Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. III Pag.30 - Da CHE a CHE (14 risultati)

o dall'orecchio della nostra capra come le ragazze. -se non che,

pietre? machiavelli, i-1024: che le venga la contina! io vorrei ben

la contina! io vorrei ben vedere le donne schizzinose, ma non tanto;

non t'incontri, vecchio, appo le navi; / né più indugiarvi, né

, 7: che sia felice; fagli le vie piane. d'annunzio, ii-472

pregarlo. che non muoia. che non le accada nulla. che tutto ciò sia

l'argento né l'oro né le gemme ha in palese poste, ma nel

ma nel grembo della terra, per le vene degli aspri monti e sotto la rena

rammentiamo, perché scrivemo. che se le memorie fussero esercitate e non occupate in

e non che sappiano sciogliere e legare le anime, che è una sottile arte

una conclusione molto probabile (cfr. le locuz. scommettiamo che, sta a vedere

* (che nell'uso parlato introduceva le proposizioni dichiarative). per la convergenza

, 34-183: nella fine, consumate le vivande, ferran- tino se n'uscìo

drieto; ché per quello dinanzi per le molte masserizie gittate dentro non poteo.

vol. III Pag.31 - Da CHEBULINICO a CHEILITE (15 risultati)

più oscuri; ché per questa sola cagione le stelle più risplendenti si mostrano, quanto

i grifi [degli animalucci] hanno le più scontraffatte apparenze, ché non v'

la fantasia, sognando, sì travisate le stampi. vico, 243: [la

d'aderenze. settembrini, 1-4: le vie erano sparse di cadaveri nudi perché spogliati

la danza, per esempio, sono le buone arti. le altre arti sono

per esempio, sono le buone arti. le altre arti sono nate pel bisogno degli

adoperano la natura quale la trovano. le quattro, che ho nominate e che

era consueta tener al capo del letto le chiavi de la porta de la casa,

, ché il lume gli occhi / non le ferisca. 3. letter

che miri / dal sommo de le stelle / il miserabil caso, / ché

dioscoride], i-662: cinque sono le spezie dei mirabolani nell'uso de i moderni

o che che si sia, e subito le comparve dietro un sonetto burlesco e motteggevole

21-144: l'ambra adunque di tutte le materie che se le presentano la sola fiamma

adunque di tutte le materie che se le presentano la sola fiamma non tira,

si dica plutarco, che ella non attrae le cose inzuppate d'olio e la saggina

vol. III Pag.32 - Da CHEILODIERESI a CHELLO (32 risultati)

. tic nervoso consistente nel mordersi continuamente le labbra. = voce dotta, comp

psicologia sperimentale per registrare grafica- mente le reazioni dei muscoli mimici. =

che pone in diretta comunicazione tra loro le cavità nasale e boccale. =

ora in testi e ora in cassette, le molto curiose donne per la bontà del

e vaghezza del colore diverso loro, le coltivano per le ghirlande. tommaseo

colore diverso loro, le coltivano per le ghirlande. tommaseo [s.

[s. v.]: le varietà [del cheiranto] a fiore giallo

foglie del cheiranto, usato soprattutto per le sue proprietà terapeutiche. = deriv

v.]: 'chele ', le * forbici 'dello scorpione, de'

, de'gamberi. govoni, 2-40: le sfere arrugginite [dell'orologio] eran

sfere arrugginite [dell'orologio] eran le chele / del vecchio scorpione / che

1-30: migliaia di granchi di tutte le forme e di tutte le età..

di tutte le forme e di tutte le età... ruotavano sulle zampe

zampe curve e raggiate, e digrignavano le chele, e sporgevano gli occhi senza

premio di venti ed una stelle, senza le otto che son ne le chele

senza le otto che son ne le chele, e le nove che sono circa

son ne le chele, e le nove che sono circa lui, e tre

/ di maia, per onorare / le pleiadi belle nell'etra. / e la

c. e. gadda, 497: le si potè legger nel viso, di cheli

dimensioni e ha un aspetto stranissimo per le escrescenze molli e carnose del collo e

bianco di sotto al corpo, come le rondini. questo... ha quasi

. questo... ha quasi sempre le sue caverne nelle ripe de'fiumi,

primavera, al qual tempo sogliono venir le rondini, onde acquista poi nome di

rondine ', 4 vento primaverile che riconduce le rondini '(da xe ^ i8<àv

lidonia, perché si comincia a veder le rondini »; e tramater [s

soffiando al cominciar di primavera ci riconduce le rondini ». chèlidra, sf

, serpenti famosi. marino, 13-50: le polpe del biscion, che nel

, x-1-165: v'ha chi le fibre esplora e le midolle / dei fumanti

v'ha chi le fibre esplora e le midolle / dei fumanti che

ampolle. panzini, i-700: le nomina con distinti nomi quelle gramigne

di noi senso di mondanità, indicando le cameriere che servono di richiamo alla cervogia,

chelle fini che qui contene, trenta anni le possette parte sancti benedicti. statuti dei

vol. III Pag.33 - Da CHELOIDE a CHENTE (20 risultati)

che le persone serie al mènomo sitlo di maccheronea,

maccheronea, fatti i fatti loro, le storcono il grifo. 2.

rettili, detti anche testudinati, comprendente le tartarughe. tramater [s

in una scatola ossea. esso comprende tutte le tartarughe tanto terrestri che acquatiche.

è mostruosissima [= portentosissima] secondo le bugie dei maghi. perciocch'essi dicono

pietra sulla lingua, l'uomo indovina le cose avvenire. voce dotta,

plinio], ii-1432: sonci ancora le pietre chelonitide, simili alle testuggini,

chelonitide, simili alle testuggini, per le quali promettono molti aiuti a sedare la

particolare tipo di adsorbimento che avviene quando le forze di legame degli atomi dell'adsorbato

chim. branca della chimica che studia le possibilità e i modi di applicazione non

processo di sintesi di sostanze organiche che le piante attuano a spese di energia prodotta

che si scavano il nido sotterra come le volpi (è molto comune in africa

molto comune in africa orientale, e le sue carni costituivano un tempo un cibo

si chiamano... chenalòpece, le quali in inghilterra sono preposte a

in inghilterra sono preposte a tutte le vivande. domenichi [plinio],

, i quali in inghilterra son tenuti per le migliori vivande del paese, e son

i quali in inghilterra son tenuti per le migliori vivande. = voce dotta,

garzoni, 1-197: taccio ora le misure così latine, come greche,

comuni specialmente vicino alle case o lungo le strade; alcune specie sono commestibili (

famiglia delle chenopodee, così dette perché le foglie di alcune sue specie rassomigliano ad

vol. III Pag.352 - Da COMETA a COMICO (15 risultati)

il lume solare. guiducci, 1-47: le appa renze e rincontri,

di condotta...; ma le manca affatto il particolare cioè lo stile e

manca affatto il particolare cioè lo stile e le bellezze parziali della satira fine e del

, a cui la realtà volge sempre le spalle, seguitando a andare o a

comicità della propria situazione: cominciavano già le ironie al comizio eccitate dai significati che

alberti, 156: la gioventù le più volte in questo non gusta l'

: ho però per certo che [le due tortorelle] rappresentassero una parte della

partire dalla religione: nella razza nostra le origini del dramma sono religiose, il

. gozzi, i-251: i viaggi, le pratiche, gli eventi, la

: memorande sentenze! ond'io solenni / le risa alzai quando sonava il nome /

stile tragico e quello elegiaco (secondo le teorie stilistiche classiche e quelle di dante

serpeggiare su per i colli di firenze e le con valli di fiesole.

.). fagiuoli, 1-2-448: le mie saccule non eran capaci d'intera

tanto applauso e contento universale hanno rappresentate le bellissime commedie loro, che nevio,

la recitazione è legata e ristretta sotto le note, come nelle antiche tragedie.

vol. III Pag.353 - Da COMIGNOLATO a COMINCIAMENTO (8 risultati)

lui pure. serra, ii-366: le abitudini teatrali e l'enfasi dei comici

. castiglione, 188: il che per le scritture de molti autori antichissimi chiaro si

superiore delle inca vallature e le tegole che ne formano la copertura.

10-17: quando si chiudono insieme [le reti], in alto, si congiungono

segnare il vento e rammentare, cigolando le lunghe notti d'inverno, che san

negri, 1-452: e son venuta ove le basse fabbriche / serpi di fumo snodan

parimente, o nell'anguinaia o sotto le ditella, certe enfiature, delle quali alcune

, e quelli che da umili cominciamenti le sollevano a stato perfetto. leopardi, ii-60

vol. III Pag.354 - Da COMINCIANTE a COMINCIARE (23 risultati)

ebbe... così prosperi cominciamenti come le due passate. carducci, i-1214:

materia cominciamento... comprendendo annualmente le novità che appariranno di memoria degne.

di colui il quale di tutte fu facitore le dea principio. per che, dovendo

dopo gli più studiati passi del mondo e le più belle cavriole, si trovano alla

, prendere a dire, a pronunciare le prime parole di un discorso; ma

la fiammetta rivolta, che ella seguitasse le comandò, la quale tutta lieta rispose che

momento che s'è cominciato non vedo le ragioni di non finire. quasimodo,

si ripongono al loro luogo, restando le bocche de'porti navigabili. galileo,

cose si veggano delle conformità: dirò le conformità, e poi le diversità. d

: dirò le conformità, e poi le diversità. d. bartoli, 36-66:

: cominciò questo visitarlo il signore con le straordinarie benedizioni della sua dolcezza singolarmente una

leopardi, 972: se dal vedere che le cose materiali crescono e diminuiscono e all'

e cominciavano per quel piccolo mondo tenebroso le ore della luce. de roberto,

lo sponitore sopra 'l testo di tulio le cagioni per le quali eloquenzia cominciò a parere

'l testo di tulio le cagioni per le quali eloquenzia cominciò a parere. iacopone,

parere. iacopone, 7-44: borbotanse le cose, le gente a pispigliare; /

, 7-44: borbotanse le cose, le gente a pispigliare; / li parenti

innamora / e ch'a scherzar comincian le farfalle. boiardo, 2-6-12: allor se

di castruccio cominciorono primi ne'circuii per le piazze a parlare sanza rispetto, dipoi a

i cavalli / verso ponente ad abbassar le fronti, / e d'ogni 'ntorno ad

, / e d'ogni 'ntorno ad occupar le valli / già già l'ombre maggior

, 83: rinaldo comenzò storzer le ciglia / e con grande ira carlo

in arme, e cominciò il duca avviare le squadre a cominciare il fatto d'armi

vol. III Pag.355 - Da COMINCIATI a COMISSAZIONE (23 risultati)

: dal quale / cominciàr di costor le sacrate ossa. fiori di filosofi, v-538-6

parte delle sue bellezze, mostrandole ce le fa amare, amandole ce le fa piacere

mostrandole ce le fa amare, amandole ce le fa piacere, e piaccendoci ci fa

lo più in feste e passatempi, le prime ore dell'anno nuovo. garzoni

vero significato degl'infiniti caratteri che sono le creature. 7. prov. chi

silenzio de la serena notte ragionando de le canzoni cantate, e comendando maravigliosamente il

cominciati, sm. plur. ant. le prime portate di un pasto, antipasto

. buonarroti, i-372: eran già le cervella spasimate / e 'l salcicciotto e

male non poria contare, / né le pene ch'io sento. chiaro davanzati,

e tutte l'uscite, cioè tutte le cominciate e finite dell'opere umane.

m. adriani, 1-18: due son le sorte de'peani: l'uno cominciativo

., 47-21: poi fero alzar le cominciate mura / da otto braccia.

: non bastando alle cominciate spese solamente le loro rendite, cominciarono a vendere e

, cominciarono a vendere e ad impegnare le possessioni. machiavelli, 408: negli

e'nascevano spesso città di nuovo, o le già cominciate crescevano. ariosto, 33-65

capellano volgar., i-95: dopo le cominciate parole, disciolga con lingua quello

guelfi e'ghibellini onde si cominciarono le parti d'imperio e della chiesa in

): ma, per ciò che le cose che sono senza modo non possono

il pagamento. pasolini, 3-52: tutte le file dei fascisti andarono verso un cantone

, famiglia delle ranuncolacee... ha le foglie alterne, finamente intagliate, un

i fiori bianchi, senza involucro; le capsule rotonde, scabre. è originaria

. fiorisce nel giugno. così detta per le sue analogie col cornino.

licinie, cominie, e l'altre, le quali sarebbe lungo numerare.

vol. III Pag.356 - Da COMISTIONE a COMITIVA (17 risultati)

a sedere sulle panche col fucile tra le ginocchia. = = adattamento del turco

(nemmen quando gli ottoni ebbero moltiplicate le esenzioni de'vescovi e delle città dalle giurisdizioni

). panzini, i-336: con le sue mani comitali e liliali aveva confezionate

a partecipare a un comitato generale per le elezioni politiche nella città e provincia di bologna

un nuovo comitato si constituisse a propugnare le elezioni di uomini d'altri principii di

di beneficienza che apertamente detestava, e le donne, quasi per legge escluse dal suo

non v'era cosa della vita che non le piacesse appassionatamente. alvaro, 9-219:

migliori amici sono morti... le loro mogli perpetuano la loro memoria,

maresciallo, un comitato di capi-famiglia e le priore. 2. organo collegiale

importante fu affidata a venticinque persone, le quali, divise in sei « comitati »

al responsabile. il comitato direttivo esamina le domande d'iscrizione. il criterio di

. il criterio di severità nell'accettare le domande è indispensabile. -comitato civico

cavalcare un bel gianetto, nel star su le giostre, e su la vita galante

pelata, con quel modo di cantar così le prose, come i versi, con

cani, col sangue sparso, e le viscere stracciate, è riportata come in

re con tutta questa comitiva di donne, le quali dovevano essere fino a trecento,

ragionar di dio, in che passavano le giornate quella comitiva di trenta personaggi.

vol. III Pag.357 - Da COMITO a COMMA (22 risultati)

raggiunse la meta mancavano al tramonto appunto le due ore necessarie a preparare i ripari

, 4-139: mi ricordò per un momento le comitive di fuggiaschi che la sera,

milano a venezia in 8 ore, e le merci in doppio tempo. si potrebbe

domani alla partita? »... le spiegai ch'ero già in comitiva.

; il produttore era uno che trovava le centinaia di milioni da un giorno all'altro

diecimila andavano come se fossero lirette, le sere si passavano in trattoria, poi

, che non sulo non gli facea le solite carezze, ma con difficultà gli

e ultra ciò, per ogne piccola accagione le bastonate andavano da comito de galea.

erano estesi anche nelle campagne. e le campane, adesso, per questi, non

suonarono più a martello, per coprire le eresie dei comizianti. ma che forse

commentando fra loro il fatto improvviso e le parole precedenti. pratolini, 9-335: le

le parole precedenti. pratolini, 9-335: le osservazioni che poco prima bigazzi gli aveva

gli aveva rivolto, mettendo in dubbio le sue doti di comiziante, non l'

del foro, in cui si tenevano le adunanze dei cittadini divisi per curia.

ne'comizi consolari, nel principiare le imprese. s. maffei, 5-1-117

di imperium e i censori; inoltre le erano state attribuite facoltà legislative e la

cinquantine. sapete voi che cosa erano le cinquantine? si raccoglievano cinquanta cittadini,

. -convocare i comizi elettorali: indire le elezioni. guerrazzi, ii-485: un

(particolarmente frequente durante il periodo precedente le elezioni politiche o amministrative e in genere

della votazione. pea, 3-127: per le quattro era indetto un comizio, sul

comizio siccome anche là « erano sotto le elezioni ». -per simil.

che si chiama parentesi. ed ecco le figure di tutti e sei posti secondo

vol. III Pag.358 - Da COMMACERARE a COMMEDIA (26 risultati)

* coma ', quel segno che divide le particelle del discorso, e si dice

comma e l'altro, lesti come le volpi tra i pruni delle fratte.

pel traffico ad una o più persone, le quali mettono la loro opera per

a bordo del bastimento. serve a fasciare le manovre, a piccole allacciature,

, inf., 16-128: e per le note / di questa comedia, lettor

, che questa sua opera sia gradita infra le genti per lungo tempo. landino,

sentenzia: così sieno piene di longa grazia le note, cioè le parole di questa

di longa grazia le note, cioè le parole di questa comedia ch'io scrivo,

salute dell'uomo desidera esser lecto accioché le sue laboriose vigilie produchino optimo fructo a

e corrutibile. onde ve- demo ne le scritture antiche de le comedie e tragedie

ve- demo ne le scritture antiche de le comedie e tragedie latine, che non

machiavelli, 662: sono trovate le comedie per giovare e per dilettare alli

aweggio che far vogliono / una de le sciocchezze che son soliti, / ch'essi

or s'è trascorso sì, che le commedie / più commedie non son, ma

tanto applauso e contento universale hanno rappresentate le bellissime commedie loro, che nevio,

poema comico. peregrini, xxiv-153: le regole del decoro sono perpetue, né può

vostri poeti son più umani, / e le commedie loro han del piacevole. p

ogni cosa fuori che l'arte di distinguere le cose buone dalle cattive, mi pare

combinazione io mi trovava aver tradotto tutte le sei commedie a minuto, senza però averne

mostro umano. leopardi, ii-476: le antiche commedie non erano propriamente azioni.

nievo, 82: quando la nipote le leggeva talune delle commedie di goldoni,

goldoni, ella se ne scandolezzava e le faceva saltar via qualche pagina. b

gloria, il sapere, l'amicizia, le ricchezze, tutti fantasmi che hanno recitato

morte e il matrimonio terminano per lo più le tragedie e le commedie del teatro;

terminano per lo più le tragedie e le commedie del teatro; ma danno sovente

in pace; / e, quando fra le scene / il fischio udrò suonar,

vol. III Pag.359 - Da COMMEDIABILE a COMMEDIOGRAFO (26 risultati)

sviluppi dell'azione, come erano tutte le commedie e novelle di quel tempo e

al figur. collodi, 761: le commedie della politica variano spessissimo: oggi

popolana ritornò nel suo pantano, con le sue maschere, le sue indecenze e

suo pantano, con le sue maschere, le sue indecenze e le sue volgarità;

sue maschere, le sue indecenze e le sue volgarità; e di gozzi rimase una

nel xviii secolo, per indicare genericamente le varie espressioni del teatro musicale comicosentimentale;

bandello, 2-37 (i-1065): per le strade con alti e focosi sospiri l'

il suono noioso dei sospiri e negli occhi le mal composte maniere di questi sì galanti

contenti,... vogliono ancora con le proprie parole fargli avveduti. aretino,

cupiscenzia di suora, che non avesse iscambiato le carte della gioventù loro con la congiunzione

bartoli, 18-1-168: fattosi a raccontare le occulte e mirabili cose che facean creder di

/ un di no'due ne porterà le pene. nievo, 50: quello poi

dell'italia, riuscirono a un'academia; le leggi sociali, pacificazione dell'avvenire,

la barbara, che mi dolgono ancora le reni dallo stare chinato dietro il muro,

che se fossi stato a torino non erano le commedie di una ragazza che mi guastavano

e ogni tanto si fermava e si fregava le mani sui calzoni, come fanno i

anch'io della sua età e avevo fatto le stesse commedie. -finire in commedia

una grande infelice: come 10 sono le persone che amano per commedia; e per

: quest'uso d'introdurre ne'chiostri le rappresentazioni e i canti popolari, voltando

canti popolari, voltando a fini religiosi le forme usate ne'pubblici intrattenimenti, mi

usate ne'pubblici intrattenimenti, mi ricorda le commediole che i gesuiti componevano espressamente pe'

palazzeschi, 3-90: fregoli vi prova le ali con le sue trasformazioni, duetti

3-90: fregoli vi prova le ali con le sue trasformazioni, duetti, terzetti,

dalla vera barbarie, in cui erano le scene d'italia, ha dovuto superare

difficoltà di avvezzare gli uditori a gustare le cose imparate a memoria. pananti,

del collo. panzini, iii-615: le, commedianti folli... ebbero sempre

vol. III Pag.360 - Da COMMEDO a COMMENDA (20 risultati)

viii-1-115: chiamano... i commedi le parti intra sé distinte delle lor commedie

lo sciarra, che strabilia e trasecola de le vostre grandezze. e magnificandole tutte,

reverenti uno dei patriarchi della nazione; e le colte genti d'europa convengono e consentono

come la fortuna che partecipa di tutte le operazioni umane non può costringerti a far

mina e la strage, parevano abolire le cose vaghe e trascolorite d'intorno,

trambusto pareva la lapide commemorativa di tutte le elezioni in campagna romana. commemorato (

commemorato. salvini, 39-iii-197: tra le principali doti sue, da lui in

si scolpivano coi bastoni lungo la pesta le iscrizioni commemoratone. = deriv.

e prepararcisi con la penitenza e con le privazioni, è un'istituzione tanto essenzialmente

commemorazione delle sedizioni e congiure, con le quali essi [gli ugonotti]..

un'istituzione lodevolissima. serao, i-7: le mura di toledo e di chiaia erano

: ma la commemorazione de'morti e le preghiere per essi sono fin del rito giudaico

signore, stanno bene i vescovadi, le badie e le comende, perché le sapete

bene i vescovadi, le badie e le comende, perché le sapete sì ben

le badie e le comende, perché le sapete sì ben dispensare che del più

mastro non concederebbe mai licenza per amendue le commende. caro, 12-ii-179: il mio

ch'io possa esser provisto d'una de le due commende che son vacate per la

di s. stefano, 69: come le possessioni e le rendite della commenda siano

, 69: come le possessioni e le rendite della commenda siano governate. ibidem

fu rotto il commercio con malta, le commende sequestrate nelle due sicilie. foscolo

vol. III Pag.361 - Da COMMENDABILE a COMMENDATO (21 risultati)

cavour, i-130: egli suppone che le commende sieno il risultato di un contratto

parentela... sarei costretto a scopar le strade! 3. ordine

in barba alla legge buon'anima contro le mani morte, non gli quieta l'animo

per una alla moglie piantata sull'uscio le insolenze e le battute da rivolgere ai gasperoni

moglie piantata sull'uscio le insolenze e le battute da rivolgere ai gasperoni.

, 384: farò condurre a casa le robe, acciocché non andassero per mala sorte

tenere in commenda', avere o dare le rendite di una chiesa, di un'abbadia

la polenta e impiastrata a dove premon le gotte, sia di grande aiuto e

di commenda, dà il denaro o le merci impiegate (cfr. accomendante).

offerte il papa e disse lo amava per le sue bo- nità e virtù e perché

co- mendato. alberti, 5: le giuste leggi, e virtuosi prìncipi,

patria, la fede, la diligenzia, le gastigatissime e lodatissime observanzie de'cittadini sempre

la mia memoria / sì fatta, che le genti lì malvage / commendan lei,

venendo alla conclusione, li costumi e le opere sue sono state tali e sì fatte

che sono pochi mondani, che non le commendassono. anonimo, ix-944: tristan

meno da comendare, che qualsivoglia de le altre. machiavelli, 249: giudicando

machiavelli, 249: giudicando gli uomini le cose dal fine, tutto il male che

la generosità delle stesse forestiere nazioni, le quali, in una con l'italia,

in mente. giamboni, 4-137: le dette cose per vergogna più avaccio recato

di commenda, riceve il danaro o le merci da impiegare (cfr. acco-

: è venuta da me perché io le dia una commendatizia per qualche potente personaggio

vol. III Pag.362 - Da COMMENDATORE a COMMENSURABILE (17 risultati)

luoghi comuni. tommaseo, ii-202: le statistiche indagini tollerate in torino, tollerate

. caro, 12-ii- 263: le sono spezialmente obligato per gli offici che s'

che s'è degnata di fare per le cose mie..., ancora che

, 31: vogliamo... che le masserizie necessarie per l'uso delle case

ecc.]. marino, vii-412: le differenze degli onori, i gradi delle

timoniera da prevosto pesce che doveva fare le gran trombe der giudizio, a soffiallo,

umana intelligenza è participata, saranno ornai le seguenti commendazioni, a mostrare come

: quello che sa meglio fingere o dire le bugie, meriti più commendazione. bandello

egli ottenne la laurea del dottorato de le leggi civili e canoniche. marino,

voi vi ponete a commendar quelle [le donne di toscana] dicendo ch'elle

non hanno i difetti di cui accusate le nostre. leopardi, iii-1118: [le

le nostre. leopardi, iii-1118: [le] lodi che le piace darmi.

, iii-1118: [le] lodi che le piace darmi... ritornano in

machiavelli si prese cura di scegliere fra le parole della sua lingua quelle che po-

l'hanno detto e mi hanno raccontato le belle prodezze che vi fai, con gli

, ii-427: due sono principalmente le spezie di questo vizio della gola:

stini, 63: vizio pel quale tutte le facoltà nostre spendiamo in commensazioni,

vol. III Pag.363 - Da COMMENSURABILITÀ a COMMENTATO (28 risultati)

bellezza pare che sia la proporzione de le parti al tutto e la commensurazione del tutto

commensurabile corpo e del tutto composto de le sue parti, e presuppone quantità in

il qual ordine ricerca, prima, che le percosse fatte dentro all'istesso tempo siano

parte aliquota. manfredi, 2-47: le quantità incommensurabili diconsi ancora irrazionali, siccome

quantità incommensurabili diconsi ancora irrazionali, siccome le commensurabili razionali. parini, 785: nell'

: nell'architettura, la quale presenta le sue opere per mezzo di linee e

linee e di spazii, non basta che le linee e gli spazii ne'quali può

: e così con ragione del tempio le altezze e le larghezze saranno commensurate,

con ragione del tempio le altezze e le larghezze saranno commensurate, siccome per la

935: chi bene andrà commensurando tutte le simili diversità, troverà il tutto rispondere

bellezza pare che sia la proporzione de le parti al tutto e la commensurazione del tutto

commensurabile corpo e del tutto composto de le sue parti. d. bartoli, 16-1-74

loro affetti,... che sono le vere operazioni della vita dell'uomo.

, quando a così nobile convivio per le sue vivande, a così onorevole per

latino. boccaccio, 18-70: [le] sue canzoni... egli [

38-62: ne avea continuo in mano le costituzioni. esse erano il suo studio,

: e se ne imprimeva nella memoria le parole, nella mente i sensi, e

fors'anche niuno si mise a commentarle [le leggi romane], non per difetto

che dante volesse schernire insieme e abbominare le guerre fraterne e i segni che le

le guerre fraterne e i segni che le annunziavano, quanto che questi due canti

ora al giorno a commentare ai montelusani le opere latine e volgari di alfonso maria

i quali, dopo aver discusse e commentate le gran notizie di milano del giorno avanti

/ dietro i vetri rilucenti / stan le ciane commentando. c. e. gadda

, ma il rivale di essa che le si pone dirimpetto, ed ora la commenta

. su quel teatro... passavano le vicende dei nuvoli rappresentate da grandi ombre

nuvoli rappresentate da grandi ombre mutabili cementando le mie finzioni interiori. alvaro, 2-119:

legata con un nastro color giallo che le stava bene, sul petto, e

pavia. monti, iii-377: [le mancanze] di ronchi sono state e

vol. III Pag.364 - Da COMMENTATORE a COMMERCIABILITÀ (30 risultati)

. leonardo, 7-i-17: spesse sono le volte che le [cose de'poeti]

7-i-17: spesse sono le volte che le [cose de'poeti] non sono

e i suoi commentatori ne la metafisica le danno più tosto origine dal senso, percioch'

i quali [legisti], riseccate le vane quistioni e le varie ed opposte

legisti], riseccate le vane quistioni e le varie ed opposte sentenze di tanti antichi

studi a'giudici, non leggi, stando le leggi nelle prammatiche. foscolo, 1-317

. 2. chi commenta le notizie e gli avvenimenti di attualità alla

cominciò un comento e trattato / sopra le sue canzon, tutto volgare, / che

, tutto volgare, / che sol sovra le tre se n'è trovato, /

qualche volta ero inclinato a farlo, le infrascritte ragioni mi occorrevano in contrario e

portar qui meco quel vostro vi comento sopra le meteore, ma per essere serrato ebbi

sotto gli occhi, loro, e tutte le loro interpretazioni, e figure. foscolo

vaso coltivato da lei; ed egli le mandò questo sonetto tutto fragranza, tutto

italia per mezza lira (e nessuno le voleva): rilessi lì tutta la

in biblioteca i commenti più lodati, le sbrosce erudite più autorevoli sull'opera dei

). algarotti, 3-209: io le trasmetto due schizzi che gittati ho sulla

gittati ho sulla carta, e che le spiegheranno chiaramente, con un poco però

, i-20: dimenticavo un particolare: le sedie su cui seggono i nostri governanti

e. cecchi, 6-22: sempre le testimonianze vissute, a commento della fama

, è ordinato a levar lo difetto de le canzoni sopra dette, ed esso per

un giunchiglie e di violette, le fontane ripetevano il comento melodioso che da

ripetevano il comento melodioso che da secoli le acque fanno ai pensieri di voluttà e

palazzeschi, 3-262: c'erano poi le altre, parecchie centinaia, che formavano il

centinaia, che formavano il contorno, le comparse, il coro, il commento raramente

4-119: invidia solo è quella che le irrita: / è troppo bella cone-

me piacevano quei commenti in bisbiglio con le sbirciate rapide verso l'uno e verso

commenti. ma vedevo che mentre annaffiava le dalie in giardino era più cadente e preoccupato

si buttò indietro con la sedia, allungò le gambe e disse: < in fondo

chi mi sta subito qui a rammentare le glorie d'un favoloso arione, che

imporre da quelle favole anche perché non le capiva. rideva abbondantemente, ma si

vol. III Pag.365 - Da COMMERCIAIO a COMMERCIO (24 risultati)

dei negozii commerciali. baldini, i-133: le tenere effusioni si mischiano ai progetti commerciali

è un paese agricolo e commerciale. le proprietà sono molto divise fra i cittadini

circola equabilmente per dir così in tutte le vene dello stato. piovene, 5-34

legato cogli stranieri. paoletti, 2-33: le nazioni commercianti, che non han terre

persone. colletta, i-150: se le riforme di carlo, più vaste, avessero

stato militari, commercianti e possidenti, le condizioni del regno sarebbero state diverse.

state diverse. cattaneo, ii-2-73: le case più potenti, riconosciuto il vantaggio

1-510: il commerciante all'ingrosso scambia le merci d'europa con quelle d'america.

america...; scambia poscia le merci ricevute col denaro del mercante al minuto

di commerciargli cogli esteri, con salarne le carni. p. verri, 2-i-2-384

; il qual, commodamente agguagliando tutte le disaguaglianze delle cose cambiate, ha renduto

commerzi con danaio coniato, si ritruovarono le medaglie apparecchiate per l'uso delle monete.

toscani suoi, e divenuto dipoi tra le più dotte e potenti nazioni scienza principalissima,

e potenti nazioni scienza principalissima, io le ne trasmetto, non so se io dica

di bella novità stampate al conio / le forme apprendi... / tu pur

costringono il legislatore ad assicurare ai creditori le persone dei debitori falliti. ma 10

i-95: nominò tanti consoli quante erano le vie del nostro commercio; raccogliendo in una

nostro commercio; raccogliendo in una legge le regole del consolato, cioè podestà e diritti

già tendeva all'aristocrazia appunto quando incominciarono le lettere a rifiorire; gl'ingegni attendevano

lett. it., ii-406: le industrie e i commerci si svilupparono, si

terra campestre sotto i tacchi e dimenticò le cifre e le sfortune dei commerci:

sotto i tacchi e dimenticò le cifre e le sfortune dei commerci: si mosse verso

e quattrini. gli alberghi lavorano, le ditte lavorano, dappertutto si lavora e si

una miseria. del resto, il governo le paga. se in tre anni di

vol. III Pag.366 - Da COMMERCIO a COMMERCIO (27 risultati)

arricchisce a spese di queste, e le riduce appoco appoco in mina. attivo appelliamo

e di transito: a seconda che le merci vengano vendute sul posto o siano

delle importazioni e delle esportazioni, comprese le operazioni valutarie relative e gli accordi commerciali

o di canna, traforato per ambedue le basi, di maniera che sia libero

figuratamente della comunicazione e corrispondenza ordinaria tra le persone della società civile. monti,

gli uomini. leopardi, i-1240: [le grandi scoperte] non erano applicate,

, 86: il medesimo era tra le donne, con le quali si aveva liberissimo

il medesimo era tra le donne, con le quali si aveva liberissimo ed onestissimo commerzio

. / quindi escluder da sé sempre le piacque / ogni commercio. menzini, iii-76

ii-200: ripresi la mia consuetudine con le persone che già conoscevo e che mi

nel commercio sociale non ha rapporti che con le passioni degli uomini e con le opinioni

con le passioni degli uomini e con le opinioni che si credono più vere e

all'altro. tasso, ix-ii-424: fra le nazioni fra le quali è comercio sogliono

tasso, ix-ii-424: fra le nazioni fra le quali è comercio sogliono nascere molte liti

con censure e con interdire a tutte le nazioni cristiane il commercio con l'inghilterra;

, ma i lontani ancora di tutte le regioni, ove pur fosse politezza e civiltà

notatene i caratteri, i pregi, le ricchezze relative, le differenze e le affinità

i pregi, le ricchezze relative, le differenze e le affinità colla vostra.

, le ricchezze relative, le differenze e le affinità colla vostra. 7

, obviati i berruari che vanno facendo le escubie noeturne purgando la città di cattivi

presenza del balio de detto comercio, le convenenze del mercato, che hanno fatto insieme

; / ed han commercio in su le ripe estreme / le verdi dee con le

commercio in su le ripe estreme / le verdi dee con le cerulee insieme.

le ripe estreme / le verdi dee con le cerulee insieme. c. dati

c. dati, i-392: le morali, la politica e le scienze soprannaturali

i-392: le morali, la politica e le scienze soprannaturali... non pare

affari con questo agente, dovesse dar le prime mosse alla cosa, e poi lasciar

vol. III Pag.367 - Da COMMERITEVOLE a COMMESSO (20 risultati)

pubblica che clodio avesse avuto commercio con le sorelle *, e basta! beltramelli,

manifeste sono l'opere della carne, le quali sono: fornicazioni,...

, purg., 27-16: in su le man commesse mi pro di

immensi e lontani. svevo, 3-552: le prime sigarette ch'io fumai non esistono

in tante opere sue, e con le altre genti facessimo commerzio. -fare

ne'rinforzi e ne'consigli. / e le torri e le porte e i contrafforti

ne'consigli. / e le torri e le porte e i contrafforti / de'ben

i-432: si sedeva, e con le mani commesse insieme, crollando il capo come

si vede un palmo di muro; tutte le pareti e la strombatura della porta e

tavole commesse in modo che i nodi e le venature delle assi combinino a simmetria.

commessa post-bellica giunse nel 1953, con le navi da guerra del venezuela.

non fallibile i bei fianchi / e le mamme in sul punto di gonfiarsi /

ghirlanda, che dentro v'erano commessi le granella di quello oncenso a modo di margherite

di margherite. anonimo, ix-449: le casse e banche farla di corallo, /

due grandi antenne vermiglie, in su le quali stava e ventilava il grande stendale

morte essere disposta: che quante volte le viene alla mente d'avere offeso iddio

purgarsi lavatosi con acqua di vivo fiume le mani, indi di paglia accesi grandissimi

ordine destrissimamente a saltare, per espiare le colpe commesse nei tempi passati. bembo

è possibile, o saulino, che le conscienze talmente affette possano giamai aver vero

maestro, /... / le battaglie, e i trionfi, e i

vol. III Pag.368 - Da COMMESSO a COMMETTERE (32 risultati)

monti, iv-128: voi siete stato le cento volte testimone delle mie continue e

che a lei sono rimaste oramai solo le grinze e la goffaggine. boccardo,

carlo bertone con la papalina in capo, le lenti su la punta del naso come

pascoli, i-239: quel silenzio sottintende le liete grida dei giovani commessi che solcano le

le liete grida dei giovani commessi che solcano le strade campestri con la loro bicicletta,

boccardo, 2-1115: la necessità che hanno le case di commercio di servirsi di 1

, il quale è obbligato a notare tutte le operazioni che si fanno nell'interesse della

dica uno pietoso sermone, invitativo a le dette limosine ed osservanzie eseguire.

in una cameretta posta nel mezzo di tutte le camere, le quali erano divise da

nel mezzo di tutte le camere, le quali erano divise da un ordine di semplici

semplici mattoni, e così male incalcinate le commissure del muro, che ogni poco

bartoli, 34-330: la commessura fra le due opposte metà della pianta, che

nere e lustre. milizia, viii-175: le pietre di taglio vanno maneggiate con rispetto

taglio vanno maneggiate con rispetto, affinché le loro commessure riescano belle ed esatte.

esatte. non si debbono perciò strisciare le une su le altre, ma frapporvi qualche

si debbono perciò strisciare le une su le altre, ma frapporvi qualche lamina di

precauzioni si disorlano, si scantonano, e le commessure riescono deformi, come sono nel

eretta sulla persona, guarda il muro che le passa davanti agli occhi. lo guarda

lo guarda attentamente come se volesse contare le commessure delle pietre. d'annunzio,

il giovinetto del cieco ascoltava, scalcinando con le dita le commessure dei mattoni. c

cieco ascoltava, scalcinando con le dita le commessure dei mattoni. c. e.

: fili dell'erba ne hanno occupato le commessure. -figur. de sanctis

tutto nelle commessure e sopra e sotto le linee del racconto. 2.

a distinguere se stessa, e con le differenze de'colori e de'lumi e

de'lumi e dell'ombre a formar le commessure. c. dati,

f. frugoni, xxiv-985: si veggon le sedizioni violente per lo più originate dalla

gole agogna a divorare non un boccone che le si toglie, ma quanto ha del

135: dovresti insegnare ai bambini a distinguere le rane commestibili dalle altre: quelle commestibili

hanno il ventre completamente bianco, mentre le altre hanno il ventre rossastro.

modo che aderiscano completamente; unire insieme le parti di una cosa.

capo del regolo. leonardo, 1-311: le case sieno trasmutate e messe per ordine

case son prima fatte di pezzi sopra le piazze e poi si commettono insieme colli lor

vol. III Pag.369 - Da COMMETTERE a COMMETTERE (39 risultati)

e intonacarli, versarsi acqua giù per le mura già alzate, la quale gelando nel

fuori, era stato levato da essa le palle, e vi avevano fatto dipigniere una

e in detto scudo vi si comisse le sue palle rosse, e misso il

si metteva in ginocchio a mostrarvi con le sue mani come s'avevano da commettere

3. congiungere, intrecciare (le mani). anguillara, 2-no:

alfin s'asside in terra, / le man commette, e 'n seno asconde il

asconde il viso, / e fra le braccia il muto capo serra.

priego che, poi che consumate avranno le molli polpe, delle tue ossa,

resti la cura del pugnar. -commettere le mani in qualcuno: fargli violenza,

mano! manzoni, 12: costor le mani violenti e ladre / commisser ne

e diritti all'in su, ed io le son ite sfilando dal capo fino al

., 29 (500): le aveva sempre fatto festa, e tanto più

malificio di morte, gli furono disfatte le case; per modo che dipoi ne

et così arà caro colui conmecta in le cose nostre qualche grandissimo errore, per

, 23-51: il sole ancor non ha le luci sparte, / che l'ingiusto

volere e di malizia nostra, come sono le pompe, le vanità, le congiure

nostra, come sono le pompe, le vanità, le congiure, l'ingiustizie,

sono le pompe, le vanità, le congiure, l'ingiustizie, le guerre,

vanità, le congiure, l'ingiustizie, le guerre, le crudeltà, i tradimenti

congiure, l'ingiustizie, le guerre, le crudeltà, i tradimenti e altri di

i tradimenti e altri di questa sorte, le crapule, le carnalità, l'avarizie

altri di questa sorte, le crapule, le carnalità, l'avarizie, le quali

, le carnalità, l'avarizie, le quali gli uomini sempre empia e scele-

commisero. d. bartoli, 38-70: le colpe de'sudditi, che hanno impunità

barbarie che fan fremere: incrudelì financo contro le donne, alzò nelle pubbliche piazze dei

piazze dei roghi, ove si cuocevano le membra degl'infelici, parte gittati vivi e

di commettere il delitto, aveva prese le sue misure per ricoverarsi a tempo in

punto in bianco un marito esemplare, le diede terribilmente ai nervi. cominciò per

grossa delle bestialità e di doverne piangere le conseguenze. alvaro, 7-170: rischiare

spodestai, e sotto la vostra clemenza le commisi, e ancora così sono. machiavelli

a te, emiren, commetto / le genti, e tu sostieni in lor mia

istesso. g. gozzi, 3-5-235: le robe in esso [luogo] sono

, 14-212: ciò fatto, / le belle chiome al pettine commise / e

sua mano intorno all'immortale / augusto capo le compose in vaghi / ondeggianti cincinni.

dolce donna, caldo de'baci suoi le vene, / alacre affronta e lieto

i ponci alla fiamma, ardenti come le faci che i giovani greci si commettevano

46: se tu commettessi al vento le vele -non dove la voglia volesse,

a la fortuna, la quale in tutte le parti suole esser cagione di molto pericolo

21-45: a tutti / dietro annoda le mani, e a'suoi compagni, /

vol. III Pag.370 - Da COMMETTIMALE a COMMETTITURA (15 risultati)

cui venivano particolarmente commesse le persone che si volevan perdute, nulla

ii-222: oh ben grate saliranno le tue preghiere, povero vecchio, di

co'librai che me ne hanno commesso le ho contrattate tre lire e mezza di

a tarda notte dalla signora deluigi, che le aveva commesso un vestito da ballo.

tasso, 2-21: narra, ei le dice, il tutto; ecco io commetto

ciò commesso, / condussero a veder le lor trinciere / gli ambasciatori, e l'

quanto all'omicidio volontario non erano legate le mani al pontefice, e quanto al casuale

commissari organizzatori, cui si diedero tutte le facoltà del corpo elettorale; si commise

filacce già attorti, in modo che le spire prodotte in essi dalla torsione si

la salute al corso. -commettere le parole al vento: parlare invano.

a'sordi, ed al vento le sue parole commetteva, perciò che egli altro

: ci restava non meno da fare con le due feroci legioni... de'

trevertino, e murati a cassetta perché le commettiture si difendano dall'acque e dai

, capaci di nascere... tra le crepature e le naturali commettiture de'massi

nascere... tra le crepature e le naturali commettiture de'massi. algarotti,

vol. III Pag.371 - Da COMMIATAMENTO a COMMINARE (15 risultati)

delle carte che c'erano, e con le unghie volle levare uno spillo restato dentro

di tornare! ». / ed io le 'l dié, piangendo a lo commiato,

lì nessuno, mi sentii negli occhi le lagrime. pascoli, i-364: nel silenzio

mani. d'annunzio, ii-575: dolci le mie parole ne la sera / ti

i gelsi e su gli olmi e su le viti. -discorso di commiato:

: veggendo io questo ladroncello andare mendicando le parole, mentre cotali sue artificiose scuse ritrovava

missersi in via. boccaccio, iii-40: le damigelle allor preson commiato /..

/ che hanno i saggi riposto infra le stelle. marino, 17-103: prende

d'elogio sul modo in cui erano andate le cose. pirandello, 7-254: poco

in dubbie condizioni, / per far le vostre memorie famose / a le future

per far le vostre memorie famose / a le future nuove nazioni, / ora li

la stagione che 'l rechiedeva, a le usate stancie le sue gente redusse, e

'l rechiedeva, a le usate stancie le sue gente redusse, e lui con la

, posto da canto gl'inganni e le frodi, d'essere un buono e dabbene

leggi di toscana, 9-60: vollero anche le signorie loro che si riducesse a memoria

vol. III Pag.372 - Da COMMINATO a COMMISSARIATO (15 risultati)

ampliando il detto del 1537, commina le dette e maggior pene contro chi desse aiuto

c. gozzi, i-349: le ho stabiliti ottocentocinquanta ducati l'armo,

che alla ricevuta di quello dovesse por le mani a dosso al detto fra girolamo.

21-10: se giob non ha fatte le cose che egli disse di sopra, sotto

comminazione: dove tu vedrai tre verità, le quali vengono da lui. prima,

s'intenda derogato se non quanto importano le pene, e pregiudizi, e condizioni,

allo scoglio e siccome cieco che palpa le porte. 3. medie. frattura

13 settembre, con longhissimo discorso commiserò le miserie della cristianità, deplorò la morte

che commiserando o i suoi occhi o le sue orecchie [ecc.].

due grossi. monti, 6-349: sei le vota / giovenche e sei, di

tocco, / se la cittade e le consorti e i figli / commiserando, dall'

commiserarsi, e per un attimo tra le sue ciglia quasi bianche passò una espressione

b. fioretti, 1-2-118: udiamo appresso le dolorose e commiserative esequie fatte a zerbino

grande, che tutto giorno gli passano le commessarie per le mani, e però può

tutto giorno gli passano le commessarie per le mani, e però può far di

vol. III Pag.373 - Da COMMISSARIO a COMMISSIONE (15 risultati)

pari della curia, i quali giudicasser le cause. monti, ii-36: fra pochi

io sarò in istato di conoscere tutte le operazioni economiche che si sono fatte dalla

per inquirere e riferire al ministero su le condizioni dell'università... ma

onorevoli commissari. deledda, iii-862: le cose del comune non andavano troppo bene

. pananti, ii-7: ma stendeano le griffe anco gli eroi, / e i

de'commissari francesi, spediti ad esigere le somme promesse, accrebbe i suoi sospetti

del direttorio francese eran venuti a risuscitare le vecchie parole di consolato, senato,

padre commissario della provincia, il quale faceva le veci del provinciale, morto poco prima

filosofi. lamberti, 63: cercarono [le monache] di guadagnarsi la persuasione de'

ad esse affidare i propri interessi, le creavano procuratrici viventi, e commissarie in

a commissionare i ponti nuovi, ma costruì le prime strade ferrate. =

, di lui commissionario o mandatario a ricevere le dette lane. fil. ugolini,

. cattaneo, ii-2-51: nella spedizione le perdite potrebbero essere gigantesche e per infedeltà

a sistemare dentro il baraccone del pesce le cassette nel reparto del commissionario. -commissionario

: perisca colui il quale da prima mescoloe le giovani donne colli giovani forestieri,

vol. III Pag.374 - Da COMMISSIONE a COMMISSIVO (23 risultati)

per venire con lui, e per le dette tire, perché l'avvenimento [

38): la fanciulletta salì in fretta le scale, lieta e superba d'avere

beatissimo di veder uscire a buon fine tutte le commissioni affidatemi, e piene le orecchie

tutte le commissioni affidatemi, e piene le orecchie degli elogi che mi avrebbero suonato

andava a firenze per gli acquisti e le commissioni necessarie, permettendo a loro di

imbasciadori,... dette loro sopra le cose occorrenti nuove commissioni;..

in que'che i libri ricercavano, / le scritte com- mession da'paladini, /

con la destrezza modera la severità de le commissioni. g. c. croce,

ii-139: per tornare a raffaello, crebbero le virtù sue di maniera, che seguitò

maggiormente aumentare il lavoro, e facilitare le commissioni e richieste della drapperia a benefìzio

3-122: vive adunque e sanguigne erano le speranze degl'inglesi. si diedero grandi

153: non si fanno più le medesime spedizioni di merci, e non

nel medesimo numero e nell'istessa quantità le commissioni; languisce il commercio, e le

le commissioni; languisce il commercio, e le preparate merci restano stagnanti nei magazzini.

dell'impresa; di intervenire per comporre le controversie collettive e individuali; di prendere

individuali; di prendere iniziative per migliorare le istituzioni assistenziali e previdenziali, ecc.

di giustizia amministrativa incaricata di risolvere preventivamente le controversie insorgenti fra lo stato o gli

redditi e di imposizione dei tributi, come le commissioni amministrative per le imposte dirette,

tributi, come le commissioni amministrative per le imposte dirette, commissioni censuarie, commissioni

rivoluzionaria instituita in questa città, riconosciute le persone loro, inviolli al patibolo.

commissione d'ispezione s'accordò dunque con le autorità bolognesi per la sospensione dei professori

, 400: lo mettevano in tutte le giunte di vigilanza, in tutte le commissioni

le giunte di vigilanza, in tutte le commissioni di inchiesta. comisso, 7-67

vol. III Pag.375 - Da COMMISSORIO a COMMOSSO (22 risultati)

il quale di nulla cosa fece tutte le cose, ma la commistione de'corpi

considerando nessuna cosa potere più facilmente risolvere le sue leggi, che la commistione di

corpo fosse anima. cattaneo, ii-1-203: le leggi mosaiche tendevano a preservare gli israeliti

formare economicamente un solo tutto (se le cose commiste sono separabili senza notevole danno

, 1 * 358: molti sentimenti le vennero da quella lettura, commisti insieme

tutt'e tre insieme, stranamente commiste, le membra confuse e scambiate in amori nefandi

boccaccio, iv-151: madonna fiammetta, le pene sue con quelle di molte antiche

con quelle di molte antiche donne commisurando, le sue maggiori d'alcune altre essere dimostra

quelle pene, e a tempo, che le sue colpe [dell'uomo] commisurano

altro. piovene, 5-285: decise le spese secondo i bisogni, ad esse

i bisogni, ad esse occorre commisurare le entrate. 2. intr.

essere manifesta la ragione, che de le nuove cose lo fine non è certo;

la esperienza non è mai avuta onde le cose usate e servate sono e nel

quello e questo si truovino commisurati con le cinque vibrazioni d'un quasi terzo moto,

il tutto, e del tutto con le parti. committènte (disus.

quand'occorre,... il consolo le fa, distribuendole [le spese]

il consolo le fa, distribuendole [le spese] a'suoi a proporzione di lor

proporzione di lor faccende; e questi le fanno pagare ai lor commettenti. leggi

, iii-640: parlerò col committente circa le due annate dello spettatore. giusti,

quei teorici matti, quasi sempre mancavano le scale, aggiunte poi all'ultimo momento

di sua santità. soderini, i-48: le mutazioni della luna seleuco matematico le pose

: le mutazioni della luna seleuco matematico le pose sette, plutarco tre; la

vol. III Pag.376 - Da COMMOTIVO a COMMOZIONE (32 risultati)

col naso sulla spalla dell'uomo, le braccia pendenti, com mosso

attonito / udrà del tuo cantore / le commosse reliquie / sotto la terra argute

gli dà pene. monti, x-i-iio: le commosse / idre del capo sibilar per

uomini e donne abbandonarono la propria città, le proprie case, i lor luoghi e

i lor luoghi e i lor parenti e le lor cose e cercarono l'altrui o

commossa e da commuovere, « io le sono sempre stata affezionata; e, se

certa bravura artistica nello sbozzare e muovere le masse, con una certa impressione non

indietro se ne toma, / e le stess'onde e la commossa ghiara / sorbendo

, / come l'incendio crebbe e le faville. galileo, 4-2-84: tratta

e d'orridi muggiti / commosse rimbombar le arcate volte. monti, x-3-23: un

di manti. colletta, i-212: le pioggie, i venti, i fulmini accompagnavano

i fulmini accompagnavano i tremuoti; tutte le forze della natura erano commosse: pareva

, spezzati i legami di lei, quella le dita; / inafferrati eventi, / luci-ombre

, / e di fetido orgoglio / empie le carte, l'animo (

a presso tonde / guardanti in cielo trapassar le stelle; di sangue. pallavicino

rami appena commossi. campana, 135: le rosse torri che da loro si chiamava piacere

di vento / vegliavano dietro degli alti palazzi le veduto le stesse arti passare dalla

dietro degli alti palazzi le veduto le stesse arti passare dalla presentazione de'belli

soverchia degnazione il lodarlo. e le persone. metastasio, 1-1-47: alle commosse

sé ed di plebe commossa / le feroci vendette. ad altri,

che perturba subitaneo commovimento dell'animo. le normali funzioni dell'organismo. 3. figur

strema vecchiezza di cesare augusto s'apersero [le porte = voce dotta, deriv

sparge, viene avanti trascorre / su le rote volanti e adegua i flutti. di

* commuovere '. 153: le grandi potenze d'europa... fecero

, 3-250: sanza dubbio ell'hanno [le ricparte ai laici negli uffici di stato

chi suscita perturbazioni nizzano e si acquietano le dissonanze del reale e i dolori fìsiche o

movimenti politici, ribellioni, me fra le ginocchia di martino, si avanzò baldanzosamente

, 8-55: nota che il detto piero le roy fu sorella; ma erano tanto

di quella fanciullesca e com le passioni dell'animo sono commovitrici de'malori del

baldi, xxx-13-4: e tu commovitor de le superbe piuttosto immaginazione che fantasia,

e curiosità, e perciò amano di preferenza le opere l'aquilone e l'austro

pervita e costumi e aggiustar con dio le partite dell'anima, plesse, brividi

vol. III Pag.377 - Da COMMUNE a COMMUOVERE (35 risultati)

stesso tegame. era tanta la commozione che le mani del canonico tremavano sugli scartafacci.

. d. barloli, 33-169: le altre consonanze meno perfette, terza e

della commozione delle fronde degli alberi, le quali lo vento dimena. galileo,

commosso? marsilio ficino, 2-143: le donne gravide molte volte desiderando il vino

piena di flebile dolcezza intenerisce e penetra le anime, imprimendo in esse soavemente una

stesso intenerito. peregrini, xxiv-153: le acutezze seriose sono proprie de'componimenti gravi

commossa e da commovere, « io le sono sempre stata affezionata; e, se

muovere con forza; agitare, perturbare (le acque, paria, l'atmosfera)

nuvoli, e commuovere con sottili entramenti le lievi arene sopra la faccia della terra

contrari venti / onda di mar, come le nostre menti, / con le tempeste

come le nostre menti, / con le tempeste sue conturba amore. caro, 1-70

per l'erba / vanno a rapir le lagrimette prime / da le melate cime /

a rapir le lagrimette prime / da le melate cime / e del timo e del

ognor crescendo, tutte / di natura le viscere commosse. monti, 3-1-324: san

e già mi par che sciolte / giaccian le membra mie, né spirto o senso

mie, né spirto o senso / più le commova, e lor quiete antica /

la nutre di schiette bevande / che per le gracili membra si spande, / e

gracili membra si spande, / e le commove d'un moto leggiero, /

la terra e il ciel commove / le tombe e le città. pascoli, 1346

il ciel commove / le tombe e le città. pascoli, 1346: nel cielo

d'intorno alla splendida luna / splendono chiare le stelle, né vento commuove l'azzurro

iv-2-653: il soffio del vento inclinò le fiammelle, commosse i fiori. idem

io ancora ti prometto di commuovere con le infernali furie un'altra volta gli abominevoli

. poliziano, 2-16: se tutte le mie membra fussin lingue, se tutte le

le mie membra fussin lingue, se tutte le parti del mio corpo parlassino in voci

crederia che potessino o me stesso o le carità vostre commuovere a compunzione, quanto

offesa / l'irrita a l'armi e le commove a l'ira. algarotti,

importuna iattanza la gloria de'greci e le calamità de'troiani, onde debbano le sue

le calamità de'troiani, onde debbano le sue parole quelli ributtare, che avesse

e con gli accattapane che stanno limosinando per le vie e sui ponti della città,

da ogni uomo: essi però hanno le loro arti per commovere a pietà e sono

g. villani, 5-19: per le diverse parti che nacquono in italia per

diverse parti che nacquono in italia per le discordie dalla chiesa agl'imperadori, quasi

commove. sannazaro, 11-173: se le lunghe rime di fronimo e di selvaggio

al piacere grandissimo, commossono per forza le lacrime, udendo sì ben ragionare de

vol. III Pag.378 - Da COMMUTA a COMMUTATORE (22 risultati)

la specie umana, condannandola per tutte le età future a miseria molto più grave

future a miseria molto più grave che le passate. 6. medie.

. 6. medie. perturbare le regolari funzioni di un organo (un

de'piè al capo, tutto alterare: le gambe triemono, le viscere si commuovono

tutto alterare: le gambe triemono, le viscere si commuovono, il core mi si

core mi si sbarbe del petto, le braccia s'abandonano, la lingua diventa muta

il sangue per l'allegrezza di vedervi le si commosse. 7. intr.

, 147: vedete la musica, le armonie della quale or son gravi e tarde

non commoversene quelle ch'egli ha per le mani. pallavicino, 3-132: il

bisogno di dire che federigo non ristringeva le sue cure a questa estremità di patimenti,

servi sciocchi, fra i burattini e le maschere, che nelle tue commedie mentali dovevano

nuove, e solo la forza di tutte le genti può necessitarli, se non a

, lassando onne deletto; / commuto le dolceze en grande avversità te. dante,

arcadi,... per aver disprezzate le buone leggi del cantare, l'urbanità

, n-iii- 997: duo sono le specie de la giustizia, l'una dispensatrice

, avendo riguardo a la degnità de le persone, procede con la proporzione geometrica;

volontari o involontari: e questa, considerando le persone come eguali, si serve de

. dir. contratto commutativo: in cui le prestazioni reciproche sono previste in modo che

cosa riguardata come equivalente di ciò che le vien dato o che vien fatto per

due volte preso, due volte per le calde intercessioni del calasanzio ebbe la carcere

d'annunzio, iv-2-494: forse tutte le volontà che io porto in me medesimo

già la loro virtù commutatrice; e le sorti deviano tendendo verso un finale evento

vol. III Pag.379 - Da COMMUTATORISTA a COMODINO (15 risultati)

m. -i). chi eseguisce le commutazioni telefoniche (nelle centrali telefoniche)

ricci, 285: dona [iddio] le sue mercanzie a chi vuole negoziare,

o niuna commutazione. sarpi, ii-496: le commutazioni de'testamenti non siano eseguite sin

espressione della verità. pellico, ii-93: le sentenze non erano ancora pubblicate. si

ordine fatale il cielo muove, e le stelle e gli elementi tra loro insieme tempera

globo, ma certe particelle di quello; le quali non si allontanano oltre quella regione

oltre quella regione che è computata tra le parti e membri di questo globo: nel

telefonica per mettere fra loro in comunicazione le singole linee telefoniche collegate con la centrale,

canterale '. panzini, i-75: le due candele bruciavano sopra il comò di

villani, 9-305: che bene comodamente le schiere fatte non poteano sanza spartirsi valicare

1-1-125: sode e senza frutto resteran le campagne, se non possano comodamente provvedersi

padrona di molto più di quel che le bisognasse per vivere comodamente. 3.

curato, per sapere a che ora le comoda che ci troviamo in chiesa.

soffici, ii-137: lui, che aveva le sue faccende fuor di casa, non

tuffa. soderini, i-226: le finestre poi dell'edifizio della casa

vol. III Pag.380 - Da COMODINO a COMODO (31 risultati)

sarebbe piantare il portaparrucche, rimboccar le lenzuola, disporre sul comodino con simetrìa

lenzuola, disporre sul comodino con simetrìa le caramelle di pomo, i senapismi,

intese rivoltolarsi sul letto, per rimboccargli le coperte e portargli via il lume dal comodino

si sta sulle sue, / chiappa le carte e fai da comodino. collodi,

assiduo e veementissimo, quando esso spacciate le cure dalle quali importunamente era molestato avea

, gli daremo commodità di poter contemplare le vostre divine bellezze. guarini, 119

reggione immensa, dove questi magnifici lumi serbano le proprie distanze, per comodità de la

o portar pianelle, o vesti con le code per coprir i piedi di legno;

parini, 728: anco i pregiudizii e le false opinioni degli uomini, qualora sieno

. cattaneo, ii-1-263: quando poi le ricchezze erano scarse, un titolo rendeva

tanto sommari. oriani, x-21-5: le poltrone, sulle quali sedevano gl'invitati,

: volle che tutti i contadini de le possessioni, per comodità dei quali la chiesa

66: ha in sé amore tutte le commodità della amicìzia, ma non ha

• comodo. -al plur.: le attrezzature, i servizi, gli arredi

è poca e solamente si stende a le loro comodità sensitive, e l'amor

loro per esser sensitivo non può desiare le bellezze intellettuali che a loro mancano,

che a loro mancano, che son le più eccellenti. machiavelli, 905:

. machiavelli, 905: ha tutte le commodità di chiesa, di beccaio,

al sommo la comodità; / amo le donne ancor, non però tanto. algarotti

e calda. augusta v'introdusse tutte le comodità che aveva avute nella propria,

ii-736: nella barchetta c'erano tutte le sue comodità. pareva uno specchio, dentro

ritira a fare i suoi agi, le sue comodità, insomma a scaricare il ventre

): riserbandosi in più comodo tempo le lusinghe. alberti, 15: quanto m'

la brigata. peregrini, xxiv-183: le cose più vicine sono le più comode e

xxiv-183: le cose più vicine sono le più comode e le più famigliari all'

cose più vicine sono le più comode e le più famigliari all'uso. magalotti,

cattaneo, ii-2-338: se si compiessero anche le accennate communicazioni coi laghi di garda e

giornata. targioni pozzetti, 12-9-179: le fontane, gli abbeveratoi, le piantate

: le fontane, gli abbeveratoi, le piantate d'alberi per far ombra, i

per far ombra, i tempi, le botteghe... rendevano queste vie magnifiche

si ritira a fare i suoi agi, le sue comodità, insomma a scaricare il

vol. III Pag.381 - Da COMODO a COMODO (21 risultati)

. nievo, 86: cotali mode le aveva portate da padova: diceva che

chiassi, egli era un conoscitore di tutte le opportunità delle ville dei dintorni.

avevano il sudare e il vegliare per apprender le buone lettere. legge generale del sale

avvisò [orazio] di mettersi per le vie del parnaso. slataper, 1-145:

per esser più comoda al munistero, dove le volevano ire domattina. 12

alla facilità eccessiva e alquanto sfacciata con le quali una persona riesce a ottenere certi

altre innumerabili con- trariissime e differentissime; le quali tutte vi san trovare quel proposito

comodo. marino, i-5: quando le fosse commodo mandarmi quel dialogo del tasso

-prendersela comoda: non affannarsi, fare le cose con lentezza. bocchelli,

del tiranneggiare, e singulari commodi, le iniuste voglie in italia più poterono che

iniuste voglie in italia più poterono che le buone leggie e sanctissime consuete discipline,

passioni di opinione, che non sono le meno forti, tutta la loro energia.

agiatezze. cattaneo, ii-2-47: rassoda le fondamenta dell'istituzione a comodo universale.

comodo universale. nievo, 77: le più volte si fermava a dormire a

, il suo concetto si specifica in tutte le guise nelle quali, in varia estensione

nelle quali, in varia estensione e secondo le varie circostanze, si manifesta quella incoerenza

convenuto. 2. plur. le attrezzature, i servizi, gli arredi

tutti i comodi in quella casa (le 1 comodità 'può significare talvolta maggiore agiatezza

scongiuro a fare ogni cosa come e quando le piacerà con tutto il suo commodo.

sp., 38 (657): le è poi passato quel dolor di capo

: e son qui per sentire quando le sia di comodo: ma questa volta,

vol. III Pag.382 - Da COMODONE a COMPAGNA (20 risultati)

opportunità e d'utile. * venga quando le fa comodo'. carducci, iii-24-353:

altrui. bartolini, 15-316: le piaceva vivere nelle grandi città,

fare il suo comodo e guardare le stelle. -fare i propri bisogni

come un avvocato, e non so dire le mie ragioni. -trovare in una

pavese, 4-202: ascoltava tranquilla le vanterie di dino. a volte

proprii, segnatamente nel fare agiatamente le cose. 4 un comodone che non si

marchese; ma vossignoria deciderà secondo che le parrà meglio. = comp

in mente di scrivere i fatti e le vicende della sua vita nel suo puro

ecco, vedeva sorgere chiare e precise le case della sua taranto; vedeva entro quelle

case della sua taranto; vedeva entro quelle le sue buone, mansuete compaesane,.

12-40: cigolar delle torri odi percosse / le compagi, e gli achei dentro le

le compagi, e gli achei dentro le navi / chiudonsi domi dal flagel di

celle, non già misurate e perfette come le membra della concisa, che per sé

. note al malmantile, 2-463: le doghe e l'altre parti del legname

cova, paiono agitarsi, chieder le vele e lo spirito de'liberi venti;

: nella stessa maniera gli elementi, le qualità, le complessioni e gli umori sono

maniera gli elementi, le qualità, le complessioni e gli umori sono ancora con

i pesci, ch'eran chiusi per le tane / fuggendo del gran verno la magagna

ulisse tirreno per tentare e aprire tutte le vie,... per portare nell'

... per portare nell'atlantico le costumanze del mediterraneo, per instituire con incomparabile

vol. III Pag.383 - Da COMPAGNA a COMPAGNIA (21 risultati)

luogo in queste mie carte; e sono le compagnie de'soldati, ladri ed assassini

combattere colle vespe, altre a levare le spurcizie, altre a compagnare e corteggiare

in quel tempo, come allo autunno le foglie degli alberi, caggiono i suavi fiori

1-2-83: con ferro e con arme noceano le battaglie compagnesche. 2.

ottimo, ii-99: egli doveva sanare le piaghe, che hanno italia morta,

, che hanno italia morta, cioè le cittadine e compagnesche discordie. compagnéssa

ciò ch'avesse d'abbandonar esse, / le quali esser solean sue compagnesse.

doppie oscuritadi, ed allora si partirono le compagnevoli navi. 4. ant

di lavoro, ecc.) con le quali può parlare ed esprimere le proprie

con le quali può parlare ed esprimere le proprie idee, i propri sentimenti,

per tua bontà e clemenza non disprezzi le tarde lagrime mie e la mia inutil

, iv-164: la sua solitudine, le conversazioni con lisa gli avevano messo in corpo

vostre dispute, e'mi parrebbe che le fussero molto più convenienti dentro alle clausure

, in luogo de'sistemi filosofici, le novelle che forniva la città. manzoni,

ma lei sì, lei quelle compagnie le cerca, vuol dire che le piacciono.

compagnie le cerca, vuol dire che le piacciono. 4. compagni, amici

, io-io: poi li savi parladori astutare le battaglie, et apresso gli uomini fecero

el vero quelli che dicono, che le cattive compagnie conducono gli uomini alle forche

1-244: e quando 'l verno le campagne imbianca, / e quando il maggior

attendere agli studi di quella, fugga le compagnie; avvenga che chi attende alle

,... io passava con soddisfazione le altre ore del giorno da me.

vol. III Pag.384 - Da COMPAGNIA a COMPAGNIA (21 risultati)

: promettendo fedelmente per sé e per le sue masnade d'aiutarli riacquistare il regno.

il re licenziati tutti gli svizzeri, le compagnie a piedi e a cavallo d'italiani

lor file e compagnie, / sbaragliàr le nemiche. cattaneo, iii-4-84: qualche

, overo disutile, i bisogni, le cemede, le insegne, le compagnie

disutile, i bisogni, le cemede, le insegne, le compagnie. botta,

bisogni, le cemede, le insegne, le compagnie. botta, 6-1-161: mandò

mandò due compagnie di soldati a pigliare le polveri che stavano deposte neu'armeria.

avessi centomila di quelle punte (e indicava le baionette) sarei liberatore del mondo »

2-105: dopo un'ora e mezza giunsero le trombe da napoli ed una compagnia di

inquadrare. resti di guerra di tutte le classi, reduci dagli spedali. e certo

vedo in sogno attorno a me / le compagnie, / i plotoni coll'elmetto.

era del luogo e aveva a cuore le sorti della squadra. -compagnia da sbarco

pie reliquie: / dove son più le compagnie dell'arti? / dove son più

compagnie dell'arti? / dove son più le compagnie dell'armi? / non ci

a fin d'udirne i loro pareri sopra le costituzioni già da lui terminate, ma

d'aver luogo in quest'opra anche le pie confratemità de'secolari, che ancora

compagnia. d'annunzio, iv-2-147: le nozze si celebrarono nel mese di marzo

di san luca, e col ripeterne le rappresentazioni chiusero i comici di quella compagnia

... diverse conveniva che fosser le virtù. vico, 385: ciascuno di

diede a strascinare per sé una donna dentro le loro grotte e tenerlavi dentro in perpetua

in ogni parte molti, incontro al fiume le palme de'piedi

vol. III Pag.385 - Da COMPAGNIA a COMPAGNO (18 risultati)

di fargli una lettera generale a tutte le compagnie e corrispondenti, che pa- gassino

, chiedeva di fare la ferrovia per le puglie, e formava una compagnia di

i granili. boccardo, 1-521: fra le diverse compagnie, di cui gli annali

ci commuove, tutt'al più commuove le compagnie di assicurazione. e. cecchi

l'altro, sono già mezzo disabitati. le compagnie che li costruirono vanno in malora

che ti ha detto il cavalierino circa le ciarle dell 'infame. le credo origine

cavalierino circa le ciarle dell 'infame. le credo origine del signor de-petris ch'io

compagni infino al numero di cinquanta, e le navi fussero altrettante; ed egli per

. g. cavalcanti, ii-426: le donne che vi fanno compagnia, /

. foscolo, xv-200: ier sera le tenni lunga compagnia nel suo palco:

palco: il bello e ridente tornasi le stava al fianco attaccato sempre come un'

tamente offrire i voti, fatti ne le necessità passate, sovra i fumanti altari

. v. franco, ix-190: da le fontane ad ascoltar venia / questo e

e cacciatrice dea / in compagnia de le più care sue / faretrate donzelle, /

/ stanca di seguir torme / de le fere fugaci, al fin fermossi. parini

contro la miseria. e mi porta le notti sul piroscafo quando dormiva sopra la caldaia

però che diana / vide bagnar cun le compagne sue, / non ebbe pena sì

medesmo esempio / ciascuna parimente / de le compagne vergini seguisse. d.

vol. III Pag.386 - Da COMPAGNO a COMPAGNO (22 risultati)

sguardi innamorati e schivi; / né teco le compagne ai dì festivi / ragionavan d'

ben poco importanti a raccontarsi, e le opinioni e i mutamenti e le conversioni

, e le opinioni e i mutamenti e le conversioni non degne da essere studiate,

mondo. pascoli, i-182: cominciate le vostre feste, rivolgendo un pensiero di

mio silenzio. alvaro, 7-302: le mie compagne di quegli anni, ieri

curiosamente da donne, ed erano buffe le loro teste leggere sotto il peso dei cappelli

bottoni e cinture compli carono le loro vesti. si erano chiuse; era

con solenne giuramento / s'impegnaron [le gru e le pernici] di andar

giuramento / s'impegnaron [le gru e le pernici] di andar per le campagne

e le pernici] di andar per le campagne / per sempre indivisibili com

, dove solo i miei gravi tormenti e le mie continue angosce mi saran compagni infino

arte marinaresca. leopardi, 16-13: e le ridenti piagge benedico: / poiché voi

a chi non rifletterà essere utilissimo che le leggi procurino meno motivi di accordo che

romani. manzoni, 41: già le sacre parole son porte: / o

borgo cupa coi suoi tonfi, / e le nebbie che affondano il fiume, /

che affondano il fiume, / e le felci e le spine. o compagno,

il fiume, / e le felci e le spine. o compagno, / hai

religioso o un altro laico, secondo le regole dei diversi ordini religiosi.

mi ha domandato la nota dei compagni e le costituzioni accademiche. 9. colui

fece il detto bonaccorso mio bisavolo soprascrivere le lettere che mandavano i lor fattori, *

religiosi. e. cecchi, 6-384: le compagne dei soldati: spose e madri

ti ascolterà in silenzio e ti consolerà con le sue carezze. -per simil

vol. III Pag.387 - Da COMPAGNO a COMPANAZIONE (18 risultati)

laurenzio, che ritornando a me con le mie compagnuzze muse, di loro e

si consigli lasciar notturno albergo, / fra le tenebre ancor s'adatta e veste /

il picciol fascio, ove ravolte / porta le sue fortune, indi, ripresa /

e valore, corrispondente; che ha le stesse caratteristiche. crescenzi volgar.,

e molli. monti, x-3-21: le nuvole fan largo e le compagne /

, x-3-21: le nuvole fan largo e le compagne / nebbie pendenti, ovunque alzo

altre robette che il padre non ce le aveva. 3. con valore

seme ad alcun fine / secondo che le stelle son compagne. ottimo, ii-538:

ottimo, ii-538: 4 secondo che le stelle son compagne '. cioè, secondo

intento della mutua assistenza e della difesa contro le usurpazioni e le esagerate pretese di padroni

e della difesa contro le usurpazioni e le esagerate pretese di padroni e capi- fabbrica

e con grossi stivaloni che m'imprigionavano le gambe, e con una divisa che mi

o compagnoni / di nave, ora obbliate le fatiche. = dal lat. tardo

teglie infocate l'arrostiscono e così calde se le mangiano con buono gusto, intinte in

tozzi, i-359: per companatico mangiava le fratta andate a male. tecchi, 3-106

companatico'. guerrazzi, iv-281: -e le frustate per companatico non le mettete in

: -e le frustate per companatico non le mettete in conto? -chi ben picchia,

bene ama. rovani, ii-24: le sue poesie [del béranger] servono come

vol. III Pag.388 - Da COMPARABILE a COMPARATIVO (12 risultati)

: chi vede dio con amarlo sopra tutte le cose, gioisce del bene di

. it., i-115: le grida strazianti e disperate della bella pentita

l'intelletto. sarpi, i-211: le persone intelligenti comparavano, come sentenzia santa

laro con stambecchi? algarotti, 2-363: le quali lievi censure se si compareranno a'

cotesta foggia, cioè di comparare le nostre donne volgari colle signore fiorentine,

vaticani la sua edizione, e notandone le varianti, e pigliandosi alla fonte il passo

tommaseo, i-415: comparava nel pensiero le grandi forme e tranquille delle donne milanesi

forme e tranquille delle donne milanesi con le raccolte e quasi contratte di corsica.

civile e comparativamente la più felice tra le nazioni d'europa. e. cecchi,

di aristotile è più tosto comparativo fra le due spezie di causalità che si truovano

e pienamente italiano, cioè contenente tutte le voci e locuzioni di tutti i dialetti

risalire dalle copie all'autografo e per le varianti alla lezione genuina, risultati certi

vol. III Pag.389 - Da COMPARATO a COMPARE (17 risultati)

* anatomia comparata ', ma tutte le scienze del mondo corporeo e spirituale dovrebbero

con una lunghezza presa come campione, le graduazioni e le larghezze di regoli graduati

presa come campione, le graduazioni e le larghezze di regoli graduati (a es

., i metri usati in commercio, le stadie e le canne metriche per rilevamenti

usati in commercio, le stadie e le canne metriche per rilevamenti, ecc.)

: la seconda comparazione si può instituire tra le azioni delle potenze laterali, agenti separatamente

delle potenze laterali, agenti separatamente, e le azioni delle stesse potenze, agenti unitamente

non confessabile, comparazione. (con le proprie e rispettive signore).

l'altra, la quale si scolpisce ne le statue o è seminata ne la generazione

37-112: niente... son le cose temporali, eziandio se grandissime,

cui vissero; a comparazione dei quali le altre sètte coetanee quasi scismatiche ed eretiche

i corrotti- bili in quantità, così le sostanze spirituali le corporali avanzano in numero

bili in quantità, così le sostanze spirituali le corporali avanzano in numero. pallavicino,

comparazione più che in verun altro tutte le parti d'autorità, di zelo,

soggiunse, come quegli che avea tutte le comparazioni in contanti e nella borsa,

1-43: quando noi rivoltiamo in similitudini le metafore, come s'è detto, dobbiamo

. 6. psicol. confronto fra le idee, come forma fondamentale del conoscere

vol. III Pag.390 - Da COMPARENTE a COMPARIRE (24 risultati)

messer gasparino da ca boncio e finite le solenni nozze, condusse la sua diletta silvia

veduto come mi è cascato morto fra le braccia! 4. compagno,

ruffiana] quante legne vanno a far bollire le caldaie, dove si lessano le anime

bollire le caldaie, dove si lessano le anime de monsignori, e quanti carboni

cameriera e un servidore di biagio tra le mani degli assassini. bar etti,

de'tolomei, vi-11-75 (i_i): le favole, compar, ch'om dice

/ son ver per cert', e nessun le contenda. iacopone, 22-6: audite

! serao, i-241: cinquantamila lire me le scialerei, compare mio, per godermi

per moneta corrente tutto ciò che faranno le eccellenze loro, ma non intendo nemmeno

, 40-i-218: aprire e chiuder che fanno le porte a'citati o da sé comparenti

2-4: senza abiti, che oggidì usano le donne, mi trovo, né posso

mi trovo, né posso comparere tra le altre donne, che derisa e beffata

naturai sua vera / imagine costante / le comparve da- vante. d. bartoli

: queste ed altre simili cose io le borbottai tra me e me centinaia e centinaia

6-6-254: trovandosi lui là, comparsono le vostre de'3 del presente, e ieri

3 del presente, e ieri dipoi vennono le vostre de'5. sassetti, 179

de'5. sassetti, 179: intanto le navi d'india che avevano a dare

alle mosse essendo comparse molte carrette con le ruote nuove ben unte e co'cavalli velocissimi

verme in essa, ma è come cader le fila di lui logore e consumate dalla

si curino che i propri concetti, le passioni, le opere della vita o della

i propri concetti, le passioni, le opere della vita o della domestica o

ei dovesse librar con giusta lance e ponderar le cose contenute nel trattato delle comete.

, sloggiano. idem, 10-38: le prime pustole che compariscono, subito suppurano.

o che che si sia, e subito le comparve dietro un sonetto burlesco e motteggevole

vol. III Pag.391 - Da COMPARISCENTE a COMPARSA (30 risultati)

436: quando comparve ylldegonda, bollivano le questioni sul romanticismo. tommaseo, i-383:

, 1-128: il dottore seguitava a snocciolare le sue dieci barzellette, delle quali ogni

d. battoli, 35-13: su le loro scenette [i fantocci] eran

vere commedie. manzoni, 988: le parrà egli forse, che, attribuendo

in un abuso..., perché le persone, che ho potute far comparire

, quanto gli italiani sieno superiori con le forze, con la destrezza, con

la fierezza. aretino, ii-31: le mogli per le chiese, a le feste

aretino, ii-31: le mogli per le chiese, a le feste ed a i

: le mogli per le chiese, a le feste ed a i conviti comparischino come

corte. segneri, iii-1-131: se le madri a buon'ora cominciassero a biasimare

pensionato di damigelle *, vi imparò le arti e i modi del ben comparire

. del papa, 1-2-300: tutte le malattie lunghe e di natura cronica e

il notaio... studiava tutte le maniere di comparire un estraneo che,

, sottile [del tulipano]. le trafile noi tirerebbon più eguale, senonché

arlotto, 74: comparirono al podestà le parti e loro procuratori e avvocati. straparola

i-392: tu sai che comparir debbon le parti. manzoni, 777: felici

, cursori che stanno eternamente fermi, le fiaccole de'loro giudizi. c.

vi voglio pregare, che in tutte le vostre opere vi dobbiate ricordare colla mente attenta

/ que'risponde: « perché no le trastulle? / torre a'compagni non

comparisce, / ca rimedir non posso pur le culle *. = * lat

[mutazioni] sono più di tutte le altre compariscenti. carducci, ii-8-155: preferiresti

voce dotta, da comparire (cfr. le forme comparisco e comparisce), secondo

cavallereschi, pomposissime cavalcate: e tutte le dame a vedere, e più volentieri ad

versi più radi che sia possibile, e le lettere a similitudine di quelle delle appigionasi

posto mente a la setta de'compariti a le feste, mi si fece stomaco,

importunità i balordi tolgon su a ballare le più belle e le più degne.

tolgon su a ballare le più belle e le più degne. 2. sm

cavalcanti, 175: perché il capitano sentiva le plebee calunnie, per nullo modo gli

, sf. dir. atto con cui le parti (in un giudizio civile)

che con gli spiriti si son mutate le forme; come insomma anche la figurazione

vol. III Pag.392 - Da COMPARSATA a COMPARTIMENTO (29 risultati)

mostrarsi, apparire (nel modo, con le qualità indicate dall'aggettivo stesso).

. magalotti, 9-1-6: avrà ricevute le scuse dal signor carlo dati, al

altro. cattaneo, ii-1-294: fra le più gravi spese di emulazione e comparsa

che napoleone non montava se non per fare le sue solenni entrate da vittorioso.

tal comparsa d'uomo, di migliorar le mie condizioni in questo caso, più

descriverà la situazione in cui si trovano le diverse potenze che vi figurano,..

altri. magalotti, 20-127: si distribuiscono le commedie stampate colle vedute delle scene,

entrano e ritornano in scena, i fanciulli le prendono per uno esercito. pananti,

... / -comandi -vengan tutte le mie genti. giusti, ii-559: ripieghi

a furia di giri e di rigiri, le trenta comparse le fanno parere trecento.

giri e di rigiri, le trenta comparse le fanno parere trecento. serao, i-50

il fuoco coreografico... illuminava le mime alla ribalta, le comparse vestite

. illuminava le mime alla ribalta, le comparse vestite come fantastici pavoni.

quelle masnade d'uomini, attnippati come le pecore, messi in fila a suon di

da una parola tronca del comandante, le ci parvero sempre una famosa comparsa di

diecina, o poco più, che erano le protagoniste; in lotta serrata fra loro

in lotta serrata fra loro: erano le prime donne, per lo splendore del

servizio... e c'erano poi le altre, parecchie centinaia, che formavano

parecchie centinaia, che formavano il contorno, le comparse, il coro, il commento

precedenti la corsa [del palio], le comparse delle contrade girano lungamente per a

in una causa civile presenta al giudice le sue ragioni e richieste. -comparsa di

: quella con cui il convenuto propone le sue difese e le eventuali domande riconvenzionali.

il convenuto propone le sue difese e le eventuali domande riconvenzionali. comparsa conclusionale:

s. v.]: 'comparse'diconsi le dimande e risposte in iscritto che si

conclusionale ', nella quale si prospettano le ragioni a difesa di una parte in causa

i legali sogliono abbellire i loro discorsi e le comparse conclusionali. moretti, 17-175:

comparso, lo scrutare con viva intensità tutte le persone che venivano giù dai viali,

, i cui prodotti vengono divisi tra le parti, che assumono, parzialmente in

a sollazzarsi alla buchetta, egli con le proprie mani la riempiva di terra;

vol. III Pag.393 - Da COMPARTIRE a COMPARTIRE (8 risultati)

', per avere la rivoluzione disfatte le divisioni delle vecchie provincie e partita la

è una regione [la liguria] che le valli dividono in compartimenti stagni, senza

adorno e al conversevole, forse tra le nostre regioni la meno conosciuta nella sua anima

. leggi di toscana, 1-80: le cause criminali di tutto lo stato intendiamo

: [seminano] con i colori retorici le comparazioni e le sentenze con tal compartimento

con i colori retorici le comparazioni e le sentenze con tal compartimento nelle composizioni loro

di vaghi fioretti adorno, si possono le loro opere con delettazione mirare. anguillara

.. ha di quando in quando alterato le più belle proporzioni dell'antico; che