compromettere l'accordo tra il clero e le autorità? quando la finirete, voialtri
quando la finirete, voialtri fontamaresi, con le provocazioni e le chiassate? 2
voialtri fontamaresi, con le provocazioni e le chiassate? 2. trattenimento, svago
. e. cecchi, 6-226: le stelle del burlesk erano delle magroline spellate
tombari, 1-131: s'udiva per le vie, per le ville, pei
: s'udiva per le vie, per le ville, pei borghi quell'abborracciare indistinto
pei borghi quell'abborracciare indistinto che precede le requie della sera; quel chiassìo tempestoso
volgendo nel garbo al chiasso che parte le case de * sacchetti. sacchetti, 141-18
i chiassi raccontando l'avvenimento e facendone le sghignazzate. soffici, 6-68: ero
silenzio / della sera pei chiassi e le piazzole. -figur. pulci
. michelangelo, 81-48: amor, le muse e le fiorite grotte, / mie'
81-48: amor, le muse e le fiorite grotte, / mie'scombiccheri a'
popoli di lussuria espressa contaminati, abbracciarono le prave usanze introdotte, dedicando ai chiassi
prave usanze introdotte, dedicando ai chiassi le lor moglie e figliuole, senza rimorso
gozzi, 4-129: i refettori, le taverne, i chiassi / fanno testimonianze
fanno testimonianze chiare e piane. / le mense de'cattolici papassi, / e
: e caso che la lusuria faccia de le sue, rafrenàtela con lo scarpello e
la recita, raddoppiarono il chiasso e le grida e, postosi pinocchio su
grida e, postosi pinocchio su le spalle, se lo portarono in trionfo davanti
ben poco e a ben pochi sentir le sue parole. nievo, 234: coloro
che sedevano ai tavolini del giuoco, le signore principalmente, soffrivano delle frequenti distrazioni
dormito male: c'era, sotto le finestre, il marmista che faceva un chiasso
, 137: ma poi come s'avvedon le persone / che l'aspettato sei non
, egli era un conoscitore di tutte le opportunità delle ville dei dintorni.
regno / con molto fracasso; / le teste di legno / fan sempre del
finché nel telo da tenda rimasero le spoglie dell'altro essere e apparvero allineati
scherzare. lippi, 6-76: ei le dice in burla: se tu parti,
gridai: chetatevi, vecchiaccie; / le persone che ascoltan non vedete?
, strepito. nievo, 1-27: le vecchie giuravano lui essere tutto di casa
pavese, 5-108: chi invece buttava le mani sul piano solo per chiasso e cantava
corpo. e. cecchi, 6-287: le tributavano un'ammirazione ch'ella ricambiava con
e chiassosi carnovali altro non erano che le pompe funebri della regina del mare.
: la massa dell'appennino sfumava verso le stelle, e tutto il paesaggio, così
inclusioni carboniose disposte in modo tale che le sezioni trasparenti dei cristalli prismatici presentano una
perelli, i-9-141: si fecero venire le chiatte di livorno. guerrazzi, i-166
giornale rappresentava una di coteste chiatte, le quali al servizio che prestano nei porti
chioda, coi sacchi d'aria e con le botti / l'aiuta, chiassuòlo
dei fratelli. e, quand'ebbero aperte le imposte, il sole inondò con violenza
sacchetti, 159-68: e molti seguivono le bestie, le quali, voltesi per lo
: e molti seguivono le bestie, le quali, voltesi per lo chiassolino che
michele, entrorono tra'gra- naiuoli e le bigonce del grano, che si vendea sotto
c. bartoli, 1-159: ma le parti di fuora... si debbono
venti, ovvero tanto stretti che amendue le grondaie si raccorranno in una stessa doccia
, e che per essa si manderanno fuora le pioggie. graszini, 2-59: andatosene
i cereali; c'è chi conduce le chiatte da carico e quelle da passo
chiatta urtò leggermente contro la riva. le pecore, strette le une contro le altre
la riva. le pecore, strette le une contro le altre, belavano intimidite
le pecore, strette le une contro le altre, belavano intimidite dall'acqua.
pastore, il traghettatore ed il figlio le aiutavano a discendere a terra. panzini,
pernambuco attracca / e, / tra le barchette in dondolo, / e titubanti
più a fondo nella mia memoria, sono le barac- chette quadrate di legno annerito alzate
il custode. nievo, 593: le imposte infatti della prima finestra che tentai
con cui si adornavano in passato le donne fiorentine. -anche: pittura,
i vascelli, quando, o per le borasche, o per le battaglie si
, o per le borasche, o per le battaglie si rompono. 2
chiodatura. biringuccio [tommaseo]: le chiavagioni delle ruote hanno diversità secondo li
chiavi di ferro, serrature o chiavature con le parti loro, cioè la lamina,
cioè la lamina, il catenaccio, le opere, i merletti, e così
merletti, e così i lucchetti con le lor molte maniere. buonarroti il giovane,
2. chi ha in custodia le chiavi di un negozio, di un
ant.: chi teneva o custodiva le chiavi dell'erario o della città. -anche
: abbiamo pesato, in sei pesi, le cinque figurine della basa, e quattro
udito il gran maglio cadere / su le chiavarde, erano grigi vecchi. panzini,
nido che doveva aver fatto lassù, tra le imbracature di ferro, le cavicchie e
, tra le imbracature di ferro, le cavicchie e le chiavarde, e si metteva
imbracature di ferro, le cavicchie e le chiavarde, e si metteva a svolazzar
considera il carro da cannone, e le parti sue, cioè il letto, i
, cioè il letto, i timoni, le legature, le ruote, le
letto, i timoni, le legature, le ruote, le spiagge, le
le legature, le ruote, le spiagge, le legature bracate, le chiavarde
le ruote, le spiagge, le legature bracate, le chiavarde, le riparelle
le spiagge, le legature bracate, le chiavarde, le riparelle, le ceppe
, le legature bracate, le chiavarde, le riparelle, le ceppe. leggi di
, le chiavarde, le riparelle, le ceppe. leggi di toscana, 5-107:
altri legni da trasporto, che hanno le ruote con bullettoni e chiavarde, alle
/ e catene, e chiavarde per le stoie. 4. tecn.
di uno strumento che serve per torcere le pezze di lana. carena, 1-305
non era veduto. viani, 13-123: le donne vanno e ven gono
chiavare la porta della detta torre e le chiavi gittare in arno. bandello,
avea diligentissimamente ricerco tutti i bucchi e le fissure di casa e serrati tutti gli
se contentassero tamiche in chiavarle, come le contentano in darle de buon bocconi
al quattrino bolognese recante come impronta le chiavi decussate, insegna della chiesa
,... o da ruote con le parti loro, cioè le ruote coi
da ruote con le parti loro, cioè le ruote coi poli, e rocchelli
. iacopone [tommaseo]: le man chiavate nella croce stende. fra
è cristo oggie per noi. / le mano e i pieie en crocie chiavate,
., 137 (i87): le tavole [delle navi] sono tutte chiavate
non è amato possa da sé partire le saette d'amore chiavate nel suo cuore
si mette il premevano chiavato pure sopra le matere di già confitte nel primo,
]: intraro nella città e serraro le porte con forti serrami e grosse chiavatine.
di fenro, serrature o chiavatine con le parti loro, cioè la lamina,
cioè la lamina, il catenaccio, le opere, i merletti. 2.
luogo in cui sono infissi i chiodi o le chiavarde. plutarco volgar. [
della vergine maria [tommaseo]: baciava le sue mane in le clavadure, le
]: baciava le sue mane in le clavadure, le quali avevano perforato quelli
le sue mane in le clavadure, le quali avevano perforato quelli chiodi terribili.
alla prigion veniva, / ch'avea le chiavi, e a suo piacer l'apriva
. ricci] in sciaochin, a consegnare le chiavi della casa al luogotenente, e
. pascoli, 998: dietro loro stridono le chiavi / e i chiavistelli, ed
vecchio / ch'ha in sua balìa le porte delle stalle. de roberto, 371
: a voi, chiappate: sono le chiavi delle casse e degli armadi. d'
tenevano il posto dei fiori, e le ostentava con maggiore fierezza che se fossero state
e l'ingegnosità della sua forma suppliscono le deficienze della perfezione. -figur.
alma e vita, ed anche feccia tra le sustanze corporali. chiabrera, 221:
221: bacco d'ogni piacer volge le chiavi, / fondator di speranze, /
più sicura, / e ne volge le chiavi la paura. carducci, 3:
comune o comunella: che apre tutte le porte di un edificio o di una parte
di esso. ojetti, i-53: le più coraggiose sono le cameriere, le
ojetti, i-53: le più coraggiose sono le cameriere, le loro cuffiette bianche appaiono
: le più coraggiose sono le cameriere, le loro cuffiette bianche appaiono dappertutto nella penombra
cuffiette bianche appaiono dappertutto nella penombra, le loro chiavi comunelle aprono e chiudono le
le loro chiavi comunelle aprono e chiudono le porte degli assediati più paurosi.
falsa ad una cassetta dove io tengo le mie scritture. nieri, 142: ladro
e il tutto rimesse in danari, lasciando le chiavi del tutto a paolo. tasso
canevaro o 'l dispensiero sene porta con le chiavi ogni facoltà ancora di sovvenire a'
amicizia. compagni, 2-21: dierono le chiavi della città a messer carlo.
carlo. fioravante, 54: tutte le città e castella che s'apar- teneano
teneano a quella provincia, sì recavano le chiavi a fiovo e faceansi battezare.
di pace gli andarono incontro a presentare le chiavi della città, non vinta ma
, 1076: mastro guitelmo gli offerì le chiavi / di milano affamata. e
/ come tu sai; però son due le chiavi, / che 'l mio ante-
... /... che le chiavi, che mi fuor concesse /
., ix-95: e a te darò le chiavi del regno del cielo; e
da siena, iii-261: voi tenete le chiavi; e a cui voi aprite,
la barba de sancto pietro, che tiene le chiave del cielo, io ve levarò
nuova forma piglierebbe, ogni volta che le chiavi di s. pietro venissero
la sede e render a san pietro le chiavi, che comportare che la potestà
arrogasse a sé l'autorità di terminar le cause della religione, con pretesto e colore
o della ritenzione. ranza, i-195: le chiavi del cielo, date da cristo
in solidum, non sono altro che le chiavi della chiesa. monti, x-1-113:
/ co 'l diadema di piero e con le chiavi. campanella, 958: istando
contendile, propriamente * tendere con tutte le proprie forze, sforzarsi ', comp.
contesa 'è il fatto stesso con le sue circostanze e le conseguenze.
il fatto stesso con le sue circostanze e le conseguenze. contenditóre, agg
qualche identità col suo contenente, come le parti nel tutto. viviani, 1-581:
piene di procurarsi il luogo perduto, dentro le ripe più deboli, onde ne seguon
ripe più deboli, onde ne seguon le corrosioni. 3. sm.
abbia qualche identità col suo contenente, come le parti nel tutto. d. bartoli
ma sì qui si guardi che non le conviene cotanto alternamente menar sua contenenza,
questo era un monastero: avrebbero mai le sante e penitenti vergini che lo abitavano
vergini che lo abitavano, immaginato che le loro celle sonerebbero oggi, non più
otri / obeso appresso i pozzi e le cisterne. / acqua di cieli, acqua
sapide tuttavia, sì che talvolta / le femmine entro me chiusero molta / menta
sé, come si è veduto, tutte le immaginabili modificazioni dell'architettura. nievo,
sacro. e. cecchi, 1-8: le parti del mondo principiarono anche per me
cogitazione ancora si aggiunge il ricordarmi de le magnificenzie de la mia nobile e generosissima
copiosa, oltra al grande circuito de le belle mura contiene in sé il mirabilissimo
luna fin qua giù in terra, le bisognerà un'ora di tempo. algarotti,
, uomo di primo ingegno, considerando le colmate che nel letto dell'eusino formano
colmate che nel letto dell'eusino formano le arene portate dal danubio,...
dipinto, ecc., o anche le idee, le dottrine, gli insegnamenti,
., o anche le idee, le dottrine, gli insegnamenti, le immagini
idee, le dottrine, gli insegnamenti, le immagini in essi racchiusi).
chelle fini che qui contene, trenta anni le possette parte sancti benedicti. dante,
lungo è stato il capitolo presente per le utili digressioni che contiene. testi fiorentini
tra l'arcivescovo di milano, e tutte le sue città e distrettuali. tesoro versificato
dee., 2-5 (157): le pietre da landolfo trovate...
per raccogliere e rimediare agli abusi concernenti le materie stesse delli sacramenti in generale,
contengono una gran varietà di circostanze, le quali concorrono tutte nello stesso punto di
la sua risposta e quella di giannino per le cose che contengono e per la celerità
e per la celerità con la quale me le hanno fatte pervenire, indizio non equivoco
questa coniugale amicizia et sodalità in conservare le cose domestiche, in contenere le famiglie,
in conservare le cose domestiche, in contenere le famiglie, in reggere e governare tutta
: dopo un'ora e mezza giunsero le trombe da napoli ed una compagnia di
costumi; vinci i vizi; ama le virtudi e seguita santitade. bisticci, 3-17
: pochi lo guatavano che potessino contenere le lagrime. bruno, 3-847: chi
neve alpina / la man che ne le floride / dita lieve declina, / cara
; ma credo ch'egli mi cambi le carte in mano; del resto tutto
lagnarsi ', che finalmente sapea contenere le lagnanze vicine a prorompere, e vergognava che
non potrà mai il pittore studiare abbastanza le fabbriche che sono tuttavia rimase in piedi,
occultare, ma alle sue camere andavano le grandi dame come i prelati.
cappuccino, aveva studiati gli atti e le parole, rimasta poi sola con una
contro i quali la corte con tutte le sue scorte, a piedi e a cavallo
rainerio da perugia, v-64-5: tutte le cose secundu che aio decte et chi
vendita e la confessione del prezu et tutte le cose chi si contengu de la vendita
contenersi in ciò: di prima diffinire le voci con le quali s'abbia a
: di prima diffinire le voci con le quali s'abbia a ragionare; dipoi stabilire
rappresenti tu colle tue parole cose che le lettere tue contenitrici di tali parole ancora esse
fra giordano [crusca]: per le grandi cortesie si partirono contentissimamente, e
firenze in... discordia per le loro sette, e per lo male contentamento
tanto grandissimo contentamento quanto è di sapere le cose singolarissime et elegantissime, et godano
ebreo, 14: e questo desio de le cose utili si chiama ambizione o vero
munificenza e per lo zelo di chi le procurò e diresse [le feste],
di chi le procurò e diresse [le feste], riuscirono d'universale contentamento
questa peste dell'industria, rende paghe le api della loro frugalità. nievo,
con gli frati godenti a vedere il raffrenare le spese ed 11 contentamento de'cittadini.
infinitamente, infino quasi che ne venivano le lagrime. 5. l'essere
monti, ii-413: non sono ancora terminate le legature della mia stampa, e tremo
suo desiderio o soddisfacendo i suoi bisogni, le sue necessità, le sue aspirazioni;
suoi bisogni, le sue necessità, le sue aspirazioni; corrispondere alle sue esigenze
: / traghiotti il tristo corpo in le tue viscere, / sì che uom
cornetto sonando; e sempre gli facevo cadere le lacrime con gran sospiri ogni volta che
non lo contentavano, fermava per istrada le persone di sua conoscenza, narrava a
senza avarizia e desiderio vivevano, e le sue cose proprie a ciascuno piacevano e
non dee contentare la gola. per le quali cose gli invidiosi il predicavano avarissimo
33-18: né per altra cagione galeno fra le tre maniere... a reprimere
pagarli costì il porto, quale io le rimborserò subito. 5. ant
il lebbroso disse: tanto freddo agghiaccia le mie mani, che se nelle tue carni
mani, che se nelle tue carni non le riscaldo, a cavallo non mi potrò
concedette che sicuramente sotto i suoi panni le mani ponesse, e le carni sue
suoi panni le mani ponesse, e le carni sue e le membra contentasse sanza nulla
ponesse, e le carni sue e le membra contentasse sanza nulla paura.
chiamar beato, che senza invidia de le altrui grandezze, con modesto animo de la
, i-475: nel consultare e governare le cose della corona e stato di francia
non se ne curano, perché sanno che le esecuzioni hanno ad essere fatte da loro
3-219: cossi si contenta il porco de le ghiande e il brodo, come un
i tuoi strali, / non perdonando a le beate genti? g. bentivoglio,
ebreo, 14: e questo desio de le cose utili si chiama ambizione o vero
, nelle cui lodi, per mozzar le lunghe non mi voglio oltremodo diffondere.
-contentarsi di poco o del poco: limitare le proprie necessità e bisogni e desideri al
dèi si contenta de'vietati concubiti con le donne: arde giove di nefandi amori
per esperienza si vede molte essere state le coniure, e poche avere avuto buon
ove pietà li senta, / cotanto le contenta / ch'ei provi de l'asprezze
(180): « signorina », le disse, « io vengo..
... a metterle davanti agli occhi le difficoltà, e ad accertarmi se le
le difficoltà, e ad accertarmi se le ha ben considerate. si contenti ch'io
ha ben considerate. si contenti ch'io le faccia qualche interrogazione *. collodi,
mordere, che e'vogliono anche aggiugner le burle e il dispregio. segneri,
la vite, non si contenta di mangiarne le foglie, come altri fanno: le
le foglie, come altri fanno: le rode l'occhio. de sanctis, i-167
lusinghevoli speranze di contentati desiderii concorrevano [le genti] cupidamente là, dov'ei voleva
possa. caro, 12-iii-220: se le paresse ch'io fossi in ciò di troppo
in ciò di troppo gran contentatura, le risponderò che sia vero, purché lo pigli
soldati, v-419: sorridendo beato, le braccia conserte e le mani infilate ciascuna nella
sorridendo beato, le braccia conserte e le mani infilate ciascuna nella manica opposta,
molto mi rallegro con voi di tutte le vostre contentezze. firenzuola, 292:
seno alla divinità, dovesse pure annoverare fra le sue contentezze quella di vedermi con un
il più la teneva in maremma a le sue castella. s. caterina de'
vestito richiesto e, per contentino, le comprai anche una bella cintura. nieri
, dieci righe ne la svolta, « le indagini proseguono attivissime »: e quarc'
è un troppo brav'uomo, e per le fatiche che si piglia alla caccia,
senza cane, della demagogia per mezzo le boscaglie de'versi altrui, merita un
par., 11-136: or, se le mie parole non son fioche / e
gode, ed è contenta di ciò che le avviene. boiardo, 2-2-6: già
de'begli occhi ardente, / né fur le mie vaghezze indi contente. marino,
contro a lei violento, / e le sue leggi rompi; / cangi gli
il cuore contento. giordani, ii-7: le quali mie brame son oggi tanto meglio
*. leopardi, 21-11: sonavan le quiete / stanze, e le vie dintorno
: sonavan le quiete / stanze, e le vie dintorno, / al tuo perpetuo
come una figura da monumento. aggiungete le invidie di chi costituito in luogo ragguardevole
il fèr torrente frende / superbo, e le contrarie ripe rode; / ma,
, è che conosce et ama sopra tutte le cose la sua donna, e pazientissimo
capestro, e di essere tocco da le sue mani; e contento di essere cavalcato
. pascoli, 1387: dalla città le lor donne e le molte ricchezze prendemmo
: dalla città le lor donne e le molte ricchezze prendemmo / e dividemmo tra
da principio, partimento d'ordine tra le genti fue trovato, ma fatto fue
contrasegni ai mariti, e sì bene approvarono le lor ragioni al prencipe e a quei
imprenta, / di proceder per tutte le sue vie i a rilevarvi suso fu
soddisfacendone i desideri, i bisogni, le aspirazioni, dandogli la spiegazione che desidera;
; ma dovevano pesargliela colle sue bilancie, le quali erano false come giuda, dicevano
., iv-rv-4: a queste guerre e le loro cagioni torre via, conviene di
che vagliano, non serve solo perché le cose siano governate da chi ne è capace
così buono, così degno per tutte le parti. linati, 30-223: adesso
della vecchiaia], come allo autunno le foglie degli alberi, caggiono i suavi fiori
lo addietro. tasso, 6-v-2-5: spuntan le viole / ovunque ei volge le sue
spuntan le viole / ovunque ei volge le sue luci sante: / sol di pace
vita è male. tommaseo, i-412: le cure, a lui nuove, della
u maestro scoppiando dal contento, asseragliandole le guancie, e mostrandole i denti:
, 7-i-23: adunque laudiamo quello che con le parole satisfa all'udito, e quel
mancheran mai piacevoli intertenimenti con donne, le quali per ordinario amano tali cose.
mottetti di chiesa e cose spirituali, le quali potrebbon arrecar loro la salute dell'anima
repente. redi, 16-i-10: son le nevi il quinto elemento, / che compongono
or che il cortese / espero amico e le stelle cadenti, / lasciando le diurne
e le stelle cadenti, / lasciando le diurne opre sospese, / persuadon la
mio mantello per mio contento e per disgravare le vostre conscienzie. v. martelli,
d'a scoli, 597: [le uova di sara] senza frutto e pien
isaac volgar., i-76: non teme le tentazioni delli demoni, anzi l'hae
mente de'divoti auditori mettono in contento le transitorie dilezioni. = voce dotta,
movimenti è impedita, ovvero sciolta; se le carnagioni ne sian fresche; se è
pai di ferro archeggiato, che ha le due sue teste volte e messe in piano
parini, giorno, iii-56: a le vergini ancelle il cane affida, / al
e il misero dolente / mal tra le braccia contenuto e i petti / balza e
di omero, è una concezione tra le più originali, in quel suo carattere
uno stato d'animo di rivolta contro le imposizioni di atteggiamenti e di idee provenienti da
poeta moderno può accogliere nella sua poesia le forme mitologiche di tutti i tempi;
moderna nel contenuto, ma vestita di tutte le antiche eleganze, profonda e limpida,
sacratissimo contesto, espressa- mente vede e le cicatrici de'chiodi, e le punture delle
vede e le cicatrici de'chiodi, e le punture delle spine, e la fessura
consentisse a vivere, perché tutto non le increscesse al mondo, conveniva dare,
intendeva a fare i fatti suoi, dimenticando le cittadine contenzioni e gli altri sospetti chte
è contenzione. sarpi, i-318: le contenzioni tra teologi nascevano per certo dall'
il governo e il papa, per le quali non dubitò paolo quindi di fulminare l'
medesma sampogna dilettandosi, insegnò pri- meramente le selve di risonare il nome de la formosa
castiglione, 178: qui potrei dirvi le contenzioni di molti nobili pittori con tanta laude
continova sopra gli ossi di pollo e le resche. -fare contenzione: opporsi
bottega: 'contenzione garantita di tutte le ernie ', non credere che ivi le
le ernie ', non credere che ivi le sullodate signore ernie stiano a far contesa
volgar., 1-4-272: perché tutte le cose fece [iddio] nella sapienzia che
. e letter. litigioso, che ama le dispute le controversie, le polemiche vivaci
. litigioso, che ama le dispute le controversie, le polemiche vivaci, le liti
che ama le dispute le controversie, le polemiche vivaci, le liti giudiziarie.
le controversie, le polemiche vivaci, le liti giudiziarie. cavalca,
. alberti, 382: io affermava che le donne sempre doverebono in casa stare liete
adulatore, colui che manca in tutte le cose, spiacevole, riottoso o contenzioso
tutte. a. lamberti, 15: le loro maniere erano meno fine dei patrizi
potessero disputare e determinare di comune consentimento le cose ch'erano contenziose nella fede.
già un tempo nel quale quasi tutte le pene erano pecuniarie... l'oggetto
contenzioso è risolto. -contenzioso amministrativo: le materie che possono essere oggetto di controversie
, il foro in cui si trattano le controversie, in opposizione al foro di
davanti a santa maria degli angeli, le donne muranesi sedute in su le porte
angeli, le donne muranesi sedute in su le porte infilavano le conterie, immergendo nel
muranesi sedute in su le porte infilavano le conterie, immergendo nel pieno canestro un
la farfalla, al paralume / giunse e le conterie che ravvolgevano / segnando i muri
fanno i tubini da cui si ricavano le perline ornamentali. a. neri,
del color naturale. galileo, 4-2-65: le tavolette... d'egual grossezza
partigiani, novellamente s'attentavano di correre le provincie conterminali. -voce dotta,
in femminino plurale: per es. 4 le vostre terre sono contermini alle mie '
in prospettiva. pascoli, 1-283: ora le coscienze de'suoi conterranei e dei suoi
,... i quali disaminando le ragioni delle parti,... decidano
altrui. alfieri, xiii-30: ripiglierai fra le natie catene / tosto i pensieri servili
e di svezia 10 leggo in tutte le istorie del tempo come che non degna
poteva scansare. neutralità disarmata in tutte le guerre che scoppiavano intorno a lui,
allora frequentissime, tra il clero e le podestà laiche, tra il militare e
e decise coi pugni, o con le coltellate. settembrini, 1-113: il ministro
erano, più o meno ferventi, le stesse contese. -figur.
la vorace fiamma arde e consume / le navi e le galee poco difese;
fiamma arde e consume / le navi e le galee poco difese; / sì chiaramente
questa / da voi prefissa a terminar le inique / contese vostre?
altramente che i brucioli delle coma e le spugne rasciutte ristrette nel pugno. tasso
operare: che in natura, o sono le spiritose, o niuna. 4
.. si sforza di provare che le linee d'apelle e di protogene non fossero
qual ragione ci forza a dire, che le pitture degli antichissimi maestri fussero veramente
. idem, 27-78: venner da le parole alle contese, / ai gridi,
secchezza di quegli antichi che piantavano sempre le loro figure come i frati che vanno in
e l'affettazione di quei moderni che le azzuffavano insieme, come se venute fossero
, senza far contesa, / degl'inimici le bandiere in alto; / di viltà
, 1-8 (i-112): tenendole le mani lo staffiero, lo sfrenato giovane lei
. -pigliare la contesa: prendere le difese. storie pistoiesi, 2-234:
fallo / del conteso sentiero / primo le aperse il varco. manzini, 9-87:
troppo mal suono ed è tenuto tra le genti grande discendere e grande cadimento,
convento s'era rifugiata nella lettura contro le noie e il pettegolezzo delle monache,
';... tal altra volta le si facea significare * cesso '.
quanti ne serba aprile, / splendean le ricche vesti, / che con mani ingegnose
parini, xvii-53: simile / fra le torbide scene / senso in me desta
te. foscolo, 1-92: a voi le trame / romper intendo; ma da
dormendo, di ciel visioni, / e le contèsse in sognate canzoni. beltramelli,
te meglio insegni, / come debban le navi esser conteste, / e come
di dio, cioè d'anime per le quali la grazia di dio è laudata con
bandello, 2-3 (i-682): per le convenzioni che i mercadanti tedeschi hanno con
della vostra pretesa alternativa? memorie per le belle arti, 1-166: fu agli
manni, 2-221: vi concorrono altresì le doti della regina contestate uniformemente dagli scrittori
romano (e intermedio), con cui le parti, davanti al magistrato e alla
e iuramento di calunnia da ciascuna de le parti [si tolgano] denari. sarpi
contro a'divieti de'fisici dottori, le scritture, i sommari ed i testamenti
divino si levavano, i commenti, le contestazioni ardenti, le scongiurazioni lamentevoli,
i commenti, le contestazioni ardenti, le scongiurazioni lamentevoli, i racconti sconnessi,
scongiurazioni lamentevoli, i racconti sconnessi, le preghiere, le grida si mescevano in
, i racconti sconnessi, le preghiere, le grida si mescevano in un romorìo cupo
contro una mia contestazione, nel caso le avessi detto di averla veduta uscire.
sbarbaro, 1-55: i prati sciorinano le loro pezze di tessuto mirabile; ma
v'annunzio / corone d'oro, e le prepara il fato, / non isdegnate
cui / ebe attacca il bel giogo e le leggiadre / pet- tiere; e queste
. ariosto, 40-19: per forza aprian le tavole e le travi / de le
40-19: per forza aprian le tavole e le travi / de le machine in lor
le tavole e le travi / de le machine in lor danno conteste. caro,
galileo, 3-1- 147: quando le parti di essa ruota rapidamente girata non
di queste tali metafore tu vedrai conteste le orazioni d'isocrate, di demostene e di
in forma dell'ala d'una colomba con le canne ineguali recise nell'orto abbandonato di
che quella fabbricaro, onde conteste / son le cose mortai, per cui sian queste
: di frammenti stupendi sono conteste anche le poesie che abbiamo ricordate e criticate come
, i-993: sono comuni o ancipiti le sillabe che noi possiamo accentare fortemente,
libro. se alle pagine d'apertura le decine erano dispari, sì; se erano
estraeva due parole dal contesto, e numerava le lettere. anche qui il numero dispari
, i-154: quando aristotele parla de le molte maniere d'agnizione, mette fra
molte maniere d'agnizione, mette fra le agnizioni meno artificiose, e non però ne
non perché il contesto de la favola necessariamente le ricerchi, ma perché il poeta vuol
ma del resto, / quasi tappezzarie, le fanno intorno / le ragnatele un serico
quasi tappezzarie, le fanno intorno / le ragnatele un serico contesto. fogazzaro, 5-150
per uscire una gente, onde vedrebbe / le sue torri superbe a terra sparse,
, 157: si vollero tener secrete le pratiche in proposito; ma la chiamata del
mattina antecedente, il suo smarrimento, le sue chiacchiere colla giustina diedero contezza in
convalescente, veniva talvolta a passeggiare sotto le nostre finestre. nievo, 102: io
teologia, per poter con sicurezza descrivere le cose di dio, degli angioli e de'
mie asserzioni e ripugnante alla contezza che le accompagna ed accerta? 4.
in camera, però che aveva contezza con le donne de'cavalieri. bembo, 1-140
cesare [tommaseo]: quivi si faceano le belle giostre e le belle contezze in
quivi si faceano le belle giostre e le belle contezze in abbattere d'una parte e
intelligenza, 182: or quivi son dipinte le contezze / di quegli usati e buon'
; / di quegli aspri roman'le valentezze, / ch'ierano 'n grand'ufici
quali non pochi sogliono esser coloro, che le cose sane le più volte rimirano con
esser coloro, che le cose sane le più volte rimirano con occhio non sano.
al piè. ottimo, iii-355: le donne portano corone come fossono reine,
conte. vasari, 2-1424: cascano le berrette ducali, march esali e contigiane
ed a pretta tramontana, come le nostre stanze. = comp. di
cosa accidentale nel mondo; giacché tutte le correlazioni sensate dello spazio (come altresì
. crescenzi volgar., 2-25: le parti della rena sono contigue, e
in confidenza l'opinion mia, direi che le macchie solari si producessero e dissolvessero intorno
giardino, il giardinetto / contiguo, le palme del viale. campana, 113
gli archi perdendosi gradatamente nella campagna tra le colline fuori della porta. c
contina / que'che 'n firenze prima le condusse! / ché si può dir che
distrasse. machiavelli, i-1024: che le venga la contina! galileo, 1-1-35:
continentale napoleonico era quello di far preferire le vie di terra perché si trattava di
del continente europeo si dovevano affamare tutte le isole e le altre quattro partì del
si dovevano affamare tutte le isole e le altre quattro partì del mondo. piovene,
gli affetti, ma il continente supera le passioni. torricelli, 112: io
aumentati. leopardi, 885: né le infermità mi hanno perdonato; con tutto che
, pur stando nel secolo, seguono le regole di un ordine religioso, e
, o pinzochere del terzo ordine, le quali son chiamate continenti. fioretti,
.. al purgatorio, e tutte le anime de'tuoi tre ordini, minori,
, africa, il nuovo che comprende le americhe, 11 nuovissimo, costituito
del continente europeo si dovevano affamare tutte le isole e le altre quattro parti del
europeo si dovevano affamare tutte le isole e le altre quattro parti del mondo. carducci
carta dei continenti e il cartello con le profezie, colombo parlò, quasi sillabando.
riposava la francia in pace con tutte le potenze del continente. foscolo, viii-186
italiane e finito col pensare che tutte le persone dabbene in quella città provenissero dal
fra giordano [crusca]: tutte le azioni più pericolose continentemente si portano.
. continentemente portandosi, non volle udire le proposte di regali, che i repubblicani
la continenza è nome universale di tutte le virtudi. però che ogni virtù è
la con- tinenzia, o temperamento ne le dilettazioni carnali, ha per materia il
, 13-57: da te uscir veggio le pudiche donne / madri d'imperatori e
, per ciò che la continenza de le cose desiderate è sopra ogni vittoria.
dovea usare ne lo stare in su le continenze. 3. medie.
fissa un termine perentorio entro il quale le parti debbono riassumere la causa davanti al
(contingènto). econ. regolare le importazioni mediante il contingentamento. - anche
tempo del lavoro, cercando d'indovinare le critiche possibili e contingenti, con intenzione
, par., 17-16: vedi le cose contingenti / anzi che sieno in sé
son presenti. savonarola, iii-310: le cose contingenti future procedenti dal libero arbitrio
possono sapersi per li astrolagi, ma solo le sa dio e colui a chi lui
sa dio e colui a chi lui le rivela. d. bartoli, 34-41:
. targioni tozzetti, 3-72: estinguere le poste di debito... con sborsare
2-23: in esse scienze [speculative] le conclusioni vi si fanno necessariamente; e
fanno necessariamente; e nella civil facilità le conclusioni vi si fanno contingentemente. =
nella cerchia estetica, porta inevitabilmente tra le braccia del praticismo e dell'edonismo.
essere contingente, accidentale, fortuito; le cose accidentali, fortuite; accidentalità (
/ e queste contingenze essere intendo / le cose generate, che produce / con seme
11-iii-821: la necessità, ch'è ne le cose celesti, non le fa violenzia
è ne le cose celesti, non le fa violenzia [alla materia], né
costà, inscritta al re, sopra le presenti contingenze della francia. goldoni,
fermo e lucia, 530: le contingenze infelici della vita umana son tante,
, i-211: una serie d'anni suggerisce le giornaliere forme o addizioni che si debbono
lo comandamento suo continua- mente erano curate le discipline, e la bontà dello sperimentare
, 862: udivano, da tutte le boscaglie vicine, i rami degli alberi che
... continuamente proporzionali, ordinate le loro corrispondenti, risulteranno uguali gli spazi
appresentarono alla maestà, che, salvo le persone, ogni cosa fu vinta e
sottoposta. l. salviati, 3-386: le quali cose tutte ho io fatte per
allarga, come s'è detto, le materie, ed i concetti, ma mostra
. un ordine perché mi siano continuate le mie razioni, ed i foraggi competenti
questo mezzo v. s. che meco le piaccia di continovare cotali favori, da'
imbriachezza, per li dadi, e per le femmine che sempre continuava. boccaccio,
quando un valente uomo vede un giovane continuar le scuole, perseverar negli studi, usare
: i padroni mantengono il dominio con le guerre e il terrore. schiacciandoci,
dante, conv., ii-xv-5: le quali [dubitazioni] dal principio de
la battaglia con molto valore da ambe le parti. manzini, 9-112: ma che
demolito, che non lasciavano pur continuarsi le mura urbane. -trasmettersi senza
certa che, continuando essa a vivere, le dovesse accadere, sarìa sufficiente a fare
giudiziale. giacomini, 3-22: fissate le luci ne le celesti menti, più
giacomini, 3-22: fissate le luci ne le celesti menti, più di voi eccellenti
menti, più di voi eccellenti, le quali continuatissimamente intendono. sarpi, i-137
una virtù unitiva e continuativa; che le cose di sopra muove alla provi- denzia
27 (463): s'avviò tra le due parti un carteggio, né rapido
intenda dunque il sarsi, che quando le nubi non fussero spezzate, ma una lunghissima
importi questo. campanella, i-42: le piante al suolo, i pesci all'
, i pesci all'acque, / le fiere all'aria e li splendori al sole
al sole / han sì continovate / le vite, che, staccate, / si
, compatto. galileo, 3-1-443: le minime particelle del ferro,...
metodo ideata, e con tale indirizzamento le fu dato principio, che agevole è
, 18: e però essa- minate le elegie sue amorose, dico generalmente tra quelle
antiquità e continuazione del dominio sono spente le memorie e le cagioni delle innovazioni:
del dominio sono spente le memorie e le cagioni delle innovazioni: perché sempre una
l'un dietro all'altro, come le anella d'una catena. algarotti,
case, che esso raccogliesse i rami e le frondi sparte dall'impeto delle cagne.
e nel principio di questo mostra come le raccogliesse. giannotti, 2-2-153: ma ditemi
ultimo luogo, per ciò che con le cose dette non hanno molta continuazione.
stato all'altro; connessione logica fra le varie parti (di uno scritto,
: l'effetto stesso poi, che le medicine producono nella bocca e nel palato,
, abbreviandoci l'ore ad un tempo ce le moltiplica. foscolo, v-93: tutti
pascoli, i-779: e forse [le parole] attestano una continuità inconsapevole in
era incapace di qualunque riflessione; e le sue parole seguivano una continuità incosciente.
natura regola gradualmente i propri effetti e le proprie mutazioni. t. narducei 2-61
principio alieno da quelle parti, che le metta insieme tutte in una sola rappresentazione di
-legge di continuità: quella per cui le quantità variabili, passando da un valore
pioggia continua converte / in bozzac- chioni le susine vere. m. villani, 1-2
su tanima! verga, 3-28: le vicine avevano fatto come le lumache quando
3-28: le vicine avevano fatto come le lumache quando piove, e lungo la straduccia
gatti e gatte d'amor libero tra le scarpe de'pasturanti, in contenzione continova
continova sopra gli ossi di pollo e le resche. quasimodo, 2-44: nel
imposte. paolo da certaldo, 142: le... spese non usate ne
discontinua. l. salviati, 8-128: le differenze della quantità sono tesser continua o
11 re accrescea il suo reame per le infortune degli altri circustanti baroni. passavanti
posso, / distintamente posso / sentirti le mani nelle mie mani. c. e
. e. gadda, 2-108: le buone macchine hanno a nascere e maturare
domandato, nel presente proposito, se le parti quante nel continuo siano finite o
il concetto del continuo esige che tutte le parti appariscano contemporanee e senza interruzione fra
reali: l'insieme costituito da tutte le successioni decimali, sia limitate sia illimitate
1-145: è da sapere come a fare le dette pietre o mattoni, il tempo
agro, e di natura erodente; talché le punte d'alcune sue particole corrosive,
-far conto, far di conto: le operazioni dell'aritmetica elementare. latini
cura. guicciardini, 31: tengono le donne in buono grado, e mentre
chieri, quando fanno bene e prestamente le ragioni, si dicono * far bene
. goldoni, iii-43: -quanto importeranno le due pezze di panno a otto lire
lire il braccio? -facciamo il conto. le pezze tirano sessanta braccia l'una:
e poi da leggere non avesse che le gazzette e scrivere non sapesse o non curasse
conti di tutela, gl'imbrogli e le questioni inevitabili di tutti i grossi patrimoni.
. non che se n'approfittasse nel far le parti e sui conti colonici, anzi
. giusti, iv-170: chi ha le scarpe pagate va più sicuro assai di
vale a dire verifica, dopo che tutte le entrate e tutti i pagamenti della giornata
: dal quale risultano i consumi e le spese che concorrono a determinare il costo
più affari in società con altri, le operazioni compiute e i rapporti di debito
derivane. -conto spese: che documenta le spese sostenute da chi ha ricevuto da
: a tutti questi tali conviene tenere le loro ragioni aperte, cioè i libri del
di denaro nelle casse delle banche, le quali si obbligano a restituirlo (secondo
-conto corrente: il contratto con cui le parti si obbligano ad annotare in un
suo ordine diretto o indiretto e con le sue disponibilità, ai pagamenti e alle
intrattiene presso un corrispondente estero per regolare le operazioni di sua iniziativa svolte dal corrispondente
tiene aperto a un corrispondente per regolare le operazioni da essa eseguite su iniziativa del
avente per iscopo di mettere in evidenza le vicendevoli operazioni, che per un dato
attingervi. stufiarich, 4-24: per le povere saccocce c'erano i conti correnti
mi sembrava che per quanto fossi ito per le lunghe, il correre mi avrebbe menato
/ cancello, e metto in bianco / le mie ragioni; in altro conto passo
7-239: faustino perres si lasciò cader le braccia, disperatamente, « o dio
, 41-122: con queste riforme, le parti malfatte s'aggiustavano, i poveri
finalmente senza loro non si potrebbero abitare le città. r. m.
che tutto il conto della luna e le sue ragioni difiniscono e compiono el suo corso
ch'è appellato la patta, per trovare le ragioni de la luna.
volli che / in mia presenza e'le desse l'anello. g. c.
, che la quinta, la quarta, le terze. giusti, 128: a
. mercantessa di cuori e ragattiera che le compra e vende a peso, misura
conto. b. pitti, 1-249: le dette cose e beni sieno sbattuti e
troppo umano. foscolo, xiv-163: consegnerò le quattro copie * ortis 'allo spedizioniere
, voleva a ogni conto esser per le altre un soggetto d'invidia.
a menadito. ariosto, 27-138: le fraudi che le mogli e che l'amiche
ariosto, 27-138: le fraudi che le mogli e che l'amiche / sogliano
del ramerino, 27: qui cominciano le nobilissime virtudi e proprietadi del ramerino, recate
nel duomo. carletti, 156: le sorte delle mercanzie sono principalmente sete crude,
, colla schiena contro il banco e le mani dietro il capo, cantavano delle canzonette
p. verri, i-47: maneggiandole [le sedie e le tavole comode] non
, i-47: maneggiandole [le sedie e le tavole comode] non trovate angoli o
d'aver innanzi conosciuto l'indole e le disposizioni del fanciullo, o de'fanciulli
e sparivano poi com'erano venute. le più bislacche leggende fiorivano sul loro cammino
conti con qualcuno: mettere in chiaro le proprie e le altrui ragioni e pretese,
: mettere in chiaro le proprie e le altrui ragioni e pretese, i propri
la coscienza in grande intrico / tutte le mie partite insieme aduna / per fame
al viaggio dell'eternità; ovvero assalendoci le febbri,
acquisti o consumazioni a credito, regolando le fatture dopo un determinato periodo di tempo
, e tomi poi a recar loro le novelle. -chiedere, domandare conto
da essa, e non di quelle che le passioni ne possono dedurre. nievo,
, rigoroso. -al figur.: mettere le cose in chiaro. alfieri,
, così noi avevamo il privilegio di raspar le pignatte, le padelle ed i pentoli
il privilegio di raspar le pignatte, le padelle ed i pentoli. -essere
. canigiani, 1-34: di vendicar le 'ngiurie non far conto, / ma
se fosse stato lui, di ripassargli le costure in tal qual maniera, fai
lo spende. -al figur.: sindacarne le azioni, il comportamento; muovergli rimproveri
a prenderne in considerazione l'autorità, le esigenze, l'importanza. verga,
progetti, prendere decisioni, senza valutare le eventuali difficoltà. bandello, 1-8
2-42: gli mostra in avviarlo per le poste / l'error di chi fa i
lasciate andar la verità e datevi a le bugie, e metteracci più conto. berni
mal conto metteva loro disfare quelle stanze le quali avessero allora allora, volendo stare
conto di buon guadagno fi non perdere le quattro, le cinque e sei centinaia di
guadagno fi non perdere le quattro, le cinque e sei centinaia di miglia,
indie truovo esser tornate senza avvedersene indietro le navi, rapite dall'impeto delle correnti
: egli si mise in capo di mettere le sue spese di famiglia nel conto delle
perciò che alcune sogliono donar gioie, le quali non sarieno degne di mettere in
trissino medesimo vuole che non solo tutte le città di toscana, e tutte le castella
tutte le città di toscana, e tutte le castella, e tutte le ville,
e tutte le castella, e tutte le ville, abbiano nel parlare alcuna differenza tra
disgrazia grande. berchet, 113: come le romanze antiche non sono da confondersi colle
non intendo qui di porre in conto anche le romanze così dette « moresche *,
gran conto a dio i padri e le madri. forteguerri, 4-35: ma quando
1-2-91: e così molti altri diversamente le travisarono [le armi gentilizie]; delle
così molti altri diversamente le travisarono [le armi gentilizie]; delle quali non è
il quale con suoi esempi e con le sue opere virtuose faccia il medesimo effetto
centomila di quelle punte (e indicava le baionette) sarei liberatore del mondo »
memoria. gregorio dati, 23: le spese di casa, delle quali non ho
osservare, o pure che, quando le cose che succedino li fanno mutare proposito,
quell'incertezza..., in tutte le dottrine morali che non tengon conto della
i-310: e il buon pretino offrendomele [le monete] pronto / si contentò di
. pecchi, 2-64: a lei le cose di scuola piacevano e le teneva tutte
a lei le cose di scuola piacevano e le teneva tutte da conto come una signora
-tenetene di conto, ragazzi, non le fumate tutte stasera... domani
tomi conto di vedere il suo regno fra le rovine miserabili della guerra. montecuccoli,
1-300: anche se non ci saranno più le musiche a consolarti e invece di questa
carducci, i-346: 11 boccaccio raccoglie le pietruzze dai conti dai favolelli dalle leggende
musaico romano. imbriani, 3-43: tutte le immagini suggeritemi da quelle macchie..
dante, inf., 3-76: le cose ti fier conte / quando noi
temperata [di un vento] / fra le due qualità attive e conte; /
di sua figlia, / raffigurato a le fattezze conte. cantari cavallereschi, 35
conte. cantari cavallereschi, 35: le mie prodezze per ogni cammino / e le
le mie prodezze per ogni cammino / e le mie gentilezze ancor son conte. ariosto
discorde / speri colui che di clamor le folli / mènadi,... /
/ tu parlerai se ad ogni passo ne le / favole conte un ellenismo piova,
per gloria d'antenati, conte fra le più illustri d'italia. colletta, i-221
gli occhi ploia / per prova fare a le parole conte, / non mi porreste
giorno / lo sol, ch'avea con le saette conte / di mezzo 'l ciel
, 3-78: e dietro a tutte le schiere conte / si condussero in fretta
14: se d'alcun sollazzo ridere le convegna, non gridi: a! a
dante, inf., 10-39: le parole tue sien conte. m. frescobaldi
certamente pensi e stimi / ch'è per le genti valorose e conte / e al
gran piacere. de jennaro, 137: le dotte rime toi languide e conte,
e conte, / che poria de le nevi accender foco / e di stige versar
fida scorta, / e mirando or le luci al ferir pronte, / or gli
pronte, / or gli atti onesti or le bellezze conte, / sento un dolce
attorcere; piegare con violenza da tutte le parti. chiabrera, 472:
. portar poco men che per aria le gran navi da carico, appena strisciantisi
. firenzuola, 337: benché io contorcessi le pendenti labbra, e le aguzzassi il
io contorcessi le pendenti labbra, e le aguzzassi il più ch'io poteva, io
quella sorte di scatenamento che si disnodano le lor persone nella infinità dei gesti. tasso
nell'atto superbo con cui sogliono effigiarsi le aquile negli stemmi. deledda, iii-484
quelle foreste sul lido del suo mare, le quali anche nella più quieta serenità pare
l'uragano schianta in un urlo e tutte le piante si contorcono, e tutte le
le piante si contorcono, e tutte le foglie degli alberi si fanno pallide.
è evidente ancora che, quanto meno le corde si contorcono, più forti riescono.
quel corpicciuolo ben tornito e gli facevano fare le più gran capriole, i più bizzarri
: però a cercarmi nella pietà stringo le mani in contorcimento, non so che
(o formarla nel marmo) conducendo le sole linee che la circoscrivono.
con alcune ammaccature dolci, sempre contornava le figure in modo, che si vedeva l'
v-2-203: se bene nicolao sapesse palpare le medaglie e contornare i carnei e gustare la
): il monte di cui passeggiate le falde, vi svolge, al di sopra
, al di sopra, d'intorno, le sue cime e le balze, distinte
d'intorno, le sue cime e le balze, distinte, rilevate, mutabili quasi
i suoi primi trastulli, io invece ho le mie prime memorie contornate dal fumo e
cucina di fratta. molineri, 1-94: le teste delle vecchierelle, contorniate dalle bianche
rossa. 2. disegnato con le sole linee che lo circoscrivono, delineato
, a vascello. vallisneri, iii-229: le macchie pure [delle vipere] si
milizia, ii-304: 'contorniate * diconsi le medaglie incassate in un cerchio di altra
piana il preciso contorno geometrico tale che le successive operazioni di imbutitura vera e propria
d'aver co'medesimi contorni, e con le medesime tinte, tuttoché studiosissimamente e perfettissimamente
grandissimo animale. grandi, 7-223: tutte le questioni che si appellano 'de maximis
sp., 9 (150): le gote pallidissime scendevano con un contorno delicato
, nel primo contorno delle guance su cui le lunghe ciglia trattenevano a volte la loro
crepuscolo che velava la tristezza dei luoghi, le prime luci che si accesero in lontananza
sobrietà di contorni e di chiaroscuro ingigantiscono le proporzioni e i sentimenti. carducci,
figur. bruno, 3-69: con le quali [tempeste] a tutta possa
di rilevare più netto ch'io possa le linee del movimento e i contorni del
luogo dei punti di appoggio di tutte le semirette che, uscendo da un dato
sezione liquida che è a contatto con le pareti solide. 5. numism.
, 3-262: e c'erano poi le altre [donne], parecchie centinaia,
centinaia, che formavano il contorno, le comparse, il coro, il commento
, paraggi, dintorni. -anche: le persone che vi abitano. cantari
contorto; movimento scomposto, che torce le membra. crescenzi volgar.,
ogni danzatore più che coi piedi danzava con le mani imprimendo a esse una posa o
che la storia ha ormai consacrato quali le prime vittime in ordine di tempo della
che sopraffaceva il sospetto coi lamenti e con le contorsioni dell'innocenza perseguitata? bastava guardarla
cui si fucinano con clamori e bestemmie le parvenze più colossali dell'universo; ne escono
scioltezza, snodabilità e flessibilità di tutte le membra, ottenute con lungo e graduale
la stoffa rossastra pendeva a brandelli: le sue mani posavano su i braccioli, contorte
contorte declamazioni che fan torto a chi le scrisse. beltramelli, iii-404: udiva parole
sulle navi a vela serviva a rinforzare le mure, le scotte e a tenere
vela serviva a rinforzare le mure, le scotte e a tenere le bugne accostate
mure, le scotte e a tenere le bugne accostate alla murata. carena
alle bugne della maggior vela, e le altre a quella di trinchetto, e servono
, e servono a tirar verso prua le bugne di sopravvento di dette vele.
. arald. bandato e partito con le bande opposte di smalti alternati (lo
occhio; rinaldo s'ubbriaca giuoca e perseguita le serve, malgrado le sgridate di clarice
giuoca e perseguita le serve, malgrado le sgridate di clarice. = formato
0 assoggettate a tributo. -anche: le merci stesse contrabbandate; l'attività di
col padiglione aperto intorno intorno da tutte le bande. legge generale del sale, 86
tali sono i principi universali per regolare le tariffe, i quali si moderano ne'casi
opinione. cattaneo, ii-i- 136: le dogane non sarebbero bastate a troncare ogni
perché l'indestruttibil forza del contrabbando segue le proibizioni come l'ombra segue 1 corpi
, un guadagno buono da stagnare tutte le perdite causate dal tempo, dalla concorrenza e
interesse militare. -per estens.: le merci stesse oggetto di contrabbando; il
. d'annunzio, v-1-893: dimenticammo le avversioni palesi e nascoste alle gesta d'
lor nullagine / che par persona, / le cariatidi / della corona. verga,
procurava delle sigarette di contrabbando e me le faceva pagare quello che gli costavano,
intorno i mandorlini a corbe, / van le viole e i contrabassi a flotta.
battuta della recita i contrabbassi abbandonati fra le braccia dei professori d'orchestra sembrano russare
. ant. accademia istituita per combattere le dottrine di un'altra accademia.
portata a contraccambiare la confidenza che gertrude le dimostrava, non le passò neppur per
la confidenza che gertrude le dimostrava, non le passò neppur per la testa di parlarle
con la lealtà; rimembrerebbe, sempre, le conseguenze e, mai, l'intenzione
spero, usare a questo giovinetto che le raccomando caldissimamente. panzini, i-74z:
: piacque al destino... che le mie tragedie ricevessero da me poi quel
d'animo quando tarda dio a concederci le grazie, perché contraccambia l'indugio con
ha capitali bastevoli a contraccambiarle tutte, le cedole venendo offerte con più frequenza che
altri loro successivi biglietti a far tanto le spiritose a spese de'miei incanutiti mustacchi
, ii-22: trovandomi solo, tutte le mie espansioni mi convenne rivolgere a quella bottiglia
*. in sua vita mirasse perpetuamente le sue fatiche e con contraccettivo (contracettivo)
altro. galileo, 352: tutte [le ragioni ed esperienze] io avevo fatto
: cercando ciascuno negozi, si danno le commissioni grosse a chi ti può rendere
. leopardi, 1071: loderai pubblicamente le opere loro a oggetto ch'essi ti
letteraria è più giusta assai di tutte le altre repubbliche o reggimenti della terra,
contraccifera, non si è potuto deciferar le lettere scritte dall'e. v.
condizione... in cui si trovano le iscrizioni cuneiformi innanzi ai paleografi della età
iii-23-217: pari o maggiore resistenza incontrarono le dottrine cartesiane e malebran- chiane avverse alla
arte poetica. serra, ii-550: causa le guerre di conquista alla loro volta da
: i soli... ne'quali le franche risate degli altri si attenuavano in
contraccolpo, maurizio. oriani, x-21-270: le sue viscere ricevevano tutti i contraccolpi di
continuamente sturbavasi (per iterati contraccolpi dentro le meningi di lui) fra tanti e
risposta dell'accusato che confuta e ritorce le accuse dell'accusatore. p
di vendita lì a ser raniaru e a le sua redi d'una mesa peza di
contrada petraficta, col termini e co le finaite sue de sopra et de sotto
del commune, e van gridando per le contrade: chi vuol stagnar padelle,
pare / un palo capovolto, e le contrate / corron di fango e merda a
sentinella. panzini, iii-514: cori le contrade di bologna rosseggiarono nelle battaglie cittadine
animata; il grido del fortunato, le voci deluse di chi tornava alla cerca
i potenti nel popolo scostassono da lui per le ragion dette. francesco da barberino,
fuoco, a sangue ogni contrada: le rapine, e i rovinamenti degli edifici,
tempii che alle cittadinesche case, con le lombarde, con trabocchi e con mangani erano
, sferruzzati [vecchi], con le barbe e'capegli coloriti, che gli par
826: fatto un giro per le più riguardevoli contrade e poi riposatosi alquanto
già sonata l'ave maria, e le donnette della contrada cominciavano a portare attorno
nemico rimaneva, e... tra le battaglie da contrada a contrada, da
dal padre. baldini, i-69: le vie rivoltavano imprevedutamente, fa- cevan subito
giovanni, v-103-70: per la fiore de le contrate, / ché tute l'altre
giamboni, 2-771 perciò ch'elle [le api] abitano tutte in una magione,
che altro cotidiana- mente pericola e uccide le cittadi, le contrade, le singulari
mente pericola e uccide le cittadi, le contrade, le singulari persone, tanto
e uccide le cittadi, le contrade, le singulari persone, tanto quanto lo nuovo
, ed andare affaticandosi e morendosi per le altrui contrade. pulci, 8-19:
. bembo, 2-21: e sì come le contrade, quantunque italiche sieno medesimamente tutte
diverso e differente sito ciascuna, così le favelle, come che tutte volgari si chiamino
contrada. marino, 205: già imbruna le contrade / il sol che cade e
redi, 16-iv-45: oggi in tutte le straniere contrade e nelle nostre ancora molti
così fattamente il palato, e tutte le circonvicine parti s'imbevono, che possono
e per gli orecchi, e per le narici. bar etti, 1-4: que'
anno ch'esule m'aggiro / per le greche contrade. manzoni, 298: di
di biondi parvoli / fioriscono a te le contrade, / e da le pendenti rupi
te le contrade, / e da le pendenti rupi il fieno / falcian cantando
pendenti rupi il fieno / falcian cantando le fiere vergini. svevo, ii-5: guardatevi
vivete: studiate bensì gli uomini e le cose loro; ma custodite intatto il
alla vetta della montagna e gli additò le contrade fertili sottoposte e gli indicò la direzione
direzione dei varii regni del mondo e le correnti profonde e vorticose del desiderio umano
vorticose del desiderio umano, egli chiuse le palpebre: non volle vedere, non
. giacomino da verona, v-429-35: le vie e le plaze e li senteri
da verona, v-429-35: le vie e le plaze e li senteri e le strae
e le plaze e li senteri e le strae / d'oro e d'ariento e
solae; / alleluia canta per tute le contrae / li angeli del celo cun
contrae / li angeli del celo cun le vertù beae. iacopone, 35-61: tu
ov'egli alberga, / e 'nbrunir le contrade d'oriente. bembo, 1-242:
oriente. bembo, 1-242: da le sempre beate alme contrade, / ov'or
. m. cecchi, 350: lasciate le celesti alme contrade, / discese siamo
pindemonte, 232: ecco a lui folgorar le avventurate / contrade in tutta la lor
5. locuz. essere per le contrade: andar viaggiando in lontani paesi
vie più ardito, ed è per le contrade. 6. dimin.
inglese), caratterizzata dal fatto che le coppie (in genere quattro od otto
farmi fare la controddanza. memorie per le belle arti, 1-322: questa musica
d'una contraddanza. gozzano, 285: le bionde 4 ladies 'possono sfoggiare le
le bionde 4 ladies 'possono sfoggiare le loro spalle e i loro gioielli,
i loro gioielli, gli ufficiali alternare le divise vermiglie alle immense crinoline di seta
e leggermente piegato il fianco come se le facesse ballare un mulinello di contraddanza.
sua catastrofe [di dante], le sue opinioni contraddette, la sua vita
[tommaseo]: mentre che duravano le tregue, sì poteano andare i greci nella
alli nemici fece guerra, e sconfisse le schiere delli contradicenti,... i
della fede, cioè, in quelle le quali passano e sono sopra natura e sopra
il mondo, ed essere creduta da tutte le genti, sanza contradiciménto d'altra fede
muovere obiezioni, confutare i concetti e le opinioni dell'interlocutore; negare ciò che
riferisci io non debbo né saprei con le paroli, né con le raggioni, né
saprei con le paroli, né con le raggioni, né con la conscienza contradirvi
bella, e il petto anelo / udendo le si fea: che sempre stringe /
non avevo mai voluto amareggiarlo inutilmente contraddicendogli le sue rispettabili convinzioni. comisso, 1-253
far leggi né editti che contradicano a le ordinazioni e leggi divine. bruno,
essi non hanno formato la controversia sopra le tradizioni, bisogna formarla, e condannar le
le tradizioni, bisogna formarla, e condannar le opinioni loro, e mostrar che quella
professatamente li contradice, ma in tutte le altre parti. pallavicino, 1-227:
s'argomentano ancor di conchiudere che tutte le consulte, tutte le osservazioni sien vane?
conchiudere che tutte le consulte, tutte le osservazioni sien vane? e non veggono
di trovarsi come presente al soggetto, quando le cose tutte ch'entrano nella composizione di
leopardi, 1078: se una volta le contraddizioni non si soffrivano, ora nelle
in ordinati luoghi pongono guardie, per le quali o contradicono acqua agli assediati,
: é cosa ordinaria, che dove cominciano le parte tra'cittadini si cerchino appoggi forestieri
altra tutta materia; che questa senta le passioni, e quella le regoli per mezzo
questa senta le passioni, e quella le regoli per mezzo d'un lume universale
sbarbaro, 1-240: si avverte che le gambe lo recano non persuase e che
gambe lo recano non persuase e che le scarpe contraddicono la sua venuta, accennando
contraddicono la sua venuta, accennando con le punte ad altre direzioni. silone, 5-241
volgar., i-127: se vere sono le cose che tu proponi, gloriosa cosa
antonino, 2-187: questo debbono osservare le maggiori e le più antiche, e
: questo debbono osservare le maggiori e le più antiche, e tutte l'altre
avean che vici. tommaseo, ii-53: le nuove commedie piemontesi, applaudite anche fuor
sposa; / e se dal re le venia contraditto, / gli promettea di sempre
pellico, corte., i-263: tutte le circolari del sig. di cevallos sopra
. di cevallos sopra i canali e le strade da costruirsi sono in pieno vigore
. bini, ii-200: vi dirò che le cose naturali vanno da sé, non
, non si contradicono mai, e le loro leggi non hanno da temere infrazione.
, i-743: queste... furono le ragioni per cui dio non richiese da
speculativa delle viste generali, che contradistingue le storie filosofiche de'moderni. nievo, 1-117
quelle sue solite fantasticherie, un giovine le si veniva appressando da un capo della
discutere l'altre opinioni de'filosofi, le quali tutte hanno grandi sostenitori e contradittori
prete, seguendo più il filo de le sue idee che per rispondere al suo
perpetuo, e molte altre ordinazioni, le quali chi volesse introdurre in questa republica
. dossi, 606: dimenticherò tutte le argomentazioni con le quali ho testé assediato
606: dimenticherò tutte le argomentazioni con le quali ho testé assediato, assaltato, capovolto
descriveva luoghi e persone così contradittoriamente che le dispute si accendevano, vivacissime fra le donne
le dispute si accendevano, vivacissime fra le donne desiderose di informarlo perché non andasse
: e senza udir per ora ambe le parti / contraddittoriamente. manzoni, 803:
ricevè da lui tale unguento, con le circostanze del luogo e del tempo ».
: egli arà faccende assai ad osservare le promesse ha fatte, perché molte ve ne
abitare in un altro, e che le di lui azioni potessero senza contraddizione essere
e gusto. cassola, 2-11: le voci più contradittorie correvano allora dalle nostre
incerto, ambiguo (una persona, le sue azioni, i suoi sentimenti,
perché un giudizio sia valido, tutte le parti interessate direttamente nella causa devono essere
di intervenire nel processo a far valere le proprie ragioni. -giudizio contraddittorio (anche
contraddittorio, nel quale, perciò, le parti sono presenti e possono far valere
parti sono presenti e possono far valere le rispettive ragioni. guicciardini, 283:
cognoscere, avendo occasione di poter disputare le cose e discorrerle; el che in
iudicio non ardirà di fare se non le persone di autorità o chi si sentirà bene
dove lampa è il sole e candele le stelle *. « panteismo! * s'
che l'indizio per chi non udiva le discolpe era quasi ima prova; ma l'
ma gli occhiali li ha buoni, e le porcherie dei signori e degli imboscati che
tutti s'ingrassano col sangue dei po-poveri le vede, e il giorno del giudizio
tutti i dubii e toglie via tutte le contradizioni. galileo, 119: in oltre
galileo, 119: in oltre, [le due rette] ei le domanda parallele
, [le due rette] ei le domanda parallele, e appresso dice che le
le domanda parallele, e appresso dice che le si vanno a congiungere nel centro:
incoronato di spine; che chi veste le campagne di fiori, sia spogliato de'propri
contraddizione tra i proclami de'generali e le negoziazioni de'ministri, tra le parole date
e le negoziazioni de'ministri, tra le parole date ai popoli e quelle date
lunghe letture ho raccolto... che le molte opinioni de'molti libri, e
molte opinioni de'molti libri, e le contraddizioni storiche, t'inducono al pirronismo
. leopardi, 1078: se ima volta le contraddizioni non si soffrivano, ora nelle
di san tommaso, e vi logora le sue forze, senza riuscire ad altro che
la contraddizione. nievo, 226: le parlate di licurgo di socrate di solone e
termini: quando sono fra loro contraddittorie le parole stesse con cui è enunciata una
v-293: taglia, signore, e parti le loro lingue; però ch'io ho
poiché si vede che in onta a tutte le contradizioni e le difficoltà, giungono col
che in onta a tutte le contradizioni e le difficoltà, giungono col decorso degli anni
giovine, pallido, calvo, con le mani feminee... l'altro era
firenze, 48-181: quando si fanno le paci, el più delle volte è stato
, iii. suetudine si restituiscano le cose tolte hinc inde, per contento
formio era vantaggioso a tutt'e due le potenze contraenti. l'austria, sopra
ore ed ore sui mercati per unire le due mani restie dei contraenti, mangiava e
delle nozze un simulacro di contrasto tra le parti contraenti; e ciò 0 per
; antiaereo. boriili, 6-88: le stazioni fittissime e fastidiose come le mosche
: le stazioni fittissime e fastidiose come le mosche d'estate, le buie gallerie che
fastidiose come le mosche d'estate, le buie gallerie che tempestano con un rumor
operava raffaello con facilità grandissima; e le figure dell'uno sembravano contraffare quello che
dell'uno sembravano contraffare quello che fanno le figure dell'altro. pindemonte, 4-357
achei, contraffacendo / delle lor donne le diverse voci. manzoni, pr. sp
e della vecchia: si agitò, contraffece le voci e gli spari, ci prese
di questo pretaccio, il quale sparpagliò le più pretesche spagnolissime parole che immaginar si
pigliare. marino, vii-263: so che le manticore, le crocute, e tiene
vii-263: so che le manticore, le crocute, e tiene, fiere inumane,
quanto possono: e contasi ch'elleno le voci de'pastori contrafanno e 'l nome d'
falsatori di monete, dove che quando le sono ben fatte, e con questa osservanza
osservanza appresso, e ladri falsatori non le sanno contraffare. campanella, i-9:
', i poeti moderni hanno con le bugie perniciose contrafatto la virtù, e
tratteggiare ed ogn'altra cosa talmente, che le stampe del raimondi... erano
raimondi... erano universalmente comperate per le stampe d'alberto. goldoni, vii-1137
male opre: il falso attestare; contraffar le firme; fede, ricchezze e pericoli
valor plateale, fa scomparire dalla piazza le monete buone e dà un interesse ai monetari
la mia firma che io gli metto le mani su le spalle con un atto
firma che io gli metto le mani su le spalle con un atto affettuoso ed esclamo
: se la poesia s'estende con le parole a figurar forme, atti e
siti, il pittore si muove con le proprie similitudini delle forme a contraffare esse
la imitazione dei colori naturali in contrafar le carni, i panni e tutte l'altre
i romani... contra fanno le foglie d'acanto, detta branca orsina,
clemente vii molto eccellente, e fra le altre cose che v'erano fatte, contraffece
distingue il cangiante de'panni, varia le piume degli uccelli, dà anima quasi vivente
a'pesci, esprime i sudori, ritragge le spume, descrive i nuvoli i baleni
, descrive i nuvoli i baleni e le saette, dà forma visibile ai sensi ed
comportamenti: tenere il posto, fare le veci di altri (più sinceri, più
: ché sol per questo si crean le guerre, / che fan venire al fine
de'vecchi padri. sassetti, 297: le donne loro si veggono poco, ma
senza contraffare alla lor legge si cavano tutte le lor voglie. sarpi, i-295:
dee., 2-1 (127): le corti de'signori visitando, di contraffarsi
salvatore tutto abrasato nel viso e cum le redane strecte fino al pecto,
doni, 3-82: una volta in fra le altre, ima certa bestiaccia del paesello
1-460: servono spesso altrui, contra le leggi, di chiave contrafatte per via
pegno i suoi gioielli, e per le viste del mondo andare ornata de'contrafatti
taluna tanto goffa e contraffatta, che le belle uniformi gli piangevano addosso. nievo
campane da stillare, bocce di vetro le più contrafatte del mondo. algarotti, 1-509
notte il corriere dormiva, gli cambiò le lettere ch'e'portava, scrivendo come
dell'oro. della casa, 2-3-366: le cose contraffatte non sono troppo lungi dalle
andato a offrire a cleopatra, contro le falsificazioni che già da molte parti si
un sol motto rappresentarlo, che tutte le brigate pescaresi per amor di allegria lo
primo tentativo eretico di forzare e scomporre le figure naturali. 2. produzione
strega 'messe in commercio in tutte le parti del mondo, imitandone il nome
che danno luogo ad azioni fondate, le quali si riassumono in danni valutabili in
... di levarle presto [le genti] con qualche comoda occasione; e
rinforzo a una costruzione eliminando o riducendo le sollecitazioni a cui è soggetta in punti
, 1-639: nel chiuso si trovano le fortezze, le rocche, i bastioni
: nel chiuso si trovano le fortezze, le rocche, i bastioni, i forti
, i bastioni, i forti, le torri, le muraglie, i contraforti.
bastioni, i forti, le torri, le muraglie, i contraforti. galileo,
per non vedere con tanto cordoglio disfatte le mura di tante vaghe pitture adomate,
di tante vaghe pitture adomate, cadute le colonne sostegni delle superbe logge, caduti
rovinati gli stipiti, i frontespizi e le comici marmoree con tanta spesa condotte,
che per finir l'ovato avean fatto su le punte sei contraforti di muraglia soda senza
rinforzi e ne'consigli. / e le torri e le porte e i contrafforti /
consigli. / e le torri e le porte e i contrafforti / de'ben
che piu: nella sua aridità minacciava le rovinose collere del torrente. ojetti,
davvero un cadavere..., le costole delle volte e dei contrafforti spezzate
quivi a difesa il kam con tutte le sue genti, a cui erano, quasi
dolce, ampia e meravigliosa che lambisce le cascine. 2. geogr.
chiusura. fagiuoli, 1-1-335: messo le stanghette?... i paletti,
stanghette?... i paletti, le stanghe, le biette, i contrafforti
. i paletti, le stanghe, le biette, i contrafforti? carena, 2-283
che serve per tenere più fortemente serrate le porte, o le finestre. idem [
più fortemente serrate le porte, o le finestre. idem [s. v.
colpa, si trovano avere tra loro le nature gravi e le giocose, le allegre
avere tra loro le nature gravi e le giocose, le allegre e le meste?
loro le nature gravi e le giocose, le allegre e le meste? i.
gravi e le giocose, le allegre e le meste? i. nelli, 12-2-n
i tetti e il selciato convulsa, con le teste mobili come bollenti entro un caldaione
. redi, 16-ix-368: circa le cose da bollirsi... tiene il
indie occidentali e dell'america meridionale, le cui radici, che sono amare,
questa differenza, che il primo ha le voci di petto o per meglio dire
siano i suoni tutti, e specialmente le voci di contralto e di donna. v
più naturale, la più italiana fra le voci di donna, sacrificata in seguito
la bellissima musica dell'universo, distribuite le parti ed assegnata a ciascuno la sua
. suole essere... tra le forze contranitenti delle fibre longitudinali.
vanamente consunto o corrotto, svaporando dopo le prime prove precoci, o esaltandosi
traverso / e menò il brando per le gambe al basso, / ed a
. latini, v-283-70: per le 'ngiurie de'cittadini convenne per necessitade ch'
agli arditi, e che ciascuno atoriasse le sue bisogne. bartolomeo da s.
vuole che nella esecuzione della giustizia tutte le cose occorrano che sono occorse nella offesa
: ella [clemenza] dee distinguere tra le persone e tra i meriti e le
le persone e tra i meriti e le colpe non meno che tra i premi e
colpe non meno che tra i premi e le pene: altrimenti ella sarebbe indiscreta o
, ripetuto più volte al giorno allorché le truppe stanno accampate, risultò un rimedio
equilibrio. vallisneri, iii-8: le acque..., perché vengono dall'
medesimo numero, che contrapesa e adegua le potenze del movente e del mobile.
, ed avevanvi di maniera contrappesate dentro le colonne, che elle si tondavano girate
modo che vi sia equilibrio e armonia (le varie parti o elementi di un'opera
estremi,... contrappesa e dirizza le cose non pesate, e tempera l'
pesate, e tempera l'opere e misura le parole. dante, par.
, come s. eucherio, con le bilance contrapesate e pari. redi,
potergli abbassare ed alzare, di su le mura percotevano le coperte degli arieti con
alzare, di su le mura percotevano le coperte degli arieti con pesi grandi di piombo
e commesso di avorio et osso nero le sette virtù; e tutto lo specchio,
; e tutto lo specchio, e così le ditte virtù erano in un bilico;
che voltando la ditta ruota, tutte le virtù si movevano; et avevano un contrapeso
avevano un contrapeso ai piedi, che le teneva diritte. vasari, i-617: nessuna
buio. il casello era tutto chiuso: le barre a contrappeso levate, dimentiche del
soma degli bragoni par che a forte contrapeso le impiomba verso il profondo e tenebroso centro
, perché restando fuora del vascello sopra le canne che sportano in fuora, lo
non hanno altro contrappeso per non violare le leggi, che la forca o la
soqquadro, fanno di tutto per ispinger le cose al peggio... ma per
egli è misura e contrapeso di tutte le cose. 3. figur.
: orologii... da ruote con le parti loro, cioè le ruote coi
ruote con le parti loro, cioè le ruote coi poli, e rocchelli e denti
la chiavarda, la venta- ruola, le tacche, il rocchello della corda, la
,... e si contano le vibrazioni che fa il detto contrappeso. usasi
varchi, 23-237: quelle cose, le quali vanno ora, e ritornano con
aggiustarne i contrappesi, e per farne correr le ruote. 5. lunga asta
tratta all'acqua m f, e le casse s'empiranno, e facendo contrappeso,
: mentre egli [il ricco] con le sue pene accresceva a lazzero il paradiso
[lo specchio], quante sono le cose che gli sono contrapposte. deledda
della carne sua, allora egli mondò le sozzure della carne nostra. galileo, 1079
primato in un monastero, contrapponevan esse le immagini varie e luccicanti, di nozze
contrapponendo il peso di quelle qualità ne le quali parigi e venezia o perde l'una
in contrasto (con altri, con le loro idee, con le loro posizioni
altri, con le loro idee, con le loro posizioni); porsi a confronto
perché non vola così tosto, ma poi le mette candide per contraporsi ai corbi della
promuoverla e favorirla, riparando al possibile le ingiurie con questo omaggio verso il suo nome
questo omaggio verso il suo nome e le sue ceneri. nievo, 521: indarno
. nievo, 521: indarno io me le contrapposi dimostrandole che certi torti non si
). carducci, i-404: le maccaronee sbizzarriscono a canto alle eleganze latine
, 67-23 (v-252): smontati tra le spine aspre e noiose, / ruggiero
roscido, traendo per lo cielo co'le penne dei ioro mille vari colori dal sole
, ha il suo posto proprio, le sue pagine contraposte di debito e credito.
d. bartoli, 35-92: qui tornano le bilance in equilibrio per l'ugual momento
, ii-n-5-237: anche nella scrittura avete le vie aspre poste in contrapposto delle vie piane
si aggiunga il peso delle cose, le quali vengano ancor esse a far contraposto
: ma molto badava, ed apprezzava le lodi ed il biasimo, ch'io per
io per contrapposto 'al labro 'le appellerei 'del sedere ', se non
..., non sapiendo massime le contrappratiche che si fanno. =
spondei; talché, rassunto il conto, le sillabe prolisse odonsi altrove lusingar l'udito
del contrapunto hanno i loro canoni e le lor regole pratiche, come si fa
cori medesimamente, di che vanno corredate le nostre opere; ne'quali cori saprebbono metterci
per dare però campo garotti, 3-114: le sue finanze [del re di prussia]
, / femina al canone, vanno contrappunrizzando le parti. regolate col più perfetto contrappunto economico
, lett. it., ii-151: le accademie... marino, vii-277:
al figur. caro, 14-107: le voci de'divini misteri hanno per contrappunto
contrapunto gli fischi degli staffili scoppianti e le strida dei carrettieri brutali, assorda l'
galileo, 4-2-20: de * prismi eguali le basi rispondono contrariamente alle altezze.
arald. delle convenevoli partizioni, quando le pezze che le compongono sono partite o troncate
convenevoli partizioni, quando le pezze che le compongono sono partite o troncate o trinciate
ricolse nel castello di nora, per le cose contrarie che gli accaddero. a
dì corre / fin a parigi in su le vostre porte? della casa, 2-2-130
per lui. non si accorgeva che le mani mi tremavano; ma capivo che
perché si formi contusione, ma perché le forze, contrariandosi, in parte vicendevolmente
dissi, e repugnare, dio anticognoscere le cose universe ed essere alcuno arbitrio di
sia contrariato. algarotti, 2-103: le risposte della natura, debitamente interrogata che
si contrarian mai, e sono sempre le medesime. 11. rifl. ant
11. rifl. ant. agire contro le proprie idee, i propri propositi,
virtù della misericordia è necessaria in tutte le cose: e questo intraviene per la
, la quale si trova in tutte le mature. passavanti, 188: le vertudi
tutte le mature. passavanti, 188: le vertudi sono medicine de'vizi, i
pomi e nelle semente, e in tutte le cose, ogni paese dà differente proprietà
castiglione, 192: però, essendo le virtù state al mondo concesse per grazia e
, per quella concatenata contrarietà, necessariamente le furono compagni; di modo che sempre
possono esser ridutte in alcuno ordine de le cose. galileo, 396: però
che cercherei di far in modo che le nostre opinioni, quand'anche avessero qualche apparente
di contenzione. cuoco, 1-83: le contrarietà ed i dispareri si moltiplicavano in
i gomiti sul fianco, stropicciando fra le dita, come per strapparli, maniche
di contrarietà e di tristezza, allorché le annunziavo una mia assenza, ella si limitava
: impongo a la canzone come per le ragioni assegnate 'sé iscusi là dov'è
la retta collocazione dei colori. riusciranno larghe le masse, se i colori.
conv., i-m-io: così, volgendo le cagioni sopra dette ne le contrarie,
, volgendo le cagioni sopra dette ne le contrarie, si può vedere la ragione
introduttavi. parini, giorno, iv-782: le due brune / odorose bevande..
una confusion miserevole, salivano e scendevano le scale parlando tutti insieme ad alta voce,
il mare contradio, a venire sopra le galee de'genovesi. boccaccio, dee.
fèr torrente frende / superbo, e le contrarie ripe rode; / ma,
galileo, 96: incontrandosi insieme [le stelle], ancor che sieno di movimenti
un giovane ghibellino de'quarti- giani saliva le scale d'un gran palagio deserto. d'
al sole. tozzi, i-169: le case paiono separate l'una dall'altra da
crocicchi rasenti, contrari, di tutte le lunghezze e di tutte le specie. comisso
, di tutte le lunghezze e di tutte le specie. comisso, 1-227: il
gentilissima, la quale è contraria di tutte le noie, non degnò salutare la tua
sofferire e a sostenere con forte animo le contrarie cose e'dolenti casi della fortuna
, 332: guardati da due cose le quali sono contradie
cosa più contraria a chi vuole che le sue congiure abbino felice fine, che volerle
tanto che potesse a fatto toglier via le radici de inconvenienti e vani principii,
e vani principii, onde perfettamente sciogliesse tutte le contrarie difficultà. campanella, i-19:
così contraria stagione tollerare l'incomodità e le fatiche del campeggiare. vico, 601
del partito contrario, affine di sentire le due campane. de roberto, 345
, 68 (116): userai tutte le belle ed oneste cose, e dal
simili. marino, i-197: le stravaganze fanno bello il mondo, percioché,