Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. III Pag.34 - Da CHENTUNQUE a CHERATOPLASTICA (24 risultati)

il sa se, non sap- piendo le parole della messa altramente che se sappiano,

del cuore ». algarotti, 2-398: le massime... prodotte da madama

madama hannomi finita di chiarire chenti sieno le fonti di quelle torbide acque che inondano

uman sangue, anzi il cristiano, e le divine cose, chenti che elle si

è il pensare chenti e quali sieno le disaguaglianze, le discordanze, gli errori

chenti e quali sieno le disaguaglianze, le discordanze, gli errori, che amore

distribuire il tesoro di santa chiesa. le quali promesse follemente fatte, con l'altre

non è da credere che noi far le possiamo, con chentunque animo si facciano.

fioretti [tommaseo]: chentunque sieno le parole, quanto è la cosa ed

vendono e'fatappi a mazzi, e le cheppie a carri, come le ravisce costà

e le cheppie a carri, come le ravisce costà. bellincioni, 1-100:

vorrei da voi perché di maggio / vanno le cheppie contro alla corsia. sassetti,

su pei fiumi, e vi depongono le uova, come lo storione, il

mari e risale i fiumi per deporvi le uova. 2. figur.

scrofole trasse il nome dalle troie le quali vanno singolarmente soggette a questa malattia

epidermiche (e si usa per ricoprire le pillole che si vogliono far agire solamente

. chim. processo per il quale le sostanze costituenti le cellule dello strato corneo

processo per il quale le sostanze costituenti le cellule dello strato corneo dell'epidermide,

zoccolo del cavallo da cui sono prodotte le diverse parti cornee dello zoccolo stesso.

-et). farmac. che ha le proprietà di colliquare lo strato corneo dell'

sm. sostanze chimiche usate per combattere le callosità, le verruche, ecc. (

chimiche usate per combattere le callosità, le verruche, ecc. (ammoniaca,

dello strato corneo (e colpisce soprattutto le palme delle mani e le piante dei

colpisce soprattutto le palme delle mani e le piante dei piedi).

vol. III Pag.35 - Da CHERATOPLASTICO a CHERMISI (14 risultati)

). 2. sm. le sostanze chimiche, i farmaci che sono

di cui più mi fidi / di dir le mie credenze, / ché troppo ben

tutta la speranza mia, / che tanto le starò merzé cherendo, i che sia

/ già per diletto mio seco a le mani / sarei venuto, e non

ringrazia. fatti di cesare, 131: le madri e le mogli andavano alla riva

di cesare, 131: le madri e le mogli andavano alla riva scapelliate e piangenti

, i-287: porremo in primo luogo le grana del chermes, che, conforme le

le grana del chermes, che, conforme le ultime ed esattissime osservazioni fatte dal mio

, ecc., soprattutto per le sue proprietà emetiche, espet

, 536: i panni son le fronde, e fior ghirlande. / qual

di chermisi. sassetti, 109: le merci che pigliano i turchi e'giudei

che pareva la imperadrice. buon prò le faccia. vasari, iv-160: portano

iii-169: [i paggi] senza le brachette di raso color chermisi, sarebbero

nostro tempo. gozzano, 28: le sedie parate a damasco / chermisi..

vol. III Pag.36 - Da CHERMISICO a CHERVA (20 risultati)

quelle dei veri scorpioni; vivono sotto le cortecce, sotto i muschi o nelle

interi gran tempo. garzoni, 1-569: le pietre son l'alabastro, il marmo

ha particolar virtù contra i chersidri e le botte. salvini [tommaseo]: or

: or di chersidro e d'aspido le pari / sembianze cerca. tommaseo [s

stabilirono un genere di rettili che hanno le stesse abitudini. = voce dotta

sei ordini delle prime due gerarchie] sono le potestati e li cherubini, e sopra

angioli, tutti li troni, tutte le dominazioni, tutte le virtù, tutte le

troni, tutte le dominazioni, tutte le virtù, tutte le potestà, tutti li

le dominazioni, tutte le virtù, tutte le potestà, tutti li principati, tutti

erano al fianco cherubin sospesi / su le penne già pronti a calar giue. guerrazzi

che essi fossero diventati dei cherubini senza le alette agli orecchi. pratolini, 9-637:

e platonico vedeva i neri cherubini con le sferze e con i raffi, e i

, e i bianchi angeli ventilanti con le ali. 4. per simil

, i-610: ripongo nelle buste azzurre le lettere del bel cherubino tutt'ali,

169): appresso a questa io feci le stampe per li scudi d'oro;

quadri. d'annunzio, ii-533: pur le vergini crea la man possente / e

, v-2-209: gli strumenti grandeggiano. le viole da gamba gareggiano di statura con i

cherubino e con uno stecco gli frugava le narici e le orecchie. 6

uno stecco gli frugava le narici e le orecchie. 6. iron.

3-89: guardo dall'alto del terrazzo / le mosche cherubine sullo sterco / variopinto che

vol. III Pag.37 - Da CHESTA a CHETENOSSIDO (21 risultati)

matasala, v-68-1: cheste sono le spese fatte del mese di dicenbre per

. villani, 2-42: rompeva tanto chetamente le mura, che niuno il sentiva,

il sentiva, e di quelle pietre rimurava le porti a'villani di fuori sì contamente

sì contamente, che prima aveva dilungate le turme de'buoi, e tratte per lo

tre miglia, che i villani trovandosi murate le porti, e impacciati dalle tenebre della

notte e dalla novità del fatto, le potessono soccorrere. boccaccio, dee.,

1 -intr. (64): le vivande dilicatamente fatte vennero e finissimi vini

senza più chetamente li tre famigliari servirono le tavole. sacchetti, 146-7: ebbe una

pur diminuire il suo altissimo stridore, né le vedeva muovere squamine né altra parte,

si potevano senza inconveniente accrescere e variar le vicende; e... qual mezzo

vide lacrimare / orlando, e diventar le ciglia rosse / e per pietà le luce

le ciglia rosse / e per pietà le luce imbambolare, / e'domandava perché

pur chetare, / ancor più oltre le parole mosse. colletta, i-101:

chiamò congregazione di cardinali, che tutte le rigettò come contrarie alle antiche ragioni della

e dappertutto era voce di grilli sotto le stelle. cassola, 2-83: -sentila quella

abbattuto. nella foga del canto, anna le era passata davanti senza vederla. si

venti giorni e venti notti, senza che le due donne si chetassero un minuto,

lingua della lena, intanto che l'ansimo le si spegneva e le si chetavano le

che l'ansimo le si spegneva e le si chetavano le poppe, tirava a perfezione

le si spegneva e le si chetavano le poppe, tirava a perfezione il raccontino

silenzio alla dolce lira, e chetate le sante corde del concavo fiuto, la

vol. III Pag.38 - Da CHETEZZA a CHETO (28 risultati)

... senza i vestiti e le gonne collegiali 11 per lì sembran donne.

alla chetichella, del pomeriggio domenicale mentre le padrone erano alla finestra. cassola,

si pasce / de l'onor de le selve, e di quel poco / che

: lauretta empieva intanto di gioia canora le stanze, / bice china al telaio seguia

: si chiude gli occhi; si tiene le mani cortese; si torce le braccia

tiene le mani cortese; si torce le braccia; stassi fermo fermo, cheto

ma cheti cheti... / menan le mani. lippi, 1-11: sta

via si pose, a tutte / le troadi celata: e precorreva / a'suoi

ancora, cheta cheta per non infastidirlo, le tornò a sedere allato di nuovo,

ariosto, 7-30: che raro fu tener le labra chete / biasmo ad alcun,

e quel saggio parlar, ch'ai cor le scende, / de'sensi in parte

scende, / de'sensi in parte le procelle acqueta. 4. ant

tassoni, 8-3: e poi che da le spie certificati / del vario fin de

terra, i quali edificano a loro le cose solitarie. ariosto, sai.,

, 18: al levar della luna le capre non stanno più chete, / ma

caprone. saltando nel prato / sventra tutte le capre e scompare. -famil

ricciardo, come d'ogni parte sentì le cose chete, con lo aiuto d'una

colà portato egli fu posto / sovra le piume, e 'l prese un sonno cheto

cheto, così gli alti imperi sono sotto le percosse della ventura. p. cerchi

e cheta. borgese, 1-262: le isole sbocciavano dall'acqua cheta, la montagna

virtù dapoi ch'ella ha combattute e soggiogate le pas sioni e preso lo

casa / dell'ocean, che fonde ha le correnti. g. gozzi,

della presa deliberazione, lasciate di cheto le stanze lungo l'adige, [l'arciduca

suoi si facciano avanti, per occupare le colline tra salionze e sommacampagna. -pazientemente

un pocolin marfisa. / or udirete le imprese famose / di filinoro. -stare

a. pucci, ix-371: quando le se'dinanzi, sa'che fa'?

sua licenza; / umilemente cheto a'piè le sta. boccaccio, dee.,

occhi o mi traessero i denti o mozzassermi le mani o facessermi alcuno altro così fatto

vol. III Pag.393 - Da COMPARTIRE a COMPARTIRE (27 risultati)

gli edilìzi il nome di compartimento comprende tutte le figure regolari, che si danno ai

impiegano. onde... tutte le decorazioni delle superficie entrano nella classe de'

assegna appartatamente a ciascuna cosa quello che le tocca. = deriv. da compartire

ormai, verno ed estate / alternamente le stagion comparte: / tanto nel cielo

altra indi si parte, / e le vertù che l'anima comparte, / lascian

vertù che l'anima comparte, / lascian le membra. lorenzo de'medici, 226

medici, 226: se awien che amor le some ben comparta, / senti dir

quali [servitori] quelle reliquie de le carni e de le vivande più nobili,

quelle reliquie de le carni e de le vivande più nobili, che da la

il sommo duce. manzoni, 184: le privazioni de'fedeli devono servire a soddisfare

altrui, e compartire così tra gli uomini le cose necessarie al vitto. leopardi,

il costume comparte fra gli nomini e le donne. -con la particella pronominale

. tasso, n-ii-342: bene avete le vostre terre compartite, diss'io:

tante stelle fisse, credo io che distribuite le avrebbe con bei partimenti di quadrati,

quadrati, esagoni ed ottangoli, interzando le maggiori tra le mezzane e le piccole.

ed ottangoli, interzando le maggiori tra le mezzane e le piccole. marino,

interzando le maggiori tra le mezzane e le piccole. marino, 5-113: ne

piccole. marino, 5-113: ne le facciate tra se stesse opposte / l'ordin

e fortificati i borghi, e compartite tutte le genti distintamente e senza confusione ai loro

d. bartoli, 35-11: digradi misuratamente le lontananze, e le vada addolcendo:

: digradi misuratamente le lontananze, e le vada addolcendo: comparta i lumi e le

le vada addolcendo: comparta i lumi e le ombre, i chiari, e gli

, la collocazione dei segni, tutte le varie accortezze e grazie della stampa seguono

tasso, u-ii-32: da iddio a tutte le cose è stato compartito l'essere.

parini, giorno, i-721: a le tavole ignote i noti nomi / grave comparti

e a te, felice orfeo, primo le grazie / compartiano quel suono, onde

si rintegra, / e la comparte a le più interne vene. marino, 18-172

vol. III Pag.394 - Da COMPARTITAMENTE a COMPASSIONARE (21 risultati)

universal fine di conservare il tutto col mantenerne le parti unite e ordinate (e l'

commedia quattro sono caratterizzati rustici, onde le situazioni nascono e germogliano da sè facilmente

foscolo, 1-356: al banchetto assettano le mense; / e abbondò il cibo compartito

gli eletti quadri. chiabrera, 366: le salde lastre, ove riponsi il passo

secondo sì fatti principi, non poche sono le pratiche più comuni da riprovarsi..

riprovarsi... il fare, tra le altre, la facciata di un tempio

e saldo. d'annunzio, iv-2-466: le pareti erano coperte di specchi compartiti in

. d'annunzio, iv-2-466: le pareti erano coperte di specchi compartiti in

compartizione, e presto t'insegnerà comporre le istorie. = deriv. da

, se con umane misure vo pur talvolta le divine cose compassando, poiché non so

a comprenderne la quantità e a compassarne le misure. 2. per simil

considerare tutti i pensieri, compassare tutte le parole. p. verri, i-70:

cura delle cose per quelle dei segni che le rappresentano. 4. disporre

2-140: dicono che la chiesa, cioè le pareti, il tetto e lo spazzo

compassatamente. -il castello dove fioriscono le camelie più rosse non può essere che

al voi confidenziale. svevo, 3-645: le due signore ebbero da me un saluto

canne e reti e gelosie / a le ben larghe alee tesson le coste, /

gelosie / a le ben larghe alee tesson le coste, / e dagli erbai dividono

coste, / e dagli erbai dividono le vie / compassate a misura e ben composte

a favore de'passaggieri, chiudendo affatto le vie a'cocenti raggi del sole, non

di gioielli / branchigli al seno ed a le dita anelli. compassato2 » ant.

vol. III Pag.395 - Da COMPASSIONATO a COMPASSIONEVOLE (17 risultati)

. compassionava troppo e non esaltava abbastanza le vittime, esortava troppo più ad adorare

! -compassionò berenice guardandolo come fanno le passerette che voltan la testa.

: tiratasi verso quello romore, scoperse le mani e il viso d'imo bambino che

che rinvolto nelle foglie pareva che aiuto le domandasse. tale che essa, parte

il naturai dolore che si sente osservando le altrui miserie, colla pur naturale inclinazione

e sterile compassione, solo conforto che le nazioni incivilite offrono al profugo straniero?

già cacciato da più di uno spirito le nebbie della tristezza inerte e in più

, acciò che queste due cose ornassero le città e colugassero insieme i cittadini. guarini

compassione di questa casa: la maledizione le sta sopra sospesa. deledda, iii-435

sognare, in quel suo melanconico esilio, le macchie e gli acquitrini dove l'avevano

in tanta collera, che voleva sgarrare le mani che stessino ferme; e mentre che

miseria, facevan vedere i lividi e le margini de'colpi ricevuti nel difendere quelle

fosse ridotto, quell'anno, per le tante prediche, una al giorno,

vi muovano a compassione... le lagrime nostre. manzoni, pr. sp

., 21 (357): cosa le costa dire una parola? oh ecco

perseguitare ma portare compassione a coloro, le menti de'quali aggrava e tormenta la

a sé chiamandola,... le disse. d. bartoli, 37-3°:

vol. III Pag.396 - Da COMPASSIONEVOLMENTE a COMPASTORE (27 risultati)

mosse a sghignazzare i circostanti, e le lagrime a'compassionevoli ritenne. p. verri

non men pietoso che attonito ad ascoltare le compassionevoli parole di ergasto. guicciardini,

2-74: una sera mi posi ad osservare le ròcche dei camini che fumavano per le

le ròcche dei camini che fumavano per le cene. alcune mettevano un fumo debole

giovinetto, per una estate intera, le mie tavole di macchine.

geometrico. cattaneo, ii-1-142: calcoleremo le distanze in miglia astratte ossia prese sulla

-compasso ricurvo o sferico: ha le gambe ricurve a tenaglia in dentro o

aste millimetrate terminanti a punta da entrambe le parti e unite in un punto intermedio

far variare a piacere il rapporto fra le distanze delle due punte.

bandello, 1-21 (i-242): leggendo le loro pazzie, vi sforzarete più di

sforzarete più di giorno in giorno misurare le operazioni vostre come saggiamente fate, col

quelli che ne'negozi loro desiderano tirar le linee parallele. magalotti, 20-41:

, e computi, e bilance che non le tue? foscolo, vii-132: tutte

tue? foscolo, vii-132: tutte le discipline scientifiche e principalmente le letterarie si

: tutte le discipline scientifiche e principalmente le letterarie si aggiravano in un circolo circoscritto dal

compasso. marino, 20-101: talor le fughe arresta, il corso posa,

geometria meravigliosa / apre il compasso de le vaghe piante. faldella, 2-204:

vaghe piante. faldella, 2-204: le galline accorrono vogliolose di cibo: e il

compasso. manzini, 10-21: mi mise le mani di qua e di là dalle

; poi me la misurò, aprendo le dita a compasso dalla radice del naso

scrivo, da qui innanzi, stracciate le lettere che io non ho tempo di scrivere

compasso. pananti, i-276: invan le grandi naturali scene / l'arte meschina col

più l'intelletto s'aguzza a notomizzare le cause dell'arte, tanto meno ampiamente

il compasso negli occhi: saper calcolare le misure di un oggetto a occhio. -

ne gli occhi, e a conoscere le sproporzioni, eziandio menome, d'una

sulla base della distanza minima a cui le due punte vengono percepite distintamente l'una

. straparola, 2-4: il demonio le fece molte vestimenta lavorare a compassi di

vol. III Pag.397 - Da COMPASTORELLA a COMPATRIOTA (21 risultati)

. f. frugoni, xxiv-929: tutte le perdite che pervengono dall'ignoranza supina,

che pervengono dall'ignoranza supina, sono le più deplorabili e le men compatibili.

supina, sono le più deplorabili e le men compatibili. magalotti, 22-5: e'

fra tutte, sia la più compatibile fra le umane illusioni. imbriani, 1-237:

maremme, i pastori, avessero fine le spese, sarebbe forse compatibile ciò che

vico vedeva spiegarsi da quello [epicuro] le forme della natura corporea, con altrettanto

in mille inezie e sciocchezze per ispiegare le guise come operi la mente umana.

i campi, passa la sodaglia, passa le macchie, attraversa il bosco, guardando

il mio avvenire. bocchelli, i-466: le piantò gli occhi negli occhi con un

ecc.). provare compassione per le sofferenze altrui, avere un senso di

anzia perilao; e intesa la disgrazia che le dovea venire addosso, la compatì;

30-95: ma poi ch'io intesi ne le dolci tempre / lor compatire a me

. tommaseo, i-238: sai tacer le tue pene, e alle altrui compatire

bocchelli, 2-145: « sapete compatire le debolezze umane. e vi costa anche

è un po'malandato dopo aver fatto le campagne di morea ed aver ucciso ventidue

: in conclusion la gente / volentieri le sente [certe commedie]; / ci

che girandolava con la vesta lunga e le mani in mano e sempre a occhi bassi

per non vedere con tanto cordoglio disfatte le mura di tante vaghe pitture adornate,

di tante vaghe pitture adornate, cadute le colonne sostegni delle superbe logge, caduti

, rovinati gli stipiti, i frontespizi e le cornici marmoree con tanta spesa condotte,

a vicenda. segneri, iii-2-56: le altre contrarietà naturali non sono di questa

vol. III Pag.398 - Da COMPATRIZIO a COMPENDIARIO (9 risultati)

, e non so come, ne le mani d'un pastore siracusano, il quale

di pan o d'altro idio, sovra le chiare onde de la compatriota aretusa.

a. lamberti, 15: le loro maniere erano meno fini dei patrizi

fanno sì che all'uscita dal forno le ciambelle non saranno uguali fra loro. tecchi

: 1° quelle che posson essere riconosciute le prime e l'ultime, le quali fors'

riconosciute le prime e l'ultime, le quali fors'è di necessità che sien

, la chiesa ove ella pregava per chi le aveva voluto bene un solo istante,

spiegata col sinonimo di bisogno, il quale le serve d'una compendiaria definizione.

ojetti, ii-622: la donna che tende le braccia e urla, ha il volto

vol. III Pag.399 - Da COMPENDIATAMENTE a COMPENETRAZIONE (19 risultati)

. pallavicino, 5-107: vedemmo [le metafore] non esser altro che similitudini

dalla sua bocca il suon di tutte le cose? pallavicino, 1-180: migliai di

: migliai di preziose vestimenta, onde le ricchezze dell'asia stavano compendiate nella sua

duttile collo; ai lati stringi / le labbra un poco, vèr lo mezzo acute

1-167: chi vuol vedere più diffusamente le condizioni lodevoli e onorate di questa scienza

troppo spazio di questo foglio, se le parti di tutto il suo discorso sono

è un compendio... di tutte le tribulazioni, contenendosi in esse la perdita

del senno, il compendio di tutte le grazie. algarotti, 1-259: [il

sp., 15 (260): le raccontò in compendio il noioso accidente.

sarebbe impossibile, che si aggiornassero tutte le autorità per dar luogo ad una reggenza

] si fa compendiosa memoria di tutte le cose le quali sono in ciascun mese da

fa compendiosa memoria di tutte le cose le quali sono in ciascun mese da fare

esposizione (scritta lingua italiana; si stenderanno le declinazioni latine in una od orale)

., i-89: quando pigliammo per le mani questo libro, era nostro divisa

orazione. monti, ii-xio: sono tante le cose in questi pendioso l'imperadore

. croce, -figur. iii-23-145: le sentenze generali e le massime in tanto montecuccoli

. iii-23-145: le sentenze generali e le massime in tanto montecuccoli, 1-73: su

cubo, dove si compenetrano ed immedesimano le sezioni di sfere, appariscono bianche.

renda in certo senso d'uso intemazionale le stesse lingue nazionali, tanto da non

vol. III Pag.400 - Da COMPENSABILE a COMPENSAZIONE (19 risultati)

creditore o debitore, sicché non entrano le difficoltà sopra l'essere il credito liquido

piccole, o compensabili, ec., le disgrazie che ci accadono...

compensabili, si osservano per la compensazione le disposizioni del 20 comma dell'art. 1193

... ha voluto compensare con le dolcezze dell'amore le miserie che ci

ha voluto compensare con le dolcezze dell'amore le miserie che ci tormentano. algarotti,

potente di lui [carlo v]; le regioni del nuovo mondo compensando ciò che

dee essere detto sì grande uomo iob, le cui eziandio minime operazioni sono tanto compensate

sempre dispor. pascoli, i-125: finite le scuole e chiusi gli esami,.

e il servo, se noi compensiamo le qualità del loro stato colle assuefazioni e

codice di procedura civile, 92: se le parti si sono conciliate, le spese

se le parti si sono conciliate, le spese si intendono compensate. fra giordano

che ogni interesse è usura » signoreggiava le menti. ma l'insegnamento delle leggi

interesse. quindi si cercava di conciliare le opinioni estreme con sottili distinzioni di usure

di guardare, e vedesson sé dovere lasciare le sozzure de'vizi per li tormenti delle

interamente [la lettera] di tutte le pene sofferte nell'aspettarla, ma non

; può avvenire anche senza che ricorrano le predette condizioni per volontà delle parti {

può dichiarare non punibile una o entrambe le persone. -compensazione delle spese; istituto

parti sopporti, completamente o parzialmente, le proprie spese processuali. de luca,

estingue i due in modo che le fibre di uno siano perpendicolari debiti

vol. III Pag.401 - Da COMPENSAZIONISMO a COMPETENTE (17 risultati)

altra specie, in guisa che tutte le lingue illustri meneggiate da scrittori di genio

; talché fm'anche il compenso che le due donne si coricassero insieme riesciva disperatissima

equilibrio si stabilì, il compenso fra le due cose per le quali nutrivo opposto

, il compenso fra le due cose per le quali nutrivo opposto sentimento.

che non voglia licenziarlo prima che non le dia qualche compenso di monreale. monti,

l'offerta... di voler unire le sue truppe alle truppe della repubblica,

. svevo, 3-563: il dottore le aveva affidato quell'incarico con la promessa

conforto. alfieri, i-ii: per le fatali mie circostanze non posso star presso

e chiassona riunire intorno alla monarchia tutte le forze morali, tutte le forze d'ordine

monarchia tutte le forze morali, tutte le forze d'ordine. 5.

con egual compenso / l'opre distribuisce e le fatiche. 9. medie

* compere '... molte furono le compere che si seguitarono dal secolo xii

; e così la spo- ladora con le spuole, e spuolini suoi; e insieme

paragrafi, abilitando a fare da giudici competenti le parti, la perfetta reciproca informazione che

certe lagnanze d'un vecchio professore per le immondizie che gli si accumulavano intorno alla

forze imperiali. cesarotti, i-69: se le lingue son fatte per l'uso delle

nazioni, e se il senso di chiunque le ascolta o legge è il solo

vol. III Pag.402 - Da COMPETENTEMENTE a COMPETERE (14 risultati)

vedere competente, e quasi a soverchiare le altre donne dimostrandosi ben più d'una semplice

gloria di questo virtuoso l'avere esercitato le sue parti verso de'medesimi [fratelli]

competenti a sentire ciò che vuole dipingere, le ha sempre modificate si diversamente, che

diversissime dalle altrui; e tali per conseguenza le trasfonde nella imitazione poetica. manzoni,

molte settimane in qua... le pare di essersi rimessa competentemente in carne

cosi. a. cocchi, 4-i-139: le bevute competentemente copiose di qualche acqua termale

ogni commissione dovrebbe essere composta dalle persone le quali sono rispettivamente competenti nelle materie della

governo decretò per me il trattamento e le competenze di capitano aggiunto, nel qual

buona lingua. baldini, i-105: le carte stanno in tavola. c'è lavoro

. c'è lavoro per tutti e le competenze di ciascuno possono essere buone.

competenza con l'alba, cominciò a versare le sue rugiade: -ho per costume

e da invidiuzze private, che vogliono le fornaci alla tale smisurata distanza da'fabbricati,

. vasari, ii-37: e tanto le fu soggetto [alla natura] e tanto

fé, per certo, par una de le reliquie del diluvio. pallavicino, 6-1-96

vol. III Pag.403 - Da COMPETITIVO a COMPIACENZA (23 risultati)

scrittore si è quella di ringiovenire opportunamente le voci invecchiate e richiamarle alla luce.

, dopo averle pagato il salario che le compete, non ti curare di come

così a ogni giudice, e rade volte le parti ne sono d'accordo. tommaseo

autorità dello stato compete diritto di fare le leggi, o le fatte abrogare.

compete diritto di fare le leggi, o le fatte abrogare. codice civile, 1933

onori. o. rucellai, 2-8-12-324: le bestie... non hanno altro

, è tomo da dare scaccomatto a tutte le 'rane del pantano '.

, la cesarea benda / dirai: su le paterne ossa giurato / questi ha il

quali vie torni più conveniente procurarsi le materie prime, per quali esitare

giuochi che addestrano al maneggio delle armi, le corse di ogni specie, e ogni

. mi sfogherei con voi di tutte le consolazioni che ho interne. -signora

, si sfoghi con me, che le do licenza. alfieri, i-131: il

quarto d'ora. finalmente si mutarono le sentinelle sul terrapieno, e quelle che

, 1-221: eugenia, sebbene non le piacesse fare in pubblico all'amore,

l'aria compiacente accoglie in sé tutte le sozzure. nievo, 132: i nomi

contenti di quella venustà che danno sempre le buone idee allo stile, e di

). svevo, 2-396: come le voleva bene! era veramente sola

il communicare a certi del mio umore le cose stravaganti ch'io avverto in iscartabellando

compiacenza deliziosa d'un uomo onesto per le sue azioni virtuose non ha un titolo

perpetua, il poter esercitare per essa le forze che la madre natura ha riposte

per lui; indi in simpatia, per le lodi che si figurava dovevano ronzarle sempre

a guardarmi di compiacenza, e tutte le rughe della sua faccia si sono nuovamente

altro motivo che la compiacenza estetica, le fantasie lunatiche della cultura, l'orgoglio

vol. III Pag.404 - Da COMPIACERE a COMPIACERE (10 risultati)

che essa non compiace mai a chi le dimanda con molta importunità. anguillara,

: anticamente gl'infedeli e i pagani e le barbare nazioni, compiacendosi alla reverenza delle

e questi sono gli adulatori de'quali le corti sono piene: perché li uomini si

carducci, i-616: ci scampino sempre le muse dalla indulgenza del chierichino! egli

cornetto sonando; e sempre gli facevo cadere le lacrime con gran sospiri ogni volta che

altrui di subornar con doni / per ottener le voci a compiacenza, / perché i

l'erario, gl'impostori che fraudano le loro contribuzioni all'erario delle lettere.

forte, bene sviluppato, armonioso, le gambe scolpite senza compiacenze e onestamente.

: se per il contrario alcuno lodasse le cose, che li possono arrecar danno

cortegiano; e 'l compiacere e secondar le voglie di quello a chi si serve

vol. III Pag.405 - Da COMPIACEVOLE a COMPIANGERE (19 risultati)

gironi, rispondenti a'sette peccati mortali, le anime ricordano le colpe per condannarle,

sette peccati mortali, le anime ricordano le colpe per condannarle, ricordano le virtù per

ricordano le colpe per condannarle, ricordano le virtù per compiacersene. carducci, 106

in verde zolla / si compiaceva de le verginee stelle. d'annunzio, ii-635

abbia conservato malgrado l'età, malgrado le sue mutate condizioni... di vita

non mira quanto importe / ch'ella le nozze alla sua usanza faccia, / le

le nozze alla sua usanza faccia, / le dice pur che 'l termine si

vo'pregare a compiacervi di stare a sentir le mie ragioni, e far conto d'

d'essere a qualche commedia a sentir le frottole di qualche servo sciocco. bar etti

della compiacevole lingua di colui, cinse le infinite forze di dario e'suoi tesori

. non erano i disagi, non le rovine, forse nemmeno la minaccia della

tutti gli istanti accadere a due passi le cose bestiali di cui si bisbigliava.

s. maffei, 5-5-166: le bozze... non son già rilevate

non perché ciò sia necessario assolutamente per le compianazioni delle superficie e per le cubature

per le compianazioni delle superficie e per le cubature de'solidi, mentre [ecc.

si mise a compiangerla d'essere caduta fra le mani di un uomo come lui,

il suo comportamento cieco e indeciso, le difficoltà in cui si trova).

e... dovettero profondere tutte le ricchezze dell'arte loro in soggetti di lor

si armeranno di pale, e con le vostre schiave ne faranno cordoglio; e così

vol. III Pag.406 - Da COMPIANGIMENTO a COMPIERE (22 risultati)

sentisse i mali della patria e le brutture di quel mondo tra cui era

lagrime del padre e della genitrice impara le sventure della sua casa, ed è

alte piante / vedransi a riverir / le quete ossa compiante / i posteri venir.

giungon davanti alla ruina, / quivi le strida, il compianto, il lamento;

3-2-194: ancora levò [licurgo] le inscrizioni de'sepolcri, i compianti e

acherontei, / o rico- vrarsi sotto le grandi ale / del perdono d'iddio.

, abbiamo assicurato la conquista, coordinato le forze, preparato le difese, confermato

la conquista, coordinato le forze, preparato le difese, confermato i propositi, misurato

distruzione che sembrava salire a identificarsi con le ultime ragioni del creato. -per simil

tanto amarono vicina, / che sonar per le reste quasi esigua / cìtara al vento

mentre cerca risorgere con l'imparità de le potenze a quel stato che pretende e mira

comporle: 'oh ma belle che le compicci! '. cicognani, 6-60:

da fare morire di colica tutte le nove muse, ed apollo per giunta.

cómpiere; ma si trovano anche usate le forme, da cómpiere, compiévo,

tutti li dolorosi mestieri che a le corpora de li morti s'usano di

/ ma li dii noi lasciar compier le sorte, / che brutto l'avria morto

starebbe più in quel luogo, fecesi dare le ampoiluzze al cherico, e rifornì il

anzi che mi comincino a cascare / le spighe. bontempelli, 8-13: la figlia

/ così diverso è il tuo? perché le parti / di nemica tu compi ed

di me, sfinita, / mal compir le servili opre potei. oriani, x-21-229

! * / chino la fronte, le sue semente ei sparte, / faville d'

3. rendere completo in tutte le sue parti, integrare; rendere perfetto

vol. III Pag.407 - Da COMPIERE a COMPIETA (24 risultati)

distinzione delle regioni e de'tempi, le quali pienamente compiono la cosmografia. bruno

il guardian de l'orse, / cangiò le gemme sue lucenti e belle / in

canto a tutti i generi e a tutte le spezie, e fanno, per così

benevento compiva quella di legnano; e le spade dei guelfi fiorentini che seguivano o

destri guelfi lombardi si erano volontariamente impedite le mani a costanza. imbriani, 2-70

tornato a tormentarlo: gli rimuove « le trafitture che tolgono il ben dell'intelletto »

4-25: queste cose sono quelle, le quali io comando, che osserviate voi,

degli stolti a cui segrete / son le vie delle sue mète. manzoni, pr

per questa guisa il veicolo onde tutte le tradizioni e le cognizioni dell'europa s'

il veicolo onde tutte le tradizioni e le cognizioni dell'europa s'incontrarono e mescolarono

desii che fa sì ardenti, ed ascolte le sue raggioni che rende sì casse?

] lega fidente [il mio pensiero] le proprie colpe da espiare, le proprie

] le proprie colpe da espiare, le proprie speranze da raccogliere, i propri voti

poca d'otta potremo vedere ciò che dicono le scritture, e tutta la gloria!

12-216: ecco che qui si compieno le tue fatiche, o rustica e boscareccia

sonata. bembo, 2-54: sono le rime comunemente di tre maniere: regolate

cavano nelle vicinanze di narva, sono le rive di un canale che si sta ora

e del petrarca, di cui si trovano le orme in sofronia e in clorinda;

: quelle duecento lire basteranno appena per le spese *. pirandello, 7-199:

aiuta il mio! simintendi, 1-134: le risposte dello 'ndovino si compiono.

, x-21-53: la vista della piccina non le richiamava più alla memoria che le desolate

non le richiamava più alla memoria che le desolate profezie del marito, suggerendole quasi

dirò compieta. serao, i-541: le preghiere di compieta che le quattordici monache

i-541: le preghiere di compieta che le quattordici monache e la loro badessa proferivano

vol. III Pag.408 - Da COMPIETARE a COMPIMENTO (25 risultati)

libri, e croniche e autori, le geste e'fatti de'fiorentini compilando in questo

cronaca accolse, come fatti autentici, le tradizioni popolari. manzoni, 773: in

dobbiam dire prima di tutto, che le ricerche fatte da noi per iscoprire il processo

è più acconcia di ogni altra ad esprimere le incertezze e fluttuazioni della mente. imbriani

sdegnan forte quegli altri giornalisti, che le compilano con penna e forbici. pascoli

che alle materie più importanti fossero assegnate le ore migliori, e gli alunni potessero trovar

a scrivere, e non scrive soltanto le sue lettere al marito, ma ne compila

facendo di questo una piccola professione che le procura qualche dono utile. 2

e al canto di quelle sirene platoniche, le quali muovono con tanto concerto le sfere

, le quali muovono con tanto concerto le sfere? 3. disus. istruire

il processo, / e a far le mie difese io mi preparo, / arriva

lat. compilare * saccheggiare, derubare le opere altrui '(comp. di pìlàre

mia baia, compilata per ischerzo, le potrà servire per trovarci cose a proposito.

guerra. foscolo, v-40: quando mai le poche postille da me compilate per amor

intrecciato. boccaccio, 15-104: minerva le sue fila compilate / con artificio a

artificio a uso non villano, / come le piace, le presta ordinate.

non villano, / come le piace, le presta ordinate. compilatóre,

? italiano? no certamente, perché le provincie d'italia, trattone una, non

non osarono essi di registrarle perché non le trovarono usate da'buoni scrittori. foscolo

e l'autorità de'giudizii, e le idee proprie conserte alle altrui parole.

, 3-189: gli stessi aiuti e le facilità che danno a'giovani le accademie

e le facilità che danno a'giovani le accademie, producono, quanto al sapere,

il medesimo effetto che i lessici e le compilazioni che sono ora tanto di moda

serra, ii-133: il petrarca non le tarde compilazioni, farcite di curiosa e superficiale

dagli sviluppi dell'azione, come erano tutte le commedie e novelle di quel tempo e

vol. III Pag.409 - Da COMPIRE a COMPITAMENTE (16 risultati)

alle costiere del monte: e poi le nostre genti ordinino le squadre, e i

: e poi le nostre genti ordinino le squadre, e i loro condottieri stieno

a delineare, a cui non bastando le prime pennellate, né contento d'averla

aggiungere alla regolarità ed alla scelta che le sono proprie, la franchezza e la

usuale del poeta, molto vistosa per le vie di bologna. manzini, 7-91

in quelle; sì come vedemo ne le vergini e ne le donne buone e ne

sì come vedemo ne le vergini e ne le donne buone e ne 11 adolescenti,

che n'erano più mestieri a spegnere le resìe, sì fece allora il vangelio suo

fece allora il vangelio suo, ove tutte le resìe si spengono. fazio, ii-4-19

eloquenzia con sapienzia congiunta, che sanza ciò le grandissime cose non s'arebbono potute mettere

mare di pisa, 505: le sentenzie,... a ciò che

cagionò molte noie e disturbi, attese le molte formalità legali, che trattandosi l'

voluto. boccaccio, 1-79: ma le varie sollecitudini e continue tirano a compimento

poiché si vede che in onta a tutte le contradizioni e le difficoltà, giungono col

in onta a tutte le contradizioni e le difficoltà, giungono col decorso degli anni a

roma, e forse in etruria, le deità custodi delle vie, cioè della

vol. III Pag.410 - Da COMPITARE a COMPITO (25 risultati)

or come potrebbe veruno fanciullo compitare bene le sillabe, se egli non conoscesse le

le sillabe, se egli non conoscesse le lettere? aretino, 8-164: fa conto

; cioè contare a una a una le lettere, per poi sommarle, per

. alfieri, i-304: mi venivano le traveggole tosto ch'io lo fissava [un

fanciulletta una rara intelligenza; ma questa le si veniva viziando fin d'allora fra

si veniva viziando fin d'allora fra le frivolezze e le vanità cui era lasciata in

fin d'allora fra le frivolezze e le vanità cui era lasciata in balìa. la

sandracca, la signora veronica, che le faceva da maestra, durava una bella pazienza

ora il suo cervellino nella riga che le toccava compitare. verga, 4-195: mastro

alta voce per cinque ore del giorno le medesime parole scritte col gesso su la

capelli lunghi sulle spalle, dipinta, con le calze di seta e senza scarpe,

, il leg gere sillabando le parole; composizione delle lettere e

salvini, 41-29: quindi nascono le finezze de i doveri, le compitezze

nascono le finezze de i doveri, le compitezze, le cortesie, le bontà,

de i doveri, le compitezze, le cortesie, le bontà, le leggiadrie.

, le compitezze, le cortesie, le bontà, le leggiadrie. foscolo,

compitezze, le cortesie, le bontà, le leggiadrie. foscolo, v-132: quanto

atti che una persona deve compiere per le necessità del suo ufficio, della sua

di lamentosi rimproveri, passò a farci le consegne del materiale, che già del resto

fa [la tua donna] assottigliare le grosse fila dello stame, e convienti rendere

, e la lezione da imparare, e le altre cose di scuola. pascoli,

compito di greco. pavese, 4-235: le lezioni ripresero in sordina; qualche ragazzo

, 39-iv-51: non ha la prosa le sillabe a compito, non i ceppi

a compito, è quello accoppiar le lettere e sillabe, che fanno

, 18-2-13: amici, dunque le potenze marittime hanno ot tenuta

vol. III Pag.411 - Da COMPITORE a COMPIUTO (14 risultati)

, i-13: dunque, t'han le bugiarde altrui parole / potuta trarre a

e che per averne qualche esatta contezza le bisogni cercarla fuori di casa. manzoni

si soffogano, come non s'appagano, le aspirazioni, anche false e disordinate,

educati e compiti senza aver su per le dita le costituzioni di sparta e d'atene

compiti senza aver su per le dita le costituzioni di sparta e d'atene. sbarbaro

cortesia). brusoni, xxiv-892: le ne rese compitissime grazie, scusandosi però

tanto l'amore e la fe ch'io le porto, che non è donna al

umane infermità. fogazzaro, 5-37: le nozze si farebbero segretamente; franco resterebbe

vorrei fare. moravia, xii-159: le dirò subito che devo partire per la

riempie interamente l'anima, assorbendone tutte le facoltà (un sentimento).

esse da ogni lor parte sodisfacciano chi le riceve, e pochissime sono le più che

sodisfacciano chi le riceve, e pochissime sono le più che comportevolmente non peccanti. c

compiuta umanità sembra essere sparsa per tutte le nazioni, poiché pochi grandi monarchi reggono

, i-134: un uomo che avea le gambe rattratte dalla podagra, sì che

vol. III Pag.412 - Da COMPLACIBILITÀ a COMPLESSIONATO (12 risultati)

il problema maggiore era però, se le mamme avessero o no a versare una minima

, ii-28: la somiglianza compiutissima tra le pene dei dissipatori e la caccia selvaggia

4. dotato (di tutte le qualità, le virtù che si richiedono

. dotato (di tutte le qualità, le virtù che si richiedono a una persona

7-122: pontano, uomo di tutte le cose compiutissimo. tommaseo, ii-307: mia

complementari (anche sf. plur., le complementari): scuole femminili triennali,

, 9-15: durante la scuola, « le complementari, poi c'era stata la

di tassare con la complementare, per le quote afferenti ad ogni azionista. comisso,

completa, integra un tutto o le sue parti. -dare complemento:

'complementi '. cattaneo, ii-2-158: le strade sono un giusto vanto delle nostre

unità combattente e a rimpiazzarne in seguito le perdite. borgese, 1-92: conduceva

mondo... è stabilita per le quattro complessioni, cioè caldo, freddo,

vol. III Pag.413 - Da COMPLESSIONE a COMPLESSO (30 risultati)

scala del paradiso, 279: sono le speciali cagioni di molto dormile: in

e d'organi del corpo, e per le naturali concupiscenzie ed inclinazioni a molti errori

, per i quali l'anima opera le sue virtù. vasari, iii-519: la

non vi sia uomo che potesse durare le fatiche, che duro io, e

acciocché nel loro ferino divagamento potessero con le robuste complessioni sopportare l'inclemenza del cielo

cielo e delle stagioni, e con le smisurate forze penetrare la gran selva della

freno di ragione / e del carnale vizio le morse / stringendo naturai complessione. f

. ma fa'diverse arie, secondo le età e complessioni, e nature triste o

12-i-218: ora se i siti fanno le complessioni, e le complessioni i costumi,

i siti fanno le complessioni, e le complessioni i costumi, pensate che uomini

solo ha facoltà d'esprimere nelle figure le cose quali sono, ma mostra eziandio

interiori, ponendo quasi sotto gli occhi le complessioni, le passioni e le affezioni dell'

quasi sotto gli occhi le complessioni, le passioni e le affezioni dell'animo.

occhi le complessioni, le passioni e le affezioni dell'animo. gioberti,

si accendono gli affetti e si governano le opere di tutta la vita.

mondo... è stabilita per le quattro complessioni, cioè caldo, freddo,

dante, conv., iii-111-4: le piante, che sono prima animate,

la placa. sassetti, 397: hanno le vermene della cannella una cotal bucciolina sottilissima

di una frase iniziano o terminano con le stesse parole. speroni, 1-1-177:

, loro armonia, lor numeri; le prose il lor flusso di orazione,

prose il lor flusso di orazione, le lor figure, e le loro eleganzie di

orazione, le lor figure, e le loro eleganzie di parlare; repetizioni,

il vocabolo generale e complessivo di tutte le specie si dice sostituzione. manzoni,

: 'rendiconto complessivo ', che abbraccia le parti principali della materia nell'intero senza

più complessivo. pascoli, i-596: le ore assegnate al latino non ci pare

di quello. carducci, i-1301: tra le sette il carbonarismo fu la più complessa

1-238: ditemi con sincerità, non le trovate [le mie amiche] un

ditemi con sincerità, non le trovate [le mie amiche] un pochino esagerate o

mentre disprezza ed opprime chi ha perso perché le par vile, ha contro di lui

recentemente si è riusciti a esprimerle [le forze] con soli numeri (i numeri

vol. III Pag.414 - Da COMPLETABILE a COMPLETO (21 risultati)

, sta quel complesso di sue qualità le quali, limitando la sua esistenza,

, limitando la sua esistenza, formano le sue leggi. manzoni, pr. sp

a trovarsi. tommaseo, i-342: le parole significano alla meglio i sentimenti a uno

mi sarà dunque necessità rappresentare in complesso le sue riforme, onde apparisca nelle condizioni

per mettersi allato di vanda, e le diceva: « chi ce lo toglie il

struttura plurima. comisso, 7-74: le due gallerie laterali si congiungevano a complessi

voluto sentirsi completamente calma, ma non le riusciva; il cuore le tremava,

, ma non le riusciva; il cuore le tremava, era inutile nasconderlo.

completo; aggiungere a una cosa quanto le manca per essere completa, intera;

scialacquo. nievo, 220: le case, grandi spaziose col triplice finestrone nel

immaginiamo che... il chierico lavasse le dita dell'officiante, prima della consacrazione

concetti universali come il solo pasto che le potesse finalmente cavar la fame.

compie quello che gli piace, e tutte le cose può compiere. tommaseo [s

legge completiva. nota completiva per compire le prove dell'argomento trattato nel testo. d'

complèto1, agg. integro in tutte le sue parti, a cui non manca

c. dati, ii-34: le prego ogni più desiderabile e completa felicità

. cocchi, 5-1-7: onde ne nascono le idee chiare e distinte, benché non

linciaggi completissimi. bratteati, 4-9: le donne si sentivano dominate e, insieme

moderni scrittori, non si ristorò mai le spese della prima edizione completa delle sue

fondo alle pagine... tutte le mancanze. palazzeschi, 1-121: pure scrivendoti

incidenza. 2. dotato di tutte le qualità, sia morali sia fisiche.

vol. III Pag.415 - Da COMPLETO a COMPLICE (24 risultati)

5. sport. che comprende tutte le prove di equitazione (un concorso ippico

. alvaro, 7-187: stanno scattando le ultime fotografie delle ragazzine vestite da spose

pratolini, 2-46: i clienti anticipano le loro vacanze e richiedono completi grigi e

non crederci ed in ambedue i casi le cose sono molto semplici. alvaro, 7-302

7-302: molti bottoni e cinture complicarono le loro vesti. moravia, iv-46:

essendovi [in gran bretagna] maggiori le ricchezze, e men provvido il riparto,

, e men provvido il riparto, le condizioni della povertà vennero a complicarsi colli

sua complicatezza, la sua dissimulazione e le sue involuzioni. stuparich, 4-79:

è patrimonio che si perde attraverso tutte le complicatezze psicologiche della nostra educazione, specie

complicato, perché bisognava fare pulito sotto le piante prima di abbatterle. 2

. pascoli, i-990: complicate sono le sillabe che terminano in consonante.

adunque è da esser preposta a tutte le tradizioni e discipline umane, ne 'l

l'idea de l'arte, con tutte le sue parti complicate insieme in modo che

occhi fissati in sul terreno, / con le mani fra loro complicate, / disse

serao, i-310: ogni settimana aumentava le sue privazioni per poter giuocare, avendo

il complicare, il complicarsi (e le varie difficoltà che ne risultano);

nelle tinte del sentimento. memorie per le belle arti, 1-87: il suono di

dei confini, non ancora ordinati giusta le convenzioni del diritto pubblico europeo sancite nel

de roberto, 657: tu sai le complicazioni reali del cuore, così diverse

quello del settecento ma del medioevo, con le innumeri complicazioni e raccolte di aneddoti storici

, mi piaci perché non fumi. le ragazze che fumano hanno tutte qualche complicazione.

gli stati. arila, 108: le così dette 'complicazioni politiche'non sono '

* difficoltà, differenza 'che turbi le relazioni tra stato e stato. 4

a questa gianduia visibile e rilevabile sieno le altre... formate tutte da differenti

vol. III Pag.416 - Da COMPLICITÀ a COMPLIMENTO (13 risultati)

ulisse / che di sue colpe ha complici le furie, / de'saettieri le faretre

complici le furie, / de'saettieri le faretre addita / e i noti elmi e

dieci anni suonato il clarino su tutte le feste, su tutti i balli della

sue occupazioni. intorno a lui erano le sue carte, i suoi oggetti,

certe feste di deputare alcuno a complimentare le signore, e condurle al posto

lusingano. baretti, 1-354: fra le cose che mettono sovente in moto la mia

i cavalli di posta, e che verso le ventidue partiremo insieme. baretti, 1-103

sp., 6 (99): le donne dissero cortesemente a renzo: «

eh eh eh! in qualunque maniera io le rigiri, le congratulazioni non vorrebbero dir

! in qualunque maniera io le rigiri, le congratulazioni non vorrebbero dir altro che questo

non finiva dal dirgli che aveva fatto le cose ammodo. panzini, iii-574:

e crudeltà. marino, i-199: le cerimonie ordinarie tra gli amici son tante

crebbero la confusione di quell'incontro con le solite allegrezze e maraviglie femminili. che

vol. III Pag.417 - Da COMPLIMENTO a COMPONENDA (16 risultati)

): la madre, cominciava a far le scuse d'aver osato...

e s'era subito seduta. il balli le si fece d'intorno abbastanza premuroso,

in complimenti: tirare una cosa per le lunghe, menare il can per l'aia

brusoni, xxiv-854: e pure con tutte le mie ciance nessuna potrà mai oppormi che

, a'quali con visita di complimento le presenterà. monti, i-96: ho

io (185): qualche consolazione le pareva talvolta di trovar nel comandare,

. monti, i-143: e compiegate le lettere nella maniera che troverete il foglio in

troverete il foglio in cui vi accludo le riferite minute, ricordandovi di farci sempre

2-418: « cara angiolina *, le disse senza complimenti, « ella mi

mica complimenti... lui trattava le donne col frustino. baldini, i-299:

de roberto, 402: e quando le diedero della sindachessa, arrossì come un

un papavero, quasi l'insultassero, quasi le intonazioni più complimentose fossero studiate e nascondessero

si potrebbe credere che il decalogo e le pene minacciate a'suoi trasgressori siano roba

-figur. campana, 107: fra le tenaglie del molo rabbrividisce un fiume che

una, una per notte, tutte le vetrine dei negozi del centro. =

diversi tetti si scari cavano le acque pluviali. 2. topogr

vol. III Pag.418 - Da COMPONENDO a COMPONITORE (14 risultati)

donna è commendata secondo l'una de le sue parti componenti, cioè amore. b

è stata passione -tanto meglio si vedono le componenti pigro-voluttuose del mio abbandono.

monaci annientavano; in poche parole, le preghiere sono un mezzo e non un fine

più sublime dignità, i numeri tutti, le misure, i pesi, i movimenti

misure, i pesi, i movimenti, le qualità e quante altre cose il maggior

: cantando per dilettarci, subito batteremmo le ottave, e le quinte, tanto più

, subito batteremmo le ottave, e le quinte, tanto più agevolmente, quanto

parti adornavano. vasari, ii-135: oltra le minuzie delle considerazioni, che son pure

pura ammirazione. idem, iv-2-289: le linee della sua faccia formavano un naturai

per così modo di suoi componimenti non le desse impedimento alla sua orazione, prese

altramente potrà invaghirvi ch'i lor sonetti e le canzoni sogliano invaghir gli amanti. marino

di questa specie... corrono per le mani del popolo, quando gli altri

la lodarono nei loro componimenti; e le fecero omaggio delle loro creazioni.

agli scolari, al fine di addestrarne le facoltà espositive (e consiste nello svolgimento

vol. III Pag.419 - Da COMPONITURA a COMPORRE (32 risultati)

il componitore, il qual mette insieme le lettere e ne fa forme in foglio,

portarsi delle fila componitrici del verme fra le fila componitrici della farfalla, egli è

i-7 (13): e pare che le figure del cielo fossaro desegnate e composte

e nervi, non altrimenti che sogliono fare le donne un pastone di fermentata pasta.

foresta, facevano crescere all'ombra loro le tenere piante, che componevano una deliziosa

almeno decente. redi, 16-iv-106: le coma [dei cervi] tenere son deliziose

non basta che il pittore sappia delineare le più scelte forme, rivestirle de'più

vergli ogni mossa, comporlo con le sue mani a tal forma preconcepita

zucchero e farina. ojetti, i-102: le macchine bisogna an dare a

quando cioè sono ancóra inerti tra le mani degli uomini che le inventano, le

inerti tra le mani degli uomini che le inventano, le com pongono

le mani degli uomini che le inventano, le com pongono, le provano

, le com pongono, le provano, le educano. valeri, 1-115

pongono, le provano, le educano. valeri, 1-115: ecco,

). grandi, 4-92: essendo le quantità proporzionali a. b::

. mettere insieme i caratteri per formare le parole, le frasi, le pagine

i caratteri per formare le parole, le frasi, le pagine da stampare.

per formare le parole, le frasi, le pagine da stampare. marino,

virtude, ma aristotile dinumera quella intra le intellettuali; avvegna che essa sia conduttrice

; avvegna che essa sia conduttrice de le morali virtù e mostri la via per

. maestro alberto, 129: se le ragioni -non di fuor domandate, ma

dipinte d'un rossor ridente fresco / compongono le guance. d. bartoli,

ordine? redi, 16-i-10: son le nevi il quinto elemento, / che

nell'egitto... fondarono prima le famiglie e poi i popoli che finalmente

, i-257: furono inavvertite o tollerate le prime fughe ma quando crebbero da comporre due

cacciammo. c. bini, ii-203: le turbe accorrono, fanno cerchio, fanno

e il corpo vi compose, / rispunteran le rose / sul cespite che langue

, 4 -intr. (381): le donne già mi fur cagione di compor

cagione di compor mille versi, dove le muse mai non mi furono di fame

acute. tesauro, xxiv-21: insegnò le argutezze, né mai ne compose,

musico, massimamente nelle arie cantabili. le si compongono larghe assai e con pochissime

strofette per gli onomastici e laudazioni per le festività ecclesiastiche. pirandello, 7-274:

vol. III Pag.420 - Da COMPORTABILE a COMPORTAMENTO (26 risultati)

dèmona co la sua capovolta: / le treze altrui componese, non so con che

tasso, 16-23: e nel bel sen le peregrine rose / giunse a i nativi

si possa, / è star con le lenzuola ben coperto. / quivi ben

: va, raccogli e componi / le mie sparse minugia. / non soffrir che

dalle lor cave. monti, 14-214: le belle chiome al pettine commise / e

mano intorno all'immortale / augusto capo le compose in vaghi / ondeggianti cincinni. fanioni

il suo inferno, toglie alla terra le sue forme e, strappandole dal circolo

, strappandole dal circolo loro assegnato, le compone diversamente e ti crea una nuova

aiutò a svestirmi, e mi compose le coltri intorno al collo perché non pigliassi

/ tutti, egli solo, con le braccia forti / compose lacrimando nella cassa.

i costumi, vinci i vizii, ama le virtudi c seguita santitade.

e grandezza che tutti gli atti e le parole e i gesti componeva della signorà

14. atteggiare (il volto, le membra); disporre 1'animo,

parini, giorno, iii-72: poi le labbra componi; ad arte i guardi /

foscolo, iv-403: io ascoltava amorevolmente le querele di que'meschini lavoratori, e

per lo più. pellico, ii-37: le tue compagne parlavano grossolanamente, e tu

dio; garrivano, e tu componevi le loro liti. giusti, iii-354: forse

(per lo più si costruisce con le proposizioni oggettive). francesco da barberino

la cameriera apparve poco dopo, con le mani rosse e bagnate, e, mezz'

col tuo « non si può » le idèe de'scoiamoci che fanno il comporre.

almeno non è mai d'accordo con le dette scienze ragionative. -metodo

inconsiderazione commesso da quelle donzelle marine [le nereidi], le quali pronunziarono per

quelle donzelle marine [le nereidi], le quali pronunziarono per leggieri molte cose da

'galera'. foscolo, viii-155: fra le politiche teorie anteponiamo idealmente la libertà popolare,

fra giordano [crusca]: nella religione le sue opere non solamente comportabilissime furono

gran potenza del la quale tutte le azioni umane ammettono una corrispon

vol. III Pag.421 - Da COMPORTARE a COMPOSITIVO (16 risultati)

le università nostre e le accademie...

le università nostre e le accademie... siffatti comportamenti inimicarono

voi vi difenderesti, e ammazzando lui le sante legge ve 10 conportano. tasso

venne ad ambodue in pensiero d'osservar le viscere e l'in terna fabbrica di

parini, 621: per quanto le loro forze comportano, essi procurano e

moltitudine numerale che comporta la sustanza de le cose. sarpi, i-5: di

, che, per testimonio di tutte le più sane persone, gli ha scritto

comportava la materia ch'egli avea per le mani? soffici, ii-32: aveva da

si guarda intorno a veder come si comportano le altre nazioni, comprenderà il bisogno di

terra, e sì come fango apparecchierà le vestimenta. 8. rifl.

italia, non mi potendo comportare con le ribalderie di quei franciosi d. bartoli

tiene utile a sé, quand'anco le ne provenga manifesta vergogna. =

, 1-125: comportevoli poteano essere amendue le openioni, madonna, ieri a voi

. bembo, 1-147: pochissime sono le più che comportevolmente non peccanti. salvini,

alcuni treni di attendere per un certo tempo le coincidenze. pirandello, 7-109: «

avemo provato per via risolutiva, che le dimensioni sono tre senza più; la qual

vol. III Pag.422 - Da COMPOSITO a COMPOSIZIONE (21 risultati)

risulta un composito più nobile che le sue parti, che è tomo.

, per così dire, composito, le sembianze nazionali del tempo loro e del loro

. raccolsero i loro convincimenti dottrinali, le loro esortazioni e ammonizioni e il canto del

. questo nostro michelagnolo quasi in tutte le sue opere si è servito di quel

la porta di leon battista alberti, le colonne scannellate e rudentate, i capitelli

van trasportando sul vantaggio, per formarne le pagine. = deriv. da

manca quivi giammai il compositore di tener le note, raddolcendole il più ch'ei

, 5-41: egli aveva appena posato le mani sullo strumento che la sua immaginazione

con la destra pigliando quinci e quindi le lettere. carena, 1-86: 'compositoio

contentava che come amicabile compositore terminasse tutte le differenze. targioni tozzetti, 12-11-261:

lord minto, legato straordinario inglese a le corti italiane... non conchiuse nulla

vogliamo imbrogliare con la composizione quelle cose le quali da sua divina maestà furono create,

aveva [goethe] una certa indifferenza per le questioni di composizione. -archit.

della maestria dell'artefice il disporle [le figure] in guisa che vi campeggino

figure] in guisa che vi campeggino le principali, che la composizione non ne rimanga

si discostò da quella prima regola, e le esigenze della composizione dominarono la fotografia.

5): considerando cercaremo per trovare le rascioni e le cascioni de la composizione del

considerando cercaremo per trovare le rascioni e le cascioni de la composizione del mondo,

, conv., iv-xxni-12: seguendo le quattro combinazioni de le contrarie qualitadi che

iv-xxni-12: seguendo le quattro combinazioni de le contrarie qualitadi che sono ne la nostra

che sono ne la nostra composizione, a le quali pare essere appropriata, dico a

vol. III Pag.423 - Da COMPOSSESSIONE a COMPOSSIBILITÀ (29 risultati)

la maggior parte per l'occhi, ne le belle figure e belli colori e proporzionate

la composizion grazia non have. / da le parti col tutto armonizzate / risulta consonanza

gli dà qualche nome, e così le mortadelle cremonese, e i salami piacentini,

i salami piacentini, con tutto ciò le frodi e le magagne, che usano in

, con tutto ciò le frodi e le magagne, che usano in queste composizioni

iv-2-912: apparivano... tutte le composizioni del legno, del metallo, del

dir a me, che sono ignorante, le vostre dotte composizioni? tasso, n-iii-706

: dunque, volgendo il ragionamento a le migliori forme del governo,...

poemi eroici e l'altre composizioni ne le quali si celebrano l'operazioni de'principi

diletto grandissimo ogni giorno si vedevano arricchir le scuole e le biblioteche di bellissime composizioni

giorno si vedevano arricchir le scuole e le biblioteche di bellissime composizioni tessute con nuove

. f. frugoni, xxiv-1010: le composizioni che così stelleggiano son effetti d'una

i-i: mi va consegnando da correggere le composizioni fatte da'suoi scolari, ma

suoi scolari, ma bisogna che io le rifaccia da capo tutte quante di mia

. crescenzi volgar., 9-60: le vacche... sien di buona

di buona composizione, cioè che tutte le membra sien grosse e corrispondenti. machiavelli

di discorde o di dissonante, anzi tutte le sue parti (come detto si è

1-293: allora antenore, vogliendo celare le sue maliziose composizioni del tradimento, fece

signore di padova. machiavelli, 551: le antiche differenzie di rappresaglie e molte altre

composizione pecuniaria per l'offese? tanto le leggi de'longobardi quanto quelle de'franchi,

se nella composizione delle parole si trovano le condizioni richieste alla magnifica forma di parlare

la quale l'operaio compositore, seguendo le indicazioni di un manoscritto, prende a

, righe, pagine, convenientemente distanziando le parole con gli spazi, le righe

distanziando le parole con gli spazi, le righe con la interlineatura. -anche:

una composizioncina, anacreontica, che ultimamente le ho trasmesso. giusti, v-202: ho

opere di misericordia sì corporali come spirituali, le quali con ciò non sarebbero compossibili.

colonna infame [1825], 699: le confessioni si distruggevano, si annullavano a

distruggevano, si annullavano a vicenda; le circostanze non erano compossibili; e ammettendone

disus. possibilità che si accorda con le condizioni di esistenza dell'universo reale.

vol. III Pag.424 - Da COMPOSTA a COMPOSTO (22 risultati)

concomitanza, che ci hanno dovuta avere le cose reali di cui non è rimasta

aretino, iii-132: potessi io mandare le malattie d'altro che di stranguglioni,

: può intendere ancora lo intelletto nostro le cose non solamente compostamente e insieme tutte,

... ma separatamente considerando tutte le intenzioni. 2. ordinatamente;

a maglia e tiene in grembo compostamente le mani, parlando con la bocca piccina

del regno vegetale, così detta da che le piante che ne fanno parte hanno i

che angiolina fosse accorsa a curarlo. le vedeva la compostezza e la serietà della

e disinteressata. pirandello, 7-280: le confesso tuttavia che in quella settimana gongolai

ripetere al dottor loero con molta compostezza le mie stesse argomentazioni, e col pepe

. calvino, 1-213: a paolino le due donne appaiono come una stonatura,

composte da radiose e rette linie, le quali si causano dai superfiziali stremi de'corpi

il pavimento composto di pietre fine, le quali di diversi colori diversa- mente tessute

, tutto 'l sapere e tutte le grazie unitamente cumulate, come un sol

come un sol fior composto di tutte le eccellenzie del mondo. ccllini, 1-49

tornò alle medesime pazzie di prima, le quali erano composte dei maggiori furori,

il rogo ornai, / e già le fiamme il mantice v'incita. bruno,

composto di parti diversamente condizionate, per le unioni e le disunioni che in lei

diversamente condizionate, per le unioni e le disunioni che in lei faranno gli spiriti

diversi che per loro natura o per le circostanze fossero atti a dilettare simultaneamente.

b. fioretti, 1-4-105: le voci composte si adoperano anche nel parlar

davano a leggere alli giovini, e le false e disutili, composte da profeti

nel mezzo della ornata gente e d'arrappare le ghirlande dell'oro dalle composte trecce.

vol. III Pag.425 - Da COMPOSTO a COMPOSTO (32 risultati)

/ vestono i colli e gli arbuscei le fronde, / in verde prato gir

di canne e reti e gelosie / a le ben larghe alee tesson le coste,

/ a le ben larghe alee tesson le coste, / e dagli erbai dividono le

le coste, / e dagli erbai dividono le vie / compassate a misura e ben

e affumicata come quella delle aringhe, le spalle mal composte, il naso pieno

cecchi, 6-167: è curioso che le fotografie dal vero, le quali dovrebbero

è curioso che le fotografie dal vero, le quali dovrebbero apparire più realistiche ed accidentali

nel feretro, in paramenti violetti, le mani che reggevano il crocifisso. cassola

composta favella, quando la favella e le parole, che sono insieme poste,

conposte e piane,... de le quali disse salamone: lo fao del

salamone: lo fao del mele, le paraule composte, la dolceza de l'anima

dire o scrivere; poi esprimerlo ben con le parole; le quali, s'io

; poi esprimerlo ben con le parole; le quali, s'io non m'inganno

moderna nel contenuto ma vestita di tutte le antiche eleganze, profonda e limpida,

che delle composte lettere falsamente, con le quali la libertà romana avere sperata son

insuperbito per la nobile gentilissima lettera che le ha scritta il gran re di polonia

. croce, ii-8-24: l'oratore per le cosiddette « masse * (che in

e ne richiamarono sì vivamente alla memoria le famose crociate, che quasi ci credemmo

pietosa / che fatto avria clementi anco le rupi. manzoni, pr. sp.

in cui ci si trova o per le persone con cui si è in compagnia

che la persona, lo aspetto, le parole e tutti i sui movimenti sono

, 2-37 (i-1065): per le strade con alti e focosi sospiri l'

suono noioso dei sospiri e negli occhi le mal composte maniere di questi sì galanti

, a brun vestita,. / le bionde trecce in fosco vel ristrette.

tremò. era dunque lui! egli le rivolse subito il viso da capo. era

sole o a piccoli cori, / dicono le preghiere consuete, / speciali della regola

numero d'articolo, che contiene solo le decine, e numero composto quando passa

decine, e numero composto quando passa le decine. galileo, 370: ora

la quale ponga per principio di tutte le forme corporee il cuneo in quella guisa

altra volta vedute; ché tali sono le sfingi, le sirene, le chimere,

; ché tali sono le sfingi, le sirene, le chimere, i centauri,

sono le sfingi, le sirene, le chimere, i centauri, etc. campanella

vol. III Pag.426 - Da COMPOTAZIONE a COMPRARE (30 risultati)

acqua, solamente coagulata diversamente, secondo le diverse virtù seminali che la condensano. vallisneri

tacitamente, ma perpetuamente, nel semplice, le condizioni del composto e vi pare strano

che gli ebrei avessero persuaso di avvelenar le acque di tutta la francia con un composto

parte loro ubbidisce, e parte le signoreggia. -il complesso delle parti

, e ursula, sono voci composte con le medesime lettere, ma il composto che

bertola, 233: chi avesse a caratterizzare le principali scene che apronsi dalle rive di

prima, forse non avviserebbe male chiamando le une di un ordine or jonico,

or jonico, or dorico, e le altre or di un corintio, ed or

più elementi. algarotti, 3-415: le astrazioni dal concreto sono nella metafisica ciò

arlotto, 16: nel medesimo viaggio feciono le galeazze fiorentine scala a londra, città

altre persone miserabili, che avessero poste le sostanze loro nella compra dei pubblici proventi.

machiavelli. manzoni, 1102: in tutte le divisioni per eredità e in tutti i

i figlioli ignorano che quando tutti dormono le ore buone della mattina, la madre

e toma e patteggiando spesso / de le compre d'amor tratta i mercati.

guadagno. salvini, 6-94: le giovani corintie... agevolmente essere

che prende per buono tutto ciò che le viene ammannito (idee, lodi,

i-11-9: ciascuno ha nel suo giudicio le misure del falso mercatante, che compera

uman sangue, anzi il cristiano, e le divine cose, chenti che elle si

ligata o sciolta, che ne le mano me capitasse. giov. cavalcanti,

cavalcanti, 48: quando c'è le guerre, la città è sempre abitata da

e chi si è acconcio: chi per le sue paghe, e chi per fare

i lor triunfi e ne'lochi publici le dedicavano, e come care le comparavano.

lochi publici le dedicavano, e come care le comparavano. aretino, v-1-634: saria

e sì crespe e sì terse avea le chiome, / ch'auree inver pareano

/ per posseder sì lucido tesoro / le compravan le donne a peso d'oro.

posseder sì lucido tesoro / le compravan le donne a peso d'oro. carletti,

a denari contanti quello che gratuitamente forniscono le provincie russe, e la paga del soldato

che sia il finimondo. nelle piazze le cose da mangiare stanno gettate a cataste e

ma dovevano pesargliela colle sue bilancie, le quali erano false come giuda, dicevano

chiamano l'americano, mi fanno vedere le figlie. -figur. iacopone

vol. III Pag.427 - Da COMPRATO a COMPRATORE (33 risultati)

, perché essi, vedete, comperano le nostre braccia, e intendono che mandiamo

donna per strada, come si compra le castagne *. 2. acquistare

mila lire di tomesi in contanti con le quali, andando a la corte,

monarchia dai più favoriti cortigiani a comperarsi le grazie e ottener anco con vergognosi ministeri

che parlava con lui, senza affrontare le sue buone o cattive ragioni, gli rispose

di coltellate. verga, 3-119: le carte bollate allora cominciarono a piovere,

, / e i savi portan de'matti le pene; / de le straniere genti

de'matti le pene; / de le straniere genti fie 'l corrotto; / que'

/ que'comper- ranno la colpa e le mene; / il mondo ne fie tutto

ben comprato. pulci, 18-139: sempre le brighe compero a contanti. ariosto,

; né so che piacer ci trovino le belle donne, perché quasi sempre dopo

perché quasi sempre dopo i balli e le notti perdute son triste, sparute e

s'e'da una volta in su le parla, risponda francamente colla vista turbata e

e non vendere: stare ad ascoltare le opinioni altrui senza esprimere le proprie.

ad ascoltare le opinioni altrui senza esprimere le proprie. -comprare il raccolto in erba

'ntervallo. proverbi toscani, 383: le ragazze quando vedono che i giovanotti o tiran

i giovanotti o tiran di lungo o le canzonano, dicono subito: sie sie,

14-1-1: tu sai pure che poche son le case che vogliono stare a pan compro

il difetto i compri onori / e le adunate in terra o in mar ricchezze

prati, i-83: [vidi] aprir le braccia l'ampia cittade / alle arrivanti

a lume di candela. -sostant. le cose acquistate. tavola ritonda, x-451

autentico. tingoli, i-194: spargon le chiome e 'l labbro ombre e squallori

onor, falsi gli amici; / compre le leggi, i traditor felici, /

la dè a dectu comparatore et a le sue redi in perpetuo ad abere e tenere

. m. villani, 3-108: tutte le ruberie e prede ch'erano venali facea

in orto importunamente a'comperatori offerendosi vendeva le minute candele, acciocché quindi nutricasse la

tasso, 11-ii-534: in vano ne le piazze e ne le publiche strade sarebbe

in vano ne le piazze e ne le publiche strade sarebbe concordia fra i venditori

compratori, e ne'luoghi assegnati a le guardie fra soldati, e ne le sale

a le guardie fra soldati, e ne le sale e ne le camere de'principi

soldati, e ne le sale e ne le camere de'principi fra gentiluomini e cavalieri

fra gentiluomini e cavalieri, se dentro le mura private alloggiasse l'odio e le nemicizia

le mura private alloggiasse l'odio e le nemicizia. boccalini, i-36: gli

vol. III Pag.428 - Da COMPRAVENDERE a COMPRENDERE (28 risultati)

, 1-114: egli volea un prezzo, le comperatrici sborsarne un altro; onde,

; onde, non accordandosi i patti, le buone femmine diceano le loro ragioni tutte

i patti, le buone femmine diceano le loro ragioni tutte insieme in soprano,

mercante, gli fendevano gli orecchi con le grida. manzoni, pr. sp

ebbi, signore. nievo, 1-27: le vecchie giuravano lui essere tutto di casa

. la banca non voleva più anticipare le rate delle tasse e minacciava un'ipoteca.

. alvaro, 9-396: un tale le aveva proposto di associarla in un ufficio

] quel garbuglio così laborioso d'attorno le aste, fosse indispensabile per disposizione di

in altra comprecazione frif, sono le vere lezioni dell'originale. =

veggiamo circa di noi lampade luminose, le quali non sono più né meno in

che furono de'figliuoli petri, e le torri e case de'manieri,..

, 376: il cùcùlo di tutte le cose è quello che principia gradualmente dal

ultimo fine, comprendendo tutti li gradi de le cose a modo circulare: del quale

cercata quadratura. marino, 6-10: le meraviglie che [il corpo umano]

in giro / dei quattro venti su le penne tese / l'aura mandasti del

un dolce movimento un brividio / serpeggiar per le viscere s'intese. manzoni, 33

il cielo e il fil d'erba, le voci e il silenzio; un gesto che

cosa la quale comprende sotto sé tutte le scienze. boiardo, canz.,

e di querimonia. tesauro, xxiv-21: le due piacevolissime arti, simbolica e lapidaria

lapidaria,... comprendono tutte le argutezze di parole e di figure. magalotti

dire, l'arte maestra che comprende le altre quattro, o almeno che da

da sua origine derivate, perché fra le mura dell'osteria si desta l'entusiasmo di

usi delle macchine venire a comprendere oltre le cose materiali, anche le spirituali.

comprendere oltre le cose materiali, anche le spirituali. de sanctis, lett. it

. m. villani, 1-1: tra le quali mortalità troviamo venute le più gravi

: tra le quali mortalità troviamo venute le più gravi l'ima al tempo di marco

. cavalca, vii-122: ma comprendendo le predette cose, e abbreviandole, insomma

dichi certe parole per rima, ne le quali tu comprendi la forza che io tegno

vol. III Pag.429 - Da COMPRENDIBILE a COMPRENSIBILITÀ (15 risultati)

parranno tali che io possa tra per le tue parole e per quelli comprendere che la

di ascoltare l'amorosa canzone era vago, le orecchie, alle parole de lo inamorato

, e gli occhi ai volti de le belle giovenette teneva intentissimamente fermati, stimando

con ferdinando: il che, per le cose che seguitorono, venne a luce

fermo, che sensibili si chiamano: le quali cose con più sensi comprendiamo;

; e da quella poi in un'altra le cui volte, sì come mi parve

, 11-95: ben reina mi par de le reine, / cotanta in lei d'

penetrare il pensiero, i sentimenti, le intenzioni, l'animo di una persona,

breve, col tono che prendeva quando le discussioni cominciavano a seccarlo; e la

un altro per la principessa che comprendeva le intenzioni e i gesti, che intuiva

un lampo solo schiude affratella e confonde le misteriose profondità di due spiriti in un

quasi vestita de la splendida veste de le parole, fatta comprensibile al nostro senso

che si parlava due lingue diverse; le parole erano le stesse, comprensìbili, ma

due lingue diverse; le parole erano le stesse, comprensìbili, ma il senso

i vicoli tortuosi della città vecchia, le anguste e buie viuzze del ghetto.

vol. III Pag.430 - Da COMPRENSIBILMENTE a COMPRESO (21 risultati)

non è sempre un esporre comprensibilmente le cose. = comp. di

colla divisione degli uomini in tanti stati le immense fila che il tempo porge alla storia

anche di un popolo), considerando le circostanze e rendendosi ragione dei moventi del

cassola, 2-332: poi erano venute le confidenze reciproche, la comprensione, l'affetto

affettuosa i difetti, gli errori, le debolezze. 3. interesse benevolo,

... e però giacché tutte le spezie degli animali perfetti si dividon in maschio

prima, e in questo sentimento, per le mie facoltà di ricordarmi, di desiderare

, non che significare tutto quello che le piace, pone alle volte uno per

ne aggiungono di nuove, coprendo, le vecchie che si serbano e le nuove

coprendo, le vecchie che si serbano e le nuove che si aggiungono, di nuova

il titolo di giusto, epilogò tutte le perfezioni, essendo la giustizia comprensivamente tutte

perfezioni, essendo la giustizia comprensivamente tutte le virtù. = comp. di

.. non solo comunicò a tutte le lingue sin dai primi tempi gran parte del

. varchi, v-319: lasciate indietro le potenze vegetative e le appetitive, e

: lasciate indietro le potenze vegetative e le appetitive, e trattando solamente delle comprensive

, era significato iddio, di tutte le cose comprensore. 2. che

dall'autorità, in cui vengono compiute le opere di bonifica. ojetti,

croce, iii-27-327: e cresceva in tutte le classi sociali l'istruzione, si leggeva

bontà di dio è ricevuta altrimenti da le sustanze separate, cioè da li angeli,

19-54: prese i nemici han sol le mura e i tetti, / e 'l

, ne'vostri petti, / ne le man vostre è la città compresa. bruno

vol. III Pag.431 - Da COMPRESSA a COMPRESSO (23 risultati)

giamboni, 7-9: compresi di sudore per le prove che ne'campi faceano, venieno

e però coloro che vogliono far parere le cose ne lo specchio d'alcuno colore,

, alcuni di avvantaggio ci stavano con tutte le spese a più di cento settanta,

e germano; ma i moschetti e le spingarde sono all'ordine; e ho anche

. pavese, 1-138: come sono le cose, pensavo; uno che fosse nuovo

di sì pessimo demonio, che mangiava le sue immondizie. 7. ant

manifestano sempre con gli stessi segni e con le stesse parole. panzini, ii-392:

energia). cattaneo, iii-4-31: le camere di commercio e le congregazioni ordinate

, iii-4-31: le camere di commercio e le congregazioni ordinate nel reggimento austriaco, a

dei fanatici; portavano agli orecchi, come le femmine, due cerchi d'oro.

di casa, palmirina si aggirava per le stanze, inquieta; passando davanti allo

che in mancanza della bacchetta si stropiccia le mani l'una nell'altra. alvaro

rimedii, ad impedire la materia che le piaghe tramandano di spandersi fuori, a rendere

sul petto... ogni tanto rinnovava le compresse d'acqua fredda.

una gigantesca testa d'uomo, con le mani sugli occhi dal dolore. =

, che ad arbitrio suo stringendo fortemente le mani, poteva sostenersi senza calare.

erano tra noi quelle resistenze che provocano le impazienze, non quei disordini e quegli

non schivi di novità che non toccassero le loro prerogative. pascoli, i-394: oh

io « sapevo * che lui avrebbe letto le mie lettere con la stessa acrimoniosa e

. a. cocchi, 4-1-8: le applicazioni d'impiastri, d'unguenti,

e partonsi gli omori e divisansi le compressioni e tossa si compongono. alberti,

9-60: de'principalmente osservare che [le vacche]... abbiano gli

. abbiano gli orecchi pilosi, e le mascelle compresse, e la giogaia grandissima

vol. III Pag.432 - Da COMPRESSO a COMPROMESSO (26 risultati)

della fusione delle fornaci altri vetri con le particelle più strette insieme, più compresse

. berchet, 35: son disciolte le sue schiere, / è compresso il

bisogna considerare... come sono vissute le popolazioni dell'austria-ungheria. chi s'è

, serbava dal medio evo in poi le forze integre ad un alacre e ben distribuito

grette. levi, 1-202: sono sempre le violente ed effimere esplosioni di questi uomini

dànno al fuoco i casotti del dazio e le caserme dei carabinieri, e si sgozzano

così soave come soleva; non già che le putisca, ma mi pare un

, almeno un amore forte, non le era riserbata. ciò era fatto per

era riserbata. ciò era fatto per le prime ballerine, per le comprimarie, con

fatto per le prime ballerine, per le comprimarie, con quelle felici di prima

che sanno ballare bene, che hanno le gonnelline sempre fresche, i bustini di raso

i bustini di raso sempre nuovi, le mani bianche della donna oziosa e qualche bel

, pare a me, concludente, le fila esser talmente tra di loro scambievolmente compresse

tra di loro scambievolmente compresse, che le comprimenti non premettono alle compresse [ecc

uguale. targioni tozzetti, 12-12-329: le quali [miche] si sono piegate,

. baldinucci, 29: si fanno le maschere... coprendo con essa cartapesta

soavemente comprimendole insieme; e in tal positura le fermò. manzoni, fermo e lucia

che molti nobili che lo circondavano trassero le spade per allontanare la folla. imbriani

il mento contro il collo e alitando con le narici pallide. cassola, 2-376:

reprimere, raffrenare, tener a freno (le forze del nemico, la potenza di

passasse; e se passava, con le sue forze e quelle de'collegati, comprimere

opportuni, per continuare a far ciò che le gride venivano a proibire. tommaseo,

ha potuto distruggere quell'altra anima che le era da canto, ma sì l'ha

o divise, od opposte, 1 [le facoltà del genere umano] si sono

accorge / che man rapace il suo tesor le tocca, / comprimendo gelosa il proprio

istante in cui l'orrore della dannazione le si levò nella conoscenza, ella si compresse

vol. III Pag.433 - Da COMPROMESSO a COMPROMETTERE (35 risultati)

di più, costretto a subire anche le conseguenze morali della sua colpa. tornasi di

intervenendo il consenso e compromesso d'ambe le parti e non altramente. tassoni,

, noi in quest'opera facciam luce con le antichità della prima...,

dai pavesani. leopardi, i-602: le guerre si potrebbero sbrigare... anche

(atto notarile) che precisi tutte le clausole contrattuali. paolo da certaldo,

. paolo da certaldo, 100: le grandi prestanze e le grandi malievarie e

certaldo, 100: le grandi prestanze e le grandi malievarie e le grandi credenze sono

grandi prestanze e le grandi malievarie e le grandi credenze sono quelle che disertano le

le grandi credenze sono quelle che disertano le compagnie e gli uomini speziali, e però

gli uomini speziali, e però mai no le fare. e se pur ne fossi

modo che classicismo e cristianesimo; e le idee più ardite si facevano largo,

19-311: l'umanità, sfrondata da tutte le pusillanimità della morale, da tutti i

, da tutti i compromessi, da tutte le leggi, era il termine e

avresti sacrificato in un compromesso continuo entrambe le nostre vite. -soluzione di compromesso

forma di accordo a mezza strada fra le opposte esigenze. 5. via di

borghesi, divise il suo potere con le classi colte... su questo compromesso

compromesso visse l'europa lunghi anni. le istituzioni costituzionali si allargarono. il censo

vita a'più alti uffici, rotte tutte le barriere artificiali. carducci, i-1415:

barriere artificiali. carducci, i-1415: le odi o canzoni erano tuttavia condotte nelle

bisogno di quelle algebriche cinematografie che son le notizie. ha bisogno di quelle realtà

quelle realtà stabili e compromettenti che son le opinioni. comprométtere, tr.

in firenze, a richiedere di pace amendue le parti. il quale giunto, domandò

guicciardini, 2-3-199: sendosi più giorni dibattuto le cose nostre, in ultimo si compromessono

cose nostre, in ultimo si compromessono tutte le differenze nel duca di ferrara. caro

38-93: intramisesi di consentimento d'amendue le parti il s. p. francesco:

nel cui arbitrio il re avea compromesse le sue ragioni, fece apparire sì convenevoli

che il senso legale di 'rimettere le sue differenze in altrui con facoltà di decidere

decidere '. boccardo, 1-157: le controversie si possono compromettere in uno o

numero dispari. non si possono compromettere le quistioni di stato, di separazione tra

vanno pe'fatti loro, calpesta tutte le regole della creanza, compromette il decoro

oriani, x-21-191: quale terribile passione le era entrata in cuore, per mutarle

ogni cosa! * andava ripetendo per le stanze e i corridoi. « se una

, cosa del resto molto probabile con le tante spie che passeggiano per il corso,

poco puliti); impegnare (tutte le facoltà spirituali, in un'esperienza,

avvolge il suo partito, e mostrateci le ultime conseguenze politiche e sociali a cui esso

vol. III Pag.434 - Da COMPROMISSARIO a COMPULSARE (5 risultati)

impegnarsi apertamente, prendere posizione; assumere le proprie responsabilità. manzoni, io7:

? sono vecchi e non sanno governare le masse. pavese, 4-235: non faceva

in un atto successivo, con cui le parti si impegnano a deferire ad

si impegnano a deferire ad arbitri le eventuali controversie che sorgessero nell'applicazione del

un atto successivo, possono stabilire che le controversie nascenti dal medesimo siano decise da