20-151: eccoti che io sto in su le mie, e rispondo a un servidor
dante, purg., 3-80: le pecorelle escon del chiuso / a una,
, i-221: mentre che i fati le cose sinistre così per fileno trattavano,
fiamma acceso il petto / stan languendo le turbe. cesarotti, 1-ii-262: così cadi
come già avvertimmo, in arte contano solo le personalità artistiche. -denota contemporaneità dell'
per perdere, non i confini e le ripe, ma le legioni, gli alloggiamenti
non i confini e le ripe, ma le legioni, gli alloggiamenti e la possessione
per gridare. botta, 6-i-461: le navi inglesi stavano sempre in procinto per
del suo viaggio. volevo che anche tu le udissi... stavi per uscire?
quella vesta. foscolo, vi-265: le apparenze dello stile, che stanno nella
esce sotto fb. cavour, iv-190: le contravvenzioni che si commettono nelle foreste demaniali
pavone. rebora, 3-i-505: valgono le seguenti forinole, anzi equazioni: il
la parte fra quelle contrapposte; sostenere le ragioni di qualcuno o propendervi.
adoratori di coccodrilli, e per concime cederei le carte. -ritenere il migliore in
-dite, amico, come vi piace menar le mani? -quando porta l'occasione
v-651: che importa il nascere? le azioni si osservano. tratta da cavaliere,
latini, 3-100: lascio ancora stare le ruine delle tue fortune, le quali
stare le ruine delle tue fortune, le quali tutte si sentirai disfare da qui a
mari. ungaretti, xi-235: lasciamo stare le esagerazioni romantiche e con esse il byron
il byron che 'per provare e comprendere le sensazioni del tasso'si fece rinchiudere in una
v-188-87: sì li fa comandamento / de le fruite k'èn là dentro / de
a maturarsi le materie, allora si lascino stare gli attraenti
cantari cavallereschi, 60: io lasserò le cerimonie stare /... / li
n-i-ii: lasciando stare i complimenti, le convenzioni, gli zuccherini...,
dianzi vivo, faceva per l'ordinario le spese a tre mila persone. p.
in quella pace degli angeli, e le donne non sapeva neanche dove stessero di casa
si divincolava, adoperava a sua volta le mani a difesa, ma in realtà stava
: più volte son con lui stato a le mani: / credete a me,
sopra, gli avvelenò la vivanda con le sue mani, non parve verisimile che
un istante, e percorrendo gli atrii e le stanze terrene anteriori e non scorgendo anima
che di quello che pensa, fa aviticchiar le braccia e premergli al petto.
eroica, dovesse perdere i benefici e le pensioni. -stare sulle scatole-,
infastidire più con i fatti propri, le proprie beghe. fiacchi, 47:
ibidem, 301: acque quete fan le cose e stansi chete. ibidem, 313
355: i monti stan fermi e le persone camminano. e. cecchi, 6-142
balducci pegolotti, i-102: diremo come le cento salme torna no in
gli [al tonno] le- van le targe. dizionario di marina [s.
2. locuz. per stana: lungo le coste, costeggiando. guglielmotti [s
stearia): navigare marina marina, seguendo le curve del lido. = dal gr
, cerca il successo rapido sfruttando soprattutto le sue doti di bellezza fisica. il vocabolo
ed effettua migrazioni; è ricercata per le carni particolarmente prelibate; altre specie sono
infermo [il falcone] becca pur le stame. boccaccio, 9-47: io non
, i-76: cantano nelle tese tra le ragne le quaglie e nelle stoppie tra le
: cantano nelle tese tra le ragne le quaglie e nelle stoppie tra le cortinelle
le ragne le quaglie e nelle stoppie tra le cortinelle le starne. manzoni, fermo
quaglie e nelle stoppie tra le cortinelle le starne. manzoni, fermo e lucia,
1480: sire, cacciando poco fa le starne / ho veduto un tesoro in una
/ bicci novello, e'petti de le stame, / ma peggio fia la lonza
, né vin di chianti: / ma le lor vittuaglie eran caciole, / noci
ho creduto; anzi è generosissima fra le donne, e mi regala stame e beccacce
dessero la mia starna con salsa o le mie aiucce di pollo arrosto...
2. locuz. -andare a pigliare le starne col bue-, commettere un grossolano
s'avidde che gli era andato a pigliare le starne col bue, e cominciò a
messer lattanzio vostri suoceri andavono a pigliar le stame col bue circa al creder di tór
storni dalle starne-, saper distinguere bene le cose. monosini, no:
falconi ad una starna. -far come le starne di monte morello: perdersi in
. monosini, 417: far come le stame di monte morello: viver di
: viver di rugiada. -fermare le starne, sistemare gli affari badando ai
paneruzzolo'...; 'egli ha fermo le stame'. -mangiare starne, condurre
lo perder d'occhio, e ch'ei le manchi, / segue la starna e
d'incerta attribuzione, xlvii-268: rade volte le starne / manduca chi le piglia.
rade volte le starne / manduca chi le piglia. tommaseo [s. v.
di etimo incerto: poco convincenti risultano le ipotesi sinora proposte di una voce di natura
biscioni [tommaseo]: il trarre le budella alle stame, dopo averle ammazzate
tommaseo [s. v.]: le beccacce starnate durano più. p. petrocchi
. v.]: 'starnare': levar le budella alle stame o altri uccelli,
. che starnazza, che sbatte rapidamente le ali emettendo contemporaneamente il tipico verso stridulo
, 2-xxiii-673: starnazzanti, svolazzanti [le galline], in corsa pazza e
regolare che dovessero finire col ficcarsi sotto le mote. g. manganelli, 12-44
pronom. sbattere rapidamente e con forza le ali, sollevando la terra ed emettendo
. d'annunzio, i-824: fra le canne alte... spersi fischiano i
.. spersi fischiano i merli / e le selvatiche folaghe starnazzano. pavese, 4-288
pesante desiderio di levità, un alzare verso le stelle il solo collo, che è
7-608: è da donnette starnazzare come fan le galline. palazzeschi, i-26: lo
5. tr. agitare, sbattere rapidamente le ali. firenzuola, 448: la
centinaia; si veggono dovunque starnazzare le ali verdi, crocidando, strillando acutamente
il giovane, 9- ^ 7: assaltan le botteghe, mangian, beono, /
provò a starnazzare delle scuse, ma se le vide attortigliare ad una ad una dalle
carducci, iii-20-383: benedette bestie [le oche manzoniane]! sono oggi mai
cinque mesi che barellando e cianchettando su le distese palmipedi zampe dei loro ragionamenti, starnazzando
palmipedi zampe dei loro ragionamenti, starnazzando le tozze ali della loro fantasia.
172: egli [ford] percorreva le strade di detroit in una specie di seggiolino
lo stranutirsi finalmente sulla mano manca per le stoltamente immaginate conseguenze poneva in una somma
seguita da una violenta espirazione attraverso le narici accompagnata dall'urto sonoro della colonna
urto sonoro della colonna d'aria contro le fauci e le coane; è provocato in
colonna d'aria contro le fauci e le coane; è provocato in genere da
certa acqua mordacet- ta e pungente che le cala dal naso. goldoni, x-600:
oriani, x-4-149: una ad una tutte le sonate della strada dovevano passare dentro
quivi arrivava: / la barba e le mascelle ha sanguinose, /...
mezo ottobre. soderini, iv-363: le starne gioveni, che starnotti s'ad-
domandono, si ricercano più che non le vecchie. olina, 57: subito
starnotto per sottrarsi al cane del cacciatore sotto le ale della madre. -come
di quelle coccole ch'erano avanzate, le quali, se io avessi saputo fare,
e uno spirito santo e sagrato tra tutte le sorti delli spinti. = voce
arrabbiasse mai di nulla e che tutte le volte reprimesse... quelli che
: trovase ancora ne li libri de le croniche de roma che al tempo de la
1-242: ha [il tricheco] le narici piene d'umidità, che lo fanno
all'altra, così i raffreddori, le malattie si propagano, il contagio s'allarga
ragione, quando fiutaste e starnutaste sopra le due veramente celebratissime novelle di biirger.
dicto sternuto, e nel sternutare strenga le nare e la buoca. 5.
. l'ottava specie sta in osservare le starnutazioni. bencivenni, 7-85: star-
g. b. martini, 2-1-360: le predizioni di que'fedeli non furono sogni
anelo un terremoto politico che sfasci tutte le putride fondamenta di questo bordello della vecchia
zuc- chillo', che dalle nostre coche le più erudite v'è minore speranza di
leboro ridotto in polvere, e preso per le narici, muove e scon
affetti miseri e terreni, / e de le quassa il capo con terribile terremoto
5. locuz. - dare le mosse ai terremoti: v. mossa,
/ questi, la 've più spiega auree le piume, -fare terremotor. dare impressione
. lomazzi, 4-ii-177: queste sono le qualità dei colori per le suali,
: queste sono le qualità dei colori per le suali, nel compartirle, bisogna aver
de l'etere; / noi, per le mistiche vene, / inseguiam le terrenali
per le mistiche vene, / inseguiam le terrenali bellezze. = dallo spagn.
in essi pam, cioè parole divine, le quali d'israeliti soli tra tutte le
le quali d'israeliti soli tra tutte le genti ricevettono, allora intendono terrenamente,
: che è proprio, che riguarda le attività, i comportamenti, gli interessi
i suoi sentimenti, gli affetti, le esigenze, le tendenze, le attività,
sentimenti, gli affetti, le esigenze, le tendenze, le attività, le norme
affetti, le esigenze, le tendenze, le attività, le norme che ne regolano
, le tendenze, le attività, le norme che ne regolano l'esistenza.
cne tu rificchi / la mente pur a le cose terrene, / di vera luce
, i-150: il cuore de'peccatori ama le cose terrene, ama pecunia, per
darsi alle cose terrene, ma contemplar le celesti. galileo, 3-1-407: siccome voi
chi entra nel sacro ordine abbandona tutte le parentele terrene. » -gerusalemme
bissino, 2-1-290: sempre son cieche le terrene menti / circa l'intelligenza del futuro
laudarla [la•onna mia] i'tenti / le penne alzar per ogni alpestre via, /
, com'avete udito, noi canteremo de le maravigliose cose che sono ne l'india
. m. fiorio, 534: fra le serpi, che per la maggior parte
, 90: la forza del calore purifica le acque torbide, separandone le parti terrene
calore purifica le acque torbide, separandone le parti terrene. montanari, 471: e
fascicolo di medicina volgare, 25: le ossa si fanno della parte del mestruo
... lasciando la città e tutte le vie e case e botteghe terrene e
annunzio, iv-1-129: abbiamo a disposizione le stanze terrene; una grancomodità. vieni a
a 'l terreno, figli; e le nuove piante / germineranno in alto felici,
terrestre. la spagna, 13-34: le cervella gli andarono in bocca / e morto
doveva la sua possessione inacquare. veggendosi adunque le belle compagne in questa tresca amorosa esser
della guerra ipiy'18, 434: le truppe che difendevano il caposaldo delle moiette
6. area, spazio delimitato secondo le norme dei regolamenti e opportunamente predisposto,
uel grande camerone a terreno, con le porte delle sette classi, ove
discostarsi dalla conclusione alla quale pervengono le commissioni del senato e della camera.
, 1-i-385: sturzo che non ama le rivoluzioni... ai fermenti rumorosi
di intesa possono essere trovati già per le prossime elezioni amministrative, pur stando noi
alle cause prime, ma cercato solamente le ragioni di alcuni effetti particolari, avea posto
cotta con i loro orecchioni che coprono le cannoniere, che non possono essere imboccate;
coperti [gli argini], acciò le piene di po non portino via il terreno
che il petrarca e il boccaccio affettavano verso le opere leri. loro italiane, tanto
avversiore il terreno: cercare di scoprire le intenzioni o i sentimenti di qualcuno o
; a tutte quelle cose che ora non le 'sembrano'più come per lei 'erano ^
terreno gli mancava sotto i piedi, le notizie contrastanti non davano a lui ch'era
essere mol 135: sono le rose comporte di diverse sustanze...
questa, che dovendo voi, finche terrete le penne in mano, scrivere de le naiadi
terrete le penne in mano, scrivere de le naiadi, de le dria- di,
mano, scrivere de le naiadi, de le dria- di, de le amadriadi,
, de le dria- di, de le amadriadi, de le ninfe, e de
di, de le amadriadi, de le ninfe, e de le diane pratiche celesti
amadriadi, de le ninfe, e de le diane pratiche celesti, e maravigliose,
mascu- lino. boccaccio, viii-2-218: le città, che di materia terrea paion
come l'altre miniere, si genera ne le pietre de monti d'una sustanzia dementale
mieramente dalle parti terree et acquee, le quali mediocremente posseggono, la sustanza e
concezione biblica. boccaccio, viii-2-249: le quali cose mal considerate da noi,
del zodiaco il cerchio / che mi cinge le tempia, e il terreo globo,
moribondo. c. levi, 6-147: le donne non portano il velo, né
dio dunque, el quale ha dato le penne sopra li corpi terrei delli uccelli,
., 3-163: essendo signore di tutte le cose celestiali, terrestiali ed infernali,
fratei del figliuol di maria / che le preghiere oneste sempre adempie. 2
vive sul suolo, che ha nel suolo le condizioni adatte al proprio sviluppo (un
. patrizi, 2-126: in tutte le maniere degli animali e terrestri et acquatici e
montuose, cioè... che tra le parti che le compongono hanno de'grandi
... che tra le parti che le compongono hanno de'grandi sassi, i
de'grandi sassi, i quali, come le ossa ne'grandi terrestri animali, servono
, 16-iii-175: vidi alcuni animaluzzi attaccati fra le spine di molti di que'ricci,
continente o simile, se lui intende le comete di materia terrestre.
trapiantare. c. ridolfi, i-193: le ceneri delle piante marine...
ovvero irlanda, dove possiede e signoreggia le maritime parti estreme. 4.
come caldei i quali si segregarono a specular le stelle del cielo... e
v.]: cannocchiale terrestre che raddrizza le imagini date dal cannocchiale astronomico.
s'apre a noi di fore, / le rive e i colli di fioretti adorna
, 1-187-6: e1 sangue, che per le venne discorre, / la faga smorta
, e in somma farebbero ai gioviali le mutazioni stesse di figure, che a
/ e porta su tutt'oggi de le legna; / tramuta quei pietron che sono
che la materia della foglia in tutte le piante, e l'umore acquoso alquanto
città notturne dove stavano accovacciati, tra le sozzure i ternani. idem, 42-06:
terribil rimbombo de tinfemali bombarde, cessero le sante leggi, e a le sentenze de'
, cessero le sante leggi, e a le sentenze de'giudici si pose silenzio.
loco di quel cieco chiostro / gridano le defunte anime prave, / e più d'
terribile e da essere temuta da tutte le rivere. -che incute grande soggezione
elemento naturale, per l'aspetto o le dimensioni). forteguerri, 2-8:
ardite e irriverenti tesi di rottura con le tradizioni consolidate (ed è calco del
ch'è conceduto alla letteratura, di sopprimere le opinioni della conversazione; come non è
immensa fabbrica, che avrebbe, come se le conveniva, avuto in sé del grande
e dell'elegante, perché architettato con tutte le regole, e tutte le reflessioni convenienti
con tutte le regole, e tutte le reflessioni convenienti. lanzi, i-205: trasferivan
del colore della pantera si dilettano tutte le bestie, ma impauriscono per la terribilità che
. bartoli, 2-1-161: cotali sono le strida e gli urli che gittano, che
sotto tutti quei serpentelli di carta, le labbra contratte, aveva il viso perfido e
de la persona, la prontezza de le membra, la grazia de i movimenti,
terribilità de lo aspetto, la forza de le braccia, la generosità de l'animo
; con gli sguardi gli lacera e con le grida spaventargli. lomazzi, 4-ii-545:
e aggresività, alle baionette si sostituiscono le bombe e il pugnale.
tramortiti e sanguinolenti che giacevano ammucchiati lungo le paretidella stanza votiva; né le femmine convulse
ammucchiati lungo le paretidella stanza votiva; né le femmine convulse che strisciavano verso l'altare
terribilità di vento che sfrondando un albero le foglie, la saetta il percuota,
foglie, la saetta il percuota, le accenda il fuoco? -asprezza delle
siciliani la gravezza delle leggi, e le terribilità de'giudizi, introdotti nell'isola loro
del tintoretto. papini, iii-371: le pitture del granacci mostrano grazia, bravura
terribilmente armati minacciavano portogallo, tenendosi su le volte, e aliando per attorno que'mari
. jahier, 108: certo stanno [le montagne] ancora sedute terribilmente, nere
vien l'asciuttore, il cardino buca tutte le mani, punge terribilmente e le castagne
tutte le mani, punge terribilmente e le castagne si sgranellano a stento.
perché terribilmente se'magnificato; meravigliose sono le tue operazioni e l'anima mia conoscerà
di castagno: quello, impiegato per le colture in vaso, che si ricava dalle
sette la soma. magalotti, 22-66: le palme nascono di seme, ponendosi i
con della terra. lastri, vi-io: le foglie cadute dagli alberi e decomposte formavano
parte scendeva insieme colle acque a fertilizzare le valli e le pianure. 0.
insieme colle acque a fertilizzare le valli e le pianure. 0. targioni tozzetti,
fertili i terreni. stoppani, 1-450: le lave, esposte all'azione atmosferica,
finocchi. amelia rosselli, 3-142: puntando le dita sul terriccio / ogni giorno fissamente
quelle improvvise e autentiche ondate di misticismo, le quali mancano da noi quasi del tutto
in toscana è una terrecciuòla posta su le radici de l'apennino, e la
loro città senza rispetto di spesa e le altre terriciole che hanno. saraceni,
malandatissime terricciuole. spallanzani, 4-ii-405: le terricciuole stesse che i liparesi posseggono,
; sotterraneo. cesariano, 1-104: le celle vinarie, quale non solum qua in
usamo, che hano li descendenti gradi seu le terricee scale piane. terrìcolo (
innalzarvi fluori selenitici ec. come sono le belemniti. accorti? -con uso
il covile o buco che si scavano sotterra le derati in contrapposizione a chi si
, dove vivono nel terreno, sotto le foglie, sotto le cortecce degli alberi o
terreno, sotto le foglie, sotto le cortecce degli alberi o anche sotto le
le cortecce degli alberi o anche sotto le pietre umide; vi appartiene il bipaluim
scrupolosamente ricogitava ruminando gli dicti utili, le calide et trutinate admomtione, gli manifesti
gianni, 1-i-92: quando si aumentano le contribuzioni..., i prodotti
il più possibile, facendosi ricostruire in tutte le case nuove la camera di specchi.
musica spagnola e la musica russa sono le musiche più fortemente 'temere'che noi conosciamo.
di seguire i risultati di ipotesi, le quali possono non essere considerate terrificanti:
la sera era affabile e scherzoso, e le faceva qualche scherzo innocente, come nascondersi
: assume un atteggiamento 'terrifico', alzando le chele che vengono allargate e rinchiuse rumorosamente,
. alfieri, 11-26: in copia le ghirlande arreco / della prole terrigena fiorita
certo panno di color terrigno, egli aveva le attitudini, i movimenti, il passo
di quei lunghi cani barbareschi che pigliano le lepri a corsa per le pianure.
barbareschi che pigliano le lepri a corsa per le pianure. -con riferimento al colorito
butti, 305: l'altura recava ancora le tracce del vandalismo militare, che per
salvini, 23-86: né ancora delle talpe le terrigne / razze, che mangian erbe
mangian erbe, e cieche sono / le poesie già voglion celebrare. = deriv
subito. a. boni, 531: le preparazioni dette 'in terrina'sono una specialità
punto della region territoriale, cioè se le chiese, e li luoghi sacri s'intendano
delle debolezze dell'organismo di strasburgo dove le questioni territoriali e di sovranità che martoriano
vi si trovano. -acque territoriali: le superimi acquatiche interne del territorio su cui
igg4-igg8), 3: a questi fini le parti si impegnano in nome proprio e
, si svolga secondo i termini e le procedure specificamente indicate. -che svolge la
zuppelli nominato viganò capo della commissione per le ricompense, ottenne con una lettera violentissima che
; terriero. foscolo, xii-643: le antiche famiglie provvedendosi di proprietà territoriali nelle
, perché ora sono destinate a far le veci dei così detti 'monti', facendo prestiti
... ora sono destinate ad incoraggiare le imprese di agricoltura, e chiamansi allora
delimitano i confini con l'urina e le feci, ne interdicono l'ingresso ai maschi
la dura legge della territorialità ha penalizzato le partecipazioni straniere esposte al palazzo delle stelline.
. de luca, 164: si verificano le proibizioni de'principi e de'signori,
de'principi e de'signori, per le quali un territorio, ©veramente una certa
di una legge. mazzini, 83-73: le migliaia di volontari che corsero ad accentrarsi
[regno d'italia], 1: le leggi hanno esecuzione in tutto il territorio
di nostri aerei. fenoglio, 5-i-2175: le domeniche a santo stefano convenivano badogliani e
velocità de i fiumi non gli hanno possuto le steccate né i ponti resistere. ghirardacci
sul territorio e professionalmente, e utilizzando le opportunità dei percorsi ai qualificazione e riconversione
a soffici importava collocare se stesso, con le ragioni del proprio esistere.
umidità. a tonnellate. ottima per le mie ossa terrone », spregiò tramontano.
. pirelli, 99: una volta le dissi: noi meridionali siamo fatti così
la perdita della capacità di controllare razionalmente le proprie reazioni e, talvolta, l'
e, talvolta, l'impossibilità di esercitare le più elementari abilità psicomotorie. zanobi
fiere dividendosi gli uomini dalle donne e le madri da'lor figliuoli, senza certe
dei lavori agricoli? i campi e le officine rimarranno deserte... i
per tali terrori e contrastativi scrivevan ellino le pene e tormenti con rispondenza a tutti vizi
/ quel mostro di natura e de le selve, / quel sì vasto e sì
sì vasto e sì fiero / e per le piaghe altrui / sì noto abitator de
noto abitator de terimanto, / strage de le campagne / e terror dei bifolchi.
che rieda, / primo terror de le nemiche genti, / come che sia da
era lui: l'antico terrore di tutte le bestie della boscaglia. 3
piè e a cavallo, ciascuno con le sue compagnie. savonarola, iv-252: il
.. quando viene la guerra e le tribulazioni. vico, 4-i-859: finalmente si
4-i-859: finalmente si scuopro- no tutte le ragioni umane sparse di spaventose e crudeli religioni
altri,... credo conduca meglio le cose sue con qualche più terrore che
van la francia. gramsci, 11-287: le masse popolari, torturate, esposte continuamente
esposte continuamente al pericolo di morte per le spedizioni punitive, senza difesa da parte
e dettogli: voi ci avete pronunciato le pene, diteci alcuna cosa del premio.
una spada lunga, che con amendue le mani reggevano. sono in terrore ai
e. visconti, 77: poche fra le azioni conservateci dalla multiforme storia ae'nostri
il terrorismo militare di napoleone i, le rapine de'suoi cortigiani, l'abbandono
ma si imitavano quelle di francia, le quali erano state molte e diverse, onde
, e fa bene, il g. le fontanelli standosi a parigi: le sue
. le fontanelli standosi a parigi: le sue colpe, quelle giudicate dal caffè che
laborioso allestimento degli scontri tifosi, fra le telefonate rivendicatrici degli omicidi e i cori
simili, che suonano nella lingua italiana come le stecche false nel canto. soffici,
x 25: con la violenza che le era naturale, mia madre cominciò così a
, 24-247: era una tedesca come tutte le altre che, per sopravvivere in un
, ecc.); torbido per le presenze della terra (un liquido, un
soderini, iii-648: quando venivano poi le pioggie gagliarde vi riducevano il terreno cotto
terrosa. f. michelini, 387: le dette minutissime particelle terrestri, possono tuttavia
delle minutissime ed elementari molecole terrose, le quali sono uno dei principali componenti delle
saliceti, / e pompe a vento battere le pale / e il viottolo che segue
lo spigne, al domine che dà le candele, sdrucciola e frega la man terrosa
eminente abbandonò. cicognani, 2-133. à le scarpe terrose e con tanto di chiodi
bucce delle patate e quanto n'ebbi piene le due mani quel cibo avidamente me lo
piazza). pratesi, 5-171: le fragorose carrozze, il saltimbanco che fa
saltimbanco che fa vedere il nano o le scimmie... il mareggiare e il
: questa [valle] è tra le più rozze, d'un verde eguale un
argomento inesauribile. volponi, 2-326: le quattro colline che imel- de aveva indicato
quasi muffito di certi buchi fondi tra le pietre a secco del muretto, di
di dove nelle ore del sole uscivano le lucertole. 5. che manifesta
: i bambini erano robusti e vivaci, le donne erano giovani e di una naturale
naturale terrosa bellezza, mentre i vecchi e le vecchie avevano aspetti solenni, capelli lunghi
, 6-608: 'tirso'è legno cavato co le radici terrose. = voce dotta,
te- spiaci orrendi / silenzi ed a le terpsicoree danze / tu mi rapisti a
tersicoreo, sicché sembrano un po'ingiustificate le ben note proteste. tersìlio, v
appiccatura nelli lati di tal gusci; per le quale, la tersità e delicatezza,
. fenoglio, 5-i-408: a chiodi le lenti rivelavano, magnificavano la pupilla in
luminoso e terso. patrizi, 2-30: le labbra appresso che paiono due preciosissimi rubini
: il ferro / terso e lucente ne le man ti splenda. tarchetti, 6-i-261
. quasimodo, 6-75: e quando le lavarono, nitide le stesero [le
6-75: e quando le lavarono, nitide le stesero [le vesti] l'una
quando le lavarono, nitide le stesero [le vesti] l'una accanto all'altra
giostrar si veggiono con maraviglioso spettacolo tutte le doti del corpo avanti al giudizio, che
1-xxxii-146: poscia il tersissimo / specchio le appresta: / più vaga immagine,
e ride. beltramelli, iii-682: le avversità della vita non potevano adombrare se
.. / tornan d'i nostri visi le postille. serdini, xxxix-i-37: tersi
viso. da porto, 1-21: le grandi cose con tanta virtù dagli antichi
. tesauro, 2-ii-98: fra tutte le gemme sodissimo e tersissimo è il diamante
terse e gelide. svevo, 8-346: le fonda- menta nuove si specchiavano nell'acqua
è più che un infuso / di tutte le tristezze del cielo / soltanto ieri così
acqua nel fosso. -luccicante (le lacrime). molza, 2-39:
). molza, 2-39: tìnsero le purissime nevi del volto della vezzosa fanciulla
purissime nevi del volto della vezzosa fanciulla le abbominevoli e scelerate parole d'odoardo e
o sonno] di quelle, ond'hai le penne ancora asperse, / lacrime ardenti
terso armellino. carducci, iii-3-202: le terse ali riflettono / il limpido splendore
i-871: non più ne '1 folto de le chiome un lene / ravviamento di materne
(i-288): quanto bene campeggiavano le chiome inanellate e sparte, che sovra
odorata / che ne l'orto crescean per le gentili / cure de la fanciulla.
venier, ll-5-464: i tersi costumi, le virtù ed arti tutte che fioriscono,
). de'sommi, 16: le quali tragedie dovranno esser espresse, cosi
concetti tanto più alti e tersi che le comedie, quanto la maestà regale eccede
iennaro, io7: tu m'ài per le tue rime terse e conte, / dal
io dico di cotesti contadini, che parlano le più terse parole del vocabolario. zendrini
: o rundinella, che piangendo vai / le tue penne amorose in dolci versi,
: 1 tersori, co'quali i frati le mani, overo i piedi si forbono
nel medioevo dicevano 'tertium non datur5 commentando le proposizioni della logica di parmenide e di
e l'italiana e quella di tutte le... nazioni di europa, e
che ho dal re tre terze / e le carrette si tognesser via / e non
terzo esemplare di una cambiale, recante le firme dell'emittente e dei giranti,
voce finte. citolini, 490: le quai consonanze da moderni sono chiamate per
. sacchi, 28-30: insieme con esse le due terze e le due seste,
: insieme con esse le due terze e le due seste, cioè a dire le
le due seste, cioè a dire le maggiori, che servono al modo maggiore,
che servono al modo maggiore, e le minori, che servono al minore. gianelli
quinta perfetti. savinio, 12-367: dopo le scale maggiori
da tirare per ve- ere se tutte le correzioni sono state eseguite. =
. citolini, 491: seguono le composte, cioè l'ottava [consonanza]
, 3-2-226: 'regole speziali per le cantilene'... che essendo il basso
: beninteso, né l'onu né le grandi potenze, suscettibili oltre ogni dire quando
, mentre io stava qui attualmente predicando su le venti ore, mi sopravvenne una febbre
terzana a dosso e in pochi giorni le conferenze non poterono essere sì lunghe che
terzana. targioni pozzetti, 5-102: le venne di poi la febbre, e si
maledette terzane, pregherò qualche amico di far le mie veci con soderini. leoni,
col pestello e terzamente lo spazzano con le scope. documenti diplomatici milanesi, ii-417
sono mero rie, sì come sono le terzane. meo de'tolomei, vi-474 (
. castiglione, 3-i-1-26: piacemi che le nostre paiolate stiano bene. de- spiacemi
: 'tirzanà': luogo dove si fabbricano le navi; cantiere, arsenale, terzanà.
galericulata, erba perenne diffusa soprattutto lungo le rive dei fossi e dei fiumi e caratterizzata
, iii-102: senza sgomentarmi, continuai le mie osservazioni nelle altre periodiche del genere
. guarino guarini, 1-210: le comici dunque [i goti] le facevano
: le comici dunque [i goti] le facevano sotto le gronde, o dove
[i goti] le facevano sotto le gronde, o dove credevano stassero meglio nelle
meglio nelle parti esteriori de'tempi, le quali distinguevano con colonnate o pilastrate
, i quali facevano terzanetti, e le comici erano intessute d'archetti in varie guise
con serrate frotte, i terzani con le scuri e spade spezaron la porta.
mare grosso, dovendo perciò tersaruola- re le gabbie, al suono della campana feci chiamare
il tempo alquanto umiliato, abbiamo aissato le gabbie tersaruolate. nautica [gennaio 1992
1992], 86: mandare a riva le vele. la facciamo con prua al
suo legno novo e chi ristoppa / le coste a quel che più viaggi fece;
e a terzeruoli, rimanendo però escluse le pistole. 7. locuz. -
alle bretelle-, avvolgere su se stesse le bretelle per alzare in vita i pantaloni (
provvisione della lettura della lingua toscana di tutte le tre terzerie fino a dì 24 giugno
... assegna il datio detto le terzarie del contado di todi. istruzione
. imposta a cui erano soggette nel napoletano le rivendite di vino e che ammontava a
. per la conservazione e restituzione de le dote, antifati, terziarie...
, antifati, terziarie... de le diete dote. = deriv.
pubblicata nel 1912 (così chiamata poiché le novelle sono raccolte a gruppi di tre
il suo nuovo volume di novelle, le quali sono diciotto, divise a gruppi di
3-ii-38: balzò di lancio giù per le scale baccante la sconsigliata emelaide, e
3. region. distribuire le carte da gioco a tre a tre.
tenitore del banco a quell'infemale'macao'stillava le sue tre carte, 'terziava'come qui dicono
morì il pover uomo senza soccorso fra le braccia di alcune terziarie. pascoli,
alcune terziarie. pascoli, 056: le creature sue piccole e care / mirava il
primitivo. cassola, 5-185: mentre le sue labbra mormoravano i pater, gli ave
la preghiera speciale composta dal papa per le terziarie, la sua mente era occupata altrove
troppo verso queste arti terziarie, contro le quali d'altra parte, così come sono
]: l'industria, e soprattutto le attività terziarie ad essa collegate, sono chiamate
chiamate ad assorbire l'attuale disoccupazione e le nuove leve del lavoro. montale,
hardware. rapporto censis 1992, 497: le aziende appartenenti al settore del terziario avanzato
epoca terziaria e i parossismi vulcanici e le eruzioni trachitiche e le colate basaltiche sieno
parossismi vulcanici e le eruzioni trachitiche e le colate basaltiche sieno finite ieri o un
concrete. bombicci porta, 1-537: le eruzioni basaltiche sono tutte terziarie e post-terziarie
età dei monti (monti primari, le alpi; secondari, gli appennini; colli
, gli appennini; colli terziari, le colline): successivamente fu detto dei terreni
dallo sviluppo economico, di per se elimina le classi', in quanto nella sua fase
terziere di napoli si mettessero in ordine con le loro armi e bagaglie per marciare la
firmato i provvedimenti restrittivi, non dava le garanzie di terzietà fomite invece da un collegio
'cuncan'. savinio, 10-193: le partite a terziglio si prolungavano tardi nella
calabresella'. soldati, xi-91: veniva tutte le sere per lo scopone e il terziglio
l'ottava rima. chiabrera, 549: le terzine non hanno in una loro strofe
, xi-169: non so, ma tutte le cose che ci toccano l'anima,
a cent'anni s'insegni ai soldati batter le terzine e marciare a passo di polka
guenn sportivo », 6-ix-1965]: le squadre argentine hanno ormai tutte due terzini
, xxviii-799: lo 'mperadore fece venire le tre pietre preziose ch'elli desiderava di
la rivedrai / nel trono che suoi merti le sortirò. guglielmo da saliceto volgar.
sorella, e i cugini, e le cugine in secondo, e terzo grado,
. di queste se vole usare come de le preditte, toliando- ne, ora di
a rinnovata grandezza col risorgimento, dopo le glorie dell'italia antica e di quella comunale-rina-
sanudo, lviii-456: il serenissimo va con le cerimonie ducal a udir terza e messa
tempo tra il sorgere del sole e le ore nove antimeridiane, corrispondente all'incirca
, coi loro involti, si diressero verso le terze classi. soffici, iii-174:
, né di prima né di terza. le piattaforme son sgombre. e. cecchi
c'era ancora la terza, e le arance comperate durante il viaggio).
caldo e secco nel terzo luogo, le foglie del quale solamente sono medicinali,
). beccaria, ii-838: fa le sue più fervorose preghiere per la più
potendo vedere in casa terza, e'cercava le occasioni d'andar da lei.
e non sta ferma, il sole e le stelle non si muovono, né stanno
s'intende; se avrò il punteggio, le carte in regola, il direttore favorevole
partiti e partiti volanti, i quali empiono le storie parlamentari continentali. cavour, ii-160
parlamentari continentali. cavour, ii-160: le massime protezioniste furono sostenute da tutti i
pari a quella degli amministratori e con le medesime modalità essi saranno responsabili tanto verso
del consiglio di amministrazione fiat, 1131: le forniture più importanti eseguite per conto di
lavori occasionali per conto di terzi occupano le mie ore lavorative, ma la notte
puliti a secco o ad acqua ivi comprese le stirerie conto terzi. -ant
constatazione che, se la somiglianza fra le cose è data dall'idea che le
fra le cose è data dall'idea che le accomuna, secondo un rapporto che è
che è a sua volta somiglianza fra le cose e l'idea, sarà necessaria una
che io gli davo, e che rendessi le gioie e l'oro al terzo e al
, quando non hanno della scienza per le mani, dissertano sul terzo e sul
dei vani che vengono tra i denti sieno le terza parte men larghi dei denti.
: multiplicherai lo terso de l'uncie per le pertiche e 'l terso de l'uncie
e 'l terso de l'uncie per le pertiche in croce e i piedi per li
i seggi, escludendo spesso dalla rappresentanza tutte le altre liste! -frazione numerica
amor è di tale segnoria, / che le due parti a sé vole tirare /
524: in questi paesaggi quasi sempre le verticali si dipartono dal primo piano e si
(un campo in cui si alternano le coltivazioni). soderini, iii-129:
ragione del carro fiorini vili, vale le some due fiorino uno et uno terso.
cittadini, state suso, e pigliate le vostre buone armadure ». neri di donato
. franco, 4-35: pavoneggiandosi ne le staffe un paio di scarpe di terzio
l'ideale sarebbe lasciare in giro solo le cose che in vita avevate deciso di pubblicare
giorno per giorno ogni altra testimonianza, comprese le terze bozze. ma si sa,
, nominali e verbali, con cui le frasi di una lingua si riferiscono a
persona: rivolgendosi all'interlocutore non con le forme della seconda persona, ma attribuendo
della seconda persona, ma attribuendo tutte le forme del discorso al suo nome (come
. -parlando di sé, attribuendo tutte le forme al proprio nome (e non
parlare in terza persona, in quelle massimamente le quali si senvono a certe persone di
landolfi, 8-18: così, su tutte le altre, si trova frustrata la mia
incognite. mascheroni, 9-86: per le regole dell'equazione del terzo grado finché
stando in questa quarta lunga e farà le medesime botte e risposte che già si sono
; con i quali stati si deliberano le contribuzioni e le cose più importanti. manzoni
quali stati si deliberano le contribuzioni e le cose più importanti. manzoni, iv-328
. v. borghini, 4-ii-645: le regola che io tengo della sepoltura,
, è che io metto insieme tutte le tre stime e le porto in terzo in
io metto insieme tutte le tre stime e le porto in terzo in questo modo:
miroli e quello del marchese sanvito oltre le suddette compagnie. magalotti, 1-9:
, 22: avanti el terzodecimo anno le donne non hanno el suo tempo. piccolomini
diverse categorie di lire, onde nacquero dopo le lire di grossi, le lire
dopo le lire di grossi, le lire di piccoli e le lire di terzoli
di grossi, le lire di piccoli e le lire di terzoli. p verri, 1-ii-157
in villegiatura, diventava indispensabile e sbrigava le faccende domestiche meglio di una donna,
orto e di cantina, che erano le sue mansioni di terzomo. landolfi, i-504
», 25-vii-1982], 39: diradate le cortine fumogene del terzomondismo e dell'anticolonialismo
tre son gentili e l'alvinto, le opinioni sul futuro del festival restano più divise
.), per calco del fr. le troisième né. terzóne, sm
grossa tela, per uso d'involger le balle. 2. marin.
. g. giudici, 11-82: conto le fosse ero sicuro / terzo campo terza
fili, dai sei ai diciotto. le minori lenze servono per le sagole di bandiere
diciotto. le minori lenze servono per le sagole di bandiere, pei terzuoli delle
tutti gli uccelli cacciatori li maggiori sono le femine, e li minori sono li maschi
la sua terzuola madama di masin, governavano le cose più segrete. caro, 12-ii-327
: tenersi pronto a cogliere al volo le occasioni che si presentano. pulci,
. montale, 1-74: chinavo tra le petraie, / giungevano buffi salmastri /
che ruppe la tesa lucente: / le molli parvenze s'infransero. -lasso
mezzo di un lato di 180 tese, le di cui estremità fissino i saglienti di
. 6. venat. il tendere le reti per l'uccellagione (e, per
terreno, lo spazio in cui sono tese le reti, disposte le trappole; la
cui sono tese le reti, disposte le trappole; la rete o altri dispositivi da
uccellar a vischio, a boschetto, tender le panie, piantar la crocciola, nascondersi
, o più d'una, tor su le panie, tornar a casa. b.
lo spazio ove tu vuoi che vengano le tese, scompartendo la lunghezza egualmente.
terra, di maglia larga, serve per le quaglie che venissero da alto, poiché
. bacchi della lega, 223: le tese estive, presso l'acqua o
presso i seminati, servono a prendere le passere mattugie nate in paese.
imbarcazione usata in india per scaricare le merci da imbarcazioni più grandi.
e maidini due per barca e per le tesale che sono barchette pic- ciole,
gli artieri attendevano a riparare l'armatura sostituendo le cèntine di frassino e i ferzi cuciti
e i ferzi cuciti a sopraggitto. inserivano le verghe, tesavano i fili, imbullettavano
terra, alle prese di ormeggio, le gomene che i marinai vi annodavano; poi
tu ai flocchi, antonio; tesa le scotte! issa la freccia; issa!
scotta molto cervellotico per tesare di fino le vele. -ant. tesare a
-ant. tesare a basso: abbassare le strutture che comandano l'assetto dei teloni
tesare a basso è quando s'abbassano le capre di maniera che la tenda copra ben
e del tesaurario del re; e tutte le vasa dell'oro di salomone re d'
tezauro con tei portevile, acciò che le sinestre e futture cose che 'ntervenire te puono
tesoro. d'annunzio, iv-2-638: le strane figure che sorgevano dalle lor profondità
: intra l'altre molte utili cose, le quali il nostro benedetto segnore iesù cristo
in terra, ove la ruggine, le tarme, e i ladri distruggono, ma
cielo, ove né la ruggine, né le tarme, né i ladri apportano danno.
i loro congiunti e parenti, né vestir le meretrici. a. molin, lxxx-4-91
467: raccomanaò al biondo di tesaurizzare le munizioni della mitragliatrice, sbirciò johnny senza
: a quanto gli pareva di capire, le sensazioni destate in lui dalla donna,
delle colonne volgar., i-81: e le vostre spoglye e tesaurizate richeze de vuy
fenoglio, 5-i-731: e partirono. con le donne del paese che li seguivano.
supera la mia abilità mentale, precede tutte le sottigliezze del mio mestiere.
la quale abiti ricca nelli tesami sopra le molte acque, egli è venuto il
l'uno modo e per l'altro, le reliquie de'santi sono dette tesauro.
del tesauro pubblico, era ricco, e le ricchezze private erano piccole e poche.
, 2-13: perseguendo [i centauri] le ninfe dall'alato / piede, traversan
del paradiso, 119: va e vendi le tue volontadi, e dalle a dio
nudi, al gran tesauro, / a le dolci acque d'un celeste fonte:
nel mezzo della stanza e incontanente, scese le scale, partirono. parini, 422
-per simil. viso in cui le ossa sono evidenti per magrezza estrema.
magrezza estrema. ojetti, i-592: le due rughe salivano a contornare gli zigomi
rughe salivano a contornare gli zigomi e le orbite così da disegnarti netto il teschio di
sul corpo di taluni animali che ricorda le ossa di un viso umano. a
che dal capo insino al mento / sbarrava le mascelle, e digrignando / mostrava i
): così dicendo, aveva preso tra le dita, e metteva davanti agli occhi
, 10-115: il teschiotto tira a risucchio le palline degli occhi e si vede soltanto
per cominciar questa cura lasciatevi pigliar prima per le orecchie, alzate questo vostro teschióne,
alzate questo vostro teschióne, guardate ora come le cose stanno. g. gozzi
inviolabile de'servi e de'poven contro le ingiurie de'potenti, ove collocarono le
le ingiurie de'potenti, ove collocarono le di lui ossa e gli dedicarono delle feste
. delminio, ii-96: tutte le tesi, li essempi sono infiniti, che
venuta; da roma non ho potuto pescare le tesi intiere come desiderava. f.
con maestosa em- pietura d'istoriato intaglio le tesi da propugnarsi con istrepi- toso bisbiglio
, 90: come potè non accorgersi che le tesi degli economisti contrari al suo sistema
ad ogni cittadino il diritto di 'pubblicare'le proprie opinioni, la soppressione delle società
sono da rigettarsi senz'altro, insomma, le ragioni della narrativa ottocentesca: psicologia,
dissertazione scritta su un argomento scelto tra le materie studiate, che lo studente deve presentare
montale, 7-271: queste... le notizie a mia conoscenza; le altre
.. le notizie a mia conoscenza; le altre dovrebbe venire a raccoglierle qualche studioso
il quale tutto il ritmo comprendiamo, e le parti del piede sono due, arsi
, e tesi. sacchi, 3-48-170: le due sillabe che rimangono, esprimono pure
rimangono, esprimono pure un piede poetico e le due parti al medesimo essenziali, cioè
che modulando dividevano il numero, cioè le battute, cne altro erano se non l'
: il nostro dubbio non è infondato. le commedie di amiel,...
sottotesi. rebora, 3-i-55: non le potrei quindi parlare con giusteza della mia
me et carissima... che le frugale glebe et le crasse ariste et is
.. che le frugale glebe et le crasse ariste et is sacro premetio et
terra, dalla cui divisione e riconosciuta proprietàemanarono le prime regole della giustizia e dell'incivilimento.
della dea demetra alla quale si devono le leggi fondamentali del consorzio umano. panzini
cerere) che regolò il consorzio umano con le leggi del matrimonio e dell'agricoltura.
delle leggi. savinio, 1-18: sventate le insidie dei tesmoteti della terza roma;
il segno. sacchi, 129-110: le corde perfettamente tese e che rendano perfette
appunta. guerrazzi, 2-407: penoso le riuscì muoversi di traverso, ma aiutandosi con
riuscì muoversi di traverso, ma aiutandosi con le braccia e col petto arrivò in breve
teso. d'annunzio, iv-1-236: tra le innumerecoli righe oblique dell'acqua si avanzava
nave fugge a gonfie vele, con le manovre tese, inseguita dal latrato d'
giovavano tali offizi, perché troppe erano le insidie tese in contrario, e troppo
troppo facile ne riusciva l'effetto a chi le tendeva. gualdo priorato, 3-i-24:
nobile cavaliere. leonardo, 9-21: le lane tesse alle sponte del navilio sorbisscano l'
, delle barche lontane biancheggiavano, con le vele tese. deledda, v-959: le
le vele tese. deledda, v-959: le lapidi e le tombe, sulla china
. deledda, v-959: le lapidi e le tombe, sulla china erbosa,.
rimase immobile, con la luce girata e le tendine tese per scoraggiare i viaggiatori sopravvenienti
6-141: l'impermeabile è corto, sporgono le due ginocchia tonde e lisce, le
le due ginocchia tonde e lisce, le calze vi stanno sopra belle tese. fenoglio
nasser alcuna cosa da viver gir aparegio le mensse sengga lavor ne brega e sengga lor
ne brega e sengga lor suor trovon le tavole tese e gli deschi parai e ben
badiali / reso lucido il pel, tesa le pelle; / onde la gatta,
. beltramelli, iii-52: il seno, le anche, il bianco ventre teso,
svirgola via con la cocca dell'asciugamani le minime tracce di sapone. -tirato
della costola mostravano gli angoli taglienti, le narici attenuate e cosparse di quella tale forfora
gesti espressivi o a indicare numeri (le dita); disteso, non flesso
, acii-ii-65: qual'or si tengano le estremità rigidamente tese in dirittura del busto,
giulio veme, col viso sorridente e con le mani tese. borgese, 1-96:
non resiste più a mantenersi tesa, le ginocchia cominciano a tremare. -intervento
. f. molinari, 4-137: le balaustre (ossia i documenti ufficiali)
1208: una moneta tesa la placò e le mosse una ilarità inestinguibile. 6.
spiegato, in partic. nel volo (le ali di un uccello o, anche
- a cazzo teso: pronto a cogliere le occasioni. pasquinate romane, 448
); ben aperto, drizzato (le orecchie); cfr. anche occhio,
1-iii-4: vibra il [destriero] / le tese orecchie, e per levarsi avvampa
tirato in un'espressione forzata o ambigua (le labbra). marchetti, 5-291
: avean compresse / fino all'estremo dì le nari, in punta / tenue il
.. brividi e fremiti / correan le fibre; le carni aveano / scintille;
e fremiti / correan le fibre; le carni aveano / scintille; ne'muscoli tesi
rise e la strinse, sentendone sotto le ginocchia i tendini tesi. 9
passetto rapido e teso, sempre alzando le mani. fenoglio, 5-1-1508: stava
: tu, patre del cielo, apri le porte / del paradiso; ch'a
al risveglio, tanto fotte che tutte le tentazioni erano state sospinte, vinte,
sono rimasto teso tutto il giorno, e le labbra erano aperte a un sorriso ampio
cattedra di torino. palazzeschi, i-597: le relazioni fra lei e il genero,
tensione, nervosismo o anche ostilità fra le persone (il silenzio, l'atmosfera)
all'età, ma spaziava sulle menti e le riduceva ad un silenzio troppo teso per
tesa compostezza di 2. mellificare copiosamente (le api). racconto. calvino,
un sentimento, alimen imbrogliando le onde, e l'arte de'marinai per
, in lenta muta sfida stendere / le braccia al cielo era possibile. 16
un boccone. -stare sempre con le reti tese-, essere sempre pronto all'
f. f. fruconi, iv-500: le nostre arianne più non si filano fedeli
per far danaro, in opra tutte le arti più indegne. -figur.
-figur. fare tesoro di cognizioni; ampliare le conoscenze (anche con riferimento a soggetti
] sogliono tesoreggiare mancano i passaggi e le giunture; il fatto è spesso strozzato;
di tesoreggiare e di condurre e distribuire le acque irriganti e fertilizzanti. 6
], 558: vi sono di mezzo le leghe, il cui insuccesso rappresenterebbe il
errava come legno senza vela, tutte le cognizioni tesoreggiate per il 'convivio'e per
dell'arte, vedrà che dal petrarca, le esperienze occorse e tesoreggiate, in cinque
-tesoreria centrale-, ufficio che svolge tutte le operazioni relative all'amministrazione della cassa depositi
me. b. stringher, 15-47: le monete divisionali d'argento, di conio
cinquanta centesimi, dovevano essere cambiate presso le tesorerie governative. gramsci, 4-160: nel
ponzio cato fece portare a roma con le galee quelle ricchezze di cipro, la quale
di credere, che dio loro accorderà le grazie a loro arbitrio, e di
di seta una venerazione misteriosa; quasi le tremolava l'animo nel toccarlo. era
i suoi più domestici amici aver dispensate le preciose ricchezze delle sue 'varie risoluzioni', all'
.. il tesoriere, che incassa le quote dei soci. -in unione
civile', due 'tesorieri'ordinari, che diriggon le fabriche. angiolini, 80: ebbe
tesoriera di consigli e d'esempi tra le procelle della cosa pubblica. -preservatore
, ii-112: su, tesorier, tutte le gente spaccia: /? uattro paghe
e tesorieri de'regni, e maritavano le loro figliuole in case di prìncipi. carducci
di prìncipi. carducci, iii-21-305: le ricchezze adunate nell'officio di tesoriere della
della repubblica spese per il comune edificando le mura che vanno tra porta san felice
qui saranno i tesori e i cassoni e le stanze loro. de
di tesoro. muratori, cxiv-46-57: chi le trovò si guardò bene di lasciarne correre
pratica dalla teorica! quanti sono che intendono le cose bene, che o non si
: il monaco gli aveva significato con le lagrime agli occhi che la loro amicizia
petronio. ojetti, i-521: solo le cinque e mezzo e comincio il giro:
preziosi. boiardo, 1-4: tra le altre più degne di precipua menzione fumo
d'oro di peso di trenta talenti, le qual nel presente sono collocate nel tesoro
armoniche allo spirito di delfo, con le metope del tesoro di sicione, sono
prima da san pietro / ch'ei ponesse le chiavi in sua balia? boccaccio.
ridotte a poco a poco in potestà propria le fortezze, le genti d'arme,
poco in potestà propria le fortezze, le genti d'arme, il tesoro e tutti
importanza e non fornisca al tesoro comune le più schiette e lucenti delle sue monete.
assorta in altre cure, a far fruttare le terre in modo da provvedere agevolmente alle
dite che avrò pronte quelle cifre per le due. -tesoro di guerra: in
dubbio alcuno in te non resti / e le bellezze mie non prenda a riso /
del crin straccia il tesoro ondoso / con le perle degli occhi adomo il rende.
6: io vie più stimo che le gemme e l'oro / il saper,
i libri, e sulle carte / le notti in giorno di cangiare ha caro:
». cassola, 4-118: oh, le pagherò care queste ore di felicità.
le suore, / ch'a chi l'ascolta
consuetudini o instituzioni speciali chiare e precise le tante quistioni, quante se ne son suscitate
; più lingue impara, e tutte le gusta; di ogni cosa si va facendo
i-503: vale un tesoro questo notare le affinità, o propagginamenti de'modi d'una
fustagno azzurrino, sporco di carbone, e le spalle larghe... 'tesorone'.
a'tespiaci orrendi / silenzi ed a le terpsicoree danze / tu mi rapisti a volo
/ per me dal lungo sonno e le tespiadi. luna [s. v.
s. v.]: 'tespiade': le muse ch'abitano nel monte tespio.
tespio lito / di leopoldo ad eternar le lodi / in gloriosi modi / le trombe
eternar le lodi / in gloriosi modi / le trombe animerà spirito erudito. carducci,
bel desio / che t'infiammava a le tesaliche onde, /... difendi
baldanzoso. marchetti, 5-65: già le barbare vesti e le superbe / lane
, 5-65: già le barbare vesti e le superbe / lane di melibea tre volte
d'annunzio: iv-2-917: il vento sconvolse le rose di seta sul cappello tessalico,
rose di seta sul cappello tessalico, offese le lunghe ciglia che si chiusero su gli
, 8-2-26: alle quali principali si riducono le altre più particolari lingue, come la
francesco cremaschi mentre un tèssalo gli toccava le braccia e poi gli apriva la bocca con
di cipressi. prati, 2-214: le colombe / ne'tessali boschetti ivan tubando /
ottava e la nona epistola, considerate le più antiche della raccolta (50-51 d
queste mie nipotine, l'una incanna le fila nel cannellaio e l'altra ordisce
essi chiamano tessere e tesselle) siano le crustette di marmi di vari colori che
colori che s'accoppiano insieme per rappresentare le forme di animali e di altre varie
mare si scorgono molte volte, sopra le quali è un calcistruzzo di calcina e
essi chiamano tessere e tesselle) siano le crustette di marmi di vari colori che
colori che s'accoppiano insieme per rappresentare le forme di animali e di altre varie
con 10 scintillio degli ori e con le tessere a diverso livello, rendevano le
le tessere a diverso livello, rendevano le superfici vibranti, mosse, tremule.
essi chiamano tessere e tesselle) siano le crustette di mari di vari colori, che
che qui s'accoppiano insieme per rappresentare le forme di animali, e di altre
ricchezza? f. buonarroti, 2-89: le lettere che sono nel pallio di queste
cartoncino o rettangolino di materiale rastico riportante le indicazioni anagrafiche e talora f
e l'altra considero e tengo tra le cose più preziose della mia vita.
. pantera, 1-170: si pigliano le razioni con certe polizette, chiamate cartoline
ogni uscio, quando distribuiscono ai popolani le tessere ossia bullettini del pane. saba,
tessera / al secco taglio dài de le guardia. capuana, 18-91: 'biglietto di
8-49: tali furono molti gieroglifici, le tessere militari, le cifre e altri segni
furono molti gieroglifici, le tessere militari, le cifre e altri segni che non per
/ del genero chie- dèa. viste le crude / note di preto, commandògli in
tessere, ossia tacche a riscontro'. le tacche d'un riscontro corrispondenti a quelle
a quelle del riscontro compagno fanno fede fra le persone, le quali costumano di comprovare
compagno fanno fede fra le persone, le quali costumano di comprovare con tal mezzo le
le quali costumano di comprovare con tal mezzo le somministrazioni, che fanno e ricevono al
stima delle cose terrene, se non le considera, per così dire radicate in cielo
esemplare. bresciani, 6-viii-281: tutte le società secrete de'nostri giorni sono foggiate
seco il ristauro delle idee patrie, congiunte le età trascorse colle future, serve come
. eco, 14-41: mi diede le schede di iscrizione, i conti correnti per
e che tu sappia o tessera gittata, le tue forze; e come ora getti
tavole da giucare. tesauro, 2-10: le tessere de'giocatori, dove la figura
. sanudo, 3-101: vien buttate le tessere di quelli dia esser primi a
. idem, xxviii-322: fu messa contra le leze: non era il compido numero
e questo perché voi ritornar capitanio di le galie di barbaria, che doman si fa
anno xix un aumento in tutte le provincie. quaderni rossi, 1-142: in
, i quali erano i principali piero le roy tesserandolo, e giam- bnda beccaio
assogettare a razionamento tramite una tessera apposita le derrate alimentari o altri beni di primaria
una volta; la guerra infieriva. le restrizioni sui consumi si fecero sempre più
, i quali per li alloggiamenti pubblicavano le tessere, ossia li comandamenti del capitano.
, come filata, come fussero ordinate le fila e tessuta collo pettine, come dopo
pesante dell'oro. imperato, 1-25-5: le tele che di esso [amianto]
in quello stanzone... trascorrevano le giornate d'inverno... a tessere
lino, dopo averli filati... le tessevano sul telaio nella nostra stanza,
tesse / là da'belli occhi e de le chiome stesse / lega 'l cor lasso
alberto, 22: la vesta -che con le mie mani m'avea tessuta — squarciarono
tiesso, cucinano e aitri mestieri secunno le connizioni. statuto dell'arte detta seta
non poteva più tessere, né fare le scale. silone, 5-i: dietro di
-sostant. citolini, 440: le loro azzioni; ciò è l'ordire,
l suo gittar la navicella, tirar le casse a sé, e menar le calcole
tirar le casse a sé, e menar le calcole, e qui vedrete le maniere
menar le calcole, e qui vedrete le maniere de'panni di seta tessuti. muratori
nidi, / un merlo sugli aghi e le foglie. calvino, 17-ii:
per tutta italia i fiaschi e tessosene le sedie o vogliamo dire cadreghe per le
le sedie o vogliamo dire cadreghe per le donne. tasso, 7-6: vede un
cominciai a tessere la mia ossatura con le medesime misure sopradette. mattioli [dioscoride]
govoni, 2-145: io volevo vedere se le gazze / avevano già incominciato a tessere
, o a cercare / se n'andran le divise isole in mare. baldi,
tesson lauri e mirti e amaranti / e le muse e le ninfe e le sirene
mirti e amaranti / e le muse e le ninfe e le sirene. chiabrera,
/ e le muse e le ninfe e le sirene. chiabrera, 1-i-266: alme
donna chere. gigli, 2-202: tessete le ghirlande / al bizantino invitto, /
la dea che t'amava / tessevi le corone. térésah, 2-244: sul tuo
più non usato mai, / veggio le sante muse tesser l'onorata corona / onde
l'ambrosio dito / non tessea de le grazie una ghirlanda / di lauro.
degli eroi l'alte fatiche / e celebrate le vittorie e farmi, / tessiam nove
guasti, e passi con facilità per le taglie... continuandosi di fare a
laccio felice. 6. incrociare le dita di una mano con le dita dell'
. incrociare le dita di una mano con le dita dell'altra nell'atto di unirle
leonardo, 2-240: un altro tesse le dita delle sue mani insieme e co'
11-06: solo tre o quattro mendicanti tessono le strade, e forse sono quelli che
tessendo questi mari per vedere, se le bandiere sono a'luoghi loro.
poi, vedendo sotto il fascio greve / le montanine tergersi la fronte, / tu
tergersi la fronte, / tu che le sai da quando per la neve /
3-105: la sera / già tesseva le sue tele d'ombra. 11
12. figur. mettere insieme, organizzare le parole o le parti di un discorso
. mettere insieme, organizzare le parole o le parti di un discorso, di un
soffersi / nel mio lungo cammin, né le paure, 7 di rima in rima tesso
poeti valentissimi e agli ingegni migliori il tessere le tragedie e commedie che s'hanno a
manzoni, vi-1-436: è noto che le grammatiche delle lingue volgari furono da principio
qualità proprie o altrui; narrare diffusamente le proprie o le altrui azioni o vicende;
altrui; narrare diffusamente le proprie o le altrui azioni o vicende; riferire in
scrittore un lungo catalogo, di tutte le divinità de'valentiniani, li quali le battezzavano
tutte le divinità de'valentiniani, li quali le battezzavano con nomi greci. s.
penosa fatica per tesser la genealogia di tutte le famiglie nobili imparentate con la propria!
v. galilei, 1-23: tra le terze minori, ne avemo due..
, si trovò dipoi; e queste furono le due seste maggiori contenute sotto diversa forma
pascoli, 1401: gli accorgimenti e le vie nel pensiero tessevo e stessevo,
trattativa, un progetto politico; predisporre le condizioni perché un evento si verifichi.
tanti stati fu tessuta più tosto con le benedizzioni del cielo nell'eredità de'matrimoni
il corso della sua vita, determinarne le vicende (la volontà divina).
non altrimenti odisseo parla, quando / tesse le reti de le fosche insidie / e
parla, quando / tesse le reti de le fosche insidie / e tra'fumi palladi
condannato al supplizio della ruota; legame le membra ai raggi di tale strumento.
della giustizia, e là gli tossono rotte le gambe e le braccia e le rem
là gli tossono rotte le gambe e le braccia e le rem e poi tessuto in
rotte le gambe e le braccia e le rem e poi tessuto in su una ruota
si morisse. 17. pettinare le ciglia. fausto da lontano, iv-274
, iv-274: ornare gli occhi, ordinare le palpebre, tesser le ciglia, intenerir
occhi, ordinare le palpebre, tesser le ciglia, intenerir la faccia.
di qua e di là, con le pale e i giglioni di destra e di
barca la distesa, come se fossero le file dell'ordito. 20.
sconto. calvino, i-97: bisognava aprire le cerniere-lampo di tutte le tasche per cercare
: bisognava aprire le cerniere-lampo di tutte le tasche per cercare dove s'erano cacciati i
dei singoli padroni di gondole, portanti le note giornaliere dal dieci settembre fino a
adirava; et era tessiera e facea le spese al marito et al figliuolo al
lino, l'aloè e così tutte le altre le cui fibre possono servire a trame
l'aloè e così tutte le altre le cui fibre possono servire a trame filo.
e il tessilsacco coi cappotti riadattati e le maglie d'inverno. m. medici
proveniente dal regolare tessimento,... le stoffe riescono mal lavorate. 2
lombardelli, 152: qui s'interrompon le parole o sia il tessimento d'esse
capellari. leone africano, cii-i-216: le loro donne sono tessitrici di panni di
senza avvedersene, che muoiano di fame le famiglie intere delle filatrici, de'tessitori
tessitore, che consuma se stesso e le sue viscere in leggerissima tela.
sorveglia la formazione della rete; sostituisce le bobine esaurite con altre cariche di filo
opportunamente, armonica- mente gli elementi, le parti che le costituiscono. forteguerri,
mente gli elementi, le parti che le costituiscono. forteguerri, 'v-pref: per
maniera di fargli prendono diverse denominazioni; le principali sono le seguenti: nodo da tessitore
prendono diverse denominazioni; le principali sono le seguenti: nodo da tessitore;..
a fabri- care i loro melli, le quali tessiture e fabricamenti significando le cose
, le quali tessiture e fabricamenti significando le cose miste et dementate. l. donato
alla fiandra e agjli altri paesi per insalare le loro abbondantissime pescagioni. a. cattaneo
su telai o da tessitura o per le calze da donna. -ant.
e diverse parole. metastasio, 1-iv-784: le dirò con la più sincera brevità.
. crescenzi volgar., 11-15: le cortecce delle piante sono, siccome il
. che... a te poi le giovanette api avessero potuto nella tessitura di
, 1-125: ritrovo che natura ha fatto le donne per giudicare di alcune cose più
anonima della guerra di persia, lii-12-220: le fabbriche delle case sono fatte di pietra
pietra tagliata di montagna, e tutte le case che si abitano sono terrene, coperte
alimentarsi e di crescere, con farci vedere le lor vene. bergantini, 1-119:
11. geol. il rapporto fra le dimensioni delle diverse particelle presenti nel suolo
. -anche: ambito delle altezze sonore entro le quali si estende mediamente una melodia o
raccolte, come sono solito, di tutte le sopraddette materie, e bene considerata la
: o sarà un alchimista, che con le traveggole della sua arte mantiene le speranze
con le traveggole della sua arte mantiene le speranze sciocche d'un curioso di poca
mia, il tempo avvolge al subbio le sue giornate e n'è passata della tessitura
altiero, / tutti in bonelli han le sue voghe intese, / con cui poi
», 12-vii-1994], 13: « le signore di oggi non sono più in
regolamentazione dell'esercizio della dialisi domiciliare. le scienze [ottobre 1988], 60
non ci sono batteri o virus, ma le cellule stesse del corpo che assumono un
d'oro. boterò, 8-60: le cortine di oro tessute e di perle orientali
9-86: la notte si rinchiudano [le galline] nelle gabbie, ottimamente da
altra volta ho detto, quivi tutte le case si fanno di canna sfessa e tessuda
la cartilazine e si fermade over tesude le dite coste in la cartilazine.
cartilazine. -plur. conserte (le mani). d'annunzio, iv-2-1062
. d'annunzio, iv-2-1062: vana le si avvicinava, un poco ondeggiando,
avvicinava, un poco ondeggiando, con le mani tessute dietro la schiena come quando
egli dica mal di dio o se le sue opere siano tessute di eresia. baldini
nanìa] non sapeva più che esistessero le città, ove la vita è un tessuto
. bacchetti, 2-i-637: smise di rintracciare le trame sparse dei versi che cantarono con
nel suo tessuto prosodico... scrive le prime leggi, stabilisce l'isocronismo di
1-ii-182: l'avvocato s'è morso le labbra: io gli ho letto uno ad
omogenee; in partic. nei vertebrati costituiscono le sostanze che formano gli organi e si
di fila eterogenee, diciam così, le quali riflettono o ributtano da sé ogni
. salvini, 39-iii-22: formano [le falsità] come un tessuto di strade
a valutare il quoziente d'intelligenza o le diverse funzioni o attitudini intellettive di una
, di forza, di destrezza. le prove sono fissate secondo schemi dettati dalla scienza
3-6: i miei compiti riguarderanno specialmente le assunzioni di operai: esse vengono fatte
5. statist. procedura che impiega le osservazioni compiute su determinati campioni per accettare
sul primo gradino con la testa fra le mani come un mendico sul limitare di
di una chiesa. montale, 2-89: le pellegrine in sosta che hanno durato /
, 5-i-754: al fondo blister mostrò le mani, lacerate e sanguinanti per l'aggrappo
. -girare la testa: avere le vertigini, il capogiro.
che i giovani si fanno sentire, le 'teste nere'di fanfani, crede fanfani che
la corona di spine, e ne le braccia due sferze pendenti, di corda annodate
stato dipinto con tre teste, a significar le tre necessità naturali, che sono il
porco, apritele il teschio e cavatene le cervella destramente quanto più intiere si può
di morte. carena, 1-315: le farfalle crepuscolari, dette più particolarmente sfingi
crepuscolari, dette più particolarmente sfingi, le quali volano specialmente verso il crepuscolo mattutino
1 / 2. filarete, 1-i-17: le principali misure de l'uomo, dico
teste, dalle quali dette teste questa le sezioni dell'albero di una nave a vela
: teste di turco nelle fiere, su le quali si percuote col pugno per fare
dovrebbero, contro se stessi; sibbene contro le solite teste di turco dette reazionari,
turco. -supporto tondeggiante per appoggiare le parrucche senza che si deformino.
signora e una testa da pettinarvi su le parrucche. -bucranio. p
tope con bellissimo significato i piatti e le teste de'buoi, però che sacrificando
di 45 mila teste; dunque erano false le cifre che lo dicevano di 100 mila
di monteaperto, xxviii-941: quanto io senterò le grida del vostro valoroso asaltamento, io
boterò, 1-237: 1 naturali coltivano le terre; e lor pagano due libre di
troppo eminenti in uno stato, che le arti non giovavano con artefici così fini,
strano lo statuto il quale combina su le stesse teste il potere giudiziario e l'esecutivo
, 1188]: a molti sono poste le che cozzavano tra di loro, e in
. de luca, cavano di coprire con le loro voci le voci degli altri.
, cavano di coprire con le loro voci le voci degli altri. 1-14-4-104: la
testa, e ancora dalli servizi le. meramente personali e sordidi.
. -imporre a, per testa, sopra le teste-. tale, 15-665: alas,
man destra e sinistra ordinate / furono le mense con gran discrezione: / ne la
con gran discrezione: / ne la prima le teste coronate, / un inglese,
possono rifiutar [l'ufficio] sotto tutte le pene contenute nella parte del maggior consiglio
d'eccellenza. bontempi, 1-2-m: che le teste coronate, lasciate le cure dello
: che le teste coronate, lasciate le cure dello scetro, innamorate del suo dolcissimo
luca, 1-2-36: pensioni fiduciarie, le quali si riservano in persona d'un
ma alcune teste di cuoio, irritate per le dodici ore di allerta, hanno ugualmente
sovrano monocratico. frachetta, 837: le leghe tra prencipi di una sola testa e
una sola testa e tra questi e le republiche, non devono essere più lunghe che
gettito previsto. carli, 2-xiv-208: le teste morte erano quelle che non esistevano
capo famiglia, a cui spettava di pagare le varie imposte per sé e per i
a diecimila fuochi, e tante sono le teste, ovvero i capi delle case,
quasi fatto ordinario, delle tasse sopra le teste, fuochi, macine, decime e
distribuire queste prestanze, furono sempre considerate le teste o le persone unicamente, e non
, furono sempre considerate le teste o le persone unicamente, e non i beni
fanno una testa morta... le teste si dividevano in teste vive e morte
: cotesti nostri scripti non vogliamo pagare le gravezze loro ordinarie, né debiti di
lii-13-315: la contribuzione si fa o sopra le teste o sopra le case, come
fa o sopra le teste o sopra le case, come è diversa l'usanza delti
iscusa o per pietà la testa / le perdonò. giraldi cinzia, 2-91: vi
né cuoco né guattero dispensati dall'omicidio; le mani dei valletti insanguinate. mazzini,
delia donna che io amo più fra le vive, non ho ombra d'ambizione
cielo d'alcamo, 170: molte sono le femmine -c'ànno dura la testa,
, 8-137: non avevo testa per ricevere le persone in visita. bernari, 3-159
. bernari, 3-159: più che le esortazioni di celestino lo avevano deciso le
le esortazioni di celestino lo avevano deciso le parole di salvatore: « se ci hai
, e sempre gli stimulerebbe a traversare le cose, e a desiderare di rimettere
, 7-833: « vedrai », anzi le diceva, « vedrai che a poco
4-103: all'intemo del tempio trovarono posto le teste d'uovo della vita diplomatica,
dal partito armato. -testa fra le nuvole, svagatezza; persona svagata.
la veritàdi quella frase: la testa fra le nuvole. fenoglio, 5-i-391: aleggiava,
d'im- praticità, di testa fra le nubi. -di propria testa: senza
che avrà del stato in che si troveran le cose. b. davanzali, ii-271
-mentalità, modo di pensare, di vedere le cose (in partic. in campo
e che confesso sarebbe l'ottimo per le teste, dirò così, napoleoniche, ne
due terzi. tarchetti, 6-i-209: già le idee repubblicane hanno messo radice in molte
premio alle più sag- gie teste / le porpore finissime di tiro. zeno, iv-27
pagatore. alfieri, 7-38: tutte le provincie lontane son quasi ribellate; questi ministri
un mese e sette giorni; non disse le ore. « ah! ma non
ottimo, i-443: a poter discerne le pene de'ladroni, che dentro v'erano
13-ix-156: circa el levare o no le barche dalle teste del ponte, come
assarino, 2-ii-220: fortificò a più potere le teste del ponte. brusoni, 224
pacichélli, 1-55: è forte per le mura e sua cittadella in testa di un
àncora di salute. tarchetti, 6-i-487: le due altre divisioni francesi difendono la testa
esistente in casale. pascoli, i-178: le teste di ponte, per dirla militarmente
di fuoco di violenza eccezionale. tuonano le artiglierie di ogni calibro tedesche e angloamericane
una parte e da l'altra, e le sagrestie da uno de'canti. idem
canti. idem, 1-i-297: le sacrestie staranno aa canto della chiesa in testa
di canne settanta per ogni verso; le strade che passano per mezzo di quella
di quella e così quelle che passano per le sue due teste, sono canne sei
[crocifisso] simile, variando solamente le teste e poche altre cose. lomazzi,
massaie riponendo fino ai sorgi avanzati a le teste dei panni, cha fanno tagliare.
sotto spartite con alquanto di distanzia, le teste da basso di ciascuna di quelle
palificata di dentro di otto pali per barcone le teste de'quali pali siano calcate da
talvolta non appariscono; ciò avviene perché le teste delle travi si fingono come coperte
, 2-44: in qualche punto tra le armature fitte di legno apparivano i pilastri già
di legno apparivano i pilastri già alti e le ossature dei ferri ritorti alle teste.
la pace e l'abbondanza, e per le due teste le quattro stagioni de tanno
l'abbondanza, e per le due teste le quattro stagioni de tanno, le quali
teste le quattro stagioni de tanno, le quali a me non sono mai piaciute per
la punta del parafulmine, che attira le scariche elettriche atmosferiche. -nei mattoni,
, dove si trovano la motrice e le prime carrozze. - stazione di testa:
; il restante del muro da ambedue le bande non alzerà troppo, la testa si
testa o per verso del legno, farvi le mortese, che sarebbe la femmina dell'
al principio degli archi foderati di travertini con le teste e piloni. -taglio
per me. 14. inizio, le prime pagine di un libro. - anche
. orsi, cxiv-32-38: a suo tempo le manderò altro poemetto, in cui ho
è in testa della tragedia, e le note ai versi; e in fin d'
. lucini, 4-114: codeste sono le proprie parole... che byron aggiunse
fé sì, che i nemici / volser le spalle, ov'egli avien la testa
dirò o testa o fronte, vorrò dire le parti dinanzi; quando dirò spalle,
il resto si mise in rotta, e le bagaglie furono saccheggiate, e fu fatto
de santi, su e giù per le tremende rampe. soldati, 2-521: c'
, in testa, furono visti togliere le fodere di tela grigia agli strumenti come se
mentre egli in quella giornata a sostener le veci di venturiere si apparecchiava. manfredi
1811), 441: in tutte le circostanze ch'esigeranno la riunione simultanea della
al tempo del trapiantarli, gli tagliavano le frondi e le radici, e piantavangli con
trapiantarli, gli tagliavano le frondi e le radici, e piantavangli con un pezzo di
l'argemone, e il reda, hanno le teste simili al papavero salvatico, ma
vuoti improvvisi, campi di naufraghi atterrati, le grosse teste rigonfie cadute al suolo,
e diede sì gram busso / sopra le teste de ciascun chiavello! biringuccio, 1-20
. algarotti, i-vn-249: mostrano assai chiaro le teste di chiodi che commettono insieme le
le teste di chiodi che commettono insieme le asse. m. leopardi, i-269
, e non ci hanno lasciato neppure le teste dei chiodi. bombicci porta,
rotazione. verga, 8-306: e le suggeriva dei rimedi per la salute delicata
qui saranno... anella con le parti loro, ciò è la testa,
parti loro, ciò è la testa, le lunette, i filetti. -base
palladio, 1-16: le colonne con capitello e basa sono lunghe
. fotogr. testa sferica: supporto per le macchine da presa, che sostituisce il
di uno spettrogramma in cui si accumulano le linee di una banda. 25.
falda freatica e sul cui fondo sgorgano le sorgenti; fontanile. guglielmini, 60
nella giornata del 14 ardite scorrerie contro le posizioni nemiche di cresta villacoma (3024 m
. faldella, i-5-225: quando [le rondini] aleggiano e scodinzolano [sui
. muratori, cxiv-4-228: fra tutte le cose ch'io piango rubate a voi
più d'altro considero i vostri scritti e le vite de'pittori cremonesi, che il
i principi e dai primi istanti afferrare le ultime conseguenze. -a testa bassa
ovo. -avere la testa fra le nuvole-, essere svagato, distratto,
mi pareva che avessi la testa tra le nuvole. figurati se ti avrei detto:
». -avere la testa fra le orecchie-, essere ragionevole, sensato.
, cxiv-20-457: chi ha la testa fra le orecchie non sa intendere come il pontefice
. bernardo, liiquel momento non ha le idee o le parole pronte. 13-35r:
liiquel momento non ha le idee o le parole pronte. 13-35r: nalla sollevazione degli
. -con la testa fra le nuvole-, svagatamente, seguendo le proprie
fra le nuvole-, svagatamente, seguendo le proprie fantasie. bacchelli, 9-202
: molte volte, andando colla testa fra le nuvole per la città che è geometria
essendo evidenti e in genere anche persuasive le illazioni estetiche che il suo procedimento autorizza.
: io non cerco altro nella vita che le prove per darle della vacca dalla testa
grillo, 1026: che 'l fumo non le dà alla testa, ma lo splendor
26-xii- 1943], 2: e le lodi gli davano alla testa, / come
un galantuomo deve impedire il sangue tenendo le mani alla parte che ha torto, ma
, e si diedero (per usar le parole d'oggi) su per la testa
, questo è il principio che regola le azioni dell'uomo di testa.
serbia. bucini, 12-166: si avvicendano le affissioni a chiamare a raccolta per parate
si peggiora. tasso, 12-517: a le volte quel che non è convenevole nel
loro. 3. che possiede le qualità, le doti o le caratteristiche
3. che possiede le qualità, le doti o le caratteristiche per essere ammesso
che possiede le qualità, le doti o le caratteristiche per essere ammesso in un gruppo
veste sacra... ed insieme le corone d'oro da me fatte per ornamento
tempo in casa l'orefice, e le mi guastò di fatto... superchieria
, no, no, questo non le è più tollerabile, deve finire, deve
abbastanza soddisfacente, pur se non ottimale (le condizioni di vita, la salute,
stagioni in cui la gallina non fa le uova; altrimenti le fa di rado e
gallina non fa le uova; altrimenti le fa di rado e piccole. 10
castelvetro, 8-1-193: 1 costumi, le parole e la sentenzia... non
sansovino. carducci, iii-25-235: ma che le idee di giordano bruno risplendano fatali,
di giordano bruno risplendano fatali, come le stelle del polo, su la via storica
tedeschi molte, se non tutte, le simpatie che ancora potevano avere nel mondo
ogni non provinciale. tollenone e con le mani di ferro la alzava di peso in
un alimento o nell'aria, oltre le machine varie da guerra. come le testudini
le machine varie da guerra. come le testudini, gli arieti... il
annota e somma le ore di presenza in azienda dei lavoratori
efficaci solo nel momento in cui l'economia le esige. f. roteili [«
. 3. dedizione di tutte le risorse disponibili per il raggiungimento di uno
giordano [crusca]: non basta tagliare le piante e l'altre erbe malefiche tra
piante e l'altre erbe malefiche tra le due terre: bisogna totalmente eradicarle.
chiamasi aceto. nievo, 811: le compagnie ch'essa le faceva frequentare le
nievo, 811: le compagnie ch'essa le faceva frequentare le offrivano esempi totalmente opposti
: le compagnie ch'essa le faceva frequentare le offrivano esempi totalmente opposti a quelli che
a quelli che si affacevano per confermare le mie belle teorie. pea, 7-494:
chilosetti, i toteni, i riganelli, le taragnuole. la stampa [12-v-
4-8 centimetri si incontrano uccelli con le gambe un po'più lunghe come i piro-
non assumono addirittura nomi di bestie, come le tribù primitive nei loro 'totem', considerandosi
in cui si seppe dell'esecuzione -quando le notizie dei giornali e della radio non permettevano
e che movimentano la vita di tutte le tribù, politiche o meno.
elettrica e termica, in grado di soddisfare le esigenze della piccola utenza, in partic
clan celebrano delle feste religiose, durante le quali i membri della famiglia totemica riproducono
soldi, pos sono scoppiare le opposizioni, il raptus, l'amok,
4-v-1983], iii: al contrario, le cellule germinali, proprio perché ad esse
e là. alberti, iii-214: erano le mie notti lunghe troppo e straccate da
. carani, 1-52: due sono le maniere de'volgimenti, de quali l'
, de quali l'una è secondo le file, l'altra è secondo i gioghi
di cuojo,... / e le candide vele dispiegare. pindemonte, 4-982
muta continuamente e improvvisamente gli eventi, le situazioni, le condizioni (la fortuna
improvvisamente gli eventi, le situazioni, le condizioni (la fortuna). boccaccio
trarca, 1-3-81: ecco quei che le carte empion di sogni, lanci-
gli vuol dar fede, / se non le labriola, iii-27: nell'uomo è sempre
nome non ha. nievo, 3-14: le vergogne private correvano aper d'
. de amicis, xiii-101: quando leggo le pagine del 'movi tamente sulle
per esempio, io vedo passare con tutte le andature, salvo in quel rovescio
/ di petrarca, 53-57: le donne lagrimose, e t vulgo inerme /
, con la pnncipal vena far le conserve, ci sono le api, c'
far le conserve, ci sono le api, c'è la voliera, un
fra il volgo dele teste temo siano le più molto piccine. ma tu sei avvezzo
(plur. femm. / erger le teste e inalberar le coma, / contra