Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. II Pag.2 - Da BALCONIERA a BALDANZA (34 risultati)

il motor de le stelle a terra il ciglio, / quando

figlio. salomoni, i-276: con le rose sue ridenti e belle / fa l'

intorno, dove stessero i signori e le donne e le donzelle a vedere.

dove stessero i signori e le donne e le donzelle a vedere. 4

teatro dei campi elisi coi balconi e le poltrone di velluto... subito dimentichi

2-178: quando verso sera si veggon le donne venire ai balconcelli, e stendere

. e. gadda, 5-310: le due domestiche dal ventre a balconcino (non

erano incinte, erano fatte così) giungevano le mani su quel ventre, su quel

di noi! noi, vero? le balconiere, le erranti? noi le scucite

! noi, vero? le balconiere, le erranti? noi le scucite, le

? le balconiere, le erranti? noi le scucite, le avvelenate, le eccètera

le erranti? noi le scucite, le avvelenate, le eccètera? il dizionario par

noi le scucite, le avvelenate, le eccètera? il dizionario par fatto a nostra

-baldacchino mobile o portatile: sorretto con le aste (quattro o sei) nelle funzioni

con tutto lo esercito armato: prima le fanterie a fila coll'arme in asta,

e due dietro anclf'esse, reggeranno le quattro mazze d'un piccolo baldacchino di seta

... dopo il baldacchino vengono le inferme, trasognate, mortificate, umiliate

, che rappresentavano scene di caccia, e le pitture a tempera sui mobili e sulla

, di dietro il suo baldacchino, le aveva letto la mano. 2

il ciel stellato per seditoio, ed ha le gambe tanto lunghe, che giungono sino

stelle d'oro. ojetti, i-370: le nuvole gonfie le [a roma]

. ojetti, i-370: le nuvole gonfie le [a roma] fanno da baldacchino

luogo in firenze, dove stavano le pubbliche meretrici. varchi, v-162

anguillara, 3-303: e paion tutte [le baccanti] uscite di baldacco:

giordano, 3-251: tutti i nomi e le simiglianze di tutte le criature puoi

tutti i nomi e le simiglianze di tutte le criature puoi dare a dio,

e dire, che iddio sia così; le vane tu tutti i difetti

altra gioia con baldanza, / tanto le so'ubidenti. giacomino pugliese, ii-131:

: gli occhi alla terra, e le ciglia avea rase / d'ogni baldanza,

sospiri: / « chi m'ha negate le dolenti case? ». m

nove, / che farian lagrimar chi le 'ntendesse. fazio, v-28-4: oh,

: allora la donna, parendole che le parole fussero cadute a suo proposito,

della virtù, facevano professione di spregiare le ricchezze, concertavano contro al dolore.

industria, anzi temeraria baldanza, che le innamorate madonne hanno da loro medesme sceleragine

vol. II Pag.65 - Da BARBOSA a BARBUTO (26 risultati)

). parlare coperto di barba (le guance, il volto). -anche

e gentilesco musino. marchetti, 2-324: le barbute greggi / s'ingrassan di cicuta

di forza e di calma, alzò le due mani. pascaretta, 502: gli

pascaretta, 502: gli ubriachi gonfiando le gote barbute e ponendosi le mani sudice sulle

ubriachi gonfiando le gote barbute e ponendosi le mani sudice sulle labbra congiunte e contratte

spallate dal terremoto,... con le scale piene d'erba, l'architrave

: aveva [il dromedario] rilassato le ginocchia callose e steso il collo quant'

vestì frattanto di quello splendore a cui le vittorie asiatiche... dovevano iniziare

-per simil. paoletti, 1-1-275: le sue spighe [dell'orzo di siberia]

grigi sudari e con i grigi capelli che le ricascano sugli occhi. calvino, 1-10

ruote a impronte, su cui scorrono le catene). = dal nome

anche al fìgur. crudeli 1-123: le quali [brache] sieno state / dieci

collo; /... / considerò le fibbie delle redini / che fossero ben

chi vuol farla buona [la terra per le forme], bisogna lasciarla seccare;

anno [il pesco], e tagliagli le barbuzze come alle viti. i

iv-2-1078: dalle fenditure e dalle crepe le radiche degli antichi lecci eran penetrate diramandosi

; avevano occu pato con le lor mille e mille barbe e barbucole tutta

: pareva che queste parole costui me le dicessi in còllora, tutto molle e barbugliando

: e nencia scattava in piedi: le sue labbra tremàvano. « torniamo »

annunzio, iv-2-246: il bimbo seminudo agitava le piccole mani irrequiete, cercando toccare,

toccando l'anima: alla stretta sgranava le note come un meccanismo canoro trasandato, mangiandone

trasandato, mangiandone la metà, barbugliando le altre. jovine, 186: il

di traverso, mentre il contadino gli toglieva le scarpe gli sparava affettuosi calci nello stomaco

con la sua voce piena di sonno le parole magiche che calmavano il furore di zelone

fìgur. govoni, 2-14: volteggiano le barbuie arsicce / dell'autunno: e

dell'autunno: e una goccia / le inchioda sulle spine delle siepi, /

vol. II Pag.66 - Da BARCA a BARCA (22 risultati)

italiano. baretti, 1-87: queste sono le due sole cose... che

a scuola da due zitellone barbute che le facevano imparare interminabili brani di storia sacra

fiume era una barca grande, fermata con le ancore, in su la quale non

vanno per i canali freschi e per le salate onde fuori della città, con musiche

e che da essa derivano non meno le « canoe * fatte di un sol

, che i bastimenti più artifiziati e le barche a vapore. cattaneo, iii-4-82

d'annunzio, v-1-819: voi caricherete le vostre barche coi rottami delle pietre gloriose.

: i guardiani misuravano a passi lenti le calate dove eran capovolte in carena le

le calate dove eran capovolte in carena le barche. e. cecchi, 3-105:

: sul molo sostava a veder rientrare le barche da carico o manovrare la draga

carico o manovrare la draga che faceva le sue rare escavazioni per mantener libera dal

vento. alvaro, 9-455: tutte le sere, quando vede uscire in mare

sere, quando vede uscire in mare le barche si mette dietro la finestra in ginocchio

. / amarra la tua flotta tra le siepi. quasimodo, 1-58: è traghetto

noc- chier nuove onde varca / con le sarte di seta e d'ór la vela

, 259-7: troppa bonaccia sgonfia sì le vele, / che senza vento in

davanzati, ii-452: se 'l principe ha le lire peggiorate, questa è tempesta comune

e filo; poco ve', perché tra le faccende e tra badare ai figlioli,

-fare acqua [la barca) da tutte le parti: detto nel caso di una

che la barca faceva acqua da tutte le parti! de marchi, 816: sentì

... che faceva acqua da tutte le parti. -lasciarsi levar di barca:

la responsabilità; go vernare le faccende familiari. ariosto, 269

vol. II Pag.67 - Da BARCA a BARCHEGGIARE (21 risultati)

mal talento e fellone animo con tra le mogli e i due cavalieri, veggendosi

mina, e chiusa in maniera, che le restasse quel solo spiraglio che era necessario

chino; barcóne; barcàccia: cfr. le rispettive voci. = lat.

dicono mannelli o covoncelli, facendo subito le barche, ovvero biche. soffici,

quale dovemmo dire i nostri nomi e le nostre qualità personali. de marchi,

tartane. 2. la maggiore fra le imbarcazioni delle navi mercantili (con cui

fersa; al teatro, dove andava tutte le sere, nella barcaccia, saliva spesso

a giorno; e perfino erano presenti le autorità: carabinieri di servizio, ufficiali

.. mi piace questo paese: le barcacce dal ventre dorato fiorite di radi monocoli

2-37 (i-1099): ora essendo le donne giunte a quel luogo, smontarono

genere. de roberto, 315: le autorità si barcamenavano non sapendo a qual

vento che assottiglia e ricaccia in avanti le estremità): frequenti nell'asia interna

due barcarizzi già deglutisce la carovana, le signore, le valigie, dentro la

già deglutisce la carovana, le signore, le valigie, dentro la chiusa, nera

appassionato per l'ariette da battello, le canzon barcarole, pei sonetti e le canzonette

le canzon barcarole, pei sonetti e le canzonette di quel vostro gentiluomo. nievo

, tu che ne sai tante e ce le strilli nell'orecchio dalla mattina alla sera

. panzini, iv-60: sono celebri le barcarole dei gondolieri veneziani. vi ha

sincopati singhiozzi fuor dallo stomaco di tutte le radio. = deriv. da

infilar l'ago, ma per dimenare le ganasce è l'asso, sempre col ciàncico

soderini, ii-71: scrivono alcuni che le canne in india vi siano di tanto

vol. II Pag.68 - Da BARCHEGGIATORE a BARCOLLAMENTO (22 risultati)

a barcheggiare. linati, 30-173: le rive erano piene di bagnanti e di

per diporto; traffico di barche tra le navi e la terra, o tra

isfarzo paolesco. padula, 457: le importazioni e l'esportazioni vi si fanno non

quantità delle barchette,... le quali, secondo che sono consuete,

a fernambuco attracca / e, / tra le barchette in dondolo, / e titubanti

una di quelle spole in cui riponiamo le penne e le matite sui nostri scrittoi

spole in cui riponiamo le penne e le matite sui nostri scrittoi. sbucò dalla

. sassetti, 15: le lettere sono arrivate in questo momento,

i barchetti riposano su la riva e le vele rance si accartocciano e dormono,

lo sguardo all'intomo, osservare presso le casette -sparse lungo le dune -le piccole

, osservare presso le casette -sparse lungo le dune -le piccole allegre mense. linati

. pea, 7-563: il barchétto con le fiocine del pescatore di polpi. viani

arbori, dei quali si fanno le navi e le galere e tutti i barchettucci

dei quali si fanno le navi e le galere e tutti i barchettucci, si

algosi del trasimeno, dopo passignano, le gambe nude in acqua, un vecchio

. viani, 14-165: navigando -lungo le spiagge napoletane -su un barcobestia di cinquecento

i-386: la notte seguente, insieme con le genti d'arme che si erano ritirate

vasari, i-247: e dove fondò similmente le torri, fece le porte sopra il

dove fondò similmente le torri, fece le porte sopra il fiume del volturno alla città

gravina, e a melfi un altro per le cacce di verno. targioni tozzetti,

incavature o vallate delle alpi, per le quali è meno disastroso il cammino per

, o barchi, cioè varchi, come le bocchette del forno valastro, la foce

vol. II Pag.686 - Da CAPIROMANTE a CAPITALE (21 risultati)

. i padroni mantengono il dominio con le guerre e il terrore. schiacciandoci, tirano

a tono. gli uomini d'ingegno e le donne di cuore. levi, 1-146

l'animo, penetrarne la psicologia, le intenzioni. oriani, x-21-130: egli

, d'idee. -anche: comprendere le intenzioni di un'altra persona.

per rifare il convento? capirà! e le provviste? chi le porta lassù?

capirà! e le provviste? chi le porta lassù? pirandello, 7-138: i

farà tanto pregare. pavese, 6-7: le notti più belle, si capisce,

, acciocché quelli a'quali non capevano le parole del celestiale misterio, fossero almeno

che si serve dello specchio per le divinazioni. garzoni, 1-416:

. garzoni, 1-686: così le varie specie di minestre, come la

mille spighe, / vegnir deverian men le tuoe fatighe, / se tutto 'l carreggiasse

cercavano, gli trovarono nelle calze: le quali, per esser mero vizio, portano

cina sta nelle leggi dell'impero che le condanne capitali si eseguano privando il condannato

porre maggior guardia: ogni acconciezza di parlare le va via, e li parenti di

si mise di mezzo, e tutte le compose, e pacificò molte città e

. leonardo, 1-262: non usare le affettate conciature o capellature di teste,

sendomi più volte arrischiato a fame, le non mi sono riuscite. parini, 613

della memoria. gioberti, ii-52: le consorterie mercantili (quando non siano corrette

i proventi. e ragionevolmente; conciossiaché le une sono fondate sulla semplice filantropia, e

une sono fondate sulla semplice filantropia, e le altre sull'egoismo, ch'è il

capitali, peccati capitali: che costituiscono le colpe più gravi. -errore, difetto capitale

vol. II Pag.687 - Da CAPITALE a CAPITALE (26 risultati)

la differenza capitale tra l'italia e le nazioni che dovevano sceglierla a campo delle

pascoli, i-779: quando e come le oimai di questi due eroi conversero in sé

altre sono utili,... come le polveri capitali, le polveri costrettive,

.. come le polveri capitali, le polveri costrettive, l'incarnative e le

le polveri costrettive, l'incarnative e le corrosive. 5. lettere capitali

e galante di villa d'este e le maiuscole lapidarie, le capitali quadrate di

villa d'este e le maiuscole lapidarie, le capitali quadrate di villa adriana, che

economico, culturale, dove hanno origine le iniziative e gli esempi per l'intera

. vico, 400: generalmente s'osserva le città più antiche e quasi tutte le

le città più antiche e quasi tutte le capitali de'popoli essere poste sull'alto

ed al contrario i villaggi sparsi per le pianure. parini, 606: con me

contado e de'nostri muni- cipii, le quali si gloriano di poter portare il nome

scrittori son men liberi, e le idee accessorie trionfano delle principali. alfieri,

inghilterra, e londra massima- mente. le strade, le osterie...,

londra massima- mente. le strade, le osterie..., la pulizia e

i miei concittadini a non voler imitare le femminette di provincia in fatto di mode

nella corte di roma e in tutte le capitali de'piccoli principi; i quali

posta nella capitale,... dove le catture erano naturalmente più frequenti e più

cor semivivo / di gente doppia come le cipolle; /... / entro

erano proprio veneziane di tre cotte erano le signore. le mode della capitale venivano

veneziane di tre cotte erano le signore. le mode della capitale venivano imitate ed esagerate

corsi, 0 sì veramente di seguitarmi le mie provvisioni. tasso, i-60:

tiene in serbo; sia ch'egli le custodisca nella loro forma primitiva sia che

custodisca nella loro forma primitiva sia che le cangi o in altra merce più facile a

i capitali personali (la scienza, le facoltà, le attitudini dell'individuo),

(la scienza, le facoltà, le attitudini dell'individuo), che sono

vol. II Pag.688 - Da CAPITALISMO a CAPITALISTA (14 risultati)

consumino el capitale che avevano disegnato per le dote delle figliuole. della casa,

: l'argento e l'oro e le spese e ostentazione sono così grandi che chi

di ogni specie. monti, i-m: le protesto da uomo onorato, mio veneratissimo

categorie e categorie. svevo, 2-490: le raccontò quale lotta immane fosse scoppiata fra

a tutti, anche a loro. le parlò dell'annientamento del capitale e del

dalla carta, più tosto eleggendosi di offender le leggi istoriche, che pregiudicar alla riputazione

da farne poi capitale, qui tu getti le sorti -e bada, che ove

tomo atlantico, in cui si contengono tutte le regalie alienate dalla camera, l'epoca

pertiche di montagna. imbriani, 1-185: le fece consegnare fino all'ultimo oggetto

, l'oppressione,... le spietate lotte tra le classi non meno che

... le spietate lotte tra le classi non meno che tra gl'individui

non meno che tra gl'individui, le guerre stesse tra i popoli e il disordine

: chiedeva di fare la ferrovia per le puglie, e formava una compagnia di capitalisti

unirsi tra loro di sopra e contro le patrie dei capitalisti. pavese, 5-140

vol. II Pag.689 - Da CAPITALISTICO a CAPITANESSA (13 risultati)

croce, iii-27-151: il marx, svolgendo le contradizioni dell'età capitalistica o borghese,

di morte. giamboni, 7-67: le trombe, e corni suonano insieme,

è punito, perché questo fare comandano le leggi. machiavelli, 344: [la

deesi con mani pure ed innocenti dispensare le finanze, punire capitalmente il delitto del

altri. foscolo, viii-126: secondo le leggi romane, rigidissime contro agli schiavi

, il quale ha predicato in tutte le parte di italia, dove ha aùto

si farebbe festa uni- versal per tutte le taverne della milizia. capitananza, sf

vendetta di crasso, umilmente rimandarono tutte le insegne tolte all'oste de'romani, ch'

estroso brillante nelle sue rade escursioni fra le tavole del giuoco; indi tornava a capitanare

. croce, ii-8- 180: le scuole poi, capitanate da non-poeti, da

ordini, da terminare queste bandiere con le potesterie, sendo li altri termini o troppo

il traffico dello zolfo, avevano gettato le due ampie scogliere del nuovo porto,

baciare; / e bradamante fu capitanessa / le genti al sacro bacio ad obbligare.

vol. II Pag.690 - Da CAPITANIA a CAPITANO (19 risultati)

di montealbano. leonardo, 1-168: vederesti le squadre del soccorso stare pien di speranza

stare pien di speranza e sospetto, co'le ciglia aguzze, facendo a quelle ombra

disordine tanto smisurato s'era ferito con le loro spade medesime alcun di quei soldati e

avea intimato / a'cinque capitan de le bandiere, / che non uscisser pria

stato / che vi giungesse il re con le sue schiere. campanella, 1093:

lui, non già la concordanza tra le sue idee e le cose, ma bensì

la concordanza tra le sue idee e le cose, ma bensì tra le sue

idee e le cose, ma bensì tra le sue idee medesime. manzoni, pr

, sempre lontano da lei, non le aveva dato che il tempo d'innamorarsene tanto

civili stessi, mi sento piovere addosso le spallette di capitano; ma sono in dubbio

sono in dubbio di accettarle, perché le credo pese più dello schioppo. oriani

parlare col sergente, e poi con le reclute stesse: era stato anche lui

trentina, e pel momento sorvegliava da terra le operazioni; ma anche lui armato gli

o dettano [cose], per le quali alcuno sia costretto di pagare l'

di rossiglione. cattaneo, ii-2-186: le regioni dove erano più grandi le

ii-2-186: le regioni dove erano più grandi le forze degli antichi feudatari e capitani

i buoni principi e valorosi cittadini ne le buone repu- bliche sono egualmente gloriosi e

onorati. muratori, 7-iv-346: istituirono le città libere un altro ufizio, cioè

di popolo e l'altro podestà che le cause così civili come criminali intra i cittadini

vol. II Pag.691 - Da CAPITANTE a CAPITARE (25 risultati)

lo stretto di vai- gast, e le costiere vicine, quando i ghiacci si spezzano

dell'armatore, ch'egli rappresenta in tutte le cose necessarie alla intrapresa spedizione. quindi

delle sue funzioni, è tenuto per le colpe anche leggiere, siano esse cagionate

i bragozzi dalle prue scudate hanno issato le vele e scattano verso il mare. il

prua, ritti in piedi, preparano le reti. -capitano marittimo: che

andasse dal capitano del porto, giacché le notizie doveva saperle lui. capitano

. m. villani, 1-16: e le strade e i cammini iacea per tutto

il regno sicure. e avea spente le brigate de'paesani, delle quali per antica

, i quali sotto loro capitani conturbavano le contrade e'cammini s. agostino

la carità, della quale san paolo celebra le lodi, e l'odio, in

): vedemo parte de queste stelle, le più capetane, partirese dala parte del

un capitanaccio di cavalleria italiano, rinnovasse le ritrosie del casto giuseppe o d'ermafrodito

quanto sarebbe più senno studiare con tutte le potenzie i figliuoli diventassono virtuosi che ricchi

, ed ha porto, ove tutte le navi d'india capitano con loro mercatanzie,

per essere lei temporio dove capitano tutte le gente de europa, e maxime le

le gente de europa, e maxime le occidentali), questo mercatante, per evitare

8-120: ogni fiata, che tra le mani, sì come spesso addiviene, alcuna

in qualche aperta pianura, e quivi per le estreme punte de le ali la legavamo

e quivi per le estreme punte de le ali la legavamo, resupina in terra.

, nondimeno a ognora vengono cose per le quali di necessità vi bisogna capitare alle mani

in libertà, si partì, ma ne le cui mani capitasse, non si sa

i-268: procurerò che vi capitino ne le mani tutte le scritture ch'io farò

procurerò che vi capitino ne le mani tutte le scritture ch'io farò in questa materia

diminuire il suo altissimo stridore, né le vedeva muovere squamme né altra parte. marino

e che talvolta capiterebbero sentinelle pietose, le quali fingerebbero di non accorgersi del nostro cicaleccio

vol. II Pag.692 - Da CAPITARE a CAPITAZIONE (19 risultati)

svernato, l'altro giorno. / le odo, mentre camminano non viste,

magno volgar.], 9-26: tutte le cose capitano a uno luogo: di

: costaro per la terza parte de le vie nuove che si federo, e per

federo, e per disfare e rienpiere le vecchie, e per murare i [n

capitati ». savonarola, iii-125: le ricchezze, gli onori, e'figliuoli fanno

capitarono a spatolino, lavorando, tutte le disgrazie. e. cecchi, 6-80:

.. può capitare d'impigliare con le reti nelle alberature delle navi cadute sul fondo

specificato per qual via, perché se le lettere non sono capitate, sappia dove

i-140: desidero intendere se sieno capitate [le lettere] accioché io non incorra in

di commercio dei peruzzi, 39: e le lbr. 561 s. 3 a

vederla il mattino quando capitava, o le feste in mezzo alla baraonda della sagra

alla baraonda della sagra, ma tutte le sere andava a ven- chieredo. verga

coniugale, che offrono la moglie e le figliuole al primo forestiere che capita. baldini

, i-64: caricare i sentimenti, esagerare le forme, infilzare i concetti crudamente l'

vedere se..., perdurando le ostilità, franco e la sua famigliuola

lui. brancati, 4-132: si morse le labbra e arrossì, sentendo di essere

, 12-ii-78: facendole fede, che pochi le possono capitare innanzi di sì rara bontà

condotta a debito fine la cena, cadevano le sette ore della notte, passò a

... quando se gli tocchino più le foglie che la prima volta che egli

vol. II Pag.693 - Da CAPITE a CAPITOLARE (23 risultati)

altra parte [delle rendite] ne fanno le dogane dei porti, i pedaggi fra

: o presto o tardi si riempiranno le assemblee di sediziosi, i quali turberanno

evidenza in cima alla pagina per facilitare le ricerche e per render noto il primo

] non avean luogo... le persone vili e meccaniche, e che e'

d'acanto. boccaccio, i-103: le finestre divise da colonnelli di cristallo vi

oro e d'argento erano, per le quali la luce entrava dentro. guido delle

colonne volgar., 1-64: e le sue finestre già non erano opera di

fatta di quadri cristalli risplendenti, e così le colonne e li capitelli e le basi

così le colonne e li capitelli e le basi delle dette finestre. ariosto,

la metà è l'altezza del capitello con le volute. vasari, il-no: cominciò

componimento ionico, ponendo i capitelli sopra le colonne con la voluta, che,

, i palagi, i teatri ed oltracciò le navi, ed ogni altra sorte di

i capitelli orride forme intruse / a le memorie di scalpelli argivi. pascoli,

: scappai all'archivio capitolare. lì tra le quattro antichissime collezioni di canoni, tra

scrittura beneventana, che precedette la gotica e le diede origine. 2.

i vescovi e gli abati a mantenere le xenodochie ed a vigilare sulla loro amministrazione.

quei capitolari, mossi dal danno che le greggie senza pastore patiscono, si risolverono

liturgici (antifonario, i vangeli e le epistole della messa, ecc.)

comune come il conte era venuto con le sue genti al soccorso di lucca, e

genti al soccorso di lucca, e come le nostre genti si erano levate dall'assedio

pontefice capitolato appena col viceré che sopravvennono le offerte grandi di francia. /. pitti

città si potesse servire, quanto tempo le vettovaglie potes- seno durare.

albizzi, ii-522: era contento lascialle [le terre di romagna] a petizione della

vol. II Pag.694 - Da CAPITOLARMENTE a CAPITOLO (15 risultati)

patti ', che prescrivono gli obblighi, le condizioni d'un contratto...

era dentro il capitolato d'appalto, le scadenze per il pagamento della somma.

: la lupa capitolina non ha forzato le barre della sua gabbia, né marco aurelio

canzonisti e de'capitolisti d'italia, se le loro tanto vantate intellettuali fatiche sono da

l'uso a cui debbono servire le varie parti negli edilìzi,...

capitolo descriveva « un'implacabile guerra tra le lettere dell'abbiccì, e le cifre

tra le lettere dell'abbiccì, e le cifre arabiche, le quali finalmente trionfarono

dell'abbiccì, e le cifre arabiche, le quali finalmente trionfarono con accortissimi stratagemmi.

sulle serve. nievo, 117: le memorie del giorno prima mi passarono innanzi

, circa il far de l'attore per le cose de gli lenzi. s.

che, non solamente si potesse ridomandare le cose perdute, ma fare guerra a

. sarpi, 1-66: fece ritornar le genti sue a roma sotto pretesto d'

una giunta immediatamente,... e le si diede incombenza di rifondere la tariffa

diede incombenza di rifondere la tariffa, le gride, i capitoli e tutta la

luglio i piemontesi per la breccia con le insegne spiegate all'aria. colletta,

vol. II Pag.695 - Da CAPITOMBOLARE a CAPITOMBOLO (18 risultati)

dello stato, la quale aggruppa tutte le entrate e le uscite che si riferiscono

la quale aggruppa tutte le entrate e le uscite che si riferiscono a un solo

capitoli dei cardi, degli orinali e de le primiere, non si accorgendo che sì

dormire, si risvegliarono il giorno dietro verso le ventitré ore. alfieri, i-258:

capitolo, che poi ho collocato fra le rime, fu la prima e quasi che

,... enarra i nomi e le famiglie di molte bellezze fiorentine del secolo

sedere in capitolo, in presenzia di tutte le monache, le quali solamente alla colpevole

in presenzia di tutte le monache, le quali solamente alla colpevole riguardavano, incominciò

, 1-19 (i-232): andarono le donne e condussero faustina in capitolo,

per la ventura domenica una conferenza contro le feste religiose in genere, contro le

le feste religiose in genere, contro le processioni sacre in ispecie. ojetti, i-572

i religiosi di un convento confessano pubblicamente le proprie trasgressioni alla regola. s.

venire a colpo sicuro, a metter le mani addosso a uno de'buoni figliuoli

voce in capitolo! bartolini, 1-272: le donne non hanno, non debbono avere

, 8-272: la poiesis italiana ama le grandi strutture fatte di piccoli capito- letti

11 dorso su la pancia materna, e le parti dinanzi sul dorso della madre.

metteva piede, non c'erano né le formidabili guarnizioni scarlatte del signor conte,

guarnizioni scarlatte del signor conte, né le ramanzine di monsignore a proposito del '

vol. II Pag.696 - Da CAPITOMBOLONE a CAPO (25 risultati)

e stare a guardare i capitomboli e le capriole dei giovani attorno a quest'or-

in tondo sopra sé cadendo. chi fa le forze, appuntando le mani, levando

. chi fa le forze, appuntando le mani, levando i piedi, e poi

capitoni. settembrini, 1-47: tra le vivande del sacro rito era l'anguilla

festonato ai margini e robusto; abitano le regioni calde dell'america meridionale, dell'

i rami, in modo che rimangano le fronde soltanto in cima; chioma

pavese, 5-39: quando franammo tra le foglie grasse, i rovi e la menta

comune, ove s'hanno a provvedere le grandi e gravi cose di quello,

fornai si armeranno di pale, e con le vostre schiave ne faranno cordoglio; e

raunanze pu- bliche... aveano le capitudini, che così si chiamavano i

). boccaccio, 15-92: le cipolle coperte di molte veste, e'

: e 'l capo tronco tenea per le chiome, / pésol con mano a guisa

, 3-114: sorella fu, e così le fu tolta / di capo l'ombra

voi crocifisso vi chiama...: le braccia aperte, il capo chino vi

il detto paniere cadde; del che le ciriege s'andarono spargendo per tutta la

scoperto. ariosto, 15-50: qual ne le alpine ville, o ne castelli /

gran perigli ha scorsi, / su le porte attaccar l'irsute pelli, / torride

capo, io batterei tanto questo per le mura, che si vedrebbon le cervella.

questo per le mura, che si vedrebbon le cervella. vasari, iii-430: fu

, volendo significare col matrimonio), le pietre ch'erano loro dinanzi i piedi

i piedi..., gittandole dietro le spalle, fanno divenir uomini. g

capo scoperto. sentiva sotto 1 ginocchi le foglie macere, il musco molle. pirandello

una mano e gliela carezzò. egli le fe'cenno di sì col capo e le

le fe'cenno di sì col capo e le sorrise. quasimodo, 1-54: qui

vasca. pavese, 132: belle fino le donne dall'anfora in capo, /

vol. II Pag.697 - Da CAPO a CAPO (18 risultati)

dèmona co la sua capovolta: / le treze altrui componese, non so con che

, 681: e come tu vedi le pazie ne'vestimenti di fuore, così pensa

ed a caso / pinge, imbrattando le mura e le carte, / pittor non

/ pinge, imbrattando le mura e le carte, / pittor non è;

da la porta aurea del mondo / de le fiamme minori il sommo duce / coronato

barcaiuolo che portasse controbando di sete, e le più leggiere mancanze spesso punite dalla tortura

banchetto. d'annunzio, iv-2-120: le preghiere invocavano la benedizione celeste sul capo

tranquillo né felice né ricco. tutte le sventure chiamo sopra il mio capo: invoco

in capo. segneri, iii-1-11: per le cose dell'anima son senza capo,

veramente un capo ameno, che vorreste che le varie lezioni fossero come il testo stampate

, il quale, ammiccando e facendo le mocche, cercava, ma invano, di

: mala prova all'incontro fece il le brun suo compatriota. volendo far di suo

far io, di mio capo, le locuzioni che mi bisognavano. nievo, 249

ufficiale superiore che coordina l'organizzazione, le attività di una grande unità secondo le

le attività di una grande unità secondo le direttive del comandante. latini, i-1240

e di be'regimenti / a che vivon le genti. giamboni, 7-46: questa

. maestro alberto, 122: tutte le cose o a niente si riferiscono e,

(209): voi mi fate le baie, come se io fussi un capo

vol. II Pag.698 - Da CAPO a CAPO (25 risultati)

dietro a san iacopo tra le fosse, perché era in su'fossi,

2-5 (159): salendo su per le scale, avendo la fanticella già la

alla caverna. leonardo, 1-144: le torri parallele nella nebbia si dimostrano in

a capo la piaggia, tostoché vidde le capre scompigliate, e senti la voce

/ ché sempre, uniti i capi de le cose / stanno unite anche lor;

da capo e da piedi e da le bande / con le falde cadenti il terren

piedi e da le bande / con le falde cadenti il terren tocca. davila,

: presi i luoghi più forti, guardate le piazze, e muniti per ogni parte

capo di due scale diritte, per le quali scenderete a un largo spazio,

dopo rendute a dio e alla vergine beatissima le solenni grazie che lor si dovevano e

forteguerri, 8-20: molti capi / rovinano le imprese. alfieri, xiii-50: costui

): vedendo che la cosa andava per le brutte, ho creduto che fosse mio

milano, caduto il regno d'italia, le nuove idee raccolsero intorno a sé i

coperto di tegole. carducci, i-802: le riforme tributarie, amministrative, politiche,

ed oneste, e tanto più con le esplicazioni che un autorevole capo della sinistra

possidenti religiosi. moretti, 17-162: le aprisse lui [le lettere], le

, 17-162: le aprisse lui [le lettere], le leggesse per primo,

le aprisse lui [le lettere], le leggesse per primo, le tenesse magari

lettere], le leggesse per primo, le tenesse magari per sé! a lui

il dio api. nievo, 108: le dirò io, signora contessa, cos'

e che non desidera altro che vedere le bandiere de'cristiani, quanto è facile

più regioni, ogni regione, con essa le sue proprie città, soggiace a una

gran corte civile per tutte e tre le calabrie, e come capo di provincia

, un tribunale civile, un comandante le armi, un vescovo, vari uffiziali

g. villani, 4-8: poi seguirono le mura

vol. II Pag.699 - Da CAPO a CAPO (26 risultati)

circondano i portici, e dal quarto lato le scale, gl'ipocausti, le officine

lato le scale, gl'ipocausti, le officine de'cibi, e una galleria

stringeva i capi della cavezza coi quali batteva le spalle della cavalcatura per animarne la corsa

, con gli occhi bassi, con le mani incrociate sul grembiule che tenevano fermi

b. croce, ii-8- 180: le scuole poi, capitanate da non-poeti, da

berni, 8-11 (i-210): e le colonne di quel bel lavoro / han

carri, o matti, o sordi, le masuole, i molinelli,..

, i molinelli,... le mazze di ferro, le maglie, i

... le mazze di ferro, le maglie, i capi. 9

fo mercanzia né ho mestieri nessuno a le mani; l'entrate sono a pena bastanti

e custodite con queste diligenze, [le palme] producono il frutto in capo

essi popoli, permise la provvedenza che le plebi, per lungo tempo innanzi,

. gozzi, i-6: oh, le prefazioni si fanno a'libri, dirà alcuno

. aretino, v-1-63: i fini de le cose riescono il più de le volte

de le cose riescono il più de le volte a un capo non pensato,

soggezione di lei. oh che, le pare, che un prete sia un

e poi tra mille odori / diede a le fiamme gli sbranati cori. baldovini,

ciliegio un nesto, / ch'e'le volea far grosse come pere; /

. paoletti, 1-2-417: il potar le viti alquanto più lunghe del dovere non

sommersi. de pisis, 87: le rose un poco stanche piegano il capo

inchina. monti, x-2-59: ruggiscono le selve; ed or le vedi / come

: ruggiscono le selve; ed or le vedi / come fiaccate rovesciarsi in giuso /

e li suoi compagni, e ricevano le mie guardie nella munichia, che era in

d'occidente, e basta che per ora le minacciate. b. davanzali, i-389

di meraviglie. boriili, 6-42: le montagne sembravano farsi innanzi, fuori dell'

il mare, i cigli dei precipizi e le creste delle erte rocciose coglievano gli splendori

vol. II Pag.700 - Da CAPO a CAPO (23 risultati)

i capi svanire in lontananza, nascere le città tumultuose. 12. ciascuna

per raccogliere e rimediare agli abusi concernenti le materie stesse delli sacramenti in generale,

continente sei capi. marino, i-233: le linee ch'io avea tirate nel fine

si sa donde cominciano né dove finiscono le materie. vico, 243: in

in conformità di tal cangiata natura, le diede due ordinamenti, che si contengono

umano. marino, i-210: tutte le perfezioni che si possono disiderare o considerare

, che si recava alla mente, tante le considerazioni che sopra essi faceva,.

macchiavelli si prese cura di scegliere fra le parole della sua lingua quelle che potevan

uomo un sestante. ariosto, 11-53: le mura fur tutte adeguate al suolo,

di cinque persone ossia di tre figli valutò le spese inevitabili a 840 franchi, ossia

: candia prendeva dalle canestre i mantili, le tovaglie, le salviette, faceva esaminare

canestre i mantili, le tovaglie, le salviette, faceva esaminare alla signora la

biancheria, capo per capo, e le vesti e gli scialli doppi di lana.

: i dragonieri, e quegli che portano le 'nsegne che faranno nella battaglia,

la 'nsegna con la mano manca governino, le loro capita e petti è manifesto ch'

fiumi de tacque intra'monti, colmano le fonti, abondano l'umi- ditadi a

fonti, abondano l'umi- ditadi a le cime delli albori e alle capita de'rami

grandi serpenti..., tengono revolte le capeta quasi a salire. leggende di

: in sul dosso de'piedi erano le capita [de'chiovi] ritondi e neri

de'chiovi] ritondi e neri, e le punte erano ben lunghe, quasi come

, con quei tanti puntini che significano le pause di silenzio o i sospiri. jahier

: nel primo avello che trovarono sopra le scalee, lo gittarono a capo innanzi

isfacciate, e dileggiate come sono le folli femine, che vanno col

vol. II Pag.701 - Da CAPO a CAPO (25 risultati)

slataper, 1-18: la domenica e le feste il nonno sedeva a capo della

. a capo si mise il padre, le donne andavano e venivano, vecchie zie

forma di contratto per cui chi teneva le bestie, era obbligato a mantenerne invariato

elli ne muore neuna, quello che le tiene, sì ne metterà una in quello

. firenzuola, 286: lasciate quivi le fiaccole, le quali con le infinite lagrime

286: lasciate quivi le fiaccole, le quali con le infinite lagrime avevano già

quivi le fiaccole, le quali con le infinite lagrime avevano già spente, a

re con tutta questa comitiva di donne, le quali dovevano essere fino a trecento,

: stanno come persone / inginocchiate elle [le spiche] dinanzi a lei, /

): quivi da capo fece solennemente le sponsalizie celebrare, e appresso le nozze belle

solennemente le sponsalizie celebrare, e appresso le nozze belle e magnifiche fatte, colla

i-i: mi va consegnando da correggere le composizioni fatte da'suoi scolari, ma

da'suoi scolari, ma bisogna che io le rifaccia da capo tutte quante di mia

era egli di coloro che per contentare le proprie brame stimano lecito sconvolgere da capo

più rado ancora di scrivere romanzi che le persone possano leggere da capo a fondo

, la spagna, il marocco, le baleari, le azzorre, e sopratutto

spagna, il marocco, le baleari, le azzorre, e sopratutto l'italia,

, degno de granne lade; / le spade so scontrade: l'una da capo

l'altra en croce se vede per le braccia spiecato. dante, purg.,

feroce drudo / la flagellò dal capo infin le piante. boccaccio, dee.,

tutti gli stremi de'vestimenti frappati in tutte le parti sì da capo come da piè

ardore infiammarsi da capo a'piedi, e le pareva pure una fiera crudeltà a non

tutto con gli occhi dal capo a le piante mi ricercava, quasi desideroso di

tesi e diritti all'insù, ed io le son ite sfilando dal capo fino al

. redi, 16-iii- 382: le quali guaine non istanno nella cavità del ventre

vol. II Pag.702 - Da CAPO a CAPO (21 risultati)

. garzoni, 1-800: sottentrando con le spalle [i facchini] portano via quei

d'italia. cattaneo, ii-2-80: le balle di seta potranno certamente allora correre

europa più veloci che non corrano adesso le lettere e le staffette. carducci,

che non corrano adesso le lettere e le staffette. carducci, i-726: ammiriamo

dal terrore. d'annunzio, iv-2-308: le schiette risa plebee si propagavano da un

già lo attendevano che venisse a ispezionare le mura da un capo all'altro,

un tale dolor di capo, che le tempie mi si annerirono, e la pelle

cambiò tutta in su la fronte e le tempie. pellico, ii-41: mi

del normale. giusti, i-205: le donne colla vita in capo, uomini in

scarpe e coda, ma non eran le code del novantanove, ché lassù la coda

spirituale, hanno tutto, in capo de le fini, ad hebreos fratres.

mondo per sfuggire la sua vergogna e le nozze. nievo, 1-66: la

borgese, 1-392: si teneva con le mani alla ringhiera, per stare fermo

e per capi, l'istituzioni, le costumanze, lo stato abituale insomma del

: ho gettate già per sommi capi le basi di una nuova società, voi ne

il cervello, il cuore, e le mani per più ore il giorno; e

e spesso mi lascia spalancati gli occhi le notti intere. -né tanto per rimediare

conservare il cipiglio. cassola, 2-87: le due ragazze andarono presto a letto.

vostro cuore. machiavelli, 402: le antiche provincie, vedendo come roma era rinata

la gilda, vedi, serba ancora tutte le romanze che io composi per lei quando

sua. monti, i-60: fra le cose che vi mando troverete alcune poesie.

vol. II Pag.703 - Da CAPO a CAPO (19 risultati)

, in un modo! -avere le mani in capo a qualcuno: averlo

e patteggiato, noi abbiamo sì loro le mani in capo, che in meno

che tu gli vedessi inginocchiarsi a piedi de le corrive, con la correggia al collo

altero. pananti, i-108: a tutte le stranezze che mi fanno / convien ch'

. -dare al capo: dare le vertigini (ed è effetto del bere

muro. magalotti, vi-154: entrate per le camere non più illuminate da spiragli di

33-163: i caratteri dell'eneide, fra le innumerevoli combinazioni che son possibili a farsene

, 1-38: in firenze faceano capo le dette fontane a uno grande palagio. idem

e nobile, ed è porto ove tutte le navi d'india fanno capo. ser

, 1-1-323: non ho potuto ritrovare le 50 copie... della sua scrittura

porta vercellina. cattaneo, ii-1-116: le nostre città sono il centro antico di

città sono il centro antico di tutte le comunicazioni di una larga e popolosa provincia;

popolosa provincia; vi fanno capo tutte le strade, vi fanno capo tutti i mercati

dato nelle mani [al vicario suo] le sue chiavi del cielo, e a

faccia il padre della famiglia: distingua le cose sue, dispongale in modo che

di tutto questo? perché lascia andar le cose tant'avanti, e non si rivolge

niente di tutto questo, lascia andar le cose tant'oltre, non fa capo

ciascuna fare capo da per sé, le loro provvisioni, quando le vogliono fare

per sé, le loro provvisioni, quando le vogliono fare, sono tarde e non

vol. II Pag.704 - Da CAPO a CAPO (17 risultati)

presunto farsi capo di una eresia, le potenze di tutte le cittadi franche,

di una eresia, le potenze di tutte le cittadi franche, che con quella città

quella città, dove cominciavano a nascere le fazioni, avevano comuni gl'interessi della

capo: stordire, intontire (con le chiacchiere, col frastuono). -anche:

. -girare il capo: avere le vertigini. pananti, i-28: chi

lavare il capo coi ciottoli, con le frombole: sgridare, rivolgere un forte

... non volli dir mal de le donne senza altrimenti agli uomini lavare il

rispetto colei! domani, domani, le laverò il capo come va ». verga

vedere quel che san far i porci a le perle. giusti, iii-204: bel

la sorte e il fato, / e le stelle propizie e le funeste. monti

fato, / e le stelle propizie e le funeste. monti, i-5: se

. -levare, levarsi in capo le vinacce; levare in capo (il

altri liquidi): mandare a galla le vinacce, o tutto ciò che si trova

e del mosto, levandosi in capo le fecce, tratte e sospinte su fin dall'

, 2-33: bisogna sempre in tutte le cose chiarirsi,... e non

tutti fu andato a baciargli i piedi e le mani. -mettere qualcosa in capo

): a chi, messosi a sostener le sue ragioni contro un potente, rimaneva

vol. II Pag.705 - Da CAPO a CAPO (23 risultati)

» interruppe subito il dottore, aggrottando le ciglia, aggrinzando il naso rosso, e

, 3-21: la pazzia non avrei de le ranocchie / fatta già mai, d'

cui / scoprirmi il capo e piegar le ginocchie. idem, 385: scopriamci il

mamma. nievo, 1-112: quando le vecchie comari, all'udire certi ragionamenti

: scuotevano il capo bonarii, stringevano le labbra in silenzio, levavano gli occhi

la colonna. -tenere, avere le mani in capo ad alcuno: proteggere

michele, 45: iddio mi tenga le mani in capo. grazzini, 4-84:

: guarda tiberio come suo padre gli ha le mani in capo continuamente! lo tiene

davanzati, ii-184: ternate a'soldati le mani in capo, ché non fallino.

, i-262: se dio non mi tenesse le sue sante mani in capo, tra

scherno a chi cercò di avvilire le sue fatiche. -trarre, mettere

del governo deve esser quella di distruggere le professioni che nulla producono, e quelle

che nulla producono, e quelle ancora le quali consumano più di ciò che producono

son diluviati in questo mondo ad ingombrare le strade, i vicoli, le piazze

ingombrare le strade, i vicoli, le piazze, in guisa che il signore per

, e se / queste percosse pur pur le facessino / in qualche parte gonfiamenti,

è 'l riparo. -quando ancora / e'le facessin capo. buonarroti il giovane,

guisa che abbiano la testa da moro e le mani da bianco, e che questi

a piangere la sua misera sorte, le saltò in capo di specchiarvisi dentro, e

l'orribile pelle d'asino, che le serviva da cappello e da vestito,

. guerrazzi, iii-382: riponiamo subito le sue robe nei bauli; io glieli spedirò

la lucertola il capino / mostrava tra le foglie aspre del fosso. negri, 2-975

che non regge il capino inteschiato, le costole depresse e irregolari. -capòccio

vol. II Pag.706 - Da CAPOARCHIVISTA a CAPOCELLULA (16 risultati)

.. ha un capo-archivista, che tiene le pratiche in tre cartelle: una di

i fiocchi, di cui si sarebbero leccate le dita figliuole di avvocati.

falorni, col suo corpo enorme, le fece scudo; sulle sue spalle di capobranco

tra l'èriche leggere / con alzate le code e i musi bassi, / davanti

ii-ixo: mezz'ora dappoi, ecco stridere le chiavi; la porta s'apre:

sottufficiale più anziano che ha in consegna le armi e le munizioni in dotazione della

che ha in consegna le armi e le munizioni in dotazione della nave.

capocchie di spilli. calvino, 1-222: le vetrate del magazzino frantumano la luce e

e vibrano al frastuono delle martellate. le capocchie dei chiodi, i polpastrelli e i

: il rosmarino, la noce moscata, le capocchie d'aglio. 3

forza, uscì dal cerchio entro cui le ragazze l'avevano costretto, e fermo

accesa, e rivoltosi a mafalda, le intimò: « raccoglila, subito! »

: la maniera di far la sementa e le altre faccende sino alla tritatura e riponi

tempo di merca, vedutolo afferrare per le due corna la vitella già presa e trascinata

dopo aver chiuso alla scappa via tutte le finestre, e solo la porta era

al responsabile. il comitato direttivo esamina le domande

vol. II Pag.707 - Da CAPOCENSO a CAPOFAMIGLIA (13 risultati)

iscrizione. il criterio di severità nell'accettare le do mande è indispensabile.

prima donna, che lo guastava con le prime famiglie del paese. pirandello, 7-242

7-242: il capocomico, su tutte le furie, corse a prendere per le spalle

tutte le furie, corse a prendere per le spalle faustino perres, che guardava tutti

altri. serao, i-341: le trattorie che vanno da mergellina a posillipo

1768, giorno anche più curioso attese le varie funzioni che vi si praticano.

è la furia delle vendite, che le commesse si alternano con turni di due

capodanno, l'epifania; si arrostivano le castagne, tirammo il vino, mangiammo

veloce fuga scampano da la rapina de le balene e de'gran capidogli. ariosto,

! -ve ne sono in tutte le professioni. ma da quelli non vanno

professioni. ma da quelli non vanno le persone ragguardevoli, che vengono alla mia

tanti capi d'opera di cui abbondano tutte le lingue più celebri, e attraggono da

osservate, nella sua casa, tutte le prescritte misure di sicurezza, specialmente in

vol. II Pag.708 - Da CAPOFILA a CAPOLAVORO (20 risultati)

maresciallo, un comitato di capi-famiglia e le priore. = comp. da

guida la prima, ed i capifila le altre file. magalotti, iv-114: così

di esclusiva emissione della voce. agitava le gambucce... strillava e gocciolava

, inzupparmi d'acqua la gola, le narici, gli occhi. comisso, 1-248

sotterra, che e'torni come le propaggini dette di sopra. b. davanzati

la testa che gira (per cui tutte le cose intorno sembrano rotare), giramento

489: bisognava entrare dalle finestre, le quali erano a tanta altezza da far

1 famigli chiamati a lapidarla, stupefatti ne le bellezze del culiseo vennero in capogirlo,

in aria, arzigogoli e baruffe: le loro sposizioni mi riuscivano poi cianfrusaglie.

dal nativo costume. algarotti, 3-56: le guardie, alle quali è debitrice della

armi un capogiro di libertà), le guardie le ha accresciute di un reggimento

un capogiro di libertà), le guardie le ha accresciute di un reggimento di tre

« bella è tale, ma l'anima le manca », / avea posto un

agli atteggiamenti vari onde il mio lavoro le permuta egli abbaglia, piglia il capogiro

... èssi dato infino a far le fistole (che gli venghino!)

spazio di tempo per ricrearci, andavamo per le chiese e per le gallerie ad ammirare

, andavamo per le chiese e per le gallerie ad ammirare i capolavori dell'arte.

in quasi tutti i capolavori delle letterature le donne erano di una bellezza disperante,

: il teatro italiano risorgeva da tutte le parti. noi pochi, facendo delle braccia

assunzione presso un'azienda, per dimostrare le sue capacità professionali. boccardo, 1-394

vol. II Pag.709 - Da CAPOLAZZARO a CAPOMASTRO (22 risultati)

d'azzurro, e il letticciuolo con le coperte di rascia rossa, e il bel

intorno alla sala dove mangiamo, e le tavole messe alla reale...,

e i bacini, gli urciuoli e le coppe e l'altro vasellame d'oro.

201: a ogni modo terrei le mani ne'capelli di codesto capolino.

pendono giù a mo'di cortine e celano le persone in esse quando vogliono star celate

. pananti, 1-6: ogni dì dà le scarpe al ciabattino, / ma le

le scarpe al ciabattino, / ma le dita fan sempre capolino. di breme,

breme, conc., i-274: le nitide donne... fanno capolino dalla

nomi e per dei nomi, e dietro le loro baruffe fa capolino un mostro.

., 4-16: ma quel del fondo le farà late [le zucche],

quel del fondo le farà late [le zucche], se si seminano col capolino

trova anche in altre famiglie, come le leguminose (a es. nel trifoglio)

maggiore importanza. guerrazzi, iii-293: le donne poi... apriti cielo

come di regola in capo lista le amiche. giusti, 2-238: oltre a

avea provvista, / che tra le cose che giovano altrui / va messo per

). manzoni, 368: le sedi poi di questi giudici supremi,

dal loro nome, judiciariae, erano appunto le città. cattaneo, ii-2-151: in

, perché un capomafia invece gli diede le assicurazioni richieste. = comp.

e ne cura l'esecuzione, dirigendo le maestranze e apprestando i mezzi d'opera

tramutarsi in un altra: ma non veggo le pietre correr da se medesime a collocarsi

, altre sotto, ciascuna appunto dove le vorrebbe il disegno dell'architetto, dove

vorrebbe il disegno dell'architetto, dove le disporrebbe l'arte de'capimastri, e l'

vol. II Pag.710 - Da CAPOMESE a CAPOPOPOLO (18 risultati)

grazie, appena sembrassero poco attenti o le loro invenzioni men degne della desiderata maestà

. sì ha ordinato la ecclesia le festivitadi. = comp. da capo

roberto, 3-131: il mandolino, fra le mani di salva tore,

i capimusica dei reggimenti, e le stesse signore lo mandavano a chia

cupola di san pietro e simile gioia le avrebbe procurato il giuoco di capinascóndere.

, il qual dava loro in fin su le spalle. 3. figur.

, / e che di più l'afferman le persone, / vuol essere ostinato,

, prudente, pare a chi legge le opere sue ch'egli sia il più ruvido

, e caponcella / non curò quanto le fu proibito. saccenti, 1-2-2io: la

ubbidienti,... abbiano con le loro caponerie a raddoppiarvi i dolori. menzini

. giusti, iii-9: i puntigli, le stizze, le invidiole, le caponerie

iii-9: i puntigli, le stizze, le invidiole, le caponerie asinesche..

, le stizze, le invidiole, le caponerie asinesche... debbono dar luogo

loro, e dell'alidore, le verdi piantarelle diverse: sceso per tanto

in cima alle pagine dove iniziano le principali divisioni (parti, capi

alla pesca, il pescatore che dirige le manovre di tutti gli altri.

e ponea capopiè la grossezza con le cime. sacchetti, 41-26:

cime. sacchetti, 41-26: le candele della cera facea volgere alla mensa sua

vol. II Pag.711 - Da CAPOPOSTO a CAPORICCIO (11 risultati)

moglie del capoposto thévenin, mentre inchiodavo le bandiere ai pali del mio canile.

se ne fa un capopùrgio tirato su per le nari. crescenzi volgar., 6-108

è in pratica presso i caporali per adescare le nuove reclute. pananti, i-360:

a un cenno del loro caporale / gonfian le gote in fior di gioventù. levi

come i « caporali » avevano stabilito le paghe. bocchelli, i-143: non

sé chiamò con fiera voce / de le sue guardie un caporal feroce. lippi,

. c., 28-4-4: di tutte le ingiustizie niuna è più caporale che quella

villani, 12-90: mandò lettere a tutte le caporali terre d'italia.

ragazzo col capo fasciato. ci vollero le testimonianze dei suoi compagni di lavoro, il

gambe levate. pasolini, 3-54: le guardie arrivavano da due parti, da

come cuoi'di riccio; / e'le feci una mostra di moneta: / quella

vol. II Pag.712 - Da CAPORIONE a CAPOSQUADRA (9 risultati)

: avevano combinato una società di tutte le signore, e la padrona era la

fase di terrore; caporioni sbarravano improvvisamente le strade e mandavano la gente a casa

deh'omicidio, la quale io riarei per le sante marie di agosto per ordine de'

giorno avevano tregua, coi pesci, anche le reti, e le canne e

, anche le reti, e le canne e le barche, amavano il lido

reti, e le canne e le barche, amavano il lido, e s'

oggi sembra a molti anacronistica, e le giunte municipali ripetono i loro voti perché

lanzi, 2-prefaz., 9: oltre le maniere de'capiscuola, ne sorsero in

leggi di toscana, 2-26: riscoterete tutte le condenna- gioni composte e non composte,

vol. II Pag.713 - Da CAPOSQUADRIGLIA a CAPOVERSO (16 risultati)

e rimproveri a sorrisi patemi abbandonando le braccia, e grattandosi la testa sotto il

panzini, ii-292: e correva per le vie per incontrare ancora berenice,

persona. guerrazzi, ii-41: in tutte le lingue gli hanno detto che ei vada

serve di appoggio alle corde e le alza in modo che non tocchino

nicare, esso si pone attraverso le corde, e forma premen

dole un nuovo vero capotasto mobile, mentre le altre dita lavorano per l'esecuzione

annunzio parla come del portabandiera di tutte le ribellioni, dell'iniziatore d'ogni sorta di

attivati quattro fili con roma. tutte le macchine, morse, siemens, hughes,

piccini della morfinomane. sedendo, accavalciò le gambe e diede a tutti le spalle

, accavalciò le gambe e diede a tutti le spalle, infastidita. comisso, 7-149

d'annunzio, iv-2-911: su le grandi assemblee degli acquatici volteggia il grifone

assemblee degli acquatici volteggia il grifone indagando le ripe, se qualche carogna di bufalo

s. agostino volgar., 1-7-161: le quali cose noi ponendo tutte in uno

ignoranti... l'ortografia mutata, le voci alterate, le sentenze corrotte,

ortografia mutata, le voci alterate, le sentenze corrotte, i sentimenti guasti;

guasti; dove bisognano i capiversi con le maiuscole che si sporgano in fuora,

vol. II Pag.714 - Da CAPOVILLA a CAPPA (20 risultati)

. d'annunzio, v-3-101: io scorrevo le pagine con una curiosità simigliante alla «

fogli, perché non mi si sbriciolino fra le dita. tra le nervature appaiono le

si sbriciolino fra le dita. tra le nervature appaiono le lettere, come incise con

le dita. tra le nervature appaiono le lettere, come incise con un finissimo

de'quali mi hanno dato negli occhi le prime parole, mi avvedo essere il grosso

. ma qui è dove s'incontrano le resistenze, e si fanno i romori e

resistenze, e si fanno i romori e le contese per vincerle: il che se

. deledda, iii-760: l'anima le si capovolse; pensò che tutto era

radicale. il periodo di scardinamento mediante le cooperative è trascorso. = deriv

dèmona co la sua capovolta: / le treze altrui componese, non so con che

, 22-58: che dirò che tutte [le piante], fitta quasi la bocca

i nutrimenti colle radici, e poi per le midolle, per lo pedale, e

, per lo pedale, e per le cortecce gli spandono? soderini, i-549

e capitani adunque... portavan le ceneri con le insegne lorde innanzi e

adunque... portavan le ceneri con le insegne lorde innanzi e i fasci capovolti

a poco a poco imparato a conoscer le cose, mediante la facoltà visiva,

avanti e rovinar capovolta nell'abisso che le vaneggiava a'piedi. d'annunzio,

l'animale, così capovolto, chiudeva le branche a vuoto. 2. figur

persona, ricadendo con un lembo dietro le spalle. dante, inf.,

la maggiore montagna del mondo in su le spalle e mai non la potrò porre giù

vol. II Pag.715 - Da CAPPA a CAPPA (17 risultati)

indietreggerà la cappa di neve / quando tra le virgole bianche che si lascia dietro /

.. sotto cappe ed impermeabili / punge le mani secche. 6. locuz

dante, inf., 23-100: le cappe rance / son di piombo sì

, che li pesi / fan così cigolar le lor bilance. buti, 1-595:

mondo si sono mostrati di fuor con le cappe grosse e stracciate,...

. così per lo contrario nell'inferno le portano dipinte et indorate di fuori, e

dell'ordinario, un giorno in cui le cappe s'inchinavano ai farsetti. panzini

. fama, con i grilli e con le cicale. garzoni, 1-694: ora

, 7-i- 72: credono [le donnicciuole], come uno ha la cappa

vi ricorda, che gli facciate fare le fiamme di fuoco, appiè del santo

il cardinale partire da sé, misse le mani al cordiglio del capezzale e quello sciolto

del capezzale e quello sciolto, con le mani gli gettò la cappa addosso. pulci

ricopre la cera di cui sono rivestite le forme delle statue e delle campane.

rizzo, che vedo in piedi nero fra le cappe delle due mitragliatrici di prua.

come una cappa. -vele di cappa: le vele più basse. -navigare alla cappa

contrario, è obbligata ad ammainare tutte le sue vele, fuorché una o

ne fa distribuzione fra il capitano e le persone dell'equipaggio. 15.

vol. II Pag.716 - Da CAPPA a CAPPARONE (31 risultati)

grossissimi arpioni di ferro, ai quali le catene appender si sogliono, con i

ornati i cieli delle volte, e le cappe de'camini. note al malmantile

al malmantile, 2-816: essi ripuliscono le cappe o gole de'cammini dalla filiggine

faceva e disfaceva nella cenere, con le molle. guerrazzi, iii-219: le

le molle. guerrazzi, iii-219: le donne accesero i lumicini a'piedi ai santi

i lumicini a'piedi ai santi; le finestre chiusero diligentemente, affinché il colera della

da marchetto. fogazzaro, 5-452: le additò il sedile in faccia, sotto

; gli arnesi di cucina luccicavano per le mura. pirandello, 7-285: e

magnano, il quale... portava le mani e il viso neri come la

l'orologio del tempo si sia fermato. le case sembra che stiano per cadere da

: ma quella cappa elegante di camino le tiene su. 3. per

rovente. e. cecchi, 6-394: le lampade tra la frangia delle palme davano

fosse il sole e la luna, e le stelle, e forse gran parte del

avessero a dire che io gli seduco le ganze lombarde. = deriv. da

, e 'l segno di ciò ne mostrano le ostriche e li nichi e bovoli e

mangiare saporitissimamente. segneri, ii-280: le ostriche, le conchiglie, le cappe

. segneri, ii-280: le ostriche, le conchiglie, le cappe, le quali

: le ostriche, le conchiglie, le cappe, le quali vivono attaccate agli scogli

, le conchiglie, le cappe, le quali vivono attaccate agli scogli, non

[zoofiti] ponghiamo la cocciniglia, le cimici o cappe degli agrumi e de'fichi

e poi si piantano, e come le piante producono i semi o frutta loro

e de la fronte che non han le bestie. = probabile variante di

ci stanno i camerieri perché noi vedessimo le « belle guar- nacchette * e le

le « belle guar- nacchette * e le falde e i calzoni e i calzarmi,

, 2-128: egli, che trionfa de le sue fellonie, può andar considerando,

anni, ciò che sarà, se le ruote, se le tanaglie, se le

che sarà, se le ruote, se le tanaglie, se le manaie, se

le ruote, se le tanaglie, se le manaie, se i capestri e se

man si fa furia di porre / su le valige, e ciaschedun s'affretta /

, 478: non capparóne ardeva per le selve, / zeppo di fronde aspre

pastori, sorpresi dalla tempesta, addossavano le greggi ai capparoni, enormi cumuli di

vol. II Pag.717 - Da CAPPATA a CAPPELLA (25 risultati)

ingegni e poeti di questa età che le frequentano... ma sì come

vini cappati, i capponcelli, et le buone cose verran via pian piano.

sante, aitar e coro; / le lampane vi son di chiar cristallo, /

mano a mano il dì seguente vi cominciarono le genti ad andare e ad accendere lumi

per conseguente a botarsi e ad appiccicarvi le imagini della cera secondo la promession fatta

tanti ignudi, che sì disonestamente mostrano le loro vergogne, e che non era

ballo e di scherma, dovevamo passare per le gallerie del primo appartamento. manzoni,

, e la dama d'onore tirò le cortine del parato. nievo, 56:

del sacramento. oriani, x-21-150: le cappelle indietreggiavano negli spaccati dei muri,

indietreggiavano negli spaccati dei muri, dietro le balaustre di ferro o di marmo

da'riflessi gemmei delle pietre, ardevano le lampade; e la luce pareva raccogliersi

ombra, meno l'altare fiammeggiante. le finestre erano chiuse, ma negl'interstizi

cui gloria che sia o possa essere senza le delizie della musica, niuno che direttamente

e da ogni spirito di partito, le costò la vita; e fu spinta la

per tutta la natura; la grandine desolò le campagne; le folgori arsero molti alberi

natura; la grandine desolò le campagne; le folgori arsero molti alberi, e il

conserto; similmente appare nel gioco de le carte, scacchi, scrima ed altri simili

pittori più rinomati con dipinture squisite, fra le più bizzarre una tavola del bassanio,

gozzi, 4-123: la madre precettori le ha tenuti: / una quondam leggiadra danzatrice

molto foco e molt'anima, perché le arie ed i cori sono tutti sentimentali,

qualche cappella, e non più straziare le orecchie e gli occhi in teatro, perché

suoi felici cantanti, lo confina tra le perpetue dissonanze infernali. f. f.

polifonico esclusivamente vocale. memorie per le belle arti, 1-18: quei finissimi lavorìi

si ornavano di frasche e d'arance le immagini dei santi, e i fanciulli

alcuni busti ed alcune storie, fra le quali la crocifissione di s. pietro.

vol. II Pag.718 - Da CAPPELLACCIA a CAPPELLETTO (12 risultati)

proverbi toscani, 339: tutto passa fuorché le cappelle de'chiodi. 2

, si scolgono i tondini più belli e le cappellerie si lasciano intatte.

difendeva bene contro il vento la fronte le orecchie e la nuca; e per

col cappellaccio bianco buttato sulla nuca, le cui tese parevano una spera attorno al

seppe dell'arte ritorica, e'ne fa le maggior risa del mondo, et io

guerrazzi, iv-282: i nostri cappellai sono le palme. sta'a vedere che questo

dato di scorgere la realtà unicamente attraverso le immagini d'uno specchio stregato. 2

cappellania, sf. fondazione pia le cui rendite sono destinate ad atti di

; l'attuale legislazione italiana riconosce soltanto le cap- pellanie ecclesiastiche).

loro o dal quel prete che il cappellan le desse e non da altrui. piovano

e così avere il comodo di sentire le due messe. c. gozzi

cappellano si dividono il paese per benedire le case, e l'uno fa la nostra

vol. II Pag.719 - Da CAPPELLETTO a CAPPELLO (25 risultati)

, la longa, i sonagli, le bracchette, il capelletto. 3

simil. punta della calza, che copre le dita del piede. carena,

è la parte di essa che fascia le dita del piede, e per ciò è

l'esercito con grandissima incomodità, per le molestie continue de'cappelletti. varchi,

soldi otto. beltramelli, iii-837: già le siepi di marruche hanno i loro cappelletti

11 tempo, fan la sotto scrizione, le piegano, le seranno, ci fanno

fan la sotto scrizione, le piegano, le seranno, ci fanno il capelletto,

il capelletto, fan la sovra scritta, le condannano o francano e le mettono

, le condannano o francano e le mettono alla posta. = dimin.

tra un singhiozzo e l'altro ficcava sempre le stesse parole, mentre con la mano

stesse parole, mentre con la mano ove le vene avevano già qualche rilievo ficcava fazzoletti

averne i danari, ci abiamo ritolte le piume come l'abiamo trovate, che l'

è così d'avere diletto, a vedere le nuove cappelline, le nuove cuffie e

, a vedere le nuove cappelline, le nuove cuffie e le nuove cianfarde che recano

nuove cappelline, le nuove cuffie e le nuove cianfarde che recano, sanza le

le nuove cianfarde che recano, sanza le nuove chiocciole e'nuovi gabbani, i nuovi

, i nuovi tabar- roni, e le antiche arme. lorenzo de'medici, 186

in capo', far ricredere, raddrizzare le idee. machiavelli, 663: -io

così, perché alle volte i padri e le madri son buoni, e i figliuoli

: una pioggerella fine incominciando faceva correre le donnucole ridendo tementi per runico cappellino.

un sorriso, coi fiori gialli che le fremevano sul cappellino. fogazzaro, 5-12

paglia ornato di una gran piuma bianca, le mani senza guanti, con un mazzo

e di casta, che essi, le volte che ci venivano in visita, si

gli usava. sannazaro, 6-98: sopra le lunghe chiome... aveva [

un pennacchio dietro che parte dei capelli le copriva.

vol. II Pag.720 - Da CAPPELLO a CAPPELLO (13 risultati)

iv-22: lento / col cappel su le ciglia e tutto avvolto / entro al

fine, con un cappello nuovo fiammante fra le mani mangiate di calcina. fogazzaro,

cui trasparivano, come muraglie stampate, le facce pallidissime. bocchelli, ii-469:

el cappello e chi per altro, e le povere chiese che voi lasciate vedove piangano

porzio, 129: cominciò a chiedere le paghe per li soldati, e cappelli per

messa in vista questa occasione di passar le alpi e andarmene in tedescheria, giacché

che non potranno mai e poi mai rimettere le polpe all'ombra dei cappelli cardinalizi.

lorenzo de'medici, 162: empieva le ville / di grida e di conforti

disse: bada! se se n'accorgono le budella vorranno scappar di lì! io

da non dire. il cappello ottavo le valse la denuncia per tentata corruzione di

alle leggi... di giustiniano fecero le chiose... irnerio, martino

italiani ebbimo sempre una naturale antipatia per le burattinate; e ne ridiamo sì,

di coloro che vogliono darci ad intendere che le sono miracoli e cose da levarsi il

vol. II Pag.721 - Da CAPPELLONA a CAPPERONE (21 risultati)

di vetro, che s'adatta sopra le boccie, quando si distilla.

pori o forellini, che sono le estremità di altrettanti tubetti. 14.

cime dei monti stanno ferme e invariabili le dense nebbie che fanno loro cappello;

il sangue che fumava ed ubbriacava. le falci, le mani, i cenci,

fumava ed ubbriacava. le falci, le mani, i cenci, i sassi,

la tirannia feudale dei cosiddetti 4 cappelli le tasse comunali che succhiano l'ultimo sangue

uno buon cappello con quello onore meritavano le vivande e l'accoglienzia ci fece iersera

e cappellino; cappellàccio (cfr. le rispettive voci). -spreg. cappellàccio

). panzini, iv-110: le cappellone, le suore della carità,

panzini, iv-110: le cappellone, le suore della carità, ordine francese con

satiriche del pittore. verga, 4-168: le piume gialle del cappellone della baronessa.

i bagnini col cappellone di paglia e le facce imbambolate erano fissi a guardar nelle

, tutto barba e occhi affossati sotto le gronde del cappel- luccio nero accenciato.

sott'aceto 0 in salamoia (le qualità più pregiate si col

, 349: vengono in questo tempo le navi di ormuz, e portano cavalli,

stomaco. targioni tozzetti, 12-11-59: le viti in quelle fessure tra masso e

masso, a guisa de'capperi, spandono le loro radici. panzini, ii-267:

libro pieno di capperi e di note le più strane del mondo: un altro teneva

tessuto. garzoni, 1-490: se le tele son di seta, qui si ritrovano

tanti anni senza la corte, e per le guerre avute. pulci, iv-171:

più volte veduto [annibaie] ghiacere tra le guardie e poste de'soldati, coperto

vol. II Pag.722 - Da CAPPERUCCIA a CAPPONE (18 risultati)

burchiello, 50: anzi quando s'empiean le capperucce. firenzuola, 815

firenzuola, 815: più non si fan le bionde pastorelle / coi sacchi ai rozzi

per tórre la occasione di mandarle [le provvisioni], come si dice, in

capperuccióne. grazzini, 2-290: messogli le manette e un mantellaccio, con un

uomini, e di « cappie » le donne, vestiti dei loro stracci più

mazzi di sorbe son rimase / forse le canne appese pel lor cappio. pirandello,

non uscire dal naturale, finse che le pitture fosser fatte come in un arazzo

d'assettargli [al cavallo] tutte le sorti di briglie; come il cannone

scaccia a cappióne, il cappióne con le olive e i braciuoli, over con

: levò, a una a una, le povere bestie dalla stia, riunì le

le povere bestie dalla stia, riunì le loroiotto gambe, come se facesse un mazzetto

se facesse un mazzetto di fiori, le avvolse e le strinse con uno spago,

mazzetto di fiori, le avvolse e le strinse con uno spago, e le consegnò

e le strinse con uno spago, e le consegnò in mano a renzo. [

): tolse ad una ad una le povere bestie dalla capponaia. nievo, 1-90

su la saliciata, / con piene le 'nghistare di trebbiani; / ne le cantine

piene le 'nghistare di trebbiani; / ne le cantine li ghiacci vaiani, / e

galline, / partendosi dal viver tra le zolle, / vengono a farsi a'

vol. II Pag.723 - Da CAPPONE a CAPPOTTO (18 risultati)

la starna, che sappiano come le cose abbiano nome, prima richiegono

a mostrar i denti, allargar le mascelle, strenger gli occhi, rugar le

le mascelle, strenger gli occhi, rugar le ciglia, aprir le narici e

gli occhi, rugar le ciglia, aprir le narici e mandar un crocito di

227: non fanno mai altro le loro schiave... che andare inanzi

indietro con esse vivande; tra le quali ne dirò solamente una che

questo mondo, grasso come un cappone sotto le feste di natale. -far

: rosolaccio. manetti, 1-218: le bacche della rosa silvestre e canina..

beco mal guardato, alla rana, far le proposte, dar luogo al compagno,

onorando la pasqua e la solennità de le feste col suo capponcèllo e con

feste col suo capponcèllo e con le sue galinelle. cellini, 2-77 (436

per lo più di panno lano, che le donne portano nell'inverno. tommaseo [

giubbone, / ferraiuolo, cappotto e sin le brache. magalotti, 1-439: [

con cui i pastori riducono a pelliccia le pelli, essi riducono a cappotto.

la palla. cattaneo, iii-4-29: le... guardie, simulandosi inermi

. guardie, simulandosi inermi ma celando le sciabole nude sotto ai cappotti, si

alla moltitudine. settembrini, 1-269: le sentinelle chiuse in certi cappotti- che li

si è vista la chiara sottana / e le gambe sparire nella porta annerita.

vol. II Pag.724 - Da CAPPUCCETTO a CAPPUCCIO (19 risultati)

, quando chi tiene il giuoco fa tutte le date, ed allora vince di più

, 234: i divertimenti del quintilio e le commozioni del tresette erano di gran lunga

vibrate; quando un cappotto aveva originato le solite ironiche congratulazioni, le solite minacce

aveva originato le solite ironiche congratulazioni, le solite minacce di rivincita, tutto finiva

, non c'era da sperare che le sorti potessero essere ristabilite. 4

un cappottino goffo e stinto, che le si era fatto troppo corto.

; se david, passandole accanto, le avesse sfiorato il gomito, ella avrebbe continuato

286: quella buona donna di sua madre le aveva fatto fare un cappuccetto rosso.

... senza i vestiti e le gonne collegiali lì per lì sembran donne:

.. / a fonte branda medican le gotte. = deriv. da cappuccioi

castello di fratta. fulgenzio che conosceva tutte le barbe cappuccinesche della provincia non affigurò per

, cuffietta. sacchetti, 178-131: le braccia con lo strascinio del panno,

che non ci era rimasa nessuna de le sue solite fattezze. berni, 163:

, 17-344: si domandava quali fossero le mansioni d'un sagrestano e si rispondeva

spazzare la sagrestia... suonar le campane... riempire le ampolline della

suonar le campane... riempire le ampolline della messa... spegnere

ampolline della messa... spegnere le candele col cappuccino dello spegnitoio.

posto a sacco l'altar, fuoco a le mura / e ucciso un cappuccin vestito

cappuccino4, sm. ornit. colombo con le penne del collo rovesciate in avanti,

vol. II Pag.725 - Da CAPPUCCIO a CAPRA (32 risultati)

stelle. / portano a'lor cappucci le visiere, / e mantelline alla cavalleresca.

gli stremi de'vestimenti frappati in tutte le parti... e portavano li

portavano li cappucci in simile modo e le scarpe. castiglione, 232: [

e proprio quanto ai veneziani il portar le maniche a còrneo ed ai fiorentini il

? » disse il frate, alzando le spalle, e ritirando nel cappuccio la

la testa rasa. cattaneo, ii-1-290: le ordinanze di carlo v prescrissero un cappuccio

ad una man- telletta triangolare che protegge le spalle. -per simil. redi

scuro del tetto una piccola croce apriva le sue braccia d'idolo senza testa.

quaresima. lastri, 1-2-65: si seminano le lattughe cappucce, passata che sia la

fra l'erbe d'orto si trovan le rape, i navoni, i ravanelli,

navoni, i ravanelli, i ramoraci, le carotte, le pestinache, la cipolla

, i ramoraci, le carotte, le pestinache, la cipolla, le scalogne,

carotte, le pestinache, la cipolla, le scalogne, gli agli, i porri

114: la folla schiva entro le anguste vie, / ama le barche

schiva entro le anguste vie, / ama le barche piene di cipolle / e di

, come voi dovete aver sentito dire, le donne anticamente portavano in capo certe acconciature

: quali si stanno ruminando manse / le capre, state rapide e proterve /

, state rapide e proterve / sovra le cime avante che sien pranse, / tacite

crescenzi volgar., 9-76: imperocché le capre son randage e si dispargono.

a mirar pender da un'erta / le capre, e pascer questo e quel virgulto

si- nestro umero... furava le vacche. ariosto, 17-28: in tanto

di noi. marino, 4-178: le capre sue vaghe e lascive / pendon

, / e del fiume vicin lungo le rive / tondono i verdi e teneri capelli

una zampa. leopardi, 34-227: le cittadi che il mar là su l'estremo

ed ebbi a balie oltre che tutte le mamme, le capre c le giovenche,

balie oltre che tutte le mamme, le capre c le giovenche, anche tutte

che tutte le mamme, le capre c le giovenche, anche tutte le vecchie e

capre c le giovenche, anche tutte le vecchie e i vecchi del circondario. carducci

circondario. carducci, 764: belan le capre ne lo stabbio pien. pascoli,

rossi ch'egli piantò, e ronzano le api de'suoi bugni, e s'

angolo della via rosseggiavano i fuochi intorno le caldaie dell'asfalto; un gruppo di capre

ogni altra vita. alvaro, 9-259: le capre sono buone, e quando si

vol. II Pag.726 - Da CAPRA a CAPRATA (30 risultati)

, 18: al levar della luna le capre non stanno più chete, / ma

. saltando nel prato / sventra tutte le capre e scompare. vittorini,

. doni, 3-83: basta far come le capre, saltar tutte dove ne salta

arturo, / or quel che scuopre le celesti capre. -la stella principale

: delle capre saltanti / si spianan le questioni / agevolate molto, e della chioma

6. locuz. -andare, essere dove le capre non cozzano: in prigione.

che l'amico sarà in luogo che le capre non lo cozzeranno. l. salviati

luogo, ch'e'non lo potranno cozzar le capre. fagiuoli, 1-5-68: -se

è, sicuro, e farlo metter dove le capre non cozzano.

quantità di figlioli. -non avere le capre: non sapere niente. ariosto

, e mostrati / di non aver le capre. - starò tacito.

soluzione a un problema difficile che concili le opposte esigenze, i partiti contrari.

molte circostanze delicate, quando bisognava conciliarsi le nuove autorità politiche senza tradire le «

conciliarsi le nuove autorità politiche senza tradire le « legittime », salvar capra e cavoli

a farla cascar d'alto come tutte le civette, io finiva per piantar lì

bruno, 3-1119: spendeno la vita su le considerazioni da mettere avanti la lana di

-quando salta una capra, saltano tutte le altre: è sufficiente che uno faccia

di falcato mietitore i fianchi / su le campagne tue piegati e lassi, /

piegati e lassi, / e su le armate mura or fronti or spalle /

/ carche di ferro, e su le aeree capre / degli edificii tuoi man

uno instrumento navale di tre legni; le teste da capo de'quali congiunte si sprangano

commodissimamente ad alzare i pesi, aggiuntoci le taglie e i verricelli. lorini, 221

venuto colà da un casolare pastorizio distante le tre o quattro ore, per guardarvi

tosano gli orecchi ai puledri bradi, presero le parti del « brandano ». bocchelli

verde sotto il caldaio in cui cuocevano le patate. = lat. capràrius

sf. ant. stalla invernale per le capre. lastri, 1-3-85: l'

inverno... si costuma porle [le capre] nelle mandrie appostatamente fatte,

capo, cogli occhi stanchi, con le labbra scolorite..., sembrano dei

caprata, sf. ant. riparo per le acque correnti (costituito da fascine sostenute

: a questo articolo si riducono anche le difese dei fiumi e torrenti;..

vol. II Pag.727 - Da CAPRATO a CAPRICCIO (12 risultati)

, versava con mano incitatrice da le bestie siano migliori per amazare, come il

. nievo, sottilissimo, e le zampe terminanti con uncini 48:

capriolo ', perché la forma ricorda le corna del capriolo. cfr. la congettura

scherzavano. salvini, 34-2: buone ha le carni la capretta, infino / che

che tu vi possa correre sotto con le mane. carena, 2-160: * cavalletti

per que'luoghi si portano a pascere le caprettine. salvini, 34-31: ed io

[bibbia], 2-34: e tutte le genti saranno ratinate davanti a lui,

dagli altri, come il pastore separa le pecore da'capretti. e metterà le

le pecore da'capretti. e metterà le pecore dalla sua destra ed i capretti dalla

: ciò detto a lo uncino de le sue forche impiccò il pietoso piovano,

tetto. e. cecchi, 6-265: le capriate del tetto eran mezzo mangiate

egli nimico, mentre... le dà morte per un capriccio? vico

vol. II Pag.728 - Da CAPRICCIO a CAPRICCIO (24 risultati)

capriccio una cosa relativa e variabile secondo le teste. nievo, 44: gli

, per legge i capricci saltellanti sotto le zucchette rosse o nere, per armi le

le zucchette rosse o nere, per armi le prezzolate di tutta europa. verga,

capo. pavese, 6-320: « le ragazze hanno tanti capricci », rispose.

esse un suo capriccio o impresa; e le portavano nella berretta. bruno, 3-605

cittadinesco. deledda, iii-687: dopo le vigne e i poderi, verso la

la marina, la terra incolta, con le sue chine pietrose vigilate solo da grandi

stagione; fra una roccia e l'altra le eriche ridevano al vento, e i

suoi scherzi, i suoi drammi; le grotte, gli archi, la breve

sva- rianti maniere accozzate, a formare le più pellegrine e bizzarre invenzioni di corpi

produzioni straniere ai principii dell'arte, le quali mancanti di base solida non possono piacerci

quel tritume e que'cartocci e tutte le affettazioni e i capricci, che si

passione) servono, solo, per mascherare le brutalità de'capricci e del senso.

ella voleva da lui? quali erano le sue intenzioni vere? un'amicizia, un

sia tocco / così questo capriccio in su le sei, / d'andare a rivedere

proponesse di fare ima e per le strane parole, avesse su quel principio un

di sudor gelato -fare i capricci: fare le bizze (un bambino, / e

bambina; alto alle finestre, sopra le tende (e spesso ricade la quando strillava

dei primi signori di torino, pure le loro spese di capriccio venivano ad essere necessariamente

gliene viene il capriccio, / quanto le cose son più faticose. grazzini,

. d. bartoli, i-436: le più [chiocciole] sono dipinte a capriccio

in mezzo ad altri colori, che le fan parere diaspri. redi, 16-iv-187

fare i propri comodi, soddisfare tutte le voglie. pavese, 8-317: lei

, e stendendo il collo e scotendo le ascelle in guisa di ale, mandava una

vol. II Pag.729 - Da CAPRICCIOSAMENTE a CAPRICORNO (18 risultati)

dama; della quale scusano i capriccetti e le moine, quasi contenti di ridursi più

: una ciocca di capelli ancora neri le cadeva sopra un occhio capricciosamente, conferendole

è noto che in più d'un luogo le arene di questo fiume son pregne di

]: 'capriccioso', chi brama che le sue subitanee, e spesso strane, voglie

d'essa infinite carote al mondo per le quali son delusi scherniti quasi ogn'anno

bastevolmente descrivere ciò che hanno di maraviglioso le chiocciole ne'loro gusci; la bizzarria dell'

ornamenti, la disposizione de'colori, le capricciose forme. brusoni, xxiv-849:

s'imbuca. cuoco, 1-99: le leggi sono sempre tanto più crudeli quanto

stando alla larga da'prepotenti, dissimulando le loro soverchierie passeggiere e capricciose, corrispondendo

della quercia, e abbracciandola per ogni verso le cadeva d'intorno in leggiadri festoni.

mare, o forse era nato lì fra le tre modiche vette della penisola incantata,

tutti insieme, carico di fare copiare le stanze del signor mario. boccalini,

ma motteggiando e cianciando par che con le ciancie si pigli la pittura a gabbo,

è di giovamento nel progresso: e per le stesse più capricciose idee del borromini,

a fare i prepotenti: lello ordinò le cozze alla marinara, tommaso le testarelle

ordinò le cozze alla marinara, tommaso le testarelle, il cagone il cappone e una

sagittario e l'acquario (rappresentata con le parti anteriori di una capra e le

le parti anteriori di una capra e le posteriori di un pesce: e il