il suo libro... ogni linea mi è sembrata preziosa, ad eccezione
, e le cui pronunce (almeno in linea di principio) hanno efficacia solo nel
, e or dinariamente la linea o la distanza tra l'estremità di un
è chiuso cupamente dietro di noi sino alla linea dell'orizzonte come un velario massiccio.
il conduttier del giorno; / la linea de l'eclittica lucente, / che
cerca. 2. ant. linea eclittica: cerchio massimo della sfera celeste
, è ampio dodeci gradi, e la linea encliptica, cioè la via del sole
quando lo sole è venuto per la linea eclittica, che è sempre sotto il
degli altri, non uscendo mai della linea ecclittica, ed essendo misura, come
il sole di proprio moto sotto la linea ecclittica. -situato sull'eclittica;
ritorni di energia, lungo tratti di linea anormali, che dànno luogo a un
d'una euritmia melensa che mette nella linea retta ogni specie di bellezza. oriani
. -provocato dall'elasticità. -curva o linea elastica: curva secondo la quale si
. -difesa elastica, fronte elastico, linea elastica: sistema difensivo, che,
, sf. bellezza di forma, di linea nel corpo e nelle membra; grazia
ferroviarie). -anche sf. elettrificata', linea ferroviaria le cui attrezzature sono state trasformate
di quindici anni fa, quando la linea non era elettrificata, il treno striscia
da un cavo sotterraneo o da una linea aerea). -dir. servitù di
da motori elettrici alimentati dalla corrente di linea (ed è molto adatta per servizi
l'arcata femorale e la linea orizzontale che passa sotto le false
fatta nel mezzo d'una piazza una linea chiamata 4 sciro ', e messavi sopra
avversari loro di là da un'altra linea descritta dietro all'una parte e all'altra
verso l'alto e la completa una linea ondulata). filarete, 56
s'accosta verso l'equatore, o linea equinoziale, sotto 'l quale i giorni naturali
e in piena estate, e sulla linea dell'equatore. -per estens.
equatore. -equatore magnetico terrestre: linea che congiunge tutti i punti della superficie
magnetica è nulla. -equatore termico: linea che congiunge tutti i punti della superficie
4. figur. punto culminante; linea di demarcazione. rovani, i-462:
a mano a mano che dilungandosi dalla linea equa trice del mezzo, loro si accosta
mascheroni, 8-4: or come quella linea, che al centro, / per infiniti
pare che si tocchino, poste in linea retta equidistante dell'equinoziale. baldinucci,
mezzo quadrante a centro listra, cioè linea; sicché tanto era retto, quanto una
; sicché tanto era retto, quanto una linea « equidista » dalla linea perpendiculare «
quanto una linea « equidista » dalla linea perpendiculare « alla base », sic-
al centro del mondo. adunque la linea retta equi- giacente non è di eguale
è equigiacente, onde se dirai una linea di eguale altezza, non s'intenderà
... pruova che sopra una linea retta si fa uno triangulo equilatere.
e che le mani amendue a dirittura della linea del capo s'inalzino, allora di
durante l'equinozio. -circolo equinoziale, linea equinoziale: l'equatore (terrestre o
vedere ne la parte meridionale da la linea equinoziale fino al polo antartico a noi altri
bassi, e non può attraversare la linea equinoziale, se non a sghembo. e
3. locuz. avere passato la linea equinoziale: essere di età matura.
che hai passato da un pezzo la linea equinoziale, e quella ragazza là,
: l'equità naturale ossia meglio la linea che divide il vero diritto fra uomo
che dall'apparir la cometa mossa per linea retta argumentavano il movimento suo esser per
). dessi, 7-15: la linea delle montagne c il profilo dell'isola
apollinaria, erba apolerodio. linea: giusquiamo. -erba cimicina:
di ricamo per tracciare contorni lungo una linea continua. 10. locuz. -a
per il pendio erboso verso la prima linea di dove era balzato in avanti durante
qualora si venisse ad estinguere la sua linea. oriani, x-25-98: il bambino
rame, vi lascia su una linea di color di viole. =
si scagliasse ad angoli obbliqui per una linea inclinata, vedremmo far la reflessione..
reflessione... per una [linea] che, o tocca o pochissimo si
. -ant. che è in linea retta. g. del papa,
'i mercanti eressero 'ripeteva la linea già suggerita scherzosamente da manzoni, *
inferiore al di sotto di una linea circolare a livello del pol
dubiterà quello che abbia che far questa linea... col lato dell'esaedro.
esperienza che non proviene dal passaggio della linea; ma talvolta dalla qualità de'vasi
di alzo, fa sì che la linea di mira diventa parallela alla linea di tiro
la linea di mira diventa parallela alla linea di tiro, ed il fucile perde
. exclaustrdtió -ónis (comp. linea strategica di difesa. sbarbaro, 1-213:
giannone, 2-ii-284: in mancanza della linea mascolina legittima sogliono invitar le femmine legittime
crea [l'uomo] punto, linea, superficie: il punto che è posto
quello che non ha parti; la linea come l'escurso del punto, ossia
in cui tale attività è, in linea di principio, vietata dalla legge.
sigillo, in genere limitato da una linea retta, dove si pongono una data
pone una iscrizione, che cammina in linea retta, ed in piedi, non
città assediate (e veniva spinto in linea orizzontale dalle macchine d'assedio).
geometrico, cioè col punto generativo della linea; o meglio ancora col centro, che
: vedeva... sulla cerulea linea dello stol sbocciare in soffici bioccoli i fumi
esigenza di conservare alla parola la sua linea parlata, la sua legittimità espressiva, la
femine; può risguardare i discendenti per linea retta, e può considerare i collaterali
che notiate come, risolvendo e dividendo una linea in parti quante, e per conseguenza
lui tenente di fanteria, sempre in linea di combattimento. -sostant.
è in basso, invisibile sotto la linea della ringhiera, fra le cui aste arriva
, ii-80: muovendo su di una linea parallela alla fronte nemica, guadagnano esteriormente
cosa, vede qui prepararsi una nuova linea di gloriosissimi successori. l. bellini,
[il papa], veduto estinguersi la linea di cosimo nella persona sua, ad
, ora che sta per estinguersi la linea mascolina. giocosa, 19: al
errate, perché più a sinistra della linea politica ufficiale del movimento stesso);
2. il punto dove termina una linea; la parte estrema di un oggetto
cui estremità pendeva una corda. -la linea che circoscrive una superficie; circonferenza,
, di uno schieramento; collocato sulla linea o sulla superficie più lontana dal centro
poco. guiducci, i-3-4-52: d'una linea retta si può lasciar nel suo stato
uno schieramento; il punto, la linea, la superficie più distante dal centro
e della sua deiscenza, quando la linea d'apertura delle teche è volta verso
: nelle rimote età geologiche una lunga linea di sollevamento costituì la massa fondamentale della
quale il sistema di parentela seguiva la linea femminile, permettendo, però, all'
che dava alla sua svelta persona una linea degna della più bella matita di gavami
comparazione incapaci, come la superficie e la linea. g. buondelmonti, i-37:
foggia euclidica, / che per linea geometrica / sia più comoda e
ii-33: ho mutato nella 2a linea, pag. 1, un 4 carissimo
tra tesser buon cittadino e discender per linea retta da falanto. = voce
d'una euritmia melensa che mette nella linea retta ogni specie di bellezza. oriani,
: si distaccano, dico, dalla linea pura, dalla temperanza composta, dalla
ferrante stupirsi, come non evacuata la linea del primogenito, pretendesse di essere chiamato
distingue a stento (un segno, una linea). palazzeschi, i-123: quale
. dovrebbono essere tutte tangenti di quella linea curva, dalla cui evoluzione formasi l'
fuggente, i tagli debbono seguir la linea prescritta dalla prospettiva e tendere al punto
in somma l'angolo del bastione, la linea di difesa, il fianco retto e
un profilo: superficie d'intradosso, linea intradosso (v. intradosso).
quasi tutte le parti della faccia. 'linea facciale ', dicesi una linea retta
'linea facciale ', dicesi una linea retta che si suppone tirata dal fronte al
tagliati a mandorla, e posti così in linea obliqua a mò delle caprette, avventava
simil. * schieramento dell'esercito sulla linea di combattimento ', anche * schiera '
penne. 5. disposto in linea curva (un esercito schierato in battaglia
in alto, discende quasi per dritta linea e fa violenza a gli inferiori.
che unisce, nei tetti, la linea di colmo alla linea di gronda e serve
tetti, la linea di colmo alla linea di gronda e serve per facilitare lo
pianta o una roccia seguendo la linea degli strati che la compongono.
sovrapposti; tagliato o spaccato seguendo la linea degli strati; che ha diversa colorazione
punto, spesso lontano, in cui la linea delle fallacie si separa da quella della
di esito negativo. -in partic. linea di fallo: nel gioco del calcio,
fallo: nel gioco del calcio, la linea che delimita il campo di gioco.
: l'uscita del pallone oltre la linea laterale del campo. -fallo di fondo
: l'uscita del pallone oltre la linea che delimita il campo parallela- mente alle
col piede, durante la battuta, la linea che delimita il campo parallelamente alla rete
e falsità tonale l'insistere in una linea di sì minuta perizia. -ant.
lasciando con questo falso movimento scoverta la linea delle sue operazioni. niccolò non era
gratuita, antifilosofica e nulla, in linea di ragione: ma, quel che
reale, dirigere su quest'ultimo la linea di tiro. = comp.
0 tre fanali a luce bianca posti in linea verticale sull'alberata. -fanale ammiraglio (
tali unità. -anche: fanteria di linea. -fanteria di marina: costituita da
calamai. ma non riesco a fare una linea più leggibile di queste. giusti,
apparenza limata, ma distendendosi per diritta linea, aveva eguale la fronte. bar
la gran fascia intorno / l'eclittica invisibil linea detta. forteguerri, 14-43: in
. -linea di fastigio: crinale, linea culminante di una catena di monti 0
fiammelle. 14. tecn. linea di fede: linea che indica il
14. tecn. linea di fede: linea che indica il punto della graduazione o
per indicare il riferimento (asse, linea, punto « zero ») rispetto al
[s. v.]: * linea della fede, fiduciale 'o 'di
'di fiducia ', dicesi la linea descritta dalla linea. tramater [s
fiducia ', dicesi la linea descritta dalla linea. tramater [s. v.
[s. v.]: 'linea di fede ', quella linea la quale
: 'linea di fede ', quella linea la quale nel goniometro di cui si
censo avito, / e in retta linea / d'età in età / ereditaria /
pupilla alla luce si contrae in una linea verticale; oltre alle specie fossili (
7-ii-351: vestirassi il sacerdote la tunica linea, 4 idest 'vestirassi di purità,
femminini e temorosi. 6. linea femminina: linea di discendenza per parte
. 6. linea femminina: linea di discendenza per parte di donna.
solo le femmine ma ciascuno nato per linea femminina. sarpi, vi-3-61: qualche isto-
ottone iv,... discendente per linea mascolina dalla casa d'este, per
-stor. che può essere trasmesso per linea femminile, che può essere retto anche
-per simil. profilato, disegnato con linea lunga e sottile; appena aperto,
ricostituita una costa dello strumento sopra la linea b a, l'altra costa ferisca il
punto d, come apparisce per la linea b d. 10. rifl
punto (e si dice di una linea ideale, di una retta, ecc.
anzi e'va sempre per la più diritta linea, che si possa trovare, a
9-53: un giorno, mentre stavo in linea, all'ora del rancio, con
di lancia) che formavano la prima linea dello schieramento e ai quali spettava attaccare
un bizzarro caso l'ultima discendente in linea femminile della feroce famiglia, le cui nefande
e minuzzava. -percorso da una linea ferroviaria. -strada, via, linea
linea ferroviaria. -strada, via, linea ferrata: ferrovia. carena, 2-84
e la sposina con ferrati argomenti sulla linea lanvin. ferrato2, sm. chim
punta. baruffaldi, xxx-1-47: questa per linea egual aretino, 8-70: serrata la
gina che ad ogni istante possano confluir sulla linea veicoli mossi con differenti gradi di velocità
cane, col piccone, sopra una linea di ferrovia. bechi, 88: i
2-89: casalnuovo è la prima stazione della linea ferroviaria napoli-roma. dossi, 626:
chiedergli se fosse vero che nelle calabrie la linea ferroviaria era interrotta da una frana.
era capitato lassù quando si costruiva la linea. gramsci, 7-144: un casellante ferroviario
e crudo. 5. la linea che separa le due natiche. dante
della bocca. 9. la linea, il taglio che divide le due natiche
. montecuccoli, i-181: la linea di difesa fiancheggiante non sia più di
che fiancheggia il borgo e lo tiene in linea da una sola parte. alvaro,
far fianco; e così diremo la linea ab far fianco alla bc, e per
artiglierie, ecc.); procedere in linea serrata. 5. arald. attributo
fortificazione di genova, la quale è una linea ben bastionata, che abbracciando la sommità
montecuccoli, i-226: spinger fuori della linea truppe di cavalleria che piglino ne'fianchi
un vuole; ma faceva forza per una linea obliqua, sicché i detti fianchi aiutavano
la cortina e angolo retto con la linea della difesa. s. maffei, 5-4-185
libbre. galileo, 4-1-144: la linea a b facendo angolo con la b
, agg. archit. milit. linea ficcante: quella che condotta dall'angolo
su la cortina, o su la linea della difesa radente, o della ficcante
medesima. colletta, 2-i-516: la linea di difesa dell'angolo del fianco di
diretto dall'alto in basso o in linea retta o quando il proiettile penetra nel
. colletta, 2-i-501: se la linea del tiro è perpendicolare al piano del
che indica la direzione della nave; linea di fede. = v.
. 7. tecn. linea della fiducia: linea di fede (
7. tecn. linea della fiducia: linea di fede (cfr. fede,
testamentaria. 4. tecn. linea fiduciale: linea di fede (cfr.
4. tecn. linea fiduciale: linea di fede (cfr. fede,
[s. v.]: * linea fiduciale 'o 'di fiducia ',
o del traguardo. è anche una linea segnata nel barometro, alla quale si
ignoto a ripartir le imprese, / linea dall'austro all'aquilon si stese, /
: regione di superficie limitata da una linea qualsiasi chiusa. -figura solida: volume
al corpo d'italia. sta su la linea del displuvio. 3.
». fila, sf. linea formata da più persone, animali o
lunghezza, sono più soldati posti in linea retta uno accanto all'altro. una
altezza, sono più soldati posti in linea retta l'uno dietro all'altro. n
mente. 5. marin. linea di fila: convoglio formato da più
dizionario di marina, 401: 'linea di fila ': formazione di più
. -prima fila: la prima linea dello schieramento militare; avanguardia. -
, nelle volte i filari si tirano con linea torta. milizia, viii-122: quando
sia possibile. 6. linea; tratto di retta indivisibile. leggenda
2. per estens. sottile linea di diverso colore che viene tracciata o
capirla. 5. tipogr. linea che, in una pagina a stampa,
sommità esterna di ogni madiero. la linea razionale che unisce tutti questi punti si
unisce tutti questi punti si chiama la linea dei fiori. 27. plur
tolta. gravina, 197: nella lor linea di gentilezza e tenerezza son tali,
inseriti tra i suoni essenziali di una linea melodica, servono a ornarla (e
7. chirurg. strumento per mantenere in linea 1 frammenti di un osso fratturato.
determinato e fissato nello spazio (una linea). -solido con un punto o
serrata. cattaneo, iii-4-252: la linea nemica si faceva sempre più fitta,
., dopo aver seguito dapprima la linea dell'assoluta neutralità, e dopo alcune
, come qualmente i promotori della linea ferrata fossero cinque. 8.
. sinonimo di prima curvatura di una linea. 6. tecn. nella scienza
, dotata di numerose curve (una linea). leonardo, 2-418: linia
s'appartiene il punto, e poi la linea con le diversità sue, cioè linea
linea con le diversità sue, cioè linea curva, flessuosa, retta. galileo,
retta. galileo, 3-1-190: una linea [immaginata] distesa da venezia sin là
pronom.). procedere secondo una linea curva e inclinata, volgersi.
mai che, in ultima analisi, linea e colore sono due concetti empirici, non
di elaborare manovre offensive per la linea d'attacco. = voce dotta,
. riccati, 19: all'estremità della linea ab colloco a squadra la retta ac
. flusso di un punto, di una linea, le cose di qua son vane e
, 24-89: poi rispettivamente, una linea, una superficie, un le fece veder
sì come punto si produce la linea, non vorrei che alcuno di voi
si desse a credere che la linea si generasse di punti. ancora
, golo generato è proporzionale non alla linea c a, ma al
gran tempo. galileo, 3-1-190: una linea... distesa in perfetto arco
pingue, che nulla più conserva della linea muliebre. = voce dotta,
la piuma in mano; tira una linea retta per mezzo del foglio da un
mezzo forma un circolo a cui la linea predetta, passando per il centro, facea
che ciascuno di noi somiglia per qualche linea o per qualche colore ad alquanti altri;
cattivo fondo. cattaneo, ii-1-158: una linea [ferroviaria] su un fondo non
altezza, sono più soldati posti in linea retta l'uno dietro l'altro.
il fondo: che è uscita dalla linea di fondo (nel gioco del calcio
riceve la forma ne la pupilla per retta linea, così per quella medesima linea la
retta linea, così per quella medesima linea la sua forma se ne va in quello
era... l'ultima discendente in linea femminile della feroce famiglia, le cui
loco, ove raggionevolmente possa designarsi la linea de la sua base. marino, i-197
componenti la coppia giocano tenendosi sulla stessa linea parallela alla rete; formazione scalare:
-foro misto: doppia competenza, in linea di principio, sia del potere giurisdizionale
: proposi perciò d'istituire un'altra linea di punti forti, lungo lo sbocco
). serao, i-918: la linea è così lunga che la pila non basta
tre doppi ad armacollo, che domandano linea, la quale e'ricevono dal loro
di assicurar quel tratto con una linea di più fortini al tiro del
quattro disposte in quadrato e due in linea retta, poste, rispettivamente, sotto
gli dava la necessaria forza con una linea. rajberti, 2-167: c'è una
, su una superficie o lungo una linea. -forza superficiale (anche di o in
-linea di forza: v. linea. 32. meteor. forza del
2. milit.: sfondamento di una linea difensiva avversaria. 3. figur
assaltare un luogo fortificato; sfondare una linea difensiva; superare uno sbarramento, un
un valido fossato, ossia d'una linea di circonvallazione, tutta la città. manzoni
due o più concorrenti o cavalli sulla linea del traguardo, ripresa in una sola fotografia
ventitré lunazioni e esaurita la sua 4 linea dei nodi ', [clessidra]
accettato, purché avesse potuto marciare in linea retta. dossi, 260:
ammucchiati. brancoli, ii-154: la linea ferroviaria era interrotta da una frana.
perizia tecnica (un disegno, una linea, una scrittura). d
impianti o il suolo (in una linea ad alta tensione, in un impianto di
in là... c'era la linea dei frangenti con una schiera di ragazzi
a dire, segue a muoversi per una linea la quale colla prima non è unita
. 2. per simil. linea di capelli corti che vengono lasciati ricadere
, 3-1-16: aggiungiamo adesso un'altra linea retta e parallela alla ab, la
luna sempre più si sbilanciava verso la linea frastagliata dell'orizzonte. pasolini, 3-47
codeste dottrine. 2. linea frastagliata, serie di sporgenze e rientranze
esiste un rapporto detto di parentela in linea collaterale di secondo grado per il diritto
cosa si impone per non sciupare la linea. -stor. fratello d'arme
, 7-223: aspra di punte, la linea di frattura corre in diagonale dall'angolo
sopra e al di sotto di una linea orizzontale detta riga di frazione; numero
normale al piano di mezzeria con la linea passante per i punti che si trovano
greci zoforo, il cui profilo è una linea retta, secondo la natura degli ordini
sm. (plur. -ghi). linea, riga, tratto più o meno
osso corrispondente e che è posta sulla linea media... 4 freno 'o
di rocce rosa, fresca d'una linea di monti. cassola, 1-171: il
generico: opera di difesa costruita in linea retta. giamboni, 7-149: fecero
in ampiezza. -fronte di bandiera: linea di un accampamento situata davanti alla prima
fronte, con altra il fianco della nostra linea. leopardi, 950: dario collocò
di lunghezza, sono più soldati posti in linea retta l'uno accanto all'altro.
operazioni belliche e, più specificamente, la linea su cui un contingente di truppe si
hanno formato un fronte, o sia una linea insieme alle loro cannoniere. 11
. superficie. -fronte di abbattimento: linea o superficie prestabilita secondo cui si svolgono
grandine). -fronte occluso: la linea lungo la quale si saldano i due
. esercizi militari, 1-171: la linea o riga s'intende quando più soldati
lo più al plur.). linea di confine di uno stato che ne
: fascia di territorio situata lungo tale linea. malispini, 1-271: altre castella
4. figur. limite estremo; linea di distinzione, di separazione.
-di frontiera: che è posto sulla linea di confine di uno stato o lungo
terra bastarda. -che avviene sulla linea di confine o attraverso essa.
, agg. che è posto lungo la linea di confine; confinario.
coprire la stempiatura o a modificare la linea di inizio dei capelli.
ed egli né cercava più di scoprire una linea frugando con occhio indiscreto in quelle vesti
snello. ungaretti, xi-16: una linea che da poppa a prua è svelta
geometrica, retta di fuga: la linea dell'orizzonte; punto di fuga: il
fuggente, i tagli debbono seguir la linea prescritta dalla prospettiva e tendere al punto
si presenta alla vista in una sfuggente linea prospettica (una fila di piante,
5. ant. sfumato (una linea, un contorno, un'ombra)
semplicemente funicolare, sf.): linea secondo la quale si dispone un filo
da piloni intermedi, che suddividono la linea in campate (può essere del tipo va
sull'efficacia e sul massimo rilievo della linea come elemento significativo in contrasto con la
e. cecchi, 9-56: nella linea funzionale, che li sorprende e rivela
annunzio, v-1-278: laggiù, su la linea del fuoco, lassù, nel cielo
far largo a truppe di ritorno dalla linea del fuoco. -arma da fuoco
nel centro del sole s, e la linea degli apsidi ap dovrà intendersi rivolta a
avanti; oltre un dato punto, linea o superficie, al di là di
trovare più vicino del pallone stesso alla linea di porta avversaria, non avendo fra
, non avendo fra sé e la linea di porta stessa almeno due avversari (
inserito in un circuito elettrico fra la linea di alimentazione e il carico, e
fuso. magrolina ». -in linea retta. fazio, v-24-79: la
fis. in spettroscopia, g indica la linea dell'indaco (settima riga di fraunhofer
sole si scorgono sempre secondo la medesima linea retta: dal che si è preso
una nave per celebrare l'attraversamento della linea dell'equatore. zucchelli,
che sogliono fare quando si passa la linea equinoziale. = deriv. da
; il bruco è verdastro con una linea nera nel dorso; vive su diverse graminacee
(anche semplice- mente galleggiamento): linea per lo più nera tracciata sui fianchi
stabilità. guglielmotti, 386: 'linea di galleggiamento'. quel termine ove il
è quasi mai perfettamente quieto, così quella linea dicesi la bagnasciuga; perché a vicenda
scaricatori a colmarla... -la « linea di galleggiamento » -berto disse proprio così
sezione costante e opportunamente rivestito, in linea retta o in curva o anche con
la galleria che le viene incontro in linea diritta dal lago d'averno. 8
riparare le falle al di sotto della linea di galleggiamento. carena, 2-351:
galleria di combattimento ', nei vascelli di linea, nell'interno della stiva, passaggio
falle prodotte da proiettili nemici al disotto della linea di galleggiamento. -galleria dell'elica
: chiamare i ferrovieri di tutta la linea con le loro mogli o ragazze, e
che aziona i contatti di collegamento con la linea (negli apparecchi attuali indica la forcella
: ma nella basa si deve segnare la linea meridiana, che vadia dalla parte della
ammosta come di sopra. 10. linea curva, andamento curvilineo; taglio circolare
stomaco a traverso la parte superiore della linea bianca. = voce dotta,
a quelli che avevano conosciuto la prima linea. -figur. possessivo, esclusivo
nell'esercito italiano si hanno (in linea ascendente) il generale di brigata
inclinazione. 3. geom. linea generante: generatrice. d'alberti [
o 'generatrice', dicesi da'geometri quella linea o figura la quale col suo moto
nuove figure (il punto, la linea, la superficie). gioberti,
geometrico, cioè col punto generativo della linea; o meglio ancora col centro, che
a un asse fermo di qualsisia curva linea o di qualunque figura piana, segnata in
alla superficie rettangolo generata col flusso della linea, vuoisi mettere a riscontro [ecc.
, che, col suo moto, genera linea o superficie o solido; punto generatrice
superficie o solido; punto generatrice d'una linea; linea generatrice d'una superficie;
solido; punto generatrice d'una linea; linea generatrice d'una superficie; superficie generatrice
9. bot. spirale generatrice: linea immaginaria che congiunge le foglie contigue descrivendo
capostipite comune; grado di filiazione in linea retta. -prima, seconda,
altri prendono quella parola per grado di linea, e ne prendono il principio dopo
], è sua opinione / con linea corda che 'l testieoi manco / si
generico rancore, incapace di premeditare una linea di condotta, di formulare un pensiero
, 529: era ben questa la serpentina linea, la forma ondeggiante, indicata da
, maschio e femina, ed ha ima linea che distingue il membro genitale di ciascun
affari. -grado di filiazione in linea retta (con i diritti e i
cui discende / il tuo zeppo gentil per linea retta. fogazzaro, 10-423: vidi
divido '. geodètica, sf. linea geodetica (cfr. geodetico).
= deriv. da [linea] geodetica, per ellissi. geodeticaménte
. 11. -linea geodetica: la linea più breve che congiunge due punti di
, 5-481: sembra che tirando una linea tra avola e gela si abbia, dalla
al 50. -luogo geometrico: linea o superficie o complesso di linee e
germanizzante, tomaso fillani passò in prima linea. germanizzare, tr. imitare
nella cromatina; idioplasma (e con linea germinale, si indica la continuità del
calamai. ma non riesco a fare una linea più leggibile di queste. nievo,
, bizzarro (un segno, una linea, ecc.). f.
muove verso valle, presentandosi secondo una linea terminale detta fronte, e si scioglie
in mezzo sarà uno punto, qualunque linea da questo punto sino alla ghirlanda sarà d'
18. geom. posare sopra una linea (un punto), sopra una
), sopra una superfìcie (una linea), sopra un volume (una
proseguimento della via ferrata nel senso di linea nazionale. d'annunzio, iv-2-849: immobili
terre e delle acque che s'agguagliavano alla linea dell'orizzonte. 5. ordinata disposizione
cattolica, mentre discende per diritta linea dal gallicanismo, riesce per ultimo alla dottrina
me tallo, la cui linea ricorda esternamente un fur goncino
traversa la parte esterna della poppa alla linea di ciascun ponte. nome derivato dai
da un lato quanto dall'altro della linea ferroviaria le montagne, nel loro gigantismo
nudo 'e ypoc|i (jrf] 4 linea '. gimnonòti, sm. plur
ti manca la spina dorsale, la linea dritta, la volontà, il comando.
giuste. galileo, 4-1-257: era la linea a il diametro o vogliam dire
artiglieria propostoci, e si trovò la linea b per grossezza della gioia dell'artiglieria
e * raso delle gioie ', quella linea retta che tocca la sommità delle due
giorgionésco. soffici, iv-121: la linea, il colore e l'aria della figura
(un fiume, un sentiero, una linea del corpo, una decorazione).
- gire diritto: procedere in linea retta. — al - ant
giro '. giro, sm. linea che circoscrive o delimita un corpo o
1-69: il giro tondo sì hae una linea:... ma 'l quadro
da un motore asincrono alimentato da una linea esterna; alla partenza, invece,
, situato in modo simmetrico rispetto alla linea mediana, attraverso il quale passano il
, giuntura. -anche: la linea di separazione fra le parti di una
o di piombo altantimonio [giunto di linea). 2. meccan. organo
con un altro; il punto, la linea in cui o lungo la quale
di un pezzo fuso in corrispondenza della linea lungo cui si congiungono le parti che
. giunto. -linea di giunzione: la linea lungo cui corrono i punti di unione
mediante chiodatura. 5. telecom. linea di giunzione: quella che collega due
per 'l mezzo della camera una linea, giurando per la croce di
/ foggia euclidica, / che per linea geometrica / sia più comoda e più
, la lunghezza eguale d'ogni verso o linea d'una pagina. carena, 1-87
modo da indurla ad avvicinarsi a percorrere la linea giusta e cadere nella buchetta. fracchia
globo rosso del sole sorgente sfiorava la linea d'oro del mare lontano. quasimodo,
sconosciute ai più, sono state portate in linea con tutti gli onori.
della sinfisi del mento, cioè della linea verticale sul mezzo della mandibola, vestigio
una variazione molto considerabile nella situazione della linea meridiana, inferendolo da una antica linea
linea meridiana, inferendolo da una antica linea gnomonica posta nel medesimo pavimento di san
, ellittico (un'orbita, una linea, ecc.); storto, sbilenco
formato dalla faccia del bastione e dalla linea capitale; semigola. lorini,
i-159: 'gola del bastione', quella linea che s'immagina condotta da un angolo
. rientranza di una certa profondità della linea costiera, indipendentemente dall'estensione; insenatura
. locuz. -a golfo lanciato: per linea retta, speditamente, senza soste.
baldinucci, 181: si solleva [la linea retta] perpendicolarmente al piano di detta
aste. 5. stor. linea gotica: linea difensiva costruita dai tedeschi
5. stor. linea gotica: linea difensiva costruita dai tedeschi durante la seconda
anni di qua o di là della linea gotica. -figur. con riferimento
inferiorità di chi abita a nord della linea gotica e non riesce subito ad ambientarsi
(di un segno, di una linea). linati, 30-226: i
4. tecn. pendenza di una linea ferroviaria espressa in millimetri di dislivello per
); questo calcolo, per la linea retta, tanto nel diritto civile quanto
, escludendone la prima; per la linea collaterale, nel diritto civile, si
non in fino nel terzo grado per diritta linea, e dove mancava il terzo grado
giovanni dalle celle, 4-1-75: nella linea dei salienti ciascheduna persona fa grado:
; pronepos in terzo. ma nella linea de'collaterali altrimenti sono computati..
iscendere. ma secondo i decreti, nella linea de'collaterali non è bisogno di ritornare
. codice civile, 76: nella linea retta si computano altrettanti gradi quante sono
generazioni, escluso lo stipite. nella linea collaterale i gradi si computano dalle generazioni,
il signore e ridusse l'ombra per la linea, per la quale già era discesa
gradi 34, sopra del quale per linea recta dal meridiano di dicti scopuli,
dell'equazione. 'grado d'una linea 'o 'd'una superficie 'è
v.]: 'grado', luogo ossia linea o spazio della rigata in cui si
generi di persone, le femine della linea o del genere ammesso siano preferite ai maschi
genere ammesso siano preferite ai maschi della linea o del genere da ammettersi. milizia,
, arnese per segnare sul legno una linea parallela al margine di esso, a una
le successive posizioni dei treni su una linea con un sistema di coordinate ortogonali che
, co testa granellatura è trasportata per linea longitudinale. = deriv. da
9-374: la sua frase accompagna la linea del contorno e risponde alle sue varie tensioni
2-161: l'accento grave è una linea che incomincia dal di sopra dalla parte
propri di un viso in cui la linea del naso prosegue quella della fronte,
diritto, formante colla fronte una sola linea scendente a perpendicolo sulla bocca. gozzano
politica, ecc., o indica una linea d'azione. giordani, i-2-86:
come una gronda. -edil. linea di gronda: linea formata dal ciglio
-edil. linea di gronda: linea formata dal ciglio dell'elemento più sporgente
: il piano orizzontale delimitato da una linea di gronda orizzontale. -altezza di gronda
moravia, iii- 404: la linea della moda era veramente nuova, di una
fanteria precipitosamente scagliandosi all'assalto guadagnò la linea prossima ad una casa fortificata. botta,
. nell'antico gioco del pallone, linea che, se oltrepassata dal pallone lanciato
. andare in guadagnata: oltrepassare tate linea (la palla). -fare la guadagnata
palla in guadagnata: gettarla oltre tale linea. -al figur.: sfruttare
per evitare che le fiamme superino la linea d'acqua. carena, 2-347
tavole che si dispongono all'altezza della linea d'acqua del bastimento, dalla parte
addetto alla sorveglianza di un tratto di linea ferroviaria, per segnalare ogni eventuale motivo
comp. dall'imp. di guardare e linea (v.); v. anche
, mostra la difficoltà di guardare la linea per la poca gente che si aveva
. = comp. da guardia e linea (v.). guardiamàcchine,
... vanno a guarnire la prima linea. barilli, 2-54: caserme,
in guerra nei turni di riposo dalla linea. -in pace e in guerra
della macchina. -tirare (una linea). baldi, i-xoi: io
l'industria guida i suoi movimenti sulla linea dei bisogni, che o si minorano
-tracciato (un rigo, una linea). mascheroni, 2-191: si
... marciavano co'guidatori verso la linea esteriore. foscolo, 1-169: mortale
al fine di porre le guide sulla linea prefissata, quindi i drappelli del battaglione
; /... / quei la linea drizza e quei la norma; /
che la trapassi anche di una sola linea. de sanctis, 1-338: sono più
intomo, col cannocchiale, quasi una linea, scendendo dal fronte di lei, per
. schelling, che pone, in linea di principio, 1'esistenza della natura
l'ideologo e si mettono in prima linea gli artifizi dell'idealismo pratico. -agg
. idroìsoipso, agg. idraul. linea idrosoipsa (anche semplicemente idroisoipsa, sf
munita di alette laterali piazzate sotto la linea d'immersione. tali alette durante la
adorno, composto, disposto secondo una linea di stile; riflesso esteriore
spina iliaca antero-supe- riore del bacino alla linea intertrocanterica del femore, rinforzando anteriormente la
si porta dalla colonna lombare verso la linea mediana, dove innerva il muscolo piccolo
depressione dell'osso iliaco all'altezza della linea di saldatura fra ileo e pube.
.. imparabile, senza parti; la linea d ^ xaré? illatabile, come
, se non col segno d'una linea trasversale, ma oggi quest'uso quasi
portogallo essendovi legge che in mancamento della linea legittima si sostituisca li naturali, si
, di per sé, illuminante in linea generica e nei nostri riguardi.
del piano, bisogna accostarsi per quella linea ove sono volte dette cannoniere. sozzini
una strada o il tronco di una linea di trasporto hanno inizio o mettono in
1-iii-58: ho più tardi percorso la linea in costruzione, fino all'imbocco della galleria
cifere, caratteri, numeri, punti, linea, e tante altre imbratterie e trappole
). massicciare una strada o una linea ferroviaria con breccia, ghiaia, pietrisco
un bastimento, / che va per linea retta in ogni loco / dove vuole
fra l'un pianeta e l'altro una linea immaginaria. manfredi, 3-125: epoca
, veramente quella che viene per retta linea ne la punta de la pupilla, quella
ch'era prima nella parte precedente deliri linea, imaginato nel corso suo, è quel
cui immediatamente erano rette. -in linea discendente diretta. boterò, 8-274:
. -ant. che discende in linea retta (un erede); che
un erede); che, in linea di diritto, è il primo a fruire
; pescaggio. -linea di immersione: linea segnata dal livello dell'acqua sulla carena
nave. guglielmotti, 868: 'linea d'immersione ', dicesi quella linea
linea d'immersione ', dicesi quella linea che è segnata dal livello dell'acqua sulla
turbine della burrasca, e la loro linea d'immersione, bianca di schiuma, sghignazzava
di uno strato: angolo formato dalla linea di massima pendenza del piano di uno
fisso, costante (un punto, una linea, una quantità, un valore)
1-146: dal punto 2 si tiri la linea 2-6, che passi pel punto 7
] dalla terra cadutavi neh'aprimento della linea impan tanata in guisa che
distinta idea si potrebbe concepire che la linea consti di punti che non hanno parti
e gli dava la necessaria forza con una linea. -in fotografia e cinematografia, mancanza
persona. panzini, 1-408: filò in linea retta sbarazzandosi il passo di tutto ciò
nelle centrali telefoniche, occupazione di una linea, o di un selettore, dovuta a
le onde avanzando ingigantivano finché arrivate sulla linea dei frangenti s'impennavano.
impervio, mitologico presidente era 4 in linea '. 4. che ha
, 18-7: nel naso aquilino riviveva la linea impervia del naso paterno. luzi,
peso pendente dal punto d secondo la linea df. s. maffei, 7-358
davano l'impianto di n reggimenti di linea. ferd. martini, 1-ii-73:
di raffaello ha, forse, la linea di orizzonte più impiccata che si conosca,
2. edil. canale d'impluvio, linea d'impluvio: conversa. 3
conversa. 3. geogr. linea d'impluvio: direzione di un bacino
le acque. 4. geol. linea d'intersezione dei fianchi di una piega
applicazione di un'imposta, prevista in linea generale dalla legge, a una persona
sostegno). -linea d'imposta: linea d'incontro fra il paramento interno del
; la seconda, invece, è in linea di principio giuridicamente irrilevante).
passa, / e trae per lunga linea in ogni loco / striscia di luce,
, scegliere (un partito, una linea di condotta). storia di semifonte
impugnatura con la punta alta, a linea eguale del moschetto, vicino alla bocca
atto negoziale, né (almeno in linea generale) con una procedura di espropriazione
bel viso inalterabile non mutasse di una linea, la voce le tremava. piovene,
. perelli, i-6-225: la seconda linea proposta per l'inal veazione del reno e
era la scelta dello sbocco e della linea più propria per pervenirvi che doveva esercitare
avrebbero voluto, che venisse adottata una linea, la quale... conduceva il
: sembra quasi affidata [la linea di confine] alla differenza inappa
-calcato, pesante (un tratto, una linea). salvini, v-471: cicerone
ebreo, 283: gli arabi fanno una linea circulare de l'universo, il principio
adeguare tutti i loro vertici secondo la medesima linea. baldinucci, 9-xiv-117: tra questi
-sostant. savinio, 189: una linea melodica che procede per quarti di tono
non sopra uno spazio, ma sopra una linea; e così lo incesso suo tanto
rapporto sessuale fra parenti o affini in linea retta (ascendenti e discendenti) o tra
un ascendente, o con un affine in linea retta, ovvero con una sorella o
giannone, 2-ii-284: in mancanza della linea mascolina legittima sogliono invitar le femmine legittime
ii-3-73: se ella vuole scrivere qualche linea al gargani me le può inchiudere in
dove si tratta appunto di determinare la linea principale e fondamentale di una dottrina.
una luce, una particella, la linea retta secondo la quale si propagano la
razzo visuale si chiama il razzo ovvero la linea incidente..., e l'
opposte. -sf. ant. linea incidente. sarpi, vii-20: la
di acque correnti che si svolge in linea retta da un dato termine fino a
razzo visuale si chiama il razzo ovvero la linea incidente..., e l'
raggio visuale resta superiore a quel della linea che congiugne i centri. magalotti, 20-51
angolo è compreso al di sotto della linea d'orizzonte -per il caso inverso si
— marcato, netto, evidente (una linea, un disegno). cinelli
ferro. 2. ant. linea della mano. ceresa, 1-1012:
variabile b g determinata dalla intersezione della linea c b continuata in g rappresenta il
declivo; spingere (o tracciare una linea) in direzione divergente. ariosto,
calda di mio padre. -divergente dalla linea orizzontale; che va gradatamente abbassandosi,
. manfredi, 1-15: ogni piano o linea che passi per un luogo, e
galileo, 3-1-28: intendendo ora la linea ca esser un piano inclinato. guarino
, cerca di strappare esso solido dalla linea sopra di cui è retto.
inclinato; posizione o direzione divergente dalla linea orizzontale; declivio. galileo,
. 2. posizione divergente dalla linea verticale; pendenza. cassini,
, 1-321: da poi eletta la linea dell'inclinazione, che ha detta superficie
applicato ai corpi, la direzione di una linea relativamente ad un'altra linea. d'
di una linea relativamente ad un'altra linea. d'annunzio, iii-1-1107: se
medesimi rispetto alla chiglia. se la linea dell'albero fa angolo retto sulla linea
linea dell'albero fa angolo retto sulla linea della chiglia e sul piano di galleggiamento
moda, l'odiosità di quella gran linea retta che va dalla pianta al ginocchio
). manfredi, 2-97: una linea retta dirassi 'perpendicolare ad un piano '
27-236: io non sono punto meravigliato della linea che gli conviene meglio d'ogni altra
tutto con que'nemici, che son nella linea dell'increabile. = voce
basso si andasse sempre mantenendo nella nostra linea verticale, continuando di girare. chiari
7. arald. contraddistinto da una linea spezzata a spina di pesce.
questa increspatura d'alba, / pura linea invertebrata / come l'onda mite e
truovasi delle scritture dove si usa una linea con un'incrociatura, come un * x
un * x ', benché la linea retta va più dritta e la trasversale è
: si prenderanno dunque le distanze dalla linea di mezzo dk sino a ciascun incro-
delle parti, che avviene quando la linea melodica del soprano o del tenore passa
nelle stazioni che si trovano lungo una linea a binario unico, è posto parallelamente
a tutto quel sangue che a diritta linea pel collo vien sospinto dentro i tronchi
. guiducci, 1-52: d'una linea retta si può lasciar nel suo stato
galileo, 3-1-214: per tal linea retta continuerebbe il proietto di muoversi,
, dalla quale deriva l'incurvazione della linea del moto. idem, 3-3-158: in
(un profilo, una forma, una linea). verga, 2-200: sotto
.. non era più che una linea indecisa, sfumata. -fioco (la
ai fini da raggiungere, sia riguardo alla linea d'azione da seguire (un ideale
che si prolunga all'infinito (una linea, un piano, gli spigoli di un
, sf. geogr. dentellatura della linea costiera. = deriv. dal
.. / stende per lungo tratto / linea sottil d'impe- golate sete. redi
. -indistinto, vago (una linea, un'immagine, ecc.)
definito, irrisolto (una questione, una linea d'azione, ecc.).
s'introduce un raggio solare sopra una linea meridiana perfettamente orizzontale, e dove segna
la grazia indifettàbile, la purezza della linea. = comp. da in-con valore
questa servitù. -linea indiretta: linea collaterale (v. collaterale, n
: bene dice il matematico che la linea comincia da un punto invisibile e indivisibile.
10. geom. elemento (punto, linea, superficie) in quanto componente di
componente di una grandezza geometrica continua (linea, superficie, solido) e avente
colonna, anzi in un indivisibile d'una linea imaginaria. -geometria degli indivisibili, metodo
ordine generale (applicabile cioè, in linea di principio, a tutti coloro che
. non solo è stata mantenuta in linea di massima nell'unione sovietica, ma
crepitio del microfono e l'induttanza della linea sonorizzavano il testo: interferenze varie,
, 3-1-17: vorrei tirare ima linea che fusse a squadra sopra la cd,
cecchi, 1-53: avevo scorto la linea serpentina e inequivocabile del pizzo di vittorio
venne dalla terra cadutavi nell'aprimento della linea impantanata in guisa che ne riusciva egualmente
5-109: la letteratura americana continuò sulla linea culturale, ma sempre più elevandosi di
orizzonte nel delicato pallore del cielo una linea di monti arditi nel sole. g
giorno nel quale egli non tirasse qualche linea, per mantenersi su l'esercizio e non
natura del tutto, e perciò la linea si aumenta per via di lineette infinitesime
-che si prolunga all'infinito (una linea, una retta). mascheroni
la circonferenza del cerchio infinito e una linea retta sono l'istessa cosa. grandi
del mondo, ridotti in una sola linea, rileverebbono un numero non più vicino all'
3-2-379: non si può dare una linea retta in atto se non infinita; per
: si allivelleranno [certi beni] a linea masculina di maschio in infinito del conduttore
, che in essenza è una sola linea tirata tutta verso la medesima parte e
galileo, 4-3-50: l'inflettere una linea ad angoli, for mandone
, cento e mille parti che prima nella linea di ritta erano per vostro
; il che non può fare una linea retta, ma è di mestieri che sieno
ristringimento [degli ingressi] nasce dalla linea eliptica dove s'inflette e s'incurva
10. tecn. linea d'influenza: nella tecnica delle costruzioni
biforcarsi. tarchetti, 6-ii-58: quella linea [della lettera u] che si
tinfradescritto pentagono, sopra la data retta linea ab come uno de'suoi dati lati,
1-101: una carezza disfiora / la linea del mare e la scompiglia / un
che essi [gli individui], nella linea generale della loro vita o in alcuni
infuriar mantua et aronca, / u'linea sandalina in papir mondo / seria di suo
put- tanesimo per antico retaggio della sua linea materna. volta, i-ii-iio: il
senza vedere ingabellato il marchese sopra la linea esterna, per la ragione già dichiarata.
le onde avanzando ingigantivano finché arrivate sulla linea dei frangenti s'impennavano. -amplificarsi
deformato. mazzini, 37-358: una linea appena perché le notizie che vedrete ingigantite
vittime. saba, 486: ogni linea si cancella, tace / ingiustizia,
vii-619: naggio. -arco di ingranaménto: linea descritta nostro telaio ha un regolatore, cioè
da smerigliare e ruote dentate, rappresenta la linea luogo dei sottoposte. comisso, v-225:
desinare si è solennizzato il passaggio della linea, e il nostro ingresso nell'emisfero
linea di unione dell'addome con la superficie
di attendere l'esercito invasore su una linea arretrata. e. cecchi, 5-129
lavoro che in molti luoghi e la linea e il fosso, che la muniva,
del calcio fiorentino, i componenti la linea d'attacco. g. de'bardi
[del lon- ghi] accompagna la linea di un contorno e risponde alle sue
, si conoscono subito dal colore e dalla linea più raccolta delle chiome. -figur
10. arald. che ha la linea di divisione regolarmente frastagliata in modo che
proprio dell'araldica spagnola, la cui linea di partizione verticale è, inferiormente,
governava anghiari; io per diritta / linea ne scendo senza innestature. -il punto
conosceva. 7. anat. linea innominata: linea che sulla faccia esterna
7. anat. linea innominata: linea che sulla faccia esterna dell'osso iliaco
vimina, 9: la piccola linea accennata... in italiano si
sua vita [di gesù cristo] come linea di rettitudine alla tua inrettitudine.
continuavano a insanguinare il cielo sopra la linea nera della costa. -iniettare di sangue
che può essere inscritto (in una linea curva, in una data superficie,
. galileo, 4-1-415: questa linea... non serve per altro
programma di vita e di azione; linea di condotta; iniziativa, attività.
una canalizzazione (un tubo, una linea elettrica, ecc.) in un'altra
punto dato o sia tangente a una linea data. 12. topogr. complesso
13. telecom. inclusione su una linea telefonica. 14. tess. ciascun
primo giorno in aspetto di una sottile linea nera. d. bartoli, 2-3-112:
. -disus. di piano o linea che cade sopra un altro piano o
che cade sopra un altro piano o linea, o li incontra; di corpo o
-disus. incontrare, cadere su un'altra linea o piano (con riferimento a una
o piano (con riferimento a una linea o a un piano); essere
un'altra sfera, di modo che la linea che connette il centro della sfera superiore
8-5: in quanto... alla linea dc, che insiste nel punto c
della luce non potrebbe ritornare per una linea certa e che si può benissimo prevedere
. mazzini, 86-210: avevate una linea, unica in europa, di frontiere
avversario mantenendo la punta dell'arma sulla linea. = femm. sostant. di
. in-con valore sul primato della linea sul colore. bocchelli, 1-i-480:
in questo modo: si tira una linea diritta la quale vada a finire ne i
vargas, che ne adottò in parte la linea politica autoritaria e totalitaria. -seguace,
per la composizione ed integrazione della detta linea. resta dunque, che se pur
coll'additarci com'ei non è una semplice linea, né una superficie pura, ma
deciso a mantenere integra nelle sue mani la linea di armistizio di villa giusti. piovene
,... noi faremo una linea lunga tanto quanto ne sarà mestieri. leonardo
intelligente: « che tira via dalla prima linea e manda all'ospedale e ai dolci
di chi parla all'altro estremo della linea di trasmissione. = deriv. da
. ant. teso, tirato (una linea). c. bartoli, 1-7
. a tal uopo bastava intercidere la sua linea sui bastioni. -incidere,
è di caratteri funesti / la tua linea vital molto intercisa. f.
già non potrassi dire che la illustre linea degli studii, con cui la gloria.
agg. geogr. -linea intercidale: linea di congiunzione dei vari punti nei quali
del diritto privato (e, in linea di massima, anche nell'ambito del diritto
che divide in due, sulla linea mediana, la parte convessa del cervello
telefoniche che si inseriscono sulla stessa linea in seguito a contatti o a fenomeni
interiore dell'affrica e passando sotto la linea equinoziale,... ebbe un caso
di lega metallica, che s'interpone fra linea e linea di composizione tipografica per distanziarle
, che s'interpone fra linea e linea di composizione tipografica per distanziarle meglio e
uno scritto. 5. cinem. linea nera interposta fra due fotogrammi consecutivi in
= comp. da inter-'fra 'e linea (v.). interlineare1
lahn, partendosi quasi da una medesima linea, segnano e caratterizzano il differente andamento
che un corpo si mova scorrendo una linea,... perde le relazioni di
coincidenza con non so quale altra linea internebulare. = comp. dal
/ tra il sole e noi per linea retta eguale. leonardo, 2-175: tutti
. interrogativo o domandativo, che con linea sopra capo altresì, ma tortuosa,
a vista di queste loro fortificazioni, la linea delle quali si trovò guarnita, senza
in senso perpendicolare o obliquo una linea reale o immaginaria; tagliare, incrociare.
la penna stietta, intersegando l'una linea sopra l'altra. vasari, i-534:
primo giorno in aspetto di una sottile linea nera, e separata dah'estremità del sole
galileo, 4-1-247: presa la maggiore [linea] con un compasso, adattisi,
il quale sarà la lunghezza della seconda linea. grandi, 3-100: la retta
un presentimento nel core. forse una vostra linea, nell'intervallo, mi schiarirà.
corrispondenza dello spessore del muro. - linea di intradosso: curva di intersezione dell'intradosso
tollera deviazioni dal programma o dalla linea di condotta che si è prefisso; che
, di compromessi, di deviazioni dalla linea prefissata. gramsci, 7-53:
., una poligonale aperta o una linea). 14. sm. ant
rim) e sècus 'lungo (una linea) '; cfr. fr. intrinsèque
... benché per più breve linea avesse potuto andare, senza mistura d'
di goggiàm;... la prima linea poteva piuttosto chiamarsi intrusa, poiché il
... si disponeva ad invadere la linea della cer- naja. 2
pipe intavolarono una discussione sul primato della linea sul colore. fenoglio, 1-11:
. invasione a rete, invasione della linea centrale (o anche, semplicemente,
g. belli, 461: passammo la linea equinoziale, accorgendocene dall'inverminirsi dell'acqua
: inversione d'una schiera, d'ima linea di navi. dizionario militare italiano [
... si stende inverso la linea equinoziale. 4. indica la
: questa increspatura d'alba, / pura linea invertebrata / come tonda mite e scialba
: pratica consistente nella stesura di una linea di contrappunto che può essere disposta indifferentemente
'invertire', mutare in altro verso la linea di battaglia, o la fronte della colonna
corso di tempo e per mancamento de linea, ancora che sia acclesia- stica,
una sola ruga ma verticale, nella linea delle cose confitte, ma fiera come una
famiglia data. 12. balist. linea continua che circoscrive tangenzialmente il tratto discendente
acqua. bisaccioni, 1-8: la linea comincia da un punto invisibile e indi-
, quando, togliendo il ferro dalla linea, scopre un bersaglio all'avversario.
avete un sol fatto, una sola linea, che provi, che indichi da parte
solitaria posizione non possono venir involte nella linea daziaria. idem, iii-3-131: il
31: * centro dell'involta linea '. termine d'architettura. il
il punto nelle volute dove termina la linea composta eccentrica, spirale o avvolta,
avvolto a spirale; ripiegato (una linea). baldinucci, 83: *
). baldinucci, 83: * linea composta, eccentrica, spirale '
, che si dice centro della involta linea. 27. bot. che si
iota 'ne'greci è una sottil linea, e lo * iod * negli ebrei
all'asse fa nell'apri tura sua la linea detta iperbole, quello che taglia il
lato del cono fa nell'apritura sua una linea piegata, che è detta parabole.
voglia la sua vita s'awicina alla linea retta della giustizia. -per estens.
arco di cerchio o di ellisse o di linea parabolica, iperbolica o spirale o altre
, compensando la caduta di tensione nella linea. = voce dotta, comp
con coda corta e ali che nascono dalla linea mediana del dorso. 3.
dell'addome, delimitata in alto dalla linea basiliaca, in basso dalla sinfisi pubica
, posto al di sotto di una linea tirata dall'una all'altra delle creste iliache
una morbosa apertura della parte inferiore della linea bianca. = voce dotta, comp
= voce dotta, gr. órcotéivouaa 'linea sottesa ', da óttoxéivco * sottendo
xii-247: dopo tanto tempo ritrovai sulla linea di via garibaldi il bel capitano di
= voce dotta, gr. trcrcotrésirj 4 linea curva descritta da un pianeta '.
riferisce alì'ipsometria. -linea ipsometrica: linea isoipsa. -gradiente ipsomètrico'. valore che
: io ti veggo in faccia una linea marziale che minaccia, quando ti balza
da angolo ad angolo, e quella linea sarà la lunghezza di questa proporzione,
: esso lato del pentagono è 'una linea irrazionale minore ', così chiamata da
alto a basso, vengono per una linea retta e perpendicolare alla superficie della terra:
dalla forma considerata regolare (per la linea, per la proporzione, per l'ordine
] inverso il cielo e per una linea e per una direzione continuata; ma
può essere preso in considerazione neppure in linea preliminare dall'autorità cui è presentato,
isanèmona, sf. meteor. linea che, su una carta dei
. isoalino, agg. geofis. linea isoalina: in carto grafia
: in carto grafia, linea che congiunge i punti di uguale salinità
(isallòbaro), agg. geofis. linea isoallobara (o isoallobara, sf.
sf.): in cartografia, linea che passa per i punti nei quali si
[isalhtèrmo), agg. geofis. linea isoalloterma: in cartografia, linea che
. linea isoalloterma: in cartografia, linea che passa per i i punti nei
isampletùdine), sf. geofis. linea che congiunge tutti i punti che presentano
(isanòmalo), agg. geofis. linea isoanomala (anche isoanomala, sf.
(anche isoanomala, sf.): linea che unisce tutti i punti della superficie
costante. 2. geofis. linea isobara (anche isobara, sf.)
anche isobara, sf.): linea che unisce tutti i punti della superficie
dizionario di marina, 402: 4 linea isobara 'o 4 isobarica ':
isobase, sf. geol. linea che congiunge tutti i punti della superficie
isòbato, agg. geofis. linea isobata (anche isobata, si.
anche isobata, si.): linea che congiunge i punti di uguale profondità
dizionario di marina, 402: * linea isobata ': linea barometrica.
, 402: * linea isobata ': linea barometrica. 2. carene
. isocasmo, agg. geofis. linea isocasma: linea che congiunge tutti i
, agg. geofis. linea isocasma: linea che congiunge tutti i punti della superficie
isoceràuno, agg. geofis. linea isocerauna: linea che rappresenta il numero
agg. geofis. linea isocerauna: linea che rappresenta il numero e l'andamento
curve che si ottengono facendo passare una linea continua per tutti i punti della superficie terrestre
isochimèno, agg. geofis. linea isochimena (anche isochimena, sf.
(anche isochimena, sf.): linea che congiunge tutti i punti della superficie
. isochìono, agg. geofis. linea isochiona (anche isochiona, si.
anche isochiona, si.): linea che congiunge tutti i punti della superficie
-ci). geofis. disus. linea isoclinica: linea isoclina. cattaneo
geofis. disus. linea isoclinica: linea isoclina. cattaneo, v-1-203:
sf.): in geofisica, linea che passa per tutti i punti della superficie
. m. -ci). geofis. linea isocorica: linea che congiunge tutti i
). geofis. linea isocorica: linea che congiunge tutti i punti situati a
isometrica. 2. geol. linea isocora: linea che congiunge i punti
2. geol. linea isocora: linea che congiunge i punti di uguale spessore
. isocotidale, agg. geofis. linea isocotidale (anche isocotidale, sf.
(anche isocotidale, sf.): linea che unisce tutti i punti della superficie
isocrimèno, agg. geofis. linea isocrimena (anche isocrimena, sf.
(anche isocrimena, sf.): linea che congiunge tutti i punti della superficie
. geofis. che riguarda una linea isocrona. -deriv. da isocrono
prime palate. 3. geofis. linea isocrona (anche isocrona, sf.)
anche isocrona, sf.): linea che congiunge tutti i punti della superficie
terremoto si verifica nello stesso momento; linea omosismica. 4. geogr. linea
linea omosismica. 4. geogr. linea isocrona (anche isocrona, sf.)
anche isocrona, sf.): linea che congiunge tutti i punti della superficie
di tempo. 5. meteor. linea isocrona temporalesca: linea che congiunge tutti
5. meteor. linea isocrona temporalesca: linea che congiunge tutti i punti nei quali
. 8. matem. curva o linea isocrona paracentrica o parallela: linea curva
o linea isocrona paracentrica o parallela: linea curva dotata di tali caratteristiche per cui
diverso. 3. geofis. linea isodinamica (anche isodinamica, sf.
anche isodinamica, sf.); linea che passa per tutti i punti della
congiunge punti di uguale sollecitazione (una linea). = voce dotta, comp
isodino, agg. geofis. disus. linea isodina (anche isodina, sf.
(anche isodina, sf.): linea isodinamica. dizionario di marina, 372
medie. curva o superficie isodose: linea o area corrispondente ai punti del corpo
». isòfano, agg. linea isofana (anche isofana, sf.
anche isofana, sf.): linea che, segnando i punti nei quali si
'. isofèngo, agg. linea isofenga (anche isofenga, sf.
.): nella teoria delle ombre, linea di una superficie non lucida, lungo
'. isofòto, agg. linea isofota (anche isofota, sf.)
anche isofota, sf.): linea che su una superficie illuminata congiunge i
. m. -ci). geogr. linea isofreatica (anche isofreatica, sf.
(anche isofreatica, sf.): linea che unisce tutti i punti nei quali
isoglòssa, sf. ling. linea immaginaria che unisce tutti i punti di
isogonale. 2. geofis. linea isogonica (anche isogonica, sf.
anche isogonica, sf.): linea isogona. cattaneo, v-1-203: gli
. dizionario di marina, 402: * linea isogonica ', sulle carte geofisiche e
(isàgono), agg. geofis. linea isogona (anche isogona, sf.
(anche isogona, sf.): linea del campo magnetico terrestre che congiunge i
isoìda, sf. geofis. linea che passa per tutti i punti corrispondenti
isoièta, agg. geofis. linea isoieta (anche isoieta, sf.
anche isoieta, sf.): linea che unisce i punti della superficie terrestre
). geofis. e meteor. linea isoietica (anche isoietica, sf.)
(anche isoietica, sf.): linea isoieta. = cfr. isoieta
. isoinèrte, agg. fis. linea isoinerte: linea inviluppo di assi rispetto
, agg. fis. linea isoinerte: linea inviluppo di assi rispetto ai quali è
isoipsa, agg. geofis. linea isoipsa (anche isoipsa, sf.
anche isoipsa, sf.): linea che unisce tutti i punti della superficie
livello del mare; curva altimetrica, linea, curva di livello. -isoipsa negativa:
isolìnea, sf. geofis. linea che congiunge i punti rappresentativi di luoghi
dal gr. too? 'uguale'e da linea (v.). isolisi
. isolita, agg. geol. linea isolita (anche iso lita
lita, sf.): linea che, su una carta litologica o
di una sorgente luminosa è uniforme; linea isofota. = voce dotta,
m. -ci). geofis. linea isomagnetica (anche isomagnetica, sf.)
anche isomagnetica, sf.): linea che congiunge tutti i punti della superficie
sistema monometrico. 3. geofis. linea isometrica (anche isometrica, sf.
isònefo, agg. meteor. linea isonefa (anche isonefa, sf.
anche isonefa, sf.): linea che congiunge tutti i punti della terra
. m. -ci). geol. linea isopaca (anche isopaca, sf.
(anche isopaca, sf.): linea che congiunge i punti di uguale spessore
. m. -ci). geogr. linea isoparalica (anche isoparalica, sf.
(anche isoparalica, sf.): linea isocorica. = voce dotta,
isopicna, sf. geofis. linea o superficie su cui si trovano i
isoplèto, agg. geofis. linea isopleta (anche isopleta, sf.
anche isopleta, sf.): linea che congiunge su un diagramma i punti
altitudine. 2. geol. linea che congiunge su una carta geologica i
isòpora, sf. geofis. linea immaginaria che unisce i punti della superficie
(isorràchio), agg. geofis. linea isorachia (anche isorachia, sf.
(anche isorachia, sf.): linea isocotidale (v. isocotidale)
dizionario di marina, 402: * linea isorrachia ': linea cotidiale.
, 402: * linea isorrachia ': linea cotidiale. = voce dotta,
. m. -ci). geofìs. linea isosismica (anche isosismica, sf.
(anche isosismica, sf.): linea isosisma. = deriv. da isosismo
. isosismo, agg. geofìs. linea isosisma (anche isosisma, sf
isosisma, sf.): linea che unisce i punti della superficie topografica
(isosèisto), agg. geofìs. linea isosista (anche isosista, sf.
(anche isosista, sf.): linea isosismica. = voce dotta,
isosterismo. -linea, superficie isostera: linea, superficie isosterica. -trasformazione isostera
. m. -ci). fis. linea, superficie isosterica: linea, superficie
fis. linea, superficie isosterica: linea, superficie interna a un fluido in
isotachìa, sf. meteor. linea immaginaria che unisce nello spazio tutti i
isotalantósa, sf. meteor. linea che, sulla carta di una regione
isòtelo, agg. econ. linea isotela: linea che indica il luogo
, agg. econ. linea isotela: linea che indica il luogo dei punti nei
). 2. geofìs. linea isotermica (anche isotermica, sf.
anche isotermica, sf.): linea isoterma (v. isotermo, n.
(anche isoterma, sf.): linea di un diagramma termodinamico, che unisce
anche isoterma, sf.): linea tracciata su una carta geografica, che
di marina, 402: * linea isotermica 'o 'linea isoterma linea passante
402: * linea isotermica 'o 'linea isoterma linea passante per tutti i punti
* linea isotermica 'o 'linea isoterma linea passante per tutti i punti di una
. isòtero, agg. geofis. linea isotera (anche isotera, sf.
anche isotera, sf.): linea immaginaria che congiunge i luoghi che hanno
. isòtimo, agg. econ. linea isotima: linea che delimita la zona
, agg. econ. linea isotima: linea che delimita la zona entro la quale
tutta la sua zona fino alla prima linea, per stabilirgli in modo sicuro le
, non piglierei la penna per mettere una linea sulla carta. de sanctis, 11-56
concreta e vivente, come suono, come linea, come colore, come parola.
punto quello che la parte precedente della linea con la seguente congiugna, né può
e con pregiudiziale istituzionale si definì la linea politica di alcuni partiti antifascisti che facevano
che avvengono in cellule differenziate e nella linea delle cellule figlie, fino alla formazione
, che dànno anche diversa situazione alla linea. colletta, 2-i-479: ho creduto miglior
iusta-lineare: quella in cui a ogni linea è interpolata la rispettiva traduzione comparata in
nell'aumentare artificialmente l'induttanza di una linea telefonica, allo scopo di evitare la
del segnale; si attua avvolgendo la linea telefonica con una spirale di nastro o
]: 'l ', con una linea orizzontale posta al di sopra, vale
. 7. matem. lunghezza, linea. -in partic.: primo coefficiente
/. serve come abbreviazione del latino linea 4 riga '0 di libro.
'... vale anche libro, linea. 13. nella nomenclatura biologica
di luglio, nell'ora che la linea della melodia serale sembra passare per là
]. cattaneo, ii-1-150: la linea passerebbe circa tre miglia al disotto di
ma è schiacciato, per metterlo in linea retta e corrispondente a quella della fessura
vie fan laberinti. -letter. linea serpeggiante e tortuosa. barilli, ii-228
concili, lacerando ad ogni scoperta una linea del libro che voi dichiarate infallibile.
b. galiani, 1-375: questa linea sarà perpendicolare al raggio equinoziale: e
al raggio equinoziale: e si chiama questa linea, alla maniera de'matematici, 'axon'
s. v.]: 'lacotomo'. linea retta parallela all'asse del mondo,
da strofe di numero variabile (in linea di mas sima 12)
, quando si laicizzò, conservò una linea d'austero misticismo. piovene, 7-480
passo, le facevano risaltare armoniosamente la linea del collo superbo. -specchio metallico.
il suolo (e si configura come una linea che a volte si biforca o
lungo: nelle segnalazioni luminose corrisponde alla linea dell'alfabeto morse. -lampo breve:
familiare o dinastico riservato ai discendenti per linea maschile. b. croce, ii-2-232
la curva languida del golfo continua nella linea delle belle donne per formare l'agile
, ed è l'estensione di una linea retta tra due punti. se poi da
. se poi da un punto di tal linea vi produrrete un'altra linea a squadra
di tal linea vi produrrete un'altra linea a squadra, ne nasce la larghezza.
via di comunicazione. -larghezza nominale di linea: in televisione, il reciproco del
per unità di lunghezza nella direzione della linea di avanzamento. 12. tipogr.
alto mare, ma rilevando per dritta linea e lontana da questo o quel luogo.
quella larva d'uomo, che discendeva in linea retta da uno de'vecchi lussuriosi
ogni lata sopra il piede, o linea retta della squadra. idem, 1-30:
. 6. collaterale (una linea di discendenza: cfr. collaterale,
poi, per mancanza di eredi, la linea diretta, la più vicina linea laterale
la linea diretta, la più vicina linea laterale eredita, non solo i diritti civili
giorni nostri. 9. zool. linea laterale: sistema di organi di senso
linee laterali. -rimessa laterale o dalla linea laterale: rilancio eseguito con le mani
giocatore della squadra avversaria dal punto della linea laterale attraverso il quale è stato compiuto
zanotti, 44: la linea retta am esprime la pendenza ragguagliata del
punto à bisogno di quantità, la linea di latitudine. alberti, iii- 12
. cattaneo, vi-264: [la linea del sempione] al pari della linea
linea del sempione] al pari della linea del moncenisio, correndo da ponente a
d'un pianeta dicesi l'inclinazione della linea tirata tra il centro del sole ed
bordo, contorno, limite estremo, linea terminale. -anche: linea immaginaria verso
estremo, linea terminale. -anche: linea immaginaria verso la quale si volge o dalla
materia coi denti. 8. linea di ascendenza, ramo di discendenza,
il circolo in due punti superiori alla linea orizzontale. -ciascuno dei segmenti che
per la quarta parte d'una tal linea propia di detta parabola, chiamata lato
. grandi, 3-18: e tal linea costante n f chiamasi dagli antichi 4 lato
, sestante, ecc.), linea retta che va dal centro alla circonferenza
mandare il pallone al di là della linea laterale. -tirare a lato: sbagliare un
pinze. 20. arald. linea che delimita lo scudo. -in partic
grado di parentela, a quella data linea di ascendenza o di discendenza.
di alcuni neonati. -anat. linea del latte: linea lattea (v
-anat. linea del latte: linea lattea (v. latteo, n
lxxv-122: l'anima mi si dilatava sulla linea del mare / orribilmente candido, a
'. 14. mus. linea arcuata, situata sopra o sotto le
procedevan di grado, o mediante una piccola linea, se altrimenti. questa cotal legatura
o gravi o leggieri, che per linea retta si muovin di luogo a luogo.
: restavano tutte le altre parti della linea leggiermente presidiate. a. cocchi, 4-1-146
riceve la forma ne la pupilla per retta linea, così per quella medesima linea,
retta linea, così per quella medesima linea, la sua forma se ne va in
e molte volte nel dirizzare di questa linea, discocca l'arco di colui al quale
secondo i leggitori di palme, la linea della vita? bacchetti, 2-xi-364: aveva
discendenti di boccaccio ghellini nostro padre per linea mascu- lina si troverrà, eziandio che
atto o un fatto che, in linea di principio, sarebbe moralmente illecito o
) di un atto che, in linea di principio, appare o è illecito
che in spagna sostenne la successione per linea maschile a ferdinando vii. -per estens
col riabbassare la ricerca delle fonti sulla linea e al grado delle bibliografie, dei registri
stato civile. -stor. linea legittima, albero legittimo: linea di
-stor. linea legittima, albero legittimo: linea di discendenza legittima di una dinastia (
rispettivamente, l'albero genealogico che tale linea rappresenta. -anche: ramo di discendenza
e propinquo erede per sangue, per linea legittima mentre quella dura, e se no
cedono ad essi, e quando mancasse la linea legittima dei re, ognuno vorrebbe esser
del primo cesare, discese per dritta linea dal vero sangue del nostro enea. aretino
, 4-53: lemma primo. che la linea retta z b caschi a angoli retti
un'enciclopedia e posti a capo di linea, per lo più stampati in grassetto
respirare. i lemmi trasmigrano in retta linea quando sono troppi. sono indigeni della norvegia
velluto, che lasciava spiccare soltanto la linea leucata del collo e dell'inizio del
comp. dall'imp. di levare e linea (v.). levalloisiano
questo luogo trovarono la calle partendo una linea da levante che passassi sopra ierusalem per
plinio], 414: il capo della linea il quale è prossimo al settentrione dalla
], 415: la terza linea da settentrione... arà levante equinoziale
levante equinoziale... la quarta linea del settentrione, e prossima ad austro
. gadda, 10-85: egli discendeva in linea maschile diretta da gonzalo pirobutirro d'eltino
nel sedicesimo secolo, il gusto della linea non trova più da sostanziarsi in pittura
primo ordine. -linea di jordan: linea del piano ottenibile per deformazione continua di
materiale: schema ideale costituito da una linea geometrica su cui 93 —
ovato. -linea circolare: circonferenza. - linea a piombo o piombante: perpendicolare.
piombante: perpendicolare. -linea poligona: linea spezzata. -linea centrica o diametrale:
uno dall'altro che noi faremo una linea lunga, tanto quanto ne sarà mestieri.
conv., iv-xm-15: la torta linea con la diritta non si congiunge mai
punto à bisogno di quantità, la linea di latitudine. alberti, iii-114: linea
linea di latitudine. alberti, iii-114: linea dicono esser quasi uno punto disteso in
in lungo. potrassi adunque dividere alla linea la sua longitudine, non latitudine. fr
non puonno non formare che una sola linea di commessura. tasso, n-iii-848:
estremità. marino, xiii-222: se la linea maggior fusse del punto, / stetti
a bada. grandi, 4-2: linea è l'estremità della superficie, che
dalla profondità, dà l'idea della linea. michelstaedter, 869: i pseudoconcetti
come segni e non tagliano mai la linea dell'iperbole. manifesti del futurismo, 106
l'orbita interseca l'eclittica. — linea equinoziale: l'equatore (sia terrestre
terrestre. - per anton. la linea: l'equatore. ca'da mosto
... è posta sotto la linea dell'equinoziale e il suo orizzonte passa
eccessivo splendore e andava insino a la linea di mezzo di verso ponente tirandosi drieto
nel tempo dell'equinozzio da una medesima linea si vede l'oriente e l'occidente,
e l'oriente solstiziale per la sua linea, l'occidente brumale. benzoni,
torcendo a man sinistra, verso la linea equinoziale. l. orsini, 85:
diviso il pezzo di circonferenza tra una linea e l'altra, si arà la
e l'altra, si arà la linea meridiana nella ad;... trovata
trovata che si è così fattamente questa linea meridiana, per servircene a diversi usi
. manfredi, 1-175: che la linea degli apsidi, e con essa tutta l'
intorno al della avanzandosi la detta linea in fluido, senta l'azione
centrifuga, e s'alzi sotto la linea e s'abbassi quanto più ai poli si
, di una melarancia colma sotto la linea e sotto a'poli stiacciata. pascarella
nella zona torrida, e precisamente sulla linea equatoriale. viani, 14-482: tra bonacce
e piogge torrenziali il brigantino tagliò la linea a trecento miglia dalle coste del brasile
o dei punti interessati si distingue in linea della traiettoria, linea dell'asse,
si distingue in linea della traiettoria, linea dell'asse, linea di mira, linea
della traiettoria, linea dell'asse, linea di mira, linea di proiezione o
linea dell'asse, linea di mira, linea di proiezione o di tiro o del
o di tiro o del fuoco, linea di sito, ecc.). -linea
radente. guglielmotti, 485: 4 linea ': nell'artiglieria, la direzione
del pezzo e del proietto. 4 linea dell'asse ': quella che si
, dal fondo alla bocca. 4 linea di mira ': quella che parte
lo stesso che visuale in astronomia. 4 linea linea del tiro
visuale in astronomia. 4 linea linea del tiro *: quella
è rivolto. si chiama anche 4 linea di proiezione 'e 4 del fuoco '
4 del fuoco '... 4 linea della traiettoria 'si chiama la curva
. dizionario di marina, 402: 4 linea di mira ': retta congiungente l'
a cannocchiale, nelle armi portatili la linea di mira è costituita da una piccola
tacca posta posteriormente... 4 linea di sito': retta immaginaria che congiunge
della traiettoria col bersaglio... 4 linea di proiezione ': retta in prolungamento
lo sparo. -edil. linea di compluvio o di impluvio: conversa
5. -nella scienza delle costruzioni. linea elastica: v. elastico1, n
campo di forze prende il nome di linea di forza o linea-forza). -linea di
convergenti su crevascoldi. -geol. linea di faglia: intersezione della superficie di
: v. geodetico. -geogr. linea di vetta o di displuvio: spartiacque.
seconda dei settori interessati si distinguono in linea capitale, d'acqua, dei fiori
). guglielmotti, 485: 4 linea della chiglia ': quella retta che
parallela alla medesima... 4 linea di rotazione ': quella intorno alla
vira di bordo... 4 linea d'acqua ': quella ch'è disegnata
nella quale esso sia immerso. questa linea sarà varia, secondo che il bastimento
: ed è massima quando arriva alla linea di carico, minima a quella di
minima a quella di galleggiamento. 4 linea del bagnasciuga ': lo stesso che
del bagnasciuga ': lo stesso che linea d'acqua sull'orizzontale. 4 linea di
linea d'acqua sull'orizzontale. 4 linea di emersione ': quella ch'esprime
in un solo mezzo si incontrano. 4 linea del fondo ': quella che termina
di poppa e di prua. 4 linea dei fiori ': quella che contorna la
due estremità avanti e indietro. 4 linea del forte ': quella curva orizzontale
troppo. idem, 486: 4 linea capitale ': quella che parte dall'apice
. dizionario di marina, 401: 1 linea di costruzione ': nelle navi in
costruzione ': nelle navi in legno, linea retta condotta per la proiezione del canto
piano diametrale. nelle navi in ferro, linea retta formata dall'intersezione del piano longitudinale
superiore della chiglia. si prolunga in linea retta dal mezzo della nave fino alle estremità
. (russo). anche 4 linea della chiglia ', ant. 4 linea
linea della chiglia ', ant. 4 linea centrale della spina'. ibidem, 402
spina'. ibidem, 402: 4 linea del mezzo': larghezza della nave in
usato. ibidem, 403: 4 linea di scotta': bordarne... 4
di scotta': bordarne... 4 linea della
.. 'linea di zavorra ': linea d'acqua in zavorra. -sport
-sport. posizione (detta anche linea d'offesa) assunta da uno schermitore