Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. V Pag.4 - Da EBBRIETÀ a EBBRO (19 risultati)

e il fracasso giulivo delle feste, le comunicavano un'ebbrezza, un ardor tale

d'elevazione: e un senso d'ebbrezza le veniva da quel bacio più che dalla

; tali sono gli assenzi, tali sono le ebbriezze loro. alfieri, 1-377:

santificano il pugnale, e che sotto le finestre della vedova e de'figliuoli cantavano

di animali. boccaccio, v-36: le tue [pecore] furibunde, rozze e

palazzeschi, ii-733: cantano i rosignoli le loro ebbrezze svolazzando sopra la tua corona,

comisso, 1-51: passai scalzo tra le macchie dense di fiori...

di lui sicario, e ti recò le sue membra. tommaseo, 3-ii-68: che

nella selvaggia ebbrezza / di svincolare in esseri le forme / disincantate a vortice di danza

mondo. nel suo silenzio, egli diceva le cose che soltanto le erbe, i

, egli diceva le cose che soltanto le erbe, i vènti, le acque sanno

che soltanto le erbe, i vènti, le acque sanno dire. panzini, i-43

.. d'istinto giocavo a lasciare animarsi le vie intere in quell'ebbrezza.

vivide e ombre profonde. che scacemi le piacesse, fu anche vero, in

a casa, o s'addormenta per le taverne. trattato delle virtù morali,

furore, [il nemico] durò le stragi, gli spogli, e le lascivie

le stragi, gli spogli, e le lascivie tutta la notte. pascoli,

pensando si rizzò sui piedi / e su le mani, e gli fiottava il capo

consacrato dal martirio, quando, sforzando le leggi naturali, è dato in balìa

vol. V Pag.5 - Da EBBROBIBACE a EBDOMADARIO (13 risultati)

che gastigato, ripreso, andava per le terre della chiesa stuprando. pallavicino, 7-410

un avvenir mal fido, / ebbra spirò le vivide / aure del franco lido,

aure del franco lido, / e tra le nuore saliche / invidiata uscì. cattaneo

/ discesero ebri dì dissolvimento / a le cittadi, e in ridde paurose / al

pianto, e nel freddo chiarore che piovèvan le stelle, un giovane raffigurò, dall'

, 546: oh! sì, maria le disse, / quelle preghiere, ma

ebbra lucidità. moravia, xii-214: le lodi di stefano... gonfiarono

anche il suo modo di fare, le sue parole, il suo comportamento,

, ed io ta- cetti / perché le sue parole parver ebbre. z anobi da

, e una furia ebbra, spogliarono tutte le fabbriche di zucchero. 4

, e bieche e torte / volge le luci ebre di sangue e d'ira.

corsero ne la creazione del mondo e le sette ebdomode di daniello altro non significano

del giornale. frisi, xviii-3-364: le riflessioni sull'ode e sulla poesia,

vol. V Pag.6 - Da EBEFATTO a EBOLLIZIONE (10 risultati)

gadda, 7-io: fabulatori vani da miracolar le genti aspettanti, e lasciarle sazie ebefatte

libercolo ambiguo, crudele e semplice sorpassa le consuetudini, cantando li amori, cioè

che facciano dispetto / a'piedi lor le macchie o dure glebe, / però ch'

dì rinacque / ch'apparve lor de le maritim'acque. = voce dotta

mediocre inerzia, / e gl'impeti e le luci / accasci e in ebete riflesso

. praga, iv-14: conobbi tutte le basse ebbrezze delle anime volgari, tutte

basse ebbrezze delle anime volgari, tutte le abbiette consolazioni che offre una città agli

èbete immobilità, chi a terra accosciato, le palme alla faccia. oriani, x-4-254

potenza, mi stupidisce, mi procura le visioni immemori, confuse, dell'oppio

s'aggira, gli occhi ebetiti, le labbra schiumose, barcollando sull'usta di un'

vol. V Pag.7 - Da EBORE a EBREO (21 risultati)

passeggierà). mazzini, i-643: le belle cose operate nel '48 e nel *

filicaia] medesimo non prende sul serio le sue maraviglie e i suoi furori,.

e i suoi furori,... le sue parole sono ebollizioni e ciance rettoriche

che nutrica el tordo, e l'ebore le cotornici, e nóce a tomo et

pisa, 1-116: trovò [mosè] le lettere ebraiche, secondo che pone santo

raccogliea. alfieri, v- 2-498: le nazioni tutte e le più oppresse dall'assoluta

v- 2-498: le nazioni tutte e le più oppresse dall'assoluta autorità, e

oppresse dall'assoluta autorità, e fra le altre principalmente la ebraica, hanno avuto

inferno sotterraneo del moralismo ebraico per romperne le porte nel tempo e sigillarle nell'eternità

col cappello sulla nuca, girava per le vie con in mano un libro russo

ebrei. berni, 163: dice le cose che non par suo fatto; /

ebraismo, tutta la gentilità, tutte le nazioni, tutta la potenza del romano

savinio, 1-81: con tutte le simiglianze che un linguista potrebbe riscontrare fra

primamente trovao e fece lettere latine. e le greche fece cadmus, e le

le greche fece cadmus, e le ebree moises, e fenices le caldee et

, e le ebree moises, e fenices le caldee et egizie. petrarca, ii-1-142

consoli sedenti della nazione ebrea unicamente per le occorrenze del commercio e della mercatura.

, parla di politica, ed attacca le nostre istituzioni: qui potrebbe essere il

ciascun chiaro intelletto, / il dir che le ricchezze fosser ree. bisticci, 3-213

medicina, in filosofia e in tutte le facultà, che in quella lingua, si

ove flora i suoi tappeti stende / le grazie a cór qual più bel fior germoglia

vol. V Pag.99 - Da ELICATO a ELICONA (16 risultati)

, par che si potesse annoverar tra le linee semplici. viviani, vi-273: quella

, gli molinavano [al cane] le zampe come l'eliche d'un molinetto.

sopra la vite il peso, se le accomoda la sua madre vite con l'elice

ingegnosa applicazione dell'elice alla locomotiva per le ferrovie di montagna, di cui desidera

questi ultimi. d'annunzio, v-3-42: le macchine di queste minime navi sono assai

. cum artificiosi abachi overo operculi, sotto le exten- sure degli quali subsidevano le perpolite

sotto le exten- sure degli quali subsidevano le perpolite elice magiore. temanza, 37

stupefaciensi. galileo, 4-1-366: le dissi che [la nuova stella] era

mia fenice / mise l'aura te e le purpuree penne? / che sotto le

le purpuree penne? / che sotto le sue ali il mio cor tenne, /

e 'n quelle parti abonda / de le quai con la barba altre n'elice,

che volontaria a'rai del sole / arde le vecchie piume, / e dal morir

dicono che la volontà dell'uomo muove le potenzie dell'anima all'operazione; ma

largo elicoidale intorno al quale girano a carosello le eventuali automobili. soldati, i-45:

quale fonte figurava la influenzia indeficiente de le scienzie. landino, 303: e

ove nasce il fonte pegaseo dedicato a le muse; onde il poeta pose il

vol. V Pag.100 - Da ELICONIDI a ELIMINARE (9 risultati)

poesia, poetico. -eliconie dee: le muse. frezzi, i-12-147:

a lunghe ciocche inanellate, spendenti lungo le spalle, che è propria delle razze

fiore d'oro, ha rami bianchi, le foglie scialbe simili all'abrotino, con

criso ha il fiore simile all'oro, le foglie minute, il gambo sottile e

v. riccati, 208: nella composizione le parti delle due forze laterali, che

astrusi, avvi chi osserva, che le prime persone dell'indicativo del verbo non si

sovrana autorità di ordinare contro a'medesimi le visite o generali o particolari ch'elle si

luoghi sterili e montuosi ed incomoda per le sue spine. la radice si sprofonda

maniera degli studi,... eliminando le cose in se stesse, ed osservazioni

vol. V Pag.101 - Da ELIMINATO a ELIOMIO (12 risultati)

3. matem. toglier via le incognite di un'equazione, sostituendovi il

. agnesi, 1-1-95: generalmente per le equazioni, nelle quali l'incognita che

sia a qualunque grado elevata in ambe le equazioni, si trovi per mezzo di

g. raimondi, 1-152: sono le letterine di due padri ai propri figliuoli.

una selezione fra i concorrenti o fra le squadre partecipanti per ammettere alle finali solo

: si dicono 'eliminatorie'quelle gare preliminari le quali si fanno quando ci sono molti concorrenti

per la categoria di vogatori singoli, le quali non eran più lontane.

strumento politico, non i macelli e le eliminazioni, che sono strumenti della pazzia

un pianeta. bocchelli, 1-ii-538: le palafitte infallibili, corrispondono alla pretesa immobilità

che segna il numero di ore durante le quali, nel corso della giornata,

alla cianografia, con la differenza che le carte sensibili sviluppate dànno un tratto nero

ad alcuni zoofiti fossili radiali, come le astroiti ecc. = voce dotta,

vol. V Pag.102 - Da ELIONE a ELISIO (13 risultati)

. garzoni, 1-515: tra le pietre verdeggianti sono lo smeraldo, il

come quelli delle madrepore; vive tra le formazioni coralline dell'oceano indiano. =

indebolire la luce solare e di assorbire le radiazioni infrarosse. tramater [s

di un vetro affumato ad uso di osservare le macchie solari. 2. topogr

che consiste nell'esporre ai raggi solari le parti inferme... il popolo

una melanzana. silone, 4-18: le colonie elioterapiche del comune per i bambini

bembo, 1-184: né maggior guiderdon de le mie pene / posso aver di voi

lepidotteri, della superfamiglia tineini; le larve si nutrono scavando gallerie nello spessore

velivolo di carattere sperimentale, che ha le ali fisse come l'aeroplano ed elica

carducci, ii-8-193: tu mi hai create le sole poche ore belle serene entusiastiche

, che si chiama eliso, ove vide le anime delli uomini iusti e virtuosi.

più felice stella. pascoli, i-250: le ombre come degli eroi così dei poeti

ci riposa, rimette alla loro misura le nostre ansie e vanità, ché

vol. V Pag.103 - Da ELISIONE a ELITROPIA (18 risultati)

elisi. d'annunzio, i-109: le coscie ritonde / guardavati, che elisii

i quali hanno sofferto tristizia e pena per le lor colpe, mena [virgilio]

luogo, ove egli intende che sieno le sedie de'beati. cammelli, 299

il mondo la chiama, / e le sacrò l'elisio / soglio. pascoli,

'1 fluttisono mare la cipria / diva e le grazie lievi scorreano: / un profumo

: è obbligatoria con l'articolo e le preposizioni articolate, consueta con molte particelle

con la prep. da, comune con le partic. pronom. e avverb.

delle parole e degli accenti e per le soverchie elisioni son troppo abbandonati e prosaici

chi sotto il naso acqua di odor le caccia, / chi stille d'elisirre entro

vulgare con la dulcedine di marte corroborante le viscere. vallisneri, iii-526: in

. è qui che si mettono a bollire le serpi e se ne cavano elisiri di

. bracciolini, 1-18-56: rammonticellatele [le ossa] le bagna / d'elisirvite e

1-18-56: rammonticellatele [le ossa] le bagna / d'elisirvite e poi vi

: bacano ancora in processo di tempo le polveri viperine aride, secche, e con

custodia cornea, in cui sono racchiuse le ale membranose degl'insetti dell'ordine dei

sciami di pesci volanti color acciaio, le elitre celesti come quelle di certe cavallette

rumoroso e si posò sul terreno ripiegando le alette sotto alle elitre azzurrine.

. eliotropio, girasole. - per le sue presunte proprietà, cfr. n.

vol. V Pag.104 - Da ELITROPIO a ELLADICO (13 risultati)

lapislazzari. garzoni, 1-515: tra le pietre verdeggianti sono lo smeraldo, il

molto lontane, di diverse forme, le quali chiamano sangue, per essere del

complementi, lei; forme atone la, le; plur. loro). femminile

dee., 1-2 (86): le divine cose, chenti che elle si

cose belle / destin, che o le sian guaste / o non si creda in

[la giovinetta] / umilemente de le sue quadrella; / sentit'ho gire

: carissime donne mie, elle son tante le beffe che gli uomini vi fanno.

infiniti, con la fazione di tutte le membra, per sottilissime che elle siano

desidero riuscirle. tasso, i-12: feci le sue raccomandazioni, com'ella m'avea

mescendo. « lei sa che questo le rimette sempre lo stomaco ». [

mescendo. « ella sa che questo le racconcia sempre lo stomaco »]. nievo

vii di cui non degneria privato / le parole ascoltar. leopardi, ii-

ella, variante popolare, insieme con le altre forme elèna, elna: al posto

vol. V Pag.105 - Da ELLAGICO a ELLENIZZATO (18 risultati)

tipi di ceramica; in essa affonderebbero le radici dei più antichi istituti di culto.

dovessimo scriver il suono d'ogni lettera, le vocali si scriverebbono semplicemente a, e

, i, o, u ma le consonanti bisognerebbe che avessero accanto le vocali

ma le consonanti bisognerebbe che avessero accanto le vocali bi, ci, di,

2. locuz. scherz. elle e le, elle le, apponti quel che

. scherz. elle e le, elle le, apponti quel che egli è:

petto sopra petto...; elle le, apponti quel che egli è.

elleborine, è picciola pianta, menomissime le foglieine: bevute vagliono contr'a'veleni

ovvero alla scamonea, trae a sé le sue proprietadi. firenzuola, 758:

primo che purgò e sanò con esso le figliuole di preto diventate furiose. ricettario

italiano, 4-147: lo elleboro bianco ha le foglie simili alla piantagine o alla bietola

bastardo, elleboro nero silvestre: fa le foglie divise in nove parti sino al picciuolo

e di elleni si estese a tutte le nazioni della grecia. gioberti, ii-159:

cangiato paese. carducci, iii-28-278: le regioni etnograficamente elleniche diedero il più elegantemente

cavallotti, vi-768: o per le patrie leggi pugnanti el- lenie spade

/ tu parlerai se ad ogni passo ne le / favole conte un ellenismo piova,

buon droghiere ellenista schliemann ha grattato fuori le sue mura sepolte. -plur.

ellenistiche, attiche e rodie, costituiscono le gemme della collezione. pavese, 8-27:

vol. V Pag.106 - Da ELLENIZZAZIONE a ELLITTICO (29 risultati)

c., 22-5-3: come sono minute le gocciole della piova, e non empiono

non empiono elleno li fiumi e atterrano le case? libro di sydrach, 314:

: elle non sanno delle sette volte le sei quello che elle si vogliono elleno

7-i-71: quando tu vuogli intendere bene le leggi, guarda alla radice e alla

sue canzoni. varchi, v-9: tutte le altre cose hanno più perfetto essere e

stesse. gemelli careri, 2-i-112: le donne sono elleno belle e spiritose;

toccata in sorte. beccaria, i-47: le medesime pene sono elleno egualmente utili in

, i-1044: ora domando io: le malattie, la debolezza, l'impotenza,

dell'uomo? de sanctis, ii-15-330: le guerre religiose son pur terminate con la

pur terminate con la tolleranza de'culti; le guerre politiche non possono terminare anch'elleno

politica? d'annunzio, iv-2-606: tutte le cose avevano una eloquenza profonda, come

mi scorgerò dintorno / di tanti eroi le immagini / che furo elleni un giorno

, uffiziali creati dagli ateniesi per raccogliere le tasse delle città tributarie. = voce

fera / per l'altrui membra avviticchiò le sue. cino, iv-194 (62-11)

ellera avviticchia il robusto olmo, così le tue braccia il mio collo avvinsero,

braccia il mio collo avvinsero, e le mie il tuo simigliante. poliziano,

e di vitalba con bellissimi girari, le quali fanno molto piacevole vedere. marino

e di pampino / i giovani e le vergini più tenere, / e gemina ne

acqua limpida / scorta per avventura tra le pietraie d'un greto, / esiguo specchio

incominciano prima a girare lentamente ondeggiando su le rozze e monotone note dello strumento,

, 2-68: i pali appena / difendono le ellissi dei convolvoli. pratolini, 9-344

imparato e insegnato: e i materni e le quadrature di keplero che perseguono nella vacuità

brevemente vedremo. rosmini, xxi-184: le più antiche lingue sono piene di elissi,

ma tutte perfettamente regolari e levigate, le quali si rinvennero nelle tombe contenenti oggetti

mai può egli figurarsi che, se le orbite dei pianeti fossero anche circolari, essi

. mossotti, conc., iii-92: le orbite delle comete essendo in generale sezioni

la cupola. savinio, 1-88: le sue mani grassocce e burrose, con mille

stimate [i nati brucolini], e le loro fecce sono nere. le bocche

e le loro fecce sono nere. le bocche de'polmoni, che difficilmente si veggono

vol. V Pag.107 - Da ELLO a ELMO (19 risultati)

vecchia società, pomposo sepolcro. parini le dà un contenuto, l'empie di sensi

suo nel sogno vede. / nel sol le par d'amarlo, e di vedello

, di cui alcune specie vivono lungo le coste del mediterraneo, caratterizzati dall'avere

della russia e della siberia: ha le dimensioni di un topo comune, coda corta

solo fra tutti gli altri ha volto le squame arrovescio:... alcuni

a gridar con gran tempesta: / vediensi le bandiere dispiegare / ed alacciarsi i buoni

natura e 'l cielo / altrettanto non fèr le membra e 'l petto, /

acciar. manzoni, 310: si vider le lance calate sui petti, / a

, rasente agli elmetti, / udiron le frecce, fischiando, volar. carducci,

benvenuto. locchi, 1-36: e partirono le brigate, / le divisioni dell'isonzo

1-36: e partirono le brigate, / le divisioni dell'isonzo / in lunghe file

: condussero al lor soldo, oltre le genti che avevano, il duca d'

e la riva sinistra del piave, le acque sono d'un liquido colore di smeraldo

diverse età e presso popoli diversi assunse le più svariate fogge, con piastre protettive

e però dall'imperadore addimandaro in prima le catafratte, cioè corazze, e poscia

. fatti di cesare, 201: cadevano le saette spesso sì che le creste degli

: cadevano le saette spesso sì che le creste degli elmi e li pomi de le

le creste degli elmi e li pomi de le spade e'ferri de'dardi difiammavano fortemente

e riposava accanto alle sue rugginose armi le decrepite membra. -provare velino

vol. V Pag.108 - Da ELMUTO a ELOGIOGRAFO (22 risultati)

alla rassegnata obbedienza. frocchia, 997: le guardie civiche... ai crocicchi

: ancora la colomba bianca moveva misticamente le ali su 'l capo di lei: dietro

a lei si rizzavano anche più gigantesche le elmute scòlte. = formazione carducciana non

ziazione. cicerone volgar., 1-307: le parti [della retorica] sono queste

la elocuzion poetica dee esser meravigliosa per le parole antiche, peregrine, nove,

alle cose: dipoi è necessario avere le parole, e tutto quello che ah'esprimere

accoppiamento di parole, e non essend'altro le parole che imagini ed imitatrici de'concetti

composto che risulta da'concetti e da le voci. baretti, 1-371: chi ha

imperversare della retorica, gli urli e le digressioni, il disordine e il cattivo

in qualcosa di ben più segreto che non le voci delle cose: quasi ignora se

, 12-632: ora darò la definizione de le parti de l'elocuzione: le quali

de le parti de l'elocuzione: le quali sono l'elemento, la sillaba,

fratelli orazio ed ovidio, il critico troverà le elocuzioni da lui condannate.

merce ad alta voce, in tutte le lingue. comisso, 14-128: mangiarono

elogiatore che col singulto nel naso e le lagrime sovra gli occhi, piange che

palazzeschi, 3-58: i complimenti non le erano andati giù, e lasciata la elogiatrice

lo voglio veder con comodo, e poi le dirò il mio parere. mascardi,

sapienza, l'amor della patria e tutte le altre virtù civili -sono oggimai cadute in

: lo sfolgorio dei lampadari avvolse di luce le più giovani dame della città, dicendo

elogio sul modo in cui erano andate le cose. d'annunzio, i-952:

di distinzione per età e per esperienza le fecero gli elogi. 3.

epitaffio era costui, / che su le fredde e contumaci porte / sta de'i

vol. V Pag.109 - Da ELOGIOSO a ELOQUENZA (30 risultati)

al più illustre degli apostoli, usurpandone le parole e interponendole, come clausula,

, luminarie, fuochi artificiali, e le solite poesie elogistiche. gioberti, 1-ii-189

o ap- prossimanza [del sole] le facce e li corpora delli uomini e

il tentennamento, ostacolato dal gozzo, le riesci con elongazione ridotta, quasi impercettibile

persuadere, di commuovere (con le parole o con gli scritti).

egli facesse beffe di lei, sì le disse: credimi sicuramente, femmina, che

trovato così eloquente come nell'esaltare tutte le bellezze e le gioie tranquille di questo

come nell'esaltare tutte le bellezze e le gioie tranquille di questo soggiorno, a

, una donna che gli chiudeva in bocca le perorazioni più eloquenti, e gli legava

congiurati l'eloquenti ferite del dicitore che le rigorose scuri del console. cuoco,

d'acquetar tutti gli sdegni e tutte le passioni de'cori superbi. muratori, 5-ii-318

mia città cara e infelice, dove le pietre sono tanto eloquenti e così piene

, 354: altre che han trattato le cause, ed accusato e diffeso inanti ai

occhio, parla più eloquentemente di tutte le farraggini. p. verri, i-31:

secoli e di tutti i popoli, su le teorie dei maestri, e sugli esempi

poltrona, ed in faccia ad un caminetto le cui fiammate eloquentemente addimostravano le prodigalità.

un caminetto le cui fiammate eloquentemente addimostravano le prodigalità... dei nostri padroni

. cardarelli, 91: non oltrepassare le zone monumentali onde roma prende così eloquentemente

senno, che per loro si reggeano le cittadi e le comunanze e le cose pubbliche

per loro si reggeano le cittadi e le comunanze e le cose pubbliche. petrarca

si reggeano le cittadi e le comunanze e le cose pubbliche. petrarca, iv-3-20:

chiamano elocuzione; e chi non sa che le medesime cose dette con diverse parole non

cose dette con diverse parole non paiono le medesime? tasso, 12-400: né

eloquenti, / con cui quasi il trofeo le pro- o intenzioni (sguardi,

, / sguardi e 'l bello. / le imagini e i color dàlie pittura, /

di tacito cor messi quenza gl'affetti e le ragioni, / musica il chiaro e dolce

: muove esso [il muscolo] obliquamente le virtù e della mente e del cuore.

che brilla negli in gran parte nell'appianare le scabrosità, riempiere sguardi sommessi, e

i silenzii, e il sorriso voti e le valli, agguagliare la superficie, e raddrizzare

valli, agguagliare la superficie, e raddrizzare le

vol. V Pag.110 - Da ELOQUIO a ELUCUBRARE (19 risultati)

va diritta ai cuori scansando il latino e le secche teologiche. 2.

caro, 12-iii-284: nel lodare, ancoraché le lodi siano vere, darle parcamente e

è eccellente, propose, replicò e amplificò le medesime cose con le medesime ragioni,

replicò e amplificò le medesime cose con le medesime ragioni, facendo una orazione formata

del frate predicante l'aveva inebriata; le restavano ancora negli orecchi certe parole ammonitrici

greca. colletta, i-180: tolte le cattedre inutili, se ne posero [nell'

romani impararono da augusto cesare a coprir le gambe con fasce, e a non isprezzar

gambe con fasce, e a non isprezzar le brache. all'antica usanza prevalse l'

sorriso. d'annunzio, iv-2-606: tutte le cose avevano una eloquenza profonda, come

di bella novità stampate al conio / le forme apprendi. monti, 1-333:

colla forma. de roberto, 2-36: le facoltà naturali che sapeva di possedere:

dose di astuzia, gli facevano nutrire le più alte ambizioni. serra, iii-338:

quest'etere / d'aranci pieno, / le vinte vergini / premendo al seno,

fatta a croce. palazzeschi, i-422: le mani, con...

la ponta de la spata per dentro le piastre de la sua corazza, e lui

fabro egregio / l'else e 'l pomo le fe'gemmato e d'oro, /

vivo mi divelsi, / fitte in cor le sue spade infino agli elsi / mi

colpo è portato con tutte e due le mani. -mezza elson: quando il

fr. colonna, 2-127: le damigelle comite incomincio- rono ad interpretare disertamente

vol. V Pag.111 - Da ELUCUBRATO a ELZEVIRO (19 risultati)

elucubrazioni. balbo, ii-41: quasi tutte le grandi invenzioni furono fatte a poco a

elucubrazioni, altra gente andava via, le signore sbadigliavano francamente. svevo, 5-288

umanità si ribellerà e rifiuterà di leggere le elucubrazioni dell'altra, tanto meglio.

vedere se era spiato dall'infermiera durante le sue nude elucubrazioni notturne. =

a farvi vedere che, per eludere le vostre obiezioni, non ho bisogno di

gli risparmiò interrogazioni, ma don rodrigo le seppe eluder tutte, rimettendosi sempre al giorno

far calcoli posati per corrompere od eludere le dogane, ma appena ardivano cimentarsi colla ferocia

così dell'umano / viaggio eludesti / le premesse fatali. bocchelli, 1-ii-455:

sfogo in quell'esistenza di cui tutte le ore erano prese, ripiene di distrazioni diverse

che si accumulano sulla superficie, dove le condizioni di pendio lo permettono e dove

sottile e aggraziato, fusi appositamente per le edizioni che si pubblicavano nelle officine dagli

-formato elzeviriano: in dodicesimo (come le edizioni dei classici editi dagli elzevier)

occhio, riproduce i caratteri incisi per le edizioni degli elzevier; volume in piccolo

i volumi in-8° sono diventati rari come le mosche bianche, e gl'in-40 e gl'

anche pubblicato, che io sappia, le loro disillusioni in elzevir. d'annunzio,

elzevira. bocchelli, 6-272: ed ecco le insigni aldine, le giuntine, gli

6-272: ed ecco le insigni aldine, le giuntine, gli eleganti elzeviri, e

giuntine, gli eleganti elzeviri, e le lettere miniate che da dante in poi

metrica dello stesso rocci, furono tra le prime ebbrezze della mia vita.

vol. V Pag.112 - Da EMACATE a EMANARE (23 risultati)

chi 'l dilegua co la melagrana, / le piaghe e le ferite ugnendo sana.

co la melagrana, / le piaghe e le ferite ugnendo sana. sacchetti, v-265

sboccavano gli orli della primavera. ma le due tinte flebili t'emaciavano stemprandosi nelle gote

(una persona, anche il volto, le membra). libro delle segrete

, e di se stesso / per le sconfitte emaciate membra / scheletro vivo aver paura

era un uomo già anziano, con le basette grigie e le labbra sottili,

già anziano, con le basette grigie e le labbra sottili, sulla faccia lunga,

, col suo gommoso pallore, e le labbra pinte del minio più emaciato.

, gonfi dall'infiammazione delle lagrime, le davano su quella improvvisa emaciazióne del

veggiamo, che da gli antichi furono le agate nominate per diversi nomi, ciò è

e correnti fuora sono più degne che le raccolte e ritenute in le sue vi-

più degne che le raccolte e ritenute in le sue vi- vagne. novelle dell'altro

e di greggi: gorgoglia presso riversando le acque dal colmo bacino una fonte,

cose: sono gettati da fuori sopra le pietre e le acque. landolfi, 2-102

gettati da fuori sopra le pietre e le acque. landolfi, 2-102: a

. trattato di quella satira che avanti le opere di livio nella romana scena fioriva,

. arrivabene, conc., ii-41: le facoltà poi dell'uomo tanto differenti da

dal sole e non è sole, parimente le cose emanan da dio e non sono

da noi espressa nella tavola sovrascritta: 4 le esistenze emanano dall'ente'. verga,

separare esattamente la persona contro la quale le loro famiglie erano in lotta e il

speciale. boito, 43: nascean le stelle; la lontana chiesa / emanava armonie

. reprobamente / vagolando pe'campi io le sentivo. d'annunzio, iv-1-1028:

, e dalla sua sostanza essere emanate le parti tutte del mondo. 4

vol. V Pag.113 - Da EMANATISMO a EMANCIPARE (24 risultati)

assurda domanda lasciando sperare che le altre sarebbero state esaudite. gramsci,

27 di luglio 1632, emanati con le precitate lettere. giannone, 2-i-283: né

: provvedevano ancora, che fossero nulle le dispense sopra le cause matrimoniali emanate dalla

, che fossero nulle le dispense sopra le cause matrimoniali emanate dalla curia romana.

cioè il principio emanatóre del mondo, e le due emanazioni più nobili.

4-3-185: se dai due punti assegnati per le emanazioni noi intenderemo eccitarsi linee non per

ampliando. piazzi, 1-47: tutte le quali cose, se così sono, possono

con una voluttuosa economia d'analisi tutte le emanazioni inebbrianti. ella, nella sua

candele. d'annunzio, iv-2-162: le emanazioni affoncanti del fieno mietuto si spandevano

f. corsini, 2-332: essendo le cirimonie uno dei gran distintivi tra essi

un far credere che potendosi perdonare, le condanne non perdonate sieno piuttosto violenze della

buone ragioni e con mediocri esempi, le inerudite emanazioni della poesia, quali le

le inerudite emanazioni della poesia, quali le rinveniva tra popoli diversi, andò più

intorno alla produzione degli enti finiti, le due prime, vale a dire dell'

,... ma credevano ancora le anime nostre parenti, emanazioni, parti della

il principio emanatóre del mondo, e le due emanazioni più nobili. cattaneo

aventi tutti il numero atomico 86: le loro proprietà fisiche sono presso che eguali

eguali, mentre sono del tutto diverse le proprietà radioattive; si disintegrano tutti spontaneamente

il suo figliùol. aretino, iii-23: le madri ed i padri, ne l'

b. davanzali, i-165: le molte difficultà per fuggirle, si emanceppava

, basti dir per gloria d'essa che le ubbidì, come se le fosse soggetto

essa che le ubbidì, come se le fosse soggetto. cuoco, 1-227: non

cariche minori, giungeva a meritarne talune le quali richiedevano la più gran fiducia,

lei. casti, iii-275: tra le lodevoli cure di questo ministro, fu

vol. V Pag.114 - Da EMANCIPATO a EMARGINARE (18 risultati)

render meno difficile l'introdurre nella letteratura le idee, e sentimenti che dovrebbero

il proletario settentrionale... emanciperà le masse contadine meridionali. 3.

, iii-437: se non hanno [le mogli] un gran fondo di virtù,

lo statuto obbligava il padre a dividere tutte le sostanze con i figliuoli...

aveva l'effetto di una pena; le legittimazioni non erano permesse; è da dubitare

erano permesse; è da dubitare che le donne succedessero. 2. liberato

germanica signoria, non aveva ben certe ancora le sorti sue. gioberti, 2-106:

colla monarchia moderna, ha seco indivise le proprie sorti, ed è il presidio più

insolente spacconata d'un collegiale discolo; le pantalo- nesche spavalderie degli emancipati. bocchelli

lui e 1 popoli, abbiamo assunto le parti di cristo, d'emancipatori.

vero emancipatore della pittura moderna da tutte le ridicole tirannie d'un passato professorale.

aveva l'effetto di una pena; le legittimazioni non erano permesse; è da

non erano permesse; è da dubitare che le donne succedessero. pea, 7-476:

severa col secolo liberale, non per le sue generosità, ma per il suo ottimismo

cristiana contribuì fors'anche a mantenerle [le idee], favorendo in tutta l'

delle donne. guerrazzi, i-253: le tante società instituite per la emancipazione delle

una bacca di circa tre semi, le cui poche specie, tutte esotiche, si

e non rimanesse di stucco nel non trovarvi le parole delle quali era uso servirsi.

vol. V Pag.115 - Da EMARGINATO a EMATOLOGO (8 risultati)

conoscevano tra le varie lingue anche l'italiana, sovente

noi dalla vista debole... le superfici dei corpi emarginati. 3

che emargina, che annota i documenti e le pratiche. borgese, 1-189

forme tabulari (ma non rare sono le geminazioni specialmente a gruppi elicoidali a rosa

superficie reniforme, mammellonare, e anche le varietà compatte, terrose (dette ocra

si presenta con la struttura e con le caratteristiche dell'ematite. milizia

pratolini, 10-425: il dottorino me le ha illustrate tutte e quattro [le

le ha illustrate tutte e quattro [le vie d'insorgenza della tubercolosi miliare]

vol. V Pag.116 - Da EMATOMA a EMBLEMA (16 risultati)

quale fanno spicco il becco rosso-vermiglione e le gambe di rosa-acceso. landino [

c. e. gadda, 8-127: le midolle conferiscono al risotto, non più

. medie. eliminazione dell'ematoporfirina attraverso le vie renali (e colora le orine

attraverso le vie renali (e colora le orine in rosso-azzurrognolo). = voce

. medie. emissione di sangue con le orine (e può dipendere da una

è bella e trovata la ciurma per le galere. colletta, ii-223: il vostro

metta embargo (il sequestro) su le presenti. savinio, 10-55: il

inno v'udranno cantare / nell'alba le rupi sul mare? / qual inno embaterio

cui l'eco risponda, / squillando le tibie tra il rullo dell'onda?

, i guerrieri / tuoi, su le tibie intonando embateri / del vecchio tirteo

apparato boccale masticatore e antenne filiformi; le zampe contengono ghiandole secer- nenti un liquido

tappezzano i cunicoli o gli interstizi entro le cortecce degli alberi o sotto le pietre

entro le cortecce degli alberi o sotto le pietre, entro cui si rinchiudono.

più mi piacerebbe che non si confondesse le favole con l'istorie. marino, 19-295

solo i geroglifici, ma gli emblemi, le imprese cavalleresche, le armi e blasoni

gli emblemi, le imprese cavalleresche, le armi e blasoni, che disse i «

vol. V Pag.117 - Da EMBLEMATICA a EMBOLO (12 risultati)

4-2-104: se là di circe fra le mandre ulisse / non stampò di ferine

doma il poter. pananti, ii-173: le grazie eran l'emblema di tutto ciò

una barca abbandonata, -i due remi che le pendono dai fianchi imprimono nelle onde due

un comandamento. manzini, 12-114: le labbra modellavano inesauribilmente quel suo meraviglioso sorriso

tappezzare tutti i muri, compariscono sopra tutte le scattole. d'annunzio, iii-1-434:

iii-1-434: una stanza di meditazione, le cui pareti in giro sono occupate da alte

emblematica ancor trina facella, / e le sante colonne, e il tempio antico,

stomaco, il cuore, il fegato e le budella. marco polo volgar.,

e pepe in grande abbondanza, ché tutte le campagne e boschi ne sono piene

], 617: cinque sono le spezie de i mirobalani nell'uso de

grasso che si liberano nelle fratture (e le conseguenze sono diverse secondo la grossezza del

ogni costo, doveva effettuarsi non dopo le tre del mattino. « dentro

vol. V Pag.118 - Da EMBOLOFRASIA a EMBRIONALE (22 risultati)

le tre di stanotte. a ogni costo.

degli embrici di un tetto (le squame dei rettili e dei pesci,

, ritrovandosene di quelli che hanno appena le radici di quelle. il corpo loro

di scaglie metalliche embricate, cioè soprapposte le une alle altre a modo delle squame

rotaie a cingoli, embricate, dinoccolate come le vertebre di un rettile favoloso. govoni

che ne bisogna, ne va fatte le forme con altra accuratezza delle solite,

di gragnuola: ed ora / svolacchiano le rondini pel varco. panzini, iv-220:

varo, unisce l'una all'altra le colonne dell'invasatura e stringe al di

attrezzatura latina... ritta su le sue vase doppie collegate tra loro dalle fasce

la chiglia da poppa a prua verso le acque. 3. entom.

io che ho casa di mio e pago le tasse al comune? = dal lat

vallisneri, iii-17: se dovessero le caverne de'monti servir di lambicco,

di gronda o di doccia che raccogliesse le acque che sdrucciolano per la volta, e

acque che sdrucciolano per la volta, e le unisse in un tubo o in un

tubo o in un canale embriciato che le portasse all'esterno. d'annunzio,

, 344: embriciate diconsi da'botanici le foglie fatte a squame, ossia ammassate

squame, ossia ammassate l'une sopra le altre, come le squame de'pesci.

l'une sopra le altre, come le squame de'pesci. embrigare,

, i temperamenti, gli istinti, le forme delle razze, le craniologie.

gli istinti, le forme delle razze, le craniologie. panzini, iv-220: 4

della scienza anatomica, la quale studia le fasi prime dei singoli organi deh'ar

cominciare dalla cellula primordiale attraverso tutte le trasformazioni che l'embrione subisce perché giunga

vol. V Pag.119 - Da EMBRIONATO a EMENDA (18 risultati)

, gracile (una persona, anche le sue membra); che presenta tratti spiccata-

di sviluppo dell'uovo fecondato, in cui le strutture del nuovo organismo vanno a poco

l'anima vegetativa, poi meglio fa le membra e diventa embrione e introducevisi la

si chiama 'feto 'quando tutte le sue parti sono già sviluppate ed apparenti

g. capponi, 4-305: nell'embrione le membra del corpo si formano intorno al

incapace di un'espressione politica che valorizzasse le forze individuali. -in embrione:

: nel sud sono ancora in embrione le attività che potrebbero attrarre i giovani,

embrione attraverso un meccanismo di fagocitosi (le sostanze che filtrano attraverso la placenta)

embrocazione. bencivenni, 5-131: le cose che si debbano usare di fuori

hanno ad operare, e sono: le infusioni, i decotti...,

.., l'embrocche o doccie, le pittime. garzoni, 1-664: poi

, i cerotti, i dropaci, le pitime, gli embrocchi, le fomentazioni,

dropaci, le pitime, gli embrocchi, le fomentazioni, 1 cussinelli e le infussioni

, le fomentazioni, 1 cussinelli e le infussioni. d'alberti, 344: 'embrocca'

: come sono propriamente gli evaporatori e le unzioni e le embroccazioni fatte di cose,

propriamente gli evaporatori e le unzioni e le embroccazioni fatte di cose, le quali

unzioni e le embroccazioni fatte di cose, le quali noi avemo narrate. libro della

specie di unguento col quale si fanno le frizioni ai muscoli prima e dopo una

vol. V Pag.120 - Da EMENDABILE a EMENDARE (13 risultati)

bacchetti, 13-377: ma il signore manda le tribolazioni come vuole e sa lui solo

di goder si vieta a lei, / le cose irriprensibili riprende. 2

si può dire del sagramento che egli le diede a giurare? codesto fallo non

ovunque a risguardarla prenda, / da le chiome a le piante è senza emenda

risguardarla prenda, / da le chiome a le piante è senza emenda.

garzoni, 1-735: tessute che sono [le tele], si danno a rivedere

comandò che fosse emendato il verso ne le tavole piuviche a questo modo. bisticci

. equicola, 2: perché non ho le forze di perseo né l'animo di

, il gran pittor, soleva esporre / le sue fatiche al pubblico, e nascosto

d'una giunta che esaminasse ed emendasse le relazioni parlamentari, prima della loro divulgazione

attenuarsi, migliorare (una malattia, le sue manifestazioni). imbriani, 3-229

fosse per emendare i vizii e imparare le virtù, fuggendo il proceder de'ribaldi e

emendino il difetto i compri onori / e le adunate in terra o in mar

vol. V Pag.121 - Da EMENDATAMENTE a EMENDATORE (14 risultati)

., 2-5 (161): le cose mal fatte e di gran tempo passate

sua, / e che emendate sien tutte le cose / mal fatte. -intr

-correggere gli errori di stampa, rivedere le bozze. speroni, 1-5-133: ho

cristianesimo. pratolini, 9-591: siccome le botte non mi emendavano,...

bene che un secolare non sacro emendi le persone ecclesiastiche. redi, 16-vii-390: v

dopo di lui di emendare o sfuggirne le bizzarrie e le incoerenze; ma non mai

di emendare o sfuggirne le bizzarrie e le incoerenze; ma non mai di agguagliarne

incoerenze; ma non mai di agguagliarne le infinite stragrandi bellezze. carducci, iii-

bellezze. carducci, iii- 21-28: le dissertazioni del prof. rocchi rivelano ed emendano

256: poi accrebbe ed emendò tutte le balìe del comune di roma e li onori

i difetti, che per loro stesse hanno le medesime uve, per non dire quelli

una e ne l'altra si consideran le proporzioni geometriche ed aritmetiche.

1472 e 1501), e desidero me le raffronti al manoscritto vaticano oggimai famoso.

: io dubito che... le si facesse ammirare oltre il debito quella

vol. V Pag.122 - Da EMENDATORIO a EMERGENTE (18 risultati)

commissione di grazia. doveva « liberare le infelici vittime di pessime leggi e arbitrarie

più notabile che dican de'nobili; e le continui così bene con l'altre cose

l'emendazione ed aggiustamento puntualissimo di tutte le carte nautiche e geografiche. pallavicino,

. carducci, iii- 16-300: tra le carte pariniane si veggono ancora di quei

che si chiama critica diremo che debba usare le sue ragioni in que'luoghi in che

chiare e non contrastabili e certe sono le emendazioni, che la ragione di subito

emendazioni, che la ragione di subito le segua, e si rida di chi si

quale desidero presto il tuo giudizio e le emendazioni tue. serra, iii-114: non

da che vado ripassando e spiegazzando tra le mie dita quei fogli, di trovare

la sua emendazione; e laverae tutte le sue vestimenta e se medesimo coll'acqua

nissun codice. foscolo, x-329: le emendazioni critiche e le canoniche [del

, x-329: le emendazioni critiche e le canoniche [del 'decamerone '] cozzavano

commetteranno un fallo, in qual modo [le madri] li correggeranno a utile emendazione

tali famiglie fossero per essere infinitamente migliori le capanne affatto sopra la terra grandi. gorani

delle arti della città di firenze; le quali correzioni, emendazioni, addizioni e

6-162: tra il fuoco autunnale e le acque del mare, il nostro treno corre

conchiglia, in atto di torcere tra le dita rosee i biondi capelli fradici.

idem, v-167: in poco inchiostro [le

vol. V Pag.123 - Da EMERGENZA a EMERGERE (18 risultati)

chiara. boterò, 6-115: per le necessità di giorno in giorno emergenti,

grande individualità emergente dalle lor opere malgrado le concessioni fatte al sensualismo del pubblico,

anco nascere sempre novi emergenti che tenessero le cose in sospeso. davila, 299:

intento loro. vico, 242: le due leggi orazia ed ortensia non poterono

pericolo o di crisi, nella quale le pubbliche autorità si mantengono in stato di

, 3-51: verificandosi circostanze eccezionali quali le pubbliche calamità, le guerre, gli stati

circostanze eccezionali quali le pubbliche calamità, le guerre, gli stati di emergenza,

. e. gadda, 15: erano le tempie [dei diavoli] provvedute di

di panno rosso imbottiti, a raffigurare le emergenze proprie di questi temibilissimi spiriti.

peli tentacolari di molte piante carnivore, le verruche che si trovano su molti fusti

nella mia giovanezza ho navigato / lungo le coste dalmate. isolotti / a fior d'

già turbata da risucchi e da tremiti per le code e i dorsi che vi si

e vive / di periandro a antistene / le sculte forme argive. berchet, 87

come nelle apoteosi dipinte appaiono in cielo le divinità. govoni, 2-64: nel

. ariosto, 34-2: troppo fallò chi le spelonche aperse, / che già molt'

a cui siamo emersi, ad ascoltar le lezioni d'uno scolastico intorno a quelle

p. f. giambullari, 41: le discordie e guerre civili...

604: all'emergere della seconda barbarie le moderne nazioni europee, prima di avere

vol. V Pag.124 - Da EMERILITE a EMERSO (27 risultati)

gli altri, ai quali furono allora abolite le cattedre, gode dell'annua pensione di

, emerito ghiottone di lumache in tutte le salse. c. e. gadda,

coltiva a spalliera ne'giardini per coprirne le mura, ch'egli adorna con fiori gialli

fornito di quattro grandi ah trasparenti; le larve si cibano di afidi e di

gli occhi globosi e di color metallico, le ali grandi inclinatissime, il cui lembo

, sisimbrio, serpillo, solo con le foglie fanno ghirlande. mattioli [dioscoride

quasi per ogni luogo d'italia, tra le biade, per li monti, per

li boschi, per li prati e per le valli et altri luoghi: e chiamasi

candidi. negri, 1-552: ecco le genziane / cilestri... /.

... /... e le arboree / glicinie, e le palustri

. e le arboree / glicinie, e le palustri emerocallidi. = voce

e. cecchi, 2-11: tristi le biblioteche come sotterranei pieni di muffa!

come sotterranei pieni di muffa! ma le emeroteche ridono e verdeggiano come orti di

2. geogr. fenomeno per cui le terre sommerse s'innalzano lentamente fino a

tutta la geologìa. cardarelli, 3-109: le sponde marchigiane formatesi, al dire dei

, v-938: osservò con molta esattezza le immersioni ed emersioni dei satelliti di giove

del lampo / che la scopriva, con le pure braccia / velar le sacre fonti

, con le pure braccia / velar le sacre fonti della vita. d'annunzio,

ne l'incavato inguine attratte / scintillanti le gocciole tra il crespo / vello come

, 891: fuggono al centauro [le sirene], / l'una presa alle

immersa / col busto, eretta con le gambe snelle. -che si leva

. -terre emerse: i continenti e le isole. d'annunzio, v-3-478:

e irrazionale su questo piccolo globo: le terre emerse, le uniche dove possiamo vivere

piccolo globo: le terre emerse, le uniche dove possiamo vivere, sono appena

acquatiche, affioranti aha superficie (e le foghe sono dotate di un parenchima aerifero

emerso. savinio, 13: fruga le caselle della sua memoria e una dopo l'

della sua memoria e una dopo l'altra le svuota. ritrova non i soli fatti

vol. V Pag.125 - Da EMERSORIO a EMETTERE (13 risultati)

finiva di emettere somme grandiose, ma le opere procedevano assai lentamente.

atomo di un'infinita divinità che tutte le creature emette e riassorbe col ritmo del

de sanctis, ii-15-266: due sono le opinioni emerse da sì lunga ed interessante

cattaneo, i-2-116: tutto il nucleo e le vette di quei colli sono rupi emersone

pause lunghe, troppo lunghe, durante le quali pareva non avesse più nulla da

. landolfi, 3-180: per fortuna le note sono dotate di grande elasticità e rapidamente

, conc., ii-76: intrattenendosi sopra le medesime, fa conoscere le diverse disparate

intrattenendosi sopra le medesime, fa conoscere le diverse disparate opinioni emesse intorno ad esse

. bencivenni [crusca]: tra le medicine emetiche si noverano i fiori della

la dolorosa infermità;... bonissime le limonee con qualche piccola dose di tartaro

. -emetici indiretti o periferici: eccitano le terminazioni sensitive del vago nello stomaco (

casti, i-1-25: il riso, per le sue virtù simpatiche, / della melanconia

medie. parte della medicina che studia le cause e i rimedi del vomito.

vol. V Pag.126 - Da EMETTITORE a EMICICLO (16 risultati)

sua volta, può essere omonima, se le parti cieche si corrispondono nei due occhi

che soffre di emianopsia. anche le gomme vegetali. = voce dotta,

carat ascomiceti, che comprende le endomicetali e le terizzato dalla disposizione di alcune

ascomiceti, che comprende le endomicetali e le terizzato dalla disposizione di alcune sue parti

, ecc.: e fra le rovine dell'indietro fo che s'alzi da

sopradetti arconi, un emiciclo o anche le ossa). tribuna che vogliamo dire,

'e dal leonardo, 2-339: farai le scale di 4 facce, per le quali

farai le scale di 4 facce, per le quali tema di paàxé&o 4 mi

ii-199: vedi basidiomiceti, comprendente le ustilaginali e, all'occaso un

che squallido secondo alcuni, anche le uredinali. e negletto / e

atletici uscieri salivano precipitosamente su per le sca nali, in cui

) e basidiomiceti (v.). le prime filippiche occupano ormai il vecchio proceduemicanlzie,

metà ') 4 di tutte le cause. e canizie (v.

fr. martini, 1-237: le cappelle che hanno il tondo,

. bot. ciascuna tutte ricercano le medesime proporzioni. c. bartoli [tom

è quella che dio comanda, perché le estreme possano urlarsi bene in faccia i loro

vol. V Pag.127 - Da EMICICLOIDALE a EMIGRANTE (13 risultati)

, e che doveva servire per ritrovare le medie proporzionali. = voce dotta

quanto siete continente et ordinato in tutte le cose, dal curar le facende publiche e

in tutte le cose, dal curar le facende publiche e lo scrivere in fuori

medici] son pieni di rimedii contra tutte le in firmi tà che noiar ti possono

sparsi / il nocivo fermento, e de le polvi / che roder gli potrien la

/ o d'atroce emicrania a lui le tempia / trafigger anco. foscolo, xiv-30

. bot. pianta perenne che ha le gemme, poste a livello del suolo o

il fascione con gli occhi richiamò vagamente le pàtere e gli occhi delle fiancate, nonché

landino [plinio], 684: le spezie adunque delle testuggini sono terrestri,

sono terrestri, marine e l'otaie, le quali vivono in acqua dolce. alcuni

[plinio], 32-4: sono adunque le testuggini di più ragioni, cioè terrestri

emièlitre, sf. plur. entom. le due prime ali, per metà chitinizzate

1-155: se nei paesi e per le campagne, vedete un muro nuovo,

vol. V Pag.128 - Da EMIGRARE a EMIMITOSI (19 risultati)

aristocrazia disutile, o si fanno briganti su le vaste distese che i titolari abbandonano al

. carducci, iii-3-99: quando cadono le foglie, quando emigrano gli augelli /

gli augelli / e fiorite a'cimiteri son le pietre de gli avelli, / monta

, tenute così incolte ed intatte perché le greggi abbiano strada e pastura, quando

stranieri debbano parere isterilite oggidì in italia le lettere: ma questa povertà nasce da

far convergere ancora, nelle cifre, le loro menti che per qualche minuto avevano

; traslocare. rovani, i-910: le secchie di rame e le secchioline di

, i-910: le secchie di rame e le secchioline di latta emigrano dalla cucina e

30-54: emigravano lassù tutt'insieme con le loro mucche e i cani e i maiali

mucche e i cani e i maiali e le oche e le galline e trascorrevano fra

e i maiali e le oche e le galline e trascorrevano fra gli alti boschi tutto

. de marchi, i-314: tutte le vecchie suppellettili, i vasi, gli

vecchia nave che faceva acqua da tutte le parti. alvaro, 14-66: molti capitali

fiorentini esuli nella propria città mescolavano insieme le loro pappe frullate nell'odio ai piemontesi

l'america, erano una gran risorsa per le valli venete e friulane. emigratòrio

, 9-352: il governo non può riorganizzare le correnti emigratorie. emigrazióne,

-emigrazione legale: quella compiuta rispettando tutte le disposizioni di legge. boccardo,

, nella grande emigrazione, quando tacean le leggi e dominava il terrore! manzoni,

bettinelli, 1-ii-376: tal nome ebbero [le crociate] dalle croci, onde segnavansi

vol. V Pag.129 - Da EMIMORFISMO a EMINENZA (32 risultati)

il miglio nove, i ceci dieci, le lenticchie dodici. = voce

che supera in altezza i luoghi o le cime circostanti; alto, elevato.

alfio capitani. prati, ii-153: per le aperte imposte / girò gli sguardi;

, ii-237: nella bassa valle della vita le virtù piacciono come beltà, nei posti

... gli occhi ponendo fra le fronde, vide eminente sedere una bellissima

: ne li corpi celesti e ne le cose intellettuali non si truova manco amore

, 5-iv-60: molte e molte sono le virtù di questa ode. ma la più

di questo tempo, ne porgono argomento le librerie arricchitene in un secolo e mezzo

perigli eminenti / fra'duri scogli e le secche latenti, / ma sol colui che

corpo, e è in mezzo di tutte le forme, e coniunge le cose eminenti

mezzo di tutte le forme, e coniunge le cose eminenti e spirituali con l'infime

qui non si ammettono in modo alcuno le giustificazioni che egli dà del suo differire

condiscendenza tanto decisiva e tanto eminente, le calunnie tanto assurde, quanto atroci,

cotal po'vaporose, come a punto le cime dei loro abeti. b. croce

per servizio dell'eminentissimo rasponi io non le mando uno di que'consulti. manfredi

ed acuta, la bocca larga, con le labra eminente e grosse, la voce

savonarola, 5-256: diciamo che tutte le perfezioni che si trovano nelle creature sono

esso essere. galileo, 3-2-45: le regole del misurare i campi e del

belle statue antiche. cuoco, 2-136: le matematiche, come scienze quasi diremo eminentemente

quale sono necessarie solamente a coloro che le professano. rosmini, xxvii-164: la visione

ci sta * eminentemente ', come le notizie di tutti i possibili e contingenti

del trecento. pirandello, 7-317: le teorie, tuttore incerte, dedotte dai

lo discosceso giogo dell'italico appennino discesero le cartaginesi [armi]. redi, 16-ix-5

superficie per la maggior parte ineguale per le molte eminenze e cavità. g

. muratori, 7-i-377: appena per le torbide de'fiumi restava secca qualche eminenza

ondeggiante rivestito dalla luce, indorando sottilmente le alture maggiori, dava un certo risalto

dava un certo risalto al margine opposto, le cui tenui eminenze quasi trasvolavano una dietro

/ flagellano cogli arbori divelti / a le verdi eminenze. d'annunzio, iv-2-517

rabida, con certe eminenzie come hanno le pine, ma queste sono pungenti,

del corpo, la quale eminenza offende le operazioni della stessa parte. milizia,

e così l'ombre e spezialmente che le sue picture delle tavole avessino eminenzia.

e alteza. boccalini, i-18: le eroiche virtudi dell'invittissimo re enrico a tal

vol. V Pag.130 - Da EMINENZIALE a EMISFERO (9 risultati)

prima volta per indicare il cappuccino francois le clerc du tremblay, consigliere del cardinale

risparmiar la lira, a non usare le gioie ereditate, a parlar dell'avvenire dei

quanti v'han messo dentro il capo e le mani è proceduto in ciò per via

. sarpi, ix-170: penetrando per le acque della repubblica in narenta, fecero

, ovvero quinta. varchi, 21-9: le spezie di questa proporzione sono anche esse

), in cui il rapporto tra le due parti è 3: 2. -anche

la quale chiamano alcuni splenio, produce le frondi simili alla dra- gontea, lunate

non è maraviglia che elle riescano [le nostre acque] così efficaci...

scopo di sopprimere gli eccessi convulsivi e le turbe affettive che derivano dall'epilessia)

vol. V Pag.131 - Da EMISFEROIDALE a EMISSARIO (18 risultati)

gadda, 547: andava attorno fra le ragazze e le seggiole col residuo emisfero

: andava attorno fra le ragazze e le seggiole col residuo emisfero di quel pallone

il lucido emispero: / voi per le selve non latrate, o cani, /

il cielo (per distinguere più minutamente le particolarità di quest'ordine) due apici o

tale cagione, se un emissario continuo, le avremo sul nostro capo un altro

, canale, ecc.) che scarica le acque di un lago o di un

trovarono modo di aprirvi un emissario che ricevesse le acque del lago di como. cattaneo

seicento occupavano l'intemo di questo cratere le acque d'un lago, già diminuito

. anat. vene della testa, attraverso le quali si effettuano comunicazioni fra i seni

fra i seni della dura meninge e le vene extra craniche. -emissario condiloideo:

al basso il foro parietale e riunisce le vene temporali superficiali, affluenti della giugulare

del nemico emissari sconosciuti a disseminare tra le truppe ausiliarie degl'indiani a lui ribelli queste

: essendo il solito di far fare le prime aperture di simili negoziati da certi

più maligna volontà di fare male con le brighe a chi non hanno coraggio di

che il governo è esso che fa le elezioni, mandando diretta- mente i suoi

re che sappia il suo mestiere raddoppia le forze per procacciarsi i comodi propri con

forze per procacciarsi i comodi propri con le assemblee, e trova nelle assemblee il becco

il caprone che si è accollate tutte le iniquità d'israele (levitico, xvi

vol. V Pag.132 - Da EMISSIONE a EMOAGGLUTININA (13 risultati)

. bibbia volgar., vi-64: le emissioni tue è uno paradiso di meligrani

. cesarotti, i- 290: le persone deboli e di spirito femminile svengono

di voce. alvaro, 13-36: applicò le sue labbra alle mie per farmi sentire

, ma la casa mailer doveva conoscere le firme dei sottoscrittori la sera della dimane

, la seconda di 200; poi le emissioni si seguivano incostanti e ineguali di

crusca]: la più fastidiosa di tutte le febbri si è lo emitriteo. targioni

, ii-2-66: e se cucito non le avesse i cigli / per sua viltade carlo

e d'altre care gemme / tu le vedresti una ricca corona / di sopra

emme '. buommattei, 29: le consonanti bisognerebbe che avessero accanto le vocali

: le consonanti bisognerebbe che avessero accanto le vocali bi, ci, di, effe

, 1-442: il cantar nel suono con le voci di più forti, sinece,

m. -ghi). che provoca le mestruazioni. - anche sostant.

. cocchi, 48-114: cercandosi dunque se le bevute metodiche delle nostre acque..

vol. V Pag.133 - Da EMOAGRA a EMOLLIENTE (3 risultati)

si deono dare [al cavallo] le cose calde, e gli si cuopra il

infiammate: sono sostanze mucillaginose e comprendono le gomme, arabica o adragante, le

le gomme, arabica o adragante, le droghe contenenti molta mucillagine, come

vol. V Pag.134 - Da EMOLO a EMORROICALE (15 risultati)

gli emollienti. bartolini, 15-128: le darai a bere un poco di segala cornuta

un poco di segala cornuta, oppure le consiglierai un decotto di fieno: tali emollienti

non distribuendo più [i papi] le degnità e gli emolumenti negli uomini benemeriti

pagando e'cittadini per sostentazione della republica le gravezze grande che si pagano, è molto

guisa di presidio mercantile era appostato per tutte le città d'europa e d'asia?

. lollio [barbaro], xxxi-137: le leggi sono di momento e emolumento grandissimo

foscolo, vii-75: noi dunque, amando le lettere e la patria e riponendo tutta

ascolta / l'emonie voci, e da le maghe svolta / ne l'orgie scendi

e di natura erodente,... le punte d'alcune sue particole corrosive.

corrispondenza... dell'abdomine con le narici; imperciocché nell'emorragia, cioè

del sangue alle narici, si pongono le ventose all'abdomine. c. mei,

lo scioglimento e la cura di tutte le malattie fatta dalla natura, allorché vien

di tessitura floscia e delicata, come le narici, o polmoni, le gengive,

, come le narici, o polmoni, le gengive, gli intestini, l'ano

un sol cuscino sotto il capo, con le ginocchia sollevate, a impedire anche meccanicamente

vol. V Pag.135 - Da EMORROIDALE a EMOZIONALITÀ (17 risultati)

per lato, si dividono (come le arterie) in superiore, media,

grosso e melanconico, e però son dette le emorroidali, cioè vene delle emorroide.

emorroidario, agg. medie. che riguarda le emorroidi, provocato dalle emorroidi. -flussione

emorroidaria: trombosi infiammatoria delle vene costituenti le emorroidi. -nervo emorroidario: ramo

distinguono l'emorroidi interne ed esterne: le prime sono nascose nel retto, e

prime sono nascose nel retto, e le seconde compariscono al di fuori. foscolo,

.: a denotare cosa che rende le persone impacciate, imbarazzate, confuse (

del romanticismo e la strofe libera con le emorroidi classiche ballonzolavano intorno.

ginocchia di quello, prega con le mani giunte. g. p. maffei

levava appena in un gesto vago le mani ossee movendo le dita come

gesto vago le mani ossee movendo le dita come per prendere qualche cosa nell'aria

il lor lungo durare fanno ritirare tutte le membra del corpo. idem, 2-1523

. medie. eliminazione di emosiderina con le urine. = voce dotta, comp

alcuni tessuti e in malattie che accelerano le distruzioni di globuli rossi. =

. atto a fermare o a impedire le emorragie. -anche sostant.

medie. strumento pendolare per registrare graficamente le oscillazioni pulsatorie della velocità del sangue.

si trova nell'animo e da cui provengono le azioni. 2. facile a

vol. V Pag.136 - Da EMOZIONANTE a EMPIETÀ (17 risultati)

neppure la minima delle triste emozioni che le muovono guerra, se non suono tosto

a segno di minacciare che avrebbero aperte le porte al nemico. il comandante di

particolarmente violenta. faldella, 2-13: le ripassa attentamente tutte [le pistole]

, 2-13: le ripassa attentamente tutte [le pistole] arricciando il naso, quando

francesco di vannozzo, 136: tutte le umane cose per natura / enpartoriscon fiore

volgar., iii-283: 10 servai le vie del signore, e non operai empiamente

: o spergiurato giove, che fanno le folgori tue? ove ora le adoperi?

che fanno le folgori tue? ove ora le adoperi? chi più empiamente l'ha

natura... si pose in su le lingue di certi mormoratori, i quali

quelle che sanno ingannare il mondo con le ippocrisie. magalotti, 1-55: le cose

le ippocrisie. magalotti, 1-55: le cose sacre non diventano mercanzia, e

l'esercitare arti di alcuna sorte eccetto le meccaniche. o. rinuccini,

: o signore, noi abbiamo conosciuto le nostre empietadi e le malvagità de'nostri padri

noi abbiamo conosciuto le nostre empietadi e le malvagità de'nostri padri, però che

altari, / chi sol d'un letto le lussurie adora. / sciocca empietate!

e come dolce padre / in odio aver le pene, / e adoperarle sol quando

la quale crede empietà il solo discutere le sue dottrine. fogazzaro, 2-32: il

vol. V Pag.137 - Da EMPIEZZA a EMPIO (20 risultati)

i suoi amici, snocciolando pacatamente le maggiori empietà. d'annunzio, iii-2-378:

avvegna ch'altri non presummi di dire le dette cose. pallavicino, i-397: precipitò

anche a'gentili. alfieri, 1-669: le parti / d'agàg mal prendi;

legge è la carità, la quale le dà lo spirito. = deriv

sopra me relusse, / ch'io ritrassi le ville circunstanti / dall'empio cólto che

838: discesero ebri di dissolvimento / a le cittadi, e in ridde paurose /

volgar., v-185: ho guardato le vie del signore, e non ho fatto

anni fecero ribellare dal papa quasi tutte le città e terre della chiesa che egli

! tasso, 8-2-456: oh de le pazze genti antico errore, / e prisca

ereticali. mamiani, i-334: ma le diformi schiatte / e il traviato, oh

, 17-64: quel che più ti graverà le spalle / sarà la compagnia malvagia e

collo / de i rami, che le furo albergo, e scampo. delfino,

1-142: io darò in cibo / le scelerate membra / a i rapaci volanti,

cadde giuso, / non torcendo però le lucerne empie, / sotto le quai

torcendo però le lucerne empie, / sotto le quai ciascun cambiava muso. cavalca,

ree cicute, / avean dell'empia segala le spighe, / per lor trastullo.

sta cheto coh'animo empio a punire le guardie. 4. abominevole,

mattina empia, discorde, mostruosa come le nebbie serpeggianti per le valli, carica

, mostruosa come le nebbie serpeggianti per le valli, carica d'umori acri,

dolci lumi de l'altrui pietade / le mie speranze acerbamente ha spento. ariosto,

vol. V Pag.138 - Da EMPIO a EMPIRE (39 risultati)

il tuo capo stridere / non osin le tempeste, / use sull'empia terra,

più gli doleva, si era vedere le intenzion sue frantese: chi le opinioni

era vedere le intenzion sue frantese: chi le opinioni di lui dire troppo timide,

82: la tua comare ha le spalle grosse e larghe come un facchino

marino, 4-270: preso il vaso entro le grinfe acute, / volando sovra l'

! i giubilate! giubilate! / moltiplicate le allegrezze! pavese, 6-132: le

le allegrezze! pavese, 6-132: le donne non mi avevano lasciato un momento

che indarno chieggia, / benché tutte le vie tenti e ritenti / di penetrar per

vie tenti e ritenti / di penetrar per le fessure l'onda. -fornire

danari e vestimenti, e mutarsi spesso le tonache. savonarola, 8-i-55: tu gli

tu gli hai empiuta la casa e le sue sustanzie intorno intorno,...

i-61: il marito e i cognati le empivano la casa di provviste da mangiare;

empire vele, et a forza di remi le facea urtare sovente in quella chiusura.

. boccaccio, v-82: salita sopra le notanti navi ed empiute le nostre vele da

salita sopra le notanti navi ed empiute le nostre vele da euro, cominciamo ad

spiaggia, coi flutti marini / scherzando, le aspettava un lor legnetto / fin che

intanto placido e propizio il vento empiva le vele del legno in cui giaceva saffo

/ et onde vien l'enchiostro, onde le carte / ch'i'vo empiendo di

nel fondo delle cose, scuoprono ancor le bellezze più ascose degli oggetti, ed

vecchia società, pomposo sepolcro. parini le dà un contenuto, tempie di sensi

annunzio, i-3: il sole gli saetta le fiamme maligne sul capo / gli brucia

occhi. manzini, 12-116: nella gola le vibrava un riso inconsulto: quelle promesse

insana e sciatta, una vergognosa confusione le saliva dal diaframma, le empiva la

vergognosa confusione le saliva dal diaframma, le empiva la gola. -letter.

3-19: spesso il vidi i campi e le profonde / fosse del sangue empir del

..., l'empiva con le sue conoscenze: donne coi fintini,

i manifesti che empiono di grido tutte le pareti vuote di parigi non l'ossessionano.

pur prendendo ardire di gridare, misi le voci per l'ombra, empii le vie

misi le voci per l'ombra, empii le vie di grida, e tristo più

carducci, 579: il secreto usignuolo entro le fronde / empie il vasto seren di

, la voce grande dell'aniene empiendo le solitudini. d'annunzio, iii-2-223: o

accompagnata. firenzuola, 400: empierono le arroganti parole gli animi di tutti coloro

orgoglio empieva i petti, / ergea le bionde teste; e de gli eletti /

; e de gli eletti / in su le fronti il sol grande feriva. bocchelli

aveva creduto di fare il faceto con le piaghe d'egitto, empiva di spavento e

anima, la vita si ritrova in tutte le cose e, secondo certi gradi,

vero atto e la vera forma de tutte le cose. spolverini, xxx-1-8: quando

spolverini, xxx-1-8: quando vezzoso / le tepid'aure d'occidente a noi /

5-12: tacquero tutti, badando che le forchette non frugassero nei piatti, come

vol. V Pag.139 - Da EMPIRE a EMPIRE (28 risultati)

, ii-90: tutte di sposa / le parti empie e di madre.

o moglie, / tutti empiano sossopra le sue voglie. sassetti, 272: frutte

, al parer mio, che agguagli le nostre, e non le migliori; né

che agguagli le nostre, e non le migliori; né fino a qui ne ho

che per empire il medico e metterli le voglie e sospetti in capo, egli

la gravità e la piacevolezza; e le cose poi, che empiono e compiono

. manzoni, 73: affrettatevi, empite le schiere, / sospendete / i trionfi

editrice ha dirizzato da valorosa l'animo e le forze ad empiere questo difetto del paese

viani, 19-285: a mo'di questo le avevan detto di non farsi empire perché

sempre vorrebbe mangiare e empiersi di tutte le cose della terra. a. f.

, il votarvi debilità e dolore: ecco le radici dell'infirmità dove le si fondano

: ecco le radici dell'infirmità dove le si fondano. boccalini, iii-48: gli

muscoli pesti. jovine, 20: le strade si empivano del frullo degli stacci

si empivano del frullo degli stacci che le mani scure facevano girare sulle tavole delle cucine

altri empiendosi di catarri, altri stroppiandosi le giunture, altri guastandosi lo stomaco,

lo stomaco, o nervi, o le reni. boccalini, i-246: la

: anche la luna fa ogni mese le sue proprie quattro stagioni;..

boccaccio, v-37: l'aria del monte le fa copiose / di prole tal che

sono tribolati e spogliati di loro sustanzie con le imposte e con le libbre, e

loro sustanzie con le imposte e con le libbre, e alcuni se ne empiono le

le libbre, e alcuni se ne empiono le borse. g. morelli,

l'illustrissima [contessa] empie una volta le pance ai preti e ai nobili qui

bocche empir de riso. -empire le orecchie, la testa di qualcuno:

dore. pavese, 5-90: dietro le canne, sbucò fuori cinto col

chicchessia di conoscere che quelle cose, le quali egli s'ingegna di fargli credere,

fumo, empirli di vento e con le loro vane speranze ridurli all'ultima mendicità

poetico, ma lo integrano, empiono le lacune. -empirsi i calzoni:

, i-30: perocché, mentre si menar le mane, / molti per tema s'

vol. V Pag.140 - Da EMPIREMA a EMPIRICO (14 risultati)

li muove il corpo e gli empie le brache. questo detto esprime, che

gli empiessero i calzoni. -empire le ore, il tempo: occuparlo.

quel senso di benessere. -empirsi le budella di fiorini: accumulare ricchezze,

paradiso, empiendosi a torto e a deritto le budelle de fiorini. -empirsi

budelle de fiorini. -empirsi le mani di qualcosa: approfittare pienamente di

invece era proprio il tempo d'empirsene le mani, mi stanno a guardare con un

empierebbe il fiume arno, quando per le pioggie vien grosso. 14.

una, dopo averle leggermente scosse, le fiale contenenti le varie essenze. io volo

averle leggermente scosse, le fiale contenenti le varie essenze. io volo di cielo

, celeste. pallavicino, 1-19: le cui eccelse azioni non potrebbono venir degnamente

odor tomba felice, / che a le salme incorrotte oscura il vanto.

dell'interno calorico, viene distillato, e le di lui parti volatili passano col mezzo

dato corpo, deve difenderlo soltanto secondo le sue necessità empiricamente ricavate dalla vita e

1-224: empiricamente, sono licheni tutte le macchie che si notano su pietre e tronchi

vol. V Pag.141 - Da EMPIRIOCRITICISMO a EMPITO (20 risultati)

[crusca]: perché molte volte arrivano le medicine degli empirici dove non giunge galieno

al taglio, col discacciar della città le genti inutili. rasori, conc.,

sempronio, 12-6: in pochi giorni a le di lei ferute / con empirica man

, notissima in quei dintorni, per le sue cure d'ogni specie. bocchelli,

sono gli elementi genuini dell'esperienza, le sensazioni, che la ragione scientifica elaborerebbe

qui è la dottrina del machiavelli circa le mutazioni dei regni, e qualche cosa

b. croce, iv-12-385: le verità politiche, quando siano verità e

dalle altre tutte, e sono, come le altre, imperiture. 2. medie

più alti risultati della speculazione moderna e le idee più grossolane e più trite dell'

. d'annunzio, iii-2-56: udite le fiumane / di primavera, l'émpito che

pirandello, 5-134: empiti di sangue le balzavano alla testa; poi un subito

alla testa; poi un subito spossamento le aggravava le membra. bacchetti, 1-ii-493

; poi un subito spossamento le aggravava le membra. bacchetti, 1-ii-493: l'

lor potea turbare / l'émpito de le guerre amaro ed empio, / che

si versarono come torme di leoni in tutte le patrie battaglie, io vidi splendere con

come nanni e come giulio segregati dietro le sbarre, non potè godere l'empito

bianco da siena, 59: per le potestadi mi scampasti / dall'empito del

meno ch'eglino non levorono de'gangheri le porte del tempio, per lo grande empito

la vittoria. denina, ii-11: le altre contrade d'italia già eran molto bene

deserte, prima che l'empito del settentrione le tempestasse. guerrazzi, 2-635: difficilissima

vol. V Pag.1049 - Da FINITO a FINITO (1 risultato)

sdraiarono a capua. verga, i-208: le schioppettate fioccarono. peppa, che tremava

vol. V Pag.1050 - Da FINITORE a FINO (21 risultati)

discussioni che si trascinano troppo per le lunghe. lippi, 6-15:

/ che tuoni sul primo diacciasi le dita; / poi quel gran gelo

fanno finita. viani, 14-190: narrano le storie che la duchessa maria luisa

stanca di aspettare, spedisse per le poste un corriere di gabinetto al re sardo

pavese, 4-156: quando venivano le scene -occhiaie minacciose e stravolte -si faceva

che non mi capiva e che le davo i brividi. per farla finita,

alvaro, 7-130: per tutte le forme d'arte, il significato

il significato definitivo lo dà chi le accoglie o le rifiuta. e non è

definitivo lo dà chi le accoglie o le rifiuta. e non è finita

finita tanto presto: vi saranno le diverse interpretazioni e il diverso colore

. pavese, 7-137: a cadetto tremavano le mani. non era finita.

dal primo finito e primo terminato tutte le cose finite se intendeno, per certa analogia

: in meccanica, operazione che elimina le irregolarità superficiali dei pezzi lavorati. rosa

l'arte di lavare, filare e tingere le lane; e sperava, col tempo

questa finitura [-ono] tutte le terze persone plurali de'preteriti perfetti dimostra

e. gadda, 206: non misi le gomita sulla tavola, porsi il piatto

e svezii sono meravigliosi in passar le paludi e i colli alti e i

/ cercando fatti lontani / col capo tra le due mani. d'annunzio,

/ che m'ebbe poco men fin da le fasce. v. borghini, 1-1-77

principio eterno / a la difesa de le genti umane / fur destinate da quel

prim'anni / fu mia mente bramosa / le tempie ornarsi d i famoso alloro;

vol. V Pag.1051 - Da FINOCCHIACCIO a FINOCCHIO (18 risultati)

: giravano sull'automobile del segretario per le ville, per i castelli, fino

l'uomo non comprende la natura e le essenze reali delle cose. leopardi, ii-4

n'eran piene [di greci] le case de'nobili, dove i greci

.! fino a sfidare il carcere, le spie, /... / fino

lui: esso lo spingeva a passeggiare per le cascine con gli amici, chiacchierando di

da qualche tempo la logica fredda e le enfatiche profezie del russo, il quale

si riposano entro se stessi, come le onde nel mare rabbonacciato. d'annunzio

sono d'estate / pomeriggi che fino le piazze son vuote, distese, /

i sala- mini, i ciccioli, le finocchiate, le coppe, il budino dolce

mini, i ciccioli, le finocchiate, le coppe, il budino dolce col sangue

destra. deledda, i-246: s'udivano le donnicciuole ritornate dai campi coi loro tovagliuoli

: l'orto ed il campo somministrano le [cose] più confacevoli al nostro

gli asparagi e dimestici e salvatichi, le radiche di prezzemolo. g.

, coltivata e spesso naturalizzata in tutte le regioni temperate e subtropicali; il fusto

metri, è striato, ramoso; le foglie sono bi-o tri- pennatosette, con

cavalier con lui giostromo, / parvon le lance gambi di finocchi. boiardo,

penetrare a loro notizia alcuna, e le lancie ritte degli uomini d'arme, e

, 6-315: trascorse piano piano davanti le bancarelle abbacchiare, oltrepassò carote e

vol. V Pag.1052 - Da FINOCCHIONA a FINQUÌ (25 risultati)

, che cresce nelle zone montane, le cui radici emanano un forte odore di

difende e porta i nutrimenti per tutte le membra, ed accresce l'umor naturale

ingrato e si usano, come anche le foglie, per condimento. burchiello,

vedono per i campi coltivati e per le vigne, sono il coriandro, il giacinto

selvatici vi preparava una minestra da leccarvene le dita. govoni, 8-15: masticavi

i capperi; i frutti aromatici e le radici erano un tempo ritenuti officinali.

o frutti in ombrella... le ferole, e le ombrelle loro, il

... le ferole, e le ombrelle loro, il finocchio marino. mattioli

quasi tardia. boterò, 2-61: le cose... delle quali essa [

, i frutti e i fiori, massime le rose, serpillo, timocritisso, finocchi

ed è ciò naturale, / se le ciprigne amiche d'interesse / non son

, 9-151: non dia retta, le giacchette l'hanno rosse ma dentro

nuovo, / s'io non so far le forche, e di fi- nocchi /

avvertimento agli altri che non debbano spezzar le parole per lettere, per non causare

, 1-3-179: troppo ci vorrebbe a rammentare le piante oleracee, tra le quali abbiamo

a rammentare le piante oleracee, tra le quali abbiamo però scelto le più stimate

oleracee, tra le quali abbiamo però scelto le più stimate e le più singolari,

abbiamo però scelto le più stimate e le più singolari, come sarebbe il rapongico,

; ma poi la giustizia di dio con le pene la affina, finoché sono a

il so. nuove finora / son le scene per noi. alfieri, 1-13:

): « orsù, figliuola, » le disse: « finora vi siete portata

di te, se più ti veggo fra le squadre / del re agra- mante.

dorato. soderini, iii-536: le [pere] finore, che così diconsi

stesso; viene usato in medicina per le sue qualità stomatiche e serve 6.

che la dispensa sia ben fornita di tutte le cose necessarie, come sarebbe a dire

vol. V Pag.1053 - Da FINTA a FINTAMENTE (19 risultati)

/ fin qua dove nel sole le burrasche / hanno una voce altissima

occhi se era proprio vero che lui non le voleva bene, come affermava; o

resto ricopre indifferentemente sotto il suo manto le belle e le cattive azioni. botta,

sotto il suo manto le belle e le cattive azioni. botta, 4-554: il

, manrovesci, fendenti, insomma tutte le industrie della scherma pose in gioco la

jovine, 2-113: l'asino prendeva le busse schermendosi con finte e parate rapide

michelstaedter, 291: così si eseguiranno tutte le operazioni, le finte, i «

così si eseguiranno tutte le operazioni, le finte, i « trucchi ». bocchelli

balzare verso la torretta, e irma e le altre si buttarono da quella parte.

quando è lateralmente nelle falde. talora le finte si pongono ivi per sola apparenza

costuma ora ». « già; ma le fodere non sono buone con queste gore

. verga, ii-318: buttò anche le mani addosso a lei, senza riguardo

tendere reti a gli uccelli e di cacciare le fiere. montecuccoli, i-193: si

con un uomo solo e poi tutte le sere mi porto qualcuno in casa.

4-30: per tutta risposta bice mostrò le palme aperte: « vuoi che ti

di gratitudine, sincere: hai sentito? le chiama fintàggini! = deriv

v. s. non creda ch'io le parli fintamente, posso fra molti testimonii

per la città affrontati, usciti con le spade nude e le cappe imbracciate,

affrontati, usciti con le spade nude e le cappe imbracciate, cominciarono in sulla scena

vol. V Pag.1054 - Da FINTANTICO a FINTO (20 risultati)

cui un'altra azione o situazione le succeda. boccaccio, vii-84: ballata

iv-104: fintanto che don alonso manda le chiavi del suo appartamento, abiterò nelle

ella mi dà, ringrazierò, e le riceverò, perché ella ha lodato senza assegnarne

in tanto nel calore delle opinioni, le voci si alzavano, fintantoché una parola

fintino, sm. posticcio di capelli che le donne applicavano un tempo sulla fronte

bibbia volgar., x-168: in tutte le cose facciamo e mostriamo noi medesimi,

pianti e finti modi / van machinando le spietate frodi. moneti, 34

quello sfacciato con finto stupore, inarcando le ciglia. brancoli, 4-39: « dobbiamo

mandarti al confino, nedda? » le disse lorenzo calderara, con un tono

a dio. prima quando gli manifesta le sue vie. secondo quando alcuna volta con

cosa che sia finta, benché per le sue strane risoluzioni paia un romanzo. forteguerri

finti pretesti. botta, 4-438: udite le novelle della congiura, non mancarono di

faceva risonare gli scudi, gli elmi e le corazze percosse, e rombare l'aere

e rombare l'aere co'dardi e con le fionde. alfieri, 8-146: compie

firenze, una finta incursione aerea, per le grandi manovre: spari, rombo di

e tutto finto, / come la maga le l'avea dipinto? aretino, ii-187

. vico, 429: non conoscevano [le genti eroiche] buona fede, è

potuto anche col solo pensiero tradirla, le avrebbe fatto commettere -diceva -un delitto.

di lodarmi e difendermi mi fanno con le loro esagerazioni gran torto...

; o tu non sei affatto innocente e le tue lettere riguardo a lui sono finte

vol. V Pag.1055 - Da FINTO a FINTO (32 risultati)

artificiali, i quali crescevano e mettevano le foglie alla pari di tutti gli altri

corteo, il finto marmo della piattaforma, le urne di cartone scaglionate sui gradini,

urne di cartone scaglionate sui gradini, le lacrime di carta argentata gocciolanti dai veli

finti ceri a luce elettrica che sorgevano come le canne di un organo sull'altare maggiore

chiave). garzoni, 1-514: le gemme sono distinte in vere o simili

. goldoni, iv-581: -che cosa le potete dire di me? -che avete una

una chiave finta del burò, e le portate via i denari. c. e

che aggrottano i sopraccigli, e scrutano le ribollenti minestre e manovrano i finti ingegni

. dovila, 362: andarono attorno le polizze finte di cento e venti nomi,

. l. martelli, 1-56: le sue treccie d'oro / senza finto

maimone guardarsi in uno specchio e mirasse le carezze che fanno a quelle imagini finte

il bel natio con la bruttezza / de le bellezze finte. pirandello, 7-363:

dei colli. pavese, 5-23: le campagne, anche le vigne, sembravano

pavese, 5-23: le campagne, anche le vigne, sembravano giardini pubblici, aiuole

immaginario. palmieri, xv-360: tutte le buone e approvate sentenze, tutti i

dirsi quel poema in cui finte sian le persone e finto l'argomento, quando

, bugie e sciocchezze, / non le virtù, gli arcani e le grandezze

/ non le virtù, gli arcani e le grandezze / di dio, come facea

immerge nel finto. leopardi, iii-75: le arti debbono persuadere e far credere che

, postulato. vico, 55: le matematiche sono le uniche scienze che inducono

vico, 55: le matematiche sono le uniche scienze che inducono il vero umano

quello che si introduce ipoteticamente per dimostrare le possibili conseguenze di un'azione.

di simile maniera; come è dire le coma rami, e il sacerdote custode.

si sono mai più scritte? e le nuove e le nuovamente finte, e le

più scritte? e le nuove e le nuovamente finte, e le greche e le

le nuove e le nuovamente finte, e le greche e le barbare, e le

le nuovamente finte, e le greche e le barbare, e le storte dalla prima

le greche e le barbare, e le storte dalla prima forma e dal propio significato

in quello / vedrà del nostro eroe / le altere doti espresse; ed ei deluso

. che è foggiato o rappresentato mediante le arti figurative o plastiche. bellincioni,

. manzoni, 1129: quali veggio a le pareti appese / nove immagini, tetri

trionfi ': lo stesso, se bene le figure, che i suoi antecessori avevan

vol. V Pag.1056 - Da FINTONE a FINZIONE (20 risultati)

. tasso, 11-iii-999: la finzione ne le cose maggiori è arroganza, ne le

le cose maggiori è arroganza, ne le minori dissimulazione. baldi, 357

finzione di quel ladro solo per rubare io le gioie. lippi, 6-68:

. imbriani, 1-120: con me, le finzioni muliebri riescon poco; sono volpe

non respira se non nelle finzioni che le nascono dentro, e ognuna in lei

, era solito sotto altre finzioni visitare le prigioni e dare animo a'martiri,

, x-539: tasso, quando ancora le memorie delle crociate lasciate da testimoni oculari

e quasi dimenticate, né alcuno storico le aveva sgombrate dalle finzioni, potè valersi

cannocchiale i cieli, col metodo sperimentale le menti? b. croce, i-4-35:

poesia provenzale e francese, così anche le * pastorelle ', ma più radamente.

borsieri, conc., i-7: le finzioni della fantasia se non posano sulla reale

enea e di didone, il quale per le ragion dei tempi a modo alcuno non

essere rimasta distrutta. menzini, i-217: le quali [canzonette] contengono, per

come 'l pittore, nelle invenzioni, le sua finzioni non sono di tanta sadi-

tanta sadi- sfazione a li omini quanto le pitture. ariosto, 28-3: passi,

ii-16: la grecia, di tutte le bell'arti inventrice..., sotto

assicurarsi di far comparir possibili e verisimili le poetiche finzioni, la via sicura è

voi. de roberto, 486: le finzioni poetiche dei libri le accendevano la

486: le finzioni poetiche dei libri le accendevano la fantasia e le facevano battere

dei libri le accendevano la fantasia e le facevano battere il cuore. c. e

vol. V Pag.1057 - Da FINZIONISMO a FINZIONISTA (7 risultati)

e debbono uscire di colà e fare le loro finzioni. verga, ii- 299

vestita alla turca, lei spiccava fra le altre figuranti, su quel piccolo rialzo praticato

sono tutte più o meno basate [le leggi] sulla menzogna, su quelle che

., per lo meno, che sgombri le finzioni giuridiche e giudichi secondo la realtà

del contratto statuario di convivenza pacifica fra le classi e ceti in concorrenza legale per

di dimostrare che tutti i concetti, le categorie, i princìpi di cui si

cui si avvalgono il senso comune, le scienze, la filosofia, vengono mantenuti