dante, inf., 9-78: come le rane innanzi a la nemica / biscia
quando siano a tiro [il grano, le biade e i legumi], si
capitolo descriveva « un'implacabile guerra tra le lettere dell'abbiccì, e le cifre
tra le lettere dell'abbiccì, e le cifre arabiche, le quali finalmente trionfarono
dell'abbiccì, e le cifre arabiche, le quali finalmente trionfarono... »
abbiccì. 3. figur. le prime nozioni (le più elementari e
3. figur. le prime nozioni (le più elementari e indispensabili) di
essere abbiente di danari, non ve le tenea. g. morelli, 174:
abbiente, e viverebbe riccamente, se le prestanze nollo isconciassono. giov. cavalcanti
delle limosine] in quest'anno per le persone abbienti, che furono gran rimedio
città allora era stata abbandonata da quasi tutte le famiglie più ricche e i pochi abbienti
la guerra ha messo a regime anche le famiglie abbienti. e. cecchi
., 11-47: il cavallo abbiente le giunture delle gambe naturalmente grosse..
e della grazia loro, si traggono tutte le vesti, e rimuovono tutti i loro
non abbiam tanti vocaboli, quanti esse [le chiocciole] hanno abbigliamenti per arredarsi e
da ballo. idem, iv-1-348: le signore, in chiari abbigliamenti primaverili, passavano
in chiari abbigliamenti primaverili, passavano lungo le vetrine scintillanti. panzini, iii-517: uomini
saputo ispirare. idem, 3-82: nulla le mancava nell'abbigliamento di quanto una donna
dipendenti, se vi si comprendono tutte le sue diramazioni nell'abbigliamento. dessi,
nell'abbigliamento. dessi, 7-50: le balie e le serve avevano qualcosa di
dessi, 7-50: le balie e le serve avevano qualcosa di monacale, tra
. firenzuola, 289: né erano le masserizie, e gli abbigliamenti disconvenevoli alla
: come gli abbigliamenti che sopra le vesti adomano la persona. 3
. pitt. disus. modo di riprodurre le vesti nell'arte del disegno.
, ché siete di derisione presso tutte le genti. borsi, 1-8: esil corpo
sciocca. bacchetti, 9-146: criticare le donne nei modi come vogliono abbigliarsi, è
i bei coturni e tutte / abbigliate le membra, uscì pomposa. cuoco,
, 6-70: strette al loro braccio, le mogli sono abbigliate in colori scuri,
-figur. cesarotti, i-93: le voci latine di più comune intelligenza,
, ma direbbe più l'atto che le cose che abbigliano » (tommaseo,
processi furono abbinati '; 'si abbinino le due cause '. beltramelli, i-101:
1-ii-233: venne l'uso di abbinare le due devozioni e le immagini dei due santi
uso di abbinare le due devozioni e le immagini dei due santi sulle case.
tessile, che serve a preparare le spole di filato abbinato. abbinatura
, 7-468: per lui, abbindolare le donne era ormai, come respirare, una
. abbia bisogno di essere abbindolata con le belle parole? = deriv.
, intr. (abbiòcco). covare le uova (detto della gallina)
, come altri potrebbe fare utilmente, le varie sinonimie italiane. quelle due parole sono
a terra. fracchia, 964: le barche dei pescatori, con le vele
: le barche dei pescatori, con le vele abbiosciate, galleggiano inerti.
come un gatto sull'antenne ad abbisciare le vele. idem, 19-134: le
le vele. idem, 19-134: le vele gialle nelle darsene abbisciano le croci,
19-134: le vele gialle nelle darsene abbisciano le croci, i rantoli degli arganelli s'
sono seduto su un canapo abbisciato, le spalle contro uno degli alti serbatoi di benzina
afforcati, i pennoni in croce, le vele abbisciate, le rande ammainate,
pennoni in croce, le vele abbisciate, le rande ammainate, i bompressi, gli
i bompressi, gli alberi di maestra e le stuzze sporgenti dai forcacci a poppavia,
stuzze sporgenti dai forcacci a poppavia, le draghe rugginite parevano roventi, tutto era
, 16-315: questo [macaone] in le tende penso avente piaga, / e
fa l'egitto non abbisognante d'implorare le pioggie del cielo. svevo, 4-929
uomo abbisogna di molte cose, a le quali uno solo satisfare non può. maestro
del paradiso, 29: secondo che le piaghe sono più fracide, così abisognano di
, iii-148: che vo io perdendo le parole in cosa che non abbisogna di prove
potrei soddisfarvene io. gioberti, ii-i: le riforme civili onde abbisogna l'italia.
in dire parola, e tosto sentire le cose ch'abisognano. boccaccio, iv-112:
da certaldo, 338: allora soprastai a le fatiche de'lavorìi, quando sollicitamente e
vico, 332: in ogni lingua le voci ch'abbisognano all'arti colte..
arti colte... hanno contadinesche le lor origini. goldoni, iii-591: cose
. gozzi, ii-32: queste erano le cognizioni che ci abbisognavano, ci erano
tesoro volgar., 7-16: sopra tutte le maniere di crudel- tade è di
: non avendo dunque nelle mani che le vostre lettere, mi porterò con queste
. afferrare con la bocca, con le labbra (per mangiare, ingoiare:
0 magre mai balocca, / ma le gagliarde segue e quelle abbocca. magalotti
lo traeva nelle spelonche verdi occultandolo tra le fenditure delle rupi. 2.
terra. sinisgalli, 3-86: dietro le imposte son qui che abbocco / l'aria
, ond'essa è fatta scema. abboccare le bottiglie vale riempiere a sufficienza quelle
fingeva d'abboccare alle lodi, dandogli le informazioni che voleva. tozzi, ii-321:
andrea da barberino, i-119: come le schiere s'abocorono insieme e come nel
d. bartoli, 40-i-52: patiscono [le barche] d'un cotal vizio.
chirurgo indi abbocca (termine tecnico) le aperture così ottenute dallo stomaco e dal
per fianco un'improvvisa bufera, perché le navi di quel paese sono incastellate e
ancora alcune tazzette... con le sponde laterali accartocciate in dentro con una
lasciando nelle due testate l'abboccatura per le labbra. 4. bocca delle
, cioè tagliando loro con un sottil rasoio le carni vive indosso, a non so
abboddivano sul pollino. idem, 19-466: le granate che s'abboddano nel lago,
un pesce grattale, e lo teneva per le garge lo tirò in terra dove s'
g. b. adriani, 1-308: le altre [navi] che provarono fortuna
maglia. d'annunzio, iv-2-831: le lunghe bande sottili del lido e della terraferma
tritumi nericci che galleggiano a zone su le onde abbonacciate. beltramelli, iii-1141: la
. boccardo, i-n: pressoché tutte le transazioni mercantili sono suscettibili di farsi per
e poi 4 limitare con una convenzione le prestazioni dei vassalli '. tuttavia il parlante
13-396: la tiratura dell'esare non oltrepassava le mille copie... e,
la quale tempestava tutto il santo giorno per le vie di lucca e benché cominciasse all'
. trattato d'astrologia [crusca]: le piove che vengono in quel tempo sono
sarà cristiano. conciliatore, ii-607: le opinioni musulmane nel maometto di voltaire non
/ sien pivetti o mantechiglie, / le profumiere / e le cunziere, /
o mantechiglie, / le profumiere / e le cunziere, / quelle per forza e
ne stava in una bella alcova, con le cortine del letto ben chiuse. foscolo
quella specie di piccola alcova tiepida dove le rose esalavano un profumo tanto molle.
profumo tanto molle. idem, iv-1-431: le tende che pendevano dall'arco dell'alcova
: mi volsi all'alcova, discostai le cortine; vidi il letto, vidi sul
». govoni, 2-108: come le lepri, in nidi tra le spighe /
come le lepri, in nidi tra le spighe / e nelle alcove calde dei
, i-358: molti sono i soggetti de le arti, ed uno è il soggetto
di sensuale. negri, 2-500: le due monache non mostravan d'accorgersi di
loro, o d'alcunché. movevano lievemente le labbra, pregando. linati, 30-113
43): e però che soprastare a le passioni e atti di tanta gioventudine pare
partirò da esse; e trapassando molte cose le quali si potrebbero trarre de l'essemplo
nascono queste, verrò a quelle parole le quali sono scritte ne la mia memoria
fracasso di pestare i piedi e battere le mani: ma io non me ne
, 136: ella sorrideva, e batteva le mani di quando in quando allorché le
le mani di quando in quando allorché le veniva fatto di toccar colla punta del
ritentare la prova. saba, 563: le sue speranze assieme alle faville / del
barberino, 99: acciò che quindi non le paia / sotto color d'alcuna cortesia
, 430: alzorono per uno diluvio le acque d'arno in alcuno luogo in firenze
! fogazzaro, 2-232: avevano [le spalle] nella loro grazia delicata,
. panzini, ii-13: attesi se per le acque lontane giungesse alcuna voce di antica
lo permette. gentile, 3-257: le speranze illudono alcun tempo, e preparano
questa moltitudine, alla quale appena bastano le téttora di roma: grandissima parte di
più la quiete dell'animo impediscono, sono le sollecitudini, delle quali alcune a lieto
del paradiso, 24: di tutte le criature razionale, le quali iddio ae onorate
: di tutte le criature razionale, le quali iddio ae onorate della dignità dello
,... alcuni altri pongono le felicità in luogo più erto e più dificile
di alcuni, che in palese si pongono le mani in qual parte del corpo vien
fanno poco moto, e che coltivano le scienze. alcuni giunsero perfino a paragonarlo
piedi inver la terra, / sicuri appresso le parole sante. / dentro li entrammo
più di cento, / né alcun le ne sa mai render ragioni. idem,
guicciardini, 108: non dire a alcuno le cose che tu non vuoi che si
vuoi che si sappiano, perché sono varie le cose che muovono gli uomini a cicalare
, quando e'mangia, né porsi le mani in alcuna di quelle parti del corpo
esser da lei mirato e colto / non le fesse di sé cortese invito. metastasio
ed e', provando, tutte le rompea / dicendo: -i'vogli'arme più
dappoi che io avevo cominciato a dir le bugie, ancora con maggior aldacia seguitavo di
* la seguente ', perché segue le pleiadi (cfr. spagn. aldebordn,
l'azione dei corpi ossidanti): le aldeidi sono combinazioni intermedie fra l'alcool
.. vede e giudica tutto attraverso le sue tenebre, come i morti dall'al
hanno cura di chiudersi la porta dietro le spalle. il solo toscano che sia andato
adhuc servit patrono »; e si vedano le cit. registrate in du cange (
tore. idem, 2-610: sempre le parole che non saddisfano all'orecchio dello
aldeidica e quella alcoolica (ha quindi le proprietà delle aldeidi e degli alcooli)
, priva di radici e annoverata tra le piante carnivore. = voce dotta
di vento alle brise mentre si alzava le vele di caccia sento il capitano che grida
stimano... i lotti e le scommesse, o pure l'esito della rete
canne e reti e gelosie / a le ben larghe alèe tesson le coste. idem
gelosie / a le ben larghe alèe tesson le coste. idem, 14-247: talor
, sotto il quale cominci a vedere le pietre, l'acqua, la terra mescolati
: alcuni aromatizzano l'acqua melata con le spezie alefangine. g. del papa,
curante, il quale finora ha praticato le pillole alefangine. = lat.
: dovrei chiamare qualcheduno a soccorrermi, le due vecchie, e non sarebbero che
a me. tombari, 2-61: le anitre volteggiavano sopra lo stagno, poi
. [aléggio). muovere leggermente le ali, svolazzare; spirare lievemente,
/ e ride ancor, benché a le dame in tanto / sovra l'arco de'
è lo spirito che aleggia in tutte le opere del machiavelli. padula, 420
durevoli, che non aleggiano mai sotto le dorate travi dei ricchi. collodi, 702
in porto / aleggia e canta da le vostre vele / -o terra, o ciel
aleggiano ancora, erranti spiriti, su le dimore. idem, ii-218: una lieve
ii-218: una lieve frescura aleggiava su le acque. idem, iii-285: pare impossibile
. beltramelli, iii-200: vanno [le vele] come lentissimi sciami, aleggiando,
aleggiando per la stanza, faceva tremolar le fiaccole dei lumi, come se qualcuno
alla figura di serena bellezza, sconcertava le donne. stuparich, 2-411: giorno
, 2-411: giorno e notte, abbreviando le soste, traversarono boschi intricati, scesero
servitei bene e fate vo mostrare / le spade lor, con che v'han fesso
15: in l'alemanno / confin le tigri tue frena e le arpie. idem
alemanno / confin le tigri tue frena e le arpie. idem, pr. sp
/ che in pochi salti raggiungon le fere, / e tigri e cefi e
riguarda aleramo e i suoi discendenti, le loro terre e casate.
, i-204: il mio spirito alerte riprese le sue vie ribelli. idem,
: né mancavano in quello stesso secolo le strofi di sei e otto versi tutti eptasillabi
, ii-404: sono ancora di vantaggiosa sorte le zucche alessandrine, della razza delle bianche
delle bianche. idem, iii-319: le alessandrine [albicocche] sono più grosse di
sono più grosse di tutte; le quali insetate sui peschi ottimamente fruttificano e
al color d'oro, onde molti le addomandano volgarmente crisomele. alessandrino3,
da quella febbre lenta di sonetti che le s'è cacciata addosso? = voce
degli alessifarmachi. idem, 16-ix-251: le sue carni [della vipera] diventano un
. agg. redi, 16-ix-63: le loro qualità occulte e alessifar- mache hanno
. vallisneri, iii-309: non valsero le scamificazioni alla parte, né gli alessiteri
), che ha la proprietà di presentare le immagini in rilievo. =
le due alette di capelli bianchi crespi sfuggenti dal
bianchi crespi sfuggenti dal fazzoletto nero che le stringeva il piccolo viso legnoso.
del naso. ojetti, i-731: le narici più alte del setto che paiono
due alette frementi. beltramelli, i-377: le fini alette del naso si contrassero un
si contrassero un poco; un rossore diffuso le colorì la sommità delle guance.
, fra'quali è il rocchetto; le ali sono unite a un bocciuolo, o
proprio di una delle tre furie: le erinni o eumenidi immaginate dal mito greco
torce e sferze, che rendono folli le loro vittime). dante,
e ceraste avean per crine, / onde le fiere tempie erano avvinte. / e
. / e quei, che ben conobbe le meschine / della regina dell'ettemo pianto
/ « guarda » mi disse « le feroci erine. / quest'è megera dal
..., appo la quale sono le triste battaglie, e ire, e
5-47: legge riviste di aeronautica: ciò le permette di nominare frequentemente (a lui
ii-1426: alettone si chiamano certe pietre, le quali-si trovano nei ventrigli de'polli,
, e grandi quanto una fava, le quali dicono che usandole milone crotoniese ne'
una sostanza cerosa, che copre anche le ali (sono dannosi alle piante con
ali (sono dannosi alle piante con le punture e con le suzioni, e
dannosi alle piante con le punture e con le suzioni, e perché con le abbondanti
con le suzioni, e perché con le abbondanti secrezioni zuccherine determinano la fumaggine)
sono i palazzi, ma ci sono già le aiuole e le panchine.
ma ci sono già le aiuole e le panchine. 3. teol.
, come principio e fine di tutte le cose. dante, par.,
e come immenso, nella sua unità le comprende allo stesso modo ch'egli abbraccia
egli abbraccia coll'amoroso amplesso creativo tutte le sue fatture. rebora, 1-84: gesù
immoto, / evocar con dolci falsi nomi le stelle, o espero, o
, lunghe fino a un metro, le cui fibre, dopo macerazione e maciullatura,
di seta. moretti, 6-36: le aveva scritte lei, le parole di quel
6-36: le aveva scritte lei, le parole di quel cartello, molti anni
per lo più murale) che contiene le lettere dell'alfabeto a scopo didattico.
secondo la serie, la successione che hanno le lettere dell'alfabeto. leopardi
scrittura di mano in mano a tutte le nazioni che scrivono alfabeticamente. =
, come vengono di mano in mano le cose migliori di ciascheduno. vallisneri,
che, a sua detta, cagionavano le malattie. manzoni, 956: e
nazioni ricevendo pur di fuori, come le altre, l'uso della scrittura alfabetica,
. b. croce, ii-2-51: solamente le scritture alfabetiche nacquero tra i popoli già
pompe funebri. idem, 6-104: le buste sono collocate, per ordine alfabetico
con la medesima diligenza, che s'intagliarono le testoline, le lettere di detto alfabeto
, che s'intagliarono le testoline, le lettere di detto alfabeto. sassetti, 136
ovidio, nel quale si contengono tutte le scienze...: e questo è
carletti, 143: per scrivere communemente le loro lettere e affari hanno tre o
di bestemmiare l'accademia di francia che inventò le poste, insieme con quel poltroniere di
pochi, e tanto minori in numero che le consonanti. idem, ii-9: io
corrispondeva al valore che avevano nell'alfabeto le lettere con cui esse parole si scrivevano
, 1-85: notare per alfabeto tutte le parole di una stanza delle canzoni del petrarca
chiuso, quello squallore inanimato che hanno le scuole senza fanciulli. nelle tabelle quadrate
lauro una lettera dell'alfabeto, poi le foglie sarebbero state riunite e ne venne
2-51: il grave scontro fa chinar le groppe / sul verde prato alla gagliarda alfana
, / cavalca pur l'altana e le giraffe. carducci, 464: l'alfana
/ ripensando gli scalpiti de'corteggi e le stalle / de'tepid'ozi e l'adipe
finestra e riconobbe..., le sue bandiere e i suoi alfieri. nievo
, / nel nostro ospizio alfin ferma le piante. marino, 263: la fama
: alfine il sonno / ti sprimacciò le morbide coltrici / di propria mano.
scapigliata e scinta / al fin stancò tutte le forze; e cadde / insopportabil pondo
..., di applicar alfine le teorie della filosofia alla nostra lingua.
più che mai stanca e abbattuta, stese le membra intormentite, si sdraiò. tommaseo-rigatini
più raro; perché ora finalmente fa le sue veci, e ora alla fine calza
me ne andai. me ne andai per le strade, vagando, alla ventura:
fare il magnaccia; sfruttare le donne di malaffare. bartolini,
loschi uomini alfonsiare / e quasi tutte le donne / andare coi negri, /
cultura musulmana. vico, 3-337: le tavole alfonsine, computate dagli ebrei ed
alfonso, sm. letter. chi sfrutta le donne di malaffare; magnaccia.
in cerca di donne, balocchi per le sue grosse mani; il vecchio artificiale
: la spiaggia sottile ove tonda dispone le alghe secondo la sua propria curva in
erbaio... erano tutte le alghe del camaro raccolte e ordinate
un'acqua di stagno, / le palpebre smorte dell'alghe. beltramelli, iii-215
smorte dell'alghe. beltramelli, iii-215: le molli alghe, che si allungano
mare / favolose testuggini / ridestarsi fra le alghe. pan crazi,
pochi, molti invece erano i sassi e le alghe. samminiatelli, 8-297:
l'acqua scura dove si riflettono le nuvole in bonaccia. grande,
labbra. pavese, 43: le ragazze han paura delle alghe sepolte
paura delle alghe sepolte / sotto le onde, che afferrano le gambe e le
/ sotto le onde, che afferrano le gambe e le spalle: /
le onde, che afferrano le gambe e le spalle: / quant'è nudo
a nome, guardandosi intorno. / anche le ombre sul fondo del mare,
, essa si doverebbe aggravare e priemere le cose posate in sul fondo; e noi
quasi in un laghetto... le belle treccie di alighe vi si mescevano
la bestemmia del marinaio che stringe ancora le alighe secche nelle falangi contratte. d'annunzio
gozzano, 822: scendon piano [le rose] con l'alighe tenaci, /
i freschi occhi spalancati in corsa tra le profondità e l'alighe. c. e
delle pale] tra l'alighe e le mucillagini verdi. idem, 2-17: le
le mucillagini verdi. idem, 2-17: le cime linguiformi dell'alighe, verdi serpi
delle operazioni dei numeri (studia le funzioni razionali intere, le equazioni
numeri (studia le funzioni razionali intere, le equazioni e le teorie che vi
razionali intere, le equazioni e le teorie che vi sono connesse),
di lettere a rap presentare le grandezze numeriche (allo scopo di
, che appo i greci e latini furono le loro lettere, le quali appo
latini furono le loro lettere, le quali appo entrambi, almen le grandi,
lettere, le quali appo entrambi, almen le grandi, sono linee geometriche regolari
. algebricamente. agnesi, 1-2-637: le formule differenziali possono avere, e spesso
de'quali non si possono ritrovare algebraicamente le radici. idem, 1-2-779: quelle
: deridendo e sprezzando a'loro alunni le belle lettere e la soda corretta eleganza,
. per via d'algebra, secondo le regole dell'algebra. = comp
algebrica riusciva a portare a casa con le risibili disponibilità della spesa giornaliera. c
] di quelle algebriche cinematografie che son le notizie. algebrista, sm.
da i tracii nidi / vanno a stormi le gru ne'giorni algenti; / e
gru ne'giorni algenti; / e tra le nubi a più tepidi lidi / fuggon
, anzi se stessa avezza / ne le fatiche. bracciolini, iii-262: e mi
/ de la quercia e del faggio ancor le brume / al torto crin fan rigidi
, iii-488: per te cadranno pur le brine algenti. battista, iii-394: le
le brine algenti. battista, iii-394: le nubi ho accolto e le procelle ho
iii-394: le nubi ho accolto e le procelle ho mosso, / schiodato gli astri
., in terre estrane / portò su le pie spalle i lari algenti. idem
e fuso / stilla in algido rio ne le caverne. leopardi, 6-7: dalle
orsa algida preme, / a spezzar le romane inclite mura / chiama [il
, l'ellenica vita / tranquilla ne le vene fluire. 3. medie
, 12-32: dove gli algori e le pruine e dove / fan perpetua battaglia
delle nude sue gambe, che calpestavano le nevi senza temerne l'algore. viani
questa giornata temporalesca, che pare spalanchi le vie all'algore invernale. 2.
ant. aritmetica (studiata con le cifre arabe). cfr. algoritmo.
abenmusa (sec. ix), le cui opere tradotte rinnovarono nella cultura occidentale
gìo [tritone] del petto ad asciugar le spume. idem, 19-373: la
mar ridea, / e s'abbellian le stelle in quei cristalli, / allor che
vergine e aliante, quanto, sdegnando le artificiosità della rima e del metro..
saliente. il corpo è affusolato, le ali dicono lo sforzo ingegnoso per emulare
àlio). letter. batter lievemente le ali in volo; volare, svolazzare intorno
firenzuola, 609: perché io le veggo aliare certi uccel- lacci di questi
e piene avea [il lete] le ripe / di genti innumerevoli ch'intorno
caterve aliando ivano in guisa / che fan le pecchie a'chiari giorni estivi, /
. foscolo, gr., i-74: le frotte delle vaghe api prorompono /.
82: aliavano prima dell'alba / le rondini nell'uliveto. / aliavano mute
agile. idem, 693: e tra le dense foglie aliano i falchi. idem
del tavolo, scrollò / pazza aliando le carte. 2. alitare (una
de'zefiri esultanti a primavera / per le brune convalli o ne'mirteti / di citerà
304: il sorriso... le aliava ora sulle labbra con più dolce
annunzio, iv-2-1113: era come se le avessero capovolta l'anima, come se fossero
come se fossero andate al fondo tutte le cose infeste che la strangolavano, e
i-41: e la pianta del giuggiolo con le ultime rame oscillava a la prima brezza
sono foggiato coi loro sofismi, con le illegittime asserzioni e suggestioni interne, per muoversi
interne, per muoversi più liberi verso le loro cattive inclinazioni, procacciando a se
non trova altro alibi che ritorcere polemicamente le accuse. = voce scient
piazza / di san giovanni a vender le radici... / né 'l pizzicagnol
de'la tua bella stamperia / a rivestir le alici e le tonnine. menzini,
stamperia / a rivestir le alici e le tonnine. menzini, 5-98: ed ecco
vi si pescano ancora in grandissima copia le alici o acciughe, che salate poscia
vii-267: divorò un piatto di vermicelli con le alici, un piatto di bieta ripassata
va alla sedente donzella, e se le addormenta in grembo; e i cacciatori in
. medie. medicamento contro i veleni e le malattie contagiose, che si diceva fatto
. sassetti, 257: del resto le cose nostre vanno, come voi sapete
. villani, 4-7: nel tempo che le biade hanno maggior bisogno delle piove.
buchi fatti dal pollice d'un gigante: le case dei grilli? 5
la grandezza loro e dell'alidore, le verdi piantarelle diverse. magalotti, 20-247
di possedere tai cose sicuramente, quando tu le puoi usare a tua posta; e
matrimonio alienare od obbligare i beni e le ragioni dotali. ibidem, 493:
lasciati senza spiegazione, alienano tra loro le persone più congiunte di pensiero e d'affetto
oggettiva; e sia che si muovano le gambe onde il simile si serve per
in cielo. viviani, i-578: le contingenze frequenti di dovermi assiduamente occupare ne'
mente mia alienata dal coltivar di proposito le matematiche speculazioni. leopardi, i-555: siamo
, pazzo, che non possiede più le facoltà mentali. iacopone, 60-50:
: soddisfece molto lo scienziato, confermando le sue teorie sui modi da tenere cogli alienati
cose conchiudere di lei che io non le potea intendere, e smarrivami, sì che
, 1-4x1: egli, tirate indietro le cortine, con più aperto lume la
un modo di giustificare con un buon pretesto le alienazioni de'fideicommissi. alfieri, i-50
alienazioni de'fideicommissi. alfieri, i-50: le leggi del piemonte all'età dei quattordici
, mi pare nasconda qualche rancura per le alienazioni e le distribuzioni che io feci
nasconda qualche rancura per le alienazioni e le distribuzioni che io feci ai veterani delle
e alienazione da materia e astrazione de le condizioni corporee, remuove la diversità de
condizioni corporee, remuove la diversità de le persone. l. a dimari,
. bocchelli, ii-368: udiva [le dispute] a fior d'orecchio..
che ci sono degli ospedali per le bestie, ma non ho mai sentito dire
siano i mani comi per le bestie. ha mai sentito parlare di veterinari
prelati e'quali doverrieno essere alieni da tutte le cose terrene. idem, iv-473
dalla ma teria discorrere come le si fanno di due generazioni guerre
quella chiarissima e amplissima repubblica restituire le terre dimandate dal pontefice. sarpi
dell'autore. idem, iii-476: le parrei forse o superbo o ignorante
l'altro alieno. segneri, i-299: le [cose] tenere hanno forma propria
: qualcuno dei minuscoli guerrieri aligeri [le zanzare] dal corsaletto snello, dalle
: e sparse al suol ne vanno / le aligere saette. = lat.
aveva veduto mai, ne fece le meraviglie e le risa grandi:
veduto mai, ne fece le meraviglie e le risa grandi: la ghermì,
idem, iv-561: sian utili le frutta, sian vaghi i fiori, dov'
3-5-295: ché non perché nutrisca le piante marine e la beino i pesci,
i pesci, non perciò alimenta le piante ed alberi di terra ferma.
di aumentare due eserciti stranieri e veder le province devastate per accampamenti e per battague.
: se proprio lo stato vuole lui alimentare le scuole, non alimenti almeno i propri
lampada di questa e quella madonna, e le persone devote non mancavano mai di versarvi
e non sa far altro che alimentare le fiamme e chiamarsi la morte addosso col
colletta, i-63: i pontefici alimentarono le guerre domestiche sotto i re aragonesi.
e sventurato. idem, v-16: le donne virtuose nei sospiri de'loro amanti
226: ciò non toglie peraltro che le dissenzioni del clero non alimentassero più del
un qualche strano avvenimento che alimentasse alfine le loro chiacchiere pomeridiane. idem, iv-2-347
ciarle e alle risa, potevo alimentare le mie imaginazioni oscure e dolci. deledda,
. deledda, ii-1032: sua nipote le avrà detto che non sono ricco ma ho
151: i dazi così stabiliti rincareranno o le materie prime, o i prodotti finiti
prime, o i prodotti finiti, o le derrate alimentari desiderate e domandate dagli italiani
fondi. idem, xi-119: andava verso le strade che stanno intorno a piazza cavour
, 8-109: cosi non solamente elle [le acque termali] espellono dagl'intestini gl'
essere fatta con foraggi che non turbino le funzioni digestive e non alterino le normali
turbino le funzioni digestive e non alterino le normali qualità organolettiche del latte. leggi
53: gli alimenti necessarii a nutricare le loro famiglie. tasso, 6-1: l'
hanno il sugo nero, e nondimeno le foglie loro, che da quel sugo ricevono
tutto quanto l'alimento... per le strade battute e maestre, ma ne
certi tragetti e scorciatoie, ristorando esteriormente le piante coll'aria vaporosa, colle guazze
di tutti gli arbori e di tutte le piante, io non credo esservi alcuno
mostrava temenza non un figliuolo che carpone le si traeva alla poppa, dovesse per
degli animi generosi. nievo, 246: le loro anime tumultuavano, piene di quei
disfarannosi bene tutti gli animali e tutte le piante, e arbori e cotali cose
; ma e'rimarrà il cielo, e le stelle, e 'l sole, e gli
qui ha preso il nome, con le foglie rifondate in lungo, tenuto per cosa
. trattazione intorno al modo di evitare le carestie. targioni tozzetti, 1-4
sostituisce? noi, come ricevemmo con le leggi francesi la voce articolo, così abboccammo
. lippi, 8-69: e se trovar le carte ivi non posso, / farò
questi ossi) fino a che vengono le pèsche; ed allora, lasciato l'
gioco dei fanciulli. alvaro, 2-65: le stagioni gli tornavano alla mente e al
alipede1, agg. letter. che ha le ali ai piedi. anguillara,
'piede'): 'che ha le ali ai piedi; pièveloce'(epiteto
265: meravigliando accorsero / di doride le figlie; / nettuno ai verdi alipedi
nettuno ai verdi alipedi / lasciò cader le brighe. foscolo, 1-165:
/ il polveroso agghiacciano / petto e le reni ardenti / dell'inquieto alipede, /
? / balzano, s'impennano / le fiere, vèrberano / l'aere.
decotto che si ricava dalle sue foglie contro le malattie veneree). domenichi
rossa; ha i ramuscelli scarni, le foglie minute, il fior molle, lig-
, 47: quel dumero è perfetto, le parti aliquote del quale...
della martinica. pascoli, 1120: tutte le nubi erranti per quel cielo / dagli
simile a tirso nella sommità; ha le radici spesse e sottili come d'elleboro nero
l'alisso: è pianta che ha le foglie rotonde, drieto a le quali sono
che ha le foglie rotonde, drieto a le quali sono frutti in simiglianza d'uno
e credesi anche, a appenderlo ne le case, che conservi la sanità ne
iv-368: mi sento vezzeggiare la faccia e le chiome dai venticelli che alitando sommovono l'
; a qualche attimo pareva stormire come le foglie, talora alitare come un tenue
d'annunzio, iv-1-87: strinse fra le due palme il capo del giovine, l'
un bacio. paolieri, 2-126: le macchie alitavano l'odore acuto del biancospino.
). viani, 19-333: le bandiere, che garrivano al sole alitate
idem, 19-405: la foresta afava, le palme alitate crepitavano come sul fuoco,
. palazzeschi, 1-420: queste parole le dice con voce ferma, tranquilla,
che si attorciglia tenacemente agli arti posteriori le fila di uova emesse dalla femmina)
per curiosità di veder correre l'acqua le diecine di gradi, mossa dal semplice
i quali hanno sorbito col primo alito le passioni del secolo, e l'
.. intravedendo appena da'cristalli appannati le vie coperte di fango. panzini,
, ii-53: mi arrivavano in viso le zaffate dell'alito grave di vino e tabacco
di frutta, proprio degli adolescenti, le invadeva un benessere sconosciuto. marotta, 1-27
220: sono tirati addietro in tutte le virtù, istati o ricchezze, acciò che
dante, in]., 18-109: le ripe eran grommate d'una muffa,
: certamente trapelando il mare / per le sulfuree vene / e per l'interne
/ e fa tutte bollir tacque e le pietre, / che poi fumanti e calde
poi fumanti e calde / mandan per le fessure / de la pomice alpina aliti ardenti
redi, 16-iv-194: ei non fa qui le parti di quel grandissimo e stimatissimo
di parti- cole false e nitrose con le sulfuree e acide, imperciocché non intendendo
io trovo ben più facile da intendere come le particelle degli aliti, che sono per
nelle selve snervato l'impeto e deposte le impurità dell'aria, onde questa passi
moto ed alito depurato a scorrere per le varie regioni. g. gozzi,
1-125: un alito leggerissimo di aria le fa raffreddare. arici, 16:
l'effetto indefinibile che fanno in noi le odi di anacreonte non so trovare similitudine
iv-2-111: il sùbito alito dell'estate le soffiò nella faccia, le toccò ogni vena
alito dell'estate le soffiò nella faccia, le toccò ogni vena, le scosse fin
faccia, le toccò ogni vena, le scosse fin le radici infime della vita.
toccò ogni vena, le scosse fin le radici infime della vita. panzini, iii-674
di vento / fa luccicare, abbrividir le foglie, / un attimo; e più
campana moritura. idem, iii-2491 apriva le imposte per respirare l'alito del mare
io: appena qualche alito scherza e muove le fronde. viani, 19-354: la
così orrendo fetore avvelena, che con le sue minime acutissime particelle alituose, entrando
(in origine tutti i giorni eccetto le festività religiose; ora, nel rito romano
palagi dell'alla del comune, e tutte le fortezze della terra, con guernigioni di
magioni a modo di grandissimi palagi, le quali magioni sì s'appellano alle,
= voce introdotta dai mercanti che frequentavano le fiere francesi e fiamminghe: fr.
, 1-7-163: anzi, più che con le statue, le quali non aveano li
, più che con le statue, le quali non aveano li antichi, accrebbono il
ella con un moto subitaneo mise fuori le braccia e mi si avviticchiò al collo
altra anima. beltramelli, iii-142: levò le braccia nella tenue luce, disciolse dai
taglia, e che io con le proprie mani t'avessi allacciato l'
reggiar s'accendono, / vestonsi le corazze e gli elmi al- lacciono.
: con fatica ebbono tempo di allacciarsi le celate. ariosto, 27-88: dal suo
pastore è detto accostatore, per accostar le dette cavalle all'aia, ed aiutare al
: stanle intorno l'erinni, e le fa piazza, / e allacciando le van
e le fa piazza, / e allacciando le van l'elmo e la maglia /
, faceva prigione il collo di lui fra le sue braccia, l'allacciava con i
idem, iv-2-338: 10 gli mettevo le scarpe... nell'allacciare, chino
, chino a terra, sentivo che le sue mani appoggiate su le mie spalle tremavano
sentivo che le sue mani appoggiate su le mie spalle tremavano già di freddo.
mamma, in un attimo, con le sue dita meravigliosamente agili, allaccia tutte e
meravigliosamente agili, allaccia tutte e due le scarpe del bimbo. moravia, xi-481:
parola è allacciata con i nostri atti e le nostre parole, e forma una cosa
bocca bramosa / mentre 11 dio con le due braccia l'allaccia. idem, iv-1-835
un tratto, se la prese tra le braccia, l'allacciò, la serrò,
vita e girandosi il mio braccio intorno le spalle. idem, xi-501: poi
, e mi abbracciò stretto, allacciandomi le mani sulla pancia. 3.
, 10-125: dio agli eletti sottrae le cose desiderate, e scioglienegli, e
e scioglienegli, e a'reprobi superbi le para innanzi come lacciuoli, acciocché periscano
io divenissi ricco o potente... le donne senza fallo cercherebbero di allacciarmi.
. 6. agric. allacciare, le viti: legame i tralci potati ai
, 21: i chirurgi allacciano le vene: si allacciano gli stivalini,
metafora che passa la parte... le vie si mettono in comunicazione l'una
che fior d'aulentino, / e sono le funi che mi tengnono alacciato. sacchetti
bel busto di broccato a fiori, con le maniche separate e allacciate da bei nastri
scarpe alte quasi da uomo, allacciate con le stringhe a croce. palazzeschi, 1-360
piccola che lo cingeva al petto e sotto le ascelle. alvaro, 3-40: portava
ascelle. alvaro, 3-40: portava le scarpe dei sottufficiali, col gambaletto allacciato
opere nuove. alcuni, allacciati per le braccia, si dondolavano cantando a squarciagola.
la commedia e la musica allacciate come le tre grazie. bontempelli, 9-148:
all'altra. palazzeschi, 3-169: le fanciulle tenendosi allacciate per la vita cantavano
allacciate per la vita cantavano in coro le romanze del momento. sbarbaro, 1-31
lungo la proda, lasciarono sulla sabbia le impronte di due che vanno allacciati verso una
, con gesti pigri, indugiando con le dita in tomo alle allacciature e ai fermagli
: né si lasci di mettere ogni anno le solite due frasche,..
grandi, i-1-22: lasciando indietro le campagne de'particolari più bassi ed esposte
piano. leonardo, 1-163: vedeasi le mine de'monti, già scalzati dal
minare sopra li medesimi fiumi e chiudere le loro valli; li quali fiumi ringorgati
li quali fiumi ringorgati allagavano e sommergevano le moltissime terre colli lor popoli. machiavelli
e quella terra che vogliono per generare le loro semente e altre coltivazioni. galeani
giù per lo pendìo, e per le falde del monte, allagarono e copersero
e continuati con piogge, che tutte le strade basse di venezia siano allagate. segneri
com'ivi vengono a generarsi... le rugiade le quali allattano i fiori,
a generarsi... le rugiade le quali allattano i fiori, e le piogge
le quali allattano i fiori, e le piogge le quali allagano i campi,
quali allattano i fiori, e le piogge le quali allagano i campi, e le
le quali allagano i campi, e le nevi le quali imbiancano i gioghi. arici
allagano i campi, e le nevi le quali imbiancano i gioghi. arici, 251
paurosamente. traboccava gli argini; allagava le aie. bocchelli, 1-ii-390: il
così risentito, che minacciava di allagare le stive, e affogava l'ulà troppo
calda manna ci andasse il cuore e le midolle tomiando. firenzuola, 288:
, 288: un lieve sonno allagò le stanche membra di quell'obblio, che
quell'obblio, che discaccia in buona parte le tante cure de'miseri mortali. caro
, allagarono a vicenda l'italia, le gallie, le spagne. giusti, iii-263
vicenda l'italia, le gallie, le spagne. giusti, iii-263: mi
, cogli occhi umidi, quasi tutte le stelle che andavano accendendosi in cielo vi
. idem, i-462: il giovinetto le prese tutte e due le mani che reggevan
il giovinetto le prese tutte e due le mani che reggevan la secchia, ed
1-90: la rottura di un vaso sanguigno le allagò il cuore. =
a cui rimase la fatica di ristaurare le perdute creature. torricelli, i-298:
o fulminata la casa, o allagate le possessioni. targioni tozzetti, 11-1-
. deledda, ii-899: si vedevano le valli e le falde della montagna allagate
, ii-899: si vedevano le valli e le falde della montagna allagate di nebbia chiara
sole poche vetture dormono anch'esse lungo le strisce d'ombra. soffici, 6-156:
smottare. targioni tozzetti, 12-3-33: le maggiori di tutte quante le grotte di
12-3-33: le maggiori di tutte quante le grotte di volterra... sono quelle
, iv-2-1023: quella che luceva tra le grotte affamate era te lorda pozza ove dante
al cielo con sotto la chiglia le fonti dell'abisso, le cataratte dell'inferno
la chiglia le fonti dell'abisso, le cataratte dell'inferno, il giorno
lucano volgar., 52: mise ambo le mani al bordo della galera per
. tardo dcxàdtvxtov * salsiccia '(perché le salsicce avariate sono uno dei principali
e così austero, che allappa e corruga le labbra, come fanno l'allume
, come fanno l'allume e le coccole del cipresso. carena,
un sapore di benzina bruciata mi allappava le labbra come un odore di morte
panni] s'allano e cordano per le vivogna e per la schiena a doppio.
saetta. magalotti, 21-121: rigonfiate le fibre [del legno] per l'inzuppamento
e di amicizia, gli furono allentate le guardie, non allargata la libertà. varchi
mi par che tu ti ficchi per le fratte / d'un favellar spinoso,
troppo angusto. marino, 6-80: de le sue ricche penne [il pavone
che e'vada qualche poco allargando le sue rotture. redi, 16-iii-241
relli, ii-142: allargatevi dunque le idee ad un tratto...
un giorno avete a sapere tutte le cose che li uomini vedono cogli occhi e
, 658: tutta la mia ambizione tutte le mie mire sarebbero volte ad allargare
italiana. pascoli, 385: con le tue mani blande / domi la
: anche su per i monti le ragazze si fanno tagliare i capelli, s'
una economia feroce per allargare ogni anno le loro pro prietà. manzini
senza dispensa del pontefice, che può le leggi ecclesiastiche allargare. manzoni, 49
il quale crede che si possano allargare le regole? -allargare il cuore',
il freno. petrarca, 23-113: a le lagrime triste allargai 'l freno / e
altri, per vivere in letizia. -allargare le forze: sciogliere da freni.
s'egli servigio voleva ricevere, allargò le forze al disiderante core, e propose
4. aprire, stendere (le braccia, le mani, il pugno
. aprire, stendere (le braccia, le mani, il pugno).
nel fecondo suo lieto terreno / allargo le radici, e i rami spando. manzoni
pure sciogliere il pugno, e abbandonare le alghe,...]. d'
, iv-2-4: si rizzavano su [le famie] con la gran possa del tronco
la gran possa del tronco e allargavano le braccia fronzute. albertazzi, 561: -ah
fronzute. albertazzi, 561: -ah, le spalline e vent'anni! -sospirò il
e vent'anni! -sospirò il cavaliere allargando le braccia e invidiando suo figlio. viani
rutilante: egli, benedicendo, allargò le braccia. -allargar la mano:
., 3 (51): le annate vanno scarse, fra galdino; e
libero,... vadano numerando le loro vibrazioni. g. bentivoglio,
in alto, / cominciano a vedersi le persone. anguillara, 4-319: ogni giorno
si erano con tutto ciò assai allargate le idee. nievo, 96: scopersi un
, 2-875: in due o tre settimane le piccole foglie s'allargheranno, s'ispessiranno
uniforme. moravia, v-23: ho le gambe bellissime, alte, dritte, unite
, poco più su delle ginocchia, le cosce prendono uno sviluppo insolito, tonde
e su questo pure si allargava a domande le quali facevano stupire ed arrossare l'interrogata
uno e a due nel castello insieme con le mani piene di gigliati a comperare del
, ma a sofficienza secondo gli appetiti le cose usavano. sacchetti, ii-163:
. -eh, lasciate fare a me, le darò un'al- largatina al busto.
e cominciò a fissare attentamente, con le pupille allargate, la pagina ch'egli leggeva
leggeva. 2. aperto (le braccia, le mani). negri
2. aperto (le braccia, le mani). negri, 2-899:
, 2-899: immobile, rigido, tiene le mani allargate sul parapetto del banco,
disotto. deledda, 11-731: aggiustò le uova contandole con le dita allargate.
11-731: aggiustò le uova contandole con le dita allargate. 3. disus
leggere, rapidamente, cercando qua e là le notizie più allarmanti. soffici, ii-13
allarmante. e. cecchi, 1-49: le stanze eran piombate in un silenzio allarmante
là spaventati. idem, 6-77: le cose dell'agape presero una piega balzana,
ad ora. cuoco, 1-31: le truppe che quasi assediavano la città, gli
schiamazzo d'un uccello che fuggì sopra le cime degli alberi. = la
sm. grido, segnale per avvertire le truppe a impugnare le armi; annunzio,
segnale per avvertire le truppe a impugnare le armi; annunzio, avvertimento di pericolo
. si raccoglie la guardia nazionale, le milizie escono armate dai quartieri e si schierano
armate dai quartieri e si schierano su le piazze. nievo, 591: il mio
guarnigione del convento, e di girar le mura e penetrare nell'orto. d'annunzio
ululi lugubri delle sirene si rispondevano come le voci del pericolo e del- l'allanne
deu'allarme? alvaro, 9-365: le finestre si illuminano l'una dietro l'
gli allarmi aerei e i fascisti con le loro requisizioni, niente più era sicuro
allarme. calvino, 1-317: allargai le braccia in un tremante sbadiglio. e
che vi era depositata e così tutte le frutta; imbruttiti e appassiti i fiori
361: ma fu un falso allarme. le cose ripresero il loro corso ordinario.
guerra tutto il pericolo che si correva per le insorgenze troppo trascurate: ma egli credeva
a significare quelle persone che vanno per le vie e per le piazze spargendo a
che vanno per le vie e per le piazze spargendo a disegno male voci. rigutini-
, tranne l'abito, ha tutte le inclinazioni del prete e non scorge nella razza
si rammollò. simintendi, 2-11: le selve ti vengono meno, quando tu
o biblis, giaci, e premi le cadenti foglie nella tua bocca. cassiano volgar
ricente peccato da lui commesso, con le mani ancor sanguinose, allato le si coricò
con le mani ancor sanguinose, allato le si coricò. idem, dee.
donne. sacchetti, 16-84: erano le camere, dove dormirono, quasi tutte d'
dentro e di fuori e allato a tutte le cose create. cantari, 36:
. salviati, ii-1-257: allato, così le più volte ne'migliori libri: avvegnaché
se non posar sul letto l'unica che le rimaneva, e mettersele accanto per morire
una mia cella, che n'ho le chiavi qui allato. ariosto, 8-48:
si vuole staccare dal suo figliolo, le monache non le fanno conoscere neppure la
dal suo figliolo, le monache non le fanno conoscere neppure la balia che prenderà
stessa allattava. savonarola, iv-409: le madri allora allevavano li figliuoli, il che
qui non si usa, e che le donne non allattano e'figliuoli. voi
produsse e 'l caucaso gelato, / e le mamme allattàr di tigre ircana. d
i quadrupedi, partorisce i feti, non le uova, e allatta insino i teneri
insino i teneri figliuoli, e pure ha le ali e vola, solo abitator delle
qual cosa più snaturata che il non allattare le madri i propri figliuoli? ma egli
egli è certo per mille esperienze che le donne civilmente nutrite di radissimo possono sostenere
, ii-705: là anche lei avrebbe passato le sue ore a rattoppare le vesti dello
avrebbe passato le sue ore a rattoppare le vesti dello sposo, ad allattare e fasciare
i9 * 437: una donna con le poppe fuori, allattava una creatura color
, mentre cuocevano gli spaghetti; subito le nostre mamme ci staccavano dal seno e
: il petto ampio e grosso, le mammelle un po'piatte e come pronte ad
de'prati / sorta era fuor de le purpuree piume / ad allattar de'suoi celesti
suoi celesti umori / l'erbe e le piante, e ne le piante i fiori
l'erbe e le piante, e ne le piante i fiori. pallavicino, 1-266
ii-83: vedrete... le rugiade le quali allattano i fiori, e
vedrete... le rugiade le quali allattano i fiori, e le pioggle
rugiade le quali allattano i fiori, e le pioggle, le quali allagano i campi
i fiori, e le pioggle, le quali allagano i campi. idem, iii-1-127
, che è la terra, di tutte le cose doveva riconoscersi e madre e allattatrice
altrove, quelle vie per passeggio, lungo le quali sono piantati dall'una e
sola asfaltata della nuova capitale, le altre sono acciottolate. emanuelli,
si passa da sala in sala, e le sale sono senza porte, così
umano. targioni tozzetti, 12-8-33: tutte le protezioni ed alleanze costarono sempre gran denari
. monti, x-2-302: strette [le città] in nodo / di care parentele
italica. concorrevano volentieri a questa alleanza le corti di napoli e di sardegna. colletta
per mutarle in alleanze, in quella interna le difficoltà dovevano venire dai rapporti con roma
delle congiunte destre! nievo, 275: le comandano di sposare un giovine che le
le comandano di sposare un giovine che le viene profferto, nobile, dabbene,
proverranno grandi beni a tutte e due le famiglie e all'intero paese! d'
: mai, come nel settembre, le alleanze del cielo e del mare sono mistiche
pea, 1-149: si alleò con le scimmie dei boschi, mangiando nocciole e
, 56: la melodia s'allea con le tue lisce / gambe, che vanno
valore non operi l'istesso che tutte le altre azioni dell'anima, che è di
calma o in ardenza di mano in mano le passioni loro alleate. salvini, 16-201
alleati e fratelli contro la bufera, contro le alluvioni, contro la fame. bocchelli
e in questo modo venivano a prevalere le truppe alleate. idem, 12-23:
palazzo venivano abbassate a una a una le bandiere degli alleati e sola rimase la nostra
. alvaro, 9-265: quando arrivarono le truppe alleate, roma si svegliò e si
10-42: per combattere il morbo, le autorità militari inglesi e americane non avevano
se non quello di proibire ai soldati alleati le zone più infette della città. soldati
palladio volgar., 5-11: se rade le vi vedremo [le api],
5-11: se rade le vi vedremo [le api], non è ivi buono
, ii-150: e di quivi trasportate [le fra- gole] del mese d'ottobre
più malagevolmente si divelle e si dibarbano le passioni che sono alleficate nel corpo e
non s'ordinano e non si piantano le spirituali virtudi. grazzini, 4-401: questi
, sm. irritazione dei denti per le frutta acerbe o per bevande acide o agre
che la porcellana di sua proprietà eradica le verruche, se si stropiccieranno con essa,
volgar., ix-130: e alligano le cose gravi e li pesi importabili,
nostra sta in mezzo tra li angeli e le creature inferiori e participa della natura de
: la parola allegava i denti e le faceva raschio in gola come le sorbe acerbe
denti e le faceva raschio in gola come le sorbe acerbe. -figur. e in
forma proverbiale, per significare che talvolta le colpe commesse dai genitori sono scontate dai
rami piegano. carletti, 51: [le piogge] non lasciano allegare né maturare
, 8: il tempo di corle [le piante] è quando elle sono fiorite
l'allegava. leonardo, 1-38: le mie cose son più da esser tratte
perciò allegava appartenersi a uno pontefice spegnere le tirannide. ariosto, 18-130: non
con ragione m'allegate opere di donne, le quali per lo più son fuori d'
parimente dimandavano l'istessa esenzione, allegando le spese che convenivano far di lor monasteri.
fosse cagionata dal secco, allegando per prova le ceneri e la rena, che sono
di allegare plutarco o seneca, allega le botteghe da caffè, le pubbliche strade e
, allega le botteghe da caffè, le pubbliche strade e le conversazioni. alfieri
botteghe da caffè, le pubbliche strade e le conversazioni. alfieri, i-17: fra
. ed era quella di mettere in carta le cose che avevo sentite. leopardi,
degli albizzi, 1-128: e per avere le bolle duplicate, se quella non andassi
alligata. redi, 16vii- 242: le rimando qui alligate le sue lettere, e
16vii- 242: le rimando qui alligate le sue lettere, e le rendo grazie
rimando qui alligate le sue lettere, e le rendo grazie del favore. 2
commette ch'io mandi a vostra eccellenza le alligate de la corte e i deci-
dislealtà d'allegati, ebbero a farla male le cose nostre. 5. appena formato
da lui medesimo, gitteranno in terra tutte le altre che fussero portate di qua.
medesime linee metalliche ritro vare le medesime misure in qual si voglia allegazione,
. lorenzo de'medici, i-21: le frequenti allegazioni [della commedia] che
.. da spaventar quelli che ammirano le cose che non sanno, diate loro ad
queste cose, e spezialmente di quelle, le quali danno alleggerimento del dolore, delle
, ed uno riposo dolcissimo a tutte le fatiche mie. redi, 16-ix-293: nuovi
b. davanzati, ii-253: alleggerì le riscossioni de'grani, e altri tributi.
, ii-295: quando li mali superano le forze delli rimedi, altro non si
di qui per la città, come le serve di oggi, per alleggerire 11
7-610: l'acqua alta alleggerisce di peso le persone e le cose. viani,
alta alleggerisce di peso le persone e le cose. viani, 19-312: quando la
istradarli, chi a prender loro di mano le valige e alleggerirli dei pesi. idem
casa non sono bastati nemmeno ad alleggerirvi le mani! 2. rifl. sgravarsi
sendo mancato pertanto quell'ordine del mandare le colonie,... i paesi voti
: in quell'atmosfera più spessa, le cose si alleggeriscóno. onofri, 15:
fiore schiacciato dall'afa che riceva finalmente le prime gocce di pioggia. 3
non funzionava e salire le scale con tutti quei panni addosso sarebbe
5. tr. alleggerire uno, le tasche di uno: sottrargli, rubargli
scarica e allegerita nella sua moltitudine per le colonie in quei giorni mandata. b.
. b. davanzali, ii-7: le gallie... ci erano obbligate per
mi capita in casa a rovesciarmi addosso le sue bili, i malumori, le sue
le sue bili, i malumori, le sue delusioni, e non appena giudica
, stranamente alleggerite e un po'vacue, le tante cupole che si profilano nel cielo
particolarmente, sono sempre nondimeno alleggiamento de le fatiche di chi gli riguarda.
/ scoli e non faccia poi funghir le doghe. = deverb. da alleggiare
far frutto. beltramelli, iii-1052: le viti non hanno alleghito. ha piovuto
. pea, 1-22: si turava le orecchie perché il ghi ghi della carrucola
fatta per significare quello. dunque le favole de'poeti non hanno senso allegorico,
.. consiste in più parole, sotto le quali è ascoso altro senso,
chiama. vico, 332: essendo le favole, come sopra si è
è dimostrato, generi fantastici, le mitologie devon essere state le loro
, le mitologie devon essere state le loro proprie allegorie. foscolo, ii-2-21:
deu'allegoria per idoleg giare le idee che, non arrendendosi ai sensi,
loro versi i misteri, e le allegorie religiose. de sanctis, lett.
rotte, che fan tornare a mente le allegorie ariostesche del mondo della luna!
simbolico. algarotti, 1-116: il le brun... figurò nella galleria di
. bocchelli, 6-285: aveva fra le mani un grosso e assai brutto trofeo,
moglie del cielo ne la generazione di tutte le cose del mondo inferiore. castiglione,
l'atto. carducci, iii-10-151: e le altre rime propriamente allegoriche, o che
altra che quella che di fuori mostrano le canzoni predette, per allegorica esposizione quelle
hanno, e donde egli sospenda con ammirazione le menti de'più provetti. savonarola,
è che saturno è minatore di tutte le bellezze ed eccehenzie che pervengono nel mondo
principi e i poeti, gli scettri e le penne... con allegorico sentimento
l'allegorico. d'annunzio, iv-1-513: le foghe morte si mescevano quivi con le
le foghe morte si mescevano quivi con le viventi nuove, gli stecchi aridi con
b. croce, i-4-205: ma le transazioni non valevano a vincere la discordia
estetica dell'allegoria, e da essa dedotto le ragioni per le quali l'allegorismo è
e da essa dedotto le ragioni per le quali l'allegorismo è necessariamente estraneo aha
geniali poeti che in alcune sparse maculae recano le tracce deh'ahegorismo col quale si erano
dei poeti stessi, i quali, composte le loro opere poetiche, volentieri le allegorizzavano
composte le loro opere poetiche, volentieri le allegorizzavano (e anche oggi le allegorizzano
volentieri le allegorizzavano (e anche oggi le allegorizzano), con l'attribuire sensi ulteriori
per mezzo de gli alberi e de le sepi si vedevano fiere bellissime e snehe
quindicina, dànno ahegramente neha pastasciutta con le loro forchette di legno. stuparich,
e di tegami. pratolini, 3-67: le sorehe... picchiano col battipanni
anno nella nascita del batista, le pubbliche allegranze, e tutta quanta
inviolabil legge. arici, 82: e le pendici i deserte e i campi del
mine, / questa rosa in fra le spine / il cammino allegrerà.
gioco. petrarca, 245-13: così partìa le ròse e le parole; / onde
, 245-13: così partìa le ròse e le parole; / onde 'l cor lasso
fede prestano quanta presterieno a quelle cose le quali vegghiando vedessero; e per li
/ la gioventù del loco / lascia le case, e per le vie si spande
loco / lascia le case, e per le vie si spande; / e mira
odorata ginestra. carducci, 26: ne le miti aure è il sorriso / di
di vermiglie / bacche il novembre allegrerà le infide / macchie a mentana. cicognani
il più delle volte alle cose liete le dolorose, e alle sommamente felici le
le dolorose, e alle sommamente felici le infelicissime. 7. intr. con
. maestro alberto, 88: tutte le cose volontariamente / cercan lor corso e
: come l'allegrezza del cuore passa tutte le altre allegrezze, così la santade passa
[= nel] regno con tutte le bellezze e con tutti li giochi e
prega dio, lo quale mi donò le preditte cose così dire, che ci
testi fiorentini, 159: e tutte le volte cha elli si rallegrava, spandea
che mi scampi / dal manifesto accorger de le genti; / perché negli atti d'
dell'allegrezza il dolore occupa, così le miserie da soprav- vegnente letizia sono terminate
campanella, 1-113: l'estate [le piante]... per soverchio
calore sono squallide, smorte, con le chiome abbassate, come afflitti animali,
o abbeverandole, subito rinverdiscono, alzano le cime in su, si avvivano e
io son sì certo del presagio che le fo, che l'allegrezza del futuro che
giere, ma co'travagli e tra le miserie, per disporvi a una allegrezza
idem, iv-2-90: certe sùbite allegrezze le muovevano il sangue, le suscitavan nel
sùbite allegrezze le muovevano il sangue, le suscitavan nel petto quasi battimenti d'ale
nel petto quasi battimenti d'ale, le inspiravano canti nella bocca. idem,
bocca. idem, iv-2-999: l'allegrezza le folgorava nel viso, le scrollava tutta
l'allegrezza le folgorava nel viso, le scrollava tutta la persona e pareva sollevarla
, / ch'ai tempo son de le allegrezze tratti, / come andaron veloci
. battista, iii-399: cantò fra le fatiche e disse: -o fiori, /
più varranno i nostri cauti avvedimenti, che le loro inconvenienti voglie. -fare
, i-213: chiedeva non facessero criminali le parole, massimamente dette nell'allegrie delle
/ meo core in mano, e ne le braccia avea / madonna involta in un
, deve aiutarla coi movimenti, con le parole e con gli abiti, che tutti
gli animali / e gli uomini e le donne. idem, aminta, 1871:
forteguerri, 10-3: sola tra'boschi e le romite ville / l'allegra del piacer
. agnese tanto ci andava facendo dentro le sue congetture allegre: che renzo finalmente
accaduto nulla di sinistro, dovrebbe presto dar le sue nove. [ediz. 1827
agnese pur pure vi andava facendo dentro le sue congetture liete,...]
: deposta avea l'usata leggiadria, / le perle, e le ghirlande, e
leggiadria, / le perle, e le ghirlande, e i panni allegri. boccaccio
, 408: ho ricevuto... le braccia quattro di drappo, che sopra
allegro il militare / grido, o le turbe intorno a lui più folte,
papavero allegri / tra gli orzi e le segali bionde / spicca l'alauda il volo
con lei. ojetti, no: tutte le donne allegre per definizione le quali
tutte le donne allegre per definizione le quali hanno la fortuna o la
collegio di monache. palazzeschi, 3-181: le donnine allegre svolgevano i loro traffici con
j e un semplice i, volle disegnar le due lettere sul suolo colla punta del
incontrò donna francesca su la scala e le baciò le mani, dicendole con un tono
francesca su la scala e le baciò le mani, dicendole con un tono di gioco
/ che fai alleluiare i laghi e le marine, come canti di folle in una
). palazzeschi, 4-73: per le belle colline di settignano...
settignano... sono usi fare le loro passeggiate d'allenamento e d'istruzione
idem, 5-251: erano belle anche le loro mattine, quando per l'allenamento si
tra l'èriche leggere / con alzate le code e i musi bassi, / davanti
, 4-1-165: un rapido garzon movea le piante, / ben largo il petto
piovene, 2-53: viveva vendendo le proprie informazioni sui cavalli, che vantava
che possono, se condo le stagioni correnti e secondo le mutazioni, alle
condo le stagioni correnti e secondo le mutazioni, alle nirsi,
: vedendo questo, sadoc, e ascoltando le parole da parmenione dette, tutto
, i-537: un giovane divenuto lento fra le allentagioni della vecchiaia.
dolce lira, / e fece quietar le sante corde / che la destra del cielo
erano come corde di quella citerà: le quali corde la destra del cielo allenta e
del cielo allenta e tira: cioè le quali corde la grazia dello spirito santo tempera
la grazia dello spirito santo tempera tirando le corde troppo lente e allentando le troppo tirate
tirando le corde troppo lente e allentando le troppo tirate, come a lui piace
. poliziano, st., 1-1: le gloriose pompe e'fieri ludi / della
, allentavamo appoco appoco i capi de le maestre funi, quelli calando. tasso,
, quelli calando. tasso, 10-15: le briglie allenta e con maestra mano /
arici, 32: ai verdi / corsier le briglie ivi allentando, uscia / pel
, parve che s'acquietasse; allentò le braccia, lasciò cader la testa all'
la testa all'indietro, alzò a stento le palpebre. settembrini [luciano],
, e come si deve rattener con forza le redini? che se si allenta,
che pareva che trapassando i nuvoli con le stelle si congiungesse, la quale pensando di
l'impieghi il saggio duce, e le governi, / ed a suo senno or
senno or tepide, or ardenti / le faccia, ed or le affretti, ed
or ardenti / le faccia, ed or le affretti, ed or le allenti.
, ed or le affretti, ed or le allenti. arici, 209: né
poco a poco la voce, finì le sante ammonizioni. e data la sua benedizione
(ii-75): il lungo tempo e le fatiche assai /... /
erbe, e puntando gagliardo, [le formiche] li traevano a gran pena;
degli uomini che per un'ora allentavano le loro volontà protese ferocemente nella guerra dei
un attimo quella tensione violenta di tutte le forze del suo essere. 4.
della borsa: mostrarsi generoso. -allentarsi le vesti, la cintura: slacciarle.
, anzi se stessa avezza / ne le fatiche. magalotti, 21-123: restringendosi
, v-136: un cinturino delle sue scarpe le s'era allentato, e la fibbia
allentar sua stretta. tozzi, 2-96: le trecce dei capelli, senza forcelle,
si siano allentate. dessi, 6-61: le trecce le si allentavano continuamente sulle spalle
. dessi, 6-61: le trecce le si allentavano continuamente sulle spalle, e lei
continuamente sulle spalle, e lei continuamente le riannodava alla meglio e le appuntava con
lei continuamente le riannodava alla meglio e le appuntava con le forcelline.
riannodava alla meglio e le appuntava con le forcelline. 8. intr.
del montar l'ardita foga / per le scalee...; / così s'
: simile allo strappare dell'allacciatura per le risa, è il crepare, che significa
(410): rimetteva e fermava le trecce allentate e arruffate, raccomodava il
al collo. beltramelli, i-310: le vele allentate, s'increspavano come le acque
: le vele allentate, s'increspavano come le acque, rapidissimamente, producendo un
quello delle prime gocciole di pioggia su le strade battute. 2. diminuito
, sentendo allentata la difesa, spezzarono le porte, e presono il palagio. boccaccio
presono il palagio. boccaccio, iv-41: le mie lagrime quasi nel mio parlare allentate
rigore della disciplina orizzontale sia allentato, le cure fastidiose non cessano. jahier, 274
. vico, 547: appresso dovettero venire le carni allesse, ch'oltre al fuoco
gran sostanza. redi, 16-v-440: le carni sieno più frequentemente cotte allesso che
strarcisi dentro fino al naso, sotto le roncigliate di dra- ghignazzo e di libicocco
mostra veramente istruttiva di arredi ricostruiti secondo le indicazioni dedotte da alcuni libri celebri.
, 2-84: v'erano state alzate [le torri] fino dall'allestimento della flotta
costruzioni, innalzate o riadattate, tra le quali il film viene girato.
o. rucellai, 5-6: mentre tutte le sopraddette cose con ogni maggiore celerità s'
in ima spianata poco più su allestite le tre tende. gozzano, 485: ti
albini; quella che allestiva così bene le feste di carnevale. bocchelli, 6-271:
, ad allestire i « numeri », le sorprese, le meraviglie della festa.
« numeri », le sorprese, le meraviglie della festa. moravia, v-26:
.. allestito già si era per pigliar le mosse verso l'italia. idem,
, 7-576: della sera allestite indi le mense / per le tende,
della sera allestite indi le mense / per le tende, cibàr le opime carni
/ per le tende, cibàr le opime carni / di scannati giovenchi. bocchelli
crescenzi volgar., 2-13: questo pruovano le operazion de'villani, i quali alletamano
dalle speranze del saccheggio e da tutte le vaghezze della licenza]. giusti,
mai al cinematografo, e a chi le domandava come potesse rinunziare ad uno spasso
naturale consuetudine allettano qualche volta a lasciare le civili e private cure. poliziano,
farsi grande de'peccati d'altri procurati con le lusinghe e con l'arti sue.
15-59: una in tanto drizzossi, e le mammelle / e tutto ciò che più
il foco. foscolo, v-426: le arguzie, i sofismi, le inezie degli
: le arguzie, i sofismi, le inezie degli uomini maggiori di noi ci
, lett. it., i-332: le « sfacciate donne fiorentine » qui allettano
questi fratelli di rapina fiutavano da lontano le prede, piombavano diritti e fulminei,
stordendo gli altri o noi stessi con le parole, col verso che suona e
pennello che alletta e non esprime, con le formole che sembrano chiudere un pensiero e
fra giordano, 3-46: perché fai le coltrici? per allet tare
15-1-92: perché non s'allettino / per le gravide spighe le frumenta. targioni tozzetti
s'allettino / per le gravide spighe le frumenta. targioni tozzetti, 12-2-119: questo
12-2-119: questo terreno è fertilissimo per le semente, fuoriché quando le annate vanno
è fertilissimo per le semente, fuoriché quando le annate vanno piovose o ventose, perché
, impetuoso / soffiando, e alletta le chinate spighe. = deriv.
non sarà materia di noia il rappresentarne le particolari circustanze. f. corsini,
: fra tanti ch'ai mio ben volgon le piante, / allet tato
i dui novelli sposi furono allettati circa le due ore di notte; i quali
pronto e naturai traportamento di voce le dicono allettate, cioè spianate per terra e
parini] non ombre pose / tra le sue mura la città, lasciva / d'
, e i pensieri, i diletti, le alienazioni tutte della gioventù sono sul punto
. scient. euthynnus allitteratus (perché le macchie sulla sua pelle paiono lettere).
del gelso. bacchetti, 10-49: le serre perfezionate per l'allevamento di fiori
fiorentini, 188: ma imperciò che le madri no possono tutta via lor filiuoli nudrire
, vennero a sontuoso dispendio allevati, le porcellane, li specchi, li arazzi.
più puro che gli altri, facilmente a le virtù intellettuali s'innalza. machiavelli,
, gentilmente mi vezzeggiava portandomi bene spesso le chicche. -rifl.
le svizzere. negri, 2-1016: ultimi vengono
trincare, e a raccontarsi a vicenda le loro prodezze. 3. ant.
come furono grandi ed allevati, guardando le pecore furono virili, e tutti
che sono di bassa condizione, dà le figliuole dei cittadini nobili per donne.
da una strana commozione quasi che tutte le sue latenti virtù di madre casalinga e
lo sfogare con parole ai miseri suole a le volte essere alleviamento di peso. b
il non aver a mutare alcune de le cose ch'egli approva. =
corpi loro: imperò che risusciteranno con le dote de la sottilliezza, de l'agilità
idem, i-459: quell'onde, le quali i cavalli di febo, passato
fia d'uopo ancor, che da le lunghe cure / t'allevii alquanto,
studiosa che... vuole alleviare le fatiche della ricerca, aveva messo degli indici
i-653: per alleviare tanto calore, le signore... si sventolavano a più
436: il vento, gonfiando le falde del suo cappotto e alleviandogli la
più vile..., onde le mie cose sanza dubbio meco sono alleviate.
me, piegandoti a'suoi prieghi, le mi donasti, degna allegrezza dopo il
1-3-106: sogliono tenersi [nelle stoppie] le pecore figliate con i suoi allevimi.
pirandello, 6-172: abbiamo dovuto ricomprare le nostre terre chiesastiche e demaniali e allibertar
nostre terre chiesastiche e demaniali e allibertar le altre proprietà immobiliari con la somma colossale
aspettare. questo aveva allibito e imbaldanzito le riceventi, e messo a rumore il
voleano lavorare agli usati mestieri; e le più care e dilicate vivande voleano per
smorto e gialliccio, come seccandosi diventano le potature degli ulivi, che si chiamano
: cesare comandò... che tutte le genti s'allibrassero. lancia, 1-12
... chiede di non pagar più le due lire d'argento. panzini,
equiparare. boccardo, i-no: allibrare le imposte vale equipararle alla quota realmente dovuta
, 2-7: ottengono di non pagar le gravezze nel comune di esso certaldo, ove
ragguagliare i premi delle varie scommesse secondo le probabilità di vittoria che hanno i cavalli.
allibramento. lancia, 1-12: le recate e le alligazioni delle singulari persone
lancia, 1-12: le recate e le alligazioni delle singulari persone del contado o
fili dell'ordito di una stoffa tra le maglie dei licci. 2.
, 247: piglian la fuga giù per le prode imo di qua e uno di
si fa passare il filo dell'ordito fra le maglie dei licci. 2
per cuotere, pestare con le percosse, colpire (in segno di
invocata i rotti / sogni allietava a le virginee notti. idem, 1047:
perpetua l'allieti - / rispondono le donne. graf, v-271: io dal
nel voto. saba, 514: né le ceste ti allietano di frutta, /
, / cui sorride il ragazzo che le porta. 2. rifl.
giornata a far, più o meno, le viste di studiare. mazzini, ii-42
. magalotti, 1-446: bene spesso le balie, o perché manchi o perché
animali. targioni tozzetti, 12-4-351: le quali [bestie bovine], pascendosi
davanti al maggiore a cavallo e gli presentava le armi prima di sciogliersi e di invadere
armi prima di sciogliersi e di invadere le camerate. 7. sport.
era un vasetto destinato soltanto a trasportare le pianticine d'allievo. = deverb.
campanella, 1067: bene allignano insieme le viti con l'olmi. marino, 334
334: negli aperti campi / allignano le barbe, / crescono le cortecce,
campi / allignano le barbe, / crescono le cortecce, / verdeggiano le fronde.
/ crescono le cortecce, / verdeggiano le fronde. redi, 16-iv-461: noti ancora
. in quai luoghi del mare soglion le dette piante [le alghe] più
luoghi del mare soglion le dette piante [le alghe] più facilmente e più copiosamente
ch'ella dà! fracchia, 409: le male erbe e i tristi uccelli notturni
peccato. redi, 16-i-59: possiede tutte le belle arti e tutte le belle scienze
possiede tutte le belle arti e tutte le belle scienze, che in un animo nobile
. algarotti, 3-17: sono queste le arti che veramente allignano ne'paesi liberi,
. internaz., composta da alli [le] e [acetilene. allilico
, tracciate allo scopo di distinguere meglio le varie costellazioni e determinare la posizione di
principio che stabilisce liberamente 0 coattivamente lungo le strade i fili di fabbricazione su linee
: allineamento, dicesi il piano per le pubbliche costruzioni, onde regolare gli edifici che
, onde regolare gli edifici che fiancheggiano le pubbliche vie. allineare, tr
14-21: il celliere, dove si allineavano le botti del vino. idem, 14-121
del vino. idem, 14-121: le corbe vengono allineate sul pietrato, che
riviera. idem, 2-64: vi vedreste le allineate delle ciabatte. = deriv
dell'uomo. deledda, ii-101: e le barche veliere, allineate sullo sfondo luminoso
mi guardavano fisso. loria, 1-21: le case congiunte e allineate sul fiume sembravano
case congiunte e allineate sul fiume sembravano le fortificazioni di un immenso casermaggio. marotta
vassoi file di paste allineate di tutte le forme e di tutti i colori.
segno di oltraggio); pesto per le battiture. iacopone, 3-16:
. livellamento. lastri, 1-5-55: le mentovate sovrane leggi, che ne hanno
. g. gozzi, 3-3-78: guardansi le ugne: e se imbiancano, allividiscono
la gente; oh gli allocchi e le ghiandaie, sì, rideranno, ma noi
noi no. bacchetti, i-436: le più diverse e ritrose strigi: i gufi
nelle reti. nieri, 355: finì le fave anco l'alocco, e ne
o quattro figure rappresentanti i congiari e le allocuzioni, dove interviene il popolo romano
vede in quale conto si debbano tenere le protestazioni di lealtà, che in nome del
qui in italia, non abbiamo se non le gran pretensioni del duca di savoia,
allodiali. de luca, 1-1-31: le quali [robe libere], a differenza
nella cisalpina. idem, 5-510: le terre obbligate a feudo furono ridotte all'allodio
, come un sasso che precipita. le allodole sono migratrici, e al loro
boccaccio, v-20: e le allodole, imitanti fumane cetere col loro
che becchi. soderini, iv-365: le allodole facilmente si mantengono racchiuse assai tempo
galileo, 603: l'allodole, ancorché le volessero, non si potrebber trattenere sopra
gelato sotto lo zoccolo dei cavalli, e le allodole che trillano in alto, al
nella luce senza più riapparire, quasi le consumasse il canto o le divorasse il sole
, quasi le consumasse il canto o le divorasse il sole. idem, iv-2-
: su dall'erba molle disfavillante al mattino le allodole si partivano subitamente cantando con un'
un'allodola cantò in lontananza, sopra le rocce, e le sue note parvero unirsi
in lontananza, sopra le rocce, e le sue note parvero unirsi al tremolio della
prendere allodole. borgese, 2-227: le allodole lasciavano cadere le loro poche note
, 2-227: le allodole lasciavano cadere le loro poche note come grani d'ambra e
dalla terra rossa esplodevano, zirlando, le allodole, sulle nuvole bianche le rondini
, le allodole, sulle nuvole bianche le rondini dipanavano goiate di refe nero.
. ungaretti, i-19: morire come le allodole assetate / sul miraggio. bacchelli,
piede di quegli antichi colli etruschi le allodole levate di fra le stoppie dal
colli etruschi le allodole levate di fra le stoppie dal passar dei treni volavano frullando
... allodole coricate sul dorso, le zam- pette rattratte, avvolte in un
per allodole: lusinga. specchietti per le allodole: lusinghe vane. verga,
vola più in alto. -appostar le allodole: stare a curiosare con soverchia
: deh! vedi come il valent'uomo le sa ben dare la carne della allodola
altura: c'erano quattro allodoletti con le fauci enormi, sproporzionate alla piccolezza dei
[crusca]: accomodano in proibiti allogamenti le case e le vigne. baldinucci,
accomodano in proibiti allogamenti le case e le vigne. baldinucci, 2-5-96: ella si
figur. giamboni, 40: le ricchezze sono vane e false, e le
le ricchezze sono vane e false, e le fatiche che vi si durano s'alluogano
suo stato. ugurgieri, io: le caldaie alluogano su la riva, li
come persone vive. carducci, ii-8-232: le lapidi potrebbero essere allogate in luogo più
la stalla era vuota, ci allogammo le pecore, e noi alla meglio.
potrebbe dire quanti... lasciarono le proprie sedie e allogaronsi nelle altrui? guido
il corridoio fosse ampio, imbiancato, le finestre aperte sulla strada ariosa, si era
questo in casa di contadini perché pascesse le pecore e guadagnasse un tozzo di pane
s'era allogata, girottolò la città con le calze della padrona cicatrizzate dai rammendi.
; qual ragion poi vuole / che le diate a un qualche infranciosato? segneri
cicerone volgar., 3-75: ma come le pecunie non solamente si debbano cercare con
cercare con ragione, ma ancora allogare; le quali amministrino alle spese non solamente necessarie
sola cagione dicevano esser bene allogate tutte le fatiche di così lungo viaggio e tutti
avere. m. villani, 1-7: le possessioni della compagnia allogavano [i capitani
di firenze per certo fitto annuale [le sue possessioni di bibbiena]. paoletti
francesco da barberino, 64: le molte donne allocate a sedere / novellan
: si metta fummo, acciocché [le api] nell'alveolo fuggano, di sopra
loro. alberti, 346: sempre tenni le scritture... con suo ordine
lì, almeno tutto quel giorno, veder le donne allogate, render loro i primi
. g. villani, 10-114: le quali [case] si trovano allogate
luoghi] spesse volte non pare che le allegagioni delle immagini possano comprendere.
firenze per certo fitto annuale, facendo le carte dell'allegagione di sette anni in
non ti meni / al magazzino de le ciancie: ah fuggi, / fuggi queirincantato
fuggi queirincantato alloggiamento. / quivi abitan le maghe che incantando / fan traveder e
il verno, parve al duca di ritirare le sue genti negli alloggiamenti. ariosto,
a più di cento, / né alcun le ne sa mai render ragioni. /
che ne * passati libri discorremmo nel collocare le cittadi: conciosia che tali alloggiamenti sono
che tali alloggiamenti sono come semenze de le rittadi; e troverai che e'sono state
alloggiamenti, sì per l'espugnazioni e per le difese. manzoni, 68: ei
ci trasse: un torto / argin divide le due schiere: a destra / e
si dà, d'ordinario, per le case de'privati; l'alloggiamento è
a giostrare per la città sempre con le fanfare in testa. comisso, 12-6:
aver voluto sfogare ogni brutta libidine per le case delli alloggiane. salvini, 22-168
2-1-16: fate pure, disse, le vostre provvisioni, poiché non ci volete
(189): furono alloggiate [le due donne] nel quartiere della fattoressa attiguo
., per mercede alloggia persone, o le riceve in convitto o in cura,
alloggi. 3. milit. fornire le truppe d'alloggiamenti; sistemare i soldati
secondo la disciplina loro, distendere tutte le loro genti. guicciardini, i-75: andò
7-71: ben ch'alloggino or qui le mie dilette, / non son già queste
dilette, / non son già queste le lor stanze usate. / là nel mio
siamo obbligati a render conto di tutte le persone che vengono a alloggiar da noi »
continovo giostre a tre arringhi, e le donne ne'casamenti d'intorno erano ordinate
): alcuni che, invase o spogliate le loro case dalla soldatesca, alloggiata lì
quanto nolo mi dovesse esser pagato per le mercatanzie. salvini, 15-3-191: l'
come stai fuor di campo, per tutte le terre d'italia, in grandi agi
siano i meglio alloggi, e quai le strade / più sicure e men dubbie.
a luogo nel nuovo alloggio i fogli e le robe. tommaseo-rigutini, 279: alloggio
errate, o almeno equivoche, con le quali altro non s'intende, che cerco
riscoppiava acutissimo. tozzi, 2-72: le vacche, benché fossero allombate bene,
poco per volta; perché dovevano tirare le carrate giù dai fondi. =
si appropinqua a la superna misura de le altre per la maggiore o minore allontananza
altre cagioni, allontanavano pure da lui le vendette della forza pubblica. [ediz.
i mali / che passan muti per le vie. b. croce, ii-8-125:
ghirlanda colse, / la qual co le sue mani / intorno intorno a le
le sue mani / intorno intorno a le mie tempie avolse. boccaccio, i-69:
i corpi si dovevano allontanare, ma le menti con più sollecitudine si dovevano far