Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. III Pag.55 - Da CHIARO a CHIARO (34 risultati)

., 13-89: se tosto grazia resolva le schiume / di vostra coscienza, si

. 4. che riflette limpidamente le immagini (uno specchio); lucido

né di dietro, / più che le rose o i gigli un chiaro vetro.

te specchiar si sòie, / in te le luci affiso, / ahi ch'altro

viso! magalotti, 9-1-271: come le macchie d'una spera che si posson

bei membri ondeggiando alquanto libra / su le gracili gambe. -figur.

diversi colori chiari e lucenti, che le genti lo veggiono volentieri. cennini,

non finto, / e parean riposar le membra e gli occhi. d. bartoli

i colori chiari debbono impiegarsi per formare le masse grandi del lume. verga, 4-134

ombra. d'annunzio, ii-621: e le tue chiome / auliscono come / le

le tue chiome / auliscono come / le chiare ginestre, / o creatura terrestre

d'un bell'abito grigio chiaro, che le stava a pennello su la persona formosa

: si avvide la filosofia, che le virtù erano chiare e diw'buona voglia.

, ora col lembo del vestimento, le lagrime dei chiari visi. ariosto,

della vecchiaia], come allo autunno le foglie degli alberi, caggiono i suavi

con la fronte un po'bassa, le sopracciglia lungamente arcuate, gli occhi grigi

al muro l'orecchio, ne odo le parole scolpite e chiare. monti, x-2-

, verso sera..., le sentinelle, per felice caso, furono meno

miglia. pascoli, 447: per le faggete e l'abetine, / dalle fratte

; borbottava delle parole incomprensibili, altre le sillabava chiare. barilli, 6-75: l'

.. faceva un rumore chiaro tra le foglie più alte del pioppo come se

è sua propia bontade, per la quale le grandezze de le vere dignitadi, de

bontade, per la quale le grandezze de le vere dignitadi, de li veri onori

dignitadi, de li veri onori, de le vere potenze, de le vere ricchezze

, de le vere potenze, de le vere ricchezze, de li veri amici,

ed umile, che leggendo i fatti e le grandezze di cesare, d'alessandro,

guarini, 38: queste son le contrade / sì chiare un tempo, e

chiare un tempo, e queste son le selve / ove 'l prisco valor visse e

di libreria sonante in poco men di tutte le più chiare lingue d'europa: e

i-971: de'grand'avi tuoi / le imprese ti rimembra e gli ozii illustri /

i-116: lobkowitz, già chiaro per le geste di boemia, reggeva ventimila fanti,

di grande rinomanza, il cui nome e le cui azioni sono note a tutti.

esser quasi tutti di dalmazia e pannonia, le quali provincie si tenevano per vespasiano)

la chiara onesta faccia, / ne le chiome e ne gli occhi risfavilla.

vol. III Pag.56 - Da CHIARO a CHIARO (29 risultati)

bei lacci / godi avvinto sembrar, le chiare luci / col novo giorno aperse

contra una retta linea, prima vede le cose prossime chiaramente; poi, procedendo

chiaramente; poi, procedendo, meno le vede chiare; poi più oltre, dubita

, palese, manifesto, evidente (le idee, le opinioni, un giudizio,

manifesto, evidente (le idee, le opinioni, un giudizio, un argomento)

con chiarezza, che fa capire bene le cose (uno scrittore, uno stile,

anciso / l'agnel di dio che le peccata tolle, / ma per chiare parole

dunque e la forma della falsa felidtade e le cagioni. rivolgi ora lo sguardo della

e con assentimento del re luigi guerreggiava le terre del detto duca, secondo la

per accomodarmi a ogni condidone, avisandovi che le avversità mie passate mi hanno mortificato in

oscura o difficile, voglio che e con le parole e con le sentenzie ben distinte

che e con le parole e con le sentenzie ben distinte esplichi sottilmente la intenzion

d'alto valor più chiaro effetto / le spoglie riportar d'uom così forte,

per la maggior parte ineguale, per le molte eminenze e cavità che vi si scorgono

sofisticheria o superstizione, che faccia essere le difficoltà dove non sono. vico, 80

ogni frode, ogni violenza, che se le voglia fare, subito si riconosca,

suo aiuto. nievo, 117: e le memorie del giorno prima mi passarono

?, è chiaro (a sottolineare le conclusioni di un ragionamento, di una

io ti perdonerò in tutto; e le cose son queste, che io voglio che

egli di me. galileo, 871: le cose da me sin qui prodotte,

, 888: ecco la soluzione di tutte le vostre difficoltà; ecco, per dirvela

e tonda, la fine di tutte le vostre contradizioni. fogazzaro, 5-63: sarei

se tu avessi già detto a tua nonna le cose chiare e tonde. questo segreto

ariosto, 44-10: acciò che de le due progenie illustri / che non han

tra l'èriche leggere / con alzate le code e i musi bassi, / davanti

sì vedrem chiaro poi come sovente / per le cose dubbiose altri s'avanza, /

castiglione, 187: il che per le scritture de molti autori antichissimi chiaro

anche a quelli stessi, che le dovevano più rabbiosamente ese guire

quel contegno avaro, / mi dicono [le belle] assai chiaro: /

vol. III Pag.57 - Da CHIARO a CHIARORE (24 risultati)

religione né dai partiti, ma ricerchi le ragioni proprie nel profondo. bratteati,

18-682: delle tede al chiaro / per le contrade ne venian condotte / dal talamo

contrade ne venian condotte / dal talamo le spose. manzoni, pr. sp

primavera, col chiaro di luna per le strade e nel cortile, la gente davanti

, la gente davanti agli usci, e le ragazze che passeggiavano cantando e tenendosi abbracciate

acque misti. quasimodo, 142: le lanterne... oscillano sparute / ed

, si ritirò anch'egli con tutte le sue genti. pavese, 1-139:

maraviglia. d. bartoli, 9-29-2-33: le cui membra [della statua] col

non basta che il pittore sappia delineare le più scelte forme, rivestirle de'più

parecchie per uso mio. se tu sapessi le esigenze dei chiarissimi! per aver regalato

persone illustri. carducci, i-514: le ventimila lettere indirizzate al muratori da chiarissimi

. magalotti, vi-154: entrate per le camere non più illuminate da spiragli di

basso continuo delle cunziere disposte sopra tutte le tavole, che vi profumano l'aria a

razzi illuminanti ci mise subito in chiaro che le prim'ore del giorno sono sempre le

le prim'ore del giorno sono sempre le più di lavoro per l'arma a

: venne subito in chiaro che le intenzioni dei visitatori non erano cattive.

, 103: mi introduce nella cucina dove le fiamme vivaci delle schiampe lambiscono il

9-1-129: solamente a mezzo pare che le spunti [alla cometa] la criniera de'

chiaror dolcissimo consola / con quel lume le notti; e a qual più s'apre

il vento, / rimbombaro i sollazzi e le festose / mie voci al tempo che

dalla grata col chiarore della candela che le pioveva sulla fronte purissima, la si poteva

inverno. pirandello, 7-94: si tolse le mani dagli occhi: intravide nel cimitero

chiarori che illustrano la mente, e le pure, generose fiamme che avvampano i cuori

. fogazzaro, 7-196: nel pronunciare le ultime parole sorse in piedi. gli

vol. III Pag.58 - Da CHIAROSCURALE a CHIASSARE (21 risultati)

chiaroscurali dannate a una pena perpetua che le rode con la lentezza di certe consunzioni

castiglione, 176: avvenga che le statue siano tutte tonde come il vivo e

, con belle invenzioni, trovò le stampe di legno, che con tre stampe

il lume, e l'ombra contraffare le carte di chiaroscuro, la quale

: con- servaronsi lungo tempo per le gallerie alcuni chiariscuri tenuti in gran

oggetti li rende più o meno chiari per le sue diverse incidenze, o più

forma la secreta armonia di tutte le arti, e che i pittori, applicandolo

inchiostro, fa trasparire in una pagina le linee e gli scarabocchi dell'altra,

questa volta il proprio dovere riproducendo tutte le gradazioni del chiaro-scuro, e il bel leardi

1-178: di lontano quella voce perdeva le sue giocondezze trillanti, e il suo timbro

e il suo timbro, filtrando attraverso le distanze, si scolorava in un chiaroscuro

sobrietà di contorni e di chiaroscuro ingigantiscono le proporzioni e i sentimenti. ojetti,

, e l'orchestra non vuole coprire le parole, ridurre il canto a imo

a vedere fra il chiaroscuro della sera le prime case di fratta: e lucilio lasciò

co'nuovi soli. pascoli, 796: le cetre levano il tintinno / dorico

se non di questo: che non potessero le lampade spente convertirsi in sistri chiarosonanti

, ma è chiaro-veggente ed elegante; le parole culte, molli ed argute

, molli ed argute; e le maniere tutte cuore. b. croce,

di nuovi mondi e sistemi in tutte le facoltà. de sanctis, iii-ix:

moravia, iv-299: volta per volta, le figure e i fatti della sua miseria

i-379: dare l'uscita a tutte [le acque], con far buone

vol. III Pag.601 - Da CONSIGLIERE a CONSIGLIO (4 risultati)

: col viso ritornai per tutte quante / le sette spere, e vidi questo globo

assai cognoscere se stesso, e sapere misurare le forze dello animo e dello stato suo

atto alla guerra, si debbe ingegnare con le arti della pace di regnare. a

e t'ingegni per questa via di goderti le fatiche e pericoli miei.

vol. III Pag.602 - Da CONSIGLIO a CONSIGLIO (14 risultati)

interesse nelle cause, appena ha lette le allegazioni e i consigli di qualche valente

che bisognava veder d'aiutarsi in tutte le maniere. 8. disus.

amore. guicciardini, 62: sempre dove le imprese succedono male è più avuto lo

..., raccogliendo insieme tutte le speculazioni proprie intorno al sistema copernicano,

consiglio, / a mia fiera ragion chiudon le porte / furor di gloria e carità

., 42-24: al ver dire sopra le cose future prende l'uomo consiglio e

l'universale stato di tutte, poi le condizioni di ciascuna in particolare. manzoni

da lo uman consiglio, / se a le cose terrene te asummiglio, / quando

, acciocché il popolo, nel comandare le leggi, per cagione del suo infermo

dante, inf., 24-22: le braccia aperse, dopo alcun consiglio /

1008: tra ciglia e ciglia sotto le visiere / balena il raggio del latin

sudditi, non si potendo quelli per le fresche e continue iniurie assicurare di lui

perché è verità e bontà di tutte le cose. bembo, 1-153: [iddio

il consiglio dell'arte possa accordarle [le corde del liuto] più fedelmente,

vol. III Pag.603 - Da CONSIGLIO a CONSIGLIO (16 risultati)

scuola tiene il più stretto contatto con le famiglie degli alunni, ne sollecita la collaborazione

alunni, ne sollecita la collaborazione, le raduna a consiglio. -figur.

consigli, con- venìa il dì seguente le medesime proposte rimettere al consiglio della podestà

opportuni. e in quello si davano le castellerie e degnità e uffici piccoli e

el fare delle leggi nuove o correggere le vecchie ha a essere deliberato in consigli

. che ne'quarantotto avessino perfezione tutte le leggi; ed in somma che quel

dell'università, a cui si rimettevano le segrete risoluzioni del governo, eseguendosi poi

alla popolazione del comune); tra le sue attribuzioni rientra l'elezione del sindaco

persone capaci. deledda, iii-862: le cose del comune non andavano troppo bene:

fabbrica saggia e rivela in prima istanza le nuove posizioni che nel campo della produzione

in ogni capoluogo di provincia; esamina le condizioni fisiche e giuridiche (penali,

; nominerassi un consiglio di reggenza, e le cose andranno meglio. -consiglio

) e di giustizia amministrativa (risolvere le controversie tra stato e cittadini, o

boccardo, 2-1013: esistono... le società riconosciute, stabilimenti di utilità pubblica

legislativa e di studio, in tutte le materie che hanno riferimento con l'indirizzo

eletto con il sistema uninominale; decide le questioni più importanti concernenti l'amministrazione provinciale

vol. III Pag.604 - Da CONSIGNATIVO a CONSILIGINE (10 risultati)

concernenti la difesa nazionale e di emanare le direttive atte ad assicurarla.

stese con curiose dita nel suo volto le più dolci e allettatrici panie che potessero

4-17: dava consigli da lontano, dirigendo le operazioni di quelli che lavoravano a spegnere

qualche cosa: tenerne conto nel prendere le proprie decisioni, ispirarsi a essa,

nel suo sporco impegno, scoprir di più le sue intenzioni, e prender consiglio da

: che del senno dipoi n'è ripien le fosse, e che i consigli dopo

tempo si trova una soluzione anche per le situazioni più complicate. g

f. giambullari, 2-143: convengono [le specie] secondariamente in questo altro;

p. f. giambullari, 2-229: le quali parti universalmente, per non significare

cornici d'oro... circondano le pitture nel soffitto dell'aula consiliare. pancrazi

vol. III Pag.605 - Da CONSIMIGLIANZA a CONSISTENZA (19 risultati)

ma nondimeno, per saper io che le sue radici curano i bestiami da vari

ii-9-190: i vecchi regimi assoluti provvedevano le loro scuole di libercoli storici edificanti;

generalmente si può dicere di tutte [le virtù] che siano abito elettivo consistente nel

899: [non presumere] che le predette difficoltà, consistenti nell'animo dei

bruno, 3-461: son più consistenti le parti de l'acqua senza la terra

l'acqua senza la terra, perché le parti de l'arida nullamente con- sisteno

mutarsi di figura, aggregarsi e dividersi le macchie in esso contenute, il che

più luminosi e insieme più consistenti: le montagne. -denso (un liquido

maturo venga spaccato, vi ritrovi fra le cellette ove doveano esservi i grani,

per sé solo bastante a tenere unite le parti disunibili dei corpi consistenti. d

gassendi ha creduto, e insegnato, che le atome particelle, eziandio de'corpi consistenti

il piano. galileo, 3-3-499: le vere stelle ci si mostrano consistenti, né

, o di forma; e queste [le macchie], instabili sempre e mutabili

alcuna consistenza, rimovendo dalla sua fluidità, le dona corpo e durezza. i.

prodotto consistenza e più gagliardìa che questi non le diede. e derivato da un fomite

letto, in quell'età appunto nella quale le vostre membra dovevano prendere consistenza.

, 7-135: in quest'atmosfera, le parole perdono ogni consistenza, e quasi

gadda, 5-17: questa illuminazione subita le irraggiò tutta l'anima e con lacrime

consistenza, dirò così, scientifica, che le vostre teorie economiche e sociali. baldini

vol. III Pag.606 - Da CONSISTERE a CONSOLANTE (13 risultati)

difesa della loro consistenza biologica, perché le forze biologiche sono le sole sacre, le

biologica, perché le forze biologiche sono le sole sacre, le sole che contino

le forze biologiche sono le sole sacre, le sole che contino, le sole che

sacre, le sole che contino, le sole che promettano l'avvenire.

: la prudenzia consiste in sapere conoscere le qualità delli inconvenienti, e pigliare el meno

finito,... la sustanza de le cose esser cor- rottibile, l'anima

a colpi di sassi e bastoni, con le quali intendevano riprodurre i più bei fatti

, poiché io ho tolto a'mia inimici le armi, torre loro anche il cervello

luogo. idem, 11-9: quattro son le generazion de'campi, cioè: sativo

egli pensa sinceramente che il poter consociare le sue fatiche a quelle degli accademici, tornerebbe

... niegavano passaporti, sorvegliavano le famiglie. calvino, 1-220: la

chiamare consocio! è a lei che le è venuto da dire la parola « consocio

, ii-61: alla fine del bimestre, le nostre pagelle erano veramente consolanti:.

vol. III Pag.607 - Da CONSOLANZA a CONSOLARE (20 risultati)

'l consoliate / che son da lui le sue virtù partite. dante, vita

oh qualunque tu sia, non dimandarmi / le sue piaghe, per dio! ma

ne vieni? a consolar presente / le mie vedove notti e i giorni tristi?

. a consolare con un commune compianto le sue miserie. salvini, 15-1-105:

cantare consolando, / con strepitante pettine le tele / giù e su ne ripassa

in un pericolo); acquietare (con le parole adatte: un bambino che piange

inganna, / prima fien triste che le guance impeli / colui che mo si

l'idioma / che prima i padri e le madri trastulla. fioretti, xxi-981 (

e di speranza, che risollevava le anime degli abitatori del castello dalla prima

chiaror dolcissimo consola / con quel lume le notti; e a qual più s'apre

arcana, / poi te beata salutàr le genti, / alma diana. imbriani,

puoi. segneri, 5-169: se le piaghe del padre magalotti si potessero sanare

aria per testate, quando ci sarebbero state le acciughe da salare, e i fichidindia

ultimo 'discorso 'non abbia negato le lodi e gli elogi ch'egli ha stimato

il canto] è iocundissimo trastullo dopo le piogge, i venti e le tempeste ai

dopo le piogge, i venti e le tempeste ai miseri marinai, con questo

collera, e sofferto un pezzo, se le rispondi, ella ti si ficca su

ella ti si ficca su gli occhi con le grida. foscolo, 1-300: italia

stai! giusti, iv-37: tra le altre cose ho riandato più volte i classici

dante, purg., 19-51: mosse le penne poi e ventilonne, /

vol. III Pag.608 - Da CONSOLARMENTE a CONSOLATO (30 risultati)

: si dissero 'comitia centuriata * le ragunanze nelle quali per tutte e tre

ragunanze nelle quali per tutte e tre le classi conveniva tutto il popolo romano, per

comandare, tra l'altre pubbliche faccende, le leggi consolari. metastasio, 1-8-14:

forza nascosta che calpesta i fasci e le scurì consolari. carducci, i-269: l'

presto aveva distesa l'altra a ricercare tra le rovine di roma i fasci consolari.

] ne'comizi consolari, nel principiare le imprese, nel trar fuora gli eserciti,

trar fuora gli eserciti, nel fare le giornate, ed in ogni azione loro importante

(anche consolare, sf.): le grandi strade romane. - per estens

via maestra. milizia, vii-290: le grandi strade, vie militari, consolari,

dei luoghi. carducci, i-1234: le aquile delle legioni..., incoronate

antica dea la vittoria, movevano per le vie consolari a portare la civiltà all'eufrate

bindo di cione, ix-121: vedi le man callose per l'arare / d'attilio

tra consiliari? gioia, 1-ii-438: tra le illustri vittime sacrificate si contano undici consolari

il genere di commercio che abbracciano e le loro consolari funzioni. borgese, 1-62:

non sta tanto bene; sta facendo le pratiche per tornare in italia a presentarsi

e mine / la republica aveste ne le braccia. = voce dotta, lat

aràlo carissimo, ché vanno in modo le cose, che lo vedrai in buono stato

letto,... e dette le sue divozioni, gli entra a lato tutta

carducci, potrebbe bensì additare in sé le cicatrici lasciategli daltingiustizia sociale, ma vorrebbe

luogo talvolta, e particolarmente consolate con le circostanti convenienze, elle possan rendere un

, /... / ove le dignitadi e gli altri onori, / ove

che quando roma non fu corrotta, che le prorogazione degli imperi e la continuazione del

] furono dagli antichi nostri padri aperte le case delle arte, ordinati e'consolati,

del direttorio francese eran venuti a risuscitare le vecchie parole di consolato, senato,

dell'impero attrassero e inebriaron ben presto le mobili fantasie del popolo mezzano d'italia

i-95: nominò tanti consoli quante erano le vie del nostro commercio; raccogliendo in

nostro commercio; raccogliendo in una legge le regole del consolato, cioè podestà e diritti

. barilli, 2-92: ai consolati fioccano le proteste dei sudditi europei che si credono

del più antico diritto marittimo, contenente le regole per le controversie riguardanti persone,

diritto marittimo, contenente le regole per le controversie riguardanti persone, commercio

vol. III Pag.609 - Da CONSOLATO a CONSOLAZIONE (28 risultati)

7. stor. tassa, sopra le merci e le navi, che il

stor. tassa, sopra le merci e le navi, che il console imponeva ai

, presentare o altro, il consolo le fa, distribuendole a'suoi a proporzione di

proporzione di lor faccende; e questi le fanno pagare a * lor commettenti,

il dono della seconda vista per indovinare le afflizioni altrui; e quello della semplicità

propria ambizione, non sentiva quasi più le delicatezze consolatrici della donna. pascoli,

più dolce starmene in cucina / tra le stoviglie a vividi colori: / tu tacevi

, benigno. colletta, i-242: le donne comunicarono per deputazioni con l'assemblea

, si univano alle compagne, riferivano le cose dette e le intese, contendevano,

compagne, riferivano le cose dette e le intese, contendevano, strepitavano.

sollievo che un discorso fatto apposta non le avrebbe potuto dare. [ediz. 1827

consolatorio. bartolini, 15-56: nonostante le mie parole consolatorie, gentili, fraterne,

ai vostri corrispondenti l'incarico di ripetermi le vostre condoglianze, e di prendere

pensiero, che in cielo salia, le avea data molta consolazione. bibbia volgar

, che erano nel mio cuore, le tue consolazioni letificorono l'anima mia.

t tubazione di cose, di vedere le lor donne. scala del paradiso, 178

porto significa trice. sannazaro, 12-218: le misere api dentro ai loro favi lasciano

sono sanza dubbio grandissimi, e potentissime le ragione che ti fanno risentire; ma

vedervi uffiziare quei frati, e far tutte le ceremonie della messa cantata, processione,

vendetta che il signore ne fece subito, le diede una consolazione feroce, e le

le diede una consolazione feroce, e le accrebbe l'orgoglio di trovarsi sotto una

giuoco sottile e avvincente, ella trovava le più forti consolazioni alle sue miserie. cassola

al passato... 2. le parole, gli atti che riescono a portare

ad archimoro: « o consolazione de le cose e de la patria perduta, o

porsero i piacevoli ragionamenti d'alcuno amico e le sue laudevoli consolazioni, che io porto

così presto restituita a casa sua, le sarà una gran consolazione di veder subito

a reverenza di colui a cui tutte le cose vivono e consolazione di noi,

paura del secolo, tu stermini e disfai le consolazioni mondane. scala del paradiso,

vol. III Pag.610 - Da CONSOLAZIONE a CONSOLE (29 risultati)

e la sollecita moglie ti porta le tue uove fresche e la tua camiscia bianca

vestire, mescolando alcuni basci con le soavi parolette, ti fa tante ciancie intorno

comparire; che cosa volete che dicano le persone? alfieri, i-268:

, io (185): qualche consolazione le pareva talvolta di trovare nel comandare,

né d'olio né di sale, così le prendeva. 5. ant. tranquillità

6. locuz. -andare per le proprie consolazioni: per i fatti propri

spoglia fino alla camicia, si corica fra le lenzuola e comincia a russare a sua

a sua consolazione. -dare, ricevere le ultime consolazioni della religione: i conforti

alimento, riceveva gli ultimi soccorsi e le consolazioni della religione. -fare consolazione

, 193-24: tu dèi avere letto per le croniche de * romani, che

pastori sì audaci che insino a le orecchie de'romani consuli han sospinto il loro

della terra, i quali edificano a loro le cose solitarie. 3. stor

de la citade di pisa, ut de le predicte isule, per fare male in

affrichia ut in buggea, li consuli et le pode- stade de li pisani li quali

foscolo, vii-83: nel secolo x tutte le città d'italia si ordinarono ciascheduna in

/ cavalcarono a lodi, e con le spade / nude in man gli giuràr

avevano ripetuto coi loro consoli e potestà le glorie di roma repubblicana. d'annunzio

nome dei capi delle arti, che reggevano le corporazioni dei mercanti e degli artigiani (

montieri, v-50-72: item sì iurano tutte le credenze le quali chelli per temporale saranno

: item sì iurano tutte le credenze le quali chelli per temporale saranno signori u

a loro tutte tener credenza et no le manifestarne sanza paravola del signore u consuli

mercatanti che saranno sotto loro, e le loro ragioni difendere, a buona fede

nostra, possa la corte pigliare de le treie nave l'una ad naulo,

nostra colonia. ammirato, i-2-1003: perché le cose del mare fossero più invigilate e

ampia autorità per comporre o decidere le controversie mercantili, e a punire ancora

i-95: nominò tanti consoli quante erano le vie del nostro commercio; raccogliendo in

nostro commercio; raccogliendo in una legge le regole del consolato, cioè podestà e

, 1-173: su la città sventolavano le bandiere di tutte le nazioni che lì

la città sventolavano le bandiere di tutte le nazioni che lì avevano consoli, e

vol. III Pag.611 - Da CONSOLESSA a CONSOLIDAZIONE (23 risultati)

, i-552: connumerano i tedeschi tra le consolide loro quella che chiamano sannicula,

di macerie, che nascono d'intorno le città per piazze e cimiterii, lungo

città per piazze e cimiterii, lungo le mura e le siepi, sono il verbasco

e cimiterii, lungo le mura e le siepi, sono il verbasco,..

di consolida maggiore;... tutte le divisate cose... giugneranno alla

giugneranno alla perfine... ad unire le parti del sangue. g. del

si credevano fomite della proprietà di rimarginare le piaghe e consolidare gli organi indeboliti.

. tecn. operazione con cui si migliorano le caratteristiche di consistenza e di resistenza alla

che serve a consolidare, a rimarginare (le ferite). serapione volgar.,

crede buono a consolidare, a rammarginare le ferite. consolidare, tr.

consolidare l'anime, nel capitolo di far le forme prima de l'artigliarie, perché

puri coaguli di quelle sostanze che consolidarono le terre. ojetti, ii-617: a

svezia, germania, cominciavano a consolidare le proprie conquiste. alvaro, 7-100:

, quel tempo era tutto occupato a ripetere le tortuose e squisite raffinatezze che coronarono il

borghese, l'ottocento, quello che conquistate le patrie, consolidata l'industria, gremite

patrie, consolidata l'industria, gremite le capitali, sedeva soddisfatto dell'opera conclusa

confermare il mio detto con lo squadernare le storie, potrei avere le migliaia d'

con lo squadernare le storie, potrei avere le migliaia d'esempi da consolidarlo.

consolidandosi sulla seggiola, salutava con superiorità le partenti che la guardavan male andando via

[l'avvoltoio] i piccoli figli, le cui tenere membra per meglio formarsi,

per l'educazione in famiglia, per le premurose cure di mia madre, per l'

medicina, secondo la corteccia e secondo le foglie, e secondo i fiori,

inizio del xviii secolo), tutte le entrate che prima erano divise per il

vol. III Pag.612 - Da CONSOLLE a CONSONANZA (41 risultati)

camera, dietro di lui, e rivide le note cose: il letto grande con

starci, erano pendole e orologi: sotto le campane di vetro posate sui caminetti e

campane di vetro posate sui caminetti e le consolli; dentro vecchie custodie, decorate

vii- 244: somigliantemente poi tutte le parti dell'uomo sono così ben proporzionate

del divino archetipo, primo tipo di tutte le cose. d. bartoli, 35-8

di forme punto nulla impedisce l'unirsi [le parti] a compor di sé una

: il vulgo idiota, quando sente le strida veementi d'uno che disputi,

alma del par che delle membra / le consonanti qualità diverse. foscolo, v-177

ho potuto notare... se non le cose più consonanti o dissonanti co'sentimenti

cose più consonanti o dissonanti co'sentimenti e le consuetudini della mia vita. manzoni,

intento del passo intero, e con le circostanze del momento storico. tommaseo,

* quelle parti estreme de'versi, le quali, misurate di certe sillabe e

terzo si vede. carducci, i-1384: le due parti [della stanza della canzone

2-1- 220: sogliono talmente alternarsi le note buone con le cattive, che

: sogliono talmente alternarsi le note buone con le cattive, che dalla consonante si venga

due prime, sicché il cambiamento unendo le dissonanti, le stabilisca interposte alle consonanti

sicché il cambiamento unendo le dissonanti, le stabilisca interposte alle consonanti. 6

l'altre dette consonanti, però che con le vocali insieme fanno suono. bembo,

da sapere, che, in tutte le voci di questa guisa, la consonante

volgar.], 30-3: le consonanti nella vista della scrittura, ma i

scrittura, ma i lor suoni le corde rendono il suono consonante, perché sono

sieno almen venticinque. tasso, ii-208: le cose liquide con una penna,

sono dunque gli elementi dell'elocuzione le lettere, delle 195: ma

quella verissima e probatis- quali si compongono le sillabe e le dizioni, più prossime

probatis- quali si compongono le sillabe e le dizioni, più prossime sima sentenzia

uomo essere parti di lei; le lettere si dividono in consonanti e vocali.

differenze qualitativa, ma di tutte le operazioni che concernono del suo veloce

, si osservano con somma difficultà prononziare le consonanti. cesarotti, i-118: i

rimini, ed alcuni altri, troncano le parole nel fine, sicché vengono a

lo sguardo di chi ha in bocca le tenaglie del cavadenti, proferì: «

precipitando quelle poche sillabe, e strisciando le consonanti. tommaseo, ii-22: la

lo tenta anche nella scrittura: allunga le consonanti e le finali delle parole come se

nella scrittura: allunga le consonanti e le finali delle parole come se lo afferrasse

. d. bartoli, 33-187: le consonanti imperfette... son le

: le consonanti imperfette... son le terze e le seste, delle quali

... son le terze e le seste, delle quali mi rimane qui a

i modi, con i casi, con le differenze e con gli accenti, fanno

musico è amore. alle celesti sfere / le divine armonie gran mastro insegna; /

primiero motore alberga e regna / tra le beate consonanze altere. cesarotti, i-33:

più se ne sentono dentro all'anima le consonanze. d'annunzio, iv-2-929: egli

due o più cose (o fra le loro parti); conformità, corrispondenza

vol. III Pag.613 - Da CONSONARE a CONSORELLA (24 risultati)

acconcio temperamento delle sue virtù ed operazioni le quali sono la concupiscibile, l'irascibile

la ragionevole. idem, 16-148: da le parti col tutto armonizzate / risulta consonanza

, caldo di se stesso, con le sue consonanze e le sue armonie interne.

stesso, con le sue consonanze e le sue armonie interne. 3.

d'annunzio, iv-1-151: gli pareva che le rime, uscenti a mano a mano

. serra, ii-417: quel corregger le grafìe meno buone, quel togliere ripetizioni

-locuz. figur. rispondere per le consonanze: rispondere per le rime.

rispondere per le consonanze: rispondere per le rime. caro, 12-i-282: rispondendovi

. caro, 12-i-282: rispondendovi per le consonanze. se voi mi riprendete che

alcuno diletto tanto continuamente attendere quanto a le consonanze musicali e considerazioni di bellezza.

saporita, so che nulla men grata. le altre consonanze meno perfette, terza e

cioè l'ottava... seguono le due consonanze perfette, la quinta,

cioè, che al suono d'una corda le altre che con lei consonano fremon tutte

: vi so dire per altro che le nostre maniere di pensare, la vostra e

.. e il cantar nel suono con le voci di più sorti sinece, diastematice

un concento ', e l'arabica 'le voci consone'. idem, 2-1-215:

perciò la settima minore, prima fra le dissonanze, è un non so che di

è un non so che di mezzo fra le consonanze imperfette e le dissonanze, portando

di mezzo fra le consonanze imperfette e le dissonanze, portando seco un non so

congruo, sulle chiare vostre dimostrazioni, le degne cittadine gratarol, nostre dilette consorelle

una contadina, la quale, come le sue consorelle, era fornita di mani

atroci. panzini, iii-641: fra le altre traduzioni ella aveva trasportato in «

« italiana favella » una tragedia intitolata le amazzoni, les amazones, di cui era

all'atto, del mostrarsi gentile con le signore, e dòmine... la

vol. III Pag.614 - Da CONSORTATO a CONSORTERIA (15 risultati)

il memorabile episodio, da cui presero le mosse, per la curiosità destata in tutto

casa sua; ma, cosi bianca, le consorelle non la riconobbero e la misero

capellano volgar i-115: si guardino le femmine, che vivono nel mondo

g. villani, 8-1: raddoppiando le pene comuni diversamente..., fosse

. giov. cavalcanti, 127: le guardie senza nullo sospetto le presero [

, 127: le guardie senza nullo sospetto le presero [le pillole d'oppio]

guardie senza nullo sospetto le presero [le pillole d'oppio], e guari non

connaturato, contribuiscono per ordinario a ingentilir le apparenze e a mitigare gli effetti del grado

del centauro chirone], / dove le due nature son consorti. 6

tòllare il sentimento, che voi nemichiate le vostre proprie carni? ei padre nemica

, perché comuni tra loro debbon esser le sorti. goldoni, vii-1214: signora

gentilezza ed eleganza, se non disapprovava le laide e scimunite lepidezze del suo signor

psiche, quando sta a spiare furtivamente le forme del consorte sconosciuto. nievo,

con tutta quella lor consorterìa, / le cirimonie son ite a bagnarsi. d'annunzio

una complice disinvoltura bambolesca, ecco svelava le sue crudeltà fondamentali. 4.

vol. III Pag.615 - Da CONSORTILE a CONSPICERE (20 risultati)

settari. gioberti, ii-52: le consorterie mercantili (quando non siano corrette

4 cricca * e 1 combriccola '; le quali non arriveranno la 'camorra'di

la commissione d'ispezione s'accordò dunque con le autorità bolognesi per la sospensione dei professori

bocchelli, x-iii-x2x: il fatto che le sinistre avevano avversato fino allora la monarchia,

il contratto non dispone diversamente, le deliberazioni relative all'attuazione dell'oggetto del

e di miglioramento fondiario sono esigibili con le norme, e i privilegi stabiliti per

unire in consorzio; associare per le stesse finalità di attività, di organizzazione

consorzio de'pastori, per poter meglio ne le solitudini pensare a'miei mali, ho

veduto la innamorata vaccarella andare sola per le alte selve muggendo e cercando il giovene

algarotti, 1-349: chiamò i prelati e le principali donne del regno ad abbellire la

consorzio di esse raddolcir dovesse la favella e le maniere di una nazione data tutta al

altro consorzio civile in certe condizioni come le sue e specie in certe regioni, diverrebbe

li piedi dolevano per l'offesa de le podagre. -teol. unione consustanziale.

l'esecuzione di opere di difesa contro le piene dei fiumi e per regolare il

dello stato, fra gli enti pubblici e le organizzazioni private interessate al funzionamento di

ha lo scopo di promuovere e sviluppare le opere di assistenza antitubercolare, di provvedere

proprietari e conduttori per la difesa contro le malattie e i parassiti delle piante coltivate

: cospirazioni sono i consorzi artigiani, le adunanze democratiche, i sodalizi dei tiri al

i sodalizi dei tiri al bersaglio, le compagnie degli esuli. einaudi, 1-327:

[tommaseo]: e fuoro vedute [le api] volare altissime che non si

vol. III Pag.616 - Da CONSPICUO a CONSUETO (24 risultati)

lorenzo de'medici, 1-4-137: veggiamo tutte le cose che vivono al mondo constare di

altra tutta materia; che questa senta le passioni, e quella le regoli per

che questa senta le passioni, e quella le regoli per mezzo d'un lume universale

constare. cesari, ii-451: lascerò adunque le altre particolarità, che dante tocca qui

la signora. raccontò un fatto che le constava personalmente. = voce dotta

tanti ammalati e in tanti morti, le si mutava dentro in una gloria di elevazione

egregio delegato cuccurullo subito avvisato ha fatto le debite constatazioni e presi gli opportuni provvedimenti

gli opportuni provvedimenti borgese, 1-317: le frasi monche e reticenti e, più

convulsivo, costituivano, in una con le precedenti constatazioni, un ragguardevole complesso indiziario

villani, 1-5: il lavorìo, e le manifatture d'ogni arte e mestiero montò

in tutto il consueto accento / e le rime d'amor alte e sutile; /

oggi si praticano, più armi che le consuete, e oltra alle armi il cibo

lo spirto che fuggia col sangue / le vie del cor ripiglia, e per le

le vie del cor ripiglia, e per le membra / diffuso riede ai consueti offici

foscolo, vii-87: bisogna insomma che le voci insolite e straniere diventino, appena usate

/ delle balze materne, o con le greggi / mista la tigre ai consueti ovili

lati la fontana, e lì tese le orecchie per raccogliervi il consueto saluto d'

: ed or giaceva alfine booz, presso le staia / ricolme di fromento, ne

: coricatosi accanto alla moglie, disse prima le consuete orazioni, s'intrecciò poi le

le consuete orazioni, s'intrecciò poi le mani dietro la nuca. ungaretti,

giuoco sottile e avvincente, ella trovava le più forti consolazioni alle sue miserie.

mandasi questa,... per le mani di giovanni pandolfini; parte ad

secondo il consueto: state ferma, le disse. manzoni, pr. sp.

voluto incidere nelle orecchie dei suoi dipendenti le sue disposizioni. palazzeschi, 1-121:

vol. III Pag.617 - Da CONSUETUDINARIAMENTE a CONSULENTE (29 risultati)

, ii-137: lui, che aveva le sue faccende fuor di casa, non

pratolini, 2-10: i fagotti e le biche della spazzatura domestica sono stati seminati

meno consuetudinaria accettazione della volgare dottrina circa le arti singole. 3. seguace

abitudine contratta. buonafede, x-i-201: le sue opere principali di argomento morale sono

-anche sm.: chi opera secondo le consuetudini contratte, abitudinario. carducci

non se quelli con cui si atteneano le monache a degli attempati consuetudinari.

mancamento di giustizia, mutando l'ordine e le consuetudini de'baroni di francia. bisticci

taccio la domestichezza del conversar insieme e le tante cortesie che in tutti i luoghi

ha guasto il tutto, e tutte le belle e buone consuetudini si son poste da

incudini. muratori, 1-30: l'osservar le leggi pubblicate da essi fu da lì

il che avviene a parecchi) se non le cose più consonanti o dissonanti co'

consonanti o dissonanti co'sentimenti e le consuetudini della mia vita. manzoni,

della fanciulla dall'appellativo ordinario che impongono le consuetudini mondane. sbarbaro, 1-44: felicità

patrimonio, chi più e chi meno secondo le varie consuetudini e leggi de le provincie

secondo le varie consuetudini e leggi de le provincie. sarpi, 1 * 155:

cagione di fellonia o di caducazione; le quali cause, confermate più volte con

più volte con tali giudicature, fecero le consuetudini feudali, le quali sono le

tali giudicature, fecero le consuetudini feudali, le quali sono le più antiche di tutte

le consuetudini feudali, le quali sono le più antiche di tutte l'al tre d'

intender di leggieri come ne fossero intralciate le transazioni forensi. per giunta v'aveano

transazioni forensi. per giunta v'aveano le consuetudini; ed ultimo capitava ad imbrogliar

dichi certe parole per rima, ne le quali tu comprendi la forza che io tegno

l'amare che ci si fa, cessano le consuetudini tra sé de'mortali, le

le consuetudini tra sé de'mortali, le quali cessando, necessaria cosa è che

volte tirando fuori la lingua e facendosi le boccacce; si guardano attenti e seri

la propria persona. calvino, 1-375: le era venuto un tono di confidenza sicura

nella giurisprudenza d'oggidì il meno son le leggi... il più consiste

e consulenti. boccardo, 1-564: le banche... sogliono avere un consulente

di proprietà, gli estratti ipotecari e le altre carte presentate dai possidenti che ricorrono

vol. III Pag.618 - Da CONSULENZA a CONSULTARE (15 risultati)

la republica viniziana, la quale intra le moderne republiche è eccellente, ha riservato

e di lingua / possente assai; ne le consulte avuto / di qualche stima;

fare delle leggi nuove o correggere le vecchie ha a essere deliberato in consigli più

. nievo, 160: erano troppe le minaccie, i rischi, e le spiacevolezze

troppe le minaccie, i rischi, e le spiacevolezze di quella visita perché si potesse

e dimanda parere; ed allora secondo le usanze vecchie di questa città, si

bei lacci / godi avvinto sembrar, le chiare luci / col novo giorno aperse

consultare in che modo si debbono acconciare le trecce, pelare le ciglia, brunire

si debbono acconciare le trecce, pelare le ciglia, brunire i denti e rassettarsi su

di spoleto, il quale non approva le quattro stagioni,... a

congresso sopra i casi della guerra e le faccende dello stato. manzoni, pr.

infelice / che spunti da i covil de le ceraste; / consulterò il mio caso

/ consulterò il mio caso / con le furie d'averao, / ed avrò

il diritto delle genti, / leggano le pandette e giustiniano, / troveran le

leggano le pandette e giustiniano, / troveran le risposte dei sapienti. manzoni, 149

vol. III Pag.619 - Da CONSULTATIVO a CONSULTORE (18 risultati)

la ragione, cerchiamo i princìpi e le conseguenze legittime di questa dottrina, e

migliaia e migliaia d'uomini che han le stesse facoltà nostre, s'imbestia nella

lotterie, consultate la cifra che han date le sole provincie toscane. pascoli, i-316

alcuno a parlare e a scrivere, le quali cose si apprendono solo dal conversare

vocabolari, e, quantunque assai meno, le grammatiche. soldati, iii-20: il

/ senza dubbio firenze: ecco satolle / le costui schiere col tesor de'vinti,

, 9-7: essendo questa arte rettorica circa le materie da consigliarsi, e circa quelle

cardarelli, 1026: io dubito che le pergamene abbiano imbrogliato i loro consultatori miopi

i due consultatori della santa sede, le due parti del capitolo fossero state concepite

iii-2-13: quel leggiero sospetto... le persuase a non accettare quel gran titolo

dove si consultano, nelle biblioteche, le opere di consultazione. baldini, i-440

ricciardi, gli son tutti d'intorno con le loro droghe e il malato non si

clarice che in questo corso di posta le spedisco il desiderato consulto medico su la

deliberatore delle faccende importanti, e però le cose se gli hanno a mettere innanzi

a mettere innanzi non come digestite perché le approvi, ma integre perché le consigli

perché le approvi, ma integre perché le consigli e deliberi. caro, 6-789:

consultori perché giudicasse della consistenza di tutte le accuse al rosmini, ormai definite e

temporaneamente il capitolo cattedrale di cui esercita le funzioni. -consultori delle sacre congregazioni:

vol. III Pag.620 - Da CONSULTORIAMENTE a CONSUMARE (19 risultati)

adoperare, che si può usare per le necessità della vita. ressi, conc

uno scandalo che sorpassa e confonde tutte le immaginazioni. 3. dir.

consumamento consiste tutto il segreto del lavorare le gemme; e per far esso consumamento,

chiamati, per chi ogni mese davamo le paghe a messer francesco, che non feciono

alla ebrietà militare, erano, sfondate le botte, sparsi per le volte e

, sfondate le botte, sparsi per le volte e per le cantine che erano per

, sparsi per le volte e per le cantine che erano per tutto come laghi

75): io farò consumamento in tutte le genti; nelle quali io v'ho

. bibbia volgar., v-535: le sagitte del potente sono acute, con

. s. degli arienti, 60: le bellezze de questa giovene me piaceno tanto

o invidiosa antichità, voi distruggete tutte le cose, e consumate tutte le cose

distruggete tutte le cose, e consumate tutte le cose morse da'denti della vecchiezza,

ficino, 2-145: la fiamma consuma le tenere midolle per la quale arde lo infelice

, perciò che, sì come il fuoco le cose nelle quali egli entra egli le

le cose nelle quali egli entra egli le consuma, così noi consuma e distrugge

cori o sface, / benché purghi le voglie impure e miste. bruno, 83

ne coronò e lei e la virtù e le fatiche. l. bellini, 5-10:

cui nessun sopruso avrebbe cavato una protesta e le cui zampe consumavano quotidianamente i medesimi ciottoli

principe così fatto consumerà in simili opere tutte le

vol. III Pag.621 - Da CONSUMARE a CONSUMARE (32 risultati)

. chiabrera, 390: in adomar le sacrostante travi / attenta consumò tutti i pensieri

machiavelli, i-30: e consumate che fumo le vivande e tutti gli altri intrattenimenti che

, ii-57: per risparmiare il fuoco, le coceva [le ova sode] quando

per risparmiare il fuoco, le coceva [le ova sode] quando faceva bollir la

, e tenendole in una sporta, le consumava a poco a poco. palazzeschi,

che v'assistettero, che tante eran le lagrime che spargeva, massimamente dalla consacrazione

, che a gran pena potea proferir le parole. ceracchini, 1-1-201: dopo

in se medesimi crudelmente adoperano, e le lor cose bestialmente gittano e consumano.

grande credito. sannazaro, 11-182: le vostre forze non son ora da consumarsi

consumino el capitale che avevano disegnato per le dote delle figliuole. tasso, 20-59:

poi che sdegnossi in fuggitivo dorso / le nobil ire consumando in vano, /

10 starti meglio. cuoco, 1-263: le belle arti sono state gustate e favorite

nostri ricchi in altri tempi, quando le loro mogli non consumavano in cuffie, in

perché pascendone gran numero, consumò tutte le sue facoltà. pavese, 5-46: il

calvo che non faceva l'avvocato: le terre, i cavalli, i mulini,

all'arte del prolungare che si facevan le liti per modo, che consumavano più a

pescator sollecito ed indefesso, che consuma le intere notti scoglio su scoglio. algarotti

incontro avventuroso lo aveva indotto a consumare le ore che gli restavano di vita italiana,

giamboni, 7-108: il riposo delle cittadi le discordie fa crescere, e tra loro

discordie fa crescere, e tra loro le genti consumare. guittone, i-184-201:

tratto d'alcuna podestaria, e tutte le rifiutò, dicendo che le voleva lasciare

, e tutte le rifiutò, dicendo che le voleva lasciare agli avoltoi, ch'era

de'loro brocchieri, erono intrati tra le picche loro sotto, e stavano securi

di con sumare, con le grida, con le minacce, con le

sumare, con le grida, con le minacce, con le villanie e

le grida, con le minacce, con le villanie e con le reprensioni,

, con le villanie e con le reprensioni, i poveri giovani. parata,

10-56: quell'uomo antico, ch'a le spalle ha i vanni, / è

, / che uccide consuma / le cure del cor. botta, 5-138:

il paese. giordani, ii-52: per le quali magnifiche dipinture ci duole dell'

che nella giovinezza de'nostri padri le consumò. 9. ant.

poi ch'i'non posso racontare / le mie gravi pene in questo mondo,

vol. III Pag.622 - Da CONSUMARE a CONSUMATO (20 risultati)

. barilli, 1-42: tutte le più belle voci stanno consumandosi e spegnendosi

senza te consuma. moravia, iv-97: le sigarette accese si consumano in fumo

2-27: stando tutto il giorno in su le taverne, consumerebbero, come si dice

che in otto dì sono consumate [le opere]; che ognendì potemo porre

, non ci resterà che per piangere le nostre sciagure, e la nostra infamia

di ruberto suo figliuolo, e per forza le fece consumare il matrimonio. boccaccio,

il consumare. carducci, 442: le carezze fien modeste: / consumare il matrimonio

servigi, che fermo alle cantonate sto consumando le mie nozze con la città.

di concupiscenza sarebbe poco disposta a ricevere le prime faville di questo fuoco [della

verme in essa, ma è come cader le fila di lui logore e consumate

beata quella città nella quale vedrai le pietre consumate davanti alla bot

'. imbriani, 3-17: le vesti e le pellicce, non preservate da

imbriani, 3-17: le vesti e le pellicce, non preservate da canfora

di pietra, alle stanze dove dormivano le donne. come fa quella vecchia

doppio, e che i frutti e le fatiche consumate in un anno nel regno valessero

moneta ci bastano. banti, 8-265: le rendite diminuiscono e la parte di quei

che ne tortura i sensi, hanno le guance cave, i nasi lunghi e le

le guance cave, i nasi lunghi e le borse sotto gli occhi, ella invece

la sua molta magrezza se gli contano le ossa. d'annunzio, iv-2-690:

: la vide quasi livida, coperta le gote dalle ciocche disfatte,

vol. III Pag.623 - Da CONSUMATO a CONSUMAZIONE (33 risultati)

superlativamente elegante ma consumato... le si precipitò. 7. ant

dice il vangelo, che ne mostra le grandi opere e meravigliose, in ciocché dice

monaco che era persona intelligente, conoscendo per le parole del penitente il contratto e consumato

b. segni, 103: dopo le consumate nozze, la fanciulla...

de'consorti. magalotti, 20-116: le politiche [virtù], dopo la felicemente

in una donna sola si raccolgono tutte le parti che si richiedono ad una perfetta

potesse contraere ad una intenzione sola tutte le intenzioni disperse ne'principii di euclide.

viaggio che facevano. manzini, 10-163: le guardavo [le monache], pensando

manzini, 10-163: le guardavo [le monache], pensando da tutta la poetica

bandello, 1-34 (i-420): le fa pigliare ogni marina una piena tazza

tazza di brodo di cappone consumato, con le polpe ben peste e distemperate con zucchero

, per così dire, di tutte le sue azioni! crudeli, 1-123: mediante

gioberti, 1-iv-70: queste cose voi le dite,... le ripetete fino

cose voi le dite,... le ripetete fino alla nausea, le disciogliete

.. le ripetete fino alla nausea, le disciogliete in brodo, le distillate in

nausea, le disciogliete in brodo, le distillate in consumato, le acconciate in

in brodo, le distillate in consumato, le acconciate in intingolo, le amplificate,

consumato, le acconciate in intingolo, le amplificate, le abbellite con colori rettorici.

acconciate in intingolo, le amplificate, le abbellite con colori rettorici. =

di quarantamila cammelli sieno quelli che forniscono le dette terre di acqua, perché essi

risomministrate e riadattate a'loro, luoghi le parti medesime, che dalle cause consumatrici

si scriverebbero più gli annuali soldati, che le consumatrici tasse si allieverebbero. serao,

, nella maniera che lo fanno tutte le arti. f. galiani, 1-274:

mediante il danaro,... le manifatture e i viveri, e poi o

. piovene, 5- 147: le statistiche dicono che il popolo italiano è un

allegri, in piena estate, per le squadriglie di mosconi che succhiano voracemente clienti

. adesso la invitavano a ballare, le offrivano una consumazione, una sigaretta.

i-59: s'imponevano tributi a tutte le proprietà, a tutte le consumazioni, a

a tutte le proprietà, a tutte le consumazioni, a qualunque segno di possesso

romagnosi, conc., i-204: le scuole divengono un oggetto di rinomanza e

consumazione commerciale, e quindi si moltiplicano le cattedre e si popolano i licei.

ha rinfrancate e messe d'accordo tutte le verità mortali. guerrazzi, iv-io:

consumazione dei secoli saranno stimate come meritano le buone serrature. montale, 3-51: si

vol. III Pag.624 - Da CONSUMÈ a CONSUNTO (16 risultati)

guerra, / finché il rogo consunte abbia le morte / salme de'nostri. foscolo

punto. monti, 24-910: e le lagrime, i gemiti, le grida /

: e le lagrime, i gemiti, le grida / sul deplorato ettorre avrìan l'

ettorre avrìan l'intero / giorno consunto su le meste porte, / se priamo dal

, spendere. ariosto, 7-58: le sacre fibre, e gli accoppiati punti,

consumo: che deve servire per soddisfare le proprie necessità, che è interamente a

e poi da leggere non avesse che le gazzette e scrivere non sapesse o non curasse

: i dazi di consumo invece sono le imposte indirette e locali instituite dall'amministrazione

, che hanno così a miglior patto le cose necessarie alla vita. baldini,

ho per altro osservato attentamente e studiato le produzioni e i produttori di quella critica

dell'immenso mucchio di cenere delle passività le pagliuzze d'oro dei momenti felici.

, 6-27: come ceppo talor, che le medolle / rare e vote abbia,

drappo è una umetta, che riserva le consunte ossa di prelio. l.

furono a'primi abitatori ed avi nostri le più antiche piante de'sacri lor boschi

., 5 (76): le rade e piccole finestre che davan sulla strada

, un po'consunta, secondava docile le forme precise del suo corpo. d'

vol. III Pag.625 - Da CONSUNZIONE a CONTABILE (13 risultati)

ardenti e coi sospir di fuoco / le mostra l'alma di disio consunta. guarini

d'asprezza né di viltà, acciocché le genti, quando le scontri, non

di viltà, acciocché le genti, quando le scontri, non ristieno e mostrinti a

. imbriani, 2-257: stendo ver te le ingorde mani: / quasi consunto da

ii-890: non la madre mortai toccò le piaghe, / né le lavò, né

madre mortai toccò le piaghe, / né le lavò, né le fasciò di bende

, / né le lavò, né le fasciò di bende, / già consunta dall'

, autunnale) / consunto il volto e le membra dal male, / di un

pure morbida / cesena che sorvoli alta le fredde / banchine del tuo fiume,.

può. guicciardini, 105: tutte le cose che hanno a finire non per impeto

chiaroscurali dannate a una pena perpetua che le rode con la lentezza di certe consunzioni geologiche

>, gridano quelli, e percuotono le tavole de'letti con qualche bacchetta: quegli

della sera si chiudono i cameroni e le stanze. calvino, 1-267: i capigruppo

vol. III Pag.626 - Da CONTABILITÀ a CONTADINO (15 risultati)

il più delle volte, per ottenere le riparazioni e i lavori necessarii o il

ciascuna specialità che ha in consegna tutte le armi e i materiali della specialità stessa

applicata della ragioneria che studia ed enuncia le norme che regolano l'attività economica aziendale

.: non pensare, saranno contabilizzate tutte le partite. -fatti i conti fu contabilizzato

, ma anche nel piano troppo frequenti erano le selve. targioni tozzetti, 10-7:

dalle ricchezze sempre fu avversa, e le sue fatiche e vigilie per questa trascuraggine

ragunanza d'uomini e di abitazioni con le cose necessarie a la vita, ma

non forse per la vita contadinesca e de le città, come ebbe poi la città

s'incontrò l'arciprete gigantesco, con le nappine rosse sul cappello, accompagnato da

: queste mie quattro ottaverelle contadinesche, le quali intendo che sian, come dire,

salvatica. baretti, 1-388: tutte le stanze contadinesche sono propio un nulla quando si

questo autore ha preteso d'imitare quando le scrisse. 5. sm.

carlona, senza aiutar con l'arte le nostre naturai bellezze, voi altri ci

son troppo sovente ammaccati: / contadine le mani che stringono i tasti, /

che stringono i tasti, / e le fronti, caparbie, che guardano appena

vol. III Pag.627 - Da CONTADINO a CONTADO (30 risultati)

contadin vi vengon la mattina / a rinnovar le cose alle fantesche: / ciascuna rifornisce

mandò a guccio imbratta che lassù con le campanelle venisse e recasse le sue bisaccie

lassù con le campanelle venisse e recasse le sue bisaccie. buti, 3-473: fiorenza

incominciò a sbattere li piedi tanto che le uscirno le scarpe. fagiuoli, 3-2-262

sbattere li piedi tanto che le uscirno le scarpe. fagiuoli, 3-2-262: e

un treppiede, od anco assettati per le terre. pascoli, io: uomini

bene rasa, pareva non sapessero dove tener le mani divenute un ingombro insopportabile, e

ballo della contadina salgono alcuni uomini sopra le spalle di cert'altri... è

rotti di radici che traevano, e con le correggie appresso, le fu più di

, e con le correggie appresso, le fu più di noia che non furono gli

piace, e, donde siete? le richiede. foscolo, iv-299: l'ho

di angelica bontà. pascoli, 505: le galline chiocciarono, e venne / marzo

/ restasti a mezzo, così con le penne, / ma nudi i piedi,

velluto foderata di lana rossa e con le tasche orlate pari- menti di scarlatto.

nero e grembiulino: la madre non le lasciava far niente, ci serviva lei

pensare che il re avessi a metter le mani di sorte in questa impresa da vincerla

astretti / al suolo altrui come le quercie e gli olmi. 3

compresi i villaggi, i poderi, le proprietà, ecc. -di contado,

e donne abbandonarono la propria città, le proprie case, i lor luoghi e

i lor luoghi e i lor parenti e le lor cose e cercarono l'altrui

in pregio. tasso, 6-ii-174: le più belle zittelle del contado / noi siam

de'pastori. idem, n-ii-48: le città che sono nel piano sogliono aver contado

aver contado che produce in maggior abondanza le cose necessarie al vitto. redi,

del nostro contado e de'nostri municipii, le quali si gloriano di poter portare il

del contado,... per le strade, dai campi, correvano a incontrarlo

a incontrarlo. cattaneo, ii-1-116: le nostre città sono il centro antico di

città sono il centro antico di tutte le comunicazioni di una larga e popolosa provincia;

popolosa provincia; vi fanno capo tutte le strade, vi fanno capo tutti i mercati

una volta, m'avevano specialmente colpito le immagini che s'incontrano nel contado:

d'aprile. tutto il contado invadeva le vie con il segno pacifico dei rami di

vol. III Pag.628 - Da CONTAFAVOLA a CONTAGIOSO (32 risultati)

, per riformare e riordinare l'estimo e le cose di detto contado, ed infra

cose di detto contado, ed infra le altre cose, di ridurre le poste

ed infra le altre cose, di ridurre le poste dell'estimo delle persone viventi [

levò [il comune di firenze] le signorie, gli ordini e gli statuti de'

firenze, e diede l'estimo e le gabelle a quello comune come a'suoi contadini

altrui simiglia una toppaia adob- bata de le tapezzarie dei vicini? = comp

/ e i frutti e l'erbe e le campagne stesse / da la rabbia di

: il parroco che andava a benedire le case dei contadini ha ostentatamente saltato la

ha per lungo suo contagio infette [le anime], / che scevre anco dal

dal corpo, in nuova guisa / le tien contaminate, impure e sozze.

grazie alla gentile civiltà conserva ornai le prerogative dei ricchi fin nei contagi.

, e la solitudine, e le angustie. c. e. gadda,

esenti dal contagio dell'idolatria, essendoché le nostre mani con nostra saputa si troveranno

ella [l'europa] gode sopra le altre parti del mondo, non è il

bandi- nelli era l'aspirazione di tutte le educande, maggiori e minori. il

sgomenta dell'accoglienza ostile, ché se le donne consideravano lei e le sue amiche

ché se le donne consideravano lei e le sue amiche come un lazzeretto, gli uomini

contagio, e correvano a loro come le api al miele. -anche in senso

latini, chiamati leonini, a tutte le lingue volgari, come un dilettoso contagio

da'versi leonini si stese a tutte le lingue volgari. d'annunzio, v-1-1024:

v-1-1024: quelli mandati contro me con le armi passano alla mia parte con le

le armi passano alla mia parte con le armi. il contagio dell'ardore e della

, per quanto pare, per tutte le interne ed esterne parti del corpo umano

guicciardini, iii-143: sentivansi per tutte le strade i mormorii della plebe:..

peccato. tasso, n-iii-938: sono dunque le virtù naturali ne l'anima e nativa

la città. boccalini, i-305: dunque le comuni miserie di tanti scandali che per

il nome di contagiose, se non perché le medesime infermità per lo mezzo del contatto

per preservarsi dal mal contagioso, ungendosi le tempia e le ascelle. manzoni,

mal contagioso, ungendosi le tempia e le ascelle. manzoni, pr. sp

. ottimo, iii-370: si purgassono le provincie delli rei e contagiosi uomini.

cordovese a noi / la iperbole recò, le sottigliezze / che col gioco stranier ne

svevo, 2-397: egli non amava le persone tristi. il suo pensiero volò ad

vol. III Pag.629 - Da CONTAGIRI a CONTAMINARE (30 risultati)

i giri unti degli alberi, dentro le buie cave: mentre su, di coperta

impalati nell'uniforme, sull'attenti, le parole stillate col contagocce. pratolini, 2-50

non colei che va parlando / per le piazze e ricercando / tutte le vie dove

/ per le piazze e ricercando / tutte le vie dove crede / che la brami

., v-372: iddio, sono venute le genti nell'eredità tua; hanno contaminato

: a che contamini / col sangue mio le consanguinee mani? metastasio, 1-3-255:

tomba. panzini, ii-570: sollevando le coltri, s'accorse che il letto

a lei s'accosta con obliquo aspetto / le contamina il lume e le comparte /

aspetto / le contamina il lume e le comparte / di sua rea qualità qualche difetto

isaia si conturbar; / non udisti almen le grida / del fuggiasco fratricida, /

lezzo i supplicanti / contaminò; né le città fur meste / d'effigiati scheletri.

in capitolo, in presenzia di tutte le monache, le quali solamente alla colpevole

, in presenzia di tutte le monache, le quali solamente alla colpevole riguardavano, incominciò

la buona fama del moni- stero con le sue sconce e vituperevoli opere, se di

messer artilao, udite e ben intese le parole della moglie, stette sopra di sé

s'accorgono e non sanno eglino, che le persone vergini, senza esser contaminate

terra, perché l'eccessiva libidine de le donne, le quali, quanto

perché l'eccessiva libidine de le donne, le quali, quanto più son pregne

generale depravazione della poesia contamina immediatamente le altre sorelle. alfieri, 1-45: offeso

letteratura: ebbe origine e crebbe con le cattedre de'claustrali e con le istituzioni

con le cattedre de'claustrali e con le istituzioni de'collegi. tommaseo, i-

lo stesso che imputare a una popolazione intera le coltellate che negli anni scorsi funestarono e

contaminato la metà delle muse, consumava le ore dei suoi giorni a sfrenar corbellerie

g. villani, 5-19: per le diverse parti che nacquono in italia per

diverse parti che nacquono in italia per le discordie dalla chiesa agl'imperadori, quasi

imperfezzioni della materia, potenti a contaminare le purissime dimostrazioni matematiche, basti a scusare

algarotti, 2-375: non osa contaminare le beate sedi d'amore la gelosia, trista

de'loro cultori. giusti, iv-85: le lunghe noie e le fiere malinconie d'

, iv-85: le lunghe noie e le fiere malinconie d'una vita senza scopo e

iulo. idem, i-791: contaminiamo le due coppie mitiche, sopraponiamo la storia

vol. III Pag.630 - Da CONTAMINATO a CONTANTE (16 risultati)

, xxiv-857: ma dicono d'awantaggio le mie nemiche che 10 mangio carne tutto

la seconda intenzione si è, che le parti delle nari contaminate e puzzolenti e sozze

'l corporeo lezzo / sì l'ha [le anime] per lungo suo contagio infette

dal corpo, in nuova guisa / le tien contaminate, impure e sozze. guarini

or in pratica, m'assicuro che le messi dell'umanità, contaminate dal disonore,

sia. monti, x-2-319: crollerò le città dal tuo vii nume / contaminate

multo piaciutali, il signore amore cum le imagine de quella insiemi gli donò l'amo

involti si contrae. imhriani, 2-93: le pareva, com'era, di essersi

giovanni, 9: a lui consegnò le chiavi di tutti i suoi contanti e disse

anella avean per aventura, / o ne le borse o nel giubbon contanti; /

rubare ipalca a bra- damante / per le bisogne non so qual contante. cuoco,

che, mentre una parte della nazione restituisce le sue carte, un'altra depositi nuovi

fastidiosa. cicognani, 3-39: per le spese della successione e per tant'altre

esse ebbe fatto un pezzo la mostra, le recò a contanti. bisticci, 3-285

partita non alienò nulla, e lasciovvi le possessioni, le case e il monte

alienò nulla, e lasciovvi le possessioni, le case e il monte, ch'egli

vol. III Pag.631 - Da CONTANZA a CONTARE (33 risultati)

a denari contanti quello che gratuitamente forniscono le provincie russe, e la paga del

scala, fermandosi di botto, con le mani sul petto. « diciotto mila

che, a loro rischio, prendevan le parti d'un debole oppresso, contro un

impicci a contanti, un voler raddirizzar le gambe ai cani. -dare, spacciare

[s. v.]: tutte le cose che dice l'amico, tu le

le cose che dice l'amico, tu le pigli per contanti; io in vece

, 8-1-436: avea [dante] tutte le comparazioni in contanti e nella borsa,

ho tanto in contanti per assicurarmi se le ipotesi della variazione dell'obliquità dell'eclittica.

7-18 (i-184): or si comincia le mani a menare: / non si

? machiavelli, 6-7-432: ho ricevuto per le mani di ceccotto cavallaro 1500 ducati,

gli occhiali, l'aprì, cavò le berlinghe, le contò, le voltò,

, l'aprì, cavò le berlinghe, le contò, le voltò, le rivoltò

, cavò le berlinghe, le contò, le voltò, le rivoltò, le trovò

, le contò, le voltò, le rivoltò, le trovò senza difetto. nievo

, le voltò, le rivoltò, le trovò senza difetto. nievo, 16:

candia; offrendosi ogni volta di calar le brache per farle contare. carducci, 752

se ne parlava tutta la sera, mentre le donne pestavano il sale fra i ciottoli

con la nuora, e conta / le stelle prime nell'aria serena, /

... vissero sconosciuti a tutte le nazioni gentili. e pur essi contavano giusta

in scellerata guerra / conta il cielo le stille e le schernite / lagrime tutte della

/ conta il cielo le stille e le schernite / lagrime tutte della stanca terra

per missione ricevono preventivamente il danaro per le spese postali. piacciavi dunque di farmi contare

(che ne son degne) ancor le innumerabili specie di fiorellini e dell'erbucce

vivono con tal disconcerto che metton sossopra le civili e le politiche gerarchie. segneri,

disconcerto che metton sossopra le civili e le politiche gerarchie. segneri, iv-92: si

, iv-92: si può contare tra le più splendide favole degli antichi l'arte

città. verga, 4-156: se le volete tutte [le terre], ve

, 4-156: se le volete tutte [le terre], ve le faremo pagare

volete tutte [le terre], ve le faremo pagare il doppio, ed ecco

. senza contare i rischi... le malannate! bocchelli, i-122: e

vanamente consunto o corrotto, svaporando dopo le prime prove precoci. c. e

mutamenti di livelletta, a non contare le svolte nel buio, gli scivoli,

svolte nel buio, gli scivoli, le buche. 5. attribuire, ascrivere

vol. III Pag.632 - Da CONTARE a CONTARE (34 risultati)

un cangiamento. tommaseo, i-243: le città nostre contano più abitanti di prima,

carducci, i-612: cotesta critica compie le sue funzioni per mezzo della stampa quotidiana

'ngannat'e ciampolino / non s'ha tenute le man a centura: / ch'e'

e poi, anche loro, se fanno le gride, devono aver piacere che s'

peso del cancelliere di fratta non oltrepassasse le venti libbre sottili, contando per quattro libbre

/ se non che taire in mezzo le 'l consenti. betto da pisa, 1-3

ch'eo non posso contare / ben le mie pene a cui mi fora in grado

'n breve contare, / madonna è de le donne gioia eletta. iacopo da leona

conv., i-ix-i: da tutte le tre sopra notate condizioni, che convengono

lingua umana / contar poria quel che le due divine / luci sentir mi fanno.

boccaccio, i-342: chi potrebbe mai le iniquità di costui con parole contare appieno

: se fai merca- tanzia e co le tue lettere vengano legate altre lettere,

sempre abbi a mente di leggere prima le tue lettere che dare l'altrui.

che dare l'altrui. e se le tue lettere contassoro che tu comperassi o

abbi il sensale, e fa ciò che le tue lettere contano, e poi dà

tue lettere contano, e poi dà le lettere che sono venute co le tue.

poi dà le lettere che sono venute co le tue. sigoli, 1-41: questo

ottenere licenzia de'miei magiori, senza le cui voluntà arei né in quello, né

, che tutta la vita sua puntualmente le saprò contare. grazzini, 4-378:

... distillando da'sassi / de le tue ciglia alpine / lagrimose pruine,

marinai che sono simili ai giuocatori per le gran fortune che corrono, sono anche loro

pei tavolini molte figure di cannucce con le quali insegnava la geometria solida a la

classe superiore. carducci, 688: a le querce ed a noi qui puoi contare

a contare ragioni. quasimodo, 4-19: le nostre notti cadono / nei carri merci

la serie naturale dei numeri; compiere le prime, più facili operazioni aritmetiche;

gli antichi uomini tutti contavano in su le dita e con le dita i numeri

tutti contavano in su le dita e con le dita i numeri tutti segnavano? carletti

-rifanno la corsa, perché sono andate male le mosse, e questa non conta.

, 1-19: benché di tutte [le tragedie] il fonte / tu sola fossi

la mano, far l'inchino, dire le cose a tempo, piacere, ecco

cose a tempo, piacere, ecco le cose che contano. montale, 19:

^. locuz. -contare i giorni, le ore, i minuti: anticipare col

1-1-163: forse son da contarsi su le dita / le imperfezioni, che vi dà

son da contarsi su le dita / le imperfezioni, che vi dà natura?

vol. III Pag.633 - Da CONTASECONDI a CONTATTO (19 risultati)

della quantità di checchessia, fatto contando le parti o le cose onde si compone.

checchessia, fatto contando le parti o le cose onde si compone. così per

altro che dirle se non ciò che le ho detto più volte, cioè d'aver

e di consolarsi in questo, che le rimangono tuttora pochi giorni da soffrire.

giorni da soffrire. e vero che le ore contate sono le più lunghe.

. e vero che le ore contate sono le più lunghe. pirandello, 5-593:

. saba, 104: il poeta ha le sue giornate / contate, / come

oltr'a questi, mettere innanzi le catene d'oro di dario, la prigione

. non intervennero in quella balìa per le contate ragioni. l. bellini, 5-2-172

/ come in sé fa mostrare / le moventi fiammelle / che ci paiono stelle.

dar nota puntuale ogni settimana di tutte le tele che si taglieranno. 3

si gira l'interrutore *. « e le valvole, e il contatore? *

telefonico: dispositivo atto a conteggiare automaticamente le conversazioni compiute da un singolo apparecchio telefonico

da un singolo apparecchio telefonico attraverso le centrali a commutazione automatica. -contatore di

i raggi luminosi, che dalla terra le pervengono, potessero sfuggire nel contatto estremo

diaframma. targioni pozzetti, 12-6-17: le particelle più omogenee fra di loro si

del tutto. svevo, 2-509: le toccò con la mano la spalla. allora

quegli aliti. bramali, 4-14: le donne provarono sempre per antonio un sentimento

contatto molle e umido della bocca dell'uomo le era indifferente, avrebbe voluto dormire.

vol. III Pag.634 - Da CONTATTORE a CONTEGGIATORE (18 risultati)

: strumento a contatti elettrici che trasmettono le indicazioni relative nella cabina sottostante.

. compagni, 1-1: tutte le predette terre con molte altre castella e

castella e ville; e da tutte le predette parti, sono molti nobili uomini

... dispongo ed ordino così de le mie cose. m. villani,

volta la diede a'suoi compagni con le provincie, altre senza le provincie e

compagni con le provincie, altre senza le provincie e senza altro stato. muratori,

augusti che ne'governi delle provincie. perciò le nazioni barbare, allorché occuparono l'italia

. co'suoi cavalieri venne subitamente sopra le terre del conticino da giaggiuolo, di

ospite che parlava con lui, senza affrontare le sue buone o cattive ragioni, gli

col cuore in mano. piglierò in affitto le terre del comune... e

tali quali elle fossero, per misurare le sue vaste campagne, e per conteggiare

, conteggiando così sotto voce e su le dita della mano quanto mi costerebbero quei

, 5-511: conteggiano [i naufraghi] le proprie forze: di quante ne dispongono

: di quante ne dispongono ancora per dare le ultime boccate di vita, ché d'

, 8-5: non si trovan poi sempre le fate, / che vengano a levarti

figur. galileo, 3-2-41: le regole del misurare i campi e del

in conteggiare? cardarelli, 173: impiegò le sue ore d'ozio a imparare a

si crede da alcuno che... le spese necessarie alla raffinazione si debbano presumere

vol. III Pag.635 - Da CONTEGGIO a CONTEMPERAMENTO (20 risultati)

pecchio, corte., i-502: tranne le guardie che stanno esteriormente in sentinella,

questa casa o tu saresti obbligato a voltargli le spalle. da parte mia poi,

non si faceva illusione su l'accoglienza che le avrebbero fatta. sarebbe andata incontro a

, 4-127: notavo nel mio contegno le vecchie ripulse, la vecchia timidezza,

colombo] si mise alla tavola con le spalle alla porta e cominciò a scrivere in

ritrovarsi in rade. / locava, fra le gloriose e prime / virtuti d'ella

e ridendo. algarotti, 1-190: le sue figure aver sogliono quel contegno che

contegno facendo vista che di lui non le calesse. nondimeno talora lo guardava con

verga, 4-40: rimase lì, dietro le spalle di coloro che gli stavano dinanzi

pigliava un libro in mano e menava le labbra in fretta, fingendo di leggere

= deverb. da contenere, secondo le antiche forme contengo e contegno (come

bei lacci / godi avvinto sembrar, le chiare luci / col novo giorno aperse;

. panzini, iii- 572: le signorine rimanevano contegnose. sbarbaro, 1-181

525: guardo anche i visi contegnosi e le bocche agre, strette degli altri.

alvaro, 7-142: l'apparenza è fra le più socialmente nette che sia dato trovare

socialmente nette che sia dato trovare, ma le presenze delle due immagini suggeriscono subito la

,... la sustanza de le cose esser corrottibile, l'anima mortale,

natura maggior ministro, percioché di tutte le stelle è non solo maggior di corpo

che in ognuno di essi sussistano tutte le tendenze, come in tutti i bambini,

, ad un contemperamento armonioso di tutte le facoltà intellettuali

vol. III Pag.636 - Da CONTEMPERANZA a CONTEMPLANTE (20 risultati)

e però è di bisogno contemperarle (le miniere) con altre materie; e a

'nsignimi 'l camino, / e col desio le mie rime con tempre. agostini,

chi dubita, signore, che con le pazze vergini mi troverò fuori del tuo palagio

v'è un'intelligenza, che con le bilancie e i pesi nell'una mano,

quello. panzini, i-23: inconsciamente le aveva contemperate [certe massime] con

aveva contemperate [certe massime] con le leggi de la natura. 3.

che viver sempre / e poi morir ne le tue dolci braccia; / solo ch'

/ cui son d'ogni pietate in man le chiavi, / alle nostre miserie

il mare, / che il del, le stelle e me [il sole]

un movimento comune a tutte e regolato le fa trascorrere in 15 giorni in tirca il

che si facda [il terreno per le piante] e s'aduni di tal terra

di tal terra, che si bagni con le piove che entro vi piovono, e

non bisogna al postutto prendere ad immegliare le condizioni de'contadini, come se si trattasse

tal miniere che così operino ci son le ragioni apparenti, oltre a tessersene veduto

: or puossi dubitare ch'elle tutte le cose non sieno volontariamente rette, e al

dire, i generi, che ricevono le differenze essenziali, in quanto l'acuto

proporzioni, con che se ne permischian le parti. g. del papa, 4-164

con santa invidia chieggo a tante anime, le quali oggi giungono a stato fisso,

amore alle plebi fraterne che richiamava su le piazze e tra le armi dei cittadini

fraterne che richiamava su le piazze e tra le armi dei cittadini contendenti ad uccidersi i

vol. III Pag.637 - Da CONTEMPLANZA a CONTEMPLATIVO (25 risultati)

questi gentiluomini sono tanto intenti a contemprare le bellezze di voi altre donne che poco

, gli daremo commodità di poter contemplare le vostre divine bellezze. lomazzi, 65

de'circunstanti animali. bruno, 3-193: le tigri, gli orsi, gli leoni

orsi, gli leoni, i lupi e le fallaci golpi, cacciando da sue spelunche

da sue spelunche il capo, da le deserte alture contemplando il piano campo de

sempiterni calli? carducci, 515: le tirrene acròpoli che sole / stan su

clivi a contemplare. pascoli, 1226: le stelle contemplano. nera / da un

per mezzo alle colonne di granito, le cariatidi e le erme, simboli d'

alle colonne di granito, le cariatidi e le erme, simboli d'immobilità, contemplano

simetria del verde. alvaro, 7-214: le finestre aspettano gli uomini e contemplano per

de'beni presenti può contemplare e vedere le cose celestiali, ma soli quelli, quali

natura ignoti / contemplo, e de le stelle i vari moti. bruno, 3-186

giulivo / contemplando la speme / de le sue ore estreme, / già cultori apparecchia

pascoli, 65: tieni il rosario tra le mani pie. / non muove i

leggiero? / ma non scorrono più le avemarie, / e tu contemplerai sempre un

. d'annunzio, iv-2-154: dedicava tutte le ore del giorno alle pratiche della chiesa

considerate bene, vi prego, che le lodi non meritate irritano l'invidia che le

le lodi non meritate irritano l'invidia che le ascolta, e diventano acuto rimorso per

ascolta, e diventano acuto rimorso per chi le riceve. se queste però contemplano precipuamente

tendenza a celebrare nella vita piuttosto le facoltà statiche goditrici che non quelle

2-8: alcune arti si truovano, le quali hanno posto il lor fine in

naturale in conoscer per via di scienza le cose naturali, l'astrologia le celesti,

di scienza le cose naturali, l'astrologia le celesti, ed altre simili, che

nostra patria. carducci, i-73: le rime... sono veramente bellissime:

lasciamo stare il gustamento divino, e le grandi dolcezze... che hanno i

vol. III Pag.638 - Da CONTEMPLATO a CONTEMPLAZIONE (27 risultati)

insuperabile ricchezza di fede, e partorisce le religioni più vicine alle cose occulte; ma

. della vita attiva e contemplativa; le quali due vite sono come via a conseguire

tasso, n-ii-409: la contemplazione è de le cose rivelate, le quali si credono

contemplazione è de le cose rivelate, le quali si credono per fede, e di

lume naturale; dunque due saranno ancora le vite contemplative: l'una de'sacerdoti

vivendosi mezzana- mente nella vita civile secondo le virtù morali, né si dettero in

chiamati. tasso, 11ii- 13: le scienze e l'arti, che sono abiti

dell'odoroso spirito de'fiori attratto per le nari? egli è simbolo de'contemplativi,

e molti anni quotidianamente stampando in tutte le parti della nostra italia, e il

che tutti conoscono. baldini, i-555: le città perdute nelle pianure non hanno la

ordine in cui si trovavano e per le famiglie da cui discendevano, sarebbero giunti

volgar.], 1-7: quando le parole degli eretici si sforzano di pervertere

10-124: l'una contemplatrice è de le stelle, / e suol vaticinar cose future

tanto che potesse a fatto toglier via le radici de inconvenienti e vani principii,

vani principii, onde perfettamente sciogliesse tutte le contrarie difficultà e venesse a liberar e

vane inquisizioni e fermar la contemplazione ne le cose costante e certe. galileo,

il lago era quieto, propizio per le contemplazioni. le prime alghe del fondo

quieto, propizio per le contemplazioni. le prime alghe del fondo precipitoso si vedevan

dei candelabri, dell'ostensorio, di tutte le cose che erano sull'altare, con

.. suspende l'anima e tutte le sue potenzie, e fa'quanto tu

l'anima s'inclina oltre a misura a le cose materiali e corporee e s'infanga

luogo alcuno ancora ne l'uso de le sue lascivie. guicciardini, 241: è

salute, la vita degli uomini e tutte le azione egregie che si fanno in questo

tasso, n-ii-409: la contemplazione è de le cose rivelate, le quali si credono

contemplazione è de le cose rivelate, le quali si credono per fede, e di

, prima, il creatore, poi le stupende opere della sua mano? foscolo,

ma inintelligibile e ingiusta a chi sente le passioni che

vol. III Pag.639 - Da CONTEMPO a CONTENDERE (18 risultati)

la penna mancasse, né si trovasse chi le scrivesse, elle così giovevoli non sarebbono

gesto molle e irresistibile, gli gettò le braccia al collo, lasciandosi nel contempo

, cioè a dire, che tutte le parti del mosto fermentino, per quanto

tentativo di diminuire la propria responsabilità per le parole ch'egli diceva. contemporaneamente

leggera quell'argomento che a lui bruciava le labbra. pirandello, 7-278: otto

servirsi di materie che il tempo e le circostanze hanno quasi immensamente disgiunte fra loro

un privilegio della poesia e della musica. le altre arti sono costrette dalla contemporaneità di

, 81: entrava ella a raccontare le cose de'suoi tempi e le splendidezze della

raccontare le cose de'suoi tempi e le splendidezze della corte, e gli intrighi

, 7-253: si è annoverata, fra le cause del malessere contemporaneo, l'idolatria

discussione del progetto di legge fu interessante. le due parti contendenti seguivano opinioni diverse,

presenta nelle due serie de'codici suoi le due età della vita italiana: l'

chi su giusta lance / de'contendenti le ragioni libra. manzoni, pr. sp

1-89: stan tutto il giorno su le piazze, e dentro le botteghe del

giorno su le piazze, e dentro le botteghe del consorzio de'letterati, a litigar

ministro di temi. colletta, i-242: le donne comunicarono per deputazioni con l'assemblea

benigne, si univano alle compagne, riferivano le cose dette e le intese, contendevano

compagne, riferivano le cose dette e le intese, contendevano, strepitavano. de sanctis

vol. III Pag.640 - Da CONTENDERE a CONTENDERE (22 risultati)

già pagato lo zecchino, che le comunità litigavano ancora sul bezzo e

po teva ingannare e tastar le cose con quella filosofìa che penetra

91-130: la guerra è termenata, de le virtù battaglia, / de la

potere o di supremazia; combattere con le armi, guerreggiare, duellare. ugurgieri

359: e ricordatevi soprattutto quanto spesso le contenzioni civili partoriscono fini non mai pensati

sovranità che ci promettete? > dicevano le popolazioni, t prima i municipi erano eletti

per rispetto a quel certo favoreggiamento che le libertà civili ebbero, nel loro primo

, che mal giudicar puossi / qual de le due eccellenze maggior fossi. vasari

ne'teatri il piede, / covar le piume finché il dì sia grande? foscolo

semmana o mese, / o sse le vie mi saranno contese: / girò

discre zione e faenza e le altre terre di romagna, delle quali

sdegni. oltre pirene / contenda or pur le desiate porte / ai gravi amanti

gloriosa, or ne'dì mesti / de le gioie che fur memoria pia:

dove in una cruda luce di acetilene le ragazze aspettavano. -assol. ostacolare

via si fende. -assalire con le armi. storie pistoiesi, 2-180

venire messer toro colla gente sua per le suoi terre, li contese e distenne

., 13 (230): tra le due parti che si contendevano il voto

i-151: pigliando a base della coltura le tradizioni e le forme popolari, [dante

a base della coltura le tradizioni e le forme popolari, [dante] riunisce le

le forme popolari, [dante] riunisce le due letterature, che si contendevano il

campo, intorno al comune concetto che le ispirava, il « mistero dell'anima *

anima *. carducci, i-321: le repubbliche marittime attendevano a'lor commerci e

vol. III Pag.641 - Da CONTENDEVOLE a CONTENERE (8 risultati)

tolomei, vi-n-75 (1-2): le favole, compar, ch'om dice tante

son ver per cert', e nessun le contenda. g. cavalcanti, ii-455:

acerbo dolore / non sian da lui le lagrime contese, / e mi sia

come lor sembra verissimo) si fan le croci per maraviglia del pur essere tanto

sul detto di matteo, e su le tre cose per lui dette, in se

giostri, / ten vai tu sciolto a le spedite cime. de sanctis, lett

? panzini, i-122: gli stenti e le privazioni di una vita di lavoro non

con quistioni; e traile domande e le risposte il dì se ne andava. maestro