lo soverchio, / e la siconda lo

lo soverchio, / e la siconda lo bossolo chiuso / a denotar ch'ai bisogno

riservato per ragione della familiarità; tuttavia lo conferisce il papa per via della sua dataria

morto. muratori, 7-v-244: per lo più ne'monisteri fondati dai secolari il

secolari il fondatore si riservava il giuspatronato e lo trasmetteva a'suoi eredi. casti,

vol. XVI Pag.809 - Da RISERVATA a RISERVATO (6 risultati)

che sempre quello che massimamente dire intende lo dicitore sì dèe riservare di dietro.

come pensier più degno, al dassezzo lo riservai, riguardo meco medesimo essermi acconciamente

. chiari, i-61: egli me lo nominò per il signor di minerbe e

si dubitò della sua vita: per lo che prese egli risoluzione di dichiarare i

, tanto riserva / e signoreggia ben lo suo apetito. serdini, 1-106: clementissima

d'accesso (del singolo ai dati che lo riguardano per poter richiedere la correzione di

vol. XVI Pag.810 - Da RISERVATO a RISERVATO (5 risultati)

noti a loro soltanto, nei quali lo stesso oggetto si vende a qualche franco

e cosa ci sia di vero non lo so: a quel tempo lui su queste

in questa materia. montano, 470: lo scrittore, unica mescolanza di autentico visionario

sobrio, privo di eccessi, essenziale (lo stile di un'opera pittorica o letteraria

. longhi, 1-i-1-112: obbiettare poi che lo stile di caravaggio era qualcosa di troppo

vol. XVI Pag.811 - Da RISERVATORE a RISERVO (6 risultati)

fondere dieta vena, pure ch'el lo compra fuora del dominio e che non lo

lo compra fuora del dominio e che non lo toglia ne le citade de soa signoria

ensire de possessione chiusa, reservato de lo vado. guicciardini, 111-166: nel qual

: la sesta proprietà della manna era lo auso della reservazione, sendo comandato da

dichiara che, quando vacherà, nessuno lo possa conferire. botta, 4-276:

. sassetti, 224: hacci qualcuno che lo fa per incetta, per non avere

vol. XVI Pag.812 - Da RISETTARE a RISFORZARE (6 risultati)

essere servito, ha amici antichi che lo aiutano. f. corsini, 2-597:

: né il numero de'soldati, né lo stato delle navi, né i viveri

, con riservo di tre anni, e lo detti loro a fitto. fagiuoli,

. fagiuoli, 1-5-411: dànno per lo più una sentenza annacquata, con cento

. borghini, 6-iv-534: nel qual tempo lo rinunziò [l'arcivescovado], con

. guglielminetti, 2-87: ancora anelante lo fissa meravigliata e s'oscura, ma