egli non era più maggiordomo, ma le cose malfatte non poteva tollerarle.
biasmo. piccolo-mini, 1-85: debbono ancora le diligenti nutrici non tolerar che i fanciulli
piùfrequenza di quello che per avventura bisogno non le sarebbe, ma spero insieme che ne
gl'inni sacri e trasmutare col berchet le romanze in canti di guerra e d'
, tollerare a tempo il brontolìo e le fantasticaggini del padrone. -con litote
sanno che li prìncipi o magistratifanno leggi sopra le cose ecclesiastiche, e lo tollerano, vedendo
tolleranza; se i proprietari hanno dettate le leggi per difendersi, il popolo vuole
altrui? cavour, i-446: che le sia stata fatta frode, lo ammetto,
e che si dovessero fra tanto tollerare le opinioni nuove. davila, 54: così
ant. che sopporta agevolmente la fatica, le privazioni. trissino, 2-3-8: or
altra parte che appartiene a la cautela de le proteste e del concedermi di non voler
dimcuità leggiermente, pur non mi dare che le scritture sante lo possano tolerare. sarpi
di capacità di tenere presso di loro le misure metriche. 14. ant
fra giordano [tramater]: allora sono le ricchezze accattate con peccato quando sono accattate
prega. a. monti, ne masticavano le cortecce, sugandone il crudo umore. senza
nella prigione... non erano tollerate le vitollerato (pari. pass, di
anima ci cade / innanzi ch'atropòs mossa le dea. éuti, i-839: chiama
sé mi trasse roma, / dove mertai le tempie ornar di mirto. niccolò da
russia, tra i liberali, farsi le scarpe da sé, tolstoianamente. =
; che ne imita e ne rielabora le idee e lo stile. - anche sostant
degli argonauti] a colchi, di cui le parziali sono:... le
le parziali sono:... le cerimonie magiche di orfeo, la tolta della
, ma una parte notabile delpamerica boreale, le alte valli delle ande e le piagge
, le alte valli delle ande e le piagge volte al pacifico, dal gila agli
fu primo pensiero del canova di prendere le necessarie disposizioni, affinché i monumenti tolti
alcuni avversari inferociti, un individuo dietro le mie spalle stava scaraventandomi sulla testa uno
primo incontro con giorgio, gli aveva restituito le venticinque lire tolte a prestito. boine
tolta dal bosco e messa giù tra le case in un orto uggioso: perché intristisci
partirono per lo migliore, lasciando fomite le tolte castella. 3. costretto ad
persona). nardi, 4: le tolte pulzelle parimente si lamentavano, né di
, i-413: maravigliandosi nerone in che modo le notturne invenzioni si risapessono, si ricordò
macchia la carta come l'olio, ma le macchie scompaiono in breve. p.
associati. soldati, 6-447: tra le bottiglie e i bicchieri pieni o vuoti,
/ questa tua voglia di star per le tome? 2. terreno esposto
sf. (plur. ant. anche le tomaia). parte superiore (e
scarpe che non hanno tomara, ma solamente le suola e i calcagni molto galanti e
di tirare i suoi spaghi e spianare le tomaia, come che poco conto tenessi
: delle tanaglie si giovano per tirare le tomaie per imbroccare le scarpe, ma
si giovano per tirare le tomaie per imbroccare le scarpe, ma volendo levare le bullette
imbroccare le scarpe, ma volendo levare le bullette, fanno uso delle tana- gliozze
piede. moravia, xi-229: aveva le scarpe nere, lucidate alla perfezione, ma
, 12-43: astolfo... le dice ridendo: o qui si toma /
: non ti scordar la luganica sottile e le tomacelle di moncia. garzoni, 7-575
, come... la salciccia, le mortadelle, le to- masélle, le
.. la salciccia, le mortadelle, le to- masélle, le coratelle, le
le mortadelle, le to- masélle, le coratelle, le polpette o asciutte o in
le to- masélle, le coratelle, le polpette o asciutte o in sapore o in
g. vìalardi, 1-369: le tomatiche, o pomi d'oro o d'
ascoli, 1728: or vi ricordi come le nude ossa / rimaneranno nell'oscura tomma
inten- zion prese il camino / verso le selve prossime a pontiero, / dove
ne'primi secoli della chiesa di venerare le tombe de martiri... bastava
., 97: testimonianza a'fasti eran le tombe, / ed are a'figli
a'figli. d'annunzio, i-346: le tombe tutte pareano aperte, / sotto
ecco l'ore notturne / in cui le tombe s'aprono e i fantasmi / scivolan
diverte a tenermi sospeso. potessi rinnegare le myricae! ma come si fa?
1-6: in che maniera son'da far le corti ovvero le tombe nella villa,
maniera son'da far le corti ovvero le tombe nella villa, per cagion dell'abitazion
file sul pavimento polveroso, ineguale per le antiche pietre tombali, logore. arlia
aveva esposto un suo campionario, con le date in bianco, e la neve ai
praecepta -coelum assecuta'. era la prima fra le molte epigrafi tombali, che gli sarebbe
laude, v-512-95: quant sea mari le vist insì consumà, / susa la
o piano di carico ribaltabile per scaricare le merci. - anche: cassone o
il rilevato stradale, serve a far defluire le acque piovane. romagnosi,
murato, a volta, per dirigere sotto le vie le acque pluviali e quelle che
a volta, per dirigere sotto le vie le acque pluviali e quelle che provengono dalle
jahier, 2-128: alla disperata / alzate le lapidi delle fogne / frugate la melma
guerrazzi, 2-270: -be'; tagliate le corde. -lo avete tombato o non
e non l'ho tombato: tagliate le corde. 3. per estens.
piegò un poco e li lasciò cadere tra le sbarre del tombino. -figur.
). sommari cronologici di tutte le carte pubbliche [xiii, 232, venezia
. « appena hanno dieci lire tra le mani corrono a giocarsele al lotto o
casa di ricovero e vi saranno anche le consuete corse nel venturo mese. carducci
popolo, o non più tosto per le belle signore e i buongustai eleganti..
signore e i buongustai eleganti... le corse dei cavalli, le regate al
.. le corse dei cavalli, le regate al pignone, le tombole, i
cavalli, le regate al pignone, le tombole, i balli sotto gli uffizi.
occorre per fare questo giuoco; cioè le palline colla borsa, le cartelle, il
giuoco; cioè le palline colla borsa, le cartelle, il cartellone. 'ha comprato
della tombola fatta dal padre e di tutte le cure intraprese. -piroetta, giravolta.
, il fo far tombole e menar le mani che pare un pazzo.
da palla tirolese, tombola annaspando con le mani e muore senza dire un fiato.
in piazza. calandra, 6-260: le bombe piombano sui tetti, sfondano le
le bombe piombano sui tetti, sfondano le vòlte, tombolano giù fin nelle cantine.
6-234: vicino v'è una cattiva cittadella le di cui mura vanno tombolando a pezzi
crudele, che mi soffia via tutte le mie dolci illusioni e fammi tombolar giù da
, 29: anche dal lato fisiologico le 'tombolate'in sei non fanno male.
coteste lettere frammento d'iscrizione corrosa; le quali intere sonavano 'prefectus viarum'; così
donna monumentale di cui superava di poco le spalle, sulle quali 11 freddo o
fu collocata nel tombolétto, mentre suonavano le undici e un quarto al campanile di santo
tombolina tutta foco, entrò, con le gote più in fiamma e gli occhi più
prati. f. cetti, 1-i-171: le ore di veglia [della boccamele]
dal sole eritreo fatte vermiglie, / le nate nere rose spiritali.
: col vetro dell'orologio si aprì le vene ed aveva già sparso molto sangue
, intorno ai quali si esercitan praticamente le costoro discipline, quanto perciò è)
della mafia] 'ab aetemo'nella storia siciliana le conferisce caratteri metastorici, almeno in quanto
.. traducevo in prosa nell'altra lingua le liriche di shelley o 'les fleurs du
, 4-80: nel tradurre, quando mancano le parole proprie, che corrispondano ne l'
diverso, è necessario che stiano bene le sentenze, accioché l'auttore sia bene inteso
modo, che sapesse tradurre in disegno le sue invenzioni per farle intagliare al bulino
filare, torcere, incannare, a conoscer le qualità della seta e la loro applicazione
differenti usi;... a montare le macchine, disporle, ripararle; a
sentiva il bello della natura e traduceva le proprie impressioni con parole animate e faconde.
quando traducono ne'romanzi o sopra le scene sì fatti uomini, tradurre
gente lopez, ad onta di tutte le opposizioni del commissario civile.
soderini, iv-130: dèesi sapere che tutte le sorti dei puledri, prima che egli
bilenchi, 14-06: carità, irritatissimo perché le indagini svolte sul luogo dell'esecuzione avevano
: religion che con diversi riti / le virtù patrie e la pietà congiunta / tradussero
, 7-169: i principi soli fondano. le idee non si traducono in fatti senza
studia i principi, i metodi e le tecniche della traduzione. d.
dutori, e del continovo si seguitavano tutte le opere da lui cominciate. aretino,
ben radicato. cesarotti, 1-vi-235: le riflessioni del papino intorno ai due poeti
traduttore. certe ricerche di stile e le molte sottilità analitiche rendono assai difficile la
, biondo e vigoroso, martella rapido le sillabe, con una sonorità da mitragliere.
mi soviene d'aver lette diverse traduzioni. le parole latine nondimeno sono 'virtus generis',
perciò che i diversi numeri e variati stili le trasformano in miglior sesto, in più
venduti a parigi da quando sono cominciate le recite della tragedia. caproni, i-575
dopo la mia lettura in italiano lesse le stesse poesie nella sua traduzione francese.
perché mi facessero copiare i problemi o le traduzioni. -burocr. traduzione giurata
: la gendarmeria debb'eseguire da sé sola le traduzioni dei detenuti preferibilmente ad altro servizio
forni della torre e di gavazzo, che le sono i più vicini.
di un testo di una parola secondo le diverse accezioni che le sono proprie.
una parola secondo le diverse accezioni che le sono proprie. buti, 2-474
buti, 2-474: molte possano essere le cagioni, che a ciò lo indussono
trafare, intr. (per le coniug.: cfr. fare1).
triemito in orazione, infino tanto che le dette candele a loro veggiente arseno a trafatto
. velluti, 143: veggendo che le spese soperchiavano l'entrate e i guadagni
attrazione tumultuaria, orisuo amoroso diritto sopra le cose mie, e le resterò infine per
amoroso diritto sopra le cose mie, e le resterò infine per ginata, un secolo
traente, non può, né deve pagare le tratte in pregiudizio degli altri creditori del
negoziarne il ritorno o farlo passare per le piazze più comode, ed il traente
conc., i-549: ecco pertanto le tre persone necessarie alla formazione della cambiale
caratteristiche particolari. leonardo, 7-ii-193: le foglie di verdura traenti al giallo non
. bibbia volgar., 1-2io: le sette vacche magre e affamate le quali vennero
1-2io: le sette vacche magre e affamate le quali vennero dopo loro, e le
le quali vennero dopo loro, e le sette spighe sottili che vento traente percosse,
che tignuole, che trafalcione son quelle le quali abbaiano con le favelle nuove!
trafalcione son quelle le quali abbaiano con le favelle nuove! questo capo sommamente
dell'amabile saburna, più grato che le correnti del gange al sitibondo e trafelante
, trafelante, bruciato, date tutte le forze vitali in tante ore di bollente
me e trafelava; sotto lo sterno e le costole aveva ancora i sussulti del nuoto
davanzali, i-108: tornò e, su le mura trafelando, per nomi chiamando e
tutto trafelato, che stentava a formar le parole. pirandello, 8-192: dal mercato
impresa, gli stratagemmi che aveva fatti, le prodezze della sua persona. =
vincastri e levarla a cavallo in su le spalle d'un traferfero, il quale
, 5-30: oh che buon brodo fan le fave lesse, /...
mercanzie, senza zie d'infermità, le quali a ragione si potrebbono chiamare periodiche
facchino, marinaio, carrettiere, che trasporta le mer ci. periodici popolari
se fosse fattibile, i prodotti e le arti lavoratrici di tutto il mondo.
l'espresso » 7-xii-1986], 85: le dimensioni della valanga sono cresciute negli anni
italiano è di liquidare lo spirito e le forme del trasformismo, dell'accomodantismo, della
, trovandosi fomiti di denari, le quali a pena che la vita civil può
sapeva questo, e non prese a trafficar le proprie ricchezze per poter dare di più
alfieri, 4-31: alcune donne altresì, le quali da prima reggendo allo smoderato lor
non rapisardi, vi-793: a che le ciglia inarchi, / o turba rea,
la terra e il ciel? giosi e le religiose, per lo più il loro motivo
ha tanto trafficato con gli avvocati e le influenze, che è riuscita a riavere il
segneri, ifl-2-119: così sono le opere buone. se non vagliono
il paranco': dargli corda, allontanando le taglie; fare chè possa essere maneggiato all'
. guido da pisa, 1-296: le sue [di camilla] mani non erano
buti, 2-666: ella trafficava co le suoe mani molti fiori. -tastare
baciare, e trafficare impudicamente, come fanno le male femmine. sercambi, 1-i-289:
femmine. sercambi, 1-i-289: perché le vivande erano buone e calde, e
femmina, si riscaldarono li omini e le donne intanto che pare loro esser innel
fai villania all'amico a non tenere le mani a te; riceverlo in casa e
e la tenete senza esercitarla e trafficarla con le buone opere. n. franco,
, 6-114: da voi non si disegnano le trasformazioni, che scrisse ovidio, volendo
di traffigare? boterò, 1-20: per le perpetue guerre... i mercanti
indaffarati, trafficavano [gli scarabei] con le zampine tra i pistilli gialli della rosa
, quanto in questi aratori cresciuti fra le zolle sia malvagità b. barezzi,
d'un furto commesso questa mattina verso le undeci di spagna sulla strada traficatissima di
fornai si armeranno di pale, e con le vostre schiave ne faranno cordoglio; e
spiccata sensibilità per gli affari e per le attività commerciali. bettinelli, 3-646:
tardi, quando mi detti a stendere le parole sulla carta. = deriv
. chi, ant. anche femm. le traffiche). attività economica di trasporto
che in tre anni saranno disfatti per le spese e per le traffiche interrotte, e
saranno disfatti per le spese e per le traffiche interrotte, e correranno certo pericolo
inferiore e pratica che àe traffico co le cose mondane e la superiore e teorica che
la superiore e teorica che traffica co le cose celesti. -fare traffico di
145: come in alcuni paesi s'impiccioliscono le razze dei cani, de'quali si
giorni albergata, per porre in traffico le bellezze di questa giovine.
svolazzare il suo gran mentello, che copre le mercanzie. ah! ora lo so
impiccione. arbasino, 214: dietro le spalle si profila, sempre, l'ombra
intr. letter. spirare lievemente tra le fronde (il vento).
al palato o a'denti o le labbra insieme, e alcuni facendosi applicazione
. zuioli, iii-74: insultando loro le guerre d'imperiali e danesi...
largo delle nostre coste si spingevano ancora le feluche dei pirati di barberia, molestando i
traffichi interni, libertà di commercio fra le nazioni, abbassamento progressivo delle tariffe daziarie
e di molto negozio egli ebbe per le mani. -che è sede di
mentalità mercantile. tassoni, xvi-308: le genti di marina sono tutte genti di
e lo mettono in pindo, ov'ei le labbra / dell'ambrosia immortai satolli,
: questo buon uomo aveva sempre per le sue monache e per se medesimo più traffichi
terrestri, marittimi, aerei) che le trasportano; volume di merci commerciate.
alìora dovettero fiorire per il loro commercio le città toscane;... firenze
al mattino e deserto l'ambiente, le pessime figure hanno sempre un vasto,
uscito della camera sua alfonso e giù per le scale solo scendendo, avenne dove bonifazio
sparsi / il nocivo fermento e de le polvi / che roder gli potrien la
, / o d'atroce emicrania a lui le tempia / trafigger anco.
dolorosamente la fronte, il capo (le spine della corona). ariosto
scritto / trattar con essi, che le terre sante / dove dio venisse in carne
e fu trafitto. fiamma, 346: le mani, che fecero il mondo, sono
come lo fu quello di cristo (le stimmate). lacopone, 61-65:
stesso dove gli apparve l'angelo con le sei ali e dove le stimmate lo
l'angelo con le sei ali e dove le stimmate lo trafissero. 3.
, ma egli ve ne morivano per le trafitte velenose. ottimo, i-62: fuggendo
spingendo l'ago più a dentro non le tolse, trafiggendola, colla voce la vita
soldati nell'istesso atto della confessione, con le spade, e con le picche li
, con le spade, e con le picche li trafiggevano. goldoni, xii-621:
riva al lambro, una dopo l'altra le trafisse con un pugnale gittando l'una
, come nel medio evo, invocato le baionette straniere a trafiggere petti italiani.
d'onore inalza. alfieri, iii-1-237: le satire il loro veleno tutto, ed
filtrano i raggi del sole / tra le foglie / che hanno un palpito lieve /
prego vi riduciate alla mente che teseo, le cui opere furon ma- ravigliose e degne
bembo, iii- 17: avea trafitte le compassionevoli donne la subita presura ella colomba
signoria mi porta in queste cose, le quali a pena mi si fanno sentire
che i nostri nemici mettono a profitto le nostre dissensioni. settembrini, 1-9: queste
, coloro i quali, poco avendo misurate le forze loro con quelle d'alcuni altri
i trafiggimenti patemi lo molestavano con tutte le spezie de la passione, voleva adempire
sì come quegli si puo- se sotto le piante il dragone della superbia bestemmiatrice.
colta, lascia, al cader vizza, le spine trafiggitrici. 2. figur
gli ebrei, che non prestano sopra le cianze. - se tu dirai questo a
conta in essa, il sovente enfiarglisi chefacevano le ginocchia e i piedi compresigli dalla podagra,
varie machine, quindi è, che le organizationi delle parti saranno necessariamente minute.
o in quelli uovicini diverso calibro e diverse le microscopiche grandulette o filiere, per cui
illustrazione italiana [28-i-1912], 82: le lampade 'osram'sono ora fabbricate anziché con
forni martin ed elettrici, nonché per le sue successive trasformazioni in laminati, trafilati
civiltà dette macchine, 306]: le immense tettoie, gremite di complessi tracciati
di complessi tracciati di trafilati, con le gigantesche strutture dei carrelli mobili, avevano
», del 5 marzo 1868, prendeva le difese di camillo de meis. piovene
calibratoio pel quale gli antichi bombardieri passavano le palle e facevano ragione ai calibri dei
s'intravedevano grandi aspi quadrati che dipanavano le lucide matasse, e tutto un affaccendamento
, ma egli ve ne morivano per le trafitte velenose. crescenzi volgar., 6-63
., 6-63: plinio dice che le sue cipolle [del giglio], cotte
], cotte col vino, sanano le trafitte de'serpenti e la malizia, e
si rovesciano in aria, trascinano in terra le gambe posteriori paralizzate, vomitano sangue.
loria, 5-95: 1 dolori e le trafitte mi tartassano alle gambe, alle
da sé i morsi delle sollecitudini né schifar le punture e trafitte delle paure? verga
di morire, fra i canti e le preghiere e le invocazioni e le trombe.
, fra i canti e le preghiere e le invocazioni e le trombe. tecchi
canti e le preghiere e le invocazioni e le trombe. tecchi, 5-153:
prato, lxxxviii-i-486: voce piatosa, porta le trafitte / al dispiatato amore e poi
delle infiammati e pungenti sagitte, / le qual ci fanno trar sospiri tanti.
che l'amor volgare dipinsero, gli diedero le saette e il fuoco, per dimostrare
saette e il fuoco, per dimostrare le trafitte e gli ardori delle sue passioni
il cardo; / qua minaccioso per le trafittive / spine. 2.
: quegli occhi piccoli ma trafittivi, le cui pupille sembravano minuscoli carboni accesi.
inviato a prendere su se stesso tutte le nostre miserie, tutti i nostri languori.
stessi, schiacciati... sopra le lor medesime predizioni. tommaseo, 3-i-
; e questo facevano toccando ai trafitti le mani, le quali se trovavano tuttavia
facevano toccando ai trafitti le mani, le quali se trovavano tuttavia calde.
, l'amor d'egitto / già le perle entro il liquido rubino, / ch'
. pea, 5-23: iddio fa le persone e poi le appaia. è un
5-23: iddio fa le persone e poi le appaia. è un motto che stava
toscana, con il cuore trafitto e le iniziali intrecciate. -cosparso di croci,
soccorso di questo poveruomo, trafitto da tutte le sofferenze che un'anima onesta può ricevere
. r. carli, 2-xiii-217: frattanto le monete de'ricchi sen partono: e
non ritornino più,... onde le fiere, i traffichi e il commercio
dietro (come si dice) con le canne aguzze, tenendolo sti- mulato e
quelli con tonte delle rampogne, con le percosse delle sferze, con le trafitture degli
, con le percosse delle sferze, con le trafitture degli sproni, acciocché la molestia
. di giacomo i-587: a volte le gambe si piegavano e sentiva al cuore
sentiva al cuore, col respiro che le veniva meno, come la trafittura d'uno
viii-1-249: 'elle', cioè i mosconi e le vespe, 'riga- van lor di sangue'
il fervor del battuto di sotto e le trafitture delle mosche e de'tafani..
, da mosconi e da vespe, per le cui acutissime trafitture mandano le orribili jpida
, per le cui acutissime trafitture mandano le orribili jpida... e grondano
in un lungo singulto, e non eran le sole trafitture [dello scorpione] a
dello scorpione] a strapparlo, che infuocavano le membra avvelenate, ma anche un terrore
si alzò a stento, gemendo per le trafitture alla gamba, forti come non
, per non poter più a lungo soffrire le trafitture de'suoi mordacissimi versi iambici.
lui stesso a prendermi in giro per le trafitture evidenti che provavo.
li traforamenti dell'albero sono di particu- le d'aria alluminata. giacomelli, 3-269:
per aver loro [i nemici] transforate le case, di sorte passaron luna ne
ferita, mentre con generosità rimarcabile stendeva le braccia per riparare da'colpi il suo
. negri, 1-3: per renderle eguali le fanno passare per una sottile tavoletta di
, fatto una capriola, si traforò per le macchie. 7. costituire la
punta di scarpello e aperti loro per entro le viscere dall'un lato all'altro,
era traforato; e si scorgevano dalla casa le aperture delle due gallerie. 2
profondamente incavati, che sembrano quasi spiccar le cose dai marmi. 3. che
abbigliamento, un tessuto); eseguito secondo le tecniche del traforo (un ricamo)
moglie, per vostra sorella, per le vostre figliuole, una mezza dozzina di
stesso). viviani, 2-17: le due traforazioni della sfera le portan via
, 2-17: le due traforazioni della sfera le portan via maggior mole di quella che
portan via maggior mole di quella che le rimane. 2. compenetrazione fra
comprende il tutto, con difficultà si conosce le parte). = nome d'
. solinas donghi, 2-131: anche le calze, come usava allora, avevano
la fortuna abbi succinta la gonnella e recalzate le maniche fin alle spalle per lavorare di
1-27: colui è traforte che può sofferire le paurose cose. 2.
di documenti o di processi criminali, le pene saranno, contro i cancellieri, archivisti
altresì pare il trafugamento di lavinia per le selve fatto da sua madre. -allontanamento
se ne cavò [di biade] de le stara / septe milia e trasfugata ultra
septe milia e trasfugata ultra l'alpe ne le terre de zenovesi e fiorentini. g
corressi a casa trafugò in luogo salvo le più preciose cose, con quelle le scripture
salvo le più preciose cose, con quelle le scripture di dante. ariosto, vi-38
a trafugare oggetti e mettere al sicuro le cose più necessarie della chiesa.
a schiro / trafuggò lui dormendo in le sue braccia, / là onde poi li
i travagli, i dolori sostenuti, le battaglie a cui si era partecipato,
battaglie a cui si era partecipato, le persecuzioni, l'affannoso trafugarsi, i processi
, l'affannoso trafugarsi, i processi, le condanne, le carceri e gli ergastoli
, i processi, le condanne, le carceri e gli ergastoli. 6
cometa] invisibile, e imbacuccata tra le nubi ebbe la sorte di trafugarsi.
», 9-vi-1907], 557: le molte statue, parte trafugate, parte
, ii-126: facevano istanza perché si rinnovassero le indagini più severe, allo scopo di
francesi nascostamente ma i briganti chiudevano tutte le strade, e un trafugo poteva costare
i'non so che tu se'causa con le tue traforellerie di fare che io non
, 1-i-139: il traforèllo sapea con le sue ipocrisie beccarsi la fiducia di quei santi
chetto ci riesce un traforelluzzo, e le sue provisioni sono tutte chiacchiere.
aretino, 20-253: vado pensiereggiando a le trafolarie che gli uomini hanno per mezzana
uomini hanno per mezzana quando vogliono tradir le donne credule. mercati, 24:
, e di tratto vi cacciano dentro le dita, non avendo avvertenza s'ella
onoratissima- / mente da nostri pari in su le rendite; / send'ei [mio
[mio figlio] solo, ed essendo le medesime, / e'doverrà) terci
., 47: e sì tragando tu le legne del fuogo, lo re qualcuno
non toscani del trecento, 45: trazando le suo mercadan- di mantenere netta iustizia,
il frutto ha a guisa di fave e le grane ancora quasi simiglianti; come egli
vedete, i capelli tragazzati fanno venire le corbellerie anco a chi non n'ha
tono elevato, che narra per lo più le vicende di personaggi illustri della storia o
non stabile e corruttibile. onde vedemo ne le scritture antiche de le comedie e tragedie
onde vedemo ne le scritture antiche de le comedie e tragedie latine, che non si
della qual cosa è da sapere che le poetiche narrazioni sono di più e varie maniere
citolini, 535: ne lo speziale saranno le maniere de'poemi, e prima lo
il poema eroico, la tragedia con le parti sue, ciò è il prologo
2-5-30: l'istesso aristotile va fondando le regole della tragedia sopra sofocle, euripide e
medesimi, affinché depongano la fierezza e le altre passioni che turbano la pubblica tranquillità
. f. frugoni, i-504: lagrimai le mie funeste tragedie, che cominciarono all'
dicono che niente è di diogene, e le tra- gediuccie, dice satiro, essere
papale di cui mi giova mitriarmi contro le ingiurie di quei litteratissimi sacrestani i quali dimenticano
se la loro fantasia avesse accettato davvero le avventure di sofonisba, le avesse assimilate e
accettato davvero le avventure di sofonisba, le avesse assimilate e fuse con propri sentimenti
iesse di questi miei rivali poeti, le quali in tutto poteano ben essere sorelle
che ha una passione smodata per le tragedie, che ne scrive continuamente,
quello spazio di terra che a traghettar le robe da mare a mare è necessario di
235: il tragèlafo, il tarando e le coma loro. 2. figur
barche che aspettavano per traghettarlo, sopra le quai fece fare un ponte e passò tutto
, nella tradizione mitologica classica, trasportava le anime al di là del fiume acheronte
gli dona questa spada in fargli traghettare le anime che essa manda allo inferno. carducci
: una di quelle gran ruote, dentro le quali camminando uno o due uomini muovono
sua leggerezza e la sua malizia; le pagine di bravura e il conforto del vocabolario
conduttore, il traghettatore ed il figlio le aiutavano a discendere a terra. le pecore
le aiutavano a discendere a terra. le pecore, appena discese, facevano una
dei suffragi a livello nazionale, ha ceduto le armi, fiero del suo operato,
è garantito da un paio di barche verso le quali convergono migliaia di turisti. calvino
migliaia di turisti. calvino, 10-95: le vie che s'aprono a ogni passante
un'isola e l'altra, per sorprendere le barche e bastimenti piccioli, che passano
l'esercito dagli luoghi amici, assicurassino le strade acciò avessero il traghetto sicuro.
. govoni, 149: si dondolano [le gondole] m attesa agli ormeggi /
partì subito. arbasino, 23-1213: le navi-traghetto ululano quietamente nella foschia.
. infatti... un individuo dietro le mie spalle stava scaraventandomi sulla testa uno
aver egli condotto il primo a calcare le nostre scene il tragico coturno colla famosa sua
e il tragico. nel nomico usavano le corde acute, nel ditirambico le medie
usavano le corde acute, nel ditirambico le medie e nel tragico le gravi.
nel ditirambico le medie e nel tragico le gravi. -persona tragica: personaggio di
, e 'l prosatore, e insieme le maniere diverse de'poeti, ciò è
ch'empiono di concetti magnanimi ed ammirati le dicerie de'-traghetto a fune-,
regioni tropicali e tem spongono le parole d'aristotele, in quella particella,
tivata nei giardini. martini, 2-3-98: le cose tragiche molto prima delle comiche
forma di tragedia. prosatori, le ode de'lirici e i cori de'tragici
tragico fin a una giusta grandeza eleggendo le parole più belle, più sonore e
fultime parole non siano manco risonanti de le prime o manco nobili e pellegrine. carducci
5. per simil. che ha le caratteristiche della tragedia, luttuoso, nefasto
, se non hai fretta; / leggi le note incise e piangerai / quando il
della sua provenienza e della sua meta / le petalis si tenevano dentro / quel loro
che fu imperadore di questo nome, aprendosi le vene con un temperatolo sfuggì alla infamia
due mesi -che chiamerei tragica -tante sono le noie e i dispiaceri che me ne
amicis, ii-351: là intorno, sopra le cime di quei bei monti, seguirono
tempo dell'assalto imminente, erranti per le nevi, al lume delle stelle. bigiaretti
altri qui narrerebbe il piagnisteo, / e le parole tragiche e dolenti, / che
bassani, 3-239: che cosa significavano le improvvise assenze, i bruschi ritorni,
improvvise assenze, i bruschi ritorni, le occhiate inquisitorie o tragiche, i silenzi immusoniti
i silenzi immusoniti, gli sgarbi, le insinuazioni cervellotiche: tutto il repertorio di
. g. raimondi, 3-27: le sue [di rèbora] illuminazioni in versi
gadda, 13-237: tre parti della colpa le attribuisco alcapitano, che è impulsivo e fa
fare il tragico. -prendere qualcosa, le cose in, nel, sul tragico:
alle cose che vi sono narrate: le quali, se anche fossero vere,
andrebbero prese così in tragico come il mulazzani le piglia. ojetti, iii-353: benedetto
stato devoto, lo sai. tu prendi le cose troppo in tragico. tecchi,
e ranaelo. non già che prendesse le cose sul tragico; quell'antipatia della cugina
poco ho capito che non bisogna pigliar le cose sul tragico. dobbiamo accettare noi stessi
un vago vi- sino mezzo nascosto fra le persiane, tu dovevi essere findispensabile testimone
e contro l'universo mondo, bascapè combattè le sue ultime, tragicomiche battaglie.
l''umoristico', il riso tra le lacrime, -non rispondeva alle generali disposizioni
, i-2-11-21: cominciossi poi a traggettar le genti dalla bastia, e con esse alcuni
figura mitologica di caronte, che traghettava le anime al di là del fiume acheronte
caron demonio che nella gran barca tragetta le anime all'altra riva. sergardi, 169
sponde del fiume takkazè; ed essendo le acque molto basse, lo tragittammo facilmente.
la crimea, e dovea portar seco le vettovaglie e ogn'altra cosa necessaria all'esercito
. idem, 30-1-12: 1 tori tragittano le coma in voto e spargono la rena co'
s'intreccian colle braccia sopraccapo, o le palleggiano, o le tragittano...
sopraccapo, o le palleggiano, o le tragittano... riddano e s'acciambellano
con tanta rapidità, da far venir le vertigini alla cupola di san pietro.
che qualità esser debba la terra da far le forme da tragittar bronzi. -immergere
poi a li roman diletta / tanto per le buone acque e dolce sito, /
e ritirata delle prime nazioni, tra le quali non potè formarsi comunicazione di lingue
comunicazione di lingue se non dopo sorte le occasioni di guerre, alleanze e commerci
sepolcro di cristo. leoni, 29: le gelosie e molestie della polizia austriaca,
gelosie e molestie della polizia austriaca, le mie fughe e le paure di mio
della polizia austriaca, le mie fughe e le paure di mio padre fecero che molte
fecero che molte pagine, andassero smarrite e le rimaste, qua e là, più
6-1- 441: scoppin dunque di rabbia le insultatrici e ignude / ombre, mal
, / riguardino, e a turbarci vengan le notte e il sonno. 2
e ricco, del quale gli passoni e le stanghe e gli anelli erano di fino
danno, siccome fanno i bossoletti e le pallotte e gli altri strumenti de'tragettatori
... per meglio attendere a le cose de la guerra ritirò la reina con
., 24 (406): tutte le sue parole, in quel tragitto,
sedeva buon numero di persone, tra le quali... alcuni ufficiali di marina
per quale scorciatoia, per qual vicolo le sei libbre di sangue gettate con tosse
villa, ed ebbe mandato alla cascina le bussole coi portatori. guerrazzi, 2-615:
possibili... e di chiudervi tutte le scappatoie e i tragetti,
, il quale dicono essere buonissimo contra le ferite delle saette... nasce il
ch'a un montone vedi, / con le quai s'arma e ferir non gl'
maggior dell'aquila e nelle tempie ha le come torte, di color bigio;
barba di un capro; vi appartengono le specie tragopogon porrifolius e tragopogon pratensis
chiamano tragopogo... ha le foglie molto simili a quelle del
sassefnca, trago pogono. le radici di ambedue queste piante si mangiano come
ambedue queste piante si mangiano come le carote. = voce dotta,
comune di alcune specie del genere pimpinella le cui radici erano usate nella medicina popolare
radici erano usate nella medicina popolare per le loro proprietà espettoranti e stomachiche; le
le loro proprietà espettoranti e stomachiche; le più note sono il tragoselino becchino {
statue colossali d'oro massiccio, tra le quali spiccava quella di giove, alta
sassetti, 7-190: giunti in casa, le cerimonie furono grandissime tragrandi.
mi dài vesighe. / io cognosco le fiche / e quei che le tragualza.
io cognosco le fiche / e quei che le tragualza. = voce di area
. cattaneo, cxx-433: traguardando per le due pontine della dioptra farò batter quelle
, ii-7: malagevole non sarà lo spogliarne le stelle, e con adoperar vetri,
: aureo scintilla e tremola / fra le tue chiome, o lidia. grafi 5-61
vailini, 39: dolce la sera quandotra le acacie / delle siepi spinose il sol traguarda
la sua calamita, il trasguardo e le lamette sue, e il regolo. galileo
li devono vedere fin da borgo, come le banderuole d'un traguardo. comisso,
: perché mai... / tutte le strade... che abbiano come
per mezzo d'una funicella assicurata tra le mani del lanciatore. = voce
imporre che per la sua grandezza e per le sue belle scolture. imbriani, 7-47
dagli aguati / schermirsi: e ride sotto le basette / di quelli, che vi
motti e berzel- lette, / così le incontra e forse è il più gradito,
di chi vi spende i traieri e le gazzette. p. e. gherardi,
sappia che qui [a venezia] le monete d'amendue esse spezie ri ricevono
della francesca, 81: il traiménto de le radici cubiche che s'elleno nonn avessero
a nisida, con l'umidità dentro le ossa. g. giannini [« pescare
un'altra cavalcatura) che galoppa con le zampe anteriori e trotta con quelle posteriori
in luogo dove il fiume si pareggiava con le ripe, la buona mula fu la
traine che se gli fanno, sappi che le poi fare da oche, d'aeroni
senso che svolga funzioni essenziali, concentri le proprie forze... nelle decisioni produttive
audivi uno dorio cantare... per le mie ca- vemiculate orechie penetrante et ad
, al tremendo schaphidio invitarme ad navigare le styge onde. = nome d'
. de roberto, 4-197: le parole non rappresentano se non un fuggevole
. bisognava calcolar bene gli effetti, le traiettorie, saper sfruttare i campi magnetici
sguardo. borgese, 1-242: se le ripeteva dieci e venti volte [le parole
se le ripeteva dieci e venti volte [le parole], risuscitandole fino agli imponderabili
la traiettoria dello sguardo insignificante con cui le aveva accompagnate. bernari, 6-109: seguendo
lui come spirito. levi, 2-58: le opposte traiettorie delle loro vite erano giunte
umana, secondo i limiti che amaramente le fissava dante pensando alla sconfitta di manfredi,
cesariano, 1-70: supra li parieti le traiecture de li mutuli de la quarta
quale avesse facto o comesso alcuna de le decte cose, così condamnato, traessi e'
. capponi, 346: giunsono laggiù con le genti d'armi, e fanti di
: poi dall'alpe scesero, tranando / le case erranti d'eruli e di goti
/ sì corno lo mouto qe vien -per le come trainato / e va corendo al
l'intriora del mendace uomo, e le spine sparte gocciolavano di sangue. cicerchia,
/ di luce in luce dietro a le mie lode, / già de l'ottava
siri, xii-29: il trattato tra le corone seco tranava quello dell'imperio.
determinazione e vivacità (una persona o le sue capacità). -promuovere un'attività
). padula, 497: le macini, larga ciascuna quattro palmi ed un
trainato da due manzi con fronde tra le coma. 2. per simil
traino, la barella, il carro, le scale, il cratone, il gigotto
: il numeroso ed ordinato traino, le abbondanti provviste di tutto ciò che può
passo, il trotto e il galoppo siano le andature più naturali, alcuni tra noi
fra giordano con grandi grida a riprendere le donne co'traini: e gli uomini che
, se per questo non si peggiorano le condizione nostre con lo imperatore.
ancora convenevole alla maestà de'suggerii tanto le aggiugnerai di piombo a'socchi, quanto di
. foscolo, vi-508: chi traintende le parole che hanno significato certo in se stesse
se stesse, come mai potrà cogliere le transizioni formate da tenuissime modificazioni di lingua
a traito da un gobbo, che aveva le braccia f unghe come
per necessità che per virtù, giacché le fatiche corporali non le posso più prendere,
per virtù, giacché le fatiche corporali non le posso più prendere, come io le
le posso più prendere, come io le prendeva prima. 2. il
ellissi. pallavicino, 1-88: ha le sue breviature ancor la gramatica chiamate ellipsi
del popolo sì minori che maggiori, le più grave bisogne si tralasciavano, se gli
: questi miei scritti... per le sopravenute occupazioni della guerra erano stati per
bre avevano i veneti raggiustate le cose loro, e sforzato i turchi tan
tutti gli altri... hanno prodotte le lor compo sizioni imperfette e
. martini, 2-3-350: tralascio di accennare le molte opere da porfirio composte, parte
n-ii-194: onesto è lo studio de le leggi, ma se uom, per attender
ma se uom, per attender a le leggi lasciasse il prencipe, la più onesta
di troia, la venuta di pantasilea e le sue prodezze e la morte, e
morte, e la venuta di memnone e le sue valentie eia sua morte. tassoni
: io tralascerò molte cose, come le citazioni equivoche per la voce 'ingiuria'diversamente
intesa. delfico, ii-390: tralascio le altre testimonianze e la potrei dire
curiosità di didone, fa narrare ad enea le cose prime e tralasciate da lui.
619: eventi si dicono... le descrizioni delle persone, delle nature,
). sermini, 172: ritrovate le ragioni delle decime tralassate, tutte gliele
, iii-67: acquistato il necessario vigore tanto le viti basse, quanto d'alto fusto
co'tralci d'una sola vite attorniano le ville e le case. caro,
d'una sola vite attorniano le ville e le case. caro, i-282: n'
, i-282: n'andarono a visitar le ninfe, presentando loro per primizia della
g. gozzi, i-12-37: stendevano [le viti] i tralci all'ingiù.
. d'annunzio, v-2-595: ecco che le vene son prese da suoni avvolti a
storico alemanno mascow, attribuendo a probo le prime piantagioni di tralci in germania, vuole
piantagioni di tralci in germania, vuole che le vigne della mosella e del reno principalmente
filar prolisso / d'argentei pali sostenea le viti. -figur. vincolo,
trinci, 1-249: cresciute poi tanto [le piantine di cocomero] che abbiano circa
della terra,... voltando le punte de'tralci sterzatamente per tutti i versi
1-ii-64: si tagliano (in giugno) le piante delle fraole con tutti i tralci
(era) movi- tore di tutte le difficultà, tralci, ed ostacoli.
vi-231: non torniamo / onde venimmo per le impetuose / tralciute vie, ma di
centura in giù, quasi simili a le falde de l'antiqua armatura romana. salvini
, decise di svincolare cesco, studiando le ombre arrampicate lungo i tralicci dell'ottovolante
razione il sangue e le furie loro senza tralignamenti ai più tardi
tardi nepoti tramandassero. bacchelli, 2-xxiii-617: le civiltà finiscono in più modi, ma
, e per la stessa figura, le mattematiche facoltadi presero per sé proprio,
... ne somministrano evidente prova le semenze staniere. -mutamento,
. per estens. che perde o altera le proprie qualità naturali (un animale,
buonarroti il giovane, 9-770: tutte le piante han, teodor, le cime /
: tutte le piante han, teodor, le cime / rivolte inverso 'l ciel,
/ pioggia, monte, o giardin che le nutrichi /... non tralignanti
2. inselvatichirsi, imbastardirsi, perdere le caratteristiche della specie (una pianta,
dell'indole italiana tralignato in difetto per le condizioni mutate dei tempi. -decaduto
2. inselvatichito; che ha perso le caratteristiche della propria specie (una pianta
che si è allontanato dal le virtù proprie di una famiglia o di una
non si conoscono o non si ricordano le parole. somma, xc-390:
/ trallallà, cantiamo, cadono / le ultime foglie della guerra / e della martire
. bufalino, 9-134: frate cirillo alzò le spalle: « e trallallera e trallalà
bufalino, 9-134: frate cirillo alzò le spalle: « e trallallera e trallalà!
non si conoscono o non si ricordano le parole. pirandello, 7-254:
- girò sopra un calcagno e si fregò le mani. = voce onomat trallaralléra
non si conoscono o non si ricordano le parole. pirandello, 7-254: ciro
- girò sopra un calcagno e si fregò le mani. = voce onomat
non che in questa superficia si representino le forme delle cose vedute, non altrimenti
. -per estens. che vela le forme del corpo senza nasconderle (un
ch'ai mio bel sol sovente / le guance, e l'aurea testa / veli
re l'aere di sopra per le ragunanze de'tuoni, li quali partorivano
ripen- tini e non veri fuochi tra le tenebre della tempesta. lorenzo de'medici
palagi; e noi sarem fitti come le rane in questo tango? '
giorno); sfavillante di riflessi (le onde, una distesa di acque).
/ che col fetor contagioso ammorbi / le tralucenti e lucide campagne, / già
mi spetro / dal mondo sì ch'io le dipinga in carte. busca, 2-168
buio basso i lumi delle candele che le donne accendono davanti alla madonna.
, per chi si poneva davanti, attraverso le fronde di un boschetto di tigli sperduto
. d. bartoli, 2-1-33: le finestre ho velate di sottilissimi drappi di seta
si conduce, accioché in publico poi le temine portino veste che traluchino di mannera
guisa di testuggine, appressarsi, / empier le fosse, dirupare il vallo, /
/ e tentar la salita, e por le scale / là dove la muraglia era
quale la luna non rispren- de, le stelle non tralucono, e immonde sono.
, i-46: questo lume da tutte le genti, da tutti gli uomini o saggi
pallid'oro. d'annunzio, iv-2-132: le piastre del suo [della testuggine]
mare che intravedevo tralucer lontano venivan gridando le anitre selvatiche. gadda conti, 1-578
stanzone..., nella penombra tralucevano le sommità di due lustre, bionde pertiche
ostante i miei sospetti, traverso anche le mie furie mi traluce l'idea che tu
se no, va'per casa, come le gatte, quanto ti piace. achillini
stando la notte su'tetti, come le gatte, hanno tanto gli occhi al cielo
, esaltato (lo sguardo). non le resti prigioniera dentro al lavoro'. silone,
flaiano, 1-ii-1023: torno quasi tutte le sere a casa con l'ultimo tram
. pavese, 7-96: quando scesi le scale era notte alta e pensai che
tramare, essendo della natura stessa che le sete della morea e della sicilia; onde
, e su quella istoriando andava / le fatiche, che molte a sua cagione /
tela ordita in forma tonda, e fa le maglie sempre con pari intervalli, e'
trama / in quella tela ch'io le porsi ordita, / io cominciai, come
circoli fecondo. d'annunzio, ii-608: le trame dei muscoli / contro le dure
: le trame dei muscoli / contro le dure scapule / parean constringere.
feluca già ripiega il volo / con le vele dimesse come spoglie. pasolini, 7-172
. e. sanguinea, 2-41: le strisce rivelano la trama della travatura del
: la dottrina di hegel sui partiti e le associazioni come trama 'privata'dello stato.
foscolo, gr., iii-191: venner le parche di purpurei pepli / avvolte e
onde filan degli dei la vita, / le tre presaghe riempiean le spole. mazzini
vita, / le tre presaghe riempiean le spole. mazzini, 1-246: la trama
nome dell'avvocato nello studio del quale fa le pratiche, ricostruirei anche la trama delle
maniscalco. buzzatti, 6-285: sono le tre passate quando all'improvviso la trama del
1-15 (i-159): avevano ordinato le sagaci ed avvedute donne con il mezzo de
sagaci ed avvedute donne con il mezzo de le fantesche loro, le quali de l'
il mezzo de le fantesche loro, le quali de l'ordita trama avevano fatte consapevoli
, e aperse uno cassone, e tutte le sue arme ne trasse e annoilo.
regii quel mardocheo, da cui riseppe le trame orditegli. alfieri, 4-135: il
, in questo momento di lirica, le parole che egli non scrive, ma che
aveva giocato il tale terzino, quali le trame di gioco più belle,..
.. e perché non si studiavano le esatte triangolazioni. g. manganelli, i-93
ulivo cade a terra compreso (con le boccie chiuse e il frutto veemente) vuol
che dicono anche migna), e le guide vanno a rovescio. ma se egli
sì vanno lodando la povertà, / e le si esaurisce mai, che non può
, benché me moveno poco, perché le conosco. -vezzegg. tramicèlla (
, transmandare, tra traverso le maglie delle reti tese per la cattura (
: si piglia [la pavoncella] con le pareti di due- centocinquanta maglie, larghe
maglie piccole ed è poco tesa, mentre le altre due (dette pareti) sono
. olina, 58: pigliansi [le quaglie] nel tempo deh'arrivo, o
tres 'tre'e macula 'maglia'; cfr. le forme fr. trémail, tramali (
dalla cosa apparire, rendersi visibile tra le macchie degli alberi. tramacchiare,
, tramandamento, messaggio. verso le macchie delle selve) la processione a quelli
, e distinte ne tramandarono alla posterità le notizie. salvini, 39-iii-134: le quali
le notizie. salvini, 39-iii-134: le quali tutte faccende di bocca in bocca
: tramandavano [i popoli] ai posteri le azioni de'loro antenati. s.
forza sufficiente per tramandare sino a noi le tante filastrocche da colui scarabocchiate e pubblicate
dote. foscolo, xi- 2-611: le stragi che cosimo fece furono poi giustificate dal
veder più cristo orare, / de sangue le giocule spesse / fino a terra tramandare
vene arterie budelle e vessiche tutte hanno le fibre transverse, rette, oblique per
per l'orificio del sedere e per le vene moroidali la sua naturai frescura a
moroidali la sua naturai frescura a tutte le viscere. trinci, 150: acquarugiola che
fiumi principali. i tre primi sorti fra le nostre più rimote montagne, alla pianura
più rimote montagne, alla pianura tramandano le acque. romagnosi, 4-830: nel
, e dopo ristrette fra più argini le acque che prima ne coprivano il piano,
del nostro occhio,... le feriscono e v'imprimono l'immagine degli oggetti
sudore delle sue membra e tramanda per le fauci aperte ed inaridite un respirar frequente
confidenza in dio tramandò dalle fredde labbra le seguenti parole. pindemonte, ii-78: parlar
un velluto calpesto. -rimandare le onde sonore senza assorbirle (un materiale
aleardi, 1-360: già parme / da le rapide mura udir le scolte / de
già parme / da le rapide mura udir le scolte / de l'oppressore tramandarsi il
fiondi verdeggianti. zucchetti, 66: sotto le foglie medesime tramanda al basso grappoli grandissimi
: tramanda al seno oppresso, / per le fauci inaridite, / nuove sempre aure
longiano, 42: punto non mi turbano le disputa- zioni sopra 'l vedere, altrove
: quanta robba credi tu che per le divisioni sia stata tramandata, simile pure per
divisioni sia stata tramandata, simile pure per le divisioni e guerre? 14.
particella pronom. perpetuarsi, continuare attraverso le generazioni; riprodursi come carattere ereditario.
può contribuire a dirozzare, e perfezionare le teste degli uomini con tramandarsi anche parte di
: veniva da una casata famosa per le sue donne: una specie di borghese
solenne. bacchetti, 12-198: « non le chiamare spoglie », aveva detto col
, 215: enea prende la via verso le navi, e rivede i compagni suoi
agg. tra smesso attraverso le generazioni (la memoria di eventi,
. s. maffei, 5-5-109: le città oltre a roma, che secondo l'
via di traspirazione di quello sia per le altre solite strade. -irradiato,
non occorre celar il volto per coprire le vostre bellezze, mentre la luce tramandata da'
. che tramanda, che trasmette attraverso le generazioni beni materiali o spirituali. -in
per tramare, essendo della natura stessa che le sete della morea e della sicilia.
/ la seconda per tramare / e voleva le spole d'oro. -per
a tramar tele / varie imparò con le sue gambe acute. d'annunzio, i-469
su l'opale / de l'aria, le sottili / opere in tra li stipiti.
... visitare i tramazzi e le schicce per vedere s'erano iscoccate addosso alla
d'annunzio, 1-460: in tomo a le serene / bellezze, io vo tramando
vo tramando il madrigale, / mentre spiran le rose l'aromale / anima de'roseti
occhi, sempre raso di fresco, con le guance paffute e tramate di piccole vene
grande strepito e tremuoto, che ugo e le donne caddono in terra tramazate.
il falso manco e poi il trammazzone, le stoccate e le pugnalate.
poi il trammazzone, le stoccate e le pugnalate. = deverb. da
o trambasciato. nievo, 1-94: le tornò la mente alla raccontatrice,
ultimi trambasci. 4-255: ma se non le barricate, almeno qualche altra cosa che
. poesie bolognesi, xcv-9: giemosen le comadre trambedue a la festa, /
diatessaron volgar., 37: empieron trambe le loro nave e furano sì cargate che
. poesie bolognesi, xxxv-i-773: giemosen le comadri tramb'ad una maxone. beolco
l'acqua; tale che, essendo trambussate le colonne, il ponte similmente si dimenava
. senese trambuzzolare, rivistare, metter le cose sossopra, confonderle, disordinarle; in
faccendavano tanto, a correre, a trambustare le sedie, a sbraitare, che,
alla rivoluzione, diceva lui) che facevano le due donne ogni mattina (per rassettar
mille volte senza destarla e volendole metter le mani giù alla, tu m'intendi
che la minor, quale meglio che le altre teneva il cazzo essere d'osso,
i-932: quel tramenare coi cucchiai, con le forchette, coi coltelli -specialmente coi coltelli
sercambi, iii-184: si trovonno tramenduno le parti più di lxm combattitori.
al fragore di quelle vie, distinte le parole ch'egli le sussurrava all'orecchio
quelle vie, distinte le parole ch'egli le sussurrava all'orecchio, premendole il braccio
spallanzani, 4-vi-416: io non feci punto le maraviglie se avendo più fiate tramescolata una
diverso. viani, 19-41: tutte le volte che faccio un tramescolo, m'in-
, sempre tramescolando agl'insegnamenti del credere le istruzioni del vivere cristianamente. settembrini [
: nella pianura e nelle colonie trasmarine le diverse discendenze si uniformano e si confondono,
segneri, iv-q2: si può contare tra le più splendide favole degli antichi parte ai
per rinvenire achille trawestito e trammescolato con le donzelle di cam- mera nella corte di
ravvicinata. viani, 19-41: tutte le volte che faccio un tramescolo, m'in-
sono i piccatigli, gli ammorsellati, le carni battute, le tramesse, le
, gli ammorsellati, le carni battute, le tramesse, le polpette di petto di
le carni battute, le tramesse, le polpette di petto di cappone, ed altre
m. fiorio, 408: le teste di sopra d'amendue le travi fitte
408: le teste di sopra d'amendue le travi fitte sono in una quadra piastra
in una quadra piastra di ferro, fra le quali è tramessa la terza piastra di
sul ponte, recandosi gli alberelli per le mani e rovesciando l'uno nel'altro e
e fiutandoli e intingendoli e stropicciandoli su le figure fatte, fu tutt'uno.
f vari ragionari..., tramestandovi le oggi usate lautezze e delizie de'passatempi
fatto a lei fece a costei sentendo le terza il tramestio e essendo stata in ascolto
, tra il tramestio di gente che le balza di qua, di là. savinio
là. savinio, 3-222: per le strade era un tramestio di carrette cariche di
una cinquantina di specie fra cui le più note sono la trametes pini, che
, ciii-8: trametto pur dolori / tra le miemembra! è vita? / ch'e'
la direzione degli stabilimenti aveva disposto che le macchine più preziose fossero protette da spesse
a quartier bianchi e vermigli, / le tramezze di lauro e le frontiere:
vermigli, / le tramezze di lauro e le frontiere: / e queste ultime fur
fanesca discorreremo a miglior agio, quando tramezzeremo le da null'altra tramezzabile, e continua
quello dei cappari, nel quale sono le granella divise tra loro da alcune tramezaglie
personaggio di farinata; e qui rafforza le tinte del quadro. = nome d'
un suolo sopra la spoglia, tramezandoli le fettine del persutto seco e fatto il suolo
aurette e di refrigerio. -separare le varie parti in cui si compone un'opera
. minturno, 152: -quante sono le parti di quello [il coro?]
azzuffare. -sbaragliare il nemico rompendone le schiere. neri di donato, 198
giocò allora allora. -dividere le masse costitutive di un minerale frammischiandovisi.
, 1-25-4: il talco, che tramezza le granella de'sassi arenari, è di
fra giordano, 6-i-233: queste sono le buone paci... ove si
pantera, 1-341: perché... le galee non potessero esser colte a mira
non potessero esser colte a mira, le fece coprire ancora con vele tramezate tra
10-180: per qual cagione i poeti dividesser le lor tragedie e commedie, e le
le lor tragedie e commedie, e le distinguesser in più membri e in più
per fare spazio alle nuove scale; le logge alte, tappate; le sale,
scale; le logge alte, tappate; le sale, tramezzate. fenoglio, 1-i-2212
. lud. guicciardini, 3-208: le silande non erano altro che molte isolette
in alcune parti si scoprissero tra tacque le spalle della terra più alta, tuttavia
ant. ostacolato, impedito, offuscato (le facoltà intellettive). buti, 3-770
pirramo e tisbe,... avendo le case loro in bambilonia congiunte sì che
che uno sottile tramezzo del muro non le dipartia, tanto fu l'amore che si
: delle canne si fanno i pali e le pertiche nelle vigne e stuoie, delle
iv-2-882: un'aula biancastra con su le pareti le tracce del lordume umano e
: un'aula biancastra con su le pareti le tracce del lordume umano e dei tramezzi
ella si distende crecano i tramezzi de le vene o alle volte ancora le altre vicine
tramezzi de le vene o alle volte ancora le altre vicine vene. targioni pozzetti,
vene. targioni pozzetti, 12-6-328: quando le guglie cristalline del quarzo sono giunte alla
, vii-19-73: pur piega alfine con tutte le membra / e a ruinar comincia e
tramezzo ai falansteri dei sobborghi, vedevo le case illuminate e ignare, una donna
che lavava i piatti,... le mille vite! -all'interno (
trònno tramezzo alle loro castella, e le genti di lucca si rau- narono insieme
quel tradimento. temanza, io: le commettiture riescivano ristrette in modo, che un
vediamo che li fumi che escono de le legne, alcuni essere tanto sottili, che
sfumatura in sfumatura, colle quartine galanti per le signore tramezzo, fino giù agli scrocconi
stimolati da'potenti cittadini che sopra tutte le cose il comune s'ordinasse,..
tramischiar i favo ri con le minaccie, che non sò s'io mi
rimbeccarvi. d. bartoli, 2-4-100: le particolari notizie che sa- ran bisognevoli a
che sa- ran bisognevoli a sapersi, le andrem qua e là tramischiando, dove
e là tramischiando, dove il richiederanno le cose nostre. segneri, iv-69: se
civili trammeschiandosi vieppiù l'ordine naturale, nacquero le popolari repubbliche. mamiani, 3-316:
tutt'insieme si ristrinsero e fecero ordinatamente le squadre e, con grandissimo ordinamento,
249: rimarrò in mezzo alle due forze le quali si tramischieranno di tórmi il mio
trame- schiata con seta oscura, con le armi nel mezo della casa d'auquasi
suo vertice con maggior empito ed orgoglio le fiamme tramischiate con fumo, cenere e pomici
, 3-194: come non arrossite che per le vie di milano, di padova,
brescia, alle scimitarre austriache sieno tramischiate le ungariche, e le vostre mani grondino
austriache sieno tramischiate le ungariche, e le vostre mani grondino sangue innocente?
abc », 25-v-1964]: -quali sono le cifre dei compensi pagati dai grandi giornali
220: acciò intimorite da'loro gridori le fiere venissero a dar luogo con uscire
. d'annunzio, iv-2-48: cercammo fra le macerie un tramite per giungere alla basilica
nel tramite mio fuggitivo / gli accordi e le pause avvincendo. p. levi,
uomo. carducci, iii-4-116: lungi le tombe! lontana favola / per voi
nel tramito di queste due miglia sono le chiese e conventi infrascritti. -intervallo
sua cameriera, la giovane dina, che le faceva ora da lettrice e da dama
da lettrice e da dama di compagnia e le serviva quasi di tramite con la servitù
lei aveva cambiato idea, e., le sue poesie, sarebbero passate per il
antichi portolani italiani, 497: cominzando da le parte de spagna e recto tramite fina
e de ritorno per staria cercando tante le ixole. m. cerrono, 300:
e di là, la nottola suona, le gia'. sacca ballano, il
61): con tutt'a dua le mane forte in alto alzai il mio cartoccio
i-353: e1 buon molinaro in fatto le fece disegno a dosso e mentreché il
i minuzzoli... / per le tramogge... / si rizzò.
frumento, lo mette nella tramoggia, apre le chiaviche, l'acqua esce, le
le chiaviche, l'acqua esce, le ruote corrono, si fa la farina.
: si slegava la bocca ai sacchi, le capaci tramoggie s'empivano di biada,
trovo, e non c'è; per le barbe terribili dell'infarinato e dell'inferigno
. c. battoli, 1-169: le tramogge da beccare e li abbeveratoi.
, 1-178: aggiungavisi [nelle colombaie] le tramoggie da beccare e gli abbeveratoi.
udivo tutti i rumori del piazzale su per le finestre tramoggia? bacchetti, 17-315
fissato alle aperture dei boccaporti per impedire le infiltrazioni dell'acqua. stratico,
poste intorno al boccaporto per impedire che le onde non mandino l'acqua nell'interno
modo che... si volteranno le porte e finestre e ogni altro lor lume
-per estens.: gli usi, le tradizioni, la cultura delle popolazioni del
. ariosto, 165: indi levossi per le squadre a volo / e andò il
i. alighieri, 100: quando vedi le stelle / così lucenti e belle /
, in questa / fortuna avversa a le tue luci sante, / e mi sembra
, atteggiamento psicologico a cui s'ispirano le azioni; criterio di giudizio, di
machiavelli, 1-vi-303: quando quella tramontana [le disavventure personali di quel tempo] soffiava
paura, finché in un ultimo lancio disperato le crepò il cuore, e cadde per
quel momento. carducci, iii-27-318: le nuvole correvano come diavoli rossi cacciate da
: perché questa tramontanella avrà alquanto asciugate le strade, io mi metterò a camino.
origi (la luna, le stelle). -sotto tramontana o
. b. cerretani, 1-339: le cose dvinghilterra e spagna e 'mperadore,
mutano, crescono i fiumi, menomano le fontane e imputridiscono i giardini. g.
che si prendono di far tener nette le strade, piene sempre d'ogni sorte d'
vento tramontano. soderini, i-32: le oche marine, sendo per tirar vento tramontano
coverta m'è la tramontana stella / e le forti onde e 'l vento me ne
carne o pesce; i miei diletti sono le nevi e un tramontanaccio che soffia via
, dinanzi al sole tramontante o sotto le limpide stelle, su la placida corrente,
di molte cose, forse di tutte le cose: ma non vorrei finire con un
lei espone i suoiprogetti di lavoro, e le sue burrascose speranze sempre tramontanti e rinascenti
) o della notte (la luna, le stelle del cielo notturno) per effetto
: divenire invisibile alla luce del sole (le stelle del cielo diurno).
chiamata orsa maggiore e orsa minore, le quali perché non tramontano come fanno l'altre
non fosse veduto. piccolomini, 7-12: le stelle, quando si levarano, ci
che nello spazio d'ore 24 tutte le stelle e fisse ed erranti si osservino girare
iii-4-255: fior tricolore, / tramontano le stelle in mezzo al mare / e si
pascoli, i-105: tramontava il sole dietro le cesane e la schiera ritornava al collegio
cesane e la schiera ritornava al collegio per le vie già ombrate. quasimodo, 152
152: tramontata è la luna / e le pleiadi a mezzo della notte: /
sin, x-700: quanto più rileggeva le lettere d'esso grimaldi -sm. ant.
pantalon ha te. questi di piano per le loggie e per li portici al tramontano,
ii-9: tramonta il giorno, fra le stelle chiare / placido come l'agonia
annunzio, iii-1-98: tutti i giorni passano le nuvole nel cielo azzurro: salgono di
argolico, e vanno verso corinto. le vedo nascere e tramontare. 3
reputazione di gaudente che incuriosiva e attirava le donne. -essere prossimo alla fine (
sorgere del giorno (la luna, le stelle). - anche in un contesto
progredita; ma i politici ancora rimasticano le vecchie dottrine tramontate. moretti, ii-922:
: non gli pareva giusto morire fra le braccia della sua unica parente che gli
conto ». savinio, 22-92: le relazioni tra me e certi personaggi illustri ma
a dare i tratti essenziali che caratterizzarono le arti figurative, nel periodo intercorso fra
plutarco volgar. [crusca]: le donne volean levar cornelia di tramortigione.
sono i tramortimenti o il sangue o le uccisioni o la morte o le percosse o
o le uccisioni o la morte o le percosse o le armi e altri simili
uccisioni o la morte o le percosse o le armi e altri simili requisiti?
, / ed io trasmortisco / per le gran pene. laude cortonesi, xxxv-ii-25:
miserabili di graffiarsi, dibattersi, squarciarsi le vesti, d'occidersi disperati, o tramortire
spirito vitale, e 'l batticuore, e le sincopi, e chi volesse, ci
e chi volesse, ci potrebbe porre ancor le febbri, e 'l trammortire. bettini
). lengueglia, 1-333: le rose,... mirate per poco
da un'apparizione che tramortisce di terrore le sentinelle. 3. locuz.
incapar- bischisi pur chi vuole, ecco le maniche strette hanno sbandite quelle a gonzi
strette hanno sbandite quelle a gonzi, le pianelle non son più alte come i trampoli
. massaia, xii-54: nella stagione piovosa le strade si coprono di sì alta poltiglia
alta poltiglia, che, per non imbrattarsi le gambe, bisognerebbe attraversarle sui trampoli.
prospettiva orizzontale, non più verticale come le pareva ricordare quella dell'uomo, piantato
etimo incerto. tita in su le braccia di maria maddalena. boccaccio, ii-4-18
[ovidio], 312: né spiran le mie chiome arabo odore; / né con
luce di febo i raggi suoi confortando le tramortite erbette, e filocolo di quella vago
gracili zampe e,... stendevano le ali spuntate e vane, trasvolatrici di
primavera... circondava di fiori anche le paludi da cui i gridi dei trampolieri
: come descrivere quell'ambiente da pitonessa, le fucsie nei vasi d'alabastro, i
alabastro, i trampolieri imbalsamati che spiegavano le ali a un impossibile volo? cassola,
fiancheggiata da pàndani colossali che immergono nelracqua le loro radici multiple, sollevano in alto
de pisis, i-70: alcuni uomini hanno le gambe lunghe ed agili come quelle dei
-da trampoliere. molto lunghe e sottili (le gambe). palazzeschi, i-97:
, / nudo sul trampolino, con le braccia / arrotondate su la testa bionda,
anche lei,... a che le è servita la una squadra tiene la
chiappini, cxiv-14-335: da due fogli che le acchiudo... del 'certo'-di
di gittarvi uova, e poi secondo le figure giudicano, ed è appellata idromanzia.
riori) trasferirmi in diversi luoghi, le quali trammute son sempre dannose, perdendosi
intrinseche. cesariano, 1-148: le cose celeste... hanno..
materia si pensò. mamiani, 10-ii-656: le piante sono più trasmutabili degli animali,
mnto è la cera; la quale tutte le impressioni formative, e tutte e
transmutamento, / di sì falsi color tra le metalla. giovanni da fecamp volgar.
ogni tramutamento fia di rischio di far tornare le cose nei termini non buoni ch'era
. mazzini, 12-242: son peraltro cresciute le pro f f
questo. valeri, 3-232: tutte le morte rose, in una rosa / sola
di cera in mano, potiamo con le dita maneggiandola trasmutarla or in quadrata or
con la sua umidità non può trasmutare le gioie, le piume, l'alge ed
umidità non può trasmutare le gioie, le piume, l'alge ed altri simili composti
lume: i bianchi, difatti, e le sbiancheggiature sormontano come apici la rosa dei
colori. -variare la lunghezza o le dimensioni di qualcosa. galileo, 3-4-221
di qualcosa. galileo, 3-4-221: le corde dell'arpe, benché sieno tutte della
fronte / non trasmutò sì ch'amendue le forme / a cambiar lor matera fosser
scala del paradiso, 59: spesse fiate le demonia si trasmutano in angeli di luce
.. che l'animo, secondo le diverse passioni, dalle quali è soprafatto per
diverse passioni, dalle quali è soprafatto per le apprensioni sensuali e parimenti l'imaginativa,
prima ch'egli toccasse la vecchiezza, le astinenze e lo studio, avevano tramutate
studio, avevano tramutate ed offuscate alquanto le forme di quel volto. carducci,
, 401: dia egli [dio] le benedizioni dei miei antenati sul tuo capo
antenati sul tuo capo e anche a te le benedizioni di mio padre e del mio
la vendetta tramuta la vittima in persecutore, le nostre angosce non servono a nessuno
cotanto. 5. cambiare le sorti, le condizioni sociali o economiche
5. cambiare le sorti, le condizioni sociali o economiche di qualcuno (
che vesti tramutando in lane, / e le feste e i teatri in chiostro
molte volte... / va tramutando le cose del mondo. g. gozzi,
fatte a più maestri quando si tramutarono le sepolture. petrarca volgar., ii-129
di pace, v-204-38: se elli volesseno le loro cose tramutare, ut ad altre
tolse un'altra casa e, tramutando là le cose, lascio per dimenticanza la detta
, dove- remo in diversi modi situar le cose e tramutare. giordani, vi-
la terra, e si tramuta / con le pale o valletti e cestinelle.
piante lungo tacque cansarsi... le quali se si transmutano, o muoiono del
di un cespo di viole... le sradicava, e le tramutava spesso di
viole... le sradicava, e le tramutava spesso di vaso per averle tra
tramutava spesso di vaso per averle tra le mani, per vederne le radici.
per averle tra le mani, per vederne le radici. -travasare un liquido
deggiono piantarsi / 1 nasturzi, e le viole. b. del bene, 2-285
, de la dictione fi variada, trasmutando le lettere consonante, e remanendo ferme le
le lettere consonante, e remanendo ferme le vocale de le ditte sillabe. trissino,
, e remanendo ferme le vocale de le ditte sillabe. trissino, i-xiii:
ami, / poscia che trasmutò le bianche bende, / le quai convien che
poscia che trasmutò le bianche bende, / le quai convien che, misera!
perder te. -fornire a qualcuno le proprie doti e capacità (con riferimento
, di agenti esterni; trasformarsi acquisendo le proprietà di un'altra sostanza o di
si trasmuta e vi si complica e le forze latenti si manifestano a grado per grado
ambiente materia. d'annunzio, v-2-581: le qualità stesse della materia si trasmutano.
persona). leoni, 649. le puerilità vanno scomparendo ed 1 fanciulli tramutano
. / per l'andare a le nozze, al bel mangiare, / quando
si tramuta da gente in gente per le ingiurie e per le malvagità. machiavelli,
in gente per le ingiurie e per le malvagità. machiavelli, i-vii-ioi:
: qual sovra 'l ventre e qual sovra le spalle / l'un de l'altro
. leonardo, 2-574: molte son le volte che 'l corso dell'un vento
ottima (la quale si varia per le constellazioni, che continuamente si transmutano).
virtù dell'elemento nel tutto ottiene, e le parti dell'elemento trasmutato si figurano in
onda se stesso; e tignesi / con le false acque; tramutato il corpo /
la maledetta mano dava / agli ospiti le tazze fumiganti / di sughi e rinchiudeva
, par., 27-38: poi procedetter le parole sue / con voce tanto da
lunghezza e sconci del viaggio, e per le molte fatiche e travagli deltanimo tutti tramutati
spine; / trasmutate fansi luride / le sembianze alme divine. viani, 10-231:
giunsi all'acqua,... immersi le mani, mi bagnai la testa,
., 6-184: partitesi per addietro [le colonie greche], in asia sono
: il parlare profetico usa di mischiare le proprie parole colle transmutate, e così velare
non sono. panigarola, 3-ii-197: le parole tramutate, overo alterate nella nostra
può rinascere e sono i suoi canoni e le sue prische istituzioni piuttosto sospese che abolite
ai varie forme. praga, 4-124: le notti che seguono le sventure, sono
, 4-124: le notti che seguono le sventure, sono le grandi trasmutatrici. comisso
notti che seguono le sventure, sono le grandi trasmutatrici. comisso, vii-
vii- 33: treviso, nonostante le distruzioni di guerra, nonostante la furia
: non è inconveniente ma raggionevolissimo dire che le parti ed atomi abbiano corso e moto
ed atomi abbiano corso e moto infinito per le infinite vicissitudini e transmutazioni tanto di forme
alla trasmutazione perpetua della sostanza in tutte le forme possibili. ungaretti, xi-506: in
quando con leggiadre persuasioni, ne mostrano le cagioni delle cose, gli effetti delle
uvidiana nel primo libro della trasmutazione de le forme. -transustanziazione. tiepolo
conv., iv-x-8: non possono [le ricchezze] causare no- bilitade, perché
loro transmutazione. mamiani, 9-111: le maggiori trasmutazioni del viver comune, sempre
in quanto questa o corresse od ampliò le adattazioni sue e le cotidiane applicazioni dei
corresse od ampliò le adattazioni sue e le cotidiane applicazioni dei suoi princìpi alla diversità
5-210: ma il sentimento col quale le possediamo, queste città di tutti.
stelle e, come di più vicina, le trasmutazioni della luna. citolini, 539
, l'adunar i punti, farmar le madri, le figlie, le nipoti,
adunar i punti, farmar le madri, le figlie, le nipoti, i testimoni
, farmar le madri, le figlie, le nipoti, i testimoni. 4
putrefazione di una sostanza organica (secondo le antiche teorie della generazione spontanea).
par venuto il nostro caribo, per le usate tramutazioni delle parole. rebora, 3-i-178
rebora, 3-i-178: prima di rispedir le bozze... vorrei leggerle i nuovi
. vorrei leggerle i nuovi frammenti e le nuove tramutazioni. -evoluzione di
villani, 3-106: essendo i libri e le ragioni mal guidate per i notai che
è soggetto a cambiamenti. allegorie sopra le metamorfosi [tommaseo]: dicea che tutte
metamorfosi [tommaseo]: dicea che tutte le cose che àe il mondo, fossero
concedere l'ordine tramutevole di quelle parole le quali non si possono tramutare.
1-8-369: sia obbligato tener diligente cura che le masserizie, quali servono per uso di
dimostra di aver perso completamente o parzialmente le proprie principali caratteristiche; snaturato.
, il quale taglia, porta via le bave, ecc. 'trancia'è altresì la
g. raimondi, 5-28: le lunghe braccia dell'operaio, che, con
da un'arcata: da una parte le mangiatoie dov'erano legate le bestie;
da una parte le mangiatoie dov'erano legate le bestie; e in uno spazio più
spazio che quasi disegna una ferita tra le molli arie grigie, il pallone colpito con
8-131: al loro posto, anche se le lavorazioni sono ancora di tranciatura, pressa
imbroglione. bresciani, 6-x-130: le tavole che danzano e fanno il riddo-
sm. (plur. ant. anche le tranèlle, sf.). espediente
gli tiranni gli quali rodono e trangiottiscono le fatiche de'piccoli tranghiottiménto, sm
: data dunque la sentenza deltirsi tutte le loro ricchezze, chiamavano vizio quella virtù che
e soave. cesari, 6-76: le altrui masticature metteasi in bocca e tranghiottiva e
agitare quel manifestino, e poi, tranghiottendo le lagrime e scomponendo orribilmente il volto lagrimoso
». bacchetti, 2-i-386: si ribevve le lacrime e tranghiottì i singhiozzi.
contentami: / tranghiotti il tristo corpo in le tue viscere, / sì che uom
: parte delle navi fur tranghiottite, le più dileguate in lontane isole disabitate,
morì di fame qualunque non sofferse manicare le carogne de'cavalli approdatevi. amari, 112
. figur. sopraffare una persona, annullarne le facoltà; condurla alla perdizione.
260: né altrimenti che i fiumi con le loro circonvoluzioni talvolta trangugian le navi e
fiumi con le loro circonvoluzioni talvolta trangugian le navi e * naviganti, così noi tranghiottisce
la goccia cordiale e questo tra le parole negli scritti, e chiamaronla 'apostrofo'.
. bacchetti, 16-120: rifluivano [le ondate] tranghiottite dalla seguente, in
. f. frugoni, 5-282: le vivande per aurelia furono asperse di coloquintide
digerire quella partenza, così amara, che le avea istupidito il palato. =
tormento. oliva, i-2-257: spasimavano le misere, se partorivano; e bene
da insopportabili trangosciamenti lasciavano la vita tra le braccia delle mammane, mentre la davano
cotal guisa / ha già d'adon le ceneri coverte, / la mesta dea,
/ con gli occhi in alto e con le braccia aperte, / trangosciando più volte
santo operare, / che dié casone a le zenti d'intorno / de non lassarne
e guanciate; poi fu lasciato legato con le guardie tutta la notte. caviceo,
. g. manganelli, 16-242: le madn sono angeli schizofrenici, trangosciate dalla ininterrotta
agonizzante per febbri, che non invidiasse le loro pene. trangoscióso (trangussuso)
resguardare che se facea de polissena che le passasse quillo trangussuso desiderio, da lo suo
dante, inf, 28-27: tra le gambe pendevan le minugia; / la
inf, 28-27: tra le gambe pendevan le minugia; / la corata pareva e
dove sia veduto e dove abbia rispetto, le vivande delicate e i vini preziosi.
volta gravida, nel tempo della quaresima, le venne voglia d'un salsicciotto bolognese,
, 4-106: diceano i frati inarcando le ciglia: / « oh pietà benedetta!
, 3-282: dicono che li mercatanti sì le [le perle] trangugiano quando sono
: dicono che li mercatanti sì le [le perle] trangugiano quando sono presi,
, tenuta nella lidia grandissima di essere le temine mirate ignude, irritava nel suo
irritava nel suo petto gli schiamazzi e le furie. bocchelli, 2-ix- 129
129: lo si vedeva trangugiare le lacrime che non gli uscivan dagli occhi
viii-1-260: né altrimenti che i fiumi con le loro circonvoluzioni talvolta trangugian le navi e
fiumi con le loro circonvoluzioni talvolta trangugian le navi e 'naviganti, così noi
chore, abiron, furono con tutte le sostanze e famiglie loro dalla terra assortiti e
esercito di seria meditazione non supererete giammai le difficoltà della reggenza ecclesiastica, né mai
pascevalo di speranze sì ben condite che se le trangugiava. 7. leggere
. testi, 2-687: ho lette le 'storie'di vostra eminenza, quella parte
regno d'ungheria per indebolirlo, minorare le sue forze; e perché diviso in bocconi
12. locuz. -trangugiare le parole-, parlare troppo velocemente e con
ciurmatori maghi, borbottando e trangugiando le parole. -trangugiarsi il cervello-,
mano al dotto ferrarese, / col quale le groppe altrui tocco e scuriscio.
che questa pietra traguggiata purga la interiora e le superfluità. b. corsini, 3-10
, uomo da latrina -'conciano in guisa le tovagliole che le pezze degli agiamenti sono
-'conciano in guisa le tovagliole che le pezze degli agiamenti sono più nette'-imbrattato
, lx-2-22: divorava [il mostro] le messi e trangui- va l'uve
: tra'mene stricca / che seppe far le temperate spese, / e niccolò che
brigata in che disperse / caccia d'ascian le vigna e la gran fronda, /
itale glorie; uniche forse, / dacché le mal vietate alpi e l'alterna /
di strada. / pure, in strada le stelle hanno visto del sangue.
malisia dell'opere, che per costrignere le niquitade che l'omo abbia la signoria
. verga, 8-181: si mordeva le labbra per non spifferare il fatto suo.
gran nuove delle cose di germania, le quali non si può scorgere che siino per
balza un sordo e fisso / muggito fean le spumanti acque amare. = comp
popolati... onde determinò comunicare le sue ansie con la celeste provvidenza, per
[15-viii-1957], 45: ecco perché le nuove sostanze sono state lanciate con il
... sono plutone, proserpina e le furie e così fatte deità con l'
sospeso in se stesso, a ridurre tra le ciglia e la fronte tutto il sereno
papa di poter di govare alle genti, le lunghe loro tempeste tranquillando e le tenebre
, le lunghe loro tempeste tranquillando e le tenebre rasserenando. guidiccioni, i-32:
la grazia compiuta, tranquillando in tutto le tempeste dello stato mio, accrescerebbe in sommo
in sommo il cumulo degli obblighi che le porto. metastasio, 1-i-1040: se le
le porto. metastasio, 1-i-1040: se le mie procelle / non giunge [il
3. placare il mare tempestoso o le onde agitate. equicola, 401:
.. lieto spartiva per il lito indorando le arene sparse ivi minutamene con le
le arene sparse ivi minutamene con le piante, con cui le premeva, e
minutamene con le piante, con cui le premeva, e tranquillando tonde dovunque.
tasso, 13-i-923: £ voi, che le sirene / vincete, o casti,
regno, isabella non mancò mai de le sue illustre opere e vertute. bembo,
dal re per... tranquillare le discrepanze che ribollivano tra lui e la repubblica
ed i vicini d'almenno, per tranquillare le quali mediante alcune somme di danari sborsati
la via, / veder lo letto de le piante tue. 7. tenere
spazio questo valente frate mise gran tempo su le parti de l'evangelio; e venendo
dite non aver voluta sturbare con le vostre lettere, non solo non si turberà
inacerbita dagli avvenimenti della fortuna, siccome le avviene d'esser bene spesso. g
politica). pirandello, 10-41: le cose di turchia pare che siano un po'
e questa, tranquillata dalla tacita promessa, le diè un bacio di riconoscenza. de
anime tranquillate i germi di passioni nuove, le tentazioni d'altri amori si verranno insinuando
tranquillato, incontrò tra marsiglia e villafranca le diece galee che tornavano di levante.
re. siri, 1-vii-778: in tutte le passate sue azzioni il re avesse fatto
ricondurre gli animi alla serenità interiore, le menti all'equilibrio psichico; che infonde
spingesse i passeggeri a guardare con occhi mutati le tenebre. 2. che ristabilisce
in firenze di notte non si serravan le porte, che la città non aveva gabelle
egregiamente la tranquillità e la dignità pubblica durante le commozioni straordinarie per le morti di vittorio
dignità pubblica durante le commozioni straordinarie per le morti di vittorio emanuele e di pio
per un verno intero tutti i venti ne le spelonche di eolo o ne gli otri
. barilli, 8-29: qui fra le scorie appare e si allarga una topografia
e tranquillizzante, e qui vengono a piantare le tende i competenti, gli elaboratori,
, perché hai occhio esperto e vedi le cose nelle giuste proporzioni. ti siamo quindi
si tranquillizzò; lentamente m'accompagnava verso le scale, e nessuno dei due disse
persi, / toman d'i nostri visi le postille / debili sì, che perla in
bianca fronte / non vien men forte a le nostre pupille. boccaccio, vii-6: