Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. XXI Pag.14 - Da TONANTE a TONARE (24 risultati)

e nèttar gustare non pèriti / per ovviar le tuo'celesti pruove. buonarroti il giovane

sol gloriosissimo. salvini, 13-6: le magioni ridono del padre / giove tonante

ciel turbato e fulmine tonante / da le radici sue sterpi e divella, /

stellante, / ei campi accesi, e le procelle, e i venti, /

l'ocean spumante; / indi a punir le scelerate genti / versa nell'ira sue

uscir parto mal nato, / piover le pietre e grandinar le piante, /

nato, / piover le pietre e grandinar le piante, / spinte al furor d'

posto al momento dell'ingresso in chiesa. le campane non cessavano di infuriare..

, al suono della tonante lira costumavano le leggi loro al popolo ricitare. leoni,

610: il cannone e tutte le campane della città tuonanti e preceduto dalle

di cui aveva parlato a casati. le truppe in perfetto ordine, vestite bene

nelle forme rizotoniche; consuete sono tuttavia le forme dittongate anche non rizotoniche, mentre

: tuonò, senza schianto, dentro le nubi, ma assai cupamente.

mugghiare (un corso d'acqua, le onde del mare). - anche sostant

e tonando dall'erta, in fra le chine / frangersi vaporosa incontro al sole.

così rappresentava un mare agitato che con le grosse ondate spumeggianti si getta contro la

vulcania fiamma. carducci, iii-4-182: su le dentate scintillanti vette / salta il camoscio

valanga / da'ghiacci immani rotolando per le / selve croscianti. 4. rimbombare

pascoli, i-340: i cannoni tonavano e le bombe rombavano su quella silenziosa irremovibilità.

); scampanare, rintoccare fragorosamente (le campane); squillare (uno strumento a

organi tuonare. tombali, 4-144: tutte le campane a tempesta tonarono sugli stendardi pesanti

spavento piene / dei titani tonar sentia le grida. alvaro, 2-21: una voce

e rimbombarne i monti; / fende lieve le nubi il carro, e dove /

poscia dopo mezzanotte -ed era di vemo- le vie di ora in ora tuonavano cupe de'

vol. XXI Pag.15 - Da TONARIO a TONDEGGIAMENTO (25 risultati)

ruggiva e tuonava vicina, che cimava le fronde poco sopra le teste degli uomini

vicina, che cimava le fronde poco sopra le teste degli uomini, pareva, per

ii-329: nudasti il brando; e su le sarde porte / presentasti la morte:

quanto, o tonator, che da le stelle / fai sdegnoso scoppiar le nubi orrende

che da le stelle / fai sdegnoso scoppiar le nubi orrende, /... /

de'monti, io de'cori abbiam le palme, l'una fulmina i corpi e

, i-141]: sono poi già complete le ricerche per ottenere rumori (sempre,

careri, iii-360: mi furon date [le notizie] da buone mani cioè a

il sacco. milizia, vii-243: le biade per conservarsi da tonchi, da punteruoli

tonchio ossia il 'rynocillus conicus', che insidia le sue larve sul cardo e lo distrugge

ventura rosetti, i-156: dateli in ultima le speciarie, et il muschio, e

vostro, o conforme a fondarli con le palme de le mani. = denom

conforme a fondarli con le palme de le mani. = denom. da tondo1

denom. da tondo1. cogliendo le tondature de'capegli de'poveri giovani? »

'1 duodecimo ambi giorni / a tondare le pecore, e a segare / le liete

tondare le pecore, e a segare / le liete messi. -tagliare, accorciare

2. mietere il grano, le messi. savonarola, iii-474: secondo

tagliano o fondano, o raffilano con le coltella; così quella moltitudine di anime

. chiappini, cxiv-14-57: ho ricevute le lettere maffei che v. s. illustrissima

, gliele rimetterò; intanto per meglio prevalermene le ho fatte legare in cartoncino e leggermente

graziosa carnosità. milizia, iii-34: le belle mani hanno un tondatèllo moderato.

s. o legata o slegata come le tornerà meglio, purché non sia fondata né

sia fondata né battuta per potervi aggiungere le correzioni. a. l. moro,

233: ogne tondatore debbia fare arrotare le forbici una volta el tanno. =

. milizia, i-233: hanno da aver le figure una specie di tondeggiamento ne'loro

vol. XXI Pag.16 - Da TONDEGGIANTE a TONDERE (44 risultati)

bettola, 3-54: si vuole che le figure tondeggianti e le linee curve procaccino

: si vuole che le figure tondeggianti e le linee curve procaccino maggior bellezza che non

linee curve procaccino maggior bellezza che non le angolose e le terminate da linee rette

procaccino maggior bellezza che non le angolose e le terminate da linee rette. svevo,

). carducci, iii-1-404: oh le paterne mie driadi che snelle / balzan

mie driadi che snelle / balzan da le devote fronde 'l velo / virgineo scinte,

arcachon. soldati, 2-224: accavallò le gambe con un sommesso fruscio della veste.

maggesi. cassola, 2-32: per me le groppe tondeggianti avevano qualcosa di riposante e

avevano qualcosa di riposante e di familiare, le punte aguzze erano invece inquietanti e minacciose

vedeva che mele e pere tondeggiare tra le foglie de'rami carichi. saba,

corpo); liscio e rotondo (le ginocchia). - anche sostant.

dei clivi odorosi a lui blandisce / le vaghe membra, e lentamente sdrucciola /

d'annunzio, iv-2-io8q: lisciandosi con le dita il ginocchio che tondeggiava sotto il

con giudicio et arte, fanno tondeggiar le figure e danno loro il rilevo che si

[il pittore] vederà come ricaccierà le figure e le farà tondeggiare.

] vederà come ricaccierà le figure e le farà tondeggiare. 2. avere

degno il tondeggiare, che fanno presso le abitazioni de'signori marchesi bagnesi, nel

; rottamente, seccamente e crudamente conduce le sue opere il tasso per la sua

trovano pur qualcuno... che gabella le costoro fantucciate, e gli trombetta per

del poetico dissegno, / sapete tondeggiar le linee sole. tesauro, 2-119: queste

periodo, fan per quegli 'ngegni che posseggono le poeticne misure. de amicis, xfli-233

. -armoniosamente turgido e rilevato (le membra, anche rappresentate pittoricamente o plasticamente

giuliani, i-124: che? tòrci le labbra a tanta dolcezza? ah il ghiottone

tanta dolcezza? ah il ghiottone! vuol le tondelle, le agherotte, le visciole

ah il ghiottone! vuol le tondelle, le agherotte, le visciole, tutte polpa

vuol le tondelle, le agherotte, le visciole, tutte polpa e sangue.

quale non se po'cogliere se non cum le canne, et è curtissima, corno

ton fondono o raffilano con le coltella. boine, cxxi-ii-210: le sue

con le coltella. boine, cxxi-ii-210: le sue do, asciato o segato

'buffonate'... le quali non ho il coraggio di tondere.

usa de. lle essere monte e spermute le pope e tonduta la lana. tasso

apparivan colà solamente nelle stagioni da mugnere le lor pecore fino al sangue, e

rada la barba sino alla pelle con le cesoie con cui si tendono i becchi

deio tendendosi i capegli e ponendogli sopra le sepolture. f. fona, 4-115

sì fatta. tommaseo, 22-ii-no: pigliatemi le trisore / ch'io li tondi li

tondi li capelli, / per toppalli le ferite. bacchetti, 1-iii-182: dal

. fioretti, 2-15 (42): le gioverà di vedere un poco il luogo

i frati che la fondessero. -accorciare le unghie. valerio massimo volgar.,

., i-200: sotto cagione di fondersi le unghie, adomandòe il coltello da barbiere

e con quello, facendo vista che le cadesse, si fedìe. 3

possono tondere. bacchetti, 1-iii-476: le falci volavano, librate nelle mani agili

nelle mani agili e ferme; vibravan le punte nello spessore dell'erba, fondevano

scorrenti rii con allegro mormoro, mira le pecore che tondeno l'abbondante grimigna. arici

lungo;... e come ebbe le forbici in mano, cominciò a tondere

vol. XXI Pag.17 - Da TONDETTO a TONDO (27 risultati)

1-30: egli si sente stampate addosso le forme femminili, riconosce l'arco dei

membra. galileo, 5-121: essendo le tarsie un accozzamento di legnetti di diversi

colori crudemente distinti, rendon per necessità le lor figure secche, crude, senza tondezza

, e altro quadrettino sottile, dentro le libbre tre il braccio. giuliani, i-161

, 4-118: sugli stipiti di tutte le porte dell'appartamento, mio nonno che

dimensioni dove si preparano e si servono le vivande (in partic. dolce e frutta

ricamato. tozzi, iv-82: rimetteva le chiavi sotto un tondino di lana,

due sorta di fori, uelli per le candele da cinquanta centesimi, quelli per le

le candele da cinquanta centesimi, quelli per le can- ele da una lira.

, assegnandone una al plinto o zocco, le altre due si dividano in quattro parti

, detto da alcuni tondino, e le altre si dividano in due uguali parti.

: privato delle penne necessarie al volo (le ali di un uccello).

ser gorello, 832: sì sbigottiti con le tondite ali / andar volando alle terre

tonditore, sarà non pur colui che tosa le lane de le pecore benché vive,

non pur colui che tosa le lane de le pecore benché vive, e de le

le pecore benché vive, e de le pelli loro morte, ma ogni un che

ogni un che cava il pelo da le pelli di qual si sia bestia terrena,

, né possono fame di meno per le stufe, le quali senza d'essi

possono fame di meno per le stufe, le quali senza d'essi sariano oscure e

, e camminando s'avea lasciate dietro le bianche spalle d'appennino. baretti, 6-274

che fa la luna tonda passando tra le chiome degli alberi, gli pare fosso.

salice). arici, iii-706: le cime / tonde del lento salice e dell'

dannate. gherardi, 2-iii-209: levate le tavole le pulcellette e 'giovinetti cominciarono

gherardi, 2-iii-209: levate le tavole le pulcellette e 'giovinetti cominciarono aitare un

ridda. d'annunzio, v-2-252: tutte le tintorie pratesi in secoli di saggio e

nilani e pannilini in 'rosa di gruogo'come le gonne di quelle nuvole in bai tondo

si allarga: uomini e donne di tutte le età -giro tondo-, v

vol. XXI Pag.18 - Da TONDO a TONDO (31 risultati)

netta sanza crepature. citolini, 401: le lime, o grosse, o tonde,

e fioriti / e la dolce aura moveva le fiondi, / sì che piova di

. fagiuoli, x-161: allorché tu le formi [le ciambelle] / così tonde

x-161: allorché tu le formi [le ciambelle] / così tonde col dito,

un canto, solo, quetamente / porgendo le sue tonde bacche verdi / lucide d'

innestato mandorle di mèdados, che hanno le foglie larghe come quelle del pesco e

, dal mallo violaceo e consistente, le forestiere, dal frutto piccolo e tondo che

piccolo e tondo che si schiaccia tra le dita. -con partic. riferimento al

marco polo volgar., 3-92: le case loro sono di legname, coperte

romano due sorti di mitra: una con le dua punte, in tutto simile a

uffici divini; l'altra, tonda con le tre corone, come vostra signoria ne

. b. cavalcanti, 2-124: le cose, che non hanno alcuna convenienza con

che l'imperadore debba opporsi con tutte le sue forze al turco; come potremo noi

? -gonfio per il vento (le vele). gozzano, ii-282:

). gozzano, ii-282: invano le galee panciute a vele tonde, / le

le galee panciute a vele tonde, / le caravelle invano armarono la prora.

mantello, e parte intermessi in fra le dette gioie, che noi ragionammo in

uguali; tondo, in gorgia, le prime, limpide e veloci e tristi come

tristi come un lamento di piccolo, le altre. bernari, 3-15: il frastuono

scarno, alquanto pieno e rotondetto (le mani). fatti di cesare,

di grande e di bianco colore. le membra ebbe piane e tonde; la bocca

gli uomin da ben par tua hanno le mani / tonde e pelose le braccia.

tua hanno le mani / tonde e pelose le braccia. giuglaris, 1-347: le

le braccia. giuglaris, 1-347: le mani fatte al tomo sì tonde, che

sotto, discendere; a dio solo le attribuì la scrittura: 'manus eius tornatiles aureae'

sull'altra. bianciardi, 4-118: hanno le gambe lunghe e tornite, un incarnato

perfettamente espressivo, esplicito, inequivocabile (le parole, gli argomenti, la verità

se tu avessi già detto a tua nonna le cose chiare e tonde. slataper,

bernari, 7-15: cominciava a spiegar le cose per bene, con certi suoi

, ed alle pene, che paton le donne al partorire. fagiuoli, xi-173:

m'ingannino facilmente. nievo, 4-239: le due prime avevano due amanti; i

vol. XXI Pag.210 - Da TRASCORSA a TRASCRITTORE (4 risultati)

rna su segmenti di dna. le scienze [febbraio 1976], 5:

sia maladeto, versi e rime / e le sparse fatiche ad onorarle / e le

le sparse fatiche ad onorarle / e le transcripte carte; / sia maladeto i

rombo cupo nelle mie arterie, passano le prime battute del madrigale trascritto per quattro

vol. XXI Pag.211 - Da TRASCRIVERE a TRASCURAGGINE (26 risultati)

i-163): ritrovò per trascuràggine de le fantesche le porte de le due case aperte

: ritrovò per trascuràggine de le fantesche le porte de le due case aperte.

per trascuràggine de le fantesche le porte de le due case aperte. roseo, v-98

passata, gli aveva commandato che imparasse meglio le orazioni, che presto aveva da passare

e trascuratezza. sagredo, li-8-390: le trascuraggini del soldato sono corrette dal bastone

scarsa attenzione per la propria salute o le cure necessarie a riacquistarla. settembrini,

e sparse in fiocchi / sen van le fila innanellate e bionde / de'capei d'

gine, non v'avessino fatte così spesse le ragnate e filaterie. assarino, 2-ii-52

nel trascrivere i libri commettevano errori e storpiavano le parole e i sensi. cesari,

classici autori. carducci, ii-3-146: le trascrivo alcuni frammenti d'una canzone,

non mi piace. montano, 303: le lettere dei sospetti, e i brani

? trascrivere i nomi, tenere aggiornate le rubriche dalla a alla 2.

e io, tutto orecchio nell'ascoltarle, le fissavo nella memoria per indi trascriverle nel

pomeriggi a trascriver musica, a fare le armonizzazioni e le parti dei coretti di men-

musica, a fare le armonizzazioni e le parti dei coretti di men- delssohn.

: 1 volumetti per 1 quali le chiedevo 250 lire sono le scelte storiche da

1 quali le chiedevo 250 lire sono le scelte storiche da più autori, per

). ortes, 1-56: se le trascrizioni de'codici son più frequenti cresce

che riproduce il testo originale senza scioglierne le abbreviazioni e correggerne l'ortografia e gli

la trascrizione fonetica della pronunzia di tutte le parole italiane e straniere. 6

procurò di raccapezzarsi un momento, ponendo le manine sugli occhi, e poi con un

dire amabilmente: « è presumibile che tutte le giovani le quali ora si mettono a

« è presumibile che tutte le giovani le quali ora si mettono a scrivere lo facciano

particolare, la trascrittasi inversa. le scienze [dicembre 1988], 33:

gauguin non poteva che francese, e per le ragioni dette e per quelle non affatto

li estimava. ariosto, 1-iv-78: assettiamo le / cose nostre e facciamo quanto impostoci

vol. XXI Pag.212 - Da TRASCURAMENTO a TRASCURATO (19 risultati)

si operi, se non si fa che le leggi si osservino, anzi se queste

de'conducenti e trascuranza de'magistrati, le prese a rassettare. magalotti, 26-8:

ed abbonita di tutto il regno, essendo le massime di quelli l'avidità del guadagno

. nievo, 338: il naso le si era uncinato come ad uno sparviero,

curare a sufficienza, non seguire con le dovute attenzioni o con il giusto interesse

per dilettarsi troppo della caccia, spesso le cose necessarie trascurano. sarpi, i-1-28

siccome certe cose è pur necessario che 10 le scriva, trascuro gli amici. nievo

di aver dimenticato, trascurato e disprezzato le creature terrestri per abbandonarmi tutto alla contemplazione

rammentato quel certo spirito, che registra le nostre trascuratezze. -distrazione, dimenticanza

sua vicina, tocca colla sua estremità le proprie labbra, lascia con trascuratezza cadere

i nostri marinai maomettani trascurassero di fare le loro preghiere cinque volte al dì.

molle e comodo sofà che ritiene sempre le membra in una languida inazione.

più fortunate, certo non più ingegnose, le andassero avanti nel sentiero della gloria,

alla trascuratezza degli abitanti, sarebbono infinite le infermità, cagionate dall'immondezze, che nelle

è stato tenuto nella debita considerazione per le proprie qualità artistiche o il valore culturale

tormenti crudeli della fame, il freddo, le malattie trascurate. 2.

nello scrivere. roseo, v-134: le genti che si pensan di esser in sicuro

. lancellotti, 307: dunque tutte le donne del tempo di messalla, o di

, 168: essi erano tiranni fra le domestiche mura, padri trascurati, figli

vol. XXI Pag.213 - Da TRASCURATORE a TRASENSATO (15 risultati)

scrittori sono dunque, secondo me, le prime e principali origini dei sinonimi in

. -che trascura i doveri e le norme del vivere civile e della cortesia

cucina era un luogo nero, dove le padelle e i piatti ci avevano lo sporco

cura e attenzione il proprio dovere, le proprie mansioni. -anche: che non

. fis. sistema in grado di rivelare le variazioni di una grandezza fisica, costituito

, elettromagnetico o di altra natura. le scienze [agosto 1988], 44:

da tutti i microbiologi, per stabilire le mappe genetiche dei batteri). 3

che lo stringea a un braccio con ambe le mani. vestito con gli abiti nuovi

fece trasecolare. borgese, 1-139: le due donne rimasero a roma quattro giorni,

facea torcere, come gliene avesse presa con le tanaglie. -io rinasco, io trasecolo

fece trasecolare dalla gioia il vecchio come le cose lo favorivano! 4

. guerrazzi, 1-390: né anco mancarono le femmine, ché ippolita sforza trasecolò le

le femmine, ché ippolita sforza trasecolò le genti con un discorso bellissimo latino.

collinetta, avesse avuta fantasia per immaginarsi le montagne della savoia, e degli svizzeri

voglio insegnare co'fatti e consigliare con le ragioni, onde tu non ti mostri

vol. XXI Pag.214 - Da TRASENTIRE a TRASFERIRE (10 risultati)

e più volte toccato con mano che le tue malinconie son ombre e chimere?

zascuna piu de xxv cubiti, per le quale se traseva et insiva.

, 1-281: conciosiaché altre volte si attendono le parole pur della lettera, altre volte

del consiglio di amministrazione fiat, 852: le azioni sono nominative e non trasferibili se

b. croce, ii2- 219: le 'caussae', che prima erano formole cautelate di

f. basaglia, 1-i-108: anche le teorie psicogenetiche ad indirizzo psicoanalitico cercano di

in buona parte feudatari deh'impero prendessero le leggi e la dipendenza. gec.

/ e ai cavi reci le, senza trasferimenti ipostatici. pienti

, e nel 1312 sacrificò i templari e le loro ricchezze al suo protettore. codice

tre re, e vantano i coloniesi le loro ossa esser state ivi trasferite.

vol. XXI Pag.215 - Da TRASFERIRE a TRASFERIRE (12 risultati)

e l'arciduca avevano risoluto di trasferir le armi loro in casa de'ribelli, e

landino, 195: traslate sono quando transferiamo le parole della propria significazione in un'altra

aggiungo di più, che nel trasferire le lettere dal latino, non ho voluto ridurre

prima questa proporzione naturale e propria de le cose per saper poi ritrarla e trasferirla

tanto unitamente che separatamente a provvedere a tutte le operazioni inerenti alla cassetta stessa.

bentivoglio, 4-698: risoluto ch'ebbero le provincie di trasferire nel duca d'alansone il

sansovino, 2-145: quando da lor transfenvano le cause ad altri giudici, messi netl'

in altri; anzi ci pareva tutte le operazioni dell'animo nostro potere dare ad altri

figliuoli de'reprobi e trasferiva alla loro posterità le condegne pene. pananti, i-276:

travagliare il reame di napoli con tutte le forze gli fussero possibili, e appresso

secolo dodicesimo e per tutto il susseguente le scuole di parigi tanta rinomanza conseguirono per

al regno di dio con incomprensibile fausto de le celesti famiglie due arcangeli ornati di veste

vol. XXI Pag.216 - Da TRASFERITO a TRASFIGURARE (8 risultati)

diceria). mazzini, 30-82: le ciarle del piemonte si sono ora trasferite

i corpi perfetti e regolati, con le loro proporzioni e misure, che sono

: i merciaioli del 'suk', con le loro balle e fagotti;...

soldati in transferta, in tute mimetiche; le belle ragazze formose e ridondanti.

, propuosi di dire parole, ne le quali, parlando a lei, significasse

fatta aveva alquanto la trasfigurassero, pur le fattezze gli parvero quelle. de amicis

e gli stridori e i ghiacci e le bufere / trasfigurano l'anno. s.

stessa. d'annunzio, iv-1-888: tutte le fronde lacrimavano e quelle miriadi di lacrime

vol. XXI Pag.217 - Da TRASFIGURATO a TRASFERIRE (15 risultati)

a queste parole gli occhi, che le erano rimasti asciutti al sospetto della disgrazia,

rimasti asciutti al sospetto della disgrazia, le si inumidirono in così breve tempo che il

, 6-114: da voi non si disegnano le trasformazioni, che scrisse ovidio, volendo

nel saltare innanzi, e indietro, le particelle e le parole s'accomodano al sito

, e indietro, le particelle e le parole s'accomodano al sito e s'

male. de amicis, ii-275: ma le estasi, i rapimenti, i volti

faccia, se qui sono disceso senza le mie insegne di re. tarchetti, 6-i-178

del messia trasfigurato nel monte 'fabor, le cui vestimenta biancheggiarono al par della neve

di cui favello, / quando in sen le volo veloce e lieve / trasfigurato in

. carrà, 397: ne risulta che le immagini, varie di disegno, dànno

vibrare i suoi muscoli e colorando tipicamente le inflessioni verbalizzatrici della spasimosa ansia della fuga

lirica. c. carrà, 346: le pitture di giotto sono il prodotto della

la raggia. i merli fischiavano. tutte le fonti della vita parevano aperte su la

, una malattia, gli stenti, le privazioni, ecc.).

set'esso. tommaseo, 19-121: sole le donne... s'affacciarono mute

vol. XXI Pag.218 - Da TRASFISSA a TRASFORMARE (25 risultati)

carità, adomati di dipinture di tutte le virtudi. = voce dotta, sostant

possono operare negli occhi altrui e transfondervi le sue qualità, potranno adoperare il medesimo

qualità, potranno adoperare il medesimo effetto le qualità che appaiono ne'lumi, in quanto

e dalle vostre parole e da tutte le vostre azioni, da trasfonderla sin anche

ne'loro versi. mazzini, 77-232: le più fra l'idee ch'io v'

o astratti. oliva, i-1-400: le quercie nelle selve più segrete e le ombre

: le quercie nelle selve più segrete e le ombre stesse degli elei trasfondono una non

. deledda, i-290: ella aveva tratto le dita dal guanto e gli stringeva il

ebbrezza, trasfondeva quel lieve contatto in tutte le vene di lui! 2

a altro. baretti, ii-53: le bellezze dello spagnuolo non si possono trasfondere

altro. di breme, ii-250: le damigelle... còrrean di qua,

recava in quantità i bei cristalli e le porcellane sulla tavola e vi trasfondeva il

vin del reno. trasfondono facilmente le vettovaglie. 6. medie.

tutti i cuori: il riso trionfò su le labra, il giubilo campeggiò su le

le labra, il giubilo campeggiò su le fronti; il piacere si trasfuse ne'volti

di un'opera letteraria; identificarsi con le idee e i princìpi espressi in un'

meati abbastanza grandi, perché vi passino le acque, e si trasfondano per tutta la

avvicinarono, i due romori si mischiarono, le due turbe si trasfusero in una.

oro tutto il trasformabi le. l'illustrazione italiana [4-viii-1946],

può radicalmente modificare il proprio atteggiamento, le proprie opinioni (per lo più politiche)

opinioni (per lo più politiche), le proprie decisioni, ecc. b

distendimento / d'età, non serban le parti di lui [il mondo] /

, a lungo e molto partitamente, descrisse le fattezze del corpo suo: e parendogli

profonda comunione di affetti, di sentimenti con le persone amate. cavalca, 9-94

radicale l'aspetto, la fisionomia o le sembianze di una persona (il trucco,

vol. XXI Pag.219 - Da TRASFORMATA a TRASFORMATO (24 risultati)

mimetismo i colori dell'ambiente compilatore di tutte le favole trasformative, necessitato a canbrame,

. cicerchia, xliii-319: per le parole dette 'n cotal forma, /

grasso e impotente, deriso e beffato fra le lenzuola. ma poi si ricordò del

subiezione ammorbidirono la durizia del giudice, e le suo furore trasformarono in molta benignità.

dificio santo / mise fuor teste per le parti sue, / tre sovra 'l temo

altro senno che aporte, / non trasformate le chiarite spere. 8.

iv-356: all'apparir del suo volto ritornano le illusioni, e l'anima mia si

trasformava, si difformava, prendeva tutte le forme. 13. subire un cambiamento

g. ferrari, 3-514: non che le porte dell'avvenire siano chiuse, al

partic.: in matem. applicata, le trasformate di fourier e di laplace sono

e di laplace sono impiegate per ricondurre le equazioni differenziali a equazioni algebriche.

alla sua sacratissima anima, a amare le sua spose e infondere in loro un amore

biondi e corti, con la frangetta e le virgole sulle orecchie, le davano un'

frangetta e le virgole sulle orecchie, le davano un'aria sbarazzina e straniera,

pisa, 1-256: piglia [cupido] le fattezze e l'abito del suo volto

ell'era tanto breve che, stante le maselle longhi, li ochi acuti, lo

. linati, xii-53: forse non son le cose che mutano, ma il nostro

mutano, ma il nostro animo che le guarda con occhi trasformati dall'esperienza.

della guerra 1915 -'i8, 346: le nostre fanterie... riuscirono ad

inattesa di st- paul de vence, le sue stradette, i vecchi anditi trasformati in

g. del papa, 6-ii-114: le predette unzioni, sieno libere affatto di

. zeno, iii-78: tra le opere del magagnò in lingua padovana trovansi

certo instituto della ss. annunziata per le fanciulle nobili, che ha da essere

istol. epitelio trasformato: quello in cui le cellule hanno subito trasformazioni in senso metaplastico

vol. XXI Pag.220 - Da TRASFORMATORE a TRASFORMAZIONE (16 risultati)

di pro mazionale-. secondo le teorie elaborate dal linguista sta

verseggiare in generale i dei trasformatori e non le muse, come doveva. d.

viene impiegato per trasmettere audiofrequenze adattando le impedenze. g. kapp [

è stato de'primi a far vedere sopra le scene sistema di alimentazione. -trasformatore di

a fare gravissime spese di che le grandezze da rilevare siano troppo elevate per

, al vestiarista, allo scenografo, tutte le occasioni immagi -trasformatore di potenza

, in un amplificatore tutto ottocentesco come le trasformazioni di fregoli, l'illusio

del dottore sino a che la mamma non le chiama. trasformazionalìstico, agg.

vi ha nismo di pickmann, le conferenze di fradeletto. soldati, v-120:

poi, una dopo l'altra, enumeravo le sue possibili trasformazioni. -come

a verseggiare in generale dei trasformatori e non le muse, come doveva.

sintesi dei lavori, lui che ha inventato le macchine prime e che ha assistito a

prime e che ha assistito a tutte le trasformazioni, quando seminava la canapa e

i-ii: ogni essere contiene in potenza tutte le sue trasformazioni future; dunque contiene in

non si faccia la trasformazione, e levano le imagini come gli altri.

, cioè transformazione e transcorporazione di tutte le anime? 7. biol.

vol. XXI Pag.221 - Da TRASFORME a TRASFUSIONALE (19 risultati)

-trasformazione di lorentz-. relazione che lega le coordinate spazio-temporali di due sistemi di riferimento

-trasformazione galileiana: relazione che lega le coordinate di due sistemi di riferimento in

coppia di fili conduttori in modo che le spirali avvolte sulle armature mobili formino con

artificiali, i loro canali di presa e le centrali di trasformazione, l'impresa è

: trasformazione tra due spazi tale che le coordinate di un punto corrispondente a un

a determinati parametri temporali del fenomeno, le forze o i vincoli cui il sistema stesso

) rispetto alla zona di frattura. le dorsali sono segmentate e la frattura principale,

numerose, come detto, sono poi le faglie trasformi e secondarie. =

riccardi di lantosca, 2-105: le grandi idee son tutte in 'ismo'

. b. croce, iii-22-20: con le elezioni dell'8o si era costituito il

. gramsci, 7-62: occorre analizzare le così dette dittature di depretis, crispi,

. tendenza a'mutare spesso e con superficialità le proprie idee e opinioni, ad assumere

trasformismo hanno incarnato,..., le due facce della seduzione, tanto fisica

, la loro stessa origine ne spiegava le transizioni, e ci vide invece una

). 3. che cambia rapidamente le proprie idee e le proprie opinioni,

. che cambia rapidamente le proprie idee e le proprie opinioni, che ha atteggiamenti intellettualmente

suo, di propria voglia si andò smoccicando le membra sue estremi, naso et orecchie

non solo i loro ammutinamenti, ma le ritirate e li trasfuggi. idem, 1-375

attrezzato per la raccolta, la conservazione e le trasfusioni di sangue. c

vol. XXI Pag.222 - Da TRASFUSIONE a TRASGRESSIONE (12 risultati)

zio, iv-1-92: talvolta, fra le braccia di lui, la occupava una

: dopo quattro altri opuscoli vengono finalmente le famose 'poesie latine', per le quali rapì

vengono finalmente le famose 'poesie latine', per le quali rapì senza dubbio a tutti i

sue rinchiusa, / sterpa e nseca le nascenti voglie. siri, iii-787: questi

vece di 'per malo obbietto'trasfuso in tutte le edizioni posteriori a quella degli accademici,

e pur dianzi, o amico, ne le cose / che amavi tu transfuso m'

esquisita. berchet, 1-19: fra le accuse che si portano alla 'gerusalemme'chi udì

invano arebbe creato questa machina mundiale e le cose che in quella sono a uso

essendo accademico della crusca, non posso trasgredire le sue leggi. segneri, ii-143:

preghiamo dunque di non costringerci a trasgredire le leggi del nostro corano. ferd. martini

, 15: intendendo... per le diece corna il trapassamento e la trasgressione

e colori, e per avvenebole transgressióné; le quali sono dipinture dello (fitto dittato

vol. XXI Pag.223 - Da TRASGRESSIVITÀ a TRASLATARE (16 risultati)

, a rinunziare al diavolo et a tutte le sue vane e false pompe.

... e si perpetua multiplicandosi con le radici, nel modo che l'italico

i quali appassiti sono dolci oliosi come le mandorle e posson servire a fare orzate.

tr. ant. e letter. trasportare le spoglie di un defunto, in partic

, iii-143: onde poi nacque opinione tra le genti, che fosse traslato in cielo

dei. marino, xiii-209: tra le stelle e gli dei questa è traslata,

lii-i- 140: queste sono tutte le cose che mi son parse degne di essere

a sinistra di una e più posizioni le cifre contenute in un registro a traslazione.

e. gherardi, cxiv-20-183: sto aspettando le sue risoluzioni in risposta di certa lettera

-in partic.: trasferire le spoglie o le ossa di un defunto,

-in partic.: trasferire le spoglie o le ossa di un defunto, in partic

miniato nell'altare il quale è sotto le volte della detta chiesa. cronica degli

2-46 (129): eglino traslatorono le reliquie de'santi frati ch'era- no

aretino, 13-97: translatorono i parenti egregi le rive- rende reliquie del santo vecchio in

e per potere senza pericolo traslatare nel continente le sue istituzioni, occorre anzi tutto coglierne

, guastata vita più innocente, abitasser le città e coltivasser la terra. siri,

vol. XXI Pag.224 - Da TRASLATARIO a TRASLATO (14 risultati)

occupare parte de'talenti a traslatare in volgare le belle opere dell'antichità e delle nazioni

.. elesse dieci uomini a fare le leggi, li quali traslatarono le leggi

a fare le leggi, li quali traslatarono le leggi di solone. -trasporre

volturare. capitolare dei x savi sopra le decime di venezia (1574) [in

prodigiosa. cavalca, 9-82: per le quali cose volle iddio mostrare che uel

ma non più, sì che quelfeccezioni le quali ostarebbero al trasferente ostaranno al traslatario

. ranieri, 1-222: ora, leggendo le vite degli uomini illustri di plutarco,

uomo, anzi la più bella cosa fra le cose create. 5. figurato

vocaboli. campanella, i-71: dichiara perché le voci e gli sensi traslatati che sono

voci e gli sensi traslatati che sono le metafore e le favole de'poeti,

gli sensi traslatati che sono le metafore e le favole de'poeti, paion begli.

volturazione. capitolare dei x savi sopra le decime di venezia (1574) [in

aw. dir. disus. secondo le forme e i modi di una traslazione

come da un terzo translativaménté, acciò le ragioni siano vive. baldasseroni, 250

vol. XXI Pag.225 - Da TRASLATORE a TRASLITTERARE (32 risultati)

, traslati di greco in latino, mettendo le prime lettere de'versi insieme, le

le prime lettere de'versi insieme, le comprendeno questo nome: iesus.

landino, 195: traslate sono quando transferiamo le parole della propria significazione in un'altra

castelvetro, 4-359: sono alcune parole le quali hanno due significati, un proprio

usar parole traslate, ma alcuna volta le traslate divengon proprie o per lo difetto delle

continuo d'esse. battista, ii-265: le parole sieno sublimi, sonanti, translate

di legge è la predominante in tutte le scienze e in tutte le arti.

predominante in tutte le scienze e in tutte le arti. questa parola rinchiude un senso

voci a cui si trasportano, e le rendono perciò mirabili. tasso, 12-637:

traslati, arricchite di erudizioni e venuste per le vaghe forme del dire, non sono

che nobili ciarlatani. bettinelli, 1-ii-46: le metafore ed i traslati son di tutte

metafore ed i traslati son di tutte le genti che non conoscon grammatiche e rettoriche

a designare con 'plagiarius'colui che ruba le opere altrui. g. manganelli, 12-184

-smodellatore -trasportatori e traslatori speciali secondo le esigenze. 2. bot.

navetta che in una grande città collega le stazioni metropolitane con i principali centri di

semplicità e quasi viltà di parlare; le quali cose o per vizio de'traslatori

a la mente de l'autore che a le parole, perché altra cosa è

muratori, 7-v-21: insigni panmente erano le transazioni de'corpi de'santi. baldini,

salma di pio ix a san lorenzo fuori le mura. maurensig, 1-172: la

la cui amministrazione potrà rivolgersi per tutte le pratiche necessarie alla traslazione della salma.

della spopolazione, a cui s'aggiungano le frequentissime e sanguinose guerre, la traslazione della

, della monarchia francese che avea costato le guerre della fronda e le violenze di luigi

avea costato le guerre della fronda e le violenze di luigi xiv, non si

xiv, non si compie forse tra le feste, felicissimamente, coll'adesione stessa

traslazione di dominio, la qu ^ le è affatto incompatibile colla natura del deposito

in qualche modo il suo posto tra le nazioni. carducci, iii- 11-21

imposte, andranno a cadere in definitiva le imposte. decreto ministeriale 15-v-1968: teoria generale

in due corpi che si muovono verso le stesse parti, non corrisponde che alla velocità

sannazaro, iv- 384: tutte le lingue e la latina precipuamente, si serveno

oratore', cerca la ragione per cui le traslazioni, cioè le più brevi immagini

la ragione per cui le traslazioni, cioè le più brevi immagini che faccia la fantasia

molto più ci dilettano che non fanno le parole semplici e proprie. cesarotti, 1-i-58

vol. XXI Pag.226 - Da TRASLITTERATO a TRASMETTERE (15 risultati)

, 664: il tempo che scorse tra le pubblicazioni e le nozze, fu impiegato

tempo che scorse tra le pubblicazioni e le nozze, fu impiegato dagli sposi ai preparativi

che fino al 43 era servita per le visite militari di leva. 4

risultato della missione di palcani, e le proposte che mi fa il governo, perché

traslocazione della sede apostolica in francia, le minaccie a'guelfi fiorentini sotto benedetto xi

in cui era il testo, appariva che le varie parti eran state in origine disposte

/ s'intesse il fonte da tutte le bande / di traslucido argento un sottil velo

oriente, distesa nella pianura, tra le colline di superga da una parte, nere

g. b. martini, 2-1-3: le prime età del mondo sono...

me lo comanda, dispostissimo a seguir le traccie indicatemi dal metodo trasmessomi, anche

del monte c'ha nome himetto e le nose le quali lo pin agudo en lo

c'ha nome himetto e le nose le quali lo pin agudo en lo foio porta

: casa aurea dentro di cui, aperte le porte di giorno, era luce che

trasmessa, ma rinchiusa nel modo che le pietre speculan fanno. 4.

approvazione data a quella dedicatoria che io le trasmisi. goldoni, ii-33: l'ho

vol. XXI Pag.227 - Da TRASMETTITORE a TRASMETTITORE (25 risultati)

di trasmettermi. leopardi, ih-33: le faccio avvertire però che non ci è mai

prego di trasmettermi insieme coi libri che le noto a tergo. carducci, ii-6-

. carducci, ii-6- 123: le trasmetto l'avviso che parrebbe unanimemente migliore

[il caffè], 340: le dorature, e le filature d'oro,

], 340: le dorature, e le filature d'oro, e d'argento.

grosse somme di denaro. -traslare le spoglie di un defunto a un luogo di

è che quelle genti schiave non rividero più le lor terre e non ci trasmiser novella

lor sorte. mazzini, 69-103: le credenze individuali, false forse ed avverse al

abitudine. moretti, i-406: non le si poteva svegliare, purtroppo, ciò che

svegliare, purtroppo, ciò che non le aveva trasmesso suo padre: il senso della

-infondere in altri i propri sentimenti, le proprie convinzioni. palazzeschi, i-13

è formato dall'asse rotante a cui le ali trasmettono il moto. g. raimondi

di questa barca l'aria guardando verso tutte le parti, e vede in essa varietà

di secreto umor temi, che inonde / le barbe, e stagni intorno al moro

, / e qual idrope poi mostri le fronde / guaste, o le foglie d'

mostri le fronde / guaste, o le foglie d'infelice aspetto; / di rara

, ed ai suoi discendenti ne trasmise le ragioni. rosmini, 5-1-499: nella permuta

trovato [il telegrafo] per trasmettersi le chiamate nei pericoli. calvino, 11-09:

, 11-09: i macchinari i motori le turbine continuano a ronzare e a vibrare,

: dalla nave, trasmettevano per radiotelefono le cronache transoceaniche della suddetta 'pietà'.

iv-2-1233: la vedrai. desidera che tu le mostri i tuoi cani. io partirò

. 2. letter. che comunica le percezioni alla mente (un organo di

telefonica. pratolini, 10-126: s'illuminano le strade e su monte morello il trasmettitore

si comprava un trasmettitore potente che copriva le altre radio oppure si doveva usare il sistema

di farsi largo a spintoni facendo tacere le altre radio. -l'organo che in

vol. XXI Pag.228 - Da TRASMIGRAMENTO a TRASMIGRAZIONE (23 risultati)

sente le comunicazioni fra i vari locali di una nave

la motrice prima e l'elica ne smorza le variazioni e ne regola le andature.

ne smorza le variazioni e ne regola le andature. 8. tecn. nella

l'anime buone e rie, / io le virtudi loro scrivendo e le pazzie.

/ io le virtudi loro scrivendo e le pazzie. saba, i-55: esistere da

i tempi, o più tosto tutte le più antiche scuole che ammisero un'anima comune

1-ii-120: gli uccelli si muovono a lasciare le loro sedi e trasmigrare in altre.

l'istinto a cui sono fedeli, le rondini, anche nel trasmigrare da regione a

boni, 382: l'anguilla comune abita le acque dolci, ma per riprodursi trasmigra

determinata direzione, trascorrere nel cielo (le nuvole). d'annunzio, 4-i-188

). d'annunzio, 4-i-188: le nuvole nomadi trasmigravano dalla marina alla montagna

dove fece di roma in bisanzio tutte le cose più meravigliose trasmigrare, e ivi

trasmigrato da contrade battute dal sole dove le donne nascondono polpe ubertose e calmo come

vennero la revoca dell'editto di nantes, le stragi, gli esilii spontanei o costretti

stragi, gli esilii spontanei o costretti, le industrie trasmigrate altrove. 2

malvezzi, altrettanto io ammiro in lei trasmigrate le virtù di quel grand'uomo.

10-60: essendo cosa molto verisimile che le trasmigrazioni che si fanno dei popoli

nino e prendin seggio in parte dove le sostanzie necessarie alla vita abbondino.

kamchatka parlano de'lor fiumi, le sponde e le acque,...

parlano de'lor fiumi, le sponde e le acque,... da cui

f. cetti, 1-ii-120: succedono le trasmigrazioni nell'al- terarsi delle stagioni.

8-1-18: non è già maraviglia, che le scienze a guisa degl'imperi vadano girando

alla trasmigrazione, egli diceva, che le anime degli uomini passavano ottantamila volte ne'

vol. XXI Pag.229 - Da TRASMISSIBILE a TRASMISSIONE (13 risultati)

la balletta di transito, a fame far le bollette per transito. rilasciata che sarà

mairom da ponte, 1-iii-24: così le loro acque sino a che essi [

a molti vascelli da guerra di scortar le barche. 2. diffusione di

, la resistenza della lingua scritta e le deformazioni della trasmissione sono descritte come partecipe

, rimandandosi dipoi al senato affinché giusta le prescritte moderazioni promulghi la sentenza. codice

presidente, o il giudice che ne fa le veci, farà la sua relazione al

lavoro. g. raimondi, 5-15: le incudini, i tassi: come dei

un giuoco di giganti... le trasmissioni, sotto la volta, le cinghie

le trasmissioni, sotto la volta, le cinghie. e. caporali [« sapere

come rincontro di un temporale, con le sue potenti scariche elettriche bastasse a disturbare

tavola si dette a tracciarvi con un lapis le linee raffiguranti la supposta traiettoria di quelle

questo paragrafo il consiglio ha chiarito che le trasmissioni compieta- mente digitali non sono soggette

dei sistemi di telecomunicazione necessari per soddisfare le esigenze di collegamento degli enti e dei

vol. XXI Pag.230 - Da TRASMISSIVO a TRASNATURARE (18 risultati)

il ghigno rapido di rughe essenziali, per le pressioni più lievi (all'ascella!

, la sarebbe mostruosità incompatibile con tutte le sociali istituzioni. epperò se è da temersi

violenta e arbitraria; comportamento che viola le norme morali. b. fioretti,

che per esempio, escludendo lo statuto le temine per i figli, o per altri

il figlio maschio, il quale deve escludere le temine, morendo prima di accettare l'

saggio può e deve necessariamente abbonire le trasmodanze che fatalmente spesso accompagnano i mutamenti

v-173: la dà per mezzo a tutte le lascivie e le trasmodanze, ride di

dà per mezzo a tutte le lascivie e le trasmodanze, ride di tutto, scherza

perarla travia. carrer, 2-402: le sembrava fuor dell'ordine naturale il trasmodarsi

arte. manzini, 17-85: come tutte le persone avvezze al successo, anzi sicure

). dizionario politico, 309: le fazioni sono la vita delle democrazie;

ele zioni amministrative evitando che le fazioni locali trasmodino. 2

passione, uno stato d'animo, le manifestazioni di essi); alterato,

: egli non vitupera qualunque gara, ma le gare ostinate, le riscaldate, le

gara, ma le gare ostinate, le riscaldate, le esclusive, le orgogliose,

le gare ostinate, le riscaldate, le esclusive, le orgogliose,...

, le riscaldate, le esclusive, le orgogliose,... il purismo persecutore

dei mondi... per voi le forze motrici non sono che mobili, suppongono

vol. XXI Pag.231 - Da TRASNATURATO a TRASONATA (26 risultati)

forte che ne impazzì... le pazzie del trasnaturare sono le più frequenti.

... le pazzie del trasnaturare sono le più frequenti. 2. discostarsi

francesco da barberino, 11: quanto giovinezza le concede / ritraga alli costumi delle donne

grosse di seta gialla e bianca, le quali portavano in luogo di trecce di capegli

era disonesto e trasnaturato, aveano tolto a le dette donne. -raffigurato in modo innaturale

., 6-504: io non desiro tocar le sege de le stelle; nessuna via

: io non desiro tocar le sege de le stelle; nessuna via è se non

inferno me sia dado via: nui transnodaremo le onde. le rason della mia natura

dado via: nui transnodaremo le onde. le rason della mia natura è da fir

: e così, nel trasognaménto, le parve, o traudì, che qualcuno camminasse

piero è tutto chino e sospeso a guardar le mie mani, con lo stesso trepidante

di chi? a qual fine? é le parole della povera trasognante, balbettate di

intr. (trasogno). seguire immemore le proprie fantasie, il filo dei propri

lasciò cadere il mento in seno, e le sue labbra parevano incollate insieme. cebà

? / dunque te sola, e le tue macchie accuso, / e de la

, dietro un povero uscio, stese le gambe sulla frescura del basolato, vedevo di

frescura del basolato, vedevo di tra le palpebre semischiuse miraggi. -in un

; / ma poi, veggendo che non le bisogna / celare a lei che tutto

, e qualche trasognatézza, annullano tutte le qualità (im probabili

l'aria trasognata, e salire affannosi le scale minate di qualche abbazia gotica, e

, / se ne va solo per le vie deserte, / col trasognato viso di

ad allettare la regina trasognata, con le sue cose ricche e strane'. -guarda.

agli orli delle palpebre / come fanno le femmine di memfi, / anassa.

fine gli spettatori più duri ed esperti, le spettatrici più distratte e lisciate si guardavano

bene, a strisciar forte e rapido le verdure grasse ed intinte; a frenare i

luce irraggiata dalle muraglie chiare, fra le cupole di fronte trasolate. =

vol. XXI Pag.232 - Da TRASONE a TRASPARENTE (23 risultati)

tragico fin a una giusta grandeza eleggendo le parole più belle, più sonore e

giov. cavalcanti, 49: hanno poste le gravezze trasordinatamente a tutti voi, i

tutti voi, i quali avete in mano le redine della repubblica. 3

sì che vedete come siete condotti per le vostre sette e per le vostre trasordinate

siete condotti per le vostre sette e per le vostre trasordinate volontà che avete usate in

e sanza gente d'arme e malfomite le fortezze e oservavasi manco la iustizia che

lettera molto fervente perché tornasse a difendere le sue cose. idem, 298: sempre

, 298: sempre i trasordini e le discordie furono la cagione dell'annullamento delle

quei che dànno / il tuffo a chi le fa. 3. situazione di

.. / toman d'i nostri visi le postille / debili sì, che perla

fronte / non vien men torte a le nostre pupille; / tali vid'io più

. ulloa [guevara], iii-49: le unghie,... come elle

cieli di trasparente cristallo, ed in essi le stelle incastonate nelle lor nicchie.

e di foglie rosse sul piano, le tendine ricamate da irene, e la lampada

candidissimo e trasparente. foscolo, v-24: le donne... passeggiando si coprono

.. i migliori sistemi di fabbricare le stoffe liscie, operate, trasparenti. ghislanzoni

operate, trasparenti. ghislanzoni, 18-152: le sue braccia polpose e ben tornite guizzano

frugoni, i-10-166: mira, come hai le gote macilente, / e specchiati ne

forme... frapposta tra noi e le stelle non le eclissa, ma si

. frapposta tra noi e le stelle non le eclissa, ma si vedono. parini

mostrava alla terra rifrangendo i suoi raggi su le nuvole trasparenti, che accompagnandola l'andavano

l'ampiezza del cielo rapivano al mondo le stelle. manzoni, fermo e lucia,

come un disco bianco e leggiero sospeso dietro le nuvole trasparenti. calandra, 4-126:

vol. XXI Pag.233 - Da TRASPARENTEMENTE a TRASPARENZA (22 risultati)

montagnose della dalmazia. jahier, 19: le montagne esposte di nuovo sui cieli trasparenti

bella stagione. montano, 1-80: le prime ombre della sera cadente s'impigliavano

serena sbucarono e fuggirono, in scampo verso le alte colline. -non denso

leonardo, 2-589: chi ne voi vedere le ultime prove, tinga una asse di

: quel che si può dire è che le sue pitture, basate soprattutto sugli accordi

carnagione luminosa e delicata, che ha le sottile e incarnato pallido ed esangue o,

comprensibile agli altri (un atteggiamento, le sue motivazioni). ghislanzoni, 8-68

trasparenti... possedeva, sopra le sue dolci e risolute fattezze, come una

, di doppi sensi e reticenze (le parole, un significato, un'affermazione

guisa innamorati. calandra, 4-141: le parole pacate ma trasparenti di guido,.

buonarroti il giovane, 9-204: ormai le mie cavalle / son sì vecchie e

. pratesi, 5-496: la conoscenza le tornava ora ad apparire velata, angosciosa

luminoso come il cielo che si vedeva, le belle giornate, dalla finestra a usciale

luminarie s'illuminano di dietro. 'tutte le finestre del palazzo municipale avevano i trasparenti'.

, lo ruota in modo opportuno, le due geografie si sovrappongono. 20.

la biancheria delle grandi occasioni: sui letti le coperte a crocè col trasparente giallo,

un teatro per il 'trasparente', per le riprese senza scenografia, completerà gli elementi

sole e l'occhio s'interpongano, dopo le ombre che di verso il suo centro

significare quella oppinione antica e platonica che le stelle e pianeti sien fatti di fuoco

essere il cielo sommamente trasparente, e le stelle sommamente opache, e dal non si

purpureo. d'annunzio, iv-1-136: le acque avean tal trasparenza che ripetevan con

, sfiorandole il seno col polso, rimirai le

vol. XXI Pag.234 - Da TRASPARIRE a TRASPARIRE (48 risultati)

della porta cornea, potrebbero spionicamente discoprire le visioni morsiche, dividendo gironicamente il filo del

filo del nervo optico maraviglioso, avviluppandone le cartilaggini dei cervelli mal ristuccati, e

piccoli movimenti della luce s'ingigantiscono dentro le trasparenze del cristallo, e trasformano d'attimo

, 2-73: i denti mostravano verso le punte una tenue trasparenza azzurrina.

leone ebreo, 77: come son le forme de le pietre: alcune oscure

, 77: come son le forme de le pietre: alcune oscure e alcune più

e alcune lustre, e preclare, ne le quali la terra pone la durezza,

su gran tran- sparenzia e rarità ne le parti del cielo che sono intorno al corpo

porte sante. comisso, 7-298: le nuove sopraggiunte... come daniela,

: dipinse una caraffa di fiori con le trasparenze dell'acqua, e del vetro,

particolare circostanza si potrebbero quindi apprendere, le lividure, i lucidi, le trasparenze,

apprendere, le lividure, i lucidi, le trasparenze, e quella varietà sopra tutto

avere pepidermo in alcuna parte sottoposte immediatamente le ossa, in alcuna altra più o meno

cura alla quale sono costretto di rivedere le cose mie per la ristampa, vedo pur

; non si vuol più ch'ella rifletta le cose, ma che le prenda al

ch'ella rifletta le cose, ma che le prenda al vischio d'una materia più

per quella picciola trasparenza che gli concedono le sue forze, potrà cessare la colpa

non pretendano di sapere che cosa accade dentro le fabbriche, soprattutto dentro quelle della fiat

operatori di conoscere i termini di tutte le contrattazioni che avvengono in un regime di

pubblica conoscenza la propria azione politica e le informazioni relative alla vita nazionale, tradizionalmente

10. tecn. disegno che rappresenta le parti interne di un oggetto (in

carta contro al chiaro, si vedono le macchie giuste, come se guardassimo direttamente

, 6-ii-404: spesso, appena aperte le [le lettere], incominciava a leggere

: spesso, appena aperte le [le lettere], incominciava a leggere a rovescio

nei panni altrui, guardò per trasparenza le lenti deterse, e ripose gli occhiali sul

. piovene, 14-96: stringeva tra le dita un dischetto che sembrava d'onice,

, e mostrava di trasparenza, tra le venature rossastre, qualche cosa di assomigliante

scura. piovene, 81: tra le fronde dei salici si vedeva di trasparenza

trasparenza il terreno. -rilevando le caratteristiche attraverso contrasto o comparazione.

e in pratiche e poietiche, che considerano le cose pro dotte dall'uomo

una vermigliatura diaphanea, / che natura le tal mai non compose. sarpi, 1-168

sotto a un foglio bianco, dove trasparendo le linee, serve per sempre. n

fondo gli alberi d'un viale, con le lampade elettriche che traspariranno di tra le

le lampade elettriche che traspariranno di tra le foglie. -spuntare, apparire fra le

le foglie. -spuntare, apparire fra le nubi che si aprono, che si

: ecco, ingombran l'altare / le fauste nubi intorno. ecco la luce /

esso). pascoli, 122: le case che su per la balza / nel

, piccole, con tante fossette quante sono le dita. gozzano, i-622: esco

sensibilmente rilevato sotto un tessuto sottile (le forme del corpo); apparire evidente

sotto la pelle di un corpo smagrito (le ossa). a. f.

9-35: per rispondere a pieno a tutte le proposizioni tue, ti darò al paragone

ti darò al paragone... ancora le pannine volanti e date al vento con

, la respecteuse. foscolo, iv-360: le sue vesti mi lasciavano trasparire i contorni

angeliche forme; e l'anima mia le contemplava. tarchetti, 6-i-522: lo scheletro

scheletro traspariva. brancati, 4-181: le gambe lunghe e perfette coi ginocchi che

, 1-70: abbiamo bel fare, ma le tradizioni della lingua illustre, succhiata da

sorte di marmi in grecia e in tutte le parti d'oriente che son bianchi e

: la've i fauni, e le naiadi son pronte 7 a trar carole

vol. XXI Pag.235 - Da TRASPARSONE a TRASPIRARE (18 risultati)

). lasciar passare l'acqua piovana (le tegole del tetto). bruciataio

4-22: il pavimento è asciutto, se le tegole che s'hanno 4.

lo sbarco di sant'orsola a colonia. le a por nel tetto non traspiovano.

del ben goduto non può trasparere né per le fene- stre degli occhi, né per

. n'ha più cresciute che mitigate le pene, sospettando non altri l'abbia

2-42: io ho pur l'alma e le membra palpate; / forse uno spirito

noi, a cui non traspaiano tutte le condizioni de le tre spose sue. g

cui non traspaiano tutte le condizioni de le tre spose sue. g. averani,

non ebbe un'ora che, destatosi, le disse che gli avesse per carità dato

vallisneri, iii-16: se succedessero le secchità solamente nelle vampe della state o

, l'anima mia ecceda e avanzi le cose presenti e le corpora di sotto

mia ecceda e avanzi le cose presenti e le corpora di sotto per sua memoria.

che febbril mosse insidiosa guerra, / le vie, del venen suo gravate e

evaporare l'acqua attraverso gli stomi coinvolgendo le cellule confinanti con gli spazi intercellulari e

. soderini, i-232: usano le stufe per il più di terra cotta sottile

più di terra cotta sottile; e le stanze ove elle sono si accomodano con i

resta, si rendono i tendini, e le giunture quasi rigide, anzi talvolta inflessibili

... io era seppellito sotto le coltri del mio letto per poter traspirare

vol. XXI Pag.236 - Da TRASPIRATO a TRASPONDITORE (21 risultati)

traspirare, e tiene spazzate e belle le vie, per cui traspirasi, che

gittano del loro più sottile: e le selve, e i monti, e le

le selve, e i monti, e le miniere, e gli animali, e le

le miniere, e gli animali, e le caverne, molte di loro sfiatatoi de'

sfiatatoi de'grossi aliti di sotterra, e le bocche delle montagne sempre aperte a sfogarne

. marchetti, 5-170: da tutte le cose ognor traspirano / molti minimi corpi

molle, intrisa con freccia di sale, le crude uova delle anitre; le quali

, le crude uova delle anitre; le quali, seccatasi loro intorno quella incrostatura,

, onesta e più grave, traspirano le relazioni della sua accorta, infaticabile e fraterna

nel corpo tanto cibo che basti a rifar le libbre sei consumate e traspirate.

naturalmente hanno li pori lati e per le oppilazioni si fanno stretti,..

anche non si purgano. e perché hanno le qualità condizionali conforme ad questa corruptione,

che fanno gli spiriti più sottili per le parti, argomentano una somma discontinuazione nella

. baliani, i-338: compensano [le vene] quella sustanza che in ciascuna parte

minime ed innumerabili aperture interrotta, delle quali le une sono ultime estremità patenti d'arterie

e, in partic., attraverso le foglie). -traspirazione cuticolare. quella

quei castagni nella loro traspirazione avevano attraverso le radici così ossidato quella terra con la

traspirazione. morgagni, 207: le mie indicazioni erano di correggere e por

aria. trinci, 1-278: tutte le fascine sono buone; ma osservo, che

di sua natura non assettandosi tanto come le altre, lasciano nel loro vacuo maggior

rilucente. vivanti, vii-152: le vele, a sghembo sul trasplendente indaco

vol. XXI Pag.237 - Da TRASPONIMENTO a TRASPORTAMENTO (30 risultati)

facevasi questo dai greci e latini, le prose e le poesie de'quali sì

dai greci e latini, le prose e le poesie de'quali sì ne'sentimenti e

, studiato e maestoso, contavasi fra le belle figure col nome d'hyperbaton. bresciani

figurative che gli eran sotto gli occhi e le poetiche, scritte, in cui quelle

. verb. da trasportare. non le è proprio. trasportabilità, sf. l'

, ma questo trasportamento non giova a tutte le alessandrina, la quale andava in

da s. c., 1-660: le quali scritture furono cominai poli né ai

lui in parigi; credendo noi ch'e'le compiesse colà, cotal trasportamento comune a voi

cotal trasportamento comune a voi e a tutte le cose terrestri. traspórre (ant

geografiche. manzoni, vi-1-30: le cose non si lascian così rifare, trasporre

un certo segno. cattaneo, iii-2-124: le date vennero neglette e trasposte; onde

. -in partic.: spostare le parole nel periodo rispetto alla collocazione stabilita

o di rima. -anche: ordinare le parole secondo gli schemi di costrutti fissi

non rimutando sentenzia né stima / ma raccorciar le parole, e trasporre, / com'

machiavelli e monsignor della casa, non traspongono le loro parole pedanteschemente alla latina, mandando

mi si possa nominare. -disporre liberamente le parole nella frase, senza la costrizione

e il potere con bel disordine traspor le parole. -mutare l'ordine delle

quelle voci, o parlari, dove le lettere sogliono esser trasposte. lanzi, 1-1-70

insieme, si può dire, trasponendo le parti, 'fatica d'amore'.

trans 'oltre, atadoprò soprattutto a penetrare le segrete relazioni tra le imtraverso', e

soprattutto a penetrare le segrete relazioni tra le imtraverso', e fiorière (v.

viva amorosa traspongono i monti, trasmutare le cose, fermano il sole, come

: profittano sempre più, in tutte le piante, a trasporre le gioveni che l'

in tutte le piante, a trasporre le gioveni che l'attempate. anonimo [

origine. arici, i-q: fra le sterili selve e la deserta / sabbia il

luogo più oportuno.. per disporre tutte le cose nicessarie al trasportamento del suo esercito

non si tenne conto di chi prima le trasportò dalla tragedia alla comedia non avendo

delle materie poetiche, e di tutte le poetiche invenzioni. manso, 1-138: non

. manso, 1-138: non tutte le cose son belle, ma quelle sole,

cose son belle, ma quelle sole, le quali hanno dovuta proporzion di membra,

vol. XXI Pag.238 - Da TRASPORTANTE a TRASPORTARE (26 risultati)

baldi, 290: se la sorte, le ricchezze ed i favori, non devono esser

trasportamento pel signor giulio, che quasi le pareva di diventare cattiva. 7

1-45: recandosi in autunno alle ville, le famiglie patrizie trasportavano enormi bagagli.

, 10-xii-81: è da sapere, che le terze voci de'verbi uscenti, o

un'imbarcazione senza possibilità di controllo (le onde, la tempesta); muovere

rotta nave, innanzi che tonde del mare le trasportino. boccaccio, viii-2-248: questa

partita: / lu cavallu traportala -a le fosse gelate, / tucta la. cg'

erano fuggiti. savonarola, ii-445: vidde le cicogne che de in su la torre

, senza colori retorici, non sapendo le discipline matematiche, privi de'concetti metafisicali

erano state da'vicini contorni trappoliate tutte le miglior sostanze, fu molto grande.

, iii-22-197: nel * 55 cominciano le meraviglie del suo valor meccanico; perocché di

detta pribizione quei carri, che trasportano le lastre per servizio de'lastrici di questa

, 34-261: carri aperti passavano per le vie di romagna, sotto il sole

per assicurar la frontiera, che sopra le migliori fortezze. codice dei delitti e

pubblico di lisbona in conimbrica, accrebbe le previsioni publiche de'lettori, per farlo

stiano vigilanti... per scoprire le fraudi di quei particolari, i quali con

più commodamente... può e ricevere le mercanzie de l'asia e de l'

, come la francia per rispetto de le riviere. komagnosi, 10-560: l'

il mondo. -far muovere le merci da un luogo a un altro (

così alla prima chi fusse quelli che primieramente le trasportò. sodenni, iii-522: molte

traportandone in un sol paese, tutte le fanno, se non così bene come

qui trasportando ignote o rare / gemme, le feo più belle, e a noi

care. p. verri, 3-ii-9: le nazioni che noi chiamiamo selvagge non hanno

necessità di qualche carestia o disastro qualunque che le obblighi a ricorrere a'vicini, dai

1631), 631: si fanno fare le bullette di sanità in altro luogo,

privarla di cosa bisognevole, o in trasportar le parti dal suo luogo convenevole, o

vol. XXI Pag.239 - Da TRASPORTARE a TRASPORTARE (31 risultati)

['robae'] voce trasportata a tutte le suppellettili. algarotti, 1-ix-105: 're-

. giuliani, i-158: schivi di moltiplicar le parole, quasi per non crescere le

le parole, quasi per non crescere le difficoltà della natià lingua, piuttosto le

crescere le difficoltà della natià lingua, piuttosto le trasportano ad altri significati. michelstaedter,

. michelstaedter, 260: aristotele trasporta le distinzioni dello studio della rettorica sulla retto-

altra lingua. castélvetro, 8-1-282: le quali [cose], se trasporta in

lingua da quella nella quale il trovatore le scrisse, è traslatore, e se

e se con altre parole di nuovo le scrive in quella medesima lingua, è

31: voleva il mio amico che le trasportassi [le odi di anacreonte] in

il mio amico che le trasportassi [le odi di anacreonte] in versi italiani,

gregorio il fatto accaduto nello sterquilinio su le cime del calvario, con allegorie che

per estendere la scuola dei solitari trasportando le idee de'suoi predecessori, ed anzi

cadmo figliuolo di agenore, avesse trasportate le lettere nella grecia, e che perciò

pittura] fu poi trasportata in italia dopo le vittorie di marcello di sicilia. brusoni

termini... e ànno rapite le gregge delle bestie, e pasciutele. per

grembo della santa chiesa. -sublimare le esigenze fìsiche o materiali. d'annunzio

saper trasportare gli istinti, i bisogni, le tendenze, i sentimenti fondamentali della propria

marzo la tua conferenza: trasporto anche tutte le altre. 18. travolgere

giovani son molto trasportati dalle voglie, le quali sono in loro simili a

pisana soggiunse ch'ella per verità in tutte le sue cose non aveva mai pensato alla

tolomei, i-100: né vi trasportino le parole del boccaccio, ché se ben

rispetto come di una forza che trascenda le resistenze umane e trasporti le anime in una

che trascenda le resistenze umane e trasporti le anime in una sfera di vita più

tempo, il quale per vari spazi le nostre volontà e le nostre speranze d'un

quale per vari spazi le nostre volontà e le nostre speranze d'un termine trasporta in

mani i partiti, gli uomini, le cose, la tirannia dei medici. leoni

dichiarati i modi con i quali esercitano le battaglie, voi avete ragionato dell'esercito

ultraterrene e porre in stato di grazia le anime dei trapassati. s. agostino

, io: finalmente convien anco saper trasportare le cantilene da un tasto ad un altro

un altro, quando però vi sono tutte le consonanze naturali e proprie di quel tono

, 14: studi per trasportare fotograficamente le illustrazioni su lastre metalliche. -spostare

vol. XXI Pag.240 - Da TRASPORTATO a TRASPORTATORE (16 risultati)

sul bordo del fienile ed era rimasto con le gambe penzoloni nel vuoto.

si vedranno molte stelle, per dove le si trasporteranno biancheggianti, denunzieranno venti;

: dopo aver detto che una tra le prove dell'ingegno e del senno del manzoni

il dar loro sovente i pensieri, le parole che meglio pare si convengano a quelli

delminio, i-196: essendo alcuna infermità, le cui cagioni non si conoscono, sono

propria utilità, deliberemo di non udire le richieste de'collegati. berni, 1-35 (

e sani. foscolo, xii-636: le stoffe di seta, le porpore di tiro

, xii-636: le stoffe di seta, le porpore di tiro e le piume e

di seta, le porpore di tiro e le piume e i lussi orientali che lo

slanci d'ottimismo generale, andava tracciando le linee d'una citta del futuro.

cedere ad una seconda la parte che meglio le converrebbe. monti, x-4-4: un'

ed un poema, trasportato in tutte le lingue per meraviglia, dai creduli ed inesperti

tranne l'oro e i metalli e le gemme più preziose de'più chiusi e ruvidi

e indigini piccolo-borghesi prepotenti e malati. le case basse di puttane venditori ambulanti ladri garzoni

un telaioer mezzo di cuscinetti su cui scorrono le merci. - rasportatore a torre-,

-smodellatore - trasportatori e traslatori speciali secondo le esigenze. -nella macchina da cucire

vol. XXI Pag.241 - Da TRASPORTAZIONE a TRASPORTO (17 risultati)

e alla comedia... cioè le tre maniere de'contrafacitori... non

o non si tenne conto di chi prima le trasportò dalla tragedia alla comedia, non

borgiotti fossero di spagna, nutrice di tutte le buone cose, in italia portati dal

. zane, lii-5-353: i particolari non le pigliano per l'utile che abbiano da

, che da'vascelli, facendo travagliare le ciurme in terra per li trasporti di viveri

a posta. de sanctis, ii-15-80: le strade ferrate ci ravvicineranno. avremo associazioni

, xi-50: 1 suoi campi e le loro braccia gliene dànno sì abbondantemente che

poco a poco, nei secoli, le ruote ferrate dei trasporti avevano scavato due

marco stroppo imbarcò la più numerosa fra le bande dei fanciulli crociati. migliorini [

quello avente come oggetto merci che superano le dimensioni ordinarie previste dalla legge ed effettuato

eccezionale senza autorizzazione, ovvero non osserva le cautele o le condizioni stabilite nell'autorizzazione

, ovvero non osserva le cautele o le condizioni stabilite nell'autorizzazione è punito con l'

e selvaggio... la sollevai tra le mie braccia e mi allontanai dalla riva

pure, o valentina, avrai provate le celesti emozioni di quel primo abbandono,

, il trasporto per la natura e per le cose concrete, e da toccare quasi

che la scienza italiana aveva prearato per le scoperte del pacinotti e più particolarmente di

elettricità trasportata nello stesso tempo da tutte le specie ioniche presenti. -trasporto radiativo:

vol. XXI Pag.242 - Da TRASPORTO a TRASSUMERE (12 risultati)

quale si passa da un contatto fra le due lame a un altro senza disgiungerle

famiglia e di tutti i libri e le cose mie, la mia andata a verona

importa? non dava equilibrio forse tra le varie famiglie degli strumenti, faceva fare a

, separanti l'aggettivo dal sostantivo, le particelle da'loro apoggi, il nome

mutamenti da lei fatti nel salottino, le domandò perché non glien'avesse scritto mai

, ella, con qualche imbarazzo e alzando le spalle, rispose: « capriccio.

esempi delle età andate i modelli per le sue creazioni. savinio, 22-96: portare

mai un intralciamento di costruzione; tutte le parole al suo luogo. leopardi, i-492

). galileo, 4-2-79: quando le parole d'un testo ricevono trasposte senso

portate con bordine in che l'autor le dispose, non conviene il permutarle. 7z

po'trassomigliato, / che 'l fumo de le brache lo ha imbrattato. =

, trasferendo li pastori ai prelati e le pecore a'sudditi, però seguendo lo

vol. XXI Pag.243 - Da TRASTARE a TRASTULLEVOLE (26 risultati)

zo di 800 persone, di fraternità fra le classi, dai prìncipi ai trasteverini

. aretino, v-1-265: de le belle spose relucenti di seta, d'oro

non] parlo. citolini, 325: le parti de'legni sono...

città, con i capegli giù per le spalle, ornata con fiori ed assai gioie

, e con tanta allegrezza come vanno le novizze in trasto in venezia. d'annunzio

non li dar quel pasto; e con le zafe quelo bon mastino / riversò la

piede anteriore raffaello pulci che si trastulla con le muse. bembo, iii-185: noi

ant. beffa, scherno. stulla -con le ciancie, / lascia spezzar le lande,

stulla -con le ciancie, / lascia spezzar le lande, / e lascia

, / e lascia enfiar le pancie de'poltroni. goldoni, xiii-21:

privato allo ambasciadore parlassino, con mostrandogli le scede e i pasce e

giov. cavalcanti, vi-24-27: dà le tue insegne al trastulla- e altre politicherie contingenti

arde, posto di dietro a le cortine, ch'eglino erano sovra il letto

l'idioma / che prima i padri e le madri tratrastullata, / parla.

stulla. boccaccio, vii-172: le donne son più che l'usato ornate,

/ e tutte quasi amor le creature / trastulla e mena per le sue

amor le creature / trastulla e mena per le sue pasture, / nel nuovo tempo

con giochi, passatempi. trastullaci con le sue favole il boccaccio, il quale spesso

di finger vezzi piaceri vennero deliziando le nostre giornate; spassosi, rurali.

, come soleva dir colui: / le ciarle non s'infilzan: e fin ora

toma ad insistere nel concetto ai scherzi, le lusinghe e le carezze, / giunti [

nel concetto ai scherzi, le lusinghe e le carezze, / giunti [venere e marte

, egli disperato di venirne a capo con le = frequent. di trastullare. proprie

e una la figliuola in casa, le quali molto amava, chiuso l'uscio de

vani. tavola ritonda, 1-94: le dame e li cavalieri si trastullano alla marina

, 2-224: ancor o, anche, le affusioni amorose). fanciullo trastullandosi nelle

vol. XXI Pag.244 - Da TRASTULLINO a TRASTULLO (17 risultati)

fra giordano, 5-190: sopra tutte le cose pare alle genti le nozze essere

: sopra tutte le cose pare alle genti le nozze essere di grande diletto e di

ove europa figliuola del detto re con le sue compagne pulcelle era usata d'andare a

non cerca transtulló: ma cerca expedire le sue facende. m. dandolo,

trastulli, al dolce sonno / chiudea le luci alla nutrice in grembo, / dentro

/ la terra e l'aria e le faville e tonde. -per estens

lasciando beniamin al trastullo del vecchio padre, le compassioni del quale non lo sapevano tener

del sentirlo risponder loro balbussando e frastagliando le sillabe. 3. oggetto con

, eran trastullo. baruffaldi, i-119: le nevi... sono ridotte ad

cuore suo la gloria de la verginitade e le gravezza del maritaggio, che tutte l'

del parto. rocco, 1-69: paiono le mamelle, da quelle d'al- cune

, e guasto. ghislanzoni, 17-6: le donne vanitose fanno di codesti libertini,

280: per me temo oramai che le lettere abbiano, per forza di fortuna

della pratica esperienza, senza la quale le invenzioni non sono più che nobili trastulli

; / muoia prima che c'esca de le mani ». papini, x-1-791:

fanciullo. viani, 14-96: prima che le bestie perdessero l'uso della favella,

cantù, 531: nessuno ignora le vicende che da quel punto corse il ducato

vol. XXI Pag.245 - Da TRASUDAMENTO a TRASUDARE (17 risultati)

natura », 12-iv-1885], 237: le descritte dispoodore, un tanfo).

dei salci, sarebbesi trovata su tutte le foglie; se i ladini fossero accorsi per

gocciolamento. santi, iii-144: osservammo le pareti più interne incrostate di spato calcario

.: in fisiologia, filtrare attraverso le pareti dei vasi capillari (un umore

quanto l'alimento... per le strade battute e maestre, ma ne somministra

certi tragetti e scorciatoie, ristorando esteriormente le piante coll'aria vaporosa...

corpo. d'annunzio, ii-7: e le falci terribili e i vasi d'argilla

1-79: ebbi anche voglia di toccare le grosse verruche della pelle, ma non lo

viva, / lacrima il cardamomo, trasudano le gomme. -sciamare da una

-emanare, diffondersi (un'atmosfera, le suggestioni che ispira). valeri

né affatica né trasuda se non per le cose soperchievoli e oltraggiose. a.

d'amore. 4. emettere le sostanze, in partic. lasciar passare all'

umor tumida il seno: / e se le pesti sue smaltir non puote, /

figuransi, credo io, costoro, che le foglie de'fiori a poco a poco

per taglio alcun glutine, il quale insieme le stringa, e leghi. rezzonico,

di pecora. infatti, al mattino, le carni delle meretrici -in cui il fuoco

i pori, trasuda dio da tutte le cose. e basta, perché trapasserei

vol. XXI Pag.246 - Da TRASUDATIVO a TRASVERSALE (26 risultati)

, xi-426: romolo canzonava mario per le cento lire; ma con educazione, che

trasuda ed odora carnosità e chi dipinge le immagini tessute d'aria, come se abitasse

da tutti i pori pur lasciando intendere che le cose vecchie, ah sì, sono

cose vecchie, ah sì, sono sempre le migliori. 8. diffondere una

, 1-164: a porta ticinese, le pietre trasudano una malinconia che le ha rese

, le pietre trasudano una malinconia che le ha rese logore e dol

, agg. medie. che filtra attraverso le pareti dei vasi capillari raccogliendosi nelle cavità

dal plasma sanguigno che, filtrando attraverso le pareti dei vasi capillari, si raccoglie

: è il trionfo dei magri, perché le persone un po'floride sono ridotte all'

-ant. secrezione di un liquido attraverso le pareti di un organo. g

solleva la terra al cielo, eterna le cose mortali. giordani, ii-2-150: gran

che ha sostituito agli schinieri di bronzo le gambiere di lana; ma il mio braccio

digiuno, altra fame non gli rodeva le viscere, che di quel cibo invisibile,

quel cibo invisibile, onde si alimentano le intelligenze. emiliani-giudici 1-122: in questo

quando francesco era disceso dalla verna con le stigmate, i due anni che visse ancora

appassionava la madre: la salute e le malattie di francesco. trasumanare (

li vegetabili avere li vasi, o le fibre lignee, la serie degli utricoli

gli abitanti serali della cucina scoprivano alla luce le loro diverse figure. fenoglio, 1-i-1789

loro diverse figure. fenoglio, 1-i-1789: le piogge e le franette avevano cancellato ogni

. fenoglio, 1-i-1789: le piogge e le franette avevano cancellato ogni sentiero o pista

108: colate a valle, si squagliano le pregne nuvole mam- mellari; già le

le pregne nuvole mam- mellari; già le miriadi d'aste d'acqua trasversali mi sferzano

scoprire in quelle poche orizzontali che intersecano le obliquità fuggenti e agganciate alle forme degli

forme degli angoli acuti e ottusi che costituiscono le continuità in moto trasversale. 2

una inimicizia inestinguibile, forse perché hanno ambidue le mani rapaci, ma so bene,

busi, 16-126: e allora tutte le vendette trasversali, tutti i cognati, i

vol. XXI Pag.247 - Da TRASVERSALISMO a TRASVOLARE (19 risultati)

trasversale, il matrimonio è vietato tra le sorelle ed i fratelli legittimi o naturali,

de luca, 355: li fratelli e le sorèlle e molto meno gli altri trasversali

debole, politico che si vergogna, via le bandiere dai cortei in nome della 'trasversalità'

. senza affrontare direttamente i problemi o le questioni, indirettamente, velatamente. -anche:

: il nostro platone, che filosofando con le astraz- zioni ideali non tralasciò di determinare

, onde i manti regi, e le toghe dei magistrati inzuppandosi co- lorisconsi.

3. in modo da riguardare tutte le diverse componenti di una struttura, di

riamente dividere, sì corno vedi in le figure di epsi circuii, da l'

, 1-102: la scansoria è quando le machine così sarano colocate: che a la

salgastri. fr. martini, i-366: le vie transverse possono da due princìpi avere

nata nei monti / facesti sonora, le canne / trasverse inserendo nei fóri / tra

campo magnetico sostenuto dalle correnti indotte, le cui linee di forza hanno una direzione

sm. edil. trave secondaria che collega le travi principali di una struttura.

sé in terra, non aver troppo affonde le barbe. = da un lat

grano, o secondo che l'api, le quali hanno aquistato onde elle trasvolino e'

, volano per li fiori e per le cime de'timi; così corre la femina

magno volgar. [crusca]: per le pecore pigliamo noi livolo stesso.

innocenti; per li cammelli quelli che trapassano le marinetti, 1-118: 'trasvolare': volare oltre

portati da un sol desio / trasvolavamo le nostre alture, / rivi, torrenti,

vol. XXI Pag.248 - Da TRASVOLATA a TRATTA (20 risultati)

tanta allegrezza / piover, portata ne le menti sante / create a trasvolar per quella

sangue. -passare nel cielo (le nuvole). - anche sostant.

tutte / svegli e sommova a mormorar le piante, / silenzioso tu rimani.

. carducci, iii-10-361: trasvolando su le parole e i versi sbagliati nel testo

capace di trasvolare allegra e leggiera sopra le cose, non penetrandone l'intrinseco mai

boccaccio, viii-1-77: l'altiero animo avendo le minor cose in fastidio, e per

minor cose in fastidio, e per le maggior estimando quelle potersi cessare, dalla

39-v-99: e gli altri pianeti, e le sfere ne'loro rivolgimenti instancabili, e

veggiamo noi vivi mantenersi e sempiterni, le trasvolate, o deposte parti pur tuttavia rifacendo

in partic.: il tirare in barca le reti da pesca (e, per

quando nel far delle tratte sentono stupidirsi le mani, son certissimi che qualche torpedine

oggi far da pescatori, e riuscir loro le tratte felicemente. f. casini,

. trasformarsi; camriddi: l'un le navi rompe, / l'altro li dà

, 1-iii-368: per mio vedere quattro furono le [cose] semplici, per le

le [cose] semplici, per le quali essi [i poeti] inviarono i

alla quale era appesa la vittima con le braccia legate dietro la schiena.

deciotto punti. cesari, ii-109: le tratte de'dadi i quali pigliano quel cotale

ha perduto si rimane dolente a ripeter le tratte. 4. emissione di

ebbi la voce che rispuose, / e le labbra a fatica la formaro.

inimico una tratta d'arco per meglio ordinar le schiere prima d'accozzarsi. d.

vol. XXI Pag.249 - Da TRATTA a TRATTA (21 risultati)

[16-iii-1884], 184: le pendenze in generale non superano il 15,

ii-750: prese a camminare avanti, verso le ultime case del sobborgo, dove il

dante, inf, 3-55: e dietro le venia sì lunga tratta / di gente,

: se mi confidassero che passa per le sue mani anche la tratta delle bianche

con sospetto e chi con speranza che le cose andassino a suo modo. bisticci,

, 1-ii-213: ebbe in firenze tutte le degnità che si possono dare a

consiglio che dovrà regolare la tratta secondo le leggi e gli ordini già approvati dall'

arruolamento militare di cui stanno adesso affettandosi le operazioni precedenti alla tratta che designa i

, francia e di spagna e particolarmente le proprie littere scritte di mano deh'ambasciatore

traente, non può, né deve pagare le tratte in pregiudizio degli altri creditori del

dei loro fondi, oppure per pagare le anticipazioni cui talvolta debbono ricor

un tasso enorme, anch'egli sollecitava le proroghe per le volture catastali, anch'

enorme, anch'egli sollecitava le proroghe per le volture catastali, anch'egli esaminava le

le volture catastali, anch'egli esaminava le mappe dei suoi poderi per calcolarne minutamente

, / che intorbida alla matta / le fasi della luna, / in onta ai

tutti coloro, che impedissero dai loro stati le tratte dei grani e d'altre provvisioni

la tratta all'acqua mf, e le casse s'empiranno; e, facendo contrappeso

li-46: questo illustrissimo viceré ha fatto chiuder le tratte di tutte sorte vittuarie per ogni

altrimenti che col maggior prezzo, si serrano le tratte e si vuole mantenere il prezzo

grigioni levare in ogni tempo dell'anno le loro rispettive quote, ai questa libertà ne

una canova di grano, se il capitano le dà la tratta. bibbiena, 495

vol. XXI Pag.250 - Da TRATTABILE a TRATTABILITÀ (24 risultati)

e stretto all'amoroso nodo, / e le quale ognor più onoro e lodo /

] molto trattabile, e potersi quella a le cose grandi innalzare, a le mezzane

a le cose grandi innalzare, a le mezzane temperare, a le basse umiliare,

innalzare, a le mezzane temperare, a le basse umiliare, e aver ciascuno di

d'allegrezza per questo successo; e le serà poscia ad oggetto di rendere trattabile

settimanali e i forti aumenti salariali erano le due richieste iniziali più massicce formulate dai

astenerci dall'intraprendere costruzioni troppo ambiziose, le quali non si possano compiere in un

cessato il dolore e mi si sono risaldate le piaghe, ma ai polpastrelli delle dita

effetto di regolare i cambi, e le tratte delle monete, che conviene fare

della corte alla marina a far tirar le trate. vallisneri [in muratori, cxiv-44-280j

, come fanno i pescatori quando tirano le tratte dal mare. fortis, 1-193:

milizia italiana, i-240: solum se le potria nocere cum temptare de vedere se [

sopra la quale si trovano, tese, le corde; tastiera. d.

buono e eccellente bdellio, a cui dà le maggior lodi dioscoride, che così è

del fuoco si fa maneggiabile e per le percosse, mentre ch'egli è infocato,

1-21: così fatte, fognate e stipate le fosse si lascino per qualche tempo così

terre più trattabili, ed atte ad abbracciare le piante con maggiore attività e facilità.

. pasqualigo, 2-140: te dunque per le chiome più che auree, per la

1-84: pero si hanno a stimar molto le impavesate e veder che siano, quanto

e trattabili, acciò che non aggravino le galee e si possano levare e rimettere con

n. villani, i-3-57: éi le catene, onde si leva in alto /

disponibile a modificare secondo logica e opportunità le proprie convinzioni e le proprie scelte;

logica e opportunità le proprie convinzioni e le proprie scelte; che accetta di buon

per arte rifiuta e ha in odio le paraule di chi l'amonisce. alberti,

vol. XXI Pag.251 - Da TRATTABILMENTE a TRATTAMENTO (19 risultati)

trattative dirette a formulare o a discutere le proposte e le esigenze delle diverse parti

formulare o a discutere le proposte e le esigenze delle diverse parti nella prima fase di

erano già di piccolo momento i trattamenti e le pratiche de'prìncipi e le diligenze e

trattamenti e le pratiche de'prìncipi e le diligenze e sollecitudini degli imbasciadori, perché

abbandonar il campo e commettere alla fortuna le importanze della guerra. tuttavolta tolerò sino

concreto: il comportamento, gli atteggiamenti, le azioni che ne derivano (e in

. della porta, 3-113: queste son le carezze, filelia, che hai avuto

l'azioni di clemenza, perché tutte le cose ne'trattamenti reali sono contenute.

pranzo. fagiuoli, ii-104: non ve le invita no celeste amore; / ma

ma della madre il trattamento austero / ve le spinge con barbaro furore. goldoni,

dolente. collodi, 322: allora le due sorelle riconobbero in essa la bella

per chiederle perdono dei mali trattamenti che le avevano fatto patire. de amicis,

usava fare noi ragazzi, sfidando anche le frustate del cocchiere, ma non lo feci

, da essere questi trattamenti vostri, le consolazioni, le visite, le congratulazioni

questi trattamenti vostri, le consolazioni, le visite, le congratulazioni in questa comune

vostri, le consolazioni, le visite, le congratulazioni in questa comune allegrezza. brusoni

il duca di mena rendute che ebbe le dovute grazie al duca alessandro e promesso a'

passato governo decretò per me il trattamento e le competenze di capitano aggiunto, nel qual

di ragionare del lavoro femminile in tutte le sue componenti (dalle modalità di accesso,

vol. XXI Pag.252 - Da TRATTAMESSA a TRATTANTO (9 risultati)

col quale voi regolate i pranzi e le cene di mio fratello. 5

-in senso concreto: i cibi e le bevande serviti in tale circostanza. 5

nostro talamo era d'una splendidezza regale, le idee per il pranzo, i rinfreschi

, 3-266: don antonino aveva fatto le cose a dovere, ordinando un bel trattamento

dei monarchi. castri, i-37: le più volte s'immagina questo o per negligenza

che dal pubblico erario medesimo si pagassero le gabelle di quanto s'introducesse per trattamento

. seneca volgar., 3-xxx: le menti nostre,... per lo

per dargliene un'idea più precisa, le accludo il 'trattamento'del lavoro: le solite

, le accludo il 'trattamento'del lavoro: le solite cinque paginette che il produttore chiede