Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: li Nuova ricerca

Numero di risultati: 67721

vol. VIII Pag.1 - Da INIA a INIBITORIA (6 risultati)

] disse aver inibido la signoria a li confessori che non publicasse certa scrittura.

sotto clemente ottavo furono fatti molti decreti, li quali danno regola sopra li casi,

decreti, li quali danno regola sopra li casi, nelli quali possa il metropolitano

commette o le cognosce per sé secondo li pare, non ostante che la lite sia

cose seculari, e inibisce che per li iudici ordinari di qui non si proceda

., venne, per il torto li pareva ricevere, in... collera

vol. VIII Pag.49 - Da INODORABILE a INOGGI (3 risultati)

che uno scopo puramente scientifico ed inoffensivo li aveva condotti in quelle straniere regioni.

pericoli. machiavelli, 1-i-19: tutti li altri rimangono... inoffesi,

facoltà da una gentil donna vedova, privati li parenti, e quei magistrati hanno dichiarato

vol. VIII Pag.50 - Da INOIA a INOLTRARE (1 risultato)

e scacciandone ogni senso di umanità, li piglia per ministri della sua rabbia contra

vol. VIII Pag.51 - Da INOLTRATO a INOMBRARE (4 risultati)

.. / fior ch'a gara li dan baci amorosi. f. f.

li-2-706: inoltrò le riforme a minorar li serventi della bassa famiglia. alfieri,

: coperse la mina sotto le sue rovine li più inoltrati degli aggressori. f.

la volpe guadagnò e sedusse, / cioè li più intriganti e turbolenti, / lo

vol. VIII Pag.52 - Da INOMBRATO a INONDARE (1 risultato)

in pre- sencia del pare e de li barroni fo ingombrado del de

vol. VIII Pag.55 - Da INONESTÀ a INONESTAMENTE (4 risultati)

, i-44: l'acqua, ne li tempi delle inundazioni de le piene, lassa

, sentendose da troppo odore offeso sotto li lenzoli, dixe: -margarita,..

che non è quella delli laici. li secolari hanno le donne loro al secolo

fra cherubino, 4-95: per li vostri mali esempli gli fate ribaldi parlando

vol. VIII Pag.56 - Da INONESTATO a INOPERANTE (4 risultati)

questi poeti componitori di tali favole, li quali sono vietati dalla legge delle dodici

dalla legge delle dodici tavole d'infamare li cittadini, dicendo e narrando le scelleratezze

, or perché non son tenuti come li scenici inonesti? periodici popolari, i-388:

grande ingiuria a uno prete, non li può dire peggio che dirli « preteda

vol. VIII Pag.57 - Da INOPERATO a INOPINATAMENTE (1 risultato)

centi omini ala volta, e li teni adunati e inoperati e puossa non ne

vol. VIII Pag.58 - Da INOPINATO a INORATO (3 risultati)

uomo,... se non costringe li iddìi a vergognarsene, vera cosa è

, / e per potere / tra li buoni capère. bondie dietaiuti, 295:

cavalca, 20-17: voi portate li vestimenti ornati, e innorati; e

vol. VIII Pag.59 - Da INORATO a INORECCHITO (6 risultati)

a corpo colle spade nude, e tagliarsi li scudi innorati onde si coprivano. bembo

lo infermo] gittarà il collo e li piedi, è pessimo segno.

ti sarà materia di pensare come a ordine li possi recare. = deriv.

da sezze, iii-420: tempo non perser li mostri infernali / con lor minaccie piene

di furore / tirando in vari modi li lor strali / di vanagloria e inordinato amore

moralità. cavalca, iii-198: li poveri... per spirito sono.

vol. VIII Pag.60 - Da INOREVOLMENTE a INORME (1 risultato)

: non correre tanto in fretta perché li francesi si sarebbono inorgogliti. foscolo,

vol. VIII Pag.62 - Da INORRIDIRE a INOSPITALE (1 risultato)

inorridisce più ai 'cenci ', non li legge. bernari, 6-179: inorridii

vol. VIII Pag.63 - Da INOSPITALITÀ a INOSSERVANZA (1 risultato)

morte, disperato / di sua man li troncò. manzoni, 38: soli per

vol. VIII Pag.64 - Da INOSSERVATO a INOSTRARE (1 risultato)

capitaneo, e sotto obbligazione de tutti li loro beni mobili et immobili, presenti

vol. VIII Pag.67 - Da INQUARESIMARE a INQUIETARE (2 risultati)

certi quarteti de veluto negro a modo de li sagii antiqui. marino, 15-120:

una voce fuora di collegio: - li campi è stati a le man.

vol. VIII Pag.68 - Da INQUIETATIVI a INQUIETE (2 risultati)

1-4-1 io: quelli che conversassono con li iddìi ed inquietassono la mente divina, e

cui venivano... continuamente inquietati li quartieri. siri, ii-902: se francesi

vol. VIII Pag.69 - Da INQUIETEVOLE a INQUIETUDINE (4 risultati)

dietro a gli animali / van per li boschi con li cani inquieti. leopardi,

animali / van per li boschi con li cani inquieti. leopardi, 6-17: stolta

aspetto: /... / inqueti li occhi, folgoranti e ratti.

cercar di star amici sempre, / sian li cieli propizii overo inquieti.

vol. VIII Pag.70 - Da INQUILINATO a INQUINARE (4 risultati)

cardinale il fastidio... che li perturbatori della quiete publica nodrivano in francia,

decto ospitale, sempre osservando ragione a tutti li lavoratori, inquilini e coloni, cioè

delle leggi municipali overo degli editti, li quali rigorosamente vanno intesi nel senso delle

figliola e come inquilina lasciarla vagare per li altrui alberghi. piccolomini, 1-326:

vol. VIII Pag.71 - Da INQUINATO a INQUISITIVO (11 risultati)

morale. buti, 2-635: li purga dal peccato de la lussuria, cioè

. sanudo, viii-517: il principe li usò bone parole, e ditoli aver

bone parole, e ditoli aver mandato li provedador sier zuan vituri, qual inquireria

, cominciò ad inquirere con soverchio rigore li denuncianti. 2. ant.

morto. ottimo, iii-656: ripresi li mortali religiosi di questo tempo, torce il

altri suoi ufìciali. inquirisce particolarmente sopra li giudaizzanti. zucchetti, 349: quando io

quando io incominciavo ad inquirire per rinvenire li delinquenti, li ritrovavo tutti innocentissimi.

ad inquirire per rinvenire li delinquenti, li ritrovavo tutti innocentissimi. bocchelli, 18-ii-621

l'imperator scrisse all'arciduca carlo che inquirisca li colpevoli e li punisca.

arciduca carlo che inquirisca li colpevoli e li punisca. 2. indagare,

... aviva inquisiti et accusati li detti cittadini. g. morelli, 376

vol. VIII Pag.72 - Da INQUISITO a INQUISITORIO (4 risultati)

e si purghi, acciò non infetti li altri. gemelli careri, 2-ii-486:

in fine iusto iudice non solo de li atti mali, ma de li pensamenti e

solo de li atti mali, ma de li pensamenti e cogitazioni nostre. p.

cioè collo oficio de la inquisitoria che li fu conceduto dal papa. = deriv

vol. VIII Pag.73 - Da INQUISIZIONE a INREPUBBLICANITO (1 risultato)

tutt'i cristiani et incatenati che fossero, li costringnea o di sacrificare o di

vol. VIII Pag.74 - Da INRERUMNATURA a INSABBIARE (4 risultati)

s. patrizio [tommaseo]: allora li demoni dissero allo cavaliere: che se

elio non tornasse inretro, ch'elli li facevano patere tutte quelle pene.

, uno scrivano e un tesoriere, li quali inrollano li soldati che vanno all'

e un tesoriere, li quali inrollano li soldati che vanno all'indie per servigio

vol. VIII Pag.75 - Da INSABBIATO a INSACCARE (2 risultati)

i panni, via via che se li levavano. 2. mettere in un

larghi, inadatti alla corporatura di chi li indossa; infagottare. g.

vol. VIII Pag.76 - Da INSACCATA a INSACCATO (2 risultati)

imborsino, e facciasene segreto scrutinio per li consoli e consiglieri del detto consiglio generale

insaccare gli altri; tu, che li insacchi tutti quanti, devi trionfare.

vol. VIII Pag.77 - Da INSACCATORE a INSALARE (7 risultati)

state in firenze per gli uffici, che li fiorentini sono molto solleciti in volerli,

[rezasco], 325: fuoro reserrati li insaccolatori per arfare el sacco nuovo.

principi secolari, nell'istessa maniera che sono li chierici 'in sacris'. segneri,

i cammelli] hanno sul dosso, li arabi che gli tengono, tendono la

benvenuto da imola volgar., ii-196: li calaguritani, assediati da pompeio, li

li calaguritani, assediati da pompeio, li corpi delle moglie e de'figliuoli mangiarono

i-325: quivi pescano pesci grandi, che li seccano ed insalano per altre parti.

vol. VIII Pag.78 - Da INSALATA a INSALATA (1 risultato)

! zena, 35: marinetta se li mangiava in insalata dal primo all'ultimo.

vol. VIII Pag.79 - Da INSALATAIO a INSALDATURA (1 risultato)

insipido. govoni, 3-162: li fa così giganti forse il po / ch'

vol. VIII Pag.80 - Da INSALEGGIARE a INSANABILE (2 risultati)

vitruvio se ne arrabbiò tanto che non li chiamò pitture, ma delirii. raffaello (

paradiso, 94: ma se litiga con li maggiori e co'più savii, questi

vol. VIII Pag.81 - Da INSANABILITÀ a INSANGUINATO (4 risultati)

scala del paradiso, 186: noi li grandi vizii reputiamo piccoli, e siamo

pietrosa tana / ha tolto il cacciator li suoi car figli, / rabbiosa il

guerra. savonarola, iv-519: [li barberi] insanguineranno la italia. ariosto,

mani insanguinate. birago, 422: li fece medicare le ferite, levar l'

vol. VIII Pag.82 - Da INSANIA a INSANO (1 risultato)

5. agostino volgar., 1-2-67: li uomini miseri facendo quelle battaglie arrabbiate e

vol. VIII Pag.552 - Da IRRICOSTITUIBILE a IRRIFLESSIONE (2 risultati)

li fanciulli, con la profundità terrefà tutti li uomini. sicinio, 81: narri

gli abissini che si avanzavano dicendo che li avrebbe fatti fuggire a curbasciate. d'

vol. VIII Pag.554 - Da IRRIGATO a IRRIGATORIO (1 risultato)

: era una alegrezza d'animo vedere li fecondissimi giardini irrigati da le dolze e fresche

vol. VIII Pag.557 - Da IRRIMEDIABILITÀ a IRRIPROVEVOLE (2 risultati)

irremediabile sentenzia, dicendo, però, che li giudei ricevono iddio più che costoro.

. gadda, 10-131: gli anni irripetibili li aveva dissolti il dolore. la demenza

vol. VIII Pag.558 - Da IRRISARCIBILE a IRRITABILE (3 risultati)

mio cervello e il mio cuore, se li interrogavo, si volgevano nella direzione

savonarola, iv-191: risposono allora li giudei: tu di'che hai teco

obbligato alli dolori corporali, annodato al li bisogni, irritabile, languido. c

vol. VIII Pag.559 - Da IRRITABILE a IRRITARE (1 risultato)

irritanti. cestoni, 101: li rimedi più usuali che il sig. redi

vol. VIII Pag.560 - Da IRRITARE a IRRITATIVO (4 risultati)

gli accordi addolcire il papa e trattenere li baroni che con nuove ingiurie l'uno

cavalcanti, 291: sua santità fece a li nove mettere in castello garsilasso per molto

degli uomini al suolo natale... li stimola a procacciarsi i mezzi più sicuri

] presi dall'infermo si uniscono con li fluidi interni e con il loro moto levano

vol. VIII Pag.561 - Da IRRITATO a IRRITO (1 risultato)

e continuo insulto della popolazione, che li teneva così severamente segregati, reagivano appena

vol. VIII Pag.562 - Da IRRITRATTABILE a IRRIVERENTEMENTE (4 risultati)

i primi loro colpi irriti, mandorono li astati innanzi. ariosto, 18-170:

per una volta. siri, vii-410: li veneziani doveano ri prendere la

poi dissi uno poco contra a coloro li quali molestano protervamente e sfacciatamente li cristiani

coloro li quali molestano protervamente e sfacciatamente li cristiani afflitti di quelle avversitadi,.

vol. VIII Pag.563 - Da IRRIVERENZA a IRROMPENTE (3 risultati)

con ignominiosa irriverenza e con balzana baldanza li calpestano. deledda, iv-201: il

1-66: chi disse che cristo cacciava li demoni ne la virtù di belzebub, irrogava

larsi sempre più. il diavol se li porti tutti quanti. = denom

vol. VIII Pag.564 - Da IRROMPERE a IRRORARE (2 risultati)

propria antica sedia dello imperio de tutti li imperii. carducci, iii-22-78: i conti

come una valanga,... li inseguiva. g. chiarini, 271:

vol. VIII Pag.566 - Da IRRUENTEMENTE a IRRUGGINIRE (2 risultati)

ebra fantasia, niente ragione, ma li videro pieni d'anni e di placato

iddio a'suoi amici, acciocché per li agi del mondo non inrugginiscano e guastinsi

vol. VIII Pag.567 - Da IRRUGGINITO a IRRUZIONE (1 risultato)

: questi * tabòt 'in kaffa li aveva mandati l'abissinia; e dal millesimo

vol. VIII Pag.571 - Da ISAMICO a ISCHIADA (1 risultato)

verdura / le prate e la rivera / li auselli fan isbal- dore / dentro

vol. VIII Pag.572 - Da ISCHIADE a ISCOPPARE (2 risultati)

i grandi e i forti, e li gloriosi del mondo a lui.

d'isire fuore delle caverne loro, e li loro figliuoli lassati spettano co'le mascelle

vol. VIII Pag.573 - Da ISCRITTO a ISCRIZIONE (2 risultati)

ordinamo che posa trare cascuno dei companni li quali sono iscriti in questo quadreno 1

). capuana, 14-91: li aveva fecondati [quei quattro sassi],

vol. VIII Pag.574 - Da ISCURETICO a ISLAMISMO (2 risultati)

dell'orina tu mi ragioni. chiamano li greci questa difficoltà iscuria. documenti delle

: a guerra finita, se la morte li avesse risparmiati, sarebbe andato a vivere

vol. VIII Pag.575 - Da ISLAMISTA a ISOBASE (1 risultato)

, del quale son nati gli amaleciti, li quali sono chiamati per altro nome ismaeliti

vol. VIII Pag.576 - Da ISOBATO a ISOCRATÈO (1 risultato)

pari inclinazione all'orizzonte; e li congiungono con linee che perciò dissero

vol. VIII Pag.577 - Da ISOCRATICO a ISOELETTRONICO (1 risultato)

o pari inclinazione all'orizzonte; e li congiungono con linee che perciò dissero isodinamiche

vol. VIII Pag.578 - Da ISOEMOLISINA a ISOLA (1 risultato)

o pari inclinazione all'orizzonte; e li congiungono con linee che perciò dissero isodinamiche

vol. VIII Pag.579 - Da ISOLA a ISOLABILE (3 risultati)

male in affrichia ut in buggea, li consuli e le podestade de li pisani.

buggea, li consuli e le podestade de li pisani... quinde vendecta fare

chiamato pericino che com falsitade et inzegno li volea rapir il suo regnio.

vol. VIII Pag.580 - Da ISOLAMENTO a ISOLARE (1 risultato)

da non potere sofferire, la quale li officiali e famiglie del detto re facevano

vol. VIII Pag.586 - Da ISOSCELE a ISOTERMO (3 risultati)

, 1 isoscele ', ed uno che li abbia tutti e tre diseguali, '

le piene del nilo, che levò li termini delle terre... questa scienza

possibili variazioni nel numero delle sillabe che li compongono. -in partic.: nella

vol. VIII Pag.587 - Da ISOTERO a ISPAGNOLITO (1 risultato)

? 'uguale 'e ti [li] 4 onore '. isòtimo,

vol. VIII Pag.588 - Da ISPANDOIANTE a ISPETTORATO (1 risultato)

, 14-3: voi nel mezzo assaliste li stendardi / del quasi vincitor nimico ispano.

vol. VIII Pag.589 - Da ISPETTORE a ISPEZIONE (3 risultati)

venivano a raccomandarsi a me perché io li raccomandassi. landolfi, 14-9: fece

di scena, segretario, come diavolo li chiamate. non era ancora, assolutamente

siri, vii-1349: non seppero li mediatori a quella inspezione raffrenarsi dal dire

vol. VIII Pag.590 - Da ISPIDA a ISPIDEZZA (5 risultati)

, ma quella delli requisiti necessari, senza li quali il vescovo è proibito di conferire

medicina razionale, che seco ha portato li segni diagnostici, li prognostici, li rimedi

seco ha portato li segni diagnostici, li prognostici, li rimedi... e

li segni diagnostici, li prognostici, li rimedi... e l'inspe-

contro gli amministratori e gli appaltatori, li quali fraudassero il fisco nel rendimento dei

vol. VIII Pag.591 - Da ISPIDITÀ a ISPIRARE (1 risultato)

861: l'ispida barba il mento li copriva. b. tasso, ii-297:

vol. VIII Pag.592 - Da ISPIRARE a ISPIRATORE (1 risultato)

un dono di trombette e tamburelli, li ammoniva di divertirsi, ma non far

vol. VIII Pag.593 - Da ISPIRAZIONE a ISRAELE (1 risultato)

tutta la compagnia. e a metà li ho lasciati perché mi à preso l'

vol. VIII Pag.595 - Da ISSAVIA a ISSOPO (4 risultati)

toscani, 25: nel dictu locu li pusero [a braccio] el con-

della bagliva di galatina, 272: che li baglivi non possano accordare o tenire accordato

possano accordare o tenire accordato nullo per li animali, né alcuno se possa accordare con

e ciascuno unga col sangue tutt'a dua li stipiti de l'uscio e così segnate

vol. VIII Pag.596 - Da ISSUTO a ISTANTANEO (1 risultato)

per questa cosa fare fermamente, sì li diede tre figliuoli di carlo per istadichi.

vol. VIII Pag.597 - Da ISTANTE a ISTANZA (2 risultati)

le macchine che essi rivolgono contro chi li ascolta sono l'inganno, la bugia

, e da sette altri papi che li seguirono, non potè esser indutta la

vol. VIII Pag.598 - Da ISTANZA a ISTANZA (2 risultati)

auctore, lasciò passare la instanzia de li statuti, oltra che, anche se

stato, e mai si dà che possino li principali penetrare il riferente, quando però

vol. VIII Pag.599 - Da ISTARE a ISTERICO (3 risultati)

varthema, n: de continuo vi stanno li mamaluchi provisionati col castellano, li quali

stanno li mamaluchi provisionati col castellano, li quali stanno ad instanzia del gran soldano

dal camarlingo delle prestanze ducati 30, li quali io ho nelle mani a vostra

vol. VIII Pag.600 - Da ISTERICOIPOCONDRIACO a ISTERISMO (1 risultato)

animale). siri, i-157: li medici, che tennero molte consulte per

vol. VIII Pag.602 - Da ISTIDASI a ISTIGATO (5 risultati)

quella, con l'istessa fede che a li dei si deve, servirà e onorerà

di che era solita di fare morire li altri cioè il foco. metastasio, 1-ii-74

pensando l'alta e terribile pugna verso li dii de'figliuoli della terra, considerava ancora

in te come lume riflesso, / da li occhi mei alquanto circunspetta, / dentro

per maturi consigli... rifrenare li propri movimenti del tuo animo? ariosto

vol. VIII Pag.603 - Da ISTIGATORE a ISTINTO (3 risultati)

in cosi fatto stato, instigata dal demonio li disse: anche stai tu nella tua

volgar., 5-2 (119): li greci, insegati per piccola e vana

ottimo, iii-503: si tiene per li filosofi che l'uomo in esso instinto

vol. VIII Pag.605 - Da ISTITUIRE a ISTITUIRE (10 risultati)

s. agostino volgar., i-i-iii: li spettacoli disonesti, li giuochi del teatro

., i-i-iii: li spettacoli disonesti, li giuochi del teatro e la licenza delle

per vizi delli uomini, ma per li comandamenti delli vostri iddìi furono istituiti ed

vi-2-18: la censura della scommunica contro li enormi peccati fu instituita da cristo nostro

a papa inno- cenzio ed impetrò che li confermasse la regola ch'elli avea istituta

iddii feciono templi e altari e istituirono li sacerdoti, e feciono sacrifici, ma

di governo. savonarola, 11-466: debbono li cristiani istituire tutti i loro governi.

. instituire che l'autorità di distribuire li offici e li onori sia in tutto el

l'autorità di distribuire li offici e li onori sia in tutto el popolo.

v-2-314: questa è un'ipotesi che li autori medesimi non tennero per vera né per

vol. VIII Pag.606 - Da ISTITUITO a ISTITUTO (4 risultati)

ben istituta repubblica verso quelli che ne li servicii sui hanno prestato oficio et opera

altri dalli sacerdoti: l'uni e li altri nondimeno essere tra sé amici in compagnia

di una disciplina; il testo che li contiene. -in partic.: testo

buti, 3-164: compuoseno e corressono li quattro libri dell'istituta ed altre costituzioni

vol. VIII Pag.607 - Da ISTITUTO a ISTITUTO (1 risultato)

loro una pericolosa contenzione, e seguitavano li loro instituti, e in tutto cercavano esser

vol. VIII Pag.608 - Da ISTITUTORE a ISTITUZIONALIZZABILE (1 risultato)

biasimate come superstiziose, questa colpa tocca li maggiori istitutori e cultivatori di cotali idoli

vol. VIII Pag.609 - Da ISTITUZIONALIZZARE a ISTITUZIONE (1 risultato)

: egli v'è lecito il fare ricchi li vostri compagni delli premii della guerra,

vol. VIII Pag.610 - Da ISTIZINA a ISTMO (2 risultati)

perfezzione. frachetta, 254: devono li prencipi aver particolar pensiero dell'istituzione non

negli altri... voi non li fate combattere con le armi, ma così

vol. VIII Pag.611 - Da ISTMOPARALISI a ISTORIA (1 risultato)

? mena loro qua, acciò che noi li conosciamo. aretino, iv-4-62: noi

vol. VIII Pag.612 - Da ISTORIA a ISTORIALE (4 risultati)

prigionieri, anzi già fatti cadaveri, li richiama in vita, li passa in rassegna

cadaveri, li richiama in vita, li passa in rassegna, e li schiera

vita, li passa in rassegna, e li schiera di nuovo in battaglia. cattaneo

e fu inventore de la fistula con li sette calami congiunti insieme con cera,

vol. VIII Pag.614 - Da ISTORICO a ISTRIANO (3 risultati)

campanella, 1078: ci son poi li mastri di queste cose; e li

li mastri di queste cose; e li figliuoli, senza fastidio, giocando, si

volgar., 20 (22): li mercatanti latini vanno quivi per le maercatanzie

vol. VIII Pag.615 - Da ISTRIBUIRE a ISTRIONE (3 risultati)

alcuni crostacei decapodi (e alcuni autori li ritengono affini agli archianellidi e li considerano

autori li ritengono affini agli archianellidi e li considerano una famiglia di questa classe)

componeva, / undici lire l'uno li vendeva, / nessuno ancor poeta mi

vol. VIII Pag.616 - Da ISTRIONEGGIARE a ISTRUIRE (3 risultati)

pirandello, 6-13: bisognava vedere come li istruiva in tutti gli esercizi militari e

istruiva in tutti gli esercizi militari e come li faceva trottare. -assol.

instruiva tutti gli uomini del mondo con li esempli della vita sua. poliziano,

vol. VIII Pag.617 - Da ISTRUITO a ISTRUMENTALE (2 risultati)

ma fu cagione instrumentale, sì come sono li colpi del martello cagione del coltello,

leggie. savonarola, iv-145: dicano li filosofi che sono due cause, una principale

vol. VIII Pag.618 - Da ISTRUMENTALMENTE a ISTRUMENTO (2 risultati)

curarne, con che si puniscono ordinariamente li rei. colletta, i-238: si trassero

spirituale offende. collenuccio, 15: li antichi tale instrumento [la bussola]

vol. VIII Pag.619 - Da ISTRUTTIVAMENTE a ISTRUTTO (8 risultati)

14-5 (61): fuoro sì distrutti li miei spiriti per la forza che amore

non ne rimasero in vita più che li spiriti del viso; e ancora questi

; e ancora questi rimasero fuori de li loro istrumenti, però che amore volea

seguendo nel piacevole parlare la bella donna, li spirti de misser brandilise de amoroso foco

il mio desiderio. sarfii, vi-1-73: li gesuiti sono stati autori e instromento di

danni successi a'nostri tempi in tutti li regni e provincie del mondo. r.

. pieri, 2: il papa li chiese l'instrumento sopra la quietanza de

l'ammaestramento, l'informazione (o li promuove e favorisce); che può

vol. VIII Pag.620 - Da ISTRUTTORE a ISTRUTTORIO (2 risultati)

, nelle quali preservano el vino. li antichi usavano laghi overo conserve, fatte di

interponea de metterli accordo, ma non li vedo ordine, et cusì per non essere

vol. VIII Pag.621 - Da ISTRUZIONE a ISTRUZIONE (2 risultati)

collenuccio, 3: non manco si amano li lochi ove li uomini ne la sua

: non manco si amano li lochi ove li uomini ne la sua tenera età sono

vol. VIII Pag.622 - Da ISTRUZIONE a ISTUPIDIRE (2 risultati)

o romiti, acciò andassero facendo con li popoli offici sinistri per sollevarli: ma

in tutte le parocchie l'istruzioni per li pastori, con destinare commissari ad invigilare

vol. VIII Pag.623 - Da ISTUPIDITO a ITACISMO (8 risultati)

tarchetti, 6-i-451: un istruttore anziano li separa dagli altri; li fa camminare

istruttore anziano li separa dagli altri; li fa camminare tutto il giorno, e li

li fa camminare tutto il giorno, e li percuote indarno col rovescio della sciabola.

in tutte parti isvagavano gli uomini per li campi in guisa di bestie e conduceano

sonno picciolo destati, istudiammo di conciare li cavalli isvagati. isvàglio, sm

., 21-42: del no, per li denar, vi si fa * ita '

in lucca del no si fa sì per li denari; cioè a chi de'esser

ragione, è fatto che l'abbia per li denari. landino, 133: *

vol. VIII Pag.624 - Da ITACISTA a ITALIANITÀ (1 risultato)

l'italianità come il libito di scannare tutti li altri che hanno dei dubbi sulla opportunità

vol. VIII Pag.625 - Da ITALIANIZZABILE a ITALIANO (2 risultati)

luca contile... riuscissero italianizzando li esametri e pentametri latini. muratori,

ma disposti di acostarsi et aderirsi a li potentati de italia, e 'maxime '

vol. VIII Pag.626 - Da ITALIANO a ITALIANO (1 risultato)

vogliono bene ai gentili italiani, perché li fanno passar sui marciapiedi e non camminare

vol. VIII Pag.627 - Da ITALIANOFILO a ITALIOTA (4 risultati)

'italica erba';... doè li cristiani d'italia. 2.

guerra ed odio è sì moltiplicata intra li italici al tempo d'ora. boccaccio,

gl'italici hanno grandissimo bisogno di chi li addrizzi; ma per cupidigia cacciano l'

populo et in vera pace non solo li italici e gente latina, ma ancora

vol. VIII Pag.628 - Da ITALITE a ITEM (2 risultati)

. breve di montieri, v-51-124: item li vechi consuli e '1 nuovi siano tenuti

omini di montieli... item iurano li consuli u signori che saranno per temporale

vol. VIII Pag.629 - Da ITEOMIA a ITERATO (3 risultati)

nela parte primiera. ugurgieri, 148: li uomini muovono ed iterano le grida,

e ridiscendevano planando come piccioni; finché li ha spauriti e dispersi un suono iterato

di cerchio, cioè ritornando iterato sopra li suoi pensieri.

vol. VIII Pag.630 - Da ITERATORE a ITINERARIO (2 risultati)

greci 'cateter';... paolo poi li chiamò 'sifon ', celso '

avicenna * alcatatir ', e li moderni * siringhe tentative 'ed 'itine-

vol. VIII Pag.631 - Da ITINERARIO a ITTERO (1 risultato)

i popoli mongolici..., li uomini dal volto itterico. pirandello,

vol. VIII Pag.632 - Da ITTERO a ITTIOSAURO (2 risultati)

si appella] ictio- manzia se per li pesci, e capnomanzia se pel fumo,

, come i megalosauri; altri, come li ittiosauri e i plesiosauri, per innesto

vol. VIII Pag.633 - Da ITTIOSI a IUDICIALE (1 risultato)

tuffare. d'annunzio, i-918: li acquedotti da lungi, ver

vol. VIII Pag.634 - Da IUDICIARIA a IULCO (1 risultato)

, i-294: di eguale grandezza furo li campi di q. cincinnato. sette giugeri

vol. VIII Pag.635 - Da IULEB a IURAREINVERBAMAGISTRI (4 risultati)

dictum est da supra, et iunsiru comu li capitanei di la osti fichiru parlari a

el leofante non ha iuncture alte come li altri animali, ma le hanno basse.

allora lietamente, / e per signor li preser volentieri, / com'avean gli altri

, a fare le dette denunzie per li signori e camarlengo de la detta università

vol. VIII Pag.636 - Da IURASSICO a JUS (12 risultati)

filosofare. birago, 288: per li quali fondamenti li medesimi iuriconsulti, c'

, 288: per li quali fondamenti li medesimi iuriconsulti, c'hanno impugnata la

cora de'prigioni... e li mandi alle stinche intra giorni tre iuridichi

giudice. ariosto, viii-273: li capitani iurisdicenti de la provincia vedevamo sospetti

noi non siamo iudici del papa, che li possiamo vetare che in le terre sue

, i-540: discorriamo ora coloro a li quali più nocquero ne la jurisdizióne della causa

che questi luoghi erano delli re, li quali dotarono il monasterio con le sue

. ariosto, viii-273: né essendo li quattro né io iurisperito, si accordamo

francesco da barberino, 1-88: co li iuriste astanti / tracta del governar che

di molta dottrina et esperienza, tra li pochi di quelli tempi nominato grandemente e

e questo juro fermo e rato per li fiumi del fratello suo di stige, e

del fratello suo di stige, e per li ardenti fiumi della pece, e per

vol. VIII Pag.637 - Da IUSDICENTE a IUSTIZIA (7 risultati)

: avemo deliberato... che tutti li acti e sentenzie e processi fatti per

acti e sentenzie e processi fatti per li jusdicenti cesarei nel tempo che steteno in

privilegio,... restando ambedue li capi della giudiciaria raccomandatari. saccenti,

, lv-109: sarano distribuiti i lassi a li sei di caxa. il residuo sarà

amare, iusta la sua possa, tutti li frati e suore e famigliari et offerti

se trovassero false in una eco de li dicti, per omne volta cascaranno alla

essere justificato, se prima non confessa li suoi peccati. girolamo da siena,

vol. VIII Pag.638 - Da IUSTIZIARE a IVA (6 risultati)

francesco da barberino, 1-88: co li iuriste astanti / tracta del governar che

ii-224: il signore non lascerà che li giusti siano sempre tribulati dalli cattivi.

giovio, i-113: perché so desiderate li veri legitimi particulari de le cose istoriale

disegno iustis- simo e lo ritratto de li infiniti essamini fatti da me.

; la nocte sequente vellificamo, a li 5 del dicto iustrassimo a la gomera,

. quaedam profetia, v- 582-82: li iuvini cavaleri... stavan in dillettu

vol. VIII Pag.639 - Da IVA a IZZOSO (3 risultati)

panfilo volgar., v-186-119: li miei parenti e me'pare e mea

ivi, avv. in quel luogo, li, là, quivi, colà (

vite, 86: misesi ad orazione con li frati, et... un

vol. VIII Pag.646 - Da L a LA (2 risultati)

(anche con le successive unità: li = 51; liv = 54; lix

sua sancta misericordia e la intercessione de li soi sancti che me nd'aria indulgenzia

vol. VIII Pag.647 - Da LA a LA (6 risultati)

dante, inf., 2-55: lucean li occhi suoi più che la stella.

profonde cose /... / a li occhi di là giù son sì ascose

maitina, / quando m'apar davanti / li tuo'dolzi sembianti, / mi 'ncendon

d'aquino, 106: tanti sono li sospiri, / che mi fanno gran guerra

tornasi al ciel... / umida li occhi e l'una e l'altra

la casa da petriuolo la grande, che li spesi laie. petrarca, ii-1-142

vol. VIII Pag.648 - Da LA a LA (2 risultati)

e amavala sì celatamente, che neuno li le poetea fare palesare. boccaccio,

(464): dopo molte novelle trovò li prestatori

vol. VIII Pag.649 - Da LA a LÀ (5 risultati)

dintorno / brilla nell'aria, e per li campi esulta, / sì ch'a

, la votò di que'pochi soldi; li mise nella mano che si trovò più

come io scrisse per la de'9, li inglesi vennono. s. caterina

francia. r. sacchetti, 1-226: li aspettava nella sala del consiglio al primo

nella sala del consiglio al primo piano e li ricevette mormorando: - là, buona

vol. VIII Pag.650 - Da LÀ a LÀ (5 risultati)

di maria vergine, 9: ancor li preti di là entro hanno moglie.

istruzioni de'dieci di balia, 9-121: li amici nostri di là e tutti quelli

, 1-86: marzia piacque tanto a li occhi miei / mentre ch'io fu'di

, e incontrando il padrone, francamente li disse che si facesse in là, perché

di là, di giù, di su li mena. boccaccio, dee.

vol. VIII Pag.651 - Da LABADISMO a LABARO (4 risultati)

di siena, 170: seino tenuti li signori nuovi, incontenente ch'avaranno iurato,

più temprato cielo. goldoni, iii-737: li due siedono un di qua, un

conv., iv-xiv-14: noi, a li quali la memoria de li loro anticessori

, a li quali la memoria de li loro anticessori, dico di là da dardano

vol. VIII Pag.652 - Da LABATIA a LABBRO (7 risultati)

umano. latini, i-258: li belli occhi e le ciglia, / e

. idem, purg., 4-122: li atti suoi pigri e le corte parole

avra tropo. e guardase che no li morda né li strengua cum li denti,

e guardase che no li morda né li strengua cum li denti, né toche

che no li morda né li strengua cum li denti, né toche cum le man

umel pianto; / ma inanze che con li lavri la tocasse, / e -miserere

prima cosa da vedere nela bocca sono li labri disopra e di sotto: e queste

vol. VIII Pag.653 - Da LABBRO a LABBRO (6 risultati)

quale è tant orribel e meschina / che li mei lavri a dirtel no s'enclina

con quella lingua e quelli labbri con li quali soliamo parlare degli amori mondani.

. la cura sua si è cuociere li labri dal lato ritorto, e trare la

dentro, e per questa atracione ritomarano li labri ali luoghi suoi. pulci,

dante, inf., 32-47: li occhi lor, ch'eran pria pur

a denotare che le lagrime agghiacciassono tra li occhi. cesari, i-598: altri intendono

vol. VIII Pag.654 - Da LABBRO a LABBRONE (1 risultato)

gl'incliti vezzi di venere / da li occhi cenili ti traluceano: / melodiosi

vol. VIII Pag.655 - Da LABBRONE a LABIARE (3 risultati)

essendo anco el detto muro tutto labefattato per li colpi dello ariete. alberti, ii-89

, 6-51: esso atterrò l'orgoglio de li arabi / che di retro ad anibaie

colui il quale non solo se ma li sua sequaci et audiuncti dallo stellifero cielo allo

vol. VIII Pag.656 - Da LABIATE a LABILE (1 risultato)

, incostante. boccaccio, viii-1-60: li spirituali pastori... sono prelati

vol. VIII Pag.657 - Da LABILITÀ a LABIRINTO (2 risultati)

cerchi e di ravvolgimenti di mura, per li quali andando senza volgersi, infallibilmente si

malandrini, / poi che restar tutti li vide estinti, / fuggì piangendo e

vol. VIII Pag.659 - Da LABORATORISTA a LABORIOSO (7 risultati)

scienziati dalle tempeste della repubblica, e li confinano ne'loro gabinetti e nei loro

dubitazioni ', le quali dal principio de li sguardi di questa donna multiplicatamente surgono,

sanz'alcun labore / seguiva in su li spiriti veloci. idem, par.,

nasconde, / che, per veder li aspetti disiati / e per trovar lo cibo

/ e per trovar lo cibo onde li pasca, / in che gravi labor li

li pasca, / in che gravi labor li sono aggrati, / previene il tempo

: 'pro facere orationem 'quilli iurni li quali non gisseru al labore. latini,

vol. VIII Pag.661 - Da LABURNINA a LACCARIA (1 risultato)

pittori. malpighi, 95: fra li pittori non si stimano più valenti quei

vol. VIII Pag.662 - Da LACCASI a LACCHEZZO (1 risultato)

pirandello, 7-1094: bianchi, però, li ha voluti anche bianchi, laccati

vol. VIII Pag.663 - Da LACCIA a LACCIO (4 risultati)

montagna, pericoli nuovi, insidie nuove li attendono. lassù essi trovano le lacciaie.

. mare amoroso, 92: li cavelli vostri son più biondi / che fila

. scala del paradiso, 354: confidinsi li viziosi umiliati, però che pogniamo

cari, / nelle ceneri lor tu li rannodi? manzoni, ii-616: sento

vol. VIII Pag.664 - Da LACCIO a LACCIO (5 risultati)

cazador, con el corneto da chiamar li cani et li lassi da tenirli. giulio

el corneto da chiamar li cani et li lassi da tenirli. giulio dati,

la prigion, la spada / tutti li perda e li disperda tutti. foscolo,

la spada / tutti li perda e li disperda tutti. foscolo, xiii-2-199:

, 4-2 (93): per forza li levòe lo scudo e arrappatigli i lacci

vol. VIII Pag.665 - Da LACCIO a LACCIO (2 risultati)

sì le disfaccio; / per nigromanzia li caccio, / li demoni, molto viaccio

/ per nigromanzia li caccio, / li demoni, molto viaccio, / quando il

vol. VIII Pag.666 - Da LACCIOLAIO a LACCOFILO (3 risultati)

il mondo è pieno d'arcadori, li quali con diversi lacciuoli s'ingegnano d'uccellare

non come possano trovare modi che tirino li denari a loro. pulci, 22-197

la donna, nientedimeno il sospetto non li uscìa dal cuore, e pensoso fra sé

vol. VIII Pag.667 - Da LACCOLITE a LACERARE (1 risultato)

di tredici ferite, una delle quali li fendeva l'occhio destro per mezzo, oltre

vol. VIII Pag.668 - Da LACERARE a LACERARE (5 risultati)

flavio volgar., i-329: lacerava li corpi loro con le battiture, in modo

/ stampator fu [la commedia], li quali laceraronla / e di lei fèr

tavemiero ed adultero, che avesse lacerato li suoi beni patrimoniali o col dado o

che in vari lochi si usur- pomo li eserciti e il nome de l'imperio in

si potea chiamar più monarchia, [li capitani romani] si fecero innanzi.

vol. VIII Pag.669 - Da LACERARE a LACERARE (3 risultati)

non avessino spazio di partirsi, né li nimici si temperassino niente dalla uccisione. boterò

sapiendo ellino [i romani] che li iddìi si dilettavano d'essere lace

indegna cosa d'essere così ingiuriati essi che li iddìi. macinghi strozzi, 75:

vol. VIII Pag.670 - Da LACERATAMENTE a LACERATORE (4 risultati)

mesi e tutto n'uscì lacerato da li scalabroni. luca pulci, 4-59: avea

. stimano che la fortuna, che li rende vittoriosi nell'arme, li deva ancora

, che li rende vittoriosi nell'arme, li deva ancora far trionfar su gl'ingegni

trionfar su gl'ingegni, il che se li dia quanto a'poeti spagnoli, ma

vol. VIII Pag.671 - Da LACERATURA a LACERO (3 risultati)

] come nel sotterrarli, che non se li guastino gli occhi, né si sbuccino

. girolamo volgar. [tommaseo]: li flagelli del mio creatore con grave lacerazione

e politici di tale rivista; che li sostiene. soffici, iv-336: in

vol. VIII Pag.672 - Da LACERO a LACERTA (3 risultati)

mimetismo, eccitano fortemente lo spirito di chi li osserva per la prima volta. de

: mangiano bisse, lacerte e aragni, li quali sono grossi corno polastri. g

eran fatti. landò, 66: li amazoni furono i primi che mangiassero lacerte

vol. VIII Pag.673 - Da LACERTIDI a LACINIA (5 risultati)

e denuda. boccaccio, iii-5-32: guida li passi miei, come facesti / più

m. garzoni [tommaseo]: li stinchi siano ristretti ed asciutti, così

corno per ogni tempo cum dicti firentini li zenoexi hanno semper avudo la victoria,

, che gesù cristo figliuolo di dio li verrebbe a diliberare, secondariamente ch'elli

, secondariamente ch'elli avea promesso per li profeti. somma de'vizi e delle

vol. VIII Pag.674 - Da LACINIATO a LACONICO (1 risultato)

i'. viani, 13-222: i sogni li guastò l'oste allorché portò, non

vol. VIII Pag.675 - Da LACONICO a LACRIMA (5 risultati)

puniscono i latrocini, che quei che li commettono, perché questi rubano alla laconica

arboro di questa si è facto corno li nostri arbori che producono le noci. ulloa

la testa inchinata, il viso triste e li occhi pieni di lagrime e tutte sue

ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi. idem, vita nuova,

che sovente mena / le lagrime dogliose a li occhi tristi. idem, inf.

vol. VIII Pag.676 - Da LACRIMA a LACRIMA (2 risultati)

mondo... è appellato per li savi pellegrinaggio e valle di lagrime. bibbia

cioè quella valle d'inferno, o per li molti pianti che in quella si fanno

vol. VIII Pag.677 - Da LACRIMA a LACRIMA (3 risultati)

colle lagrime per tenerezza in sulli ochi li rispuose: « padre e signore mio

. d. bartoli, 2-2-114: li battezzò, piangendone a calde lagrime d'

. sarpi, i-1-82: certo è che li spagnoli non hanno mai voluto confessor gesuita

vol. VIII Pag.678 - Da LACRIMABILE a LACRIMANTE (2 risultati)

città rimase preda lagrimabile di francesi: li quali... non perdonarono a sorte

ma un impedimento fatto da'sali acidi, li quali, portati dalla materia lagrimale o

vol. VIII Pag.679 - Da LACRIMARE a LACRIMARE (4 risultati)

vita nova, 31-1 (99): li miei occhi ebbero per alquanto tempo lagrimato

, 27-137: mentre che vegnan lieti li occhi belli / che, lagrimando,

: se cum questi segni tu vederai li ochi forte lacrimare e una mazuor febre,

: questo cielo non comporta terrazzi aperti, li quali presto si consumano destuendosi il lastrigato

vol. VIII Pag.681 - Da LACRIMEVOLMENTE a LACRIMOSO (2 risultati)

primo incerto * meet '. li cento celle. e. cecchi, 5-548

ma sopratutto parlassero in funzione di chi li aveva raccolti. = comp.

vol. VIII Pag.682 - Da LACRIMOSO a LACRIMOSO (4 risultati)

intorno ricoverse; / cotanto tesser vinto li dispiacque. grifoni, xxxvii-90: de

lunga prevalendo, ottenne lagrimosa vittoria contra li cristiani. 6. pronunciato fra

. guido da pisa, 1-335: li miei compagni, ch'io menai meco

cioè quella valle d'inferno, o per li molti pianti che in quella si fanno

vol. VIII Pag.683 - Da LACRIMUCCIARE a LACUNA (1 risultato)

già ch'essi mi amavano e che io li amavo, e che tra noi la

vol. VIII Pag.684 - Da LACUNA a LADANO (1 risultato)

massimo volgar., i-610: elli festeggiava li conviti con le vestimenta palmate, e

vol. VIII Pag.685 - Da LADANO a LADRA (9 risultati)

di aqua dolze laudati marsioni e de li altri petrosi, luci e pesiculi,

: in molti tempi dell'anno vanno li gioveni e le giovene donne vane al li

li gioveni e le giovene donne vane al li monasteri a fare le delicate merende con

, le città prese a forza, li squadroni guidati a man salva, per la

e questo libro è più fatto per li ladici che per li cherici, che n'

più fatto per li ladici che per li cherici, che n'hanno i libri.

sia cosa che non convegna che coloro li quali portano el nome e l'abito de

, ma sforzino sé de acostarse a li costumi de le religiose persone. leggenda

1480: apparecchiogli la nave e ciò che li facea mestiere, molti cherici e molti

vol. VIII Pag.686 - Da LADRA a LADRO (7 risultati)

bensì, ma scritti ladramente, che niun li legge, da qualche buon vecchio in

disonesto. sanudo, lii-584: li fanti spagnoli, che sono logiati in

sarpi, ix-31: [il generale] li licenziò senza promessa alcuna, ma non

ladro che menasse a la sua casa li convitati, e la tovaglia furata di

tovaglia furata di sull'altare, con li segni ecclesiastici ancora, ponesse in su

dal rio. sarpi, viii-297: li ladri da strada... sono eccettuati

lo saccia, / passando a lui per li sentieri più accorti. d. frescobaldi

vol. VIII Pag.687 - Da LADRO a LADRO (2 risultati)

interiora. giuglaris, 173: i servitori li trovi ladri e gli amici poco fedeli

il ladro tempo, qual suole consumare li visi delle sposate in termine d'un

vol. VIII Pag.688 - Da LADROCINIO a LADRONE (1 risultato)

di contado altri ladroni più crudeli che li primi, ed accompagnatisi con quelli che

vol. VIII Pag.689 - Da LADRONECCERIA a LADRONERIA (6 risultati)

gli scherani della selva laubiera, e li metteva al taglio delle spade. bettini,

insino a tre ore di notte a contarmi li detti dinari. tommaseo [s.

ànno tanto conquiso? deborlli anzi avere li ladroni di mare, i quali tu ponpeo

tanto ingiustamente si usavano a chi non li meritava. papini, v-491: il buon

primi cominciamenti furono rubberie e ladronecci che li portorno alle prese de gli uomini ed a'

cavalca, ii-77: rimossa la giustizia, li reami non sono se non grandi ladronecci

vol. VIII Pag.690 - Da LADRONESCAMENTE a LAGER (1 risultato)

casa da petriuolo la grande, che li spesi laie. leggenda di s

vol. VIII Pag.691 - Da LAGERETTO a LAGNA (3 risultati)

l'anima tua dentro dormia, / sovra li fiori ond'è là giù adorno /

beccaria, ii-97: furono detti laghisti li mercanti di intra e pallanza e di altri

12-28: « così cercando le grandezze e li agi / a spese d'altri

vol. VIII Pag.692 - Da LAGNAMENTO a LAGNO (3 risultati)

una buona e confidata persona a cui li potessi lassare in serbanza per infine a domattina

il loglio / si lagnerà che l'arca li sia tolta. ariosto, 20-136:

, biasimare. iacopone, 7-44: li parenti sentolo, coménzate a lagnare;

vol. VIII Pag.693 - Da LAGNO a LAGO (1 risultato)

cigni / inseguono i navigli / a li orezzi benigni / de'bei rami vermigli

vol. VIII Pag.694 - Da LAGOCEFALO a LAGOFTALMIA (5 risultati)

petrarca, 242-4: or vorria trar de li occhi nostri un lago. la rotta

vacua quanto all'apparenzia. ma qui dicono li fisici stare li spiriti vitali, e

. ma qui dicono li fisici stare li spiriti vitali, e quivi sono le nostre

. fr. martini, i-337: li antichi usavano laghi overo conserve fatte di

avanzi / torbido mosto puro dentro a li pieni laghi. tansillo, xxx-3-290: ampi

vol. VIII Pag.695 - Da LAGOFTALMO a LAGUNA (2 risultati)

. e alcuna scafa facemo conducere per li bisogni di questi lagumi. fr. martini

di qual do siano presidenti, e li altri debino andar vardando i lagumi atorno veniexia

vol. VIII Pag.696 - Da LAGUNALE a LAI (2 risultati)

virtute / tanto, che possa con li occhi levarsi / più alto verso l'ultima

, cioè dal luogo bassissimo di tutti li altri del mondo. lacuna è proprio

vol. VIII Pag.697 - Da LAICALE a LAICISTA (2 risultati)

: sogliono... generalmente disputare li dottori se la legge laicale, fondata

ispirano a tali atteggiamenti e concezioni e li promuovono (e tali movimenti sono rappresentati

vol. VIII Pag.698 - Da LAICITÀ a LAICO (5 risultati)

documenti della milizia italiana, i-508: li decti officiali della conducta..

non solamente i laici, ma ancora li religiosi divorano. capellano volgar.,

cose della religione. sarpi, i-1-71: li laici non possono far legge sopra le

guidotto da bologna, 1-11: per li due modi,... cioè

a sé n'ha una altrettale. li laici l'appellano pietra pregna. della casa

vol. VIII Pag.699 - Da LAICOCEFALI a LAIDEZZA (4 risultati)

nondimeno vero che fa l'ordinazione sopra li roveri e sopra il piombo, che sono

e irrazionale!) fiducia nella borghesia, li ha traditi. -improntato

. raimondi, 3-53: l'origine italiana li accomunava in una specie di laica passione

compagni. albertano volgar., ii-198: li quali... nimici...

vol. VIII Pag.700 - Da LAIDIRE a LAIDO (4 risultati)

, 407: il re latino fugge portando li dei laiditi per li patti rotti.

latino fugge portando li dei laiditi per li patti rotti. albertano volgar., ii-84

che tu discuopre le tue piaghe. onde li truanti ti danno esemplo di confessare,

. giamboni, 8-i-17: se tu levassi li peli delle ciglia d'un uomo,

vol. VIII Pag.701 - Da LAIDO a LAIDURA (4 risultati)

ii-2-10: die l'uomo ammonestare [li garzoni] ch'ellino non veggano laida né

. novellino, 64 (108): li donzelli li presero a contare come v'

, 64 (108): li donzelli li presero a contare come v'avea laide

trattato delle mascalcie, 1-251: quando li occhi del cavallo sono cupi, non è

vol. VIII Pag.702 - Da LAIMENTARE a LAMA (4 risultati)

di pietre preziose, e ciò che li occhi del corpo veggono di bello, è

un servo ch'avea nome samai, che li dicea villania e laidura. somma

. cavalca [tommaseo]: li santi padri molto laldavano le infermitadi

gridate a'signiferi, come se loro li abbino chinati et abbino adorato. leggenda

vol. VIII Pag.703 - Da LAMA a LAMA (1 risultato)

carattere. ramusio, i-251: fecero alzar li panni, ch'erano di sopra alla

vol. VIII Pag.704 - Da LAMA a LAMARTINIANO (5 risultati)

/ con un sottile stelo d'avena li smuoverò. montale, 1-138: lame d'

, 7-90: di questo balzo meglio li atti e'volti / conoscerete voi di tutti

gli è dattorno. sozzini, 256: li franzesi volevano fare un fortino nel poggio

f. degli atti, 163: da li 27 del mese de ottobre tucto novenbre

la facoltà o l'organo, l'uso li sviluppa e irrobustisce (e la mancanza

vol. VIII Pag.706 - Da LAMBICCATAMENTE a LAMBICCO (1 risultato)

ben digerito, ne fa fiori, li quali sono la parte più lambiccata per

vol. VIII Pag.707 - Da LAMBIMENTO a LAMBIRE (2 risultati)

con acque lavorate a lembico tersi rendermi li denti. delminio, i-172: confessa aver

lo facea; ed ella al solito se li mostrava per limbicco, accennandoli e ridendoli

vol. VIII Pag.708 - Da LAMBITIVO a LAMBRUSCA (3 risultati)

lui più che altri cari, furati li fusseno, deliberò de usare ogni opera e

volesse andare a la perdonanza se forasse li piedi. = da riconnettersi forse al

uva lambrusca. tanara, 176: altri li davano bacche di mirto, di

vol. VIII Pag.709 - Da LAMBRUSCARE a LAMENTABILE (2 risultati)

viti si lambiscano / e se non li suoi frutti amari e pontici. =

ebbe. guido da pisa, 1-264: li greci... intrarono in troia

vol. VIII Pag.710 - Da LAMENTABILMENTE a LAMENTARE (8 risultati)

poteva ascendere..., per li... pili dilla fulta barba,

. giamboni, 4-60: mossi per li lamentamenti delle mogli della lunga vedovaria e

delle mogli della lunga vedovaria e per li perieli della carestia, a casa tomaro

., [tommaseo]: sosterrà li crudeli lamentamenti e gridi della donna.

nella casa del principe, vedendo qui li cantanti con le pive, e la

de fortuna se po'lamentare, / ché li prestò sì dolze genitore, / che

che non misono dentro lo imperadore perché li distruggesse e pregavanli che ci ponessono riparo

, 2-96: a torto si lamentan li omini della fuga del tempo, incolpando

vol. VIII Pag.711 - Da LAMENTATA a LAMENTAZIONE (3 risultati)

piglino lamento sopra a noi; e li nostri occhi menino lacrime. vangeli volgar.

animali. leonardo, 2-399: tutti li animali languiscono, empiendo l'aria di

eravi iscritto guai, che s'intende per li dannati. boccaccio, viii-2-116: è

vol. VIII Pag.712 - Da LAMENTELA a LAMENTO (1 risultato)

la quale da poi 'de scripsi, mai li lacrimusi occhi ànno cessato...

vol. VIII Pag.713 - Da LAMENTO a LAMENTO (7 risultati)

, inf., 9-122: tutti li loro coperchi eran sospesi, / e fuor

/ e lagrime che l'alma a li occhi invia. boccaccio, dee.,

il sereno aere, il quale lusingava li navicatori, si svioe con ciechi nuvoli.

comincioe il detto aere quasi a mugghiare per li spessi lamenti de'tuoni. guerrazzi,

ventre; / fanno lamenti in su li alberi strani. aretino, 20-307: si

e rumori, di modo che tutti li mori si congregarono e andorono a parlare

casa. bacchelli, 2-xxiv-803: tutti quanti li presero in giro, ed essi andarono

vol. VIII Pag.714 - Da LAMENTOSAMENTE a LAMIA (7 risultati)

. agostino volgar., 1-4-27: li uomini risplendono di ragione, sono ornati di

preziosi. cantini, 1-21-41: tutti li setaiuoli ed ogn'altro che avesse facultà

bibbia volgar., vi-506: verranno incontro li demoni allo onocentauro; i pelosi chiameranno

lamie dinudarono le loro poppe e lattarono li loro figliuoli. s. antonino di

brancati [plinio], 9-16: de li pesci piacti ne è una generazione la

, in lo qual numero son anche li squali. landino [plinio], 187

: ricercando i marini [pesci], li vedremo in più parti divisi,.

vol. VIII Pag.715 - Da LAMIA a LAMINA (2 risultati)

, el peso di tre grani per li ucelli piccoli e per li grandi pigliane

tre grani per li ucelli piccoli e per li grandi pigliane più e meschialo con carne

vol. VIII Pag.716 - Da LAMINARE a LAMINETTA (1 risultato)

laminava per far quello che si fanno li pontali per le stringhe. d'alberti [

vol. VIII Pag.718 - Da LAMPADA a LAMPADA (1 risultato)

, e mar di gioia, / tra li lumi del ciel più chiara lampa.

vol. VIII Pag.720 - Da LAMPADINAIO a LAMPANTE (1 risultato)

migliaia di persone veggon la stella che li guida a dio: e l'arrivarvi è

vol. VIII Pag.721 - Da LAMPARA a LAMPAZZARE (2 risultati)

nella parte superiore della bocca; e li solchi, che sono fra li denti,

; e li solchi, che sono fra li denti, si avanzano con enfiarsi in

vol. VIII Pag.722 - Da LAMPEGGIAMENTO a LAMPEGGIARE (1 risultato)

piaceri. d'annunzio, 4-ii-85: li sbarbagli de 'l sole tremano ne la salsedine

vol. VIII Pag.723 - Da LAMPEGGIARE a LAMPEGGIARE (3 risultati)

vapori e di fiamme,... li quali lampeggiando facevano riflesso e splendore nelle

stanno le madri su'muri, seguendo co'li occhi / là tra la nube di

lampegiar il mondo alumi; / tutti li altri color son ombre e fumi, /

vol. VIII Pag.725 - Da LAMPIONE a LAMPO (1 risultato)

: come suoito lampo che discetti / li spiriti visivi, sì che priva / da

vol. VIII Pag.726 - Da LAMPO a LAMPO (1 risultato)

secolo xv quei comenti de'poeti volgari li faceva come a braccio. betteioni, iii-385

vol. VIII Pag.728 - Da LAMPONE a LANA (1 risultato)

. tanara, 2-159: intenda li vocaboli cucinarii, come salpamentato,.

vol. VIII Pag.729 - Da LANA a LANA (3 risultati)

una fontana di cotale natura, che li montoni che ne beono incontanente cominciano a

botte col vino, / lassa'vo li panni de lana e de lino. bartolomeo

i-47: l'arte della lana, cioè li loro consoli. statuto dell'arte della

vol. VIII Pag.730 - Da LANAGGIO a LANARA (4 risultati)

verede carmiato de rosso et celestro de li lanari. barbaro, li- 2-240:

ego franciesco di pavolo, missere fatto per li savi uomini vanni guglielmi e salvestro buonfigliuoli

v-151: o lanaiuoli, che facevate li panni per il re e per li

li panni per il re e per li baroni, l'arte vostra è morta,

vol. VIII Pag.731 - Da LANARIO a LANCEOLA (5 risultati)

longhe una palla e due terzi: li si avvolge attorno un pezzo di pelle

). fazio, i-34-61: li orsi di numidia sono più grandi e

sono più grandi e più animosi del li altri, e più lanati. g.

brancati [plinio], 9-1-17: li più laudati de li lupi son quelli quali

, 9-1-17: li più laudati de li lupi son quelli quali del colore e

vol. VIII Pag.732 - Da LANCEOLARE a LANCETTATA (4 risultati)

, / e tute do le braze li àno a salasare. tanaglia, 2-827:

la sua ferita. zucchetti, in: li bianchi di loanda, per farsi salassare

quale vi aveva posto due montetti, li quali aiutavano alla mano a girarlo,

citolini, 401: poi gli scalpelli e li suggelli, ciò è... il

vol. VIII Pag.733 - Da LANCETTINA a LANCIA (1 risultato)

dell'uomo, e'piedi confitti sono li speroni. agostini, 5: quante volte

vol. VIII Pag.734 - Da LANCIA a LANCIA (2 risultati)

i condottieri e conducitori delle lance spezzate li mandò. sanudo, xiv-121: li spagnoli

spezzate li mandò. sanudo, xiv-121: li spagnoli, lanze spezade, erano lì

vol. VIII Pag.735 - Da LANCIA a LANCIABOMBE (3 risultati)

piazeva la basa danza, / lo numero li pareva molto raro; / ogn'ora

lusinga ch'essi m'ascolteranno quand'io li pregherò. -pigliare, vibrare la

zucchetti, 15: ad ambo li vascelli diede libero campo di porre le

vol. VIII Pag.736 - Da LANCIABUE a LANCIARE (4 risultati)

un serpente che vola;... li iaculi, li quali assaliscono li uccelli

;... li iaculi, li quali assaliscono li uccelli in su li arbori

. li iaculi, li quali assaliscono li uccelli in su li arbori, e quando

li quali assaliscono li uccelli in su li arbori, e quando alcuno animale si

vol. VIII Pag.737 - Da LANCIARE a LANCIARE (6 risultati)

cavallo in faretra, per pena, / li dardi, per mostrar che innamorato /

abento -tanto lo cor mi lanza / co li riguardi de li occhi ridenti. uggieri

cor mi lanza / co li riguardi de li occhi ridenti. uggieri apugliese, xxxv-1-888

/ e quindi viene il duol che sì li lancia. buti, 2

163: 'il duol che sì li lancia'; cioè lo dolore che sì li

li lancia'; cioè lo dolore che sì li tormenta. arrighetto, 222: l'

vol. VIII Pag.738 - Da LANCIARIO a LANCIATO (6 risultati)

xliii-342: con grand'ir'a dosso se li lancia, / e 'nfrante li han

se li lancia, / e 'nfrante li han le cam'e tossa. livio volgar

imitazione di grechi e latini poeti, li quali, quando sonosi col spirito lanciati a

. cravaliz [gòmara], i-135: li affrontò con i cavalli...

... e a forza di lanzate li ruppe. segneri, iii2- 21:

.. e di uomini suoi, li respinse a colpi di lanciata fino al ponte

vol. VIII Pag.739 - Da LANCIATO a LANCIERI (1 risultato)

del mio. linati, 13-69: li sovrasta, a piano del giardino, un

vol. VIII Pag.740 - Da LANCIERÒ a LANCIO (1 risultato)

non piacque a lorenzo neppure questo, che li avesse condotti dove camminava più agevolmente degli

vol. VIII Pag.741 - Da LANCIOLA a LANDA (5 risultati)

galla con risagallo, overo lanciuòla, li omori... vi scorrono e ingenerano

sono belli fanti, ma non come li valesani. hanno poche alabarde, ma lanzoni

a lo core me so'lanzuni ch'appena li pozo suffrire. cassiano volgar.,

. davanzati, i-187: essi per contra li ripignevano, am- mazavano, precipitavano,

andar per una landa', dice che li parea vedere andare per una via fiorita

vol. VIII Pag.742 - Da LANDA a LANETTA (1 risultato)

sempre rinvolto fra le landre; e li consuma tutto il suo '. 2

vol. VIII Pag.743 - Da LANFA a LANGUENTE (3 risultati)

lei gli cercò gli occhi, finché li ebbe e glieli tenne. = deriv

dei bovini; v'ha però eziandio chi li adopera per dinotare il carbonchio sintomatico,

e languenti, per le vigilie e per li disagi, ad opre di valore e

vol. VIII Pag.744 - Da LANGUESCENTE a LANGUIDAMENTE (3 risultati)

infra i languenti, / ed eo li mei gaudere infra i gaudiosi! s

veli sottilissimi, a traverso i quali li occhi sono più insidiosamente languenti.

d'una parte della notte languidamente combattendo li cessero, ontosamente ritirandosi senza essere incalzati.

vol. VIII Pag.745 - Da LANGUIDETTO a LANGUIDEZZA (1 risultato)

le selve, pe i poggi e per li prati / tutti son fatti [i

vol. VIII Pag.746 - Da LANGUIDIRE a LANGUIDO (7 risultati)

le turbazioni. malpighi, 59: li metodici... non stimarono mai

idem, 662: combattendosi con nemici, li quali sogliono esser ferocissimi nel primo assalto

, perché era languido, vedendo venire li demoni per lui, sì si strinse al

a talliare el pane e a servire a li infermi e a li languidi del già

e a servire a li infermi e a li languidi del già detto ospitale. cariteo

, essendo luce / di ciechi e de li languidi salute. musso, ii-438:

io provo per lo petto e per li fianchi. crescenzi volgar., 11-28:

vol. VIII Pag.747 - Da LANGUIDO a LANGUIDO (2 risultati)

nardo stillano le chiome nitide: / ne li occhi languidi l'amore tremola. panzini

ii-128: gli animi, e non li animi diciamo, percioché, talmente dicendo,

vol. VIII Pag.748 - Da LANGUIDORE a LANGUIRE (4 risultati)

colà si trattiene [la regina] con li assegnamenti destinatigli dal defunto marito, né

volontà forma i suoi desideri, così li forma l'appetito. -precario,

carducci, iii- 5-65: combatteranno per li amatissimi lari, per li figli dolcissimi

: combatteranno per li amatissimi lari, per li figli dolcissimi anche le donne, languiranno

vol. VIII Pag.749 - Da LANGUIRE a LANGUIRE (3 risultati)

animali. leonardo, 2-339: tutti li animali languiscano, empiendo l'aria di

prima che gli arresti dello scorso ottobre li portassero a languire in catene.

langue reciso. tasso, 13-55: mentre li raggi poi d'alto diffonde, /

vol. VIII Pag.750 - Da LANGUIRE a LANGUIRE (1 risultato)

veder per quella oscura valle / languir li spirti per diverse biche. petrarca,

vol. VIII Pag.751 - Da LANGUISCENTE a LANGUORE (5 risultati)

caso e a ventura, / vacuando li denari e non gli umori. aretino,

italiani... queste parole: dio li illumini a prò'della patria li illumini

dio li illumini a prò'della patria li illumini a prò'della chiesa! ravvivi in

tanto l'uno che l'altra provavano li medesimi languori, li medesimi desiri.

che l'altra provavano li medesimi languori, li medesimi desiri. d'annunzio, iv-1-298

vol. VIII Pag.752 - Da LANGUOROSO a LANIERE (2 risultati)

diritta via di ritornare a colui che li aveva fatti venire in questo mondo,

cure atre e quel crudo / laniator de li umani petti affanno.

vol. VIII Pag.753 - Da LANIERE a LANOSO (9 risultati)

1-52: prenda uno di questi. ce li ha offerti il segretario particolare del presidente

toscane;... firenze per li suoi lanifìzi, per li cambi da lei

firenze per li suoi lanifìzi, per li cambi da lei inventati, per li traffichi

per li cambi da lei inventati, per li traffichi di terra. garibaldi, 1-435

commettere rissa e scandolo tra voi, li quali dovete essere uniti, come fratelli

, 4-427: sì grande fame venne sopra li romani, che cesare tutte le famiglie

regola di altopascio, 88: li frati debbono avere tre camicie e tre

e tu di questo regno, / li tuo pensier rispetto ai suo son vani:

ben ciascun esser indegno / pur di toccar li vestimenti lani. s. bernardino da

vol. VIII Pag.754 - Da LANOSTEROLO a LANTERNA (2 risultati)

per banco. carletti, 155: li deputati [portoghesi] sono condotti a canton

e più comode) non partono mai li detti portughesi, se non quel tanto che

vol. VIII Pag.755 - Da LANTERNA a LANTERNA (1 risultato)

deponeva grandi pacchi di roba sul letto, li disfaceva ansioso e mi presentava ridente cose

vol. VIII Pag.757 - Da LANTERNISTA a LANUGINE (2 risultati)

ti preoccupi dei nomi, e io li andrei a cercar col lanternino i nomi che

b. pino, 5-18: come li stanno bene quelle calze, che s'

vol. VIII Pag.758 - Da LANUGINOSO a LANZICHENECCA (1 risultato)

lanzichenecco. giovio, i-116: li nostri... pigliomo molti presoni e

vol. VIII Pag.759 - Da LANZICHENECCO a LAONDE (12 risultati)

i-115: el signor stefano colonna con li svizari e le spalle assaltò li nimici

con li svizari e le spalle assaltò li nimici con tanta vertute che in uno '

vertute che in uno 'amen 'li sbaratò con la furia de li archibusi.

'li sbaratò con la furia de li archibusi. li valenti latìza- chinech,

sbaratò con la furia de li archibusi. li valenti latìza- chinech, usi a star

dieci scudi; penza, signore, che li tra- mezi erano ducati piegati che già

, barili, zucche e fiaschi per li lanzichinetti a piede. busini, 1-154:

sono andate a la guamisone, salvo li lancinechi che non sono ancora mossi

per confondere e castigare renzo da cerro con li altri inimici nostri e di cesare;

di queli del ferrucio, e subito li roppeno e ne fecero assai prigioni.

prender partito. gli spagnuoli ammottinati; li lanzi fatti poltroni, volti al tornare

detta: le soldatesche che conobbero non li invogliarono ad esercitarlo. con i medici

vol. VIII Pag.760 - Da LAOSINACTO a LAPAZIO (4 risultati)

il bon segnore] 'nanti c'om li chera si n'avede, / cotant'à

la rena, laonde si potessero fare li monti con quelle ossa dello pesce, non

, infi, 32-129: così 'l sovran li denti a l'altro pose, /

si converte e fa dirittura, tutti li suoi peccati gli sono perdonati.

vol. VIII Pag.761 - Da LAPAZZA a LAPIDARIO (3 risultati)

6-53: vennero muratori e lapicidi e quelle li guardavano lavorare a bocca aperta e servivano

a furore fue lapidato, e vilmente per li fanciulli strascinato per la terra e gittato

lontano mi lapidavano, per paura ch'io li contagiassi. -assol. d'

vol. VIII Pag.762 - Da LAPIDARIO a LAPIDE (2 risultati)

astrolaghi, da fisici e da lapidari, li quali ne'pianeti e ne'celestiali segni

2-276: le tombe terragne, cioè li avelli che sono piani in terra co le

vol. VIII Pag.763 - Da LAPIDEFATTO a LAPIDIFICO (1 risultato)

. targioni tozzetti, 12-4-69: anche li spati... sono stati in

vol. VIII Pag.764 - Da LAPIDIFORME a LAPIS (2 risultati)

ingemmato il sesto lume / puoser silenzio a li angelici squilli. landino, 395:

di medicina in volgare, 15: contra li calculi. togli zenzevero balsamo zeduaria e

vol. VIII Pag.766 - Da LAPPATA a LAPPOSO (3 risultati)

] mostranti duo stelle,... li quali eziandio le redine di peli delle

sono le lappole, che quello dove sono li peli si chiama sopracilio. ottonelli,

che pure il vicino luccicar della fiammella li facesse, come suole, lappolare.

vol. VIII Pag.767 - Da LAPSANA a LARDATO (2 risultati)

: era coperto di tavole cedrine con li laqueari cipressini. = voce dotta

da cessi. nappi, xxxviii-263: li beccari e lardaroli / son pur lor

vol. VIII Pag.768 - Da LARDATOIO a LARDO (2 risultati)

). boccaccio, v-169: li romani eserciti... niuno altro guer-

lardo. burchiello, 2-44: per pigliar li topi maledetti, / trappole ho teso

vol. VIII Pag.769 - Da LARDO a LARE (2 risultati)

; da po'sciugali un poco; poi li poni a cuocere nel lardo dei polli

corse a rifugiarsi fra i porci. li trovò infatti più placidi e lardosi del solito

vol. VIII Pag.770 - Da LARENTALIE a LARGAMENTE (5 risultati)

fogna / senza pietà di vel che li ripari. moretti, ii-271: [senza

libri senza numero e senza difficoltà, li semina in poco tempo larghissimamente: di

1-190: diliberai rifiutare quello uficio per li consigli opportuni, e porsine la petizione a'

sì grande frattura nel muro che tutti li suoi cavalieri largamente andare potessero dunque a

tra gli ordini de'pedoni, per li quali i cavalieri potessero largamente escire.

vol. VIII Pag.771 - Da LARGARE a LARGHEGGIARE (6 risultati)

uditelo. cavalca, 20-205: non nascondere li tuoi pensieri, ma largamente gli rivela

resta eracleno / ripien così, che li si gela e 'l sangue, / indi

puoi che vene a lo morire, li parenti fo venire; / non te largar

, e largose mia 8 con bonaza, li nostri li andò adosso. idem,

mia 8 con bonaza, li nostri li andò adosso. idem, lvi-633: io

re,... v'imponga quello li pare si debba dire e in che

vol. VIII Pag.772 - Da LARGHEGGIATO a LARGHEZZA (1 risultato)

donna che cortesia. e non siano li miseri volgari anche di questo voca- bulo

vol. VIII Pag.773 - Da LARGHITÀ a LARGITORIO (5 risultati)

largiscon qui la lor parvenza, / a li occhi di là giù son sì ascose

: con ciò sia cosa che a li poete sia conceduta maggiore licenza di parlare

conceduta maggiore licenza di parlare che a li prosaici dittatori, e questi dicitori per

maggiore licenzia largita di parlare che a li altri parlatori volgari. a. pucci,

convene / per far ricco un por li altri in povertate: / or versò in

vol. VIII Pag.774 - Da LARGIZIONE a LARGO (8 risultati)

iv-vm-9: veggiono fare le parentele e li alti matrimoni, li edifici mirabili, le

le parentele e li alti matrimoni, li edifici mirabili, le possessioni larghe,

che per me chiami / là dove a li 'nnocenti si risponde. cavalca, 21-261

. dante, inf., 6-16: li occhi ha vermigli, la barba unta

. verga, 2-308: i conoscenti che li incontravano a caso non ravvisavano più in

dante, inf., 5-41: come li stomei ne portan l'ali / nel

e piena, / così quel fiato li spiriti mali / di qua, di là

di là, di giù, di sù li mena. ariosto, 16-76: le

vol. VIII Pag.775 - Da LARGO a LARGO (2 risultati)

autore parla secondo lo largo parlare del li omini e dichiaralo sì bene che a nessuno

ad alto, lavorandovi a gara con li guastatori molti soldati allettati dalle larghe ricompense

vol. VIII Pag.776 - Da LARGO a LARGO (3 risultati)

il debito suo, secondo che diffiniscono li filosofi. g. m.

ha tolti ai liberali, e ve li propone in un senso ancora più largo

da imola volgar., ii-214: li galli... sono uomini aperti e

vol. VIII Pag.777 - Da LARGO a LARGO (2 risultati)

, 1-69: così sono da porre larghi li piantoni de'cotogni, che la gocciola

passare verso valle farina e armare tutti li larghi sino a valle cavaluta.

vol. VIII Pag.779 - Da LARGO a LARGO (4 risultati)

sempre serio e indifferente, come se non li avesse uditi. -cavalcare largo:

.. pur niente di manco ne li dài largo s'e'volesse esser gattivo.

numero 1220 e tutti passoe, tra li quali io marin sanudo intrai di largo.

largo. gualdo priorato, 3-iii-124: con li fanti, ruppe una barricata costrutta di

vol. VIII Pag.780 - Da LARGOCANTANTE a LARICE (7 risultati)

portento, / la prese larga, te li tenne in fronte. -allontanarsi dall'

e se si calca e tura bene, li vapori della superficie di sopra, li

li vapori della superficie di sopra, li vapori caldi che sono entro per esso non

da s. c., 177: li confini d'affrica sono da occidente la

. buti, 2-206: la fessura li diventa porta, cioè la strettezza li

li diventa porta, cioè la strettezza li pare largura. oliva, 698: spiega

larice, son quasi una medesima cosa, li quali... nell'alpi e

vol. VIII Pag.782 - Da LARINGOTRACHEOBRONCHITE a LARVA (3 risultati)

riposo / nelle zolle: una forza indi li tragge / spietata più del vivere,

larve rimorse dai ricordi umani, i li volge fino a queste spiagge.

mi si cambiaro in maggior feste / li fiori e le faville. campofregoso,

vol. VIII Pag.784 - Da LASAGNAIO a LASCIAFADDIO (1 risultato)

vogliono essere fritte ad ascio che non li brusciano, e per suo sapore gli

vol. VIII Pag.785 - Da LASCIAMENTO a LASCIARE (6 risultati)

[i libri] perché una mano li va sfogliando con ampi gesti di lasciandare

di lasciandare senza che l'altra ve li tenga poggiati con forza.

l'alto cielo / nel reame ove li angeli hanno pace, / e sta con

. bellori, ii-150: quando poteva li lasciava e se ne fuggiva solo a

/ ne l'albe fredde, ne li occasi rutili; / e traggono, e

che con tanto gioco / guarda ne li occhi la nostra regina, / innamorato sì

vol. VIII Pag.786 - Da LASCIARE a LASCIARE (10 risultati)

miseraiche, nel passaggio che fa per li vasi e parenchima del fegato, lascia

, lascia la bile, che superflua non li serve, ma opportuna e necessaria si

truovi luogo a'tuoi danari, che li vai sotterrando ora qua ora là, tiene

ora là, tiene a mente che tu li perdarai e morrai e lassarali. davila

di falconeria volgar., i-1-91: tutti li falconi naturalmente sono dati a prendere grandi

arno in bacchigliene, / dove lasciò li mal protesi nervi. felice da massa

lasciando il giro / pria cominciato in li alti serafini. guido da pisa,

per le piazze e per le vie, li arte- sani... li loro

, li arte- sani... li loro artifìcii lasciavano per vederlo. petrarca,

casalicchio, 468: lasciando egli sovente li gravi affari del suo imperio, in niente

vol. VIII Pag.787 - Da LASCIARE a LASCIARE (11 risultati)

come erano fatti quelli splendori, perché li occhi non soffersono di vederli. de

lana di siena, 151: tutti li lanaiuoli li quali avessero lassata l'arte

siena, 151: tutti li lanaiuoli li quali avessero lassata l'arte de la

cherubino, 3-147: se tu lassassi li peccati o ti dolessi averli fatti..

lasso. sacchetti, 220-37: perché lasciastù li capponi, prima che ti desse i

? bellincioni, ii-235: tanta grazia li volse lassare / che felici vi son tutti

. idem, par., 25-61: li altri due punti, che non per

lui la- sc'io, ché non li saran forti / né di iattanza. paganino

persona. compagni, 3-14: non li poteano ricevere né aiutare, perché la

né aiutare, perché la signoria non li lasciava, acciò che gli altri non

e per avermi lasciata vedova, e li vostri figliuoli orfani. filicaia, 2-2-163:

vol. VIII Pag.788 - Da LASCIARE a LASCIARE (3 risultati)

lire di contanti per l'edifizio e per li ornamenti della cappella, e cento per

da parte quattro o cinquecento scudi. li lasciava a mio padre. -assol.

ricco uomo di metellino è figliuolo, li dimanda cento di quel che forse a

vol. VIII Pag.789 - Da LASCIARE a LASCIARE (6 risultati)

di lasciare le offese e di perdonare li peccati! 30. impartire ordini

volgar., 1102: ritornando sì li tolsero il mantello con esso il danaio,

stanotte. petrarca, 250-10: lasciai li occhi tuoi molli / e sforzata dal

, inf., 34-89: io levai li occhi e credetti vedere / lucifero com'

del tonale e dello stelvio senza cappotti che li ricoprano. ungaretti, i-76: lasciatemi

che per amor di dio, non li vai niente. machiavelli, i-vi-

vol. VIII Pag.790 - Da LASCIATA a LASCIATO (2 risultati)

stato affidato a me il carico, ve li mandi a voi. -lasciare dio

, mentii anch'io più degli altri: li lasciai tutti indietro. pea, 7-3

vol. VIII Pag.791 - Da LASCIATURA a LASCITA (7 risultati)

da g. cesare; lasciato poi per li tempi mutati, corse per gli onori

vuole a questa magione andare, e non li è mestiere se non seguire li vestigi

non li è mestiere se non seguire li vestigi lasciati. tarchetti, 6-ii-540: vista

nelle mani de'detti capitani, per li lasci e per le dote e per

lasci e per le dote e per li debiti e per le participazioni di quelli beni

e sopragiunse. samido, li-190: li mei che stavano come fa il cane

», seras- simo di sorte che li mettessimo tutti in rotta. ariosto,

vol. VIII Pag.792 - Da LASCITO a LASCIVIA (3 risultati)

lassiti. c. campana, i-350: li lomellini... premevano dover essere

ebbrezza togliesse via il chiarissimo parlare e li savissimi amaestramenti. marsilio ficino, 49

tutta una trappola: è lei stessa che li alleva, per farsi liberare dai più

vol. VIII Pag.793 - Da LASCIVIARE a LASCIVIRE (5 risultati)

. fioretti di vite, 214: li pregò che almeno in que'santi dì

giovinetto, anche quasi fanciullo, rifrenavo li primi impeti della... lasciviente

: ferma opinione fu del statutario de reprimere li insolenti e lascivienti uomini. f.

boccaccio, 21-3-8: ricreato alquanto, con li suoi cani, ora l'uno ora

gola all'altro la coda e qual per li piedi tirando scherzando dalla lasciviente turba da

vol. VIII Pag.794 - Da LASCIVITÀ a LASCIVO (6 risultati)

, che ogni sua lascività e sopranaturalità li fa piacere. 3. dolcezza,

onestade che, veggendo i basci lascivi, li abracciamenti libidinosi e i lussuriosi congiugnimene,

chi là, per lo terren fecondo / li muta, altri in abete, altri

. che piace intensamente ai sensi, li attira, li colpisce profondamente, li seduce

intensamente ai sensi, li attira, li colpisce profondamente, li seduce per la

li attira, li colpisce profondamente, li seduce per la leggiadria, la bellezza

vol. VIII Pag.795 - Da LASCO a LASCO (1 risultato)

1-3-95: per l'autunno ed inverno li necessita [al bestiame vaccino] il paese

vol. VIII Pag.796 - Da LASENA a LASSAMENTE (2 risultati)

. boccamazza, i-1-296: poi che li bracchi averanno cercato el forte, allora

hanno d'andare larghe, e cercare tenere li bracchi in mezzo. varchi, 8-2-228

vol. VIII Pag.797 - Da LASSANTE a LASSITÀ (3 risultati)

/ non mi lasso / e non casso li miei versi; / li diversi /

non casso li miei versi; / li diversi / rime dire. guittone, vii-48

seguiterà, come già seguitaro / color li qua', dopo lunga lassezza, / lieti

vol. VIII Pag.798 - Da LASSITUDINE a LASSO (5 risultati)

catellina stava a la fronte e soccorriva li lassi e li debili di sua gente,

la fronte e soccorriva li lassi e li debili di sua gente, e metteva

di sua gente, e metteva avanti li più freschi. giov. cavalcanti, 34

lasso, e che io sono per li parti vota, a te mi ritorno,

trottare è lasso, / lascia andar li compagni, e sì passeggia / fin che

vol. VIII Pag.799 - Da LASSO a LASSÙ (6 risultati)

labra il spirto lasso, / speranza si li fece incontro e disse: / fermate

che i belli occhi ferirò / quando li aperse amor con le sue mani / per

di lui faccio argomento, / men li soi varii fini alfin cognosco. tasso

doman l'orator cesareo darà il lasso a li tre ospedali. et nota, veneno

tre ospedali. et nota, veneno li putì di l'ospedal de incurabeli e di

. diman etiam sarano distribuiti i lassi a li soi di caxa. parabosco, 4-30

vol. VIII Pag.801 - Da LASTRA a LASTRA (4 risultati)

. cantini, 1-28-313: impongano a tutti li padroni delle case, botteghe ed altre

uscite fuora uno serpe grandissimo, stando sempre li muri integri, e con li denti

sempre li muri integri, e con li denti trapassò una lastra et andando a

andando a traverso a quele lastre lassoe li vestigi. ariosto, 43-182: fe'

vol. VIII Pag.802 - Da LASTRA a LASTRICATO (2 risultati)

la ecclesia, ove aveva cristo tenuti li piedi,... non si potette

..., anzi, quando li maestri lastricavano col marmo, levavasi in

vol. VIII Pag.803 - Da LASTRICATO a LASTRO (2 risultati)

questo cielo non comporta terrazzi aperti, li quali presto si consumano, destruendosi il

, ii-1-138: aquilone fischiava serenissimo per li lucidi lastricati di firenze; e le crestaine

vol. VIII Pag.804 - Da LASTROFERRATORE a LATEBRA (6 risultati)

2-560: trovasi sotto terra e sotto li profondi cavamenti de'lastroni li legnami delle

terra e sotto li profondi cavamenti de'lastroni li legnami delle travi lavorati fatti già neri

legnami delle travi lavorati fatti già neri: li furon trovati a mio tempo in quel

, e tanto latamente divulgato che eziandio li iniquamente signoreggianti s'allegrino d'esser chiamati

atra prigione. manzoni, 310: ansanti li vede, quai trepide fere, /

smania febbrile invase i nostri proscritti, e li condusse a rifrugare tutte le latebre della

vol. VIII Pag.805 - Da LATEBROSO a LATENZA (1 risultato)

adorato prima il santo pan, dopo li non conosciuti dii, se alcuno ve ne

vol. VIII Pag.806 - Da LATERALE a LATERANENSE (2 risultati)

overo stazionale, spesse volte si generano li putti indisposti e mostruosi. galileo, 1-2-165

. martini, i-308: tutti li venti... sono esalazione calide e

vol. VIII Pag.808 - Da LATICIFERO a LATIMERIA (4 risultati)

viticci, da che l'uomo / li difende li guida li sorregge. piovene,

da che l'uomo / li difende li guida li sorregge. piovene, 2-67:

l'uomo / li difende li guida li sorregge. piovene, 2-67: le esalazioni

venne poi a roma per istudiare tra li diciotto anni, ed impetròe una veste

vol. VIII Pag.810 - Da LATINISTA a LATINO (1 risultato)

il gius latino, il quale titolo li distingueva da'liberti latini, a'quali la

vol. VIII Pag.811 - Da LATINO a LATINO (5 risultati)

a la quale era malagevole d'intendere li versi latini. g. villani, 8-55

dovuto applauso. roberti, iv-181: li commentari della sua vita... sono

'l danno, che dato / li ha sempre, corno sa ciascun latino,

, corno sa ciascun latino, / li rende e tolle il prò e l'onor

debba essere, avendo del suo gremio tutti li eccellenti ingegni in ogni erudizione e disciplina

vol. VIII Pag.812 - Da LATINO a LATINO (7 risultati)

molti vocabuli chiaramente corrotti dal latino, li quali nella lombardia e nelle altre parti

primi suoi amori... ludovico ariosto li cantò in latino. e.

/ ché 'l saper ne la lingua de li achei / non mi reputo onor,

io non intendo / prima parlar de li latini miei. g. c. croce

chiamato, / secondo lo latin de li romani. fazio, 1-7-31: con

/ da sera e da matino / su li verdi arbuscelli. intelligenza, 3:

l'altro fa tapino; / tra li fratelli per questo latino / ogni fedel amor

vol. VIII Pag.813 - Da LATINO-AMERICANO a LATIRE (2 risultati)

sproposito, e rivolti a chi non li capisce. manzoni, pr.

libet prò licito '; i latinucci li ho fatti anch'io! -presentare esemplificazioni

vol. VIII Pag.814 - Da LATIRINA a LATITUDINE (5 risultati)

: come la cassia, la manna, li tamarindi, il reubarbaro e il siropo

dove anfiorao era latitante, / lieta li diè. monti, 2-411: avean lor

autorità. collenuccio, 49: li loro soldati, ancora per varie vie

, ancora per varie vie latitando per li monti, insieme si miseno. sanudo,

fasciculo di medicina in volgare, 34: li musculi latitudinali son fati per caciar fora

vol. VIII Pag.815 - Da LATITUDINE a LATITUDINE (1 risultato)

attraversi ad angoli retti l'equinoziale per li duoi poli, circondando tutta la terra

vol. VIII Pag.816 - Da LATIVO a LATO (4 risultati)

idem, inf., 6-20: urlar li fa la pioggia come cani; /

-di animali. ottimo, ii-208: li sottili diti s'accostano dalle latora in

ivi presso dal lato di settentrione guarda li morini e menapii e batavi. malispini

[il santo romito] sofferire che altri li facesse tanto onore, et andonne in

vol. VIII Pag.817 - Da LATO a LATO (6 risultati)

scrisse lungo tratto / di secoli de li angeli creati / anzi che l'altro mondo

vero è scritto in molti lati / da li scrittor de lo spirito santo, /

che vi concorra la nobiltà di tutti quattro li lati, del padre, della madre

scomunato; / e son divisi tutti li domoni; / catun de'duca ha

una poligonale. leonardo, 2-145: li archi fatti ne'lati dell'ottangolo spingono

fingere per base qualunque lato, e poi li rimanenti tengono il nome di lati.

vol. VIII Pag.818 - Da LATO a LATO (5 risultati)

da s. c., 166: li nemici erano da lato; voi,

della sua potenzia l'ha provata per li miracoli; da parte della sua sapienza l'

): elli mandoe in ogni lato per li fabbri, per li maestri e per

ogni lato per li fabbri, per li maestri e per li saputi edificatori dell'arti

fabbri, per li maestri e per li saputi edificatori dell'arti marmoree. pulci

vol. VIII Pag.819 - Da LATO a LATO (3 risultati)

e fecelo stare per lato; e li venti, quasi a schiera fatta, con

poppa. sarpi, vii-19: quantunque li raggi si addensino e si riflettano,

figur. sacchetti, v-23: vanno li gioveni e le giovene donne vane alli

vol. VIII Pag.820 - Da LATO a LATRARE (2 risultati)

delle femine, operando et esercitando continovo li luoghi de'giudici della corte con disusati

/ vede sopra i gulosi, infra li quali / ciacco conosce. pistofilo, lvi-67

vol. VIII Pag.821 - Da LATRATO a LATRATORE (9 risultati)

pastori] istanno e gran timor il cor li rode / che ladri o lupi non

animai, ch'è detto iena, / li corpi umani dai sepolcri tole. /

cani un latrar... / per li silenzi ad or ad or s'udia

una ciocca, / latrando lui con li occhi in giù raccolti. cavalca, 21-159

liberal, magnanimo si noma / fra li volgar giudici oscuri et atri. bandello

ordine di questa repubblica, ancor latrariano li suoi nemici, bruni, 498:

, si come il suo latrare per li campi fe'manifesto. considerazione sulle stimmate

... veloci con alto latrato li corsero sopra. tasso, 13-i-937: o

62: con le voci e con li latrati de'cani spaventando le fiere, le

vol. VIII Pag.822 - Da LATREA a LATROCINIO (2 risultati)

inteso la offerta nostra, facesseno muntare li altri, e noi stessi procuras- semo

sanudo, liv-441: fu posto, per li consieri, una taia di certo omicidio

vol. VIII Pag.823 - Da LATROCINIO a LATTAIO (4 risultati)

. [tommaseo]: imperocché li ladroni, se quando l'uno si comunica

, se quando l'uno si comunica con li altri col sale pongono giù la ferocità

troia e de roma, v-168-340: li omini de le contrade non voleano dare

da tutti gli ordini [enea] li aveva eletti [gli ambasciatori] per

vol. VIII Pag.824 - Da LATTAIO a LATTARE (4 risultati)

, 6-376: principe mio, ché non li fai tu anzi scopare e rotolare giù

dello spedale di siena, 106: tutti li gittarelli e ciascuni di quelli li quali

tutti li gittarelli e ciascuni di quelli li quali serano gittati, quandunche se sia

bambini abbandonati; e nutrici providero che li lattassero. foscolo, iii-1-441: lunge ho

vol. VIII Pag.825 - Da LATTARINA a LATTATO (4 risultati)

11-46: la obbedienza è pasto di tutti li santi, però che di questo cibo

apparai / da quelle muse che già li guardaro / e nelle braccia lor crebbi

toro e ardilo e della cenere pasci li cagnioli e lassali lattare, e subito tomarà

idem, 7-1 (167): erano li detti capelli constretti con fila d'oro

vol. VIII Pag.826 - Da LATTATO a LATTE (3 risultati)

): il vino è il latte de li vecchi. capuana, 14-151: trasse

per far migliori spegli, / ancor de li occhi. idem, 5-82: non

incoronata, là o'eo son stato a li piè de la filosofia et audito la

vol. VIII Pag.827 - Da LATTE a LATTE (2 risultati)

fuso. biringuccio, 1-16: caldi li metteno [i masselli di ferro]

pela. dalla croce, v-4: fra li simplici, si adopera il nasturzio,

vol. VIII Pag.829 - Da LATTENTE a LATTERIA (3 risultati)

, ed io co'bastoni e con li spuntoni, se bisognerà. panigarola,

ugurgieri, 324: il latteo collo riceve li sparti capelli e uno cerchiello li lega

riceve li sparti capelli e uno cerchiello li lega in ghirlanda d'oro. canteo,

vol. VIII Pag.830 - Da LATTERINO a LATTIFICIO (2 risultati)

trecento, lxxxiv-312: tastando e odorando li più belli, / e una voce crida

/ e una voce crida: / -a li gam- marielli! / a l'argentarielli

vol. VIII Pag.831 - Da LATTIFLUO a LATTIZIO (2 risultati)

. latice. leonardo, 2-101: li manca il cavolo o la foglia della

genere scarti di antiquariato. a venezia li chiamano lattimi; fuori di venezia opalines,

vol. VIII Pag.832 - Da LATTOALBUMINA a LATTOSO (1 risultato)

a minori di trenta anni. li profili di zibellini, lattissi et

vol. VIII Pag.833 - Da LATTOSURIA a LATTUGA (6 risultati)

lo 'nfermo con iiij lattovari che purgano li iiij umori. nuovi testi fiorentini,

, fatto a modo di lattovaro, per li frati lo mandò al detto infermo.

i vestimenti, la mattina allo speziale li mandò, e lui mandò a lei uno

per lo giorno e dato l'ordine per li altri giorni, tornò messer nicolò col

donna è sterile,... li darai cose che mediocramente rinfrescano e umectano:

, cent., 23-84: della terra li cacciaro in fuga, / e'genovesi

vol. VIII Pag.834 - Da LATTUGACCIA a LAUDANO (3 risultati)

d'alcuno è buono; / de li altri fia laudabile tacerci, / ché 'l

suono. pontano, 354: quando ad li cavalli e pollitri, non serria laudabile

e pollitri, non serria laudabile che noi li mandas- semo quelli per mandarmeli poi contra

vol. VIII Pag.835 - Da LAUDANOMANIA a LAUDATORE (5 risultati)

mai non m'allasso, / co li brondi cavelli inanellati, / lo tien ne

carità alla cura delle anime che tutti li popolani assai lo laudavano. machiavelli,

di acquistare; e sempre, quando li uomini lo fanno che possano, saranno laudati

xxxv-1-21: lu patre, poi ket li è saputu / come et qual è

4 illustre ', cioè laudato intra li strani. chiaro davanzati, 16-67: assai

vol. VIII Pag.836 - Da LAUDATORIO a LAUDE (2 risultati)

arco trionfale, i marmorei trofei, li ornatissimi teatri, le statue, le palme

3-193: viveva componendo epitalami e strofette per li onomastici e laudazioni per le festività ecclesiastiche

vol. VIII Pag.837 - Da LAUDEMIALE a LAUMONTITE (2 risultati)

et andò a sentar aspetando il doxe li desse il laudo. bembo, 10-ix-

, xii-9: benché approvati... li temperamenti proposti sopra i primi cinque punti

vol. VIII Pag.838 - Da LAUNDE a LAUREARE (4 risultati)

gallo da pisa, lxiii-136: li mai parlieri, che metteno scordanza /

viver a tormento; / ca per li fini amanti è giudicato: / « launque

] ancora troppo giovane per farlo vivere tra li anacoreti della sua laura, lo mandò

, 2-509: coronavansi a quel tempo li poeti co la mortella; avale si coronano

vol. VIII Pag.840 - Da LAURENZIANO a LAURIPOTENTE (2 risultati)

notissima pianta, e nasce abondantissima per li monti della valle anania;..

furono ancora presso a gli antichi, li quali avevano le superbe, le faleme,

vol. VIII Pag.841 - Da LAURISMO a LAURO (3 risultati)

, e coll'ombra sua cupriva e velava li dei. guido da pisa, 1-188

a lambire i vetri verso cui tramontano li sospinge, talvolta, e ne incurva la

di alloro. ottimo, iii-13: li savi e casti dopo la morte corporale

vol. VIII Pag.842 - Da LAURO a LAUTEZZA (4 risultati)

guittone, xv-39: con no li ha mesteri / om che 'n altrui

. castiglione, iii-7: tutti li gentiluomini alla tavola lautissimamente preparata insieme con

falcione. bocchelli, 1-ii-278: i servitori li incitavano a prendere, a farsi onore

lautezza gli andò provisionando anche prima per li deserti. pacichelli, 2-639: le

vol. VIII Pag.843 - Da LAUTITE a LAVA (1 risultato)

platina], xxxi-699: ordinò alli romani li vecchi giuochi molto magnificentissimi e il pasto

vol. VIII Pag.846 - Da LAVAGRANISTA a LAVANDA (4 risultati)

uomo dà il primo lavaménto e purgamento al li suoi peccati, senza la quale indarno

che chi pure una gocciola n'avesse, li basterebbe a sconto de'suoi peccati.

quanto abbia io sozzo il corpo per li peccati carnali da me commessi,.

non è singolare, poiché quasi tutti li rimedi, che si danno comunemente per la

vol. VIII Pag.848 - Da LAVAPIATTISMO a LAVARE (3 risultati)

/ d'un giunco schietto e chi li lavi 'l viso, / sì ch'ogni

d'occhi, se prima non se li lasciava lavare con un bagno fatto d'aglio

sentiero / dietro il gran mar che li guasconi lava. baldi, 29: da

vol. VIII Pag.849 - Da LAVARELLO a LAVASCORZA (3 risultati)

con certa paziente et ingegnosa pratica, li cercatori, per purgarlo [l'oro

trova per il lavar de l'arene de li fiumi. -per estens. depurare

nonché ad una loro sucida spia se li avessi colti in flagrante di disonorare il

vol. VIII Pag.851 - Da LAVATOIO a LAVATURA (2 risultati)

furono fatti per le fonti e per li lavatoi, sono rinchiusi e guasti in gran

, il mondo è pieno di medici, li quali già non ci erano. g

vol. VIII Pag.852 - Da LAVAZAMPE a LAVINIO (3 risultati)

vergine celeste ed a berecintia madre di tutti li iddìi, dinanzi alla cui lettiga il

arme si grida: le tazze e li barili e li laveggi con i piatti

grida: le tazze e li barili e li laveggi con i piatti volano. poesie

vol. VIII Pag.853 - Da LAVIS a LAVORARE (3 risultati)

atti, 126: admazaro meser nofrio de li atti, mio lavo in casa,

, 3-459: astrinse... tutti li lavoranti delle boteghe a prender il nome

i lavoranti da un lato e chi li adopera e paga dall'altro, intervenga un

vol. VIII Pag.854 - Da LAVORARE a LAVORARE (6 risultati)

lana di siena, 159: sieno tenuti li signori fare giurare tutti li uomini che

sieno tenuti li signori fare giurare tutti li uomini che lavorranno continuamente, de li

li uomini che lavorranno continuamente, de li lanaiuoli, da xnn anni in su.

perché infermi; non limosinare, perché li suppongo confinati dal malore in casa. manzoni

la donnetta è rimasta sull'aia e li segue / con lo sguardo.

non forse alcuno altro la 'nsegnasse conoscere li dì da lavorare, come egli l'

vol. VIII Pag.855 - Da LAVORARE a LAVORARE (4 risultati)

schiavi. un potere misterioso e indefesso li lavora, li rifinisce. -pettinare,

un potere misterioso e indefesso li lavora, li rifinisce. -pettinare, mettere in piega

avanti cazza / e dritto il solco li fa camminare. / sempre col tronco li

li fa camminare. / sempre col tronco li batte e minazza: / mai non

vol. VIII Pag.856 - Da LAVORATA a LAVORATO (4 risultati)

lei cridando, * ultimate ', minazono li non mangia », scritto sulla

solo costui la lavorò ma chiamò poi li altri tre e tutti ebbeno a far con

al popolo ora le ferie ed ora li giorni lavorativi. carteggio inedito di artisti

. einaudi, 1-397: ciò che li persuade [i politici] ad applicare

vol. VIII Pag.857 - Da LAVORATO a LAVORATOIO (1 risultato)

di alessandro volgar., 112: tutti li muri di quel palagio erano lavorati d'

vol. VIII Pag.858 - Da LAVORATOIO a LAVORATORE (3 risultati)

del detto ospitale... trattine li lavoratori e quelli li quali se- rano

... trattine li lavoratori e quelli li quali se- rano infermi, e trattine

ora di maitino a pregare dio per li peccatori. a. manetti, 21:

vol. VIII Pag.859 - Da LAVORATORIO a LAVORERIO (2 risultati)

statuimo et ordinamo; che tutti li sottoposti de la decta arte,

questa arsenata s'estima che ogni anno li lavorerii e robe se spenda meglio de ducento-

vol. VIII Pag.860 - Da LAVORETTO a LAVORIO (5 risultati)

per antichità delli uomini; e per li lavorieri di re, o vero del nilo

e santi desideri. ramusio, iii-118: li mandarono anco altri rinfrescamenti di cose da

/ quei tanti suoi gruppetti a cosa li destina? / -a un picciol

non te afferri, perché vestale ne li soi lavoreri tengono sola una representazione,

i-354: sei dì adopererai e farai tutti li lavorìi tuoi. statuto dell'arte della

vol. VIII Pag.861 - Da LAVORIO a LAVORO (6 risultati)

flavio volgar., ii-189: onde veggendosi li difensori circondare dalla fiamma, e disperandosi

fiamma, e disperandosi di potere scampare li lavorìi del fuoco, ne ascendevano giù a

dante, conv., iv-xxv-5: li antichi regi ne le loro magioni faceano

veggendo per la terra, sono tanti li ricchi e nobili e delicati lavorìi d'

giamboni, 4-289: gracco, fuggendo per li gradi che sono sopra il lavorìo di

è fermamenti; / ché sanno sagiamenti / li mastri contrafare lo lavore. dante,

vol. VIII Pag.862 - Da LAVORO a LAVORO (4 risultati)

fiammeggiava nel superbo tetto, / eran li crini avvolti in gemme e in oro,

lodovico me ha dati... li broccati, li quali e de colore e

ha dati... li broccati, li quali e de colore e de lavoro

montava, / e lo suo amore tuto li donava. / compiuto ch'ebe lo

vol. VIII Pag.864 - Da LAVORO a LAZZARETTO (1 risultato)

mai possibile, e gaiardamente, e mandar li imbratati con tutte le robe alli lazzaretti

vol. VIII Pag.865 - Da LAZZARINA a LAZZARONE (1 risultato)

; ma poi la minestra e la lira li tiravano. emanuelli, 3-108: non

vol. VIII Pag.866 - Da LAZZARONEGGIARE a LAZZO (3 risultati)

gadda conti, 1-54: don filippo li trattava con quella bonarietà lazzarona che re

ad appoggiarsi sempre più sulla classe che li aveva meglio sostenuti in quell'anno ossia

lazarosi non sia un ospidale, ove tutti li ammorbati di quel male, uomini e

vol. VIII Pag.867 - Da LAZZO a LE (3 risultati)

i ed è ragion, ché tra li lazzi sorbi / si disconvien fruttare al

, sollazzo, / tutto il mondo li par lazzo. nomi, 14-73: fansi

più nere; / diverse colpe giù li grava al fondo. pulci, 28-150:

vol. VIII Pag.868 - Da LE a LE (6 risultati)

lui 's'è preso a dire 'li ', e 'le'invece di 'lei',

del suo dolce aspetto, / giammai li occhi da li occhi levar puolle;

dolce aspetto, / giammai li occhi da li occhi levar puolle; / ma tutto

particella pronom. m. plur. li. bruno, 3-37: si adirano

un enigma che turba gli uomini intellettuali e li attira e li captiva. calvino,

gli uomini intellettuali e li attira e li captiva. calvino, 1-290: pigliava le

vol. VIII Pag.869 - Da LE a LEALE (5 risultati)

piacer di paradiso, / dico ne li occhi e nel suo dolce riso, /

/ mon fall'avedimento / di proveder li leai serventi. cavalca, 20-644: q

et impongano la decta gabella a tucti li tignitori del vermiglio e del guado.

1-9: si misseno in adventura per li lontani paesi, per conquistare onore sì come

veracemente, / poi liale ubidiente / li fu da quello giorno / che mi

vol. VIII Pag.870 - Da LEALE a LEALTÀ (10 risultati)

però l'accomandante starsene al conto che li darà il... accomandatario,

siena, 232: ciascheuna bottiga de li conciatori de li panni abbia una canna

232: ciascheuna bottiga de li conciatori de li panni abbia una canna dricta e leale

abbia una canna dricta e leale per misurare li panni... et sia ferrata

mi accompagna, un profugo palestinese che li aborre e disprezza e, giacché non si

ha giurato, allora deno giurare tutti li suoi giudici e li cavalieri e li notari

deno giurare tutti li suoi giudici e li cavalieri e li notari, ciascuno in

tutti li suoi giudici e li cavalieri e li notari, ciascuno in diritto di seie

elli esamina i consigli che l'uomo li dona, e pensa... se

a l'alto dio / che a tuti li cavalieri farò gran dano. bonsi,

vol. VIII Pag.871 - Da LEALTANZA a LEANZA (3 risultati)

perisca per cattiva guardia, la notte li stanno d'intorno con pietre in piè.

contro lo suo signore, e non li porta fede né lealtà. 6

magno volgar., 99: anche li antichi nostri dicono che a traditore non

vol. VIII Pag.872 - Da LEANZA a LEBBRA (2 risultati)

un cavalo liardo rodato del regno che li ha conduto il principe di oranges, et

cade a pezzi; le gambe e li piedi si gonfiano e sopravviene una febbre

vol. VIII Pag.873 - Da LEBBRA a LECANOMANZIA (1 risultato)

metallo, lebeti, cioè vasa da cuocere li sacrifici. f. buonarroti, 1-180

vol. VIII Pag.874 - Da LECANOMETRO a LECCARDO (4 risultati)

m'abocco, / introcco / ov'io li dea di ciuffo; / un leccamuffo

sarà cotta la lonza di vitello, li leverai la rognata piccandola bene, la metterai

bocchelli, 18-i-241: i miei denari li avrà quella che mi crede burbero, quella

crede burbero, quella che non me li chiede e non ci pensa, il mio

vol. VIII Pag.875 - Da LECCARE a LECCASCARPE (3 risultati)

, nati rozzi, nati storpi, dante li lascia tali quali. soffici, v-5-132

colli torti, tutti il diavol se li porti; baciapile e leccasanti, se li

li porti; baciapile e leccasanti, se li porti tutti quanti. =

vol. VIII Pag.876 - Da LECCASCODELLE a LECCETA (4 risultati)

el vero è neciessario, che io li dia una sbrussata de acqua rosa, per

datime pur de quello bruschetto che beve li figliuoli del signore. -dare, cadere

/ son anco egregi, ovunque tu li stanzi. carducci, iii-5-269: contro a'

, sommersa in una densa lecceta, li portò sul piazzale della villa. cassola,

vol. VIII Pag.878 - Da LECCO a LEClDEA (2 risultati)

. galateo, 197: quando li occorre l'altro con forza de susumielli

de'lecconi e de'buffoni, che li dieno sollazzo. sermini, 316: missere

vol. VIII Pag.879 - Da LECITAMENTE a LECTIO (1 risultato)

giove i... i son li giusti occhi tuoi rivolti altrove? ariosto,

vol. VIII Pag.880 - Da LECTOTIPO a LEGA (1 risultato)

di trepidare, più timido divenuto che li pavidi imnuli la fulva leena di fame

vol. VIII Pag.881 - Da LEGA a LEGA (1 risultato)

leghe. cantini, 1-9- 150: li rettori e sindici sopra detti ogni anno del

vol. VIII Pag.882 - Da LEGA a LEGA (5 risultati)

secondo che sono allegati in dette leghe li scudi d'italia. landino, 171

sua lega che mal si fonde, perché li elementi spesso sono idiosincratici l'uno all'

, per contrafare, peggiora e sciupa li elementi, in quanto 'li dota '

sciupa li elementi, in quanto 'li dota 'di menzogna. piovene,

venuto più che mezza lega / velando li occhi e con le gambe avvolte,