Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. IV Pag.45 - Da DAVANTINO a DAVANZALE (25 risultati)

ad usar la varietà de le cose, non solo quella de le

le cose, non solo quella de le parole. d. bartoli, 27-105:

avanti agli occhi i suoi obblighi, le sue promesse, lo stato presente della

passerei la vita, / ridite voi le mie feconde lagrime / ed il fremito

ed il fremito altero, / tutte le febbri generose, e gl'impeti / audaci

sembiante; / ma mostrami duresse / quando le son davante. guittone, i-38-20:

i famigliari de'tre giovani, e le loro fanti, che eran quattro, davanti

e naturai sua vera / imagine costante / le comparve davante, / strana effigie per

del sol, benché sia solo, / le squadre da le stelle, che son

benché sia solo, / le squadre da le stelle, che son tante, /

, / davanti che proveggi / a le parole che dir ti prometto, /

lor presenza in cotal guisa a parlare le incominciò. sassetti, 29: sicurate voi

palladio, 2-11: avevano questi cortili le loggie davanti magnifiche. crescenzio, 1-36

eresse sulle gambe posteriori, e con le zampe davanti (le braccia) implorava:

, e con le zampe davanti (le braccia) implorava: udimmo ululare gemere

bottoni davanti. alvaro, 8-240: le donne posarono le braccia coperte dallo scialle

. alvaro, 8-240: le donne posarono le braccia coperte dallo scialle sulla spalliera davanti

era in ombra, perché il sole le calava sul fianco. -precedente,

, perché gli oggetti che sono su le prime linee sono i più esposti allo sguardo

di sust., così chiamano i sarti le due parti dei calzoni, che coprono

miei compagni stavano lì lì per battere le mani, quando il mio avversario,

l'esterno allo scopo di far defluire le acque piovane. sacchetti, 6-54

gli uccelli]... su le torrette dei camini, su i davanzali delle

su i davanzali delle finestre, su le ringhiere dei balconi del vicinato. saba,

, 6-18: egli stava appoggiato con le reni al davanzale della finestra, e sorrideva

vol. IV Pag.46 - Da DAVANZO a DAVVERO (21 risultati)

legno o di pietra che collega superiormente le colonne di una balaustrata; mensola,

: il cappuccino... battendo le nocche su 'l davanzale del pulpito costringeva

più gai. d'annunzio, v-2-142: le costole sono rilevate quasi a simmetrico ornamento

la gentilezza del sangue davidico sembra affinare le membra. -iron. giusti

anco si sentisse bollire in corpo tutte le immagini dell'antico e del nuovo testamento

luciano], iii-2-182: la commedia tra le maschere si volle prendere le ridicole per

commedia tra le maschere si volle prendere le ridicole per dilettare, come sono quelle

di verona mio padrone, considerate tutte le cause che ne adducete voi, e

ed el naturale buono, avete davantaggio le lettere con le quali avete potuto imparare

buono, avete davantaggio le lettere con le quali avete potuto imparare da'morti gli

segni, 9-6: ciascuno invero presume che le leggi debbin provedere a questo: e

: vi fiorirono... davvantaggio le arti ed il commerzio. 3.

in altre età, quando la pittura e le arti sorelle fiorivano davvero, i pittori

: noi abbiam potuto riferire, se non le precise parole, il senso almeno,

lucania. pavese, 5-64: tra le nuvole basse era spuntata una fetta di

b. croce, i-1-38: anche le fate e i folletti... debbono

posso, io non posso levarmi dattorno le ridicole cagioni della malinconia di cocceo nerva;

cocceo nerva; ridicole davvero come tutte le umane cose: ma a me che

che, pago e riposato, può disprezzare le supplicazioni del mendico, può rifiutare una

rispetto al mondo, a rovistare per le scritture di lui. cipriani, ii-1-204:

! -gridò con uno schianto di tutte le viscere il povero scapigliato. fogazzaro,

vol. IV Pag.47 - Da DAVVICINO a DAZIO (25 risultati)

, 1-1-129: oh questo è altro che le bastonate davvero. manzoni, 921:

po'davvero. rajberti, 2-174: « le donne italiane hanno volti e facce:

donne italiane hanno volti e facce: le francesi, musini e visini ». «

, s'egli non vede mai davvicino le officine del potere, e le molle che

davvicino le officine del potere, e le molle che vi si temprano,.

dell'estimo, in cui erano elencate le varie partite a carico di ciascun contribuente

a'cancellieri, 1-6-234: si lascino bianche le facciate del medesimo libretto, o dazzaiuolo

toscana, 3-34: imponendo a'rappresentanti le comunità... la vigilanza e cura

di fare scaricare, pesare, daziare le mercanzie de'bastimenti che le passano dinanzi

, daziare le mercanzie de'bastimenti che le passano dinanzi. tommaseo [s. v

fil. ugolini, 115: le materie daziarie sono oggetto principalissimo della pubblica

un unico sistema daziario, ne rende le norme difettose e nocive al nostro territorio.

, ii-1-68: rimase adunque di diminuire le molteplici linee doganali; raccogliere più stati

, 14-329: dacché sono state abolite le barriere daziarie è agevole agli accattoni introdursi

del dazio. citolini, 323: le saline, dove saranno le saline, i

, 323: le saline, dove saranno le saline, i salinari, i daziari

daziari de 'l sale, il fossone, le fosse maestre, le piazze, gli

, il fossone, le fosse maestre, le piazze, gli argini. garzoni,

sostituito, a favore dei comuni, con le attuali imposte comunali di consumo limitate a

di procurare entrate al fisco (quindi le tariffe sono relativamente basse, onde non

nazionale di determinate merci (e allora le tariffe su tali merci sono alte,

balducci pegolotti, 138: di tutte le mercatanzie e avere di levante che vegna

di raugia fusse bastevole a spedire tutte le merci loro e a fornirli d'ogni

i medici una delle cause che aggravano le malattie, accelerano la vecchiezza, estendono la

. si studiasse d'aggravare ancora più le pubbliche difficoltà, coll'abolire 11 testatico

vol. IV Pag.48 - Da DAZIONE a DEA (41 risultati)

imposte, tributi o tasse (specie le imposte indirette di consumo). -in

, 1-99: permette iddio che nascono le brighe acciocché si puliscano i buoni uomini,

, e paghino i dazii, e le grosse imposte, e facciano le molte

, e le grosse imposte, e facciano le molte spese nel comune, ed altrove

nel comune, ed altrove, ove egli le perda. g. villani, 1-28

levare loro i dazii, e annullare le gravezze, e farli franchi. machiavelli,

farli franchi. machiavelli, 6: chi le acquista, volendole tenere, debbe avere

i-144: fa dunque di mestieri terminare le spese del vestire e delle tavole,

dello studio pubblico. vico, 448: le civili sovrane potestà possono disporre di tutto

; e questi sono i salari e le spese ch'egli fa. filangieri,

3. il luogo dove si sottopongono le merci a controllo e se ne paga

l'incarico di riscuotere i tributi; le pratiche relative al pagamento del dazio.

ariosto, vi-757: io feci por le robe in nave e messimi / alla via

aditi degli spalti, i cavalli custodissero le porte. l'incontravano al dazio di

. e. gadda, 2-63: tutte le porte di milano, del resto,

levi, 1-202: così sono sempre le violente ed effimere esplosioni di questi uomini

dànno al fuoco i casotti del dazio e le caserme dei carabinieri, e si sgozzano

giacomo, i-li: ogni critico sceglie le sue vittime; ognuna di coteste guardie di

e nelli esercizii delli giuochi da gittare le pietre in alto. velluti, 18:

di loro, solo perché avevano rifiutato le offerte sue infami, ed abbonito dal contaminarsi

sue infami, ed abbonito dal contaminarsi le mani nella dazione, e nell'ultimo ladroneccio

. testi fiorentini, 162: quando le dee videro la palla, lette le lettere

quando le dee videro la palla, lette le lettere, ciascuna disse che a lei

? poliziano, st., 1-1: le gloriose pompe e'fieri ludi / della

che l'ha tradita, / tosto a le furie infuriata e stolta / ricorre,

l'amore che si ritrova in tutte le cose, ed io sarò condennato per aver

per la dea che t'amava / tessevi le corone. bacchelli, n-21: ma

: ora ciane piangendo la dea rapita e le leggi / della fonte spezzate da plutone

attortigliavano pazzamente intorno alle statue, e le dee di marmo sembravano sorridere nel vedersi

. ninfa. simintendi, 3-169: le naiade, dee delle fonti, diside-

ravano lui. boccaccio, iv-193: le naiadi secondo li poeti sono le dèe

: le naiadi secondo li poeti sono le dèe delle fonti. frezzi, i-4-121:

, i-4-121: e naide v'eran le dèe delle fonti, / e driadi v'

delle fonti, / e driadi v'eran le dèe delle piante, / che hanno

, 1-244: e 'l cantar de le dee, già lieto tanto, / uscì

, e gli amorosi pani, / le naiadi gientil, le driadee, / e

pani, / le naiadi gientil, le driadee, / e quanti numi han

han tacque, monti e piani / con le lor ninfe e tutte tal tre dèe

bei concenti. tasso, 18-27: quai le mostra la scena o quai dipinte

volta rimiriam dèe boscareccie, / nude le braccia e l'abito succinte. monti,

/ gli augei su i rami, e le dee boscherecce; / da questo e

vol. IV Pag.508 - Da DIPENDENZA a DIPENDERE (1 risultato)

costretto a dividere con lei il pane e le lagrime. leopardi, ii-100: è

vol. IV Pag.509 - Da DIPENNARE a DIPINGERE (23 risultati)

mia libertà era quasi serva de le altrui liberalità. dottori, 135

. goldoni, vii-1204: favorisca, le di lei nozze si faranno presto? non

non è cosa reale, perché durano le classi; né è libero il contadino

al figur. equicola, 380: le operazioni dell'animo dal corpo dependono,

posciaché... da lui solo tutte le cose dependono, come tutte le misure

tutte le cose dependono, come tutte le misure dal punto e tutti i numeri dall'

dall'unità. balbo, i-56: le lettere specialmente dipendettero tutte, si conformarono

provenire. machiavelli, 7-8-5: tutte le cose che dagli uomini in questo mondo

: ma perché io stimo che tutte le grazie dipendano da quella di sua santità,

dall'agricoltura dipendono i nostri alimenti e le nostre delizie; dall'arte nautica le ricchezze

e le nostre delizie; dall'arte nautica le ricchezze e le comodità di quasi tutti

; dall'arte nautica le ricchezze e le comodità di quasi tutti i popoli della terra

: sono oltra queste alcune controversie, le quali dipendono da leggi, convenzioni, decreti

sol nome legali controversie chiamandole, tutte le comprenderò. davila, 432: essere

del limo- nene (di cui ha le proprietà fisiche e chimiche): si

. pass, dipinto). esprimere le immagini della propria fantasia rappresentandole su superfici

dà la natura, madre di tutte le cose e operatrice col continuo girar de'cieli

si dipinge col cervello, e non con le mani; e chi non può avere

8-6-1223: il pittor... de le membra estinte / il pallor, lo

arte a la natura, vi depinge de le pietre, di monti, de gli

, ma il poeta può dipingere ancor le cose che non cadono sotto il senso.

« sei disoccupata da molto? » le chiese. « un lavoro ce l'ho

a fresco '. dicesi del fare le pitture sopra muro, stuoia,

vol. IV Pag.510 - Da DIPINGERE a DIPINGERE (38 risultati)

. pasolini, 2- 118: le prime rondini erano tornate a dipingere il cielo

case, o chiedergli chi era che le dipingeva. 4. colorare un

colori dipinti, come si dipinge tra noi le sargie o simili sorte de panni.

posto in mano il freno / de le belle contrade, / di che nulla pietà

pulci, 26-58: si cominciono a far le lance rosse / e gli scudi e

lance rosse / e gli scudi e le falde e le corazze / e le barde

e gli scudi e le falde e le corazze / e le barde a dipigner

e le falde e le corazze / e le barde a dipigner paonazze. chiabrera,

diversi ancora; / quello è miglior, le cui fulgenti squame / rosseggian, come

vana laude umana, / non dipignete le mani e la gola, / rado di

, / rado di fuor alcun veder le possa. cavalca, ii-251: quelle maladette

madri... adomano e lisciano le giovane e farinole dipignere ed ungere,

con foglie di acanto, si dipingeva le guancie di bianco e rosso, con

parigine ha imparato a dipingersi gli occhi e le labbra. saba, 3-59: marisa

di fronte allo specchio del cassettone, dipingendosi le labbra. -presso i popoli

(151): i maschi e le femmine si dipingono tutti a uccelli e a

puoi guadagnare, ma non come fanno le donne, che la bellezza, che iddio

non guardandomene 10 e baciandola, tutte le labbra m'invischiai. egidio romano volgar

egidio romano volgar., ii-1-18: le femmine hanno due adornamenti. l'imo

. è detto fardo, per lo quale le femmine si dipingono vermiglie o bianche.

ii-119: più bella è la selva su le pendici di queste carte che non sui

si dipingea quella esultante festa / de le fibre; e il color di melagrana

e il color di melagrana / de le tue guance, e il giglio delle sue

plenilunii sereni / tri via ride tra le ninfe etteme / che dipingon lo ciel per

l'accendea, / come fa il nostro le viste superne. idem, par.

. poliziano, st., 1-1: le gloriose pompe e'fieri ludi / della

428: già dipigneva la primavera con le sue gemme la lieta e buona stagione

, iv-59: gli si affacciano tutte le memorie della prima giovinezza, di quegli

ignoto gli dipingeva di mille colori vaghissimi le scene future della sua vita. pascoli,

dipinge. brancati, 3-1 io: le tende, affumicate e peste, sembravano

e a me molte fiate disegnata con le parole. grazzini, 6-232: ei non

parlano e rappresentano dinanzi agli occhi nostri le cose con le parole. sarpi,

dinanzi agli occhi nostri le cose con le parole. sarpi, i-142: per

, senza parer di dipingere, eccitare le immaginazioni vere e vive che eccita un

dirle: cos'hai fatto? ma le pareva che sarebbe un prendersela col cielo

e la liberazione così impreveduta, tra le quali la promessa era stata fatta,

cicognani, 9-71: ma baldassarre con le mani, dietro, aggrappate alla tavola,

: esso lo spingeva a passeggiare per le cascine con gli amici, chiacchierando di

vol. IV Pag.511 - Da DIPINGERE a DIPINGERE (18 risultati)

poca importanza che si dava allora a celare le fragilità umane e muliebri, conosciamo perfettamente

l'hai, / io per esperienza le ho distinte. b. davanzali, i-83

i-83: parve a'lodatori di tutte le cose de'principi, oneste e disoneste,

penetrare nei ravvolgimenti delle anime e dipingerne le più lievi sfumature; e tuttavia si

sbadigliando mostravano l'incavo dei fianchi, le costole, la lingua a spirale come quella

, fra gli spasimi, fra le estreme convulsioni della tortura...,

verità, se ne confondono crudelmente tutte le apparenze. giusti, 3-54: fu tanto

scrivere propriamente, ma formare e dipignere le lettere. tansillo, 30: mentre arse

esso veggonsi espresse colla più perfetta regolarità le immagini di un uomo, di un

una schiuma di un mare rosso e le dipinsero una graziosa scarpetta sulla pelle bruna

boccaccio, v-40: del cui vestimento le fimbrie, le scollature e qualunque altra

v-40: del cui vestimento le fimbrie, le scollature e qualunque altra estremità di quelli

questo e da quel lato / ha le due zone, che la nostra attinge

par., 23-91: e come ambo le luci mi dipinse / il quale e

; / ch'io qual custode de le leggi offese / l'avversario sarò. c

coprire falsando. boccaccio, v-169: le ricchezze dipingono l'uomo e colli loro

viso per vergogna di bella rossezza, ma le notturne tenebre le furono graziose, e

bella rossezza, ma le notturne tenebre le furono graziose, e quella celarono.

vol. IV Pag.512 - Da DIPINGERE a DIPINTO (33 risultati)

resentire la brigata, e specialmente le onestissime donne, che ne li visi

: qui tacque; e 'l cor le si rinchiuse e strinse, / e di

dipinto nominatamente ne la corte de'consoli a le spese di colui che 'l domandasse

publici i nomi di coloro i quali frodavan le paghe. g. capponi,

in tavola, e rimescola un tratto le carte, e se il giocatore non ci

a fosche tinte: mettere in evidenza le qualità peggiori (di una persona)

(di una persona); mostrare le conseguenze più nocive (di un atto

la troppo infocata sua fantasia, che le dipinge in nero tutte le cose e

, che le dipinge in nero tutte le cose e le toglie la forza di riposarsi

dipinge in nero tutte le cose e le toglie la forza di riposarsi su la nobiltà

-dipingere in carne: colorire al naturale le carni. cennini, 1-116:

e dolcemente roche moveva in atto leggiadro le labbra delicate: figura da scolpire, non

l'orecchio sempre teso ad ascoltare « le voci ». pirandello, 7-112: fermi

che compie il suo proprio animo, le sue vere intenzioni; ciascuno suole attribuire

misurano i seni dell'abito, e contano le crepe del velo. 2

o voi sete la sufficiente dipignitrice con le parole. = deriv. da dipingere

posso vedere e conoscere la statura tua, le membra tue, l'aspetto e la

volta rimiriam dèe boscareccie, / nude le braccia e l'abito succinte. muratori

vo'darti un bel vaso, ove le schiere / degli animali mansueti e domi /

, prendendo io parte alle funzioni, le insegne dei cavalieri di gerusalemme, dipinte

nè bascio né lingua né mani con le quali ci tocchino i tasti? e quando

ci tocchino i tasti? e quando bene le avessero, se noi proviamo dolcezza co'

che s'andasse a 'mpiccare, perché le forche fossero dipinte? non sarebbe allegrezza

: altro inconveniente sono gli incendi: le case tutte di legno, e dipinte internamente

rustiche, bianche 0 dipinte, con le due scale esterne sul dinanzi salienti a

robbiana. d'annunzio, iii-1-133: lungo le pareti, dipinte d'un color rosso

, con una finestrucola in fondo, le pareti dipinte a calce, grige,

capelli bagnati di mirra, e le corone de'fiori, e 'l vestire della

per l'imprese crudei, volgendo attorno / le sanguinose luci e le tremanti / guance

volgendo attorno / le sanguinose luci e le tremanti / guance, depinta d'assai macchie

sua casa. tasso, 8-6-726: le tigri, e i lupi, / e

spirito la pelle dipinta degli animali, vidi le labbra sanguinose, conobbi il veleno,

o ravvivino i colori (il viso o le sue parti); imbellettato, truccato

vol. IV Pag.513 - Da DIPINTO a DIPINTO (29 risultati)

mostravan poco il viso naturale, / le più l'avean depinto e colorato: /

co'fregi e co'ricami, / con le cotte a divisa e con le giubbe

/ con le cotte a divisa e con le giubbe / immanicate e coi fiocchetti in

capelli, con gli occhi allungati, con le labbra dipinte. moravia, xi-355:

da morta per via della cipria pallida, le labbra scolorite e gli occhi dipinti di

2-253: una giovane bruna, con le labbra e le guance dipinte, un

una giovane bruna, con le labbra e le guance dipinte, un gran fiocco rosso

di varii colori dipinto, come sono le macchie del leopardo. aleardi, vi-529

vi-529: se cacciando passa / giù per le valli il nomade dipinto, / il

nomade dipinto, / il più mesto le invia de'suoi saluti. ojetti,

ai passi diedi sosta, / e vidi le fiammelle andar davante, / lasciando dietro

, 2-101: lavinia piangeva, e le sue belle gote tutte rigava, e lo

, / cara licori mia, / fra le superbe piante e gli arboscelli / facean

la valle! foscolo, iv-304: le nuvole dorate e dipinte a mille colori

quasi di schiudersi per diffondere sovra i mortali le cure della divinità. nievo, 1-317

lucide ripetuto. d'annunzio, v-1-438: le ripe erano dipinte di fioretti e bianchi

e se la midolla è buona, e le sentenze sono vere, della scorza di

o bella disciplina, che dipinta con le parole di toscana non si mostri a

sono stata, e 'l mio destin, le atroci / sventure mie. 13

: lo dosso e 'l petto e ambedue le coste / dipinti avea di nodi e

dosso e sul petto e su ambedue le coste. -figur. francesco da

cara, / poi che dipinta per le man d'amore / se'in mezzo del

con gli scritti loro nella memoria della posterità le azioni degli uomini segnalati, che perpetuamente

, / e di chiamarmi a sé non le ricorda. boccaccio, i-185: questo

gran sion la nubilosa figlia / da le tenebre alzò, dond'era cinta, /

, la quarta, la quinta, / le due seguenti son fatte a pennello,

i santi padri, che quasi tutte le virtù de'gentili erano dipinte. operavano

quello che porta per arme, imperò che le dipinta non sono iddio né nostra donna

come quei dipinti furono fatti su per le muraglie, dove

vol. IV Pag.514 - Da DIPINTORE a DIPIPERIDILE (33 risultati)

quadri, dov'erano dipinte ad olio le proprietà della giustizia, portanti al disotto

questo, che l'uno imita con le parole, e l'altro con i colori

l'ottimo dell'arte sua, tutte le regole migliori gli stan davanti a gli

nel colorar l'infiora, / e le sue chiome inanellate e sciolte / tingendo

affetto, e di menzogna tinse / le tele; e viva tela, ov'ei

li argentatori, li quali dipigne- vano le immagini e le statue in oro ed in

li quali dipigne- vano le immagini e le statue in oro ed in argento. marcello

avvertendo d'averle in appalto per tutte le opere, quali cederanno poi per due

che cosa sia dipintura, imitano dipingendo le pitture degli altri, e non il naturale

): il sito della camera, le dipinture e ogni altra cosa notabile che

più felici, mostrando loro innanzi agli occhi le pene de'dannati. sacchetti, 63-22

. l. frescobaldi, 2-29: sonvi le moschete, cioè chiese de'saracini,

moschete, cioè chiese de'saracini, le quali non hanno intagli né dipinture,

si son cancellati tutti i colori, e le fila che l'erano attorno hanno segata

sono così figurati i molti vizi e le poche virtù de'tempi tuoi, che

, iv-91: nella seconda sala ancora le pareti bianche, il soppalco colle stesse

così puoi vedere... che le erbe e le foglie allegrano gli occhi nella

vedere... che le erbe e le foglie allegrano gli occhi nella primavera e

allegrano gli occhi nella primavera e che le verdi dipinture, ovvero panni, come

ti dimostra particolarmente lo suo intendimento co le parole scritte, e la dipintura rappresenta

dipintura, imitano dipiperidile dipingendo le pitture degli altri, e non il naturale

rendendoci presenti per gli occhi ah'immaginazione le figure e i colori delle cose lontane.

uccelli i quali corsero per gustare col becco le uve effigiate da zeusi.

nella fabrica della casa, il patrone che le fa fare, e nella guerra il

sa leggere si piglia piacere nel guardare le dipinture dei libri. vico, 177

, è formato da tutte quelle cose le quali la dipintura qui rappresenta co'geroglifici

della luna, con tanto diletto riguardate le sottilissime dipinture; e ficcate il fine

trovato il miglior mezzo che aver tutte le cose del mondo per favola, tenerle per

108 (152): i maschi e le femmine si dipingono tutti a uccelli e

altri divisamenti; e dipingonsi il volto e le mani e 'l corpo e ogni cosa

, costui [il vestiarista] con le donne era addirittura rude e correggeva a

, vii-292: -badate a mene, non le manca nulla; / larga di spalle

bibbia volgar., iii-335: tutte le mura del tempio dintorno sì lavorò di

vol. IV Pag.515 - Da DIPIRIDILE a DIPLOMA (8 risultati)

forme larvali da cui si sviluppano le varie classi di echinodermi. =

lo strato di tessuto spugnoso interposto fra le due lamine di osso compatto, caratteristico

: 'diploide', sostanza spugnosa contenuta fra le due lamine del cranio.

s. maffei, 4-16: così le carte più nobili, contenenti grazie e

tesauro, 3-657: come attestano anche oggi le mutole membrane de'tuoi regali diplomi.

. magalotti, 14-42: in tutte le nostre chiese vi è la copia del

disposte in ordine di tempo stanno qui tutte le pergamene e i diplomi della gloriosa diocesi

fingono segretarii di dio, ed espongono le facoltà de'pianeti, il valore de

vol. IV Pag.516 - Da DIPLOMAFILIA a DIPLOMATICO (17 risultati)

presso a conseguire il diploma, a terminare le scuole medie superiori. b

fare del diploma quell'uso che secondo le circostanze de'negozi e de'tempi potesse

. diplomaticaménte, avv. secondo le regole della diplomazia, per via diplomatica

la fedeltà critica e diplomatica del testo le bisogna inviare di tratto in tratto il

diplomatico. foscolo, v-376: se le mie lettere non vi capitassero, voi

ma dal tempo che dalle chiacchiere forma le opinioni, e dalle opinioni le azioni

forma le opinioni, e dalle opinioni le azioni. l. gualdo, iv-68:

poco rilievo, ma gettare nell'ombra le guerre e i negoziati diplomatici. piovene

ii-92: se non ti dispiace ti darò le nuove che corrono, e sarò d'

e da loro ne riceverebbe, con le solite immunità e privilegi del corpo diplomatico.

amo. de roberto, 2-14: le stesse tribune, nessuna delle quali era più

i diplomatici avvisarono, del non addoppiare le lettere vocali tra le seguenti parole e

del non addoppiare le lettere vocali tra le seguenti parole e le antecedenti, quando

lettere vocali tra le seguenti parole e le antecedenti, quando si ponevano tutte congiunte:

fidinsi dopo questo alle promesse dei diplomatici le nazioni, se il possono. leopardi,

calda festa da ballo, ne aggrinzivano le decorazioni e il vento se le portava.

aggrinzivano le decorazioni e il vento se le portava.

vol. IV Pag.517 - Da DIPLOMATISTA a DIPNOSOFISTA (16 risultati)

negozia, è tollerante e doma con le armi. 2. tr.

cavour? ». e il crispi scrollando le spalle: « il cavour? che

camminare pei traghetti, tira innanzi per le vie maestre. oriani, i-190: venezia

far correre di qua e di là le popolazioni, mescolarle, abburattarle, finirebbero

presentano nella vita politica italiana, assumendo le sue responsabilità, senza dire che ha

meno importante ed alta cosa che non le tragedie mie o le altrui. foscolo,

cosa che non le tragedie mie o le altrui. foscolo, xvii-319: mi

deboli come per lo più sono tutte le anime affettuose. tommaseo, 3-iii-245:

mia pazienza: e alle lungherie succederanno le diplomazie; e al tutto faranno corona

diplomazie; e al tutto faranno corona le dicerie. betteioni, i-355: con molta

del lat. diplòma -atis (perché le basi dei rapporti intemazionali erano raccolte nei

ordine di celenterati idrozoi che comprende tutte le forme in cui la generazione asessuata si

, di notevoli dimensioni, che abitano le foreste tropicali. 2.

terreno umido a profondità varie, fra le sostanze vegetali in decomposizione. =

ittiol. ordine di pesci che abitano le acque dolci e, per diverse caratteristiche

cene de'dipnosofisti, parendomi, che le suddette autorità provino a bastanza quello che

vol. IV Pag.518 - Da DIPO a DIPORTO (13 risultati)

costume apparve e fu considerata in tutte le cose una grande disguaglianza. bonadies,

e. gadda, 11: da dietro le rocce sbucarono... un uomo

poi per poco tempo vi diportate con le muse. tasso, 13-i-516: quante volte

fuor de tacque / spesso ignude traeva le ninfe schive! sarpi, ii-230: la

giardino dello stesso serraglio, dove spesso le fanciulle si diportavano. pindemonte, iii-487

già. arici, ii-107: certo le ninfe, del mio duol pietose / fean

io la trassi / a diportarsi per le ville opime / e le amene isolette.

diportarsi per le ville opime / e le amene isolette. -per estens.

hai detto, / ed in malora via le lascia andare: / che sopra la

cigni] nel mezzo del fiume o accanto le verdi ripe, il sole, che

diportavano. marino, 7-23: e le sovien, mentre dispiega tale, /

avea in co flurite, / con le lor man sparaveri tignire / deportando, /

; ma sì qui si guardi che non le conviene cotanto alteramente menar sua contenenza,

vol. IV Pag.519 - Da DIPOSCIA a DIPRESSO (12 risultati)

in ozio ed a diporto / fra le insalate e i cavoli / d'ampio piacevol

. beccuti, 20: dirò le guance, dove eterno aprile / tra rose

con elisa, a diporto, e le gentili / compagne. leopardi, 31-45:

ii-7: quindi se avveniva che per le tacite selve o lungo i flebili ruscelli

forse celebrarne a pena, / ne le vigilie sue la bella siena. pallavicino

e i gran baroni vanno a trovar le contrade disabitate, per esser ivi esenti da

alla navigazione festosa nel fiordo e lungo le coste. pea, 3-31: il sabato

foscolo, gr., ii-457: le frondose / indiche piante onde i suoi

i canali di luogo in luogo a onorare le sagre e a recare canzoni di maggio

da diporto, tra il molo e le boe, ma vide soltanto una sarabanda

quando si trovò dinanzi la censura e le altre oppressioni del pensiero, prese risolutamente

altre oppressioni del pensiero, prese risolutamente le parti della libertà di stampa.

vol. IV Pag.520 - Da DIPREZZAMENTO a DIRADARE (23 risultati)

11): ripetendo a un dipresso le prescrizioni e le minacce medesime del suo

ripetendo a un dipresso le prescrizioni e le minacce medesime del suo predecessore. cantoni

: / gran senno fa chi fugge le sue screzia. pulci, 25-323:

, e particolarmente quella di non lasciar le cose ch'egli prende. f.

una stilla di refrigerio con cui inumidir le fauci arsicce, dopo che l'ingorda

, 12: e pungenti sono quelle [le foglie] della buglossa, dell'echio

dei fusti, si cardano i panni e le berette per trame fuori il pelo.

fronte, e quindeci da i lati con le angulari: questi vengono ad avere i

corinzie, con triplice porticato ad ambedue le facciate. milizia, ii-58: questo

. bartoli, 2-4-495: gl'impeti e le sospinte di quel violentissimo diradamento dell'aria

b. tedaldi, 1-88: tutte le altre piante... le farai lavorare

: tutte le altre piante... le farai lavorare al piede o con marra

tre o quattro messe per pianta) le più belle. paoletti, 1-1-290: esige

i-332: chi scava sotterra per trovar le vene di qualche prezioso metallo, chi

. d'annunzio, v-1-741: riguardava le sue viti; le zappava intorno, attento

v-1-741: riguardava le sue viti; le zappava intorno, attento a non ferire le

le zappava intorno, attento a non ferire le radici, a non pure scalfirle;

siciliano è fittissimo. oggi bisogna diradarne le piante, perché vi passino le macchine.

diradarne le piante, perché vi passino le macchine. -in senso iron.

l'uve, e alleggerire a'contadini le fatiche della vendemmia. giusti, ii-430

foscolo, iv-318: essa frattanto alzava le dita per diradarle [le ciocche]

frattanto alzava le dita per diradarle [le ciocche] e talvolta per avvolgerle e rassettarle

doveva scavarle un segno nel viso, scolorarle le labbra, diradarle i capelli; ogni

vol. IV Pag.521 - Da DIRADARE a DIRADARE (55 risultati)

noi, sorveglianti, diradiamo dal basso le sbarre della griglia e le pietre che

dal basso le sbarre della griglia e le pietre che si sono convertite in calce e

corridor sospinge, / e 'l folto de le schiere apre e dirada. giordani,

gli si affollarono intorno, chi baciandogli le mani chi le vesti, tutti benedicendolo

intorno, chi baciandogli le mani chi le vesti, tutti benedicendolo con tanto amore,

schifose infermità guastarono l'esercito, diradarono le file nei momenti supremi, contaminarono il

contaminarono il paese. papini, 6-45: le vie erano già deserte a quell'ora

, lungo il ciglione delle mura, le forze disponibili. -per simil.

-per simil. leopardi, ii-142: le irruzioni e i commerci de'settentrionali avendo

dissolvere i vapori, il fumo, le nuvole; schiarire, far dileguare le

le nuvole; schiarire, far dileguare le tenebre. tasso, 1-8-82: poi

come vento, che dirada e spinge / le nubi, e, sceso a terra

] dirada / gli aliti infesti e le fetenti nebbie / co'suoi dolci respir.

v. riccati, 27: se le tenebre, ove è involta la cosa,

l'ombre più dense per diradarle, le strade men battute e i varchi più chiusi

astro brillante che, incominciando a diradare le tenebre di quella notte, faceva discemere

quella notte, faceva discemere in inghilterra le ampie e sicure strade da corrersi.

prestandovi a tutto ciò che può diradarne le nuvole. alfieri, i-223: già da

, xiv-30: diradate per qualche momento le tenebre che offuscano tutti i miei tristi pensieri

interruppe con un zinzino d'aceto -diradare le nebbie che avvòlgono prudentemente le orìgini antiche

aceto -diradare le nebbie che avvòlgono prudentemente le orìgini antiche di molte e molte nobilissime

giuseppe mazzini aveva nell'intelletto nazionale diradato le nebbie delle vecchie dottrine scolastiche, traendolo

equivoco..., ossia, che le altre storie s'innalzino alla generalità dello

, e 'me ', e 4 le 'riempitivi, l'ho diradato moltissimo,

, tu puoi, mia marzia, diradare le lettere; non è giusto ch'io

, ii-11: né si dee credere che le lingue patrie di quelle nazioni, fossero

i-59: a poco a poco donati diradò le sue visite. cicognani, iii-2-260:

, e con la quale avevano diradato le relazioni, o ricoverato in un ospizio di

moravia, xi-419: è meglio che diradi le telefonate, telefonami tutt'al più una

alla settimana. -far divenire meno frequenti le disgrazie, le malattie, i dolori

-far divenire meno frequenti le disgrazie, le malattie, i dolori; diminuire i pericoli

, quel detto di foscolo, che le discipline più utili ai mortali sono quelle che

quelle che più diradano gli affanni e le noie della vita. -diminuire la

). pirandello, 7-355: né le visite... né le esortazioni.

: né le visite... né le esortazioni... valsero a scuoterlo

. pirandello, 7-1071: la vita le si è quasi diradata fino al punto

è quasi diradata fino al punto che le relazioni tra lei e le cose più consuete

al punto che le relazioni tra lei e le cose più consuete non hanno più talvolta

divenire meno fìtto, meno folto (le piante; anche, per simil.,

. gozzi, 263: s'erano diradate le nuvole, e vedeasi fra esse

fu tosto imbandita una mensa, e le bottiglie di reno formavano una selva nel

verga, ii-294: papà longo sequestrò le chiavi della dispensa, vedendo diradare i

a goccia. d'annunzio, iv-2-957: le nuvole si scomponevano e si ricomponevano,

e s'incalzavano, come nella zuffa le torme della cavalleria pel- tata. pirandello

prese a correre sempre più in fretta; le case si diradarono; dopo un ponte

catulliani. bomtempelli, 7-227: tutte le immagini ora annegano in un fumo spesso

specie di musica. -perdere le foglie. pirandello, 7-727: gelsi

il loro vario verde, perenne; le corone dei mandorli s'erano già diradate

orezza, poco si dirada, / ambo le mani in su l'erbetta sparte /

in campo certe febbri pestilenziali per cui le compagnie de'soldati molto diradavano. verga,

per stendere la tovaglia sul deschetto; le comari a poco a poco si erano diradate

a diradare. bocchelli, ii-402: le condizioni finanziarie di salvi declinarono; i

familiarmente. machiavelli, 195: se le esecuzioni soprascritte... tossono almeno

queste due cose, cominciarono a multiplicare le corrozioni. varchi, 24-13: feci

annoiava. b. croce, i-4-231: le storie scritte in latino

vol. IV Pag.522 - Da DIRADATAMELE a DIRADICATO (41 risultati)

5-391: con la stagione buona, le note del diario diradano. alvaro,

diradano. alvaro, 10-71: le visite si diradarono poi, dopo le elezioni

: le visite si diradarono poi, dopo le elezioni. quarantotti gambini, 4-54:

, i villini cominciavano a chiudere, le feste allo chalet diradavano. io

mosto sfuma e trulla, / e diradansi le bolle. varano, 99: ivi

verga, i-378: spiava avidamente se le righe di pioggia che solcavano lo spiraglio

534: la tristezza del sacrifizio che le velava la fronte si diradò per dar

p. verri, 1-i-99: le anime che non sono volgari, considerano

era la malizia con cui noi sbirciavamo le donne, curve nei solchi a rincalzare il

non avea forze da rimediare, essendo le legioni diradate e non fedeli. cesarotti,

diradate e sciolte / cedon d'erina le ristrette file, / come striscia talor

che l'uomo fa agli animali, le specie si andrebbero se non perse del tutto

fìtto (la nebbia, il fumo, le nuvole, anche le tenebre);

il fumo, le nuvole, anche le tenebre); dilatato. - anche al

castello. varano, 146: pur le stesse / sulfuree masse a fermentarsi tratte

masse a fermentarsi tratte / ardon per le piriti aggiunte ad esse, / cui lena

ad esse, / cui lena dan le diradate parti / d'aria e d'acqua

pioggia, diradate e sparse / erran le nubi; per le verdi cime / lucido

sparse / erran le nubi; per le verdi cime / lucido in sua volubile

si estende e risplende come sole; ma le tenebre non sono tutte diradate; molti

lo indovinò da quel po'di luce che le stecche delle finestre lasciavano trapelare nella diradata

zizzanie? vuoi dunque che andiamo e le cogliamo? ma egli disse: no:

: no: che talora, cogliendo le zizzanie, non diradichiate insieme con esse il

: non pur de l'uomo e de le fere [il badalischio] è morte

passeroni, i-18-114: di vetri [le donne d'oggi] non han penuria

diradicata, quando il figliuolo, che per le sue parole gli nasce, per lo

, 251: spezzate son da voi le inique lance / che potevan offender gli

suo cuore li vizii, e piantarvi le virtudi. leggenda di s. chiara,

poi in infermità, né che perdessi le forze, avendosi diradicato ogni vigore del

e di tanti e di sì gravi errori le riempirono, che di poi si è

principale oggetto si è di coltivare con le scienze e con le lettere più ornate

è di coltivare con le scienze e con le lettere più ornate gli animi nostri,

usare ogni studio per diradicare dagli animi le passioni. giordani, viii-61: per quanto

? carducci, iii-9-9: per diradicare le consuetudini paganesche che perduravano mescolate nei riti

fra giordano, 3-114: con tutte le loro opere sono iti in nabisso,

molti ne discorrono ad impazienza; molti per le lusinghe delle prosperità si partono dalle cose

è utili alle forfore del capo, e le consuma e diradica, e rimuove da

: non vedi tu tutto 'l giorno le persone che hanno alcuno in odio, per

diradicarlo e levarlo di terra, mettere le lor cose e la propria vita in

la propria vita in avventura, contra le leggi umane e divine adoperando? cicerchia

segati senza ferro i fiori, diradicate le piante, inselvatichito il giardino.

vol. IV Pag.523 - Da DIRADICATORE a DIRAMARE (30 risultati)

e il dira- mamento di tutte le passioni si contiene. roberti, vi-131:

in molte città si faccian limosine, le quali basterebbono a sostener tutti i poveri,

fondo ha messe e in largo diramate le sue radici. panciatichi, 122:

ordinata maestria da bassi e teneri virgulti le aggrandisca e distenda a sì spaziose e sì

iii-1-1107: quando io freno un torrente con le mie briglie e le mie traverse,

un torrente con le mie briglie e le mie traverse, quando diramo per ima pianura

distribuisce a poco a poco per tutte le parti del corpo, e diramando in

del corpo, e diramando in loro le sue qualità buone o ree, si rende

l'amore nostro dirama / intorno a sé le cupe ombrie del manzaniere. de marchi

avesse o voglia o vigore di diramar le forze in italia, purché fosse potuto disobbligarsi

potuto uscire in tutt'oggi e raccogliere le operazioni dei consigli di questa mattina,

/ e la tempesta, che sfronda le piante / giù diramando fin sotto la

si puote ancora / disramar e potar le vigne e i frutti, / e dar

tutto apre e fracassa, / dirama le foreste, i rami sfronda, / le

le foreste, i rami sfronda, / le greggi insieme alle capanne ammassa. lalli

, / facemmo, in pochi dì, le nostre navi; / e dava ogn'

, / per ripulir, per diramar le travi. sagredo, 166: alcuni

, e, separando e diramando, con le mani e con le braccia, il

diramando, con le mani e con le braccia, il prunaio, guardò giù,

f. negri, 320: le spugne... stanno attaccate sopra un

vi fanno. milizia, ii-210: le scale interne sono distribuite ingegnosamente a due

. cattaneo, ii-2-214: esse [le arene aurifere] piuttosto appartengono ad ambo

placidi, senza un ingombro, secondando le ondulate varietà del clivo, ritorcendosi in se

diramano gentili / del cervo traccheggiato / le foreste del verde brucato. onofri, n-68

erba dirama, / e un'ansia prende le remote acque / di gelidi lauri ignudi

per tutto il corpo e dilatandosi per le sue parti esteriori fino a la superficie,

, di gruppi etnici: dividersi secondo le varie linee di discendenza, nei vari

grama. f. grimaldi, xviii-5-586: le nostre nazioni mediterranee... si

noti. carducci, iii-9-215: accorrono le donne di versilia, le donne cioè di

: accorrono le donne di versilia, le donne cioè di quei fieri conti e

vol. IV Pag.524 - Da DIRAMATA a DIRASPATRICE (33 risultati)

tra 'l velen de l'erba / le ritornò la vita. tassoni, vii-36:

lui si dirama e si spande per le viscere prima, e poi di mano

. pagano, 1-284: avviene che le impressioni fatte nel ce- rebro pe'nervi

rebro pe'nervi dell'udito sian diramate per le corrispondenti fibre nervose negli organi della voce

voce. cattaneo, ii-2-61: se le azioni nominali si avessero a diramare ampiamente

/ oh come si dirama tuttaquanta / per le facili spalle alla montagna! negri,

in quel diramare di uomini su per le piante, non ci capirono subito da che

coll'incivilimento si vanno diramando e separando le diverse professioni relative ai tre poteri fondamentali

posizioni). segneri, iv-145: le sette, appena nate, diramansi in

11. ant. perdere le fronde. tasso, 1-18-153: selva

tra i rami degli alberi noti intra le amate fronde. per estens. i lavoranti

sua parte. rezzonico, xxiii-243: le aiuole ben distribuite,... con

con ispalliere di pesche ben diramate lungo le pareti e viti eziandio con grappoli maturi

; e vi sono acquidocci che diramate le guidano e per tutti i bagni le

le guidano e per tutti i bagni le diffondono. arici, i-m: alla verde

uomini valorosi. alvaro, 8-140: le città in piano, con la loro

. d. bartoli, 2-1-185: le famiglie diramate da'figliuoli secondigeniti degltmperadori.

invito diramato da victor rios diceva: « le sarò molto grato se vorrà intervenire a

i tralci tutti delle viti, con tutte le loro diramazioni o, come i contadini

loro diramazioni o, come i contadini le chiamano, femminelle,...

salvini, 3-23: ora per ambe [le orse], / qual diramazion di

: se tu segui dall'alto al basso le rapide e molteplici vie di questi torrenti

che dimostravano il circolo del sangue o le diramazioni dei nervi. g. raimondi

govoni, 1161: in ogni senso le diramazioni / della vita infinita godrò in

, 7-1311: giù dalle tempie, per le gote, fino al naso, le

le gote, fino al naso, le si allungava a fior di pelle un'intricata

piano ben ordinato, ben diviso, le di cui parti s'illustrano scambievolmente, un

s'illustrano scambievolmente, un principio fecondo le di cui diramazioni vanno a formare l'

.. a parte a parte esaminatene le diramazioni tutte; e calcolando poi il

coi frati, e via discorrendo per tutte le diramazioni secondarie di questi ordini. pisacane

la legge la quale stabilisce l'equilibrio fra le diverse diramazioni dell'industria nazionale. soffici

esteriori sarebbe stato impossibile accertare... le diramazioni di parentela. mazzini, ii-214

ripetutamente dalle palette rotanti, e mentre le bucce e il mosto escono dai fori,

vol. IV Pag.525 - Da DIRASPATURA a DIRE (21 risultati)

ficazione dai raspi (e si compie con le macchine diraspatrici).

. dirazzare, intr. perdere le qualità, i caratteri della propria razza

indignato di ciascuna delle loro azioni, le più puerili. = comp. da

pattona, / perché cigno dirceo mi resser le ale. tommaseo [s. v

/ quando ne l'ardua region de le nubi / ardito vola. idem, iii-2-269

, 4-2 (408): dicendogli le più vituperose parole e la maggior villania

tu non aresti detto dianzi a quella poveretta le crudeltà che tu le dicesti. b

a quella poveretta le crudeltà che tu le dicesti. b. cavalcanti, 24:

avere quello che si debbe dire, cioè le cose, e quello con che elle

con che elle si debbono esprimere, cioè le parole. tasso, aminta, 132

te piace. goldoni, iv-904: le donne dicono volentieri quella bella parola

facoltà e l'uso della loquela, quello le cose che parlando si esprimono; si

no, guardala bene nel viso, e le vedrai correre la bugia su per il

cuore l'aveva sulla lingua, e le diceva chiare e tonde in grinta a chiunque

neente vale trovare, ordinare o aconciare le parole, se noi nolle ritenemo nella

a se stesso i propri dubbi, le proprie esitazioni. dante, par.

mia donna / che mi disseta con le dolci stille. marco polo volgar.,

non vorrei avere io il mio grano e le mie vigne colà. pavese, 4-291

. nelli, i-19: la lingua non le muore in bocca, no. sa

a dirle il suo amore, e che le voleva bene da un pezzo. pascoli

: del mondo occulto / dimmi quai sian le leggi, e quale il culto.

vol. IV Pag.526 - Da DIRE a DIRE (14 risultati)

stalla. pascoli, 136: nevica su le candide montagne, / nevica ancora.

vi dico che dovete avanzare, dovete gettare le illusioni, dovete acquistare la coscienza della

. ». pavese, 1-87: le dico allora... se c'erano

quell'orto chiuso? i rovi con le more? ». d'annunzio, iii-1-7

braccia di donna isabella, proprio fra le braccia, sul petto di donna isabella,

., 2-2-1: dirà alcuno: se le attitudini sono da natura, dunque a

schernitrice de'disegni umani, / che le vittorie alfin sono sue prede. alfieri,

a la città marmorea tacente / dir le malinconie de l'infinito. pascoli, 474

no, che la mia strada era attraverso le colline. coi forconi mi dissero di

-bandire, pubblicare in chiesa (le nozze prossime di una persona).

agabito / non serve a nulla; le nozze si debbono / far poi, com'

cose recentemente dettemi si potevano dilucidar meglio le prime. alvaro, 7-80: la

seguire e mettere in opera quello che le leggi dicono. idem, inf.,

di'verità, che ài podere sopra tutte le cose, sì come, te dicente

vol. IV Pag.527 - Da DIRE a DIRE (33 risultati)

ma voglio bene che, di tutte le lingue d'italia, possiamo accogliere parole

, iv-590: con tre parole, dicon le leggi, si può conferire ad imo

. de roberto, 8: chiudete le finestre della stalla e delle scuderie.

scuderie... dite che chiudano le botteghe. chiudete tutto! papini,

di venti. tasso, 8-4-359: ritonde le torri ancor diresti, / bench'abbian

di una avventura d'uomo in lotta con le forze occulte, è teologia. vittorini

362: la maniera del significar con le dita e con la mano è questa

, 20-9: più volte già per dir le labbra apersi; i poi rimase la

e duol morire. verga, 2-40: le diceva di quel che sentivasi in cuore

voce del signore... rivelerà le cose oscure; e nel suo santo tempio

alto soggetto, come sarebbe il dire le lode di amore, non è certamente

, / stender la lingua audace / ne le tue lodi, e dir gli scettri

5-i-3: li profeti dicono tanto tempo innanzi le cose future che non le può sapere

tempo innanzi le cose future che non le può sapere se non dio. b.

ne'balli si tocchino, e stringansi le mani e dicansi canzoni. nannini [

. vasari, i-808: seguitando giovanni le sue storie, fece nell'altra il

, 3-36: i frati, ne le piccole celle, / dicono le orazioni

, ne le piccole celle, / dicono le orazioni / de la sera.

di dirlo assai meglio. -pronunciare secondo le regole della dizione teatrale (le battute

secondo le regole della dizione teatrale (le battute di un'opera drammatica o 1

musicali). alfieri, 1-1099: le cose degne d'essere ben dette, si

ma tanto ne so dire / ch'io le vidi ubidire, / finire e cominciare

e 'ngenerare. giamboni, 4-399: le favole dicono di quella medea che seminò i

! idem, par., 27-101: le parti sue imissime ed eccelse / sì

che entrarci a laudare gli ordini de le sue eccellenti azioni. cellini, 1-16

armata mano gli avevo assaliti in su le botteghe loro. grazzini, 4-251: quanta

il contento e la dolcezza che nel possedere le cose amate si gusta, dicalo chi

novelle / la sera al foco infra le dame belle. foscolo, v-40:

dame belle. foscolo, v-40: le sue immaginazioni prorompono tutte ad un tempo

21-26: mirava il ciel sereno, / le vie dorate e gli orti, /

7-464: quest'abitudine di non dire mai le cose direttamente, ma per simboli e

in lacrime ridenti / vi baciai con le labbra impallidite. alvaro, 9-207:

sulle rovine dell'antica olbia, dicono le storie. -trattare (un tema

vol. IV Pag.528 - Da DIRE a DIRE (21 risultati)

aprile, il giovinetto trovadore, / su le canne sonore / dice l'augurio a

canne sonore / dice l'augurio a le nascenti biade. -comporre in poesia

di 'ntoni,... diceva che le donne, in quelle parti là,

, in quelle parti là, scopavano le strade colle gonnelle di seta. serao,

, che a quarant'anni il governo le licenziava, senz'altro. 26

in vita contemplatica o attiva, a le quali è ordinato naturalmente; dicemo del cavallo

patrimonio della chiesa, aveva rivocate tutte le leggi dell'impero francese. foscolo,

di razza latina odiino e oltraggino tanto le cicale. le han dette roche,

latina odiino e oltraggino tanto le cicale. le han dette roche, ed aspro e

come vigliacco o vagabondo e rispondevo per le rime. -adoperare (una parola

.. e di che sian fatte le stelle, e che figure abbiano e quali

narra. giamboni, 7-8: tutte le nazioni che più s'approssimano al cielo

caro, 15-i-9: io vi perdono le meraviglie che andate dicendo di me,

i-631: dicono che nel folto de le chiome / voi abbiate una ciocca rossa

/ che tutto 'l mondo a sé le parea vile, / solo a ruggier fosse

fortini, i-574: detto ebeno assai [le compagnie] de la disonesta fanciulla,

nell'espressione qualche cosa di maschile che le diceva benissimo. pavese, 4-262:

p. f. giambullari, 1-ii-1-29: le quali cose, poiché sì bene si

, che non fa attenzione a ciò che le si dice. forteg-uerri, iii-40

. landolfi, 3-12: lo colpivano le sue mani forti e sovra - tutto

che dirà!: denota apprensione circa le reazioni negative di una persona intorno a

vol. IV Pag.529 - Da DIRE a DIRE (16 risultati)

qual sarà in pergamo interdetto / a le sfacciate donne fiorentine / l'andar mostrando

donne fiorentine / l'andar mostrando con le poppe il petto. fagiuoli, 1-5-211

dividono in parti similari e organiche; le similari sono, come sarebbe a dire

vuoi che ti dica, cosa vuole che le dica: denota imbarazzo di fronte a

bassani, 1-38: « cosa vuole che le dica. siamo appena agli inizi,

, dare di sé che dire a tutte le persone. varchi, v-54: 4

stato ha di fronte alla storia, attraverso le vicende, diciamo così metafìsiche, dell'

ricordanza paratamente di tutte terre e case le quali sono della giovanna mia donna e

il tempo, sì che s'acconci le scritture come bisogna. giov. cavalcanti

, 3-186: quelle cose della fede, le quali sono sopra natura, sì si

, il ritegno, i silenzi, le reticenze sopra pensieri, il dire e non

sacchetti, 192-109: il rumore, le grida e le busse alla moglie in

192-109: il rumore, le grida e le busse alla moglie in tal maniera furono

con più utilità ch'egli poteva, tutte le gabelle di pisa e di livorno a

: impongo alla canzone, come per le ragioni assegnate, « sé iscusi là dov'

che avevamo fatti tutti quei chilometri per le montagne.

vol. IV Pag.530 - Da DIRE a DIRE (16 risultati)

. f. d'ambra, 30: le vostre pazzie sarebbon ragunate di popolo,

come quando son mostrate / a'ragazzi le chicche, e son promesse; / e

la velia non c'è in tutte le cure. -non saper ciò che si

non è qual si decanta, né le promesse così grandi, né tanta la confidenzia

debolezza de'nostri sensi, inabili a discemere le commessure invisibili,... le

le commessure invisibili,... le quali sono, per così dire, infinite

metafore e simboli e comparazioni, non dà le cose come si presentano a chi se

amor, che giovinetta donna 'con le sue note, e voglia farmelo spedire

-per dirla con qualcuno: riferendone le parole, il pensiero, le opinioni

riferendone le parole, il pensiero, le opinioni. de sanctis, 7-98:

figli, l'uno / generasti a le selve e l'altro a tonde.

presentarla al padre pallavicino; se però le pare a proposito; se no, sia

detto, e ne faccia quel che le pare e le piace. -si

e ne faccia quel che le pare e le piace. -si fa presto a

quale [raccolto], se bene secondo le qualità de'terreni e delle biade che

. -ti dirò, vi dirò, le dirò: serve da preambolo, alle

vol. IV Pag.531 - Da DIRE a DIREDARE (19 risultati)

vale a dire: che sa fare le cose con questo garbo. -valere

considerare i difetti, quanto nel far vedere le virtù. i. nelli,

la 4 iconologia ', o vogliam dire le immagini del ripa; o qualche altra

dedicare, indicare, ecc. (e le voci indice, indizio, ecc.)

l'atto del dire, dell'esprimersi con le parole, dell'affermare, del sostenere

, disperdendo quel non poco, che pur le rimane di buone voci, atte ad

di buone voci, atte ad esporre le cose presenti. berchet, 87:

dire (i quali dividono e spezzano le cose) vien chiamato con vari nomi

arte, l'opre, gl'ingegni e le stagioni. cellini, 1-31 (84

volessi descrivere precisamente quale e quante erano le mie opere, che a diverse sorte di

di non arrivarlo. leopardi, v-14: le prigioni e le galee sono piene di

. leopardi, v-14: le prigioni e le galee sono piene di genti, al

[luciano], iii-3-311: con le ciglie aggrottate, solo e pensoso vai

come un avaro 4 di giallor tinto le gote ', al dir del poeta.

dire3, sf. plur. mitol. le erinni, le furie, come

. plur. mitol. le erinni, le furie, come divinità malefiche (

. dirae [deae], propriamente 4 le dee crudeli '(v. diro

al retaggio, permise che la volontà patema le potesse diredare. settembrini [luciano]

delle nostre terre e cacciare via tutte le nostre famiglie. ser giovanni, i-295:

vol. IV Pag.532 - Da DIREDATO a DIRETTARIO (13 risultati)

fatto s'intendessino diredati e privati di tutte le sue sustanzie, e fusse erede

il viso. casti, ii-6-93: per le pendenti redini afferrato / destrier, che

: d'ogni potente albergo / tu penetri le soglie / col direnato tergo / e

non solo narrare ma quasi immaginarsi le calamità di quella città [roma

la particella pronom.: perdere le reste. targioni tozzetli, 7-139

. machiavelli, 1-iii-802: quando quelle [le signorie vostre] fossero offese, sarebbe

, 3-59: c'erano... le ricche inglesi che si stabilivano nelle ville

per un atroce capriccio del caso, le notizie di sventura dovessero venirle comunicate,

livio volgar., 3-47: pacificate le questioni degli allo- brogi, conciofosseché già

far fagotto, a nascondere, o per le strade che condu- cevan direttamente all'alture

: quest'abitudine di non dire mai le cose direttamente, ma per simboli e

chiama, cioè il sopravvivente orgoglio, le impediva di parlarne direttamente. 7

terzo. i. riccati, 2-497: le celerità saranno direttamente come gli spazi,

vol. IV Pag.533 - Da DIRETTISSIMA a DIRETTO (23 risultati)

non si coltivava che grano, secondo le direttive del governo. landolfi, 7-101:

di quegli uomini che circondano col braccio le spalle degli interlocutori umili e, non senza

governo. lanzi, ii-63: osservava le antiche sculture, e ne traea non pure

liberale. bocchelli, 1-ii-164: conosco le frodi e i frodatori minori, ma non

anima, fa uno semplice cammino per le virtudi teologiche, che dirizzano l'anime

l'anime al sommo bene, e per le virtù cardinali che sono direttive alli atti

scienza di dio è cagion direttiva de le cose, la divina volontà è cagione

consiglio direttivo del consorzio, pur tenendo le previsioni di una linea, che la

impiegati civili dello stato), 153: le carriere direttive del personale delle amministrazioni dello

del personale delle amministrazioni dello stato comprendono le seguenti qualifiche: direttore generale; ispettore

un vecchio magro, in maglietta, le braccia abbronzate puntate sul manubrio, un falegname

inopinato esci nel cielo, e trovi / le costellazioni in corsa / dirette a firmamenti

tutte con ordin lunghe eran dirette [le isole di fortuna], / e

di tutte l'altre opere di cicerone, le quali furono scritte diversissimamente da quelle che

si scusò per lettere dirette a tutte le potenzie cristiane, come gli avea pigliati non

reliquia dell'assedio di landauc, con le necessarie autentiche per esporla al pubblico culto

avessimo poche lettere, potremmo distribuirle secondo le persone a cui sono dirette. de

gentilezza ed eleganza, se non disapprovava le laide e scimunite lepidezze del suo signor consorte

6-118: meritano ancora d'esser trascritte le sue parole, agli abitatori di quella provincia

36 (626): si sentì dietro le spalle un « oh! » una

, che tanto s'aspetta, / le poppe volgerà u'son le prore,

aspetta, / le poppe volgerà u'son le prore, / sì che la

d'azeglio, 2-346: ora che le comunicazioni dirette con firenze sono così difficili e

vol. IV Pag.534 - Da DIRETTO a DIRETTO (19 risultati)

più che in altra spezie di governi, le leggi sieno dirette al ben comune degli

gozzi, i-134: comprese egli benissimo le mie dirette mire. a. verri,

... io sono inclinata ad esaucjire le tue miti preghiere, e però ti

e dirette da chi... le vede meglio di me, e quindi meglio

vede meglio di me, e quindi meglio le stima. tommaseo, 3-i-256: nella

: alla restaurazione, se non fossero state le potenze scismatiche ed eretiche, l'austria

del sacro romano impero, si sarebbe presa le legazioni; e le tenne di fatto

si sarebbe presa le legazioni; e le tenne di fatto dal 1821 al 1859.

per lui. milizia, ii-213: le arti ricevono dunque immediatamente o mediatamente

da questo scrittore, e tutto quello che le dispiace, vituperato o taciuto. de

, e l'ha resa accessibile a tutte le classi. alvaro, 11-187:

rapporti intrinseci e diretti fra il suono e le cose: ma come denominar gli oggetti

di casa mia, che come dissi le stava per l'appunto di faccia;.

maestro, un artista grave e nobile le cui leggi pittoriche apprendevano tutti coloro che

). monti, ii-13: fra le molte ragioni che mi persuadono questa riserva

qua sono moltissimi. pascoli, i-721: le frecce iambiche sono dirette a vere persone

, non per odio diretto, ma durante le elezioni politiche, per mano d'un

1-205: la finezza contadina faceva sì che le allusioni non fossero mai troppo dirette,

volgar., 2-4: ell'hanno [le canne] bisogno di molto spirito fumoso

vol. IV Pag.535 - Da DIRETTORATO a DIRETTORE (17 risultati)

1-26: negli orti le casette screpolate rosse trasaliscono al passaggio del

tingono direttamente il cotone non mordenzato e le altre fibre animali e vegetali solo dopo

spalla destra e colpendo l'avversario con le nocche rivolte verso l'alto. -diretto

ché cosi conviene che sia, procedente le passioni umane in gran parte dagli umori

de'dolori, che, scientemente, le si arrecano. soffici, ii-352: la

, ii-352: la mia noncuranza per le faccende dello studio aumentava in ragione diretta

del crescere in me dell'amore per le arti. -per diretto: per

collegio, ecc.); chi dà le direttive (nello svolgimento dei lavori,

direttore della posta e i vaglia e le raccomandate erano servizio delicato che sbrigava da

. -direttore artistico: chi impartisce le norme e i criteri da seguire nella

a un determinato film e ne fissa le spese di produzione. -direttore di scena

responsabile, si ripassò negli annunci mortuari le dispense dall'inviare fiori. -direttore

se avesse fatto delle pratiche. egli le rispondeva, vagamente, di un posto

2-128: non c'era confronto con le soddisfazioni che aveva lassù un direttore d'azienda

che seguendo gli allenamenti degli atleti giudica le loro condizioni fisiche e li inserisce in

. roberti, i-214: forse altre saranno le vostre querele; e forse voi vi

innanzi a'direttori del vostro spirito, che le moleste distrazioni faranno delle sorprese e de'

vol. IV Pag.536 - Da DIRETTORIALE a DIREZIONARE (22 risultati)

celeste / sodisfé del prim'uomo a le richieste. 2. letter.

) direttori, che la promulgano, le dan nomi e titoli di gran reputazione.

da predicatore; j e insegnar morto le virtù morali / chi vivo fu de'vizi

. agg. che dirige, che dà le direttive. - anche al fìgur.

principio fonda- mentale e direttore di tutte le di lei operazioni [della pubblica economia

. geom. cono direttore: cono avente le generatrici rispettivamente parallele alle generatrici di

solo delle polemiche, ma di tutte le noie direttoriali, da cui ti sei lasciato

mi disse che la baronessa non iniziava le sue funzioni direttoriali prima delle due del

degli stipendiati nelle condotte, se dopo le urbane ammonizioni saranno recidivi ed incorreggibili,

sono indicate, giorno per giorno, le precise disposizioni per la celebrazione della messa

raccolti e brevemente esposti i principi o le norme che servono da guida nello studio

quai siano i meglio alloggi, e quai le strade i più sicure e men dubbie

pubblico era abbattuto, il realismo alzava le creste, quando la necessità suggerì ai

che si ispira all'antichità classica per le sue linee sobrie e dirette e che

sentiva un arresto, appariva chiaro che le cose vi venivano conservate da lungo tempo

in un governo nazionale, che abbia le sue legittime rappresentanze, il maggior pericolo

quale però la sosteneva in vita e le serviva di norma direttrice. gobetti, 1-122

ogni reparto bisognava assegnare a nuovi commissari le funzioni direttrici del movimento operaio. -linea

più marcato delle altre, che indica le altezze di cento in cento metri.

5-643: se si stabiliscono... le direttrici di sviluppo della metropoli, è

o interposta, a corone, tra le ruote mobili (nelle turbine a vapore

cinque volte era giunta in ufficio dopo le sette, perché non aveva l'orologio

vol. IV Pag.537 - Da DIREZIONE a DIRIBITORIO (32 risultati)

quando hanno iniziativa. casati, ii-1-863: le donne hanno la direzione della casa ed

della solita provincia italiana, limitata tra le chiacchiere del municipio, della parrocchia,

direzione di quelle confidenti, aveva già prese le sue misure, e fatto, com'

al papa, e da lui attendevano le direzioni. redi, 16-viii- 149

. a. di degnare della sua attenzione le memorie ch'egli ha presentato al suo

resultato, aveva creduto di poter ribassare le tariffe di certi cóttimi. dessi, 7-160

sotto il suolo; di sopra le stanze della direzione e i dormitori delle

, di fare il giro di tutte le classi, esaminando se le cattedre e i

di tutte le classi, esaminando se le cattedre e i panchi stanno al lor

, comprendente la centrale del tiro, le stazioni di osservazione del tiro, le

le stazioni di osservazione del tiro, le trasmissioni della punteria alle armi, ecc

molto importa intendere da'suoi veri fondamenti le cagioni perché i fiumi perdono la primiera

segue una direzione intermedia, e se le direzioni son lati di un quadrato,

ànno, non dànno tregua nel frangersi le ondate corte e rabbiose che irrompon ciascuna

che irrompon ciascuna in direzione diversa da tutte le parti e s'incrociano e s'urtano

1-319: mi aggirai tutta la sera per le vie come un fantasma, senza direzione

prolungati i lati km, kn tagliano le direzioni ph, qh ad angoli retti,

borsa, xix-4-714: ebber contraria fortuna le lingue in inghilterra, perché contraria incontrarono

della morale, richiedono del pari che le regole vincolanti siano dirette unicamente a stabilire

secolo, e lo fuse in tutte le sue direzioni in un mondo plastico, che

1-389: essa [l'astrologia] dichiara le congion- zioni e gli aspetti de'pianeti

zioni e gli aspetti de'pianeti, le disposizioni delle stelle fisse, le figure

, le disposizioni delle stelle fisse, le figure delle natività, l'egritudini de'pianeti

pianeti ne'dodici segni del zodiaco, le direzioni delle case, le tavole delle

del zodiaco, le direzioni delle case, le tavole delle istesse, e finalmente tutti

i calcoli che gli fe'fare, figurando le posture, gli aspetti, le direzioni

figurando le posture, gli aspetti, le direzioni de'pianeti e de'punti del cielo

sistema copernicano. teotochi albrizzi, ii-5: le ore tutte dei suoi giorni, quelle

stessa sicurezza con cui l'astronomo calcola le successive direzioni degli astri.

una retta ha in comune con tutte le sue parallele, cioè il suo punto

coloro che ne'comizii distribuivano al popolo le tavolette o schedole sulle quali ciascuno doveva scrivere

mondo romano), originariamente si distribuivano le tavo lette per il voto

vol. IV Pag.538 - Da DIRICCIARE a DIRIGERE (27 risultati)

ampio e coperto luogo, serviva per le rassegne de'soldati. = voce dotta

. (dirìccio). disus. liberare le castagne dal riccio. magazzini

, volgarmente detto picchiotto, si estraggono le castagne [dai ricci], o come

in mezzo alle selve dove si diacciavano le castagne e si mondavano della scorza e

scorza e della pecchia, da dove le castagne escivano biscottate a dovere, per

dispetta. 2. figur. dietro le spalle, in assenza della persona di

tanta autorità per quanto glie ne concedono le circostanze. b. croce, iii-27-48

permetteranno di descri vere meglio le susseguenti fasi della malattia. calvino,

una linea ferroviaria e in cui tutte le funzioni a essa inerenti sono accentrate in

non può l'attiva [medicina] dirigere le sue operazioni tendenti a prolungare la vita

costantemente diriga, e con vigore, le sue azioni ad uno scopo solo per

in mano la maggior somma delle forze, le rivolge a uno scopo, dirige tutti

a braccia aperte che dirige a me le sue tenerezze, scambiandomi per mio fratello

promesso di dirigermi a voi, ma io le ho ricusate, o signore. l'

è più, riputata degna ch'ei le dirigesse uno de'più stupendi fra'suoi

recapitata. foscolo, iv-419: diriggi le tue lettere a nizza di provenza perch'io

mi trovo ora in un paesello tra le montagne, ma lei può dirigere le sue

tra le montagne, ma lei può dirigere le sue lettere a vicenza. 5

complesse, ecc.); dare le direttive, esplicare funzioni di direttore (

i capitani delle quali [compagnie] le guidavano, ma con difficultà le dirigevano,

] le guidavano, ma con difficultà le dirigevano, poiché alle occasioni comandava la

dirigere questo dipartimento, conoscete i luoghi e le strade de'vostri distretti. milizia,

che fu chiamato a barcellona per dirigervi le nozze di carlo vi. p. verri

con me. lanzi, v-234: le feste, ch'essi diressero per vittorie

, per ingressi de'principi, furono le più sontuose che mai vedesse l'europa.

arti in milano, quando il governo le diede nuove leggi e nuovo splendore. manzoni

suoi satelliti, quello che aveva diretto le stragi di settembre e gennaio, restò

vol. IV Pag.539 - Da DIRIGIBILE a DIRIMPETTO (30 risultati)

e voglia e sangue per empire tutte le pagine. se no, è inutile.

? una volta era torino che apriva le filiali a roma. -i tempi cambiano

a dirigere delle acque; ché vengono le piogge di novembre. 7.

di ragione debbon succedere, riserbandosi appena le rendite di qualche terra per alimentarsi:

degli uomini. cesarotti, i-247: le sue dottrine poetiche [di orazio] sono

s'intende la podestà assoluta di diriggere le volontà e le azioni di tutti i

podestà assoluta di diriggere le volontà e le azioni di tutti i membri del corpo

cuoco, 2-i-69: dirigerai o vincerai le sue passioni; ed otterrai un tanto

l'una all'altra, insomma se le conoscerai. foscolo, xvi-383: che

agitare soavemente, argutamente, ed utilmente le umane passioni per dirigere le opinioni.

ed utilmente le umane passioni per dirigere le opinioni. manzoni, 106: vuole [

tutti. un metodo che prometteva conciliare le forze italiane e dirigerle contro lo straniero

orecchie al vento, a zig-zag, verso le piantagioni di tabacco. pasolini, 1-121

tanto più l'una dall'altra distanti saranno le mete alle quali gli uomini si saranno

dove fiorisce la vera libertà, tutte le facoltà degli uomini si dirigono al ben

l'anima degli avi; e pur sempre le nostre energie si dirigono secondo i moti

, gl'ingegni più sagaci per tutte le scuole d'europa. jahier, 195:

dirigere in linea retta '(cfr. le voci regola, retto, ecc.

motori, la navicella di comando e le cabine per i passeggeri). svevo

il prefetto, l'ammiraglio, vedeva le automobili, le carrozze, le bandiere,

l'ammiraglio, vedeva le automobili, le carrozze, le bandiere, gli ombrellini

, vedeva le automobili, le carrozze, le bandiere, gli ombrellini, gli elmi

mambrino mambrone. morante, i-63: le descriveva i favolosi itinerari che rifarebbero insieme

ebree, / dirimendo del fior tutte le chiome. buti, 3-834: 'dirimendo',

, cioè della rosa detta, 'tutte le chiome', cioè tutte le foglie.

'tutte le chiome', cioè tutte le foglie. ottimo, iii-704: 'dirimendo',

potere dichiarare l'ambiguità, e dirimere le liti e controversie che nascessono fra le

le liti e controversie che nascessono fra le potenzie d'italia. redi, 16-viii-342:

: alla sera vengono da lui a dirimere le liti. = voce dotta, lat

: federico stette un po'lì con le mani sulle ginocchia, sempre col suo

vol. IV Pag.540 - Da DIRINCONTRO a DIRITTAMENTE (29 risultati)

dirim petto all'altro su le due ripe. p. verri, i-47

: v'è una stanza per le scienze, e questa si chiama atene:

era un mu lino con le pale immote. -rar. seguito

ed alle radici del promontorio cavernoso, le stesse voci rinforzarono sì che i pastorelli

, stemmo perduti sopra certi bassi che le sono al dirimpetto, detti i garagagi.

quell'antica letteratura: tanto più veggo che le cose oggi in grido sono scherzi di

, rispetto. tommaseo, 3-i-70: le scrivo non perché io creda abbisognare dirimpetto

: la signora fiorinda non è lontano le miglia; è qui dirimpetto. monti,

anseimo il cameriere aveva schierate al solito le seggiole al fresco. pirandello, 7-318

spaventarono in guisa che alcuni romani abbandonarono le trincee, credendole forzate. lalli,

dati, 263: accrebbero la maraviglia le pernici addomesticate, portatevi dagli uccellatori,

portici colonnati: e a dirimpetto sono le camere de'bagni. 5. con

e mascalzoni. botta, 4-414: le isole dirimpetto, arbo, cherso, veglia

derisione del carso. jovine, 2-140: le nuvole avevano percorso tutto l'arco del

; e per questo si vede bologna e le sue cose appartenenti essere di qua dalla

potere cansarsi dalle fanterie tue e non le urtare. c. bartoli, 1-13

, ed andandoli a seconda, sentono le voci; ma tirando ostro, le sentono

sentono le voci; ma tirando ostro, le sentono più tardi, e non le

le sentono più tardi, e non le sentono se non rapportategli dal dirimpetto.

cantai come sen venne / a rallegrar le nostre donne oneste / la voluminosissima andrienne

medesima; e questo moto rode le rive consumate con deripazione e ruine d'esse

dell'artiglieria duchesca. galileo, 5-38: le cose gravi cadendo vanno per una

una linea che dirittamente al centro le conduce. d. bartoli, 18-1-62:

, 182: nelle mura tutte le pietre e i filari si compongono diritta-

luogo,... con amendue le mani pigliò l'urna. gemelli careri,

appartamenti segreti. settembrini, iv-16: le quali [barche] non vengono diritta-

ovviare agli eccessi della disuguaglianza, tirando le cose dirittamente alla egualità. foscolo,

di miserabili, e non conosce che le espressioni che escono direttamente dal core.

diritta- mente al cuore e ne muove le fibre più recondite e più dilicate.

vol. IV Pag.541 - Da DIRITTANZA a DIRITTO (20 risultati)

ripose [la fede] j tra le sustanze, e poi tra gli argomenti »

dirittamente. de amicis, i-215: talora le popolazioni, reputando fermamente che quei provvedimenti

: quello che è il principio di tutte le cose, è ancora per natura e

,... mischiandovi tutt'ora le storie e'fatti de'fiorentini, come incorsone

sanza lettera sofficiente non è, perciocché le ragion del signore né altro diritta- mente

sempre più la differenza che passa fra le immagini fantastiche e le intellettuali. quelle

che passa fra le immagini fantastiche e le intellettuali. quelle dirittamente son false all'

, cioè nel significato loro, ei le conosca per vere. queste son dirittamente

gramatica è intrata e fondamento di tutte le liberali arti et insegna drittamente parlare e

/ ch'a lei dispiace, e dispiacer le deve / dirittamente, e tu cercar

i vizi de'maggiori, e seguitare le loro pedate quando sono dirittamente andati.

, gli dii mi facciano succedere tutte le cose felici. — andare dirittamente

carità, mangiano pane di sudore in tutte le loro opere, awegnadioché vadano dirittamente.

realmente. giamboni, 58: tutte le cose hanno loro certo modo, e

la sua dritteria facendo l'indifferente con le mani pigramente in saccoccia.

di ferro diritte e torte vanno levando le gradine che son restate nel marmo.

storto? ». moravia, i-489: le gambe erano dritte, dalle cosce fino

palladio, 1-9: così in piemonte sono le mura di turino, le quali sono

piemonte sono le mura di turino, le quali sono fatte di cuocoli di fiume tutti

gli altri ciechi. anguillara, 2-289: le ciglie irsute mai dritte non gira:

vol. IV Pag.542 - Da DIRITTO a DIRITTO (26 risultati)

di vederlo or meco affisa / dritto le luci, ov'io l'affiso e

.. consisteva nella loro uscita per le tre o quattro strade eleganti dove le

le tre o quattro strade eleganti dove le donne più in vista sfilano a farsi guardare

. g. villani, 4-31: le dette colonne sono quelle che sono diritte

palladio e plinio, in prima debbano le piante essere tagliate insino alla midolla, cioè

venga avanti una compagnia di giocolieri; le grandi giare di creta, vuote,

li scudi dinanzi da sé, alzavano le diritte braccia ignude, mostrando come avevano

come avevano poste giù l'armi e le spade. buzzati, 4-439: il

buzzati, 4-439: il bestione aveva le orecchie dritte come sempre e scrutava il

ristrettissimo orizzonte di quel sudicio prato fra le case. -ant. sporgente da

più alti di quella, ma per avere le pareti non dritte, ma oblique,

i e dal deserto foro / diritto infra le file / dei mozzi colonnati il peregrino

era, appoggiava [la gazza] le ali come puntelli, cercando di nascondere la

/ piglio; al temprato suon de le parole; / alla persona sopra sé diritta

-ma l'uomo deve farsi da sé le gambe per camminare. -sm.

e per lo stare diritto e per le fedite del saettamento dalli romani gittato,

disfatte, e messe in mare tutte le opere morte, oltre al getto universale

così, or il vento, or le onde da fianco li traboccavano, sì

un breve rigiro, a carezzare le cime linguiformi dell'alighe. alvaro,

9-167: il sole saliva. le ombre si scorciavano ai piedi delle

ed ecco, fra gli applausi, le grida di spavento e di am

. delfino, 1-222: allor dritte le pene / scendean sopra le colpe,

allor dritte le pene / scendean sopra le colpe, e le saette / vibrava non

/ scendean sopra le colpe, e le saette / vibrava non errando il gran tonante

, / delle sue frecce immemori, le lepri / gli trescavano attorno, e i

capri e i cervi / tenean securi le beate valli, / ché non più il

vol. IV Pag.543 - Da DIRITTO a DIRITTO (22 risultati)

/... / dirò che le mie genti sieno afflitte, / e che

. machiavelli, 1-iii-154: mandamole per le poste regie ad lione ad gio.

in lungo e in largo, in tutte le direzioni. -per il torto e per

baldinucci, 9-vi- 106: pare che le laterali scale dovessero siccome oggi si vedono

egli con la schiera ordinata, per le nevi alla più diritta gito, audacissimamente

sarebbe nato scandolo. beccaria, i-64: le interrogazioni, secondo i criminalisti, devono

. rendon l'uomo migliore, domando le passioni e insegnando la dirittissima strada della virtù

del cerchio degli occhiali, e sforzava le luminelle che cercavano invano la diritta via

che cercavano invano la diritta via forando le spesse lenti. -via diritta,

la tenerezza del core i sentieri dritti e le vie sicure. tasso, n-ii-533:

più corto. de sanctis, ii-15-80: le vie diritte non spuntavano; il merito

compunto / guardai in alto, e vidi le sue spalle, / vestite già de'

., vi-99: ande- ranno diritto le lance de'folgori. biringuccio, 1-88:

, 6-7: tu vedi che tutte le creature quanto sono più alte sono più

a la sua donna se n'andava salendo le scale. tasso, 8-33: dritto

e fedilo dal lato deritto in su le coste, sì che per forza l'

ciò detto, al polso / colla manca le afferra ambe le mani, / colla

polso / colla manca le afferra ambe le mani, / colla dritta dagli òmeri le

le mani, / colla dritta dagli òmeri le strappa / gli aurei strali. periodici

dea la sentenza, si porrà tutte le anime buone dal lato diritto e le ree

tutte le anime buone dal lato diritto e le ree dal lato manco. ristoro,

195: sul teatro del mondo, « le morali » son « due » (

vol. IV Pag.544 - Da DIRITTO a DIRITTO (14 risultati)

è impressa l'effìgie del sovrano che le ha fatte coniare o l'immagine della

a stamparla. leonardo, 7-ii-200: le ombre che sono nelle foglie trasparenti,

vestendomi ed uscendo di casa la mattina le più volte al buio, senza che

. feci fare un letto, ciò è le cortine, con ogni appartenenza e fornimento

comprenderle, dirigerle, possederle. -prendere le cose per il diritto: prenderle per

più adatto a farne avvertire di meno le difficoltà. 13. agg. figur

boccaccio e dal sacchetti, e ne sviluppa le tendenze con più energia che non il

, tombolerà dritto a ròmpersi il muso e le gambe contro il durissimo mondo. viani

sapresti con animo rilevato e dritto sostenere le impetuose adversità. lancellotti, 1-105: la

nella fede, e amare con quella le cose spirituali. d'annunzio, v-2-816

saprà ben lui farlo rigar diritto, con le buone, o con le cattive

con le buone, o con le cattive. verga, 3-13: così grande

139): i'ho inteso per le vostre l'animo vostro esser diritto a

ventrilòqui e trilli, il ribòbolo e le piroette dei legni: la cavata diritta e

vol. IV Pag.545 - Da DIRITTO a DIRITTO (13 risultati)

una persona, i suoi sentimenti, le sue azioni); che esprime bontà

il preso frutto, alla amanza volgono le spalle, e incomincia ad aparire la

re e iudice diritto, / tutte le cose ad util moto, elegge,

loro diritti desideri fossero abbandonati, e le santissime domande rifiutate. -ant.

subietto comandare. testi fiorentini, 188: le 'nferme nodrici ucidono i fanciulli anzi la

: ha... quattro femmine, le quali tiene per sue diritte moglie.

rincontro, e disse: sono tutte le cose diritte? e quegli respuose:

diritte? e quegli respuose: tutte le cose sono diritte. -con uso

istimàr quel ch'oltre l'oceàno / scorrea le umane membra,... /

, con la quale si governano tutte le cose, secondo che richiede l'utile di

i-1127: questo è ciò che forma le teste storte (quante sono le dritte?

che forma le teste storte (quante sono le dritte?) che non si persuadono

, vi fosse chi facesse loro osservare le bontà e i difetti del libro che

vol. IV Pag.546 - Da DIRITTO a DIRITTO (18 risultati)

1-97: e se alcuno non darà le misure piene alla diritta misura segnate,

aveva esclusi. nievo, 789: le conseguenze, ben mio, procedono dritte

quelli che vogliono consellio dritto donare de le cose dottose, non debbono guardare paura,

armonioso. marino, 2-19: da le vene del gange il fabro scelse /

pregiato e lucido metallo, / e da le rupi de l'arabia svelse / il

e il cristallo, / onde compose le colonne eccelse, / con ben dritta misura

5-i-249: consiste questo artifizio nello spiegar le cose con parole traslate, con espressioni e

, perocché non tanto che esso tragga le pecorelle sue di mano del lupo, egli

tutta la testa, / per appressarne le parole sue. testi fiorentini, 206:

, manrovesci, fendenti, insomma tutte le industrie della scherma pose in gioco la

porta altrettanti angioli di getto quante son le colonne, alle quali posano in diritto

e più tosto fa tornare a diritto le persone inchinevoli al male, come 'l conversare

cui segua / ciascuna cava ove porrai le piante. nieri, 97: un certo

vivanda a diritto che ella spegne tutte le fami del mondo, e sazia l'anima

: nel punto della morte si volteranno le cose. quel che era alla rovescia,

1066 passi. algarotti, 2-63: le discoperte del galilei... andavano per

. crescenzi volgar., 2-4: le piante le quali son nutricate dalla midolla

crescenzi volgar., 2-4: le piante le quali son nutricate dalla midolla pe'pori