Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: lingua Nuova ricerca

Numero di risultati: 18595

vol. XII Pag.1 - Da ORADA a ORANGERIA (3 risultati)

avere, ti conviene imparar sì la lingua greca e la latina che tu stesso

negli uffizi avevano questi monaci conservato la lingua ed il canto greco, ma piuttosto per

pasolini, 8-77: l'oralità della lingua si verrebbe a presentare come metacronica,

vol. XII Pag.2 - Da ORANGISTA a ORARE (2 risultati)

si desti o scuota all'armonia d'una lingua orante. zena, 3-11: oranti

viii-n-609: or non si stende più la lingua mia, / però che 'l breve

vol. XII Pag.57 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

il presumere di scrivere convenientemente in una lingua morta. -incongruo, inutile

vol. XII Pag.61 - Da ORDITOIO a ORDITURA (3 risultati)

spiaggia di calcide, dove, preso lingua delle turbolenze correnti,...

.); struttura (di una lingua). trissino, ì-24: veggiasi

ì-24: veggiasi la propria orditura [della lingua] di quali parole ella è fatta

vol. XII Pag.62 - Da ORDO a ORECCHIA (3 risultati)

, né aldi orecchia / parlar a lingua, né pensar cuor tordo / de'ben

getta lor dura fuori alla lingua. boccaccio, 1-i-633: venga il vivo

xxxv-11-307: orecchie dé udire, / se lingua vuol dire. bonvesin da la riva

vol. XII Pag.63 - Da ORECCHIA a ORECCHIA (2 risultati)

poteva essere sentito (stando all'esempio della lingua latina), anche da orecchie non

so che brami la mutolezza a questa lingua, perché non ha per anche avvezzate

vol. XII Pag.64 - Da ORECCHIA a ORECCHIA (1 risultato)

gli furono aperte l'orecchie e la lingua gli si sciolse. -aprire occhi

vol. XII Pag.65 - Da ORECCHIABILE a ORECCHIANTE (3 risultati)

-non avere occhi, nè orecchie, nè lingua: non riferire nulla di ciò che

non ha occhi, né orecchie, né lingua per ridirlo a chi si sia.

a prisciano: parlare, scrivere in lingua latina in modo scorretto, grossolano,

vol. XII Pag.67 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (2 risultati)

non coll'orecchio né coll'indole della lingua, ma col vocabolario? c. arrighi

'consolida maggiore '. viani [« lingua nostra », xxxix (1978)

vol. XII Pag.70 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (4 risultati)

orecchio il gusto l'animo a quella lingua e a quel verso, che haregi

leggitor vissi contento. -non avere né lingua, nè occhi, nè orecchi', v

occhi, nè orecchi', v. lingua, n. 23. '-non

poco hanno cercato di vedere le cose della lingua e non per quella via che bisognava

vol. XII Pag.71 - Da ORECCHIOLINO a ORECCHIUTO (1 risultato)

a prisciano: parlare, scrivere in lingua latina in modo scorretto, grossolano,

vol. XII Pag.76 - Da ORFICO-CRISTIANO a ORGANAMENTO (1 risultato)

c., che recano iscrizioni in lingua greca di tema religioso e che,

vol. XII Pag.77 - Da ORGANARE a ORGANATO (1 risultato)

da addestrare in tutte le finezze della lingua e nell'organamento del periodo. carducci

vol. XII Pag.78 - Da ORGANATORE a ORGANICAMENTE (4 risultati)

ieratico. -struttura grammaticale di una lingua. carducci, iii-5-168: questa servitù

, il continuo scoloramento e disnaturamento della lingua, non come prima in certe frasi e

il pirata, 17-vi1-1835 [in « lingua nostra », xl (1979),

né solamente le voci umane dalla umana lingua si formano, ma qualunque suono delle

vol. XII Pag.79 - Da ORGANICARE a ORGANICO (1 risultato)

prestito il nome di millione dalla nostra lingua; nella quale era organicamente nato,

vol. XII Pag.81 - Da ORGANICO-POPOLARE a ORGANISMO (2 risultati)

11-681: una setta che considera la lingua come un museo di anticaglie...

s'è tampoco avveduta ancora che una lingua viva è figlia immediata dell'organismo intellettuale

vol. XII Pag.82 - Da ORGANISTA a ORGANIZZARE (4 risultati)

che ho chiamato 1 " organismo 'della lingua e la cui cognizione è la miglior

propria natura. gentile, 3-198: la lingua è organismo, che nella molteplicità del

, 287: si dissolve nella sua lingua l'organismo sintattico per cui ogni parola

sentire la compiutezza d'organismo propria alla lingua latina. -schema metrico di un

vol. XII Pag.84 - Da ORGANIZZATO a ORGANIZZATORE (2 risultati)

-strutturato morfologicamente e sintatticamente (una lingua]. carducci, iii-7-289: eccoti

secolo un- decimo risonare colà una nuova lingua, il 'provenzale o romano '

vol. XII Pag.85 - Da ORGANIZZATURA a ORGANIZZAZIONE (1 risultato)

la qualità della letteratura e quindi della lingua iniziale e la potente organizzazione della chiesa

vol. XII Pag.86 - Da ORGANO a ORGANO (3 risultati)

averani, iii-34: gli organi della lingua, per cui gustiamo i sapori,

dell'individuo. foscolo, xi-1-46: la lingua romana, adattandosi agli organi di popoli

lingue diverse, quantunque in sostanza la lingua romana, divenne modificazione apparentemente diversa in

vol. XII Pag.87 - Da ORGANO a ORGANO (1 risultato)

gloria piini. cavalca, ii-1: la lingua è organo della ragione, cioè ordinato

vol. XII Pag.90 - Da ORGANOTROPISMO a ORGIA (1 risultato)

torno alli occhi, quell'intorpidimento della lingua, quei sordi colpi di sangue, che

vol. XII Pag.91 - Da ORGIA a ORGOGLIANZA (1 risultato)

calunnie che la lasciavano vacillante, la lingua impastata, la testa balorda. moravia,

vol. XII Pag.621 - Da PARLATA a PARLATO (8 risultati)

intorbidare il discorso, che allora mescolava lingua italiana e veneziana a parlate slavone.

orale. cesarotti, 1-i-19: nella lingua parlata... il maggior numero

g. capponi, 1-i-238: anche la lingua parlata è capace di tanta nobiltà che

linguaggio che usano, le persone della lingua medesima comunemente parlando. la lingua scritta

della lingua medesima comunemente parlando. la lingua scritta, se vuole avere evidenza e

freschezza. pasolini, 8-10: la lingua parlata è dominata dalla pratica, la

parlata è dominata dalla pratica, la lingua letteraria dalla tradizione: sia la pratica

soglie del novecento si effettua specialmente nella lingua poetica. -che rivela caratteri stilistici

vol. XII Pag.622 - Da PARLATO a PARLATORIO (3 risultati)

ciascuna persona in quanto fa uso della lingua materna; parlante. cronica degli imperatori

oltre a la naturale dolcezza di questa lingua apportano un certo che di grandezza e

usitate che sono vere frasi proprie della lingua e non di questo o di quello

vol. XII Pag.623 - Da PARLATURA a PARLOTTANTE (6 risultati)

significato solo. 2. lingua, idioma, parlata, dialetto.

lo chiamò secondo la parlatura della sua lingua. tommaseo [s. v.]

credo che grandissima differenza sia tra la lingua scritta e la lingua non iscritta,

sia tra la lingua scritta e la lingua non iscritta, perciocché...

farle toccare con mano... con lingua d'uomini, cioè ch'ella sia

. pulci, vi-63: col parietico nella lingua e nelle mani, alla partenza,

vol. XII Pag.624 - Da PARLOTTARE a PARMIGIANO (3 risultati)

con scarsa proprietà o conoscenza, una lingua, un dialetto. nievo, 1-67

, con scarsa proprietà o conoscenza una lingua, un dialetto. tommaseo [

]: 'parlucchiare': parlare alquanto una lingua, parlarla alla meglio. quando cominciano a

vol. XII Pag.626 - Da PARNASSIANESIMO a PARODIA (1 risultato)

di poemi eroici, scritta tutta quanta con lingua familiare, fiorita de'più vispi motti

vol. XII Pag.628 - Da PAROLA a PAROLA (5 risultati)

primitivo e principale, ha in ogni lingua molte minime idee accessorie e concomitanti che

rosmini, 2-1-89: la natura della lingua, e massimamente delle lingue nostre,

. ardigò, vi-18: in una lingua progredita le parole in uso hanno perduto

tullio soggiungono che non potrà uno senza lingua de'quiriti intendere i loro libri. b

boccaccio, vii-160: po'che la lingua e '1 cor perde l'ardire

vol. XII Pag.629 - Da PAROLA a PAROLA (1 risultato)

espressiva, funzione di parola piuttosto che di lingua: cioè funzione artistica).

vol. XII Pag.630 - Da PAROLA a PAROLA (1 risultato)

'in modo determinato.. lingua, idioma, parlata. ante

vol. XII Pag.632 - Da PAROLA a PAROLA (1 risultato)

a pronunciarsi. lozzelli, lvii-197: lingua che ratta come dardo scocca, /

vol. XII Pag.633 - Da PAROLA a PAROLA (2 risultati)

un concetto, un pensiero (una lingua). giusto di'conti, i-69

forte, e bal- buziare con la lingua senza mandar fuora una sula pa- ruola

vol. XII Pag.634 - Da PAROLACCIA a PAROLEGGIAMENTO (2 risultati)

vate dagli accademici in fatto di lingua. proverbi to scani,

che si riferisce alla parola, alla lingua, all'espressione orale. buonafede,

vol. XII Pag.635 - Da PAROLEGGIARE a PAROLINA (1 risultato)

si avevano a considerare come pezzi della lingua universale d'italia. pascoli, 607:

vol. XII Pag.638 - Da PAROSSITONALE a PARPARI (1 risultato)

) senza l'aiuto della pratica della lingua. 5. mar in.

vol. XII Pag.640 - Da PARRICIDO a PARROCCHIALE (2 risultati)

che stride un verso de la spenta lingua / d'un popolo che sparve.

chiese parochiali l'uso della bibbia in lingua popolare s'introducesse. sarpi, viii-2

vol. XII Pag.641 - Da PARROCCHIALITÀ a PARRUCCA (4 risultati)

aveva già insegnato i primi rudimenti della lingua greca del seminario fiorentino,..

. d'annunzio [in « lingua nostra », xlii (1981),

g. lacchini [in « lingua nostra », xlii (1981),

abruzzo-molise (30-xi-1930) [in « lingua nostra », xlii (1981),

vol. XII Pag.643 - Da PARRUCELLO a PARTACCIA (1 risultato)

avesta di zo- roastro, scritte nella lingua degli eeri o battri o zendi.

vol. XII Pag.644 - Da PARTAGGIO a PARTE (1 risultato)

e l'altre, originariamente composte nella lingua greca, tradotte nella latina già corrotta

vol. XII Pag.645 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

, una parte di stile, diventato lingua; e per scegliere quella parte, l'

vol. XII Pag.646 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

parti quasi tutte a le quali questa lingua si stende, peregrino, quasi mendicando,

italia, volesse donarle le scienzie nella lingua sua. ulloa [guevara], i-199

vol. XII Pag.650 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

libro di sentenze, 1-45: la lingua è la prima parte del malvagio sergente.

vol. XII Pag.657 - Da PARTECIPAMENTO a PARTECIPARE (2 risultati)

bene, di una dote, di una lingua, ecc.). - anche

è certo molti partecipanti d'una medesima lingua a un colpo averla perduta e acquistatene

vol. XII Pag.658 - Da PARTECIPARE a PARTECIPARE (1 risultato)

presto incominciò a dar lezioni private di lingua e letteratura... con l'amore

vol. XII Pag.660 - Da PARTECIPATORE a PARTECIPAZIONE (1 risultato)

il popolo, perché non capisce la lingua latina..., rimane spettatore

vol. XII Pag.664 - Da PARTEGGIARE a PARTENICE (1 risultato)

italiana ostinatamente negato da quella accademia alla lingua perpetuò le guerre civili di penna che

vol. XII Pag.665 - Da PARTENINA a PARTENOPEO (3 risultati)

. gramsci, 6-210: anche nella lingua non c'e partenogenesi, cioè lingua

lingua non c'e partenogenesi, cioè lingua che produce altra lingua, ma c'è

partenogenesi, cioè lingua che produce altra lingua, ma c'è innovazione per interferenze

vol. XII Pag.670 - Da PARTICELLARE a PARTICOLA (3 risultati)

futuri nell'attivo li riceve benissimo la nostra lingua. carducci, iii-26-131: distinti dai

: modo gerundivo del verbo (nella lingua latina). panzini, iv-492:

e sintetica forma verbale, propria della lingua latina, che contiene il concetto della

vol. XII Pag.671 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (1 risultato)

i-viil-184: vogliono alcuni che a ciascuna lingua dia termine la particula affermativa, la

vol. XII Pag.672 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (3 risultati)

favelle, non pensarono allora a una lingua né fiorentina, né toscana, ma

né toscana, ma s'impadronirono della lingua più famigliare a ciascuno. pascoli,

un poeta dialettale, intitolata appunto 'lingua e dialettu '(il poeta è

vol. XII Pag.674 - Da PARTICOLAREGGIAMENTO a PARTICOLAREGGIATO (1 risultato)

quella sintassi è migliore da cui la lingua è individuata, determinata, particolareggiata,

vol. XII Pag.675 - Da PARTICOLAREZZARE a PARTICOLARITA (2 risultati)

la certezza e la precisione della sua lingua, ha un sentimento così delicato e

dei modi della sostan- tivazione dà alla lingua di olmi una forte colorazione particolaristica e

vol. XII Pag.677 - Da PARTICOLARIZZATORE a PARTIGIANA (2 risultati)

luogo dirizzar l'occhio e la lor lingua con questa nostra diligentemente conferire, fora

u. martelli [in « lingua nostra », xxxviii (1977),

vol. XII Pag.678 - Da PARTIGIANACCIA a PARTIGIANO (2 risultati)

in qua. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 345: aver fame:

. è, se si voglia parlare in lingua volgare, quello della partigianeria, delle

vol. XII Pag.679 - Da PARTIGIANO a PARTIGIANO (1 risultato)

dire per una truppa non saper la lingua, la strada, niente, e andar

vol. XII Pag.680 - Da PARTIGIANONE a PARTIMENTO (2 risultati)

io mi fossi un partigiano appassionato della lingua francese, come vengo gratuitamente supposto,

scettico. fanfani, lvii-29: la lingua materna coltivò amorosamente, reputandola il più

vol. XII Pag.682 - Da PARTIO a PARTIRE (2 risultati)

il verbo chiamato sostantivo da'latini nella lingua vulgare, sì come in tutte le altre

tempo nel mo- gore e sapeva la lingua partia e sapeva i costumi de'saraceni

vol. XII Pag.683 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

; protendersi fra le acque (una lingua di terra). capilupi, 80

vol. XII Pag.685 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

norme grammaticali. tasso, 16-13: lingua snoda in guisa larga, e parte /

vol. XII Pag.688 - Da PARTIRE a PARTIRE (2 risultati)

: non dobbiamo scrivendo noi in questa lingua... partirci dalle voci del

genti riputati, dallei [la nostra lingua] nelle nostre memorie partendoci e ad altre

vol. XII Pag.689 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

, chiamato sostantivo da'latini, nella lingua vulgare, sì come in tutte le altre

vol. XII Pag.692 - Da PARTITA a PARTITA (3 risultati)

medesima ragione le fecero tradurre in quella lingua, e con poca alterazione ne formarono le

partite sopra tutte le strade per aver lingua de gli andamenti de'nemici. /.

esito. l. grazioso [« lingua nostra », xxxiv (1973),

vol. XII Pag.696 - Da PARTITANTE a PARTITARIO (1 risultato)

neutro è detto, ella [la lingua italiana] partitamente non ha.

vol. XII Pag.699 - Da PARTITO a PARTITO (3 risultati)

di stile che meglio s'avvengano alla lingua e al tempo. bonghi, 1-123:

accommodare. -espressione peculiare di una lingua. b. davanzati, i-lxxvii:

davanzati, i-lxxvii: la fiorentina propria [lingua] che si favella è ricca di

vol. XII Pag.705 - Da PARTO a PARTO (2 risultati)

hanno i matrimoni palesati che con la lingua. sacchetti, 217-40: venne in

/ par perda in parto sua facunda lingua. vasari, ii-280: alcune donne,

vol. XII Pag.706 - Da PARTO a PARTO (1 risultato)

b. davanzali, ii-547: questa lingua del volgo, nata di corrozione,

vol. XII Pag.709 - Da PARTORITO a PARTORITO (1 risultato)

come e donde omero traesse quella sua lingua. bacchelli, 2-10: la fede

vol. XII Pag.710 - Da PARTORITRICE a PARVENTE (1 risultato)

codesti cervelli appannati, ha dato lingua e gloria a qualcuno dei maggiori

vol. XII Pag.714 - Da PARZIALE a PARZIALE (1 risultato)

, iii-26-223: cultori e parziali della lingua cortigiana. -prediletto. giuglaris

vol. XII Pag.720 - Da PASCERE a PASCERE (1 risultato)

vivi e parolette accorte, / con la lingua negava e co'bei lumi / pascea

vol. XII Pag.722 - Da PASCERECCIO a PASCIMENTO (1 risultato)

serba [non sa contenere la propria lingua], può andar con l'altre

vol. XII Pag.726 - Da PASCOLEGGIARE a PASCOLO (1 risultato)

maggior fortuna del pascoli nella letteratura in lingua. -descritto dal pascoli nella sua

vol. XII Pag.729 - Da PASQUALE a PASQUARE (1 risultato)

conversazioni politiche. d. pieraccioni [« lingua nostra », xxxv (1974)

vol. XII Pag.730 - Da PASQUATA a PASSABILE (2 risultati)

pataffi da speziale / qualche prefazio in lingua pasquinesca. = deriv. da

. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 355: * pasquin peloso

vol. XII Pag.731 - Da PASSABILMENTE a PASSAGALLO (1 risultato)

girolamo frescobaldi. viani [in « lingua nostra », xxxix (1978),

vol. XII Pag.734 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (1 risultato)

quel guizzo / che dato avea la lingua in lor passaggio. biondi, 177:

vol. XII Pag.735 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (5 risultati)

una parola nel suo passare da una lingua a un'altra. biancardi, 4-7

il resto. -assunzione in una lingua di un vocabolo o di un'espressione

o di un'espressione da un'altra lingua. c. dati, 4-12:

voci e maniere particolarmente poetiche da quella lingua nella nostra. 24. specie

donna. a. leone [« lingua nostra », xxxviii (1977),

vol. XII Pag.742 - Da PASSARE a PASSARE (2 risultati)

libri ancora si sarebbe ella [la lingua volgare] come che sia trapelata e passata

imitatori; e non passano nell'uso della lingua al quale non servirebbero. -trasformarsi

vol. XII Pag.746 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

lo 'ntendere dell'umana capacitade e per lingua non si puote bene esprimere.

vol. XII Pag.747 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

parole, quasi che uno in questa lingua non potesse imitar demostene o cicerone,

vol. XII Pag.748 - Da PASSARE a PASSARE (2 risultati)

86. locuz. -avere una lingua che passa la cotenna: essere particolarmente

venuto per fare il censore / ha una lingua che passa la cotenna. -contentarsi

vol. XII Pag.749 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

mediceo (1674) [i° < (lingua nostra », xliv (1983

vol. XII Pag.752 - Da PASSATINI a PASSATO (1 risultato)

ii-7-34: si aggiunga la parentela tra la lingua italiana e provenzale,...

vol. XII Pag.753 - Da PASSATO a PASSATO (3 risultati)

-usato in tempi trascorsi (una lingua). bonghi, 1-220: con

questo metodo tu arrivi a sapere una lingua effettiva e compiuta, mentre con tutti gli

non arriveresti se non a sapere una lingua posticcia, incompiuta, non attuale,

vol. XII Pag.754 - Da PASSATO a PASSATO (2 risultati)

nel consiglio. mercurio [in « lingua nostra », xviii (1957),

in voce. -tradotto da una lingua a un'altra. marino, i-256

vol. XII Pag.755 - Da PASSATOIA a PASSATORE (1 risultato)

riguardosi, da registrarsi nel galateo della lingua. svevo, 8-228: con costei,

vol. XII Pag.758 - Da PASSEGGIAMENTO a PASSEGGIARE (2 risultati)

: non basta né l'affetto né la lingua poetica né la facilità colorita del verseggiare

la facilità colorita del verseggiare, se la lingua poetica e il colorito verseggiare non sono

vol. XII Pag.762 - Da PASSEGGIUCCHIARE a PASSERA (3 risultati)

43: un solo passeggio di tua lingua può farmi contenta. 7. passo

vendetta! 4. bot. lingua di passera', v. lingua, n

bot. lingua di passera', v. lingua, n. 15. 5.

vol. XII Pag.764 - Da PASSERINA a PASSEROTTO (2 risultati)

, con assai prestezza il volle colla lingua imitare. leoni, 693: silvio pellico

. gioberti, 1-i-86: errori di lingua, strafalcioni di logica, scappucci di

vol. XII Pag.768 - Da PASSIONE a PASSIONE (2 risultati)

non essere percussore, cioè con la lingua sua non percuotere spergiurando, ingiuriando,

e tale significato è ancora vivo nella lingua attuale). uguccione da lodi

vol. XII Pag.770 - Da PASSIONEA a PASSITO (1 risultato)

. f. giambuuari, 2-73: questa lingua... non ha verbi passivi

vol. XII Pag.773 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

2-144: nelle voci senza termine suole la lingua bene spesso pigliar quelle che attivamente si

discorrendo, si forma il passivo di questa lingua. varchi, v-142: se noi

vol. XII Pag.776 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

boccaccio non poco dell'indole di nostra lingua, la quale va più piana e d'

vol. XII Pag.779 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

un altra sorgente di diletto nella nostra lingua e sopra tutto nella nostra versificazione è

vol. XII Pag.782 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

potesse adimostrarlo fore / o co la lingua dirlo apertamente / el passo ov'è condotto

vol. XII Pag.786 - Da PASTA a PASTA (3 risultati)

. ant. patina che si forma sulla lingua. - anche al figur.

chiabrera, 5-81: sempre la mia lingua è coperta di noiosa pasta. giusti

quando torno quassù mi sento spogliare la lingua di quella pasta che pur troppo s'

vol. XII Pag.790 - Da PASTICCERE a PASTICCIERE (2 risultati)

a registri e codici diversi (una lingua). brignetti, 3-158: ha

aver sempre usato... una lingua molto pasticciata di terminologie tecniche, psicotecniche,

vol. XII Pag.799 - Da PASTORALE a PASTORALE (1 risultato)

. d. pieraccioni [« lingua nostra », xxxv (1974),

vol. XII Pag.800 - Da PASTORALE a PASTORE (1 risultato)

vli-51: vescovo in greco e in nostra lingua è a dire 'guardiano 'ovvero

vol. XII Pag.801 - Da PASTORECCIO a PASTORELLERIA (1 risultato)

(e tale tipo di componimento dalla lingua d'oil si diffuse in spagna e,

vol. XII Pag.803 - Da PASTOSO a PASTOSO (4 risultati)

tanta proprietà, eleganza ed efficacia di lingua, a tanta squisitezza, morbidezza,

espressiva, da proprietà e purezza di lingua. -anche: che ha il gusto e

situazioni, condizioni e concetti (una lingua). metastasio, 1-i-58: burla

orsini. baretti, 3-330: la lingua toscana è d'un'indole affatto docile,

vol. XII Pag.808 - Da PATAFFIA a PATARINO (2 risultati)

7-121: * cui bonum 'la lingua latina? ai curati per leggere antifone

da speziale / qualche prefa- zio in lingua pasquinesca. 2. per estens

vol. XII Pag.816 - Da PATERNO a PATERNO (1 risultato)

parte, più pessimi, pigliamo alla lingua antica anche tale determinante graduazione del male

vol. XII Pag.817 - Da PATERNONE a PATERNOSTRO (2 risultati)

sordi. -lingua paterna: madre lingua. marchetti, 5-33: ma tempo

non puossi / da noi ridir nella paterna lingua / con un solo vocabolo.

vol. XII Pag.819 - Da PATETICHEZZA a PATETICO (1 risultato)

abitudine razionalistica, che ha dominato la lingua senza tenerne conto, a contatto con

vol. XII Pag.822 - Da PATINA a PATINA (3 risultati)

che si deposita sulla superficie dorsale della lingua, a causa di diverse affezioni gastroenteriche

appiastricciata in bocca per mala digestione: lingua piena di patina. nievo, 80:

patina. nievo, 80: la lingua netta ed umida! ma se stamattina l'

vol. XII Pag.824 - Da PATINATOIO a PATIRE (5 risultati)

una patina spessa e sgradevole (la lingua). e. cecchi,

... caccia fuori un palmo di lingua grossa e pati- nosa,..

. contini,... con lingua patinosa di schwarzbàrensaft, mi venne una

un'espressività rozza, impacciata (una lingua). papini, 27-475: comincia

stravaganze, degradazioni e traviamenti, che la lingua, la reale, la naturale,

vol. XII Pag.828 - Da PATIRE a PATIRE (2 risultati)

tacito feci una sperienza, che la lingua fiorentina può dire i medesimi concetti di

scrittore latino, rivestito di questa nostra lingua, pura e breve che nulla patisce

vol. XII Pag.829 - Da PATIRE a PATIRE (1 risultato)

acque: fredde fredde, che tagliano la lingua, sono un diaccio; guai a

vol. XII Pag.832 - Da PATITO a PATOGNOMONICO (1 risultato)

e frugale da fargli scegliere fra la lingua delle cerimonie e del punto d'onore,

vol. XII Pag.834 - Da PATOLOGO a PATRASSO (4 risultati)

. pàxpaxoc; 'tumore sotto la lingua '. patràffio, sm. dial

d. cini [in « lingua nostra » vii (1946), 4

pari. i. lori [in « lingua nostra » vii (1946), 4

legittimo diritto si crearono sovrani d'una lingua parlata da una nazione così numerosa.

vol. XII Pag.836 - Da PATRIA a PATRIA (1 risultato)

da siena, 142: la mala lingua... può di subito col suo

vol. XII Pag.837 - Da PATRIALE a PATRIARCA (3 risultati)

era a lui patria. -la lingua è la patria: ci si riconosce compatrioti

compatrioti in quanto si parla la stessa lingua. alvaro, 8-84: ognuno ha

riconoscono spesso alle parlate. la lingua è la patria. -la patria

vol. XII Pag.840 - Da PATRIARCATO a PATRILINEO (1 risultato)

fu amicissimo di spagnoli, imparò la lingua nostra e pigliò quel nome per cortes

vol. XII Pag.843 - Da PATRINALE a PATRIO (2 risultati)

arlia, 403: 'il patrimonio della lingua, il patrimonio delle glorie nazionali '

meglio dire: 'il tesoro della lingua '(ora ripieno d'ogni sorta di

vol. XII Pag.844 - Da PATRIO a PATRIOTA (4 risultati)

livelli di comunicazione; proprio di tale lingua, che appartiene al sistema morfologico,

perché anco alquanti greci avendo proseguitato in lingua patria quelle cose che coloro avevano scritte

un compenso, acquistando un po'di lingua patria de'pietrasantini. -che suona

: l'amore ch'io porto alla mia lingua è grandissimo e è cosa da buon

vol. XII Pag.845 - Da PATRIOTARDO a PATRIOTTICO (2 risultati)

tutti i letterati che in questa nobil lingua compongono e che si studiano di contribuire

mi pareva d'imparare ad un tempo lingua, musica, e pittura, e di

vol. XII Pag.848 - Da PATRIZZARE a PATROCINATORE (1 risultato)

che a patrocinar cause in quella barbara lingua e con quelle maledettissime scritture usate dalla

vol. XII Pag.849 - Da PATROCINIO a PATROCINIO (1 risultato)

di hoole] migliore patrocinio derivò dalla lingua agevole a'moderni lettori e dal '

vol. XII Pag.851 - Da PATRONATO a PATRONO (1 risultato)

padre i suffissi e -uov, nella lingua russa si forma, assumendo valore di cognome

vol. XII Pag.853 - Da PATTEGGIABILE a PATTEGGIARE (2 risultati)

affette, e compose con cuore e lingua da cittadino patteggiamenti ed accordi. pasolini

fede, benché sì mal ricordevole della lingua: ma il nocchiero, con cui avea

vol. XII Pag.854 - Da PATTEGGIATO a PATTINAGGIO (1 risultato)

autore e della loro città e della lingua, patteggiavano co'frati inquisitori di potere

vol. XII Pag.856 - Da PATTO a PATTO (1 risultato)

lega, ec., ma in lingua de'giureconsulti non si direbbero contratti..

vol. XII Pag.861 - Da PATTUITO a PATTUMIERA (2 risultati)

letto. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 356: 'patume ':

di quel pattume, volevo dire di quella lingua poetica. -cosa inutile, vana,

vol. XII Pag.862 - Da PATTUMIERE a PAUCO (1 risultato)

soliti leziosi, che trovano insufficiente la lingua natia e per farsi intendere debbono (

vol. XII Pag.865 - Da PAURA a PAURA (2 risultati)

e vegonsi tucto dì, per la lingua sfrenata. -con valore avverb.

: con che maestria si maneggia la lingua, che così bene al variare degli

vol. XII Pag.867 - Da PAUROTTO a PAUSA (1 risultato)

in voce paurosa, / perché la lingua col cor li tremava, / disse.

vol. XII Pag.869 - Da PAUSATAMENTE a PAVANIGLIA (1 risultato)

la terza parte del rosario nella loro lingua nazionale e con tanta divozione e pausatézza

vol. XII Pag.870 - Da PAVANO a PAVENTARE (3 risultati)

. pavana] '. 'pavana la lingua rustica padovana; nel quale dialetto son

libri stampati. carducci, iii-14-204: lingua materna è l'italiano comune, solcato

fazzoletto. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 356: 'pavaro '

vol. XII Pag.871 - Da PAVENTATO a PAVERA (1 risultato)

io ho l'anima così inorridita che la lingua paventa di proferire quei parricidi, quei

vol. XII Pag.874 - Da PAVESE a PAVIGLIONE (1 risultato)

plingua, licenzia propria della epopea.

vol. XII Pag.879 - Da PAVONIA a PAZIENTE (1 risultato)

ardente, pronto di mano, facondo di lingua; di corpo forte, robusto,

vol. XII Pag.884 - Da PAZIENZIOSO a PAZZEGGIARE (2 risultati)

tanto pazzamente che la scusa non ha lingua da difenderla. ulloa [guevara],

buttato dalla finestra così meravigliosi tesori di lingua e di lavoro artistico. -dissolutamente

vol. XII Pag.888 - Da PAZZIARE a PAZZO (1 risultato)

alessandro. d'annunzio [in « lingua nostra », xxxix (1978),

vol. XII Pag.889 - Da PAZZO a PAZZO (1 risultato)

esclusivo che si arrogano i toscani sulla lingua comune. codemo, 333: quel

vol. XII Pag.891 - Da PAZZOIDE a PDUPPINO (1 risultato)

rante la masticazione oppure dalla lingua contro il palato. pasolini,

vol. XII Pag.893 - Da PECCA a PECCAMINOSAMENTE (4 risultati)

d'esser trista con le pecche della lingua, ma con vizi del corpo tolerabili.

disdegnoso e furibondo, / e di lingua e di cor pronto e di mano;

l'amor della maddalena, perché qualche lingua velenosa ha voluto darle qualche pecca.

. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 356: 'pecca ':

vol. XII Pag.894 - Da PECCAMINOSITÀ a PECCARE (2 risultati)

scritti e con voci nelle regole della lingua e della scrittura pec canti

, peccanti fieramente ne'modi usitati della lingua volgare. siri, i-316: sentendosi

vol. XII Pag.895 - Da PECCARE a PECCARE (2 risultati)

egli aveva spesso peccato nella lingua. aretino, v-1-435: io peccava

violare o non osservare le norme della lingua, della grammatica o anche dei generi

vol. XII Pag.896 - Da PECCATIGLIO a PECCATO (1 risultato)

l'altro peccasse in concetti o in lingua. stigliarli, 1-77: pecca l'adone

vol. XII Pag.898 - Da PECCATO a PECCATO (3 risultati)

pubblici. -imprecisione o strafalcione di lingua; errore di stampa. c

v. l: 'peccati di lingua '...: può, quasi

avrà perdonato i miei peccati mortali di lingua inglese. 8. ant. dispiacere

vol. XII Pag.900 - Da PECCAVISTI a PECCHIAIOLO (1 risultato)

la peccatrice, frivola e mendace / lingua. -abitato da peccatori (una

vol. XII Pag.905 - Da PECORAGGINE a PECORAGGINE (1 risultato)

baretti, 3-158: 'pecora 'nella nostra lingua tu sai che significa un uomo di

vol. XII Pag.908 - Da PECORINO a PECORONE (3 risultati)

chiaramente, volendo corregger altri in questa lingua, quel che ne sapete voi? domenichi

mostra di non conoscere la proprietà della lingua italiana) quei signori di sanminiato i

i quali ridevano a sentirmi parlare una lingua forestiera. marinetti, 11-68: che imbecille

vol. XII Pag.910 - Da PECULATORE a PECULIO (1 risultato)

dà il peculio / e l'aurea lingua e 'l venerando cilio / e terenzio e

vol. XII Pag.913 - Da PEDAGOGICA a PEDAGOGO (1 risultato)

di precettore, insegnando ai giovinetti la lingua greca. - anche: in età

vol. XII Pag.914 - Da PEDAGOGOMACHIA a PEDALE (1 risultato)

, iii-116: né stette guari che la lingua lasciò in gran parte la prima dura

vol. XII Pag.915 - Da PEDALE a PEDALINEE (1 risultato)

1. zingarelli [« lingua nostra », xxxii (1971) »

vol. XII Pag.916 - Da PEDALINERVIO a PEDANINO (1 risultato)

umore che attacca le nari, o la lingua od i ttoni de'giumenti.

vol. XII Pag.917 - Da PEDANO a PEDANTE (7 risultati)

: voi mi parlate di quella lingua che insegnano i pedanti nelle scole, ond'

di stabilire norme inderogabili in fatto di lingua e di stile, per lo più rifacendosi

di pedanti; e i più credevano la lingua unica e propria agli uomini dotti,

il suggello del sapere, esser la lingua latina. g. gozzi, i-28-33:

: sarebbe forza prendersela fin con la lingua, e negare che lingua italiana ci

con la lingua, e negare che lingua italiana ci sia, e crearne una nuova

-che cura con scrupolo eccessivo la lingua e lo stile; purista.

vol. XII Pag.918 - Da PEDANTEGGIANTE a PEDANTERIA (3 risultati)

], 100: la ortografia e la lingua... sono sterili facoltà,

e inelegante (lo stile, la lingua di un autore). f.

di erudizione vacua e farraginosa (una lingua). papini, iv-152: quelridioma

vol. XII Pag.919 - Da PEDANTESCAMENTE a PEDANTESCO (11 risultati)

. -intransigente purismo in fatto di lingua. monti, xii-2-162: il dannare

, non coll'orecchio né coll'indole della lingua, ma col vocabolario? de sanctis

bonghi, 1-78: chi vuole che la lingua deva essere quella del trecento,.

vi-173: il conoscitore a fondo della lingua e degli autori nostri, il purista

ambito letterario e specialmente in fatto di lingua e di stile) di un'erudizione

12-313: del resto, l'idea della lingua, etc. non è quello che

già stabiliti: poi, insegnar la lingua grammaticalmente, pedantescamente? de sanctis,

ambito letterario e specialmente in fatto di lingua e di stile) di un'erudizione

questo uccello dal purpureo rostro e dalla lingua larga e che parte la voce,

i-1248: non è pedantesco il rigettare in lingua italiana l'autorità degli scrittori moderni.

2-124: monti stampa l'opera sua sulla lingua, lavoro meno pedantesco certamente che non

vol. XII Pag.920 - Da PEDANTESIMOEPEDANTESMO a PEDANTUME (4 risultati)

il tempo in questioni di letteratura e di lingua, in compilazioni di regole, di

o comunque estranea all'uso vivo della lingua). f f belo

, non è un innovare né la lingua poetica né lo stile né la forma.

denina, 1-ii-180: la coltura di questa lingua [latina], portando seco certa

vol. XII Pag.921 - Da PEDANZIA a PEDATA (1 risultato)

sono... di trattare in lingua italiana la filosofia naturale e la morale.

vol. XII Pag.922 - Da PEDATICO a PEDERASTA (2 risultati)

noi di guardare que'che non hanno lingua latina, come i latini solamente ha

essi dell'antica influenza occitanica, alla lingua italiana. 2. letter.

vol. XII Pag.925 - Da PEDICELLO a PEDIGNONE (2 risultati)

2. locuz. -avere i pedignoni nella lingua: parlare a fatica, balbettando.

che eli'abbia / i pedignoni nella lingua. -fuggire senza calli e pedignoni:

vol. XII Pag.930 - Da PEDONE a PEDUCCIO (1 risultato)

. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 345: aver buon tempo

vol. XII Pag.932 - Da PEDUNCOLATO a PEGASO (1 risultato)

l'assaggio, quando ci càpita, alla lingua ottimistica del somaro. piovene, 6-245

vol. XII Pag.936 - Da PEGGIONANTE a PEGGIORAMENTO (1 risultato)

potranno elli rendere chiunque non ebbe buona lingua, ma sempre temperata a maledire e di

vol. XII Pag.937 - Da PEGGIORANTE a PEGGIORARE (1 risultato)

, di una cultura, di una lingua, ecc.; regresso della civiltà.

vol. XII Pag.939 - Da PEGGIORE a PEGGIORE (2 risultati)

luzzo l'orefice, ch'era la peggior lingua di tutta la via atenea, e

cosa, di grazia, è peggiore della lingua ì foscolo, vii-121: il danno

vol. XII Pag.944 - Da PEGOLATO a PEINOTERAPIA (7 risultati)

che è parlato in tale territorio (una lingua); che vi è nato,

cofto. lessona, 1097: 'pehlvi': lingua e caratteri di scrittura degli antichi persiani

cessò di essere a sua volta una lingua volgare fino al v secolo dell'era nostra

o 'pehlevi ': denominazione di una lingua iranica derivata dall'antico persiano. conta

riforma e reputarono che con ciro alla lingua morta delle scritture zendiche succedesse una lingua

lingua morta delle scritture zendiche succedesse una lingua eretica e vul- are, la pelvica

, sparse per molti libri scritti in lingua pehlevica. péi, v.

vol. XII Pag.946 - Da PELAGIANISMO a PELAGO (1 risultato)

, / forse estimar si può ma lingua o stile / nel gran pelago lor

vol. XII Pag.950 - Da PELARE a PELARE (1 risultato)

, pelata e imboi - lettata la lingua, nel sodo metterete qualche lardello.

vol. XII Pag.951 - Da PELARELLA a PELASGICO (1 risultato)

.. « pela un po'la lingua » dice ratti « ma non è il

vol. XII Pag.952 - Da PELASGITA a PELATO (4 risultati)

linguistici propri di una non ben definita lingua del ceppo indoeuropeo (e, a

pelasgico. gioberti, iii-63: la lingua universale di occidente nell'antichità del medio

del re di lidia. 2. lingua di tale popolo. galanti, 1-42

tale popolazione; che appartiene alla loro lingua o che ne è traccia in altri

vol. XII Pag.954 - Da PELATORIO a PELLA (1 risultato)

: usa i lacchè, che in sua lingua straniera / pelegri appella. =

vol. XII Pag.961 - Da PELLEGRINANTE a PELLEGRINAZIONE (1 risultato)

', ci suona dolce come una lingua di casa. -sostant.

vol. XII Pag.963 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (6 risultati)

usato in un paese straniero (una lingua, una parola). muzio,

vogliono che sia ben detto che la lingua de'latini ci debba esser quello che già

divozione, sentendo i divini uffici nella lingua propria, che intende, che sentendoli

essere mezzanamente versato anche in una sola lingua antica o pellegrina è causa di ottenere

o è stato accolto da un'altra lingua (uno stile, un uso retorico)

39-i-iv: si vuole sopraccaricare la nostra lingua di stranieri idiotismi e far comparire quella

vol. XII Pag.964 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (1 risultato)

un'altra sorgente di diletto nella nostra lingua e sopra tutto nella nostra versificazione è

vol. XII Pag.969 - Da PELLICELLO a PELLICOLA (1 risultato)

pelliccila che nasce su la punta della lingua. -frammento minuscolo e sottile di

vol. XII Pag.970 - Da PELLICOLAGGIO a PELLUCIDITÀ (2 risultati)

preclari esempi confortate, queste parole alla lingua nostra -e perisca chi non le sappia rimarginare

stimi logore, inerti, nonché chi la lingua nostra conosca soltanto per prossimo o per

vol. XII Pag.973 - Da PELO a PELO (3 risultati)

spez- zin le lenti, per la lingua senza peli con cui difende il suo

dicono il fatto loro senza peli sulla lingua, con caricature, motti, prese in

a dire la verità senza peli sulla lingua. -col pelo, con tanto

vol. XII Pag.974 - Da PELO a PELO (1 risultato)

, 2-xix-121: che avesse pochi peli sulla lingua, risulta dall'aneddoto.

vol. XII Pag.975 - Da PELO a PELO (2 risultati)

arricciava pelo. -non avere peli sulla lingua: v. lingua,

-non avere peli sulla lingua: v. lingua, n. 23.

vol. XII Pag.976 - Da PELOBATE a PELOSITÀ (2 risultati)

o olivastro con macchie scure, con lingua tondeggiante e uno sperone corneo posto al

posteriori relativamente lunghe, dita palmate, lingua rotonda libera posteriormente, e due gruppetti

vol. XII Pag.977 - Da PELOSO a PELOTA (1 risultato)

] è il cuore odioso e la lingua pelosa, e poi venire a fare

vol. XII Pag.981 - Da PELVIOLITOTOMIA a PENA (1 risultato)

pena, amore, / ch'io quella lingua sua le morda almeno. loredano,

vol. XII Pag.982 - Da PENA a PENA (1 risultato)

il parlare e scrivere corretta- mente quella lingua in cui parliamo e scriviamo. quella

vol. XII Pag.983 - Da PENA a PENA (1 risultato)

suo patron fiorentino nell'idioma alla sua lingua ed alla sua pronunzia straniero, sotto

vol. XII Pag.984 - Da PENA a PENALE (1 risultato)

archivio mediceo (1676) [in « lingua nostra », xliv (1983)

vol. XII Pag.986 - Da PENAMECILLINA a PENARE (1 risultato)

terra, userebbero della stessa materia di lingua, ma con pronunzia così cambiata che

vol. XII Pag.988 - Da PENCOLARE a PENDAGLIO (1 risultato)

montale, 14-101: pilato non ha più lingua e farfuglia, / giuda risale l'

vol. XII Pag.989 - Da PENDAGLIOLA a PENDENTE (2 risultati)

il pavimento. -con riferimento alla lingua di un animale (a connotare fatica

fulvo cane polveroso segue / con la lingua pendente. -tenuto un po'aperto

vol. XIII Pag.2 - Da PERFETTARE a PERFETTIVO (2 risultati)

l'ira acquatta / e raffrena la lingua, è netto e puro.

perfettibile modo d'intendersi che si chiama lingua. rosmini, 7-121: la verità è

vol. XIII Pag.3 - Da PERFETTO a PERFETTO (3 risultati)

tutti i punti di vista (una lingua). b. fioretti, 2-5-218

né anche la greca né la romana lingua, quando era viva e in fiore,

loro differenti accenti, bastano a formare una lingua perfettissima. -eseguito con l'osservanza di

vol. XIII Pag.5 - Da PERFETTO a PERFETTO (1 risultato)

aere d'eloquenza con molta gentilezza della lingua latina. leonardo, 2-87: le

vol. XIII Pag.6 - Da PERFETTO a PERFETTO (2 risultati)

(e i più antichi grammatici della lingua volgare indicarono con preterito o passato perfetto

formazione de'preteriti perfetti de'verbi della lingua vulgare. piccolomini, 10-290: vien parimente

vol. XIII Pag.8 - Da PERFEZIONANTE a PERFEZIONARE (3 risultati)

, il vertice acuminato e scarlatto della lingua s'incaricava di perfezionare. -assol.

più funzionale e più pratico (una lingua). ascoli, 33: chi

perfezzionare nobili concetti d'intelletto è quella lingua che più assai della proboscide di un

vol. XIII Pag.9 - Da PERFEZIONATIVO a PERFEZIONE (1 risultato)

di venti e più anni per perfezzionarsi nella lingua e ne'libri. salvini, 19-iv-2-280

vol. XIII Pag.11 - Da PERFEZIONE a PERFEZIONE (4 risultati)

-somma funzionalità ed espressività (di una lingua). martello, 266: ogni

). martello, 266: ogni lingua si dice giunta allo stato di perfezione

e scrivere di cose importanti, la lingua acquistava perfezione, esattezza e colore. gioberti

gioberti, 4-1-327: la perfezione della lingua consiste nell'unire la grazia alla forza

vol. XIII Pag.15 - Da PERFIDO a PERFIDO (1 risultato)

mi meriti già tu, poltrone, lingua perfida e velenosa. moravia, xiii-226

vol. XIII Pag.16 - Da PERFIGGERE a PERFOCAZIONE (1 risultato)

che, se ti hai quel gusto di lingua già accennato, bisogna ti abbi ezziandio

vol. XIII Pag.18 - Da PERFORATOIO a PERFORZO (3 risultati)

pena e morte. -perforazione della lingua: pena che veniva anticamente inflitta ai

1579) [tommaseo]: perforazione di lingua. -figur. capacità di

grammatica generativo-trasformazionale, uso effettivo della lingua; esecuzione. = dall'ingl

vol. XIII Pag.20 - Da PERGAMENA a PERGAMINA (1 risultato)

libri tutti impolverati. erano pergamene in lingua araba e copta. gozzano, i-256:

vol. XIII Pag.24 - Da PERICARDIOSTOMIA a PERICLITARE (1 risultato)

, per avere il becco torto e la lingua grossa, tutti imparano a parlare.

vol. XIII Pag.26 - Da PERICOLARE a PERICOLATO (1 risultato)

subord. leopardi, i-1479: la lingua italiana pericolava di stabilirsi e radicarsi irreparabilmente

vol. XIII Pag.28 - Da PERICOLO a PERICOLOSAMENTE (1 risultato)

così alle donne come agli uomini, la lingua in dentro e le parti vergognose,

vol. XIII Pag.32 - Da PERIFERICAMENTE a PERIGEO (4 risultati)

scontentezza. -nell'ambito di una lingua, l'insieme delle forme e delle

centro di maggior elaborazione e diffusione della lingua stessa. pasolini, 9-101: tutti

conducono necessariamente da un centro ideale della lingua a una periferia linguistica e quindi al

.): costruzione verbale propria della lingua latina, che nella forma attiva è

vol. XIII Pag.34 - Da PERIGLIOSAMENTE a PERIGLOTTIDE (1 risultato)

sf. anat. tunica mucosa della lingua. tramater [s. v.

vol. XIII Pag.35 - Da PERIGO a PERIMETRO (3 risultati)

manzoni, vi-1-577: sotto il nome di lingua francese intendono e riconoscono concordemente una lingua

lingua francese intendono e riconoscono concordemente una lingua vera, effettiva, cioè una lingua

lingua vera, effettiva, cioè una lingua intera; non una quantità fortuita,

vol. XIII Pag.36 - Da PERIMETROSALPINGITE a PERIODEUTE (3 risultati)

. gioberti, i-i-iio: la lingua, le frasi, il periodamento non

luciano], iii-2-84: in quanto alla lingua ed allo stile, ei non si

aveva una prosa tutta sua: una lingua pura, un periodare franco, snello,

vol. XIII Pag.37 - Da PERIODICAMENTE a PERIODIZZAZIONE (1 risultato)

uno de'più bei pregi alla nostra lingua, cioè il periodico. carducci, iii-i

vol. XIII Pag.38 - Da PERIODO a PERIODO (2 risultati)

: chi professando critica maltratta la sua lingua, bastona i versi, manda innanzi

gridiamo contro il più bel pregio della lingua nostra. gioberti, 1-i-109: con un

vol. XIII Pag.43 - Da PERIRETTALE a PERISPOMENO (1 risultato)

perispòmeno, agg. gramm. nella lingua greca antica, che ha l'accento

vol. XIII Pag.46 - Da PERITARE a PERITO (1 risultato)

in modo approfondito una disciplina o una lingua; fornito di grande cultura, di

vol. XIII Pag.47 - Da PERETO a PERITONITE (2 risultati)

: oggidì i più periti nella nostra lingua fanno due parti di questo 'acciò', e

matematici meri di poesia; co'periti della lingua volgare italiana discorrerà della greca. lanzi

vol. XIII Pag.49 - Da PERIURETRALE a PERIZIA (3 risultati)

-in partic.: cognizione perfetta di una lingua straniera. bisticci, 1-i-302:

bartoli, 2-4-392: la perizia nella lingua e scrittura cinese, la virtù lungamente

prepararmi alla sorpresa della sua perizia nella lingua alemanna. de sanctis, ii-13-29: le

vol. XIII Pag.52 - Da PERLA a PERLA (1 risultato)

a lasciare il sermone laico e la lingua volgare, a non gettar perle ai

vol. XIII Pag.54 - Da PERLATO a PERLIMPREGNANTE (1 risultato)

b. scappi, lxvi-2-34: piglisi la lingua con quelle animelle che ha d'intorno

vol. XIII Pag.58 - Da PERMANARE a PERMANENTE (1 risultato)

permanente e successiva degli amatori della nostra lingua e dar loro un esercizio corrispondente al

vol. XIII Pag.59 - Da PERMANENTE a PERMANENTE (2 risultati)

in modo definitivo nella grafia (una lingua, un fonema). lanzi,

che niun dialetto può mai convertirsi in lingua scritta e permanente se non perde tutte le

vol. XIII Pag.63 - Da PERMESSO a PERMILLE (1 risultato)

1-6-282: così permettendogli la consuetudine della lingua di recare il verbo all'ultimo, gli

vol. XIII Pag.67 - Da PERNA a PERNICE (1 risultato)

fra le labbra serrate, con la lingua protratta in fuori o premendo sulla bocca

vol. XIII Pag.98 - Da PERSIANINA a PERSICATA (6 risultati)

cultura e, in partic., della lingua e della letteratura neopersiana. =

sf. studio della cultura e della lingua neopersiana. = deriv. da persianista

, della sua cultura, della sua lingua; che proviene dalla persia, che è

..! e fu trovato in lingua persiana, / tradutto poi in arabica e

lii-12-263: cominciò a parlare omatissimamente in lingua persiana. buonafede, 2-1-161: giovanni

con il persiano. 4. la lingua persiana (con partic. riferimento a

vol. XIII Pag.99 - Da PERSICHINO a PERSINO (1 risultato)

persico. -che fa parte della lingua persiana (un vocabolo).

vol. XIII Pag.100 - Da PERSIO a PERSISTERE (1 risultato)

e di diveglierle e dibarbicarle persino la lingua. de amicis, i-386: lavoravo per

vol. XIII Pag.106 - Da PERSONA a PERSONA (1 risultato)

vocaboli di seconda formazione; tengono nella lingua quel posto che le società particolari nella

vol. XIII Pag.111 - Da PERSONALE a PERSONALE (3 risultati)

, 27: ne la di lui particolar lingua potran mostrare questi 'omeghi', e questi

a quella impersonale) i. -nella lingua latina, costruzione di alcuni verbi passivi

espresso (e possono essere tradotti in lingua italiana in forma impersonale). -pronome

vol. XIII Pag.113 - Da PERSONALITÀ a PERSONALITÀ (1 risultato)

più potente e più colorita è la lingua e per le abitudini sociali più risentite

vol. XIII Pag.115 - Da PERSONA NON GRATA a PERSONIFICARE (2 risultati)

138: prego che la bocca, la lingua, la mente, lo sentimento e

un termine improprio e straniero alla nostra lingua italiana, ma significante) personificare le

vol. XIII Pag.117 - Da PERSPICACEMENTE a PERSPICUO (1 risultato)

. -precisione nell'uso di una lingua. settembrini [luciano], iii-1-47

vol. XIII Pag.118 - Da PERSPIRABILE a PERSUADERE (2 risultati)

il tono è minore, ma la lingua un poco neutra e senza acuti sali è

a farla divenire più persuadente, inalzò la lingua degli ateniesi alle maggiori speculazioni dell'intelletto

vol. XIII Pag.119 - Da PERSUADERE a PERSUADERE (2 risultati)

, di che si ragiona, propria lingua, né tale che da pregiati ingegni

gli persuade che ella altro non sia che lingua latina corretta. 0. vecchi,

vol. XIII Pag.120 - Da PERSUADEVOLE a PERSUASIONE (1 risultato)

ha cuore più ardente e più candido né lingua più dotata di persuasione né mani più

vol. XIII Pag.121 - Da PERSUASIVA a PERSUASIVO (1 risultato)

assenso. michelstaedter, 125: la lingua arriverà al limite della persuasività assoluta,

vol. XIII Pag.122 - Da PERSUASO a PERSUASORE (1 risultato)

collo / di lei, sciolse la lingua. bracciolini, lvii-104: non è sì

vol. XIII Pag.123 - Da PERSUASORIO a PERTENERE (1 risultato)

cose pertengono alla poesia, non alla lingua, e solamente si sono avvisate per

vol. XIII Pag.125 - Da PERTICAIA a PERTICARE (2 risultati)

. e. gadda, 7-95: che lingua letteraria e lingua l'uso si scostino

gadda, 7-95: che lingua letteraria e lingua l'uso si scostino di qualche poco

vol. XIII Pag.126 - Da PERTICANO a PERTINACE (2 risultati)

, sostenuta nell'ambito della questione della lingua italiana di g. perticari (1779-1822

), contrastava l'esclusivo ritorno alla lingua dei trecentisti propugnata dalla crusca e negava

vol. XIII Pag.127 - Da PERTINACE a PERTINACE (2 risultati)

12-228: concludesi pertanto che non c'è lingua che si possa chiamare o comune d'

fondamento loro dagli scrittori fiorentini e dalla lingua fiorentina: alla quale in ogni defetto

vol. XIII Pag.129 - Da PERTINACIA a PERTINENTE (1 risultato)

.. alcune scritture inedite pertinenti alla lingua. c. e. gadda

vol. XIII Pag.134 - Da PERTURBATAMENTE a PERTURBATO (1 risultato)

tanta varietà delle regole e ortografia della lingua toscana. -ostacolato in un progetto.

vol. XIII Pag.136 - Da PERTUSARE a PERTUSATO (1 risultato)

[plinio], 9-35: la lingua de la purpura è de longhezza de un

vol. XIII Pag.142 - Da PERVERSARE a PERVERSO (2 risultati)

, vedrai in mille luoghi essere [la lingua] da loro male e perversamente usata

che sia ella quella pianta chiamata volgarmente lingua cervina e perversamente scolopendria. b.

vol. XIII Pag.144 - Da PERVERSORE a PERVERTIRE (2 risultati)

del gusto letterario; modificazione negativa della lingua; involuzione di un genere letterario o

poetico linguaggio poi si pervertisse e decadesse a lingua pratica e strumento utilitario. bocchelli,

vol. XIII Pag.148 - Da PESANTE a PESANTE (2 risultati)

). cesarotti, 1-i-53: ogni lingua aborre bensì da certe strutture meccaniche,

possa dirsi men bello, avendo la lingua ugualmente bisogno di parole sonanti o mute,

vol. XIII Pag.149 - Da PESANTEMENTE a PESANTEZZA (2 risultati)

). nuovo modo de intendere la lingua zerga, 356: ^ pesante':

secolo e anche certa prosaicità inerente alla lingua, sarebbero del più puro orazio. pascoli

vol. XIII Pag.154 - Da PESCA a PESCA (2 risultati)

. raccolta di parole nel deposito di una lingua o di ricordi, di aneddoti nella

'pesca nel profondo e nel basso'della lingua. -fatto straordinario ricavato da documenti

vol. XIII Pag.157 - Da PESCARE a PESCARE (2 risultati)

poi ancora prima del nascere della nostra lingua, come lucilio ennio nevio ecc.

in cui pescar debbasi per l'etnisca lingua, ho per certo avrebbe cominciato a pensar

vol. XIII Pag.158 - Da PESCARECCIO a PESCARESSA (2 risultati)

agrismonte: / questi son gli occhi della lingua nostra: / per lor s'imperla

pesco. bonghi, 1-201: la lingua è nel cinquecento. no davvero; c'

vol. XIII Pag.159 - Da PESCARLA a PESCATORE (3 risultati)

testo, da un discorso, da una lingua, da un clima culturale o politico

. fiamma, 1-26: dio con la lingua d'un pescator pietro ha tolto l'

malfattore. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 356: 'pescatori': ladri

vol. XIII Pag.160 - Da PESCATORIO a PESCE (1 risultato)

particolare e specifico al lessico di una lingua. emiliani-giudici, ii-309: del

vol. XIII Pag.163 - Da PESCE a PESCE (1 risultato)

nuovo pesce, che scrisse ingegnosissimamente in lingua pedantesca, che non è né greca,

vol. XIII Pag.165 - Da PESCECANESCO a PESCHERECCIO (1 risultato)

che voi concediate che ella [la lingua volgare]... sia una corruzzione

vol. XIII Pag.167 - Da PESCHIO a PESCIO (1 risultato)

d'agnello. viani [in « lingua nostra », xxxix (1978),

vol. XIII Pag.174 - Da PESO a PESO (1 risultato)

e più gravemente dovette essere strapazzata la lingua latina nel secolo quinto e sesto, nei

vol. XIII Pag.176 - Da PESO a PESO (1 risultato)

disdicono e stuonano manifestamente col resto della lingua e l'alterano e imbastardiscono. tommaseo,

vol. XIII Pag.178 - Da PESSE E PESSIE a PESSIMITÀ (1 risultato)

la spada allato che 'l novellar nella lingua, udito questo, cominciò una sua novella

vol. XIII Pag.179 - Da PESSIMO a PESSIMO (5 risultati)

se non male ». -pessima lingua: persona eccessivamente mordace o anche calunniatrice

mordace o anche calunniatrice. -di pessima lingua (con valore aggett.):

dati, 3-80: fu uomo di pessima lingua. casalicchio, 315: costui,

prelato, subito con la pessima sua lingua, come con dente canino, incomincia a

, perché voi direste che sono una pessima lingua e che mi diletto di dir male

vol. XIII Pag.180 - Da PESSIMO a PESSIMO (2 risultati)

molto scorretto da uno straniero (una lingua). montale, 3-130: -signore

grandissima parte, più pessimi, pigliamo alla lingua antica anche tale determinante graduazione del male

vol. XIII Pag.181 - Da PESSINA a PESTA (1 risultato)

intendano i dappochi: / se nella lingua pecco, io vo'peccare / per non

vol. XIII Pag.186 - Da PESTECCIO a PESTELLINO (2 risultati)

orlandini, xxxvi-356: mordi tu mala questa lingua, mordi, / piena di vipere

, o zoilo, mordi la tua lingua. monti, x-1-485: di te colpa

vol. XIII Pag.187 - Da PESTELLINO a PESTICIDA (1 risultato)

dalla peluria. viani [in « lingua nostra », xxxix (1978),

vol. XIII Pag.188 - Da PESTICO a PESTIFERO (1 risultato)

né più velenoso morbo che una pessima lingua e uno familiare nimico. landino,

vol. XIII Pag.189 - Da PESTIFEROSO a PESTILENTE (3 risultati)

, debbia dare orecchie alla sua pestifera lingua. garzoni, 7-109: virgilio attribuì

virgilio attribuì a sinone greco, di lingua pestifera, la rovina di troia.

, i-203: già sì pestifera è la lingua umana che contra un uomo, quantunque

vol. XIII Pag.190 - Da PESTILENZA a PESTILENZA (1 risultato)

: liberatemi signore da una sì fatta lingua, la quale pare che mi voglia consigliare

vol. XIII Pag.194 - Da PESTONE a PETARDARE (1 risultato)

la quale per altro nome è detta lingua ericina o petacciuòla, è fredda e

vol. XIII Pag.197 - Da PETITTO a PETIZIONE (2 risultati)

giornale italiano (8-iii-1806) [in « lingua nostra », xviii (i957

curialesco. a. battaglia [in « lingua nostra », xvii (1956)

vol. XIII Pag.200 - Da PETONCHIO a PETRARCHESCO (1 risultato)

lei disse che je se fermava la lingua: come un ingegnere poco incline all'oratoria

vol. XIII Pag.201 - Da PETRARCHEVOLE a PETREFATTO (2 risultati)

9-313: unilinguismo petrarchesco, cioè quella lingua assoluta, e quasi astorica nella sua suprema

ieri. caro, 11-88: quanto alla lingua, io vi protesto che non voglio

vol. XIII Pag.213 - Da PETTINE a PETTINE (1 risultato)

man l'esterna riva / con la lingua di ferro il dardo fiere, / e

vol. XIII Pag.214 - Da PETTINÉCCHIO a PETTININO (1 risultato)

ed uscita (1803) [in « lingua nostra », xxxix (1978)

vol. XIII Pag.218 - Da PETTO a PETTORALE (1 risultato)

denti persi, cacciando una spanna di lingua, e col morir di petto in capo

vol. XIII Pag.219 - Da PETTORALMENTE a PETTORILOQUO (1 risultato)

se non che era ignuda e la lingua avea un poco cambiata. e il cavallo

vol. XIII Pag.220 - Da PETTORINA a PETULANTE (1 risultato)

trebbiate, aveva potuto reprimere la lubrica lingua dal proverbiare il marito. f.

vol. XIII Pag.223 - Da PETUNIA a PEVERADA (1 risultato)

u. martelli [in « lingua nostra », xxxviii (1977),

vol. XIII Pag.224 - Da PEVERATA a PEZIZOIDEE (2 risultati)

sbirro. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 355: 'pevero': bargello

, 134: quando la vogliate [la lingua arrosto] in peveróne, cavategli

vol. XIII Pag.228 - Da PEZZAIO a PEZZENTE (1 risultato)

imito. algarotti, 1-iv-34: la lingua francese si venne prer tal modo a

vol. XIII Pag.232 - Da PEZZO a PEZZO (1 risultato)

si avevano a considerare come pezzi della lingua universale d'italia? 13.

vol. XIII Pag.234 - Da PEZZO a PEZZO (1 risultato)

tener a posto le mani e la lingua, pezzo di somaro. -pezzo da

vol. XIII Pag.235 - Da PEZZO a PEZZO (1 risultato)

. se ne venga a pezzi la lingua a chi ne dice male...

vol. XIII Pag.240 - Da PIACENTIERE a PIACENZA (1 risultato)

piacevole. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 356: 'piasènza': nova

vol. XIII Pag.242 - Da PIACERE a PIACERE (1 risultato)

questa mia o eloquente o non eloquente lingua caggia mai in sospetto veruno di adulazione

vol. XIII Pag.243 - Da PIACERE a PIACERE (2 risultati)

: di che noi italiani possiam della lingua nostra assai contentarci, anzi piacere a

di que'religiosi, pratici della lor lingua. forteguerri, 15-33: ho gran piacer

vol. XIII Pag.245 - Da PIACERE a PIACERE (1 risultato)

monete. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 356: 'piaceri': ducati

vol. XIII Pag.246 - Da PIACERE a PIACERE (2 risultati)

parti quasi tutte a le quali questa lingua si stende, peregrino, quasi mendicando,

poca osservanza della buona gramatica la nostra lingua ha perdute gran parte del suo primiero

vol. XIII Pag.248 - Da PIACEVOLE a PIACEVOLE (1 risultato)

brancati, 3-175: dov'era più sulla lingua... quell'aspro, eccitante

vol. XIII Pag.249 - Da PIACEVOLEGGIARE a PIACEVOLEZZA (1 risultato)

esser dottissimo nell'una e nell'altra lingua ed aver insieme con l'affabilità e

vol. XIII Pag.250 - Da PIACEVOLEZZA a PIACEVOLEZZA (1 risultato)

] molte volte, eziamdio quando la lingua si raffrena,... perde

vol. XIII Pag.253 - Da PIADA a PIAGA (1 risultato)

livida la carne, ma la piaga della lingua rompe tossa, cioè le virtù

vol. XIII Pag.255 - Da PIAGA a PIAGA (5 risultati)

e non sia vaga / d'aprir la lingua tua del sen la piaga. monosini

cavalca, ii-7: la piaga della lingua rompe tossa, cioè le virtù e

tosto ti rendi in colpa con la lingua tua, se offendi il prossimo o vero

inferissero sotto i longobardi alla già dominante lingua latina, colui solamente ci potrebbe far

parti quasi tutte a le quali questa lingua si stende, peregrino, quasi mendicando,

vol. XIII Pag.256 - Da PIAGA a PIAGARE (2 risultati)

, pan di serpe, erba saetta, lingua di serpe, erba da piaghe.

pan di serpe, erba saetta, lingua di serpe, erba da piaghe.

vol. XIII Pag.257 - Da PIAGARGO a PIAGATO (1 risultato)

parti quasi tutte a le quali questa lingua si stende, peregrino, quasi mendicando,

vol. XIII Pag.258 - Da PIAGATORE a PIAGGIA (1 risultato)

15-i-86: piaggia chiamiamo noi nella nostra lingua quei luoghi e quegli spazi del terreno i

vol. XIII Pag.261 - Da PIAGNEVOLMENTE a PIAGNOLOSO (1 risultato)

, cadenza monotona e cantilenante di una lingua. alfieri, i-99: mi dilettava

vol. XIII Pag.265 - Da PIALLETTARE a PIANA (1 risultato)

. u. martelli [in « lingua nostra », xxxviii (1977),

vol. XIII Pag.267 - Da PIANARA a PIANCONATURA (1 risultato)

. inventarium honorati gaytani [in « lingua nostra », xxxii (1971)

vol. XIII Pag.275 - Da PIANGERIA a PIANGOLEGGIO (1 risultato)

sul corpo della morta: tu non hai lingua se non per piangolare nel tuo sacrilego

vol. XIII Pag.279 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

boccaccio non poco dell'indole di nostra lingua, la quale va più piana e d'

vol. XIII Pag.281 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

talmente slogato, dirò così, che la lingua latina al paragone o la greca va

vol. XIII Pag.288 - Da PIANOCONCAVO a PIANTA (1 risultato)

avanti, con bocche aperte e penzoloni la lingua, con occhi melensi sbarrati dal terrore

vol. XIII Pag.289 - Da PIANTA a PIANTA (1 risultato)

cifeni e a. corte [in « lingua nostra », xxi (i960),

vol. XIII Pag.290 - Da PIANTA a PIANTA (1 risultato)

parlare italico resistè meglio che ogni altra lingua all'invasione dell'arabico. montanelli, 229

vol. XIII Pag.292 - Da PIANTA a PIANTA (1 risultato)

eccetto però che in alcuni casi dove la lingua che si maneggia è manchevole. algarotti

vol. XIII Pag.293 - Da PIANTABILE a PIANTAGIONE (1 risultato)

la quale per altro nome è detta lingua ericina o petacciuola, è fredda e secca

vol. XIII Pag.294 - Da PIANTAGRANE a PIANTARE (1 risultato)

componendo, secondo la felicità della lor lingua, due nomi insieme, gli chiamarono

vol. XIII Pag.297 - Da PIANTARE a PIANTARE (5 risultati)

. -in partic.: diffondere una lingua, anche imponendone l'uso. -

un popolo conquistatore trasporti e pianti la sua lingua nel paese conquistato e distrugga anche del

paese conquistato e distrugga anche del tutto la lingua paesana, la sua lingua in quel

tutto la lingua paesana, la sua lingua in quel tal paese appoco appoco si

che fuor d'italia portasse la propria lingua e la piantasse in mezzo ad altri

vol. XIII Pag.298 - Da PIANTARE a PIANTARE (2 risultati)

matematici meri di poesia; co'periti della lingua volgare italiana discorrerà della greca, e

1-i-29: se dunque l'uso solo nella lingua scritta dovesse legittimar le parole e i

vol. XIII Pag.303 - Da PIANTO a PIANTO (1 risultato)

postribolo. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 355: 'pianto': bordello

vol. XIII Pag.304 - Da PIANTONAIA a PIANTONE (1 risultato)

gamba. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 356: 'piantoni': gambe

vol. XIII Pag.309 - Da PIASTRINA a PIATA (1 risultato)

/ d'alcirim'e guariri / a lingua dir nu l'ausu, / pir gran

vol. XIII Pag.310 - Da PIATAIUOLO a PIATIRE (2 risultati)

: nel qual consiglio si piatisce in lingua alamanna et in lingua franzese.

si piatisce in lingua alamanna et in lingua franzese. -sostant. paolo

vol. XIII Pag.311 - Da PIATITO a PIATO (1 risultato)

merito della causa, cioè in qual lingua di queste due, lasciando a dietro la

vol. XIII Pag.313 - Da PIATTA a PIATTA (1 risultato)

/ d'alcirim'e guariri / a lingua dir nu l'ausu, / pir gran

vol. XIII Pag.320 - Da PIATTO a PIATTO (1 risultato)

cosa, frittate, uova, polli, lingua, cose fatte di latte. fanfani

vol. XIII Pag.323 - Da PIATTONATO a PIAZZA (1 risultato)

uliva in mano, cantando salmi in lingua ebrea. paolo contarini, lii-14-232:

vol. XIII Pag.324 - Da PIAZZA a PIAZZA (1 risultato)

oriani, x-4-25: dov'è la lingua vera? quale è lo stile vivo

vol. XIII Pag.325 - Da PIAZZA a PIAZZA (1 risultato)

non è difetto, è abbondanza di lingua; e pare anche a me che

vol. XIII Pag.332 - Da PICARDATA a PICCA (1 risultato)

a 60 cm, a forma di lingua o di lancia. -per estens.:

vol. XIII Pag.333 - Da PICCA a PICCANTE (2 risultati)

. gali ani, [in « lingua nostra », xliv (1983),

pungente e piccante sapore, che mordica la lingua e scalda con meraviglia il palato e

vol. XIII Pag.334 - Da PICCANTE a PICCARDIA (1 risultato)

piccante e arricchir l'erario della nostra lingua, che parmi, checché se ne

vol. XIII Pag.335 - Da PICCARDISMO a PICCARE (3 risultati)

un vino il quale piccava gentilmente la lingua, il querengo sentì anch'egli gentilmente

[il vino] piccava e la lingua mordevati? del tufo, 52: col

non potranno reggere alle morsicature di una lingua tagliente, che vi picca con un

vol. XIII Pag.336 - Da PICCARE a PICCATURA (1 risultato)

fiorisce in marzo. viani [in « lingua nostra », xxxix (1978)

vol. XIII Pag.343 - Da PICCHIERELLARE a PICCHIETTATO (1 risultato)

mi guardò [il medico] la lingua, le gengive e gli occhi, mi

vol. XIII Pag.345 - Da PICCHIO a PICCHIONE (3 risultati)

: la testa dava tremendi picchi; la lingua si annodava, le intestina mandavano urli

becco e catturano la preda con la lingua protrattile e vischiosa; hanno volo ondulato

colori, con un palmo o più di lingua con la quale piglia le formiche.

vol. XIII Pag.347 - Da PICCINEZZA a PICCINO (1 risultato)

v'è quella differenza [tra la lingua latina e greca] che è tra la

vol. XIII Pag.349 - Da PICCIOLATO a PICCIOLO (1 risultato)

oro. u. martelli [in « lingua nostra », xxxviii (1977)

vol. XIII Pag.351 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (1 risultato)

libro, che voi dite scritto in lingua latina da dante, trovasi egli in luogo

vol. XIII Pag.354 - Da PICCIONCINO a PICCIOTTO (1 risultato)

quei di gesso e d'aver lasciato la lingua al beccaio: « per verità io

vol. XIII Pag.355 - Da PICCIOTTO a PICCO (4 risultati)

. g. strange [in « lingua nostra », xvtii (1957),

. n. pilla [in « lingua nostra », xviii (1957),

di monti. idem [in « lingua nostra », xviii (1957),

. l. tramontani [in « lingua nostra », xviii (1957),

vol. XIII Pag.356 - Da PICCO a PICCOLANIMO (2 risultati)

di ripicchi mordaci ha sulla punta della lingua, tutti gli scarica in un sol

ant. sapore frizzante del vino sulla lingua. soderini, i-482: caverai

vol. XIII Pag.361 - Da PICCOLO a PICCOLO (2 risultati)

per solenne instituto, nella maestà della lingua latina, tenersi una piccola orazione.

, ii-2-248: impotente al sublime, la lingua francese è, per altro, attissima

vol. XIII Pag.362 - Da PICCOLO a PICCOLO (1 risultato)

, i caporali delle fabbriche, demagoghi tutti lingua e stomaco, sono affezionati all'associazione

vol. XIII Pag.363 - Da PICCOLO a PICCOLO (4 risultati)

. f. pastonchi [in « lingua nostra », x (1949),

confidenzialmente. g. pasquali [« lingua nostra », x (1949),

? » e di mordermi poi subito la lingua. 25. piccolo punto: mezzopunto

orsa minore. v martelli [« lingua nostra », iii (1941),

vol. XIII Pag.365 - Da PICCOLO a PICCONE (2 risultati)

: picconatrice. -disus. piccone a lingua di botta: tipo di martello un

. v.]: ^ picconi a lingua di botta'chiamano i muratori una sorta

vol. XIII Pag.368 - Da PICINO a PICOLIT (2 risultati)

il qual fora gli arbori e nella nostra lingua chiamasi pico. c. felici,

robusto a perforare gli alberi. ha la lingua lunga, che gli si stende fino

vol. XIII Pag.369 - Da PICOLITO a PICUNNO (1 risultato)

è amara chiamano picrida, perché in lingua greca pigros significa amaro. domenichi [

vol. XIII Pag.370 - Da PICURINO a PIDOCCHIO (1 risultato)

. le papille della cute, della lingua, del palato, dell'esofago, del

vol. XIII Pag.372 - Da PIDOCCHIUME a PIÈ (1 risultato)

parti il grido, / fredda la lingua e 'l piè non ebbe tardo. testi

vol. XIII Pag.374 - Da PIÈ a PIÈ (2 risultati)

archivio mediceo (i6j8) [in « lingua nostra », xliv (1983),

queste maravigliose pennellate di ingegno e di lingua. capuana, 14-75: anche in

vol. XIII Pag.375 - Da PIÈ a PIÈ (1 risultato)

fosse in piè, avrebbe per avventura la lingua latina da non cedere anco nelle tragedie

vol. XIII Pag.377 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

città deliziosa, tutta affollata su una lunga lingua di terra, completamente veneta, e

vol. XIII Pag.380 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

vi portino, e in luogo della lingua menate la penna. -in modo

vol. XIII Pag.381 - Da PIEDE a PIEDE (3 risultati)

20-291: è forza di armarsi di una lingua che tagli, d'un core che

la libertà francese dà loro piede e lingua per entrar nei luoghi più reconditi e

balii e i sopracciò di questa benedetta lingua, che di coglierla viva di su le

vol. XIII Pag.382 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

la maggiore difficoltà: onde proceda in tal lingua quello stranio che non appare in altre

vol. XIII Pag.383 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

non a rimettere in piedi l'antica lingua francese, che non poteva e non volle

vol. XIII Pag.384 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

tanto frequente risonava una volta la nostra lingua. piovene, 6-210: sentivo di

vol. XIII Pag.386 - Da PIEDISPINTA a PIEGA (2 risultati)

, ii-164: fu parimente inchiodato per la lingua al piedestallo della forca il dievischia banditore

. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 356: 'piedri': vesti

vol. XIII Pag.389 - Da PIEGABILE a PIEGARE (1 risultato)

. boccaccio, vili-1-200: così la lingua, col suo piegamento e circunflessione,

vol. XIII Pag.390 - Da PIEGARE a PIEGARE (2 risultati)

piegavano le voci latine al gusto della loro lingua. santi, iii-282: non è

carducci, iii-10-32: il piegare questa lingua ad accogliere in sé e rappresentare

vol. XIII Pag.395 - Da PIEGATOIO a PIEGATORE (1 risultato)

cdc-i-39: paolino era già ributtato da questa lingua, era mal piegato allo studio,

vol. XIII Pag.397 - Da PIEGAZIONE a PIEGHEVOLE (3 risultati)

tocchi o guizzi di concetto e di lingua son come que'piccoli lineamenti o piegature negli

frequente caso è quello che legalmente overo in lingua latina si dice fideiussore, e in

latina si dice fideiussore, e in lingua italiana, secondo la diversità de'paesi

vol. XIII Pag.398 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLE (1 risultato)

del parlare ad essere pieghevoli e la lingua a pronunciare ogni suono o dolce o

vol. XIII Pag.399 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLEZZA (8 risultati)

cattivo cortegiano è la mortifera e rabbiosa lingua, la quale, accompagnata da parlar facondo

pensiero e delle sue sfumature (una lingua). algarotti, 1-x-316: mi

la costituzione e natura medesima della nostra lingua. ella è così ricca di vocaboli

1-i-34: il pregio di essa [lingua] consiste nell'esser ad un tempo

scritture. fanfani, lvti-6: la lingua... nella sola toscana è a

stile. carducci, iii-9-136: d'una lingua che s'era cominciata a scrivere pur

ieri e i trovadori fecero presto una lingua nettamente grammaticale, polita, squisita, pieghevole

ritmo. dossi, 1-i-50: la lingua latina era poco pieghevole all'umorismo.

vol. XIII Pag.400 - Da PIEGHEVOLMENTE a PIELLINO (2 risultati)

diede la forma e stabilità alla nuova lingua e quella pieghevolezza ed evidenza che viene dalla

quantità grandissima gli abeti, detti in lingua antica del paese pierle o pielle.

vol. XIII Pag.401 - Da PIELOGRAFIA a PIEMONTESE (2 risultati)

nel vocabolario, è propria della buona lingua, secondo che si raccoglie dal passo

veneziano o piemontese o fiorentino, ma di lingua parlata che sia propriamente italiana. carducci

vol. XIII Pag.402 - Da PIEMONTESE a PIENA (1 risultato)

trova l'accento e il colorito della gran lingua italiana popolare e classica. faldella,

vol. XIII Pag.403 - Da PIENA a PIENA (1 risultato)

aggorga / fassi a se stessa ed alla lingua inciampo / e ristagna sui labbri.

vol. XIII Pag.404 - Da PIENAMENTE a PIENAMENTE (1 risultato)

le apparenze dello stile che stanno nella lingua, nella sintassi e nelle frasi,.

vol. XIII Pag.405 - Da PIENARA a PIENEZZA (1 risultato)

fatto imprimere tutte le opinioni loro nella lingua propria volgare, si che ne hanno piena

vol. XIII Pag.408 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

lettura de'suoi colleghi di altra patria e lingua; tanto ubriaco e pieno che ne

vol. XIII Pag.412 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

di bendideo / pieno d'astrologia la lingua e 'l petto, / uccise d'una

vol. XIII Pag.414 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

pronunciano senza sincopi o troncamenti (una lingua, un dialetto). tommaseo

vol. XIII Pag.418 - Da PIENONE a PIENOTTO (1 risultato)

, 3-iii-47: sol con due pennellate di lingua vi formo uno scorcio di 'purpurato eroe'

vol. XIII Pag.419 - Da PIENOVENTO a PIERRO (1 risultato)

mantello. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 356: 'piero': saio

vol. XIII Pag.420 - Da PIERROTTATA a PIETÀ (1 risultato)

pietà, ascoltatori ingegnosissimi, ha nella lingua nostra due significati. il primo è

vol. XIII Pag.423 - Da PIETANZIERA a PIETOSAMENTE (1 risultato)

solennemente dal capo del fascismo, nella lingua italiana che egli storpiava, 'pietisti', e

vol. XIII Pag.426 - Da PIETOSO a PIETOSO (1 risultato)

/ chi per dio chiere ed ha lingua pietosa / alegramente deve essere uduto.

vol. XIII Pag.429 - Da PIETRA a PIETRA (2 risultati)

o della lumaca, posta sotto la lingua, eccita la saliva, umetta la lingua

lingua, eccita la saliva, umetta la lingua, estingue la sete, reprime l'

vol. XIII Pag.435 - Da PIETRATA a PIETRIFICATO (1 risultato)

paptni, 28-218: v'è un'altra lingua... per formare i canti

vol. XIII Pag.436 - Da PIETRIFICATORE a PIETRISCO (2 risultati)

e struttura fissa e immutabile (una lingua). ojetti, ii-754: in

l'errore dei puri grammatici, che lingua e grammatica sieno... petrificate ed

vol. XIII Pag.451 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

poi io faceva lezione a lui di lingua francese, ed egli a me di geografia

vol. XIII Pag.452 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

che causa le parole che ella [la lingua

vol. XIII Pag.453 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (5 risultati)

debbiano ritenere il nome della propria loro lingua, dalla quale sono tolte. guicciardini

esse. -apprendere, imparare una lingua; usare forme di un'altra lingua

lingua; usare forme di un'altra lingua. bibbiena, 2-9: perillo.

io le farò ben io pigliare la lingua di questo paese, o sì io piglierò

ancora noi pigliando il parlare, ovvero lingua umana e considerandolo come accidente dalle sustanzie

vol. XIII Pag.455 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

: non dee 'l buon uomo aver lingua né occhio: / o se co'cicisbei

vol. XIII Pag.456 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (8 risultati)

, i-45: per meglio conoscere poi la lingua di dante e del petrarca, pigliamo

volte e aver sbadigliato lungamente inarcando la lingua come una bestia che sa di potersi

e non piglia respiro. -pigliare lingua: prendere informazioni (e anche catturare

s'erano partite da messina per pigliar lingua, ritornando, portarono 14 turchi presi

, con tutti s'abboccano e pigliano lingua. basta, iii-2: perché non

loro: la qual fazione chiamiamo pigliar lingua. imperiali, 3-211: veduto un

un grosso di gente armata, si pigliò lingua e si seppe che per imprigionare 4

questi sentirono che si mandasse a pigliar lingua; e già si destinava timonide,

vol. XIII Pag.459 - Da PIGLIO a PIGMENTO (2 risultati)

questi giovani scrittori dal piglio moderno e dalla lingua facile. -movenza caratteristica di

bisogna biasciare e sbadigliare e che la lingua vi caggia di bocca per pronunziarla!

vol. XIII Pag.460 - Da PIGMENTURA a PIGMEO (1 risultato)

, cifere del discorso, atomi della lingua, punti del suono, compendiano i

vol. XIII Pag.464 - Da PIGNETO a PIGNONE (1 risultato)

pelo nell'uovo: cfr. « lingua nostra », xxvii (1966),

vol. XIII Pag.465 - Da PIGNONE a PIGNORATO (1 risultato)

italiana (1802) [in « lingua nostra », xxxix (1978),

vol. XIII Pag.468 - Da PIGREZZA a PIGRIZIA (1 risultato)

ii-367: l'ostinarsi a volerla [la lingua latina] considerare come dipendente o derivata

vol. XIII Pag.469 - Da PIGRIZIOSO a PIGRO (1 risultato)

capegli bianchi, l'udito perduto, la lingua pigra, i denti caduti, la

vol. XIII Pag.472 - Da PILA a PILANO (2 risultati)

. a. gallo [in « lingua nostra », xxx (1969),

. santi, ii-209: la lingua di terra, che separa il mare dal

vol. XIII Pag.474 - Da PILASTRONE a PILATURA (1 risultato)

uniscono il velo palatino alla base della lingua e alla parete laterale della faringe)

vol. XIII Pag.476 - Da PILEORIZA a PILLA (1 risultato)

piliere il capo di qualche nazione e lingua. lessona, 1134: 'piliere': nome

vol. XIII Pag.480 - Da PILLOTTARE a PILO (2 risultati)

, 3-270: per rendere la nostra lingua chiara come l'ambra fa mestieri non ci

.., non ha garbo veruno di lingua toscana ed è tutta pillottata di gallicismi

vol. XIII Pag.483 - Da PILOTAGGIO a PILOTASSICO (1 risultato)

più larga sul vomero e sul mezzo della lingua: ha color grigio argentino, con

vol. XIII Pag.486 - Da PIMELOSI a PIMPLEIDI (1 risultato)

di pepe in anversa, che in lingua portoghese si dice pimenta del rabo,

vol. XIII Pag.490 - Da PINCOMBERO a PINDARO (1 risultato)

imita e rifà lo stile pindarico in lingua toscana (e ha valore fortemente iron

vol. XIII Pag.492 - Da PINGERE a PINGERE (1 risultato)

vede, / vi chiama ovunque la mia lingua trista. b. tasso, i-183

vol. XIII Pag.494 - Da PINGIATO a PINGUE (1 risultato)

da così falsa ed inaspettata accusa, la lingua non potè più articolare parole, il

vol. XIII Pag.495 - Da PINGUECULA a PINGUEDINE (2 risultati)

/ el ben c'avie non potrebbe dir lingua. 10. che abbonda,

/ qual musica è più dolce che la lingua? c. gozzi, 1-546:

vol. XIII Pag.496 - Da PINGUEDINOSO a PINICO (2 risultati)

a brustolarsi. -eccessivo spessore della lingua. landolfi, 2-10: barbugliava in

grazie alla particolare pinguedine della sua lingua, complicata dal curioso puntiglio di non voler

vol. XIII Pag.511 - Da PIOGGIANO a PIOLO (1 risultato)

! quando comincia a far danzare la lingua, non smetterebbe più; è una

vol. XIII Pag.519 - Da PIOMBO a PIOMBO (1 risultato)

farli festa, / senza temer ch'altrui lingua favelle / di lor cosa o non

vol. XIII Pag.523 - Da PIOMBO a PIONIERISMO (1 risultato)

seno alla repubblica, la comunanza della lingua ed il peso, tutt'altro che

vol. XIII Pag.524 - Da PIONIERISTICO a PIOPPO (1 risultato)

ant. monti [in « lingua nostra », xvii (1956),

vol. XIII Pag.527 - Da PIOVANESSA a PIOVENTE (2 risultati)

terra. -penzolante (la lingua). c. e. gadda

22-13: 'demenza'non vuol dire soltanto lingua piovente, andatura da paralitico, discorso da

vol. XIII Pag.529 - Da PIOVERE a PIOVERE (1 risultato)

umani / sensi e segreti interprete la lingua / d'atro sangue piovea debilitata /

vol. XIII Pag.530 - Da PIOVERE a PIOVERE (1 risultato)

i. frugoni, i-11-231: tosca lingua, tu se'quella / che puoi,

vol. XIII Pag.531 - Da PIOVERE a PIOVERE (2 risultati)

accuse. chiabrera, 1-i-278: mia lingua, di dolcezza iblea / soavemente aspersa

tansillo, 7-5: par che la lingua tua tal grazia piova / che, nutrito

vol. XIII Pag.533 - Da PIOVINCOLARE a PIOVOSO (1 risultato)

... ebbero nomi che in lingua italiana suonano così: vendemmiale, brumale,

vol. XIII Pag.534 - Da PIOVRA a PIPA (1 risultato)

impronta sua. -introdotto in una lingua. l. salviati, 1-1-90:

vol. XIII Pag.535 - Da PIPA a PIPARE (4 risultati)

. a. leone (« lingua nostra », xxxviii (1977),

testa triangolare con grande bocca priva di lingua e di denti, dita delle zampe

famiglia degli aglossi, ossia sprovveduti di lingua ('asterodactylus pipa'), che ha corpo

le mandibole non hanno denti, la lingua manca interamente; un nero bruno fosco è

vol. XIII Pag.537 - Da PIPERONALIO a PIPISTRELLO (1 risultato)

sf. dial. ant. pipita della lingua. della porta, 1-309: zitto

vol. XIII Pag.538 - Da PIPISTRELLONESCO a PIPITA (4 risultati)

pipistrello che mi regalò altre volte quella lingua di vipera che tu sai. sciascia

una pellicola cornea biancastra sul dorso della lingua, impedendo all'animale di deglutire normalmente

quale è bianca e fascia la punta della lingua a loro. crescenzi volgar.,

, che talora cuopre la punta della lingua dei polli e li impedisce di bere

vol. XIII Pag.547 - Da PIRENE a PIRICO (1 risultato)

, 131: non pure ha la nostra lingua pirlo o brillare, ma anche.

vol. XIII Pag.549 - Da PIRLATA a PIROELETTRICITÀ (1 risultato)

sono ampiamente descritti in più libri d'ogni lingua. = voce dotta, deriv

vol. XIII Pag.551 - Da PIROFOSFATASI a PIROLA (1 risultato)

, iii-94: non si potè qui avere lingua con gl'indiani, ancor che ne

vol. XIII Pag.552 - Da PIROLA a PIROMANTICO (1 risultato)

honorati gaytani (1491) [in « lingua nostra », xxxii (1971)

vol. XIII Pag.553 - Da PIROMANZIA a PIROPECILO (1 risultato)

dente. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 356: 'pironi': denti

vol. XIII Pag.558 - Da PIRRONIO a PISANO (1 risultato)

fanciullesco). viani [in « lingua nostra », xxxix (1978),

vol. XIII Pag.559 - Da PISANTE a PISCHELLO (3 risultati)

(un dialetto); tipico della lingua parlata a pisa. getti, 12-26

truova opera alcuna che dica scritta in lingua pisana, sanese, lucchese, aretina.

gay toni (1491) [in « lingua nostra », xxxii (

vol. XIII Pag.560 - Da PISCHERA E PISCHIERA a PISCIARE (1 risultato)

, 2-364: piscia a letto: lingua di cane. 0. targioni tozzetti,

vol. XIII Pag.561 - Da PISCIARELLA a PISCIARELLO (1 risultato)

ben poca neve, se la tua lingua sì di leggieri perde la scherma.

vol. XIII Pag.570 - Da PISTA a PISTACCHIO (1 risultato)

urgentemente. i. zingareui [« lingua nostra », xxxii (1971),

vol. XIII Pag.571 - Da PISTACCHIVENDOLO a PISTILIO (1 risultato)

da indurre un bimbo a tirar fuori la lingua e leccare. -agg. (

vol. XIII Pag.572 - Da PISTILLATO a PISTOLA (2 risultati)

-al plur. per anton.: la lingua latina (anche nella locuz. fare

di cicerone; cresciuti, lasciano quella lingua abbandonata da parte, tanto che in

vol. XIII Pag.573 - Da PISTOLA a PISTOLA (1 risultato)

natura dell'uomo, ma pur la lingua sua non può domare. s

vol. XIII Pag.575 - Da PISTOLENZIOSO a PISTOLETTATA (1 risultato)

ingiuria signoreggia, la infamia con la lingua incende. s. agostino volgar.

vol. XIII Pag.577 - Da PISTOLOTTO a PISTORE (2 risultati)

e resistente che sostiene lo scheletro della lingua dei ciclostomi. 5. dimin

fattape'pistoni'. glossario fiorentino-romanesco [in « lingua nostra », xiii (1952

vol. XIII Pag.578 - Da PISTOREGIO a PITA (2 risultati)

ii-9 (40): ell'è lingua d'un mulino / se i mulini hanno

d'un mulino / se i mulini hanno lingua o abbiano tolto / l'arte alle

vol. XIII Pag.585 - Da PITOCCOLOGIA a PITONEGGIARE (5 risultati)

, limitato nei mezzi espressivi (una lingua). baretti, 6-359: misera

). baretti, 6-359: misera lingua toscana o tosca, io ho gran

de amicis, xiii-99: trattate la lingua da gran signori, non da pitocchi

/ e si brutta di bemocchi / questa lingua da pitocchi. banti, 8-292:

. versilia. viani [in « lingua nostra », xxxix (1978),

vol. XIII Pag.586 - Da PITONESSA a PITTARE (1 risultato)

, la coda è breve, la lingua profondamente bifida colle due punte sfilacciate all'

vol. XIII Pag.587 - Da PITTARE a PITTIMA (3 risultati)

, 1-i-13: la fascia linguistica intermedia fra lingua d'oifl e lingua d'oc di

linguistica intermedia fra lingua d'oifl e lingua d'oc di cui fanno parte procedendo da

è legata in parte ai fenomeni della lingua d'oil. 2. sm

vol. XIII Pag.589 - Da PITTORE a PITTORE (2 risultati)

questo uccello dal purpureo rostro e dalla lingua larga e che parte la voce, che

del bartoli. che ricchezza spropositata di lingua, di modi, di colori! che

vol. XIII Pag.597 - Da PIÙ a PIÙ (3 risultati)

10-334: e manifesto ancora che la lingua latina sia più copiosa di parole sinonime

quella che dicon molti, che la lingua vulgar tanto è più bella quanto è

foscolo, xi-1-2io: sì fatta lingua comune è più o meno povera,

vol. XIII Pag.599 - Da PIÙ a PIÙ (2 risultati)

non vo'già dire che tutta la nostra lingua s'aduni e si conservi in toscana

in quei casi a riconoscere espressamente una lingua, perché non ne son proposte molte sotto

vol. XIII Pag.602 - Da PIUBBICO, PIUBECO, PIUBICO a PIULCO (1 risultato)

rimasto che il 'fora'(sarebbe) della lingua poetica. = voce dotta,

vol. XIII Pag.607 - Da PIUMAIO a PIUMINO (1 risultato)

piuma. viani [in « lingua nostra », xxxix (1978),

vol. XIII Pag.608 - Da PIUMMAI a PIUTTOSTO (1 risultato)

salvini, 41-166: è la nostra lingua in formar verbi da vari volatili curiosissima

vol. XIII Pag.610 - Da PIVALE a PIVIERE (4 risultati)

sacco alor le pive / e rittenner la lingua dolce i denti. menzini, 5-36

. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 356: 'pivastri': putti

. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 356: 'pivello': fanciullo

ragazza. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 356: 'piveta':

vol. XIII Pag.611 - Da PIVIERE a PIZULLO (1 risultato)

simili. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 357: ragazzo: 'pivo'.

vol. XIII Pag.613 - Da PIZZARIA a PIZZICANDOLO (2 risultati)

cren, crenno, erba contravveleno, pizzica lingua. tramater [s. v.

. dall'imp. di pizzicare e lingua (v.), per il sapore

vol. XIII Pag.614 - Da PIZZICANTE a PIZZICARE (2 risultati)

questa è erba odorifera e picica la lingua gustandola. bandello, 4-20 (ii-763)

i gherofani non pizzicano più loro la lingua e appena sanno qual odore abbia il

vol. XIII Pag.615 - Da PIZZICARE a PIZZICARE (1 risultato)

quasi salato, ma pungente. pizzicava la lingua e non insinuava. -riuscire sgradevole

vol. XIII Pag.616 - Da PIZZICARELLA a PIZZICATA (5 risultati)

morto spirito con la vivacità della vostra spiritosa lingua, la qual per suo buon ordinario

-pizzicare il palato, la bocca, la lingua a qualcuno: non riuscire a trattenersi

e devozione, / fa pizzicar la lingua a'savi e a'matti. nievo,

nievo, 1-4: se ti pizzica la lingua un troppo molesto prurito di rispondermi,

una domanda gli pizzicherà la punta della lingua. baldini, 14-108: tali momenti di

vol. XIII Pag.617 - Da PIZZICATO a PIZZICO (1 risultato)

avenimento in cui fossero udite pizzicature di lingua stravaganti e bizzarre. =

vol. XIII Pag.618 - Da PIZZICO a PIZZICO (2 risultati)

smargiasso, per condimento, ed una lingua ciarliera che non avrebbe ceduto lo staio

alla conoscenza limitata e superficiale di una lingua. zena, 1-75: siccome lei

vol. XIII Pag.619 - Da PIZZICO E NON RIDO a PIZZICORE (1 risultato)

un pizzicore, / un prudore / sulla lingua. c. gozzi, 4-229:

vol. XIII Pag.620 - Da PIZZICORINO a PIZZILLO (6 risultati)

anche nell'espressione avere un pizzicore alla lingua). betussi, 269:

269: ogni volta che il pizzicore della lingua vi si spinge a sparlargli contra,

ha un maligno pizzicore / sotto la lingua, che la fa ciarlare, / voglia

1-i-353: -costei ha il pizzicor sulla lingua, -disse tra sé e sé l'almeni

maldicente ha il prurito o pizzicore nella lingua, quando s'accorge che noi abbiamo

, si vede, per metterle nella lingua il pizzicorino. 4. locuz

vol. XIII Pag.621 - Da PIZZININO a PIZZUTO (2 risultati)

sedia. -sulla punta (della lingua); all'orlo (degli occhi

abbia lasciato le parole in pizzo alla lingua. 9. dimin. pizzétto

vol. XIII Pag.622 - Da PLACA a PLACARE (3 risultati)

il naso di una persona, la lingua di un animale). moravia,

: hanno [i picchi] una lingua pizzuta... con cui trafiggono gli

). cavalca, ii-149: la lingua placabile e dolce è legno di vita

vol. XIII Pag.628 - Da PLACIDARE a PLACIDO (1 risultato)

o la placidezza, la spada o la lingua, il sangue o lo inchiostro.

vol. XIII Pag.632 - Da PLACITO a PLAGA (1 risultato)

volgare, considerata la prima attestazione della lingua italiana). segneri, ii-468:

vol. XIII Pag.633 - Da PLAGA a PLAGIATO (1 risultato)

dittatore universo, anche la vaga / lingua d'ennio ei fermò; l'anno ha

vol. XIII Pag.640 - Da PLASMASFERA a PLASMOCITO (1 risultato)

di pensiero o di letteratura; adattare una lingua a una specifica intenzione ideologica o letteraria

vol. XIII Pag.643 - Da PLASTICAZIONE a PLASTICO (1 risultato)

plasticità di stile e castità tradizionale di lingua e delicatissimo artificio nel numero poetico.

vol. XIII Pag.648 - Da PLATIDATTILO a PLATIPO (2 risultati)

g. scopoli [in « lingua nostra », xvi (1955),

, secondo alcuni (cfr. « lingua nostra », xvi (1955),

vol. XIII Pag.650 - Da PLATONICO a PLATONISMO (1 risultato)

ha scritta la prima grammatica della nostra lingua. e. cecchi, 5-512:

vol. XIII Pag.651 - Da PLATONISTA a PLAUDIRE (1 risultato)

'primum'del suo platonismo linguistico è la lingua del petrarca. 3. atteggiamento

vol. XIII Pag.653 - Da PLAUSIBILMENTE a PLAUSTRO (1 risultato)

certo sentito: scotta. la nostra lingua letteraria è inesistente, ognuno deve risolverlo

vol. XIII Pag.656 - Da PLEBEAGGINE a PLEBEO (2 risultati)

. fioretti, 2-4-192: perocché in questa lingua, che di sua natura stenta assai

plebeismo, l'italia manterrà anche nella lingua il suo saldo equilibrio e la sua

vol. XIII Pag.657 - Da PLEBEO a PLEBEO (1 risultato)

non è venuto loro in mente che nella lingua ci potesse essere una necessità di tal

vol. XIII Pag.658 - Da PLEBESCAMENTE a PLEBICOLA (8 risultati)

) a lasciare il sermone laico e la lingua volgare; a non gettar perle ai

disarmonicità espressiva (una parlata, una lingua, un dialetto); proprio della

, un dialetto); proprio della lingua popolare, quotidiana, parlata (una

. davanzati, ii-546: la volgar lingua... nacque di corrozione, tutta

i-viii 13: la nostra lingua volgare nacque in parte grandissima dalla lingua

lingua volgare nacque in parte grandissima dalla lingua volgare, plebea, scorretta, militare,

che gittano giù dal trono la matronale lingua italiana, per istabilirvi il plebeo dialetto camaldolese

quanto è ad ingannare col ravvolgimento della lingua la vile plebicula e la indótta, cioè

vol. XIII Pag.660 - Da PLEIARIA a PLEMMIRULO (3 risultati)

pulci e il poliziano poetavano nella nuova lingua. r. longhi, i-i-1-245:

carducci, iii-7-47: in francia alla lingua cavalleresca dei secoli decimosecondo e decimoterzo si

, creano la nuova francia e la nuova lingua francese voltando risolutamente le spalle al medioevo

vol. XIII Pag.664 - Da PLENITUDO POTESTATIS a PLEONASMO (1 risultato)

'descrivere'. berchet, 1-202: con una lingua informe tuttavia, dura nelle sue determinazioni

vol. XIII Pag.665 - Da PLEONASTICAMENTE a PLESSIMETRO (1 risultato)

serie di drammi antidiluviani, e dialoghi nella lingua dei megateri e dei plesiosauri. gozzano

vol. XIII Pag.667 - Da PLETORIZZARE a PLETTRO (2 risultati)

. boccaccio, vili-1-200: così la lingua, col suo piegamento e circunflessione,

se non si svegliassero i plettri della lingua sedula e pronta. tommaseo, i-170:

vol. XIII Pag.668 - Da PLETTRO a PLEURITICO (1 risultato)

(nel 1552). v. « lingua nostra », xxviii (1967),

vol. XIII Pag.671 - Da PLICATO a PLINTO (1 risultato)

iv-3-294: il di voi avere in la lingua,... nella dottrina,

vol. XIII Pag.674 - Da PLOROSA a PLUMARIA (1 risultato)

scherzosamente su fonemi tradizionalmente attribuiti alla lingua tedesca. plugo, sm.

vol. XIII Pag.677 - Da PLURALISMO a PLURALITÀ (1 risultato)

, xii-7-132: è proprietà della nostra lingua, massimamente nella poesia, il

vol. XIII Pag.678 - Da PLURALIZZARE a PLURICANALE (1 risultato)

perché va contro alla poetica natura della lingua toscana. parini, 932:

vol. XIII Pag.680 - Da PLURILINGUISMO a PLURIPERSONALE (2 risultati)

lat. plus piùris 'più'e da lingua (v.), sul modello di

antitesi all'unilinguismo petrarchesco, cioè quella lingua assoluta, e quasi astorica nella sua

vol. XIII Pag.682 - Da PLUSORMENTE a PLUTEO (2 risultati)

quattro mesi. g. devoto [« lingua nostra », i (1939

g. devoto [« lingua nostra », i (1939),

vol. XIII Pag.689 - Da PNEUMOPLEURISIA a POCCIA (1 risultato)

, rinfresca, e toccandosi con la lingua, è così viscosa che, pendendo,

vol. XIII Pag.693 - Da POCO a POCO (2 risultati)

: pochi imparano... la lingua greca sì da poter imbeversi del primo significato

idem, inf., 28-6: ogne lingua per certo venia meno / per lo

vol. XIII Pag.694 - Da POCO a POCO (1 risultato)

6-i-lix: io non so d'italiana lingua né punto né poco. manzoni, pr

vol. XIII Pag.695 - Da POCO a POCO (1 risultato)

una prosa o una sintassi o una lingua ferma e sicura. carducci, ii-5-231

vol. XIII Pag.696 - Da POCO a POCO (2 risultati)

a tutti, parlando un po'in lingua un po'in dialetto. -iterato,

rude, taciturno, poco pratico della lingua italiana..., di mirabile

vol. XIII Pag.697 - Da POCOBONO a POCODIRE (1 risultato)

, i-91: non pò dimostrare / la lingua mea com'è vostro lo core:

vol. XIII Pag.698 - Da POCOENTRARE a PODAGRA (1 risultato)

preso e col cancellarmi quel pocolino di lingua che avanti i 23 anni avevo imparato

vol. XIII Pag.699 - Da PODAGRANTE a PODERALE (1 risultato)

, con bocche aperte e penzolanti la lingua, con occhi melensi sbarrati dal terrore

vol. XIII Pag.702 - Da PODEROSO a PODEROSO (2 risultati)

macchina della 'commedia'divina? e quella lingua non è di popolo libero e poderoso

n-iii-812: non si può esprimere con lingua, né pur co 'l pensiero imaginare,

vol. XIII Pag.704 - Da PODESTÀ a PODICE (1 risultato)

nel linguaggio scientifico e, anche, nella lingua letteraria, talvolta con una connotazione scherz

vol. XIII Pag.706 - Da PODOLACNITE a POEMA (2 risultati)

nobilissimi poemi saremmo privi, e nella lingua greca e nella latina, se le

altri... addobarono questa nostra lingua di nuove testure, di nuove canzoni

vol. XIII Pag.707 - Da POEMATICO a POEMIZZATORE (1 risultato)

lunghissimo tempo, i soli fonti della lingua letteraria de'greci. tommaseo, 15-134:

vol. XIII Pag.709 - Da POESTATE a POETA (2 risultati)

anticamente non erano dicitori d'amore in lingua volgare, anzi erano dicitori d'amore

erano dicitori d'amore certi poete in lingua latina; tra noi dico, awegna

vol. XIII Pag.711 - Da POETAGGINE a POETEGGIARE (5 risultati)

puri e naturali... sono della lingua simplicemente parlando, e non della lingua

lingua simplicemente parlando, e non della lingua de'poetanti. allegri, 73:

o prosato o poetato in questa lingua. castelvetro, 8-1-97: poeterà e

: il petrarca... poeteggia in lingua comune italiana che non è la lingua

lingua comune italiana che non è la lingua della sua donna. b. croce

vol. XIII Pag.712 - Da POETESCO a POETICAMENTE (1 risultato)

vi dono al presente, portata dalla lingua greca, nella quale nacque, a questa

vol. XIII Pag.713 - Da POETICARE a POETICO (2 risultati)

: dubito che abbia potuto travasarsi nella lingua tedesca tutto intero quel poetico che le

. leopardi, i-1507: d pioetico della lingua non è quasi il medesimo che il

vol. XIII Pag.714 - Da POETICO a POETIFICATORIO (5 risultati)

adatto all'espressione della poesia (una lingua). vico, 4-i-901: avviene

vico, 4-i-901: avviene che nella lingua ebrea, benché sia tutta poetica sicché

perché va contro alla poetica natura della lingua toscana. mazzini, 29-5: dante

può riguardarsi come il padre della nostra lingua: ei la trovò povera, incerta

. rajberti, 2-102: studiando una lingua straniera, non se ne impara mai

vol. XIII Pag.715 - Da POETIFICO a POFFARDÌO (3 risultati)

modo di poetizzare anche cogli errori di lingua. -in relazione con un compì

pone polemicamente di fronte a tede mostruosa lingua media parlata: e agisce o sopra o

, le dissacrazioni sublinguistiche oppure caricaturizzando la lingua media stessa. = nome

vol. XIII Pag.717 - Da POGGIARE a POGGIATA (1 risultato)

. ruscelli, 1-161: poggiare in lingua nostra non vai mai se non salire.

vol. XIII Pag.720 - Da POGGIOLO a POI (1 risultato)

furor sì inanzi tira / o mano o lingua che gli amici offende; / se

vol. XIII Pag.721 - Da POI a POI (3 risultati)

seguentemente come 'l cuore disordinato disordina la lingua e le opere. boccaccio, dee

qual or parlo, pianto, penna e lingua. guicciardini, iii-83: non negava

ha fatta per uso di studiatoli della lingua. c. arrighi, 3-129: tienti

vol. XIII Pag.725 - Da POKERISTA a POLACCO (4 risultati)

c. 2. ling. lingua polabica (anche solo polabico, sm

. xviii; venne usata anche come lingua scritta. polacca1 (disus. pollacca

avendo in comune l'origine, la lingua, gli usi e i costumi;

un bell'aspetto, intende bene la lingua latina e la parla come unghero.

vol. XIII Pag.726 - Da POLACCONE a POLARE (4 risultati)

nazione. 3. ling. lingua polacca (anche solo polacco, sm

, lii-6-284: tutti universalmente studiano nella lingua latina, ed alcuni nella tedesca; ma

pubblicando miei versi in polacco, che è lingua di prodi. -composto in tale

di prodi. -composto in tale lingua. carducci, iii-15-243: ce n'

vol. XIII Pag.728 - Da POLARIZZATORE a POLASTRO (2 risultati)

futuro polarizzato in due lingue, una lingua squisitamente tecnica e una lingua squisitamente espressiva

, una lingua squisitamente tecnica e una lingua squisitamente espressiva. 4. rappresentato

vol. XIII Pag.729 - Da POLCA a POLEMICO (3 risultati)

da 'pole', che in lingua schiava significa piano e luogo di

nella scuola come sussidio all'apprendimento della lingua nazionale. = femm. sostant

pone polemicamente di fronte a tale 'mostruosa lingua media parlata': e agisce o sopra o

vol. XIII Pag.730 - Da POLEMISMO a POLEMONIO (1 risultato)

il vostro trattato panegirico-polemico sui pregi della lingua italiana voi non vi sareste naturalmente aspettato

vol. XIII Pag.736 - Da POLICORIA a POLICUSPIDALE (1 risultato)

le parole ed i versetti, la lingua e la musica. 2.

vol. XIII Pag.740 - Da POLIFONO a POLIGAMO (1 risultato)

, pronunciabili in modi svariati (una lingua). massaia, xii-16:

vol. XIII Pag.741 - Da POLIGASTEROIDE a POLIGONACEE (5 risultati)

2. presenza, in una lingua letteraria, di forme di diversa origine

vive provansi a dedurre un sistema di lingua generale primitiva da riporre in uso o

ognuno ammirato, quanto che in qualunque lingua uomo mi richiedeva io rispondeva in quello

ximenes, accresciuta del tedesco e della lingua volgare del paese al quale l'esemplare

gravidanza di concetti scoppiati per asfissia e di lingua aerea, ansando sudando trafelando procede mercurio

vol. XIII Pag.748 - Da POLIORCHIDE a POLIPERIOSTITE (2 risultati)

intendere parlata in accezione latissima, cioè in lingua minutamente o solamente parola, ma tutto

accompagnata da tremiti fibrillari del volto, della lingua, con impaccio, lentezza e un

vol. XIII Pag.750 - Da POLIPODE a POLIPTERO (1 risultato)

a cappello, a mensola, a lingua, ecc.), nei quali

vol. XIII Pag.751 - Da POLIPTICO a POLIRUMORISTA (1 risultato)

). - anche: rendere una lingua pura, priva di contaminazioni dialettali o

vol. XIII Pag.993 - Da PORTOFRANCO a PORTOGHESE (3 risultati)

primi dei popoli moderni a fissare la lingua nella grammatica, e oggi sgrammatichiamo peggio

una via. -scritto, composto nella lingua del portogallo. magalotti, 9-2-112:

i fessi pagano'. 7. lingua romanza parlata in portogallo (dove si

vol. XIII Pag.997 - Da PORZIONE a PORZIONE (2 risultati)

che tutta o quasi tutta la nostra lingua derivi dalla latina antica o dalla corrotta non

il primo gli comunicò una porzione della lingua. mamiani, 3-35: in tali lavorerie

vol. XIII Pag.999 - Da PORZIONE a PORZIONE (1 risultato)

, non intende o intende poco la lingua francese, quelli che scrivono, possano

vol. XIII Pag.1002 - Da POSA a POSA (1 risultato)

tuttavia posa un odio nerissimo, la lingua non apparirebbe mai sì funesta nel suo

vol. XIII Pag.1006 - Da POSARE a POSARE (2 risultati)

, 3-156: onde non essendo questa [lingua] in toscana sola, ma i

ed esser quasi ammonito del dover la lingua, pronunziando, posar sopra l'ultima

vol. XIII Pag.1013 - Da POSATORPEDINI a POSCA (4 risultati)

l'hoan,... in nostra lingua il giallo, per lo tingerlo che

. -modificazione o accrescimento di una lingua per effetto di situazioni storiche o politiche

come le consuetudini politiche si trasfondano nella lingua e vi lascino una posatura che i

6-ii-408: voi possedete i tesori della lingua e come prodighi li gittate agli strani

vol. XIII Pag.1015 - Da POSCIADA a POSCRIVERE (1 risultato)

donna andò nel secol novo, / lingua non è che dicer lo sapesse. crescenti

vol. XIII Pag.1016 - Da POSDATARE a POSITIVAMENTE (1 risultato)

non dice qual sia positivamente la buona lingua italiana, che parla d'una rassomiglianza

vol. XIII Pag.1017 - Da POSITIVARE a POSITIVISTA (2 risultati)

. manzoni, vi-1-228: allora la lingua italiana potrà dirsi buona, quando sia

piccoiomini, 10-116: traducono alcuni spositori in lingua nostra la parola àrj'&eis 'scostumate',

vol. XIII Pag.1020 - Da POSITIVO a POSITIVO (1 risultato)

in tre maniere, avegna che ciascuna lingua ascenda dal positivo al comparativo e dal

vol. XIII Pag.1022 - Da POSITURA a POSITURA (1 risultato)

cerebro, occhi, udito, odorato, lingua, canna della gola, polmone,

vol. XIII Pag.1026 - Da POSMESSO a POSPASTO (1 risultato)

in tutti i sensi che posa ha nella lingua scritta. dicesi segnatamente del riposo da

vol. XIII Pag.1028 - Da POSPOSTO a POSSA (4 risultati)

altro, dovuta a caratteristiche intrinseche della lingua o a intenti stilistici di chi parla o

lingue orientali, nonché in qualche antica lingua italica; si oppone a preposizione)

, iii-26-42: ecco alcune sue grazie di lingua: 'rimproverio'per rimprovero;.

s'infranse mia possa; / la mia lingua fu arida; e tossa / tutte

vol. XIII Pag.1036 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (11 risultati)

mezzo espressivo, in partic. una lingua. bembo, 2-6: sì come

17-63: e'non s'impara mai una lingua esterna in modo che ella si possegga

, lii-10-74: possiede molto bene la lingua latina. tron, lii-6-192: i medici

coi lapponi, non perché intendano quella lingua, ma percmé alcun lappone parla anche

alcun lappone parla anche svezzese, la qual lingua posse- deano quei due. gigli,

al quale, perché non possiede la lingua cinese, è stata conceduta licenza d'

. ha fatto un abilissimo allievo nella lingua araba nella persona del signor francesco del furia

prima di tutto posseder bene la propria lingua tanto nei vocaboli, che ne sono

egregia e dotta vecchia, ella possiede la lingua come nessuno fra i poeti giovani e

di età media; possiede anche la lingua poetica; dà un bel giro a'

an- nunzio per esercitarsi nel francese, lingua che la polozov possedeva a perfezione.

vol. XIII Pag.1038 - Da POSSEDITORE a POSSEDUTO (6 risultati)

-chi usa con proprietà ed efficacia una lingua. belli, 101: sendo egli

delle buone lettere e buon posseditore della lingua italiana, godeva di ritrovarsi alcuna volta

pronto alle facezie, a'sali; lingua graziosa di saetta; nemico sfidato della prudenza

trappolare il prossimo; voi posseditore della lingua inglese; voi della francese, di che

può vantare (illustri scrittori: una lingua). tolomei, 3-149: duro

tórre le sue degne lode a la toscana lingua la quale è... trattabile

vol. XIII Pag.1039 - Da POSSENTADORE a POSSENTE (2 risultati)

usato con proprietà ed efficacia (una lingua). brusoni, 7-62: io

noi posseduti. baldini, 9-81: della lingua patema e materna così felicemente posseduta,

vol. XIII Pag.1042 - Da POSSENTE a POSSENTE (1 risultato)

quel che parevi, / e fa la lingua mia tanto possente / ch'una favilla

vol. XIII Pag.1043 - Da POSSENTEMENTE a POSSESSIONE (1 risultato)

leone. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 356: 'possente': leone

vol. XIII Pag.1044 - Da POSSESSIONE a POSSESSIONE (3 risultati)

dicono gli ebrei non aver avuta mai propria lingua, poiché, prima che non

noi viviamo. -padronanza di una lingua. piccolomini, 10-164: alcuni,

per la poca possession che tengono della lor lingua,... spesso con triplicate

vol. XIII Pag.1047 - Da POSSESSO a POSSESSO (2 risultati)

7. padronanza perfetta di una lingua; impeccabile proprietà di linguaggio.

campo di qualunque scienza il possesso della lingua, la facoltà di esprimersi con chiarezza e

vol. XIII Pag.1050 - Da POSSESSORIO a POSSIBILE (4 risultati)

. -che padroneggia con sicurezza una lingua. piccolomini, 10-285: altre [

, come sanno bene li possessori della lingua greca. idem, io-aw.: tra

a questa impresa di portar d'una lingua ad un'altra materie scientifiche e dottrinali

ragionare, con centocinquanta segni avrà una lingua equivalente a tutte le lingue passate,

vol. XIII Pag.1052 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (2 risultati)

gramsci, 6-244: tutto il corpo diventa lingua che esprime un mondo interiore ben definito

presentavano per spiegarlo ed incerto di qual lingua dovessi valermi con un ospite tanto eterogeneo

vol. XIII Pag.1054 - Da POSSIBILITARE a POSSIDENTE (1 risultato)

rimetterci. passando d'una in altra lingua, d'una in altra civiltà, i

vol. XIII Pag.1059 - Da POSTA a POSTA (2 risultati)

di questa posta. viani [in « lingua nostra », xxxix (1978)

dirla con un termine milanese, che la lingua toscana dovrebbe ricevere poiché non è altro

vol. XIII Pag.1061 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

atto, scritto in ischifosa e servii lingua italiana tradotta dal francese, si eleggevano

vol. XIII Pag.1062 - Da POSTA a POSTA (2 risultati)

monisteri di monache, dette in lor lingua 'biconis': donne una gran parte incantatrici

a. cattaneo, i-142: la lingua bestemmiatrice s. giovanni grisostomo la chiama

vol. XIII Pag.1064 - Da POSTA a POSTARE (1 risultato)

o la parte anteriore del dorso della lingua verso la zona del palato posteriore agli

vol. XIII Pag.1065 - Da POSTARELLA a POSTBELLINIANO (1 risultato)

e providi capitani che di postarsi in detta lingua di terra non venisse contradetto. manzoni

vol. XIII Pag.1067 - Da POSTCUBISTA a POSTEGGIO (4 risultati)

delle consonanti articolate appoggiando l'apice della lingua contro il lato interno degli incisivi superiori

mediante la porzione posteriore del dorso della lingua. = voce dotta, comp

ciarlatano. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 356: 'posteggiatori': erbolati

abusivo. a. menarini [« lingua nostra », xxiv (1963),

vol. XIII Pag.1070 - Da POSTERGATO a POSTERIORE (1 risultato)

, seduto sul posteriore e con la lingua fuori, ascoltavano il discorso.

vol. XIII Pag.1071 - Da POSTERIORISTICO a POSTERITÀ (1 risultato)

tratto nelle loro posterità a disimparare la lingua di adamo. seriman, i-546:

vol. XIII Pag.1072 - Da POSTERIUS a POSTFEMMINISTA (1 risultato)

. articolato con la parte posteriore della lingua (un fonema). = voce

vol. XIII Pag.1073 - Da POSTFERIE a POSTICCIO (1 risultato)

tratte dai linguaggi speciali, posteriori alla lingua come istituto (un testo, ed è

vol. XIII Pag.1074 - Da POSTICCIO a POSTICCIO (6 risultati)

un nome: contrapposto a quello della lingua originale). a. briganti,

s'intitolava romano così era della romana lingua e della romane memorie amantissimo, in

, sviscerati e teneri amatori di nostra lingua inveisce, quasi la servitù fatta a

questo metodo tu arrivi a sapere una lingua effettiva e compiuta, mentre con tutti

, non arriveresti se non a sapere una lingua postìccia, incompiuta, non attuale e

stile postìccio ed artificioso, d'una lingua copiosa sì, ma mescolata ed accozzata senza

vol. XIII Pag.1081 - Da POSTO a POSTO (1 risultato)

, per ritrarre cose poste in altrui lingua e commendare quella, credono più essere

vol. XIII Pag.1082 - Da POSTO a POSTO (2 risultati)

la prima operazione dell'uomo sopra la lingua dovea necessariamente esser quella di cogliere ad

di tempo in tempo il colorito della lingua coll'introdur nuovi termini, nuove derivazioni

vol. XIII Pag.1084 - Da POSTO a POSTO (2 risultati)

-preminenza. ungaretti, xi-64: la lingua italiana aveva un posto senza competitori.

del regno di mohamed alì redatti in lingua europea, lo sono in italiano.

vol. XIII Pag.1087 - Da POSTOCHÉ a POSTPRANDIO (3 risultati)

morir in paese. -tenere la lingua a posto: non parlare a sproposito

tener a posto le mani e la lingua, pezzo di somaro. silone, 4-213

i pettegolezzi, le indiscrezioni, tenere la lingua a posto. -tenere le mani

vol. XIII Pag.1088 - Da POSTPREDICAMENTO a POSTRIDENTINO (1 risultato)

labra sono cote di rubino e la lingua un'arme che in quella cote s'

vol. XIII Pag.1092 - Da POSTUNITARIO a POSTURA (1 risultato)

dialetti, che consideriamo una malattia della lingua, e la loro sopravvivenza i postumi della

vol. XIII Pag.1095 - Da POTAMAUTE a POTARE (1 risultato)

natans o potamogeto maggiore, detto volgarmente lingua d'acqua, e il potamogeton densum

vol. XIII Pag.1100 - Da POTENTE a POTENTE (1 risultato)

cospirarono simultanee e potenti a creare la lingua, non avrebbero operato sì prospere né con

vol. XIII Pag.1101 - Da POTENTE a POTENTE (3 risultati)

duca. baretti, 6-389: la lingua nella quale scrivono tutti que'che nascono

giovane e appena potente a disciogliere la lingua nelle materiali e semplici cose tra le

barezzi, 1-123: essendosegli annodata la lingua nelle fauci, senza poter formar parola

vol. XIII Pag.1102 - Da POTENTE a POTENTEMENTE (1 risultato)

pungente e piccante sapore, che mordica la lingua e scalda con meraviglia il péfiato e

vol. XIII Pag.1105 - Da POTENZA a POTENZA (1 risultato)

che c'induce a bene guardare la lingua, si è considerare la sua grande e

vol. XIII Pag.1107 - Da POTENZA a POTENZA (5 risultati)

quanto poteva le grazie della dolce sua lingua. non so se il peyron abbia

passioni. -capacità espressiva di una lingua, di un idioma, di una

la fecondità delle sue radici [della lingua serba], la regolarità delle derivazioni,

-ricchezza di forme espressive che una lingua presenta. bonghi, 1-171: so

saper fare dipenda dall'infinita potenza della lingua nostra, senza badare che quest'infinità

vol. XIII Pag.1110 - Da POTENZA a POTENZIALE (1 risultato)

). g. tropea [« lingua nostra », xxxviii (1977),

vol. XIII Pag.1111 - Da POTENZIALE a POTENZIALITÀ (2 risultati)

, vi-1-128: nessuno sa tutta la lingua, pure tutta la riceve: uso

un elemento come accordo sintattico in una lingua determinata. = voce dotta, lat

vol. XIII Pag.1113 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

medesima e una sola che si chiami lingua toscana. ochino, 184: poniamo che

vol. XIII Pag.1114 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

, / cor no lo penzaria né diria lingua. idem, 24: amor

vol. XIII Pag.1115 - Da POTERE a POTERE (3 risultati)

altra averlo lontanissimo, di nazione e di lingua differente? parini, iv-83: che

a'miei superiori, mi mordevo la lingua; guai a mettersi a litigare con

cretino, si ripulì le labbra colla lingua e mormorò un 'posso? 'dolce come

vol. XIII Pag.1116 - Da POTERE a POTERE (2 risultati)

cui / mostrò ciò che potea la lingua nostra, i... i qual

... certi suoi strambotti in lingua monferrina... che farinello..

vol. XIII Pag.1119 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

borghesie europee), assumendo a propria lingua l'italiano letterario, ossia l'italiano

vol. XIII Pag.1121 - Da POTERE a POTERE (2 risultati)

podere et onorato assai, / ingrata lingua, già però non m'hai / renduto

abbondanza. baretti, 2-404: la lingua adoperata dal buonafede... è

vol. XIII Pag.1125 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (1 risultato)

esso tenga la sentenza, ma rifreni la lingua in non nominarlo così. zanobi da

vol. XIII Pag.1127 - Da POTNIESE a POTTA (1 risultato)

e mentula marina. viani [in « lingua nostra », xxxix (1978)

vol. XIII Pag.1128 - Da POTTA a POVENTA (1 risultato)

non un pottiniccio. viani [in « lingua nostra », xx- xix (1578

vol. XIII Pag.1129 - Da POVENTO a POVERELLO (1 risultato)

poveramente a parigi facendo il maestro di lingua. carducci, iii-14-64: la imagine

vol. XIII Pag.1130 - Da POVERETTAMENTE a POVERETTO (1 risultato)

scrive corretto e con certo maneggio di lingua, e d'un altro, per esempio

vol. XIII Pag.1133 - Da POVERO a POVERO (7 risultati)

questa materia, a cui mi manca la lingua e lo stile, di che in

-che ha scarsità di vocaboli (una lingua). tolomei, 3-144: non

fatto coloro che dicono questa esser povera lingua. da'quali volentieri imparerei quando una

. da'quali volentieri imparerei quando una lingua si chiami povera o ricca e che

imitare, ma per mostrare che la lingua nostra non è così povera che non

vico, 4-i-774: lo ci appruova la lingua latina, la quale, perché assai

povera... vogliono che sia la lingua ebraica: povera, perché il popolo

vol. XIII Pag.1134 - Da POVERO a POVERO (2 risultati)

loro [i muscoli] nome in lingua povera secondo il movimento che fanno fare

ho ricavato soltanto le cavallette. parliamo in lingua povera. ho quasi sessant'anni,

vol. XIII Pag.1135 - Da POVERO a POVERO (2 risultati)

spirito. cesari, ii-367: povera lingua nostra! questi usi delle particelle sì

pure il sangue e la polpa della lingua. manzoni, pr. sp.,

vol. XIII Pag.1137 - Da POVERTÀ a POVERTÀ (6 risultati)

inadeguatezza di stile, scarso dominio della lingua (anche come espressione di modestia).

9. insufficienza lessicale di una lingua, di un dialetto. l

ne ritragge / la povertà della romana lingua; / ma pur, com'io potrò

innanzi di nulla avventurare in materia di lingua, sappia a fondo la lingua in

di lingua, sappia a fondo la lingua in cui scrive, ne conosca pienamente la

propria sua ignoranza che la povertà della lingua. romagnosi, 17-228: la povertà

vol. XIII Pag.1142 - Da POZZILE a POZZO (1 risultato)

darmene pur una gocciola per bagnarmi la lingua? malatesti, 52: io ti