Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. III Pag.42 - Da CHIACCHIERAMENTO a CHIACCHIERINO (7 risultati)

collodi, 90: -dormivo -rispose pinocchio -ma le faine mi hanno svegliato coi loro chiacchiericci

risate. / sono i puffini: su le mute ondate / pende quel chiacchiericcio mattutino

-figur. manzini, 7-234: le diventano agili, perfino allegre, un

, perfino allegre, un chiacchiericcio, le mani nel cucito o nel lavoro a uncinetto

del vento. beltramelli, iii-389: le garrule campane, le squillanti,.

beltramelli, iii-389: le garrule campane, le squillanti,... le chiacchierine

, le squillanti,... le chiacchierine che sciamavano coi voli dei passeri e

vol. III Pag.43 - Da CHIACCHIERINO a CHIAMARE (19 risultati)

vacanza. 3. che ama le chiacchiere; pettegolo. svevo, 3-645

tutto il chiacchierio. verga, 3-28: le vicine avevano fatto come le lumache quando

3-28: le vicine avevano fatto come le lumache quando piove, e lungo la stra-

: nessuno saprebbe ripetere in questo momento le parole e i giudizi, che eravamo

lunga distesa sul canapè stava ad ascoltare le lamentazioni singhiozzanti ed il chiacchierìo trillato del

): anche questa gli hanno rapportata le chiacchierone. giusti, i-402: noi

io mi tacevo, specialmente innanzi a le donne. nievo, 1-33: il giorno

ima sua vicina, / che taddeo le celava un amoretto / di fresco intavolato

pugliese, v-124-19: ma faccia che le chiacie, ch'io m'arendo /

[tommaseo]: per tor via tutte le difficultà e tutti i chiaiti, al

chiama abituale i della riunione. / le suore debbono rientrare, / cenare in

: e nella chiama notturna, / le notti di cambio, / quante assenze!

tommaseo [s. v.]: le chiamate clamorose o reiterate sulla scena e

chiama per la selva oscura: / le lunghe voci ripercosse abondono; / e «

abondono; / e « iulio iulio * le valli rispondono. machiavelli, i-15:

valli rispondono. machiavelli, i-15: le cagioni della difficultà in potere occupare el

per regola impreteribile, aveva in tutte le sere della sua vita chiamata dopo cena

ne tornava: pareva che li chiamassero le preture, i consolati. monti, iii-202

. pascoli, 22: da'borghi sparsi le campane in tanto / si rincorron coi

vol. III Pag.44 - Da CHIAMARE a CHIAMARE (20 risultati)

-recipr. pavese, 43: le ragazze han paura delle alghe sepolte /

han paura delle alghe sepolte / sotto le onde, che afferrano le gambe e le

/ sotto le onde, che afferrano le gambe e le spalle: / quant'

le onde, che afferrano le gambe e le spalle: / quant'è nudo,

vocata? compagni, 1-16: sentendo le grida del popolo, chiamavano la morte

, chiamavano la morte, fuggendo per le case vicine. dante, vita nuova

con voce dolente / la madre e le compagne, ma più la madre.

diversi. 4. evocare (le anime dei defunti). caro,

reverenza) / chiama il disprezzo di lontan le miglia. algarotti, 1-17: due

carducci, 714: il fruscio de le lor séte / chiama il popolo a raccolta

raccolta: / gran dispregio han su le ciglia: / parlan tutti in una volta

la guerra europea chiamava gli uomini sotto le armi, e non soltanto i giovani

tromba. pascoli, 1037; suonano le campane del comune. / suona la

loro podestà per imo anno, e rendesse le ragioni civili con suoi collaterali e giudici

che, dove i cittadini addi- mandano le dignità, quelle sì fatte voci sono destatrici

'ntomo vi si gira, / mostrandovi le sue bellezze etteme. petrarca, 103-n

ogni coserella a punta di pennello, come le miniature che chiamano l'occhio vicino.

/ chiaman de l'ali e con le macchie d'oro / le occhiute leggerissime farfalle

e con le macchie d'oro / le occhiute leggerissime farfalle, / onor d'

colpa sua. papini, 8-278: tutte le sventure chiamo sopra il mio capo:

vol. III Pag.45 - Da CHIAMARE a CHIAMARE (20 risultati)

/ fede (oh madre) ne fan le selve e i campi, / testimoni

i campi, / testimoni ne son le piagge e i colli. / sannoi ninfe

i vicini. giusti, i-460: cacciando le mani nell'incendio, sui libri e

strano, convulso, quasi rabbioso, alzò le braccia tremanti, soffocato, e s'

penitenza, / co'piedi scalzi, con le corde al collo, / sparsi i

fango / c'inginocchiammo, e tendevam le braccia, / e chiamavam misericordia.

terso. varchi, 23-70: non le chiamiamo [molte cose] con i vocaboli

, iii-746: condussi... le prime otto stanze... con varie

la rondinella. monti, x-2-300: allor le volsche / genti lor diva l'adoraro

a lei de'campi / fur sacre le primizie. 16. indicare, designare

chiamar beato, che senza invidia de le altrui grandezze, con modesto animo de

valle, i-41: chiamo spesso / de le mie gioie invidioso il sole; /

, 586: vorrei che tu rispettassi le mie credenze e, se ti piace di

se ti piace di chiamarle così, le mie superstizioni. ojetti, 15: vedi

virtù acquista. in quanto ella mostra le cose divine, sapienzia si chiama,

mortali? ', / voltando sentirei le giostre grame. g. villani, 7-6

pan- dolfìno bartalomeo de la soma de le tre livre, e venti e nuovi

, da principio, partimento d'ordine tra le genti fue trovato, ma fatto fue

ai mariti, e sì bene approvarono le lor ragioni al prencipe e a quei signori

la generosità delle stesse forestiere nazioni, le quali, in una con l'italia,

vol. III Pag.46 - Da CHIAMARE a CHIAMATA (15 risultati)

carlo, e da lui si chiamavano le loro città e reami. 23

vostra nota sul bere per convento. le vostre considerazioni son giuste, ed io

la morte di mio fratello, e le catene mie, e le crudelissime voci

fratello, e le catene mie, e le crudelissime voci di questo esercito, che

pane e vino il vino: dire le cose con la maggiore schiettezza, senza eufemismi

buone ragioni e con mediocri esempi, le inerudite emanazioni della poesia, quali le

le inerudite emanazioni della poesia, quali le rinveniva tra popoli diversi. -chiamare

tutte l'istnizioni del clero, tutte le prediche, tutti i libri ascetici.

, 157: si vollero tener secrete le pratiche in proposito; ma la chiamata

mattina antecedente, il suo smarrimento, le sue chiacchiere colla giustina diedero contezza in

dimandate; anzi, che ciascuno aspettasse le voci della repubblica, piuttosto che la

. bellini, 320: gli applausi e le chiamate al maestro ed ai cantanti furono

: quando c'è la donna che fa le pulizie mattutine nel mio appartamento, pensa

mio appartamento, pensa lei a raccogliere le chiamate. tornando a casa trovo scritto su

comandante d'armi di questa piazza fungenti le veci di ispettore alle rassegne. pea,

vol. III Pag.474 - Da CONCISO a CONCITAMENTO (14 risultati)

non mai mi piacquero que'saltarelli al suolo le armi fratricide! spezzati che fanno molti

maneggio degli affetti e quando bisognava troncar le che per toa colpa, /

medesimo ed a tutto il semipubblico, le beatificazioni e le canonizzazioni, concistoro de'cardinali

tutto il semipubblico, le beatificazioni e le canonizzazioni, concistoro de'cardinali. gioberti,

elemosine, alle cause matri le promozioni episcopali, a tutto ciò che si

presieduta dal sommo pontefice vano isparecchiata le diligenzie delle grazie superne. boc (

altro: « andiamo via, / ché le nostre scoperte e il no

assistere vescovi, in cui si trattano le cause di canonizal concistoro collegiale de'professori

. ant. letter. concistoro divino: le tre persone della ss. trinità nell'

consistorio / puoi contemplare assai, se le parole / mie son ricolte, sanz'

: de la reggia del ciel s'apron le porte, / stridon le spranghe e

s'apron le porte, / stridon le spranghe e i chiavistelli d'oro; /

giudicii de'iudei, a cui, per le leggi romane, era permesso di procedere

, et intonicati che gli hai con le cacarie, digli, io voglio che

vol. III Pag.475 - Da CONCITANTE a CONCITATORE (25 risultati)

: se 'l corso de'cavalli per le grida è concitato, e se colle mani

terra gli edifici? machiavelli, 558: le spezzate nugole, ora verso il cielo

e per l'immenso / grembo del mar le navi urta e disperge. algarotti,

resta. tasso, n-iii-824: possono le stelle concitare o raffrenare gli umori e

colera, potranno irritar gli animi a le liti e a le risse e a le

gli animi a le liti e a le risse e a le contese e al fine

le liti e a le risse e a le contese e al fine a tarmi e

e al fine a tarmi e a le sanguinose battaglie. sarpi, i-71: cessò

europa? algarotti, 1-447: quindi le ricchezze immense de'cittadini di quella repubblica

mille volte il despota arrestarsi e rompere le sue intraprese in faccia al pubblico costume

ma solo in quanto vaglia a concitare le intime forze dell'animo, sì ch'

sempre al più debole ed esaltano più le azioni mediocri di quello, cosi qui

e concitando glan bologna intanto / e le città de la romagna, in guerra.

di tumulti. palazzeschi, 4-360: le donne rimasero tremanti, palpitanti di collera al

150: io già non niego che le opinioni e gli ingegni degli omini non

castiglione, 147: vedete la musica, le armonie della quale or son gravi e

domandano cose si disoneste, voi sonerete le vostre trombe e noi soneremo le nostre

sonerete le vostre trombe e noi soneremo le nostre campane. marino, vii-329:

campeggi sopra tutti gli altri, dove le qualità attribuitegli siano più vere, più

e più evidentemente espresse; e dove le azioni, ossiano gli atteggiamenti, sieno

. manzoni, 43: e ripensò le mobili / tende e i percossi valli,

ansioso, e gruppi e capannelli per le vie, e voci concitate, minacce,

, e comparve don ferdinando, agitando le braccia in aria. don luca corse a

grave e di autorità, che se le faccia incontro. guicciardini, 1-88: il

mare concitato da'venti, siano sottoposte le cose umane. caro, 12-610: fegèo

vol. III Pag.476 - Da CONCITAZIONE a CONCLUDENTE (14 risultati)

. a dimari, 2-48: erinni sono le tre furie infernali,...

, senza intendersi coi capi che davano le vere mosse. giusti, iii-274:

vostri poderi, permutate i frutti e le merci, poiché tutti abbiamo necessità della

strato di condurne sfruttato, per difendere le cuoia dall'aria, quindi porvi parecchi pietroni

solino volgar. [tommaseo]: seguitandolo le turme de'fanciulli, conclamando come insani

. / o qui diluvian sì tassi e le trave, / che si fa (

.. il quale esponesse al pontefice le richieste o pretensioni del re: nominare

hanno avuto paura. ma pognamo che le non precedessino; chi proibisce che in

ogni cardinale fa preparare in casa sua le vivande per sé e per la sua

senator alcuno dava di sé gelosie tali, le ombre, gl'indizi e i sospetti

a divedere il perché non sieno concludenti le ragioni usate sin'ora. f. verri

, i-215: secondariamente poi si esaminino le ragioni che sono per addurre, e

materia medica. manzoni, 425: le confesso che quelle [ragioni] dei

che è capace di portare a compimento le imprese a cui si accinge (una

vol. III Pag.477 - Da CONCLUDENTEMENTE a CONCLUDERE (22 risultati)

di altri eccellentissimi medici concludentissimamente provò che le febbri etiche, i mali tisici,

si tratta, siacene testimònio che io su le sue medesime pedate procederò a dimostrar concludentemente

(105): messo noi in ordine le nostre artiglierie, sicondo la commissione del

guglielmo, quando pensate voi di concludere le nozze con mia sorella? - caro amico

persone civili s'abbia a formare senza le debite convenienze. baretti, 1-4:

d'annunzio, iv-1-270: quasi tutte le donne d'amorosa vita, se giungono a

in questo mentre era suonato mezzogiorno e le comari se n'erano andate leste leste.

con una breve formula riassuntiva; trarre le conseguenze logiche da quel che si è

si è detto o scritto; tirare le somme, dedurre logicamente; stabilire come

di ragioni e di fatti; formulare le proprie richieste (a conclusione di un

vede essere a questa amistà concorse tutte le cagioni generative e accrescitive de l'amistade

non poter credere che in que'tempi le femmine sapessero quante cose oggi sono in

alla germania, disegnando di lasciar passar le feste di natale... e

. tesauro, xxiv-50: conchiudo, le figure rettoriche altro non essere che un vezzo

forteguerri, 26-15: e disse ancor le scellerate trame / de'padiglioni e de

eletti di napoli, deputati a presentare le chiavi, sperargli felicità, promettere fede

noi e poi arrete libertà di proferire le vostre condannazioni. marino, i-127: non

non conchiude però questo che estimasse più le lettre che l'arme. varchi, 22-73

altrui, violar i patrii genii de le reggioni,... con violenza propagar

viso graffiato e chioma sciolta / de le stelle si lagna invide e crude, /

anco talvolta / il bianco petto e le mammelle ignude. -concludere nella morte:

bibbia volgar., v-368: fece le vie all'andamento della sua ira

vol. III Pag.478 - Da CONCLUDIMENTO a CONCLUSIONE (22 risultati)

al collegio, e che deve contenere le conclusioni già fissate davanti al giudice istruttore

già fissate davanti al giudice istruttore e le relative ragioni di fatto e di diritto

semplice carta protocollo o in carta bollata, le minute dei documenti che l'avvocato mi

, e a'corbi il crocitare, le cose vane del mondo agli uomini vani

la mattina per tempo, volendo seguire le conclusioni e l'ordine la sera ragionato per

elli aspettava di partirsi da roma con le conclusione ferme e tutte le cose ordinate

roma con le conclusione ferme e tutte le cose ordinate, come qualunque altro pontefice

, cortesie amichevoli, corrispondenze sociabili, le quali non hanno per termine necessario uno

sione, li costumi e le opere sue sono state tali e sì fatte

che sono pochi mondani, che non le commendassono. pulci, 10-87:

di argomento ingegnoso: quai son le conchiusioni degli epigrammi, motti ingegnosi

-fare la conclusione: esporre con efficacia le argomentazioni conclusive di un discorso.

fine fece questa conclusione, che tutte le altre cose passate le voleva omettere, ma

, che tutte le altre cose passate le voleva omettere, ma che gli era

, ma che gli era necessario che le ss. vv. si risolvessero al

destro, / e venir tosto a le conclusioni, / benché atalante avesse il

alla conclusione efficace: altrimenti, concedute le cose dinanzi andate, niente è al

sono i porti riposo e delle cacciate fiere le selve loro, così de'quistionevoli ragionamenti

selve loro, così de'quistionevoli ragionamenti sono le vere conclusioni. guicciardini, 140:

astrologia, cioè di quella che giudica le cose future, è pazzia parlare:

o la scienza non è vera o tutte le cose necessarie a quella non si possono

-questa conchiusione par che si tragga da le cose dette. bruno, 3-369: non

vol. III Pag.479 - Da CONCLUSIVAMENTE a CONCLUSO (34 risultati)

x-21-41: essendo quasi socialista, quantunque le conclusioni del suo pensiero scientifico si opponessero

con me e ripiglia quelle conclusioni e le trasforma e converte in altre più soddisfacenti;

di sì lieve fantasia che in tutte le loro ragioni transvanno, e anzi che silo-

questa tal materia, ne segue che così le conclusioni d'essi entimemi, come i

egli ottenne la laurea del dottorato de le leggi civili e canoniche. venne poi

penserò che non mi abbiano a mancare le parole. bruno, 3-92: desiderarci intendere

ad oppugnarle; ed essendo andate così le conclusioni [da lui scritte] come

conclusioni [da lui scritte] come le altre scritture a roma, scrisse contra

, costumando l'istesso aristotele, dopo avere le sue conclusioni altrimenti già stabilite, di

di filosofi che sdegnarono consegnare alla carta le loro conclu sioni.

: per logge e sale e per le stanze tutte, / vi tien conclusion qual

loquacissimo margutte. 6. dir. le conclusioni: le richieste definitive riguardanti una

6. dir. le conclusioni: le richieste definitive riguardanti una causa, formulate

cause importanti, quindi ne ha mostrate le vicende, le sentenze che loro tennero

quindi ne ha mostrate le vicende, le sentenze che loro tennero dietro, gli

loro tennero dietro, gli avvocati che le hanno assistite, riportando in estratto parte

estratto parte delle loro aringhe, come pure le conclusioni dell'avvocato del re. codice

la parte civile legge e può svolgere le sue conclusioni, che debbono comprendere,

la conclusione, conosce la signoria vostra le nespole? -messer sì. bruno, 3-57

gittarono là; e dopo pagategli e resegli le grazie (perché in questo loco non

: per conclusione si possono avere tutte le cose secondo che si vuole in tutto

: in conclusione, non sono formate le cose di mano in mano che appariscono

disinganno presto, perché io possa pigliar le mie misure, non dico col chiederle

misure, non dico col chiederle [le conclusioni] a qualcheduno altro, essendo

certo che, se ci saranno, me le manderete; ma per pigliare altro compenso

: sì che conclusivamente studiate tutte le dette cose. = comp.

adunque è da esser preposta a tutte le tradizioni e discipline umane, ne 'l campo

fiori dell'una e dell'altra; le sentenzie della quale, distese con gran circuizioni

, distese con gran circuizioni, io le ristrignerò in conclusiva brevità. f. f

. borgese, 1-281: ogni volta le dava notizie favorevoli sebbene non conclusive di

la mattina per tempo, volendo seguire le conclusioni e l'ordine la sera ragionato per

io voglio rappresentarvi, non men riguarda le cose ieri conchiuse, che le oggi

men riguarda le cose ieri conchiuse, che le oggi discorse da monsignore. brusoni,

». « in tal caso, bacio le mani a vossignoria! ». c

vol. III Pag.480 - Da CONCOCENTE a CONCORDANTE (31 risultati)

ruvide e frondose piante, dove con le raggioni più degne ed eccellenti maggiormente s'

e concluso di lei gli palpitò fra le braccia nella gioia del via gittato pudore

.. ove tro- vansi grandemente infiammate le forze concocenti. concoidale, agg.

nella teoria delle curve sono in uso le seguenti denominazioni: * la spirale

messa in mezzo alla stanza, a raccogliere le gocce di pioggia che filtravano dal soffitto

e che faceva bramare a costùi perfino le medicine. = voce dotta, lat

) si osservano, si son trattate le cause secondarie e concomitanti, onde essi dependono

forme ossia è esplicito in essa, le altre forme sono egualmente in lui,

: gli sottopongono [al bibliotecario] le schédule delle loro richieste terzopiano, concomitanti

è costì presente, vede e considera le varie mutazioni del male e degli accidenti concomitanti

carena, 1-5: se esse [le forze] sono applicate a un punto

io per me sono in dubbio, se le polveri testacee congiunte con esso, anziché

concomitanza, che ci hanno dovuta avere le cose reali di cui non è

terra generosa e spaventevole, che ammette le più assurde concomitanze. e il crotalo

, 1-3-5: giudicando... che le guerre ivi [nel- l'eneide]

determinare né circoscrivere la sensazione, e le sue concomitanze. 5. teol

sotto quella del vino il corpo e le altre cose. segneri, iii-3-70: quantunque

v'è il corpo nell'ostia sotto le specie del pane, e vi è il

vi è il sangue nel calice sotto le specie del vino: l'anima poi e

cristo nell'eucaristia sono tutti interi sotto le specie del pane e del vino.

, e i conconi suoi, e le volte, e la bocca. garzoni,

di reverbero, i conconi suoi, e le volte, e la bocca, e

volte, e la bocca, e le bocchette, le canne di ferro, le

la bocca, e le bocchette, le canne di ferro, le forme, le

le bocchette, le canne di ferro, le forme, le borselle, le cisore

le canne di ferro, le forme, le borselle, le cisore, la masuola

ferro, le forme, le borselle, le cisore, la masuola, e si

cottami, si mette l'acqua sopra le ceneri, si cava il vetro dal concone

della quale prima il senso manifesto o le dimostrazioni necessarie ci avessero resi certi e

cavalcanti, 107: i pargoli fanciulli e le vergini donzelle si vedevano a brigate andare

; e in que'luoghi sacri, con le puerili voci e divote orazioni, pregavano

vol. III Pag.481 - Da CONCORDANTEMENTE a CONCORDATARIO (32 risultati)

una teoria e la realtà, fra le parole e i fatti. bruno

sé. il violarla è un costringer le idee a far a'cozzi tra loro.

lui, non già la concordanza tra le sue idee e le cose, ma bensì

la concordanza tra le sue idee e le cose, ma bensì tra le sue idee

idee e le cose, ma bensì tra le sue idee medesime. d'annunzio,

2. armonioso rapporto, accordo fra le parti di una stessa cosa che si

congregazione degli orbi de'sette pianeti e le sue mirabili concordanzie armoniali. aretino,

alte e basse, cosi chinono ed alzono le voci, onde rendono a'loro canti

, xi-iii-648: non è una de le regole di dante che la concordanza di

qualche liscia-stivali, che ignora affatto affatto le concordanze e l'arte del verso.

adornarlo di luoghi simili, e corroborare le sposizioni con le concordanze dell'istesso dante

simili, e corroborare le sposizioni con le concordanze dell'istesso dante. -figur

biblica: prontuario o indice nel quale le singole voci della bibbia sono disposte alfabeticamente

. libro che dà in ordine alfabetico le parole di un'opera con indicazione dei

(concordanza reale). specialmente notevoli le * concordanze 'della bibbia.

, nella persona. -studiare, apprendere le concordanze: imparare gli elementi della sintassi

così scadute, ad apprendere tra'bambini le concordanze. parini, 866: la

libro secondo, abbraccia in primo luogo le concordanze e il reggimento de'casi.

... / si messe ad insegnar le concordanze. 6. filos.

., ii-viii-8: se noi rivolgiamo tutte le scritture, sì de'filosofi come de

e prese per consiglio, per concordare le differenzie, di far venire de'capi degli

. piovano arlotto, 275: quando le parole non si concordano con la mente,

935: chi bene andrà commensurando tutte le simili diversità, troverà il tutto rispondere

musicali; armonizzarne i suoni (o le voci dei cantori). immanuel romano

e tutti quanti insieme concordare: / le nacchere, la tromba, e la campana

monti, x-3-350: né questo, che le fiere alme lusinga, / clangor di

mi sia prestato ch'io possa o concordar le rime o distender le prose.

o concordar le rime o distender le prose. 9. intr. (

, par., 20-147: io vidi le due luci benedette, pur come batter

batter d'occhi si concorda, / con le parole mover le fiammette.

concorda, / con le parole mover le fiammette. 10. tr.

10. tr. gramm. accordare le diverse parti del discorso secondo la relazione

vol. III Pag.482 - Da CONCORDATIVO a CONCORDEMENTE (31 risultati)

mancanza di fatti sicuri e concordati fra le parti, di rispondere alle opposizioni.

hanno esposto i precedenti oratori. approvo le loro motivazioni di fatto. voterò l'ordine

: / larga el monno corno iace e le gente concordate. s. agostino volgar

suoni, canti, voci o anche le parti che costituiscono un'opera d'arte

parità di membra: cioè non abbia le gambe lunghe, il capo grosso, le

le gambe lunghe, il capo grosso, le braccia corte e disformi: ma sia

persone, enti o stati per regolare le relazioni reciproche. 0. rucellai

qual volta non osservino i patti e le condizioni di quella servitù, che render debbono

1: terminerò con diverse riflessioni sopra le cause del corso che si dice abusivo,

papa novello concordato. gioberti 1-iii-240: le liti che possono nascere tra il sacerdozio

i concordati rinvigorirono la fede, né le costituzioni rinvigorirono la libertà. carducci,

libertà. carducci, i-1260: napoleone le rese onore [alla chiesa] co

chiesa] co 'l concordato, ma non le province presele in tolentino. pratolini,

3. armonicamente equilibrato (le parti che compongono un tutto).

di strumenti musicali, la musica e le voci dei cantori, ecc.)

parole insieme ben connesse ed accomodate, le quali ancora non possono essere così composte sanza

che nell'urto istesso / s'uniscon le placate alme concordi. cuoco, 1-25:

nel paese. calvino, 1-436: le vicine erano concordi nel dire che quell'uomo

grazia non ha ve. / da le parti col tutto armonizzate / risulta consonanza

/ di quel, con maestrìa, le fide corde, / così sciolse la voce

d'incólte rime / il villanel, che le sue fiamme esprime; / tratta cava

dolce e concorde, / porge grazia a le voci, alma a le corde.

grazia a le voci, alma a le corde. tommaseo, i-106: il tuo

tuo destino apprendi; / de'secoli le vie / sali, raggiando, e scendi

. pananti, ii-40: e tirerai le reti con due corde, / ma

in quanto l'un d'essi delineava le carte da navigare, l'altro le

le carte da navigare, l'altro le adoperava; e si erano di scambievole ammaestramento

anime che s'amino delle tue? le quali, non pur quando vicine sono e

, passionale, golosa, come tutte le altre folle. le approvazioni ronzano su

golosa, come tutte le altre folle. le approvazioni ronzano su da lei come una

concordemente nel suo grado camini, acciocché le fiamme non si fermino ne l'alto

vol. III Pag.483 - Da CONCORDEVOLE a CONCORDIA (17 risultati)

armonia del cielo de'sette cieli per le sette pianete. s. agostino volgar.

bellissimi e concordevoli suoni e accenti soavemente le empiè gli orecchi. tommaseo, 1-73

dante, conv., iii-xiv-15: per le quali tre virtudi si sale a filosofare

e virtù, quella fìa da tutte le suore concordevolmente eletta. 2

, come per la concordia crescono tutte le cose piccole, così per la discordia

cose piccole, così per la discordia le grandi diventano piccole. boiardo, 2

non solamente in noi, ma in tutte le cose composte; e quando veggiamo alcuna

quella accidentale composizione e concordia, rimanendono le cose che quella incorreno, sempre immortali

tormento di quell'anime ree, adempiendo le leggi della divina giustizia sia stro- mento

289: essendo concordia di fare le leggi, ma discordia solamente chi le

le leggi, ma discordia solamente chi le dovesse fare. sarpi, ì-152: congregato

. botta, 4-559: gli odi fra le due monarchie vieppiù s'infuocolavano, né

, i-103: scordate col passar del tempo le scambievoli blandizie della concordia, carlo,

nuovi signori, quasi di concordia d'amendue le parti, uomini non sospetti e buoni

, si ordinarono di concordia di disfare le loro terre, e di porresi in su

ritornare in mia terra. -il giullaro li le donò, ed in concordia cavalcaro ad

ed ora che veduto non poteva essere, le più delle sere con lei se ne

vol. III Pag.484 - Da CONCORDIO a CONCORRENZA (25 risultati)

: esegeta biblico che cerca di conciliare le verità delle sacre scritture con le teorie

conciliare le verità delle sacre scritture con le teorie scientifiche (soprattutto, con l'

in biblioteca i commenti più lodati, le sbrosce erudite più autorevoli sull'opera dei

quello che dovrebbe restare solo, svanisce tra le mani. 2. che converge verso

pose, e si piacaro immote / le concorrenti furibonde rupi. -corpi,

, anzi tengo per fermo, che le siano [queste macchie] un aggregato di

galileo, 119: in oltre, ei le domanda [le due rette] parallele

: in oltre, ei le domanda [le due rette] parallele, e appresso

] parallele, e appresso dice che le si vanno a congiungere nel centro:

e v, si tirino al punto r le concorrenti linee ir e vr. viviani

sp., 6 (99): le donne, e anche i bimbi.

i concorrenti. ojetti, ii-434: sa le ansie e le pene e la paura

, ii-434: sa le ansie e le pene e la paura di quasi tutti i

. zanotti, 2-2-27: frequentò diligentemente le accademie del nudo, e in quella de'

6-384: uno per volta, reggendo le briglie con la sinistra, i concorrenti

lamente congionta col dono che le mandò, così malvagio e infido?

ammirata e un po'invida con cui le donne belle guardano sempre ai bei giovani.

. paoletti, 1-1-312: allora [le merci] si vendono dal contadino ai

savonarola, 5-30: in tutte le altre cose, nelle quali accade

meco, e perché io fuggo le questioni, come la infamia, vi prego

talanta. boccalini, i-159: le repubbliche, più delle monarchie -per le con

: le repubbliche, più delle monarchie -per le con tinue concorrenze a'magistrati

tinue concorrenze a'magistrati e per le molto frequenti repulse che i senatori

di subornar con doni / per ottener le voci a compiacenza, / perché i

per cui è necessario nella concorrenza che le donne abbiano qualità superiori a quelle domandate

vol. III Pag.485 - Da CONCORRENZIALE a CONCORRERE (26 risultati)

lett. it., ii-406: le industrie e i commerci si svilupparono, si

rinnovavano più. pratolini, 2-184: le commissioni le ottiene per le proprie virtù

. pratolini, 2-184: le commissioni le ottiene per le proprie virtù di piazzista

2-184: le commissioni le ottiene per le proprie virtù di piazzista. e perché

a un massimo (non superabile) le azioni da possedersi prò capite: per

perché voleva che io fussi quello che le facessi e no altri. vasari,

il furore del fuoco, che tutte le cose distrugge, né la piena dell'

, 1-195: dipingeva a concorrenza del le sueur, o combatteva per la palma

vili, non comportando il dovere che le oche facciano concorrenza nel parlare coi papagalli

, con la vocetta fessa, voltando le spalle all'arciprete. « abbiamo qualche

visitare a sottoprezzo i vicini, e cioè le stridule e cuginifere famiglie stipate a quattro

caccia, / stav'io fuor de le tende, / spettatrice amorosa / via

tutto lo stato d'apollo sono concorse le genti per veder in faccia quella potentissima

, la dio mercè, tenuissimo, le percosse di quei tavoloni nella mia barca riuscivano

; tutti quelli che giacevano infermi per le strade e per le piazze, ci vennero

giacevano infermi per le strade e per le piazze, ci vennero trasportati. leopardi

donne e bambini vi concorrono da tutte le province circostanti, a piedi,

. crescenzi volgar., 5-12: le foglie, i rami e le cortecce

5-12: le foglie, i rami e le cortecce del melo, perocché son lazze

acetose, confortano lo stomaco e saldano le ferite, e i mali umori, che

la luce al punto dove ne concorron le linee che vi si ricevono parallele.

, a questo nodo d'appennino, le stringa l'una all'altra e insieme le

le stringa l'una all'altra e insieme le limiti e definisca. arezzo ne è

anche potentemente ad addensare e ad accrescere le tenebre nel cuore. algarotti, 1-139

contengono una gran varietà di circostanze, le quali concorrono tutte nello stesso punto di

, i-198: concorrevano a peggiorare i costumi le rimissioni di colpa e pena alle occasioni

vol. III Pag.486 - Da CONCORRIMENTO a CONCORSO (24 risultati)

ora tre premi a quelli che troveranno le tre macchine infrascritte. d \ annunzio,

o nelle azioni che questa compie (le qualità intellettuali e morali). dante

, conv., i-ix-i: da tutte le tre sopra notate condizioni, che convegnono

suo, ciò che agli altri prescriveva con le parole. botta, 5-31: grande

tutti i fondamenti, che nel deliberare le imprese principalmente considerare si debbono. foscolo

. g. villani, 10-10: le terre vicine male voleano concorrere alla spesa

nasce l'operazione della caritade. per le quali tre virtudi si sale a filosofare

] può essere anzi la rovina se le cose estere, concorrendo colle nostrali,

alla cancelleria del detto tribunale della parte le sue offerte in iscritto sigillate. sagredo

bontà divina: « e fannosi diverse le bontadi e li doni per lo concorriménto

. moneti, 67: seguono poi le donne da partito, /...

11-966: era il concorso / tuttavia de le genti, e de'cavalli / il

minerva che il cavallo pegaseo, lasciando le vinti lucide macchie e la curiositade,

si villano concorso; a fin che le muse... non si sdegnino di

con la sapienza mia diva, sotto le finestre delle illuminazioni sovrane, gelato al-

era gran concorso di genti da tutte le parti, quali mascherate e quali no,

dall'un lato e dall'altro tutte le carrozze, e la mascherata aveva spazio

, / che era il concorso di tutte le belle. di brente, corte.

volgar., 2-8: queste sono quasi le sentenzie di tutti dell'animo. lasciamo

virtù fecondissima, genera senza peregrino concorso le cose tutte. lancellotti, xxiv-270: passaremo

i pesi, / i concorsi, le vie, li spazi, i gruppi,

, / li ordini, i moti, le figure, i siti, / debbon

figure, i siti, / debbon le cose variarsi anch'elle. algarotti, 3-392

fosse stato un concorso accidentale di cose le più atte a confermar l'inganno,

vol. III Pag.487 - Da CONCORSUALE a CONCREATIVO (21 risultati)

divisa, ricordandosi del concorso fatto sopra le porte di bronzo di s.

una fisica che serva di norma a tutte le scuole del regno. voi siete in

, si incoronano col nome di regina le belle fanciulle. alvaro, 9-514:

belle fanciulle. alvaro, 9-514: le giovani che si offrivano per lo spettacolo,

reati, e si applicano quindi tutte le diverse disposizionipenali). -concorso di colpa

soddisfatti sui beni del debitore, salve le cause legittime di prelazione. sono cause legittime

di prelazione i privilegi, il pegno e le ipoteche. -giudizio di concorso:

come che a questo concorrino sempre tutte le linee piane parallele. d. bartoli,

punto... del concorso de le consonanti e de le vocali d'una

. del concorso de le consonanti e de le vocali d'una stessa natura, come

di equitazione atte a premiare e provare le qualità, il modello o il grado

. botta, 5-6: stabilì, le parrocchie dessersi a concorso. -fare

143: portan fuori i vomiti le impurità concotte. a. cocchi, 252

bartoli, 28-73: il latte di che le granella [della spiga di frumento]

10-41: nei tre giorni susseguenti [le pustole] crebbero un poco di mole,

. -trice). che fa digerire le sostanze. pallavicino, 1-302: non

opportunamente facesse ad ogni bisogno in lui le parti della virtù concottrice. redi,

, si sono in vari tempi concreate le cose, le quali l'autor sente per

in vari tempi concreate le cose, le quali l'autor sente per la statua da

creatrice è dunque tale in quanto crea le cause seconde, le crea in ogni loro

tale in quanto crea le cause seconde, le crea in ogni loro parte, concrea

vol. III Pag.488 - Da CONCREATO a CONCRETO (17 risultati)

né prima il concreato furore trapassava, che le lagrime abbondevolissimamente per gli occhi uscissero.

. razzi, 3-172: là dove le sostanze separate hanno ogni loro naturale cognizione

creatrice è dunque tale in quanto crea le cause seconde, le crea in ogni loro

in quanto crea le cause seconde, le crea in ogni loro parte, concrea

concrèpo). letter. intrecciare nervosamente le dita facendo crocchiare le nocche. dossi

. intrecciare nervosamente le dita facendo crocchiare le nocche. dossi, 183: il

sedia a braccioli, dopo di aver concrepate le dite alcun po', prese a

po', prese a mangiarsi furiosamente le unghie. = voce dotta,

materia è quella stessa con cui si edificarono le abitazioni primiere, le più rozze capanne

cui si edificarono le abitazioni primiere, le più rozze capanne, cioè il legno.

: anche nella nostra civiltà son persone le quali vivono in un mito. ma

, ii-8-33: i momenti spirituali, le forme dello spirito, indivisibili come sono

al figur. stuparich, 4-176: le persone sembrano idee concretizzate di vita violenta

che in esse [acque] sono le tre dette materie corporee visibili, palpabili

.]: * sostanze concrete'sono le materie solide: in ispecie dicesi di

una topica sensibile, con la quale univano le propietà o qualità o rapporti, per

da un contatto pieno e sicuro con le cose (in opposizione a fantastico, idealistico

vol. III Pag.489 - Da CONCREZIONALE a CONCUBINESCO (22 risultati)

suo concreto. algarotti, 3-415: le astrazioni dal concreto sono nella metafisica ciò

. carducci, ii-9-261: con tutte le sue distrazioni e le sue smemorataggini,

ii-9-261: con tutte le sue distrazioni e le sue smemorataggini, costui tira sempre al

finezza, hanno sempre guardato con spavento le cosiddette trappole del concreto e del particulare

concreto, a fine che da tutte tre le celesti reggioni possiamo contemplare l'asinità.

fezzioni della materia, potenti a contaminare le purissime dimostrazioni matematiche, basti a scusare

tartarosa. cattaneo, ii-2-176: da ambe le sponde della muzza... si

e soffice suolo lodigiano e ne cementano le particelle silicee od argillose. e lo stesso

. e lo stesso processo con cui le medesime acque dell'adda, infiltrandosi nelle

il nostro dottore »: che disciogliessero le concrezioni articolari incipienti. 3. accrescimento

di costei dice salomone: sessanta sono le regine, e ottanta l'amiche concubine.

dea / concubina di marte, che le stelle / di sua lascivia ammorba / e

solo non si vergognavano di pubblicamente tener le concubine in casa, ma che alcune

ironia la chiama padronessa; / eran le fanti mezzane a pennello; / per

fanti mezzane a pennello; / per le finestre spia le sue vicine, / e

pennello; / per le finestre spia le sue vicine, / e fa che son

come affermava, i preti avevano bensì le concubine, ma non le toccavano.

preti avevano bensì le concubine, ma non le toccavano. faldella, 2-127: nel

: ne la terra s'uniscono tutte [le virtù celesti] e per gli altri

politica; e pretendeva esercitare in piazza le disgustose funzioni del suo concubinaggio, legalizzato

erano che con affranchite e straniere, con le quali ne'tempi eroici non si contraevano

si diceva. cattaneo, ii-2-235: le dispendiose formalità li rendono malagevoli [i

vol. III Pag.490 - Da CONCUBINO a CONCUOCERE (30 risultati)

quali ingrassano e sé medesimi, e le concubine, e i concubini de i bocconi

i bocconi che i ladroni furano a le nostre fanti. domenichi, 1-255: fu

, 1-43: ripetendone i semi e le cagioni, / se ne sentia nel cor

dèi si contenta de'vietati concubiti con le donne: arde giove di nefandi amori per

terra l'uova sue; forse che tu le riscaldi nella polvere? dimènticasi che lo

nella polvere? dimènticasi che lo piede le conculca, o che le bestie del

che lo piede le conculca, o che le bestie del campo le schiacciano. crescenzi

, o che le bestie del campo le schiacciano. crescenzi volgar., 4-17:

-in senso morale: vincere i vizi, le passioni, le inclinazioni cattive.

vincere i vizi, le passioni, le inclinazioni cattive. guittone, i-163-124:

, v-570: e dissi: forse che le tenebre mi conculcaranno; e la notte

; e la notte sarà mia illuminazione in le delicie mie. s. caterina da

, e con quelle armi medesime con le quali tanto sceleratamente conculcò l'autorità del

la fortezza. orsino, i-171: ne le cittadi ove i monarchi han sede,

mercatar, con tarmi, e con le frodi, / la destinata sua vita consuma

. d'annunzio, ii-884: conculcate le stirpi moribonde, / ella fu dell'italia

uomini, ha insegnato l'avarizia e le immoderate cupidità, non gli era facile

: osò a qualche modo nel dramma le forme ditirambiche, per poter quasi con

e di conculcati terribili; poi conosciute le grandi forze che aveano per li gran

., violata la religione, conculcate le cose sacre. filicaia, 2-294:

innumerabile di seguaci, fino a popolare stabilmente le solitudini, e le spelonche, di

a popolare stabilmente le solitudini, e le spelonche, di tanti conculcatori del mondo

quella della sua sorellastra e della matrigna; le quali ella... nobilmente s'

. bruno, 3-202: non per questo le gemme sono men preciose e non

gemme sono men preciose e non le doviamo con tutto il nostro forzo

trasmuta in sugo, indifferente a ricevere le diverse forme delle diverse parti che a

i poponi col sole, di riscaldare le canove, e le grotte col verno:

, di riscaldare le canove, e le grotte col verno: d'aiutare a

confaccia a tutti i palati, a tutte le condizioni, a tutte le complessioni,

a tutte le condizioni, a tutte le complessioni, a tutti gli stomachi, sol

vol. III Pag.491 - Da CONCUPIRE a CONCUPISCIBILMENTE (20 risultati)

te, saturno; questa, che ha le narici aperte, la fronte impetuosa,

la testa dura, gli denti mordaci, le labbia velenose, la lingua tagliente,

labbia velenose, la lingua tagliente, le mani graffiose, il petto tossicoso,

iii-26: nell'altre materie sì, le quali toccavano la riformazion generale, pregarli

1-2-176: in tal caso opportune sarebbero le sole tre indicazioni sopraddette, cioè di difendere

i loro succhi, né dilatate abbastanza le loro fibre. -figur. cassiano

molto utile, e vantaggiosa, che le fosse o buche dove si vogliano piantare i

più pronte, e atte ad abbracciar le piante, e dargli tosto in maggior

a quella guisa che l'api e le mosche e le rane, che sono creature

guisa che l'api e le mosche e le rane, che sono creature imperfette,

sassi ella [niobe] sta, tra le solinghe / montagne...,

certe finestre, l'anima vede tutte le cose esteriori, e vedendo, concupisce

uffizi, distesa sul fianco, che dà le spalle ai vec chioni che

s'i demoni possano per concupiscenza de le donne invaghirsi e con esso loro congiungersi

il sacro. panzini, i-552: le coperte segnavano la curva di quelle miserabili

avvalorò la sentenza, portando in mezzo le infrascritte parole di s. agostino

gusto e il tatto; e internamente le due facoltà degli appetiti concupiscibile e irascibile

acconcio temperamento delle sue virtù ed operazioni le quali sono la concupiscibile, l'irascibile

di gesù cristo] indirizzati principalmente a sanar le piaghe che avea contratto il genere umano

; tendenza dell'anima verso ciò che le appare come un bene da ricercarsi (

vol. III Pag.492 - Da CONCUPISCIVO a CONDANNARE (17 risultati)

c. e. gadda, 6-52: le gioie della contessa menegazzi erano passate a

di norme di diritto commerciale che disciplinano le modalità con cui, mediante appositi procedimenti

conserva l'uomo sanza concussione di mente appo le tentazioni de'malagevoli vizi. c.

, 143: portan fuori i vomiti le impurità concotte, non solo direttamente dallo

la loro concussione e convulsione agiscono sopra le vene, le arterie e le glandule

e convulsione agiscono sopra le vene, le arterie e le glandule più distanti.

agiscono sopra le vene, le arterie e le glandule più distanti. a. f

2-306: fieri sintomi coi quali [le febri quartane] assaltano un povero galantuomo,

di satira ingegnosa contro gli aggiramenti e le concussioni del foro civile. muratori,

(poi nel linguaggio giuridico 4 costringere con le minacce, estorcere '). cfr

da belve -che dico! oneste sono le belve -concussi da uòmini scellerati, i

a irritare la turpe lor vènere tra le lupe e i cinedi, tèntano, per

del contagio, e la solitudine, e le angustie. pirandello, 7-105: restavano

dunque condannabile a mio avviso quando trascura le origini della produzione, non quando concede

sì come di poter col corpo sopra le spalle di scannadìo venire alle mani della

confessione de l'amante, fu condannata che le fosse mózzo il capo. cellini,

si può ancora non attribuire al corso de le stelle che l'innocente sia condennato,

vol. III Pag.493 - Da CONDANNATA a CONDANNATORIO (30 risultati)

. f. frugoni, xxiv-916: egli le per donò; ma il

. il magistrato studia i codici e le pandette, giudica e condanna. pirandello,

666: e quel selvaggio core / ne le sue piaghe senta il mio dolore,

con tanto lustro, se ora si scoprono le mie miserie, e sarà condannata la

veder appanna, / che colpa è de le stelle, / o de le cose

de le stelle, / o de le cose belle? marino, 352: qual

.. ti condanna / ad abitar ne le perdute case? / a conversar con

perdute case? / a conversar con le sepolte genti? foscolo, vii-7:

opinione ed alla clava della forza, crea le deità del bello, del vero,

bello, del vero, del giusto e le adora; crea le grazie e le

, del giusto e le adora; crea le grazie e le accarezza. pellico,

le adora; crea le grazie e le accarezza. pellico, ii-33: povero mio

la specie umana, condannandola per tutte le età future a miseria molto più grave

future a miseria molto più grave che le passate. oriani, x-21-197: l'ostinazione

oro, di cui van tutte folgoranti le ruote, a star sotto il fango piuttosto

o il tempo, fan la sottoscrizione, le piegano, le serrano, ci fanno

, fan la sottoscrizione, le piegano, le serrano, ci fanno il capelletto,

fanno il capelletto, fan la sovrascritta, le condannano o francano, e le mettono

, le condannano o francano, e le mettono alla posta. 7.

, e a qualunque usano di fare le donnicciole, non che i brandini. della

l'nvito. / vuol che si dian le carte presto presto, / e '

iv-2-912: apparivano a quando a quando le strane forme delle chimere senza bellezza e

edificio). pavese, 4-135: le strade formicolavano di gente, povera gente

quella cala scoperta dal ragazzo, dove tutte le specie di pesci si davano convegno,

: ho preso per partito spacciarle [le presenti] per le poste del re,

partito spacciarle [le presenti] per le poste del re, e dirizzarle al nasi

i miseri condannati, non altrimenti che le bestie al macello, senza chi desse loro

-condannato alle fiere: a combattere con le fiere. s. maffei,

di errori e di paradossi non meno che le due prime. pascoli, i-472:

tutti pene sopramodo rigorose proposero, con le quali del suo fallo dovesse il reo esser

vol. III Pag.494 - Da CONDANNAZIONE a CONDEGNO (25 risultati)

colle loro famiglie, e furono cancellate le loro condanna- gioni, e riebbono i

loro podestà per uno anno, e rendesse le ragioni civili con suoi collaterali e giudici

condennagione. paolo da certaldo, 142: le... spese non usate ne

o 10 comperrei o torrei a pigione le più belle case di firenze. machiavelli

contra noi e poi arrete libertà di proferire le vostre condannazioni. sarpi, i-19:

perché egli ha so stenute le censure per un anno ed ha ardito d'

proibita da pio e giulio ii sotto le pene degli eretici, poteva proceder alla condannazione

e apollo decretò che prima tacito abiurasse le parole che aveva dette, e che

mentre i costumi degli uni si riprovassero con le riformazioni, e gli errori degli altri

. fulminò una bolla di condannazione contro le dottrine e la persona di lutero.

con dire che era ben esaminar tutte le proposizioni della dottrina luterana, per censurare

oltra questo volle che tutti contadini de le possessioni, per comodità dei quali la

. leggi di toscana, 2-121: le convenzioni e patti saranno...

i pittori a condecorare con queste diademe le sacre immagini, non sarà fuor di proposito

i fasti dell'accademia,... le nuove leggi, le nuove condecorazioni provenienti

,... le nuove leggi, le nuove condecorazioni provenienti dalla parte del principe

teol. in modo conforme a ciò che le opere di ciascuno meritano secondo una rigorosa

cavalca, 10-211: non sono condegne le passioni di questo secolo alla futura gloria

; ché disprezzando di udire iddio porgente le sue mani, lei dopo spargendo le

le sue mani, lei dopo spargendo le sue mani non potè trovare consolatore.

67: messere, se tu osservi le iniquitadi nostre, or chi fia che si

trovato / la moglie che gli fea le fusa torte, / e...

marina / lasciò, condegno premio a le sue colpe, / lacerate le viscere e

premio a le sue colpe, / lacerate le viscere e le polpe. marchetti,

colpe, / lacerate le viscere e le polpe. marchetti, 4-241: i larghi

vol. III Pag.495 - Da CONDELEGATO a CONDENSATORE (21 risultati)

sua vastità, non potrebbe certo recare le proprie fatiche a condegna profondità e pienezza

, 942: queste spontanee mie riflessioni io le sottopongo di mero moto proprio al giudizio

permette di separare, mediante condensazione, le sostanze grasse dal resto del materiale di

resto del materiale di scarico incanalato verso le fognature o le fosse settiche, allo scopo

di scarico incanalato verso le fognature o le fosse settiche, allo scopo di evitare

: oltre al mantenersi umide e cedenti le fibre nel bagno freddo, la pressione e

di una novella non consiste nel ficcare le notizie una dentro l'altra come le

le notizie una dentro l'altra come le scatole giapponesi, ma nel tono che presenta

3-26: io raccolgo e condenso in alto le nubi, e poscia le spargo

alto le nubi, e poscia le spargo sopra gli assetati campi. chiabrera,

alla bocca d'una spelonca lo raccolga e le condensi un miglio d'aria in

-figur. nievo, 83: le molecole andavano sciolte nel caos, e

caos, e la forza centripeta non le aveva condensate ancora in altrettanti sistemi.

/ e con la man rapace / ne le tombe condensa / prole d'uomini immensa

si condensa. galileo, 923: le macchie solari si producono e si dissolvono

eterni, / e per loro union posson le cose / più e più condensarsi e

quasi nello stesso modo, che per le contrarie operazioni dello schizzatoio avveniva, si

altri scoprono nella folla degli avvenimenti civili le poche cagioni motrici, l'autorità, le

le poche cagioni motrici, l'autorità, le ricchezze e simili; verso uno di

volto orrido e nero, e con le chiome / dinanzi al fronte scompigliate ed

l'erudizione gli manchi, e che le argomentazioni sue, condensate, perdan valore.

vol. III Pag.496 - Da CONDENSAZIONE a CONDIMENTO (14 risultati)

; ogni tanto una scintilla scoppiava tra le sfere dei condensatori, ed era un

specie di condensatore, nel quale passavano le varie forme della musica. c. e

del nugolo, rompea e fuggla per le parte più debole. d. battoli,

diminuisce in dieci cascie, monete di rame le quali non si pesano ma contansi,

che ciascuno porta sempre allato per comprare le cose minute. = adattamento del port

si condice al valore francese, monsieur le comte, d'esercitarsi contro gli invalidi

sia delle articolazioni, men rotonda che le apofisi ordinarie. « =

di due apofisi lunghe e prominenti, le quali nascono in mezzo al margine del

fichi, il marisca, il timo e le creste vengono ad essere spezie di condilomi

agg. bot. attributo di piante le cui parti (frutti, foglie, semi

varietà de'sapori e de'condimenti fa piacer le vivande che non piacerebbono per se stesse

usuraio o dal vinaio e si alimenta con le altre due, comprando trecento grammi di

per primo condimento il calor freddo, le forze languide, poi di mano in

gradita o più perfetta una cosa o le conferisce un valore più distinto; integrazione

vol. III Pag.497 - Da CONDIMINARE a CONDISCENDENZA (21 risultati)

amore tutti i beni procedino, tutte le vertù naschino, tutti i buon

voi foste il condimento di tutte le nostre vivande, voi l'inframesso

si donavano a dosso come fan le bestie, non eran tante coperte e

(59): comprenderemo noi che le vestigie di questa passione sieno in noi,

averà, secondo la qualità delle cose che le si pongon sopra. aretino, 2-26

ad aguzzarmi l'appetito, nel condirgli come le mie fanti condiscono i caccialepri, la

de'sapori e de'condimenti fa piacer le vivande che non piacerebbono per se stesse,

. campanella, noi: nel condir le vivande non han pari: pongono macis

che è l'erbario di copenaghen, e le manda ogni mattina di che condir le

le manda ogni mattina di che condir le sue zuppe. berchet, 251

sue. deledda, iii-912: schioccando le dita chiamò di lontano il cameriere, e

. d'aprire e separare e condire le viscere all'istanza dei parenti.

fame e la sete] si condiscono le vivande de'lacedemoni. bembo, 1-113:

. marino, 7-152: natura de le cose è dispensiera, / l'arte

, iii-1-166: il buon termine [le buone maniere] è quel che condisce

di moralità e di grazia, e fame le carte socratiche della poesia. g.

e dalla 11 mio matrimonio e le condì spesso di urla ed insolenze che

erotico si condiva di peccaminoso o prendeva le sue licenze sotto pretesto sacro. soffici

giusti, ii-229: se avessi libere tutte le mie facoltà, sento che in questi

raccolta e quasi mesta, come se le facesse paura la vita. imbriani, 1-64

stanca, di bontà sopravvissuta a tutte le passioni. e. cecchi, 6-248:

vol. III Pag.498 - Da CONDISCENDERE a CONDITORE (16 risultati)

soli, non fanno poesia, né le condiscendenze, da sole, costituiscono l'amore

iusto, però non possono bene sporre le parole piene di dolore: ma la

18-2-240: fecero un compromesso generale di tutte le loro differenze di ragione e di fatto

v. s. ulustriss. che io le rappresenti in iscritto, quali sieno quei

lo guadagnate con il filare, come fanno le povere donne per sostenimento de la vita

i-5: delle vivande condite anco con le più squisite delicatezze, per dar nuovi gusti

). bencivenni [tommaseo]: le mele cotogne condite tolgono magnificamente il vomire

quanto si conviene, e sì per le parole vostre, le quali son condite di

e sì per le parole vostre, le quali son condite di tanto senno che

son condite di tanto senno che trarrebbono le pinzochere degli usatti. s.

. agostino volgar., 4-42: sieno le vostre parole condite, e insalate,

morta. bisticci, 3-421: tutte le sua risposte erano condite col sale.

affigono ne'legni più facilmente, e le saette tinte di veleno fanno più pericolosa

vantaggio d'una conversazione condita di tutte le squisite minuzie che non s'imparano che

versi, delle fantasie dei vari rinaldi con le varie armide, dei ruggeri con le

le varie armide, dei ruggeri con le alcine. 5. sm. condimento

vol. III Pag.499 - Da CONDITORE a CONDIZIONARE (14 risultati)

: alcuni teologi, nodriti in alcune de le sette, cercano la verità della natura

, cercano la verità della natura in tutte le forme naturali specifiche, nelle quali considerano

perpetuator della sempiterna generazione e vicissitudine de le cose, che son chiamate dei conditori

sopra gli quali soprasiede la forma de le forme. garzoni, 1-278: m.

, viene poi sempre preferita a tutte le più ricercate conditure dell'arte. paoletti,

dato poesia agli uomini, ho condiviso le pene di molti. cassola, 2-448:

e la inscrizione nel casellario giudiziario per le persone incensurate. però guardarsi dal ricadere

m'ha detto che cercassi di affrettar le nozze il più che potessi »; mentre

alla condizionata, cioè chi v'à per le suoe ecc. -congiunzioni condizionali:

del destino. rosmini, xxii-147: le proposizioni composte sono tali apertamente o velatamente

. apertamente sono composte... le condizionali o ipotetiche che affermano o negano

temperatura, umidità, purezza, ritenute le più convenienti per gli scopi civili o

condiziona l'ingegno umano ad imbevere tutte le arti e tutte le scienze, e dall'

ad imbevere tutte le arti e tutte le scienze, e dall'arti cava tutto il

vol. III Pag.500 - Da CONDIZIONARIO a CONDIZIONE (20 risultati)

scrittori e la lingua, come per le esterne cagioni che la informarono e condizionaron

con molta nettezza ed esattezza, spiega le necessità economiche che condizionarono la politica della

in qual modo economia e politica dominassero le sorti dei suoi concittadini. 5

notare fra esse velocità, né lentezza che le disaguagli. botta, 4-49: non

donna la si fosse: e fin le diecimila lire, offertegli, la mattina:

: teme assai la francia degli inghilesi per le grandi incursione e guasti che anticamente hanno

caterina de'ricci, 285: ancora le mercanzie spirituale hanno bisogno d'investigare li

ottenne e fiorì stabilmente, ogni qualvolta le influenze o le armi straniere non vi

stabilmente, ogni qualvolta le influenze o le armi straniere non vi misero ostacolo.

che anche i lattanti in cattedra su le poppe delle balie si sbrameranno a far lezione

, 36: egli aveva un cavallo con le corna, il quale era fierissimo e

piovene, 5-44: nelle rupi presso le ville si addentrano alcune grotte, la

calvino, 1-228: gli uccelli sbattono le ali color indaco e smeraldo contro i

. bencivenni [crusca] -. le conservano in certi corbellini ben condizionate.

, 9-657: diverse pretendenze / sopra le mercanzie / o mal condizionate o fuor

pagarli costì il porto, quale io le rimborserò subito. cantini, 1-27-

, 3-14: l'interrogò quali fossero state le vivande. il m. rispose,

stesso quella parte del vero che abbraccia le contingenze condizionate, s'egli non è

ecc., a cui devono essere sottoposte le merci facilmente deperibili o che devono sopportare

che la legge è giustissima, e le sue condizioni si vogliono giustissimamente osservare e

vol. III Pag.501 - Da CONDIZIONE a CONDIZIONE (23 risultati)

'l suo vantaggio foglia, / e le condizion formi a sua voglia. sarpi,

si sarebbe adoperato acciò la germania ricevesse le condizioni dal concilio proposte; e quanto

rendesse cauta la sinodo che sarebbono osservate le proposte condizioni. fagiuoli, 1-3-13: di

del giorno di questo contratto e saperne le sostanziali condizioni, fra le quali so

contratto e saperne le sostanziali condizioni, fra le quali so quella di una anticipazione di

ero in ballo, volevo ballare. le impose lui, le condizioni [del duello

volevo ballare. le impose lui, le condizioni [del duello]: alla pistola

: si commentavano, nei mercati, le condizioni esose di quei ceffi spagnuoli,

la condizione che, verificandosi, rimette le cose nello stato in cui erano come

-nelle disposizioni testamentarie si considerano non apposte le condizioni impossibili e quelle contrarie a norme

che fiede / a mezzo il tratto le due discrezioni, / per nullo proprio merito

rientrare appena nel tetto paterno, abbracciare le ginocchia di mio padre, intendere una

sottostare, a qualunque condizione, purché le si lasciasse quel possesso indisputato.

, conv., i-ix-i: da tutte le tre sopra notate condizioni, che convegnono

, utili secondo il tempo, avevano le condizioni convenienti alle armi di quella antichità,

comune di guerra. foscolo, viii-131: le condizioni che necessariamente si convengono a un

mondo solare, come la rotondità e le altre condizioni che ho detto, né

. palazzeschi, 4-261: tutti conoscevano le condizioni critiche in cui si dibattevano da

un tempo, in alcuni paesi, le persone d'una certa condizione dell'intelligenza

giordano, 3-230: d'ogni creatura togli le buone condizioni, e getta via le

le buone condizioni, e getta via le rie: e quelle da'a dio;

egli ha molte altre condizioni, per le quali io lo tengo caro, e però

nel favorire gli amici e conoscenti: le quali condizioni tutte perché forse in alcuno

vol. III Pag.502 - Da CONDIZIONE a CONDIZIONE (40 risultati)

., iv-v-19: e non puose iddio le mani quando uno cittadino di picciola condizione

titillo molte terre e castella, de le quali solo avrebbe potuto, secondo che a

presunto farsi capo di una eresia, le potenze di tutte le cittadi franche, che

una eresia, le potenze di tutte le cittadi franche, che con quella città,

quella città, dove cominciavano a nascere le fazioni, avevano comuni gl'interessi della

francia... io ho osservato che le donne, e specialmente quelle di signoril

strettamente attaccate a quella condizione in cui le pose natura. manzoni, pr. sp

glielo aveva gridato sul viso, non le importava, dal momento che onestà e ragione

, quasi nocchiero, che, considerando le diverse condizioni del mondo, a li

acri et amare. guicciardini, 90: le cose del mondo hanno questa condizione che

cose del mondo hanno questa condizione che le non sono perfette da ogni parte.

che scrive la natura: e se 'pur le lettere de la natura non son fallaci

, brutto e servo, perché tutte le ree condizioni seguono il vizio, come

condizioni seguono il vizio, come tutte le buone la virtù. peregrini, xxiv-

com'è questa qui, ha tutte le condizioni d'un'ossatura viva. vallisneri,

ossatura viva. vallisneri, ii-18: le quali [carni infette], se non

.. che ha scritto per tutte le condizioni della vita, e in cui trova

misera condizione delle menti umane, che le lontanissime e meno importanti idee delle rivoluzioni

loro con più distinta cognizione presenti, che le vicine ed importantissime nozioni morali. colletta

tra gli arredamenti del fisco, patì le condizioni della servitù: poco prodotto,

nella leggenda penetra la novella con tutte le sue condizioni estetiche. b. croce,

416: dante si dilettava di sapere / le condizioni e'modi de'paesi, /

medici, 643: io, veggendo le condizioni nostre cattive ed atte a peggiorare

di travagliare, quando l'uomo cognoscendo le sue buone qualità, si persuade o

correzione del genere umano, hanno abusato le condizioni male del tempo e della malvagia

la loro poesia, l'uno introducendo le guerre e favolose contenzioni tra gli dèi

tra gli dèi, e gli altri le favole riducendo in giuochi e azioni,

colletta, i-278: non però migliorando le condizioni, e vedendo le polizze rifiutate

però migliorando le condizioni, e vedendo le polizze rifiutate nel commercio, [il governo

lett. it., ii-270: lasciare le discussioni astratte, le sottigliezze teologiche,

ii-270: lasciare le discussioni astratte, le sottigliezze teologiche, malattia del tempo,

, allo studio del reale per migliorare le condizioni sociali, questa è l'ultima

connazionali s'eran già fatti cittadini; e le virtù d'altri tempi in parte diventarono

: erano andati a studiarvi, dicevano le condizioni di vita, a scriverne,

di conversazione e vengono letti da tutte le condizioni; e questo che è più,

detto duca guido possesi in alcuna parte migliorare le condizione sua con questo signore. de

arditamente, / de la battaglia di'le condizioni *. berni, 35-48 (iii-188

delle macerie che durante centinaia di anni le tennero sepolte. 18. sport

88: di queste galline, sette le mangeremo noi, e una la daremo a

sola condizione di redimersi dai debiti con le sue sole forze. -a nessuna

vol. III Pag.503 - Da CONDIZIONE a CONDOMINO (20 risultati)

camera e insino alla scala, secondo le condizioni degli uomini. machiavelli, 6-6-336

, 25-11: i più liberi tra le persone di condizione s'astengono di profferire

essere stato il principe savoiardo, con le truppe stanche ed infievolite e col restori

etimologica anche condictio -ónis 4 accordo tra le parti in presenza del magistrato ',

volgar., vii-500: perfetto in tutte le tue vie dal dì della condizione tua

parole, di questa partecipazione. -fare le condoglianze: esprimere la propria partecipazione al

xxiv-186: la locuzione mena seco tutte le sue varietà; cioè verso e prosa,

, condogliènza, congratulazione, con tutte le altre espressioni tanto d'affetto quanto di

monti, i-284: vi fo dunque prima le mie condoglianze per la morte del fratello

per la morte del fratello, e poi le mie congratulazioni per la sposa che avete

): risparmio al lettore i lamenti, le condoglianze, le accuse, le difese

lettore i lamenti, le condoglianze, le accuse, le difese,..

, le condoglianze, le accuse, le difese,... tutti i

. giusti, iv-71: adesso, non le ho fatta neppure una visita di condoglianza

loro chiamavano la vedova, per recarle le condoglianze e l'ossequio della cittadinanza patriottica

. poco rimedio puote apportare, lasciando le condoglienze da parte [ecc.]

aver audienza. marino, vii-371: le quali tutte [creature dell'universo],

non ho] avuto intenzione di accrescere le vostre inquietudini, di cui mi condolgo

): la duchessa..., le cagioni della guerra mostrando e il dispetto

un peso, a un carico, con le parti giustamente distribuite).

vol. III Pag.504 - Da CONDONABILE a CONDOTTA (18 risultati)

oltrepassava la biografia, la bibliografìa, le fonti e gli influssi, qualcosa che

qualcosa che rendeva condonabili agli occhi loro, le pagine che su quegli autori scrivevano i

morale ma è più severa di tutte le morali. -intr. b

quale... si dovevano scancellare le partite a'debitori condonandogliele, e dar

bibbia volgar., v-531: secondo le diverse infirmità la parola di dio conferisce

tanto gli uni quanto gli altri condoniamo tutte le supposizioni, pure che si conchiuda la

lo stato fa cessare tesecuzione ed estingue le conseguenze irrogate ai suoi dipendenti per illeciti

amministrativi (condono proprio) o estingue le stesse trasgressioni per le quali non sia

) o estingue le stesse trasgressioni per le quali non sia ancora intervenuto un provvedimento

il resto del piumaggio è nero, le ali in parte bianche; è proprio dell'

, che alza da terra non solamente le pecore e simili animali, ma ancora

pecore e simili animali, ma ancora le bestie più grosse, e insino i fanciulli

andare a santa elena e quivi aspettare le altre nave della sua condotta, che

, 2-137: il giorno dopo, antonia le voleva cedere la condotta della casa.

/ che n'arrabbia di duol, né le fa motto. alfieri, i-62:

onorolli [i gentili uomini], secondo le loro qualità, di condotte e di

. cantini, i-io-iio: non possino le persone condotte, durante il tempo della

di essa sotto la pena che infra le parti sarà convenuta,... e

vol. III Pag.505 - Da CONDOTTARE a CONDOTTIERO (17 risultati)

f. bertini, 7-137: ma fra le tante condotte, in cui con lode

io gli promisi, e, se le vuole, mi mandi prima i danari del

accordo fatto; e poi a casa se le conduca: acciocché egli faccia la spesa

, con facili scorrerie, poteva molestar le condotte e gli istessi lavori del loro campo

mandarvela per la condotta, prevenendo tutte le sguaiataggini de i vetturali con armar la

più bello di una condotta ben pagata. le strade, le osterie, i cavalli

condotta ben pagata. le strade, le osterie, i cavalli e le campagne sembravano

strade, le osterie, i cavalli e le campagne sembravano messi lì soltanto per noi

con due pretese: ch'egli sposi le loro passioni, e di prescrivergli la condotta

, 1-42: [la dama] ascolta le informazioni... del decano degli

. cavalca, 19-248: il padre le diede irriguo di sopra e irriguo di

c. e. gadda, 2-15: le terre sì basse, talora, che il

viene a soprastare la campagna assolata, le deserte strade del meriggio: come nel

durerà la detta condotta. 16. le casse, i bauli contenenti il materiale

profondi, si è costumato sempre sostenere le acque sopra acquedotti di fabbrica inalzati sopra

acqua', bottino, edificio per ricevervi le acque condottate, e per indi dividerle

e de la ballerìa di quelle schiere / le grazie eran maestre e condottiere. 0

vol. III Pag.506 - Da CONDOTTO a CONDOTTO (19 risultati)

accesi. giov. cavalcanti, 101: le nostre genti ordinino le squadre, e

cavalcanti, 101: le nostre genti ordinino le squadre, e i loro condottieri stieno

rendute a dio e alla vergine beatissima le solenni grazie che lor si dovevano, e

delle patite sconfitte ero trascorsa via per le teste dei nostri condottieri come l'acqua

nostri condottieri come l'acqua piovana per le doccionate, senza lasciarvi posa

dal loro condottiero, si attaccarono sotto le braccia delle grandi ali di tela incerata.

meno, l'avrebbero lasciato solo a guardar le bandiere. carducci, i-376: che

industria. borgese, 1-235: ha le spalle quadre, gli occhi limpidi, la

: avvi bellissime sperienze de'chimici, le quali danno sensibilmente a vedere de'liquori

quanta diligenza si adoperi a suggellarli dentro le ampolle di vetro, pur se ne

sì crudel nemico: / ché de le cento parti una non dico / de'

quale d'intrinseco d'agrippina, per le condotte noze, divenutone adultero, stimolava

privi di danari per non avere avute le paghe. d. bartoli, 34-20

. d. bartoli, 34-20: le sole opere della natura possenti per la loro

condotti in povertà grideranno al cielo con le strida innocenti contro di voi. serra

con esatte divisioni condotte fil filo per le spezie de'generi ravvisarlo nelle sue ultime

bella pergamena, di lettera studiatissima con le iniziali colorite a ogni terzina..

popolari della provincia di matera, attesta le aspirazioni a una vita migliore.

: rovinati gli stipiti, i frontespizi e le cornici marmoree con tanta spesa condotte.

vol. III Pag.507 - Da CONDRALE a CONDROMATOSI (25 risultati)

l'aquario] significhi li fiumi e le fonti e li mari e condotti d'acqua

, e dall'umilità l'obedienzia; le quali escono dal condotto dell'ardentis- sima

che sieno altro che condutti e vie de le bellezze corporee a l'anima e intelletto

sigillar ben bene al medesimo punto amendue le bocche al condotto, sicché per niuno

1-147: dietro i muri delle scale le immondizie buttate nei condotti verticali cadevano con

il complesso delle vie respiratorie, comprendente le cavità nasali, la bocca, la

. bartoli, 33-285: d'esse [le orecchie] dunque non voglio intertenermi con

tanto sottili, che saran più grosse le fibre ch'entrano, che le vene

più grosse le fibre ch'entrano, che le vene che le ricevono. redi,

ch'entrano, che le vene che le ricevono. redi, 16-v-357: tutti questi

sangue. a. cocchi, 8-234: le tuniche di questo istesso condotto alimentario.

titoli sono veramente cose da far iscoppiare le bombe, non che le trachee,

da far iscoppiare le bombe, non che le trachee, e i polmoni, e

e poi appaiati avendo riguardo a che le lunghezze delle due aperture resultassero a un incirca

delle due aperture resultassero a un incirca le medesime. -scherz. condotto delle pappardelle

, che come il sangue va per le arterie dal centro alla circonferenza del corpo

alla circonferenza del corpo, e per le vene torna dalla circonferenza al centro,

nutritivi e non senta e non assapori le sostanze diverse che per essi vanno a diversamente

, fa il fusto, i fiori e le fiondi simili alla cicorea salvatica. landino

ii-231: il condrillo pesto intero con le radici-si divide in pastegli, e vale contro

radici-si divide in pastegli, e vale contro le serpi, perocché si dice che i

la qual trita e con mirra sopposta a le femine in pezze di lino a quantità

; fa il fusto, i fiori e le fiondi simili alla cicoria salvatica; nondimeno

della sostanza fondamentale cartilaginea interposta fra le cellule. = voce dotta, comp

-ite, che nel linguaggio medico indica le malattie infiammatorie. condrite2,

vol. III Pag.508 - Da CONDROMUCINA a CONDURRE (14 risultati)

tende a invadere lentamente con vegetazioni tutte le cavità articolari e a compromettere il funzionamento

cartilagine delle articolazioni in cui stanno racchiuse le cellule cartilaginee. = voce

conducente sovratutto alle monarchie, dove le famiglie sovrastanti per privilegi di onore giovano ad

di più conducente. imbriani, 3-85: le pennellate sono da maestro, sicurissime

ma con metodo non conducente, si indirizzarono le cosid dette « filosofie della

, sempre della medesima andatura, scrollando le sonagliere lustre di ottone, per le

le sonagliere lustre di ottone, per le quali i conducenti hanno una predilezione e

sulla nave detta argon, e levate le vele, conducevoli gli dei, abbandonano

come esso appropinqua al porto, cala le sue vele, e soavemente con debile

contro il morso dei serpenti e contro le ulcere: contiene tannino, resina,

molta allegrezza. petrarca, i-4-9: e le fatiche lor vidi, e i lor

. sacchetti, 4-106: inginocchiandosi con le mani giunte, addomandò misericordia, dicendo

di conducere, / e di tonsar le lane e munger gli uberi. ariosto

i miseri condannati, non altrimenti che le bestie al macello. fagiuoli, 1-5-93:

vol. III Pag.509 - Da CONDURRE a CONDURRE (31 risultati)

annunzio, 11-2x6: condotto avea su le notturne / correntie la spaziosa / rate carica

calore o l'elettricità). -condurre le acque: farle passare da un luogo

acquedotti di legno ne'lavatoi e ne le fucine:... e che finalmente

qualità del luogo, condur si possa ne le cave per far girar quelle macchine e

: io do al laberinto il condurla per le strettezze dei suoi anelli con maggior foga

quando anche, con grandi spese, le riuscisse condurre per mezzo di fossi le

, le riuscisse condurre per mezzo di fossi le sue acque della pianura fino al mare

tutti questi quattro fossi, che conducono le acque della campagna interposta fra arno e fiume

da asciano in poi, si conducono le dette acque per uso della città di

fresca, ed aprendo più o meno le chiavi de'tubi hanno quei gradi di freschezza

termini, per dove avevano a condurre le mura. vasari, ii-72: il tempio

lettere senesi, 32: per fare le dispese di condùciare la ciera e 'l

saluto e alquante bone parole, impetrò le dimandate semenze. e condottele al salice

star sotto al suo tetto; / ma le corti sgombrar, mondar gli alberghi /

: già con alti nitriti / fugavano le stelle / i destrier di colui che

caricando la merce nelle lantee, con le quali le conducono alle navi. marini

la merce nelle lantee, con le quali le conducono alle navi. marini, xxiv-813

strumento o veicolo, si conduce. le persone conduconsi, non si portano, se

amicizia, l'amore, gli uomini e le cose care, i medesimi affetti che

: ma forse i venti, che conducono le nuvole, le chimere e i mostri

venti, che conducono le nuvole, le chimere e i mostri che in essi tumultuariamente

, non ànno poi forza di portar le cose sode e pesanti. viviani, 1-4

oltre al sasso e alla ghiaia che le piene depongono in que'greti, esse vi

, 2-21: [gli uomini] camminavano le strade non sempre diritte, ma savie

a sì bon porto, / che tutte le mie pene in gioi rifresca. guittone

: a suo fin ben pòte / condur le sacre incominciate note. galileo, 370

. battoli, 34-282: il diramarsi che le vene e le arterie fanno e 'l

34-282: il diramarsi che le vene e le arterie fanno e 'l tanto più diminuirsi

più si distendono in lunghezza conduce finalmente le une e le altre alla sottilità d'

in lunghezza conduce finalmente le une e le altre alla sottilità d'un filo, per

condotta a debito fine la cena, cadevano le sette ore della

vol. III Pag.510 - Da CONDURRE a CONDURRE (23 risultati)

machiavelli, i-1001: abbiate pazienzia; le donne si sogliono con le buone parole

pazienzia; le donne si sogliono con le buone parole condurre dove altri vuole. ariosto

poi gentilmente disegna, e vieni conducendo le tue chiare, mezze chiare e scure a

. biringuccio, 1-45: di tutte le miniere de'metalli si fa'saggio per mezzo

cerchi vi condusse. leopardi, iii-521: le quali [edizioni] non potevano esser

curano con l'aver considerato al maggio le sue messe e lasciargli pochi tralci, levando

la natura, diligente maestra in condurre le sue fatture. lambruschini, 1-79: l'

perché alla fine, per stracchezza, le parte ti pregano che tu le acconci.

stracchezza, le parte ti pregano che tu le acconci. g. bentivoglio,

artificio il suo, in aver condotto le cose tanto innanzi, col fingere di

. nievo, 1-47: basilio avea condotto le cose a quel modo, e le

le cose a quel modo, e le cose erangli riuscite da ultimo a bene

, e i nobili constrignea a ubidire le leggi. dante, inf., 27-50

dante, inf., 27-50: le città di lamone e di santemo / conduce

alloggiamenti, condurre li eserciti, ordinare le giornate, e campeggiare le terre con tuo

, ordinare le giornate, e campeggiare le terre con tuo vantaggio. tasso,

, 3-37: cento a cavai con le zagaglie in mano / e mille fanti arcieri

descrisse catone conducente il romano esercito per le solitudini arenose della libia. manzoni

, ii-560: e tu danzavi le tue melodìe, / nudo fanciul pagano,

con la prudenza e con la forza le cose difficili,... condussero agli

savoiardi abbiano fatto istanza di aiuti per le cose d'alemagna in favore di savoia

: se lungamente l'anima conduca / le membra tue... / e se

vocabolo grammaticale e significa tenere a prezzo le cose altrui: e veramente l'anima nostra

vol. III Pag.511 - Da CONDUTTA a CONDUTTORE (15 risultati)

. passare, trascorrere (il tempo, le giornate). passavanti, 222:

dormire, o con picciolo sonno conduceva le notti. pindemonte, 147: dalla sua

ariosto, 34-71: aguzzar conviengli ambe le ciglia, / s'indi la terra e

conduco di pentita / madre ancor bella le virtù risorte. cuoco, 1-186: si

oppor- tunitade e 'l destro ad adempiere le loro male volontadi, e però non

confessione. piovano arlotto, 160: le quali [figliole], per mezzo

mi condussi a tanto di fame, che le peruzze e le nespole m'ebbero a

tanto di fame, che le peruzze e le nespole m'ebbero a strangolare. boccalini

: ecco in che vanno a finire le grandezze umane, e dove e in quanto

quanto brieve spazio di tempo si conducono le maggiori maestà che si adorino in terra

con quei signori. nievo, 33: le riverenze profondissime che faceva al conte non

e mal senso, secondoché lo determinino le voci soggiunte; ma in questo può

, e poche volte furono visti per le strade di catania. cassola, 2-191

ariosto, 27-129: avean piene le ripe i grassi armenti / quivi condotti da

8-286: tutte oneste, trottavano inanzi a le conducitrici loro. d'annunzio, iv-2-787

vol. III Pag.512 - Da CONDUTTURA a CONESTABILE (15 risultati)

monta suso. che faria il mondo senza le carte e senza l'amore? bruno

, v-463-37: feno apellare d'ambedoe le parti / li migliori, / fra i

conviene che chiaramente conosca lo stato e le condizioni di tutti quelli, che sono sotto

conduttori. d'annunzio, iv-2-828: le sue qualità virili di conduttrice si risollevarono

-agente di una ditta commerciale che sorvegliava le merci durante il trasporto per mare.

e i padroni de'boschi respettivamente vendere le loro boscaglie, quando sono mature.

fitto, si detraggono forse dal conduttore le spese che egli commette per cavare frutto

del tubo d'uscita e discorre sotterraneamente le vie attigue ai luoghi da illuminarsi [

pel conduttore dei nervi ne trasmettono le vibrazioni al centro del sensorio.

rispondere alla famosa burla del curato, le condutture che portano l'acqua a fossa

leggi di toscana, 6-375: vadino [le guardie] continuamente scorrendo per quei luoghi

persone che faccino o abbino fatto danno, le accusi al magistrato; il quale possa

bembo, 5-162: affine che questo divieto le conduzioni [delle biade] non indugiasse

allogare per maggiore tempo di tre anni le case e le possessioni che sono nella

maggiore tempo di tre anni le case e le possessioni che sono nella città,.

vol. III Pag.513 - Da CONESTABILIA a CONFARE (14 risultati)

perpetuo suona dentro la cerchia e sotto le porte dal giorno che la fellonia del conestabile

, 1-134: il naturai calore isparso per le umane membra... come fedel

dire quanto io penassi, non me le potendo il più delle volte procacciare [le

le potendo il più delle volte procacciare [le notizie] 17 — battaglia,

uomo io sto confabulando / per far le cose come vanno fatte. verga,

guardò nella sala i gruppetti seduti, le coppie che confabulavano in fondo.

natura e la conversazione hanno talmente dimesticato le donne di questa terra, che donzelle e

, che donzelle e non donzelle frequentano le confabulazioni con ogni sorte di persone su

confabulazioni con ogni sorte di persone su le finestre e in su gli usci. segneri

roberto, 128: don blasco rodevasi le unghie, sapendo quella bestia del fratello in

armonia. marino, vii-244: tutte le parti dell'uomo sono così ben proporzionate

v-372: tutte l'arti liberali e tutte le scienze hanno... una

fin qui vedute fra pan e cristo le confacevolezze tutte ed i paragoni conformi.

, bon signore, / tue so le laude, la gloria e l'onore et

vol. III Pag.514 - Da CONFARREARE a CONFEDERATO (13 risultati)

oggi ci danno [gli uomini] tra le dette parti o vero membri sicondo legge.

neppure in libertà io so scegliere le compagnie che meglio mi si confacciano perché

marginetta, la quale per mirabile modo le si confaceva. esopo volgar., 3-4

235: che come ben confan le viti e gli olmi, / confanno

confanno. panzini, ii-135: [le insalatine] ben si confanno alla opima

quale, se ben tal volta tempesta con le fortune, subito che la calma lo

cerdote di giove, pronunciando le formule di rito.

gnocchi, spargen done sopra le vittime, in presenza di dieci testimoni,

allora civilmente confederata,... le armi francesi sariano state dome nelle pianure

lor confederati, / di qua da le fredd'alpi eran passati. guicciardini, 376

1-535: magnificano [gli eretici] le forze loro temporali allegando le regine d'

eretici] le forze loro temporali allegando le regine d'inghilterra, i duci di sassonia

, che è il più vigilante a serbare le leggi e la prosperità della nazione,

vol. III Pag.515 - Da CONFEDERAZIONE a CONFERIRE (14 risultati)

77): accadde una sera in fra le altre, un mio confederato compagno menò

fatto dal signor pagolo, sendo rimaso le loro cose in compromesso. aretino,

in compromesso. aretino, iii-200: le tolte e non rendute cose / fanno

, i-274: si cominciarono a tenere le conferenze. si appoggiò a me..

a sermoni. algarotti, 1-38: mercé le conferenze da esso lui frequentemente tenute,

dirò il 12 prossimo. conferenze io le lascio fare agli abati e ai professori francesi

, arrivano a squadriglie e a scialuppe le vecchie, irte di penne e ciuffi

, 8-330: quanto al fatto che le conferenze spezzino più agevolmente il pane della

alcune cose vedete, così quegli tutte le cose col suo ettemo dicerne. bruno,

la scambievol lega e rispondenza / c'han le terrene e le celesti cose.

e rispondenza / c'han le terrene e le celesti cose. =

2146: 4 conferimento delle scorte *. le scorte vive e morte sono conferite dal

mezzadro in parti uguali... le scorte conferite divengono comuni in proporzione dei

, in mano dei quali si dovessero depositare le robe e i danari, fu il

vol. III Pag.516 - Da CONFERITO a CONFERMAMENTO (13 risultati)

.. immediate conferisce con somma verità le vere superficie e figure di quel che

lettere ignari, acciocché l'opere e le parole loro non pos- sino da'buoni

firenze, e cominciato a conferirle [le sue prime « lettere contro l'ateismo

1-141: a colui che teco conferisce le cose sue prima che siano di pubblica

. bartoli, 37-34: sapeva egli le grandi obbligazioni che paolo terzo professava a

morti giovani amendue. parini, 728: le ricchezze, unite a quelle circostanze che

bibbia volgar., v-531: secondo le diverse infirmità la parola di dio conferisce

frequenza del commercio i sudditi, arricchiscono le famiglie, conferiscono splendore, vigore e

. crescenzi volgar., 2-12: le tre di queste cose servono alla generazion

servono alla generazion della pianta, e le due conferiscono e fanno prò al nutrimento

farlo virtuoso la necessità del provedersi che le buone legge. cellini, 1-27 (74

cellini, 1-27 (74): tutte le volte che io andavo a questa mia

e si fortifichi, noi dobbiamo allontanare le cagioni di morbosità, e ordinare un tenore