Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. II Pag.3 - Da BALDANZEGGIARE a BALDEZZA (20 risultati)

porto, 53: io sento preparare le mie nozze ad un palagio di mio padre

è la baldanza dello spirito che sente le proprie forze. alfieri, xiii-29: ei

bisognando a riparo d'imminente rovina scemar le spese, abolire o stringere i privilegi

abolire o stringere i privilegi, accrescere le taglie comuni, si opponevano ora gli

antico terrore. lambruschini, 1-45: le madri... si dorranno bene talvolta

baldanze. settembrini, 1-69: come udii le tesi respirai, e non tremai più

-figur. d'annunzio, ii-613: le saltano all'incontro i verdi flutti,

ischerzo baldanzosamente / sbarbica i denti e le mascelle sganghera. cesarotti, ii-22:

baldanzosamente sul ponte, e rompono con le scuri, sotto gli occhi e le offese

con le scuri, sotto gli occhi e le offese del nemico, il mezzo della

o che il garzone già non recusi seguire le buone dottrine per essere negli anni maggiori

della monaca], considerò che e'le metteva più conto e più utile era

lo traripava il suo destino) rispinse le mani che gli porgevano salute. colletta,

che i bottoni del corpetto, con le larghe tasche alla cacciatora, a stento

ricco in fondo ha che brigare con le turbe, che si innamorano con le

le turbe, che si innamorano con le sue figliuole, a dirlo in uno,

/ e i baldanzosi fianchi / de le ardite villane; / e il bel volto

, / tra gli scherzi e tra le risa, / lasciam pur, lasciam passare

e teneva per fermo che una de le compagne d'elena de- vesse essere,

vesse essere, perciò che baldanzosette e piacevoli le conosceva. firenzuola, 533: allora

vol. II Pag.73 - Da BARIBAI a BARILETTA (25 risultati)

rotte, / a fonte branda medican le gotte. macinghi strozzi, 41 (

sulla pancia, come i barili, le botte, i caratelli. d'annunzio,

annunzio, ii-878: oggi loderò con le mie lodi /... l'acqua

.. l'acqua opaca ove colan le sentine / e nuotano i tritumi del carbone

il viso, senza vedere bariglioni cascanti che le bianche bende nascondono. bracciolini, 1-7-34

san sisti / portino a roma tutte le barile. macinghi strozzi, 58 (138

diletto almo paese, dove gli scudi son le scudelle, le celate son le pignatte

dove gli scudi son le scudelle, le celate son le pignatte e lavezzi, gli

son le scudelle, le celate son le pignatte e lavezzi, gli brandi son

son l'ossa inguainate in carne salata, le trombe son gli becchieri, urcioli e

bere, volsi dir da mangiare; le forterezze, gli baloardi, gli castegli,

, gli castegli, li bastioni son le cantine, le popine, le ostarie,

, li bastioni son le cantine, le popine, le ostarie, che son di

son le cantine, le popine, le ostarie, che son di più gran

che son di più gran numero che le stanze medesime. g. c. croce

di fieno, sotto ai carretti, fra le canestre, gli orci e i barili

vasi di rame. idem, ii-898: le file / de'suoi vede in ginocchio

i commensali correvano via via per riempirvi le brocche. bacchelli, i-117: erano

di barili d'immondizie correvano a ogni piano le ringhiere dei ballatoi di ferro rugginose e

, 8-10 (337): tastate le botti che si credeva che piene d'

delle pecchie, e non aspettare nel viso le punture di tutto lo sciame.

: v. pesce. -stare come le acciughe in un barile: stretti,

di noce! i mongiolino ci stanno come le acciughe in un barile.

dei ragazzi, che incrociano a vicenda le braccia, dorso contro dorso, cercando

; barilòtto, barilòzzo. cfr. le rispettive voci. -acer. barilóne.

vol. II Pag.74 - Da BARILETTO a BARLACCIO (21 risultati)

o con altro vino, vanno portando le donne che tengono dietro a un esercito

bariletto d'olio e cassa di fichi non le fu già spedito. tommaseo-rigatini, 678

mettere in luogo opportuno i miei libri e le carte. e poi beveremo un bariletto

. cenere di alcune piante (come le alghe) ricche di carbonato e solfato sodico

: hanno giuocato [i pezzenti] le tasche dai tozzi, i soldi cusciti nei

i soldi cusciti nei lor stracci, le sinfonie su le quali cantano gli orazioni,

nei lor stracci, le sinfonie su le quali cantano gli orazioni, e i barlozzi

un giovane, con i baffi biondi e le basette lunghe, vendeva le aringhe di

biondi e le basette lunghe, vendeva le aringhe di un barilotto da dove le prendeva

vendeva le aringhe di un barilotto da dove le prendeva con la punta di uno stecco

, / comincia a dir che tutti le parieno / cavalier da bagasce e da biscotto

, 1-i-541: non lasciava capire se le desse ragione, o se piuttosto, sbirciando

subito il fraticel comincia a sciorre / le sacche, e tira su bell'e

1-374: nel bar c'erano le sedie accatastate, la segatura in terra.

dall'acutissimo, o dal baritono, le corde intermedie non rispondono più al sistema

. varchi, v-137: lasciamo stare le tante maniere... delle congiugazioni

nomi e de'verbi, si ridurranno le dieci declinazioni dei nomi a due sole,

de'parisillabi e degli imparisillabi, e le dieci coniugazioni de'verbi, cioè de'

1-61: quel matto, libero di passeggiar le strade col suo cervello barlaccio e la

di più ci può arrivare anchè chi le abbia barlacce. -andare, mandare al

machiavelli, 871: io gli volevo dir le mie ragioni; / lei mi rispose

vol. II Pag.75 - Da BARLEFFO a BARNABITA (21 risultati)

il banco del falegname (per fissare le tavole da piallare).

non vi appresserà. -e lo poltrone li le porse; e'tenneli lo convenente,

tenneli lo convenente, e poi non li le rendèo, anzi spronò il cavallo e

io un barlume di luce per intrawedere le sue sembianze. verga, i-94:

delle persiane, e cominciarono a disegnare le graziose curve delle belle tende. de amicis

tuttavia un barlume che ci faceva intravedere le due file di letti albeggianti lungo le

le due file di letti albeggianti lungo le due pareti. e. cecchi, 6-299

in camicia finiva di ritrovare col bastone le giunture e gli ultimi ossicini della bisnipote di

sopra un alto isolotto di tufo, nereggiavano le antiche case della città. montale,

alle pareti: i lista un barlume le finestre chiuse. pavese, in: nel

/ mi disse, su vien qua senza le dotte. machiavelli, 877: giunto

cotal birlume che ella aveva bel viso e le carni morbide. varchi, 18-2-271:

egli [il finto agrippa] per le terre al barlume: in pubblico non

così al barlume, tra i rami e le fronde, disse, ad alta voce

soffiò, mezzo arsi; / e le sue rughe apparvero al barlume. paolieri,

s'intese un sibilìo / via per le chiome, ed un divincolarsi, /

acquistando di mano in mano, crescono le scienze di continuo. idem, iii-221:

il famoso dissimulatore, non ancora chiama le cose col loro nome. gioberti, ii-214

la faccia, sul collo, su le mani le foglie di rosa. b.

, sul collo, su le mani le foglie di rosa. b. croce,

su quel barlume di speranza che contenevano le due parole. moravia, ii-256:

vol. II Pag.766 - Da CARICATURA a CARICO (15 risultati)

che in esse è assai forte, le negre, anche d'infima condizione,

, cercano di scimmiottare decentemente nel vestiario le borghesi americane, e non riescono a

/ i caratteri, i geni e le figure; / poter del mondo, che

-oggi dal signor filippo ci saranno tutte le bellezze di montenero, e si vedranno

stupende. -oh! sì; si vedranno le solite caricature. furie, teste di

resto è caricatura poetica. memorie per le belle arti, 1-170: lo studio della

nel darla senza caricatura, giacché alterando le forme è facilissimo il darla. tommaseo,

, 6-135: fra la vita e le parole degli americani, fra la loro anima

cogliere il lato comico e caricaturale di tutte le scene era sempre attivo in me e

con cui vengono caricate su una nave le merci da trasportare. codice

viaggio,... deve curare che le stive, le camere refrigeranti, quelle

.. deve curare che le stive, le camere refrigeranti, quelle frigorifere e le

le camere refrigeranti, quelle frigorifere e le altre parti della nave destinate alla caricazione

, 8-1: si stirpano la felci e le carici. crescenzi volgar., 2-20

sempre la debile mia barca / da le percosse del suo duro orgoglio. marco

vol. II Pag.767 - Da CARICO a CARICO (34 risultati)

(i- 312): racconcie poi le pietre come di prima stavano, carchi

ne aspetta fuor de la selva ne le stanchevoli arene o carico de la soma

la soma. chiabrera, 186: le vele empie di zefiri / per lo pian

in rude sacco avvolti / ne gravò le mie spalle. carducci, 711

: i cacciatori dopo la vendemmia giravano le colline, i boschi,...

di cose. anonimo, ix-446: le più fiate / portiamo a rischio carica

iv-2-575: i navigli carichi discesi per le vie dei fiumi parevano recare con i

fenduti lo spirito dei boschi inclinati su le lontane acque correnti. sbarbaro, 1-13

che i tram carichi s'avventavano verso le officine e le saracinesche sollevate gridavano,

carichi s'avventavano verso le officine e le saracinesche sollevate gridavano, provai un senso

e molto / più che non credi son le tombe carche. andrea da barberino,

. andrea da barberino, 1-80: tutte le montagne erano cariche di neve; e

grandine disfaceva la neve, sì che le strade correvano tutte acqua. soldanieri,

, e... li letti e le ruote a caso or più basse or più

/ de la faretra, e ne le mani ha l'arco. chiabrera, 243

, xxiv-908: ivi non s'ergevano le superbe credenze, cariche di vasellami dorati e

alberi carichi di saporosissime frutta, e le vostre vigne fiorite. rolli, 547:

che di falcato mietitore i fianchi / su le campagne tue piegati e lassi, /

tue piegati e lassi, / e su le armate mura or fronti or spalle /

- ahi vista! 1 carche hai le man di ferro? monti, 5-1114:

5: o patria mia, vedo le mura e gli archi / e le colonne

vedo le mura e gli archi / e le colonne e i simulacri e l'enne

nascente stella, / i pingui bovi, le ricciute agnella, / la campagna di

sue mani cariche d'anelli, glie le porse al godimento. moravia, iv-316

pur vedrò quell'empia / girar inverso me le luci altère, / se non dolci

, reverenti, e con dimesse / fronti le furie istesse empie sorelle, / ti

che tanto il cor m'alletta / sommergendo le cure, il cor ne scarco.

/ la fronte carica, stanco a le prove, / depone. serao,

come nel marmo puro / s'adempion le promesse del martello. / e posi

che per governare la republica, lasciavano le loro faccende, dovevano essere meno carichi

, tanto cariche d'esso colore che le mostrano d'essere molto oscure. caro,

piuma bianca, intorno al quale spargonsi le foglie del fiore, veduto anch'esso

qua in oro, là in violetto, le nuvole che parevano essere convenute per assistere

. e. cecchi, 6-375: le sue palpebre erano intrise di azzurro, d'

vol. II Pag.768 - Da CARICO a CARICO (26 risultati)

offesa, protetti dai loro tubi, con le loro teste di bronzo cariche di tritòlo

il grilletto fino al limite massimo. infatti le piccole automatiche scattano in due tempi.

dello specchio acqueo, per modo che le navi possano accostarsi direttamente alle calate,

accostarsi direttamente alle calate, e fare le operazioni di carico e scarico, senza

, di merce o bestiame, fra le isole. -nave da carico:

-polizza di carico: documento comprovante che le merci sono state caricate sulla nave.

navilio di carico. bembo, 5-1-234: le navi da carico, per cagione di

e l'altra cosa veduta, e le navi da carico senza vento star ferme,

edifici superbissimi; per la quantità de le navi, de le galee, e de

la quantità de le navi, de le galee, e de gli altri legni da

mano, / gridò: « tendiam le reti, sì ch'io pigli / la

navi] ne fùr dal pelago a le sirti /... ne le secche

a le sirti /... ne le secche / tratte da l'euro,

carco avea del fido oronte / con le genti di licia, avanti agli occhi

misero in mostra [i portoghesi] le preziose e colà nuove mercatanzie che portavano

carducci, 1028: il carrettiere per le precipiti / vie tre cavalli regge ad un

bembo, 1-76: gli uomini e le donne, destinati a due diverse bisogne

i-20: quel travamento che sopra tutte le colonne ricresce, con tanto ingombro e

medici, 644: io, veggendo le condizioni nostre cattive ed atte a peggiorare

nel tuo... forse che le cose arebbono avuto altro fine di quello che

, che raffaello ebbe carico di tutte le cose di pittura ed architettura che si

... [era] guardar le riviere dello stato di parnaso. galileo,

è grave effettivamente... ma le sue forze non sono da meno. gioberti

: ieri scrissi privatamente al ministro, esponendogli le ragioni per le quali non poteva accettare

al ministro, esponendogli le ragioni per le quali non poteva accettare l'onorevole carico

carico loro? sassetti, 369: le quali mutazioni seguono e seguiranno sempre in queste

vol. II Pag.769 - Da CARICO a CARICO (19 risultati)

gli ordini di quella eccelsa libertà, tali le santissime leggi di quella eterna republica,

, quando in mezzo / si dividon le spoglie, è tua la prima.

. bruno, 3-772: [vadano le bilancie] per le republiche, acciò ch'

3-772: [vadano le bilancie] per le republiche, acciò ch'il carneo delle

e senza carico di pensieri, onde le cose più tenacemente si fermano in loro.

dell'oriuolo, annoverare 1 correnti, le fessure e i tarli del palco, considerare

poema volgare ben lungo di cui abbondavan le copie, e più quarantasei tra canzoni e

arte; e se non sono mediante le loro malignitadi diventati duchi di milano,

ignoranza, per ignoranza soltanto esse respinsero le mie giuste querele. 13

la supplico a tórmene quanto più tosto le piacerà il carico. in questi che

egli nella pittura di una cupola fatto reggere le colonne, sopra cui ella posava,

grande autorità, e a tutte le potenze d'italia ambasciadori. s. degli

solo ho sudato per giustificare presso il governo le operazioni e le cure dell'intero istituto

giustificare presso il governo le operazioni e le cure dell'intero istituto su questo assunto,

co'librai che me ne hanno commesso le ho contrattate tre lire e mezza di

sp., 32 (544): le spese della peste dovevan essere a carico

patto:... che tutte le spese (notaio, registro, bollo,

ordine e in buono stato, come se le spese fossero state a suo carico.

di trastullo alle persone e si assicurano le fischiate della posterità. foscolo, xiv-57:

vol. II Pag.770 - Da CARIDDI a CARIOFILLEE (24 risultati)

raccettasse, mi facesse da madre; non le sarei a carico, lavorerei. soffici

, caratteristico. cattaneo, ii-1-258: le liti di emulazione, dette volgarmente di

di pezze sciorinate sui bancali in tutte le sfumature dell'iride; quali solo si

mastro, ha il suo posto proprio, le sue pagine contraposte di debito e credito

carico; ella deve renderne conto. tutte le detrazioni, i pagamenti le tramutazioni ad

. tutte le detrazioni, i pagamenti le tramutazioni ad altra personalità, si registrano

passiva. e. cecchi, 1-184: le davano per due recite a giorno trenta

. algarotti, 1-17: varie sono le forze di che vanno fornite le varie

sono le forze di che vanno fornite le varie sorte della pietra o del legno [

s'è levato, la nostra guida le copie sue nella rocca ricoglie; ma

invar. medie. malattia che colpisce le parti ossee del corpo, e le distrugge

le parti ossee del corpo, e le distrugge con un lento processo di corrosione

i tumori di sopra accennati, anco le ulcere purulente e gangrenose e la carie,

, sia quelli degli se ci vieni, le pesche ce le trovi. idem, ii-715

degli se ci vieni, le pesche ce le trovi. idem, ii-715: adesso

panzini, iii-363: sant'ambrogio; le due torri col carilión che faceva don

ce n'erano due [orologi] le cui sfere andassero d'accordo. sicché,

, suonando tutti insieme i quarti, le mezz'ore, le ore, secondo il

insieme i quarti, le mezz'ore, le ore, secondo il loro capriccio,

gruppo di quattro campane ', considerato che le comuni celle campanarie ànno una campana a

si può, quando siano stati moltiplicati con le stampe, applicare la legge di licurgo

il colera. palazzeschi, 3-102: le chiese il nome... sempre

aveva un'aria di donna che incantava le dame. = dimin. di

, per la loro proprietà di colpire le cellule che si trovano in cariocinesi e distruggerle

vol. II Pag.771 - Da CARIOFILLINA a CARITÀ (14 risultati)

stagni, i rami, i vetri, le carte, le casse, i specchi,

rami, i vetri, le carte, le casse, i specchi, e infinite

monastero (e la facoltà di amministrarne le rendite), per mezzo di una speciale

kàpuoxo? città dell'eubea elebre per le cave di questo marmo che dalla città prese

: la carità fa amare iddio sopra tutte le cose, e 'l prossimo come se

e 'l reno e tonde salse, / le insegne cristianissime accompagna; /..

di colui, che accetta per servigio le nostre operazioni. s. caterina da

, i-123: la quale carità non cerca le cose sue. ella è libera e

è quella sola che vale più che tutte le altre virtù degli uomini; questa è

verso iddio immediatamente, e mediatamente verso le creature sue. garzoni, 1-79:

, v-174: affrontavano il viaggio e le repugnanti mansioni di infermiera, mosse non

di trovarsi a contatto per una settimana con le signorine della 4 nobiltà '.

tre figurette di buona grandezza, tonde, le quali erano la fede, la speranza

gli infelici e a procurare di alleviarne le pene; sollecitudine del bene altrui;

vol. II Pag.772 - Da CARITÀ a CARITÀ (27 risultati)

insidie, né tradimenti: ma sonvi le cose comuni: e sono sbandite le liti

sonvi le cose comuni: e sono sbandite le liti, i furti, li omicidii

, i furti, li omicidii e le guerre. ariosto, 2-13: come egli

carità, poiché a quelli aveva date le ale maggiori e il volo più precipitoso

udire oggidì che quasi tutti gli uomini e le donne fanno gli astrologhi per sapere quai

, rispondo che non bisogna farsi replicare le cose due volte. foscolo, v-45

natio loco / mi strinse, raunai le fronde sparte, / e rende'le a

raunai le fronde sparte, / e rende'le a colui, ch'era già fioco

, amor di donna, / son le catene ove con molti affanni / legato son

fuori, che erano come quelli de le capre,... sovra un

cui già morte / cinque tiranni avean le forze intere. foscolo, 1-159: che

, / a mia fiera ragion chiudon le porte / furor di gloria e carità di

avrebbe fatto del suo meglio per dissimular le distanze e le differenze incoercibili dietro una

suo meglio per dissimular le distanze e le differenze incoercibili dietro una affettuosa costanza di

e assegnate la prima a lui, le seguenti alla duchessa sua moglie e ai

andasse dal capitano del porto, giacché le notizie doveva saperle lui. pavese, 4-269

non sodisfaccia al vostro desiderio, con le carità che mi sono fatte per tutto il

: il suono de'suoi passi su le pietre fece risvegliare un mendicante che si levò

, di nascosto e pubblicamente, aiutava le sale di scherma, gli orfanatrofi,

, gli orfanatrofi, gli ospedali, le squadre di calcio. 6.

: io credo che... le sale d'asilo non abbiano alcuno degli inconvenienti

poveri, i ricoveri per trovatelli, le associazioni di patronato, di assistenza e di

novellamente sorti all'aiuto del cattolicismo contro le minaccianti eresie: quel dei predicatori che

, per la grande cuffia bianca che le distingue. -suore della carità: congregazione

antida thouret. boccardo, 2-598: le 'suore della carità', fondate nel 1624

fanciulli, visitarono i poveretti e distribuirono le raccolte elemosine. nievo, 1-80: «

, 15-202: aveva, gettato sopra le spalle, uno scialletto nero; non come

vol. II Pag.773 - Da CARITATEVOLE a CARITEVOLMENTE (20 risultati)

di legno e si tutte e due le mani quel pose a sbatacchiarlo senza

sua ma mosso solamente da intecarità contro le pareti della stanza. resse proprio.

infelice disgraziato poverino... queste sono le vere carità fiorite! bocchelli, 1-iii-139

sulla cima di un albero a cogliere le frutta: quella creaturina tendeva le braccia

cogliere le frutta: quella creaturina tendeva le braccia, e balbettando pregavami che * per

a mirare l'agonìa del fuoco o le imaginose nubi, spontaneamente cadeva in una

ricamo. garzoni, 1-490: e le maniere de'lavori [dei ricama tori]

; che non son caritatevoli / oggidì tanto le persone. a. f. doni

di diminuire fino a un certo punto le affezioni di famiglia. d'annunzio, iv-2-296

di famiglia. d'annunzio, iv-2-296: le cucine pubbliche, instituite per concorso spontaneo

m. villani, 7-44: e ricevute le damigelle a grande onore, la reina

sua compagnia, trattandole caritatevolmente in tutte le cose. = comp. di caritatevole

da siena, 1-86: servi le suore caritativamente con ogni diligenzia, e specialmente

. maestro alberto, 188: le quali speranze e caritativo priego se

quale aveva per carità lasciato tutte le legge e'capitoli che aveva imparato

a bologna. machiavelli, i-1007: le più caritative persone che sieno son

più caritative persone che sieno son le donne, e le più fastidiose. bandello

che sieno son le donne, e le più fastidiose. bandello, 2-2

questo mio detto, volando per le bocche degli uomini, aveva trovato

io sono uomo di cuore caritativo, e le viscere mie sono ripiene di compassione.

vol. II Pag.774 - Da CARPENDOLO a CARMAGNOLA (18 risultati)

parte levata l'anima di dentro e serbate le scorze,... come le

le scorze,... come le barbe della genziana, della brionia, della

[s. v.]: fra le quali [specie] sono degne di nota

tempo. eri nella carlinga, / con le ali maligne, le meridiane di morte

carlinga, / con le ali maligne, le meridiane di morte, / -t'ho

e due mule, portar acqua e le legne in cucina, spazzar la casa,

, andare a la staffa e nettar le vesti. firenzuola, 216: trovato un

! e's'appicca e imprigiona / con le man proprie, e si dà morte

il mese. verga, 3-65: le reti formicolavano e scintillavano al sole a

pesce, mettendo come patto che tutte le paranze approdassero e scaricassero alla sua riva

-figur. aretino, 8-133: le puttane e i cortigiani stanno in una

fazione opposta, s'insinua a fomentare le paure dei principi e dei popoli.

nella zona di carloforte per pescare le aragoste. carlóna, solo nella locuz

la carlona senza aiutar con l'arte le nostre naturai bellezze, voi altri ci

1-60: accadde che una sera fra le altre venne in quella compagnia condotto un

1-263: il mereiaio adopra, con le vecchie, pazienza. esse acquistano non

carlona. suonano, bussano, con le nocchie, tazza per tazza. provano ad

usati per fare bastoni da passeggio e le fibre delle foglie per i cosiddetti

vol. II Pag.775 - Da CARME a CARMINATIVO (19 risultati)

era: 'dansons la carmagnole, vive le son du canon! 'giacché tale

prodi ed esaltare i vincitori, danno sazietà le troppo lunghe cantilene degli effemminati poeti.

a piè de i monti e de le querce a l'ombra / co fiumi,

vi si celebravano soprattutto gli eroi e le loro gesta). -carmi figurati:

a'vati l'armonia del plettro / le sue caste sorelle. 5.

angioli. muratori, 7-v-255: divise le città come in quattro quartieri; uno

ricamata di fili d'oro, con le frange d'ognintomo di seta carmesina,

[con la ginestra] canapi grossi per le navi, e ne tessono quella tela

ci venga usato da carminanti fantasime; le quali si sostituiscono, come per oppio

scherz. pettinare, lisciare con cura le chiome. - anche rifl. f

nei templi pettoruti e balzani, carminandosi le capegliaie, delle quali fanno più conto

). fra giordano, 2-263: le parole della santa scrittura sono pregne e

si carminano più ricrescono e quanto più le tiri più si distendono, e quanto

; e carminandosi la questione per tutte le congiunture, fu veduto che 'l cavaliero

4. figur. bastonare, conciare per le feste, picchiare con forza.

oltra modo carminato, e avendo per le dure pugna gli occhi sì lividi e gonfi

ant. medie. eliminare, sciogliere le ventosità dello stomaco e degli intestini.

. v.]: « risolvere le ventosità promovendo i rutti o altro, tratto

141: decozione carminativa magistrale da stemperare le medicine. g. a. papini,

vol. II Pag.776 - Da CARMINATO a CARNAIO (23 risultati)

efficacia,... sono atte [le acque di pisa] a servire di

. per simil. e scherz. con le chiome ben pettinate, ben lisciate.

cardatore. muratori, 7-iv-464: le arti minori consistevano in beccai, calzolari

carducci [accademia]: tutte le figure stanno l'una dopo l'altra

stanno l'una dopo l'altra con le braccia levate e il mostaccino tondo e

fare belletti, cosmetici e vernici per le unghie, per colorire dolci e liquori

e il carminio, voleva in tutte le maniere, che per sua particolar devozione le

le maniere, che per sua particolar devozione le facesse [alla madre di dio]

rosso attorno al collo,... le guance cariche di carminio, le dava

. le guance cariche di carminio, le dava un soldo. d'annunzio, v-2-

sul labbro del suo viso macilente / le risplendeva un carminio spettrale. alvaro,

con la bocca rosea a cuore, le ciglia sottili, la pelle bianca e un

calvino, 1-137: labbra enormi con le gobbe di carminio che arrivavano fin nelle

nelle prode e per i greppi vedevo ora le margherite richiudere per la notturna vigilia i

brace tinge i lor volti di carminio e le ombre son calde di fuliggine. c

centura, la qual arrivava sin sotto le zinne per dar luogo ad una massa

quella macchina. forteguerri, 20-73: le tue camacce saranno vivande / di barbagianni

v-210: ogni dì correvano e rompevano le strade, conducendo dentro quantità grande di

sé, contenta del vestito nuovo che le rialza la carnagione, perch'è bianca

, con la fronte un po'bassa, le sopracciglia lungamente arcuate. cicognani, 3-64

rilievo, fanno [gli artefici] le carnagioni, i capelli, i panni

modo, se non lo spirito e le parole. c. dati, 126:

specialmente quando si rappresentano uomini vivi. le carni sono suscettibili d'un'in- finità

vol. II Pag.777 - Da CARNAIOLO a CARNALE (15 risultati)

gonfio che già cominciava a putire, le zampe sconciamente allargate... visione di

spalancarono sotto i loro piedi gli abissi; le montagne precipitarono col fragore di mille tuoni

montagne precipitarono col fragore di mille tuoni; le volte dei sotterranei crollarono e tutta la

ingannevole mundo, ogne dì andate dietro le usure, a'falsi contratti e a'

. d'annunzio, ii-527: su le strade ove l'erba assorda i suoni,

un che di misterioso e conturbante. le masse dense ed intatte delle corolle sembravano

ed ebreo. fanzini, ii-190: [le tagliatelle] avevano un afrore fresco e

d'uno spirito celeste, / che già le entrò nel grembo, a risgorgarne /

queto ovile. bocchelli, i-466: zunino le piantò gli occhi negli occhi con un

, la quale si è posto per specchio le dilezioni carnali, nelle quali si è

uno innamorato d'amor carnale: tutte le cose che fanno a proposito suo e

, lui li ama, ma tutte le cose che fanno in contrario e lievanlo

naturale di quella età a perdere comincia le sue forze. fioretti, xxi-975 (

carnale. savonarola, 7-ii-42: sottomettete le sensualità carnali allo spirito, non andate

dal dèmone carnale, / sanguinar su le spine delle rose. panzini, i-454:

vol. II Pag.778 - Da CARNALE a CARNALMENTE (27 risultati)

l'uso dell'atto carnale fin con le proprie mogli, operando che i diavoli

virtù calefattiva dell'uomo, o chiudendo le vie del seme umano, o interponendosi

poter continuare la loro generazione devono attaccar le loro uova in su'peli, ed

uova in su'peli, ed i pellicelli le depositano sotto la cute. alfieri,

: né abbandonai, da esperto carnefice, le molle, se non se quando la

copula carnale è il primo articulo de le divine leggi, imo de le umane.

de le divine leggi, imo de le umane. -violenza carnale: stupro

. caterina de'ricci, 267: le madri carnali hanno caro e desiderano che li

gozzi, 4-122: poi schiamazzando andavan per le sale, / criticando ricamo e acconciature

vomitando 11 lor genio carnale / per le dame più belle creature. negri,

sì dira / cacciasti i mercatanti, e le persone? / e poi rubati da'

, la mortificazione ai carnali, distruggeva le machine della diabolica malizia.

e così la spo- ladora con le spuole, e spuolini suoi; e insieme

carnali, il cannello, il tempiale, le morse, i compestoi, il

la ricchezza e il mondo con tutte le delizie sue, è fatto amatore della povertà

non intèndare di quelle che so'ipocrite, le quali dimostrano d'essare vedove nell'abito

f. frugoni, xxiv-928: beono dentro le cloacose pozzanghere del peccato le acque fetenti

beono dentro le cloacose pozzanghere del peccato le acque fetenti della carnalità stagnante. e

anima, che per la contagione de le membra è contaminata e immonda, da

e di malizia nostra, come sono le pompe, le vanità, le congiure,

malizia nostra, come sono le pompe, le vanità, le congiure, l'ingiustizie

come sono le pompe, le vanità, le congiure, l'ingiustizie, le guerre

, le congiure, l'ingiustizie, le guerre, le crudeltà, i tradimenti e

, l'ingiustizie, le guerre, le crudeltà, i tradimenti e altri di

tradimenti e altri di questa sorte, le crapule, le carnalità, l'avarizie,

di questa sorte, le crapule, le carnalità, l'avarizie, le quali

crapule, le carnalità, l'avarizie, le quali gli uomini sempre empia e sceleratamente

vol. II Pag.779 - Da CARNAME a CARNE (28 risultati)

, 1-77: insegnava lutero che le parole dette da nostro signore: questo è

mali queste malvagie cose aggiunse, che le serocchie in prima camalemente cognobbe, e

in prima camalemente cognobbe, e poscia le dannò e di roma le sbandìo.

, e poscia le dannò e di roma le sbandìo. g. villani, 4-21

come lei. che cosa potevano contare le più o meno avvertibili differenze anatomiche?

ho tolto loro alle ossa d'uno scheletro le interiora, ed ogni pelle, ed

e resele così nude e nette qual le vedete. menzini, 5-201: che sì

monti, x-3-220: chi può ridir le vittime alla fame / dell'idolo crudel

e i calcinacci, stroncato in tutte le membra sanguinolente; subitamente gonfio, nero

tigri, e sfogando brutalmente / con le men caste la sua brama ardente.

a suo modo il carname che ostentano le ballerine nude nei teatri e le contesse

che ostentano le ballerine nude nei teatri e le contesse discinte nei balli. dossi,

/ falcìferi della potenza / profondato aveano le rote / sonore e le falci corusche

profondato aveano le rote / sonore e le falci corusche / nel carname dei vinti.

. ant. fune, grossa quanto le sartie, attaccata al calcese dell'albero maestro

maestra, se bisognerà, e s'alzino le vele, o si lascino sfogare per

andar carnescialando qua e là / per le taverne. = deriv. da carnasciale

e galline, / partendosi dal viver tra le zolle, / vengono a farsi a'

bene hanno in dispetto / gl'invidiosi e le cicale; / poi si sfogan col

/ poi si sfogan col dir male / le cicale che vedete. savonarola, iii-31

parlare, come sa abbaiare ve ne renderebbe le grazie. bruno, 3-582: nel

de'fiorentini. serra, ii-444: le sue orgie di giovinezza e i suoi

carnasciali si sfogavano fantasticamente in biblioteca sopra le carte silenziose di un codice mediceo di

[tommaseo]: ma queste sono forse le burle carnascialesche de'fiorentini. bartolini,

d'allegra danza alla hans holbein e le sue migliori incisioni carnascialesche. -canti

cantavano nel carnevale a firenze accompagnando le mascherate (v. canto1, n.

meno di concentrar la forza per alzare le palpebre... dio! quel carnato

carne per cibo, e lasciavansi tagliare le membra per recare alla terra vittuaglia, e

vol. II Pag.780 - Da CARNE a CARNE (47 risultati)

il lebbroso disse: tanto freddo agghiaccia le mie mani, che se nelle tue carni

mani, che se nelle tue carni non le riscaldo, a cavallo non mi potrò

concedette che sicuramente sotto i suoi panni le mani ponesse, e le carni sue e

suoi panni le mani ponesse, e le carni sue e le membra contentasse sanza

mani ponesse, e le carni sue e le membra contentasse sanza nulla paura. petrarca

ossa. a. pucci, ix-395: le braccia corrispondon, carne e ossa,

ossa, / con debita grandezza; e le sue mani / a tutti i corpi

. velluti, 72: tutte le carni sue erano ricucite, tante fedite avea

ser giovanni, 19: messere giannetto le contò tutta la novella, e come messere

colpi si donavan sì leggeri / che le carni avien già livide e rosse. pulci

duo prende, / che vuol cenar de le lor carni crude. a. f

giugna, / ne l'arme e ne le carni! garzoni, 1-309: la

i testicoli. la muscolosa per tutte le parti del corpo, che si muovono,

34-313: in noi [vi sono] le cartilagini e le ossa, i nervi

noi [vi sono] le cartilagini e le ossa, i nervi e le fibre

e le ossa, i nervi e le fibre, la carne de'muscoli, le

le fibre, la carne de'muscoli, le tonache e le pelli, le viscere

la carne de'muscoli, le tonache e le pelli, le viscere, e tutto

muscoli, le tonache e le pelli, le viscere, e tutto il rimanente di

: tutti questi corpi... hanno le carni loro e i lor naturali colori

rivomisce, come l'avvoltoio, / le carni dei cadaveri indigeste! pirandello,

e sano, coi capelli biondi e le gambocce nude, la giovane carne ancora tiepida

, ii-621: qui gl'infermieri hanno le stesse siringhe che s'adoperano per la carne

., 60 (74): le donne non hanno addosso pelo niuno, in

morelli, 178: ell'erano [le mani] distese, morbide di carne,

mani] distese, morbide di carne, le dita lunghe e tonde come candele.

come candele. sannazaro, 3-69: de le quali [nimfe] una, più

[nimfe] una, più che le altre presta, era poggiata sovra un

ramo lungo in mano si difendea; le altre si erano per paura gittate dentro un

, e per quello fuggivano notando, e le chiare onde poco o niente gli nascondevano

onde poco o niente gli nascondevano de le bianche carni. ariosto, cinque canti

di cappone per mantener morbide e belle le carni. firenzuola, 201: 10

. egli aveva un coloraccio livido sopra le carni, ed era sì magro che

di quegli storpiati che stanno a chiedere le limosine intorno alle chiese. lorenzino, 164

: l'argomento de la bianchezza de le carni e de la biondezza de'capelli peraventura

filo del volto. monti, x-3-110: le donne poi, ché fede io posso

fede io posso farne, / han le sembianze sì bizzarre e brutte / e

è rischio che giammai corrutte / sien le caste mie voglie e ch'io le

sien le caste mie voglie e ch'io le tocchi, / se fossi peggio ancor

tulespre aveva tutta l'anima nelle pupille e le pupille fitte su quella superba femmina dalla

. panzini, ii-65: i monili, le carni, le chiare lievi vesti,

ii-65: i monili, le carni, le chiare lievi vesti, le pupille brillavano

carni, le chiare lievi vesti, le pupille brillavano di un fascino ardente e divoratore

contro cui la virtù ha bisogno di tutte le sue corazze. palazzeschi, 1-381:

volevan tanto bene, e ci avevano fidate le carni loro, ci diventeranno tutti nemici

questi cani vogliano lassar così vituperosamente morir le carni loro a'loro occhi veggenti. pallavicino

non entro da carmelina è perché ho le mie idee! ma io m'interesso più

vol. II Pag.781 - Da CARNE a CARNE (15 risultati)

, i-378: il rinascimento sfolgorava da tutte le parti; da tutti i marmi scolpiti

da tutti i marmi scolpiti, da tutte le tele dipinte, da tutti i libri

d'acqua, nella quale bogliente entrava con le carni, e con quegli panni ghiacciati

10-6 (439): [le due giovinette] eran vestite d'un vestimento

sottilissimo e bianco come neve in su le carni, il quale dalla cintura in

tutta la lebbra cascava, e rimasono nette le sue carni come d'uno bambolino d'

ariosto, cinque canti, 1-68: le terre sante / dove dio visse in carne

la imitazione dei colori naturali in contrafar le carni, i panni e tutte l'

algarotti, 1-196: possono esse [le stampe] esprimere le attitudini e i dintorni

possono esse [le stampe] esprimere le attitudini e i dintorni bensì delle figure

e i dintorni bensì delle figure, le arie in grandissima parte, la composizione

e un'organizzazione delicata che sappia ammirare le delicatezze della natura; grazie che la natura

che la natura a pochi dona. le donò al tiziano, al correggio, a

altri. soffici, v-i- 220: le carni, i vestiti, l'erba,

, s'el pò turbarne, / le femmine avanzian in codardia. boccaccio, dee

vol. II Pag.782 - Da CARNE a CARNE (22 risultati)

, si volse al baldi: quindi le sfide. panzini, ii-93: io avrei

/ bicci novello, e'petti de le starne, / ma peggio fia la

secca sapessi di vieto; / e le digiune si restorno addrieto. sannazaro,

sannazaro, 6-97: cominciammo a mangiare le carni de'sacrificati vitelli, e latte

a piena gola / di soave ileo cioncar le tazze. pellico, ii-122: più

grano, la carne, a chi le donne e i marenghi. -carni

132: qui vengono insino dal mare diacciato le vettod'agamennone, come si legge in

han senso, onde bisognava morire, con le quali cose comprano le carni di capre salate

bisognava morire, con le quali cose comprano le carni di capre salate consideràro che le

le carni di capre salate consideràro che le cose ignobili son fatte per le nobili,

consideràro che le cose ignobili son fatte per le nobili, dall'abitatori di quest'isola et

nobili, dall'abitatori di quest'isola et le portano a quelli che e magnano ogni

condussero nell'interno della casa, dove le stanze erano larghe e luminose benché antichissime.

larghe e luminose benché antichissime. su le pareti le imagini sacre si alternavano con

luminose benché antichissime. su le pareti le imagini sacre si alternavano con le palme

pareti le imagini sacre si alternavano con le palme pasquali; provvigioni di carni suine pendevano

si elevavano ampi ed altissimi con accanto le culle; da tutto emanava la serenità

qual cagione spesse volte si seccano [le piante], quando i pedali d'attorno

: io ho fatto il saggio de le pèsche, che di costì mi mandaste,

sia benedetta. soderini, iii-532: le [pere] dirne e sode di carne

di una sottil camicia rossigna che se le attacca alle carni. redi, 16-viii-68:

, dicesi del far rinvenire nell'acqua le pelli secche, onde ammorbidirle.

vol. II Pag.783 - Da CARNE a CARNE (27 risultati)

. carne!: grido lanciato durante le mischie e i combattimenti per eccitare alla

varchi, 18-2-160: s'accostò con tutte le genti alle mura,...

e che a carne nuda si vegghino le parti offese, ché così facilissima ci

veggo il viceré mio marito vestir su le nude carni un aspro e gran ciliccio,

un aspro e gran ciliccio, e sopravi le camicie insanguinate dallo spietato disciplinarsi che fa

imprese; accumulare i propri affari e le proprie attività in modo tale da non

81: questa [la primiera] fa le sue cose apoco apoco; / quell'

, 1-114: tanta luce ti splende ne le chiare / pupille e tanta dignità nel

nella via d'ogni carne, lascieranno le infermità e languori della vecchiezza.

, e ugna... con le nove sorelle. -esser pieno di

fra giordano, 3-9: stando tra le genti, e veggendo le cose del

stando tra le genti, e veggendo le cose del mondo, è impossibile che non

e'son di carne, e han le mani e i piedi, / e tutti

, è di carne e d'ossa come le altre. manzoni, pr. sp

di carne e di ossa come tutte le altre. moravia, iv-234: come

/ quando ha veduto il colombo o le stame, / ovver come il lion

9-22: questa infermità asciuga e disecca le 'nteriora del cavallo,... in

ben ne vado se i pivi, le mendiche, le mie conoscenti e la

vado se i pivi, le mendiche, le mie conoscenti e la istessa brigata pur

la sua voce tremò, gli occhi le si empirono di lacrime; in quel

stessa di quel che diceva, quasi le pareva di vederla, là, davanti a

nell'onore. -la carne tira, le carni tirano: il desiderio e il

e ancora che fussi un omaccio, pure le carni tirono; io non posso fare

carne per l'ombra. -levare le carni: sferzare con parole; criticare

. gigli [tommaseo]: levar le carni per mormorare disse spesso la santa

stanca: la volontà è salda, ma le forze mancano. bibbia volgar.,

carne né pesce, che dovrebbe accettar le guarentigie e spianar la via alla conciliazione

vol. II Pag.784 - Da CARNEADE a CARNEFICE (22 risultati)

sua umanissima lettera, che... le pare di essersi rimessa competentemente in carne

, i solchi negri di concime, le carreggiate fondate di fresco, arieggiate e popolose

fondate di fresco, arieggiate e popolose le stalle, copiosa la vaccheria.

che si divertisse mezzo mondo a prolungare le condoglianze -il veleno che gli scorreva sotto il

in carne viva. -vestire a qualcuno le carni: generare un figlio.

/ queste misere carni, e tu le spoglia. 24. prov.

carne tira e il diavolo è sottile: le tentazioni della carne sono favorite dalla naturale

cioè, che non si possono mai avere le cose senza alcuno incomodo, e senza

un suo simile e nei modi che le sono propri la punizione delle sue malvagità

carne come il lepre a erbe: le differenze tra gli individui non sono dovute

carnìfice), sm. chi esegue le sentenze di condanna a morte, boia,

vi contenterete voi padri di conservare caste le vostre figliuole per terrore della gogna,

né abbandonai, da esperto carnefice, le molle, se non se quando la vidi

son cinto / romper minaccia, e le corporee forze / qual tarlo roditor logora

: e se gli spasimi, e le preghiere, e il rimorso ch'è fatto

rondine cui l'infantile / carnefice strappa le piume / di nascosto, e il cuore

fila i carnefici delle nobili piante con le loro scuri nude su le spalle, un

piante con le loro scuri nude su le spalle, un gelo mi corse al

dio, signore e creatore di tutte le cose. ojetti, i-67: non accusare

di disonestà un tuo collega, se hai le prove che egli è disonesto. i

gran maestro, pose 11 frugatoio ne le tane di tutte, e con lo spazzatolo

due, tre, e quattro dì, le sbrigò da sé, con dire,

vol. II Pag.785 - Da CARNEFICINA a CARNEVALE (39 risultati)

che rivomisce, come l'avvoltoio, / le carni dei cadaveri indigeste! / altro

ravviluppando nelle fallacie dell'arte dialettica anche le verità concedute al senso e alla mente

a insanguinar l'innocenza, ad esaltare le usurpazioni degli opulenti, a santificare le libidini

le usurpazioni degli opulenti, a santificare le libidini della democrazia e le carnificine della

a santificare le libidini della democrazia e le carnificine della tirannide. tommaseo, ii-177

della tirannide. tommaseo, ii-177: le interne e le esterne dissensioni e gli

tommaseo, ii-177: le interne e le esterne dissensioni e gli esilii e i

e gli esilii e i tradimenti e le carneficine non erano ancora pervenuti a sformare

288: i bruti uccisero senza fissare le vittime, uccisero a fucilate, attraverso

vittime, uccisero a fucilate, attraverso le grate delle finestre, uccisero a colpi d'

nasce che è necessario esplicare in confessione le circostanzie che mutano specie, non potendosi

s'era da parecchi anni, e per le civili carnificine, e per gli esilii

e per gli esilii, e per le pesti già estinta, con le famiglie nobili

e per le pesti già estinta, con le famiglie nobili di toscana, ogni generosa

adrastia vegnono condannati sotto la carnificina de le furie, acciò sieno essagitati da una

anni a provare ad una per una tutte le più dolorose carnificine di graffi, di

. giordani, ii-32: già troppo le pubbliche e le private pareti sono piene

, ii-32: già troppo le pubbliche e le private pareti sono piene di antica e

2-106: guai! se si lasciano stare le teste calde al timone!..

alle fibre della milza, e se le stima carnee o muscolose, come io penso

a. cocchi, 8-256: le superficiali gangrene e le separazioni carnee e

cocchi, 8-256: le superficiali gangrene e le separazioni carnee e membranose. d'annunzio

càrnea e rivelato nella sincerità di tutte le sue ossa costrutta dal lavoro secolare degli

sostanziali parole con cui egli sapeva toccare le donne come con dita carezzevoli e incitatrici

annunzio, iv-2-550: ella immerse di nuovo le mani fino ai polsi e le tenne

nuovo le mani fino ai polsi e le tenne abbandonate, carnei fiori natanti.

natanti. negri, 1-479: scoppian le magnolie / carnee sul ramo, e

d'un giardino dell'oriente sognato e le dolci, vane stelle vi si specchiavano

camesecca arrostito quelle male percosse che io le avevo date. ricettario fiorentino, 260:

se non fosse che bisogna metter in ordine le bagaglie, io direi ora alla s

è da carnoval, che si travestono / le persone. bandolo, 1-28 (i-370

ed al carnovale, in cui si permettean le maschere e non valea lo spirito.

umano fornite de'loro strumenti sospenditori che le tengon alte su'piedi senza cadere?

ogni qualvolta il capitano delle guardie gorgogliasse le sue arie. parini, 612: è

noioso; né so che piacere ci trovino le belle donne, perché quasi sempre dopo

perché quasi sempre dopo i balli e le notti perdute son triste, sparute e

; morire colla felicità della speranza e le rosee illusioni della gioia parrà sempre il

e chiassosi carnovali altro non erano che le pompe funebri della regina del mare. svevo

d'un'ombra palpitante, come se tutte le pannine dei suoi lanificii sbattessero e si

vol. II Pag.786 - Da CARNEVALEGGIARE a CARNICCIO (15 risultati)

la stagione, / a non aprire mai le proprie sale? ungaretti, ix-14:

per la scala della nave, / per le strade gremite, / sui predellini del

v. carnevalone. -carnevale santificato: le pratiche di devozione che nel * 500

, 1-112: allora eran permesse soltanto le invenzioni buffe; le burle che facevan

eran permesse soltanto le invenzioni buffe; le burle che facevan crepare dal ridere eran

nell'ozio e al nostro appetito le esposizioni le inaugurazioni primo a se stisso

nell'ozio e al nostro appetito le esposizioni le inaugurazioni primo a se stisso non castica

e baccanali. segneri, ii-586: tra le abbominevoli chiamiamo di carniccio. vasari

buona presa, mettendovi furono proibite le feste di ballo e le rappresentazioni

furono proibite le feste di ballo e le rappresentazioni dentro un poco di biacca

estremità di esse pelli,... le quali sciempiaggini di questa sorte.

questa sorte. cesarotti, ii-336: non le estremità diconsi volgarmente limbellucci, o

bisulco / fui, pria che mi traesser le gra gazzarra per dare sfogo ai

congregate persone più serie e ragguardevoli le quali cor nèa, scorza

, e che a lui pareva et nascon le setole, corto. carena, 1-343:

vol. II Pag.787 - Da CARNICINO a CARNOSITÀ (10 risultati)

lanugine di color vermiglio carnicino, come le foglie della rosa maggese. imbriani,

una gioia a vederla camminare: chi le aveva regalata tanta grazia? i capelli morati

, la longa, i sonagli, le bracchette, il cappelletto, e poi il

vagheggiato suolo; /... / le fratte onde al vespero, / chino

loro del cappello, del mantelletto sopra le spalle, del bordone in mano con

e così moderati che non spingono mai le loro orge sanguinarie più in là di

pea, 1-69: si alleò con le scimmie dei boschi, mangiando nocciole e

, sfruttando la loro capacità di utilizzare le proteine di prede animali da loro catturate

palazzeschi, 4-95: sorrise schiudendo appena le labbra in un moto fugace della bocca

panzini, iii-368: vi sono anche le violette mammole cristallizzate, sparse con parsimonia

vol. II Pag.788 - Da CARNOSO a CARO (23 risultati)

... si fece eccellente in tutte le parti che in un ottimo dipintore sono

;... / ben carnose le coscie, e stretto il ventre. garzoni

iv-2-141: la testuggine esitava a toccare le foglie, e nell'aprire le mandibole

toccare le foglie, e nell'aprire le mandibole mostrava la lingua carnosa come quella

conobbi anch'io, come gli anacoreti, le tentazioni carnose delle bellezze sensibili e terrestri

3. pastoso, morbido (le figure di un dipinto, di un

). vasari, i-502: facendo le loro figure intere e senza una grazia

una grazia al mondo; laddove iacopo le fece morbide e carnose. algarotti,

a piangere con esso loro, e sono le più carnose e le meglio atteggiate figure

, e sono le più carnose e le meglio atteggiate figure che un possa vedere.

foro. slalaper, 1-22: codeste sono le schizzate dei tedeschi! flosce e piatte

forse non pur per lor, ma per le mamme, / per li padri,

cupide ad ornar tue bianche dita / salgan le anella in fra le quali assai /

dita / salgan le anella in fra le quali assai / più care a te dell'

al lavandino, / care ombre massaggiare le murene / per respingerne in coda,

coda, e poi reciderle, / le spine. quasimodo, 1-44: scende la

lacrime. pavese, 89: tra le coste, c'è sempre una vigna

si vuole conservare per i pregi, le qualità; gradito, accetto. -per estens

siate avaro. giamboni, 2-1: le più care e le più preziose gioie.

, 2-1: le più care e le più preziose gioie. iacopone, 35-67

acciò che sia laudabile lo mutare de le cose, conviene sempre essere al migliore

/ come tu sai; però son duo le chiavi / che 'l mio antecessor non

femina ti dia de'suoi danari e de le sue care cose, però ch'ell'

vol. II Pag.789 - Da CARO a CARO (26 risultati)

perché ella era fedele e prudentemente governava le cose sue, il prete la teneva

molte carte disegnate di man sua, le quali furono carissime ad alberto. g.

e caro averlo / di me, che le son padre? sassetti, 18:

iii-132: sopra tutte queste virtù, le quali il facevan caro ai prencipi,.

bei monti / bacco gioisce, e per le belle piagge / i cari suoi tesor

in più maniere / or saettar con le compagne a gara, / or cantar sole

, i quali avranno carissimo di arricchirne le loro librerie. magalotti, 9-2-29:

mille volte il despota arrestarsi e rompere le sue intraprese in faccia al pubblico costume

e da garzoni, / cantico sacro udirono le grazie. idem, iv-392: pur

di non ciarlare, di non fomentar le ciarle de'villani, per quanto aveva cara

i grandi occhi piangenti / e de le madri le protese braccia / te deprecanti,

occhi piangenti / e de le madri le protese braccia / te deprecanti, o dea

/ apprestata è una mensa in su le rive. chiabrera, 108: cingiti clori

che irrigato è dal mincio; dall'altro le alpi altissime e i colli di salò

ai dialoghi. belle e ben cresciute le figliuole,... la città più

giovanni rigogli. tasso, 18-5: le dimostranze oneste e care / con que'

prattiche col cavaliere di cupido, con tutte le finezze e le lusinghe più esquisite che

cupido, con tutte le finezze e le lusinghe più esquisite che a lei suggeriva

sonnellin dell'oro / mentre ella assesta tutte le ciabatte. svevo, 3-617: com'

ho dovuto accompagnare certi cari vecchi per le vie di una grande città moderna. erano

di colui il quale di tutte fu facitore le dea principio. idem, vii-184:

di me misero teschio risguardate, / le mie bellezze son da me cascate,

, al cui tranquillo raggio / danzan le lepri nelle selve,... /

/ un di no'due ne porterà le pene. collodi, 27: caro mio

, quanto / tempo è sceso con le foglie dei pioppi, / quanto sangue nei

. deledda, iii-659: non visitava le stanze un giorno abitate dai suoi cari,

vol. II Pag.790 - Da CARO a CAROBA (27 risultati)

: appena ieri giunto in questa ebbi le care tue e lessi l'offerta che mi

l'uomo, in quanto ella fa le sue cose preziose vendere vile, e le

le sue cose preziose vendere vile, e le altrui cose vili comperare care. bencivenni

e di perle; e ancora tra le gambe in tre luoghi portano di questi

duo mercadanti erano coloro / che vendean le sue merce troppo care. machiavelli,

berni, 1-9 (i-4): vendean le loro merci troppo care. varchi,

: mi fece scrivere, che a pisa le cose commestibili erano a prezzo più caro

carissimi. pratolini, 9-179: abbi le tue idee. difendile. se poi ti

alti; che pretende compensi elevati per le proprie prestazioni. 9. disus

a morte / per la patria correan le genti a squadre! 10. ant

/ per gastigarlo. -caro per le spese: pagato, compensato più del

lippi, 7-92: poiché brunetto e le sue camerate / pagaron l'oste,

(il quale assai contese, / perché le gole lor disabitate / gli eran parute

disabitate / gli eran parute care per le spese) / partiron, e

e poi dopo altre fermate, / ei le condusse salve al suo paese. note

: * gli eran parute care per le spese '. d'uno, che sia

servire, diciamo: egli è caro per le spese: e intendesi: se gli

. -far caro: accarezzare (le guancie, i capelli dei bambini)

alla pugna, animandoli a vender care le loro vite anzi che abbandonarle a una miserabile

cara. noi abbiamo in uggia naturalmente le creature troppo felici. -tenersi caro

crudele ed amaro, / e vi le man quigne l'aio, corno te comparai

maestro scoppiando dal contento, asseragliandole le guancie, e mostrandole i denti: «

delle derrate. cardarelli, 3-174: per le vie affollatissime, in quell'epoca di

venisse, che non ti truovi sanza le dette due cose in casa. 5.

elli vi guardi dalle fortune e da le tempeste e dalli stermini e da mortalità

del sistema sessuale di linneo. due sono le specie più importanti di questo genere,

propri dell'america centrale e meridionale, le cui foglie e corteccie sono usate come

vol. II Pag.791 - Da CAROBA a CAROLANTE (30 risultati)

il quale vie più volentieri a le carogne si gitta che a buona carne.

de l'autorità. / e versaglia a le due carogne infiora / l'ara ed

. d'annunzio, iv-2-911: su le grandi assemblee degli acquatici volteggia il grifone

assemblee degli acquatici volteggia il grifone indagando le ripe, se qualche carogna di bufalo

sotto l'enorme cartame burocratico, sotto le cedole d'ob- bligazione, i titoli

fai l'amore credendoti, che te le voglia donare, ti squadra la fica

, e disfatte, che gli tremano le gambe sotto, come a i molinelli

* [la mula], ma io le posi nome « la sposa » percioché

« la sposa » percioché camminando su le punte de'piedi faceva spesso quella danza

conto dell'orco *; e quando le veniva in fantasia qualche moto proprio o quando

per non poter mostrare il cuore mostrava le costole e zoppo che pareva una seggiola

/ mi spiace sol che la vita le ho tolta. g. gozzi, 1-31

carogna. giusti, ii-9: so le ultime vicende, e ho riso di cuore

muro del capitano, che ancora ritiene le note del sangue di tanti valenti cittadini

l'han guasta; / insegnamenti che le han dati in dono / gli spirti forti

da cui non s'esce che violando le regole del gioco sociale. =

: trovarono [a casa] le donne che facevano una carola ad un verso

spanda, / de'quai solean [le ore] cerchiar lor proprie gole

gole / quando nel ciel guidavon le carole. ariosto, sai.,

ire a conviti e pubbliche carole / non le vietar [alla moglie],

e linfe / gli scherzi e le carole, / di legittimo amor furon le

le carole, / di legittimo amor furon le faci. tasso, 18-28:

, / con cari amanti, / [le verginette] menano lor carole. marino

'l bel fitto meriggio aveano usanza / le napee del bel loco in cerchio accolte /

gongolando col capo fumoso a carolar con le lor care carogne al suon d'un

sulle dita insultanti, che ferivano con le punte la carta pecora di quello strumento

s'aprono alle carole / per folti lumi le adorne camere. monti, 18-686:

beati spiriti, che seguitavano come fanno le persone nel ballo tondo: carole è ballo

, e quivi un'aura sottile / move le fiondi, come mover sole / nel

uno incen- devol canto / fecion tutte le donne ammaestrate. i. neri,

vol. II Pag.792 - Da CAROLARE a CAROTA (35 risultati)

luna e il sole / e le stelle, non più rapite in giro /

i-intr. (64): e levate le tavole (con ciò fosse cosa che

(con ciò fosse cosa che tutte le donne carolar sapessero e similmente i giovani

dolcezze, che al cuore li passano per le luci. altre poi sono e possono

notte oscura / non ricondusse a carolar le stelle, / furo li sposi in dilettevol

in più maniere / or saettar con le compagne a gara, / or cantar sole

, benché profonde, / premer senz'affondar le vie de tonde. sempronio, i-98

in giro avvolte, / vincean de le cittadi i regi cori / lascive forosette al

gongolando col capo fumoso a carolar con le lor care carogne al suon d'un

xii-63: lungo i pinti banchi / le dee del mar, sparse le chiome

/ le dee del mar, sparse le chiome bionde, / carolavan per tonde.

da un sudor freddo; e gorgogliandomi le budella, cominciai a tremar sì forte,

destramente, voltasi a quell'altra, le disse: « che non più tosto

potreste trarre, qual è quel de le canne e de le caroselle, o da

qual è quel de le canne e de le caroselle, o da africa più tosto

n-iv-513: giuochi sono i torneamene e le barriere, e giuochi gli assalti de'castelli

sotto gli alberi della piazza beccaria, le baracche di un circo equestre abbagliavano con

-per simil. moravia, iv-219: le insegne luminose sospese ai cornicioni, grigie

elicoidale intorno al quale girano a carosello le eventuali automobili. palazzeschi, 317

smenciucati, / veli ciondoloni, / le nappe dei goccioloni ghiacciati. baldini,

c. e. gadda, 5-261: le mosche, per un momento, si

di un albergo / -risponde un'altra e le rivolge un raggio - / m'agita

, temila sacra. soderini, ii-103: le carote si seminan di maggio e di

: fra l'erbe d'orto si trovan le rape, 1 navoni, i ravanelli

navoni, i ravanelli, i ramoraci, le carotte, le pestinache, la cipolla

ravanelli, i ramoraci, le carotte, le pestinache, la cipolla. marino,

; / e radici e carote / ne le mani e ne'piè spuntano in dita

né lingua, né mani, con le quali ci tocchino i tasti? gli ingannati

percuotere non so che cosa in su le mani; né cognobbi se gli era un

di martora color carota era riserbata per le volte, rarissime, che usciva, e

, / stando al fuoco a filar le vecchierelle. garzoni, 1-856: de'poveri

se non che ciarlano commune- mente come le gaze, perché tutte le nuove, anzi

mente come le gaze, perché tutte le nuove, anzi tutte le carotte corrono

perché tutte le nuove, anzi tutte le carotte corrono in barbaria, e beato colui

corrono in barbaria, e beato colui che le dice più sfrondate. bracciolini, 1-14-41

vol. II Pag.793 - Da CAROTAGGIO a CAROVANA (26 risultati)

d'essa infinite carote al mondo per le quali son delusi scherniti quasi ogn'anno da

sodo; non ci si piantan facilmente le carote. c. gozzi, 4-221:

agl'innocenti: / ma dico che le tue stagioni in canti / forman l'

mostrare d'essere stato a roma, vendendo le carote per raperonzoli. 5

pollini, radici, ecc., le foglie d'autunno, e anche le carni

, le foglie d'autunno, e anche le carni di certi animali come il salmone

rondine cui l'infantile / carnefice strappa le piume / di nascosto, e il cuore

dall'untume. beltramelli, iii-94: le carotidi salivano gonfie e sporgenti ne l'

delle parti d'india, e poi le carovane le portano al cairo, e

parti d'india, e poi le carovane le portano al cairo, e per lo

giunta delle carovane, allora che sono le merci che di là vengono a più

della mecca. oriani, x-21-73: le carovane passavano lentamente sui cammelli, o lungi

lentamente sui cammelli, o lungi fra le sabbie sollevate dal simùn scoppiava impetuoso un

8-89: nella descrizione del medico si vedevano le grandi fiere d'un tempo, in

si calcolavano a decine di migliaia, e le carovane dei ricchi mercanti. -per

mai. d'annunzio, iv-2-112: le nuvole nomadi trasmigravano dalla marina alla montagna

, cento giannetti, / con tutte le lor selle e briglie d'oro, /

dal totale gastigo, perché venne con le annuali carovane maritime confinata nel canadà,

la marchesa e rina, sebbene fossero le più sane della carovana, in quei

sostano intorno a fuochi di bivacco / le carovane de'miei padri ancora. soffici,

. soffici, v-3-342: ricominciano per le strade le carovane, più grosse ora

, v-3-342: ricominciano per le strade le carovane, più grosse ora dei soldati

donna carla »..., perseguitavano le anche fuggitive della serva con carovane di

s. v.]: far le carovane, dicono i cavalieri di s.

robe forestiere. alvaro, 2-54: le donne che una volta erano mandate a

una volta erano mandate a carovane per le forniture, in mancanza di bestie,

vol. II Pag.794 - Da CAROVANARE a CARPINELLA (31 risultati)

chi guida una carovana; chi conduce le bestie da soma in una carovana.

, 19-404: dalla guida i carovanieri appresero le tremende superstizioni delle tribù acquattate nella foresta

alla salina / di mellah, su le dune e le trincere, / su le

/ di mellah, su le dune e le trincere, / su le cubbe, su

le dune e le trincere, / su le cubbe, su i fondachi, a

ruina, / su i pozzi, su le vie carovaniere. panzini, iv-114:

: pista tracciata dai cammelli che congiunge le varie regioni desertiche (africa).

raggio osseo e seghettato (e ama le acque melmose e stagnanti: può raggiungere

purg., 4-50: sì mi spronaron le parole sue, / ch'i'mi

servizio, centinature, ecc.); le strutture cosi costruite. 2

, i quali acconciavano li carri con le ruote volgenti ». parini, giorno,

mille che là volano rote / rimbombano le vie. fiero per nova / scoperta

, 1390: tra'ciclòpi non sono le navi dal minio alle guancie, / né

loro attrazioni notturne; i carpentieri abbattevano le travi dell'ossatura, mentre venivano affastellati sugli

ossatura, mentre venivano affastellati sugli autocarri le tende i cartoni i lampadari. =

carpento pompatico serviva a trasportare in pompa le cose sacre al campidoglio, gl'im-

im- peradori defunti, e più sovente le imperadrici. d'annunzio, iv-2-978

, ad angolo retto, e con le braccia e le gambe tese.

retto, e con le braccia e le gambe tese. = forse deriv

, 393: se li mise addosso con le pugna, e senza fargli molto male

e senza fargli molto male, fe'le viste di dargliene un car- piccio de'

sassetti, 291: voi gli avete levate le mani d'addosso, sicché e'va

. sannazaro, 3-69: [de le nimfe] una, più che le altre

de le nimfe] una, più che le altre presta, era poggiata sovra un

ramo lungo in mano si difendea; le altre si erano per paura gittate dentro

, e per quello fuggivano notando, e le chiare onde poco o niente gli nascondevano

onde poco o niente gli nascondevano de le bianche carni. mattioli, 1-161:

bussi e i càrpini erano commisti, le foglie sempreverdi si confondevano con le mo-

, le foglie sempreverdi si confondevano con le mo- rienti, quelle più fosche con

il muro / si sfioccano, aerine, le ghirlande / dei carpini che accennano /

io avevo collocato nel cavo, tra le pietre, un buon tizzone di quercia,

vol. II Pag.795 - Da CARPINETA a CARPOFORO (20 risultati)

giocondo d'aria sfasciata circola in tutte le stanze: la carpineta dal poggio manda

nell'acqua e devorar per se medesimi le trute, i varoli, le lamprede,

se medesimi le trute, i varoli, le lamprede, i cefali di buon budello

è l'andare co'piedi e con le mani, sì come sogliono fare i bambini

dorati] che tentavamo di carpire con le mani o di pescare in altro modo non

], assettatini, diligentini, con le sottigliezze de l'antiveder loro, han

invoglia lo svogliato. marino, i-257: le mie rime prima che impresse fussero,

un gran tempo attorno per tutte quante le mani, e dopo l'impressione per molte

aurea età della lingua latina che di tutte le antipassate etadi avea carpito il più bel

, e quel ch'è più per le passioni grandi ed energiche. c.

i-294: la dardania prole / rise le illustri fole, / che pur carpia

sioni. intanto, poiché le ricevute e i testimoni esistono,

massa, se entro otto giorni non ricevo le vostre discolpe, le quali bastano

non ricevo le vostre discolpe, le quali bastano a giustificarvi pienamente; il

uno superiore, in rapporto con le ossa dell'avam- braccio, l'

di grandezza. vallisneri, i-426: le ossa di tutte quattro le mani sono

, i-426: le ossa di tutte quattro le mani sono della medesima struttura, se

curiosità il carpo della mano e numerarne le rughe, o altre siffatte miserie,

è molto dannoso perché la larva rode le mele e le pere). =

perché la larva rode le mele e le pere). = voce dotta,

vol. II Pag.796 - Da CARPOGONIO a CARRATA (27 risultati)

frutti che sull'albero s'induriscono quasi come le pietre; tali sono le noci,

quasi come le pietre; tali sono le noci, le castagne, le pigne,

pietre; tali sono le noci, le castagne, le pigne, ecc.

tali sono le noci, le castagne, le pigne, ecc. = voce dotta

carpone sotto i ventri de'cavalli con le coltella in mano, e sbudella vanii

qual sovra 'l ventre, e qual sovra le spalle / l'un dell'altro giacea

, soave, e l'erba / con le palme o coi piè fresca e superba

che carpone gli conveniva stare, alquanto le dita dell'una mano stese in terra fuor

elli si poneva una tasca su per le reni, et aveva una campanella, et

bastone. machiavelli, 823: le mani e le ginocchia io mi guastava;

, 823: le mani e le ginocchia io mi guastava; / o voi

; / o voi ch'andate a le volte carponi, / per discrezion pensate

è l'andare co'piedi e con le mani, sì come sogliono fare i

vecchiezza, debbi andar carpone per terra con le mani e verrai sordo, orbo ed

o rovesciato anch'esso / perigliar tra le rote; e te per l'alto /

tonio, carpone, andava spazzando con le mani il pavimento, per veder di

/ curva, carponi, e con le mani bianche / frugando in mezzo all'

frugando in mezzo all'erbe e per le spine. nievo, 1-110: solo sulla

coi capelli pendenti, riuniva con alacrità le perle cadute. calvino, 1-35: si

di guerra. d'annunzio, v-2-899: le facce mal tagliate, scolpite con

confidenza; su quella passavano quasi sempre le carrette coi bovi appaiati, pungolati dai

arte sua, e i carri, e le parti, e maniere di carri.

per una polverosa carrareccia michelaccio arrivò sotto le mura della città nell'ora più calda del

, 414: la carrareccia, che fanno le ruote per terra; sì come a

terra; sì come a piedi trovaste le orme. d'annunzio, v-2-744:

, v-2-744: era un mendico che le stagioni mandavano in pace senza limosina.

3. ant. la distanza fra le due ruote di un carro. biringuccio

vol. II Pag.797 - Da CARRATELLO a CARREGGIATA (39 risultati)

druidi e pol- lione, e poi le ballerine, fusticini di carne umana, che

fracchia, 700: a carrate arrivavano le pezze di stoffa e a carrate se ne

e a carrate se ne andavano le uniformi già pronte, legate a fascine,

ma il grande e silenzioso autunno con le carrate di fango lungo la maestra,

carrate di fango lungo la maestra, le bacche e il pesce di largo.

apertura e passaggio piano e carreggiabile per le viscere del monte. targioni pozzetti, 12-5-186

: vi sono tra luogo e luogo le comunicazioni e le strade, o piuttosto

sono tra luogo e luogo le comunicazioni e le strade, o piuttosto viottoli, non

la costruzione delle grandi strade carreggiabili ridusse le grandi navigazioni del medio evo al trasporto,

d'interesse pubblico e d'ordine finanziario, le quali regole non violano punto la libertà

mille spighe, / vegnir deverian men le tuoe fatighe, / se tutto 'l carreggiasse

contenti altre volte di carreggiare sulle slitte le loro merci, hanno disteso i loro

due fuocaroli o portalegna, che carreggiano le legne per munizioni, e le mettono

carreggiano le legne per munizioni, e le mettono nel fornello. [sostituito da]

l'auriga ora sfavilla / passando rotto per le vie del sole. / né sa

poi la calce, e poi alzare le fondamenta. 2. per estens

ampio tergo. monti, 12-563: appo le porte / un immane giacea macigno acuto

i-1395: più facile via e aperta su le traccie de * nostri volevasi per carreggiare

il confine toscano oramai per sé famoso le forme possibili della lirica greca e latina.

dui infinite se ne troveranno, con le ricchissime coperte di seta e d'oro frastagliate

di tante varietà distinte, che, quando le donne carreggiano per le contrade, par

che, quando le donne carreggiano per le contrade, par che si meni un trionfo

per la città. tasso, n-ii-48: le città che sono nel piano sogliono aver

contado che produce in maggior abon- danza le cose necessarie al vitto e sono più atte

perché ulisse a piede / lei con le ancelle seguitar potesse, / attenta carreggiava

ella ascoltava, con gli occhi verso le selci aguzze, verso la carreggiata tortuosa,

, contra il divieto paterno, agitar le briglie, e guidare il carro fuor della

gelsi, i solchi negri di concime, le carreggiate fondate di fresco, arieggiate e

fondate di fresco, arieggiate e popolose le stalle, copiosa la vaccheria. giocosa

banda per cercare il sodo e scansare le candeggiate, va merica prendeva il colmo

quattro appaiati. pea, iv-120: le carreggiate davano il possesso alla strada,

un veicolo, misurata sulla distanza fra le due ruote di un asse. 4

due strisce erbose, e queste solcate rasente le sponde da due sentieruoli, va via

e ciarliere; e si dilunga entro le sponde delle due chine, e toma addietro

battere, seguire la carreggiata: seguire le usanze comuni. targioni tozzetti, 12-5-82

tanto è vero che ogni paese ha le sue usanze, e i contadini per tutto

che scelgon bene da principio. ci sono le vocazioni. e ci sono i noncuranti

discorso era ingravallo, come si afferra con le buone molle uno stizzo che frigge,

lascia che il ragazzo si contraddica con le sue stesse parole, e da se stesso

vol. II Pag.798 - Da CARREGGIATO a CARRETTA (46 risultati)

] ha pure l'obbligo di fare le carreggiature ordinarie sia per le riparazioni del

di fare le carreggiature ordinarie sia per le riparazioni del fondo e della casa colonica

. trasporto. caro, 4-621: le prò vide formiche / de le lor vernaricce

4-621: le prò vide formiche / de le lor vernaricce vettovaglie / pensose e procaccevoli

spingendo 10 conducono, / altre tengon le schiere unite, ed altre / castigan

40-ii-31: perciò 11 carreggio, e le some, i bastagi, e i trafficanti

seguito di truppe in marcia o durante le azioni di guerra). ojetti,

interesse pubblico. cattaneo, ii-1-252: le requisizioni soldatesche, le contribuzioni di guerra

cattaneo, ii-1-252: le requisizioni soldatesche, le contribuzioni di guerra, i lunghi accampamenti

sulle linee ferroviarie, per ispezionare le linee, per trasfe rire

rire da un binario all'altro parallelo le vetture, per trasportare i bagagli

gronda sul mio capo quando mi curvo tra le ruote del carrello, non osando inginocchiarmi

al centro di essa, in tutte le direzioni del piano del teatro. -

sì è, per la dedrera / lavar le man, po bever del bon

non si spregiò più la carretta; ché le donne e li cavalieri di gran paraggio

che fu il mulattiere, mettemmo tutte le nostre cose in una carretta, e

mille cinquecento miglia sopra carrette, con le quali arrivano presso a potosì. monti

, sul campo / convenendo, imporrem le salme esangui / su le carrette;

, imporrem le salme esangui / su le carrette; e muli oprando e buoi

pio trasporto, e al rogo / le darem lungi dalle navi alquanto. botta,

di carri e di carrette, che le atterrite famiglie trasportavano con quelle suppellettili che

ventosa ornai dello stesso cataletto, e le carrette delle massarizie infette guidate da

cavallucci da macello trabalzano giù per le viuzze. bran coli,

, 4-74: i venditori di fichidindia ritiravano le carrette cariche di bucce. pasolini

culo il dondolo / della carretta, e le carrette vogliono / tutte dorate, e

coperte, e gran corsieri, che le tirino. guicciardini, iv-351: an-

da dui infinite se ne troveranno, con le ricchissime coperte di seta e d'oro

tanta varietà distinte, che, quando le donne carreggiano per le contrade, par

, che, quando le donne carreggiano per le contrade, par che si meni un

greggi de'flàmini scolpito / v'avea le tresche e i cantici e i tripudi,

, / o con gli ancili e con le tibie in mano: / cui le

le tibie in mano: / cui le sacre carrette ivano appresso / coi santi simulacri

con gli arredi, / che traean per le vie le madri in pompa. sassetti

arredi, / che traean per le vie le madri in pompa. sassetti, 131

alle mosse essendo comparse molte carrette con le ruote nuove ben unte e co'cavalli

contrappunto gli fischi degli staffili scoppiaci e le strida dei carrettieri brutali, assorda l'udito

d'achille. algarotti, 2-525: là le pitiche pugne, e le carrette /

: là le pitiche pugne, e le carrette / e gli assi fracassati, e

/ e l'onda popolar vedi, e le fervide / rote schivar la meta,

/ rote schivar la meta, e le corone / su le tebane corde a giove

meta, e le corone / su le tebane corde a giove sacre. monti,

« lese » strisciano in giù per le catapecchie di quella pendente, che paiono

se fossero campagne di terra asciutta. le carrette sono picciole ordinariamente, e per

un cavallo solo. sostentansi non su le ruote, ma su travicelli in foggia

due ruote da un cavallo tirate, le quali eziandio nella folla della gente, e

strettezze degli intervalli, conducono senza impedimento le munizioni. soffici, ii-229: andai dunque

vol. II Pag.799 - Da CARRETTAIO a CARRETTO (27 risultati)

di quella vivacità d'ingegno che tanto amano le buone lettere, per giunger nondimeno ad

il giorno, e alla sera aprono le ali all'ippogrifo nel cielo libero dell'

baldini, i-435: anche quelli che più le han dato la croce addosso nulla han

ruinato per loro, di vederle andare [le puttane] su la caretta.

carrettiere. bronzino, 1-123: sotto le volte andrò su colà entro, /

e diceva bugie sì smisurate, / che le tre eran sette carrettate. targioni tozzetti

, e da preferirsi a tutte quante le virtù del mondo. alvaro, 9-480:

quantità grandissima. baldini, i-671: le strade biancheggianti di lontano seguitano a portare

sabina e il medico di pelo rosso erano le creature vive in quella carrettata di funerali

continuare un discorso con supposti interlocutori fra le quinte [carrettella d'entrata).

l'arte del navigare è possente di ridur le navi in porto, e quella del

del carattiere di guidare i carri e le carette con le persone salve a l'albergo

guidare i carri e le carette con le persone salve a l'albergo desiderato?

non parlo, che, martirizando del continuo le povere bestie, vanno di su e

ora prendendo a suo carico di condurre le truppe degli asinelli, che di fuor

de'cavalli e de'cocchi; e le grida de'carrettieri, de * cocchieri e

carducci, 1028: il carrettiere per le precipiti / vie tre cavalli regge ad

al cìdolo ferve perarolo, / e tra le nebbie fumanti a'vertici / tuona la

aquilone / che muggìa nelle forre e fra le grotte? / ma tu dormivi,

del branco qualche grugnito sommesso, poi le peste monotone, monotono il cantilenare dei

: ci voleva dare un carretto per le some nostre, e un carro pendente per

some nostre, e un carro pendente per le nostre persone. buonarroti il giovane,

d'intoppo, / che mercanzìe siano le sue. colletta, i-73: 11

... disfece il campo, chiodò le gravi artiglierie, bruciò i carretti,

bruciò i carretti, e nella notte trasse le schiere dentro la fortezza di capua,

iv-2-154: ella prese la testuggine, le sue robe e i suoi risparmii; baciò

sue robe e i suoi risparmii; baciò le mani di donna cristina, piangendo;

vol. II Pag.800 - Da CARRETTONAIO a CARRIERA (22 risultati)

una lunga processione di lumicini penzolanti tra le ruote, che andavano a qualche fiera

2. carretto siciliano', con le fiancate dipinte a vivaci colori con scene

insieme il telaro,... le girelle, il caretto. 5

carromatto, il carrettone, il cocchio con le sue catene, serpe, arcionate,

parlo, che, martirizando del continuo le povere bestie, vanno di su e di

rajberti, 2-82: e poi vi sono le parole che trottano o galoppano per le

le parole che trottano o galoppano per le contrade: velociferi, diligenze, carrettoni

, nere di colaticci, traballa sotto le trattrici a vapore che trascinano carrettoni di

di fumo e faville verso i cenci e le pezze tesi ad asciugare alle finestre degli

quanto i soldati ne patissero, quanto le artiglierie se ne incomodassero, e quanto grande

cieco o no. borgese, 1-86: le vie formicolavano di militari d'ogni grado

tua vita è quaggiù dove rimbombano / le ruote dei carriaggi senza posa / e nulla

. bartoli, 40-i-254: se ne attendono le patenti per gli ambasciadori; le quali

attendono le patenti per gli ambasciadori; le quali avute, con piccolo e scelto

.. a uno segno dato ordinate le guardie de'sergenti sopra il carreaggio,

dei carri; luogo dove si svolgevano le giostre a cavallo e dove si armeggiava.

lo scontro il duca d'inghilterra / levò le gambe in aria, e cadde in

giacci. compagnoni, i-24: già le paci di tolentino e di leoben sciolgono ornai

molta noncuranza, o ignoranza di tutte le cose della religione. leopardi, i-161

cavallo] sia aggiustato da cavallerizzi con le debite misure, al passo giusto, al

cavallo si prendevano giuoco di perseguitare con le lande quelle fiere innocenti. g.

pure sarai trasformato; né più allora le nubi corteggeranno i tuoi raggi cadenti; né

vol. II Pag.801 - Da CARRIERISMO a CARRIOLA (28 risultati)

tal una undici vele tese al vento le gran caracche dell'india, quelle,

binario ferroviario. cattaneo, ii-1-160: le prime strade [ferrate] fatte dagli

alcune anche a semplice carriera costano quanto le prime che si facevano di pietra a

velocissimamente. davila, 1-6-163: abbandonarono le trincere con tanto precipizio, che né

g. gozzi, 1-184: le gambe dell'oste, che l'aveano già

, 6-384: uno per volta, reggendo le briglie con la sinistra, i concorrenti

contenti di quella venustà che danno sempre le buone idee allo stile, e di

carriera del disonore,... tutte le consolazioni piovano su lui. d'azeglio

lunghe e rugginose delle sue. credo le fossero proprio vere lancie di unni o

negli scavi di concordia; ma egli le adoperava con una perizia singolare; tantoché

, x-21-89: nel proprio orrore di tutte le falsificazioni spirituali, giudicava la donna lanciata

dell'insegnamento, in molte università americane le ragazze sono circa due terzi degli iscritti

, scuola, professionalismo, accusano già le conseguenze d'un simile assalto alle carriere

po'd'aspetto, denudata di tutte le cianfrusaglie che l'angiolina aveva raccolte nella

raccolte nella sua lunga carriera. anche le fotografie erano scomparse e dovevano oramai adomare

funzionari in via di far carriera, le scale di certi uffici pubblici sono dure

non possono giugnere, ed hanno de le traverse pure assai. dopo questi, medici

, medici e monte pulciano sono a le mosse, e pare che n'abbiano

reticolato burocratico? soffici, 1-233: le parole non contano. se- nonché,

nozze, e a un tratto ti pigliano le bisaccie, il tamburo, la borsa

in barca, ti gettano a terra le casse, i fagotti, le some,

a terra le casse, i fagotti, le some, le baie, e sott'entrando

casse, i fagotti, le some, le baie, e sott'entrando con le

le baie, e sott'entrando con le spalle portano via quei pesi di nove anni

all'altro. magalotti, 22-151: per le some adoprano cameli, come anche una

da mattino a sera raccogliendo immondizie lungo le vie in una sua carriuòla per concimare

dal padrone. saba, 149: spalanchi le finestre o scendi tu / tra la

sansone per farle montare sull'argine, io le spingevo da me solo.