dignissimo consorte, / chi di lor più le virtù prezzi et ame, / e
, / e chi meglio apra a cortesia le porte. 3. figur.
e scevera, senza fallire, / le virtù delle stirpi / nel tempo.
e same, / d'ambracia poi le combattute mura, / per cui fecer
questo principio, come spero, certissimamente le farò conoscere molte cose. bruno,
: due volte sole m'accadde veder dare le strappate di corda nel cortile del castello
cortile del castello; e tutte e due le volte questa cerimonia toccò a due tristanzuoli
, però che furono cose notevoli, le quali nei loro principii nullo le vide
, le quali nei loro principii nullo le vide certamente come io. angiolieri, vi-1-344
ne favelli probabilmente, e che le leggi ordenate abbiano ne la maggior parte
ordenate abbiano ne la maggior parte de le cose verità. = 3 deriv
.: sforzarsi, adoperarsi con tutte le forze. alberti, 206:
moltitudine sconosciuta e negletta certare con tucte le forze e ingegno di conseguire qualche clarità
dante, conv., ii-xv 5: le quali [dubitazioni], dal principio
che si esercita sull'animo di altri: le chiavi del cuore. mino da
io son colui, che tenni ambo le chiavi / del cor di federigo, e
/ del cor di federigo, e che le volsi, / serrando e diserrando,
i'vo'portar de lo tuo cor le chiavi, / ed a mio modo converrà
app., 16-3: ella ha le chiavi del mio cor sì mosse / che
'n costei, amor, in cui le chiavi / della mia pena desti e
, / che del suo cor tenea le chiavi ancora. boiardo, canz.,
, / che tengon del mio petto ambe le chiavi. tasso, 6-i-26: serba
1-5: posponendomi a quel ch'ebbe le chiavi / del vostro cuor, e sì
, 2-2-230: e del mio cuor le chiavi a te sol fido. monti,
aperse e al giogo di costei / trasse le voglie mie legate e schiave. tommaseo
, 1-39: un altro ne aveva le chiavi del cuore [di ferdinando],
del cuore [di ferdinando], e le volgeva e rivolgeva a sua posta,
a suo talento; ma care sono le lagrime che egli ti trae dagli occhi.
, 2: leggesi che cinque sono le chiavi della sapienza: dunque, lettore che
abbi in te cinque cose, ciò sono le dette cinque chiavi de la sapienzia.
conciossia cosa che i veneziani ne terranno le chiavi. guicciardini, i-84: le
le chiavi. guicciardini, i-84: le fortezze di pietrasanta e di serezana e di
antico, la guerra di troia, nacquero le posizioni chiave, le più estreme
, nacquero le posizioni chiave, le più estreme, le più eloquenti, del
chiave, le più estreme, le più eloquenti, del dramma umano.
una ragione musicale ma costruttiva. osservare come le frasi-chiave in esse sono sempre al presente
in esse sono sempre al presente, e le altre vi convergono anche se al passato
numero di caratteri elementari e principali rappresentanti le principali idee... si chiamano
condizione... in cui si trovano le iscrizioni cuneiformi innanzi ai paleografi della età
a scrivere in cifera, o a decifrare le lettere scritte in cifera. bocchelli,
con quei metodi che servono a risolvere le sciarade, quel che storia questa chiave
avvenimenti futuri. cesarotti, i-42: le voci proprie servono come di chiave alle
vi troverete dentro alcune postille aggiunte: le chiavi vi dimostreranno in qual luogo hanno
, xxvi2- 255: questi a tener le battute e al suono / ubbidir sempre
e siccome allora non usavano riduzioni per le due chiavi e per piano, accompagnava
, e per la quale convien conoscere tutte le chiavi. giusti, ii-234: i
l'affuocarsi del viso e di tutte le carni è l'affare d'ogni giorno,
-figur. marino, vii-249: lascio le corrispondenze de'néi quali (come molti
fogazzaro, 5-417: prese per ultimo le chiavi della cantina, due chiavi enormi
della, 2-11: si è riempite le orecchie del vocione di alessandro bottero,
era davvero « deliziosa », come le diceva la sarta ogni volta, con
iii-642: parlando de l'abitudine de le rime, dimostra ch'alcune parti non
che si rispondevano direttamente od obliquamente per le rime intrecciate (mutazioni): la
sempre tenendola stretta allo stesso modo fra le dita. il primo di questi due contrari
avorio che serve a tendere o allentare le corde di violini, arpe, ecc
restar da sì vii cosa. / volge le chiavi, i nervi tira e scende
aprirsi e chiudersi con altrettante chiavi. le trombe a chiavi sono capaci di dare
taciturna, / tenendo l'arpa da le molte chiavi. -strumento per accordare
di bolzone, con il quale si legano le murature e si eliminano le spinte a
si legano le murature e si eliminano le spinte a quelle trasmesse da volte o
, 5-5-167: son collegate insieme [le pietre], nelle volte de gli
con soave rumor dai piombi cavi / le reggie illustri ad arricchir discende. s.
per così chiudere e tener ferme tutte le altre pietre. la chiave è suscettibile
al carattere della fabbrica. memorie per le beue arti, 2-264: lo sforzo perpendicolare
chiave della vòlta, partirono in due le linee della difesa. bocchelli, 2-33:
che cosa accade al bacino, che le corrisponde. 23. ant.
guasta e sconnessa / risorge olbrando da le molli arene, / dolente sì che
dove i denti si piantano, e dove le mascelle commettono le lor chiavi, e
piantano, e dove le mascelle commettono le lor chiavi, e dove le cosce s'
commettono le lor chiavi, e dove le cosce s'incavigliano alle mena ture dell'
da taverne, come la mora, le piastrelle, le chiavi e le carte o
come la mora, le piastrelle, le chiavi e le carte o communi o
mora, le piastrelle, le chiavi e le carte o communi o tarocchi di nuova
-figur. bruno, 171: le donne, quando sono a i dolori del
la donna, la quale teneva sotto le chiavi e le dice: « hai tu
la quale teneva sotto le chiavi e le dice: « hai tu veduto guarire
dio... che i patti e le convenzioni non si suggellassero e guardassero sotto
maggior parte degli oggetti vari, che le sono colà entro tramandati da'cinque sensi.
d. bartoli, 39-77: le discipline e i cilicci eran quel solo
. nievo, 82: quando la nipote le leggeva talune delle commedie di goldoni,
goldoni, ella se ne scandolezzava e le faceva saltar via qualche pagina; qualche volume
, si corre risico che l'uno corrompa le ragioni dell'altro. -fuori
ojetti, i-759: [se] le avveniva di uscir di chiave, chinava
chiave: vincere con sottigliezza e astuzia le difficoltà, usare insoliti spedienti.
nuova abitazione. ojetti, i-166: alza le spalle e va ad aprirci, con
zio mi diede in mancia, che le ne porterai da mia parte. grazzini
, i; 75i: qui sono le tavole, le chiavicelle, le cantinelle,
; 75i: qui sono le tavole, le chiavicelle, le cantinelle, e simili
qui sono le tavole, le chiavicelle, le cantinelle, e simili cose.
l'arme, vo'chiavellare tutte tutte le signore. = deriv. da chiavello
. caterina da siena, i-97: con le mani chiavellate e confitte in croce,
ovini. s. esci. per le chiavette di dio: per i chiodi
ant. clavier 'colui che porta le chiavi, portiere '. chiaverina (
debbon però esser birri, ché non hanno le chiaverine. caro, 7-1022: eran
chiavarine, e di savelli spiedi / armate le sue schiere. tassoni, 3-49:
lanciotti, e curve e larghe / le storte a'fianchi, a'gomiti le
le storte a'fianchi, a'gomiti le targhe. » dal lat. clava
parole come la luce del giorno cancella le voci segrete della notte. 3
prati, i-153: di cuoio ha le compagini [la bisaccia], /
color di violetta; / d'inglese acciar le fimbrie, / la susta e la
motori viene infilato nel gambo per sorreggere le valvole. 7. piccola chiave,
. piccola bietta per tendere o allentare le corde dei violini, arpe, chitarre,
l'aurea faretra. / per fabricarne le chiavette d'oro / ruppe lo strai,
, f e de la corda sua, le corde fece. idem, vii-309:
una e dall'altra parte. se volete le corde, ecco i nervi. se
, ecco i nervi. se volete le chiavette, ecco i chiodi. se la
a seconda dei movimenti delle dita su le chiavette malferme, escono suoni. lo
quella inesprimibile apparenza di umanità che acquistano le cose per l'assiduo uso in servigio
, la cassa di acero scannellato e le chiavette d'avorio... però l'
574: dove napole fece guastare tutte le strate, e sco- percero tutte li
terra. aretino, 8-273: ordinò che le fossero legati i drappi in capo,
vanno sotto il corso delle strade e per le case, quali ricevono tutta l'acqua
l'acqua che piove, e lavano le sporcizie delle case e delle strade. soderini
fino ad un punto della strada detto le « tre buche », per certe
con una forte fabrica di chiaviche, le quali si possono ad ogni beneplacito serrare
chiavière, sm. ant. chi porta le chiavi. marsilio ficino [tommaseo]
, che scorre tra gli anelli o le asole di una piastra fermata a
e chiavistelli. ariosto, 33-103: le catene dei ponti e de le porte,
33-103: le catene dei ponti e de le porte, / gangheri e chiavistei da
: gli arpioni ritornarono alle bandelle, le emposite agli loro regoli, e'chiavistelli
de la reggia del ciel s'apron le porte, / stridon le spranghe e i
s'apron le porte, / stridon le spranghe e i chiavistelli d'oro. marino
di chiavistello. nievo, 632: tutte le mattine ella usa bussare alla mia porta
pascoli, 998: dietro loro stridono le chiavi / e i chiavistelli, ed
vecchio / ch'ha in sua balìa le porte delle stalle. tozzi, iii-232:
il cercare d'ingannarmi non è aprirmi le porte, ed io lo considero..
altare. avete fatto bene a rinsaldar le istituzioni canoniche. intanto m'assediano,
faranno saltare i chiavistelli e si divideranno le spoglie o meglio litigheranno per il turno.
con una flessuosità da anguilla o apriva le porte mal chiuse con un chiavistello di
suo genio, e per cui fa almeno le convenienze, col chiavistello, baciandolo,
lato di fuori. collodi, 480: le porte del castello, serrate a chiavistello
aperte per lei, perché potesse mangiare le belle frutta del giardino. panzini,
crescenzi volgar., 5-39: le foglie della canna, le radia
, 5-39: le foglie della canna, le radia e la corteccia fanno prode
alla lopizìa, e mandano via le chiazze e macchie. pasta, 21:
annunzio, iv-1-50: aveva sempre le chiazze gialle negli occhi: si gettava là
, i-109: così pallido che le chiazze rosse delle guance gli eran
d'annunzio, iv-l-11: in lontananza le acque prendevano un color bruno ma più
. tozzi, i-75: da ambedue le parti, congiunte alla porta, cominciano
scruta i movimenti degli animi e ferma le ondulazioni della massa, i visi stretti,
vedeva quello che gli stava intorno, le facciatelle bigie dei lotti, le chiazze d'
, le facciatelle bigie dei lotti, le chiazze d'acqua, le piastre sbrecciolate
dei lotti, le chiazze d'acqua, le piastre sbrecciolate dei marciapiedi, la gente
a macchie. fogazzaro, 5-165: le prime tramontane vespertine movevano le frondi della
5-165: le prime tramontane vespertine movevano le frondi della passiflora, corrugavano verso l'alto
verso l'alto, a chiazze, le acque grigie, portando un odor fresco di
figur. carducci, i-41: con le idee della ristorazione romana 11 latinismo filtrava
calore del suo sangue chiazzarle la fronte, le guance. negri, 2-743 • gli
oleandri della corte vescovile chiazzano di rosso le muraglie, costruite di silenzio. sbarbaro,
: lasciami augurare che ci saranno risparmiate le grandi superficie verdi chiazzate di giallo sotto
una crosta di colori sulla quale meglio attaccheranno le tinte successive; ma spesso ottiene delle
, gentilmente mi vezzeggiava portandomi bene spesso le chicche. redi, 16-viii-27: giuocherei
ella non ha pensato a portare seco le chicche, per dar la sera da
figura del piccolo martire: e siccome le chicche della madre lo ricompensavano dei paterni
figure. linati, 30-72: tu le senti frusciare da lontano, senza tregua
benigne. un fazzoletto in testa, le chicche nel grembiule, esse non vanno
involtate in cartocci ritagliati a frange con le forbici. 2. figur. oggetto
che come i buoni vecchi pedanti amava le chicche, né alla stima di cicerone che
che è gonfia di sette mesi, non le sembra una chicchina? -chicchettino
piatti, di bottiglie e tazze: me le mostrava. 2. per estens.
sur una sedia e a braccioli, e le fu portata una chicchera di cioccolata.
scrissi a lei una volta, contenente le sue lodi; ma se se ne togliesse
bene / ch'è de'contrari a le discordie esposto. c. gozzi, 4-310
né ch'ei possa atterrar d'ilio le mura / senza sé né con sé punto
per lo contradio, l'uomo domanda le dolci cose. paolo da certaldo, 252
debbano avere per uno artificio quasi tutte le membra bene ritratte: in te, per
in te, per contrario, veggio le coscie grosse e corte e li piedi troppo
. molto amorevole e buono in favorire le cose giuste, e pel contrario in
in contrario, cioè che fossero meno le licenzie che li schiavi, all'ora
di rimanere. pavese, 1-117: le due colline erano terra lavorata e basta
e basta, un sole d'inferno le scaldava, tutt'al contrario di quelle
, acciocché così i loro cuoi come le loro polpe si secchino. savonarola,
96: in alcuni tempi solamente [le stelle] fanno lor declinazioni in cotal guisa
nell'inferiori. davila, 552: le quali cose fece portare da grossi vascelli
, 152: è vero che dopo le piogge molte si svegliano i venti del settentrione
pur qualche volta ero inclinato a farlo, le infrascritte ragioni mi occorrevano in contrario e
in contrario. garzoni, 1-135: con le chiacchiere loro [gli avvocati].
niente a dubitare. pavese, 7-172: le pagai la mesata e le chiesi se
7-172: le pagai la mesata e le chiesi se aveva in contrario che ci
a che tu dèi sapere, che le imagini dei sogni del giorno son vane,
vibrazioni dell'aria, né di traverso le dissipa, né a seconda le accelera.
di traverso le dissipa, né a seconda le accelera. algarotti, 1-434: ma
potesse contraere ad una intenzione sola tutte le intenzioni disperse ne'principii di euclide.
voce, come in un genere, le parti ch'aveva composte la favella poetica
giorno, i-175: elevando / ambe le spalle, qual testudo il collo / contragga
lasciò d'atlante / e di tauro le spalle, e in minor regno / contrasse
e in minor regno / contrasse il mar le sue procelle e l'ire. de
parole di benedetto il papa contrasse lievemente le sopracciglia. svevo, 2-408: ebbe un
un risolino breve e rumoroso ma che le contrasse le sole labbra. si capiva
breve e rumoroso ma che le contrasse le sole labbra. si capiva ch'era
era soddisfatta. pirandello, 7-204: egli le lanciò uno sguardo odioso, contraendo tutto
: mentr'io salutava ad una ad una le costellazioni, la mia mente contraeva un
un'opinione. carducci, i-76: le facoltà intellettuali ne contrassero una tal quale
ii-1108: si direbbe che gli uomini non le contraggono [le amicizie] se non
che gli uomini non le contraggono [le amicizie] se non per avere il piacere
bruno, 3-590: mi si distendono le palpebre e mi si contrae la vista.
. l. bellini, 5-31: le quali [corde] si stirano nell'accordarli
era diventata scarlatta,... le si gonfiavan gli occhi, e il viso
e il viso si contraeva, come le foglie d'un fiore, nell'afa che
salvini, 5-iii-387: alle ragioni co'le ragioni si risponde; al riso con
con che egli era solito contrassegnare tutte le sue stampe. foscolo, v-174:
ii-457: volli che contrassegnasse coll'asterisco le cose aggiunte da lui. baldini,
cominciò a stenderlo in terra per misurare le distanze, per riconoscere in ogni caso
, i-56: se poi volete adoperare le parole di classico e di romantico per
borghini, 1-2-1: l'armi che portano le famiglie per contrassegnarsi l'una dall'altra
alia manca. machiavelli, 360: le quali [scomuniche] conosciute da quegli che
conosciute da quegli che per gli contrassegni le conoscevano, erano spiccate e lette. ariosto
figliuola, avendogli dati i contrasegni de le vestimenta ed il luogo ove in chiesa
di fronte, come per esempio di su le mura di milano che guardano a settentrione
e ban diere, come le compagnie dei fanatici e le confraternite degli
diere, come le compagnie dei fanatici e le confraternite degli eresiarchi? 2
romagna. caro, 7-979: suonan le trombe, dassi il contrassegno, /
ai mariti, e sì bene approvarono le lor ragioni al prencipe e a quei
gregorio magno volgar.], 28-22: le virtù delle buone opere el mare furibondo
virtù delle buone opere el mare furibondo le romperebbe; se non che la carità
, 6-160: per i contrastanti interessi, le bande dei contrabbandieri d'alcole avevano talvolta
d. battoli, 37-90: con le forze dello spirito sosteneva la debolezza del
contrastare a questa smania di ritrovarmi con le bestie più strane. mi pareva cosa
, iv-2-782: parlando egli s'accorse che le sue frasi avevano un suono falso,
10-56: quell'uomó antico, ch'a le spalle ha vanni, / e'quei
: rinaldo allor di legne una catasta / le pone intorno, e le dà fuoco
catasta / le pone intorno, e le dà fuoco; e in alto / il
più lungo tempo contrastare in italia contro le forze austro-russe. manzoni, pr. sp
suo pari. algarotti, 2-28: le pietre nelle volte, contrastando l'una
altra, si sostengono insieme. memorie per le belle arti, 2-142: forti e
figura tutta da un lato, ma sempre le membra contrastino fra di loro.
sosta, e mai il buio. le sere, contrastando col cielo, lunghe s'
cielo, lunghe s'accendevano all'infinito le lampade, ferme e fisse.
sua putrefazione e corruzione; e quando le cose acetose si mangiano, contrastano alla
è morto o sta morendo, ma attuare le nuove forme della vita. 12
i... i che sol con le rapine, / pregio de'traditori,
de'cherici. manzoni, 290: le parti sostenean di rachi, / quand'
don ignazio cespa adoperò in vano tutte le sue blande arti conciliative e i suoi
ii-8-84: di qui è dato intendere le ragioni, e insieme l'irragionevolezza,
come superstite da un paese lontano, e le nuvole nere le contrastavano il passo.
paese lontano, e le nuvole nere le contrastavano il passo. -rifl. e
con pessimi costumi in quelle cose, le quali esso parla. capellano volgar.
in questa maniera d'aver ammutite tutte le lingue, che ànno finora mostrato tanta
urtate dagli effluvii della mano di colui che le tocca. paoletti, 1-1-358: io
. paoletti, 1-1-358: io non contrasto le osservazioni e le prove fatte dal signor
: io non contrasto le osservazioni e le prove fatte dal signor sieuve. p.
x-3-286: crescono contrastate / d'amor le fiamme, e mancano / per soverchia
... o da ruote con le parti loro, cioè... la
e lisimaco e'lor compagni, tirate le spade fuori, senza alcun contasto,
data loro da tutti la via, verso le scale se ne vennero. masuccio,
senza contrasto. tasso, 5-64: rivolger le sue forze ove contrasto / men duro
voi sniderete di leggier: noi tosto / le passerem senza contrasto, e tutti /
: facean gran contrasti, / sopra le cose da pregiarsi in terra. marino,
varietà). leonardo, 7-i-101: le cose di varie oscurità poste in contrasto
quella che è più oscura; e le cose di varie bianchezze poste in contrasto,
moltitudine] del contrasto dei lumi con le ombre, né del sapor delle tinte
tal pericolo si ricordava, a pieno le ricusava di voler andare. tasso,
niuna. v. riccati, 350: le [forze] motrici s'estinguono perché
il suo avversario. foscolo, vii-9: le forze parziali di una società, incorporate
contrasti per cui non avrebbero potuto assalire le forze più concordi d'altra nazione. carducci
io vorrei che mi fusse concesso che le azioni mie fussino giudicate et aute per buone
mai sopportare. monti, ii-297: le arie ed i cori sono tutti sentimentali,
di esso. tommaseo, i-342: le parole significano alla meglio i sentimenti a
vi sia sempre un certo contrasto assieme fra le parti, come hanno sempre praticato i
per mezzo della diversità delle figure, le quali, urtando in un certo modo
perché l'avesse in ira / fortuna che le fe'milit. reazione di movimento
l'alterigia e 'l casato di lei, le si opponeva con segreti dir come, fu
sì fatte si dica proprietadi, perocché anche le pro-dizionario militare [1847], i-292:
un corpo) fra altri la trincea e le prime batterie dell'assediante. due corpi
predetto. p. neri, 29: le zecche, che comp. da contra
). parti contrattanti, ricusava di osservarne le clausole. = * comp.
quali, oltre ai magnifico illustrare / le credenze e le mense, presto presto,
ai magnifico illustrare / le credenze e le mense, presto presto, / si
i levantini in queste bande a contrattare le merci loro, se prima non apparisce quale
mercanzie. leggi di toscana, 7-59: le lane filate di palmella e di stame
che lavoreranno nelle loro botteghe, non le possino vendere né contrattare in alcun modo
hanno commesso [copie dell'ortis] le ho contrattate tre lire e mezza di milano
ore ed ore sui mercati per unire le due mani restie dei contraenti. pavese
11: vestito di bianco, / con le mani alla schiena e il volto abbronzato
il volto abbronzato, / al mattino batteva le fiere e con aria sorniona / contrattava
otto soldi non volle saperne di fare le scale... perché aveva contrattato la
perché aveva contrattato la strada e non le scale. calvino, 1-120: quel bambino
re costituzionale. boccardo, 1-508: le persone incapaci di contrattare, e quindi
il commercio, sono gli interdetti, le donne maritate, i minori, e generalmente
minori, e generalmente tutti quelli che le leggi dichiarano tali. nievo, 1-89:
, la quale impudicamente lui abbracciando e le sue membra contrattando, acciocché il corpo
quando contrattano la luta, la pasta, le miscuglie. = voce dotta, lat
. bandini, 1-54: così quando tutte le contrattazioni deve farle la moneta, è
colletta, i-278: non però migliorando le condizioni, e vedendo le polizze rifiutate
non però migliorando le condizioni, e vedendo le polizze rifiutate nel commercio, [il
presenti. serao, i-211: le contrattazioni coi moltiplicati venditori ambulanti si facevano
, ed il prezzo si ferma: le contrattazioni così si svolgono nel silenzio.
contrattempismo, sm. raro. il fare le cose a contrattempo, nel momento meno
-i). raro. che fa le cose nel momento meno opportuno. dossi
[commedie], ma i contrattempi, le angustie d'animo... mi
): renzo... concertò con le donne... la grand'operazione
dossi, 514: vi ha persone, le quali... non subiscono esse
, o distrazione, io ho pur le tante miscee per la fantasia. r.
. /... fresche / come le corolle del mare / contràttili che il
2-613: negli occhi [del gatto] le pupille contrattili eran divenute due aghi neri
contrattile ed espansiva, per la quale le funzioni animali vengono perpetuate, senza interrompimento
peso del feto è soverchio grande per le forze contrattive dell'utero. g.
che era persona intelligente, conoscendo per le parole del penitente il contratto e consumato
dante] co 'l diritto e con le leggi dura immortale e ideale nella poesia
poesia. panzini, i-67: oppressi da le imposte e dai debiti contratti..
piaghe di gesù] ci possiam lavare le contratte macchie. bruno, 3-1025:
iii-1-104: l'ira da voi contratta verso le vostre creature. paoletti, 1-1-285:
vostre creature. paoletti, 1-1-285: le particelle componenti la farina di questi semi
che permettessero di vivere senza dipartirsi da le contratte abitudini.
agita tutti e batte; / né le vele contratte / né da la doppia sponda
tommaseo, i-415: comparava nel pensiero le grandi forme e tranquille delle donne milanesi
forme e tranquille delle donne milanesi con le raccolte e quasi contratte di corsica.
che aveva la faccia contratta, contratte le mani, contratte le gambe, e
contratta, contratte le mani, contratte le gambe, e tre grandi ferite di baionetta
altre nel ventre. carducci, 3x1: le labbra rosse contratte in fiero ghigno.
: tesi verso di lei con tanta minaccia le mani contratte ad artigli, ch'essa
palazzeschi, 3-104: mia madre saliva le scale indignata, contratta per la rabbia di
rivolgeva cercando di farsi aiutare nel risolvere le sciarade. 4. ant.
o innominato: ognuno dei contratti che le parti sono libere di stipulare secondo uno
. -contratto normativo: mediante il quale le parti contraenti stabiliscono le regole che disciplinano
mediante il quale le parti contraenti stabiliscono le regole che disciplinano l'eventuale futura conclusione
altro non resta che accettare o no le condizioni così proposte. -contratto preliminare
. -contratto preliminare: quello con cui le parti si obbligano a stipulare in futuro
stabilite, nel loro essenziale contenuto, le condizioni alle quali debbono conformarsi i singoli
costringono 11 legislatore ad assicurare ai creditori le persone dei debitori falliti. monti,
giorni. manzoni, 1102: in tutte le divisioni per eredità e in tutti i
stato). beccaria, 1-168: le sole leggi possono decretare le pene su
, 1-168: le sole leggi possono decretare le pene su i delitti; e quest'
un contratto sociale. fantoni, 856: le leggi ammira, che nel cuore intatto
da una scambievole convenienza di condizioni fra le parti: se così non è, la
quale essa può nella contrattazione imporre le proprie condizioni alla controparte (e si
al diritto ed alla morale comuni, le quali, serrata o non serrata,
; rattrappimento. palladio, 2-3: le stanze di sopra sono in solaro, e
tanto maggiori di quelle di sotto quanto importano le contratture, o diminuzioni dei muri.
dei libri proibiti fossero soggetti a tutte le pene espresse negli editti imperiali contro i contravventori
gravi pene i contravventori alle ordinanze per le regie cacce. pioverle, 5-658:
compratori o creditori, che medesimamente punivano le contravvenzioni con le severe prammatiche del fisco
, che medesimamente punivano le contravvenzioni con le severe prammatiche del fisco. manzoni,
polizia. panzini, i-682: se le guardie mettono in contravvenzione, [le
le guardie mettono in contravvenzione, [le signore straniere] rispondono tranquillamente: -quanto
volta, guidando egli stesso l'automobile, le guardie l'avevano fermato per intimargli contravvenzione
contravvenzione -gridò. silone, 5-19: le contravvenzioni per le sardine avariate, per
silone, 5-19: le contravvenzioni per le sardine avariate, per l'olio rancido,
, per la pasta ammuffita, per le bilance non verificate. = voce dotta
mantiene costante la tensione, pur avvicinandosi le estremità. -con tura falsa
de'nervi. serao, i-515: le alte grida erano scoppiate, di nuovo,
e l'azzurro all'azzurro, e le campanelle d'argento, per file alternate
contiene i coefficienti di quelle forme e le variabili contragredienti. = comp. da
simil. targioni tozzetti, 12-9-102: le nevi certamente sono il contravveleno dell'aria
, poiché,... quando le montagne sono inabitabili a cagione delle nevi,
delle nevi, allora sono abitabili sicuramente le maremme. 2. figur.
] avremmo un contravveleno potentissimo contra tutte le diaboliche suggestioni. c. gozzi,
[s. v.]: le massime buone da'primi anni istillate sono
c. e. gadda, 5-155: le buone e le cattive notizie si erano
. gadda, 5-155: le buone e le cattive notizie si erano alternate in una
alternate in una vicenda crudele. ma anche le buone!... era la
per voi e pelle vostre redi tutte le cose che decto avemo voi non oservaste
[il re di francia] condizioni per le quali, non si contravenendo totalmente né
ii-138: quando fummo appaiati in tutte le carceri, il divieto di parlare alle
. targioni tozzetti, 2-379: tutte le parti muscolari entrano in contrazione tostoché si
bramosia bestiale di cibo... le dava talvolta alle povere ossa delle mani
delle mani quelle contrazioni prensili che hanno le dita delle scimmie golose alla vista del
: tutte queste turbe di sentimenti che le pallide bollette delle esattorie suscitano nei cuori
, e condusse quattro campioni in su le bighe all'usanza de giuochi greci..
sollecitato a trazione, accorciamento che subiscono le dimensioni della generica sezione ortogonale alla direzione
giovare, convenire. ufficiali sopra le castella e fortezze del comune di firenze,
fulgenzio. svevo, 3-563: il dottore le aveva affidato quell'incarico con la promessa
recare come contributo. ufficiali sopra le castella e fortezze del comune di firenze,
35: e a far fare le predette cose vogliamo che siano tenuti tutti
comuni... e debbiano contribuire le spese delle dette cose in questo modo,
e popolo di santo salvadore da leccio le due parti delle dette spese, e l'
] il tempio, con ordine che le famiglie pagatrici del tributo al re di
con alti encomi,... le contribuirono ricchi doni, le fecero immensi
... le contribuirono ricchi doni, le fecero immensi ossequi. vico, 105
il suo gran nome [terenzio] le fece pubblicare [le sue commedie]
nome [terenzio] le fece pubblicare [le sue commedie] sotto quel di cui
questi suggetti molte varie notizie. io le contribuirò a vostra signoria a suo tempo.
piazza a schiere: e sparsi tra le tribù, pigliando ciascuno per mano i suoi
per l'istruzione de'poveri figli artigiani, le quali sono mantenute dal contributo di tutti
unificati: pagati dall'imprenditore agricolo per le assicurazioni di previdenza e assistenza dei lavoratori
: pagati dal datore di lavoro per le assicurazioni sociali obbligatorie a favore dei suoi
vi sia, in tal caso, per le regole legali, entra l'egualità totale
basta guardare, a non dir altro, le citazioni e le note dei libri di
a non dir altro, le citazioni e le note dei libri di storia che ritraggono
cooperazione, aiuto. ufficiali sopra le castella e fortezze del comune di firenze,
articolo delle contribuzioni. era fama che le provincie unite ogni anno racco- gliessero intorno
. brusoni, xxiv- 882: le contribuzioni de'popoli non servono più di
contribuzioni. papi, 1-1-40: tutte le imposte e contribuzioni di qualunque natura,
imposte e contribuzioni di qualunque natura, le quali non fossero per l'avvenire formalmente
della nazione, doveano cessare in tutte le provincie del regno. boccardo, 2-1059
m. adriani, 4-1-377: scorgendo le contribuzioni fattegli fare a forza per la
due mesi. cattaneo, ii-1-252: le requisizioni soldatesche, le contribuzioni di guerra,
, ii-1-252: le requisizioni soldatesche, le contribuzioni di guerra, i lunghi accampamenti
uso di queste imposizioni è antico quanto le guerre e i saccheggi. 5.
i-92: ma io non voglio ricusare le lodi ch'ella mi dà, per non
in contribuzione la liberalità di chi me le compartisce, e obbligarla a rinnovarmele per complimento
da uccelli. olina, 67: le funi che si parton dal capannello e
caduto aveano minuzzate e contrite non solamente le membra, ma tutte le ossa.
non solamente le membra, ma tutte le ossa. 2. figur. tormentare
conservazione dello essere vostro; come sono le inimicizie, il contristabile, il delettabile
dee., 4-10 (454): le miserie degli infelici amori raccontate, non
forma che, temendo egli di contristare le sue feste, sia costretto allontanartesi da
e contrista, è de la natura de le meretrici. della casa, 642:
il bel volto contrista, / e le discorre un freddo gel per tossa.
contristando diverse parti del corpo, cioè le sue tenere guancie con l'unghie.
. machiavelli, 384: [combattendo] le sette eretiche con le cattoliche, in
[combattendo] le sette eretiche con le cattoliche, in molti modi contristavono il
riceve l'anima dalle tentazioni, per le quali non si dee contristare, né in
lodata opera. buzzati, 1-63: se le fosse stato vicino, nella stessa stanza
il familiare lume, allora sì giovanni le avrebbe detto tutto e lei non avrebbe
in tempo a contristarsi, perché lui le era accanto e il brutto era ormai passato
non vi vadano, perocché spessamente rodon le piante, per la qual cosa molto
il marito / pur con la mano le facea carezze. prati, i-59: deh
.. serbava dal medio evo in poi le forze integre ad un alacre e ben
l'anima brama distruggere (conterere) le disposizioni a esso male, per meglio
, contriti, intorno e in alto le file replicate dei palchi rossi e riboccanti dove
sono. palladio volgar., 4-28: le granella delle melegrane contrite con vino amineo
nasca / più grande in sen contro a le impure labbra / ch'osan macchiarsi ancor
persone poetiche. fogazzaro, 7-241: le due quacchero, straniere,
norma etica. sacchetti, 66-5: le donne romane, essendo stata fatta contra
. aretino, ii-20: -sono contra a le mogli i vangeli? -come contra?
diventare i prìncipi tiranni, contro a tutte le investiture, tutte le ragioni e successioni
contro a tutte le investiture, tutte le ragioni e successioni del mondo. algarotti,
questo figliuolo; e chi fa nascer tutte le difficoltà è un birbone; e il
esercitarsi perfino contro dio, cioè contro le leggi morali da dio stabilite, che
frodare nella loro malfamata casistica, con le teorie intorno alla direzione dell'intenzione.
è in armonia con gli istinti e le leggi naturali (spesso in riferimento ad
maraviglia infinita, e orribile più che tutte le cose contra natura, se, sì
/ già decrepito l'anno / mutar le chiome squallide e canute, / e
bini, ii-200: vi dirò che le cose naturali vanno da sé, non si
, non si contradicono mai, e le loro leggi non hanno da temere infrazione
iv- xi-2: e per questo saranno le ragioni di sopra contra le divizie perfettamente
questo saranno le ragioni di sopra contra le divizie perfettamente provate. idem, purg.
per la ventura domenica una conferenza contro le feste religiose in genere, contro le processioni
contro le feste religiose in genere, contro le processioni sacre in ispecie. emanuelìi,
io che sono acciaio e scoglio contro le ciarle e le persecuzioni del mondo,
acciaio e scoglio contro le ciarle e le persecuzioni del mondo, sono pur troppo
un eroe di metastasio, prendendosela con le stelle. nievo, 77: portava un
gli difendeva bene contro il vento la fronte le orecchie e la nuca. sbarbaro,
« che vuol dir questo? * con le spade e co'berrovieri, facendosi contro
, onde sonò maratone / inclita storia ne le genti. 10. a indicare
mezzo / va deh'occisioni e de le mischie, / or il destrier contra i
contra i nemici urtando, / or le sue squadre inanimando, insieme / le ristringe
or le sue squadre inanimando, insieme / le ristringe, le instiga, le garrisce
squadre inanimando, insieme / le ristringe, le instiga, le garrisce. ricchi,
/ le ristringe, le instiga, le garrisce. ricchi, xxv-1-229: pilastrino,
la quale, dopo aver asciugato in segreto le lacrime, alzò la testa, come
, colla schiena contro il banco e le mani dietro il capo, cantavano delle canzonette
in un suo piccolo mazzo, / le rare ardue, mie gioie / raccolgo e
33-101: poi volse agli altri etiopi le penne, / che contra questi son
: il medio evo qui crolla in tutte le sue basi: religiosa, morale,
/... / insieme lusserò le bellezze tutte, / contra di lei panano
, 1-23: mi piace questo paese: le barcacce dal ventre dorato fiorite di radi
savonarola, 7-i-271: non si faceva le opere di oggi né in prò né in
purissimo, avendo udito parecchi anni tutte le lezioni che si facevano in catedra,
così i fanciulli, non sapendo apprezzare le ragioni del prò e del contro,
salvini, 19-iv-2-304: perciò i greci le cose dure chiamano àvxltdtra, antitipa,
contrabbattenti, poiché ribattono e ripercuotono chi le batte e percuote coll'im- pedire che
è, che se quei di dentro con le sortite e con le contrabbatterie avessero molestato
di dentro con le sortite e con le contrabbatterie avessero molestato il lavoro, egli sarebbe
interrata in campagna... il far le contrabbatterie è uno scriver nell'onde e
solo fuoco di controbatteria riescirà a dominare le artiglierie avverse. = comp. da
tutta la toscana e a contrabilanciare minacciosa le signorie crescenti nella penisola, si divide
paiono talvolta gravi di straordinarie vicende, le quali pur sono comuni e necessari effetti
del tutto. l'universo si controbilancia. le nazioni si divorano perché una non potrebbe
militare con dislocamento ge neralmente compreso tra le 2500 e 3500 t, dotata di
di un s, ed in cui passano le viti, che debbono tener fermo l'
caso si possono fare per di dentro le contraccasse con traverse di travi che incatenino l'
: i soldati si son ricoverati sotto le tettoie per non correr rischio d'esser colpiti
la traversa, su cui si appoggiano le molle ed il contracinghione, e balzati
via in più luoghi i ferri e le viti. carena, 1-351: '
e sarà ornata di colonne doppie con le sue controcolonne, la grossezza delle quali
figur.: contro il costume, le consuetudini, le opinioni comuni.
contro il costume, le consuetudini, le opinioni comuni. imbriani, 1-41
tommaseo [s. v.]: le femmine galanti, ne'crocchi, con
femmine galanti, ne'crocchi, con le critiche delle pari loro su cose da nulla
ad ottenerla [la pianta] con le radici... mi rassegnai a reciderla
prima. pancrazi, 1-187: le curve e le controcurve della strada sono
pancrazi, 1-187: le curve e le controcurve della strada sono intagliate nella roccia
quale si apportano modificazioni o si annullano le norme espresse in un precedente decreto.
quale si enuncia il vero negozio che le parti hanno inteso stipulare, o il
colto in flagrante, senza prima ascoltare le difese di lui e le controdifese e le
prima ascoltare le difese di lui e le controdifese e le aggiunte difese.
le difese di lui e le controdifese e le aggiunte difese. = comp.
rigirano intorno intorno il vascello, sopra le testate de'bagli fermate sul dormiente.
che possiedo. se questo sarà poco le farò la controdote. manzoni, pr
: una somma alla vedova, come se le costituisse una contraddote, e il resto
e legittimamente salvaguardare e ministrare, con le doti del proprio animo e con le
le doti del proprio animo e con le proprie grinfie sennate, legalizzate dal matrimonio
(e viene usato in genere per ridurre le distorsioni inerenti al funzionamento degli amplificatori
di un attore, lo sostituisce durante le prove (specie di luce e
controfilo, sm. posizione trasversale che le fibre legnose assumono rispetto alla lama
rispetto alla lama della sega che le taglia. = comp. da
pascoli, i-966: or sì per le iniziali quartultime e terzultime, sì per
iniziali quartultime e terzultime, sì per le controfinali o protoniche è da fare un'importante
un'importante osservazione. noi vediamo che le vocali iniziali o protoniche tendono a
, 1-1300: un bellissimo castello con tutte le debite circostanzie di baluardi, di cavalieri
uno più importante e destinato a raccogliere le acque che non possono defluire in quello
fuoco e il contro fuoco le bestie impazzate cercano lo scampo.
gabbia volante nei velieri che hanno le gabbie doppie. = comp.
ottenere una posizione più vantaggiosa contro le successive mosse del l'avversario
alveo, per lo quale abbiano adito le piene di introdursi in pisa con
appena potevo, io, al contrario, le venivo addosso con baci e altro,
.. la serenissima lega di lorenzo e le leghe e controleghe di giulio.
d. bartoli, 20-89: queste furono le tre nuove contraleggi, le quali con
queste furono le tre nuove contraleggi, le quali con infinito dolore de'buoni cominciarono
, iii-789: contrallettera o avallo per le cambiali: è una specie d'atto col
: è una specie d'atto col quale le parti convengono di altre condizioni che non
ponti levatoi essere tolti, levando con le artiglierie le catene di sopra, facciasi
levatoi essere tolti, levando con le artiglierie le catene di sopra, facciasi una controleva
corpi animati che hanno moto fanno tutte le loro operazioni, i quali moti nascono dal
queste, e quattro altre controlinee, le quali faranno nelle estremità degli angoli gli
volte il 'riscontrare'. panzini, ii-238: le cantilene dei poeti bisogna controllarle buttandole contro
controllarle buttandole contro il sole, contro le rondini. jahier, 58: s'accosta
. moretti, 17-310: dava al fratello le notizie che sapeva, quelle che circolavano
); esercitare il controllo; sindacare (le azioni, il lavoro di altri)
se stesso sugli altri, e scoprendo mutate le proprie reazioni di fronte a fatti e
: al nome di agnese... le sue gote, già pallide, diventavano
il controllo dei cristalli e mi piaceva come le sue mani grosse cercavano nella paglia i
grosse cercavano nella paglia i peducci, le bocche iridate. nello stanzone fresco di
siano in contrasto con la costituzione e le leggi costituzionali. -controllo parlamentare: esercitato
ad accertare soltanto che siano state rispettate le norme giuridiche che disciplinano lo svolgimento di
serve per la variazione del contrasto tra le parti scure e quelle luminose dell'immagine
contrarolo, che è quello che spaccia le poste, donerete, stato sarete qualche tempo
, inteso a discorrere i pregi e le opere del principe, le miserie dell'azienda
pregi e le opere del principe, le miserie dell'azienda nel 1783, la
la prosperità di lei nel 1787, e le proprie geste. settembrini, 1-52:
mezzo ad una nebbiolina di pioggia, le scogliere fra s. mamette e cressogno
alpigiano il catechista che ci leggeva in ginnasio le 4 pagine stupende '. cassola,
poiché erano controluce, non si distinguevano le facce. calvino, 1-369: il
impresso sulle luce, a distanza, le gambe di amelia. diceva piano, a
alberti [s. v.]: le pitture poste a contrallume non compariscono con
gli occhi coi lampanti, e mostrargli le lagrime di contramaglie, come bramano molti
bordo per la contrammarcia ': allora tutte le navi di un'armata o di una
di poppa (può essere doppia e le due vele prendono allora nomi di bassa
sotterranee, le quali o impedivano loro il passar più oltre
: voi sapete in mano a chi sono le cose del re, e quanto sia
non s'incontrerebbono mai a fare sventar le mine. = deriv. da
c. e. gadda, 7-158: le battute di ofelia, a contrasto cioè
, 3-771: per gli edi-sive del sono le della obstupescenza innocente o meglio della
edu ficii vestali vadano [le bilancie] a far intendere a questi
e contropartite, s'era buttata dietro le spalle pensieri, speranze, preoccupazioni.
, 5-544: il basso sulcis era tra le più povere contronota con minuscole.
del mozzo nella ruota posteriore fondamento le catene ed i catenelli sott'esso piano,
e servono di riconosciimbriani, 2-42: le leggi italiane sono tanto provvide, mento
, il mantello ondeggiante dietro, fregandosi le mani. « sparlavate di me, eh
di me, eh? mi sussurravano le orecchie... ». « voi
grugni, che non sei tu, le donne hanno fatto la barba e il
di cento, venendo dietro a questi le carisee, i frisetti, le sargie.
a questi le carisee, i frisetti, le sargie. = comp. da
ricorrere ai ripari ora coi restauri e le copie, ora con l'integrazione mentale
un altro verso, per meglio assicurare le cose rinvoltate. = comp.
cinque ed alta otto: e fra le due porte [ecc.].
in legnami, per foderare e fortificare le mine, o pozzi, ed in fare
d'annunzio, v-3-30: tante sono le prove e controprove che si richiedono,
si richiedono, tanti sono i giri che le carte devono compiere prima d'essere approvate
all'erta, all'erta! ». le sentinelle non mettevano nessun entusiasmo nel grido
, e ciascuna faccia sia quadripartita: tirate le linee dall'uno partimento all'altro,
tiri un altro controqya- drato, che le linee medie siano il termine d'esso.
da controquerela. contróra, sf. le prime ore del pomeriggio estivo (per
la signora se l'è presa con le serve e le ha fatte ballare tutte su
l'è presa con le serve e le ha fatte ballare tutte su un quattrino
quanto siano state e pure e rette le mie intenzioni ed azioni in tutte codeste rivoluzioni
da noi in italia era tanta che le cortigiane fuori di classe erano ritenute onorate.
, iii-23-16: la controriforma prese quel che le bisognava e le conveniva dappertutto: dall'
controriforma prese quel che le bisognava e le conveniva dappertutto: dall'umanesimo la cultura
del rinascimento la ragion di stato e le arti di prudenza;... e
si applica come sostegno o rivestimento contro le pareti dei tagli praticati nel terreno naturale
: grandi strumenti di controrivoluzione furono tutte le milizie dei tribunali provinciali, tutti gli
degli ordini vecchi non s'avveggono che le controrivoluzioni sono anch'esse belle e buone
chiusi... nel chiuso si trovano le fortezze, le rocche...
nel chiuso si trovano le fortezze, le rocche..., le contrascarpe,
, le rocche..., le contrascarpe, i terragli e cose simili.
5-25: corsero a un tratto con le scalate, con l'ariete e con
il fosso e la controscarpa, perlustrava le possibili vie d'accesso. =
... si dispone a raccogliere le zolle sparse sul pavimento. è ora
. così chinata per terra, con le sottane che usano corte, e le zolle
con le sottane che usano corte, e le zolle da raccattare che sono molto lontane
zolle da raccattare che sono molto lontane le une dalle altre. il valore comico
416: lo scrittore pare che tenga le mani a sé e lascia dir la
una vela quadra, che, portando le due bugne al centro, o alle estremità
crescenzio, 1-79: fannosi ancora le scotte e contrascotte, della lunghezza del
li rappresentava. cattaneo, iii-4-19: adunque le mani medesime che poco stante ci avevano
1-113: se loro combattenti sfasciavano e le signore fasciavano e i chirurghi incollavano,
ed oscurità. leopardi, iii-517: le quali operette non hanno ancora traduzioni italiane
di solito mangiano da tutt'e due le parti. colo sigillo che anticamente
un'aiuola. lastri, ii-126: le contraspalliere poi son certe piantate d'alberi
dette spalliere, per chiuder da ambe le parti un viale, e dividerlo dai campi
migliori di quelle delle spalliere, secondo le specie più proprie. d'alberti [s
viale o una viottola, si dispongono le piante oltre il viale o la viottola
tenente, vedi, » e mostrava le due stellette delle contro- spalline.
la poesia, e questa senza le altre arti tutte. = comp
una nave mercantile al noleggiatore per ultimare le operazioni di imbarco e sbarco non concluse
* controstampa '. 2. le macchie che i fogli stampati lasciano l'
nuova edizione di venezia; cercatene, le trovo anche qui; ma l'essere
che è fatto a forcella, imperniate con le stecche verso la metà della loro lunghezza
in direzione opposta, spinge o tira le controstecche, le quali spingono o tirano
, spinge o tira le controstecche, le quali spingono o tirano le stecche,
controstecche, le quali spingono o tirano le stecche, e queste si distendono o si
consiglio di questi medici non controstimolisti, le maledette pillole, mi sono guarito nel
: se [il medico) le applica la teoria del controstimolo, rischia di
, secondo taglio che interseca diagonalmente le linee prima tracciate, usato allo scopo
quale gli incisori o intagliatori in rame attraversano le prime linee, o i primi tagli
vuole indicare una pietra, ma per le materie più molli si riducono que'piccoli
secondo taglio, col quale gl'incisori attraversano le prime linee o i primi tagli che
ogni pesta seguitata o a confonderla con le più rapide rivolte e con i controtagli più
, con effetto di contrasto ritmico con le altre voci. 2. sport
b. croce, iii-25-133: le obiezioni, le confutazioni e le controteorie
. croce, iii-25-133: le obiezioni, le confutazioni e le controteorie che quasi ogni
: le obiezioni, le confutazioni e le controteorie che quasi ogni giorno mi accade di
stampando il positivo di una pellicola. 'le pellicole americane vengono controtipate nelle varie lingue
l'opinione corrente, in contrasto con le idee dominanti, contro corrente. -andare
sm. imposta di legno per difendere le finestre degli stanzoni o le vetriate delle
per difendere le finestre degli stanzoni o le vetriate delle aranciere contro la gragnuola,
il taffanario. cuoco, 1-98: e le controversie, che non potevano decidersi colla
bataglie. machiavelli, 401: di tutte le controversie che nascevano il più delle volte
guicciardini, i-io: ricordandosi delle controversie le quali il padre e egli aveano molte volte
la materia di nuove contenzioni, per le giurisdizioni de'confini, per conto de'
, per conto de'censi, per le collazioni de'beneficii, per il ricorso
i secoli anteriori. panzini, iii-304: le controversie fra cesare e il senato duravano
tempo perché i popoli d'italia non le conoscessero. 3. dir.
nostra città di firenze lungamente ne riempié le sue corti con grandi spendii e disusate
terminerà con poca soddisfazione di tutte due le parti. boccalini, i-152: gli
toccò eziandio il tribunale eretto per giudicare le controversie, che sorgessero in occasione dei
decreti. foscolo, viii-184: perché le parti non possano degenerare in fazioni,
fazioni, vuoisi... che le controversie e le accuse siano liberissime e
vuoisi... che le controversie e le accuse siano liberissime e pubbliche sempre,
da leggi e da tribunali, affinché le ire si sfoghino, e la calunnia,
bonifica, poi la riforma agraria e le controversie dell'espropriazione. 4. disus
nasce tra coloro di quegli ch'essercitano le vertù in un medesimo studio, e
stati controversi: lui poi, sentite le parti, li rimetterebbe a chi fosse di
è controverso; dà pari importanza a tutte le quistioni. = 3 voce dotta
per empiere i fogli e per trascrivere le opinioni de'controvertenti. controvèrtere, tr
sol coloro si crivellan il capo con le minuzie che controvertono, ma il rompono
avessi a ricorrere altrove per farle vive [le mie pretensioni], quando egli avesse
i-350: il litigare e controvertere anche le più piccole cose, e il diffidare di
natura] s'era fatta, se le ridona tesser madre; ma all'arte non
1-2-15: io intanto non controverto che le possessioni trasandate non debbano decadere di prezzo
181: non avete voi confessato, che le due leggi, l'una delle quali
redenzione delle regalie. si portarono tutte le scritture in mia casa; dilucidai tutti
tomo atlantico, in cui si contengono tutte le regalie alienate dalla camera, l'epoca
controvertibili) non fanno, come tutte le eccezioni, che confermare la regola generale
e tant'isole filippine da fare storpiar le mani, e controvòglia (anche cóntro
maestro alberto, 89: onde vengono le lamentanze in palagio, se non che
se non che per forza o per fraude le contrav- voglia tolte pecunie si raddomandano?
fanno continue guardie nel tempo della pace, le quali si debbono scrivere, acciocché contra
, e questi in centurie, e le centurie in contuberni. 2.
sinistroque hercule! '. si dedignano le muse di subire il porcile del contubernio
, gridando contra i contumaci tutte le ragioni, condannoro che devesse giustiziarsi.
, poiché, se nelle liti civili le leggi condannano il contumace reo a seconda delle
, i-257: furono inavvertite o tollerate le prime fughe; ma quando crebbero da comporre
; concubinato (nel linguaggio son le pene / ch'a'tuoi rubelli e contumaci
segneri, i-148: i prodigi servirono le più volte a rendere il trionfo più
amministratori,... si unirono le perdite de'convogli, e i magazzini abbandonati
cedere, tenace (una malattia, o le sue cause, o condizioni fisiche anormali
del tabacco], ma però caldo, le budella, e lo trovano giovevole a
1-1-83: il maggior combattimento debbesi avere con le sostanze acetose e saline, per loro
guisa che la necessità, ch'è ne le cose celesti, non le fa violenzia
è ne le cose celesti, non le fa violenzia, né la priva de la
parer contumace appresso di lei, non le avendo mai mandato quell'altro mio discorso
contumacemente, e stanno fermi a difendere le loro pestifere e mortali dottrine,.
detti capitani per li lasci, e per le dote, e per li debiti,
e per li debiti, e per le participazioni di quelli beni, e per
. come quello di... metter le mani addosso a certi giotterelli, dar
fune per ranni portate, tór de le case quelle che v'erano di soverchio,
solamente sparsero alcune copie nella notte per le vie della città, due altre copie per
e studio, e fatica, e tutte le mie forze, si pongono in levar
fare più e diverse porte, per le quali tu gli possa [gli amici]
936: come in sì piccole moli [le macchie solari] sarà tal densità di
de i raggi solari, sì che né le penetrino col lume, né le dissolvino
né le penetrino col lume, né le dissolvino per molti e molti giorni con
g. del papa, 3-69: se le materie composte fossero di così gran contumacia
egiziani... mettessero in pratica le ottime regole delle quarantene e contumacie,
ed è soggetta alle impugnazioni stabilite per le sentenze pronunziate in contraddittorio.
è diversa dal convizio, ché per le parole oltraggiose si rappresenta propriamente 11 difetto
che hanno cercato per amore di cristo le contumelie e gli obbrobrii. castiglione,
e sdegno che gli dispera, per le ingiurie e contumelie che son lor fatte per
che essi [i pitagorici], acciò le cose mirabili non frissero esposte alle contumelie
plebe, dannavano come sacrilegio il pubblicar le più recondite proprietà de'numeri e delle
infelici, odo in tuo danno / le contumelie. giusti, i-117: nessuna
pieni di contumelie per cesare, cantò le guerre di cesare? d'annunzio,
la vinat- tiera zarricante che aveva fresche le gote e acerbe le poma del petto
zarricante che aveva fresche le gote e acerbe le poma del petto, volle abbracciarla.
. ma zarricante gli sfuggì di tra le braccia, gridandogli una contumelia. soffici
]: in quelle buffonie, con le quali tutti insieme vi disonestate, tu,
a forza di desiderio, io proiettai le immagini, che non c'erano
percosse. vai, 32: con le pugna / e con l'ugna / mi
, 7-206: da questi esperimenti cominciano le ricerche suu'ermafroditismo e la partenogenesi,
scienza più conturbante e che più smuove le coscienze al tempo nostro. conturbanza
1-116: hanno in orrore e fuggono le novitadi de'cittadini, le mutazioni de'signori
e fuggono le novitadi de'cittadini, le mutazioni de'signori e le conturbanze de'
cittadini, le mutazioni de'signori e le conturbanze de'cittadini. = deriv
offuscare, ottenebrare (l'animo, le facoltà mentali, i sensi).
a fare i fatti suoi, dimenticando le cittadine contenzioni e gli altri sospetti che
, iii- 37: dove sono le squadre mie e li denari da conturbare
suo costume, come già vi dissi, le domeniche e le feste prencipali, o
già vi dissi, le domeniche e le feste prencipali, o nel mezzo de la
/ di più dolerti; e con le tue querele / né te né me più
egli nuovo sposo / non dovea conturbar le proprie nozze. marino, vii-493: vii
ond'ei pur minacciando non conturbi / le feste de'conviti. giusti, ii-373
caro, 14-107: avanti alle chiese le lor lamentazioni conturbano dentro il cantar degli
conturbano dentro il cantar degli offici; e le voci de'divini misteri hanno per contrappunto
scala del paradiso, 415: le ventora alcuna fiata conturbano la parte di
va', dille tu che lasci ornai le cure / de la guerra a i guerrier
né il regno de'viventi, né le pure / piaggie del ciel conturbi ed
], ed in vece d'unire le loro forze,... si verrebbono
. / conturbate i sepolcri, scoperchiate / le tombe, e nel cospetto de l'
ofìciali suoi amici che, insomma, le femmine e i ragazzi son quelli che
75: se quelle cose, le quali di noi e contra noi diciamo,
ricevere ingiuria, ed iscusiamo e neghiamo le nostre colpe. a. f. doni
si conturbar; / non udisti almen le grida / del fuggiasco fratricida, /
che agita 11 corpo, che altera le normali funzioni del- l'organismo.
bibbia volgar., v-18: le parole tue confermarono li vacillanti, e
ruote il fiero fiume / sottentrato gli snerva le ginocchia, / e di costa aggirandolo
ambigue dell'amore di quella ragazza, le quali mi faceano drizzare i capelli.
, i-453: egli tacito e conturbato le si pose di fronte appiè del letto,
(l'ammo, la mente, le facoltà psichiche); offuscato, rannuvolato (
d'annunzio, iv-2-524: egli proferì le ultime parole a bassa voce, quasi
parole a bassa voce, quasi che le dicesse soltanto a se medesimo; e poi
ordine considerare non possiamo, paiano tutte le cose conturbate. s. giovanni
66: sanami, messere, perciocché le ossa mia sono conturbate, e l'anima
ordine considerare non potemo, paiono tutte le cose confuse e conturbate. prati, ii-49
quel caro giacente i conturbati / veli e le trecce, e sulle ceree palme /
scompiglio. ungaretti, ix-11: sotto le scorze, e come per un vuoto,
questa conturbazione ognuno s'è risentito; le case, le città divise e conturbate.
s'è risentito; le case, le città divise e conturbate. baldi, 3-3-69
: la conturbazione è timore fuora mandante le cose pensate. beicari, 3-2-22: alle
, ostacolo. fioretti, 1-177: le grandi grazie che l'uomo riceve da
l'uomo riceve da dio, non le può l'uomo possedere in tranquilla pace,
sorda. a. cocchi, 8-148: le contusioni sono come ferite occulte, consistendo
platea: se ricordo al giusto. più le fratture (tibie, femori, clavicole
basi craniche, colonne vertebrali) e le lussazioni rimediate, le contusioni, le abrasioni
vertebrali) e le lussazioni rimediate, le contusioni, le abrasioni. pratolini,
e le lussazioni rimediate, le contusioni, le abrasioni. pratolini, 2-92: la
due lembi; e mi misi a fasciargli le mani. negri, 1-913: fra
ancora delle angiole. sarpi, ii-216: le persuasioni del cardinale... fecero
; e contuttociò, per odio de le liti e per carestia di tempo, non
nell'argentina settentrionale); hanno le dimensioni di una tortora, coda lunga,
pienamente le forze; chi s'awia verso la
convalescente, veniva talvolta a passeggiare sotto le nostre finestre. nievo, 169:
un convalescente; che comincia a riconoscere le proprie sensazioni e le trova troppo vecchie
comincia a riconoscere le proprie sensazioni e le trova troppo vecchie e usate. e
, 1-282: camminavamo pianamente, guardando le scritte francesi cancellate, i timidi segni di
sf. stato di chi va ricuperando le forze dopo una malattia più o meno
, la nausea del cibo, e le vigilie proprie di un ammalato; restano
, 245: soltanto un giorno che le fu annunziata la visita della cognata fru-
di essersi elevata di un gradino verso le alte cime sociali. sinisgalli, 8-58:
non aggiungerò una parola né per convalidar le mie opinioni, né per confutar gli
cioè mania di citazioni per superstizione verso le autorità o per mostrarsi saputi e dotti,
saputi e dotti, convalidando con essa le più sciocche fandonie o le più ovvie
con essa le più sciocche fandonie o le più ovvie e triviali verità.
... era iniqua, anche secondo le leggi, poiché gliela davano per convalidare
ben li conosce il capo, dopo le potentissime prove nelle acque del tirreno;
tavole di arabeschi e se riusciva, le sue opere sarebbero state convalidate.
davila, 41: parendo che non solo le deliberazioni del principe restino convalidate.
nella convallaria, usato in farmacia per le sue proprietà cardiocinetiche e lassative.
nevoso olimpo, / e de'beati le convalli irriga. foscolo, gr.,
[l'argilla] domina maggiormente lungo le rive de'fiumi, e in quei terreni
un luogo noto, dopo due anni, le era parso strano, aveva tentato il
cala..., dove tutte le specie di pesci si davano convegno,
gran centro di coltura, che avvicini le classi colte e sia come il convegno degli
dolore, e dagli spiriti irritati e convellenti le fibre delle viscere e le viscere stesse
e convellenti le fibre delle viscere e le viscere stesse, e dilatanti le loro cavità
viscere e le viscere stesse, e dilatanti le loro cavità. l. bellini
forte, cioè spremono e fanno escire le materie disposte all'esito con facilità per dovunque
g. del papa, 1-1-95: le due tuniche che rivestono il cervello,
cioè la dura e la pia madre, le quali nel ricevere simili irritamenti si convellono
essendo pur troppo manifeste in quella occasione le spasmodiche e paralitiche alterazioni di molte parti
del corpo. imbriani, 1-45: le papille della lingua e delle mucose circostanti
aristotile, amarono di cibar gli eroi con le carni più dure e più bellicose;
di colui il quale di tutte fu facitore le dea principio. 5. caterina
consigliare. piecolomini, 35: fra le altre buone parti, ch'io dico convenirsi
d'innamorato più convenevoli, sì come le tue sono, che a vero argomentare
convenevol distanza, secondo il volato e le difese proprie dell'uccello, cui.
divini raggi della sua grazia a disgombrare le tenebre del peccato, onde di se stesso
convenevole: come è conveniente, secondo le norme della buona educazione. g
giov. cavalcanti, 117: annoverinsi le gravezze, e facciasi la somma di chi
fuor del convenevole terenzio, scrittor de le comedie. marino, vii-269: l'
per questo rispetto ed anche per rispettare le sue occupazioni mi rimango talvolta di scriverle
senza star molto su i convenevoli, le condusse nella mia camera, ch'era
vi sono altre convenevolezze di effetti con le cagioni che lor assegna questa scienza ne'suoi
naturai corso che fanno nella lor vita le nazioni. 3. opportunità,
la cortegiana. sì che, lasciate le convenevolezze de la chierica e le superstizioni
lasciate le convenevolezze de la chierica e le superstizioni de lo scrivere quando non bisogna
che dirò io de'giochi, de le feste, del sovente armeggiare, di
convenevolmente ci fu significata la privazion de le cose. marino, i-211: non ignora
non ignora [v. e.] le cose necessarie, come la notizia delle
, ma tutto dato al mercatantare e le cose sue, assai convenevolmente gli riuscivano
di apollo, signore e maestro di tutte le muse e de'poeti. gli ingannati
casa tua? sarpi, i-344: tutte le prelature sono di collazione del papa,
e con facilità grande se ne muovono le risa negli altri. nievo, 1-124
divertiva a confezionare fiori di carta. le riuscivano perfetti, tanto da sembrare veri
192: credo io, adunque, che le passioni e le infir- mità siano date
io, adunque, che le passioni e le infir- mità siano date dalla natura agli
al zibeltaro. firenzuola, 452: le testuggini,... per esser di
mantenute. sarpi, ii- 338: le cose hanno riputazione maggiore e sono in maggior
lanciare contro all'architettura; e insieme le soluzioni che vi ho credute le più
insieme le soluzioni che vi ho credute le più convenienti. monti, iii-400: se
lo seconderà. manzoni, 146: le pratiche del culto e l'offerte, con
del culto e l'offerte, con le condizioni delle quali s'è più volte parlato
pubblicazione de'cardinali, a tutti dette le lodi convenienti. machiavelli, 6-7-266: servire
12-i-105: gli dia quel castigo che le parrà conveniente. tasso, 8-31: dico
sufficiente. machiavelli, i-35: le città di alamagna sono liberissime, hanno
legittimi, e l'aveva acquistato con le forze di aragona, né questo re ne
equazione d'una curva, la quale con le sue varie ordinate esprima le condizioni del
quale con le sue varie ordinate esprima le condizioni del quesito corrispondente a vari punti
perpendicolare al medesimo, e conveniente con le applicate, subito si ha la minima
la minima o la più lunga di tutte le ordinate, e conseguentemente si determina ancora
abbia più difficultà che el maritare convenientemente le sue figliuole: il che procede perché tutti
mia sorella [in dote] quello che le si deve, ma viva convenientemente come
vissuto fino a qui. dissesteremo noi le cose di casa nostra per mandare l'unica
esplica in poco trattato come hanno da star le porte, le contrascarpe, i baluardi
trattato come hanno da star le porte, le contrascarpe, i baluardi, le casematte
, le contrascarpe, i baluardi, le casematte, le cortine, e tutto
contrascarpe, i baluardi, le casematte, le cortine, e tutto quello che in
far qui penetenza, / ché tutte le vertute con lei è convegnenza. maestro
qualche parte non è intera convenienza tra le nature, supplisce a questo. machiavelli,
proprie convenienze a contrattempo se ne pigliano le misure. algarotti, 1-222:
de'caratteri..., tutte le appresero dallo studio delle belle lettere. giordani
all'urto rimbalza. carducci, i-136: le simi- glianze di alcuni versi di queste
altri della commedia e delle rime e le convenienze delle imagini e frasi dantesche sono
riferiti. 2. equilibrio fra le parti di un tutto, disposizione ordinata
pur della virtù qualitativa, ma di tutte le operazioni che concernono lo stato e l'
la debole creatura dalle umiliazioni che noi le andiamo meditando. 4. rispetto
certa razza di sordida gente l'usar le convenienze e le cortesie. goldoni,
di sordida gente l'usar le convenienze e le cortesie. goldoni, vii-1206: vuole
civetta con tutti amabilissima, / sa le creanze, sa le convenienze. foscolo
amabilissima, / sa le creanze, sa le convenienze. foscolo, xiv-345: soffrite
lontananza forse gli dava il diritto di anticipar le sue visite; e molte volte si
. allora voleva la convenienza ch'egli le fosse compagno. imbriani, 1-263: il
baldini, i-322: rotte tutte le forme di convenienza si vide l'uomo
-ant. complimento, cerimonia. -fare le convenienze: fare i convenevoli.
: mi fece costare d'aver fatte le sue convenienze con lui, e d'essersi
9-2-141: io che sono appassionatissimo per le sue convenienze, ho subito pensato a far
c'è più, era quello che sapeva le nostre cose, e aveva preparato tutto
ha capitali bastevoli a contraccambiarle tutte, le cedole venendo offerte con più frequenza che
da una scambievole convenienza di condizioni fra le parti: se così non è, la
essere vostra sposa, rende mie proprie le convenienze della vostra famiglia. monti,
, talvolta, e particolarmente consolate con le circostanti convenienze, elle possan rendere un
madama mia moglie / la deve avere le sue convenienze. 8. ant.
i-197: vi dirò più volentieri che le nostre discrepanze sono più apparenti che reali,
. m. villani, 2-76: scritte le convenenze e'patti di concordia,
15. locuz. - secondo le convenienze, a convenienza: convenientemente,
ma dentro è vastissimo e distribuito secondo le convenienze, e una volta che si
paese / quei che vivendo in pregio ebber le muse, / e l'oprar dritto
.. a cui potessero convenir tutte le genti, come al più noto. vico
461: si dissero « comitia centuriata » le ragunanze nelle quali per tutte e tre
ragunanze nelle quali per tutte e tre le classi conveniva tutto il popolo romano,
, tra l'al tre pubbliche faccende, le leggi consolari. parini, giorno,
obbligato di convenire che i contorni e le forme non erano irregolari. c. bini
ho per altro osservato attentamente e studiato le produzioni e i produttori di quella critica
terre, sappiatelo, caro mio. le cambiali, armi da guerra, a doppio
ora che veduto non poteva essere, le più delle sere con lei se ne veniva
che meglio poterono convennono, pure che se le mantenessero amiche. carletti, 138:
duca in potere della repubblica, se le apriva la strada a cose molto maggiori
: vogliono altri per certa metafora convenir le tenebre e la luce alla constituzione de innumerabili
pratica di porre in carta correttamente secondo le regole migliori, varia è stata, giusta
, come principio irrevocabile, che tutte le conquiste che dalla parte dell'italia si
); prendere accordi, combinare (le modalità, la retribuzione, ecc.,
del muro: ma queste altre, imitando le cornici, sporgeranno la fronte in fuora
usare. viviani, vi-37: sicché le e f convengono con le g h
: sicché le e f convengono con le g h in avanzare o in mancare o
, / che giganti non fan con le sue braccia [di lucifero].
, 7-5: a neuno si conviene così le buone cose sapere, ed assai,
informato del negocio. peregrini, xxiv-153: le acutezze seriose sono proprie de'componimenti gravi
corporea operante. beccaria, 1-278: le pene corporali e dolorose non debbono darsi
naso fia. foscolo, viii-131: le condizioni che necessariamente si convengono a un
: perché lei fa la cura, e le conviene aver fiducia. pavese, 7-174
latini, v-283-59: perchè convenne che le cittadi sine guastassero e li uomini si
: l'accusa si fe'da amendue le parti; e però si convenia procedere secondo
gli ordini della giustizia, in ricevere le pruove e in punire. dante,
più m'ami / poscia che trasmutò le bianche bende, / le quai convien
poscia che trasmutò le bianche bende, / le quai convien che, misera!,
la nostra anima conviene grande parte de le sue operazioni operare con organo corporale,
bene che 'l corpo è bene per le sue parti ordinato e disposto. cino,
serva che moglie esser convegno, / con le cui ritrosìe sempre combatto. d.
d'udirlo predicare. giordani, i-9: le merci, che sul canale si volevano
, fe'naso alla faccia, / e le labbra ingrossò quanto convenne. ariosto,
in camino. vico, in: le febbri maligne sieno moto d'aria ne'
un dritto cipresso, veracissimo imitatore de le alte mete, nel quale non che
avesse, in quella lettera, raccomandate le donne con molto calore,...
di saette, / e là dove le mette / convien che fora paia / chi
parte del mondo, può convenire chi le aggrada. statuto della parte guelfa, 17
repubblica libera, salvi gli ordini e le leggi sue. segneri, iii-1-87: come
commosso vigor ad una ad una / le spezie chiama, le qual dentro tiene,
ad una / le spezie chiama, le qual dentro tiene, / e a tai
tiene, / e a tai movimenti le raguna; / e alle note di fuor
raguna; / e alle note di fuor le conviene, / e mescola le immagini
fuor le conviene, / e mescola le immagini alle forme, / che dentro intelligibili
iacopone, 80-36: loco sì so le cose ordenate, / la scola se
ce ten de cari tate: / tutte le gente de quille contra te, /
: quante dottoresse si fanno oggi, le quali hanno studiato in jibris, e
che non viddero de libri se non le coperte da essere conventati in asse.
, xxiv-984: si ragu- navano già le conventicole de'novellieri, curiosi al solito,
, nelle quali... s'invitavano le rondini con una certa canzone.
quell'impertinente di cleante, che fa le conventicole contro di me co'vostri figliuoli
perché i curiosi ci vanno a leggere le gazzette forestiere...: affrettiamoci di
..: affrettiamoci di farne suggellare le porte come di un conventicolo pericoloso e
priora o abbatessa delle suore o monache, le quali son ne'conventi o monasterii de
di commettere il delitto, aveva prese le sue misure per ricoverarsi a tempo in un
: i conventi tra i borghi e le cittadi / cupi sedenti al suon de le
le cittadi / cupi sedenti al suon de le campane, / come cùcùli tra gli
o religiose. nievo, 211: le strettezze della famiglia, che continuavano con
. -tutti i frati, tutte le suore di un monastero. fioretti,
per indicare che essa soddisfa a malapena le esigenze di chi se ne serve)
-il diavolo va per il convento: le cose vanno male, in modo contrario
almeno sei religiosi. muratori, 7-v-267: le tante celle e priorati...
talmente che, se è possibile, fra le parti tangenti dell'uno e dell'altro
alla volta, scerrà [il capomaestro] le più ferrigne mezzane, ed a queste
gli fu fatto da que'frati per le virtù sue molte carezze. statuti dei cavalieri
8-96: i prieghi che elle porgono per le tristi conventuali, sono cagione, che
, sono cagione, che il demonio non le inghiottisce calzate e vestite. bottari,
ardevano diecine di fuochi, i falò che le squadre ribelli accendevano ogni notte, silenziosa
compagnia, convenuta perciò da quasi tutte le provincie dell'europa, nominò il medesimo
o quelli della questura, tutti con le loro mogli. due camerieri servivano in guanti
fedeli ne portavano al longobardi ad esaminar le scritture. fagiuoli, 1-6-21: è
consesso de tutti li prencipi cesare portò le cose convenute e li pareri differenti de'collo-
e con questa fronteggiare operazioni, fronteggiare le cambiali in proprio, pagare, in
il dubbio si è: come, secondo le definizioni tra noi convenute, debban fra
definizioni tra noi convenute, debban fra le cognizioni approvarsi per bene solamente le vere
fra le cognizioni approvarsi per bene solamente le vere. manzoni, pr. sp.
., 28 (495): le paghe venivano per lo più tarde, a
a conto, a spizzico; e le spoglie de'paesi a cui la toccava,
pistolare degli egizi, convenuto a spiegare le bisogne della presente comun vita tra gli
de'pochissimi, che col fatto antivennero le teorie, cercando e trovando spesso così
: e di più gli rimetterebbono tutte le pene, tanto legali quanto convenzionali, annullando
che non aveva d'ideale se non le formole, egli fece una poesia stupendamente
segneri, iv-511: chi può ridir le promesse, i patti, i trattati
, i patti, i trattati, le convenzionali, che passano tra 'l popolo,
conformista; scrittore che segue supinamente le convenzioni letterarie. 2. filos.
avv. in modo convenzionale, secondo le convenzioni. b. croce,
. croce, iii-26-211: sono indirizzate [le lettere] a una « giovane dama
« giovane dama », adorna di tutte le amabilità che a tali persone si sogliono
secreto che gli ho donato, secondo le nostre convenzioni. c. gozzi, i-272
pesce, mettendo come patto che tutte le paranze approdassero e scaricassero alla sua riva
comuni, e piuvicossi i patti e le convenzioni. machiavelli, 435: si lessono
, 435: si lessono al popolo le convenzioni fatte intra la signoria e lui.
bandello, 2-3 (i-682): per le convenzioni che i mercadanti tedeschi hanno con
dei confini, non ancora ordinati giusta le convenzioni del diritto pubblico europeo sancite nel
molti esser utile e buono, ma le convenzioni cosi dette ferroviarie offesero in guisa
e la convenzione è liberamente discussa fra le due parti nemiche. piovane, 5-191
. -convenzione bellica: accordo concluso durante le ostilità tra i comandanti militari degli eserciti
radore... ne stipulò egli stesso le convenzioni col duca padre di d.
. francesco. codice civile, 162: le convenzioni matrimoniali devono essere stipulate per atto
: la repubblica... aveva vendute le sue ragioni, colla convenzione dello sborso
lo scriver volgare. manzoni, 49: le regole grammaticali essendo di convenzione, e
, e poi ciascuno dei compagni aggiunse le sue, noi formammo una lingua di
. pascoli, i-921: in latino le enclitiche non si scrivevano attaccate tutte,
. beccaria, 1-149: tre sono le sorgenti dalle quali derivano i principii morali
la rivelazione, la legge naturale, le convenzioni fattizie della società. c.
. bini, ii-200: vi dirò che le cose naturali vanno da sé, non
sé, non si contradicono mai, e le loro leggi non hanno da temere infrazione
appartenere a una loro convenzione perché tutti le usavano. -affettata cortesia, convenienza
. e. cacchi, 6-301: le botteghe sono stipate di manufatti americani. o
della messa. milizia, ii-307: le belle arti imitano la natura, con
un punto. manfredi, 2-9: le linee rette come ab, cd, che
rozza], è questo: che le gambe da una banda sieno convergenti e
gli elementi solidi cuneiformi hanno due sole tra le facce opposte che sieno convergenti fra loro
sosteneva, fra l'altro, che le inopinate catastrofi non sono mai la conseguenza
in un sistema ottico centrato, avente le due distanze focali eguali, l'inverso della
c. mei, 160: avvegnaché le arterie soavemente convergendo parecchie d'esse vanno
un doppio cono. mascheroni, 2-63: le distanze saranno eguali, e quindi le
le distanze saranno eguali, e quindi le ab, dc parallele; altrimenti convergeranno.
,... voi vedete convergere le aspirazioni più pure, voi vedete rinascere le
le aspirazioni più pure, voi vedete rinascere le figure più ardite del monachismo democratico.
ragione musicale ma costruttiva. osservare come le frasi-chiave in esse sono sempre al presente,
esse sono sempre al presente, e le altre vi convergono anche se al passato.
di tetto, verso la quale confluiscono le loro acque, detta anche linea di compluvio
co'più dotti francesi, e rivolgendo le opere loro, potei conoscere a prova
che certe considerazioni da me fatte sopra le forze, la portata e l'indole
. per fuggire la morte e recare le loro mercatanzie in italia: e'non poterono
odio e per rancore la conversazione con le dimonia? castiglione, 235: chi
chiama lussuria. marino, 9-87: le penne pacifiche e le carte / con aste
marino, 9-87: le penne pacifiche e le carte / con aste e spade conversar
bon-ton, regola ivi il giudizio, le maniere, i discorsi, le frasi di
giudizio, le maniere, i discorsi, le frasi di tutte nel conversare; sicché
colà dunque intorno a quella fontana, le vaghe fanciulle... vi stanno a
la mamma l'amante e la luna le riconducano a casa. d'annunzio,
di grazia. panzini, i-121: le ore della notte fuggivano inavvertite fra i
alcuno a parlare e a scrivere, le quali cose si apprendono solo dal conversare e
in qualche valle lontana dal conversare de le genti, e quivi fra duo altissimi
: non vuole avvedersi che essendo infinite le specie delle cose, sarebbe impossibile che l'
uno uomo solo fosse ad investigare sofficiente le proprietà di tutte; e che per questo
): tempo che veniva speso in visitar le chiese, i palazzi pubblici, le
le chiese, i palazzi pubblici, le conversazioni, le ville, i santuari.
i palazzi pubblici, le conversazioni, le ville, i santuari. leopardi,
eclissò di colpo e attirò a sé tutte le altre. queste non restarono che premesse
. vi si preparavano i bei motti, le occhiatine ed i gesti per la gran
di conversazione e vengono letti da tutte le condizioni; e questo che è più
la conversazione sono parimente tre virtù, le quali pare ch'abbiano per propio soggetto le
le quali pare ch'abbiano per propio soggetto le parole più tosto che gli atti e
io (174): gl'impicci e le noie del mondo... furono
del più e del meno, cercando le parole, col sorriso distratto in bocca.
uno stesso grado di calore anima tutte le intelligenze presenti. allora soltanto, le
le intelligenze presenti. allora soltanto, le parole prendono il suono della sincerità e
suono della sincerità e dànno a chi le profferisce e a chi le ode il supremo
dànno a chi le profferisce e a chi le ode il supremo diletto. comisso,
a passare il tempo d'inverno con le notti lunghissime? » gli chiesi. godevano
. godevano di una buona socievolezza tra le varie famiglie, con ricevimenti serali e
. -manuale di conversazione: che contiene le frasi più correnti nell'uso quotidiano di
. m. villani, 1-2: venendo le dette galee a pisa, e poi
, 2-153: scriverà nuove leggi, per le quali separerà gli uomini lascivi da la
, virtù e gli altri fantasmi governavano le cose umane, visitare alcuna volta le
le cose umane, visitare alcuna volta le proprie fatture, scendendo ora l'uno
, s'ha ornato di quei de le leggi. sassetti, 130: s'aggiugne