Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. IV Pag.1 - Da DÀHLIA a DALLATO (8 risultati)

raggiungere l'altezza di quasi un metro; le coma, presenti solo nei maschi,

piccolo in maggio o in giugno; le corna cadono in maggio e cominciano quasi

: io ti darò i dani, e le lievri, e'cavriuoli, e 'l

cui uso era una volta molto diffuso per le brache dei cavalieri e pei guanti che

sua stanchezza? come moisè, appoggiare le braccia, acciocché elle non tornino in

lato destro lasciate una finestra, / che le rondini vengano, portino la primavera,

desiderosi morsi [della furia] con le veloci ale; e alcuna volta fedisce col

dalle cave conche; alcuna volta fedisce le costi dallato; alcuna volta in quella parte

vol. IV Pag.71 - Da DECAPITATO a DECATISSAGGIO (23 risultati)

; con tutto ciò in questo tempo le cose si trovavano nell'uno e l'

che mai. frisi, xviii-3-343: le turbolenze civili crebbero allora gradatamente dalla congiura

, andava, per distrarsi, evocando le memorie più disastrose della sua vita: i

di coscritti, siepi di cadaveri, le mani dei decapitati che brancicavano nell'ombra.

decapitati, fucilati sui patiboli, per le vie, ai muri dei camposanti; finiti

due molto più lunghi, retrattili e con le ventose del rimorso per un'amicizia decapitata

dell'estremità. abati, 325: le povere stringhe esiliate / nel giro de'

ojetti, ii-459: il piroscafo rallenta. le colline attorno al golfo decapitate, tagliate

come lunghi battenti. pea, 8-33: le foglie sparse di recente sull'erba,

furia dei decapitatori rivoluzionari hanno guaste soltanto le fabbriche e le statue cattoliche.

rivoluzionari hanno guaste soltanto le fabbriche e le statue cattoliche. = deriv.

, i-126: i frutti de'nostri governi le nostre felicità i nostri riposi sono stati

nostre felicità i nostri riposi sono stati le confìscazioni de'nostri beni, gli esili

de'nostri beni, gli esili, le decapitazioni de'nostri infelici cittadini. sarpi

collocò orizzontale e a una a una tagliò le nostre teste con tanta abilità e pulitezza

g. raimondi, 3-1: tutte le forme di uccisione vi sono annunciate:

zool. ordine di crostacei malacostraci comprendente le specie più evolute, con cinque paia

meno robuste), inserite sul cefalo-torace (le zampe addominali sono ridotte e non hanno

un ordine di crustacei che racchiude tutte le specie che hanno dieci zampe.

dal suo sonno, che avevano accompagnate le marcie delle legioni e consolate le tristezze degli

accompagnate le marcie delle legioni e consolate le tristezze degli esuli. 2.

carducci, 175: cotestui studia per le invenzioni / di verseggiar le bombarde e

studia per le invenzioni / di verseggiar le bombarde e i cannoni. / in decasillaboni

vol. IV Pag.72 - Da DECATIZZARE a DECENNALE (15 risultati)

italia, dal passo di ca- vento le vedono, dalle ridotte delle lobbie le vedono

vento le vedono, dalle ridotte delle lobbie le vedono, dalla gemmante notte dove decede

fermando l'indice sopra un nome, le avrebbe detto « deceduto in tal giorno

mostrar a dito, / e de le come l'ài sì ben fornito / ch'

oh, una bandiera piemontese sventolante per le coste di napoli! quanti cuori farebbe

'decempeda '. strumento antico per misurare le terre, ed era una pertica lunga

. tolomei, 2-118: lo scoprirsi le ribaldarie di appio claudio rigillano fu cagione non

sm. stor. ciascuno dei componenti le magistrature collegiali romane di dieci membri (

magistrature decem- virali per ripartire e assegnare le terre pubbliche ai privati, per custodire

interpretare i libri sibillini, per giudicare le cause riguardanti la libertà o la servitù

quali furono chiamati decemviri, e feceno le leggi delle dodici tavole. settata,

cotesti disordini, essi avrebbero dovuto proibire le alienazioni. alfieri, 1- 1023:

intendeva perché era sorda. dunque, le disse il sanguinario giudice, tu cospiri sordamente

centene o centurie di famiglie, e che le decene o decurie o decanie si

baldinucci, che tacessero questo artefice; le cui notizie non poteva ignorare il primo

vol. IV Pag.73 - Da DECENNARIO a DECENTE (15 risultati)

mostrasti / che innanzi a troia per le bianche braccia / della nata di giove

ed i re nuovi come usurpatori, le opere del decennio come delitti, gli

, fra cupida e dolente, / le belle luci sue languida gira. /

che voi meritate tutta la stima e tutte le attenzioni di chi ha l'onor di

riverente alla nudità delle grazie, e le trova poco decenti. labriola, iii-7:

là, sulle panche, inginocchiate o sedute le donne che avevo visto fuori, e

fosse decentissimo..., pure le loro spese di capriccio venivano ad essere

/ mani e piedi ammirava, e le decenti / dita tornite sino all'unghia estrema

i-17: ivi da'vicin colli aman le ninfe / scendere al ballo e le

le ninfe / scendere al ballo e le decenti grazie, / e la vergin di

che state? or s'alzino / come le tazze al vóto. / a le

le tazze al vóto. / a le decenti cariti, / ecco, tre nappi

'l raggio de la luna, / e le decenti grazie e ninfe in frotta.

. parini, xxi-70: io con le nostre il volsi arti divine / al

, 735: come la immonda bocca le si contrasse oltre il decente, dovette affrettarsi

vol. IV Pag.74 - Da DECENTEMENTE a DECENZA (19 risultati)

adeguatamente, come si conviene; secondo le esigenze comuni; opportunamente, vantaggiosamente.

hominibus bonae voluntatis » per dividere nettamente le cose del cielo dalle cose della terra,

ha decentrato da me stesso, ha tolto le origini vere al percorso della mia vita

in queste zuffe di penna vengono violate le leggi della decenza e dell'onestà,.

maniera di regolare i proprii discorsi, le azioni, il vivere, il conversare,

, il conversare, ecc. secondo le leggi dell'onestà e le regole della vita

. secondo le leggi dell'onestà e le regole della vita civile. tommaseo [

quindi diciamo, la decenza, e non le decenze. le convenienze sì. giusti

decenza, e non le decenze. le convenienze sì. giusti, ii-542: tienti

offenda la decenza, senza la quale le grazie del dire riescono meretrici. nievo,

è segno che tutti si rassegnano a pigliar le cose come stanno; contenti di salvar

furberia della gatta che copre di terra le proprie immondizia, carducci, iii-7-161:

, campioni, repertori, non soltanto coprivano le pareti, ma formavano come dei muretti

, i-135: mise il suo ferarolo su le spalle al sacerdote, acciocché la pioggia

si curino che i propri concetti, le passioni, le opere della vita o domestica

i propri concetti, le passioni, le opere della vita o domestica o civile

, riducendo alla ragione e alla decenza le pretese di alcuni creditori. piovene,

. orioni, x-18-268: salirono ridendo le scale. quando ebbero acceso la candela

). gemelli careri, 1-iv-6: le chiese poi de'padri agostiniani, di

vol. IV Pag.769 - Da DISSERVITO a DISSETARE (21 risultati)

xxxiv-1164: tutte le serie, tutte le simmetrie essendo dissestate da una mano sconosciuta

un terreno profondamente dissestato dalle frane, le quali frane già per due volte hanno

dissestata nel cervello, non soltanto approvò le supposizioni di eustachio ma le trovò ovvie

soltanto approvò le supposizioni di eustachio ma le trovò ovvie addirittura. 2.

venezia, e dimorarvi un buono pezzo per le faccen- duole di casa mia, dissestate

la febbre con una tosse da schiantarmi le tonsille. nievo, 588: v'hanno

, richiesti dalle mansioni che la figlia le aveva affidate. bocchelli, 6-485: il

discorso del necker riguardava nella massima parte le finanze, il dissesto delle quali era

, tornando i dissesti economici, e le angustie, e l'assedio dei creditori,

lo zio dovette ricomparire ancora a sanar le piaghe. soffici, ii-23: la

candidi a foggia di rose galleggiavano tra le foglie lucide esalando un'umida fragranza che

della vita, la sorgente / ond'io le labbra asciutte dissetava, / la giovinezza

la giovinezza quale altrove invano / per le vie della terra ho ricercata. -rifl

consacrato a dite. foscolo, 1-328: le pecore corrono a dissetarsi. settembrini,

settembrini, 1-288: il lastricato e le cisterne son fatte da pochi anni: prima

. irrigare, innaffiare (la terra, le piante). arici, i-25

: il tevere... spinge le sue acque a dissetare i giacinti nelle

, inzupparmi d'acqua la gola, le narici, gli occhi, e m'ingorgavo

mia donna / che mi disseta con le dolci stille. buti, 3-227: 'mi

dissetato sarà! tommaseo, 1-315: le bellezze d'italia ricevute così a gran

quetamente. de sanctis, ii-1-126: le allegre conversazioni giovanili... portavano al

vol. IV Pag.770 - Da DISSETATO a DISSIGILLARE (34 risultati)

bella. pea, 5-71: ricordano le cose e i luoghi, come se la

sogno che mi tiene, / e le anime, sorelle in questa mia / doglia

: ora il genio del melodramma disseta le loro anime con la linfa della eterna bellezza

i riguardi umani, a non temere le leggi, a dissetarsi alle fonti de'piaceri

folengo, ii-39: poi giunge ove posàro le lor salme / quei degni di morir

non anco nati / perfidi ebrei, fra le settanta palme, / da duodeci fontane

fu dissetata, con tutt'e due le palme raccolse altr'acqua, e l'

. dissettóre, sm. chi compie le dissezioni anatomiche. a.

... l'industre dissettore conoscere le parti sensibili degli organi [ecc.]

ci resta che divertirsi colle dissociazioni e le dissezioni e tirar fuori dai ventri degli idoli

tribali la stoppa e la crusca che formano le adorate prominenze. = voce dotta

seder in giudizio senza interruzione, aggiustare le liti, riconciliare i dissidenti, mettere

accaniti in battaglia, accorti a discernere le arti della tirannide, concordi a dolervene,

. fulminò una bolla di condannazione coatro le dottrine e la persona di lutero,

lo dilata, invoca un concilio di tutte le religioni. einaudi, 1-44: se

rimangono isolati, senza alcun contatto con le organizzazioni e con la politica militante.

. dissenziente. pecchio, ii-1-70: le scuole di mutuo insegnamento, e quelle

uguale si ragguagliassero la religione cattolica, e le dissidenti, non esclusa anche l'ebrea

romagnosi, 11-135: la proporzione fra le popolazioni dissidenti a quelle che professano la

condotta secondo i risultati della linguistica e le sue successive vicende, congiunge alla chiarezza

baldi, 4-2-177: dispiacevano sommamente al duca le occasioni di que'dissidi, parendogli cosa

. mazzini, ii-401: gli uni accusano le colpe o gli errori militari dei capi

dei capi; gli altri i dissidii, le diffidenze, l'ignavia di chi seguiva

, 119: invece della naturale concordia tra le verità che quelle parole esprimono, gli

il dissidio, o mortai, de le tue cure / ne la diva armonia

foscolo, iv-403: io ascoltava amorevolmente le querele di que'meschini lavoratori, e

. era un perpetuo dissidio; per le camicie stirate male, per il mangiare,

stirate male, per il mangiare, per le calze rammendate, per la persecuzione di

sozzini, 31: scrisse per le mani d'un suo figliolo piccolo una

. borghini, 1-15: esse [le matrone] cotanto stavan lontane dal vino,

. foscolo, xviii- 27: le mie lettere sono tutte dissigillate e spesso sequestrate

asia, asia, tu che porti le ceneri dei tempi come semenze innumerabili,

, tu che in te serbi tutte le paure e tutte le speranze

in te serbi tutte le paure e tutte le speranze

vol. IV Pag.771 - Da DISSIGILLATO a DISSIMILARE (28 risultati)

vita, tu che sul tuo segreto abbassi le tue palpebre dorate, né alcun ferro

il pontefice immobile ascolta. talvolta dissigilla le esili labbra come a trarre un più

carducci, 444: nel cuor de le genti il chiuso vero / con un

notte l'amor e nel mistero / le folgori de l'ira dissigilla.

si dissigilla. padula, 417: come le nevi si dissigillano,...

, 2-i-9: il maestro dell'arte distinse le sette corde: e scernendo le simbole

distinse le sette corde: e scernendo le simbole dalle dissimbole, e le acute

e scernendo le simbole dalle dissimbole, e le acute dalle gravi, ordinò ciascuna per

crescenzi volgar., 2-23: quando le piante s'innestano in quelle che sono

fruttificano. bembo, 2-21: così le favelle, come che tutte volgari si

nel morire. muratori, 5-ii-13: le comparazioni appunto son bellissime, allorché si

loro. s. maffei, xxx-6-16: le sue vesti / da quelle di costui

. m. villani, 6-1: le loro scellerate operazioni sempre combattono, e

operazioni sempre combattono, e spesso abbattono le virtù de'buoni: i loro diletti

, non di meno dissimiglian- temente tocchi le dissimiglianti cose. s. bernardo volgar.

linguaggio. tasso, n-iii-1048: se ne le cose semplici è tanta dissimilitudine, maggiore

maggiore senza dubbio sarà la dissomiglianza ne le cose composte. romagnosi, 18-260:

vuol altro che il microscopio a discoprire le cagioni di questo fenomeno, e le

le cagioni di questo fenomeno, e le somiglianze e dissomiglianze che sono tra il

del numero degli individui; crescono col numero le dis- simiglianze tra le due volontà,

crescono col numero le dis- simiglianze tra le due volontà, e colle dissimiglianze crescono

rapporto fra la somma delle differenze tra le quantità cograduate di due distribuzioni e il

risulta dalla media quadratica delle differenze fra le quantità cograduate. = deriv.

: quando nascono, dal principio [le biade] hanno quasi una dissimilitudine ne l'

voglia di accopparmi come fece colui con le proprie mani. 3. rifl

di colui che la dice, tutte le genti se ne gabberanno. francesco da barberino

i-299: vegnon qui dottrine messidate / tra le dissimigliate / ma tutte utili ed a

dissimiglievole, non di meno dissimigliantemente tocchi le dissimiglianti cose: perché tu se'presente a

vol. IV Pag.772 - Da DISSIMILARE a DISSIMULARE (16 risultati)

quantunque... sieno spesse volte le figliuole a'padri ed alle madri dissimili

amor, che 'l tutto movi / e le cose dissimili e nemiche / in un

c. e. gadda, 5-43: le due amiche apparivano fisicamente e moralmente dissimili

., iii-1-7: ne l'amistade de le persone dissimili di stato conviene, a

è volto per natura assai più a notare le similitudini delle cose che non le loro

notare le similitudini delle cose che non le loro dissimilitudini. = voce dotta

. -dissimmetria tettonica: quella per cui le pieghe, che formano un complesso montuoso

afflitto, lasso e stanco, / dissimulasti le cose preposte / malignamente, per dar

da molti poco osservata, sapere dissimulare le male sati- sfazione che hai di altri

né accennar: tacerli, / dissimularli le più volte è forza. foscolo, xiv-119

e lucenti che scorrevano e scorrevano per le guance. dossi, 493: difficoltà

la collera. -assol. nascondere le proprie intenzioni, le proprie capacità o

-assol. nascondere le proprie intenzioni, le proprie capacità o virtù, la propria

realtà si intende fare, per mascherare le proprie vere intenzioni); far mostra,

caro, 12-ii-188: conosco, per le ragioni che voi dite, che queste

frequentemente il sarsi vada dissimulando di veder le cose ch'egli ha dinanzi agli occhi

vol. IV Pag.773 - Da DISSIMULATAMENTE a DISSIMULAZIONE (21 risultati)

dissimulava. boccalini, ii-42: tutte le offese che o si dissimulano per prudenza

ad arte / dell'onor mio dissimulai le offese. / perde l'odio palese /

non potendo io per molte ragioni dissimularle [le censure], pregovi in nome dell'

: con la pazienza, e dissimulando le svogliatezze altrui, ottengo dagli uomini più

l'una e l'altra trascurano e dissimulano le idee intermedie, e coprono i pensieri

intermedie, e coprono i pensieri e le immagini di un qualche velo. de

la patronessa, io, di tutte le carità cittadine? d'annunzio, v-2-710

la pancia. moravia, iii-225: le sue cure principali, come è stato

piovene, 3-28: al momento giusto le dissi la mia volontà, fino allora dissimulata

dire, e visto per isperienza, che le ingiurie dissimulate si vendicano più facilmente che

ammesso nel fatto e presente in tutte le sue applicazioni alla vita. pirandello, 7-637

, molte cose che teoricamente ricercavo, le avevo già ottenute. 3.

prati, ii-314: mal dissimulate / fiorian le corna dalla scabra chioma. barilli,

, 5-48: attraverso... le officine, una lunga fila di uffici,

il negozio giuridico o il contratto che le parti hanno nascostamente, ma effettivamente inteso

. codice civile, 1414: se le parti hanno voluto concludere un contratto diverso

motteggiare con sì vivace grazia che veramente le più celebri delle parole stoiche mi sembrarono

(i propri sentimenti, i pensieri, le intenzioni, il proprio vero essere)

9-471: lungamente il guardo accorto / le tenne dietro, dissimulatore / del suo desio

: i tentativi odierni di « classificare le scienze » sono una delle parecchie forme dissimulatrici

è una industria di non far veder le cose come sono. si simula quello

vol. IV Pag.774 - Da DISSIPABILE a DISSIPARE (37 risultati)

i cherici, il terzo di conservare le ragioni delle vedove e pupilli, la quale

, era cagione che i legati e le provincie andassero adagio a servirlo, e

mi vergognava e irritava moltissimo di tutte le pieghevolezze, e simulazioni, e dissimulazioni

che dice il contrario di quello che le parole significano (ed è simile all9ironia

molto laudabile e anco necessaria, cioè quando le parole sono a una persona, e

costumi degli avi? compagnoni, i-35: le amministrazioni delle municipalità e dei dipartimenti,

vivere, ed è aiuto a vincere le tentazioni sì della viltà come del dissipamento,

del dissipamento, il quale, fiaccando le forze, conduce a viltà.

venuto alle mani co nimici, dissipò le scorte, e vettovaglie con tutti i giumenti

a dire / mandava al padre: le quai tutte al vento / furon commesse

aura. tasso, 20-57: fuggon le turbe;... / ma segue

lasciar la traccia, / sin che le ha in tutto dissipate e sparte. testi

vii-11: hotti posto e ordinato sopra le genti e sopra li reami, acciò che

l'idolatria. torini, 264: [le conferiamo] altri vizii molti, non

alla colla, e feceli tirare e strappare le braccia e tutto il corpo dissipare e

nessuna misericordia. sannazaro, 225: le radice / della pianta infelice dal suo

machiavelli, 793: non lasciorno indreto le chiese né le sepulture de'santi, ché

: non lasciorno indreto le chiese né le sepulture de'santi, ché tutte le arsono

né le sepulture de'santi, ché tutte le arsono e dissiporno. b. tasso

seguenti; ma, dopo lette, le dissipo tutte. marino, 284:

fiumi / ne'campi erutta a dissipar le zolle. manzoni, 29: a

ramo eccede / col breve onor de le digiune fiondi: / ed ecco il verno

fiondi: / ed ecco il verno le dissipa. carducci, 360: dovunque i

altissimo darà la sua voce. mandò le sue saette, e dissipolli; il fulgore

rimedio migliore si poteva trovare a levare le lacrime e i sospiri che 'l lume

milizia, iii-188: l'aurora colorisce dolcemente le estremità de'corpi, comincia a dissipar

estremità de'corpi, comincia a dissipar le tenebre della notte, e l'aria

, iv-43: estinto il morbo, fatte le espurgazioni, consumate le contumacie, ogni

morbo, fatte le espurgazioni, consumate le contumacie, ogni pericolo cessato, spararono

dissipavano, riflettevano, crescevano e diminuivano le vere spezie delle cose, ritrassi che

dissipato. 5. disperdere (le facoltà, le energie intellettuali o spirituali

5. disperdere (le facoltà, le energie intellettuali o spirituali o fisiche)

loro sviluppo. carducci, ii-4-173: le varianti in fine del libro o del

e disciplinamente, dissipa gli errori e le tenebre dell'intelletto. marchetti, 4-138

nebbia dell'ignoranza, che da molti secoli le umane menti ingombrava. parini, xvi-84

lieto / sopra l'aureo sentier battea le penne, / a fulminarlo venne /

: l'amore era entrato in casa e le viveva accanto, inquieto, laborioso.

vol. IV Pag.775 - Da DISSIPATAMENTE a DISSIPATO (32 risultati)

rente figura prodursene, ovvero col conservarsi illese le sostant. dissipa i tristi ricordi

perché tu abbi ricchezze, tu non le puoi però gittare in mare, no,

prodigalità la quale discipi e getti via le richezze. ariosto, 9-50: quei pochi

alcuno de'compagni, ed aveva lasciato le cose de la sua casa in modo che

cose de la sua casa in modo che le sue ricchezze da l'insolenza de'drudi

: a sé d'intorno / dissiparsi le schiere. -andare in rovina, distruggersi

casa si discipasse, di farla a le sue spese per la sua parte.

di ierusalem si è dissipato, e le porte sue sono combuste al fuoco. savonarola

, cioè o col guastarsi e dissiparsi le prime, ed altre di diffe

. galileo, 3-1-147: quando le parti di essa ruota rapida

peto, che con gran violenza le scaglierebbe in diverse parti. alfieri

mi si anda vano dissipando le tenebre, di vedermi sempre più gigan-

dal suo volto l'aria di contento per le buone notizie della lite, egli si

i pomeriggi di festa, e talvolta anche le altre sere, sua madre spariva.

rivedeva il mattino seguente, e subito le sue inquietudini si dissipavano. = voce

aggiunto di rimedio che ha virtù di sciogliere le ostruzioni, gl'intasamenti, le flatulenze

sciogliere le ostruzioni, gl'intasamenti, le flatulenze. dissipato (part. pass

, 2-138: tu [o filosofia] le città hai partorito, tu hai convocato

tutto lo stato della chiesa: essendo le genti del pontefice quasi tutte disperse e

dafni e la cloe, per rimettere insieme le sparse e dissipate lor greggi, molto

e creder fan co'dissipati sassi / le meraviglie dell'antico onore. gemelli careri,

se voi ne averete altrettanta in legger le mie spesse e dissipate lettere. parini,

dissipate ancelle / dalla nativa casa / le mie canzon più belle. loria, 5-64

). marino, 18-152: poi le sanguigne e polverose chiome / con gli

/ con gli occhi lava e con le man raccoglie, / e del costato

e sono cisterne fesse e dissipate, le quali non possono tenere acqua. berni

ariosto, 10-6: i giuramenti e le promesse vanno / dai venti in aria

occhi, e dileguarsi in tutto / [le comete] soglion per l'aria dissipate

che tu svegliassi la terra e possedessi le ereditadi dissipate. savonarola, iv-197:

possiderai l'eredità dissipate; queste saranno le altre città che ti saranno date,

argento. davila, 225: mancavano le forze dell'erario già dissipate e distrutte.

della religione. 5. che disperde le proprie facoltà intellettuali o spirituali; incapace

vol. IV Pag.776 - Da DISSIPATORE a DISSOCIARE (16 risultati)

e dissipatori del sangue umano, e le mani hanno piene di omicidii e di peccati

morire, sì come di cosa di tutte le feste loro discipatrice. diodati [bibbia

guarda pur ben la fortezza, considera le vie, rinforzati i lombi, fortifica

quistator di roma. cattaneo, ii-2-135: le forze guerriere dissipatrici e improvvide dell'umana

europa, possono di nuovo illustrarla fra le caligini di un falso incivilimento.

occupare i patrimoni, i beni e le ricchezze de'mariti, or qua or

necessaria a chi sente gli spaventi e le larve della solitudine. beccaria, ii-900

a desiderare questo improbabile palazzo marino, le musiche, la dissipazione delle ore,

tenessi buon da dovero, udendo che le mie dissipi de invenzioni ristorano un travagliatissimo

e dissipita. tassoni, vii-150: le cose calide e l'aduste hanno tutte qualche

aduste hanno tutte qualche sapore, dove le fredde hanno del dissipito, che è il

. tommaseo, 3-i-376: queste sono le scosse che squarciano la terra italiana,

dell'anarchia, e perciò continua lotta tra le forze dissodanti e la forza assodante.

sotto la spinta del bisogno si dividono le famiglie, partono, emigrano, cercano ventura

: il signor list consiglia dunque tutte le nazioni a limitare volontariamente il loro campo

il discioglimento dell'antimonio: svincola facilmente le sue parti sulfuree qualunque mestruo oleoso,

vol. IV Pag.777 - Da DISSOCIATIVO a DISSOLTO (17 risultati)

automobile fecero e fanno di tutto per togliere le distanze, e conferire una sorta di

fortuna, gli interessi sono dissociati, le virtuose affezioni o languide o sbandite e

-dissociazione elettrolitica: fenomeno per il quale le molecole di un elettrolito disciolto sono,

. dissociazione atrio-ventricolare: insufficiente corrispondenza fra le contrazioni atriali e le contrazioni ventricolari del

corrispondenza fra le contrazioni atriali e le contrazioni ventricolari del cuore. 4.

sconnesso e senza nesso di congiunzione fra le idee), e nella condotta per la

contadini per dissodare i terreni selvaggi incendiavano le macchie e talvolta erano intere brughiere che

e bene: quanti terreni non presentano le provincie dell'enciclopedia che non furono ancor dissodati

, mandare gli orchi ramiri a inferocire con le rapine e le scuri nella contrada ove

ramiri a inferocire con le rapine e le scuri nella contrada ove s'intende piantare

, 17: la campagna fiorì e le querce giovani e le divelle piantate nella terra

campagna fiorì e le querce giovani e le divelle piantate nella terra dissodata divennero grandi

ii-254: fuochi di dissodatori che incendiavano le brughiere cominciavano a rosseggiare nello sfondo azzurrastro

fascia di almeno tre metri lungo le linee laterali. = deriv.

fastidio, è tedio d'animo; le specie di questo vizio sono tepiditade, mollezza

». bocchelli, 5-128: nel ricomporre le mani gelate [della morta]

morta] sul sommo del petto, se le premette sulla fronte e sulle labbra.

vol. IV Pag.778 - Da DISSOLUBILE a DISSOLUTO (17 risultati)

, che fin dagli anni andati prendevan le parole, allorché suo figlio veniva,

s'appassionava, a modulare in canto le parole, o quando effondeva l'animo in

: né il volto gelido e ingenuo né le stelle quasi dissolte nella chiaria, improntate

sempre, e di permanenza che supera le memorie di tutti i secoli decorsi;

, i-253: oimè, quanto mal conoscete le leggi d'amore! certo elle non

e la fortuna pare ch'e'reggano dissolutamente le umane cose, e non più alcun

contro quell'uomo che adulò per più anni le libidini di quella donna, che si

animosità, se quei latini con tutte le loro arguzie, bizzarrie, gale e dissolutezze

magno volgar.], 31-8: le penne dello struzzolo sono sparte e dissolute.

/ il capo al muro, e con le man la faccia, / con pugni

, / con pugni il petto e le dolenti braccia. 3. che

-intr. (57): non che le solute persone, ma ancora le racchiuse

che le solute persone, ma ancora le racchiuse ne'monisteri... son divenute

barbaro], xxxi-133: avertiscano ancora le madri che i suoi figliuoli non sieno dissoluti

prova di coscienziosa onestà l'avere affidato le sorti di una parte dello stato a un

bruno, 3-8: rompendo tossa e cavandone le midolla, trovarete cosa da far dissoluto

, far impetrar qualsivoglia mercato, smascellar le simie e romper silenzio a qualsivoglia cemiterio.

vol. IV Pag.779 - Da DISSOLUTORE a DISSOLUZIONE (33 risultati)

. francesco da barberino, 9: le rie di vita disoluta...

siena, iii-251: invitatele a votare le celle, acciocché non abbiano che dare

schiera degli unguenti e de'vizii ingannò le guardie... e passò in

. e passò in europa e vinse le genti fortissime. savonarola, 5-i-123:

bene cultivato iddio nacquero i diluvi e le varie mutazioni delle umane forme; e

: queste sono battaglie che vengono; le quali non fanno però danno nell'anima

bibbia volgar., vi-507: confortate le mani dissolute, e date fortezza alle

e riducere a cognoscimento di sé, e le anime di gente che giacciono a terra

ingratitudini e dissolute perdonanze apparenti si potessero le predette cose verificare, per meno scoprire

graziose essere, che ridicole sono, e le imbellettate vaghe, e le insipide dolci

, e le imbellettate vaghe, e le insipide dolci, e le stridevoli soavi.

, e le insipide dolci, e le stridevoli soavi. varchi, v-443:

in tutto di non pigliare nello stile alto le ridicole [parole] in luogo delle

] in luogo delle gravi, nel basso le imbellettate per le vaghe, le insipide

gravi, nel basso le imbellettate per le vaghe, le insipide invece delle dolci,

basso le imbellettate per le vaghe, le insipide invece delle dolci, le stridevoli in

vaghe, le insipide invece delle dolci, le stridevoli in iscambio delle soavi, e

in iscambio delle soavi, e similmente le dissolute credendole piacevoli. mascardi, 151

[in italia]... le dottrine dissolutrici, non le troppo rigide,

.. le dottrine dissolutrici, non le troppo rigide, non la superstizione crudele

mente soglion venir loro [alle api] le 'nfermità: impe rocché dopo i freddi

corpo, e l'uccidono se non le soccorri con veloci rimedi. 2

al medesimo principe di tor via tutte le gabelle di roma, pensando d'aver

monti. foscolo, xv-476: spente le passioni e le loro illusioni, non v'

, xv-476: spente le passioni e le loro illusioni, non v'è più

, non v'è più corda; le ore dell'uomo non progrediscono più, e

occhi che mi bruciavano, lasciavo passare le ore, in quella acquosa atmosfera di

a'tempii degli iddìi, ed onorare le loro feste tutto sia licito: nondimeno palesemente

per li suoni delli strumenti e per le lusinghevoli canzoni, agevolmente in loro medesimi

: si dannano i conviti de'persi, le crapule d'epicuro, le cene di

persi, le crapule d'epicuro, le cene di cleopatra, l'ebrietà di sardanapalo

e però pigliate l'affetto e non le parole. savonarola, 8-i-119: delibera in

fastidio, è tedio d'animo; le specie di questo vizio sono tepiditade, mollezza

vol. IV Pag.780 - Da DISSOLUZIONE a DISSOLVENTE (25 risultati)

son ben pazzi i nostri nemici se fondano le loro speranze sulla nostra dissoluzione. russo

dell'italia e dell'ungheria, nonostante le diverse tendenze dei loro due popoli, affratellati

delle idee liberali e socialiste in tutte le loro gradazioni. 5. in

cavalca, ii-235: il diavolo, per le loro parole giocose e di beffe,

parole giocose e di beffe, concita le genti a dissoluzioni. meditazione sulla povertà

dormono dinanzi alla meravigliosa città di tutte le dissoluzioni. -azione fatua, oziosa

. caro, 12-iii-264: credo perché le più lunghe amicizie e così intrinseche ed

diventino indissolubili ed individue; e per questo le dissoluzioni siano più dolorose, perché si

il granduca ed il suo popolo, e le speranze deluse, le simulate beneficenze mostrate

suo popolo, e le speranze deluse, le simulate beneficenze mostrate a piacere di poca

tommaseo, 3-iii-467: chi potrebbe numerare le cause che tolgono a questo patto la

vivere?... chi numerare le cause di dissoluzione ch'esso porterebbe anco

anco a vincoli più possibili, e le occasioni che porgerebbe ai potentati d'europa

. bembo, 5-4: certificato tutte le genti inimiche essere tornate alle loro case

liberato da molti pensieri, riputò bene prevenire le occasioni che potessero farlo ricader di novo

la stessa progressista, floride e battagliere le società operaie. buzzati, 4-531:

sensibilmente raffreddano. algarotti, 3-415: le astrazioni dal concreto sono nella metafisica ciò che

, ed in alcuni siti seco traendo le dissoluzioni eterogenee fatte sulla superficie, s'

cadeva dalle dissoluzioni celesti e avvolgeva tutte le cose nel suo tremolio d'oro. deledda

a cadere sassolini e polvere, egli guardava le nuvole dissolversi sull'azzurro del cielo.

povero, anzi dovea venire in dissoluzione per le grandi ricchezze d'asia ch'egli acquistòe

iii-32: per el ridere e per le dissoluzioni che soleva fare il popolo in quel

giuso. c. mei, 105: le febbri di qualunque spezie non sono che

in mancanza dei denti il gozzo; le sostanze intromesse discendono nella seguente porzione del

equilibrio di lorenzo fu dissolvente, consumò le forze e mantenne lo stato debole e

vol. IV Pag.781 - Da DISSOLVENZA a DISSOLVERE (33 risultati)

: dissolvenza... panoramica rapida: le vele della flotta sciolte al vento che

vele della flotta sciolte al vento che le gonfia. montale, 4-115: tremuli

: cfr. assolvere). separare le parti di un tutto; sciogliere una

modo di pepe; e quando tu le vorrai dissolvere, dissolvine una coll'orma o

la libertà da qualche ingrediente, che le stesse materie dissolve e stritola. -intr

vasi seminali, i quali stanno tra le parti vergognose e le reni, genera voluttà

quali stanno tra le parti vergognose e le reni, genera voluttà e prurito nelle

, ix-201: se per favor de le benigne stelle / la mia donna vi coglie

calore / si dissolva e distilli per le belle / membra leggiadre e snelle, /

: chi non vede che, dissolvendosi le stesse molecole, si verrebbe a risolvere

il sole avea due volte dissolute / le nevi en gli alti poggi, e altrettante

poggi, e altrettante / zeffiro aveva le frondi rendute / e i be'fiori alle

poi che d'attena s'eran dipartute / le greche navi. -intr. con

. fra giordano, 5-366: tutte le cose che per freddo s'uniscono e

l'aria intiepidirà: per questo temperamento le nevi si dissolveranno, e così le

le nevi si dissolveranno, e così le gr. in masse discenderanno a'fiumi.

a'fiumi. tecchi, n-61: le crete inumidite nei punti dove il ghiaccio,

punti dove il ghiaccio, dissolvendosi, le bagnava o erano state lavorate dalla zappa,

usati. bibbia volgar., vi-159: le fiamme non mossono le carni delli corruttibili

, vi-159: le fiamme non mossono le carni delli corruttibili animali che andavano insieme

generate / ch'e l'hanno, le dissolvano. -intr. con la

, 53-34: i sassi dove fur chiuse le membra / di ta'che non saranno

: morte ha tenuto del mio cor le chiave / dal primo dì ch'io nacqui

e invidiosa polve / contamina e dissolve / le delicate alabastrine membra? michelangelo, i-33

già sparte, ei già rotte / le moli immense, ei già salia vincendo;

/ gli ossi, i nervi, le membra arde e dissolve. monti, 1

bembo, 1-54: oimè che [le mie membra] doverebbono più tosto,

per la violenza di quello odore, le balene spariscono subito e si tuffano giù

frana che il tempo dissolve / per le chine di giogo nival, / che per

rendeva lode alla maestà, di tutte le grazie, e dissolvea i voti suoi

terra e sparga i primi raggi, / le tenebre dissolve, e l'auree stelle

vicine, questo [il sole] illumina le lontane. govoni, 2-2: fa'

i nebulosi fumi avvolti ne'sacri templi, le trombe sonarono, e i cavalli presti

vol. IV Pag.782 - Da DISSOLVERE a DISSOLVERE (35 risultati)

nodo della carità che tiene legate insieme le anime nostre: a dissolverle, non

e uomo, dissolve la società, le famiglie. negri, 2-41: la creatura

, i-25: in questa nostra età le famiglie si dissolvono e si disperdono rapidamente

sospettose, pusillanime e paurose; per le quali cose 10 dubito forte, se

20-47: vedea che 'l duce perso / le più ristrette squadre apre e dissolve.

questa banda. dovila, 221: le loro forze,... prive dell'

. gadda, 7-132: tenevano [le bande] il paese per qualche anno

è in somma vizio al mondo che più le corti guasti, che più dissolva il

, che più dissolva il vincolo de le sante compagnie, né che più rovini

lite, togliere un dubbio, dissipare le tenebre dell'ignoranza, confutare un errore

desidera grande moltitudine di scienza, sae le cose passate, ed estima di quelle

quelle che sono a venire; egli sae le malizie e ingegni delli uomini, e

livio volgar., 6-595: lette le somme cose, essendosi avveduto in quelle

comuni e definite, perché la critica le dissolve tutte, e nessuna autorità le

le dissolve tutte, e nessuna autorità le ferma. de sanctis, i-145: la

alla certezza d'una sentenza che tutte le opposizioni contra di lei si dissolvano apertamente

stesse nell'aere di libertà in cui le ha trasferite e nel quale respirano con

mia nante e postergo, / non le desolverò mai, né le tergo, /

, / non le desolverò mai, né le tergo, / s'acqua non gusta

inno pio, lasciando fluire di sotto le lunghe fenditure delle pàlpebre quel suo sguardo

i-331: tutte di nostra vita lontana le imagini vaghe / si dissolveano. b.

marino, vii-105: dissolve iddio con le occulte e tacite inspirazioni l'ostinazione altrui

verrà da dio. e però tutte le mani saranno dissolute, e ogni cuore di

leopardi, 7-84: vote / son le stanze d'olimpo, e cieco il tuono

tuono / per l'atre nubi e le montagne errando, / gl'iniqui petti e

si vede a scrivere, e son le due; e io devo fare anche un

con questo tempo che mi annebbia tutte le idee, che mi dissolve i nervi

con la particella pronom. sentirsi mancare le forze, venir meno; avvilirsi, scoraggiarsi

splende di spessi fuochi; e tutte le cose mostrano alli uomini la morte presente

alli uomini la morte presente. inmantenente le membra d'enea si dissolvono per paura

volere temer; sion, non si dissolvano le tue mani. tasso, 3-46:

fallire. da porto, 1-98: le signorie di mare sono come facoltà de'

mare sono come facoltà de'mercadanti, le quali tosto si accumulano, e per poco

2-47: la compunzione genera pianto e le delizie provocano riso; quella costringe

dissipazione che ne'tempi di pace dissolve le città popolari.

vol. IV Pag.783 - Da DISSOLVIBILE a DISSOLVITORE (23 risultati)

né volevano con l'espulsione loro che le proprie forze si dissolvessero. giordani, i-2-88

in un secolo che... aborrisce le ingiuste superbie, si dissolveranno come nuvole

che questo sarebbe stato un dissolvere totalmente le cose concluse. quarantotti gambini, 7-90

corsi accelerati e corsi straordinari per tutte le categorie. questi corsi continuano. s'

corsi continuano. s'incalzano, come le onde; e per la gran furia

e per la gran furia, come le onde, si frangono e si dissolvono

. b. croce, iii-26-323: tra le parecchie cose che si sono dissolte in

neh'unifonnità lombarda. pasolini, 48: le nevi / si dissolvono in biancospini.

: un di quegli abbracci lunghissimi in cui le anime si dissolvono (le anime soltanto

in cui le anime si dissolvono (le anime soltanto, o spiritualista?).

[del capelvenere]... dissolve le scrofole. nannini [olao magno]

stitica, ed ha virtù di saldar le ferite e dissolvere il ventre, e di

dissolvere il ventre, e di sanar le piaghe delle reni e della vescica, e

molte posate. tasso, 12-709: ne le scritture [la commedia] dee aver

scritture [la commedia] dee aver le congiunzioni, quasi nodi e legami che

: pietro aretino abolisce il periodo, spezza le giunture, dissolve le perifrasi, disfà

periodo, spezza le giunture, dissolve le perifrasi, disfà ripieni ed elissi, rompe

di silvio e quella di mirtillo: le quali sembrano accoppiate con la cera.

mortale. rosmini, xxii-254: le negative [proposizioni] pos

morale). mazzini, i-104: le diserzioni, frutto non di viltà, ma

discesero ebri di dissolvimento i a le cittadi, e in ridde paurose / al

di tutto l'essere, che solo le puerpere conoscono. 4. rapido

5. geogr. fenomeno per cui le rocce idrosolubili possono essere parzialmente disciolte,

vol. IV Pag.784 - Da DISSOMIGLIARE a DISSONANZA (31 risultati)

bandello, 2-24 (i-910): con le lamentevol voci si sentiva un doloroso romore

de gli animi. marino, vii-262: le voci delle fiere tutte, aspre,

ii-159: parole connesse con violenza, come le note di un accordo dissonante.

. livio volgar., 4-503: le dissonanti voci di coloro come di molte

mezzo. bracciolini, 1-12-46: le parole eran barbare, eran dure, /

de'giovani, che spingono troppo innanzi le massime della loro scuola, urtò nel

forme prestabilite? carducci, iii-10-248: le canzoni di guit- tone a'suoi aretini

di discorde o di dissonante, anzi tutte le sue parti (come detto si è

convengono insieme. montecuccoli, i-529: le loro leggi [degli ungheri] sono dissonanti

i sughi del corpo sono corrotti, le loro particelle soverchio grosse... possono

. foscolo, gr., ii-136: le cose dissonanti insieme / rendan concento d'

d'armonia divina, / e inalzino le menti oltre la terra. cattaneo, i1-

terra. cattaneo, i1- 150: le lingue vive e morte d'europa,.

ossia nel modo d'infletterne e combinarne le derivazioni. de sanctis, lett.

pane nel forno del mondo e saprò dire le mie parole nei cori dissonanti degli uomini

suoi felici cantanti, lo confina tra le perpetue dissonanze infernali. 2.

dire a'due suoni, o voci, le quali la spe- rienza non solo ha

della sua poesia consiste principalmente nel collocare le parole e spezzare la melodia dei versi con

volta un parroco rustico mi pose fra le mani lo strumento ritmo, mi fu

fu così viva che non soltanto mi creò le corde assenti ma al numero della regola

parole, l'asprezza delle testure, le dissonanze degli accenti, il fastidio del

tutta bella e casta abitare tra le dotte lingue degli uomini. magalotti, 20-266

sempre adattate al temperamento delle nazioni che le parlano; sì nella maggiore o minor

delle parti fra di loro, o fra le parti e il tutto, o fra

dire, alcune forme, unicamente perché le crede belle, è vera scorrezione,

, che egli era costretto a chiudere le sue impressioni e i suoi pensieri in articoli

tecnica [quella di donatello] che conosce le più brutali dissonanze e sprezzature, le

le più brutali dissonanze e sprezzature, le modulazioni più labili; e le più

sprezzature, le modulazioni più labili; e le più eleganti, perverse levigatezze.

e, per la poesia, anche le norme metriche. giraldi cinzio, 6-8

non sia gran fatto apparente dissonanza tra le leggi e la ragion di stato,

vol. IV Pag.785 - Da DISSONARE a DISSOTTERRARE (30 risultati)

, contra il precetto di orazio, che le colombe partorissero i serpenti, le pecore

che le colombe partorissero i serpenti, le pecore i lioni, o, per contrario

o, per contrario, i leoni le pecore et i serpenti le colombe? certo

i leoni le pecore et i serpenti le colombe? certo nulla...

dal capriccio che da la ragione de le cose naturali, de le quali l'arte

ragione de le cose naturali, de le quali l'arte è scimia, e

nei riti religiosi] non deve avere le parti prime; né deve dissuonare dalla

a questa. mamiani, 1-18: le volontà e le opere dei cattolici altamente e

mamiani, 1-18: le volontà e le opere dei cattolici altamente e sempre dissuonarono

rumori dissonevoli sì spaventò li cavalli che le carrette tiravano, che subitamente, sì

riso, il riso che dissonna ed abbrevia le dure giornate, si raccoglieva ora nell'

agitarsi. salvini, 41-395: fino le tarde e pigre nature, come punto

perciò la settima minore, prima fra le dissonanze è un non so che di

un non so che di mezzo fra le consonanze imperfette e le dissonanze, portando

che di mezzo fra le consonanze imperfette e le dissonanze, portando seco un non so

96: in questa forma sono state [le reliquie de'santi martiri] dopo il

testo di bassilico. beicari, 1-138: le monache del sopradetto monasterio, pel miracolo

a l'ombra di notte oscurissima / dissotterrar le benedette ceneri / ed evocar con diro

a udire parlare s. elena mentre le tre croci si dissotterrano, che non

pur dissotterrate, quando che fosse, le due colossali statue egizie di granito rosso

colossali statue egizie di granito rosso, le quali da gran tempo erano alla porta dell'

i costumi,... erano dirette le mire degli eruditi. cattaneo, ii-2-442

ii-2-442: il proprietario gli lascia disotterrare le patate, ma non gliele lascia esportar dal

a pompei. bocchelli, 1-ii-566: le antiche armi da taglio e da fuoco.

da fuoco... padron lazzaro le aveva smurate e disotterrate, rifacendo,

b. davanzali, ii-120: altri spregiando le robe che davan lor nelle mani,

e tormentare i padroni di far disotterrar le nascoste. magalotti, 24-113: l'

battoli, 12-i-107: ora i nuovi eresiarchi le hanno ima gran parte dissoterrate [le

le hanno ima gran parte dissoterrate [le eresie moderne], e messe in

eglino han trovati i concetti, disotterrate le verità ascose dentro a

vol. IV Pag.786 - Da DISSOTTERRATO a DISSUETO (18 risultati)

anno della morte di questo valentuomo, le mogli che menò, la figliuolanza che lasciò

, veder dar fuori in ogni litigio le antipatie di famiglia, sentire con che

: gli spaventi ed i favolosi spettri, le soffocazioni e gli incubi di quand'era

4- 274: gettarsi nei fiumi le reliquie dei santi, e con essi i

macerie dovunque, i fiumi che traboccavano, le acque torbide di detriti, alberi abbattuti

cartapecora dissotterrata nei tanti archivi che affliggono le città civili soffoca un canto di epopea del

in friuli or sono cent'anni e le paiono novelle dissotterrate dal sacchetti. cantoni

fa tutto il male possibile, tutte le ribalderie... peccato veniale! si

. pellico, corte., i-240: le limosine, quando non sono necessarie,

molto facile, perché, se non bastano le parole, tu vi puoi usare l'

la forza. giannotti, 2-1-272: le provisioni... recano gran riputazione a

... recano gran riputazione a chi le persuade o dissuade. bruno, 3-61

: la rettorica o persuade o difende le virtù e buone azioni degli uomini; o

o dissuade o perseguita i vizi e le cattive loro operazioni. botta, 5-358

; la notte che soprastava, e le dissuasioni d'alcuni cittadini. sarpi, i-

185: avendo ben pensate tutte le ragioni che persuadevano e dissuadevano il dare

dimostrando 1 costumi, gli affetti, le instanze persuasive o dissuasive. =

fare narrando la debilità d'asia e le genti di quello regno dissuete alla guerra

vol. IV Pag.787 - Da DISSUETUDINE a DISTACCARE (29 risultati)

in dissuetudine, ed imponendo secondo quelli le condecenti penitenzie, ognuno chiaramente ve- derà

in osservarla e il gran rigore nel punir le tran- sgressioni. = voce dotta

lo sfrenamento di tutti gli impulsi, con le conse guenze di un'esistenza

, biancheggianti. proverbi toscani, 30: le viti si contentano di non essere governate

pozzetti, 12-5-402: il lungo freddo non le lascia tallire [le rape] e

lungo freddo non le lascia tallire [le rape] e per conseguenza dissugarsi, sennonché

tommaseo [s. v.]: le donne lo han dissugato. = comp

; de'fatti pomi / scarica ornai le dissugate piante. / vedigli pieni pinzi

di crini. paoletti, 1-1-344: le piante, per dover mantenere due o tre

dover mantenere due o tre mesi più le olive, restano dissugate e spossate.

meco come un diavolo, dicendo che le sua lettere che gli scrive a piombino,

vin santo, cioncando... protrassero le ciance a lunga notte. carducci,

assegnata. palazzeschi, i-573: finite le funzioni e tornati dal cimitero alla casa

dava lettura di quel foglio che racchiudeva le ultime volontà del defunto. 2.

il precursore dell'inferno carsico mi disuggella le labbra e mi svincola i piedi,

di m. piero a te; le quali, insieme colla tua, tutte a

scaglia dagli occhi dissigillati. ho sollevato le palpebre e ho sentito la gioia del

. f. buonarroti, 2-1: le sovrumane virtù de'fedeli della primitiva chiesa,

il suo, esser svegliato a tutte le ore,... arrivare a un

giovine pastore ebbe mai ardire di distaccamele [le incerate canne], non di usurparle

usurparle per sue, non di accostarvi le labbra. baruffaldi, xxx-i-m: afferrata la

ventre in acqua stesa: / poi con le mani le stroppicci forte / tutto 'l

acqua stesa: / poi con le mani le stroppicci forte / tutto 'l pedal ne

ne l'acqua, e ne distacchi / le cannevelle ed apra la manata. carducci

me li metterò in tasca riserbandoli per le occasioni solenni. dossi, 153:

l'ombra di un uomo, che distaccava le brónzee lèttere di una iscrizione. cicognani

al muro, faceva forza per distaccarne le spalle; ma non era buono di rimettersi

cantina, sentiva quel passo misurare spietatamente le stanze di sopra, scuotendo le vecchie

spietatamente le stanze di sopra, scuotendo le vecchie travature, facendole scricchiolare, distaccandone

vol. IV Pag.788 - Da DISTACCATAMENTE a DISTACCATO (19 risultati)

vanno con una punta di coltello distaccando le gengive dai denti; poi, rive-

pelle sopra il capo, la tirano con le mani in modo che tutta intiera se

doglia de l'anno che muore, / le foglie ad una ad una distaccarsi /

viatore. de marchi, i-965: le due carrozze si fermarono in un sito deserto

). soderini, iii-275: che le radici non sieno lor noiate col distaccarle

/ ma chi fu tardo a distaccar le prese, / sopra di lor discese la

più fuori; ché come seranno appresso le loro spose, non li distaccarebbono dalle

e, maledicendo la notte, ricondussero le greggi alle loro mandre. davila,

botta, 4-122: si debbono distaccare [le due città] dal dominio ecclesiastico e

questo bastione di satanasso, tolse via le delizie di molti, distaccò molti dalle

ma il signore... non le ha per anche, siccome a te

amati, crede per vero tuttociò che le agevolerebbe il poter ritenerli. f.

certo modo dall'antica, e quasi le si contrappone come filosofia a metafìsica, soggettivismo

grande delle differenti densità dell'aria secondo le distanze diverse. lanzi, iii-94:

non tanto si unisce colle figure, le distacca però, e le presenta all'occhio

figure, le distacca però, e le presenta all'occhio assai vivamente.

gli orrori della vita, per placarne le angosce quotidiane. 8. spedire

». sono parole del bolza, le quali non possiamo non approvare. 9

, che a qualsivoglia robusto corpo sarebbeno le braccia che egli avesse distaccate dal busto

vol. IV Pag.789 - Da DISTACCATURA a DISTACCO (19 risultati)

spegneva il volto dell'immane creatura, le guance cadevano in cenere, la smorta

distaccati in mezzo al corteo, reggevano le bandiere. -distanziato. pasolini

più piano e a camminare giocando tra le canne e le frasche dei salci.

a camminare giocando tra le canne e le frasche dei salci. 3.

; reso indifferente verso gli allettamenti e le seduzioni; disamorato, disaffezionato; interiormente

matteo dall'affezione a'guadagni, dopo le usure. g. r. carli,

è distaccato, tutto è indipendente. le virtù e le produzioni fisiche per lui

tutto è indipendente. le virtù e le produzioni fisiche per lui son oggetti distinti

trovare i veri punti di contatto di tutte le cose. baldini, 3-36: le

le cose. baldini, 3-36: le parole, le immagini, intorno intorno

. baldini, 3-36: le parole, le immagini, intorno intorno illuminano l'anima

suo fondo. gobetti, i-40: le donne di gainsborough sono più limpidamente taglienti

cavallo andaluso. d'azeglio, 2-172: le cose che mi hai detto partendo.

distacco d'altri tempi, quando / le amate in bande lisce e crinoline, /

né dolcezza di stagione. / vedi le opere fredde del distacco, / e carpito

il ponte camminando ah'indietro e gettando le pietre nell'onda, in segno di

i giovani, la loro mentalità e le loro speranze. 4. astrazione

sollevava, quasi un'ebrietà era, le dava un senso di levitazione di tutto

, rilievo. svevo, 5-191: le sue carni bianche avevano degli splendori delicati

vol. IV Pag.790 - Da DISTACHIO a DISTANZA (21 risultati)

108: questo cotale invernicare ama molto le figure distagliate, o de legno o di

rabido lupo si distana, / se a le nari gli vien di sangue puzza.

l'amico sia qui al tocco de le otto: che, trovando la porta

ariosto, cinque canti, 2-99: tra le due ripe, alla città distanti /

, al tumulto. pallavicino, 1-394: le montagne son distantissime dal cielo, e

annunzio, iii-1-328: ora partono [le rondini], vanno a un gran viaggio

artiglierie grosse compartite a'luoghi opportuni battere le mura della fortezza. g. bentivoglio,

sole. ariosto, 17-18: de le più ricche terre di levante, / de

ricche terre di levante, / de le più populose e meglio ornate / si dice

si collò dalla prigione nel tempo che le tenebre ci tolgono la luce, e

: gli uomini volentieri voltano lo odio o le detrazione a chi è manco distante da

, iii-1-279: ci avanziamo per le apparenze palesi a giudicare infino le virtù

per le apparenze palesi a giudicare infino le virtù occulte delle sustanze celesti, ancoraché

la voce bianca, lo sguardo distante le assicurano una maestà di statua. savinio,

maestà di statua. savinio, 2-137: le relazioni tra lei e nivasio furono gelide

. e. cecchi, 3-28: le nostre ragazze poi la veggono [l'

negligenza de'mortali, crediamo esser intanto le voci de'nomi dalla prima origine mutati,

e la fantasia fan presto a ingigantire le distanze. montale, 2-89: torna

lievi, / vento e distanza ne rompono le voci, le ricompongono. alvaro,

vento e distanza ne rompono le voci, le ricompongono. alvaro, 11-110: le

le ricompongono. alvaro, 11-110: le distanze allora erano grandi. una mandra

vol. IV Pag.791 - Da DISTANZA a DISTANZA (39 risultati)

, biondi, vezzosi, sparti sopra le candide spalle, la fronte spedita,

candide spalle, la fronte spedita, le ciglia non irsute, ma piane, sottilissime

palazzo, ma in diverse camere, tra le quali non era molta distanzia. anguillara

il mondo. galileo, 3-4-230: le candele, le fiaccole ardenti vedute in

. galileo, 3-4-230: le candele, le fiaccole ardenti vedute in qualche distanza,

o altro piccolo corpicello, insin le foglie dell'erbe e le stille della

corpicello, insin le foglie dell'erbe e le stille della rugiada percosse dal sole risplendono

in questa tutte a parte a parte / le distanze del corpo al corpo chiede.

quercia, altri sotto che stavano mangiando le ghiande. fogazzaro, 1-28: mi tenevo

montagne. 2. intervallo fra le parti di un tutto (schiere,

,... e conviene che le querce non abbiano minor distanza, imperocché

un cenno dell'egregio conte / vedi le fanciullette separarsi / in debita distanza,

aver provato per due anni a far tagliare le panicole de'fiori avanti al tempo dell'

una specie di esattezza ritmica. tutte le navi, a una a una, conservando

distanza fra i dati di fatto e le induzioni di ragione, si lascia un

. p. verri, i-186: le sètte antiche di coloro che, forse per

carattere, minore è la distanza fra le classi, più pacifico il progresso. de

tossico nelle brevi gioie della vita. le distanze sono abbreviate; gli estremi si compenetrano

discendeva umanamente al livello della ragazza, le distanze sembravano farsi sempre più brevi.

: vi sono creature di estrema sensibilità le quali non possono sopportare le asprezze della

estrema sensibilità le quali non possono sopportare le asprezze della vita e, alla prima

trova fra i due punti in cui le due rette sono tagliate dalla loro unica

lunghezza dell'arco di geodetica che congiunge le proiezioni di due punti sull'ellissoide terrestre

è piccola, segmento di retta congiungente le proiezioni di due punti sopra un piano orizzontale

sono collocati nella profondità spaziale, come le paline e le biffe dei topografi e livellatori

profondità spaziale, come le paline e le biffe dei topografi e livellatori a indicare

biffe dei topografi e livellatori a indicare le direzioni e il digradare delle distanze. buzzali

rosse. era una stadia per calcolare le distanze col binocolo. 9.

immensa, dove questi magnifici lumi serbano le proprie distanze; per comodità de la participazione

ascensione retta, l'ascensione obliqua, le declinazioni, e le distanze e larghezze

ascensione obliqua, le declinazioni, e le distanze e larghezze e lunghezze del sole

qual più bella cosa, che il determinar le distanze de'pianeti, e misurar con

degli astri / egli distingue, e le distanze immense / delle sfere misura.

costoro, qualora vanno nel cielo descrivendo le distanze e le situazioni con quella intrepida autorità

vanno nel cielo descrivendo le distanze e le situazioni con quella intrepida autorità con cui

situazioni con quella intrepida autorità con cui le van disponendo i geografi nella terra. leopardi

: m'indicava una dopo l'altra le costellazioni, e mi diceva la grandezza

3-4-514: se l'occhio libero ci mostra le cose più giuste nella minor distanza che

i sentieri lontani nelle argille, verso le loro case. -figur.

vol. IV Pag.792 - Da DISTANZIALE a DISTANZIOMETRO (34 risultati)

, degli oggetti nelle medesime proporzioni con le quali li scorge la vista (e

: domandasi a te, pittore, perché le figure da te fatte i'minuta forma

pari domostrazione di distanzia, grandi quanto le naturali levate di pari grandezza alle dipinte

questa [la prospettiva] somministra altrui le grandezze, le diminuzioni e gli sfuggimenti

prospettiva] somministra altrui le grandezze, le diminuzioni e gli sfuggimenti de'corpi, costituiti

per la gran distanza e non mal conservate le proporzioni. carducci, iii-8-354: volendo

secondo che appariscono più discoste da chi le guarda. 12. fis. uno

lieve. il conciliatore, ii-665: le attrazioni e ripulsioni sono regolate colla legge

procedute dal non aver potuto accordare costoro le distanze de'tuoni con le specie.

accordare costoro le distanze de'tuoni con le specie. p. verri, i-164:

di sicurezza: quella minima intercedente fra le truppe attaccanti e il punto di caduta

agricoltura. codice civile, 873: le costruzioni su fondi finitimi, se non

: mandai per varie domeniche operai con le loro donne a bere e sollazzarsi in una

bontempelli, 8-84: s'affacciò a guardare le altre due caravelle che a distanza seguivano

: a distanza la sua vita non le parve altro che una lunga alternativa di

-con sussiego. tozzi, i-64: le parlava a distanza, sempre da sgarbato.

arbore o vela. pirandello, 5-63: le campane in alto sonavano a distesa su

sonavano a distesa su quel fermento, e le campane delle altre chiese rispondevano in distanza

immediatamente strinsi l'una contro l'altra le ginocchia che erano abbandonate e in distanza

distanza nascosta. -accorciare, togliere le distanze: rendere più facili, più

: rendere più facili, più rapide le comunicazioni. rajberti, 2-87: in

bisogno che ha moltissima gente di accorciare le distanze di una immensa città, per

fecero e fanno di tutto per togliere le distanze, e conferire una sorta di ubiquità

, 5-420: adesso bisognava contare con le guardie che conoscevano bene il puttini,

e che cercava vx dell'amore, le rendeva l'orizzonte più uggioso delle grigie

conosciuti... perché non tengono le debite distanze? = voce dotta

una nazione unitaria. ha perciò distanziato le altre città. 4. distinguere

7-515: ormai per lei era autunno e le era facile calcolare il tempo che distanzia

distanzia sempre più da quella di tutte le altre bestie. 5. sport

ma quando bisognava camminare sulla ghiaia fra le due rotaie e le traversine erano troppo

sulla ghiaia fra le due rotaie e le traversine erano troppo distanziate per poter saltare

). che serve a misurare le distanze. = deriv. da

e aeron. apparecchio usato per determinare le distanze e regolare la rotta (e

il funzionamento del risponditore di terra, le cui trasmissioni, anch'esse con impulso,

vol. IV Pag.793 - Da DISTARE a DISTEMPERARE (12 risultati)

, ma quanto ne distas- sero le lodi di quella capitale dell'enfasi e dell'

: sì come il temperamento che accorda le diversità di essi elementi, e fa li

del caldo del sole quasi si secchino, le quali si convengono aiutare col cavare e

medici, i-281: [il foco] le forze estese allor fuor del suo regno

rimarrà confortato [lo stomaco], e le di lui tuniche, e minutissime glandule

6-63: a colorar la faccia, prendi le tuberosi tadi delle radici del giglio salvatico

del giglio salvatico e seccale, e poi le polverizza e distempera con acqua rosata,

sali acidi, a loro omogenei, per le parti alcaliche saline, che contengono,

cioè che non fusse da loro con le fisse apprensioni distemperato il cervello, né il

agghiacciar da- presso, / son le cagion ch'amando i'mi distempre, /

. agostini, 53: si turi le orecchie per non distemprar l'udito al

tempre. speroni, 1-3-182: mandavan [le acque stagnanti] fuori vapori, onde

vol. IV Pag.794 - Da DISTEMPERATAMENTE a DISTENDERE (47 risultati)

: basta una corda discorde a distemprar le tempre di un concertato concento. d.

un dottissimo sonatore, che, allentategli le corde e tutto distemperatogli il leuto,

vuole distemperatamente usare vino, a tutte le virtù serra la porta e a'vizi

l'uso del vino, chiude a le virtudi la porta e a li peccati l'

crescenzi volgar., 5-16: se le formiche lo molestassero [il nespolo]

ordine o misura, che fa tutte le cose nostre andare in precipizio. baldi,

state distemperatissima, ond'egli sì per le intollerabili fatiche sostenute, sì anche per le

le intollerabili fatiche sostenute, sì anche per le pessime qualità della stagione,..

lira. groto, 112: [le rozzissime pastorelle] tutto che non abbiano regola

un linto in parte distemperato, per le corde, quali troppo allentate e quali

, come tante nebbie dal sole, le replezioni, i disordini, le crapule,

sole, le replezioni, i disordini, le crapule, i soverchi umori, le

le crapule, i soverchi umori, le distemperie, le febbri. =

i soverchi umori, le distemperie, le febbri. = calco dallo spagnolo

, 2-6: a poco a poco le insonnie cessarono, il sangue si calmò

un po'l'aria della domenica, le fisonomie vengono incontro. le distende una

domenica, le fisonomie vengono incontro. le distende una confidenza reciproca: schiude qualche

freschi e la notte li resplendia contra le tenebre e tenevali caldi. boccaccio, dee

e due altri l'avevano uno per le mani, e l'altro per i piedi

cuocono detti grani e poi li disfanno sopra le pietre nella maniera che si è detto

venti. pascoli, 1022: distendono le vesti / e ramuscelli per le vie,

distendono le vesti / e ramuscelli per le vie, ch'e'viene. panzini

alta perché non avevano più potuto distenderne le membra rattratte. -intr.

dianzi era succinta, / con tanta maestà le si distese / infino a'piè

novella scorza, / che dal capo a le piante si distende. galileo, 3-4-350

di venere inghirlandata d'una chioma che se le sparga e distenda intorno intorno in distanza

suoi diametri. panzini, i-365: le labbra del figlio si distendevano livide e

il corpo s'adagia avidamente sulla terra! le braccia si distendono grandi su di essa

aria, sospese il fuoco, ragunò le acque, fondò la terra. alfieri,

la terra. alfieri, 8-221: su le sublimi tue tracce materne / avessi io

a. verri, ii-137: garrivano pertanto le turbe in sentenze diverse per quella avventura

persone dalle membra rattrappite, o anche le membra stesse). fioretti, 2-8

e 'l grande mare non avea distese le braccia pe lo spazio delle terre.

, ix-399: a noia m'è chi le gambe incrocicchia / istando a mensa o

gambe incrocicchia / istando a mensa o tanto le distende / che gli suo piè sovra

la mattina del letto, distenderai alquanto le tue membra, perché la natura ne prende

naturale caldo se ne conforta, e fortifica le membra. andrea da barberino, 1-86

a questo globo freddo e molle / le braccia sua lucenti, el vulgo volle /

bocca, fa distendere e rac- corre le braccia, chinarsi, correre e saltare,

dentate, che paion appunto due seghe, le quali quando lo scorpione cammina le distende

, le quali quando lo scorpione cammina le distende e le dibatte, com'egli

quali quando lo scorpione cammina le distende e le dibatte, com'egli se ne volesse

. pascoli, 976: riviveva e distendea le bianche / ali nel cielo e palpitava

: imperocché hai ballato, e con le mani fatto plauso di leggerezza di piedi

distruggerotti di terra. simintendi, 3-5: le crudeli femmine... scomunicate uccidono

... scomunicate uccidono colui che distendea le mani. boccaccio, i-29: onde

questo avviene, che essi in noi le lor mani vogliano crudelmente distendere, voi

vol. IV Pag.795 - Da DISTENDERE a DISTENDERE (40 risultati)

i rigava il volto, e distendea le palme. serdonati, 9-464: i

al lito, e distendendo verso lui le mani supplichevolmente, lo pregavano colle lagrime

/ il nuovo pedagogo ricordato, / le man rozze distende / in tutte le faccende

/ le man rozze distende / in tutte le faccende. pascoli, i-267: egli

elevò sempre l'anima sua su tutte le bassure, e sempre distese le mani su

tutte le bassure, e sempre distese le mani su tutte le sventure! è

, e sempre distese le mani su tutte le sventure! è la messa, questa

distende. 4. far perder le pieghe, le grinze. -intr.

4. far perder le pieghe, le grinze. -intr. con la particella

. con la particella pronom. perder le pieghe, le grinze. - anche

la particella pronom. perder le pieghe, le grinze. - anche al fìgur.

, 1-168: mentre ch'elle domandano le tenebre, la pelle a modo di

piccoli membri, e sottili penne racchiudoro le loro braccia. crescenzi volgar.,

suo corpo si spanderà, e distenderà le sue carni e ingrasseralle. macinghi strozzi

, / e succo ne cavò fra le man bianche: / ne la piaga n'

sì avvedute che lo distendessero egualmente su le guance ché, ponendolo tutto in un

659: ora io dico che e'se le debbe dare alla detta figura finita di

l'oro sopra i cherubini e sopra le palme. a. verri, i-81:

la capanna. gozzano, 811: le mie smorte / membra distenderò, come

rappre saglia / del nemico le mandre, e l'eliese / ipirochìde iti-

/... / l'agreste gioventù le maggior zolle / a sminuzzar col taglio

eguale la fronte. pignotti, 2-70: le fila in sottilissimi / giri distende e

de'premi, un po'a distèndervi le patate. barilli, 1-89: quand'

: tenne l'essercito in campo sotto le tende in un verno così crudele,

spazio, rimpetto alle officine de'cibi, le prendiamo per distendervi due stadii. rovani

: la sua signoria distese in tutte le regioni che sono sotto il sole,

pigliate il ferro e il fuoco con le vostre mani, e distendete le vostre malizie

con le vostre mani, e distendete le vostre malizie. fra giordano,

il ventre per ghiottornia si distende, le virtudi dell'anima per lussuria sono distrutte

parte e distendersi di subito per tutte le parti del mio corpo. idem,

venire un tremore, / che per le membra distende sì forte / ch'io

: veg- gionsi incontro al vento ir le palustri / foliche a schiera, e

altissimi monti in lungo filo / distendersi le nubi. marino, 5-112: quella torta

colonie di là del mare; mercé le conquiste fatte dalle loro armi, hanno

traffichi e la loro potenza in tutte le parti del globo. monti, x-3-159:

te distende. dossi, 228: le prime pennellate del giorno si distendèano per

/ fuor de la terra uscendo, le radici / si distendean con lotte ed artifici

pea, 7-208: i palmizi distendevano le ombre a rovescio di prima. saba

[petrarca], ii-57: benché le leggi civili, per vendetta e per odio

. marino, 14-291: ciascuna de le poppe arsicce e smunte / fin al

vol. IV Pag.796 - Da DISTENDEVOLE a DISTENDITURA (19 risultati)

che non può portare molte cose, le parole del conforto ovvero dell'ammonimento noi

sopra una tela tutte quelle cose, le quali seppe crear la natura.

prestato, ch'io possa o concordar le rime, o distender le prose.

possa o concordar le rime, o distender le prose. storia di fra michele,

a'consueti segni de'nocchieri furono distese le vele, e uscì la nave nella vastità

: quando alto è il sole, e le campane intendo / suonar del mezzodì l'

accanto a lei ed ella si rannicchiò tra le mie braccia come un gattino che ricerchi

ricerchi il calore. -allungarsi stirando le membra. bibbia volgar., ii-606

il nimico era sparso qua e là e le trabacche e le bagaglie impedivano, combattendosi

sparso qua e là e le trabacche e le bagaglie impedivano, combattendosi dentro allo steccato

allo steccato. fracchia, 315: le sue gote, la sua bocca devastata da

bellini, 5-3-41: l'innarrendevoli ossa, le rinforzate corde e tiranti de'muscoli,

, i lubrici tenerumi e sgrananti, le distendevoli e morbide pelli, l'untuose pinguedini

manco lacerazione che negli altri, perché le parti, nel tirar fuori la pietra,

distendibili che negli adulti, ne'quali le membrane sono più assodate.

componitori delle istorie deve essere di porre le figure disgrossata- mente, cioè abbozzate,

essa si congiugne, proceda o da le parti del mezzo giorno o del settentrione,

del mezzo giorno o del settentrione, le commessure de'sassi ed il distendimento di quella

muovere i pesanti magli e distendini per le ferriere. bocchelli, 9-104: c'

vol. IV Pag.797 - Da DISTENE a DISTESA (16 risultati)

(distènebro). letter. togliere le tenebre, rischiarare. - anche al figur

arrighetti, ii-i-2-149: giacevano quelle [le opere di platone] nelle tenebre al

: siamo obbligati alle scienze superiori, le quali sole sono potenti a distenebrare la

distenebrato il cielo dell'animo di modo le potenze o facoltà d'esse tornino al loro

senza dubbio tornato a milano; allora le cose pubbliche saranno distenebrate. distenére,

m. toro con la gente sua per le sue terre, gli contese, e

promesse l'impaziente disagio, scintosi con le fibbie d'oro il corno di argento

. riccati, 192: essendo tutte le fibre della corda eguali, e nel distenderle

, alla cui diabolica emanazione s'accagionavano le crittogame e le carestie.

diabolica emanazione s'accagionavano le crittogame e le carestie. 2. stiramento muscolare

volgar., vi-126: giustamente disponi tutte le cose; e condanni anco colui che

: ci rendono miseri! gli odi, le gelosie,... la disterminatrice

vasari, i-960: venutogli collera, prese le foglie ed i fichi e fattone

si partì. galileo, 3-4-246: quando le nubi non fussero spezzate, ma una

indivia, i bei folti lupini, le belle distese di fragole. e. cecchi

a. stava scrivendo, a misurare le altezze e i diametri a palmi con

vol. IV Pag.798 - Da DISTESAMENTE a DISTESO (35 risultati)

topi e dei ranocchi, 4-23: qui le muse vi voglion tutte quante / per

vela, misurata sull'orlo inferiore fra le due bugne. 6. tipogr.

disporre in ordine progressivo su una tavola le segnature piegate di un libro, per

-compiutamente, particolareggiatamente, svolgendo con ordine le varie parti di un argomento; con

sospe- zione l'uditore, e dargli le cose ad intendere tacitamente, che specificare

intendere tacitamente, che specificare alla distesa le cose. poliziano, 1-558: or

, non che di raccontare alla distesa le disonestà nefande di tanti principi e di tante

nulla a fare e che posso prendere le mie misure, scrivo giù alla distesa che

lascio il noto costume antico di scrivere tutte le parole a distesa senza né intervalli né

l'ama? pancrazi, 1-182: poi le viti, gli olivi, i mandorli

'l popolo con gran grida: e le mura delle città caderanno sotto di sé.

che accompagnava, languida e sensuale, le parecchie gomitate e certi spintoni frequenti che

silenzio regnava intorno, e nel silenzio le cicale cantavano a distesa. -suonare

-suonare a distesa, alla distesa le campane: tenendo la corda lunga (

cattedrale assaltava la nube / con tutte le campane a gran distesa. silone, 5-214

gran distesa. silone, 5-214: le campane continuavano a suonare a distesa, con

, che meglio assai si fa che per le lettere, aviserò di tutto la vostra

pascoli al lago che guarda / distesamente le rive, / nei vasti contorni volteggia

d'accostarsi loro di passo in passo con le comodità e co'vantaggi...

certissimo pericolo. aretino, 1-85: se le digressioncine non accadessero in chi giuoca,

virtuose e peregrine. fiamma, 14: le cose passate e le future sono tutte

, 14: le cose passate e le future sono tutte distesamente e presenzialmente conosciute

: li spiriti rei non possono toccare le qualità dei nostri pensieri, ma comprendendoli

ii-630: non parla, ma, guardi le navi o le stelle, ha un

parla, ma, guardi le navi o le stelle, ha un suo volto sereno

pane e gracidava. simintendi, 3-7: le distese braccia potresti pensare che fusseno

: [la sibilla] in su le foglie, dico, / scrive ciò che

ove sian lette, / in disparte le lascia. carletti, 132: si può

essi [quadri] guarnire e addobare le pareti delle stanze, e in tal caso

redi, 16-v-106: può avvenire che le fibre della tunica nervosa, rigonfiate,

o topponi. verga, 3-187: rimendava le maglie delle reti colle gambe distese e

su la sua santa croce, con le braccia distese e guardando nel cielo.

3-936: squallido e difforme, con le mani / verso il lito distese,

: tanto è già su, che le tremanti cime / afferrar può con le

le tremanti cime / afferrar può con le distese braccia. f. buonarroti, 1-351

vol. IV Pag.799 - Da DISTESO a DISTESO (36 risultati)

. alvaro, 15-13: così sdraiata tra le frasche, col sole che la macchiava

sembrava fosse queirimmagine a guidare il carro con le braccia distese. quasimodo, 1-54:

. arrighetto, 229: se io le porgerò con distesa mano le ricchezze,

: se io le porgerò con distesa mano le ricchezze, con lode imperiali sono esaltata

: che diverrai? pensi tu che le guance ora distese, divenute allora rugose

cose l'inviti? soderini, i-232: le carni tiranti e distese per il freddo

squallido e macilente,... le chiome distese e sopra le spalle cadenti

... le chiome distese e sopra le spalle cadenti. brusoni, xxiv-859:

. simintendi, 3-133: elle [le pecore] sono tali che appena possono

, 59: poi lagrimando per le scure forre / con una borsa piena

l'automobile di leo, bassa sopra le grosse ruote, stava distesa al sole

sono d'estate / pomeriggi che fino le piazze son vuote, distese / sotto il

, col muso / dormian disteso su le lunghe zampe. bocchelli, 13-744:

. d'annunzio, i-23: da le vette di fiesole su 'l vespero / sovente

nella campagna. carducci, 127: a le pie mogli dissero le dure / fortune

127: a le pie mogli dissero le dure / fortune de le pugne, ulte

pie mogli dissero le dure / fortune de le pugne, ulte le offese / ne

dure / fortune de le pugne, ulte le offese / ne le barbare torme al

pugne, ulte le offese / ne le barbare torme al pian distese. bontempelli,

da la pastura / tornarsi in vèr le rive al ciel sereno / i bianchi cigni

ciel sereno / i bianchi cigni, e le distese gole / disnodar gorgheggiando.

, / e suona, e tutte le pecore alletta, / ch'eran pel bosco

robusto. boccaccio, iii-12-62: eran le braccia sue grosse e distese, /

sue grosse e distese, / lunghe le mani e le dita sottili. crescenzi volgar

distese, / lunghe le mani e le dita sottili. crescenzi volgar.,

, che ha distesi i garretti e le falci corte, in movimento tostano e agile

monte e il piano, / spiò le selve, i laghi e le correnti,

/ spiò le selve, i laghi e le correnti, / le distese campagne e

, i laghi e le correnti, / le distese campagne e l'oceano. panzini

l'oceano. panzini, i-41: [le giovenche] s'arrestano, fissano con

giovenche] s'arrestano, fissano con le grandi pupille i campi distesi e mandano

d'attorno / per troppa luce, le parvenze, falbe. quasimodo, 100:

distesa rinuncia. pavese, 43: le ragazze al crepuscolo scendono in acqua,

, 3-103: volle il farnese che le addotte ragioni gli fossero consegnate distese in

iii-220: né far troppe distese / le filattere tue / in dir ciò che

ma nell'atto / v'è chi le vuole un tantin più distese.

vol. IV Pag.800 - Da DISTESSERE a DISTILLARE (21 risultati)

giov. cavalcanti, 94: addirizzando le insegne in verso la lombardia, a

4-806: ne'fianchi poscia di queste verso le sommità alzavasi una serie distesa di parapetti

incontrarono i venti, opportunamente diversi secondo le varie alture dove si torce per d'intorno

disteso: che si svolge per tutte le proposizioni che lo costituiscono. piccolo-mini,

maniere possono esser disposti e figurati; le quali tre maniere tre figure si domandano.

canzone a stanze distese: in cui le rime variano da una stanza all'altra

grave e artificiosa maniera di canzoni, le quali da gli antichi furono chiamate distese

18. gramm. dittongo disteso: le cui vocali si pronunciano in maniera da

son quelli, che fanno sentire amendue le vocali in maniera ch'e'non appariscon quasi

messer giovanni grimaldi, e rimasi pigliare le galea a soldo disteso. -per disteso

che io voglio distiacciarvi il capo et con le mani strangolarvi per insegnarvi a fare queste

. disposto in due file o avente le parti disposte su due file (più

. ant. varietà di orzo che porta le cariossidi su due file. soderini

della terra, il distillamento dell'aere, le largure del mare dissoluto insieme e ristretto

, e, distillanti i crini / per le rugiade, all'erema i falda io

, 385: prima un'altra boccia riceva le distillanti gocciole. mascardi, 1-196:

l'una l'altra, sì come le nugole che vengono a noi per l'acqua

un solido, allo scopo di separarne le parti non volatili da quelle volatili (

siena, 199: quando tu distilli le rose rosse, che se ne fa tanto

analisi chimica. jovine, 5-287: le avevano distillate in un laboratorio di napoli

avevano distillate in un laboratorio di napoli le orine di don settimio, e avevano così

vol. IV Pag.801 - Da DISTILLARE a DISTILLARE (39 risultati)

che del tempo è pupilla, / le più volte si trova ghiotta, e ladra

li voti miei, che hanno distillato le labbra mie. leone ebreo, 333:

leone ebreo, 333: l'amore de le bellezze inferiori allora è conveniente e buono

quando è solamente per distillare di quelle le bellezze spirituali, che sono le vere

quelle le bellezze spirituali, che sono le vere amabili, e l'amore è principalmente

amore è principalmente in quelle e ne le cose corporee accessorie per loro. buonarroti

fisso a distillar sempre de'libri / le più profonde e nobili sustanze. sempronio,

a semplificarsi. sbarbaro, 5-13: le senzazioni più sottili i brividi più rari

1-iv-70: queste cose voi... le ripetete sino alla nausea, le disciogliete

. le ripetete sino alla nausea, le disciogliete in brodo, le distillate in consumato

alla nausea, le disciogliete in brodo, le distillate in consumato, le acconciate in

brodo, le distillate in consumato, le acconciate in intingolo, le amplificate, le

consumato, le acconciate in intingolo, le amplificate, le abbellite con colori rettorici

le acconciate in intingolo, le amplificate, le abbellite con colori rettorici, ne riempite

abbellite con colori rettorici, ne riempite le pagine e ne fate la sostanza del

a tratti, faticosamente, quasi distillasse le parole ad una ad ima, dal

ai sensi / e con l'udir le parole distilla / dove te truovi, poi

a goccia; provocare il pianto, le lacrime. - anche assol. dante

con quel- l'acque / giù per le gote che 'l dolor distilla. bibbia

levai per aprire al diletto mio; le mani mie distillarono mirra, e li diti

piange l'amore umano, e da le gote / movel pietà, che lagrime distille

i tuoi balli, a lei distilla / le tue dolci rugiade. marino,

tu citerone ombroso / narra a le driadi amiche / ciò che di me vedesti

, / distillando da'sassi / de le tue ciglia alpine / lagrimose pruine, /

se i pensier distillo, / son le lagrime preste e tardi i versi. chiabrera

/ quant'i'veggio dolor giù per le guance? idem, par.,

/ dal cor, ch'ha seco le faville e l'esca. leggenda di s

si ti disfaccia nella memoria e distilli per le nare, che già vedi che àrai

da'begli occhi, on- d'escon le faville, / che sole hanno vigor ceneri

ogni fronda, / e distillava de le scorze il mele. c. m.

e tutto è intriso il crin, le mani e 'l volto / del tetro sangue

a goccia dalle molteplici umane esperienze e le piaceva, nel suo lento evaporare,

ingegnose, / di quel che ne le rose / de le labbra al mio egon

di quel che ne le rose / de le labbra al mio egon distilla amore.

cuor nuovi piaceri. sbarbaro, 5-130: le membra tenere e, per così dire

allato alla terra, nel luogo dove le radici maggiori si giungono al pedale,

/ e forma un fonticel, ch'a le vicine f odorifere erbette imperla il crine

in sé, sfavilla / sì che dispiega le bellezze etteme. / ciò che da

: il quale [signore], per le benigne e piacevoli risposte tuttavia de amorosa

vol. IV Pag.802 - Da DISTILLATO a DISTIMIA (27 risultati)

odori aerei e spiritosi, quali sono le erbe odorose, distillate nello spirito di vino

se non ben purgata e distillata da tutte le grassezze e brutture. magalotti, 21-103

vedere i processi, / e dar le mie sentenze distillate. carducci, ii-1-176:

, ii-1-176: vivono l'ontologia e le lezioni fatte a indice e catalogo ovvero

, per conservare, o rinvigorire le già perdute forze. bresciani, 1-i-149:

bresciani, 1-i-149: il cagliostro cominciò le sue novelle imprese della chimica; e

mano, vivono mattina e sera fra le emanazioni e i distillati d'ogni sorta d'

l'intelletto, assottigliando e quasi sublimando le cose e cavandone per così dire uno spirito

con ghiaccio o con acqua gelata, le parti superiori del distillatoio. baruffatili, 197

1-478: questo basti per narrar brevemente le virtù e i vizii di questa professione distillatoria

di simili, e catterina ii non le ebbe mai, per quanti saponi ed acque

mai, per quanti saponi ed acque nanfe le componessero i suoi distillatori.

segnale, la breve attrezzatura di vele, le bitte le gomene i canapi per ormeggiarsi

breve attrezzatura di vele, le bitte le gomene i canapi per ormeggiarsi.

, direte che il caldo cava dall'acqua le parti più solide e lascia le più

acqua le parti più solide e lascia le più grosse, come si vede per le

le più grosse, come si vede per le distillazioni e nell'acque marine. pananti

dà al capo. baldini, i-801: le essenze che non si prestano ad essere

distillazione. buonarroti il giovane, 9-274: le distillazioni e le materie, / e

giovane, 9-274: le distillazioni e le materie, / e i vasi, opre

quinta essenza. stigliani, ii-271: le scritture di v. s...

de'medici, i-50: concludesi per questo le lacrime avere due cagioni, l'una

. af. adriani, iii-134: le chiamate da noi stelle saltanti non sono

e acerbo è accomodato allo stomaco e ristagna le destillazioni degli intestini. tasso, iv-211

, / che può far infermar tutte le membra. redi, 16-v-245: non so

macchinale dell'ago e del filo su le eterne tele bianche odoranti di spigo e

alle ante della cella, oppure fra le ante stesse. = voce dotta