: avreste veduto certe savoiardette pastorette dimenticar le greggiuole delle capre, e scendere a salti
, iv-146: forse quando girar fan [le donne] gli arcolai / nel dipanare
stuolo di serve, e lei passava le giornate facendo pizzi al tombolo.
quante trine a tombolo, quanto crocè per le spose durante gli anni passati in convento
targioni pozzetti, 12-4-272: rasciutte [le torbe depositate dai fiumi] sono state rammentate
lagorio, 11-139: si avviò per le scale. fifi le stava appiccicata alle
: si avviò per le scale. fifi le stava appiccicata alle gambe: « scostati
bacchelli, 2-v-196: signor commendatore, le assicuro che non contesto nulla. andrei
canapa, il lino,... le stiance, le sale, i carici,
lino,... le stiance, le sale, i carici, ed i cipperi
cesariano, 1-113: allora siano facte le tomice: cioè quelle che vulgarmente dicemo
tomice: cioè quelle che vulgarmente dicemo le coltre imbutite de tomento. anonimo [c
j: 'tomentoso': aggiunto delle piante, le cui foglie sono coperte da una certa
. m. -i). che sostiene le dottrine filosofiche e teologiche di s.
. bettinelli, 1-i-161: di loro sorsero le due famose scuole de'tomisti e degli
ordenato con non piccolo salario a leggere ne le digne scole del famosissimo studio de la
, come paolo sarpi, preferivano, tra le filosofie scolastiche, alla tomistica quella dell'
essere restaurati. 2. che sostiene le teorie filosofiche e teologiche di s.
quegli spettri scamati col tubino nero e le lembe a raccogliere i pezzi di carbone che
[scimmie] che vedi andar su per le somi!...! e
tomi. tasso, ii-365: de le mie rime e de l'altre opere mie
due volumi. magalotti, 9-1-171: le opere contrassegnate l'ho in foglio in
ho in foglio in due tomi, le altre non tutte; ma la maggior parte
non tutte; ma la maggior parte me le trove spezzate. manzoni, v-2-596:
ne ha mandato nobilissimo e bellissimo, le prose scelte dell'immenso storico della lor
dei tes2. unità di misura per le superfici agrarie di valore suti o ne
metodo radiografico che perad accettarle tutte [le bugie] ti costringe: / e non
bugie] ti costringe: / e non le reca a mette di esaminare nei particolari
», 22-vii-1987], ii: tra le novità relativamente recenti si è osservato l'
. region. unità di misura per le superfici agrarie corrispondente circa a un terzo
. (plur. anche femm. le tómola e le tómelà). unità di
. anche femm. le tómola e le tómelà). unità di misura di
finor per monache / tanto ho lodato le sacre tonache, / che alla mia musa
altressì gli segnò nelle vestimenta; onde le portavano orlate, e. lla tonica
1949], 25: è noto che le arterie coronarie hanno una parte interna (
il pino, e altissimamente sospeso con le sue spine, le quali hanno dentro i
altissimamente sospeso con le sue spine, le quali hanno dentro i pinocchi piccoli,
de dattili, e bianche ai dentro come le castagne ordinarie e coperte d'una tonica
larga la significazione di 'mollis'latino e diverse le lettere; e il greco 'mallos'altro
andaranno; e più la cera per le corone de le dette campane; e più
più la cera per le corone de le dette campane; e più il sevo per
campane; e più il sevo per fare le toniche, il filo del ferro per
toniche, il filo del ferro per le toniche: e cerchi del ferro ci mettarò
d'aere fatte quasi per forza, e le doe ne so'calde, ed una
fiori di medicina, 41: tre sono le toniche dell'aria; una di sopra
anche il filone 'corotiano'di bartoli, le complesse sperimentazioni tematiche di guglielmo janni,
di 'do diesis'sviluppando negli ultimi accordi le producenti di 'sol ce fa ut'? m
questo satanasso schònberg che ha sconvolto tutte le abitudini musicali, questo copernico che ha
specie di armonia. fenoglio, 1-i-1953: le sei batterono al campanile, per milton
essere forti nelle tonalità in quanto spalmavano le loro tele di velature bituminose quali si
inventare e aspettarsi misteriose sventure solitarie, le cui sofferenze sfuggono a una chiara definizione
un silenzioso scar- piccio, / venivano le vergini di dio / in bianchi veli,
messa, affinché imparassero con la pratica le sacre cerimonie. 3. dalmatica
guerrazzi, 6-118: l'imperatore, le vesti imperiali depositando, rimasto con la
olao magno], 135: in oltre le vesti e le tonicelle militari erano sì
, 135: in oltre le vesti e le tonicelle militari erano sì corte e faldose
pena da la banda di dietro cuoprivano le natiche. m. adriani, i-i 77
che adotta tale sistema. -leggi tonali: le norme che regolano tale musica. -funzione
sentimentali, psicologiche o visive, virtualità le quali in grazia della loro purezza saranno
, come suole, / movesse agli arbuscei le cime sole. poliziano, st.
del firmamento? nievo, 8: le lampade si rimandavano l'una all'altra il
lume di luna. piovene, 1-149: le piante... si vedevano di
-tenue, lieve (un rumore, le voci). bettini, 1-91:
salgono, dall'ombra che dirada, / le prime voci debili e tranquille / della
essendo anche petrone e nardella andati a le camere loro ed il tutto in casa
riposo. parini, 458: le fresche ombre tranquille, i colli ameni,
, e queste tiepid'onde / ove le belle membra ignuda tieni. pavese, 10-52
pavese, 10-52: a uscir fuori, le vie tranquille conducono / dopo un poco
simo, credo che vostra signoria non isdegnerà le prose, almeno insino a tanto che
farla salire, così stiamo più tranquilli. le dispiace?
sembianti. c. carrà, 331: le forme assumono moto e agitazione, non
voti fervidi e i saluti reverenti che le vengono dalle tranquille plaghe eritree. montale
delectava, che tranquille / non eran le mie voglie. molza, 1-128: ben
nemico il mio destin fatale / a le tranquille voglie, e del mio pianto /
c. sterbini, cxxxiii-330: -della prigion le chiavi / non escan di tue mani
i galli transalpini, intendendo italiani aver piantate le vigne, gli andarono a predar il
ii-661: erano i transalpini cotanto da le orrende crudeltadi di mirce spaventati, che
transalpini acclamano contro i tiranni e contro le sette. -che è prodotto in
, viii-2-189: vegnono oggi ne'nostri conviti le confezioni oltremarine, le cacciagioni transalpine,
ne'nostri conviti le confezioni oltremarine, le cacciagioni transalpine, i pesci marini non
maniere. 4. che attraversa le alpi (una strada, un traforo,
tutti i rapporti, raiso, attraversando le ande. comunque in corso, restano escluse
ande. comunque in corso, restano escluse le controversie passate in = comp.
, di continuo rimutate, alle prese le une colle altre, con presidenti ora
continente americano e, in partic. le lingue, le culture e le caratteristiche
e, in partic. le lingue, le culture e le caratteristiche degli abitanti (
partic. le lingue, le culture e le caratteristiche degli abitanti (soprattutto indigeni)
servitori umilissimi e succhiatori vilissimi di tutte le scimmie transalpine e transatlantiche che sbarcano alla
oceano; che collega l'europa con le regioni situate al di là dell'oceano atlantico
la dichiarazione di esonero dalla reponsabilità per le spese di cui alpart 68 della legge
altro unquantulo desiderando né appetendo se non ad le debilitate membra quieto riposo.
5. sm. disus. compromesso tra le parti, transazione. amari, 1-iii-630
ottenere che dall'isola si recassero liberamente le vittuaglie in quello stato e che le
le vittuaglie in quello stato e che le sue navi fossero salve da'corsari siciliani.
arte concettuale, con l'intento di superare le avanguardie storiche. r.
. 2. che studia o adotta le teorie psicologiche della transazione. f
stessi gusti musicali, sportivi, amare le automobili e avere addirittura gli stessi hob-
la transazione è un contratto, con cui le parti, dando, promettendo o ritenendo
pranzo e cena, si era messo le mani ai capelli, venne a transazione.
detto 'dell'infemo'. delfico, xviii-5-1203: le transazioni pei delitti sembrano un abuso imperdonabile
stabilito la loro grandezza sulle usurpazioni e le rapine, si credettero i monarchi fra
e stabilirono per massima fondamentale di tutte le loro transazioni politiche 'farsi scambievolmente il maggior
lv-380: un governo repubblicano in tutte le sue transazioni economiche cercherà d'imitare il
alquanto aumentata perocché furono rese più facili le transazioni commerciali. svevo, 8-126:
.. sul dovere dello stato di creare le condizioni di certezza intorno alle transazioni economiche
per ogni tuono, e appunto per modulare le 'transazioni'. capuana, 1-iii-156: la
: si pensava: se non ci fossero le donne. immaginare un mondo senza donne
senza donne, atletico, guerresco! tutte le transazioni e i riposi soppressi.
persona fa con la propria coscienza tra le contrapposte esigenze del dovere, del rispetto
quello che lo sarebbe nei medici secondare le infermità anziché guarire chi le soffre e trattarle
medici secondare le infermità anziché guarire chi le soffre e trattarle in modo che conducano
una magica prontezza delle opere politichesi leggono le seguenti considerazioni statiche intorno al clero di
, precipitando quelle poche sillabe, e strisciando le consonanti, parte per il turbamento,
libera, a fare una transazione tra le due paure, pareva che volesse sottrarre e
suo dominio, e ricambia con altri le utilità, dimodoché la fiducia della tutela
mobile, ossia pincoraggiamen- to di tutte le transazioni sociali e commerciali in materia di
ma dessa regola pure a sua voglia le grandi transazioni sociali col mezzo dei trattati
sociali col mezzo dei trattati di commercio, le materie economiche... coi dazi
9. inforni. l'insieme di tutte le operazioni originate da uno stesso gruppo di
colori; cioè dilettevile: imperò che come le cose dolce diletta il gusto, così
2. che segue, sostiene o adotta le teorie del transa- zionalismo. - anche
zool. febbre transcaucasica: piroplasmosi diffusa le regioni tropicali e subtropicali e causata da un
classi sociali. pasolini, 8-129: le strutture della lingua del cinema si presentano
sf.): linea ferroviaria che attraversa le regioni situate attorno al mar caspio su
questa sesta opera sia un film le caratteristiche specifiche delle singole culture e che
2. ferrovia transcaucasica: quella che attraversa le = comp. dal lai trans 'attraverso
, agg. che tende a trascendere le confessioni di origine per proporre messaggi e modelli
, agg. che travalica gli interessi, le esigenze economiche, politiche, culturali,
.., ne assecondano, invaghiti, le idee solistiche e il disegno transculturale.
ant. che at traversa le regioni solcate dal danubio. l
nitroglicerina transdermica di nuova generazione, minimizzando le intolleranze e semplificando al massimo la terapia
, di rinunciare a mettere in discussione le questioni o situazioni. a
ragazzi, transeat; ma quando cominciarono le novelle d'amore,... la
, 4-109: la gente delira scavalcando le transenne. gomitate paurose per salvare il
transequatoriale, agg. che attraversa le regioni situate in prossimità dell'equatore.
fra i di e abbandonare le mutande per uscire; speciali riti di sottomissione
presbiterio, tutta la navata centrale o le navate, formando all'incrocio la crociera
immensa nave e il transetto, come le vie della città medievale, rigurgitavano di
pensiero è immanente e non transeunte: le sue forme molteplici passano, in quanto
: la sua funzione consiste nelraiuta- re le cellule a produrre acidi nucleici; sostanze genetiche
soldati, 6-378: chissà che le circostanze avverse a fermarmi questa volta nel
termine intendiamo il seguente fatto: che le tendenze (affettive), sottratte all'
un numero). - aritmetica transfinita: le operazioni di moltiplicazione, addizione ed elevazione
parole delle lingue semitiche (in cui le radici sono solitamente triconsonantiche), tipo
movimento si inverte, va a rilevare le grandi strutture transfrastiche avvertite come già esistenti
di mare. bruno, 3-797: le generazioni degli uomini si trovano in diversi
di quello per la giornata, e le provisioni che faceva contra degli elefanti,
trasgangetica, di lava e di tutte le isole della sonda e del mare malaio.
ha subito risposto con favore anche perché le ricerche sugli 'animali transgenetici', l'ingegneria
di roma, in grado di captare le onde gravitazionali, ha percepito un 'transiente'
il caso che la chiesa avesse tutte le robbe, e che rimettesse all'altro transigente
antidogmatiche. g. morsetti, 5-246: le cose cominciarono a funzionare perché erano state
comporre una controversia con rispettive concessioni (le parti contendenti); adempiere un'obbligazione in
o si transigevano a beni, anche tra le parti. questo metodo accresceva l'ardire
ongregazione di roma s'avea appropriate tutte le cause,... avendo
ha già, a suo credere, trovate le prove sufficienti, in una gran parte
ch'io transito. aretino, 20-179: le puttane... non ti darieno
.. non potranno essere ammesse [le bestie], se non facenfiasse nella
in un largo al nuovo testamento, le cui feste si rinnovano, sicché non poscanale
stor. questione transilvana-, nel periodo fra le due guerre mondiali del sec. xx
.. di far quanto prima cessino le nevi accommodar tutte queste strad- de,
battendo dei piedi sulla banchina, che le serviva di marciapiede, giovanna lanciossi come
: conviene allo stesso re pagare, per le robe che gli occorre di far transitare
la città era deserta e paralizzata; e le due o tre persone che transitavano sopra
ore sotto il portico del caffè -verso le 13, per esempio, o verso le
le 13, per esempio, o verso le 20: le ore propizie agli aperitivi
per esempio, o verso le 20: le ore propizie agli aperitivi, ai modici
-compiere un'esperienza letteraria, leggere le pagine di un libro. g
e squisita ma come mai posso transitare le pagine di queste operette senza riportarne il
cosa ad un'altra, come 'appoggiare le spalle al muro', e così d'ogn'
impiantarvi teste di ponte, per dominare le rive ed avere luoghi sicuri di transito.
all'america del sud, bisognava affidare le lettere ai bastimenti a vela che impiegavano
per fare il transito, oppure mandare le lettere in inghilterra con grandissima spesa, il
ellesponto. leoni, 92: giunte le nostre staffette, smentivano quella diceria:
ovvero che per cui si servono le navi per sbarcare passeggeri o merci
iii-371: vedendo il duga di milano inviluppate le cose, sì della reina iohanna sì
1-45: voglia... ordinare che le gente nostre che nui mandarimo in toscana
passar i navigli de ^ guerreggianti lungo le coste e ne'mari, che circondano
, né a tali navigazioni si applicano le cose da me dette di sopra al capo
: per rimediare al danno che ricevono le strade pubbliche... mediante il transito
non fossero ammesse, al transito, le vetture. verbali del consiglio di amministrazione
uesto poco ancor vorrei risparmiare, mediante le grazie di v.. reverendissima
teloni, i ripatici, i dazi, le gabelle di transito e di fermo.
il transito delle merci fu turbato; le poste furono sospese. -commercio di
zanon, 2-xviii-334: passa poi a spiegare le diverse specie di commercio interno, di
.]: 'commercio di transito': dove le merci non si fermano, dove non
tredici. a. botto, iv-138: le porte delle promiscue camerette s'aprivano sul
, 86: facciasi el transito de le dette aque per la via del guadalato per
dette aque per la via del guadalato per le fosse vicinali del detto padule. p
tempi del transito saranno diseguali, e le lunghezze de'canali eguali, le velocità
e le lunghezze de'canali eguali, le velocità medie dell'acqua, che scorre in
ne'primi secoli della chiesa di venerare le tombe de martiri e celebrare sopra di
d'amore, più facile oggi per le troppo transitorie vie della terra.
/ fin ch'aperte del ciel gli fur le porte. e e
galileo, 3-4-194: l'occhiale ingrandisce le maiuscole, ma quanto alle minuscole fa
lume, e l'ombra chiamaron tonon e le commissure de'colori et e transiti dell'
a tutto transito. -con tutte le proprie forze e capacità; impegnandosi al
, nutrice, e madre di tutte le terre. -per breve tempo;
d'italia (1811), 616: le truppe di transito alloggiano similmente presso l'
e tutto avampa d'ira / e le transite ciurme brama porre / forsi nel ciel
[tommaseo]: e la magdalena e le altre marie la tenevano transita fra le
le altre marie la tenevano transita fra le braccia. sercambi, 46: la donna
46: la donna quasi transita strinse le pugna dandosi per lo petto.
servo del peccato? serpetro, 9: le donne... rare volte sono
il fascismo fosse un fenomeno transitorio, le loro sofferenze erano ancora tollerabili. moravia,
ultraterreni). giamboni, 8-ii-no: le cose che tu hai transitorie non le
: le cose che tu hai transitorie non le credere grandi. fra giordano, 3-308
: manifesta cosa è che, sì come le cose temporali tutte sono transitorie e mortali
e lagnarsi di abbandonare qualche anno prima le cose transitone di questo misero mondo non
[d'annnunzio] che... le grandi e ricche parole...
d'italia (1811), 135: le seguenti disposizioni sono pure transitorie; ma
mirasse a stabilire un codice definitivo per le risaie, in vece di
di avere pessimi cittadini, a meno che le cariche ecclesiastiche non diventassero feudi transitori ne'
frase o porzione di testo che raccorda le diverse parti di cui è composto un discorso
che si possin far nell'epico poema le transizioni e passamenti dal mezo d'un'azzione
-ded:. ho procurato ancora d'usare le transicioni in maniera che co'l mezzo
legassi e ordinassi al meglio si potesse le materie per altro dissipate e confuse. foscolo
la quale dipende dalle transizioni. e le transizioni sono ardue sempre a chi scrive,
delicate transizioni, il lasciar da banda le riguardose reticenze mi sembrava una cosa non
dei cinquantanove elementi chimici metallici che le 'paroles'concrete! in queste ultime permane il
elezioni e stato il risultato non uniforme fra le a. di carlo [« l'
ii: sono allo studio bambini con le caratteristiche che conosciamo, sono gli indipannelli
più rapido movimento trasformativo, quando realmente le forze pratiche scatenate domandano di essere giustificate
sino al kardofan e alle regioni montane le quali facevano altra volta parte del regno
selva di tarnova e del pira, fra le giulie e la valle del vipacco,
casuali, matrice quadrata in cui tutte le probabilità di passaggio vengono ordinate da uno
paese. è quindi accaduto che anche le alleanze translinguistiche fra partiti dello stesso seme
sempre comprare li transmarini catasti formosi e le pute mature. p e. gherardi,
d'ollanda, di francia e di germania le opere stampate da que'trasmarini e oltramontani
un antico volgare settentrionale sarebbe esportato, cui le nuove industrie dei paesi transmarini conteninalterabilmente vissuto
conc., ii-76: gli avanzi e le impronte detrice che si rinnova a ogni
a. guiducci, 3-360: le divagazioni di uno sklovskij sul linguaggio transmentale
che supera o si propone di superare le divisioni fra gli stati nazionali; che va
universo transnazionale: che addirittura non riconosce le nazioni. la stampa [29-xii-19987]
. ovidio volgar., 6-508: le acque fi transnodade..., né
80 piroscafi transoceanici. imbriani, 8-45: le narrazioni strane d'un vecchio pilota confermarono
l'industria moderna cominciava in sardegna con le tragiche sommosse del 1906 cui tenne dietro
iii-22-339: cotesto vocabolo villereccio, seguitando le conquiste dei ferrati marchesi, come l'
(una rotta aerea, i mezzi, le persone che la percorrono; una spedizione
cispadani e transpadani rinforzare ad un bisogno le sue schiere. giornale senza titolo,
psicol. che riguarda processi che trascendono le singole individualità. l. de
che il palinsesto serve a genette per spiegare le forme delle relazioni transtestuali che egli,
. cesariano, 1-63: transtri sono le tabule navale seu trabi transversarii: 'gerace',
d'annunzio, 10-56: ti descriverò le mie ore pensose, le mie letture
: ti descriverò le mie ore pensose, le mie letture, le mie ricerche di
ore pensose, le mie letture, le mie ricerche di colore, le mie trasfigurazioni
letture, le mie ricerche di colore, le mie trasfigurazioni mentali, le mie invenzioni
colore, le mie trasfigurazioni mentali, le mie invenzioni transumane. = comp
linguaggio di convenzione, comune a tutte le tribù, col quale s'intendevano su
del carlino [8-vii-1941], 2: le trattative per impiegati e aziende agricole,
vicinanze i primi greggi in transumanza verso le puglie. calvino, 10-158: sono un
10-48: senza sorpresa né odio / per le mobili turbe / di queste transumanze domenicali
rettorichi e transuntivi, e che osserva le regole, che l'arte di rettorica
. bartoli, 16-2-163: trovate concordi le voci di tutti, in pruova della
fallamonica, 148: nel contar [le stelle] non ritrovai transunto / ch'
mutare di sostanza nella consacrazione eucaristica (le specie del pane e del vino, che
2. per simil. acquisire totalmente le facoltà e le caratteristiche di un personaggio
per simil. acquisire totalmente le facoltà e le caratteristiche di un personaggio fino a identificarvisi
, non si potendo nell'effetto transustanziar le sustanze, senza disfar le sustanze diverse,
effetto transustanziar le sustanze, senza disfar le sustanze diverse, anzi contrarie dalle sustanze
vino nel corpo e sangue di cristo (le parole della consacrazione eucaristica).
venuto alla consacrazione del calice, ronunciò le parole transostanziative del vino nel sangue di
sul piano terrestre. continuava a vedere le cose com'erano, con gli stessi
dio per mezzo della particola transustanziata non le dava né un brivido né una commozione
, fatti col cemento dei pisciatoi, ecco le mille sino- nime palazzine 'di lusso'per
forse la mattina stessa si è consumato fra le sue dita dinanzi all'altare dell'uomo-dio
non è un solletico molto piacevole dentro le canne del naso. 3.
relazione che intercorre fra due distribuzioni quando le curve che le rappresentano si intersecano.
fra due distribuzioni quando le curve che le rappresentano si intersecano. =
tran-tran tran-tran i prati la campagna, le nuvole viaggianti all'aperto cielo! dài,
c. e. gadda, 25-77: le cose sembrano trantranarsi in una delle solite
attaccarsi la battaglia fiera, / alto le trombe trantrantrantrantravano, / alto i tambur
gettando rapidi spruzzi di luce rossastra su le siepi e su i campi. manifesti del
anche vero che bisogna lasciarla giù tra le rimanenti miserie se vogliamo ottener davvero la
lo cor e con l'annimo e mete le soe virtue a far bonna guardia.
; sicurissimo. vetto che le porta al lavoro in città, accecate dalla
: il solo sintomo del dolore può avere le seguenti qualità:... trapanante
pensò di trapanare il monte in cui erano le sue miniere orizzontalmente. pascoli, 1400
478: e poi sarà l'apparecchiar le cose, il medicar de 'l chirurgo,
siri, 1-vii-138: mentre portavano a couvre le chiavi per aprire la porta il petardo
iii-13: fugge il sale a traverso le pareti de'medesimi [cibi] e su
pe- scheggiano e trapanano i buchi e le fesse al par di qualsivoglia gaglioffo.
fenomeno naturale. stoppani, 1-639: le marmitte dei giganti sono bacini trapanati dalle
tutto trapanato il dosso, / scommesse le giunture, / tossa riannestate e sconci i
: con quegli occhi a mandorla e le grosse labbra imbronciate, il viso minutamente trapanato
di venezia [12-i-1944], 1: le macchine speciali ad uso multiplo..
anche una semplice trapanatura, riassumeva al paziente le varie cure proposte daltodontoiatra, e in
, ii-28: non si può trovar dopo le trapanazioni, medicamento più conveniente di quello
cui è inserita la punta e che le imprime il movimento). -trapano a
: quello che esercita la perforazione sfruttando le scintille elettriche che scoccano tra l'utensile
quella suprema iniquità trapassante di tanto tutte le altre, che egli ha stimato,
gherardi, 1-ii-406: bene veggio che tutte le cose sono trapassanti e vane e certo
mei entiriori, goè lo meu core e le mei budele con li soi langoni.
colle / piegava tali e rac- cogliea le piante / e, dovunque ne giva,
. l. bellini, 5-1-14: vedo le pialle, vedo le seghe, vedo
5-1-14: vedo le pialle, vedo le seghe, vedo i trapani ed i succhielli
sega elettrica, la serie di cacciaviti o le chiavi inglesi ordinate per grandezza erano come
santi barlaam e giosafatte, i-31: lascerestù le cose trapassabili per le duraboli, e
i-31: lascerestù le cose trapassabili per le duraboli, e le tenabre per la lumiera
cose trapassabili per le duraboli, e le tenabre per la lumiera? = agg
della sua passione dicendo: « cavarono le mie mani e li miei piedi,
mi considerarono e disprezzarono ». per le quali certo parole significò il corpo disteso
trapassante, e passa per parte per le quale non passava prima. 3
neve sgelando trapassa i tegoli e innonda le case con fastidio e danno non piccolo.
che mi stringevo addosso, bagnava tutte le mie membra. -attraversare un corpo
sé vaghezza alcuna, / e sovra le sue rive alta s'estolle / l'erbetta
quali sono, e qual costume / le fa di trapassar parer sì pronte, /
. cavalca, iv-67: quegli trapassando le contrade di pergen ritornarono in antioccia. cantico
uscire e trapassare li luoghi afforzati e le genti di cesare, per una via avvisata
che ha trapassato l'acqua ondeggiante, le pedate della quale nave quando ella è passata
con grande solazzo trappassa quello giorno de le nozze e dappoi la notte sì si appressima
tanto bel tempo? alamanni, 7-ii-387: le notti mi converrà trapassar tutte in vigilie
. montale, 15-774: così mentre le eguali / vostre inconscie nei giuochi /
giuochi / trapassavano i giorni, o tra le vane / cure del mondo, ignave
... verrò a quelle parole le quali sono scritte ne la mia memoria sotto
ho contata. foscolo, vi-225: le gloriose imprese tue trapassando non temo io di
, senza comparizione alcuna, quella di tutte le donne. 7. superare una
pari, così di sopra, come le spalliere di fuori. -superare i
acqua, la quale non trapassa mai le labbra delle sponde di essa; ne
. cavalca, 21-229: il nimico per le molte tentazioni e tribolazioni principalmente intende di
cominciano a variare con i costumi e trapassare le leggi. bembo, iii-100: pigliasi
.. o perché il genero avesse trapassato le loro commissioni, o perché..
giusto, conveniente, appropriato; travalicare le giuste misure, una norma di comportamento.
55: in sogno vide cose mirabili, le qualitrapassavano la inteligenzia di tutti li savi intelligenti
quiete riceve cose grandi, che trapassano le sensora. s. agostino volgar.,
altro che la carne morta, ma le malvagie parole trapassano le viscere vive. della
morta, ma le malvagie parole trapassano le viscere vive. della porta, 5-74
porta, 5-74: ahi che veramente le sue parole mi trapassano 'l core,
sentivo trapassare dal dolore e guardavo verso le finestre la luce chiara altra.
bernardo volgar. [tommaseo]: tutte le cose del mondo ho cresce e sale
, vii-153: iscinta e scalza, con le trezze avvolte, / e d'uno
: egli godeva oltremodo di sentirmi raccontare le singolarità de'paesi stranieri e ardeva di desiderio
. del bene, 2-314: riversarle [le olive] in una conca e con
non dura più che il trapassar per le canne, spendono tante ricchezze.
, ch'io / aperte sento e le medolle e tossa. / e quest'è
frenando ei sol col fiammeggiar degli ori / le destre pronte a trapassar nei cori.
bibbia volgar., vi-97: tutte le cose trapassarono sì come ombra, e
4-2-33: l'amor degli uomini con le cortigiane o vero si converte in rubbamen-
vero presto trappassa. rosmini, 5-1-76: le mutazioni adunque delle cose materiali non si
nell'esser loro costanti, anche quando le cose corporee si mutano, trapassano,
ricchezza). piccolomini, 9-138: le ricchezze anticamente possedute e dall'un successore
: ora trapassiamo a ragionare delle consonanti, le quali in quanto elementi e simplici sono
di procedere quando un paese, per le vie legali, senza commozioni e lotte
politico ad un altro, e quando le libertà vengono conquistate a mano armata, e
e di toscana è trapassato per tutte le parti dell'italia. siri, vii-885:
, ond'erano molto da vicino nella roccella le loro azioni osservate. bellori, 2-379
raggi d'un'aureola, come ancora usano le contadine nel milanese. -attraversato
luminoso. landolfi, 2-118: abbandonarono le ultime case del paese, trapassate dalla
avuto, ora inforcati da lui, e le redini tenute con maestrevole mano, correndo
, correndo a diversi offici, rimettono le trapassate ore. l. giustinian, 27
la sinistra addita / dell'eterno avvenir le leggi arcane. -precedente al tempo
dante], nella quale si rappresentano le cose trapassate. p. f. giambullari
trapassato. c. carrà, 211: le più sfiatate sirene del pompierismo ufficiale,
vi sono scolpiti, e molto meno de le favole che sogliono raccontarsi per accrescer la
dei trapassati. savinio, 126: le rose ricamate a punto annodato fosforeggiano..
nel buio, come nel buio fosforeggiano le anime dei trapassati. solinas donghi,
più saporose ove sulle portate devonsi imbadire le carni e i pesci più trapassati.
1v-103: durante la giornata inghiottiva tutte le frutta trapassate. 5. che
guerra. b. davanzati, ii-192: le legioni da novesio e bonna trapassate,
: l'indicativo modo, che dimostrativo meglio le compagnie folte, tutte le prove che aveva
che dimostrativo meglio le compagnie folte, tutte le prove che aveva superato. si direbbe
., x-412: ma se voi ricevete le persone, peccato adoperate, ripresi della
dell'ordine. 2. che trascende le facoltà intellettive e razionali dell'uomo.
. temporaneo, provava, van le neppe, per avere lei riscaldato d'amore
neppe, per avere lei riscaldato d'amore le ul transitorio (un periodo
durabile, con ciò sia cosa che tutte le cose sono tra- passevoli?
francese ha il difetto, comune a tutte le altre versioni, non eccettuata neppur quella
questa forma può acconciamente servirsi così de le testure che son fatte con ordine diretto
quelle che son composte con l'obliquo, le quali ho nominate trapassi e trasgressioni.
all'universale. pallavicino, 10-i-198: le sue doti principali sono: diligenza nelle
che sopporta con la più assoluta rassegnazione le avversità, le offese. livio volgar
la più assoluta rassegnazione le avversità, le offese. livio volgar. [manuzzi
marsili, 137: ed avendo malamente trapazzate le di loro mogli, e figliuoli,
, virgolato da due baffi scendenti sotto le labbra marcate, gli occhi folgoranti sotto la
umidi, come gli argini de'fossi, le ripe de'fiumi e altri luoghi ove
milizia, vii-304: sulle rampe de'monti le costruzioni sieno di muro lavorato a secco
sieno di muro lavorato a secco, affinché le acque, che da'monti vi trapellano
piccole carovane di dromedari appaiono e spaiono tra le dune. -trasudare. - anche
iii-2-182: romualdo sudava di passione: sentiva le stille del sudóre trapelar della fronte e
sudóre trapelar della fronte e poi gocciolare lungo le tempie. -gocciolare, sciogliendosi, negli
., 30-88: sì come neve tra le vive travi / per lo dosso d'
-apparire, intravedersi sia pure debolmente attraverso le nubi, la nebbia, la foschia (
pelle umile e rugosa sotto cui trapelano le costole e le ossa. 6
rugosa sotto cui trapelano le costole e le ossa. 6. figur.
io son tutto fesso e trapelo da tutte le parti. il perché, se da
copriva con l'ippocrisia tetra... le sue braci roventi, ma non così
sua mecca. moravia, 25-85: le lezioni di gualtieri diventavano da ultimo sempre
corte di roma, che trapela da tutte le opere di machiavelli. carducci, ii-9-317
delle sorgive, da cui sono insterilite le campagne, e, bene spesso non potendo
sull'industria di trapelare i carri e le vetture coi bovi... dicevan piangendo
del bovaro che trapela con i bovi le vetture. tommaseo [s. v.
compagnia di se- cond'ordine a risollevare le proprie sorti, aggiungendosi a essa per
. colmo di escoriazioni, spelacchiato per le percosse subite. viani, 10-235
causa della trapela- zione dell'acqua per le porosità degli argini. bacchetti, 1-ii-582:
degli argini. bacchetti, 1-ii-582: le acque del fiume, sostenute improvvisamente, restaron
catturare i topi (nell'espressione fare le trapellé). caporali, ii-51
una baia / e parimente il farle le trapelle, / ché me n'avea strappate
trapelle, / ché me n'avea strappate le migliaia. = var.
un vinaccio turbolento e malvagio che sforza le doghe, in trapelo di sotto l'agghindatu-
l'agghindatu- ra e la compitezza e le maniere: erano come un cosmetico spalmato
lupi e gli agnelli, i falchi e le colombe aggiogati allo stesso carro, ma
, isdraelita e trapelo del seigatti per le salite,..., quasi rapito
pau rispose a servien... che le provincie ubbidienti chiederebbono la detta evacuazione degli
fibonacci volgar., 24: le figure che sono terminate di quactro linee
alle quattro sopra poste figure quadrilatere, tutte le altre figure quadrilatere si chiamano trepezì.
tagliata a trapezio da un palazzo con le inferriate panciute. 2. per
iii-25-100: la iscrizione... sdegnando le artificiosità della rima e del metro,
sua maglia di ginnasta. rifulsero all'improvviso le luci per lui, una corda vibrò
5. enigm. gioco geometrico nel quale le parole (fornite dalle definizioni come nel
moda per me: nel trapezio stanno bene le minutine. querini, 46:
trapezita, presso il quale troviamo ambedue le funzioni fondamentali della banca: quella di
falliti, aumentano con la loro mina le perdite di quel luogo pio, che è
. geom. figura geometrica solida con le facce trapezoidali. lessona, 1487:
micenea di tinnto, ed ha all'incirca le stesse proporzioni. calvino, 14-78:
il banco, i macellai biancovestiti brandiscono le mannaie dalla lama trapezoidale. 3
2. chirurg. che possiede le caratteristiche necessarie per un'operazione di trapianto
terra mezzolana, sicché quello che le quali si vede i rami tagliati vivere per
estrarre una pianta da un terreno con le radici per metterla a dimora in un altro
gli olandesi colla loro avidità e brutalità le pulegge a forma di v. resero vani
. resero vani tutti gli sforzi, e le spese da loro medesimi fatte per t
i contadini, per seminarci e trapiantarci le tante pianticelle. montale, 1-51: portami
lauro, 3-2: il trapiantare le viti genera abbondanzia e buono vino.
fecero altra opera che traspiantare di netto le scienze, arti, lettere greche nel
mese mi vede solamente la mattina attraverso le persiane o le invetriate. borgese, 1-227
solamente la mattina attraverso le persiane o le invetriate. borgese, 1-227: aveva vissuto
villone di bergamo alta, quand'ecco le salta il ticchio di trapiantarsi a milano.
che fa l'uve saporite / de le povere vestite / co la vita arregolata.
soderini, ii-3: erbe medicinali, le quali levate dai lor luoghi natii con il
l'ospite... in questo caso le cellule trapiantate si ribellano e aggrediscono l'
dal terreno la piantina da trapiantare con le radici e la zolla di terra a
impiegata per mettere a dimora nei campi le piantine cresciute in semenzaio.
. crescenzi volgar., 11-16: le traspiantazioni ne'luoghi aridi e montuosi si
innanzi al verno. getti, 15-276: le piante,... avendo l'
nella trappa, morto per sempre a tutte le cose visibili, assunto teoria e la
. [crusca] -. vogliono avere le grandi cose in tal modo, ch'
: la donzella trapiombò, e cadde per le groppe sull'orlo della ripa. pea
nozioni pratiche di agraria, ed alpapostolato le norme del viver sociale. fenoglio, 1-i-1809
. 2. cima tesa sopra le tende o i tendalini in caso di
ingannare'). cassieri, 14-104: le avanguardie culturali del golfo gareggiavano intanto nell'
. (plur. ant. anche le trappéte, sf.). torchio per
trappéte, sf.). torchio per le olive, frantoio (e anche l'
nulla persona possa gectare o fare gectare le acque de le tarpete, cioè amorga,
possa gectare o fare gectare le acque de le tarpete, cioè amorga, intro la
soaerini, iii-670: uli antichi spremevano le ulive adoprando cinque macchine, mola,
scarico delle olive o dei semi; carica le olive sui frantoi; trasporta la poltiglia
cattaneo, i-2-116: tutto il nucleo e le vette di quei colli sono rupi emersorie
o via via, trappoco ti sentiren far le missioni. p. e. gherardi
aveano preso un topo, e con le granate in mano si fermano in sul mezzo
fa; quando non vuole, usa tu le, trappole per prendergli, ché non
fatte di canne per i pettirossi e le allodole. fenoglio, 5-i1-255: il sergente
, provai più fibbie, / provai le vangaiole, / la pettinella, e varie
pescagione in zucca. moretti, ii-115: le matasse di reti; le trappole delle
ii-115: le matasse di reti; le trappole delle nasse; i pettini a denti
erano arrivati alle seicento di antono. caricarono le va- lige. « e quando ti
: 0 donne, chi può fuggire le vostre trappole, ha ben giove per
di mastici. balestrini, 2-38: le guardie che si trovavano nei due bracci
in una situazione particolarmente allettante non scorgendovi le insidie e le sicure conseguenze negative.
particolarmente allettante non scorgendovi le insidie e le sicure conseguenze negative. l.
trappole che topi. ibidem, 324: le male femmine hanno più trappole che topi
vera trappolona del film, infatti, sono le belle fotografie. diranno tutti: «
la cognata della ermellina tornarono dal trappolare le volpi. f f
[cromwell] divisava li modi e le condizzioni di legarsi con; l'indipendenti.
inganni e che frodi son queste, con le quali la nobiltà delle monarchie apertamente vien
il corrotto mondo, fa talvolta affogare le fanciulle e bene spesso sono ancora trappolati
dio te ne scampi. / che per le piazze vanno e su, e
1 vizi poi superano di gran lunga le miserie perché certamente non si trova mestiero
rasoio del barbiero d'una mala sorte tutte le specie di persone. gualdo priorato,
s'hanno ad aggiungere i ruffiani, le meretrici, i parasiti, 1 barattieri,
star forte il terzo e il quarto con le barerie, baratterie, trufferie, trappolerie
si suol dire, per mostrare che le trappole e gherminelle, anzi tristizie e mariolerie
faceva il pizzicorino al padrone e ne secondava le trappolerie, irritava gli istinti malevoli de'
come critico d'arte, noto per le attribuzioni, le imposizioni e simili trappolerie.
d'arte, noto per le attribuzioni, le imposizioni e simili trappolerie.
, iii-2-593: vendono [i ciarlatani] le più grosse trappolerie e cavano dalle tasche
: serve [l'appartamento] ad incontrarci le donne, a farci l'amore.
picchieri, arcieri, e schioppettieri, tra le squadre de'cavalli, mandò inante una
, secondo aristotele, volesse traponerle fra le vere poesie. 3. alternare
de'tasti si trappone al musicale, le è venuto a schiffo e ne l'ha
, e con l'avvertenza dell'arte, le camiscie ricche di perle, e adorne
tutta quanta a bandiere tricolori; / le fanciulle dell'adige nei giorni / schiavi
fanciulle dell'adige nei giorni / schiavi le àn con gioconda / speme trapunte in emula
congiura. d'annunzio, iii-1-593: le donne sedute su le predelle in tondo
annunzio, iii-1-593: le donne sedute su le predelle in tondo trapungono gli orli di
, 16-150: lascio a mastro bartolo ciavattino le mie scarpe e quattro suole, e
trapunge la trama / dal cuore con le punte dello strame, / è quella che
degli orinali, a lo accendere de le candele, a lo spazzare de le
le candele, a lo spazzare de le camere ed a lo sponsalizio dei cuochi e
scorrete il cortile, ora badando a scansare le buche che lo trapungono e smaltiscono l'
: abbellire, arricchire un testo (le parole, le espressioni). f
arricchire un testo (le parole, le espressioni). f. f.
, carica di tante gemme quante son le parole, che la trapungono. b.
; punteggiare il buio della sera (le luci artificiali). galeazzo di tarsia
mostrasi la luna / pallida e fredda, le rossicce stelle / van trapungendo il vaporoso
in una immensa monocromia grigioblu, che le luci gialle delle finestre cominciavano a trapungere,
gialle delle finestre cominciavano a trapungere, e le falsarighe dei fanali a quadrettare geometricamente.
egli era alto, via via tra le spine che mi trapungevano tutto, pur senza
e al figur. angustiare, tormentare (le pene d'amore, una passione amorosa
certamente, era rimasto come allora. le lenzuola ruvide e odorose. i triplici materassi
un serico lavoro. faldella, 13-54: le case, in luogo di poggiuoli sbardellati
calze o trapuntano ricami o attaccano bottoni le fanciulle nella pienezza della luce. govoni
oliva, i-1-351: adunque non coronate le teste vostre di porpora, ma ricopritele
d'oro. panzini, ii-42: le stelle trapuntavano il cielo come un confuso ricamo
a simiglianza, come a lei piacque, le trapuntò. bartolini, 4-235: indifferente
sorgere la luna. una lucciola trapuntava le vesti di lei, e risplendeva al
, 1-xi-135: di là sono venute le coperte trapuntate, e le pellicce,
là sono venute le coperte trapuntate, e le pellicce, che ritengono il calore senza
col peso. arpino, 5-23: le poltrone trapuntate che con le loro scure stoffe
5-23: le poltrone trapuntate che con le loro scure stoffe fiorite ingombravano la stanza
e scon merletti, trapuntisce le grandi coltri di bambagia che si usano
22-63: bradamante pregò molto ruggiero / che le lasciasse in cortesia l'assunto / di
vestir trapunto. aretino, 14-151: su le porte un dì corse, in ire
veste, che d'or vago trapunta / le mammelle stringea tenera e leve, /
fiume. bianchi, 121: là tra le remote stanze, il reai manto /
: il bel candido lino / al seno le tenea stretto ad accolto / un zendado
di velluto verde trapunto di oro su le costure e negli orli, oltre il consueto
colore torrido del giardino di tanzi sotto le tendine trapunte. tornasi di lampedusa,
insuperbita clori / di pagliuzze trapunte orna le vesti. / con quel cibo di belve
i-184: or tutto ella ricorda: le turchine / rose trapunte della bianca veste
, e la celeste / fascia che le gonfiava il crinoline. arbasino, 23-973:
fai in camicia da notte? » le chiede subito antonio... sotto un
un fanale vediamo infatti come sono preziose le infinite pieghine e le perle trapunte.
infatti come sono preziose le infinite pieghine e le perle trapunte. 3.
). bruni, 98: da le native orride porte / esce la notte tacita
umiltà del guardiano e i dubbi e le lubriche facezie di melitone. -commisto
trapunta e imbottita. ojetti, ii-4: le altre sere la principessa matilde restava seduta
coperta di ruvida stoffa trapunta che solleticava le loro membra nude. tabucchi, 11-114
gola soffocava / il trapunto guinzaglio, che le barbe / annodava dell'elmo sotto il
7. ant emaciato, smunto tanto che le ossa paiono trapassare la pelle (il
trapunta / ebbe la santa chiesa in le sue braccia. cesari, ii-430:
.. facea morir... le anguille di quel lago nella vernaccia.
trapunto. 9. locuz. avere le labbra trapunte-, usare un linguaggio stucchevolmente
, e come / par che trapunte abbia le labbra; e il fasto, con
questi al telaio. pigna, 155: le bianche d'un reai purpureo letto /
altere tende / mostrò madonna: e le sue vaghe bende / dièro a l'altre
poi, quasi vaporando, traspare tra le gretole rarefatte d'una gabbiola.
ogni maniera d'insegnativo trattato io prescrivo le stesse leggi; e che dove il soggetto
cattaneo, iii-1-96: intorno erano sparse le fanterie leggiere, vestite di trapunto e
balestra. ghislanzoni, 16-132: tutte le scabrezze erano sparite. la muscolatura leggermente
un letto da campo, i transpontini, le lenzuola... l'altro gli
[crusca,] -. in tutte le loro azioni non pensano ad altro che
gente a guidare, / spesse fiate le guida nel fossato / e falle tralipare.
bontà ettema e infinita; e per le quali scale ad essa si salga e per
iii-344: queste similitudini sono ben altro che le usate, de'torrenti che si rompono
i-28: tal volta disawenutamente l'uno le novelle dell'altro trarompeva. andrea da
: maccario più volte avea voluto trarompere le parole di lionida. lombardelli, 18:
perché non potevo star sempre a misurare le parole prima di aprir bocca, o pesarle
5. incerto, ambiguo (le parole, il discorso). seneca
crusca]: alcuna volta piacquero alla gente le sentenzie ardite e meravigliose, alcuna volta
sentenzie ardite e meravigliose, alcuna volta le trarotte e sos- pecciose.
. tranno; imperi, -raccogliere a riva le reti da pesca. ind. traevo-
, cicerchia, xliii-439: la rete co'le man e braccia e dosso / traemmo
, / e i savi portan de'matti le pene. marco polo volgar.,
avanti un giovane prigione / ch'avea dietro le mani al tergo avvinte. marino,
manzoni, fermo e lucia, 121: le donne venivano dal campo portandosi in collo
più adulti, ai quali facevano ripetere le preghiere della sera. carducci, iii-4-123:
un pargolo a mano / cui per le spalle bianche splendevano i riccioli d'oro
scintillìo di luce. brancati, 4-8: le sue fotografie, esposte in piazza di
con una sentenza). allegorie sopra le metamorfosi volgar. [tommaseo]: per
controrivoluzioni, perché non si dovrà manomettere le ricchezze quando queste visibilmente attentano alla salute
. / col ferro nemico insanguinando / le ville, a strazio miserabil trasse / e
, 470: teneri fanciulli (tutte le storie il ricordano) vennero, per le
le storie il ricordano) vennero, per le colpe dei padri, sepolti nelle carceri
, 4-7: quando vedrai che sieno cresciute le viti, l'una trarrai da man
, xiii-114: traendol così forte co le funi, / oimé lassa, ed i'
col pugnale, accennano di trarsi de le cime dei tetti, di gittarsi nei fiumi
. livio volgar., 1-228: le femmine scapigliate andavano in ginocchioni per li
: una figura d'uomo, che con le ginocchia piegate riguardi in su, e
famigliuola, e indarno / mostrò tutte le sue gioie soavi / il dolce loco ove
... a capo basso / per le piazze, pei trivi, / ove
iii-326: quei divincolandosi e traendo / le avvolte spire, dopo che libato /
spire, dopo che libato / ebbe le dapi e tare, intra le vuote /
ebbe le dapi e tare, intra le vuote / sedi ricoverò di quella tomba
s ^ asconde / diana a trar con le sue ninfe i balli. graf,
la prole insegni / il remigar de le inesperte piume, / la mi trae per
inesperte piume, / la mi trae per le vie dei firmamenti. d'annunzio,
roberto, 3-59: mulattieri che traevano le bestie al fontanile, avevano imparato a
mi trage a lena / come pantera le bestie salvage. poesie anonime, v-334-6
ii-187: civile e classico insuperbiti per le prosperità, consultarono di condere a'loro
con la sua cetera amorosa / traea le bestie; in vostra signoria / son le
le bestie; in vostra signoria / son le bestie ed orfeo tutta una cosa.
restaste ognor sepolti / dell'oblio fra le tenebre omicide / gioite,...
con violenza ignota, / che natura le infuse e 'l ciel le diede, /
/ che natura le infuse e 'l ciel le diede, / a sé l'indica
nella sua bassezza, perché il sole le trae in alto; onde li edifici grandi
/ c'ha morti li fioretti per le piagge, / li quai non potea tollerar
su la seta, sempre fa che le scope sieno arse tutte, e la brace
attività -anche: passare il tempo, le ore percependo la lentezza del loro lento
ora traente, sentendo alli miei sonni le varie sollecitudini essere nemiche, da quella
nostri giovani disertori delle gentili brigate traggono le notti in gozzoviglie, ed in tresche,
dolce ippocrene è un fresco rivo, / le cui larve turbar l'umor non ponno
, 195: tu sai, amor, le pene ch'io trasse. -sostentare materialmente
., 6-498: prometti non timidamente, le promesse trage le fante; a le
prometti non timidamente, le promesse trage le fante; a le promission gongi gascun di
le promesse trage le fante; a le promission gongi gascun di domenedie testemoni.
, che non furono i trinceramenti e le macchine militari de'romani per li galli
potrei appresso raccontare molt'altre cose per le quali assai chiaramente si mostra, che egli
religione. groto, 1-130: visitando le sue provincie a piedi accompagnato da un
con l'esempio assai, che con le parole. 11. portare ad
vita inutile, e languente / tutte le cose dio trasse dal niente, / ei
trasse dal niente, / ei da tutte le cose il niente ha tratto.
tengo, che io non ti ficco le mani negli occhi e traggogliti! giov.
in contesti figur., per indicare le sofferenze, i patimenti, in partic.
piano piano / per la piaga che fèr le vaghe stelle. giuliano de'medici,
in viso, e così smascellatisi per le risa, che tutti i denti si
trargli l'ale, / e prestarne le penne al mio fuggire. -eliminare
fatti di cesare, 112: tratte more le spade, disse metello a cesare et
« ve. te che ò miso le mee parole in la toa boca, esi
altri che voi. -far sgorgare le lacrime, suscitare il pianto. piccolomini
cetarista che allapresenzia di alcinoo canta e racconta le cose passate, le quali ridotte per
alcinoo canta e racconta le cose passate, le quali ridotte per il suo canto alla
, che traevano dagli occhi de'buoni le lagrime. settembrini [luciano], iii-3-33
versi tragici e pietosi, i quali traevan le lagrime dagli ascoltatori. grafi 5-457:
quelle viti, colle quali si soppressane le rasce o si stringono le gabbie dell'
quali si soppressane le rasce o si stringono le gabbie dell'ulive per trame tolte.
; così... innanzi procederono le sollevazioni eretiche contra i cattolici. basso,
pugnace, pontando contro il seno materno le due zampette per ispre- mere la mammella
, i-ioi: il rosso traeva dal mozzicone le ultime boccate, con cautela per non
boccate, con cautela per non scottarsi le dita. -suggere alimento dal terreno
. -suggere alimento dal terreno (le radici delle pian- te).
, 120: perché è che tutte [le erbe], quasi come sotterra fitta
la bocca, traggono gli alimenti per le radici, e per le midolle la forza
alimenti per le radici, e per le midolle la forza spandono e la corteccia?
inaspettato incontro un mulino destinato a lavorare le agate che traggonsi intorno a trenta miglia discosto
stavano riposti, parevano uomini smarriti ne le giocondità de la beatitudine. romoli, 196
de la beatitudine. romoli, 196: le uova di storione per far caviare,
postele sparse in una tavola che abbia le sue sponde, si teneranno nel forno onestamente
-sostant. faldella, i-3-53: le previsioni erano parecchie e cambiavano ad ogni
che. tti tragga 'panni / e le tue buone calze, / che già
partendosi lo portarono seco. ballata contro le nuove foggie, 1-228: né d'
nesuna cassone / vui de'piedi non le trate. ariosto, 26-80: trasse la
, et in farsetto uscio; / e le belle fattezze e il ben disposto corpo
uno e l'altro guanto / da le mani e inarcando ambe le ciglia, /
guanto / da le mani e inarcando ambe le ciglia, / sol se stessa somoglia
, giova nell'accostarsi al muro, trarsi le scarpe di piede per non far strepito
far strepito, e per meglio fermarsi su le scale. d. bartoli,
poco a poco da quell'incertezza in cui le si agita ancora dentro, si ricalzasse
, questo là -anche s'era tratte le scarpe) gli ordinò, che il conducesse
di questa borsa, e di quella, le spese minute de la mia laudario di
1-1: ciò detto, il marchese con le proprie mani li machiavelli, 1-i-368: quando
infetrasse il capestro dal collo, e le mani li sciolse abbracciandolo riori a lui,
. f. badoer, lxxx-3-297: per le fia tolto l'istro, e la
di refe. bellori, i-231: finse le parche, le quali filano la
bellori, i-231: finse le parche, le quali filano la ne trae;
filano la ne trae; incendia le case; dovunque co'suoi cavalli ei trascorre
tracce vi lascia. botta, 8-i-319: le navi nemiche accarezzato da giunone,
il parto: andavano corseggiando per le coste a fine di trarre vettovaglie.
ritragga 1000 lire dalla banca popolare e le dia al sign. busi. solve
in esilio, altrove appararle [le sollecitudini], sarei simile a coloro che
e poco fida, / qualora a trarsi le sfrenate voglie di spesa e di
. pasqualigo, 48: crederò bene che le rebora, 3-i-14: al diavolo questo continuo
fatai periglio / l'amante afflitta fra le braccia il tenne. foscolo, vi-404:
, / che matutina stella / par tra le stelle, anzi par vivo sole,
vivo sole, / trarrò del core ardente le parole. 30. condurre,
e disceso al limbo per portarne fuori le anime dei patriarchi). vita di
. petronio, 47: vui rompisti le porti de l'inferno e trèstine le
le porti de l'inferno e trèstine le sancte anime e portastile in gloria. dante
ispettore già ebbro e fuor di sé per le belle sco verte inopinate,
a sua maestà sino a che sopraggiunsero le bolle della sospensione da roma, talmente
, -c'apari inver la state, / le donne ti disiano - pulzell'e maritate
. crescenzi volgar., 11-20: tutte le cose, le quali si seminan nella
., 11-20: tutte le cose, le quali si seminan nella state, richieggon
d'uomini, trattini i fanciulli e le femmine. tasso, i-220: mi consola
: mi consola che io stracciava tutte le lettere di vostra signoria e di messer
signoria e di messer luca, ne le quali era detta liberamente alcuna cosa:
d. battoli, 2-2-427: trattone le due o tre porte maestre, e necessarie
. farò per altro fame ricerca per appagare le curiosità ch'ella mi comunica intorno agli
grande, e già eran tratti / a le curule sizii e arrigucci. mazzei,
ne'tempi che si fecero gli squittinì e le borse e sacchi dove sono messi per
di v s. presi qui, e le trassi la valuta di 60 scudi per
...; di fare trarre tutte le sue entrate per via di cambio nel
sarei figlio migliore se ignaro di tutte le cose del mondo fuorché delle merci d'
10-80: si sospettava che essa godesse le simpatie del direttore, e traesse dalla sua
, e per paura traggono da loro le ingiuste grazie, e tengono le questioni
da loro le ingiuste grazie, e tengono le questioni sospese anni tre o quattro.
tutti è concessa, di poter veder per le mani degli uomini gli scritti loro?
: cosi fecero i santi, che tutte le tribu- lazioni che ebbero, tutte le
le tribu- lazioni che ebbero, tutte le dirizzaro così al molino loro, e di
ed utili che i buoni soldati tranno de le lettere, egli è pur grandissima sodisfazion
cavalli. sansovino, 2-14: tutte le cose si debbono intendere con modo, per-
egli trarrà molto frutto dalle lettere, le quali gli faranno veder in poco tempo,
è profitto che l'uomo trae del far le sue cose inconsideratamente, che altro frutto
, 666: da quel momento si crearono le premesse per l'adesione del gruppo di
/ né 'l sole per donar luce a le stelle, / né per prender da
ingorde / del sangue di spagnuoli e de le carne / genti che ira e furor
spirituale. lemene, ii-416: qual aa le rose tue tragga vigore / braccio fedel
onda se stesso; e tignesi / con le false acque; tramutato il corpo /
de'domestici animali che degli antichi erono le riccheze, il peculio o la pe
estrapolare tematiche; riconoscere i fondamenti, le origini di affermazioni, di prassi, ecc
, se considera la natura di tutte le cose, o che favellino o che sieno
con una doppia impazienza per trame anche le nuove del colera -ma siate veridica e
generalità di concorso, da cui dante traeva le norme del suo volgare.
, con la sua cupola, con le sue volute, con le sue statue,
cupola, con le sue volute, con le sue statue, con le sue colonne.
volute, con le sue statue, con le sue colonne. -conoscere per divinazione;
la largura del canal grande, con le nuvole che transitavano nere nel cielo e
traevano auspici di tempo ancora cattivo, le diedero il ricordo della sua casa.
a dire in che modo si disegnino le circulari. tragonsi le circulari delle angulari.
modo si disegnino le circulari. tragonsi le circulari delle angulari. benivieni, 56
che dah'intrinseco esser di lei ho tratte le mie ragioni. tàcci, 2-5:
l'aurea luna / l'avvicendar de le marine spume, / che in parte adopra
piacere in quel silenzio notturno nel produrre le bellissime idee, che traeva dalla mente
22-111: componeva [plauto] le sue commedie, sia traen- dole dalla
nostri che erano nel bosco e talgiavano le legne, che erano otto apunto, et
casina. papi, 2-2-128: trapassò le frontiere frammezzo ad alcu -quello
intenzione. caro, 12-iii-168: io le trassi un motto già molti dì sono,
/ io traggo la spola e intesso / le fila del pensiero. -scagliare a
], / ond'amor già ti trasse le sue armi. frezzi, i-6-160:
ammiano], 106: rotte le congiunture delle torri, fecion cadere di maniera
delle torri, fecion cadere di maniera le balestre, e chi le traeva che certi
di maniera le balestre, e chi le traeva che certi oltre le ferite e altri
, e chi le traeva che certi oltre le ferite e altri tritati da grandezza del
non mangiano [i giovani persi] con le madri, ma appresso de maestri,
12 colpi de bombarde a secco, le quali udite, tufi fugimo in terra.
: non sentite voi l'artiglierie? le nostre hanno già tratto, ma poco
[i nimici] dell'archibusate, le qual facevono tremare le colonne di detta
dell'archibusate, le qual facevono tremare le colonne di detta ne archibusate che
5-117: mi ero divertito a trarre con le pistole, e mi son dimenticato di
cauto il partir: trapassa / parche e le volte oltre la quinta tomba / quivi
1-53-8: e1 è tanto l'erore de le persone, / ch'el no se
samente, che, dando tra le caviglie e tra 'castroni tutti facendoli
calci, a volemela far rimanere, se le dà del suo genere.
951: quando il vento aquilone traie, le locuste muoiono. landino [plinio]
piantare e non gittare seme, perché risecca le radici degli alberi. cellini, 674
genti de la terra a vedere, infra le quali era questo suo amico. compagni
del caldo, mentre che dafni sonava e le greggi si stavano al
, sia lecito di traere della casa de le sue nozze e farsi portare overo recare
e con quelle comincia a scherzare tessendo le sue piccole fiammelle, or qua or
or là, per li intervalli che infra le legne si truovan, traeva.
iv-xm-8: l'uomo si dèe traere a le divine cose quanto può. -dedicarsi
vi regna. bertola, 131: le bellezze di queste rive traggono naturalmente a
oscura nubola, e ve- erassi ne le sommità più espeditamente il fumo che la polvere
quello alquanto dai lati, zioè ne le tempie, sì che la parte posteriore rimanga
strinati, 103: in somma tutte le case sono braccia lxvi in d'azeglio,
dell'uomo a cercare alte cose, le quali non può trarre a capo ».
addosso, ferendolo per la testa e per le gambe. storie pistoiesi, 1-142:
oderigo de'fifanti, che gli segò le vene, fu tratto a fine.
trassesi per sorte deputati a far restituire le cose rubate per la guerra, e a
la guerra, e a ritrovar e rimetter le perdute tavole de'bronzi scrittovi le leggi
rimetter le perdute tavole de'bronzi scrittovi le leggi. d'azeglio, 4-232: dopo
, 4-232: dopo i saluti e le cortesie scambievoli, il signor prospero e baiar-
que'che t'ama assai / de le sue gioie più care ti manda ».
veggio qui colui che fore / trasse le nuove rime. -estrarre, sollevare
il pazzo / fasto disperse, e le superbe menti, / ed in oltre la
fuora prima li piedi: alcuna volta prima le mano: e queste cose danno assai
la scabbia / come coltei di scardova le scaglie. -deporre cristo dalla croce
della scala, 2-34: poco men che le man'si schiantare, / tanto ti
maestà da la gelosia e vostra signoria da le cure; onde potete sicuramente comparirle inanzi
delle porte di roma. -trarre le sorti: lasciare al caso la decisione di
: sta ine figurato il vaso a trare le sorti. d. bartoli, 6-5-11
londra strade in tutto diverse, trassero le sorti sopra qual di loro dovesse gittarvi
alla ventura per primo. -trarre le cuoia: morire, schiattare. lippi
: a lei s'aspetta il farmi trar le cuoia. -trarre origine, nascimento:
. -trarre origine, nascimento: avere le proprie origini, discendere. boccaccio
te, più che ad un'altra, le lagrime. leggenda aurea volgar.,
boccaccio, iii-1-51: egli eran quasi con le poppe in terra / delli lor legni
benché glisomiro gridasse di dare a lui le pistole, che aveva, e di ritirarsi
: non si può trar acqua da le spugne. n. agostini, 6-1-116:
malvagità delle vie d'altissimi luoghi con tutte le some che adosso avevano traruparono, e
dalla noia dell'altro spaventati, seguitiamo le virtù che in eliso ci meneranno, e
vorrebbero che negli antichi cataclismi, calate le giogagie dei monti nelle voragini del mare,
, il mare stesso... le fendesse e trarupasse. -per simil
-per simil. calare in massa superando le alpi (una popolazione, un esercito
/... dagli erti balzi / le nevi dolcemente in giù trarupa / liquidate
per l'aspre vie e gli sfondati e le smotte di quei dorsi trarupevoli e di
dai trasalimenti e dalle angosce cui soggiacciono le persone esistenti lo portava a prendere un'attitudine
volante fuori del nido, così saranno le figliuole di moab nel tras- silimento di
3-160: i soldati trasalirono, alcuni armarono le carabine. d'annunzio, iv-1-343:
fece delicatamente al gomito della inferma, le frizioni d'olio e sale. ella trasaliva
conmso, un ruzzolare precipitoso giù per le scale. 3. ant.
sulla tavola e facendo trasalire e fremere le stoviglie apparecchiate pel desinare.
esserne cacciato. idem, v-1-650: con le scale trasalivano le mura, e da
, v-1-650: con le scale trasalivano le mura, e da ogni parte sgorgavano nella
non ragionare della virtù che trassale tutte le virtù. = voce dotta, lat
nunzio di sciomberg, e li disse che le cose del re si trovassero trasalite a
arrivare alla volta faffocatore si drizzava con tutte le persone, sobbalzava e trasaltava come in
51: insorsero tante eretiche opinioni, le più contro l'ecclesiastica autorità e di
qui il trasandamento delle leggi, di qui le sconce maniere de'vescovi a tutt'altro
n. franco, 13: cresciute son le creste all'aretino, / e perciò
quanto lontane si tengano dalle nostre maniere le oltramontane nazioni. cesari, 7-22:
quanto vanno allargandosi qua e là per le bocche de'ridicitori. mamiani, 10-ii-260
, con- vien che talvolta ella superi le forze avversarie, tal altra ne sia
all'altro modo, con tutto ciò piglinsi le marze. 2. andare fuori
di sì lieve fantasia che in tutte le loro ragioni transvanno, e anzi che silogizzino
ragionare, non so per qual ventura io le affisai gli occhi miei negli occhi suoi
, viii-2-160: è da sapere esser molte le spezie di questo peccato, ma,
di questo peccato, ma, tra le molte, di cinque almeno farsi nelle
pubblico bene, che trasandassero di mantenervi le pescaie, e risarcirle a dovere, se
che del non difendersi, aveva trasandato le domande del comandante. lambruschini, 659
di cuore ed onorato, non trasandava le mie occupazioni al palazzo municipale. einaudi,
; e non deve l'uomo trasandare le provvigioni di legna, di grano, di
, 212: un consorzio di donzellette, le quali non eran tutte bambine, parve
e padron miei, in casa sono / le tavole assettate e le vivande / in
casa sono / le tavole assettate e le vivande / in punto stagionate: e voi
si fossero taciuti, e trasandati da chi le istorie scrivea. de sanctis, 11-121
stanno alla prima impressione, che trasanda le parti e coglie l'insieme; i secondi
non poteva essere da me trasandato per le cose dell'artiglieria, e...
sempre rosei e rasati; ma con le giacche di cuoio e i famosi pantaloni di
la sua sottoveste verde tutta appassita e le sue ascelle non depilate, di una
lontananza si fonde in un gruppo con le case che la continuano dietro, nel vassallaggio
vermini e guastasi. santi, iii-9: le fabbriche vedonsi ora in gran parte rovinate
ora in gran parte rovinate, e le superstiti sono neglette e trasandate senza speranza
da vero già da un pezzo ottimamente le parti di bibliotecario, 'unica speranza'di
confusio,... tornò in fiore le lettere trasandate. chiari, i-176:
giardino). soderini, i-409: le viti vecchie e trasandate si possono ridurre
possono ridurre e rinnovare se hanno profonde le barbe, tagliandole fra le due terre
hanno profonde le barbe, tagliandole fra le due terre. b. davanzati, ii-493
fondo trasandato, coi fabbricati in rovina, le braccia scarse, i piantamenti vecchi,
successori di costantino,... se le credenze erano cristiane, gli spiriti e
credenze erano cristiane, gli spiriti e le consuetudini dei più tenevano ancora del paganesimo
-non osservato né fatto osservare (le leggi). -anche: corrotto,
. cavalcanti, 265: erano tanto trasandate le leggi del comune, che quelle cose
prima d'ogn'altra cosa / raggiustar le stadere: / bisogna le misure trasandate
cosa / raggiustar le stadere: / bisogna le misure trasandate / ridurre a'segni loro
politica). guicciardini, 11-272: le cose di firenze erano forte trasandate.
l'apparenza trasandata, dottissimo in tutte le etichette. bacchelli, 2-v-52: una coppia
intraviste, anzi si sono viste benissimo le due tonde sode tette da contadina.
ii-265: tutti gli amici e tutte le amiche, commiscratoli e commiseratrici delle afflizioni della
nimici. 4. che non rispetta le leggi, che si abbandona ad arbitrii
giov. cavalcanti, 172: rassettò tutte le trasandate genti del nostro esercito; e
. bacchelli, 1-iii-345: il pubblico spianava le faccie con simpatia, mentre, un
gioventù nel figliuolo. baretti, i-265: le fanciulle come quella che siete sul punto
fuggita da'nostn emisferi, ne'quali le spie de'lunghi occhiali hanno scoperte cinquecento
trinci, 1-183: si facciano tutte le divisate osservazioni, per mangiarle [le
le divisate osservazioni, per mangiarle [le pere] in punto, ben mature,
per pubblico decreto, tutte trasanne erano per le strade maestre... dovesseno essere
e di fare operazioni di commercio, tra le quali vi è quella di trasbordare se
prese a sganciare i cartelli che dondolavano tra le luci. 2. intr
, 7-5: agual si voglion trascegliere le mele e le pere nell'arbore, là
agual si voglion trascegliere le mele e le pere nell'arbore, là ove 'l ramo
ha tante che al maturar nocessero, gittandone le cattive in terra e diradandole. soderini
, se mai, fece che trascegliessero tra le opinioni dei filosofi quelle che confermavano il
muratori, 8-i-212: diversissime poi sono le maniere dello studiare e diverse ancora quelle
in inghilterra l'ordine dei medici ha trasceìto le categorie da salvare in caso di guerra
agenti giurati della nettezza urbana, verso le quattro del mattino, dalle cantine di
di trasbordo. calvino, 10-95: le vie che s'aprono a ogni passante non
i pastori / ond'io te trascelsi fra le occhinere. bacchetti, 2-i-422: già
, pesare e attendere gli ottimi, le facevan perdere i buoni partiti.
partiti. 3. individuare fra le varie possibilità di azione, di condotta
trascelse a moderare il corso / de le pubbliche cose. rebora, 3-i-130: tu
ferito, individuato fra altri, ritenuto per le proprie capacità più adatto a svolgere un
massima premura per loro è di contentar le prime parti, onde in que'trascelti
che è indipendente dall'esperienza e riguarda le forme a priori della conoscenza umana;
, precedente a kant, che qualifica le proprietà che sono comuni a tutte le
le proprietà che sono comuni a tutte le cose e che trascendono le categorie aristoteliche
comuni a tutte le cose e che trascendono le categorie aristoteliche (in partic. nell'
: quinci è che molti simboli e tutte le imprese o molto o poco partecipano
interpreta i dati fomiti dai sensi mediante le proprie categorie a priori. -logica trascendentale-.
che determina a priori i modi, le forme, le condizioni, le leggi:
a priori i modi, le forme, le condizioni, le leggi: denominazioni tutte
modi, le forme, le condizioni, le leggi: denominazioni tutte sinonime, della
1859-1938) che si propone di scoprire le strutture trascendenti delle coscienza attraverso la descrizione
una volta mi rammento che la noia chiuse le mie palpebre, mentre il cuoco m'
palpebre, mentre il cuoco m'andava sciorinando le regole trascendentali dell'arte sua. cicognani
, quella misteriosa potenza per la quale le linee, i volumi, le architetture più
la quale le linee, i volumi, le architetture più disparate armonizzano in una unità
. 4. disus. che trascende le singole individualità, i casi specifici.
e sublime, noi non proponiamo che le due prime pe'nostri allievi,
cingersi a formare gli pseudo-concetti, si pensassero le rappresentazioni secondo quella universalità che è insieme
benché venuto d'egitto non ricusò di coltivar le muse latine. egli volò a dir
troppo alto e talora andò a perdersi fra le nubi, ma vi si osserva fantasia
sommo, con un lirico trascendente, con le brun. c. carrà, 456
divina, che si colloca oltre le categorie; ente divino o soprannaturale.
torri celli, ii-3-267: le massime piene per continuazione di pioggie trascendono
più l'ordinarie braccia 2, e cessate le pioggie con la pendenza, che di
vasi d'oro e d'argento, le robe preziose, aromi, profumi, cavalli
, 10-105: trascesa la cinquantina, tutte le gote e il disotto dei labbri s'
dolzore. bianco da siena, 80: le mie stime vilissime / niente ne comprendono
che tastasio, 1-iv-765: misura le mie forze dal mio zelo, che le
le mie forze dal mio zelo, che le trascende di troppo. -sopravanzare
reno / a la dotta città bacia le mura / e teatro d'ingegni apre
: la sapienza è delle cose divine, le quali trascendono la natura delle cose inferiori
, purché quegli seguitiamo, operando secondo le virtù teologiche, fede, speranza e
e trascende. carducci, iii-25-377: ebbero le canzoni a ballo; il cui proprio
proprio officio fu di raccogliere e foggiare le parvenze superficiali o più basse della passione,
determinismo, è trascendere la natura e le sue cause. -soverchiare le facoltà e
natura e le sue cause. -soverchiare le facoltà e le capacità di qualcuno. -
sue cause. -soverchiare le facoltà e le capacità di qualcuno. - in partic
. ugurgieri, 45: trascende e passa le mura della città di troia la fatale
cui bernardin de saint-pierre o chateaubriand salutavano le foreste delle americhe. -ricorrere a provvedimenti
impossibile troppo chiaro, quale è che le navi di enea ninfe divenissero. guarini,
boccaccio, viii-2-283: dicono adunque alcuni le due torri, le quali l'autore
: dicono adunque alcuni le due torri, le quali l'autore scrive essere in questo
scrive essere in questo quinto cerchio, e le fiamme su fattevi, avere a dimostrare
possiamo porre el senso allegorico intendendo per le torre e le fiamme poste in su la
senso allegorico intendendo per le torre e le fiamme poste in su la cima el trascendimento
molte lagrime in orazione, addimandava che le forze di quegli uomini fussino dalla divina
la terra più che si può sopra le campagne senza lasciarla dirupare e tra- scicare
vecchio servitore, scorgiamo allinearsi sempre più cupe le nostre dinastie. 2.
il coinvolgere emotivamente, l'indurrelino a trascinar le valigie su per le scale fino al 'garage
l'indurrelino a trascinar le valigie su per le scale fino al 'garage new altri ad
sicinio, 19: a pena può trascinar le pantofole e vuol pigliar moglie. ghislanzoni
luce arranca, si puntella, / trascina le ciabatte -un vecchio! un vecchio!
capanne, e sterminando in un giorno le fatiche di tanti anni, e le speranze
giorno le fatiche di tanti anni, e le speranze di tante famiglie. di giacomo
là, trascinandole su pel selciato, le foglie morte che spiccava da'rami.
indovinato la qualità della propria magia: le avea piaciuto in ragione della virtù che aveva
invocando esempi di suggestione e di magnetismo: le folle devono essere trascinate, illuse e
folle devono essere trascinate, illuse e le sue guide devono essere degli improvvisatori e
la sua parola e di commuovere anche le pietre. 6. portare,
ascolto di tratto in tratto trascinano sempre le parole appunto a quel modo. serao
inforzarsi, e pur colle mani faceva le moine, trassinandolo vezzosamente: ed egli
: quando parla egli si trascina attraverso le relazioni elementari dei concetti. -darsi
tonino collevatti, definiti da micòl come le due 'speranze'del tennis ferrarese.
sua centuplicata croce. -trascinare per le lunghe:, v. lunga, n
[di masaniello], sconciamente trascinato per le scale e per la via, fu
cavour, i-125: non abbiamo trovato le iniziative di denaro se non nell'interno,
] volgere in ridicolo tutte in generale le manifestazioni dell'entusiasmo umano, e,
tentò mai di rivedermi e mostrò a tutti le mie desolate e appassionate lettere, come
: chiudevasi in camera per combattere contro le formidabili suggestioni femminee, contro i fantasmi trascinatori
, 1-204: nel trascolorante cielo pasquale le rondini si incrociano così fitte e rapide che
per le invincibili emozioni che l'agitano. d'annunzio
l'agitano. d'annunzio, 372: le fanciulle attonite lo riguardavano trascolorando, si
attonite lo riguardavano trascolorando, si coprivano le nudità con i capelli, poiché un'improvvisa
con i capelli, poiché un'improvvisa vergogna le coglieva dinanzi a lui.
37: il sangue di piramo fece trascolorare le more di bianche in nere. pascoli
trascolora. bacchelli, 9-66: fra poco le foglie trascoloreranno; ma è di un
qualunque pietra [il polpo] attacca le sue boccucce e l'afferra tra le sue
attacca le sue boccucce e l'afferra tra le sue branche, si fa simile a
trasformarsi e trascolorare e fuggire di tutte le cose. pasolini, 9-439: la
spigolo d'una tavola, trascolorato sotto le continue onde di commozione che lo scrollano
che rapido svampi / rivide il cavalier le piaggie e i campi. marrone,
i freddi alberi trascolorati; / ma le virenti rame, sotto il divino azzurro.
con tranquilli e libero animo il premere le ripe de'trascorrenti fiumi. bembo,
gli sporti delle botteghe, che uscivano sopra le strade; et i ponti da quali
strade; et i ponti da quali le isole della città dell'acqua trascorrente separate
si congiugnevano. lauro, 2-108: tutte le cose liquefabili son trascorrenti: perché vi
). bacchelli, 9-68: guardando le ombre di nuvole trascorrenti, mi sovviene
4-11: invano cercavo di persuadermi che le nuvole trascorrenti sopra di me fossero uguali a
carrozze e cavalcate trascorrenti con tutte le eleganze e li agi del lusso,
tempo. boccaccio, 1-i-264: ma le trascorrenti avversità che il loro corso verso
puote considerare e conoscere, che ancora le loro femine, se alcuna volta trascorrendo
: alle 9 di sera sono già deserte le vie. un cupo e melanconico silenzio
trascorrendo veloce nel paese solo più vivo per le donne, con spifferi interni che fischiavano
fuoro veduti su cavalli. andavano trascorrendo per le contrade e robbando et ucidendo le persone
per le contrade e robbando et ucidendo le persone. sanudo, lviii-288: uno
e di bestiame ne trae; incendia le case; dovunque co'suoi cavalli ci trascorre
uomini mascherati con molto garbo trascorrere per le vie. -di animali.
che racconoscemmo amico il sole / ne le calabre spiagge. lubrano, 2-461:
, 2-461: perché trascorrere, dove le strade in cattivi passi si rompono.
: con micidial tacito morso / rodele [le spoglie mortali], e or l'
pezzi di cannone, trascorse fin sotto le mura di asti. -in un'
alvei. mascheroni, 8-382: roma superba le fontane sue / senza il casato mio
, sì che non trascorra a inondare le campagne e la stessa città di roma.
roma. -fluire e rifluire (le onde). - anche sostant.
discesa, il quale presso a milfanni le regge d'europa adomando non è fino
brasca, 56: li marinari lassomo transcorrere le sartie. f. lana, 103
degli oriuoli a ruota che fanno sonare le ore. 8. scivolare,
ugurgieri, 162: ispesse volte trascorrono le stelle volanti. ramusio [vespucci]
come, in un'ora burrascosa, le nuvole trascorrono dinanzi alla faccia del sole
chi s'incaricava uncinarle: ed erano le vette argentate delle antenne. -soffiare,
questo tempo abbandonarti alle marine onde, le quali niuna fede servano, avvegna che
essa con li loro bianchi rompimenti mostrano le tempestech'elle nascondono, e i venti similmente
ecco trascor-, re, e per le vie del cielo / austro s'addenta delle
, 157: poiché dichiarato ci avete tutte le parti delcoro, quando entra, quando si
con gli occhi a guardar da ambedue le parti della riviera, se si vedeva comparer
trascorse a dire che la repubblica sentiva le sue infermità come gli altri stati. manzoni
. c., 156: per concordia le cose piccole crescono, per discordia le
le cose piccole crescono, per discordia le grandissime tracorrono e vengono meno. dante
male. oliva, i-3-401: passeranno le mie calamità, che tu deplori: trascorreranno
mie calamità, che tu deplori: trascorreranno le prosperità, che tu negli empi detesti
italiani, lungi dal meritare i rimproveri e le esortazioni di cui sono stati fatti oggetto
precipitando, / spente nell'imo strideran le stelle, / che la memoria e il
l'asia. beltramelli, iii-1140: fra le scarse palme, su le dune più
: fra le scarse palme, su le dune più alte, in tutta la vastità
ovidio], 122: mi trascorre per le membra un gelo, / che la
: si vuole l'uomo adirare ne le cose mal fatte, ma con temperamento,
da che il romano / esercito combatte invan le porte / d'un solo tempio.
, di aver frequentato questa casa fra le cui mura la sua giovinezza indomita trascorse.
, e perciocché negava esso a tutti le impresse, trenta copie manoscritte di mano
è ivi in faccia... percorrere le scoscese spalle de'monti albanesi. piovene
31-22: però che tu trascorri / per le tenebre troppo da lungi, / awien
. chiabrera, 1-iii-113: esse [le colombe] aprendo / l'ali di neve
oggetto). socchi, 14-15: le prime oscillazioni visibili che fa una corda
chiabrera, 1-iii-79: orrida pioggia / trascorrerà le region selvagge. 26.
27. percuotere in rapida successione le corde di uno strumento musicale.
. pindemonte, iii-445: trascorri / le ubbidienti argute corde, e traggi /
cor si alluma, / madonna, e le medolle un caldo gelo / trascorre,
d'una volta con occhio continuo trascorse le fattezze di lei. 30. prendere
idee, non riceve che quelle con le quali vi sono rapporti di associazione,
di associazione, e trascorre e tralascia le altre le quali perciò restano nel silenzio
, e trascorre e tralascia le altre le quali perciò restano nel silenzio e nell'
/ e de i ricchi ostelli / le porte ferrate / mi stridon serrate.
cosa sarebbe scandagliar prima il carattere e le inclinazioni, e veder se sono assortite
girolamo volgar. [tommaseo]: le cose alte e malagevoli senza allassarsi trascorriamo
siri, 1-vili-127: chi volesse di tutte le sortite che si fecero per riculare o
che ogni fanciullo conosce ed intende; le quali io così trascorrevol- mente segnate ho
: nella trascorsa settimana allora, / che le f) te gonfiava aspro boote /
capocomico sacchi gli chiesi se avesse rimarcato le contorsioni e il borbottare della ricci sulla
. tecchi, 13-71: strano fu che le ore trascorse accanto allo zio, mezzo
1 bei capegli, che ivi hanno le donne greche, non ho a quali
/ gemer sott'aspre some, / e le campagne del fecondo egitto / tutte trascorse
situazione). guicciardini, 2-2-4: le cose sue [di questa città] non
la repubblica informata dello stato delle cose, le quali vedeva tant'oltre trascorse che era
più luogo alla riconciliazione, stimava poco le minaccie, che sotto specie della necessità
minaccie, che sotto specie della necessità le venivano fatte. 12. sm
si pensava. tommaseo, 18-ii-446: spesso le cose che paiono spropositate non sono che
: è proprio degli sciocchi intrattenere piacevolmente le brigate con queste asinerie, spropositi di geografia
tommaseo]: tanto trascorso ha occupato le menti degli uomini. stigliani, 2-486:
: il tempo passato (considerato per le esperienze vissute e per gli avvenimenti accaduti
n. villani, 76: queste sono le cose, che nel trascorso di una