Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. XX Pag.56 - Da STAMELLO a STAMPA (24 risultati)

con le parti stampanti in rilievo e le parti non stampanti più basse e incavate

bassorilievo o in incavo, in cui le parti stampanti sono incavate rispetto al piano

la stampa in piano, in cui le parti stampanti e quelle non stampanti si

stampanti si trovano sullo stesso piano e le parti stampanti vengono rese ricettive all'inchiostro

forti e lunghi con che si formano le coste nella costruzione navale. voce solenne

, e congregati in uno, sono le 'corti generali'del regno. b. croce

= dallo spagn. estamento 'stato formante le cortes', deriv. da estar 'stare'

da me compro. cantù, 3-192: le fabbriche di stametti, pelusci, casimiri

di siena, 7: la soma de le stamegnie v soldi ka- bella. testi

altre simili cose. monti, i-9: le dirà ancora che mi mandi i ritagli

sentiva su di sé, rabbrividendone, le guardate degli uomini, e le sdruciture,

rabbrividendone, le guardate degli uomini, e le sdruciture, gli strappi, la misera

argomenti / non troverien il polso a le gualchiere; / corron barbieri la terra e

bandiere e segnali, per lo più per le navi. guglielmotti [s. v

nerbo, e serve ai marinai kr le bandiere. lessona, 1400: 'stamina':

certa quantità de baldi- nelli per fare le stamegne del castello. cesariano, 1-39:

su e in zoso in li telai de le staminee seu vetriate. 5

lingua... da non passare per le stamigne del frullone chi l'abburattasse mill'

estens.: ciascuna delle parti che formano le coste di sostegno ai tamburi dei piroscafi

dei piroscafi. citolini 325: le parti de'legni sono il primo, la

legni sono il primo, la stella, le 2. tessuto leggero, simile

per lo più di lana corbe, le staminare. crescenzio, 2-1-13: le matere

, le staminare. crescenzio, 2-1-13: le matere e stamenali o di seta

sottovesti, camicie, veli, sono le coste che formano il corpo e fianchi della

vol. XX Pag.57 - Da STAMPA a STAMPA (23 risultati)

. la stampa fu scoperta; e le divisioni furono vinte. 2.

fece quiste ditte capitole, che appnesso le arrite breviter, lo quale ne èy pigliato

trovano ad stanpa e non era cosa de le copiare tutte. c. bartoli,

fu fatto intender che io facessi fermar le stampa dell'opera vostra, fino a

, 0-14: quando mi trovai davanti le seconde bozze, pronte per la stampa,

che hanno lo stesso occhio e corpo; le lettere stesse stampate. loredano,

velocemente rotanti, sui quali sono montate le matrici. -con meton.: qualità

veggo belli e bene stampati; ma le molte promesse che fanno, di rado

piccola maraviglia il veder superate sì felicemente le grandi difficoltà che si saranno incontrate per

di libertà civile che, insieme con le analoghe libertà di parola e di associazione,

un direttore responsabile, che questi pubblichi le risposte e le rettifiche richieste dai privati

responsabile, che questi pubblichi le risposte e le rettifiche richieste dai privati interessati nei casi

, a cui la legge ha poi equiparato le trasmissioni radiofoniche, televisive, ecc.

essere in grado di giudicare, attraverso le parole d'ordine che ci arrivano o

calmo, 2-66: la condizion de le vostre stampe è de tal gravità che

a tanta audacia di andarne ad affiggere le stampe nel più cospicuo luogo de'quartieri regi

dopo il provarsi, che è in tutte le stampe. baldini, 9-14-252: una

di tempo attesi a la correzione de le stampe e procurai ch'i libri da me

kinchero, nato in germania, dato le sue sciocchezze sotto l'impressione delle stampe

s'imprime che si gettano i caratteri e le lor madri. carena, 1-76:

attività giornalistica e indica i giornali, le riviste a carattere periodico o quotidiano contenenti

riviste a carattere periodico o quotidiano contenenti le notizie di attualità, la cronaca degli

« journal des débats », rimetteva le cose a posto e diceva il vero sulla

vol. XX Pag.58 - Da STAMPA a STAMPA (15 risultati)

indirizzo politico- ideologico, riflettendo anche per le vicende di cronaca politica il punto di

limite, uccide i libri e lancia le intelligenze nelle regioni di un dubbio che

a catena: serie di giornali che ricevono le informazioni da una medesima agenzia e le

le informazioni da una medesima agenzia e le pubblicano contemporaneamente o a breve intervallo l'

giornali che ricevono da una medesima agenzia le notizie e seguono analogo indirizzo.

; sospeso dopo la liberazione, riprese le pubblicazioni con il titolo de « la

lo più, giornale) che esprime le posizioni di un partito politico o rappresenta

. u. caprara, 3-106: le nozioni utili non possono essere spesso attinte

: abbiamo bisogno urgente di sapere se per le novità che stanno per uscire provvedete voi

13-172: si mise poi a investigare tra le panche della tribuna stampa alla ricerca di

: ella ricorderà che nella scorsa estate, le raccomandai per una ferma e miglior posizione

stampe. bellori, 2-267: oltre le cose da esso disegnate e copiate in italia

e nero. soldati, 2-466: le aveva parlato della cosa con dolcezza e,

sviluppo e stampa era ambito da tutte le ragazze. p gonnelli, 1-183: 'stampa'

fotografia e cinematografia, consiste nel riportare le immagini di una pellicola su un'altra.

vol. XX Pag.59 - Da STAMPA a STAMPA (20 risultati)

a quello egli consegnavano la zecca, cioè le stampe delle monete della zecca.

camarlengo pigliar l'anello piscatorio con romper le stampe delle bolle. 11

tuoi, come... abbruciacchiare le carni degli uomini con istampe roventi che

viene battuto con un mazzuolo per fabbricare le mine. giuliani, i-387: la

biringuccio, 1-114: fate nel mozzo le stampe da commettere li raggi.

o per verso del legno, farvi le mortese, che sarebbe la femmina dell'intaglio

, 2-iii-11: è utilissimo l'adoperare le stampe, vale a dire pelli di

l'attitudine di quei che nuotano, le quali stampe mettonsi a galleggiare nel mezzo del

accosta. marino * 2-i-16: cento / le stampe de'suoi baci entro il bel

sulla pelle, / che vedere in ciel le stelle / ci faran di mezzo giorno

caccia. / costui la stampa observa de le piante / de lei in balli,

primordiali della natura accade che diverse riescano le stampe degli uomini, diversi i loro spiriti

tutti non si nasce d'una stampa: le dita delle mani non son mica tutte

g. m. cecchi, 85: le case / sono allato, hanno gli

forse, anzi ch'i'mora in le mie rime / de toa vertù mostrarò

, che ne rivela l'autore o le sue qualità o la causa che lo ha

bressa che cadeva quasi impossibile di cancellarne le stampe. -dial. ant.

parte, dimostrando che se rompevano tutte le leze e statutti de la città nostra e

stampa, che facevano, che dicevano le medesime cose. giuglaris, 2-410:

grillo, 22: gli ami occolti e le trappole coperte, dove incautamente vengono presi

vol. XX Pag.60 - Da STAMPABILE a STAMPABILITÀ (36 risultati)

: in questa mattina fu posto sopra le colonne un cartello a stampa del conte guido

stampa. periodici popolari, i-475: moltiplicando le opere di stampa e il numero dei

.. sono delle cose superflue, le quali mi sono obbligato a tacere per non

... si vede noè che con le braccia alte sostiene sopra 'l suo

carducci, ii-1-116: una canzone ch'io le mando, col significarle un desiderio mio

stampa, feci roteare a più non posso le tre caramelle, le guance furon corse

a più non posso le tre caramelle, le guance furon corse da sì mobili protuberanze

la mentalità radicale aveva pessima stampa tra le minoranze, ma in tempi d'intelligenza

giusto de'conti, ii-36: vedea le mie suavi luci sante / non sfavillar

chiuse nella stampa. -correre per le stampe:, essere più volte ristampato

, corrono infino a oggi tuttavia per le stampe. -dare, consegnare alla stampa

, rifatti versi, cancellate e di nuovo le vorrei dare alla stampa. massaia,

. -fare a stampa, con le stampe-, meccanicamente; in serie;

, e in quel mezzo vi occorse le piacevolezze carnali e di poi a quell'ora

mi stuzzicò che io l'ebi a dare le medesime busse; e così durammo parecchi

, 9-16: già non si fan le femmine / con le stampe. pea,

già non si fan le femmine / con le stampe. pea, 5-14: i

d'uopo mettere tutto lo studio, pur le si gelo. loredano, 2-90

vostra excellenzia che sia contenta di commettere che le mani fatta sempre ad un modo, antica

antica, vizza, languida e per le sue terre possa essere condutta liberamente. tortora

. bolognese che mandò primo alle stampe le opere sue, ne preng. raimondi

. raimondi, 3-103: alle pareti le solite stampucce d'arte; le de

alle pareti le solite stampucce d'arte; le de occasione a raccogliere documenti e notizie

, un'opera). mantenendo intatte le caratteristiche dei progenitori. giovio, ii-218:

da gran tempo non lo conto più tra le mie cose stampabili. -odorare di

per lo fosse pubblicata come inedita fra le altre rime di m. giovanni

atto di virtù, di quelli le orme delle piastre dei mortai posate per ristoro

. -pubblicare alle stampe, con le stampe, in stampa: stampare.

libertà pubblicarono alle stampe con lunga narrazione le ragioni e 'l fine di questa loro

che ognuno è padrone di publicare con le stampe tutto quello che gli piace.

, confraternite e società divote, ma se le lor divozioni consistono in sole orazioni vocali

dirsi, rompe la stampa. -stancare le stampe-, produrre un numero enorme di

« evangelio evangelio! », traducono le scritture in tutte le lingue, altamente ne

», traducono le scritture in tutte le lingue, altamente ne parlano, empiono

parlano, empiono i libri, stancano le stampe. -uscire con le stampe o

, stancano le stampe. -uscire con le stampe o in stampa: rendere noto o

vol. XX Pag.623 - Da SVIGORIRE a SVILLANEGGIARE (23 risultati)

corpo svigorito. tarchetti, 6-i-588: le forme vaghissime del suo corpo che la consumazione

oggi [n-vi-1959], 44: le tinture possono svigorire la capigliatura.

pianta). giuliani, ii-25: le viti, come si lasciano i tralci lunghi

. 6. figur. esaurire le proprie possibilità di sviluppo; perdere seguito

. bersezio, iii- 59: le braccia le ricadevano come svigorite subitamente. stuparich

, iii- 59: le braccia le ricadevano come svigorite subitamente. stuparich,

forze, svigorito fino a sentirmi confuse le membra. cassieri, 6: la moglie

.. tornino a radunarsi, ricompongano le maestranze. 6. povero di

tra grotteschi e decadenti; sempre per seguire le mode ultime, ma vieppiù svigorito.

tegnire a viltate né a svilarle [le erbe e le pietre]. =

viltate né a svilarle [le erbe e le pietre]. = var. metaplasmatica

o tirannelli d'italia, che s'ingoiavano le ricchezze e i terreni de'sudditi loro

un bene. cavour, iii-18: le proprietà fondiarie sarebbero colpite in un modo

. caprara, 3-57: così operando, le nostre grandi banchecompiono una funzione altamente regolatrice delle

; metterne in dubbio il valore, le capacità. alberti, i-q5:

guicciardini, 11-239: el carmignola molto svilì le gente de'fiorentini, che, essendo

vile; solo fatto il danaio per comperare le cose. cellini, 2-37 svilire

, ma piuttosto sgradite e svilite [le lettere]. 2. econ

. croce, iii-16-168: gli insulti, le beffe e gli svillaneggiamenti di cui la

: andando nel mezzo della via [le femminelle] si svillaneggiano a vicenda.

della settimana santa avevano... svillaneggiate le imagini de'santi e sepolti nel fango

non si sgridano, e non si svillaneggiano le loro abbominevoli azioni. 3

inglesi... ignorare e svillaneggiare le leggi della scienza economica. 5

vol. XX Pag.624 - Da SVILLANEGGIATO a SVILUPPARE (31 risultati)

ruvo svillaneggiato dal giudice sambuti, ruppe le ingiurie, dicendogli: « se fossimo

lessona, 1427: ciò che distingue le superficie sviluppabili dalle altre superficie regolate,

delle generatrici infinitamente vicine forma in tutte le superficie sviluppabili, oltre quelle del cono e

. soltanto che trovisi un terreno che le riceva con certi sughi o con certi

). gorani, xviii-3-509: esporrò le mie idee sopra di un soggetto allo

croce, iv-4-32: essendo in realtà le critiche del gioberti un ulteriore sviluppamelo delle

. p. verri, 2-i-1-108: le tue [lettere] sono piene di cose

] sono piene di cose interessanti, le mie non possono averne altre che lo sviluppamene

nello sviluppamene de'rapporti civili possono [le idee del diritto] in qualche modo

, strada facendo, prese a svilupparmi le sue idee, e i propositi sui quali

i-498: questa crisi sviluppa anche tutte le facoltà intellettuali e dà una nuova spinta

la ricchezza nazionale, e quindi anche le risorse delle finanze. verbali del consiglio di

a quegliesercizi che giudicava molto atti a svilupparne le membra. 5. accendere un

come in una fresca grotta, sviluppava le pellicole dei suoi clienti. moravia, 24-81

somma di una serie. risolvere le operazioni richieste da un'espressione algebrica.

2-65: inumidite con acqua comune tutte le gionture de le boccie e del recipiente,

con acqua comune tutte le gionture de le boccie e del recipiente, e con pacienzia

del recipiente, e con pacienzia sviluppate le pezze. bandello, 1-17 (i-211)

giro si possano in essi avviluppare e sviluppare le funi che saranno avviluppate nei perni.

saranno avviluppate nei perni. -sciogliere le vele di una nave. -anche in un

, 6: pensava che tu volessi sviluparé le vele della lingua a ragionare d'alessandro

per amor del cielo. -staccare le mani di qualcuno da un oggetto a cui

dee., 2-4 (1-iv-123): le mani dalla cassa sviluppategli...,

ne portò nella terra. -staccare le spire di un serpente dal corpo a cui

(2019): perché erano involte [le gioie] in un zendalo, lo

zendalo, lo diede a madonna macaria che le sviluppasse. bisaccioni, lx-1-24: addimandò

legati; disfare un'acconciatura, spargendo le chiome sul dorso e sulle spalle.

] e sconcia. aretino, 17-245: le sviluppò la massa delle trecce bionde.

incolta rozzezza, con i diti sviluppava le irsute ciocchette de la barba. brusoni,

e fatica. guicciardini, i-94: le quali difficoltà, quasi inesplicabili se non con

di piero capponi. sarpi, 1-273: le cose paiono molto difficili da sviluppare:

vol. XX Pag.625 - Da SVILUPPATA a SVILUPPATO (19 risultati)

co'piè, co'denti, e con le mani / di svilupparsi e più si

[la veste] / con ambedue le mani, sviluppossene. g. gozzi,

là sviluppavano i tulipani, qua prolificavano le ortensie. comisso, 5-200: nelle stalle

sviluppare quel germe, il quale per le condizioni favorevoli in cui sta l'uovo

cascante. g. bassani, 6-77: le ragazze si sviluppano tutte in una volta

paese e l'ambiente dove si sviluppano le avventure del famoso burattino del collodi? bollettini

nelle rivoluzioni si sviluppano e si mostrano le grandi qualità. manzoni, pr.

[un concetto] e fa vedere le cose sotto tutt'altro aspetto.

,... s'erano sviluppate le amicizie tra lei e le compagne. buzzati

erano sviluppate le amicizie tra lei e le compagne. buzzati, 6-243: quanto più

laide, tanto piu sarebbero state frequenti le occasioni di inquietitu- dine e sospetto.

parecchi dialetti rimasero rozzi e barbari come le genti che li parlavano, altri si

il contrapeso e sviluppandosi la corda, le ruote si voltino insieme con le cannelette.

corda, le ruote si voltino insieme con le cannelette. idem, 6-37: la

fusello; e in un subito sviluppata ricoprirà le cose che sono dipinte su la tavola

ha la forma del dramma indovinata, le passioni nobilmente sviluppate. 2

. 2. che presenta le caratteristiche fisiche, mentali, psicologiche che

civilizzato. romagnosi, 19-162: tutte le sollecitudini che gli uomini sviluppati si dànno

gli uomini sviluppati si dànno onde procacciare le utili cognizioni. 4. che

vol. XX Pag.626 - Da SVILUPPATORE a SVILUPPO (15 risultati)

accrescimento dell'organismo già completo in tutte le sue parti in miniatura nelle cellule germinali

di tanto peso che uno sviluppista sviluppare non le potesse, non bastando forse gl'inconvenienti

spelonca. sinisgalli, 6-94: tra le piante e gli animali il fenomeno [il

cesarotti, 1-xxxvi-229: la vostra condotta e le vostre qualità più sviluppate e più estese

più sviluppate e più estese debbono giustificar tutte le impressioni che avete lasciate in padova.

e letter. sciolto, sparso liberamente lungo le spalle (la capigliatura).

[amazzone] i suoi capelli isviluppati sopra le spalle. 8. liberato da

... dandoglivi dentro qualche frugata con le mani, perché resti del tutto pulito

giorni aspettando con dolce ansia di vedere le foto sviluppate. 13. edil

recipiente a tenuta di luce in cui le pellicole impressionate vengono sottoposte ai vari bagni

di tanto peso che uno sviluppista sviluppare non le potesse. bergantini [s. v

1-xviii-307: della reciproca influenza ch'ebbero le usanze, le opinioni, il costume,

reciproca influenza ch'ebbero le usanze, le opinioni, il costume, sullo sviluppo e

che si dovrà pure far sentire nell'isola le personeagiate troveranno ivi i mezzi di procurarsi i

necessari. c. carrà, 633: le masse proletarie imbaldanzite dalla convinzione di costituire

vol. XX Pag.627 - Da SVIMERO a SVINATORE (14 risultati)

una teoria. spallanzani, 4-iv-139: le due prime dissertazioni di questo libro sono

che io entrassi nello sviluppo di tutte le considerazioni relative, io lo farei immediatamente.

suoi rapporti non con i dialetti ma con le lingue straniere. -evoluzione di

bollettini di guerra 1915-18, 81: le operazioni hanno ottenuto maggiore sviluppo nella zona

lo sviluppo della poesia della 'rettitudine', con le nuove canzoni (quelle del futuro convivio

carbonico è cessato, si lavano [le spugne] in acqua pura.

modelli di sviluppo) che analizzano rispettivamente le cause di crescita economica e rappresentano l'

note (popolazione, conoscenze tecnologiche, le istituzioni politiche, sociali, ecc.

ideare politiche di sviluppo dopo averne individuato le condizioni ottimali. p belleville [«

sviluppo e stampa era ambito da tutte le ragazze. g. bufalino, 1-67

cinema », 10-i-1943], 30: le caratteristiche del bagno di sviluppo possono influire

legge petelia a romani, tra tutte le nazioni antiche, per dir con livio

sfrenata che mai, faceva in casa le maschere de'vendemmiatori nel buono dell'autunno,

/ tutti quei svinatoli / ebbero per le risa a cader morti. dizionario delle professioni

vol. XX Pag.628 - Da SVINATURA a SVINCOLATO (15 risultati)

la vostra nanna. alvaro, 9-172: le... gioie [degli animali

, 192: de xartes la prende tra le sue braccia., ella si desta

vengono a rendersi svincolatili ed esigibili tutte le somme a suo tempo versate dalla fiat

quelle [poesie] dell'adolescenza, e le giovanili e le fiorentine; così necessarie

] dell'adolescenza, e le giovanili e le fiorentine; così necessarie a comprendere la

impazienza impercettibile la mano che ancora egli le teneva. bacchelli, 2-328: l'agile

1-iii-135: fate fare un congegno che svincoli le macine una dall'altra: non dev'

pirandello, 8-178: sudava a svincolar con le mani e coi denti la corda che

... aspettava un ingegno potente che le desse nuove sembianze, e la svincolasse

ii-48: leopoldo i svincolò i fidecommissi e le manimorte. -in partic.

natalizi. bacchelli, i-327: svincolate le valigie, percorsero due volte quan- t'

governo nel concedere provvedimenti atti a svincolare le borse da un regime vincolistico.

il seicento siamo alla svolta decisiva: nascono le nuove scienze, svincolandosi dallo stesso metodo

. marino, 20-247: ambe [le spade] di rara e singoiar bontade,

progresso -dischiudi così! / per te svincolate le gambe saranno. marinetti, 2-i-406:

vol. XX Pag.629 - Da SVINCOLO a SVIRULENTAZIONE (5 risultati)

enfasi. pirandello, 7-217: le prime sviolinate d'un concerto di ciechi

: incominciavano i tonfi della grancassa, le cascatelle del pianoforte, i singulti del

pianoforte, i singulti del sassofono e le sviolinate del ginetta. -ritornello per

ama, anzi disdegna gli elogi insulsi, le sviolinature. desidera invece la discussione schietta

ultimo svirgola via con la cocca delpasciugamani le minime tracce di sapone. 3

vol. XX Pag.630 - Da SVISAMENTO a SVISCERARE (28 risultati)

gigante fa certi scambietti, / che te le svisa quattro o sei per volta.

: 'noi pur, se giova, taglierem le chiome'... care, non

fuori di ragione il dubitare che io carichi le tinte e svisi le proposizioni del «

che io carichi le tinte e svisi le proposizioni del « corriere delle dame ».

francia. -tradire il pensiero (le parole). l. gualdo,

, che li traducevano svisandoli, con le parole di lui. 4. sottoporre

644: così il dramma perde tutte le sue finezze psicologiche, tutta la sua

3-149: in baratri fumanti / van le frini svisate, / fantasime d'orror,

specchio è appannato, od infranto, le facce si riflettono svisate e torve.

, laide, e scrignute, son le anime, per la colpa convertite in ombre

svisate alquanto ma vere in fondo, le nuove della gran lite che ardeva in

: va'legge quando san francesco ebbe le stimate con quante preghiere egli le domandò

francesco ebbe le stimate con quante preghiere egli le domandò a dio. sai che fu

f. f. frugoni, 3-ii-446: le più mordaci amarezze che possa lambicar il

, anzi a l'accese fiamme / le svenar, le smembrar, le svisceraro.

l'accese fiamme / le svenar, le smembrar, le svisceraro. giuglaris,

fiamme / le svenar, le smembrar, le svisceraro. giuglaris, 149: trinciano

d. bartoli, 9-28-3-154: sviscerando le rupi per trame i marmi. montanari,

, 6-36: la gloria di sviscerare le montagne in cerca di metalli. papi,

calibi la razza / péra, e le vene a sviscerar sotterra / e chi a

esso legno. -dissolvere, far dileguare le tenebre (la luce). f

d'un crepuscolo candido, che sviscerava le tenebre fuggitive, ferimmi l'occhio annebbiato.

s'affilassero a trinciar il vero circa le scienze umane, quando non lo svenassero

hanno veramente illuminato il mondo, sviscerando le facoltà e i diritti dell'uomo, locke

discussione. de amicis, i-334: tutte le ore libere del giorno e della sera

... sviscerando con colorita precisione le più intricate tesi. n. ginzburg,

suo carattere, i suoi sentimenti, le sue intenzioni per conoscerla a fondo.

8-2-259: qualcuno anche va la notte rubando le cap

vol. XX Pag.631 - Da SVISCERATAGGINE a SVISCERATORE (18 risultati)

pe; un altro sviscera le botteghe. brusoni, 47: i tedeschi

maggiore a sviscerare gli scrigni che a praticar le donne. 9. affliggere,

secondo gli antichi bestiari, sfamerebbe con le proprie viscere i pulcini. f.

not.: la svisceratezza materna rende capaci le donne di tollerare non leggieri disagi e

f. frugoni, 3-iii-358: le svisceratezze affettuose, che gli usciron dal

son sicuro che vostra signoria illustrissima gradirà le cortesi svisceratezze di questo gran cavaliere.

, 4-i-272: a venere plebea furon attribuite le colombe, non già per significare svisceratezze

, ma perché sono, qual orazio le diffinisce, 'degeneres'uccelli vili. cantoni,

una venere plebea, cui si attribuirono le colombe, non già per significare svisceratezze

terreno). bacchetti, 6-35: le prime stelle ingemmavano pallidamente il cielo limpido

e sviscerato servo. comanini, l-iii-378: le sarò tanto sviscerato, che non sarò

, 2-xv-65: di ritorno a ferrara le scrivevano infatti lettere di cortigiani svenevoli e

a dio per l'amore supremo verso le creature. mariano da siena, 24

: gasparo -il cesare dei banditi di tutte le età -divenuto anche lui uno sviscerato liberale

-con riferimento all'infinito amore di dio verso le creature. s. maria maddalena

tranquillo, a coccolarmi in mezzo a tutte le sue più amorose e sviscerate cure.

l'altro. idem, v-1-540: tra le molte dovute felicità di voi si debbe

di voi si debbe ascrivere per una de le prime lo isviscerato del fervore con il

vol. XX Pag.632 - Da SVISCERAZIONE a SVIZZERO (13 risultati)

svischiare dalla pania delle risa, allora sì le grasse risate, allora, e a

questa sesta [edizione], come le tre precedenti, ha solo piccoli ritocchi di

tarchetti, 6-ii-315: svitò con destrezza le viti della serratura. comisso, v-213:

, v-213: l'operaio venne con le sue grosse dita unte a svitare le innumerevoli

con le sue grosse dita unte a svitare le innumerevoli viti minutissime. malaparte, 7-70

balainucci, 160: 'svitare': scommettere le cose serrate o strette a vite.

che sale sul mio letto senza togliersi le scarpe e svita la lampada. vittorini

: io so'svitato, viola, in le nozze / che fa domane andreuol d'

a fronte a fronte della mia vittoria, le dico: « vieni qui,

incominciò a svitorcolarsi per mettere in rilievo le proprie grazie. = incr.

vivagno, che è il vivo che rattiene le fila. 2. per simil

lungo mento. allegri, 231: le palpebre hanno quasi arrovesciate, / gli occhi

così alta [la neve] da toccare le ginocchia a giorgio antenna, il più

vol. XX Pag.633 - Da SVIZZEROTEDESCO a SVOGLIATAMENTE (13 risultati)

d'uno dei principali azionisti delle le 70 od 80 lire 1 100 chilogrammi.

d'un color giallo tenero, con le pareti fatte d'un materiale iso

fatte d'un materiale iso le, l'ideale della vita consiste appunto nell'

voler scacciare dall'italia i barbari ma le vicende mi forzarono a chiamare via via francesi

in borghese. arbasino, 23-748: le guardie svizzere del vaticano, mai cantate

, i-130: et hanno avere tute le compagnie uno tamburo a la svizera. documenti

cantoni svizzeri. bertola, 2-105: le città svizzere non debbono avere siffatte delizie

. guglielmini, 2-171: si disfano le nevi nell'alpi della savoia e delli svizzeri

poi nel papiro... e con le pelli degli animali svizze. = comp

come guerrazzi che si proponeva di scuotere le nuove generazioni italiane. = comp.

e, anche, a rivolgersi altrove per le proprie necessità. -in partic.:

di averla sì malamente sposata, che le fece in ultimo tagliare pubblicamente la testa sopra

avvenire che, partitasi la svogliataggine, le ritorni daddovero, non che l'appetito,

vol. XX Pag.634 - Da SVOGLIATEZZA a SVOGLIATO (20 risultati)

... perdeandrà svanita. cominceranno le svogliatezze, più tardi le ripuvano il

svanita. cominceranno le svogliatezze, più tardi le ripuvano il tempo... strascicando

svogliatamente uno strofinaccio gnanze insormontabili. fra le mani ruvide, con le barzellette sguaiate.

. fra le mani ruvide, con le barzellette sguaiate. d'annunzio, iv

che non ha buzzati, 3-272: le fiamme si alzarono svogliatamente. idem, desiderio

che mi piglia / sì la svogliatamente le pellegrine. l. pascoli, i-73:

. suo amore, la basciava, le chiudeva la bocca con le mani. gua-

la basciava, le chiudeva la bocca con le mani. gua- r. longhi

fisica. carducci, iii-5-15: le liriche aereonautiche... innalzano la men

irritati di dover tanto pronti. pagare le tasse, insegnanti malcontenti: ecco il quadro

a. cattaneo, iii-345: le freddissime nostre svogliatezze del colla soddisfazione di

demia de la crusca comincia con le isvogliate ridicolezze de li bacchelli,

quei di stravizzi e de le cicalate. spetti a freddo,

si collocò fra noi, ora molesto per le sue svogliatezze di scolaviene giù mesta e

a ogni salita. di colui le svogliatezze altere / vincer co'vari cibi almeno

isvogliata e non timida, che anima le sue parole. bacchelli, 2-210: anche

meschinità la comica poesia, che possa dilettare le svogliate orecchie dei moderni uditori. giuglaris

e a fastidire ogni cibo che se le dava, e lamentarsi fieramente de lo stomaco

xxxiv-1278: sl sì., tutte le giovani fanno le svogliate. tu avrai uno

sì., tutte le giovani fanno le svogliate. tu avrai uno sposo ricco

vol. XX Pag.635 - Da SVOGLIATO a SVOLAZZANTE (39 risultati)

con quella svogliatura di melanconia che tinge le attese di partenza. 2.

di tutta squisitezza, sacrificate alla necessita le svogliature dell'appetito. magalotti, 23-40

dell'appetito. magalotti, 23-40: le svogliature e l'ipocondrie della gola sono

york si scambiano con voluttà di buongustai le più stuzzicanti svogliature intellettuali. =

f. f. frugoni, iii-510: le gazze svolacciano a turbini. pisani,

. d'annunzio, iii-1-940: svolacchiano le rondini pel vano. montale, 1-66:

si gloriava d'incendere tutti quei farfalloni che le svolacciavan d'intorno, con la fiamma

sollevato da terra e sospinto dal vento (le foglie, la nebbia, la caligine

. idem, 23- 171: le fanno serenate garbate sotto il balcone, tra

2. che gesticola con levità (le mani). calvino, 1-549:

. calvino, 1-549: girava con le sue mani svolanti come piume tra i

ne consola ». pascoli, 1426: le nottole dentro una spaventosa spelonca / stridule

a saltellare e a svolare cantando, per le due stanzette. montale, 6-270:

: il chiacchiericcio dei passeri / che tra le gronde svolano. pavese, 5-166:

persona). cesareo, 410: le ancelle svolavano come / sfingi notturne dietro

s'udiva già uno svolare / trepido su le gronde. -in una rappresentazione della

/ infrangibili dentro si rimase / sotto le labbra del coppo, né fuore / svolò

. quaglino, 3-105: dal conflitto svolano le idee / a mille a mille per

il fumo); sprizzare tutt'intomo (le scintille); esalare (un odore

degli aromati... svola tra le serpi della cesarie. idem, iii-2-357:

serpi della cesarie. idem, iii-2-357: le faville del fuoco sacrificale svolano sul vento

.. lucrezio nel libro 4 rassomigliò le sottili spoglie e vesti e membrane delle cose

). chiesa, 1-28: tra le fronde rade / meglio penetra il sole e

svolano... /... le ciocche inimitabili che adoro. c. e

nimici e che a posta faceva che le palle svolassero per tana. = da

che receve li spiriti de quella parte da le diete fumosità = comp. dal

] hanno però da essere, come le corse, le fughe e i salti de'

da essere, come le corse, le fughe e i salti de'cervi e caprioli

carducci, iii-24-393: gli uccelletti e le farfalle svolazzanti tra i merli della torre.

2-xxiii-673: starnazzanti, svolazzanti, [le galline] in corsa pazza e con pazzi

regolare che dovessero finire col ficcarsi sotto le ruote. moravia, 23-57: un prestigiatore-

marmi dei pavimenti. cicognani, 1-265: le stesse alcove, gli stessi stucchi,

lubrico sdrucciolevole serpente / la spoglia infra le spine, onde le siepi / delle lor

la spoglia infra le spine, onde le siepi / delle lor vesti svolazzanti adorne

come tuono. d'annunzio, iii-1-529: le donne si spargono per la loggia,

si spargono per la loggia, con le loro vesti svolazzanti. borgese, 6-96:

loro vesti svolazzanti. borgese, 6-96: le risate puerili, i sussurri d'amore

mille chicchi di vetro, la portiera per le mosche pareva gli ticchettasse un addio.

). verga, 8-353: le margarone in gran gala, verdi, rosse

vol. XX Pag.636 - Da SVOLAZZARE a SVOLAZZARE (36 risultati)

: tornò di moda la roba fluida, le metafore eteree, gli slanci verso l'

, gli slanci verso l'assoluto, le espressioni svolazzanti. 6. privo

svolazzando. gherardi, iii-226: mostranci le mulachie, quando la mattina sendo tempo

a. bonciani, lxxxviii-i-311: su per le cime di quelli albucelli / isvolazzando si

suo cocal. carena, 1-315: le farfalle diurne, per esempio quella tutta bianca

che svolazza di giorno, per deporre le uova sul reseda, sui cavoli, e

. leopardi, 39-41: svolazzava / tra le fiondi ogni augel per lo spavento.

rumoroso e si posò sul terreno ripiegando le alette sotto alle elitre azzurrine. g

di colombi. -dibattersi, battere le ali (un uccello catturato).

. 2. muoversi in cielo (le stelle). soderini, i-16:

si vedranno molte stelle, per dove le si trasporteranno biancheggianti, denunzieranno venti.

: egli niuno di questi, che dopo le spalle gli passano, vede in sustanza

spelonca, solo ne rimira svolazzare impresse le ombre di quelli, e le immagini

impresse le ombre di quelli, e le immagini. de marchi, ii-1070: l'

questo scendere a precipizio in cantina tutte le volte che svolazza un aeroplano dei bosci

aria (un filo); agitarsi (le fronde, i rami d'albero)

l. adimari, 1-98: formavano [le tende] un cielo festosissimo, per

g. gozzi, i-3-10: la cuffia le svolazzava con le ali di sopra vicino

i-3-10: la cuffia le svolazzava con le ali di sopra vicino al naso, e

. ghislanzoni, 17-172: in platea le crinoline svolazzavano a tutto vento. pascarella,

il calorifero, facendo svo- azzare le falde del taittino. valeri, 3-183:

, / svolazzano pendule ai finestroni / le tende rosse. gadda conti, 1-356

. aretino, 20-274: conosciutolo a le penne terribili che svolazzavano in sul cimiere

fianco, al piè, come a le tempie intorno / affissi svolazzar di varie

vari pennacchi. 5. agitare le braccia; slanciarsi, protendersi (anchecon valore

1-495: pestavo i piedi, svolazzavo con le braccia, mi sen tivo

: agitarsi. cagna, iii-196: le bambine bianche correvano inquiete svolazzando di qua

sciorinare, spiegare, distribuire, disporre le robe svolazzando dappertutto. suone, 4-250

salutator mercenario... svolazza intorno le soglie de'più potenti. fogazzaro,

e rime spirituali antiche, 11: sogliono le vedove negligenti, scosso il giogo della

, andare a'bagni, isvolazzare per le piazze, andar mostrando a torno il

la consuetudine di svolazzare qua e colà come le farfalle. onufrio, 179: perché

i raccolti da la fama errori / de le belle lontane. petruccelli della gattina,

preso suggetto. d'azeglio, 7-i-165: le tue occupazioni, oltre gli altri beni

frasca. 8. fare autonomamente le proprie esperienze, prendere iniziative senza l'

nuove era ito svolazzando per la germania, le quali l'avrebbero tenuto, che lui non

vol. XX Pag.637 - Da SVOLAZZATA a SVOLGERE (21 risultati)

tr. ant. e letter. battere le ali. dante, inf, 34-50

, inf, 34-50: non avean [le ali] penne, ma di vispistrel-

la liguria or gli otomani / andrìan le loro insegne svolazzando. -agitare,

gnoli, 1-98: il vento / le svolazzava la nera / capellatura! =

un modo che credo convenientissimo a tutte le teste disordinate e svolazzatole com'è quella

i-304: diceva 'balletti e fazzolettini'agitando le dita nell'aria, come imitasse uno svolazzìo

2-48: un velo d'oro e 'ncarnato le pendeva con belli svolazzii infino in su'

milizia, iii-259: 1 veli e le tocche d'una ninfa mezza coperta sembreranno

cominciò a muovere la matita, allineando lentamente le lettere di nome e cognome una dopo

panneggiamento; raro son quelle, ove le pieghe non sieno a lunghi e diritti

ii-2-289: il drappiere lavorava, per le medesime occasioni, le frange e lo

drappiere lavorava, per le medesime occasioni, le frange e lo stuccatore le volute e

occasioni, le frange e lo stuccatore le volute e gli svolazzi. e. cecchi

po'seguì gli svolazzi di un calabrone tra le croci, i tumuli e le erbacce

tra le croci, i tumuli e le erbacce. -rappresentazione pittorica di voli

di parole e di rime, che sono le canzonette dei secentisti? ojetti, i-379

lo svolazzo finale. si può leggere fra le righe: farei qualunque cosa pur di

facilitare gli incrociamenti dei treni, e le ali estreme per gli opportuni svolazzi.

slataper, 1-131: guardo svolettare tra le foglie mille insettucci rosso-turchini, in amore

[stenbergo], co'i motivi e le circostanze, non accade ch'io lo

né fuori né dentro. -sciogliere le briglie. bolognetti, ii-17: chi

vol. XX Pag.638 - Da SVOLGERE a SVOLGERE (31 risultati)

spalla, alza e tiene ritte in ana le due bacchette d'ebano.

d'ebano. - sfogliare le pagine di un libro o di una rivista

. tarchetti, 6-ii-130: mi piace svolgere le pagine di questo gran libro..

significativi segue l'andamento delle quantità; svolge le pagine come un calendario.

uficio tuo s'appartiene di svolgere e narrare le cagioni delle cose nascose. bellori,

non è in poter nostro lo svolgere le deliberazioni del cielo. foscolo, vi-278:

era bensì prezzo dell'opera lo svolgere le illustrazioni del valckenario pubblicate postume da giovanni

, 43: io ti ho svolto ormai le pieghe più riposte dell'anima mia.

efficace azione dimostrativa, penetrarono fin dentro le trincee avversarie. - elaborare

.. autorizza la direzione a svolgere le trattative. - tenere un

», 5-267]: svolge semplicemente le funzioni di addetto macchina in senso stretto,

: assia nons e amedeo nazzari hanno svolto le loro parti con molta circospezione.

: il padre,... fa le partacce al carrozziere, il quale fa

8): il monte di cui passeggiate le falde, vi peso del filo che si

, al di sopra, d'intorno, le sue cime e le balze, distinte,

, d'intorno, le sue cime e le balze, distinte, del filo che s'

che s'involge. giuliani, i-400: le matasse si svolgono rilevate, mutabili quasi

da un proposito, da un -allungarsi distendendo le spire (una serpe). convincimento

voler fare alcuna impresa, e poi per le pa r. cocchi,

, 1-2-39: aggiungencattaneo, vi-1-146: le alghe... si svolgono ne'serbatoi

.. e dove poco più le fosse stato concesso parlare gli avrebbe svolti

ragazzoni, din. ho accennato le nostre idee in proposito; ma ho visto

del paolo da certaldo, 374: le femine sono quasi tutte vane e di

consiglio di amministrazione fiat, 328: le trattative si svolgeleggiere animo, e agevole

adriani, vi-181: filippo empio le facoltà dell'animo a tal uopo destinate dalla

ingegno. -condizionare una persona, le sue decisioni e i -subire un'elaborazione

svevo, 6-37: mi ricordo ancora le idee che si svolgevano al

si svolgevano al / come le piace ti muta colore, / e tirati

evolversi verso forme sempre più articolate e le alpi, ma svolse gli occhi in fretta

in contesti g. ferrari, 3-37: le grandi nazioni autonome si svolgono piùiperb.,

il tempo). - agitare le acque del mare. arici, iii-20

vol. XX Pag.639 - Da SVOLGIMENTO a SVOLTA (20 risultati)

. c. boito, 230: le strade non servivano ad altro che..

alla vista. piovene, 271: le visioni degli oggetti entravano in lei, stranamente

da volgere (v.); le var. svoltare e svollere sono di area

il governo inglese aveva stabilito di sciogliere le formazioni partigiane dell'elas senza dare alcuna

narrativa. pellico, 4-54: scrissi le mie riflessioni su questo soggetto, e lo

. d'annunzio, iv-1-73: prevedeva le scene, i casi, le vicende,

: prevedeva le scene, i casi, le vicende, tutto lo svolgimento dell'amore

tutto lo svolgimento dell'amore, secondo le suggestioni del suo desiderio. b.

facoltà vitali. delfico, iv-43: le donne... più precorrenti nello svolgimentodelle

nervosa (divenuta regolatrice di tutte le attività vitali dipendenti) è sorta nell'

colori). tecchi, 14-17: le aie, col loro gaio svolio di colori

era atterrita e come faceva pena con le sue logore ali di carta dorata!

e svolte. stoppani, 1-514: le rondini... si disperdono, con

, con svolte così improvvise che dànno le vertigini a vederle. c. e

cerco di stabilire il reticolo dei corridoi, le svolte, gli slarghi.

. galileo, 1-1-366: conviene che le propinque sue [parti] laterali si

bisogna almeno cercare di correggere alla meglio le loro [del corso dei fiumi] deviazioni

dei fiumi] deviazioni, e moderare le svolte quando non possono tagliarsi affatto.

il più noioso,... per le continue svolte che fa il fiume. cantoni

fiume. cantoni, 704: le terre comprese da questa subitanea svolta del po

vol. XX Pag.640 - Da SVOLTAMENTO a SVOLTO (16 risultati)

ultimo svoltamento dell'uomo sarà nel dimostrarsi le calcagne in faccia. = nome d'

. capuana, 1-i-242: william stirava le braccia con moto convulsivo, poi le

le braccia con moto convulsivo, poi le lasciava cadere come sfinite. tentò svoltarsi,

. -ruotare intorno a un astro (le costellazioni). bruno, 3-433:

la vettura divorò la via, passò fra le acclamazioni frenetiche, svoltò per le strade

fra le acclamazioni frenetiche, svoltò per le strade del silenzio. montale, 3-194

una porticina nella parete. -girare le pagine di un libro o di un giornale

svoltando un giornale, di scoprire fra le righe un nome. 7.

gli scultori inanzi a esso, nel fare le figure in maestà senza torcersi e svoltare

figure in maestà senza torcersi e svoltare le attitudini. 10. convincere,

, indurre una persona a fare quanto le è richiesto. c. di montaguto

tutto il suo letto superiore, per vederne le svoltate. carducci, ii-13-207:

dopo aver distese nel mezzo de'cartoni le svoltature delle pieghe. 3.

. cesareo, 409: spiccava con le dita studiose / alle corolle mezzo svolte

. che ha forma ricurva, incurvato (le coma). soderini, iv-5:

iv-5: quelli [montoni] che hanno le coma bene svolte anzi che dintte s'

vol. XX Pag.641 - Da SVOLTO a SVOTARE (15 risultati)

lubrano, 2-344: non vo'svoltolare le cloache del nostro regno, a veder

cloache del nostro regno, a veder le ceneri di tante e tanti.

traduzioni di virgilio in nostra lingua, le quali io ho svoltolate tutte a questi di

] svolazzare e la lascio posare o le lascio svoltolar tutta la sua tromba nera.

. -in partic.: allungarsi distendendo le spire (un serpente). giuliani

5-126: spiava se, pei giuochi, le grazie delle membra, dai veli svoltolati

man trattando svolvi / da per tutto le ciocche, e le riversa.

da per tutto le ciocche, e le riversa. 2. figur.

dei frigo, arrivarono mosche da tutte le parti della regione. 2. per

: in questo svuotamento delle sinistre solamente le forze conservatrici restano veramente in campo.

che non produce mai quest'effetto sopra le altre merci? 5. medie.

: eliminazione dei tessuti ossei che separano le cavità della cassa, dell'antro e

forme rizotoniche, ma sono tuttavia frequenti le forme dittongate anche non rizotoniche).

, 3-167: a pochi passi svuotarono le ampie tasche di una decina di bombe a

l'emorragia fermata tardi gli aveva svuotato le vene. -privare un pesce delle

vol. XX Pag.642 - Da SVOTATO a SYMPOSIUM (13 risultati)

vien ditti che porta i bossoli a svuodar le ballotte. montale, 3-65: per

3-32: se alcun navilio non svuodasse qui le merce, sarebbe condannati crudelmente.

vergogna,... corre per tutte le membra e le svuota che a lei

.. corre per tutte le membra e le svuota che a lei par di svenire

, 11. figur. perdere completamente le proprie caratteristiche, le proprie qualità peculiari

. perdere completamente le proprie caratteristiche, le proprie qualità peculiari. piovene, 8-9

di ferro, un crocifisso, tra le mani, il volto svuotato, la pelle

di una caratteristica; che ha perso le proprie qualità essenziali, la propria funzione

proprio valore. gramsci, 11-188: le istituzioni,... svuotate di ogni

di altri. marinetti, 2-iii-106: le discussioni sono infilzate dagli strilli che luigi

somalia meridionale alla tanzania settentrionale (includendo le isole antistanti, fra cui zanzibar)

, 302: si sono fondate in inghilterra le seguenti sette: i metodisti, i

swedenborgiani. dizionario politico, 549: le principali [di queste sette] sono:

vol. XX Pag.643 - Da SYNOCHITIDE a SZIFERATO (2 risultati)

v. sinochitide. avere, non le voler accettare, riceverle, pagarle, aprirle

aperte, leggerle, rileggerle, non le intendere, sziferarle. pi della lega e

vol. XX Pag.644 - Da T a TABACCAIO (4 risultati)

ottimo, ii-436: chi sapesse bene affigurare le lettere, scorgerebbe che le due sopracciglia

bene affigurare le lettere, scorgerebbe che le due sopracciglia col tratto del naso fanno in

prodotto bussando a una porta, battendo le nocche delle dita, su una superficie

2. sm. suono secco che riproduce le scariche di una mitragliatrice o di un

vol. XX Pag.645 - Da TABACCANTE a TABACCO (14 risultati)

co, sternuto, ma per le correnti d'aria. = denom

certo tufo di color tabaccato, che le sta vicino. = deriv. da

, attorno a una tavola, si leggevano le gazzette cittadine e le forestiere, per

, si leggevano le gazzette cittadine e le forestiere, per tre grana al giorno.

il vino lo fa lui, con le sue mani, e anche lui solo per

(igg ^ -iggó), 5: le aziende funghicole; -le aziende lattiera-casearie;

: io ingrasso nella vanagloria che tutte le tabacchiere più superbe della città cedono senza

: i zigari di virginia inondano a migliaia le botteguccie dei tabacchini. -con

: usciti dal tabacchino, si passava per le orazioni della sera nella chiesa di san

so- lanacee e al genere nicoziana, le cui specie più note sono la nicotiana

, vediamo immense coltivazioni di tabacco: le sottili diritte pianticelledalle larghe foglie verdechiare, che

. foscolo, v-23: scuoteva intanto le ceneri della sua pipa, e s'apparecchiava

portici tristi e adibito a gerontocomio per le vedove dei piccoli funzionari, alle quali

tabacco. d'annunzio, iv-2-289: le sue vesti erano di quel panno color

vol. XX Pag.646 - Da TABACCO a TABARRINO (15 risultati)

lobelia (lobelia inflata) usato per le sue proprietà medicamentose espettoranti, ematiche e

) e sarebbe poi passato a designare le foglie da fumare trovate nel nuovo mondo

quale si ricavavano anche rimedi antifebbrili per le proprietà sudorifere. - anche: il

sporco, macchiato per i residui e le tracce sui vestiti, sulle mani,

dei gesuiti? d'annunzio, i-83: le dame tabaccose / e le zitelle piene

i-83: le dame tabaccose / e le zitelle piene di dolcezza, / patite e

stro si voltò verso mia zia e le disse: « bagascia » con tanta

scialle tabaccoso? bacchetti, i-482: le fecero tale nausea i rancidi avori tabaccosi della

la più tabaccosa, la più vigliacca tra le tante e tante virtù che vessano il

», 1-iii-1990], 3: le riunioni politiche o d'affari sono di solito

, 4: per quanto riguarda le malattie cardiovascolari è ormai sicuramente accertato che

vegetale (nettari, succhi), le femmine succhiano il sangue dei mammiferi,

germi di malattie quali la filariosi; le uova vengono deposte in ambiente umido e

uova vengono deposte in ambiente umido e le larve si accrescono a spese di vermi

dei tabanidi (ditteri -brachiceli) solamente le femmine posseggono una potentissima armatura boccale capace

vol. XX Pag.647 - Da TABARRINO a TABELLA (19 risultati)

taddea... a pregarla che le dia in prestito un tabarrino da viaggio

, iv-103: chi per difendersi da le piogge del guazzoso verno desidera un cuculio

nel 'tabarro'lo strumentale di puccini e le connesse ricerche armoniche avevano raggiuntoun simile effetto atmosferico

de'preti,... proibendo le sopravesti vergate e di diversi colori e li

li tabarri più corti della veste e le calze scaccate rosse o verdi. roccatagliata

miei tabarri. leoni, 723: le signore andarono all'apertura del teatro™ recandosi

. tabarróne. sacchetti, 200-91: le nuove chiocciole e 'nuovi gabbiani, i

gabbiani, i nuovi tabarroni, e le antiche arme. boiardo, 2-26-46: ma

, con papaline di maglia fin sopra le orecchie, tabarroni legati con catene di ferro

che determinano consunzione, in partic. le varie forme di tubercolosi). -anche:

ad emorragie, e ad emottisi, le quali per altro non così facilmente degenerano

beata prole... / a cui le membra / fera tabe non doma.

a repentaglio presente, se ne rinfresca le memoria il governatore consalvo de ritis al lume

di piante. boiardo, 3-132: le pecorelle spaventate e rare / cadendo van

quella tabe patologica e corrotta che ora ispira le sue [di d'annunzio] creazioni

sostant. boccaccio, v-36: ma le tue molte [pecorelle] tiran il liquore

e 'n rotolo o in tabella / de le memorie lor descritti i casi. s

tabelle. bacchetti, 2-xxiv-272: prese le sue tabelle e scrisse ah'improwiso quattro

della facilità del culto, con esporre le loro imagini nelle chiese... e

vol. XX Pag.648 - Da TABELLARE a TABELLARE (28 risultati)

un palo che vanta in brutta calligrafia le virtù dell'acqua. d'annunzio,

che annunciava: « à 100 km le désert ». silone, 73: in

quanto alle tabelle per gli automobilisti indicanti le vie e le distanze, di regola,

per gli automobilisti indicanti le vie e le distanze, di regola, non resistevano

ii-493: faranno porre alle porte di tutte le case una tabella ove vi sarà scritto

tipo e dimensione di quelli trasportati per le vie da persone). l'illustrazione

oggetti. canaldo, 71: provò le fratture di quel foglio risarcire, adattandolo

modanesi abbreviato pottà, per podestà su le tabelle. codice napoleonico [principato lucchese]

una tabella a stampa dove erano indicate le produzioni agricole. -quadro che espone

alla scuola, c'eran fuori appese le tabelle degli scrutini. -listino di prezzi

2-iii-452: in altro dispaccio si lodano le tabelle della popolazione. lambruschini, 676

della popolazione. lambruschini, 676: le tabelle statistiche faranno maravigliare, pel numero

, consultate la cifra che han data le sole provincie toscane. b. croce,

il calciatore..., applica le tabelle inglesi: già il martedì è sotto

ovvero tabella, ove si scrivano tutte le spese ordinarie e straordinarie necessarie al pubblico

e in sostanza contiene il bilancio di tutte le loro rendite pesi e gravezze.

peso e forma del proiettile per stabilire le coordinate ottimali per il tiro.

5-195: lui voleva tabelle di tiro e le aveva avute. fenoglio, 5-i-973:

oh che belle / nozze da celebrar con le tabelle! alfieri, xxxix-50: 'le

xxxix-50: 'le cantarane della settimana santa': le tabelle. amari, 1-i-477: suonare

del mio parere, perché non sostiene le mie ragioni, con la sua buona tabella

. 14. locuz. sonare le tabelle dietro a qualcuno-, dire maldicenze

se tornate in qua snasato, vi soneremo le tabelle dietro. gioberti, 11-iii-206:

non mi senta dar la baia o sonare le tabelle dietro. carducci, iii-5-231:

, iii-5-231: m'avreste sonato dietro tutte le vostre tabelle e accaneggiato addosso tutta la

pestilenziale che il municipio di napoli attacca le sue tabellette. cicognani, v-2-145: al

di tavolette lignee su cui erano incise le parole e le figure da riprodurre; xilografia

su cui erano incise le parole e le figure da riprodurre; xilografia. -pubblicità

vol. XX Pag.649 - Da TABELLARE a TABERNACOLO (16 risultati)

dalla legge o dalla contrattazione collettiva per le retribuzioni spettanti alle varie categorie di lavoratori

n. 41, 6: per le pensioni tabellari di cui al precedente art.

il personale salariato dello stato pagato per le sole giornate lavorative, la misura ragguagliata

e dell'indennità di contingenza previste per le corrispondenti categorie degli operai di produzione.

apparvero... navi d'alessandria, le quali si chiamano tabellari, e sogliono

viaggiatore). grillo, 1022: le colombe tabellarie degli antichi. = voce

8-203: un maestro con l'abbecedario e le tabelline, il gesso nuovo e la

e notari tengano cunto e scripture de le cose e agenzie de le contraenzie civile.

scripture de le cose e agenzie de le contraenzie civile. = deriv. da

con competenze giuridiche che poneva per iscritto le stipulazioni fra privati. fatti di

tucto l'anno / erano electi a le cause civile, / e ciascun puerile /

e serve come base sulla quale spostare le pedine o i contrassegni). -manifesto

dati in forma di tabella stabilendo fra le varie caselle relazioni aritmetiche e logiche tali

682): vedendolo stare attento a riguardar le dipinture e gl'intagli del tabernacolo.

cui centro era posta la tenda o le squadre si affronteranno a eliminazione. sacra;

. era conservata l'arca dell'alleanza e le tavole della leg

vol. XX Pag.650 - Da TABERNARIO a TABLINO (14 risultati)

moisè volse fare el tabernaculo per serrarvi le tavole della legge, dategli da dio

merita questa voce un tabernacolo fra le latine? 8. archit.

e cavalca, iv-140: allentando le legature de'tabernacoli e rizalquanto lusca,

, e al tabernacolo d'un bianco tabi le membra cinta. d'annunzio, iv-2-896:

. sansovino, 4-155: seguirono le gentildonne giovani a due a 10

monelli, i-234: ho dormito le giornate tuffato nelle foglie 12.

simile alle tabernae, così dette per le assi (tabulae), con le quali

per le assi (tabulae), con le quali erano costruite e non perché le

le quali erano costruite e non perché le custodissero. cfr. anche fr. tabernacle

iii-685: vide irle fatale / per le tabide membra orror di morte.

). marchetti, 5-275: scendon le bianche nevi, acciò costrette / da'

], 160: qui non v'erano le tablacine o rotelle, né l'erba

rotelle, né l'erba avvelenata per le treccie. = dallo spagn.

tabiino. barbaro, 288: le porte... vanno nei peristili,

vol. XX Pag.651 - Da TABLÒ a TABULARE (9 risultati)

gli antichi i luoghi, dove si mettevano le immagini de'loro r. longhi, 142

maggiori). imbriani, 7-175: le immagini de'maggiori si sareb'tabù'per

restituite nel tabiino. ojetti, i-655: le sculture sotto l'arco mente la lombardia.

dunque, anche nell'amodi tito o le pitture nel tabiino d'augusto. monelli,

: dobbiamo spolverare i nostri cervelli, le nostre anime, ripresentarci come siamo venuti

roulette non c'era: e rivide le sale da giuoco di montecarlo.

/ in ogni parte integro, e le ferite, / che molte ei n'ebbe

la natura [24-v1ii-1884], 126: le pietre ammonticchiate di tanto in tanto sui

: ho tutti 1 ritagli di tutte le lacrimazioni, da trento all'etna. ma

vol. XX Pag.652 - Da TABULARE a TACCA (33 risultati)

romano, ove erano minutissimamente notate tutte le condizioni e ragionidi queste colonie. imbriani,

mio trattato al punto in cui 'riporterò le tavole tabulate e tarate'dopo aver descritto

, sm. dispositivo di cui sono dotate le macchine dattilografiche, che rende

]: 'tabulatrice': macchina che incolonna le cifre. b. de finetti [«

questo sgambetto; / tacch'; e le gambe gli tagliò di netto. ungaretti,

esterefatto slrrigidisce su un trepido attenti con le dita convulse contro il cappello e due occhi

intaccature, e per quelle tacche escono gocciole le quali s'assodano. tanaglia, 1-930

una tacca alla pianta faranno / tra le due terre. domenichi [plinio],

: sopra ogni altra bisogna, che le marze sieno nette e che non vi

una tavola grossolanamente sbozzata, si vedevano le rigate della serle tacche delle scuri,

il romano senza averlo a bilanciare con le dita. -nel diritto consuetudinario,

combacianti di un'assicella precedentemente spezzata, le quali venivano poi conservate rispettivamente dal debitore

napoleonico [principato lucchese], 1333: le tacche d'un riscontro corrispondenti a quelle

quelle del riscontro compagno fanno fede fra le persone, le quali costumano di comprovare con

compagno fanno fede fra le persone, le quali costumano di comprovare con tal mezzo

quali costumano di comprovare con tal mezzo le somministrazioni, che fanno, e ricevono al

civile del 1865, 1332: le tacche o taglie di un contrassegno corrispondenti

del contrassegno di riscontro fanno fede fra le persone, le quali usano di comprovare con

riscontro fanno fede fra le persone, le quali usano di comprovare con tal mezzo le

le quali usano di comprovare con tal mezzo le somministrazioni che fanno e ricevono al minuto

, punte, coltelli, frecce con le tacche. -intaccatura prodotta dall'uso

facevano a'detti ferri alcune tacche, le quali mostravano bene l'opera intraversando sì come

becco tagliente e stracciante quasi coltello con le tacche. -ognuna delle rientranze poste

la chiavaruo- la, la ventaruola, le tacche, il rocchelìo della corda, la

grandezza, e 'suoi piedi e le tacche bianche sul dosso e la cresta sono

e calzolai di siena, 332: le tacche de le cuoia che si comparànno in

di siena, 332: le tacche de le cuoia che si comparànno in su la

gli sparvieri di schiavonia]... le penne del petto nere e le tacche

. le penne del petto nere e le tacche grosse. f. cetti, 1-ii-20

tal [avvoltoio] barbato ho vedute le piume minori di color castagno con tacche

e suxo alcune pietre rosse è rimaste le tache bianche. bergantini, 1-441:

-livido. cassola, 6-98: le era rimasta una tacca nella carne.

tacca! 4. contrassegno con le indicazioni del prezzo d'origine e delle

vol. XX Pag.653 - Da TACCA a TACCATO (31 risultati)

statuto dei mercanti di calimala, 2-182: le tacche, segni e scritte del costo

borghesi, i signori del luogo, le mezze tacche. 6. ant

una tacca sul naso. -riguardare le armi dalle tacche: non avere alcuna

, 37: sparge fuori d'ogni parte le sconcie taccherelle di nera infamia. de'

infamia. de'mori, 1-143: « le donne » disse la signora isabella «

note, la parigina e la torinese sono le più compiute e le più fedeli,

la torinese sono le più compiute e le più fedeli, benché non manchino anche ad

benché non manchino anche ad esse le loro taccherelle. gioberti, 2-44: parecchi

maravigliato della taccagnarìa in vederlo affanarsi per le pescarie nel voler comperare tutto ciò che

, i-20-91: vi narrerò... le smisurate taccagnerie per mettere insieme da sei

iii-14-111: io volli distendermi a raccontare le strettezze, le taccagnerie, le ingratitudini

io volli distendermi a raccontare le strettezze, le taccagnerie, le ingratitudini e iniquità dalle

raccontare le strettezze, le taccagnerie, le ingratitudini e iniquità dalle quali l'ariosto fu

ispani erano di mala spezie, per dir le sue formai parole, e che li

parole, e che li usava tutte le tacagnierie erano possibile. 3.

grettezza. fagiuoli, 1-1-291: le vostre qualità taccagnesche e sordide.

: il nostro taccagno disperato, bestemmiando le pantofole con quanto cuore avea in corpo

e non dà, s'indugiano nel ricercare le cagioni. rapini, x-2-513: ad

sia nella furbaria, non dèi sapere le berta che fece ad alberto.

di 'taccamacca', la quale si ammollisce fra le dita, ed ha odore piacevole simile

tacco, tacchi). ant. contrassegnare le pezze di panno importato con una tacca

una tacca indicante il costo originario e le spese di trasporto e di dazio. -

comprimibile. soderini, iii-467: le mandorle dette taccarelle sono le antiche tarentine

, iii-467: le mandorle dette taccarelle sono le antiche tarentine, cne si schiacciano con

san marco'... poco dopo le 8 sono stati tolti gli ultimi sei puntelli

sono stati tolti gli ultimi sei puntelli e le ultime sei taccate, nonché le tele

e le ultime sei taccate, nonché le tele e le biffe dall'avantiscalo. g

ultime sei taccate, nonché le tele e le biffe dall'avantiscalo. g. caproni

463]: impressione di miniera fra le taccate (corridoi di travature per centottanta metri

falconi, 1-9: far poi calefatare bene le taccate delle opere morte e delle coperte

seguendo d'aristotile l'autorità, commenda le picciole [api] longhe, leggere,

vol. XX Pag.654 - Da TACCATO a TACCHINO (22 risultati)

un cartello indicante il costo originario e le spese di trasporto e di dazio (una

, appeso. pigafetta, 4-50: le temine portano sui figlioli tacadi al colo

de bambazo. erbolario volgare, 1-101: le peonia... taccata al collo

2. il contrassegnare con tacche le pezze di panno importato dall'estero.

alla vendita. migliorini, 7-92: le parole nuove foggiate dal popolo trovano qualche

: con i metodi più strani e curiosi le 'taccheggiatrici', rubano per dieci miliardi all'

pasolini, 22-i-1451: i taccheggiatori e le puttane / e i pischelli allegramente trovano /

1961]: ora bastano pochi minuti per le vostre operazioni di taccheggio.

fare acquisti, e far sparire durante le contrattazioni la maggior quantità di merce possibile

: sento tacchettare. bianciardi, 3-28: le ragazze invece erano già uscite alle sei

uscite alle sei e mezzo in punto. le sentivo tacchettare verso il gabinetto, per

(plur. -i). chi fabbrica le guarnizioni dei battenti dei telai meccanici,

(cuoio e pelli): ricava le guarnizioni dei battenti (tacchetti) dei telai

, 23-1030: in riva ai navigli le belle dei camionisti stanno aspettando con sciarpa

tommaseo [s. v.]: le ova di tacchina son più dure di quelle

i-228: ricordo umago, l'aia con le galline e i pulcini e le due

con le galline e i pulcini e le due tacchine. pirelli, 172: un

sferrare delle coniugate e sgravate femmine per le cucine, le tacchinesse che gloglottano tra

e sgravate femmine per le cucine, le tacchinesse che gloglottano tra tacchini all'uva

diverse razze, allevate per la carne, le uova e le piume; e il

per la carne, le uova e le piume; e il tacchino ocellato (agriocharis

vennero di calicut, si dessero per le strade a dodici quattrini la libbra salvini

vol. XX Pag.655 - Da TACCIA a TACCO (19 risultati)

di femmine in mantello che asso- migliate le oche! pirandello, 7-78: gerlando livido

, 4-ix-1961]: alla fine allargando le braccia, arrovesciando gli occhi e facendo la

liquidavano i paté, i polli, le oche, i tacchini e le faraone.

polli, le oche, i tacchini e le faraone. pavese, 5-80: mangiammo

: doh, io ho ben fatte de le tacce! beolco, xxi-673: per

coloro ch'erano già morti, acciocché le mie lodi non si acquistassero la taccia di

: la sola amicizia può salvarle [le lodi] della taccia di adulazione.

anni che gianni era chiamato, accordantesi le nature loro, molti secreti furti e taccie

questo luogo, disse che., le piramidi ancora potevano riempire il vacuo.

el non è ufficio de spirito magnanimo le piccole colpe taxare co li casi extremi.

, ne fu più d'uno a cui le due surriferite sentenze parvero tutt'altro cne

non sarò tacciato di averla tradita simulando le disposizioni del mio cuore. manzoni,

non che degli eguali, e tacciare le loro operazioni, e cercare col microscopio

questa relazione punto lontana dal vero, e le ragioni con cui ravvalora sembrano indirettamente tacciare

gabella di pisa, 33: de tutte le dette bestie non se ne può far

frontespizio, 337]: provate a immaginarvi le cose più incredibili e, quanto al

vestìa da bigotta scrupolosa, / e portava le scarpe senza tacchi. giuliani, i-12

molto giovine, ha un abito vistoso, le calze rosse, i tacchi altissimi,

, e certi mezzi guanti di seta su le mani

vol. XX Pag.656 - Da TACCO a TACCOLOSO (10 risultati)

come risaltano. pratolini, 3-164: aveva le mani nei guanti di lana verde,

mani nei guanti di lana verde, le scarpe a mezzi tacchi, e i calzettoni

iaese. idem, x-194: dopo le prime mosse, alzarono il tacco efasciarono lì

per corridoi d'un unico ufficio, le dattilografe battano il tacco dall'una all'

città. buti, 2-11: le figliuole di pierio, che funno mutate in

da principio) / perché io non sapessi le sue taccole. petruccelli della gattina,

.. molto maggior tendenza a censurar le taccole del prossimo, che non a confessare

. guerrazzi, 13-40: ricercando poi le ragioni di questo, la tacciava così

ancor tutta via tante e sì belle le prove de'balli e de'canti loro quei

: dio sa quante furono quelle cose, le quali in quella folla di quella tanta

vol. XX Pag.657 - Da TACCOLOSO a TACERE (25 risultati)

ciarlone. santi, iii-213: le oindolerie e li schiamazzi, con i quali

. verucci, 74: sie maledette le scarpinelle, le taccone, le forme,

, 74: sie maledette le scarpinelle, le taccone, le forme, le lessine

sie maledette le scarpinelle, le taccone, le forme, le lessine con tutte le

, le taccone, le forme, le lessine con tutte le altre ordegne de le

le forme, le lessine con tutte le altre ordegne de le scarpinellerie. =

le lessine con tutte le altre ordegne de le scarpinellerie. = acer, di tacca1

altre cose necessarie da rappezzare e tacconare le scarpe. batacchi, ii-ii: entro

entro la sua bottega, / tacconava le scarpe d'un poeta. 2

progetto matrimoniale, ripristinando l'accordo fra le parti. n. barbieri, cv-500

rappezzato (un vestito, un tessuto, le scarpe). -anche in un contesto

crepidas resarciendas'. tassoni, 3-68: sotto le scarpe avean tanti tacconi, / che

, una ristoppatura là, per parare le falle alla meglio. 2.

na, mentre vergava queste righe, le strappò il taccuino con dolce violenza,

a un taccuino fitto di nomi, le smaltisce in 'cari saluti'. c. levi

lui [cecov] sono a centinaia le novelle già nate nella fantasia dell'autore e

errore in calculare li pianeti essendo tutte le tabule e li tacuini falsi. citolini,

citolini, 316: qui ancora saranno le tavole de 'l far de la luna e

tacuino / dice ch'a mezzo dì venian le sbelle, / da giocar con le

le sbelle, / da giocar con le muse a sbaraglino. p. della valle

]: mandai frequentemente a voi tacenti le mie epistole. rebora, 3-i-111: banfi

. girolamo volgar. [tommaseo]: le quali [lettere]... piene

alamanni, 5-2-45: a miglior stagion le stoppie e i prati / nella tacente notte

consiglio, e io tacetti / perché le sue parole parver ebbre. niccolò del rosso

la sera, tacere / e guardare le luci in distanza e ascoltare i clamori.

vol. XX Pag.658 - Da TACERE a TACERE (40 risultati)

enangi tasa li oscelli e di stade le rigale. nievo, 9: quando il

il signor conte parlava, tacevano anche le mosche. carducci, iii-4-244: taccion le

le mosche. carducci, iii-4-244: taccion le fiere e gli uomini e le cose

taccion le fiere e gli uomini e le cose, / roseo 'l tramonto ne l'

in ogni incontro, è pronto a calar le.. » « volete tacere?

tacete! tacete! non voglio più udire le vostre infamie. sbarbaro, 2-60:

3-99: parla con la bocca e tacciano le mani. -figur. non segnalarsi

, 143: de quelle pietre de le qualle nui avemo vezuto, prova voremo

monsignore, ch'io ricevo da voi avanzano le mie speranze, voglio di ciò tacere

nostri imputato. giuliani, i-355: le male lingue l'ho fatte tacere.

corso d'acqua); non stormire (le piante). fiacchi, 28:

: possedute / d'alti silenzi tacciono le selve. marradi, 218: tace l'

al primo tocco d'essa immantenente le corde che cantavano taceranno. scrofani,

tanto sussurro. fenoglio, 5-i-661: ora le mitragliatrici del carro tacevano.

s. v.]: 'far tacere le batterie nemiche': imboccandole, scavalcandole.

ne tacque il passo lento giù per le scale, sentì pioversi addosso dei pugni e

loro banconi. -essere sospeso per le vacanze o per una festività (le

le vacanze o per una festività (le lezioni scolastiche). tommaseo [s

fine di giugno a tutto ottobre tacciono le lezioni dell'università. negli ultimi giorni di

. negli ultimi giorni di carnevale tacciono le lezioni al liceo. 8.

... tacciono i fori e le scole. cesarotti, 1-ii-171: posan gli

: sotto la tranquillità del mezzogiorno tutte le cose tacevano oziando. gozzano, ii-228

: ta- cean del digiuno in me le brame. -non offrire più ispirazione

., 6-concl. (1-iv-576): le leggi, così le divine come le

(1-iv-576): le leggi, così le divine come le umane, tacciono?

le leggi, così le divine come le umane, tacciono? campiglia, 1-386:

, 1-386: fra l'armi tacciono le leggi. pananti, ii-199: cos'era

nomi, nella grande emigrazione, quando tacevan le leggi e dominava il terrore!

'l musico sappia far tacere e cantare le parti della sua cantilena a tempo e luogo

si tace. beltramelli, iii-414: le ultime cicale si erano taciute. moravia,

si erano taciute in quel silenzio persino le galline. -calmarsi (il vento

o rumore; non stormire più (le fronde). imperiali, 4-378:

si tacque. fratelli, 1-306: ora le macchine si sono taciute; si sente

del bastimento. landolfi, 2-93: le campane s'erano taciute. -per

in questa parte non errò pur ne le parti de la diffinizione, ma eziandio nel

sue opere non discordi, quelle cose le quali esso di sé onestamente tacette. machiavelli

è cosa nella guerra più utile che tacere le cose che si hanno a fare.

nome del paese dove fra cristoforo aveva indirizzate le due donne. gozzano, ii-198:

lor vene. tolomei, ì-ii: le cui lode per essere e troppo grandi e

.. tacio l'opere minori, le tante murature di macigno o arenaria. piovene

vol. XX Pag.659 - Da TACERE a TACHIGLOSSO (12 risultati)

generazione di riverenza è non volere sapere le cose che son da tacere. boccaccio,

., 1-2 (1-iv-51): le quali, insieme con molte altre [cose

primo sorriso, onde non tacque / le tue limpide nubi e le tue fronde /

tacque / le tue limpide nubi e le tue fronde / l'inclito verso [di

belo gli orti in aria sospesi / su le vaste colonne. 17.

anonimo genovese, 1-1-221: l'alegranza de le nove / chi no- vamente som vegnue

, 1-1-28: che mi gioverebbe a tacere le parole, poiché li fatti gridano?

servire. b. pulci, lxxxviii-ii-287: le membra [del morto] un freddo

arte di eseguire i rilevamenti e le livellazioni con una considerevole economia di tempo e

distanze. lessona, 1429: le livellazioni e i rilevamenti si fanno in tal

delle linee poligonali, allo scopo di definire le aree o i loro perimetri.

da accelerazione parossistica della dizione per cui le parole vengono pronunciate molto rapidamente e con

vol. XX Pag.660 - Da TACHIGRAFIA a TACITAMENTE (19 risultati)

). algarotti, i-vili-13: le scritture dette gotiche, longobarde, eccetera

corsivo, la tachigrafia degl'italiani medesimi, le quali in varie mani e in vari

prima denominazione si indicano dai petrografi moderni le rocce vitree, derivate dai basalti,

negli acidi; colla seconda, invece, le rocce vetrose, di egual derivazione,

controllo di insetti dannosi, in quanto le larve di alcune specie sono parassite di

che permettono la sintonizzazione automatica con le stazioni radiofoniche. migliorini [s.

; senza parlare o anche senza pronunciare le parole a voce alta.

della reina entrò ed accostatosi al letto le tolse un coltellino che per l'adietro adocchiato

rapido beccaccin dal lungo rostro, / con le consorti sue tacitamente / ivi entro accolte

oh, mentre la pudica ricomponeva tacitamente le penne, il giocondo, il glorioso,

ovidio volgar., 6-441: e intanto le fiamme sottentrano nelle interiore tacitamente, e

, e. lla rea albore ficca più le radice. tasso, 7-7-53: videro

sua gente nella terra entrato, molti sopra le letta ne prese. donato degli albanzani

che elio facesse, ma gli atti e le parole. floro volgar., 206

donato, lii-6-408: 1 moreschi presero le armi in mano, delle quali in

l'alma. crudeli, 2-240: te le pudiche vergini / in giovinezza florida /

in suspi- zione l'uditore e dàrgli le cose ad intendere tacitamente, che specificare

cose ad intendere tacitamente, che specificare le cose alla distesa. giovanni dalle celle,

, e così è data al marito per le cose parafemali. ottimo, i-498:

vol. XX Pag.661 - Da TACITAMENTO a TACITO (22 risultati)

panni. foscolo, iv-405: pur con le sue lagrime a me pare che tacitamente

sp., 28 (495): le paghe venivano per lo più tarde,

, a conto, a spizzico; e le spoglie de'paesi a cui la toccava,

... mi sforza a non le passare del tutto tacitamente. =

tacita con un: « sa che le dico? » -indurre a non

balcone il fonografo si gargarizza / tacitando le ultime cicale. onofri, ii-aó: il

di danaro. arbasino, 11-8: le nglie venivano tacitate con una dote in

: mi sono consegnate da parte sua le seguenti valute... inviate a lei

), o, anche, riprendendone le idee filosofiche e politiche, in partic

giustezza del taciteggiare, del vedere molto le cose in nero. b. croce,

e nell'età barocca, ne ripropose le teorie politiche per mascherare gli insegnamenti di

per mascherare gli insegnamenti di machiavelli, le cui opere erano all'indice).

lo stile stringato e conciso o le idee filosofiche e politiche dello storico e

più aspri della dottrina di machiavelli, le cui opere erano all'indice.

petrarca, 18-12: tacito vo, ché le parole morte / farian pianger la gente

e dolce pensier suo, quanto onori / le cose di cui tacito favelle! caro

, purg., 27-79: tacite [le capre] a l'ombra, mentre che

, 1-20: tacite passano la loro vita le chiocciole, finché poste all'odor del

varano, 1-156: chiamar sovente fra le tacit'ombre / me, che non

: il mormoratore... in tutte le cose sia odiato;...

immobile de'lor occhi e il tacito de le lor bocche. 2.

misero amante. -che non palesa le proprie convinzioni politiche. fenoglio, 5-i-578

vol. XX Pag.662 - Da TACITO a TACITO (27 risultati)

, 9-57: i cechi lavoravano taciti le campagne di signori stranieri immigrati.

mezza notte da montecarlo e tacito con le sue genti arrivò la mattina a piè

invan che appena sale / con piè tacito le scale / uomo o donna. parini

valeri, 3-221: l'angelo dolce schiude le porte / d'un tocco delle tenere

calzata di musco. fenoglio, 5-i-809: le loro mosse effettivamente tacite e furtive come

. varano, 1-210: mentirei diceva, le tacita calme / dell'aria agitò suon

del mondo aprendo il velo, / le campagne mirò tacite e sole. parini,

di percossi e ripercossi ferri / per le tacite case andò il rimbombo. leopardi

tal volta chiama dagli esperi liti / le tacite ombre della notte. bruni, 98

notte. bruni, 98: da le native orride porte / esce la notte tacita

527: tu ne l'astro odoroso / le tacite guidavi ore notturne / del nuzial

chinati i rai ulminei, / le braccia al sen conserte, / stette,

cermonia solenne. gozzano, 11-324: le avemmo compagne, ma per brevi / ore

periodo). nievo, 2-117: le tacite fasi della nostra corrispondenza epistolare.

m. cavalli, lii- 1-227: le città intiere... vivono, non

sovente ella s'atterra, e spiega / le sue tacite colpe e piange e prega

/ alle tacite offerte che sostengono / le case dei viventi. -celebrato in

mia / suol [la gelosia] con le torbide / sue cure entrar. leopardi

strugge. parini, 1-i-56: fra le tenere membra orribil siede / tacito seme

così gentilmente così teneramente così potentemente come le penso e le sento nel tacito colloquio del

teneramente così potentemente come le penso e le sento nel tacito colloquio del cuore. papini

[una scusa] in quasi tutte le lettere e canzoni d'amore in modo

, cioè da trattati, che sono le convenzioni espresse traile genti o da reciproco uso

da reciproco uso, nel che consiston le tacite. solaro della margarita, 23:

, 1-243: nessuna noia mi potevan dare le leggi pubbliche, molto più comode che

uno dalla mia condizione; grandissima invece le tacite e private che determinano sottilmente la

sociali. codice civile, 1341: le condizioni generali... sanciscono a carico

vol. XX Pag.663 - Da TACITORE a TACITURNO (23 risultati)

-impronunciabile. versa, / repigliate le forze e l'eccelse opre / publicate con

. serao, i-361: la piccolina tagliava le sue cartine, taciturnamente, con

di non parlare, [cosimo] le disse: « avendo io a partirmi di

finì la comedia, dove intervene de le persone dexemilia a vedere con taciturnità daniello

vigilia, e la taciturnità, e le lunghe ore vuote di vita per la mia

altro servo. testi, 1-68: qui le cose vanno segretissime,... perché

alberti, ii-181: soffrendo con taciturnità le angustie dell'animo tornano poi in voluttà

ant. e letter. impossibilità di articolare le parole, di parlare (anche come

un determinato periodo (in partic. le ore notturne o del tramonto);

di persone. boccaccio, i-46: le stelle cominciarono a mostrar la loro luce,

a la partita di lei, che le mancò la voce onde piangendo e tacendo tutti

: il dolcissimo rosignolo... tra le fiondi degli alti popoli lamentandosi turbava la

delle nostre dalla parte di modena: le cose sono però in uno stato di taciturnità

taciturnità patrizi, 2-44: sempre interpreta le cose dette a miglior senso, e se

noi potendo con altri, ella in taciturnità le passa. = voce dotta,

: taciturni / poi rimasero entrambi, e le pupille, / tremolanti di un languido

toccando la mano dell'amico taciturno che le sedeva al fianco. arpino, 7-185

fiera altra notturna. misasi, 7-ii-239: le ban de degli insorti delle

che non produce rumore (il mare, le onde); che scorre silente (

, / con garrula allegrezza al sen le balza. monti, x-1-133: taciturno ed

può parlare, che non può articolare le parole, che è muto (anche temporaneamente

per taciturno. foscolo, xv-240: le donnicciuole del vicinato mi adorano come un

i procidani sono scontrosi, taciturni. le porte sono tutte chiuse, pochi si affacciano

vol. XX Pag.664 - Da TACITURNULO a TAFANARE (23 risultati)

non può più parlare (un cadavere, le ombre dei defunti); pervaso dal

riposa. carducci, iii-3-51: or su le tombe taciturne siedi, / o donna

la taciturna folla di pietra / per le derelitte lastre. -accompagnato, sottolineato da

taciturna indagine, /... le pagine del gran volume intonso. bacchelli,

lagrime lente e taciturni omei / fur le vivande in cena a me condotte.

dilettano. passeroni, 2-6: son le cure e i gravi affanni / taciturni.

/ taciturni. caproni, 129: le giovinette così nude e umane...

nascostamente, occultamente. allegorie sopra le metamorfosi volgar. [tommaseo]: e

monastica). cattaneo, vi-1-194: le vessazioni della disciplina taciturna. g

: vide la rossa stella del mare su le grandi selve taciturne. ungaretti, xi-284

a pena i suoi colori / tolti a le cose e 'l mondo attenebrato / spiegando

occupa i fòri / gli archi, le terme taciturna. borgese, 0-41: questa

sostant. boccaccio, 9-57: le quali [cose] a me, taciute

suto più onesto; e se io non le scrivessi a te, veramente non l'

, quasi con violenza, come se le parole lungamente taciute fossero impazienti di mescolarsi

, 3-i-61: dirci cose indifferenti intuendo le più reali e profonde taciute.

gerusalemme. gemelli careri, i-oi: le donne... portano coperto..

... poi coi neretti, con le freise e le freisette, con il

poi coi neretti, con le freise e le freisette, con il mossano, il

. giambullari, i-660: già son tutte le schiere avviluppate, / e sentesi per

via di creta viscosa che spesso gli ruba le scarpe. pirandello, ii-1-337: «

6-173: il pestalozzi... con le gambe si ritrasse all'istante: «

giurerebbero col cerotto in scarsella, troverebbero le loro famiglie affamate a piangere, e taffete

vol. XX Pag.665 - Da TAFANARIO a TAFFERUGLIO (21 risultati)

, xii-549: il mio tafanario per le tante scorticature era fritto nel butiro.

scigna, a tale che non mostra le vergogne soie e ne copra lo tafanario.

pasquinate del cinque e seicento, 1-327: le vostre tante lettere / che mi mandate

fé un padiglione / per schermo de le mosche e de'tafani, / qualor

: veggiamo tal volta nel correr la posta le mosche importune e i tafani seguir i

col ronzio dell'ali, siccome fanno le vespe e i tafani. passeroni, iii-

, iii- 104: ci pungono le vespe ed i tafani; / ma con

delle brache che molestano i passeggieri per le strade maestre ed alle porte delle città.

porte delle città. pea, 7-464: le donne accivettate da questo 'tafàno', vanno

, in brodo di giuggiole, se le guarda con gli occhi 'malugani'.

, e piccole vaselle, che conducono le mercanzie da un paese a un altro.

la vela rannoda / col mataffione, e le vele rammanta; / e...

fanciullo colla tafferia in che erano le tre preziose mele e le tre colorite rose

che erano le tre preziose mele e le tre colorite rose e odorifere.

presta i fusi, gli aspi e le rocche; il lentisco gli stuzzicatoi da denti

; e l'acero i taglieri e le tafferie. buonarroti il giovane, 9-830:

marchi, iii-1-329: alla torta si aggiunsero le castagne fumanti che maria giulia scodellò nella

denominata basletta. santucci, 268: le donne sfaccendavano a condire insalate, mescere vino

tegame di legno, dove s'infarinano le vivande prima di metterle a cuocere, che

gesso secco, ispartite runa dall'altra le serbano. = dall'ar. taifùriyya

. davanzati, i-314: nerone per le vie, taverne e chiassi travestito da schiavo

vol. XX Pag.666 - Da TAFFETICA a TAGALO (12 risultati)

rosata,... che queste sono le mercanzie che vengono di persia. soderini

. corsini, 1-31: il fianco le copria bianca gonnella / di taffettà, con

e sederi. -tendina che corredava le antiche macchine fotografiche a cavalletto, sotto

qui oecc lì!.. », le diceva furente il fotografo entrato sotto il

solita voce abbrunata di liquorizia e diede le solite smorzature da taffetà -di taffettà

. verri, 2-ii-90: 1 taffetani, le amoerre e le altre stoffe liscie

2-ii-90: 1 taffetani, le amoerre e le altre stoffe liscie di seta sono

. verri, 2-ii-109: 1 taffetari, le amoerre sono un bisogno per te e

ccappellano, / e la iverte co le carte in mano. = voce di

originata dall'espansione del magma che risale le faglie laterali di una fossa tettonica.

fate eunuchi di nostri macrologi, rapprezzate le nostre eclipsi, affienate gli nostri taftologi.

morto coperte di velluto nero, sopra le quali sta il turbante, ovvero il

vol. XX Pag.667 - Da TAGANA a TAGLIA (17 risultati)

. arbasino, 23-179: non adori le violaciocche? non prediligi i nasturzi, o

di lungi da'tuoi conviti fagiani e le grasse tortole, tagetti,...

, 1-570: se scorgete / mostruose le spalle, e torto il collo, /

: divise di orbace / pronte in tutte le taglie / con relativi berretti / aquile

individuo di mezza taglia che russa con le mani annodate sul ventre, i calzini

è il grande torrente dove annegano tutte le glorie di mezza taglia. montale,

g. m. cecchi, 20-9: le cameriere convengono ai nobili, / e

questa taglia. emiliani-giudici, 1-157: le porte di casa pomposi... erano

6-14: cominciò [federigo] ad usurpare le ragioni della chiesa in tutto suo imperio

la tera nostra fizam sì agraré de le spexe del comun... de tale

, 1-86: l'essentare dalle taglie le famiglie di quelli che allo stato hanno fatto

tre... ma ci sono le taglie: benissimo. le taglie suppongo vadano

ci sono le taglie: benissimo. le taglie suppongo vadano a quattrocento. non

, rispose l'esattore. « non paga le taglie ». -figur. ant.

marchese [di ferrara] mandava tutte le sue taglie d'ogni parte e così tutta

vui dobiati... metere tute le taglie di fanti d'arme di nostri vicariadi

. fecero fare l'adunanza del paese e le taglie. guerrazzi, 3-549: soprastando