Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. III Pag.47 - Da CHIAMATIVO a CHIANCHIARA (23 risultati)

contrizione riconcilia a dio, perché non le credono quando insegna che l'effetto naturale

, 1-117: ho apposto nello stesso testo le lettere e le chiamate che corrispondono alla

apposto nello stesso testo le lettere e le chiamate che corrispondono alla figura adattata alle

morso del cavallo e ai quali si attaccano le redini. carena, 2-212:

del morso, ad uso di appiccarvi le estremità delle guide. tommaseo [s.

i-i: io ho deliberato di scrivere le cose accadute alla memoria nostra in italia,

i barbari, si soffersero acerbissimamente tutte le maniere di tutte le miserie e calamità

soffersero acerbissimamente tutte le maniere di tutte le miserie e calamità. g. bentivoglio,

agamonte, e datagli quell'istruzione che le parve più a proposito, lo spedì alla

ai rai di lui, ch'illumina le stelle. diodati [bibbia], 2-26

tutta leggiadra, tutta amorosa, con le dolci e affettuose sue parole non pur

fece pensiero e risoluzione, per aumentare le sue facilità, di mandarmi al viaggio

c. e. gatta, 6-52: le gioie della contessa menegazzi erano passate a

già erano li troiani costretti di dare le reni pigliando il soccorso della fuga,

afa, il puzzo era niente verso le grida del nostro popolo che parla gridando,

del nostro popolo che parla gridando, e le cantilene dei chiamatori. i chiamatori sono

accompagnare i custodi quando vanno ad aprire le segrete. palazzeschi, 3-157: sul

un pubblico ritrovo, provvede a chiamare le vetture di piazza per conto dei clienti

chiana, sf. pianura ove ristagnano le acque; luogo paludoso, stagno.

sien corbi ed alghi- roncelli; / le chiane intorno senza caravelli. de rosa,

mille chiane. soderini, i-116: le acque delle lagune o chiane son somiglianti

gli saprebbe numerare: e poco sono le danze, le moresche, il mattacino,

: e poco sono le danze, le moresche, il mattacino,

vol. III Pag.48 - Da CHIANO a CHIAPPARE (25 risultati)

e coraggiosissima, ogni volta che arrivano le nuove dell'esercito italiano e che non troviamo

/ e per tentargli nella pazlenzia / le chiappe squadernò (con reverenzia).

staffile del re fa venire nere a te le chiappe di fabriano? bracciolini, 1-17-15

residenza è tutta piena, / zeppe le panche e stan calcati e fitti, /

quel grand'uomo, e collocarvimi sopra con le mie vizze e smuntissime chiappe. menzini

chi con tela di cambrai / veste le molli e delicate chiappe, / di

vostre teste quando s'è trattato di tener le chiappe sul trono. de roberto,

non c'è più nessuno! gli treman le chiappe, invece!...

per gli arbori sono il cortallazzo con le parti sue, cioè manico, ferro,

3. locuz. avrebbe mangiato le chiappe di gramolazzo: a indicare una

egli arebbon mangiato a gramo- lazzo / le chiappe che, si dice, eran di

si veggono nel mento, e ne le guancie de le donne belle, si scorgevano

mento, e ne le guancie de le donne belle, si scorgevano ne le

le donne belle, si scorgevano ne le sue chiappettine (parlando a la fiorentina)

che ha la radice scagliosa; le foglie radicali, distese in giro sul

si sta sulle sue, / chiappa le carte e fai da comodino. / perdi

: l'uno chiappò l'altro / per le gambe, e così tremolò sopra /

371: a voi, chiappate: sono le chiavi delle casse e degli armadi.

per giambi,... nel deprecare le guerre: nel volerne una sola,

, reumatismo e gotta, mi scricchiolano le ossa e mi vengono certe nevralgie che mi

perdere i sensi. mi dolgono tutte le ossa, e mi chiappa un malessere

3-276: a prove di sansoni! chiappar le genti al balzo, e alle spianate

poverelline, che ci son chiappate bontà de le ruffiane, de tabacchini, de le

le ruffiane, de tabacchini, de le lettere, de le promesse. maniglia,

de tabacchini, de le lettere, de le promesse. maniglia, 1-3-183: -v'

vol. III Pag.49 - Da CHIAPPARELLO a CHIARAMENTE (22 risultati)

chiappino, / se tornerò a firenze, le persone / mi verranno a veder ballare

da saette, o da ballotte, e le parti loro, cioè il loco de

tignuole, che trafalcione son quelle, le quali abbaiano con le favelle nuove.

son quelle, le quali abbaiano con le favelle nuove. buonarroti il giovane,

aver di peppoli, / più tosto le granate in su le chiappole, / come

/ più tosto le granate in su le chiappole, / come al topo quand'

l'ombre, il bau, e le befane, / sparisce affatto, e più

età di avere una bella innamorata e le farai qualche presente di queste chiappolerie,

freno. citolini, 429: le maniere dei freni, cioè il filetto,

morso da mula. garzoni, 1-462: le maniere de'freni, cioè il fileto

pulcino. panzini, 1-337'rimestavano furiosamente le chiare entro una bastardella di rame.

pasta alla matriciana, di quella fatta con le chiare d'ovo, impastandovi, tantissimo

2. ant. medicamento per le ferite, fatto con l'albume dell'

e si chiarisca, e provi un po'le chiare. note al malmantile, 9-4

il quale s'adopra a medicar le ferite. fagiuoli, 3-3-199: venne

, però che furono cose notevoli, le quali nei loro principii nullo le vide

, le quali nei loro principii nullo le vide certamente come io: e quelle che

concestoro... chiaramente intendevano tutte le sue parole. pulci, 8-51: e

mi si disconviene, secondo che per le più celebri parti di essa città le

le più celebri parti di essa città le insegne de'miei predecessori chiaramente dimostrano,

più chiaramente queste cose comprendere, massime le due ultime, possono i qui seguenti

necessità ed utilità delle indulgenze e le cercherà studiosamente per liberarsi del gran peso

vol. III Pag.50 - Da CHIARANZANA a CHIAREZZA (24 risultati)

contra una retta linea, prima vede le cose prossime chiaramente; poi, procedendo

chiaramente; poi, procedendo, meno le vede chiare; poi più oltre, dubita

sparsi nelle valli e sui pendìi, le chiese, le case, delle capanne

valli e sui pendìi, le chiese, le case, delle capanne isolate in alto

senza interruzione, per tutta la lunghezza, le rive frastagliate e sfuggenti del lago.

per fare la chiarata, sbatti bene le chiare dell'uova, e aggiugni un poca

taste, accomodate / per farsi alle ferite le chiarate. note al malmantile, 1-60

ferite; e questo si dice 'far le chiarate '. magalotti, 9-2-

258: stirare il piede, farvi le solite chiarate, e ordinare di tenerlo

a curarlo, e fasciargli... le piaghe, con applicarci quelle sue chiarate

volgar. [crusca]: non le fa neente, s'ell'è acqua calda

e che restano torpidi e infingardi, dicono le donne che son divenuti chiarelle o chiaretti

, perché i chiarelli, i grechi e le lacrime sono troppo famosi. maia materdona

materdona, i-115: nei suoi color le liquid'ambre scemo, / cedono agli odor

gli saprebbe numerare: e poco sono le danze, le moresche, il mattacino,

: e poco sono le danze, le moresche, il mattacino, il passamezo

croce, 282: si fecero levare le tavole e sgombrare la sala, acciocché si

quando [la luna] si muove con le dolci stelle / fuga le nubi sì

si muove con le dolci stelle / fuga le nubi sì che luce il mondo,

in tante varie grandezze, quanto son le varietà delle chiarezze e oscurità delli obbietti

argento / in sul quarto apparir, le coma aguzza, / e schietta mostra la

b. pucci, i-184: de le mamme e del sen la candidezza, /

, molti ricolmò suscitando i monti e le colline, cosperse la notte di stelle,

chiarezza di lumi poetici da chi languisce fra le tenebre delle prigioni? -dio

vol. III Pag.516 - Da CONFERITO a CONFERMAMENTO (2 risultati)

il medesimo contatto immediatamente alle macchie, le può portar intorno. conferitóre,

: ho riletto a una a una tutte le vostre lettere... ed ho

vol. III Pag.517 - Da CONFERMANTE a CONFERMARE (23 risultati)

un'orazione in cui l'oratore espone le prove o gli argomenti in favore del

. bibbia volgar., v-665: le cose che sono fatte sanza consiglio ritornano

e legge al mondo, i conferma le speranze, e i detti nostri, /

, abbiamo assicurato la conquista, coordinato le forze, preparato le difese, confermato i

conquista, coordinato le forze, preparato le difese, confermato i propositi.

ratificassono il luogo ove si doveano fare le nozze. pulci, 7-82: era stato

su. tasso, 6-iv-1-184: conferma le fatali alte promesse / colla propria armonia

nostri antichi padri, approvando e confirmando le tenebre caliginose de'sofisti ed asini.

vivono adesso che attendano e vogliano combattere le proprie passioni. deledda, iii-231:

leonardo, 1-260: guarda a torre le parti bone di molti visi belli, le

le parti bone di molti visi belli, le quali belle siano conferme più per la

castiglione, 164: se ben conosce le laudi che date gli sono esser vere,

che date gli sono esser vere, non le consenta così apertamente, né così senza

così apertamente, né così senza contradizione le confermi; ma più tosto modestamente quasi

confermi; ma più tosto modestamente quasi le nieghi. straparola, 3-3: accioché

di tutti. tasso, 11-iii-822: da le visioni degli addormentati, dall'interiora degli

3-2-201: è sempre di giovamento confermare le osservazioni con la storia; perché venga

a dire di amore, e che le materie gravi si dovessero trattare in latino,

via. bibbia volgar., v-18: le parole tue confermarono li vacillanti, e

ii-115: confermò i suoi cittadini contro le insidie e le minaccie di chi tutto

confermò i suoi cittadini contro le insidie e le minaccie di chi tutto poteva e ardiva

di confermarsi e rinovarsi da ogni imperadore le concessioni. algarotti, 1-465: seppe

con loro una pace: dove confermò loro le condotte vecchie. guicciardini, 165:

vol. III Pag.518 - Da CONFERMATIVO a CONFERVA (20 risultati)

: era una lettera della croce rossa: le si ricordava il suo noviziato di qualche

; essi si sarebbon confermati in tutte le altre cose, che hanno avuto da

detto. baldi, 3-1-97: per le quali azioni e dimostrazioni, confermandosi francesco

ciò che si dice comunemente, che le cose belle non vanno mai gustate a

baldini, i-43: fatevi dare tutte le consegne per la linea delle nostre trincee

idee... che importa? sono le mie, e le credo confermate dall'

che importa? sono le mie, e le credo confermate dall'esperienza di tutt'i

cavalcanti, 65: [volle] seguire le conclusioni e l'ordine la sera ragionato

di natura. castiglione, 144: le figure del parlare, le quai danno

, 144: le figure del parlare, le quai danno tanta grazia e splendor alla

cagione di fellonia o di caducazione; le quali cause, confermate più volte con tali

più volte con tali giudicature, fecero le consuetudini feudali. 7. cresimato

cagione delle lacrime, narrare come naturalmente le lacrime procedono più tosto dal cuore che

in pruova, sperienze e testimonianze, le une e le altre ugualmente fedeli.

, sperienze e testimonianze, le une e le altre ugualmente fedeli. redi, 16-iv-410

, a confermazione di tal verità, le autorità degli antichi maestri e delle più

quale appariva aver ella messo in pegno le sue gioie non so più per qual somma

eletti di napoli, deputati a presentare le chiavi, sperargli felicità, promettere fede

per raccogliere e rimediare agli abusi concernenti le materie stesse delli sacramenti in generale,

un discorso affatto retorico, scritto secondo le regole di aristotele, col suo esordio

vol. III Pag.519 - Da CONFESSABILE a CONFESSARE (19 risultati)

sono le lenticole, le lenticolarie, la salvinia,

sono le lenticole, le lenticolarie, la salvinia, la conferva,

fucus o di conferva cresce in tutte le vasche che contengono acqua.

detta per la sua proprietà di rimarginare le piaghe; cfr. lat. con ervire

, 9-653: la polizia aveva messo le mani sugli anarchici autori dell'attentato.

lascia sapere e cognoscere li peccati e le loro cagioni e le loro spezie e

cognoscere li peccati e le loro cagioni e le loro spezie e differenze, né le

le loro spezie e differenze, né le loro circostanze, né discernere le loro

né le loro circostanze, né discernere le loro gravezze, e però non gli sanno

tranquillo vive / il giovinetto, e confessar le fiamme / benché non voglia, io

approvano la bontà dell'aere, e le contrarie a queste confessano il contrario.

contrario. mascheroni, 835: a le dimande sue [della fisica] confessa

in uno principe trovarsi, di tutte le soprascritte qualità, quelle che sono tenute

assai abattersi o nascere in tempo che le virtù o qualità per le quali tu ti

tempo che le virtù o qualità per le quali tu ti stimi siano in prezzo

parve. algarotti, 3-340: io le confesso che non avrei avuto in questo tanta

questi sono alcuni che quando vedranno verificarsi le cose, le confesseranno per forza, ma

che quando vedranno verificarsi le cose, le confesseranno per forza, ma non si

si convertiranno; sì come il diavolo confessa le cose di dio, ma non si

vol. III Pag.520 - Da CONFESSATO a CONFESSIONALE (10 risultati)

; questo confesso esser vero in tutte le guise. anonimo, ix-1041: ed io

13: di poi avendo alamanno secondo le convenzioni che erano tra noi a ripigliarsi

54: se tu vuoi campare de le pene eterne, torna a dio, e

. tommaseo, 1-140: lo prega le si accosti al letto, / e,

bocchelli, i-463: era virtuosa, ma le piaceva troppo di confessarsi. non di

] e pone sotto li nostri piedi le spirituali bestie di questo mondo, delle

gli ricoverò in corpo, e manifestò tutte le insidie della occulta fattura; e di

una morale, è « religione ». le religioni nel senso confessionale sono anch'esse

nel quale sta il sacerdote a ricevere le confessioni dei fedeli, attraverso le due

a ricevere le confessioni dei fedeli, attraverso le due grate che si aprono di fianco

vol. III Pag.521 - Da CONFESSIONALISMO a CONFESSIONE (16 risultati)

principio o atteggiamento ideologico * secondo cui le istituzioni politiche e sociali devono obbligatoriamente ispirarsi

incollata, con telaio, che chiuda ben le fissure. pananti, ii-126: erasi

onde è meglio che io lasci da parte le forinole del confessionario, e che parli

che delle composte lettere falsamente, con le quali la libertà romana avere sperata son

privata toli, 38-32: aggiustarne le partite con dio in una con (

vendita e la confessione del prezu et tutte le cose chi si contengu de la vendita

quella di un compagno del delitto, le minacce e la costante inimicizia dell'offeso

tristo periodo de'processi per stregoneria, le confessioni, non sempre estorte, degli

specifica e singolare confessione delli peccati con le circostanze, perché il giudicio non si può

né servar l'equità dell'im- poner le pene, sapendoli solo in genere; e

, per mezzo della quale si ristorino le confessioni particolari fatte invalidamente, quanto sarebbe

la confessione saldate, strofinando e stropicciando le cicatrici, le infistolisce in guisa, che

, strofinando e stropicciando le cicatrici, le infistolisce in guisa, che malagevole ne

del prezioso sangue di cristo, a tutte le piaghe... questo bagno è

di fontana. alvaro, 9-89: le donne, quasi tutte inglesi, intorno

in quell'anno 1910 si usava ancora, le confessioni avvenivano in casa e gli scrupoli

vol. III Pag.522 - Da CONFESSIONISTA a CONFESSORE (24 risultati)

: « signor avvocato, tutto quello che le ho raccontato, resta fra noi *

non è dunque meraviglia se voi saltaste le sbarre, a entrar nella accademia: la

croce che il sacerdote confessore traccia pronunciando le parole dell'assoluzione. sacchetti, 33-24

ad alta voce, come si immaginano le confessioni solenni. -memorie autobiografiche (

santo vescovo introdusse una piissima novità circa le antifone. nievo, 1: le confessioni

circa le antifone. nievo, 1: le confessioni di un italiano. b

b. croce, ii-8-141: le concioni politiche, le arringhe forensi,

croce, ii-8-141: le concioni politiche, le arringhe forensi, le satire, le

concioni politiche, le arringhe forensi, le satire, le varie forme di commozioni a

le arringhe forensi, le satire, le varie forme di commozioni a cui tende

a cui tende la letteratura amena, le apologie, le autobiografiche confessioni, e

tende la letteratura amena, le apologie, le autobiografiche confessioni, e via enumerando,

e rendendo possibile quella conciliazione fra tutte le confessioni, che dovea essere procurata,

tornasse non più che una confessione tra le altre confessioni religiose. d'annunzio,

religiose. d'annunzio, v-1-129: le scuole pubbliche accolgono i seguaci di tutte

scuole pubbliche accolgono i seguaci di tutte le confessioni religiose, i credenti di tutte

confessioni religiose, i credenti di tutte le fedi, e quelli che possono vivere senza

si dilungano liberamente nei prati, voltandosi le spalle. -per simil. gruppo

chiese, luogo in cui sono conservate le reliquie di un santo o confessore della fede

con altri onorevoli cittadini sopra fare edificare le dette mura, di prima adoperammo che

dette mura, di prima adoperammo che le torri si facessono di dugento in dugento braccia

suoi peccati, i suoi errori, le sue debolezze. foscolo, vili-187

verri, i-436: se nelle liti civili le leggi condannano il contumace reo a seconda

- anche: sacerdote che riceve abitualmente le confessioni di un fedele. francesco

vol. III Pag.523 - Da CONFETTARE a CONFETTO (22 risultati)

che confessore? anzi quello che non le farebbon dire le funi della colla. tassoni

anzi quello che non le farebbon dire le funi della colla. tassoni, 10-51:

colla. tassoni, 10-51: rimangono le genti stupefatte; / ed egli vomitando,

che cercasse della vedova di cristoforo, le chiedesse in suo nome perdono d'essere

di ferdinando: ma un altro ne aveva le chiavi del cuore, e le volgeva

aveva le chiavi del cuore, e le volgeva e rivolgeva a sua posta, il

incrollabile coraggio la sua fede (benché le circostanze non l'abbiano condotto ad affrontare

, compassionava troppo e non esaltava abbastanza le vittime, esortava troppo più ad adorare

far due di quelle del cane, le quali egli fece confettare in imo aloè

ciò fare di molti ministri, sollecita le sue sergenti, e raunate, all'una

la bilancia, acciò che a certo peso le spezie si confettino, sicché non sieno

in solcio come l'olive o come le noci, che s'hanno a confettare,

, e mentre sono ancora verdi [le noci moscate], si fa del tutto

segneri, iii-3- 90: quando le frutta... sono magagnate, non

: scendendo verso l'allumiera, si trovano le rovine d'un edifizio per confettare il

rapa, un cetriolo: prodigare invano le proprie cure. buonarroti il giovane,

ad essi [i savi a'ricchi] le loro opere,... e

ove madonna barbara aveva fatto preparar de le frutte che la stagione apportava, con

bibbia volgar., vi-68: le gote sue sono sì come le piccole

vi-68: le gote sue sono sì come le piccole aie delle spezie confettate da speziali

si offrono tradizionalmente nei matrimoni (donde le locuz. figurate: mangiare i confetti:

quando i confetti?: a quando le nozze?). lippi,

vol. III Pag.524 - Da CONFETTURA a CONFICCARE (19 risultati)

chiama confetti di montagna; che sono le castagne secche e mondate, le quali per

che sono le castagne secche e mondate, le quali per la loro bianchezza e dolcezza

luoghi, si mangiava in ariento; le vivande isplendidis- sime; confetti non solo

ciò fare di molti ministri, sollecita le sue sergenti, e raunate, all'

bilancia, acciò che a certo peso le spezie si confettino, sicché non sieno né

coriandoli di zucchero per confetti, rompono le ventosità del ventre mangiati dopo pasto, e

gli indiani per una confettura da leccarsene le dita. salvini, 41-89: dato luogo

che... vengono ad essere le frutta più saporite, i dolci e

i dolci e la confettura più ricca e le galanterie più rare d'una savia mensa

i cannoni, il pane, fino anche le leggi! faldella, 2-100: andò

quel negozio vende cappelli specialmente confezionati per le teste del luogo. -abito

sangue dintorno / a questa foglia, le quai, vegnente / la terza settimana,

5-95: confezione di unguento che sana le ferite antiche e malagevoli a saldare..

e delicate confezione furono in quella volta le sue biade. bandello, i *

1-435): gli mandò più volte de le pietanze, confezioni, malvagie, pesci

. buonarroti il giovane, 9-520: le manicone agiate... / m'

/ ch'a queste gentildonne / -faccian le lor, s'a qualche edizione / sono

112: e dava d'occhio a tutte le più belle botteghe di via de'calzatoli

quando gliene venne veduta una elegante sopra le altre, dove a grosse lettere d'

vol. III Pag.525 - Da CONFICCATO a CONFIDARE (25 risultati)

, e afferrano e conficcano nel mezzo loro le matere, sì come fanno le quairate

loro le matere, sì come fanno le quairate e contra quairate. carletti,

contra quairate. carletti, 115: le croci erano fatte come quella che fu

i polsi del braccio, il collo e le gambe presso alla noce del piede.

un coperto,... ebbero origine le colonne isolate che veggiamo oggigiorno sostenere i

guizzanti dalle cocche. imbriani, 1-207: le busse nonché alienarci gli animi femminili,

. uno degli uomini conficca e gira le viti. cassola, 2-128: la lama

sollevata, il sole lucente aveva conficcate le sue lame negli interstizi e nelle fessure

argento, adorna e ricca / de le più belle pietre di levante. / con

. a. casotti, 1-7-74• vi ricordo le spese ed 1 pericoli / per conficcarvi

del candido grembo apena esposto, / le guizza in braccio, indi la stringe e

: ti ho conficati i piedi e le mani con forse più spietate mani che non

lor madre. affannandosi gli accusanti e le prove a chi più conficcarli, rispondente niuno

. f. rondinelli, 51: le case, dove erano infermi o morti,

repentinamente una mattina nell'aurora a conficcar le artiglierie, le quali con poca diligenza

mattina nell'aurora a conficcar le artiglierie, le quali con poca diligenza si guardavano,

ributtati quei che v'erano, essi già le conficcavano. 10. rifl.

algarotti, 3-28: vi galleggian sopra [le bandiere] conficcate nel mezzo di una

illuminava nella pianura co'suoi pallidi raggi le croci conficcate su i tumuli del cimitero

e fuochi a getto, / conficcate le prue sino ai provesi, / nell'arrembaggio

terriccio. alvaro, 9-162: e le murene. se ne vedono con gli ami

, 20 (346): raccoglieva tutte le sue forze, e dava delle stratte

l'ebano ricusa i chiodi, e rifiuta le conficcature. e. danti [crusca

fatta a vite, per potere spiccare le braccia dall'aste. conficcazióne,

i-x7: deliberò, per assicurarsi con le armi forestiere, poi che e nelle

vol. III Pag.526 - Da CONFIDATAMENTE a CONFIDENTE (20 risultati)

, v-11: io mi confido pure che le nostre muse tanto amiche non lascino disciorre

, 9-404: bisognosi di confidarci, tutte le parole più comuni diventavano gravi di una

, 36-35: dal dimestico conferir suo le materie di quella scienza, passò a confidargli

svevo, 2-390: volle ch'egli le raccontasse tutto, ed emilio credette di poter

nell'acqua averebbemi alla fine raffreddate le membra e indeboliti i nervi, mi fe'

gli confida. monti, x-3-35: lascia le tazze e i farmachi / ornai

pace, ma togliendo a roma le armi temporali e confidando alla sapienza del

confidando alla sapienza del secolo vincer le sacre. manzoni, 308: guntigi,

e non alle muse si confidano le parole supreme. sbarbaro, 1-95:

agostini, 98: ma poi che le sgomentatile passate mi fanno puoco o niente

malagevole e scoscesa, / ha tra le balze d'etna e di peloro / serrato

misura di sé e delle cose; le si domandava tutto e prometteva tutto.

audace al dimandare e confidente ad ottenere le dimande. botta, 5-33: così

, x-3-30: corse la speme, che le terga accinge / d'infaticabil'ale,

di re superbi; e, scordate appieno le passate ingiurie, fu d'allora innanzi

baldini, i-603: la domenica tutte le ragazze in piazza a passeggiare, o alla

a passeggiare, o alla finestra con le braccia nude: e non vedi che facce

mille astuzie. galileo, 4-1-358: le quali [calunnie]... hanno

cassero, e dava l'entrata tra le due castella. leggende di santi,

, non mi abbia per importuno se le do sì fatte brighe, poiché non ho

vol. III Pag.527 - Da CONFIDENTEMENTE a CONFIDENZA (20 risultati)

sm. e f. chi riceve abitualmente le confidenze di una persona (e spesso

di questa disgraziata parola? a significare le 'spie \ guerrazzi, iv-63:

, 705: [al caffè] le spie o « confidenti *, come si

, come vedete, confidentemente, lasciando le cerimonie. 3. ant.

a lui e consigliassi e trattassi tutte le faccende importante. marino, i-138: se

faccende importante. marino, i-138: se le do soverchie brighe, accusi la mia

, il vantaggio del sito, e le altre più favorevoli circostanze per combattere il

ai pessimi. leopardi, iii-312: le parlo col cuore sulle labbra, e con

, iv-2-144: ella pensò che tutte le cose della terra sono caduche, e che

unzione di questo semplice atto d'abbandono le sparse sul cuore un'abbondanza di dolcezza

certo punto, senza parlare, egli le diede la mano e angelina l'afferrò

mia fermata a bologna non mi sono dimenticato le carte da giuoco. io le ho

dimenticato le carte da giuoco. io le ho meco. ma trattandosi di contrabbando,

il delitto di colui che, avendo fra le mani carte, valori o poteri

in confidenza di aver a superare tutte le difficoltà. leopardi, 1027: se qualcuno

. frugoni, xxiv- 941: raccolgo le vele del mio discorso, spiegate soverchio

, io non cessava di essere per le sue pantomime una specie di pubblico. verga

« sei sempre stata un carattere chiuso » le disse il nonno, tanto tempo fa

brusoni, xxiv-854: anche io diceva che le donne savie per cangiar fortuna deono cangiar

... e pure con tutte le mie ciance nessuna potrà mai oppormi che

vol. III Pag.528 - Da CONFIDENZIALE a CONFIGURAZIONE (18 risultati)

notti siano troppo difficili a chi non le abbia vissute almeno una volta nella propizia

428: ella stava ad ascoltare le confidenze che le faceva lo scultore,

: ella stava ad ascoltare le confidenze che le faceva lo scultore, e non s'

lo scultore, e non s'ingannava: le erano fatte proprio per conquistarla ed ella

confidenza l'opinion mia, direi che le macchie solari si producessero e dissolvessero intorno

prior castiglioni a liberarmene: il che le sia scritto con ogni confidenza.

altra, affettuosa, confidenziale, le batteva sui ginocchi contenta di averla

della bastiglia'. imbriani, 2-72: le relazioni, strette dal giannat- tasio,

il quale deve avere dua code, le quali hanno a essere bucate e confitte a

[al pruno], ch'a'piedi le confisse, / senza parere, qualche

. svevo, 3-795: guido preparò le tre lenze e inescò gli ami configgendovi dei

colpo solo simmetricamente sull'alto del collo le due punte fiorite. -figur.

cerchi, 73: ella di tutte le piaghe ed ingiurie di cristo aveva fatto a

hai da dire a dio che ti confìgga le tue carni rubelle... e

conformare. cesarotti, i-144: le cause morali e politiche colla loro lenta

opere d'arte o di pensiero (le fantasie di un artista, le meditazioni,

pensiero (le fantasie di un artista, le meditazioni, gli studi di un pensatore

iii4- 125: è in milano che le grandi vie mercantili s'incrociano per una

vol. III Pag.529 - Da CONFINA a CONFINARIO (19 risultati)

volontaria dal nostro e dietro a questi le nazioni confinanti. d. bartoli, 40-

: conviene poi distinguere... le urgenze di un'azienda privata dalle convenienze

e crudel bataglie. pallavicino, i-54: le repubbliche della grecia, per tener i

del territorio alcuna di quelle persone, le quali o per nobiltà o per

fiorentini restavano a discrezione e faenza e le altre terre di romagna. boiardo, 1-2-38

a caso, / dove confina con le ciglia il naso. guicciardini, 28:

. marino, 20-470: quinci nacquer le risse e le contese, / che con

20-470: quinci nacquer le risse e le contese, / che con odio mortai

i lati / cagion di star su le frontiere armati. f. f. frugoni

che confinano co i vizi o con le virtù, in vece di quelli che n'

. seneca volgar., 3-256: le grandi riviere passano per mezzo delle vostre

terre; e'gran fiumi, che le gran contrade soleano partire e confinare,

, 11 (46): quasi tutte le virtù del mondo sono confinate dinanzi e

suoi felici cantanti, 10 confina tra le perpetue dissonanze infernali. algarotti, 2-250

erba, va a cercare negli angoli le foglie passe e leggieri, che un

un minor vento vi aveva confinate, e le porta in giro involte nella sua rapina

vivono adesso che attendano e vogliano combattere le proprie passioni; e confinar i sensi

a partirsi, perché egli potessi accomodar le cose sue. 7. tr

ore e ore per leggere e guardare le cime degli alberi. 9. rifl

vol. III Pag.530 - Da CONFINATO a CONFINE (18 risultati)

le mura non avrebbero resistito che poche ore ai

strisciando nel buio, non per sfuggire le pattuglie confinarie, ché quelli erano posti

ultimo son deliberati, o di tener le donne e le zitelle loro, come le

, o di tener le donne e le zitelle loro, come le tengono rinchiuse

le donne e le zitelle loro, come le tengono rinchiuse e confinate sempre, perché

e confinate sempre, perché non sentano le porcherie che vi si fanno e vi si

, che appunto a chi è confinato per le ville, sono uno strumentino così necessario

, 808: facendo lor fondamento ne le confine che già messer pietro anton mercatello

v. s. illustrissima a voler rimandarmi le suddette notizie... de'campi

non penetri oltre l'anno che corre e le confini del suo dominio. carducci,

austriaco, / il capitano calvi -fischiavan le palle d'intorno - / biondo,

éd confino. -levare i confini: revocare le condanne al confino. -mandare ai confini

. leggi di toscana, 6-462: le donne,... oltre detta pena

7-15: la sua signoria distese in tutte le regioni che sono sotto il sole,

maravigliava, sì come ci stupivamo vedendo le cavallette. tasso, 9-56: sedea [

guardian de l'orse, / cangiò le gemme sue lucenti e belle / in altrettante

, / sorte dal cinto in su, le dee marine. 7. disus.

al collo e dinanzi alle confine / de le guance divine, / e discendea fin

vol. III Pag.531 - Da CONFINE a CONFISCARE (26 risultati)

-per simil. foscolo, v-170: le cortine di esso letto... siano

tocca tonda / sotto sobilia caino e le spine. idem, par., 28-54

ponendovi il termine suo alle acque, le quali non passassero i suoi confini.

., con lui era, componendo tutte le cose. petrarca, vi-1-87: beatissima

, da principio, partimento d'ordine tra le genti fue trovato, ma fatto fue

dico, per dritta misura / de le coste e de tanche alle confine. alamanni

oltre i confin della natura, / e le stelle di venere e di marte.

confini dove l'orificii de cannoni de le braghe s'uniscono a le calzette in circa

cannoni de le braghe s'uniscono a le calzette in circa la piegatura de le

le calzette in circa la piegatura de le ginocchia. tassoni, 11-36: ei fu

/ stendendo oltre i confin, che le prescrive / divieto eterno il curioso ardire

confini! cuoco, 1-100: quando le pretensioni di eguaglianza si spingono oltre il confine

feudali, procedendo senz'ordini, desolavano le terre; il danno e lo strazio

uso degli antichi... di ornare le loro feste, e ludi con tavole

feste, e ludi con tavole, le quali ponessero sotto gli occhi le favole

tavole, le quali ponessero sotto gli occhi le favole da rappresentarsi dagli strioni..

tommaseo]: se in queste cose, le quali esso emendò, è tanta bestemmia

quanti sacrilegi si contengono in quelle cose le quali esso confinge essere falsate dagli eretici

e di sottoporre altarresto e alla confisca le merci e la nave. beccaria,

la nave. beccaria, 1-275: le confische mettono un prezzo sulle teste dei

: non era forse intento a rammendare le trame che il grosso ragno alemanno aveva

s. v.]: 'confisca', le cose confiscate o il loro valore

di chi si trovava culpato, ed ardendo le persone qualche volta, sbigottito ognuno.

libri, e ogni cosa. poi sequestrate le entrate, e dichiaratici amendue emigrati.

s'era intesa a purgare il governo e le cariche dello stato; poi a chiudere

dello stato; poi a chiudere e demolire le chiese e a confiscare e bruciare i

vol. III Pag.532 - Da CONFISCATO a CONFLITTO (17 risultati)

robba per confiscata. salvini, v-385: le robe de'ribelli confiscate, si vendeano

levata la confisca de'beni e rese le già confiscate rendite, settecento mila e

indiretto, delle compagnie confiscate, per favorirne le rivendicazioni. confìscazióne, sf

città e privati. montecuccoli, 2-118: le quali (finanze militari) si possono

appartiene alla corona, e che per le confìscazioni già non iscema. alfieri, i-346

feroce tirannide che ora gli opprime, le confìscazioni, gli esili, le decapitazioni,

opprime, le confìscazioni, gli esili, le decapitazioni,... facilmente verrassi

, 8-56: masticando il confiteor, con le mani giunte, fingea di dire la

volgar., 27 (31): le... navi sono cattive e

, 1-200: per toccare 'l figliuol le braccia ritte / tenie maria con gran doglia

martiro; / guarda i piedi e le mani confitte. savonarola, 30: ricorri

di spade a i petti, a le squarciate pance / altre confitte, altre per

: due balzi del toro, e le due banderille sono già confitte, a

, i-vm-5: onde vedemo li ponitori de le leggi massimamente pur a li più comuni

penso anche a quei poveretti che passeranno le notti confitti nel fango delle trincee.

, 100-13: e 'l volto, e le parole che mi stanno altamente confitte in

da fuoco. d'annunzio, iv-1-6: le legna conflagravano e rendevano un sùbito bagliore

vol. III Pag.533 - Da CONFLUENTE a CONFONDERE (8 risultati)

ed essi non intendono il negocio, le raggioni e l'arte, co'la quale

altro corso d'acqua, che mescola le proprie acque con quelle di un altro

aligoso di questa spiaggia, o siano le torbe confluenti dei filimi che vi mettono

forma particolarmente acuta di vaiolo, quando le bolle si presentano numerose e fitte.

viottole. panzini, i-670: [le testoline dei cinque pulcini] spuntavano grosse

, crocevia. alvaro, 2-125: le strade di confluenza dove arrivavano dagli altri

(confluisco, confluisci). mescolare le proprie acque, unirsi formando un'unica

colla sbirraglia. oriani, x-21-112: le ombre cadenti da ogni lato confondevano cielo

vol. III Pag.534 - Da CONFONDERE a CONFONDERE (34 risultati)

venite dunque, andiamo e confondiamo quivi le lingue loro, acciò che non oda

incapacità, parte per avarizia, confusono tutte le cose. tasso, 13-19: torna

e smarrita / varia e confonde sì le cose e i detti, / ch'ella

soave fiato / confondendogli il crin scotea le piume, / parea sparso su '

assai lunghi sono fatti apposta per confondere le ore nella testa. alvaro, 7-104:

. alvaro, 7-104: sono esse [le donne] che hanno uniformato l'aspetto

hanno uniformato l'aspetto delle città, confuse le famiglie, entrando dove agli uomini occorrerebbero

adopero per uno stesso il tremore, le vibrazioni e le ondazioni o serpeggiamenti dell'

stesso il tremore, le vibrazioni e le ondazioni o serpeggiamenti dell'aria. algarotti

: il buon capitano confondeva assai facilmente le date. b. croce, ii-8-14

, 3-2-228: ed io minchion lascio le mie faccende, / stillo il cervel,

petrarca, app., 9-8: le rime mie son desviate altronde, /

., i-135: pure se sapessono le genti apertamente confon- derieno la mia fama

? bruno, 3-851: dio av'elette le cose inferme per confondere le forze del

av'elette le cose inferme per confondere le forze del mondo. marino, vii-364:

xxiv- 908: iddio... le conferiva un vigore massiccio, atto a

farò conoscere la differenza che passa tra le vostre e le mie virtù, e quale

differenza che passa tra le vostre e le mie virtù, e quale è la vendetta

delle menti, che quando elle gittano le vere, di false oppenion isi vestono,

sorgea la notte in tanto, e de le cose / confondea i varii aspetti un

iv-434: appena si vedono imposte su le cervici dell'alpi altre alpi di neve

confondono / ogni verde, ma ancora le donne dai vivi colori / vi camminano.

un tutto omogeneo; far comunella con le compagnie più diverse (assimilandone le abitudini

con le compagnie più diverse (assimilandone le abitudini, i costumi), nascondersi

quante [guise] si discorre / per le molte intricate e cieche strade / del

confonde. idem, n-iii-987: se le virtù son forme, non si possono

in veli, e si confóndono / fra le pieghe del crispante / grembiuletto ventilante.

grembiuletto ventilante. colletta, i-58: le materie giudiziarie avviluppandosi alle amministrative, il

vii-15: senza la facoltà della parola le potenze mentali dell'uomo giacerebbero inerti e

ed egli... confonderebbesi con le fiere. leopardi, 893: la lingua

facevano e rendevano una vita vera con le nuvole di sopra e con gli embrici

non sarà. d'annunzio, iv-2-591: le voci di bronzo risposero, si confusero

, riuscendo tanto più insofferibili all'orecchio le dissonanze, quanto più si avvicinano alle consonanze

svista. giamboni, 7-113: per le lussurie e dilicamenti del mondo..

vol. III Pag.535 - Da CONFONDIBILE a CONFORMAZIONE (14 risultati)

risposte, temendo troppo di pregiudicarsi se le dava sinceramente. d. bartoli,

, si confondeva, balbettava, cercava le parole. pavese, 1-83: «

di desir. / bella mia, per le glauche onde / non ti sento anche

massima conformabilità dell'uomo rispetto a tutte le altre creature note, fa che si trovino

annunzio, iv-2-144: ella pensò che tutte le cose della terra sono caduche,

forma determinata, formarla in modo che le parti di essa risultino fra loro proporzionate

di quelle che sanno ingannare il mondo con le ippocrisie. vico, 602: lo

concetto innato della provvedenza c'hanno universalmente le nazioni, alla quale si debbono conformare,

noia, di una palla, dove le parti della superficie avranno tutte un peso

gode, ed è contenta di ciò che le avviene. magalotti, v-49: dovendosi

come il corpo, torganismo umano, le membra). dante, par.

, perché la sua femmina depone e abbandona le uova nel nido degli altri uccelli.

. maniera nella quale sono primitivamente disposte le varie parti del corpo. e però

fatto, vestito di tali circostanze, le quali, sempre che vestono il fatto

vol. III Pag.536 - Da CONFORME a CONFORMITÀ (25 risultati)

ed indissolubil compagnia congiunti, siano ancor le voluntà, gli animi, i giudici e

la difinizione? lanzi, 2-3-162: le sue opere... fan vedere

canto. b. croce, ii-8-33: le forme dello spirito... si

statura, / sicché convien che rispondin le membra / d'igual bellezza e grandezza

l'è conforme, e però più le piace; / ché l'ardor santo ch'

se piglia e manda giù il cibo a le conforme. pulci, 16-50: parti

, e trovò tanto e tempi e le cose conforme a quello suo modo di procedere

. aretino, v-1-31: in tutte le cose che io mai dissi o composi

. sarpi, i-242: nel secondo articolo le opinioni furono conformi in questo: che

consigliando e quasi comandando quella condotta che le pare conforme alla dottrina di cristo.

, 32-90: eccone i giudizii, e le sentenze conforme; che quell'eco va

, / cantando a aria, conforme, le frulla. algarotti, 2-147: di

milano, ma per tutto, che faccian le cose conforme dicon le gride.

, che faccian le cose conforme dicon le gride. 3. prep.

divina previdenza. segneri, i-90: son le quattro dimensioni medesime, considerate da noi

cristo. vallisneri, ii-287: [le grana del chermes], conforme le

le grana del chermes], conforme le ultime ed esattissime osservazioni fatte dal mio

anche se solo in apparenza), le idee e il comportamento della maggioranza del

: non me la sento di giudicare le questioni che sfuggono alla mia esperienza.

modo alquanto servile e timoroso) le dottrine, il sistema di vita, i

, 6-133: e gli americani, e le americane, sono conformisti. ma sono

conformismo, l'america esplode da tutte le parti. alvaro, 7-67: dimentichiamo

chinato il capo, uno che aveva tutte le carte in regola per differenziarsi in ogni

conformità di voleri, che... le piante ivi appunto hanno il cuore che

piante ivi appunto hanno il cuore che le unisce, dove si disuniscono. segneri

vol. III Pag.537 - Da CONFORTABILE a CONFORTARE (20 risultati)

. it., ii-151: si vantavano le commedie e le tragedie di quel tempo

ii-151: si vantavano le commedie e le tragedie di quel tempo per la loro conformità

in conformità di tal cangiata natura, le diede [alla repubblica romana] due ordinamenti

della presa deliberazione, lasciate di cheto le stanze lungo l'adige, ordina ai

, acciocché tu acquisti confortaménto a conoscere le cose superne. giov. cavalcanti, 74

malvagio confortaménto; ma tutto fece perché le altrui fellonie fussino per rimedio alle sue

i-248: con pietose lagrime ascoltava biancofiore le parole de'confortanti. confortanza,

di affrontare prove, fatiche; alleggerire le pene altrui (fornendo ragioni convincenti

iii-70: poi d'un suo bacio confortò le meste / vergini sue che la seguian

, rimanendo pur l'anima sconsolata, le accrescono vigore e grandezza. nievo, 118

3-16: per confortare comare la longa, le andava dicendo: « ora mettetevi il

eri confortato con i confetti e con le buone parole. d. bartoli

con la refezione del giuoco, prende le carte nella maniera che piglia l'uffizio,

e buona volontà, e non curate le cogitazioni. boiardo, canz., 73

conforta, / che vede che colui poco le nuoce; i non porta lancia né

di giudicare sa ch'egli lascia tutte le proprie lagrime e tutte le umane infermità alla

lascia tutte le proprie lagrime e tutte le umane infermità alla terra, è in

trasse un fiasco di rosso e poste le redini nelle mani della moglie, si

giace / ancor del colpo che invidia le diede. m. villani, 1-38:

. campanella, noi: nel condir le vivande non han pari: pongono macis,

vol. III Pag.538 - Da CONFORTATIVO a CONFORTINAIO (9 risultati)

vento non cede. soffici, ii-299: le trenta lire mensili che portavo a casa

guerra, dalla quale sono nate tutte le mine. lorenzino, 80:

buti, 2-611: finge l'autore che le parole confortative a la castità dicano donne

a la castità dicano donne, e le vituperative de la lussuria dicano li omini

dolce in amaro, / tal che le labbra in lauto desco appena / lieve confortatrice

è da usar da coloro, che le loro carni vogliono ingrassare,...

sinistro. c. mei, 194: le deiezioni, o scariche, son varie

misericordia. cattaneo, ii-1-263: quando poi le ricchezze erano scarse, un titolo rendeva

rifugiarmi nel caffè floriàn, confortevole con le sue stanzette tepide e variopinte. montale

vol. III Pag.539 - Da CONFORTINO a CONFORTO (9 risultati)

un'altra frotta / i confortini gioca e le ciambelle. note al malmantile, 2-473

breve e sterile compassione, solo conforto che le nazioni incivilite offrono al profugo straniero?

.. dopo lunghi e rinnovati abbracciamenti, le donne si separarono. verga, 3-47

nell'animo per allettarlo a sé, che le ombre volte contro al sole. cesarotti

bel fulgor di quelli eterni lumi [le stelle] / si tinge di livor,

i miseri condannati, non altrimenti che le bestie al macello, senza chi desse

o buondelmonte, quanto mal fuggisti / le nozze sue per gli altrui conforti!

d'otta potremo vedere ciò che dicono le scritture, e tutta la gloria!

conforti a venir in italia e ricalcar le orme degli augusti e de'traiani.

vol. III Pag.540 - Da CONFORTOSO a CONFRONTARE (34 risultati)

. palazzeschi, 282: e con le tasche piene di conforti / succiate,

dell'aria in un ambiente chiuso, le quali si dimostrano più soddisfacenti per le

le quali si dimostrano più soddisfacenti per le persone che lo occupano. 13

questi suoi rancichi dettati / il conforto le dà degli impiccati. -dio ti dia

così poco stimano la vita in seguire le voluntà vostre. = deriv.

, 9 (151): il guardiano le troncò, con un'occhiata, le

le troncò, con un'occhiata, le parole in bocca, e rispose: «

signora illustrissima, mi vien raccomandata, come le ho detto, da un mio confratello

anima di bastianazzo, quando si facevano le esequie, insieme con gli altri confratelli

di qualche coltura si divisero in accademie, le quali si attribuirono le più strane divise

in accademie, le quali si attribuirono le più strane divise, e ciascuno degli

confratelli porto speranza che tutti andranno sopra le forche. foscolo, vii-131: le congregazioni

le forche. foscolo, vii-131: le congregazioni d'ogni specie valgono mirabilmente a

che, a loro rischio, prendevan le parti d'un debole oppresso, contro un

il cui istituto fosse stirpare i giuramenti e le bestemmie. segneri, iii-3-322: sono

. segneri, iii-3-322: sono cresciute le missioni, cresciute confraternite, cresciute congregazioni

più gente fanatica. carducci, i-325: le confraternite dalle lugubri fogge e dai lugubri

2. luogo ove la confraternita tiene le sue riunioni. d. bartoli

son d'aver luogo in quest'opera anche le pie confraternità de'secolari, che ancora

v-183: a'ricchi pareva altero: evitava le sette e le confraternite; e

altero: evitava le sette e le confraternite; e seppi che rifiutò due patenti

piacevolone, che si spassava ben volentieri tra le confraternite e le liete brigate, verseggiando

spassava ben volentieri tra le confraternite e le liete brigate, verseggiando e motteggiando.

rena tagliente nel suo culmine, del quale le spiagge son confregate da due moti contrari

particule, come segatura, e lascia le vene e arterie. = deriv

si stropiccia, e si confrica lungamente con le cime delle dita. taglini, 2-148

del mio violino? di che pece le avevo confricate? forse le scintille che rendevano

di che pece le avevo confricate? forse le scintille che rendevano al tocco dell'arco

erano visibili alla gente, ma io le sentivo avventarsi in me e saettarmi.

pieno ed erto, esposto, con le punte delicate, alla confricazione della lana ruvida

di porre in evidenza e di conoscerne le somiglianze, le affinità, le concordanze

evidenza e di conoscerne le somiglianze, le affinità, le concordanze o le differenze;

conoscerne le somiglianze, le affinità, le concordanze o le differenze; raffrontare,

, le affinità, le concordanze o le differenze; raffrontare, riscontrare, verificare

vol. III Pag.541 - Da CONFRONTAZIONE a CONFRONTO (16 risultati)

d'italia, in tutti ho trovato costantemente le stesse parole. magalotti, 21-157:

. leopardi, 1041: essendo che le molte scoperte fatte da'filosofi degli ultimi

e dal rapportare che s'è fatto le diverse scienze e quasi tutte le discipline

fatto le diverse scienze e quasi tutte le discipline tra loro. giusti, i-545:

egli esaminò la firma, da tutte le parti; e la mostrò ai fratelli;

o più testimoni allo scopo di eliminare le divergenze sorte dalle dichiarazioni degli stessi.

e de'totani, e mi favorisca mandarmene le figure di tutt'a tre per veder

, 3-137: dalla banda dei persiani le osservazioni confrontano con quelle della russia.

eccellenza si degnerà d'avvisar se questo le pare a proposito, e quel di più

l'uno dell'altro e contestando loro le varie circostanze più importanti sulle quali dagli

ricevè da lui tale unguento, con le circostanze del luogo e del tempo ».

. -se vi sono divergenze tra le deposizioni di due o più testimoni,

consiste nel ricavare in tutte e due le equazioni una delle incognite in funzione dell'

ugua- gliare (cioè nel confrontare) le espressioni trovate in modo da ottenere un'

sullo stesso piano i propri meriti e le proprie virtù con quelli di un'altra

2-129: non c'era confronto con le soddisfazioni che aveva lassù un direttore d'

vol. III Pag.542 - Da CONFRUSTAGNO a CONFUSIONE (27 risultati)

di paragone. cesarotti, i-27: le derivazioni dell'idee devono essere superiori senza

nel popolo questa nuova moneta scadente, le lire o quote di essa diventano più

trovano insufficienti a stare in confronto con le lire della moneta vecchia. giusti, iv-27

della moneta vecchia. giusti, iv-27: le chiese e tutto quello che abbiamo del

miniera d'argento si trova immediatamente sotto le loppe, la quale si cava fuori

sannazaro, 8-119: confusamente con le mal piegate reti ne li [gli

gente / agglomerandosi / confusamente, / lasciate le idee, / le frasi ampollose,

, / lasciate le idee, / le frasi ampollose, / con urla plebee /

146: solo si può sospettare che se le cose materiali vaganti confusamente nello spazio soggiacquero

sala s'era addensato il calore: per le tribune i ventagli s'agitavano confusamente,

s'agitavano confusamente, e nello sventolìo le facce femi- nili apparivano e sparivano.

, 2-21: mater dulcissima, ora scendono le nebbie, / il naviglio urta confusamente

guarini, 396: abbracciola poi, e le chiedo com'ella sta, e essa

il suo camino, oltre che contempla le gran mn hine, mi par che

non avea mancato chi, prevedendo confusamente le necessità dei tempi, richiamasse la mente

mamma, perché non ricordava nemmeno confusamente le loro sembianze. pirandello, 7-259:

che il suono di quei suoi singhiozzi non le destava dentro l'eco del dolore antico

destava dentro l'eco del dolore antico, le immagini che prima le si presentavano.

dolore antico, le immagini che prima le si presentavano. alvaro, 9-200: la

la madre... non conosce le città, ignora i pericoli, non sa

. può facilmente considerare la confusione, le maraviglie e strida e lamentazioni, che nella

aceto. d'annunzio, iv-2-295: per le vie la gente si agitava correndo verso

una confusion miserevole, salivano e scendevano le scale parlando tutti insieme ad alta voce

falsi giudicii, e de'falsi giudicii nascevano le non giuste reverenze e vilipensioni; per

i tetti rossi di tegole / le case più recenti / e, / coperte

, / coperte di lavagna, / le più vecchie quasi invisibili / nella confusione

bocca, / al quale intender fur mestier le viste. bibbia volgar., v-758

vol. III Pag.543 - Da CONFUSIONISMO a CONFUSO (21 risultati)

stupore era cosi forte da farmi dolere le tempie: la mia confusione proprio tal

: alle grida accorsero i domestici e le signorine scomparvero in confusione. 6

avute altre lettere sue e d'altri, le quali tutte cose mi fanno gran riscontri

disordine della mente, incapacità di coordinare le idee. g. villani, 1-2

a sè stessa. foscolo, iv-337: le molte opinioni de'molti libri, e

molte opinioni de'molti libri, e le contraddizioni storiche, t'inducono al pirronismo

camicia, in mezzo alla camera a pulire le canne d'un fucile. borgese,

non poteva rendersi conto di com'egli le fosse sfuggito alla stazione, e non

'effetti della confusione '. -quando le qualità di creditore e di debitore si riuniscono

prevedendo quanto i nuovi disagi, e le infermità della vita, e le persecuzioni

, e le infermità della vita, e le persecuzioni imminenti de'forti si affrettano a

avanza, e mandare ad un tempo le estreme esortazioni all'italia.

abate isaac volgar., 1-67: tutte le cose ci danno confusione, udendole ricordare

casa, 793: i vocaboli non mutano le cose, ancorché facciano confusione nelle parole

po'di confusioncèlla che in tal caso le apparisse in viso, prodotta da un po'

austriaca suonava la marcia reale per le vie e sotto le bandiere tricolori sinneggiava alla

reale per le vie e sotto le bandiere tricolori sinneggiava alla guerra.

con l'altro argento, / tra le ninfe del ciel danzar la luna. g

loro, confondono l'ingegno di chi le vede. d. bartoli, 34-227:

in questa mia confusa / e bassa rima le sue laude alzare. s. giovanni

di virtù. leonardo, 1-168: vederesti le squadre

vol. III Pag.544 - Da CONFUTABILE a CONFUTARE (24 risultati)

stare pien di speranza e sospetto, co'le ciglia aguzze, facendo a quelle ombra

bastando per nasconder il mento e velar le mascelle, con ogni sua cuspide feriva

rito strepitoso, onde confuse / fian le querule voci / fra le grida festive

confuse / fian le querule voci / fra le grida festive. cesarotti, ii-376:

grado. alfieri, i-31: tutte le idee erano o circoscritte, o false,

alte querce / denso e di pini, le cognate piante / i rami intreccian,

massa / irta di ra- muscei fende le nubi. monti, 7-428: su l'

di poco migliorò; erano sempre confuse le competenze e sempre necessaria a sciorre i

di questa bellezza purificava e accresceva in me le confuse emozioni di quelle ore.

/ da più ardor per quel ben che le manca, / e dentro allo intelletto

7-27: quando si venne appressando conobbe le 'nsegne de'nemici, e com'era

: di già era cominciato a rinnovare le diavolerie deùa guerra infra lo imperadore e

era confusa da quel tu, e le scappava da ridere pensando che tutti,

, che secondo il primiero uso / le femine gli uccidano in confuso.

si parava dinanzi in confuso, sì che le sue diverse parti si urtano l'una

rammentandosi, così, in confuso, le peripezie della notte,...

parabolano paracelso. vico, 370: per le quali cose tutte qui ragionate sembra ad

facondia vi doffondete... a confutar le pretese dei fiorentini e dei toscani stessi

l'erudizione gli manchi, e che le argomentazioni sue, condensate, perdan valore

da confutare, come avviene a tutte le opinioni contrarie alla manifesta apparenza e alla

. con riferimento a persone: controbatterne le teorie, gli argomenti, le opinioni,

controbatterne le teorie, gli argomenti, le opinioni, le affermazioni, ecc.

teorie, gli argomenti, le opinioni, le affermazioni, ecc.; smentire,

i-97: seguendo il baretti passo passo le orme dell'autore che vuol confutare,

vol. III Pag.545 - Da CONFUTATIVO a CONGEDO (20 risultati)

è quello, che si cava da le cose che si concedono. e 'l confutativo

e 'l confutativo, quello che raccoglie le non concedute. confutato (part

è grande audacia del calunniatore il supporre le invenzioni per verità; così è gran

del * bue pedagogo 'per confutare le moderne filosofie. tommaseo [s. v

altra a parte di quella che produssero le città. galileo, 278: quello che

illustre carlo cattaneo colle indimenticabili parole 'le alpi inutili e il mare non nostro

chiamerebbe confutazione: nella qual si ripruovano le ragioni opposte. garzoni, 1-84:

che stia bene? peregrini, xxiv-186: le figure. la locuzione mena seco tutte

figure. la locuzione mena seco tutte le sue varietà: cioè verso e prosa

, condoglienza, congratulazione, con tutte le altre espressioni tanto d'affetto quanto di

senza avergli dato udienza, non era secondo le regole della sua politica. nievo,

e adesso la congedo perché ell'avrà le sue faccende e, per dire il vero

una stanza dove non erano ancóra accese le lampade..., riusciste col vostro

il tradimento e la morte, congedarono le antiche guardie del corpo, ed altre

ora parti domani? ». « verso le dieci, credo. volevo partire prima

tutti erano stanchi, e ruminavano lentamente le fave abbrustolite, e alcuni anche cantarellavano

ministri congedati, e tutti quelli che le parti loro seguitavano, avevano ogni opera

di partire; commiato; gli atti, le parole, 1 saluti che si scambiano

fu la sorte d'amor, mille le guerre, / mille le paci, mille

amor, mille le guerre, / mille le paci, mille i furibondi / scapigliati

vol. III Pag.546 - Da CONGEGNAMENTO a CONGEGNATURA (23 risultati)

3-59: 'ntoni s'era fatto mandare le carte, e aveva ottenuto il congedo,

, iii-4-xx: l'esercito fu disciolto; le sue reliquie disperse nei presidi d'oltr'

e vestirle d * un abito che le faccia apparir vere, e un abito non

strumento, un meccanismo mettendone opportunamente insieme le varie parti. cellini,

16-iv-239: quei barbari fabbricano di legno le punte delle loro frecce, le impiastrano

legno le punte delle loro frecce, le impiastrano di veleno, e poscia le congegnano

, le impiastrano di veleno, e poscia le congegnano sull'asta. algarotti, 3-432

laschi si palesò un'affezione precoce per le trovate migliori della meccanica e dipoi un

scegliesse soprattutto dai libri morali e politici le verità, le congegnasse in una serie

dai libri morali e politici le verità, le congegnasse in una serie ben calcolata,

in una serie ben calcolata, e le riducesse in una lingua di nuovo impasto

spezzato il freno delle leggi, cadute le antiche autorità, quella del re dechinata,

la repubblica. manzoni, 988: le parrà egli forse, che, attribuendo

in un abuso..., perché le persone, che ho potute far comparire

sommossa. tommaseo, i-235: io trasceglievo le parole più schiette, e che però

ritraggono il sentimento e l'immagine, le congegnavo sì che la prosa ubbidisse alle

costume sociale, il suo cerimoniale, le sue solennità, i suoi giuochi volevano

rena e simiglievoli, o pure le macie de'sassi maggiori, nel far

; costruito con arte, mettendo insieme le varie parti (un oggetto, un meccanismo

muraglia era coperta di nero, e le carte gagliardamente illuminate da più fiaccole;

congegna, chi costruisce oggetti componendone insieme le varie parti. foscolo, 1-470

: ma quanto eran belle e cortesi le nuvole che da monteferrato crescendo e splendendo

di quegli arnesi mobili che servono a ventilare le stanze nelle colonie torride. -figur

vol. III Pag.547 - Da CONGEGNAZIONE a CONGELATO (28 risultati)

grottesca, degna delle male voci che le vengon date, e della censura di

modo di costruire un oggetto mettendone insieme le parti; il modo in cui sono

; il modo in cui sono congegnate le parti di un meccanismo. nievo

delle idee? alvaro, 9-22: le macchine non hanno vita, dipendono dai

, logorati nell'attrito, non furono più le funzioni organiche di una società armonica;

né i concordati rinvigorirono la fede, né le costituzioni rinvigorirono la libertà. c.

noi tutti i più sagaci congegni: le chiuse di derivazione, combinate cogli sfioratori

conche per portare in alto e in basso le navi. de roberto, 679:

e leggero / ei disponea per ordine le penne, / dalla più breve alla

spesso non riusciva a trattenersi dal metterci le mani, ora per correggere l'angolazione

piovene, 5-30: ho ascoltato a marghera le consuete lamentele dei centri industriali italiani:

ogni maniera, ond'ei meditava d'estinguere le fiamme infernali, e di congelare il

d. bartoli, 40-ii-44: lascio le sue virtù, delle quali una dicono ch'

, 3-81: vi fu chi nascosto tra le quinte riuscì a captare quanto giungeva a

disco anche i rumori del retroscena e le ovazioni del pubblico. 4.

soffia la fredda tramontana, e che le nevi e i ghiacci congelano l'alme

l'alme fin ne'corpi umani, le persone han bisogno mera mente

., 30-86: sì come neve tra le vive travi per lo dosso d'

leone ebreo, 70: e così le pietre che si congelano ne l'aere

fica la terra, ma i ceppi e le medesime foglie degli alberi. piovene,

10. subire il processo di congelamento (le parti del corpo esposte al freddo intenso

: discioglie il sole nelle sommità de'monti le congelate nevi e l'accumulate pruine in

congelate brine. pindemonte, 219: le più fine / odorifere essenze, e le

le più fine / odorifere essenze, e le bevande / di maggior pregio, o

l'arciorgano sorge in temòdia, con le sue settemila canne vitree, simile a una

cielo. tornasi da lampedusa, 295: le prime ore dei suoi ritorni a donnafugata

mi raccontava che gli alpini, con le gambe congelate, cercavano di levarsi al suo

. borgese, 1-126: ho avuto fra le mani alcuni cancrenosi e parecchi congelati.

vol. III Pag.548 - Da CONGELATORE a CONGERIE (13 risultati)

particule, come segatura, e lascia le vene e arterie. marino, vii-392:

e da quella poi in un'altra le cui volte, sì come mi parve di

tutte fatte di scabrose pomici; tra le quali in molti luoghi si vedevano pendere

congelato cristallo, e d'intorno a le mura per ornamento poste alcune marine conchiglie.

congelazione del terreno: consiste nel congelare le acque di impregnazione o circolanti in terreni

di impregnazione o circolanti in terreni acquiferi le cui rocce non sono ce- mentabili,

i sensi con ciò che hanno in sé le vite de gl'innamorati, sieno d'

pozzetti, 10-80: convien dire che le febbri, migliare, morbillosa e scarlattina,

via e uno ordine, nello acquistar le scienze. f. f. frugoni,

il seguiva col capo dimesso e con le orecchie abbattute. s. borghini

targioni pozzetti, 12-9-103: ho accennate le cause... d'insalubrità delle

.. d'insalubrità delle maremme, le quali... si possono chiamare

rubizzo e arguto..., con le tasche della pesante giubba strabuzzate da una

vol. III Pag.549 - Da CONGESTIONAMENTO a CONGETTURALE (23 risultati)

colletta, i-191: si vedevano sostenute le decime feudali, le angarie, tutta

si vedevano sostenute le decime feudali, le angarie, tutta la congerie degli abusi

e a manca congestionava l'arteria e le ramificazioni. comisso, 7-292: quel

. cicognani, 3-20: corde erano le vene del collo e della faccia congestionata

trenta abitanti, ed è già tra le città più congestionate del mondo.

tommaseo [s. v.]: le capitali troppo grosse minacciano congestione. comisso

la fastidiosa congestione data dai forestieri, le calli erano quasi deserte, nei canali

, giorno, iv-782: v'è le due brune / odorose bevande che pur dianzi

/ fumanti ardenti torbide spumose, inondavan le tazze, ed or congeste / sono in

. d'annunzio, iv-2-1047: imagini le balenavano incoerenti sul sangue congesto; ma

l'uomo per osservazion di stelle giudicar le cose future, per- cioché l'arte

rispetto agli antichi, tante nondimeno sono le congetture che vi si tramischiano, che

e debole, onde l'interrogante fece le sue conghietture e stabili fra sé la natura

: la trista parola... troncò le congetture che già cominciavano a brulicar ne'

ed aveva anch'essa i suoi preconcetti e le sue conietture. nievo, 560:

di congetture per il suo deperire, riflette le mille facce del mio trepidare intorno alla

tedeschi e gli altri stranieri, vedendo le matte congetture di quell'editore, non abbiano

che dà il newton, doversi raccogliere le cause ipotetiche per induzione dalle osservazioni e

tuon'far congettura. passavanti, 239: le cose, che sono a venire.

alcune regole e alcune osservazioni, ne le quali uomo esperto suol fondarsi, così

suol fondarsi, così prattico giuocatore ha le sue, per le quali giudica de

così prattico giuocatore ha le sue, per le quali giudica de gli avvenimenti. de

che merita il nome di conghietturale che le vien dato. manzoni, pr. sp

vol. III Pag.550 - Da CONGETTURALMENTE a CONGIUNGERE (26 risultati)

che ciò vollero significare gli egizi con le loro piramidi. parini, 674

intelletto, dopo d'avere percepite e denotate le forme sensibili delle cose, può congetturarne

sensibili delle cose, può congetturarne e concepirne le più recondite, e denominarle, e

me. leopardi, 977: ma le qualità di questo mondo e di quelli,

i-4: come e quando siensi formate le lingue nuove o moderne neolatine, quando

o quattro figure rappresentati i congiari e le allocuzioni, dove interveniva il popolo romano

; mettere insieme; unire. -congiungere le mani: in segno di preghiera, di

di piombo conveniva che con ferri roventi le congiunture delle piastre si congiugnessero per ammendare

questa sola grotta, assiso presso a le pascenti capre, cominciò a congiungere con

nova cera sette canne, lo ordine de le quali veniva successivamente mancando in guisa che

di piegare i ginocchi e di congiuiigere le mani e di offerire quell'affetto vago

questo », esclamò maggiorelli. congiunse le mani: « io darei non so

aspetto alla materia inspira, / e le forme seguaci agita e scioglie.

anticamente gl'infedeli e i pagani e le barbare nazioni, compiacendosi alla reverenza delle

... e sapere coniungere da ora le cose presente con quello che fu ieri

dalle scuole predicalo e soggetto) che tutte le proposizioni di forma tale sien evidenti.

-per simil. panzini, iii-320: le preghiere congiungevano la luce del giorno con

la luce delle stelle, gli inverni con le estati. 3. raccogliere insieme

, riunire allo stesso scopo; raccogliere le forze, i mezzi a disposizione per rivolgerli

autorità di piero de'medici congiunte seco le forze della republica fiorentina. serdonati, 7-1775

ah'intomo da ogni parte, deposte le proprie discordie, non congiungessero l'animo e

discordie, non congiungessero l'animo e le forze contra nemici comuni. tasso, 20-14

punto. giordani, ii-14: cercarono [le arti] di accompagnarsi col piacere,

congiunse uomo ad uomo per difesa contro le bestie feroci. foscolo, 1-56: a'

figli della libertà verranno fin lassù e le città saranno congiunte alle città.

matrimonio. -congiungere il matrimonio'. celebrare le nozze. -congiungersi in matrimonio una persona

vol. III Pag.551 - Da CONGIUNGERE a CONGIUNGERE (32 risultati)

troppo mal suono ed è tenuto tra le genti grande discendere e grande cadimento,

, 2-4-2: amor primo trovò le rime e'versi, / i suoni,

ci hai congregati, e haici fatto abitare le murate case. tasso, 6-i-213:

cui scelse a prova amore / fra le vergini caste, e i fidi amanti,

, commetterla [la fanciulla] / ne le mie mani e vuole / i nostri

: celebrare il sacramento del matrimonio secondo le leggi della chiesa. 5. raccogliere

, a mia utilità, sempre congiunsi le cose greche colle latine; e non solo

, conseguentemente dietro a questi furono congiunte le infirmità, i dispiaceri e gli altri

dall'inferno al paradiso facendo vibrar tutte le corde dello spirito. pascoli, i-596:

comunicazione, collegare due luoghi (o le parti di un edificio); servire alla

bisogno di ponticelli, che per congiungere le ripe vi siano fatti sopra. giordani,

): il ponte, che ivi congiunge le due rive, par che renda ancor

i torrioni siano posti negli angoli congiungenti le linee, acciocché l'una e l'altra

vi-244: la linea retta che congiugne le lor cime. g. del papa,

uovo crudo posto in sulle labbra fesse, le congiugne. 9. ant

l'uso stesso congiugne queste lettere [le vocali] de'nomi,...

un'altra [forma di legamento] coniugne le cose con mezzo o ragione, espressa

che pareva che trapassando i nuvoli con le stelle si congiungesse. crescenzi volgar.

10-17: quando si chiudono insieme [le reti], in alto si congiungono a

una cosa medesima. galileo, 4-2-54: le cui superficie [dei corpi duri]

nulla, niun ostacolo fa al congiugnersi le due parti di quell'argentovivo in un corpo

, 7-226: dal lato di tramontana le spiagge s'innalzano grado grado fino a

amene colline, la maggior parte separate le une dalle altre da vallate spaziose piene

ii-530: lalanda ha... le sopracciglia nere orizzontali che, quando egli

vienna. botta, 5-49: oltre le ausiliarie [genti], che fin dal

s'erano congiunte / nel lor signore le città tirrene / la prima volta a lega

dunque affermare che gli elementi sieno con le loro qualità mutati, alterati, corrotti

fusse. pascoli, 1489: per le donne che a stolti si congiunsero, /

poi tutto inseme raccolto passare soavemente sotto le volte d'un picciolo ponticello, e senza

essere in comunicazione (due località, le parti di un edificio, ecc.)

borghini, 1-iv-4-245: fu cizico città fra le principali dell'asia minore,..

. galileo, 119: inoltre, [le

vol. III Pag.552 - Da CONGIUNGEVOLE a CONGIUNTIVA (22 risultati)

due rette] ei le domanda parallele, e appresso dice che

domanda parallele, e appresso dice che le si vanno a congiungere nel centro: dove

alloggiò un grosso corpo a conflans, dove le due valli dell'isero e dell'amo

dell'alpi. comisso, 7-74: le due gallerie laterali si congiungevano a complessi

punto. maestro alberto, 61: le quali gemme, che gli uomini con maraviglia

, che gli uomini con maraviglia desiderando le cerchino, grandemente mi maraviglio. che

. marino, ii-280: quando fra le due parole che si congiungono si trova

, e delle catene atte a fermare, le barriere alte a i ponti,.

naturai disiderio, come regna similmente in tutte le cose animate, di generar simili a

i cani nascono da'lupi e da le cagne, e i cani laconici da'cani

i cani laconici da'cani e da le volpi, e gli indiani da le tigri

da le volpi, e gli indiani da le tigri e da'cani, ma nel

ricerca la procreazione de'figliuoli si congiungono le persone congiunte, ma coloro c'hanno

, mezzo sempre d'intimo congiungimento fra le nazioni. 6. ant.

bitume, e tutte l'altre cose le quali sono state da gli uomini trovate per

la congiungitura legoe gli rossi diti; le penne coprirò il lato. congiuntaménte

fin qui avemo detto donde si cavano le lodi e i biasimi quasi tutti, e

. galileo, 1-2-169: numeri uno le vibrazioni dell'uno dei penduli, ed

uno dei penduli, ed un altro le vibrazioni dell'altro pendulo, che si

del contraposto esser tanto da lontano e le cose congiuntamente cader tanto in acconcio l'

che congiunge il globo oculare con le palpebre, rivestendo il bulbo oculare

deve il suo nome al riunire che fa le palpebre col globo dell'occhio passando dall'

vol. III Pag.553 - Da CONGIUNTIVITE a CONGIUNTO (31 risultati)

è quella sottile membrana la quale unisce le palpebre al globo dell'occhio. tornasi di

impedire che quel ventaccio, carico di tutte le schifezze raccolte per via, gli cagionasse

, per il dolore della congiuntivite, le palpebre arrossate. a un tratto una

suo sguardo d'una all'altra, e le annoda, e le divide secondo le

all'altra, e le annoda, e le divide secondo le loro relazioni congiuntive o

le annoda, e le divide secondo le loro relazioni congiuntive o disgiuntive, finalmente

alternative). boccardo, 2-562: le obbligazioni composte sono congiuntive o alternative.

obbligazioni composte sono congiuntive o alternative. le congiuntive sono quelle nelle quali il debitore

dare o fare varie cose distinte ed indipendenti le une dalle altre, per modo che

punto esonerato dal dare o dal fare le altre, per le quali si è obbligato

o dal fare le altre, per le quali si è obbligato. =

conv., iv-1-2: e però che le cose congiunte comunicano naturalmente intra sé le

le cose congiunte comunicano naturalmente intra sé le loro qualitadi, in tanto che talvolta

natura de l'altra, incontra che le passioni de la persona amata entrano ne

e, quasi colla ghirlanda congiunte, le circuiate ciglia estreme e disgiunte riguarda.

e scabro. idem, 14-291: le giunture ha snodate e mal congiunte.

: immobili, gli undici, / le mani congiunte, compunte, / i

proporzionalità delle predette membra insieme composte, le quali solo in un tempo compongono essa

spesso tolgono la libertà posseduta a chi le vede. 2. prossimo,

columba coniunto augmenta quella bianchezza, cossi le detestande opere e manifeste offese, per tale

/ già decrepito l'anno / mutar le chiome squallide e canute, / e

scambievole e congiunto il governar egli con le lor mani, essi con la sua

dovessero esser cose che sempre stessero con le medesime ossa congiunte. vico, 344

delle lettere dall'origini delle lingue, le quali erano per natura congionte. algarotti

sentire, non possono venire in aiuto le vecchie prove fatte in casi consimili,

ritirate persone. fagiuoli, 1-5-50: le tue vaghe sembianze, al- l'affabili

. foscolo, v-i77: stimava fra le doti naturali all'uomo, primamente la

l'amore un sentimento nuovo ancora per le vergini grazie, che ha per loro tutta

dolcemente congiunta al vostro fianco, / le delizie d'amor farò gustarvi. garzoni

... e i satiri congionti con le dee: overo che dipingono fogliami e

: e tordinato essercito congiunto / tutte le sue bandiere al vento scioglie. monti

vol. III Pag.554 - Da CONGIUNTO a CONGIUNTURA (21 risultati)

. carducci, 834: di'come sovra le congiunte ville / dal superato cimino a

ed indissolubil compagnia congiunti, siano ancor le voluntà, gli animi, i giudici e

per consiglio ed opera loro per spegnere le inimicizie. guarini, 82: trovammo alcune

, ma per principi sovrani e independenti contro le ragioni legitime della casa regnante e sua

parte congionti fra loro di sangue, tutte le mire che hanno non sono mai dirette

trascuratezza perché avrebbero quasi torto, sebbene le apparenze m'accusino. io gli ho

sangue. prati, i-44: e le congiunte / anime solitarie, come due

accidente, in quanto è congiunto con le più prossime persone, sì come con

continenza, gli uomini ai romitori e le donne ai monasteri si trasportano. leggende di

. m. villani, 1-2: le madri e'padri abbandonavano i figliuoli, e

i figliuoli, e i figliuoli le madri e'padri, e l'uno fratello

avevano suità, agnazioni, gentilità (per le quali ragioni correvano allora le successioni legittime

(per le quali ragioni correvano allora le successioni legittime), perché non celebravano

non ville. alfieri, viii-30: tra le rovine, e il sangue / de'

monti, / ove assottiglia l'aria le sue vele / sì che li mostra del

volgar.], 3-8: per le ferite della carne, non potendo lui [

g. gozzi, 1-15: volle che le nozze fossero belle e grandi; per

cappello cieco, e si sabbia bene le congiunture, che non possa svaporare niente

svaporare niente. milizia, viii-171: le congiunture delle pietre o de'mattoni debbono

fra bartolommeo, quando lavorava, tenere le cose vive innanzi, e per poter ritrar

è vero che [gli elefanti] abbino le gambe d'un pezzo e senza congiunture

vol. III Pag.555 - Da CONGIUNTURALE a CONGIUNZIONE (42 risultati)

ed ogni gamba ha tre piegature, e le due prime gambe nascono appunto appunto sotto

ella dormì così appoggiata: / tutte le congiunture gli si sciolsero / lì sulla

tibie allor s'udio. / già tu le vedi frettolose e snelle / ricercarsi a

ricercarsi a vicenda, e insiem legame / le congiunture, e vincolarsi in quelle.

, battendo in terra, gli crocchiarono tutte le costole e tutte le congiunture. d'

gli crocchiarono tutte le costole e tutte le congiunture. d'annunzio, ii-772: e

bipenne / che al cinto appesa avea dietro le reni: / con ella diedi nelle

con una mano a una a una le dita dell'altra fino a far schioccare

dita dell'altra fino a far schioccare le congiunture; poi fece una spallucciata e se

inabissato. -provare, ritrovare tutte le congiunture a una persona: picchiarla,

persona: picchiarla, percuoterla con tutte le proprie forze. -al figur.:

così ben tu m'abbi ritrovato / le congiunture, e 'l voler mio diviso.

scuriscione, vi so dire, che le scosse la polvere e le ritrovò le

dire, che le scosse la polvere e le ritrovò le congiunture. -per

le scosse la polvere e le ritrovò le congiunture. -per simil. e

frate; e carminandosi la questione per tutte le congiunture, fu veduto che 'l cavaliero

, correlazione. leopardi, 908: le sottili e recondite congiunture che ha ciascuna

pigliar occasione di passar ai fatti che le congionture avessero portato. marino, i-176:

: quando mai si troveranno più opportune le congiunture per generare il vento, che

per generare il vento, che dopo le piogge dai venti meridionali cagionate? sagredo

, e dice cose / che neppur le direbbe un calvinisto. goldoni, vii-1038:

dai movimenti dei vari fenomeni economici con le relative connessioni). piovene, 5-501

connessioni). piovene, 5-501: le iniziative, con cui la città reagisce

, 7-65: nelle quali [legioni] le dieci schiere in tale modo sono ordinate

massime sieno discosti; perché in tutte le cose questi vengono naturalmente congionti ed uniti

uniti; e l'universo, tanto secondo le parti principali, quanto secondo le altre

secondo le parti principali, quanto secondo le altre conseguenti, non consiste se non

quella maniera che si farebbe se alcuno con le dita della mano destra intraprendendo quelle della

mano destra intraprendendo quelle della sinistra, le stri- gnesse. giordani, iii-40:

a cui nulla è da paragonarsi fra le più intime e più elettive affinità chimiche

184: ma oggi i costumi civili, le religiose consti- tuzioni, le quali affermano

civili, le religiose consti- tuzioni, le quali affermano el matrimonio essere non coniunzione

esservi una specie di bertucce grandissime, le quali si mescolano con le donne negre

bertucce grandissime, le quali si mescolano con le donne negre di quelle terre, che

. e., ma ancora per le onoratissime condizioni della sua. salyini,

. tutte quante l'amicizie, e le parentele, e le congiunzioni più strette,

amicizie, e le parentele, e le congiunzioni più strette, di gran lunga

quel segno. caro, 5-131: le persone a le quali avemo misericordia sono quelle

caro, 5-131: le persone a le quali avemo misericordia sono quelle che noi

questa nostra congiunzione... non le dirò di più. 5.

delle cose... pigliano ancora regola le congiunctione o le inimicizie de'principi

pigliano ancora regola le congiunctione o le inimicizie de'principi. sarpi, 1-88:

vol. III Pag.556 - Da CONGIURA a CONGIURARE (31 risultati)

fra giordano, 3-307: eglino sanno le virtudi de'pianeti, e i movimenti del

e i movimenti del cielo, e le congiunzioni delle stelle. m. villani,

per una stessa linea retta, e le lor congiunzioni fatte in qualsivoglia luogo saranno

or lieta. / ma questa tanta instabilità le viene / da la congiunzion d'altro

, 7-19: ma il vino e le carte da giuoco, il parlottio della

fiamma, il volo degli uccelli, le congiunzioni degli astri, non sono buoni

i quali stan tutto il giorno su le piazze e dentro alle botteghe nel consorzio

frivolarmente... se son tre le parti dell'orazione, cioè nome, verbo

-ma perché voi guardate con tanta assiduità le nostre mani? siete un chiromante,

risposi per gioco. -leggete allora le nostre sorti. -mostratemi la palma sinistra

. -ella mi mostrò la palma; e le sorelle imitarono il suo atto. e

mi chinai fingendo di esplorare in ciascuna le linee della vita, della congiunzione e della

è mio ». / aperte son le porte, fatta ha coniunzione, / ed

per esperienzia si vede molte essere state le coniure, e poche avere avuto buon

, 100: non si possono fare le congiure sanza compagnia di altri, e

e di malizia nostra, come sono le pompe, le vanità, le congiure,

nostra, come sono le pompe, le vanità, le congiure, l'ingiustizie,

sono le pompe, le vanità, le congiure, l'ingiustizie, le guerre

vanità, le congiure, l'ingiustizie, le guerre, le crudeltà, i tradimenti

, l'ingiustizie, le guerre, le crudeltà, i tradimenti e altri di questa

tradimenti e altri di questa sorte, le crapule, le carnalità, l'avarizie,

di questa sorte, le crapule, le carnalità, l'avarizie,...

giorno 20 giugno essendo andata fallita, le cose strascinarono ancora malamente sino al famoso

castelli della città,... opprimere le poche spensierate milizie spagnuole, reggere lo

si provoca addosso la congiura di tutte le persone di cuore. e. cecchi,

castelletto. cassola, 2-425: pepo le guardava tutt'e due con avversione,

la moglie così alta e legnosa, con le gambe magre, senza polpaccio; la

invece, piccola e tozza, con le caviglie grosse, i calcagni sformati. odiava

, 20-44: ormondo in tanto, a le cui fère mani / era commessa la

un avvenimento, o una persona e le sue azioni od opere. panzini

; congiurato. machiavelli, i-60: le difficultà che sono dalla parte dei coniuranti

vol. III Pag.557 - Da CONGIURATO a CONGLOBAMENTO (22 risultati)

... ed essi giovani congiurati le sperimentarono a costo delle propie lor vite

per colpirne e danneggiarne gli interessi, le attività, la reputazione; agire ai danni

aretino, v-1-631: veramente se tutte le tempeste del mare fussero congiurate contra a

di una persona (gli eventi, le circostanze); essere avverso, riuscire

il cordoglio di averti perduta congiurerà con le mie sventure e con la mia trista salute

, io morirò col tuo nome su le labbra. nievo, 130: v'avea

l'orrido albergo / incontr'al ciel le temerarie squadre, / e congiurando de

temerarie squadre, / e congiurando de le furie insieme / la turba ribellante / a'

due son congiurate. matraini, ix-521: le dolci rime in lagrime son volte,

.., ed essi giovani congiurati le sperimentarono a costo delle propie lor vite

vite. monti, x-1-465: ve'che le fiamme / già ti porta nel sen

9 (157): non che tutte le monache fossero congiurate a tirar la poverina

: la triste luce riflettean sul flutto / le britanniche antenne congiurate. cuoco, z-161

antenne congiurate. cuoco, z-161: le prime leggi marziali... non

onde per l'ampio egèo / scortò le congiurate armi de'greci / alla terra

barbarico, interveniva a confermare col giuramento le affermazioni dell'imputato. = voce

. botta, 5-55: erano pronte le genti a marciare verso l'italia superiore,

, anito ispezionava e faceva diligentemente ispezionare le vie di atene. 2

volgar., 3-1 io: se tutte le cose dovessino essere fatte, le quali

tutte le cose dovessino essere fatte, le quali vogliono gli amici, tali che

qualcuno. arrighetto, 224: tutte le cose fanno congiurazione contra me.

serve come di cuneo a disgregarne le parti. = fr. conglaciation

vol. III Pag.558 - Da CONGLOBARE a CONGRATULARE (13 risultati)

. salvini, 6-iix: conglobare le brigate o la serenata; perifrasi

al pericolo, ravvivando e conglobando insieme le disperse scintille di luce civile che

del secolo, e avvalorandole colla religione che le aveva impedite di spegnersi. orioni

, i-89: un'esalazione arida racchiusa tra le nuvole e i vapori, e dalle

testimonianza unanime delle sue migliori amiche, le quali lo avevan tenuto dalla discrezione della

. anat. ant. ghiandole conglobate: le ghiandole linfatiche. c. mei

malpighi, i-504: sappia dunque che le glandole conglobate... tutte sono

membrana che ha moltissime fibre carnee, le quali si propagano transversal- mente per il

la dispersione delle membra della monarchia imperiale le dava non picciol grado di debolezza. orioni

il calore interno della terra faccia svaporare le acque contenute nelle caverne inferiori, e

7-ii-102: facevano li mattoni per edificare le due città a faraone, e conglutinavano insieme

: [il popolaccio] suol troncare le parole, e conglutinarne a diritto e rovescio

valse a conglutinare insieme gl'individui e le nazioni, e fu quasi il cemento