; che vi sgorga (una fonte, le acque che la alimentano).
: quando... scrive plinio che le ac- ue sinuessane scancellano e tolgono
di adagiarle entro la stilizzazione diaccia del cubismo le attorce sinuosamente in fusi sottocutanei che portano
tinte assai chiare. carducci, iii-23-424: le lunghe file degli acquedotti antichi.,
viali tortuosi, su e giù per le sinuosità della collina. d'annunzio,
.. e cavalca sui flutti, seguita le altitudini, le sinuosità o li
cavalca sui flutti, seguita le altitudini, le sinuosità o li abissi dell'onde
con straordinario rigoglio, ed ombrano da lontano le sinuosità della terra. a. tabucchi
profondità delle loro pupille seguaci e indovinar le parole ch'esse ci diranno dalla sinuosità
in quel suo avido inseguire il concetto per le mille sinuosità dov'esso si perde.
io mi sento drittissimo dentro mentre seguo le sinuosità della mia tipicità 3.
. carducci, iii-20-45: quasi antivedendo le critiche possibili in tutte le loro sinuosità
quasi antivedendo le critiche possibili in tutte le loro sinuosità, aggiungevo, pur riaffermando di
dell'essere, che del canto aveva le sinuosità e il calore, è ormai
balze deserte e i dirupati / greppi e le sponde sinuose, a gara / nasceano
difficultà che è nello accostarvisi, essendo le mura sinuose e concave. algarotti,
algarotti, 1-v-93: facevano ancora gli antichi le mura sinuose e con risalti da ferire
exqui- sita dispositione dell'artificioso mathematico in le tre facie, orientale, meridionale et
); cne ha taglio sensualmente ricurvo (le labbra). rosmini, xxv-102
labbra). rosmini, xxv-102: le sensazioni del tratto sono superficie curve,
, i-302: sono i giardini de le antiche armide, / ove l'anima mia
.. / ecco su 'l mar le creature infide / e molli e sinuose come
); atteggiato in molle piegatura (le braccia). monelli, 2-190:
ravvolgendoli attorno a una forcina, con le due braccia in aria, bianche e sinuose
un giovinastro lungo e smilzo... le orecchie gli si spandevano ai due lati
[di acanto]... ha le foglie larghe, lisce, ben senuose
ed esterni, o siano gli incavi e le prominenze, ritondati e profondi più di
scaltro. pascoli, i-444: salvo le due interruzioni per opera del tre
di quella 'lunacy'che tira a costruire le macchine più costose e più cretine per trasportare
campo magnetico uniforme in modo da tagliarne le linee di forza magnetica. g. mannino
. montale, 4-242: scrivere con le note si fa sempre più difficile:
note si fa sempre più difficile: le odierne partiture diventano pittografiche, irte di segni
disposti intorno all'asse delle ascisse, le cui intersezioni sono punti di flesso della
l'andamento della sinusoide mette in evidenza le variazioni e le proprietà della funzione dei seni
sinusoide mette in evidenza le variazioni e le proprietà della funzione dei seni. arpino,
da pareti discontinue e irregolari, presente fra le terminazioni delle arterie e le radici venose
presente fra le terminazioni delle arterie e le radici venose, in prossimità di alcuni
rispondo brevemente a tutte queste obiezioni che sono le obiezioni comuni fatte al sionismo. volponi
. contro lo scorbuto; in italia le più diffuse sono la sedanina d'acqua (
'siorìa'e 'siorìa vostra': modo di salutare le per sone eguali e le inferiori
salutare le per sone eguali e le inferiori di sé o gli amici. ghislanzoni
, e due fastelli di siparagi, e le radici del cedrone, e le radici
, e le radici del cedrone, e le radici de'baterenti. = da
velarietto) che vien fatto calare durante le brevi pause fra quadro e quadro di una
quadro di una rivista, per permettere le mutazioni di scena. -per simil
la vista del palcoscenico dalla sala durante le pause della rappresentazione (e può essere
o fatto scorrere lateralmente, da cui le espressioni alzare, aprire o abbassare,
nuovo soggetto felicemente allusivo alla circostanza, cioè le nozze di telemaco. pananti, i-168
, la comedia e la musica allacciate come le tre grazie e trasvolanti sul ponte a
savinio, 22-86: aperto il sipario, le finte giovinette cominciarono a correre su e
lenzuola e di camicie, i bambini e le donne occupano i vicoli. -facciata
niente. -sipario di ferro: le sbarre del carcere. moretti, i-418
e mentre quei cinue sipari ricadono, le dita depongono un franco nella borsa
pregata alzerò il sipario e farò cader le penne a questi ridicoli misteriosi.
, e... assediano già le bancarelle che hanno appena alzato il sipario
/ e torna in california per visitar le mine. / che novità di casi!
aneddoti, i più sublimi motti e le più felici arguzie, che risuonano nella storia
chiusura e di apertura del sipario durante le prove e le rappresentazioni degli spettacoli
apertura del sipario durante le prove e le rappresentazioni degli spettacoli p. gonnelli
chiusura e di apertura del sipario durante le prove generali e le rappresentazioni. t.
del sipario durante le prove generali e le rappresentazioni. t. kezich [«
crepati, per lo pontare che fanno le budelle per la molificazione dii siphac. fasciculo
mirach, il sifach, l'omento, le budella. = adattamento dell'ar
] il sipario e ra, alto le trombe trantrantrantrantravano, alto i tamburi sip-
si dovrebbe ricordare marco marcello aver date le lagrime alla infelicità de'siracusani. machiavelli
appena estratte dalla zolla bruta, e le impronte immortali ridivenivano nitide sotto il tepore
: né tenti la invidia di ombrarlo con le nebbie de la menda, peroché non
maestade alcuno effetto / io feci mai che le paresse buono, / contenta sia di
/ se in quello hai macchie, le offerisci al cielo. d'annunzio,
merti e prieghi, / amor, che le tue arme or non mi nieghi!
mio sire avea / posto l'arco e le faci e meco preso / atti e
122: a quanti alati 7 aman le fronde al par paure e i fonti
di pesce nella parte inferiore; la tradizione le attribuiva la capacità di ammaliare i naviganti
canto, / che fano tanto -dolze le serene. giamboni, 8-i-204: serene furono
: serene furono tre, secondo che le storie antiche contano: e aveano sembianze di
dormire, /... / né le sirene ancor quando si scosse / invano
ora volgarmente si tien per sirena. e le mezze figure umane con le code de'
. e le mezze figure umane con le code de'pesci in vece di gambe significavano
qui truova ulisse a'lidi del mare le circi che co'piaceri de'sensi cangiano gli
cangiano gli uomini in porci, e le sirene che con la melodia del canto allettano
slegarmi io vi pregassi / pur con le ciglia, o comandassi, voi /
ciglia, o comandassi, voi / le ritorte doppiatemi ed 1 lacci. manzoni,
singolan di molti semplici; descrivendo esattamente le forme e l'abitudine delle sirene e
decorative. guarini, 265: le sirene van nude senza sorte alcuna di ve
no d'alga, verdi; le loro code di argento. d'annunzio,
. d'annunzio, iv-2-881: le sirene s'incurvavano, tra i fogliami sporgenti
s'incurvavano, tra i fogliami sporgenti come le mam melle dei bei mostri
, 2-547: nel sestodecimo [emblema] le sirene invitano i naviganti per divorarli
della trinità non ballino i demoni e le serene non vi faccino el nidio.
armando filava con paola, e benito le pescava al liceo le sue sirene.
paola, e benito le pescava al liceo le sue sirene. 3. figur
dannosi. aretino, 9-161: chiudete le orecchie alle ciancie dei falsi profeti,
che mai porse l'orecchio alle sirene le quali altresì più che mai si sforzavano
e perché altra volta, / udendo le serene, sie più forte, / pon
talamo era d'una splendidezza regale, le idee per il pranzo, i rinfreschi,
dell'opportunità. cavour, vii-645: le crisi commerciali le più pericolose sono
cavour, vii-645: le crisi commerciali le più pericolose sono
, 2-41: il mio modo di salire le scale a spintoni, appoggiandomi con la
, 4-78: abbiam veduto parecchi idioti aprirsi le porte del parlamento a forza di sfacciataggine
iii: salvo non si dipingessero le spintile di tiberio e di elio- gabalo
malamente truccato. patrizi, 2-46: le donne tutte, o deformi che sieno o
pedicelli provvisti di ventosa; vi appartengono le specie asterina gibbosa, echinaster sepositus, ophi
, chiaramente individuabili solo al microscopio (le spore di taluni vegetali, in partic.
secco sopra il muro et anco sopra le carte. = comp. dal lat
/ ch'a la bell'alda pur le venne spio. = deverb. da
22-31: nacquero così tutti gli inconvenienti e le bardature odiose che oggi affliggono gli
civiltà delle macchine », 459]: le slogate architetture genovesi, sotto un nuvolame
e come fare a sorreggere il corpo sotto le ascelle: « abbiate pazienza..
». e levando una dopo l'altra le mani, via via che peppino metteva
zeppa di soldatini: esemplari di tutte le armi dell'esercito di napoleone.
rapini [in lacerba, iii-58]: le grosse riviste politiche di roma, budini
5. lasciato penzolare, ciondolante (le gambe). viani, 19-606:
fredda come il manigliotto dell'ancora, le gambe spiombanti come le pale dell'ancorotto,
dell'ancora, le gambe spiombanti come le pale dell'ancorotto,...
, in cima, spiomba, / fìschian le palle ed il cannone romba.
-piegarsi, deformarsi. graf 5-198: le spranghe ferree sotto l'immane / sforzo si
sì forte e rubesta / che sassi per le rive move e spiomba. monti,
a diomede] fuggì, ché tra le poppe / del nemico s'infisse e dalla
/ lo spiombò. -gravare insopportabilmente le spalle. viani, 4-201: ogni
a cinquecento metri dalla 'ruche'mi spiombava le spalle. -per estens. spossare
, un potere polipiombati, per rubarvi le merci che vi sono contenute. tico o
l'utilità che ricavano da questo spionaggio le case grandi quacchere di londra, di bristol
campagne e in tutto il paese, con le prediche e la confessione, con
, con ansietà e panico della padrona perché le col piombino. voci dello spionaggio correvano
cappuccio grande come una cappa di camino e le maniche ghislanzoni, 16-142: narciso
[guevara], ii-210: gli notano le parole che parla, revole, penalmente
illecita e la punisce severamente mirano le compagnie che ha, tutte le sue operazioni
mirano le compagnie che ha, tutte le sue operazioni gli sono spionate. garzoni
trasformata in una vacca; / così le tolse il gusto malandrino / pi
spione. ferd. martini, 1-iii-23: le ricerche fatte circa la contesposcia o per
di quelli turchi venivano citano in tutte le parti del mondo e sotto tutte le maschere
tutte le parti del mondo e sotto tutte le maschere: lo avanti per spionare.
. delazione. di rose. le povere mata hari seguitano purtroppo a darsi il
, iv-161: molti furon obligati, per le dolorose cambio sullo schermo con una tenacia
i luoghi prossimi alle acque, le scogliere, ecc. tanara,
negli amori dello spioncello si veggono le scene più tenere e graziose.
tori quasi a volerne spiare le mosse. spioncino, sm.
molto numeroso. verniciate in verde scuro, le pareti ferrate, con la vigile luce
dànno che ai maneggiare i loro spioncini per le osser vazioni dei loro astri
a parisci e a san dionisci, odierò le campane de san dionisci de francia.
coi piccoli occhi, appena visibili sotto le palpebre pesanti, le guancie cotte,
, appena visibili sotto le palpebre pesanti, le guancie cotte, e una crudeltà,
industria sapete e mettetevi come spioni a le poste, ch'io voglio far l'amante
mandato dagl'inquisitori di stato a esplorare le disposizioni de'loro sudditi. petruccelli della
ingrassa per l'autunno e per le pioggie. b. del bene, 1-195
della porta cornea, potrebbero spionicamente discoprire le visioni morfiche, dividendo giromeamente il filo
del nervo op- tico maraviglioso, avviluppandone le cartilaggini dei cervelli mal ristuccati e scuciti
d'infiniti universi contemporanei in cui tutte le possibilità vengono realizzate in tutte le combinazioni
cui tutte le possibilità vengono realizzate in tutte le combinazioni possibili non è una digressione del
baffi); molto folto sugli occhi (le sopracciglia). carducci, iii-24-151
e capelluto, dagli occhi selvaggi sotto le folte ciglia spioventi. malaparte, 7-236
sono abbovati tra i rododendri, con le magre facce mangiate dalla barba, i capelli
. s. ferrari, 289: le pannocchie salendo il nudo stelo / a due
soperchiano dinnanzi / e il giogo còlano e le coma e i lenti / corpi dei
gli uomini e con la cuffia bianca le donne. -che ricade,
. 4. cadente (le spalle). civinini, 7-19:
e di solida struttura, sebbene avesse le spalle un po'spioventi e incurvite sotto
orgoglio e il superbo naso spiovente e le guance sdegnosamente cascanti dell'etrusco. fogazzaro,
luce). oriani, x-21-149: le colonne torte e dorate della confessione luccicavano
: stando piegato sulle ginocchia, con le gambe larghe, la pancia in avanti
larghe, la pancia in avanti e le mani sospese e aperte come un portiere quando
ciò che più turba sono... le vuote arche dei morti, col coperchio
si innestava col pavimento, annidavansi a frotte le ombre. -a spiovente-, che ha
, v-2-678: i tetti di quasi tutte le case coloniche, tetti a spiovènza ripidissima
sua madre che egli spiova e che le rotte cateratte si rattacchino e si serrino,
uno sprazzo di sole indora in sommo le lunghe mura bronzine che fa la verdura
bianco / saetta il còrso. spiovongli le chiome / in doppia lista nere per
luminosa, opima, / giù per le spalle la sfrenata chioma. montale,
bassani, 6-113: i capelli lisci le spiovevano senza grazia sulle spallucce sussultanti.
, che, ora, spiovesbrindellato, con le maniche lunghe, giù dalle spalle del povero
bomba a mano del sergente modica e le sorrise. -cadere al termine di
conti, 1-608: si dileguano nel pensiero le spianate del deserto rosseggianti al tramonto,
spianate del deserto rosseggianti al tramonto, le preghiere del muezzin che spiovono dalle moli
1-270: si governano e si cavano le fosse, coprendo colla terra i quadrati,
gran briga con i ciottoli e con le donne che da ogni parte spiovono acqua
che da ogni parte spiovono acqua su le immani sue spalle. = comp
. spioventi di un tetto. consueti, le dimande di regola. pea, 1-14:
». salvini, 6-41: le parti di sotto 'l capo abbia chiomate,
avello, / tocca il ruscel con le spiovute chiome, / disse dall'alto il
argomento, pare a me, concludente, le intens., e da un denom
di loro scambievolmente compresse che ma'. le comprimenti non permettono alle compresse scorrer quel
minimo che sarebbe necessario per allungar le spire, acciocché potessero circondar la fune
ecco una lunga sequela di piastrettine imperniate le une nelle altre con due ganci agli estremi
rapidata / congiunto, si girava per le spire / in che più tosto ognora
s'appresenta. buti, 3-313: per le spire, cioè per quelle revolu- pettegolezzo
fiato, attirava sibilla sulle sue ginoccnie e le tiquattro minuti. galileo, 3-1-386
. terra lombarda, fra selvaggi monti e le spire del fiume. 3. recitare
di restar fanciulla / dendone, lungi, le spire / del fumo che sale. d'
nulla. / e paternostri a spippolare in le spire del fumo salire tra gli alberi.
il viale, poi la strada, le cime dei palazzi di corso venezia.
avviticchia intorno a l'ali / con le volubil spire e con la coda. caro
e stretto / l'avvinser sì che le scagliose terga / con due spire nel petto
: lubrici sul collo / sten- don le spire tre cerulei draghi, / simiglianti alle
morso, cinse il gatto sì fortemente con le sue spire che ambidue ne restarono vittime
, stretta nelle spire d'una serpe che le leccava gli orecchi. -tentacolo
/ ed abbraccioni ten- gonsi attaccate [le seppie] / colle spire e rivolte.
una carezza sulle spire del polpo e muoveva le dita imitandone il contrarsi, e poi
mascheroni, 8-57: l'aurora forse le [le conchiglie] spruzzo de'misti /
8-57: l'aurora forse le [le conchiglie] spruzzo de'misti / raggi,
spire. carducci, iii-4-221: ne le scendenti spire de la conchiglia un'eco /
, i vilucchi, i convolvoli, le iponacee, che descrivono le loro spire.
convolvoli, le iponacee, che descrivono le loro spire... da sinistra
che passeggia nel proprio orto e stacca le foglioline morte, svelle le gramigne, raddrizza
e stacca le foglioline morte, svelle le gramigne, raddrizza i ra- micelli,
i ra- micelli, avvolge al sostegno le spire dei fagioli. -viluppo di
tutti chiamano spira, dove s'inviluppano le vene et e nodi. trovansi in
avvolti in modo che la corrente percorrendone le spire indebolisca la calamita e permetta alla molla
d'affratellati [i carbonari] ripartiti fra le spire della intricata molteplice gerarchia suggeriva l'
, 8-946: giulia anteimi lo aggirava tra le spire della sua arguta malizia. cicognani
, bisognava disperderne il malefizio: rompere le spire dell'ipnosi. arpino, 5-52
, ii-85: 1 tuoni rotolavano dentro le spire dei motivi incorporandosi alle note basse
teneva fermo lì, mi chiudeva dentro le sue spire basse e ronzanti.
furbo come un serpente, seppe sventare le spire velenose della polizia borbonica.
unità di pensiero e di parola tutte le genti d'italia. -elemento o
di hol- bach trascende in lui per le spire del sistema spinoziano a un panteismo
perché spira significa giro o voluta e le base erano ritonde, imitando i cerchi e
base erano ritonde, imitando i cerchi e le anella. 10. matem.
. breme, conc., i-274: le nitide donne... fanno capolino
. agostino volgar., 1-8-68: tutte le cose che stanno attamente e convenevolmente intorno
io vi scongiuro per li dii e per le istelle e per questo ispirabile lume del
lo spirabil lume / sta palpitando in su le verdi sponde. -in più
. d'annunzio, v-2-596: con le mie armi pesanti e con la mia
i-338: è da notare che tutte le canove o cantine, là dove si conserva
lumi. boiardo, 1-55: salano poi le membra dei morti con nitro, tutte
minutissime zanzare. marino, xli-535: le puttane qui, se non si fanno
gli spiracoli di questa spelunca o per le fessure di queste ferrate. de bottis,
i 'viuli'e il luogo dove si aprirono le voragini, mi abbattei a trovar molti
si mostra lo scuro cammino, per le cui soglie entrando, potrai facilmente arrivare alla
prìncipi cattinetrar tra gli spiragli / de le dorate imposte. nievo, 3-7: la
, 1-127: prima... fra le potenze ordinatrici del mondo spirituale..
dia fettore. barbaro, 129: siano le travi incastrate in modo con chiavi e
cio largo due dita, imperoché, toccandosi le travi e non ricevendo spiracolo di vento
approvano la bontà dell'aere: e le contrarie a queste confessano il contrario, cioè
girini degli anfibi, apertura che connette le camere branchiali con l'esterno. -nei
. mente cavare via fuora e nettarsi le superfluità. f. cetti, 1-iii-5:
acqua o il gesso onde impedire che spiraglino le doghe non bagnate dal vino.
tanti spiragli quante cristo ebbe fedite, per le quali ci spira il suo spirito ea
rimedio utilissimo l'aprir sotto il proscenio de le finestre assai e pertugiar poscia il suolo
... /... rassomiglian le terrene nubi, / ond'esse 'nubi-
pieno di spiragli, che nutre dentro le fiamme, freme e rutta il fumo da
ampi spiragli. 4. squarcio fra le nuvole o nelle nebbie. savonarola,
lo spiraglio. soldati, v-113: le nubi avevano coperto il cielo. ogni
posare, vide gli spiragli entrati per le finestre e con grandissima ammirazione disse:
suo travaglio. guerrieri, lx-3-165: fra le tenebre della notte rivolgendo gli occhi al
spiraglio di luce. guglielmini, 73: le agitazioni dell'aria si fanno non solo
spiraglio di cielo dalla finestra, che le rame dei limoni han lasciato sgombra.
nella speranza di trovare uno spiraglio per le sue indagini. 7. barlume
» -lasciar filtrare i raggi fra le nubi. pascoli, 1217: fa
fusto secondo una linea a spirale (le foglie). -tracheide, vaso spiralato:
strisce spirali anch'esse d'oro e strignevasi le fibbie de'calzari con auree allacciature.
il peso. temanza, 158: le otto colonne di codesto secondo piano sono striate
secondo piano sono striate: quattro hanno le strie o sieno canali diritti perpendicolo e quattro
strie o sieno canali diritti perpendicolo e quattro le hanno a tortiglio, cioè spirali all'
avrà, l'ore ad additar, le posse; / l'indice da più ruote
, / che ha da rattorto canape le mosse; / e questo al fine,
conchiglia è spirale, subdiscoide, e le pareti interne sono articolate con suture sinuose
nondimeno che alcuni possano apporle a difetto le colonne del tempio, spirali. d'annunzio
terzo piano, dove terminano tutte e tre le scalee, che sono spirali overo a
9-xxxi: restavano... senza teoria le volte annu- lari e spirali rampanti,
di molti molluschi, segmentazione in cui le divisioni sono oblique rispetto all'asse polare.
in cui più non posson distinguersi né noverarsi le vibrazioni. filangieri, i-530: le
le vibrazioni. filangieri, i-530: le proprietà della spirale non si erano ancora
il cono rovesciato, la spirale e tutte le forme dinamiche che la potenza infinita del
varie concamerazioni interne. stoppani, 1-461: le onde di sopra si accavallano su quelle
zag e a spirali / dalle anche e le braccia nude / la danza che ondula
braccia nude / la danza che ondula sotto le ascelle. -bot. spirale generatrice
spirali di filo d'oro vengono sotto le sue dita: piccole spirali che erano usate
erano usate per ritenere intorno alla fronte le ciocche prolisse. -pasta dolce ricavata
, di spirali, riceve in basso le lacrime penose, lentissime, della vittima
trappola del complicato organo auricolare, tra le spirali ossee della chiocciola, le
le spirali ossee della chiocciola, le zampe vestibolari, le fossette ellittiche ed emisferiche
chiocciola, le zampe vestibolari, le fossette ellittiche ed emisferiche.
arbasino, 23-1163: dover scegliere tra le forme [di gemelli da polso] che
della città c'è quel nodo in cui le autostrade si diramano gettandosi su ponti che
lanternino di sant'ivo piroetta a tutte le tramontane un vecchio violinista ebreo, barbuto,
pois'e l'altra a spirale come le insegne dei barbieri. 2.
quadrettata di luci tra i pilastri e le volute della spirale. -andamento ascendente
di bassorilievi lunga duecento metri che narra le due guerre di traiano. -iscrizione
suo marito, col sigaro in bocca, le mani nelle tasche, lo sguardo vagabondo
nelle tasche, lo sguardo vagabondo dietro le azzurrine spirali del fumo, ascoltava con
ii-301: nell'aria rigida e nebbiosa, le fiamme lingueggiavano rosse e, tra le
le fiamme lingueggiavano rosse e, tra le fiamme, una colonna di fumo saliva in
. sereni, 3-20: pietà per le turbate piante / evocate per poco nella
che s'alza sempre, pur tra le ambagi e gli avvoltamenti, verso un punto
di volo rovesciato. bacchetti, 2-xxiii-840: le volte e giravolte del lughese [baracca
e giravolte del lughese [baracca], le sue spirali e le sue scivolate,
[baracca], le sue spirali e le sue scivolate, le tempestive finte,
sue spirali e le sue scivolate, le tempestive finte, i lungimiranti calcoli, lo
, scala a chiocciola. stico anche le scale vogliono essere costruite con avvedimento e
coppia di fili conduttori in modo che le spirali avvolte sulle armature mobili formino con
in accrescimento spiraleg- gia lentamente verso le regioni interne del disco stesso.
, lo stirarsi un po'molle- mente le braccia, lo slancio delle gambe unite sugli
italiana », 6-vi-1909], 584: le figure impresse dentro la linea spiralifórme tracciata
. v. consolo, 2-98: le bave di chiocciole e lumache, limaccia,
dello stile tribale, con una ricerca cromatica le. quale apparivono alcuni spirami ed erono
. quale apparivono alcuni spirami ed erono le vie precluse entro al monte.
che sentire come tosto passa. a nodo le ganascie strinse o acqua lo spiraménto chiuse
siano relassati li spiramenti per che, si>er le nare lo umore, et in basso et
colonne volgar. [tommaseo]: le vele dirizzarono, le quali, essendo piene
[tommaseo]: le vele dirizzarono, le quali, essendo piene dello spiraménto de'
il quindici d'ottobre, stiparono tutte le loro attenzioni a portare a casale il necessario
narrazione. emiliani-giudici, 1-79: le digressioni, anche eseguite con tutte le
le digressioni, anche eseguite con tutte le regole del de colonia, qualora non facciano
della spirante aura..., le pose a piè del bellissimo palagio. tasso
/ immense solitudini d'arena, / le quai, come austro suol tonde marine
il peregrin riparo o scampo / ne le tempeste de rinstabil campo. pantera,
, se muore il mio cor fra le tue spine, / voglio morir anch'io
spine, / voglio morir anch'io fra le tue piante. d'annunzio, iv-1-338
anche per esprimere meraviglia (la bocca, le labbra). bellori, 2-607
in abbandono, languido gli occhi, le labbra spiranti. ghislanzoni, 17-167: forse
boccaccio, viii-2-50: vedute da antistio medico le piaghe di lui ancora spirante, disse
: ti sento parlare, parlare veramente le parole tue, perché sei qui davanti
me, con strania sorte, / sol le vie del morir, ma non la
parmi soverchio... non mancano le calamitose definizioni e descrizzioni di questo fango
i doni [agli dei] e de le aperte vittime / le palpitanti fibre,
] e de le aperte vittime / le palpitanti fibre, i vivi moti / e
palpitanti fibre, i vivi moti / e le spiranti viscere contempla. cattaneo, iii-4-61
arsura / sospinse questa bocca / fra le candide nevi del bel seno, / nel
esecuzione, in quanto riproduce alla perfezione le fattezze del personaggio effigiato (un ritratto
marmo spirante e vivo segno, / non le gemme del ricco indico regno / ponno
anco v'inspira. pascoli, i-399: le spiranti statue tra i cipressi piantati dai
annunzio, i-772: alto biancheggia su le ionie pile / il partenone: la
: nella replica a pitti... le cose vanno meglio, la pasta è
voi risplende, / non fia stupor se le nostre alme accende. leopardi, 667
i nomi alle cose e la segnò e le distese in caratteri, acciocché noi mortali
questi tre diretti sentimenti, essa acquista le proprietà di generante, generata, e spirante
/ de l'italico reno in su le sponde, / ché più bella di questa
fricativa. arbasino, 7-234: le correlazioni di tensione o di nasalità; i
me spirante, ma a italia volgete le vostre cure ». d'annunzio, iii-
di quelle immense derrate che ci dànno le mani vostre incallite,... vi
la torva virtù di catone, dopo le cose della repubblica andate male nell'affrica,
mazzini, 37-184: non odo che le solite evirate vocine d'arcadi parlamentari che
che ricantano alla culla d'una nazione le nenie mortuarie delle spiranti monarchie costituzionali.
repubblica, protestando in faccia alle baionette contro le milizie francesi che occupavano il campidoglio,
. bacchelli, 1-i-518: intanto crescevano le amarezze del baron flaminio: eran le
le amarezze del baron flaminio: eran le riforme di pio ix e le speranze d'
: eran le riforme di pio ix e le speranze d'italia, in quel singolarissimo
'spirantizzazione'si intende il fenomeno per cui le occlusive (mute) sonore bg e d
che con il suo moto fa brillare le limpide aque con uno suave mormorio de foglie
r. roselli, lxxxviii-ii-404: o'son le rose in paradiso colte / che confortavan
gira. -stormire al vento (le fronde). passero, 3-10:
concento / ineffabile io sento / spirar le selve. -penetrare in un luogo
questo anno non s'erano da esso anteposte le difficoltà dell'anno decorso, perché li
sostanza). caro, i-274: le cicale dolcemente cantano, i pomi soavemente
il sole, ama- tor di tutte le bellezze, di bel colore spogliando gli scolora
del tempio del sole / si disserran le porte: oh quante faci / ardon a
fuoco] per li intervalli che infra le legne si truovan, traeva. e scorrendo
scaturisce e a sé d'intorno / le salse onde rimuove. 4.
. cavalcanti, 115: gli uomini avevano le gote impastate di polvere e gli nari
che lo spirare non si parte de le nari mie, così non si partìano i
nostra città di firenze... per le sopradette, guerre e afflizioni non potea
utile dare un consiglio 4-ii-630: le sembianze vedrai di quella pia / nobilemente pla
e appresso / del gran cantor correan le piante e i sassi; / scuote ànfion
bartoli, 9-31-2-149: fin che [le lucerne mortuarie] si lasciano chiuse..
spirano, splendono, ardono. -manifestare le proprie capacità attrattive (una sostanza).
. magalotti, 21-145: non tutte le materie sono il caso a risvegliare la
l'avorio, i metalli bruniti e le gioie, rimànsi tuttavia sopita e non spira
2-474: tutti li necessari abbino esalazione per le grossezze de'muri e in modo che
quando marsia traesti / de la vagina de le membra sue. idem, par.
vivano vita vegetativa e alcune avem pur le esencia. torini, 236: in quella
chiaro viso / move col suon de le parole accorte / per far dolce sereno ovunque
spirava una... noncuranza per le cose monotone di quaggiù. brancati, ii-154
città dolente. matteo correggiato, 9: le labra sottil, quando divide / nel
cava fuori allume, zolfo e bitume, le quali cose spirano e mandan fuori vapore
[ovidio], 312: né spiran le mie chiome arabo odore, / né
teco / in quell'amico speco / ove le fresche rose a voi son letto,
orrendo fetor d'aglio, essendosene fregati le mani e il viso per allontanare le vipere
fregati le mani e il viso per allontanare le vipere e le tarantole. d'annunzio
e il viso per allontanare le vipere e le tarantole. d'annunzio, i-469:
. d'annunzio, i-469: spiran le rose l'aromale 7anima de'roseti.
vento, quale spira satanasso, / gonfia le teste e poscia in alto mena /
parte col ventilar di leggier volo / le spira intorno zeffiri celesti; / parte,
comprimendo i mille impulsi che gli torturavano le mani affinché si staccassero dal volante e
infinita levità ella osa levare verso lui le nude braccia, e prendere tra le sue
lui le nude braccia, e prendere tra le sue mani il bellissimo capo, e
, 4-i-76: ecco, zio onorando, le speranze del mondo, i favori della
ancor l'ultimo fiato / spirar ne le sue braccia. ciro di pers, 3-314
stoccata nel fianco e nella testa cadde su le foglie di quella casa, dove spirò
e1disse a-1pare: « se- gnor in le man toe meto e recomandolo spirito me e
, / fumo spirar lo vedi / da le gonfiate nari. casarotti, 1-viii-197:
xanto], e guerra ardenti / spiran le nari, un tremito di guerra /
, un tremito di guerra / scuote le membra e coi nitriti alterni / fremer fan
spiragli quante cristo ebbe ferite, per le quali ci spira il suo spirito ed accende
sua pietà, in un tratto mutò le cose, fermò la mano del flagello,
fermò la mano del flagello, andò ristorando le speranze nostre, spirò sopra di noi
e che compiange e i loro delitti e le loro virtù, udiva forse le tue
e le loro virtù, udiva forse le tue meste voci e ti spirava qualche conforto
che con dolce lira / fatto hai mover le selve e gli animali, / come
mia lingua spira, / quando commosse le fune infernali, / ch'io possa questa
, i-57: il soffion tira fuori le manette / e la faccia di sbirro non
me, indegni », gridai, « le mani al collo? / dammi il
che occultamente spira i buoni proponimenti ne le menti delle creature? fioretti, 2-5
chiesa, attesa e la vita loro e le molte opere miracolose che furon fatte da
esposti i diversi sistemi d'amore e le cagioni di tante liti, e tutto questo
l'amore antico / farai scrivendo a le fredde ossa onore / col favor ch'a
apollo e per secondo dalle muse, le quali però ci spirano il furore oratorio.
a terra muta cadde; / ma le grazie l'accolsero morente / nelle pietose
, ed una nuova / aura di vita le spirar. mamiani, i-242: non
chiusa perla in or fino, a cui le stelle / spirar destin sì largo e
tutti i pori, trasuda dio da tutte le cose. praga, 4-83: il
cancelliere allungava il collo, si palpava le braccia, spirava tenerezza e beatitudine da tutti
superbi palagi: tuttavia spirano vaghezza tutte le lor case, piazze e contrade. c
pietà p. verri, xxiii-185: le case son quasi tutte fabbricate solidamente di
sorda in cui egli li aveva foggiati con le sue mani periture. landolfi, 8-108
per la linea molle del mento, per le guance morbosamente cascanti e per un sospetto
sentimenti, convinzioni, essendone pervaso (le parole, un testo). tansillo
ministri eretici insieme con gli altri settari le orecchie e molto più gli animi de'fiamminghi
recitata sopra un cavallo bianco e sparsene le copie al popolo, papa alessandro gli
popolo, papa alessandro gli fece tagliar le mani in premio di quella cinica eloquenza
ebbe. moravia, xi-391: verso le tre la madre è spirata, e allora
buzzi, 39: ella forza le dita / sui nervi dello spasimo / e
risanar. / mi tolgan la vita / le atroci mie pene, / ma in queste
amo fino all'ultimo; vorrei spirarti su le labbra! concedimi questa grazia, questa
sale, 2-401: fra cotali discorsi cominciavano le nuvolette dell'occidente ad affollarsi intorno al
. d. vasco, 600: ove le parti dichiarassero di voler presentare nuovi testimoni
: dopo alcuni giorni di angosciosa perplessità, le nozze furono stabilite. si sarebbero fatte
inghilterra o si dovranno vomitare in massa su le povere colonie dell'australia, a infettare
magistratura); decadere dall'incarico (le persone che lo esercitavano). statuto
scambi e lasciatosi spirare, si mandarono le azioni sue alla signoria. guicciardini, 13-viii-14
labbra (la voce, le parole). - anche sostant.
, e la voce mi spira / su le labbra. tarchetti, 6-i-496: volli
, 6-i-496: volli pregare, ma le parole mi spirarono sulle labbra. de
sopra spirati, hanno que'maestri sentito che le mutate continenze politiche debbon necessariamente conferire a
tutta benigna e tutta placida e deposte tutte le insegne di guerra con le quali ella
deposte tutte le insegne di guerra con le quali ella suole cantare i fatti degli spirati
., 6-830: fa questa comparazione de le sacerdotesse di bacco quando sono spirate da
è una delle più vere profezie che dopo le spirate si facessero mai. mazzini,
manzoni, fermo e lucia, 627: le capre davano la poppa, ma quali
, ambasciator regio in roma, di presentare le attere e di trattare col pontefice:
spiratrici e d'imagini leggiadre / sentirete le dee. -con riferimento allo spirito santo
salubre evangelica ti farà in nel cuore le sante spirassióne raccogliere e tenere. s
; manda l'angelo custode, manda le buone spirazioni alle vertù sante, le
le buone spirazioni alle vertù sante, le quali fanno un bellissimo paramento. serdonati,
di piante della famiglia del le rosacee, a calice libero, persistente,
, inventore delle linee spiriche, le quali nascono dalle varie sezioni della
molluschi brachio- podi, di cui rimangono le conchiglie fossili. lessona, 1302
maggiore, senza deltidio né area. le spirigere si trovano dal terreno mur- chisoniano
. aveva inoltre determinato il modo nel quale le spirine stesse si riproducono. =
famiglia pseudomonadacee, comprendente otto specie, le più comuni delle quali si trovano in
o, anche, sentimenta le, intellettuale e, per estens.,
100: tante spiritale consulasione presi per le vostre lettere. egidio romano volgar.,
bocca, la fronte tua meditabonda, / le tue pupille, sotto lo spirtale /
ariosto, 3-64: lasciò di poi le sotterranee case, / cne di nuovo
che osserva con rigore i precetti e le pratiche della religione; dotato di un
alla sua spiritai corte / et coram patre le si fece unito; / poscia di
e durevoli a quel tessuto spirtale che le tre prigioniere ordirono nel tedio dei giorni aridamente
e quindi a poco a poco riempirono con le imagini delle cose più nobili e più
la su copre. frachetta, 3-11: le cose spiritali o non sono fatte,
: ben gittano da lontano i raggi e le faville uscite dal fuoco lume e calore
. campanella, 5-47: noi veggiamo le rane, d'acqua grossa, viscosa,
puro spirito, incorporeo (l'anima, le creature angeliche). dante,
l'universo infin qui ha vedute / le vite spiritali ad una ad una,
11. che infonde la vita o le dà origine (con partic. riferimento
fiori, 2-97: dal ciel cadono le brine / e le dolci rugiade mattutine,
: dal ciel cadono le brine / e le dolci rugiade mattutine, / ed ogni
., /... / suscitate le stirpi, una appo l'altra,
prato di rugiada intriso, / fa palpitar le gracili corolle. quaglino, 24:
gagliardia spirtale de l'estate / piegò a le brine. 12. provocato dalla
: la spiritale è quando il spirito da le expressione impulso e le plage e le
il spirito da le expressione impulso e le plage e le voce organicamente se premeno
le expressione impulso e le plage e le voce organicamente se premeno fora. m
. m. fiorio, 175: de le macchine da tirare mi truovo aver parlato
dico secondo i motori, perciò che le spiritali fanno il moto dallo spirito rinchiuso e
spiritali fanno il moto dallo spirito rinchiuso e le semoventi dalla gravità de'contrapesi. d
9-29-1-42: per tutto poi, entro le viscere traforate e venose, pienovi d'acque
... ne'corpi nostri sono le prattiche spiritali, così ne'profondi dell'oceano
si fa non solamente la robba, ma le donne ancor comuni a tutti, e
/ voce d'organo, allor che fa le cupe / volte e i pilastri d'
uno di quelli incubi che fanno spiritar le belle zitelle. lalli, 6-121: 1
6-121: 1 greci tosto gli voltar le schiene / e s'imbrattar per fino
/ e s'imbrattar per fino a le mutande: / e in conoscerlo a l'
il raguseo..., spiritando, le mani sul capo, in zimarra com'
era, fuggì alla porta e giù per le scale, volando dalla paura.
. gozzi, i-4-122: mettea insieme parole le quali, se avessero avuta la capacità
, 2-264: si custodiscono da gemme le cipollette, s'infossano a'ripartimenti nell'aiuole
, spiritando tanti per giubilo se fra le rigidezze del verno s'impennacchino tulipani a
, e fa professione di fare spiritare le donne d'amore. melosio, 3-ii-33:
pensiero, escono fuori del fagotto improvvise le acute strida di un bambino che vi
, è stata conceduta la licenza far le caste muse spiritare; / nemmeno un prete
acconcio a far san marco, / stringea le labbra e tornea gli occhi in arco
gli spiritati. vasari, i-435: fra le dette figure è ancor molto notabile quella
: seguitando a urlare, facevan, con le mani per aria, certi cenni da
frustatura. nievo, 385: appena socchiuse le imposte si precipitò nell'atrio col cavallo
, orge e carnevalate e visite urono le distrazioni di questo spiritato. -fanatico
b. davanzati, ii-81: tra le fortune de'grandi si mescolò...
fiorenza. mini, 191: erano le pitture senza imitazione, senza arte e senza
, e avevano gli occhi spiritati, le mani goffe, moccianghere e sempre aperte.
). viani, 14-295: dopo le funzioni solenni, il popolo si dà alla
figlia a un passo di distanza non le appariva più precisa e netta di uno spiritello
scritture o polize dette spiritate, con le quali si otteneva il mandato non già
gli spiritati: ripetere in modo pedissequo le parole altrui. varchi, 3-94:
del moto dell'ali di molti spiritelli, le cui mane lucide sparso- no il colmo
un mondo migliore, in cui forse le bambine ameranno a cielo scoperto come le
le bambine ameranno a cielo scoperto come le dalie e i parpaglioni? 4
sempre tempesta nei nostri mari, abbatte le piante più robuste de'nostri boschi,
ch'era formata di fine alabastro; / le sponde eran be'gradi ch'ella avìa
i compassi davanti, / e spiritelli parton le tarsie, / raggiono in foco,
naturale e che costituisce lo strumento di tutte le funzioni vitali dell'anima. -in partic
l'innamoramento attraverso lo sguardo o incarna le funzioni sensoriali. lapo gianni, xxxv-ii-577
lascia star con nui? » / ei le risponde: « oi anima pensosa /
fisiologici e psichici di cui son piene le rime del cavalcanti. -nella poesia
che tanta, ognor ch'ai suon voi le movete, / gioia versa ne'core
spiritello sottile, malizioso e ironico, le ferma la buona intenzione. piovene,
ed esemplari escandalosi nientemeno di quello che sieno le tragiche e comiche poesie, ma sono
come il sole si leva, e le fiere salvatiche, lupi, volpi e altre
palazzo di giustizia ed avesse chiamato a raccolta le 400 accademie... l'onorevole
, come nelle rievocazioni spiritiche, generando le stesse paure negli anziani, attese di
7-534: vivono insieme come frantumi spaipagliati le immagini di almeno quattro piccoli mondi differenti,
usato per riscaldare o tenere in caldo le vivande sulla tavola. g.
(spiritinfòrmo). letter. esaltare le capacità spirituali e intellettuali. fr.
magnetismo, con lo spiritismo, con le tavole giranti e parlanti e con tutte le
le tavole giranti e parlanti e con tutte le ridicolaggini e stramberie che lor dànno a
esordi del suo spiritismo erano troppo polemici perché le sue prime opere non dovessero risultare esercizi
« è più facile negare che distruggere le prove spiritiste », ella rispose gravemente.
. v. spiritismo]: spiritistiche dicono le operazioni degli spiritisti. e. cecchi
o il cattolicismo, ma anche tutte le altre chiese, o mistiche o spiritistiche o
mente spiriti, come sono i cieli, le stelle, gli elementi, li quali
. la terra era vana e vota e le tenebre erano sopra la faccia dell'abisso
del mondo,... non pigliando le parole dello apostolo nel suo vero senso
i perversi ». galileo, 3-2-9: le scritture, benché dettate dallo spirito santo
molti luoghi esposizioni lontane dal suono littera- le. pallavicino, 1-72; l'intendimento e
). testi veneziani, 74: le gento mese sia de la benedicta mado-
la benedicta mado- na sancta maria e le altre gento sia de lo spirito sancto.
quale il re, celebrando in parigi le cerimonie e la solennità de'cavalieri del
oggimai dice allo spirito che si riposi de le fatiche sue, e da le sue
de le fatiche sue, e da le sue opere sarà seguitato. dante, conv
d'adamo vadano suso, e quelli de le bestie vadano giusor idem, purg.
che quelle membra reggi / dentro a le qua'peregrinando alberga / un signor valoroso
che questo spirto / desolato abbandoni / le miserande membra, / m'odan le genti
le miserande membra, / m'odan le genti. leopardi, 926: dimmi:
accademia del cimento, prima fra tutte le sperimentali accademie e da cui le altre ricevettero
tutte le sperimentali accademie e da cui le altre ricevettero vita, spirito e norma
che spero!) el mio tardar le dole. / basciale 'l piede, o
quelli che vanno secondo il spirito, le cose dello spirito sentono. ibidem,
e tenebre nell'anima vostra, mettendovi le molte cogitazioni e pensieri. ed eziandio
: la grandissima umanità dello spirito e le sue parole, benché raddoppiato di stupore,
: i dannati del- l'tnfemo'o le anime salve del 'purgatorio'e del 'paradiso'.
dante, inf, 1-116: udirai le disperate strida, / vedrai li antichi
/ viaggi, in porto ormai lega le vele. vasari, iii-459: i superbi
chiaro viso / move col suon de le parole accorte / per far dolce sereno ovunque
sette lampade ardevano inanzi al trono, le quali sono li sette spiriti di dio.
armata. / il miglior spirto in questo le s'accosta, / e nel cor
s'accosta, / e nel cor le ragiona. delminio, 379: da le
le ragiona. delminio, 379: da le quali sette misure per il governo de
influssi. piccolomini, 1-16: passar le celesti sfere e conóscere quelli beati spiriti che
celesti sfere e conóscere quelli beati spiriti che le girano e le governano. tasso,
quelli beati spiriti che le girano e le governano. tasso, 11-ii-251: mi pare
de'nove ordini de spiriti sieno trabalzate le moltitudini de legioni a queste basse ed oscure
, 22-108: ha di spirto internai le fosche labbia. tasso, 13-9: spirti
loro colle mani alla faccia, strappò lor le berrette di capo. gigli, 2-221
goldoni, xii- 729: veggo le orribili / furie dell'èrebo, / ma
di quelli aerei che dimesticamente parlano con le persone, perché n'ho visto esperienza
, quando a me, che ne le delicate piume giaceva co'sensi non fortemente
quel gentile spirto che suole favellarmi ne le mie imaginazioni. f. f. frugoni
1-66: arremba su la strinata proda / le navi di cartone, e dormi,
anche in contrapposizione col corpo e con le esigenze materiali. -scienze dello spirito: v
mazzini, 38-179: superiore a tutte le patrie, superiore all'umanità sta la patria
sopradetto antipapa biasimava per via di spirito le ricchezze e onori ch'usava il diritto
molta dieta, con suoi paternostri visitando le chiese. d. bartoli, 17-1-68:
che durò tre ore, e tutte le monache di spirito versavano lagrime. segneri,
versavano lagrime. segneri, ii-347: le persone di spirito non solamente son use spesso
i figliuoli. petrarca, i-1-146: odi le strida / de le misere accese,
, i-1-146: odi le strida / de le misere accese, che li spirti /
fiamme. mariotto davanzali, ciii-205: le sue vermiglie gote e la ridente / picciola
lo spirito. spallanzani, i-53: le bacio la mano, e sono con tutto
di tra un silenzio immenso / mandi le tue tre note, spirito solitario.
dalle tradizioni, anche in contrapposizione con le istituzioni giuridiche e politiche. machiavelli
lingua gli hanno. gioberti, 1-iii-591: le nazioni hanno an- ch'esse lo spirito
degli slavi. labriola, iii-189: le lingue... non son aa considerare
più che grande. muratori, 5-ii-129: le passioni dell'uomo, oltre al commuover
passioni dell'uomo, oltre al commuover forte le immagini della fantasia, muovono ancor tutti
e ingegnoso i partiti opportuni a distruggere le cabale de'mal intenzionati. menzini, iii-151
fra queste stolide puerilità tarchetti, 6-ii-384: le ragioni che adducete non hanno maggiore logica
il caro / si- meon sancto ne le braccia el [cristo] prese, /
avanti a me hanno fatto loro diceria le sue sante sorelle. lomazzi, 4-ii-245:
di spirito e di franchezza importuna, per le quali sdegnato il mogor, il fece
. i generosi spirti / sveglia e scuote le membra e raspa e sbuffa. fagiuoli
on sensualitade; una altra la quale intende le cosse che no se póne vedere,
dante, conv., ii-vn-4: le bestie non pensano... e non
.. e non dico pur de le minori bestie, ma di quelle che hanno
a parte a parte sopra quanto se le era detto), ma di giudicio e
che consente la vita, il movimento, le funzioni degli organi e in partic.
in tanto debilitai li spiriti visivi che le stelle mi pareano tutte d'alcuno albore
tanti gradi d'impeto per qual parte le paresse ad alcuni suoi deputati ministri,
: un sudore freddo m'innondò tutte quante le membra appunto nel momento che il chirurgo
i miei spiriti vigilato a ben eseguire le commissioni sue. sarpi, vi-2-82: andato
spiriti vivificanti duno stato sono riputati giustamente le rendite. ruzzini, lxxx-4- 440
tal dolcezza / ch'ad amor volgerìen le pietre e 'marmi. lorenzo de'
avuto talvolta sdegni e spiriti di maneggiare le armi, quasi fumo di paglia gli sono
e l'assurda metafisica di que'tempi guastarono le opere dei nostri antichi. leopardi,
fu l'origine e la cagione di tutte le calamità dalle quali furono afflitti. d'
bollettini della guerra 1915-18, 35: nonostante le difficoltà che la nostra offensiva incontra,
, 7-58: il vecchio aveva udite le parole arroganti contro i preti, tali quali
soffrono il disprezzo di questi e questi le violenze di quelli. cornoldi caminer, 39
ogni istante, con i duomi, / le chiese, i monumenti muti nel disuso
comisso, vii-33: treviso, nonostante le distruzioni di guerra, nonostante la furia
vivifica. fiamma, 1-384: udite le parole con le quali si duole il
fiamma, 1-384: udite le parole con le quali si duole il profeta della infermità
valore ardente /... / le che sta alla base e ispira una norma
un'interpretazione puramente letterale impedisca di raggiungere le finalità della legge o addirittura stravolga i
de montesquieu, che considera la coerenza fra le leggi di uno stato e la forma
del petrarca? summo, 1-iii-582: le vaghezze e le vivezze nel 'pastor fido'
summo, 1-iii-582: le vaghezze e le vivezze nel 'pastor fido'sono i sali
15: par che si conceda il tessere le tragedie con il filo ancora di qualche
mostrarlo, facendo alcune osservazioni sullo spirito e le qualità distintive de'suoi poemi. de
; anzi, con la vecchiaia raggiunge le più alte vette dell'arte. -nelle
dal medesimo contestabile che sieno più ardite le truppe nuove svezzesi che le vecchie,
più ardite le truppe nuove svezzesi che le vecchie, poiché per mancanza di spirito non
e da vantaggio che si debbono a le donne, e specialmente di spirito, come
ai piaceri rende incapaci di difesa contro le loro arti. -presenza di spirito
di spirito a quella prontezza che coglie le attinenze casuali e superficiali degli oggetti e
celie. carducci, ii-12-58: poi cominceranno le visite, le relazioni; potrai parlare
, ii-12-58: poi cominceranno le visite, le relazioni; potrai parlare con qualcuno;
che muovono. nievo, 37: le parti di spirito erano... affidate
. savinio, 22-238: ci sono le trovatine, le battutelle di spirito,
, 22-238: ci sono le trovatine, le battutelle di spirito, quelle che non
siri, ix-1434: rinvigoriva il cardinale le sue querele, ch'egli, cioè
di assai minor pregio... sono le frasi proverbiali tratte dalle particolarità..
della contesa si spargeva rapidamente; prendeva le proporzioni d'un avvenimento mondano; occupava
possono di socialità e di fratellanza con le città finitime e prossime. gramsci,
maniera offendendo gli umori, levano di vita le per crocosmo e microcosmo,
f. casini, iii-497: vanno [le api] succiando dal timo, dal
teneva sul tavolino e, saltategli addosso le fiamme, gli si accese -per
l'alcool come religione e della filosofia, le tre manifestazioni delcombustibile (un fornello,
mettere sotto spirito l'uva converrà preferire le qualità a chicchi grossi e carnosi. arbasino
f. casini, i-607: cristo rovesciò le fecce del calice nel vaso dov'è
. filosofia, n. 2. le sublimò e ne fece uno spirito e un
da altri testa o via delstrinse forte le labbra e cominciò a scuotere il capo in
grandi, 105: se mantenute si fossero le ripe più vicine, rifiuto. si
, i-229]: quei tuoni che hanno le quinte vacchetta, / ch'è
: / sonvi meno mancanti e le terze e le seste più vive, hanno
meno mancanti e le terze e le seste più vive, hanno più spirito
e brio di quelli che hanno le quinte più mancanti e le terze e
quelli che hanno le quinte più mancanti e le terze e e d'ogni fiore
un qualche spirto vi vorrebbe al le seste più scarse. naso.
ci riuscì finalmente. betteioni, iv-351: le donne si inondavano pronuncia (e
rezzonico, 350: potevansi in ambe le favelle segnar gli spiriti e gli accenti che
gli accenti che innaspavano e facevan tenui le lettere. foscolo, ix-1-566: i
sacchi, 41-40: che gli ebrei chiamassero le loro lettere vocali col nome di spiriti
spirto / con lieve tremolar gli empì le vele. c. i. frugoni,
: fra i gran cipressi, entro le cave gole, / mormora un lieve spirito
percuotere se non l'alte torri o le più levate cime degli alberi: ma io
sua morte sarebbe più felice se ne le sue braccia l'ultimo spirito e li
sé mi trasse roma, / dove merlai le tempie ornar di mirto.
troppo ispirito. bembo, 2-67: quanto le consonanti che empiono le sillabe sono e
2-67: quanto le consonanti che empiono le sillabe sono e in numero più spesse e
lo levò e, dislegate e squarciate le ferite, uscita fuori grande moltitu
alle piante e la terra coll'umido le notrisce. d. bartoli, 7-ii-7:
né per pungere né per abbruciar che le facesser le carni. -avere in
per pungere né per abbruciar che le facesser le carni. -avere in spirito qualcuno
-avere in spirito qualcuno: capirne le intenzioni o i sentimenti reconditi.
20-87: conoscendo ella per ispirito quello che le doveva venire, per nullo modo vi
tempo ricevessi delle sue umanissime lettere, le quali mi hanno dato maggiore spirito alla composizione
alla composizione che non hanno fatto tutte le predette invenzioni. patrizi, 2-33:
luochi a fronte delle genti nemiche: le qual provisioni in 4 giorni fatte diedero
anco alli abitanti. èrusoni, 87: le gelosie e disgusti che regnavano tra '
ebbe tanta allegrezza al cuore che incontanente le fallirò li spiriti e cadde morta in uno
/ e lo spirto mi manca e le parole. alfieri, 1-94: altro non
spirito. la gente soffre la fame; le masse operaie sanno che all'estate succede
. giuliano, ii-232: subito le rispondo: come si fa a dire che
è morto il vostro babbo? io le faccio spirito, dicendo che ho avuto
arrabbiatamente mozzo e stracciato il naso e le orecchie, e con quest'ira aveva
f. doni, 64: ora le febbri ci assaltano, ora i dolori ci
tura portata. bersezio, iii-82: le nacque [alla donna! tale un
: benedetto... per ispirito vedeva le cose assenti. -pigliare spirito-, riprendere
al cuore-, fare appello a tutte le proprie risorse spirituali. anonimo [in
sua. bembo, 10-viii-29: fomite le esequie del morto principe, pare che
che ci sia lecito, rasciugando in parte le lagrime, raccoglier lo spirito e conceder
del caldo ond'apri e allumi / le menti ed immortal gloria dispensi, /
il perverso marito, scordatisi i benefìci, le carezze e l'amore, dopo che
« non mancare di creder che io le possa rendere lo spirito, che, se
rendere lo spirito, che, se ben le è uscito, non ardisce di stangarsi
virtù di quel divino liquore, tante furono le lagrime dell'amante giovane. -riprendere
naccostò a liana, la strinse tra le braccia e lasciò proromper l'amore.
, postolo al naso della giovane e bagnatele le tempie, mostrò ella che i spiriti
tempie, mostrò ella che i spiriti le fussero ritornati. i. neri, 3-65
4-ii-104: tobia vecchio, vedendo in spirito le muraglie del paradiso in forma di città
paradiso in forma di città, diceva che le sue porte erano fabricate di preziosissimo safiro
gli spiriti. proverbi toscani, 108: le donne hanno sette spiriti in corpo.
stato così spiritualmente e spiritosamente materialista che le signore non verranno più ad altra lezione
creduto in obbligo di applaudire, ridendo, le volgari spiritosità del futuro marito della marchesina
fa ai tutto, reagir subito come le vecchiette terribili: ombrellate sul tram, schiaffi
quanta diligenza si adoperi a suggellarlo dentro le ampolle di vetro, pur se ne
dall'aria ch'esso mena giù emanino le particelle spiritose di che s'impregnano i grappoli
fermentazione). milizia, vii-88: le stesse esalazioni, se sono prodotte da fermentazioni
noto, non manca mai in tutte le scale di servizio di tutte le case di
in tutte le scale di servizio di tutte le case di pietroburgo. -che fa
simile spettacolo veduto, / provate giudicò tutte le cose. manzoni, pr. sp
g. bargagli, 1-157: bella fra le altre e spiritosa parve a me,.
spiriti e negli ornamenti che nascono non da le parole ma da'sensi, mi pare
, fin che non swvezza a rompere le più impetuose sue voglie, né per
e spiritoso, quella gaiezza fisica, le gambe, pensava, quelle cosce lunghe
cosce lunghe e strette che anche sotto le gambe, nel fare il passo,
difficoltà veruna si possa fare argomento che le sì fatte lettere amino d'essere culte,
moscardini e i tovagliolini di carta con le figure a fantasia, tanto spiritosi, tanto
sé n'empie l'arterie, così tutte le membra vigorosamente annaffiando. a. cocchi
e notomici che in ogni seme, oltre le parti più grossolane o materiali, vi
che attua e dispone in forma organica le parti più crasse, onde ne sorga la
sigillato col sigillo ermetico custodisce così fedelmente le materie entro di sé racchiuse che non
, in contrapposizione a carna le). bruno, 3-733:
vini ed adattazione di spirituosi affetti nate le difficultadi, ri sorte le
le difficultadi, ri sorte le necessitadi, sono acuti gl'ingegni, inventate
necessitadi, sono acuti gl'ingegni, inventate le indu strie, scoperte le
le indu strie, scoperte le arti. casoni, 68: buon ministro
e la forma delle parole viene da le lettere, e secondo che quelle sono dolci
se prepone alli nomi chi incominciano da le consonanti. panigarola, 3-ii-182: diciamo
. -che concerne gli enti e le sostanze ultraterrene fatte di spirito.
li argangeli, tutti i troni, tutte le dominazioni. -costituito da una materia sottile
sp., 37 (653): le sostanze sono, o spirituali, o
uomo santo cresce a modo del fuoco per le legna, in predicando, orando,
, in consigliando, che sono sette le limosine spirituali, come le temporali. colombini
che sono sette le limosine spirituali, come le temporali. colombini, 178: considero
: l'una sensitiva, che cerca le cose sensibili, e l'altra è la
messo nell'uomo, per cui conosce le verità universali e sente che elle son
di innamorati. landolfi, 2-93: le mamme imponenti menavano alla messa le figliuole
: le mamme imponenti menavano alla messa le figliuole, non solo per la loro salute
interiorità dell'uomo, in partic. le facoltà intellettuali, teoretiche o affettive.
dell'animo umano. tarchetti, 6-i-508: le tenebre e la luce; i due
, 510: da ciò si spiegano le discordanze di aneliti, alimentate di dubbi
diciamo la parola ch'è di moda, le crisi spirituali per cui è passato il
, iv-2-295: è una proposizione filosofica che le coseumane sono governate dalla forza e che ogni
iacopo da benevento volgar., xxi-851: le persone che stanno in discordia e ira
guicciardini, 2-1-83: quello che dicono le persone spirituali, che chi ha fede
fa ostinazione. pallavicino, 10-ii-157: le persone molto spirituali, così tra le
le persone molto spirituali, così tra le scritture, come tra le dipinture divote,
così tra le scritture, come tra le dipinture divote, hanno maggior affezione a
ci appare da questo suo scritto, fra le mani di preti incolti e furibondi.
quando per impiezza di guadagnare si rivendono le cose spirituali. g. villani,
: ordinò in questo suo fine così le cose ispirituali come le corporali, et
questo suo fine così le cose ispirituali come le corporali, et infino a ogni minima
nelle armi spirituali e... le sue armi temporali valgono sempre poco. sarpi
fra loro, i pastori spirituali verso le pecorelle alla lor cura commesse.
con un notario. -competente per le cause riguardanti il diritto ecclesiastico (il
il dame giudicio, perciò che tutte le dignità secolari così sotto di lui sono ordinate
sono ordinate come sotto il sommo pontefice le spirituali. manzoni, iv-90: si trattava
lui, che mi pare udir buccinarmi ne le orecchie: « egli guarirà s'ella
il clima spirituale dal quale il pittore prese le mosse. ungaretti, xi-253: il
silone, 8-51: anche lui ha le sue preferenze, egli protegge gli spirituali
, e spurga e lava et apre le vene chiuse de'membri spirituali. boccaccio
procede da inflamazione e gran calidità de le parte spirtuale, per la quale se
gli infuocano, si rinchiudono la bocca e le nari con tre o quattro feltri,
feltri, accioché quel vapore non gli offenda le parti spirituali, alle quali massimamente nuoceno
popolato da seicento e più persone, le (mali quanto allo spirituale sono soggette
e della trascendenza dell'essere divino contro le tendenze immanentistiche dell'idealismo neohegeliano. -per
. de sanctis, 7-266: avevamo le idee acquistate per mezzo de'sensi, risorgono
idee acquistate per mezzo de'sensi, risorgono le idee innate; c'era il 'saggio
: il gran segno al quale si riconoscono le anime preservate ed immuni dalle orgogliose pedanterie
valori spirituali, in partic. verso le problematiche religiose; profonda attenzione al mondo
interiore. foscolo, ix-1-247: le consolazioni della spiritualità dell'anima erano forse
: l'illuminismo settecentesco aveva volentieri teorizzato le religioni come inganni tessuti dai sacerdoti;
quella delle tribù di levi che amministrava le cose sacre: cioè perché non s'
] contengono un semplice contratto privato tra le parti, senza la mistura del sacramento
, tr. rendere spiritua le, improntare totalmente alla vita spirituale, affrancando
, il che, piuttosto che materializzare le idee, era uno spiritualizzare le cose
che materializzare le idee, era uno spiritualizzare le cose. d'annunzio, v-2-162:
venire dallo spirito in noi trasfuse, le quali son proprie sue. 3
alla travagliosa schiavitudine ai separare dal sensibile le cose più familiari ai sensi e di
e di spiritualizzare, per così dire, le materie che sono incentive de'medesimi sensi
colore alle proprie immagini, il swinbume le spiritualizza e dissolve in vapori iridati e in
è una batteria sonora), sono tra le più notevoli del nostro tempo.
e la mecca; il papato soltanto le dà ancora un valore di universalità ed anche
e vivace, perché il sangue che le bolle sotto le somministra in abbondanza di
perché il sangue che le bolle sotto le somministra in abbondanza di quegli spiriti che
: merlini, wagnerista fanatico, gl'invidiava le rappresentazioni dei capolavori del maestro nel teatro
alle più alte forme del pensiero, con le quali si può confondere (come in
, dentro di sé, neirinteriorità, attraverso le facoltà dell'anima. fra
vizi, xxxv-ii-330: oramai ve diraio / le mortale ferute, / ke so'quete
330: l'anima nostra conosce spiritualmente le bellezze, prima le corporee e di poi
nostra conosce spiritualmente le bellezze, prima le corporee e di poi per quelle l'incorporee
di poi per quelle l'incorporee, le quali preesisteno nel primo intelletto e ne l'
145: santo ambroxio dixe che quilli ke le comprano moreno spirituvalmente, sì com simon
spiritualemente quelli che guarda a suo potere le pazzie di sua coscienza. s.
una scrittura. cavalca, 19-392: per le quali parole ci vuole dare ad intendere
cxxxi-52: io v'ho scritto e contato le luogora e le perdonanze che dentro sono
ho scritto e contato le luogora e le perdonanze che dentro sono nella santa chiesa del
il modo di pensare, di vedere le cose; dal punto di vista psicologico.
do- o che alla fine del rinascimento le grandi potenze militari e nanziarie, tirato
spiritualmente; e la storia ci mostra tutte le religioni non fìsse nei loro dommi,
quasi allo spiro di zeffiro si quietano le procelle degli animi tempestosi, si placa il
di zefiro lo spiro / disperde per le sacre aie la pula. grafi 4-93:
c. e. gadda, 8-119: le ginestre, i mirti, i ginepri
, i ginepri puntuati di coccole: le tamerici, non meno di allora, salmastre
, tutti i loro diritti, tutte le loro franchigie e libertà, e avete concentrato
suo passar vola uno spiro; / fremono le vetuste arbori in giro, / scuote
, / per l'erte piazze e per le torte strade / fortificando le virili tempre
piazze e per le torte strade / fortificando le virili tempre. marradi, 402:
variamente ricurvo (come i vibrioni, le spirochete e gli spirilli).
: genere di pesci acantopterigi; hanno le forme dell''analens'con piccioli denti a
alcune specie del genere amphitrites di lamarch le quali presentano le loro branchie fatte a
genere amphitrites di lamarch le quali presentano le loro branchie fatte a spira. lessona
). farmac. sostanza o preparato le spirochete. = voce dotta,
formano una fanghiglia nelle acque stagnanti; le cellule che compongono i filamenti presentano un
rini; particolarmente diffusa lungo le coste del mediter raneo è
un pneumetro ad ago che viene a tradurre le correnti d'aria inspiratorie od espiratorie,
», 21-vi-1989], i: le prove specifiche... sono cominciate con
spirometro per misurare la capacità polmonare con le moderne attrezzature. g. calabrese
si trovano talora sui fuchi e su tutte le sostanze sommerse. = voce dotta
: corpo rotondo, elastico, in ambo le estremità assottigliato; bocca orbicolare, o
papillosa; il pene esce laterale tra le ale della coda rivolte a spira. lessona
nascondono quasi tutta la conchiglia. sebbene le spinile siano comunissime nell'oceano atlantico e
e specialmente nell'isola di haiti, ove le loro conchiglie coprono la spiaggia, tuttavia
genere di piante acquaiole, intermedio fra le coniugate di vaucher, e le oscilatorie.
intermedio fra le coniugate di vaucher, e le oscilatorie. consiste in un filamento mucillaginoso
anguli, contecti di fulgiente gemme, cum le barbuie o vero spinili di fili intorti
famiglie, e numerose specie, fra le quali le filarie e la specie loa loa
e numerose specie, fra le quali le filarie e la specie loa loa, detta
detta 'verme degli occhi', che colpisce le palpebre e la congiuntiva dei primati.
stanco, si alzava... tra le frasche dell'oleandro sballontandosi in cima una
gide e joyce non servono affatto per le cronache sul muscolo: oppure servono per
itinerario e poi va a scrivere che le vie a spit sono un passo indietro
itinerario e poi va a scrivere che le vie a spit sono un passo indietro
[ottobre 1987], 88: tutte le aree attualmente spittate sono state inserite nella
i passeri sulla legnaia aspettavano spittinando che le galline si allontanassero dai truogoli.
così va: il saggio dorme sulla -togliersi le piume nel preparare il nido (un ucpaglia
si sente non in grado d'intrattenere le visite. = comp. di
, nell'acqua avanti alla barca, le rane. -emulsione schiumosa e densa
ventura rosetti, i-79: minutamente sbatteti ben le chiare e lasciati riposar de la spiuma
lui [dell'argento] spiuma sana le piaghe, né lascia crescere in su la
mare spiumoso, la qual si ritrova tra le pietre. 4. sperma.
entrato el demonio, e stava ligata con le catene li mani e li pedi e
per renderlo più soffice e ridistribuire uniformemente le piume e, per estens., la
deputata, entratoci il monaco, una de le più giova- nastre se gli calcava a
11: ho fatto ripulire / le stanze infino al tetto, / spiumacciar
intera giornata presso i fornelli a invigilare le pentole e i tegami, né vorrei che
occupassi di spiumacciare i letti e scopare le camere. 2. figur. possedere
forosetta? 3. preparare tutte le comodità f. casini, i-561:
di nostre negligenze ci spumacciano, affinché le voci, i sospiri ed i gemiti di
risvegliano. 4. smuovere e rivoltare le zolle. pea, 1-65: il
spiumàccio, ti spiumacci). togliersi le piume, spiumarsi per effettuare la pulizia
). che è stato battuto, con le mani o con un battipanni, al
tr. spennare un uccello, strappandogli le piume o parte di esse (anche per
i-1-441: piglia un filo sottile e cosile le penne de la coda sì che non
penne de la coda sì che non le possa stendere nel volgere o vero spiuma
usare qualunque uccellino, ma sono preferibili le allodole. dopo averle spiumate, nettate
anonimo [agricola], 96: le acque di questi fonti non solamentecuocono le uova
: le acque di questi fonti non solamentecuocono le uova, ma spiumano gli uccelli e spelano
queste acque si bagnino. -togliere le piume da oggetti che ne siano ornati
che vi si spiuma. -perdere le piume. - anche sostant. trattato
ghislanzoni, 12-51: il giorno in cui le maniche del vostropaletot comincieranno a spiumarsi, il
la governi, che la spiumi e che le faccia la guardia. erbolario volgare,
capponi, se prima non li vede le groppe spiumate che sieno pastose e gialle
ma chi gli fa mettere i bordoni e le piume e le penne maestre, se
fa mettere i bordoni e le piume e le penne maestre, se non la nostra
cinque anni, potè com- modamente contemplare le stelle che fatto avevano alle sue spiumate
scorno / ricca pompa facean gli ostri e le tele, / pallido, addolorato /
fatine a modo d'unguento et ongetevi le palme de le mani e fregatevi il
d'unguento et ongetevi le palme de le mani e fregatevi il luoco dove che
compongono la ventriera nell'apparecchio per varare le navi. = comp. dal pref
mare spiumoso, la qual si ritrova tra le pietre. = deriv. da spiuma
alla famiglia de'falchi di aquila. hanno le ali più corte della coda, ma
i loro tarsi sono elevati e sottili e le dita deboli. lessona, 1393:
90 centimetn colle parti superiori brune e le inferiori bianche. è propria dell'africa.
gesto con cui il giocatore molto lentamente guarda le carte che la sorte gli ha posto
se... si ostinano a spizzicare le mie frolle pernici in salmi,.
. benivieni, 1-178: dimmi fra le tue merce / fra le più belle o
: dimmi fra le tue merce / fra le più belle o lerce / sare'di
sale un pizico? / se ben tutte le spizico, / le trito e le
/ se ben tutte le spizico, / le trito e le minuzzo, / io
le spizico, / le trito e le minuzzo, / io non ci veggo un
margheritine di una pantòfola, lui facendo le mostre di spizzicare qualche linea bolsa o sciancata
sorrideva beatamente e si pavoneggiava e spizzicava le parole e faceva gli occhi dolci,
o a roma ch'io mi sia, le mie mercanzie le vo spaciare a mio
ch'io mi sia, le mie mercanzie le vo spaciare a mio modo..
bbaruffa / co li sordati pe ppassà le porte, / potetti io puro avé la
g. belli, 281: disse che le ottave gli piacevano assai (bontà sua
e che meno qualche spizzicatina qua e là le avrebbe anch'egli volute stampare.
di qualcosa (tanto da potersi prendere fra le punte di due dita). -in
sp., 28 (495): le paghe venivano per lo più tarde,
oriani, x-24-103: il socialismo trae le proprie forze dallo scatenamento degli appetiti e
. -con parsimonia, contenendo le spese con grande oculatezza e, anche
a spizzico in forchetta, / come fanno le spose l'insalata. -in
con quello. de marchi, ii-1052: le febbricitante, mentre raccontava così, a
, sconnessamente, non cessò dal togliersi le forcine dai capelli. montale, 12-120:
compra poesia (moderna) chi ama le letture fatte a spizzico, chi vuole aprire
ed investe di un eguale calore tutte le parti, non rimane che un lavorare a
e. gadda, 19-351: oh! le soluzioni sono quella tal cosa che basta
che basta averci uno spizzichin di fiuto dentro le canne del naso, per capir subito
gesto con cui il giocatore molto lentamente guarda le carte che la sorte gli ha posto
fare stagnare e vestire di gruma aluminosa le casse, affine di non splacare per tale
padri e figli di famiglia di splacare le loro sostanze e la sanità nelle bettole e
cornacchia] sguardar molto spiai / de le lor penne ch'essa li furau.
. rosmini, 2-336: tutte le infiammazioni vive d'un organo contenuto nelle
viscere, viscerale. onde 'organo splancnico', le viscere; 'cavità splancniche', quelle
'cavità splancniche', quelle che rinchiudono le viscere; 'nervi splancnici', e
due da ciascun lato: il 'grande', le cui radici provengono dal sesto, settimo
parte del celoma da cui si sviluppano le cavità addominale, pericardica e pleurica.
mandibola, l'osso ioide e anche le cartilagini della laringe. = voce
cui si spiana una zona per costruirvi le platee di fondazione. = comp.
brasuole e soppressale, il mangiar splecco e le trippe di capretto con cacio, petrosello
malinconia, se pure gl'inglesi non le attaccheranno il loro spleen, ché la sarebbe
ma fieno greco, iuova a tute le infermità, le quali sono nel
greco, iuova a tute le infermità, le quali sono nel corpo del cavallo
corta dimoranza / col freddo, ch'ha le foglie tutte spente. bestiario moralizzato,
i-177: venendo l'altro iuomo, le nuve tutte pasaro e l'airo io sclaruto
lucidi ornamenti. / han tutti quanti le lor maccatelle. / chi ha le
le lor maccatelle. / chi ha le macchie, ecclissi ed altri mancamenti: /
per una quantità grande di lumi e per le infinite riflessioni fatte dalla luce in que'
lancia, iii-620: alcuni assediano le strette vie, altrove istà tarmata
sforzi nelli splendienti drappi? che giovano ancora le corone? che la verga reale
foscolo, gr., ii-299: fra le dardanie faci arso e splendente / scagliar
i carnefici che strascinano al rogo un vecchio le cui membra sono già lacere dalle tanaglie
grado sarebbe. d'annunzio, i-233: le vele eran di porpora splendenti / come
volgar., 6-362: elli ci sono le corti e le leggi e gli amici
6-362: elli ci sono le corti e le leggi e gli amici per li quali
li quali sii avugado; va'adunque per le splendienti osti della cittadina toga. buonarroti
di furore, comandò che fossero tormentate le guardie. panzini, i-165: in
più que'labri rubicondi, / né le tuo guance tante splendienti. montano, 1-258
e rorido, di quella grazia timorosa che le dava un non so che di primaverile
, la madonna, i beati, le creature angeliche). betto da pisa
-ed en pochi sì cara, / le tuoi dolci sembiante, -piacevel so al segnore
di fama; che si distingue per le eccelse qualità, le doti morali e intellettuali
si distingue per le eccelse qualità, le doti morali e intellettuali e le capacità
, le doti morali e intellettuali e le capacità o per l'importanza delle opere o
rinomo per tutto l'imperio e tutte le genti. fagiuoli, vii-156: ah non
, che vergini prudenti, / che le lampadi avran provviste e accese / delle virtù
l'armonia suprema di cui sono splendenti le civiltà antichissime che avevano già conosciuto e
avevano già conosciuto e celato nei misteri le verità più alte dello spirito che oggi
conviti. b. davanzati, i-104: le esequie furono senza immagini e pompa,
furono senza immagini e pompa, splendentissime per le sue laudi e ricordate virtù.
. c., 18-2-10: l'amistà le prospere cose fa più splendienti e le
le prospere cose fa più splendienti e le avverse partendo e accomunando fa più leggieri.
. bersezio, 3-278: in tutte le cose [l'amore] getta ad abbellirle
per la presenza di organi fotogeni (le lucciole). pascoli, 330:
tommaseo [s. v.]: le funeree fiaccole tetramente splendevano. pascoli,
amor. guglielminetti, 2-84: le mie campane suonano a distesa / quan
eburnea lira? chiari, 5-89: le pareti, adomate di un damasco chermisi in
un po'tetro. -luccicare per le lacrime (il volto). govoni
. gozzano, ii- 324: le chiome / splendono di riflessi senza nome /
21-10: la bellezza mia, che per le scale / de fettemo palazzo più s'
sorriso. aleardi, 1-430: sul volto le splendeva il riso. 9.
fausto da longiano, iv-56: non le maritava [le figlie] con quei
longiano, iv-56: non le maritava [le figlie] con quei che si istimavano
] con quei che si istimavano per le prodezze fatte per suoi antecessori, ma
, addio paese felice, ove regnan le leggi temperate dalla clemenza; ove splendono
non credo che splendesse tanto lume / sotto le ciglia a venere, trafitta / dal
. d'annunzio, i-212: presso le sirti infami nei racconti / dei piloti,
giardini / dei narcotici fiori e de le donne / ambigue dai grandi occhi sibillini
bel ragionare. boiardo, 2-23-12: tra le spine / splende la rosa e tra
della evoluzione, dello scorrere perpetuo di tutte le cose, dell'infinita mutabilità cosmica.
... alcuni ningelli più che le piume antracine di esacho,...
convertì [la candela], lasciando tutte le sorelle in isplen- devole e lunga vita
. fr. colonna, 3-303: le columne ionice, cum gli capituli, cum
siccome sono quelle de'conti mosconi, le quali non meno che in patria signoreggiano splendidamente
casa, alto braccia tre, con le tende di sopra, aparato con arazzerle e
di queste alme o specie di balliadere; le pagano splendidamente. -con squisita cortesia,
è l'attributo della divinità.. le parole stesse che lo significano hanno la splendidezza
era quella d'alessandro, il quale dispensava le sue ricchezze secondo il decoro e secondo
: per tutti i versi e per tutte le vie apparisce la ricchezza, la potenza
pranzi dell'illustrissimo signor don rodrigo vincono le cene d ^ eliogabalo; e che la
accrescere gli abitanti nelle città capitali, le rendono brillanti, popolate, e sono
antichi. basti il rammentare, fra le altre splendidezze innumerevoli, un bagno tiepido
pensieri, e in una parola tutte le sorte di rettorici ornamenti. carducci,
è perfetta senza il concorso di tutte le scienze. -preziosità, raffinatezza di
con più splendidezza e lustro che certamente le darà la sua mente e 'l suo
: tutti gli eletti, riprese che aranno le loro anime dopo il giorno del giudizio
: la luna fugge del cielo, le nere nebbie coprono le splendide stelle. frezzi
del cielo, le nere nebbie coprono le splendide stelle. frezzi, i-10-13: una
-sostant. getti, 17-93: le cose che son dure e aspre in un
seco, / turbata nel sermon de le parole, / e in sé diceva:
baldi, 22: poggiar anco farei verso le stelle / sublime torre,..
: al ritorno il tramonto ardeva sopra le case come un incendio tranquillo, le vie
sopra le case come un incendio tranquillo, le vie sembravano più profonde, più remoto
. boiardo, 1-12-16: quale in prato le fresche viole / nel tempo freddo pallide
e splendido. galileo, 3-4-266: le riflessioni nella superficie del mare non son
assise e vezzeggiate / dalla diva, le grazie. d'annunzio, iii-2-141: la
data ad ettore, al fine chiuse le palpebre; ed allora patroclo gli si fece
ii-359: vidi a molti grondare dagli occhi le stille di gioia: altri con volti
volti splendidi per essa trascorrevano ansiosi contemplando le immagini loro proprie o de'congiunti.
corpo). boccaccio, 1-v-ii-34: le mie mani..., ciascuno giorno
non potè più reggersi e gli caddero le splendide membra. aleardi, 1-182: ivi
i-13: com'eri splendida!.. le trecce madide, / a'nodi indocili
creeranno opere splendide, ma nessuno raggiungerà le vette del veronese. -sostant.
bisticci, 3-232: era in tutte le sua cose isplendidissimo: nel vestire,
ma molto più splendido di quanto comportino le facoltà sue. alfieri, iii-1-83: ogni
. arici, ii-182: largo / apra le mani, e splendido soccorra / ai
degno e nobile ne lo studio de le buone arti; e però il singular giudizio
benefizi: tali e sì splendide furono sempre le ricompense con cui seppe rimunerar l'altrui
noze. ariosto, 46-73: fansi le nozze splendide e reali, / convenienti
cura ne piglia. aretino, v-1-716: le illustri qualità di sì gran duca e
illustri qualità di sì gran duca e le splendide condizioni di sì buon marchese hanno
scalpiteranno i piedi e moveranno i venti le nostre ceneri già credute servarsi agli splendidi vasi
buon vecchio subito stese al ripentito figliuolo le braccia al collo..., sollecitò
entro a'gemmati aurei palagi / per le splendide sale uomo s'inoltre / e
di bisso e d'aurea coltre / su le morbide piume il corpo adagi?
del gran duca ha rendute così celebri le nozze del principe suo figliuolo, mi nacque
). gherardi, 2-ii-154: dopo le vivande sprendide e oneste con molta piacevolezza
infiniti luoghi, si mangiava in ariento; le vivande isplendidissime. leone ebreo, 404
costui per li vizi egualmente che per le virtù. rajberti, 2-145: leonardo da
fiorentine splendidissime. ariosto, 13-65: le bianche, le lucrezie io terrò in petto
ariosto, 13-65: le bianche, le lucrezie io terrò in petto, / e
io terrò in petto, / e le costanze e l'altre, che di quante
apelade; / a quili no serà le porte unca serrade, / en santo paradiso
si combaci col mare, così con le splendide tue memorie si convenivano le grandi speranze
con le splendide tue memorie si convenivano le grandi speranze. -che dà lustro,
mo... noi possiamo aggiungere le recenti e più splendide scelleratezze del direttorio
di troppo più splendida fama stati appresso le nazioni strane che appresso noi. bellori
splendida vittoria tornò. botta, 5-133: le vittorie dei re- pubblicani in italia erano
di berenice splendida per trionfi e per le muse a principio invitate da tolomeo lago ed
stesso: e se non di avere rotte le ossa, come usava ne'tempi splendidi
, 7-441: ha [la francia] le miniere, un suolo fertile quasi dappertutto