bene che, a udir rammentare questa linea di distinzione tra teoria e pratica, tra
30. ferrov. liberare la linea: azionare il segnale che dà la
un convoglio in una determinata sezione di linea. 31. marin. liberare vancora
invio del disco al di là della linea di porta avversaria da parte di un
un treno di impegnare una sezione della linea ferroviaria senza riduzione della velocità indicata sulle
si trova completamente a proravia di una linea immaginaria trasversale che passa per il punto
. -linea di bordo libero: linea che indica la massima immersione che è
consentita dalla sicurezza della navigazione. 'linea di bordo libero 'o 'di massimo
'di massimo galleggiamento ', la linea di galleggiamento corrispondente alla suddetta massima immersione
nell'apparecchio telefonico, indica che la linea non è occupata. bertiari, 6-216
, eleggendo a tema ornamentale fondamentale la linea curva sviluppata in motivi derivati dalla stilizzazione
sarà l'istesso che quello del passaggio per linea retta e nel giorno della librazione apparirà
lo più strofico) e da una linea melodica di marcata cantabilità; può essere
= voce lucchese, var. di linea. lignàggio (legnàggio, legnàgio,
sm. ant. e letter. linea di ascendenza di una stirpe, di
porta. -lignaggio della successione: linea di successione, diritto ereditario.
tigne (sec. xii) 'linea della discendenza '(dal lat. tinta
quel paese. -per estens. linea di confine reale o ideale; margine
questa sorte. martello, 214: ogni linea di cose ha la sua perfezion limitata
anche f. le limite). linea o termine ideale che non si può superare
, una tecnica precisa. 2. linea (reale o immaginaria) che, nello
piccolo fosso o pure da una piccola linea di terra più elevata e incolta, che
topografica). -limite della vegetazione: linea che separa, secondo l'altitudine e
12. sport. nel linguaggio calcistico, linea tracciata sul campo di gioco che delimita
13. milit. limite di settore: linea che chiude di lato la zona d'
voce dotta, lat. limes -itis * linea di confine, di demarcazione'; cfr
ebbrezza / senza scompor la più sottile linea / della tua limpida bellezza. bartolini,
lindero ', che significa propriamente una linea fra due cose, nondimeno...
. -nettezza, nitidezza (di una linea, di un segno).
i piedi dell'avversario. -topogr. linea di mira: retta individuata da un
e il cui diametro è circa una linea parigina. beccaria, ii-176: una verga
reale di francia varia 78 / 360 di linea, cambiando il termometro di réaumur di
spesso... nella pittura una linea sola non stentata, un sol colpo di
sua 'altezza siccome la retta pv * linea dell'altezza '. romagnosi, 17-291
17-291: comandate che si segni la linea retta da molti uomini simultaneamente: non
tali caratteri: l'uso prevalente della linea e l'assenza quasi completa di chiaroscuro
di uno strumento di misurazione. - linea di fede o della fede o di fiducia
dieci giorni nessuna emottisi; appena qualche linea di febbre verso sera. -linea oraria
le ore sul 'piano della meridiana. - linea meridiana: retta su cui giace l'
vos umbra regit ». -dis. linea orizzontale: tracciata sul piano della prospettiva
orizzonte. -linea concludente: equidistante dalla linea del piano, decorre dalla sommità dell'
-linea dell'altezza: la perpendicolare alla linea del piano. -linea della terra
piano. -linea della terra o linea fondamentale o linea del piano:
della terra o linea fondamentale o linea del piano: configura il piano
abaco da angolo ad angolo per linea diagonale sarà per due diametri della
[s. v.]: 'linea dell'altezza': quella che,
quella che, cadendo sopra la linea del piano, fa con essa
essa angoli retti. in questa linea il disegnatore determina l'altezza della
far vedere in disegno. 'linea concludente ': quella che, tirata dalla
ciò che il prospettivo vuol disegnare. 'linea orizzontale ': quella linea tirata
'linea orizzontale ': quella linea tirata sul piano della prospettiva che sta al
occhio ed è parallela all'orizzonte. 'linea della terra 'o 'linea
linea della terra 'o 'linea fondamentale 'o * linea del piano '
'o 'linea fondamentale 'o * linea del piano ': quella che
di un punto, la direzione di una linea, la collocazione di una figura,
magi, 40: vi si farà una linea morta, con uno stilo o
1-8: tira fra li duoi punti una linea occulta, e ponendo il compasso nel
. dal d al e tirare una linea occulta, la qual sarà parallela alla linea
linea occulta, la qual sarà parallela alla linea ag, tirando adunque dal fonte al
adunque dal fonte al e, una linea evidente quella sarà la giusta divisione.
capo all'altro bene in squadro con la linea di mezzo del disegno, e con
del centro dell'immagine. -geogr. linea crepuscolina: v. crepuscolino. -geofis
dizionario di marina, 401: 'linea batometrica ': nèlle carte nautiche unisce
altezza. ibidem, 403: * linea di scandaglio ': linea batometrica.
403: * linea di scandaglio ': linea batometrica. -idraul. linea
linea batometrica. -idraul. linea di carichi piezometrici o linea piezometrica:
-idraul. linea di carichi piezometrici o linea piezometrica: quella che in un grafico
: v. pelo. -marin. linea del ponte: ciascuna delle curve tracciate
e immersione, n. 4. — linea di carico o d'acqua: linea
linea di carico o d'acqua: linea di galleggiamento delle navi da carico.
galleggiamento delle navi da carico. - linea di profondità: segnata dal piombo e
prua. guglielmotti, 485: 'linea di prora o fida ': quella retta
bastimento cammina, perché esprime visibilmente la linea della chiglia... 'linea di
la linea della chiglia... 'linea di carico ': quella sino alla
conviene per ben navigare... * linea del ponte ': ciascuna di quelle
. d'annunzio, ii-424: su la linea di fede sa condurre / il suo
altro, alta fuor d'acqua la linea d'immersione che divideva le enormi murate in
. dizionario di marina, 401: * linea di bordo libero 'o '
dizionario di marina, 403: 'linea di posizione ': linea che si
403: 'linea di posizione ': linea che si segna sulla carta nautica dopo
retta, ma può essere anche una linea curva come ad es. una linea
linea curva come ad es. una linea batometrica. -tipogr. linea di
linea batometrica. -tipogr. linea di distanza: posizione rettilinea che deve
fotoincisione. carena, 1-85: * linea ': nel linguaggio dello stampatore,
in modo da improntare sulla carta una linea retta. anche dicesi linea la stessa
sulla carta una linea retta. anche dicesi linea la stessa impronta. -strumento
riga. guglielmotti, 485: 'linea ': regolo ben squadrato e diritto
distanze. guglielmotti, 484: 'linea 'dicevano gli antichi il cordino e
ciò nelle corna ciascun anno una certa linea d'intorno alla radice loro, non
quali si toccano ancora, ma mostran la linea della spaccatura. 5. ciascuna
delle quali in chiromanzia è detta 'linea della vita '. guglielminetti, 2-6
, qui, dove finisce / la linea della vita. cassola, 4-88: cominciò
4-88: cominciò col dire che la linea della vita era lunga; quella del cuore
che un musico, doppo aver cantata una linea sola di canto fermo, torni a
fu stipulato, fu posta l'ultima linea il giorno de'diece. g
vede che in macchina saltò via una linea. uno qualunque per non impazzir tanto
tatiana insiste perché ti mandi almeno qualche linea. -matem. linea di una matrice
mandi almeno qualche linea. -matem. linea di una matrice: ciascuna delle righe
sarebbe un corpo sformato, senza una linea. due assurdi. valeri, 3-347:
due assurdi. valeri, 3-347: una linea sola, ferma e pura, /
sui vecchi scafi senza che la primitiva linea dell'imbarcazione venisse minimamente alterata.
: lo stile stesso. -conservare la linea di un edificio, di un monumento
.. che diminuisce la colonna colla linea conchile. il serlio la diminuisce con
. il serlio la diminuisce con la linea ellittica. carducci, iii-18-173: chi nella
aveva mai saputo condurre la purità della linea attica e la mollezza della voluta corintia
: non posso sopportare la mancanza di linea, di stile. 8. tratto
è spesso usato nelle espressioni mantenere la linea: conservarsi agili, slanciati, aggraziati
agili, slanciati, aggraziati; perdere la linea: ingrassare, appesantirsi).
: era il giovanetto, ancorché di linea distorta, così avvenente che si conciliava gli
xv-385: la mascella inferiore ha una linea orizzontale che io non ho osservata mai in
uno sforzo per conservare al personale una linea elegante. manzini, 18-173: son
tre volte la settimana. non per la linea, figuriamoci, salda e armoniosa com'
mangiava poco per timore di perdere la linea. -foggia di un abito,
arbitro, il precursore d'ogni sfumatura di linea e di tinta. bocchelli, 1-ii-156
e la varietà dei colori, dava una linea più diritta ai pantaloni, togliendo
tutto bianco, fuori che in una linea di scorza. s. majfei, 5-4-93
riconoscerà il piccolo presbiterio, vedendosi la linea di pietra in terra. carducci,
, iii-4-101: stendonsi livide tacque in linea lunga che trema / sotto lo squallido
campi di marengo, pianura immensa con una linea di monti assai lontani. piovene,
, di là dalla valle, restava una linea di luce, come aperta in un
in un altro mondo. -aeron. linea dei voli: striscia di terreno di
spiccare il volo. -anat. linea alba: fascia di tessuto fibroso decorrente
sono, e si congiungono insieme alla linea alba, la quale passa per mezzo
per mezzo deltabdomine... e questa linea alba, che detto abbiamo, alla
, eccettuati i retti. -biol. linea primitiva: ispessimento ossile dell'ectoblasto,
mesoderma e la corda. -geol. linea di contatto anormale: affioramento superficiale di
della specialità sportiva assume denominazioni diverse come linea laterale, di fondo, mediana,
di fuorigioco, ecc.). - linea di partenza: quella da cui prendono
nelle competizioni a partenza lanciata. - linea d'arrivo o di traguardo: striscia
del sistema planetario. -zool. linea laterale: dispositivo sensoriale caratteristico dei vertebrati
innervati, detti neuromasti o organi della linea. -linea lobale: sutura nelle conchiglie
talvolta essa è attraversata da una seconda linea dello stesso colore, che discende lateralmente
forte al sud, che non la linea del mincio. cavour, i-20: dico
di sopprimere immediatamente questo diritto, questa linea. einaudi, 1-73: la svizzera
cantoni pienamente sovrani, creò una unica linea doganale. landolfi, 2-181: la luna
luna sempre più si sbilanciava verso la linea frastagliata dell'orizzonte rivolgendo seco tutta la
davanti, la piana era visibile fino alla linea della costa. - figur.
: fu statuito di condescendere all'ultima linea del possibile. siri, iv-1-287: [
del mese d'agosto ha tirato una linea che divide tutta la mia vita passata dagli
possa veder nitido e chiaro su la finissima linea che divide gli estremi confini dell'onesto
n'è! bisogna aver passato la linea anche nella vita, per trovare e fare
che non vi sia più nulla oltre quella linea? -geogr. linea della neve
oltre quella linea? -geogr. linea della neve: limite delle nevi permanenti
, ma ad un'altezza relativa sotto la linea della neve. -geol. linea
linea della neve. -geol. linea delle andesiti: confine geografico fra i
chiti e basalti olivinici. -medie. linea di ellis-damoiseau: in semiotica medica,
versamento pleurico, che decorre lungo una linea curva più elevata in corrispondenza dell'ascella
, se non col segno d'una linea trasversale. 12. figur. scala
. voto impossibile a compiersi interamente, linea media irreperibile. cattaneo, v-2-134:
scala degli esseri] ponendo in una sola linea tutti li esseri sensitivi e confondevoli colle
de'romani sull'istessa linea della emendazione dell'era volgare e de'
ceca da ignorata com'era, sulla linea delle nazioni fattive in europa.
anche: traiettoria, orbita. -in linea retta, in linea d'aria: in
orbita. -in linea retta, in linea d'aria: in direzione rettilinea (
la forma ne la pupilla per retta linea, così per quella medesima linea,
retta linea, così per quella medesima linea, la sua forma se ne va in
: e molte volte nel dirizzare di questa linea, discocca l'arco di colui al
porta e torre de'servi conseguendo la linea del muro infino alla mastra porta,.
volando in alto, discende quasi per dritta linea e fa violenza a gli inferiori.
mostrare l'impossibilità di condur reno per la linea di volano. [sostituito da]
senza fare altro motto, andò in linea retta verso l'uscio di strada]
]. panzini, i-408: filò in linea retta sbarazzandosi il passo di tutto ciò
piccole anime. sono quindici chilometri in linea retta. montale, 3-31: era
, tre miglia e forse più in linea d'aria. -con uso avverb
le moderne tirano alla casa che volete retta linea. -aeron. linea di corrente
volete retta linea. -aeron. linea di corrente: direzione del flusso di
parallela all'asse longitudinale dell'aereo in linea di volo. -linea di volo: assetto
dispostiorizzontalmente. marinetti, 1-71: * linea di corrente 'è quella determinata dal
'quando l'aereo tiene la * linea di volo 'quindi è parallela al suo
parallela al suo asse longitudinale. 'linea di volo ': posizione normale tenuta dall'
posta. guglielmotti, 485: * linea ': nella manovra navale, ciascuna
sorge, cammina o lavora. * linea d'ormeggio ': quella che esprime
meccanica. idem, 486: * linea di abbozzamento ': quella esprimente la
medesimo lato dalla stessa parte. * linea della rotta ': quella verso cui il
groto, 1-11: voglio tirare una breve linea della notabil sua vita. intorcetta,
. martello, 295: in questa linea opera onoratamente la poesia, niente comandando
gli errori, secondo che si mantiene nella linea della realtà o da quella si allontana
è bene che sappiate chiara la mia linea di condotta. b. croce, iv-11-5
contro i tedeschi, perché è nella linea stessa segnata dall'unico governo, che legalmente
o meno da vicino, una certa linea. montale, 4-21: bisognava essere
montale, 4-21: bisognava essere nella linea; nella linea indicata prima dall'ufficio
: bisognava essere nella linea; nella linea indicata prima dall'ufficio stampa, poi
, e nemmeno contro quella che è la linea di condotta del mio sindacato.
: contiene circa cinquanta case in una linea sola. algarotti, 1-v-149: gli eserciti
: formano attorno alla città quasi una linea semicircolare]. marradi, 177: sotto
manovra (e si distingue in prima linea, se è a diretto contatto con
contatto con il fronte nemico; seconda linea, se è immediatamente seguente a breve
seguente a breve distanza dalla precedente; linea di riserva, se è notevolmente più
spazio occupato dallo schieramento. -fanteria di linea (anche ellitticamente linea): la
-fanteria di linea (anche ellitticamente linea): la fanteria vera e propria,
. -soldato, reparto, truppe di linea: che è dislocato in prima linea
linea: che è dislocato in prima linea a diretto contatto con il nemico.
con il nemico. -su tutta la linea: lungo tutto il fronte o
. -essere, trovarsi, andare in linea: in posizione, in luogo di combattimento
in luogo di combattimento. -mettersi in linea, serrare le linee: stringere i
sul fronte di combattimento. -tagliare la linea: penetrare nel fronte o nello schieramento
due corpi d'armata. -uscire di linea: abbandonare il posto assegnato. baldi
borgo di san valeriano, altri in linea a villa nuova e castrano. montecuccoli,
... spinse avanti la seconda linea con li due piccioli pezzi d'artiglieria.
.. perché, curvandosi assai la linea, com'è solito nelle gran fronti,
574: l'astio tra gli uffiziali di linea e quei di massa dà sempre occasione
la 4a divisione non fu mai in linea. foscolo, xv-21: devo io
e la massa del i° reggimento di linea sarà fra due giorni intaccata, perch'io
far la guerra, ci vuol la linea, e non civici, volontari e patriotti
parti venne ripetuto: « plotoni in linea destra, march! » con le compagnie
march! » con le compagnie in linea di fronte. soffici, v-2-541: questa
aerea ch'io vedessi al di qua della linea del fuoco. pavese, 4-183:
tante cose nelle basi e in prima linea. 19. via o mezzo di
avamposto e una base, ecc.: linea di comunicazione) ', il percorso
nostro vantaggio era ito in fumo; la linea della corrispondenza tagliata, i paesi interiori
assai popolato, che aveva la sua linea di comunicazione con la fortezza suddetta.
operazione. guglielmotti, 487: 'linea di ritirata ': quella che serve
di opere di fortificazione (detto anche linea fortificala) o di trinceramento, allestito,
comunicazione, località strategicamente importanti (linea di difesa o difensiva quali, p.
, la grande muraglia cinese, la linea maginot, il vallo atlantico, la linea
linea maginot, il vallo atlantico, la linea gotica, ecc.), oppure
quali, p. es., la linea siegfried) ', il tracciato di
serie di posizioni protette dalle artiglierie della linea difendente.
all'altro, verso la città, una linea di ben fiancheggiata trincera. bisaccioni,
venne. guglielmotti, 486: 'linea di difesa ': quella retta che
e diconsi fiancheggianti... 'linea delle parallele': ciascuna estensione di trincera
vicina è la terza... * linea d'approccio ': quella trincera per
... si disponeva ad invadere la linea della cemaia, tentando di sforzare per
lunga e assai fortificata e assai vantata linea maginot non seppe dare. montale,
salvata a tempo, al di là della linea gotica. 21. marin. schieramento
navi considerato in sé (detto anche linea di una forza navale) o rispetto
navale) o rispetto al vento. — linea di fila: formazione di numerose imbarcazioni
in ordine diretto o inverso. — linea di rilevamento: formazione di imbarcazioni che
un combattimento. -vascello, nave di linea: nave da combattimento. zucchelli
armata, in numero di ventisette fregate di linea, oltre alle pallandre da buttar bombe
carena, 2-373: dicesi 'vascello di linea 'quella nave d'alto bordo che
numero e in calibro, può stare nella linea di battaglia. cattaneo, iii-3-47:
duperré in venezia aveva cinque navi di linea, tre fregate e molti piccoli legni.
dizionario di marina, 403: 'linea di rilevamento ': formazione di più navi
con riferimento ai mezzi adoperati, come linea aerea, di navigazione, ferroviaria,
tranviaria, ecc., differenziandosi in linea interna o nazionale, se si svolge
nell'ambito di uno stesso stato; linea internazionale, se collega località poste in
poste in stati o continenti diversi (linea intercontinentale; e linea trascontinentale, se
continenti diversi (linea intercontinentale; e linea trascontinentale, se attraversa completamente un
tali servizi di comunicazione. -servizio di linea: svolto da una compagnia autorizzata secondo
e tariffe prefissate. -aereo, nave di linea: adibiti specificamente a tale servizio.
pianura. mazzini, 28-69: la linea dei vapori... è definiti
de amicis, xii-217: il tranvai della linea vinzaglio correva in mezzo alle palazzine e
prima di stasera, in viaggio sulla linea siena-chiusi, / entro un trenino buio
mezzogiorno, l'ora elegante su quella linea tramviaria che restituiva la folla per bene
. bonsanti, 4-54: lungo la linea continuavano i lavori di riattivamento; i
consentire lungo di essi la trasmissione (linea di trasmissione) e la distribuzione (
di trasmissione) e la distribuzione (linea di distribuzione) di energia elettrica ad
di alimentazione: quella collegata con una linea di contatto a cui fornisce l'energia
di trazione: sistema costituito da una linea di alimentazione e da una linea di
una linea di alimentazione e da una linea di contatto. marinetti, 72:
, bassa, fitta, sormontata dalla linea ad alta tensione. -collegamento, comunicazione
telefonica. - essere, trovarsi in linea: essere in comunicazione, in contatto
finalmente la comunicazione arrivava, ma la linea era sempre pessima. buzzati, 6-256:
di là, fa il numero, la linea per fortuna è libera. brignetti,
all'apparecchio e lo trovavo già in linea per parlare col cuciniere o con l'assistente
o con l'assistente. -cibern. linea di trasmissione dati: conduttore predisposto per
elaboratore centrale). -linea commutata: linea di trasmissione dati disponibile per tutti gli
. 9). -linea multipunto: linea di trasmissione dati sulla quale si collegano
collegano più terminali. -linea privatizzata: linea di trasmissione dati riservata a un solo
solo utente. -linea punto a punto: linea di trasmissione dati che pone un terminale
adatte alla comunicazione vocale. -essere in linea: essere sottoposto al governo diretto dell'
di traffico scarso. -pilota di -elettron. linea a bassa perdita: linea di
di -elettron. linea a bassa perdita: linea di linea: adibito alla guida
a bassa perdita: linea di linea: adibito alla guida di aerei civili.
o medio traffico (e complementare a una linea energia per unità di
che simula le caratteristiche elettriche di una linea di trasmissione, adoperato per eseguire confronti
confronti e misurazioni. -linea coassiale: linea di trasmissione elettrica formata da conduttori cilindrici
conduttore elettrico costituito da un cavo. - linea neutra: piano neutro. -linea di
di montaggio di un prodotto industriale (linea di montaggio); catena di montaggio
un altro gruppo. - azione in linea: nel gioco del calcio, manovra svolta
in profondità e orizzontali. -passaggi in linea: quelli eseguiti orizzontalmente tra mediani o
unite da un vincolo di consanguineità (linea di parentela), che si distingue
parentela), che si distingue in linea retta e linea collaterale, a seconda
, che si distingue in linea retta e linea collaterale, a seconda che esso riguardi
dall'altra; con riferimento sia alla linea retta sia alla linea collaterale, si distingue
riferimento sia alla linea retta sia alla linea collaterale, si distingue la linea ascendente
alla linea collaterale, si distingue la linea ascendente e la linea discendente, a seconda
si distingue la linea ascendente e la linea discendente, a seconda che, partendo
discendendo alla progenie); e fra linea paterna (o maschile) e linea materna
fra linea paterna (o maschile) e linea materna (o femminile), a
regnanti o nobili, si distingue fra linea primogenita e linea cadetta, a seconda
, si distingue fra linea primogenita e linea cadetta, a seconda che si consideri l'
la possedea, che non era della diritta linea, ma collaterale. giovanni dalle celle
cioè procede con tre ordini. la prima linea è di coloro che salgono, siccome
di boccaccio ghellini, nostro padre, per linea masculina si troverà...,
a're era uno suo atenente per linea feminina, giovane di grande animo e
da un lato, / e per la linea de la madre, erede, / con
mi aveva legittimato, e per sua linea legittimo. statuti de'cavalieri di s.
1-150: quando il padronato trapasserà dalla linea retta del fondatore o acquisitore nelle linee
del fondatore o acquisitore nelle linee o linea trasversale, o sia fatto da
. genovesi, i-iii- 19: nella linea diritta tra il padre e la figlia,
scriveva, dei marchesi di ceva (altra linea aleramica). fogazzaro, 12-x-276:
[era] nipote della siora gegia in linea retta e della siora nina in linea
linea retta e della siora nina in linea collaterale. c. e. gadda,
gadda, 10-85: egli discendeva in linea maschile diretta da gonzalo. -albero genealogico
provanza di lor gentilezza che quando nella loro linea mostravano giove per ascendente.
quel duca, il primo chiamato in linea di successione,... era entrato
stati acquistati] basta avere spenta la linea del principe che li dominava. sarpi
per corso di tempo o per mancamento de linea, ancora che sia ecclesiastica, possono
: qui non terminò per questo la linea d'aragona, poiché filippo secondo la
19-373: gregorio ancora questa sua tanta linea di nobiltade con gli suoi buoni costumi più
: teodora, in napoli da nobile linea di sangue procreata,... per
un punto, questo successivamente in una linea di tempo. martello, 214: ogni
di tempo. martello, 214: ogni linea di cose ha la sua perfezion limitata
da un estremo all'altro della sua linea. leopardi, i-26: l'angustia del
angustia del metafisico, che vedendo la linea del suo ragionamento torcersi e piegare,
parole. ardigò, ii-39: nella linea di successione di effetti del tempo del
l'opera del vico a capo della linea della germanica « filosofia della storia »,
esigenza di conservare alla parola la sua linea parlata, la sua legittimità espressiva,
materialità. 28. genet. linea pura: gruppo di individui animali o
discendenti nel corso delle generazioni. - linea androsterile: discendenza caratterizzata dalla sterilità degli
.. stabilire... una 'linea di credito '. 30.
di gallo si fece cappone. e senza linea e perpendicoli, pien d'angoscia a
, ei non può francar d'una linea la sbarra che dio gli appone.
colla sensazione non può ir lontana una linea da questa. b. spaventa,
non perciò io ho piegato una linea. tronconi, 2-65: quand'anche ti
la nostra situazione non migliorerebbe d'una sola linea. serao, 3-276: non si
non si era mai sognato di farle una linea di corte. montano, 1-231:
bel viso inalterabile non mutasse di una linea, la voce le tremava.
la biografìa di leonardo turri. -a linea, in linea: in direzione rettilinea;
leonardo turri. -a linea, in linea: in direzione rettilinea; linearmente.
facendo fossicelle pic- ciole e diritte a linea. landino, 252: secondo el poeta
poeta el monte del purgatorio opposito a linea a ierusalem. rusconi, 103:
rusconi, 103: le lunghezze siano a linea, le altezze a piombo e gli
le strade tutte larghe, diritte e a linea tirate. -andare, mettersi,
-andare, mettersi, essere, trovarsi in linea con qualcuno o qualcosa: essergli paragonabile
maffei, 4-171: questa città andava in linea con le maggiori e supreme. baldini
troppo gratosonanti,... mettendosi in linea coi più grandi melodici della nostra letteratura
melodici della nostra letteratura. -di prima linea (con valore aggettivale): di
il jacini non fu personalità di prima linea, ma ebbe un carattere proprio.
-essere, trovarsi, venire in prima linea: rivestire un'importanza preponderante.
giorno, 30 giugno, ancora in prima linea. -fare per linea: agire rettamente
ancora in prima linea. -fare per linea: agire rettamente, operare secondo giustizia
. anzi fanno tutto per equità e per linea. -in linea di: riguardo,
per equità e per linea. -in linea di: riguardo, relativamente a; per
teneva per assai minore di me in linea di vero merito. romagnosi, 17-139
colpevoli, per dir così, in linea di giudizi che in linea di azioni
così, in linea di giudizi che in linea di azioni morali. mazzini, 10-195
tempo e le sventure dovessero entrare in linea di calcolo, in una causa come la
destini e della nostra missione. -in linea di fatto: in realtà.
, ii-6-20: vorrei ricordare che, in linea di fatto, la cosa non sembra
dolore e la morte. -in linea di principio: teoricamente, in astratto
astratto. gobetti, 1-i-807: in linea di principio nulla ci è più odioso
si combatte all'aperto. -in linea generale, in linea di massima: nell'
aperto. -in linea generale, in linea di massima: nell'insieme, nel
generale. lucini, 4-147: in linea generale, logicamente, si ha sempre
: [nelle facoltà scientifiche] in linea generale si trovano meglio i provenienti dal liceo
. cassola, 2-115: poiché in linea di massima si erano già trovati d'accordo
avrebbe potuto aspettare. -in linea subordinata: secondariamente. bianciardi,
a uno scoppio di grisù, e in linea subordinata a una occupazione forzosa dell'edificio
venire, rimanere, trovarsi in seconda linea: perdere peso, valore, credito;
in italia non verrà che in seconda linea. capuana, 15-196: tutta la fungaia
è rimasta in seconda, in terza linea, anche in francia. dessi, 11-99
le notizie sportive erano passate in seconda linea, tali e tante sciagure s'erano
sola notte. -su tutta la linea: in modo definitivo; completamente,
: si parlava meneghino su tutta la linea. carducci, ii-9-108: manzoni ha vinto
: manzoni ha vinto su tutta la linea. soffici, v-5-319: mediocrità pacchiana e
bastarda volgarità trionfavano su tutta la linea. -tenere, acquistare a linea
linea. -tenere, acquistare a linea: finché esiste la serie dei discendenti
... ancorché fussero acquistati a linea, a vita o a tempo determinato
3. che si avvale della linea come elemento espressivo unico o predominante (
lineàlis (ammiano), da linèa 1 linea '; cfr. fr. linéal
facilissimamente ritrovare. 2. in linea retta, sulla medesima linea. ottimo
2. in linea retta, sulla medesima linea. ottimo, iii-643: altri mostrano
anche f. -a). disus. linea. -anche: serie, insieme di
un disegno o una forma grafica; linea di contorno di una figura; profilo,
del viso), fisionomia: contorno, linea (del corpo). -per lo
. 5. milit. disus. linea lungo la quale si dispone uno schieramento
perché ciascun soldato o marinaro si disponga sulla linea assegnata. 6. figur
tracciare linee ', da linèa * linea '; cfr. spagn. lineam [
proprio, che si riferisce a una linea o a linee; configurato, costituito o
di linee; che ha forma di linea. -geometria lineare: geometria piana.
2. che si avvale prevalentemente della linea come mezzo di espressione (una tecnica
genera fusse piana ed esposta direttamente alla linea che passa per li centri dell'occhio
per cui il grafico risultante è una linea retta (una relazione); caratterizzato
, la lunghezza che è propria della linea. agnesi, 1-1-261: intorno alle equazioni
linearis (ammiano), da linèa 4 linea '; cfr. fr. linéaire
sottil pennello. -segnare con una linea. -anche: sotto- lineare; contornare
fanno alcuni numeri; perché ella facilmente linea, per essere magra, rara e
', denom. da linèa 4 linea '; cfr. spagn. linear.
487: 4 lineario ': di linea, attenente a linea. =
': di linea, attenente a linea. = voce dotta, lat
composizione o di uno stile, della linea melodica sui valori armonici e timbrici.
, permezzo di linee; in forma di linea. b. croce, iii-26-173
disegnati. -segnato con una linea; sottolineato. tassoni, xii-1-325:
. lineatura, sf. disus. linea. - anche: striatura.
dio? 7. ant. linea di discendenza. compendio dell'antico testamento
settimo figliuolo della generazione di seth per linea ritta fu buono. = deriv
lineare2. lineétta, sf. breve linea; tratto. c.
a alcune lineette, dalla prima alla terza linea. torricelli, 189: con una
omettevano. tarchetti, 6-ii-58: quella linea della lettera u che si curva e
cime. 2. breve tratto di linea che, in uno scritto, separa
punto. = dimin. di linea. lineo1, agg. confezionato
volendol maschio, è sua opinione / con linea corda che 'l testieoi manco / si
7-ii-351: vestirassi il sacerdote la tunica linea. confraternita di giovanetti pistoiesi, 40
= voce dotta, comp. da linea e dal tema del gr. ypdttpti
= voce dotta, comp. da linea e dal gr. pirpov * misura
lìnia e deriv., v. linea e deriv. limato, agg
tastiera compone e fonde la * linea '(ingl. 'line ')
forma contratta di line of types 'linea di [composizione] tipografica] ';
lintenària), sf. geom. linea piana individuata, in un sistema di assi
liquido lume degli occhi, / una linea sola / aggira lenta il tondo della
8. gioc. grafico che comprende una linea verticale al centro e due bracci laterali
(due fili più in là della linea centrale), una volta a destra e
si configura, intuitivamente, come una linea ininterrotta, priva di punti angolosi).
mezzo quadrante a centro lista, cioè linea. daniello, 259: a costa di
alta e più ratta che lista, cioè linea da mezzo quadrante a centro.
al rilevato collo, / con dritta linea, in chiaro partimento, / lista più
-ant. delimitare tutt'intorno con una linea retta. - anche assol.
, sf.): strada o linea ferroviaria che corre lungo un litorale costeggiando
l'orizzontalità o l'inclinazione di una linea o di un piano; piombino, filo
o geodetico, per rendere orizzontale una linea di mira o un asse, oppure per
lembo dell'altro lato. perché la linea orizzontale è sempre normale al piombino. '
piano orizzontale, e quindi tutta la linea. questa si fonda sul principio che
del tubo comunicante ed è indipendente dalla linea del sostegno, perciò serve meglio ai
a livella in piano, troverai la linea meridiana. = voce dotta, lat
... si principia sopra la linea perpendicolare, che si drizza al centro del
centro del mondo in modo che la linea livellare e la centrale s'intersegano e
che lo divide per mezzo esprima la linea ab, la terra sia h,
, la terra sia h, la linea equidistante tanto dalla parte i quanto dalla
orizzonte ab sia il, questa si dirà linea livellata. manfredi, 4-7-29: avevamo
quali cose può aversi la distanza della linea orizzontale per lo principio dell'alveo,
, sf. tratto di strada o di linea ferroviaria con pendenza costante, compresa fra
una strada « liscia » 'd'una linea sola ', spia nando
la verticalità o l'obliquità di una linea o di un piano. -livello a
perpendicolarmente la verticale del filo su una linea orizzontale, fornisce la visuale cercata.
livello marino medio). -curva o linea di livello: linea o curva in cui
. -curva o linea di livello: linea o curva in cui tutti i punti
archetti minori nei quali risulta divisa la linea centinata d'intradosso di un arco di
per un punto di un ente (linea, superficie, insieme) o per le
organo elastico di presa, da una linea di contatto che corre al di sopra
locomotiva elettrica, specie se alimentata da linea aerea di contatto).
che si aprono in corrispondenza della linea mediana dei singoli carpelli; che presenta
delle tavole logaritmiche. -curva, linea logaritmica (anche logaritmica, sf.
: in un sistema di assi cartesiani, linea piana definita da una funzione in cui
. -curva logaritmica di secondo grado: linea piana definita da una funzione in cui
ma forse con più ragione poteva chiamarsi linea logaritmica o neperiana, poiché in essa benissimo
della logaritmica. -spirale logaritmica: linea piana che interseca sotto angolo costante tutti
badando unicamente alla conservazione de'beni della linea mascolina de'barberini che discendesse da'lombi
. longus 4 lungo 'e da linea (v.), sul modello di
, 1-30: * asse longitudinale ': linea retta ideale passante per il centro di
di galleggiamento, che passa per la linea di costruzione della nave, dividendola in
(anche longitudinale, sf.): linea d'intersezione della superficie esterna della carena
dal meridiano dell'isole canarie sotto la linea dell'equinozziale andando verso oriente. varchi
colla sensazione non può ir lontana una linea da questa. -aver successo,
lossodromia (lossodròmia), sf. linea a doppia curvatura che taglia le linee
2. marin. e aeron. linea lossodromica (v. lossodromico).
). marin. e aeron. linea lossodromica (anche lossodromica, sf.
anche lossodromica, sf.): linea che taglia tutti i meridiani terrestri secondo
. guglielmotti, 486: * linea lossodromica e ortodromica ': quella che
è la sua pagina, ed ogni linea che v'incide è un tratto di
mai che la stella nuova fusse in linea retta con la lucida della corona e con
; e tutto ardeva. 4. linea spirale; voluta, elicoide. ceredi
'lumaca': spirale. dicesi di quella linea che gira intorno ad un punto centrale,
dell'acqua: superficie dell'acqua; linea di galleggiamento di un'imbarcazione (per
specularia] non è altro che la linea visuale riflessa o refratta, cioè la
visuale riflessa o refratta, cioè la linea per la qual procede o il raggio
tornasi di lampedusa, 286: la linea ferroviaria... faceva una larga svolta
vauban parimente si attribuisce il descrivere con linea curva il rimanente del fianco, luneggiandolo
galileo, 3-1-16: noi dunque aviamo la linea retta per determinatrice della lunghezza tra due
. matem. dimensione e misura di una linea sia retta sia curva; estensione di
ghezza, ed è l'estensione di una linea retta tra due punti. grandi,
verso, cioè in lunghezza, chiamasi 'linea '; un'estensione per due versi
b. croce, ii-2-11: la linea come l'escurso del punto, ossia la
il labbro superiore, e insieme con la linea del naso concorreva a formare quella grinta
giungere a un punto stabilito con una planatain linea retta. marinetti, 1-58: essere
muro. grandi, 8-1: la linea è una estensione in lungo senza veruna
. 8. aritm. disus. linea curva posta fra dividendo e divisore (
... sono assomigliate da aristotele alla linea prima spiegata e poi ripiegata, il
di uno spazio; punto di una linea; striscia; fascia, riga.
che dignità, non fosse stato per la linea molle del mento, per le guance
in un motivo, un ritmo, una linea, un movimento psichico. là venuto
i risultati. -macchina per scrivere in linea: nell'informatica, macchina per scrivere
vede che in macchina saltò via una linea. uno qualunque, per non impazzir
. 3. per simil. linea, segno. buonarroti il giovane,
'grande 'e mixoc, 'linea '. macrostilìa, sf. bot
diritto senza correre, passa per lunghissima linea senza tardanza. d'annunzio, i-290:
distendeva in un clivo, chiuso alla prima linea da sicomori fioriti, glicini, azalee
di mezzo t o sta sotto la linea meridiana giustamente e quello di ponente e
bartoli, 1-i-49: al toccare della linea equinoziale che attraversa l'africa rimpetto all'isola
-agg. che si riferisce alla linea e alla successione di generazioni lungo cui
la sua rozza a un maggiore di linea che non se ne intendeva, e questa
e gli diede ordine di accompagnarmi in linea con una motocarroz- zella a tre ruote
medesima. 10. milit. linea o cinta magistrale: tracciato che delimita
], ii-14: 'magistrale': quella linea che indica la figura del recinto primario
introdotte a tale effetto, cioè la linea dell'estremità inferiore della scarpa del recinto
inferiore della scarpa del recinto e la linea del cordone del medesimo. vi ha
chi crederebbe di servirsi per magistrale della linea interna de'parapetti, perché questa è più
; e si aggiunge pure a quella linea colla quale segnano la sommità di questa
infradescritto pentagono, sopra la data retta linea a b come uno de'suoi dati lati
punto stesso. - meridiano magnetico: linea ondu- luta ideale che congiunge i due
lunghezza costituita quella magnitudine che si chiama linea, aggiunta la larghezza, si costituisca
penali, e le sentenze erano in linea di massima inappellabili). muratori
bonario. 2. zool. linea mammaria: linea lattea (v. latteo
2. zool. linea mammaria: linea lattea (v. latteo, n
luca, 1-10-97: se, mancata la linea primogenita mascolina, passasse la robba alla
primogenita mascolina, passasse la robba alla linea secondo o terzogenita mascolina, e che
si ritorna indietro alle femine della prima linea, ma si continua nelle figlie o
angiò, e per essere mancata la linea di carlo primo, pretendeva al reame
si pongano spessi per li luoghi della linea quattro dita: e coi pali e con
come a guardare il sole sospeso sulla linea dell'orizzonte. -figur.
cavalli. linati, 9-49: lungo la linea del piano, passavano in gran fretta
o semplice o con polso, di linea tradizionale e con attaccatura liscia, e
manichetti, li quali, come ultimi di linea, possono testare e lasciare il loro
è curvato durante il lavoro, facendo una linea troppo ostinata. pascarella, 1-29:
il compasso due parti e toccando la linea curva al punto 3 e circuendo fin
di biacca. -ant. segno, linea. pasqualigo, 2-59: egli mi
per cui il pollice esteso prosegue la linea del margine radiale dell'avambraccio e il
-avere gli stessi ideali, la stessa linea di condotta, gli stessi fini,
si moltiplicano: oltre a quelli di linea, ci sono quelli di manovra per
linee che, partendo dal centro della linea del capo, divergono verso gli angoli
un determinato atteggiamento, in una certa linea di condotta. guittone, xviii-17
, il cui diametro orizzontale determina la linea di galleggiamento che non deve essere superata
gli scaglioni dell'armata debbono potersi trovare in linea al più dopo mezza giornata di cammino
nel passato. 13. linea d'azione, programma, modo di procedere
che tratto tratto s'incontrano nell'attuale linea del reno, presenta un ostacolo fortissimo
, 1-101: una carezza disfiora / la linea del mare e la scompiglia. luzi
seno o della baia compresa entro la linea retta tirata tra i due punti più foranei
), sf. dial. ant. linea trac ciata alla fine di
due macchie bianche, circondate d'una linea nera. 2. bot.
. -confine, zona confinaria; linea di demarcazione. g. bentivoglio,
, i-643: socchiudeva gli occhi alla linea del mare così lontana e sottile come
della carta e dal pigliar la distanza dalla linea, cioè la latitudine per via di
lega egizia. -linea marittima', linea di navigazione. d'annunzio, v-1-163
le elezioni riescano marmittonesche su tutta la linea ». = deriv. da
comprovano la purezza del suo sangue in linea mascolina. d'annunzio, 4-ii-175: in
borbonici, essendo in possesso d'una linea di case a levante di milazzo, formava
o di dostoievskij piuttosto che della grande linea umanistica sottintesa nell'espressione marxiana.
vii-59 io ti veggo in faccia una linea marziale che minaccia, quando ti balza l'
serve per accentuare il colore e la linea delle ciglia e delle sopracciglia.
: con taglio corto e liscio di linea quasi maschile, a zazzaretta (con
2. per estens. secondo la linea, il taglio, la moda maschile
una nazione, un'istituzione, una linea politica, un'ideologia, una pedagogia
maschia: secondo il taglio, la linea, la moda, l'usanza maschile
de'figliuoli si comprendono li nipoti per linea mascolina. sanudo, lviii-209: per
marchese di monferato et extinzione di soa linea legiptima masculina, le ragioni dii marchesato
, 1-ii-12: nel 1732, estintasi la linea mascolina di questa casa in antonio farnese
che può essere trasmesso esclusiva- mente per linea maschile; che deve essere retto soltanto
e reversibili alla corona, estinta la linea del primo investito. balbo, i-266
574: l'astio tra gli uffiziali di linea e quei di massa dà sempre occasione
? e la massa del i° reggimento di linea sarà fra due giorni intaccata, perch'
utilizzato come protezione dei difensori in una linea di fortificazione. 18. teatr.
sistema di vita o di governo, linea di condotta. boterò, 52:
(con valore avverb.): in linea generale, nell'insieme, nel complesso
in ogni paese. -in linea di massima: v. linea, n
-in linea di massima: v. linea, n. 33. -in,
. -in, per massima: in linea generale, nell'insieme, nel complesso
avviamento. -seguire un ragionamento, una linea di pensieri. pratolini, 3-92:
un mezzo tondo, il quale ogni sua linea tira ad un centro solo. piccolomini
natura del retto e del curvo, della linea e della superficie, si scorge a
, il diametro di un quadrangolo quella linea diritta che partendosi da uno degli angoli
esigenza di conservare alla parola la sua linea parlata, la sua legittimità espressiva,
inteso come materializzazione dello spazio indirizzato sulla linea del presunto movimento. papini, 5-29:
terzo maternale. 3. per linea materna (in un rapporto di consanguineità
che ha in comune con altri tale linea di ascendenza. firenzuola, 198:
, trovaresti ancor vivo alcun che per linea materna trae origine dalla casa imperiale di
patrimoniale viene destinata ai discendenti per linea materna; l'educazione dei figli e
di cui il primo si riferisce alla linea orizzontale e il secondo alla verticale o
matris * madre 'e da linea (v.). matrilocale,
muscolo maxillolabiale: muscolo che congiunge la linea obliqua del ma scellare inferiore
se [l'arno] corresse per la linea retta, non avrebbe più lungo corso
faccia da medaglia, il naso in linea dritta con la fronte, gli occhi tagliati
, ii-128: la longitudine della quale linea divisono con la immaginazione in trecento sessanta
la forma ne la pupilla per retta linea, così per quella medesima linea la sua
retta linea, così per quella medesima linea la sua forma se ne va in
grandi, 4-120: la prima [linea] alla terza è come l'eccesso della
è come l'eccesso della prima [linea] dalla seconda, all'eccesso della seconda
della seconda alla terza; e quella linea di mezzo dicesi media armonica. temanza,
detti mediani), che costituisce la linea intermedia fra i difensori e gli attaccanti.
organismo o un organo particolare su una linea centrale in direzione longitudinale. tommaseo
[s. v.]: * linea mediana ': quella che separa il
): laparotomia praticata all'altezza della linea alba. 11. sport. linea
linea alba. 11. sport. linea mediana: in una squadra di calcio
pallanuoto, di pallamano, la seconda linea di giocatori, composta da tre o
dei difensori e quelle degli attaccanti; linea di sostegno. -sm. ognuno dei giocatori
il suo significato. cavour seguì una sua linea, che trionfò non perché mediasse opposti
una figura piana compresa da una sola linea curva che ritorna in se stessa (e
fra il lato trasverso on e la linea qg, che è la somma nell'iperbole
. manfredi, 2-86: tagliar una linea data 'nell'estrema'e 'media ragione
cioè in modo che come tutta la linea ad una delle sue parti da trovarsi,
acquistato. manzini, 7-159: la linea di questa melodia... descrive il
e. danti, 2-52: tirando una linea dall'alia del pegaseo, che passi
abbandonò, liberata dall'affanno, in una linea melodica, limpida, dolcissima e intensa
gratosonanti,... mettendosi in linea coi più grandi melodici della nostra letteratura
sibbene membranacei gonfietti del diametro di mezza linea. 2. bot. estremamente
e a titolo provvisorio, almeno in linea di diritto, se non di fatto
a bologna. -tracciare (una linea). fibonacci volgar., 25
misurare della terra: dèi sapere menare linea ricta da un punto ad altro e,
punto ad altro e, possa quella linea, dei sapere menare dall'una parte e
. -tracciato (un segmento, una linea). crescenzi volgar., 8-4
per un piè o meno, e con linea menata diritta. 12. trascorso
: si parlava meneghino su tutta la linea. al corso di porta renza tutti portavano
, 3-1-31: il moto nell'inclinata [linea] è in alcuni luoghi più veloce
inghiottita aveva. 2. letter. linea mensale: in chiromanzia, la linea
linea mensale: in chiromanzia, la linea cutanea del palmo della mano, che corre
f. doni, ii-100: la quarta linea... deriva dalla virtù di
detta mensale perché fra quella e l'altra linea vi rimane uno spazio in modo d'
perché la linea mensale debbe cominciare sotto al monte dell'
di stelle un labirinto / che la linea del core intorno cigne / e veggio la
. barbaro, 408: la linea della larghezza... è diametro
in mezzo sarà uno punto, qualunque linea da questo punto sino alla ghirlanda sarà
iniziano contemporaneamente e svolgono una identica linea melodica, ma con ritmi diversi.
sinfisiano: gnation. -sinfisi mentoniera: linea mediana sulla quale si saldano le due
come mai non ricevo oggi una sola linea da te, mentre ieri è stato
di prua e sporge dalla stessa sopra la linea d'acqua e = deriv.
di lei e di me per la retta linea sedea una gentile donna di molto piacevole
tutto eguali. 6. linea mercuriale: in chiromanzia, quella linea
linea mercuriale: in chiromanzia, quella linea del palmo della mano che inizia sopra il
di mercurio (ed è detta anche linea della salute, epatica, delfegato, dell'
... le tre maniere de la linea saturnina, e le tre de la
tre de la lattea, e così la linea solare, la mercuriale. fagiuoli,
, sf. astron. e geogr. linea retta nella cui direzione il piano del
la direttrice dal nord al sud; linea meridiana. -anche: lo strumento usato
nel centro d, talmente che la sua linea della meridiana sia parallela alla meridiana della
': nel linguaggio astronomico dicesi alla linea d'intersecazione d'una superficie qualunque col
6. astron. e geogr. linea meridiana: meridiana (v. meridiana
, è posto nell'occidente della nostra linea diametrale, over meridiana, dove è
quel di mezzo to sta sotto la linea meridiana giustamente e quello di ponente ef
questo tempo l'esame di questa gran linea meridiana di san petronio. manfredi, 1-43
san petronio. manfredi, 1-43: linea meridiana e a b è la comune sezione
alla dirittura della città, quasi per la linea meridiana. -negli orologi solari
meridiana. -negli orologi solari, linea segnata sul quadrante dall'ombra dell'ago
, 36: del modo di trovare la linea detta meridiana cioè del mezzo giorno.
bongo [il caffè], 260: linea meridiana dicesi quella linea retta, su
, 260: linea meridiana dicesi quella linea retta, su alcun punto della quale
ordine de'gradi paralleli e meridiani con la linea dell'equinocziale, tropici e le cinque
. 8. geom. curva o linea meridiana: meridiano (v. meridiano2
di gradi 34, sopra del quale per linea recta dal merediano di dicti scopuli,
dal meridiano dell'isole canarie sotto la linea dell'equinoziale andando verso oriente. galileo,
sull'orizzonte. -per estens. linea meridiana di un luogo, individuata e
il medesimo meridiano, cioè che la linea che le congiugne, taglia i paralleli
dal piano verticale che passa per la linea secondo la quale dirigesi l'ago magnetico in
detto 'meridiano magnetico 'o * linea meridiana magnetica 'quella linea secondo la
'o * linea meridiana magnetica 'quella linea secondo la quale si dispone l'ago
: 'meridiano magnetico ': quella linea sulla quale si ferma l'ago calamitato
ferma l'ago calamitato. se tale linea coincide col polo, allora i due
una superficie di rotazione,. la linea secondo la quale ogni semipiano uscente dall'
rientranze. galileo, 3-3-154: la linea od arco, che distingue la parte
v.]: 'merlatura': cordella o linea a due fila della quale servonsi per
l'alto -profondo / mero e tondo -per linea assedente. fallamonica, 76: per
superiore, che si presenta fissurato nella linea mediana. = voce dotta, comp
è situato, che scorre lungo la linea mediana della lingua (un nervo,
inferiore, che si presenta fissurato nella linea mediana; mesoprosoposchisi inferiore.
gemma che presenta una venatura bianca nella linea mediana. landino [plinio]
: mesoleuco è pietra nella quale bianca linea divide per mezzo la gemma. tramater [
perché pel mezzo delle sue foglie trascorre una linea bianca, è così denominata;.
: erba e fiore notabili per una linea candida che ne attraversa la foglia.
presenta una venatura di colore nero nella linea mediana. landino [plinio]
], 808: mesomele è dove una linea nera divide qualunche colore per mezzo.
faccia, che si presenta fissurata nella linea mediana. = voce dotta,
anomalia congenita del naso, fissurato nella linea mediana. = voce dotta, comp
. -nave in servizio regolare di linea per il trasporto di passeggeri. -anche
o agli scali. -messaggeria marittima: linea o servizio postale marittimo. guglielmotti
di governare, sistema di governo; linea, indirizzo, programma politico.
50. inform. mettere a punto in linea: seguire puntualmente le operazioni di un
raccordo a centro campo, fra la linea mediana e l'attacco (v
dove le correnti hanno a declinare dalla linea retta, si fermeranno i sassi.
nei coronamenti dei fabbricati e sotto la linea di gronda, ed era occupato,
; compreso fra le due ali della linea di battaglia. botta, 5-82:
aggiustarono come lei con qualche tenentino di linea per fuggir la mattana di quel tempo
che non si stende su tutta la linea della fronte attaccata, ma sopra una
usato per creare gli spazi bianchi fra una linea di composizione e l'altra.
: nella circolazione stradale, l'ideale linea che divide longitudinalmente il fondo stradale (
di marcia. - striscia (o linea) di mezzeria: striscia di vernice
24. marin. mezza banda: linea longitudinale che indica la metà sul fianco
in due parti uguali. -anche: linea che segna la metà di uno spazio,
di colei che mezzo era stata ne la linea retta che movea da la gentilissima beatrice
nel cader liberamente da alto venissero per linea retta e perpendicolare cioè diretta al centro
, si rompe o torce verso la linea perpendicolare eretta in sul punto dell'incidenza
di sua natura si propaga sempre in linea retta, più non obbedisce a questa
-linea del mezzo: v. linea, n. 1. -mezzi di
mezzo: in due parti, secondo la linea mediana (in partic. nelle espressioni
poggia su 'l mezogiorno distendendo per dritta linea i raggi, rende minori l'ombre
2. chiave di do collocata sulla seconda linea del pentagramma. = comp.
mezzo tondo, il quale ogni sua linea tira ad un centro solo. r.
di microfilm: unità di uscita o fuori linea del calcolatore, che provvede a microfilmare
microstrìscia, sf. elettron. linea di trasmissione particolare per microonde, a
canto. ungaretti, ii-34: è solo linea vaporosa il mare / che un giorno
, il sen babruno attraversato da una linea chiara e dal gnato, / dorme
insenatura, tre miglia e forse più in linea d'aria. -in partic.
: vediamo quanti metri sarebbe la nostra linea. supponiamo che il suo decorso ridotto a
: il punto indivisibile matematicamente corre in linea, che è una specie di continuo;
che è una specie di continuo; la linea in superficie in corpo, che è
linee d'un palmo, l'una alla linea di quattro palmi e otto di mezzo
e vadano dalle porte delle città per retta linea a riferire alla piazza maggiore e principale
lettera di una parola di una linea di una pagina di un volume
fase della deglutizione. -linea miloioidea: linea obliquarilevata, che decorre lungo la faccia postero-
s. v.]: 'miloioidea': linea prominente che si rinviene sulla faccia interna
, compresso e triangolare, il quale dalla linea ob- bliqua interna della mascella inferiore si
continua a sacrificare ogni * scoria linea invece d'apparente dissoluzione della tradizione formale
in piccoli fori paralleli praticati lungo una linea di frattura prestabilita, per isolare blocchi
tali caratteri: l'uso prevalente della linea e l'assenza quasi completa di chiaroscuro
di minimi, che scenderà per la linea distesa dal centro del fondo del vivaio
l'industria guida i suoi movimenti sulla linea dei bisogni, che o si minorano
il puntò dell'asse meno lontano dalla linea che congiunge le braccia, meno peso
corrispondente a 2, 255 mm; linea. citolini, 343: le misure
angolo di mira: angolo determinato dalla linea di mira e dall'asse della canna.
mira e dall'asse della canna. - linea di mira: v. linea,
- linea di mira: v. linea, n. 1. piano di mira
mira: piano verticale passante per la linea di mira. 2. bersaglio,
dello instrumento liberamente, e che la linea della fede a f corra come si
sul quale è segnata orizzontalmente una grossa linea nera che debba servir di mira al
la forma ne la pupilla per retta linea, così per quella medesima linea la sua
per retta linea, così per quella medesima linea la sua forma se ne va in
l'insieme degli otto giocatori di prima linea delle due squadre impegnate nell'azione di
: sii misericordioso alla sorte e alla linea della tua eredità e cangia il nostro
troppo frivolo, troppo giocato in una linea ormai mistificante. vittorini, 7-73:
di curve o di entrambe (una linea); delimitato da lati retti e
ritornare al suo tutto si movessero per linea retta, e non per circolare o
in questo rettangolo... inscritta la linea parabolica a b: doviamo provare il
p, p a, e base la linea parabolica b a, esser la terza
s. v.]: 'linea mista 'dicesi quella che è composta di
mista 'dicesi quella che è composta di linea diretta e curva. 'angolo misto
dicesi quello che è formato d'una linea retta e d'una curva. 31
misura, o sia per unità, una linea, il cui quadrato prendasi parimente per
comune misura. viviani, vi-10: tal linea di 5 palmi si dice la comune
, dal qual punto sia tirata una linea sino alla a b della torre.
c sia raddoppiata e misurisi con la linea g h i. 25. adeguare
la scesa dell'acqua, misurata dalla linea ao alla salita del prisma misurata dalla
ao alla salita del prisma misurata dalla linea ga, ha la stessa proporzione che la
di caselle numerate e attraversato da una linea diagonale, che permette di stabilire le
. cattaneo, vi-2-276: è una linea di 25 chilometri, che affronta senza
l'impervio, mitologico presidente era in linea. moravia, 15-179: ai primi
lo sopra umerale, la tunica e linea stretta, la mitra e il cingolo.
moto apparente intorno alla superficie terrestre lungouna linea convenzionale. p. f. giambullari
e sima (un settore o una linea della crosta terrestre). 34.
. torricelli, ii-4-21: volgasi la linea ab in una superficie piana con moto
tempo un punto mobile vada camminando sopra linea cominciando dal termine a, con questa legge
di attendere l'esercito invasore su una linea arretrata che proteggeva la ferrovia principale e
questo s'intendeva di completare i corpi di linea, che si sarebbero potuti mobilizzare.
predominante nel proprio tempo riguardo alla linea, all'aspetto tìsico). viani
superficie modanata-, superficie generata da una linea posta su una lamina ideale che,
un abito conferendogli la forma e la linea desiderata, per lo più con precise
. per estens. forma, struttura, linea del corpo umano, delle membra,
primo gioberti), che, in linea di massima favorevoli agli ideali dell'unità
case, quasi tutte eguali in retta linea, d'una lunghezza che non si
marmi ne rilevava il colore e la linea. moravia, xiii-171: se un delitto
lateralmente e in dentro nelle vacche; linea dorsale avallata; groppa spiovente; scheletro
supporre che un mobile si muova in una linea curva, perché, secondo che in
nella struttura di un motore o nella linea della carrozzeria di un veicolo per aumentarne
.. seguirà la così detta « linea americana », ma con tali modificazioni che
imitasse la convessità, / ed anche la linea dell'orizzonte, / dal gianicolo a
; che ha forma leggiadramente modellata e linea elegantemente tondeggiante o dolcemente sinuosa, o
di una armonizzazione occidentale, sotto una linea melodica che procede per quarti di tono e
aveva mai saputo condurre la purità della linea attica e la mollezza della voluta corinzia
parti. galileo, 4-1-411: questa linea va semplicemente divisa in parti eguali,
detto di grave radente naturalmente lungo la linea perpendicolare all'orizzonte o liberamente discendente sopra
pure dello stesso autore -non segue una linea interna ma compie un salto. pasolini
infuriar mantua et aronca, / u'linea sandalina in papir mondo / seria di
; che si sviluppa lungo una sola linea (e, in ottica, definisce la
caratteristici della pianura padana a sud della linea delle risorgive). =
della corrente alternata monofase che alimenta la linea, convertita a bordo dei locomotori e
-in partic.: che segue una sola linea melodica (un canto).
manuale per stabilire comunicazioni fra una linea telefonica e un utente (e si contrappone
: erono le prime picture d'una sola linea, con la quale circondavono l'ombra
. che si svolge lungo una sola linea melodica (una musica, un canto
quasi monogrammi, di una sola lunga linea. fucini, 1-107: qui, sopra
solo, unico 'e ypàppa 'linea ', col suff. -ico.
. -figur. che segue una linea di sviluppounivoca e costante. sinisgalli,
il piano orizzontale immaginario corrispondente alla linea d'imposta; freccia. -anche:
più calma. — catena o linea di montaggio, montaggio a catena:
vogano avanti. è piantato sopra la stessa linea de'banchi, appoggiato da un lato
... -o bella e netta linea, non ne vidi un'altra mai così
il tutto quello che incontrano nella diritta linea del loro cammino. -in monte
: il giro tondo sì hae una linea. buti, 2-670: per questo
pensiero teologico era luterano, ma la linea di forza era data da un acceso pietismo
grande morbidezza armonica di luce e ai linea nei suoi marmi rappresentanti per lo piùdonne.
toccare. baldini, i-65: la linea dei prati morde la linea più fosca
i-65: la linea dei prati morde la linea più fosca delle selve. bacchelli,
interne: localizzate al di sopra della linea anorettale. c. mei, 177
i conduttori con gli isolatori di una linea elettrica aerea. = deriv.
impercettibile luce, la quale segnava ogni linea e la compiva nel vivo segreto di questo
. pietra. 44. pitt. linea morta: v. linea, n.
. pitt. linea morta: v. linea, n. 3. - natura
menti mutando il punto di mossa e la linea di direzione. idem, 48-349:
mento. 13. archit. linea o settore in cui un elemento architettonico
mossa o dalle mosse: scattare dalla linea di partenza di una competizione. caro
mosse: tenere fermo un cavallo sulla linea di partenza in attesa del via.
primo a mostrare che, se una linea retta sarà adattata in una sezione conica,
/ per farsene inghiottire / sulla funesta linea di confine. montale, 7-41:
concreta e viventet come suono, come linea, come colore, come parola. soffici
ben caratterizzato che mette in evidenza una linea o un particolare requisito (come,
la cui traiettoria è costituita da una linea retta. galileo, 3-1-273: all'
ha ordine ad esso come parte d'una linea a tutta la linea su per la
parte d'una linea a tutta la linea su per la quale si procede per uno
e gli diede ordine di accompagnarmi in linea con una motocarrozzèlla a tre ruote.
. dotare di automotrici leggere elettriche una linea ferroviaria, con la conseguente trasformazione di
impiego di automotrici leggere elettriche in una linea ferroviaria che precedentemente era percorsa da convogli
un motivo, un ritmo, una linea, un movimento psichico, o come altro
si dice il punto esser principio della linea, come l'istante del tempo e la
della mucosa e della cute, o della linea di demarcazione fra le due strutture.
carattere d'una pensosità sognante, una linea piena di venustà aristocratica e affabile,
multilineo in qualunque parte con parallele ad una linea posta fuori della figura '..
del gr. ttoxu-) e da linea (v.). multilìngue (
trasmettere contemporaneamente più messaggi sulla stessa linea. = denom. da multiplo.
certo numero di messaggi lungo una sola linea di trasmissione dei dati, che avviene
tempo: sistema in cui la stessa linea di trasmissione dei dati serve più terminali
retta passante per esso. -linea multipla', linea algebrica costituita da punti multipli. -radice
multipunto, agg. invar. cibern. linea multipunto \ v. linea, n
cibern. linea multipunto \ v. linea, n. 23. =
zone particolarmente esposte alle incursioni nemiche; linea di difesa. f. corsini,
di un'imbarcazione, che emerge dalla linea di galleggiamento (e si distingue in
chi viene. -campo fortificato, linea di fortificazioni. botta, 6-ii-84:
, fossatello che delimita un territorio; linea di confine, limite. gioberti,
le giunture. valeri, 3-347: una linea sola / aggira lenta in tondo della
suscita un senso di piena armocalità della linea e delle pieghe di un vestito moderno ha
suo bel viso inalterabile non mutasse di una linea, la voce le tremava.
atteggiamento o del comportamento politico o della linea diplomatica. bibbiena, 102: insta
far la nanna... lasci la linea dell'adige... dite un po'
amore. ungaretti, ii-34: è solo linea vaporosa il mare / che un giorno
. serpetro, 74: perché la linea del suo camin è obliquamente situata fra
, parte del tronco, le zampe linea di partizione orizzontale o diagonale o dalla
sole rappresentato nell'atto di sorgere dalla linea del capo. -sole nascente:
ii-2-143: dal punto geometrico nasce la linea e la superficie. 12. elevarsi
e dimostrazioni si scorgono manifestamente in quella linea. vittorini, 5-214: la cultura
di detenzione penale, la quale in linea di massima va sospesa nei confronti della
. -tramontare, sparire sotto la linea dell'orizzonte o, anche, dietro
retto, convesso, concavo) della linea del dorso si distingue rispettivamente in retto
causa il toro sia men alta una linea perpendiculare a la curva o nastro o
, la fettuccia di stoffa tesa sulla linea ai partenza, che viene tagliata o sollevata
). -per estens.: la linea di partenza (anche nelle locuz. allinearsi
spigoli metallici come una fisarmonica: una linea di macchine a ciclo automatico per le
si saldavano alle natiche sferiche con una linea netta, riconoscibile sotto le pieghe della veste
consiste in essa figura che da una sola linea compresa in mezzo a un punto da
ma forse con più ragione poteva chiamarsi linea logaritmica o neperiana, poiché in essa
una capra o una fanciulla. la linea d'attacco delle due nature non presentava
vaso a ferrara, ov'era la linea del declivo et il vaso destinatogli 'ab
portogallo essendovi legge che in mancamento della linea legittima si sostituisca li naturali. c
. marinetti, 8: nausea della linea curva, dalla spirale e del 'tourniquet
). calvino, 10-18: la linea di tiro della nave cannoniera apparsa all'
, n. 11. -nave di linea: nave mercantile che svolge il suo
gramsci, 12-181: limitazione delle navi di linea. -nave draga: battello dotato
-nave-traghetto: nave che svolge servizio di linea su brevi tratti di mare, per lo
che collega le due estremità di una linea ferroviaria (per lo più poste agli
-navigare a dirittura ", in linea retta, secondo la rotta più breve
-navigare in linea di rilevamento: secondo la dislocazione tattica
., si dice: 'navigare in linea di rilevamento '. -navigare in
n. 1). -navigazione di linea: che si svolge a scadenza fissa
o più località (v. anche linea, n. 22). dizionario
dizionario di marina, 403: 'linea di navigazione ': itinerari prestabiliti e
delle navi non comprese nella navigazione di linea. -navigazione lunga: che
è esclusivamente abilitata. -per estens. linea di navigazione. mazzini, 14-332:
, 9-102: alessandro vi divise con una linea tutte le navigazioni dell'oceano e le
. baldini, i-65: la linea dei prati morde la linea più fosca
i-65: la linea dei prati morde la linea più fosca delle selve, i boschetti
rilievi sinuosi più meno ampi (una linea). - anche sostant.,
anche sostant., per indicare la linea stessa (e può essere minuto o
costituita quella magnitudine, che si chiama linea, aggiunta la larghezza si costituisca la superficie
/ e segue una sua sghemba / linea che, veramente, pare / sopra
veramente, pare / sopra una diritta linea di secoli / l'eterno passo necroforo
: la gente che abita sotto la linea e nelle radici di quella hanno i visi
autore o autori, cioè che in linea di massima consacrano ed eventualmente specificano,
lunghe, fronte diritta o prominente sulla linea mediana, camerrinia, pronunciato prognatismo,
3. canto, per lo più con linea melodica molto semplice e ingenua e dal
tendenza a riconoscersi nelle idee e nella linea d'azione dell'uomo politico socialista pietro
poco neolatino ch'erano i reggimenti di linea. 2. che è proprio,
di consi derare la 'linea 'neo-pecoreccia, quella che involgari-
o lirico-realistica (scotellaro, e sulla sua linea fiore e altri meridionali).
'o delle altre riviste sulla stessa linea, ispiratrici in genere dei leaders del
. -linea dorsale nera', v. linea, n. 9. -pozzo nero
della cupola. -per estens. linea rilevata che percorre un'arma da taglio
-con contorni nitidi, secondo una linea netta. de amicis, i-309
pendii. panzini, ii-78: una bizzarra linea geometrica, cadendo giù dal ponte e
parole sporche, non nitide, con una linea serpeggiante, ripetendo le due righe sul
4-11: aveva fattezze regolari: precisa la linea arcuata delle sopracciglia, ben modellato il
v.]: 'neuma ': linea frapposta ad un qualche numero di note
unione della lombardia al piemonte fino alla linea del mincio compresovi mantova e peschiera:
romano di luglio, nell'ora che la linea della melodia serale sembra passare per là
aveva fatte proprio tutte, le stazioni della linea. -privo di inflessioni dialettali.
polarizzata. 14. elettrotecn. linea neutra: linea ideale che, in
14. elettrotecn. linea neutra: linea ideale che, in un conduttore elettrizzato
e i punti che giacciono su tale linea non hanno alcuno stato di elettrizzazione)
). -linea neutra della dinamo: linea ideale determinata dalla posizione dei conduttori dell'
vertici stessi. 15. geogr. linea, zona neutra: settore di una
mie amiche, tutte matte per la linea e tutte con la nevrastenia della bilancia,
, della forza di un newton, con linea di azione distante un metro dall'asse
opportunista, caratterizzato dalla mancanza di una linea precisa e da scetticismo o disinteresse nei
e. cecchi, 2-28: la loro linea [dei capolavori per caso] è
satellite. -linea nodale: v. linea, n. 1. crusca [
: * nodale ': aggiunto di quella linea retta in cui il piano dell'eclittica
e che per ciò è anche detta linea dei nodi. 3. fis
nodi. 5. geom. linea nodale: quella di una superficie costituita
verde circondata di frondi in modo di linea e con nodegli. domenichi [plinio
le due linee a ciascun capo della linea a b, che tal corda verrà a
a esser per la meta di tal linea a b, e in tal parte de
ectodermico situato all'estremità anteriore della linea primitiva dell'embrione; bottone di hensen.
. -linea dei nodi: v. linea, n. 1. piccolomini
1-253: gli estremi di essa [linea] nella detta sfera chiamansi 'nodi
sono. alberti, iii-12: quella linea dritta, la quale coprirà il punto
concili, lacerando ad ogni scoperta una linea del libro che voi dichiarate infallibile. jahier
. elettron. proprietà di una linea o di un altro mezzo di propagazione,
data multiplicità sia tre, e della linea f si prenda la moltiplice h secondo 'l
in linea di principio e di fatto, nei rapporti
la quale giace in decinove gradi della linea dalla banda di tramontana e dista cinquanta
i densi labri, / quei la linea dirizza e quei la norma. -punto
. normo- (da normale) e linea (v.). normopéso,
di un canto, di un'armonia; linea melodica. -per lo più al plur
; carattere. - nota primitiva: linea primitiva (v. linea, n.
nota primitiva: linea primitiva (v. linea, n. 9). -log
segni. i quali sono una piccola linea tirata per traverso dalla sinistra alla destra
farò 'e simili. la qual linea, perché serve, come si vede
. mus. ant. cantare seguendo una linea musicale precostituita. dante, purg
immantenente terreno e si fabricasse la linea di circonvallazione per avanzar gli approcci
san martino, patrono delle armi di linea, festa novembrina della svinatura.
5. nel linguaggio della moda, linea, elemento stilistico, tendenza del gusto
che esce dal cargo arrembato, laggiù sulla linea (iella palmaria. -chioma
parte, con la corrispondente linea nucale infe gitti fistolosi di
cellule nervose multi posteriormente alla linea mediale interna, com
-nell'organizzazione delle forze armate e, indella linea mediana (in rapporto con l'ipotalamopartic.
: situato nei situati ai lati della linea mediana a livello del pressi del ponte di
equivalve; denti cardinali disposti sopra una linea interrotta. le nucule sono di
serie di denti disposti su una sola linea che costituiscono la cerniera.
di moltissimi denti disposti in una sola linea, e di un dente anale, analogo
eli piccoli pagliai adunati ai lati della linea. 7. figur. turbamento
notiate come, risolvendo e dividendo una linea in parti quante e, per conseguenza
è segnato sopra o a sinistra della linea di frazione). cavalieri,
di due numeri intercetti tra una retta linea trasversale, per cui separasi il superiore
numero). -per estens.: la linea o l'apparecchio telefonico contraddistinto da tali
in attività, scortata da svizzeri e linea. d'annunzio, iv-1-105: vagheggiava
là non avessi preso a caso la linea di borgo nuovo [ecc.].
cristiani nuovi, discesi da giudei o per linea retta o per linea trasversale, tanto
giudei o per linea retta o per linea trasversale, tanto mascolina quanto femminina,
numerale e significava 11; con una linea sopra 5 valeva ii. ooo.
, oppure la si tagliava con una linea. -nella notazione dell'accompagnamento musicale
tosto: io ne scernea perfin la linea cristata e a quando a quando spiccarsene
, co stituito da una linea orizzontale, introdotto dai filologi alessandrini per
, alla corretta, venusta, elegante linea, preferirono nella persona femminile la pinguetudine
punto dell'oggetto da rappresentare (una linea). e. zanotti, 1-4
condotte le perpendicolari da qualunque punto della linea obbiettiva sul piano geometrico, i punti,
verranno segnati in esso piano, formeranno una linea che sarà pianta di quella.
3. sport. nel rugby, linea oltre la quale il pallone deve essere
tracciata a 22 metri di distanza dalla linea di fondo del campo). =
sì è per ogni lato conforme che dirittissima linea non si combacia meglio con perfettissimo piano
2. secondo un piano inclinato, una linea non perpendicolare o non parallela rispetto a
un altro piano o a un'altra linea. galileo, 1-2-170: con uno
prìncipi italiani. 5. per linea di parentela collaterale. frachetta, 19
va per lo diritto mezzo per la linea eclittica. d. bartoli, 9-29-1-m
obliqua. -anche: procedere secondo una linea lossodromica. garibaldi, 2-249: io
ai punti cardinali, e quindi percorrere linea lossodromica. d'annunzio, v-1-314:
; dirigere, volgere, guidare per linea obliqua. d. bartoli, 9-25-2-131
facendo mutare, direzione, secondo una linea obliqua. c. a. manzini
, obliquano il loro processo verso la linea. malpighi, 108: le galle
parallela, non perpendicolare, divergente dalla linea orizzontale. leonardo, 2-253:
sole. pallavicino, i-118: una linea storta nel principio non fa conoscere la
. 3. posizione divergente dalla linea verticale; pendenza. leonardo,
, il quale tornando in sé per linea curva, incurva tutti noi et empie l'
gran parte da voi che la sua linea segua una direzione obliqua o diritta. nievo
obbliqui. grandi, 4-7: facendo la linea db sopra la ac angoli disuguali,
dall'altra cbd minore, si dirà essa linea db obliqua sopra l'altra ac.
. diretti alla terra, in linea retta e non obliqua, rendono più
compiuto, attuato, percorso secondo una linea non parallela o non perpendicolare. marchetti
. massaia, vii-94: facendo una linea obliqua, in dieci minuti raggiungemmo la
. -costruito, disposto secondo una linea non parallela o non perpendicolare.
. -che segna, che descrive una linea non parallela o non perpendicolare.
con gli zigomi appiattiti, e la linea delle sopracciglia un po'obliqua.
rispetto a un punto o a una linea immaginaria. caro, 5-24: via
inguinale, sul pube e medialmente sulla linea alba; è innervato dai nervi intercostali
del grande trocantere col piccolo trocantere; linea inter- trocanterina. -linea obliqua della cartilagine
inferiore. -linea obliqua della tibia: linea poplitea (v. popliteo)
. -linea obliqua interna della mandibola: linea miloioidea (v. miloioidea).
mani. -che avviene secondo una linea collaterale (una successione ereditaria).
il cui perimetro è costituito da una linea spezzata, sezione della cortina disposta in
i-183: l'angolo del bastione, la linea di difesa, il fianco retto e
faccia del bastione opposto, quando la linea di difesa non va a terminare sull'
: direzione di tiro non perpendicolare alla linea del fronte. dizionario militare italiano
3. scomparsa del sole sotto la linea dell'orizcastiglione, 189: forse saria
una delle sue gambe in ponto 6 della linea seguente dentro al quadro dell'occhio,
trovi con l'altra in su la linea piana diverso man destra il ponto e fine
palladio, 1-16: dove in questa linea è il punto che separa le quattro parti
tramontana, da mezzogiorno austro posto per linea retta a rincontro di quello, e l'
prende origine dai due terzi laterali della linea nucale superiore, dal processo mastoideo e
d'un casco aderente senza turbare la linea svelta ed elegante dell'occipite, senza
attacca posteriormente ai due terzi esterni della linea curva esteriore dell'occipitale, come pure
chiusura dei mascellari (ed è detta linea di occlusione quella che passa per i
quale i denti sono situati anteriormente alla linea d'occlusione. -occlusione linguale: varietà
direzione linguale di un dente rispetto alla linea d'occlusione. -occlusione meccanica: ileo
galileo, 4-1-225: prolunghisi occultamente essa linea a b sino in c, e
o col naso -sparire sotto la linea dell'orizzonte, tramono col muso gli
, passando per i termini della data linea, la riceverà 7 volte appunto nella
-linea occulta: v. linea, n. 3. -privo di
nemico; espugnare una fortificazione o una linea o un appostamento militare del nemico.
di un convoglio in una sezione di linea con blocco automatico, in modo da
privato, per un importo regolato in linea di massima un tempo dalle consuetudini e
datane da christian wolff, e in linea con la definizione della metafisica postaristotelica,
ascendi! vincere devi questa soda / linea del caos, questa tua madre perversa /
la galleria che le viene incontro in linea diritta dal lago d'averno, ancor
. -adottare un comportamento, una linea di condotta, un espediente.
: come mai non ricevo oggi una sola linea da te, mentre ieri è stato
che si veniva a distendere viziosamente la linea d'operazioni. de marchi, i-636
-linea di operazione: v. linea, n. 19. -obietto di
il nemico e, posteriormente, una linea base prestabilita; è soggetta all'autorità
fedeltà a un ideale o a una linea precisa di condotta; disponibilità a compromessi
che doveva marciare all'oppugnazione sulla nostra linea. 2. situazione di conflittualità
orizzonte i cerchi dell'ore ineguali e la linea crepuscolina. garzoni, 1-624: le
venire, veramente quella che viene per retta linea ne la punta de la pupilla,