Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: lo Nuova ricerca

Numero di risultati: 174431

vol. XIV Pag.44 - Da PRECETTORATO a PRECIDERE (8 risultati)

accozza / non trova una befana che lo voglia, / e in vece di

vece di aspettare una carrozza / che lo trasporti sull'aurata soglia, / gli

gruppo di allievi o di discepoli (per lo più all'interno di una scuola o

4. ant. chi cura lo studio, l'interpretazione, l'insegnamento

. d'annunzio, v-2-248: sotto lo sguardo sospettoso del precettorello sordastro e filosofastro

; e per questo modo, per lo grandissimo e acerbo dolore ch'ebbe in precidersi

, mordendosi, la lingua, vinse lo disordinato diletto. g. f.

. monti, 14- 555: lo colse u fatai ferro / alla vertebra estrema

vol. XIV Pag.45 - Da PRECINEMA a PRECIPITANTE (1 risultato)

delibera condurre all'ultima rovina il nio- lo, sul quale essi per ordinario facevano fondamento

vol. XIV Pag.46 - Da PRECIPITANZA a PRECIPITARE (7 risultati)

infinito. -premura, sollecitudine per lo più eccessiva. metastasio, 1-iii-175:

il prossimo di sicilia era per far lo stesso, e con maggior precipitanza.

con violenza, scaraventare nel vuoto per lo più da notevole altezza e con effetti

[gueva- ra], ii-64: lo spirito diabolico lo menò al tempio, non

ra], ii-64: lo spirito diabolico lo menò al tempio, non già con

, presolo leggiadramente sopra il dorso, lo portò senza alcuna offesa a tenaro.

di favori per sublimarlo all'imperio, lo precipitò in un momento nelle miserie d'

vol. XIV Pag.47 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (9 risultati)

si sieno attaccati, non è chi non lo vegga. cesarotti, i-xxxm-307: non

. -rifl. buttarsi, per lo più per stoltezza, per vizio,

un gravissimo errore... confondere lo scandalo del volgo ignorante, che si

che si dice 'farisaico ', e lo scandalo che produce il mal esempio,

per troppo ardore precipitasse le sue misure, lo vigilava attentissima. manzoni, pr.

. come se n'è reso padrone, lo precipita violentemente alla meta, senza dargli

con la particella pronom. cadere per lo più da grande altezza, velocemente,

/ di rumorosa frana, / per lo scheggiato calle / precipitando a valle,

, coglie in pieno il campanile, lo sfonda, ne sgretola la guglia che

vol. XIV Pag.48 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (8 risultati)

, scagliarsi. cattaneo, v-3-30: lo stuolo... precipita sulle capanne

sveglia una solenne attenzione nello spirito e lo prepara ad eventi grandi e straordinari. foscolo

case. tornasi di lampedusa, 254: lo scampanellare dileguò nei vicoli che precipitano verso

corresse dove la sua volontà mal affetta lo portava. boccalini, ii-188: a

chi è colui che precipiti nel risolvere? lo dice mirabilmente l'istesso santo. precipita

un andamento rapido e incalzante, per lo più volgendo al peggio (gli eventi)

ultimi anni che dante passò in patria lo scadimento della sua lirica andava precipitando sempre

degradata. iacopone, 50-33: tutto lo monno veio conquassato, / e

vol. XIV Pag.49 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (8 risultati)

... come un stimolo pungentissimo non lo [massimiliano] faccia un giorno,

, di animo vasto e ambiziosissimo, che lo fé precepitare a deliberazioni essorbitanti e a

la gioventù inconsideratamente traboccare, precipitando per lo più senza ritegno a svelare con la

, iii-1-35: un ministro di tiranno per lo più non precipita senza che alcuno di

scesa del male / tu [bisogno] lo strascini a forza: / ei,

si precipitò sul paniere dei pomodori, lo revesciò e cominciò a calpestarli infuriato.

s. bonaventura volgar., 1-113: lo fervore senza temperanza della discrezione si precipita

nella morte. betteioni, i-214: lo spirto ha insano / chi precipita a

vol. XIV Pag.50 - Da PRECIPITATAMENTE a PRECIPITAZIONE (17 risultati)

punirti o vendicarsi di te, non lo faccia precipitatamente, ma aspetti il tempo

fra girolamo savonarola, 47: allegò lo interdecto del 1478, che venne ordinatamente

precipitare), agg. caduto per lo più da grande altezza, violentemente,

. oliva, 549: in napoli lo stesso nome implorato sostenne per aria una

mi ha strapazzato. / sì, lo voglio veder precipitato. -condannato alla rovina

monti, i-198: vi sono amico e lo sono egualmente a quell'altra, ma

scala del paradiso, 356: per lo soffiamento intendiamo la superbia precipitata e

uno de'provveditori, con ferventi parole lo morse: perché non dava dentro?

chim. disus. mercurio precipitato (per lo più solo precipitato, sm.,

, usati un tempo in medicina per lo più come disinfettanti (e designava in

precipitato. se si farà ciò con lo spirito di solfo, si fa bianca;

, si fa bianca; se con lo spirito ed olio di vitriolo, si fa

fa gialla...; se con lo spirito di nitro ovvero acqua forte,

tartaro ben chiaro e ben sflemmato e lo metterai sopra detta acqua a goccia a goccia

si effettua la precipitazione, consistente per lo più in un reattore a caldaia.

, sf. rapidità, sollecitudine per lo più eccessiva rispetto a ciò che è normale

maggiori cose la pazienza e moderazione che lo impeto e la precipitazione. gualdo priorato

vol. XIV Pag.51 - Da PRECIPITE a PRECIPITE (4 risultati)

e dolcorazione dei sughi e queste per lo più sono glandole. -per

quali, infusi sopra il mercurio, lo sciolgono. -numero di precipitazione:

faldella, ii-2-1: a farlo apposta, lo stesso, stessissimo fazzoletto sbucciò come un

, iii-2-372: l'orrore e il furore lo soffocano. sembra che a traverso il

vol. XIV Pag.52 - Da PRECIPITEVOLE a PRECIPITOSAMENTE (7 risultati)

, incalzante (un fenomeno, per lo più negativo). carducci, iii-25-270

xiv-8: voi mi scrivete ch'io riveda lo sciolto da me per il nostro amico

ch'io l'ho perduto e che precipitevolmente lo trascrissi quel giorno medesimo in cui l'

usato spettacolo dell'armi civili, tra lo spavento e il travaglio dell'a- nimo

tavolino, e scrivendo precipitosamente un biglietto, lo spedì subito a madamigella giovanna con cento

sua si è pure intrattenuto quel corso che lo tirava precipitosamente alla rovina. baldi,

], 154: facendole egli resistenza, lo fé cadere precipitosamente come da una altissima

vol. XIV Pag.53 - Da PRECIPITOSITÀ a PRECIPITOSO (9 risultati)

7. con risoluzione improvvisa, per lo più sotto 1'incalzare del pericolo o

sue precipitose e rotte, / che lo veggion fuggir, le corron dietro. barilli

addirittura gonfiata uscire precipitosa, a mezzo lo spettacolo, dalla sala, con un auff

sfascia un pollo scarno e giallognolo, lo lancia sul banco vicino.

, i-xvi-1-171: primo il vecchio priamo lo vide cogli occhi correre precipitoso pel campo,

se bene il giorno di san bartolomeo lo passammo alla frescura di un ombroso,

esce fuor de la terra, e per lo colle / in corso vien precipitoso e

-deciso ed eseguito improvvisamente, per lo più sotto l'incalzare del pericolo o

i-98: camminando inawertentemente un giorno per lo palco e non vedendo che giunto era al

vol. XIV Pag.54 - Da PRECIPIZIARE a PRECIPIZIO (10 risultati)

un attimo di silenzio, interminabile. chi lo ruppe fu la signora de sonnaz che

della religione. botta, 5-211: lo speziale morando, uomo precipitoso e di

): mio fratello., non lo posso negare., era un cavaliere.

. guicciardini, 2-1-330: la necessità lo strigne a gittarsi a ogni remedio etiam

il popolo, di precipitosa deliberazione ove lo aletti qualche presente commodità, senza pensar

figliuolo, ecco che io, ne lo intendere come hai posto il piede de la

si fanno, l'ingiuria sarà grande, lo sdegno delle donne è precipitoso ed ella

di ciò che fosse bella, volsero subito lo strabocchevole amore in precipitoso sdegno. fr

spronà'li cavali e bate-li per pasar lo fiume; ma li cavali quantunqua batui

moso sivorar, se gita, gu per lo monte un gram precipicio. savonarola,

vol. XIV Pag.55 - Da PRECIPIZIO a PRECIPIZIO (6 risultati)

rupi enormi, minato da caverne che lo lasciavano come sospeso in aria, nerastro,

diciamo, manda in volta un cilindro, lo fa girare e i cenci passano di

fin dal 1201, i terremoti e lo spavento che ne seguitava. -frana

del volcano; sì che il tremuoto e lo scroscio della sera, da'precipizi.

precipizio. sarpi, i-2-39: certamente lo stato di que'padri è tale che

del padre, i quali... lo dissuadevano a mettersi in questo precipizio,

vol. XIV Pag.56 - Da PRECIPIZIO a PRECIPIZIO (8 risultati)

in un evento gravido di conseguenze, per lo più negative (e, in partic

ammalati. cattaneo, iv-4-145: purtroppo lo svenimento che mi dicesti sopravvenuto al caro

5-175: andando tanto impetuosamente in precipizio lo stato pontificio, un altro terrore assaliva

molte laboriose trattative vanno a precipizio. lo zanichelli che si vede piombar nell'abisso fa

calandra, 3-94: raccolsi le redini e lo fermai per non urtar di traverso un

un disastro, una rovina (per lo più riferito a persone). forteguerri

quanto precipizio hanno spinto questi miei persecutori lo stato ecclesiastico. s. venier,

condurre quel paese alla sua felicità, lo guida al suo precipizio. g.

vol. XIV Pag.508 - Da PROFETA a PROFETA (4 risultati)

/ gentil donna de natura / e lo cor sempre lo disse. g. m

donna de natura / e lo cor sempre lo disse. g. m. lecchi

sconcluso il mio trattato con perdi benché non lo sia; ma forse lo sarà,

benché non lo sia; ma forse lo sarà, e nel mio caso poco vi

vol. XIV Pag.509 - Da PROFETABILE a PROFETARE (8 risultati)

signora pigra quanto l'italia a riconoscere lo gloria dei suoi figli, ancor oggi ignora

che avvenne. capuana, 1-ii-274: « lo morrò nel 1883, il quarto giovedì

. bibbia volgar., vii-37: lo profeti profetarono le bugie e li mentili

.. disse che negli novissimi dì lo signore verserebbe del suo santo spirito sopra

e lxx quando ebbero lo spirito, profetarono e non cessarono più.

, non si può dir che riceva lo spirito santo semplicemente, ma lo spirito

che riceva lo spirito santo semplicemente, ma lo spirito di profetare, lo spirito di

, ma lo spirito di profetare, lo spirito di far miracoli. gonzaga, i-168

vol. XIV Pag.510 - Da PROFETATO a PROFETESSA (4 risultati)

lanti suppongono che inni loro lo spirito di dio e si agitan profetando.

canto profetato del gallo non si univa lo sguardo misericordioso del maestro. balbo,

laudario urbinate, lxxxiii-147: conpliose allore / lo profetato / ker'appiccato / inn'alto

, insignissimo tempio in egitto; e lo iddio a chi vuole profeteggia. cesarotti

vol. XIV Pag.511 - Da PROFETEZAREEPROFETEZZARE a PROFETISMO (5 risultati)

e desina con uno scellino al dì. lo faranno scriver forse nel « mondo »

che dante non avea spirito profetico per lo quale egli potesse prevedere e scrivere. s

profetica, meritò di vedere in terra lo regno celestiale e la gloria suprema. s

f f collenuccio, 112: lo abbate ioachino... aveva fama di

alla profetica con il tempo presente per lo futuro, dice di non volere quelli,

vol. XIV Pag.512 - Da PROFETISSA a PROFETTO (9 risultati)

paura e lacciuolo è fatto a noi lo profetizzamento e la contrizione. profeti?

. tavola ritonda, 1-202: se merlino lo profeta l'avesse profetezzato, io già

ordine i patriarchi e i profeti, perché lo profetizzassero e preconizzassero. gigli, 121

ripugnanza per quel cibo e per chi lo mangia, profetizzano la colite, la

niccolò da uzzano, lxaxvtii-ii-663: se non lo fate, la mia fantasia / mi

g. b. martini, 2-1-355: lo sterminio della una volta santa, ma

. leoni, 279: si avvicina lo scioglimento del gran problema profetizzato da napoleone

11: brigano li mulinali / per rapire lo furmento, / io me tengo

. cavalca, 21-165: nullo può conoscere lo suo proietto e 'l suo difetto,

vol. XIV Pag.513 - Da PROFETTO a PROFEZIA (5 risultati)

la verdine... aveva occupato tutto lo intelletto negli occulti sensi delle profezie.

sposò pria. sanudo, liii-254: per lo aiuto de la gran potenzia de dio

tutti quelli della cittade e di tutto lo reame si feciono incontra ad adorare e

, vii-38: ad alcuno si dà per lo spirito santo dono di sapienza, ad

. con uso enfatico: predizione, per lo più in tono solenne e volutamente oscuro

vol. XIV Pag.514 - Da PROFEZIARE a PROFFERTO (6 risultati)

. elegia giudeo-italiana, xxxv-i-42: lo santo tempio k'è deguastato, /

de la toa mano sia 'defecato, / lo too prufeta come ao profeziato.

. profèrta), sf. formulazione per lo più verbale della volontà o del desiderio

, i-i- 532: meser gianozo lo ringraziò delle larghe proferte gli faceva.

a ruggier quelle persone astute: / ognun lo reveri- sce e se gli inchina,

fu che una nuova libecciata di profferte lo raggiunse dai penetrali del salotto.

vol. XIV Pag.515 - Da PROFFESSIONE a PROFIDIOSO (5 risultati)

sé bene pestate su un proffito salvo lo smeriglio non si vuole pestare sul proffito,

, perocché pestandolo in sul proffito, lo smeriglio... mesco- lerebbesi col

s. bernardo volgar., 3-33: lo stato de'cominciatoli si può chiamare animale

piovene, 15-85: spesso dormiva presso lo stabilimento... non si allontanava mai

applicarsi formalmente a quello studio a cui più lo chiama o la natura o il dovere

vol. XIV Pag.516 - Da PROFIDO a PROFILATO (8 risultati)

grato tanto più che avevo anch'io lo stesso tuo pensiero: profilare la figura

rossa che profilava gli oggetti lasciando nero lo sfondo. gozzano, i-410: lo

lo sfondo. gozzano, i-410: lo scenario interno s'accende di un riverbero sanguigno

con un orlo di stoffa, per lo più di colore contrastante; ornare con un

: 'profilassìa ': arte d'impedire lo sviluppo d'una malattia e di allontanare

per simil. misura o provvedimento che ha lo scopo di evitare un danno, anche

sala in penombra un tintinnio metallico accompagnava lo sgocciolamento del testo verghia- no: in

alli p che vi sono profilati per lo angelo della guardia,... tu

vol. XIV Pag.517 - Da PROFILATOIO a PROFILATURA (10 risultati)

con una striscia di colore diverso e per lo più di materia pregiata; filettato.

. a. cattaneo, i-266: lo vedete [il tisico] smunto, secco

contorni netti. capuana, 2-89: lo vedevo ritto in cima alla roccia davanti

54: nella pausa sembrava sostare anche lo svettar dell'ombre profilate sul disco bianco

gli scalpelli e li siggelli, ciò è lo stozzo, la faguccia, l'occhiollino

o riguarda la profilassi; che ha lo scopo di evitare l'insorgere e il diffondersi

di tamarindo. ranieri, 93: lo menavano [leopardi] ora all'una ora

2. per simil. che ha lo scopo di evitare il deterioramento di un

contro allo invecchiarsi e alle infermità che lo possono affliggere. -che ha la

, bevendosene il fumo, purgava assai lo stomaco e la testa ed era profilattico dell'

vol. XIV Pag.518 - Da PROFILEO a PROFILO (2 risultati)

d'un velo fissato mentre l'aria lo gonfia. luzi, 1-21: che

volta il profilo della fortezza che contro lo scenario di nembi e folgori s'è

vol. XIV Pag.519 - Da PROFILO a PROFILO (7 risultati)

ii-21-24: del 'profilo '(come lo chiamano) di bertani, vi è

aver debbe la base orizzontale per ottenere lo stesso effetto. -piano, retta

stivola (stiva) dell'aratro e lo guida a diritto. si alza o s'

nascondere i difetti naturali, percioché egli lo dipinse in profilo, accioché questo, che

occhio guercio. pratesi, 5-342: lo soccorre a tempo lo specchio, e quando

, 5-342: lo soccorre a tempo lo specchio, e quando vi si fu contemplato

. bernari, 6-252: teneva fisso lo sguardo all'ombra di regina che sui gradini

vol. XIV Pag.520 - Da PROFILOGRAFO a PROFITTARE (7 risultati)

anche picasso, come le galline, ha lo sguardo di profilo. 18

, apparecchio che determina la grammatura o lo spessore del foglio e la loro variazione

. ser giovanni, 3-515: come lo re ebbe curradino e que'signori in

/ il men pensier che gli hanno è lo studiare. / - doventan pur a

vivono perdutamente si possono bene figurare per lo mezzano figliuolo di noe: certo annunziano

delle finestre lui profitta, casa murata. lo sorprendessi una volta affacciato! se un'

ne profittai per tirar fuori il barattolo e lo posai

vol. XIV Pag.521 - Da PROFITTATO a PROFITTATORE (8 risultati)

confessare che non saprei dire a che titolo lo metto in circolazione essendo per naturale inclinazione

villani, 9-98: avendo... lo re d'inghilterra il verno tutto e

. maffei, 7-138: io lodo infinitamente lo studio vostro di compiacervi dell'esame de'

). pratesi, 5-331: me lo riportò [il corvo] piagnucolando,

fa rinverdire e crescere e profittare e lo tiene in verdore ed in vita. crescenzi

di fortuna. guicciardini, 2-1-187: lo intendersi bene co'fratelli e co'parenti

non profittava cosa nissuna, che per lo contrario molti de'suoi erano morti dalle

-tricé). che sfrutta, per lo più in modo subdolo e cinico, una

vol. XIV Pag.522 - Da PROFITTEVOLE a PROFITTEVOLE (3 risultati)

capo di diecesette grossi villaggi, come per lo sito,... fu sentito

, 4-3: faticoso, ma profittevole è lo scrivere i fatti egregi de'presenti.

istruttivo. morando, 464: qui lo pregò rosalinda che per aggiungere profittevole diletto

vol. XIV Pag.523 - Da PROFITTEVOLMENTE a PROFITTO (6 risultati)

iddio, ma opera d'iddio per lo profitto degli uomini. livio volgar.

le fo mentano, e lo faranno sintantoché le cose saranno ridotte

tassoni, 12-12: egli, ch'a lo studio avea imparato / che fa

fame. pirandello, 7-111: poiché lo zio non aveva avuto per lui questa considerazione

la gratitudine che tutti s'affatichino per lo profitto e per la fama dell'italica

-ant. attribuzione patrimoniale disposta (per lo più dalla pubblica autorità) a titolo di

vol. XIV Pag.524 - Da PROFITTO a PROFITTO (5 risultati)

favorevoli ottenuti da una persona (per lo più nell'espressione fare profitto)

con darle sì grande sconfitta et ispento lo spirito degli uomini di quella, si portò

i fattorini con la scopa e con lo straccio passano da un tavolo all'altro

tanto ardire e con tanta forza che lo unghero, ancora che abbondantissimo di moltitudine

una disciplina o di un'arte (per lo più nell'espressione fare profittò).

vol. XIV Pag.525 - Da PROFITTO a PROFLIGATA (4 risultati)

., le signorie vostre eccellentissime se lo possono imaginare per loro prudenza. colletta

se medesimi, ma per quelli che lo ricevono al profitto ed al favore de'morti

si poteva far di lui, onde lo chiamavano 'frugi ', uomo da profitto

quanto siamo stati liberi; / ma lo si è una volta sola nella vita /

vol. XIV Pag.526 - Da PROFLIGATO a PROFLUVIO (1 risultato)

]. poco male, però », lo premunì in una proflùvie di virile malizia

vol. XIV Pag.527 - Da PROFOCAZIONE a PROFONDAMENTE (10 risultati)

, anche il timoniere, se non lo teneva desto con striduli profluvi d'ingiurie

ebbe già da dante, che espressamente lo riprovò, né dal boccaccio, né da

i quali [vermi] stanno per lo più profondamente addentati e fitti con una

deve inchinarsi profondamente, perché la povertà lo abbassa a proporzione che la ricchezza solleva

era che il suo palazzo avesse e che lo rendeva più bello e più riguardevole che

di ciò è da biasimare la debilitade de lo 'ntelletto e la cortezza del nostro parlare

e la cortezza del nostro parlare, lo quale per lo pensiero è vinto,

cortezza del nostro parlare, lo quale per lo pensiero è vinto, sì che seguire

puote a pieno, massimamente là dove lo pensiero nasce da amore, perché quivi l'

: si pose a pensare profondamente se lo sovvenisse parato meno periglioso del designato.

vol. XIV Pag.528 - Da PROFONDAMENTO a PROFONDARE (6 risultati)

non si potè altrimenti cavare che con lo aspetto di cesare tornante con l'oste

antigone, il concubito d'elettra, / lo scorno d'e- be, alfin di

che facevano gli altri, gli faceva lo stesso effetto di vivere più profondamente senza

sono le cinque cittadi che profondaro per lo peccato contro natura. ristoro, ii-34:

le folgori e 'baleni, sì che lo mondo parea che dovesse profondare. compagni

, 7-ii-2: se tu consideri ancora solo lo autore della opera [la sacra scrittura

vol. XIV Pag.529 - Da PROFONDARE a PROFONDARE (8 risultati)

... gli si fa guida e lo conduce per diversi cerchi nella regione de'

tali secondo che elle si profondan più, lo concedo. -venire collocato in ambiente

della famiglia e le noie dell'uffizio non lo toglievano da'suoi studi filosofici, nei

paludosi o arenosi, per quanto siasi profondato lo scavo, non si è mai giunto

al suo passaggio le donne, le megere lo maledicono, e si avvicinano per infliggergli

fa dura la bocca pesantemente in bocca lo bacia. -abbassare, calare.

che alla sua grand'idea parea che lo ricercassero. -rendere più grave e

interna a lui e agli ascoltatori, che lo ascoltavano così com'egli aveva parlato,

vol. XIV Pag.530 - Da PROFONDATAMENTE a PROFONDATO (10 risultati)

-volgere lo sguardo verso il basso. poerio,

, / vertìgo è il profondar sì giù lo sguardo. -compiere un inchino

l'autore dal proprio travaglio, ve lo profonda. brancati, ii-197: il

porte d'italia e d'avervi fatto potente lo straniero. -reprimere, soffocare.

uomini col falso giudicare, / perché lo cielo questi non profonna? cavalca, 6-1-378

la riva, 8: denanze da lo belzebù, in lo pozo profundato,

8: denanze da lo belzebù, in lo pozo profundato, / lo quale è

, in lo pozo profundato, / lo quale è nostro principo, zà tosto firay

rompeva... tomaso, commosso da lo evidente pericolo, fatta orazione a dio

mondo ne fosse una fiamata, / lo mondo in poca ora non ge averave durata

vol. XIV Pag.531 - Da PROFONDAZIONE a PROFONDERE (5 risultati)

, si sviluppa da se stesso e riporta lo sguardo sull'amico, confrontandolo con le

con stupore e silenzio magnifica iddio e lo venera e lo adora. crusca,

silenzio magnifica iddio e lo venera e lo adora. crusca, iv impress.,

.. ad una folla spensierata che lo copriva di oro, che lo acclamava

che lo copriva di oro, che lo acclamava artista divino? luzi, 11-165:

vol. XIV Pag.532 - Da PROFONDIGORGO a PROFONDITÀ (5 risultati)

vegolise mesti ensieme doi colori opositi, lo chiaro e lo scuro: lo chiaro li

ensieme doi colori opositi, lo chiaro e lo scuro: lo chiaro li se vede

opositi, lo chiaro e lo scuro: lo chiaro li se vede per la luce

se vede per la luce del sole e lo scuro per la cascione de la profundità

interna di un oggetto o della terra, lo strato più profondo del mare; la

vol. XIV Pag.533 - Da PROFONDITÀ a PROFONDITÀ (17 risultati)

i pennelli come i dipintori, facendo lo inchiostro bianco con l'acqua et a

cioè nelle parti più scure, si adopera lo inchiostro puro stesso. lomazzi, 4-ii-221

: una tela bianca non ha spazio. lo spazio s'inizia con l'arabesco plastico

che affiora alla superficie della tela; lo sviluppo in profondità venne pur sempre ottenuto

il vasello da empiere e da tenere lo spirito santo... questo ti

insorgevano dalle profondità misteriose della conscienza e lo sorprendevano. borgese, 1-241: mandò

quei primi giorni, anche se non lo sapevo. -intensità e un poco

dal contagio. soldati, 2-417: lo sguardo di piero, certo, aveva una

particolare intensità e arguzia; e anche lo sguardo da bambola di nuccia era fuori

bello frate, / dè, ne lo core tuo, far sentire: / la

tanti non credono più (ma pochi lo confessano) a profondità di quel genere

restano sempre profondi. vittorini, 5-51: lo chiamano superficiale, questo pittore [de

profondità ch'egli raggiunge senza nemmeno indossare lo scafandro. -dottrina, idea, concetto

dal suono le vecchie erano salite e lo aspiravano sentendosi disciogliere dentro le anime una

della tua significazione, / giacché talvolta lo puoi. -persona insaziabile.

: nella cospirazione non esiste o per lo meno non ha tanta importanza l'apparato.

potenza di far questo ce la dà lo spirito santo, che scruta tutte le cose

vol. XIV Pag.534 - Da PROFONDITORE a PROFONDO (9 risultati)

stiva di una nave, misurata per lo più dalla faccia superiore della chiglia fino

vede più chiara. cavalca, 20-63: lo ni- o... è fiume

nebulosa / tanto che, per ficcar lo viso a fondo, / io non vi

200 pertiche dall'angolo del polesine che lo divide in due rami,...

largo due, lungo quanto si vuole lo sia la vigna. 5.

vie sembravano più profonde, più remoto lo splendido cielo. alvaro, 9-25: in

di scopa dall'altra stanza. ciò lo costrinse a levarsi di là quasi a

. erbolario volgar., 1-135: lo suo succo [del sambuco] fa li

partenza. leoni, 352: disperato furore lo assalse, cavò uno stilo e di

vol. XIV Pag.535 - Da PROFONDO a PROFONDO (9 risultati)

che il timore gli se n'era presentato lo aveva respinto guardandosi la palma della mano

e la camiscia. casti, 21-93: lo smisurato boa venirgli incontro / vede,

bordino bianco. mezzanotte, in: lo zio decoroso tollerò per alcun tempo questo silenzio

poi versò del vino nel profondo bicchiere, lo levò in alto, e esclamando:

specie, alcune immediatamente ad conservazione de lo individuo. dalla croce, iii-18:

non esser men belli, / né lo profondo inferno li riceve, / ch'alcuna

assicura di volere eliminare; c'è soprattutto lo sterminato, immenso, profondo nord,

', cioè alto, secondo che lo grammatico dice che 'alto 'viene

incolmabili (il cielo, l'orizzonte, lo spazio). abba,

vol. XIV Pag.536 - Da PROFONDO a PROFONDO (4 risultati)

. b. corsini, 20-44: qui lo sposo d'armilla al conte feo /

s'intese un mormorio profondo / che lo spesso cader parea delle acue / allorché

: l'ebrietà dell'empio marchese e lo sfogo esecrando della sua infame libidine abbandonato

profondo ch'ap- pena destato l'avrebbe lo sparo d'un cannone. g. gozzi

vol. XIV Pag.537 - Da PROFONDO a PROFONDO (7 risultati)

di essere il più profondo. se lo leggeste ora, nei vostri panni, vi

ammirazione purissima. panzacchi, 1-289: io lo conobbi. egli era un prete strano

da un particolare impegno intellettuale o che lo richiede per essere compreso in tutta la

7-ii-2: se tu consideri ancora solo lo autore della opera [la sacra scruttura]

, iv-1-3: ne'dubbi che seguivano lo sforzo dell'analisi, non di rado una

il vostro mondo, / com'occhio per lo mare, entro s'interna; /

più là forse non si sarebbe levato lo stesso cigno dirceo. -al

vol. XIV Pag.538 - Da PROFONDO a PROFONDO (3 risultati)

in iscienza profondo molto e lui per lo braccio tenendo in quella parte dove essi

discaccia da te quello come demonio, lo quale viene a te nel profondissimo pianto.

che nel tuo cor abonna, / lo cielo se sperfonna d'esseme salutata. s

vol. XIV Pag.539 - Da PROFONDO a PROFONDO (22 risultati)

è natura di quello luogo che tu lo giudichi per quelli che 'l veggono da lungi

d'ogne mondo / di. ffin lo cielo di sopra et in profundo. i

: non t'accorgi, miser tapinel- lo, / come la serpe antica nel profondo

pensi tu per avventura, quivi sarà lo riposo mio? beicari, 4-130: col

quattrocento, lxiv-54: lassarò scritto a lo mundo / la toa gran crode- litate

terreno. laude cortonesi, 1-i-163: lo fresco gillio, bianco e ver- meglio

della spada in piattone sopra la testa che lo stordì e lo mandò in profondo.

sopra la testa che lo stordì e lo mandò in profondo. -fossa,

di tristano, 151: quando lo conte d'agippi sentio lo grande colpo che

151: quando lo conte d'agippi sentio lo grande colpo che (jhedin gli avea

sì feno a lui e diedegli sopra lo scudo sì grande colpo che gli passò lo

lo scudo sì grande colpo che gli passò lo scudo e l'asbergo e misegli lo

lo scudo e l'asbergo e misegli lo ferro de la lancia ne le coste sinestre

al profondo. chiabrera, 1-iii-12: ben lo sai tu, che dalle stelle eterne

giuglaris, 1-218: il vero suo sentimento lo tiene ogn'uno nel più profondo del

, vi-1-303: spesso una repentina visita lo sorprese [il carcerato] immobile sul

vede alee -e il suo conscio non lo realizza, mentre lo realizza il suo

il suo conscio non lo realizza, mentre lo realizza il suo profondo -questo suo '

conoscendo che l'uomo passare non possa lo inestimabile abisso della purità contrastandogli i bollori

suo peccato non si arrossisce, ma lo pubblica e se ne vanta, anzi

pubblica e se ne vanta, anzi lo accresce e talvolta lo finge per farsi bello

vanta, anzi lo accresce e talvolta lo finge per farsi bello della sordidezza,

vol. XIV Pag.540 - Da PROFONDOMANE a PROFUGATO (12 risultati)

vita felice. brusoni, 196: lo spirito vivo di madama reale trasse dal

mistero divino. iacopone, 88-214: lo 'ntennemento vasse devencenno, / annegalo en

pietra, sudati e affannati, / e lo trovano [l'eremita] steso,

e a veder giocondo, / giunse lo spirto al suo principio cose / ch'io

al suo principio cose / ch'io non lo 'ntesi, sì parlò profondo.

lino e, se profondo miri, lo stesso apollino. papini, ii- 1322

. laude cortonesi, 1-i-416: annunziare lo posso a tucto el mondo / che

che siete profondi nel cuore per nascondere lo consiglio di dio! -in profondo

che mura completamente la tela e sopprime lo spazio. -mandare in profondo: distruggere

rosso, 92-10: cusì me vene per lo to orgoio, / che, sdegnando

porgigli la mano e aiutalo e non lo abbandonare; ma se egli cade in

, tanto per dargli ad intendere che lo ascoltavo, e più di qualche monosillabo così

vol. XIV Pag.541 - Da PROFUGO a PROFUMARE (4 risultati)

sempre per le strane contrade e per lo mondo profuga, lamentevole e dolente se ne

altre zone profughi interni). -per lo più sostant. foscolo, xii-624:

famiglia, il reo dei piccoli delitti inquietanti lo stato; i profughi dagli altri eserciti

gradevoli. erbolano volgare, 1-2: lo aurotano scaccia gli animali venenosi,.

vol. XIV Pag.542 - Da PROFUMARIA a PROFUMATO (7 risultati)

2-49: profuma il sambuco fitto su / lo sterrato. moravia, xi-153: «

con un compenso molto alto (per lo più nell'espressione pagare profumatamente).

. collodi, 349: d re lo pagava profumatamente, valendosi di lui per

scompigli una volta e ne la polve / lo travolga e nel sangue. parabosco,

dai giardini sottoposti. soffici, v-i-ioi: lo sciame bianco dei sogni, il fiotto

di avana che vaie ben due scellini e lo nasconde sotto il cuscino mentre rientra insospettito

certe voci profumate, / l'idol lo chiama de la politezza, / anzi il

vol. XIV Pag.543 - Da PROFUMATOIO a PROFUMO (4 risultati)

emette, secondo la volontà di chi lo maneggia, profumi diversi a seconda delle

io stesso, con questi occhi, lo vidi poco fa, passando da una profumerie

reggio [crusca]: di verno odorar lo 'ncenso e la mirra o legno aloè

con la parola profumismo voglio soltanto determinar lo speciale edonismo della musica francese (la

vol. XIV Pag.544 - Da PROFUMO a PROFUMO (7 risultati)

come il muschio, l'ambra, lo zibetto) o prodotte per sintesi chimica

origine animale, come il muschio, lo zibetto, l'ambra, o vegetale,

o sintetica, come il muscone, lo zibettone e una serie di chetoni ciclici,

di ghirlande di fiori, volendo [lo sposo] seguitare chi [la sposa]

con altrui piedi contra sua voglia velocemente lo fuggiva,... uno de'

preghiere, senza divinità di olocausti, lo spirito santo arricchì de'suoi doni l'

anche un po'di quella timidezza che lo teneva schivo dalle rumorose combriccole all'accademia,

vol. XIV Pag.545 - Da PROFUMOSO a PROFUSIONE (2 risultati)

occorrerle in così triste contingenza », lo incaricò di spedire subito due telegrammi.

) gli fussero sindicate da un ministro, lo costrinse a rinunciare l'officio. brusoni

vol. XIV Pag.546 - Da PROFUSIVO a PROGAMICO (2 risultati)

o incline a un comportamento, per lo più vizioso; privo di remore, che

molto impegno. morante, i-514: lo chiamavano avvocato, sia per l'eloquenza

vol. XIV Pag.547 - Da PROGANOIDI a PROGENIE (4 risultati)

. discendenza di una persona, per lo più di grande importanza nella storia di

originai peccato, c'ante / per lo primo omo era semenato / en tutte le

prode / che in argo impererà, lo stenelide, / tua progenie, euristèo d'

. crescenzi volgar., 9-101: lo sciame uscir suole... quando

vol. XIV Pag.548 - Da PROGENISMO a PROGENITORE (9 risultati)

, se non l'amore del bene, lo sdegno del male; prepararono a modo

progenie descende dal ciel nova ', cioè lo verbo divino incarnato. marsilio ficino,

. -come espressione riferita, per lo più con intento celebrativo, a personaggi

2-433: quando piacque a dio di liberare lo populo d'israel, che era sotto

a faraone e comandasseli che non opprimesse lo populo suo; e non rimanendosene per li

letter. avo, antenato (per lo più al plur.).

alto dominio e, preso quel piego, lo racconciò a modo suo, facendolo tutto

nostri patri. bruno, 3-233: plotino lo [l'intelletto universale] dice padre

severi progenitori, non che le vietano lo starsene di presenza esposta agli altrui sguardi,

vol. XIV Pag.549 - Da PROGENITURA a PROGETTISTA (5 risultati)

o di uir operazione economica, per lo più largamente redditizia. -anche: speculatore.

cesarotti, i-xxi-115: progetta di riformar lo stato popolare. proverbi toscani, 11

p attuazione o il compimento, per lo più mediante un piano o uno studio.

o sostiene di continuo e in modo per lo più velleitario e astratto i piani o

minuta...; e questo non lo crederei affare di sublimità, ma di

vol. XIV Pag.550 - Da PROGETTISTICA a PROGETTO (10 risultati)

scriverò. in somma io te lo ripeto; scegli quale di questi

politico; piano per l'apertura o lo sviluppo di un'attività. battaglini,

progetto, come dice plinio, e non lo eseguì, prevenuto da morte, il

simili progetti la idea predominante è che lo stato dev'essere unico proprietario dell'intero

quelle economie. -in senso concreto: lo scritto che riporta tali piani o proposte

: * progetto di costituzione per lo stato romano '. tarchetti, 6-i-596

cantonale dei grigioni alle diverse comuni che lo compongono fornisce la prova che l'uso

quello del parlamentare o dei parlamentari che lo propongono (talora anche al fine di distìnguere

luogo, il progetto di decorazione e lo scandaglio della spesa, non rimaneva che

o industriale o di urbanistica, costituito per lo più da una relazione descrittiva dei lavori

vol. XIV Pag.551 - Da PROGETTUALE a PROGNATO (3 risultati)

il progetto o i progetti di cui lo complica, con intento di completarlo, il

formalmente a quello studio a cui più lo chiama o la natura o il dovere

italiane contemporanee... v'incontrate voi lo sfarzo di accessori che balzac sembra abbia

vol. XIV Pag.552 - Da PROGNATO a PROGRAMMA (4 risultati)

infausta. -in senso concreto: lo scritto o il fascicolo che la riporta

. g. bufalino, 1-115: lo lasciai davanti al cancello, col suo

(e il foglio o l'opuscolo che lo riporta). dizionario universale delle arti

chiamano? » « rosanna mazza. lo puoi trovare scritto anche sui programmi. »

vol. XIV Pag.553 - Da PROGRAMMA a PROGRAMMA (7 risultati)

oltre ah'allar- gamento del suffragio e lo scrutinio di lista, l'indennità ai

fogni godimento. ma per poco che lo abbia raggiunto, presto le ne viene con

presto le ne viene con la sazietà lo sprezzo. essa vuole tosto rivolgersi ad altro

-definizione ed enunciazione degli obiettivi che lo stato o un altro ente pubblico territoriale (

) si propone di raggiungere (per lo più entro un periodo ai tempo predeterminato)

un dato ordine di scuole, stabilito per lo più a livello ministeriale e nelle sue

iii-16-56: da che i programmi ministeriali lo assegnarono insieme con le 'odi 'allo

vol. XIV Pag.554 - Da PROGRAMMABILE a PROGRAMMATORE (5 risultati)

servono a comandare un dato lavoro o lo svolgimento d'un problema alle macchine calcolatrici

voluto il pranzo del compleanno, lei lo ha programmato, lei lo dirige. pasolini

, lei lo ha programmato, lei lo dirige. pasolini, 14-222: perché

riferisce a un programma politico; che lo propone o che si fonda su di

lamentò zitta, smarrita... ora lo cercava nel ragazzo dalle sopracciglia riunite su

vol. XIV Pag.555 - Da PROGRAMMATORIO a PROGREDIRE (6 risultati)

di altro ente pubblico territoriale (per lo più nell'espressione programmazione economica);

stampa », 30-xii-1954], 1: lo stesso vanoni ha prospettato ai colleghi l'

cassieri, 11-157: non hanno digerito lo sciopero... e il conseguente

politico. einaudi, 273: lo stato, nel sistema interventistico e programmistico

ciò che essi debbono fare e come lo debbono fare. = deriv.

dovrebbe parere assai più progrediente verso lo svolgimento drammatico un'ecloga del 1508 di cesare

vol. XIV Pag.556 - Da PROGREDITO a PROGRESSIONE (2 risultati)

roma er assunzione della vergine ', lo stile ai masolino è progredito.

un certo ribrezzo a inoltrarsi; ma lo vinse, e contro voglia andò avanti.

vol. XIV Pag.557 - Da PROGRESSISMO a PROGRESSISTA (7 risultati)

loro successivi e di diversa difficoltà, per lo più crescente. -nel linguaggio giuridico-amministrativo

di un reato meno grave, che offende lo stesso bene (o interesse legalmente protetto

un colore o sopra un tratto che lo prendeva con una progressione inderogabile.

diffusa nel secolo scorso ma oggi per lo più rifiutata. 5. matem.

numerazione crescente. leopardi, iii-462: lo stampatore... dee fare le indicazioni

. mazzini, 10-368: la demoralizzazione e lo sconforto invadono ogni giorno più i ranghi

moderna è tra conservatori e progressisti: lo storico ha il compito di fissare il pensiero

vol. XIV Pag.558 - Da PROGRESSISTICAMENTE a PROGRESSIVO (6 risultati)

apparenze, il pudore di un equivoco lo obbliga [turati] a una finzione,

punto convenzionale di partenza (per lo più dal punto in cui una certa strada

i piedi una vibrazione che progressivamente animava lo scafo. cassola, 2-157: udiva

percentuali (attraverso f applicazione, per lo più con il sistema degli scaglioni, di

o, anche, apparente, per lo più riferito a quello dei corpi celesti)

considerato convenzionalmente come positivo (e per lo più corrisponde al verso di propagamento dalla

vol. XIV Pag.559 - Da PROGRESSIVO a PROGRESSIVO (10 risultati)

goccia di seme con acqua piovana, lo spettacolo microscopico era anche più manifesto e

civiltà. mamiani, 3. 18: lo sforzo di tutti i buoni doversi rivolgere

dei numeri. leopardi, iii-462: lo stampatore... dèe fare le indicazioni

aumento o in diminuzione graduale e per lo più costante nella misura o nella dimensione.

4. che tende gradualmente o per lo più costantemente a un determinato livello positivo

che il modo dell'espressione o sia lo stile, uscendo dall'oscurità in cui si

della umanità. montale, 9-65: lo storicismo dialettico / materialista / au- tofago

progresso politico, economico e sociale e lo sviluppo culturale, scientifico, tecnologico.

la partita delle massime poste; chi lo fa, è nel miglior caso un generoso

confessato dal parallelismo in cui il fichte, lo hegel e altri con loro collocarono le

vol. XIV Pag.560 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (6 risultati)

« il primo, mi rispose, ha lo sguardo volto al passato; il secondo

e costituito da sostanze deflagranti (per lo più suddivise in granuli, per cui

esercitato da un suono su un altro che lo segue (e con dissimilazione progressiva si

uno stato a un altro, per lo più migliore, senza soluzione di continuità;

due donne; anzi protesta espressamente di non lo voler dire. dal progresso della storia

cominciò a smarrirsi finché a poco a poco lo vinse il sonno. -con

vol. XIV Pag.561 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (9 risultati)

e di matrice illuministica, secondo cui lo svolgimento in senso positivo della realtà umana

castagne a lesso, / exempli gratia, lo ingrassare i broccoli, / metto a

positivi, favorevoli, ottenuti, per lo più gradatamente, da una persona (

fine nella sua mano poderoso e sicuro lo stile. da ponte, 303: benché

riescire a stabilire un ordine di cose come lo vorrebbero. ghislanzoni, 16-250: 1

fortificare li passi per obstare et impacciare lo passare nostro, speramo prestissimo...

contestabile oltre il fiume sonna: il re lo seguita, passa il fiume ed un'

e dei progressi di un male [lo schiavismo] il più pernicioso...

scandagli... presso a poco lo stesso progresso, nelle distanze del fondo dalla

vol. XIV Pag.562 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (6 risultati)

5. perfezionamento, miglioramento (per lo più attuato attraverso un processo graduale)

ambito spirituale e morale; e per lo più è in relazione con un agg.

reputo che il servire a lei sia lo stesso che il servire al progresso delle buone

7. movimento di avvicinamento (per lo più apparente) di un corpo celeste

progresso e regresso si doveva salvare con lo epiciclo. imperato, i-ii-io: per

nel progresso sarà fatta qualche opposizione, lo consideraremo. davila, 631: nel primo

vol. XIV Pag.563 - Da PROGRESSO a PROIBIRE (10 risultati)

tutte cose dovrebbero esser in progresso e molte lo sono realmente,... se

in una narrazione, ecc. (per lo più senza soffermarsi su aspetti secondari,

passi progressi da l'oppido vecchio abitano in lo salubre loco. 2.

mantener con poca spesa, / e lo puoi fare in dì di passione,

1 padri e i maestri, per favorire lo studio del greco e del latino,

e del latino, proibivano non solo lo scrivere in italiano, ma lo studiare

solo lo scrivere in italiano, ma lo studiare gli autori più celebri della loro patria

sgradevole e inaccettabile, in espressioni per lo più enfatiche ed esclamative. borgese,

la religione: ma i papi re lo proibirono, perché., perché tornava lor

la violazione del secondo, che proibisce lo spergiuro, è figurata nel tradimento di

vol. XIV Pag.564 - Da PROIBITISMO a PROIBITIVO (10 risultati)

. uno spostamento o un trasferimento per lo più in azioni belliche e con la

passo molto importante a proibire a'svizzeri lo scendere nello stato di milano. m

peste da applicare medicamenti o artifizi proibenti lo scendere la linfa alle gambe.

linfa alle gambe. -costituire lo strumento o l'ostacolo che serve f>er

brevità di questa 'apologia 'non lo proibisse, io porterei qua ancora li

, trattenere qualcosa interrompendone il moto o lo sviluppo. galileo, 4-3-175: è

ne'denti,... fortifica lo stomaco, proibisce il vomito. garzoni

quello che appar in questa particella, non lo concede e non lo proibisce. de'

particella, non lo concede e non lo proibisce. de'sommi, 17: non

dormire il signore, senza che nessuno lo veda? ebbene, ch'ei dorma;

vol. XIV Pag.565 - Da PROIBITO a PROIBITO (4 risultati)

quale venisse confermato e pubblicato in tutto lo stato il diritto privativo e proibitivo di sperimentare

impedire o rendere alquanto difficoltoso e problematico lo svolgimento ai un'attività, il compimento

. la fortuna l'aiuti che non lo fermino in lombardia, dove le canzoni

, il quale è proibito, quando non lo trovi presso amici o conoscenti suoi in

vol. XIV Pag.566 - Da PROIBITORE a PROIBIZIONE (6 risultati)

imbattere continuamente in certe faccie proibite che lo hanno fatto giuocare a carambola più del

u suolo delle scarpe, 'n me lo fate. pirandello, 8-671: quelle

minorenni addirittura. pavese, 7-27: lo sapevo da un pezzo che doveva finire

tragedia fu pessimamente recitata, ed io lo sapeva innanzi la recita: e saetta

proibitore). proibizióne, sf. lo stabilire, l'introdurre o l'enunciare

dei vostri doveri; e questo io lo ricordo ai pochi tra voi che,

vol. XIV Pag.567 - Da PROIBIZIONISMO a PROIETTARE (8 risultati)

questo è il canto c'ha fatto trionfare lo stigliano per la vittoria della proibizione del

contro la religione: ma i papi re lo proibirono,... perché tornava

la esteriore parte, aciò che quando lo inimico a lo muro con impeto si

parte, aciò che quando lo inimico a lo muro con impeto si voglia appropinquare a

lento e, come è fusa, proice lo stagnio drentro, poi dàlli foco lento

finché la pece se consuma, poi fondi lo stagnio in verga. -abbandonare

un moto a un corpo, che lo lancia o lo scaglia. -anche sostanti

un corpo, che lo lancia o lo scaglia. -anche sostanti galileo

vol. XIV Pag.568 - Da PROIETTATO a PROIETTILE (5 risultati)

del santo. 4. rivolgere lo sguardo; fissare l'occhio. ghislanzoni

ebbrezze! -manifestare un sentimento con lo sguardo. bernari, 6-229: chiusi

opera. soffici, v-1-149: dopo lo squadernamelo del suo caotico io, arturo

a passo, il lento impadronirsi che lo spirito greco fa del proprio rapporto sociale

vecchio... guardava il cielo, lo interrogava, quasi leggesse i suoi pensieri

vol. XIV Pag.569 - Da PROIETTIVAMENTE a PROIETTO (6 risultati)

dai vortici che mi soffocavano, era scomparso lo sfortunato amico mio per sempre. govoni

delle rette passanti per un punto, lo spazio punteggiato o totalità dei punti dello

o totalità dei punti dello spazio, lo spazio rigato o totalità delle rette dello

e investe senza ragione dove l'appetito lo spinge. 4. che è di

e quella famiglia che ha ricevuto il proietto lo adotta aggregandolo nella famiglia. galanti,

.. tempestarono di proietti l'avversario e lo obbligarono, dopo varie ore di combattimento

vol. XIV Pag.570 - Da PROIETTO a PROIEZIONE (4 risultati)

potente, emesso da una sorgente con lo scopo di far vedere gli oggetti illuminati,

per quattro; l'una parte sarà lo echino, l'altra la fascia che due

negli sui arcuati... per vitare lo occupamento delle proiecture degli abachi. fr

un corpo lanciato: se la forza che lo mette in moto ha una direzione

vol. XIV Pag.571 - Da PROIEZIONISTA a PROLASSO (6 risultati)

linea dell'equatore; i 360 meridiani lo tagliano secondo 360 generatrici equidistanti che si

misurare senza collera e senza amore, lo si invade con un torrente di elogi

l'artefice non abbia altro mezzo che lo stile. b. croce, ii

marito, la 'proiezione 'deve avvenire lo stesso. 10. enunciazione di

e di legno, che, dopo lo sconquassamento in quello cagionato dal terremoto,

c. e. gadda, 15-38: lo sporgimento di quel suo prolas- sato e

vol. XIV Pag.572 - Da PROLATARE a PROLE (2 risultati)

io soe che dio vede tutto; lo tuo vedere in esso ladio s'illuvia,

, genere umano, umanità (per lo più nell'espressione umana prole).

vol. XIV Pag.573 - Da PROLECTANTE a PROLESSARE (6 risultati)

ragazza] in pianto perché le morì lo sposo ceice di trachima, prole dell'

mani incrociate sul petto volgeva affettuoso intorno lo sguardo. -discendente, appartenente

famosa o antica (in espressioni per lo più adulato- rie). borghesi

nell'uso della vita abbian false opinioni lo dimostra in tutti l'educazion della prole

della disciplina; discorso introduttivo, per lo più ampio e articolato. g

in modo generico e complessivo, adempiendo lo scopo che mi sono proposto in questi prolegomeni

vol. XIV Pag.574 - Da PROLESSI a PROLETARIO (4 risultati)

: il testo in esame crea sapientemente lo stesso effetto mediante la prolessi, che

ammessi se non se quelli che per lo meno possedevano cento mine di facoltà.

torino, di tendenze democratiche e con lo scopo di promuovere il benessere e l'

di seta. gobetti, 1-i-795: lo stato d'animo di unanimità creato intorno

vol. XIV Pag.575 - Da PROLETARISMO a PROLIFERAZIONE (5 risultati)

15 giugno 1975 confermarono... lo spostamento a sinistra avviato dal maggio '

'nuova sinistra 'del '68) ebbe lo 0, 9%. idem, 2-484

e quasi simpatica penetrazione egli abbia intuito lo spavento delle anime vuote dei suoi modelli

trofeo, repubblicano o proletario, sotto lo sguardo consenziente delle autorità indomenicate. gramsci

capitalista e della conseguente proletarizzazione delle masse lo spontaneo ed irresistibile avvento della rivoluzione sociale

vol. XIV Pag.576 - Da PROLIFERIO a PROLIFICO (8 risultati)

o di concatenazione, per lo più in misura sovrabbondante e disordinata;

di un organo che ha già raggiunto lo sviluppo definitivo, in seguito a stimoli

accrescersi di numero, moltiplicarsi, per lo più in misura eccessiva, con un processo

in certo qual senso fecondava il ciclo. lo prolificava. il messaggio della sintassi o

], 2: è evidente anche lo sforzo di contenere la prolificità legislativa.

innumerevoli figli parlano sempre di lui, lo glorificano addirittura. moretti, lì-165: questa

suo mezzo così palpabile che chi bene lo pondera non può negarlo. 2

. -efficace nel produrre la gravidanza (lo sperma). m. savonarola,

vol. XIV Pag.577 - Da PROLIGARE a PROLISSO (2 risultati)

stato anche prolifico di opere teatrali. lo specchio della sua produzione dà la vertigine.

. molto esteso e particolareggiato, per lo più in misura tale da suscitare

vol. XIV Pag.578 - Da PROLISSO a PROLISSO (10 risultati)

può cagionarne. beccaria, i-62: lo stile riesce noioso e prolisso quando la

: sonvi smorte le descrizioni, prolisso lo stile. -con riferimento a un

variazione dei toni, il salire e lo scendere del respiro. -insistente e

certo tanto quello pubblicano del vangelo, lo quale veramente era pieno (fogni male

bibbia volgar., i-352: crescea lo suono della buccina, alcuna volta alquanto

fondacci di santo spirito. un pianto prolisso lo risvegliò alla realtà. -denso di

. ampio e approfondito (un'opera, lo studio). de iennaro, 44

). de iennaro, 44: lo spero che se le sentenzie, l'arte

descrizioni, in pletoriche divagazioni, per lo più suscitando noia e fastidio (sia trattando

'unus post alium 'andandosene, lo lasciano predicare alle panche. algarotti,

vol. XIV Pag.579 - Da PROLISSOMICIDISSIMO a PROLOGO (10 risultati)

i baffi, egualmente prolissi, avevano lo stesso colore. -con riferimento al

. fr. colonna, 3-24: lo trovai [il cavallo]...

è molto o troppo lungo (e per lo più rivolto verso il basso);

cavalca, 19-404: la carne, repugnante lo spirito, domava e lacerava con molti

il papa] con censure e risse / lo sparso armento alla sua sancta madre,

corso diurno, ed ora sembra prolisso lo spazio di un momento? -che dura

terza getto via il libro per non lo rileggere; e con esso lui comprendo e

v.]: 'prologheggiare ': lo stesso che vprologare '. =

da persona estrinseca, quali sono per lo più tutti quanti; or da un

conv., iv-vm-i: dice tommaso sopra lo prologo de 1'* etica ':

vol. XIV Pag.580 - Da PROLOGOMENO a PROLUNGABILE (10 risultati)

., 3-26: or v'ò contato lo prolago de libro di messer marco polo

cui la legge era fatta? quando non lo sapessimo da tante parti e in tante

da tante parti e in tante maniere, lo troveremmo nel prologo generale delle leggi di

di un'opera teatrale e recitato per lo più da un attore in forma di

della porta, 1-ii-139: la gelosia fa lo prologo. bruno, 2- 30:

l'autore della 'silvia ', ce lo dice il prologo, è un giovine

, v-20-92: a ciò ch'altrui lo scriva, / dimmi il lor nome e

savio e buon teolago, / morir lo fé in sì fatte maniere. storia di

l'instoria / che dito sì li àno lo savio astrolego; / del suo fido

re e tre altre nave, e mise lo balaó onde ghe piaxé in ro scaraó

vol. XIV Pag.581 - Da PROLUNGABILITÀ a PROLUNGARE (8 risultati)

vorrebbe i tedeschi e ritrionfare lo spagnolismo al cui genio e oro son

li segnori priori dell'arti e per lo gonfaloniere de la giustizia che sia utile

58: era un tipo basso ma lo prolungava il moschetto a brac- ciarm.

. cavalca, 18-44: si riferisce lo peccato de'medici, li quali, per

avendo la plebe prolungato in uno anno lo imperio ai tribuni,...

opere di ben tare, tu sarai come lo villano che attende a passare il fiume

da imola volgar., i-197: per lo secondo consiglio la guerra si potea plolungare

varchi, 23-35: gli uomini per lo piu hanno questo mancamento di prolungare le

vol. XIV Pag.582 - Da PROLUNGATAMENTE a PROLUNGATORE (10 risultati)

io so in dubitanza / ca, per lo prolungare, / lo vostro fino amare

ca, per lo prolungare, / lo vostro fino amare / agia altra diletanza.

, i-33: e's'indovina che io lo voglia, / com'io lo vo',

che io lo voglia, / com'io lo vo', mandare incontro al mio /

a tradimento; / amor, perché lo fai? chiaro davanzati, lvi-43: gentil

», ponendo qui il presente tempo per lo futuro, in quanto dice « lontana

spettatore non so qual nuovo desiderio che lo appassiona amabilmente: e per cui rawivansi

per più di tre anni da zuffe per lo più senza sangue, e castellucci tolti

intelligenza e bravura, e, come lo meritava, fece un furore a segno

provegia e no lassi perire / lo suo servente di gioì prolun

vol. XIV Pag.583 - Da PROLUNGAZIONE a PROMEMORIA (2 risultati)

, molti ancor il nono / esalavan lo spirto. e s'alcun d'essi /

fare o dire; relazione sommaria, per lo più scritta, di fatti e circostanze

vol. XIV Pag.584 - Da PROMENTE a PROMESSA (13 risultati)

nome. -dirigere gli occhi, lo sguardo. cicerchia, xliii-440: dolcemente

marito e la moglie, quando iddio / lo vuole, e i tuoi ricordi e

(in modo unilaterale, ma per lo più su richiesta o sollecitazione del destinatario,

pur deliberao de ocirlo, pregàli che ge lo deisem in guardia. a lo qua

ge lo deisem in guardia. a lo qua eli responsem: « noi te lo

lo qua eli responsem: « noi te lo damo in guardia a questo pato che

, tu morai per elio ». lo quar pacto santulo voluntera fagando, receve lo

lo quar pacto santulo voluntera fagando, receve lo diacano in guardia. e corno fu

tuti li lungibardi dormiam fortementi, desveglià lo diacano e diseli: « levate tosto

sì te libere ». ma recordandose lo diacano de lo pato e de la

libere ». ma recordandose lo diacano de lo pato e de la promisa de santulo

non vo'già perciò che. ttu lo scacci, / ma digli ch'altro termine

varchi, 23-35: gli uomini per lo più hanno questo mancamento di prolungare

vol. XIV Pag.585 - Da PROMISSARIO a PROMESSO (6 risultati)

ragione per trasgredirne i comandamenti. non lo vuole; ed è ubbidito. e noi

maestà vostra non l'oifenderebbe, quanao lo condussi in corte. tasso, iv-233

dell'equo e del buono, come lo definì il popolo che lo predilesse. de

buono, come lo definì il popolo che lo predilesse. de pisis, 1-396:

non pagata. casalicchio, 23: lo supplica del premio promesso. delfico, iv-360

. vi ricordi di me e d'attenermi lo promesso.

vol. XIV Pag.586 - Da PROMESSORE a PROMETEO (6 risultati)

un capitolo non promesso né pensato, per lo quale tutti gli sbanditi e rubelli del

anello all'anulare della sinistra? così lo portano le fanciulle promesse! -ipromessi

dante, inf, 16-62: lascio lo fele e vo per dolci pomi /

dolci pomi / promessi a me per lo verace duca. d. trevisano, lii-12-

possibile che un poeta possa cantare anche lo sforzo prometeico delle masse incatenate (o

a battaglia il suo carattere medesimo e lo costrinse... a divenir quello d'

vol. XIV Pag.587 - Da PROMETEO a PROMETTERE (9 risultati)

plasmabile. d'este, 47: lo scherzevole luciano ne'suoi 'dialoghi '

determinare il processo di fissione nucleare che lo produce). = voce

divenuta impaziente di attendere il martello e lo scalpello del titano, pronta a foggiarsi

invicem '..., cioè lo dicto illustre signore conte recevente e prome-

li soi 'ut supra ', e lo signor messer sigismondo supradicto promectente per sé

parte del grado rimane appo colui che lo promette, perché chiunque aspetta d'essere

, neputi, frate, reu- nete lo maltolleto lo qual vo lassale. / vui

, frate, reu- nete lo maltolleto lo qual vo lassale. / vui 1 prometteste

lassale. / vui 1 prometteste a lo appatrino / de rennerlo tutto e non venir

vol. XIV Pag.588 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (11 risultati)

insieme dolcissimo desiderio di morte, te lo prometto. manzoni, pr. sp

di morte naturale, senza che io lo tocchi. imbriani, 1-73: si chinò

ce ne andremo presto. questo ve lo posso promettere: non penso ad altro.

niccolò del rosso, 1-155-9: prometer ultra lo podere / è contra 'l vero dire

vostri padri; e questo vi giuro per lo nome mio onnipotente. 5. domenico

. che della detta pace fosse trattatore lo re taltibio, ulisse e diomede;

-assumere obblighi di rilevanza giuridica, per lo più relativi a questioni economiche, stipulando

poi n'andarono al senato e paleggiaro lo fatto. -dichiarare la propria disponibilità

non vo'già perciò che. ttu lo scacci, / ma digli ch'altro termine

apollo, diss'e- gli, per lo tuo conforto e per lo tuo comandamento vado

gli, per lo tuo conforto e per lo tuo comandamento vado a combattere la città

vol. XIV Pag.589 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (11 risultati)

autore di uno scritto). -per lo più in relazione con una prop. subord

questo proemio prima si promette di trattare lo vero, e poi di riprovare lo falso

trattare lo vero, e poi di riprovare lo falso, giov. cavalcanti, 4

bacio e lui... si uccise lo stesso. che imbecille! -manifestare

fino che di tutto il suo regno lo avesse scacciato. fagiuoli, v-92: narra

futuro, preannunciarlo con sicurezza. -per lo più in relazione con una prop.

del rosso, 1-130-n: « come lo farò? » « servendo di fede

lucia è sicura da voi: ve lo dico io povero frate; e in quanto

sempre, in certo numero adunate, rendere lo raunatore pieno d'ogni appagamento. boccaccio

prometteva una buona annata, o per lo meno faceva ricoprir di fiori tutti i

, a massimiliano imperatore, quale se lo aveva promesso per genero e se ne

vol. XIV Pag.590 - Da PROMETTERE a PROMETTITORE (14 risultati)

somma di danari ai nostri cittadini per lo nostro comune. -assol.

detti angnolo e filippo gli promisono per lo detto pacino a luisi di itinieri de'

quella scritta o quel ricordo, che lo sa come l'avemaria e hacci promesso

poco. carducci, iii-6-209: nel t9 lo chiamò suo primo segretario a torino:

con prometter lungo e corto attendere, lo rimandò a roma nel ^ 21 ad

testi inediti, 57: no lo prometerebe dio, s'el no fosse el

caduta la repubblica? sarebbe meco caduto lo 'mpero romano? né prometta...

del suo consolato:... lo quale male fece favoreggiandolo overo promettendogliele lo

lo quale male fece favoreggiandolo overo promettendogliele lo popolo. -permettere a se stessi

chi si diffonde in grandi e per lo più vane promesse o chi promette più

presenza nostra. liburnio, 11: lo principe... non deve essere falso

dà per certo un beneficio futuro, che lo annuncia con sicurezza. g.

, ii-8-50: ci furono anni nei quali lo sguardo più promettitore ai donna non mi

mi avrebbe distratto un attimo dal seguire lo splendore delle mie idee. 5

vol. XIV Pag.591 - Da PROMETTUTO a PROMINENZA (2 risultati)

e negli scudi e bandiere, imitando lo stile de'suoi maggiori, scolpimo o

(preminènza, proeminènza), sf. lo sporgere da una superficie, il costituire

vol. XIV Pag.592 - Da PROMINERE a PROMISCUITÀ (3 risultati)

parte della medicina di galeno, pinculcò lo stesso contro tessalo, soggion- gendo fra

sa di potere ritornar a sé, quando lo voglia, inconfondibile e senza incertezze.

dividono in due ordini: quelli che lo hanno accolto e se ne servono volentieri,

vol. XIV Pag.593 - Da PROMISCUO a PROMISSIONE (4 risultati)

vi-1-177: bisogna aver visto... lo stato deplorabile in cui erano quei giovanetti

molti poveri inglesi, che soccorreva se lo permettevano i mezzi. -che unisce

borghesi di catania, patti e cefalù lo esercizio di diritti promiscui nelle terre del signore

con rilevanza giuridica, contratto, per lo più in modo solenne, anche attraverso

vol. XIV Pag.594 - Da PROMISSIONE a PROMISSIONE (13 risultati)

in questo proemio prima si promette di trattare lo vero e poi di riprovare lo falso

trattare lo vero e poi di riprovare lo falso, e nel trattato si fa l'

si correrebbe. cavalca, 19-256: ricordandosi lo diacono del patto e della promessione di

a me di ricordare le promissioni ch'io lo feci e 'pre- ghieri e le

eio le fei e regevì a nome de lo dito fra'domenego. sercambi, 2-i-14

cii-iii-522: due fratelli di questo signore lo vennero a trovare in galea, e

annel che porta in dito, / re lo farà di molte regione, / e

sulla detta comunione di difendere e aumentare lo stato populare, giurando di disfare qualunque

del doge; e il documento che lo conteneva era detto carta di promissione.

sodisfar a don giovanni s'inviarono verso lo stato di milano in italia. siri,

maggiore speranza gli era stata data per lo innanzi di comparire in quella guerra, se

regola di altopascio, 49: anco addimandi lo priore da lui s'elli ha mollie

promissione. girolamo da siena, i-17: lo giudaico populo... oggi era

vol. XIV Pag.595 - Da PROMISSIONE a PROMOSSO (9 risultati)

], in certo numero adunate, rendere lo raunatore pieno d'ogni appagamento; e

era tanto male; ma forse, per lo peccato di guido di bagotte, fue

bagotte, fue promessione di dio, per lo dispregio che avea fatto contro alla fede

futuro mostra la cosa che sarà per lo advenire... questo chiamano alcuni promissivo

gergo, il bisogno di far autopromuovere lo spettacolo. = abbreviazione di promozionale.

. cellula della serie monocitica che rappresenta lo stadio intermedio fra monoblasto e monocito.

geogr. lingua di terra, per lo più di altezza considerevole, che,

quei due promontori, famosi l'uno per lo tempio di minerva che già vi fu

mai. barilli, 5-17: nel girare lo stretto la fortezza inglese appare a precipizio

vol. XIV Pag.596 - Da PROMOTO a PROMOTORE (4 risultati)

grado o autorità a quella primitiva (per lo più m relazione con un compì,

fuor di ragione. casti, ii-5-48: lo stuol de'cavalier promossi. cesarotti,

in firenze. moretti, ii-917: lo divertiva molto l'idea di lasciare i

in atto, a organizzarla, per lo più profondendovi impegno, interessamento, dedizione

vol. XIV Pag.597 - Da PROMOTORIALE a PROMOVITORE (7 risultati)

girolamo fracastoro. foscolo, lx-1-297: lo storico era italiano e gesuita e bibliotecario

di lucro che si propone di favorire lo sviluppo di una determinata attività d'interesse

sendo risolto il caso, il presidente lo dichiara dottore e il dà le facoltà etc

promotore della fede, stimò urbano, lo stesso primo giorno della sua assunzione,

da promotor fiscale a inquisitore, cui lo avevano raccomandato 'le rare sue condizioni

che hanno per fine l'incremento, lo sviluppo, il perfezionamento o la diffusione

movimento. " ottimo, ii-277: lo intelletto si è immobile, come prova

vol. XIV Pag.598 - Da PROMOZIONALE a PROMULGARE (7 risultati)

idraulica, abbiam però veduto ch'egli lo riconosce per uno dei più benemeriti e

carra], oltre l'abbondante pubblicità che lo punteggia, è un gigantesco spot modellato

il nostro intervento è inteso a promozionare lo sviluppo produzionistico di economie complementari. =

, che noi posso, io non lo riputerei caro per altra mano come io lo

lo riputerei caro per altra mano come io lo riputerò per la sua, dovendo ella

mommi era un bravo soldato. recentemente lo avevano proposto per la promozione a sottufficiale

cardinalizia. girolamo soranzo, lii-10-71: lo fece [il papa] cardinale nella

vol. XIV Pag.599 - Da PROMULGATO a PROMULGATORE (6 risultati)

pubblico banditore, chiamato il farà, lo promulga a suono di tromba nei principali

sospendesse quella sentenzia, la quale per lo suo profeta... avea promulgata.

e leve che non è il suo a lo stellifero atlante. -rivelare inequivocabilmente uno

stato d'animo (l'espressione, lo sguardo). onofri, 11-41:

mi promulghi per autore delle sue disgrazie, lo faccia pure a suo grado.

deve accettarsi. -formulato per lo più con intransigenza (un giudizio)

vol. XIV Pag.600 - Da PROMULGAZIONE a PROMUOVERE (9 risultati)

per autorità a quella primitiva (per lo piu in relazione con un compì,

lusinghiero del consolato a cui antonino pio lo promosse. da ponte, 47: al

sostituirlo: ma, poi, golzio lo aveva promosso custode a via pergolesi,

stima. loria, 5-114: mentre lo promuovono gradino per gradino tra gli ottimi

cominciare a metterla in atto, per lo più profondendovi impegno, interessamento, dedizione

g. villani, 1-56: per lo nome e onore della detta madonna veglia

aggiunse d'avere eglipromosso quell'armamento per lo dritto che aveva sopra comacchio. segneri,

. botta, 6-ii-204: una gentildonna lo era venuto a trovare mandatavi dal johnstone

trovare mandatavi dal johnstone e molto esortato lo aveva a promuovere la riunione tra le

vol. XIV Pag.601 - Da PROMUOVERE a PROMUOVERE (8 risultati)

leggi volanti o temporarie, essendo per lo più promosse per occasioni particolari. botta

casa con la moglie e i figliuoli: lo promoveva col suo credito e con la

di stato, però che, quanto a lo stato, feci sì nello scruttino

disciplina. pinamonti, 153: esaminate lo stato delle vostre virtù, se coll'

, lii-5-384: forse tenteranno che il pontefice lo elegga imperatore di tutta spagna e dell'

si oppongono. segneri, 5-119: lo pregai a scrivere in madrid affine di promuovere

par loro che, se io non lo spiego né lo determino e solamente gl'impongono

, se io non lo spiego né lo determino e solamente gl'impongono il nome

vol. XIV Pag.602 - Da PROMUOVIMENTO a PROMUTA (7 risultati)

diceva 'rector humani generis -agevolare lo svolgersi di un fenomeno naturale. magalotti

attuali circostanze si veniva a vieppiù promuovere lo spirito pubblico. -incrementare una qualità

promuovono tanto il commercio, quanto le cattive lo impediscono col fare perdere tempo, lavoro

qual sia questo onore nelle tirannidi, chi lo professi, a chi giovi, da

causare, determinare, provocare. lo redano, 122: 1 rifiuti

uomini di studio e di pace, lo stato gode a provarsi di iar arretrare

2-5-163: il cieco andatore, che porta lo illuminato, è la natura, la

vol. XIV Pag.603 - Da PROMUTARE a PRONIPOTE (8 risultati)

trasferisce la proprietà di un bene, lo acquista o lo vende. -in partic

di un bene, lo acquista o lo vende. -in partic.: chi

natura feminarum, xxxv-i-529: entre en lo passio se truova 'sta rasone, / corno

in quela fiada tuta l'aqua de lo mar se comenzà intorbar e a muover a

, l'officio delle quali è separare lo spacio delle ali e del pronao. milizia

] del radio detti pronatori, perciocché lo fanno chinare per innanzi. tramater [s

'pronea ': presso gli stoici valeva lo stesso che 'anima del mondo

. per estens. lontano discendente (per lo più al plur.).

vol. XIV Pag.604 - Da PRONITÀ a PRONOIA (11 risultati)

di servi mano a terra proni / lo smisurato lembo alto sospenda. bicchierai,

uomini si gettarono sul povero placido, lo spogliarono, lo distesero prono sul tavolo

sul povero placido, lo spogliarono, lo distesero prono sul tavolo. bacchelli, 1-i-564

sotto la luce del sole, sotto lo sguardo dell'osservatore. carducci, iii-4-25

credere ch'ella fusse approvata da dio, lo quale approvò l'onestà coniugale del matrimonio

del matrimonio. sacchetti, v-42: per lo peccato del primo padre siamo proni al

con la voce e la penna e con lo ingegno / a gloriosa e più sublime

tanto splendore. bacchelli, 14-105: casati lo vide presiedere, cupo e sdegnato sul

sole, io sono / un pazzo che lo segue / e non concede tregue /

frontispicio; proclinando d'indi la limatura sopra lo inciso dilla laterale extensione dilla corona,

inciso dilla laterale extensione dilla corona, appareva lo conveniente prono. 8.

vol. XIV Pag.605 - Da PRONOLAGO a PRONOSTICARE (7 risultati)

quivi si fo sciita, / e lo pronome e la zità e lo albergo /

e lo pronome e la zità e lo albergo / dove li temorava quivi con

vino particella col comento, cioè lo tengni, li anformismi, la

li anformismi, la pronostica, lo regimento etc. a dì xxii ferraio in

buti [crusca]: seguiti ancora lo suo pronosticamento delle soprascritte parti. oliva

la sua possanza e le ricchezze sue, lo avea puoco estimato e pronosticatogli quello che

apollo m'avea pronosticato, / come lo disse, cossi m'è incontrato.

vol. XIV Pag.606 - Da PRONOSTICATIVO a PRONOSTICAZIONE (9 risultati)

passavanti, 257: chi volesse per lo cantar del gallo... auguriare

gallo... auguriare pronosticando se lo 'nfermo dovesse guarire o morire...

petrolle alla 'mprfessa pigliate e fandosi per lo peso stabili. -intr.

meglio e più certamente pronostica e predice lo stato dell'infermo e la sanità che

ragliare a distesa. lubrano, 2-498: lo star molto bene in terra prognostica un

di continenzia, 17: ligandosi a memoria lo eclipsi stato in quello giorno e molti

per tale sogno non dovea dive- targli lo andare a questa caccia, però che non

mano né lancia con la quale ferire lo potesse. guicciardini, 13-ii-86: mi

alla francia o seguitasse (che iddio non lo voglia) la di lui morte tanto

vol. XIV Pag.607 - Da PRONOSTICHEVOLE a PRONOSTICO (4 risultati)

svesciavano magari per telefono prima che io lo chiedessi. c. carrà, 260:

apollo. machiavelli, 1-i-170: perché lo effetto corrispondesse al pronostico, comandò ai

astro- lago vero da battaglia. / lo vidi alla giornata di vaibona / e

se una donna partorisce due gemelli, lo tengono per augurio e pronostico di grandissimo

vol. XIV Pag.608 - Da PRONOTO a PRONTEZZA (11 risultati)

metallo. iaccrpone, 56-17: lo sinistro scudato un diamant'è ap

mila soldati laharpe, che, avendo udito lo strano caso, era prontamente accorso.

. boccaccio, vili-1-228: quantunque senza lo stato della grazia a salute non vagliano

(i-rv-409): quivi, prontando lo stramba e l'attiriate e 'l malagevole,

consorti. esopo volgar., 5-259: lo topo incomincia a gridare e prontava d'

loco di danno e onta / e lo mentire pronta / e vale talfiata.

con sollecitudine. buti, 3-496: lo suo sapere [di dio] nulla necessità

cose future adiunge o impone, siccome lo nostro vedere umano nulla necessità impone a

la nave che veggiamo andare prontariamente per lo mare. fr. colonna, 3-90:

, alacrità, salda determinazione (per lo più associata con sveltezza, sollecitudine,

e non con quella promptéza che per lo universale si desidera. guicciardini, 2-1-59

vol. XIV Pag.609 - Da PRONTITUDINE a PRONTITUDINE (5 risultati)

fiamma, 401: se non rimosse [lo spirito santo] da questi santi in

fuggir la schivezza quando si puote, lo squarciare nei volti ogni velo di rossore

di memoria. boiardo, cvi-525: lo affanno sempre vien cum promptitùdine, /

se potesse fare altrimenti, volesse per lo vizio dell'impudenza e vergognosa prontitudine essere

volte il triviale dei suggetti infimi aguzzano lo ingegno con certa ansia di prontitudine che m

vol. XIV Pag.610 - Da PRONTO a PRONTO (8 risultati)

, / secondo che più onore o amor lo enchina. / anch'eo m'accosto

simile forse a un castello ove manchi lo sposo sebbene le nozze sian pronte.

dilazione limitata a pochi giorni, per lo più variabile a seconda degli usi locali

combattere contro tutti quelli che gli faceano lo trattato addosso e con- fortògli tutti d'

beltramelli, iii-1066: un terrore inesplicabile lo tenne; ristette, si nascose nel vano

e guardò negli occhi suo zio; lo guardò come se volesse lanciarglisi addosso e lo

lo guardò come se volesse lanciarglisi addosso e lo avvertisse di tenersi pronto.

una conversazione telefonica (ed è per lo più al sing.). d

vol. XIV Pag.611 - Da PRONTO a PRONTO (13 risultati)

sì pronte, / comv discemo per lo fioco lume. idem, par.,

volgar., 124: sanamente, come lo spinto fu pronto in gesù alla passione

essa ogni suo movimento e seguirla ovunque condur lo voglia. della casa, 5-iii-82:

, iii-27 (2): elio à lo merito de lo martino, poa che

): elio à lo merito de lo martino, poa che elio à la voluntae

321: assediò il popolo e fece tagliare lo senato; e poi che fu morto

senato; e poi che fu morto lo senato, fece uccidere tutti i ricchi

cia-di-cane. né dovrebbe lagnarsene, poiché lo tratto all'omerica con le frasi;

lui avesse pietà e gli comandasse, che lo trovarebbe prontissimo ad ogni suo servigio,

questo proposito, io sarei molto volentieri stato lo stampatore di quello. parini, mat

posto nella pittura contemporanea, e che lo stesso renoir gli sia di molto inferiore

fusse molto grata la disunione degli altri, lo ritardavano la infedeltà del pontefice, sospetta

che vi indulge per indole (per lo più in relazione con un compì,

vol. XIV Pag.612 - Da PRONTO a PRONTO (7 risultati)

: l'umana natura, indebilita per lo peccato del primo uomo, è ne'vizi

). latini, i-347: poi lo suo intendimento / mettendo a compimento,

/ mettendo a compimento, / sì lo produsse in fatto; / ma non fece

/ ch'elli in un solo punto / lo volessi compiere, / com'elli avea

, fu raccolto da un suo zio che lo tenne molti anni a guardare gli armenti

: l'ostinazion d'un poeta presto ne lo scrivere e quella d'un prencipe pronto

più pronti e spediti alle cose necessarie, lo amplificarono. caporali, i-32: correan

vol. XIV Pag.613 - Da PRONTO a PRONTO (8 risultati)

; la terza è, sanza essere domandato lo dono, dare quello. bibbiena,

segue la via con passi òronti / lo scemato drappel tra balze e rupi. cesari

vita si possono più presto comprendere con lo astratto del pensiero che esprime con il pronto

seccante. aretino, iv-6-110: perché lo sperare e il desiderare son s

enfasi e ridondanza (un'opera, lo stile). f. scarlatti,

quelle pone che mai a animo riposato per lo dicitore si sareber sapute trovare. tolomei

portava bene l'ambasciate de'soldati per lo pronto ingegno. boterò, 34:

fosse dispregiato per balordo quale essa medesima lo aveva molte volte innanzi schernito, prese

vol. XIV Pag.614 - Da PRONTO a PRONTO (5 risultati)

ormai dissoluti. fratelli, 5-05: lo scrivere gli costava poca fatica con una fantasia

d'un danzatore. -vivace (lo sguardo). sennuccio del bene,

a napoli n'andò e'terrazzani / lo ricevetter con allegra fronte. boccaccio, iii-412

1-ii-1224: nell'angusta sua cava ei lo ritenne / ospite ufficioso; ed un

che per questa ci è conto / lo mezo fra li extremi e 'l meglio impari

vol. XIV Pag.615 - Da PRONTONE a PRONUBA (8 risultati)

disposizione per l'impiego in azioni per lo più di carattere militare. spontone,

colo- nelli,... e lo fa per diversi suoi fini e per aver

forza da stamparvelo nell'intelletto, i senesi lo hanno in pronto. -esistere

il suo esemplare sarà in pronto, glie lo spedirò per altra via. carducci,

è in pronto d'ogn'ora che lo vogliono. -essere preparato, addestrato o

cavalca, 19-429: in pronto è lo nimico ed è molto sollecito ad ingannarci

.]: 'frontoni ': lo stesso che antarie. = adattamento

un ferito, e mentre i medici lo tamponavano, nella sala di pronto soccorso

vol. XIV Pag.616 - Da PRONUBO a PRONUNCIA (9 risultati)

ei cedesse al fato, / dario lo destinò. / pronuba elesse / me di

o virtù o anche luogo che favorisce lo sviluppo di un'esperienza, di un evento

paraninfo che va inanzi alle nozze e invita lo sposo e la sposa a congiungersi insieme

. frugoni, i-10-139: poc'anzi a lo spirar d'aura piacevole /..

ciel zoppo divenne, / e a me lo diede, allor che sposa all'ara

ciprigna / trarre fu visto, me lo diede, ona'io / con pronube canzoni

. che lascia presagire un bene, che lo dispensa o ne favorisce il conseguimento.

boccuccia che fanno le labbra di chi lo pronunzia. bonghi, 1-55: la

il suo bell'italiano scritto e parlato lo doveva tutto a sé stessa.

vol. XIV Pag.617 - Da PRONUNCIABILE a PRONUNCIARE (12 risultati)

io scrissi il nome del tribuno secondo lo dicono e non secondo lo scrivono i

tribuno secondo lo dicono e non secondo lo scrivono i francesi. c. e.

che non meno della sua pronunzia me lo scoperse scozzese. pascoli, i-

una pronunzia affettata e maniere che accusano lo sforzo d'un acquisto frettoloso. g

è accomodato, secondo che la pronunzia lo fa distinguere da un modo all'altro.

ga? 'l'avrei schiaffeggiata! lo scherno per le cose cattoliche, in bocca

; che può essere proferito (per lo più in forma negativa e con litote

diversa è la prosa che occupa tutto lo spazio e non dà indicazioni sulla sua pronunziabilità

annunciare: « intuizione è espressione » lo presentò, naturalmente, dalla parte della

giudiziale toscano, v-73-3: item ded per lo puronu- xiamento soldi ii di fruti.

e sì uniforme che, stomacato, caio lo fermò. 2. affermazione categorica

militari. faldella, i-2-119: quintino sella lo aveva stupendamente tenuto a segno [il

vol. XIV Pag.618 - Da PRONUNCIARE a PRONUNCIARE (8 risultati)

così afflitte che in quel punto par che lo spirito loro finisca. sarpi, i-1-55

: un suo confratello ed amico, che lo conosceva bene, l'aveva una volta

passivo e ricettivo. e questo l'uomo lo sa quando considera ed analizza la sua

altro non è né può essere che lo stesso intendimento, in quanto è occupato

pronunzi all'ortolano a ciò che ortolano lo consideri e, se gli pare non buona

per quello sgomento con sudor freddo che lo assaliva in istrada facendogli immaginare di restar

cognizione di causa e convinzione (per lo più in relazione con una prop.

secondo grado, poiché tutte s'aoperano per lo acquisto di quest'una. livio volgar

vol. XIV Pag.619 - Da PRONUNCIARE a PRONUNCIARE (10 risultati)

accusato non abbia commesso il delitto, lo dichiara non colpevole e pronuncia immediatamente l'

consoli di calimala] di pronunziare e giudicare lo detto morto e le sue rede essere

di pronunziarsi vincitori da se stessi, ma lo lasciavan fare al pubblico trombetta.

sci- smato e scismatico re lanzilao e lo privò del regno. sarpi, i-1-192

due giudicati da uno sapientissimo giudice, lo quale quello che era ingiusto, quasi più

... frai..., lo qua', seando san, per quatorge

meglio è più certamente pronunzia e predice lo stato dell'infermo. 11.

approvazione del comizio (il magistrato che lo presiede). valerio massimo volgar.

fatto contra gli ordini, ma che lo puniranno con la pena ordinata dalle leggi

di politica e di politica culturale che lo interessavano e intorno ai quali riteneva necessario

vol. XIV Pag.620 - Da PRONUNCIATAMENTE a PRONUNCIATO (6 risultati)

mentre, come una formica con addosso lo squilibrio delle provviste, il treno si volta

opere edilizie di roma un discorso, che lo stesso 'fanfulla 'giudicò il più

cristiana, avocatasi quella causa, costrinse lo sventurato governatore... a disdire

non esiste. pratolini, 5-45: lo chauffeur era un uomo di trent'anni,

marron, forse malinconici, ma che lo fissarono per un attimo, ridendo con irresistibile

atto è identico coll'oggetto, è lo stesso essere manifesto, laddove il pronunciato

vol. XIV Pag.621 - Da PRONUNCIATORE a PROPAGAMENTO (5 risultati)

co- mandoe queste parole essere recitate per lo banditore... le quali cose

... di pronunziare e giudicare lo detto morto e le sue rede essere

si pronuncia e con la situazione che lo determina, unita con la capacità di

i suoni della lingua e, per lo più, di assumere adeguati atteggiamenti gestuali;

6-22: d'uopo sono all'uomo per lo propagamento dell'uman genere. gigli,

vol. XIV Pag.622 - Da PROPAGANDA a PROPAGANDARE (2 risultati)

del cristianesimo. pellico, 2-39: lo scopo vero sarà la diffusione dei lumi

in un giornale (ed è per lo più contornato da un filetto).

vol. XIV Pag.623 - Da PROPAGANDISMO a PROPAGARE (7 risultati)

come suoi propagandisti fedeli e convinti, lo sapeva già il duce; e lo facevano

lo sapeva già il duce; e lo facevano già pavolini e bottai.

a porta a porta di prodotti (per lo più igienici, cosmetici o piccoli elettrodomestici

la loro schiatta. goldoni, ix-1090: lo sproni / con altri figli a propagar

lasciato sin'ora senza ricompense, che lo abilitino a propagare nella discendenza il proprio

un certo barlume nel bello, per lo esercizio della mente e della ragione se ne

stato già innestato al piede ed abbia per lo meno tre o quattro anni com molti

vol. XIV Pag.624 - Da PROPAGARE a PROPAGARE (8 risultati)

opera di un dio vero, è lo stesso che dir niente, poiché si

ammirato in monaco, ove il vice-re stesso lo propagò. l'imperatore pure lo lesse

stesso lo propagò. l'imperatore pure lo lesse, e gli piacque. e a

i novellatori, essendo anch'essi per lo più itineranti nel medio evo, propagavano la

alla immaginazione del popolo nuovi mondi, lo accostumavano ad una lingua meno volgare.

flaminio, io: sì come per lo peccato di uno fu propagato il male

o delle repubbliche che cercano di propagare lo imperio. dovila, io: successe

. 11. intr. per lo più con la particella pronom. accrescersi

vol. XIV Pag.625 - Da PROPAGATO a PROPAGATO (8 risultati)

di vantaggio stimata di quello che presentemente lo sia. lastri, 1-1-214: si propagano

sono ovunque, l'incendio scoppia e chi lo ferma è bravo. palazzeschi, 1-80

tal tremore a quegli ossicelli e per essi lo renda sensibile ai nervi quivi attaccati e

nostro pianeta col suo inferno e purgatorio, lo vengono, per così dire, fasciando

un moto rivoluzionario o le idee che lo propugnano); produrre una reazione gene

comunistica. brancati, il-28: lo sgomento, il pallore, lo sconcerto si

il-28: lo sgomento, il pallore, lo sconcerto si propagavano nel gruppo.

è più il silenzio amorfo là dove lo spirito ha impresso il suo segno,

vol. XIV Pag.626 - Da PROPAGATORE a PROPAGAZIONE (5 risultati)

, 103: già i valerti gentili udir lo squillo / del vicino metal cui da

propagati eroi, / fin che fermi lo stil ne'pregi tuoi. pallavicino,

, pur propugnate da desilva, accettava lo stesso pontefice. 5. sm

la dottrina del messia, dice: spanderò lo spirito mio sopra 'l seme tuo.

fu in voi, ma quando nascesti; lo scancellamento ai lui fu in voi,

vol. XIV Pag.627 - Da PROPAGGINAMENTO a PROPAGGINARE (6 risultati)

nella prima metà del sec. xix con lo scopo di aiutare i missionari; dal

: cerco guadagnar tempo... come lo perfido assassino di dante che vuol ritardar

o il magliuolo che tu poni per lo dritto mezo insino al vecchio e cavane il

, cioè l'ordine di tralci, lo congiugnere dei capi, lo legare, lo

tralci, lo congiugnere dei capi, lo legare, lo propagginare. crescenzi volgar

lo congiugnere dei capi, lo legare, lo propagginare. crescenzi volgar., 4-10

vol. XIV Pag.628 - Da PROPAGGINATO a PROPAGGINE (10 risultati)

f. f. frugoni, v-358: lo scusar gli eccessi e il difender i

. 6. intr. per lo più con la particella pronom. diffondersi,

, fu il fomento del fomite, lo stuzzicatolo del concupiscibile, il zolfanello dell'

dell'irascibile, l'incentivo dell'usurpazione, lo stimolo dell'avere, il prurito del

il nesto sia venuto in succhio, lo scalza, gli fa una fossa al

fossa al piede non molto profonda, lo sotterra e lascia solamente mora le vette

tedaldi; e questo maestro d'agricoltura lo estende anche ai peri, ai meli ed

e distendendo 1 tralci ove bisogna: lo che presso di noi s'intende più

l'apostolo,. che non va prima lo spirituale, ma l'animale, e

spirituale, ma l'animale, e poi lo spirituale ': onde ciascuno, perché

vol. XIV Pag.629 - Da PROPAGO a PROPALARE (4 risultati)

poiché... la virtù e lo spirito naturale dove egli è potentissimo subito

il verbo di un'età, non lo dice il maritain, lo dico io.

età, non lo dice il maritain, lo dico io. cardarelli, 945:

partito / di man, ché voi lo piangerete. -ehimè! / e'non ci

vol. XIV Pag.630 - Da PROPALATO a PROPALAZIONE (11 risultati)

, 500: - che peccato è lo scoprire qualche grave colpa del prossimo?

seme del popone: / e ce lo propalarono i tristi vicini. giuliani, il-m

; anzi con suoi sudori e vigilie tentò lo scoprimento di nuovi ritrovati: e perché

gli aveva il divin redentore e che per lo medesimo disceso era in loro lo spirito

per lo medesimo disceso era in loro lo spirito santo, credete voi che non

. scaramuccia, 7: solo con lo studiare sopra di quelle ben dotte erudizioni

propalato da calogero,... lo avrebbero esposto a interminabili sfottò.

botteghe da caffè. montale, 9-65: lo storicismo dialettico / materialista / autofago /

: il fatto seguì con felicità perché lo essequirono con secretezza, mentre la propalazione

sospettasse che la borgia stessa avesse fatto uccidere lo strozzi o per gelosia o per timore

propalazione fosse da vero temibile o che lo strozzi amasse mai la duchessa o ne fosse

vol. XIV Pag.631 - Da PROPANALE a PROPEDEUTICO (4 risultati)

'l non è precano. / ignoro- lo; però tua rica mano, / più

. l. pascoli, iv-1-25: lo dirà ancor senza dubbio nella ponderatissima propalazione

, non secondo la passione, ma secondo lo modo primo, ciò è secondo la

principio che preliminarmente vale come spunto per lo sviluppo di un tipo di letteratura o

vol. XIV Pag.632 - Da PROPELLENTE a PROPENSIONE (6 risultati)

latini, rettor., 64-22: lo sponitore avea propensato di fare questo libro

fare questo libro, ma per negligenzia lo intralasciava. busone aa gubbio, 1-284

. busone aa gubbio, 1-284: lo re, vedendosi tal compagnio che maniscalco

re, vedendosi tal compagnio che maniscalco lo chiamava, propensossi a quella città mandare

s'asembròno a una cità, u'lo re orcan stava molto volentieri e chiamavasi chesenon

qualche mia fatica, dato mi hanno per lo passato vigorosi e replicati impulsi. ma

vol. XIV Pag.633 - Da PROPENSITÀ a PROPERANTE (7 risultati)

così grata accoglienza gli fece il governatore che lo fece subito de'suoi, assicurandolo d'

sempre, e l'ho ancora malgrado lo scirocco della vecchiaia, una maledetta propensione

: pieno turgido di vanagloria, non lo dicevo però ad altri mai che a

e con un qualche velame di moderazione lo accennava anche alla dolce metà di me

consultato sull'argomento con komualdi, e lo avevo trovato propenso. -di

allora a buccinare della guerra, e lo spirito del paese vi era troppo propenso

analisi clinica, col pessimismo sistematico, con lo 'scoprire il marcio ', in

vol. XIV Pag.634 - Da PROPERARE a PROPINA (4 risultati)

cleotesio è il frigidario e da epso lo itinere in lo propigneo in la versura del

frigidario e da epso lo itinere in lo propigneo in la versura del portico.

palazzo, a una piazza (per lo più al plur.). -anche:

poi, godendo quél- oro lietamente, lo giudicarono poco savio e quasi pazzo.

vol. XIV Pag.635 - Da PROPINALE a PROPINQUE (10 risultati)

, un guadagno di pochi soldi, lo definiva pomposamente 'la mia propina '

si oppone il vocìo dei propinanti e lo squillo delle tibie e delle pive e

, tr. dare da bere, per lo più con intenzione malevola o con insidia

scaturir pioggia vermiglia / ad una con lo strai svena le poppe / e fa

fenice un cotal cenno: il vide / lo scaltro ulisse, e ricolmato il nappo

fama e nobiltà omerica, dacché ulisse lo propina al ciclope per deliziarlo e imbriacarlo

». capuana, 1-iii-292: cadde [lo studente] quant'era lungo, come

gadda, 11-216: gian galeazzo, lo spodestato erede del ducato, muore

/ la qual, s'è propinquata a lo scorpione, / subitamente morto lo dissolve

a lo scorpione, / subitamente morto lo dissolve. 2. intr.,

vol. XIV Pag.636 - Da PROPINQUITÀ a PROPINQUO (7 risultati)

desideriamo iddio come autore, invochiamo e lo amiamo come padre, come re lo

lo amiamo come padre, come re lo veneriamo, temianlo come signore. savonarola,

si confidasse della propinquità del sangue, lo inclito incendio arse amon, fratello di

che li due spazi... veggiano lo sole disvariatamente, secondo che sono remoti

: son propinquo al mio ben, lo vedo e scemo, / né accostar mi

nel rimirar gli oggetti propinqui s'allunga lo strumento, è per rimover la confusione

in alcuna vista parrebbero turbati passando per lo mezzo de la dolorosa cittade. fazio,

vol. XIV Pag.637 - Da PROPIO a PROPIO (1 risultato)

per conseguente è visto propinquissimo mezo per lo quale si va ad elio al quale,