Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. IV Pag.53 - Da DEBITAMENTE a DEBITO (28 risultati)

via, dicendoli: -uomo diavoloso, le bastonate te sarebbeno più conveniente per penitenzia

fine. varchi, v-286: tutte le membra, fatte le debite digestioni,

, v-286: tutte le membra, fatte le debite digestioni, si nutriscono di sangue

, i-154: un pren- cipe con le debite qualità si può ben desiderare, ma

delle scommuniche, è necessario averci sopra le debite considerazioni. davita, 94: però

una macchina pneumatica dalla quale, senza le debite precauzioni, si fosse sottratta l'

a andarsene. panzini, i-409: eseguite le debite indagini, ho potuto constatare che

, finsi questa volta di interessarmi con le debite esclamazioni di ammirazione e di sorpresa

ragazzi non erano collocati al lavoro secondo le norme di legge, con le

le norme di legge, con le debite garanzie di assistenza e di retribuzione;

., iv-xxv-12: l'ordine debito de le nostre membra rende uno piacere non so

. a. pucci, ix-395: le braccia corrispondon, carne e ossa, /

perfetta, e l'autunnale: allora le radici si moveranno in debita quantità della

pigliar nelle alterazioni e mutazioni de'mali le debite risoluzioni tanto stavano perplessi, che nemmeno

ultra il faro, con questo che a le sue spese se l'acquistasse e lo

la già debita a noi buona moneta / le vanghe serviran per alabarde. boccalini,

per pagar la dozzina che gli fa le spese. giannone, 2-i-201: da volontarie

giannone, 2-i-201: da volontarie [le decime] divennero debite e necessarie; e

ai meriti e demeriti (e qualifica le lodi, le ricompense, i premi,

demeriti (e qualifica le lodi, le ricompense, i premi, la gloria

per lo commesso fallo costretti a sostenere le debite pene, e battuti prima con

debite pene, e battuti prima con le verghe del ferro, ed appresso le

con le verghe del ferro, ed appresso le securi nelle lor teste adoperate, a'

campi con ogni lor libertà e con le loro medesime leggi restituimmo. varchi,

s'era poco innanzi miserabilissimamente, come le colpe e sederatezze sue meritavano, dentro una

: a'ritrovatori o a'rinovatori de le cose maravigliose non si deono negare le

le cose maravigliose non si deono negare le debite lodi, massimamente s'elle sono giovevoli

sua parte posto, e descritte tutte le cose ne'suoi debiti luoghi.

vol. IV Pag.54 - Da DEBITO a DEBITO (14 risultati)

a vincerla. equicola, 34: le ciglia non irsute, ma piane, sottilissime

un cenno dell'egregio conte / vedi le fanciullette separarsi / in debita distanza,

segreti della terra e conducendosi per dentro le fibre de'tronchi e de'rami ne'

dei loro sughi. algarotti, 2-52: le passioni, che tanto ne fanno travedere

ne fanno travedere, e ne mostrano le cose fuori del loro debito luogo, sono

gente a ballare. nievo, 42: le aveva raccomandato di tenermi alla debita distanza

mai l'intrinseca custodia di se stesso e le debite ore di far orazione e di

anzi debita..., ordinò che le sue genti di sotto milano ritirare si

che non sia chi lasci di fare le sue devozioni col riguardo del mio servizio,

che ce ne fosse bisogno, insistette con le domande. [ediz. 1827 (

tutti gli uomini son giudicati e tutte le opinioni permesse, è la fortezza e

mi tengo in debito di porgerle quali io le ho. nievo, 1-302: si

., 2-8: avea tolto via le solennità de'giuochi violentemente contra ogni debito

case di cardinali né ad alcuno dove le toma bene. -mancare al proprio

vol. IV Pag.55 - Da DEBITO a DEBITO (12 risultati)

e trista e debole. / -dunque non le fa il debito egli? bandello,

lui era, perché nei servigi de le donne nulla valeva ed una volta ogni

una volta ogni dui mesi a pena le rendeva il debito matrimoniale, deliberò di

essere osservata: perocché niuno debito nuovo le città hanno fatto. ser giovanni,

servo fuggitivo dalle spalle ancor rosse per le frustate, un disperato crivellato di debiti,

. loredano, 1-195: cedano dunque le lagrime, che finalmente altro non sono

sopperire a necessità temporanee o durature per le quali non bastano gli introiti fiscali.

debiti dello stato, non ostante che le imposizioni s'aggravassero, tanto s'ammontarono,

famosa instituzione dei moderni, sulla quale le opinioni dei filosofi si divisero in contrari

, poiché rimasero a peso della nazione le carte e si alienò l'equivalente de'

finanziaria, nel tempo appunto in cui le esigenze del debito pubblico cominciavano a sovvertire

dai prestiti che prendono i governi, le cui rendite non possono bastare alle spese.

vol. IV Pag.56 - Da DEBITO a DEBITORE (14 risultati)

e dicemo bello lo canto, quando le voci di quello, secondo debito de l'

. idem, xvii-90: queste somme le porrete a mio debito, facendo fare

governo frigge con l'acqua e non le vuol dare a ufo, ce le metta

non le vuol dare a ufo, ce le metta a debito, e se non

misero giovane... che infra le mentite lagrime della falsa moglie e'pagò

. -ogni promessa è debito, tutte le promesse sono debiti: ogni giusta promessa

campesano, il quale, se tutte le promesse sono debiti, è mio debitore

costringono il legislatore ad assicurare ai creditori le persone dei debitori falliti. a. verri

cicognani, iii-2-12: a ogni scadenza venivan le debitrici, due vecchie sorelle rimaste zitelle

rimaste zitelle, vestite uguali, con le mantiglie di raso nero, i mezzi guanti

di raso nero, i mezzi guanti e le sportine di trina nera col mazzolino delle

/ sei debitor. algarotti, 3-56: le guardie, alle quali è debitrice della

debitrice della sua autorità,... le ha accresciute in un reggimento di tre

tutto l'opposto, perché se tutte le sue idee sono acquisite, dunque egli

vol. IV Pag.57 - Da DEBITORIO a DEBOLE (27 risultati)

mandare subito uno ad posta [a recare le lettere];... e

];... e che le s. v. ne li satisferebbono;

la volontà nostra è debitrice d'indirizzar le sue azioni a dio. sarpi,

spossato, sfibrato (un organismo, le membra del corpo in seguito a una

; che compie con difficoltà e imperfettamente le proprie funzioni (un organo);

, prendendo un suo bastone per sostentare le sue membra deboli, mossesi per andare.

mano è debile, ed hae sparte le forze di prima in uno solo. certo

fu forte quando 10 da prima disfeci le mura lemesie, e tenedon, e sidon

gli altri a pigliare il detto porco per le gambe, e fannolo cadere in terra

quindi col piè debil rimossa, / ne le braccia di tal, che m'accompagna

dice, deboli e leggieri / a librar le percosse i polsi vostri. preti,

balza. pallavicino, 1-1: invigoriscono le complessioni gagliarde, ed opprimono gli stomachi

virtù. spolverini, xxx-1-107: ma le donzelle ancor debili e acerbe, /

) / restinsi a dietro a trasportar le sparse / su gli argini vicini erbose

molto meglio. giusti, i-328: le sue lodi, avendo grandissimo valore,

, potrebbero riuscir troppo grave carico per le mie spalle, deboli tuttavia per sostenere

casolare, egli, tenendola per mano, le narrò come, trovandosi così debole per

narrò come, trovandosi così debole per le febbri, era caduto da un'alta

ma di giorno in giorno va riacquistando le forze. la ferita è interamente chiusa

, pallido, dall'aspetto ascetico, le grosse lacrime che gli colavano dagli occhi

braccio. castiglione, 211: spesso le braccia d'un fabro, debile nel resto

robusto, ma non assueto a faticar le braccia. sarpi, vi-1-200: promesse

aveva preso il vizio di strusciare per le panche delle chiese. bacchetti, i-54

mio sasso inchina, / eleonora fremeran le fronde, / e faville d'amor

vele. boccaccio, ii -proem.: le forze mie, già debolissime divenute.

crisostomo volgar., 44: le femmine... sogliono essere più dilicate

/ e fredda mia vecchiezza, e le mie forze / debili, smunte e

vol. IV Pag.593 - Da DISCENDERIA a DISCENTRAMENTO (20 risultati)

discendono in questa pugna, d'ordinare le schiere ingegnosamente, secondo la figura delle

. -discendere in causa: prendere le parti di qualcuno in una lite.

francia danari a cesare, deposte poi le dissimulazioni, discendeva già apertamente nella causa

bentivoglio, 5-i-90: che se poi le cose richiederanno che sua santità debba apertamente

del re, si potranno fare allora le dimostrazioni che converranno dalla sua parte.

nell'abisso della sua coscienza, tutte le bestie più immonde e più feroci.

. crescenzi volgar., 2-18: le parti disotto per lo discendimento degli umori

. canigiani, 1-31: quasi tutte le disperazioni / dalla tristizia hanno discendimento,

vera cosa traslazione o discendimento di tutte le cose, che si esercitano e governano

di apparizioni. vallisneri, iii-241: le ascensioni, le descensioni rette ed obblique

vallisneri, iii-241: le ascensioni, le descensioni rette ed obblique si riconoscono dal

suddette linde. manfredi, 1-104: le ascensioni o discensioni sono più ineguali,

viviani, 1-28: abbandonando per via le più gravi [materie], cioè

a. labriola, iii-209: fissate le linee principali (della storia) si

della storia) si possa poi percorrere le accessorie, con facile moto di attenzione

lasciarlo discendere all'inferno e vedere le cose segrete,... lo quale

abitavano. alfieri, i-193: neppure su le cose di gusto cadeva contrasto fra noi

spesso i discenti, quando si pigliano le vacanze d'un mese anzi che di dieci

che di dieci giorni e quando bloccano le scuole con tumulti interni esterni e limitrofi

, 2-14: si passa per tutte le gradazioni, dalla centralità amministrativa più assoluta

vol. IV Pag.594 - Da DISCENTRARE a DISCERNERE (21 risultati)

sanctis, ii-15-227: io credo che riducendo le spese al puro indispensabile, discentrando e

puro indispensabile, discentrando e semplificando tutte le amministrazioni, sopprimendo tutte le ruote superflue

semplificando tutte le amministrazioni, sopprimendo tutte le ruote superflue e tanti controlli, a

nel terreno che solamente è fruttifero per le vigne vogliano seminare grano. diodati [

tumultuoso di piccole teste che volevano sollevarsi le une su le altre per vedere; poi

teste che volevano sollevarsi le une su le altre per vedere; poi l'esitazione

intelligente, il quale... considerando le cose terrene essere caduche e transitorie,

della stampa. milizia, xix-4-1058: le nazioni sono a vicenda maestre e discepole

tutti vennero a vederlo, a baciargli le mani, ed, eziandio de'più vecchi

sintesi; la scuola comincia l'analisi. le qualità, i lineamenti di manzoni sono

stancarono di trivellare e traforar quelle e le vicine pendici metallifere, in un qualche

sentenze. nievo, 360: egli me le decretava [le lodi] con un

, 360: egli me le decretava [le lodi] con un certo fare autorevole

negarle; e poi non convien tacere che le glorie del discepolo riverberavano in volto al

al maestro. cicognani, 9-4: le figlie erano state buone discepole. era un'

re de're, che colla parola conquistarono le nazioni e convertirono il mondo, erano

ch'è verecundia alli optimi discipuli ignorare le cose del preceptore che disce e doce

cose del preceptore che disce e doce le buone educazioni. = voce dotta

che si vedeano, ma non ben discerneano le cose. tasso, 8-26: non

me tanta virtude / ch'a discemer le cose io fossi presto, / ma vedea

dorso de'monti, senza lasciar più discemere le mezze tinte dei confini. leopardi,

vol. IV Pag.595 - Da DISCERNERE a DISCERNERE (19 risultati)

, 2-3: [aveva] per le dure pugna gli occhi sì lividi e

odorato * e 'tatto ', hanno le virtù del sentire e del discemere dal

fronte, come per esempio di su le mura di milano che guardano a settentrione,

paura per lo volto, e per le parole, e per li movimenti dell'andare

l'abito di questa luce discretiva massimamente le populari persone sono orbate; però che,

. qualche vecchia con un bambino su le ginocchia... guarda con gli

sentimenti, non discemi più come stanno le cose. -ant. raro.

manco ». petrarca, 70-43: tutte le cose, di che 'l mondo è

dicemere la veritade de'singulari effetti e le loro cagioni per se medesima è insofficiente

vocaboli, e siano di questi restate le semplici appellazioni delle voci: e di

discernono per umani. muratori, 5-ii-330: le spesse metafore, le allegorie affollate,

, 5-ii-330: le spesse metafore, le allegorie affollate, il dire una cosa

volgar., 6-56: queste cose, le quali erano comandate, erano da fare

alla grossa, non disceme né pesa sottilmente le cose, però con facilità è ingannato

, giovannino alberti, mio cuoco, le conosce, e le potrà facilmente discemere

, mio cuoco, le conosce, e le potrà facilmente discemere dalle non mie.

palpitavano, sparse un po'dappertutto, le testimonianze della sua rovente passione: un

un colpo e d'un dorato strale / le viscer di duo petti arda e discema

capelli, con vezzose ciocche sparti sopra le candide spalle, ristretti da fronzuta ghirlanda

vol. IV Pag.596 - Da DISCERNEVOLE a DISCESA (23 risultati)

bonsanti, 2-122: accolte confusamente [le idee] senza discemere, ben presto

parlare e ragionare e lo seri- vare le sante virtù, si conviene alle persone che

potere dare crescimento disceme- vole con tutte le sue. 2. ant.

con discemevole occhio considerare la qualità, le maniere, la vita, i costumi degli

medesime passioni. milizia, iii-393: qui le mezze tinte appena sono discernibili. foscolo

a separare i capelli, o piuttosto le trecce. = voce dotta, lat

riscegliere i luoghi opportuni per mantenervisi secondo le stagioni, e per farvi i loro

farvi i loro nidi, e per gettarvi le loro uova. gravina, 33:

per non poter dirizzare ad una tutte le forze. muratori, 5-iii-166: né

: né noi dobbiamo alla cieca usare tutte le parole e frasi dagli antichi usate,

i quali hanno accettato o non accettato le merci lasciate a noi dagli antichi ne'

senso e d'ottimo discernimento, farà le sue parti perché resti segnata ima supplica

che si può dire porta da tutte le nazioni d'europa all'accademia. g.

alcuni trattar materie erudite, e massimamente le sacre. bettinelli, 1-i-77: gli

49: quell'altre due corone, le quali noi portiamo, son quelle corone che

[o giudici], e tutte le cose fate con diligenza; però che

: te che i preghi ascolti e le querele, / non come suole il

che così chiara e discemitiva iddio benedetto le ha data. gioberti, 1-ii-553: esso

, cent., 83-85: chi movesse le quistion sospette / dovrebbe discerpar vostra possanza

d'annunzio, v-3-3: i clamori e le salutazioni e le benedizioni, accompagnanti la

: i clamori e le salutazioni e le benedizioni, accompagnanti la discesa felice d'

, si apriva un burrone, che le ruote, sibilando nella discesa, sforbiciavano

luci, su colonne di ghiandone, e le signore sedute vi stavano ad agugliare attendendo

vol. IV Pag.597 - Da DISCESISMO a DISCETTAZIONE (11 risultati)

per tornare al convento, riportava sempre le bisacce di tela bianca così ricolme, da

, che schizzava, rimbalzava, strideva sotto le ruote della carrozza. -in discesa

sanza provvidenza del divino giudicio per pulire le peccata, e perché niuno si confidi

, ii-222: da qualunque parte considerassi le cose, non mi riusciva di vedere

hai con che profondità la speculativa con le sue parti si consideri, con che

infame di noi medesimi, che ha le sue adorazioni e i suoi vizi e le

le sue adorazioni e i suoi vizi e le sue filosofie. discettare, tr.

e mostri li comandamenti di dio e le leggi sue. m. villani, 3-61

si domandava pel re, e tutte le discettazioni fatte con li nostri ambasciadori.

indifferentemente e senza alcuna controversia, salvo le ragioni degli impertinenti e non ammissibili;

vero, all'accettare come storiche tutte le discettazioni che platone immagina avvenute fra socrate

vol. IV Pag.598 - Da DISCEVERAMENTO a DISCHIOMARE (20 risultati)

nulle genti [vi] abitano per le grandi freddure che vi sono per la disceveranza

la religione. romagnosi, 10-33: le funzioni economiche di ragione...

che non s'uniscono, più s'uniscono le conformi e le unibili. =

uniscono, più s'uniscono le conformi e le unibili. = comp. dal

lume, perocché egli per suoi predicatori dischiara le tenebre della nostra durezza eziandio con miracoli

dischiattare, intr. disus. perdere le qualità o le virtù della propria

disus. perdere le qualità o le virtù della propria stirpe o natura o condizione

decadere. arrighetto, 242: tutte le cose dischiattano, tutte le cose corrono

242: tutte le cose dischiattano, tutte le cose corrono a piggiori corsi, e

), agg. che ha perso le qualità e le virtù della propria stirpe

. che ha perso le qualità e le virtù della propria stirpe, dirazzato;

innanti della villa erano venuti, sopra le spalle caricare, ed impose loro che al

: dandole, siccome avete udito, / le chiavi, disse a lei, ch'

il vecchio frate, / e tutte le catene va mirando; / ma non sa

foglie trasformate in depositi d'acqua per le radici che vi crescono e vi si sviluppano

4 diviso in due '(per le foglie bifide); cfr. 4

al pomo / e al pero de le mense ultime onore / le selvatiche braccia

al pero de le mense ultime onore / le selvatiche braccia e 'l crin dischiomo /

braccia e 'l crin dischiomo / de le marze feraci portatore. gozzano, 823

, / acque irrompenti / dischiomano / le sue ali; / sì che sembra sperduta

vol. IV Pag.599 - Da DISCHIOMATO a DISCHIUSIONE (30 risultati)

e, la battuta agave, / riapre le ali nuove, / guarisce le

le ali nuove, / guarisce le vecchie ferite. -figur.

3. rifl. strapparsi, tagliarsi le chiome. zinano, 17-71: uopo

intr. con la particella pronom. perdere le chiome. - anche per simil.

monti, x-3-412: scopri adunque secura / le tue tante ferite, o dischiomata /

aggiunge di sì rio spavento / che le porte infernal tutte dischiude, / e vedova

monti, x-1-146: disvelai / de'potenti le frodi,... / e al-

moglie a dionisio, gli avete dischiuse le porte della vostra città. verga,

seguirmi, apersi la finestra, dischiusi le imposte: « guardi », le dissi

dischiusi le imposte: « guardi », le dissi. -assol. borgese

-assol. borgese, 6-97: sapevo le parole: sesamo, apriti; ed

de'buoni il dio / volge sereno a le domande il ciglio. nievo, 540

. nievo, 540: ella dischiuse alfine le ciglia; io respirai come se mi

quella, senza la forza d'alzare le palpebre -come le pesavano! -, appena

la forza d'alzare le palpebre -come le pesavano! -, appena un

terra d'abruzzi suol dischiudere ai brindisi le bocche amiche. pecchi, 10-25: era

scrollare, sette od otto volte, le gelosie del balcone dirimpetto, che sotto

, rompendo la catena del ferro che le teneva unite. negri, 2-40: gli

unite. negri, 2-40: gli occhi le si dischiusero un istante, atoni nelle

noi penètra il duol, / l'anima le sue grandi ali dischiude / librata a

pronom. bartolini, 17-128: fra le erbe tremò il suo corpo [della

suo corpo [della colomba]; le ali falcate si dischiusero, / le zampe

; le ali falcate si dischiusero, / le zampe di corallo a lungo vacillarono.

mio povero intelletto, e dischiudere nella memoria le facoltà dell'imparare. 3

del busento ecco si schierano / su le sponde i goti a pruova, /

avelli, i granitici avelli: dischiuso le sue blindate casseforti: come accadrà nel dì

oricalchi. comisso, 1-31: [le] dita di giuliano... dischiudevano

andò che agli evangeli santi / tutte le vie del cor la vergin bella / dischiuse

, produrre. cesarotti, i-381: le sue uova, fecondate dal calore vivificante

che non ho più l'audacia di piangere le mie piccole sciagure. dossi, 371

vol. IV Pag.600 - Da DISCHIUSO a DISCINTO (41 risultati)

i padri, / sparsi di turpe cenere le chiome / nere fluenti, / al

. d'annunzio, iv-2-614: per le porte e per le finestre dischiuse penetra

iv-2-614: per le porte e per le finestre dischiuse penetra la timida luce dell'

, ecc.); allargato (le mani, le braccia, ecc.)

); allargato (le mani, le braccia, ecc.). fogazzaro

verso il gomito, fiutando l'aria con le narici dischiuse, quasi preparandosi alla lotta

filo di vento gli batteva sulla fronte attraverso le dita dischiuse e egli ne godeva la

beatrice. vedete? il ramo ha le foglie e i fiori: fiori non

più bello, attraverso apparenze semplici come le favole che nella mia più remota

cucina, dischiusa, affinché si veggano le berrette bianche dei cuochi. -figur

contemplativa, per non dir passiva ha le sue gioie; e se quelle della

che la spezzò in due. tra le due parti è un baratro; ma le

le due parti è un baratro; ma le due parti sono della stessa formazione.

est. ma tu non penetri bene le medulle di questa pulcherrima sentenzia. -discifera-

. cieco, 41-97: quel meschin da le lusinghe vinto / la cintola in gran

uscite, e discinte c'avrete / le vesti intorno, le tempie velate,

discinte c'avrete / le vesti intorno, le tempie velate, / de la gran

prendete, / e quelle dietro a le spalle gittate. baldelli, 5-1-18 si cingea

/ che correndo dal fonte / con le cupide braccia / alfeo la bella avvinse

fiume, / mise a fuggir le piume. socci, ii-1-704: in quell'

uno dei nostri dell'acqua: con questa le bagnai ambe le tempia, e poi

acqua: con questa le bagnai ambe le tempia, e poi colla faccia proprio sopra

i pensieri in caldeo, vuole che le sue fantasie si distendino in cifre

. (discìglio). ant. scucire le ciglia al falcone. citolini

adugge. alberti, i-316: le cagioni, per quali abbiamo e non abbiamo

per ascoltare ciò che gli avrebbero sussurrato le creature de'suoi poemi? per ritrovarsi nel

martoro, / l'avean discinta le spietate squadre. soffici, v-6-260:

spietate squadre. soffici, v-6-260: le discingono le vesti: le scoprono il seno

. soffici, v-6-260: le discingono le vesti: le scoprono il seno, le

v-6-260: le discingono le vesti: le scoprono il seno, le gambe.

le vesti: le scoprono il seno, le gambe. betocchi, 5-134: bagnata

. 5. rifl. slacciarsi le vesti, spogliarsi; disporre o scomporre

vesti, spogliarsi; disporre o scomporre le vesti in modo che appaia nuda una

la vanità di tali invogli / ne le bellezze sue non abbia parte. d

di quel che far dovesse, corsa con le mani a discingersi: « per vergogna

seno, nudo, per sentirsi fra le braccia tutta la sua creatura, andava a

. tasso, 13-ii-193: eran già le virtù divise e sparte, / quando due

sì mirabil arte. / e partir non le può chi tutto parte, / e

il forte ricciardetto, / e con le braccia quanto può lo cinge, / per

altro alfin si discinge, / e riprese le spade si dan botte / da far

di altro che tenga strette al corpo le vesti).

vol. IV Pag.601 - Da DISCIOCCARE a DISCIOGLIERE (26 risultati)

dissolutezza. 2. che ha le vesti slacciate, disordinate, scomposte (

vestito, alla cui veduta si iunsero le schiere de'piagnitori. dante, xlvii-26

il giorno. sannazaro, 8-129: le naiadi, napee et amadriadi / e

per me dal lungo sonno, e le tespiadi. / e poi per mano in

discinta e scalza, e sciolte avea le chiome, / che la donzella salutò

discinta. manzoni, 13: invan le spose al violato ostello, / di lagrime

eroi / rauchi di strage, e le discinte schiave. d'annunzio, iii-1-65:

d'annunzio, iii-1-65: la cintura le si ruppe a un tratto con un sibilo

. calvino, 69: nel villaggio le mura delle case erano dipinte di lilla

come discinta. pananti, ii-89: copre le grazie un trasparente velo / che delle

la discinta / veste conceda mai nude le mamme, / né agli unanimi sposi il

tocchi, e di repente / acqueti le procelle. cinelli, 2-241: come

onde, con i capelli discinti, le vesti incollate al corpo. -con

albergo il piè raggiro, / che discinta le chiome e sciolta il manto / giovane

il tempo della nascita e d'onde le venne questo peccato originale), e'

di moggi e marruche perché non entrassero le bestie degli altri nei campi; poi

che segue il re sobrino. -disciogliere le vele: salpare. -anche assol. -

/ giungea frattanto e disciogliea felice / le vele al vento. zanella, vi-718:

matura agli alti gradi avevano appena disciolto le vele: diretti, ciascuno, al

belva. cavalca, 19-437: odano le parole che disse cristo, quando mandò

annunzio, iii- 1-81: tante sono le sue chiome che, quando le discioglie,

tante sono le sue chiome che, quando le discioglie, ella non ode e non

disciogliesti / queste misere membra, e tu le annoda. a. verri, i-96

strane formole, come suono di ruscello fra le arene. settembrini, 1-258: i

perché non ancora faone aveva potuto adattare le mani intrecciando le dita per afferrarlo sicuramente

faone aveva potuto adattare le mani intrecciando le dita per afferrarlo sicuramente. 4.

vol. IV Pag.602 - Da DISCIOGLIERE a DISCIOGLIERE (26 risultati)

dubbio per mezzo del senso, perocché le lingue sono spente, 10 me ne

., 38-3-7: due cose sono, le quali aggiugne alle ricchezze, cioè sollecitudine

disciolse la forza dei contratti, inaridì le fonti dell'agricoltura. palazzeschi, 3-5

: il respiro caldo... le portava un bacio al quale non avrebbe potuto

, che rampolla diletto, e disciolgonsi le membra sue, e gli occhi suoi si

, 3-20: in questo mezo si levar le offese, / e quello assedio tanto

bisognose. tasso, n-iii-694: mutandosi le parole e disciogliendosi 11 numero, perdono

. pindemonte, 5-383: discior sentissi le ginocchia e il core / di laerte

pareva si disciogliesse. boine, ii-173: le idee che gli avevan dato organismo s'

dal mare il fiato caldo, / le nievi si disciolveno e i torrenti /

discioglie il sole nelle sommità de'monti le congelate nevi e l'accumulate pruine in tepidi

. cocchi, 8-126: attissime sono [le acque] a dividere disciogliere esaltare ed

] a dividere disciogliere esaltare ed estrarre le minime particelle, nelle quali consiste la

., ii-466: preferì di disciogliere le ossa coll'acido muriatico ben debole,

il nero delle pupille appariva ingrandito e le labbra si palpavano come stesse disciogliendo un

, se non avessero tardato a disciogliere le genti loro, ed a spegnere il fuoco

particella pronom. ristoro, xxviii-1013: le piante e li animali e le minere

xxviii-1013: le piante e li animali e le minere, li quali so'fatti de

da imola volgar., ii-216: le navi stanti nelle ancore, per grande

avrebbe potuto favellare s'alcuno spirito non le avesse disciolta la dura lingua in umane

par che la cinga, e il cor le si di- scioglie, / a groppo

, 4-117: godette infine con tutte le fibre, e sprofondò, si disciolse in

te, o castità, corrompa, o le tue ragioni disciolga. ariosto, vi-483

). collenuccio, 138: ordinate le cose in questa forma, disciolse la

. de roberto, 618: disciolte le antiche parti parlamentari, non ancora si

parti parlamentari, non ancora si delineano le nuove. comisso, 12-240: avrebbe

vol. IV Pag.603 - Da DISCIOGLIEVOLE a DISCIOLTO (14 risultati)

potuto andare coi partigiani, ma nell'inverno le formazioni erano state disciolte.

penta e doglia. chiabrera, 549: le terzine non hanno in una loro strofe

si astenga sempre la signora da tutte le maniere di cose acide, come quelle

, e pregne / di sconsolato pianto le pupille, / dal sonno mi disciolsi.

ella ora assai meglio di lui sapesse le vie della nuova lor vita. -disciogliersi

che si contende, quando si adducon le prove della propria sentenza, e 'l

, assai, per quanto mi avviso, le ho disciolte nella vita del maggi stesso

chiabrera, 1-iii-126: i fianchi, e le nervose gambe / discioglie in velocissima carriera

facilità, e per snodare e disciorre le spalle e alleggerirsi dinanzi, che non

onde di latte; / sudino mel le querce, e i pini, e i

: la folle gaiezza che avevano ridestato le sue parole, finì per rinfrancare mostardo,

si fende colle mani il viso, le trecce disciolte le tollene la vista.

colle mani il viso, le trecce disciolte le tollene la vista. dante, inf

tal volta rimiriam dèe boscareccie, / nude le braccia e l'abito succinte, /

vol. IV Pag.604 - Da DISCIOLTO a DISCIPLINA (20 risultati)

: arriva il vento di primavera: apre le stipe: il bel fiocco si spappola

d'annunzio, iv-2-480: io immaginai le sue mani disciolte e dalle palme loro

discorso). tasso, 13-ii-302: le sacre leggi udiva in alti carmi /

. carducci, iii-15-221: procedé con le due diverse specie di strofe asclepiadea,

disciolto, / che serastre dicea, mostrar le stelle. 7. figur.

la quale pare a me che raccolga le due doti diverse di quella dell'ariosto

volto / impallidì ad un tratto, e le giunture / disciolte, immobil giacque.

dal dottore con la cera disfatta e le ginocchia disciolte. -alla disciolta: liberamente

e disciolta. manzoni, 416: le diverse nazioni romane, vinte, possedute

, già per prime colte, / eran le spighe, e con tre colpi a

e quai pe'boschi erran disciolte / le già cotante volte / reliquie fuggitive.

la danza / lieve dell'ore, le cose / eran fra lor ritrose.

dispersi atomi. paoli, iii-192: le chiude [le rose] in cavo rame

paoli, iii-192: le chiude [le rose] in cavo rame, ove

aere disciolta. tarchetti, iv-46: le nevi disciolte avevano fatto scoscendere qua e là

lingue disciolte, ossia da quasi tutte le insegne e tende dei suoi caffè.

paesi oppressi e nelle mie parole anguste le 'nfinite strida di tutti i popoli tiranneggiati

terreno). soderini, i-122: le fonti [hanno origine] dove egli hanno

. groto, 86: si cuoprono le faccie brutte di qualche lisci e si

brutte di qualche lisci e si conciano le carni discipite con qualche manicaretto.

vol. IV Pag.605 - Da DISCIPLINA a DISCIPLINA (33 risultati)

rabil forza del porgere con tanta efficacia le sue ragioni. beccaria, i-260:

e nello stesso tempo si fanno simultaneamente le due operazioni elementari di ogni disciplina,

fanciullo io venni / a pormi con le muse in disciplina. carducci, iii-13-174:

: d'allora in poi non ho coltivate le poetiche discipline che a puro ristoro.

, che è la vera scienza, e le discipline naturali e matematiche.

. -al plur. ant. le scienze umanistiche e le scienze esatte considerate

plur. ant. le scienze umanistiche e le scienze esatte considerate insieme come costituenti

suoi confini, per testimonianza di plutarco, le discipline. torricelli, 198: l'

istesso platone nel filebo pronunzia che tutte le discipline son vili senza le matematiche.

che tutte le discipline son vili senza le matematiche. -anche: arte,

ma il progresso delle romane vittorie distrusse le arti, gli agi, ed ogni soavità

disprezzo di ogni altra disciplina, fuorché le stragi e la morte. -perizia

quale precipua mente fanno fede le sue tante vittorie, le espugnazioni de

mente fanno fede le sue tante vittorie, le espugnazioni de lochi inespugnabili, la sùbita

scrissi [la storia di faone] seguendo le tradizioni della fama, e coi deboli

disse a è un ordine: anche le gerarchie celesti vanno per numeri: sono numeri

rigore della disciplina orizzontale sia allentato, le cure fastidiose non cessano. 3

in alcuna mai più valse la fortuna che le buone e sancte discipline del vivere.

o moglie, / tutti empiano sossopra le sue voglie. tasso, 5-55: se

d'andare a piedi, e con le piante ignude. a. verri, ii-224

morire perché contiene la possibilità di tutte le discipline. -nella scuola, il

educazione in comune; diverrà, per le cose dette, sopportabile da prima, e

entrai temuto in questa roma, rattenni le squadre vittoriose con tal disciplina, che

squadre vittoriose con tal disciplina, che le sostanze e le vite vostre furono inviolate

con tal disciplina, che le sostanze e le vite vostre furono inviolate. bocchelli,

nella feroce disciplina di una tale guerra tutte le idre si elaborano, tutte le forme

tutte le idre si elaborano, tutte le forme si precisano, tutte le funzioni

, tutte le forme si precisano, tutte le funzioni si distinguono. 5

regolava tutto, anche i passi e le parole, colla più stretta disciplina.

l'altre o disciplina, / da le bestie disceme le persone. b

o disciplina, / da le bestie disceme le persone. b. cavalcanti,

13-22: in tutti allor s'impallidir le gote / e la temenza a mille segni

e la disciplina è signora di tutte le armonie. b. croce, ii-8-173:

vol. IV Pag.606 - Da DISCIPLINA a DISCIPLINA (14 risultati)

lo comandamento suo continua- mente erano curate le discipline, e la bontà dello sperimentare

non coltiva la terra del suo cuore con le discipline delle virtù, pertanto egli abita

la lingua, e'denti, e le labbra. di queste cose non si può

suo pensiero segreto: cosa che però non le impediva di eseguire con cura, quasi

eseguire con cura, quasi con disciplina, le sue più minute faccende.

rigidamente; la quale era dissoluta per le guerre cittadine. machiavelli, 362: può

548: quantunque niuna pena abbiano ordinata le leggi alla spiacevolezza e alla rozzezza de'

pubblica amministrazione, è incaricato di accertare le violazioni delle norme disciplinari e applicare le

le violazioni delle norme disciplinari e applicare le sanzioni previste. -in partic.:

imbriani, 1-238: sarà obbligato a dar le dimissioni o passerà per qualche consiglio

non può sofferire il sangue uscito de le reni a genovesi, la notte del venerdì

de'pazzi, ii-293: vedde fra le altre quattro che andavono per quelle vie

toglieva loro di mano e molto bene le batteva con esse, ma subito pigliava

. firenzuola, 131: per le molte discipline che si dava, e per

vol. IV Pag.607 - Da DISCIPLINA a DISCIPLINARE (15 risultati)

al sacerdote, il quale, percotendoli le rene con una bacchetta, dirà:

dolci sermoni / de'berrovieri, sanza le discipline / ch'i'ho mirando sotto i

(comitato interministeriale prezzi) e tutte le altre specie di discipline, di cui sarebbe

c. e. gadda, 5-297: le discipline prebelliche non erano ancora pervenute a

non erano ancora pervenute a sbenzinare totalmente le macchine. -disciplina ecclesiastica: diritto canonico

... pio vi protestò contro le tante innovazioni di quel sovrano in materia di

annuo. culti vasi nei giardini e le sue foglie d'un verde gaio, con

foglie d'un verde gaio, con le spighe pendenti, fanno un bell'effetto negli

], 268: sono disciplinabili [le foche], che con la voce e

gli iscritti alle compagnie di disciplina durante le pubbliche penitenze). capitoli della

pelio. t. alberti, 140: le put- tine... subito sbarcate

e disciplinate per gli esercizii di tutte le sorte. manzoni, 181: andava

1-ii-264: gli fu facile ricuperar prima le terre paterne in armenia, e quindi occupar

ori co'martelli, se si struggono le gemme con l'aceto,...

. ponendo tutto lo studio in disciplinare le chiome. 4. ant. flagellare

vol. IV Pag.608 - Da DISCIPLINARE a DISCIPLINATO (20 risultati)

. d. battoli, 2-4-198: le penitenze v'erano grandemente in uso, e

e piace voi modo possi ammaestrarsi con le dilettevoli finizione, e con tali similitudini

di infrazioni al regolamento di disciplina e le sanzioni che il regolamento stesso prevede contro

la partecipazione di tutti i fratelli a tutte le funzioni disciplinari. botta, 4-303:

ii-207: arrigo,... nudando le regie spalle alla presenza del popolo,

, avv. con disciplina, secondo le regole. regola di s. agostino

1-184: rappresentatevi signori academici, che le lagrime sono figliuole de gli occhi, sorelle

che concerne l'uso della disciplina e le pratiche di penitenza. aretino, 1-12

disciplinarménte, avv. per quanto concerne le norme di disciplina. numerosissimo e

prima quando 1 fanciulli cominciano andar a le scuole sapessero o gustassero pur un poco

d'utile, quanto d'onore rechino le lettere a chi le appara, come

quanto d'onore rechino le lettere a chi le appara, come averemmo questo secolo nostro

, maestri, pubbliche scuole per tutte le scienze, per tutte le arti,

scuole per tutte le scienze, per tutte le arti,... e l'

il disciplinato chiede di sapere certezza ne le cose, secondo che ne la loro natura

non ben disciplinata inclinazione, il destino e le stelle. romagnosi, n-132: la

sembrerebbe fantasia barbara, inconscia, i segni le tracce d'un'arte consapevole e disciplinata

: ne venìan disciplinate all'asta / le tribù de'pelasghi, abitatrici / de'pingui

. jahier, 119: andavano [le reclute] già al passo, da soli

spetta. forse per questa coscienza esatta le masse d'oggi sono più disciplinate che

vol. IV Pag.609 - Da DISCIPLINATORE a DISCO (15 risultati)

questa foggia si trattano i preclari disciplinatori de le filosofiche scuole. carducci, iii-7-187:

e sgozzata / la spogliàr della pelle. le discisse / cosce ricoprir d'adipe,

di spaccate arbori; e diero / le pregustate viscere alla fiamma. d'annunzio,

pattolo, che quindi fu detto avere le arene d'oro. = comp

con tutta la mente dal desiderio de le corti, concludendo di git- tarvi ne

corti, concludendo di git- tarvi ne le braccia degli studi. = da

l'alza e prova / ove meglio ha le dita, ove a la palma /

ed abborda l'atride. / e intanto le sue schiere ivan col disco / lungo

, 1-2-213: quanto al modo di lavorare le lenti napoletane, il vederle pulite esquisitamente

in napoli, ne'sobborghi e per le ville vicine, si trovano su le porte

per le ville vicine, si trovano su le porte e su le mura delle case

si trovano su le porte e su le mura delle case alcuni dischi di color bianco

giro / gli astri che allo scorpion segnan le terga, / sciolsi dal porto.

diaframma, scorrendo, riproduce la musica, le parole e i suoni in genere e

fornita di luce rossa (di notte le segnalazioni sono fatte da una lanterna che

vol. IV Pag.610 - Da DISCOAGULANTE a DISCOLATO (13 risultati)

, nello stesso tempo, gli urti e le pressioni talvolta enormi, a cui può

sottile placca medicamentosa che si introduce sotto le palpebre e si applica sul bulbo oculare

alla periferia di io fori segnati con le cifre da 1 a io (quest'

, il cui scopo è di ridurre le perdite marginali aerodinamiche. -disco di nipkow

perché si reggano in piedi, e le casette a dadi e la chiesina col campanile

, di dischetti d'oro entro cui le donne d'oriente rimpiattano i capelli attrecciati

(la codale non è forcuta, le ventrali sono toraciche), il capo

. sottordine di anfibi anuri che hanno le dita provviste, alla loro estremità,

3-149: noto discofilo, il gamba spiegava le parole di miss otis.

abitano varie regioni circummediterranee, fra cui le grandi isole italiane, hanno abitudini simili

abitudini simili alle rane, ma depongono le uova isolate anzi che in ammassi.

.. chi oglio di tasso barbasso per le freddure,... chi si

,... chi si percota le mani col grasso discolato, chi

vol. IV Pag.611 - Da DISCOLATO a DISCOLORARE (26 risultati)

svolta dalla polizia e consistente nel ricercare le persone che conducevano vita disordinata e turbolenta

o nuove colonie di plebe romana di ripopolare le di lei città. 2.

lato del bastimento, copriva all'esterno le parti estreme delle coste. -incinta del

dizionario di marina, 225: le tavole del discollato erano abbellite da leggere

parte superiore che ricigne la nave e le serve di parapetto. = dal

il ferro] del legname fuore, e le discollega [le navi]; ed

legname fuore, e le discollega [le navi]; ed aprendole, in fondo

ii-190: tanto son diversi gli affetti e le passioni degli animi degli uomini in diversi

mia adolescenza io avessi veduto i padri e le madri levare e torre delle camere de'

a'moderati. pallavicino, i-306: le minacce o d'unirsi, o di non

da una finestra, perché non infreni le sue dissoluzioni. salvini, v-390:

delle convenienze morali e sociali (verso le quali ha un atteggiamento di irrisione,

: pronta ad accogliere sul generoso grembo le derelitte, le scappate di casa,

accogliere sul generoso grembo le derelitte, le scappate di casa, le scacciate dai

derelitte, le scappate di casa, le scacciate dai padroni, le indisciplinate, le

casa, le scacciate dai padroni, le indisciplinate, le discole, le irriducibili

le scacciate dai padroni, le indisciplinate, le discole, le irriducibili. 3

padroni, le indisciplinate, le discole, le irriducibili. 3. agg.

me, quando dopo la lezione scendendo le scale accadeva di vedere quelle faccette pulite

spiegando pel mondo oscuro velo / tutte le belle cose discolora. marino, 202:

/ de la guancia fiorita / discolorò le rose, / fe'di novo color l'

, 1032: deh come grige pesano le brume / su lutezia che il verno

discolora. albertazzi, 553: furono spalancate le finestre della mia camera dal letto immenso

: quel vago pallor che discolora / le rose e i gigli del fiorito viso.

marnioni, 1-278: spesso a lui discolorò le gote / spesso il toccò di

... / è linfa che disegna le tue mani, / ti batte ai

vol. IV Pag.612 - Da DISCOLORATO a DISCOMBERE (19 risultati)

, / qhe oscura e discolora / le guance dell'aurora. filicaia, 2-1-

-figur. firenzuola, 904: le figliuole di giove / scherzan cantando l'

volgar., 11-45: io ho seminate le discordie fra gli amici, e confermati

divisione. 10 ho discolorate colle bugie le opinioni che altri aveano delle buone persone

/ fra l'erme solitudini / stette le da vallea / 've il cedron suona,

delle riserve apostoliche, e particolarmente di quelle le quali abbiano il decreto irritante, per

libertà, scosso il birreto, / le lanci appese e a giudicar sedette, /

lanci appese e a giudicar sedette, / le biade, il fien, le discolori

/ le biade, il fien, le discolori vesti, / i cataplasmi e l'

2. bot. di foglia che ha le due facce di colore differente.

agostino volgar., 1-ix-17: chi esplicherà le maraviglie d'esso fuoco, che annerisce

maraviglie d'esso fuoco, che annerisce le cose arse, essendo esso lucente;

d'un cor colmo d'errori / son le discolpe ancor colpe maggiori. alfieri,

rime avanti mi stan, quei, che le fèo, / dannar non posso,

; l'onore di discolparmi. so che le altrui maligne riferte e le mie imprudenze

so che le altrui maligne riferte e le mie imprudenze hanno alienato l'animo vostro

a morte, rivelò quali persone per le sue false accuse stavano in carcere: morì

] filoteo onestamente gli occhi suo verso le già assettate e discumbente donne. cieco,

divien sì ardito, / che tutte le trae fuora de la mente. s.

vol. IV Pag.613 - Da DISCOMEDUSE a DISCONCERTARE (18 risultati)

per aspetto, colore e dimensioni; le specie più comuni si trovano nel mediterraneo

cfr. mettere). ant. separare le parti di un composto, staccare;

gazola, 1-140: il simile avviene con le cose, che noi mangiamo; se

credendosi che ciò, ch'ella detto le avea, fosse vero, se ne partì

d'avere valenti storici, da cui le gesta, ch'egli si promettea di bel

divorava. bandello, ii-1195: ne le fiorite piagge, e fertil piano / d'

essere estraneo. sannazaro, iv-391: le quali [infirmitati] me son fatte

da queste leggi quel filosofico accordo che le rende giuste ne'principi conseguenti e analoghe

intelletto, la memoria e la volontà: le quali, come che la potenza ne

e disgregazione, e questi due condensano le cose disgregate. marino, vii-225:

e universali, e discomporre con analisi le mal combinate idee, unico mezzo per

combinate idee, unico mezzo per discoprire le vere relazioni delle cose. [sostituito

, lascia cader la coda, discompone le piume e stride con alta voce, quasi

può temere che gli ambiziosi o muovano le occulte fraudi per discomporla o insorgano più

per discomporla o insorgano più arditamente con le aperte cospirazioni per sollevarla. -accrescere,

un galantuomo, / che volentieri anch'ei le differenze / suol compor tra gli amici

che a piacere e beneplacito di chi le porta o ritiene non possino ricomporsi e adattarsi

capitani della guardia che d'allora innanzi le chiavi dell'alloggiamento reale si portassero..

vol. IV Pag.614 - Da DISCONCERTATO a DISCONCLUSO (21 risultati)

vii-250: tra gl'ululati de'lamenti e le scosse delle catene non è ancora senza

pensare, che io sia venuto a dislegare le leggi, ovvero i profeti: non

): per tornare al ragionamento de le disconce cose e sceleratezze che tutto il

mi fo ad intendere che il più de le volte elle procedano dal gioco. garzoni

di loro, overo che fanno percuoter le braccia insieme al tempo del freddo,

, overo che giocano alla mora con le dita facendo un chiasso in quel mezo

gittan di dosso i rei appetiti e le disconce voglie, e d'intorno a sé

sparsa gli occhi, e scotendo ambe le mani, / come tutte le furie avesse

scotendo ambe le mani, / come tutte le furie avesse addosso, / passa correndo

, 1-224: non sia litigiosa con le vicine, non curiosa, non maledica,

: non bastando tanto male, seguendo le zucche, cominciò, per disconcio peso,

cominciò, per disconcio peso, a tirare le cime de'teneri rami inver la terra

tutta cura che, se noi non le facciamo in tutto acconciamente almeno sieno meno

parte incontra e zetòlo morto custui per le malvase e descunze overe, ch'elio feva

8-391: se noi potessimo andare per le case de le gran maestre come possiamo

se noi potessimo andare per le case de le gran maestre come possiamo per le loro

de le gran maestre come possiamo per le loro, parlandogli con la medesima sincerità

, parlandogli con la medesima sincerità, le acconciaremmo a nostro modo senza un disconcio

e celò il viso bello, / levò le gambe et uscì de l'arcione,

buonarroti il giovane, 9-134: le nozze andrebber disconcluse e sciolte, /

e sciolte, / s'io non le strigness'io con nodo doppio.

vol. IV Pag.615 - Da DISCONCORDIA a DISCONFORTO (5 risultati)

. rucellai, 2-12-4-314: il giudizio per le elezioni consiste nel rinvenire aggiustatamente a qua'

consiste nel rinvenire aggiustatamente a qua'cose le nostre imperfezioni si disconfacciano, e per

pallavicino, ii-442: né qui si contennero le disconfidenze e le cautele. =

né qui si contennero le disconfidenze e le cautele. = comp. da dis-con

9-48: ma pur ch'io facci le pietose essequie, / venga che può,

vol. IV Pag.616 - Da DISCONGIUNGERE a DISCONSENTIRE (7 risultati)

interrompe il collegamento fra gli organi e le linee impegnate. = deriv.

396: la bestia mutola che parlerà significa le genti pagane disconoscienti, che si dovranno

, e che, di conseguenza, disconoscono le età della storia e della civiltà.

politica. carducci, iii12- 199: le intenzioni dei tiranni erano per la parte loro

... aiutateci voi a considerare le umane utilità al lume della vostra altissima

ma in tutto disconseguirai quelle, per le quali sole la felicità e la libertà

comandare alle persone, e di maneggiar le robe per ragion propria ed eziandio con

vol. IV Pag.617 - Da DISCONSENZIENTE a DISCONTINUATO (14 risultati)

e occupava me. pallavicino, 7-120: le varie dottrine di s. tommaso

stimata che di gran lunga più impedisca le operazioni, e più disconsigliato renda l'

fece tanto innanzi, che pose le braccia al collo alla disconsolata donna e un

e un sa poroso bascio le diede. bracciolini, 1-2-42: or così

per questa croce: e facendone una con le dita la basciò: come no?

dita la basciò: come no? le dico io, ciascuno vi ha invidia di

. corsini, 6-66: tenne basse le ciglia, e vergognosa / fuori mostrò del

di là, ficcandosi, e discontinuando le parti violentemente. targioni tozzetti, 12-7-209

, 1-186: né da tempi del le brun a'nostri discontinuò [l'accademia

. monti, vi-334: senza discontinuare le medesime lusinghe, con ultima sua lettera

ostili... sopra tutto discontinuasse le fortificazioni di boston, proteggesse le proprietà,

discontinuasse le fortificazioni di boston, proteggesse le proprietà, frenasse la licenza militare.

continuità, la coesione; separarsi (le parti di un corpo); disgregarsi

picchierello, discontinuandosi a poco a poco le parti sue, si prepara e si condiziona

vol. IV Pag.618 - Da DISCONTINUAZIONE a DISCONVENEVOLEZZA (16 risultati)

leonardo, 7-ii-206: farai infra le piante che sono negli argini delle strade

piante che sono negli argini delle strade le loro ombre solari tutte discontinuate a similitudine

di europa. cuoco, 2-259: tutte le umane cognizioni formano una catena non discontinuata

continuità, di uniformità; incoerenza fra le varie parti di un'opera; frammentarietà

: rimane la difficoltà a capire perché le opere del duecento e trecento ci siano giunte

diviso (un corpo dall'altro, le parti di una cosa fra di loro)

, la storia come lavoro originale, che le menti filosofiche e critiche vengono di continuo

pura / sovranità del sole, che le insinua / nel grembo i propri amori

d'un reale svolgimento nel tempo; ma le singole cristallizzazioni determinate sono a discontinue »

avesse affiochito. bocchelli, 5-218: le balenavano fortemente questi pensieri, ma discontinui

serva d'antecedente all'altra simile che le consegue. 5. sm.

: messasi a correre alla impazzata per le popolose piazze e per le diserte campagne

alla impazzata per le popolose piazze e per le diserte campagne, con disconvenevoli grida e

e disputar questioni altissime e profonde de le cose de la natura. 3

alcuna amaritudine. parini, 549: le larghe promesse del frontispizio mi allettarono ad

civile piacevole, che imiti la scimia le maniere dell'uomo; la qual bruttezza move

vol. IV Pag.619 - Da DISCONVENEVOLMENTE a DISCONVENIRE (15 risultati)

de'giovanni e de'mattei descritti con le frasi di tito livio o di giulio

ne'vecchi, e la musica e le danze e feste e giochi e gli amori

principato palesa molte cose per necessarie, le quali innanzi parevano disconvenienti. algarotti,

mostrarsi in quella, e medesimamente nasconda le parti che gli paian poco laudevoli, il

, ii-2-166: se... non le paresse disconveniente fidare a me tutta la

: non fa [questa dottrina] per le spalli di qualsivoglia questa soma, ma

plutarco volgar., 187: le colpe piccole, e le spese, o

, 187: le colpe piccole, e le spese, o la disamicizia, o

1-235: se tacessero i trilli dove parlano le passioni, e la musica fosse scritta

solo, signor marchese, a cui le disconvenienze, i peccati, dirò così,

nella prosa quel poetico che non se le disconvenga. 3. essere alieno,

non disprezzò lettere e civiltà anche quando le fustigava. 4. impers.

disconveniva a giustiniano di ricuperare quelle provincie le quali a tutti era noto essere state tolte

al- timperio. imbriani, 1-91: le disconviene di abbassarsi a correr dietro a

vi sia di necessità, piena corrispondenza tra le due serie.

vol. IV Pag.620 - Da DISCONVERSABILE a DISCOPRIRE (15 risultati)

1-iv-303: non ama dio chi ne trascura le opere,... chi discoopera

mio cuore. algarotti, 2-63: le discoperte del galilei contraddicevano a quanto insegnavano

uomini alla diana lodino nostro signore con le solite devozioni ed orazioni,..

sua arte, / porsi ver lui le guance lacrimose: / ivi mi fece tutto

l'acque ferme dei laghi, spezialmente le discoperte, son ree e gravi, e

dante, conv., iv-xn-2: le cose defettive possono aver li loro difetti

colpi e ferivansi a discoperto sopra le propunte. ariosto, 5-77: ancor veduto

, / tesoreggia la fraude, e le man ladre / teme di licaon l'ospite

. bicchierai, 140: crede che le paludi salse, nelle quali segue il discoprimento

. papi, 1-2-137: accrebbe poi le inquietudini e la vigilanza del senato il

dei geni e degli studi faceva considerar le persone per capaci di contribuire allo stesso

discuopri lo tuo velo, e discalza le tue gambe, e passa gli fiumi,

: erano quivi molte donne, tra le quali una in quel tempo alzò il

alzò il velo che su la fronte le pendeva ed alquanto discoverse il viso.

marino, vii-92: poiignoto dipinse primiero le donne con veste lucida e con mitre

vol. IV Pag.621 - Da DISCOPRIRE a DISCOPRIRE (36 risultati)

bentivoglio, 4-526: udivansi risonare di grida le case, e vedevansi piene di fuga

case, e vedevansi piene di fuga le strade, per cagione delle violenze che

gli abitatori, affinché non fossero occultate le cose più preziose, o fossero poi

discoprire il sepolto paesuccio ed arricchirsi con le monete e gli oggetti che avrebbe sicuramente

sparse per l'aere, e scotendo le ali disgombravono con esse i veli,

: deh sorgi, luna; odi le mie parole; / discopri il cerchio tuo

a discoprire la sua parte illuminata, le sue sottilissime coma sono...

vedere dal comportamento, dall'atteggiamento, le intenzioni, la disposizione dell'animo;

e che altro cotidianamente pericola e uccide le cittadi, le contrade, le singulari persone

cotidianamente pericola e uccide le cittadi, le contrade, le singulari persone, tanto

uccide le cittadi, le contrade, le singulari persone, tanto quanto lo nuovo

: [il petrarca] benché per le poesie latine volesse prender la corona de

l'alloro dal buon re roberto, ne le volgari nondimeno egli non ricercò altro onore

. verri, i- 18: le tele e più ancora i panni difficilmente si

a. verri, i-82: solo le sacre faci e il fuoco di quegli arcani

pupille, / mal nel pensier raccoglie le sembianze / che la luce discopre.

perduto mondo / tu nella mente raccorrai le cose. carducci, iii-7-44: ii

alla goffaggine delle mie parole distratte e appressai le labbra per baciarla, ma volle insistere

confidare (i propri intimi pensieri, le aspirazioni, le intenzioni, 1'animo

propri intimi pensieri, le aspirazioni, le intenzioni, 1'animo, ecc.)

la quale vi discuopre nelle figure geometriche le ricchezze della natura e teatri della maraviglia

non troppo quivi dimorato cominciò a discoprir le due navi, le quali avendo pochissimo

cominciò a discoprir le due navi, le quali avendo pochissimo vento navigavano molto lentamente.

aperto il sole. pea, 7-668: le folte chiome delle pinete arciducali, che

colli, / quando tu rieda, spoglino le antenne / lor atri veli, e

al core / per discoprire a coste'le mia pene. alberti, 66: [

mente. moneti, 35: discoprir le coscienze a tutti quanti / s'impegnano con

dante, purg., 18-41: le tue parole e il mio seguace ingegno

io, ch'altre volte fui ne le amorose / insidie colto, or ben le

le amorose / insidie colto, or ben le riconosco, / e le discopro,

, or ben le riconosco, / e le discopro, o giovinetti, a voi

; / quasi pomi di tantalo, le rose / fansi a rincontro e s'allontanan

181: è necessario prima il discoprire / le qualità del male, e la cagione

e la cagione, / e poi usar le cure a propor zione.

in ogni componimento altrui sanno discoprir tutte le parti, ancor minute, del bello

profondo della terra] gli alberi e le fiere parlano, l'umana sapienza non è

vol. IV Pag.622 - Da DISCOPRITIVO a DISCORDANTE (12 risultati)

, ii-183: elmetto e scudo / le cadono, discopresi il bel seno, /

poteano il cavaliere e 'l cavallo con le saette fedire. nannini [olao magno]

. 15. figur. dichiarare le proprie intenzioni, assumere un chiaro atteggiamento

per ch'io l'ho chiesta infra le rose e i fiori / nella stagione che

. salvini, 16-154: o in le membra tue la violenta / fatica subentrò

cessarono senza accordo ma per comune bisogno le offese. discordaménto, sm.

iv-162: chi ha però accordate tutte le genti, per altro tra sé discordantissime di

cose di lui, pur vere, non le arriviamo a spiegare. 2. che

ché farebbe loro uno grande onore, conosciute le sua singulari virtù; e messelo a

del mio sistema si ponno facilmente accordare le parti in apparenza discordantis sime

galli, e quando esser calpesta / da le genti barbariche sofferse. b. davanzali

vita già sono mille anni tornassero a le loro cittadi, crederebbero la loro cittade

vol. IV Pag.623 - Da DISCORDANTEMENTE a DISCORDARE (22 risultati)

edificio vi riman voto, e sonvi le materie discordanti e male tra le medesime

sonvi le materie discordanti e male tra le medesime rassodate e ferme. r. gualterotti

acqua si spanda » / incominciaro allor le sue parole / « fuor di quel

continui consigli, assettando i vicari per le terre, e a pacificare i discordanti.

, e disamore e discordanza mettere infra le genti; e perciò l'uomo gli dee

perciò l'uomo gli dee odiare sopra tutte le cose. anonimo, xxi-350: in

: questo [l'udito] ci mostra le discordanze e ci insegna le consonanze.

ci mostra le discordanze e ci insegna le consonanze. vasari, i-157: l'unione

mostrano differentemente distinte l'una dall'altra le parti delle figure. d. bartoli,

ii-319: il vero zelo comanda di detestar le persone più care quando discordano nei punti

lo più tra loro infinitamente, s'allontanano le mille miglia gli uni dagli altri,

: chi potrebbe numerare... le occasioni che [questo patto] porgerebbe ai

discordavamo più di frequente, e sostenevamo le nostre opinioni con pervicacia ed accanimento maggiore

parole, sciamò bruto, dalla quale discordano le imprese superbe! nievo, 8:

e vansi in aria a far guerra le pecchie, / entri fra lor la rondinella

voi che 1 nostri antichi, quando le leggi discordavano allo scopo, salivano in

allo scopo, salivano in palagio e le rompevano con le partigiane? 4.

salivano in palagio e le rompevano con le partigiane? 4. non essere conforme

di dire che non dubiti e ritema quando le parole si discordano dall'animo. dante

a quello che apparir deve, quando le macchie sien contigue al sole, e

accorge. m. palmieri, xv-371: le cose superne, non ricevendo per alcuno

il buon tempo, e d'intonare le figure che per altri motivi discordano.

vol. IV Pag.624 - Da DISCORDARE a DISCORDEVOLE (21 risultati)

1-60: nella caccia passata di vaglia avete le costituzioni de'capitoli trasgredite e discordate dai

: il peccato... discordò le parti inferiori dalle superiori, introdusse i mali

che provasse gli istrumenti per discordarli - le parti del corpo e le passioni si dispersero

discordarli - le parti del corpo e le passioni si dispersero. 9. sostant

e anche elecome uno che guardi / le etichette multicolori sui bagagli gante rispetto ai

, 120: furono da principio discordi le opinioni, perché molti non prestavano fede

della guerra. rosa, 22: le passioni indomite e discordi / sia vostra

discorde fiamma. botta, 4-65: le repubbliche discordi finiscono sempre nell'imperio,

seder in giudizio senza interruzione, aggiustare le liti, riconciliare i dissidenti, mettere

discorde poi tanto da ciò che sonavano le sue parole. lambruschini, 2-1 io:

freme. foscolo, v-40: mentre le sue immaginazioni prorompono tutte ad un tempo

una mattina empia, discorde, mostruosa come le nebbie serpeggianti per le valli, carica

, mostruosa come le nebbie serpeggianti per le valli, carica d'umori acri, fino

discorde / speri colui che di clamor le folli / mènadi, allor che lorde /

: in quella luce densa e discorde le coppie dei ballerini ondeggiano definitivamente nel gorgo

discorde rumor dei passi incerti / echeggiando le case come vuote, / trasalgo di

, i-133: al suono d'una corda le altre che con lei consonano fremon tutte

sotto l'inerte mano / stridon restie le disusate corde. 7. geom.

0. rucellai, 2-1-1-20: quindi nascono le gare, quindi l'invidia sottentra negli

: infine affrontò coraggiosamente la spinetta; le si sedette innanzi, passò un gran

.. con quella spezie di purgazione le menti alienate e discordevoli degli uomini

vol. IV Pag.625 - Da DISCORDIA a DISCORDIOSO (40 risultati)

l'acqua, l'umido vapore crea tutte le cose; e la discordevole concordia è

ugurgieri, i-595: conoscono li scudi e le lance, le quali mentivano noi essere

: conoscono li scudi e le lance, le quali mentivano noi essere greci; e

quali mentivano noi essere greci; e distingueno le lingue e le boci nostre discordevoli per

greci; e distingueno le lingue e le boci nostre discordevoli per lo suono.

vestìe disusate vestimenta, né puose giù le insegne di senatore. 4

opposto. maestro alberto, 125: le congiunte [parti], la diversità

.. alcuni incanti da resistere a le marine tempestati, ai tuoni, a

marine tempestati, ai tuoni, a le nevi, a le piogge, a le

tuoni, a le nevi, a le piogge, a le grandini, ed a

le nevi, a le piogge, a le grandini, ed a li furiosi impeti

conviene surgere intra regno e regno, le quali sono tri- bulazioni de le cittadi

, le quali sono tri- bulazioni de le cittadi, e per le cittadi de le

bulazioni de le cittadi, e per le cittadi de le vicinanze; e per

le cittadi, e per le cittadi de le vicinanze; e per le vicinanze de

cittadi de le vicinanze; e per le vicinanze de le case, e per le

vicinanze; e per le vicinanze de le case, e per le case de l'

le vicinanze de le case, e per le case de l'uomo; e così

ha così stabilito lo scisma ed ostinate le parti, che ha fatto le discordie irreconciliabili

ed ostinate le parti, che ha fatto le discordie irreconciliabili. pallavicino, i-3:

discordie irreconciliabili. pallavicino, i-3: le discordie di religione son le fucine dell'

, i-3: le discordie di religione son le fucine dell'armi più implacabili per la

leopardi, 222: chi dir potria le pratiche, i maneggi, / le discordie

potria le pratiche, i maneggi, / le discordie, il romor, le fazioni

, / le discordie, il romor, le fazioni, / che sogliono accader quando

fazioni, / che sogliono accader quando le greggi / procedono a sì fatte elezioni

resistenza vuoi che abbiano contro il tempo le creature nate dai pensieri nostri dissociati..

un brieve spazio almen componi / le mie interne discordie, e tra 'l mio

cose dell'arte come in quelle della vita le discordie dei giudizi nascono non tanto da

far salire in macchina una sconosciuta, le domandava se fosse sarta. -figur

ammanto, /... / sgominavan le genti. marino, 2-44: quel

diversità o alcuna distinzione, ma tutte le cose sarebbono confuse o più tosto una sola

sola; ma la discordia d'una le fa molte, e le distingue e le

discordia d'una le fa molte, e le distingue e le divide e dà loro

le fa molte, e le distingue e le divide e dà loro quella forma che

anco la discordia, per la distanza de le parti, vi regna.

discordia. ché alcuni dicono che barnaba le fece, ed altri dicono che le fece

barnaba le fece, ed altri dicono che le fece chimento. ser giovanni, i-166

sempre in discordia e in urto con le circostanze. -in discordia: in preda

, e diede origine alla contesa fra le dee e al giudizio di paride,

vol. IV Pag.626 - Da DISCORDO a DISCORRERE (31 risultati)

, non vi è discordo fra le opere in cui si esercita la vostra forza

si esercita la vostra forza e le divine speranze a cui io vo foggiando le

le divine speranze a cui io vo foggiando le ali. = voce semidotta,

tuoi non han in ordo / le pietre sue, ma sollo compiaciute: /

, 3-3-499: stelle nominano i meteorologici le crinite, le cadenti e le discorrenti

stelle nominano i meteorologici le crinite, le cadenti e le discorrenti per aria,

i meteorologici le crinite, le cadenti e le discorrenti per aria, gioberti, 1-ii-155

attendi, e sol ten vivi / tra le dolci ombre e i discorrenti rivi.

, 1-157: molte pianure o le discorrenti acque, o gl'interni fuochi hanno

assoluto a qualunque sistema congeli in dogma le sue conclusioni. -bagnato, intriso (

). simintendi, 3-179: vede le spilonche che tiene ora pan semicapero,

del sangue del suo signore mise per le sue interiora. -per simil.

grigia barba discorrente al petto, / le torve luci al suol, veggo l'

al suol, veggo l'austero / le posse affaticar dell'intelletto / alla ricerca

veramente non saputi delle cose mondane, le quali, discorrenti e mutevoli, sempre in

e pieradovardo discorrenti i gravi pericoli, le crudeli fazioni. m. adriani,

tutto il mondo che stia ferma. tutte le cose discorrono: ogni immagine è formata

. torini, 252: innumerabili sono le vie per le quali, così come

, 252: innumerabili sono le vie per le quali, così come alli onori,

. martelli, 1-178: subito per le gran città di libia / va discorrendo l'

che chiamiamo oriente, necessario sarebbe che le nuvole de l'aria sempre apparissero discorrere

. simintendi, 3-28: già discorrono le congiunture, e la fessura spogliata del

della naturale fragilitade. dominici, 1-176: le donne non discorrono in tanti mali quanto

/ tu mi tien'bene la lancia a le reni; / s'eo desno con

discorrono. torini, 317: hanno premute le midolla dell'ossa ne'diletti carnali,

discorrere rema e catarro, e percuote le nerbora. cecco d'ascoli, 2911:

poi tutto insieme raccolto passare soavemente sotto le volte d'un picciolo ponticello. ariosto

in tortuosi errori / stampi in mezzo le piagge orme di fiori. cesarotti,

su l'alma ad uta; per le guance a rivi / discorrono le lagrime.

per le guance a rivi / discorrono le lagrime. leopardi, 626:

/ folgoreg- gianti fiamme, e per le membra / salso sudor discorse. imbriani

vol. IV Pag.627 - Da DISCORRERE a DISCORRERE (17 risultati)

vecchiezza. questa gli toglie e distrugge le forze della prima etade. cassiano volgar

tal l'armonia che discorrea da'cieli / le grazie intente udirono, e nel core

: sul niveo petto / immacolato discorrean le bionde / chiome, sembianti a rugiadosa

che il sole annuo discorre / divisando le stelle. montale, 1-61: valmorbia

ordine e con una certa ampiezza le proprie idee); parlare, conversare

, a discorrere in che stato sarebbono le cose per l'approssimarsi di lautrech. vasari

: nel discorrere bene spesso amorevolmente sopra le diffi- cultà defl'arti, nascevano ne'

riforma goldoniana, e della resistenza che le opposero i favoreggiatori della vecchia commedia d'

7-108: l'acque accese d'amor bacian le sponde, / e discorron d'amor

/ e discorron d'amor l'aure e le fronde. alvaro, 5-142: il

libertà di nominar come ci piace e limitar le diflfinizioni e nomi a nostra posta,

mondo; e per verità, stando così le cose come sono state per l'addietro

con la sola autorità, imperocché con le scritture si dava materia al mondo di discorrere

dica male e che tu non depravi le cose di dio. sassetti, 159:

facciende. bembo, 1-34: per le passioni dell'animo discorrendo, meglio ci verrà

medesima. gioberti, iii-20: per tutte le foggie di stile e d'immaginazione [

occorrendomi due donne a memoria, medianti le quali alcuni effetti memorabili sono al tempo

vol. IV Pag.628 - Da DISCORRETTO a DISCORRIMENTO (28 risultati)

mio successi, perstringendo ambe le vite loro, discorreremo le doti che

perstringendo ambe le vite loro, discorreremo le doti che la natura le ha concesso.

, discorreremo le doti che la natura le ha concesso. machiavelli, 20

machiavelli, 621: era, nel discorrere le cose, eloquente e arguto, nel

sue, ma tutte con profondo senno le discorre, osservando e specolando le circostanze

senno le discorre, osservando e specolando le circostanze de'negozi e discemendo in essi

in materia di divinità, essi non le discorrevano così tra denti, che non

secoli e di tutti i popoli, su le teorie dei maestri, e sugli esempi

quali si predicava e discorreva per tutte le parti. zi. disus.

da poche certe donne che non discorron le cose per il verso! lorenzino,

e si fermano a discorrersela fra loro le portatrici d'acqua. -esserci poco

. bruno, 3-22: due sono le prime coordinazioni, come dice pitagora,

. controlla i suoi bilanci, intralcia le sue iniziative. gli sbarra la strada

: sulle panchine i fidanzati si voltavano le spalle con aria di dispetto. cocomero

ed è quel che è per tutte le ragioni che la natura ha disposto e

, sdrucciolevole. giamboni, 4-305: le lanciuole di quelli di numidia, le

le lanciuole di quelli di numidia, le quali sanza manutengolo erano usati di lanciare,

., iii-vn-3: la prima bontade manda le sue bontadi sopra le cose con uno

prima bontade manda le sue bontadi sopra le cose con uno discorrimento. boccaccio,

alla disperata: e ciò per cacciarne le anime. roberti, vi-46: di

canzone, 60: che siano vili [le divizie] appare ed imperfette, /

la china con varia lontananza, secondo le punte, e discorrimenti de'liti.

mangiare e di bere, fecesi aprire le vene: e nel bagno, come alcuni

: serpendo [il fuoco] tra le minime particelle di questo e di quel

son congiunte com'elle sono, finalmente le disunisce e le separa, onde la loro

elle sono, finalmente le disunisce e le separa, onde la loro massa,

de la tua cisterna lassa correre ne le tue fontane, e spande l'acqua ne

tue fontane, e spande l'acqua ne le tue piazze. -turbine, bufera

vol. IV Pag.629 - Da DISCORRIMENTO a DISCORSO (13 risultati)

i miei discorrimenti, et iddio voglia che le ammonizioni di tua madre ti bastino a

di tua madre ti bastino a guardarti da le astuzie uominesche. speroni, 1-2-2:

: la discorritrice nominanza avea sparto per le città di grecia lo nome di teseo.

discorridori armati e sagittari / soglion fuggir le paurose genti. = deriv.

meglio 'de omnibus rebus ', tra le quali per caso si trovano talvolta anche

quali per caso si trovano talvolta anche le cose estetiche. 2. discorsivo,

e. gadda, 469: [le spose] facevano venire in mente i confetti

discorsivamente, e quasi si procaccia le sostanze e me- dolle delle cose

loquace. frisi, xviii-3-365: tra le nazioni più discorsive e più vivaci questi

: il poeta procede per deduzione, guardando le cose dall'alto del paradiso, da

valerio massimo volgar., i-180: se le stelle discorse da cielo se offerrano a

de'piccioli ascanii, ond'egli accrebbe / le discorse città. 4.

dentro a l'occhio: non dico le cose, ma la forma loro..

vol. IV Pag.630 - Da DISCORSO a DISCORSO (21 risultati)

rimase ad alessandro quello stato sicuro per le ragioni di sopra discorse. tasso, i-40

: scrivo per ordinare e dichiarare alquanto le cose discorse, ed aggiungercene alcun'altra,

; espressione letteraria. - anche: le cose che sono state dette, la materia

... fanno... saporite le vivande... lo stesso avviene

nelle cose che si dicono, e le parole altro non sono che i mezzi coi

altri di quelle età, simili doti le troviamo presso quelli che, spettatori del mondo

giudizi, tutte quelle nazioni, sopra le quali si estende l'uso del discorso,

un amante parla all'amata; ma le parla, non le fa versi: dunque

amata; ma le parla, non le fa versi: dunque non le recita affetti

, non le fa versi: dunque non le recita affetti con armonia e stile di

tommaseo, i-444: maria, ora le veniva la parlantina, e non s'avvedeva

s'impalarono cavandosi i berretti ed abbassando le pipe, perché il principe in persona

persona, tra baldassarre e salvatore, scendeva le scale. 3. ragionamento

, 8-ii-390: non si possano intendere le cose della fede col discorso della ragione

nostro discorso e intendere è reminiscenzia de le cose antesi- stenti ne l'anima in

gelli, 15-i-598: ch'elle [le anime] sieno immortali, non si può

apparenti, quello segue che come bene le è posto davanti dal discorso dell'intelletto

, 1-2-278: non mancano circostanze per le quali il senso nella prima apprensione può

a te fu data la facoltà di vendere le nostre vite. -figur.

. avete più che ragione; ma le baie non son tenute a render conto di

più particolare e minuto discorso far sopra le mie rime. guicciardini, vii-4: sanza

vol. IV Pag.631 - Da DISCORTECCIARE a DISCORTESE (21 risultati)

loro conto delle proprie idee, discutere le quistioni del giorno. barilli, 2-58

di pace. busini, 1-276: le quali storie non ho mai comperate,

ad altri. -discorso indiretto: che riferisce le parole per mezzo di proposizioni dipendenti da

- discorso indiretto libero: che riferisce le parole come nel discorso indiretto, ma

musicale delle parti di discorso indiretto con le parti del dialogo compone una prosa tutta sensibile

materia della sintassi la collezione di tutte le parti del discorso e dei loro accidenti:

della quale disse di conoscere il carattere come le virtù domestiche. pavese, 7-98:

, tutti i giorni sento / lodar le sue sentenze. d'azeglio, 1-45:

/ verso quelle colline, potremo incontrar per le vigne / qualche ragazza annerita dal sole

'. rovani, i-301: tra le carte del detto marchese non s'era più

qui; subito si mettono in discorso le visite, le conversazioni, come se

si mettono in discorso le visite, le conversazioni, come se io fossi geloso

, 9 (161): nessuno le rivolgeva il discorso; e quando essa arrischiava

-senza tanti discorsi: senza andar per le lunghe (ed è un modo di

manica del vestito, la leopoldina si rimise le forchette nella pettinatura, e dopo due

lite. brancati, 3-283: non le piacevano i discorsacci, le parole storpiate e

: non le piacevano i discorsacci, le parole storpiate e le comuni spiritosaggini.

piacevano i discorsacci, le parole storpiate e le comuni spiritosaggini. = voce

fiorentini, 213: io dispoglierò e discortecieroe le imagini dei tempi, io metterò fuoco

forte più che muro / e non temo le toi imprese, / e che tu

. castiglione, 419: volete voi che le non maritate siano esse ancora così crudeli

vol. IV Pag.632 - Da DISCORTESEMENTE a DISCOSTARE (18 risultati)

. bartolinì, 1-27: sarebbe bello chiudere le altezzose femmine -... donne

. sannazaro, 1-52: né sono le dette piante sì discortesi, che del

sì discortesi, che del tutto con le loro ombre vieteno i raggi del sole

pazzo e malizioso sdegno feminile, di cui le false lacrime soglion esser più potenti,

ingegnerò di portarmi con esso voi secondo le medesime circostanze di discortesia. manzoni,

mio male ha nuovo verde, / ma le mani son d'aria i ai tuoi

/ chiuse in abbandono / e mai le tocca il tempo, / che me discorza

quella magnanima vecchiezza, era passato su le maligne piagge grige, su le crete gibbose

passato su le maligne piagge grige, su le crete gibbose e scagliose, su le

le crete gibbose e scagliose, su le immense biancane senz'ombra, su le

su le immense biancane senz'ombra, su le rotte lacche, su le bolge discoscese

, su le rotte lacche, su le bolge discoscese, su tutta la desolazione

tasso, 15-53: ma poi che già le nevi ebber varcate, / e superato

manipolandolo [il bambino] e cantando le preci, il prete cercava di soperchiar quegli

intanto gli si scioglievano, sulla nuca e le orecchie, crollando sulla stola, grosse

, 7-646: gli zampognari discostano pigramente le spalle dal muro. stuparich, i-279

: e allora si china la rete con le funi, e gli uccelli si pigliano

che i grandi che vi sono sotto, le fuggono, e se ne discostano co'

vol. IV Pag.633 - Da DISCOSTATO a DISCOSTO (18 risultati)

discosta va tentoni, come chi camina per le tenebre senza lume e però spesso erra

mia travagliata vita. dolce, l-1-145: le carni e non meno i panni non

si discosti, lo dimostran chiaro / le due facce, che porta. alfieri

141: la pronunzia francese, è tra le pronunzie delle lingue nate dalla latina,

nostro: la qual cosa non possono fare le bestie. b. ca

avere bisogno della prudenzia vostra, deposte le passioni ed e'sospetti vani, faranno di

/ né verso ullania ardian d'alzar le ciglia. giraldi cinzio, intr.,

più vivo. 3. divaricato (le gambe). pirandello, 7-1361:

). pirandello, 7-1361: dimenando le gambette esili di rannocchia, che il

oscenamente discoste, e umettandosi di continuo le labbra non meno oscenamente, rispose, astratto

in maglietta attillata quasi da bagno, le rivoltelle battevano sulle cosce tonde, i

ritorno, forse, da uno spettacolo. le girava intorno con atti discosti e delicati

con atti discosti e delicati e ogni volta le toglieva di dosso qualche nulla che andava

che mal reggevano la lor fatica su le gambe arcate. c. e. gadda

e, senza neppur pensare di salutare le signore, prese me per un braccio,

1-30: era tanto el suono che facevano le trombe,... che si

e, quando tu ti appressi loro, le riescono umane, sopportabile, dimestiche.

aretino, 1-169: 11 fuoco ristora le membra rassiderate dal freddo, caso che

vol. IV Pag.634 - Da DISCOTECA a DISCREDERE (16 risultati)

l'abbrucia ebbe s'altri ce le ficcasse dentro. d. battoli,

, che colà chiamano parai, dirizzaron le prode verso morotia, cen- tottanta miglia

-figur. savonarola, 5-17: le cose divine sono tanto discosto dal senso

, 121: non si possono giudicare le cose del mondo sì da discosto, ma

pochin da discosto, / e mostrarvi le cose di più stima. -in

raccolti i dischi (in analogia con le biblioteche). ojetti, ii-302

di tempo similmente ci vuole a toglier via le invecchiate discrasie. c. mei

viceré si corrompeva, non nutriva più le flaccide fibre. per tentar di combattere

molto suo figlia domanda / e sì le disse: -figlia discredente, / ha

: or con questi sospiri / finiran le tue favole? / vive, vive il

, molti de'quali abbiamo veduto noi sofferir le staffilate insino a morte sopra l'altare

. d. battoli, 1-2-14: le disse risolutamente che andasse, che la

de sanctis, 11-183: si ripetono le parole e si vuole replicata la notizia

. -discredere la natura: soddisfarne le esigenze. canti carnascialeschi, 1-132:

proprio animo, i propri sentimenti, le proprie idee più segrete e gelose;

discrede con la mamma, e sverta tutte le segrete libidini del padrone.

vol. IV Pag.635 - Da DISCREDUTILE a DISCREPANTE (18 risultati)

. l. salviati, 22-5: le stava fisso nell'animo la felicità de gli

. davila, 635: certo è che le parole sue aiutarono a discreditare gli spagnuoli

magalotti, 22-49: dopo aver discreditato le mercanzia degli altri, è dovere adesso

meno prigionieri di astrattezze, nel mettere le mani nella storiografìa, invece di promuoverla

per i leghisti contro i boicottati e le boicottate, anche discreditarli, anche la

. marino, i-84: egli con le scempiezze della sua goffa penna si era

una maschera di legalità e di giustizia le usurpazioni della tirannide. silone, 4-139

opinioni col proprio giudicio, quali solamente le seguono o le aborriscono per il credito o

giudicio, quali solamente le seguono o le aborriscono per il credito o discredito degli

stante il discredito della nostra carta, le lire diecimila da du'mesi in qua mi

in firenze. cattaneo, ii-2-24: le cedole devono andare e venire ogni giorno

supposto non gittato il tempo nel considerar le ragioni che questo scrittore apporta in discredito

, e a lui rimetto gl'insulti e le ingiustizie che voi mi fate. p

di già irritato, non tanto per le altre dispute precedenti sulle macchie del sole

2-274: una volta buttato il discredito su le opere d'arte che si vedevano qui

verrete tutti mirabili; e se si considerranno le azioni e ordini loro particulari, parranno

discrepanti / l'attonita mia mente in voi le scopre milizia, ii-23: il portone

accordarsi con gli animi più vari e le vicende più discrepanti. 2.

vol. IV Pag.636 - Da DISCREPANZA a DISCRETAMENTE (22 risultati)

parole o la pronunzia e i gesti o le persone o la natura della cosa;

la qual discrepanza ci mostra chiaramente che le parole altro dinotano che quello che apparisce

ignoranza: / perché chi sa come vanno le cose, / se fra di lor

ragionare delle dipendenze e delle connessioni fra le cagioni e gli effetti, passa per un

5-341: nella sua prosa poetica, le anfrattuosità, discrepanze e soluzioni di continuità

viii-41: l'orgoglio delle nazioni, e le accademie e le sette somministrano maggiori difese

delle nazioni, e le accademie e le sette somministrano maggiori difese contro la verità

là corre il granchio armato / e ritorna le cose al primo stato. giusti,

: per carità, poniamo da parte le interne discrepanze, e concorriamo tutti a levarci

che si trovano indigeni nei paludi e lungo le siepi, metodo anticristiano che lo metteva

affiatamento, aveva messo in maggiore evidenza le nostre discrepanze e creato fra noi dei malintesi

o la pronunzia ed i gesti o le persone o la natura della cosa. garzoni

, dissentire. guicciardini, i-174: le genti veneziane, mandate in quello stato

volte crepano detti soli; e crepati, le loro divisioni a poco a poco si

il pio pensier s'accresce, / e le lagrime e 'l pianto ognor l'inonda

. lisciare, spianare, togliere le rughe. aretino, 12-252:

aretino, 12-252: si fanno a le lor pancie impiastri con cera,

e fichi o si discrespano la pancia con le... acque di pino

. con la particella pronom. perdere le rughe, diventare liscio. - anche per

stenografia, non sapeva né meno pigliar le note discretamente. mi è convenuto dunque scrivere

che subivo vicino a lui; sentivo che le sue idee, frutto di profonda cultura

e discretamente e con gentilezza da chi le volea far villania. alfieri, 1-1078:

vol. IV Pag.637 - Da DISCRETEZZA a DISCRETO (14 risultati)

, conv., iv-n-8: per che le parole, che sono quasi seme d'

discretezza cristiana, mi riuscì d'accrescere le dette affittanze di circa dugento ducati annuali

[sostituzione] s'intende discretivamente tra le persone di ciascuna linea, ma non

l'abito di questa luce discretiva massimamente le populari persone sono orbate. buti,

inferiore e pratica che àe traffico co le cose mondane, e la superiore e

la superiore e teorica che traffica co le cose celesti, e àe queste potenzie

v'è alcuno di studio per intendere le cose d'onore, bastando ad ogni uomo

medesima pena che l'ingiurie, né le sciarne de la medesima che gli errori.

è una madre discreta; vuol far le parti giuste colla figliuola. uno per

de'scolastici. denina, vi-120: le pompe donnesche una volta introdotte...

è piaciuto, con diversi ingegni ho le mie forze operate. -per simil

eletto aveva il meno, / e strappasi le membra genitale, / veggendo il cacciator

quelli che vogliono consellio dritto donare de le cose dottose, non debbono guardare paura

sapessi che il suo discreto giudicio non pesa le cose con la bilancia della quantità,