golfo che non ha porto... le vele della prosperità lo faranno impigrire,
vele della prosperità lo faranno impigrire, le sirene delle dilettazioni addormentare, tonde delle
con ragione assai peggiore, perch'egli le turò a le sirene del senso, e
assai peggiore, perch'egli le turò a le sirene del senso, e noi le
a le sirene del senso, e noi le tegnamo chiuse a l'intellettuali, che
tegnamo chiuse a l'intellettuali, che sono le celesti sirene. salvini, 39-iii-153:
viene i cori a lusingar. / de le stanche alme ristoro / sei tu candida
del suicidio venne a cantargli nell'animo le sue terribili ed affascinanti canzoni. r.
5. persona che eccelle per le doti canore (anche come epiteto)
e terminate da 3 o 4 dita. le sirene si trovano nelle acque dolci dell'
e. gadda, 9-130: urlarono le sirene dalle ciminiere o dagli stabilimenti vicini verso
giorno, di ora in ora, le sirene dei pompieri, delle auto ed eliambulanze
ed eliambulanze si fanno più rare, le urla, le invocazioni più fioche. ottieri
fanno più rare, le urla, le invocazioni più fioche. ottieri, 3-108:
in quei rifugi sotterranei andavano di solito le coppie per fare l'amore, la gente
immaginata da cagniard la tour per contare le vibrazioni prodotte da un corpo sonoro,
1-iii-4142: 'sirena': apparecchio per numerare le vibrazioni per secondo che caratterizzano una data
chiude il suo grande occhio stanco, le centomila caldaie fisse degli stabilimenti, imbuzzate
.. isadora ed elisabetta sireneggiavano tra le ondicelle, sommariamente coperte nelle parti pericolose
alle donne alla mensa sedente, doravano le adolescentule musice... et dummentre si
mendicante... ella s'insinua verso le vetrate con un passo furtivo, reggendo
fascio di liste eguali, tolgo pianamente le mie mani che da tempo riposavano lungo
mie mani che da tempo riposavano lungo le mie anche. -per estens.
vani fantasmi, sospesi nel vuoto, le rupi sireniche, / e sotto il piede
un ordine, per cui si collegano le foche alle balene. hanno corpo che
ma rammenta anche quello degli ippopotami: le due estremità anteriori sole appaiono, e
ed è pinniforme pure la coda; le mammelle sono sul petto. il dugongo ed
talvolta / a mo'di sirenide con le braccia perfino / in focomelici tronconi ridotte.
'sirene', perché si trovano in essi le forme miste e strane che omero ed ovidio
utili altagricoltura come impollinatori e in quanto le loro larve distruggono un gran numero di
assottigliandosi e termina in punta; le larve sono vermi conici che si nutrono di
alito e leva e'vizi di sotto le braccia... alcuni chiamano il salvatico
buon alito e leva il puzzo di sotto le braccia. il sugo suo mollifica tutte
braccia. il sugo suo mollifica tutte le durezze... alcuni chiamano il
superbia francesca, la siriaca morbidezza, le lusinghe e le fraude greche sono radunate in
la siriaca morbidezza, le lusinghe e le fraude greche sono radunate in una isula
nella ebraica araba e siriaca, senza le quali lingue resta inattiva buona parte dei
e osservate in oriente, e sono le chiese greca, siriaca, giacobita,
5. stor. guerre siriache-, le sei guerre combattute nel corso del iii
: sacerdote della siria o principe per le cose di religione; il quale entrando nell'
è la bava. citolini, 270: le in- fiammagioni e passioni del cervello.
fornito di un'appendice rigida per introdurre le uova sotto la corteccia delle conifere morte
è più piccolo e ha antenne filiformi; le larve si sviluppano scavando gallerie nel legno
; presentano notevole dimorfismo sessuale e le larve si sviluppano all'intemo di gallerie
apollo. patrizi, 1-iii-338: le stesse sono le prime: piron e pira
patrizi, 1-iii-338: le stesse sono le prime: piron e pira, e il
: la canzone è condotta con tutte le regole, con la sua stanza ben distribuita
magni, 30: avanti al petto [le donne d'atene] usano sei bottoniere
. colonna, 3-336: questo divino triumpho le triumphale mymphe praecedevano,...
triumphale mymphe praecedevano,... le prastophore,... consequente le
. le prastophore,... consequente le splendofore. = voce dotta
, come se fosse tosata a tondo con le cesoie in sul vivo del suo splendore
nella stanza. foscolo, iv-366: tutte le cose s'abbellivano allo splendore della luna
che circonfonde gli angeli, i santi, le anime beate nelaradiso (in partic. dantesco
simo principe che sparge lo splendore e dona le grazie e concede le dignità secondo la
splendore e dona le grazie e concede le dignità secondo la fede e i meriti di
inconvenienti della facilità del culto con esporre le loro imagini nelle chiese, con le
le loro imagini nelle chiese, con le laureole o diademi o splendori de'raggi d'
quella miracolosa preta, quanto piu se le metteva devanze a li ochi, tanto piu
argento, /... / con le crete de gli argini fiammanti / d'
un foglio dallo stampatore e, posto le mani in tasca per dargli un soldo,
troppo lucidi ovvero troppo scuri, acciocché le immagini negli scu ri luoghi
o vero raggio, come passa per le pupille del vispistrello. b. corsini,
, alber- gan men lontani, / le tenebre fuggìan da tutti lati. boccaccio,
fece sparir ad una ad una tutte le stelle. bruni, 279: ne la
cade / l'ombra da l'aria a le cimerie grotte, / da mattutini e
splendore / per li miei occhi mise le faville, / che, dentrial cor andando
tante bellezze che dite esser in me, le quali, acciò che sappiate donde derivano
venere per sua seguace e quasi ancille le grazie, e nomi delle quali suonavano
lor viso era monto maor che quella de le vestimente. boccaccio, dee.,
acquista con la pratica delle virtù, con le nobili azioni, con la lealtà,
quel magnanimo alfonso, vincitore / de le turchesche, orribili coorte, / a cui
su per lo lito di gaeta veduti ricogliere le piccole pietre e le conche, in
gaeta veduti ricogliere le piccole pietre e le conche, in terra sospinte dall'onde del
auttorità reale, sì continuavano da'ministri tutte le deliberazioni che si conoscevano valevoli a rimetter
società. arbasino, 185: io le ricordo molto imperfettamente durante l'epoca finale
. 7. persona che per le imprese, le opere o le doti conferisce
7. persona che per le imprese, le opere o le doti conferisce onore,
che per le imprese, le opere o le doti conferisce onore, gloria, prestigio
regno splendor. -città illustre per le attività culturali, per le opere d'
-città illustre per le attività culturali, per le opere d'arte, per i monumenti
regolate republiche, ha il suo dominio, le sue leggi e tutta la sua grandezza
da costantino. tasso, n-ii-48: le città che sono nel piano sogliono aver contado
aver contado che produce in maggior abondanza le cose necessarie al vitto...:
abbondanza e splendore di tutte quelle cose le quali sono di mia ragione.
ili-li il: vedete se far grazia vogliono le signore; / se ancora han terminato
pensiero, gli splendori della natura e le meraviglie dell'arte. l. gualdo,
fuori con me, signorina », le propose « questi temporali del veneto sono
istoria con brevità, il modo e le pompe che s'osservarono da alcuni quivi
apunto dove si dimostrano gli splendori de le generosità vostre. -con riferimento a
. fioretti, 2-5-68: splendore è adomar le cose gravi con figure sublimi e leggiadre
tutti gli spiriti colti, in tutte le menti pensose, in ogni parte del
così detta per la presunta efficacia contro le malattie della milza. mattioli [
la quale chiamano alcuni splenio, produce le frondi simili alla dragontea. = voce
natura [25-i-1885], 63: tutte le malattie d'infezione mostrano, considerate sotto
durate con lo splendore delle virtù, inluminando le case nostre, non ci accorgiamo che
gran luce dell'intelletto fu necessaria a conoscere le grazie, indicarne i pregi e nel
, tutto ciò che accresce e sviluppa le attività fisiche, intellettuali e istintive dell'uomo
dee., 6-2 (1-iv-538): le due ministre del mondo [la natura
[la natura e la fortuna] spesso le lor cose più care nascondono sotto l'
signora, che vi bastasse ornar de le vertù del vostro marito, le quali son
de le vertù del vostro marito, le quali son di più splendore e di
: nell'ambito della cultura medievale, le scienze del trivio e del quadrivio, che
di sottigliare, acciò che, rimosse le tenebre delle fallaci affezioni, possi cognoscere lo
, per sempre più splenetico). le condizioni logiche fuor delle quali non può condursi
lo vi scorge per la stessa ragione onde le stesso casone splenetico, massiccio,
di questa sorte di legatura: vi bastano le splenie imbeverate in vino negro, austeretto
d'ascoli, 3994: del cancro fan le stelle tutto il casso / e stomaco
non tollo, / e lo splene e le coste a lor pur lasso. g
17-40: di acidi e grossi umor le prime vie / pregne, ed oh quanti
tozzetti, 11-1-123: 1 botticini e le barbozze di legno di tamerigia per uso
, un po'splenetico, che giri per le strade d'una metropoli sognando sventramenti e
vie. 2. esaminare le condizioni di un organo umano. -anche
s. agostino volgar., 1-1-67: le balie toccheranno con mano la integrità d'
insistenza dell'amica che vantava senza spocchia le maggiori esperienze del sentimento. tabucchi,
qual si comprende sì di rado fin ne le cose preclare, è sì perfetto in
perfetto in ciascuna parte del vostro essere che le lingue atte ad isplicare l'altezza d'
. prov. carducci, iii-28-143: le cose mutarono e venne la rivoluzio
per gran spotestamiento de vienti, venendo co le vele tese nastia). oliavano de
, 13-184: c'è molta gelosia tra le donne di servizio e che cesare
cando che i cartaginesi, per le tante rotte e rovine e perdite di
che non se pottero partire. clemenza le commisi. bisticci, 3-86: erano tanto
i-2-375: se giesù diede il sangue per le anime, può ben stillazione secca
stillazione secca di residui animali (come le ossa) o gregorio, sua
e mumia, spodio, cumontar su le lagrime. bebe. bencivenni [tommaseo]
.. quigran fiume e lanciavano contro le mura frecce e macigni. vi si fa
somiglian za del fuoco de le fornaci, possono a le volte generare la
del fuoco de le fornaci, possono a le volte generare la cad mia
mia, il ponfolige, lo spodio da le vene de la rame. 3
parte s'attacca negli fianchi esteriori de le fornaci, parte ne va a
lo stato 'spoetico'in cui mi pongono le faccende giornaliere. = comp.
sua età, / che lo sbirciavo ritrovare le sue spoglie: / la giacca dignitosa
or gigli / dolcemente somigli / ne le felici tue spoglie amorose. -con
., 3-114: d'autunno si levan le foglie / l'una appresso de l'
'l ramo / vede a la terra tutte le sue spoglie. petrarca, 318-3:
o vento sterpe, / spargendo a terra le sue spoglie eccelse. malpigli, xxxviii-69
aperto / perché sì lunghe il verno abbia le notti, / perché la state i
g. gozzi, i-23-59: caggion le fiondi della vite e resta / di lucido
, 407: noi di noi siamo le fugaci spoglie: / la nostra vita è
la tela / che dell'ombra misura le distanze? / si leva il vento e
si leva il vento e porta giù le spoglie / e qualcuna s'impiglia nella tela
1-129: tre lire il mese mi trarran le doglie / sedelle noce io troverò le spoglie
trarran le doglie / sedelle noce io troverò le spoglie. soderini, ii-210: col pestone
/ sopra la nebbia, e ingiallano le spoglie / del sessantino. -corteccia
bella cosa. ruscelli, 3-11: le parti o spoglie naturali della cipolla.
fiore a l'erba / per dar le care spoglie a l'aspra terra. lemene
rosa], / se di porpora ha le spoglie, / sul mattin spiega le
le spoglie, / sul mattin spiega le foglie, / poi le perde in su
mattin spiega le foglie, / poi le perde in su la sera.
/ ride la terra; e su le spalle erbose / mostran le spoglie i colli
e su le spalle erbose / mostran le spoglie i colli rugiadose. metastasio,
il gel discioglie, / e quei le verdi spoglie / veggonsi rivestir. -manto
spogliarsi, e li tepidi fonti / rinfrescar le sue rive. 5. pelle
. boiardo, 3-1-59: parean tremar le mura alla sua voce; / de
nóce. sannazaro, iv-84: acciò che le strane e diversissime figure de'convocati dii
/ che lungo il collo ed ha bianche le spoglie. -pelle del serpente
è spoetizzante. fenoglio, 5-i-1306: le poverine come contropartita avevano rudimentali, noiose
imbriani, 6-36: ora, che le più povere hanno la smania, il
manager ma di sentimenti ne ha, non le sembra tutto spoetizzato oltre che cambiato?
ricche spoglie / m'apparve innanzi con le chiome d'oro, / coronate di
fece armarla, / e v'arrecò le sue più ricche spoglie, / fingendo di
di volere al nuovo albore / con le compagne uscire in corso fuore. grillo
, 1-185: sol di spoglie funeste / le caste membra vergognosa veste. casoni,
monte, ove l'aurora coglie / le rose che la fan bianca e vermiglia,
e fra me dico: « queste son le foglie / e fior di che si fece
si fece in paradiso / per sé le spoglie adamo e per la moglie ».
certo, o polidoro, chi prostrato le ginocchia t'abbraccia, poiché, ingrato,
vecchio sotto mentite spoglie. -sotto le spoglie di qualcuno: nella sua parte,
mai veduto che in sulle scene sotto le spoglie del duca alfonso di ferrara,
fosse un giudice venuto, lì, sotto le spoglie del padrone, per meglio simulare
parlamentare resta parlamentare e diplomatico anche sotto le spoglie dello studioso. -al
a trattar del cancro ch'ei ravvisa sotto le varie sue spoglie, lo distingue dall'
distingue dall'altre pesti che ne mentiscono le sembianze, ne individua i contrassegni, le
le sembianze, ne individua i contrassegni, le specie. 2. il corpo
antonio da ferrara, 97: sian maledette le 'nfinite doglie, / che per
mia madre sostenne / al partorir de le mie triste spoglie! lamenti storici, i-272
, / e su l'avel che le terrà sotterra / la causa del mio fin
prego o voglia / il colpo de le parche acerbe e crude! c. i
] sta celato e si rinnova gettando via le vecchie spoglie, alludendo quasi alla immortalità
olivi, 31: presi ad esaminare le dimensioni de'toraci de granchi. io avrei
lo più al plur. l'armatura o le armi tolte a un guerriero nemico come
di tre mila uomini; e tolse loro le spoglie e gli arnesi. sannazaro,
. sannazaro, iv-228: u'son le vostre glorie? ù'son gli onori,
glorie? ù'son gli onori, / le ricche spoglie e li trofei portati?
dopo il sanguinolento conflitto a'suoi commilitoni le spoglie de li nemici dona, li
il dì che venne, per trattenimento / le spoglie gli mostrar del campo rotto,
trattasse di un gran trionfo in saccheggiar le confinanti chiese per arricchir le proprie. cuoco
in saccheggiar le confinanti chiese per arricchir le proprie. cuoco, 2-ii-191: ad
sp., 28 (495): le paghe venivano per lo più tarde,
, a conto, a spizzico; e le spoglie de'paesi a cui la toccava,
i-361: nelle vaste sale deserte, vedemmo le inani / spoglie dei re, le
le inani / spoglie dei re, le vesti, tarmi, i vessilli, i
oro, il vascel vermiglio che tenne le pompe del terzo / carlo.
col quale agguantano una dopo l'altra le spoglie dei perdenti. -spogliazione delle
segue di gire / carco e superbo de le nostre spoglie. -figur. gratificazione
g. m cecchi, 1-2-161: ecco le ricche spoglie / che acquista un'innocente
debellando i vizi e ponendo il giogo a le passioni de tanimo indomito e smoderato.
disbandati e occupatisi a saccheggiare e predar le spoglie delle sue genti. de'mori,
testamento stava avvantaggiata sultaltre sorelle di tutte le spoglie della regina, che sono d'
4-520: col sacco di una città godremo le spoglie di molte pro- vincie. magalotti
, catene d'oro, gioie, insomma le spoglie deltalema- gna. foscolo,
con gran parte de'suoi comiciamenti; le quali colonne saranno d'opera composita,
giornale dell'accademia del disegno, 4-iii-206: le spoglie delle feste che son facte e
lascia il metal terrestri spoglie: che son le di lui scorie irriti effetti / del
: quanto a'miei versi al metastasio io le rendo mille grazie delle sue critiche,
grazie delle sue critiche, e maggiori ancora le ne renderò s'ella mi volesse indicare
derivata propriamente dal greco, non isdegnò le spoglie e spesso le desinenze greche. ascoli
, non isdegnò le spoglie e spesso le desinenze greche. ascoli, 43: scoprire
e per comparire alla faccia del mondo con le spoglie almeno di quella giustizia che persuadevasi
: quando 'l signore tolse a'giudei le spoglie delle virtù, allora egli diè la
... [il re] eredita le spoglie: mette qual gravezza vuole a'
spettante. l. donato, lii-6-422: le vacanze delle chiese e spoglie dei benefiziati
è umiliarsi agli uomini miti, che dividere le spoglie co'superbi. =
molti santi gli apponevano lo spogliamento de le loro chiese. papi, 1-1-171: queste
parigi, ma furono rinnovate in quasi tutte le grandi città della francia. guerrazzi,
incendi e gli spogliamenti di cui vanno piene le storie del tempo. -furto
lo spogliamento e per la privazione di tutte le possessioni, se non v'e quella
carità, della quale l'apostolo discrive le membra, la quale sta solo nella purità
frachetta, 143: e'casi tragici su le scene... operano tale spogliamento
finora fu o si spoglia di tutte le illusioni che non hanno saputo salvarlo. da
fu costretta uscir di casa, girare per le con
trade e per le piazze, incontrarsi in soldatesca insolente, sofferire
rigattieri spogliamorti, dove, aguzzando bene le ciglia, si vedeva un'orrida mistura di
se pure potremo sfuggire colla testa su le spalle di sotto a questa libertà inquisitoria
4. bot. che perde le foglie (un albero). l
valse tessersi inebriato per fuggire senza sentimento le ingiurie della commossa moltitudine, che egli
trovandole spariate, dàn la caccia, / le giungono, le spogliano, le scalzano
la caccia, / le giungono, le spogliano, le scalzano. goldoni, xii-333
/ le giungono, le spogliano, le scalzano. goldoni, xii-333: quella
1-i-109: eccitata da lui ad arrendermi con le buone per evitare l'oltraggio d'esser
che abbia un certo talento nello spogliare le sue attrici e nel cambiarle, ma non
i-3-365: sfibbia la toga e spoglia le braccia, percioché il fine della tua legazione
furon pari a queste / d'orfeo le melodie, o di chi vanto / si
i-91: tutte quelle tre dee se spogliare le vestemen- te loro e remasero nude a
di amirazione, guardando la bianchezza de le sue carne, lineandolo per tutto, spogliandoli
camicia e calciamenti. porcacchi, i-145: le donne che vanno a'conviti, da
, ma di poi tutte si spogliano le vesti ch'elle hanno di sopra e a
cintura, spogliò la tunica. -sottrarre le armi a un nemico ucciso. boccaccio
d'ilione lo strascinò. -deporre le armi, le insegne militari. giorgio
strascinò. -deporre le armi, le insegne militari. giorgio dati, 1-182
tribuni e i centurioni e, spogliatisi le insegne militari, con grande constanza gli
spoglia / e porgi a i lacci suoi le man cattive. -per simil
-per simil. togliere la pelle o le piume a un animale; scuoiarlo,
puro, e se tirate / falci giammai le rive sue onorate / non spoglino di
ed altrettante / spogliato abbiam de'lor tesor le viti / dal dì che ne lasciasti
il cancello dell'orto che parlava con le ragazze affaccendate a spogliare i rosai.
rosai. pascoli, i-105: spogliavamo le ginestre, nel nostro cammino, a
e bruni. moretti, 2-144: intanto le mie bimbe nel giardino / spogliavano il
suoi piaceri, avendo spogliate di fiondi le selve e tal te spalle de'monti
di bianca vesta, con lunga dimoranza turba le vaghe cacce. buti, 2-26:
assegna la cagione: però che a le percosse non seconda; ecco la cagione:
. gherardi, 1-ii-400: il verno spoglia le selve e gli altri arbuscelli per rinovella'
porta. ariosto, 16-75: son le genti senza nome tante / che del lor
. -cogliere i fiori; staccare le fronde degli alberi. sannazaro, iv-26
fiori una semplicetta corona, si mescolò tra le belle compagne: le quali similmente avendo
si mescolò tra le belle compagne: le quali similmente avendo spogliato lo onore ai
capi del frumento, e a spogliare le foglie degli alberi, per cercar di
da mangiare, cioè spogliare e tritare le cipolle, sbuzzare i pomo- dori,
di rubarli subito. castiglione, 2-ii-68: le strade sono molto mal sicure, ché
con quegli ori e quelle gioie che le vedeva indosso, andar lungo tratto per napoli
, allo arnese guadagnato, a spogliare le corpora muorte. sanudo, liii-269:
morto in piaza apresso la seraia di le piere 'cum'do ianduse, el qual fo
o rubasse o togliesse l'adornamento o le cose che sono poste a uno sepolcro
tribolati e spogliati di loro sustanzie con le imposte e con le libbre, e
di loro sustanzie con le imposte e con le libbre, e alcuni se ne empiono
libbre, e alcuni se ne empiono le borse. machiavelli, 1-i-53: nella pace
nella pace se'spogliato da loro [le truppe mercenarie], nella guerra da'
: usava contra i cattolici e contra le chiese ogni atto di crudeltà e di
con sodisfazione del senato romano si facevano, le ridusse a fare nel palazzo suo con
di ottone fu anch'ella annoverata fra le città libere, fino ad arrigo vi
corpi de'sottoposti, ma avere spogliate le città della loro nazione e ripiene di gente
agresti, / spogliar d'agri- coltor le ville e i campi. botta, 5-181
la valle di merano ed ordinatigli sotto le insegne, calava minacciosamente da quei luoghi
l'ira del padre suo, si ristauravano le sedie degli angioli, il limbo totalmente
queste eccellenzie congiunte insieme si possa spogliare le materie scientifiche e le cose della natura
insieme si possa spogliare le materie scientifiche e le cose della natura di ogni loro oscurezza
. nievo, 4-199: se voleva che le mie inchieste non passassero inosservate, mi
costoro giovato a tanti, che de le loro meritate lodi ardisca volere spogliarli?
laude dei bianchi toscani, xcvi-180: ispogliate le ricchezze / e ogni delicatezze; /
il re svembaldo... violava ancora le donne de'nobili e spogliava essi prìncipi
nobili e spogliava essi prìncipi di tutte le dignità e di tutti gli onori e
, se non spogliarli della potestà di castigare le scelleratezze, quale la repubblica ha esercitato
i-265: avendo egli anche trattati in tutte le terre dello stato d'urbino, con
stato d'urbino, con segrete intelligenze le fece tutte ad un tratto dal detto
il marchese fatto piantare otto cannoni sovra le colline oltre po per scopare con essi le
le colline oltre po per scopare con essi le trincee nemiche e spogliarle di difensori.
non mi spoglia. -abbandonare le spoglie mortali. poerio, 3-256:
de lor città per forza prese, guastò le lor province, saccheggiò molte terre,
province, saccheggiò molte terre, spogliò le campagne. c. campana, ii-221
e con documenti e con testimonianze le antiche proprietà delle quali fu spogliata la
più innumerabili altre nazioni, spogliandole de le fortezze e città loro. baldi,
ogni villaggio si cominciò a gittare per terra le immagini di nostro signore gesù cristo e
cristo e dei santi, a spogliare le chiese, a violare i sacerdoti ed i
e persino dell'egitto ed avere spogliato le catacombe di sicilia, presero a ricavare
rompessero l'immagini de'santi e spogliasseronsi le chiese. 14. privare una nazione
mercantile si era quello di spogliar tutte le nazioni ed attirare in sé le ricchezze dell'
spogliar tutte le nazioni ed attirare in sé le ricchezze dell'universo. balbo, i-119
a spogliar l'erario di denaro, le armerie di armi, i granai di vettovaglie
si fecero eretici spo- gliomo quasi tutte le chiese delli beni di esse e li incorporaro
capuana, 15-258: le 'dramatis personae'(dire personaggi è una lor
, un'inclinazione spiritua -purgare le conseguenze del peccato. le; far
-purgare le conseguenze del peccato. le; far venire meno una virtù.
sol merzé non pò chia le voci latine e greche, con i loro
d'onne consolar l'anima raccogliere le sue derivazioni, e quali autori antichi,
. goldoni, xiii-857: veggo, spoglio le carte e in ordin metto in
ii-4-96: bisognerebbe aver l'indice di tutte le ballate dolore di licurgo si rivestì
, con i titoli, gli argomenti e le osser xxx vii-84: sempre
testuali, egli dovrebbe passare poi a ricercarne le fonti nella to. dottori,
-assimilare la cultura, la sapienza, le conoscenze stao l'orden de l'amore
rifiutare la vita passata, le idee e le convinzioni che me
rifiutare la vita passata, le idee e le convinzioni che me e dare una
del sangue dal fiume e desiderando d'udire le sue parole, non abbiendovi e de
sue parole, non abbiendovi e de le fedite e de le occisioni de la gente
abbiendovi e de le fedite e de le occisioni de la gente; e chi di
ha occhi ben nuota nel golfo / de le delizie e de le cose belle: /
nel golfo / de le delizie e de le cose belle: / mandato, e
piegano fino a spogliano gli uomini e ripongono le vestimenta loro. buonariddio hanno luogo nel
ace irritar teneri affetti / ne'cor de le fanciulle, a'molli petti sarto e lo
. tasso, 11-ii-358: così [le donne] delle lor chiome si rallegrano
anco in alcune parti d'italia di troncarsi le chiome. goldoni, ix-149: sdegnan
a favore della moglie e della figlia, le uali sono già entrate legalmente in
ha la dote che ci vorrebbe.. le daremo la casa e tutto..
fortificazioni sicklos e cinque-chiese, portandone altrove le munizioni. 28. uccidersi
questi affetti miseri e terreni / e de le nostre pene non ti dogli! cristoforo
, 340: la giovane, rasciugate le lacrime e scordatasi col tempo il primo amante
: delfina..., come se le fossero entrate nel sangue le diverse libidini
come se le fossero entrate nel sangue le diverse libidini esalate e diffuse là dentro,
nostri maggiori dobbiamo stare oculati, affinché le tante lodi prodigamente date da certuni agli
francia. -rinnegare la vita passata, le idee, le convinzioni, i dettami
-rinnegare la vita passata, le idee, le convinzioni, i dettami morali che l'
futi, 1-95: d'autunno caggiono le foglie delli arbori alla terra, infino
serpe. produce il fiore innanzi che le serpi eschino delle caverne, né mai
caldi luoghi si spogliano d'ogni pianta le aiuole. d'annunzio, iv-2-763: per
bassa e irrigua i campi fumigavano, le piante si spogliavano, il fogliame marciva
: costoro [i truffatori] hanno fra le altre una lusinga, che ti mettono
, fa il solito spogliarello di tutte le sere, si corica senza dir parola,
si corica senza dir parola, mi volta le spalle e, come credo, si
allo scoperto. -che ha abbandonato le armi, l'armatura o la divisa,
coperto dell'aspro e velluto cuoio spogliato per le tue forze dalle coste dello arricciato leone
2. per simil. che ha perso le foglie o i fiori; privato dei
asseta. boccaccio, iii-2-1: zeffìro aveva le fiondi rendute / e i be'fiori
larice di tutti gli alberi che producono le ragie resta il verno spogliato di fiondi.
il terreno s'incurvava leggermente e apparivano le cime spogliate dei primi alberelli. pavese
credo... al signor tortora che le palle di ferro covertate di piombo nella
ovidio volgar., 6-329: spesse volte le giovani spogliate gridano con tutta la boce
luca, 1-3-1-164: se si tratta sopra le medesime robbe e della loro restituzione nel
i poveri bisognosi di ogni cosa, le case spogliate, le famiglie dissolate,
di ogni cosa, le case spogliate, le famiglie dissolate, le sostanze dissipate,
case spogliate, le famiglie dissolate, le sostanze dissipate, le contrade abbandonate. davila
famiglie dissolate, le sostanze dissipate, le contrade abbandonate. davila, 66:
, 6-i-54: dovere in poco tempo le colonie, considerate massimamente le incomode proibizioni
poco tempo le colonie, considerate massimamente le incomode proibizioni sul commercio loro poste,
in dania ad araldo per acquistar con le forze daniche il perduto regno sve- tico
. nannini, 1-71: quelli che confidano le foro proprie persone nelle forze e nelle
bolognesi avvenne anche ad altre città, le quali per cagion delle loro interne discordie gran
171: nerone..., essercitando le severità indistintamente contra ciascuno, si trovò
nomi, nella grande emigrazione, quando tacevan le leggi e dominava il terrore!
howe poi avrebbe potuto imbarcar di nuovo le sue genti e gettarsi improvvisamente a scaricare
umanità, scorgendo la pena che soffrono le femmine in seguitarli mentre sono gravide,
sé; e alcune donne altresì, le quali, da prima reggendo allo smoderato lor
la materia delle cose, ma solamente le forme spogliate da ogni materia. chiabrera
vostra sola asserzione, spogliata di tutte le prove, quando parlano troppo chiaro di essa
? micnelstaedter, 207: si maneggiano le cose come dati spogliati d'ogni interesse
foderata di legname. oliva, i-2-415: le case debbono essere, se non superbe
se non superbe, almeno nobili, le sale ampie, le stanze non ispo-
, almeno nobili, le sale ampie, le stanze non ispo- gliate. tommaseo [
). biffi, xviii-3-400: le chiese son sempre popolate ogni giorno ed
i pescatori] si spargono sul mare, le case rimangono spogliate e in tutto il
, da noi letti e spogliati di tutte le cose notabili. salvini, 41-174:
questa a punto, ha dietro a sé le stufe tiepide. vasari, iii-640:
: per la siesta del pomeriggio, le pnme settimane del suo soggiorno, aveva
il secolo spogliatoio, ma non tutte le vecchie vesti ci siamo tolti di dosso.
per conoscerli a fondo, per sentirne le debolezze, per vincerli. bacchelli,
per vincerli. bacchelli, 2-xv-87: le confische per reati di lesa maestà e per
. cestoni, 57: vi ripone le sue uova, dalle quali nascono scarafaggi ^
, eccetto che non hanno ale, le quali gli vengono quando son divenuti grandi,
saccheggio. ottimo, ii-146: spezzò le porte, dalle quali ha tratti pondi
. / queste quattro spogliature -più che le prime so dure; / si le
che le prime so dure; / si le dico, par errure -a chi non
carducci, ih-22-113: la colonizzazione violenta e le spogliazioni militari avevano più volte turbata la
, saccheggio. mazzini, 46-239: le rivoluzioni italiane evitarono sangue e disordine.
altrove, commisero errori, non contaminarono le loro insegne di stragi o di spogliazioni.
con luminarie e colla spogliazione di tutte le chiese. 2. sfruttamento eccessivo
12-33: dopo la porta del dolore / le altre, successive, / del distacco
s'era nascosto da basso / tra le legne per darvi la spogliazza / alla casa
moffatto medico, il quale andava per le brigate mantenendo il medesimo diritto; e
brigate mantenendo il medesimo diritto; e le diedero, in men che non si dice
di ornare la religione con ornamenti che non le si convengono in alcun modo. cesarotti
spoglie e mal pasciute, sono costrette [le compagnie spagnuole] a mendicare ben spesso
g. gozzi, i-23-146: son le tempie incavate, il viso smunto, /
. arpino, i-304: loro con le loro bottiglie,... e io
tra la stizzosa fumea, (fava le castagne secche, erano personalmente curati dal mio
utile che ne cavavano mediante gli spogli e le rapine che facevano e i grossi intertenimenti
privati fecero spoglio immenso in italia di tutte le antichità. bacchelli, 1-i-573: 1
al re, gli sforzavano a vender loro le perle a vii mercato: e quella
gli attentati propriamente intesi dai prammatici e le semplici vie di fatto denominate anche turnazioni
vocabolario, classificandone tutti i termini sotto le varie categorie di oggetti naturali, arti
, attraverso cui sia possibile trarre velocemente le informazioni che l'insieme dei dati possono
nelle prime ore della sera, dentro le sezioni elettorali, continuavasi ancora a fare lo
d'un libro mercantilmente s'intende copiare le partite de'debitori. tommaseo [
ha perso i fiori, i frutti, le foglie (una pianta, un insieme
il giardino inselvatichito. entro. impongo le mani all'altare spoglio. gozzano, i-157
che niente vi fosse di men concludente quanto le ragioni che si erano addotte per risguardar
14-21: il celliere, dove si allineavano le botti del vino comportano la demolizione di
vendita pianterreno (un pagliericcio con le molle in un angolo... e
, per attaccarvi i fogli bianchi con le puntine lucenti). 4.
l'essere solamente, e tutto il rimanente le oggi l'imperatore, anzi non
adoratore, stando in seno a tutte le delizie,... ci comandasse austerità
provincia confinante in cui non sieno promiscue le monete di diverso dominio, onde se
se a minor pregio del giusto saranno considerate le proprie in una delle due provinole,
, in questa al certo saranno introdotte le forastiere a spoglio delle nazionali. =
1-383: ho l'aglio almanco, e le spogliose cepe, / fragole, asparagi
dante, inf., 20-122: vedi le triste che lasciaron l'ago, / la
dmminiato [petrarca|. ii-29: le spiacevoli canzoni degli scar- dassieri che buttano
mazze la lana e gli velli rivolti e le tele che si tessono colla spuola che
ululi intese e di lamenti, tutte / le tremaro le membra: al suol le
e di lamenti, tutte / le tremaro le membra: al suol le cadde /
le tremaro le membra: al suol le cadde / la spola. d'annunzio,
foscolo, gr., iii-195: venner le parche di purpurei pepli / avvolte e
onde filan degli dei la vita, / le tre presaghe riempiean le spole. bartolini
vita, / le tre presaghe riempiean le spole. bartolini, 20-276: la parca
così ottenuta ha aspetto uguale su enti-ambe le facce. 3. figur. sagoma
sveltezza equilibrata! bacchetti, 2-i-575: le rondini tessevano la tela invisibile che tessono
che hanno fatto la spola tra napoli e le isole. saba, 6-88: fa
casa e la spiaggia coi fagotti e le robe, ansanti. 5.
posti alle estremità del morso per infilarvi le redini. ippiatria, 27: al
tropo tenera, è da vedere come sono le altre fateze. si le son comune
come sono le altre fateze. si le son comune, mételi uno morso comuno,
citolini, 409: la spoladora, con le spuole e spoloni suoi. = femm
moretti, 1-20: quelli da tirare le bombe si fanno più curri delli altri
oblunga posti alle estremità del morso per infilarvi le redini. ippiatria, 21:
cannello. citolini, 439: le arti per tessere contengono i sciamitari co'
trama per mezzo degli spolini, in cui le trame supplementari costituenti il disegno sono presenti
politicava e spoliticava, trinciava sulle questioni le più ardue con una sfacciataggine beata.
non vuole [giovanni xxiii] mescolare mai le diatribe politiche con la sacralità della religione
quali generazioni di checche si sono fatte le pippe, mentre le folle più giovani ne
si sono fatte le pippe, mentre le folle più giovani ne ap- plaudono adesso
nettezza ottenibile, per esempio, fotografando le diatomee o degli oggetti microscopici più delicati.
luogo dove era appollaiato, scotendo energicamente le penne (un volatile, in partic
fingendosi deboli e d'improvviso tirando fuori le unghie. = comp. dal pref
che cammina, / e veggo tra le frondi un chiaro fonte / ed un
col becco. cardarelli, 159: le galline al chiuso nel cortile non fanno
sui marciapiedi. -tr. liberare le penne dai pidocchi (un volatile).
albero un grosso pappagallo che si spollinava le poche penne che aveva addosso. linati,
per lungo tempo si vedevano nella penombra le grandi ali prostendersi ai lati del corpo
che, sotto, lavorava a spollinare le penne grigiolate. 2. per
l'alunno dietro per firenze spolmonandosi a illustrare le meraviglie d'arte e le testimonianze di
a illustrare le meraviglie d'arte e le testimonianze di glorie e di vergogne di che
costituire un largo fronte nazionale, secondo le istruzioni ricevute da pisa. = comp
spolmonati a cui la lunga fame aveva acuite le costole, mi menava...
citolini, 409: la spoladora con le spuole e spoloni suoi. = acer
un volatile o anche un pesce lasciandone le ossa o la lisca ripulita (e può
galletti. comisso, iv-272: con le baionette spolpavano i cavalli morti nei fossi
campanella, i-222: per tali oltraggi nan le quaquiglie e i pini / guscio
-contra i colpi, / che ghiro non le spolpi, -han le castagne; /
che ghiro non le spolpi, -han le castagne; / ma pur le fragne.
, -han le castagne; / ma pur le fragne. gozzano, i-391: spolpo
il tuo capro, e inaridire / le radici tu mi lasci, / pur de'
di tanaglie, o con tagliente rasoio spiccargli le carni vive di dosso, tutto spolpandolo
sacro. -dissolvere, far decomporre le membra (la morte o la sepoltura
e li danneggia proverbi toscani, 30: le viti si contentano di non essere
, ma non gli approvo, perché spolpano le viti vecchie. soderini, i-396:
temono più assai, et esse spolpano le viti e le storpiano. b. davanzati
assai, et esse spolpano le viti e le storpiano. b. davanzati, ìi-494
anima, la vigoria che lo sostiene, le forze che consentono l'azione; far
la fatica fisica, una malattia, le condizioni ambientali o esistenziali, gli eccessi
eccessivi). liburnio, 3-42: le cadenti ma per ananti pulite guance di-
amore], qual corrodeva e spolpava le donnesche membra truovatasi alle volte più pallida
miglia a quelle di costui nel succhiar le borse. zucchelli, 126: la notte
anche questi per lungo tempo mi prolungarono le vigilie notturne e talmente mi spolparono delle carni
in un batter d ^ occhio, con le sue labbra rosse, e se li
e da bere, ma mi avete spolpato le ossa col lavoro. pasolini, 3-291
se ne spolpi. -erodere le pietre (l'acqua). quasimodo
fino altosso, spolpare vivo, spolpare le ossa a qualcuno). musso,
d'impoverire per mantenir grande vìnegia che le è figliuola. magazzini, 17-118: un
governati. duodo, lii-15-158: sono infinite le estorsioni esercitate sopra questa misera gente e
rapina che vivea di prestiti e spolpava le borse a questo e a quello. casalicchio
s'era arrolato nel 90 bersaglieri, non le era mai costato un soldo, e
, per puntiglio non confesserà mai quanto le ha spolpato di dosso il cognato tra cure
daltarrischiare nel magnanimo tentativo il credito e le residue sostanze della casa àpostulos. la
così dire a spolpare i detti sentenziosi e le frasi del nostro dante. 8
sì che si possa bene spolpare da le spine. crescenzi volgar., 9-50:
. frescobaldi, 1-64: solean dolci parer le fiamme e 'colpi / ch'io
gli restavano, pel pranzo, che le ossa spolpate del carcame. pascarella, 2-228
. bacchelli, 1-i-47: succhiavano anche le ossa spolpate. -con riferimento a
torride fessure, / de'secchi stinchi le spolpate fusa. canale, i-475: begli
l'aveva, raccoglieva tossa spolpate e le situava con una barbara ordinanza nelle scansie
tanti gruppi e tutti simili, che con le vuote occhiaie terribilmente guardavano e mostravano i
(il volto); incavato (le guance). tassoni, xvi-346:
con della mani spolpate che sembrava se le fosse fatte apposta pel suo mestiere.
mille baci e infinite lagrime sparse sopra le spolpate ossa di chi morì per noi
guardo torto, / guance spolpate e le rincrespa ed ara / di spessi solchi arido
di bambagia, inzuppati di viziati umori come le spugne, ad ogni picciolo assalto rimango
comportamento). carducci, iii-15-110: le canzonette... dei due preti frugoni
sensualismo spolpato e i visi impiastricciati e le testine cirrate e incipriate dei cavalieri e delle
fr. zappata, 3: muoiono le rupi scheggiate dalle violenze del tempo,
fanfani, 3-212: temeva per avventura non le susine vere si convertissero in bozzacchioni,
sia proprio la gente che si dibatte fra le strette della miseria quella più spolpata,
l'aveva, senza ritegno ammutolendo con le minacce gli spolpati. il tutto andava
cibo, di polveri e di cannonieri le spolpate fortezze. 8. unito
, a quella strega, / nemica de le cose a noi più care. c
che paiono vere pazzie da legare chi le dice come spolpato affatto. idem, 6-140
, con un coltello, a scarnificare le ossa della testa ed eventualmente a dissossare
diploma in carta grande, si attoscano le più illuminate certezze. = comp.
paurosa megera in maglia giallodo- ro, le gote ritinte di rosso e le palpebre di
ro, le gote ritinte di rosso e le palpebre di viola, accompagnata da un
il responso della scienza e di tutte le sibille. bacchelli, 18-i-468: è
corpo. idem, iii-673: piglinsi ancora le ulive colte di tre dì e si
il ferro, serve anche per lavorare le gioie... da lei si cava
polvere che si ado- pra per lavorare le nostre lenti di cristallo, e la chiamano
terreno). giuliani, i-424: le macerie ènno terreni spolti;...
volti, / pe'diti spolti / guardano le età trascorse. 4.
campi, da governare le piante novelle. abbiamo i carri spolti
in piuma. tenca, 3-4: tempran le stati, e il pigro cittadino /
/ gorgoglia al piede. -avanzare (le tenebre). rebora, 2-140:
: i cattivi pensieri che l'ozio e le morbidezze producono, svegliandoci e quasi spoltrendoci
spoltrire il mondo circostante, di spalancar le frontiere deh'intelligenza e dell'arte.
in un vivo concitamento, sì che tutte le sue forze paion fuori. gentile,
, 6-349: sono quasi sempre ben eseguite le commedie, perché domandano studio e lavoro
. per estens. mettere in rapido movimento le nuvole (il vento).
pido movimento dal vento (le nuvole). a
caro, 12-i-27: sgangheravate gli usci e le lavandare, sbarazzavate gli sbirri di corte
,... non bisogna star co'le mani in mano e spoltro- narsela come
chi nelle botteghe de'gioiellieri tien pulite le vetrine, che la roba faccia migliore apparita
grazia, 235: spazzandosi e spolverandosi le stanze, dentro del le
le stanze, dentro del le quali sia un vaso pieno d'acqua.
panca. « quel vecchio unge le panche! » gridarono a una voce alcune
mai, / che tocchi mai / le mura né le travi, / che né
che tocchi mai / le mura né le travi, / che né men spazza in
delle pannocchie o panicole se ne fanno le spazzole di padule per spolverare. fanzini,
il vicario... rimuginò con le dita dentro la tabacchiera, e se vi
se la spolverava. -lucidare le scarpe. mattio franzesi, xxvi-2-143:
. mattio franzesi, xxvi-2-143: chi le scarpe spolverar volessi / senza pigliare il
senza pigliare il lembo della cappa, / le strofina, le spolvera con essi.
lembo della cappa, / le strofina, le spolvera con essi. -spazzolare
di tufo. tabucchi, 11-133: preferiva le giornate limpide e assolate, con quella
, 2-191: un vento pazzo soffiò via le nuvole, e insieme spolverò la mignola
ragazzo... ed a guardargli le scarpe tutte spellate in punta e sgronciolante nei
, [la donna] si spolverò le dita da un'illusoria cipria. fenoglio,
] rimise in piedi e lo spolverava con le sue stesse mani. calvino, 1-26
a spolverarsi. -non restare che spolverarsi le mani: avere finito un lavoro impegnativo
fossero, non sarebbe restato che spolverarsi le mani. il resto era compito di
(in partic. nelle espressioni spolverare le spalle, il groppone, il mostaccio
sofistico in tutto e senza amore / con le pugna ti spolveri il mostaccio, /
già fatto l'atto di voler spolverare le spalle d'uno di loro che swa immaginato
un luogo per svolgervi l'attività, le pratiche connesse. periodici popolari, ii-520
invece di spolverar confessionali e correre per le chiese ai tridui ed alle novene, stabiliscano
ai tridui ed alle novene, stabiliscano [le signore] comitati, fra esse,
gli oscuri sepolcreti ove brancolano come ombre le operaie. 8. rileggere attentamente
3-iii-35: molti si aànno a spolverar le pandette per gittar negli occhi la polve ai
a furia d'urti e di percosse le spolverarono... e sopraffatti dall'impeto
la spolverò di zucchero; poi si lavò le mani, e si pose in ascolto
di perla, il sole spolvera d'oro le pietre logore. -spargere intorno
ma non iscossa dalle onde, se le sfragella al piede e le spolvera in ischuma
, se le sfragella al piede e le spolvera in ischuma. -fare a
si spolvera stritolandosi. imperato, 1-2-1: le materie... di terra,
si lasciano e spolverano, sono o le aride tofigne... overo quelle che
. buonarroti il giovane, 9-257: le mercanzie... /...
grazia, e de spolverarme in te le vostre finezze. = comp.
5-i-2093: alla riapertura dell'università (speriamo le diano una bella spolverata, almeno)
vestito con ricercatezza provinciale, accavallò dignitoso le gambe disponendosi a dare una spolverata al
si sfila la veste e la butta fra le quinte. volteggia ancora e gesticola,
nella spolverata di case, che imbiancano le colline cenerine, il suo paesetto.
. petruccelli della gattina, 4-521: le due pareti azzurrognole, spolverate di brina
rispetto allo stampato; ricopriva col bianchetto le vecchie linee, e nonostante avesse tenuto molto
uno spolveratore di biblioteche rechi all'aperto le cimature del loro ingegno o qualche miseria
della macchina ('apritore') che elimina le impurità (polvere, sabbia, terriccio,
l'atrio] non sia corredato di tutte le comodità richieste dall'igiene e dalle esigenze
8-181: spolveratura generale / di tutte le sale, / che tutto sia pulito
asportare la patina che lo ricopre, le incrostazioni o, anche, i ritocchi
vi piace. de pisis, 3-102: le montagne eran fatte di legno 'ai zocca'
studiato l'antologia palatina, ha messo insieme le due cose... con la
2-2-189: con penna sottile si tirano le coste sopra lo spolverizo, overamente mettendo
che delle loro braccia vivono, hanno le ville fatte sopra un altro spolverezzo, che
ville fatte sopra un altro spolverezzo, che le servon loro a risparmiare, perché con
. operazione eseguita con la macchina a me le rode e brucia.
sul braccio. fogazzaro, 13-342: le domandò... se la sua compagna
occhiali, il berretto, cominciava per le scale a levarsi qualche cosa e poi,
cui gli uomini andavano ancora in 'spolverina'e le donne con più veli in capo e
cura, la cintura del vestito, che le sfuggiva di sotto la spolverina nera.
leggiero vestito ch'abbiano i militi per le faticacce. 3. vestaglia.
pennellate rosee, violette ed arancie, le creste delle montagne. = deriv.
cache-poussière', tradotto spolverino, nacque per difendere le automobiliste del primo novecento dai terribili polveroni
il volto vecchio e stanco dell'impiegato, le sue secche membra coperte dallo spolverino di
. targioni pozzetti, 12-0-101: sul lido le piogge non sono così frequenti, ma
sono così frequenti, ma vi sono le libecciate che col loro spolverino vi depositano
387: gli orzi i frumenti le farine furono insaccate e caricate in brevissimo
. il consumare rapidamente e completamente tutte le vivande imbandite. tommaseo [s.
l. bellini, 5-1-17: le quali [particelle] poi cadendo appiè del
polvere, dal terriccio, sbattendo ripetutamente le ali (un volatile).
: quando il gallo... e le galline si spolverizano più del consueto
una e l'altra di queste passere con le pareti all'acqua ed alla polvere
polvere di mostacciuoli. redi, 16-i-219: le pongono [le radici di cunzia]
. redi, 16-i-219: le pongono [le radici di cunzia] nella cunziera a
il limone, che si spreme ne le coradellette soffritte ne la padella, e
sua speranza. / indi, battendo, le dogliose squille / fan co'sospiri uscir
: a l'ora che si tengono le corti del comune di siena, cioè da
cioè da la mattina al suono de le squillette da nona in fino a vesparo.
, / in dubbio tutti sian de le persone. andrea da barberino, i-303:
/ è lo spregio e l'oblio de le ballotte. -dall'alba alle squille
a vespro, a l'alba et a le squille / le trovo nel pensier tanto
a l'alba et a le squille / le trovo nel pensier tanto tranquille / che
la notte, a l'alba ed a le squille. buonarroti il giovane, 9-589
da ferrara, 26: sì veggio scurar le mie pupille / e perder el suo
sì che del suo veder sono a le squille. -in sulla squilla-,
) che ricordano per forma e posizione le prime zampe di una mantide; vive in
li altri de li molli lo usano con le spalle corno li cani, similmente le
le spalle corno li cani, similmente le locuste e le squille. sanudo, 3-172
corno li cani, similmente le locuste e le squille. sanudo, 3-172: sorte
], 195: specie di gambari sono le locuste e le squille, quantunque non
specie di gambari sono le locuste e le squille, quantunque non abbiano le branche.
locuste e le squille, quantunque non abbiano le branche. l. f. marsili
sercambi, 182: come maestro che cognoscea le erbe, prese una cipolla squilla e
ismi- surate dolzi melodie, / co le squillanti boci che sonava, / angelicali
ad intendere a la comunità ragunata da le sue ceretanarie che a ognun che
... se udisse venirsi alle orecchie le imagini le figure i concetti di certe
. se udisse venirsi alle orecchie le imagini le figure i concetti di certe stanze del
quando mena / il plettro su per le squillante corde, / sia il ciel
). borgese, 1-32: rievocava le ragazze di casa taramanna, virili,
infaticabili, squillanti tutte insieme, con le loro lunghe risa, come una sonagliera
cavallo bianco. -ben pronunciato (le mammelle). g. roboni,
invan ripeti. d'annunzio, i-827: le strofe distiche, vipere alate in amore
caro, / tutte là in cielo le trombe squillàro. cesarotti, 1-ii-255: squilli
trombe, entrano i paggi, -portan le mappe d'oro. d'annunzio, iii-1-523
, iii-1-523: ti sovviene? squillavano le trombe, / tra porta gaza e la
. e. cecchi, 8-145: le trombe squillavano, squillavano; ma sotto alle
/ il nemico squillar, gli urli e le grida / delle ribelli schiere insiem confuse
, nel campo,... squillano le note lunghe e melanconiche del 'silenzio'.
verso la caserma, prima che squillassero le note della ritirata. -emettere un
. panzini, 1-686: squillarono presto le automobili quella mattina. pirandello, 8-623
. pascoli, 12: che hanno le campane, / che squillano vicine, /
squillò; un applauso risonò per tutte le tribune. gozzano, ii-357: orsù
5-570: sbuffan gli enfiati mastici, squillan le salde incudi. pascoli, 274:
d'un principe. barilli, 9-191: le idee più stolte s'attaccano alle teste
uno degli starnuti di una persona: avere le sue stesse fattezze del volto.
soli. p. foglietta, 187: le disgrazie sono come i stranuti, che
del villaggio, a cui erano rimesse le decisioni più importanti; in seguito, con
con apposite terapie e medicamenti; liberare le orecchie dal cerume, il naso dal muco
, statevi quieti, ritirati, scansate le ciarle, non vi fate vedere.
della fronte tendendosi, apparivano attraverso la cute le macchie scure della stasi.
neltirrigidimento sociale. gramsci, 11-171: le elezioni non hanno rappresentato una parentesi, una
, ma hanno certo un po'distolto le nostre forze da questi problemi. gobetti
perdette quasi mai la coscienza, finché le parve che tutto si fermasse. quanto durò
: pippo e la sua famiglia possiedono tutte le caratteristiche della fine (gli dò al
la salute e con la sua ansia per le malattie, dell'ascesa.
corresponsione metrica; in eschilo, essendo le parti liriche molto ampie, anche il
: lasciarono castiglia senza sostanza; consumarono le rendite reali, collo stassar delle quali crescé
, 4-177-. la società civile in tutte le sue forme era inquadrata da una sola
il partito liberale,... sotto le elezioni ebbe la bella idea di telefonare
partito liberale,... sotto le elezioni ebbe la bella idea di telefonare
una politica di statalizzazione; che emana le direttive per compierla nella prassi.
giù domani; vado soltanto a vedere le vene del tevere ». -trascorrere
vene del tevere ». -trascorrere le stagioni calde nei pascoli estivi, in
, in partic. negli alpeggi (le greggi). legislazione medicea (1692
terra smossa possa ricuocersi e risentire tutte le influenze dell'aria. i lucchesi dicono
tommaseo [s. v.]: le matematiche non gli sono entrate mai in
di che luogo allora si veniva. / le raccontai, che m'era in testa
... » « vi spiego che le avete fatto girar la testa, col
righe ai scudati, i fianchi e le spalle erano fasciati da'veliti.
vasari, i-609: mentre che si faceva le provvisioni per cominciare a murare, si
testa ad un maritaggio, contratto con le forme de'più clandestini amplessi.
, che a'vecchi utili sono [le castagne] / perché a fra mazza fan
all'educazione, per cuialle fanciulle si gonfiavan le teste a spese del cuore.
ché 'l gridare a testa / per le strade non è cosa... monosini
. pavese, n-i-465: levati dalla testa le amnistie. pratolini, 9-1030: diritto
domandare e procurare dal re cristianissimo tutte le dignità, carichi e onori che aveva
; / che i poeti oggi sono per le rotte i lo so, ma s'
pirandello, 8-1006: ah, evidentemente le ragazze s'erano montate la testa;
tu sei colpevole: sono state tutte le vostre chiacchiere insulse, che lui ha
.. che io opponevami a fargli venire le armi che desiderava. leoni, 436
]: 'pensare colla propria testa': giudicare le cose, dopo ben conosciute e esaminate
: dovete imparar presto a pensare con le vostre teste; vedere, sentire e poi
iscusa o per pietà la testa / le perdonò. -raddrizzare la testa a
a ragionare dirittamente; torgli del capo le idee false e storte. -ragionare
di giudizio. bonsanti, 4-419: le piaceva di ragionare con la propria testa.
/ romperebber la testa agli ammalati, / le marcanzie trarrebber con l'oncino / dentro
marcanzie trarrebber con l'oncino / dentro le ferriate i carcerati. parini, 233
a cannoni sanza uomin non pi- lano le terre. g. gozzi, i-26-117:
. carrà, 638: agitando le mani e scuotendo la testa, borbottava:
-sentirsi pesare la testa-, avere le coma, essere o sentirsi tradito dalla
? sono stati già / decisi 'sopra le nostre teste'? -stare per la
e filosofica, don eugenio, stretto con le spalle al muro dal volterianismo del suo
: è il tipico uomo che non le sa tener testa. -testa a
anche tu, frate, togliti dalla testa le tue canarie. -venire sulla testa
di cavoli di brusselle, levate via le foglie più dure d'intorno ed il
tavolato con quattro chiodi di ferro, le testuzze de quali son poste da la
la parte di dentro del tavolato e le punte di sopra ribattute quasi che se
che se ne vanno a congiungersi con le dette lor testuzze. martello, 6-i-646
grosso, corto, tozzo, con le gambe storte e una testolina rosea.
. goldoni, xii-154: per fare le cose in fretta / avete una testaccia maledetta
picchiate tutte quelle testacee di corno, le quali non sapevano che il miglior regalo che
nel dentro del terzo vi son tutte le sorti di erbe ed arbori del mondo
in teste di terra sopra il rivellino e le dichiarazioni dove prima si ritrovàro, e
dichiarazioni dove prima si ritrovàro, e le virtù loro. malatesti, 79
e due parte de calcina ad cinque in le mixtione del mortario prestano lo responso.
, o di testaccio... le camere de'bagni son più forti di macigno
qual calore i granchi, i gamberi e le conchiglie testaceee, fomentate dal calao dell'
di un tessuto primordiale parencnimatoso organico, le di cui cel lule vengono
si vede quanto giovamento alli studiosi apportano le pitture di varii... animali
chiamar fresche, cioè i latticini, le frutta, gli ortaggi, il pesce
antichi: fra gli simplici sono tutte le ossa, e massime quelle de'cani abbiosciate
e massime quelle de'cani abbiosciate, le ossa anco di dattoli della sepa, la
luccio, i denti di elefante, le coma di cervo, ai capra, l'
, ai capra, l'ostracordemata, le conchilie, le testacee delle bucine, le
, l'ostracordemata, le conchilie, le testacee delle bucine, le bucine e scorze
le conchilie, le testacee delle bucine, le bucine e scorze somiglianti aduste, e
vivissima è questa sua [di fontenel- le] espressione, che i testacei e i
che i testacei e i pesci impietriti sono le medaglie del diluvio. galanti, 1-ii-403
del diluvio. galanti, 1-ii-403: le colline di ariano sono di tufo,
animali impietriti, di cui verranno divisate le specie. bossi, 374:
», 27-xii-1989], 12: facevano le gare, numeri da circo, con
. oppure grandi frenate e testacóda con le auto. = comp. da testa1
provvisto di pattini per lo scorrimento lungo le guide rettilinee della incastellatura e utilizzato per
. ciascuno dei due cerchi che stringono le doghe al fondo del barile. tommaseo
. (testaménto). ant. esprimere le proprie volontà testamentarie. fra giordano
preparar tosto un luogo, ove ripor le scritture. passeroni, 6-145: lo rammento
faldella, i-2-358: dopo aver vergate le parole testamentarie sul taccuino, de ritz
nummario, ma i senatuscon- sulti e le costituzioni dei prìncipi l'estesero alle falsificazioni
a un sentimento musicale sviluppatissimo aggiungeva tutte le finezze dello spirito. c. carrà,
che devono avere dopo la propria morte le sue sostanze o parte di esse (
. dante, conv., iv-xi-7: le ricchezze 0 vegnono da fortuna che è
sono a lui leggi... per le quali aviene che se alcuno che con
prima del viaggio si scrutano gli orari, le coincidenze, le soste, le pemottazioni
scrutano gli orari, le coincidenze, le soste, le pemottazioni / e le prenotazioni
, le coincidenze, le soste, le pemottazioni / e le prenotazioni...
le soste, le pemottazioni / e le prenotazioni... /...
, iii-139: cristo pendendo dalla croce distribuì le grazie e fece il suo testamento;
il richelieu] tratta lungamente di tutte le quistioni che tuttavia sono dai moderni regalisti discusse
rese grandi di servigii alla francia, non le rese quello di far trionfare nel cristianissimo
sorci, non sono... le variopinte organizzazioni di mestiere, ma anzi i
grido di dolore innanzi alla caduta di tutte le sue illusioni. -solenne precetto religioso
. -volontà ineluttabile espressa da dio attraverso le forze naturali. bibbia volgar.
vangeli, gli atti degli apostoli, le lettere apostoliche, l'apocalisse e raccolti
han sentio inspirai da spirito santo in le scriture sante e con questa fé uraxa
e donne cure e de piaxevel segondo le sante scriture del vegio e del novo testamento
, né fra gli spiriti che figurano le virtù nel poema. carducci, iii-25-107:
iii-25-107: quegli che persèguita e punisce le colpe dei padri fin nella settima generazione
matre, che si noi legessimo in ipso le lectioni. -arca del testamento-
. savonarola, 1-6: i vechi toglieno le garzuone, non se fa- zendo conscienzia
: ti voglio lasciar i miei libri e le mie scritture, con le pretensioni,
libri e le mie scritture, con le pretensioni, che io potessi avere dal collegio
una camicia e una tonachetta, che le fu recata, diedeli a conoscere, che
il sol testardamente arroventa i mattoni / e le colonne monche. = comp.
/ sono testardi, e han lunghe le mani. manzoni, pr. si>.
. ginzburg, ii-1346: ada certe volte le dico che quello che scrive non vale
-di animali. papini, x-2-755: le api si fermano, toma valente e le
le api si fermano, toma valente e le riacchiappa come aveva fatto quel giorno.
come aveva fatto quel giorno. ma le api son più testarde di lui.
volesse cedere. moretti, i-570: disgraziatamente le abitudini degli scrittori sono più radicate e
fondazioni benefiche scientifiche educative sportive od altre le quali rispondessero a scopi di interesse pubblico
in denari battuti per testamento lasciate avea: le quali giulio al tutto, perciocché testare
a sbasirla, non lasciò testargli tal che le lor reveren- zie... gli
bambilonia. 4. attestare le veridicità di un fatto. 5.
. boccaccio, i-474: qui ancora le ninfe di questo paese testavano riposarsi,
di questo paese testavano riposarsi, qui le naiadi e le driadi nascondersi. =
testavano riposarsi, qui le naiadi e le driadi nascondersi. = voce dotta,
, ecc. per sperimentarne o verificarne le validità, le proprietà o, anche,
per sperimentarne o verificarne le validità, le proprietà o, anche, le capacità di
validità, le proprietà o, anche, le capacità di un lavoratore, la preparazione
i tralci. trinci, 1-286: le viti si sogliono testare tre o quattro anni
: qui avrete i testaroli, naturalmente le torte di verdura (capolavori),
torte di verdura (capolavori), le fritelle di baccalà, la torta di farro
sedi del psdi, ma non disdegna le prime comunioni, la sagra dei testaroli (
guardia, di cui non rimangono altro che le testate degli scalini. ojetti, ii-357
mise sulla testata del molo a dirigere le operazioni. -spalla di un ponte
, 1-135: tazzette... con le sponde laterali accartocciate,...
lasciando nelle due testate l'abboccatura per le labbra. carena, 1-296: 'testate'(
: 'testate'(dell'assicina): le due estremità di essa, con due sponde
. carena, 1-104: 'testate': le due parti estreme dei fogli del libro
parti estreme dei fogli del libro, le quali sono tra il corpo e il davanti
. grandi, 4-4-85: essendo sempre le sezioni più vicine alla testata del cuneo
testata del cuneo di maggior resistenza che le più vicine al taglio del medesimo.
pure / tutta la tela e mostra le testate. l. bellini, 5-1-244:
che rappresentavano scene di caccia, e le pitture a tempera sui mobili e sulla
che per conto degli armari della sagrestia le signorie vostre illustrissime non faccino fare di
militare italiano [1833], 1-i-377: le parti princi- ali del carretto sono:
timone, la testata, il bilancino, le ruote, la sala di
a. cocchi, i-169: sono le loro testate, che compongono il tendine.
della guerra 1915-18, 57: le nostre truppe riuscirono a snidare riparti nemici che
. cassola, 8-9: la mucca le dava testate e le leccava la mano.
8-9: la mucca le dava testate e le leccava la mano. -colpo inferto sulla
ciuco] vedeva una ciuca, andava afrugarle le poppe; per questo si buscava testate e
banchi i calcare e dolomia con le superimi tormentate da fenomeni di tipo carsico
di un periodico, contenente il titolo e le indicazioni necessarie a contrassegnarlo, come l'
di 100 dollari a chi potrà smentire le affermazioni qui contenute'. -per
39: anche un tale confronto, le tendenze politico-ideologiche delle testate non sembrano giocare
gulliver [luglio-agosto 1993], 28: le testate fininvest hanno comunque sempre percentuali bassissime
cilindri, in cui sono parzialmente ricavate le camere di scoppio; testa di un
ne discende la necessità di adottare valvole le più grandi possibili, compatibilmente con la
del fungo atomico si tende a portare le mani alla bocca (senza averle lavate!
diconsi specialmente 'testate'i titoli che 'intestano'le colonne di una tabella.
a colori rilevati, inargentati e dorati le aquile, i piccioni, le else
dorati le aquile, i piccioni, le else, gli elmi e le corone delle
piccioni, le else, gli elmi e le corone delle armi di due famiglie.
mente il volume belle fatto, con le quattro testatine in quello stile neo-egiziano da
fidecommissi, poiché se bene in tutte due le specie sopradette di erede testato o intestato
stampa », 25-i-1990], 1: le analisi hanno... rilevato più
testatore. bacchelli, 2-xxiii-276: fra le accuse che avrebbero preso corpo in quel
i testimoni de la adversaria parte, e le loro testa- tioni degettare e loro riprovare
, e fremendo guatava / d'atreo le soglie. fogazzaro, 1-627: le unisco
atreo le soglie. fogazzaro, 1-627: le unisco una lettera testé pervenutami. pascoli
viene dal luogo suo, e hassi piene le brache d'uova. s. bernardino
. n. franco, 7-161: già le ore o le squille almeno, non
franco, 7-161: già le ore o le squille almeno, non soneranno testé ch'
per lo mugnone entro e ha tutte le pietre rasciutte, per che tali paion
giovane: or testé non voglio che abbiate le mia ossa per cosa niuna. alberti
niuna. alberti, 1-193: chi vende le cose sue stimi tu venda testé quello
andrebbe assoluto dal fallo commesso nell'invitare le muse all'ombra de'gigli. a.
che lo guarisca, poi, quando sente le medicine amare, non vuol cosa che
troppo abbondante materia a loro desideri somministravano le parti contenziose, acremente sostenute da popoli
] grosso di vembra, e alza bene le gambe; con bella testicciuòla. borgese
nella testicciòla filistea di quella civetta, le circostanze che dovevan mantener nelle tenebre la
, compare, con la persa, e le testicciuole rifritte con l'uova. grazzini
di bulbi tondeggianti, probabilmente classificabile fra le orchidacee. campanella, 1067:
assai amicizie e nemicizie che han con le parti dell'animale: la zucca con la
via] per lo mezzo dello spondi- le, e divide le coste e li lombi
mezzo dello spondi- le, e divide le coste e li lombi lo ritto dal manco
, dii quale i testiculi suono grossi, le vene grosse e late, molto coitivo
uno schizzatolo a vento, si gonfiano ancora le tube falop- piane, e si vede
nell'estremo oriente, e brina raccolta le passate notti, insieme con carni e ali
i testicoli. maccari, 71: le teste di cazzo si trovano molto facilmente,
di autentica capacità, inetto ad affrontare le situazioni più critiche. soffici [in
gl'arabi è nome comune a tutte le sorti de'testicoli, e dividongli in testicoli
si è caldo e umido nel primo e le sue foglie sono simile a quello dello
volta fra il labbro di sotto e le gengive. adr. politi, 1-686:
, seguita il piano di detta cuccia con le stanghe a vaso intagliate,..
insensibilmente crescente, emergeva la camera con le sue forme note e abituali: la
aggettivi quanto basti ad equilibrare bene tutte le parti d'un periodo. e lui dunque
1 cavalli saranno parimente bardati con le testiere e coperture del collo.
gómara], ii- 185: le arme, che quelli del perù usano communemente
a bendoni e a testiere; / pur le tonde s'usan più. brusoni,
desiderabile, che si proibissero alle donne le vesti e gli ornamenti di seta e d'
e d'oro, e più ancora le pietre preziose, che certo, è una
che tra la testiera il collo, e le mani assorbiscine l'intiero patrimonio delle famiglie
10. fosso artificiale per raccogliere le acque di canaletti di scolo.
termini et efficaci segni dichiarire la testiera e le vie e tutte l'altre regioni del
36: adam in lingua ebraica significa secondo le interpretazioni della bibia testificante o testimonio.
con testifi- canze di savi antiqui affermare le vostre ragioni. 2. speranza
lei procedeo; / e ciò testificar le suo compagne / nel popul cristiano e
non posso e che non conviene che con le mie sole parole testifichi, col mio
valle del mondo, e vedendo che tutte le altre cose erano fumo e baie transitorie
testifica paulo apostolo. patrizi, ii-188: le parole sono più tosto simboli, e
, che la decima quanto s'aveano le falangi guadagnato co'l brando, presentò
testificano che mosè fu il primo che diede le leggi scritte agli ebrei. f.
], nelli giorni seguenti, resero le menti delli legati sincere verso di lui
. lettere al magliabechi, cxxxiv-i-123: le cortesie innaudite con le qualim'onora vostra signoria
, cxxxiv-i-123: le cortesie innaudite con le qualim'onora vostra signoria illustrissima, non mi
costantino da loro, lxii-2-ii-124: afferrate le due donne da carnefici per la testa,
, e per li piedi, scoperte le carni, ancor esse con parte del lor
, 9-9 (1-iv-831): hacci date le corporali forze leggieri, le voci piacevoli
hacci date le corporali forze leggieri, le voci piacevoli e i movimenti de'membri soavi
più esserne stati in antico e parlano le storie, e testificano le medaglie; le
e parlano le storie, e testificano le medaglie; le quali pur mostrano come
le storie, e testificano le medaglie; le quali pur mostrano come in cima a
già non giura, che non imparò le cose testificare. s. bernardino da siena
, e perciò tu cacciasti da te le damigelle. boiardo, 3-262: quilli
in sieme con sua moglie et altri le lettere che ànno portatto in nanzi e in
0 voce salutare, voce degna fra tutte le altre d'esser ben impressa nella memoria
, nel cuor nostro, predicata con le parole, testificata con le opere. manso
predicata con le parole, testificata con le opere. manso, 1-184: sarà
gran prova all'interruzione, mentre che le oscure e difficili veritadi ella apre. b
siano per mancare uno o più testimoni, le cui deposizioni possono essere necessarie in una
ne fusse facta e non pagasse le decte cento libre, si'sbandito dal decto
popolo di siena, 23: a provare le dette cose basti il detto di testimoni
piceno, 3-81: e credese in le predicte cose ad quactro testimoni de fama.
e lo suo lavoratore debia e possa pilliare le bestie le quali dessero danno nel suo
suo lavoratore debia e possa pilliare le bestie le quali dessero danno nel suo lavorìo,
che a doler me tiri / tra le ripe deserte e lochi incolti, / voi
giove in testimone ad alta voce nell'intimare le guerre e concepire le paci, gli
voce nell'intimare le guerre e concepire le paci, gli araldi latini gridavano: 'audi
/ sirete miei testimoni, / caciarete le demoni / ke danno temp- tatione.
subiunge che la medesima mano descrive ancora le parole della donna mia, come nunzii veri
caffè], 100: saranno proibite tutte le prefazioni veramente prefazioni,...
parte delle note e de'commenti, le tavole degli autori citati, li testimoni intorno
, per testimoniare l'effettiva continuità fra le diverse frazioni della gara. dizionario dello
di uno stato di cose compiuta con le azioni e i comportamenti o rivelata con la
dare e con l'opere e con le parole vera testimonianza. vangeli volgar.,
: perché, quantunque gli occhi e le parole portino seco testimonianza dell'animo; non
. tasso, 11-iii- 995: le sepulture e... le statue.
995: le sepulture e... le statue... fanno testimonianza de tanti-
., 97: testimonianza a'fasti eran le tombe / ed are a'figli.
ricevendo io da vostra eccellenza... le frequenti testimonianze ch'ella fa di amarmi
: per miser savastian li fo dite le parole ben e saviamentre così corno dise
il letto, e fattoli mandar giù le mutande,... e'gli prese
dove produssero molte false testimonie, ma le testimonie non convenivano insieme.
ante di aiversi luoghi come appare per le bolle e. llettre testimoniale e patente di
. f. giambullari, 5-194: le cose provate disopra dell'età dell'oro e
e del regno di iano, con le testimonianze de'poeti e degl'istorici da voi
ha l'obbligo di presentare, entro le 24 ore dall'arrivo, al giudice del
della compagnia di san gilio, 206: le criature tutte quante / in quell'ora
non resterebbe sospeso e non escluderebbe anche le testimonianze dettate da tali sentimenti, per
in giudizio. de roberto, 10-103: le accuse sono innumerevoli, le testimonianze schiaccianti
10-103: le accuse sono innumerevoli, le testimonianze schiaccianti; pare inevitabile la più
contrassegnati con sigle a iniziale maiuscola e le famiglie e sottofamiglie con lettere minuscole o
con verità testimoniare, che io e con le debite parole e con l'anello l'
6-140: a pijà sto diaspro benedetto le so'annato io. lei lo può testimoniare
, viii-1-214: come che l'autore sempra le nomini beatrice del suo primitivo, ella
2. dimostrare uno stato di cose con le proprie azioni, i propri comportamenti o
. - in partic.: dimostrare le verità di fede rispettandone gli insegnamenti e
di fede rispettandone gli insegnamenti e applicandone le norme. trattato del ben vivere,
diceva: e mangiava il pane duro e le pere sfatte. 3.
avemo mostrato, è quello albero, le cui frondi testimoniano nella coronazione la facoltà
creduto la fortezza e la liberalità, le quali son tanto onorate, come testimoniano
quali son tanto onorate, come testimoniano le statue dirizzate a'valorosi, l'orazioni funebri
dell'operante. fenoglio, 5-i-1404: le finestre spalancate e deserte, le imposte a
: le finestre spalancate e deserte, le imposte a mezza via testimoniavano della violenza
procedere: imperciocché,... non le ho io la passata lettera scritto,
noi si venga chiamati a testimoniare con le armi in pugno la nostra fedeltà al re
pallavicino, ii-70: il cervino disse che le cose testimoniate da due medici forestieri
2. manifestato col comportamento, con le azioni, ecc. (un sentimento
'nfinga. fontano, 1-38: se in le cose di questi oratori ascolani io mi
posso e che non conviene che con le mie sole parole testifichi, col mio sangue
follie per amore d'eusebio, che le vennero confermate dal testimonio irrefragabile delle sue
10-37: « credi, chi fa contra le dette comanda- menta, che commetta peccato
uomo ricco: perciò che non egli le ricchezze, ma le ricchezze lui tengono
perciò che non egli le ricchezze, ma le ricchezze lui tengono e possedono.
buona milizia... voglio addurre le parole di papirio cursore. erizzo, 1-22
anni. cesari, ii-594: fatte tutte le ragioni, io mi sto col volpi
esperimenti scientifici. genovesi, 2-48: le memorie dell'accademia di parigi...
di me, non parlo, perché le lagrime ch'io spargo nel sentire il grido
del testimonio della sua coscienza, non teme le insidie della calunnia. manzoni, pr
, e per testimonio particolare di gratitudine le assegnò un buono accrescimento d'entrata per
dalla corte di francia, dove in tutte le parti ho ricevuto testimoni ben distinti d'
-sf. boccaccio, iv-73: le prime sollecitudini erano fuggite; io avea
nel primo impeto della mia ira gittate via le pietre, le quali de'giorni stati
della mia ira gittate via le pietre, le quali de'giorni stati erano memorevoli testimonie
vasari, iv-15: pareva sconvenevole dipignere le onorate azioni di questa repubblica sopra mura
in persone, istrumenti ed azzioni. le persone sono gli avversari, l'attore,
la [la verità] propagò con le sue epistole. magalotti, 1-442:
testimonio di vista. foscolo, xii-698: le circostanze della morte di questo infelice sono
oltre modo compassionevoli... chi le racconta è un testimonio oculare. garibaldi,
per testemonio domenedeu de celo e tute le deitade de terra de qò che tu di'
la terra, e 'l sole, e le erinni, che puniscono chiunque spergiura il
di nuovo iddio in testimonio ch'io non le avrei mai fatto questo discorso. d'
famose citati, ora vani nomi: le quale citate nui apparanno essere minate per tremuli
a'pianeti. -chi, con le proprie parole e i propri atti, costituisce
inanzi al signore nel tabernacolo del testimonio le posero, a memoria eterna.
caffè], 108: saranno proibite tutte le prefazioni veramente prefazioni,...
17. locuz. rendere testimonio: dimostrare le verità della fede, applicandone nella vita
fede, applicandone nella vita e nelle opere le regole e gli insegnamenti. scala
arco su la testinna de stae per le mosche. manzoni, pr. sp.
; cammina / che cammina, / e le son tutte arrivate: / sono in
goldoni, iv-c) 55: -non le badare, aprigli quando viene. ('al
rasoi elettrici, la parte superiore contenente le lame oscillanti o rotanti
l'estremità libera recante l'innesto per le punte o le frese. l'illustrazione
recante l'innesto per le punte o le frese. l'illustrazione italiana [27-i-1946
..., i quadri fatti con le tavole fuori testo di qualche vecchia rivista
lo sponitore sopra 'l testo di tulio le cagioni per le quali eloquenzia cominciò a parere
'l testo di tulio le cagioni per le quali eloquenzia cominciò a parere. giacomino
valenti, / se voi volete ben curar le genti. b. segni, 9-181
3-2-11: posto che... le parole del testo sacro s'abbiano a prendere
del boccaccio. fanfani, lvii-23: le poesie del leopardi sono assai eleganti e
assai eleganti e garbate, né senza ragione le allega la crusca tra quelle scritture che
diritto romano, come la pandette o le istituzioni di giustiniano). - per
legisti, i libri del diritto romano, le pandette, le istituzioni.
del diritto romano, le pandette, le istituzioni. -copione di un'opera
non conosco il regista, non ho fatto le prove, non mi sono preparato in
anatomia'del mondino servì di testo per le prime catedre d'anatomia. spallanzani, ii-49
ma, non ostante, queste ricerche noi le dobbiam fare. il testo è chiaro
, ciò che è stato più osservato sono le mire ambiziose di questi: è il
questione; lì battono l'accuse e le difese. 6. dir.
che porta una raccolta sistematica di tutte le norme di legge esistenti a proposito di
fonema o suono articolato, scegliendo tra le varie lezioni offerte dalle varie copie dell'
richiede che si ricostruiscano a questo fine le famiglie dei manoscritti e delle stampe e
famiglie dei manoscritti e delle stampe e le loro genealogie. -restituzione di un testo
in un altro capitolo che manca in tutte le copie stampate,... e
parole che si mettono in musica; le quali, rispetto al melodramma, chia-
ché noi facciamo '1 testo e dio le chiose. mazzini, 22-216: la
ogni altro modo di vivere, detestabili le calunnie. 15. locuz.
di cavalleria. baldini, 14-74: le licenze che si potè prendere come scrittore
al vivo, un parterra in su le mense, un testo di fiori e d'
come il tempo tegna in cotal testo / le sue radici e ne li altri le
le sue radici e ne li altri le fronde, / ornai a te può esser
quando di più padelle si scaldano insieme le tegghie, i testi a fuoco per
luraschi, lxvi-2-335: mettete per esteso le fette di pane, fatele cuocere al fuoco
alte un mezzo dito o così, le quali scaldate bene, e quasi arroventite,
, quan- d'elle son cotte [le rondini]. bronzino, 1-39: i
piattegli e gl'or- ciuoli, / le pentole co'testi e le scodelle. 1argioni
ciuoli, / le pentole co'testi e le scodelle. 1argioni pozzetti, 12-3-
specie di sali, ma soppestate, le messi ad una per una nella medesima padella
fonde, e gittaro lance affocate, le quali percosse spandiano fiamme. guido da
per la fusione dei metalli o per le distillazioni; crogiolo. crescenzi volgar.
il diavolo a voi altri signori insegna fare le pentole, ma non i testi.
in un drappello / entrare in campo con le sopraveste / di tela d'òr sotto
purpurea seta testa a gigli d'oro / le belle membra a quella asconde e cela
. gargiolli, 143: 'testoi'erano le trame per ripieni. a lucca continuano a
che nel fondo di fatto non saranno le venne, allora dai tetti o da'luoghi
grossolana (anche come epiteto tutte le buone cose di sonoro metallo e carta frusciante
, adesso: oggi intanto la maestra non le darà [alla bimbetta] della testona
pompeo ricci, il suo testone lucido e le corde pur sempre a mescolar le carte.
lucido e le corde pur sempre a mescolar le carte. i. nelli, ii-166:
incamminava a dogli prese il testone fra le mani e gli diceva: « ma che
dell'arte azteca... fanno strillare le donlioni, più il 15 per cento
zuc misto delebile, / le qual cum voce sue, che molti inviscono
: dora, mia moglie, pregheran che le tue mani accommodi. sanudo, xxiii-207:
l'altra parte di certa tano le scuole medie. deferenzia tra testori
13-i-787: di tela gen le arti, che sono della ragion del vedere
vuol pompa ornar di reai corte, / le schopenhauer dev'essere un testone; ha
più grandi rispetto a 3. che determina le vicende umane (dio, il libero
cassoni. zeno, v-302: se mai le capitasse incontro di te imperiale per