Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. XXI Pag.22 - Da TONICO a TONNEGGIO (8 risultati)

, delle vocali toniche di rima, le quartine hanno 'i'esterno e 'e'interno,

un certo movimento de'muscoli in cui le fibre, venendo estese, continuano la loro

gin, vodka, succhi, aperitivi, le solite acque toniche sono già sulla sua

. che rinfranca lo spirito e rinvigorisce le facoltà intellettuali (e ha valore enfatico

ministro, in cui furono lacerate le mie povere orecchie da una voce tonitruale,

: con fumanti cùmuli e tonitruanti vulcani sopra le quote che, visti da lunge col

salivari che secernono acidi capaci di dissolvere le pareti calcaree delle stelle di mare di

la città d'intorno guastò, e le tonnare del porto. gemelli careri, 1-i-26

vol. XXI Pag.23 - Da TONNELLAGGIO a TONO (17 risultati)

: quelli impiedeva a rifornire di acqua le botti per l'approvvigiona gati

l'unione di più gherlini, per le loro estremità, ed attaccati ad un'ancora

questa misurazione. fucini, 707: le vie per e dall'egitto, da

navi di tutti i tonnellaggi e di tutte le bandiere. e. cecchi, 6-66

i tonnelletti servono come lanterne, ma nanno le doghe o righe congionte, e sono

certi ufficiali fra marinai loro che dovevano empir le botti di acqua. = deriv

). 2. gastron. le carni, in partic. il filetto,

simili ai porci. latti, 2-4-21: le cartacce... servano al fine

poeti], per avvolger l'arenghe e le tonnine. f. cetti, 1-iii-181

aggett.): adatto a tagliare le carni del tonno conservate in tale modo (

. sanudo, 3-65: queste sono le sorti de pessi vendono freschi in venezia

con riconosciute proprietà terapeutiche; nel mediterraneo le specie più diffuse sono il thunnus alalunga

que'bisunti barili, / dove vedrai le vili / sardelle, e il tonno involto

alle parole rappresentanti i detti affetti e le dette modificazioni corrispondano nella pro- nunciazione que'

li diesis e li schismi e tute le loro diminuzione. bontempi, 1-2-137: 1

. procedendo dall'acuto al grave, avevano le differenze dall'uno all'altro di tuono

tavoletta vi feci la dimostrazione di tutte le consonanze, e dissonanze della musica, che

vol. XXI Pag.24 - Da TONO a TONO (19 risultati)

, cioè quel giusto suono al quale guidano le comme, ed a cui se il

i-445: tutto sta a pigliar bene le cadenze, l'intonatura, diciamo:

stuparich, i-13: in quali parole, le più comuni, le più materiali,

quali parole, le più comuni, le più materiali, non può esser racchiuso il

più ossequioso e più gentile; / peso le frasi, i termini misuro, /

e sul tono dei giornaletti sentimentali che leggono le ragazze. -espressività propria,

domestico e protettivo. pavese, 4-235: le aule fredde costringevano a tenere il soprabito

. cicognani, 9-7: quel che le signore muzi spendevano, quelo che costava

beano di lor ciarle / del buon tono le signore / eri muove a corteggiarle /

: ne siegue che si devono corroborare le fibre carnee di detta milza con medicamenti

portandoli fuori per orina, senza indebolir le parti, anzi corrobora quelle che perduto

ho buttato giù su foglietti delle idee fra le mie jfiù profonde, credo, e

del pittore, con bellissime incarnagioni; le quali poi attempandosi tirò le più volte

incarnagioni; le quali poi attempandosi tirò le più volte al rossiccio... in

rendere soddisfatto. cicognani, 9-11: le figlie continuavano a fare conti iperbolici con

conti iperbolici con la sarta, con le modiste, coi fornitori, a spendere quotidianamente

non faccia caso se pare che oggi io le scriva come smarrito e giù di tono

: ribattere in modo adeguato, per le rime. fagiuoli, ii-140: così

stette ascoltare attentamente alcuni miei ragionamenti sopra le cose

vol. XXI Pag.25 - Da TONOFIBRILLA a TONSURARE (22 risultati)

landino [plinio], 536: le more di quegli sono cibo alle bestie

croce, iii-32: della medesima natura sono le tonsille, che costoro chiamano glandi,

gonfia l'ugola, / gonfie ho le gemine / tonsille ancor. a. cocchi

.. delle tonsille, prescrive per appunto le fredde perfusioni e i freddi gargarismi.

d'avviso che io mi facessi levare le tonsille. pirandello, ii-2-1354: scommetto che

. pirandello, ii-2-1354: scommetto che hai le tonsille infiammate, con qualche puntina bianca

neppure i mezzi per curare a dovere le loro tonsille sempre gonfie e le loro

a dovere le loro tonsille sempre gonfie e le loro vegetazioni adenoidi. -per

che si chiama tonsille, e il porco le glandule. -in senso generico:

e ca di una o entrambe le tonsille palatine. -tonsillectomia parziale: tonsillotomia

: il giorno prima che si riarisserò le scuole mi ammalai di tonsillite. bianciardi,

funghi del genere monilia che colpisce prevalentemente le tonsille palatine e si presenta con arrossamenti

bea, 13-29: e cesira guardò oltre le rose, / oltre il bossolo tonso

di teatro, non fa discendere dal cielo le sue interpretazioni, non ha la mutria

ordinamenti di giustizia, 3-342: salvo che le predette cose non si stendano a coloro

in sacri ordini ordinati, e ne le chese facessono continua dimo- ranza, e

e tonsura. goldoni, i-642: vennero le dimissorie per la tonsura e l'ebbi

tanto bastando per nasconderti mento e velar le mascelle, con ogni sua cuspide feriva il

vedi il pastor, che va per le sue gregge, / come agnel mansueto

i merli delle mura, acciò paresse che le città prendendo, in vece di lor

. verri, i-i-ioi: per non violare le costumanze e le ragioni de'sacri canoni

i-i-ioi: per non violare le costumanze e le ragioni de'sacri canoni, lo fece

vol. XXI Pag.291 - Da TRAVONE a TRE (6 risultati)

20-91: le stelle... con le triste e con le buone comsone.

... con le triste e con le buone comsone. quaderno dei

(sottinteso 'ore'). 'son sonate le tre adesso'. massaia, iv-64: ver

man di maestro apollo orefice, si so le tre di sera cominciarono a venire persone con

cinquansfavorevoli. carducci, ii-7-347: sono le tre della notte, ovvero tivo »

giorni. quando si rimise all'impiedi usò le stampelle a solo, poi a due,

vol. XXI Pag.292 - Da TREAGIO a TREBBIARE (39 risultati)

davanti a un trealberi che caricava matstate le tre del mattino e la sala era vuota

valida per risolvere problemi per i quali le grandezze proposte, direttamente o inversamente proporzionali

tré: esclamazione di impazienza da partrebbiar le genti acciocché si scevri la paglia dal grano

prov. monosini, 378: fra le tre e le quattro / il tempo è

monosini, 378: fra le tre e le quattro / il tempo è guasto..

.. se il gallo canta fra le tre e le quattro, / il tempo

il gallo canta fra le tre e le quattro, / il tempo è guasto.

[s. v.]: perché le due non fanno le tre..

]: perché le due non fanno le tre... l'estate di s

.. tre cose son brutte magre: le donne, l'oche e le capre.

magre: le donne, l'oche e le capre. tre donne e un magnano

vista appena, un attimo, tra le sàrtie / di un trealberi giunto dal reo

, trebbiatura. scamozzi, 1-298-45: le corti rurali dèono essere grandi. sono

grandi. sono di grandissima comodità per le trebbie e batter delle biade. targioni

mia! d'annunzio, 3-9: fanno le trebbie di notte, al lume della

fra giordano [crusca] -. le tribulazioni sono trebbie d'iddio a

in su la saliciata, / con le piene inguistare dè'trebbiani. boccaccio,

volendo i trebbiani, i grechi, le nbole, le malvagie, le vernacce e

trebbiani, i grechi, le nbole, le malvagie, le vernacce e mille altre

grechi, le nbole, le malvagie, le vernacce e mille altre maniere di vini

vino greco,... universalemente con le proprietade e condictione che de sopra diete

sera [18-vi-1944], 2: tutte le coppie trebbianti possedute da privati, enti

mezzi non più in uso), liberandone le cariossidi dalla paglia e dalla lolla che

cariossidi dalla paglia e dalla lolla che le avvolge. dante, conv.

, 20-335: alcuna volta hanno tribbiate le spighe del grano con mano per mangiarle.

338: qui vedrete... ligar le biade, condurle a casa, far

l'aia, metter in aia, batter le biade, trebbiarle. b. del bene

2-197: conviene altresì per pastura tagliar le vecce prima che i loro baccelli s'

s'indurino, mieter l'orzo, condur le fave tardive e le mature e con

orzo, condur le fave tardive e le mature e con diligenza riporre le loro stoppie

e le mature e con diligenza riporre le loro stoppie; trebbiar l'orzo e

; trebbiar l'orzo e allogare tutte le stoppie. massaia, viii-202: aiuterà un

andato a littoria, a trebbiare con le sue mani il primo grano. silone,

mattioli [dioscoride], 579: le sue frondi servono spesso in cambio di

fra giordano [crusca.]: le tribolazioni son trebbie di dio a trebbiar

tribolazioni son trebbie di dio a trebbiar le genti, acciocché si scevri la paglia dal

nel sacco una percossa, / che tutte le stoviglie spezza e tribbia. paoletti,

e tribbia. paoletti, 3-54: le viti spezialmente ne risentirono il danno [

stampa, 58: vìa da me le tenebre e la nebbia, / che mi

vol. XXI Pag.293 - Da TREBBIATA a TREBELLIANO (19 risultati)

), sm. ant. epe, le marre,... e i denti

segno del quale il signorini illustrò le pagine coi suoi vivacis trebbio2

la catena per i covoni, e le donne pensavano ai sacchi dove il grano

. crescenzi volgar., 6-23: le cipolle desiderano terra soluta, grassa e

fiat, / stritolate, tribbiate, le tre lapidi. cinelli, 1-139: a

da cavalli, che costano ad erigerli tra le cento e le centoventi lire sterline.

costano ad erigerli tra le cento e le centoventi lire sterline. cantù, 3-14:

.). nievo, 55: le bizzarrie continue che davano a parlare per un

, si poteva esser certi che verso le due si alzava il maestrale. 3

e 'trebbiatura', per 'battere i grani e le biade'quando si fa calpestando propriamente con

si scavi. giuliani, i-105: le donne colle granate lunghe e piatte sceverano i

piatte sceverano i vigliacchi dal grano (le spighe sfuggite alla trebbiatura). bacchetti,

costumi i figliuoli, se essi poi per le piazze e ne'trebbi, trovano istromenti

come il vomere, il dentai delraratro, le zapespressioni andare in trebbio, fare trebbio

del fatto mio? e se tutte le trappole / sono scoccate a un tratto

alla prima mandai un calcolo di tutte le mie facoltà, detrassi i beni liberi

nica. sarpi, vi-2-13: tutte le leggi communi della legittima, falcidia,

. locuz. -fare la trebellianica: ridimensionare le affermazioni altrui; farvi la tara.

la restituzione dell'eredità, di tutte le azioni spettanti all'erede fiduciario.

vol. XXI Pag.294 - Da TREBELLICO a TRECCIA (33 risultati)

, 8-96: una volta, gira perfino le spalle al pubblico -una cosa inaudita!

pubblico -una cosa inaudita! -come perdendo le trebisonde in proscenio. -di

piazza, come qui fra noi son le trecche. sercambi, 2-i-140: avenne che

una triccola, e in nel pagare le ditte candelle lo ditto stoldo dava meno

g. bianchetti, 1-16: conversano le trecche sulla piazza del mercato. pascoli

. petruccelli della gattina, 4-313: le frequentatrici delle tuileries renderanno allora l'aspetto

, da beceri. bacchelli, i-375: le accadeva di cominciare sempre grandemente, eroicamente

dossi, iii-203: liti su liti tra le due donne da svergognare la più svergognata

, / tuttavia ca guardo e miro / le soe adomate fatteze, / lo bel

, 171: se tutto adivenissemi -tagliarami le treze / e consore m'arenno a una

d'uccel ch'è preso al vischio fra le fronde. petrarca, 29-3: verdi

del collo ricadere. poliziano, 1-560: le bionde trecce e dorati confini / di

marini, ii-102: più sono use le mie treccie a raccogliersi entro il massimo

massimo acciaro degli elmi, che fra le reti di seta, o d'oro.

era tagliati. manzoni, 314: sparsa le trecce morbide / sull'affannoso petto,

morbide / sull'affannoso petto, / lenta le palme e rorida / di morte il

porta intorno al viso una banda scura che le passa sotto il mento e si congiunge

si congiunge a una specie di tòcco che le copre i capelli lasciando vedere le trecce

che le copre i capelli lasciando vedere le trecce annodate su la nuca. ojetti,

, ì-694: sul sommo del capo le trecce bionde erano avvolte a turbante.

se stessa bambina, un esserino con le trecce scure, una giornata d'estate.

intrecciata e ricadente sulla schiena, come le fanciulle. ugo di perso, xxxv-i-593

/ discinta, in treccia e nuda ambe le piante. -in treccia e

gran prencipe ricevere con lieto viso tra le ricche vivande della sua tavola un paniere di

/ mobil fiato ad arte inspira / a le sette disuguali / dolci canne pastorali.

-paglia intrecciata che veniva posta a rivestire le pareti degli ambienti in cui veniva conservato

g. soderini, i-138: servono le sue foglie [della felce] a far

pavimento era occupato dal raccolto delle mele, le trecce delle cipolle facevano festoni sui muri

espositore. ruota lentamente l'espositore e le bobine, cerca le trecce colorate dove una

l'espositore e le bobine, cerca le trecce colorate dove una cinquantina di microfili

bimbetta allampanata d'un dodici anni con le treccette rigide che battevano sugli omeri scarniti

diacono, la ricordava com'era, con le sue treccine legate sulla fronte come due

corvini, cincinni e ricciolini che adombrano le fronti nitide verniciate di giovinezza; rigidezze

vol. XXI Pag.295 - Da TRECCIATO a TRECCONE (38 risultati)

cappelli. ojetti, i-230: come le trecciaiole toscane, queste donne li lavorano all'

scalino della porta. paolieri, 175: le trecciaiole... si misero risolutamente

paese, campi, famoso un tempo per le sue trecciaiole, i suoi barocciai,

edere, e di fiori / treccin le festeggiaci pastorelle, / e coronino i sacri

in carta tutto l'ordine col quale le diverse fila [dei tessuti serici] erano

dei tessuti serici] erano trecciate a formare le parti liscie e le operate, le

trecciate a formare le parti liscie e le operate, le opache o le lustre,

le parti liscie e le operate, le opache o le lustre, le vellutate o

liscie e le operate, le opache o le lustre, le vellutate o le cangianti

operate, le opache o le lustre, le vellutate o le cangianti. tommaseo,

opache o le lustre, le vellutate o le cangianti. tommaseo, 1-98: osservavo

trovo veramente nominati dal balducci, fra le merci che si vendevano in fiandra,

. anticamente per ornare le acconciature femminili intrecciate. g

, reti. tesauro, 2-i-70: le trecciere e le pompe donnesche, fur da'

tesauro, 2-i-70: le trecciere e le pompe donnesche, fur da'latini chiamate

citolini, 440: ci potete porre ancor le frangie... e le cordelle,

porre ancor le frangie... e le cordelle, o strette, o

schine, o cordellette; e così le trecciuole, le vergole, e i passamani

o cordellette; e così le trecciuole, le vergole, e i passamani. le

le vergole, e i passamani. le quai cose tutte, o in un modo

di perle ad summa voluptate ambe due le treciature stringeva. marino, 12-171: allor

se tréccola sarai, / non porre le foglie verdi a frutte viete, / né

a frutte viete, / né anco le miglior frutte di sovra, / né unger

da una triccola, e in nel pagare le ditte candelle lo ditto stoldo dava meno

. degli arienti, 31: passando tra le trecole, voleva tórre de le fructe

tra le trecole, voleva tórre de le fructe che aveano in le ceste per vendere

tórre de le fructe che aveano in le ceste per vendere, che la magiore

lungo la loggia, e cerco per le treccole, / indi inanzi al castello,

quando nomino popolo, non intendo solamente le treccole, e li pescivendoli. oriani

, la madonna mora come la chiamavano le treccole -ella lo convitava per quel bisogno

bella, ma vistosa, la quale stringeva le labbra, et increspava le ciglia ad

quale stringeva le labbra, et increspava le ciglia ad ogni cosa: una faina,

, che vitupera una feminuccia dinanzi a le brigate? belo, 20: vedi tu

vendareccie, come conoscono i portieri, le treccole o treccoli, dell'uno denari sei

gli treccoli, cioè quegli che vendono le frutte. agostini, 1-91: i

oli, i triccoli e i pizzicaruoli, le carni salate, le uova, i

e i pizzicaruoli, le carni salate, le uova, i buttili e i casci

come lo vogliate chiamare, che faceva le sicce e tra buona carne mescolava carne di

vol. XXI Pag.296 - Da TRECENARIO a TRECHMANNITE (12 risultati)

cavalla da basto, simile a quelle bardellate le quali portano i trecconi al mercato del

anche sostant. carducci, ii-7-69: le prime strofe a me pare non abbiano

ii-225: di bologna egli non lodava le pensioni e gli alberghi, sibbene l'architettura

, ii-2-203: se del cino potessi avere le prove, serie per serie, sarebbe

'discepoli diventava un atroce pedante con le sue eleganze tosca = deriv

che da trecento parole, le quali con la diversità nel pronunziarle moltiplicano,

i-7-288: mando trecento volte al diavolo le mogli e i mariti, e giuro che

comune error de'cronologi, che pongon le colonie de'greci in sicilia e in italia

ed il calcedonense. capuana, 15-249: le trecento settantadue pagine della sua confessione non

surse d'essa il libero trecento / sovra le genti. pascoli, i-418: qui

: da poi che rimase vedova, le fu assegnato per suo dovario trecento mila franchi

al più trecentomila persone mentre, secondo le ultime statistiche, ve ne sono più

vol. XXI Pag.297 - Da TRECINQUINA a TREGENDA (12 risultati)

cinquine. turbolo, 1-i-196: le merci... e vittovaglie pigliano norma

de'carlini, ridotti poi in trecinquine, le sete, oli ed altre simili merci

poco pregiudizio che daranno, essendone poche le tagliate, e che il tardare a

tredici. galileo, 3-2-16: ridusse le sue fatiche intorno ai corsi e costruzione

ridotto. -ore tredici (anche solo le tredici, sf. plur.):

nell'amministrazione comunale. -tredici colonie, le colonie inglesi del nord america che costituirono

lino a tre trefoli, e gittano le pietre ritonde, rotandola sopra capo una

: gru, ascensori e macchine per le trivellazioni petrolifere. -negli impianti di laminazione

ecc. -anche: i diavoli, le streghe, gli spiriti stessi riuniti.

de'tolomei, vii-299 (1-4): le favole, compar, ch'om dice

tante, / son ver per certe nessun le contenda: / ch'anti- camente fur

e che va di notte in tregenda con le streghe. pataffio, 1: egli

vol. XXI Pag.298 - Da TREGENDARE a TREGUA (30 risultati)

e'sarà stata la tregenda, / ower le fate della buca uscite. passeroni,

di corte? cicognani, 6-143: accendevamo le pipe e tra le volute di un

, 6-143: accendevamo le pipe e tra le volute di un fumo pestilenziale aveva principio

una tregenda spaventosa, perché sanguino, quando le figlie gli avevan portato a benedire il

garbo, 48: di confezioni, le quali comunemente possiamo usare utile a queste

mandorlata. aretino, 20-276: de le cento le novantanove puttane son di

aretino, 20-276: de le cento le novantanove puttane son di prospettiva (

spezieria fallita in segreto, la quale ha le sue cassette a l'ordine, e

, e suoi vaselli in fila, con le lettere che dicano 'treggea', 'anisi'

. briganti, 89: queste sono le loro tragee (che in latino è scritto

presentano a'forestieri et il re alle volte le dona di sua mano ai primati.

primati. siri, x-607: dalle finestre le femmine l'irrorano d'acque odorifere e

di onore. faldella, 9-284: le frasi crudeli di esecuzione militare scendono dai

piombo! ». si preparano all'uopo le palle, come la treggea per lavare

lagragnola dalla treggea: non saper distinguere bene le cose, essere privo di capacità di

per ire a fare treggiuoli per tirare le travi per e'ponti. -acer

. 6. stare soccorsi o di agevolare le trattative di pace. - -dare

eccetto che a ma'passi, e dove le prunaie m'andranno trattenendo; per non

la treggea. pauli, 73-145: 'dà le noci moscate a'cinghiali, la traggea

: dà cose buone a chi non le conosce o che non le merita.

chi non le conosce o che non le merita. -dare a qualcuno in

. tansillo, xxx-3-189: en- trin le porte / e treggie e carra, non

, 1-6-10: stringonsi i rami a le recise travi, / e queste per gli

si fa benché massicce e gravi / su le rapide tregge a i luoghi cupi.

campi sono lontani da casa., le vacche strascinano giù le tregge colpe di

da casa., le vacche strascinano giù le tregge colpe di grano.

tregua armata: quella in cui fra le parti belligeranti permane un atteggiamento di forte

morti. davila, 232: furono le condizioni della tregua, che il re facesse

, 28: l'osservanza de'patti sopra le tregue o sospensioni d'armi..

anni. massaia, xi-10: infine ambe le parti accettarono una tregua, scambiandosi a

vol. XXI Pag.299 - Da TREGUANO a TREKKING (24 risultati)

bacchetti, 11-48: non per nulla le feste indette nella ricorrenza dei giuochi olimpici

temporanea delle ostilità esistenti fra gruppi durante le riunioni delle diverse tribù in occasione di

belliche dovuta a ragioni contingenti (come le condizioni atmosferiche, l'esigenza di riposo o

). ghirardacci, 3-331: venute le fazzioni all'armi, vedendosi la sassatella

tre ore per rinfrescarsi alquanto, e le fu concessa. beltramelli, ii-1218:

, si eran gettati qua e là per le buche e dormivano, così, allo

il giovane, 9-725: tutte quante le liti / s'accordano, o riposano,

negato da quella accademia alla lingua perpetuò le guerre civili di penna che mai non

sue maggiori e più care cure, le note delle cure amorose e gravi della

paese d'europa, che non perde / le sette stelle gelide un- quemai; /

; / e li altri han posto a le lor voci triegue / per non sonarle

un gioco. fogazzaro, 12-x-14: le signore si alzarono esclamando, i giuocatori

esclamando, i giuocatori di biliardo gittarono le stecche, i giuocatori di tarocco,

stecche, i giuocatori di tarocco, le carte. perfino il generale trézel accordò una

borgese, 1-16: trasognato egli vedeva le bandiere di tutte le nazioni pendere da

: trasognato egli vedeva le bandiere di tutte le nazioni pendere da tutte le finestre,

di tutte le nazioni pendere da tutte le finestre, gualcite, stinte dalla pioggia

dona; e quando talore farete tregua con le vostre più imjortanti faccende,..

, ché mi sentiva / la possa de le gambe posta in triegue. n.

. dante, infi, 7-88: le sue [della fortuna] permutazion non

integri / a la grand'opra intento compartia le fatiche il labro stuolo. incerto autore

in una corte e deputati a giudicare le controversie fra ecclesiastici e secolari o fra

ovidio volgar., 6-112: questo seguisce le mortelle fasias e questo li porporigni ametisti

questo li porporigni ametisti; un altro le rose bianche e un altro la gruva

vol. XXI Pag.300 - Da TRELINGAGGIO a TREMARE (37 risultati)

, affamati a guisa di fiere trangugiavano le vivande poste loro innanzi. sercambi,

aspettando un contadino,... le mani in tasca, giallo e tremante di

parte del corpo (in pàrtic. le mani, le gambe, le labbra)

(in pàrtic. le mani, le gambe, le labbra). giuliano

. le mani, le gambe, le labbra). giuliano de'medici,

. romoli, 336: ma con tutte le sue prerogative e bontà, se il

uomo non deve,... fa le mani tremanti, fa della bocca uscire

corpo e sulle maligne ulcere tetre / le man tremanti, in voce orrenda e fiera

s'accostò al figliuolo, lo serrò fra le braccia, e lo baciò con labbra

elli àe il nato alto e tepido; le narie infiate, il capo basso,

, il capo basso, osia merso, le orechie chinate, le membra tiepide,

, osia merso, le orechie chinate, le membra tiepide, le ganbe tremanti,

orechie chinate, le membra tiepide, le ganbe tremanti, e non vole manicare.

goccia. c. bini, 1-360: le fiere le più salvatiche vennero tremanti e

. bini, 1-360: le fiere le più salvatiche vennero tremanti e mansuete.

egli con tremante core entrato, dopo le convenevoli e debite inchinazioni, tutto riverente e

sughi, e quelli iscorze; a questi le foglie, a quegli le radici son

a questi le foglie, a quegli le radici son medicina; la malva sana fi

, si sarebbe detto che respiro e fiducia le mancassero insieme. -tracciato in

dàndogli forza l'ira, e tolte le armi da uno che elio scontrò, con

o d'ira, / più tremanti rispondono le corde / della tua lira. pavese

un corpo inanimato, un materiale; le corde di uno strumento o di un arco

così intere nell'acqua che bolla, le quali noi chiamiamo sperdute, mangiate però così

aria, muove e fa vibrare non solamente le corde, ma qualsivoglia altro corpo disposto

/ ove t bel piede scalzo / bagnar le piacque, oh quanto sei felice.

ultime tremanti / stelle l'aurora con le mani ebume / e lieve sonno alfin dopo

adesso gli astronomi coi loro grandi specchi prendono le stelle e se le portano tremanti sul

grandi specchi prendono le stelle e se le portano tremanti sul loro tavolino, senza nemmeno

chiamati questi settari perché tremano di tutte le membra quando nelle loro religiose adunanze credono

stant. bernari, 5-15: le magre « 501 », le scorticate «

5-15: le magre « 501 », le scorticate « citroen » anteguerra, le

le scorticate « citroen » anteguerra, le « 503 », le « balilla tremarce

anteguerra, le « 503 », le « balilla tremarce », qualche « diatto

panfilo volgar., 39: né le mei vertude né le mei force non è

, 39: né le mei vertude né le mei force non è a mi,

che tremando a mi li mei pei e le mei mane et algun bon abito né

rezzo, / tal divenn'io a le parole porte. mare amoroso, xxxv-i-

vol. XXI Pag.301 - Da TREMARELLA a TREMAROLA (35 risultati)

, ad ingrossar la lingua e tremare le mani. marchetti, 5-99: sotto i

: sotto i ginocchi / fiacche treman le gambe e 'l piè vacilla. g.

. gozzi, i-14-129: quasi tutte le donne, s'esce un topo e passa

de roberto, 3-45: i polsi e le tempie battevano violentemente, tutta la persona

e per tutto toma in sudore, e le sue membra tremino tutte, non par

pargoletta o donna o capriuola / che tra le fronde del natio boschetto / alla madre

guardando al tetto che, consumate ormai le travi, già accenna a cadere.

dopo tanto tempo. alvaro, 2-112: le ragazze si rifugiano in un angolo e

., 4-425: intervengono queste cose, le quali abbiamo in orrore, e tremianle

suon de la tartarea tromba. / treman le spaziose atre caverne / e l'aer

successivamente l'una più breve dell'altra, le quali il sig. de mairan.

al soffio del vento (l'erba, le foglie, gli alberi). -

tenere tremano erbe. alvaro, 11-108: le fronae dure dei pioppi tremavano alla brezza

dioscoride], 220: cuoconsi le uova in vari e diversi modi, la

il latte appreso. sbarbaro, 7-35: le gelatine tremano, mostrando in trasparenza le

le gelatine tremano, mostrando in trasparenza le frattaglie che le impinzano. 6.

, mostrando in trasparenza le frattaglie che le impinzano. 6. essere increspato da

acqua); sollevarsi e frangersi (le onde); saltare e spumeggiare fra

gli trema. fracchia, 711: le lacrime le scivolavano rapide e trasparenti sulle

trema. fracchia, 711: le lacrime le scivolavano rapide e trasparenti sulle gote dopo

bagliore; risplendere in modo intermittente (le stelle). giuglaris, 113:

. giuglaris, 113: già tremano le stelle istesse, che non scintillano,

annunzio, v-3-633: ei dormirà, come le prime stelle tremino, su la stuoia

stesa in terra. baldini, 14-25: le stelle tremano in tutti i canti del

e solo nelle chiese / gela l'ombra le arche e le navate, / cittadini

/ gela l'ombra le arche e le navate, / cittadini, famiglie / di

5-39: l'organo si ridesta; entro le cave / trombe gorgoglia un gemebondo fiato

una stella sbocciò nell'aria, / le risplendé nelle pupille. / su la campagna

pasolini, 22-ii-1480: invano stente tremano le voci / da vicoli, da vani,

in uno spazio / così soave che le fa morire. -essere alterato dall'

per sottoscriversi. -tremare i polsi, le vene e i polsi: avere pulsazioni

saggio, / ch'ella mi fa tremar le vene e i polsi. boccaccio,

polsi. boccaccio, viii-1-152: triemano le vene e 'polsi quando dal sangue

gli tremavano i polsi, si sentiva le ginocchia flaccide. 11. prov

, ii-369: gli si comincian a troncar le gambe, che dalla tremarella cascò a

vol. XXI Pag.302 - Da TREMATO a TREMENDO (14 risultati)

, proteggendo voi, mi tiri addosso le smanie d'un uomo consolare, presidente di

delle bombarde, che premendo col piè le teste d'impauriti turbanti, in- nalbera

occhi alzò smarrito e tremebondo; / ché le volte di bronzo e i ferrei muri

parole. 2. vibrante (le corde di uno strumento musicale, il

pananti, i-419: più sensibili infin le stesse fiere / rese il dolce cantor

al tocco delle corde tremebonde / rispondevan le selve, i sassi e le onde.

rispondevan le selve, i sassi e le onde. valeri, 3-69: c'era

terracotta gandara, i capelli bianchi, le vestigia di un'autentica bellezza: la bocca

... la potenza di rappresentare le anime, di svelare con tratti improvvisi.

così cominciandosi fieramente a bombardare da ambedue le parti, si diede principio a quel

romani era tanto grande e tremenda a tutte le nazioni, che non faceva troppo mestiero

in questa solenne settimana da per tutto le lodi dell'augustissimo sagramento, del tremendo

dove si domanderà dell'avere adempiute tutte le sette opere della misericordia, non solo

e dal tocco di grandine tremenda / le vostre viti e i vostri ulivi scampi.

vol. XXI Pag.303 - Da TREMENTAIO a TREMITO (13 risultati)

colpi tremendi che questi tiravano con tutte le loro forze coi manganelli. 6

caterina da siena, 27: le pigne sono picciole, nella corteccia uguali,

insinua nelle fessure delle finestre chiuse, sotto le tegole del tetto. -trementina di

non conviene il trattenermi per apollo e per le muse. carducci, iii-21-201: arezzo

senza l'impedimento dell'aria avrebbe passato le cento braccia, ne avrà passato un

deserte tane delle fiere, e per le case tremisco. p. zambeccari,

inverno perverso. filenio, 1-203: le tante sue virtù degne di gloria, /

vittoria, / sì inviluppate avia ne le mie viscere / che spesse volte a suo

e a sezione quadrata, collocati fra le testate dei bagli per mantenerli alla distanza

. d'annunzio, iii- 1-45: le sue ginocchia sono agitate da un tremito così

farmi noto al mio principe (poiché suddito le sono io certo, come amatore quale

, che egli fa cadere gli edifici e le città alle quali egli è vicino.

come affatto ignoranti della filosofia naturale, le semplicità che allegavano per immediate cagioni del

vol. XXI Pag.304 - Da TREMITONO a TREMOLARE (33 risultati)

/ i festeggeri sotto l'arginone accendevan le luci / al tavolato del ballo, ira

luci / al tavolato del ballo, ira le tremole, / e gli stabbi e

5-v-1907], 447: vi sono le molli seppie, i polipi dai molti tentacoli

, i polipi dai molti tentacoli, le pigre tremole e i rissi,..

tremole e i rissi,... le rosse aragoste e le graziose stelle marine

,... le rosse aragoste e le graziose stelle marine. = forma

in partic. in quanto mollicmi recan le carole / che qual farfalla suole / ratta

. sa- arbasino, 7-151: le pareti sono di cartaccia tremolacchianluzzo roero,

luce, / espero vate, e le finestre non hanno vetri né serramenti veri.

vento (in partic. l'erba, le foglie, i rami, gli alberi,

ecc.; tremebondo (una persona, le sue membra). leandreide, lxxviii-ii-385

leandreide, lxxviii-ii-385: e la nutrice le lacrime aborte / cum tremolente dita gli

aveva la bocca piena di afte, le labbra crepate, i piedi con bolle e

, i piedi con bolle e piaghette, le gambe tremolanti. borgese, 1-211

fenoglio, 1-i-1420: l'altro estrasse le sigarette, johnny non riusciva a pinzarne

johnny non riusciva a pinzarne una con le dita desensibilizzate e tremolanti. -di

era lo afflicto e molestato erasto ne le mane di quella vipera. cesarotti,

1-vii-179: l'una sull'altra / le pecore s'addossano, s'affoltano /

. verga, 8-225: il seno che le scappava fuori tremolante ad ogni inchino.

» pensava con viva ripugnanza, e le pareva di vederla, bianca e tremolante

tremolante rosseggiar dell'onde, / nere venìan le navi. gadda conti, 2-65:

: se li soldati di nostri tempi con le berette a quattro battaglie, o a

battaglie, o a taglieri portassimo, et le giornee a la divisa ricamate a tremolanti

a una piccola scossa (l'erba, le foglie, i rami degli alberi,

foglie, i rami degli alberi, le piume, ecc.). - anche

colpo che soave vento; / per cui le fronde, tremolando, pronte / tutte

a salutarci sì dolcemente, facendo tremolare le frondi e rami di questi belli arbori

: soavissimi zefiri con leggiero fiato fanno le fronde e i rami tremolare. parini

per molta / pioggia con fresco mormorio le frondi. carducci, lft-9-339: non è

che fa tremare il cuore a tutte le belle, come tremola la penna del suo

pianura la riempiva tutta di pulviscolo e le gaggie cominciavano a tremolare alla brezza.

. bruni, 336: già tremolar le lor bandiere al vento / miro d'oro

d'argento. siri, i-55: quando le bandiere di quello principato tremolavano al vento

vol. XXI Pag.305 - Da TREMOLATO a TREMOLIO (25 risultati)

turbamento o paura (una persona, le sue membra). guido delle colonne

che ettore, per necessitade tremolando per le forze delle sue braccia, appena si

: per la fatica di camminare sulla rena le tremolavano il petto e le cosce.

sulla rena le tremolavano il petto e le cosce. arpino, 13-180: dovresti fermarti

tremoli, si reincomincia da capo tutte le funzioni già fatte. manzoni, pr.

gli tremola addosso. -sbattere (le palpebre). - anche sostant.

ritratto, si aveva l'illusione che le palpebre tremolassero, come a chi finge di

la gente pellegrina. verga, i-47: le stelle sembravano tremolare in un azzurro cupo

ch'atomi o baleni / soglian per le snebbiate aure tranquille. -con

tremolare che facevano quelle anime, che le fossero spere d'altri. -riflettersi

i-179: fra i sterpi, e fra le spine / solo l'argentee brine /

. pavese, 64: si vedono le altre colline ognintorno, cruciate, /

epidermide bruna. -sgorgare luccicando (le lacrime). carducci, iii-23-11:

). carducci, iii-23-11: non le rivide più; e una lacrima gli tremolò

verga, i-241: si sarebbe detto che le tremolasse negli occhi la lagrima della sconfìtta

scudi sopra 'l capo e percotendoli e tremolando le lancie con le dritte mani. caroso

e percotendoli e tremolando le lancie con le dritte mani. caroso, i-14: e

sarà preso il tremolazzo e non potrà muovere le gambe. = denv. da

2. ant. delicatamente risonante (le corde di uno strumento).

corde, ecco marita, / con le verginee sue, candide dita. tremoleggiare

fogli ferulacei, aperta e rara, con le estremità che in sotto ripiegano: tremoleggia

quei cinque minuti si erano già fissate le sorti del loro avvenire. lo sentivano entrambi

del favore tremoleggia anco nella radice, le tempeste dell'emulazione lo combattono e sconciano

precisione come da noi si usano tagliare le siepi di bossolo e di mortella.

partic.: sfregamento del le elitre di un insetto. - in senso

vol. XXI Pag.306 - Da TREMOLITE a TREMOLO (38 risultati)

garrito, erano quei cittadini, che abitando le latebre del bosco accordavano af colori del

, 409: d'un perenne tremolìo le frondi / lustrano ardenti. alcuna cade e

. tremolio accelerato di pance che temono le bombe poltrone a ventosa. ogni poltrona-cardinale

, ii-7-233: nel castello di laye tutte le notti si sente un tremolio, uno

tremolio, uno scricchiolio, un susurro: le figure degli arazzi cominciano a un tratto

s'avanza. fogazzaro, 2-204: le campanelle delle vacche empivano del loro

comisso, 12-197: dalle tane nascoste fuggono le lepri come rimbalzanti palle di velluto verso

soffio del vento (l'erba, le foglie, i rami, gli alberi,

, 428: già dipigneva la primavera con le sue gemme la lieta e buona stagione

entro una siepe, o mezzo ascosi fra le tremole foglie degli alberi. d'annunzio

non sapeva che inventare per tranquillarla, e le cantava le effluvi di fiori. canzonette

che inventare per tranquillarla, e le cantava le effluvi di fiori. canzonette colla voce

- fatto vibrare delicatamente (le corde di uno strudossi, 3-105:

frugoni, i-3-1: sedea pensosa, su le prontissime / corde già tremole de l'

2. lievemente increspato, appena mosso (le onde, il mare).

campailla, 16-49: sempre allargando va le tremole onde. algarotti, 1-ix-144:

lo veggo già la tremola marina, / le verdi piaggie io veggo, e i

allor ne la tremola marina / tuffa le piume la macchiata progne. gnoli,

verde, la tremola marina; / le orecchie non udranno il canto / dell'

respiri. mazza, 76: ecco le tremole / aurette occidentali, / che l'

corpo); malfermo, vacillante (le gambe, le ginocchia). -anche:

malfermo, vacillante (le gambe, le ginocchia). -anche: tremebondo,

, ii-381: col capo e con le membra tremole, carico d'anni e stracco

di garzoni inghirlandati ogni anno / ricondurrà; le tremole / facce de'padri a te

x-269: aveva i capelli bianchi, le mani tremole, gli occhi infossati, la

casa, sono stati per molto tempo le guida dei miei più balzani ippogrifi.

seno). altissimo, 27: le chiome aurate, el fronte chiaro, e

candida e 'l formoso / petto, le dolce e tremole mammelle. -per

con guardi anch'egli tremoli e loquaci / le rispose tacendo, « io amo,

sguardi tremoli della giovane spagnuola si leggeva quanto le andasse a'versi il suo compagno.

di quei tremoli sguardi nel fascino / cerco le alate immagini. bechi, 2-268:

. bechi, 2-268: lo guardava con le pupille tremole di tenerezza. -ant

riso », / mettendo poi fra le mammelle il viso. buommattei, iv-

, xii-778: forse ancor là fra le stragi e l'armi, / figli de'

vezzose a lei dintorno, / sfavillano le stelle. manzoni, pr. sp.

un lungo picciolo appiattito che fa oscillare le foglie al minimo soffio di vento; pioppo

, marsioni, code di rospi, e le canocche che fanno il brodo dolce.

. montale, 18-6: sono usate [le voci] nei modi della percussione e

vol. XXI Pag.307 - Da TREMOLOSA a TREMOTO (23 risultati)

letto, e la stanza, e fin le muraglie della casa. baretti, 6-185

organo,... vincendoli tutti con le sue sottili invenzioni, e fra l'

ra). ugurgieri, 235: le madri... empiono il cielo di

arrighetto, 231: la nobile aguglia teme le tremolose cicale. 4. che

un caldaio d'acqua bollente, tra le cose vedute s'interpone. =

parte e distendersi di subito per tutte le parti del mio corpo. cino,

me sento venire un tremore / che per le membra discende sì forte, / ch'

x-5-369: al furibondo / sì tremavan le membra, che l'orecchio / non che

gran tremore convulso, gli occhi stralunati, le pupille rotanti; tutti segni cattivi.

è l'amore, e corre, spossa le membra! fenoglio, 1-i-1540: il

, ma oltre al giubone, che le sta assettatissimo alla vita, si vede un

indizio di due pomeline sode, che le stanno attaccatissime al petto. costantino da loro

vaghi tremori e fulgor nuovi / ondeggiano le palme in su lo stelo, / e

palme in su lo stelo, / e le rose fiammeggiano su i rovi. cavacchioli

: toccata, la corda comincia e continua le sue vibrazioni per tutto il tempo almeno

spallanzani, v-97: non sussiste adunque per le narratevi miei sperienze che l'organo dell'

s'inginocchiò al popolo, adorandolo con le man giunte, e attendeva, tremoroso

di manopole, per scaricarmi e tremotare le strade. = denom. da tremoto

(plur. ant. anche le tremòta, sf.). ant.

si levòe delli letti e parea che le torri e le case cadessero. giamboni,

delli letti e parea che le torri e le case cadessero. giamboni, 18:

tetti solleveranno alquanto dai lor sostegni, le mura e 'l terreno si scote- rano

parlar. leopardi, 62: prometeo ricordava le inondazioni

vol. XXI Pag.308 - Da TREMPELLARE a TREMULO (34 risultati)

mare, i tremuoti, i temporali, le piogge strabocchevoli, che sapeva essere ordinarie

neolitica, il palazzo di cnosso e le sue dipendenze ripetutamente furono rovesciati dai tremuoti

. 4. locuz. dare le mosse ai tremoti: essere il personaggio

alcunché. varchi, 3-88: dar le mosse a'tremuoti si dice di coloro senza

n-41: stroppia un tal che fa le grucce a'boti, / che vien da

trombettier di carlo magno, 1 quando le mosse dar fece a tremuoti. =

tremulabondi delle belle tempore umbregianti, tutte le parvissime aurechie non occultando. =

véne dietro così gobbo, tremulo, con le labbra sgangherate. martello, 6-i-236:

labbra sgangherate. martello, 6-i-236: le stesse sfacciate inverisimilitudini nelle azioni provocano a

: ella lacrimava e sorrideva, mettendogli le dita tremule ne'capelli, smarrita- mente

: un sontuoso velo ricamato a giorno le ricadeva dal largo pettine di tartaruga sulle

-che produce una vibrazione sonora (le corde pizzicate di uno strumento musicale)

vento (una fiamma, un albero, le fronde, ecc.). sannazaro

molte querce e molti allori sibilando con le tremule fiondi, ne si moveano per sovra

opaco / seno d'un masso che le ruba i soli, / le rame allunga

masso che le ruba i soli, / le rame allunga sottilmente e piega / la

. arpino, 6-67: laggiù, oltre le ondulazioni dei giardini, erano le centinaia

oltre le ondulazioni dei giardini, erano le centinaia di chilometri quadrati della fiera,

tremuli e cadenti, / e rintengrando gìan le rotte mura: / e degli egri

da un vento / t'abbatti fra le braccia / del tuo divino amico che t'

delle case, al pari del giorno bellissime le dimostrava, facendoci quelle stesse nelle tremuli

tremule note. alfieri, iii-1-316: le tremule voci ascolto dei vecchi. di

la gente dei nostri paesi; ma le note uscivano ormai dalla sua bocca tremule

in partic. per un'emozione (le parole, un discorso). malpigli

capo in segno di diniego, serrando le labbra come per ricacciare in giù il

per ricacciare in giù il nodo che le chiude la gola... la mutilata

mutilata accenna di sì col capo. le parole dell'altra si fanno tremule di pietà

e lampi / tremuli e chiari, onde le viste offende. cesarotti, i-iv-

italiana era lingua straniera e poche erano le dame che sapessero scrivere il proprio nome

mare. comisso, vi-271: sentiva le mani posate sulle ginocchia e le gambe

: sentiva le mani posate sulle ginocchia e le gambe accaldarsi al sole violento e spiava

arici, i-84: al tremulo / de le stelle cadenti ultimo raggio, / all'

famose citati, ora vani nomi: le quale citate nui apparamo essere minate per

marinetta, 350: spesso spesso mentre raccontava le sue amorose passioni, faceva il tremulo

vol. XXI Pag.309 - Da TREMUOTO a TRENO (21 risultati)

persone et un uomo di dietro con le patine che lo spinge: ve ne

sei, adunque, già vedemmo essere state le cagioni originarie genitrici di tutta la poesia

tacerò ancora quali fussero e di che fatte le [tibie] gravi plagie e l'

quali 1 monauli degli egizij, quali le trenetiche de grigij. = voce dotta

. a. boni, 215: le 'pappardelle', le 'trenette'di determinate regioni

boni, 215: le 'pappardelle', le 'trenette'di determinate regioni fanno parte della

la moglie, è vero; ma se le 'trenette col pesto'non riuscivano bene

del tufo, 199: come anco le trenette e 'l passamano con le camicie

come anco le trenette e 'l passamano con le camicie avreste a mano a mano.

il mare della libidine corrode oggidì anche le statue, e le sfigura.

libidine corrode oggidì anche le statue, e le sfigura. = voce dotta,

. comisso, v-313: arrivai tra le montagne, nel fondo di una valle

suburbano che volava, fischiava e volava fra le ginestre e le mimose. n.

fischiava e volava fra le ginestre e le mimose. n. ginzburg, i-1268:

iii-2-183: erano forestieri lo stato-maggiore, le amministrazioni, il genio, il treno

, il treno, i pontonieri e tutte le altre armi accessorie. lessona, 1491

carri, coi quali si trasportano negli eserciti le artiglierie, le munizioni da guerra,

si trasportano negli eserciti le artiglierie, le munizioni da guerra, ed ogni sorta d'

, in servizio su linee che collegano le principali capitali europee. -treno diretto e

i treni qui sono abbastanza comodi. le vetture sono lunghissime -e comunicano tutte fra

di mettere la macchina sul treno-navetta verso le dune e i nudi. -trenino usato

vol. XXI Pag.310 - Da TRENO a TRENTA (15 risultati)

una gran parte,... lì le donne venivan l'ultime; e il

funesti. milizia, iv-401: sopravvenute le guerre civili col treno d'ogni spezie

che si susseguono a brevi intervalli. le scienze [gennaio 1973], 19:

ebbe molte parti, e fra queste le principali essere state tre: verso i

catullo: e adoperavano nelle cose funebri le nenie e i treni, de'quali è

un defunto, in partic. illustre, le sue gesta, il suo valore.

più sontuosa, alla tardo-mahler, con tutte le squisite angosce ai una trenodia coraggiosa in

fini que ki contene, trenta anni le possette parte sancti benedicti. dante,

lauro, 2-94: gli antichi fecero prima le arche de'morti di questa pietra,

germania, in quella guerra celebre tra le guerre, e per sé e per i

trentamila persone. balestrini, 2-66: le guardie... facevano su e giù

con quella ch'è sul numer di le trenta / con noi ponesse il buono

si genera, come narra gion, le pietre in trentatré anni. manzoni, pr

numeri sei e sette forma per apocope le voci trenzèi e trenzètte. gigli,

la crusca, e talora i portieri glie le schiac- ciarebbero, dubitando che non ne

vol. XXI Pag.311 - Da TRENTACINQUENNIO a TRENTADIAVOLI (14 risultati)

[in rezasco, 1211]: le cause... si devolvano..

in piedi con il libro del cerimoniale fra le mani. 4. il trentesimo

, di che si fanno sì schife le persone, il quale veggio apparecchiato da

banco tenuto da un croupier, vincono le puntate fatte sul settore corrispondente alla fila

-trentacinque: gioco di azzardo con le carte. savinio, 1-115: oltre

. savinio, 1-115: oltre tutte le briscole, sopra tutti i mariacci,

i tresette, e i pizzichini, e le toppe, e i settemezzo, e

sovrano. -trentuno: gioco con le carte affine al trenta e quaranta.

usato a pistoia, nel quale sfogliando le carte, e contando i punti non si

). benni, 10-13: erano le sedici e trenta, ora di cena.

: chiudere una polemica rinunciando a sostenere le proprie posizioni. pratesi, 5-279

non si vorrebbe fare. 'le accademie e le conversazioni lo annoiano; ma bisogna far

arpie. e hanno accresciuto i salari, le sportule, i viaggi e cose simili

infenta / miei cittadini, e con le pietre in mano / mostravan da voler

vol. XXI Pag.312 - Da TRENTADUESIMO a TRENTESIMO (13 risultati)

uomini custode, / che guardan tutte le giustizie, e i torti, / vestiti

ch'a peg- gior tela ho stracciate le fila. machiavelli, 1-vi-411: bisogna

aver detto a lei ed al giovane le maggiori villanie del mondo, si rivolse

gratta, / e chi vende ai baron le pere cotte. a. altamura,

). lalli, 11-36: fanno le donne, com'è loro usanza, /

fracasso crudel del trentapara: / batton le mani, e con funesta danza,

. romagnosi, 4-490: per le usucapioni richiedevasi rispettivamente il giusto titolo e

trentennale, ad edoardo giretti toccarono sempre le solite accuse di astrattista, di logico puro

della scienza. non vollero capire che le prove della sua scienza erano nella sua

impeto alla conseguenza che ad ogni trentennio le generazioni si rinnovano coi governi. einaudi

di colore verde o rosso, fra le quali la trentepohlia iolìthus che al tatto

del trentacinquesimo anno. foscolo, ix-1-689: le prime parole del poema dove egli allude

, v-179: poi discende all'individuo per le cagioni dette di sopra lungamente, e

vol. XXI Pag.313 - Da TRENTINA a TREPIDANTE (20 risultati)

324 / 30, parti 324 per le cose che sono 31, ne vene io

. c. bartoli, 7-17: multiplicherai le figure... per il io

. martini, 4-22: due nature diverse le due donne alle quali fui dato in

aretino, 20-245: io potria anoverarti le dicine, le dozzine, le trentine

20-245: io potria anoverarti le dicine, le dozzine, le trentine de le cortigiane

potria anoverarti le dicine, le dozzine, le trentine de le cortigiane finite ne le

, le dozzine, le trentine de le cortigiane finite ne le carrette, negli spedali

le trentine de le cortigiane finite ne le carrette, negli spedali, ne le

ne le carrette, negli spedali, ne le cocine, ne la strada e sotto

cocine, ne la strada e sotto le banche. 5. numism.

docum. del- l'a. 1442 le così dette 'celle aquilane'perché valevano 30 'den

atomi di carbonio, costituente di quasi tutte le proteine e fondamentale per gli organismi animali

affumicate o bollite, usata specialmente per le minestre. lessona, 1018:

è cibo prediletto di cinesi i quali le comprano dai malesi che ne fanno attiva pesca

gli uomini (i farabutti i vagabondi le cortigiane) urlando e trepestando (oh il

un taxista? un mestiere da leccarsi le dita. ma tu: vergogna »,

, il trepestio, porte sbattersi, le vie sbigottite e deserte. calvino, 14-

: il signor palomar, continuando a osservare le giraffe in corsa, si rende conto

da questa subita deliberazione, gli mandò le chiavi, le quali mai gli arebbe

deliberazione, gli mandò le chiavi, le quali mai gli arebbe mandate se fois

vol. XXI Pag.314 - Da TREPIDANZA a TREPIDO (34 risultati)

buoni di non essere molestati; le famiglie e gl'individui non incerti delle loro

trepidante ardire di chi, per cogliere le violette, s'avventura sull'orlo d'un

venne fatto un giorno di notare, fra le sue scolare, una dagli occhi trepidanti

di paura. brancati, 3-323: le voci di notte presero un tono particolarmente

la difforme pallidezza degli occhi sbattuti, le ginocchia stracche, il sonno interrotto, i

3. che sbatte freneticamente (le ali). foscolo, gr.

quand'ella con possanza eguale / tutte le vie dell'etere cammina. jovine,

, andò ricoprendosi di un velo leggero. le stelle divennero trepidanti. 5

cuore di amarezza... male raffrenando le lagrime, profferisce queste dolenti parole:

« io sono venuto a morirvi tra le braccia!!! ». misasi,

domandava con trepidanza se la sua coscienza le avrebbe mai perdonato quella terribile complicità.

e sgomentarsi / tutte d'ambi gli eserciti le schiere. buonarroti il giovane, 9-18

un'emozione, per un timore (le palpebre) d'annunzio, iv-1-85:

e desiderosa di far- visi notare, le palpebre dei due poveretti trepidavano.

g. chiarini, 311: mesconsi le sorgenti / ai fiumi, i fiumi al

, vi riaffidiamo i virgulti / che su le vostre cime arbori grandi a l'aure

noi vicinissimi furono appunto oggetto di studio le trepidazioni dei livelli a bolla d'aria

italiana [11-viii-1907], 139: stabilire le causedel disastro, dovuto, c'è chi

. cotanto vario numero de cieli, e le misure di quelli sono sì ancor ghiribizati

loro vari e contrari, gli epicidi, le retrogradazioni, le trepidazioni, gli accesi

, gli epicidi, le retrogradazioni, le trepidazioni, gli accesi e tante altre favolose

, sen fuggì via, / seco lodando le maniere sue, / gli atti piacevoli

siena [manuzzi]: o se pur le corregge, corregge con tanta freddezza e

trepido. fr. colonna, 1-514: le inculte rime ad vui trepido vergo /

, 2-98: eravamo dolcemente trepidi per le emozioni subite. -improntato a una

olga. 2. tremante (le mani, le gambe); palpitante (

2. tremante (le mani, le gambe); palpitante (il polso)

pallidezza del volto, gli occhi sbattuti, le ginocchia istracche, i membri cadenti,

7-129: tutti lo chiamavano 'eccellenza'inchinandosi le mani incrociate, trepide di pudore,

montale, 2-27: chiedi di trattenere le campane / d'argento sopra il borgo e

, 4-121: chi doveva arrivare verso le tre di quella limpida domenica a fine di

5. oscillante, tremolante (le fronde di una pianta). ariosto

la frondosa vesta / vede levarsi e discoprir le mem- bre / trepida pianta, fin

-agitato, mosso, increspato (le acque del mare o di un fiume

vol. XXI Pag.315 - Da TREPIZITE a TREQUARTI (14 risultati)

tripiède), sm. (invar. le forme terminanti in -i). arnese

in -i). arnese per sostenere le pentole o i paioli a una

. romoli, 152: mettansi [le cervella] nella malvagia o trebbiano, e

, 1-3-8: sembra incredibile a dirsi le smoderate e pazze spese che fanno in

animali. anonimo genovese, 2-37-89: le bestie grosse e menue / chi d'

14-65: rientravano e s'accorciavano [le zampe] come fa il treppiede della

, altri mitraglieri, che poggiano a terra le pesanti cassette, i pesanti treppiedi.

locali da un'arcata: da una parte le mangiatoie dov'erano legate le bestie;

una parte le mangiatoie dov'erano legate le bestie; e in uno spazio più ristretto

ciamento, apparvero emulare e vincere al tutto le rotondità lisce del vaso, come le

le rotondità lisce del vaso, come le avesse enfiate una pompa, di quelle a

rinnoveranno in piemonte i tumulti di firenze e le rivoluzioni di francia. 9

di trequarti, col mento tirato come le vedettes quando fanno le schicchi- gnose.

col mento tirato come le vedettes quando fanno le schicchi- gnose. 3.

vol. XXI Pag.316 - Da TREQUARTISTA a TRESCA (26 risultati)

bembo, 9-2-81:, dove dite le due galee esser venute quasi per

donnesche. / vengano e scopran lor le ninfe nostre / come sappiam menar carole

sanza nposo mai era la tresca / de le misere mani, or quindi or quinci

piedi, alle parole dell'incantagione, le termiti alate uscivano e gremivano le frasche

, le termiti alate uscivano e gremivano le frasche. -evoluzione di animali marini

-evoluzione di animali marini fuori e dentro le onde. caro, 5-837:

di persone. sarpi, ix-395: le opere ancora non erano meno varie, ora

imbarcare, ora sbarcare così la gente come le vettovaglie e munizioni; sopra le qual

come le vettovaglie e munizioni; sopra le qual tresche continuò per 2 mesi intieri

: non vi è cosa che attutisca più le parti- celle saligne de'fluidi quanto le

le parti- celle saligne de'fluidi quanto le cose che hanno dell'olioso; ed

. agostini, 5-2-113: poi con le spade cominciar la mischia, / tal che

fece in poco tempo rosseggiare l'acqua per le stragi e ferite delle genti. nomi

era il capo e la chiocchia, facendosi le ragunate tutte quante a casa sua.

nostri giovani disertori delle gentili brigate traggono le notti in gozzoviglie, ed in tresche

io dormo con qualcuno mi fa de le tresche che tu odi. caporali,

tresca / tal, che ne rovinavano le stelle. 5. intrigo,

] non volevano alle tresche loro prestar le mani, tosto sì eran chiamati dai medesimi

, l'involuzione del resto della critica, le tresche vaticanesche e il ministero degli interni

1-viii-122: ei lo sa mia madre, le fante e i famigli; egli è

, come son io, / povere donne le starebber fresche. 7.

girolamo leopardi, 2-80: in vestirle [le mogli] spendono un tesoro: /

la cameriera a mettere in ordine tutte le tresche della 'toeletta'. ella raduna insieme

e tresche / non necessarie; ma le den sapere / quanti cavalleria e attragga e

e mettila nell'erario della crusca tra le delizie di quella famosa accademia. 9

, o mentre conducono i buoi su per le

vol. XXI Pag.317 - Da TRESCAMENTO a TRESCHIORNITIDI (23 risultati)

per l'acqua. — fare le tresche attorno a qualcuno: girargli attorno

ti fanno attorno già per tanti anni le tresche. -in tresca: tenendosi

/ all'usanza tedesca. -menare le tresche: muoversi, affacendarsi in modo

/ tuttora più fresche / a menar le tresche, / trottare ed ambiare.

, / e con queste trescherelle / le smarrite sentinelle / sì le trastulla.

queste trescherelle / le smarrite sentinelle / sì le trastulla. -trescuòla.

», 15-xi-1914], 432: le cameriere della reggia trescanti con i soldati e

nessuno aggradisce che in casa sua con le sue donne si treschi. a. cattaneo

lussuria fa l'ultima prova. / per le camere tue fanciulle e vecchi / vanno

bandello, 1-50 (i-594): tutte le donne poi da partito la temevano come

convincenti, ma senza qualche doppie che le accompagnino... vi slatinan sul

quelle smilze paginette erano in mano sua, le trescava con letizia e animosità.

la riva / d'un fium', a le cu'fronde / trescavan donne gaie,

polo volgar., 3-261: quivi [le donzelle e i fanciulli] ballano e

david, a piedi scalzi e con le vesti succinte, dinanzi all'arca santa

/ danziamo la tresca, / treschiam le faràndole / sull'ampia ventresca.

-agitare freneticamente braccia e mani (le anime dannate che, nell'inferno dantesco

quelle anime era continuo, percioché mai le loro mani riposavano, scuotendosi da loro

re... condusse a vederle [le mogli] anche quando stavano trescando sull'

iacopone, 9-28: frate, or pensa le presciune: - regi e conti ce

dei bigonci di mosto e vinaccie, mentre le gagliarde ven- demmiatrici cantavano spogliando i tralci

a umili ma contenti deschi / colmiam le tazze di soave vino, / altri fra

lle scorze voite manna allo viento, le vaca nette se serva per si.

vol. XXI Pag.318 - Da TRESCO a TRESPOLO (19 risultati)

far tremar portici e sale / battendo le calcagna in gran trescone. lippi, 11-4

intendi bene che qui non c'entrano le danze popolari, come la tarantella,

mente, il perpetuo trescone che ballano le idee nel mio capo. -ballare

su panca. documenti visconti-sforza, ii-419: le tavole e trespidi e porte e fenestre

aminta, 597: i trespidi, le tavole e le panche, / le scranne

597: i trespidi, le tavole e le panche, / le scranne, le

, le tavole e le panche, / le scranne, le lettiere, le cortine

e le panche, / le scranne, le lettiere, le cortine, / e

/ le scranne, le lettiere, le cortine, / e gli arnesi di camera

uno di quei trespoli sui quali vengono esposte le = voce da confrontare con il

. trespolo. caroso, i-12: le capriole in terzo si imparano facilmente appoggiando

capriole in terzo si imparano facilmente appoggiando le mani sopra d'una seggia o sopra due

di letti, di banchi per esporre le merci in vendita, di ponteggi o

delle mura / strascichi di vapore prolungano le guglie / dei pioppi e giù sul trespolo

, i-658: fece scappare e strillare tutte le galline sugli scalini...

si appollaia sul trespolo della sommità incrociando le gambe. 3. per estens

voleva mettersi in coda dove c'erano le carrozze dei non nobili più bella della sua

s'empie / il corpo, come fan le palle a trespolo. -con metafora

3-22: avendo i gomiti a spigolo e le spalle a trespolo, sono costrette al

vol. XXI Pag.319 - Da TRESSA a TREZENIO (32 risultati)

, in partic. allo scopo di decantare le qualità di una merce. guerrazzi

arte di montare sui trespoli e magnificare le maraviglie della bestia ch'è dentro al magazzino

garrulo oriolo / con l'uccellino da le penne gialle. soldati, 2-90: sul

a monte del lavoriero e usato durante le stagioni di riposo. boccalini,

mentre che il padron non c'era / le buone sentinelle avean costume, / d'

stare. -perché? -perché non sa tenere le carte in mano. ghislanzoni, 18-25

stazione insisteva: -diamine! non conosce le carte da tresette! un signorino che ha

il pievano, che al vederlo battono le mani: « ecco il quarto, ecco

bilancio [del governo fascista]. le sagre e l'educazione alla politica del

ritrovati... né tanto tresse furono le edonide, chodane né my- mallone di

, meritamente arbitro... per le cose parate et supersticiosamente di- sposite succedere

signori orfei, dal furioso sdegno de le donne tresse. = voce dotta

steva apresso. idem, cxxxvi-490: le donne da presso / vardava tutte trèsso /

. si li sia tagliato al capo da le spalle, si che muoia o

s'alcuno prestarà impedimento ad alcuno singulare de le decte compagne... sia punito

essendo giunto a zara con l'armata, le tirò di molte artiglierie e verettini.

verettini. sanudo, 3-259: poleno suspender le sen- tenzie di fuora per tutto -excepto

in trivixana -introme- teno 'etiam'parte di le sentenzie 'de maiori'. ann. romei,

d'italiano, erano composte... le poesie religiose che doverono esser cantate su

poesie religiose che doverono esser cantate su le piazze ai volghi di bologna e della

di lettere, cxxv-70]: ebbi le lettere di v. s. in camino

nostre alpi, e s'estendono per le pianure del trevigiano e bas- sanese.

nella cassa era e udite aveva tutte le parole dal zeppa dette e la risposta

, si mise sotto la badessa e le attaccò l'uncino. don bas- sano

, 6-i-272: basti il rammentare, fra le altre splendidezze innumerevoli, un bagno tiepido

che lavora intorno alle vele, che le visita ad ogni quarto di muta, per

annunzio, iii-2-59: -abbatteremo i ròveri, le querci, / i pini, i

li inimici. tommaseo, 11-500: le povere cose che segnate del nome mio per

felice campagna trivigiana dove i contadini e le massaie continuavano a lavorare sotto la folgore.

treo e trinchetto. baldi, 9: le due vele minor,...

maestra; onde per tregui s'intende le vele dette 'la maestra'ed 'il trin-

teseo / nel porto è giunta, con le vele nere. = voce dotta,

vol. XXI Pag.320 - Da TRIA a TRIADICO (16 risultati)

4-33: per ricreare e confermare tutte le membra e le forze e gli spiriti e

ricreare e confermare tutte le membra e le forze e gli spiriti e l'ingegno,

che chiamano tiriaca, è salutifero contra le cose velenose. ventura rosetti, i-40:

cosa molto bene e così caldo fregatevi le zenzive e i denti. montigiano,

, 297: debbonsi ancor usare le triache e quelle che chiamono eupatoria.

posta alla radice della vite, e le s'insinua e la penetra in maniera

e li peccati sono tossico mortale; ma le virtù e le buone opere sono triaca

tossico mortale; ma le virtù e le buone opere sono triaca medicinale. giovio,

: « ci è buona speranza che le genti del re s'accostano in qua »

[àvxlòoxog] '[rimedio] contro le morsicature di animali velenosi', deriv.

, in quanto si pensava potesse assorbirne le proprietà fondamentali). - anche sostant.

consonanze prima, terza, e quinta, le quali da'maestri 'triade armonica'si

, cioè il principio emanatore del mondo e le due emanazioni più nobili, quali sono

s. v.]: 'triade': le tre persone della santissima trinità. augusta

una lor maniera non raramente viziosa, le aggiunsero calore e spiriti. c.

b. croce, ii-3-77: le triadi si seguono alle triadi; ma una

vol. XXI Pag.321 - Da TRIADISMO a TRIANGOLARE (6 risultati)

. invar. specialità del motociclismo sportivo le cui competizioni si svolgono fuoristrada su percorsi

la repubblica [24-vi-1982]: ricordandosi che le regole essenziali per un perfetto 'trialista'sono

, 7-129: al sopraggiungere delrautunno, [le cicogne] si riuniscono in grandi 'meetings'

su l'angolo. manfredi, 2-129: le piramidi hanno nome differente secondo la differente

: i semi vari / fan poi varie le vie, vari i meati / e

a'due lati ed, hi, trovare le condizioni dell'equilibrio.

vol. XXI Pag.322 - Da TRIANGOLARE a TRIANGOLO (27 risultati)

. lomazzi, 4-ii-599: sono [le muse] nove in numero, perché

e lucia e al loro contrastato matrimonio le forze in gioco si dispongono in una

. b. croce, ii-5-354: le forme spirituali nello hegel assumevano il simbolo

giamboni, 7-58: eranvi quegli con le fonde, che colle tombole, e

che colle tombole, e mazzafrusti gittavano le pietre, ed eranvi i triangulari che

il fuoco delle artiglierie in modo che le traiettorie convergano e s'incontrino. marinetti

sf. l'essere triangolare; l'avere le proprietà del triangolo. piccolomini

qualità dalle quali o circolari o triangolari le dette figure si deno minano

. f. giambullari, i-14: accanto le era la sicilia con triangolata corona di

fermi il panetto. serpetro, 171: le [pietre] allide triangolate sono

una grande, e due piccole, e le porte n'hanno due similie uguali: terza

hanno due similie uguali: terza, che le porte hanno sempre il frontispizio in alto

are. lamberti, 44: ricuoprono [le donne] poi il capo, e li

, che uno degli angoli li pensa dietro le spalle, e gli altri due davanti

riferimento, alcuni punti essenziali che determinano le diverse posizioni a cui le singole forme

che determinano le diverse posizioni a cui le singole forme debbono venire a trovarsi rispetto

risultato. anche qui, noi constatiamo le fredde triangolazioni abituali, la stessa orgia

della triangolazione e della commessa indiretta. le armi possono cioè essere partite per un qualsiasi

l'iran. -prassi di contrattazione fra le parti sociali in cui interviene anche la

normativi come soggetto regolatore del negoziato tra le parti sociali e come attore nella definizione

aveva giocato il tale terzino, quali le trame di gioco più belle,..

.. e perché non si studiavano le esatte triangolazioni. = nome d'

sì rinsusi, / che, come veggion le terrene menti / non capere in triangol

in triangol due ottusi, / così vedi le cose contingenti / anzi che sieno in

tesser i parallelogrammi sopra base comune e tra le parallele tra loro eguali? mengoli,

osservazioni astronomiche e geometriche, onde per le regole de'triangoli si possa venire in

guarini, 1-372: per avere poi le superficie che coprano il triangolo mistilineo 1

vol. XXI Pag.323 - Da TRIANGOLO a TRIANGOLO (18 risultati)

forme. pascoli, 144: serene brillano le stelle / sul mar di nebbia,

di concentramento; il triangolo rosa contrassegnava le divise degli omosessuali internati). -anche

delle girandole, primo inventore di mutare le scene con i triangoli e di tante altre

questo triangolo colle acque convenute da tutte le parti, che è come un campo di

eterno, alto e tarchiato, con le spalle quadre, il triangolo in testa e

. pellico, 2-53: molte parole le adotterà sulla parola mia, altre gli

.. una filastrocca, che è per le stampe, c'entra (diciamolo finalmente

in alto. magri, 48: le candele, che si pongono in quel tempo

: noi, qua su, vediamo le tribolazioni del triangolo milano-genova-torino. gobetti,

italia e fuori un tema d'obbligo per le conversazioni paurose. piovene, 7-528:

conversazioni paurose. piovene, 7-528: le mie preferenze, a parigi, non

nel triangolo i cui lati più lunghi sono le falde di montmartre e rue de rivoli

, collocata tra perseo e andromeda, le cui tre stelle principali paiono disegnare un

un numero decrescente di lettere, poste le une sotto le altre in figura triangolare

decrescente di lettere, poste le une sotto le altre in figura triangolare, in modo

dalla u, sui lati sono collocate le vocali intermedie e all'intemo quelle turbate

triangoli di ferro che, seminandosi per le strade e per le campagne, vengano a

, seminandosi per le strade e per le campagne, vengano a trattener la cavalleria

vol. XXI Pag.324 - Da TRIANÒN a TRIAZINA (22 risultati)

pancia dell'orchestra, ossia i tromboni, le tocca il fegato, ossia i violoncelli

il fegato, ossia i violoncelli, le tocca la milza, ossia il triangolo,

trombette e triangoli e cantando con voci acute le buone feste. 27.

: dipoi c'è la mano, e le giunture sue,... e ne

. triangolare. citolini, 404: le lime, o tonde, o mezze tonde

parte più acuta, della quale poi escono le radici. fenoglio, 1-i-2197: riccardo

fenoglio, 1-i-2197: riccardo portò avanti le mani accostate a triangolo.

visi appaiono più scarniti ed aguzzi; le mascelle a triangolo come quelle dei gatti.

uomini riattingevano agli ingaggi della serie a; le mogli... al cappotto.

, e quattro, non tre, le balze di cincillà nel prezioso color naturale che

giordano, 7-395: l'occhio non vede le cose di dietro, ma per triangolo

, levando alto li piedi e raccogliendo le gambe. 31. dimin.

, / mostrando che di ciò poco le cale. 3. eliminare, escludere

triasi braccia quattro, che sono grosse le mura: di vintisette resta braccia vintiquattro per

lo esercito romano aveva tre divisioni principali, le quali toscanamente si possono chiamare tre storie

: i romani... avean divise le lor legioni in tre sorte di gente

i grès rossi devoniani e carboniferi, le arenarie variegate del trias, le sabbie di

, le arenarie variegate del trias, le sabbie di hasting, neocomia- ne.

in germania. ardigò, ii-237: le voltzie eleganti del periodo triàsico erano scomparse

triàsico erano scomparse; ma sussistevano ancora le rasperelle, i cui delicati tronchi si

in piani diversi a partire dal centro (le spicole scheletriche delle spugne calcaree).

il titolo mondiale di triathlon esotico': le prove erano 3850 metri di nuoto nell'

vol. XXI Pag.325 - Da TRIBADE a TRIBOLARE (19 risultati)

: sopra che studiando trovo, che le tribadi in lesbo erano di questa sorte;

ancella al tribadismo letterario, / per le perversità dell'ore vedove. soffici, v-6-277

che ricorda il forte senso d'identificazione con le tradizioni e i riti tipico di una

9-24: e insomma, quali sono, le 'vere'cause di questa decadenza? l'

, i-5: assaltando i tribadi e tutte le vicine terre, quasi in un impeto

terre, quasi in un impeto istesso le vinse. = dal gr. tqipaxxóg

(plur. ant. anche femm. le tribe e le trìbora). ant

ant. anche femm. le tribe e le trìbora). ant. e letter

, convenne di necessità che 'tribi e le schiatte de'viventi ch'allora erano,

, convenne che di nicistà i tribi e le schiatte ch'erano allora si partisino e

tre parti: si divise il mondo per le schiatte de'primi tre figliuoli di noè

o semitici? idem, 6-i-130: le attinenze dell'individuo con la famiglia, della

angelico caribo. daniello, 463: le teologiche virtù, dimostrandosi negli atti e

, prima della monarchia, erano organizzate le genti ebraiche. -anche come riferimento territoriale

morante, 3-199: vogliate ascoltare / le urla i lamenti i colpi di randello

di randello i rastrellamenti gli urrà i tribolamenti le giaculatorie gli stamburamenti / le campane a

i tribolamenti le giaculatorie gli stamburamenti / le campane a martello gli scavamenti.

e in sé, e dal confronto con le troppo maggiori e più forti unità nazionali

e tribù- lata da varie aversità che le sopragiugnevano. guerrazzi, 3-14: vi

vol. XXI Pag.326 - Da TRIBOLATO a TRIBOLAZIONE (27 risultati)

vicina a deserti, è tribolata da le torme degli elefanti. ammirato,

infistolita, smunta di denaro e di popolo le guerre le più crudeli. 3

smunta di denaro e di popolo le guerre le più crudeli. 3. sottoporre

tribolati e spogliati di loro sustanzie con le imposte e con le libbre, e alcuni

loro sustanzie con le imposte e con le libbre, e alcuni se ne empiono

libbre, e alcuni se ne empiono le borse. g. villani, iv-7-21:

federigo imperadore, tribolando e perseguendo tutte le terre e città e signori che si

soldati che tribolavano tutto il paese e le terre d'intorno del comune di firenze.

brevi e ripetuti, al fine di indebolirne le forze o distoglierle dall'azione principale.

tribolava, quando negli andati tempi tutte le sue città erano di torri e di castella

giovannuzzo in forma rispose, che imbizzarrito le dè una forte gotata; ed ella

veduto di avere per lo fuggire degli uccelli le fatiche di quel giorno gittate, tutto

rimessa bene, e che quella bambina le dia da tribolare. 10.

gode e coll'assai si tribola [pericolose le ricchezze e tentatrici tommaseo \. ibidem

se ne vedono più chiaramente gli aspetti e le esigenze tribulato-, superi, tribolatissimo

in partic. per l'indigenza o per le vessazioni e la malvagità di qualcuno)

da tante angosce tribolata, non macchiare le mie serene acque con la tua miserrima morte

mia mamma udiva i loro scherzi e le loro sghignazzate? sì, certamente li

e iddio. aretino, 22-279: infine le parole che uscir di bocca a quel

, e però vendica gl'innocenti, giudica le giustizie, si fa rifugio dell'oppresso

lui acceleri ci troviamo nuovamente assediati: le medesime faccie, i medesimi corpi grossi

-di animali. leopardi, 1009: le bestie,... (quando non

alienissime. fucini, 196: stirò le braccia, si fece crocchiare le noccole

: stirò le braccia, si fece crocchiare le noccole e sospirò, fissando la carcassa

3-48: i mandati narrarono al papa le ingiuste loro miserie, e tutti mesti e

(i-190): a ciò che le acerbissime mie pene, i gravi miei martiri

isaac volgar., 1-101: queste sono le [tentazioni] dell'anima:..

vol. XXI Pag.327 - Da TRIBOLEVOLE a TRIBOLOSO (29 risultati)

amore degli intoppi e delle tribolazioni, le quali tu poi raccontando allo amante,

sp., 6 (98): le tribolazioni aguzzano il cervello. leopardi,

): goe e ale- grase in le tribulazium e in le contumelie; che criste

ale- grase in le tribulazium e in le contumelie; che criste è sua vita

da siena, iviii: quante sono le tribulazioni, le angoscie e le fadighe che

iviii: quante sono le tribulazioni, le angoscie e le fadighe che ci sono

quante sono le tribulazioni, le angoscie e le fadighe che ci sono permesse da dio

, 15-7: ti reputerai nulla, veggendo le grandi tribulazioni ch'hanno fatto [i

guerre conviene surgere intra regno e regno, le quali sono tribulazioni de le cittadi de

regno, le quali sono tribulazioni de le cittadi de le vicinanze. storie pistoiesi,

quali sono tribulazioni de le cittadi de le vicinanze. storie pistoiesi, 1-358:

ciptà de tode co- mensò ad restaurare le tribulazioni e guerre de li tempi preteriti.

genovesi, 1-i-108: l'uomo, le famiglie, le nazioni non mettono giudizio

1-i-108: l'uomo, le famiglie, le nazioni non mettono giudizio, né conoscono

agg. verb. da tribolare. pare le cattive inclinazioni, quasi triboli e spine della

quilli gran freddi; alcuna volta infra le spine e ortiche e altri trubuli che pungevano

triboli e d'ortica pieno, fra le quali si nutricano botte, ramarri, serpi

triboli e spine. segneri, 12-85: le strade della montagna oltre all'essere assai

di ferro, ch'aveano portati, per le vie d'onde i nemici po- teano

come quei triboli di ferro che spedavano le cavallate avversarie. -per estens.

procura / li guai e li piacili o le toi feste. g. m

. bibbia volgar., i-35: le spine e i triboli germinerà a te,

antico e la più brava ad intonare le lamentazioni sui defunti, a 'fare il

chiamarono trifoglio odorato e lo connumerarono tra le spezie dei trifogli. c. durante,

è odiata dai contadini, perché riempie le campagne sterili, dove nasce e difficilmente

. / l'arme, cui senza seminar le biade / né crescer anco seminate ponno

/ a volger tardi, i triboli, le treggie. tommaseo [s. v

si usa da alcuni, per rompere le scorze dure o noccioli, a fine di

santi barlaam e giosafatte, 44: tutte le cose di questa tribulosa vita voglio lassare

vol. XXI Pag.328 - Da TRIBOLUMINESCENZA a TRIBUNA (28 risultati)

, / e con pace portare / le cose avverse e tesser tribuloso. =

fis. strumento che serve a misurare le forze o i coefficienti d'attrito.

f citolini, 536: de'piedi le maniere sono molte... quelli di

tesauro, 2-11: tutta parte del guidar le periodi è posta nel sapersi opportunamente servire

città in quattro parti, e medesimamente le regioni e i colli, le parti onerano

medesimamente le regioni e i colli, le parti onerano abitate [servio tullio]

la onorifica preminenza delle tribù rustiche sopra le tribù urbane dèe formarsi l'idea d'

un popolo coltivatore. delfico, i-158: le risoluzioni per tribù, dette plebisciti,

giacobbe) in cui erano suddivise politicamente le genti ebraiche prima della monarchia. bibbia

^ leviti, ma promiscuamente da tutte le altre erano assunti. d'annunzio, i-582

erano assunti. d'annunzio, i-582: le tribù d'israello avean per capo un

lei sa chi raccoglie l'avorio fra le tribù indipendenti e nelle provincie egiziane del

tribù. montale, 1-106: tornano / le tribù dei fanciulli con le fionde /

tornano / le tribù dei fanciulli con le fionde / se è scorsa una stagione od

: la passione isterica di alcune signore per le tribù di gatti che le circondano mi

signore per le tribù di gatti che le circondano mi fece volgere con interesse ai

con ciò sia che spesse volte a'buoni le cose allegre e a'rei l'aspre

e, in contrario, a'buoni tribuisca le dure. bibbia volgar., i-173

cosa. beicari, 3-5-132: ed ivi le molte pecunie, così all'im- peradore

fiamma e beatrice, / viva ne le mie pagine il tuo nome. gaiucci [

sta], ded:. tra tutte le sorti delli scritti, che per la infinità

che l'ignoto ha detto dei fiorentini valgan le lodi che lor tribuisce raimondo di tors

lat. tribuere, propr. 'ripartire fra le tribù', de- nom. da tribus

abbondano ecloghe latine per tutto il secolo: le mal tribuite ad albertino mussato, e

proscenio, la orchestra, i gradi, le tribune,... i circhi

birago, 633: la regina, con le infanti, dame di palazzo, e

erano anche state disposte delle tribune per le persone invitate ad assistere a quella cerimonia

si sono riaperte di nuovo al popolo le tribune. i nuovi consigli sembra che si

vol. XXI Pag.329 - Da TRIBUNALE a TRIBUNALE (27 risultati)

: sulla pista del trotter... le tribune come lo steccato intorno al prato

madonna piena di grazie, / a cui le spalle adoro estatico / da l'alta

, pronti al gioco, stanno sotto le tribune e, appena il toro s'avvicina

calcio. in sella, amici, inforchiamo le tribune. -tribuna d'onore:

arringa, ma una predica teologica, contro le nuove idee filosofiche sorte negli animi della

politica) e dove ciascuno espone pubblicamente le proprie opinioni. ghislanzom, 4-76:

ab- sidato, del presbiterio, comprese le cappelle a raggiera che da esso si

. anonimo romano, 1-80: ammirano le mura [della chiesa], la treuna

: perché sono antiche e molto scure le figure del tabernacolo della detta tribuna grande

avanzano alcuni busti ed alcune storie, fra le quali la crocifissione di s. pietro

. porzio, 3-51: furono rotte le strade e tolti i commerci, serrati i

. de luca, i-proem-106: quando le cause si disputano ne'tribunali grandi di città

uai siano ben noti i testi, le glose e i dottori antichi. segneri,

-116: il signore non farà allora sapere le cose nostre, recitandole, raccontandole,

tradizionalmente giudicava, in primo grado per le cause più importanti e in grado di

grado che decide in composizione collegiale solo le cause particolarmente importanti, mentre le altre

solo le cause particolarmente importanti, mentre le altre cause sono definite da un singolo

grandi, particolarmente la ruota romana (le decisioni della quale sono di grand'autorità)

autorità), si sono dichiarati che le decisioni consistono in quel punto, il

libri di giustiniano] e che, tralasciate le leggi longobarde, quelli solamente i giudici

pascoli, 1-678: bada di non leggere le mie lettere al marchi. ti ricordi

di cui mezzo si facevano i gravamenti e le esecuzioni contro coloro che non erano puntuali

con lo spettacolo delle pire, potranno soffrire le riforme che li pasceranno di baccanali.

togati di estrazione mercantile, che giudicava le controversie fra commercianti o riguardanti comunque atti

ufficio giudiziario che giudicava in primo grado le cause civili e penali (contrapposto perciò

riguardava la prevenzione e la lotta contro le epidemie. l. f. marsili

sia l'essecutore del buon effetto che porteranno le preghie

vol. XXI Pag.330 - Da TRIBUNALE a TRIBUNALMENTE (16 risultati)

: palco in legno su cui erano collocate le sedie dei principali magistrati delle repubbliche di

germani, in vece di mettere in punto le sue legioni, cominciato ad alzar tribunale

coraggio di alzar tribunale a decidere sopra le antiche tragedie. giornale dei letterati d'

pensiero, cioè di non dover multiplicare le dicearchie, o le città tribunalizie o

non dover multiplicare le dicearchie, o le città tribunalizie o forensi per il sommo

relativa procedura giudiziaria e giudica su tutte le controversie che ne derivano. regio decreto

quel documento. dessi, 9-137: le prigioni si erano svuotate; i tribunali di

pedagogia. arbasino, 23-455: subito le propone di andare insieme una mattina al

sulle cause di materia amministrativa riguardanti sempre le acque pubbliche. regio decreto 11

che dal celeste tribunale / scorse tutte le genti esser già morte, /..

: / se torto fate, chiudavi le porte / e non vi lasci entrar

solo, nel quale, e terminassero tutte le liti dei costumi e prendessero fine tutte

liti dei costumi e prendessero fine tutte le controversie della fede. piovene, 3-131

industria tessile, banco attrezzato per verificare le pezze dopo la rifinitura. 6.

una sala di questo palazo erano preparate le mense una per l'imperatore e re

di tempo ha il condannato a disporre le cose sue, fu fatto per comandamento

vol. XXI Pag.331 - Da TRIBUNANTE a TRIBUNO (3 risultati)

e tribuneggiatóre... avrebber possedute le istesse facoltà politiche la medesima immaginativa.

a'consoli; a voi in quanto le femmine a concitare le tribunizie divisioni avete

voi in quanto le femmine a concitare le tribunizie divisioni avete menate. ammirato,