, costrignendo i francesi a prendere tutte le loro risoluzioni su l'opera.
mangia cogli occhi, ghi fa 'ntomo le gattefilippe e non patisce che né men il
congiunture presenti sia poco sicuro il fidare le lettere ai corrieri ordinari e però vi abbiamo
ai corrieri ordinari e però vi abbiamo spedito le più importanti per istaffetta. magalotti,
che novità ci sono? -buonissime. le patenti sono per viaggio ed a momenti
dello stato. fucini, 482: verso le nove antimeridiane del giovedì, si udirono
squilli di tromba e comparvero dopo poco le staffette a cavallo, in grandi livree
ricognizione. leoni, 92: sono le 11 di notte, né ritornano le molte
sono le 11 di notte, né ritornano le molte staffette spedite agli avamposti austriaci verso
bembo, 10-ix-464: io mi accorsi che le staffette non sono opera da vecchi.
avviso alla maestà vostra d'aver ricevute le suddette clementissime lettere. galanti, 1-i-406:
re la stana o entrambe le staffe cavalcando. pulci, 22-51
rinaldo staffeggiò del piè sinestro; / e le lance per l'aria vanno in pezzi
/ che al ventre vi afferrate con le piante: / e veramente da moderni eroi
: soffiate, venti, fino a creparvi le guancie! cateratte, uragani, traboccate
pensiero, staffette del fulmine che spacca le querce, strinate i miei capelli bianchi
: con due o quattro buone staffette farete le punte di essi [paletti].
troverete... gli sproni con le loro staffette. -involucro metallico in
due modi communemente si costuma di formare le cose piccole, salvo però se le non
formare le cose piccole, salvo però se le non hanno sotto squadri che lo ritenghino
senza corde sono prima gl'incudini e poi le campane... e a l'
perché, avendo amicizia così stretta / con le donne di casa, credea certo /
, credea certo / che in contra le venissero a staffetta. baruffaldi, i-109
per istaffetta, / dubitando / che le paci fosser rotte / per que'suoi
che son venuto per staffetta / per satollar le mie gloriose brame / (vale a
si tratta di ammogliarsi, vorrebbe ciascuno che le cose si trattassero a staffetta e che
], 1: se si mandano le staffettiste della 4 x 100, si motivano
grandezza non ha l'ali, e le [api] portatrici vi sono e le
le [api] portatrici vi sono e le staffiere. = femm. di staffiere
anticamere de'signorotti, e si ridonino le trine agli stafieri e le nappe a'cavalli
e si ridonino le trine agli stafieri e le nappe a'cavalli e un abile boia
dinanzi tagliate fino alla cintola, con le camicie fuori. 2. per estens
piazza di venezia, si vedono luccicare le dorature della prima carrozza di corte sormontata
conversazione può farsi così senza testimoni, le cui indiscrezioni sono qualche volta terribili.
i quali indi a poco vide piegar le ginocchia innanzi al suo tribunale, e
0. rucellai, 2-13-4-369: sotto le leggi di licurgo, in isparta, dinanzi
lo staffilavano, piangente e tutto sanguinoso le gambe per le piaghe, andar raccogliendo
piangente e tutto sanguinoso le gambe per le piaghe, andar raccogliendo fra le battiture
per le piaghe, andar raccogliendo fra le battiture gli anelli della sua cetra in
fenoglio, 5-ii-444: in quell'attimo le schioppettate tornarono a staffilare il cielo.
facevo cavalieri sopra i comenti, staffilavo le parafrasi, rompevo le raccolte, streglia-
i comenti, staffilavo le parafrasi, rompevo le raccolte, streglia- vo l'orazioni,
per dilettare interamente il vedermi staffilar con le code di volpe, dove il lor desiderio
. e. gherardi, cxiv-20-425: se le berette romane non ripareranno al disordine,
. per staffilare a dritto e a rovescio le umane debolezze (sentiamo), bisogna
, cxxi-iii-309: credo che avvenga spesso con le femmine che se le staffili ti si
avvenga spesso con le femmine che se le staffili ti si buttano ai piedi.
. garzoni, 1-102: lascio star le difese che fanno coi testi e con
difese che fanno coi testi e con le chiose delle leggi, che non tirano tanto
strignendo i denti: « che, non le mozzarò il naso? non le darò
, non le mozzarò il naso? non le darò ducente staffilate? non le mangiate
non le darò ducente staffilate? non le mangiate una gota coi morsi? » belo
, staffiate, pugni, e buffettoni quante le lucciole. g. c. croce
a. cattaneo, i-4: o le belle, e buone staffilate, che riceveranno
a scosse, noi ancora frullaremmo per le strade sbalzati per l'aria, più che
a furia di staffilate fanno girare per le vie con certe sferze fatte di bucce d'
rimprovero. galileo, 1-1-319: le staffilate non sono penetrate così al vivo
. frugoni, iii-319: spalancò philotheamone le risa, secondandolo demade, a questa
. m. leonardi, i-255: le potenze alleate non potranno intervenire piu nella
con energia. fenoglio, 5-i-1010: le guardie del corpo avanti come tracciatori,
sguazzando, il fango staffilato presto chiazzando le divise di tutte come una lebbra saltenna.
collocare un apposito spago sopra e sotto le nervature del libro, stretto fra le
le nervature del libro, stretto fra le assi di staffilatura. = nome d'
maggior tolleranza e più a lungo porta le battiture e riman superiore, è riposto
coperti d'ormesino pavonazzo; e aveva le barde coperte di broccato riccio sopra riccio
riccio sopra riccio. campanella, 1093: le staffe han di fuori la sfera e
onde il piè torcendo ne'lati, le fan girare, ché stan affibiate alli staffili
v-2-682: per vedermi nell'atto di esaminare le cigne e gli staffili prima di montare
con questo ferro altra parte non pungono che le spalle del camello. 2
, / se non volete forse che le natiche / vi rompa te staffil. buonarroti
. carducci, iii-20-305: che volete? le vecchie abitudini inculcate con te staffile coi
pesante. quaglino, 2-70: su le terga paurose / turpi rose / paonazze,
, 3-92: ecco il suo ufficio, le grandi pergamene con i conti del dare
(sia whig o tori, / abbia le chiese o le taverne amiche) / parmi
o tori, / abbia le chiese o le taverne amiche) / parmi deggia con
parmi deggia con vigili sudori / studiar le glorie della patria antiche / sì che
stagione d'autunno i ragazzi fanno girare le loro trottole. 3. per
due mani, e dove arriva leva le bolle o fa sangue. berchet, 1-20
spirito romantico essi devono saper grado se le opere loro vanno salve dall'obblio,
staffile. cattaneo, vi- 1-255: le stamperie del ticino benemerite, anzi necessarie in
1-168: il forate colpisce colte staffile le libidini dei valorosi generali e degli austeri magistrati
valorosi generali e degli austeri magistrati, le ridicolaggini degli uomini seri, la slombata aristocrazia
; non ci trovarono a ridere neppure le signore che menavan più facilmente te staffilétto
regioni temperate dell'emisfero boreale, fra le quali la staphylea pinnata, presente,
, oppure fra i muschi, sotto le pietre, nei funghi, nella pelliccia
veemenzia nel sapore. tra questi sono le pastinache, trallequali le salvagge nascono per
. tra questi sono le pastinache, trallequali le salvagge nascono per loro medesime et in
messi in evidenza lo stafilococco aureo e le sue tossine. = voce dotta
altra per l'elasticità de'tessuti e per le contrazioni muscolari. = voce dotta,
seme s'ha publicamente copioso per tutte le speziarle in uso per fare masticatori e per
che si ha publicamente copioso per tutte le speziarie, per fare masticatori, e per
1-ii-214: due stagere di noce per riporre le stoffe di seta. = voce
29-x- 1987], 4: con le attuali politiche il mondo non evita una stagflazione
la manovra irftrapresa dal governo avrebbe rafforzato le spinte stagflazionisticne aventi origine a livello mondiale
... vedendosi l'arca aperta e le stagge in prospettiva di bassissimo rilievo.
la staggia / per tutte bene pianeggiar le porche, / mi facev'ir di qua
govoni, 901: dolci scale che ruban le ciliege / e diventan le notti dell'
scale che ruban le ciliege / e diventan le notti dell'estate / tante scale di
. -ciascuno dei bastoni che reggono le reti per uccellare. tartara, 263
. tartara, 263: quando [le tortore] s'accostano alle reti col volo
vi si fermino, ma in passando sopra le reti ci si tira, ancorché talvolta
ancorché talvolta fossero più alte che non sono le staggie, perché il naturai di questi
naturai di questi uccelli è in vedendo alzar le reti d'abbassarsi, pensando che quelle
. staggétta. sabbatini, 86: le suddette staggiette vogliono essere di legno buono
orlo del vaso ab conficcammo due staggiuo- le diritte, tra le quali adattaremo la gamba
conficcammo due staggiuo- le diritte, tra le quali adattaremo la gamba di dentro del sifone
ogni pianta, si strappano con cura le erbe della barbicala perché le olive cadute
con cura le erbe della barbicala perché le olive cadute non ci si nascondano dentro a
stazzatore. erano ufficiali incaricati di stazzare le navi per determinare i diritti di porto
che feice la staggina e scrivetura de le dette staggine soldi xv. giov.
giov. cavalcanti, 1-167: per le quali parole messere rinaldo comandò a'messi
colle colonne e ferri e staggi per le cortine. forteguerri, 26-9: perché
'staggi della cassa': due aste verticali, le quali in alto sono calettate col porta
e che dormano per l'una metà le zampe di dietro, per l'altra la
, con i rombi sulla spalliera e le due maschere sugli staggi. -ciascuna
lepre..., lo strudel, le pesche, il vino di maurodafne.
e intorno alle borie. queste sono le brave fanciulle da marito! 3.
di affetto. pasolini, 3-96: le mine ridevano come mattarelle, tenendosi allacciate
ridevano come mattarelle, tenendosi allacciate con le mani o strufolandosi le guance tutte affettuose.
tenendosi allacciate con le mani o strufolandosi le guance tutte affettuose. -con
uova in mezzo della farina e vadansi sbattendo le uova insieme con la farina tanto che
e cavi, e taglie e pezzi de le vele, che ne venivan a brandegli
ricordo). cicognani, v-1-375: le partite specialmente a tavola reale mi son
unghia de'cavalli, / grave, pestò le sue ceneri: invano. / fin
volgar. [tommaseo]: sì struggerai le statue loro, servendo solamente al vostro
tempesta gli ha structi. -neutralizzare le proprietà di una sostanza. intelligenza,
fur già grandi, / che, per le brutte e sconce voglie loro, / pe'
-sfruttare un territorio esaurendone le risorse naturali e la fertilità.
, 17-366: non parlar più altro le persone afflitte, peroché il fuoco,
giove. -schiantare alberi o devastare le coltivazioni. boiardo, 1-24-8: come
/ che struggea i fiori et abbatea le piante. giuliani, ii-8: uguanno è
/ boschi e tuguri, urtate le città / struggete i campi.
., 1-2: gli ardenti venti e le mortificanti rugiade dannificano e struggono le piante
e le mortificanti rugiade dannificano e struggono le piante. campanella, 1067: li
, nel dolce inferno del sole, le luci struggono le forme. 4
inferno del sole, le luci struggono le forme. 4. fondere col
lo fece struggere, e comandò che le fosse versato in capo, s'ella non
s'io vi vò dire in versi / le cerimonie e raccontarvi tutti / i dispensati
e delicati a struggere il vetro e per le loro fornaci. f. f.
percioché, mentre a questo ella strusse le perle, io non ne riportai una tazza
viani, 13-92: il leone con le zampe unghiate faticava a tirare a sé la
testa bassa, struggendo l'ostia, le dava uno stato di grazia.
. erasmo da valvasone, 12-216: le spalle a mille a mille, a cento
malanno che lo strugge. -devastare le carni (l'ulcera). dalla
strugge e consuma il luogo che occupa e le parti circostanti. -tormentare (
struggea il corpo. bandi, 65: le febbri m'hanno strutto, e non
la pagherén ben de l'oltraggio. / le donne e le pulzelle al chiar visaggio
l'oltraggio. / le donne e le pulzelle al chiar visaggio / gli metteranno ancora
di conquiste e di epopee, tutte le mattine l'uomo qualunque scende nella strada
offerte e si studiò di struggere tutte le difficolta ch'egli aveva opposto al suo
società degli uomini, facendovi ricadere sopra le conseguenze di comportamenti malvagi o rovinosi.
mio cuore strusse tut te le sofisterie dell'intelletto. -negare.
. intelligenza, 24: la notte le paure scaccia e strugge, / e lo
vostro pianto si alimenti e strugga / le deluse dal ciel stolte speranze.
, così si guasta ogni virtù per le lodi. tebalaeo, son., 101-14
al qual tempo [in inverno] le acque de'fiumi sono basse innanzi che
maccheroni a scossa, / struggonsi nel paiuol le polpe e tossa, / e vien
. biffoli, lxxxviii-i-292: rotte ha le vele e per terra el suo tergo
dal corpo di lui scaturivano vermi e le carni se gli struggevano d'addosso.
poco a poco / il color vario de le piume belle, / e va rodendo
di una malattia; indebolirsi, perdere le forze, le energie, la salute
malattia; indebolirsi, perdere le forze, le energie, la salute. livio
figli / fa sparir dalle gote tosto le rose e i gigli. giusti, i-508
al sofferir poco uso, / morde le labra e di furor si strugge. goldoni
morire, o sfortunata, struggendomi e stendendo le braccia e pregando tutti i numi e
dignitari a guardia della porta, guidò le maestà verso di loro sorelle in fondo all'
in fondo all'entratura, allora poi le si sentirono struggere: statue di cera
sudicia, si sentì struggere il cuore e le venne meno il coraggio.
morso, udito che quest'altro voleva rinfrescargli le piaghe che ben da dovero fu per
che parevano cariati dall'acqua stantìa e le calli cieche come i corridoi di un ergastolo
un sospiro, né troppo si consuma con le orazioni, ma nella vanità umana si
-sostant. manzoni, v-2-66: le forze della testa non rispondono al buon
): a masetto, udendo egli le parole di nuto, venne nell'animo un
, i-356: a tal punto non le spiacque una buona fetta di bue sanguinolento
/ cné sentiamo struggersi in pianto / le bimbe che l'hanno saputo. de pisis
in assi / ben polite, segnanti le figure / con istili di quelle immitatori.
quasi mai, dir queste cose con le parole usate in toscana e dagli scrittori:
5-137: se voi volete, dimentichiamo le nostre ferite, le morti e gli struggimenti
voi volete, dimentichiamo le nostre ferite, le morti e gli struggimenti e guastamenti de'
lo struggimento di tiro e di tutte le nazioni che sono intorno a'giudei di babilonia
e de'reami. gioberti, 1-185: le pretensioni della compagnia sono davvero piacevoli:
fiante. ricchi, xxv-1-196: vò veder le nozze: / ché non vò star
subito, in modo che non entrino le zanzare. porselo
struggimento. amenta, 1-1: fan le viste d'ammartellati e di pigliar le
fan le viste d'ammartellati e di pigliar le mogli per istruggimento; e poi fra
cicognani, v-1-521: non c'erano più le tallone: altre ragazze attorno alla mia
fuoco che in tratto si spegne perciocché le voglie loro sono acute, ma non fisse
sm. tose. chi sottopone a bollitura le carcasse di animali uccisi o morti per
925: ài spirito santo fano / le fiche, manigoldi, sempre fano,
di cuore). struggitor de le muraglie stanno. firenzuola, 2-290
ma struggiteli in consumare le sustanze ecclesiastiche? trattatello di colori rettorici
-che provoca devastazioni (un fenomeno natura- le). varano, 1-134: in
muto divenni. spallanzani, 4-iii-156: cadono le pietre arenarie in dissoluzione, come ne
/ del vento e il nembo struggitor le selve / veglianti a guardia sul cigliar
di voi altri che qua e là tutte le puttane stingiate, pigliando carvoli, piatole
del romito] che cominciò a strugiolarsegli tra le dita, in modo che il romito
strulla, capisci? bisognerebbe che dio le mettesse un poco di giudizio. bacchetti,
6-190: stradoni in ozio a giro per le strade e per le bettole il giorno
a giro per le strade e per le bettole il giorno, e la notte a
è quel male che comunemente si chiama le scrofule o le strame. spallanzani, iii-168
che comunemente si chiama le scrofule o le strame. spallanzani, iii-168: il
istanza a mandarvi un trasunto di tutte le sue osservazioni fatte con sagacità e diligenza
'microrinorotero',... nelle dolci le 'sanguisughe, le scraffule, le strame
... nelle dolci le 'sanguisughe, le scraffule, le strame e le cherodi'
nelle dolci le 'sanguisughe, le scraffule, le strame e le cherodi'.
, le scraffule, le strame e le cherodi'. 3. figur.
.. che agli stramatici giova mangiare le serpi, non discorda in tutto da avicenna
la chiamano stramea, perch'ella guarisce le strame e i pani, appiccandone parte
. mentale sempre le fa d'imitazione. cameroni, 61:
strumentali, dalle quali si è creduto le altezze polari e della stella essere
anzi conaizionato proprio come nel le scienze sperimentali in senso stretto.
strumentale a fecondità semplice quando, come le materie prime, si estingue totalmente in
strumentale a fecondità ripetuta quando, come le macchine, lo si può riusare più volte
ed esaminare il loro atteggiamento psicologico verso le classi fondamentali che essi mettono a contatto
diversi campi. hanno un atteggiamento'paternalistico'verso le classi strumentali? o credono di esserne
del corpo, nell'ordine di tutte le scienze ed arti e nella convenienza delle leggi
di- monstreremo in figure, delle quali le tre prime saranno la ramificazione delle ossa
, e si ricordi che anco con le grandi offese strumentali de'reni si può vivere
della barba, i-115: alcuni vogliono che le cause stormentali si riduchino a le efficienti
che le cause stormentali si riduchino a le efficienti. patrizi, 3-224: ogni effetto
di arte nasce dalle sue cagioni, e le cagioni sono o materiali o formali o
esser ammesse, coltivate, insegnate tutte le specie di discipline e di conoscenze, le
le specie di discipline e di conoscenze, le centrali, le strumentali, le sussidiarie
discipline e di conoscenze, le centrali, le strumentali, le sussidiarie, perché tutte
, le centrali, le strumentali, le sussidiarie, perché tutte utili, necessarie,
, settembre-dicembre 1946], 58: le differenze teoriche fra lo strumentalismo ed il marxismo
dialogo dipende da due ragioni (sono le ragioni che interessano a me: le altre
sono le ragioni che interessano a me: le altre, quelle basse, di tattica
pretesa che i mezzi di massa (come le mac chine) siano strumenti
blocchi avversi recide i rapporti storici tra le due ideologie, annienta la loro dialettica
ideologie, annienta la loro dialettica, le fa diventare nemiche mentre sono invece, in
realtà, complementari e, insomma, le strumentalizza cioè le svuota di ogni sostanza
complementari e, insomma, le strumentalizza cioè le svuota di ogni sostanza. pasolini,
divenire prevalentemente strumentale, limitando sempre più le parti vocali. savinio, 12-213
costruire una base rivendicativa comune per tutte le organizzazioni sindacali. 2. mus.
da soli strumenti (un brano voca- le). strumentalizzazióne, sf. uso
giuoco, pirandelliano appunto, e sentire le 'sue'ragioni che sono quelle di una
tr. (struménto). distribuire le parti di una composizione musicale fra i
correggeva la musica dei colleghi. -corredare le parti vocali di adeguato accompagnamento strumentale.
, si volle dire, 'testimoni aventi le condizioni per potere far fede'in un istromento
insieme dei ferri chirurgici necessari per compiere le operazioni e degli strumenti anestetici ed endoscopia
e della musica tutta moderna che pesca con le radici nell'antico: canzoncine giranti in
musicale che riguarda i mezzi di esecuzione e le proprietà tecniche ed espressive di ciascuno strumento
), sm. (ant. anche le strumenta, sf.). oggetto
v'era alcuno sartore ch'aveva in mano le cesoie, e de * calzolai il
legno nostrano che perciò se ne fanno le viti e madre viti e stromenti da
, io: circondato il sito con le dette casse, si voti l'acqua accom-
con religione i pezzi di legno, le tavolette ancora vergini. -in unione
cacciatore, con l'abito succinto, con le copide (son le copide certi coltelli
succinto, con le copide (son le copide certi coltelli ripiegati e ritorti) e
letto da campo, i transpontini, le lenzuola..., l'altro gli
italia (1911), 945: le bestie... ed attrezzi inservienti alla
terreni, gli istromenti dell'arte, le suppellettili e vesti inservienti all'uso necessario
alla polizia, a chiamare un delegato, le guardie, un medico, con gli
vidi i fanciulli i giovinetti / i vegliardi le madri / le vergin i guerrieri /
i giovinetti / i vegliardi le madri / le vergin i guerrieri / i sacerdoti i
gli utensili e gli armenti / tutte le carni dolenti / tutti gli strumenti / della
, ecc., che, adoperati con le mani, trasmettono agli arti superiori vibrazioni
una artificiosa operazione fatta dal medico con le mani e vari stromenti, regolata da
. giustino volgar., 39: lasciate le armi, dovevano apparecchiare verghe e socreggiate
, / ch'eran venuti per tutte le bande; / tanti stormenti e uomini v'
.... e anche trovò per le foglie degli alberi, quando il vento
[parte] si è di misurare le torre, cioè l'altessa e le lunghesse
misurare le torre, cioè l'altessa e le lunghesse de'piani con strumenti e soctiglesse
, con l'elastico per motore; e le dita per l'occorrenza ti diventavano delicate
con l'orologio un ottimo strumento per le sfere celesti. -strumento ottico: quello
come gli occhiali, o ne ampliano le potenzialità, quali microscopi e binocoli)
gli obiettivi di microscopi e telescopi e le macchine fotografiche e cinematografiche) o a
tutta la forza della sua curiosità verso le ricerche biologiche.
la qual [natura] non varia le ordinarie spezie da lei create, come si
come si variano di tempo in tempo le cose create dall'uomo, massimo strumento
è il cuore, dal quale dipendono tutte le differenze de'moti. manso, 1-4
dell'animo suo sopravanza quello che per le membra o per gli stromenti del corpo
, che denota spirito ignaro a muover le sue strumenta. redi, ió-v-244: gli
nuova, 14-14 (60): tra le parole dove si manifesta la cagione di
udita e intesa. sarpi, vii-27: le specie dell'odorato non hanno moto regolare
avevan prima assaggiate giammai, in fra le quali n'ebbe alcune che turbando gli
abbiano nell'infermità e nel sonno quasi legate le tenze e gli stromenti dell'animo
gli aurei stormenti. / e commendò le rusticane avene. metastasio, 1-ii-927:
, la sua testa in fuori, le sue spalle schiacciate, la vita serrata dal
la vita serrata dal busto, e le anche allargate la facessero somigliare alla forma di
suono è ottenuto mediante pizzico (con le dita, con un plettro, ecc.
chiaro fu apparito, / fece sonar le trombe e gli stromenti. la spagna,
, ii-97: in questo mezzo tempo le trombe e li comi e li altri stormenti
tasso, 1-71: come fu caro a le feroci genti / l'altero suon de'
. comisso, vi- 51: le finestre aperte lasciavano intravedere saloni illuminati di
, itinerario di vibrazione che ti lacera le membra. -per simil. la
che orfeo facea con la cetera mansuete le fiere, e li arbori e le pietre
mansuete le fiere, e li arbori e le pietre a sé muovere; che vuol
più tosto discorda che non concorda con le voci del cuore. -per estens
re, / in prima gli stormenti e le bandiere / e insegne militari in mezzo
ha canti e stormenti; quivi sono le femmine di sozze cose richieste, e
pulci, 2-59: in su 'n poggio le pagane schiere / di manfredon cominciono a
il sito e la vaghezza / e le genti venute al tomeamento, / di che
s. caterina da siena, i-45: le virtù... sono strumento a
. musso, ii- 188: le ricchezze si dimandano buone, perché sono istrumenti
è uno stromento molto atto a levar via le inimicizie. paruta, 4-2-269: quanto
erano ugualmente strumenti i suoi vizi e le sue virtù, e non lascia che
perversità carducci, ii-2-292: dove io vegga le lettere, che per me sono ministerio
al tempo stesso. leoni, 550: le calamità favolose mari.
della crittogama e dell'atrofia e le ingenti tasse la provvidenza -strumenti critici: rivista
arco avalle, m. stessa, le volontà individuali sono strumento indistinto della corti,
lat. instrumentum regni). cordò sì le corde al suono umano / che 'l pregio
tutto il resto. carducci, iii-17-colorita ne le tele e da altri in cera con altri
e l'argento essere strumenti di tutte le commutazioni? marinetti, 2-i-370: il capitale
che si discernano molto bene quali sieno le differenze nell'anima degli atti secondi da'
b. croce, ii-12-147: tutte le altre cose (schemi della matematica, leggi
bisogno di due stormenti per potere palesare le cose e le parole trovate congiunte insieme,
stormenti per potere palesare le cose e le parole trovate congiunte insieme, de'quali
, sola essa che possa ritrarre in tutte le sue misteriose ambagi il cuore umano.
futuri cui oggi si legano ed accomandano le letterarie speranze. arbasino, 8-7: come
come se gli strumenti della letteratura, le parole, organizzate nel loro sistema,
sistema, il linguaggio, operando secondo le leggi di questo sistema riuscissero sul seno
fra l'una e l'altra corona le mutue corrispondenze. tarchetti, 6-ii-32:
molto ben per quello armario / de le scritture, finché truovi un ruotolo /
ugo malpensa a mio bisavolo / de le terre da ro. sassetti, 20-21:
409: « quelle ottomila lire, le rivorrebbe indietro ». « non sono
. scrofola. ceresa, 1-2io: le lacunate guancie il monstran chiaro / e
landino [plinio], 27-8: le foglie del cuculo peste con aceto sono
). soderini, ii-376: le gangole strumose et i fignoli e gli enfiamenti
iugi. -gonfio, ribollente (le onde). fr. colonna,
delle bave. beccaria, ii-498: le prime materie annesse alla filatura, come
materie annesse alla filatura, come sono le struse e il gallettame. 2
n. ginzburg, i-177: sale le poche scale, suona senza impazienza il campanello
senza impazienza il campanello, struscia scrupolosamente le scarpe sulla stuoia. a. tabucchi,
: la bambina... aveva sempre le ginocchia dossi, 3-96: rimasti soli
sui mattoni del pavimento. -strofinare le mani l'una con l'altra per riscaldarsi
batteva i denti, ci si strusciava le mani. -stropicciare (gli occhi
pian piano, molle molle, strusciando le scarpe. r. longhi, 1-i-1-438:
adornarse:... in pelarse poi le ciglia... strusciarse i denti,
lano, che si tiene stretto fra le dita della mano sinistra, ripiegato in
mattina e sera. -trascinare con le scarpe fango, polvere, ecc.
sui rami di un albero per staccarne le foglie. 8. ant. e
sanudo, lviii-636: mi dolsi di le male compagnie fatte a nostri mercadanti in
tango in specie, che c'è le figure per cui ci si deve sfregare.
l'una sopriairaltra coscia, / udiam le nuove di chi là si struscia.
tanto, a correre, a trambustare le sedie, a sbraitare. -concentrarsi
servitori. 13. passeggiare per le vie principali di un paese o di
società di tutti ». -strusciare le strusie sopportare prevaricazioni e oppressioni.
liga, che non ponno più strussiar le strussie che li fanno questi ispani.
li fanno questi ispani. -strusciare le panche, strusciare per le panche: frequentare
-strusciare le panche, strusciare per le panche: frequentare assiduamente le chiese.
strusciare per le panche: frequentare assiduamente le chiese. cicognani, 2-196: aveva
: aveva preso il vizio di strusciare per le panche delle chiese. palazzeschi, i-752
stare dalla mattina alla sera a strusciare le panche, a que'poveri frati la
un indumento. jahier, 33: le calze lunghe, le calze nere, distinte
jahier, 33: le calze lunghe, le calze nere, distinte, arricciano una
pratolini [philippe], 31: le donne sono avide... in uno
prefestivi e festivi, lungo il corso o le vie principali dei centri abitati.
. 3. locuz. strusciare le strusie-. v. strusciare. =
, iii- 483: assai durano le [melej struzie, le camerine, l'
: assai durano le [melej struzie, le camerine, l'orbiculate. -sf.
domenichi [plinio], 23-6: le strutie sono oggi a noi le pere
23-6: le strutie sono oggi a noi le pere cotogne. soderini, iii-377:
mente. ovidio volgar., 6-764: le mie lagrime discorrono, sì come la
tanto strutta. cicognani, 1-262: anche le giovani avevano la faccia di vecchine,
giovani avevano la faccia di vecchine, le giovani, piallate, coi fianchi strutti
facto boia / pirro di sé, tra le nemiche schiere. b. davanzati,
dì. scappi, lxvi- 2-35: le quaglie grasse... si soffriggono nello
, la cui struttura ha molto travagliato le menti de'grammatici. scaramuccia, 68:
l'aria interdetta. fracchia, 993: le vie laterali sùbito muoiono sulle strutture del
di un settore di due piani, le strutture d'acciaio che li sostenevano.
la 'giacinta'] e dopo averne udite le critiche, parve all'autore che nella struttura
. calvino, 11-125: cambiavo continuamente le regole del gioco, la struttura generale,
del gioco, la struttura generale, le soluzioni narrative. -sistemazione organica di
nuovi corpi politici. oriani, x-13-52: le piana, ecc.),
abitati e d'artificiosa struttura, secondo le qualità del paese. p a. cappello
: roma riuscirà a digerire anche questa volta le deturpazioni e le manomissioni costanti e instancabili
digerire anche questa volta le deturpazioni e le manomissioni costanti e instancabili e impunite di
più a sud della città, verso le foci del po, per evitare turbamenti
un veicolo. lengueglia, 1-256: le cortine del cocchio erano corrispondenti alla doviziosa
gemelli careri, 1-v-230: stravagantissime sono le picciole barchette di queste isole, sì per
piace la struttura. galanti, 1-ii-187: le loro navi sono di cattiva struttura.
supremo artefice comprendendo con uno sguardo tutte le cose insieme, nel deliberar sulla struttura del-
comune al costruttivi similarità e le dissimiglianze fra la struttura militare o industriale
senza la minima frattura... con le altre strutture psichiatriche esterne cui è strettamente
e nella struttura del lavoro scientifico, per le quali sono così grandi maestri i francesi
va... risecando ed osservando le maravigliose strutture degli strumenti de'sensi.
mi fece osservare la struttura, le fibre e le giunture di un albero e
la struttura, le fibre e le giunture di un albero e delle sue rame
) o anche delle reciproche relazioni fra le attività che contraddistinguono un sistema economico (
. che ne qualifica l'ambito o le forme). gramsci, 12-314:
», 28-vii-1946], 64: le varie parti della complessa struttura dell'atomo.
notevole rilievo della crosta terrestre, come le catene montuose (anche in relazione con
alta struttura / di grecia e d'asia le pendici eccelse. bianconi, xxiii-201:
pendici eccelse. bianconi, xxiii-201: le montagne... spezzate e rotte ci
ne che presentano le masse minerali. soffici, v-2-677: ho
decorsi tempi si distinsero con molta cura le più appariscenti modalità strutturali di ciò che
. permesso di porre in luce le 'strutture'del fumetto. 20.
11-195: la struttura dialettale lo attesta, le parole latine introdotte sono d'un latino
). altieri biagi, 10-264: le trasformazioni sono operazioni che convertono le strutture
: le trasformazioni sono operazioni che convertono le strutture generate dalla base (strutture profonde)
, 6-20: in tali periodi, tutte le migliori forze umane vengono concentrate nel lavoro
di una struttura, necessario per determinare le deformazioni e gli sforzi derivanti dal tipo
dal punto di vista estetico e formale le strutture portanti di un edificio.
scuola 'neoformalista'che impiega per l'analisi letteraria le ricerche cibernetiche e la semiologia strutturale.
psicoanalisi, al marxismo e all'epistemologia le teorie e i metodi dello strutturalismo linguistico
metodologia di studio che prende in esame le varie forme di aggregazione sociale intese come
», 19-iii-1061], 17: in le corbusier quest'esigenza di liberarsi delle scatole
normativismo, fondata sulla possibilità di ricondurre le norme giuridiche al
. -i). studioso che segue le teorie e i metodi dello strutturalismo nelle varie
macchine, 224]: il cubismo e le correnti ad esso collegate vogliono definire la
il poema e quanto siano strutturalmente necessarie le citazioni del cantico dei cantici, del vangelo
, occlusi dalle nozioni della fisica prenewtoniana le quali li hanno integrati e strutturati 3000 anni
studia la disposizione spaziale degli atomi costituenti le molecole organiche e inorganiche. migliorini
: quel ramo della mineralogia che studia le strutture cristalline. = deriv. da
330: theofrasto collocò lo struzio tra le piante spinose. serdonati, 11-41: l'
, / ed e'la prese con ambo le mani / a struzióne e morte de'
nel ventriglio, vengono successivamente macinati; le uova di colore bianco sono lunghe 15-20
di notte, mentre durante il giorno sono le femmine a curarsi che vengano protette dal
allevamenti di tale uccello in europa per sfruttarne le penne, specie quelle bianche del maschio
ad abbattere in esse per sorte, non le cova. moneti, 2-220: nello
arme gli uomini armigeri inclinati a menar le mani. massaia, iv-187: nella
di struzzo: se ne vedono su tutte le coste d'arabia delle bellissime. soldati
arabia delle bellissime. soldati, v-244: le ho comprato un paio di pianelle scendiletto
pianelle scendiletto, di raso rosa, con le piume di struzzo. 2
ha inoltrate delle proposte a tutte e due le sorelle in una volta. moretti,
figur., di sopportare con indifferenza le offese, le umiliazioni, i rimproveri.
di sopportare con indifferenza le offese, le umiliazioni, i rimproveri. proverbi toscani
. soldati, 2-481: in tutte le altre ore faceva come lo struzzo: cacciava
uomini l'assomigliano a una bestia ea ha le penne sì come uccello, e gambe
non erano da coronarsi re de gli animali le aquile e i noni, ma gli
mercecché il vento, empiendo a lui le sue grand'ale spiegate, gli serve
. g. gozzi, i-3-169: smaltisci le più dure carni, e quasi il
ventri di struzzoli, / cercavan per le tasche de'minuzzoli. 2.
persona che finge di ignorare il pericolo o le difficoltà per non affrontarle o che se
di inaccettabile. furono de're vollero anzi le leggi. segneri, 3-240: in teatri
. biringuccio, i-17: andrete cercando le ripe de le valli, l'apri-
, i-17: andrete cercando le ripe de le valli, l'apri- ture e stuccamenti
, l'apri- ture e stuccamenti de le pietre. = nome d'azione da
. crescenzi volgar., 1-9: le quali giunture si deono poi dentro stuccare
vi si sente un triste odore, conciosiaché le giunture delle tavole non si stucchin di
con un altro simil tegolo, e stuccava le congiunture con loto fatto di sabbione e
c. carrà, 410: stuccate le fessure e le commettiture dell'uscio, cominciò
, 410: stuccate le fessure e le commettiture dell'uscio, cominciò a portar
f. doni, ii-45: tutte le cose che sono untuose vanno a galla e
dispiacciono. martello, 6-ii-180: stuccan le ciancie ingrate dell'anima melensa / sui
si affliggano. amenta, 1-1: fan le viste d'ammartellati e di pigliar le
le viste d'ammartellati e di pigliar le mogli per istruggimento; e poi fra tre
un grosso angel paffuto / che ne le chiese del gesù stuccate / su le
le chiese del gesù stuccate / su le nubi s'adagia. pirandello, 7-122:
: come il drappiere lavorava, per le medesime occasioni, le frange e lo
drappiere lavorava, per le medesime occasioni, le frange e lo stuccatore le volute e
occasioni, le frange e lo stuccatore le volute e gli svolazzi. c. carrà
, 2-120: unità è la cappella con le stuccature dorate, statue di marmo,
pavimento. d'annunzio, v-1-664: le grosse dorature e stuccature mostravano di non
chiamato musina. soffici, i-117: preferivo le stazioni della 'via crucis'appese tomo tomo
, con la sua codardia femminile, le sue ipocrisie filosofiche. -che suscita una
pontormo, 1-41: io, perché le non vi paressino cerimonie troppo stuchevoli,
ha più dello stucchevole che non ha dopo le frutta il pan bollito. martello,
112: via la retorica! via le frasi fatte! via le roboanti parole che
! via le frasi fatte! via le roboanti parole che... involtano di
che... involtano di stucchevolezza le cose più pure. 3.
. foscolo, x-358: strascinano stucchevolmente le frasi; ed hanno forse decoro nella perorazione
artista o artigiano che modella o applica le figure e le decorazioni di stucco.
che modella o applica le figure e le decorazioni di stucco. carteggio
detto pastiglia) e serve per livellare le superfici murarie o per fabbricare rilievi ornamentali
o modelli scultorei; quella usata per le superfici metalliche e, in par- tic
o con il pennello e serve per colmare le irregolarità prima della verniciatura. - stucco
: fin dal primo sguardo, notai le scrostature bianche dello stucco dorato. -a
a baldacchino, coperto di broccati, le quattro colonne a stucchi e a oro.
: si veggono in tal palazzo smussate le comici del palladio, mutilati gli stucchi del
una costruzione neoclassica, candida, con le persiane verdi e semprechiuse e con aggraziati stucchi
, il lavorar di stucco e qui saranno le grottesche. 3. per estens
qui per stucco intende quelle materie che le donne si mettono sopra il viso per imbellettarsi
stuco, e gli altri sganasciavano per le risa. becelli, 1-101: il tesorier
, 18-126: qua giù m'hanno sommerso le lusinghe / ond'io non ebbi mai
l'argento. garzoni, 1-485: le lime... quadre, o a
. faldella, i-4-56: oh! le magnifiche noterelle di uno dei mille!.
. giuseppe cesare abba... le scrisse nel suo candore studentesco. c
patiscono i freddi, i digiuni e le vigilie: e, dopo molti anni,
che aveva in mente i nomi di tutte le stelle e conosceva la luna meglio di
» soggiungeva fra sé « gli dà le patumie ». 3. ant
s. caterina, v-424-10: en tute le septe arte ella studioe. latini,
non tralasciava mai di raccomandarmi di studiare le loro opere. e. cecchi, 9-42
i-19-151: studiai riti e costumi, e le vedute cose / questa mano fedele a
usavan calzoni e la gente mangiava con le dita, anche le lettere saranno state
la gente mangiava con le dita, anche le lettere saranno state candide e senza maniere
piena conoscenza di essi o di individuarvi le modalità di intervento. machiavelli,
di persone; esaminarne l'animo, le qualità, i difetti, ecc.
di studiare l'uomo nella nuova luce che le accuse di mia moglie proiettavano su di
tirannide insopportabile, da cui studiarono tutte le vie di sottrarsi. pratesi, 5-454:
. calvino, 1-157: marcovaldo studiava le nude piante a una a una.
di agire; misurare i gesti o le parole. manzoni, pr. sp
provetto cappuccino aveva studiati gli atti e le parole. svevo, 1-314: come
fuori lapaccio, studia il fante che selli le bestie. lamenti storici, ii-304:
, 6-x-89: 1 giovani signori e le nobili donzelle, saliti a cavallo,
donzelle, saliti a cavallo, studiavan le bestie per giugnere di buon'ora a pozzo
sp., 2 (31): le diede una voce mentre essa apriva l'uscio
di bellezza che abbia il suo tra le femmine, con tutto ch'ella studi il
.. i quali in tale modo studino le predette cose [le vettovaglie].
tale modo studino le predette cose [le vettovaglie]. 10. avere
san brandan lo do- mandà chi studiava le candele. testi veneziani, 100: arda
quel colloquio per comparire una monaca come le altre. leopardi, 23- 48
, 1-80: qui non si studia a le mollezze, ai vizi. pallavicino,
bene intorno a sé e minutamente esaminasse le circostanze della sua vita. pindemonte,
spegna. svevo, 6-437: lo passo le mie giornate su questa seggiola studiando come
non erano avvezzi i comici e molto meno le maschere, a rappresentar le commedie studiate
molto meno le maschere, a rappresentar le commedie studiate. giuliani, i-220:
[« quaderni rossi »] 5-74: le connessioni che... possono esistere
altri più moderni, a cercare di fare le loro figure più studiate. bottan,
formali studiate, con inserto di tutte le parti oratorie. baretti, ii-278:
e bellezza. carducci, iii-22-231: le figure han nell'insieme una certa meschinità
con più riverenza e con più leggerezza le ingiurie. alfieri, 1-669: codardi,
i-2-236: la non avea come tutte le altre una certa studiata attillatura, ma più
poteva usarne ad ogni ora, ma le opportunità di mostrarsi bellamente atterrita non sono
modi, nelle parole, possiede tutte le qualità dell'uomo di mondo.
. boccaccio, v-94: a possedere le bellezze da me lungo tempo studiate,
elementi generali e basilari dello scibile secondo le diverse materie e discipline. -in partic
amicizia ed il commune / studio de le muse ch'a me scuopra / ciò ch'
io (lo dico schietto) considero le ipotesi negli studi fisici come veleno e
, descriver non purii successi notabili, ma le cagioni et i consigli di essi.
: gioverebbe che io avessi con me tutte le carte che vi sono e che contengono
pisa restituire uno studio publico di tutte le scienzie, dove con grandissimi salari invitò
e gli piacque per il metodo di trattar le cose, e così bassiano landò,
- ant. plur. femm. le studia. cronaca di isidoro minore volgar
isidoro minore volgar., 122: ordenarono le loro studia de dui colopne facte de
, o roba siffatta, sono frequenti quanto le stazioni di gazolina e gli studi di
di locali dotato delle attrezzature per girare le scene di un film e in partic.
film e in partic. per compiere le riprese degli interni; sala attrezzata per
sciolto, vada disimpegnato, vada come le aggrada andare. -studio fotografico: locale
con tutta la industria e con tutte le forze nostre operare per la libertà della chiesa
che s'impiegò a tutto studio in saldare le mie cicatrici. forteguerri, iv-427:
metti studio / nel pesar bene tutte le parole, / onde ne'detti tuoi,
della beneficenza e nella pratica di tutte le più generose virtù. guerrazzi, 10-439:
regracio infinite volte. caro, 5-64: le cure poi, gli studi e l'
: né li comandamenti del mio padre con le pietose lagrime non ti poterò muovere,
suo letto, a spianare e rincalzar le lenzuola col tenero studio di una mamma che
osservazione che delle pitture de'gran maestri le più belle non sono mai...
un uomo o un dio, ma le cose inanimate e degli altri animali qualunque si
. elucidano volgar., 104: le formige e li ragni e semeiante cosse
, 1-164: deh! perch'hai le gentili / forme e l'ingegno docile
i begli studi, gli abiti virtuosi, le scienze. -intervento energico e sollecito
alcuni cortesi... giuocando con le dame, si lasciano vincere a bello studio
cesari, 1-2-294: vennero... le mode ed usanze disoneste, vennero i
i mòdani, cioè i tagli e le forme degli abiti trovate e composte in
, in tanto debilitai li spiriti visivi che le stelle mi pareano d'alcuno albore ombrate
uno studiuolo. palladio, 2-2: le piccole [stanze] si amezzeranno per cavarne
camerini ove si ripongano gli studioli o le librerie. bizoni, 135: uno
studioli, / stipi, bacheche han le incantate mura. fogazzaro, 5-83:
cosa è l'osservare studiosamente la stravagantemutazione che le opinioni e le dottrine fanno di tempo in
osservare studiosamente la stravagantemutazione che le opinioni e le dottrine fanno di tempo in tempo.
volgar., xxi-775: nel libro de le 'collazioni de'santi padri'spessamente e studiosamente
s. c., 26-2-10: aggiungasi le nobili statue e dipinture e ciò che
8-40: ha due ciuffi color tabacco su le tempia, lisci e lucidi; cammina
da s. c., 11-10-3: le quali cose o per vizio de'traslatori
crescenzi volgar., 9-76: studiosamente [le capre] si pasturano di salvatichi boschi
apportò a proposito tutti gli nomi de le monete che sono state a * tempi di
per volere fan troppe cose, non le fan ben tutte. fantoni, i-70:
,... grande studioso de le cose antiche, persona valente quanto può essere
: fu... studiosissimo a le riparazioni de le chiese. varchi, 18-1-72
.. studiosissimo a le riparazioni de le chiese. varchi, 18-1-72: fra niccolò
, erano studiosi di seppellire e di fare le esequie ai loro defunti. assarino,
signor luchino visconti era studioso di serbare le apparenze della giustizia. bacchetti, 2-xxiv-387:
di quelle famiglie, alle quali consagrano le loro studiose fatiche. cesari, 1-2-262
simonia è una istudiosa cupiditade di rivendere le cose spirituali. alberti, i-41: la
luogo dove si tengono i fornelli e le caldaie nelle quali si riscalda il catrame
per incatramare i fili di cui si fabbricano le corde e anche le corde stesse già
cui si fabbricano le corde e anche le corde stesse già fatte. -caldaia
trattare con vapore acqueo o acqua bollente le tavole di legno onde poterle foggiare (
(detta anche stufa per legnami o per le tavole di bordatura o di fasciatura)
. stratico, 1-i-448: 'stufa per le tavole di bordatura'o 'di fasciatura':
è una specie di forno per riscaldarvi le tavole ed incurvarle. 8.
(e in partic. sono assai note le stufe di nerone nei campi flegrei in
esalazioni solfuree. stoppani, 1-321: le 'stufe'... sono...
testa in una stufetta,... le ficcò il piantone nel fosso ristorativo.
noia e stufàggine mescolata d'abbattimento per le cattive notizie balcaniche. arpino, 19-105
fondo, con coperchio, per stufarvi le vivande. tommaseo [s. v
colombini tondi per reggere i piatti, le stufarole, i tegami. = deriv
. domenichi, 2-108: gli stufaiuoli erano le più giuste persone del mondo, percioché
: gli stufaioli elessero più tosto serrare le sture che pagar detta tassa. monti
gitori, di profumieri... le preparavano avanti di presentarle agli abbracciamenti di
dato il suo. romoli, 152: le potrete stufar anco [le stame]
152: le potrete stufar anco [le stame] nel modo dei piccioni domestici.
sete. soderini, i-232: usano le stufe per il più di terra cotta
cotta sottile. pacichétti, 2-628: le stufe sono a foggia de'cantarani o
suriani. boccaccio, 9-68: ragguarda le stufe di diocleziano,... per
filarete, 1-i-30: se tu vedessi le terme o vuoi dire stufe o vero bagni
edifici ch'essi usavano di fare, erano le mura di qualche città,..
qualche città,... torri sopra le porte, bagni over stuffe per i popoli
cornetti. targioni-tozzetti, 5-57: tutte le stufe si serromo in firenze per certa
onde gli stufaioli elessero più tosto serrare le stufe che pagar detta tassa. d'annunzio
gesuitico, che non mi raffigurava né le terme di domiziano ne le stufe medicee
mi raffigurava né le terme di domiziano ne le stufe medicee né il bagno di paolina
., 3-55: né se lavo mae le carne soe santissime in bagno ne a
freddo solo; / ma il caldo de le stuffe. sansovino, 6-20: dapoi
stufe per custodire e far vegetare sollecitamente le piante. algarotti, 1-x-100: dovéa
bartolommeo intieri. genovesi, 4-364: le macchine da conservare i grani senza né
e si rivoltano. paoletti, 1-2-278: le botti... si lavino internamente
istufa. corrado, lxvi-2-280: steccate le cosce della lepre con presciutto a filetti
stufatura. -nell'industria casearia, sottoporre le forme di formaggio a incubazione per ottenerne
la faccia. 5. immergere le matasse di seta in un bagno di acqua
l'animelle;... così le lasciarete stufare tanto che ogni cosa sia
xii-464: 1 gran signori / aman le novità fan festa a tutto, / ma
forse per quello stufato di agnello che le avevano fatto mangiare quasi a forza. moravia
seta, affinché si ammorbidisca e perda le impurità). statuti dell'arte della
sfogate ed ariose,... non le tenendo stufate colle porte sempre chiuse.
, sibilare. ottimo, i-437: le serpi... zufolano ovvero stufelano.
. doni, ii-180: s'apre con le dita e chiude tondi chi vuol sonar
). d'azeglio, 7-i-61: le donne e donzelle ora ridenti, ora coll'
bonafé, xxxvii-133: po li meri le olive in su una stora. crescenzi volgar
spazzole, ecc. fantoni, iii-77: le coste loro si macerano come la canapa
come stuoie durante la rivoluzione per riparare le piante d'arancio dal freddo.
dovuto dormire a quest'ora / per rifarsi le forze: la stuoia sul letto /
la stuoia sul letto / la sporcavano con le scarpacce soldati e operai.
tenda, costituita da leggere stecche legate le une con le altre per proteggere una porta
da leggere stecche legate le une con le altre per proteggere una porta o una finestra
imbastendo alcuni sacchi di canovaccio che rosaria poi le cuciva alla meglio, accocolata sullo scalino
, per disporvi i bachi stessi e le foglie di cui si nutrono. opuscoli
di milano, iii-29: distendo poscia le carte sopra un graticcio o stuora formata di
-zerbino per pulirsi le scarpe. n. ginzburg, i-i77
n. ginzburg, i-i77: sale le poche scale, suona... il
.. il campanello, struscia scrupolosamente le scarpe sulla stuoia. 4.
di lino. ghirardacci, 3-334: erano le genti di maniera spaventate, che non
stuore. guarino guarini, 1-241: veste le colonne con una intrecciatura di cesta o
ant. intreccio di fibre vegetali usato per le vele o per i finimenti da cavalli
era cucita tutta con corde ed aveva le vele di stuora. salvini, 6-93:
forse il garzoni, 7-546: le maniere de'lavori sono:...
dormir su una stoia. -mangiare le stuoie: pane confezionato con farina e
grande imposte, e poi conviene loro mangiare le stuoie. 9. di min
un monaco che si sedeva per vendere le storielle sue, il quale menarono a casa
o da fortuna / spinti colà, tagliar le scorte a pezzi, / né risparmiar
! graf 5-424: il vento / gonfiò le vele e il temerario stuolo / pronto
baldi, ii-12: non guerreggiai con le selvagge fere, / né trassi fuor
e scorno. brusoni, 4-i-274: le milizie turchesche... all'approdare di
dell'oranges. d'annunzio, iv-2-198: le maschere entravano a stuoli.
anche sconvolgere gli specifici sistemi neuronali modificando le funzioni del sistema nervoso centrale e compromettere
. m. maccari, n: controllerò le case da giuoco e annessi stabilimenti di
il solo sintomo del dolore può avere le seguenti qualità:... stracciante,
incredulità. cicognani, 1-210: le pupille dilatate e la bocca aperta come
.. a stupefare il senso come le pillole di cinoglossa. d. bartoli,
a'tormentati. bresciani, 6-i-94: le malattie stupefanno i sensi, smorzano l'
/ stupefaciensi, quando laterano / a le cose mortali andò di sopra. aretino,
: quella fortificazione non mi fece inarcar le ciglia, che chi ha viste alcune delle
gesticolando, stupefacendosi, esclamando, levando le braccia al cielo. arpino, 13-10:
(i sensi); venire meno (le forze); diventare poco lucido,
i nervi stupefannosi, e tradita / da le colonne sue trema la vita.
insensibile o immobile (un arto, le membra). - anche di animali.
serpetro, 295: calcando un cavallo le vestigie de'lupi, gli si stupefanno
vestigie de'lupi, gli si stupefanno le gambe. 8. patire allegamento (
cose stupefactive si matura e smaltisse con le cose mescolate. g. manfredi, 234
, i-556: la luce sparve e le sante persone, e il sonno si ruppe
fortuna. fagiuoli, vi-121: rimasero le genti stupefatte / a quel cibo novello che
dagli antri ardenti: stupefatto / pende le reti il pescatore, ed ode.
(il riso, gli occhi, le parole). leandreide, i-4-68:
con la faccia stupefatta, / tutti cercan le cause ed i vestigi. d'
la strada singhiozzare. papini, 27-861: le mie statue volevano insegnare agli uomini una
intensa luce. bontempélli, 7-83: le vele... pel mare azzurro se
mobilità o di sensibilità (un arto, le membra, una persona); aggranchito
. cavalca, 19-289: tutte quante le loro membra diventarono quasi rigide e stavano
): spaventàm in tar modo che tute le menbre devenem quasi rigide e stavam tute
dar la virtù solita, stupefatte restan le membra. 6. che soffre di
. pisanelli, 21: sciolgono [le noci] i denti che sono stupefatti.
dominare la propria stupefazione, cercando di riunire le proprie idee confuse. svevo, 0-241
istupidita! marinetti, 16: quanto più le immagini contengono rapporti vasti, tanto più
e sostenere la stupefazione immota di tutte le cose ormai vuote per sempre d'ogni
, in una specie di stupefazione che le caligini e i silenzii della laguna addensavano
[c. acosta], 316: le cose calde... possono condurre
due mesi di carcere domandati dal fisco e le duemila lire di multa, ^ liel'
stirpe. -miracoloso, prodigioso (le opere di dio). rappresentazione della
. che si distingue e riscuote apprezzamento per le qualità e i meriti eccezionali, per
1-ii-412: per far la fortezza e le fortificazioni di ferrara, i papi ebber distrutto
distrutto già l'antico castel tebaldo e le 'delizie'degli este, col prezioso belfiore
freni il ritmo de'lombi stupendi / tra le prunaie rosse giù per la china audace
de napole? aretino, vi-78: le gentildonne veneziane fanno stupire la stupendissima venezia
. leone ebreo, 404: contempla le stupende sentenze de'tuoi saggi, tutte
d'ornamenti. baretti, 2-265: le 'rime'di messer pietro bembo...
, coll'aiuto d'incisioni stupende, le pitture murali e i bronzi rinvenuti.
sentirgli dichiarare, non so, che le vecchie comiche di ridolini erano 'stupende',
neri, rossi. campanella, 1107: le vesti pontificali son stupende di bellezza e
: non si possono fare a 23 anni le stupidaggini che sono comprensibili a 17.
erano demoralizzanti, ed erano terrorizzanti invece le dichiarazioni d'entusiasmo degli stalinisti italiani,
collettività). giannone, 1-ii-190: le gare degli altri prìncipi competitori, la
queste esequie, dove gli errori, le stupidezze, le smemoraggini stesse son necessari
, dove gli errori, le stupidezze, le smemoraggini stesse son necessari sintomi del gran
begli ingegni, il cui venale brio / le signorili stupidezze indora. guerrazzi, 16-106
d'annunzio, iv- 2-199: dicendole le sue solite gonfie stupidezze, la chiamava
scarso acume. pratesi, 3-171: le sue donne [del tiziano] ci appariscono
a-99: maggiormente se dalla mulsa sonospruzzate [le api] alla quale per l'odore più
ljgurgieri, 237: subbito tremore occupa le membra al giovano che parlava; e
denti). -al figur.: patire le conseguenze delle colpe dei padri.
fu scritta acconcia alle gentili repubbliche, le quali non volevano che le passioni si stupidissero
repubbliche, le quali non volevano che le passioni si stupidissero né si sfrenassero.
privo di sentimento. -indebolire, svigorire le forze; paralizzare gli arti. mattioli
. serpetro, 365: la torpedine stupidisce le mani. roberti, iii-278: l'
ventaccio umido e pigro, che stupidisce le fibre e i muscoli. -rendere
digerire quella partenza, così amara, che le avea istupidito il palato. =
fr. morelli, 145: sebben le donne non devono pretendere alla laurea dottorale
dei genitori; anche se ci assediano con le loro stupidità e le loro angosce.
ci assediano con le loro stupidità e le loro angosce. -opera artistica o
certo mara- vigliose opere di dio, le quali l'anima del perfetto e de'suoi
. bontempelli, i-612: i compagni le seguivano chinandosi a contemplarle con occhi stupiditi
. 2. infiacchito, indebolito (le forze); paralizzato, immobilizzato (
: volle fuggirsi sbigottita l'infanta, ma le gambe tremanti e stupidite non la ubbidirono
., iv-xxv-5: li antichi regi ne le loro magioni fa- ceano magnifici lavorìi d'
artificio, acciò che uelli che le vedessero divenissero stupidi e però riverenti, e
però riverenti, e omandatari de le condizioni de lo rege. idem, purg
gli atti ammirativi, stupidi e contemplanti le cose che si veggono. rocco, 1-41
bocca celeste, s'aprivano stupide e ammaliate le bocche de'circostanti, esalavano l'anima
lagrimosa, quando / il tumido ladon ruppe le sponde. fr. morelli, 13
nel moto che gli è consueto (le onde del mare, le isole mobili,
consueto (le onde del mare, le isole mobili, ecc.).
scettro al perfido ottomano, / stupide le simplegadi fermarsi. c. i. frugoni
. carlo borromeo, 1-19: udendo le miserie, cascai, vedendole, tutto mi
conturbai: venne meno il cuor mio, le tenebre di quelle calamità mi fecero tutto
. pisanelli, 24: toccandosi le serpi con la verga fatta di nocciuolo,
frugoni, ili-io: lo stregone diè le vivande tanto scipide quanto crude, accioché
la matrice... sente ne le parte sue superiore un stupore, cussi
simplicio ne'libri del 'cielo'afferma che le corde ancora de le reti ne le
del 'cielo'afferma che le corde ancora de le reti ne le quali ella è presa
le corde ancora de le reti ne le quali ella è presa fanno stupide le mani
ne le quali ella è presa fanno stupide le mani de'pescatori. d. bartoli
e. gherardi, cxiv-20-234: con le dita stupide e interizzite dal perverso rigoi'e
inseguire, / e sentirmi sì stupide le membra / da non aver la possa di
brusoni, 6-375: più maravigliose paiono le cose che si raccontano de'delfini,
, 1-547: stride il plaustro restìo su le stupide ruote, gemono le corde stirate
restìo su le stupide ruote, gemono le corde stirate all'insolito incarco, si slenano
una viziosa accozzaglia di stupidi-cupidi (salvo le onorate eccezioni). cassola, 2-292
: quando la prepotenza fa tacere affatto le leggi, allora parlano i fanciulli lattanti
vangelo, il grido de'quali squarcia le nuvole e introna i cieli. nievo,
attor giovane nei momenti in cui voltava le spalle. 10. che deriva
oriente da nazioni fiere e barbare empirono le province non meno di desolazioni, saccheggiamenti
gli scrupolosi ricercatori di storia, i quali le accolgono con noncuranza o con disprezzo.
dei bimbi. tozzi, vi-530: le erano morti i genitori a poca distanza
stupida e cattiva. piovene, 7-23: le cose stanno così: 'le diable au
linee pesanti. piovene, 6-43: le vecchie case deturpate, ampliate, le nuove
: le vecchie case deturpate, ampliate, le nuove costruzioni stupide, un modernismo utilitario
stupido, quando iddio sa lo sbigottimento, le angosce che ho avute nel vederti in
di voi che venite qui a fare le stupide nei giorni feriali. -mostrarsi
: ehi, ehi, ehi, le grido, piccola, / dai, dai
. buonafede, 4-56: niuno ascolti più le cerchezze e le mattezze degli antichi e
: niuno ascolti più le cerchezze e le mattezze degli antichi e moderni autoracci buacci,
d'annunzio, 4-ii-53: quasi tutte le femmine avevano le ma
, 4-ii-53: quasi tutte le femmine avevano le ma ni
corra ad essi l'obbligazione di pagar le spese suddette. de dominici, iii-115:
nuovo, verde, a due pezzi e le dissi che le stava bene. rispose
, a due pezzi e le dissi che le stava bene. rispose subito, con
ed un rivo / di sangue stupisce le intatte / sue vene, d'un sangue
adoperarsi a pieno loro prò in tutte le imprese pubbliche e private in pochi lustri
né esprimere. lomisso, vii-17-268: tra le gambe tiene un sacco e da questo
i manifesti, i libri... le infondevano continua- mente. 3.
quantunque aperti. tanara, 408: le anitre, stupite di quel lume, si
obnubilato. biondi, 92: tutte le facultà in lei restarono stupite da un
stupore che vince amore, non solamente le parole, ma quasi dimenticai me stesso
, / poi che senza esso udì tornar le squadre. tasso, 2-63: la
v'è fra tanti alcun che non le ascolte / come egli suol le meraviglie estreme
non le ascolte / come egli suol le meraviglie estreme, / ma dal mio
ossequio e lo stupore degli uomini verso le statue e le immagini, quindi il premio
stupore degli uomini verso le statue e le immagini, quindi il premio e gli onori
brusoni, 1-25: aveva ella disordinata con le teneri mani la biondissima chioma, onde
sugli omeri, con anella preziose incatenava le menti nello stupore della sua estrema bellezza
stupore inerte / quei deformi, e premeva le grosse teste rase / la tristizia.
purg., 15-12: stupor m'eran le cose non conte. boccaccio, viii-2-161
fallace! pindemonte, iii-133: che molti le scienze naturali unissero alla medicina, non
, 1: la grandezza delle fabriche, le moli me- ravi- gliose, l'ampiezza
fingere i giganti, gli orchi, le balene,... le fate ed
orchi, le balene,... le fate ed altri stupori. 8
273: la procaccia o porcellana altera le materie coleriche e le refrigera,..
o porcellana altera le materie coleriche e le refrigera,... toglie la sete
quel doloroso stupore dal pianto che facevano le vergini ivi concorse. leopardi, i-189:
12. tose. ant. persona con le sopracciglia fortemente inarcate. salvini,
v-2-5-5: noi, questi che naturalmente hanno le arcate, gli chiamiamo stupori.
i-51: su alla costa la vedesse come le viti gittano presto! buttano di certi
viani, 14-39: i pastori attnippavano le cavalcature ai tronchi dei pioppi favellando d'
che stordisce, che offusca i sensi e le facoltà della coscienza (un preparato,
. morante, 4-623: useppe, le altre volte così vivace, oggi se ne
): mi comandò che io, prendendo le 'decadi'liviane,... leggessi
figliuolo stuprata lucrezia, ma per avere rotte le leggi del regno. sansovino, 6-157
i turchi] alla preda, stuprando le donne e i fanciulli e saccheggiando le robe
stuprando le donne e i fanciulli e saccheggiando le robe che nulla
che tolse l'oro di chervaldo / e le suore stuprò di fontebraldo. mazzini,
f. f. frugoni, vi-388: le muse e di vergini caste che sono
si stuprano da un plettro lascivo, le faccio diventar prostitute agli orecchi libidinati.
lasci la tua sacra lupa / dar le poppe ad un mostro che la strupa,
f. f. frugoni, vii-242: le vergini milesie, invase da pazzia maniaca
in chiasso e in preda a'malviventi / le stuprate donzelle e per le vie.
malviventi / le stuprate donzelle e per le vie. bacchelli, 13-291: cadaveri di
di donne stuprate. bernari, 3-308: le corsie erano piene di partorienti, di
non a te: e holla allevata per le nozze legittime, e non per lo
, 19-55: saran di leggier tra le mine, / tra gli stupri e le
le mine, / tra gli stupri e le prede, oppressi e spenti. de luca
atto di carnalità che si commetta con le donzelle vergini. alfieri, iii-1-78:
(tàdonài germogliante / quando i quadrivii e le piazze / sanguinavan di stupri / sacri
e ino e me- licerta / con le driade e 'l gran padre d'anfitrite,
monti, x-3-324: veste un altro le spoglie / di levi, agnello in
la stura a tutte insieme, se tutte le macchine insieme devono operare, e più
devono operare, e più o meno le gira. tommaseo [s. v.
e chiaviche traboccarono... come le parole nel gargarozzo senza stura di magrino.
vuotare ilsacco e dar la stura, raccontar le sue cose a qualcuno. -dare
la stura alle sue facezie, tutte le facce si spianano al riso e i cuori
e. gadda, 6-275: sul teatro le passioni finte sogliono dar la stura a
calvino, 16-10: si passavano [le ragazze] con precauzione fragili fiale, le
le ragazze] con precauzione fragili fiale, le sturavano appena per un secondo come per
come per timore che l'aria contaminasse le essenze che v'erano custodite.
, liberandone lo scarico e facendo defluire le acque attraverso chiuse, canali di scolo
queste donne fatto il bucato e sturato le vasche. fagiuoli, a-128: converrà sporchiavanzi
] a volar bene. -decongestionare le vie respiratorie, liberarle da depositi di
umore che gli avesse turate o distrette le vie dalla gola al ventricolo, si
siri, ii-825: la repubblica sturasse le orecchie al duca parlandoli chiaro. alfieri,
parini, 415: così contro di noi le bocche stura / la turba di color
14-185: vuotava in fretta e furia le bottiglie appena sturate. -in posizione pred
. bembo, i-167: ho estimato che le cose di camerino abbiano recato alcuno sturbamento
. dite non aver voluta sturbare con le vostre lettere. porcacchi, i-ii: col
] di sturbarli con una pioggia importuna le feste pubbliche. denina, xviii-3-730: carlo
cocchi. buzzi, 1-132: -odi allora le lime / degli amiorari, degli spadari
sturbano il nostro gioire. -impedire le conclusioni di una trattativa o il raggiungimento
. gozzi, i-21-19: tu perché sturbi le mie leggi...? 2
desidererei, se non temessi di sturbare le più degne occupazioni della s. v.
] avessero potuto sturbar il concilio con le armi. -tralasciare, smettere ciò che
; mandare a monte un piano o le nozze o un viaggio; scongiurare il
si sturbaranno già queste nozze, anzi le procurarò più che mai! guicciardini, 2-1-355
priuli, li-1-348: né vuole che le offese fattegli giornalmente da loro siano istrumenti
: il mio viaggio è stato felicissimo, le piogge non me l'hanno sturbato che
del gran federico re di prussia sturbò le ire di cesare. alfieri, 12-69:
, per isturbare / che non vincesse tutte le sue prove. a. briganti,
sotto [alla stella di giove] le gira. s. bernardo volgar.,
iii-245: questa materia... sturba le naturali operazioni e le disordina e travolge
.. sturba le naturali operazioni e le disordina e travolge. targioni tozzetti, 12-5-294
natura », n-v-1884], 317: le variazioni del momento magnetico della spirale principale
che face. -intorbidare, inquinare le acque. leggenda aurea volgar.,
scon- gerla, confonderne la mente o le idee; guastare l'inclinazione naturale del
andava pure sturbando. tommaseo, i-253: le voci che per la nebbia correndo si
, un concetto, un pensiero, le vere modalità di un fatto. s
i-47: avengadio che per lo continuo le cose antique se renuzeno per nove, ma
recordio e de lectura azò che vechieze antiqua le non poza storvare.
lettere, cxxv-98], 1470: le gioiosissime cose... sturbano e scacciano
avesse osato d'inquietare e sturbare ingiustamente le persone protette. bresciani, 6-xi-19: niuno
, ad ogni modo cesare... le conservò ciò che le aveva donato.
cesare... le conservò ciò che le aveva donato. 9.
uso recipr. sacchi, 2-67: le cose contrarie, vicendevolmente sturbandosi, porgono
caraffa. arici, iii- 429: le sturbate / nozze di turno. 2
sbadigli? fusinato, i-220: per le strade / di nottetempo più muggir non
lettere, cxxv-98], 1470: le vostre lettere m'hanno dato sturbazióne infinita.
, 21-7-10: a zeffiro soavissimo tra le nuove foglie sanza sturbo furono rendute le fresche
tra le nuove foglie sanza sturbo furono rendute le fresche vie. ser giovanni, 3-457
ch'egli li era incontro in tutte le cose e grando sturbo aveva messo nella sua
gostantinopoli. machiavelli, 1-iii-1390: questo le io potevano fare senza sturbo del concilio.
9-76: v'ebbe sturbo e difetto per le sette che nacquero grandissime tra 'fiorentini
sturbo gli comporta. sozzini, 56: le quai cose dettero grandissimo sturbo a tutti
lombardelli, 190: se s'intenderanno le cose che della parentesi si son dette
con una sturma di cani di tutte le razze, arrembati, troncolati, incimurriti.
77: adonca no poi tu stuar le toi fìame d'amore per bataie, mai
si tiene sulle finestre come talismano contro le magare. 3. far morire
annunzio, v-2-198: una risatella chioccia rasentò le scansìe piene di noia e si stutò
periculosa che essere solo a combattere contra le stusie di colui lo quale non puoi vedere
qui in isvizzera dove usano per stuzzicadenti le penne ch'io abborro, mi sono carissimi
stuzzicadenti e dal mezzo toscano incastrati fra le labbra. stuzzicante (
york si scambiano con voluttà di buongustai le più stuzzicanti svo- gliature intellettuali.
65: poi parlavansi con languidezza, le mani nelle mani ed all'orecchio, ricercando
mani nelle mani ed all'orecchio, ricercando le parole stuzzicanti e carezzevoli. solinas
: il solo sintomo del dolor può avere le seguenti qualità:... intermittente
ripetutamente una parte del corpo, con le mani o con piccoli oggetti, grattando,
gl'interstizi; pulire il naso o le orecchie; nettare gli orli delle unghie;
i peli della barba, passandovi ripetutamente le dita in mezzo. alberti,
, sinistro e vizioso modello di tutte le future città imperiali, aveva consumato fino all'
: neppur lui era uno stuzzicadenti, ma le arrivava alla spalla. = comp
; carezza. lomazzi, 4-ii-130: le blandizie sono proprio carezze con lusinghe che
stuzzicare. sopra ginocchio né incrocicchiar le gambe né manco tener le mani ai
ginocchio né incrocicchiar le gambe né manco tener le mani ai dietro né starsi a stuzzicar
. cicognani, iii-2-80: ella ricongiunse le mani e prestando una grande attenzione a
. b. del bene, 2-20: le pecore o coi denti grattano la parte
: è dipinto quel fanciullino che con le sue armi proprie stuzzica per una fessura d'
il cagnolino della mamma; non facevamo le berte al vecchio staffiere. gozzano,
: in catena pendula sull'acqua / stuzzicava le nari dei caimani. vittorini, 3-98
.. con gli altri aiuti e di le ^ nie e di stuzzicare or co'
fermo e lucia, 444: altri con le pale conquistate ai forni ne stuzzicava le
le pale conquistate ai forni ne stuzzicava le imposte per aprirle. e. cecchi,
del lucignolo; attizzare il fuoco con le molle, smuovendo i tizzoni. aretino
fuoco, facendo vista di stuzzicarlo con le molli. a. f. doni,
. pea, 1-159: clemente stuzzicava con le unghie la candela di sego.
andava continuamente stuzzicando alla estremità della catena le scintille elettriche. -scavare superficialmente
sé un suo giardino e stuzzicasse tanto le piante, impaziente di vederle fiorire e
è un impiego molto nauseante lo stuzzicare le cloache e rivoltare i letamai. foscolo
, e in quel mezzo vi occorse le piacevolezze carnali, e di poi a quell'
stuzzicò che 10 l'ebbi a dare le medesime busse. f. f. frugoni
, 1-61: bevere in fresco sotto le pergole il vinello del luogo: /
bruna servotta. buzzati, 6-85: con le dita le stuzzica i piccoli seni scoperti
. buzzati, 6-85: con le dita le stuzzica i piccoli seni scoperti, verginali
. lomazzi, 4-ii-314: fra tutte le parte che si ricercano per ben comporre
si sentiva di essere in gamba con le donne. -assol. f
campale). machiavelli, 14-i-177: le genti era bene fussino ite in quello
questo stesso godimento sarebbe servito a stuzzicarmi le idee. pavese, n-i-53: stanotte che
. d. bartoli, 2-1-64: le vivande..., avvegnaché ottimamenteacconce,
li orecchi. -sentirsi stuzzicare le orecchie-, udire insinuazioni e malignità.
, n. 42. -stuzzicare le vespe-, v. vespa. come
/ mila persone, o più de le scintille / del fuoco stuzzicato, ove
come più è stuzzicato, più alto manda le fiamme. marino,
silio presta i fusi, gli aspi e le rocche; il len- tisco gli stuzzicatoi
bizzarra, pettegola, stuzzicatrice di tutte le piccole vanità o ritrosie personali.
avorio con la punta concava per nettare le cavità dell'orecchio. adr. politi
: era grande della persona e avea le gambe lunghe, ed era su un magro
. dante, inf, 3-78: le cose ti fièr conte / quando noi fermerem
e la mia famiglia dormire su per le panche. rotta di roncisvalle, 8-27:
6-13: tutta la machina mobile su le ruote della base. fagiuoli, x-22:
come / d'autunno / sugli alberi / le foglie. landolfi, 2-24: ella
rendere alle sue lettere famigliali: per ciò le lessi e rividi tutte tre volte,
, una su i manoscritti, due su le stampe. bazzero, iv-93: nella
gambe. d'annunzio, vi-147: su le bottiglie di vetro è un piccolo disco
più sulla fornace, più sulla luna e le stelle. -addosso a, a
quella poveretta avrebbe voluto piuttosto che il mulo le fosse camminato sulla pancia. d'annunzio
alle volte si pigliava la bambina su le spalle a cavalluccio, e via a corsa
i contadini li rispettano perché conoscono tutte le autorità, stanno sul municipio tutti i giorni
. cavour, ii-90: su tutte le nostre navi a vapore vi erano macchinisti
... di vedere su per le piazze effigiate in marmo le flore e le
su per le piazze effigiate in marmo le flore e le frinì. molti degli
le piazze effigiate in marmo le flore e le frinì. molti degli insorti furono fucilati
, 6-95: su r; r le colline s'accavalla a ondate lo scampanio.
è da levarsi la testa di su le spalle e darla in deposito a una banca
aliando con lievi ombre: sul prato / le segue un cane co'fuggevoli occhi.
pavese, 142: in prigione sognava le lepri che fuggono / sul terriccio invernale
2-205: sulla moneta piccola / tenne le luci fisse / alquanto il ruspo fulgido
per il viso /... / le stille dall'occhio tuo fiso / su
emittente. fenoglio, 17: accender le radio sulla stazione di torino. 5
d'annunzio, ii-619: piove su le tamerici / salmastre ed arse, / piove
fagiuoli, ii-161: stavate la notte per le vie, / immobili di verno su
salsa spiaggia. pratolini, 3-126: le offersi una granita al chiosco sull'angolo
dal genere umano. -per indicare le parole pronunciate nel compiere un'azione.
brillano i tetti e i poggi e le campagne, / scontro di vaga don-
su quell'ora ripassava la mena con le compagne. e. cecchi, 2-15
: sugli estivi ardori 7 giacean le pecorelle all'ombra assise. brusoni,
. d'annunzio, iv-2-155: su le calende di febbraio dell'anno di nostro
una sbracatissima compassione, e questo perché le cagnacce tiran su quella povera brigatella a
bancarie, cioè di cercare su tutte le piazze colle quali abbiamo delle relazioni della
.. mariona me la canti per le strade sulla chitarra. 18.
: la giulia, su la nuova che le diedi de la saia, fece una
me'commesari li signor procoraor constituidi su le commisarie. cattaneo, iii-1-131: il
iv-5: un anno sull'altro, secondo le ultime portatela nostra raccolta arriva a circa
questa materia, e quelle di plinio le aveva piuttosto lette che studiate. carducci,
studiate. carducci, ii-4-177: io le debbo sempre un articolo sul testo italiano de'
attuazione del programma preparato dalla direzione per le maggiori economie anche sul personale.
de'maggiori. tarchetti, 6-i-494: le norme sulle quali si svolgono le vite degli
6-i-494: le norme sulle quali si svolgono le vite degli individui e la vita dell'
: perdonami, o signor, tutte le carte / dove son scritte su le mie
tutte le carte / dove son scritte su le mie gran colpe. boccaccio, dee
vi montò. ariosto, 2-72: le si fé incontra [alla donna],
xame e su mandarvi quelli gelsomini che le coprissino. izoni, pr. sp
ch'avea fame da dovere, / con le tre gole se la becca su [
col sinistro in aria, e con le braccia alzate. -al piano superiore
. niccolò da poggibonsi, cxxxi-m: le navi e le galee se ne vanno
da poggibonsi, cxxxi-m: le navi e le galee se ne vanno su per lo
, iii-745: a misura che lei friggeva le patate, egli ne rubava dalla padella
patate, egli ne rubava dalla padella le più rosse e, soffiandoci su, riprendeva
idea. guicciardini, 2-2-278: essendo le leggi un cosa tanto universale,..
: io li rispondessi di sì, appresso le su proposte ragioni. boccaccio, viii-2-147
io l'avea lasciato, / e vidili le gambe in sù tenere. boccaccio,
privato andando su e giù davan noia le vie non acconcie. monti, 16-221
achille, / su e giù scorrendo per le tende, tutti / di tutto punto
di dietro andavano su e giù [le natiche] e facevano come una smorfia
giù portarsi a quella consonanza che più le tomi in acconcio. -più o meno
busto di brigd sul tavolo di marmo, le sottane da dietro si sollevano di qualche
su su attraverso l'invasione normanna, le guerre civili, la riforma.
vanno in su e 'n giù, secondo le stretteze o largheze e secondo che richiede
[s. v.]: guardando le cose dal tetto in su, si sbaglia
il mare] co'vapori mandi su le parti più dolce e più leggiere e per
sera, poi, facevano la partita con le carte... le signore erano
partita con le carte... le signore erano le più accanite a mandar su
carte... le signore erano le più accanite a mandar su la posta.
gente sull'arme si metta, / che le vuol dare una rivista in fretta.
sa quanto ci corra (sono imperscrutabili le vie del signore). ibidem,
ponte, 1-iii-13: questa vasta comunità oltre le suaccennate ha staccate dalla sua borgata altre
, 3-260: cusì fece [polia] le sue suadele parolette. = deriv.
]: li medii levi sono le ragioni suadenti che l'uomo non si doglia
i-144: che gusto c'è a percorrere le morbide e suadenti vallate toscane.
niente accondiscendente. lucini, 11-168: le femmine signorili lottanti e male suadenti ai
l'eloquenza / tutta adoprare a suader le genti / che per se stesso necessariamente /
guicciardini, 2-2-303: parlare in publico sopra le provvisioni e consulte e suaderle e dissuaderle
, li-m: a cui suaso han le inimiche stelle, / che il secretano può
/ a parlar con merlin, che le suasse / rendersi tosto al suo ruggier cortese
. lucini, 13-141: rimirarle [le parole] senza suadere al loro invito
, vii-1364: li francesi replicarono sommariamente le ragioni suadevoli a terminare la guerra.
novi sposi. d'annunzio, i-171: le strofe saffiche /... /
saffiche /... / ondeggiavano come le fiondi / lente di sogni a la
: al vano sogno protendono / i sensi le fervide braccia, / a le sirene
sensi le fervide braccia, / a le sirene suaditrici. = nome d'
si vendevano i porci, fu qui a le radici del quirinale. = voce dotta
crusca]: con maliziose suasioni perturbano le vie della verità. bufi, 1-5:
temperato animo. ariosto, 1-iv-33: né le mie suasioni o preghi né il proprio
. tortora, i-261: non furono le suasioni di costoro tanto efficaci che potessero far
[i ministri] al masca- regna le suasioni degli ufficiali e nella più languida maniera
8-125: quelle suasive ai gioveni di seguir le pedate di sier prisciano e di barba
compendio dell'antico testamento [tommaseo]: le sue suasive e lusinghevoli parole ch'egli
questione. imbriani, 8-48: chi le concedeva... bontà d'animo,
/ chi con signor, chi con le cappe rosse. grossi, ii-445: dileguate
ad una ad una / s'eran le ancelle da idelbene suase. gozzano, ii-311
di ogni peccato che si commette circa le ricchezze. baldelli, 3-607: se
suasoria che ritrae cicerone del- l'accettar le condizioni offertegli da marco antonio. pallavicino,
subacidi sono la principal medecina [per le febbri estive]. 2. chim
2: 1 naturalisti che hanno studiato le produzioni subacquee, gli ictiologi, i conchiologi
scroffa, 1-35: ti meno a riveder le tue delizie, / la tua ambrosia,
subacquea: settore della medicina che studia le reazioni dell'organismo umano alle attività svolte
alle attività svolte in immersione, e le patologie relative. 7. armi subacquee-
torpedini e mine) e attive (come le bombe di profondità, le torpedini da
(come le bombe di profondità, le torpedini da rimorchio, i siluri e i
fisse di rilevamento e difesa, come le ostruzioni costruite con reti e le cinture
, come le ostruzioni costruite con reti e le cinture antimagnetiche. 8. sport
atto a essere usato dai sommozzatori durante le immersioni (uno strumento). n
in casa ci sono ancora... le sue maschere da scherma e subacquee.
subacquee. g. manganelli, 5-70: le verosimilmente modeste fortune degli spettatori dipendevano dall'
: 'sport subacquei': la pesca subacquea e le gare di immersione. benni, 1-35
cesariano, 1-114: quando siano con le frequente polizione subactate,...