Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: lo Nuova ricerca

Numero di risultati: 174431

vol. XV Pag.53 - Da QUALUNQUESIASI a QUALUNQUESIASI (7 risultati)

. sturzo, cxix-120: bisogna comprendere lo stato d'animo degli italo-americani e i

; le provvisioni per l'esercito e lo sciupinìo " che sempre le accompagna ci

atterra, taglia e fende / qualunque lo 'mpedisce o gli contrasta. marchetti,

dall'oratore con mansuetudine confacevole a moderare lo sdegno in qualunque, lo spense in

confacevole a moderare lo sdegno in qualunque, lo spense in loro agevolmente.

qualunche di loro, l'animo, lo onore, ogni cosa era fra loro

che noi eravamo coloro che a lui togliavamo lo stato. -ant. alcuno,

vol. XV Pag.54 - Da QUALUNQUISMO a QUAMVISDEO (8 risultati)

fondato a roma da guglielmo giannini con lo scopo di difendere i diritti dell'uomo

« l'epoca », i-xi-1945]: lo spettacolo che dà oggi l'italia attraverso

li signori del pa- dule rincheressero lo camarlengo loro che andasse co'loro

che andasse co'loro a missere lo sindaco del comune o vero altri officiali et

con tal conven- zion restan contenti / lo dio de l'alme e l'inventor de

7-248: chi fa del ser cappocchia per lo senno e del 'quamquam 'per

trite e più comuni, che sono per lo più appunto ignorate da quegli uomini che

di volerti metter sul quamquam e fare lo squasimodeo contro tutta l'italia, e

vol. XV Pag.55 - Da QUAMVISDOMENEDEO a QUANDO (18 risultati)

primi versi siano propriamente de la substancia de lo soneto. prose genovesi, 6:

la paor de la pena tomo scive lo pecao, nientemen elo lo sciva princi-

pena tomo scive lo pecao, nientemen elo lo sciva princi- palmenti perzoch'elo teme de

significhi del murmu- rare del populo per lo mancamento del grano e farine, quamvisaio

panfilo volgar., 35: quamvisdomenedeo che lo omo sea descagado fora de la soa

ch'è descagado si salva per la arte lo so corpo no aanado e le soi

pare ch'eo in paradiso sì me prende lo vostro amore, donna gengore sovra omne

le schiantora che m'à mise a lo core, / e solo purpenzannome, la

: quando ben puoi fare, / non lo tardare. iacopone, 43-313: mesere

corpo di quel grande / che, temprando lo scettro a'regnatori, / gli allór

bel giorno, quando meno lei se lo aspetterà, arriverò di gran corsa a

guicciardini, 2-1-235: quando sarà già aperto lo adito in italia,...

, par., 10-82: quando / lo raggio de la grazia...

quando aristotile fusse tale e quale essi se lo s s gurano,

ii-10-157: vogli dirmi, quando tu lo sappia, se il resegone è a ponente

colui da l'altro fianco, / se lo 'ntelletto tuo ben chiaro bada. idem

: io vidi e anche udi'parlar lo rostro, / e sonar ne la voce

. talvolta, talora, ora (per lo più ripetuto in espressioni correlative o in

vol. XV Pag.56 - Da QUANDOCHÉ a QUANDOCHESSIA (8 risultati)

'm mente; / di canno ti vististi lo 'ntaiuto, / bella, da quello

opere e di sacrifici il momento quando lo avrebbero pregato di prendersela, tenendosi onorati

d'amanza, / per ciò c'agio lo quando c'ò aspettato. dante,

attender, dico, e da vedere / lo ciel venir più e più rischiarando.

guardato, / a quando a quando / lo va vedire / e, per tenire

/ e, per tenire, / lo suo segnore / trovalo impiso / e diffilato

sopra nella sala remase locciolo pellicciare, lo quale a quanno a quanno se affaceva alli

). patecchio, xxxv-i-564: lo savio tas e dise quando q'el

vol. XV Pag.57 - Da QUANDOLTRE a QUANTIPENDERE (4 risultati)

. pavese, n-ii-326: il poe lo aspettiamo per pasqua, quandunque essa sia

volte. savonarola, ii-92: lo arcivescovo antonio quante andava su in palagio

concorre a individuare in un dato sistema lo stato di una particella, vale a

sì fatta tentazione l'anima sempre quantipenda lo finale pericolo. = voce dotta,

vol. XV Pag.58 - Da QUANTISTICO a QUANTITÀ (13 risultati)

); un quantitativo di metallo (per lo più prezioso); una partita di

e di vegghiare e la quantità delle bagascie lo ridussero a pigliare costumi stranieri. serdonati

d'arte che attraverso il tempo e lo spazio ha ottenuto una specie di suffragio

, profusione. sercambi, 2-i-77: lo domandò se fusse mercadante d'oghe.

, questa terracotta, altrettanto eccezionale per lo stile che per le dimensioni, è stata

, perché, non obstante che io lo avessi raccolto per me medesimo leggendo dal

sapendo noi la quantità del viaggio, lo si figuriamo infinito e come tale lo

lo si figuriamo infinito e come tale lo camminiamo, facendolo parer lunghissimo l'imaginazione

de li vili, perché, essendo lo appetito ne la prima ed essendo ordinato

appetito ne la prima ed essendo ordinato lo appetito ad attraere immediatamente, li vili forno

quella quantità di vino che basta per lo bere della famiglia; ma non ha

., i-rv-i: la fama (filata lo bene e lo male oltre la vera

: la fama (filata lo bene e lo male oltre la vera quantità. crescenzi

vol. XV Pag.59 - Da QUANTITÀ a QUANTITÀ (6 risultati)

fra questi termini per scaricare tacque, lo dovrebbe essere ancora al presente. a.

lor generale... e poi lo speciale, partito in quantità pesate e istrumenti

appunto il paganin, perché la critica lo tratta quasi come 'quantità 'pura

medicina volgare, 24: domandasi se lo ermafrodito debia essere reputato uomo o femina.

e nissuno per sé solo non lo pò comparare. machiavelli, 1-iii-215:

: se noi volemo sapere la quantità de lo movemento d'una cosa che se move

vol. XV Pag.60 - Da QUANTITATIVAMENTE a QUANTITATIVO (4 risultati)

rosmini, x-346: la velocità, ossia lo spazio percorso dal corpo nello stesso tempo

-quantità costanti: quelle che conservano sempre lo stesso valore (come la lunghezza della

la dividerà in particelle di quantità per lo crescere infino al trapassamento di miseria in

quei precetti di quantità in rappresentar per lo più gli avenimenti di un sol giorno nello

vol. XV Pag.61 - Da QUANTIZZARE a QUANTO (12 risultati)

determinate come è la parte superiore e lo orificio di esso inferiore. campanella,

spazio. e. cecchi, 13-542: lo 'spazio'è omogeneità quantitativa; la

il numerico o quantitativo o relativo, lo specifico o qualitativo o assoluto; quello

molto, assai, ben bene, per lo più. 7. metr. che

si portano a casa il loro quantitativo e lo foggiano nelle forme volute, a forza

/ 'n quanta ne mena bruttura, lo mio cor no l'ha stimata. chiaro

scomunicato, mamma, no, non lo dire! o non l'hai veduto la

o molteplicità non precisata, ma per lo più ragguardevole (per lo più in

, ma per lo più ragguardevole (per lo più in frasi esclamative, per sottolineare

le schiantora che m'à mise a lo core! giamboni, 10-12: quant'uomini

che ci sono permesse da dio solo per lo peccato! leonardo, 2-426: o

/ che madonna prosiede / dire non lo poria / néd istimar con core. dante

vol. XV Pag.62 - Da QUANTO a QUANTO (9 risultati)

. tutto (dal quale, per lo più, è preceduto). -tutto quanto

pocu manicava, / tuttu quantu sì lo dava. cielo dalcamo, 156: meo

. giamboni, 10-97: file sì grande lo stoscio per la fossa...

. e, tagliatolo in pezzi, lo cuocettero, come cuocere solevano le salvaticine

, quando già doro abbrancava ginio e lo tirava via, un lampo da quella

spesso, con notevole frequenza (per lo più in contesti enfatici).

iv- xu-7: se quanta rena volve lo mare turbato dal vento, se quante

idem, par., 26-17: lo ben che fa contenta questa corte / alfa

: demo- stines toccoe così per gioco lo stomaco d'una nobilissima meretrice..

vol. XV Pag.63 - Da QUANTO a QUANTO (14 risultati)

citolini, 42: sotto 'l quanto sarà lo spazio, la capacità, il termine

'n o / non savria dir lo quanto, / tanto m'ha dato e

in modo indeterminato, ma intendendo per lo più una misura ragguardevole, soprattutto in

lò che sé la fenestra qanto co ven lo portego de casa grande. boccaccio,

un numero indeterminato di persone, per lo più rilevante (anche in rapporto con il

io fosse com'i'era antico, / lo quanto io dico / diria a madonna

-coloro che, tutti coloro che (per lo piu al plur.).

a mallo 'tu guarda quel dì in lo spirto almo / quanti n'odirà o

sé a quant'altri avrebbe incontrati che non lo conoscessero. e. cecchi, 7-61

. t. d'aragona, xliv-213: lo infinito è un quanto interminato: cioè

né proporzione o similitudine, per lo manco, di natura, il quanto rimane

giacomo da lentini, 642: chi lo mi volesse contastare / io li lo

lo mi volesse contastare / io li lo mosterria per 'quia 'e 'quanto

fatto in polvere onze una, e lo risolverai in suco di aceto distillato quanto basta

vol. XV Pag.64 - Da QUANTO a QUANTO (17 risultati)

. vittorini, 2-121: « quanto lo hai venduto [il libro]? »

poi il malato. la donna dice che lo ha venduto una e cinquanta.

quanto era non solamente a. ffare lo omicidio, ma a conturbare e misfare

fu maggiore il signore nostro che fece lo cielo e la terra, che non fu

, 17-191: adesso si prepara a passare lo smalto. « di che colore?

niente, di periato, via, me lo lasci mettere: vedrà che le sta

7-4: in tal pensiero ho miso lo mio core, / che in amoroso

: la mattina per tempo salìo in sue lo pergamo e comminciò questa sua canzonetta quanto

quanto seppe il meglio, ché molto lo sapea ben fare. dante, par.

farina di granoturco. -per lo spazio, per l'estensione in cui.

, i-vu-312: queste parole raffrenorono alquanto lo animo del barbadoro in modo che le

ma amava a dismisura un altro giovane, lo quale amava anche lei ma non tanto

i-i-19: li quali priego tutti che se lo convivio non fosse tanto splendido quanto conviene

: awegna che non tanto fosse lontano lo termine de lo mio andare quanto ella era

non tanto fosse lontano lo termine de lo mio andare quanto ella era. idem,

capitoli della bagliva di galatina, 242: lo debiano condennare a tanta pena quanto ascende

debiano condennare a tanta pena quanto ascende lo debito principale. 5.

vol. XV Pag.602 - Da REAGITO a REALE (6 risultati)

era stata assolta. piovene, 14-97: lo colpì in faccia. gianni, che

a. m. bandini, 158: lo pregai... di sentire se

, ed avendo risposto che ben volentieri lo prenderebbe, senza fare ulteriori ricerche né

senza fare ulteriori ricerche né prove, lo proposi subito al reai sovrano. da

, / gran mercede c'hai morto lo sterpone, / che volea esser di spagna

. b. pitti, 1-66: lo re e 'suoi reali...

vol. XV Pag.603 - Da REALE a REALE (10 risultati)

la vita del re, il cerimoniale e lo splendore della corte. porcacchi,

della corte. porcacchi, i-147: lo venne ad incontrare, portandogli doni di

con sopransegne reali per non essere conosciuto per lo re, ma come un altro barone

barone. guido da pisa, 1-163: lo suo [di giunone] idolo si

la bandiera di stato... ha lo stemma sormontato dalla corona reale.

che porta l'arma del sovrano o anche lo stemma dello stato repubblicano. a

. libro di sydrach, 357: lo vermiglio è reale e possente sopra tutti

altri colori e si dà a quello che lo veste grande impresa di coraggio.

non so'cazziate mai se non da lo re. lud. guicciardini, 3-40:

. -in espressioni o perifrasi che indicano lo stato 0 il governo di un re

vol. XV Pag.604 - Da REALE a REALE (7 risultati)

dante, par., 23-112: lo reai manto di tutti i volumi / del

rivi grandi si convenne, / vèr lo fiume reai tanto veloce / si minò,

in un corso d'acqua maggiore (lo sbocco di un affluente). ann

era dapprima che fu trovato e manipolato lo rendeva degno solamente di star presso de'

4 acqua reale '...: lo stesso che 'acqua regia '.

bricata che possa lungamente sostenere la forza e lo sforzo d'un esercito e di batteria

re. de rosa, 567: lo re se aveva fatta fare la galea riale

vol. XV Pag.605 - Da REALE a REALE (12 risultati)

parte di rete che viene subito dopo lo staggio. dizionario di marina [s

assai negli uomini e è grato a ognuno lo essere di natura liberi e reali e

cristiani la nostra, e sono per lo più grandissimi elemosinieri e reali osservatori di

reale eloquenza. paruta, iii-239: lo esortavano a conservare la pace e gli

ogni termine anco di persona reale, lo rende spaventevole al re, che si

primi che vi si carcerarono, edificate lo anno 1296, e quello edificato lo

lo anno 1296, e quello edificato lo anno 1251 con spesa realissima. guerrazzi,

il re ammantato alla reale, con lo scettro e co 'l diadema. d.

fingan oro ed argento e tagliati per lo più alla reale. -lussuosamente; magnificamente

: a 12 grossi il fiorino, viene lo reale soldi 50 di genovini. m

urono in reali 38 d'oro a lo scudo e 2 grossi tomesi. pigafetta

; gli mostrò uno ducato, manco lo accettò. m. soriano, lii-4-120:

vol. XV Pag.606 - Da REALE a REALE (2 risultati)

delle condizioni patrimoniali (e, per lo più, anche personali) del titolare dei

e fuori del modo e dell'ordine lo quale c'insegnò cristo. g.

vol. XV Pag.607 - Da REALE a REALE (2 risultati)

croce, ii-n-123: che... lo hegel stesso venisse ad attestare questo fallimento

iv-101: il figliuolo procede dal padre e lo spirito santo dal padre e dal figliuolo

vol. XV Pag.608 - Da REALE a REALISMO (9 risultati)

compra un libro e senza leggerlo se lo custodisce con cura in quanto esso rappresenta

immediati dei vulcani. stoppani, 1-472: lo zolfo, il realgar, i solfati

razionalismo, e il razionalismo divinizzato è lo pseudomisticismo, conseguenza immediata del realismo ideologico

quella da lui difesa, che considera lo spazio e il tempo indipendenti dalla nostra

è indipendente dal conoscere; e questo lo presuppone. questa filosofia è il realismo.

, tende a risolvere l'arte per lo più nel genere narrativo, escludendo l'

narrativo, escludendo l'espressione individuale, lo slancio del sentimento, per presentare il

della * ragione pura '. ecco perché lo temono e lo combattono. nencioni,

'. ecco perché lo temono e lo combattono. nencioni, 1-32: il misticismo

vol. XV Pag.609 - Da REALISMO a REALISMO (6 risultati)

, illudendosi con ciò di trovare alleato lo spirito del nostro tempo, in apparenza scettico

invenzione fantastica, una velatura fiabesca che lo distinguono da tutti. -con riferimento a

fisima d'esser moderni noi non amavamo lo stile del secolo scorso, la plasticità e

, senza esprimerne cogli strumenti dell'arte lo spirito intimo e affine e nobilitare così

: improntato al tipico realismo giottesco, lo spazio è quasi interamente occupato dalle cinque

, nelle cui opere si trova per lo meno il terzo dei materiali paesani,

vol. XV Pag.610 - Da REALISTA a REALISTICAMENTE (4 risultati)

materialista in filosofia, realista in arte, lo zola professa le teorie più radicali.

sensibile, rappresentavano il vero, ma con lo stile ad essi imposto dal sentimento grande

demonologia della razza, avrebbe voluto dilazionare lo scioglimento del ghetto, che per lui

-gesto, discorso o passione -che, come lo vede lui, 'realisticamente ',

vol. XV Pag.611 - Da REALISTICHEGGIANTE a REALITÀ (5 risultati)

realismo cinematografico. piovene, 7-135: lo scopo vero di clouzot non è la rappresentazione

princìpi e le teorie, agli impulsi che lo ispirano). c. carrà

natura in quello idealistico di costruzione che lo spirito umano fa della realtà, atteggiandola

toris... attribuiscono a sé lo stabilimento della realità in persona di carlo ii

guicciardini, 2-1-122: è grato a ognuno lo essere di natura liberi e reali e

vol. XV Pag.612 - Da REALIZZABILE a REALIZZARE (4 risultati)

tradursi in realità. e allora tornò lo scetticismo, tornò lo sconforto e l'

. e allora tornò lo scetticismo, tornò lo sconforto e l'inerzia.

nome è un astratto: il verbo lo concretizza. ogni nome è un ideale,

ogni nome è un ideale, il verbo lo realizza. -con riferimento a

vol. XV Pag.613 - Da REALIZZARE a REALIZZATORE (2 risultati)

ottenere un guadagno o determinati vantaggi per lo più legati a interessi economici.

'soffocare nella morsa della volontà realizzatrice lo spasimo dell'idea 'o qualche cosa

vol. XV Pag.614 - Da REALIZZAZIONE a REALMENTE (6 risultati)

nella settimana ventura, la realizzazione o lo sfumare d'una speranza che ho pel

parte di realizzo dei loro crediti verso lo stato in acquisti di azioni ilva. migliorini

lentissimo distaccamento dalla quiete l'occhio non lo comprenda. broggia, 286:

realmente non ha valore intrinseco, ma lo ha nell'estrinseco sempre ad un modo

se al passato c'è rimedio, essa lo prescrive, lo som- ministra;.

c'è rimedio, essa lo prescrive, lo som- ministra;... se

vol. XV Pag.615 - Da REALONE a REALTÀ (5 risultati)

ente, una cosa medesima (perché lo ente, uno e vero son medesimo

dico le cose ma le forme loro -per lo mezzo diafano, non realmente ma intenzionalmente

virtualmente. sermoni sacri [tommaseo]: lo agnello pascale figura cristo in questo sacramento

vitale. soffici, vi-29: ritornando te lo farò vedere e tu lo sceglierai fra

ritornando te lo farò vedere e tu lo sceglierai fra hitti quello che ti piacerà più

vol. XV Pag.616 - Da REALTINA a REAME (18 risultati)

, suscettibile di modificazioni... lo spirito determina la realtà concreta. calvino

lezione di logica e di realtà, e lo consegnò l'anno scorso alla polizia dello

stima nella quale degnamente si ritrova appresso lo straordinario possessore e buoni intelligenti. delfico

al più etereo dei sogni. ma ponendo lo scopo dell'ente fuon della vita,

isidoro minore volgar., 130: lo rigiamo de siria quando ebe principio..

tara, socto el quale ebe principio lo regiame de assiria e lo riame de

quale ebe principio lo regiame de assiria e lo riame de siccinia. statuti del popolo

tutti gli otto parlamenti del reame per intendere lo stato di ciascuna provincia. vico,

greza e lamagna infino in franza, / lo gran tesoro di santa sofia, /

ne torniamo in nostra terra, / ne lo reame d'inghilterra. palamedès, 43

palamedès, 43: molto riguarda breus lo cavalieri che dentro lo letto iacea,

molto riguarda breus lo cavalieri che dentro lo letto iacea, e dice fra se medesmo

per paese molto periglioso, cioè per lo reame di cesaria, e altro camino

: di vinegia partendomi e andandomene per lo borgo de'greci e di quindi per lo

lo borgo de'greci e di quindi per lo reame del garbo cavalcando e per baldacca

. documenti diplomatici milanesi, iii-307: lo re raniero ha requiesto piu e più

operare quelle signorie s'intendano seco a lo aquisto dello reiame de sicilia contro lo

lo aquisto dello reiame de sicilia contro lo re di ragona. tasso, iv-60:

vol. XV Pag.617 - Da REAMENTE a REATINO (16 risultati)

magi] col suo reame / sì lo [il segno della cometa] prese a

, onde cadde in sentenzia di perdere lo reame suo. dante, purg.,

volontà, parendogli esser da tanto che lo reamo per sua virtù gli fusse venuto in

isidoro minore volgar., 216: allora lo reamo dello imperio romano dui anni vacao

iii-36: re roberto, chiaro per lo riame ma multo più fa- muso per

riame ma multo più fa- muso per lo ingiegno e per la scienzia. libumio,

cominciare, si troverà la prima madre per lo suo ardito gusto essere stata cagione a

tene /... / cà lo mio core avisa / non che reame,

vi sarebe imperiato - mantenere / per lo vostro savere. -condizione privilegiata.

. libro di sydrac, 337: lo ricco ha ciò che egli è mestieri

che egli è mestieri e può fare lo suo agio; ma egli è inpeso di

, insieme considerato per gli elementi che lo compongono. -in partic.: l'insieme

quando la volontà ubidisce la ragione, lo cuore è re del reame del suo corpo

: nel loco unde la palude reatina ha lo exito ivi li saxi per epsa aqua

(oltre alla moderna raccoltina del vitaletti, lo starebbero a testimoniare quelle recentissime del cirese

gialle e queste da altre nere, lo fa parer con la cresta e come coronato

vol. XV Pag.618 - Da REATO a REATTORE (6 risultati)

plastiche / esaurite le siepi hanno avuto lo sfratto / i deliziosi figli della ruggine

sono gli stessi e si chiamano con lo stesso nome. 2. azione o

penale di quel tempo considerava 'reato 'lo sciopero. codice penale del 1889,

grandezza omogenea con una resistenza ed è per lo più misurata (nel sistema di unità

. te. cn. grandezza che definisce lo scostamento di un reattore nucleare dalla condizione

, vi scatena una reazione, per lo più utile a modificarla, intensificarla, smuoverla

vol. XV Pag.619 - Da REAUMURIA a REAZIONE (5 risultati)

ho trovato la rettorica, il liscio, lo spirito reazionario sotto apparenze liberali. ghislanzoni

per dame una più precisa spiegazione, lo chiameremo un crivello che vorrebbe far argine

reazione ', quel medesimo possa avvenire fra lo spirito e 'l corpo. de bernardi

influenze esteriori. d'annunzio, vii-6: lo spirito greco è fatto dalla reazione continua

la seguente lettera... aveva lo scopo gravissimo di frenare gli esaltati da

vol. XV Pag.620 - Da REBA a REBBIO (9 risultati)

di reazione: quello che intercorre fra lo stimolo e la risposta del soggetto.

chiama una certa foggia di pezzo tra lo smeriglio ed il falconetto; ed è

; ed è il pezzo di ferro per lo più; ed usavasi nel tempo antico

. come... il lasca, lo straparola e tanti altri?

non fa la rebassanza, / ché lo ritien l'amore. = dal fr

tin sopra al cavallo / e tutto lo partì sino alla panza. = dallo

fucini, 490: il pizzicotto me lo dette subito, e io gli rebbai

gli rebbai subito una tal botta e lo presi così in pieno che rimase lì a

ai prevenuti: una rebbiatura di legnate con lo scannato, quella vergola di nocciolo tutta

vol. XV Pag.621 - Da REBBUFFO a REBUS (12 risultati)

... sembrava assorto nel contemplare lo spettacolo dei fitti lampi che si accendevano

pronunciare con voce alta e forte (per lo più con rabbia o con tronfia solennità

carducci, iii-5-464: allora il reboato lo sfarzo delle figure le ampolle invasero lo

lo sfarzo delle figure le ampolle invasero lo stile e segnarono l'invasione dei costumi

tarli una pernice viva, in modo che lo uccello creda che sia reborita,

volgar., 6-8: esopo, trovando lo ribosto aperto, intrando quello,

, quale per me eran state conservate in lo rebosto? g. brancati (

tuttavia l'ant. ribozzo con lo stesso valore. rebrunicare, intr

a rovescio. pino, l-1-128: lo scultore va retrogradando alla rebuffa, com'

l'è una rebunza che vale neanche lo sputo. = voce gergale lombarda

del rebus. bartolini, 5-51: adorare lo antico con spirito non servile, ecco

provvido amico straniero / che poi scomparve. lo aveva già visto al caffè / degli

vol. XV Pag.622 - Da REBUSSICSTANTIBUS a RECAPITO (9 risultati)

v.]: 're-cacca ': lo scricciolo. = voce di area rurale

cagione l'essere cacciato della sua repubblica lo avere nome di molto giusto.

buon'ora in camera di glisomiro, lo risvegliò per recapitargli una lettera trovata in

. magalotti, 9-1-2: il libro lo recapiterò al signor albio secondo l'ordine

sta di casa questo pasquale? -non lo so in verità. -come potrai ricapitargli

, quando scendeva al piano, per lo più recapitava da una famiglia, che

pema, al quale risponderò di qua per lo lungo, poi che il tempo è

a'26 settembre di quest'anno celebrato lo sponsalizio tra andrea e giovanna pari d'età

quelle carte o per paura di chi lo inseguiva o per altra urgente cagione.

vol. XV Pag.623 - Da RECAPITOLARE a RECARE (6 risultati)

alla prostituzione. firenzuola, 341: lo medesimo, che ho la pratica già più

si chiama sviare le fanciulle! io lo farò molto volentieri per dar ricapito a quella

e geremei, xxxv-i-846: dappo'che lo re engo fo pigliato / e in preson

re engo fo pigliato / e in preson lo recar- gerato, / dentro loro sì

a persona che l'ha richiesto o lo attende; trasportare. merci o

novellino, xxviii-799: al postutto metti lo 'ngegno tuo che tu quelle pietre

vol. XV Pag.624 - Da RECARE a RECARE (12 risultati)

fosse allora di sotto, onde me lo raccolse e recommelo. guerrazzi, 2-

perché quello ch'ella erca da altri lo tira a sé in modo che par suo

, i-vn-103: quaranta vele a lui recar lo stuolo / de'suoi magneti e quei

oglio tolsero che era de'pisani, lo quale era portato quine per vendere a

a saracini, siché i lucchesi per forza lo fecero regare. -vibrare uno o più

bagaglio. iacofione, 3-31: da lo 'nfemo ricastela questa veste penosa; /

ricastela questa veste penosa; / tesseola lo diavolo de pili de spinosa. canti carnascialeschi

., levatolo su di peso, se lo gitterà in sul dosso; e così

dosso; e così tomi e me lo rechi insin qua. cattaneo, iii-3-27:

suo capitano ferito e vedendosi incalzato, lo posò a terra, lo difese di

incalzato, lo posò a terra, lo difese di fuoco e di punta e,

, ferito egli pure e vacillante, lo recò a salvamento. leoni, 66:

vol. XV Pag.625 - Da RECARE a RECARE (8 risultati)

di gran forza da la sella / lo strappa e innanzi lo si reca.

da la sella / lo strappa e innanzi lo si reca. -trasferire gli abitanti

peccato rivocare..., sì lo recò alla cella e (fissegli con molta

ch'io ebbi... per pietà lo recai a me...,

quelli che saranno recati per compagni, per lo messo deltarte per parte del detto notaio

fuggiva in seno, e 'l beato francesco lo lasciò andare, ammonendolo che non si

. buccio di ranallo, 1-378: lo suo parlare reca / allor ne lengua

dante e per le parole e per lo giudizio suo questa mia oppinion confermare? mascardi

vol. XV Pag.626 - Da RECARE a RECARE (14 risultati)

penna. tommaseo, 11-162: volendo lo stella pubblicare... le opere di

: recasi a quaranta e sei denari lo staio dell'orzo: monta in grano sete

bonavia, 128: per libre otto lo centonaio, monta in tutto regando a una

non posso né voglio contradirvi, ché me lo recherei a mancamento. metastasio, i-iv-272

una colpa. giamboni, 8-ii-356: lo quartodecimo luogo è quando il parlatore priega

priega gli auditori che si rechino sopra loro lo torto che l'uomo gli ha fatto

male è di garzone, ch'elli lo rechino sopra li loro garzoni.

farsi viva seppellir s'arreca: / chi lo vuol per un'altra più animosa.

p p iacopone, 7-47: lo diavolo ce reca mala tentazione. idem

, conv., ii-v-2: uomo vero lo quale fu morto da noi, per

, inf., 2-29: andowi poi lo vas d'elezione / per recarne conforto

bassà di buda che, se fra lo spazio di tre giorni non avesse recato

è sì duro che il fuoco no lo incenda e rechilo a sua natura? iacopone

pena tèneme, èmme despiacemento, / lo spiacere recarne la pena en gran tormento

vol. XV Pag.627 - Da RECARE a RECARE (12 risultati)

2-247: l'acciaro si batte bene per lo lungo, di oi si rompe in

in istupore tiziano, il sansovino, lo anichino..., non è maraviglia

, presa dell'amore di lui, lo strigneva per recarlo a fare 1 suoi

avendo dimenticato a quel partito gli avesse lo sconcio spendere altra volta recati, non

tanta miseria che 'l comune di firenze lo rimosse dall'oficio e trovossi che

che n'uscia del mangiare, e quelli lo mor- dea... questo fabrat

operare secondo la carne che non secondo lo spinto. magalotti, 3-10: l'incontro

alla luce una femmina, voi stesse ve lo recate a rossore; se partorite un

cavalca, 20-449: come molti cherici per lo suo esemplo si recarono a correggere loro

pensaté voi che facessono coloro che tengono lo stato di siena o di pisa, per

2-18: i possenti lombardi e italiani non lo ubbidieno, ma si recarono a tiranno

la guardia, et al re parve che lo volesse investire. giulio strozzi, 22-65

vol. XV Pag.628 - Da RECATA a RECATO (4 risultati)

, mi sembra ancor vederlo, / ché lo spavento me lo reca agli occhi.

vederlo, / ché lo spavento me lo reca agli occhi. -recare al,

, 3-6 (i-iv-282): egli è lo stimol di filip- pello, il qual

, ne 'l conficca, e ne lo tragge / grucciato e dante l'ultime recate

vol. XV Pag.629 - Da RECATORE a RECEDERE (10 risultati)

la- sciassino alcuno di loro casato, lo quale eglino dovessono recare, e cotale

in rezasco, 924]: se per lo detto recatóre gli fosse notìficato..

rechie, ella cage e la vose e lo color li scampa. anonimo romano,

recchie de missore stefano della colonna, lo quale staieva in cometo della milizia per

. fiore dei liberi, 199: per lo dedo che io te tegno soto la

roma uno garzone figlio de una ancilla, lo quale avea quadro pedi e quatro mani

'. guerrazzi, 2-364: tanta ira lo assale che, avventandosele contra, le

campane è bene che gli interessati se lo tolgano dalla testa. = voce

volgar., 6-496: elio cagè in lo cavo del rechiudo asenello. =

di riferimento. patrizi, 2-84: lo accidente è quasi accidente a quello e

vol. XV Pag.630 - Da RECEDIMENTO a RECENSORIO (1 risultato)

tuo oppinar da te receda, / lo qual ti mena nello error perverso.

vol. XV Pag.631 - Da RECENTABONDO a RECENTE (5 risultati)

, 30-10-4: per la turbazione recente lo infermo animo anche è non cheto.

muor. d'annunzio, iv-1-491: girando lo sguardo intorno smarrito, scorsi, sul

, parmi che ti dovrebbe essere facile lo scordarmi. pascoli, i-142: povera

il patto sociale; spinosa e locke lo seguirono nel pessimo intento di sconvolgere ogni

dell'opera: certo fra un'ora lo schiferò. -entrato nell'uso linguistico

vol. XV Pag.632 - Da RECENTEMENTE a RECERCARE (6 risultati)

la miseranda rovina delle lettere essere stata lo effetto d'in teriori e

carducci, ii-9- 123: non lo darei [il mio nome], e

perenne, e moralmente dannosissimo, era lo scalpore dei convertiti recenti venuti in favore

: rubrica di un giornale (per lo più collocata in ultima o seconda pagina

le ricusò, pianse, gridò. io lo insultai, ed egli si trangugiò e

. erbolario volgare, 5-59: lo suo fumo [della mirra],.

vol. XV Pag.633 - Da RECERE a RECESSO (11 risultati)

rècere, tr. (usato per lo più all'inf. e alla terza

volgar., 6-152: quinci a lo stomaco mio venne isdegno, id est voglia

è il vero che il recere sconcia lo stomaco. ranieri, 1-i-307: correva il

l'animo, le budella). -per lo più assol. o in espressioni causative

recer le budella / co 'l parlar su lo stàtico e far mostra / come già

quegli che ha insegnato alle mogliere vostre lo sporcar le fragole, le rose,

che, se fa niente, / lo fa a rovescio o con mal garbaccio:

, 2-16: fanno [i cortigiani] lo schifo, ma pur sempre mai /

a reto nicola, non abbe sufficiente spazio lo sio cavallo. 2.

rendermi conto che, nel caso che lo sviluppo subisse un arresto e si avesse

: luogo appartato, solitario, per lo più circondato da fitta vegetazione o da

vol. XV Pag.634 - Da RECESSO a RECESSO (14 risultati)

., 140: de'vaghi fiori de lo stil ch'io colsi / ne'recessi

, videsi un'altra volta comparir innanzi lo stesso mendico, il quale...

amicis, ii-24: prima che cominci lo spettacolo, il popolo può entrare nell'arena

di là... possono accarezzare con lo sguardo i colli bianchi, i ciuffetti

quegli barbari,... non negando lo ricesso dell'acqua il passo per quello

poco spazio che era tra l'isola e lo scoglio. serfetro, 116: gaditani

infino al solstizio estivo l'accesso e lo recesso del mare grandemente s'accresce.

circoli, li cursi delle stelle, lo saglier, lo descender, lo andar binanti

cursi delle stelle, lo saglier, lo descender, lo andar binanti lo tornar

stelle, lo saglier, lo descender, lo andar binanti lo tornar indietro de la

saglier, lo descender, lo andar binanti lo tornar indietro de la luna, vede

di tempo. -anche: la fine, lo scioglimento di un'assemblea temporanea.

, ne dispone la sospensione temporanea o lo scioglimento. -per estens.: atto

1512 fu stabilito il numero di otto per lo meno. 13. comportamento sociale

vol. XV Pag.635 - Da RECETARE a RECHERERE (6 risultati)

esso è parte o scioglie i vincoli che lo legano a un trattato multilaterale.

stampa », 27-i-1982], ii: lo schema presenta come uno spermatozoo si attacca

/ e s'io l'avesse, io lo ti renderla; / ma poi no.

pupilla ad richerilo ad amore / a cui lo desti per la tua follia. fatti di

ospite. no 'nde dà empedimento a lo 'ntedetto, anti l'aiuta a fare

voi, valente, / ch'onor richiere lo bon costumato. iacopone, 41-45

vol. XV Pag.636 - Da RECHERIMENTO a RECIDERE (12 risultati)

caccia, 365: sembianza, c'à lo cor, mi ripresenta / madonna?

che trova sapienza, ché più vale lo richerimento della sapienza che neuna mercatanzia d'

cremexino e dato in mano a cibo qual lo dete al papa e sua santità lo

lo dete al papa e sua santità lo dete al reverendissimo medici, et insieme

medici, et insieme con sua santità lo mise in capo a cesare. =

bonvesin da la riva, 1-105: lo corpo desformao [dalla morte],

han flevre raso, / desfigurao e sozo lo corpo g'è re- maso.

). separare in modo netto, per lo più con uno strumento tagliente, una

targioni pozzetti, 12-5-230: questo strame lo chiamano 'rappucci ', che altro

la foresta di fiondi s'abbella / e lo monte verdeggia ed il prato '.

sapessi! ne sono morta. me lo hanno reciso. un male atroce ne fece

della rosa bianca, della tea e lo recide d'un colpo di forbici nel punto

vol. XV Pag.637 - Da RECIDIBILE a RECIDIVA (7 risultati)

guanti della piastra, la lancia per lo costato fu quel coltello che tagliò e

, cangiato pensiero, usa ingiustizia contra lo stesso popolo, recide le sue forze,

e indarno, o febo, domandava lo tuo aiuto, però che tu non poter

292: vedea il buon apostolo lo scandalo che quegli ebrei si prendevano del

curvandosi nella sua nera veste, roteando lo sguardo, sempre pallido in volto,

dì giosafà, senza inganni, / per lo deserto molte vie recise / e andò

battermi il petto alla messa, lo strignere un nodo, il girare una chiave

vol. XV Pag.638 - Da RECIDIVANTE a RECIDIVO (9 risultati)

vostra per una recidiva di terzana avuta lo scorso mese, dalla quale però al presente

dopo un primo: l'aggravamento è lo stesso, ma è necessario per ciò che

male, dicto convalescente: ché cussi lo adoperato coito è caxuone di fare l'

ricadere nella medesima colpa non leggiera. lo dicono nel linguaggio del diritto penale,

, fu chi exeruziato m'ebbe / lo or recidivo or succedaneo morbo, / ché

sostant. segneri, iii-3-211: lo stato più pericoloso di un povero infermo

più pericoloso di un povero infermo è lo stato di recidivo. panni, 1-i-94:

spirituale dipendenza al loro pastore, essi lo seguirono o si lasciarono condurre. carducci,

facevano gli spartani dell'ilota ubnaco, lo espongo a spettacolo dei giovani, acciò

vol. XV Pag.639 - Da RECIDIVO a RECINTO (10 risultati)

collo d'ilia. pea, 3-33: lo scialle... ricingeva loro le

si gettano nel lago dai monti che lo ricingono. guerrazzi, 1-730: la città

a mezza imposta in giorni torbi: lo carezzano le brine, le gragnuole,

i venti rigidi; e il povero cardo lo richiude subito e lo recinge tutto intorno

il povero cardo lo richiude subito e lo recinge tutto intorno di spine.

l'inimico ricinto, ad un tratto lo si mirava avanti in orribil serpe travolto

la morte. alfieri, 1-444: lo aspetto di piè fermo- ei giunge; /

il sudore della fronte, lo ricingevano di carezze, di baci, di

a lui, non esso a loro; lo ricingeranno, ed esso sarà il centro

l'intenzione di togliergli quell'aureola di cui lo hanno ricinto anche molti dei più affezionati

vol. XV Pag.640 - Da RECINTO a RECINTO (6 risultati)

la persona da due braccia robuste che lo trattennero. 7. circonfuso di un

si potendo per l'interposizione del recinto, lo vagheggi e l'illumini del suo splendore

nella via, mentre via si chiama lo spazio in giro tra i sostegni de'

murano sui recinti degli orti per allontanarne lo scarpatore. pea, 3-10: certi poggi

un trecento e scrive per geroglifici: lo che essi devono al recinto de'monti

i-26: noi altri buoni svizzeri entro lo stretto recinto delle nostre selvagge montagne siamo

vol. XV Pag.641 - Da RECINZIONE a RECIOTO (4 risultati)

edilizio, di cui è pertinenza e che lo racchiude in sé e di solito non

. ambiente chiuso (e la parete che lo serra). 11. figur

si ritrovasse, e la maggior violenza per lo dende ', comunitarie anche quelle

contrario in quel luogo farebbesi nel quale lo stesso re orti e vigne

vol. XV Pag.642 - Da RECIPARE a RECIPERE (15 risultati)

bernardino da siena, 878: andò a lo speziale e disse: -tolle il libro

l'intestazione col numero del telefono, lo depose sulla tavola. -scherz.

quegli che ha insegnato alle mogliere vostre lo sporcar le fragole, le rose,

alcuna, ma quasi quasi dubito che lo speciale non abbia bene inteso. goldoni,

romano, 1-19: nella mano ritta portavano lo vor- done, nella manca li paternostri

descenne per lommardia predicanno. moita iente lo sequita. veone in fiorenza. fiorentini graziosamente

madonna] m'have riceputo / e lo sofrire mal m'à meritato. laudario

in una vagina e, receputolo, lo portava ad puczolo per grande spacio de

più verosimile) e per le strettezze de lo loco finché da la lunga egli non

, et a la fine, riconosciuto quivi lo errore, è cosa manifesta che ilio

à riceputo / ben da segnore e poi lo voi celare. rainerio da perugia volgar

pilato, al quale supplicao umelemente che per lo pagaminto che devea recipire le volesse donare

pagaminto che devea recipire le volesse donare lo corpo de cristo ad ciò che el

per ciasche barone ciento fiorini, ma lo palazzo non fu acconcio. -ottenere

dyo, pregamote che questo incensu, lo quale en istu chiara sacrifiziu offerimu nella

vol. XV Pag.643 - Da RECIPIENDARIO a RECIPIENTE (25 risultati)

., 6-63: un giovene posse dentro lo mio ventre, un longo e nervoso

di isidoro minore volgar., 219: lo quale enrico da innocenzio papa terzio

: o falso amore proprio c'hai tutto lo contraro! / molta recipi eniuria,

li quali non voizero celebrare, recipero lo santo martirio. sette ne fuoro appesi per

siano tenuti notificarelo allo patrono che averà receputo lo dampno. 6. accogliere

. anonimo romano, 1-2a: lo pelo non recipe la soa tentura.

ultra la tripolina politura, le ungeno con lo molle intestino de le noce.

: lu core de alesiu santu / lo non recepia né tantu / de questo onore

villania / da me voi ricepere / lo parlare e 'l vedere, / guardate a

parlare e 'l vedere, / guardate a lo savere, / come valere / potesse

: iason incontenente recipea la ventura de lo pecorone, e fece fare una granne

. tozzi, vii-371: se non trovo lo sposo recipiente, io la rimando a

... e gli immortali che lo corteggiano non sono personaggi seri e religiosi

della bonbarda..., la natura lo diriza a ciercare con furore il loco

la spaziosa aria. cesariano, 1-86: lo cavedio, spacio teatrale, era recipiente

. -in partic.: che riceve lo sperma nell'atto sessuale (una donna)

, vi-527: la verga di aaron lo sparge [lo sperma] ne la

: la verga di aaron lo sparge [lo sperma] ne la femina recipiente,

nell'animo dell'amante, u quale riceve lo amore dallo amato, di maniera che

amato, di maniera che, essendo lo amante il recipiente, è inferiore all'

. lauro, 2-134: essendo [lo zolfo] con questo secco, sarà

), sm. contenitore, per lo più mobile e trasportabile, di corpi liquidi

recipiente che venne loro sotto le mani, lo fecero traboccare di roba, infilarono la

2. utensile di laboratorio, per lo più di vetro speciale, in cui

o più tubi, destinato a ricevere lo stillato o il prodotto di qualche operazione chimica

vol. XV Pag.644 - Da RECIPIENZA a RECIPROCARE (5 risultati)

ove, posata per la quiete e per lo mancamento del moto, fa sedimento e

daietore / e siria sostentamento grato a lo recepetore. 2. stor.

asconde / reciplico l'amor, ma lo congiunge /... ne'gentili

, 14-13: lei non poteva amarlo perché lo amava, colla reciproca.

.. da le nare sempre reciproca lo aere in le nostre intime arterie vitale.

vol. XV Pag.645 - Da RECIPROCATIVO a RECIPROCO (5 risultati)

la reciprocazione. mamiani, 7-11: lo stato compone una persona morale o altramente un

consistente nel ritorcere contro l'avversario lo stesso argomento da lui usato. 6

premesse al codice civile, 16: lo straniero è ammesso a godere dei diritti

, che, a sua volta, lo ricambia (un sentimento). -in partic

pietà, sposarono. sbarbaro, 5-65: lo conobbi [roger] in una traversata

vol. XV Pag.646 - Da RECIPROCO a RECIPROCO (6 risultati)

sempre che senza proprio interesse e pericolo lo possano fare. tortora, i-44: a

il risultato dei primi rapporti ci dà lo sviluppo de'reciproci doveri e la legge

diritto ', ciò non ostante finché dura lo stato di socio convivente racchiude in se

e si conosceva pieno ai pensieri gravi, lo licenziò con un reciproco complimento. brusoni

. ispirato, dettato dal contraccambio o che lo prevede; che prevede un uguale comportamento

argento di essa concepisse moto: per lo che vibrandosi con reciprochi abbassamenti e risalimenti

vol. XV Pag.647 - Da RECIRCULARE a RECISO (3 risultati)

leggere invertendo dalla fine le parole che lo compongono, senza che il metro cambi

con i cumuli dei tronchi recisi e fenduti lo spirito dei boschi inclinati su le lontane

figurando il paradiso, / convien saltar lo sacrato poema, / come chi trova suo

vol. XV Pag.648 - Da RECISURA a RECITA (6 risultati)

con ricisa risposta dirvi apertamente che io lo so. g. capponi, ii-368

, non è maraviglia se i tristi lo tennero peggiore di loro. bersezio,

reciso rifiuto. gramsci, 1-78: lo studio dell'epistolario deve essere fatto con

tutto natura in lui, ma con lo studio ei l'acquistò. de sanctis,

unite. pirandello, 8-325: questi lo accoglievano con la solita esclamazione: «

ciso, / e. ttucto li cocavano lo viso; /... / a

vol. XV Pag.649 - Da RECITABILE a RECITARE (8 risultati)

fin dall'altra estate, da chi lo frequenta? = deverb. da

lavoro di scena: il monarca e lo schiavo personaggi posticci, le miserie e le

6-49: essendono queste littere recitate in lo senato,... deliberaro..

: cominciò la predica e a recitare lo evangelio che correva. michelangelo, i-iv-150:

d'orazio, ma dicele quasi recitando lo modo del buon omero, quivi ne

fu spogliato e ferito da'ladroni: / lo rider certi monaci santoni / e 'l

f 0 recitavano! come se lo crogiolavano! moretti, ii-758: la

(da parte dei primi monodisti) lo stile che oggi è propriamente detto recitativo

vol. XV Pag.650 - Da RECITATIVO a RECITATORE (7 risultati)

. petronio, 4: segondo che recita lo nostro padre e signore excellentissimo doctore miser

, 1-123: fatica eterna seria de recitare lo infinito numero delle sacrate donne, quale

ottimo, i-n: questo si dice per lo autore poetando e recitando l'opinione di

che la cosa apparisca manifestamente fatta contra lo scritto, stringendo r avversario a negare

, stringendo r avversario a negare o lo scritto o il fatto. b. segni

consegnato al giudizio secolare, il quale lo condannò alla morte e che dipoi fosse bruciato

recitativi inchinandosi al nome di maria, lo replicano. magalotti, 28-295: chi può

vol. XV Pag.651 - Da RECITATURA a RECLAMARE (4 risultati)

. anonimo romano, 1-150: scrive lo faconno recitatore tito livio che de africa

che de africa se mosse uno capitanio, lo mediore che mai fusse nello munno:

alla recitazione, ho provato qualche volta, lo so. soltanto l'idea di restare

che egli avrebbe dovuto ringoiarlo. ma non lo feci per ragioni di delicatezza e di

vol. XV Pag.652 - Da RECLAMATO a RECLAMO (9 risultati)

tu me menasti tór quel fiore / che lo disio piu en page se cunta?

fratellanza in qualunque luogo e tempo essi lo reclamino da me. g. ferrari,

in un quartiere come questo, ce lo vuol trovare, anzi lo reclama il sudiciume

questo, ce lo vuol trovare, anzi lo reclama il sudiciume: altrimenti anch'egli

guancia protesa. sbarbaro, 4-72: lo reclama altrove un impegno indifferibile. bernari,

quel salvatore, dati i suoi precedenti, lo si è potuto subito arrestare, tanto

enerci provvedimenti. borgese, 1-12: lo affliggeva come una ttera che ingiallisse reclamando

12-110: l'italia se ne interessa; lo scandalo voluto insiste e risuggella la fama

di esso davanti alla stessa autorità che lo ha emesso o davanti all'autorità superiore

vol. XV Pag.653 - Da RECLARATO a RECLUSIONE (14 risultati)

quando il reclamo non sia fondato, chi lo propose soggiace alle spese dell'incidente.

iacopone [tommaseo]: più giù lo reclinoe / tra 'l bove e l'

si assise in terra, e poserle su lo seno un mondo lenzuolo, sopra lo

lo seno un mondo lenzuolo, sopra lo quale reclinaro quello sacro corpo.

reclina. scala del paradiso, 164: lo inchinare e lo coricare che tu fai

del paradiso, 164: lo inchinare e lo coricare che tu fai nel letto tuo

delle colonne volgar. [tommaseo]: lo re priamo la fece pigliare [cassandra

volgar., i-514: se sarà lo vestimento infetto di macula bianca ower rossa

; e sia dimostrato allo sacerdote; lo qual, considerata, lo reeluderà [l'

allo sacerdote; lo qual, considerata, lo reeluderà [l'uomo] sette dì

è che edifichi; e se tu reciudi lo uomo, nullo è che li apra

costretto in un luogo. -anche: lo stare rinchiuso, nascosto, volontariamente,

iacopone, 55-51: maledicerà la spesa lo convento che l'ha presa: /

ha certo scosso la potenza francese e lo stato francese; ma, grazie a una

vol. XV Pag.654 - Da RECLUSO a RECLUTA (8 risultati)

, ii-26 (3): preso a lo so monester eram done religiose rechiuse,

reclus soto terra: / men vai lo sen de l'omo ch'ad altri no

chi l'ha 'nfusa, / corno ne lo penato sta recrusa / a parturire.

se temporanea, il termine presentava per lo più, nel linguaggio comune, forti

come nella città forte di megara, lo stesso apollo avesse posato sopra la pietra del

che o il reclusorio de'pezzenti o lo spedale del mal francioso. gianni, xviii-

milanese, i-349: mezzi di migliorare lo stato delle classi laboriose, nelle quali

pratolini, 2-372: per quanto ugo lo ignorasse, mario era un compagno. anzi

vol. XV Pag.655 - Da RECLUTAMENTO a RECOLENDO (6 risultati)

un fierissimo conflitto di notte, voi non lo sentite raccomandarsi a giove perch'ei lo

lo sentite raccomandarsi a giove perch'ei lo scampi da quel pericolo: ciò sarebbe

atti alle armi; nel reclutamento obbligatorio lo stato impone a tutti i cittadini l'

di tempo, mentre nel reclutamento volontario lo stato arruola (generalmente con una lunga

parecchi casi avesse per effetto i obnubilare lo spirito critico. -scherz. usare

dell'animo suo, ma il giudicio per lo quale si dà la pena al peccato

vol. XV Pag.656 - Da RECOLERE a RECONDITAMENTE (9 risultati)

pader me, / a vo recomandi lo spirto me. buccio di ranallo, 1-394

omne bene repuso, / ad vui lo recommando, / lu spiritu meo te

fir oservà; e da fir congregao lo consorzio e de le recomendacione ch'è da

mandato che qualunca persona promette di guarire lo re che in recomenda e'darà tutto ciò

qual persona promettesse e non facesse sano lo re, sia morto. =

. documenti diplomatici milanesi, ìli-476: lo illustre et excelso signore conte francesco sforza

sforza prende in aderen- zia e recommendanzia lo magnifico rolando marchese palavicino cum tuti li

83: aria piacere quando vi tornasse comodo lo remandasti [il libro], perché

viterbo, pregandelo ch'elo devese comete'in lo mone-conti ildobrandino, francessco e senese de san

vol. XV Pag.657 - Da RECONDITO a RECONDITO (3 risultati)

per evitare di compromettere l'attuazione o lo scopo proposto (un'intenzione);

singolare e inusitato impegno intellettuale o che lo richiede per essere compreso in tutta la

nobile uso. ricevono l'oro grezzo e lo coniano in moneta lucida e tonda.

vol. XV Pag.658 - Da RECONDITORIO a RECREDERE (6 risultati)

dati inediti o concetti originali che per lo più hanno comportato o necessitano di notevole

prestazione o esito di rilievo (per lo più consistente in incrementi di misura o

riconosciuta a una determinata persona, per lo più nel compiere un'azione o un

dei comitati diocesani il 'record 'lo tiene il giovane gallo. f

agg. invar. (ed è per lo più posposto al sost. a cui

iacopone, lxxxiii-518: e. ccosì lo nemico recredenta, / ke quando se

vol. XV Pag.659 - Da RECREMENTIZIO a RECRUDESCENZA (4 risultati)

memoria, ma dalla forma, per lo svantaggio che hanno le apologie, se non

i malumori contro amendola, che sarebbe lo stratega troppo rigido di una battaglia perduta

deteriori. carducci, iii-6-105: dopo lo splendore del trecento, nel quattrocento non

il cui aspetto più vistoso è per lo più un'acerba polemica anticlericale.

vol. XV Pag.660 - Da RECRUSO a REDA (11 risultati)

numero d'ordine della carta (per lo più abbreviato con la lettera r minuscola o

tale è il vero titolo, quale lo riporta anche il libri nel suo catalogo,

che disvaro non fanno, / per lo cui raddoppiare / mostra rectogradare / la

distesa del corpo durante il riposo; lo stare coricato o sdraiato, il giacere

feliciano, feceno m tal modo che lo recularono a lato la mangiatura de'cavagli.

per concedergli l'in- dietreggiamento che segue lo sparo. dizionario marittimo militare [

che si dà alle piazze de'baluardi per lo ri- traggersi delle artiglierie quando prendono fuoco

leggieri cosa si passarebbe. se di'per lo figliuolo che dèe nmanere reda, or

: se re dopo lui fosse rimaso / lo giovanetto che retro a lui siede,

firenze. andrea da barberino, i-114: lo re amadis, re di castens,

un antenato. ottimo, ii-203: lo sventurato fedimo e tantalo, reda

vol. XV Pag.661 - Da REDABOLARE a REDARE (9 risultati)

villani, 9-312: per testamento fatto per lo conte alessandro, padre d'alberto e

di nerone, e poi ratificato per lo detto alberto e nerone che se rimanessono sanza

per proteggerla dall'usura o per facilitare lo scorrimento del cavo agganciato.

servono di guida ai caricafondi; fanno lo stesso ufficio che le radance di ferro,

quali si preferiscono perché sono più leggiere e lo sfregamento e meno forte pei cavi che

un tappeto screziato tessuto in babilonia, lo vendè subito. balainucci, 9-iii-5: la

9-131: non avendo parenti che legittimamente lo redassero, lasciò liberamente ogni cosa àia

i maschi. gelli, 15-i-609: lo fece avvelenare e morire, sperando di

e morire, sperando di redare almanco lo stato suo nella magna. carani,

vol. XV Pag.662 - Da REDARE a REDATO (8 risultati)

pisa, 1-125: uno giorno, venendo lo dimonio dinanzi a a dio, dio

). rimproverare una persona, per lo più verbalmente e in modo aspro,

aspro, per le mancanze commesse o lo sconveniente comportamento tenuto; riprendere, sgridare

bacchelli, 18-ii- 288: lisetta, lo sappia la signora nuora, lisetta è al

, come fanno tanti, e lei lo redarguiva e magari tutto l'autobus prendeva

2. ant. argomentazione, per lo più volta a controbattere opinioni o pensieri

parte di quelli che depongono l'obolo, lo si potrebbe formulare forse così: «

oppure nei baratri del sottoterra? non lo so, né voglio saperlo. purché giunga

vol. XV Pag.663 - Da REDATORE a REDAZIONE (4 risultati)

salvatore battaglia, il 'battaglia 'lo sta pubblicando la utet. è l'impresa

carrà, 637: prima di salutarlo lo ringraziai con calore della affabile accoglienza e

: atto del redigere, dal francese lo dicono della compilazione segnatamente d'un giornale

si prende la parte di responsabilità che lo riguarda. landolfi, i-560: di queste

vol. XV Pag.664 - Da REDAZIONE a REDDITIZIO (8 risultati)

rinfrescare le pareti dei cannoni surriscaldate dopo lo sparo. -redazza a manico: quella

: quella munita di un asta, per lo più di legno, al fine di

li denari xx libras et la mitade de lo prode, ke questa terra si aba

anima sua sì passone / e morto sì lo redete. francesco da barberino, i-208

. francesco da barberino, i-208: lo decimo [vizio] dich'io / che

capitalisti non è omogeneo, come non lo è quello dei proletari. giova almeno,

non una conseguenza. emanuelli, 2-103: lo spettacolo... rivelerà in modo

: il secondo rispetto, pel quale lo incipiente oratore debbe orare verbalmente, si

vol. XV Pag.665 - Da REDDITO a REDDIZIONE (7 risultati)

tempo (e la moderna teoria economica lo concepisce come un flusso di beni o servizi

o servizi prodotti nell'arco, per lo più, di un anno solare,

mi risponderebbe: -perché voi non lo investite in maniera che vi dia un buon

economica secondo il quale è opportuno che lo stato ridistribuisca la ricchezza fornendo ai meno

chi aveva pensioni o crediti qualunque verso lo stato, unirono le loro grida.

'...: come aggettivo, lo stesso che 'reddituale '.

, 4-41: la terza cosa la quale lo marito è tenuto alla moglie e la

vol. XV Pag.666 - Da REDDO a REDENTORE (14 risultati)

un'orazione. delminio, 1-23: lo isponere la forza di filippo e per

lupo... hae sì reddo lo collo, che non lo può vogliere se

hae sì reddo lo collo, che non lo può vogliere se non collo petto insieme

da lui ricevuto s'aconvenivano, caramente lo pregò che, avendo egli feristeno dalla morte

: il detto palagio... per lo detto barone o baldo, ovvero alcuno

quillu omo spiritale. palamedès, 77: lo re fera- mons... fu

nuovi estimi, per rideterminare (per lo più sotto forma di aumento) l'importo

anonimo genovese, 1-2-120: de lo so sangue n'a reemui. anonimo

. anonimo fiorentino, iii-598: per lo suo figliuolo fue rede- mita la umana

adesso che l'austria è finita, me lo sai dire il gusto che ci provate

dire il gusto che ci provate? - lo aveva affrontato lupo. -ah,

5. che ha espiato un delitto con lo scontarne la pena. - anche sostant

uomo. iacopone, 43-233: lo nostro dulcissemo redentore / a la iustizia

[l'eucarestia] / ne lasciò lo redentore, / quando fece dipartimento,

vol. XV Pag.667 - Da REDENTORISTA a REDENZIONE (3 risultati)

del suo cantico simeone... lo chiama [gesù] pace, salute,

1732 a scala, presso amalfi, con lo scopo di evangelizzare il popolo mediante missioni

no d'oro né d'ariento, ma lo so prezioso sangue innocente. castellani,

vol. XV Pag.668 - Da REDENZIONISTA a REDIGERE (10 risultati)

1-137: mi dissi che era soltanto lo sfogo di una donna che si compiaceva

staccate di quei paduli: il resto lo volea proprio serbare per la futura redenzione

riparo; possibilità di salvezza (per lo più nelle espressioni senza redenzione, senza

alla catena. vasari, ii-95: lo volevano a furia di popolo senza alcuna

cassa di redenzione tale somma annualmente per lo spazio di cento anni...,

quali si sono obli- gati esborsare fra lo spazio di 20 anni. stampa periodica

guàrdate da tal ostire; / lo cielo te fo perdire / e lo 'nfemo

/ lo cielo te fo perdire / e lo 'nfemo ha''n redetato. =

bonvesin da la riva, 1-108: lo peccatore intanto se 'n va pur in

» 1915-1916], 45: lo studio delle falsificazioni rediane presenta certe difficoltà

vol. XV Pag.669 - Da REDIGERE a REDIMERE (10 risultati)

nocte circa le octo ore è fugito lo marchese e con lui sono fugiti dei provisionati

le divine intelligenze festinante- mente cercavano per lo redimento del nostro cittadino. = nome

un prigioniero pagandone il riscatto a chi lo ha catturato. livio volgar.,

stesso nel capo, si arrese. suchet lo fece tosto redimere. -rifl

bibbia volgar., i-578: se lo forestiere o lo peregrino arricchisse fra voi

., i-578: se lo forestiere o lo peregrino arricchisse fra voi, e alcuno

. chiunque vorrà delli suoi fratelli sì lo potrà redimere. -ricuperare un territorio

nazione ci re- dimea dalle catene, lo scettro de'capitani e de'proconsoli francesi

!.. come volete redimervi, cacciar lo straniero.. indegni di libertà.

257: la mano dell'uomo apre lo scoglio, scava un canale capace e

vol. XV Pag.670 - Da REDIMIBILE a REDINE (7 risultati)

suo latte, forse le sue cure lo avrebbero redento. bacchelli, 18-i-136:

: che, secondo la legge che lo regola, è destinato a essere rimborsato nell'

irredimibile o consolidato, rispetto al quale lo stato ha solo l'obbligo di pagare

/ o d'angosciata vedova romita / lo bagnerà riconoscente il pianto. pascoli,

o da due strisce collegate, per lo più di cuoio, fissate al morso

leggenda di s. galgano, 105: lo... cavallo in quello medesimo

mutare, si posò la retine sopra lo collo del cavallo, e pregò idio devotissimamente

vol. XV Pag.671 - Da REDINELLA a REDINGOTE (7 risultati)

l'empito del timor naturale del morire lo domo con le redine e freno della

e impedivano fra di loro: e lo precipitarono e si rimasero sotto a'rottami

guittone, i-39-31: o. ffattore de lo stellato fermamento, o redina di sapiensia

. savi, 1-31: nelle gote lo spazio situato fra l'occhio e la

là. boiardo, 1-15-30: orlando per lo campo lo seguia / con brigliadoro a

boiardo, 1-15-30: orlando per lo campo lo seguia / con brigliadoro a redina bandita

lunga giacca con falde diritte, per lo più di stoffa pesante e portata come

vol. XV Pag.672 - Da REDINGOTTO a REDITA (13 risultati)

/ e 'nforzo il canto presso a lo finire / e stando gaio tomo dismaruto /

ovescovello pò chevelle pagare, / mitrigli lo flagello che lo voi degradare; /

chevelle pagare, / mitrigli lo flagello che lo voi degradare; / puoi 'l mandi

: sì come taira comprende tutto quanto / lo mondo, si facci'eo, o

de'falconi, 19: da che [lo sparviero] sarà bene usato alla mano

-sostant. beroardi, 284: lo meo disire -conforta mia spera, / che

mia spera, / che 'ntra lo cor mi pinge / la gioì che del

non morragg'io, se fie tostano / lo meo reddire a star sì ched io

de'corri- dor fumanti; / e lo sbandarsi, e il rapido / redir dei

-indirizzarsi, appuntarsi di nuovo (lo sguardo). carducci, iii-2-294:

, che nel cor mi riede / lo smarrito valor? tanta a'tuoi detti /

e parmi la redita / quasi fallita -per lo disiare. chiaro davanzati, xl-17:

sia ai qua vostra reddita; / lo sol vi mosterrà, che surge ornai

vol. XV Pag.673 - Da REDITÀ a REDIVIVO (9 risultati)

: egli è grande reame e discende lo re per reditade. gherardi, 2-ii-131:

vuoli, sappi bene ch'io rifiuto tutto lo reditàggio e servirò lo mio iddio e

io rifiuto tutto lo reditàggio e servirò lo mio iddio e 'l mio signore. valerio

di cesare, 153: a tolomeo quetaro lo reame d'egitto e tolserlo a cleopatra

e il conio / ad arnolfo, lo qual non fu de'veri / che reditar

a redetare. idem, 92-104: lo patriarca sì voi demorare / entro ne l'

345: io adorava, io compativa lo spirito schiavo ed immemore, ma sempre

sostanza). campailla, 10-94: lo stagno, il piombo, il ferro,

tornandoli, col chimico lavoro, / a lo stato primier già redivivi.

vol. XV Pag.674 - Da REDIZIONE a REDUCISMO (4 risultati)

finché sta con la madre e questa lo allatta. pascoli, 224: rosa intanto

prima che le fiere, affamate, lo facessero di lui. 2.

la redola del cavallo dicendo: viva lo 'mperadore. = var. di

tanto redolento / ke millo meia e piu lo so odor se sento, / dondo

vol. XV Pag.675 - Da REDUCISTA a REFENDERE (6 risultati)

anonimo genovese, 1-2-128: ten lo cor pin de nechezea, / de

esse contente de tal belleza / com'lo segnor g'à dao, inanze per

speran in le nostre oratioyn, che lo nostro segnor messer iesù cresto no guarde

altra fibra, che è usato per lo più per le cuciture. giamboni,

capo all'entrata e così andasse tenendo lo filo in fin che fosse al minotauro

, v-165: la prima cosa che fa lo pellegrino, quando si parte, si

vol. XV Pag.676 - Da REFENDINO a REFERENDUM (5 risultati)

per suo referendario domestico antonio grassi e lo fece vescovo di tivoli. paruta,

di giustizia e di grazia, per lo che s'intitolano referendari defi'una e del-

, 1 quali quanto errore commettano, lo lascio dire a voi. canoniero,

di soluzioni opposte e che vengono per lo più sottoposti ai cittadini dalle forze politiche

cesareo-bonapartistico ad approvare la scelta politica -per lo più attinente a questioni istituzionali -già fatta

vol. XV Pag.677 - Da REFERENTE a REFETTORIERO (4 risultati)

di lavoro deve consentire nell'ambito aziendale lo svolgimento, fuori dell'orario di lavoro

e in generale specialisti di gastronomia, lo avevano incoronato nel 1927 principe dei gastronomi

disposi a scrivere un zibaldone, che lo chiamo 'le quattro giornate ',

sciatto, dozzinale (il linguaggio, lo stile, con riferimento al modo di

vol. XV Pag.678 - Da REFETTORIO a REFICIAMENTO (11 risultati)

demonio in forma visibile una notte, sì lo menò per tutte l'officine della casa

monaci, in cambio di legere a refetorio lo evan- gelo e fare silenzio, ragionavano

la zambra d'angostia tracarca. / lo refittoro [idem, xvii-159-25: ri-

lei non saldo presto. / per lo suo, guasterò 'l mio refettorio.

delli regni, che appena sapeno partir lo pane in refettorio, li frati interveneno ad

« oh certamente ». e 'l padre lo prese e andò al frate in prigione

e modesto (e anche il cibo che lo costituisce, l'ora in cui avviene

grazia sua nel canpo ben colto, lo benedica e faccia fruttificare e pascavi inn

poi portare e trarre fuori per tutto lo regno sanza venderla, paga grani 15 per

rifetta: / ama jesu e nel cuor lo ricetta. = voce dotta

cibo, refezione, pasto, per lo più frugale. -al figur.: conforto

vol. XV Pag.679 - Da REFICIARE a REFOLO (10 risultati)

doni, 4-35: per questa compassione lo menarono nella loro caverna e lo reficiarono con

compassione lo menarono nella loro caverna e lo reficiarono con quelle confezzioni che in quei

una nobilissima romana matrona che per tutto lo spazio di quest'anno ricettava ogni notte

goldoni, xi-123: tenete; / lo stomaco con questa reficiate; / su

presente, l'appaga e con appagarlo lo ncrea, lo reficia, gli dà

l'appaga e con appagarlo lo ncrea, lo reficia, gli dà piacere. bresciani

di essersi in quell'incontro reficiati con lo spirito di dio, cominciò a parlarmi.

bella gola se sflibba, / amore lo meo cor pone en deposito / appo lei

, industriale o agricolo e che per lo più contengono sostanze inquinanti. la repubblica

. / anonimo romano, 1-71: lo corazzare fu tenagliato per fiorenza con tenaglie

vol. XV Pag.680 - Da REFONDERE a REFRATTARIO (5 risultati)

furibondo / refolo o gel mortifica / lo smeraldo giocondo in ch'è sì bella.

rondoni e, in genere, su lo specchio di teodo bisogna volare a meno

italiana già dimostrammo non essere punto refrattario lo spirito di carlo alberto. beltramelli,

compromettersi. savinio, 364: un isolante lo separava dal dolore. era refrattario alla

tentativo di interpretazione psicanalistica, per sostituire lo scansafatiche e antiquato gargiulo con un dottore

vol. XV Pag.681 - Da REFRATTOMETRO a REFRIGERARE (12 risultati)

trattato delle mascalcie, 1-27: lava lo male coll'aqua freda bene e refrica

male coll'aqua freda bene e refrica lo luoco del male fortemente collo unguento e

, carlo non ha avanzato altro che lo spasso, anzi il pericolo d'un bere

mettersi in una purga reffrigerante; et ve lo lassammo ancora. g. del papa

, i-302: se passo al mare, lo scorgo fomento dell'avarizia de * cupidi

gli giunse, dopo qualche tempo, lo scroscio dell'acqua che grondava dalla spugna

, 8-629: questi vagoni refrigeranti hanno anche lo scopo di far giungere fresco in città

un tappeto verde, sono pronti. lo chiamano un esercizio refrigerante: la grazia

e su di esso alla parete è appeso lo 'scaldabagno '. 10.

sopra gli altri suoi membri tormentata per lo male che aveva aoperato con essa.

aestuante pecto. musso, 153: lo stomaco, per l'elemento del foco

vuol di continuo stare caldo e per lo star caldo desidera sempre stare coperto »

vol. XV Pag.682 - Da REFRIGERATIVO a REFRIGERATORIO (13 risultati)

cuore, e troverenne una che racoglie lo fiato, l'altra che sfiata,

, onde l'offese / di pandaro lo strai, refrigerava. -rifl.

, 2-527: l'aria rigida della sera lo scosse, lo refrigerò fino in fondo

l'aria rigida della sera lo scosse, lo refrigerò fino in fondo all'anima.

tormenta l'anima che non rifrigera per lo loro uso. s. bonaventura volgar.

., onde se gli amanti che lo nodriscono nel seno non avessero alle volte,

, agevol cosa sarebbe che 'n tempo lo incendio gli conducesse a morte. -confortare

. laudario urbinate, lxxxiii-559: io lo [mio figlio] me poga tucto

: l'altro uficio si è a ricevere lo spirito, cioè l'alito e 'l

'l fiato; e questo è per me lo calore dentro, ché, mettendoci l'

e tolgon la sete e ammortan lo 'ncendimento del caldo. delminio, ii-

fare noi, in cui è refrigerato lo fervore de la grazia e de l'amore

conforto spirituale. buti, 2-633: lo chiostro è de'religiosi chiusura consolatoria e

vol. XV Pag.683 - Da REFRIGERATRICE a REFRIGERIO (5 risultati)

potendo ricevere alcuna consolazione né refrigerio per lo continuo dolore che portava, si veniva

tutta quella notte p: r lo delettevole venereo giardino caminomo. straparola,

, i-368: sei dì tu opererai; lo settimo dì recessa, acciò che si

dì recessa, acciò che si riposi lo bue e l'asino tuo, acciò che

un tappeto verde, sono pronti. lo chiamano un esercizio refrigerante: la grazia

vol. XV Pag.684 - Da REFRIGERARE a REFUSO (6 risultati)

piagni. g. gozzi, i-27-50: lo scrivere è un refrigerio all'anima mia

parlano spesso di ciò, acciocché per lo molto parlare si scialino un poco ed

viver colà sù, non vide quive / lo refrigerio de l'ettema ploia. cavalca

spalle la melote o pelle pecorina: lo sguardo tiene rivolto al cielo, che gli

1-139: funce abunnanzia de storione, lo pesce delicato, fasani, crapetti. chi

, fasani, crapetti. chi voleva portare lo refudio, portava liberamente.

vol. XV Pag.685 - Da REFUSO a REGALARE (17 risultati)

patti. li patti fuoro questi: lo primo, che esso fece refutanza della

veneziani. tommaso di silvestro, 421: lo detto frate bernardino, exactore deputato,

la mia consciencia de iuda mal pentìo lo tornar indre l'angustioso guagno, lo responde

pentìo lo tornar indre l'angustioso guagno, lo responde d'i prevei, lo refuar

, lo responde d'i prevei, lo refuar de-1 presio de-1 sangue santo e iusto

, l'in- picar de-1 traitoro e lo schiatar per mego ogne cosa me cria

: quando la istate viene, e lo lovo se muda / e perde lo so

e lo lovo se muda / e perde lo so pelo,... /

pelo,... / mai lo vego reten e 'l malfar no refuda,

: se alguna repugnava troppo e refudava lo compagnon, l'omo portà quella,

omo portà quella, levada, en lo desiroso seno. bonfadini, 32: da

e vedi che vergognosamente va deretro a lo sposo suo,... inperò che

poi che de refuar vor, / a lo diavoro per fiior. s. giovanni

. storia di stefano, 11-2: lo imperatore, vedendose a tal tedio, /

grande errore del capitanio mio / contra lo consiglio li suoi maiori / per cui

f. soranzo, li-1-189: lo ha donato il gran duca, ha

7-i-348: costume era che tutti regalassero lo sposo o la sposa. goldoni, ii-374

vol. XV Pag.686 - Da REGALARE a REGALARE (7 risultati)

pigione. 11 resto del credito ve lo regalo. -per estens. buttare

, iii-982: l'hanno presa come lo sverginatolo del mondo, venezia, ed

: scoperto molto bene da noi, quando lo vedessimo avanzato a giusto tiro, d'

a giusto tiro, d'ambe le parti lo rega lassimo d'otto buonissime

per convincerlo a far bene, / per lo men di sei nervate regalatelo, se

schiaffi al figlio di ra- etzky che lo aveva insultato, e n'aveva dal generale

. sono stati quattro inglesi quelli che lo han regalato. 6. allietare

vol. XV Pag.687 - Da REGALATAMELE a REGALE (6 risultati)

io ho nel borsellino uno scudo regalatomi lo scorso natale dalla mia matrina. soffici

. bibbia volgar., vii-510: lo dì oscurirà in tafnis cioè una terra,

: dello regno de puglia li scrisse lo duca de durazzo e offerivasi...

prudenza è quel vedere impari / in che lo strai di mia intenzion percuote. falier

. giordani, ii-33: il cittadino o lo straniere che, entrando nel tempio di

fi regai favore, allorché una scarlattina lo condusse a morte, il 15 dicembre del

vol. XV Pag.688 - Da REGALE a REGALE (5 risultati)

stampa periodica milanese, i-147: macbeth vede lo spettro di banco assiso in suo luogo

napoli. -retto in monarchia (lo stato). savonarola, ii-348:

-sm. e f. (per lo più al plur.). diritti che

'acqua... regale ': lo stesso che 'acquila regia '.

di lustro e di quiete: l'amo lo divideva dalla misena e dalle ferriere del

vol. XV Pag.689 - Da REGALE a REGALIA (3 risultati)

regalia mediante l'indennità pecuniaria a chi lo aveva originalmente comprato. delfico, iii-337:

pepe. -facoltà concessa, per lo più in via consuetudinaria, a talune

della caccia. -regalo, per lo più di cibo e di vesti, fatto

vol. XV Pag.690 - Da REGALIA a REGALO (4 risultati)

battaglini, 1681-1: i canonici anziani elessero lo scritto vicario capitolare ed i moderni regalisti

inglese, « propriamente dinota la condizione ossia lo stato di una persona di grado regio

gare? non certo la regalità lo comportava; ma di quali altri palesi

, tucto adornato regalmente, / fu lo cantor dello spirito santo. ariosto, 46-53

vol. XV Pag.691 - Da REGAMO a REGE (5 risultati)

, i-45: in quell'inverno del 1763 lo zio si propose di farmi una

pietro ispano volgar., 2-9: lo succo del rigamo con latte di femmina

anonimo genovese, 1-1-210: sì grande è lo riazaigo [delle nari] / che

opere dispendiose e ampie si fanno per lo più in grazia dell'amor osceno e

nulla galìa ardisca passar el fogo a misser lo cape- tanio salvo quella galìa che sarà

vol. XV Pag.692 - Da REGE a REGGENTE (10 risultati)

trova rason né legge / ke per lo servo mora lo regge? dante, conv

legge / ke per lo servo mora lo regge? dante, conv., iv-vi-20

ti e corriremo, fece venire mi lo reggio ne li cammori soi. sannazaro,

-al figur., per indicare lo stato glorioso dei beati. cavalca

occhi rivolgi al logoro che gira / lo rege ettemo con le rote magne. idem

. petronio, 29: uno pellegrino, lo quale stieva denangi de la rege de

e l'altro chericato di roma non lo voleano soppellire in san piero, in

nella catedra regentede a qual declinazione appartenga lo 'hic et haec et hoc nihil \

titolari della suprema carica politico-esecutiva (per lo più al plur.).

. masuccio, 260: essendo a lo uscire da una strata ad un altra,

vol. XV Pag.693 - Da REGGENZA a REGGENZA (6 risultati)

vicaria. de rosa, 563: lo re corrao commanda a lo regente che

, 563: lo re corrao commanda a lo regente che pigliasse lo iodece e lo

corrao commanda a lo regente che pigliasse lo iodece e lo patre e la matre e

lo regente che pigliasse lo iodece e lo patre e la matre e tutti li suoi

non aveva da fare tutto il giorno, lo ascoltava con aria rispettosa. l'illustrazione

il viceré stesso; i funzionari che lo coadiuvano. foscolo, xviii-90: molti

vol. XV Pag.694 - Da REGGERE a REGGERE (18 risultati)

, 718: il futuro fu come lo volevano gli altri: in onta alle rispettose

richiesti. nere fisso (lo sguardo). 8. marin

il petto fieri, e, reggendo lo sguardo nel mio, nessuno dall'

orléans. col e godere lo stato tuo: e io entro ne'primi

in mano come segno del potere: -reggere lo 11. ant. costanza (

porti no. ne vole icire. può lo scudo e la spada reggere. malpigli,

contro una damigella con ambe le mani regge lo specchio corpo; tenere fermo un

l'una man pura fa- l'atro lo corpo sostenea; / e lagremando lo rezea

atro lo corpo sostenea; / e lagremando lo rezea, / e re-cella, / ne

,... ed uno, che lo conduce di là, gli pascoli, 622

giramento di capo, e, se non lo reggevo, corone della preghiera. moretti,

ilbrac-vecchio domestico, inviato certamente dau'implacabilecio e lo resse. aleardi, 1-84: il volto

petrocchi [s. v.]: lo reggeva per le bracdue giovanotti, reggendo

ragazzo si fece bianco: un tremito forte lo si travagliò fra le braccia delle perpetue

grembiule così carico di noci, che lo reggeva a fatica, tenendone le due

papini, x-2-120: dice ch'è contento lo stesso: era come lino. deamicis,

riventaglio: un paggio altrettanto orrido reggevaie lo strasentono a questa gamba: s'è

scico dell'abito. oìetti, ii-748: lo strascico è tanto lungonievo, 770: mio

vol. XV Pag.695 - Da REGGERE a REGGERE (11 risultati)

le crestaine si strignevano al seno o lo scialle o la mantiglia, e si reggevano

co'piedi: diresti anzi ch'ei lo regga col pensiero della sua volontà.

, trattenendo, indirizzando gli animali che lo trascinano. baldelli, 3-307: egli

roncisvalle, 5-32: marsilio el fiere su lo scudo a scacchi, / che per

capitolio... era capo de lo munno, dove stavano li consoli e li

consoli e li senatori a regere tutto lo munno. ugurgieri, 213: tu,

filippo de vaiosi. comenzao a reiere lo reame bene e saviamente. storia di

pui te atradise ogn'ora. / e lo re molto se ebe a contristare,

(8): un frai, per lo qua seno e santitae se recea questo

unico splendore. savonarola, ii-i: lo universo si regge tutto dall'onnipotente iddio

proposta del cantelli, dichiarava doversi reggere lo stato in nome di vittorio emanuele da

vol. XV Pag.696 - Da REGGERE a REGGERE (7 risultati)

, per dire meglio, i ministri che lo reggevano, caduti presto dalle ricevute

nel palcoscenico, mentre i pochi che lo reggono rimangono nelrombra. cantoni, 185

d. dolfin, lxxx-4-579: alcuni lo dipingono [l'arciduca carlo] geloso

pagava manni, compera dovere, non lo metteva in disperazione di perdergli il rispetto

quanto piacesse, / e tenesse, -regendo lo suo aunore, / per aver lo

lo suo aunore, / per aver lo megliore, -e non volesse. buccio di

volta sofferse che amore mi reggesse sanza lo fedele consiglio de la ragione in quelle

vol. XV Pag.697 - Da REGGERE a REGGERE (15 risultati)

; e la speranza e l'ambascia lo reggono, percotendolo da due lati.

ad ogni essere è l'amore che lo regge. -assol. serafino

sotto inganni. serafino aquilano, 260: lo [voluttà] rego il mondo et

de le cose, la fortuna tempera lo advenimento de quelle. b.

tecnica ed estetica un'invenzione artistica o lo stile. delminio, ii-77:

le parole e altri ornamenti, senza regger lo stile secondo alcuna forma prima collocatasi nella

: sotto ogni altro pennello, che non lo reggesse con quella immaginativa con quel disegno

in altra sentenzia; e così fa ora lo nostro autore, dicendo: 'o

desiderio dell'oro; allora è santo lo desiderio dell'oro, quando sta nel

io sempre vi amai e amerò fin che lo spirito reggerà queste ossa. biondo,

grossezza reggerà quattro tanti peso quanto reggeva lo scempio. cellini, 741: a dì

a lungo uno scultore di pietrasanta, lo stesso al quale affidarono la creazione del

acciaio o di vetro, reggere per lo lungo il peso di mille libbre,

spillo nel naso, e se il naso lo regge lo prendono come un segno che

naso, e se il naso lo regge lo prendono come un segno che si sposeranno

vol. XV Pag.698 - Da REGGERE a REGGERE (11 risultati)

colpo, perché in altra parte non lo potrebbero reggere. salvini, 16-492:

uomini, specie se vittoriosi, e pochi lo ressero. 33. ingoiare

de'falconi, iq: da che [lo sparviero] sarà bene usato alla mano

la mente non ressi in moderanza, / lo cor prese baldanza voler le cose en

35: non sapea come poter reggere lo sfrenato volere avvezzo di trasportarmi ovunque si

fiore dei liberi, 201: de lo primo re de daga el contrario fago

li ò fendo el brago. / per lo contrario che dise de far male e

questa gente gli darà fuoco. chi lo regge, anche se vengono in mille

ha bisogno di un verbo o che lo regga o che almeno ne faccia conoscere il

indenne. monte, 1-39-15: de lo detto proverbio assai schermo! / dunque

segrete cose delle donne, 1-4: lo quinto capitolo si è... come

vol. XV Pag.699 - Da REGGERE a REGGERE (10 risultati)

alla meglio. alvaro, 9-522: lo guardava con la valutazione incerta che ha il

mannelli, 70: molti re furono per lo mondo e comuni che reggeano per sé

gira, assiste gli altri; ma se lo vedeste, che colore ha, come

8-121: camilla uscì, muta per lo stupore, lasciando il duca spossato dallo

, 3: quando la donzella vide che lo cavalieri. ll'àe veduta, ella

, 19-217: appo alla cittade di verona lo fiume dell'adice crescendo venne insino alla

inducendoti al peccato o retardandoti che non lo seguichi. in questo caso ti dico,

ressesi e aiutollo cari care lo somiero pacificamente. 52. intr

, 8: ora comenza a reiere lo duca. idem, i-154: disse ca

nel principio della etemitade e per lo quale egli fece i secoli e per lui

vol. XV Pag.700 - Da REGGERE a REGGERE (6 risultati)

all'affrontata prima fu piccolo, per lo poco reggere che fece l'oste de'

terra cotta regge meglio il caldo, lo tien più: più è trita e

da per sé si regge. -mantenere lo stelo eretto (il grano).

fussi più alta. arici, iii-308: lo stellato olimpo / tutto si regge in

non c'era. ma capì subito che lo scherzo non reggeva. 60

vesti, irrigidiscon di gelo, e per lo contrario le nostre mani e la faccia

vol. XV Pag.701 - Da REGGERE a REGGERE (5 risultati)

e non mi conosciete. idio ve lo perdoni! perché lui m'à facto

senza giudici né senza patiboli; ed io lo credo poiché tutti lo credono. cattaneo

; ed io lo credo poiché tutti lo credono. cattaneo, iii-1-51: le macchine

69. mantenersi fisso su un oggetto (lo sguardo). -con connotazione iron.

, abbagliante sì da non potervi reggere lo sguardo. comisso, vti-58: le

vol. XV Pag.702 - Da REGGERE a REGGERE (7 risultati)

a aiutarsi, a difendersi. per lo più in mal senso. e anco si

1-i-239: per la vechiaia e per lo disagio del venire... gli venne

stava guatando di qua e di là, lo percosse nella guancia, e quegli non

non mi regge il capo ': non lo posso tener ritto o mi sento debole

atroce rammarico. pirandello, 8-1030: lo stesso servizio giulia aveva reso a lei

: dopo poche settimane di esperimenti tutte lo abbandonavano. -reggere del denaro sulla parola

-reggere gli occhi: usare espressivamente lo sguardo. bandello, 2-24 (

vol. XV Pag.703 - Da REGGETTA a REGGIA (4 risultati)

31. -reggere la barca: governare lo stato. a. monti, 29

sua qualità incontra il gusto di chi lo ricerca ed è assuefatto a beverlo,

di edifici, cortili e giardini, per lo più racchiuso in un recinto, destinato

'noblesse oblige '; se dànno lo scandalo di fellonia, essi che morir dovrebbero

vol. XV Pag.704 - Da REGGIANINO a REGGIMENTO (5 risultati)

per il sedere, quasi reggiglùtei, che lo strizzano e lo sostengono per valorizzarlo meglio

, quasi reggiglùtei, che lo strizzano e lo sostengono per valorizzarlo meglio.

reggimento; che vi è ammesso; che lo designa. bechi, 2-70

disse prosdocimo, il sarto reggimentale, appena lo vide entrare.?

onore / e a bon fine de lo so regimento. latini, 41-2: dice

vol. XV Pag.705 - Da REGGIMENTO a REGGIMENTO (11 risultati)

destretto della citate de roma, aiano lo reimento dallo puopolo de roma. andrea

andrea da barberino, 1-252: per lo reggimento temporale è ordinato uno imperio.

da uffiziali, il primo de'quali per lo più si chiama 'sindaco * e

. eternamente sarà. gnoli, lx-248: lo sapeva amico del papa, dell'italia

e umane legge siano in terra a lo reggimento e governo de'populi e mi-

. t. bianchi, i-rv-251: lo illustrissimo signor duca... ha

: se 'l condannato non pagherà infra lo detto termine, sieno tenuti i detti

ke stete reo omo longo tempo, / lo qual devenne po mo- nego e fé

onde, sbigottitolo e toltogli la campagna, lo costrinse a ritirarsi in un castello chiamato

di reggimento apostolico non lascino che digiuni lo spirito neltore che si alimenta la carne

eremita ne dice ne la prima parte de lo reggimento de'prìncipi.

vol. XV Pag.706 - Da REGGIMENTO a REGGIMENTO (14 risultati)

chiamati; e tiene questa gente oggi lo reggimento del mondo in dottrina per tutte parti

vita nuova, 11-3 (41): lo mio corpo, lo quale era tutto

(41): lo mio corpo, lo quale era tutto allora sotto lo suo

, lo quale era tutto allora sotto lo suo [di amore] reggimento, molte

catone. lotto pisano, xxxv-i-316: lo parlar e l'andar e 'l far

, pure., 31-123: come in lo specchio il sol, non altrimenti /

patrimonio privato, è più gravosa per lo teatro, per lo palco, per gli

più gravosa per lo teatro, per lo palco, per gli abiti, per le

questo grado spesso perde la loquela e lo reggimento del suo corpo, e parli che

vii-125: chi cerca cosa viziosa per lo indiscreto reggimento di se stesso in

altre cose osservino [gli infermieri] lo regimento comunemente scritto pegli altri. sannazaro

un accesso interno che in pochi giorni lo privò di vita. io.

quattrocento targhe. brusoni, 21: lo stesso duca, che, veduto il loro

bellico ardimento, / pien d'onor che lo sostiene, / il s s

vol. XV Pag.707 - Da REGGINA a REGGITIVO (11 risultati)

davino l'articella col comento, cioè lo tengni, li anforismi, la pronostica,

, li anforismi, la pronostica, lo regimento etc. a dì xxii ferraio in

stranezza / hanno di peso, sì che lo palmento / n'andrìa giù in perfondo

, / ché di piombo è ciascun lo reggimento. biringuccio, 2-80: ricordandovi a

ii-410: dillo a'tua figliuoli acciò che lo tenghino a mente ed insegnali quello

'reggiolano ': detto di albero, lo stesso che domestico. =

sm. invar. attrezzo per sostenere lo scroto; sospensorio. volponi, 4-147

sospensorio. volponi, 4-147: adesso lo ritrovava [il portauovo], ambita

sorta di fasciatura di roba elastica per lo più, che le persone sformata- mente

sm. invar. paggetto che sorregge lo strascico di un abito, di un manto

della virtute regitiva. cestinano, 1-124: lo animale non serà recto da epsa virtute

vol. XV Pag.708 - Da REGGITOIO a REGIA (6 risultati)

a quel grado di dignità a cui lo chiama la sua posizione sociale, allora

, 13: per gle conseglier de lo dit consegl e per gle rezior de la

. nocchiero. cavalca, 19-367: lo reggitore della nave, che avea nome

: il galeotto..., cioè lo reggitore di quello navilio. -auriga

o legno che sostiene il maglio, lo scalpello, la ralla, ecc.

sostengono nell'operazione macchinale il maglio, lo scalpello, la ralla, il cuscinetto,

vol. XV Pag.709 - Da REGIA a REGIME (5 risultati)

ville. l. pascoli, ii-155: lo scelse per uno de'bravi professori che

/ è il propugnacol vero / e lo scudo e la spada. lancellotti,

regicidio (e il termine ha per lo più una forte connotazione negativa).

divinizzava il regicida e la moderna che lo manda al palco, state pur certi

. assassinio di un sovrano, per lo più a scopo politico (e il termine

vol. XV Pag.710 - Da REGIME a REGIME (6 risultati)

che regolano l'esercizio di un'attività, lo sviluppo di un'iniziativa. e

-impostazione di un testo, dell'apparato che lo accompagna. pavese, n-ii-133:

-per simil. direzione, per lo più autoritaria, di una casa,

per scopo d'impedire il propagarsi e lo sviluppo delle malattie considerate pestilenziali, soprattutto

o di una comunità), per lo più improntato a una severa economia.

fattori), delle precipitazioni atmosferiche (per lo più nelle espressioni regime delle piogge o

vol. XV Pag.711 - Da REGIME a REGINA (2 risultati)

; l'istituzione o le persone che lo esercitano. -anche: direzione e amministrazione

essere regine di tutti regni, poi lo re d'onni rege e d'onne

vol. XV Pag.712 - Da REGINA a REGINA (6 risultati)

possiede nel più alto grado (per lo più in relazione con un compì, di

tudi..., mi negò lo suo dolcissimo salutare. firenzuola,

[13-xi-1910], 485: l'obiettivo lo ha colto insieme a due simpatiche regine

/ salto l'istoria, e quelli che lo sanno / non mi sgridin per questo

, che 'l pensò tutto disfare; 1 lo scudo colse la forte regna / e

scudo colse la forte regna / e lo fece in più parti a terra andare.

vol. XV Pag.713 - Da REGINALE a REGIO (1 risultato)

dico, madonna, che aura / lo face, che di me si fa regina