una favelle fu di accumulare i sensi e le idee sui vocaboli e di sintesi;
però consentiremo a queifilologi critici d'oggidì che le hanno distinte col nome di lingue
, 1-83: nelle lingue si vedono riflesse le qua un'attività intellettuale)
xl-429: ci vengono spedite alcune lettere, le quali della nostra; e così la mente
di conflitto. roslingua latina, per le sue proprietà sintetiche e sintattiche, ab
stile epigrafico su l'italiana. scono le parti o gli elementi nel tutto. mamiani
dal parola. le parti al tutto, e dalle conseguenze ai
un'astratcontrappone ad artificiale, che definisce le sostanze otta identità, ma in quello
in pillole, sì che non avranno più le gioie della tavola, la cor
gioberti, 8-iii-59: il mantenere tutte le generazioni di un a giuseppe,
doti che non di acrilico e le bistecche sono fatte di petrolio.
. b. croce, ii-2-15: per le matemali. tiche stesse il vico scorge
, la poesia, il tra le mani e sogguardava il suo principale che ora
assai bene al simbolismo, ma brici secondo le direttive euclidee. vi guadagna una mirabile
esporrà la geometria piana, la solida, le sezioni coniche... male s'
scherz. a chi francese. applica le teorie futuriste). - anche sostant.
iii-151: un carattere particolare delle nuove dannano le intenzioni, per l'infecondità della fantasia e
senza di buon gusto: incalzano le preoccupazioni e i ripensa menti
(i processi cellulari). le scienze [dicembre 1988], 33:
saldatura sarebbero ora in grado di codificare per le proteine regolatrici e potrebbero quindi essere trasportati
; naturalmente lo scopo è quello. ma le y sono difficili da sintetizzare.
in senso generico: superare e conciliare le contraddizioni della realtà. leoni,
, 5-109: il signor aghios si morse le dita. era tutto ira e vergogna
petruccelli detta gattina, 4-1 io: le abitudini della vita interna, la meditazione
opportunamente programmato, elabora per via elettronica le immagini trasmesse dal televisore. a
umana. dice chiaramente i numeri e anche le lettere. 4. mus. strumento
luglio 1993], 321: tante sono le caratteristiche del sintolettore preamplmcato krc-1054r kenwood.
terapeutico. dalla croce, 4: le cause de'morbi... altro non
la sofferenza, ma non a rimuovere le cause (una terapia, un farmaco
. martini, 1-i-207: si divulgano le notizie più strane. oggi corse una fandonia
sìntoma; plur. ant. sintòmati e le sìntomi, sf.). medie
e da'greci eziologia, in essa troveremo le cause, le malattie e i sintòmati
eziologia, in essa troveremo le cause, le malattie e i sintòmati. dalla croce
e lunga palpitazione di cuore: mi fa le mani fredde e il viso smorto;
de'sintomi del mare, sapeva che le gran calme finiscono in gran tempeste. comisso
di altre sintomi, è vero in tutte le divinazioni, perché colui che crede alla
dei circuiti di apparati ricetrasmittenti per ottenere le massime prestazioni alla frequenza desiderata. -
eliminavo la sua voce e udivo soltanto le due che mi interessavano. = voce
tutti inconsciamente eretici perché tiglie di leyda con le quali si dimostra sperimentaldifficilmente il nostro atto
uenza d'onda; reso idoneo a ricevere le trasmissioni i una determinata emittente.
imperio di nerone si truovò di porre le macchie in quelli marmi dove non sono
sono, variandoli per questa via ne le lastre loro e facendone ovató il numidico
sopra eminenti li sporseno in fora e le loro proiecture sinuamo. 2.
... li spazi così averano iuste le fronte in qualunque verso: le fronte
iuste le fronte in qualunque verso: le fronte de la latitudine se pigliarano in le
le fronte de la latitudine se pigliarano in le interiore sinuate da li extremi anguli del
/ sovra quel casto seno / spiegavan le bell'ali / scoccando mille strali. chiabrera
amor, sceso dal cielo, / spiega le piume e viene / vèr queste vostre
mostro orrido e fello, / disnoda le gran membra e spiega tale, / dal
maiestà, regio decoro, / varca le nubi a volo / se spiega i
iii-220]: intanto la gloria spiega le ali in aria e corona di alloro il
obblio de'mali, / ove tu spieghi le tue placid'ali? dessi, 9-157
dessi, 9-157: l'angelo spiegava le ali nella luce della sera. -allargare
: anch'esso [pavone], sciorinando le ali e spandendole al sole, sollevando
ali. -per estens. diffondere le tenebre (la notte). b
b. corsini, 17-76: perché intanto le brunite penne / prese a spiegar la
che talor soffia irato, / spiegan le nebbie tale. -diffondere i propri princìpi
, / sopra il mare aquileo, spiegò le penne. carducci, iii-3-49: l'
parini, 223: spiega il desio le piume, / vola il mio core e
solamente del vino che gli fa spiegare le ali dell'ingegno e della mente, lo
ogni confine. -dimostrare, esibire le proprie capacità intellettuali, i pregi morali
si diletti e vi dia occasione di spiegar le ali del vostro divino ingegno. b
avvezza ad ispiegare i vanni / sovra le stelle, u'tutta in dio s'asconde
orione, / chi la sua vita in le battaglie espone, / chi al grado
uno affetto / a'suoi vari desii spiegò le piume. tansitto, 14: poi
piè l'aria mi scorgo, / più le superbe penne al vento porgo / e
dero otto aquile spiegar il volo verso le selve. f. f. frugoni,
, ii-56: gli augei, stendendo le dorate piume / e scorrendo le vie
, stendendo le dorate piume / e scorrendo le vie del firmamento, / han
: la speme... drizzò le vele / e resse il cor del ligure
completamente il palmo della mano; allargare le dita anche per mostrare completamente il palmo
. bellori, 2-67: spiega leggiermente le dita posando una mano fra la guancia
ripigliarsi la lettera del prencipe. -sgranchire le membra. campailla, 1-7-83: ecco
/ libero e sano, e a dio le grazie porge. ortes, 28:
] appena nati avrebbero amato spiegare liberamente le membra. -distendere le ciglia o
liberamente le membra. -distendere le ciglia o la fronte o atteggiare la bocca
occhi, ora col riso spiegava le ciglia, e in breve si potea dire
maschera, la quale si tramutava secondo le occasioni. rezzonico, xxii-525: chi è
bandello, ii-1152: a che spiegar le chiome a l'aria fòre / perché le
le chiome a l'aria fòre / perché le asciughi il sol con li suoi rai
7. mostrare i denti, le zanne; protendere gli artigli (un
mascella superiore è armata di terribili sanne le quali l'animale raccoglie e spiega ad
il momento di spiegar pugna. -spiegare le unghie, usare maniere brutali. manzoni
non c'è stato bisogno di spiegar le unghie? amari, 1-i-78: allora la
frena, o lingua vagante, / le note e i versi intorno a tebe audaci
te regna; / la boce mia e le grida ch'io spiego / fa'che
/ onde, irato, in tal suon le voci spiega: / « dove, dove
: cent'altri augelli e cento / stendon le piume al vento / e van spiegando
che diessi a piegar il ginocchio per adorar le sue medesime espressioni. -cantare
. fortini, i-215: a quel suono le vezose donne, postesi all'ombra ivi
pianta). - anche: protendere le fronde al vento o verso il sole
in altrui scorza nato / spiegar verdi le fiondi e gialli i pomi. marino,
: vedesti a la stagion, quando le spine / fioriscon tutte di novella prole
altera, / se di porpora ha le spoglie, / sul mattin spiega le foglie
ha le spoglie, / sul mattin spiega le foglie, / poi le perde in
mattin spiega le foglie, / poi le perde in su la sera: / e
dai larghi aquiloni, / ma libera le gemme e spiega le sue foglie.
/ ma libera le gemme e spiega le sue foglie. -attuare la sua
dolci raggi. io. diffondere le tenebre, l'oscurità (la notte)
/ che spiegando pel mondooscuro velo / tutte le belle cose discolora. aretino, 14-76:
: / già per l'aperto ciel spiega le chiome / febo importuno. cesarotti,
faccia del ciel del roseggiante velo / spiega le falde e ne colora il mondo.
sventolar l'insegne, / altri a spiegar le scniere. c. campana, 1-43
3-i-84: turrena pigliando alla sinistra passò le colline di saronna e sboccò nel piano
antonio e charanton, spiegando in ordinanza le sue genti. botta, 6-i-247: appena
genti. botta, 6-i-247: appena sbarcate le genti, spiegavano gli ordini loro,
genovesi in catena,... le compagnie restanti dei mille, scaglionate indietro
facilità, senza spiegare forza imponente chiudea le cortes in madrid. cavour, iv-218:
invogliata di pace, l'austria sublima le sue pretensioni e spiega grandi preparativi.
illudete sugli uomini; lasciando da banda le ragioni di principio, manin, montanelli e
nemico spiegò ostinata controffensiva diretta a riprendere le posizioni ivi perdute. -esercitare un'
tuoi leggiadri e ben composti giri / restan le turbe spettatrici immote / senza sguardi spiegare
xxxv-i-756: da queste mercantie fine / le buteghe ne stan pinne: / ben pinamente
che vorràe comprare e spiegheràe a. llei le sue merce. dottori, 1-55:
7-i-131: colà giunti che erano, spiegavano le lor patenti ed invitavano chiunque ne avesse
. che è il distintivo di tutte le razze forti. -mostrare distintamente l'
benivieni, 1-161: ecco la terra sopra le sacr'onde / sospesa spiega al ciel
, in mille guise / primavera spiegar le sue divise. magalotti, 2-7: la
circostanza; illustrare un regolamento; stabilire le cause, l'origine, lo sviluppo di
: ricerchinsi l'antiche istorie, ispieghinsi le moderne, scuotansi le memorie degli uomini
istorie, ispieghinsi le moderne, scuotansi le memorie degli uomini. marsilio da padova volgar
assai chi pretende spiegare tale voga con le speranze, anzi le cupidigie del premio
spiegare tale voga con le speranze, anzi le cupidigie del premio che i giornali offrono
vi spiega, mostra e fa chiare le vere ragioni di tutte le cose che si
fa chiare le vere ragioni di tutte le cose che si contengono in lei.
pallavicino, 1-397: affinché io provi tutte le carte di questa mia conclusione, mi
professione, allorché vuol dimostrare agli altri le cose di cui sono già persuasi.
« quante volte debbo ripetere che durante le lezioni non voglio essere disturbato? » era
lì accanto. -chiarire a se stesso le ragioni, i motivi di un fatto
squadrando e rimirando fìsso: ha fatto le viste di non accorgersene. io sono rimasto
giovancarlo, non riuscendo assolutamente a spiegarsi le sue furie. -in relazione con
un autore. giannone, ii-197: le parole di san paolo non possono essere
termine. de luca, 1-15-2-41: le maggiori difficoltà e le più frequenti dispute
luca, 1-15-2-41: le maggiori difficoltà e le più frequenti dispute le quali occorrono in
maggiori difficoltà e le più frequenti dispute le quali occorrono in questo giudizio criminale contumaciale
termine di bando capitale. -illustrare le caratteristiche o il funzionamento di uno strumento
. cecchi, 6-333: egli mi spiegava le spade, dalla punta incurvata e con
e vi ricevo i clienti. spiego le macchine, magari faccio fare un giro di
tassoni, xvi-807: tremano di paura che le loro professioni non si spieghino in questa
sovente ella s'atterra, e spiega / le sue tacite colpe, e piange e
/ spiegai mie rime, et or le spiego in pianto. algarotti, 1-ix-310:
. f. frugoni, 2-194: ebbe le porpore sulle labbra native e sulle guancie
lxxx-4- 426: se ben non spieghi le grazie d'una beltà finita...
quali possiate spiegare senza alcun ritegno tutte le ricchezze della vostra eloquenza. pananti, i-233
tempio, / ove ei de le maggior vittorie spiega / l'altere pompe.
. mazzini, 9-295: avete sentito le cose di lione e di parigi. tutto
così l'intelligenza sua bontate / multiplicata per le stelle spiega, / girando sé sovra
unitate. del bene, 65: per le infocate piagge e per le algenti /
: per le infocate piagge e per le algenti / ove 'l dì surge o cade
de la pietà ne l'ingegnosa scola / le sue fiamme in lui spieghi, e
. 21. ant. infrangere le leggi. luna [s. v
[s. v.]: 'spiegar le leggi', cioè rompere. 22.
del mattino. gadda conti, 2-212: le vele si spiegavano, prima floscie,
. r. sacchetti, 1-234: le ragnatele venerande andavano liberamente dai mobili alla
più belli. -allargarsi, dilatarsi (le membra). pananti, iii-158:
personale svelto e leggero, vogliono che le membra si spieghino nelle più gran dimensioni.
, svilupparsi rigogliosamente (una pianta, le fronde). salvini, 40-342:
0. targioni tozzetti, i-15: le gemme diconsi fiorifere... cioè
soli fiori.., e sogliono essere le prime a spiegarsi, come nel pesco
la luce); calare ovunque (le tenebre); spandersi diffusamente (la nebbia
); spandersi diffusamente (la nebbia, le nuvole). colletta, 2-ii-48
, l'ombra spiegavasi di nuovo su le cose, pari a un vapore tenue.
vapore tenue. govoni, 65: le nubi cenerognole / si spiegano furiosamente.
. 28. schierarsi, allargando le proprie file o disponendosi lungo una linea
al dirimpetto. groto, 5-8: rimirar le squadre armate / spiegarsi ed accamparsi a
, i-119: apparvero sopra i monti le prime armi alemanne; ed altre ad altre
. farsi intendere chiaramente, esponendo con le parole o, anche, manifestando con gesti
gesti e atti il proprio pensiero, le intenzioni, i progetti, le aspettative
pensiero, le intenzioni, i progetti, le aspettative. ruzzini, lxxx-4-426:
dispensiamo dal parlarne. mazzini, 16-212: le sue pagine [paolo sarpi] non
di spiegarsi. pavese, 0-33: scherzando le raccomandai doro che aveva sonno, e
anni, vieppiù fumane menti spiegandosi, le plebi de'popoli si ricredettero finalmente della
nostri occhi lo spettacolo di una vita le cui fila incominciano nell'eternità e si
. 38. region. esprimere le proprie intenzioni di matrimonio ai genitori di
52: si vede che tu ami molto le donne, e però hai fatto sì
ogni cosa, ma molte cose lasciò, le quali poi di mano in mano fossero
spirito santo revelate et insegnate, secondo le occorrenze, alla sua santa chiesa. siri
storia sagra è più antica di tutte le più antiche profane che ci son pervenute
risposte ambigue e qualche speranza lontana, e le congedai, dicendo che aveva bisogno di
16-88: sulle prode, in campagna, le avranno pestate chi sa quante volte:
-in par- tic.: che contiene le istruzioni per l'uso del prodotto commerciale
così allegra e spiegativa come quell''aver le lettere in confessione e non le poter
aver le lettere in confessione e non le poter rivelare'. carducci, iii-13- 103
224: vero prodotto di bellezza per le donne di mondo... fascicolo spiegativo
d'annunzio, iv-1-805: su la ghiaia le tele erano spiegate al sole, candidissime
. cicognani, vi-172: egli con le spalle al muro, le lenti..
egli con le spalle al muro, le lenti... il mezzo sigaro toscano
cogliendo fiori / per far ghirlanda a le sue trecce bionde, / le quai senz'
ghirlanda a le sue trecce bionde, / le quai senz'arte, ad onde, /
. e. cecchi, 2-207: le code della pariglia quasi ci venivano in
. milizia, i-209: rare sono le sculture antiche di panni non bagnati:
inavvertita stilla i cari veli / e le frange pompose in van minacci / di macchia
allontanato perpendicolarmente dal corpo, teso (le braccia); che ha il palmo aperto
); che ha il palmo aperto o le dita allargate (la mano).
). baldelli, 5-2-107: perché le dita così spiegate e distese si veggono
tanto egli verrà acquistando riposo e ricuperando le forze, onde poi fia possente per dare
sono ti vidi ad una finestra tenendo le braccia così raccolte, com'io gli occhi
disteso, in partic. nel volo (le ali, le penne). -anche
partic. nel volo (le ali, le penne). -anche di creature soprannaturali
: l'usignolo giva scotendosi tutto e con le picciole penne spiegate percotendosi, quasi volesse
d'un alpino. -con le ali spiegate: impetuosamente, di slancio.
sole. -arald. posto con le ali distese e volte in direzione dei
da ricevere in pieno il vento (le vele). baldi, 5-11:
alto / figger fecivi abete, onde le braccia / distendendo l'antenne, i
si naviga a tutta forza di macchina e le vele di trinchetto spiegate. calvino,
sul mare liscio come l'olio con tutte le vele spiegate per acchiappare un qualche raro
io farro che grida forte / co le bandere spicate: / « guerra, guerra
caterina da siena, 122: precedevano le trombe col stendardo spiegato, seguivano li
, iv-33: ora leggierissimi a correre per le spiegate campagne. boterò, 3-iv:
, xvi-81: a sinistra il paese le appariva spiegato di fronte, con le sue
paese le appariva spiegato di fronte, con le sue casette battute dal sole e variamente
, 161: la providenza per certo tutte le cose abbracciando comprende, avvegna dio che
ch'elle siano infinite; ma il fato le singole cose, in movimento distribuite,
. -a sirene spiegate-, con le sirene accese al massimo volume per segnalare
natura [3-vtii-1884], xxxii: dominavano le alte correnti spiegatissime intorno al libeccio e
psichica). ortes, 1-145: le donne, per la minor forza de'loro
spiegate da quel filosofo... le forme della natura corporea, con altrettanto o
in mille inezie e sciocchezze per ispiegare le guise della mente. -enunciato,
vico, 4-i-468: restò appo tutte le nazioni una spezie di scomunica: della
. b. stampa, 210: le vostre belle e pure e dotte carte /
amore e la stima, in che le sue prodezze, e per vero dire molto
, teneva, fecero ch'ei non le credesse spiegate abbastanza, se alla nuda
carattere ancor più spiegato di tolleranza inverso le idee liberali e italiane. cavour,
p verri, 1-ii-211: colui che avrà le passioni più spiegate dovrà soccombere a colui
angelico, -degno de granne lade; / le spade so scontrade: -l'una da
altra en croce se vede - per le braccia spiccato. 22. locuz
battente e a bandiera spiegata, indirizzava le sue lotte e stree e itava
. aretino, 10-37: una de le nocive virtù che abbia chi va in
si udirono rullare i tamburi, si videro le ciurme, con arpioni e torcie alla
di nobile spiegatore della maniera nella quale le cose si fanno, e non di
toccar con mano che nell'istessa maniera che le spugne, sono spugne dell'acque,
malincuore il cicerone... e le donne, giù un zonfo rapido di
finzioni e vestirle di un abito che le faccia apparir vere, e un abito non
, ix-6: quanti errori si commettono per le bugiarde voci della fama volgare, che
, con che il poetico loro ingegno le ha spiegate, di parlare forestiere e
particolarmente in quelle nelle quali state saranno le scienze maneggiate e insegnate? -chiarezza
casa dell'oncle barthélemy che mi aprirà le braccia senza chiedermi spiegazioni. tecchi, 11-45
, nella vita pubblica e ostentar le tre seguenti circostanze: verità, spiegatura e
questa massima. gigli, 94: le letture che si faranno in collegio saranno sopra
paiono belle e ci dilettano quelle immagini le quali fan servire la stessa simiglianza alla
scuole fu preso il suo poema per le mani de'maestri, e si cominciò a
, quando rimbomba il cannone quasi sotto le finestre dello stesso stabilimento? giuliani, i-57
: anna guardava con lentezza, ascoltando le spiegazioni. ed ella vide adamo ed
ed ella vide adamo ed èva tra le lepri ed i cervi, noè seminudo inginocchiato
cancellato per qualche manovra sbagliata, e le spiegazioni dei manuali mi parevano indecifrabili.
accursio, da cui fino a bartolo vennero le spiegazioni più abbondanti. tocci, 2-79
azeglio, 4-216: non vedendo naturali le espressioni della giovane, seguitò ad interrogarla
della evoluzione del pensiero scientifico, che elimina le entità arcane fatte servire a dare la
: la spiegazione di un'epoca è dentro le sue precedenti e conseguenti, nella linea
parco di st. cloud ha riempito le pagine dei giornali. dietro però si
che valgono a dissipare i pregiudizi e le antipatie, le giunse il momento
a dissipare i pregiudizi e le antipatie, le giunse il momento della spiegazione.
, francia e spagna, e particolarmente le proprie lettere scritte di mano deltambasciatore
spiegazza [la lettera] / convulsamente tra le avare dita. carducci, iii-27-44:
, 241: égli palpava e spiegazzava le carte, cercando di mescolarle: le sue
spiegazzava le carte, cercando di mescolarle: le sue mani non erano ferme. volponi
non fosse ben sicuro di far stare le parole una con l'altra, ritornando su
, ritornando su ogni periodo per ravviarne le spettinature sintattiche, manipolando le frasi nn-
per ravviarne le spettinature sintattiche, manipolando le frasi nn- ché non si sgualcivano completamente
sbucar tutti, e per cavarne presto le mani, mettetevi innanzi uno de'vostri
-non ben disteso sul letto (le coperte, le lenzuola). moravia
ben disteso sul letto (le coperte, le lenzuola). moravia, i-506:
gli orli tra due unghie per toglierne anche le minime spiegazzature. = nome d'
la particella pronom. distendersi sviluppandosi (le foglie). comisso, v-105:
: in un cortile un albero à le sue prime foglie spieghettate come ali di farfalle
, 49: si procurava parimente di fare le cose di dio con segni più visibili
liberarsi dalla presenza degli occupanti piemontesi (le regioni dell'italia meridionale).
calmo e assennato'. torinesi catapultati tra le genti 'dell'italia arabobizantina', renitenti alla
tornaquinci, 7: chi ha in odio le male opere, non può amare il
spietà e travaglio pretto dell'anima chiarire come le subitanee conversioni dei tristi occorrano tanto frequenti
impressione e risaltava nello scritto come fanno le parole nuove di zecca, e come in
1-99: la virtù de ambe due le erbe,... quando si beve
decoczione, mollifica lo ventre e fa descendere le superfluità colerice: e quando si beve
, ii-82: con quella si espurgano le parti gibbose del fegato e quelle che sono
e quelle che sono superiori: e per le feccie, la parte concava del fegato
feccie, la parte concava del fegato, le intestina, il ventricolo, e la
i disertori. de roberto, 10-177: le persone molto virtuose sono sovranamente indulgenti,
severe. moravia, 25-133: quelle mani le conosco; ricordo, soprattutto, come
pura la notte d'inverno / sta su le case, sta su le vie deserte.
/ sta su le case, sta su le vie deserte. corazzini, 4-197:
gli studi privatamente, a confessare spietatamente le mie impressioni in un diario e rileggerle
mi liberaste. segneri, iv-109: le religioni bugiarde non solamente non hanno aiutata
: furono... fatte sempre le incursioni con mostruosa spietatezza, non potendo i
, ma in realtà la perseguitavo con le mie domande al fine di confinarla nel
14-264: una dama altera famosa per le spietatezze domestiche e per le pubbliche elemosine.
famosa per le spietatezze domestiche e per le pubbliche elemosine. -ambiente, atmosfera
e. llamentare che no. nde le avesse pigliato pietate. poliziano, 1-709:
ai più spietati usurai; e subire le più rigide leggi che essi sapessero inventare,
non fuggisti? » / missergli ad osso le spietate mani / trattandol sì com'afamati
, ii-242: al sangue discorrono / le mani spietate, / sul capo de'teneri
nero e l'altro bianco, / con le bocche schiumose e gli occhi ardenti,
gli spiatati denti. baretti, 16: le tue braccia hanno ancora robustezza bastante per
reggere l'ardente corsiero, e mentre le tue gambe sono ancor atte a farti schivare
atte a farti schivare con precipitosa fuga le zanne e gli unghioni della spietatissima tigre
mondo star diletta / drizati il viso e le mani impie e nigre. sannazaro,
, 20-44: ormondo intanto, a le cui fere mani / era commessa la spietata
764: il desiderio finalmente riempì a zaccheo le casse e la casa di guadagni illeciti
., fanno di tutto per ispinger le cose al peggio; propongono o promovono i
la più moderata e la più audace tra le favole: l'autorità che fonda e
che da sempre lavorammo per far cessare le stolide divisioni dei popoli. silone,
i-j: queste pene spietate / ben me le crede chi ha aprovato amore. ariosto
. gozzi, i-17-33: questa tema aggravan le parole / d'un oracolo avverso che
, i-q£: stampo / torme dintorno a le spietate mura [dell'amata] /
pioggia spietata. bassani, 38: de le spietate a l'uva grandini / e
: ingannavo la mia mente, guardando le gambe di bianca che il sole spietato
o lieve / di pungenti dolor spesso le membra / ti spargerà; ti scuoteran spietate
acqua corrente calda e fredda in tutte le camere » concluse afferrandomi la destra «
vedrà rifiorire la secca corona, sopra le auguste tempie del magnanimo figliuol di carlo,
, nulla mi piace se non forse le donnine, ma in fondo mi annoio
facciamo altro che spifferarci a vicenda tutte le nostre buone fortune. -introduce il
, v-815: -vogliovi a iosa ostendere / le imperfezion del tasso, che non si
e pentametri,... tra le altre cose egli aveva sempre sdegnato ne'suoi
dipinta di vaselina... sotto le frasche e i sacchi a terra, nella
pensò, che il vento penetra attraverso le fessure, spiffera da tutte le parti.
attraverso le fessure, spiffera da tutte le parti. fenoglio, 3-148: le
tutte le parti. fenoglio, 3-148: le uscite di sicurezza erano aperte spalancate,
per i teatri di londra, fra le curiosità più vive non bisognava perdersi i lavori
con alcune siliquete acute poste in ambedue le bande a scaloni. bergantini, 441:
): il tasso barbasso, con le sue gran foglie lanose a terra, e
e lo stelo diritto all'aria, e le lunghe spighe sparse e come stellate di
. paganino bonafé, xxxvii-106: tutte le biave che son da spighe, / se
: sotto il cancro cangiato hanno / le bionde spighe in bianco il color vivo
, ii-49: eran di biade / liete le piagge e di maturo peso / curve
e di maturo peso / curve pendean le biondeggianti spiche. paoletti, 3-11: le
le biondeggianti spiche. paoletti, 3-11: le sue spighe [dell'orzo] son
: molte intorno a'suoi piè verdi le spighe / spuntavano, e perìan molte
, iv-2-1553: 1 devoti cavalcano su le some, con serti di spighe in capo
di giugno incominciò a ingiallire, poi le spighe si fecero pesanti e i contadini si
i frutti del sacrifizio: l'uva e le spiche. borgese, 1-116: la
grano. romoli, 31: perché le tartarughe al tempo della spiga si empiono
si usa di tòr via i raghi e le spine. fagiuoli, vii-20: vii
vii morte importuna! / anziché, le più belle e verdi spiche / talor
di lor rame giovani, / miete le bionde spiche, strappa anche i grappoli verdi
: dactylis glomerata. praticati. corre le spighe avanzate all'altrui falce. carducci,
aveva da parte me gli han portati via le arpie dei giornali letterari. a ogni
spiga. imperato, 1-2-24: erano le parti del pavimento:... le
le parti del pavimento:... le quadrella o marmi segnati o mattonato a
nani con tozze colonne;... le strade di terra con qualche riga di
moretti, iii-138: la vecchia girava fra le sedie, quella sera, incitando al
intrecciano, venendo da direzioni diverse, le corde dell'impagliatura delle seggiole. carena
dall'incontro delle corde dell'impagliatura, le quali venendo per direzioni diverse, si
: 'spiga': linea dove s'intrecciano le diverse corde dell'impagliatura nelle seggiole.
12: molto sono agiutati i pianeti da le stelle, che sono più vicine al
sono in tutto stelle 26, fra le quali... una splendida ne la
di 1 io stelle principali, tra le quali una, detta 'spica della vergine'
ha veduto alla posta, / e le sue maliziette avea ben conte, / che
spiga manna: e se quella seppe le sue, questa drizzò i papaveri ne'
vicenda: verzicava, rimpennava, metteva le sue belle spigone bianche, perdeva i
bianche, perdeva i fiori, aggrandiva le foglie, arrossava. = dal
: è una pianta piccola, che ha le foglie lunghette e nella cima larghe,
non si spiga così presto nell'invemo come le nuove nella primavera. sansovino, 8-29
niccolò cieco, lxxxviii-ii-211: non s'aspettin le strette, / ché, se l'
esposti alle malattie, la tonsillite, le bronchitelle, i febbroni della crescenza.
sulle tue viti racemose scaglierà a diluvio le gragnuole. seneca volgar., 3-405:
che frutti ancor lor pur delicati / son le carcioffe e broccoli spicati / di cui
piazza dell'olmo. landolfi, i-33: le patate a terra. spigate.
[dioscoride], io: radici spicate le producono il nardo indiano, e parimente
, 2-435: il sisembro ortense produce le foglie circinnate, più larghe di quelle della
petti. soldati, 2-185: ricordava vagamente le sue tempie grigie e impomatate. con
sie brazza de spighetta / da orlar le balzanelle della mia vestinetta. stampa periodica milanese
566: ai bagni di mare, le donne (signore) in costume da bagno
chiodi toglievano dalle spade i pomi e le maniche, e come di spedo si servivano
, e non trovano un cane che le voglia. pirandello, 7-1282: possa la
che appartengono all'america. sono piante le quali dànno fiori di un bel rosso.
[il grano] alcune spighette, le quali contornano la principale o primaria manzoni,
hai fatti, ti si struggeranno tra le mani ». 2. intr
mia casa. -scherz. spigionarsi le soffitte a qualcuno: manifestargli un grave
. povero giovane! gli si fossero spigionate le soffitte? = comp.
/ l'era vedersi intanto speronate / le proprie case, aperte a l'acqua,
aggravio di 30 per cento sopra le pigioni delle case, 20 al proprietario e
1-5-428: questa sarebbe maiuscola, di dar le donne a fitto e a pigione,
, e sapete se ci sarebbon dimoiti che le pi- glierebbon di sei mesi in sei
un'esposizione. imbriani, 4-284: le nostre ellissi ed i nostri sottintesi spigliano
[crusca]: se l'uomo ha le giunte delle ginocchia tagliate, non solamente
pronti a ogni obbedienza e forti a tutte le fatiche di lavori e lievi e spigliati
nuova scienza? stuparich, 4-280: le sue corrispondenze al « resto del carlino
. della lavanda (lavandula spica); le infiorescenze di tale pianta, in quanto
tale pianta, impiegato in medicina per le proprietà antisettiche, antispasmodiche, diuretiche e
atlantico orientale, in partic. presso le foci dei fiumi; ha corpo allun
tr. (spìgolo). raccogliere le spighe di grano o altre piante erbacee
villana / stassi nell'aia a spigolar le biade. statuti dell'università di bisceglie,
ibidem, 224: donde seranno carrate le gregne se pò inpune speculare senza altra contradizione
passeroni, 4-183: eccitava a spigolare / le ragazze il mio cantare. cattaneo,
finì... di cercar pei fossati le mignatte da vendere agli speziali..
-sostant. ottimo, i-551: siccome le rane il luglio stanno a far lor versi
pavoncella, che si vede spesso spigolare fra le gambe del bestiame domestico.
testi, 3-411: vo nondimeno spigolando le cose più curiose e, faccendone un
e, faccendone un piccolo fascio, le presentò a vostra altezza, perché possa
gran vituperio lo spigolare in quel mio scritto le sciocche sentenze suggeritemi dalla bile. foscolo
.. affermano d'averle spigolate [le varianti] ne'testi a penna sotto
dante col dizionario alla mano per ispigolare le frasi in quello non registrate, e
si diede la pena di spigolare in tutte le opere di machiavelli e raccogliere tutte le
le opere di machiavelli e raccogliere tutte le sentenze morali di lui per contrapporle alle
vedere sino a qual punto meritassero fede le notizie spigolate da vieri nei dintorni della
volumi. pratolini, 9-72: le panchine di santa croce che si vedevano
croce che si vedevano in prospettiva, le stesse pietre,... la carrozza
in villa per vedere quel che fanno le spigolatrici e mietitrici. lorenzi, 3-84:
. lorenzi, 3-84: ei regga de le cove al peso ingiusto; / né
spigo- latori di frasi, senza evitare le ripetizioni, né spiegare puntualmente i veri
della storia del casual, si è accaparrato le uniche cose che erano già sugli scaffali
quest'altra'. 2. frantumare le zolle dopo l'aratura. p.
presente dazio e che donde seranno carrate le gregne se pò inpune speculare senza altra
qualche altra spigolatura su e giù per le pagine ben nutrite di questo volume,
apprendere che i pittori siciliani conservano ancora le loro opere intatte nelle chiese messinesi,
. qualche giornale sotto questo titolo pone le notiziuole minori. carducci, ii-8-81: col
egli andava in campagna per ischerzare con le spigoliste, e come si mescolava alla
. sotterfugio. aretino, 20-169: le son pur prusuntuose, le vincano le im-
, 20-169: le son pur prusuntuose, le vincano le im- podunità dei gelosi che
: le son pur prusuntuose, le vincano le im- podunità dei gelosi che vengano in
fastidio fino a lor medesimi, con le spigolistrarie che usano in guardare colei che non
vogliono in ozio trovar chi dia loro le spese. boccaccio, dee., conci
forse a spigolistra donna non si conviene, le quali più le parole pesan che
donna non si conviene, le quali più le parole pesan che 'fatti e
si sia, se non vi sono de le belle e leggiadre donne di brigata,
né spigolistre né vecchie, ma de le piacevoli, amorose ed oneste giovani.
prendete voi, ancorché 'l pagatore abbia le mani tignose? giannone, zyg: era
è grinzo e gramo, / né più le vuole il diavolo, alla fine /
. landolfì, 2-64: quando infine le parve opportuno, la spigolistra venne al fatto
parlare e s'imparava dalla nutrice dentro le fascie, non ci erano tante grammatiche e
certi filosofacci spigolistri che sminuzzano a segno le dottrine coi pestelli fragorosi degli argomenti mentiti
coi pestelli fragorosi degli argomenti mentiti che le riducono in polvere così minuta che si
2-577: s'io avessi preso a mantenere le anticaglie e le consuetudini e a professarmi
io avessi preso a mantenere le anticaglie e le consuetudini e a professarmi spigolistro dei classici
all'opera quel pulimento e quel fine che le era necessario, fece fare un mulinello
e gli monta addosso, attaccandosi con le mani agli spigoli del muro. di
gli arredi, gli scaffali, / le cimase, gli spigoli, un rifugio /
buzzati, 5-50: adesso bàmabo vede le montagne..., con le frane
vede le montagne..., con le frane bianche, le fessure, le
., con le frane bianche, le fessure, le cenge ghiaiose, gli spigoli
le frane bianche, le fessure, le cenge ghiaiose, gli spigoli senza fine a
era tutto curve. bigiaretti, 11-91: le facce erano stanche, certame si sfacevano
. parise, i-272: si inserì sotto le braccia magre e sudate di arturo e
sudate di arturo e non potè farlo tra le sue gambe perché lui le teneva strette
farlo tra le sue gambe perché lui le teneva strette e rigide, con i piccoli
scosse, secondo i loro spigoli e le loro smussature. gadda conti, 1-290:
. c. bartoli, 1-67-18: le [volte] a spigoli si pongono sopra
[volte] a spigoli si pongono sopra le piante quadrate. baldinucci, 119:
medesime volte, cioè quelle piccole pietre sopra le quali si posano gli spigoli delle volte
posta presso agli altari, per collocarvi le candele votive. d'alberti [s
mostrò sì aera / tarpea, come tolto le fu il buono / metello, per
aglio. messisburgo, 86: piglia le galane o altro pescie fritto in olio
, 2-10: veniva col vestito buono che le dava agli stinchi, di una seta
attorno a lui un repertorio di manifestazioni sonore le più svariate, lo avvolgono in uno
, spigonara. pirandello, 8-995: le spigonare, con la gran vela triangolare
spigonardo. dannunzio, iv-2-637: avevano le stive cariche di mirra, di spicanardo,
. -balsamo, unguento fabbricato con le radici di tale pianta. luna
riverenza. laudario urbinate, lxxxiii-542: le lagreme ke iecti tucte m'ardo,
il tuo fiato di spiganardo, / le tue trecce di sol malato, / i
correggio, 1-384: ho taglio almanco e le spogliose cepe, /...
... / e nespoli innestati entro le sepe, / capen, fongi,
c'è il tuo lettino. vi metterò le lenzuola di bucato, profumate di spiganardo
iii-1-809: eccola, figlio. guarda. le sorelle / per san giovanni te l'
di maggiori dimensioni e di qualità migliore (le acciu- n. ginzburg, ii-571
iii-110: 0 sol, che per le mute orme del tempo / i dissimili
giorni e l'ore uguali / traendo, le stagion comparti e i mesi / verdi
nelle anime poetiche è una crisi salutare che le ritempra, le spigra.
crisi salutare che le ritempra, le spigra. = comp. dal
addosso si può dir ch'av. ea le some / di zac- carelle, o
/ di zac- carelle, o almen le tasche piene / di spille e nèi e
, 152: i preti erano benedetti per le vie perché tìgli di pio ix,
signora dal vestito di seta era disperata perché le avevan rubato una piccola spilla d'argento
l'anno; e il profitto è per le spille, diciam così, della imperatrice
e spille, / fitte al volume de le trecce nere, / batteva il sol
, 71: sulle spille, che son le lande loro, / stan gli altri
/ non può dormire, e son le piume molli / ortiche a'fianchi e
di pietruzze, / ci pungon spille aguzze le vesti leggere e le chiome.
pungon spille aguzze le vesti leggere e le chiome. 5. nonnulla,
-spillùccia. de pisis, i-70: le piccole cravatte nere si annodano un po'
. arbasino, 23-1037: porta ancora le sue spillone d'argento nella crocchia e
n. ginzburg, i-341: il marito le disse di non raccontare sciocchezze, nessuno
disse di non raccontare sciocchezze, nessuno le aveva rubato mai niente, la spilla l'
/ o custode dell'acqua, riapri le spille! che ancora / quell'impeto
. canti carnascialeschi, 1-299: le lane da noi scosse e battute /
sono da agguagliarsi a queste altre come le chiose agli scudi di oro o le spillancole
come le chiose agli scudi di oro o le spillancole agli storioni. galileo, 3-1-401
galileo, 3-1-401: così gli elefanti e le balene saranno, senz'altro, chimere
come troppo vasti in relazione alle formiche, le quali sono animali terrestri, e quelle
/ tu mi tieni a badalucco / con le man piene di grilli. / dopo
il vino, accoccolata colla mezzina fra le gambe. oriani, x-25-152: mentre ottavio
, disinvolto, s'era subito accattivato le grazie della famiglia: aveva accettato un
il cliente al quale si possano spillare le cento o duecento mila lire al mese
: maria..., spillando con le orecchie tese e con le mani curve
spillando con le orecchie tese e con le mani curve intorno a quelle raccogliendo ogni filo
, 1-iii-149: siam noi costretti a spillare le geste di be- navert per entro un'
siciliana. 5. vedere lentamente le carte da gioco che si hanno in
chiara, i-121: andò a mettersi dietro le spalle del dottor franceschi, che davanti
un rilancio del sottocapostazione balestrini stava spillando le carte, come si usa al poker,
sangue); scendere dagli occhi (le lacrime). marchetti, 5-54:
50: ardito il conte / fra le gambe d'un sesto erasi messo, /
3-216: quelle benedette lagrime pareva se le cavasse dalla scarsella trattandosi della bigiet- ta
dalle scatolette forate battezzia mo le nostre divise grigio-verdi. fenoglio, 5-i-921:
totale, affinché potesse disporne liberamente per le sue minute spese e per i
a capo di riscuotere la somma che le era dovuta. c. arrighi,
minore età e privo di risorse per le spese personali. mamiani, i-45:
danari spillati dal sudore del popolo per difendere le colpe e gli errori dei governanti e
somiglia un po'a quello che gli ispirano le donnon so che de incoronare il duca
m'andava riducendo ai cagnardi, dove con le sfoiose saper di un maffei riguardo ai documenti
gli scarafaggi, ficcando li spilletti su le loro reni e su quelli le candeluzze acconciando
spilletti su le loro reni e su quelli le candeluzze acconciando accese, gli mettea fuori
, 128: per sorte li vene messe le mane sopra... uno spileto
tempo mio erano i giuochi ordinati secondo le stagioni e i mesi: chiose, spilletti
è il vezzo di non dir mai le cose con le parole proprie e semplici,
di non dir mai le cose con le parole proprie e semplici, ma andare
, ma andare cercando con lo spilletto le più strane. -fatto a punta
entrato in casa d'una vicina, le tolse uno spillettóne d'argento, e n'
giov. cavalcanti, 109: le corde parevano quando una cosa e quando
volte mi assembravano agli spillieri che feriscono le viste a chi fiso riguarda nella luce del
dovuto uscire dall'acqua tenendolo su con le due mani in cerca d'un caritatevole spillo
/ c'è forse la campagna con le pulci / di luce saltellante delle lucciole
cavalca, ii-244: perché sono levate le figliuole di sion e vanno a collo
ed incesso lascivio e molto ornate, iddio le farà calve, e torrà loro le
le farà calve, e torrà loro le trecce e gli ornamenti di capo, cioè
trecce e gli ornamenti di capo, cioè le corone e li spilli e le mitre
cioè le corone e li spilli e le mitre e i busti e gli balzi.
raggi d'un'aureola, come ancora usano le contadine nel milanese. leoni, 705
il togliersi dal cappello gli spilli sollevando le braccia in arco. guglielminetti, 2-43
a un punteruolo col quale si forano le botti per assaggiarne il vino. piovano
militare italiano [1833], 1-ii-186: le parti principali del fornimento sono:.
, lo spillo, il tiramolle, le viti da fornimento, le viti in
il tiramolle, le viti da fornimento, le viti in ferro ed in legno.
. d'annunzio, vii-316: chiudi le valvole di conservazione ai siluri e mettere
sarebbe entrato più uno spillo, e le mule non avrebbero nemmeno potuto scacciarsi le
e le mule non avrebbero nemmeno potuto scacciarsi le mosche. palazzeschi,, i-135:
fortini, i-559: giovanni... le rimandò fino li spilli, né volse
di profonde radici per il fumo solcando le sue viscere, come un frugante spillino
cristallino vivo umore ch'andava bagnando poi le tenere erbettine. marino, 1-9-108:
, 2-47: nelle fonti... le sezioni verticali degli spilli e le loro
. le sezioni verticali degli spilli e le loro altezze perpendicolari all'orizzonte non influiscono
/ che la sera la spogli, che le metti / gli spilloni, i merletti
grattar... e spilluzzicar tutto dì le mani. 4. tagliuzzare,
4. tagliuzzare, facendo a brandelli le carni (nella tortura).
ne va il manigoldo ricercando col rasoio le carni e spilluzzicandone prima le'più da
gadda, 10-77: per avarizia- voleva licenziare le donne, lavandaie, domestiche e altre
, 484: ti ricordi, quando fra le foglioline di timo che avevamo sparse sulla
hanno l'aria di assaggiare a spilluzzico le vivande anziché di pranzare. monelli, 2-363
avarizia, e nelle corti / si dàn le cose oggi di più a spillùzio /
ad un popolo così rozzo, né le sembrassero totalmente strane, sicché bisognasse spiegarceli
di donna, che, aperte spilorciamente le imposte, diè un filo di sole a
venne meno, sodisfecero i padroni de le robbe volate al cielo, atto conveniente
per far scappare i piccioni che mangiano le foglie della gazania,...
della gazania,... spiluccano le more. 2. disus.
un'oca, alla quale avea già divelto le penne, ed ora col pollice e
sole. -rifl. strapparsi via le penne vecchie (un uccello).
pananti, ii-342: certe, come le dice il volgo, femmine sperticate, certe
di spin intero, i bosoni, e le particelle di spin semintero, i fermioni
vascolare; secondo l'origine si distinguono le spine radicali, alquanto rare e derivate
per lo più da radici avventizie; le spine caulinarie, molto comuni e derivate
pruno selvatico o nel pungitopo); le spine fogliari, comunissime e derivate dall'
ove sostituiscono in tutto o in parte le foglie, con una conseguente diminuzione della
nome ranno, / che face uscir de le sue spine foco / e arde se
e folte spine, a ciò che le mani dell'omo non mi possino nuocere
difficile. ser beroardo, 1-97-13: le batalglie non son come sonetti, /
verdi prati riguardando /... le rose in su le spini e '
.. le rose in su le spini e 'bianchi gigli. dominici,
6-281: quella viottola era tanto per le spine stretta che a pena uno vuoto
sacanto chironio. boiardo, 2-19-1: tra le rose de una verde spina, /
grano di tormento, che cascò tra le spine, suffocato si perdé. loredano,
come la mia vezzosa, / tu fra le spine floride / ancor non spunti
borgo cupa coi suoi tonfi, / e le nebbie che affondano il fiume, /
che affondano il fiume, / e le felci e le spine. -spina
il fiume, / e le felci e le spine. -spina alba: v
: gli arbori spinosi... saranno le spine in generale, e poi specificatamente
e poi specificatamente la spina bianca, le marrucche e bianche e nere. soderini
alcuni quella pianta spinosa la quale produce le foglie lunghe e strette. citolini,
delle possessioni,... fanno le siepi e macchie composte di alberi e
frutici spinosi, come sono... le marruche, la spina da crocifissi,
sono il frutto della spina egizia, le galle omfacite, cioè immature, il reo
ferire i cervi d'operare occultamente sì che le tibie fatte degli strinchi di essi fussero
carie e percuoti cun quela il luogo de le enfiature e serà guarito. soderini,
: la spina giudaica è miglior di tutte le spine per siepi, perocché in ciascuna
..; e per l'estate ancora le diacciuole, tanto suavi e sugose,
diacciuole, tanto suavi e sugose, le spine, le cipolline. emiliani-giudici, 272
suavi e sugose, le spine, le cipolline. emiliani-giudici, 272: il parrucchiere
alla chiesa di san vincenzo dove entravano le donne e gli uomini pii per andare
tocca l'onda / sotto sobilia caino e le spine. ottimo, iii-300: introduce
luna e che quella ombra sia caino e le spine. -per estens. ciascuno
delle ortiche. malpighi, 107: le spine, le quali in gran quantità ricuopro-
malpighi, 107: le spine, le quali in gran quantità ricuopro- no la
rose. petruccelli della gattina, 4-526: le pareti del letto del torrente erano irte
. ghislanzoni, 194: avean levate le spine alle botti. il vino inondava gli
gli appartamenti e scorreva a rigagnoli per le scale. calvino, 2-141: aperta
un sottil modo di salvar sé e le barche proprie con aver fatto nel fondo di
i puntiruoli, o quadri o tondi, le spine. -maschio della vite.
m. fiorio, 465: de le spine si facciano i pani in questo modo
da pani fatti ne lo stesso modo de le spine una volta ricotte, aggiugnerassi un
ricci marini, a li quali son le spine in loco de pedi. machiavelli,
ciascuna la misura di un cubito, le quali ella usa di lanciare a guisa di
a guisa di saette contra coloro che le vanno dietro incalciandola. f. cetti,
getti un momento in acqua bollente; levate le spine, raschiatelo bianco come si fa
fate come il riccio che poi allarga le spine. -pungiglione di un insetto.
ver diamante fos linea retta le due mete, separando così le lizze,
linea retta le due mete, separando così le lizze, intorno se. spallanzani
lungo l'arena. che vestito di lente le mutilazioni che ne venivano. 6
striata di cemento armato... sopporta le scale e... serve a
. parazzoli, 1-ii-504: la comunicazione fra le due linee si fa introducendo nei due
, vi-928: telefonisti, mettete bene le spine! buzzati, 6-201: trasferì il
mi sem brano assai soddisfacenti le parole 'spina'e 'spinatrice'in luogo degli
, quasi escrescenza ossea, distinta per le varie sembianze o cagioni nelle varie specie
periferia. lippi, 6-54: le piaghe a masse, i petterecci a balle
di agave maligne che s'intromettono fra le coscia e il corpo, a oscalvilde gli
ispano volgar., 2-20: item ungi le reni e tutta la spina e di
: del tronco sono il torace, le scapule, la chiavicola, tosso de 'l
la chiavicola, tosso de 'l petto, le coste, e vere e bastarde,
e vere e bastarde, la spina, le vertebre, tosso sacro. dalla croce
uomo s'era chinato sul motore voltandole le spalle: le spalle rosso mattone, traversate
chinato sul motore voltandole le spalle: le spalle rosso mattone, traversate dalle nocche
: gli umbri e gli oschi popolavano le montuose regioni che formavano la spina della
servire di spina dorsale all'italia, le molteplici ramificazioni che si partiranno da lei
tutta stretta, coi suoi palazzi e le sue chiese, addosso a due vie principali
primi negozi, i primi ritrovi, le prime sale per la comunità dei villeggianti.
sì che si possa bene spolpare da le spine. maestro martino, lxvi-1-167: pista
11 lacte, cavandone ben fora tutte le spine. magi, 77: pomponio
. volponi, 9-142: rompeva con le dita 1 sardoni arrostiti in graticola e
1-18: quando proserpina tolta mi fu, le biade tolsi a rea / e feci
nello sci, tenendo gli sci con le code avvicinate e le punte molto divaricate per
gli sci con le code avvicinate e le punte molto divaricate per superare salite ripide
: la speranzella e tutti i vicoli che le corron intorno a spina di pesce è
. allegri, 5-29: si mutan le maniere di questo basso governare a spina
). stigliani, 1-362: tutte le sei stanze, delle quali questa è prima
-in modo da presentare i mattoni o le piastrelle disposte obliquamente in direzione opposta luna
aggett.: che presenta i mattoni o le piastrelle disposte obliquamente in direzione opposta
: questo selciato... con le lastre a spina di pesce.
dante, 43-49: passato hanno lor termine le fronde / che trasse fuor la vertù
cuor quella spina / che punge com'uliscono le viuole. fra giordano, 5-129:
e più saporito, sì ha iddio poste le tribulazioni, queste ispine però che reterna
fusse senza fine. / presto passar le rose: or ho le spine. giraldi
presto passar le rose: or ho le spine. giraldi cinzio, 3-1 (1909
la cupidigia di coloro che non restringevano le loro mire alla vita eterna. monti
di pregare. pellico, 2-449: le spine del rimorso erano sì acute, sì
: ricordatevi, voi che siete giovani, le parole di don placido che non ha
k'è fuore del deserto e de le spine, / nella eternale gloria senga fine
terzo, per fare riuscita, ha tutte le qualità ma per sciuparle tutte e rovinarsi
peste, quando la fiorita lingua adorna le spine de l'animo. felice da massa
, principio e fine, / cognoscitor de le cose 'ab aeterno', /..
è 'l nostro governo, / correge le punture de le spine, / ch'i'
governo, / correge le punture de le spine, / ch'i'non mi smaghi
della divina grazia, ha a divellare le spine de'vizi e piantare l'erbe odorifere
, 128: il salvator chiama le ricchezze spine nel vangelo. campiglia,
1-102: a sterpare i triboli e le spine della eresia era necessario d'adoperare
tezza è quella delli lussuriosi che per le spine corrono alle loro morti e con
or giovevole al mondo è che allora le elezioni de'beni sieno più gradite alla
topografica di roma, e si eviteranno le spine dell'antiquaria. leopardi, 746:
ritroverai [o scrittore] poi fra le spine, /... / se
, molto più escellente, perché, da le maestre mani de'divini ingegni aiutata,
piena di ossi e di spine come le altre. 18. rigore deh'
dalle montagne l'inverno mandava sul vento le sue prime spine. 19.
. bellincioni, 1-124: fiorite son le tue toscane spine / che non pur
ulloa [guevara], iv-75: chiude le tue orecchie con spine, cioè con
pruno, n. 11. -cogliere le rose in cima alle spine, giungere alla
di perir fra tonde, / ma còr le rose in cima de le spine,
ma còr le rose in cima de le spine, / ché verde fronda ben giostra
. -cogliere, raccogliere la rosa tra le spine, usare quan25. prov.
opera, tralapulci, 19-26: cascon le rose e reston poi le spine: /
19-26: cascon le rose e reston poi le spine: / non sciandone gli aspetti
c. croce, 64: chi semina le spine non vada senza scarpe. monosini
scarpe. monosini, 215: anche tra le spine mio giudicio nell'opere di arnaldo
etiam vostra signoria che per il nascon le rose. massaia, ix-59: riflettendo che
di molte scritture superflue e bisogna tra le spine racoglie- do non vi sono
lord cromer ha sempre ragione, e le sue argomentazioni sono inconfutabili. ma 10 non
forteguerri, 6-19: io sto sopra le spine, infin che giunto / non
. collodi, 33: pinocchio era su le spine. stava lì lì per fare
o nel piede a qualcuno: zontali, le cui messe però sono piuttosto erette. il
osso, mi capisce? -non tenersi le spine in gola: non essere reticente,
arpino, n-115: « non tenerti le spine in gola, amico », fece
; / saprei partir la rosa da le spine: / solo il mio desiderio è
semina nelle spine colui che vuole ritrovare le ragioni della natura. -staccare la
averti accompagnato qualche volta in macchina dopo le tue imprese. perché non ne parliamo?
» « stacca questa spina », le rispose. -sulle spine, seduto
, dolcissima amica, quasi seduto su le spine perché sono da più ore presso il
più ore presso il ministro occupatissimo per le deputazioni, le manovre, il banchetto e
il ministro occupatissimo per le deputazioni, le manovre, il banchetto e le feste
deputazioni, le manovre, il banchetto e le feste di domattina con cui si riceverà
insalasi la bulimaca prima che ella metta le sue spinuzze, e si serba tra '
questi aborti di amore vero e proprio come le immancabili spinucce dei desideri insoddisfatti. tornasi
può chiamare italiana, una delle migliori tra le vernine, di mediocre altezza, con
1-752: l'azioni sono il cerchiarle [le botti], acconciarle il fondo,
botti], acconciarle il fondo, le doghe, lo spinàccio, la cannola.
e umidi, s'innaffia abbondantemente; le foglie di gusto gradevole e molto digeribili
bencivenni, 7-98: la sera mangi le spinaci o atriplici o bietola con olio
: si seminano [di settembre] le bietole, gli spinaci. cantoni, 831
qui c'è tutto, e di tutte le stagioni! spinaci, cavoli, finocchi
europameridionale; è coltivata nell'italia settentrionale; le
di cibi o di condimenti si coltivano le lattughe, l'endivia, la cicoria,
del verno, sepellitisi a gelar sotto le nevi per non peccare in lascivia, essendone
siti, o per rompere e troncare le radici delle piante che si credevano infestare la
di pensieri'. muratori, 6-334: le teste deboli ed ignoranti son quelle ne'
iv-1-426: una mattina, avendo su le braccia un fascio di spine albe, incontrai
spinalba. papini, 28-24: le fratte s'imbiancavano di spinalbèllo.
] negli ultimi dodici mesi, durante le crisi che gli ottenebravano gli occhi,
gli ottenebravano gli occhi, gli scioglievano le ginocchia, gl'incutevano la sensazione folle
sensazione folle di un varco aperto presso le reni e attraverso il quale la materia
: ehi, infermiera, controlla sempre le cinghie, vero? non vorrei che con
e. gadda, 13-154: io scelsi le postazioni in un rientrante, sebbene le
le postazioni in un rientrante, sebbene le buone regole tattiche consiglierebbero di postare la
tanta fatiga... di fare le camicie con tante reticelle e spinapesci.
con materiali diversi secondo i tempi e le destinazioni. c. bartoli, 1-70-50
soderini, i-201: fatte con diligenza [le volte], compariscono bene e reggono
a spinapesce. rovani, i-15: vedremo le arti camminare a spinapesce.
fioravanti, i-38: si piaccano [le pelli] coi ferri quadrati ed occhi
a. boni, 255: risciacquate le acciughe, spinatele, tagliuzzatele o pestatele
anche queste. 2. trafiggere con le spine (con riferimento alla corona di
varco spina. 4. spillare le botti. garzoni, 7-261: il
non s'andava in cantina a spinare le tine, ma con le mani si correva
cantina a spinare le tine, ma con le mani si correva a'ruscelli d'acqua
dite voi, che niuno vi spini le botti. goldoni, xii-5: spinate quella
5. rifl. pungersi con le spine. gaiucci [g. acosta
, dove induce la femmina a deporre le uova al termine di un complesso corteggiamento;
; è presente in europa e presso le coste dell'america settentrionale e orientale.
di pesci selaci plagiostomi, cne hanno le pinne dorsali sostenute davanti da due aculei
chiamati fluviatili, sono... le forapietre, i marsioni, le pesciette,
.. le forapietre, i marsioni, le pesciette, le spinaruo- le.
forapietre, i marsioni, le pesciette, le spinaruo- le. = deriv
marsioni, le pesciette, le spinaruo- le. = deriv. da spina
gusto, di settembre e di ottobre. le lingue di castagna, detti spinaroli,
ducali fatta dai pedoni viniziani nascosi dietro le siepi e le spinate,..
pedoni viniziani nascosi dietro le siepi e le spinate,... furono i ducali
borgese, 1-367: i fichidindia esibivano le loro pale spinate con austera convinzione,
, come mi dicesti ha sconto tutte le offese! -sm. per
: non si può più danzar nudi fra le piante alla foce della maggia perché i
a spina di pesce usato per ricamare le venature di una foglia. manuale del
vento). caproni, 7-104: le punta / delle ghiaia e del vento /
a. boni, 7: aggiungete le sarde accuratamente nettate e spinate, e
. volponi, 3-177: questa volta le zie al capitone avrebbero potuto aggiungere solo
sf. tess. macchina usata per pettinare le fibre tessili. cattaneo, vi-1-112
: dissi ben io che voi fareste de le vostre. ma ve ne pagherò,
con un tono di voce più dimesso, le loro prodezze della giornata, spincionando,
solo dalla spinella bianca, che sono le pinne spurie sotto la coda. =
noi chiamiamo spinelle. celimi, 539: le vere gioie non sono più che quattro
ne'topazi. lucini, 5-305: tutte le sardonie ed i crisoberilli e le spinelle
tutte le sardonie ed i crisoberilli e le spinelle. = forma femm.
variegati. bombicci porta, 1-174: le sabbie metallifere e gemmifere... son
, di granato, di spinello. le scienze [agosto 1988], 46:
336: i bottacci, i fiaschi, le zucche e le parti loro, cioè
bottacci, i fiaschi, le zucche e le parti loro, cioè i fondi,
parti loro, cioè i fondi, le doghe, i cerchi, il cocchiume,
doghe, i cerchi, il cocchiume, le cannelle, gli spinelli.
: trovaronli [i guanti] da prima le persone, / per cavar ghiri,
ombra degli abeti. pisanelli, 136: le migliori [lumache] sono quelle che
falbo. g. gangi, 15: le terre con le saline e i pantani.
. gangi, 15: le terre con le saline e i pantani... dormivano
: noi si dimanda biscia. si succhiano le biscie, che tirino la pasta della
ben permesso poter portare e mettere sopra le vesti... un semplice nastro
chiarezza, durezza e colore, fra le pietre rosse di questa sorte, sopravanza i
sopravanza i balasci, i granati e le spinette. = dimin. di spina
clavicembalo (ma da questo distinto per le piccole dimensioni, la mancanza di un
corde), la cui estensione poteva superare le quattro ottave; dei tre principali modelli
simili, sono grandemente atti a esprimere le azioni e del corpo e dell'animo.
delle penne dei salterelli), come confermano le forme equivalenti fr. (spinette)
prima volta impiegata a leida, dove le sommosse degli spinettatori forzarono i magistrati a
v'ha, di minor forma, / le quai di qua son nominate spinghe.
carafa, 343: quanto ad mio gusto le zarbattane de caval- lecto e de quelle
lecto e de quelle de carroze sono le più generale artegliarie siano, ché le
le più generale artegliarie siano, ché le spinguarde, anche fazano dampno, perché adpene
perché adpene se vede, non spanta le briate. lorenzo de'medici, ii-93:
, ii-93: presto portate sien qui le bombarde / (dio è con noi:
tutta moska con giubilo e solennità. le campane per otto giorni festose per tutto
in caso d'assedio quelle due fortezze non le crederei volonterose di stare tre dì salde
una specie di quelle che erano fra le grosse; più tardi fu un pezzo di
spingarde nel primo cortile; si sbarrarono le porte e le balconate. d'annunzio,
cortile; si sbarrarono le porte e le balconate. d'annunzio, ii-537: stretto
salgari, 7-137: che all'alba tutte le scialuppe da sbarco siano pronte e armate
, 22-127: dovevamo continuare a ripulire le spingarde, lavare il ponte, assicurarci
palle de piommo su nelle porte. tutte le infragne, tutte le scommove. ietta
nelle porte. tutte le infragne, tutte le scommove. ietta prete de trabocco.
3. locuz. - fare qualcosa con le spingarde: di malavoglia, dietro pressante
figuratamente familiarmente si dice 'ci va con le spingarde': di mala voglia.
voglia. -volerci, essere necessarie le spingarde: essere necessario un grande sforzo
s. v.]: 'ci vogliono le spingarde! '(per smuovere qualcuno
o tal cosa). 'ci son volute le spingarde! '. 4.
, spingardelle e ballestre posto a ordine le sue genti e fattone due parti, come
feritoia specialmente usata nel xv secolo per le minute artiglierie...; aveva nel
l'artiglieria a quella parte e battute le case e con grand'ardire assalite, nel
, e tal volta ad alcuna grassa le cinne or la barba e or lo stomaco
cinne or la barba e or lo stomaco le batteno. = da ricondurre probabilmente
che brontolano i fondamenti istessi e strepitano le muraglie da ogni banda, quasi per
. e letter. danzare muovendo ritmicamente le gambe e le braccia. -anche
. danzare muovendo ritmicamente le gambe e le braccia. -anche in contesti grotteschi
'l mordesse, / forte spingava con ambo le piote. ovidio volgar., 6-324
posto giù il vino, da che le sia comandato? frottole d'incerta attribuzione,
quisti rami e tuti ad una ora le levavano su. apresso a questo gioco com-
, e sì corno ella volesse langare le braga, e quella de l'isolla di
di san gilio, 521: dov'ài le braccia con tanta fortegga, / minacciando
d'annunzio, iv-1-612: egli ritraeva le piccole gambe e poi spingava forte;
gambe e poi spingava forte; agitava le mani piene di fossette e di pieghe.
. tr. agitare convulsamente i piedi e le gambe. faldella, 9-522: per
bracciate con iridescenze liquide, spingava con le piote riflessi d'argento, dava in avvolgimenti
ne era la causa scopriva di non avere le ciglia abbastanza segnate, né le labbra
avere le ciglia abbastanza segnate, né le labbra sufficientemente rosse; e teneva con
e teneva con voce di galletto sgallato le proposizioni meno convenienti, spingando gomitate al
prolungata e per lo più esercitata con le mani, in modo da farlo muovere in
, il quale ha in sé de le cose assai diverse. alcune si fanno da
. parabosco, 1-14: sta'notte a le tre ore se tu vederai lo sciugatoio
e raccatto e sposto la neve, ho le mani viola. -impers.
: i violinisti il più delle volte fanno le note in battere traendo l'arco a
di tavola, serve per spegnere ed accostare le secchie vicendevolmente alla riva per empierle e
fosse spinto. calvino, 17-11: le minute conchiglie tutte simili e tutte diverse
muratori, 8-ii-84: i princìpi e le massime sono ordinate e nelle occasioni debbono
dell'aria. -spostare l'acqua con le braccia nel nuotare. de bernardi,
. de bernardi, xcilii-32: stringa le braccia orizzontalmente a fior d'acqua innanzi
al petto, e poi... le slarghi circolarmente spingendo l'acqua colle palme
o prolungata e per lo più esercitata con le mani, con l'intenzione di smuoverla
: facciam larga la lotta, ognun le piante / ben fonda in terra e stassi
, nel librare in alto una pietra con le mani contro il santo, l'urta
sul letto. calvino, 1-133: le due donne piombarono lì con emanuele che
due donne piombarono lì con emanuele che le spingeva per la schiena. -assol.
primi vengono! deledda, ii-224: le due cugine coglievano i frutti dai rami
spinta. deledda, i-690: mise le mani sul petto di istevene e lo spinse
arretrare, respingere una folla minacciandola con le armi. p. del rosso,
... /... fra le sonanti / tempeste il guardo palpitando spinse
man destra spinse / per pigliar de le chiome il largo invito: / tre volte
i piedi contro qualcosa: appoggiarveli tenendo le gambe protese. ferrari, 351:
dell'umanità, obbligando solo i polmoni e le canne della gola a spegner fuori di
spinge / e candide nel mar desta le spume. idem, 36: se nel
acute in fronte [la luna] avrà le corna, / non paventi il nocchier
. negri, 1-9: spingono avanti le barchette con lunghe pertiche che arrivano sino
umano / tutte dell'oceàn passa le mete. pananti, iii-20: spingete,
ariosto, q-91: il vento intanto le gonfiate vele / spinge alla via de
liberi e disinvolti spinsero fuori della città le donne e i fanciulli col bagaglio che in
ritrovare. golestia e per palpeggiarla mentre le diceva dolci parole. d'an
/ di pallidezza subita e non tiene / le luci ferme, ma di desio piene
piene / ora vèr me tallarga ed or le stringe. epicuro, 6: lasso,
, e con pieno vento e pieno riflusso le spinsero all'assalto del ponte. gualdo
di stenay, per spinger poscia tutte le forze contro il campo spagnuolo sotto arras
duca di mena che dovesse spingere tutte le sue forze in aiuto della lega. g
guicciardini, 2-1 385: le quali suspizioni... spinsono il papa
abbandonano o rilasciano un poco a'loro appetiti le redini, sbrigliati fan traboccare senza temenza
natura spinge la popolazione al limite che le sussistenze concedono, le generazioni esuberanti divengono
al limite che le sussistenze concedono, le generazioni esuberanti divengono un aggravio.
ài spinta / e mo al cavallier gitti le sorti. -indurre la mente o l'
. carducci, ii-3- 178: le molte faccende e dell'insegnamento a cui son
. cinelli, 1-216: gherardo si mordeva le mani: i lavori murari che voleva
, 2 (37): avrebbe spinte le cose tanto in là, prima d'
.. fanno di tutto per ispingere le cose al peggio. periodici popolari, i-202
volle [leopoldo ii] spingere agli eccessi le cose, giusta le mene di un
] spingere agli eccessi le cose, giusta le mene di un partito che, sotto
la posta persino a spargere, fra le cagioni delle dimissioni del crispi, questa
che fuori del parlamento egli intendesse spingere le cose più oltre di quello che la grande
foscarini, lxxx-4-687: anzi alcuni, spingendo le mire innanzi, cominciavano a risvegliare discorsi
, che mi dicono quanto fossero diverse le abitudini e la vita di quei tempi.
economico. -nel linguaggio commerciale, incrementare le vendite con opportune azioni promozionali.
interessenza direttori, tendente soprattutto a spingere le vendite e quindi la produzione.
funzionare una macchina in modo da aumentarne le prestazioni. -in partic.: condurre un'
moro, i-160]: io ho per le mani una fattura latina alquanto avanzata,
fondo-, puntare sul fondo tinge / le rose, onde sollecito / sparse il bel
vasari, iii-239: egli venne a indebolir le mura, ch'essendo quell'edificio da
b. nelli, 70: dove sono le catene di ferro per opporsi alla forza
di superarlo. 28. favorire le spinte del parto con contrazioni volontarie (
, 358: lo squatrone che starà co le lanze in mano se spengerà uno poco
mila fantti si spinssono avantti per recuperare le. tterre sute già loro. giorgio dati
ancora boccone e supini caddero dai cavalli sotto le mani d'atride, che, spingendosi
giorgio si spinse fino alla stazione per ritirare le valigie. carducci, ii-10-186: avrò
loro procurava con l'estensione di tutte le sue forze di avanzare e di spingersi innanzi
successivamente l'uno dopo l'altro con le dita. 3. emissione di
fa ora fra i denti, ora fra le labbra. 4. figur.
dell'animo nostro nell'avvenire, antivedendo le sensazioni piacevoli che aspettiamo.
. balbo, 1-328: bisogna distinguere tra le [dimostrazioni] violente e le pacifiche
tra le [dimostrazioni] violente e le pacifiche, tra le ostili e le semplicemente
] violente e le pacifiche, tra le ostili e le semplicemente spingitrici de'governi
e le pacifiche, tra le ostili e le semplicemente spingitrici de'governi.
truove una citate cossi chiuputa de tutti le gracie de dio corno nappole? perfine ha
colonna a guardare in su... le scarpe attaccate alla terra, il corpo
vemia diocesi aretina dove san francesco ebbe le sacre stimmate. ed i pellegrini che visitano
stellato, ceceprete, ecc. nasce lungo le strade e ne'luoghi sassosi; ha
arboscello non troppo grande, il quale fa le frondi larghe quasi come il pero e
di uva comune di sapore austero insoffribile. le sue foglie sono lanceolate lisce, i
: ridiscendendo ritroviamo con sollievo... le margherite e i cespi di spino santo
, a primavera, crescono ad esse abbarbicate le odorissime viole etnee. -spino
i-75: i balsami beati / per te le grazie apprestino, / per te i
por- geano / quando profano spino / le punse il piè divino. beltramelli,
insieme con gli spini e co'triboli, le cose all'uso del vivere umano pertinenti
spino corre rischio di farsi tale tra le seccaggini che si provano regnando.
, 20: in questo anno si fecero le sedici in siena di mattoni a spino
, n. 42. -parere spini le piume-, non sopportare più di stare
didone] anch'ella, / cui le piume parean già stecchi e spini.
: troppi ce n'ha de'fiori per le selve: c'è il fiore spino
spini. una pera spina. gli piacciono le pere spine. un paniere di pere
chiamare italiana, una delle migliori tra le vernine, di mediocre altezza, con chioma
e regolare e con rami orizzontali, le cui messe però sono piuttosto erette.
. sanudo, 3-65: queste sono le sorti de pessi vendono freschi in venezia
trasformazione. targioni tozzetti, 12-10-3 70: le siepi lefanno... più comunemente di
che è la pianta più utile per le siepi, propongono di formarne un semenzaio
ranno catartico, ossia spino cervino, le cui bacche, se si colgano in luglio
la cacchessia e l'artriti- de. le bacche stesse, immature, servono a dare
crescenzi volgar., 6-27: se strignerai le punte de'suoi semi, non avranno
veggio alle spinosità dialettiche: per apprendere le maniere degli argomenti fallaci, che scapezzar po-
agli ultimi trattati dovesse via maggiormente accrescere le difficoltà e spinosità dell'affare su 'l
. f. frugoni, i-387: rinunciando le spinositadi al liceo, moralizziamo per non
verga, 5-273: francesco, comprendendo le spinosità in cui dovea trovarsi la fanciulla
eringio montano è una pianta spinosa: ha le frondi larghe per intorno aspre et al
manetto da filicaia, 115: per te le si può ben dire scheraggio, /
. scala del paradiso, 406: tutte le bestie della selva, cioè li spinosi
, / ch'è proprio della rosa aver le spine. -urticante. mattioli
produce il fusto spinoso e ruvido e le frondi simili a quelle dell'edera.
[dioscoride], 165: chiamiamo le nostre [pere] di toscana, mo-
caravelle e sementine. pisanelli, 16: le [pere] rampolline e papale,
[pere] rampolline e papale, le durelle, le zuccute, le vemareccie,
rampolline e papale, le durelle, le zuccute, le vemareccie, le gentili,
papale, le durelle, le zuccute, le vemareccie, le gentili, le spinose
durelle, le zuccute, le vemareccie, le gentili, le spinose. 2
zuccute, le vemareccie, le gentili, le spinose. 2. disseminato di
donne e donzelle, / senza curar tra le spinose strade / di stacciarsi i grembiali
strade / di stacciarsi i grembiali e le gonnelle. martello, 6-iii-530: son
], 198: ha... le alette con cui nuota spinose e spinoso
spinose e spinoso parimente il dorso, con le cui spine ferisce pescatori. chiamano questo
molto bianca. baldi, xxxvi-383: venìan le simie e sonnacniosi tassi / e gli
un arrosto così squisito da leccarti perfino le dita. tecchi, 13-56: persico,
., abilmente si difente, innestando le spine a cresta, come fa il riccio
appuntate. f. cetti, 1-i-147: le fiere minori sono la lepre, lo
rossaverga. e. lecchi, 2-34: le punte del filo spinoso, il bastone
g. c. croce, 292: le sue trezze erano spinose, li supracigli
cappello villereccio. barilli, 7-89: fra le canute e spinose sopracciglia, il suo
/ per farvi al bel desio volger le spalle, / trovaste per la via fossati
hai sin ad or sofferte / per le strade d'onor spinose ed erte. bruno
buttatosi a sdraio sulla seggiola, stende le braccia col gesto che dice: «
altra più spinosa e imbarazzante confessione che le avrebbe tenute sveglie una buona parte della
fu così spinosa che non suppresse, oppresso le di lei rose ammortite. g.
compensa bene spesso con più strepitose felicità le passate spinosissime traversìe. -molesto,
/ e i mal desti pensieri e le pungenti / spinose cure e la penuria
, / cure onde han molti in sen le folte selve) / render grazia mirai
da ponte, 1-494: son [le donne] rose spinose, / son volpi
giovanni crisostomo volgar., 1-2-8: ricise le spinose opinioni, le quali tu tieni
1-2-8: ricise le spinose opinioni, le quali tu tieni, colla falce delle ragioni
, i-43q: io ben so che le opinioni consacrate dalla pratica dei tribunali e
e tramandateci colla veneranda autorità de'magistrati sono le più difficili e spinose a togliersi.
virtù della sua lingua spinosa, sento le più acute parole, li più mordenti stridi
acute parole, li più mordenti stridi, le più crudel biasteme, le maggior esecrazioni
stridi, le più crudel biasteme, le maggior esecrazioni che mai si possono udire
avete voi in mente altra sorte di persone le quali s'abbiano, se non a
v.]: 'apofisi spinose': diconsi le prominenze sopportate dalla parte posteriore delle vertebre
solo la seconda, e varianti giusta le regioni nelle quali si osservano. moretti,
, iii-456: la donna gli palpava le apofisi spinose della colonna vertebrale, grosse
insieme dei fasci muscolari tesi obliquamente fra le apofisi spinose e le traverse delle vertebre
tesi obliquamente fra le apofisi spinose e le traverse delle vertebre. tramater [
malpighi composto da diversi piani cellulari; le cellule, poliedriche e leggermente appiattite,
, i quali formano ponti protoplasmatici fra le cellule vicine. 13. sf.
fine non avendo io modo a intrattenere le forze che bastassino, perché le entrate andranno
intrattenere le forze che bastassino, perché le entrate andranno in mano sua, sarei
spinozianaménte, avv. filos. - secondo le dottrine di b. spinoza (1632-1677
materialismo di holbach trascende in lui per le spire del sistema spinoziano a un panteismo
insegnava a pensar con chiarezza e sgonfiava le vesciche cousiniane a forza di spilli di piccoli
mondo identificato con dio per cui tutte le cose finite sono manifestazioni di tale unica
o i modi (i corpi e le anime); tale sistema filosofico implica,
principio del necessitarismo secondo il quale tutte le cose derivano con assoluta necessità dalla sostanza
per lo più volontaria ed esercitata con le mani su qualcuno, con l'effetto di
una spinta rovesciatolo a terra, gli mise le ginocchia sul petto, la
xi-431: nell'acqua, gli schizzi, le spinte, le manate, gli scherzi
acqua, gli schizzi, le spinte, le manate, gli scherzi non si contarono
funi, cadessero a basso, e le falci e i rampiconi, che pendevano dall'
dall'assi, lacerassero i combattenti o le navi. galileo, 4-3-332: colui che
galileo, 4-3-332: colui che serra le porte di bronzo di san giovanni invano tenterebbe
che consiste nello spingere i convogli con le motrici lasciando poi che procedano per forza
: fiutatole un tratto la bella bellina, le diede due spinte che la fecero abbaiare
di sugo vital troppo ripieno, / con le zotiche spinte replicate / giunse a gonfiar
25-106: ancora un'altra spinta, mentre le nostre bocche si struggono nel bacio e
un esercito. fracchia, 376: le prime falangi, compatte e ordinate, cercavano
: il nemico, impotente a superare le nostre difese, premuto dall'energica spinta
dell'aria': è la risultante di tutte le pressioni che agiscono esternamente sull'involucro dell'
: col mese di novembre, venute le grandi piogge, studiammo il problema degli
, pressione esercitata dal metallo liquido contro le pareti della forma e contro le anime
contro le pareti della forma e contro le anime in essa contenute, per lo più
). de bernardi, xcii-ii-57: le braccia... possono anche dar
acqua, col corpo incurvato all'innanzi e le mani giunte a rovescio circa due palmi
prima spinta fu a mettere in ordine le poche cose che stavano ancora dentro le
le poche cose che stavano ancora dentro le valigie. arpino, 15-113: anche lui
. arpino, 15-113: anche lui non le scivolava più addosso con un'occhiata,
,... isogna che le risorse tutte di esso si svolgano, né
dello stato. carducci, ii-14-260: le lezioni sul manzoni devono esser materiale d'
prezzi e di una massima spinta a tutte le produzioni secondarie basate sul carbone e sull'
5-2-922: la virtù insinuata nel reo, le morali abitudini a lui imposte, valgono
popolare dei rurali tremenda / spintarella fatai le detti. savinio, 22-59: se 'tipo'
incremento del la lasci fare, ma le dia una spintarella. migliorini, 8-92:
saraceno, 76: è abbastanza comprensibile che le autorità origine non fiorentina, e particolarmente romana
un determinato modo anche peccaminoso (e le parole che inducono o incitano a un
giù, lamentiamoci che ci sian date le spinte. brusoni, 4-i-9: è fama
burocratica. montano, 121: le modeste bustarelle, che usava passare a
categoria sociale o professionale per vedersi riconosciute le proprie rivendicazioni. v. rieser [
battuta non solo rovinata, ma tormentate le vicine ancora. lipfi, 9-16: gli
lipfi, 9-16: gli stipiti, le soglie e gli architravi, /..
proprio avversario; vince chi esaurisce prima le spille (ed è chiamato anche spinta
. cicerchia, xliii-325: era iesù fra le li han le man dietro legate
era iesù fra le li han le man dietro legate; / chi dice ladro
le proprie capricciose volute di un modernismo alquanto spinto
, con qualche bellezza di passaggio, le sapeva ancora azzeccare, truccando bene le
le sapeva ancora azzeccare, truccando bene le carte. balestrini, 2-203: mi è
in prestito la 'pulzella'per andarsi a leggere le pagine spinte. parise, 11-164:
. 2. figur. far valere le proprie ragioni con la prepotenza. rebora
tratti da usarsi onestamente, e neppur le parolacce e le urlate. pirandello,
usarsi onestamente, e neppur le parolacce e le urlate. pirandello, 8-472: si
di scarica del condensatore si chiude attraverso le due piccole sfere separate di uno spinterometro,
cinerea e qua e là argentea tra le rapide alternative della pioggia spinta e respinta
-fatto scorrere da un pendio (le acque di un fiume). varano
fiamma spinta / entro li corpi de le nubi fredde. fausto da longiano, 20
folla. pananti, i-232: per le scale tutte affumicate / la turba si
534: pattuglie avversarie, spinte verso le nostre linee dello stelvio, presso mori,
/ questi, coi gridi e con le sferze spinti, / ma di sudor aspersi
da'tuoi veltri in caccia / per le vie de'ventosi umidi boschi, / e
d'indugiare, a guisa di combattenti alzarono le grida. tasso, i7 * i37
i7 * i37: elegge voi de le fatiche a parte / compagni spinti d'
loro eguali. d'annunzio, iv-1-53: le dame, spinte da una emulazione ardente
rispetti publicate e che io, spinto da le persuasioni degli amici, abbia cominciato a