. esquitlàr), cui sono connesse anche le forme aretine squillèr e squillare, di
gadda conti, 1-589: esistono certamente le gioie del cervello, come quelle dei
5-ii-239: qualcuno... finiva contro le gambe dei seguenti oppure questi per scansarlo
. stampa periodica milanese, i-220: le cure che doveva alla propria salute,
un tutto. serao, i-402: le febbri morali, come quelle materiali, mettono
seguito di contrasti e di gare tra le sue parti che di continuo si dividono
riteneva... ch'esse [le donne] hanno 'corpo squilibrato, tanto che
avuto il tifo, restano sempre le stigmate nel cervello. per lo più è
, con la sua volubilità, con le sue stravaganze, i suoi propositi strambi.
: che presenta una notevole sproporzione fra le entrate e le uscite. e.
una notevole sproporzione fra le entrate e le uscite. e. vanoni [in
la rabbia riposta assunse dentro di me le sue forme precise sbattendomi addosso la quantità
addosso la quantità di cose irrisolte, le intenzioni tradite, i propositi sepolti,
intenzioni tradite, i propositi sepolti, le situazioni squilibrate, e minacce, e promesse
corsa e lo squilibrio sul sentiero dimorante le stendeva le braccia. -con meton
lo squilibrio sul sentiero dimorante le stendeva le braccia. -con meton: carico
pastori..., quando erano morte le vacche, si portavano in sulle stanghe
al signor don manuello mio calessero perché le stanghe del suo calesso non hanno quella
giuliani, i-228: io lavoro doghe per le botti, stanghe di barrocci. verga
tobino, 5-57: ferdinando si mise tra le stanghe. « piglia la via di
prendere in affitto il carretto a mano tutte le settimane: a volte ci si mette
volte ci si mette al trotto tra le stanghe. -timone dell'aratro.
li signori comandare a li tessitori et a le tessitrici che tessono li panni dell'arte
bellissimo letto incortinato e molte robe su per le stanghe, secondo il costume di là
già li nostri antichi solevano murare per le sale per gettarvi su le tovaglie,
murare per le sale per gettarvi su le tovaglie, la quale pertica veniva così a
il petto sopra la pertica e con le braccia s'ateneva meglio che posseva tenen
a traverso, / dov'ella tien le calze e la gonnella. fanfani, i-97
stanga o armatura alla quale si sospendono le belle forme, che esse sole veramente
, iv- 156: dentro fra le due colonne s'ha a ficcar forte in
venti con anitriri pieni di fiamme e picchiano le stange con piedi. -sbarra
ombra dei platani, dove c'erano le stanghe per legare. 9.
finale emise un fischio... le stanghe si alzarono. arbasino, 23-386
oro legato, nel quale erano scritte le regole dell'amore date agli amanti. guerrazzi
o stanghetta, fra i quali si stringevano le caviglie del suppliziato. m.
che alcuni restano stroppiati per dar sopra le stanghe con mazzi. d. bartoli
un paio d'occhiali col sellino e le stanghe rotti e legati con lo spago
questo dubio circa li cinquantamila, considerato le qualità della città e che il dare 50
colle stanghe. -i panni rifanno le stanghe-, per indicare che l'abito
, vi-120: in fine i panni rifanno le stanghe, e se questi signori andassero
come si dice, che i panni rifanno le stanghe. guerrazzi, 1-437: ci
per politica, imperciocché i panni rifacciano le stanghe. viani, 14-397: 1 vestiti
. viani, 14-397: 1 vestiti rifanno le stanghe! 19. dimin.
1387) [rezasco], 1-14: le scriptum del fundico... abiano
della predetta chiesa, corse tosto e chiuse le porte e stangolle fortemente. tavola ritonda
dubitativo di un qualche onesto funzionario salvò le ossa al ficoni, dimolto peste però.
/ i detti, i moti e le stangate felle. passeroni, 2-47: quante
, e, preso bene lo slancio, le aveva vergato una tale stangata nella pancia
pancia che erano piovute in blocco tutte le caramelle e le cioccolatine. 2
piovute in blocco tutte le caramelle e le cioccolatine. 2. figur.
. zena, 1-539: dopo che le nostre truppe erano partite piene d'entusiasmo
volgar., iii-29 (7): le stange cum le quae [le porte
iii-29 (7): le stange cum le quae [le porte] eram stangae
: le stange cum le quae [le porte] eram stangae satan tam fin a
. vannocci biringucci, 18: quando le gravezze si deveno tirar da banda e non
a guisa d'argani girate per traverso, le quali stanghette sono come i raggi nella
a c, usato dai pellicciai per torcere le pelli intorno a una lunga sbarra fissa
coll'angolo a c. serve a spremere le pelli, torcendole ad uno stangone o
l. salviate 19-82: stangate ben le finestre e serrate / gli usci a stanghetta
... quel ferro che serra insieme le imposte degli usci, il quale s'
ed alle volte anco con il mettere le stanghette intiere dall'un occhio all'altro del
levò li occhiali al fratello ed infilò le stanghette dietro gli orecchi el ragazzo.
da monaca, senza cerchi, con le stanghette d'oro. 5.
colle rette sottoposte alpunione delle curve intersecanti le righe e divisorie d'ogni elemento del canto
di queste parti si chiama misura; le linee poi, che servono a dividere le
le linee poi, che servono a dividere le misure, si chiamano stanghette.
di ferro concavi fra i quali si stringevano le caviglie del suppliziato. - anche:
serrava con l'al- zapè, e le monache lo serravano con lo stango.
preso con ira uno stangone, / rompe le coste a mastro alibo- rone.
, acciocché si fonda più presto e le diverse materie più facilmente si mesco
stangoni / d'ogni parte trovar chiuse le porte. latti, 2-6-62: per sicurezza
quale si appendono con il filo elettrico le lampadine che si dispongono dietro le quinte
elettrico le lampadine che si dispongono dietro le quinte o le tele dipinte della scena.
che si dispongono dietro le quinte o le tele dipinte della scena. 7.
bombicci porta, 1-174: ne dànno esempio le arene aurifere dei fiumi, per esempio
bivalente. - cloruro stannoso-. usato per le proprietà riducenti nella preparazione dei bagni di
ecc. -floruro stannoso: impiegato per le proprietà anticarie nella preparazione dei dentifrici.
. pascoli, 563: stanotte per le vie non c'era / che qualche scal
dagli atleti per miglio rare le loro prestazioni nonostante il divieto sancito dalle
: lo stano- zolol, il farmaco le cui tracce sarebbero state trovate nelle urine
. v. chiavistei): 'chiavistei': le piastre di sotto li stan- tari delle
sotto li stan- tari delle porte e le fibie. de nicola, 243: un
ragno, stante infra l'uve, pigliava le mosche che in su tal uve si
, iii- 23-67: notai, tra le altre figure, un bell'angelo custode,
benvenuto da imola volgar., ii-216: le navi stanti nelle àncore, per grande
acqua); immobile nel cielo (le nuvole). crescenzi volgar.,
letame. carducci, iii-3-175: corre tra le stanti / nubi la luna su t
sì longo che fino a la terra le trainava; molto le era bene stante a
fino a la terra le trainava; molto le era bene stante a suo corpo e
. g. villani, iv-9-51: le delizie de'latini, acquistate anticamente per
danaro che restava a riscuotersi dai particolari per le deliberazioni passate dovesse esser riscosso, e
voglio che tu sappia che, stante le cose come stanno, non si può fare
sarìa dissipamento. guglielmini, 2-77: le gocciole dell acqua dentro la solidità del cilindrico
esterna dell'aria. foscolo, xix-126: le lettere vostre non capitano più con la
e così succederà delle mie, stante le nevi che cominciano a ingombrare le alpi.
stante le nevi che cominciano a ingombrare le alpi. manzoni, pr. sp
ritrarrebbe facilmente un notabile vantaggio, stanti le molte corrispondenze ch'ella tien di lontano
dei francesi, i quali, stanti le atrocità commesse nel regno loro, venivano
, col fatto, per sé stante le classi, e pensatele come parti della
come i pezzi che portano e formano le paratie e separazioni della stiva. vedi
. barbaro, 186: noi chiamano le ante, erte, stanti, pilastri e
voltante, / tien sempre in modo le sue ragnatele / che chi vi incappa non
: essendo in quello stante richiesti che calassero le vele e si rendessero per prigioni,
signori, quasi di concordia d'amendue le parti. b. cerretani, 1-141
32: or avera'tu el cor pur le diamante, / e morirai vivendo,
covano sieno nate infra dieci dì. le più stantie e le più fresche non sono
infra dieci dì. le più stantie e le più fresche non sono feconde. soderini
1-56: 1 biscotti erano stantii, le fette di limone poco meno che rancide
arido e stantio odor di sacco che le si conosce, ha buon odore. arpino
. bruno, 2-102: ai giovanetti le giovanette, a'giovani le giovane: e'
ai giovanetti le giovanette, a'giovani le giovane: e'più vecchi si denno contentar
e stantio. carducci, iii-25-107: cercar le concordanze fra i democratici e don margotti
collo stesso compiacimento che metteva nel pronunciare le parole più scelte della sua parlata concettosa
borgate il procaccio a suo comodo portava le lettere stantie e saccocciate, e bisognava
i-319: raccolse... notizie intorno le vaporiere che stantuffavano da genova ad alessandria
e non per impulso, come fanno le trombe che hanno l'ordigno da basso.
: si mise ridere con la lingua tra le labbra come uno stantuffo, schizzando saliva
. piovano arlotto, 16: feciono le galeazze fiorentine scala a londra..
città: io credeva che il lazzeretto se le dovesse scostare più che fusse possibile.
/ molti, come ben sai, le abominose / città fuggendo e i putridi consorzi
: martino aveva corso l'aque e le terre, inquieto all'ubbia che la
, 6-10: s'alcuno aspetta udir le arguzie, e i motti 7 di
feste che allor si facevano, / le quali, oltre al voler la stanza grande
dentro di quello alcune profondissime stanze per le navi. fed. della valle,
animai che mi fu maraviglia / veder le gambe e 'l suo collo dinanzi.
colla quale si pretende che apprenda a conoscere le vane stanze e relazioni de'miei simili
per capanne sparse..., mutando le stanze a guisa di nomadi, secondo
guisa di nomadi, secondo che trovavano le pasture. segneri, 3-249: disegnava
/ o nelle stanze dell'aurora, / le stanze del sole in cui ora /
ombra / di essi conoscendo anzi tempo le stanze / d'un ade immondo, di
anna, anna beata, io vengo da le stanze empiree e a te m'invia
isferza il fermo e il vagabondo de le stelle mobili e fisse. erasmo da valvasone
psicoterapeutica. f. basaglia, 1-ii-204: le nuove tecniche riabilitative sono nate, essenzialmente
iii: negli ultimi anni, le tecniche diagnostiche ecografiche riescono a far rivelare
troppa gente da noi crede ancora che tutte le tecniche grafiche siano soltanto invenzioni per gli
la creazione poetica in certi schemi quali sono le strutture dei poemi, le divisioni in
quali sono le strutture dei poemi, le divisioni in atti dei drammi, la maggiore
. solleva a dignità di livello letterario le tecniche del romanzo poliziesco. 5.
succinti, l'esibizione del corpo, le tecniche di adescamento. g. bassani,
di non aver esaurito l'esame di tutte le possibili tecniche dello spirito. pavese,
repubblica », 10-viii-1986], 2: le proposte non mancano, senza entrare nelle
., bruciali! / e poi / le necessarie tecnicalità - / l'esatta successione
2. per quanto concerne la tecnica e le regole di attuazione utilizzate nella composizione di
quale si notano compendiosamente la quantità, le qualità, e 'l prezzo dei materiali
nella pratica. gramsci, 12-129: le classi dominanti precedenti erano essenzialmente conservatrici nel
trovato un'ornamentazione di gusto così corretto per le feste di famiglia, per le parate
per le feste di famiglia, per le parate dell'industria e per i trionfi del
e organizzato delle aree di compenso che le consentano l'espansione del suo tecnicismo produttivo
e tecnicismo per volgere a modo suo le questioni diplomatiche. -atteggiamento favorevole a
) il settecento col suo liberalismo verso le parole nuove, le parole di provenienza
col suo liberalismo verso le parole nuove, le parole di provenienza regionale, i tecnicismi
. levi, 2-217: eppure, rileggendo le due lettere dal periodare pesantissimo, infarcite
un testo. leopardi, i-74: le parole greche... dànno alla lingua
questo corso di pensieri, quando commentando le mie note t'accorgi continuamente dei pericoli di
b. croce, i-1-61: le tecnicità non è, di certo, una
questi saggi si leggono con gusto, benché le materie, per la loro austerità e
è vocabolo pregnante, tecnicizzato, e le sue implicazioni ci sono state additate dall'analisi
di constatare? si tratta di constatare le opere tecniche. b. croce, iv12-
non serve, sior giacomo. non servono le innovazioni tecniche che avete introdotto nel vostro
. fomaca facendo presente che gli saranno mantenute le come in passato della parte tecnica
tanto delle comunicazioni: tendono ad affibbiarmi le questioni tecnico- scientifiche. f. basaglia
. e. gadda, 24-81: anche le numerose riviste tecniche che riceviamo, italiane
il politecnico [29-ix-1945], 1: le industrie meccaniche fiat impiegano oggi 80.
cui siamo dovuti scendere dalla carlinga per le uscite di sicurezza, molto sportivamente, lasciandoci
16-3: c'erano solo, a parte le solite comparse, il cameraman e il
regia dove giungono assieme a quelle trasmesse le immagini riprese dalle telecamere non inserite nel
immettere, successivamente in onda, secondo le varie opportunità. 9. esperto in
e di tecnici. idem, iv-12-250: le finanze col tesoro furono affidate al quintieri
i tecnici. de lorenzo: basta con le nomine politiche. contratti privati per i
autori della storia di detti re; le quali generazioni anch'esse convincono di falsa
de'regni. cavour, vii-329: le altre condizioni del sussidio saranno stabilite dopo
istituzioni in cui si tende ad importare le nuove tecniche di manipolazione, originariamente nate
che, senza pensarci deliberatamente, ormai le mie fantasie mi escon fuori immaginate secondo
, v-329: è cosa naturalissima che le persone le quali non sono tecniche,
: è cosa naturalissima che le persone le quali non sono tecniche, le quali
persone le quali non sono tecniche, le quali non hanno potuto fare tutti gli studi
singoo. delfico, ii-197: ecco le mie principali mire e desideri non lontani
il direttore dei mezzi tecnici di cui le belle arti abbisognano. leopardi, i-71
. a finir di convincerli, illustra le tecniche sottigliezze per le quali li fece
di convincerli, illustra le tecniche sottigliezze per le quali li fece tali e non talaltri
, i-4: l'arte fiamminga è tra le prime a sapersi chiudere in una perfezione
ben s'intende, impegnativa di tutte le mie facoltà. pasolini, 9-292: abbiamo
sua fattispecie, metrica, pur attraverso le modificazioni esteriormente assai significative.
non però insuperabile a chi cerchi negli autori le parole e le frasi, più che
chi cerchi negli autori le parole e le frasi, più che nei dizionari. michelstaedter
che nei dizionari. michelstaedter, 209: le parole sono ormai come arnesi del mestiere
carducci, ii-6-206: cerca di riordinare le tue letture a quel che chiedono i
anch'essi eminenti, ed occorre che le università offrano la cultura tecnica specializzata necessaria
, in partic. al plur. le tecniche). nell'ordinamento scolastico di
e di alessandria, di chi 'aveva fatto le tecniche': dei fiiccolo-borghesi e dei poveri
, non l'ho studiato. ho fatto le tecniche. -per estens. che
scuole (un docente) o che le frequenta (uno studente). - anche
e tecnificate da poco che corrono per le bocche di tutti. tecnificazióne, sf
la tecnocalia esprimono il bello in tutte le loro specie; la religione e la polizia
rivoluzione culturale') sono stati gli intellettuali e le autorità accademiche; ma, in vario
a spese dei contribuenti, compresi quelli che le centrali le hanno accettate, il
dei contribuenti, compresi quelli che le centrali le hanno accettate, il nostro enel
accettate, il nostro enel copre di tralicci le valli alpine per andare a comperare l'
unicamente a organizzare spettacoli capaci di attirare le folle. -stor. movimento di
, 88: la paura di ciò che le macchine materie prime, rispetto alle forme tradizionali
parla dunque questo italiano, in tutte le sue combinazioni storiche: osmosi col latino
di là di ogni desiderio di snellire le procedure, terrorizzante al di là di
, al fine di individuarne e descriverne le ottimali applicazioni pratiche. salvini
salvini [tommaseo]: queste sono le più ovvie regolette della tecnologia. romagnosi
, alcuni piccioli trattati di tecnologia contenenti le cognizioni fondamentali delle arti e de'mestieri
sviluppo 'capitalistico'della tecnologia comporta, attraverso le diverse fasi della razionalizzazione, di forme
o estremamente costosa, o che sfrutta le risorse senza riguardo all'eventuale loro esaurimento
riduce tutto a astrazioni... quindi le spine e i triboli di una tecnologia
per quel che concerne la tecnologia, le sue scoperte o applicazioni (anche nell'espressione
). boccardo, 1-1010: le industrie, tecnologicamente considerate, si dividono
.. quella vasta famiglia d'industrie le quali non solo modificano le forma,
d'industrie le quali non solo modificano le forma, ma... ne modificano
una società scientifica e tecnologica che distruggerà le arti. pasolini, 18-39: la
, 23-510: il tecnologico d'avanguardia con le pom- pette e le ventose e le
d'avanguardia con le pom- pette e le ventose e le valvole in ordine sul tappetino
le pom- pette e le ventose e le valvole in ordine sul tappetino. a.
passano gli anni. progressivamente si frantumano le utopie, i miti barricadieri, le
le utopie, i miti barricadieri, le ideologie 'forti'mentre il catastrofismo si alterna nevroticamente
m. -gl). persona che studia le varie tecnologie o è particolarmente esperto in
di durata e d'altre assai qualità le produzioni uscenti per intiero dalla virtù delle
i parchi tecnologici, i parchi scientifici, le zone 'hightech'e i poli e i
innovazione sviluppatesi ormai a decine in tutte le nazioni industrialmente avanzate. = voce
legalità e all'equilibrio dei poteri, con le mediazioni sociali non affidate soltanto alla televisione
sapere [31-vii-1946], 158: le considerazioni dell'autore sulla tecno-psicologia del lavoro
prima tecnorequisitoria. antonio di pietro presenta le conclusioni dell'accusa contro sergio cusani.
], 135: il viaggio lungo le vie deutlluminazione cybemetica parte dai templi della
, 2-119: altro che la lotta fra le tecno-strutture e il surrealismo. pensate che
rapporto censis igg2, 524: porre le tecnostrutture nelle miglioricondizioni per adottare decisioni più consapevoli
organo con una macchina o nel regolarne le funzioni per mezzo di essa.
farti, oh! così! / le scarpe d'avvio! pirandello, 8-1017:
boccaccio, 9-57: se io non le scrivessi a te, veramente non farei dette
, purg., 19-135: « drizza le gambe, lèvati su, frate! »
. a un tratto tutt'a dua mettèmo le mani in su le nostre spade.
a dua mettèmo le mani in su le nostre spade. guarini, 63: qui
e rendili longevi, / ed essi teco le cittadi e 'regni, / illustrami
di te, sì ch'io rilevi / le lor figure com'io l'ho concette
i codici che se n'hanno per le più solenni librerie d'italia?
ate- chi, cui appartengono quasi tutte le testuggini attualmente viventi. =
d'oliva; ne è onorata tra le gioie, ma rompe la pietra della
chiamata anco spongite, si suole ne le spogne ritrovare, onde ha tratto il nome
una lumaca, perforata; ma da amendue le parti: bevuta col vino spezza
parti: bevuta col vino spezza le pietre, che ne le reni nascono;
col vino spezza le pietre, che ne le reni nascono; onde ne è stata
cum gli calciati piedi di rosato et le due piche, progne tectacola et la pia
airone », 7-xi-1981], 60: le zeoliti, un gruppo di tectosilicato (
/ di grado in grado al ciel le fronde spande, / che sotto a se
oscuro. sannazaro, iv-20: don le proprie mani uccise una bianca agna, e
proprie mani uccise una bianca agna, e le interiori di quella divotamente per vittima offerse
occasione d'un vento gagliardo, verso le navi. 2. con meton
face. boccaccio, iii-454: solevano le donne entrare nelle camere de'novelli sposi
. battista, iv-94: accendi pur le tede, e 'l fato dia / numero
, / ché al talamo reale ardon le tede. foscolo, gr., i-309
pascoli, 1215: al chiaror de le tede nuziali / danzar con piè superbo /
e dietro e in tomo gli altri con le tede. - per estens
l'ebi / e lucina e imeneo sacròn le tede. poliziano, st., 1-51
. i. frugoni, i-4-120: fra le nuove d'amor tede scavi / mira
liti / scendean gli sterni a celebrar le nuove / tede solenni dell'egioco giove.
e il tedeo. burchiello, 8: le zanzare canta- tedeschino, agg. ant.
ser beroardo, 1-97-9: e'parrà se le spade tedeschine / averan 27-157
. tedescaménte, avv. secondo le abitudini, i costu 2
è moda tedescheggiare in in germania; che le sostiene e propugna. ogni cosa.
/... / giusto giudicio da le stelle lasciar vostra signoria erede perpetuo
ombre di vilipendio? ojetti, ii-39: le raria, lasciai dopo due giorni francofort
il reno. carducci, iii-2-168: dite le piantati gli sgherri tedeschi. litanie,
mottavo a quest'oggi i dotti tedeschi fra le tante cosologie e rambaldo di vaqueiras
rosa, v-592-8: ince so de tutty le gente de lo mundo. tu che
terra che 'l danubio riga / poi che le ripe tedesche abbandona. lauro, 2-87
saggio nella giornata di ravenna, quando le fanterie spagnole si affrontarono con le battaglie
quando le fanterie spagnole si affrontarono con le battaglie todesche. giuliani, ii-130: per
sulle coppie che ballavano... le sensazioni che ne ricavava non erano piùliete;
di bragoni tanto grandi, che paiono le bigoncie del mendicante abbate di santo antonio
meddia'. v. bompiani, 1-6: le spedisco a parte il testo tedesco e
notissimo, e lo vediamo girar per le contrade. 14. paleogr.
, mercantesca, e simili, con le sue abbreviature e cifre, onde derivano i
, i comportamenti, i gusti e le mode che sono in uso in germania,
giovio, i-136: io vivo con le bilance della medicina, con mira- bil
che essa contiene, in fondo tutte le volte non manca di colpirmi. per esempio
in più modi; e, prima che le tavole fussero levate, tutti s'addormentarono
ambasciatori intesono il tedesco e lasciorono affraddare le lasagne. crusca, v impress. [
riesco a mangiare tutto il risotto che le abbiam messo innanzi. -tedeschétto.
fatta un po'di patria attorno, tra le quattro pareti vestite di legno della sua
non morivano dalla sorpresa. e te le immagini le facce dei tedesconi nella barca?
dalla sorpresa. e te le immagini le facce dei tedesconi nella barca?
, inclinò [il fascismo] verso tutte le idee e tutte le tendenze, ultraconservatrici
fascismo] verso tutte le idee e tutte le tendenze, ultraconservatrici e bolsceviche, capitalistiche
minoranza tedescofo- na che anche l'onu le riconobbe. = voce dotta, comp
, la più vendereccia e servile tra le schiatte europee. = voce dotta
di questi stati. capuana, 15-209: le 'marine'abbondano nel 'canto novo'. il
». ghirardacci, 3-337: « finite le cerimonie del vestire, cantando li frati
varie adulazioni, / qual tedian chi le dice e chi le ascolta. sanuinacci,
/ qual tedian chi le dice e chi le ascolta. sanuinacci, xxxix-288: ora
di quante immunità godessero i beni e le terre delle chiese. manzoni, pr.
era tediata nelle mie stanze, fra le mie donne lamentose. gozzano, i-274:
il presidente farmi,... per le 40 sedute consacrate ad andare a picco
volti tardati,... e fra le rare confraternite dei contadini dai vizi tediati
i-8-29: intanto vedi, / rinnovator de le famose stiipi, / il tedifero dio
: il compagno è mosso dal desiderio de le cose, da la lascivia de la
pirandello, 7-1079: per la prima volta le danno uggia, vera uggia, tedio
, xv-274: mia cara marzia, le piogge vanno precipitando a torrenti, e m'
finalmente, dopo lungo tedio, / le conquistò con forza e con assedio. machiavelli
quegli della terra venuti tutti in su le mura... non perdonarono a nessuna
de'nobili di siena, a volere dire le loro prodezze sarebbe tropo grande tedio.
tedio, tu vi puoi aggiungere, che le mani de'rognosi sono una brutta lorda
, ii-93: presto portate sien qui le bombarde / (dio è con noi:
b. fioretti, 2-3-104: ammontar le centinaia de'versi ove non operano cos'
: d'altri particolari, che io le toccai nell'altre, non faccio menzione in
: e sì che gli piacevano [le donne]! disgraziato com'era colla moglie
mai baptista un tal suplizio / qual le mosche da qui tediose molto, / che
ad anstotile perché la natura abbia create le mosche, le vespe, i tafani,
la natura abbia create le mosche, le vespe, i tafani, le zanzare e
mosche, le vespe, i tafani, le zanzare e altri tali animalucci tediosi,
e tedioso nelle cose divine che eziandio le feste piu tosto si voleva istare in quel
carducci, iii-3-23: oh qui non le tediose alme trastulla / de'giuochi la
/ de'giuochi la vicenda e de le dame! 3. che causa
4-8: riescono scipite e tediose tutte le scritture di critica e di derisione fuori della
conversazione si versava sul tempo, su le notizie politiche, su la materia delle
il seguente dì sabato, giorni per le vivande, le quali s'usano in quegli
dì sabato, giorni per le vivande, le quali s'usano in quegli, alquanto
alle più genti. machiavelli, 1-i-49: le città di alamagna sono bellissime, hanno
e obedisca- no allo imperatore, quando le vogliono e non temono né quello né
temono né quello né altro potente che le abbino intorno: perché le sono in
altro potente che le abbino intorno: perché le sono in modo fortificate, che ciascuno
era tanto magro che rabbrividiva a guardarsi le gambe e faceva per settimane intere lo
altro che uno zelo ottuso e tenace, le quali ebbero presto fatto di spegnere il
sonnecchiava sulla tavola con la testa fra le braccia. 6. che provoca
: non il tedioso sentimento / che fa le notti lunghe e i sonni scarsi,
cui si svolgono di volta in volta le olimpiadi). l'illustrazione italiana [
ricaduta di blocchi, lapilli e cenen (le cosiddette tefre) è un secondo che
], 36-7: alcuni lodano grandemente contra le serpi sopra tutti quello che si chiama
di quei vulcani, sul nesso tra le diverse roccie ignìgene, tra le trachiti
nesso tra le diverse roccie ignìgene, tra le trachiti, le lave, i basalti
roccie ignìgene, tra le trachiti, le lave, i basalti e le tefrine.
trachiti, le lave, i basalti e le tefrine. lessona, 1444: 'tefrina':
è creduto opportuno distinguere con questo nome le lave vulcaniche, basiche, nella cui
terreno di quel monte... le varie sue rocce, fonoliti, tefriti,
ali laterali, che muovono continuamente. le femmine hanno il corpo terminato da un tubo
tubo squamoso che serve loro ad introdurre le uova entro varie sostanze. 3
della famiglia dei salticidi quando fanno ondeggiare le zampe per esibire i propri diritti territoriali.
'cadì'superiori, podestati a far giustizia per le città e paesi, quattro 'pascià'consiglieri
te tre), due 'tefterdar'che governano le pubbliche entrate. navagero, lii-12-18:
ovvero tesorieri, li quali scrivono tutte le cose bottinate per conto del gran signore
bottinate per conto del gran signore e le custodiscono. t. alberti, 43:
fasoli, con alcune semenze dentro, le quali non hanno gusto alcuno. romoli,
li sparigi bellissimi e grossi un dito, le fave un braccio e giàvicine a pullulare le
le fave un braccio e giàvicine a pullulare le teghe, li cardi e li selleri candidi
il verde delle teghe lo confondeva con le foglie. -per simil. ciocca
tega o resta. capuana, 1-i-128: le messi, ai lati della strada,
fumé, i tegami, i boccali e le pentole, / che l'hanno similmente,
più lor paiono. citolini, 380: le pentole, i pentoliini, le giotte
380: le pentole, i pentoliini, le giotte, i tegami, 1 laveggi
fìlantuomini? » verga, 8-83: le ova friggevano nel tegame, il
tegame. ghislanzoni, 18-130: conosciamo le abitudini del signor conte, dice l'
. fucini, 731: spesso preferivo le uova nel tegame, a qualunque gustoso
. verdinois, 12: sta bene, le darò due uova al tegamino, che
a l'altitudine educeno al medio le mete: quale tegendole e de fronde e
cotto di monte tifi, rotonda e con le orecchiette, da posar sul treppiede e
aver eglino soli auto da apollo in appalto le scienze. 6. dimin
e far la gregia, / co'già le pecori e gli agnelli periti /
, la cantina, l'olearia, le stalle, o da buoi, o da
così in li iemali tempi calidissime, in le estate si efficeno frigidissime per la razione
. soderini, ii-311: altri abbrustolano le foglie [del rosmarino] fra due
roventi o nel forno caldo, di poi le pestano e con olio fan pane.
lo più laterizio; si distinguono le tegole marsigliesi (dotate di scanalature laterali
di scanalature laterali o rastremate), le olandesi (a forma di s)
(a forma di s), le solari (di forma simile a quella dei
fece in quel mezzo che rubare tutte le belle cose che vidde o di marmo o
di pittura e ogni altro ornamento insino a le tegule di bronzo de le quali il
insino a le tegule di bronzo de le quali il tempio pantheon... era
cii-vi- 878: in luogo di tegole le [abitazioni] cuoprono di pelli di pesci
, vi averebbe portato esso di persona le tegole. c. gozzi, ii-175:
a quella scala... riordinavano le tegole al caso di sconnessioni, di rotture
e risuonano / come tasti di cembalo le tegole. pascoli, 509: sopra le
le tegole. pascoli, 509: sopra le tegole rosse / del tetto e su
mucchi, coi tetti di tegole rosse, le case più recenti, e di lavagna,
più recenti, e di lavagna, le vecchie. n. ginzburg, ii-10:
di un edificio, tetto. -sotto le tegole di qualcuno: nella sua casa.
frugoni, i-5-226: sta la luna oltre le tegole, / noi viviamsopra la terra.
: era costei nata... sotto le tegole del conte, o per dir
zurigo passiamo a zug, che ha le tegole grigie come il nido delle vespe.
e lucia, 472: volevi proprio far le cose a dovere per tirarti una tegola
. livio volgar., 2-92: le tegole furono donate dal comune. il
donate dal comune. il comune donava le tegole; e fu data licenza..
baccello. messisburgo, lxvi-1-311: pigliami le tegole de'fasoletti quando sono tenermi
: voce dell'uso. colui che fa le tegole; oggi comunemente fomacciaio. dizionario
schisto tegolare. bombicci porta, 1-249: le varietà flessuose, con raggi di curvatura
rimessa prospicente. pea, 8-25: le averle in gabbia e i passeri che
originaria prassi di portare a veloce invecchiamento le bottiglie ponendole sotto le tegole, nei
a veloce invecchiamento le bottiglie ponendole sotto le tegole, nei sottotetti. = deriv
, 2-206-49: facevano [i belgi] le tegoline, e parimente gli embrici da
, e parimente gli embrici da coprire le case, d'una pietra bianca e
blicate [i fornaciai] caschino in le pene contenute nelli statuti di dett'arte
tevoli in sul tetto e per propaginare le viti [diedi] soldi v denari
cinira figliuolo d'agriopa trovò e'tegoli e le cave del rame: l una cosa
la veggono [la luna] venir radendo le gronde dei tetti, sopra le quali
radendo le gronde dei tetti, sopra le quali ella gli apparisce in quella guisa
convento di domenicani chiamato san paolo, le di cui interne mura sono tutte coperte di
: intanto, dopo dodici enormi tocchi, le campane del mezzogiorno avevano mezzo nei colli
, come sigillo. santi, ii-303: le urne sepolcrali con caratteri etruschi, i
un altro simil tegolo, e stuccava le congiunture con loto fatto di sabbione e di
, 2-100: per tali sfenditure perdono [le campane] il suono; anzi non
il sughero, il ritidoma, con tutte le loro formazioni secondarie e appendici.
molli, tegumentate di sera nera, le due poppe, ognuna per suo conto.
càsoli, un omuncolo tutto grigiastro come le lucertole dei tetti, con la pelle
fr. martini, i-408: quattro sono le parti principali intrinseche overo interiori del tempio
cui viene preparato il tè (mettendone le foglie in infusione nell'acqua bollente)
9-321: il cameriere non aveva levato le palpebre: intento alla teiera, alle
12-6-321: certamente sono utilissime nella rachitide le tisane, e le scottature teiformi fatte colle
utilissime nella rachitide le tisane, e le scottature teiformi fatte colle foglie di questa
di formare una milizia armata in tutte le contrade, per combattere le idee nuove ed
armata in tutte le contrade, per combattere le idee nuove ed il teismo.
. m. -i). chi sostiene le concezioni filosofiche e religiose proprie del teismo
d'ordito passa alternativamente sopra e sotto le trame successive, conferendo la massima uniformità
la fanciulla, neobuie, ha dimenticato le tele e il fuso, come sybaris
tele e il fuso, come sybaris le armi e i cavalli. n. ginzburg
i-350: si dovettero chiudere in fretta le valige di concettina, piene di quel suo
, che indicano la fibra tessile, le caratteristiche tipiche o il luogo di produzione
mare, camiciotto a scacchi, con le maniche rimboccate. -mezza tela:
carco / de la faretra, e ne le mani ha l'arco. a. cattaneo
tela. baiardi, 7: aspargono le man d'acqua nanfata, / e con
d'annunzio, iii-1-277: -ella sa le cose dell'arte, sa in che modo
aiutava, un tempo. ella stessa bagnava le tele.. -dunque ella pensava a
, 16-59: dunque invan t'aspetta? le tele in vano / c.
1-33: tre famiglie sono in babilonia le quali non
padre mio, la brachetta / son le forbici strane, onde si taglia / la
innamorati assai spazio d'ordire contra angraval- le quella tela che di poi volevano tessere.
pazienza, caro giosuè, ma scrivere le odi barbare e lodare le strofe del cavallotti
ma scrivere le odi barbare e lodare le strofe del cavallotti, gli è un
preferisco di rimettermi a la semplice cognizione de le ragioni de l'avversario, senza altra
, bastandomi di saper solamente che abbattino le mie. tommaseo, 11-517: di
, 11-517: di nuovo scrivo [le idee], tanto che la tela del
la trama / in quella tela ch'io le porsi ordita, / io cominciai come
. gli portava la tela forte per fasciare le piaghe più larghe, dopo la medicatura
» diede uno squillo di tromba, caddero le tele e il monumento di domenico gnoli
si faccia un lavoro che pigli tutte le tele d'esso senza lassar bianco tra
tessuto opportunamente impermeabilizzato e usato per turare le falle negli argini con il sostegno di
giostra, il torneo, il bagordo, le lancie con la vera loro, e la
seco leonora, il conte è respinto; le donne rifuggono al cenobio. scende subito
. montale, 3-77: rebillo passava là le sue giornate bucando cartoni e spruzzando macchioline
barba, mi avrebbe pre? arato le tele, i colori e i pennelli per
e delle tele! gozzano, i-505: le chiome nere lucenti formano tra il riverbero
marinaio, in piedi, gli occhi e le labbra truccati. -imbrattatore di tele-,
lino, ecc. usato per confezionare le vele. navagero, lii-12-67: di
ragni tendere molto consideratamente i lacci e le tele loro per prendere alcuni animaletti per
segno di venti tempestosi... le fiondi e le tele d'aragna che vanno
tempestosi... le fiondi e le tele d'aragna che vanno per l'aria
che nella persona del mio figliuolo sieno le leggi tele di aragne. muratori,
. manfredi, 90: sono buone adonque le predicte cose dopo il cibo per le
le predicte cose dopo il cibo per le doi ragioni za decte, e anco il
cii-v-290: se si gettano in terra [le uova], non si rompono né
scorza è grossa corno la verde de le nostre noce; soto de questa è una
un albero. pigafetta, 4-83: le sue femine vanno vestite de fella de arbore
, 3-105: la sera / già tesseva le sue tele d'ombra. volponi,
, 228: la primavera mi accolse con le sue tele di sole che ascendevano dai
a discemere la veritade de'singulari effetti e le loro cagioni per se medesima è insofficiente
e di questa novella tela, altri le fila, altri la testura biasimerà.
aura... si spande per le altre strade dell'osso raspongiforme, e alle
(come i peri, i meli e le viti) sia orticole, stendendo sulle
che, appesa a una cordicella durante le battute di caccia, costituiva una sorta
selvaggina, così indotta a dirigersi verso le reti o le poste dei cacciatori (
così indotta a dirigersi verso le reti o le poste dei cacciatori (per lo più
. bernardo accolti, 1-38: caccin le ninfe, caccino e'pastori, / et
quando la stagion del verno aduna / le pioggie e i nembi del tonante giove,
, e così avanzandosi verso la spiaggia le costringono a levarsi al volo, e
. monti, i-389: sono tante le cose che abbisognano e ci consumano specialmente
consumano specialmente in telaggio, che vorrei le ricordaste ch'io pure ho diritto alla
come usavano i gobelins della bièvre, o le grandi arazzerie della corte di luigi xiv
che 'l falegname ci accomodi i telari e le finestre. carteggio inedito de'artisti,
da per tutto il castello, e le stanzie de la signora duchessa son quasi all'
alli suoi luochi, né curerò metterli le vetriate fino alli vili. monti, i-370
vecchi con tutti gli sportelli a tutte le finestre e ringhiere dell'appartamento. pratesi,
il quale si tirano e si conficcano le tele per dipingervi sopra. stuparich, 3-45
18: si doveranno fare li telari per le case in lun
: con la penna sottile si tirano le coste sopra lo spolverizo, ©veramente mettendo
di marsiglia in francia telami per far le vele. gualdo priorato, 4-139: si
genere per lavori pretiosi, e per le tentorie, muschi, ambre, perle,
. figure d'uomini applicate, come le cariatidi, al sostegno di un cornicione,
campagne. periodici popolari, ii-157: le magagne / eran più deboli / di teleragne
scena. -soffrire il telaio: reggere le scene, riscuotere successo (un'opera
del telaro, con cui si pigliano tutte le proporzioni per rappresentarle in opera.
braccia 2 incirca, che in su le teste aveva quattro gagliardi piedi fatti a
c. carrà, 410: stuccate le fessure e le commettiture dell'uscio, cominciò
, 410: stuccate le fessure e le commettiture dell'uscio, cominciò a portar
la cerbara morì... e le candele del telaio tutte fuoro de una oncia
'l suo telaro. magalotti, 7-113: le facce del lanternone... sono
di sopra a solaro per ispandervi e tirarvi le pezze di panno. 6
di lamiera d'acciaio stampata che sostiene le componenti fondamentali di un veicolo e sulla
leghe leggere, che serve a trattenere le ruote nelle apposite forcelle e a sostenere
« io stare su questo sellino? e le sottane? » « bisogna incrociarle,
al ginocchio; ma ci sono anche le biciclette da donna, col telaio aperto »
peso del cancelliere di fratta non oltrepassasse le venti libbre sottili. buzzati, 1-281
. volponi, 1-32: dovevo sezionare le membra di questo concetto, catalogarle e
trovare per loro un veicolo razionale che le muovesse e le articolasse nel telaio che
un veicolo razionale che le muovesse e le articolasse nel telaio che intrawedevo e che
aretino, 20-256: 1 telai de le favellatoci non vogliono più né ordire né
biringuccio, 2-138: li compositori poi le compongono [le lettere] a una
2-138: li compositori poi le compongono [le lettere] a una a una in
a una a una in forme, e le ristringono in certi telari di ferro o
, nel quale serrano con alcune viti le forme, per metterle in torcolo e poter
della monofonditrice in cui sono saldamente fissate le matrici a incavo predisposte per la produzione
legatore suol chiamare quinterni) si fermano contro le cor- d. fontana, 2-i-89
che ha la funzione di tenere tese le corde (anche nell'espressione telaio della
che sostiene il giogo cui sono fissate le corde. v. galilei, i-128
. verdinois, 250: d'annunzio le volse un sorriso, mentre rispondeva alla
quelle di bambagia in fuori, tutte le maniere de le tele. parabosco, 2-21
bambagia in fuori, tutte le maniere de le tele. parabosco, 2-21: io
di finitura superficiale della carta, che le conferisce l'aspetto di tela; si ottiene
funzionare anche per i teleacquisti o per le operazioni bancarie. 2. acquisto effettuato
sono mutandine in grado di far lievitare le tirature. qui si brancola coi foulard
dell'acqua nei tubi, la pressione, le valvole e molto altro ancora -è in
continuano a piovere sui quartieri di londra le telearmi germaniche. r. de benedetti [
... gli spettatori interessati fanno le offerte collegandosi telefonicamente con lo studio televisivo
c'è la televisione, capace di vuotare le strade di ogni città ogni volta che
per mezzo di correnti elettriche, sfruttando le proprietà della cellula fotoelettrica. = voce
], 31: 'teleballando': in eurovisione le 'divine'del balletto.
, sf. servizio di telescriventi usato per le contrattazioni in una sala di borsa.
invar. autobus attrezzato con telescriventi per le corrispondenze giornalistiche.
», 31-i-1957], 18: erano le undici telescriventi piazzate a bordo del 'telebus'
quali i giornalisti irradiavano in tutta italia le prime cartelle dei loro servizi. migliorini
'telecabina'cabina di teleferica (in funivie le cui cabine portano un solo viaggiatore).
della sera [10-vii-1990], 29: le società professionistiche sono più sane e più
un mese mi chiuso in casa con le derrate alimentari necessarie, giornali e riviste
professionale o da studio: ap-jiarecchiatura usata per le riprese di trasmissioni te- evisive,
638: nell'attigua camera oscura ciò che le telecamere ottengono... passa per
. buzzati, i-755: la scelta tra le due telecamere è fatta, a seconda
si affretta a copri re le sue mancanze. = comp.
/ 7-iv-1970]: personalmente credo che le telecassette rappresentino il futuribile degli anni 80
operatorio attraverso lo schermo televisivo, esegue le diverse manovre dell'intervento che, convertite
trasmettere in televisione una pellicola cinematografica convertendo le immagini ottiche di un proiettore cinematografico in
: 'telecinema': un'apparecchiatura che trasforma le immagini ottiche di un proiettore cinematografico in
per il trattamento dei tumori che sfrutta le radiazioni gamma emesse da una sorgente di
il consumo di corrente sarà doppio e le spese per l'assistenza saranno superiori del 50
, 19-ix-1957], 59: missile per le nuove armi telecomandate. telecomando
modo, gli studi più direttamente interessanti le telecomunicazioni. calvino, 13-230: non
, n. 9. -ministero per le poste e le telecomunicazioni: v. posta1
9. -ministero per le poste e le telecomunicazioni: v. posta1, n
dovremo abituarci a vivere nelle telecomunità, le unità sociali del futuro. = comp
approfitterà dei sistemi distribuiti non solo per le esigenze di elaborazione dati, ma anche
c'è grande fermento e ricchezza. le innovazioni linguistiche sono moltissime e immediatamente vengono
stampa [24-ii-1982], 4: tra le funzioni di telecontrollo vengono elencate la supervisione
danza moderna viene identificata dai più con le banali telecoreografie e simili. =
sua accidentalità, l'esigenza di rispettare le attese degli spettatori, lo avevano fatto
: i tortora, i funari, le milo? corriere della sera [10-iii-1992]
della sera [10-iii-1992], 18: le teledive in cerca di look.
sospesi a una fune trainante tesa fra le stazioni terminali e sostenuta da appoggi intermedi
. potrebbero rendere assai di più se le rispettive società potessero disporre di capitali maggiori
insieme delle linee di telefonia che collegano le varie utenze. premoli [s.
4. nel linguaggio finanziario, che riguarda le aziende del settore della telefonia quotate in
un istante a rendervi cordialissime grazie per le adesioni di cui mi rallegrate con la
due ospiti sedevano accanto alla radio protendendo le dita verso una stufa elettrica quando s'
ulustrazione italiana [29-i-1882], 86: le signorine telefo- niste sono divise in due
è addetto a trasmettere e a ricevere le comunicazioni telefoniche. di donna, per
subito / lo sgabuzzino delle telefoniste, / le tue amiche di sempre. tabucchi,
, grazie al cielo..., le cose sono peggiorate. mi sono ritrovato
, sebbene il tono della telefonante e le sue lamentazioni accreditino piuttosto la prima congettura.
costituito da un apparecchio trasmittente che trasforma le variazioni di pressione dell'onda acustica del
raccogliendo il segnale eletrico e trasformando le variazioni in un'onda sonora.
telecomunicazioni, tra cui la telefonia, le radiocomunicazioni e la stessa radiodiffusione, trarranno
thompson, radiooperatore, comunicasse per telefonia le prime notizie? -telefonia mobile o
einaudi, 2-13: certe cabine poste lungo le pareti del salone... voi
in suoni (e la rete e le linee di telefonia che consentono tale comunicazione
del quale si trasmettono i suoni e le parole in lontananza. pascoli, 1-349:
e ai telefoni ottici e ai nuotatori le comunicazioni, queste, essenziali su tutti gli
relazione con un compì, che indica le modalità di funzionamento, per mezzo di
che due o tre volte all'anno attraversano le pianure per seminagioni renetiche.
], 11: fa del bene appoggiando le campagne di telefono azzurro. -telefono
a lei, mon petit, piacciono le rose? conosce la dearest? sembra una
. telecom. tecnica telefonica che misura le grandezze che caratterizzano la qualità della trasmissione
fruttifero coriaceo e cespuglioso, che soffoca le piantine nei vivai di conifere.
da ehrhard, e così denominati dal nascere le specie che lo compongono su i tronchi
telefoto sfocate d'un giornale della sera le istantanee d'un atroce fatto di cronaca
spintoni degli operatori del telegiornale, continuavo le mie operazioni di riconoscimento.
19-64: erano due coniugi / che dopo le vacanze si lasciavano / afflitti da
domani -a cercare e a presentare sempre le varie opinioni su un argomento. d.
usato nell'artiglieria con il quale, utilizzando le osservazioni effettuate da due osservatori laterali,
perché la cara destiolina,... le fosse al più presto recapitata. gobetti
napoleone ha telegrafato a vienna che dietro le sue immoderate pretese non si può più parlar
quelle parole staccate, telegrafando così a segni le parti sostanziali del discorso che gli mancavano
facile intesa. capuana, 2-211: le ragazze si sfogavano telegrafando disperatamente dalle finestre
-o settimane? -dopo, marconi iniziò le sue trasmissioni di telegrafia senza fili tra l'
natura [19-x-1884], 255: oggidì le isole sorelle di maurizio e della riunione
fiori. g. morselli, 5-75: le rimanenti... sezioni stradali si
, incroci stradali, e d'interrompere le linee telefoniche e telegrafiche.
del genere. eco, 4-202: ce le mostra [le qualità del personaggio]
eco, 4-202: ce le mostra [le qualità del personaggio] narrandoci dei gesti
, ecc. (e la rete, le linee telefoniche che consentono tali comunicazioni,
voi del telegrafo? questo non guadagna le battaglie, così le vinte che le perdute
questo non guadagna le battaglie, così le vinte che le perdute. d'alberti
guadagna le battaglie, così le vinte che le perdute. d'alberti [s.
sul cielo spiccano qua e là soltanto le antenne del telegrafo marconi.
nell'albergo, e vi rimanevano fin oltre le dieci, giocando e trincando. pirandello
sm. forma di ipnosi attuata attraverso le immagini televisive. 0. del
e di notte, la domenica e durante le ferie. la stampa - speciale informatica
telemanìa, sf. interesse smodato per le tramissioni televisive. a
sottrarsi al condizionamento della telemania che inibisce le relazioni umane e le buone letture.
telemania che inibisce le relazioni umane e le buone letture. = comp. da
). influenzare fortemente una persona, le sue opinioni, i suoi comportamenti attraverso
sci di fondo escursionistico) in cui le curve vengono eseguite portando avanti lo sci
avviene per via telefonica o anche attraverso le onde radio o le linee telefoniche; tale
o anche attraverso le onde radio o le linee telefoniche; tale sistema permette la
. teleologicaménte, avv. secondo le concezioni teleologiche, in senso teleologico.
felici in maniera utile, svilupparsi secondo le leggi della propria natura, cercando di intenderne
9-x-1980]: per quanto riguarda le applicazioni future di maggiore interesse per
versità di padova ha esaminato le prospettive della telematica. m.
ancora quanto l'informatica, la telematica, le nuove tecnologie si estenderanno e cambieranno la
municazione e in partic. le linee telefoniche, di eseguire esami clinici
... che serve a valutare le distanze degli oggetti lontani quando se ne
degli oggetti lontani quando se ne conoscano le dimensioni. a. botto, i-ìit.
18: 'un apparato permettente di conoscere le distanze, il telemetro gerard'. v.
, 23vii- 1944], 14: le siluranti di scorta... tentarono di
», 19-x-1989], 1: oggi le minime deformazioni del suolo californiano sono sotto
27-xii-1989], iii: due sono le tecniche impiegate, la telemetria laser e la
e la radioin- terferometria: per misurare le distanze, entrambe utilizzano un punto di
101: due sono per mo- nod le proprietà essenziali degli esseri viventi, quelle che
all'iconoscopio, usato un tempo per le riprese televisive. m. patanè
, i-tit.: i fenomeni telepatici e le allucinazioni veridiche. panzini [1905]
discretamente telepatica e posso sapere in anticipo le due domande. telepatismo, sm
di moda in quel periodo che ossero le concorrenti al telequiz. cassieri, 14-45:
gennaio-luglio 1945) egli propone 'teleproiettf ricordando le denominazioni ai 'telebomba'e 'telesiluro'imposte dal
e dalla nave, trasmettevano per radiotelefono le cronache transoceaniche della suddetta 'pietà'. con
», 2-i-1991], 22: per le sue valutazioni, lo specialista oggi si
strumento radiologico costituito da un supporto per le cassette radiografiche, fisso a terra o
precisione con cui diresse e eseguì tutte le parti di teleramento, che davano forma
, la maggior parte della teleria e tutte le sorte di mercerie. galileo, 1-2-313
, i: oggi torino è già fra le città più teleriscaldate d'europa.
calvino, 422-300: cominciai a domandarmi se le piccole incrinature, i malintesi, gli
su una superficie più vasta; sfruttando le radiazioni più dure e penetranti, riduce
, ma per non sentirsi ombre tra le ombre, per sentirsi vivi e reali,
, per sentirsi vivi e reali, come le immagini che si vedono sul teleschermo.
con questa lente telescopiale non poteva guardare le piccole invidie. = deriv
. per mezzo del telescopio, secondo le tecniche della telescopia. -anche in contesto
colle quali, telescopicamente, si scoprono le virtù, che sono assenti ad occhio
cela nella visione microscopica e telescopica: le forme dei batteri, degli infusori,
o ballatoi come i nostri, con le pareti chiarissime a lato del boccascena, per
, 2-5: il meccanico ha appoggiato le mani sull'ala e ha spinto verso il
civiltà delle macchine, 210]: tutte le calco do, per mezzo
téléscope. scopio cassegrain: quello per le osservazioni astronotelèscopo, sm. zool.
altri per particolari dispositivi invertitori che raddrizzano le immagini che altrimenti si presenterebbero capovolte.
, primo è egli stato a voltarlo inverso le stelle. viviani, vii-342: non
una specie di cannocchiale, in cui le due lenti che compongono l'obbiettivo acromatico
e dei giornalisti fra il lussemburgo e tutte le capitali del mondo. montale, 15-979
col ticchettìo della telescrivente, / con le volute lente del mio sigaro / di brissago
loro stanzino, tra i letti disfatti e le telescriventi ricoperte dal cellophane.
umido delle pupille degli occhi, nonostante le membrane e cartilaggini sovraposte, e rasciuga
e cartilaggini sovraposte, e rasciuga tutte le cose bagnate, dicano che si vogliano i
il montano, il gaieta... le opinioni telesiane poco attecchivano in napoli,
buon telesio avea dovuto andar via per le molte inimicizie. telesillèo, sm.
ogni singola puntata o rilancio, tutte le altre, anch'esse scoperte; poker
maggioranza, abbastanza intelligenti per capire che le parole del personaggio politico, appunto perché meditate
uomini della platonica caverna che credono realtà le ombre proiettate sulla parete. =
telespìa, sf. dispositivo che consente le intercettazioni telefoniche. = comp.
: come in un grande gioco dell'oca le telestar si muovono in questi giorni
è che esso è completamente meccanico in tutte le sue parti, né ricorre più,
proprio della poesia classica, in cui le lettere finali di ciascun verso, lette
o trasduttore, in grado di convertire le variazioni meccaniche, acustiche, luminose o
. patrizi, 1-i-210: ma le 'teletè'mostrano di essere fra le poesie
: ma le 'teletè'mostrano di essere fra le poesie intorno a divinità operanti. delle
delle quali ateneo dice: 'teletè'chiamiamo le feste ancor maggiori, con alcuna mistica dimostrazione
rituale compiuta dai corpi celesti personificati con le loro evoluzioni negli spazi siderali.
partita non va in diretta sono immaginabili le proteste dei teletifosi. = comp.
i (1939)], 638: le teletrasmissioni si attuano per ora solo da
1-i-1955], 51: entro il 1956 le teletrasmissioni potranno essere captate, potenzialmente,
: in- somma, c'è chi le chiede consigli, lei è diventata un caso
dati a distanza. so ci stanno le teletipiste del centurvat, o centro turistico vaticano
ossia scrittura a macchina a distanza mercé le onde hertziane. piccola enciclopedia hoepli,
attenzione facendo mostra delle sue galanterie, le quali erano buone guarnizioni d'oro et altre
dama, / entra quel titolato / per le telette d'argento o di boccato /
. gozzi, i-4-231: due guance, le quali paiono coperte di quella teletta che
. telettina. cantini, 28-31-6: le telettine alla milanese broccate con oro,
levano ben tardi, si mettono come le dame alla teletta, ove stanno un par
di cartoncino che chiudono i pettini, le pomate, le forcine pe'capelli, i
chiudono i pettini, le pomate, le forcine pe'capelli, i ferruzzi da arricchiare
teletta dai nastri sciupati, coi profumi, le ciprie, le pomate, i belletti
sciupati, coi profumi, le ciprie, le pomate, i belletti, e quelle
un pranzo, in un ritrovo, le vedrete maggiormente concedere alla propria inventiva,
teleutenti che amano il genere leggero, le canzonette, gli spettacoli popolari. i
tiggì di canale 5 una ricerca fotografa le reazioni dei teleutenti. = comp.
; la sua germinazione, che origina le basidiospore, si compie dopo il periodo invernale
piccola enciclopedia hoepli, 1-ii-1535: le 'teleutospore', bi- cellulari, claviformi,
, 27ii- 1971]: non amo le manifestazioni del genere, ma di tanto in
», 22-iii-1986], 23: se le gare massime saranno in corea di mattina
suggeriscono e metope e frontoni, ove le statue sono trattate secondo un'alterazione delle
reali, in modo che solo a chi le guarda dal basso possono apparire 'verosimili'?
un'evoluzione che elimini man mano tutte le letture e infine anche quella del quotidiano,
corso di apposite trasmissioni televisive, durante le quali i telespettatori possono prenotarne telefonicamente l'
], 59: sta sfiorendo anche presso le nostre televisioni il fenomeno di televendita.
sapere [15-iii-1946], 59: le trasmissioni attuali comprendono esibizioni sportive, televiaggi
televisori predisposti, che si consulta selezionando le pagine con il telecomando. la
1928), 23], 832: le persone che io ho 'televisionato'mi sono
ad ascoltare una frenetica che ripete senza fine le stesse cose, già dette da lei
nome dice poco: il fatto oltrepassa tutte le immaginazioni:... domani,
: l'insieme di tali organizzazioni, le diverse reti televisive. migliorini [s
organizzazione la cbs e la nbc, le due maggiori società della televisione americana, hanno
della borghesia industriale) sta per iniziare le trasmissioni. 5. apparecchio televisivo
, xi-20: la televisione era spenta. le stanzine della trattoria erano tutte buie,
di >rogrammi che cerca di sfruttare appieno le potenzia- ità comunicative insite nel mezzo
italia, paese che, non soltanto per le im- rese di silvio berlusconi, è
], 6: la commissione federale per le comunicazioni ha permesso la settimana scorsa che
scorsa che vengano iniziate negli stati uniti le trasmissioni di programmi televisivi a colori.
grigio di un apparecchio televisivo: « le piace la televisione? ». g.
dei criteri e degli elementi che individuano le caratteristiche tecniche e culturali di un determinato
svolge ciascuna delle diverse funzioni che stringe le labbra. l. satta [« la
televisóre, sm. apparecchio che riceve le immagini e i suoni trasmessi mediante il
, i (1936], 60: le graziose donnine che formano la delizia degli
domina un televisorese in cui ritornano di continuo le medesime locuzioni sclerotizzate: 'studio in fermento'
storici dell'arte discutono i pannelli e le fonti dell'illuminazione fra le prime casse arrivate
pannelli e le fonti dell'illuminazione fra le prime casse arrivate e 1 telex che
. dal nome del botanico irlandese che le classificò, ch. telfair (1778-1833)
, 1-iii-9359: 'telferaggio': trasporto con le teleferiche. = dall'ingl. telpherage
preggio, come... tra le altre, la coronide, exebemo, eumetren
sinistro [di venere] similmente cum le sue pallide uve thelygono fioriva. landino [
tale gruppo etnico, la maggiore fra le varietà non arie dell'india sudorientale, che
bot. classe di funghi che comprende le ustilaginali e le uredinali. =
di funghi che comprende le ustilaginali e le uredinali. = voce dotta,
essendo di colore ceneraccio o rufo, ha le radici bianche.
fieschi so che anche frecciano. / a le telline! fieschi, tutte gettano /
e venticinque teline. citolini, 240: le cappe sante, le cappe lunghe,
, 240: le cappe sante, le cappe lunghe, le carne, le pantalene
cappe sante, le cappe lunghe, le carne, le pantalene, le telline,
le cappe lunghe, le carne, le pantalene, le telline, i mituli,
lunghe, le carne, le pantalene, le telline, i mituli, gli ombilici
. mattioli [dioscoride], 190: le telline,... sono notissime
delle telline, alta e diritta, con le gambe tuffate nell'acqua verde screziata di
2. locuz. -far ridere le telline, muovere al riso le telline
-far ridere le telline, muovere al riso le telline, suscitare un'irresistibile ilarità,
]: ha certe mosse che farebbe rider le telline. massaia, v-195: facevansi
: facevansi smorfie da muovere a riso anche le telline. tronconi, 5-94: tutta
, 5-94: tutta roba da far ridere le telline, che la mia fantasia inventa
mia fantasia inventa facilmente. -ricucire le tasche alle telline, eseguire lavori che
mani benedette / ella sa fare infin le cordelline / e cavar la pipita alle civette
cavar la pipita alle civette / e ricucir le tasche alle telline. = dal
cavalletta smaltato. calvino, 7-72: le scosse telluriche ci aprivano la strada. gli
», 26-x-1988], ii: poiché le rocce sono in grado di condurre elettricità
che ha relazione con la terra e con le sue profondità; ctonio, infero (
uomini me'si porteranno / che con le some. carena, 2-162: 'teli':
. beltramelli, iii-1235: ha lasciato le cose di tutti i soldati, le
lasciato le cose di tutti i soldati, le cose impersonali con un numero, una
il suo zaino, di tascapane, le scarpe di ricambio, i teli di tenda
di ricambio, i teli di tenda, le fascie per i piedi; ma se
coperta. p. levi, 6-11: le armi vennero fuori, involte in un
leggera cosa il sotto entrare o portare le scale al muro per li teli che di
[a diomede] fuggì; che tra le poppe / del nemico s'infisse,
-affermazione, argomentazione che vale a demolire le idee, le opinioni altrui; frecciata polemica
che vale a demolire le idee, le opinioni altrui; frecciata polemica. campanella
, 1-ii-153: gli alberi di trasmissione, le puleggie, le cinghie, le funi
alberi di trasmissione, le puleggie, le cinghie, le funi telodinamiche, l'acqua
, le puleggie, le cinghie, le funi telodinamiche, l'acqua e i gas
una vecchia vela e sotto venivano radunate le donne indemoniate, sostenute dai parenti. bertolucci
macchina da proiezione presa in affitto con le pellicole, un fonografo prestato da gino comina
esercizio del teloneo, cioè del comperare le gabelle, e simili cose; perocché altro
, ii-21: convennero che si liberassero le persone e robe tutte degli alleati e loro
g. r. carli, 2-xiii-356: le regalie maggiori e minori, i dazi
alla riparazione significava rimettersi al telonio durante le vacanze, riprendere lo studio della matematica
teloni, i ripatici, i dazi, le gabelle di transito e di fermo;
ne fanno parte ad esempio i coccidiomorfi e le gregarine). = voce dotta
la lor violenza / insegnarono all'uom le prime note / di tema, d'ira
toma, dicendo a se stesso: tira le redine e corri più forte della tua
del discorso si affacciano ai nostri occhi le più recenti figura zioni del
tema fattosi ormai tanto comune del vivere sotto le bombe. 4. gramm.
. parte di una parola cui si aggiungono le desinenze: può coincidere con la radice
attenzione sull'organiz se per le successive indagini astrologiche. zazione dei significanti e
sentazione di una vita, la quale per le sue peculiari esageravasti sistemi di forme significanti
d. c., territorio comprendente le attuali regioni di puglia e basilicata.
basilicata. giannone, 1-i-489: le città che essi (greci) ritennero in
balbi, lxii-4-223: messe dunque per ordine le nostre barche una dietro l'altra,
, 4-279: un contrasto d'amore con le sue botte e risposte mutuate per la
mutuate per la circostanza da una tematica le cui origini si perdono nella notte dei tempi
parte programmatica che, forse 'post factum', le viene attribuita. -che costituisce l'
panorama », 10-i-1988], 161: le orchidee sono in gara con le rose
: le orchidee sono in gara con le rose per conquistarsi le simpatie dei collezionisti
in gara con le rose per conquistarsi le simpatie dei collezionisti [filatelici] tematici
che gli universali aristotelici cagionano in tutte le parti del sapere: nella giurisprudenza,
sapere: nella giurisprudenza, in cui le vuote generalità soffocano il senno legislativo;
opera. arbasino, 8-85: perfino le sarte decrepite potrebbero rendersi conto che la
incontro aperto in cui la gente trova le cose delle quali ha bisogno; un modo
l'entrata, nella parete anteriore. le mura di fango misto a erba triturata
., 6-55: la tementissima torba de le colombe fugge per le aguile. campanella
tementissima torba de le colombe fugge per le aguile. campanella, i-129: come va
. esopo volgar., 7-161: le cose promesse per forza e per paura non
è la terra della tua misericordia; insegnami le giustificazioni tue. landò, i-19:
bernardino da siena, 665: come uno le parlava, tutta tremava di temenzia.
temenza, altolocata, accede al miostudio per le scale 'buone', i negligenti vi sono introdotti
: passeggiar con ugual fasto e indecenza / le piazze e i templi ed i teatri
c. dati, 11-26: quando tutte le difficultà restassero nel primiere vigore bene è
avendo favore della superba ventura, la quale le più volte genera temerarità ed errori.
come spesso era avvenuto, a cento le dieci ragioni di quella temerarietà. bacchelli
: egli era un temerario, ma le sue forze le trovò negl'italiani che mal
un temerario, ma le sue forze le trovò negl'italiani che mal soffrivano il giogo
mare. magalotti, 9-2-27: trovò le mura di fuoco e vi saltò dentro;
. e. cecchi, avrebbe aiutato le donne a raccogliere 1 ricci, guardando i
uomo dei greci chiatoli agitare temerariamente le pertiche. del temerario. d'annunzio,
2-263; èmmi intervenuto come alle mosche, le monti, i-252: fu il signor abate
, perché fieramente / sgridolla pane, e le moaltre persone, / dignissimo è,
], 294: e fors'ancor per le tue bianche brac de luca
: guar li, con le quali si castigavano li temerari litiganti per le
le quali si castigavano li temerari litiganti per le antiche dami il cielo, /
corfino, 70: da'liti tra le mal fidate onde spinsero il temerario legno
regi / oltre ai confini eoi / le temerarie vele, umano orgoglio.
seguitate ad esclamar dipoi, / che far le dottoresse noi vogliamo, e star de'
mia tardità e la causa e la scusa le mando nello alligato libro, scritto in
da temeraria, che l'avrebbero messa tra le stelle se fosse riuscita a felice fine
: ricercato, continuava a girare per le vie di milano con temeraria indifferenza.
gastigo quale la tua temeraria presonzione e le tue menzogne mertano. cellini, 1-21
bisogna allora stendersi al suolo a bocconi con le labbra all'arena inchiodate, o tenendo
e zibaldoneria, non meno che per le temerarie e scandalose empietà e pochissimo senno
e. cecchi, 9-202: probabilmente, le analisi del nostro archeologo sono, a
a tutt'oggi su questo soggetto, le più coraggiose. qualcuno forse dirà temerarie.
. vasco, 143: qualora siano le leggi civili reali ben combinate, si eviterà
nudi, al gran tesauro, / a le dolci acque d'un celeste fonte:
alla vigna, perché rompe e guasta le gemme e i fiori dell'uva. s
poliziano, st., 1-106: le 'gnude a sé ristrette accoglie / quasi
paura e doglie / par chiami invan le dolci sue compagne. 2. con
e nobili infra gli altri, acconciate le vostre menti e le vostre parole nel
gli altri, acconciate le vostre menti e le vostre parole nel piacere di dio,
non vive cne per sé, rompe le leggi, aggrava i sudditi colle taglie,
riforma i niei statuti, / modera le mie leggi: e i miei comandi /
(i-128): testimonianza a'fasti eran le tombe, / ed are a'figli
volgar., 4-5: innanzi a tutte le cose, la vite le tempeste e
innanzi a tutte le cose, la vite le tempeste e i venti teme. serafino
, ix-90: non si temi di moltiplicar le piazze di varia figura e grandezza,
che tutta roma il sentì. radunarsi le donne e andarne a'sanatori, e
essere in ansia per la sorte, le condizioni di qualcuno o di qualcosa.
, n. 3. le proprie capacità o dal non voler riconoscere i
senza riflettere. per disprezzare abitualmente le minacce dell'una, né astuzia
1-27: l'ha fatto anco per levare le querele del diavolo, che, s'
temerità, disperata. le cpiali ènno domestiche pestilenze a quella gente,
biondi, 115: non seconderò le temeritadi umane in ostinarmi fortamenti d'
carducci, 1ii-21-293: si bene le loro forze,... vennero compensati
, iv-1-53: quella fiera di maggio ove le la temerità. d'annunzio,
, buti [crusca]: imperocché andrebbono le cose senza ordine 3-5: che cosa
d'annunzio, iv-1-54: egli vedeva le teste di quegli uomini sconosciuti chinarsi e suggere
. tutta temigliosa non sa dove poner le mani e, assaglita da vari pensieri,
pulci, 27-50: tutto il dì tempelloron le campane, / senza saper chi suoni
barca). cesareo, 127: le barche tempellano / in fila su i flutti
toscana... bene che sentissono le promesse del papa, non vedieno da potersene
. marini, 148: così tempellando tra le brame di sì gran ventura, e
superstiti colleghi dell'avvocato frigoli tempellavano settimanalmente le loro concioni tuttavia frementi nel sogno fantastico
dante, purg., 22-119: già le quattro ancelle eran del giorno / rimase
nostro clima extremo, / acciò che eternamente le parole / avessi intese nel mio ben
intese nel mio ben supremo, / gustando le dolcezze al mondo solo. daniello,
. ora è venuta su la esterina che le dà le pacche; ma allora era
è venuta su la esterina che le dà le pacche; ma allora era la più
si digerisce facilmente, e si cucina come le piccole trote. airone [4-viii-1981]
ugurgieri, 309: i témpani e le trombe della madre idea berecinzia vi chiamano
presentato dalle associazioni artigiane il 'tempàrio'per le lavorazioni... ad ogni tipo
son l'alcinoo gli arti: / ne le tempe di mida in carte argive /
per il mattutino i frati o le monache. muratori, 7-iii-382: una
vadano al coro. tal nome dunque le fu dato, perché denotava il 'tempo'
lo stridulo battolìo della temprila che chiamava le religiose al coro. 2.
maschile o un oggetto che ne riproduce le forme). aretino, 20-28:
20-28: dico che sendo in frega per le battaglie che io
a onde. carradori, 35: le raspe sono di varie forme e grandezze,
il loro ingresso crevascoldi e anceschi, le berte riposavano, non osavano i mantici,
non osavano i mantici, non tinnivano le incudini, non strideva l'acqua nei mastelli
acqua nei mastelli della tempera, e le mole da arrotolare stillavano goccia a goccia,
biringuccio, 2-137: gli si dànno anco le diverse tempere d'acqua o sughi d'
5-1-79: minerali divengon tacque nel passaggio fra le miniere e sottili gli ori e gli
gli ori e gli argenti nel passaggio fra le trafile... e assodati i
ferri e gli smalti nel passaggio di fra le tempere. 2. per simil
fuso. redi, 16-iv-266: tenute le gocciole o fili per un quarto d'oranella
che mi parve di poter discorrere di tutte le cose francamente. pirandello, 7-248:
ben foco di tempera men casta / ne le viscere mie, francesco, alluma,
e sfuma. bertola, 2-268: le occhiate, i cenni, le parole,
: le occhiate, i cenni, le parole, le maniere delle fanciulle sono
occhiate, i cenni, le parole, le maniere delle fanciulle sono di una tempera
cantoni, 273: alla reciproca indifferenza le è subentrato in core un desiderio profondo di
notate che i galletti mangiano più volentieri le salamandre piccole che le grandi, a motivo
mangiano più volentieri le salamandre piccole che le grandi, a motivo della maggior copia
del succo latticinoso di che vanno provvedute le ultime a preferenza delle prime.
meno importante del primo consiste nel tenere le due classi di lumache nel- l'istessa
. salvini, 39-iv-116: in tutte le cose la misura e la mezzanità è
gennaio 1994], 55: come tutte le lavorazioni del terreno, anche il dissodamento
. bartoli, 10-115: il tempo così le [viole] avea raffinate e data
di trarre nuove tempere di suono da tutte le cose ch'io tocco...
, per rendere più stabili e brillanti le tinte (e si distingueva la tempera
sotto la liscia. varchi, 7-215: le diverse maniere e modi di lavorare e
sanguigna, acquerellata con bistro; e le luci son rilevate con bianco a tempera.
'tempera della penna': quel taglio che se le fa per renderla atta allo scrivere;
conico e di una corta lama per appuntire le matite. p. chiara
e temperamente coteste terre ha provveduto a le necessità private e publiche. b.
en tale modo per lungo, sì che le capeta de li clima la tengono l'
luogo. bruno, 3-520: tutte le parti de la terra successivamente si cangian
. cavalca, 20-566: in tutte le cose avea modo e temperamento, e spesse
stimo che la musica sia com'una de le altre arti pur nobili, ciascuna de
altre arti pur nobili, ciascuna de le quali è seguita da un lusinghiero, simile
: sì come il temperamento, che accorda le diversità di essi elementi e fa li
5. armonia di proporzioni fra le parti di un corpo; struttura,
dispongono della nostra intelligenza, per cui le nostre opinioni dipendono dall'accidente della nascita
petrarca, fu quello che, malgrado le condizioni della sua fortuna, il riconduceva mai
, non privo di temperamento, che le provenne dal mondo laico, le servì
che le provenne dal mondo laico, le servì, sulle prime, per certi fini
un temperamento così » (e aprì le mani come se sostenesse una grossa sfera)
, prese infine per temperamento il ceder le terre in mano de'prìncipi di castiglione e
della moglie quella parte di talamo nuziale che le spettava di diritto. -via
quale... pensava di disperdere le immortali fatiche d'omero poeta. carducci,
può far molto bene alla romagna per tutte le guise. -privo di artifici o
più austera, più temperante, avendo essa le sue leggi. mazzini, 1-250:
/... / ben composte ha le membra, ha temperante / complession,
la virtù cardinale che permette di moderare le tendenze e le pulsioni sensuali e materiali
cardinale che permette di moderare le tendenze e le pulsioni sensuali e materiali, evitando gli
e nel bere) e di controllare le proprie reazioni e impulsi, usando assennatezza,
e del la nostra soperchievole astinenza ne le cose che conservano la nostra vita. corona
ordinazione della lingua, stadera di tutte le parole, ed è pensamento di tutte le
le parole, ed è pensamento di tutte le cose. giostra delle virtù e aei
raffrena l'iracundia. savonarola, i-43: le virtù morali, come la prudenzia,
la sua omofonia ha in certo modo 'slegate'le note, avendo tolto ad esse i
tolto ad esse i più delicati legami che le possono unire e che sono rappresentati da
. simintendi, 2-58: eriteo avea le signorie del reame e 'l capo e
temperamento che la rendesse piacevole, e le fatiche de l'una e de l'altra
l'uomo per potere i temperamenti de le acque conoscere e giudicarne poi; cioè la
[dioscoride], 135: sono le rose composte di diverse sustanze: il perché
il perché contengono in sé, secondo le parti loro più superficiali e più intrinseche,
inserita una lametta tagliente usata per appuntire le mine di grafite. = comp
la partecipazione a tutte queste cose, ma le chiese con temperanza, le furon concesse
, ma le chiese con temperanza, le furon concesse con moderazione. fogazzaro,
la sublimità dei suoi talenti, con le ricchezze ammassate dalla sua temperanza. foscolo
, 1: a tanto scopo tendono le scuole infantili, le associazioni agrarie e
a tanto scopo tendono le scuole infantili, le associazioni agrarie e di mutuo soccorso,
associazioni agrarie e di mutuo soccorso, le casse di risparmio, le società di
mutuo soccorso, le casse di risparmio, le società di temperanza, le assicurazioni di
risparmio, le società di temperanza, le assicurazioni di ogni maniera. 3
apparecchia via alla vertù? il narrare le sillabe e la diligenza delle parole e la
lo stil maturo,... dipingendo le bellezze della natura, trattando la materia
ingegnosi veli, non affatica mai di soverchio le nostre menti. de sanctis, ii-11-11
ma che a risvegliare nell'animo nostro le passioni non sia atto per niente.
armi proprie mi spingerebbe a descrivere tutte le particolarità di quella impresa, ma isterica
ma isterica temperanza vuol che io discorra le sole cose memorabili. carducci, iii-19-329
, come 'l caldo ha róse / le temperanze d'i vapori spessi, / per
temperare il dolce con l'amaro, le cose liete con triste. s. bernardino
ma a stroncare, mentre nascono, le antitesi troppo forti e le posizioni troppo nette
nascono, le antitesi troppo forti e le posizioni troppo nette. -controbilanciare,
, quando altri si loda, se le sue lodi non sa temperare e copertamentedire bene
in sua dignità. sercambi, i-227: le prosperità di questo mondo a chi no
prosperità di questo mondo a chi no le sa temperare non puonno durare. segneri,
dir di cose di molta gloria, le temperava col modo, non solo favellando in
ogni giorno, e che non socchiudeva le imposte che per metà, tanto per temperare
crisostomo volgar., 3-42: son [le foglie] naturai techio e fan scuo
che l'aqua che piove no fa marci le fruite e temperan lo fogo e lo
. guidotto da bologna, 1-49: le dette cose si fanno molte volte per
sesso, quantunque bruttissime. -contenere le lacrime, il pianto. 5.
senno e filosofia grande temperare lo pianto e le lagrime, così della morte dell'anima
ii-88: anibaie piangendo e a pena temperando le lagrime si
dice avere udite le parole de'legati. groto, 84:
tristezza. d'annunzio, iv-1-413: tutte le mie disperazioni venivano temperate da un'intima
, 9-427: dall'erbosa riva / trasse le labbra a'suoi dolci liquori, 7
. cavalca, ii-12: chi tempera le sue labbra, cioè che parli uando
testamento di suo nonno, temperò alquanto le frasi ingiuriose verso suo padre e la nonna
una persona, il suo animo contenendone le reazioni, gli istinti. boccaccio,
raffrena. rosaio della vita, 71: le quali battaglie avvengono solo perché gli uomini
: adunqua si conviene tenparare el naso da le vane delicatezze, le quali offendono dio
el naso da le vane delicatezze, le quali offendono dio e dannano l'anima dolorosa
una spesa. guicciardini, 2-2-109: le spese superchie fanno a firenze infiniti mali
giraldi cinzio, 6-15: chi a le leggi soprastà, può lor / temperare
una sola. manzoni, iv-266: le leggi longobardiche furono in varie riprese accresciute,
riformate, temperate, spiegate, adattate secondo le emergenti necessità e le qualità dei tempi
, adattate secondo le emergenti necessità e le qualità dei tempi. balbo, i-71:
; restituì al popolo i comizi, le elezioni lasciategli da augusto. -alleviare
: quali poi siano quelle cause, per le quali le pene si devono temperare,
siano quelle cause, per le quali le pene si devono temperare, o moderare,
... tempera il mare e apre le grandi sirti; e con lievi rote
sirti; e con lievi rote va per le somme onde. corona de'monaci,
comi sguardi tempera / il ciel, le fere e gli uomini. rezzonico, 224
, 130: furon poi dal ke temperate le cose con quella equità e con quel
da una provincia d'italia potessero temperarsi le sorti europee. -regolare il corso dell'
. -regolare il corso dell'anno con le proprie evoluzioni (il sole, secondo
musica). bembo, iii-452: le trombe che, nelle feste della reina le
le trombe che, nelle feste della reina le danze temperavano col loro suono, del
-mann. ant. porre le vele in assetto nel modo più conveniente
non troppo e non poco, basta che le sieno infocate tanto che basti a temperarsi
cercano con diligenzia acqua al proposito per estinguervi le arme che vogliono temperare. aleardo,
avevo più neanche la forza di temperare le matite. -affilare una lama.
/ sorgete a temperare / gli aratri e le falci / pel pane di tutti i
ricolto nella mente attento, / temperando le corde a suon aguto / dello strumento.
solo / lirici carmi, e tempero le corde / per che la fama mai si
i. frugoni, i-2-123: da le sfere deh! facile / vieni, e
. bibbia volgar, vii-488: e le regne e li bastioni tempererà per muri
per muri (cioè che, tagliando le vigne, ne farà muro per entrare
con tutta l'anima e con tutte le virtù sue. cieco, 29-6: se
... si temperassero d'uccidere le genti. corona de'monaci, 58:
/ ché la bellezza mia, che per le scale / de l'ettemo pa
leoni, 635: dio voglia che le sfavorevoli condizioni si temperino e valgano a
, il poverino, la pennaruola, le forficine da carta, la riga, la
, ma se il vento li abbocca, le castagne cascano a vendetta. faldella,
africano... commise loro che sopra le terre de'galli andassero temperatamente e con
si truova l'amore e il desiderio in le cose utili temperatamente e stemperatamente. bandello
iv-38: molto più temperatamente furono governate le province sottoposte all'imperio romano, che
chi mai vorrebbe dire altro che dimessamente le cose da poco, temperatamente le cose
dimessamente le cose da poco, temperatamente le cose d'un qualche peso, gravemente le
le cose d'un qualche peso, gravemente le cose d'un gran peso?
cesare] liberale: il tributo e le gabelle pose temperatamente. cennini, 3-66:
croce, v-19: il modo di por le ventose è l'applicarle prima vuote e
catone volgar., xxviii-190: usa de le cause guadagnade temperaamentre. m. fiorio
sei ore temperatamente, et in questo modo le liberai da tal cattività. lomazzi,
più saporose. pisanelli, 7: le [more] mature sono calde temperata-
mente e umide nel secondo grado, ma le acerbe sono fredde, e secche.
facendo. lomazzi, 4-ii-104: muovono le membra temperatamente, non lasciandoli agitare né
grande rimedio a questa malattia si è che le mani e 'piedi sieno temperamente fregati
di sottogliare, acciò che, rimosse le tenebre delle fallaci affezioni, possi cognoscere lo
infiammazioni, irritazioni o stati febbrili (le proprietà di un medicamento naturale).
per modo che per lo suo temperamento ristrigne le membra dissolute. 3. equilibrato
tem- perative ed anzi repubblicane; ma le conservarono bugiardamente. = voce