Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. III Pag.26 - Da CHE a CHE (24 risultati)

bel che, sendo in bocca fin de le puttane e de le taverne per amor

in bocca fin de le puttane e de le taverne per amor de la sua dolcezza

si hanno a sapere! quante saranno le domande e di che qualità!

comando o una proibizione, e le locuzioni di significato analogo),

corte questa usanza, che in su le tavole né vino né pane né altre cose

sciagura. machiavelli, i-55: intra le mirabili azioni di annibaie si connumera questa;

amore tutti i beni procedino, tutte le vertù naschino, tutti i buon costumi

per prova che gli oggetti in tutte le distanze crescono nella medesima proporzione? marino,

0 monti, ricalca questa verità, che le scienze sono la materia, e il

gran destino è il mio, che le cose a proposito mi vengan sempre in

. verga, 3-15: giurava fregandosi le mani che se arrivavano a mettere assieme

non che se n'approfittasse nel far le parti e sui conti colonici, anzi

innanzi la fame, la sete, le perdite, le miserie e tutti i

fame, la sete, le perdite, le miserie e tutti i disagi;.

negativo (ma oggi si usano soltanto le locuz. che sì, che no)

di notare. idem, 7-150: che le cateratte e le porte per fuoco ardere

idem, 7-150: che le cateratte e le porte per fuoco ardere non si possano

, 416: volendo il popolo vivere secondo le leggi, e i potenti comandare a

abituata a vedere tutto dall'alto e le circostanze meschine di cui era intessuta la mia

era intessuta la mia vita era naturale le sfuggissero. 2. con il

, che quando 11 cavaliere pigliasse le veraci, e le più leggiere armi,

11 cavaliere pigliasse le veraci, e le più leggiere armi, siccome liberato

consoliate / che son da lui le sue virtù partite. dante, inf.

dolore, / non sian da lui le lagrime contese. -locuz. ant

vol. III Pag.27 - Da CHE a CHE (17 risultati)

., 2-28: fa, fa che le ginocchia cali: / ecco l'angel

ecco l'angel di dio: piega le mani: / ornai vedrai di si fatti

notte: rinaldo non vuole / che per le selve si facci dimoro, / tal

. castiglione, 203: né se le levò da canto, che venne a volerle

dee., 5-4 (42): le quali cose udendo messer lizio dalla sua

dunque molto ti guarda di non seguire le voglie de la gola, che se tu

ben hai donde, italia mia, / le genti a vincer nata / e nella

latini, rettor., 34-20: adonque le tre scienze sono bisogno a parlare et

erano messi innanzi coloro, che per le grandi fatiche soleano innanzi essere messi.

città. che fu a vedere già le donne col capezzale tanto aperto che mostravano

tanto aperto che mostravano più giù che le ditelle! guicciardini, 57: [la

proem. (41): elle [le donne] sono molto men forti che

soddisfatto di sé, e ostentava con loro le sue morali d'uomo che bada solo

difficultà a credergli... che le vipere lionesi sieno le stesse stessissime che

... che le vipere lionesi sieno le stesse stessissime che l'italiane. magalotti

l'opere virtuose di liberalità tener chiuse le mani, né mai mostrarmi stracco di donar

o più insieme, ma quelle sole, le macchine delle

vol. III Pag.28 - Da CHE a CHE (21 risultati)

giovene udito amaranta nominare, che abandonando le mani e 'l seno, e

; ne bo pieni gli occhi, le orecchie e i capelli; non faccio altro

m. villani, 9-85: tutte le cose... gli erano procedute

buon fine. torricelli, 122: tutte le cose son leggieri, ed hanno inclinazione

acqua, quanto la terra, come anco le pietre, i metalli, e in

. beccarla, 1-187: a misura che le pene saranno moderate,..

saranno moderate,... le leggi potranno contentarsi d'indizi sempre più

roberto, 9: secondo che ricevevano le commissioni, i servi uscivano, aprendosi la

guardate la vostra città. han demolito le mura, hanno abbattuto anche le centenarie

demolito le mura, hanno abbattuto anche le centenarie alberate dei bastioni. al suono dei

dei claroni il villano traversa in automobile le vostre strade. polvere che il vento

. pancrazi, 1-31: segnerò tra le ore belle i conversari meridiani tra pescatori

come se. serdonati, 7-630: le quali cose se awenghino, non deano

poi che purgato è questo pane da le macule accidentali, rimane ad escusare lui

tasso, 1-34: poi ch'a le dimostranze umili e care / d'amor,

a mezzo il giorno / che de le grandi querce a l'ombra stan / ammusando

, 7: il cocchiere affibbiava ancora le cinghie che il padrone saltò nella carrozza.

, 29: la luna è nata che le stelle in cielo / declinano. bartolini

. bartolini, 15-166: non saranno le otto ore che, seccatori indefessi,

noi. aretino, 2-26: a pena le ciriege cominciano a far le gote rosse

: a pena le ciriege cominciano a far le gote rosse, che mature me ne

vol. III Pag.29 - Da CHE a CHE (26 risultati)

riconosciuta non fui. ariosto, 26-82: le lance infin al calce si fiafccaro /

come vetro; / né però chi le corsero, piegaro, / che si notasse

storici moderni, che non adottando ciecamente le tradizioni antiche, le hanno esaminate con

non adottando ciecamente le tradizioni antiche, le hanno esaminate con un libero giudizio,

i e marfisa lasciò, che non le venne, / né pati ch'altri

. g. gozzi, 1-127: [le civette] intanatesi colassù e affacciatesi a'

fuggitive compiacenze, senza che subito non le s'affacciassero i dolori presenti che n'erano

. -in costrutti particolari, dopo le locuz. poter bene, potere assai

richiede. bencivenni [crusca]: le cose dolci, che sono più amabili e

di occupare all'impro- viso roma con le genti d'arme delle compagnie loro e

ghibellina, in caso che gli seguitassino le forze degli orsini. g. m.

... abbracciola poi, e le chiedo com'ella sta, e essa

proposito, e corre dietro a tutte le donne e poi di più giuoca da disperato

come di poter col corpo sopra le spalle di scannadìo venire alle mani della

che femmine. bembo, 1-31: le quali [ferite] però in tanto sono

sono più mortali, che egli tutte le dà nel cuore. b. davanzali,

l'entrate pubbliche e i crediti e le facoltà de'privati. sassetti, 160:

è. l. bellini, ii-114: le miniere, i tanto l'orifere che

l'orifere che l'argentiere, / e le gemme e l'antimonio. alfieri,

ugolini, 82: 'che'non può far le veci del 'come 'e del

o vero che questo l'artefice de le cose di seme divino fece, overo che

mordesse, / forte spingeva con ambo le piote. m. villani, 1-53:

foscheggi immobile nel giorno / morente su le sparse ville intorno / a la chiesa che

te dia noia il dovere stare a sceverare le buone dalle guaste; o sia che

sette giorni. comisso, 7-140: le ragazze su questo argomento davano ragione ai

il maestro: come! che io le vidi entrare uno, e so che c'

vol. III Pag.312 - Da COLONNETTO a COLORARE (19 risultati)

, 2-30: tutte l'altre erbe che le son vicine. farmacopea ufficiale, con

cocomero amaro. frutto del citrullus / le zolle, e con ira dà morte ai

e vuole i campi sterili, e guasta le sementi. pratolini, settentrionale, nell'arabia

siria, ed anche nelle 9-284: le due famiglie di coloni erano schierate sul isole

si trova in masserelle com le libertà, privilegi ed immunità investiti, che

e nell'australia. leggi si popolarono le isole deserte di ustica e ventotene, =

coloni colora, tinge. / davan le reti / al mare incerto e combattean la

coloni. e. cecchi, 6-196: le proprietà di tingere, ossia di

da 7rttrro) 'cado '. le materie coloranti non si adoperano come sono pro

redi, 16-iv-436: ho [le figure] in albe * materie coloranti

coloranti ', in genere qualsivoglia le serrate un [s. v.]

famiglia cucurbitacee { ci-un'altra antica industria, le terre coloranti, combattuta trullus colocynthis

, / com'amor vuol, così le colorava. passavanti, 2: riacea

deio; / e tiri il suo le altre arbuste. bibbia volgar., iii-472

trovossi quasi n'uscia spesso baleno / feria le spalle d'appennino e tutto come una

di persia chiamano zucca di diserto. landino le tombe del pian che aprile infiora / e

fegato in oro, là in violetto, le nuvole che parevano essere cone del cuore

quell'ora il primo cerchio che cine le foglie intagliate come il citriuolo domestico. garzoni

selvatica '): ha i sarmenti e le foglie spartite angel divino. tasso,

vol. III Pag.313 - Da COLORATAMENTE a COLORE (29 risultati)

nell'anima, e di sé colori le impressioni ricevute dappoi, onde celestiali le

colori le impressioni ricevute dappoi, onde celestiali le soavi, e meno disarmoniche per tale

soavi, e meno disarmoniche per tale incanto le cattive appariscano. oriani, x-21-165:

: quanto ci pareva prima spregevole, le illusioni più volgari, i piaceri più insulsi

volgari, i piaceri più insulsi, le funzioni più basse si colorarono di una ineffabile

e molti con belle parole, le quali assai bene colorava. fiore di virtù

possente adopra / col suo minor le fraude. io noi credea; /.

il tempo in cui i re e le repubbliche rinunzino ai loro progetti di conquiste,

, ii-198: [al tramonto] le chiome dei pini si colorano di sangue.

. tasso, 4-94: o pur le luci vergognose e chine / tenendo d'

: ella sorrise; e mi sembrò che le sue gote si colorassero in sommo come

si accendono gli effetti e si governano le opere di tutta la vita. panzini,

con li quali apprende la differenza de le cose in quanto elle sono di fuori colorate

con lo quale apprende la differenza de le cose in quanto sono ad alcuno fine

murmure saluta. prati, ii-208: le rose, gli archi, i colorati vetri

sul pavimento, / i grifoni, le sfingi,... /..

di sol. verga, 4-53: le gioie?... eh! eh

la imitazione dei colori naturali in contrafar le carni, i panni e tutte l'

segue la vasta serie di tutte quante le terre, più o meno semplici, colorate

, torcendo un fazzoletto di velo fra le mani piccole e ancora colorate di sole

docile l'uditore. carducci, i-73: le rime del secondo periodo, e specialmente

., 9-1 (343): le venne a ciò che la lor seccaggine si

onesta o colorata ragione di più non volere le loro ambasciate udire. lettere e istruzioni

tassoni, ix-329: loda plinio le sue pitture sovra l'altre di grazia

pittura, la coloratura delle stoffe e le leghe dei metalli,...

2-531: designare è figurare l'imagme secondo le lineamenta corporali, le quali non danno

l'imagme secondo le lineamenta corporali, le quali non danno sì certa notizia come

non danno sì certa notizia come danno le colorazioni. boccardo, 2-1086: la prima

per tingere con tonalità e colori diversi le varie strutture delle cellule dell'oggetto che

vol. III Pag.314 - Da COLORE a COLORE (26 risultati)

, purg., 29-77: e vidi le fiammelle andar davante, / lasciando dietro

il pavimento composto di pietre fine, le quali di diversi colori diversamente tessute fiori

la imitazione dei colori naturali in contrafar le carni, i panni e tutte l'altre

piuma bianca, intorno al quale spargonsi le foglie del fiore, veduto anch'esso

: anche in quei giorni in cui le nuvole erano basse, verso agnone,

e però coloro che vogliono far parere le cose ne lo specchio d'alcuno colore,

pittore, che vuoi ritrarre, tingi alquanto le pareti del tuo studio di bianco misto

, ed a caso / pinge, imbrattando le mura e le carte, / pittor

caso / pinge, imbrattando le mura e le carte, / pittor non è;

retta collocazione dei colori. riusciranno larghe le masse, se i colori..

chiedere di un'altra antica industria, le terre coloranti, combattuta ma non distrutta

sogno, mentre la realtà di questo non le dispiace, se la guarda a modo

, iv-xxv-7: sì come vedemo ne le vergini e ne le donne buone e ne

come vedemo ne le vergini e ne le donne buone e ne li adolescenti,

tutti questi corpi... hanno le carni loro e i lor naturali colori,

, a distinguere si vengono a maraviglia le parti tendinose e le carnose, il

vengono a maraviglia le parti tendinose e le carnose, il ventre e le estremità dei

e le carnose, il ventre e le estremità dei muscoli. manzoni,

più grande... essa raccoglie le stirpi bianche e le stirpi di colore

.. essa raccoglie le stirpi bianche e le stirpi di colore. e. cecchi

questo è l'ordine dei posti: le donne bianche, nelle prime file di

dritta, / trattando più color con le sue mani, / che l'alta terra

. lorenzo de'medici, 512: vedrai le piagge di color diversi / coprirsi,

suole. sannazaro, 4-78: abandonando le mani e 'l seno, e quasi

festiva; / ed i vecchi e le donne e i figli tuoi / gridano:

. e. cecchi, 1-122: le fiamme coi colori inglesi e americani serpeggiavano

vol. III Pag.315 - Da COLORE a COLORE (23 risultati)

politica, opinione, modo di vedere le cose. d'azeglio, 1-104:

ogni potere, compresi i partiti e le sètte. giusti, ii-393: siamo al

colore con lui. sacchetti, 50-65: le calze non basta si portino una d'

da la diva. colletta, i-320: le autorità di polizia vedevano in ogni giovine

fortuna. jovine, i-46: tastava le carte con le dita magre a ima

jovine, i-46: tastava le carte con le dita magre a ima a una ripartendole

non fosse che amore / contro ogni avversità le dà valore / con la sua vista

. c. bini, ii-203: le turbe accorrono, fanno cerchio, fanno

quest'ultimo colore della mia fisonomia non le piacque per nulla. carducci, 282

stanza d'improvviso lume / sorride da le piume / l'infermo e 'l sitibondo

nella superficie della società fiorentina: qui le feste magnifiche ed eleganti, i lieti ritrovi

dei giovani...: là le famiglie attinenti ed avverse ragunate al corrotto

nel paesaggio antico e immobile, al quale le rovine davano un colore leggendario. gozzano

tutto? e. cecchi, 6-246: le signore più aristocratiche e formaliste eran vestite

come aligi! avrei a mia disposizione le risorse del color locale, e sarei

medesimo effetto. piovene, 5-24: le loro levate di scudi [dei gondolieri]

mondo cinematografo grigio esclamazioni di colore passano le donne. camminano come colombe altezzose.

poscia, domandato, non sapesse denudare le sue parole da cotale vesta. passavanti,

... / mentr'io colore a le mie carte aspergo / caduco, e

altri mastri de l'eloquenza solevan sparger le loro orazioni. bar etti, 1-11:

dei latini. monti, x-2-6: le nove virtù che in eliconia / danno

, dopo d'avere percepite e denotate le forme sensibili delle cose, può congetturarne

delle cose, può congetturarne e concepirne le più recondite, e denominarle. leopardi

vol. III Pag.316 - Da COLORE a COLORE (24 risultati)

pittor ignobile e che solamente sappia tirare le linee principali, senza adornar la verità

i colori in un quadro sono come le corde d'uno strumento, difficili ad accordarsi

m'innamorano. carducci, i-409: le tele e le pareti non risero mai

. carducci, i-409: le tele e le pareti non risero mai di più allegri

un'efficace maestria nel colore, ma le forme e i paesaggi erano per lui sempre

la volgarità, e se lo davano solamente le donne di malaffare. alvaro, 9-75

di malaffare. alvaro, 9-75: le monache dell'educandato... di questo

., ii-374: quando l'ore e le grazie di soavi / lumi, passando

coloriano i campi, / e gli augelletti le seguiano, e lieto / facean tenore

: rappresentare a sé o ad altri le cose in piace vole o

timbro. algarotti, 1-255: per le stesse ragioni non si vorrebbe così indifferentemente

per supplemento di tutto quello dove mancassero le ignoranze degli uomini, e talvolta per coprire

degli uomini, e talvolta per coprire le malizie dei villani e dei loro padroni.

che mai tenne / contra illicito amor chiuse le sbarre, / ci fe'd'intaglio

di bambagia bianca e di colore, con le quali in generale oggi la maggior parte

: ora vorrebbero cacciarmi sotto da tutte le parti, chi colla matita e chi col

questa volta il proprio dovere riproducendo tutte le gradazioni del chiaro-scuro, e il bel

sprovveduti facinorosi,... dando le spalle al sole che ingentiliva il color

denti, / ratto che 'nteser le parole crude. leggende di santi, 3-131

così bel disegno. sarpi, i-20: le università di colonia e lovanio, liete

né dubito punto che volendo egli dispensare le paterne affezioni secondo il merito de'figli,

, ma, una dopo l'altra, le girava tutte ed era abituato a udirne

e la vedeva far di mille colori, le rispose. grazzini, 2-127: tostoché

ed è una figura questa, quando a le cose inanimate si parla, che si

vol. III Pag.317 - Da COLORERIA a COLORISTA (33 risultati)

a guardia di quelle cose vi misero le loro donne e figliuole, sotto colore d'

.., sotto colore di porre le lor genti in comodi quartieri formavano un

... sotto colore di migliorare le sorti del popolo, spingono la plebe accecata

delle belle / di seta, che le paion filaticcio. -colorino.

uzzo. cennini, 130: sopra le dette figure tu puoi dare alcuno colonizzo

, 201: aveva un coloraccio livido sopra le carni, ed era sì magro ch'

cioè mal complessionato; di un coloraccio come le noci che si dicono malesce. milizia

son già corruttibili colori, / che le belle figure han colorite. / misture tali

sanguigne lane, / che tiro colorì, le membra avvolge. milizia, iii-293:

lode, poiché con sì calda emulazione le delineaste, perché non aveste uguale sollecitudine

è saputo inventare di meglio. memorie per le belle arti, 2-1 io: non

della tremula violetta [la donzella] le belle guance si colorì. nievo, 75

dell'illustrissima padrona, un lieve rossore le coloriva le tempie. 3.

illustrissima padrona, un lieve rossore le coloriva le tempie. 3. intr.

un'altra. pirandello, 5-174: le ceree guance le si colorirono un po'd'

pirandello, 5-174: le ceree guance le si colorirono un po'd'una tenuissima

con la mia penna spesso / ne le favole mie gli amori altrui. segneri,

vi colorirò. parini, 785: le imagini e le figure, tolte massimamente

. parini, 785: le imagini e le figure, tolte massimamente dalla comparazione di

gr., ii-370: l'ore e le grazie di soavi / lumi, passando

coloriano i campi, / e gli augelletti le seguiano. nievo, 135: egli

): il fante, per colorir le sue bugie, averà per via di prezzo

), e se appena appena chi le racconta le colorisce, appariscono maggiormente lontane

e se appena appena chi le racconta le colorisce, appariscono maggiormente lontane dall'essere

lontane dall'essere avvenute, a chi le ascolta. bocchelli, 2-218: cafiero

. bocchelli, 2-218: cafiero ripetè le accuse ed elencò tutti i torti suoi

1-116: colorendo mille castelli in aria, le promettea che, volendo ella andarsene seco

sassetti, 135: se voi sapeste le sue tranelle e le sue girandole per

se voi sapeste le sue tranelle e le sue girandole per venire a colorire e'

venire a colorire e'suoi disegni e le appuntezze del tempo che coglie! algarotti

colorista conviene riguardare spesso e con attenzione le migliori opere de'migliori coloristi: studiarvi il

, che risuscitava liberamente col suo pennello le favole pagane. panzini, iv-148:

e indegni. soffici, v-1-327: le accuse di cattivi disegnatori e di coloristi

vol. III Pag.318 - Da COLORISTICO a COLORITURA (22 risultati)

di sotto / colorito di smalto, le sta sopra. aretino, 2-57:

, saputi, inferruz- zati, con le barbe e'capegli coloriti, che gli par

la barba; non arai sempre sì colorite le go- tuzze né così rossette le labbra

colorite le go- tuzze né così rossette le labbra. chiabrera, 250: allegrano

desser talor mosse dal vento / a le bestie selvagge ombra e spavento. d

d. bartoli, 34-195: perciò ancora le scintille che gitta [il cristallo percosso

di dio tosto si mosse / alto recando le purpuree vesti. / al cospetto di

vesti. / al cospetto di tutti egli le scosse, / e apparver dell'agnel

colorite e rosse. tommaseo, i-320: le labbra amorose, ma sovente contratte da

bellissimo il mento, colorite in cima le gote. nievo, 100: quello

pelli colorite. faldella, 2-75: le ròcche dei camini buttavano, sebbene più rimessa-

cagione. pallavicino, 3-323: ripetevano le medesime colorite ragioni, onde i protestanti

nulla alla bella tinta del suo colorito: le gote erano di un bei carnato,

gote erano di un bei carnato, e le labbra come il corallo. svevo,

colorito del quale respira non altrimenti che le carni, che hanno il polso e

che fa stupire. algarotti, 1-83: le tavole degli eccellenti coloristi saranno..

che forma la secreta armonia di tutte le arti, e che i pittori, applicandolo

il colorito, vernica un poco e le dette diademe, o ver campo d'oro

non conosco raggiri, io non isfuggo le obbiezioni, non cerco di dare alle cose

: il complesso de'mezzi con cui le predette cose si dicono o si scrivono,

dirittura da traduzioni. leopardi, i-137: le metafore d'ogni sorta sono adattissime.

). caro, 12-ii-252: le prime [imprese], donde hanno ad

vol. III Pag.319 - Da COLORIZZAZIONE a COLPA (31 risultati)

ii-295: 'colossale'è quello che eccede le dimensioni degli oggetti naturali... chi

ne'limiti della natura; e sfuggirà le colossali quanto le piccole dimensioni. monti,

natura; e sfuggirà le colossali quanto le piccole dimensioni. monti, iii-62:

piedistalli; in basso esser vedetta per le scolte; e sostenere in alto due

iii-93: roma vista da lontano prendeva le proporzioni colossali di una statua, e

fa sempre più debole e morta, le sue note di gola, piene di una

il tumulto delle città colossali, vidi le bianche cattedrali levarsi congerie enorme di fede

culiseo, / nel qual son intagliate le battaglie / che fece il re di cipri

tozzetti, 12-8-481: cercammo di vedere le rovine dell'anfiteatro o colosseo aretino.

dimensioni. d'annunzio, iv-2-566: le rocce disposte in cerchio e digradanti davano

esser la camicia troppo corta, mostrò le natiche, il coliseo e la punta

al termine che gli è, con le spese della mia borsa. condivi,

veduto né il colosso di rodi né le piramidi d'egitto, la cucina di

intatto dell'alpe, / che chiudea le moli profonde / del marmo, sacre ai

templi ai teatri novelli, / crosciavan le sorgenti. e. cecchi, 6-307:

, in cui feano già tanti nidi le vespe ronzanti de'concettini aculeati, ma non

de'concettini aculeati, ma non come le pecchie melliflue. c. gozzi, i-296

/ non reggessegli il costante / verosimile le piante. 2. per simil.

. e. cecchi, 6-76: le femmine [tendono], a una gigantesca

poco solide. cattaneo, ii-2-254: le grandi intraprese accumulano dovizie in poche mani

attaccare il colosso in un punto vitale per le sue ambizioni. d'annunzio, iv-2-677

dove il colosso che cresce ogni giorno allunga le sue gambe interminabili. 4

. cinem. film che si distingue per le grandiose ricostruzioni scenografiche, la folta schiera

voce dotta, lat. colossus, per le grandi proporzioni. colostomla, sf.

], ii-710: è cosa pessima che le balie ingravidino: i bambini che ne

dopo il parto si fanno colostro, le quali si rassodano come pomice, se non

jahier, 97: stavano sedute terribilmente [le grandi montagne], nere contro il

; azione che offende la morale e le leggi, o comunque riprovevole e dannosa

parente loro cadea nelle pene procuravano con le signorie e con li uficiali a nascondere

signorie e con li uficiali a nascondere le loro colpe acciò che rimanessono impuniti.

. cavalcanti, 65: io volo con le penne delle altrui ale, cioè con

vol. III Pag.320 - Da COLPA a COLPA (25 risultati)

del mio caro padre, ma non con le medesime ale. adunque, così come

. d. bartoli, 38-70: le colpe de'sudditi, che hanno impunità

pudor deriso. colletta, i-320: le autorità di polizia vedevano in ogni giovine

ulisse / che di sue colpe ha complici le furie, / de'saettieri le faretre

complici le furie, / de'saettieri le faretre addita / e i noti elmi e

ignare e de'lor proprii danni / le fortunate belve / serena adduce al non previsto

proceduto. boccardo, 1-501: tutte le colpe sono omogenee, in quanto stanno in

intenzione di nuocere, si colpa è risguardar le cose belle, / colpevole me chiamo.

, xxiv-34: l'ira de'numi per le colpe si acintatta. cende, co'

boccardo, 1-195: qualunque negoziante che carica le bella. bandello, 2-37 (i-1071)

stavvi minos orribilmente e ringhia: / essamina le colpe direttori, dotati di eccellenti

/ la colpa minacciato di rompermi le ossa... la colpa non è

misera cupigiustizia. campanella, i-157: le colpe di natura... / in

bisticci, come sono... le crapule, le carnalità, l'avarizie,

come sono... le crapule, le carnalità, l'avarizie, le quali 3-233

crapule, le carnalità, l'avarizie, le quali 3-233: i signori molte volte sono

. vasari, ii-33: fece ancor le colpe altrui, e le puniva in sé

fece ancor le colpe altrui, e le puniva in sé, quasi sostituito in questo

donna a sodisfare alla divina giustizia per le reità de'suoi col figliuolo in braccio con

ciò una assai strana filosofia, parte colpa le varie manzoni, 144: quali sono

altra lingua mai l'abbia, o le avesse. foscolo, 1-464: babilmente

230: soltanto quelle maledette orecchie, colpa le tirate del piovano, prendevano troppo spazio

prescrizioni religiose pafilologia... muove le menti serie alle indagini intorno alla gane

poeti; e non è colpa loro se le menti sannazaro, 3-72: di

. mamente a saltare, per espiare le colpe commesse nei g. bassani, 1-141

vol. III Pag.321 - Da COLPABILE a COLPARE (9 risultati)

richieselo che li facesse diritto di coloro che le aveano morto un suo filliuolo ch'era

calamaio, notasse ad una ad una le colpe colla pena e redenzione occorrente.

, i-83: ma s'egli con le scempiezze della sua goffa penna si era a

: i vicini e gli uomini e le donne cominciarono a riprendere tutti tofano,

baldini, i-31: l'uva fragola e le more di gelso, alle quali i

giordano [crusca]: colpabilmente in tutte le sue opere vivea. cavalca, 9-315

quando dice: 'però, se le mie rime avran difetto ', escusomi da

s'a colparte / distretto 'l verso o le prose con- sparte / ho pur talora

altro colpare la bella venere, che e'le biasimò non so che sua pianella.

vol. III Pag.322 - Da COLPATO a COLPIRE (15 risultati)

chi si trovava culpato, ed ardendo le persone qualche volta, sbigottito ognuno.

colpa. compagni, 2-11: narrarono le parole del papa: onde io

/ tremar sotto gli amplessi orribilmente / le colpevoli membra, e sotto 1 baci

in capitolo, in presenzia di tutte le monache, le quali solamente alla colpevole riguardavano

in presenzia di tutte le monache, le quali solamente alla colpevole riguardavano, incominciò

può ancora non attribuire al corso de le stelle che l'innocente sia condennato,

agli innocenti. colletta, i-53: compiute le formalità, bandito ad alta voce l'

l'ostinato proponimento de'colpevoli, lette le sentenze in latino, prima la donna salì

si staccano da voi, pigliano in cuore le sue difese. prati, i-15:

chiusi finché avessero consegnati i colpevoli e le merci trafugate. oriani, x-21-207:

oriani, x-21-207: benché la breve esperienza le vietasse di conoscerlo profondamente, sapeva il

dottrine] e la colpevolezza di chi le rigetta, ugualmente che il merito di

, ugualmente che il merito di chi le tiene portano seco tardi o tosto la pena

[l'uomo modesto] che le lodi lo trasportano facilmente ad attribuire

con fortunato studio in novi sensi / le parole converte; o i simil suoni /

vol. III Pag.323 - Da COLPITO a COLPO (21 risultati)

lettore, mentre egli si spazia per le dilettevole rime, assomigliar a l'uccello,

, che lento / col cappel su le ciglia e tutto avvolto / entro al manto

di quel rossaccio che usavano allora esclusivamente le francesi, cosa ch'io non avea

è segno evidente che gli affetti e le immagini sono deboli. manzoni, pr.

colpisce non è già la contraddizione fra le qualità disparate, di verismo e di

li indignò, strappato e gettato via le pantofole. = deriv. da

di tunisi. verga, 4-56: le palpebre... battevano, colpite dalla

(in caso di fallimento] comprendonsi tanto le donazioni fatte per disposizione testamentaria, quanto

e attonito / udrà del tuo cantore / le commosse reliquie / sotto la terra argute

, i-81: il luogo comune di tutte le invenzioni era l'eterno giobbe, l'

perfezione i vicoli, i modi e le ore in cui un uomo, colpito da

. salvini, 24-327: de'monti le foreste / hai in sorte, di

di saette, i e là dove le mette / convien che fora paia / chi

a colpi di sassi e bastoni, con le quali intende vamo riprodurre i

annunzio, iv-2-811: la scena orrenda le tornava alla memoria: l'uomo atterrato da

none, per molti mesi le strade videro una vicenda di viandanti quale

corpi] si vede li colpi e le fedite chiaramente. cellini, 589: le

le fedite chiaramente. cellini, 589: le dette pietre si adoperano per spianar bene

una metafora invece del numero, fra le risate le esclamazioni e i colpi di tosse

invece del numero, fra le risate le esclamazioni e i colpi di tosse.

colpi di moschetto delle ronde / per le vie deserte. moravia, iv-226:

vol. III Pag.324 - Da COLPO a COLPO (13 risultati)

l'uno di fronte all'altra, con le ginocchia giunte, è dolce sotto il

diventati color ferro, asciuga e cancella le lacrime con due colpi di piumino.

, 7-170: giuseppe saliva e scendeva le scale, e ogni volta mi dava una

, alcuni film di gangsters sieno riusciti fra le produzioni più schiette. se non altro

, la guerra, la conquista, le rivoluzioni, i colpi di stato non sono

imbriani, 2-56: la monarchia sopraffarà le istituzioni repubblicane, ed avremo colpo di

mio canto con quel sòno / di cui le piche misere sentirò / lo colpo tal

, atterrita sempre più nel vedere che le sue parole non facevano nessun colpo,

! sbarbaro, 1-137: riponeva ogni volta le cianfrusaglie con cui la piccina doveva far

che giace / ancor del colpo che 'nvidia le diede. idem, par.,

rammaricava piano il bertone, contemplando tra le lagrime il volto del padrone. « la

svevo, 2-522: un colpo di tosse le fece contrarre la faccia dal dolore.

41: i colpi che martellano / le tue tempie fin lì, nella corsia

vol. III Pag.325 - Da COLPO a COLPO (12 risultati)

1-17: -fa effetto uscire a vedere le donne vestite da estate, -le dico in

l'artefice condusse col posare con gran franchezza le tinte al luogo loro, o chiari

convenienza delle fisonomie,... tutte le appresero dallo studio delle belle lettere.

, il modo ardito e rude di trattar le forme, ed anche il colpo di

-colpo basso: pugno dato, contro le regole, al di sotto della cintura.

: meno male che mi ero staccato e le ossa mi facevano male, ma un

in un colpo po sguardo divino] le tue mutazioni, immobile, comprende e abbraccia

tutto il numerario e di rovesciar tutte le proprietà, tutto il commercio, tutta la

hanno dato. palazzeschi, 3-195: le straniere,... tutti le

: le straniere,... tutti le conoscevano a colpo. -a

venire a colpo sicuro, a metter le mani addosso a uno de'buoni figliuoli

l'ultimo colpo di scure, che le tagliava alle spalle tutto il passato.

vol. III Pag.326 - Da COLPO a COLPO (17 risultati)

mani forti come radici d'albero erano le sue e sapevano... resistere per

in sussulto ai colpi del mare durante le caligade di scirocco. -colpo di

la creta. -per estens.: le ultime rifiniture, gli ultimi perfezionamenti apportati

o sterilità relativa degl'idiomi, e distinguere le ricchezze proprie di ciascheduno dalle straniere e

8-91: possedevo il metodo: sapevo le insidie tattiche, i trabocchetti infallibili,

commenti. ma vedevo che mentre annaffiava le dalie in giardino era più cadente e preoccupato

, anzi che pace sì sciagurata lo le cincischi. leopardi, 27-9: ed

; e poi comincia a scrivere tutte le cose intorno da quel preciso punto di

89: di colpo san martino smotta / le sue braci e le attizza in fondo

martino smotta / le sue braci e le attizza in fondo al cupo / fornello dell'

, 1-2-411: avendo tante volte provato le difficoltà della guerra, non si poteva

ultima risoluzione, di quello che erano le prime. segneri, ii -pref.:

di lancia: duellare usando come armi le lance. andrea da barberino, 1-31

e vuole per sua donna, pigli le sue arme, e io ancora ma

magno volgar.], 10-1: le loro parole medesime dimostrano apertamente, come

cor semivivo / di gente doppia come le cipolle; /... / entro

cerimonie! dicano poi che anticamente non le sapevano fare. mente per la gola chi

vol. III Pag.327 - Da COLPOCELE a COLTELLACCIO (21 risultati)

nostri libri, non si fossero prese le misure consigliate dall'olivi. e aggiunsi

fiacchi, 100: là dove un fiume le volubil'onde, / ritenuto dall'arte

3. raccolta, ammasso; le cose riunite insieme. -in particolare:

. magalotti, 1 -7: alzate le cataratte di quei cristalli, si dà

tributari a loro; li popoli e le nazioni hanno pagato loro le colte. g

popoli e le nazioni hanno pagato loro le colte. g. villani, 10-34:

nuova colta in milano e in tutte le sue terre... per la quale

accrebbe cinquecento migliaia di fiorini d'oro sopra le sue rendite ordinarie. sercambi, i-133

signori luchesi ch'avevano ritenuto uno da le fabriche per xv lire che volevano e vogliano

volevano e vogliano che li omini da le fabriche paghino l'anno per colta alli lor

aggravi... ogni età conobbe le 4 angarie 'e 4 perangarie ',

'e 4 perangarie ', siccome ancora le 4 collette... che oggidì

o facesse da gobba per non pagar le colte, tirava a diritto.

: accade alle composizioni d'oggidì, le quali o di colta o di balzo capitano

grazzini, 3-2-203: abbia buon occhio e le braccia snodate, / per dar sempre

snodate, / per dar sempre di colta le sassate. -stare alla colta:

-sementando? pascoli, 481: sotto le città ben fatte / coltano un campo sodo

la terra, e si tramuta / con le pale o valletti e cestinelle. idem

con una sua coltella / tagliate avea le rame d'un querciuolo. note al

a guisa di leva e di scalpello fra le labbra. sbarbaro, 1-229: rinunziato

ad ottenerla [la pianta] con le radici... mi rassegnai a reciderla

vol. III Pag.328 - Da COLTELLAIO a COLTELLO (32 risultati)

per gli arbori sono il cortellazzo con le parti sue, cioè manico, ferro,

taglio, falcetta e punta; e poi le scure. 4. marin.

. ciascuna delle quattro vele trapezoidali che le navi a vele quadre spiegano lateralmente alla

credenza, onde egli in cambio di far le sue vendette si cacciò a correre.

2-88: se all'aretino diluviarono addosso le collane e i ducati, le pensioni e

addosso le collane e i ducati, le pensioni e le lodi, egli venne

collane e i ducati, le pensioni e le lodi, egli venne anche onorato più

lo tenne a suo bell'agio in letto le settimane e i mesi. monti,

sp., 1 (19): le questioni tra due contadini, nate da

e decise coi pugni, o con le coltellate. settembrini, 1-11: pasca -

mal partito. serao, i-1079: per le feste più grandi, con lampioncini alla

gola. quando passava la zarra, le diceva sempre ima parolina galante arricciandosi i

sparlava volentieri di lui, ma dietro le spalle, poiché alcuni fienili che s'

, et in schermi o ripari tra le ferite; s'enumerano le coltellate, i

ripari tra le ferite; s'enumerano le coltellate, i mandritti con tutte le

le coltellate, i mandritti con tutte le lor maniere. -per simil.

una coltellata, e ora crede guarirla con le parole. straparola, 3-4: queste

mal francioso et i fre- getti de le coltellatine chiariscono altrui de la sufficienzia de

ruffiana, e cotali cose son perle, le quali ci ornano. coltellato,

, 5-66: non amava tra'suoi soldati le persone omicidiali e parziali, né coltellatori

tavola aperta. convien esser preparati. le posate si mutano frequentemente, e due

ciascuno dei quali si tengono separata- mente le forchette, i cucchiai e i coltelli,

g. cavalcanti, ii-453: noi siam le triste penne isbi- gottite, / le

le triste penne isbi- gottite, / le cesoiuzze e 'l coltellin dolente / ch'avemo

: parti ch'egli si intende de le cere de gli uomini? o che bargelli

e armatosi di santa pazienza, sbucciò le tre pere, e pose tutte le bucce

sbucciò le tre pere, e pose tutte le bucce sopra un angolo della tavola.

iv-xiv-11: rispondere si vorrebbe non con le parole ma col coltello a tanta bestia-

scabbia, / come coltel di scardova le scaglie. cavalca, ii-99: lo

non fusse egli!), che tengono le femmine immonde, e l'arme,

. giov. cavalcanti, 37: le acute punte delle vostre coltella mettete per

acute punte delle vostre coltella mettete per le loro nimiche gole. machiavelli, i-25:

vol. III Pag.329 - Da COLTEZZA a COLTIVAMENTO (19 risultati)

caro, 6-367: parte di lor con le coltella in mano / le vittime svenando

lor con le coltella in mano / le vittime svenando, e parte in vasi /

sotto la pallida rotondità delle guance, sotto le pudiche palpebre ed il candido petto mostrasse

taglio e dall'altro la costola. le denominazioni delle sue parti sono: la lama

: messer artilao, udite e ben intese le parole della moglie, stette sopra di

e di muscolo in muscolo dividono, le membra dell'uomo col coltello della mia lingua

. nievo, 528: allora tutte le sventure della mia patria mi si schierarono dinanzi

buti, 1-695: vanni si chiamano le penne presso alle penne dell'alia,

margine posteriore di cia- scun'ala, le quali, a guisa di remi, servono

di legno, con cui il bottaio rifinisce le doghe delle botti. -coltello a ruota

, per separare, quando occorre, le diverse parti dei circuiti di un impianto

[lima] se ne fa di tutte le sorte, le quali si domandano a

ne fa di tutte le sorte, le quali si domandano a coltello, e mezze

, 2-111: la donna... le aveva sussurrato: « dica a suo

e sarebbero andati più oltre, se le genti che quivi erano, non gli avessero

la mano correva lesta al coltello. le passioni politiche erano costantemente in bollore come

/ d'ira e di rabbia si mordea le mani / di non trovarsi allor gherardo

il legno, incidono di cuori fioriti le stecche da busto delle loro promesse spose

adunco, il quale serve per potar le viti. = lat. cùltèllus

vol. III Pag.330 - Da COLTIVANTE a COLTIVARE (27 risultati)

pianta /... / tutte esultàr le rive, e cipro e chio /

i vostri poderi, permutate i frutti e le merci, poiché tutti abbiamo necessità della

fu. ugolini, 92: 'coltivare le miniere'dicono alcuni, come se le

le miniere'dicono alcuni, come se le miniere si lavorassero al pari de'terreni,

non solo coltivare come per lo passato le saline della sardegna, ma sì anche svilupparle

293: nell'america meridionale, ecco le basi della legislazione, sotto il cui

, sotto il cui impero si coltivarono le più grandi ricchezze minerali del mondo.

[i signori feudali] potevano coltivare le miniere a mezzo dei propri servi della

isdegna coltivare. algarotti, 1-450: le lunghe e dispendiosissime guerre che poterono sostenere

641: carlo magno procura di far risorger le scienze in occidente: fra i greci

corrompono vie più, ma vi fioriscono le belle arti. gli arabi coltivano imperfettamente

belle arti. gli arabi coltivano imperfettamente le une e le altre. cesarotti, i-195

gli arabi coltivano imperfettamente le une e le altre. cesarotti, i-195: fatti già

, notatene i caratteri, i pregi, le ricchezze relative, le differenze e le

i pregi, le ricchezze relative, le differenze e le affinità colla vostra. cuoco

le ricchezze relative, le differenze e le affinità colla vostra. cuoco, i-207

la minor parte delle sue cognizioni, e le sue cognizioni formavano la minor parte del

si vede che in onta a tutte le contradizioni e le difficoltà, giungono col

che in onta a tutte le contradizioni e le difficoltà, giungono col decorso degli anni

spirituale, acuire la mente; valorizzare le inclinazioni naturali. b. davanzali

minimo intacco del proprio decoro, coltivar le inclinazioni e gli affetti. giordani,

contrastare a questa smania di ritrovarmi con le bestie più strane. mi pareva cosa tra

socievole gli aveva impedito inoltre di coltivare le due o tre conoscenze, che era

. simintendi, 2-3-10: abitava per le selve, e coltivava pane, che abita

volgar., i-4: sopra tutte le altre cose, di po'dio, la

, frequentare. simintendi, 2-3-170: le ninfe che coltivano lo ricordevole stagno di

cuoco, 1-229: quanto più dunque le nazioni s'ingrandiscono, quanto più si

vol. III Pag.331 - Da COLTIVATO a COLTO (28 risultati)

., 49: sogliono il più de le volte gli alti e spaziosi alberi negli

da la natura produtti, più che le coltivate piante, da dotte mani espurgate

... meritamente appresso a tutte le nazioni nome e fama chiarissima riteneva.

festoni per tutto. marini, xxiv-825: le vaste campagne gravide di tormento e coltivate

quella parte era coltivata a vigneti. le viti, piccole e magre, verdeggiavano in

coltivata quassù la collina. ci sono le felci / e la roccia scoperta e la

). prudenzani, ix-537: per le case la farina / colta fo subitamente

bei ragazzi vestivano abiti frusti, celavano le guance rosee sotto i peli della barba

. b. davanzati, i-101: le città, il coltivato, e 'l vicino

, 203: quasi pei coltivati e fra le porche stannosi. rigatini [in tommaseo-rigutini

la cittade, / sì che'coltivator'de le contrade / lasciar li campi e fuggir

malvagia. sannazaro, 10-154: abandonate le capre [virgilio] si diede ad

sua parte. soderini, i-5: le parti principali della coltivazione consistono nel lavorar

annunzio, iv-2-133: i colloquii volgevano su le raccolte, su la bontà dei terreni

su la bontà dei terreni, su le semplici norme della coltivazione; ed erano

terreno; luogo, terreno coltivato; le colture che vi sono impiantate, le

le colture che vi sono impiantate, le piante coltivate. targioni tozzetti, 12-1-323

targioni tozzetti, 12-1-323: nel fare le coltivazioni, non piantano uovoli, come

. giusti, i-369: coltivano anco le patate, ma da pochi anni in

qua, perché questa coltivazione ha incontrato le solite contrarietà, i soliti sospetti che destano

solite contrarietà, i soliti sospetti che destano le cose nuove. d'annunzio, iv-2-284

. d'annunzio, iv-2-284: va per le campagne, guidato da una femmina o

reca ora i lamentevoli canti cristiani, le antifone, gli invitatorii, i responsorii,

invitò a recarsi in sardegna per visitare le saline del governo, vedere quali miglioramenti

5. figur. l'acuire le facoltà intellettuali; istruzione, cultura.

d'infanzia. piovene, 5-311: le file dei pini, un tempo spettrali

, un tempo spettrali, che rigano le campagne, sorgono oggi tra i coltivi

, sorgono oggi tra i coltivi e le praterie. 2. ant.

vol. III Pag.332 - Da COLTO a COLTO (33 risultati)

: un culto monticel dal manco lato / le difende [a una fonte] il

, 5-5-15: i frutti peregrin, le frondi e l'erbe, / la presenza

volontarie e non arate / quivi produr le terre, e 'n più graditi / frutti

/ frutti, non culte, germogliar le viti. bruno, 3-1051: tu medesmo

comprendi, / e di lui per le viscere distendi / radici grate al generoso

vedrete ben colti, o entrando nelle città le osservarete piene di manifatture e di arti

/ parlan gli occhi d'amor più che le carte. garzoni, 1-818: noemi

. sannazaro, proem., 49: le silvestre canzoni vergate ne li ruvidi cortecci

de'faggi dilettino non meno a chi le legge, che li colti versi scritti ne

legge, che li colti versi scritti ne le rase carte degli indorati libri. ariosto

fece, e 'l suo nome alzò sovra le stelle, / par vivo ancor negli

si crede da loro comunemente che fra le lingue... queste siano per

12-216: ecco che qui si compieno le tue fatiche, o rustica e bo-

la fama. algarotti, 1-371: se le più colte persone incominciassero ad usarle sobriamente

colte persone incominciassero ad usarle sobriamente [le nuove voci] gli altri le ripeterebbono

[le nuove voci] gli altri le ripeterebbono per vaghezza di novità; ed

eccole alla moda. parini, 583: le altre [lingue], che perciò

i modi meno ordinari, né sfugge le allusioni men ovvie e i termini tratti

. pavese, 8-237: anche in passato le masse vivevano di propaganda deteriore, ma

pare altresì... che tutte le nazioni culte, e amanti delle lettere,

poeti, secondo il canone ricevuto da tutte le più colte nazioni. baretti, 1-69

voti. leopardi, i-164: quasi tutte le nazioni colte dopo il lor secol d'

da loro in quel- l'empia scena le sacre imagini, e più quelle che prima

più quelle che prima nelle chiose eran le più frequentate e più culte, dopo

dopo averle derise con mille scherni, le fermavano al bersaglio degli archibugi loro.

santalena / giù per lo colto tra le dure zolle, / e venga a mano

-intr. (52): per le sparte ville e per gli campi i lavoratori

medico o aiuto di servidore, per le vie o per li loro cólti e

o per li loro cólti e per le case di dì e di notte indifferentemente non

/ e fragorosa la terribil piena / le capanne divora e i pingui colti / e

sceser su'pingui colti a campeggiarmi / le nostre méssi, ché montagne opache / e

onori in questa valle: / e le ghirlande colte a'verdi campi, /

campi, / al cener muto dii con le tue rime. alamanni, 5-3-199:

vol. III Pag.333 - Da COLTOIO a COLTRO (36 risultati)

verde il gambo, / di tenero le foglie, e d'ostro i fiori

ed agra come da un cucchiaio; le altre le metteva in una cesta.

come da un cucchiaio; le altre le metteva in una cesta. 2

avranno fatte esattamente capo per capo tutte le sovram- mentovate considerazioni ed osservazioni, si

e sì vari e sì inusitati ornamenti de le chiese drizzate al culto divino. marino

e da capo e da piedi e da le bande 1 con le falde cadenti il

piedi e da le bande 1 con le falde cadenti il terren tocca. d.

/ che per tua man guidate / sciolser le muse, e pronube / premean le

le muse, e pronube / premean le coltri aurate; / quando il figliuol

sp., 33 (565): le coperte gli parvero una montagna. [

aiutò a svestirmi, e mi compose le coltri intorno al collo perché non pigliassi

. di raggomitolarlo [il corpo] sotto le coltri spesse e calde nelle notti invernali

nelle notti invernali. vittorini, 1-17: le porte sono spalancate, si può guardare

stelle, / mangiano fiori d'acacia lungo le piste / nuovamente rosse, ancora rosse

, attesero a gittar dagli balconi chi le stoviglie, chi il desco e chi le

le stoviglie, chi il desco e chi le panche, indi le coltre, le

desco e chi le panche, indi le coltre, le masserizie, i forzieri dell'

le panche, indi le coltre, le masserizie, i forzieri dell'ostiere.

e dentrovi un cataletto di avorio con le coltre d'oro e di porpora. l

facevano bare di legni pregevoli, con le coltri di seta e di velluto.

non mi basta questo cane che mi morsica le budella, la difficoltà di respirare

budella, la difficoltà di respirare, le mosche negli occhi, e tutti

fra giordano, 3-46: perché fai le coltrici? per allettare il sonno,

. crescenzi volgar., 9-86: le penne loro ancora son buone in coltrice

rasaccia, e solo il collaretto e le maniche di pannolino. lorenzo de'medici,

in su la coltrice, che tutte le manovelle dell'opera non l'areb- bono

e ben chiodate maglie / erano in fra le coltrici e i sacconi, / tutti

i-85: il sonno / ti sprimacciò le morbide coltrici / di propria mano, ove

te accolto, il fido / servo calò le seriche cortine. monti, 24-824:

8-58: una camera tenera, che le ore avevano addobbata a festoni azzurri intorno al

meglio: l'abate dorme, e le cortine son dinanzi; io vi ti porrò

e perché glisomiro non la vedesse, le toglieva la prestezza del corso del carrozzino e

del corso del carrozzino e l'essere le coltrine tirate dalla parte deretana, dove sedeva

. alamanni, 5-4-692: poi le zappe, i marron, le vanghe,

: poi le zappe, i marron, le vanghe, i coltri / le sarchielle

, le vanghe, i coltri / le sarchielle, i bidenti, e quell'altre

vol. III Pag.334 - Da COLTRONE a COLUBRO (30 risultati)

. f. corsini, 12-82: le armi difensive... erano coltroni

di grasso coi fiocchi, / che ripara le nebbie e gli scirocchi. ojetti,

4-94: d'un tratto gli parve che le mura della chiesa s'inalzassero a perdita

si pone sul letto, sopra tutte le altre, e ricopre solamente le gambe e

sopra tutte le altre, e ricopre solamente le gambe e i piedi. moretti,

moretti, 17-217: guardava il letto e le altre cose ch'ella aveva portato lassù

di terracotta, la fiasca gialla con le due coppie di orecchiette che ne assicuravano

due coppie di orecchiette che ne assicuravano le cinghie, una cassa coperta da un coltroncino

frutti ricolti, che l'isola faceva le famiglie... pellegrinare negli altri paesi

. caro, 3- 238: eran le navi in su la rena addotte / per

ghirlandar la virtù fioreggiale, ancorché sia tra le spine, ond'ha l'allegorico pregio

ha l'allegorico pregio di rosa che tra le spine germoglia. viviani, i-586:

terre, ed essendo cresciute in numero le lor famiglie, né bastando loro i

molta, lunga, dura fatiga a ridurre le terre a coltura e seminarvi il frumento

bambagia e del riso, e calarono le entrate. p. verri, i-22:

, è quello che toglie alla coltura le terre, consacrandole alle cacce, ai

usare per lo giardino, e andare per le colture qua e là. palladio volgar

: tieni modo nel prendere a lavorare le colture, estimando la possibilitade tua e la

radi piani sono, che, per le colture o per li boschi, non

sul dietro l'orto, il pollaio, le conigliere. e v'era un fico

v'era un fico, un pesco, le colture in fiore, i tralci nani

un soffio d'aria ghiacciata; ché le culture di germi vogliono una temperatura di 4-5

biringuccio, 1-79: oggi si fanno le colubrine e mezze colubrine, che in

nella città per offendere gli uomini e le case. berni, 49-21 (iv-173)

, 1-574: oggi ancora si fan le colubrine e mezze colubrine, che facilmente si

, 674: tanti erano i sonagli, le trombettine, le squadre, i panieruzzi

erano i sonagli, le trombettine, le squadre, i panieruzzi, i carnei,

squadre, i panieruzzi, i carnei, le caiamite, i suggelli, e bandiere

è termine che si è diffuso con le compagnie mercenarie. colubrina2, sf

, e libbre dieci di polvere fina, le palle fasciate arrivaron su l'acqua in

vol. III Pag.335 - Da COLUBRO a COLURO (19 risultati)

o adige, / tu ancor tra le sparse macerie / di questi colli turriti,

questi colli turriti, quando / su le rovine de la basilica / di zeno al

infinito. d'annunzio, ii-565: converse le tue canne sono in chiari / vetri

aspidi i ceneri e gli angui / e le ceraste e le verdissime idre. idem

e gli angui / e le ceraste e le verdissime idre. idem, iv-2-548:

i-596: dai verdi steli, invece, le orchidee spingevano i loro mostruosi petali,

, e chiuse ne'trionfi tui / le ingorde fauci del tartareo fondo.

in terra il mi dio: / ne le tuo'mani sono arenduta; / per

in croce / pur da color che le dovrien dar lode. tedaldi, 31-10 (

lo sguardo in su, per ispiar le mosse di coloro; e, vedendoseli

. aretino, ii-91: - a le belle istorie, a le belle istorie.

: - a le belle istorie, a le belle istorie. -sta'cheto;

due giorni dopo, il codardo scansò le vie dell'onore, ch'io gli aveva

leopardi, iv-6: favorire e pascere le coloro immaginazioni. 4. scherz

perder d'occhio, e ch'ei le manchi, / segue la starna e

in diverse generazioni, e modi. le columbari si confettino in questo modo. spargi

perché di tal colore si mostrano pure le piume dei colombi selvaggi ».

a dietro con la lingua piena e con le guance unite, la « q »

medie. eliminazione di pigmenti biliari con le urine. = voce dotta,

vol. III Pag.336 - Da COLUTEA a COMANDAMENTO (21 risultati)

del detto segno. buti, 3-18: le croci, che fanno, sono queste

per i poli del zodiaco, e per le massime declinazioni del sole, si chiama

p e o, che passi per le due sezioni e vernale ed autunnale, chiamasi

parti uguali, che servono a indicar le stagioni. = voce dotta,

bel giallo dorato disposti a grappoli. le foglie sono dotate di qualità purgante.

composto da fiori bianchi o gialli (e le antere hanno una piccola macchia rossa scura

xviii. nell'italia settentr. anche le forme colzat e colsat, come tramater

, fornita di radice caulescente fusiforme, le foglie lisce nella base lirato-dentate, le superiori

, le foglie lisce nella base lirato-dentate, le superiori lanceolate-cordate abbracciafusto, siliqua rotondetta

di convulsioni facevano da capo sbalzare tutte le sue piccole membra, come sotto il morso

giorno, la signorina eleonora, con le sue tre lingue, di ridurre al

di un sistema ottico, per cui le immagini presentano deformazioni simili alla coda di

/ balie e tal genti, han le lor reti tese. d'alberti, 222

di grandissimo odore, e utilissimo per le per frizioni, alle convulsioni e a'sùbiti

, proem. (41): [le donne] ristrette da'voleri, da'

me amati. leonardo, 1-133: le corde perforate portano il comandamento e sentimento

comandamento e sentimento alli membri offiziali, le quali corde e nervi, entrate infra

sta al servizio d'altrui dee fare le comandamenta. galileo, io77: tardi

aria ferma e calda, quasi afosa, le tre vecchie parevano rispondere a un comandamento

sinai. — comandamenti della chiesa: le formule che additano i precetti più gravi

annuale e comunione pasquale, contribuzioni per le necessità della chiesa, periodi di tempo

vol. III Pag.337 - Da COMANDANTE a COMANDARE (15 risultati)

verità; e dando loro a vedere le innumerabili persecuzioni che seguitano a chi dirittamente

l'uomo armato ha dimenticato di santificare le feste ed ha dovuto cancellare dalla memoria

[tito] in nome del padre le lettere; componeva gli editti e comandamenti pubblici

or e de l'argente, / le vile e li casteli aves en tenimente,

e li casteli aves en tenimente, / le citad e li borghi al so comandamente

, 1-26 (i-329): ordinò le cose sue di modo che il dì medesimo

de'danai comandanti e consiglieri / rasciugavan le lagrime. targioni pozzetti, 12-10-211:

a noi maestri di scuola di sospendere le lezioni. -fare il comandamento di

da la iente / e poi farò le tue comannamente. novellino, 54 (195

peggio paura, / fer pace e feron le comandamenta / de'fiorentini. boiardo,

quelle masnade d'uomini, attnippati come le pecore, messi in fila a suon di

da una parola tronca del comandante, le ci parvero sempre una famosa comparsa di

che sappia raccogliere eccitare e condurre tutte le forze del popolo affa lotta e affa vittoria

con metodo scrupoloso ordinando i libri, le lettere, i manoscritti raccolti in centinaia

di propria a ra- niari et a le sue redi in perpetuo d'una peza di

vol. III Pag.338 - Da COMANDARE a COMANDARE (24 risultati)

né d'ubbidire. che, in tutte le cose di casa, la signora moglie

la prima in tutto, e di vedere le cose ordinate a modo proprio, non

cercasse accomodarle colla bugia, quando non le conosceva tali da indurre negli altri l'

soprastante che è un gran chierco in tutte le lingue, -anche in quella dei muti

vico, 461: si dissero comitia centuriata le ragunanze nelle quali per tutte e tre

ragunanze nelle quali per tutte e tre le classi conveniva tutto il popolo romano,

, tra l'altre pubbliche faccende, le leggi consolari. colletta, i-274: il

, i-274: il governo, impedite le feste giocose del carnevale, comandate pubbliche

no nde vada di bando; / abie le mani acorte, / non dubiar dela

assedio di casale del monferrato, faceva le sue veci in milano il gran cancelliere

5. pronunciare a viva voce le parole di comando, che servono a

machiavelli, 332: se comandi con le voci, dèi avere avvertenza di fuggire

voci, dèi avere avvertenza di fuggire le voci generali, ed usare le particolari;

di fuggire le voci generali, ed usare le particolari; e delle particolari, fuggir

verga, 4-157: piglierò in affitto le terre del comune... e quelle

ai miei tempi la moda non comandava che le spose. 7. disus. assoldare

ed ebbe il papa a far comandare infino le mule de'cardinali. -costringere

, 2-20 (i-840): cominciò tutte le domeniche nel mezzo de la messa a

far loro brevemente un sermone, comandargli le feste, essortargli a vivere catolicamente.

di padron 'ntoni era realmente disposta come le dita della mano. prima veniva lui

, il dito grosso, che comandava le feste e le quarant'ore; poi suo

grosso, che comandava le feste e le quarant'ore; poi suo figlio bastiano.

. la compassione e l'umanità penetreranno le porte ferrate, e comanderanno agl'inesorabili

agl'inesorabili ed induriti ministri della giustizia, le leggi potranno contentarsi d'indizi sempre più

vol. III Pag.339 - Da COMANDARE a COMANDATORE (25 risultati)

tutta nella prima fronte, anche sopra le eminenze che comandano avanti, dai lati

dalle leggi oppie, o altre, legate le mani. menzini, 5-120: s'

chiara la costituzione sociale, s'intesero le ragioni dei soggetti e del principe, si

di toscana, 5-27: provvisione sopra le comandate da farsi per causa dei lavori

relativo alle comandate (corvées), per le quali i contadini erano obbligati a prestare

il lavoro personale, e gli affittuari le vetture, per la costruzione e il riattamento

tagliano i vestiri, e gettansi dietro le comandate pietre. bembo, 1-10:

9-83: ed io, che fei le comandate prove, / l'alma ho più

in un uomo,... quante le parti che ne compongono il corpo;

, 23: donne corrono con impazienza le stanze deserte / comandate dal cenno e

che, soli, / di sul letto le seguono. 3. agg.

quale comandato da una cordicella picchiava con le mani di legno su un ceppo di

dì comandati. bisticci, 3-214: tutte le vigilie comandate dalla chiesa digiunava, e

comandate dalla chiesa digiunava, e tutte le quaresime. garzoni, 1-105: bisogna

garzoni, 1-105: bisogna anco saper le feste, e le vigilie commandate;

: bisogna anco saper le feste, e le vigilie commandate; ma questo agevolmente si

, qui è più proibito che il lavorar le feste comandate. faldella, 2-158:

dei campi. palazzeschi, 273: le nonne non si possono indugiare / nella

casa del signore, / non vi mancano le feste comandate / e vi fanno qualche

per più ragioni è mostrato, e le canzoni, che sono in persona di

e tu vai col capo levato guardando le stelle del cielo, e non conosci

che vedranno il comandatore tuo, e le orecchie tue udiranno la parola di quello

b. davanzali, i-131: essere le donne,... se tu le

le donne,... se tu le lasci fare, crudeli, ambiziose,

(i-493): io ho tentate tutte le vie possibili per far che mia consorte

vol. III Pag.340 - Da COMANDATORIO a COMARE (7 risultati)

comandare, ordine impartito e perentorio; le parole che vengono usate per impartirlo;

frugoni, xxiv-949: se queste [le femmine] fanno col comando nelle case

nelle case da uomini, gli uomini con le pirucche innanellate nelle strade faccian da femmine

consentimento, tanto gli stati generali quanto le assemblee erano state convocate. manzoni,

questi risiedono. -per estens.: le funzioni analoghe tra formazioni militari irregolari.

battitrice, attaccarci i buoi e girare le campagne. -per simil.

tess. filo che serve ad annodare le fila strappate dell'ordito. tramater

vol. III Pag.341 - Da COMARESCO a COMBACIARE (30 risultati)

si diedero per comari alla principessina tutte le fate che si poterono trovare nel paese

, / balie e tal genti, han le lor reti tese. bandello, 1-9

e di figure infarinate. vi capitavano le comari di molti pae- setti delle vicinanze

il grano. verga, 3-81: le comari si affacciarono sull'uscio, colle conocchie

via sbarra; ritte allo steccato / cianciano le comari in capannello. d'annunzio,

in capannello. d'annunzio, iv-2-250: le comari si trattennero alle finestre per il

quel dolce calore. baccbelli, ii-142: le comari elogiavano il contegno di benvenuta,

, discorsi a vanvera). -fare le comari: conversare futilmente e facendo pettegolezzi.

alberti, 382: io affermava che le donne sempre doverebono in casa stare liete

vita; non andare tutto dì visitando le comari e le donnicciuole. berchet,

andare tutto dì visitando le comari e le donnicciuole. berchet, 67: questo

riditelo in piazza. panzini, iii-846: le nazioni di europa sono come comari alla

savonarola, 7-i * i6o: chiamò le ostetriche, cioè le guarda donne,

* i6o: chiamò le ostetriche, cioè le guarda donne, come dite voi quelle

levano e'fanciulli del parto. noi le chiamiamo comare. straparola, 4-3:

che i fanciulli allevati aveva, secretamente le disse: non sapete voi, comare mia

col nome di 1 obstetrices 'quelle donne le quali il volgo nomina per comari

. geol. valle allungata e stretta le comari, le commarelle: bambine che giocano

valle allungata e stretta le comari, le commarelle: bambine che giocano a far

commarelle: bambine che giocano a far le mamme; ragazzi che si fingono grandi.

; e fingendo che colei abbia partorito, le fanno ricevere le visite da altre fanciullette

colei abbia partorito, le fanno ricevere le visite da altre fanciullette con far quelle

alle comaruccie. fucini, 428: le comarelle che stanno a filar seta sulla

porta di strada, si porgono fra loro le bionde matasse e si dicono negli orecchi

viuzza stretta, sucida, con tutte le comarelle presso gli sporti. -comarèlla

, aquitania, celtica, e belgica, le quali tre parti furon comprese ancora sotto

studio che ponevano quei popoli in nutrire le chiome. panzini, i-748: alla parlata

del tempo, nella caducità di tutte le cose, non combaciante più con l'

non così agevol sarebbe il far che [le pietre] si unissero esattamente, se

loro quiete fa sentire un moto che le precedesse. giusti, 2-187: un

vol. III Pag.342 - Da COMBACIATO a COMBATTERE (18 risultati)

che cercherei di far in modo che le nostre opinioni, quand'anche avessero qualche

immagine con quella dell'adolescente voluttuosa che le stava dinanzi. pavese, 8-205: la

casi il raggio del cerchio che combacia le curve. 5. tr.

: molte volte intervenne che, ficcando le lance gl'italici per le corpora degli arrabbiati

, ficcando le lance gl'italici per le corpora degli arrabbiati schiavoni, che il

arrabbiati schiavoni, che il ferito con le mani pigliando l'aste, su per

crocicchio, ed essi combarbio, se le dice la vergine maria del combarbio

tempo di guerra, e tu sai che le parti combattenti cercano sempre d'indagare i

quantità di combattenti invilita, voltarsi verso le sue insegne. cantari cavallereschi, 167:

dall'ala lunga circa 180 mm; abita le paludi, ha carni poco saporite,

genere de'beccaccini, che s'aggira lungo le rive del mare, e frequenta gli

si dava, che quando il cavaliere pigliasse le veraci, e le più leggiere armi

il cavaliere pigliasse le veraci, e le più leggiere armi, siccome liberato di più

bisticci, 3-197: cominciò il duca avviare le squadre a cominciare il fatto d'armi

io. giusti, v-272: so che le veneziane sono belle e graziose, so

sono belle e graziose, so che le donne non ti dispiacciono e so che si

... /... che le chiavi che mi fuor concesse, /

notte viene, / prende a schierar de le guerriere ardenti / i numerosi esserciti lucenti

vol. III Pag.343 - Da COMBATTERE a COMBATTERE (24 risultati)

presenta nelle due serie de'codici suoi le due età della vita italiana: l'

20): valentemente combattè con tra le tentazioni. s. degli a rienti,

apparenza [il p. boskovik] rigetta le forze vive, pure in verità combatte

, combatti e preghi, / che le tue tende spieghi / dall'uno all'altro

ragazzi del paese, che ti insegnano le brutte cose, e imprechi e maledici anche

: al freddo che s'annunzia piegan le rose intatte, / ma la donna combatte

clamori, a fin che non lascie dire le raggioni contrarie. monti, 20-441:

città. algarotti, 1-195: dipingeva [le brun] a concorrenza del le sueur

[le brun] a concorrenza del le sueur, o combatteva per la palma

sacchetti, 74-33: s'andava con le gambuccie spenzolate a mezze le barde,

andava con le gambuccie spenzolate a mezze le barde, combattendo e diguazzando. idem,

convenevol distanza, secondo il volato e le difese proprie dell'uccello, cui,

militari, il vantaggio del sito, e le altre più favorevoli circostanze per combattere il

fornimento, che si richiede a combattere le torri. boccaccio, dee.,

non meno alla campagna che a combattere le terre, e co'medesimi cannoni e con

rugge; il lampo mi combatte / le pupille: e sereno / il cor nel

terra contro a uno desiderare d'adempiere le sue grandissime speranze? bembo, 1-13

, 6-iv-1-123: e come il sol dopo le nubi e 'l gelo / avvien che

ritenute erronee. galileo, 94: le lettere delle macchie solari e da quanti

i quali a ragione pigliano a combattere le opinioni radicate nelle menti degli uomini,

sistemi, i quali, come tutte le cose terrene, dovranno essere un giorno

, io poco e male la seguiva. le volgari obbiezioni, con cui suole essere

la mia fede. nievo, 241: le rimembranze dei primi affetti infantili mi perseguitavano

contrasto, questa rauca tragedia nella quale le anime si combattono quasi sempre mascherate?

vol. III Pag.344 - Da COMBATTEVOLE a COMBATTIVO (20 risultati)

miglior franzesi. tasso, 11-iii-550: le operazion di cavaliere chiamate, se non

uscito dell'inferno, / combattesse per lui le sue querele. = dal lat

particolare: azione offensiva o difensiva che le grandi unità tattiche sviluppano nel quadro generale

. calvino, 1-52: si portò le mani al petto e cadde a terra.

se fosse, senza senso / sarian le cose e senza godimento, / né l'

che il maggior combattimento debbesi avere con le sostanze acetose e saline, per loro natura

di quelle confidenti, aveva già prese le sue misure, e fatto, com'ora

, con sua moglie e con tutte le amiche di sua moglie. 3

i guasti che può fare il toro, le guardie,... i pezzi

combattimenti singolari in più sorti, secondo le sorti delle cause, dalle quali procedono.

combattimento, mastr'antonio si trovò fra le mani la parrucca gialla di geppetto,

da'pontefici a scrivere i combattimenti e le vittorie de'santi martiri. goldoni,

, 182: or quivi son dipinte le contezze / di quegli usati e buon'combattitori

combattitori; / di quegli aspri roman'le valentezze, / ch'ierano 'n grand'

loco di tagliare, rompeva e ammaccava le dure ossa degli aspri combattitori. sacchetti

e de'combattitori. machiavelli, 305: le file sempre restavano intere e niuno luogo

staccano da voi, pigliano in cuore le sue difese: voi divenite uno contro tutti

; propensione alla lotta (per sostenere le proprie idee, le proprie convinzioni:

(per sostenere le proprie idee, le proprie convinzioni: nel campo politico,

tutti i giorni nei caffè situati presso le università: « per me la religione

vol. III Pag.345 - Da COMBATTO a COMBINARE (13 risultati)

, e ci fa fratelli di tutte le patrie combattute. 3.

/ ahi! che al solo pensarlo entro le vene / di foco un fiume mi

combinare a tuo danno i tuoi fatti e le tue parole. algarotti, 1-381:

a principio combinate e propagasse in perpetuo le forme ed il moto degli enti. giusti

moto degli enti. giusti, v-88: le farò fare il cordone quanto prima e

. lamberti, 71: si videro tosto le donne patrizie... munirsi di

nei cori detti casini, frequentare senza riserva le adiacenti stanze dei pubblici caffè, e

per se stesse e senza altro mezzo le loro conversazioni. giusti, iii-307:

ed io stabilisco un compenso adeguato per le sue prestazioni. pirandello, 7-208: tuo

sì intensa sensibilità. pirandello, 5-392: le faccio notare che a poco a poco

il pargoletto, / che a combinar le prime note impara, / se al fin

. galileo, 3-1-308: dice che le osservazioni... sono errate,

teatro non si poteva assolutamente combinare con le regole della nostra accademia, per cui

vol. III Pag.346 - Da COMBINATA a COMBINAZIONE (30 risultati)

forse gli dava il diritto di anticipar le sue visite e molte volte si combinava

persistenza nel delitto. cattaneo, ii-2-293: le chiuse di derivazioni, combinate cogli sfioratori

concertata, di due o di tutte le tre forze armate. 5.

). alvaro, 7-300: quando le dissi che non avevo spicci, e

sistemi. carducci, i-1301: le sette in italia (e intendo le due

: le sette in italia (e intendo le due maggiori) custodirono nei lor segreti

segreti e si trasmisero nei loro martirii le idee più alte e generose che i politici

combinatori » riescono più agevolmente a persuadere le moltitudini non è quella dell'incremento,

possibili questi segni, ottenendo così tutte le possibili idee. b. croce,

non pur per mezzo si distingue da le scritture; ma, seguendo le quattro

da le scritture; ma, seguendo le quattro combinazioni de le contrarie, qualitadi

ma, seguendo le quattro combinazioni de le contrarie, qualitadi che sono ne la

che sono ne la nostra composizione, a le quali pare essere appropriata, dico a

casa, 791: non è altro saper le lingue, che sapere i vocaboli d'

segni, 5-306: è ancora da esaminare le combinazioni di tutti li modi detti innanzi

sapranno mai rimenare sì variamente e rimescolare le loro tinte, che non sia sempre

fu vero che fra dieci donne, le aveano vinto diciannove ducati per ima. da

per ima. da dieci gole cominciarono le allegrezze: furono ricordati i sogni e

allegrezze: furono ricordati i sogni e le combinazioni che fatte aveano. cesarotti, i-29

aveano. cesarotti, i-29: malgrado le imperfezioni di questo metodo, è certo esser

costantemente per denominare gli oggetti nuovi, e le nuove combinazioni d'idee. beccaria,

a guardare intorno a sé la notte, le luci sparse sulla fosca penisola di faccia

. alvaro, 9-63: e vedere riapparire le stesse parole nelle più strane combinazioni,

ogni uomo si fa centro di tutte le combinazioni del globo. colletta, ii-n

in livorno. cattaneo, ii-2-244: le stesse invenzioni meccaniche e le scoperte scientifiche

ii-2-244: le stesse invenzioni meccaniche e le scoperte scientifiche che aprono inaspettate fonti di

provvidenza da perdere tempo e pensieri dietro le combinazioni o le scissioni di sinistra o di

tempo e pensieri dietro le combinazioni o le scissioni di sinistra o di destra.

riunito il rispetto del mondo, dimentichi le leggi dell'onore, in qualche oscura

al tormento, il primo ha tutte le combinazioni contrarie; perché o confessa il delitto

vol. III Pag.347 - Da COMBRETACEE a COMBUSTIBILE (16 risultati)

dissotterrata [la stufa], tra le macerie della casa bombardata, sorprendentemente intatta

, sorprendentemente intatta... tra le tante disgrazie quella era un'assai generosa

poi una sottoveste dal busto strettissimo che le fasciava il petto come un corsetto.

volta la fiamma, e ad illuminare le stanze, le vie, le botteghe,

fiamma, e ad illuminare le stanze, le vie, le botteghe, i teatri

ad illuminare le stanze, le vie, le botteghe, i teatri. boccardo,

ch'io ho fatto, di tutte le combinazioni, e di parte delle indagini

parte delle indagini tralasciate dall'autore, le quali io ho calcolate e notate

sé favorevoli, e credono che tutte le sfere, tutte le stelle, abbiano

e credono che tutte le sfere, tutte le stelle, abbiano a diluviare sopra di

unità di persecuzioni. monti, iv-367: le sue incaute amicizie con persone di perduta

/ agglomerandosi / confusamente, / lasciate le idee, / le frasi ampollose, /

, / lasciate le idee, / le frasi ampollose, / con urla plebee

combriccola, e giacché chi doveva tutelare le leggi nel paese se ne mostrava il

non lo sapete? piglieranno in affitto le terre del comune... quelle che

il pubblicar voi sotto il titolo di critica le vostre impressioni... o i

vol. III Pag.348 - Da COMBUSTIBILITÀ a COME (23 risultati)

, oli grassi) e artificiali (le benzine e gli oli distillati dal petrolio

, si obliano in grembo alla terra le ligniti e le torbe, ottime a molti

in grembo alla terra le ligniti e le torbe, ottime a molti generi di lavoro

si tormentano con miserabili branchi di capre le preziose selve. e poi colle mani

e far veder lume a quelle talpe le quali con grandissima cir- conspezione la madre

. frugoni, xxiv-985: si veggon le sedizioni violente per lo più originate dalla plebaglia

2-579: sapevano costoro come fossero infinite le sue potenze di sentire e di sognare

sognare, e da qual combustione sorgessero le imagini belle in cui egli soleva convertire

andavano alla morte, i martiri affritti, le vergini combuste. sannazaro, iv-185:

vergini combuste. sannazaro, iv-185: le sue mura combuste / vide al fin

10-58: io non vo'dir de le combuste navi / su la spiaggia ericina,

f. f. frugoni, xxiv-941: le messi dell'umanità, contaminate dal disonore

, 1-2-138: in questo tempo danno le pecore meno latte, e si fa il

con la testa alzata, spaventevole a tutte le città di toscana, chinate le corna

tutte le città di toscana, chinate le corna dell'ambiziosa superbia, tornò pieno

gli ha sbatuti intorno, / veder le stelle e più tranquillo il mare, /

: mi persuado che l'avere perduto le grandezze che tu avevi con la chiesa,

tasso, 9-75: come destrier che da le regie stalle, / ove a l'

'l fabbro invita all'opra, / così le cose, dal niente nate, / tor-

3-243: quasi ogni mattina si tenevano le congregazioni sì de'teologi, innanzi al

collega. torricelli, 122: tutte le cose son leggiere, ed hanno inclinazione

, quanto la terra, come anco le pietre, i metalli, e in somma

impresa / vana ornai, vana; e le insolenti grida, / a giustizia ottener

vol. III Pag.349 - Da COME a COME (32 risultati)

/ di mare che s'insacca tra le maglie. quasimodo, 1-60: hai

cui. machiavelli, 6-6-405: potranno le ss. w.... risolversi

mandò già un mezzo suo capitolo sopra le campane, intendete un poco, come

: non l'atterrivano i disagi e le privazioni cui andava incontro, ma invece il

che qui si nota, è come le coste nelle lor fortezze sostengano diritta la

verme in essa, ma è come cader le fila di lui logore e consumate dalla

115: assai meno favolose che non le tradizioni accattate al di fuori, sono

al di fuori, sono di certo le tradizioni interamente indigene degli spagnuoli, come

indigene degli spagnuoli, come a dire le avventure del re rodrigo. manzoni,

moravia, vii-97: sono raccontate tutte le disgrazie che possono capitare alla gente,

però giri fortuna la sua rota / come le piace, e 'l villan la sua

come loro piacea, onde erano nate le discordie tra gl'imperadori e la chiesa.

, o altro di- ficio, manda le pietre; ma come forte di nervi,

tradizione ci accerta ch'essi fenici portarono le lettere in grecia; sulla qual tradizione

sulla qual tradizione riflette cornelio tacito che le vi portarono come ritruovate da sé le lettere

che le vi portarono come ritruovate da sé le lettere ritrovate da altri, che intende

lettere ritrovate da altri, che intende le geroglifiche egizie. goldoni, vii-1155:

gozzi, 1-251: preselo la balia fra le braccia; ma come quella ch'era

, la si trovò prima impacciata fra le nuove delicatezze. alfieri, i-12:

tutto l'animo a rendere odiose al popolo le idee di nazionalità e di libertà come

delicati come colei ch'era usa a esercitar le mani quasi sempre tra la pasta dolce

dolce, tra gli sciroppi, tra le conserve e tra le confetture. b.

sciroppi, tra le conserve e tra le confetture. b. croce, ii-8-10:

per la quale tutti i concetti, le categorie, i princìpi e le ipotesi di

, le categorie, i princìpi e le ipotesi di cui si avvalgono le scienze

e le ipotesi di cui si avvalgono le scienze e la filosofia sono finzioni prive

alte sul fòro nel meridiano / silenzio stan le tre colonne parie / come d'argento

i gomiti sul fianco, stropicciando fra le dita, come per strapparli, maniche

conoscere come surgono e monti, come imboccono le valle, come iacciono e piani,

quanti sono i popoli, tante sono le lingue volgari diverse? baretti, 1-9

son diluviati in questo mondo ad ingombrare le strade, i vicoli, le piazze,

ingombrare le strade, i vicoli, le piazze, in guisa che il signore

vol. III Pag.350 - Da COME a COME (25 risultati)

18-37: ahi come facean lor levar le berze / alle prime percosse. petrarca,

veduto il suo corpo glorioso, intero con le due braccia, e con tutte l'

come al tuo venir gli archi e le volte / de'gran titoli tuoi forte rimbombano

il padre vedeva scorrere i giorni, le settimane, i mesi e gli anni,

, / com'è vivo qui fra le case, / fra gli uomini, o

come il viaggio fusse lungo, e le vie fangose, e piene di ma'passi

si fa, che gli uomini e le donne tengono sempre nascosta qualche cosellina quando

pratica del matrimonio, il quale fa conoscere le magagne dell'una parte e dell'altra

it., ii-15z: si vantavano le commedie e le tragedie di quel tempo

, ii-15z: si vantavano le commedie e le tragedie di quel tempo per la loro

servizi pel monastero, l'abadessa misericordiosa le diede l'ufficio di conversa. pancrazi,

varde, et enprenda saver / com a le done coven boni costumi aver, /

: resta ornai solamente a provare come le divizie sono vili, e come disgiunte

., 24-58: io veggio ben come le vostre penne / diretro al dittator sen

venne abbattuto a una storia, come le donne romane, essendo stata fatta contra

, 285: distillando da'sassi / de le tue ciglia alpine / lagrimose pruine,

cecchi, 1-104: il modo nel quale le sue esperienze si componevano con un incastro

: come 'l sol volge a le 'nfiammate rote / per dar luogo alla

storia di fra michele, 74: dopo le risposte che fece, come sentì appiccato

si accorse dello amore che il marito le portava. ariosto, 1-20: come l'

in su la riva, come già scintillavano le stelle. manzoni, pr. sp

dante, purg., 25-36: se le parole mie, / figlio, la

, ordinatamente ciò che da far fosse le dimostrò. g. stampa, ix-122:

g. stampa, ix-122: e le vostre fidate amiche scorte, / che di

, x-2-42: colle man disperate entro le chiome / guarda i vuoti suoi scrigni,

vol. III Pag.351 - Da COMECCHÉ a COMETA (22 risultati)

., 6-72: alte terrà lungo tempo le fronti, / tenendo l'altra sotto

argomento, piacque e giovò, perché le querele si addicono agli oppressi e speranti

, non è dubbio alcuno che per le medesime cause non intervenga somigliantemente a quella

. ordinò si conducessero gli ostaggi sotto le mura di lucca. -ant. con

gran conto della geometria stimavano vie più le macchine fatte a difesa di siracusa, che

, furono stimate assai e molto ricercate le stampe ch'egli diede fuori. bertola,

quelli che parlano d'amore con donne dicano le bugie e cerchino d'ingannarle. v

allegare, che aveva lasciato i denari e le scritture in arimini, come che nel

in una piena, fusser ite male le une e le altre. agostini, 6

piena, fusser ite male le une e le altre. agostini, 6: come

, e che io, conoscendoti, le migliaia delle volte appassionato ti ho.

marin. la linea di giunzione fra le tavole di legno o le lamiere di ferro

giunzione fra le tavole di legno o le lamiere di ferro, che costituiscono il

la stoppa impeciata, e ficcava dentro le dita, che c'en- travan ben

.. il più breve spazio che le comete si son vedute s'è osservato essere

giorni. tasso, 7-52: qual con le chiome sanguinose orrende / splender cometa suol

dai numeri frenate alfine anch'esse / le indocili comete. d'alberti, 223:

816: giove... spinse le comete in giro e ordinò le eclissi;

. spinse le comete in giro e ordinò le eclissi; colle quali cose e con

di comete; ma gli astri e le comete gravitano sopra di noi molto tempo

], girovaghe comete / che sapete le vie del ciel profondo. panzini,

andare cinque o sei volte in giro per le città a spiegare se la cometa cadeva

vol. III Pag.352 - Da COMETA a COMICO (3 risultati)

nel buio i soli circoli fiammeggianti le comete i satelliti le nebulose del mio occhio

circoli fiammeggianti le comete i satelliti le nebulose del mio occhio ferito; mi

gli gridava dietro perché con la colla le aveva insudiciato tutto il salotto.