Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: lo Nuova ricerca

Numero di risultati: 174431

vol. XVI Pag.39 - Da RICALCATOIO a RICALCITRARE (10 risultati)

e ripete senza originalità le idee, lo stile, la tendenza o i modi

il pallone con il piede (per lo più nella ripetizione di un tiro piazzato

recalcitrante). che oppone resistenza a chi lo guida o lo conduce, tirando

resistenza a chi lo guida o lo conduce, tirando calci, impuntandosi o indietreggiando

imputato: un vecchio caprone ricalcitrante. lo seguiva la parte lesa, un uomo

contrasta, ostacola, si oppone (per lo più con resistenza tenace e ostinata,

tommaseo, cix-i-533: non doveva egli [lo chapon- nier] pagare i cinquecento franchi

me si rivolgesse come debitore ricalcitrante e lo facesse sapere in corsica, a firenze

., iii-2 (6): incomengava lo cavallo a fremì'e a recalcitrà'sì

contrastare, ostacolare, opporsi (per lo più con resistenza tenace e ostinata ma

vol. XVI Pag.40 - Da RICALCITRATO a RICAMARE (9 risultati)

disegni deh'imperadore cadeva... che lo spruzzare speranze della scarcerazione del re,

). iacopone, 70-41: aio lo corpo endomito con pessimo appetito: /

7. rifiutare il cibo (lo stomaco). alvaro, 9-275:

ricalco, acciò che l'umido non lo variassi. testi spellani, 1-1-81:

, vi-416 (100-3): lassar vo'lo trovare di becchina, / dante alighieri

raccattar; / se gli cade in via lo sprone, / non ha uno a

ragazzo..., bisogna che lo rivesta..., che lo ricalzi

che lo rivesta..., che lo ricalzi. -rifl. rimettersi una

bernardino del l'ar- maria; subito lo farò coprire de veluto e recamare al mio

vol. XVI Pag.41 - Da RICAMATO a RICAMATO (9 risultati)

di sciogliere la foglia di gelo che lo ricamava ai fuori. -macchiare.

fuoco, tinse di ceruleo il cielo e lo ricamò di pianeti e di stelle.

.. è dedicato... a lo sponsalizio dei cuochi e dei canovai,

e dei canovai, la bontà dei quali lo ricama o trapugne di lebra e di

con intento malevolo e ingannevole o con lo scopo di divagare. d.

per la via ostiense. a intervalli lo scambio di qualche frase smozzata: la

mare! 6. scrivere per lo più con eccessiva cura per gli aspetti

ingegni, stati sempre creatori, seppellirono lo spirito nel fondo del cuore da che

sul cavallo. -cosparso, per lo più in modo alquanto armonico e suggestivo

vol. XVI Pag.42 - Da RICAMATORE a RICAMBIO (4 risultati)

era molto di moda la metafora rimbombante e lo scrivere ricamato alla spagnola. -riproposto

verso di me. pratesi, 5-91: lo persuadeva a pazienza, recandosi in pace

recandosi in pace le ingiurie di cui egli lo ricambiava. d'annunzio, i-142:

patrizi, 2-138: interverrà che lo amico per cui si fa ciò che

vol. XVI Pag.43 - Da RICAMBISTA a RICAMO (2 risultati)

guasto, consumato, ormai inservibile (per lo più nell'espressione aggettivale di ricambio)

fra il popolo, che a la moccicona lo ascoltava, la berretta che si teneva

vol. XVI Pag.44 - Da RICAMPEGGIARE a RICANALIZZARE (4 risultati)

, trina. borgese, 1-70: lo accontentò recandogli con un gesto soave da

non può dar danaro dia, se lo ha, formolo; la donna, un

il 'manuelino'poco può piacermi e poco lo raccomanderei, con i suoi viluppi e ricami

rami, fiori, piante (e per lo più è usato al plur.)

vol. XVI Pag.45 - Da RICANALIZZAZIONE a RICANZONABILE (7 risultati)

a con- segrà-la cum grande multitudem de lo povo a procexium, cantando e recantando

con dio; poi il martello, che lo scanna, lo ferma e ricomincia a

poi il martello, che lo scanna, lo ferma e ricomincia a cantare e rifà

/ di giano eterno e quanto amor lo vinse / di camesena. pratesi, 1-150

ragazzi ricantarono la canzoncina... e lo lasciarono stupito di essersi commosso a così

autori. cebà, iii-133: lo stringerti a ringozzar da capo di quella

in fiore; tulespre dietro, ricanticchiando lo stornello dei garofani. gozzano, i-752

vol. XVI Pag.46 - Da RICAPARE a RICAPITOLAZIONE (3 risultati)

prodotto. testi spellani, 1-1-67: lo resto del vino tutto se buttò come

due corone. 3. riformare lo stato; riordinare un'istituzione. pagliari

chissà se ritroveremo mai l'occasione, lo stato d'animo.. infine stavo così

vol. XVI Pag.47 - Da RICAPITOLARE a RICARICO (5 risultati)

egli indugia e contempla con occhio tranquillo lo spettacolo agghiacciante che gli offre la vasta

e, coltolo parimente nella testa, lo gittò morto a terra. quirini, lii-6-21

pistole. verga, 7-978: ricaricava lo schioppo appena suo padre glielo passava ancora

si portarono egregiamente, [l'ammiraglio] lo tenne tutto il giorno quasi assediato.

e il proprio profitto. -anche: lo stesso importo che viene in tale modo

vol. XVI Pag.48 - Da RICARMINARE a RICASCATA (7 risultati)

letto, e con adirate boci chiamo lo innocente familiare... con pugni aspri

ad una giovane assai pudica era morto lo sposo nel corso di pochi mesi e

ritto e tutto d'un pezzo, per lo reggersi continuo deltarmonia sopra un suono alto

: a un certo punto s'apre lo sportellino della lucerna e l'olio casca ne

olio che resta ne'vasi; bisogna che lo scolmi (scemi), per far

delle consuete relazioni. arbasino, 11-49: lo fanno giocare a golf a monza,

inutile, stanca tutti gli altri, finché lo lasciano lì e lui ricasca nell'umore

vol. XVI Pag.49 - Da RICASCATO a RICATTARE (14 risultati)

coccia e il gavigliano, su cui lo schermitore appoggia le prime tre dita.

d'avaricia pigliò un vilan e sì lo tormentava maramenti per farlo recatar. testi

dal signor alessandro vostro marito il quale lo chiamò e reputò per figlio suo proprio

fece sì ben il servigio: ricattò lo schiavo, pagò i denari del suo.

. lloro che volentiere non avesse carnato lo suo figlio pre recattare hector da morte a

a vita, se li diei loro lo avessero permiso per la. lloro salveze.

non manco se'obbligata allo dolce iesù, lo quale ti ha recaptato collo suo preziosissimo

n'abbi perduto [di tempo] per lo passato, come suole il più della

e però qui ora ti dice che lo ricatti, 'redimentes tempus'. ma, s'

ma, s'è perduto, come lo puoi ricattare? 3. mettere

senza eredi, recatano il suo e lo mete in san marco. -raccogliere

, 729: 'ricattar le manovre': ricuperare lo strascico ed i menali dei cavi di

fatto un grasso negozio, quando egli lo fece più grasso di loro, erché

. e la cristina... lo incoraggiava con un sorriso buono tutto materna

vol. XVI Pag.50 - Da RICATTATO a RICATTO (15 risultati)

di onore. cattaneo, iii-1-156: lo sterminato imperio de'persiani pesava sulle frontiere

, voy devei onorà e glorificà de in lo corpo vostro. 2.

dico sul muso che è un ricattatore e lo congedo. inetto e maligno. faldella

politica). pascoli, 1-445: lo zanichelli, all'occorrenza, deve dire

« i socialisti sono borghesi », lo dico, stavolta, non come un'accusa

un'accusa ricattatrice...: lo dico come una semplice e banale constatazione

ministro si affrettano a compiacerlo, e lo ringraziano anche. è un ricattista.

convenia de li dare per questo recatto tutto lo tesauro suo. ranieri sardo, 250

. la galeotta essendo a livorno aspettante lo ricatto, li detti uomini di bonifazio

] fosse preso o potessese recuperare, lo patrone ne è tenuto affrancare, '

, 'iuxta posse', a fare lo recatto: il quale si deve fare per

recatto: il quale si deve fare per lo comone, al quale li marinari non

indirizzo fu dato dalla signora, o già lo conoscevano? volevano tentare un ricatto?

, questo eroe popolare della rivolta contro lo stato, sarà ancora la mafia a

c'è g. bassani, 3-159: lo vedo ancora sporgere in avanti la grande

vol. XVI Pag.449 - Da RIMISURATO a RIMMOLLARE (8 risultati)

in diverse colora zioni per lo più scure, che si applica con un

di nuovo o particolarmente melenso. -per lo più al figur.: perdere vivacità e

tanta questa letizia e moltitudine che per lo scintillare si rinmillava più che 'l giuoco delli

ormai rimminchionito, egli [merizzi] lo dipinse come un docile stromento in mano

bassa, aveva un'aria rimminchionita che lo rassicurò. moravia, xi-33: gli orsi

per non lasciarsi scappare qualche occhiata che lo tradisse. soltanto ne piantò una lunga

ed eccolo, finalmente, fissarvi con lo sguardo rimminchionito, mentre vi allontanate al

in su la tagliatura perché, secondo lo spazio lontano, si rammorbidisce.

vol. XVI Pag.450 - Da RIMMOLLATO a RIMODIFICARE (4 risultati)

vendibile e più spacciabile il libro, lo rimodernano, lo lacerano. 4.

spacciabile il libro, lo rimodernano, lo lacerano. 4. mutare comportamento e

, 1-3-590: sospetto... che lo stato non avesse il solo dialetto defl'

mutare la forma, il contenuto o lo stile di una composizione, introducendovi cambiamenti

vol. XVI Pag.451 - Da RIMODITORE a RIMONDARE (9 risultati)

di messere antonio di palagio, per lo quale conforta firenze dopo la rotta di

tue non abbi cercata per farti rimonare lo culo. = forse dal fr.

città. matazone da caligano, xxxv-i-795: lo badile e la vanga / perché la

volgare del comune di siena, iii-33: lo pozzo dell'acqua il quale è appo

fa con un paio di mollettine. lo stesso si fa a'panni lani.

a rimondare. praga, 4-124: lo scontrai sotto un viale del giardino il povero

sopra la ripa del lago. e tagliando lo detto goto le spine e diboscando lo

lo detto goto le spine e diboscando lo detto luogo con tutto suo sforzo,

detto luogo con tutto suo sforzo, lo ferro uscì dal manico. b. giambullari

vol. XVI Pag.452 - Da RIMONDATO a RIMONTA (11 risultati)

risorse economiche. sercambi, i-200: lo 'mperadore, / signoregiando la ciptà di

lesso / da quel fervido umor che lo rimonda, / fugge lo sciagurato,

fervido umor che lo rimonda, / fugge lo sciagurato, e per lo spesso /

/ fugge lo sciagurato, e per lo spesso / bosco si lagna e fregasi alla

(per quanto un autore accenna) / lo rimon- daron fino alla cotenna.

chiarezza, o la piena riuscita o lo rendono inattuale e superato. liburnio

rimondato il meglio che sia possibile, lo macineremo. b. del bene

lingua). bettinelli, 1-ii-14: lo stesso federico ii... de'primi

, si va rimenando detta pasta per lo ranno come si rimena la pasta da fare

bianchi capelli svariano col verde dell'albero che lo ripara, l'ideale e altero titiro

e, anche, calvo (per lo più scherz.). firenzuola,

vol. XVI Pag.453 - Da RIMONTAGGIO a RIMONTARE (8 risultati)

), iii-166: è d'uso lo 'staglio'per i greggi, e si ha

tomaia di una scarpa, consistente per lo più nell'applicazione di una pezza mediante

classifica, in una graduatoria (per lo più di un sondaggio) e, anche

nuovamente e secondo un ordine prestabilito o lo schema di fabbricazione le parti di un

zone con clima temperato caldo ed ha lo scopo di limitare l'aumento della temperatura

nuovo verso un luogo elevato, per lo più percorrendo in senso ascendente la via

sul colore di tinta smontata si sovrappone lo stesso colore in tinta forte, il colore

subitamente il feciono rimontare a soldi trenta lo staio.

vol. XVI Pag.454 - Da RIMONTARE a RIMONTARE (9 risultati)

persone, cioè tanti maestri di scuola che lo spiegarono, in vita sua povero e

roma, alle guerre cartaginesi, ma come lo si vede oggi ha l'aspetto che

1-63: coi 'rabourdin', non voleva forse lo zola rimontare alle sorgenti del teatro francese

quello del corso del fiume, per lo più seguendone le rive). algarotti

catone spronò in quell'assalto e prese lo destriero del re giuba e rimontollo. boccaccio

faccia colpo. 17. ricostruire lo svolgimento di un evento o dedurre le

devono rappresentarle, non si vedrebbe ancora lo strano spettacolo di tanta disparità di opinioni

io non avevo più speranza di rimontare lo svantaggio. l. guidetti [« tutto-

stampa [30-i-1986], 26: dopo lo 0-1 iniziale la fioséda nper rimontarla di

vol. XVI Pag.455 - Da RIMONTATA a RIMORCHIARE (10 risultati)

remonter sec. xtv) e anche lo sp. remontar. rimontata,

. l'operazione del rimontare, per lo più macchine, congegni, apparati, collegando

navi onerarie cariche di vettovaglie, che lo seguivano. d. bartoli, 2-1-24:

non puoté stare alle mosse, e lo prese per il pugnale, e, appellando

- afferrò mendel per il polso e lo rimorchiò fino al tavolo dei rinfreschi.

, alla ricerca di un amico che lo rimorchiasse. 3. gerg.

. gerg. indurre una persona, per lo più conosciuta da poco e occasionalmente,

rimproverare una persona cara o amata per lo più con l'intenzione di indirizzarla ad

oltre in contegno, per che messer lo prete non ne poteva venire a capo.

uggisce, ella si accalora, e sovente lo rimorchia co'motti pel suo tardo comparire

vol. XVI Pag.456 - Da RIMORCHIATA a RIMORCHIO (7 risultati)

trascinato o tirato dietro sé, per lo più prendendolo per mano (una persona)

simili alle vecchie littorine con la motrice e lo spazio passeggeri) che dipendono dal compartimento

sulle acque da un'imbarcazione, per lo più un rimorchiatore, agganciata con un

trainato il natante a vela, per lo più adibito al trasporto di merci, per

mezzi meccanici impegnati nel traino, per lo più contro corrente, di un galleggiante.

o l'aeromobile rimorchiato e, per lo più, il veicolo non dotato di

, 15-18: il bailamme delle motorette con lo scappamento aperto, quello delle auto,

vol. XVI Pag.457 - Da RIMORDENTE a RIMORDERE (1 risultato)

il giudice sarà disopra adirato, disotto lo inferno aperto, da la parte diritta li

vol. XVI Pag.458 - Da RIMORDIMENTO a RIMORSIONE (4 risultati)

rise, benché altresì glie ne montasse lo sdegno, e il voleva rimordere, se

/ del livor che l'accieca / e lo strugge e lo rode a lima sorda

che l'accieca / e lo strugge e lo rode a lima sorda, / forse

animo e gran rimordiménto di coscienza per lo mal passaggio che intendeva di fare da

vol. XVI Pag.459 - Da RIMORSIVO a RIMOSSO (4 risultati)

italiana già dimostrammo non essere punto refrattario lo spirito di carlo alberto. era pure

perfetto gaudio a chi ha sempre dentro lo stimolo e el rimorso del cuore e

. per estens., con uso per lo più iperb.: senso di colpa

», ove si promette ancora di riprovare lo 'udicio de la gente piena d'

vol. XVI Pag.460 - Da RIMOSTRANTE a RIMOSTRARE (7 risultati)

, / a fin che conservar saldo lo possa / né da tignuola 0 altro

16. che è fuori di sé per lo stupore. cieco, 35-22: qualunque

rotto e rimosso e riguardando qual fosse lo scampo, io il simile feci,

:), sf. protesta per lo più motivata, per un torto ricevuto

etti, 6-302: questo caso spero lo renderà più cauto e più arrendevole alle mie

. stor. manifestazione di dissenso (per lo più espressa in forma ossequiosa) indirizzata

, non infetto dalla passione, perché lo storico esser non dèe corrotto dall'interesse.

vol. XVI Pag.461 - Da RIMOSTRATO a RIMOZIONE (1 risultato)

: si segue che, per vicinità, lo suono dè agumentare e per remozione dè

vol. XVI Pag.462 - Da RIMPACCHETIARE a RIMPALMARE (3 risultati)

, pure lui, e la madre lo mise dentro la sua cassa, tranquillo come

ciuffo con maestri colpi di pettine verso lo specchio medesimo, che glielo rimpalla a contromensola

d'aisance': luogo comodo, ce lo rimpalliamo noi stessi dal francese. 4

vol. XVI Pag.463 - Da RIMPALMATO a RIMPASTARE (3 risultati)

pratesi, 220: ancho demo per rrinpannare lo stacio soldi iii. =

rimpastarlo? algarotti, 1-ii-95: con lo studio dell'osservare si perfezionò la chimica

potrà deporle, se non venisse alcuno che lo rimpastasse un'altra volta..

vol. XVI Pag.464 - Da RIMPASTATO a RIMPASTO (9 risultati)

della storia letteraria italiana fino al 1550 lo rimpasto dalla prefazione del 'poliziano'e

: quando il soggetto pareva già esaurito, lo capovolge, lo sminuzza, lo nmpasta

pareva già esaurito, lo capovolge, lo sminuzza, lo nmpasta. lucini, 4-158

, lo capovolge, lo sminuzza, lo nmpasta. lucini, 4-158: ver-

: un governo che rimpasta è sempre lo stésso governo. 9. piegare al

particella pronom. riunirsi col corpo (lo spirito, in espressioni iperb.).

accostare elementi di diversa natura e per lo più incompatibili, spesso con risultati negativi

turbò, rimpasticciò il suo libro, lo cambiò. 3. tose.

volgare. cantù, 3-261: muovono lo stomaco quegli attilatini che stanno sulle lindure

vol. XVI Pag.465 - Da RIMPASTOCCHIARE a RIMPATTO (3 risultati)

, che tutta questa città pur grandemente lo desidera. l. salviati, 20-109:

rimpatriata, sf. riunione, per lo più conviviale, di un gruppo di

: se il libro non mi garba, lo getto via con l'impazienza con cui

vol. XVI Pag.466 - Da RIMPAURARE a RIMPENNARE (3 risultati)

rimpazza. aretino, 20-185: le cortigiane lo fuggivano, come i vilrimpellare la tastiera

tommaseo [s. v. j: lo incontrai tutto rimpellicciato che 'peccia'

quando il cavi fuore, / il rosignol lo trovi una gallina.

vol. XVI Pag.467 - Da RIMPENNARE a RIMPETTO (11 risultati)

. / era la primavera, era lo sgelo. 3. tr.

li faticati archi e le loro corde lo spende. 5. mus.

. fibonacci volgar., 25: lo accogliere cioè lo trovare della quantitade de'

volgar., 25: lo accogliere cioè lo trovare della quantitade de'passi delle terre

. [tommaseo]: acciò che colui lo quale, distraendo, avea perduti gli

eretta spingendo in fuori il petto (per lo più in segno di orgoglio o di

a qualcuno o a qualcosa (per lo più nella locuz. prepos.

, a muro del sepolcro, si è lo pogo sancto a similitudine de la pisina

di, per) rimpetto (per lo più seguito da a o di).

, 1-i-152: dalla mano ritta era lo 'mperadore di costantinopoli a sedere da rimpetto

). sercambi, iii-44: come lo duga di milano misse a rimìtto al

vol. XVI Pag.468 - Da RIMPIACCICARE a RIMPIASTRATO (9 risultati)

matilde... dalle finestre rimpetto lo vide allacciarsi l'usbergo. capuana,

). bembo, 1-258: lo qual dì e notte pur di pianto aspergo

: oh, perché non si mette lo spadino la coda il panciottone rosso i calzoni

letto di morte mi toccò e per quella lo rimpiango sinceramente. soffici, vi-132:

il figlio tuo prode, / né lo farai rialzare; ma un nuovo malanno n'

e, in senso concreto, ciò che lo suscita). tenca,

: ho un rimpianto nel cuore e lo confesso con un sentimento di vergogna, come

ciappelletto ch'io soglio, io ce lo farò nascere: io rimpia- strerrò ogni

si fosse rimpiastrato con gli orsini, che lo cercano tuttavia, tornerebbero i medesimi rispetti

vol. XVI Pag.469 - Da RIMPIASTRATORE a RIMPIATTARELLO (5 risultati)

non per essere ammirata, ma perché lo scopritore ne rimpiastncciasse la nudità di stucco

ho tutto rimpiastricciato, ma con'più lo rimpiastrìccio, peggior mi diventa.

. rimpiattare, intr. per lo più con la particella pronom. (

i compagni d'ulisse per non udire lo schioppettare del frustino della moda. faldella,

. il gioco di rimpiattino (per lo più nella locuz. giocare a rimpiatterò

vol. XVI Pag.470 - Da RIMPIATTATO a RIMPIAZZARE (5 risultati)

tommaseo, 2-ii-32: cesario negroni, lo sposo, se ne stava rimpiattato,

li scopra. de roberto, 170: lo siri, iii-349: essibirono i

io la dottrina ». nava lo sguardo, in un rimpiattino di masse confuse

al contrario, in contrapposizione. non lo rimpiazzò. silone, 4-101: le donne

lavoratori più sua dimissione. delmas lo rimpiazza provvisoriamente. bassi. idem

vol. XVI Pag.471 - Da RIMPIAZZATO a RIMPICCIOLIRE (7 risultati)

se per ostentazione o per verità, lo [il numero degli abitanti] pu-

che ne distribuiva l'onere su tutto lo stato (e non sulla sola comunità

alloggiavano e distribuendone l'importanza su tutto lo stato. beccaria, ii- 215

, ribrezzolarsi': agghindarsi, e per lo più si dice de'vecchi che, 'rimpiccianaosi'

. aggiustare alla meno peggio. -per lo più al figur.: sistemare in

giacomo, i-476: la piccola pallida lo guardò come smarrita. s'era tutta

fisica operata militarmente dal nemico, quanto lo svuotamento, la contrazione, il rim-

vol. XVI Pag.472 - Da RIMPICCIOLITO a RIMPILARE (7 risultati)

è personaggio o avvenimento grande che sotto lo sguardo acuto freddo fisso di quell'occhio nero

duro non rimpicciolisca. idem, iii-7-416: lo spirito della nostra letteratura va sempre più

immiserito (un'idea, una causa, lo scopo per il quale si agisce,

pea, 7-490: foresto dimenticava quasi lo scopo della sua visita. e se

e se gli veniva in mente, lo trovava rimpicciolito ad un pettegolezzo da donnette

, i-673: con un sentimento di pietà lo vedemmo a poco a poco rimpiccolire,

propria importanza. carducci, iii-6-380: lo crederemmo [l'alfieri] un fantasma

vol. XVI Pag.473 - Da RIMPINCONIRE a RIMPIOMBARE (8 risultati)

. v.]: la troppa dottrina lo ha rimpinconito. nelle astuzie diplomatiche rimpinconì

s. v.]: la malattia lo lasciò rimpinconito. carbone, vii-1114:

rimbastarditi nmbot- titi rimpinconiti -tutti in coro lo subissarono a furia di fischi e di

testa è china nello sforzo di equilibrare lo zaino (noi per di più l'abbiamo

; accumularvi temi, argomenti, per lo più non adatti o banali, moltiplicandoli

tromba ci vorria dello spavento. / lo scuote, lo rimpinza, e «

vorria dello spavento. / lo scuote, lo rimpinza, e « con chi parlo

di artifici retorici (uno scrittore, lo stile). carducci, iii-24-240:

vol. XVI Pag.474 - Da RIMPIPPIARE a RIMPOLPETTATO (4 risultati)

.., avendo fatto un libro, lo vanno a presentare a qualche gran maestro

. lucini, 7-233: voglio che lo scheletro... si rimpolpi, si

. de sanctis, iii-262: gettando lo sguardo in quel mondo antico, base

. croce, iii-26-221: a rimpolpare lo scheletro del quaderno, sono adoperate le trascrizioni

vol. XVI Pag.475 - Da RIMPOLPETTATURA a RIMPROCCIARE (8 risultati)

nuovo o più che mai. 'la povertà lo aveva riscosso, gli agi lo rimpoltroniscono'

povertà lo aveva riscosso, gli agi lo rimpoltroniscono'. 2. intr.

in questo primo trattato appare come qualmente lo imperadore federigo barbarossa, cognominato il grande

contalberti di più castella e terre che per lo passato erano state alla sua signoria.

ingozza / e giù nell'ampio ventre lo ruma / con sì gran fretta che talor

cape e il vome, e vomitato / lo ricaccia nell'epa e lo rim- pozza

e vomitato / lo ricaccia nell'epa e lo rim- pozza. = comp

, v-631: orazio, scrittor precipuo per lo rimproc- ciamento degli umani costumi.

vol. XVI Pag.476 - Da RIMPROCCIATO a RIMPROVERAMENTO (5 risultati)

che per eloquenza ed arti civili senza dubbio lo vantaggiava. f. f. frugoni

4-439: tanta fame fue a roma che lo impe- radore, assalito in mezzo del

im partte, / siati a rimproccio lo male ch'ài sofertto. marsilio da padova

ascoltare lor consigli, in casa per lo più soggiornando, componeva versi in rim-

. fatti di cesare, 265: lo grido e 'l nome di sua castità

vol. XVI Pag.477 - Da RIMPROVERANTE a RIMPROVERI (7 risultati)

o meno incisivo e severo, per lo più con l'intenzione di ottenere una

squergar nel leto, / reprove- rarsi lo tempo pasato, / quanto cascun crudele e

il mio ingrato silenzio; e pur non lo fa, ed è segno della gentilezza

4. ant. rinfacciare, per lo più con scherno e derisione, favori

è registr. dal bergantini, che lo attesta in delminio. rimproverato (

possenti motivi che accender possono negli uomini lo amor delle lettere. 3.

all'alberstat medesimo, operò tanto che finalmente lo indusse a fermarsi e a far giornata

vol. XVI Pag.478 - Da RIMPROVERO a RIMUGGIRE (4 risultati)

: la parola, il discorso, lo scritto con cui si esprime tale disapprovazione

non. lede il segreto, ma lo fa palese a tutto l'ufficio.

virgilio l'autore, e biasima e vitupera lo spender tempo che fanno molti in udire

alla morte, a ciò che vivificasse lo suo populo; diede in morte l'anima

vol. XVI Pag.479 - Da RIMUGINAMENTO a RIMUNERARE (8 risultati)

trare ei pesci fori: / tale lo studio loro sera e mattina; / remu-

rino serve per tutti, il servitore se lo cava di tasca, rimugina l'acqua

l'acqua o il caffè, poi lo ripone. viani, 19-96: la

2-447: trovò [don diego] lo studio mio tutto sossopra. più ore vi

concetto..., tanto più strano lo trovo. giuliani, ii-392: domandai

il sogno ormai meticoloso di una moglie che lo amasse e che egli potesse colmare di

in corpo uno strano rimuginìo, quasi se lo fosse mangiato senz ^ accorgersene.

arte della lana di siena, 167: lo rimunaramento che si convenisse di fare a

vol. XVI Pag.480 - Da RIMUNERATEZZA a RIMUNERATORE (10 risultati)

, non confessa avere obligo con coloro che lo rimunerano. a. f. doni

pupilla, / fu il cantor de lo spirito santo, / che l'arca traslatò

effetto fu del suo consiglio, / per lo remunerar ch'e'altrettanto.

me et a li miei compagni per lo comune dell'arte, ogne frode rimossa

, lii-6-246: nel rimunerare quelli che lo servono alle volte va ristretto. redi

lavoro non aveva mai voluto che io lo rimunerassi a danari. carducci, ii-18-154:

di fiabe. einaudi, 2-247: lo sciocco 'figlio di papà'... occupa

: godemi veramente, messer giorgio mio, lo animo, quando io vego rimunerati da'

germoglio della religione d'a- bramo: lo stesso stile, la stessa morale e lo

lo stesso stile, la stessa morale e lo stesso dogma dell'unità ed incomprensibilità dell'

vol. XVI Pag.481 - Da RIMUNERATORIO a RIMUOVERE (12 risultati)

, 227: il commercio veramente remuneratore lo faceva di certe paste con gli anaci,

artaserse il quale con inaudita amorevolezza depose lo scettro di persia in dario suo figliuolo

, i chirurghi dello stato, che lo assistono, ricevono generosamente rimunerazioni. barilli

coloro che svolgono le stesse mansioni con lo stesso rendimento. 4. region.

c. e. gadda, 6-219: lo spirito d'iniziativa.. glie lo

: lo spirito d'iniziativa.. glie lo aveva audacemente insufflato, alla maga:

avolo, rimosse la pietra colla quale lo pozzo si chiudea. ed acquata la

forza così piccola che... non lo rimuova qualche poco. tassoni, 8-10

intanto la cortina e grave / entra lo sposo e il guardo avido bea /

un inginocchiatoio posto in un angolo, lo rimosse e apparve una botola di cui sollevò

leggero come quello d'un bambino, lo lavò, lo rivestì. soldati, 2-514

d'un bambino, lo lavò, lo rivestì. soldati, 2-514: negli angoli

vol. XVI Pag.482 - Da RIMUOVERE a RIMUOVERE (9 risultati)

che hanno messo quelli de sala suso lo fluvio de po sia remosto, non

in perpetuo sieno riservati e mantenuti per lo detto spedale. -ravviare i capelli

dette case. machiavelli, 1-i-460: per lo esemplo de'consoli romani che rinconciliorono insieme

nemico ereditario, così promettevano di far lo stesso per l'avvenire. botta,

2-48: ringrazio lui [dio] / lo qual dal mortai mondo m'ha remoto

, li quali segni endoradi pende in lo omado teatro: ma né anche a quelli

mani nel petto ed iratamente da sé lo rimosse dicendo: « va a le forche

mormorar dell'aguglia salissi / su per lo collo, come fosse bugio. cavalca,

scampato dalla morte, e rimuovere così lo impedimento della sua iniquità. benvenuto da

vol. XVI Pag.483 - Da RIMUOVERE a RIMUOVERE (12 risultati)

, con un filo d'erba, con lo stelo d'un fiore nella vostra piccola

ci lasciare a questo modo sempre per lo nome tuo e non dissipare lo testamento tuo

per lo nome tuo e non dissipare lo testamento tuo. e non rimovere la

suo abbattimento, a ciò che non lo vegga il signore e spiacciali e rimuova

/ e questo cum più forza poi lo agrava. bembo, 10-vi-116: quanto

donato degli albanzani, ii-389: innanzi che lo steccato e la fortezza di cesare fosse

, 2-80: non ostante che l'albano lo servisse continuamente nel male con ogni amorevolezza

, contuttociò, mutandosi egli di proposito, lo rimosse dal lavoro della cappella. g

del tuo padre ». e poi lo rimuove incontanente da l'altrui reo consiglio

verso roma per rimuovere i romani per lo modo che dicemmo addietro. testi fiorentini,

esercitata in sante cogitazioni e non rimuovere lo suo pensiero da dio. leggenda aurea

, standogli appresso un falso sacerdote che lo persuade all'idolatria e gli addita la statua

vol. XVI Pag.484 - Da RIMUOVERE a RIMUOVERE (9 risultati)

tutto polveroso. / da la battaglia dianzi lo rimosse / un gran disio di bere

'n sul braccio destro esser rivolto / lo glorioso essercito, e tornarsi / col

, ancora. -volgere altrove lo sguardo; prestare orecchio in un'altra

unde à glaritate / che alumare puote lo mi'core; / e molto mi contenta

.. com'elli dal detto dubbio lo rimuove coi suoi conforti. cicerchia, xliii-396

che v'era capitano, a fine che lo inducesse alle loro volontà. tenca,

, e povero di senno, e lo spirito suole essere furioso. niccolò del

pietre di inciampo. moravia, 22-217: lo statismo è stato 'rimosso', ossia dissociato

la cristianità, signor mio, ne lo apparire de la cometa non meno empia che

vol. XVI Pag.485 - Da RIMUOVERE a RIMUOVERE (15 risultati)

tragedia per la lettura per poter sapere se lo spavento e la compassione procedono dalla constituzione

i muscoli e i lineamenti e in somma lo lasciasse pressoché nudo a fine d'ingannare

. gidino da sommacampagna, 2-208: lo soneto sopraditto dèe essere compilato de ritmi

e de la ditta ultima sillaba fi fatto lo pron- cipio de lo seguente verso.

sillaba fi fatto lo pron- cipio de lo seguente verso. castelvetro, 10-xi-214: la

ogni volta, ma alcuna fiata, rimovendo lo ritoppo, s'estingue in fine la

medicina. erbolario volgare, 1-105: lo suo succo [della portulaca] remove el

dal medico campioli, ed avendogli raccontato lo stato dell'infermo ebbi una piccola ricetta,

prima il vapore del vino, poi lo discuote e rimove, e, finalmente,

, e, finalmente, libera chi lo porta dalla crapula. 12.

. ant. modificare, mutare, per lo più radicalmente, un'opinione, un

modifiche apportate all'edificio], filippo lo convinse di tutto, che non sapeva

: rimovendo il tono al diapente, che lo fa differente al diatessàron, non solamente

18. intr. per lo più con la particella pronom. stare

-sm. rumore provocato da spostamenti, per lo più bruschi, di oggetti.

vol. XVI Pag.486 - Da RIMURAMENTO a RIMUTABILE (1 risultato)

: così si patteggiarono insieme e remossi lo strido de'fratelli. 24.

vol. XVI Pag.487 - Da RIMUTABILITÀ a RIMUTARE (14 risultati)

egli non v'ebbe colpa, anzi lo mette sopra un altro. e così si

. e così si sforza di rimutare lo fatto e la colpa da sé ad un

, con valore iter.) per lo più profondamente il proprio atteggiamento o comportamento

ci propunto. iacopone, 47-29: lo nemico sì remuta en altra via tentazione

.. i « falsadore, eo notrico lo mio corpo, no l'occido:

90: se 'l tuo nemico averà udito lo con siglio, rimuta

e rimuta, / chi strilla quasi lo correggesse. 2. sottoporre un'

, una scienza a un cambiamento per lo più profondo, radicale, sostanziale (

in parte dannoso o sconcio, essi lo nmutano e sempre aggiugnendo rimedi lo fanno al

essi lo nmutano e sempre aggiugnendo rimedi lo fanno al fine perfetto. botta,

non di donna. il messo tornato perché lo remutassi [il canto precedente],

, 1-106: oramai i'ho fatto lo stil così e il volermelo far rimutare in

liberalismo] e nelle parole: ha lo scopo di demolire, di rimutare la

in forma d'uomo. ma dante lo configura come bestia dandogli la coda et

vol. XVI Pag.488 - Da RIMUTATO a RIMUTATO (13 risultati)

e noi saremo mutati. -distogliere lo sguardo da una persona o la mente

egli non v'ebbe colpa, anzi lo mette sopra un altro. e così si

. e così si sforza di rimutare lo fatto e la colpa da sé ad un

analogo, dello stesso tipo o che ha lo stesso uso ciò che è ormai consunto

mecti quello onguento sensa remutare e si lo fa tre volte, tanto che lo chiovo

si lo fa tre volte, tanto che lo chiovo sia fore; appresso vi mecti

appresso vi mecti un poco de diaquilon che lo saldarà. libro di sentenze, 1-47

loro. 10. intr. per lo più con la particella pronom. cambiare

cavalca, 20- 321: per lo mio dio, sorella, mia giuliana,

o rimutarsi, o morire! » lo gridò un giorno in piena camera.

o essere sottoposto a un cambiamento per lo più profondo e sostanziale; presentarsi in

d'una feruta / feruto m'à lo cor già lungiamente, / la qual dal

pare aver subito) un cambiamento per lo più profondo, radicale, sostanziale;

vol. XVI Pag.489 - Da RIMMUTAZIONE a RINARGENTARE (2 risultati)

. rimutazióne, sf. cambiamento per lo più radicale e sostanziale dell'ordine della

specie alquanto polimorfe; sono erbe per lo più parassite, diffuse nelle zone temperate

vol. XVI Pag.490 - Da RINARIO a RINASCERE (4 risultati)

volta, oralmente o per scritto, lo svolgersi di vicende, di situazioni,

dal ciel prometeo tolse / per dar lo spirto all'uom caduco e frale, /

. d'annunzio, iv-1-261: la passione lo ravvolse con mille fuochi, suscitandogli un

, la generazione giovanile più sprovveduta se lo procura con il 'magico'. un concetto che

vol. XVI Pag.491 - Da RINASCERE a RINASCERE (7 risultati)

altro ne volle: e ciò, per lo gran dispetto in che avea tesser

gran lama, che credono sempre rinascere lo stesso. -per estens. nascere

-per estens. nascere con caratteristiche, per lo più positive, identiche a quelle di

del celeste fuoco, dicesi che giove lo legò con una catena di ferro nel

il giovane, 9-701: io non posso lo sguardo, non che 'l piede,

servidore, / onde rinasce e surge lo mi'bene. lorenzo de'medici,

, lxii-2-ii-112: instruite tali famiglie per lo spazio di più mesi in ciò che dovevano

vol. XVI Pag.492 - Da RINASCIBILE a RINASPRIRE (3 risultati)

la mano con gli orli della valigia lo facea torcere, come gliene avesse presa con

il rinascimento della pittura g; r lo spazio di cento anni almeno, da che

più orgogliosa, tale che non l'eguaglia lo splendore della primavera terrestre: affermazione superba

vol. XVI Pag.493 - Da RINASPRITO a RINCAGNARE (8 risultati)

. nato per la seconda volta (per lo più a indicare, anche enfaticamente,

: ora il papato starà finché non lo rovesci dal seggio ov'ei dorme l'

: 'troiani belli scriptorem', mentre ella lo volgarizza in padova, io l'ho novellamente

all'india, e ordinatevi providamente per lo tempo avvenire le cose della compagnia,

creta co'garzon. alfieri, 11-61: lo vèr sciro rinavigo, spogliato / del

neppure un gemito per sospetto che l'eco lo raccogliesse e lo rincacciasse loro nel volto

sospetto che l'eco lo raccogliesse e lo rincacciasse loro nel volto come un'accusa.

dal rincagnare, intr. per lo più con la particella pronom. divenire

vol. XVI Pag.494 - Da RINCAGNATO a RINCALZARE (10 risultati)

per meglio dinotar la sua disperazione, lo sollievi in su le punte dei piedi

di granito, due pantere rincagnate che lo sostengono. 3. che ride

c'era tanta la gran folla che lo rincalcagnarono al muro. palazzeschi, i-322

più lunga che ci fosse, ve lo dovettero pigiare a forza, rincalcagnan- dolo

sassosa valle, tenere non potè a freno lo feroce corsiero. peri, 15-41:

guerriera / a lui s'avventa e lo rincalca e spinge. 2.

sera taluni tri- stacci a ciò comandati lo cacciano dentro alla cassa e poiché per

, con istrazi e con iscede ce lo rincalcavano. -calcarsi con forza il

ricciute della testa leonina, rizzandosi, lo costringevano >iù del solito a rincalcarsi con

o un poco sotto essa, acciocché per lo raccoglimento della terra, ovvero rincalzaménto,

vol. XVI Pag.495 - Da RINCALZATA a RINCALZATO (20 risultati)

sessantino pensa poi d'agosto; / e lo smuove e lo svelge e lo rincalza

agosto; / e lo smuove e lo svelge e lo rincalza. d'annunzio,

e lo smuove e lo svelge e lo rincalza. d'annunzio, ii-42: nell'

l'interstizio fra due muri, riempiendo lo spazio intermedio. -anche assol.

rincalzavano l'audacia... con lo spesseggiare di mortalissimi tiri. -appoggiare

onde intronato / avea l'elmo e lo scudo i vincitori / impaurir col grido e

s faldella, i-4-36: escono, lo rincorrono, lo rincalciano coi bastoni e

, i-4-36: escono, lo rincorrono, lo rincalciano coi bastoni e coi sassi,

rincalciano coi bastoni e coi sassi, lo raccolgono a percosse nel rigaolo della via

a percosse nel rigaolo della via; lo sbudellano a sassate in quella goia di

le donne, quando l'ira o lo scherno acciecano loro il cuore, sono gli

fervido affetto, / ch'oggi per me lo preme e lo rincalza, / intiepidirsi

/ ch'oggi per me lo preme e lo rincalza, / intiepidirsi in lui forse

. 4. figur. sostenere per lo più con nuovi argomenti o artifici retorici

. soldati, 2-19: la mamma lo rincalzava, lo baciava in fronte,

, 2-19: la mamma lo rincalzava, lo baciava in fronte, spegneva la luce

crisi economica. cantù, 3-180: lo prese [l'appalto dei viveri] non

valdés], in: in fonterabia dimorò lo araldo dello imperadore più di cinquanta giorni

operazione consistente nel rammontare terra, per lo più in modo sbrigativo e approssimato,

a tanto che dio non li mandasse per lo suo angelo a dire com'elli li

vol. XVI Pag.496 - Da RINCALZATORE a RINCANTAMENTO (5 risultati)

, 18-1 (333): conciossiacosaché lo re toas sia de'migliori de'greci,

(al filo del granturco), che lo sorreggono; quella è la rincalzatura.

dante, inf, 29-97: àllor ruppe lo comun rincalzo; / e tremando ciascuno

di aiuto. bonsanti, 5-27: lo stesso fischio si ripetè più lontano,

erotiche espressioni e profferte che, senza lo schermo di quel 'soggetto', sulla scena

vol. XVI Pag.497 - Da RINCANTARE a RINCARARE (12 risultati)

, chiudere in un angolo. -per lo più rifl.: rannicchiarsi su se

giacomo, i-476: la piccola pallida lo guardò come smarrita. s'era tutta rimpiccinita

nascondersi in un luogo appartato, per lo più per paura o allo scopo di eludere

caro, i-273: mentre il cuoio lo difendea, il poverello, per vergogna

1-43: al cui arrivo ognun per lo spavento / si rincantuccia ed empiesi i calzoni

/ che, se nel muoversi / lo tocca un pruno, / soffia, s'

buon veterano di via garibaldi! me lo trovo davanti rincantucciato in un carrozzone della

e, tornato al loco, i frati lo presero e lo rincapparono. =

al loco, i frati lo presero e lo rincapparono. = comp. dal

sulle quali viene versato. - per lo più assol. sederini, i-528

davanzati, ii-40: il popolo, per lo nuovo odio di vi- nio rincappellato sovra

'rincapriccire': incapriccirsi di nuovo, per lo più di voglia capricciosa ostinata. =

vol. XVI Pag.498 - Da RINCARATO a RINCARO (11 risultati)

gran tempesta e cento altre condotte per lo tevere per la disgrazia di fuoco n'

e. gadaa, 6-257: « lei lo potrà capire anche lei, sor marescià

il vulcano rincarò orribilmente il rombo e lo splendore. 4. rendere più

sono i contadini. guicciardini, vi-342: lo staio del grano vi valeva più di

iii-233: se fa freddo, la stufa lo ripara, / meglio che altrove i

, / nastasìa, attendi a trattener lo sposo / e fagli vezzi. -sì,

una persona tutto il male possibile (per lo più come invito paradossale da parte della

essenziale del salario è che, per lo meno, equivalga al bisogno del salariato

il redattore per iscritto non dava che lo schema della leggenda: rincamarla e colorirla era

che le provvisioni per l'esercito e lo sciupinìo che sempre le accompagna, ci

delle lettere, perché il buon prezzo cresce lo spaccio e nello spaccio sta il guadagno

vol. XVI Pag.499 - Da RINCAROGNIRE a RINCAZZITO (6 risultati)

riferire al travaglio dello stomaco malaticcio, lo avvertiva che così non sarebbe durata.

ché. lla terra staieva sbarrata, lo puopolo armato, la porta della terra presa

1-95: gli si accostò e per forza lo prese e in terra del cavallo lo

lo prese e in terra del cavallo lo mette. la sua gente bene lo soccorse

cavallo lo mette. la sua gente bene lo soccorse e con molta forza lo hanno

bene lo soccorse e con molta forza lo hanno rincavallato e toma a ferire i

vol. XVI Pag.500 - Da RINCEFFARE a RINCHINARE (8 risultati)

rettori e li signori del padule rincheressero lo camarlengo loro che andasse co'loro a

loro che andasse co'loro a missere lo sindaco del comune o vero altri officiali et

il suggello suo, per vedere s'alcun lo ingannava. 2. richiudere

difendare nel termine, sia rinchiesto per lo camarlengo e per lo messo che la

sia rinchiesto per lo camarlengo e per lo messo che la detta intesina abbia rivolta

uomo è accusato e rinche- sto per lo giudice e non viene, overo che andando

, 484: iesu fo adormentato, / lo capo ranchinone. giuliani, ii-193:

com'è la natura delle femmine tutto lo suo animo rinchinò e convertì neh'amore

vol. XVI Pag.501 - Da RINCHINATO a RINCHIUDERE (4 risultati)

rubatore. noi veggiamo il giudice, non lo rinchinevole; a noi è venuto a

anonimo romano, 1-122: fece stecconiare lo palazzo de campituoglio fra le colonne e

92: quella donzella... lo re avenerio l'aveva rinchiusa col suo figliuolo

il consolo ridotto in una valle dove lo esercito de'romani poteva dai sanniti essere rinchiuso

vol. XVI Pag.502 - Da RINCHIUDERE a RINCHIUDERE (8 risultati)

alcuno, è forza che tantosto strangoli lo spirito del suo vivace potere con la

, la piazza, 10 mercatale, lo cagno della moneta. tal fao vidanna,

nel cui petto 11 ciel rinchiuse / lo splendor di tutti i regi! graf 5-129

v'è piaciuto di rinchiudermi, per lo quale al mio soccorso pure si venia per

, provedette • in questo, che lo svergognamento della femina rinchiuse e reprimette con

, in questa scelta, io ben lo veggio / rinchiuder debbo nel mio core i

: gli scherzi del marini rinchiudono per lo più qualche gentil erudizione. g. gozzi

ragunò poi suo sforzo per prenderlo. lo figliuolo si rinchiuse in uno castello.

vol. XVI Pag.503 - Da RINCHIUDIMENTO a RINCHIUSO (8 risultati)

19. essere contenuto in un ambito per lo più limitato; trovarvisi, esservi circoscritto

, che per la paura e per lo pericolo s'era ristretto e rinchiuso.

6. frase incidentale, per lo più chiusa in parentesi. lombardelli,

travagli, penuria e fame incredibile per lo smisurato amore che gli portavano.

romano, 1-72: alquanti dìe se tenne lo duca renchiuso con soa iente in quello

soa iente in quello palazzo. alla fine lo fetore dello sterco e della orina granne

. che vive in un monastero (per lo più di clausura), avendo pronunciato

aretino, 20-316: ritorno a risquadrare lo albergo de le rinchiuse. f. pecori

vol. XVI Pag.504 - Da RINCHIUSO a RINCHIUSO (7 risultati)

possano andare, ma a'rinchiusi per lo disperamento cresce l'audacia. da porto

con un cane, per spavento degli altri lo faceva portare per le strade della città

). leonardo, 2-56: rimaso lo elemento de l'acqua rinchiuso infra le

occhio, il turba. e per lo percotere ch'el fa apre la porrosità

doverei in loco rinchiuso / e pianger lo mi'danno tutto tempo, / ch'è

307: che sia amore, eo dicerò lo vero: / quand'om diven solicito

cosa / cad io vi degia dir lo convenente / di quei che di trovar

vol. XVI Pag.505 - Da RINCIAMPARE a RINCOBDELLIDI (10 risultati)

coloro ch'aspettavano alla taverna credettero che lo romito fusse caduto in peccato: si

caduto in peccato: si andò a lo rinchiuso, e ruppero l'uscio e

, e ruppero l'uscio e trovaro lo romito che diceva le sue ore.

e di un forte odor di tela lo soffocava. guglielminetti, 2-74: mi

oltre alla temperatura, il rinchiuso, lo scomodo, il patema. pavese,

, rincincignò il foglio a pallottola e lo tirò rabbioso contro il muro.

2-i-257: quanto poco può parlare, lo dimostra che non possa neanche dirti che rincitrullisci

avevano rincivilito. intr. per lo più con la particella pronom. acquisire

era tempesta rincivilito, il ragazzo era lo spazzacamino redento, l'operaio del giornale,

ziano, sì che per la rinclusióne de lo anelito cadeno in terra.

vol. XVI Pag.506 - Da RINCOCCARE a RINCOMINCIARE (6 risultati)

da voi? arbasino, 11-49: lo zio, niente, sarà anche stato brillante

medici! guglielmina (wilde) me lo ha rincoglionito!... ora,

buon nazionalpopolare e... non lo scemenzaio impacciato e dilettantesco di commentatori improvvisati

, ma col vecchio rincoglionito che non lo viene a togliere ». c. e

mattio franzesi, xxvi-2-171: rincolla [lo spago] spesso ancora qualche piede /

riesce sempre tale quale questa generai regola lo dimostra. targioni pozzetti, 12-7-7:

vol. XVI Pag.507 - Da RINCOMIO a RINCONTRARE (5 risultati)

cappuccio della tonica, a quello povero lo dette. ariosto, 1-10: entrò

per l'altrui mano; / e con lo scudo il copre, e: -non

cenar seco. -intr. per lo più con la particella pronom..

saluta il vecchio leone veneziano. e lo rincontreremo spesso: fra appena dieci minuti

, e fortuna di diverse cose accidentali lo rincontra e fiere. 6

vol. XVI Pag.508 - Da RINCONTRATO a RINCONTRO (1 risultato)

fiume che vegna da oriente, per lo suo opposito è mistieri che si truovi fiume

vol. XVI Pag.509 - Da RINCONTRO a RINCORARE (7 risultati)

usate di fare, moro sozzate per lo rincontro delle corpora morte che s'andavano

del padre, da'suoi cavalli spaventati per lo rincontro d'una foca marina fu strascinato

d'inimici, entrarono nel ferrarese e lo misero a ferro e fiamma. bruno

un saluto: il fosco monaco me lo rese e lasciò la sala. un po'

, ché toma mirabilmente in acconcio per lo smontare de'cavalieri e comodo delle guardie

e dal rincontro della faccia è conosciuto lo savio. biringuccio, 2-94: non

oro, nelle quali rimettono più volte lo stesso metallo per raffinarlo: il che

vol. XVI Pag.510 - Da RINCORATO a RINCORRERE (10 risultati)

i-813: mormorò qualche parola a stefano, lo rincorò. pavese, 6-74: la

, o con una prop. che indica lo scopo dell'incitamento). baldi,

.. dio disse a giacobbe, quando lo volle rincorare a ripigliare il pellegrinaggio alla

una cameretta al 'kaisenn elisabeth', e lo rincuorano a strofanto. 4. intr

strofanto. 4. intr. per lo più con la particella pronom. riprendere

con quelle li concederanno e'viniziani, torre lo stato ad messer giovanni bentivogli. della

. v. rincorbellito]: 'rincorbellire'è lo stesso che rimminchionire, nate da corbello

s. v.]: 'rincorbellito': lo stesso che rimminchionito. bontempelli, i-227

. mazza, ii-135: sento rinvigorir lo mio carcame, / rin- cordarsi ogni

fagiuoli, 1-1-55: s'i'non lo rincorro col manico della pala...

vol. XVI Pag.511 - Da RINCORSA a RINCOSPERMO (8 risultati)

, come il vento; / lo precorre, rincorre; uggiola, abbaia.

polso. -cercare di seguire con lo sguardo, con l'olfatto. -anche

rincórsa, sf. breve corsa che per lo più si compie per prendere slancio prima

di effettuare lanci, ecc. (per lo più nell'espressione prendere la rincorsa)

imprime al corpo la velocità necessaria per lo stacco. carena, 2-86:

ostacolo il balzo. moravia, xl-35: lo scimpanzè... si rivoltò ad

come un capriolo, e viola ora lo spingeva di rincorsa contro certi alberi,

rincorsatura una mezza paiola, e volendo lo scacco (dado) più grande, si

vol. XVI Pag.512 - Da RINCOSPIZA a RINCRESCERE (10 risultati)

e prendere conforto, / sì che lo male tanto no recrisca. maestro sanguigno

maggiore / fu,... lo stallo allora gli rincrebbe / po'c'aveva

. spinelli, lxiv-113: le forze e lo intelletto aio perduto, / la trista

, 2 (n): rincrescemi oggimai lo scrivere, ché forte invecchio e divento

viii-1-27: deh! non ti rincresca lo stare con meco, ché tuo figliuol sono

la riva, 54: lì se allegra lo iusto e 'l so core ge dolcisse

ge dolcisse, / non ge recresse lo tempo ma tuto se rebal- disse.

, se l'eternità non mai tedia, lo studio non mai vien a rincrescere.

in: co 'l vette vegnir, / lo marmora, che iera so compar,

de vegnir a tresca ». / lo marmora con la suo ciera fresca: /

vol. XVI Pag.513 - Da RINCRESCERE a RINCRESCEVOLE (6 risultati)

, 3-269: quante volte il suo comune lo elesse consigliere o sindaco o conciliatore,

fare, bene che a me sia lo stallo rincrescevole, perché io ho per mia

. anonimo romano, 1-146: era lo tiempo rencrescevile per la

per la piovia e per lo aspero freddo. musso, iv-222: tutto

rincrescevole. esopo volgar., 5-237: lo tuo cantare è rincrescievole ad ogni persona

costumi e maniere molto disusate e per lo più mal note, le quali riescono

vol. XVI Pag.514 - Da RINCRESCEVOLEZZA a RINCRESCIMENTO (11 risultati)

.. tormentava [il conte] che lo rendeva inquieto e rincrescevole a tutti.

turbato e dicendo a piero se elio lo voleva radere, li respose de sì

penosa e varia infermità... lo rendè più rincrescevole agli altri e a

aiutare te podarimo, / vo- lumptiere lo farimo! g. bragaccia, 1-510:

così. c. levi, 2-36: lo straniero disse che... con

egli te ritraga o te ritarde de lo tuo santo vi agio. -vita

: alcuni s'allegravano stare in posa per lo rincrescimento di lunga milizia. boccaccio,

o vero lentezza in desiderare et acquistare lo sommo bene. gherardi, iii-73: voi

abiamo questo giorno passato, sì per lo novellare come per li altri ragionamenti giocondi

l'animo e la debolezza del corpo, lo stupore, l'oblivione, la maninconia

andrea aa barberino, ii-84: el signore lo prese per mano e insieme chiamarono bosolino

vol. XVI Pag.515 - Da RINCRESCIMENTO a RINCRICCATURA (3 risultati)

libro di lettere, cxxv-30]: poiché lo scrivere non si può torre,.

gelo. 4. intr. per lo più con la particella pronom. presentarsi

aretino, 20-70: dato due giravolte per lo steccato a piedi,...

vol. XVI Pag.516 - Da RINCRICCHIARE a RINCRUNARE (5 risultati)

. fanfani, i-153: 'rincricchiarsi': lo stesso che rinchicco- larsi, ripicchiarsi.

nuovamente l'atteggiamento esteriore del cristiano e lo propugna con zelo eccessivo (e ha

rincrudeliva in proporzione di quella forza che lo tenne curvo e oppressato. 4

b. davanzati, i-291: lo tristo verno, o mal provvedimento di

rincrudire il sospetto che mai la cantante lo aveva baciato sulla bocca. 8

vol. XVI Pag.517 - Da RINCRUNATO a RINCULARE (8 risultati)

buco fatto via via nel cucire; lo che avviene nelle impunture. =

ultime file, giallo in viso, con lo sguardo di faina presa nella tagliola.

alcuni passetti. grillo, 1055: vedendo lo staffiere il mio pericolo, balzò nell'

l. lamberti, xxii-730: a lo spettacol diro / rinculare i cornipedi feroci.

trae addietro. cesarotti, 1-xxvi-123: lo spirito, in cambio di correre a

colla forza dell'estrema coda, / per lo mezzo zappando il fondo fiotto, /

fa incontro al calonaco, tanto che lo rinculò nella sala. guicciardini, 11-163

/ le inimitabili / sacre eminenze / lo rincularono / sino a firenze.

vol. XVI Pag.518 - Da RINCULATA a RINDOLCIRE (5 risultati)

. 3. accucciato all'indietro (lo sciatore, in una posizione erronea)

di tornarvi sopra; e ad ogni passo lo rinculca. segneri, 12-82: resister

rinculo, sm. spinta all'indietro che lo sparo imprime a un'arma da fuoco

che le dava il freddo metallico, lo scoppio, il rinculo dell'arma.

deriv. rincupire, intr. per lo più con la particella pro- nom.

vol. XVI Pag.519 - Da RINDOLERE a RINETTARE (7 risultati)

fossa / la città tutta e per lo mezzo vidi / così come s'avalla e

, 10-208: giannicchio prima di tutto lo [l'asino] abbracciò e lo baciò

tutto lo [l'asino] abbracciò e lo baciò; poi lo stregghiò, lo

asino] abbracciò e lo baciò; poi lo stregghiò, lo lavò, gli rinettò

e lo baciò; poi lo stregghiò, lo lavò, gli rinettò la coda deli

dimora, ci ha de'luoghi, come lo scolatoio e la stalla da capre,

gli odori stessi delle materie plastiche rappresentano lo sforzo del creatore. soffici, v-6-120

vol. XVI Pag.520 - Da RINETTATO a RINFACCIARE (13 risultati)

sollevando ciascun di noi, non solo lo rinetta da ogni bruttezza di peccato nell'

ogni bruttezza di peccato nell'anima, ma lo riveste con gli splendori ammirabili della grazia

'carboneria'e la 'giovine italia'. essa ha lo scopo di liberar l'italia dalla tirannide

frugoniano, solido, nerboruto, fatticcio, lo stile fiorisce di rubizzo vigore.

libro di sidrach, 158: se lo giovane è folle e male insegnato,

ch'è in lui e gli omori lo rinfrabiscono e lo scaldano e lo fanno essere

lui e gli omori lo rinfrabiscono e lo scaldano e lo fanno essere giolivo e

omori lo rinfrabiscono e lo scaldano e lo fanno essere giolivo e oltragioso. e

, i-15- 43: noi non lo cuoceremo mai a modo suo e avremo una

si portar di maniera con esso che lo voglino governare in quello stato e di

ché non ci danna vendicando, non lo rinfaccia rimproverando. ariosto, 364:

1-25: chi si vede mal volentieri portare lo specchio che le bruttezze sue gli rinfacci

esser ritenuti che con ingiuriose parole non lo rinfacciassero di molti danni da esso più che

vol. XVI Pag.521 - Da RINFACCIATA a RINFANTOCCIATO (11 risultati)

rossore avrà di adesso! quante volte lo avvamperà, rinfacciata dal ricordo, questa

da daniele e sentenziato a morte, lo collocò tra 'primi satrapi della sua monarchia

rimprovero (e anche la causa che lo determina). zannoni, 5-12

niccolini, a chi non poteva mirarne lo sguardo, sfavillante sempre, pareva un

n. villani, 2-690: rinfangamo lo stigliani. nota che 'bertesca',

la vecchiezza del padre tuo e non lo contristare nella vita sua. e s'egli

rinfanciullisce, passalo benignamente, e non lo spregiare nella tua forza. tommaseo [

rinfanciullissi e nella culla piangessi, molto lo rifiuterei. = comp. dal

'consalvo'sia un rinfantocciaménto di frasi con lo scialle, pochi lo vorranno, penso

rinfantocciaménto di frasi con lo scialle, pochi lo vorranno, penso, negare.

allo squallido e sparuto fantasma del gesuitismo, lo sperare che possano ottenere l'assenso dell'

vol. XVI Pag.522 - Da RINFARCIARE a RINFIAMMATA (11 risultati)

libro di sydrac, 91: lo cruccio viene di male vivande...

, ch'elle vanno intorno al cuore e lo rinfebiliscono e faglielo grave.

giorgini lasciò per istrada una tosse che lo molestava da un mese; vittonna vostra cognata

che egli potè ben conoscere quanto egli lo amasse... la buona donna

. fr. andreini, 101: lo sdegno m'agghiaccia e amor mi rinfiamma.

tepido appetito. bettinelli, 3-222: lo sdegno sorge e rinforza e rinfiamma quel

. 3. intr. per lo più con la particella pronom. divampare

. libro di sydrac, 357: lo sudore del corpo escie del malvagio sangue

corpo escie del malvagio sangue. quando lo corpo si travaglia, e'si muove e

e'si muove e si muta per lo corpo, e si rinfiamma e si mischia

la sua bontà, essendo grande, lo sformasse a ben trattare la nuova reina

vol. XVI Pag.523 - Da RINFIAMMATO a RINFIDARE (8 risultati)

s. caterina] fece iocundare / lo qual tu prendesti per amare: / per

: di spirito sancto rinfiammati / per lo mondo giste compagnati. foscolo, viii-

. -che esprime ira, collera (lo sguardo). lalli, 12-37:

potea col tempo scommettere il zoccolo, lo rinfiancarono esteriormente con altre travi poste obbliquamente

240: le volte di pietra sono per lo più pericolose, quando non hanno assai

puntelli potreb- besi rinfiancare questo argomento, lo sa dio. nievo, 305:

nella opinione degli uomini, dovunque sia lecito lo scrivere ed avere il pubblico per giudice

rifondarlo [il ponte], ma lo scaricò di peso per vendere gran numero di

vol. XVI Pag.524 - Da RINFIERIRE a RINFOCARE (12 risultati)

di lama, come per accertarsi che lo stocco scorreva libero e spedito.

, 125: quando gli omori cessano e lo rinflabiaménto si spegnie, lo cuore

e lo rinflabiaménto si spegnie, lo cuore riposa, e la scurità si

. libro di sydrac, 293: lo sterco dell'uomo e della femina pute

della femina pute... per lo rinfabimento del corpo dentro. = nome

libro di sydrac, 158: se lo giovane è folle e male insegnato,

ch'è in lui e gli omori lo rinfrabiscono e lo scaldano e lo fanno essere

lui e gli omori lo rinfrabiscono e lo scaldano e lo fanno essere giolivo e

omori lo rinfrabiscono e lo scaldano e lo fanno essere giolivo e oltragioso. e

al cuore come fuoco; e ismuove lo cuore e iscalda, e lo fa per

ismuove lo cuore e iscalda, e lo fa per lo loro inflabia- mento diventare

cuore e iscalda, e lo fa per lo loro inflabia- mento diventare nero e scuro

vol. XVI Pag.525 - Da RINFOCATO a RINFOCOLIO (6 risultati)

a. neri, 1-98: lo facevo lavorare, con diligenze del pizzicare

della garbatezza affettuosamente amichevole con cui cecilia lo rimeritava, ignara di quella passione e

cattedra spettacolosa. -intr. per lo più con la particella pronom. acquistare

51: la vista quotidiana d'anzia lo rinfocolava in amore. fagiuoli, viii-74

, leccava in faccia il padrone, lo denticchiava dietro le spalle e rinfocolava gli

ne dolse col duca e tanto lo rinfocolò che fu costretto a mandar per

vol. XVI Pag.526 - Da RINFODERA a RINFORCARE (6 risultati)

far rientrare il petto nell'indumento che lo racchiudeva. cassieri, 141: «

a quella che ti duoli non avesse lo z. e la rinfoderai, come una

). la spagna, 33-19: lo stormo allora forte se rinfolta: /

e l'acqua e la ponfolige insieme per lo colatorio: rinfondesi sopra, fatto questo

seccato el core, / ma tu lo pòi renfùndare del tuo santo liquore

fa'la cura detta di sopra, poi lo fa stare nell'acqua in luogo ove

vol. XVI Pag.527 - Da RINFORMARE a RINFORZARE (4 risultati)

la carne, e fuggitivo / render lo spirito a la natia sua scorza.

è meglio talvolta che s'aspetti che egli lo termini che rinf ormarne un nuovo.

storie pistoiesi, 1-32: i lucchesi rinforzarono lo campo loro e per buon consiglio feciono

con alcune case dintorno: di giorno lo difendeva il medici con 150 soldati, cui

vol. XVI Pag.528 - Da RINFORZARE a RINFORZARE (11 risultati)

. fanzini, i-805: il sole lo rinforza [il fiore], e le

il fiore], e le pioggerelle lo alimentano. -far ingrossare un corso

562: d'ora in ora lo impazito vechio la sua orribile voce rinforzava

un'andatura. corte, 67: lo [il cavallo] farete partire ancora più

1 raggiunge e seco a venir giù lo sforza. pasquini, lvii-95: i

vi dormir poco, / ma sovente rinforzano lo foco, / parlando del dolor,

, l'attenzion vostra, che ben lo richiede il soggetto. rosmini, 5-1-59:

] si trovava innamorato..., lo destavano e rinforzavano. tasso, 6-93

, / non cedendo non stanco almen lo spirto, / di spiritoso umore il cor

che m'involve, tu rinforza / lo sbigottito cor. -aggravare una determinata

a fianco di dolope, per di dietro lo colpì in una spalla.

vol. XVI Pag.529 - Da RINFORZARE a RINFORZARE (3 risultati)

-nel linguaggio dell'apicoltura, rinvigorirsi (lo sciame dopo la pulizia primaverile dell'alveare

riscaldato el core / che quanto più lo bagno men s'ammorza. bembo, 10-viii-254

rinforza, / e morte sol me lo può trar dal petto. -acquistare

vol. XVI Pag.530 - Da RINFORZATA a RINFORZATO (6 risultati)

ne dè dare j fiorini d'oro, lo quale pagai per lei in xvj braccia

la malattia, l'irregolarità nel vettovagliamento e lo sconforto... non ebbero indicato

rinforzato il divoto campione, dovunque fissava lo sguardo, portando a'pagani fuga e

che facciano grandemente errore i pittori cne lo [dio padre] dipingono con colori fissi

vede vicino / il cieco, che lo segue chiotto chiotto. -inspirato con forza

più vivo e intenso (un sentimento, lo slancio nel compiere un'attività intellettuale,

vol. XVI Pag.531 - Da RINFORZATURA a RINFORZO (8 risultati)

i corpi essere più caldi ne lo inverno che ne la state non sono:

(o anche di agenti di polizia per lo svolgimento di indagini). -di rinforzo

, cusì tractata la dieta citade, feci lo suo rinforzo in lo contato et asidiò

citade, feci lo suo rinforzo in lo contato et asidiò la dieta citade. b

brigata. cattaneo, iv-2- 195: lo hanno trattato come uno di quei guatteri da

- / tu coi tuoi fucilieri non lo vorresti / un rinforzo di fuoco?

12. marin. rinforzo di vele: lo spiegare un maggiore numero di vele per

sono loro annesse, o per isminuire lo sfregamento cui sono soggette. -rinforzo

vol. XVI Pag.532 - Da RINFOSCARE a RINFRANCARE (9 risultati)

per rinforzo, che doventare, e lo è da circa mezzo secolo, anche la

. ariosto, 398: forse sarà lo ingannarlo più facile / or che gli par

di pietra? / gela il cor, lo spirto manca. / chi rinfranca /

allievo-di-giove di andar colà, acciocché alquanto lo rinfranchiate nel suo travaglio. botta,

i primi assalitori. -ristorare lo spirito allietandolo; recargli beneficio distraendolo.

visione o revelazione di quell'altra vita che lo rinfranchi ne la fede e lo consoli

che lo rinfranchi ne la fede e lo consoli ne l'avversità. -ant

.. /... / e lo imbacucchi con il tuo giornale, /

. moravia, xiii-17: il tuffo lo rinfrancò sebbene l'acqua gli sembrasse ancor più

vol. XVI Pag.533 - Da RINFRANCATO a RINFRANCESCARE (9 risultati)

missere galeazzo da mantova... lo conte ruppe la gente della compagnia e

scrittura. -nobilitare e rendere sublime lo stile poetico. ceresa, 1-1112:

i detti nostri; / e tu lo stil rinfranca. 11. rendere

rinfrancarlo. 12. intr. per lo più con la particella pronom. rincorarsi

se gli affonda la nave carica, doppo lo stringersi nelle spalle, cercare di rinfrancarsi

convenevole alla guardia delle piazze, per lo che risparmiano ogn'anno diverse tonne d'

la ripetizione delle idee accessorie non produce lo stesso effetto della ripetizione delle idee principali;

ricordo, riproporre alla considerazione, per lo più in modo inopportuno, avvenimenti o

b. davanzati, i-85: lo spettacolo d'agrippa falso avrebbe ricordato al

vol. XVI Pag.534 - Da RINFRANCESCARE a RINFRENARE (9 risultati)

.]: 'rinfranchimi':... lo stesso che rinfrancarsi. = comp.

4. intr. per lo più con la particella pronom. infrangersi,

v'è un vetro triangolare che, per lo rinfrangimento della luce negli angoli, cagiona

rinfranto, legato a foggia di sacchetto, lo feci mettere nello strettoio e dargli le

, isdegnati di queste parole dette per lo cardinale, nnfratellaronsi co'fiorentini più che

, fugga l'altrui compagnia e a chi lo vuole si porga scuro e come rattratto

più ch'avistar non voglio, / ca lo gran ben voluto mi rinfrena / e

gli apparisse dinanzi, ma fiovo molto lo rinfrenava. -moderare l'animo negli

. mazzeo di ricco, 208: lo meo cor non posso rinfrenare: /

vol. XVI Pag.535 - Da RINFRESCAMELO a RINFRESCANTE (10 risultati)

taco tira l'aere exteriore e con quello lo rinfresca. del tufo, 124

dell'aere tirato, e nuotandosi per lo sospingimelo delle parti, corrono per le

. g. villani, 7-37: lo re carlo, fratello del...

g. villani, iv-8-39: arrivato lo detto stuolo de'cristiani in cicilia,

mense. ranieri sardo, 158: lo dogio si montò in sulla galea dov'

si montò in sulla galea dov'era lo santo padre e pregollo che lui scendessi

5. banchetto, rinfresco, per lo più offerto in onore di qualcuno;

leccornie che si prendono per golosità (per lo più al plur.).

e almanco per il giambullari, che lo giudico assai ben lasso, a chiamar dentro

cui si raffredda l'anima cannone con lo stoppaccio opportunamente bagnato. guglielmotti,

vol. XVI Pag.536 - Da RINFRESCANE a RINFRESCARE (4 risultati)

3. figur. che solleva lo spirito, che lo conforta. mazzini

figur. che solleva lo spirito, che lo conforta. mazzini, 58-172: sono

un po- chetto gli ortolani, per lo stare al sole riscaldati. foscolo,

produce un freddo di 6 gradi sotto lo zero. a. boni, 523:

vol. XVI Pag.537 - Da RINFRESCARE a RINFRESCARE (5 risultati)

le quali, avendo sempre davanti agli occhi lo spaventevole oggetto della loro prigionia e rimfrescando

valevole nel lombardo-veneto. -riprendere lo studio di un argomento o di una

avere bisogno il normanno di riposare alquanto lo esercito e di rinfrescarlo di nuove genti

entrato nella rocca, a pena che lo lasciasse riposare e rinfrescare i soldati lo

lo lasciasse riposare e rinfrescare i soldati lo spazio d'un'ora, saltò fuora in

vol. XVI Pag.538 - Da RINFRESCARE a RINFRESCARE (11 risultati)

e penoso, esacerbare una piaga per lo più metaforica, un dolore morale,

, non si potendo, quasi se lo 'ntelletto noi rinfresca, così prestamente ammorzare

alla mano e via scorrendo / per lo campo e animando ogni guerriero, /

della granella e dell'etica, netta lo stomaco e rinfresca il fegato. cristoforo armeno

: bisognerà mangiare molto grano bulgaro rinfrescarsi lo stomaco. -alleviare una ferita.

del continuo tirando a sé l'aria, lo rinfrescano. pigafetta, 4-83: questa

chiamano 'areca'; è come uno pero. lo taglianno in quatro parti e poi lo

lo taglianno in quatro parti e poi lo volveno ne le toglie del suo arburo,

argento sarà ben fonduto, rinfrescherà 'lo con la gromma di botte ben pesta.

sarei per rinfrescarmi, / tant'era ivi lo 'ncendio sanza metro. boccaccio,

che al cader sempre del sole / lo stradon sia frequentato, / ma da un

vol. XVI Pag.539 - Da RINFRESCARE a RINFRESCARE (6 risultati)

in forze dopo una fatica, per lo più mangiando e bevendo; rifocillarsi, ristorarsi

renfreskese la rosa coll'amore, / e lo spiritu sancto parli 'n noi. petrarca

piu che sole / per cui tucto lo mondo se renflesca, / conserva lo

tucto lo mondo se renflesca, / conserva lo mio cor ne lo tuo amore.

, / conserva lo mio cor ne lo tuo amore. 26. rinforzarsi

iv-2-1358: il mare è sempre deserto. lo scirocco rinfresca. fanzini [1905]

vol. XVI Pag.540 - Da RINFRESCATA a RINFRESCATO (3 risultati)

libeccio ci fece in breve tempo imboccar lo stretto di gibilterra. una rinfrescata di maestrale

si è el propio intellecto, nel quale lo spirito nostro si riposa da ongni sua

si riposa da ongni sua fadiga, e lo spazzo di questa loggia si è la

vol. XVI Pag.541 - Da RINFRESCATOIO a RINFRESCO (6 risultati)

...: offre il ponce, lo sciroppo di caffè profumato. = var

roberto, 3-138: il cameriere, che lo aveva accompagnato in giardino e poi nella

a legnaia. si ricorda che me lo chiese anche quel pomeriggio che maciste dette

del sidecar? 4. per lo più al plur.: i cibi e

, iii-153: la padrona di casa e lo stuolo numeroso dei servitori in livrea con

sopraffatta dagli assalitori cresciuti di numero per lo continuo rinfresco delle genti dal duca, il

vol. XVI Pag.542 - Da RINFRESCO a RINFRONZIRE (5 risultati)

è un foglio manoscritto ben pieno. lo scrive 'franciscus maria- nus vaticanae bibliotnecae scriptor

. torricelli, ii-3-267: si considera lo stato della chiana in tre modi,

s. v.]: 'rinfrignare': lo stesso che raffrignare. = comp

rinfrognata, della prima luna riapparsa dopo lo sparo interastrale. idem, 13-105:

dire, a rinfronzirsi un tantino, lo faceva con tanta avversione del suo naturale

vol. XVI Pag.543 - Da RINFRONZITO a RINFUSA (5 risultati)

calabrese schierati alla rinfusa narravano anche là lo scompiglio dei partiti. 4. con

nievo, 199: a queste notizie lo strillare e il rimescolarsi crebbe di tre

. sgridata, ammonimento severo fatto per lo più dal genitore al figlio.

: di che il barbaro, che per lo dolore era già mezzo fuor di senno

: giugurta, fattone prima ferocissimo strazio, lo ucfurbo di semplice che la persona pareva

vol. XVI Pag.544 - Da RINFUSAGLIA a RINGAGLIARDIRE (7 risultati)

non so da chi, in fogli per lo più sciolti e alla rinfusa.

essa della giudea, che vano è lo sperare di più distinguere i discendenti dell'

allegri e infidi. -per metonimia: lo sport del pugilato. bacchelli, 18-ii-379

ringagliardire e disdire gli ottant'anni che lo hanno reso bianco come lo statuario.

anni che lo hanno reso bianco come lo statuario. bacchelli, 2-v-518: il vecchio

rinfrescati da una fortuita piova e mediante lo aiuto delle genti ducali ringagliardite le forze

insonnia, anziché minargli la salute, lo ringagliardivano. -eccitare all'entusiasmo.

vol. XVI Pag.545 - Da RINGAGLIARDITO a RINGALLUZZITO (6 risultati)

la purgazione e l'adrenalina e l'oppio lo hanno di tanto afflosciato, sminuito.

in porto, / per sette volte almanco lo vuol morto. note al malmantile,

, scrisse in grecia che tra dei lo mettessero. 2. ant.

. i riletti sulle strade di ferro lo ringalluzzano, e per vederli

, boria, manifestandole in modo per lo più scomposto. muratori, 6-154

un night-club, con un localino per lo spogliarello? -come ringalluzzisce il nostro don

vol. XVI Pag.546 - Da RINGALLUZZOLARE a RINGENTILITO (11 risultati)

e per noi sbellicante dell'uomo, lo scambio tra i due di parolette insidiose

molto tempo e sudore prima ch'e'lo ringangherasse. 2. ritrovare.

: quando s'udì / tal nuova, lo stupor mi fé di stucco / e

n. villani, i-7-5: lo smeraldo dell'erbe un folto nembo /

folto nembo / di fior ringemma e lo fa vario e vago. = comp

, in prima vien assegnato dall'arte lo stile magnifico; e appresso, perché non

cotal poco l'antico sonetto o che lo avessero ringentilito almeno i codici chigiani da

amicizia di lui, che, datosi a lo amare e al giuoco, giocando et

lucini, 11-146: per quella fanciulla che lo aiutava come un uomo e lo sentiva

che lo aiutava come un uomo e lo sentiva come una donna aveva abbandonato la

dei bevilacqua, primeggia per venustà e per lo stile a'architettura fiorentina ringentilita. quaglino

vol. XVI Pag.547 - Da RINGERE a RINGHIERA (13 risultati)

ogni tanto tempo ringhiaiarle. fece ringhiaiare lo stradone della villa. = comp

i denti (un cane, per lo più m segno di minaccia).

magalotti, 3-68: 'ringhia': accresce lo spavento, dicendosi il ringhiare de'cani

di verde prato, o pur desio lo tragga / del noto fiume: che

? » / vener gli disse, e lo baciò nel volto: / ond'esto

il mulo han per naturale il ringhiare e lo sparar calci. pascoli, i-362:

. pascoli, i-362: un immenso calpestìo lo seguiva, lo precedeva, lo circondava

i-362: un immenso calpestìo lo seguiva, lo precedeva, lo circondava. cigolar di

calpestìo lo seguiva, lo precedeva, lo circondava. cigolar di ruote, tonar di

vidi il perfido vecchio spirante e fra lo stuolo / dei riaffitti riaffitto ringhiar,

sf. luogo elevato, circondato per lo più da una transenna, a cui saliva

: venendo [gesù] a rlato, lo meno alla ringhiera e disse al popolo

gente stieva, / e de presente lo nodaro sì gli era / che fé le

vol. XVI Pag.548 - Da RINGHIERATO a RINGHIO (8 risultati)

: 'aringo'in toscano significa pulpito e lo logo elevato, onde noi diciamo 'ringhiera'.

263: perorò il bracmano, per lo corso di quattro decine di giorni,

poggiolo, ballatoio; pianerottolo, per lo più sporgente dal muro perimetrale dell'edificio

, 399: ne'giorni festivi per lo più s'accompagnava col re di portogallo

marmo, di legno, ma per lo più di piccoli tubi di ferro verticali)

fra gli edifici novelli nella strada maggiore detta lo strange, acquista la maraviglia la gran

un ambiente o uno spazio, per lo più per impedire l'accesso o l'

lupo. landino, 44: dante lo configura [minosse] come bestia dandogli

vol. XVI Pag.549 - Da RINGHIOSAMENTE a RINGIARE (5 risultati)

e il teschio mitrato, in cui fra lo squallore delle vuote occhia e, del

stonate, senza il ringhio dei contrabassi e lo stridore delle trombe? 6

poco non si sentì altro rumore che lo sciabordare dell'acqua attorno al bonello e

, spalleggiato dal segretario, denuncia ringhiosamente lo scandalo eni-petromin. = comp. di

miseria a ringhiottir le lacrime, e frenare lo sbadiglio. 3. figur.

vol. XVI Pag.550 - Da RINGIBONDO a RINGIOVANIRE (4 risultati)

ma per far ne'perigli incanutir chi lo solca, velicato il tumido fasto, a

corretta che schiva di farsi notare, pure lo sforzo del ringiovanimento dava nell'occhio in

o di una coltivazione, attuata per lo più mediante taglio, concimazione o potatura

di voler ringiovanire la sua città con lo squillo della sua tromba d'allarme.

vol. XVI Pag.551 - Da RINGIOVANITO a RINGIRARE (12 risultati)

. strozzi, 1-148: sì che lo farà ringiovanire. a. f. doni

aire quant'ella può, sì che lo calore che è in aire sì l'arde

tiziano, 74: io, che lo adoro, non pur mi consolo ciò

, crescendo di virtù in virtù per lo esercizio spirituale delle buone opere.

della vita che ha fatto ringiovenire stabilmente lo spirito della chiesa. cornoldi caminer,

pare men grasso è panciuto, cosa che lo deturpava. d'annunzio, i-654:

uscito, ove la fredda bruma / lo tenne ascoso, a l'aura si

che a parole semplici gli avea detto lo spirito santo, lo ridisse cantando come ringiovinito

gli avea detto lo spirito santo, lo ridisse cantando come ringiovinito, rifiorito,

di napoli di calabria facevan bordone con lo scricchiar dei coltelli che scannavano i francesi

e desina con uno scellino al dì. lo faranno scriver forse nel « mondo »

e tanto piu il concorso degli scrittori lo arricchì variamente di forme o create

vol. XVI Pag.552 - Da RINGIUCCHIRE a RINGORGARE (4 risultati)

. / io vò veder se ringiongnar lo posso. 2. intr.

oggi la città di firenze, e per lo detto ringor- gamento si spandea l'acqua

e d'ombrone e di bisenzio per lo piano sotto. lami, 1-1-18: questi

piegando il ginocchio al suolo e sollevando lo sguardo al cielo, con gli occhi ingemmati

vol. XVI Pag.553 - Da RINGORGATO a RINGRANDIRE (9 risultati)

le dita, ingroppa le mani, straluna lo sguardo, ringorga il rutto, erutta

1-ii-387: aveva fatto calare davanti all'ulà lo scaletto di legno massiccio, che produceva

livorno, che le ha procurato lo sbocco di tutte le superflue produzioni italiane

delle oltramarine che e per l'imbarco e lo sbarco, per il magazzinaggio e lo

lo sbarco, per il magazzinaggio e lo stallaggio e per il trasporto nel transito

a forza. cebà, iii-133: lo stringerti a ringozzar da capo di quella

pure / qualunque buffonata, tranne: lo schianto. / tienti in corpo un tal

l'abbellì di maniera che la fece lo specchio di tutta la persia. boterò

in roma a spo- gliacristo. egli lo ringrandì a proporzione del fine cui l'im-

vol. XVI Pag.554 - Da RINGRANDITO a RINGRAZIARE (9 risultati)

reputazione. aretino, 20-154: ne lo essere chiamata a cena, se bene

più una volta: perché se ringrandisce ne lo umiliarsi. -insuperbire, esaltarsi

esempio: « mentre che 10 più lo pregavo, egli più aggrandiva », che

spirituale. aretino, 22-180: lo spettacolo de le cose eccelse è cibo

peso; ingrassare di nuovo (per lo più di animali).

sino a tanto che una nuova gravidanza lo faccia mancare; e se il ringravidaménto

/ c'avete preso gli occhi e lo mio core. fra giordano, 1-57:

nobilmente confessarlo e a ringraziare colui che lo avesse illuminato. mazzini, 5-224:

quale il poeta di silvia la ringraziò, lo sguardo che il gante ebbe per la

vol. XVI Pag.555 - Da RINGRAZIARE a RINGREVIRE (9 risultati)

cor mi tolse e di villano / lo fé gentile, a cui siate consorte,

cortesi / che m'hanno tratto de lo rio penserò / nel quale i'dimorava in

lacrime e i sospiri / che per lo scolorir di quel bel viso / uscien

piangere olivo, ringrazio il sommo iddio che lo ha chiamato lontano da tante ribalderie e

avuta una cosa; e dicesi per lo più di cosa rincrescevole. 9

disus. che ha la funzione, lo scopo di ringraziare. garzoni, 1-241

me desolata! / girò piìligrinata / per lo rengraziato. = forma sostant. di

f buti, 3-445: quando lo fervore in ciò dire fu sì mostrato

la fede giudaica, distendendo la mano lo benedisse. = nome d'azione da

vol. XVI Pag.556 - Da RINGRICCHIARE a RINGUAINARE (6 risultati)

gliano. tommaseo, 19-99: morto, lo strascinarono ignudo per lo lastrico della citta

: morto, lo strascinarono ignudo per lo lastrico della citta, ringrossata la turba de'

del mio da fare; nondimeno, lo sarà, cioè non sara tradotto semplice-

fanno le maschere, il coperse tutto [lo stucco] a parte a parte e

. parte aggiunta che serve ad aumentare lo spessore e a rafforzare un elemento architettonico

.]: l'amore, l'erudizione lo ha ringrul- lito. = comp

vol. XVI Pag.557 - Da RINGUALMIRE a RINNALZARE (8 risultati)

, iii-1-665: malatestino intanto gioca con lo stocco, sguainando a mezzo e ringuai-

cinghie di cuoio con cui si imbraccia lo scudo. fasiuoli, xiii-45: tu

di zoccoli. 3. imbracciare nuovamente lo scudo. guglielmotti, 742: 'ringuiggiare'

alle soglie de'paraporti a ringurgitare o ritardarne lo sfogo libero. 2.

e vi faccia ringùrgito e ne arresti lo scarico. = deverb. da

baldinucci, 135: 'di rilievo'per lo stesso che 'tondeggiante, rinnalzante', ed

sarà fatto l'argine. -alzare lo sguardo verso l'alto. tommaseo,

quelle, perché la velocità stessa del fiume lo porterebbe via: sicché in questo caso

vol. XVI Pag.558 - Da RINNALZATO a RINNEGARE (9 risultati)

niccolò del rosso, 1-239-34: poi soprabolle lo fervido sangue, / el vii penserò

. b. croce, ii-3-65: lo spirito, che si sente insoddisfatto dell'

lato di questa santa scala si è lo rinnegamento che noi facciamo dello demonio e

e delle sue opere quando noi ricevemo lo battesimo. 2. rifiuto totale degli

, ché 'l seguitòe, / e poi lo rinegòe. s. giovanni crisostomo volgar

il fratello e la figliuola e risolvè lo scellerato ammazzarli. tasso, iv-8:

morire; non l'ho generato io; lo rinego per figliuolo; deve morire.

e la gloria solitaria, / e lo sguardo del figliuol d'uomo che dev'essere

scesomi da dosso rinegando il battesimo, non lo voleva fare. idem, v-1-379:

vol. XVI Pag.559 - Da RINNEGATEZZA a RINNEGATO (6 risultati)

italia. t. alberti, 16: lo condussero [il figlio] a presentare

, il quale l'ebbe molto caro e lo fece rinnegare subito. d. bartoli

in fracasso: la pacienzia rinega, lo intelletto impazza, la lingua taglia, il

g. villani, 12-102: andando per lo detto modo lo re calido per la

, 12-102: andando per lo detto modo lo re calido per la terra, certi

e il più prossimo e frequente per chi lo faceva, era quello di cadere in

vol. XVI Pag.560 - Da RINNEGATORE a RINNOVAMENTISTICO (9 risultati)

canto profetato del gallo non si univa lo sguardo misericordioso del maestro. -per

, l'apostolo era perduto. visitollo e lo ridusse al suo beato collegio e di

quel dannato ragazzo dai capelli rossi lo truffava nei punti approfittando della sua

o tacito) prima della scadenza e con lo stesso contenuto, in modo da far

con una nuova cambiale (che per lo più porta, oltre alla somma capitale originaria

.. venne novelle... che lo re d'ungana messer luigi era morto

per monna bilia pìn- zocchera, per lo testamento di messer maso, di fiorini 4

da certi contadini i quali ogni anno lo facevano per rimedio dell'anima di loro padre

della figliuola in un bue di legno e lo serbava appresso di sé nel palazzo regio

vol. XVI Pag.561 - Da RINNOVAMENTO a RINNOVANTE (15 risultati)

nella quale indicata era la temperatura, lo stato dell'atmosfera..., il

ippocrate volgar., 45: se lo infermo non sputa puzza overo se per

nell'articolo 6, il cittadino o lo straniero è giudicato nello stato, anche se

intemazionale, ecc.) che abbia lo stesso contenuto di un altro precedente allo

questa pace, la quale este fermata per lo co- mandamento altissimo, che dio guardi

un dolore o, in forma per lo più maggiormente viva e intensa, un

, e degli occhi specialmente, per lo rinnovamento delle proprie fiamme e della bellezza

rinnovamento di beatitudine: a ogni modo lo sento e lo partecipo. pascoli, 1-845

: a ogni modo lo sento e lo partecipo. pascoli, 1-845: perché

diverse [crusca, ivimpress.]: lo rinnovamento e l'acconciamento di tutto 'l

pensiero italiano... che è lo stesso... così in fra'iacopone

mazzini, ii-106: era necessario il diffondere lo spirito riformatore, il bisogno di rinnovamento

unirsi alla nostra comitiva, e non lo abbiamo voluto, perché non ci seccasse colle

andrà e verrà, che qua porti lo spirito del rinnovamento e là rechi lo spirito

porti lo spirito del rinnovamento e là rechi lo spirito della tradizione. lucini, 4-122

vol. XVI Pag.562 - Da RINNOVANZA a RINNOVARE (4 risultati)

nella stessa località una sparagiaia converrà togliere lo strato di terra superiore rimpiazzandolo con un

se non fosse prosonzione la mia, lo pregherei che volesse aiutarci a nnovar il

dopo arebbe rinovato il ricrescimento, per lo quale i legni un'altra volta si sareb-

uscita, il volto antico, / ché lo sgombra da sé qual rio nimico;

vol. XVI Pag.563 - Da RINNOVARE a RINNOVARE (9 risultati)

crotali l'orgie rinnuovano. -ripercorrere lo stesso cammino in senso contrario. mascheroni

racconte in scena come favole, sdegnatisi lo mandomo in esilio. badoaro, lii-12-364

quel caro compagno di leuma. oh, lo avrebbe sì ripescato e avrebbe con lui

mia intenzione / di ciò ch'a lo prencipio fue formato. c.

rinnovandogli il pensiero delle sorelle lontane, lo mettevano in uno stato di sognante melanconia

un'intenzione. anonimo, i-573: lo primo fior gioioso ch'eo pigliai / mi

, / tu solo se'colui che far lo puoi. serafino aauilano, 309:

s'impone il nome accioché coloro che lo 'mpongono facciano una dimostrazione della loro affezione

colui che aveva simile nome, poiché lo rinuovano nelle sue più care persone.

vol. XVI Pag.564 - Da RINNOVARE a RINNOVARE (9 risultati)

lungamente stato estinto, quando carlo settimo lo rinovò per onorare il bastardo di luigi

contratto, un trattato intemazionale) avente lo stesso contenuto di un'altro precedente per

e due notai a'legati... lo intimasse e dicesse che il re voleva

chiaro davanzati, liii-52: com'a lo cervio avene / vo- ria che m'

da s. c., 20-1-14: lo riposo ritorna la forza e rinnuova le

/ mi'coragio. fiamma, 1-382: lo spirito santo,... venendo

rinovo ornai di voglia / e do lo core in signoria d'amare. trattato

i... se, come come lo cervo, / non ti rinnov'in

di darti, / anch'io conoscerò lo tu * cor dentro. filenio, 1-227

vol. XVI Pag.565 - Da RINNOVARE a RINNOVARE (6 risultati)

lunghe e corte, / moversi per lo raggio onde si lista / talvolta l'

noce di galla nel vino e rinnova lo scritto antico, passandovi sopra con una spugna

qua per fama sempre spica, / come lo 'ngegno vostro s'affatica / dove

. 23. intr. per lo più con la particella pronom. trasformarsi

il giovane, 9-791: io non posso lo sguardo, non che 'l piede,

iob, il zelo di elia e lo spirito di isaia. v. franco,

vol. XVI Pag.566 - Da RINNOVATA a RINNOVATO (7 risultati)

: morto zosimo, fu per rinnovarsi lo scisma scandaloso e violento tra ursicino e

che all'avvenire debbino poter manco che per lo passato. stampa periodica milanese, i-53

far prova, / chiama questo furor che lo inquieta, / e lui si parte

l'amicizia. bacchelti, 13-194: lo fece andare a bottega, dove il

), agg. ant. che ha lo scopo di confermare o di rimettere in

crescenzi volgar., 3-8: anche lo 'mpiastro delle cortecce loro [delle fave

, o se il gelo del verno ne lo impedisce si fa gittar sulla testa

vol. XVI Pag.567 - Da RINNOVATORE a RINNOVATORE (6 risultati)

già rinata e rinovata in cristo per lo battesimo, possi intendere i suoi secreti

aurea volgar., 5: per lo avvenimento di cristo tutte le cose sono rinnovate

. 13. stipulato nuovamente con lo stesso contenuto di uno precedente per ottenerne

: espresso era nella pace rinnovata per lo duca d'atene in nome del comune di

2-7:. 'vestito rinnovato': quasi lo stesso che vestito nuovo, ma dicesi

in relazione alla persona che se lo procaccia, in sostituzione del vecchio che

vol. XVI Pag.568 - Da RINNOVAZIONE a RINNOVAZIONE (8 risultati)

-rinnovatore del mondo: gesù, in quanto lo ha codice dei podestà e sindaci del regno

, /... / su te lo spirito / rinnovator discese, / e

, sarà 5. che ha lo scopo, la funzione o l'intento di

, la funzione o l'intento di per lo più di persone fugitive ed oziose, senza

d'uomini fatti o i-115: lo spirito di cristo e quello...

discendenti. ascendono gli spiriti, che lo scender è il venir a far questa

3-154: -per qual causa è il moto lo umana, la rinnovazione della

attività creativa. capuana, 15-235: lo studiare come e fin dove l'influsso

vol. XVI Pag.569 - Da RINNOVELLAMENTO a RINNOVELLAMENTO (4 risultati)

ecc.) prima della scadenza, con lo stesso contenuto di un altro precedente in

da ogni nuovo successore del feudo dentro lo spazio d'un anno e di un giorno

. ottava quel tempo che seguita per lo mutamento dello stato di questo secolo,

abbracciato la moglie con l'effusione e lo slancio con cui l'aveva abbracciata e baciata

vol. XVI Pag.570 - Da RINNOVELLARE a RINNOVELLARE (10 risultati)

fama non essere vivo e dallo arrabiato infortunio lo gherardi, 2-ii-61: dove è

divide in quattro: cioè nel tempo da lo sviamento, nel tempo del rinnovellamento,

. gli mise al collo, quando lo mandò a balia, per rinnovel- zanobi

zanobi da strata [crusca] -. lo splender di mezzo giorno, larmi la memoria

, i-i (a) ~ 7: lo vostro presio fino / in gio'si

, e raccontano le similliata / e lo tuo sposo t'à rinovellata: / or

: quel mondo che fu; lo rinnovellò e lo rinnovella fin ne

quel mondo che fu; lo rinnovellò e lo rinnovella fin ne né volger

ricordo. chiaro davanzali, 13-4: lo disioso core e la speranza / c'

., 20-89: veggio in alagna intrar lo fiordaliso, / e nel vicario suo

vol. XVI Pag.571 - Da RINNOVELLARE a RINNOVELLARE (5 risultati)

nascondi / per boreas tuo inimico e per lo gielo, / deh! piega un

all'amore. novellino, xxviii-836: lo dio d'amore ne [di narciso]

ser jacopo, del privilegio dell'opra lo quale have piovano, sindico del monesteri

tempo della difesa... non lo rinnovellate, dico, per cortesia, e

per la sua morte, e per lo suo crocifiggimento sono tutti chiamati cristiani,