reggere uno grande peso; e così le porti, quali sono più belle o quadre
. giustinian, li-2-68: per accrescere le suddette forze di mare con vascelli tondi,
, 4-190: veggo i musici che con le prelazioni perfette o imperfette, con 1
è forza stopparmi gli orecchi, e voltargli le spal20. tipogr. che ha rocchio
228: tutti quei libri sono stampati con le medeme lettere gettate nelle medeme matrici in
lanzi, i-117: il carattere in tutte le prove che mi son passate sott'occhio
a tondo! bruno, 3-152: le parti del foco, quando non hanno facultà
in tondo, e non è modo che le ritegna. dossi, iii-364: passeggiava
d'annunzio, i-468: scintillavano tacque; le figure / prendean vive attitudini, a
all'ingiro. fallamonica, 210: le stelle, il sole e i cieli tutti
il grave ciglio a tondo, / fiso le luci nell'età trascorse. tommaseo,
del fuoco e delle rocche! / quando le genti siedono alla tonda / avanti al
, e quelle donne, quale / fa le mondine e quale poi le monda.
/ fa le mondine e quale poi le monda. -a turno.
forte, tanto fui arguto, / le cui forze e ardire conquisi a tondo,
come se fosse tosata a tondo con le cesoie in sul vivo del suo splendore.
-passandosi in giro la voce, le parole. la spagna, 13-41:
dia tutto '1 mondo, / le nubi, i venti, le bestie e
/ le nubi, i venti, le bestie e gli uccelli, / gli uomin
e gli uccelli, / gli uomin, le donne, i pesci a tondo a
n. quirini, xlix-101: mo'ancor le fresche plage non son sode / di
tonda, menarla tonda: agire secondo le proprie intenzioni senza riguardi per alcuno.
. prov. cantoni, 120: le monete son tonde e scappan via.
, n. 16. -tutte le palle non riescono tonde-, v. palla1
-tondétto. savonarola, 5-i-225: le fave sono le promesse de'beni temporali,
savonarola, 5-i-225: le fave sono le promesse de'beni temporali, le quali
sono le promesse de'beni temporali, le quali sono da uomini grossi; la veccia
nel fango. nievo, 1-vi-528: le bergamasche erano 'bellette, tondette', e molto
coniare monete. capuana, 15-130: le labbra carnose di vigo parlando, sembrava
piatto su cui si servono e si consumano le vivande. sanudo, xxxiv-216: qualche
. magalotti, 1-82: qui, oltre le tazze, le ciotole e infino le
: qui, oltre le tazze, le ciotole e infino le chicchere da thè e
le tazze, le ciotole e infino le chicchere da thè e da cioccolate, vi
gran tondo colmo di maccheroni, stese le mani per prenderlo e collocarlo davanti.
sabbatini, 53: si sogliono fare le torciere con alcuni tondi, o piatti
di diverse maniere, sopra li quali posandosi le torcie ricevono la cera che si scola
circolarmente. baldini, 14-31: benché le tenebre che noi ci vediamo a schiarire
. firenzuola, 964: basta che le campane del comune 7 suonano a fuoco
della terra, come tu fai, per le dimostrazioni degli astrologò ha ragione verso lo
, pose la mano che drieto a le parte de miser lo tondo, dandoli sopra
al tondo della vita e vederla in tutte le sue parti. -compimento dell'esistenza
tondo, / u'gli spiriti sciolti han le lor vie / che portan del fatai
vuoto, ch'era di quei buoni, le a tempo getta il matator di spade
i maiuscoletti e i corsivi nelle note, le virgo- lette e tondo dei titoli delle
, 20-611: per una prossima occasione le raccomando di tener presente che, secondo
galda, / che quel sangue che le membre riscalda / usir a parte a parte
la barba); tagliato molto corto (le unghie). testi fiorentini
sangue di pelope, quivi è con le supplici dalla chioma fonduta e dal bruno peplo
. crescenzi volgar., 9-70: le tondute pecore aiutarai in questo modo.
... che non è come le altre e non fa come le altre,
come le altre e non fa come le altre, peroch'ella è sì strepitosa e
terra, chiamati dagli spagnuoli 'tonelli', donde le venne il nome. =
lustro alla bolla, che magio e le maggese non facessino scalfa, ma il
di quelle africane e amerindiane, mentre le lingue orientali usano anche toni 'mobili'di
ling. ramo della linguistica che studia le variazioni di intonazione degli enunciati di una
che chiamasi il tonfano / scher- zan le grazie, e vi trionfano; / ognun
: inciampando, cadendo, tirava subito le mani indietro, e tonfete, si
insensitive, che continuano per qualche tempo le loro funzioni. g. fasola [«
il procedimento chimico al quale vengono sottoposte le pellicole per l'inversione, lo sviluppo
ultimi anni del secolo scorso, trae precisamente le sue origini dagli studi di charcot.
i ragionamenti, i trattamenti avuti con le persone venute di fuori a visitarlo. galileo
queste materie stati in trattamento e fatte le necessarie osservazioni. pallavicino, 6-1-88: il
gico per limitarne i rischi e prevenirne le complicatrattante2, sm. ant. strumento
lettera tervento cnirurgico e a prevenire le possibili compli (ch'é
chinazzo, 732: trattanto non restavano anco le barche de'veneziani di operare assai contro
). tenere con la mano o fra le mani; toccare, accarezzare; maneggiare
riva dritta, / trattando più color con le sue mani, / che l'alta
578: pigliando li vasi santi con le loro mani sceleste, li quali erano
boccaccio, v-215: né si vergognano le membra, i capelli... lasciare
, xlv-184: imperò mi pare di recitarvi le sorte delle mani e di narrarvi il
il suo offizio, accioché sappiate ricapar le mani grate al tatto, le mani delicate
ricapar le mani grate al tatto, le mani delicate a tratarli, le mani
tatto, le mani delicate a tratarli, le mani principio della disposizione alla unione.
prema: / se invesca, e tra le dita essa s'attacca, / di
con man trattando svolvi / da per tutto le ciocche, e le riversa, /
/ da per tutto le ciocche, e le riversa, / e le tergi bagnandole
, e le riversa, / e le tergi bagnandole e spremendo. fenoglio, 5-iii-53
il brando. d'annunzio, iii-2-5: le filatrici, le cucitrici, d'ogni
d'annunzio, iii-2-5: le filatrici, le cucitrici, d'ogni sorta artieri,
franco, 4-51: ne l'impressioni de le calunnie sa [il cuore] imitare
4. battere l'aria con le ali; fendere, solcare a volo il
b. tasso, ii-48: spiega le vaghe tue purpuree piume / trattando l'aere
metastasio, 1-ii-867: spiega la vaga dea le rapia'ale / trattando l'aria placida
suoi pensieri in fin da quando / con le trilustri piume egli trattava / il sentier
un'arma. castelvetro, 2-243: le dimestiche [cose] sono quelle che sono
trattare la salda in un tempo che usavano le sottosottane bianche inamidate su cui scivolava così
ra, la cetra, il plettro, le corde, comporre versi, esercitare che o
sorensi, può contribuire a dirozzare e perfezionare le te la poesia.
tratta l'arco, ma egli da sé le sonate sì forma, piene di pensieri
8-56: molti di lor potrian teco le corde / trattar di febo con maestre dita
altri santi, sanza reverenza trattando, le gittano nell'ortica..., sono
, vi-24: più crudelmente furono trattate le due pitture nella loggia di tramontana:
al paese, però che non sa trattare le proprie utilitadi né le comuni in questo
non sa trattare le proprie utilitadi né le comuni in questo tempo e luogo e ordine
trattare e fare. trattare dico prudentemente le cose civili e fare con arte le
prudentemente le cose civili e fare con arte le cose meccaniche. sansovino, 2-120:
il giorno dormiva, e la notte trattava le faccende e 1 piaceri. bentivoglio,
con la fidanza di questi trattai animosamente le cose pubbliche, da questi francheggiato affrontai
il dì seguente creati otto cittadini sopra le cose della guerra con amplissima autorità, i
dispute politi -trattare armi, le armi, la spada, il ferro:
non avere in uso i trattari umani e le faccende materiali. -in partic.
boccaccio, i-221: mentre che i fati le cose sinistre così per fileno trattavano.
la patria onorò trattando l'arme / e le tibie piagnenti. niccolini, iii-41:
il quale non abbia fin allora trattato le armi. -trattare i colori:
par., 4-27: queste son le questioni che nel tuo velie / póntano igual-
ho risoluto di trattare per via d'istoria le faccende d'italia da un secolo in
latini, i-419: sì che molte fiate le parole rimate / ascendon la sentenza 7
elocuzione, si tratterà per conseguente de le forme del parlare. pallavicino, 1-511:
fiorentine. g. gozzi, i-15-193: le opere voluminose e le quali di tutto
gozzi, i-15-193: le opere voluminose e le quali di tutto generalmente trattano, debbono
dimostrare. g. gozzi, i-5-62: le commedie di aristofane potrebbero in ciò servire
l'aspetto fisico, l'indole, le qualità, narrarne la vita, le esperienze
, le qualità, narrarne la vita, le esperienze, le vicende, ecc.
narrarne la vita, le esperienze, le vicende, ecc. dante, vita
per lei certe cosette per rima, le quali non è mio intendimento di scrivere qui
somo inseme a tractare et a fare le visende de questo comuno. testi fiorentini,
delli oratori. giannotti, 2-1-4: le principali faccende che ha a trattare questo
ha a trattare questo senato, sono le cose appartenenti alla pace e guerra,
bonfadini, 11: insieme tractavano de le cose necessarie che occurrivano e pertiguivano al
pure rispetto, e vergognaronsi di rompere le parole di claudio. casalicchio, 537:
, marcello, risedendo in delfo, ricognobbe le differenze degli etoli, trattando essi in
giudicio minaccevol- mente a guisa di nimici le loro cause, come a casa avevano
: restando la questione in quelle cause, le quali nel foro laicale si trattino con
la causa fosse trattata con imparzialità e con le forme giuridiche usate nel paese, commise
milioni, osa trattare la pace malgrado le sette divisioni di dieti che la presidiano
; poiché gl'iddii, arbitri di tutte le potenze, ne avevano dato il possesso
essa pace, e fu accettato da ambe le parti. cesarotti, 1-xxvi-94: quando
della reina furono fatte l'obbliganze, per le quali, secondo che 'l papa e
mente pensò per denari / voler corromper le guardie vegghian- ti, / sentendo loro
poter fare / ciò che 'ntendea con le guardie trattare. leandreide, ii-8-5: i'
/ castruccio ». 11. svolgere le discussioni preliminari alla stipulazione di un contratto
questi modi eroici e romulei di trattar le nozze erano comuni in calabria a tutte
nozze erano comuni in calabria a tutte le classi, sì ai contadini e sì ai
nati, non hanno per ancora asciutte le labbra dal latte, non sono in somma
desidero di attestarle quel vero ossequio che le rassegno nel confermarmi. fenoglio, 5-i-1702
in volgare el quale tracta de tute le infirmitate del corpo umano e de la
un'opera, che tratti di tutte le maniere de'moti umani e apparenze e dell'
che hanno qui che fare i saggiuoli o le vendemmie? baretti, 2-322: parlando
arte ostetricia'cioè dell'arte d'aiutare le donne a partorire, io rifletto.
ii-xiv-9: lo polo... significa le cose sensibili, de le quali,
. significa le cose sensibili, de le quali, universalmente pigliandole, tratta la fisica
40: questa sola dottrina tratta de le cose spirituali ed eterne. l'essere
spirituali ed eterne. l'essere de le quali, circa la natura, è molto
maggiore e più conosciuto de tessere de le cose corporee e corruttibili. b. segni
attenuata dopo il matrimonio di costui e le loro signore non si trattavano. -intr
farebbe subito imbrogliare e deridere, io le farò da guida. g. bassani,
par mio / colle dame in trattar sa le creanze, / e i termin che
, forsi per cavar il mio sentimento, le ho risposto con dignità e decoro,
trattarla per quel teatro. -leggere abitualmente le opere di uno scrittore. leopardi,
tempo in qua più diavoletti a tratar le persone; perché si tentano l'un l'
, 229: gli uomin in vero fan le donne triste, / et io lo
io lo veggo con esperienza / che chi le tratta male al fine le perde:
che chi le tratta male al fine le perde: / le sanno vendicarsi delle ingiurie
male al fine le perde: / le sanno vendicarsi delle ingiurie. panigarola,
f. f. frugoni, vi-675: le concubine son trattate meglio che le mogli
: le concubine son trattate meglio che le mogli. forteguerri, 28-46: si deve
sufficienti del contrario. tozzi, vii-45: le persone famigliali sono sottoposte a tutti i
e forse che di quel che a le donne è più bisogno averai sì malamente
5-22: il vento della sera rotolava le foglie secche e mi pareva che in qualche
e sanno come si ha a trattare con le signore. svevo, 5-185: quel
milano, bisognava vedere come trattava con le dame. -sostant. chiaro
priorato, 3-i-9: mazarino in tanto con le sue maniere accorte e coll'affabilità del
, con minuire in quanto e'può le gravezze e le gabelle e l'altre
minuire in quanto e'può le gravezze e le gabelle e l'altre cose che possano
, i-ii- 216: esaudì claudio le loro preghiere, ammonendo meerdate di dovere
direttorio della repubblica francese così trattava con le altre nazioni d'europa come reggeva i francesi
io. -onorare una personalità con le cerimonie dovute al suo rango.
altrui, ma elli stesso trattarlo con le sue mani e guardarlo con grande solennitade
, trascurano, con ingannevol consiglio, le cose che richiede- rebbono ammenda, e
richiede- rebbono ammenda, e bene spesso le lodano biasimando le migliori. tasso,
ammenda, e bene spesso le lodano biasimando le migliori. tasso, 1-39: l'
prode. muratori, 8-i-151: tutte però le varie arti e scienze possono, per
, per colpa o per elezione di chi le tratta, divenire e comparire sterili,
scritto un discorso su mosè, cristo e le religioni, molto franco, trattando d'
per lui, aspettando che li fossero mandate le colpe del padre, per donde li
ii-114: a questa vedremo poscia indirizzate le due lettere successive, in una delle quali
si tenne e si trattò in tutte le cose. dante, purg., 21-136
poi degli animali, onde debbono venir le rendite, niente altro accade che io dica
di far provisione di danari e di tutte le altre cose necessarie alla guerra, per
tratta come non sono degne d'aguaglianza le pene di questo tempo alla gloria ch'aspettiamo
leggenda aurea volgar., 941: perché le menti de'rei uomini quanto più si
mal fare, è cosa credibile che le arti loro siino varie, come varie le
le arti loro siino varie, come varie le regioni dove trattano. 23
d'un figlio con questo rancore e conculcate le voci della natura, non poteva piacere
prete porcheddu, col volto intento e le orecchie tese, sorrideva. pea, 7-51
dei collega presente il cancelliero, e le più volte eran condotti a tanto grado
, verificarsi. paruta, 2-2-415: le cose di grecia sono ridotte ad un punto
, conc., i-549: ecco pertanto le tre persone necessarie alla formazione della cambiale
di leggi? foscolo, x-338: quindi le tante teorie di trattatisti, le controversie
quindi le tante teorie di trattatisti, le controversie, e la confusione di grammatiche
», giugno 1983], 13: le librerie dànno sempre più spazio alla trattatistica
trattativa, sf. discussione preliminare in cui le parti interessate alla conclusione di un accordo
ecc.) si scambiano e valutano le reciproche proposte e cercano di avvicinare i
era risoluto di non passare innanzi con le trattative con li paesi bassi. monti,
la gente si ferma, conversa, fa le sue compere e le trattative sono atti
conversa, fa le sue compere e le trattative sono atti di socievolezza.
, sm. polit. tendenza a privilegiare le trattative come modo per risolvere controversie,
affatto aprire un dibattito politico » mette le mani avanti salvo andò, responsabile della
cara [recanati] che mi somministrerebbe le belle idee per un trattato dell'odio della
che sono i veri fonti onde nascono tutte le nostre buone operazioni. b. fioretti
con intenzione di metterlo a effetto come le genti di verginio. porcacchi, i-196:
finalmente per questa via in trattato con le provincie unite. segneri, 5-269:
l. pascoli, i-281: avendo intese le difficoltà che si facevano se ne svogliò
bemi, non ho rotto il trattato con le monnier, seb- ene questi non rispondesse
dal pieno e sincero consentimento d'ambe le parti, ma essere condotto al termine
russia, il trattato di londra col quale le quattro grandi potenze s'impegnavano a mantenere
al re filippo don francesco paceceo con le condizioni le quali si ragionavano. c.
filippo don francesco paceceo con le condizioni le quali si ragionavano. c. campana
che promesso aveva d'in- trodur quivi le genti del cattolico, ch'eran un certo
1-14: di dì in dì inoltravasi con le parole, tanto che, fra il
ziascaduna parte, e portarave in breve tempo le giave, a mostrare ch'el non
v. s. desidera, ch'io le mandi qualche trattetello degli artefici nostrali che
grammatico didimo nel trattatétto delle tavole contenenti le leggi di solone... allegò le
le leggi di solone... allegò le parole usate da filocle per mostrare,
in cui brevemente e chiaramente siano comprese le avvertenze sopra l'italiana ortografia. -spreg
una per ogni cantone di ogni paese. le riceveva nella stalla dove aveva ritirato i
o addirittura nel suo furgone stazionato sotto le stelle. -dibattuto (una causa,
e abitano nel palazzo del duce e le cause trattate da loro si guidano per
nel servizio della guerra come in tutte le altre cose, i peggio trattati di tutti
. per fiorite rendere e squisitamente trattate le arti? 8. curato con
). bicchierai, 81: forse le malattie dolorose trattate coll'acqua medicea non
ott. ottica trattata: obiettivo in cui le lenti sono ricoperte con una pellicola molto
mia gran vergogna, che parente / le sono e trattator similemente.
, trattatore di sì scaltrito inganno, veggendo le porteaperte, col dificio quello ingombro esseguì.
i, 12]: 'occupa- ronsi le corti di eleggere tra maniere di uffiziali,
comedia. b. croce, iii-27-153: le trattazioni delle forme politiche cedevano a quelle
eccellenti citazioni critiche ed erudite... le quali non costituiscono il lato meno buono
, li-3-541: morto il re principiarono le trattazioni dei maritaggi con la spagna.
istruttore e che segue lo scambio tra le parti di scritture preparatorie. goldoni,
ascoltare, ma gli ha fatto dire che le sue ragioni le sentirà in contradditorio,
gli ha fatto dire che le sue ragioni le sentirà in contradditorio, il giorno della
tetto azzurro / ch'ha per chiodi le stelle, il ciel per esse / cui
tratteggiamento della costituzione non potete non ravvisarne le sublimi ed utili qualità. =
a quei dissegni, che son fatti su le stampe di rame. -scolpire
greci e quella de'latini, se le note sembianze de'volti e le fogge degli
, se le note sembianze de'volti e le fogge degli abiti non te ne avvisassero
economia della creazione, segue per tutto le traccie della creatrice sapienza e per adorarla
per adorarla meglio ne indaga i fini e le viste. breme, conc.,
, uccellandole o in altre simili materie, le quali e negli esempi dati e in
d'immaginare la serie di vignette con tutte le figurine dei personaggi al loro posto,
che si vogliono realizzare. -anche: le linee a tratti, l'ombreggiatura tracciata
parti delle storie masaccesche,... le sfregature e frappature michelangiolesche del 'giudizio'.
tratteggi'... quello nel quale le ombre sono segnate da soli tratteggi, i
faccia d'una donna brutta. ciascuno le dà i suoi tratteggi e sentimenti, per
tutti se ne soffre, perché tagliate le crine de'monti, adesso passa il vento
l'ostinata resistenza dei nostri trattenne alle ali le irrompenti masse nemiche. -trattenere in
aveva affrettato il passo, e raggiunte le compagne. mazzini, iv-2-147: perché io
sentì. voleva rincorrere clara giù per le scale e sapere perché aveva detto maiale
. parini, 267: cotesta mano / le cui vittorie illustri / tante volte cantar
. sassetti, 366: teneva sopra le ginocchia un guanciale d'er- mesino,
er- mesino, sopra il quale trattiene le braccia. -intralciare o bloccare i
(un terreno molle o accidentato, le rocce, ecc.). graf
persona, calmandone gli impulsi, contenendone le rivendicazioni. roseo, v-145: chi
lo studio a trattenere i sani dal toccar le robe toccate dagl'infetti e sospetti.
sua maestà mostrato tutta quella prudenza che le sarìa stata necessaria. 6. indurre
animale); bloc- reggere qualcosa con le mani, senza posarla o carne i
collocarla altrove. gozzano, ii-355: le lacrime le scendon, sul visino, /
. gozzano, ii-355: le lacrime le scendon, sul visino, / su la
che non si muova, / quel rompergli le gambe, è la più tornasi di lampedusa
fino all'orlo del grosso elastico nero che le trattiene le calze di cotone.
orlo del grosso elastico nero che le trattiene le calze di cotone. 8
carissima, avendo gli ambasciatori ragusei trattenute le lettere che io gli espedii da ragusi.
. mazzini, 11-380: cosa diavolo le poste facciano, e perché si divertano,
che ciò s'intende, ma a trattenere le lettere, non lo intendo. -non
e manchiamo all'ufficio, ci trattengono le giornate alla fine del mese, come non
vi furono fabbricati, restarono immediatamente deluse le speranze di che aveva consigliata tal diversione.
giusta statura. / - se trattengo le risa è gran ventura. muratori, 7-iii-110
cugina, / più non potevo trattener le risa. g. bianchetti, 1-271:
. ferd. martini, 1-iv-527: io le collere mie trattengo a stento. d'
catena d'un cane ribelle. -trattenere le parole, non riuscire a parlare per
ebreo, 408: 1 sapienti trattenevano le parole innanzi a lui e accorrevano per
pratolini, 10-13: il cervello non le funzionava di già più.
divorata dall'arteriosclerosi, tratteneva soltanto le cose che s'inventava.
1-iii-320: vostra madre trattiene / di concluder le nozze. metastasio, 1-iv-160: farei
107): era già notte, e le donne gliel'augurarono buona; non parendo
quando era stanco scendeva a trattenersi con le persone della famiglia che lo ospitava, prendendo
... in niente altro si tratteneva le giornate intiere che in pescare colla cannuccia
.. prorompe in una invettiva contro le donne, e vi si trattiene 53
53 versi. pratesi, 5-402: le donne più che altro si trattengono di
calvino, 1-525: allora istintivamente abbassava le mani ai fianchi dei pantaloni di flanella
, e si tratteneva appena in tempo, le risollevava, e così stavamo tutti e
de'latini. chiabrera, 1-i-12: udì le lezioni di filosofia, anzi più per
invitato. comisso, ii-356: tutte le scritte dei negozi, tutti i manifesti di
tutti i manifesti di trattenimenti, tutte le indicazioni di pubblica utilità sono in italiano
, 8-280: signore, non tutte le donne possono avere la fortuna dlrmenia,
, e di doricilla, che tirino senza le spese, ei donativi, cinquanta,
. gioberti, 1-i-136: ciascuno ha le sue massime di procedere personali, ed
b. davanzati, ii-34: ora cne le gallie tremano, le spagne non si
ii-34: ora cne le gallie tremano, le spagne non si risolvono; non impedisce
l'ozio che molte fiate si concede ne le guerre: onde, se non vi
gli altri prìncipi, che col favorire le lettere s'acquistavano riputazione.
senatori / furon sì accorti, che le donne stessero / in casa senza aver trattenitori
sommati a quelli delle trattenute non diano le competenze lorde. bernari, 6-42:
primo della coda « così loro risparmiano le trattenute della previdenza ». ottieni,
in mano. cesarotti, 1-xv-330: le care mogli e i bamboletti figli, stando
, scarmigliate e ansimanti, trattenute per le braccia e quelli che ci tenevano chi
strata per le scale, trattenuta nel vano della porta.
materno trionfante. -mantenuto sotto le armi, sottoposto a trattenimento (un
signora che a lui parvero vieppiù lucenti per le lagrime trattenute. 7.
trattenuta da voi esatta fu per pagare le stufe, le quali sono pagate dalla nazione
esatta fu per pagare le stufe, le quali sono pagate dalla nazione, e non
male guadagnare, i falsi testimoni, le forze, non essere trattevoli, e la
sua calligrafia lunga e stretta, in cui le t avevano un trattino che occupava la
. d'annunzio, i-645: guarda le nubi... /...
dante, purg., 29-75: vidi le fiammelle andar davante, / lasciando dietro
, e però sono / tratte d'amor le corde de la ferza. -fatto
un oggetto); preso per spoliazione (le armi del nemico morto); strappato
suoi capegli dirotti e tratti, e aveva le sue brada ingniude e discoverte. dante
2-78: chi mai non vide lagrimar le stelle / a mezzo giorno, o il
gelo: / a mirar venga or le mia luci belle, / ma del più
può?) marsia che langue / vede le tratte allor allor sue pelli / pendere
in che delizie et in che atti le pecunie ragunate e tratte del sangue de'suoi
-sottoposto a trazione innaturale, dolorosa (le membra, gli arti, in antiche
di santa maria della scala, xiii-214: le gambe, trista, quando vidi forte
forte / e di lor modo tratte co le braccia. cicerchia, xliii-351: stava
carri; e subito spronati li cavalli, le membra tratte stracciandosi, si divisono dal
tenendo fisa. bissari, 2-4: tra le più osservate curiosità de'moderni drammi,
legno con macchina ch'ad un subito le ricambia, vanno per ogni parte aprendo
: da'girevoli plaustri / scossi lungo le vie gli alti edifici / treman per non
se con gli capuci trachii e inchinan le teste quasi fin in terra e adoran lo
lui [dio] perfettamente sono tutte le criature, trattone i difetti,..
.. in ogni tempo nel quale le piante alquanto saranno cresciute. vimina, 1-312
. cesarotti, i-v- 23: le selvagge tribù americane, trattone i subitanti e
delle stesse cose e pensieri, trattone le varietà discendenti dalle differenze intellettuali degli autori
rifratti. -assorbito dal terreno attraverso le radici delle piante (l'acqua)
alla margine gli autori onde son tratte le notizie. v. bellini, 324:
si nasce e a ben poco possono servire le regole e le esperienze altrui.
a ben poco possono servire le regole e le esperienze altrui. -eseguito ispirandosi
come di sopra ho ditto, queste erano le più belle cose tratte da quelle antiche
arte di tessere, e si lavorassero le sete tratte di spagna e d'italia.
riputati valenti e d'assai, stiracchiono le leggi, dando loro sinistre interpretazioni.
amore a morire nel chiostro correvano per le bocche di tutti. landolfi, 8-25:
atro sangue asperse / era l'altier fra le falangi avverse. -fatto cadere
caso, percosse uno dei pilastrelli che sostenevano le pergole dell'orto, la rovina del
, massimamente ai comici, aver raccolte le note e i contrassegni più illustri di
fanno da accusatori ai morti, e sono le ombre dei loro corpi vivi; il
• 546: dovrai tener presente che le pagine con fotografie saranno stampate con un
rotocalco) diverso da quello usato per le pagine con testo e disegni al tratto
cavalca, 20-00: vedemmo per la rena le vestigie del tratto d'un dragone sì
: volevano pur seguitar lo dragone dopo le vestigia del suo tratto.
vedi tu forse al caldo estivo / le notturne del ciel faci volanti / correr sublimi
da proteine costituenti della membrana cellulare, le quali presentano un tratto transmembrana, una
questa che presenta l'alta omologia con le strutture della super-famiglia delle ig) e
vidde, considerò et intese in contraddittorio le parti così di ferrara come di bologna
vascelli cne potrà adunar sempre per tutte le coste così settentrionali come occidentali del regno
ferrovia litoranea da ortona a pedaso e le isole tremiti. pea, 7-206: ti
corsica e sardigna... già per le faville alle istelle vedute chiaro conobbi che
pisa il tratto è tutto diretto, e le lettere si hanno subito. soldati,
del tratto. siri, v-2-769: parevano le provincie al tratto del reno, e
lontan scopriva / i larghi campi e le diverse strade. -poco tratto da
non sarebbe per li venti meridionali che le spirano incontra. siri, iii-62:
] oppulentemente su quel tratto di paese le sue squadre anco con le contribuzioni, e
di paese le sue squadre anco con le contribuzioni, e li cavalli con i
gl'intercolunmi, che non sarebbe duplicando le colonne. -spazio occupato dall'aria o
fino all'orlo del grosso elastico nero che le trattiene le calze di cotone.
orlo del grosso elastico nero che le trattiene le calze di cotone. %
condotti, e che il denaro e le provvisioni arrivassero, era stato richiesto un lungo
di sangue grommato, né vo'bruttarmene le mani, almanco senza profitto. tarchetti,
misteriosa che ha per lungo tratto agitato le giovani fantasie di quei tempi. montale
speravamo d'imparare col tratto del tempo le lingue necessarie, euindi raccorre più copioso frutto
angustie del tempo non può la ragione le sue facoltà adoperare, e crescono sempre le
le sue facoltà adoperare, e crescono sempre le sue forze col tratto del tempo.
, allettava co'tratti, addolciva con le parole, incantava col canto, animava col
ristorarla di quei che trova manchi, / le sorride un a dio con grazioso /
rimesso al guinzaglio licisca, / piglia le mosse lento, a somiglianza / d'uomo
hai avuto d'impiegre il tuo tempo e le tue mani per farmi un sì gentil
delle mie querele. tratti da praticarsi tra le più meccaniche e vili capanne, e
bel tratto mostrare la superiorità loro sopra le bande raunaticce degli americani non essere una
: erano rozze / però ancora le usanze, e gentilezza / mancava al tratto
e il conversar cortese: / mancavan le bell'arti. gadda conti, 2-150
in milano, dove vanno i traggi e le fogge quando altrove son vecchie, e
tracti / se non come sai tue / le contenente sue / ma sempre guarda chesso
particolare di questa guerra, mancante in tutte le precedenti, che a nessuno sia stato
. delfico, i-185: riguardando che le opinioni o le autorità de'giurisperiti erano
i-185: riguardando che le opinioni o le autorità de'giurisperiti erano il supplemento della
che portasse controbando di seta, e le più leggiere mancanze spesso punite dalla tortura
così da buon mercato no, che le tue parole meste, pietose hanno operato
, e ch'ella li entrò tra le braccia, elli la strinse nel tratto della
romoli, 311: se si mangian [le pere] per sorte a digiuno,
niccolò del rosso, 79-8: se le femene m'àno sì per mato, /
per mato, / ch'i'no le conosca ben tanto acorte / che, se
pesci ad un tratto, così costoro con le fimbrie ampissime... molte altre
tratto del dado alla rovina di tutte le parti. guerrazzi, 1-37: non pertanto
, quando i persi cominciarono a far sentire le pazze e discordanti lor voci. tesauro
carafa, 343: quanto ad mio gusto le zarbattane de caval- lecto e de quelle
lecto e de quelle de carroze sono le più generale artelglyarie siano, ché le
le più generale artelglyarie siano, ché le spinguarde anche fazano dampno, perché adpne
perché adpne se vede, non spanta le briate; ma le zerbattane omne tracto te
vede, non spanta le briate; ma le zerbattane omne tracto te leva almeno uno
consiglio e l'opera, in rompere le mura con molti tratti del cannone.
: prego e sollicito a la provisione de le victuarie, perché... porria
van tratti. sermini, 183: chi le avesse pur una volta vedute la penna
con tanti boni tratti, con tutte le adatte regole dello scrivare, non è
morte; / ma il conte per le chiome ne la prese. sanudo, i-569
non rivelare al primo tratto / né seguitaron le condannagioni, / che tu hai intese
brasca, 70: quando mettano a covare le loro ove... loro li mettano
favellarsene. segneri, iii-2-18: affinché le creature perseverino in se medesime, è
loro unito ogni tratto, e che le sostenti col suo braccio divino: altrimenti ritor-
tratto. d'annunzio, iv-2-51: prese le falci, e si strascicò verso il
si strascicò verso il campo, mentre le ginocchia gli si piegavano sotto a ogni
2-16: dal porto / di verzanna le luci erano a tratti / scancellate dal
rimandasse in qua messer giulio a far le faccende sue con nostra signoria. boterò
487): fatte in fretta in fretta le purghe e gli esperimenti prescritti, si
gli esperimenti prescritti, si rilasciaron tutte le mercanzie a un tratto. b. spaventa
avere bilanciate da una banda e dall'altra le ragioni, non si dà il tratto
politico (uno stato). le sue mani dava i tratti e boccheggiava,
ne dèe; il quale in tutte quasi le sue composizioni, e principalmente nello 'adone'
: la scuola stoica superò di gran tratto le altre filosofie ed ebbe cattedre stipendi acclamazione
cavalli, lii-12- 294: non le bisogneria pagar gli schiavoni con otto pagheavanti tratto
al popolo. goldoni, iv-934: le pigioni si pagano avanti tratto. ma so
, che nel sole sono ragunate tutte le virtudi. seneca volgar., 3-331:
, 7-ii-113: la natura non produce le cose in un tratto, ma va pian
un tratto si fa, / e sotto le basette, / quasi lucido lampo,
son messo tutta questa notte a razzolar le mie medaglie, non l'avendo ancora a
ancora a ordine, per modo che le possa trovare in un tratto, come spero
persona... non solamente per le vie, ma per la cittade andavano
uno scalpitar di pedate; pareva che le scolte sonnecchiassero, giacché non diedero alcun
quella / ch'ai conte orlando fé tremare le coste. fagiuoli, ii-80: si
il giovane, 9-478: durar troppo poco le lor danze, / ché 'n levando
animo, e poco meno che aperte le labbra per dover dire alcuna cosa, e
di lui, cotale atto si chiama 'furar le mosse', o ve
usano non: 'tu m'hai furato le mosse', o 'tu me l'hai tolto
mettersi a ordine di partir seco come le aveva intestata. = dal lat
13-116: il regolamento delle acque, le vigne, e gli oliveti nuovi,
altri accorgimenti... primissime, le viti non più a filari o ad
molto meno costosa. tabucchi, 11-126: le prospettive convergenti degli stradoni bianchi che fuggivano
convergenti degli stradoni bianchi che fuggivano verso le spiagge, defilati dal tratteggiato perentorio dei
prezzo, la casa pure, solamente le puttane sono un po'caruccie, ma
porta, a comperare bestie e mercanzie le quali sono menate a la città.
indarno. colletta, iv-66: trattore per le nostre parti lord exmouth ammiraglio brittanico.
sono altri fisici e altri morali. le strade sode, facili, sicure: i
fiumi e gli scavi da traghettare: le macchine trattorie: e si vi ha mare
cesariano, 1-162: la tractoria è quando le grave cose con le machine si pertraeno
la tractoria è quando le grave cose con le machine si pertraeno o vero a la
, la trattoria, la spiritale e tutte le machine, cosi di levar acqua,
zolfo e il solfato di rame per le vigne. baldini, 3-62: dentro il
. iacopone, 25-50: or chiude le labra -prò i denti coprire: /
un erbai fiume silente, / su le vestigia degli antichi padri. c. levi
uso del tempo, dal passaggio di tutte le stagioni. -ant. tributo
germanico, forse usciva la domenica verso le croci solitarie: dalla brughiera il fratturo
in prossimità dei banchi sabbiosi sommersi lungo le rive del po. = dal
sopposate alcune verità della santa scrittura, le quali altressì d'un acordo essere veraci sopposare
migliaia o a milioni, non risolvano le loro contese con un duello tra due
tasso, aminta, 586: quivi abitan le maghe, che incantando / fan traveder
11-114: paolo restò stupefatto e batté le palpebre come se avesse traudito.
ii-273: così, nel trasognamelo, le parve, o traudì, che qualcuno camminasse
traudii / la tua dolce risacca su le prode / sbigottimento mi prese / quale
no, non sono particole / vellicanti le pellicole, / le cartilagini, /
sono particole / vellicanti le pellicole, / le cartilagini, / e le compagini,
, / le cartilagini, / e le compagini, / con la traumatica / loro
cose, come per cagion d'esempio fra le traumatiche la veronica, la consolida saracenica
ancora è che l'emor- ragie e le nevralgie nelle parti lese prendano il carattere intermittente
un trauma psicologico, che ne porta le conseguenze emotive e caratteriali; complessato.
fini di evitare l'urto del bambino contro le strutture rigide circostanti, è misura idonea
e subtropicali delfamerica meridionale; vi appartengono le tanagre. = voce dotta, lat
abusare. guerrazzi, 4-663: le ingiustizie patenti, le arti sleali sono
guerrazzi, 4-663: le ingiustizie patenti, le arti sleali sono pur troppo volute da
toroso ni gramo ni travacao / ni co le gambe incrosae ni torto ni apodiao.
.. si è ottimamente provvisto che le acque sovrabbondanti, prima di entrare in
f f 69: le voide enpromese engana le faìge e le travaie
f 69: le voide enpromese engana le faìge e le travaie vendute. dante
: le voide enpromese engana le faìge e le travaie vendute. dante, inf,
: quando lo marito vene alla casa, le quale sono diverse loro travalglie, corno
sono diverse loro travalglie, corno sono diverse le persune, chi ad uno exercicio e
una trasformazione. leonardo, 2-389: le mutazioni e i travagliamenti de'corpi
libri, e croniche e autori, le geste e'fatti de'fiorentini. palamedès,
di questa materia, quando ebbe veduto le cose di napoleone andare in fascio in
assai egri mortali; / che in te le chiavi stan di doglia, e gioia.
.. la fame comincierà a travagliarci le viscere. nievo, 327: non
travagliava. verga, i-294: come le febbri vincevano il ragazzo, dopo averlo
alessandro cilico, come essendo invecchiato tra le spelonche del santo giordano,...
natura che in vaste proporzioni, e le loro suddivisioni per individuo appartengono esclusivamente agli
immunità de'miei beni della guarina, le avrebbe più tosto favorite che travagliate.
aparecchiare e isparecchiare, cuocere, lavare le scodelle ed ispazzare e rifare le letta
lavare le scodelle ed ispazzare e rifare le letta e cucinare; e quello del signore
debbasi travagliar per il dritto, o su le volte; l'altro se dobbiamo valersi
: 1 savi grandi potevano travagliare le cose di terra ferma. -investire
sua caunoscenza e lo dolze parlare / e le belleze e l'amoroso viso, /
come amabilmente servire al signore di tutte le criature. lucini, 11-173: figliuoli,
, travagliando in armi, / passavam le giornate. colletta, 2-i-311: mentre
lud. guicciardini, 3-200: le donne sono di forma bellissime e candide
io l'avea lasciato, / e vidili le gambe in su tenere; / e
adagiare il travagliato fianco, / e le testa appoggiando al duro scudo / quetar i
valeria aveva un amante, e forse non le piaceva che questo amante vedesse il suo
travagliatissimi, per ^ li scarsi soldi e le molte emorragie, al sempre più filiforme
anonimo genovese, 1-2-125: li reami e le citae / vego tute travaiae. di
tutto il mondo sbattuto e travagliato per le guerre crudelissime che rischiano dover essere,
. de'mon, 1-126: gittammo le nostre più care cose nell'onde per
il vento, / né più l'arte le giova. -mosso, tempestoso (
il passato timore, aprono di nuovo le vele e rientrano nel pericolo. 9
meno de mille anni, non conosciarea le sue contradie, ché tro- varea travalliati
varea travalliati e variati li monti e le valli e li rii e li fiumi e
e li rii e li fiumi e le fonti e le cità e le castella e
e li fiumi e le fonti e le cità e le castella e le ville e
e le fonti e le cità e le castella e le ville e lo parlare de
fonti e le cità e le castella e le ville e lo parlare de le genti,
castella e le ville e lo parlare de le genti, io. deformato, alterato
la spera travallato / e crede che le orecchie siano coma, il. prov
particolare, facendone ordinariamente i nemici con le artiglierie, coi moschetti e con le sortite
con le artiglierie, coi moschetti e con le sortite un sì gran macello. tesauro
danno, siccome fanno i bossoletti e le pallotte e gli altri strumenti de'tragettatori e
mali uomini, sappia bene, che le sue letizie dureranno sanza fine. prose genovesi
fastidio. loredano, 2-264: con le ricchezze vostra signoria ha perduto un gran
briganti, io: faceva egli cuocer le foglie tagliuzzate insieme con sale e poi
metodo di medicare de'moderni, supposte le nuove notizie anatomiche, con quello che
si sente il travaglio di stomaco tutte le volte che ci ripensa. g.
tirono tra loro le genti in maniera ch'appio claudio s'oppose
,.... non trasandava le nuove ambizioni di dominio e di gloria.
: la società attuale, sbattuta in tutte le direziogheri, 13-ii-137: si è cominciato
si è cominciato a dare ordine di vedere le ni in preda a tutte le
le ni in preda a tutte le passioni, in pieno travaglio di trasformazione,
cominciò [la pietra] a essere da le rote de'carri, dai piè de'
nello stagno della città brusoni, 887: le linee furono col medesimo empito superate,
trincee dove entrato il signore di castellano con le guardie, che comandava se ne impadronì
a dio, / ch'io so domar le bestie nei travaglio. soderini, iv-232
carducci, iii-1-511: quante del ciel per le intentate vie / stelle al tuo contemplante
nardi, i-94: i soprastanti pericoli e le condizioni dei travagliosi tempi avevano grandemente disposto
abbiamo avuto ancor qua tempi travagliosi per le piogge e per la incostanza della stagione
a rap rasentare di essa le idee più speciali e proprie il goethe e
, più assai che i simboli, le forme. bacchetti, 2-xxii-481: gli anni
, ecc.). cui le generazioni saranno obbligate del travalicaménto.
della sua vita nella grave infermità che le settimane passate la mise in rischio.
un passo assai stretto, volta ad esso le reni per non vederlo e cammina così
i limiti di ciò che è convenuto, le regole dell'opportunità, della convenienza.
licitoloro d'avere insieme e ciascuna infino a le tre volte puote cacciare e anche ritorre
5-226: rapido si travalicò giù per le / tosche balze. 7.
pervennero a dire delle lor donne, le quali alle lor case avevan lasciate.
dal lat tardo transvaricàre 'divaricare le gambe nel camminare', comp. da
peccato... elli il signore portò le peccata di molti, e pregò per li
affermi nel primo libro delle cose postnaturali, le traslazioni esser da poeta e non da
(plur. ant. anche femm. le trava ménto). disus
, 14-19 (ii-7): già son le bocche de le strade prese, /
ii-7): già son le bocche de le strade prese, / chiuse con travamenti
. temanza, 504: rimesse furono le travamenta e le spranghe di ferro e di
504: rimesse furono le travamenta e le spranghe di ferro e di larice, le
le spranghe di ferro e di larice, le quali aveano patito nell'incendio. giordani
i-20: quel travamento che sopra tutte le colonne ricresce, con tanto ingombro e carico
antonio da ferrara, 35: unde procedon le malizie tante / che i toi comandamenti
i tetti e in luogo d'embrici le coversero di paglia. = denom.
di farmi da qualcosa per grazia de le tue. = comp. dal
in rezasco, 1209]: sostenere le occupazioni fatte... col pretesto che
alla lavorazione delle olive e, con le sue stesse mani, travasava e filtrava
umano il cuore manda il sangue per le arterie delle quali tutto il corpo rinsanguina;
quadra. buonarroti il giovane, 9-257: le merci si tra
bagni, sia uno di quelli che portano le nuove del lotto, sono arrivato tutto
iv-43: m'immagino il tuo disagio, le tue sofferenze per travasar le masserizie.
disagio, le tue sofferenze per travasar le masserizie. faldella, 13-99: m'accorgo
/ nequitosissima, / che tutte versa le robe, e travasa, / finché 'l
supposto del suo, che è, date le idee, trovar modo di travasarle negli
); riversarsi assecondando il moto ondoso o le maree (una massa d'acqua)
arginati,... travasano per le sottoposte pianure. 10. per simil
carbone, 56: volse dimostrar che per le più volte quella mitria di mal in
. 14. manifestarsi spontaneamente attraverso le parole (un sentimento per lo più
liquido). manni, 6-9: le prime azioni di simone della tosa, in
soldati, 6-8: discutevamo passeggiando tra le pigiadiraspa- trici, le refrigeratrici, le
discutevamo passeggiando tra le pigiadiraspa- trici, le refrigeratrici, le travasatrici, le filtranti,
le pigiadiraspa- trici, le refrigeratrici, le travasatrici, le filtranti, macchine immobili,
trici, le refrigeratrici, le travasatrici, le filtranti, macchine immobili, o isolate
tino versa, lo rimette presto presto in le bene istagnate, maladicendo ogni gocciola che
stavano smarriti insieme coi muratori, perdute le forze, e non pensando di poter mai
6-538: già ardevano i tetti e le travate e i poveri contadini...
in su quali condussono e piantoro- no le artiglierie. pantera, 1-347: con le
le artiglierie. pantera, 1-347: con le travate e catene di que
i soldati s'accostarono alle mura con le travate. -zattera costruita con tronchi
alcune travate, chiamate zattere, con le quali fece passare gli uomini e i cavalli
, con canapi che l'inforcavano tra le gambe. = deriv. da trave
travato2, agg. che ha le balzane all'arto anteriore e posteriore dello
, e prima il leardo con tutte le sue maniere... e poi il
: per sostegno del coprimento, fece fare le travature di bronzo che oggi ancora apaiono
travature da tetto. palladio, 1-11: le travature dei pavimenti, i volti e
: gli egizi usavan anco essi sopra le colonne gli architravi, ma sopra quelle
che vi celava il suo nido sotto le travature del granaio. sbarbaro, 4-32:
dimensionando opportunamente l'ossatura della nave, le travature. scheletro, impalcatura ossea.
. bartoli, 9-29-1-187: sono [le ossa] la travatura che beva su
in sede propria di filosofia -e lo hegel le trasferisce in questa sede, ponendole come
sottile lastra piana disposta in modo che le forze esterne siano contenute nel suo piano.
. filarete, 1-i-201: dove si poseranno le travi del tetto sara quattro braccia.
braccia. leonardo, 2-139: così poni le travi maestre dentro alle sale, in
che gli divori e spaventi col batter le penne. gioia, 2-ii-59: il viaggiatore
bella quercia. viani, 19-305: le trava del casone sembrarono precipitate giù.
., 30-85: sì come neve tra le vive travi / per lo dosso d'
1-i-280: ama di folle speme / le lusinghe soavi / chi giunger tenta insieme /
vi starà sì contro a voglia che le parrà portare in collo un trave.
stessa. xjgurgieri, 81: diamo le vele, e corriamo il grande mare co
, mostrò lui come / si curvasser le travi, e 'n più suttili / parti
primiere. ciro di pers, 3-182: le tosche piaggie aviti regni / co'dolci
coltella e gl'incendi cocenti, / le travi e i lacci e''nfiniti veneni,
esuli, o su lo strame / de le prigion col trave / del patibolo in
erano stati costretti non solo di fermare le rotaie sopra doppie travi di legno, e
pietre, i cui capi si veggono a le volte sporti su fuori, e
differenza tra queste [meteore] è che le lampade lasciano drie
. come travi minacciose di fuoco, le terribili intimazioni dello sdegno di dio.
di alessandro magno volgar., 112: le travicelle erano d'ibenusso ornate a oro
i-145: tutti gli arbori di tutte le sorte, o con ragia o senza ragia
sono e sacramenti; e relati sono le travi che sostentano questo edificio spirituale.
che, nuotando come naufraghi in tutte le direzioni, s'afferrano a tutte le
le direzioni, s'afferrano a tutte le travi e a tutte le tavole, e
a tutte le travi e a tutte le tavole, e lascian l'una per
. -nella pesca, cavo che sostiene le lenze. 16. locuz. -dare
dar l'allodola, dar caccabaldo, le moine, le roselline, la quadra e
, dar caccabaldo, le moine, le roselline, la quadra e la trave.
, e prendere 1 fuscelli per travi e le ombre per montagne. -prendere le
le ombre per montagne. -prendere le pagliuzze per travi: v. pagliuzza,
alle visioni oniriche. e criticare aspramente le piccole colpe o difetti veniali degli altri
che per purgarvi vien chi ha in man le chiave. monosini, 108: 1
altrui l'offendono, e non vede le travi sue. vallisneri [in muratori,
[in muratori, cxiv-44-139]: temono le ombre degli altri o le festuche o
: temono le ombre degli altri o le festuche o, per meglio dire, le
le festuche o, per meglio dire, le credute ombre e festuche, e poi
ombre e festuche, e poi non veggono le loro travi. 17. prov
dell'altra. -i vestiti rifanno le travi: per indicare che gli abiti
viani, 14-397: -i vestiti rifanno le stanghe! -i vestiti rifanno le trava
rifanno le stanghe! -i vestiti rifanno le trava. -travicèllo (v.
tasso, aminta, 586: quivi abitan le maghe, che incantando / fan traveder
della parrocchia, e travedo biancheggiare fra le frondi agitate da'venti la pietra della mia
apostolo veniente, poiché nella faccia cava le passò quasi un sorriso di gaudio.
al lavandino, / care ombre massaggiare le murene / per respingerne in coda, e
coda, e poi reciderle, / le spine. -confondere, scambiare una
fermo e lucia, 73: si proferivano le parole, ma trasformate: ad alcune
non credeva a nulla, sentiva tutte le fedi, soffriva tutte le passioni, travedeva
sentiva tutte le fedi, soffriva tutte le passioni, travedeva sotto il velo opaco
galanti, xviii-5-1082: si possono facilmente indovinare le conseguenze delle attuali disposizioni, e travedere
e nelle locuz. avere, dare le traveggole). boccaccio, v-217
tu menti per la gola; tu hai le traveggole. sacchetti, x-120-5: nella
fine dissono che 'l banditore ave'aùto le traveggole e che non sapea quello che si
. pataffio, 3: e sonvi le madonne aggrovigliate; / e le traveggole
e sonvi le madonne aggrovigliate; / e le traveggole ha il più malemme. f
bene. -i'so ch'i'non ho le traveggole. / e non siete esso
lanci, 4-59: 0 io ho le traveggole, che palchetto m'è parso
11-144: che ho fors'io questa notte le traveggole, o son forse briaco,
con interrogazioni suggestive, o ha avuto le traveggole. nievo, 1-vi-649: quando
alla evacuazione del palazzo reale credevamo d'aver le traveggole! montale, 3-72: mi
montale, 3-72: mi pareva di aver le traveggole. che si fossero messi tutti
mi par chiaro che la debolezza ti dà le traveggole: andiamo a cena.
ix-222: se io traveggo, amo caramente le mie traveggole: e chi me le
le mie traveggole: e chi me le togliesse mi ucciderebbe. baldini, 4-32:
rapido, o salendo in alto, patiscano le traveggole e 'l capogiro? ungaretti,
: traveggole de i sensi, / muoion le cose finte in men che 'l pensi
: o sarà un alchimista, che con le traveggole della sua arte mantiene le speranze
con le traveggole della sua arte mantiene le speranze sciocche d'un curioso di poca
innamorati. petruccelli della gattina, ii-142: le traveggole caddero infine dagli occhi di costui
gemitivi e travenate per la terra, ma le piovane ancora. = comp. dal
ma più colle travenazioni e filtrazioni, le quali con più facilità possono succedere dove più
volersi gettare addosso al frate, con ambedue le mani prese tultime traverse che cingevano la
: gli uomini afferrando la macchina per le traverse del corpo e per le cèntine
macchina per le traverse del corpo e per le cèntine delle ali si accingevano a spingerla
funzione di unire e rendere più stabili le gambe delle sedie o dei tavoli.
-ciascuno dei ceppi usati per immobilizzare le gambe dei prigionieri. sercambi,
, col quale moto si muovano tutte le sudette ruote e pezzi interni per la parte
, difficoltà. monte, 1-vii-65: le mie traverse nom poria divisare. / sì
né guadare da quello luogo, tante furono le traverse e le dif- falte della
quello luogo, tante furono le traverse e le dif- falte della nostra oste per
.). sanudo, liii-58: le traverse e grembiali, 'item'i fazzoletti di
e grembiali, 'item'i fazzoletti di le donne, puti e pute, non possino
per alcun modo. ramusio, iii-122: le donne, che hanno conosciuto uomo,
d'altra materia che tengono dinanzi cinto le donne. panzini, iv-708: 'traversa'.
dei gesti goffi e ingenui, pulendosi le mani fuligginose nella traversa. -tracolla
suo trapasso / dal cinto e da le spalle a i petti loro.
solidità del terreno e della posizione de le traverse e delle rotaie, non potevasi
stazione, tra certi orticelli chiusi con le traverse vecchie dei binari, c'erano come
pali elettrici. vittorini, 5-103: « le rovine e i monconi degli alberi,
rovine e i monconi degli alberi, e le rotaie, e le traverse, e gli
degli alberi, e le rotaie, e le traverse, e gli scheletri arsi dei
idrauliche. lecchi, 380: le traverse a'fiumi ed a'torrenti non altro
di legno che posti per traverso tengono unite le vase, allorché s'invasa un vascello
ora che assegniamo la ragione del metter le traverse alle piazze, che debbono andare a
del calcio: tasta posta ad architrave tra le due aste verticali ('paletti') della
che avese portato lungo tempo omuri a le ganbe non fuse guarito e li fuse rimasto
, 1-i-313: introdussi più disputazioni, fra le quali meser gianozo disse volere tenere questa
volere tenere questa conclusione, che tutte le cose che sono in canone 'iscripturarum', sono
sono come pale lunghe, e hanno le lor teste, o capi di sopra,
. crescenzi volgar., 3-7: le zolle si rompano e i solchi si rimondino
gli traversali i solchi maggiori, per le inferiori parti de'campi impressi. leonardo,
. milizia, viii-242: quanto più le fibre sono allungabili, cioè quanto più si
pure saranno tenuti meritamente di mira mediante le strade traversali, le quali senza limitarsi a
di mira mediante le strade traversali, le quali senza limitarsi a soli tronchi potrebbero
-. di sopra al muramento e sopra le scalee, v'è certo traversamento,
bella fonte. davila, 700: essendo le cose della borgogna in questo stato,
due anni ultimi dell'età sua traversare le città e le masnade de'guelfi fra il
dell'età sua traversare le città e le masnade de'guelfi fra il tagliamento e l'
: traversare con il rosso, non pagare le tasse, arrivare in ritardo, lavorare
l'inazzurri / ti libri sulle case e le fai splendere, / rasenti gli alberi
nell'alpestre massiccio dell'ortler, fra le alte valli dell'adda e dell'adige,
iv-394: io traversava il po e rimirava le immense sue acque. pirandello, 8-726
nuoto, andata e ritorno, tutte le mattine. n. ginzburg, i-408:
-superare un fiume, un fossato congiungendone le opposte sponde (un ponte).
, da piana terra, giù con le ripe profonde. -intr. ant.
, / d'argento e d'or le tasche e le man piene, / ch'
d'argento e d'or le tasche e le man piene, / ch'usava traversar
aprile. -segnare il volto (le rughe). ojetti, iii-291:
forse lungo di due anni, e le fatiche e i pericoli della guerra. montanelli
lacerba, ii-268]: una fra le cose pericolose dei momenti come questi che traversiamo
politiche della nazione, preservando quasi tutte le sue parole armoniose, evidenti ed energiche.
un'onda di tristezza, più densa, le traversò lo spirito. bechi, 2-49
, e sempre gli stimulerebbe a traversare le cose, e a desiderare di rimettere
capone, a quella orizzontale, sollevandone le marre con apposito paranco, detto 'traversino',
dormire nella detta paglia; e traversando le gambe e intraversando l'una sopra l'altra
quando si svegliarono, e uno guarda fra le dette gambe e videle così infrascate.
una persona, i suoi propositi, le sue attività. l. priuli,
così s'accostuma in francia, e per le alpi che traversano la toscana dalla lombardia
in su andamo guastando; / e rebatemo le punte fora de strada / e redopiando
bistentare d [i r] acquistare le lor anime. tavola ritonda, 1-47:
lo sapeva e se ne accorse, se le traversa innanzi e falla arrestare.
povera donna, mangiando del pesce, le se traversasse nella gola una spina di modo
che è composta di tre reti, che le due son grosse e rade, e
chitarra, come trincia con sonora gagliardia le sue 'strappate', come procede vigorosa e
come procede vigorosa e sicura su tutte le traversate dei toni e dei colori.
sacchetti [crusca], 50: le calze non basta si portino una d'un
oro, in capo, che li copriva le spalle, e con il suo cappello.
di carne, la schiena di ruggine, le ali e la coda negre e quelle
ma, traversato da tutti i suoni e le immagini, da essi non pareva tocco
suoni. sità ci portammo a vedere su le rippe delp'euripo'all'imboc
vento. vespucci, 1-57: perché le caravelle restavano in luogo pericoloso, quando el
, 4-1-201: non mai s'alzeranno le muraglie di maniera che qualche parte del porto
duca d'alba: perché quindi innanzi le cose sue furono piene di travagli e di
. bartoli, 1-5-104: sì spesse furono le traversie che gli sviarono e ruppero il
, marinai, avieri e carabinieri, le mie con le mie donne erano certo più
avieri e carabinieri, le mie con le mie donne erano certo più dispendiose,
infinitamente meno rischiose. cassola, 2-196: le traversie sopportate negli ultimi dieci anni.
assunto come vertice, che include tutte le possibili direzioni dalle quali possono provenire i
della scialuppa, al quale si agganciano le caliome. stratico, 1-i-471: 'traversiere
appoggio e di ripartizione dei carichi per le rotaie di un binario sulla massicciata sottostante
di ferro. cantù, 3-99: le rotaie, di ferro, appoggiate su guancialini
3-255: i toscani prendevano in appalto le foreste, facevano carbone, vendevano legname
tuttavia tra i frantumi delle mascelle e le zacchere di mota. pea, 7-176
crisi morali. viani, 13-10: le traversità parevano cascare a ombrello aperto su
3-166: introdusse più disputazioni; fra le quali messer giannozzo disse voler tenere questa
disse voler tenere questa conclusione: che tutte le cose che sono 'in canone scripturarum',
m. fiorio, 115: a le volte avviene che dove prima s'è cavato
regoletto traverso, al quale si legano le corde della lira, perché vicino ad
acquatile, è il fico: che per le traverse intrigature delle sue vene si fora
: i viterbesi, che come tutte le popolazioni romane, avevano ordine dai comitati rivoluzionari
eran preparati alla pugna -si dispersero per le vie traverse. boine, 1i-156:
, 1-276: andarono al cinema per le vie più traverse. -figur.
qualcosa.. ». « a volte le cose si sanno anche per via traversa
. crescenzio, 2-1-67: strette [le navi turche] di tolda, e larghe
7. posto nel senso della grossezza (le dita, per indicare approssimatamente dimensione,
parte del corpo); ampio (le spalle). - anche di animali.
i-379: il romanzo di razza ha le spalle traverse e la voce d'oro,
in tralice, di sbieco, inarcando le sopracciglia e torcendo gli occhi (e manifesta
e di dispetto / e, da le luci allor traverse e torte / girando obliquo
occhiata traversa e forse ironica; poi scrollò le spalle e badò al bimbo.
bestia e procellosa affronta, / e le due coma infellonite e l'ugna /
pesta arena / schivando a salti, alfin le groppe addenta. -ombroso (
/ qe traga la coprea de stala en le foreste. 11. subdolo,
fatto, con molto meno di fatica le cose traverse vegnenti riceve e porta,
1-396: postumio,... fece le cose diventare più aspre e più traverse
fatto, con molto meno di fatica le cose traverse vegnenti riceve e porta,
di là del consueto mantenimento. 'sono le spese traverse quelle che mi danno pensiero'
di sopra dimostrammo che la sibilla cumana scriveva le sue risposte nelle foglie della palma pel
. -anche: trave secondaria che raccorda le travi principali di un tetto. testi
il coro e su ambedue i lati le sagrestie ed altri luoghi: sulle testate
, / ed ambedue a quel colpo le taglia. berni, 20-32 (ii-151)
di luce. faldella, ii-127: le sue carni si erano fatte più limpide,
gli altri, fermi e preoccupati di trovare le piste ormai inesistenti del gran traverso.
, de'tuoi occhiali d'oro traverso le cui lenti 1 tuoi occhi lo riguardavano
, ecc. guerrazzi, 112: le immagini mi passano traverso la mente fugaci
misterioso che pareva cercasse traverso ad ogni cosa le speranze del cielo. carducci, ii-8-32
ostante i miei sospetti, traverso anche le mie furie mi traluce l'idea che tu
gadda, 105: una mattina che le notizie dell'italia e dell'intesa eran buone
lanciavansi a traverso, o con le zampe / movean eretti aspra battaglia a'
dita secche, e bestiale; / che le cade la falce per traverso; ì
/ spezzate, dissipate, rovesciavano / le tetre coma, decima fatica / d'èrcole
più i radi lumi delle lucerne che le donne sporgevano dalle finestre ponendovi la mano
. soldati, 2-346: tirò su le avvolgibili delle due finestre, spalancò i
i vetri di una. si vedevano le chiome dei sempreverdi ondeggiare nel vento,
8-28: pesta un piede; il cappellone le va di traverso. -orizzontalmente
vincere questa pugna, e posta una de le sue gambe a traverso a quelle del
crivelli mi squadrò di traverso, strizzando le labbra. cardarelli, 923: in quei
, / sappi che 'l mondo nomina le cose / non per diritto, ma per
ma per lo traverso: / però le verità gli son nascose. piccolomini, 1-462
sbarbaro, 1-179: la poveretta sbatte le palpebre, alza il capo; ma
capo; ma la cosa da ribattere le resta in gola come un osso di traverso
la gente che la vedeva passare per le strade, trafelata e col cappellino di
istorie sacre, che non si videro senza le dovute lodi, ed il meritato applauso
perché ama la sua patria e vede andar le cose alla traversa. nievo, 1-163
scherzo, ma bastò per farmi sospettare che le stesse confidenze d'infanzia le avesse fatte
sospettare che le stesse confidenze d'infanzia le avesse fatte in passato anche a guido,
non possendo spuntare innanzi, a ciò che le navi non pericolasseno, se calavano tutte
navi non pericolasseno, se calavano tutte le vele; e de questa sorte andavano
e si dissipò che se ne vedevano le parti nuotare per la riviera. magalotti,
; ci si sbaglia, si han le traveggole, si confonde il dritto con il
. e. gadda, 13-14: anche le cattive notizie della guerra dei russi mi
facesse di testa sua e non prendesse le cose a traverso! -sentirsi a
per mare / cento e cinquanta insieme non le serra: / (si incominciò la
, ciascuna delle travi, poste fra le travi maestre trasversalmente all'asse del ponte
i tiranti colle capre, e sostengono le passine. ximenes, 283: benché l'
alla sua altezza, che poteva vedere bene le aste e i biellismi che 3
. ant. calcolo renale. accoppiavano le ruote su uno stesso lato,..
] cotto in brodi e traversoni e le manichette delle condotte dei freni. in vini
ottepesante, spingendo il cavallo, con le briglie e gli sproni, addos
sproni, addos nuto pigiando le vinacce con aggiunta di acqua; chia
. cecchi, 17: andate a far le baie e 'travestimenti a casa mangiafango
di sua natura freddo e secco molto. le sciagurate, non a casa gli uomini dabbene
iii-5-302: quell'antico teatro, con tutte le sue traversura, sf. ant.
mediante questa libra mensurale conosce qual de le due mine più, e qual manco,
, e qual manco, similmente qual de le due ascoste fosse piu che l'altra
è mica vero che l'edera sgretoli le muraglie e soffochi gli alberi, quando,
travertino). magi, 87: le pietre trevertine, e quelle che sono della
silenzi, che direttamente od indirettamente impongono le restrizioni dell'attività intellettuale, finisce,
è da camoval che si travestono / le persone. castelvetro, 8-1-107: in
l. salviati, ii-i-92: ma egli le transfigura [le parole] assai spesso
, ii-i-92: ma egli le transfigura [le parole] assai spesso e alla nostra
assai spesso e alla nostra foggia quasi le travestisce. fagiuoli, vii-10: volete
notte; / e una forza operosa le affatica / di moto in moto; e
moto in moto; e l'uomo e le sue tombe / e l'estreme sembianze
tombe / e l'estreme sembianze e le reliquie / della terra e del ciel
rapidità... possano il tempo e le sue principali ausi- liarie, le piante
e le sue principali ausi- liarie, le piante, travestire e scancellare le opere delruomo
liarie, le piante, travestire e scancellare le opere delruomo. 3. riadattare
provincia che è il vero aspetto di tutte le città italiane, anche quelle che amano
. pavese, 4-215: tedeschi vendevano le divise ai fascisti e scappavano travestiti.
niun tocco niuna frase niuna parola mette su le traccie della verità travestita. piovene,
, ii-7-300: io scarseggierò nel duplicare le traduzioni: ma farò un'appendice delle odi
mimare il sesso debole un po'sopra le righe. parise, 11-242: l'uomo
da la signora oranta? dove le direte di questa travestitura furbesca, e farete
non rimanesse di stucco nel non trovarvi le parole delle quali era uso servirsi.
il volto rigonfio di ro- mualdi, le sue guance cascanti, il suo sguardo spento
della commedia piemont di vittorio bersezio, le miserie di monsù travet (1862),
m. fiorio, 426: le travi e travette di mezzo, che il
dèono, bisogna che in ogni modo come le sopradette assettate siano. galileo, 3-1-421
crederemo noi che sieno? io francamente le credo... veri e saldi ingemmamenti
questa, che spiega senza alcun dubbio le none. 5. dimin. travettina
/ e spesso la fa gir su per le tetta / a guastar le nidiate a'
su per le tetta / a guastar le nidiate a'passerotti; / spesso la guadagnata
, vale sca, 271: le muraglie... si copriranno di buoni
predominava la corrente piemontese, e sopra tutte le gi assai dai semplici dettami del vangelo e
castelvetro, 2-234: non fu maraviglia se le città d'italia lon sone
qualunque... (le stesse che, con altre, incontro mensilmente
di travetti... segnate, come le sto viglie che scartano per
giamboni, 8-i-250: quando elle [le zebre] il veggono [il fuo
il veggono [il fuo le, spirituale. -in senso concreto: azione
della ragione. pietro verri, i-343: le gelosie, le guerre 2.
pietro verri, i-343: le gelosie, le guerre 2. figur. allontanare
5-52: queste due lettere furono rinvenute fra le viata a far le voglie sue
rinvenute fra le viata a far le voglie sue, s'egli prima secretemente non
milita la malizia di chi le sta intorno. cicognani, v-1-147: quando
.. la pia era famosa per traviare le amiche, le seduceva, le parziale
pia era famosa per traviare le amiche, le seduceva, le parziale, non corretta
per traviare le amiche, le seduceva, le parziale, non corretta; fraintendimento,
corretta; fraintendimento, travisamento. dominava, le faceva sue complici; e poi, a
, mistificazione della verità, della -corrompere le proprie qualità morali, le inclinazioso,
della -corrompere le proprie qualità morali, le inclinazioso, ingannevole, diretto ad alterare
alterare la verità. zioni naturali o le facoltà intellettuali. antonio da ferrara,
l'opposizioni fatte al poeta per le vie del nocivo e del guasta-
credito com'esso visir potesse trasviare le cose da lui fissate ritrovano intero lo spazio
, per il lavoro poscia da le sue labra alme divino / questi accenti d'
visitar tutto il carico, per rinvenirvi le merci di proprietà nemica, niuna ne rimarrà
segretario, trasviandosi fuor di sentiero sopra le nevi che quivi erano altissime, rovinò
il destrier, che gli è a le spalle, / mentre precorrer vuol,
egli [il pastore] dovrà lasciare le bestie con pericolo di essere sorprese in danneggiare
sogliono scoprir coloro che non traviarono mai da le strade veraci, e se pur torsero
il passo, subito si ridrizzarono su le vie del ben fare. ammirato, 1-i-113
mio credere, la più evidente di tutte le dimostrazioni di avere un vizio nella facoltà
molti mariti sono in questo caso, e le mogli ch'essi maledicono erano virtuose.
mogli ch'essi maledicono erano virtuose. le misere traviarono perché non erano amate.
veder ch'assai travia / chi non vede le cose con presenza. foscolo, vi-601
quelli, i quali di sopra, formando le voci del verbo, si sono trovati
. buonarroti il giovane, 9-736: sono le colpe e i felli nostri, /
traviati al calle, / cui volgemmo le spalle. d. bartoli, 17-1-12:
carceri minorili, sanno benissimo come sono le 'persone perbene', e se non lo
teatri da'romanzi da'giornali, canta le arie del 'trovatore'e della 'traviata'
. g. gangi, 317: le volte affrescate di santa maria maggiore pesavano
di accettar qualche cosa della bigietta, perché le hanno detto che è una traviata.
, ch'obietto eterno / sprezza, le voglie traviate e balde. 3.
scorrette, spinto ad agire erroneamente (le persone, la sua mente); distorto
amicizia la verità e l'errore e con le visioni della ragione travviata aggiungere autorità e
2. che altera, che distorce le disposizioni, le volontàxii-252: tanti altri prìncipi
che altera, che distorce le disposizioni, le volontàxii-252: tanti altri prìncipi e stati.
nome d'agente da traviare. le coma, assaggia di malmenare i vuoi qua
al suo arbitrio, non ardiscono di levare le battagliere viani, 19-95:
sche teste. gno rude e le pareti di pietra viva. traviraménto, sm
una parte di legno (in partic. le coste travicèllo, sm. trave in
sulle travi principali in genere vatura che ricevono le alette nel verso dell'altezza e della larghezza
.]: 'travirare': avvolgere dalle cime le gomone o nose ad dieta battalglia e
nose ad dieta battalglia e che agiano de le cose necessarie, zoé manovre.
bollire. relazione delvimpero ottomano, lii-12-467: le loggie invece di colonne hanno travicelli,
invece di colonne hanno travicelli, che le sostentano. siri, v-i- 255
uardare intorno, vide il letto, le scranne, i travicelli della sof- tta
travicelli del soffitto molti ragni tendevano in pace le tele laboriose. moravia, v-102:
col soffitto basso a travicelli imbiancati, le pareti tappezzate di carta di francia,
: si dicono 'coste travirate'... le coste anteriori delle navi, le quali
. le coste anteriori delle navi, le quali non sono esattamente perpendicolari alla chiglia
ovvero viso sopraviso, maschere si dicon le maschere e mascherate l'adunanza di molte maschere
i-205: operai ancora prudentemente volendo sciogliere le difficoltà propostemi in presenza del magistrato,
propostemi in presenza del magistrato, perché le mie risposte, e le ragioni mie
magistrato, perché le mie risposte, e le ragioni mie non venissero travisate. silone
hanno sempre da richiamarsi del traduttore come le donne del ritrattista. i miei dialoghi
: come una rinnovata distruzione a tappeto, le formazioni dei costruttori ànno proceduto con il
di travisarsi. marotta, 5-11: le madri sono riuscite ad ottenere un adolescente
travisare il suo sembrante, e falsificare le sue parole scappando sovente anche senza occasione
al popolo tenere saggia e sotto tutte le foglie s'appoggiano. e, sanza queste
tanto il poeta poteva illuminarle e ricrearne le forme in aspetto di originali. solaro della
. carducci, iii-8-355: si lasciano scorgere le pretensioni letterarie nel nome mal grecizzato del
parte principale della favola e introdotto fra le novelle, un po'travisata, l'
, 2-101: gli stampatori... le mandavano... fuori [le opere
. le mandavano... fuori [le opere di tasso] piene di tanti
, / dico di quel ch'ha le luci velate, / le membra travisate,
quel ch'ha le luci velate, / le membra travisate, / come di sopra
, 631: avendo inteso... le continue trasgressioni, che seguono nelle bandite
-coperto, occultato, velato (le armi, le insegne). a
, occultato, velato (le armi, le insegne). a. pucci,
buonarroti il giovane, 9-846: ma le vivande (udite bei capricci) /
di un seno arabico passava incognito sotto le dimestiche prore. -che si manifesta
: geso cristo beato, / tu le mandasti / lo spirito sancto / in vece
di più colori, e la vesta con le maniche all'usanza de'galli. nomi
de la muglie de maestro iuliano avea, le avesse tale travisione nel cerebro causata da
travo, un subito timor fé sombozar le rauche gole de le rane. l.
subito timor fé sombozar le rauche gole de le rane. l. alberti [g
. pico della mirandola], 103: le streghe... alcuna volta sono
1-i-298: corre medesimamente la opinione, che le 'lionedde'[tipi di flauti]
fetto cagione; e tu ragioni su le umane cose a traverso. mazzini,
ier la pretesta, / oggi contro le leggi ardisca erger la testa, / e
leggi ardisca erger la testa, / e le franga e travolga con militar licenza,
qual ne va negra rondine aliando / per le case de'ricchi... /
/ e per gli atrii volando e per le sale / or alto or basso si
sole in quelli dì caldi rasciuga talmente le costole delle foglie che dai lati si arrovesciano
e s'incartocciano, che e'pare che le si travolghino, venendo il bianco di
, e si travolgerebbero di nuovo tutte le cose di questo regno, e si potrebbe
gli etnografi di professione, il valore e le attrattive dell'ampia tela isterica per la
piangere e urlare, che ne rintronavano le selve. calandra, 3-176: si diceva
3-176: si diceva... che le si fosse travolto il cervello.
questo travolgimento del volto dietro in su le spalle di costoro, che di pena alcuna
, 5-4-263: gli antichi, che le lor figure naturali e composte rappresentavano,
: sua santità desidera che... le ss. w. ill. me
. ill. me insistano con tutte le loro forze,... essendo sua
travolgenti avanzate che la storia registri, capovolgendo le sorti d'un continente. moravia,
: tutti i boschi intorno, per le montagne, spruzzati di rosso e di giallo
fuga). beltramelli, iii-546: le facce degli uomini divennero di morte e
/ nel cielo sconfinato / con la luna le stelle e i loro pianeti, /
come facevano gli uomini a riconquistare così le posizioni travolgentemente perdute, riacquisire tutta la
botto, 26: meglio se fra le torbide / furie dell'oceàno / t'avesse
sbucava alfimprowiso su dalla valle e travolgeva le chiome degli alberi. jovine, 2-114
18, 583: ad oriente del piave le nostre armate continuano ad avanzare rapide e
la travolse con sé sul divano. le baciava le mani, il collo, la
travolse con sé sul divano. le baciava le mani, il collo, la faccia,
: alessandro l'abbracciò, la spinse le travolse sul letto. -investire una
... che sanguinante è travolta sotto le ruote della carrozza signorile, la tragica
i-37: 1 carri armati tedeschi riempivano le strade della francia, donne e bambini
. imbriani, 10-65: temuto da tutte le padrone di casa, dovunque capito rompo
. avvolgere, coprire interamente il cielo (le nuvole). deledda, ii-436:
gli occhi e vide che anche ad occidente le nuvole travolgevano le stelle; la pioggia
che anche ad occidente le nuvole travolgevano le stelle; la pioggia però non cominciava.
turbare profondamente, sconvolgere una persona, le sue abitudini, i suoi sentimenti; agitarla
isy fredda ed enigmatica, -confondere le facoltà intellettuali o razionali di una persona
], iii-2-67: il male travolgeva le loro menti in modo ridicolo, tutti davan
di scaperuccio,... per ingannare le sciocche e curiose pizzoccherette, gettate le
le sciocche e curiose pizzoccherette, gettate le ginocchia innanzi a qualche san gherardo di
14-10: ho notato il gesto con cui le spighe si offrono, leggere e pensose
di pervenire al travolgimento della concordia tra le due corone. e. cecchi, 9-232
prima radice di così deplorabil mutazione furono le leggi:... quai pazze maniere
efficaci e di belle licenze, che le davano una naturalezza e un vigore ammirabile
tagliato; e appoggiatole ivi la testa, le rovescia i panni in capo; e
ringraziò del servigio con dui sculacciate de le più crudeli che si potesson sentire.
buon modo, aveva piacer grande de le punte del legno mal polito, le quali
de le punte del legno mal polito, le quali le pungevano il sedere.
punte del legno mal polito, le quali le pungevano il sedere. 3
, che 'l bodino non l'intendendo, le ha (come gli altri sentimenti suoi
guido delle colonne volgar., i-56: le acque de li fiumi che transcorrevano in
travolto. rajberti, 3-80: le imposture, i sistemi stravaganti, le
: le imposture, i sistemi stravaganti, le tó). investito con impeto
, sbalzato di sella e travolto sotto le unghie dei cavalli. n. ginzburg,
, dovette cercare scampo nella fuga, abbandonando le trincee piene di cadaveri e 459 prigionieri
imperversava il mondo. era travolto / fra le nuvole il mar, fra tonde il
per li savi un albore travolto, ché le sue radici sono i capelli. dante
fecero. -rivoltato, dissodato (le zolle). quintiliano volgar. [
sembra uscire dall'orbita (gli occhi, le palpebre, anche con uso iron.
: piangendo, con travolti occhi e con le pugna chiuse, panda come busso,
al medico. monti, x-4-417: mirate le pupille / travolte oblique e per lo
. gli arti); che ha le membra deformi o rattrappite a causa di una
e fa discorrere rema e catarro e percuote le ner- bora. a. pucci,
, 13-162: io so bene come le più irreprensibili signore possano uscire travolte da
intesa /... / anzi, le par, travolta. pisacane, viii-334:
. mazzini, 50-209: ebbi tutte le vostre. travolto in cose delle quali
deserte, e alle fratte paludose della pugliacorrispondono le spopolate montagne dell'albania. graf,
eterna / gli ossi, i nervi, le membra arde e dissolve; / e
amor, né ci dissolve, / e le nostrialme e noi sforza e travolve.
travolve / con sue lubriche terga, e le tre lingue / vibra di bocca.
sedici braccia l'uno, che incatenino le dette mote. giuglaris, 3-135: ora
essere intransigenti nel rilevare i difetti e le colpe altrui e non considerare le proprie
e le colpe altrui e non considerare le proprie ben più gravi. iacopone,
detto del papa, gregorio xvi, che le ferrovie e la trazione a vapore fossero
- trazione anteriore, trazione in cui le ruote motrici sono quelle anteriori. -trazione
azione motrice è esercitata contemporaneamente da tutte le ruote del veicolo. - trazione posteriore,
- trazione posteriore, trazione in cui le ruote motrici sono quelle posteriori. 2
nuove diavolerie delparrampicata in trazione, con le sue complicate manovre di corde e di staffe
contrario l'ambasciatore l'oppugnasse e indrizzasse le sue trazzioni al giusto e ben commune,
lampedusa, 218: al barlume dei lucignoli le madri scrutavano le palpebre tracomatose dei bambini
al barlume dei lucignoli le madri scrutavano le palpebre tracomatose dei bambini: esse erano
quasi tutte in lutto e parecchie erano state le mogli di quei fantocci sui quali s'
corte nostra, possa la corte piliare de le treie nave l'una ad naulo e
solamente m'énno in grado, / le quali posso non ben ben fornire, /
l'altra ale / tra la mezzana e le tre e tre liste. [
tutti gl'intelletti angelici, dove sono le tre misure de la divina trinità e
tre misure de la divina trinità e le sette de la fabrica per fornir il numero
, ma poi che ne veggiamo morire le centinaia e le migliaia, cessa in
poi che ne veggiamo morire le centinaia e le migliaia, cessa in noi il commovimento
cosa, e il tre è per tutte le bande? carducci, iii-7-325: il
: adesso era lì che rideva, guardando le ragazze scappare. 'non ti hanno neanche
valore distributivo. aretino, 20-91: le stelle... con le triste e