Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. III Pag.988 - Da CRITICO a CRITTOGRAFICO (19 risultati)

foglie lunghe, strette, e durette, le quali escono tre insieme da un medesimo

, e da ogni parte dentate come le falci da mietere il grano...

massimamente intorno alla città di praga fra le biade. = voce dotta,

delle due grandi classi vegetali, comprendente le piante sprovviste di fiori (contrapposta alle

data da linneo alle piante di cui le parti sessuali sono nascoste o mancanti

. che ci avrebbero avuto introibo anche le piante ermafrodite e le unisessuali, escluse

avuto introibo anche le piante ermafrodite e le unisessuali, escluse le crittogame. pratesi

piante ermafrodite e le unisessuali, escluse le crittogame. pratesi, 1-73: quel senso

d'antichità e di solitudine che spiravan le grigie muraglie, le statue nere e

di solitudine che spiravan le grigie muraglie, le statue nere e ingiallite da crittogame secolari

. nome generico delle tallofite patogene per le piante coltivate (funghi, mixomiceti,

nudo o mancano affatto. tali sono le felci, i muschi, le alghe ed

tali sono le felci, i muschi, le alghe ed i funghi. =

prio delle crittogame, che riguarda le crittogame. -malattie crittogamiche: causate

col tuo « non si può * le idèe de'scoiamoci che fanno il comporre

bot. parte della botanica che studia le crittogame. = voce dotta, comp

carattere della comunicazione segreta, perché le lettere o le parole del testo, a

comunicazione segreta, perché le lettere o le parole del testo, a cui possono

b. croce, ii-8-229: tra le forme dell'espressione, passate in rassegna

vol. III Pag.989 - Da CRITTOGRAFO a CRIVELLONE (35 risultati)

, ma si capiva che per vestire le immagini a lui bastava la spoglia leggiera

più cose bizzarre; una crivella / le polveri e sementi. galileo, 3-2-95

. marino, 12-124: a lei le ninfe bionde / filan de l'ermo in

. / a lei del bel pattòlo entro le vene / sudan miltaltre a crivellar l'

.. mi han fatto piovere nel cervello le stelle fisse, le vaghe lucciole del

piovere nel cervello le stelle fisse, le vaghe lucciole del firmamento mi han crivellato sopra

altrui son di più ragioni, che le fantasie de le persone, studia, spia

di più ragioni, che le fantasie de le persone, studia, spia, antivedi

co'ferri, a gara lo crivellarono, le mani gli orecchi il naso le pudende

, le mani gli orecchi il naso le pudende gli mozzarono. pea, 1-51:

sol coloro si crivellan il capo con le minuzie che controvertono, ma il rompono

la balia] la faceva ridere da tutte le parti, poi le si buttava sopra

ridere da tutte le parti, poi le si buttava sopra e faceva le mattie e

, poi le si buttava sopra e faceva le mattie e la crivellava di vezzi.

crivellare il cervello di quei disgraziati che le dovranno ascoltare. ungaretti, i-53:

ponendo negli occhi, toglie l'ardore e le lacrime. bencivenni, 5-96: impiastro

più punti. cattaneo, iii-4-91: le turbe dei cittadini stavano immote come gregge

come gregge a rimirare... le mura crivellate dalle palle, le logge

. le mura crivellate dalle palle, le logge di granito spaccate dal cannone, le

le logge di granito spaccate dal cannone, le reliquie tuttavia fumanti dell'incendio. collodi

una rapidità quasi chimerica, sorgevano su le fondamenta riempite di macerie le gabbie enormi e

sorgevano su le fondamenta riempite di macerie le gabbie enormi e vacue, crivellate di

. fracchia, 554: tutto intorno le buche delle granate non si contano:

che esercita l'arte di crivellare le granaglie. = deriv. da

e quello che assai importa, vi mettono le crivellature molto mal nettate. tramater

così chiamansi i grani difettosi, le semenze dell'erbe cattive, le

le semenze dell'erbe cattive, le pagliette e le immondizie di qualunque specie che

erbe cattive, le pagliette e le immondizie di qualunque specie che si

, frammenti minerali, ecc.) le parti più grosse (che rimangono nella

si sarebbe potuto bere co'crivelli e con le fiscelle senza pericolo di perderne gocciola.

d'annunzio, v-2-279: giù c'erano le more di ghiaia, i tumuli di

e ripartivamo contro il nemico, con le ali che parevan crivelli, senza contare

. sbarbaro, 1-220: il lichene attacca le pietre più dure; con acidi di

dure; con acidi di sua privativa le disgrega, le buca per mettere i

con acidi di sua privativa le disgrega, le buca per mettere i suoi semi a

vol. III Pag.990 - Da CROBILO a CROCCHIARE (24 risultati)

. chiabrera, 83: per le piagge del del con man rosata /

di rubin la fronte ebuma / spieghi le chiome d'or crocaddobbata, / succinta

cera. garzoni, 1-515: fra le pietre di più colori mescolati si contengono

: dopo averle bollite a lungo [le rane] coi soliti condimenti si passano

modo che tutto passi nel brodo eccetto le ossa: oppure si friggono e si mangiano

rende mangiandola. moravia, iv-51: le piaceva la mattina mangiare col caffè delle

di carne avanzata e si preparano come le polpette... a queste crocchette convien

fiori d'arancio e uva di vetro, le scendeva per le spalle fin quasi a

e uva di vetro, le scendeva per le spalle fin quasi a terra un gran

, 92: finita la legna: le fascine crocchianti con le gemme gonfie di seta

la legna: le fascine crocchianti con le gemme gonfie di seta d'argento

d'argento. baldini, i-600: tutte le donne, dai dieci ai novant'anni

bartoli, 16-5-71: si sentì crocchiar le ossa del braccio, e corrervi per entro

battendo in terra, gli crocchiarono tutte le costole e tutte le congiunture. dossi

, gli crocchiarono tutte le costole e tutte le congiunture. dossi, 115: stava

dito di acciaio ne avesse sollevate forzatamente le estremità. -scherz.

così dicendo, lo percosse leggermente con le nocca, e soggiunse: « senti,

/ pur del becco si ficca entro le piume, / altrui consiglia o non salire

canalone. beltramelli, ii-543: erano le galline le prime a ridestarsi quando attraverso

beltramelli, ii-543: erano le galline le prime a ridestarsi quando attraverso le impannate

galline le prime a ridestarsi quando attraverso le impannate della finestrella filtrava il primo barlume

allora incominciavano a crocchiare, a pulirsi le penne e minghina scendeva dal letto per accendere

è sana, ed io mi sto come le vecchie che sempre crocchiano. redi,

merlino: / non più di gioia gridan le

vol. III Pag.991 - Da CROCCHIARELLA a CROCE (19 risultati)

sf. dial. percossa, colpo con le mani o con bastoni.

il più che poteva i crocchii e le brigate. alfieri, i-196: nel

., 14 (240): tutte le strade del contorno eran seminate di crocchi

linati, 30-89: erano ancora quelle le siepi polverose d'una volta, i vigneti

a distesa giù per la campagna, quelle le ragazze che lavoravano d'uncinetto, in

medesima tavola. manzoni, 1013: le ambizioni e le cupidigie,...

manzoni, 1013: le ambizioni e le cupidigie,... sparse, com'

di giovanotti che attendono per farsi lustrare le scarpe. 2. ant.

fronte di un piacevole amico; e tra le più laide cose metteva il buccinare nel

adunavano a crocchio a scaldarsi, contandosi le loro novelle e le antiche avventure.

scaldarsi, contandosi le loro novelle e le antiche avventure. -essere a crocchio:

. fagiuoli, 1-8-22: oh! le mie figliuole tengon crocchio nella strada,

2-199: in piazza signoria, orsanmichele e le logge del porcellino, ove fattori e

contrattazioni, si aggirano a una certa ora le prostitute. -tenere a crocchio qualcuno

volgar., 3-355: rifiutai per sempre le croccie del mare e'funghi, perocché

: i premi, poi, / son le crocce, la paglia e 'l boccalone.

xxiv-983: i quattro pitocchi, gittate le crocce con le quali fingean di reggersi,

quattro pitocchi, gittate le crocce con le quali fingean di reggersi,...

se n'avidde, si procacciare di ritenere le navi, e gitta- vano crocchi con

vol. III Pag.992 - Da CROCE a CROCE (21 risultati)

stava apreso de la erose trista / planzendo le mie pene dolorose, / acompagnata da

lui: / croce, che 'n alto le sue braccia inalza / oltre cinquanta braccia

io rasciughi, o croce santa, / le sanguinose lor piaghe funeste. carletti,

lor piaghe funeste. carletti, 115: le croci erano fatte come quella che fu

20-532: in cima alla callotta del teschio le tre croci, alte, scure,

ne la croce; / porratte puoi le 'nsidie, che moia a renderenie.

in croce / pur da color che le dovrìen dar lode. idem, inf.

11-88: i martiri più fieri, le croci, le cataste, gli eculei furono

i martiri più fieri, le croci, le cataste, gli eculei furono un sogno

1007: sotto il falcato voi de le fischianti / al sol di maggio scimitarre

uomini; simbolo della redenzione cristiana; le sofferenze, i dolori, i sacrifici che

cacci via ogni crudeltade, tu dispregi le carceri, tu ami la croce, tu

gridar si sente: / caggia babel per le cristiane spade / e non sparga il

la croce, e con essa sopra le spalle mettersi sulle orme di gesù, fu

a piangere i crocifissi nell'anima e tutte le schiatte dei giuda non l'hanno potuta

giovano mai alla lingua latina e greca le varie declinazioni dei nomi? qual vantaggio ne

la croce del genio, a non curare le nostre parole, sarebbe tempo, che

po di più. leopardi, i-1476: le disgrazie (o come le chiamano,

i-1476: le disgrazie (o come le chiamano, le croci) sieno favori di

disgrazie (o come le chiamano, le croci) sieno favori di dio.

additando la mia croce, / numerando le mie pene. pavese, 8-69: questo

vol. III Pag.993 - Da CROCE a CROCE (26 risultati)

orazioni, e metteva su gli usci de le case de le croci benedette. cellini

su gli usci de le case de le croci benedette. cellini, 1-80 (187

): appresso a questa io feci le stampe per li scudi d'oro; nella

vicario. carletti, 82: lui messo le mani nella sua manica cavò fuori la

, 1076: gli abitanti venian de le tre porte, / il carroccio venia

gran tratta poi di popolo, e le croci / teneano in mano. verga,

, senza un'ombra, con tutte le finestre spalancate nell'afa, simili a

, simili a tanti buchi neri, le croci dei campanili vacillanti nel cielo caliginoso

51: su una costa una croce apre le braccia ai vastissimi fianchi della falterona,

. palazzeschi, 49: laddove le vie fan crocicchio / poggiata a un cipresso

1 venti ammassavano quasi su la mia testa le nuvole, e 32 — battaglia

32 — battaglia, iii. le spingevano a funestare la luna che tramontando,

illuminava nella pianura co'suoi pallidi raggi le croci conficcate su i tumuli del cimitero.

pietre / sparsa all'intorno. non le onora un segno, / non le guarda

non le onora un segno, / non le guarda una croce: eppur custodi /

pulci, 2-96: domandò di chi son le bandiere: / quel della gaggia grida

. vico, 648: ora tutte le cristiane potenze con le loro corone sostengono

648: ora tutte le cristiane potenze con le loro corone sostengono sopra un orbe innalberata

spiegata innanzi nelle bandiere, quando facevano le guerre che si dicevano « crociate ».

e della sbarra; croce aguzza, con le estremità a punta; croce alzata o

una palla; croce bordonata, con le estremità chiuse dalla palla o pomo del

stati fuori, era stato levato da essa le palle, e vi avevano fatto dipigniere

e in detto scudo vi si commisse le sue palle rosse, e mi sso il

bianche; e quando / son per le fiere nel mercato nuovo / fomiti i cambi

abito di san maurizio e lazzaro con le ceremonie sollenni; e... spero

ricognizione di questo pronostico merito ima de le grandi. buonarroti il giovane, i-412:

vol. IV Pag.3 - Da DAMA a DAMA (28 risultati)

: lo sfolgorio dei lampadari avvolse di luce le più mari, / cavalier di valore e

gran giorno, appunto cominciano ad arrivare le carrozze all'opéra: / che staccar mi

dalla mia dama! cicognani, iii-2- le dame ingioiellate lanciano occhiate vivaci a dritta e

mazzolino a manca, mentre gli spasimanti le puntano di sulla soglia. dalla teresina.

dame cantare, / che debbon esser le boci divine! quio, di amoroso rispetto

dica, e lo faccia dire a tutte le sue dame; che vedrà l'

anima mia, / 1-226: le più savie delle sue dame le rispondevano,

1-226: le più savie delle sue dame le rispondevano, ed questo grigio globetto

, 16-vii-339: questa figliuola ha tutte le buone parti di nobiltà, e di

domo di milano... trapassa tutte le chiese di francia, m. villani

: essendo dama maria, sirocchia della de le quali io ho notizia, ed in particolare

ho i paladini schierati in minaccioso ordine contro le dame brama. macinghi strozzi, 1-386

pulci, 7-58: e per mani vengono le amiche mie che stanno nel collegiodolore il cor

inglesi. e. cecchi, 1-123: le dame della qui inciampo; / caduto

quali ciascuno vorrebbe essere state tutti quegli anni le dame del dolore, ora a un

tale. veramente suscettibili, irritabili, e le povere dame si giovio, 1-9:

per mano cavalieri e dame per tutte le camere, che altro più artificioso non

, mani ad artiglio sulle spalle: le dame con un sorriso incosciente diffuso sul volto

buonarroti il giovane, i-136: se le carte favellare / come un eco a

5-225: chi passeggia una giornata per le vie di bologna, tra gli odori

dodici neri; i due giocatori, disposte le pedine (quelle bianche all'uno e

passo alla volta) e può prendere sia le pedine, sia le dame avversarie,

può prendere sia le pedine, sia le dame avversarie, mentre i pezzi non

, e signoreggiare per giuoco sopra tutte le altre 'pedine'; e questa dama per

superiori o sui compagni d'ufficio o su le questioni politiche del momento o anche su

questioni politiche del momento o anche su le arti belle, di cui si reputavano

leggevo, passavo il mio tempo con le ragazze o col capitano, andavo in campagna

con lui, lo aiutavo a far le cartucce. la sera, giuo- cavamo

vol. IV Pag.93 - Da DECORATIVA a DECORATO (14 risultati)

nome di rimorso e di coscienza, le quali sono soltanto paura di perdere i

in alta montura,... le lunghe falde ornate in punta di fiamme

argentee che battevano sulle loro cosce fra le natiche e i garetti, la lucerna

e cacciagione, o figure muliebri: le quattro stagioni. alvaro, 9-491:

ultimi tempi. -arti decorative: le arti applicate a cui è conferita una

parte decorativa della casa somiglia al pipemo: le riquadrature esterne delle finestre, certi sontuosi

del ricco palazzo; ne fanno fede le sue mani orribilmente escoriate. non potè

dalla tarda classicità. alvaro, 14-9: le arti oggi ne hanno poco [valore

. bontempelli, 19- 54: le prime parole e i primi atti, da

quanto in lui erano così strettamente riunite le tre virtù cardinali del perfetto uomo di

costituisca l'ideale dello straccione che si dà le arie del signore e che non può

è una cosa tanto decorativa, non le pare? bozzati, 4-183: con

già per milano, decorati di tutte le loro divise. verga, 2-259:

non si attenti di presentare a'contemporanei le disusate immagini se non pomposamente decorate.

vol. IV Pag.94 - Da DECORATORE a DECORAZIONE (26 risultati)

di giacomo, ii-633: abbasso erano le cucine e alcune sale per gli avventori frettolosi

roberto, 166: il ragazzo guardava le pareti decorate di grandi quadri a mezzo rilievo

alcuno de nefanda ed execrabile vita a le volte essere facti abbati, vescovi,

della di lei casa principalmente quel che le storie ne dicono, sendo l'illustre

artista o l'artigiano che decora, seguendo le indicazioni altrui, pareti interne ed esterne

nascosti che dieno nel fondo per rendere le lontananze più vaghe e più vaste, e

in un bidone; l'altro si lavava le mani in una vaschetta di fortuna,

decorazioni e di fasto,... le arti e le manifatture vi prenderanno un'

,... le arti e le manifatture vi prenderanno un'aria della più grande

della fanciullezza come la sorella aveva dimostrato le attitudini per il taglio e la cucitura

129: sul petto a guisa di decorazione le usciva da un occhiello un cordoncino a

attaccarvi qualche altra decorazione con le dita che maneggiavano la carta velina come

-figur. baldini, 3-215: già le vie nei pressi... « sentono

pitture, ecc.) che ornano le pareti, interne ed esterne, di un

per breve tratto coloriva, di sotto, le antiche mattonelle del pavimento, componenti a

. deledda, iv-715: il maestro rifiniva le decorazioni del salotto. ecco attaccato in

broccato. e. cecchi, 3-85: le vecchie chiese del messico sono zeppe fino

gli occhi. jovine, 2-50: per le strette finestre non entrava che un incerto

un incerto chiarore, che impastava vagamente le decorazioni a uccelli e fiori della volta.

4. complesso di operazioni con le quali si abbelliscono città, giardini,

ci sono i santi agli angoli, le insegne e le merci, e nulla è

santi agli angoli, le insegne e le merci, e nulla è tanto eterogeneo

facendo qua e là lavori di decorazione per le chiese. moravia, ii-16: per

procurarle tutta la massa di cibarie che le occorreva, giardinieri e capomas tri per

qual riserva e condizione ancora intendiamo proporre le cose che seguiranno sopra la sesta parte

avvertendo d'averle in appalto per tutte le opere, quali cederanno poi per due terzi

vol. IV Pag.95 - Da DECORAZIONE a DECORO (12 risultati)

i-79: si crede il più sien le decorazioni, / e si cangia secondo il

impossibile che non siano (massimamente per le fanciulle) certi distintivi onorifici, come nastri

la'signorina oretta: il nasino pesa sopra le mensole di due graziosi ricami. sul

ch'abbiano passati i mari, o le alpi. c. gozzi, i-248:

. cattaneo, i-1-107: guarda le procellose meraviglie del commercio e dell'industria

l'altro decoro. cieco, 12-38: le tenere erbe verdeggianti e belle / facean

siamo e ci manca la compagnia de le donne,... noi possiamo più

, ii-71: bisogna servare il decoro ne le occorienze de le occasioni. caro,

servare il decoro ne le occorienze de le occasioni. caro, 12-iii-58: perdonatemi

santo concistoro. paruta, 4-1-252: le quali cose, se hanno del grande

con una splendida e regale corte, con le sue guardie del corpo, così da

che aveva del suo titolo gli faceva parer le sue sostanze appena sufficienti, anzi scarse

vol. IV Pag.96 - Da DECORO a DECORO (22 risultati)

mentovare un'altra di più peso, le ordina di pigliarsi una moglieroccia quanto più

decoro della milizia italiana, oltre la quale le cose altrui poco curava, le proprie

quale le cose altrui poco curava, le proprie nulla. rovani, i-373:

lo permettesse,... erano state le ultime questioni definite dalla diplomazia. fucini

grandezza e di decoro, / disser le cose, come eran passate, / e

eran passate, / e lor mostrare le lor donne amate. a. verri,

nei luoghi di culto sulle cassette per le elemosine (e l'adoperano pure i

e che egli era felice contro tutte le regole della dignità, della convenienza e del

i-207: con assai decoro sono esposte le necessarie cagioni di castrare quasi tutti i

nel suo decoro e seco porte / le regie insegne e 'l suo divin splendore.

tre cose in lui produtte / giungon le dispietate e strane belve / maraviglia e

, bastando al decoro dell'universo che le imperfezioni siano uguali di numero alle perfezioni

rimbiancando i vecchi edifici, e questo le dà un decoro nuovo, mette in

decoro. muratori, 5-iii-81: quantunque poi le tragedie e commedie in prosa..

o. persona o cosa che, per le sue rare qualità, è ad altri

eguale a'numi, / e tutte superar le ogigie madri: / quali, o

decoro del territorio, e serbavano incorrotte le antiche tradizioni dell'ospitalità, della pazienza

emulavano scambievolmente, intenti ciascuno a nobilitare le sue residenze e i suoi tempi. animavali

la sostanza e la forma, fra le parti e il tutto, fra le varie

fra le parti e il tutto, fra le varie circostanze di tempo, di luogo

, ecc. (e costituisce, per le estetiche classicistiche, uno degli elementi essenziali

ha posto nello inferno cosa disconveniente a le tenebre e a la orribilità sua.

vol. IV Pag.993 - Da DOVUTAMENTE a DOZZINA (18 risultati)

fame soltanto che dovunque urla e tende le mani: ma è la rivolta contro

: per questo così fatto temerario occupavano le larghezze del paese, e, dovunque

e, dovunque volevano, andavano dannificando le nostre cose. machiavelli, 650:

condo quanto impongono il dovere, le norme della ragione, la giustizia;

. leopardi, v-15: da tutte le parti è mancato loro di fede, e

altre società. piovene, 5-26: le case veneziane soffrono un quotidiano e crescente

aveva gettate l'eresia ormai troppo alte le radici del suo malore, e con l'

si spogliasse con la dovuta modestia sotto le coperte. -sostant. ant.

, aveva ogni diritto di pretendere che le cose non venissero fatte troppo in fretta,

adagio, procedendo per gradi, secondo le regole dovute. 6. conforme

erbe / in dovuta misura, / le farò tracannare. dossi, 508: preso

vescovo di miron d'anquers per fame le dovute querele a sua maestà. redi

occulte operazioni della natura e nel saperne fare le dovute esperienze. magalotti, 7-131:

quasi non se ne trovava, imperciocché le terre non risposono al quarto, né

lavorìi necessarii e ch'abbisognano acciò che le terre rendano per lo tuo signore e

7-24: è di moda, tra le famiglie della borghesia, lasciare soli i

narducei, 3-59: saranno per conseguenza eguali le quantità dell'acqua che scende per le

le quantità dell'acqua che scende per le linee ab, ad, ac,

vol. IV Pag.994 - Da DOZZINA a DOZZINALE (27 risultati)

: si mise gravemente a rotolar fra le dita i suoi cigaretti come vedeva fare al

la nave a comparirgli capovolta; e le seggiole gli andavano in giro per la

grandi, fra prima e dopo e per le scale me ne beccavo una dozzina,

t. alberti, 140: le puttine..., così piccole come

vengono, essendone delle volte mandate con le navi una dozzina d'esse, subito

e disciplinate per gli esercizii di tutte le sorte. baretti, 1-121: d'

quercia, altri sotto che stavano mangiando le ghiande. montano, 242: gli

in tela di testa con tutt'e due le mani, troveremo modo di cavarvene la

di borracce della sua squadra, portava le ghirbe al collo e i bidoni a mano

angela zaffetta, giovani illustri, ne troverete le dozzine che si cacciano addosso a chi

. doni, 3-15: trovasi ne le dozzine de goffi versificatori alcuni poeti da beffe

; e poi gli scolari si dolgono che le dozzine son care. g. bargagli

cod. del poliziano e a lato le stampe; parte in una scomoda camera

quando alcuno uomo da bene li capitava a le mani, siccome si costuma in vinegia

una tuo'padellata di fritelle, / le qual non pagherebbon mai gabelle, /

t'awedesti a mandarle a dozzine, / le son da gelatina; or per te

si vedean, pe'mezzi e per le prode, / ruzzolar a dozzine l'uova

mercato, che sono poi trasferiti per le fiere. giusti, 4-ii-359: vostra

. e. cecchi, 6-293: le sette, spesso inqualificabili, i gabinetti

per dozzina: distinguersi dagli altri per le proprie qualità. grazzini, 2-165:

fìgur. collodi, 673: invece le arti belle, a firenze, ci campavano

, 150: i'non v'accoppiarò come le pere, / e come l'ova

son da mettermi in dozzina, come le stringhe di napoli. brignole sale, iv-179

di lettera: e questi sciocchi lodan più le cose dozzinali, perché par loro intenderle

, perché par loro intenderle, che le cose de'valentuomini, ché non ne

una persona, il suo ingegno, le sue idee, ecc.).

noi del vero, lasciam poscia / le migliaia dell'alme dozzinali / giudicarsi in

vol. IV Pag.995 - Da DOZZINALITÀ a DRAGA (19 risultati)

: palette, raddoppiare il numero de le mandateci: né se ne piglino maraviglia

maraviglia che così si domandi, perché le sono ribaldissime e dozzinalacce.

di quale impossibile amore fosse necessario divampassero le anime per non scorgere la commerciale dozzinalità

un terzo dozzinante. ranieri, 25: le buone albergatrici, per la partenza d'

, ed una bacca triloculare; tra le cui specie si distingue la — 995

di petali, di dove emergono le ville, le dracene, i palmizi.

petali, di dove emergono le ville, le dracene, i palmizi. =

simile al capo del dragone; tra le cui specie si distingue quella indigena di moldavia

e morde e ha sì veemente odore che le donne si sconciono. fr. colonna

a mangiare, ma commoda solamente per le medicine. 3. zool.

dracone, legislatore ateniese,... le cui leggi si dissero scritte col sangue

e precisatale l'epoca della nuova, le impartisco ordini draconiani di lesinare su tutto

il suo imbarazzo dietro la draconiana fortezza e le rovine del castello. draga

già molti re si gloriaro, / provate le vertù a ch'ella giova. landino

. cattaneo, iii-1-154: le leggi draconiche caddero in oblio.

camelina. soderini, ii-128: le dradette si seminan fra le fave et

, ii-128: le dradette si seminan fra le fave et altri legumi, e fanno

, ii-113: andava come una draga per le forche a cavar gli occhi a gli

un colpo glie l'aperse, / e le fe'sopra 'l capo una gran piaga

vol. IV Pag.996 - Da DRAGAGGIO a DRAGO (26 risultati)

cavafango '. viani, 19-325: le draghe rugginite parevano roventi. pavese, i-113

: a mezza corrente sussultava, increspando le acque, la draga galleggiante ormeggiata a

. il lavoro che si fa con le draghe o cavafango, nei porti e canali

che in tempo di guerra si fa con le navi dragamine per la ricerca e il

neologismo, delle piccole navi apposta per le mine, che si dicon 'dragamine

roma capitale! gridavano piangendo di gioia le belle 4 mule 'triestine quella grigia

piombo. ricettario fiorentino, ii-60: le gomme, o le lagrime, come

fiorentino, ii-60: le gomme, o le lagrime, come la gomma arabica et

tutti conosciuta, per ritrovarsi copiosa in tutte le speziane. baldinucci, 159: una

d'uovo. beccaria, ii-575: le stoffe riescono mal lavorate cercando i tessitori

somministrazione col precipitare il lavoro e bagnare le stoffe con dragante e oon la gomma.

il fasciame esterno e destinata a sorreggere le mensole sulle quali si appoggia l'estremità

fondo dei porti e dei canali con le draghe o cavafango. rastrellare il mare

albero di trinchetto al bompresso e sostengono le vele prodiere di taglio; ciascuno dei

sostenuti da puntelli e candelieri per appoggiare le tende. tramater [s.

cane- strelli '), e distendervi le ralinghe d'inferi tura di alcune di

periferia dei ponti scoperti, per legarvi le tende, dopo averle spiegate.

emetteva fuoco e fiamme), con le ali di pipistrello, la pelle squamosa e

dante, inf., 25-23: sovra le spalle, dietro dalla coppa, /

che la terra s'aprisse / tr'ambo le ruote, e vidi uscirne un drago

, e dà di piglio / a le piante che 'l drago ebber custode.

un drago, di sanguigne / macchie spruzzato le ceruleee terga, /...

: in questa chiesa erano conservate le coma di un drago che infestava,

vecchie, tante ne conquide, / le quai vanno caggendo per lo brago / con

dell'aureo drago, fa pullular da'solchi le squadre armate. magalotti, 1-123:

solo drago rosso e verde che spalancava le fauci in un angolo della casacca.

vol. IV Pag.997 - Da DRAGO a DRAGOMANNO (20 risultati)

foglia in figura di drago, con tutte le sue parti disegnatevi dalla natura maestrevolmente.

nascosta e attorcigliata nella foresta nera e le sue tre bocche di drago che alimentano

, tardo boote, / fuggisti ancor con le tue pigre rote. / quel pigro

come nella visione apocalittica, sotto le apparenze di un drago); nemico di

drago potrei chiamare, mi diedono le nozze sue. boiardo, canz.

subito soneranno per loro medesime a gloria le nostre campane, e finalmente si renderà

vivi gl'innocenti tutti, / per soddisfar le brame sue crudeli, / uccider converrà

qui m'hai? pallavicino, 1-338: le gemme della virtù son di quella specie

. / pronta a reggere fermo per le coma / il drago tenebroso, ove insonoro

], 199: oltre a queste sono le chiocciole ritonde,... il

sono i dentali, li scarabei, le cemue, le orate, i cefali,

dentali, li scarabei, le cemue, le orate, i cefali, le triglie,

cemue, le orate, i cefali, le triglie, i tordi, i gobii

però da stufa. ha il fusto e le foglie di color rosso cupo tendente a

/ di qualche arbore scorra, o da le vene / del drago pur, cui

-per simil. pirandello, iii-479: le porto un truògolo così di maccheroni,

non hanno altro fine che intender solamente le lingue, onde si posson chiamare,

quegli che hanno per fine d'intendere le scienze, l'arti e i segreti

segreti della natura, e perciò imparano le lingue per potere intendere quelle dove tal

i dragomanni diedero tallarme. poco poterono le pesanti scimitarre con tro l'esatta agile

vol. IV Pag.998 - Da DRAGONA a DRAGONE (24 risultati)

il capitano..., accarezzando le frange della dragona, cercò un modo di

7-48: signiferi sono quegli che portano le insegne, cioè i gonfaloni, che s'

in larga pannocchia; è pregiata per le sue proprietà aromatiche; serpentaria.

acuto sapore, per l'insalata e per le salse. soderini, ii-126: il

per l'insalata di mescolanza e per le salse; si traspianta di pianta,

prendendo i rami che a terra crescono con le radici. c. durante, 1-54

peste e da ogni corruzione. sana le doglie frigide dei denti e delle gengive

per delizie quanto per mangiare, e tra le altre non vi manca il tarcum,

], 199: oltre a queste sono le chiocciole ritonde adoperate nell'uso dell'olio

/ fosse in alcuna serra / de le grande alpi, che si trovan loco

guido da pisa, 1-35: gettaron le lor verghe in terra, e quelle si

draconi. bibbia volgar., vi-432: le loro case saranno piene di dragoni.

anzi, per così dire, sotto le nuvole, in coda di dragone.

tasso, n-iii-1084: il dragone suole ne le favole significar la vigilanza: però da'

è fatto guardiano de gli orti de le esperidi e un grandissimo cardinale ne fece

. e de'tempi barbari ritornati narrano le storie che per sua gran nobiltà fu

, il cavallo e il cinghiale, a le quali vegezio aggiunge il dragone.

-figurazione astrologica del cammino della luna fra le stelle; orbita, eclittica (e può

e morde. galileo, 1-2-194: le nuove osservazioni fatte da me nella faccia

: il dragone hae in sé tutte le malizie e tutti i veleni degli altri serpenti

, n-iii-1084: il dragone similmente ne le sacre lettere de gli egizi e de'

, 2-63: s'io dovessi abitar ne le grotte / e viver tra le fiere

ne le grotte / e viver tra le fiere in aspri boschi, / non vo'

] si trovano i furiosi centauri, le perigliose chimere,... gli

vol. IV Pag.999 - Da DRAGONESCAMENTE a DRAMMA (22 risultati)

vivande, e lo spargono fresco su le tavole, acciò i commensali, prendendolo

pietra splendente, usata un tempo contro le malattie degli occhi. vallisneri, iii-401

degli occhi. vallisneri, iii-401: le pupille degli occhi del dragone non sono

altro che pietre come fuoco risplendentissime, le quali servono alla medicina per i mali degli

ronzini, per fargli metter poi secondo le occasioni il piede a terra).

sua enormità, riesce a turbare anche le persone più spregiudicate. deledda,

deledda, i-30: vi vergognate per le parole di zio por- tolu, forse

un dragon dans leurs étendards, sous le maréchal de brissac, qui institua ce

lorenzi [tommaseo]: volle mandare le bombarde a livorno e misele in

: i dragonieri, o quegli che portano le 4 nsegne che faranno nella battaglia,

'nsegna con la mano manca governino, le loro capita e petti è manifesto ch'abbiano

nel tutto rappresenta un serpe: sono le sue macole per la più parte porporee

, 332: la dragontea minore produce le fiondi d'edera, ma grandi, tutte

durante, 151: la dragontea acquatica produce le foglie quasi come il corgnale, e

. perenne. vive nei paduli. le sue radici, opportunamente preparate, sono

parla dioscoride, e dice che ha le foglie a guisa dell'ellera, picchiettate

', 4 erba serposa '. ha le foglie pedate, le foglioline lanceolate,

serposa '. ha le foglie pedate, le foglioline lanceolate, intere.

. dracontium 4 serpentaria '(per le macchie livide del fusto), dal gr

, 452: ignorano il ghiaccio, le nasse, la sagena, le vangaiuole,

ghiaccio, le nasse, la sagena, le vangaiuole, che si calano in alto

in egitto sotto i tolomei si coniarono le dramme, ed ebbero pure corso in

vol. IV Pag.1000 - Da DRAMMA a DRAMMA (16 risultati)

opinione concetta di me nelle occasioni passate, le quali le fanno stimare una dramma scarsa

me nelle occasioni passate, le quali le fanno stimare una dramma scarsa per un talento

: mangiate al peso di due dragme [le noci vomiche] ammazzano, et

e dai paglioni muffiti vennero fuori le doppie e i ducati lucenti messi insieme

un floro piccinino d'asterdamme, / che le storie romane pesa a dramme, /

pesa a dramme, / e racconta le cose ad un puntino. alfieri,

i più faceti / sali, ch'a le sals'acque in preda andranno. pallavicino

converrà usar molta avvertenza, affinché [le immagini] appaiano con verisimiglianza adoperate.

-no, che dice mai, signore! le portiamo al contrario un dramma doloroso.

fondare o lasciar fondare teatri per esibirvi le commozioni dei misteri e rappresentazioni sacre e

onesto profitto che dovrebbe trarsi dall'udir le tragedie e commedie, da che si

essa [lettera] pienamente e ordinatamente le ragioni della tragedia si annoverano e distinguono

dramma lirico di giovanni peruzzini; e le parole, uscendo dalla sua bocca,

una chiavetta e su uno schermo apparvero le prime scene di un dramma giallo che

, stecchiti, di un pezzo, senza le varietà, le contraddizioni della vita,

di un pezzo, senza le varietà, le contraddizioni della vita, senza dramma.

vol. IV Pag.1001 - Da DRAMMATICA a DRAMMATICO (23 risultati)

un episodio ma dimenticano il più: le profonde passioni e le furibonde follie dei

dimenticano il più: le profonde passioni e le furibonde follie dei principi e delle plebi

svolgeva un dramma di stirpi, passavano le vicende dei nuvoli rappresentate da grandi ombre

nuvoli rappresentate da grandi ombre mutabili comentando le mie finzioni interiori. palazzeschi, 4-41

, essendo allora troppo bambina per parteciparne le pene. alvaro, 7-21: i drammi

c'è tutto l'umano destino, tutte le speranze, le illusioni, i dolori

l'umano destino, tutte le speranze, le illusioni, i dolori e le gioie

, le illusioni, i dolori e le gioie, le grandezze e le miserie umane

illusioni, i dolori e le gioie, le grandezze e le miserie umane, il

dolori e le gioie, le grandezze e le miserie umane, il dramma intero del

, ma da parte di donne; le donne si disputavano l'italiano.

. di giacomo, i-488: scriveva le sue poesie lagrimose, i suoi sonetti

avv. in modo drammatico; secondo le norme e gli schemi dell'arte drammatica

azione o atto, dal quale son denominate le favole e le rappresentazioni drammatiche. buonarroti

, dal quale son denominate le favole e le rappresentazioni drammatiche. buonarroti il giovane,

. mi diceva che bisogna far sentire le finali tanto nel recitare che nel cantare

.. posero il don giovanni tra le più belle opere che su alcun teatro

severità delle regole drammatiche. memorie per le belle arti, 1-2-8: convenga o no

luogo una o due cantatrici a rappresentar le parti principali. rovani, ii-121:

è rimasta salda in mezzo a tutte le opinioni critiche, riposando essa sull'intima ragione

: non n'avevo cura; abbassavo le palpebre, mi facevo il segno della

il segno della croce, poi tenevo le braccia al sen conserte; perfettamente imitavo

narrativa. -che scrive i testi per le rappresentazioni teatrali (un autore);

vol. IV Pag.1002 - Da DRAMMATISMO a DRAPPARE (18 risultati)

un buon gusto che molte attrici drammatiche le potevano invidiare. -sostant.

, cerca più il mirabile per tutte le strade. gravina, 46: il lirico

letture tutti gli sfoghi dei poeti, le battute dei drammatici,... dove

non abbia acqua sufficiente a farle schiudere le foglie. le chiamerei evanescenti..

acqua sufficiente a farle schiudere le foglie. le chiamerei evanescenti...: sono

ima cosa durabile e grande sopra tutte le altre: ma io trovo che il

baldini, 5-112: non mancavano [le lettere anonime] di intaccare e lacerare

dei paesi europei del dopoguerra, con le soprascritte repubblicane sulle effigi dei monarchi:

alvaro, 7-11: se non vi fossero le donne a moderare l'esistenza, essa

fantasiosi e inquieti, inventori di tutte le astrazioni, di molte grandi follie.

riflessivo ed esercitato. così vediamo che le relazioni delle persone del volgo sono quasi

incitamenti falsi alle passioni drammatiche, comprime le vere, e al tutto rende inoperosi i

. deledda, i-234: come quasi tutte le donne del paese parlava con accento drammatico

del paese parlava con accento drammatico esagerando le sue espressioni di meraviglia, di collera,

una greca. alvaro, 10-101: le speranze degli italiani s'erano già tutte

un componimento letterario); presentare con le caratteristiche teatrali (un fatto di cronaca

. (plur. anche sf.: le drap pamenta). ant

appetisce insomma la donna e non le drappamenta preziose. = deriv.

vol. IV Pag.1003 - Da DRAPPARIA a DRAPPELLO (24 risultati)

1-166: non ho mai avuto gusto per le glorificazioni del passato, per i drappeggiamenti

da un vento. buzzati, 1-98: le ali del mantello crepitavano come bandiera,

facchini / dal capo a drappeggiar sino a le piante. panzini, iii-477: un

. e. cecchi, 8-77: le stesse sacerdotesse..., drappeggiandosi

c. e. gadda, 434: le intravature spagno lesche si drappeggiavano

, e poi el va'ritoccando e ritrovando le pieghe sopra all'oro d'un poco

drappeggiare', vale fare o dipingere le vestimenta, i panni, onde sono coperte

vestimenta, i panni, onde sono coperte le figure o si adomano i luoghi rappresentati

degli epigoni e della guerra troiana con le fogge della tavola rotonda e dei

poi gli avrei tutto concesso per le sue sdolcerie! carducci, iii-24-212:

sente [napoleone] più alto di tutte le grandezze abbat tute, ma

tute, ma, solitario fra le scene lacerate dell'immenso teatro,

per il co stume e le arie come un moschettiere, si drappeggia e

drappeggiata e quasi arrotolata in avanti su le due gambe con una maniera che mi

a chiosco, gli ufficiali s'incipriavano le ascelle e si facevano vento con ventagli

il drappeggio di quella politica dittatoriale tutte le miserie della vecchia politica italiana. popini

milit. piccolo drappo, ricamato con le insegne del corpo, che si appende

inglese allettava gl'italiani: drappellava intanto le insegne delle mani giunte, sperando con

.. e per tutto il pomeriggio le strade larghe e silenziose avevano suonato di

gutturali, mentre qualche grido festoso salutava le squadre polverose degli ospiti drappellati dietro una

d'oliva. garzoni, 1-489: le maniere delle tele sono la paiara, la

: quando gli tunisei ebbono soficientemente poste le guardie, e turme e drappelli intorno

trasse: un torto / argin divide le due schiere: a destra / e a

la testa l'uno contro l'altro per le diverse passioni che li agitavano. verga

vol. IV Pag.1004 - Da DRAPPELLONARE a DRAPPO (27 risultati)

de la morta al letto, / cui le dogliose madri fean corona, / e

drappel di vaghe donne / che visitando van le sue ricchezze. marino, 281:

un drappello! cagna, iii-197: le bambine si assembravano, tutte in un

al suo passaggio. brancoli, 3-201: le querele fioccavano. gli avvocati, vociando

uccelli, migrano. ne sono piene le rive dei fiumi. drappelli di storni volteggiano

costoro ad un drappello / in su le forche. -a drappelli: a

i fiori d'april vanno aliando [le api], / e qua e là

a drappelli. fogazzaro, 2-204: le vacche vi si avviavano a file,

a file, a drappelli, accodandosi le une alle altre sugli angusti sentieri.

, 3-265: si abituò a dormire fra le cimici. al buio, con gli

sannazaro, 8-119: nel fruttifero autunno le folte caterve di storni volando in drappello

petrarca, iii-1-15: la bella donna e le compagne elette, / tornando da la

, 5-ii-24: guarda che sono piene le chiese d'arazzi e drappelloni e tante cerimonie

delle residenze de'principi e se ne parano le chiese. moniglia, 1-1-267: quindi

riccamente trapunti d'argento, che accompagnando le molte nappe e nobili lavori, onde i

. bresciani, 1-i-30: aveano [le camere] il baldacchino a drappelloni larghi

folla curiosa che gremiva la terrazza e le scalinate, avevano inchiodato sulla porta maggiore il

oro a mordente o a bolo, le quali erano più da drappelloni che da maestri

al soggetto o ai personaggi: come le stoffe gaie e brillanti in un soggetto

1-27: chi di ricca drapperia orna le mura d'un superbo palagio, se

tratta solo di stracci, ma che fra le drapperie e i fiori vinosi, gialli

ii-2-289: il drappiere lavorava, per le medesime occasioni, le frange, e

lavorava, per le medesime occasioni, le frange, e lo stuccatore le volute e

, le frange, e lo stuccatore le volute e gli svolazzi. =

, o altro sì fatto drappo per le calze e per un giuppone, ma vorrei

, 5-457: domandò a napoleone che permettesse le tratte delle sete per livorno, provvedimento

, anzi indispensabile per tener in fiore le manifatture dei drappi e la coltivazione dei

vol. IV Pag.1005 - Da DRAPPO a DRAPPO (17 risultati)

didone... fece speditamente apparecchiare le tavole in una bellissima sala tutta fasciata

firenze. d'annunzio, v-2-222: ricopro le fantine con qualche telo di drappo a

e dei palazzi, gli altari, le balaustre, i sedili delle chiese,

convien ogimai di mangiare, / suonan le trombe e li stormenti tutti, /

mura, / argento e oro e le mense fomite. g. villani,

vi piacerà assai: ora fo fare le frangie di seta per fornirlo, e

. magalotti, 19-48: dell'arcobalen le sì vivaci / tinte vedi passar sì

nuova, 3 (44): ne le sue braccia mi parea vedere una persona

oro, lo quale avea fatto con le sue mani la regina didone, e avealo

mortuario, hanno recitato il requiem, le campane hanno suonato. pea, 1-33

drappi, e la faccia loro e le mani risplendevano come il sole. equicóla,

il sole. equicóla, 34: le mammelle dal petto spuntano formate in grandezza

qualche cosa di agreste e di fresco entro le pieghe del drappo grave; il benefizio

eterno di cui l'artista geniale riveste le sue idee. - velo,

d'aurora. nievo, 1-255: le altre donne di camignana, che finalmente

fare, per meglio conservarvi dentro le veste di drappo ed altre cose preziose

arme, robe e denari, portate le mirabili vestimenta, edificate li mirabili edifici,

vol. IV Pag.1006 - Da DRAPPOLANO a DRIACA (10 risultati)

, mise un punto fermo a tutte le mie torturanti perplessità. = comp.

, 8-273: i castighi più duri, le più drastiche misure scivolavano sulla sua pelle

, dove veda la minima pozzetta, le apre, magari colla punta del bastone,

drenaggio 'tutta l'acqua esistente fra le molecole del suolo, in eccesso dell'

elettriche vaganti nel sottosuolo per protezione contro le corrosioni elettrochimiche. 4. chirurg.

, da fognare 'o * per le fognature '? giusto! panzini, iv-

. 2. chirurg. allontanare le secrezioni patologiche delle cavità naturali e degli

ascessi. 3. econ. spostare le disponibilità monetarie da regione a regione.

alla battaglia, e pensò d'assalire le bandiere de'maganzesi ch'erano nella dretana schiera

orlo, come / mattoni crudi avanti le fornaci / in dreza, posti al sol

vol. IV Pag.1007 - Da DRIADE a DRIZZARE (36 risultati)

simintendi, 3-5: l'albero, lasciate le frondi colla fonduta chioma, pianse te

chioma, pianse te:... le naiade e le driade, vestite di

te:... le naiade e le driade, vestite di nero, aveano

, vagabondo giovane, i fauni e le driadi, abitatrici del luogo, soleva visitare

8-126: o driadi, formosissime donzelle de le alte selve, le quali non una

formosissime donzelle de le alte selve, le quali non una volta, ma mille,

vedute in cerchio danzare all'ombra de le fredde noci con li capelli biondissimi e lunghi

li capelli biondissimi e lunghi pendenti dietro le bianche spalle. ariosto, 191: se

s'invisibil nuota / leggiadra ninfa ne le gelide onde. i. neri, 4-50

per te sveglierò da i colli aprichi / le driadi bionde sovra il piè leggero.

la penisola / i boschi ondeggiano. cantan le driadi. gozzano, 102: era

dove, ormai, sono andate a terminare le sane, le belle, le divine

sono andate a terminare le sane, le belle, le divine ninfe, driadi,

terminare le sane, le belle, le divine ninfe, driadi, amadriadi.

calici divisi in otto o nove parti, le corolle di otto o nove petali

nove petali, e molte cariopsidi piumose, le cui foglie ovali e lisce al

driadèo, agg. che riguarda le driadi, che appartiene alle driadi

che pancea e tesi che in sé le riserba / risonò per romore, el

e gli amorosi pani, / le naiadi gientil, le driadee, / e

, / le naiadi gientil, le driadee, / e quanti numi han tacque

, monti e piani / con le lor ninfe e tutte l'altre dèe.

fossile in cui si vedono ancora le vestigia della struttura or ganica

priva di ali e di elitre; le larve si nutrono di chiocciole.

, donde hanno tratto un tal nome. le loro antenne sono più lunghe della testa

giordano [tommaseo]: gli dringolavano tutte le membra con perpetuo dringolare. di brente

l'asia cen trale e le alpi. = voce dotta,

dell'acque versate dalla fontana erano le misere siroc- chie di feton e

peroché ella nasce... in su le quercie vecchie tra 'l mosco, con

è una fune colla quale si issano le vele allacciandole direttamente o al pennone od

allarga! /... su le drizze di flocco! / issa flocco!

da tutti unanime parere, di tagliare le mure e scotte del trinchetto, nonché

mure e scotte del trinchetto, nonché le drizze e scotte della vela di cappa e

di lemmo di bcdduccio, 59: tutte le mercedi e gli affitti ricevere, e

. xx, li quali diedi per le a lotto folchetti con anche tre livre

folchetti con anche tre livre ch'io le giunsi per lo dirizzaménto del luogo co lei

sanata della tua infermità; e posele le mani addosso, e immantanente fu dirizzata

vol. IV Pag.1008 - Da DRIZZARE a DRIZZARE (30 risultati)

loro olii. vico, 4-i-185: vuole le lettere greche esser nate dalle rune,

nate dalle rune, e che queste sien le fenicie rivolte, le quali cadmo rendette

che queste sien le fenicie rivolte, le quali cadmo rendette nell'ordine e nel suono

nel suo diritto, a drizzargli e afforzargli le vertebre della volontà, l'osso del

donna, / il precursore, che le vie dirizza / nella parola eterna.

dalla spirituale. carducci, iii-19-68: per le opere sue egli desiderava correttori di stampe

. dante, conv., i-xi-6: le populari persone,... /

alla fede sincera / mi dirizzò con le parole sue. petrarca, 80-39: signor

star diletta / drizati il viso e le mani impie e nigre. ariosto, 16-41

la mente, ella gl'invola con le sue carezzine l'anima e il cuore

noi bonbardieri, che noi dovessimo dirizzare tutte le nostre artiglierie a quella detta casa.

/ accinte a nova e dilettosa guerra / le tre belle nemiche. pallavicino, 7-io

lo ritraggono, e drizzando verso il male le forze del suo animo, sparge tutto

. rebora, 46: drizzasser le mani ogni nocca / in artigli selvaggi a

questo v'è vizio, meglio dirizziamo le vigne all'aquilone ed al vento favonio.

tassedio a nicosia, dove erano ridotte le persone più qualificate, e le sostanze

ridotte le persone più qualificate, e le sostanze più doviziose dell'isola. 7

vive. fazio, i-12-47: esso le raunò da tutte parti / e dirizzone nel

. folengo, il-n: se 'n le piaghe de la lancia e chiodi / vive

di moise, con la quale lui dirizzava le pecore. 8. agric.

, a rivoltare e inframettere e dirizzare le terre con taratolo per far triti e

dirizzarò a voi, messer alessandro, le parole mie, e vi pregarò che vi

s'innamora, e a lui dirizza tutte le belle cose che fa. beicari

: tu hai preso uficio di dirizzare le cose cadute. cellini, 1-45 (121

la coda festeggiando, ed ambe / le orecchie, che drizzate avea da prima

, gli abitati tronchi degli alberi e le rigide spilunche dalmate, dirizzarono le capanne

e le rigide spilunche dalmate, dirizzarono le capanne e, le dure ghiande tralasciando,

dalmate, dirizzarono le capanne e, le dure ghiande tralasciando, cacciarono le compagne

e, le dure ghiande tralasciando, cacciarono le compagne fiere. vasari, i-694:

poi rovinata da paolo iii per dirizzarvi le scale. m. adriani, vi-72

vol. IV Pag.1009 - Da DRIZZATA a DRIZZATORE (27 risultati)

3-204: chi volesse potrebbe anche drizzare le sue brave considerazioni sullo spirito democratico dei

ov'egli alberga, / e 'nbrunir le contrade d'oriente, / drizzasi in

riescono a salutare, storti e con le braccia che non riescono a sollevare.

indicibile aspettazione. tozzi, iii-349: le pecore scesero a bere... il

bere... il pastore picchiava le più tarde e quelle che non sapevano dove

indietro. sercambi, iii-150: dirissandosi le diete navi e galee de re per

senesi per combattere, non lasciando per le nevi né per la salita del poggio.

famoso corsale, sopra venne; e vedute le barche, si dirizzò a loro.

nostro principe gode all'estremo di veder le cose farsi con decoro, e però non

che sia gran dolcezza ogni amaritudine che le adiviene in questa vita. machiavelli,

da barbiano. boccalini, iii-262: tutte le vostre azioni doverebbono drizzarsi alla meta del

dense di celidonie e di spineti / le rocce mi si drizzano davanti / come uno

quel regolo, e fate che le linee vadano parallele. drizzativo { dirizzativó

romano. d'annunzio, i-739: per le prue rilucenti, dirizzate a la fortuna

: sostenne... i dardi e le punte dell'arme dirizzate contra di lui

dottori, 97: ch'a ferire le piante / se n'andar le saette /

ferire le piante / se n'andar le saette / drizzate a lui con disperato

del tutto, che che avvenire ne le dovesse, di chiamarla e di domandare aiuto

cadder in molti luoghi sparse e rotte / le statue de'demòn, ch'a l'

dirizzati colle cime, non già verso le parti calorifiche del mezzogiorno,...

gomiti appoggiati al paglietto della seggiola e le mani giunte dirizzate come una lancia verso

. campana, 202: sullo sfondo / le navi inermi, drizzate in balzi /

, s'avvinghiò a lui, con tutte le fibre corse da un brivido, i

sì vari e sì inusitati ornamenti de le chiese drizzate al culto divino. gemelli careri

d'acciaio e fittolo per mezzo d'ambe le luci di scannadio, lo dannò ad

santo uomo, ch'è ordinato secondo le scritture, e tiene la vita sua ordinata

. bibbia volgar., x-415: le navi, conciosia cosa che siano così

vol. IV Pag.1010 - Da DRIZZATURA a DROMEDARIO (23 risultati)

bibbia volgar., viii-135: declinaste come le bestie del sacrificio nel profondo; e

4. operaio addetto a raddrizzare le lamiere. drizzatura { dirizzatura),

un raggio obliquo di luce invernale che le accarezzava la dirizzatura troppo larga dei capelli

, spartizione. soderini, iv-244: le suffragine della corona e la drizzatura con

, e serve altresì come mezzo eccitante le funzioni digestive (vaniglia, cannella,

porta vi è la provvisione di tutte le sorte di spezierie e altre droghe per

pepe d'india e del ginepro, le quali droghe si lasciano a chi ama

si lasciano a chi ama troppo riscaldar le sue viscere. alfieri, v-2-766: mi

m'ha provvisto quell'ultima cioccolata, le dosi delle droghe, e massime della

il vino / ch'egli cambiò con le droghe syre. viani, 13-344: la

desiderar lontana. beccaria, i-176: [le donne] sono dispostissime a trarre profitto

soltanto che qui vi sono in più le droghe che il gusto moderno è andato scoprendo

reagisce alla sua condizione cercando di nutrire le sue aspirazioni e i suoi slanci con

. droog 'secco '(e perciò le spezie secche). drogàggio

droghe. beltramelli, iii-605: affondava le braccia nel sacco del sale o drogava

usanza del paese e tanto più sotto le feste. 2. somministrare droghe

l'autocontrollo psichico, o di stimolare le energie naturali o fisiche). montale

., si dipinsero di quel colore le labbra e la lor lingua diventò una spatola

. montale, 3-72: mi affidavano le parti meno drogate del repertorio lirico.

p. fortini, i-63: venute le robbe, fatta una bella mostra di

il partirsi di siena, fece vendere tutte le sue vettovaglie, e tappezzerie, e

mele. carletti, 216: tutte le predette mercanzie sono compre da'portughesi per

da'portughesi per mandare a lisbona con le navi che partono ogn'anno di goa

vol. IV Pag.1011 - Da DROMIA a DRUDO (15 risultati)

loro conformazione a correre; comprende tra le altre una specie tutta villosa a cinque

annunzio, iii-2-14: se tu sai le secche nuove, / e metti i dromi

metti i dromi. / e metti le ceppate / lungo i canali, a nostro

. il tracciato che si ottiene studiando le oscillazioni pulsatone della velocità del sangue nei

xii-15: secondo mia madre, che amava le definizioni scientifiche o che sembrassero tali,

, / e su la tolda de le fuste snelle / venezia mattiniera. d'annunzio

col gallinaccio per la grandezza e per le fattezze, sebbene le sue gambe sieno

grandezza e per le fattezze, sebbene le sue gambe sieno grosse, corte e giallicce

ed una capsola con tre valve placentifere, le cui specie sono notabili per le glandole

, le cui specie sono notabili per le glandole trasparenti che si alzano sui peli

che si alzano sui peli di cui le foglie sono ingombre, e che agevolmente

angiolieri, 65-3: qual uomo vuol purgar le sue peccata, / sed e'n'

avean di nuova e bella invenzione / le drude e i drudi il dì menato danze

, 3-153: e'n'avrà alcune le quali, non satisfatte del signor consorte,

d'uliva siede in terra e intreccia / le lunghe reste; ch'ella non ha

vol. IV Pag.1012 - Da DRUGOMANNO a DUALISMO (28 risultati)

della vipera con la murena, e le finezze affettuose ed i teneri vezzi di

figliuolo. salvetti, 95: lascia fra le strida / orbi i suoi genitori,

ancora... or riede, or le mie rócche assale! leopardi, 16-87

leopardi, 16-87: infesto occorre / per le contrade cittadine il bianco / tuo lume

vii, che degli alberghi / va radendo le mura. nievo, 599: sul

perché in suo danno / gemono ancora le nimiche incudi? guerrazzi, iii-240:

carducci, 720: i pisani oltre le mura / gittan faci e verrettoni.

e nude / in molte parti vidi le sue rive, / e in altre assai

poco / mise in asetto loco / le tigre, e li grifoni, / leofanti

, istruivano la gioventù nobile, giudicavano le controversie private e pubbliche, non avevano

erano divisatori, di domicili, di tutte le questioni. caro, 12-iii-238: nel

galli, fra selve di querce, le quali aveano in venerazione, e senza

quali aveano in venerazione, e senza le lor fiondi non faceano mai sacrificio: e

: i druidi, loro sacerdoti, con le mani al cielo ci pregavano cose orrende

violenti / scuotere i regni e sgomentar le genti / con l'armi e co'pensieri

l'emonie voci, e da le maghe svolta / ne l'orgie scendi.

.. i druidi, gli uomini e le donne, sacerdoti e profetesse,

la vita, i costumi, le cerimonie dei druidi. angiolini,

spiriti cala e gli tormenta: / da le torri papali d'avi- gnone / turbine

risuscitarlo tal quale fu, abbisognano anche le donne in qualità di profetesse colla licenza di

solo carpello (come la pesca o le ciliege), l'epicarpio forma la buccia

307]: è ottimo tempo accorle [le ulive]: quando cominciano a innerire

buono e l'assai. e nostri le chiamano drupe. soderini, iii-218:

e diceva: -no! no! -porgendogli le labbra, quelle due labbra rosse ed

meno considerabili che trovansi ne'filoni e le cui pareti sono rivestite sovente di cristalli

. intelligenza, 268: traìen le strida e'guai li naverati, /

19-587: ti abbiamo fatto, quel che le dru- siane di cinquant'anni fanno

. ristoro, 45: druvenare le petre e guastare lo legname.

vol. IV Pag.1013 - Da DUALISTA a DUBBIARE (10 risultati)

, della morte, della distruzione) le cui fusioni, conflitti, ecc.

iii-1-198: offrono talora [i nuraghi] le forme colà straniere della scimmia e dell'

dualità. tesauro, 2-89: tutte le dualità, come i due poli, due

numero. tasso, n-iii-596: di tutte le cose il numero specifico è creduto forma

una nuova proprietà ottenuta da quella scambiando le parole punto e retta [dualità nel

, invece di uno soltanto (secondo le disposizioni adottate dal concilio tridentino).

evangelio detto dubbiamente, ovvero se vede le dette omelie non essere ordinate, come

. onde e'medesimi hanno sposto che le leggi ch'hanno libri sono due, cioè

sì leggiadra impresa: / ma per troncar le fila, che sospesa / tenean la

dante, purg., 18-42: « le tue parole e 'l mio seguace ingegno

vol. IV Pag.1014 - Da DUBBIETÀ a DUBBIO (23 risultati)

no 'nde vada di bando; / abie le mani acorte, / con dubiar dela

gli amorosi trasporti, gli affanni, le dubbietà, i combattimenti dell'animo,

testamenti de'principi, mandate via tutte le dubbietà e le tante sottigliezze d'oggi

principi, mandate via tutte le dubbietà e le tante sottigliezze d'oggi, con somma

giov. cavalcanti, 409: avendo le nostre genti abbattute le frosinesche audacie,

409: avendo le nostre genti abbattute le frosinesche audacie, esaminarono quale andata fosse

più ottima, o tornare addietro a riacquistare le perdute cose, o seguire la dubbievole

loro a narrar con esattezza / tutte le sue sventure e i casi suoi; /

in una tale dubbiezza, a fantasticare le cagioni, i modi, le conseguenze

a fantasticare le cagioni, i modi, le conseguenze di quel fatto doloroso].

mano che gli schiariva i torbidi e le dubbiezze della sua coscienza, attraversata da

discordare non mi gravasse; e nel seguitarne le dubbiezze a quelli m'attenni che più

(i tempi, la vita, le circostanze, ecc.); malsicuro,

, 1-244: quando 'l verno le campagne imbianca, / e quando il maggior

,... mentre si offeriscono con le parole a ciascuno, sono disutili dipoi

così ridotte in luoghi vicini quasi tutte le forze de'franzesi e di ferdinando,

de'franzesi e di ferdinando, superiori le franzesi di fanti, l'italiane di cavalli

sospetto di reazione; e ciò rende le elezioni più che dubbie. se ci mandano

stampa, iii-244: siagli dolce il mirar le viti amanti, / quasi prezzo dotai

poi la rustica man co'semi esporre / le speranze de tanno al dubbio campo,

cicerone volgar., 1 * 321: le qualitadi delle cause sono cinque, onesto

tomitano, 180: tutte quelle voci le quali (se metafora non le costrigne

voci le quali (se metafora non le costrigne a ciò fare) o dubbie o

vol. IV Pag.1015 - Da DUBBIO a DUBBIO (20 risultati)

, 15-1-103: quinci nel dubbio cielo le tempeste / pronosticar possiamo, e quinci

, 1-i-59: intrò in romagna con le armi ausiliarie... ma non li

si volse alle mercenarie... le quali poi nel ma neggiare

neggiare trovando dubie et infedeli e periculose, le spense. alfieri, 1-518: corro

truppe obbedienti la maggior parte, e le dubbie non ancora rese ardite a disubbidire.

un dubbio miele. palazzeschi, i-517: le nostre relazioni con la zanzara furono improntate

, nel quale sono l'erbe e le piante; ma tra questi e gli animali

questi e gli animali che hanno tutte le sentimenta si trovano però alcuni di dubbia natura

quali par che partecipino de la natura de le piante e de gli animali. d'

gli animali. d'annunzio, iv-2-59: le pareva che in quel momento un vapore

che in quel momento un vapore intenso le avesse tolto la vista e un

vista e un fascio di brividi le si fosse sparso per tutte le fibre

di brividi le si fosse sparso per tutte le fibre con un senso dubbio di piacere

/ tema e speranza il dubbio cor le scuote; / e di quella aventura

tasso, 1-8-10: ma quivi da le piante orride e spesse / nera e

colle capre, stava ora in gargano fra le selve, a combattere colle guardie forestali

altri grossi pesci di dubbia freschezza, le bocche aperte e rosse atteggiate ad una

fui nel primo dubbio disvestito / per le sorrise parolette brevi, / dentro ad un

ben ti fura, / ch'io non le rompa 11 suo disegno, e meco

3-237: secondo il vostro principio, le perfezioni che sono nelle nature inferiori, più

vol. IV Pag.1016 - Da DUBBIO a DUBBIO (15 risultati)

di dubbio, l'infanta aveva tutte le doti volute per diventare una gran regina

ardevano erbe intorno al campo, per le quali li serpenti fugivano, non potendo sofferire

, 5-238: dicono i savii che tutte le infer- mitadi, quanto sono più dentro

molte novelle dicono: e ben che le ragioni sieno per me, pure ci è

, iii-12-131: oltre i dubbi e le incertezze sopra certi sonetti accennate di sopra,

per bocca dei due predicatori forestieri, le suore se li rubavano al confessionale,

il campanella. cattaneo, iii-2-435: le fonti della scienza viva non sono nell'

bilanciando, senza abborrire e senza adorare le cose vecchie o le nuove, per

e senza adorare le cose vecchie o le nuove, per ritrovare e discernere le cose

o le nuove, per ritrovare e discernere le cose vere ed utili indifferentemente.

pugna ch'è in dubbio, or le fuggenti vele. -essere in dubbio

a quella damigella, / ch'avea le guance ancor palide e gialle, / però

: all'alba spuntare rivedo, / tra le griglie da me lasciate aperte, /

, tanto meno a mettere in dubbio le sue parole. -mettere in dubbio

ch'io non rivele / al lungo andar le fraudi sue volpine. -aver paura

vol. IV Pag.1017 - Da DUBBIOSAMENTE a DUBBIOSO (20 risultati)

, iii-2-84: che'vostri dolci sdegni e le dolci ire / le dolci paci ne'

dolci sdegni e le dolci ire / le dolci paci ne'belli occhi scritte, /

a far credere a me medesimo che le cose umane non da ragione e giudizio,

de sanctis, ii-1-40: vedevo fra le tenebre lampi, e venivo in dubbio di

s. illustriss., se così le piacerà, potrà con qualche occasione mostrar

stravolse dobio- samentre la mente, cioè le volontade, en lo dobioso peito.

si confortarono i dubbiosi, si ravvivarono le speranze, e generale era l'aspettativa.

i catafalchi, esalta il dogma, stringe le labbra ai dubbiosi, agghiaccia il sorriso

ii-47: i volti dipinti di pallore, le pupille dubbiose, erano la sola eloquenza

così, con la bocca aperta, le spalle addossate ai cuscini, il viso irsuto

: s'ingegnavano almeno di tener dubbiose le menti del popolo, dando continuamente speranza

. pea, 7-562: poi eccoti le sofisticherie del ragionare donnesco. le dubbiose

eccoti le sofisticherie del ragionare donnesco. le dubbiose indagini: forse larvati rimproveri.

ugurgieri, 39: cominciò a spargiere le dubbiose voci nel popolo. petrarca,

eugenio da molte sollecitudini era stimolato, le quali gli davano cagione di dubbiosi movimenti:

or riputi tu questo da estimare tra le menome cose, che quest'aspra e paurosa

, che quest'aspra e paurosa fortuna le menti de'fedeli amici t'ha discoperte?

], 102: molti, nel cavarsi le frecie della carne e dell'ossa,

lo più di snervare gli animi, avvilire le forze, e insieme corrompere l'opportunità

lasciare nel terreno già coltivato e governato le piante che si vedono così imperfette e dubbiose

vol. IV Pag.1018 - Da DUBITABILE a DUBITANZA (23 risultati)

si faccia dubbioso. marino, ii-53: le cose poetiche... sono più

... sono più di tutte le altre dubbiose e disputabili. muratori,

quale... terminasse col ferro le liti dubbiose. de sanctis, 7-64:

, penetrare nelle parti dubbiose, togliere le incertezze... segue un altro passo

tanta ignominia, egli tentava disingannarmi svelandomi le insidiose arti della fanciulla, le antecedenti

svelandomi le insidiose arti della fanciulla, le antecedenti sue avventure, la fama dubbiosa

più agevole il greco sermone a duplicare le parole. foscolo, xviii-269: non

da imprevisti; tribolato (i tempi, le circostanze, ecc.).

momento per farti più valida a sostenere le terribili scosse che ti si apprestano in questa

. verri, i-19: chiuse quindi le porte e rimase solo, determinato ad intraprendere

manifesta? bembo, 1-4: tra le molte cagioni, le quali il nostro tranquillo

, 1-4: tra le molte cagioni, le quali il nostro tranquillo navicar ci turbano

ci rendono sospetto e dubbioso, suole con le primiere essere il non saper noi,

primiere essere il non saper noi, le più volte, quale amore buono sia

tanaglia, 2-99: avvenir potrebbe / che le ginocchia gli sarieno enfiate, / e

dubbiosa luce. leonardo, 7-ii-12: le cose distanti per due diverse cause si dimostrano

, 2-47: incontanente si partirono da lui le tenebre del dubitaménto. 2

. giovanni delle celle, 4-1-37: le limosine ispirituali son queste: ammaestrare

conosceva con dubitanza, o al postutto non le conosceva. masuccio, 20: il

per dubitanza che già non fusse a tutte le cose provveduto meglio e più rettamente da

l'ultimo verso, nel quale, dirizzando le parole alla canzone, purgo lei di

eletto per lo più sommo giudice a chiarire le occulte dubitanze. l. salviali,

siamo errati, e non più, le regole principali, e cinque l'eccezioni

vol. IV Pag.1019 - Da DUBITANZA a DUBITARE (13 risultati)

. carducci, ii-5-206: ecco tutte insieme le cagioni per le quali la mia buona

: ecco tutte insieme le cagioni per le quali la mia buona volontà è riuscita in

io disperando allora / e sperando traea le notti e i giorni; / oggi nel

e non dubitaro che li imperii e le signorie servissero alle cose sacre. giovio

dubitativamente. piccolomini, i-49: le medesime proposizioni che si concludono, son

c., 5-2-2: nessuno dubita che le cose con malagevolezza cercate sono poi più

, molto più si vedrebbe riccamente per le carte vestirsi la lingua nostra. gemelli

del combattere che non sia migliore che tutte le cose, per la quale la libertà

la quale la libertà si difende, e le dignità se n'acquistano, e le

le dignità se n'acquistano, e le provincie si conservano, e lo imperio?

che i filosofi dubitino queste cose, le quali non sono dubitate da'villani.

voleva dimostrarsi aperto, leale, più le sue parole suonavano reticenti, smozzate.

, tanto vi seguirà, che forse le gambe tanto non vi basteranno al corso

vol. IV Pag.1020 - Da DUBITATAMENTE a DUBITATIVO (13 risultati)

il decoro di sua madre, si troncassero le relazioni ufficiali, ma non dubitava della

degli arienti, 233: cognoscendo le brache non essere sue, dubitò, per

era desso il cavaliero / che la man le presentò. boine, i-154: era

correzioni fatte anche grossolanamente... le nascosi... al maestro,

da quando incontrai la prima volta per le scale la signora angiolella: così esile.

.. e poi quel carnato, le movenze stanche e il respiro faticoso.

vii-268: disse / ch'uno olifante udir le pareva / giacere in terra: onde

58: la sicurtà è non dubitare le cose che sopravvengono e son quasi come sforzate

: / quinci l'onore e il debito le pesa, / quindi rincalza l'amoroso

ne'fianchi ferì sì profondo / che le sue forze tutte gli disperse. di costanzo

degli albizzi, ii-288: lui avisa, le risposte sono più fredde, più dubitative

ebbe sempre compassione e pietà di tutte le miserie umane), egli discende al bisogno

a nulla; dicendo che per essere le cose tutte in continovo movimento, non

vol. IV Pag.1021 - Da DUBITATO a DUBITOSO (19 risultati)

della misericordia spirituale sono queste: perdonare le 'ngiurie, fraterna correzione, insegnare allo

di studio e lite di dubitazioni ', le quali dal principio de li sguardi di

una palude di dubitazione inviluppata, tutte le parole che pensava essere attissime al suo

oggi che muovono dubbi e non predicano le materie assolute senza quistioni, a modo

più fruttuosa filosofìa che non gli altri con le loro sentenze presuntuose. tommaseo [s

mi sursero nella mente varie dubitazioni, le quali non leggermente furono vinte da'lieti

gli dessino i danari, lasciasse finalmente le cose nel grado medesimo: della quale

222: spedì subito persone... le quali, sotto colore di negoziare la

dubitazioni e discordie, trattenessero e difficoltassero le deliberazioni di questa dieta. a.

so e non posso mettere in calma le sue procellose dubitazioni, e, povera

al predicare. guicciardini, i-23: le ragioni che vi invitano a fare così

673): un così bel partito troncò le dubitazioni economiche di renzo]. settembrini

anderemo in america » non ostante tutte le sospensioni, le dubitazioni e le chiacchiere

» non ostante tutte le sospensioni, le dubitazioni e le chiacchiere che si dicono

ostante tutte le sospensioni, le dubitazioni e le chiacchiere che si dicono.

per sua vergogna diedono officio di racconciare le vie, il quale era vilissimo, ed

varchi, 7-89: fra tutte le quistioni naturali niuna per avventura se ne

si sforzava per suo ingegno, che le facea mangiare questa cosa che in mano li

fatto di me, che non sopporto / le mie stesse parole. 2

vol. IV Pag.1022 - Da DUBOISIA a DUCALE (17 risultati)

sono è manifesto ciò che sol- verebbe le dubitose parole: e però non è bene

peso della sottana. loria, 5-67: le quattro comparse non lo guardavano più [

. d'annunzio, i-337: tutte le forme alli occhi miei lassi apparìan dubitose

toglietevelo; e non dite a voi dubitose le forze che ha questa isola. fazio

tenere / sessanta legni, a guardar le mie marchi. tavola ritonda, 1-210:

oscura. storie pistoiesi, 2-227: le strade... erano dubitose fuori di

goti, ma fece, in tutte le città e terre di qualche momento,

: milano era una città suddita come le altre, nella quale gli storici nostri

, non lo voleva lì, per le stesse ragioni, e gli aveva mosso

marino, 10-243: quasi pastor, che le lanose gregge sta provincia degli imperi

e con cenni / reverenti mi fe'le gambe e 'l ciglio. cecco d'a

boccaccio, iv- 101: con le predette cose ancora entrò nel mondo il

fanno loro, perocché due son le generazion de'duchi,... cioè

giambullari, in: gli dette tutte le insegne e tutti i privilegi ducali,

. sopra la porta un'arma ducale, le cui sei palle sono sostenute da certi

fusse stimato e ricevuto con ammirazione testificano le lettere ducali, che ancora sono appresso

rondò, quando scoppiavano questi tumulti per le tasse, credeva sempre che fossero sul

vol. IV Pag.1023 - Da DUCALE a DUCE (10 risultati)

dì perdevono nuove terre, e tutte le armate che eglino avevono messe per quelle

quei terribili guardiacaccia della tenuta, eppure le insegne della divisa erano quelle del corpo

lo zeno] l'esecuzione delle leggi sopra le famiglie dei dogi, pretendeva che il

alora era scolorita e pelata che se le vedeva tutta l'orditura, e non aggiungeva

pollo secco e facinoroso. e sporche le mani, ma ducali. 5

ducati e di zecchini d'oro, sembrano le feeriche reginotte d'un serraglio.

: rispondeva alle paterne del cancelliere facendogli le fiche, ovverosia cacciandogli in mano un

il suo esercito e d'ognuna de le sue parti. caro, 7-165: enea

i-73: ai primi albóri, viste le trincee deserte, discese dal colle e

1008: tra ciglia e ciglia sotto le visiere / balena il raggio del latin

vol. IV Pag.1024 - Da DUCEA a DUCHESSA (12 risultati)

scrive andrea dandolo duce di venezia ne le sue croniche. machiavelli, 558:

/ fe'più vermiglie rifiorir che mai / le dall'aura predate amiche rose? /

del senso, / incerti duci, le vestigia e i segni, / altri la

nei reduci della guerra... le masse di manovra che si denominarono «

mezzodì, il giorno dopo, che cominciarono le notizie... delle deportazioni in

ai fiero suo spietato orgoglio / or le fo stile, or foglio / de gli

. carducci, 74: qui de le caste menti ama il governo: / qui

37-80: sien col cor punite ambe le luci, / ch'a la strada d'

gradi costantino ne stabilì tre altri per le promozioni, cioè i * ducenarii '

iii-92: io hoe ducto in obbrobrio oggi le compagnie d'israel. canigiani, 1-100

i-466: muovevano pertanto contro alle duchesche le genti dei fiorentini. 2

attenta a tal cosa e avendo già poste le spie, circa

vol. IV Pag.1025 - Da DUCHEVOLE a DUE (19 risultati)

: fuggiensi adunque nel castello tututte [le amazzoni], / e dietro ad

. machiavelli, 823: dietro a le piante de la mia duchessa / andando

la mia duchessa / andando, con le spalle volto al cielo, / tra quella

varchi, 18-1-64: clemente per celebrare le nozze della duchessina sua nipote,

(50-3): quel che tèn le doi teste entossicate / e la coda retorta

d'annunzio, i-424: ella reggea con le due man levate / una gran lira

dante, purg., 3-80: le pecorelle escon del chiuso, / a

francesco da barberino, ii-181: va un le due e le tre volta a giostra

, ii-181: va un le due e le tre volta a giostra. dante,

credeva in prima, / che le navi nimiche eran duo tante. manzoni,

per tonde nemiche / vengono a depredar le nostre rive; / e n'ho

unità considerate astrattamente; la cifra che le rappresenta. dante, par.,

de'dieci e de'sedici del cadente sono le lettere, che mi comparvero tutte a

duca. botta, 4-373: aspettavano le ore quattro dopo la mezzanotte (già il

(già il tempo era trascorso oltre le due). carducci, ii-10-237: sono

due). carducci, ii-10-237: sono le due dopo mezzogiorno, e il sole

l'olga non era tornata. batteron le due: e tolga non s'era vista

28-125: il capo tronco tenea per le chiome, / pésol con mano a guisa

dee., 9-2 (350): le quali, quando a loro parve tempo

vol. IV Pag.1026 - Da DUECANNE a DUELLARE (22 risultati)

falò inalberato sul monte, che accende le facce d'intorno, non vi fa meno

tempo di scorgersi in due e già scotta le dita. -fare, lavorare,

appressatosi ancora alla povera, e messe le due dita al taschino depose nella sua mano

un che dica due. -perché le due non fanno le tre: serve a

due. -perché le due non fanno le tre: serve a eludere eufemisticamente una

! e questo perché? -perché le due non fanno le tre. -rimanere

? -perché le due non fanno le tre. -rimanere nel due: stare

. macinghi strozzi, 1-572: stando le cose en questo intra due, si

poco mi cale; / ché de le due converrà esser l'una: / o

io il male. -stor. le due sicilie: i regni di napoli e

la natura... così ha situato le due sicilie che nelle invasioni nemiche il

tempi. negri, 2-429: le viuzze interne di capri -della capri dugentesca

significazione. carducci, ii-4-132: fra le poesie de'dugentisti ce ne sono altre che

avuto dugentocinquanta lire per il viaggio e le necessità della prima istallazione. -quantità

smemorati, si può loro dugento volte le cose stesse ripetere, vi ascoltano sempre

: in somma: io vorrei metter le mie cure possibilmente su qualche testo del duegento

fiorentina istituita nel 1532, che decideva le questioni private e deliberava intorno ad alcuni

i-337: facendogli... ferrare tutte le finestre da basso del primo piano dov'

/ mila persone, o più de le scintille / del fuoco stuzzicato, ove

, non è lecito lasciarlo per vendicar le sue proprie ingiurie. brusoni, xxiv-880

da i circoli / co'moti e con le voci, / di già maschili,

li dispregia, e non crede vere le accuse. duellare1, intr. {

vol. IV Pag.1027 - Da DUELLARE a DUELLO (16 risultati)

veder lombrichi duellar co'tauri, / le cicale sfidare i rosignoli, / e

sfidare i rosignoli, / e star le zucche a tu per tu co'lauri.

libri sotto il grugno, e duellano con le righe e i righelli.

par che non sappi ancor quai sian le leggi / del duellar d'amore.

greco, a cui fur sempre ignote / le dueilari ostrogotesche fole. duellato (

un nemico. bocchelli, 6-36: le migliaia di fanti che s'incantavano dalle

paragone dell'ardimento è la guerra e le terribili occasioni che si presentano in essa;

di pistola, che si svolge secondo le norme del codice cavalleresco. -nei tempi

pochi, quanto gli italiani sieno superiori con le forze, con la destrezza, con

fa il duello, / il mal, le colpe, le pene e le morti

, / il mal, le colpe, le pene e le morti. vico,

, le colpe, le pene e le morti. vico, 195: qui si

nazioni settentrionali. verga, 1-81: le condizioni di questo duello sono orribili: due

duelli dei gladiatori fra loro o con le belve. -per estens.:

una causa giuridica: se chi fondava le sue ragioni su un giuramento non era

: quello in cui non si seguono le norme del codice cavalleresco (e si fa

vol. IV Pag.1028 - Da DUEMILA a DULCINA (18 risultati)

ii-1-195: [i popoli] potrebbero decidere le loro contese con duelli singolari, al

, / men di due miglia apprezza le domilia. andrea da barberino, 4-1118

al tempo di questo abraam si cominciarono le storie; di domilia anni dinanzi, o

di castiglia. cenami, 90: le sue buone duegne. = deriv

magalotti, i-iii: so che le distinguo così bene, come distinguo in

, 11-134: ma ancor più amava le canzoni, i duetti d'amore, le

le canzoni, i duetti d'amore, le parti dove l'amore francamente si svela

giorno... veniva a cantarti le ariette e i duettini. d'annunzio,

i duettini. d'annunzio, iv-2-35: le rondini empivano le tettoie di una gaia

annunzio, iv-2-35: le rondini empivano le tettoie di una gaia musica: eran

quei giri nei quali sono raccolte le gomene delle navi. dizionario militare [

'addugliare 'l'operazione di raccogliere le funi in duglie. = adattamento

di colore grigio-brunastro, che vive lungo le coste dell'oceano indiano e si ciba

, il punto minimo ottenuto quando entrambe le facce presentano l'uno.

sapore dapprima amaro, poi dolciastro; le foglie sono cuoriformi, le superiori spesso

dolciastro; le foglie sono cuoriformi, le superiori spesso astato-trilobe; i fiori, in

/ avvinghiata di forte dulcamara / da le tortili spire di serpente. =

rivoluzione che da dieci anni ha messe le radici in piemonte, all'udire quei dulcamara

vol. IV Pag.1029 - Da DULCINEA a DUNQUE (25 risultati)

dei padri nobili e a ricoprir colla cappa le dulcinee freddolose e paurose. soldati,

autore della santità, per celebrare le grazie che dio ha loro concesso

volgar., 107: noi no adoremo le figure sì cum dio, né che

cum dio, né che noi creziamo che le siano dio, ma fa- zemole onore

per la produzione dell'avorio vegetale; le foglie si usano per fare sacchi,

moscoviti, assemblea di maggiorenti o bojari le cui attribuzioni erano puramente consultive (e

ai proiettili (palle dum dum) che le loro ferite riuscissero di effetto letale

pesa orrendamente / e più la stringo tra le stanche braccia; / più mi

, / più la bacio e le dò tutto il mio amore. / i

e nemmeno, d'altra parte, le atrocità dei senegalesi, le palle

altra parte, le atrocità dei senegalesi, le palle dum-dum, e quanto diffondeva

]... a ridurre le terre a coltura e seminarvi il frumento,

suoi pungenti ispidi dumi / spiegò le foglie la purpurea rosa. marino,

ombra / son fallaci speranze, e son le reti / piacer dolci e secreti

banda del mare munite e guardate [le terre di cui si tratta] da continuate

del mare, che vulgarmente si chiamano le dune. carletti, 276: la natura

nascere (o sia che il mare ve le abbia condotte), alcune montagnette di

che per mantenervele, che il vento non le porti via, vi fanno continuamente piantare

i tomboli sono la stessa cosa che le famose dune degli olandesi e franzesi. aleardi

sabbia arida e grigia, / pari a le dune e senza mai confine. carducci

non distinguevo qua e là, tra le dune, se non le pietre bianche dei

là, tra le dune, se non le pietre bianche dei cimiteri arabi. campana

cavalle / vertiginose che si scioglievano le dune / verso la prateria senza fine.

tu arai appa- rechiato de celebrare le noze, mi farai condure de galea

. s. degli arienti, 60: le inevitabile saette del figliuolo de plutone

vol. IV Pag.1030 - Da DUO a DUOLO (9 risultati)

donna ti passa dinanzi badi ad ascoltare le sciocchezze che le sussurra un imbecille qualunque

passa dinanzi badi ad ascoltare le sciocchezze che le sussurra un imbecille qualunque sotto il naso

trascura l'effetto, e si va indagando le cause: entrasi in calcoli e ciffre

di mala vita, tenendo piuvica- mente le femmine, e cacciava e uccellava come un

nelli patriarchi e nelli apostoli, per le parti del settenario multiplicate l'una per

patenti alla veduta di chi opera: le anse del duodeno vulnerato.

giamboni, 18: t'asciuga le lacrime e guarda che fai, perché

l'anima / impaurita assale, / e le sviate immagini / richiama al noto duol

digrignan li denti, / e con le ciglia ne minaccian duoli? sacchetti,