Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. XX Pag.53 - Da STALLINO a STALLONAGGINE (15 risultati)

si gloriava d'un avo cavaliere, e le carte parlavano d'un papà stallino.

riudir dal fondo di via dei tintori le lunghe pertiche rimestar nelle conche, e gli

assemblee o consessi; sono disposti lungo le pareti dell'ambiente che li ospita o

, a cui cento convalli / empion le botti e cento canonici gli stalli. fucini

suo stallo d'onore, stringendosi al petto le braccia incrociate, mandava occhiate e sospiri

: un capraro, che aveva condotto le sue capre al pascolo, s'accorse che

certe altre capre salvatiche. venuta sera, le ridusse tutte allo stallo. volponi,

stallo. volponi, 9-291: erano poche le case e più le capanne e

9-291: erano poche le case e più le capanne e gli stalli e i

pompa: / a tutt'e tre le gambe lor si rompa ». / e

l'aere poggia / nel sommo de le rupi uso far nido. / là dal

che non meno / che per gran rabbia le carni mi rodo, / chiamando morte

senza lena. / e forse che le fé la bestia un fallo? / senza

, una cucina, una stalla per le pecore, uno stallétto per il maiale,

della corrente fluida che si trasmettono fra le palettature. -in una trasmissione o in

vol. XX Pag.54 - Da STALLONE a STAMBUGIO (10 risultati)

quale il patrone tenea per lo bisogno de le cavalle e somere de la cità.

lasciano andar in campagna li stalloni con le giumente, ma li donano a tempo opportuno

ziltira madre di chirone? / concedea le sue grazie a uno stallone? pavese,

anche stallone': denominazione relativa a chi fa le intime faccende della stalla ed è sottoposto

veniva usato dai cacciatori per attirare fra le reti i selvatici. tanara, 354

: si piglia [la pavoncella] con le pareti di ducen- tocinquanta maglie, larghe

. dante, purg., 8-92: le quattro chiare stelle, / che

stambecco andante di golfo lanciato, con le vele accoppate, veloce, e sfiorant'onde

442: dopo ammazzato colui prender fra le braccia costei, trafugarla sopra uno stambecco

: per quanto tendesse l'orecchio, non le riusciva udire il respiro di èusanna che

vol. XX Pag.55 - Da STAMBULARO a STAME (29 risultati)

adatta al basso personale dell'inferno, con le sue insolenti eruttazioni, con gli sguaiati

, 134: i balordi stamburamenti e le oscene fanfare del sempre più fallimentare regime

musica. montale, 22-1166: nemmeno le superficiali danze e lo stamburante duetto fra

buon'ora, si misero a roteare con le schiere loro verso le fortificazioni della collina

a roteare con le schiere loro verso le fortificazioni della collina, stamburando e drappellan-

, 3-389: si riprende lo stamburare e le contrade, ciascuna col proprio duce o

fin sulla testa, può metter fuori soltanto le braccia. e con queste, armato

ebbe tosto una strombettata e stamburata sotto le finestre. pirandello, 8-236: all'uscita

troncato a mezzo da una stamburata sotto le finestre. -scarica di tuoni.

. fioravanti, i-20: si dànno [le falde grandi] a'pettinatori, che

dal curvo ago gli stami / fra le onici de l'unghie scintillanti. calvino

et ami, / e nel sol de le luci uniche e sole / intento e

quale è sì leggieri che corre sopra le fila. cesariano, 1-163: per qual

cesariano, 1-163: per qual modo con le organice administrazione de le tele la connexione

qual modo con le organice administrazione de le tele la connexione del stamine a la trama

moto i membri renda / e in sé le chiuse viscere difenda. spallanzani, 4-344

dell'infelice, perocché, condotto / per le narici all'intimo cembro / un verme

e che, secondo il mito, le parche filano alla nascita di una persona

a sesto che nello inferno avea vedute le infernali furie, li tristi stami, che

bandino, 189: pongono e'poeti tre le quali chiamano parce, e per quelle

, 34-89: quel risponde: / « le vecchie son le parche, che con

risponde: / « le vecchie son le parche, che con tali / stami filano

, / tu che sai tutte del ferir le vie, / tu, ministra di morte

nomi e degli stili, / a le fatiche mie con fuso d'oro / di

variato stame? fusinato, vii-1007: non le ignivome / palle roventi, / né

ordinamento politico. foscolo, xii-628: le novità, occultamente introdotte da questo tribunale

pregno; / e certo una balena con le squame / arei mangiato sanz'alcun ritegno

polliniche o microsporangi in cui si originano le microspore. bergantini, 1-211: date

microspore. bergantini, 1-211: date le foglie, diede ancor gli stami, /

vol. XX Pag.56 - Da STAMELLO a STAMPA (5 risultati)

draft, e qualche tronco, sfondando le staminare penetrato nel corpo. viani 19-17:

timone, nel cantacelo della darsena con le staminare sfondate. -linea ideale condotta

.. quelli che hanno gli stami o le borsette e mancano di pistillo o di

bella lor canizie dei fiori stamiferi, le pannocchie del 'plantago rotundifolia'. = voce

rilievo, che usa una matrice con le parti stampanti in rilievo e le parti

vol. XX Pag.583 - Da SUSSULTAZIONE a SUSSURRARE (16 risultati)

, i mezzi litri,... le acciughe. -per estens. movimento

, conflitto. delfico, xviii-5-1215: le nazioni europee... vivono perciò in

organica in cui si trovano di fare le loro rivoluzioni in più tempi. comisso,

, 114: nel 14 febbraio [le scosse] si fecero sussultorie. carducci,

tutta la loro varietà, in tutte le loro sfumature -sotto due concetti generici e

raccomandiamo la nostra prosa, sottomette- mo le nostre muse, premisse, subsunzioni, digressioni

croce, i-2-98: sono da tenere false le definizioni, variamente proposte, del giudizio

capitale esercita sulle forme di produzione modificando le condizioni sociali, in par- tic.

del lavoro, e anche l'organizzazione e le tecniche di produzione storicamente date.

il vento); che stormisce (le fronde, le messi). ciro

; che stormisce (le fronde, le messi). ciro di pers,

vivono i fauni ridarelli / ch'hanno le sussurranti aure in balia. 3

sannazaro, iv-21: né credo ancora che le susurranti api vi fusseno andate a gustare

ininterrotto. pirandello, 12-59: per le campagne buie, non lodola in volosi leva

lodola in volosi leva / a chiamar lieta le susurranti lunge. sussurrare (sussurare,

cheti. martelli, 132: crollando le secche teste e sburrandosi vicendevolmente all'orecchio

vol. XX Pag.584 - Da SUSSURRATO a SUSSURRO (34 risultati)

132: egli non intendeva di tralasciare le sue occupazioni favorite per un sussurrar di plebi

vento); stormire, frusciare (le foglie, le fronde). casoni

stormire, frusciare (le foglie, le fronde). casoni, 135:

, 1-61: sol vi sussurrano fra le frondi lievemente ronzanti sospiretti soavi. forteguerri

forteguerri, 26-59: sempre sussurrar s'odon le fronde. arici, iii- 35

: dagli sciami / dell'api qui susurrano le querce. verga, 1-250: i

vestito). ghislanzoni, 8-112: le vesti di seta, strascinando presso gliarbusti,

tento pur... di sussurrar confusamente le tue degnissime lodi. bianchi, 85

iii-1-628: si avvicina lestamente alla dama e le susurra qualcosa che subito la turba ed

. subord. loria, 5-205: le sussurrai che tutto il merito della scoperta

nome tuo. pascoli, 1237: a le naiadi il torrente / or sussurra odi

notti. d'annunzio, i-48: per le floride rive l'onda rotta / susurra

mio arresto, che sciocchi e spietati le sussurrarono. petruccelli della gattina, 4-2:

: i famigliari del palazzo si sburravano le cose le più strane a proposito del

i famigliari del palazzo si sburravano le cose le più strane a proposito del padiglione.

8. locuz. sussurrare le orecchie a qualcuno: per esprimere il

sparlavate di me, eh? mi sussurravano le orecchie. = voce dotta, lat

crescenzi volgar., 9-99: fanno [le pecchie] dentro alla casa il sburrato

andò a pocri e con sussurratrice lingua disse le cose udite. esopo volgar.,

-70: se vedi i mantici animar le bragie col soffio, ti sovverrà de'susurratori

ti sovverrà de'susurratori, che acendono le discordie co'suoi raporti. lanzi, v-107

; mormorazione, denigrazione. -anche: le parole e i discorsi diretti a diffamare

la fama d'altrui, fatta con le parole occulte, murmurando tra li cantoni.

: sfogavano i loro ministri i discontenti e le male sodisfazzioni in vane sussurazioni contro la

chiesa non ebbi neppure il tempo di fare le prime orazioni che mi venne agli orecchi

in esso e i fervidi baci e le belle / carezze e i teneri susurri e

. e. gadda, 6-61: su le scale un parlottare di ombre, il

: pareva finito tutto, ed eran le donne in susurri. -suono quasi

28 (484): si sentiva per le strade un ronzìo confuso di voci supplichevoli

nostri armenti il mal susurrò / de le bestemmie magiche. commedia di aristippia, 6

, e non ascoltino li susurri e le lusinghe di queste cose vili e basse.

1-ii-316: volle lui ^ i leggere le lettere a parte, per levare l'occasione

, 323: si evitavano i sussurri, le censure, gli scan- dolezzi. fogazzaro

cagioni dell'accrescimento delle loro ricchezze, le loro particolari di

vol. XX Pag.585 - Da SUSSURRONE a SUTTIGLIARE (34 risultati)

corpo di scandolo. banti, 11-320: le loro esplicite proteste favorirono il crescente sussurro

de nicola, 594: si sono raddoppiate le guardie per napoli a causa dei susurri

popolari. m. leopardi, i-304: le armi... date in mano

il sonno mi fece ripiegare il capo su le radici del platano. foscolo, gr

nocchiero. d'annunzio, ii-94: e le cicale col canto / e col sussurro

cicale col canto / e col sussurro le fiondi / accompagnavano il croscio / robusto del

senza errare. segneri, iii-3-19: le colombe [di archite] cadevano tosto a

si accon- ceranno alcune ruote dentate, le quali si muovano per mezzo di una

6-17: caddero una dopo l'altra le loro scarpe, scricchiolarono le suste dei

dopo l'altra le loro scarpe, scricchiolarono le suste dei loro letti.

prati, i-153: di cuoio ha le compagini [la bisaccia], color di

di violetta; / d'inglese acciar le fimbrie, / la susta e la chiavetta

. bocalosi, ii-80: perché facciano frutto le istituzioni nostre nell'uomo, bisogna prima

quando si è vecchi a diventar sensibili; le suste si sfiancano e le lagrime vengono

sensibili; le suste si sfiancano e le lagrime vengono così facili sulle ciglia che bisogna

signore, /... / che le suste di carne non s'allentino / su

foscolo, vi-247: queste due sono le suste che fanno operare la universale macchina

.]: suste o molle diconsi segnatamente le asticelle degli occhiali, quando si portano

scotennati tomo tomo alle orecchie che reggon le suste degli occhiali. 3.

3. robusta fune per legare le some o sollevare pesi. galileo,

grosse fatte di giunchi, con le quali si tirano i gran pesi. tommaseo

, e mie'crudi sospiri, / le suste e li martir che m'hai donato

imbroglio che serve a raccogliere e legare le vele. antonio da ferrara, 5

, 5: hamme rotto l'àlboro e le vele, / l'orza, la

allegro e burbero anche fra i razzi e le bombe tenevano in susta il coraggio dei

suste i colleghi borghesi. -volerci le suste, essere necessario un grande sforzo

. v. j: che ci vogliono le suste a smuoverlo... ci

a smuoverlo... ci vogliono le suste per cavargli una parola di bocca.

inganno. salvini, 22-30: le male sutele della mente. = voce

verificato. boccaccio, viii-2-88: le colpe, quasi non sute, si lascino

, 14-1-228: ti vengono ad offerire le terre sute per lo addreto del dominio nostro

i latini chiamano sutori, ne tingono le pelli. = voce dotta,

i latini chiamano sutori, ne tingono le pelli. nannini [olao magno],

magno], 305: fuggonsene [le zanzare] medesimamente quando si spruzzaloro il capo

vol. XX Pag.586 - Da SUTTILE a SUZZACCHERA (26 risultati)

19-165: su quei muri... le profonde intaccature ad altezza di ginocchio,

... ancora ben segnate nonostante le scialbature e qualche tentativo di sutu- razione

spicciati, suvvia, mamma! son già le dieci. volponi, 4-165: arrendetevi

succhiare; l'assumere un liquido con le labbra mediante aspirazione. -in partic.:

, perlopiù vecchie e cicale, che con le loro polizze diano la suzzacchera a questo

] receve corupzione per molte cazione, le quale pò essere mudan ^ a di venti

foglia). santi, i-250: le foglioline delle pinne radicali son rotonde e

numerica). guglielmini, 2-41: le medie velocità di diverse sezioni del- l'

lenzoni, 81: ho poste [le parole] secondo l'ordine loro prima

segni delle suture che dividere debbono e spartire le ossa del capo. a. issel

ad un uomo di età avanzata ed ha le suture più o meno saldate. e

saldate. e. cecchi, 3-120: le suture corrono nella cupola del cranio come

calzavano strumenti di tortura. a lei le hanno oscurato il cranio, sprangato le

le hanno oscurato il cranio, sprangato le suture. -sutura coronale-, v

-sutura sagittale-, quella che si trova fra le due ossa parietali del cranio.

fasci principali, dalla sutura ventrale, che le è opposta). tramater [s

di una valvola. in questo senso le suture si distinguono in vere o false

posteriore. stoppani, 1-150: le stalattiti seguono perciò, di via ordinaria,

seguono perciò, di via ordinaria, le fessure e le vanno saldando; rappresentano cioè

di via ordinaria, le fessure e le vanno saldando; rappresentano cioè, con

rappresentano cioè, con termine accademico, le 'suture'... della caverna.

strato di tessuto connettivo fascicolare che unisce le superfici delle suture ossee).

inferiore con incastratura, o, come le chiamano i chirurgi, suture ossee.

la sutura dei due intonaci che divide le vesti bianche dei due monaci in piedi

abbia il primo luogo, descritta perciò con le opportune cautele dal pareo libro 9,

carducci, iii-22-452: cercare nel fantoni le suture dell'uom vecchio col novo.

vol. XX Pag.587 - Da SUZZARE a SVAGARE (15 risultati)

un bene, un patrimonio; consumare le sostanze di qualcuno. p. petrocchi

targioni pozzetti, 12-1330: si pongono [le olive] poi distese in terrazzo.

soppassiscano. 8. avvizzire (le mammelle). soderini, iv-47:

alle capre talora si suzzano... le poppe. = var. tose,

: poma pel molto secco, erano [le olive] troppo suzze.

del lettore. carducci, ii-7-56: le vacanze mi sono sfumate fra svagamenti di

per svagare il rimorso, chiozzini girò le parti del mondo vecchio e nuovo.

animali. soderini, iv-278: perché le galline che talora hanno mostro di voler

bene non si svaghino. -abbandonare le fila di uno schieramento; disperdersi.

disperdersi. tesauro, 1-93: cavate le spade, bramosamente perseguono i vaghi e

frugoni, vii-497: andate svagando per le case come rondoni e scorrendo per le

le case come rondoni e scorrendo per le strade come gattacci. -muoversi con

. serafini, 101: a chi balenano le gambe, a chi svagano ipiedi, e

, per rilevar meglio certi accessori, le linee del ritratto svagassero nella caricatura.

. siri, ii-785: non svagavano le deliberazioni del senato oltre

vol. XX Pag.588 - Da SVAGARE a SVAGO (20 risultati)

svagare a suo piacere s'egli sa le maniere d'insinuarsi con le scale de'gradi

s'egli sa le maniere d'insinuarsi con le scale de'gradi e colle distanze degli

e colle distanze degli angoli a prender le piante delle fortezze. -lasciarsi andare

né cadetto in livorno, per isvagatezza dietro le poesìe e gli amori. -lo

è concentrato, che ha la testa fra le nuvole, 9. ant. smarrito,

suo cuore. io vidi le sue vie, e lo sanai. getti

cominciò a mutare via via che si avvicinavano le dieci. arpino, i-385: con

segno la genesi dell'impresa in tutte le sue minute sfaccettature. -libero da

i suoi interessi,... ma le sue risposte non essere svagate fuor de'

. morante, i-23: ben presto, le mie fantasie persero il loro carattere frammentario

, o svagati a guardar nel cortile le tarantelle improvvisate. cagna, iii-207: precedono

: precedono i cantori di cappella, le bocche aperte e gli occhi svagati in pascolo

; che è sciamato fuori dell'alveare (le api). capellano volgar.,

cavalli isvagati. foscolo, vi-413: le api svagate ritornano al suono del rame

guerrazzi, iii-314: la salivazione continua, le pupille contratte, le sembianze abbattute;

salivazione continua, le pupille contratte, le sembianze abbattute;... svagellamento,

0. rucettai, 2-3-12-165: tutte le azioni e le maniere anche più decorose

rucettai, 2-3-12-165: tutte le azioni e le maniere anche più decorose e più gravi

ancora il desiderio inadempiuto de'nostri operai, le otto ore di lavoro per ogni otto

dal fiume, ed eran la caccia e le donne. cassola, 2-56: c'

vol. XX Pag.589 - Da SVAGOCCIARE a SVALIGIARE (17 risultati)

e'[il demonio] fa che le dicano con indecenza di svagolamenti. papini,

4-187: torniamo per tanto adesso a rinvenire le tracce del nostro svagolato ragionamento.

papini, 39-153: tali industrie sono fra le più redditizie, come quelle che ricevono

leggi e bandi [tommaseo]: sentite le frequenti denunzie di robberie, svaligiamenti et

iii-52: la signoria di misser andrea le va cercando [delle galee] per svaligiarle

delle galee] per svaligiarle, perché le sono sfornite di gente e di vittuarie.

e tesoriere del papa per giunta, segna le case da svaligiare e da ardere.

, che abbia svaligiati i danari de le paghe de'luterani. buonarroti il giovane,

il percorso. castiglione, 3-i-1-19: le strate sonno tanto mal secure che siamo

svaliggiato, et unicamente gli hanno lasciato le lettere e tolti tutti grinvolti: vi mancherebbe

pure egli ti va ponendo la lega fra le cosce per volgerti a suo modo,

fa, lascialo fare, e svalisciatelo de le gioie lo truffami per lettera. l

il nemico sconfitto; costringerlo a deporre le armi; privare delle armi (e,

et alcuni annegati. machiavelli, 14-i-237: le genti del capitano, se non sono

delle nostre compagnie. brusoni, 314: le fanterie parimente sparse qua e là,

sostenuti prigioni nel castello dell'uovo, e le milizie loro assalite a man salva,

nelle tombe. aretino, vi-524: le leggi dànno contra a chi spoglia i vivi

vol. XX Pag.590 - Da SVALIGIATO a SVALUTATORE (19 risultati)

aretino, 20-270: il merito che le ne rendette il verderame fu pnta3.

onde adeguarli alla mutata condizione, svalutando le materie prime. ombrato di masaccio.

. disarmato. castiglione, 3-i-1-350: le genti che sono state in italia, sono

soldati svaligiati che si trovan quaggiù per le strade. c. campana, i-1-1-52:

campana, i-1-1-52: si resero poi salve le persone e le robbe, rimanendovi svaligiati

si resero poi salve le persone e le robbe, rimanendovi svaligiati quei del presidio,

, vi-440: 1 vecchi avarissimi chiuderan le pugna, tosto che veggon isva- lisciate

pugna, tosto che veggon isva- lisciate le casse. b. davanzati, ii-120:

l'altra. dfsdzanoedire = conamesvava le parole. mazanto / razion

3-i- 210: dimmi... le 'vicende'della tua persona;...

di quei fuochi malvagi ad attizzare con le mani aristocratiche la brace che ardeva appunto

la brace che ardeva appunto per svalutare le mani di quella sorta. -intr.

sai come s'arrabbia quando gli ricordano le sue prime cose? gli pare tutta una

pea, 7-641: non umiliata per le mie due lirette di carta logora e svalutata

si deliberano concessioni speciali di credito per le vendite in mercati a moneta svalutata.

ricevere più nulla o quasi nulla. le loro case di villa non potevano conoscere tanti

e svalliggi il sdo inaudito, preferisce le obbligazioni alle azioni. nto (con partic

scaduto nel valore indinamenti della sposa dopo le nozze, a scopo beneaugupunto l'impressionismo

tra loro: in virtù del quale tutti le rapivano (ila gil cielo

vol. XX Pag.591 - Da SVALUTAZIONE a SVANGARE (15 risultati)

b. stringher, 15-136: dopo le discussioni avvenute alla conferenza di genova,

e, come dicono i ragionieri, le svalutazioni nei bilanci. verbali del consiglio

, 132: attraverso i vetri vedevano ardere le torce; udivano detonare, svampando,

torce; udivano detonare, svampando, le salve. -prendere fuoco, incendiarsi

, 10-3-211: certi corpi sottili in tutte le cose per via di ecculti meati e

3. estinguersi rapidamente (il fuoco, le fiamme). - anche in un

stato d'animo, i sentimenti, le inclinazioni, i desideri; sfogarsi.

tassoni, viii-1-25: fughe non son le nostre ritirate; / ma voi,

genti vilissime e cacate 7 che tanto le svampate, / perché non fare allora

lasciando sventolare il bolerino per far svampire le fiamme. = comp. dal pref

. figur. che ha la testa fra le nuvole; che non ha coerenza di

158: la notte!... le botteghe illuminate, le lunghe file di

!... le botteghe illuminate, le lunghe file di lampioni svanenti a poco

, mutevole. bettini, 1-188: le nuvole, che passano con rapido cammino,

bettini, 5-3-41: gli svettanti nervi, le membrane lente di operato, i pronti

vol. XX Pag.592 - Da SVANIMENTO a SVANIRE (22 risultati)

di disordine, aggiungo adesso che non le potete né anche avere ch'egli non

. siri, 1-vi-510: inquisirlo sopra le incolpazioni universali ch'egli fosse stato la

ha odore ». -consumarsi perdendo le proprie caratteristiche. magalotti, 9-2-275:

: al primo arrivo / tuo svaniscon le nubi. borgese, 1-390: la nuvola

non si fecero piu vedere nemmeno per le ricorrenze. 4. non essere

all'orizzonte. cassola, 6-11: le stelle erano svanite, e la volta del

che pensi, anima mia, che siano le cose del mondo, se non larve

ingannatrici. bernini, 2-3-68: come prestosvaniscono le promesse degli amanti! marchetti, 5-128:

ciò che godesti. foscolo, iv-440: le illusioni sono svanite; i desideri sono

sono morti. leopardi, iii-312: tutte le speranze della mia fanciullezza sono svanite.

non vedere anche quella fragile illusione svanirgli tra le mani. -scomparire in quanto

428: così svanisce il tutto, e le ruine / si veggion sol de le

le ruine / si veggion sol de le fiammelle d'oro. fr. morelli,

oro. fr. morelli, 374: le stesse città non solamente cadono, ma

veduto col lungo tratto del tempo svanire le ribellioni. s. maffei, 5-2-460

l'anima di tutti sarà cambiata, le impalcature che si chiamano società, patria

e quel progetto svanì. -cessare le sue manifestazioni (una patologia, la

cesarotti, i-xv-295: ora svanirono dalle case le preziose suppellettili. 9.

-scomparire dalla mente (un pensiero, le parole). beatrice del sera,

, volatilizzare. lauro, 6-12: le zanzale di quelle [sozzure] corrotte nascono

nascono e sinistro puzzo ne viene, le quali due cose svaniscono il vino.

cittadini, al sentirsi liberi, uccisero le bestie, svanirono i confini.

vol. XX Pag.593 - Da SVANITO a SVAPORAMENTO (19 risultati)

mele, svanisce i lividi, addolcisce le scabrosità delle palpebre. 15.

sciapito molto sia. pisanelli, 13: le persiche per essere spongiose e porose,

vano. d'annunzio, iv-2-765: le stanze erano vaste, parate di stoffe svanite

... si rodeva dell'esser tutte le sue imprese svanite. marini, i-425

tigrinda per la frastornata pace e per le svanite nozze,... non potea

171: intanto noi miriamo svanite le speranze di pace. massaia, x-131

ne accorse mentre attraversavano uno svano fra le piante. i. man [«

tornando al nostro proposito, che siano le possessioni in mano de'maschi o delle femmine

g. r. carli, 2-xiv-48: le monete erose forestiere introdotte a fronte de'

danno e svantaggio. giuliani, ii-243: le vendetti tutte in un branco quelle pecore

punto, ha questo svantaggio, che tutte le sue rimembranze sono di cose in qualche

forma, per lo svantaggio che hanno le apologie, se non sono recriminazioni altrettanto

contrapesi e svantaggi delli professori della curia le sue congrue ragioni. parini, 868:

e confronta l'una con l'altra le due religioni, esaminando in che la nuova

allo stipendio, il re paga tutte le provvisioni da bocca che entrano in navi

azioni del giornale io pagherò tutte due le rate insieme alla fine del mese:

svantaggiosa perché teza intanto paga tutte insieme le due sue. 2. negativo

denaro. leoni, 81: le offerte in denaro, ori, vezzi furono

allegria -ché allora nel veneto correvano ancora le svanziche e gli austriaci. c. e

vol. XX Pag.594 - Da SVAPORANTE a SVAPORATO (16 risultati)

del popolo [18-xi-1943], 3: le nebbie svaporanti dal canale cavour.

e propiziosi / più non svaporano da le navate. - dissolversi (le

le navate. - dissolversi (le nuvole); diradarsi (la nebbia)

g. averani, i-118: si mutano le parti del corpo e degli umori delle

f. f. frugoni, iv-377: le vampe di paglia tosto svaporano con una

, 3-17: immensità di pena / per le communi vie non si svapora. p

a poco a poco svaporarono del tutto le furie e lo sdegno. bacchetti, 2-v-553

iniziativa). buonafede, i-129: le battaglie letterarie e le romanzesche le più

buonafede, i-129: le battaglie letterarie e le romanzesche le più volte da un nulla

i-129: le battaglie letterarie e le romanzesche le più volte da un nulla sorgono e

alcolici. faldella, i-2-244: riposate le passioni del giorno prima, non c'

scappo a svaporare l'umore profetico per le contrade. 23. affievolire o

tempo, la possibilità; disperdere inutilmente le capacità. milizia, viii-369: dunque

copiare tediosamente, come far solete, le cose altrui. foscolo, iv-325: parlando

a credere. sergardi, 1-227: le menzogne che a noi rullo svapora.

della gora e parte svaancora a svaporare le scintille di quei disgusti tra gli spagnuoli porata

vol. XX Pag.595 - Da SVAPORATOIO a SVARIARE (21 risultati)

svarianza. periodici popolari, i-769: le immutabili svarianze formano forti baluardi, onde

forse un poco / la nova usanza de le genti crude. r. arese [in

[in muratori, cxiv-2-227]: le scrivo queste ciarle, acciocché per pochi

modificare, rendere più vario il gusto, le abitudini, una scelta culturale, stilistica

lxxix-i-504: il vero ^ oeta de * le stagioni'dèe svariare, oltre alla scena

scenario. e. cecchi, 13-403: le ocre e i bianchi svariano, ma

forte, ardita e pronta / spesso le poste fazio svariare. 7.

. della porta, 5-99: serrate le fenestre, che stia al buio, che

1-253: l'animo dell'uomo svaria per le cose apposte e rappresentateli di fuori.

croce, iv-i-x: non mancavano coloro che le riportavano [la poesia, l'arte

sessuale o alla preistoria animalesca, e le descrivevano come una sorta di libidine affinata

rinnega. tecchi, 11-141: su per le scale, pure di pietra, stagnava

. 7. che ha perduto le caratteristiche originarie, sfumato attraverso la riflessione

immaginari. flaiano, i-157: ci sono le due 'svaporate', bil- lie burke e

... come svaporatoi di menzogne, le spelonche di ammone. = deriv

che al volto, che si consumava per le cireni più impure, come che fosse

facilità. lauro, 2-67: le pietre di creta,... lasciano

ristori privati, ma i prìncipi e le repubbliche hanno alcune consolazioni e piaceri publici

diversità di aspetti e di forme con le quali si presenta qualcosa. restoro,

leggenda di s. chiara, 60: le [fanciulle] insegna scacciare loro innanzi

crescita smisurata, spinge avanti... le bandiere meravigliosamente svarianti e policrome delle pagine

vol. XX Pag.596 - Da SVARIATAMENTE a SVARIATO (23 risultati)

fede loro. bandello, ii-1046: quando le nature dapoi sono / tra lor di

e si svaria da se stesso in tutte le sue parti. -diventare diverso; cambiare

alla mandici di un altro secondo svariano le mutanze de'tempi. landolfi, 2-34:

. d'annunzio, iii-2-72: traspariscono le bianche braccia a traverso le maniche fatte

: traspariscono le bianche braccia a traverso le maniche fatte d'un tessuto reticolare che svaria

campana, 119: come nubi sui colli le case veleggiano ancora tra lo svariare del

-essere o apparire diverso, anche per le dimensioni, per il funzionamento o per

: se gl'averà [il cavallo] le coscie et i fianchi spaziosi e larghi

piccole luci che appaiono e spariscono tra le fronde. montano, 1-211: nel

ulivi che svariavano vagamente al dolce soffiar del le singole parti come tutto l'intreccio del pensiero

capinera. de sanctis, 11-256: come le anime piangono e cantano, così

nella macchia e boscaglia e negli hanno le quindici provincie di quelrlmperio, l'una tanto

villani, 6-30: contenea... le proprietà degli uomini che doveano -versatile

. nini, 3-195: sopra le dette figure tu poi dare alcuno colonizzo

, impetuoso di spiriti, sennatissimo nel temperare le parole confronto le bilancie del santuario colle

, sennatissimo nel temperare le parole confronto le bilancie del santuario colle bilancie correnti, que

ed i concetti, svariatissimo nel maneggiar le figure. ste trovaronsi notabilmente svariate

iv-12-97: avenne fatto sì lungo conto per le svariate battaglie tarchetti, 6-i-567:

rimaneva a percorrere. in tutte le sue ormai svariate applicazioni. silone, 4-72

iii-stampa », 25-i-1984], i: le macromolecole... daranno origine

mi da veritate svariato. le logora quanto noi potaremo con rascione, emperciò

cupo gabinetto. 1-62: vede le sparte meraviglie nello svariato cielo. parini,

sottile amico suo, che spegne piacevolmente le due sette negli svariati ad ogni

vol. XX Pag.597 - Da SVARIAZIONE a SVASATURA (15 risultati)

domenico da prato, lxxxviii- i-450: le quali svariazioni son queste: quali sotto le

le quali svariazioni son queste: quali sotto le illustranti armi nelle mirabili prelie sotto il

uno svario che la vedevano da tutte le parti. 2. discordia,

baldini, i-259: ho sentito con le mie orecchie il tenente santucci...

cascina, 60: in de le du'prime nominate persone solo una natura si

h. manzoni, v-1-316: grazie pure le debbo ch'ella m'abbia avvertito dello

aveva allora questa particolarità, di corregger le bozze dei suoi scritti in modo tale

'refusi'di cui i tipografi sono soliti gremire le loro composizioni, ma di aggiungervene di

(o potarne, ecc.) le radici e per reinvasarla in un vaso

. v.]: 'svasare': cavar le piante dai vasi, per rinnovar la

vasi, per rinnovar la terra, ripulir le radici e usare attorno ad esse altre

parte di esso (in partic. le maniche) in modo che sia più largo

, a forma di donna, con le sue braccia solite e un garbo nel mezzo

svasata. -largo, dilatato (le narici). savinio, 27-94:

svasata com'era, la piazza raccoglieva le acque del sottosuolo; un catino, una

vol. XX Pag.598 - Da SVASCELLATO a SVECCIATOIO (21 risultati)

. buzzati, 6-32: nel moto le giovanissime gambe avevano un rapido guizzo interno

28-vii-1946], 58: aveva fornito le elettropompe e l'energia elettrica indispensabili allo

. il maschio adulto in primavera ha le piume del pileo bruno nere, le posteriori

ha le piume del pileo bruno nere, le posteriori allungate in due ciuffi laterali;

posteriori allungate in due ciuffi laterali; le piume delle gote lunghe e formanti una

), lungo 40 cent, ha le gote e la gola cinerine, la parte

, disposte a ventaglio, giallo fulve le superiori, volgenti al castagno le inferiori

fulve le superiori, volgenti al castagno le inferiori. trovasi in tutta italia, non

rappresenta. gioberti, 2-109: le medaglie dei gupti, che sono le più

: le medaglie dei gupti, che sono le più antiche fra le bramaniche, non

, che sono le più antiche fra le bramaniche, non precedono l'ottavo secolo,

intero e sul cui significato simbolico svariatissime sono le opinioni? savinio, 2-174: nivasio

(con valore aggett.): con le ginocchia flesse ad angolo retto (le

le ginocchia flesse ad angolo retto (le gambe). piovene, 7-366:

, lo sguardo ebete e vorace, le gambe a svastica. = dal

italia. g. giudice, 1-283: le richieste dei fasci erano: la proporzionale

i suoi studi [di pacchiotti] e le sue rivelazioni sugli ospedali ed ospizi di

della lingua, e 'svecchiarla'intendono toglierne via le forme antiquate. meglio 'ammodernarla'o 'rimodernarla

[i carciofi] affatto, ripiantando le piante giovani in nuovo tato. targioni tozzetti

particella pronom. ritornare giovane, riacquistare le caratteristiche giovanili. d. bartoli,

svecchiate in virtù della linea rotonda che le mostra più lunghe dietro e più corte davanti

vol. XX Pag.599 - Da SVECESE a SVEGLIARE (17 risultati)

cxxxiii- 607: vieni: ravviva / le sveche schiere; vieni a pugnar.

stabilirsi in quella et a tenersi lontane le occasioni tutte di conturbarla. siri,

che privilegia la semplicità delle linee, le praticità e la robustezza dei materiali.

sue tradizioni. vimina, 1-367: le semplicità de'svedesi costumi. leopardi,

alla cura igienica del corpo, ponendo le basi della ginnastica medica moderna. flaiano

sguarnito. lamenti storici, i-99: le porte de milano dotate, / de tute

come la luna, continuava a girare le sue lancette. volponi, 2-322:

mattino alle sei... sono le virtù che franklin esige. 4

bene non ci forzano gli eculei, né le sveglie, né altri tormenti penosi.

1-7-88: con mirabile vanità e cechità le parole... contendono non significare morte

sognasse. boccaccio, i-134: sollecitando le maladette cure il suo petto, e

come sono f unghe le tue dimoranze più che essere non sogliono!

, ii-226: levarsi innanzi dì a svegliar le mas- sare. giuglaris, 1-26:

leopardi, i-9: tanto possono [le lagrime] / le disgrazie scemar,

: tanto possono [le lagrime] / le disgrazie scemar, quanto le prefiche /

] / le disgrazie scemar, quanto le prefiche / svegliare i morti con le loro

quanto le prefiche / svegliare i morti con le loro istorie. e. cecchi,

vol. XX Pag.600 - Da SVEGLIARE a SVEGLIATO (27 risultati)

29: io intendo cum grazia de le vostre prestanzie e mansuetudine narrare quello che dolcemente

cagione di svegliare e riaccendere... le sopite fiamme de la vecchia nemistà.

muratori, 6-148: il solo rammentar le quali [guerre] sveglia l'umor nero

cinismo e la mostruosità è solo per svegliare le nostre reazioni morali impigrite dall'abitudine di

che proprio nel paese di tiberio gracco le idee del suo fratello spirituale george non

4. sottoporre a stimoli e a impulsi le facoltà sensoriali, le funzioni vitali.

e a impulsi le facoltà sensoriali, le funzioni vitali. -in partic.: eccitare

bisogna con l'arte svegliare i membri e le virtù occulte che in lui [nel

sanudo, liv-303: questa licenzia di le mascare ha pur fatto svegliare un poco

orecchi o degli occhi nella nostra fantasia le immagini d'alcuni oggetti e l'unirle

/... /... le sveglia / una memoria / ondosa,

zefiro, xxxvi-239: bei pastori, svegliate le fistole dolci. marchetti, 5-62:

delle strade. sciascia, 11-107: le nostre voci svegliano nelle aule e nei

e la bufera. -far germinare le semenze, far germogliare le gemme.

-far germinare le semenze, far germogliare le gemme. roseo, iii-73: aiuta

il caldo] a far vivaci e svegliar le semenze. govoni, 3-165: dopo

tanto che, isvegliandosi, trovossi tutte le spalle livide e piagate. cicerchia,

pavese, 4-136: 1 burroni, le ville e i sentieri si sarebbero svegliati

lui si sveglieranno e si convertiranno anche le genti. bisaccioni, 1-24: cesare

. n. ginzburg, ii-iio: fra le età dell'uomo, quella che oggi

al soggetto di quelle nozze si fossero svegliate le sue passioni amorose. siri, a-489

a-489: si svegliarono nell'animo suo le riflessioni a'pericoli ne'quali andava a precipitarsi

perché appena entrato qui mi si sono svegliate le emorroidi. 13. prendere impulso,

un torrente di fuoco elettrico in tutte le parti della repubblica. ungaretti, xi-284:

. moretti, 1-5: si svegliano le vie ai buoni organetti canori. 14

una dopo l'altra s'erano svegliate pure le campane dei monasteri. 1sorgere

. fenoglio, 5-ii-398: batteva tutte le case dove si svegliava e non perdeva

vol. XX Pag.601 - Da SVEGLIATOIO a SVELAMENTO (23 risultati)

mamma la messe in letto ieri sera dopo le nove, e stamattina alle otto non

più svegliata e men barbara di tutte le altre plebi italiane. carducci, iii-7-399:

, vigile; brillante (l'ingegno, le facoltà mentali). bono da ferrara

e militare. pisacane, ii-214: le forze repellenti, che risultano dall'indole

. 3. agile, scattante (le membra di un animale). marino

arald. raffigurato con un bastone posto fra le zampe o fra le ali (un

bastone posto fra le zampe o fra le ali (un uccello). svegliatolo

rintrapresa delle manifatture meccaniche, in riaprir le officine venali, per guadagnarsi giornaliera il

, 2-ii-194: la nobile educazione, le spoglie de'vinti, le arme de'maggiori

educazione, le spoglie de'vinti, le arme de'maggiori, le insegne della

de'vinti, le arme de'maggiori, le insegne della famiglia; tutti sono stimoli

toio a'genovesi per preparare le difese non essendosi fatta sconfitta di monteaperto,

il generale, dove sarà formolo, le ore, le mezz'ore, i quarti

dove sarà formolo, le ore, le mezz'ore, i quarti, i minuti

mo stati svegliati qualche poco tempo, sentiressimo le colubrine senza offesa delle orecchie.

sconvenevolemente il mio stato! e tutte le cose che io vinsi ora mi vincono,

iii-754: spiccatesi allora dalle sponde del fiume le barche con grandissima velocità approdarono a terra

la cornamusa, il cembalo, e le nacchere, / e lo sveglione, e

terreno). turra, xl-233: le praterie, in parte danneggiate da così fatta

lxxx-4-667: cinque possono considerarsi essere state le cagioni concorse ad operare quella rovina,

rovina, alle quali sono riducibili tutte le censure che s'intesero correre per le

le censure che s'intesero correre per le bocche degl'uomini e che pervennero sino alle

in questi svelamenti era maestra, tirò le cose in lungo. calvino, 13-305:

vol. XX Pag.602 - Da SVELARE a SVELENANTE (23 risultati)

la vergogna di svelare ad un uomo le loro interne brutture. a. giustinian,

ad un tratto svelò un'antipatia che non le conoscevo contro placido. -riuscire ad

deserto di barca, si giungerebbe a svelare le misteriose cifre della scienza'dei geroglifici.

fare la filosofia si è quello di svelarci le vanità della vita. calvino, 20-280

virgilio] svela, anche più che le ardite sue adulazioni, per un vile

sopra il ginocchio, e svela nell'atto le mam melle

qualcuno: fargli comprendere come stanno realmente le cose. 1. andreini,

). carducci, iii-11-56: le acque... precipitandosi da un'altezza

la gente / mesta, seduta, con le braccia in croce, / al focolare

mio pensiero chi solo ha saputo vincere le tenebre che coprivano la mia innocenza, costringere

una / a una / si svelano / le stelle. moravia, xiii-60: ad una

guglielmotti, 894: 'svelare': tòr via le vele dal posto, ove elle stanno

intr. con la particella pronom. ammainare le vele (un'imbarcazione).

: è tempo pei battelli di raccorre subitamente le vele...; alle navi

una pericolo sa libertà sferzava le persone, chiamandole a nome, siccome

costei l'assembra, / nel canaor de le membra / l'avanza sì, ch'

f. f. frugoni, vii-496: le corinzie... portano le spalle

vii-496: le corinzie... portano le spalle così svelate che lor si contano

osso sacro. benvenga, 97: le greche lasciano più svelato il volto vicino

svelato, gonfiavasi, ansando, fra le coccarde e i sali. d'annunzio,

svelato il lavorio misterioso ond'eran sorte le forme da cui avevan ricevuto tanti doni di

: lasciano molto scettici i sigari o le sigarette senza nicotina, che qualche casa

equilibrio, uno svernamento dello spirito che le permetteva poi, entrata nel letto,

vol. XX Pag.603 - Da SVELENARE a SVELLERE (37 risultati)

dente a qualcuno-, placarne l'ira o le cattive intenzioni bacchelli, 2-xv-189:

andavano a svelenarsi, smorbarsi e ritemprar le forze per ricominciare. 5.

rispondea a ritroso; e colui con le battiture si svelenava tanto che 'l romore andò

è che con noi si svelena di tutte le banalità che deve inghiottire tra casa e

risentimento. mazzei, i-330: le 'ngiurie e gli affanni in che spesso vi

, 1-153: così benevolmente mi prese fra le mani un mano da spegnermi sulla lingua

popolo, e odio de'suoi, contra le città venete rabbiosamente si sveleni. alfieri

122: ne domandai alle cameriere, le quali, siccome colte in fallo per la

: ha un bel dire che vuole togliersi le abitudini ed i veleni del combattimento,

.. ma proprio per questo, le parole in apparenza svelenite, risuonavano nell'intimo

94: il bambino non invidia soltanto le carezze date al fratellino... e

, un'erba, un pollone con tutte le radici (anche con riferimento a un

già si sveglie il lino e fannosi le rete e le corde. landino, 129

sveglie il lino e fannosi le rete e le corde. landino, 129: '

smarriti fuggon i lavoratori, / e per le selve le fiere e i pastori.

lavoratori, / e per le selve le fiere e i pastori. l. martelli

a quel lavoratore diradicare e sverre tutte le radici delle male erbe. soderini,

e la rena del mar caccia a le stelle. segneri, 1-5: sarebbe come

vizio torse / possa dal gelo ne le aperte fosse. leopardi, 257: il

la paglia. nello svergerla si fanno le mannate: si piglia de'giunchi e si

allora da un sassoso poggio, / le vecchie rughe egli facea più tante. e

e folto;... dando con le coma levano da terra un cavallo con

e svellono un albero da terra con le radici. -figur. indurre con

non erano riusciti a svellere dal suolo le aquile se non con grandissimafatica. montale,

/ varcar tacque sonanti, e con le mani / sveller dall'imo lor l'

monistero, / sgherri e padron, svelte le porte e rotte, / camuffati,

... riesce a infilarsi tra le sbarre. -strappare dai sostegni,

erasmo da valvasone, 9-88: da le spalle gli svelle il duro faggio,

/ i biondi crini, e mi graffiai le guance, / e di querele altissime

peccati di quel popolo ingrato, stracciò le sue vestimenta, svelse la barba e i

marino, 1-13-260: i denti svellerò da le mascelle / al rabbioso mastin da le

le mascelle / al rabbioso mastin da le tre gole. g. b. andreini

, e rimbomba / il sen da le percosse. reina, i-211: poteron bene

i-211: poteron bene svellere a'martiri le lingue, ma già mai piegarle alla bestemmia

pea, 1-62: se parlerai ti svelgerò le unghie come ora faccio al galletto pugliese

bene, 2-45: da questo medicamento stesso le zecche toccate, caggiono; ché non

ne'membri uman rinchiude, e poi le svelle. -strappar via di mano.

vol. XX Pag.604 - Da SVELLIMENTO a SVELTIRE (24 risultati)

sveller dall'animo, e tutte quante estirpar le passioni? mazza, i-12: ben

nimistà fra loro, ove gli sdegni e le inimicizie subito erano nascendo svelte e regittate

dell'anime che per isvellere da loro le fosche tenebre dell'infedeltà, e per piantarvi

antiche, come questa, hanno fatto le radici sì profonde che difficilmente possono svellersi.

pulzelle, ora venite a sveglier da'mariti le mogli, da'figliuoli le madri.

da'mariti le mogli, da'figliuoli le madri. niccolini, i-450: chi dalla

da lei punto si svella / perché le grazie et ella / giamai fanno partita.

marino, 1-12-245: l'accesa donna de le braccia belle / ai bei membri gli

allora incontanente si prenda, e stretta con le mani, con filo di seta strettamente

; né più lestamente aveva mai salito le scale d'un cliente in pericolo di

indugiare. arpino, i-562: erano le tre doti che più mi attraevano, oltre

che più mi attraevano, oltre naturalmente le grazie fisiche e la disponibilità ad accettare

sveltamente 'porta-bottega'. emanuelli, 1-82: le parlai sveltamente della nunione in casa di

una specie di pertiche che reggevano sveltamente le più grandi volte. = comp.

. cavour, v-212: per comporre le differenze bastava un poco più d'abilità

guarino guarini, 1-208: fecero eziandio le colonne di somma sveltezza. temanza, 363

essere la chiesa di struttura tedesca, le conveniva tale sveltezza. rezzonico, }

, 137: sulla veranda ci sediamo con le gambe penzoloni e ci facciamo una sveltina

agile, snello e tonico il corpo o le membra, muoverle con maggiore disinvoltura e

la tastiera. alvaro, 20-22: le raccomandava [alla figlia] di diventare

] di diventare bionda, di sveltirsi le gambe, di arricciarsi 1 capelli a vapore

a elettricità, ad acqua, di curarsi le mani. fenoglio, 5-i- 1287:

cassola, 4-244: « com'erano le ragazze, a bra? » « come

« è l'unica maniera di sveltire le pratiche, » rispose domingo con un

vol. XX Pag.605 - Da SVELTITO a SVELTURA (33 risultati)

anche, più magro (il corpo, le membra, anche in una rappresentazione pittorica

bimbetta... sveltita dalla fame che le aveva dato un'apparenza diabolicamente maliziosa.

. sederini, ii-163: trapiantaci [le ginestre] ancora svelte con le barbe dai

[le ginestre] ancora svelte con le barbe dai luoghi alpestri ove le fanno

con le barbe dai luoghi alpestri ove le fanno. marino, xvii-101: da le

le fanno. marino, xvii-101: da le viscere a teti a forza svelte /

forza svelte / a te sol serba le vermiglie branche. muratori, 7-iii-169: né

foscolo, 1-292: diffuse il fiume le gonfie e spumose / onde per le campagne

fiume le gonfie e spumose / onde per le campagne, e svelti i tronchi /

: così sperso tra i vimini e le stuoie / grondanti, giunco tu che

stuoie / grondanti, giunco tu che le radici / con sé trascina, viscide,

violenza dal corpo (un organo, le membra). - anche: troncato,

si cominciarono a stendere, si rassettarono le ossa, le carni morte si riscaldarono,

stendere, si rassettarono le ossa, le carni morte si riscaldarono, le gambe

, le carni morte si riscaldarono, le gambe ed i piedi svelti da'lombi al

tato, e per ciò sicura essa e le loro mercatanzie dall'abbruciarsi, se,

per 'agile', e per chi ha le membra sciolte. codemo, 177: camminava

uno svelto battello e incalliva sul remo le bianche manine, vogando sui canali o

: apparire e sparire, svelta svelta dietro le proprie spalle, la testa grigia di

libro donatomi; e mi compiaccio con le muse italiane che abbian fatto un sì pronto

. vasari, 1-3-113: fece pani le sue figure molto più svelte e lunghe che

a lui. lomazzi, 4-i1-81: essere le vergini, per la tenerezza dell'età

cosa. sermini, 218: larghe le spalle e 'l petto poderoso, / nella

. bandello, 1-27 (i-338): le svelte braccia con le bellissime mani.

i-338): le svelte braccia con le bellissime mani. magalotti, 26-27: e

. deledda, v-951: grigie sono pure le modeste calze di filo che però disegnano

calze di filo che però disegnano bene le caviglie svelte. -sm. snellezza

, che sei bella per tutto, piglia le fogge che mostrino chiaramente lo svelto de

la tua persona, la franchezza de le braccia, la maestà de le spalle.

de le braccia, la maestà de le spalle. 7. che ha

altro, facendo anco con ottimo discorso le loro colonne più svelte di qual si voglia

si può fare simile a quello in tutte le parti, fuor che nel capitello.

tutte svelte e diritte, quest'anno, le spighe. -elevato e aguzzo

vol. XX Pag.606 - Da SVELVERE a SVENATOIO (36 risultati)

sveno). uccidere una persona tagliandole le vene, provocarne la morte per dissanguamento.

, 4-5-16: in questo strappare alla madre le due figliuole da lato e svenargliele innanzi

punge e svena. -straziare con le unghie o le zanne altri animali o

. -straziare con le unghie o le zanne altri animali o persone (un

/ son poi da un porcaccio / le membra sue tenere. -medie. sottoporre

, anzi a l'accese fiamme / le svenar, le smembrar, le sviscerare.

a l'accese fiamme / le svenar, le smembrar, le sviscerare. c. i

fiamme / le svenar, le smembrar, le sviscerare. c. i. frugoni

, iii-1-389: se tu raffreni de le eterne ruote / lo alato corso,

g. b. ricciardi, 6: le gloriose aspergini / che pegaso svenò /

svenaste tacque, vestiste i prati, popolaste le selve, arricchiste taria, ricamaste le

le selve, arricchiste taria, ricamaste le stelle? -provocare una precipitazione atmosferica.

groto, 1-23: qual maestro formi le nubi, qual acqua l'alimenti,

e da chi sieno svenate e ristagnate le piove. 6. prosciugare una

una palude. cattaneo, iii-3-283: le cui prodezze consistono nel liberare la grecia

gir. giustinian, li-2-189: col svenar le sostanze della mia casa, ho sostenuto

. pallavicino, 3-ii-19: se non smungono le vene, [le donne] svenano

: se non smungono le vene, [le donne] svenano le borse.

vene, [le donne] svenano le borse. 8. debilitare gravemente

orgoglio /... / cadrà fra le mie lagrime e gl'omei: /

da taglio, in partic. recidendosi le vene dei polsi. n. franco

due. arpino, i-388: così sono le segretarie, tu le allevi, insegni

i-388: così sono le segretarie, tu le allevi, insegni tutto, ti sveni

. discaro di vedere gl'italiani con le domestiche dissensioni svenarsi et infiacchirsi.

lui s'accoglie, / e per nutrir le giovinette foglie, / si svena per

cielo, mentre del suo sangue s'irroravano le alte cime nevate, le pareti rocciose

s'irroravano le alte cime nevate, le pareti rocciose, le vette dei boschi.

cime nevate, le pareti rocciose, le vette dei boschi. pasolini, 22-i-726:

non erra, / eran più che le mezze inaverate. a. brucioli [val-

sbranati, e isvenati udire temere sopra le ardenti, e infiammate bragie. baldi,

altari / disperso il culto, e però le man degli empi / svenati i sacerdoti

. -che si è suicidato recidendosi le vene dei polsi (anche in una

e a deporlo sulla lettiga, componendo le braccia sul petto e tergendo il volto

37: né di sangue il macchiavano le vittime svenate. g. chiarini, 372

beati i ventiquattro senatori dell'empireo buttano le corone tremanti, si prostendono all'adorazione

f. f. frugoni, 1-222: le nozze dell'anima sua, che si

vol. XX Pag.607 - Da SVENATORE a SVENIMENTO (23 risultati)

e buone! / per cento lire, le rifaccio il sangue! / -io,

umana dovunque, / la svendono in tutte le sue forme, / la spregiano in

forme, / la spregiano in tutte le sue guise / per la più disperata

e di tanti intermedi, quante erano le graziose avventure della signora maria felice,

graziose avventure della signora maria felice, le svenevolaggini del meschini, e le guasconate

felice, le svenevolaggini del meschini, e le guasconate dello spaur? = deriv

bacchelli, 2-xv-65: di ritorno a ferrara le scrivevano infatti lettere di cortigiani svenevoli e

dire che lei avesse rimorso di tutte le brutte cose che mi aveva detto, perché

chiamò fuor di bottega e mi fece le più isvenevole carezze d'asino, dicendomi

commesso il papa. redi, 16-vii-189: le due terzine di quel mio sonetto d'

quanto sieno svenevoli / i cavoli, e le rape riscaldate, / non fate a

svenevolùccio. carducci, iii-26-122: e le vostre figure di retorica friggete- vele;

gli arcaismi svenevolucci dei puristi, e le frasucce cagliate dei petrarcheschi e degli arcadi.

col capo, e stringendolo santolo con le braccia, con certe amo- revolezzocce svenevolone

! e'non s'accorgeva nemmanco, che le sue scede, la sua svenevolezza provocavan

, 158: ma lasciamo... le svenevolezze sentimentali, e ragioniamo da uomini

passione, che abborre in tali occasioni le svenevolezze retoriche, è imbellettata da un concettino

mentacattaggine, isvenevolezza e altre cose simili, le quai ti fanno tristo e sgraziato e

d'una che si proa a morderei le labbra, per falle diventa'rosse, a

giaio e spaatrinchente de svengia che tu di le richece l'aguggan contra ti e fan

: si erano seduti a mensa, dicendosi le più dolci frasi che bocche di innamorati

bontempelli, i-716: comincia i gesti e le svenie dell'affamato. 2. affettato

. muratori, cxiv-44-193: il salasso le cagiona svenimenti. goldoni, xi-604:

vol. XX Pag.608 - Da SVENIRE a SVENTAGLIATA (35 risultati)

meriggio / ch'era uno svenimento / le ho colto / arance e gelsomini.

quando da prima ei venne: / alzò le strida, e da l'amato viso

, e da l'amato viso / tòrse le luci disdegnosa e svenne. buonarroti il

sp., 20 (347): le fuggì il colore dal viso; un

giudizio estremo: il sole che svenga, le stelle che striscino, il mare che

striscino, il mare che mugga, le fiere che fremano. monti, x-3-

). d'annunzio, vi-371: le colline svengono, si fanno quasi immateriali.

sono... nella scienza dei costumi le verità non soggette a eclissarsi e svenire

eclissarsi e svenire almeno per qualche istante fra le oscuratezze della mente, le corruttele del

istante fra le oscuratezze della mente, le corruttele del secolo e le procelle delle

della mente, le corruttele del secolo e le procelle delle passioni. 7.

liete'. d'annunzio, i-83: le canzoncine stiticuzze e gialle / a 'l bel

, / e gl'idilli biasciati ne le stelle / da bovi e da pastori,

pastori, / fannouasi svenir di tenerezza / le dame tabaccose / e le zitelle piene

di tenerezza / le dame tabaccose / e le zitelle piene i dolcezza.

titolo di confessione hanno spesso i segreti per le mani di fen- mine, però le

le mani di fen- mine, però le quali sono di leggiere a ingannalle, e

a ingannalle, e spezialmente di quelle le giovani così pulcielle come maritate...

. montale, 3-122: avevano riacceso le luci, honey era semisvenuta su un

honey era semisvenuta su un sofà. le stavano attorno sventagliandola e dandole buffetti sulle

, gli occhi fuori dalle orbite, le mani agitate e impotenti. erta di

e sitosa con tutti lasciava che la bambina le s'accostasse appoggiando, da sé,

meloncino, la pafossi pose e sventagliò le foto di saraccini. -spiegare le

le foto di saraccini. -spiegare le ali. comisso, v-296: è

tutto il piumaggio del collo iridescente in tutte le direzioni e ogni tanto sventaglia le ali

tutte le direzioni e ogni tanto sventaglia le ali. 4. spruzzare intorno

rapido movimento. govoni, 3-157: le biciclette /... non riescono più

tra gli abbaglianti fari delle macchine / che le prendono in mezzo / sventagliando la melma

con troppe e troppo rapide letture che le facevano da coda e ch'ella ti sventagliava

nella sala... si vedevano tutte le signore sventagliare fitte fitte.

comisso, 17-101: il cibo gli arrossa le guance, gli fa sfavillare lo sguardo

, gli fa sfavillare lo sguardo e le mani sventagliano davanti. bonsanti, 4-321:

strascico sulla marina. viani, 14-503: le palme sventagliano sulla fornace del tramonto livido

: poi, con una sventagliata di rincalzo le mandava in secco, e nelle maree

in secco, e nelle maree successive le tumulava pian piano nella sabbia.

vol. XX Pag.609 - Da SVENTAGLIATO a SVENTATO (30 risultati)

da fuoco automatica in modo tale che le traiettorie dei colpi si aprano a raggiera

raggiera. comisso, 7-74: le pareti vicine portavano segni di sventagliate di

segni di sventagliate di proiettili, tutte le finestre erano chiuse e la villa doveva

presi a preparare la corda, sotto le sventagliate della pioggia. 5.

, ma contraminando quelle degli assediatori, le sventavano e rendevano inutili. assarino,

'sventare lo schioppo'dicono i cacciatoriquando, lavate le canne e rimontato esso schioppo, buttano un

/ non dubitar, ché io sventerò le mine, / tanto più che ad un

sventata. verga, ii-252: tutte le follìe di un giuocatore inesperto che voglia

... gli giovavano invece a sventare le astuzie dei suoi avversari, i quali

. s. maffei, 10-i-167: le infinite citazioni del padre concina, con

infinite citazioni del padre concina, con le quali vanta e vuol far credere svergognate ed

far credere svergognate ed esecrate da tutti le odierne recite, si sventano tutte a un

luoghi dei fatti che raccontavano, se sventava le vanterie nazionali, se scopriva le illusioni

sventava le vanterie nazionali, se scopriva le illusioni e le ciarlatenerie dei dotti, non

nazionali, se scopriva le illusioni e le ciarlatenerie dei dotti, non rimaneva pago

furbo come un serpente, seppe sventare le spire velenose della polizia borbonica. landolfi

carretto de 'l cannone / o sventando le bandiere / tu accompagni a la tenzone /

il prussiano granatier. -battere le ali. - anche assol. buti

si movean da elio. -dimenare le braccia, sollevandole e abbassandole a.

§er la vanità, si fanno sventar allegramente le ricchezze e l'ere- ità intere

vascelli navareschi levando la bonetta o sventando le vele. dizionario di marina [s.

ruscelli, 4-42: la causa perché le mine per la maggior parte sventano è

di tutta la francia e far isventare le mine colle quali si procurò di espugnar il

, poi prese a ballare e a sventar le braccia. 2. investire un

sua bandiera? buzzi, 51: le palme... sventano al soffio del

amore e che il mio silenzio e le mie sventataggini non vi disgustino. emiliani-giudici,

, perché siccome io tiro giù sventatamente le quattro solite facciate avviene di spesso che

. moravia, i-166: tullio sorpreso le domandò sventatamente perché non andasse a dormire.

immagino che il dispiacere di doversene andare le guastasse l'umore, e che colla sua

19-112: tutto piccolo e piccolissimo, tranne le sventatezze e i lamenti, il parlarsi

vol. XX Pag.610 - Da SVENTATO a SVENTOLARE (23 risultati)

i capelli nerissimi arricciati, spioventi giù per le spalle. a volte li scuote da

il grano appena seminato: / cadono le ultime allodole sui nostri passi / sventate

correggio, cvi-239: al sventilar de le sue bionde chiome / attento stando..

. pea, 8-38: gli vedo le orecchie a sventola. pasolini, 21-86:

il giovane svane, grillo parlante con le orecchie a sventola, gli rispose: «

chiusi da porte a sventola, dietro le quali è calata una tenda che scorre

così la storia / trascura gli epistemi per le emorroidi / mentre vessilli olimpici sventolano sui

con la chioma d'oro, con le tempie latte, con le gote vermiglie,

, con le tempie latte, con le gote vermiglie, con gli occhi cerulei,

/ di lauro cinto, / e le fanciulle dietro plaudenti / in mezzo a'fiori

come zenobia che egli immagina, con le sue palafitte e le sue scale sospese,

immagina, con le sue palafitte e le sue scale sospese, una zenobia forse

erano larghi pascoli spruzzati di fiori dove le vacche colle gambe divaricate e la coda sventolante

beltramelli, ii-464: alla sera ricomparivano [le turiste americane] sulla soglia del grande

l'insegne, / altri a spiegar le schiere, e con diletto / s'ode

. botta, 5-233: uonavano le campane a gloria e tiravano i cannoni a

iii-4-208: il capitano calvi - fischiavan le palle d'intorno - /...

camicia appena stirata in mano, strascicando le ciabatte sventolando la vestaglia, si affacciava a

alla privativa per il francobollo », le risposi sventolando la lettera. calvino,

rose e candidi ligustri / far rugiadose le credette pome, / e l'aura sventolar

sol chiaro, e l'aura sventolava / le bandiere con vista molto grata. fagiuoli

il braccio, mentre il libeccio dietro le soffia a sventolarle in avanti i capelli,

si mondi delle scorie più leggere; rivoltare le olive, tenendole sollevate e scuotendole per

vol. XX Pag.611 - Da SVENTOLATA a SVENTOLIO (31 risultati)

, ii-52: la falce della morte segherà le vite di quel cavaliere, di quella

di nuovo ficcato a sporgersi, che sventolava le man come una donna e si voltava

. arpino, 5-130: llevò le mani, per assolvere, salutare, le

le mani, per assolvere, salutare, le sventolò un attimo, finché qualcuno,

stringerle e baciarle. -battere le ali (un angelo). pascoli

pascoli, ii-408: l'angelo, con le ali di cigno, sventolò su lui

ali di cigno, sventolò su lui le penne, e cantò: « beati qui

n. ginzburg, iii- 1287: le ragazze escono al lavoro. alcune camminano con

'baby-sitter'ravviate e puntuali. alcune sventolano le chiome. -dimenare le orecchie (

sventolano le chiome. -dimenare le orecchie (un elefante). moravia

, così immersi nell'erba alta con le loro enormi orecchie a vela che sventolano

ondeggiante. sbarbaro, 1-28: oh le possibilità! frustare i desideri degli uomini

deledda, iii-34: si precipitò giù per le scale, mentre marielene si affrettava a

a ogni piè sospinto mi venite sventolando le lodi del davanzati e del nardi? c

, quel non potere sventolare e dibattere le proprie opinioni, far pompa innocente de'

e giorni di sfinimento e svogliatezza, le par che sia un bel sollazzo?

odi e delle cupidigie nazionali sventolandola con le bandiere incoronate di gloria solo per voglia

de la loro ignoranza, per non affannar le mascelle, per non isventolare i polmoni

5-98: sventolano all'aura su tutte le alte cime della lombardia le repubblicane insegne

su tutte le alte cime della lombardia le repubblicane insegne. carducci, iii-18-400: prima

... faceva sventolare e schioccare le tende ruvide dei negozi. pasolini, 21-190

accesa tutto giorno, sventola da averne le traveggole. linati, 9-217: dietro loro

4-34: poggiano insieme sulla bicicletta / le braccia tese, tra le foglie stretta /

bicicletta / le braccia tese, tra le foglie stretta / la via di casa

corpo. grazzini, 9-51: per le parti di sopra o per quelle di sotto

e con un giro si porta dietro le spalle nel lato manco, dove con l'

quella sventolata in pieno sole gioverà a schiarire le idee nei cervelli giovanetti appena usciti dalla

nel gridìo dei motti d'ordine, le varie fisionomie degli uomini, e riconoscere

8-333: proprio a loro paressero rivolti le grida e quel continuo furioso sventolio di

di tende e di alberi / tra le case. calvino, 22-215: nei fatti

e a quel piacevole sventolìo i capelli le svolazzavano sulla fronte. de amicis,

vol. XX Pag.612 - Da SVENTOLO a SVENTRATO (26 risultati)

c. e. gadda, 14-22: le grazie, le muse, le pièridi,

. gadda, 14-22: le grazie, le muse, le pièridi, le castalie,

14-22: le grazie, le muse, le pièridi, le castalie, le pimplèe

grazie, le muse, le pièridi, le castalie, le pimplèe; giulio romano

, le pièridi, le castalie, le pimplèe; giulio romano, tanto per ricordarne

ventre di un animale per far fuoruscire le interiora. c. c.

), giuliani, ii-279: si spuntano le pipite (all'ulivo) e si sventra

lo sventramento, resterà ben padrone di tutte le cose costrutte. cicognani, v-1-471:

feriolo sì mortalemente co la lanza che le passao l'arme e rompendolle le costate sì

lanza che le passao l'arme e rompendolle le costate sì lo sben- trao e gitao

che non rammenta come siffatti fratelli nostri le italiane donne sventrassero e il frutto dei

sardi né sventrare il muggine, né strapparli le branchie. d'annunzio, v-1-696:

fresca ventraia. comisso, v-89: le sorelle con la madre aiutavano a sventrare i

: il can non vuol veder sventrar le biche. palazzeschi, ii-215: nella disperazione

aforarla con i pistoletti, a sventrarla con le mine. -far crollare gran parte

, diroccato, raso al suolo le case. -squarciare una nave con

scritto e il telegramma, aveva pronunciato le memorabili parole: « bisogna sventrare napoli

assol. faldella, 2-154: sventrarono le montagne, e cavatone il ferro e

ha da tirar per sventrar e trar le budella delle facoltà con pene pecuniarie e di

7-12: io vo'stasera anch'io far le mie lotte, / bench'io stia

del ventre di un animale per cavarne le interiora. 2. tose.

-che fuoriesce da una ferita al ventre (le viscere). d. battoli,

netta ossatura senza altro di più che le budella sventrate. -aperto lungo il ventre

.. sventrato dall'esplosione scendeva attraverso le limpide acque del golfo. thovez,

per la strada di campagna, con le siepi intorno mezze sventrate dall'autunno.

giornale, mi passarono sotto gli occhi le città inglesi sventrate, illuminate dai proiettili

vol. XX Pag.613 - Da SVENTRATORE a SVERDIRE (16 risultati)

o mia sventura. epicuro, 22: le tenebre vid'io, / ove sommerse

a pieno intenda, or odi / le mie sventure insieme e l'altrui frodi.

e superarle. foscolo, iv-339: se le sventure raggravano il carico della vita,

, / tutti gli affanni, tutte le sventure, / tutti i delitti. brancati

a roma, a'suoi amici, le proprie sventure amorose. = comp.

loro governi, essendo isventuratamente fra le mani d'uomini nemici mortali della chiesa

, amenduni vergognandosi forte, stavano con le teste basse e il loro infortunio piagnevano

la mamma tua di non ti perdere con le femmine forestiere. -sostant. torini

occhi del corpo! ariosto, 37-33: le sopraveste, / mosse da gran bontà

s'aveano tratte, / ch'a ricoprir le parti meno oneste / di suelle sventurate

sono certo, un amore sventuratissimo dilaniava le viscere. gozzano, ii-33: fetonte

e riprovevoli. giordani, v-42: le calamità de'tempi... talora accrescono

. prov. masuccio, 89: le furche son fatte per gli sventurati. proverbi

. bacchelli, 1-iii-718: cecilia bagnava le tempia della svenuta. 2. gravemente

mi aveste veduta! / ma'per le mie disgrazie sono un poco svenuta. pratolini

. d. bartoli, 1-2-86: le forze svenute per lungo consumamen- to non

vol. XX Pag.614 - Da SVERDIRE a SVERGOGNATEZZA (27 risultati)

zeno [in muratori, cxiv-46-274]: le mie rime... /..

prima bisogna svergarlo alla grossezza che si vuole le forbici. = comp. dal

qualche colore. viani, 19-60: le bimbe coi denti lunghi, con gliocchi svergazzati

coi denti lunghi, con gliocchi svergazzati, le labbra morelle,... furon vestite

pirro. boiardo, 1-155: tutte le donzelle (quando maritare le vogliano)

1-155: tutte le donzelle (quando maritare le vogliano) presentano al suo re,

so che lenzuola di rensa: « chi le sverginerà », disse egli, «

altrui. guarini, 1-349: non le voglio esporre [le mie lettere] a

, 1-349: non le voglio esporre [le mie lettere] a manifesto pericolo ch'

cristo nostro iddio? lubrano, 2-94: le maschere che vi colorano vi scotteranno le

le maschere che vi colorano vi scotteranno le fisonomie incarbonite da'svergognamenti.

esponendola alla pubblica disapprovazione o smascherandone le colpe e le malefatte; farla vergognare

pubblica disapprovazione o smascherandone le colpe e le malefatte; farla vergognare muovendole aspri ed

messa. d'annunzio, v-3-424: le cortigiane la circondano, la svergognano;

cortigiane la circondano, la svergognano; le ricordano i luoghi ove la videro, ove

la incontrarono, le imprese d'amore, le fortune, gli

le imprese d'amore, le fortune, gli amanti innumerevoli. calvino,

preti, i frati ed i gesuiti atterrivano le addolorate coscienze, svergognavano il vangelo.

da montemagno il giovane, 2-9: vedrete le pudiche e caste vergini per fino dal

disciolgono i presi,... svergognano le figlie degli uomini da bene et

degli uomini da bene et ingannano le buone fanciulle. berni, 1-55 (

venuto qua com'un ladrone / a svergognar le donne addormentate. cesari, 7-338:

in mucchi di sassi, con isvergognare le donne, le monache istesse. settembrini

sassi, con isvergognare le donne, le monache istesse. settembrini [luciano]

al capo delle occhiute penne scuopre sempre le sue bruttezze, essi si svergognano.

pavese, 6-24: se i pittori le volevano far nude, dovevano avere altri scopi

, avv. senza provare vergogna per le proprie azioni indegne o infami o turpi;

vol. XX Pag.615 - Da SVERGOGNATO a SVERMINARE (23 risultati)

quelle stesse donne cosi beffarde a tirarsi sfacciatamente le vesti sul capo mostrando in piena luce

è la volta degli uomini di deridere le donne, o peggio, di abusare di

anonimo [in leoni, 394]: le vendette legali sono continue, la pubblica

spinti inquieti, / derise e svergognate le satire e i poeti. 2

gridare. canoniero, 11: questi ritrovano le moglie svergognate, quegli altri adulterate e

moglie svergognate, quegli altri adulterate e le figliuole menate via per meretrici. c

/ svergognata vilmente. guerrazzi, 1-564: le donne svergognate prima, poi messe a

rimane isvergognata da la bontà che mosse le cortesia del vostro intelletto grande ad onorare la

santi disprezzati, gli altari spogliati, le reliquie svergognate. svergognato2 (ant.

giornale). leoni, 355: le gazzette ufficiali e più di tutte la svergognatissima

guerrazzi, 6-668: a tutti dolevano le svergognate parole del maramaldo. carducci,

dante, purg., 23-106: se le svergognate fosser certe / di quel che

loro ammanna, / già per urlare avrian le bocche aperte. chiose cagliaritane, 80

aperte. chiose cagliaritane, 80: le sfrenate svergogniate fiorentine sarano triste come el

, fermo e lucia, 305: maladette le giovani che hanno sempre ragione e quando

e quando sono svergognate e quando fanno le smorfiose. papini, 27-669: se gli

monda delle mandorle andava invece ad alzarsi le vesti col padrone. -che rivela sfrenata

1-2-78: vedrem noi anche in quest'anno le medesime svergognate dissoluzioni degli anni andati?

n. villani, 4-14: de le mie membra scempio / fare e a me

introdotta in fase di costruzione per migliorare le caratteristiche aerodinamiche e di stabilità. marinetti

un velivolo in fase di costruzione per migliorarne le caratteristiche di stabilità. -sottoporre

», 23-iv-1986], 4: rispettare le sezioni rilevate e le svergolature lungo l'

4: rispettare le sezioni rilevate e le svergolature lungo l'apertura che caratterizzano il

vol. XX Pag.616 - Da SVERMINARE a SVERSARE (26 risultati)

. menzini, iii-106: passano [le gru] le cime del monte tauro

, iii-106: passano [le gru] le cime del monte tauro per andare alle

b. davanzati, i-36: quietate così le cose, ci restava non meno da

restava non meno da fare, con le sue feroci legioni, quinta e ventunesima,

stampa », i8-xi-iq8i], ii: le specie presenti in una determinata zona del

in partic. per condurre al pascolo le greggi o le mandrie o per eseguire

. per condurre al pascolo le greggi o le mandrie o per eseguire lavori di diboscamento

simone da cascina, 205: tra le foglie tre ucelli si posano, cantanti

nei quartieri d'inverno per meglio sopportare le avversità di stagione, la rigidezza del

pericoli. -sospendere la navigazione e le campagne navali durante l'inverno, mentre

campagne navali durante l'inverno, mentre le navi sono al riparo nei porti.

tiepolo, lii-5-207: mozambicco è luogo dove le navi... svernano aspettando la

ragazzoni, lii-6-479: si licenziarono tutte le squadre delle galere che andassero a svernar

tozzetti, 12-5-317: i montanari abbandonano le patrie e co'loro greggi ne vanno

vengono qua [in maremma] con le greggi a svernare i pastori dai più lontani

. giungere al termine dell'inverno, superando le difficoltà della stagione. tommaseo [

a novesio e bonna, per isvemarvi le legioni. basta, i-7: molto meglio

certo numero, al quale potessero bastare le contribuzioni del paese per svernarli in luoco

inglesi fra li altri foraggi coi quali svernano le pecore, te fanno pascere di rape

: valersi dei fieni maggesi per svernare le vacche. giuliani, ii-285: unguan-

venne qui per la prima volta a svernare le pecore, trovò la porta della stalla

, 16: è fatto divieto a tutte le navi... di versare in

bartoli, 1-2-132: cominciavano a disarmare [le navi] e disporsi alla svernata.

di partorire... suda e fa le svemie per te doglie.

borsi, 1-91: volano insembre / le rondini all'alterno / soggiorno per lo sverno

porto, che si fa per tenere le galee a sverno e disarmate. parrilli,

vol. XX Pag.617 - Da SVERSATAGGINE a SVESTIRE (27 risultati)

s. v. j: son più le sue sversataggini che non ha capelli in

venuta una donna dei bragioli a portarmi le robiole e gliene ho pagate dodici e

certe poesie senz'autore, che svernavano le sue crudeltà e arroganze e traversie con

, il quale allora gli stava per le mani, si saria accomodato per sempre.

: per forza con un palo di poi le tue spalle / con sverza vergherrare.

, 5-219: (jol coltello recide le sverze che tengono ferma la stoia al ramo

colore. faldella, 13-46: lasciano [le montagne] vedere la loro costruttura in

dossi, 3-85: ciapino mangiava, con le diavolerie, me e tutti: a

: io scionco uno sverzino di salice e le bacchio tutte [le ragnatele].

di salice e le bacchio tutte [le ragnatele]. dessi, 3-167: una

. cantù, 3-124: sentì pizzicarsi le mani, e balzato in piedi,

salvini, 39-iv-108: ora il burchiello le donne, che cicalano, chiama qui

o che svescia, ciarliero, che ridice le cose. 2. che scoreggia

[s. v.]: ha le mani tutte svescicate. -per simil

trovandole sparlate, dàn la caccia, / le giungono, le spogliano, le scalzano

dàn la caccia, / le giungono, le spogliano, le scalzano, / le

/ le giungono, le spogliano, le scalzano, / le sfiorano, le sgemmano

le spogliano, le scalzano, / le sfiorano, le sgemmano, disanellano,

, le scalzano, / le sfiorano, le sgemmano, disanellano, / le scatenan

, le sgemmano, disanellano, / le scatenan, le sborchiano, svespaiano.

, disanellano, / le scatenan, le sborchiano, svespaiano. = comp.

a svestire la vecchia e per dire le preghiere della sera. g. testori,

verno / sveste al rovo e al fior le chiome. -svuotare una città

sua. -per simil. perdere le foglie. arici, iii-99: svestì

ultime fiondi / la vigna. -dissipare le tenebre (il cielo). cammarano

. cammarano, xc-276: vedi! le fosche notturne spoglie / de'cieli sveste

campailla, 1-1-91: del vecchio uomo svestir le spoglie antiche, / e di uom

vol. XX Pag.618 - Da SVESTITO a SVETTARE (25 risultati)

1-65: conviene svestire il pregiudizio che le cose siano assolutamente tali né più,

è lo svestire della loro severa natura le gravi scienze. gherardini, lxxxix-ii-147:

proprie e di farle togliere in presto le straniere. mamiani, 0-93: quel

. d. bartoli, 17-1-14: le ree inclinazioni della natura,...

verno, coi piedi discoperti, e con le gambe svestite. fogazzaro, 7-312:

, svestitissime. pasolini, 20-516: vedo le studentesse... così svestite,

e di tibullo, / e ditant'altri le svestite immagini, / l'arti impudiche.

di legna e di strame per fabricare le baracche. -sbucciato, mondato della

intelligibili e chiare e non isvestite di tutte le forme delle cognizioni contingenti, può asserire

. g. gozzi, 278: le parole non sono altro che tante vesticciuo-

parole non sono altro che tante vesticciuo- le... che rinchiudono un pensiero.

. citolini, 177: tra le pietre biondeggianti è l'ambra gialla, il

. (svetto). tagliare alla cima le fronde, i rami di una pianta

, i rami di una pianta, le foglie di un ortaggio, per consentire

: sotto farai l'auzatura; svettale [le marze] s'elle son lunghe.

-per estens. spezzare, troncare le cime degli alberi (il vento)

bettini, 1-246: un giorno ventaccio spazzava le campagne e svettava le piante. de

giorno ventaccio spazzava le campagne e svettava le piante. de maria, 37: il

) ': è il recidere colle forbici le vette, ossiano le punte, quando

recidere colle forbici le vette, ossiano le punte, quando vi fossero gruppetti.

fossero gruppetti. 3. tarpare le ali di un uccello. pancrazi,

2-47: corse lì, la prese, le [alla cornacchia] svettò le ali

prese, le [alla cornacchia] svettò le ali e la sera la portò ai

urli di morte. faldella, iv-153: le piacque il rumoreggiare e lo svettare dei

, placido da non far neppure svettare le fiamme. -per estens. risaltare

vol. XX Pag.619 - Da SVETTATA a SVIAMENTO (19 risultati)

favolose architetture aeree. viani, 4-88: le rame svettate la moltiplicavano [l'acquatrella

lame, opportunamente sagomate, usata per potare le cime dei rami. vocabolario

o anche in asta, secondo le altezze cui si vuol giungere. =

. cimatura. - con meton.: le cime svettate degli alberi. cantini

. consolo, 2-99: ho visto le palle soldatesche rompere il petto del povero

mesi quando ho cominciato a svezzarla e le preparavo certe pappe di farina di riso

di farina di riso che però non le piacevano affatto. -di animali.

], 253: a l'asine dogliono le poppe dopo il parto: il perché

già svezzato. svevo, 3-568: le raccontai che non ero veramente 10 che volevo

. -distaccarsi, separarsi, prendere le distanze. gadda conti, 1-408:

anche dagli occhi di fuori quelle cose le quali tu ti se'isvezato di vedere.

, all'annunziata, dove sono riunite le trovatelle, e fra le bimbe e i

sono riunite le trovatelle, e fra le bimbe e i bimbi, allora svezzati

lacte che suggano, aine svezate da le piecore paghe per centonaio libbre ii soldi x

dalla carne, ostentava tristamente all'aria le vecchie sue membra. bacchetti,

e il lami, avendo anche messe le mani all'opera, giudicarono impossibile di tradurre

negri, 1-8: montano... le barchette quasi per gradini, e particolarmente

infortunio. de amicis, xii-383: le corse interminabili nella neve, interrotte da

perdizione de'popoli. siri, 154: le faranno resistenza, o deliberazione contraria cagionarano

vol. XX Pag.620 - Da SVIANTE a SVIARE (18 risultati)

de'lavoranti e per lo sviamento e le pretensioni de'pochi ch'eran rimasti.

fine diverso da quello per cui esso le è attribuito dalla legge (ad esempio

proprio obietto, / e 'n parte le dolcezze mie distempe. ariosto, i-i

perché... /... le paia che carico / a lei ritorni

vien trasportato ah'infermeria. -far perdere le proprie tracce a un inseguitore. -

una famiglia all'altra, per sviare le ricerche della polizia di confine. bacchelli,

sentire per tutti i mari, sviando le navigazioni, spogliando i mercanti.

, l'ho visto, afferrò con le mani una lancia diretta al petto di cesare

genitori, l'amato dall'amante, le truppe dal comandante). -per estens

monache] che cosa è lo sviare le figliuole a'padri. goldoni, i-952:

mio scampo fui. leonardo, 2-94: le stanze overo abitazione piccole ravian lo 'ngegno

overo abitazione piccole ravian lo 'ngegno e le grandi lo sviano. ariosto, 1-iv-233

, 12: chiunque conosce veramente cristo giudica le opere della legge dannose in quanto elle

dal vino, cioè da la scienza de le cose inferiori, ci chiama apresso salomone

, i-437: fe'[re pero] le corde a la cetera tagliare. /

/ ché a dolce suon si perdon le vertudi ». -sottoporre a forzature

. tolomei, 3-120: tal'ora le proprie parole latine senza ponto mutarle,

e dal lor primo nascimento sviarle, ne le sue case recarsi. foscolo, ix-1-186

vol. XX Pag.621 - Da SVIATA a SVIATO (23 risultati)

la domanda. deleada, i-25: poiché le sembrava che anche elias si commovesse troppo

non possono entrar rettori per non sviar le cause civili. 12. danneggiare

, 1-161: dette gran gabelle sviavano le facende e forestieri s'adrizavano al trove

sbigottisce, e lunge / ratto si sviada le robuste braccia. -tenersi alla larga

calor della pugna tutti si sviano / per le scene. pirandello, ii-1-476: dico

si fosse sviato apposta per far perdere le sue tracce. -andare perduto.

uscita dalla mascella. -confondere le proprie acque in quelle di un altro

/ la gola sì s'avezza / a le dolce vivande. armannino, 1-67:

dolce vivande. armannino, 1-67: le donne e le fanciulle ch'erano usate di

armannino, 1-67: le donne e le fanciulle ch'erano usate di vivere morvidamen-

cavalca, 20-17: fuggia l'usanza e le compagnie de'vani garzoni, e per

mente... di diverse tentazioni, le quali le mettono li demoni per farci

.. di diverse tentazioni, le quali le mettono li demoni per farci sviare le

le mettono li demoni per farci sviare le menti, acciò che ramina non abbia diletto

insegnò ai figliuoli di xeniade prima il reggere le inclinazioni, accioché non sviassero dal retto

la storia dell'arte senese, ii-130: le signorie vostre provvedino, a ciò no

, 3-i-473: nelle lettere... le forme (talvolta viete) non sviano

maccari, vi-400: la farfalla / per le siepi, e dagli orti cittadini /

non vi prendeva parte si nascondeva sotto le tavole per non arrischiare di ricevere qualche

, 1-44: biondi / fiumi sviati da le antiche ripe. de libero, 1-36

sviato. della casa, 5-iii-352: le più persone... dietro all'appetito

contrasto seguendolo,... dovunque esso le torca, credono di ubbidire alla natura

rico. bellori, 2-426: sin le feste, sviato da'compagni a spasso ed

vol. XX Pag.622 - Da SVIATOIO a SVIGORIMENTO (16 risultati)

questa malizia. palladio, 3-16: le prigioni: queste anticamente si facevano di tre

. groto, 294: bisogna lasciar le spade ai soldati, l'andar vagando agli

amor sviato. muratori, 8-i-92: tentano le passioni sviate il nostro intelletto. moravia

. villani, iii-1-52: dandoci alquanto triegua le novità dello sviato regno, ci s'

mila che erano, molto pochi per le sviate paludi camparono. porcacchi, i-247:

v.]: svicola chi piglia le svolte per trovare le strade men frequentate e

svicola chi piglia le svolte per trovare le strade men frequentate e schivare le persone

trovare le strade men frequentate e schivare le persone dalle quali non vuol esser visto.

porta. arbasino, 23-501: dopo le tre e mezza qualche vecchina svicola per

il sidro] in volta / e per le vene e per l'arterie svicola.

parte i promessi vostri patriarchi, eccovene le citazioni. ojetti, i-721: svicolo

manganelli, 8-20: colpa dei mariti se le donne sgarrano. svicolano, rovesciano i

mi contento ai badar se chi passa sotto le sue finestre si volta in su.

ti pentirai di stetta pazziola / tu fai le cosetue svigliacamente. = comp. dal

ferza, donna, 'n sul cui: le coma! svina, / che ti

[i tagliaborse] vi metton dentro le griffe, volontieri, per carpire i