Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: lo Nuova ricerca

Numero di risultati: 174431

vol. XV Pag.90 - Da QUARTO a QUARTO (2 risultati)

, 1-91: un impeto di sensualità lo colse. desiderò il tramonto, la

ciascuno di quelli che concorrono a formare lo scudo di alleanza. -gran quarto:

vol. XV Pag.91 - Da QUARTO a QUARTO (4 risultati)

quarta parte. savonarola, ii-213: lo sterco delle columbe si vendeva il quarto

bianca e quattro in volta (per lo più nell'espressione in quarto e, ant

. 22. zool. per lo più al plur. parti laterali dello

nei quarti, ne le incastellature, ne lo inchiodarsi et cetera. corte, 37

vol. XV Pag.967 - Da REVERENDO a REVERENTER (5 risultati)

con un bel vecchio e reverendo, lo quale pareva che desse vista di camminare.

che il dimettere le cure temporali, lo farebbe [il pontefice] più securo

si quetaro quei lucenti incendi / de lo spirito santo ancor nel segno / che fé

fede giudaica, distendendo la mano, lo benedisse. laude cortonesi, 1-iii-58

preziosi e reverendi apparati che siano per lo culto e tremendo sacrificio suo, certo

vol. XV Pag.968 - Da REVERIA a REVERSIONE (1 risultato)

qualcosa di magico, di rivelatorio: lo sapevano anche i latini. 4

vol. XV Pag.969 - Da REVERSIVO a REVISIONE (5 risultati)

quello che più lor preme, che è lo sgravar il regno delle tante e (

della pubblica autorità, avente per oggetto lo svolgimento della predetta attività.

circa il civile, se la parte lo ricerca e mediante gli ordini l'ottiene

fatto o sulla prova che il condannato lo abbia commesso, o vi abbia concorso

libro è mancato quel lavoro di revisione che lo

vol. XV Pag.970 - Da REVISIONISMO a REVISIONISMO (4 risultati)

costituzione della repubblica italiana, 7: lo stato e la chiesa cattolica sono,

grandissima sull'uso dei parlanti stessi e lo modifica,... come d'altra

una sistematica revisione, non per procurarne lo sviluppo autonomo. piovene, 7-434: eran

..., a maggior ragione potè lo zio stanislao, agli occhi di silvina

vol. XV Pag.971 - Da REVISIONISTA a REVIVALISTICO (2 risultati)

allievo di felsenstein. rappresentato a milano, lo spettacolo verrebbe acclamato come il capolavoro di

maggiotto; a me ricordava stranieri come lo zoffany. -in partic. nella pratica

vol. XV Pag.972 - Da REVIVALISTICO a REVOCAGIONE (6 risultati)

straccio davanti alla macchina... lo tenevo d'occhio e quando franava lo imboccavo

lo tenevo d'occhio e quando franava lo imboccavo sollecito d'una 'popolare '

dell'antico testamento [tommaseo]: disse lo re: non venga dinanti da me

per lui, acciò che non revivisca lo dolore in me del mio tìglio amon.

'e sottomesso a revoca ogni qualvolta ei lo fraintenda o deliberatamente lo combatta. codice

ogni qualvolta ei lo fraintenda o deliberatamente lo combatta. codice civile, 2383:

vol. XV Pag.973 - Da REVOCAMENTO a REVOCARE (12 risultati)

sé, da cui eravamo spartiti per lo peccato. 3. invito a

prima deliberazione. carducci, iii-6-79: lo persuadono giorno per giorno a rivocar la

laude dei bianchi toscani, xcvi-97: lo tuo figliuol, somma potenza, /

d'ario, sì cominciò a conturbare lo stato de la chiesa e a minacciare i

non si può rivocare se non per lo medesimo parlamento. sarpi, vl-3-201:

: quanno approssimao a morte, revocao lo errore de chi diceva ca. lle

detto, niente revoco, anzi te lo confermo. sanudo, xxx-209: sua maestà

. volponi, 71: il lunedì lo sciopero fu revocato. quel giorno cominciò

e denanci dal ministro seda in genochiuni, lo quale corega quello de turi i deffeti

sulpizio, creato a questo dittatore, lo rivoco in italia. landino [plinio]

, avendo egli scritto l'istorie, lo rivocorono stimando assai la eloquenzia sua,

1-10: mostrò... avere revocato lo ambasciadore perché egli ne avesse fatto grande

vol. XV Pag.974 - Da REVOCARE a REVOCARE (8 risultati)

consoli de la detta arte che per lo tempo saranno, se vorranno e a

irrevocabilmente 'guarentito al possessore. per lo contrario nel possesso soltanto manutenibile 'provvisoriamente

le quali e in sogno e altrimenti / lo rivocai: / sì poco a lui

san pietro e chiamollo satana, girché lo rivocava dalla passione per tenerezza d'amore.

: alceste perfettamente amo, che a lo amato per morto andare volse, e morendo

, dove su le braccia della disperazione lo depositarono quelle dei suoi, che s'

erlbe, / ch'a più matura vita lo riserbe. baldi, 5-46: flavio

da gaeta scagnasse l'interdetto, e lo si teme, e molto più da che

vol. XV Pag.975 - Da REVOCASSIONE a REVOCAZIONE (11 risultati)

cessa e s'intende rivocato subito che lo scrivente fallisce. manzoni, iv-612: 1

posto in essere un precedente atto unilaterale lo ritira o elimina, cioè ne fa

ancora [toro]... ricordò lo aversi messo consalvo pizzarro a quella impresa

legge (e tali ragioni attengono per lo più a circostanze sopravvenute, il che

sue false opposizione saranno reprobate, non lo nominando; ma penso che con breve

], 188: vedendo il notaio lo error che aveva fatto in far quella fede

bibbia volgar., vti-458: uscirà lo mio coltello della sua guaina ad ogni

che ogni carne sappia ch'io signore trassi lo mio coltello dalla guaina sanza rivocazione.

uno cordiale dispiacere..., vedendo lo poco respecto che da quilli se ha

. 5. rimprovero che ha lo scopo di distogliere da una cattiva condotta

amonimenti utili, le revocassióne salutevile, lo ricever benigno.

vol. XV Pag.976 - Da REVOCHEVOLMENTE a REVULSIVO (6 risultati)

sì corno membre pugolente e de tuto lo corpo uga, no revochevelemente fia

: i più bei voti rifulgono dentro lo specchio dell'ottava, i lamenti più

le armi. dammi quel revolver. lo terrò io finché tu non sia in grado

david nella stradicciola buia della sua villa lo revolvera. papini, 39-284: tra gli

. gli sbarra il passo. nicotera lo ammazza con una revolverata. de roberto,

... da una revolverata che lo freddò durante un tumulto. -figur.

vol. XV Pag.977 - Da REVULSIVOTERAPIA a REZZO (5 risultati)

arrovesciato (gli occhi, le pupille, lo sguardo). lucitti,

piega o spezza, / ma tutto quanto lo scudo gli ha aperto, / e

mare, el che se impressano far in lo vicino lago e fugir el loco solo

con olio de coco e de giongioli per lo solle e per il vento. hanno

: hic favonius... id est lo reggio. firenzuola, 992: costui

vol. XV Pag.978 - Da REZZOLA a RIABBASSARE (7 risultati)

così vedess'io lui fender per mezzo / lo core a la crudele che 'l mio

di pesce (ed è nota per lo più con il nome di rezzola minima)

..: pellicola, per esempio lo strato molto sottile della panna che si forma

: -proprio? lei, signor ufficiale lo farà? -ha una gioia traboccante.

prisco, 165: lei si riabbandonò contro lo schienale a guardare nuovamente di là dal

. riabbarbicare, intr. per lo più con la particella pronom. {

leggere, quindi l'ho riabbassato: lo sguardo era sempre là. -calare

vol. XV Pag.979 - Da RIABBASSATO a RIABBELLITO (13 risultati)

indirizzare in basso (gli occhi, lo sguardo). manzoni, pr.

uscì, sempre trascinando giulio, come se lo proteggesse. alzò lo sguardo, ma

, come se lo proteggesse. alzò lo sguardo, ma lo riabbassò in fretta appena

proteggesse. alzò lo sguardo, ma lo riabbassò in fretta appena ebbe visto me

per essere contento, il suo destino lo riabbassava. -riportare un autore al

landolfi, 2-1 io: b'ode lo schiocco d'uno scarabeo che s'è

aridi affanni / rinfranca e rabbella / lo snello pensier. -rasserenare di nuovo

una allegrezza simile a quella che rabellisce lo aspetto de la terra ne lo apparir

rabellisce lo aspetto de la terra ne lo apparir del giorno e ne lo spuntar del

terra ne lo apparir del giorno e ne lo spuntar del sole. caro, i-326

e di tutto che mestiero gli facea lo rabbelliva. tasso, 18-16: la rugiada

4. raffinare, purgare (lo stile); rendere più armonioso e

rabbellirsi. 6. intr. per lo più con la particella pronom. farsi

vol. XV Pag.980 - Da RIABBELLITORE a RIABILITARE (4 risultati)

. che ha l'effetto di migliorare lo stato della pelle (un cosmetico).

. abbonare di nuovo. -per lo più rifl. tommaseo [s.

adirizza. siri, x-521: riabbracciatolo, lo ribenedì, onde il duca li baciò

i doveri e i princìpi] e lo saranno finché avrò vita. se qualche volta

vol. XV Pag.981 - Da RIABILITATIVO a RIABILITAZIONE (2 risultati)

, facendo cessare le incapacità personali che lo colpiscono per effetto della dichiarazione di fallimento

, della cui successione si tratta, ve lo ha espressa- mente abilitato con atto pubblico

vol. XV Pag.982 - Da RIABITARE a RIACCENDERE (7 risultati)

del barometro. fenoglio, 2-190: lo congedarono dopo ventun mesi,...

poi che più gli aggrada, se lo elegge per nuovo drudo ed amante.

). bonsanti, 4-402: borghini lo vide riaccavallare la gamba. prisco

, (vuol smoccolare il lume e lo spegne) oh diamine! mi si è

il sangue. bemari, 6-32: lo spioncino rosso era sempre pronto a riaccendergli

di un amore più alto dei comuni amori lo riaccendeva. 9. rinfocolare (

il fuoco in italia, e quando non lo faccia pisa, non mancherà degli altri

vol. XV Pag.983 - Da RIACCENDIMENTO a RIACCIAMBELLARE (4 risultati)

più? 11. intr. per lo più con la particella pronom. accendersi

s'aggiunge o sottrae la materia che lo alimenta. 2. figur.

tedesco era scappato; se quegli altri lo riacchiappavano, kaputt, lo ammazzavano.

quegli altri lo riacchiappavano, kaputt, lo ammazzavano. -riportare a sé,

vol. XV Pag.984 - Da RIACCIARPARE a RIACCORCIARE (5 risultati)

amore repentino è giustificato anche dal fatto che lo sposo destinatole è un mostriciattolo repugnante.

, inavvertitamente: i suoi grevi pensieri lo avevano nacciuffato. = comp.

berretta in mano, l'accompagnò dove lo portavano, e si fermò alla porta di

quello che si comunicò, e poi lo riaccompagnò alla chiesa di dove era stato

. nievo, 185: non voleva lo si accagionasse né di aver mancato di coraggio

vol. XV Pag.985 - Da RIACCORDARE a RIACQUISTARE (4 risultati)

men forti o men costanti e lo stesso marchese d'este. 4.

umana generazione dall'occidente, che significa lo perdimento de la grazia, all'oriente,

grazia, all'oriente, che significa lo racquistaménto de la grazia. marini,

lasso dolente, / né raquistar no lo poraggio mai. storie de troia e de

vol. XV Pag.986 - Da RIACQUISTATO a RIACQUISTO (9 risultati)

madonnina, riacquistare alla boutique del festival lo scialle della nonna clotilde, il braciere

manca, e nel ricadere in terra lo viene a racquistare, e però toma a

logistico. oggi, in parte, lo stanno riacquistando come base d'aviazione commerciale

a esprimere una condizione dell'animo (lo sguardo, fespressione del volto).

nulla altra cosa ho pensamento / che lo tornare, quando sia quella ora / ch'

sia quella ora / ch'io raquisti lo tempo c'ho perduto / e metta 'n

ragionevolmente avere alcun modo mediante il quale lo possa o difendere o racquistare.

, 1-i-436: per dispogliare el limbo de lo 'nfemo / da me te parti

perduto. metastasio, 602: quando lo strai spezzai / (confesso il mio

vol. XV Pag.987 - Da RIACUIRE a RIADDOMANDARE (7 risultati)

/ fa del seggio beato e a noi lo rende. carducci, iii-6-485: intristisce

tempo la città di venezia, per lo riacquisto del regno di candia dalle mani

è elena di tanto prezzo che per lo racquisto di lei tanti se ne deano

e in parte più liete che mai per lo racquisto d'un così fatto cavaliere,

. a. chiusano, 1-202: alzò lo sguardo al viso assente di lei,

aviolinee, il riaddestramento dei piloti e lo studio di come gli equipaggi si comportano

. poi l'adorazione per l'arte lo riaddolciva ad un tratto. =

vol. XV Pag.988 - Da RIADDORMENTARE a RIAFFACCIARE (6 risultati)

, radormentaré), intr. per lo più con la particella pronom. {

mentòe. ser giovanni, 3-70: messer lo frate non fece motto e non si

, / ch'à iù fatto che lo stolto idiota, / più pena e più

adescato. 2. elettrotecn. lo scoccare di nuovo di una scarica in

vamente; ritornare a posare lo sguardo su qual cosa.

gadda, 6-281: il brigadiere aveva riadocchiato lo stipo. = comp. dal

vol. XV Pag.989 - Da RIAFFACCIATO a RIAFFIORANTE (8 risultati)

adriano. d'annunzio, iv-1-118: lo sperelli vide la vittoria fuggirgli; ma raccolse

vita tiranna e brutale... lo riafferrava colle sue necessità. deledda, ii-

dubbio, la chimera e il sogno lo riafferravano tutto. brancati, 3-169: piscitello

e lottando stentatamente contro la paura che lo aveva riafferrato per le spalle e lo cacciava

che lo aveva riafferrato per le spalle e lo cacciava, al solito, verso il

disse, pregò milton. le gambe lo reggevano appena. frank gli si riaffiancò

b. croce, i-4-256: stimava [lo hamann] necessario un ravvivamento della poesia

sassi / soli compagni, gridi, / lo sento, nel tuo silenzio / l'

vol. XV Pag.990 - Da RIAFFIORARE a RIAFFRATELLARE (8 risultati)

caduto riaffioravano radici. cremaschi, 128: lo scaraventano oltre la riva di cemento,

scaraventano oltre la riva di cemento, lo tirano per i piedi sott'acqua,

gli son radicati tenaci nell'animo e lo attossicano, anche se è fiorito l'

, tornare a rivolgersi (gli occhi, lo sguardo). d'annunzio, iv-2-1029

. riaffollare, intr. per lo più con la particella pronom. (

, 7-199: riaprì gli occhi, riaffondò lo sguardo nel buio. 2

e la schiena si curva di nuovo su lo scaffale, e le mani non più

mazzini, 83-83: no, io lo scrivo con vero dolore, noi non possiamo

vol. XV Pag.991 - Da RIAFFRATELLATO a RIAGGUANTARE (5 risultati)

per interrompere la comunicazione. - per lo più assol. montale, 15-989:

e avevo concluso del prezzo, se lo imperatore non ci avesse riag

scempio e macello. loria, 1-34: lo riagguantò buttandosi steso in avanti.

di là riagguanteremo il nostro montanaro lungo lo stradone di vaprio. -riprendere rapidamente

di là riagguantò la strada provinciale che lo condusse fin sulla soglia della brianza.

vol. XVI Pag.3 - Da RIBADITOIO a RIBALDA (5 risultati)

gadda, 6-237: la sùbita erezione e lo scotimento e del collo e del capo

mezza di palla di ferro, come lo smeriglio. ma ribadocchino è chiamato anche

il solito latino? -ribalbettato! lo sforzo ch'egli fa per esprimersi dà alle

età. -imitare in modo approssimato lo stile o la maniera di un artista

sempre chiamare polenda: e se non lo terrai a mente, ti caccierò via

vol. XVI Pag.93 - Da RICHIEDIMENTO a RICHIEDITORE (9 risultati)

andò a duccino come a suo signore che lo tenea e richieselo che gli desse compagnia

la gagliarda. botta, 6-ii-480: lo avevano richiesto conducesse, oltre il navilio

lancia colla mano dritta e richiede forte lo suo cavallo delli speroni, e

avea guasti li suoi beni, e come lo citò e nchieseli ragione, per darci

o destino irrevocabile (ed è per lo più usato con una costruzione impers.)

per ciò lor tolto la buona volontà né lo intendere quello che sia da essere amato

per una com- parigione del parentorio per lo pericolator suo il giudice del dificio.

. bibbia volgar., vti-350: lo mio angelo si è con voi; e

uomo che trova sapienza, che più vale lo richiedimento della sapienza che neuna mercatanzia d'

vol. XVI Pag.94 - Da RICHIEDUTO a RICHIESTA (4 risultati)

richèsta), sf. domanda che ha lo scopo di ottenere un servizio, una

or conosco che l'è spiacimento / lo mio adomandamento / per soverchia richèsta.

commesso all'estero'. il cittadino o lo 'straniero, che commette in territorio estero

. 3. domanda che ha lo scopo di ottenere un'informazione, una

vol. XVI Pag.95 - Da RICHIESTO a RICHIRE (11 risultati)

a due cavalieri franciosi, che onestamente lo teneano per la casa. bibbia volgar.

dell'assassinio? -richiesto cittadino (per lo più richiesto, sm., spesso

reclinare (il capo, gli occhi, lo sguardo). cavalca, iii-70:

tommaseo]: ioanne per l'amaritudine rechinò lo capo su lo petto di jesù.

per l'amaritudine rechinò lo capo su lo petto di jesù. l. bellini,

, ii-36: di mira a mezz'uom lo sguardo fitto / sempre disteso lo richina

uom lo sguardo fitto / sempre disteso lo richina a basso. -riabbassare il

letto reale ma ne la mangiatoia del fieno lo ri- chinòe. costantino da orvieto volgar

elisabetta d'ungheria, 16: ella lo [l'infermo] ricevette lieta e nel

] ricevette lieta e nel suo grembo lo richinò. 3. per simil

ariento e il richinatoio d'oro e lo ascenso ad essa fece di porpora.

vol. XVI Pag.96 - Da RICHIUDERE a RICICCIARE (16 risultati)

; questa apre il cielo e richiude lo 'nfemo. meditazione sopra l'albero della

gli venne incontro alla scrivania, attraversando lo studio a passo di carica.

prima teneva chiusi gli occhi mentre io lo guardavo e le donne parlavano. subito

.]: spalancò il becco, poi lo richiuse. d'annunzio, iv-1-6:

un libro, ne lesse qualche riga, lo richiuse. a. boni, 59

l'arenosa riva: / la solitaria casa lo richiude, / d'umanitade e di

., iii-31 (4): sì lo rechiuse in una streita prexum e ligàli

una streita prexum e ligàli le man e lo colo de forte calne. cronaca di

in laborinzio per arte de dedalo, lo quale fo omo de grandissimo ingegno.

a mezza imposta in giorni torbi: lo carezzano le brine, le gragnuole,

i venti rigidi; e il povero cardo lo richiude subito e lo recinge tutto intorno

il povero cardo lo richiude subito e lo recinge tutto intorno di spine. pascoli,

onde per quello richiudiménto non puote lo spirito liberamente correre per le membra.

i'ò poco bene: / fortuna lo vole et 1'no mi scuso; /

per vincerlo con la pietà sì come lo vinceste con tarme. 4.

antichi, 12: ieri non gli bastava lo mondo tutto, e ora gli basta

vol. XVI Pag.97 - Da RICICLABILE a RICININA (3 risultati)

o uno spettacolo (e ha per lo più una connotazione iron. o spreg.

el suo cavallo e poi rimontò e rimbracciò lo scudo. rotta di roncisvalle, 4-37

e nella benzina. l'acido solforico lo scioglie senza annerirlo. non è purgativo

vol. XVI Pag.98 - Da RICININO a RICIUCO (7 risultati)

ci ci overo scrotone overo thibin. altri lo chiamano sisimo selvaggio e quivi non era

uve sottili e pallide. e nostri lo chiamano ricino dalla similitudine del seme.

mattioli [dioscoride], 59: lo olio ricino si fa in questo modo

il foglio, non distacca dalla compagna lo sguardo. nel gesto di andare al

si solidifica che a pochi gradi sotto lo zero; ha odore debole, sapore acido

a poco a poco, continuando a ricircolare lo sguardo su quegli scritti, non riuscii

, vii-485: non si sentono, per lo più, che querele, ricircolate in

vol. XVI Pag.99 - Da RICIURMARE a RICOGLIERE (10 risultati)

tu ci menasti una volta giù per lo mugnone, ricogliendo pietre nere. ovidio volgar

. bestiario moralizzato, 1-51: quando lo rido sente la stagione / ke pò trovare

del porco non è mobile e quella de lo elefante sì: questo perché quella de

elefante sì: questo perché quella de lo elefante si è come un lavro grosso

galea per ricorlo subito, e chi lo ricoglieva, incontamente ruggiva. -con

offese suole. -tenere sollevato (lo strascico di un abito). porcacchi

essa mi parea che si ne gisse verso lo cielo. a. pucci,

. bibbia volgar., i-265: disse lo signore d'egitto alle balie che ricolgono

il quale si levò di letto, ne lo ricolse. -di soggetti inanimati: ospitare

, quando fui volto, / per lo candor della tempata stella / sesta,

vol. XVI Pag.100 - Da RICOGLIERE a RICOGLIERE (19 risultati)

la doglia e l'anvito / e a lo 'nfermo rende sanitade. -perseguire (

corteccia d'umore, e ne ricoglievano poscia lo incenso nel seguente autunno.

persona che a casa mia andasse per lo vino acciò che noi potessimo bere,

). ser giovanni, ii-45: lo faceva ricogliere [il fiume amo]

è la città di fiorenza, e per lo detto ri- coglimento si spandeva l'acqua

si spandeva l'acqua... per lo piano. filarete, 1-ii-465: in

recoglì molta pecunia ed adimandava in compera lo spirito santo. boccaccio, dee.,

! avanzano danari nnanco dal padrone e lo tengono soggetto. -per estens.

moisè e dissegli: vendica in prima lo popolo d'israel de'madianiti; e poi

puoi che. lla vittoria fu per lo puopolo, lo tribuno fece sonare soie tromme

lla vittoria fu per lo puopolo, lo tribuno fece sonare soie tromme de ariento

ariento e con granne gloria e trionfo recoize lo campo. a. m.

cotali dico che [la filosofia] manifesti lo suo mestiere, perché a loro sarà

trifone nei suoi ragionamenti, perché chi lo legge si svegli a ricogliere con l'

ogni cosa col mezzo dell'esempio e con lo star a udire e vedere e ricogliendo

docto non erra: recoglie in la faccie lo secreto de l'animo. -descrivere

così sciaurato che non trova nemmeno chi lo ricolga, come potrà usarsi senza scandalo

de fi quali quello di venere sia lo terzo. g. villani, 12-44:

intra gli altri notabili uomini che feciono per lo comune si

vol. XVI Pag.101 - Da RICOGLIERELLA a RICOGLITORE (8 risultati)

); risollevare (l'animo, lo spirito); e in partic. indica

tu stai in cella, ricogli a te lo cuore tuo e ripensati del dì della

: madona venus, la dea de lo amore, sì adovre li engegnosi cor

piscioni di val di montone lv soldi per lo deto ano da matasala, per la

usuraio la gonnella mia del perso e lo scaggiale dai dì delle feste. documenti riportati

volgar., ii-222: faticati dopo lo molto combattimento, si ricolsono nella città

(53): quante volte era lo tempo seco e defecto d'aigua, recolease

... fuoco della compunzione, lo quale cristo in lei accende.

vol. XVI Pag.102 - Da RICOGLITURA a RICOGNIZIONE (7 risultati)

la nutrice, ovvero ricoglitrice, legò lo coccino. tommaso di silvestro, 490:

e dei diritti nei confronti di chi lo rende. -anche, con signif. concreto

luca, 1-1-100: nelli principati, per lo più pacifici, come particolarmente è quello

.. mandò un suo dotore da lo illustrissimo signor antonio a dimandar sua recognizione

, 232: se le altre potenze lo avessero salutato re, tal forza avrebbe acquistato

non sia libero nello stato, non lo sarà nella famiglia: la emancipazione dal

dirti? se non avessi famiglia, lo darei per un quattrino: tanto mi

vol. XVI Pag.993 - Da RITROSO a RITROSO (4 risultati)

di insensata ower tradita speme, / per lo ritroso caso di fortuna, / quando

[20-i-1910]: d prof. tamburini lo dichiarò affetto da paranoia originaria ritrosa e

gittati fo. ne, / e da lo palazo, così co- mando. ne

meno nobili de la parte denanzi, portarà lo cielo li animali a retroso; ed

vol. XVI Pag.994 - Da RITROSO a RITROVAMENTO (9 risultati)

andava bene a la ritrosa, / ché lo 'mperio, che fu con tanta

fanno gli altri. mascardi, 91: lo studiarsi di corregger le persuasioni popolari è

ritrosel protervo, / nato per tribolar lo stato mio. graf 5-664: o cara

bartoli, 292-28: il ritroso e lo aggiramento dell'acque è come un succhiello ne'

maestro di questo giuoco, voleva ferire lo avversario senza pericolo di sé medesimo,

marmo verde di lacedemonia, e così lo augusteo e dipoi il tiberio...

augusteo e dipoi il tiberio... lo augusteo mostra molti crespi ritrosi e il

non l'uscita, impeditone dalle punte che lo bucano. tommaseo [s. v

grande ordine metteva, sempre ammaestrandoli che lo ingegno prima che la forza adoperassero;

vol. XVI Pag.995 - Da RITROVAMENTO a RITROVAMENTO (10 risultati)

, non si giudicherà inutile per individuare lo spirito di roberto bracco, anzi parrà

di me stesso un gran ritrovamento, lo so. piovene, 7-276: trovo

fenoglio, 5-i-392: il paesaggio ora lo nauseava, scontato il gusto del ritrovamento

quale gli ricevette magnificamente e si per lo ritrovamento de la moglie e de'figliuoli

ultimo ottocento; e se avesse senso lo direi senz'altro il massimo di quella generazione

frugifera destra,... per lo carro rapace e terra tenace, per li

cosa che nel tempo presente, per lo ritrovamento del mondo nuovo, sia rimossa

fallali, considerato il crudo animo e lo spietato ritrovamento di perdio, comandò ch'egli

bembo, iii-93: ritrovamento provenzale è stato lo usare i versi rotti, la quale

ritrovamento del linguaggio intero, quale l'umanità lo possiede. e. cecchi, 9-37

vol. XVI Pag.996 - Da RITROVARE a RITROVARE (13 risultati)

. { ritróvo). trovare per lo più dopo lunghe e accurate ricerche, l'

: il camarlingo il quale sarà per lo tempo sia tenuto sotto pena del giuramento

del dicto con- stantmo retrovao in ierusalem lo ligno de la croce dove cristo fo

non la ritrovo! borgese, 6-108: lo ritrovammo [il tacco perduto] alla

nostri valenti maestri han sancito che sia lo stesso trovare che ritrovare, posare che riposare

braccia, / pende sul legno e lo misura appena / che va d'un salto

dar commodità che si ritrovasse e preparasse lo aloggiamento a vienna. carducci, ii-2-74:

volto; / e 'ndamo amor contr'a lo sdegno crudo / di sua vaga bellezza

donnola con l'impio serpente, / ne lo veneno ke sì li travaglia / retrova

veneno ke sì li travaglia / retrova lo crespingno primamente. / poi lui nonntene

paese dovevi tornare; / se qualcuno lo potrà rivedere / glie ne chiederà la

disegni privati segretamente fomentava l'antipapa e lo scisma, si risolvè di chiamare.

; trovarsi a possederlo (ed è per lo più di uso antico o colloquiale)

vol. XVI Pag.997 - Da RITROVARE a RITROVARE (13 risultati)

ottimo, ii-26: casella, vergendo lo autore li venne in contro a fare

e abbracciollo. dante volse fare a lui lo simigliante e nulla sustanzia corporea si ritrovava

alcun rombo l'ale porta, / e lo ritruova in men che non balena.

figliuoli, ritrovargli a caso quando meno lo speravano. baiai, i-167: berenice il

con sospiri il già cercando, / lo ritrovò fra gli atomi scherzando / che nel

àrrighetti che veramente conoscevo benissimo, ma non lo ritrovavo. g. gozzi, i-7-235

vorria m'adivenisse, / s'amor lo consentisse, / poi tal vita m'

e non essendo conosciuto, ritrovava talora chi lo pettinava senza pettine e gli dava de

e ang. contarmi, lxxx-3-859: certo lo abbiamo ritrovato m effetto molto diverso da

effetto molto diverso da quello che se lo avevimo presupposto. 12. visitare qualcuno

li soi che li faciano compagnia e lo conducano ad salvamento in quel de sena,

come innocente della morte di cesare, lo pregò che volesse interporsi fra lui e

parenti della donna, i quali per lo stimolo dell'onore li minaccino la morte,

vol. XVI Pag.998 - Da RITROVARE a RITROVARE (12 risultati)

in una persona una qualità (per lo più inattesa o ignorata). muratori

, anche, la personalità che un tempo lo caratterizzava ed era venuta meno in lui

una persona, le esperienze di vita, lo spirito, ecc. tommaseo [

v.]: in quel libro ce lo ritrovo tutto. piovene, 7-336:

tutto. piovene, 7-336: guardando lo stesso paesaggio ch'egli guardò e dipinse

se uno ritrova buono un libro e lo dice, chi gli presta fede dèe però

te retrovo / se del mio amor lo desiderio trovo: / s'tu de'pensar

dee., 4-10 (i-iv-432): lo stradicò, veggendo che leggier cosa era

il prencipe ritrova esser fulminate censure contro lo stato suo, la sua autorità o

che tutto s'affige / per misurar lo cerchio, e non ritrova, / pensando

dal primo fino all'ultimo marnato e lo ritrovai consistente in quattrocento miglie di cammino

virgilio sì trasse tutto il costrutto de lo 'ntendimento de la retorica e più ne fece

vol. XVI Pag.999 - Da RITROVARE a RITROVARE (13 risultati)

tasso. c. carrà, 390: lo stesso carattere, con più accentuazione,

stesso carattere, con più accentuazione, lo ritroviamo nella figura del maggiore dipinto che

., 4-2 (92): quando lo re lo ridde abbattuto dinanzi da sé

4-2 (92): quando lo re lo ridde abbattuto dinanzi da sé in terra

con molto rigore colla sua spada ignuda lo ritruova, e colli spessi colpi il

martella e fiacca il cerchio dell'elmo e lo nasale diruppe. marini, i-163:

diruppe. marini, i-163: toltosi lo straniere dallo scudo il tronco della lancia

: questo [l'acheronte] passato, lo auctore, non sapiendo come, si

. d'annunzio, iii-1-602: io lo varcai, da sola, / e di

e di voi non mi calse; / lo trapassai, mi ritrovai di là.

a. lloro. pontano, 345: lo ambasciatore del serenissimo signor re de tunisi

paolo dell'abbaco, 2-102: poni per lo primo, che dicie che arebbe 2

se io trovavo pasifilo, che io lo menassi a desinar meco. -quasi che sei

vol. XVI Pag.1000 - Da RITROVATA a RITROVATA (3 risultati)

o condizione spirituale o materiale (per lo più in relazione con il compì, pred

di quello che dispende, / in cui lo mette, se bene o 'mpiega.

trasse e per la lemba della gonnella lo trasse per modo che, tutta la scala

vol. XVI Pag.1001 - Da RITROVATICCIO a RITROVATORE (8 risultati)

al proprietario, e, se non lo conosce, deve consegnarla senza ritardo al

lascia e tu carezzi il vecchio tronco con lo sguardo, quasi fosse un amico ritrovato

sfera, dove coll'astronomiche conquiste / lo riposero in tron novi giganti. tropp'

poi si divida tutto il peso, per lo ritrovato peso d'un'oncia cubica d'

ritruovató), sm. invenzione per lo più di pratica e generale utilità.

, 3-137: nella filanda, accompagnando lo studio e il lavoro manuale ai continui esperimenti

con mille ritrovati e mille apparenti amorevolezze lo pregasse che seco a bologna passasse,

astuzie per salvar la roba, riuscivano per lo più inutili, qualche volta portavano danni

vol. XVI Pag.1002 - Da RITROVENDERE a RITROVO (7 risultati)

il nodo che si era stretto tra lo hegel filosofo e lo hegel passionale e

si era stretto tra lo hegel filosofo e lo hegel passionale e pratico ossia non più

fu un pranzo, come il conte lo definì, intimo. -ritrovo di

nostri vi vanno per conversare, e lo sogliono considerare come un ritrovo degli amici

notturni, la volta che il caso lo mise in faccia alla natura, il suo

dalle fredde linee di una lettera, lo capirebbe subito dal mio accento, se si

; ma ricercando raduto di sopra, lo districò felicemente, con il ritrovo della

vol. XVI Pag.1003 - Da RITRUCCARE a RITTO (10 risultati)

, 1-83: la manca soa sotto a lo capo mio, e la ritta soa

ella prese la spada e. ppuose lo pome in terra e la punta di sopra

.. furono originalmente uno legno per lo ritto e quando per traverso, secondo e

9-666: bixio si tolse il fucile, lo appoggiò per ritto contro il muro,

di cordano e di perugia, 83: lo conte orlando avea sua lancia ritta possta

soffitta. -sollevato, con lo sguardo rivolto davanti a sé (il

ancor la fune snoda / a cui legato lo lasciò il villano, / con ritte

ritte orecchie e con arcata coda / saltar lo vedi sull'erboso piano. pratesi,

presenta rivolto verso l'alto e, per lo più, corto, liscio e ispido

pelo; e il termine denota per lo più una scarsa cura della

vol. XVI Pag.1004 - Da RITTO a RITTO (15 risultati)

ritti in testa,... lo riguardò più volte. manzoni, pr.

: avendosi cavato le mutande e avendo lo 'ngannatore ritto, li salìo in sul petto

beato pareva / esser a chi nel grembo lo teneva / sedendo o pur tra le

ogni ora e che a un caldo lo facesse due volte. n. degli albizzi

abbassamenti; costantemente rivolto al sublime (lo stile). carducci, ii-1-256:

). iacopone, 1-58-149: stanco lo iorno, gìmenne al letto, /

il messo era lì pronto: e lo trovò seduto immobilmente, e come sepolto

pedon rimaser pochi ritti. -per lo più al plur. nel linguaggio militare,

. / voi siet'ebrie, ch'io lo so. porcacchi, i-294: non

ritto per quello appoggio, il re lo sostenne con le sue mani, fra le

non calendoi del cielo: ché, se lo corpo gli è fatto ritto, ingonbiscie

corpo gli è fatto ritto, ingonbiscie lo spirito e l'entelletto e tutto el suo

bello narcis affogato. con grandissimo pianto lo trassero della fonte, e così ritto l'

a un punto di riferimento precisato, per lo più in locuz. prepos. o

sinistra, a rendere ragione a quelli che lo esaminavano, e parlava. gucci,

vol. XVI Pag.1005 - Da RITTO a RITTO (9 risultati)

allora il fegato meglio avrà a ricuocere lo cibo; il quale membro è posto nel

, 214: o gesù cristo, lo mio dilecto, / io ti lattai dello

ritta con mille « signorie vostre », lo conduceva al palagio. annotazioni sopra il

54-7: como segno a saitta, tutto lo monno a te affitta: / si

mancati quei filosofi e quei santi / che lo solean tener silenzio] pel camin ritto

fede. g. ferrari, 376: lo stesso ansaldo cebà non può star ritto

a ritto). -sport. per lo più al plur. ciascuno dei due

.. entrano dentro e passano ritto per lo borgo. anonimo romano, 1-68:

salmaria e granne arnese. ritto per lo camino ne veo. niccolò da poggibonsi,

vol. XVI Pag.1006 - Da RITTO a RITUALE (7 risultati)

valle, per lo spazio d'uno mezzo stadio. ariosto,

piccini. -fissamente, con lo sguardo fisso negli occhi dell'interlocutore.

(314): lassa entrar en te lo meo amore, / aguardame ritto,

l'evidenza. pino, l-i-128: lo scultore va retroguardando alla rebuffa, com'

, 2-90: stando volto verso l'oriente lo lato manco è ritto tramontana, e

enfetto; / pacificato e iroso contra lo meo respetto, / gran cosa è

di mezzo tradimento, rispose che dunque lo avrebbe fatto fucilare da un plotone di sei

vol. XVI Pag.1007 - Da RITUALISMO a RITUALIZZAZIONE (9 risultati)

canti, ecc.) che caratterizzano lo svolgimento di una cerimonia liturgica (e il

quel modo che altri molti usarono e anche lo chateaubriand, come d'un nuovo dizionario

da lutto ha forma particolare, secondo lo stile immutabile che se ne osserva;

cattolica, complesso delle norme che regolano lo svolgimento delle cerimonie pubbliche, delle assemblee

, sm. osservazione scrupolosa e per lo più eccessiva delle prescrizioni rituali; tendenza

: dove troveremo il ritualismo, se lo pèrdono anche qui? 2. stor

delle consuetudini che nella chiesa cattolica regolano lo svolgimento delle cerimonie pubbliche, delle assemblee

: dove troveremo il ritualismo, se lo pèrdono anche qui? = deriv.

di un atto giuridico alle norme che lo regolano, in partic. a quelle di

vol. XVI Pag.1008 - Da RITUALMENTE a RITUFFATO (7 risultati)

e la madre... lo rituffò nel covo caldo del seno.

sangue e per le nari sbuffa, / lo stuolo arcier nell'esecrata fossa 7

fossa 7 a colpi di saette lo rituffa. botta, 5-06: già

zucca e il vizio brutto / che lo tengono a galla nel cattivo. 3

o alla lettura di un libro; rinfrancare lo spirito attraverso la contemplazione di un'opera

landino [plinio], 160: lo icneumone... nascie in egitto;

propri gli usi, le consuetudini, lo spirito. gadda conti, 1-288:

vol. XVI Pag.1009 - Da RITUFFO a RIUDIRE (9 risultati)

. m. adriani, 3-2-277: lo spirito destinato ai nervi riceve impedimento al passar

: quando sarà accomodata la polvere e lo stoppino, si verrà riturando benissimo la cava

b. giambullari, 7-32: messer lo podestà, i'l'ho stato / in

essendosi da uno di que'mattacci spillato lo zipolo a una botte di vino eccellente

chi dice male di lui che ne lo farà rimanere, minaccia di dovergli turare

1-149: di poi se n'andò per lo cammino donde passò già lucio lucullo,

... [san domenico] lo scaltrimento delli eretici, che per questo massimamente

il detto vescovo... diterminòe lo suo detto: che gittando via l'arme

di pioggia. gozzano, ii-274: lo sguardo abbarbagliato da quel lume, /

vol. XVI Pag.1010 - Da RIUDITO a RIUNIONE (1 risultato)

. ulcerare di nuovo. - per lo più intr. con la particella pronom.

vol. XVI Pag.1011 - Da RIUNIONE a RIUNIONE (4 risultati)

le più umili capanne... lo stesso può dirsi di ginevra. quegli

quegli abitanti si distinguono per rintelligenza e lo spirito d'industria, per un gusto

lesse del senso rotatorio dell'universo come lo pensava anassagora. lesse della riunione intima

procedimenti connessi, ovvero se, per lo stesso reato attribuito a più imputati,

vol. XVI Pag.1012 - Da RIUNIRE a RIUNIRE (7 risultati)

terra due piedi soli. fendesi poi per lo mezzo alla radice e se ne cava

freddi, e con affred- dare lo corpo de l'occhio con l'acqua chiara

dubbio il calore, ma rende ancora lo strumento compostissimo e da maneggiarsi assai difficile

. disegnava di tenerlo stretto e non lo lasciar passare. melzi, ii-2:

umanità e confusi dalla vergogna, deposto lo sdegno si riconciliavano. tortora, iii-261

sé largo comodo di beneficare i vassalli e lo tolse a'grandi. delfico, i-145

. 11. mettere insieme, per lo più ordinatamente, notizie, materiali,

vol. XVI Pag.1013 - Da RIUNITIVO a RIUNITO (2 risultati)

ii-238: maria madalena... con lo spirito l'andava cercando...

a testificar contro di lei, per lo sacrificio della messa che essa offerisce a

vol. XVI Pag.1014 - Da RIUNITORE a RIUSATO (4 risultati)

numero delle isolette erano paludose e per lo più contigue l'una all'altra intorno alla

e senza che né tu né lui lo sappiate un altoparlante sta riurlando i tuoi

dalla sua sfera uscendo invade ed occupa lo spazio e la sfera di un altro,

questo resiste e riurta e nella situazion sua lo rispinge. x. figur.

vol. XVI Pag.1015 - Da RIUSCENTE a RIUSCIRE (10 risultati)

, visione o sogno, 'fantasie'che lo si chiami, e una forma di

potesse opporsi ai disegni suoi, come per lo addietro era stato. guicciardini, 2-2-211

perché non abbia da riuscire. io lo tengo per riuscibilissimo senza dubbio alcuno e

e questa a me pare l'elocuzione e lo stile. = deriv. da

un'iniziativa o un progetto (per lo più in relazione con un agg. che

signori di milano] l'animo per lo felice riusciménto della città di pavia, entrarono

amico, che opprimere uno scrittore tal quale lo disegnammo, sia cosa di tanto facile

funesti disegni. chiari, 3-i-28: lo che si prese da me per un

. pindemonte, iv-102: piacevagli troppo lo spettacolo d'una nazione intesa a purgare e

..., si risolvesse per lo meglio a riuscirsene. boterò, i-122:

vol. XVI Pag.1016 - Da RIUSCIRE a RIUSCIRE (4 risultati)

vid'io quella masnada fresca / lasciar lo canto e fuggir ver'la costa, /

prigionieri] nell'androne e vi allungarono lo sguardo. -con uso impers.

alla strada marina, che allora attraversava lo spazio occupato ora dal giardin pubblico,

di trecento miglia di dove riesce per lo siaguatore, overo fiume che riesce di esso

vol. XVI Pag.1017 - Da RIUSCIRE a RIUSCIRE (13 risultati)

questo, o vivo o morto, lo voglio vedere ». gadda conti, 1-138

per sconnettere quel sentimento dalla parola che lo rende visibile, dal pensiero che lo

lo rende visibile, dal pensiero che lo pensa istantaneamente, e capire il mistero

592: ora resterebbe da vedere se lo sforzo di trasformare in realtà la libertà umana

riuscirà a realizzarsi. montano, 108: lo scroscio della dirotta eloquenza ufficiale non riesciva

altro segno che non sono cominciate per lo piacere di dio. boccaccio, dee

g. r. carli, 2-xiv-97: lo scudo però si fece a peso di

età o anche con l'applicazione, con lo studio, con l'esercizio (in

disio ho di valenza / uant'è lo mio piacere, / ché son ruscito di

. g. gozzi, i-14-113: lo stesso giardiniere mi diede ad annasare una

ammirato, 1-i-145: il veder per lo più, che de'principi riescano migliori

ribatti i miei colpi e ti ricopri sotto lo scudo delle tue ragioni. m.

, nel mucchio di facinorosi fra cui lo storiografo e il moralista poteva scegliere,

vol. XVI Pag.1018 - Da RIUSCIRE a RIUSCIRE (5 risultati)

dato quel travaglio, e giustamente ne lo gastiga. boterò, 9-46: hanno fatto

, cxxix-39: queste note sono per lo più cavate dalla 'filosofia'del signor newton

ed antipatico. comisso, v-14: sollevò lo sguardo verso i monti, la terra

la vista, e che 10 ne lo farei capacissimo con le parole, e

che sia di quelli che hanno per gloria lo scriver male. per gloria! quand'

vol. XVI Pag.1019 - Da RIUSCITA a RIUSCITA (3 risultati)

e cozzò nel muretto a secco, lo sbrecciò come cartapesta. -costituire un risultato

le qualità d'una peste, diverse per lo più da quelle dell'altre, possono

: l'uomo non avrà un pensiero che lo molesti; tutte le cose sue saranno

vol. XVI Pag.1020 - Da RIUSCITO a RIUTILIZZARE (3 risultati)

si ismaghi dicendo infra se stessa « lo mio marito non mi arà cara, perch'

facendo egli stesso la cerimonia, e lo considero come un nuovo frutto del patrocinio

, a una facezia meglio riuscita, lo sorpresi a spiare discretamente sul volto dell'

vol. XVI Pag.1021 - Da RIUTILIZZAZIONE a RIVA (9 risultati)

il mar molti princìpi, apertamente / lo dimostran le vesti in riva all'acqua /

che spumeggia 7 finché la iana lo riassorbe. piovene, 8-144: sulla riva

e piombino, e pisa, e per lo contado di lucca e di luni infino

due zone di terra che limitano lateralmente lo sviluppo di un fiume, di un

benivieni, 113: e così seguitando lo scendere insino alla riva di acheronte fiume

ed alle fredde e sole / vostre nve lo spinse. borgese, 6-76: l'

casa da gettarmivi, / senza affogarmi ne lo sposalizio / di questo vecchio rancio,

ad alcun il fin non scrive, / lo tolse più famoso e più prestante,

veneziano, torlo di terra, per lo più lastricata, che serve per via lungo

vol. XVI Pag.1022 - Da RIVA a RIVA (9 risultati)

la campagna lento lento / su per lo suol che d'ogne parte auliva.

grande, chi no parea congunita cum lo munte se non poco, e pandea

dante, par., 23-115: lo reai manto di tutti i volumi / del

conta en le soi rive, goè lo nostro amore sì viene ala soa spe-

febbre sale / al tuo viso, e lo brucia / col fuoco dei suoi gerani

dall'altra riva, sia pure con lo stupore degli occhi vuoti, l'aveva bene

ingoiare dalla vita con la pretesa d'ingoiarla lo chiama malsano. -guadagnarsi la

si move, / chi pesca per lo vero e non ha l'arte.

elevata rispetto a un'altra. -per lo più nell'espressione a riva: in

vol. XVI Pag.1023 - Da RIVACCINARE a RIVALE (9 risultati)

monte d'enea, là ove era lo re tolomeo, sì che uno cavaliere

ciriffo il legno che recollo / a tutti lo donava per sua rata, / né

nella cossta di monte morello, sopra lo rivaggio di tersolla. boiardo, 3-

quel crudo, e reo, / ivi lo lassa, e affronta baricheo.

. letter. volgere nuovamente o ripetutamente lo sguardo su un determinato soggetto, contemplandolo

alla rivaglia: sicuramente, certamente. lo indovinello, lvii-38: e come saggiamente cavalcava

saggiamente cavalcava / la gentildonna su per lo sentiero: / ed un valletto, che

di rivale, che 'l segua o che lo precorra. marchetti, 5-181: troppo

selvaggia alle parole: « ella non lo amava ». pirandello, 8-1112: ma

vol. XVI Pag.1024 - Da RIVALE a RIVALERE (9 risultati)

. carrà, 380: fatto sta che lo [tiziano] troviamo presso gentile bellini

volere dividere il regno, un volere levare lo scettro a sua maestà, un volergli

che si spinge arditamente nel mediterraneo, lo spaventoso passaggio tra le colonne d'èrcole

sm. region. argine erboso, per lo più alberato, di un fosso,

nezze con me, io poi me lo spogliava subito al dopo pranzo. d'

rivaleggiavano anzi nel rendergli quei servizi, se lo ingraziavano adesso che aveva anch'egli il

.. rivaleggiano, per l'azzurro e lo scintillìo dorato, col colore del mare

. rivalére, intr. per lo più con la particella pronom. (

prontamente degli utili del negozio, per lo che essendo costretti a vendere immediatamente all'

vol. XVI Pag.1025 - Da RIVALESCENZA a RIVALIZZARE (4 risultati)

rivàlichi). oltrepassare nuovamente, per lo più tornando al luogo da cui si

si ricolsono in galee e rivalicarono per lo fare sanza contasto niuno e ripuosonsi ancora

[il pensiero di locke] poscia lo stretto, colpisce le analitiche menti di

parise, 5-120: il fatto che lo ha più colpito in questa lotta di emulazione

vol. XVI Pag.1026 - Da RIVALIZZATO a RIVALUTAZIONE (11 risultati)

con una strada di ferro, ma non lo possono né lo potranno mai riguardo alle

di ferro, ma non lo possono né lo potranno mai riguardo alle persone.

idem, 3-352: alla china l'imperatore lo dice, lo confessa, lo ripete

: alla china l'imperatore lo dice, lo confessa, lo ripete ad ogni proposito

l'imperatore lo dice, lo confessa, lo ripete ad ogni proposito, e 1

volle portarsi via, come rivalsa per lo sfruttamento, un fagotto di lenzuola,

1988, n. ny, 7: lo stato, entro un anno dal risarcimento

, nonostante la svalutazione monetaria, esprima lo stesso valore reale (lo stesso potere

, esprima lo stesso valore reale (lo stesso potere d'acquisto della moneta)

, nonostante la svalutazione monetaria, esprima lo stesso valore reale (lo stesso potere

, esprima lo stesso valore reale (lo stesso potere d'acquisto della moneta) che

vol. XVI Pag.1027 - Da RIVAMINUTA a RIVAZZO (8 risultati)

repéchages, questa attività proliferante riguarda per lo più abiti, suppellettili, cappellini,

. riattraversare, superare nuovamente, per lo più tornando al luogo da cui si

intimando all'ospite / che m pace lo rivarchi. emiliani- giudici, 1-343:

forma umana; / la dolce vista lo mostra en eia. -figur.

l'acqua e l'aria e poi lo fuoco, che riva al cielo de la

vestito di sacco come io sono, lo tuono fedì appresso di me e questo io

e co la canzon fo riva, / lo grida, ch'ognom l'oldiva,

, ch'ognom l'oldiva, / ver lo sposado. beolco, 628: a'

vol. XVI Pag.1028 - Da RIVEDENTE a RIVEDERE (11 risultati)

2-21: m'apparve, s'io ancor lo veggia, / un lume per lo

lo veggia, / un lume per lo mar venir sì ratto, / che 'l

ebbi ritratto / l'occhio per domandar lo duca mio, / rividii più lucente

quantunque da tre anni quasi io non lo rivedeva, m'intesi ardere tutte le

la sua feluca che con le robbe lo conduceva. -ant. sperimentare a propria

desiderio di rivedere i miei, che lo desiderano e me ne pregano caldamente,

[s. v.]: 'non lo vo'più rivedere'dice il non si

avevansi seco. 'farei il sacrifizio di non lo rivedere'. 2. venire di

, 6-68: inver'la spagna rivolse lo stuolo, / poi ver'durazzo,

torri e 'n vista altera, / lo fren volgendo a l'una e l'altra

: « non è cosa nova sotto lo sole, chè cosa che pare nova stata

vol. XVI Pag.1029 - Da RIVEDERE a RIVEDERE (8 risultati)

. ricontrollare anche più volte e minutamente lo stato di qualcosa, verificando che sia in

de la compagnia sempre stia una guardia, lo quale sia tenuto avere cura de le

sono buoni le gumine ed àncore che lo reggano dalle traversie. soderini, iii-257

i tre auditori novi andassero riveggendo tutto lo stato di terra ferma. boterò, 0-34

e tengnano et observare si debbano per lo popolo et comune di firenze. alberti

del comune di siena, iii-i: lo giudice sindaco del comune di siena sia

.. e debbia denunziare a missere lo capitano del comune e del popolo di

con qualche avviso alla gente, non lo affermi per certo fino che egli medesimo

vol. XVI Pag.1030 - Da RIVEDERE a RIVEDERE (6 risultati)

condotto a bologna santi bentivoglio, né lo possono più oltre patire di vederlo sì

altri superbi. -a dio riveggio, lo rivegga: a precipizio. pataffio,

il pisano e gli disse che non lo conosceva: onde il lucchese disse 'a

carta! ma a lucca... lo riveddi! -andare a babbo

thum und taxis ella licenziò il cameriere e lo specchio fu sostituito'immediatamente. e allora

lasciava rivedere dal medesimo auditore, che lo tratteneva e eli dava buone parole.

vol. XVI Pag.1031 - Da RIVEDIBILE a RIVEDUTA (5 risultati)

luogo. fagiuoli, x-135: ben lo posso dir'io, che gli [al

e de gli occhi specialmente, per lo rinnovamento delle proprie fiamme e della bellezza

, iv-2-727: ordinò pure una congregazione per lo rivedimento de'conti della camera indebitata di

revisione. -anche: il documento che lo attesta. guidiccioni, 4-46: mi

, che sia: per il che né lo scrittor né il riveditore può appieno

vol. XVI Pag.1032 - Da RIVEDUTO a RIVELARE (18 risultati)

. vengon fuori da farsi vedere sotto lo stesso nome dell'eccellenza vostra illustrissima.

. giacomo da lentini, 50: lo viso -mi fa andare alegra- mente,

-mi fa andare alegra- mente, / lo bello viso -mi fa rivegliare, / lo

lo bello viso -mi fa rivegliare, / lo viso -mi conforta ispessamele, / l'

. ottava quel tempo che seguita per lo mutamento dello stato di questo secolo per

voi me lamento / con più dolore lo quale io mi sento: / aggiate

ciò sia cosa che immortale convegna essere lo rivelante, o corporeo o incorporeo che

da informatore immediato debba proporzione avere a lo informatore, e da lo mortale a lo

avere a lo informatore, e da lo mortale a lo immortale nulla sia proporzione

lo informatore, e da lo mortale a lo immortale nulla sia proporzione. caviceo,

morale da osservare (attraverso cristo, lo spirito santo, le scritture, i

. iacopone, 17-6: or lo me di', frate ranaldo, / ché

en gloria o en caldo, / no lo m'ha deo revelato. panfilo volgar

revelato. panfilo volgar., 77: lo amore sotopone mi a 10 so comandamento

la tera se levarà contro loro in lo dì del zudbdo ». s. atanasio

noi nella divina scrittura vegliamo, [lo spinto santo] per la bocca di

fu rivelata la parola a daniele, lo quale si chiamava bal- tassar. sacchetti

soprannaturali e le cose a noi necessarie [lo spirito santo] ci rivelò. tasso

vol. XVI Pag.1033 - Da RIVELARE a RIVELARE (8 risultati)

la città fatte contro il senato; per lo che si fa bando che chi rivella

, che trattava farmi fuggire, e lo fé che mi tradisse e rivelasse; e

scan- dolo. dell'amico, che lo tradiscie in revelare, niente ne crede

cosa avendo lonzamente essa occultata, pure lo rivelò alla madre. bono da ferrara

mezo; e revellò in confessione che lo castellano era in questo tractato. piccolomini

tutto quanto a taluno degli uomini potenti che lo soccorsero di patrocinio. -far

, 0-821: non io, l'autopsia lo ha rivelato. sono cose orribili,

ma non è possibile evitarle, la legge lo impone quando una persona si toglie la

vol. XVI Pag.1034 - Da RIVELATIVO a RIVELATORE (5 risultati)

talamo della dramatica. pavese, 15-86: lo sai che se di colpo si rivelasse

dovuto rivelarsi a gina quale ella adesso lo vedeva, anche perché quella non era la

s albertano volgar., ii-46: lo consiglio nascoso è quasi nella tua carcere

freme d'orrore dinanzi all'ateo, lo vuol espulso dalla società qual mostro: espelle

mila scuti per sé e cinque mila per lo maritare di due figliuole e due mila

vol. XVI Pag.1035 - Da RIVELATORIO a RIVELAZIONE (3 risultati)

era sfuggito, a emilio, neanche lo sguardo di odio, che, ogni sera

qualcosa di magico, di rivelatorio: lo sapevano anche i latini, e le

delle revelazioni e visioni che aveva vedute non lo facessi insuperbire. alessandro de'medici,

vol. XVI Pag.1036 - Da RIVELAZIONE a RIVELAZIONE (4 risultati)

r) xaì téxo <;, per lo tutto. magri, 1-32: 'apocalypsis'

paziente. -comunicazione dei trapassati circa lo stato dopo la morte. dante

. ghislanzoni, 4-114: egli volge lo sguardo al firmamento, interroga la luna

: se la coercizione si sviluppa secondo lo sviluppo delle forze sociali non è coercizione,

vol. XVI Pag.1037 - Da RIVELEGGIARE a RIVENDERE (11 risultati)

castello o di un edificio fortificato con lo scopo di difenderli dagli attacchi dei nemici

tommaso di silvestro, 74: lassaro aperto lo primo revellino, e furono morte parecchie

bastonate, pugni, percosse (per lo più nella locuz. dare un rivellino)

3. aspro rimprovero, rimbrotto (per lo più nella locuz. fare un rivellino

il baccelliere mi ebbe piantato due volte lo stendardo ne la rocca, e una nel

.. 'o rivelto o bocconi dormo lo stesso; di fianco no, ci sto

i quali pagando il sale a cui lo conduceva, lo rivendevano poi ad altri

pagando il sale a cui lo conduceva, lo rivendevano poi ad altri per poco prezzo

, orci, piatti, boccali, tutto lo schietto vasellame fiorito di cui gli artefici

vedese fuire, vedese strilla e pianto. lo conte armeniac fu presone e revennuto lxxxmilia

, e pregò domenico molto ferventemente che lo traesse di questo mondo.

vol. XVI Pag.1038 - Da RIVENDERIA a RIVENDICATO (5 risultati)

e, promettendogli fidanza dal comune, lo dovesse menare a roma; acciocché più leggermente

tutte quelle baratterie e rivenderie fatte per lo... inquisitore. statuto dell'

nascita: ciascuno dei popoli di grecia lo rivendicava suo cittadino. -attribuire

un sentimento d'altra persona, che tuttavia lo riguarda. pasolini, 7-11: il

gli fa male; ché quegli che lo male riceve si vuole rivendicare eoe se

vol. XVI Pag.1039 - Da RIVENDICATORE a RIVENDITA (3 risultati)

'rivendica', la reclama aa quello che lo ha ingiustamente spogliato, o da quello

diritti, pretese o richieste (per lo più da parte di un gruppo sociale

o rivoluzionario). -anche, per lo più al plur.: gli stessi

vol. XVI Pag.1040 - Da RIVENDITORE a RIVENIRE (8 risultati)

di un bene da parte di chi lo ha comperato per lo più da non

parte di chi lo ha comperato per lo più da non molto tempo. -dir

: vendendo le materie, come vanno per lo contado li rivenditori g. chellini,

). rivenditore al minuto, per lo più ambulante, di merce di poco valore

mondo e ora siete fatti schiavi rivenduti per lo mondo, aprezzati a modo di bestie

dopo avergli fatte capir alcune pappolate, lo lascia in speranza d'accaparrar il tutto

/... / rivenissar a dar lo trebuto / al suo dio ch'è

vorria m'adivenisse, / s'amor lo consentisse, / poi tal vita m'

vol. XVI Pag.1041 - Da RIVENTILARE a RIVERBERARE (5 risultati)

e le ratora fiorire / e partir lo verno ch'era / e la state rivenire

platano e, rivenuto appresso il sireno, lo sfronda e dirama. gemelli careri,

e ordinati nelle comunità de'fedeli tanto per lo fattore delle leggi umane, che alqune

occidentalistiche, e del pubblico occidentale che lo fruisce come riverbalizzazióne all'odierno, ossia

la barca se ne infocava tanto che lo starvi dentro, struggendosi in sudore e finendo

vol. XVI Pag.1042 - Da RIVERBERATO a RIVERBERAZIONE (9 risultati)

sole quando si leva, chiaramente ficcando lo sguardo nella sua spera, perocché gli

). buti, 2-606: quando lo raggio del sole percuote ne le nebbie

o, anche, incendiandolo; colpire lo sguardo di qualcuno abbagliandolo (un fascio

dante, conv., iii-xiv-4: lo primo agente, cioè dio, pinge

quella che esce dell'acqua o de lo specchio. g. averani, i-40:

questo lume riverberato nelle creature, ben lo sceme. spallanzani, ii-21: o i

riverberato dal mare in aguzzi scintillìi, lo abbagliò un momento. -rinviato da uno

ancora una tintura aperitiva di marie con lo spirito di verderame: e si fa il

a similitudine del balzo della palla, lo ripercuotano nel primo obbietto. idem, 7-ii-

vol. XVI Pag.1043 - Da RIVERBERIO a RIVERBERO (14 risultati)

quale 'non può 'l calor diurno'cioè lo caldo che cagiona lo sole lo dì con

calor diurno'cioè lo caldo che cagiona lo sole lo dì con la reflessione dei

diurno'cioè lo caldo che cagiona lo sole lo dì con la reflessione dei suoi raggi

con la reflessione dei suoi raggi: lo sole scalda co'la reverberazione che fa

. questo fenomeno si chiama riverberazione. lo studio della riverberazione ha una importanza primaria

riluce. stampa periodica milanese, i-274: lo splendore della luna è un riverbero di

di fresco, avvegnaché quivi, per lo riverbero che il giorno vi aveva lasciato il

: 'fuoco di riverbero': termine per lo più de'chimici; fuoco gagliardo che

si volta contra al cielo, illumini per lo contrario chi per la confusione de'peccati

contrario chi per la confusione de'peccati non lo mira, e nell'abbondanza del pianto

mostri già molti segni, ed io lo sento in me stesso per mezzo del mio

/ in quella sorda testa, / lo sento, e n'è riverbero / quella

, 1-715: perdona! / e non lo farò mai più... /

o meglio parabolico. nel primo caso ha lo svantaggio

vol. XVI Pag.1044 - Da RIVERCIARE a RIVERENTE (11 risultati)

v.]: 'fare un riverbero': lo dice spesso il popolo per 'fare un

ritornare a essere vigoroso; ricrearsi (lo spirito). baldini, i-45

). baldini, i-45: lo spirito riverdeggiava insieme ai sensi. =

. 2. figur. ricrearsi (lo spirito). giacomino da verona,

/ ke le man ge ne balla, lo cor ge'n reverdisso, / li

resclarisso, / e quanto igi plui lo guarda, tanto plui g'abelisso.

riverenza, grande rispetto per qualcuno e lo manifesta costantemente nell'atteggiamento, nel comportamento

/ a me indegno, ove pinse lo 'nchiostro. g. morelli, 08:

e che non tengo poco pensiero de lo sdegno e de la imputazion vostra.

prelato. mannelli, 79: lo popolo di roma diventò reverente agli dii

vergognoso e riverente e, come viene lo sposo novello, affige gli occhi in terra

vol. XVI Pag.1045 - Da RIVERENTEMENTE a RIVERENTEMENTE (7 risultati)

iron., servilismo e adulazione (lo sguardo, un atteggiamento, un'espressione

inanzi; e messer gualtieri con riverente atto lo pigli per li panni da basso,

dante, purg., 1-51: lo duca mio allor mi diè di piglio,

silenzio con vostra signoria illustrissima; e lo fa col pregarla in primo luogo di

dei servi della vergine, v-410-45: in lo quale logo i se abia reverentemente e

età... nell'accostarmi ad esso lo salutai riverentemente. manzoni, pr.

bonaventura volgar., 159: vedi come lo umili signore

vol. XVI Pag.1046 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (11 risultati)

per segurtae de la via piglà reverentementi lo corpo e lo sangue de lo nostro

la via piglà reverentementi lo corpo e lo sangue de lo nostro segnor ihesù criste

piglà reverentementi lo corpo e lo sangue de lo nostro segnor ihesù criste. piero da

faba, xxviii-12: tanto è lo preclare amore, la grande

egregio e de multa reverenzia digno, lo quale solo poi moise vixe cxxx anni.

, solo per la riverenza e per lo timore dell'autorità del pontefice. panigarola,

e di riverenza sopra gli altri vescovi, lo tramutarono in potestà. varano, 1-75

quando, e un'unica volta, lo vidi, ma non fu così. d'

di sangue (e a cui per lo più viene riconosciuta autorevolezza e saggezza)

di potenza / ch'io meritar potesse lo donato / c'ho ricevuto da vostra valenza

; dunque il primo sentimento che ve lo spinge, debb'essere quello della riverenza

vol. XVI Pag.1047 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (6 risultati)

patre mio de reverenza, / ne lo tuo petto sempre so morato.

di venire a te, se tu non lo comandassi? -adorazione e culto di

e chi altra; e dicono che lo fanno a reverenza di maometto. boiardo,

19-101: e se non fosse ch'ancor lo mi vieta / la reverenza de le

re de'romani ludovico detto bavaro per lo popolo di roma, a grande onta e

per qualcosa, per l'eccezionaiità che lo contraddistingue, per il prestigio e la

vol. XVI Pag.1048 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (5 risultati)

gran langon; / con reverenza la gente lo 'nchina. compagni, 2-6:

che il magistrato de'capitani di parte lo ha condannato a non potere murare in

. tasso, n-ii-253: qui tacque lo spirito e sentii che co'l fine de

e fatta profonda riverenza al re, lo baciò. gemelli careri, 1-iii-130:

fu, monsignor mio, stando ne lo studio, posta in mano una poliza di

vol. XVI Pag.1049 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (10 risultati)

. e. cecchi, 5-146: lo supplico la reverenza vostra di mostrarci cotesto

del camarlingo della detta compagnia iii denari lo dì che. ssi fa la vicitazione,

tenere il color verde. i persiani lo hanno a vile, e sì lo portano

persiani lo hanno a vile, e sì lo portano nelle scarpe; lo hanno i

, e sì lo portano nelle scarpe; lo hanno i turchi al contrario in riverenza

i turchi al contrario in riverenza grandissima e lo vogliono sacro allo stendardo del profeta.

francesco in grande reverenza, e molto lo commendava in suo parlare e in tutte

linguaggio, alle convenzioni di dignità che lo regolano (ed è inciso preliminare a

, 1-20: e pure tanto sovente lo dice che lo devrebbero, ormai,

: e pure tanto sovente lo dice che lo devrebbero, ormai, le logge,

vol. XVI Pag.1050 - Da RIVERENZIALE a RIVERIRE (2 risultati)

): regina benedetta virgo maria, lo cui nome fue in grandissima reverenzia ne le

a vicenda ve ne sono ottocento che lo fanno per uso e senza cognizione di

vol. XVI Pag.1051 - Da RIVERIRE a RIVERIRE (12 risultati)

che riverisca / costai madre e diletti lo suo onore / e li comandamenti suoi

175: una sola cosa per un pezzo lo ritenne alquanto dal compiacere a'sensi,

sotto la insegna dell'aquila so- giugomo lo mondo o la loro signoria, e così

, e così fumo riveriti da tutto lo mondo. boiardo, 1-25-55: lui amato

da pisa, 1-13: con due faccie lo depingeano e quando con quattro: con

quando con quattro: con due a significare lo levante e lo ponente, e con

: con due a significare lo levante e lo ponente, e con le quattro a

è da ritornare al diritto calle de lo inteso processo. boccaccio, dee.,

non li responde, / ma pur lo riveriva con bona ziera. lorenzo de'

ruggier quelle persone astute: / ognun lo reverisce e se gli inchina; /

farei atomo un monte di uomini che lo reverissino. buonarroti il giovane, 10-874

volto placido e dimesso, / prima lo reverì, poscia ebbe pronte / le labbra

vol. XVI Pag.1052 - Da RIVERITO a RIVERITO (4 risultati)

saluta affettuosamente la mamma tua e lo zio cassi, rive risco

può farmi di maggior mio piacere che lo scrivermi di frequente e darmi nuova di lei

un lavoratore che ha compito il suo turno lo cede ad un altro lavoratore più fresco

corpo suo, adirati di ciò, lo missero in una cassa di piombo e gittarolo

vol. XVI Pag.1053 - Da RIVERITORE a RIVERSARE (6 risultati)

è sdraiato sulla spiaggia e il sole lo vernicia e rivernicia metodicamente. 3

sovente un bel ceruleo fiore, / lo qual non d'aspri e solitari colli,

per salvare programma e risultati intermedi durante lo svolgimento di fasi di lunga durata.

e descogga 'l muro e fa minar lo pè del fondamento e reversa tuto l'

cacciati dalle tende e riversati giù per lo monte, traboccando con molto potere ed

dovila, 719: riversato e rotto lo squadrone di quei di dentro, restò con

vol. XVI Pag.1054 - Da RIVERSARE a RIVERSARE (5 risultati)

sereno, freddissima. arici, iii-728: lo commise [l'aglio] alla pila

tesoro inesauribile. -rivolgere con intensità lo sguardo su qualcuno. faldella, ii-2-62

podiani, 64: oimè, che lo sdegno e la rabbia si riverserà nella

pagano / percote il capo e frange pria lo scudo / ch'opposto avea perché del

, 8-50: viola era lì e lo invitava a riversarsi sul suo seno.

vol. XVI Pag.1055 - Da RIVERSARIO a RIVERSOIO (4 risultati)

, buttandosi quindi a precipizio giù per lo scalone centrale. d'arzo, 331:

. -costretto verso terra (lo sguardo). uguccione, xxxv-i-605:

in ordin e meglio in accaveggo a chi lo po conprender. 8. riflesso,

i quali [apostoli], ricevendolo [lo spirito santo], ebbero in tanta

vol. XVI Pag.1056 - Da RIVERSEGGIARE a RIVERSO (7 risultati)

, agg. disteso supino. -per lo più con valore awerb. s

volgar., iii-23 (13): lo corpo de l'abao chi stava reverso

per la stanchezza dormiva riverso e per lo caldo i piei e le braccia scoperte,

ben coprir le targhe, / e appunto lo colpì su 'l pettignone / ond'ei

del diario. pratolini, q-773: lo trovò nuovamente seduto al suo banco, ma

/ con la moiere, che pur lo rampognava; / subito corse in un

gli perversi / eretici lombardi spresiato / lo tuo vicario col gusto mandato, /

vol. XVI Pag.1057 - Da RIVERSONE a RIVERTATO (15 risultati)

mandato il motto che mi chiedeste per lo riverso de la minerva, che dicevi di

che l'universo / sentisse amor, per lo qual è chi creda / più volte

mostrai de vegner dal drito, in lo riverso intrai / per darte questa punta cum

genovese, 1-1-300: ma no miga in lo to verso, / ma dei prende

to verso, / ma dei prende lo reverso. fazio, ii-7-48: 'e converso'

le gambe al cavallo e sì fieramente lo scosse che, ravvolgendolo im

viceversa, / capirete che infin toma lo stesso / se quel che dovea allor

stesso / se quel che dovea allor lo faccio adesso. -confondendo i concetti

birilli, tirando alla riversa, annibaie lo afferrò per le gambe e lo distese

, annibaie lo afferrò per le gambe e lo distese sul tappeto. -dirottamente

la semplicità e la dolcezza; per lo lino, ch'è dentro da riverso in

suscitarono opposizioni moltiplicate dagli altri che allontanar lo volevano da qualunque benché rimota partecipazione della

. -fare riversa la vista: stravolgere lo sguardo. cecco d ascoli, 3111

prov. vadi, xcii-ii-156: in lo scrimir... /...

di orlando e ferraù, 2-20: ben lo cono- ber tuti a quella voce:

vol. XVI Pag.1058 - Da RIVERTERE a RIVESTIRE (5 risultati)

trattato delle mascalcie, 1-270: quando tu lo leghi [il cavallo] volge il

-in partic.: ricadere su chi lo ha compiuto (un atto violento o sacrilego

imperi diveniano potenti in comprendere virtude per lo esercitamento delle cose, e per troppo

per ripristinarla com'era... ritrovato lo scheletro, bisogna liberarlo dai rivestimenti illegittimi

o di camicia che vengono a dire lo stesso. guglielmotti, 1508: '

vol. XVI Pag.1059 - Da RIVESTIRE a RIVESTIRE (8 risultati)

di tosare, rivestire, purgare, lo diremo con le parole del verri.

: ora nessuno ride e scherza. lo abbiamo seppellito ieri sera. lo abbiamo

scherza. lo abbiamo seppellito ieri sera. lo abbiamo ripescato nel canale, lo abbiamo

. lo abbiamo ripescato nel canale, lo abbiamo spogliato, rivestito, vegliato,

difende / di quel rio / che lo nutrì. -coti riferimento al ricongiungimento

; e, subito arrivato, disognò che lo rivestissi da capo a piede e gli

diverso o con un involucro, per lo più a scopo protettivo o decorativo.

: e che i vapori mescolati con esso lo rivestono di quel colore rosso, che

vol. XVI Pag.1060 - Da RIVESTIRE a RIVESTIRE (8 risultati)

: l'ombra si diffonde nel cortile, lo mobilia, 10 riveste.

andrea da barberino, 1-76: prima lo rivesti della spada del padre e di quattro

docta li dete. fortis, xxiii-470: lo 'stari-svat'è il principale personaggio della brigata

. modificare un'idea o, anche, lo stile e lo spirito di un'opera

idea o, anche, lo stile e lo spirito di un'opera, adattandoli ai

, per far passare luciano murat, lo riveste un po'di repubblica, un

. eugenia, rivestitasi in fretta, lo ricevè. soldati, 2-457: aveva finito

questa, tanto più quel gusto rozzo lo rigetta e ricusa. per avvezzarlo bisogna

vol. XVI Pag.1061 - Da RIVESTITA a RIVESTITO (6 risultati)

21. intr. per lo più con la particella pronom. coprirsi

ben disposto nei suoi confronti (per lo più come formula di invocazione o di

rivestita a lutto: / la campagna, lo stagno, il cielo, tutto /

della carne gloriosa e santa, apparisce lo spettro di ciacco, con sua carne

terreno...... per lo più cretoso ed arenoso, rivestito generalmente

a certa maestosa simmetria altre elevazioni che lo [il monte] fiancheggiano, qual

vol. XVI Pag.1062 - Da RIVESTITORE a RIVICELLO (4 risultati)

poi, ripassandovi sopra il dito, lo avvertiva ultrasensibile al tocco senza peraltro riuscire

, invece, che sembra che ogni rivetto lo deva pagare di tasca sua. elenco

occhi bruni dallo sguardo vellutato, che lo rischiaravano, e due file di denti bianchi

che tra questi l'uomo / è lo stromento dove più rivibra / la grande volontà

vol. XVI Pag.1063 - Da RIVIERA a RIVIERA (4 risultati)

da mangiare, là dove si sollazzeno lo cavaliere ko la sua damigella. livio

oggi le sue riviere presentano alla vista sorpresa lo spettacolo di una decorazione teatrale? pirandello

, frastagliandosi sul mare che cangiava secondo lo spirare dei venti. ungaretti, xi-140:

ungaretti, xi-140: le palme erano lo zinzino d'esotico che avevano nel cervello

vol. XVI Pag.1064 - Da RIVIERANO a RIVIERASCO (7 risultati)

e da alberi da frutto, per lo più ricco di umidità e di vegetazione,

e le pratora fiorire, 7 partir lo verno, ch'era, / la

veneto orientale e del friuli (per lo più nella formazione di toponimi; ed

storia di stefano, 1-20: e lo segondo maestro filoxofante, / sotil de

, de la vostra rivera, / contra lo meo volere m'allungai / e 'l

minerà. abbracciavacca, xxix-5: move adistato lo mio core / d'esser validore,

costituito da un fossato pieno d'acqua per lo più preceduto da una siepe.

vol. XVI Pag.1065 - Da RIVIETARE a RIVIVERE (7 risultati)

, 7-225: temporalemente possiamo intendere per lo bosco e per la scura quegli due giucatori

luoghi scuri e freddi e con affreddare lo corpo de l'occhio con l'acqua

claudio montemezzo? -reazione, per lo più vittoriosa, contro un nemico da

lasciava la francia ferita e offesa per lo strappo di due ormai vecchie sue provincie

1-666: prende egli allora il danaro e lo mette in tasca, poi mi dice

: riscattarsi da una sconfitta (per lo più morale); rivalersi su qualcuno

lana, vel corno se usa etiam a lo cratice il luto commixto con le resticule

vol. XVI Pag.1066 - Da RIVIRIRE a RIVISTA (8 risultati)

vorrebbe tornar colà quando dolore e tristezza lo rivisitano, e spesso saggiamente si ferma al

a santa maria maiure. questo voize revisitare lo tesauro de santo pietro. questo dava

ogni volta che n'avessi il destro, lo rivisitavo senza adorazione ma con dolcezza d'

, un concetto, uividea, per lo più sotto la spinta della mutata situazione

. riconsiderazione di un fenomeno culturale per lo più sotto la spinta delle mutate condizioni

colpo. non dico che quest'acqua lo rivisolasse; ma quando gliel'ebbi accostata

cristo gnostico 'un capolavoro',... lo potrà seppellire, morto e non più

, ii-2-230: la contessa... lo pregò che volesse accompagnare lei e suo

vol. XVI Pag.1067 - Da RIVISTA a RIVISTA (6 risultati)

singoli subalterni o su interi reparti, per lo più prima della libera uscita, oppure

una rivista. monelli, 2-247: lo spettacolo del trionfo aveva della rivista militare

nuova'ecc.,... per lo più non sono riviste, non giornali

e a'modi del suo giornale, me lo dirà liberissimamente; ché lo manderò alla

, me lo dirà liberissimamente; ché lo manderò alla « rivista italiana » di torino

7. periodico ad alta tiratura, per lo più riccamente illustrato e destinato a un

vol. XVI Pag.1068 - Da RIVISTABILE a RIVITALIZZATO (12 risultati)

o a addetti del settore interessato, per lo più allo scopo di migliorare la propria

genere leggero, composto di quadri per lo più ispirati all'attualità e legati da

ebrei. vittorini, 5'3$3: lo spettacolo di rivista sarà un teatro superficiale,

e io ho idea che proprio attraverso lo spettacolo di rivista, partendo da esso e

in cui è il testo recitato, per lo più d'intonazione satirica, che assume

'chi sa il giuoco., me lo insegni'del conte giuseppe visconti di mo-

che parte o dalla quale si parte, lo stesso che 'a rivederci'. giuliani,

in rivista tutto il passato, e lo ha spiegato in modo da farlo concordare

alla redazione di una rivista (per lo più in senso iron. e spreg

spettacoli di varietà (e ha per lo più una connotazione di pacchianeria e di

cui tutto anche il tema serio, prende lo stesso sapore rivistaiolo e salottiero. n

. volponi, 9-389: è ancora lo stato della chiesa che si frantuma e

vol. XVI Pag.1069 - Da RIVITALIZZAZIONE a RIVIVERE (4 risultati)

rivitalizzazióne, sf. trattamento che ha lo scopo di dare nuova elasticità, energia

antichi son perpetuamente vivi... lo stesso è di tutta la storia, tutta

o per aiuto la natura lassase rivivere lo difunto o per alcuna conpasione ricon- peralo

fui! / questa speranza sola m'addolcirà lo strazio / del nulla...

vol. XVI Pag.1070 - Da RIVIVEVOLE a RIVO (14 risultati)

iii-1385: item, fin quel zomo, lo acordo con mori non è seguito,

consapevolezza il significato di un'opera, lo spirito del suo autore. b.

, lii-5-384: forse tenteranno che il pontefice lo elegga imperatore di tutta spagna, e

, fiume di limitata grandezza, per lo più a carattere torrentizio e affluente di uno

: passando per uno camino, lungo lo quale sen già uno rivo chiaro molto

dire, che io cominciai a pensare lo modo ch'io tenesse. idem, conv

rivi grandi si convenne, / ver'lo fiume reai tanto veloce / si minò

ammirar, se bene stimo, / lo tuo salir, se non come d'un

dubitare del fonte dal qual sempre procede lo rivo o fiume. petrarca, 38-2

che sopra sé rivo abbia, per lo quale si possa per convenienti solchi,

che dolce mormorando per la via / lo stanco ed arso passeggero inviti. foscolo

anche nell'espressione a rivi e per lo più in espressioni iperboliche). giamboni

: move da pietà quando mi spoglia lo gran soverchio di speranza intera, che tutte

men per questo nel venir allarga, lo rivo dele lagrime crescendo, che fuor la

vol. XVI Pag.1071 - Da RIVOCARE a RIVOLARE (10 risultati)

l'acqua del mare è subtratta; e lo sospeso anelito fadiga le membra, e

fuora segnato il mio pensiero / che lo stimino loro i miei fratelli, / e

la fonte, quando l'uomo vede lo rivo che ne procede. buti,

mente umana è come una fonte unde nasce lo rivo de l'amore. scala del

immonde. soderini, iv-353: per lo spazio poi dei campi e prati corrino

petre gravante che scendevano gittati da suso lo castiello, e cossi revocilando a la derropune

7. riproporre concetti, argomenti, per lo più con insistenza o pedanteria; ripetere

. -ritorcere un argomento contro chi lo sostiene. a. todisco, 5-230

. ritornare sulla terra, in vita (lo spirito di un defunto, la sua

porta ed or vendetta, / per lo noto sentier vola e rivola, / sa

vol. XVI Pag.1072 - Da RIVOLARE a RIVOLGERE (13 risultati)

lo volevo a casa, ma dovea tosto rivolare

, ma dovea tosto rivolare al campo. lo supplicai a tener guardata la nostra città

felici rive del lario; e fra lo stridore delle ruote e lo strepito e i

; e fra lo stridore delle ruote e lo strepito e i vizi e le splendide

lenzuolo partito sulle ginocchia, stecchite, lo cifravano in rosso sangue. una goriola

cfr. volgere). volgere nuovamente lo sguardo o il volto verso qualcuno o

: quinci [beatrice] rivolse inver lo cielo il viso. idem, par.

rivolgono, quasi scossi da sonno, lo sguardo alla circostante natura. -ricondurre qualcuno

(ii-171): non può ancor sofferir lo strepito che fanno i carri rivolgendo le

. cominciato a considerare questo uccelletto, lo cominciò a baciare; e per lo isvisce-

, lo cominciò a baciare; e per lo isvisce- rato amore, tanto lo baciò

per lo isvisce- rato amore, tanto lo baciò e rivolse e strinse ch'ella gli

strabarola, i-222: ogni sera ungevano lo stomaco e le rene alla poavola, ed

vol. XVI Pag.1073 - Da RIVOLGERE a RIVOLGERE (11 risultati)

alti sguardi per l'uso e per lo meditare in quella. buonaccorso da montemagno il

-dirigere, indirizzare verso qualcuno o qualcosa lo sguardo; trasferire l'attenzione da un oggetto

inver la spagna [l'aquila] rivolse lo stuolo, / poi ver durazzo,

: il papa rivolse la guerra contro lo imperadore, poscia che fu fatta la

, e 'l pigro arturo aveva / già lo stellato carro al mar rivolto.

puro ruscel rivolge argento / e per lo fresco de le verdi sponde / i lassi

il viso o gli occhi, per lo più alla ricerca di qualcuno o di

pianto delle donne e de'fanciugli, lo strepitio della fiamma. biondo, xlv-73

avea rivolto la schiena, balzandogli sopra lo ferì. pellico, 2-101: da questa

/ di virtù e di sepolcri, avria lo sguardo / lunge rivolto il predator straniero

lume sfavilli, / su chi lo minacciò rivolse il lutto. -intr

vol. XVI Pag.1074 - Da RIVOLGERE a RIVOLGERE (13 risultati)

stando serafino, / ridendo sempre inver lo 'mperadore! / « od decio,

del petto; e, come giovanni lo rivolse prono, unse il sommo del dorso

ha una rivoluzione musicale che non rivolge lo stesso elemento musicale? -sconvolgere l'

che governavano la città, per rivolgere lo stato della terra. petrarca, iv-2-26:

grandissima vendetta di coloro ch'aveano rivolto lo stato di santa chiesa. campiglia, 1-21

la sentenzia, / ché. lla pulcella lo tosco non mandò. / il siniscalco

roba da foco. fortis, xxiii-474: lo sposo allora rivolgendosi alla giovane in atto

. -fissarsi su un punto (lo sguardo). dante, par.

si rivolse con pio animo a giove e lo pregò che gli mandasse qualche cosa in

contempla essa veritade, ma ancora contempla lo suo contemplare medesimo e la bellezza di

ricomincia il mondo a rivolgere addosso: lo imperadore con le sue forze vi farà

a mosè] i vostri padri, anzi lo riprovarono e di cuore si rivolsono contro

cielo [di venere] e rivolgesi con lo epiciclo da oriente in occidente, ogni

vol. XVI Pag.1075 - Da RIVOLGERE a RIVOLGIMENTO (11 risultati)

del cielo è il centro della terra circa lo quale si rivolge. f. lana

viso a li cani, e'cani tuttavia lo mordono a le cosce e fannolo rivolger

d'occhio gli ha dato un colpo che lo fece rivolgere in terra. 30

serpente). ugurgieri, 143: lo serpente, rivollendosi fra le coppe e

e di solitario dal fuoco insaziabile che lo divora: la gioventù sfumata aspettando,

lxx-407: non possendo oltra andare per lo po sovra una barca in padoa,

detta chiesa, e rivolsesi e cadde per lo diritto della piazza. 32

politica con la cultura non sia sempre lo stesso, che vari, che vari

volgar., vii-445: quando si rivolgerà lo malvagio dalla sua malvagità la quale egli

-rivolgere la faccia da qualcuno: distogliere lo sguardo. s. bernardo volgar

al figur. simintendi, 2-189: lo fiume era sanza guado e più abondevole

vol. XVI Pag.1076 - Da RIVOLGIMENTO a RIVOLGIMENTO (5 risultati)

era un modo di saltare lascivo mediante lo storcimento e 'l re- voggimento che facevono

con tutta la mente e con tutto lo spirito dai bassi affetti del mondo e

delle strutture di uno stato, per lo più attraverso un procedimento illegale e non

rado violento. -in senso concreto: lo stesso processo politico-sociale o politico- militare (

che investe il potere politico e chi lo detiene. cavour, iv-71: noi

vol. XVI Pag.1077 - Da RIVOLGITORE a RIVOLTA (7 risultati)

giro obliquo che 'l sole fa per lo cielo. g. del papa, 5-4

[della fonte della carità] sono lo gaudio spirituale, la pace, la miziricordia

. fr. colonna, 3-334: lo orificio aveva contortamente striato, le quale

neppure, mentre che fatica fosse stata lo diceva il sudore colante a rivoli.

io solo / con le mie mani lo ò fato sto torto » / « e

tipi di processi socio-politici, provenienti per lo più dal ceto più umile delle popolazioni

ojetti, iii-535: è un antifascista. lo sapevo, ma non me ne aveva

vol. XVI Pag.1078 - Da RIVOLTA a RIVOLTA (8 risultati)

repressione è fiacca. nelle truppe serpeggia lo spirito di rivolta. la disciplina è ormai

della vostra libertà. alvaro, 7-124: lo stesso letterato nasce a volte dopo due

indicando nella lotta contro la mediocrità, lo spirito di rinunzia e lo scetticismo,

mediocrità, lo spirito di rinunzia e lo scetticismo, il fondamento della missione dell'

. se non le fosse giunta, me lo dica, che penserò io.

, 4-174: costei dava debolissime rivolte per lo letto e pareva che ad ogni flebile

8. svolta, curva, per lo più alquanto ampia, controcurva. -anche

tesser straniero mi facea circospetto; e lo smarrirsi il cocchio nella rivolta delle strade

vol. XVI Pag.1079 - Da RIVOLTA a RIVOLTARE (10 risultati)

. massaia, v-100: alcuni me lo descrivevano come se lo vedessero presente.

v-100: alcuni me lo descrivevano come se lo vedessero presente... cioè scalzo

leggerissimamente, tal che loro agevol sia lo sciorsene e fuggir del fuoco, e

necessità. -mutazione repentina e per lo più inattesa delle circostanze, delle situazioni

recipiente. anonimo romano, 1-103: lo legno s'era sorrenato nella rena.

rena. l'onna buttava e moveva lo legno da lato in lato. pareva

ch'era su la tavola et aventandoglielo, lo percosse di modo che mal vivo a

ficcato un palo in corpo, un altro lo rivolta sul fuoco, un altro con

vii-16: la tua malizia ti riprenderà e lo tuo rivoltamento anche ti risponderà. or

che male e amaro è aver abbandonato lo tuo signore iddio. gigli, 2-163

vol. XVI Pag.1080 - Da RIVOLTARE a RIVOLTARE (12 risultati)

. esopo volgar., 6-122: lo scaravone, levato su con le sue

loto e come scarafaggi rivoltare e rimestare lo sterco suo. a. rocco,

una parte o un punto (per lo più all'indietro). machiavelli,

stesso rivoltato il sanguinolente ferro, se lo cacciò in mezzo il petto e sovra la

stioppi.. voltare, volgere lo sguardo, il viso.?

faccia da me. riguardami e se'lo mio aiutorio, ché li miei parenti e

: gli occhi alcide / rivoltò, quando lo vide. fenoglio, 5-i-477: quello

-ant. indurre o costringere a volgere lo sguardo in una determinata direzione (anche

.. accarezzi [jago], che lo palpi, che lo volti e rivolti

jago], che lo palpi, che lo volti e rivolti, aggiungendo qua una

. davanzati, i-414: per rivoltare lo stato gridano libertà. badoer, li-3-95:

concede il giuramento e a dove il pio lo fa. catzelu [guevara],

vol. XVI Pag.1081 - Da RIVOLTARE a RIVOLTARE (25 risultati)

diei siano fallace, li quali per lo vicio ae la vostra ingratetudine le por-

li grieci, quando le occisero senza accaisune lo re laumedonta suo patre e la soa

quella cosa qualunque potere e attrattiva, lo voltava e rivoltava nella mente. moravia,

estetico, anche nella locuz. rivoltare lo stomaco). -anche assol.

, che bevuto... rivolta lo stomaco. forteguerri [tommaseo]:

bravura... che a voi rivolta lo stomaco... io non voglio

nella quale mi riprese di avergli 'rivoltato lo stomaco'. milizia, v-410: ecco

, che raffredda il cuore, disgusta lo sguardo, rivolta il pensiero. fil

accaddero cose, in toscana, da rivoltare lo stomaco a chi l'avesse avuto di

: - puzza cu pipa che rivolta lo stomaco! -sciamò pergentma aprendo la lettera

, ma tutto ciò che non parla fiammingo lo rivolta. brancati, ii-37: mai

nasce la quarta e da questa, facendo lo stesso, risulta la quinta. tommaseo

o di una qualunque delle parti che lo compongono, vale trasportare una parte sopra o

di superiore diventi inferiore, o per lo contrario d'inferiore diventi superiore. detto

trasportato nel tuono della quinta e per lo contrario. 14. intr.

. 14. intr. per lo più con la particella pronom. voltarsi

del- r altro, con mille vezzi lo ringraziava. foscolo, iv-307: tacue

farsi vedere. cassola, 2-513: lo aveva guardato, passando, e si era

davidowich e, trovatolo a campara, lo debellava. carducci, iii-12-88: il

lungo, continuamente, a indicare per lo più ansia, insonnia). iacopone

passai rivoltandomi, tremando ai pensieri. lo scroscio del fieno mi pareva che riempisse

sommuoversi. anonimo romano, 1-23: lo peso era granne. lo trave sbinchiao

, 1-23: lo peso era granne. lo trave sbinchiao e nello sbinchiare aizaricao e

de luoco e revoltaose. poco fu che lo mastro non cadde a terra. fasciculo

poppa, potendola far rivoltare facilmente, lo schifano quanto ponno. -ritornare in

vol. XVI Pag.1082 - Da RIVOLTATA a RIVOLTATO (12 risultati)

: ed è siccome uno cardine intorno lo quale si rivoltano li canti e li

., 210: in quisti tempi lo re de persia con li sarraceni se revoltao

., 21 (363): non lo sapevo io prima d'ora, che

donne, e siccome non aprivano subito lo sfondò con un calcio. bianca allora

antonio di boezio, 1070: io non lo pregiaragio punto nelli mei sermoni: /

la stanchezza m'appesantiva le palpebre, lo sbalordimento della serata al caffè mi si

non sanza providenzia di dio lui aveva preso lo imperio, ma che qualche giusta e

. moravia, vii-io: appena lo scorsi, sentii che il sangue mi

sento rivoltare il sangue ». -rivoltarsi lo stomaco a qualcuno: provare un setimento

sola con me. io mi sentii nvoltare lo stomaco e seguii la fanciulla con un'

di lampedusa, 242: mi si rivolta lo stomaco, quando vi passo davanti.

qualcuno o qualcosa (una persona, lo sguardo). -anche: rivolto, indirizzato

vol. XVI Pag.1083 - Da RIVOLTATURE a RIVOLTO (7 risultati)

or la testa vi duole, / or lo stomaco avete rivoltato. d annunzio,

lasciò non potendo più reggere, con lo stomaco rivoltato, con il cuore disfatto

convenzionalismi, ecc. abbiamo finito con lo stomacare e col togliere serietà a certi

-in senso generico: pistola (per lo più di piccole dimensioni).

un colpo di rivoltella: suicidarsi (per lo più in contesti iperbolici ed enfatici)

e la regola e l'ordine e lo studio comune, e a me piacciono i

sacchi, 10-13: la sensazione che lo splendor del carbone ci ha fatta negli

vol. XVI Pag.1084 - Da RIVOLTOLAMENTO a RIVOLTOLAMENTO (3 risultati)

una determinata direzione (una persona, lo sguardo, il volto). bartolomeo

di tutte le province, che teneano lo volto nvolto a l'idolo de'romani.

10. mutato, trasformato, cambiato per lo più in qualcosa di totalmente diverso.