] 'totista'('zitellaio') innocuo con le ragazze da marito, risancione e buontempone con
risancione e buontempone con gli studenti e le sigaraie, frustamattoni inconcludente dappertutto. =
tótis vìribus, avv. con tutte le forze. machiavelli, 14-i-303:
favorevole toto corde ai riordinatori moderni; le opere d'arte sono per me un bene
il tentativo d'indovinare ciò che contengono le buste color arancione. = comp.
previsione di quali saranno, su trenta, le otto o le sette partite in cui
, su trenta, le otto o le sette partite in cui verrà realizzato settimanalmente
« l'unità », 27-vii-1995]: le entrate... del totocalcio e
. passione collettiva eccessiva, esagerata per le scommesse del totocalcio. migliorini [s
la pattuglia degli ecologisti non ha nascosto le proprie speranze e, in una roma ormai
che si trovavano attualmente incorporati col re; le quali stanno ancor esse in terra, ma
topresidente, tuttavia, non basta per individuarne le caratteristiche della confindustria anni novanta.
totoricevitóre, sm. chi riceve le giocate del totocalcio. =
di due file parallele di giocatori tra le quali il pallone è lanciato per essere
caratterizzata da arnesi lavorati su entrambe le facce. = dal toponimo toulkine,
come un vecchio pétrou- cnka espressionista fra le mille luci di new york o anche di
. è buona pel matematico e per le scienze. = voce fr.
per metà straniero, e impronunziabile per le persone incolte. = dall'ingl
mostrandole a visitatori illustri in 'tournée'per le capitali europee. -nel linguaggio sportivo
3. medie. strumento usato per comprimere le arterie testi fiorentini, 63: conciò fosse
fiocchi e di trine, per enfatizzare le forme. p. mantegazza,
, 129: oh com'erano più belle le mamme di queste fanciulle, quando erano
sf. (plur. ant. anche le tovàlia). telo di stoffa o
vi sia ched elle ave fate curare le tovallie, e no. le vule vendere
fate curare le tovallie, e no. le vule vendere infine a la vossa tornata
iena, 7: la dozina de le tovaglie da mensa, vi denari kabella;
entrati in una sala terrena, quivi le tavole messe videro con tovaglie bianchissime.
, paese assai boschivo, e famoso per le belle sue tovaglie, ci rendemmo a
. leggi e bandi, 19-2-7: le tovaglie nostrali così rozze come bianche,
si dèe ridere, tiranni, de le vostre messioni, che del ladro che menasse
ivi si prega dio alla confusa con le donne, e 'laici, avanti l'
s. dottore, che votano a dio le tovaglie per l'altare, foglio per
tovaglie per l'altare, foglio per le lampade, la cera per i luminari.
faccia sulla tovaglia. alvaro, 2-126: le candele dell'altare si storcevano lentamente nel
tenere la tovalia, e sugeroe / le mie bianche mano con gran audacia.
tovaglia di bombagia con che si nettano le mani e la bocca. baretti, 6-212
sotto il mento, gli spifferava tutte le birbonate che aveva tatto, ed erano
desinare; / ma come fur levate le tovaglie, / li fece tutti quanti incarcerare
sutili. bembo, 10-v-171: oltre le medaglie ho avute le due telle tovaglie,
, 10-v-171: oltre le medaglie ho avute le due telle tovaglie, e le dodici
avute le due telle tovaglie, e le dodici tovagliette, ed insieme i formaggi;
20-29: aveano apparecchiato un tavolino in su le grazie e postovi suso una tovaglia che
siena, 7: la dozina de le tovagliuole, iii denari kabella; e passagio
comandò el re esser aportata l'aqua a le mane; per il che corse el
casa, 5-iii-298: conciano in guisa le tovagliole, che le pezze degli agiamenti
: conciano in guisa le tovagliole, che le pezze degli agiamenti sono più nette.
un lume, con la tovagliuola tra le mani aspettava, mentre una donna,
: misi sottosopra ciò che era su per le tavole, e su per la credenza
mio togagliolino no si fusse servito a nettarsi le mani, et il muso. grazzini
e in camera nostra, fa'trovare le tovaglie e i tovagliolini di rensa, metti
punto lo stagno, i coltelli e le forchette d'ariento. li-ppi, 7-31:
adoperati: un vaso da tener calde le vivande, una tovaglia sopra un deschetto,
loro pende sul petto, affinché faccia le veci di tovagliolo o salvietta. dessi,
una borsa a sacco dove mettevo tutte le cose che occorrevano alla bambina, il
scuola. moravia, iv-157: gli occhi le si empirono di lacrime, posò il
: « no, tu qui, » le disse, e cambiando di posto al
capo. de pisis, 1-529: le bambine delle suore con il tovagliolo in
che viene associato a un test per le urine onde escludere problemi a carico del
pone al centro della vita individuale e collettiva le esigenze aziendalistiche, ed è al tempo
al centro della vita singola e collettiva le esigenze e i valori aziendalistici.
manni, i-45: noi, giusta le varie grandezze, il diciamo [il chiodo
risuonano con un'asprezza quasi beffarda, come le atmosfere dei romanzi tozziani, seguite da
tozzo anzi che tropp'alto, che le mura maestre larghe più di tre piedi li>
la matrice era stipata di gente curiosa fra le sue tozze colonne di marmo rosso.
buttava giù a suonare con voglia sferzando le corde con l'arco tozzo come se volesse
. cecchi, 13-43: vedremo che le due formule... significano, ad
: egli mi disse: « nanna, le puttane d'oggidì si simigliano ai cortigiani
. (la mano, il piede, le gambe, le dita, il naso
mano, il piede, le gambe, le dita, il naso, ecc.
e tanti e tanti anelli massicci quasi le toglievano l'uso delle tozze dita sanguigne.
: seminudo era particolarmente ripugnante, con le gambe tozze, quasi informi, le braccia
con le gambe tozze, quasi informi, le braccia grasse, le mammelle flaccide.
quasi informi, le braccia grasse, le mammelle flaccide. -di animali.
nelle fessure della terra assetata si annidavano le serpi, le vipere corte e tozze di
terra assetata si annidavano le serpi, le vipere corte e tozze di qui, che
-corto e poco atto al volo (le ali, anche in un contesto metaforico
carducci, iii-20-383: benedette bestie [le oche manzoniane]! sono oggi mai
cinque mesi che barellando e cianchettando su le distese palmipedi zampe dei loro ragionamenti, starnazzando
palmipedi zampe dei loro ragionamenti, starnazzando le tozze ali della loro fantasia, con aperti
siepe). algarotti, 1-iii-84: le differenti forme... degli alberi che
alberi che gli uomini aveano giornalmente tra le mani, quale svelto come l'abete
pisano] non giunse dove aspirava. le sue composizioni talora sono affollate, le
le sue composizioni talora sono affollate, le figure spesso dànno nel tozzo, e più
un po'brunotta. bechi, 147: le pareva proprio un indiavolato vecchio furiere dei
, così tozzotto, robusto, con le guance rosse. = etimo incerto
distaccato malamente, col morso o con le mani (e comunque non affettato con
andare per la terra furfantando pelimosina come le ciattone, riempirebbe la tasca di tozzi
un tozzo di pane ai casolari. le massaie, sulla soglia, guarda
xiv-79: senza la malattia che frenò le persecuzioni io sarei stato costretto a un
ma in tre mesi non potrà assestare le cose ai vienna! dovrà vendere la villa
, a scior la voce, benché tra le fauci asciutte inrochita. ghislanzoni, 17-15
egli rappresentò la novella armida con tutte le più laide rughe della sua malizia,
spallanzani, iii-128: si fanno stare [le testuggini] nell'acqua più giorni,
legno; e ado- prasi a votare le pile. 10. berretta a
. / erger le teste e inalberar le coma, / contra al volgo si volse
, grande quantità. lazza; che batte le ali in volo (anche in contesto metaforico
): pasqualigo, 2-44: hanno [le femine] la loro fede più che '1
nel terribile di quando soffiate / saran le stelle dall'eterno spi mato
giustizia, formare all'ultimo 'la volgo le due treccie. giov. cavalcanti, 174
ti pare. guicciardini, 13-iii-113: le previsioni di là, benché pel topi [
ianca volitante sul cappello di feltro verde, le dava un aspet 6.
forza / far nobil un, se da le 3. che si trova in sospensione in
4. che si muove gesticolando (le mani). sere'le parti deretane
gesticolando (le mani). sere'le parti deretane. baretti, 1-324: volgàccio
essa risalì nel vagone... con le guance un po'sapessi quante bestialità
queste poche da te calde e le belle mani che sembravano farfalle gemmate, voli
si beava del sole sopra una pietra e le farfalle f. alberti, lxxxviii-i-q7
. vorticare, essere trascinato dal vento (le foglie). lucini, i-ioi:
i-ioi: voliteranno al vento, danzando, le foglie / tronche parole di malinconia,
di malinconia, / cadran nell'acqua che le porterà via. -sventolare
anche sostant. arici, i-255: le verginali aure serene / volitando leggeri aprian
verginali aure serene / volitando leggeri aprian le fronde / del sacro bosco, e,
esse la capacità di dominare e sottomettere le altre e di creare così l'unità del
figur. lancia, i-225: indendi le lingue delli / uccelli, e ogni cosa
e volitore di pace, vedendo le schiere ordinate a battaglia. dicerie diverse
: la barba color tabacco secondava oltreché le nobili, ponderatissime volizioni dell'animo e
battuto, remigante, o remigato, quando le ali battono, producendo forza propulsiva;
; volo planato o librato, quando le ali aperte sfruttano la forza di gravità;
di gravità; volo veleggiato, quando le ali sono disposte in modo da sfruttare
sono disposte in modo da sfruttare localmente le correnti d'aria ascenden- ti).
po'levare a volo perché ha corte le gambe. ariosto, 6-21: tra quei
. c. croce, 244: le grue, che avevano portato bertoldino un pezzo
gli uccelli passavano a volo / anche sopra le nubi, ma lui li arrivava /
a seconda delle tecniche e modalità secondo le quali si effettua: - volo librato
ero proposto d'evitare i treni e le ferrovie. e. cecchi, 7-83:
i soldati atletici, supemutriti e infantili, le donne bionde, linfatiche e 'deodorate',
fonte ignoto / delle cose miravi, e le bell'orme / di quel valor,
, 17-54: e l'aura ch'a le vele il volo porse, / non men
migrano ad altro clima, / così passan le nuvole sotto la luna a volo.
il volo dei capelli di ayl e le lingue di fuoco che s'alzavano dai crateri
bernari, 3-33: era caduto salendo le scale della plancia-comando e per fortuna un
passo poi / al volo mi sentia crescer le penne. montale, 3-26: da
non ha in oggi verun commercio con le indie orientali né con la china, e
lunghi voli che per tampio oceano intraprendono le nazioni di più robuste penne. tommaseo
: e 'l vostro prescio è quello che le ale / ha miso in alti;
, 8-i-45: un pregio ben raro hanno le matematiche, cioè tessere sempre feconde di
.. purché la mente di chi le tratta sia capace di voli grandi. roberti
emulato l'ingegno, e si possono le mie composizioni, chiamare più tosto abborti
bon duca di mantua sul ticino / le chiude il passo, e le taglia il
ticino / le chiude il passo, e le taglia il camino. goldoni, xiii-130
piombando a volo sul toro, uno le piantava da far spicciare due ventagli di
5-439: la speme... drizzò le vele / e resse il cor del
due ali di uccello congiunte e con le estremità volte verso il capo dello scudo
gioc. l'insieme di tutte e cinque le prese nel gioco di carte denominato 'écarté'
, dal quale di primo volo si parton le gru, quando vogliono passare in africa
aiutanti, sguinzagliati in quei passaggi, coglievano le offerte a volo. cassola, 2-67
s. v.]: tutte le copie di quel libro son ite a volo
volo la consolazione che m'hanno data le notizie bonine e i pronostici migliori della
, 6-i-619: passeremo di volo su tutte le fasi della sua vita di artista.
tra un voletto e un tuffo / vanno le foglie morte, / e non tornano
appresso fece un apparecchio de servi per le cose della guerra... e ad
la volontà la liberiate; / di che le creature intelligenti, / e tutte e
la volontà nel signor sabato di consegnare le lane, ma la stessa tradizione di esse
non piacere quel che è piacevole o che le pare. c. i. frugoni
lussuria... e per compire meglio le sue lascivie e volontadi non perdonò né
la sua vita intra 'l vino e le meretrici e altre sue volontadi viziose.
aconsentendo, o io cominciarò a stradarmi le vestimenta e le carne da dosso.
o io cominciarò a stradarmi le vestimenta e le carne da dosso. ghirardacci, 3-120
aspetta adempiere la volontà vostra con tutte le mie forze, e quello che a voi
gozzi, 1-375: nel viso, seguendo le occorrenze, dimostrava quello che si adattava
era al corrente. egli sapeva che le sue ultime volontà, chiuse in una
30: guai a'cquelli ke mommo ne le peccata mortali / beati quelli ke trovarà
mortali / beati quelli ke trovarà ne le tue sanctissime volun- tati, / ka
. esposizione di salmi, 1-164: le vie del signore sono le sue vo-
, 1-164: le vie del signore sono le sue vo- lontadi e disposizioni. cesari
credo che bisogna avere un grande rispetto per le cose che accadono. è quella che
, in ciò conformi i giudici, ma le volontà discordarono nell'elezione del sito per
5. processo naturale che determina inesorabilmente le vicende umane. dante, conv.
- a volontà: seguendo l'istinto, le inclinazioni. fiori di fìlosafi, 132
da parlare a volontà, in tutte le cascine. f f
di qualcuno-, secondo i suoi desideri, le sue aspirazioni, a sua discrezione.
, in una volontate, in prima le navi, ove erano venuti, arsero,
volgar., iii-i (32): le quae vestigie seguitando paulin devene servo voluntariamenti
: ho letto nelle indie orientali, le donne gittarsi volontariamente nel fuoco ove arde
li vincitori fossero quelli, a'quali le donne avessero volontariamente calato il ponte e
si decise gagliardissimo, accortosi non aver le forze euguali all'animo, volontariamente si rese
prestare servizio in qualità di volontario presso le forze armate di uno stato oppure all'
quello degli alpini, e, per le stesse cautele che avevano impedito il sistema
dei genitori o di chi ne fa le veci, buona condotta, disponibilità ad
utile, ma indispensabile, e sono le amministrazioni delle finanze. 3.
potrebbe essere stimolato in altro modo per le più larghe moltitudini. g. raimondi,
, 293: ma stolto! a che le volontarie offese / i'vo piangendo,
don ge- nesio, dopo aver scorso le liste delle domande di arruolamento volontario,
la mia bella seduttrice s'è incaricata de le mie difese. d'annunzio, iii-1-1088
assaltare il paese de lacedemoni, e le città loro compagne; e le volontarie pigliarle
e le città loro compagne; e le volontarie pigliarle a patti, l'altre
fuma l'incenso. giuliani, i-282: le castagne cascano da sé volontarie; non
-per estens. tendenza esasperata ad affermare le potenzialità della volontà. e.
severa di quella del berenson. e le moli dei grattacieli non rappresentavano, secondo
noi siamo volontaristi in quanto vogliamo che le rappresentazioni cambino secondo il nostro piacere,
, 385]: invece di credere che le esigenze (non correnti o teorie)
mondo, e la weltanschaung volontarista sono le metafisiche che hanno avuto maggior fortuna fra
con un certo credito di volpacchiotta che le valse, in tutto, qualche parzialità a
più in terra, impiegata per otturare le falle negli argini dei fiumi. sanudo
posto... per la regolazion de le aque... che 'l fosse
.. che 'l fosse levà via le roste, volpare, lupati et altri impedimenti
casa sua, ché lei li salvarebbe le sue galline. = dimin. di
dove essa faceva molto danno, e'le fu fatto uno lacciuolo cor una gallina
quali aveva più volte votato il pollaio: le fu fatto il processo, e fu
/ e d'un cappon mangiò tossa e le polpe. leopardi, 5-45: le
le polpe. leopardi, 5-45: le città latine / abiterà la cauta volpe.
testa! ». montale, 1-61: le notti chiare erano tutte un'alba /
tamerici fumose, e cacciagione; qui le beccacce, le pernici, le anitre d'
e cacciagione; qui le beccacce, le pernici, le anitre d'ogni specie,
qui le beccacce, le pernici, le anitre d'ogni specie, le egrette,
pernici, le anitre d'ogni specie, le egrette, i conigli che hanno prevalso
lepri con la forza del numero, le volpi rosse, qualche aquila, qualche cinghiale
m. cavalli, lii-3-134: hanno costoro le leggi delle pompe e delle spese straordinarie
straordinarie, non vestono seta né loro né le donne, se non in maniche e
. -anche: nome comune di tutte le specie del genere iteropide. 3.
più pelaghi cupi, / trova le volpi sì piene di froda, / che
, / che non temono ingegno che le occupi. sacchetti, 89: volpe superba
che tragga in salvo gli argivi, e le navi. jovine, 3-25: per gli
landino [plinio], ix-43: le volpi marine in simile pericolo, se
brancati [plinio], q-42: ma le vulpe marine se lo gliocteno con simile
, che rappresentavano i 6 orologi o le 6 mezzore del quarto del timoniere, il
capelli o pelarsi, molto comune fra le volpi. 10. numism.
cercato d'ogni parte, e vide le ciliege troppo alte e lontane, disse che
mio core, / per correr con le frecce alla rintana. 12.
, i-3-63: che non ritorni a purgar le mie colpe / dentro ascalona, ove
. buonarroti il giovane, 9-614: le cicalan fra loro: / le volpe si
: le cicalan fra loro: / le volpe si consigliano [si dice di due
vizio. proverbi toscani, 45: anco le volpi si pigliano. ibidem, 46
, guardatevi galline... quando le volpi si consigliano, bisogna chiudere il pollaio
pollaio. ibidem, 48: tutte le volpi alla fine si riveggono in pellicceria
suggellato, né fia più timore che le volpiciattole guastino la vigna d'engaddi.
2. volpe bianca: malattia che colpisce le spighe del frumento e del mais e
, con riferimento all'aspetto che assumono le spighe colpite da questa malattia; cfr.
1-46: bisogna... volpeggiar con le volpi. proverbi toscani, 46:
il nostro ambascia- dorè non meno conosceva le volpigne astuzie, che si conoscesse il
astuzie, che si conoscesse il duca le sue malvage lusinghe; ma lorenzo ancora nulla
cefalo. moretti, iii-694: le spiace d'essere presa per una forestiera e
adunque il dì... state contar le barche, che passano? =
vedeva la rabbia degli schia- voni con le volpinesche opere degl'italici. =
entrasse in mezzo alle galline, / e le cadesse all'apparir tra quelle / l'
subito stiamazzo aspre e rubelle / levan le grida, e la malvagia alfine / da
l'armate mani / seguonla i pecorai, le donne e i cani.
astuzia. arrighetto, 250: le volpine parole partoriscono dubbiosa fede. giov
: usarono volpini costumi, perocché prestamente le lettere a messer lorenzo a vinegia mandarono.
io non rivele / al lungo andar le fraudi sue volpine. granucci, 2-22:
come fili d'uno stesso congegno a muovere le dita ossute, il mento scarno sotto
eredità, lasciando altrui i pesi che le appartengono, eh! nievo, 1-308
tanta generosità. verga, 8-508: facevano le meraviglie come quel volpone di mastro don
coperta volponeria e lanzi, 1-1-13: le antiche lingue d'italia, delle quali ora
dalla croce, ii-10: leggiadramente o con le dita, o volsèlla, o
due sfere di 3 metri di diametro tra le quali una differenza di potenziale di 5
dolcezza del padre bonaventura. con le più belle volte che voi vi possiate pensare
trova più d'uno, che va pescando le ti di piedi, quegli inchinamenti e scagliamenti
mi metteresti in volta, / così le porgeresti accorte e conte / che
/ che non può trovar posa in su le piume, / ma con dar volta
duramente, diedero volta, e quanto le gambe li poteron portare, fuggironsi alla distesa
b. casotti, 1-225: già le prime compagnie arrivate a questomonastero davano volta addietro
: si liberò dagli aggressori, galoppò sotto le mura fino ai rampali di piangipane.
i volsci, mortali nemici de'romani tutte le gentildonne romane deliberarono di mandar all'oracolo
padroni del giamboni, 7-89: consideri ancora le valli, e monti, e le volte
ancora le valli, e monti, e le volte mondo intero. gioberti, ii-5
1-173: in ogni volta, che fanno le vie [nel labe- -fondato da
2-3-107: e i goti poi coperti da le volte / del fiume, si nosa
esso verso l'altra ripa. sotto le sue mura / vide un mattino tempestar fra
, incominciò dalla lungi, e con le volte larghe. 3. capovolgimento o
fanne parucegli e mettilo in vagello dandogli le volte ragionevoli. leonardo, 2-285:
numero delle pallotte cadute vi saranno note le volte della ruota, e a voi sia
legano [gli indiani] i bracci e le gambe con molte volte di paternostri e
di alcune chiocciole senza permetter che le donne portino alcuna di queste cose.
fa pigliare al canapo, in guisa che le due branche si incrocino; e dopo
, 1-367: turno andava fuggendo e facea le volte per lo campo appiattandosi per lo
nicolo de lio e gionto fino a le castelle del porto, gito lo prefato duce
mostra andò ad assalir dietro i carriagi e le genti inutili. bizoni, 49:
bartoli, 7-2-93: si presero a far le volte per attorno le case de'più
presero a far le volte per attorno le case de'più autorevoli prelati del sinodo,
gironzola, che è in giro per le strade. guido da pisa, 1-350
calli,... sogguardando alla sfuggita le portatrici d'acqua pienotte, già in
avete deciso? pea, 3-163: leva le àncore alla vòlta di savona, con
. savonarola, 8-1- 217: le parole, alle volte, de'profeti,
poter avanzare in copia grande di tutte le cose che al vitto e uso umano si
zane, lii-14-436: gli riferiscono puntualmente tutte le nuove della cristianità che ricevono, sebbene
per insegnar loro a parlare. esci con le tue gambe, per questa volta;
aspetto! / tre volte dietro a lei le mani avvinsi, / e tante mi
: udrai gemer la prima / volta le antenne; e le candide vele /
la prima / volta le antenne; e le candide vele / non peranco da salso
. pareva che ci volessero leggere attraverso le sue parole. caproni, 2-49: fu
tutto quanto. cesari, ii-586: le persecuzioni parvero veramente dover dare la volta
11-42: senza dubbio, e malgrado le sue volte o bizzarrie egli non diceva nulla
d'annunzio, iv-2-740: possedeva tutte le virtù della grande razza: la celerità
endecasillabi e settenari. thovez, 295: le onde hertziane venivano imbalsamate nelle volte della
mintumo, 247: - quante sono le parti di lei [della ballata]?
che perde si riman dolente, / repetendo le volte, e tristo impara. òttimo
. òttimo, ii-74: così repetendo le volte, così impara di non
chiamare un'altra volta undici. circa le quali volte è da sapere, che
, l'uomo o la signora, le si abbandona, e scorre scorre nell'oblio
del lavoro. ella poi mi farà avere le prove, che saranno respinte a volta
: attendo il manoscritto dell'intera 'interview'o le prove di stampa. rimanderò l'uno
di stampa. rimanderò l'uno e le altre a volta di corriere. rebora,
tal che convenne star quattro dì su le volte, senza mai avanzare un passo
] ancor alle navi, che stan su le volte, perché bordeggiano contro vento.
. e per dirti, egli ne le incartò due voltarelle. della porta, 1-28
sf. (plur. ant. anche le volti). archit. in un
-volta a cordonata: una finestra che a le volte del vino rendeva luce...
de margarite e d'or - ornae le soe volte, / né peccaor no g'
peccaor no g'entra, -sì grand è le sor forge. maestro torrigiano, 319
forge. maestro torrigiano, 319: così le porgeresti accorte e conte / che framperian
reali palagi. gherardi, iii-233: raguardisi le colonne che dentro vi sono tutte uniforme
poi vedranno li muratori i solari, le volte e i tetti, se sono buoni
delli palchi. guarino guarini, 1-281: le volte gotiche sono lo stesso che a
maglia il busto: / tal fra le volte gottiche / distesa in su l'avello
cicognani, v-1-7: michelangelo dipingeva sopra le volte della sistina le origini e i tempi
michelangelo dipingeva sopra le volte della sistina le origini e i tempi primissimi, e
, rischiarato dalla fiamma, e bianche le sogliole dell'imboccatura, si spazza il forno
e da quella poi in un'altra, le cui volte, sì come mi parve
guisa di gran volta il ciel ricopre / le somme parti, e gli stellanti chiostri
-per simil. serie di alberi le cui fronde si congiungono al di sopra
per anton., nella cosmologia tolemaica le volte): il cielo, il
: nel mondo sensibile si puote / veder le volte tanto più divine, / quant'
, si mise lo scialle e uscì. le stelle erano svanite, e la volta
il corpo suo in santa croce cioè sotto le volti, in una sepoltura nuova
d. trevisano, lii-12-144: sebbene le dette volte siano in minor numero di
in minor numero di quello che sono le galere, e che per ciò sia necessario
verso la tramontana della casa dia avere le stanzie testudinate, cioè fatte in volte
questi pianerottoli, per chiamarli coi, arrivavano le scale in volta, per le quali
arrivavano le scale in volta, per le quali si saliva a detti gradi. giuseppe
di santa maria, i-39: sono le strade di questa città piene di botteghe,
: il lume della luna guarda traverso le finestre a volta. gozzano, i-1125:
e rinserrati da'mattoni, che fanno le volticciuole, non tremano, e tanto
, non mancando i pretesti da onestare le cose mal fatte. botta, 4-978:
schieramento militare. citolini, 464: le azzioni che si fanno sono...
-ho i capelli bianchi purtroppo! -tra le lotte dei lavoratori, le amicizie improvvise sono
! -tra le lotte dei lavoratori, le amicizie improvvise sono sempre un poco sospette
dalla lunga guerra,... apersono le porte. g. morelli, 530
voltante, / tien sempre in modo le sue ragnatele / che chi vi incappa
il tempo quel diavolo scaltrito / volta le spalle e comincia a fuggire. a.
germanico pare a proposito voltar di nuovo le sue genti la dov'egli era chiamato.
, primo è egli stato a voltarlo inverso le stelle. nannini [ammiano],
occhi al cielo, / e mordesi le labbra, e rode l'ugna. cesarotti
dove gl'edifizi si debbono voltare con le loro abitazioni, per la sanità dei
. leonardo, 2-80: con prestezza le forme si seccano, e continuamente si
fieno. pascoli, 246: non gemono le porte / più, tutto oscilla in
.. un istante; e volta le contorte / pagine, e toma ad inseguire
5-109: nuto entrò nella stanza, e le voltava i fogli e discutevano e irene
li assalirono voltandoli e gittandoli giù per le ripe. cellini, 537: avvenga
il peso, come sono quelle che ruotano le macine, e assai denti né timpani
e assai denti né timpani che voltano le rocchette, si farà il movimento del
invano, / voltano al sole e tritano le zolle. govoni, 480: come
. compagnia della lesina, i-72: le vesti e cose che possono voltarsi,
;... / voltommi per le ripe e per lo fondo, / poi
, ii-70: usandosi fra noi il 'voltar5 le viti, ossia il dare una curva
altra torce quadratamente, per poter ricevere le verzelle e far forza da piegarle e voltarle
necessario voltarvi un fiume, che tutte le immondezze per lungo tempo ammassate portasse via
botta, 4-187: si fiera vista e le grida del pallavicino e dei compagni voltarono
dell'autore, ha tradotte alla lettera le parole che dovranno ora voltarsi così: «
genova. tortora, ii-142: né le lettere, né l'ambasciate, né le
le lettere, né l'ambasciate, né le dichiarazioni ebbero forza di muovere il popolo
2-2-43: non si sa egli come andorono le cose di quello suo banco, al
questa gravezza, di voltare in suo conto le partite di que'beni che per qualsivoglia
voltai / su l'altro lato cum le membre smorte, / dove povertate ridea forte
2-89: se mi trovano fuori per le piazze per non aver cagione di parlarmi
capponi, i-134: i somieri con le robe furono tutti menati via: ma dalla
voltare indietro con la speranza di riavere le robe loro. verga 8-18: si voltò
un vento fresco da ponente che sforzò le galee abbandonar l'impresa. davila, 714
avendo veduto voltare il vento e rivolgere le fiamme dell'incendio verso gli spagnuoli,
. t. contarmi, lii-6-205: le terre franche,... se l'
risentita come una vipera... voltare le armi contro la carolina meridionale. si
tutti i lati però apparivano segni che le tempeste fossero alla fine per voltare in
bandello, 1-34 (i-427): tutte le interiori se le voltarono sos- sopra,
(i-427): tutte le interiori se le voltarono sos- sopra, e di modo
sopra, e di modo la colera se le commosse che cominciò a vomitare con gran
7-76: disse che a lui veder le donne far da sole quel che si deve
schiena, n. 14. -voltare le armi o voltarsi contro qualcuno: ribellarsi,
nella carolina del nord e quindi -voltare le briglie: far cambiare direzione a una cavalcatura
: i nostri cavalieri... voltarono le briglie rapidamente, e si posero in
si posero in fuga. -voltare le calcagna: v. calcagno, n.
calcagno, n. 2. -voltare le piante a qualcuno: v. pianta,
pianta, n. 25. -voltare le reni: v. reni, n.
reni, n. 6. -voltare le spalle:, v. spalla, n
spalla, n. 23. -voltare le terga: volgere la schiena. -voltare
assol. vasari, i-117: le mura sono arrivate al termine che le volte
: le mura sono arrivate al termine che le volte s'abbiano a voltare o di
offre alle dame dotte occasione di comporre le loro grazie ed offre a noi riguardanti la
.: il non prendere in considerazione le richieste di qualcuno, negandogli amicizia o
guidava al massimo della velocità, pigliando le voltate per diritto e senza rallentare.
della vittoria cadutavi senza veder cagione, con le spalle voltate, quasi cedesse ai nimici
altra lingua. guerrazzi, 7-398: le poesie poi di saffo, pervenute fino a
possiamo dire che sieno molte, ma neppure le pochissime voltate in quasi tutte le lingue
neppure le pochissime voltate in quasi tutte le lingue del mondo. de sanctis 12-56:
dalla riforma del 1700 in poi, [le pene] non giungono ad importare,
. botta, 5-221: aveva fra le mani molto denaro, o mandato a parigi
dall'altro. fiorenzuola, 408: le spesse voltazioni or su uno or su l'
stessi zimbelli si possono ridurre [le anitre] sopra tacque volteggianti. pindemonte,
: fama è, che s'udì per le tenebre / d'angioli santi un volteggiante
fiori del tasso si baciavano, le mosche e gl'insetti volteggiavano al sole.
superbo e grave moto gir volteggiando infra le marine acque. nardi, i-i77: egli
. cattaneo, vi-1-169: potrebbero [le vaporiere] affrontare le più formidabili e agguerrite
: potrebbero [le vaporiere] affrontare le più formidabili e agguerrite marine, riparandosi
grembiule: / e più biascia che le mule / quando intorno mi volteggia.
saltando anch'ella, e volteggiandosi alza le braccia sopra il capo, e scuote
giardino piazza. nievo, 1-vi-474: le signore hanno una fibra più elastica,
. montale, 3-147: un istante dopo le due coppie volteggiavano già sulla pista surriscaldata
e. cecchi, 8-32: impugnante le corna, il giostratore volteggiava sulla groppa
angioletti, 183: galoppavano, volteggiavano le amazzoni sui bei cavalli bianchi impennacchiati.
spire (il fumo); dispiegarsi (le tenebre). -anche sostant.
campo, ed andava volteggiandosi verso le montagne, pronto... a
attrezzo (cavallo o sbarra) con le sole braccia. m. medici,
, 2-118: mi ritrovai sospeso con le mani all'inferriata, e mi divertii a
si riferisce, che riguarda voltaire, le sue opere, la sua concezione storica
lodi non sono empie ingiurie, a cui le volte- resche perdon la prova. tommaseo
42: in diametri piccoli sono preferibili le volterrane, salvo il loro rigoglio d'
, 2-96: adunque se no'volessimo sapere le 60 lire di pisani che saranno a
29 / 48 di soldi, che varranno le 60? e. martinori, 549:
. di volterriano. che insegna a misurare le volte. = voce dotta, comp
deprimendo la hiesa: ci gittò le palle il volterianismo introdottosi negli alti e
volteriano. g. ferrari, 3-77: le due vite del poeta [gòthe] sono
, iii-5-523: nelle sue scappate volterrane contro le accademie e le poetiche mostrò sentire dove
sue scappate volterrane contro le accademie e le poetiche mostrò sentire dove stesse il morbo delle
di parole... che volticano le anime e le imparadisano in una ferma illuminazione
.. che volticano le anime e le imparadisano in una ferma illuminazione di concordia
xli-9: donna non ci ha ch'amor le venga al volto, / né omo
de'lagni, non più si ravvisano le vere fattezze del volto che entro vi si
/ e non lontan da lei / udrò le sue parole, / pascerò nel suo
vecchia distendersi al sole / e allargare le braccia. la vampa pesante / schiaccia il
dolce mio mal, ch'umide avrete / le guance per pietà quando vedrete, /
in partic. per i crateri e le macchie che conferiscono un aspetto che ricorda
do / che le cose ascondea nel rozzo seno / pria con
profilarsi, come belve all'agguato, le piramidi sacrificali dedicate alla luna ed al
: fortuna avea cambiato volto; / e le donne sapeano or che si fare,
rivela la natura, l'indole, le doti o i difetti di una persona.
zoni, fermo e lucia, 80: le donne urlavano allora, mostravano con furore
3-57: farete da par vostro: metter le leggi al fondo. / opprimer gl'
: quei voltacci che si dipingono in su le tele fiandresche, son ritratti dagli sbarleffi
e col 'no'può far contente e discontente le persone. g. gozzi, i-8-209
vincenzo di squarcia volto a giovancarlo, sibilando le esse « ma che ci sei venuto
. -che si accavalla tempestosamente (le onde). marino, vi-22:
. marino, vi-22: alz'ei le luci, e da lontan gli pare /
appare / fiamma di porto in fra le volte spume. 2. orientato
a roma il viso, et a babel le spalle, / i miei sospiri più
piedi come se fosse in piazza, con le spalle volte all'altare, legge lettere
bellissimi e vaghi, e lucenti, le sue ciglia ben volte. intelligenza,
e ogni membro grande seco porte / salvo le coma, e sien ben volte e
una persona, il suo animo, le aspirazioni); propenso, deciso a fare
discordia de'cavalieri, volto a quetare le ribellioni de'nimici sconfisse con due grandi battaglie
: in tutti i tempi e in tutte le nazioni furono sempre certi animi volti al
al mal fare. palazzeschi, i-17: le tue cugine sono in tutto e per
. davanzali, ii-555: ora a difender le cittadi e regni, le schiere armare
ora a difender le cittadi e regni, le schiere armare, offender il nemico,
far beata in parte, volte son le tue macchine e disegni. g. ferrari
. giraldi cinzio, 0-28: volte son le noie / che vi premeano..
/ volto in bruto, ei fuggì da le mie braccia / tremando per la terra
questo parapetto vi sarà un travicello che lighe le due cortine, come fanno le corde
lighe le due cortine, come fanno le corde de'volti. guarino guarini,
diverso da quelli che portano in vinegia le gondole. 2. arco,
... per far minore spesa, le fondamenta non continuate, ma con alcuni
conducono poi quel vento fresco per tutte le stanze. milizia, vii-174: da alcune
coll'aprire più o meno e col chiudere le aperture de'tubi. 4
. parte delle briglie dove si affibbiano le redini e si attaccano le campanelle.
si affibbiano le redini e si attaccano le campanelle. adr. politi,
: una parte della briglia dove sono le catenelle a cui s'attaccano le redini.
sono le catenelle a cui s'attaccano le redini. d'annunzio, iii-2-292:
auriga, un aspro / morso con le rotelle grandi e grevi!...
... / ma nei voltoi le campanelle d'oro. 2.
ii-24: galba presso a fontecurzio, tremando le gambe a'portatori della seggiola, gittato
una e dall'altra parte, secondo le piegature che il carro facea nel camminare
suo cadavere? -rigirare fra le mani un oggetto. leti, 5-i-216
un pensiero disonesto si voltolava su per le spine ignudo nato. boccaccio, iv-8
nato. boccaccio, iv-8: per le fresche erbe aspettando la morte mi voltolava.
d'esser amattito, e perroma andava faccendo le mattie, co'panni stracciati volto- nandosi
. mazzini, 9-296: mi caccerei le mani ne'capegli, mi voltolerei per terra
ripugnanza, e voltolare di notte fra le lenzuola... era la faccia di
se ne stavano lunghi sulla polvere, con le gambe larghe, voltolandosi ogni tanto pigramente
alla vita ogni altro scopo, non le resta che il sensualismo e l'emozione,
, 3-82: fecero rovinare tre voltoni che le erano congionti. l. pascoli,
l. pascoli, ii-438: non mancaron le critiche... nelle statue,
. moretti, 3-39: s'alzan le voci nel voltone grigio; / come gli
grigio; / come gli applausi scoppiano le risa. -in una darsena,
-in una darsena, arcata di ricovero per le barche. - anche: la sede
i voltoni a ricovero delle barche; le scalette dal piano dell'acqua al piano
, iii-8-106: ne'detti tempi sono mescolate le volture della cicilia, -cambiamento repentino
, 1-ii-494: la prima industria è fare le mura ritorte e piene di volture e
-voluta ornamentale. baldinucci, 95: le volture sono ornamento proprio dell'ordine ionico
squittin, legg'e volture: dividon le cittadi. einaudi, 129: ciò è
,... tanto più per le specie più recenti; da quelle variopinte di
a un tasso enorme, anch'egli sollecitava le proroghe per le volture catastali. jovine
, anch'egli sollecitava le proroghe per le volture catastali. jovine, 5-379: era
. aveva raramente [il catasto] le annotazioni dei passaggi seguenti di proprietà e delle
sonori. saluzzo roero, 3-i-151: tra le pareti il tacito vul- tumo / sparge
nel mesozoico. ardigò, ii-237: le voltzie eleganti del periodo triasico erano scomparse
i ciclopi] a marte il carro e le ruote volubili. alberti, iii-14:
il pianeta volubile che splende / tra le fredd'ombre del notturno orrore / tante
con andamento spiraliforme (il fumo, le fiamme, ecc.) chiabrera
muove continuamente avvolgendosi su se stesso (le onde del mare o di un fiume)
: la terra, l'aria, / le fiamme rapide, / il mar volubile
erba, la quale s'involge sopra le piante, le quali son prossimane. erbolario
quale s'involge sopra le piante, le quali son prossimane. erbolario volgar.,
poi tra i fiori / brami chiuder le luci, / ecco t'impenna al piè
6. incerto, variabile (le condizioni metereologiche). arici, i-28
arici, i-28: chi pon freno a le tempeste, e stringe / gl'irati
, con la sua volubilità, con le sue stravaganze. d'arzo, 31:
sé prescrivono? savonarola, 7-i-199: le anime date in cura a'cattivi prelati
orazione, sono d'animi immortali, con le membra mortali,... mutabili
. amabile di continenzia, 8: le cose mundane cognosco volubili, transitorie e
son molto volubili fumane prosperità, e le ricchezze, o imperadore, durano quasi
vento. savonarola, i-59: chi ama le cose terrene che sono volubili, diventa
che fossero come carmen, volubili sempre, le corallaie di livorno. moravia, xi-404
un tratto: « guarda, intanto ungimi le spalle, non vorrei prendere una scottatura
e veloci / da la sua bocca le canore voci. c. i. frugoni
sacchetti, x-193-16: che vo io cercando le cose antiche, che si potrebbe din
. tess. sottoporre a testurizzazio- ne le fibre tessili per aumentarne il volume specifico.
, ondulati, volti indietro senza scriminatura le si annodavano voluminosamente sulla nuca attorno a
: è da osservarsi, che quanto più le merci sono voluminose e di valore,
gemme e pietre preziose, / che le teneva per cotal costume. gucci, 321
monti, x-2-56: stendean reno e panar le indomit'onde / con immensi volumi alla
volumi alla pianura; / e struggendo venian le furibonde / la speranza de'campi già
che il volume del suono non soverchiasse le nostre voci. -dispositivo che regola
questo quinto libro fo fine, acciò che le battaglie cittadine, insieme con quelle che
cielo ampi volumi, / che son forse le ruote, / che il pazzo volgo
voluta. caro, 9-1 io: le faci e i legni appresi, / fumo
i tortuosi volumi, e rizza le squame orribilmente, e suffila co la bocca
in alto. giovanetti, i-91: le velenose serpi / strette ed avvolte in
atmosfera, quella misteriosa potenza per la quale le linee, i volumi, le architetture
quale le linee, i volumi, le architetture più disparate armonizzano in una unità
barocco: la luce del sole ne sfaccetta le pareti, ne fa spiccare, anche
. boccaccio, viii-i-48: duranti ancora le lagrime della morte della sua beatrice,
. carducci, ii-7-126: hai visto le grandi bestialità e moltissime che bernardino (
: il suo capitello sia ben girato con le sue volute o cartocci o viticci
a così fatti dei sono mirabilmente convenevoli le opere corinzie; come quella, che
lo strascico. piovene, 106: seguiva le volute d'un capitello, contava i
una chiocciola. citolini, 241: le chiocciole, o grosse o mezzane o piccioline
o bianche o nere, e le lor cornicine, e la casa loro con
sostegno. d'annunzio, iv-2-6: le edere, i caprifogli si slanciavano tra
punteggiata di piccoli sassi, si ammucchiano le tetre volute della vipera soffiante.
: il densissimo fumo intorno attrista / co'le volute immense il ciel sereno, /
: accendeva il sigaro succhiandolo, disperse le volute di fumo con la mano.
tutti m'erano intorno, imitando su le quattro zampe la cresta del flutto quando forma
quando forma la voluta o impennandosi come le capre che danzano in memoria dei satiri.
fronte. bacchetti, 2-272: tutte le sorte di riccioli, di volute e di
riccioli, di volute e di cannelloni, le azziniavano la testa e le pendevano dalle
cannelloni, le azziniavano la testa e le pendevano dalle tempie sulle guancie.
della famiglia voluti- di, diffuso lungo le coste atlantiche africane e nei mari delle
trovano principalmente nei mari dei tropici; le loro conchiglie sono pregiatissime. 11
terza per i caulicoli; da'quali nascono le foglie e le volutine.
; da'quali nascono le foglie e le volutine. = voce dotta,
, 2-4: si preferì non togliere le ripetizioni, allo scopo di non rimaneggiare
dall'agente. carducci, iii-24-296: le oscenità plastiche, le oscenità volute,
, iii-24-296: le oscenità plastiche, le oscenità volute, meditate, elaborate da olindo
tirò il totale senza pensarci, con tutte le forme volute dalla legge.
s'inginocchiò, chiese pietà e consegnò le persone volute: erano due giovani polacchi
quell'ungere, un'attrattiva che dominasse le volontà carducci, iii-3-277: pace al tuo
e vane fatte dalla cassa comune, le quali ricadono a peso di ciascun individuo.
muschio d'ambra e scoperto in pubblico le mammelle colorite di belletto.
e di cui qui si sono accennate le vie pratiche e gli effetti, basta a
all'indietro voluttuosamente con erto il petto e le labbra semichiuse, mentre i capelli le
le labbra semichiuse, mentre i capelli le svolazzavano al maestrale. pirandello, 8-636
occhi accesi che la seguivano in tutte le mosse e la carezzavano con lo sguardo
intenso piacere. nievo, 399: le mie parole sembravano dilettarle voluttuosamente l'orecchio
esser voluttuosa rivoltar si lascia da chiunque le prepari, con im- bandimenti squisiti,
fine il morire soffocato di voluttà entro le tue braccia. soffici, v-2-486: è
in un'estasi così voluttuosa, che le altre due non erano a lei paragonabili.
lumaca? si è restituito al convento dopo le sue voluttuose peregrinazioni? bacchetti, 18-ii-167
18-ii-167: nostra agiatezza era di celebrare le paci in voluttuosi banchetti lungo 1 boschi,
cervogia, sfidavano gli dei alle forze e le dee all'amore, che ci ascoltavano
foscolo, x-559: quando tasso descrive le bellezze voluttuose d'armida, e addensa
immagine con quella dell'adolescente voluttuosa che le stava dinanzi. brancati, ii-122: non
bresciani, 6-xi-14: nelle camere sopra le ricche tappezzerie sono appesi quadri voluttuosissimi dei
buoni adunque nelle pubbliche angustie prima recidono le spese voluttuose, contando quella del soccorso
, 1-ii-418: il lusso moltiplicando così le arti voluttuose, doveva ancora essere una
sta l'eloquenza necessaria', che adopera tutte le parole necessarie per farsi comodamente intendere.
, che orna molto ed empie di lumi le materie. 7. dimin.
con in capo la volva dei nanini / le bolle di sapone dei soffioni.
commestibili (ir la facilmente confondibili con le amanite); volvariella. =
questo capo sien recise e tronche / le vane idee d'ogni mondano orgoglio:
una divinità. frezzi, i-i-i: le dea, che 'l terzo ciel volvendo move
, con riferimento a dio che accoglie le anime nel suo regno. cantelli,
, xxxix-i-173: colui me vuolse che volve le chiave / come a lui piace nel
detriti, oggetti, ecc. (le onde del mare, un corso d'acqua
quattro parti e poi lo volvono ne le foglie del suo albero, che le nominano
ne le foglie del suo albero, che le nominano 'betre'. 5
13. scorrere (un fiume, le onde del mare). algarotti,
, a cui la brenta / bagna le mura, indi fra molli tempe /
anco sotterra / da pelaghi rimoti a le gran falde / montane per cunicoli e
sopra gli elementi / ordino giove e che le creature / siano inclinate per lor volvimenti
olivi, 295: doveva riportare ancora le vorticelle, le idre, e i
295: doveva riportare ancora le vorticelle, le idre, e i volvoci, dei
e i volvoci, dei quali generi le acque dell'adriatico non sono prive né
famiglia di mammiferi marsupiali, che presentano le forme dei rosicanti. -vombato a
arratro venne; e ricuocono nelle fornaci le spade della patria. s. caterina da
bifolchi: / in dolcissimo riposo / stien le glebe e stieno i solchi. foscolo
di pers, 71: nel giardin de le grazie, e degli amori / solca
.. in anat osso impari tra le due fosse nasali, così detto per somiglianza
lui [entello] alle navi, traente le gambe tarde, e gittando il capo
dispietato e diro, / a petto a le mie fiamme, al mio martiro,
fatichi; / ergi gli allòr de le turrite chiome, / o roma, e
plinio], 9-35: sforzanose pigliarle [le murici] vive, peroché insieme con
capo, sotto il quale arrovesciato getta fuori le rene e vomica la fiamma per la
piedi, cioè affetti immondi, hanno conculcate le sante cose delrecclesia, e col petto
. fr. colonna, 3-306: le virente, comose et humide ripe dii
annunzio, iv-2-1056: 1 crampi le serravano lo stomaco come nello sforzo
., 5-53: questi luoghi ti sieno le sirte: qui schifa fallo atrocie monte
: allora piango, allora gli occhi beono le loro lagrime, anzi le vomiscono,
occhi beono le loro lagrime, anzi le vomiscono, con due fanti bagnando la faccia
quegli ordigni, che dell'aere tutte / le viscere squarciò. nievo, 871:
s'aggruppano, s'addentrano, s'addossano le une alle altre circondate da boschi misteriosi
, / e mi fai ricordar, fra le colonne, / le quai fann'ug-
fai ricordar, fra le colonne, / le quai fann'ug- gia al porco vomitante
, / quei, cui veggo talor gonfiar le luci, / che le borse d'
talor gonfiar le luci, / che le borse d'alcun gonfiar più tonde 7
. ungaretti, xi-377: qui si vedono le sorgenti del seie lasciate in libertà e
sotto un'infinità di fontanini che intrecciano le loro vene fra li olmi, l'
fra li olmi, l'edera, le acacie, il sambuco, un fico che
, 408: mentre profondeva i quattrini con le donne, era capace di portar via
[in mazzei, ii-355]: se le pillole, poi che avessero menato del
bandello, 1-34 (i-427): tutte le interiori se le voltarono sossopra, e
(i-427): tutte le interiori se le voltarono sossopra, e di modo la
sossopra, e di modo la còlerà se le commosse che cominciò a vomitare con gran
mangiati. comisso, 102: le donne sane, finita l'elevazione, dicono
in tal guisa avendo per buon spazio fatto le pazzie, vomitando poscia la bile,
quel tanfo e quella pèste / far vomitarvi le budella e 'l core.
179: suol partorire [la nefrite] le pustule sotto la cote, le quali
] le pustule sotto la cote, le quali rompendosi vomitano copia d'anerella.
ed ei rinvenne, e aperte / girò le luci intorno, e, sui ginocchi
.. dicesi che quando tuona, le ostriche le vomitano, come se si sconciassero
dicesi che quando tuona, le ostriche le vomitano, come se si sconciassero.
lubrano, 3-1 io: lucifero cred'io le furie indusse / a vomitar d'abisso
oro nell'orto delle esperidi rizzano tutte le creste, e schizzando indignazione dagli occhi
monti sono perpetui, alora diciamo, per le cose già dette, che non si
mezzo de'quali ne vomitano fuori a le volte quasi un certo fiume di fuoco,
quasi un certo fiume di fuoco, a le volte fiamme, a le volte solamente
, a le volte fiamme, a le volte solamente fumo. fantoni, ii-216:
intorno alle mura i campi pullular ferro, le bombarde vomitar fuoco. verga, 5-295
in posizione, fermandoci solo per vomitare le nostre scariche sulle loro masse. buzzi,
, 16-122: voi non dovete ignorare che le finestre di quella casa vomitarono sui passanti
/ parve un ciottolo incantato, / ché le case vomitarono / sassi e fiamme d'
da guccio imbratta, / che vomitarono le sagrestie / de'galantuomini su per le
le sagrestie / de'galantuomini su per le vie, /... / «
su di loro; ne saranno piene le strade di questa medesima città che ora
, o si dovranno vomitare in massa su le povere colonie dell'australia, a infettare
posposte al paoli nel generalato lo avversò con le frodi e con le armi; riuscitegli
lo avversò con le frodi e con le armi; riuscitegli vane ambedue, si gettò
calzabigi, 161: io ch'odo le bestemmie ch'ogni donna, ogni fanciullo
, e senza / o ritegno o pudor le vomitava / contro i re tutti.
re tutti. mazzini, 47-253: le villanie che il gioberti vomitò contro di
femmina cominciò a vomitare contro di lui le più brutte cosacce. jovine, 2-239:
nievo, 1-674: dappoi andava per le botteghe vomitando la rabbia astutamente rimescolata dalla
de fiorentini senza metter in manifesto pericolo le cose sue. 8. proferire
per me, io ho ancor nel capo le tante fastidiose chiacchiere, stomachevoli frappe,
più ciarle [barro] che non han le piche / e dal labro con tedio
e cantilena / sempre vomita i testi e le robriche. baretti, 2-37: bisogna
sentenze addosso al povero mfiorde, che le accennò di volerle far forza e violentarla
si tengono in piedi, vomitando tutte le enormità che sanno, e quelle che non
. gozzi, 4-122: schiamazzando andavan per le sale, / criticando ricamo e acconciature
vomitando il lor genio carnale / per le dame più belle creature. -confessare
x-2-428: la radio vomita cifre a tutte le ore del giorno. per ora è
tipografia). papini, 39-136: le stamperie tedesche hanno vomitato anno per anno
casale, ma far vomitare a spagnoli le conquiste del piemonte, e del monferrato
tibile veleno, a fine di fare che le radici della crescente religione venissero a perire
macchine, il vociferare della gente, le urla, le vomitate davanti al cancello di
vociferare della gente, le urla, le vomitate davanti al cancello di casa.
edificio vomitati, andavano a sedersi su le gradinate. i romani eran gran 'vomitatoli'.
v.]: certi crapuloni si cacciano le dita in gola per vomitare,
grosso degli italiani... serba tutte le sue bandiere e le sue vomitative rettoriche
. serba tutte le sue bandiere e le sue vomitative rettoriche per le sere delle seste
bandiere e le sue vomitative rettoriche per le sere delle seste giornate.
[s. v.]: tra le materie vomitate c'era qualche spurgo sanguigno
. stromboli o mongi- bello, quando le solfuree fiamme, essendo rinchiuse, per forza
mano tesa sulla fronte, per tutte le 'sciare'scure, il mare di lave
vi-1-210: vedete perché... le spume e gli escrementi della sua milizia [
calunnia). galileo, 4-1-372: le calunnie, le maldicenze e le insidie sparse
galileo, 4-1-372: le calunnie, le maldicenze e le insidie sparse, vomitate
4-1-372: le calunnie, le maldicenze e le insidie sparse, vomitate e macchinate contro
riputazione mia. segneri, iii-1-69: le contumelie vomitate contr ala divina maestà monti
a. cocchi, 8-1 n: tutte le droghe e composizioni vomitive. baretti,
vomitivi. lucini, 6-122: ricordiamo le sue tisane purgative, i vomitivi, le
le sue tisane purgative, i vomitivi, le san- guettate, i clisteri generosamente inferii
., 5-6: anche secondo medicina le castagne hanno mirabil virtù, imperocché ristringono
lascia cadere indietro. rimane dritto su le due gambe, e contiene coi denti
bibbia volgar., vi-478: tutte le tavole furono piene di vomito cioè di
/ gittò nel rigagno del vico / le rosse urine e lo sterco, / spezzò
de'nomi delle sue magioni, e le anime dannate. achillini, 1-62: un
altre castronerie da dar vomito a chi le sente. barilli, i-24: si direbbe
contro nei cattolici. papini, 27-113: le generazioni erano appestate da ogni peccato ravvolte
vomitorio, perché induce il vomito ha le foglie nere e più lunghe che gli
, il qual chiamano vomitorio, ha le fiondi più lente, e più vencide,
, sia dato l'incarico di compilare le corrispondenze torinesi dell'« avanti! »,
borgo de'greci, si son ben ravvisate le volte de'vomitoli, e i materiali
futurismo ingenuo, che pedissequa e copia le vecchie e vomitose abitudini corrieriste. =
profondo del mare che si apriva sotto le mie dita curiose. = voce
fa strisciare sul fondo marino per pescare le vongole. vóngolo, sm.
, 30: onde tolti allor fuori de le chiar'onde i pesci, i
fra giordano [tommaseo]: fra le zanne di qualche animale voracissimo. incerto
vorace, / che come erisitton vuote ho le vene. ariosto, 9-12: quante
nido l'avevan già fatto tutte [le cicogne]; in molti, stavano già
, / di sangue ancora il petto e le man tinta, / prenda col becco
a mangiare, chinando su i piatti le bocche voraci. -sm. voracità
f crescenzi volgar., 2-4: le piante son dette voraci e astegnenti,
son dette voraci e astegnenti, per le disposizioni contrarie delle radici. bacchetti, 18-ii-401
mare); turbinoso e travolgente (le onde); che trascina a fondo le
le onde); che trascina a fondo le imbarcazioni (un gorgo).
vorace: / l'ocean che non pur le merci e i legni / ma intere
merci e i legni / ma intere inghiotte le cittadi e i regni. battista,
. ed'annunzio, iv-1-206: per cogliere le violette, s'avventura sull'orlo d'
-che consuma, che logora il corpo, le energie (una malattia).
usurai monopolisti, / e maggiori e minori le pene impose / dicéo pari alle colpe
teneva a bada i propri creditori, e le proprie voraci amanti, con misteriose promesse
a persone di disordine, i beni e le fatiche di pirati uomini o di comuni
società nuove... che ingentiliscano le arti sordide, che assicurino...
uno stato si ingrandisce, tanto iù le sue industrie ingigantiscono e diventano voraci assor-
sguardo vorace puntato sulla maestra e seguiva le sue parole. 7. che
desio conforme non seguiva, impaziente a sopportar le voracissime fiamme de l'amore, ove
ricoveri delli orfani e abbandonati, e le scole delli artigiani, tolga l'età innocente
abbia consumati i sensi, o che le fiamme n'estinguessero le note nella notte,
, o che le fiamme n'estinguessero le note nella notte, che caddero.
g. bentivoglio, 4-866: ardevan le case, l'una serviva d'alimento
, awentavansi da questa parte a quella voracemente le fiamme, e con rapido volo sopra
180: si potrebbe opporre, che se le comete fossero contigue all'orbe lunare,
del fuoco. cicognani, 13-298: le molle del caminetto, mosse ella non
,... non solo ha scemate le opere proprie e le altrui onorate testimonianze
solo ha scemate le opere proprie e le altrui onorate testimonianze di una gran parte
altra cosa. patrizi, 1-iii-376: tutte le vere poesie, e le loro allegorie
: tutte le vere poesie, e le loro allegorie nella parte lor maggiore, per
pur saziata la voracità del tempo consumando le opere di pietra e di fango:
posteri furono inalzate. alfieri, xiv-2-176: le case e famiglie... tutte
tempo si perdono nel nulla, come le nazioni e gli imperi. papini,
, 27-73: non era possibile sconfiggere le brute forze avverse, non era possibile
, e grande pistolenzia, ai pigliare le corpora morte de'sepulcri, se e'
boccaccio, viii-3-88: quinci talvolta procedono le voragini, le quali abbiamo udito o lette
: quinci talvolta procedono le voragini, le quali abbiamo udito o lette essere in
: i primi, pur ch'ei seguitassero le guide, ovunque elle andassero, passando
, ovunque elle andassero, passando per le profonde voragini, quasi inghiottiti dal fango
quello che è stato il compimento di tutte le altre corbellerie passate, presenti e
: di ca- riddi / s'aprono le voragini profonde. monti, x-3-201: quella
tiene / la lingua e 'l sugge da le labra immonde, / tale ei se
brillocche all'anulare,... e le scarpe di chevrau che sbadigliavano come la
non giusta né finanziera, imperciocché mancavano le ricchezze a riempire quelle voragini.
e lacciuolo dell'animo la quale per le vie di vanitade e fornicazioni molti n'
con fatica inestimabile a li studi de le lettere. bernari, 3-51: mi
, ma in realtà la perseguitavo con le mie domande al fine di confinarla nel fallo
all'ora nella voragine delle sue dissensioni per le quali era come smezata in due partiti
quello a dismisura più, che se le apparecchia. 12. dimin.
: / si volsero e dorsi: le code, / sul vuoto, spinte dall'
mandati con i rotettori, fortificavano le rive di là dalfeufrate con steccati e
steccati e astie e con tutte le sorti di ripari; accommodando diversi tor
quello delle minere dell'alta ungheria, le quali offerendo in questi ultimi tempi più
questi ultimi tempi più doviziose del solito le proprie viscere, hanno in qualche parte
e servile, ch'il volto drizzato e le stelle incur va. viani
baratro. caro, 7-869: tra le selve un fiume / che per gran sassi
moreggia e cade, / e sì rode le ripe e le scoscende, / che fa
, / e sì rode le ripe e le scoscende, / che fa spelonca orribile
prima e poi ragio ne appella / le patrie mura a sostener pugnando: /
s'asconda / fallace scoglio, ove a le navi invole / rapida sirte fonde,
, se nulla vi rimanea, [le arpie] bruttavono sì che persona né
m. palmieri, 1-21-21: dentro ad le vene passa questo ardore [l'amore
l'amore] / infin nell'ossa vora le midolle, gli spirti e sensi incende
l'ala sonora, / schianta uccide le mèssi e le travolve, / poi con
, / schianta uccide le mèssi e le travolve, / poi con rapido vortice le
le travolve, / poi con rapido vortice le vora, / e tratte in alto
vora, / e tratte in alto le diffonde e solve / con immenso sparpaglio.
il dosso / sempre volta ver lui le zanne e l'ira. salvini, 48-109
11: dalla sacra rupe a le profonde / leucadie ripe l'amator s'affaccia
la faccia / degli affamati suoi figli le cela. / devoti essi a la livida
sé nella corrente, nei gorghi (le acque marine). sestini, 69
. sestini, 69: lasciatemi seguir le sventurate / genti, preda dell'onde
calata in mare come esca per attirare le seppie, che poi vengono catturate con
ultimi dubbi. arpino, 9-146: le stesse parole benevole del duca, mi vorticano
11-32: il vorticare della sua clava abbatteva le bestie feroci che dall'africa nel marasma
cioccolate struggesi / dentro vortice ondoso / le stanze empiendo va; / ed agitato in
medesmo avvolga / il vortice ventoso infra le nubi / dell'aria, i semi lor
crudel l'ala sonora, / schianta uccide le mèssi e le tra- volve, /
sonora, / schianta uccide le mèssi e le tra- volve, / poi con rapido
volve, / poi con rapido vortice le vora, / e tratte in alto le
le vora, / e tratte in alto le diffonde e solve / con immenso sparpaglio
raggirata dal vento. pananti, 1ii-114: le tende non vi difendono, anzi bisogna
della sabbia agitata. fucini, 1005: le rondini, / tra vortici di sterpi
in vortici d'eliche invisibili / oltre le tue cime diamantine e zaffiree, /
, xcii-i-319: ti dirò come si fanno le conversione over vortice, quale da li
: tenendosi stretta al petto di enrico, le pareva di aver spiccato il volo,
(209): si fermò, con le braccia incrociate sul petto, a guardare
e. gadda, 6-321: boccheggiavano [le massaie], intrappolate a vite con
ella nel vortice dell'odio, non trattiene le grida e i gesti. pecchi,
figura elittica formato. algarotti, 1-viii-198: le comete, le quali secondo il cartesio
algarotti, 1-viii-198: le comete, le quali secondo il cartesio vanno scappando d'uno
da studio a studio scendeva a grumare le fondamenta. -in rapida successione.
ringrazia gli applausi che vorticosamente ammatassandosi rompono le reti delle gemme degli sguardi e dei
pantegana], i lunghi baffi grondanti, le zampette che battevano vorticosamente fra il pattume
gorghi e mulinelli (un fiume, le acque del mare). - per estens
, 1-i-1-12: anche i monti risonanti e le correnti vorticose e gli alberi stormenti e
correnti vorticose e gli alberi stormenti e le erbe, tutte hanno la loro particolare
hanno la loro particolare maniera, e le fiere della terra, e gli uccelli dell'
assicurarvisi, in guisa da non temere le scosse, i movimenti rapidi, vorticosi,
317: proprio nel momento in cui le presentavo cecilia, i suoi occhi avevano
e rimbombanti, che intronavano a dante le orecchie. foscolo, ix-1-421: seguitando
tutto in una volta, e perciò le parentesi si aprono nelle parentesi, con ritmo
spesso vorticoso. stuparich, 4-65: le due concezioni vociane, della coltura e
epurato. 8. che ha le vertigini (la testa). verga
verga, 5-301: io mi sentiva le gambe pesanti, la testa vorticosa,
9. anat. vene vorticose-, le quattro vene, con decorso flessuoso,
nulla al di fuori di esso, e le cui linee di corrente sono costituite da
, 24-58: io veggio bem come le vostre penne / di rettro al dittator sen
esser deggia il regno vostro / da le miserie argomentate v'sete. foscolo, gr
ii-4: tre vaghissime donne, a cui le trecce / infiora di felici itale rose
torcete i cuori, / drizzando in vanità le vostre tempie! s. caterina da
., ii-330: agitate da'zeffiri, le vostre / chiome, o grazie,
discorsi, quanto per gli ululati, per le interruzioni. 3. compiuto
: conoscendo. da l'interpretazione de le parole vostre il senso che date a
parole vostre il senso che date a le mie, m'ha confermato de la torbidezza
origine, di residenza a cui appartengono le persone a cui ci si rivolge (
di quanto maggior frutto riescano a'popoli le glorie di vostra maestà la quale non
confronti della collettività di cui fanno parte le persone a cui ci si rivolge, in
, allo stato di cui fanno parte le persone a cui ci si rivolge.
governo futuro in cui i cittadini abbiano le loro responsabilità nella libera lotta politica,
forme rizotoniche, ma sono tuttavia frequenti le forme dittongate anche non rizotoniche; pari
di detta cassa, lascia stare una de le facce e stramuta l'altre 3 dopo
degli orinali, a lo accendere de le candele. 2. liberare
-per estens. depauperare l'erario, le casse dello stato. boccaccio,
acciò che non si votasse la tesoreria per le grandi spese. 3.
e poi che hanno netto il fegato e le intestine, con la rete e con
firenzuola, 924: se tai sien de le vostre donne i fiori, / amanti
trovaste in termine di poter fare senza le mercedi loro, e, mantenendovi di vostro
. non sarebbono ridotte in sul vostro le arme che erano sparse in tutta italia.
molti danni quinci e quindi ricevuti, per le mortalità patite, e per vuotamente degli
che non produce mai quest'effetto sopra le altre merci. -spopolamento di un centro
ottimo, i-64: la rettorica contiene le cose naturali, e le non naturali
la rettorica contiene le cose naturali, e le non naturali;... le
le non naturali;... le non naturali sono sette, aere, cibo
siano votanti, né abbiano altre cariche, le quali portino la sudetta familiarià leoni,
guerrazzi, 2-395: oltre discutere o votare le leggi, la consulta elegge i magistrati
. r. carli, xviii-3-470: le figlie, che non si maritavano co i
lavoro, fin nelle deformità del corpo e le sgualciture dell'abito. s'è votato
? marotta, 6-84: la crisi, le grida, le percosse alla figlia lo
6-84: la crisi, le grida, le percosse alla figlia lo vuotavano e sembravano
nella copula furono, secondo te, le cagioni che spinsero il bruto a trasformarsi
/... / che per le spesse ingiurie che sostenne / dai soldati,
mesta. e. cecchi, 7-23: le stradette di praia in un batter d'
. d'annunzio, ii-103ò: giacquero le cosce / erculee del cavaliere / a
di valori spirituali. bramati, 3-192: le fronti delle donne,...
anni di questa nostra età, quando le più belle contrade di europa si rimaser prive
impossibile. freddo cane. -votare le tasche, v. tasca, n.
: se non fanno, me ne lavo le mani, ma mi vuoto il gozzo
. citolini, 305: quivi saranno le tavolelle, le statove, le vesti,
305: quivi saranno le tavolelle, le statove, le vesti, gli algenti e
saranno le tavolelle, le statove, le vesti, gli algenti e altre cose
votate. carducci, iii-1-100: a le paterne 7 are affiggean le belle
: a le paterne 7 are affiggean le belle armi votate. 2
tutto sottosopra, il cofanetto in cui teneva le gioie aperto e vuotato.
. buonarroti il giovane, 9-641: le granate e le scope / a te,
il giovane, 9-641: le granate e le scope / a te, briccone,
della votazione. silone, 55: le votazioni erano state abolite. -votazione
adoprano i bottegai per prendere il riso, le paste minute, le civaie, ecc
il riso, le paste minute, le civaie, ecc. 2.
. conc. mestola per svuotare e pulire le trosce per la concia delle pelli.
in fondo dei tini, dove stanno immerse le pelli. 3. marin
né altro. bacchetti, 2-xxiii-31: le crisi di pessimismo, dapprima semplici psicologiche
. sanudo, xxi-40: si prometa che le cose siano per succeder più votivamente de
/ di sacrificio e di votivo grido / le genti antiche ne l'antico errore;
. brusoni, 2-61: mordendosi per isdegno le labbra, le vennero gittati gli occhi
2-61: mordendosi per isdegno le labbra, le vennero gittati gli occhi in una parte
piangon gli amori, / te fra le dive liguri / regina e diva! e
strage saziaste, e a tare / a le belle e superbe are d'italia /
belle e superbe are d'italia / le appendeste votive allor che rise / il
o inanzi la guerra introdotti o dopo le vittorie riportate da'nemici co'versi sibillini
e con gli ammaestramenti degli auguri e con le premesse degli imperatori. 2
poter sacrificare, però che avanti a tutte le cose i voti e le promessioni fatte
a tutte le cose i voti e le promessioni fatte per solvere. ariosto, 6-16
nostri ultimo segno / espugnar di sion le nobil mura, / e sottrarre i cristiani
. miracole de roma, xxviii-430: le polzelle de roma gìano spesso allo ditto
1-907: tra un fumo azzurrognolo si scorgevano le pareti ricoperte interamente dai voti di cera
di livio, agl'istorici di tutte le classi comandò apollo che dicessero i voti
alla moltitudine sconosciuto ancor 'voyeurs'stupefatti che fiutano le tracce dei grandi uomini 2-187: riportò
iii-1-139: in molte e in quasi tutte le democrazie, sono esclusi dai voti i
di quella del gruppo di appartenenza e le finalità che con essa si vogliono perseguire
b. croce, ii-14-157: destano [le tendenze politiche]... la
i voti eterni. bacchetti, 1-i-17: le numerose figliuole, e tutte brutte,
3; me. 1, 3; le. 3, 4; gv. 1
. faldella 0-55: solo a leggere le proprie pagine, si sentiva vulcaneggiare la
. gli giovano a mettere in evidenza le leggi che governano cjuelle manifestazioni primarie della
cui l'italia è la più interessante tra le regioni fisiche d'europa.
più vulcani; lavico (il suolo, le rocce, una formazione geologica);
altre manterie vulcaniche. galanti, 1-ii-121: le contrade poste sul tirreno, coll'intera
epoca terziaria e i parossismi vulcanici e le eruzioni trachiticne e le colate basaltiche sieno
parossismi vulcanici e le eruzioni trachiticne e le colate basaltiche sieno finite ieri o un
tutti raccolse gl'istinti d'odio e le smanie di battaglia d'un popolo oppresso
interna del globo, da cui hanno origine le manifestazioni delle forze endogene; e il
i vulcani), b) secondarie (le salse o vulcani di fango, le
le salse o vulcani di fango, le sorgenti termominerali, le stufe, i gaiser
di fango, le sorgenti termominerali, le stufe, i gaiser, i soffioni,
stufe, i gaiser, i soffioni, le emanazioni gassose, i petroli, i
vulcanizzare1, tr. chim. sottoporre le gomme naturali o sintetiche al procedimento della
spallanzani, ii-133: si è creduto che le zeoliti appartengono esclusivamente ai paesi vulcanizzati.
). ghislanzoni, 240: tali le ansie, i dubbi, i desideri.
con composti dello zolfo a cui vengono sottoposte le gomme naturali o sintetiche per aumentarne l'
e vesuvio, che dise ^ ualissimamente respirando le loro fiamme, ora deboli e quasi
fiamme ora con orrendi terremoti vomitano con le fiamme i sassi ed il fuoco a fiumi
a sprigionarsi. calvino, 8-40: le altre vostre immagini, quelle che secondo
subito troppi colpi. ghislanzoni, 16-260: le varie emozioni del viaggio, le scosse
: le varie emozioni del viaggio, le scosse e i trabalzi della vettura e
cui è coltivata: quando, cioè, le vigne sono vicine ai cosiddetti 'buldur'(
ne proviene. carducci, iii-21-204: le stoviglie dipinte,... son da
.. son da riporre, come le vulcenti, tra il terzo e il quinto
per simil. vario, disperso (le sensazioni). a. verri
a. verri, 2-i-2-55: le confessioni, che le ho fatto della mia
verri, 2-i-2-55: le confessioni, che le ho fatto della mia vita passata e
volgarmente. montale, 3-33: se le 'trenette col pesto'non riuscivano bene oliate
alcune poesie manoscritte inedite e voleva ch'egli le postillasse e ne scoprisse i lati vulnerabili
francia,... ha mostrato che le risorse d'energie nazionali sono di molto
dell'antico testamento [tommaseo]: facea le maggiori prodezze che mai facesse uomo tra
[fra gli uomini], viola le leggi stesse della natura, e vulnera i
indizio di terreno fertile sono i cinquefogli, le vul nerarie, le capraggini
, le vul nerarie, le capraggini ed i triboli. =
ognuno può pensare che sentimenti avesse per le sollevazioni e per i sollevati, con
grato, e tramandano un sugo rosso. le sommità in fiore non hanno un altro
iacopone, 60-37: si so nude le vertute -e le vizia non vestite,
60-37: si so nude le vertute -e le vizia non vestite, / mortale sedo
sabbiosa del terzo girone, laddove scorrono le lacrime che il veglio goccia da tutte
lacrime che il veglio goccia da tutte le fessure ond'è vulnerato. -sostant
). fucini, 453: perfino le avarie della suola, quelle leggerissime avarie
sopra ad uno specchio, ed inesorabilmente ve le accennerà ni femminili situati sotto il
... apre la vulva e sana le aposteme flegmatice 2-27: gli piacque sì
sterivivamente l'attenzione, la sensibilità. le. bacchelli, 2-xix-576: l'umanità
, 2-xix-576: l'umanità dei personaggi sotto le pa- la santa vulva: la verginità
/ poi in perpetuo bussa. le piaghe e'piedi e medicando per l'amore
e per grande devozione baciava loro le piagne vulnerose. vulvària, sf. bot
e 'molettina'. 'arterie vulvarie'o 'vulvari': le arterie pudende esterne della = voce dotta
di silice, di composizione intermedia tra le trachiti tale della vulva eseguita per la cura
: il solo sintomo del dolore può avere le sevulva); cfr. anche ingl
voltore; / non tutte a simiglianza le riduco, / ma voglio che di lui
proprio, che si ricorreno dietro a le puzzolente cadavere. collenuccio, 31: mutaferisce
cioè i medici, dicon, che le gotte / son causate da indigestione.
da indigestione. gallani, 94: le donne son tutte votaborse, scemacervelli e ven-
a maglia. bresciani, 6-x-42: le antiche gentildonne, come eziandio le moderne
6-x-42: le antiche gentildonne, come eziandio le moderne, hanno ne'loro stanzini domestici
un sacco di seta... entro le donne pongon loro matassine, gomitoli,
ortolani. c. gozzi, 4-79: le sue camicie parevan carboni, / ché
sue camicie parevan carboni, / ché le cambiava, come i votacèssi, /
notte vuotati dalle finestre... infine le processioni dei vuotacessi uscenti a profumare il
tutti con la loro uniforme lustra come le figure d'un mazzo di carte ancora
, i-398: filati che siano, tanto le roccate, che i tozzi, com'
volgar., 1068: quelli ravvolgendo spesso le risata universale poiché tutti pensarono a trippa
di saiette voto ogni turcascio, / le spade vi s'usaron mortalmente.
che quivi vuoto si ritrovava, e sotto le braccia messolsi, per non affogare,
di tra un silenzio immenso / mandi le tue tre note? spirito solitario. bernari
90: secco è il pruno, e le stecchite piante / di nere trame segnano
era l'auriga: / legati con le briglie abili al tronco / del caprifico,
temprava i passi un'angelica tate le case vote, le contrade ove sono e
angelica tate le case vote, le contrade ove sono e il prezzo di quelle
sono d'estate / pomeriggi che fino le piazze son vuote, distese / sotto il
parte pieno. sacchi, 3-22-112: tutte le sillabe finali terminate computare non si
gli occhi spenti nel capo, e le occhiaie vote, che è più cieco di
seno). poliziano, 1-679: le suo'poppe vize e vote / paion proprio
non si spanda; / e quanto le sue pecore remote / e vagabunde più da
alberti, i-117: e'padri e le madri si truovono o gravi e oppressi di
indutto / valse l'ameno errar, le fraudi, il molle / pristino velo.
, che gli rappresentassero i guai e le strettezze della città: le spese enormi,
i guai e le strettezze della città: le spese enormi, le casse vote,
della città: le spese enormi, le casse vote, le rendite degli anni avvenire
spese enormi, le casse vote, le rendite degli anni avvenire impegnate, le
, le rendite degli anni avvenire impegnate, le imposte correnti non pagate. leoni,
, specialmente in biade e quadrupedi; le casse vuote! -che non ha
smorfia; ma sapendo di mentire, serrò le mascelle e fiutò l'aria vuota.
pronto e domattina / presto risalirò fra le mie gabbie. / e sarà questa
testa1, n. 33. -avere le tasche vuote, v. tasca, n
tasca, n. 15. -con le mani vuote, senza portare qualcosa in dono
portateglieli; perché non bisogna mai andar con le mani vote da que signori.
mendica in core. monosini, 145: le preghiere de'giusti non toman mai vote
da longiano, 17: conciosia che ne le cose de la natura non si dia
natura non si dia il vuoto, le concavità de la terra sono piene d'aria
non potriansi in alcun modo / muover le cose. guglielmini, 67: se il
. d'annunzio, iii-2-1117: ella ponta le due mani su la pietra della balaustra
. pananti, iii-50: ecco perdute le mie fatiche, smarrite le mie care illusioni
ecco perdute le mie fatiche, smarrite le mie care illusioni, eccomi condannato all'
di interessi e di affetti, neppure le rispose. -vuoto di memoria:
e aguzzansi i denti; i tori tragittano le coma in voto e spargono la rena
il fatto, troverrai d'avere speso invano le tue fatiche. marini, i-ioi:
lavon a vuoto. -senza le opportune garanzie finanziarie. comisso, 12-92
e la chiacchiera a vuoto, e le esacerbazioni di particolari cupidigie deluse e di
motivo, quello cioè di mandar a vuoto le prepotenze di grillenzoni, dimenticatelo.
gli allievi ufficiali gli itinerari domenicali per le vie cittadine fatte deserte dall'imminenza della
-usare i denti a vuoto: muovere le mascelle senza avere nulla da masticare.
ix ». pratolini, 3-128: le mura delle nostre case, sulla strada,
particella, bosone w: particella che propaga le interazioni deboli tra i quark e i
particelle, chiamate wez, che mediano le interazioni deboli, cioè quei processi,
: dalle radiazioni termonucleari che tengono accese le stelle alla formazione degli elementi chimici più pesanti
f. s. mayo [« le scienze », novembre 1978], 126
merlini, wagnerista fanatico, gl'invidiava le rappresentazioni dei capolavori del maestro nel teatro
public, qui se sentaient émues par le muet repos de la campagne endormie »
miracolo. e. cecchi, 0-12: le moli dei grattacieli... erano
panorama [19-vi-1988], 135: le espone [le tele serigrafate] tra
19-vi-1988], 135: le espone [le tele serigrafate] tra le nitide pareti
espone [le tele serigrafate] tra le nitide pareti imbiancate a calce della nobile,
alla turca sia per gli uomini che per le donne, evita ti raccomando il water
, evita ti raccomando il water e le sue tavolette. = abbrev.
quasi titubò come se non volesse mostrare le sue bellezze a chi doveva poi ammirarle.
). arbasino, 19-47: le maggiori rivendicazioni su cui si è a
19-60: il 'wellsismo, o come dire le cervellotiche previsioni del futuro, sono una
mezzo all'eterna e impacificabile guerra tra le fregole della gloria e il pizzicore della
: e non saranno davvero a stupefare le tirate del giovane e bollente ribelle, contro
del giovane e bollente ribelle, contro le ipocrisie e viltà del mondo. i suoi
genere cinematografico e letterario americano che narra le avventurose vicende che caratterizzarono la colonizzazione dei
mi aveva confessato la sua avversione per le scazzottature e le pistolettate, ma insistè
la sua avversione per le scazzottature e le pistolettate, ma insistè per un film
perfino delle cose di laccio, oltre che le sue danze acrobatiche, esotiche, baraccone
e sportivo erano proprio questi, e le pratiche fisiche del passato sono arrivate tali
come gli stivaletti e i cinturoni e le camicie casual e i jeans, e
solo 1987, poi, mi constano le seguenti neoformazioni: 'whiskyteca', che fa
fa concorrenza lessicale a una 'whiskerìa'(come le più spigliate 'giocherie'si affiancano alle
, adagio. calvino, 22-238: le domando: ti verso un po'di wisky