ad esempio la resistenza all'usura o le prestazioni meccaniche, il versante soggettivo (
il versante soggettivo (qualistico) comprende le percezione cromatica, la brillantezza, le
le percezione cromatica, la brillantezza, le caratteristiche tattili della superficie. gli aspetti
omologato verso il basso, e spiega le fortune del prodotto a elevato tasso di
in questo tutto cotale si dicono essere le qualitadi de le parti così secondamente come
cotale si dicono essere le qualitadi de le parti così secondamente come l'essere,
li cinque sentimenti del suo corpo sente le imagini e qualità de'corpi: i
colori per gli occhi, per gli orecchi le voci, gli odori per il naso
10-135: non potendo il pittore depingere le cose successive, come son il movimento
movimento et il tempo, ma solo le cose permanenti, come sono le sostanzie
solo le cose permanenti, come sono le sostanzie sensibili e le qualità visibili. romoli
, come sono le sostanzie sensibili e le qualità visibili. romoli, lxvi-1-381:
giov. soranzo, lii-2-401: riferirò le più notabili qualità di quel regno.
aver esaminato alquanto la natura e tutte le qualità tanto degli alimenti, quanto di
del poeta è diverso: egli personifica le qualità delle cose. lessona, 1223:
. crescenzi volgar., 6-1: le piante hanno le qualità de'luoghi nei
volgar., 6-1: le piante hanno le qualità de'luoghi nei quali crescono,
luoghi nei quali crescono, e secondo le diversità delle regioni si vana l'operazione
veleno. / poscia un perfetto antidoto le diede, / che ogni maligna qualità
, è molto differente da quella che tra le specie della buona ne scrisse dioscoride,
4-2-192: avendo io... esaminate le qualità dell'acqua della cisterna di foiano
averò ora l'onore di rappresentare loro le osservazioni da me fatte. bicchierai,
00: riduce [l'acqua leopoldina] le sue qualità mediche alla cura della scabbia
vi-1-588: se per trovar quali siano le locuzioni italiane si dovesse decidere quali siano
locuzioni italiane si dovesse decidere quali siano le più belle tra quelle che s'adoprano in
avesse mezzo di riconoscere il fatto che le comuni non ci sono. carducci, ii-24-398
, una quantità di critici, che le qualità strutturali e scultorie dell'angelico sono
osserva nei suoi progressi il decoro de le sue discrezioni, dèe riguardare sopra tutto
discrezioni, dèe riguardare sopra tutto a le promesse fatte ai prìncipi, per
, per ciocché tengano de le qualità dei voti che si fanno ai dei
di giurisdizione si possono anche dir quelle le quali sogliono disputarsi tra piu chiese le
le quali sogliono disputarsi tra piu chiese le quali contrastino tra loro della prerogativa di cattedra-
'l suo astrologare, ciò è considerar le qualità de le stelle e preveder le
, ciò è considerar le qualità de le stelle e preveder le cose future.
considerar le qualità de le stelle e preveder le cose future. a. cattaneo,
mente luce e calore. le stelle tramandano certe occulte qualità che operano
qualità della terra secondo la sanità e le infermitadi e quali infermità sogliono addivenire a
bi sogna ordinare a tutte le sue cose commode, che abbia materia
non giungono che molto tardi a sentire le differenze morali. g. raimondi,
, più dolente che prima, una mattina le addimando dicendole qual fusse quella gravidanza che
, or in lattovare secondo che ricercano le qualità de le malattie, è da tener
lattovare secondo che ricercano le qualità de le malattie, è da tener per cosa
offesa. muratori, iii- 185: le qualità d'una peste, diverse per lo
pezzi diviso. filangieri, i-623: le leggi debbono in ciaschedun delitto distinguere la
de la qualità de'tempi che de le persone, distinte e divise da me.
altro caso de'possedenti quelle sovranità imperfette le quali, essendo cominciate da semplici feudi
... molti che, per biasimare le tante locuzioni milanesi, bolognesi, piemontesi
o che piuttosto regnano in iscritti italiani, le chiamano rozze, deformi, fango,
diverso e cioè in qualche modo militaresco: le spalle bloccate, il busto rigido,
spalle bloccate, il busto rigido, le ginocchia dure, lo sguardo fisso,
piccole e mezzane. benivieni, 91: le acque loro [delle fosse] sono
di fila eterogenee, diciam così, le quali riflettono o ributtano da sé ogni qualità
.. che abbiate per raccomandate tutte le cose del magn. m. gabriele de'
de'pellegrini, non manco che se le mie proprie fossero, e daigli ogni qualità
: ogni atto di qualsiasi qualità ha le sue condizioni in tutti gli altri,
, li-8-450: devono... sapere le eccellenze vostre essere neltinghilterra tre qualità di
domando a che qualità io possa riconoscer le parole da scegliere, da adoperare,
parole da scegliere, da adoperare, le parole italiane o (se al sistema piace
se al sistema piace più così) le parole della buona lingua italiana, le parole
le parole della buona lingua italiana, le parole buone, delle quali ho a
: in questa picciola parte nomina tullio le qualitadi delle cause, cioè di quante generazioni
cause, cioè di quante generazioni sono le dicerie... tullio dice..
.. tullio dice... che le generazioni e le qualitadi sono tre,
dice... che le generazioni e le qualitadi sono tre, deliberativo, dimostrativo
il quale avrà il primato sempre sopra le competitrici nazioni, potendole dare più perfette
che gli eserciti potessero urtarsi con tutte le forze. brusoni, 4-ii-315: i
02: ognun comprende / la qualità de le tue [della natura] opre belle
, e anco per i mali trattamenti che le fu- ron fatti, avendo sempre 1
sapete, o cittadini italiani, che le parole sono i segni delle nostre idee
riscontra el modo del procedere suo con le qualità de'tempi; e similmente sia
più quiete. manzoni, iv-266: le leggi longobardiche furono in varie riprese accresciute,
riformate, temperate, spiegate, adattate secondo le emergenti necessità e le qualità dei tempi
, adattate secondo le emergenti necessità e le qualità dei tempi. -livello di civiltà
tenne in vita. brusoni, 2-4: le afflizioni, che precipitosamente occuparono l'animo
: questi tali hanno a depor ne le lor testimonianze solamente se la cosa è stata
stampa [17-i-1986], 11: le parole non migliorano la qualità della vita.
qualità alcuna. guidiccioni, 5-298: le relazioni, che mi ha fatte più volte
era per ogni rispetto, ma particolarmente per le qualità del corpo, molto inferiore alla
ha una cattiva qualità, si scordan le buone. ghistanzoni, 16-220: ella somiglia
che divenga simile a lei anche per le qualità del cuore. de roberto,
cuore. de roberto, 10-12: le qualità morali sono, perché morali, di
, 627: il cielo soprasustanziale è le qualitadi de l'eccellenza di dio, de
che gli uomini, prima di avere formato le parole, si valessero de'cenni per
, si valessero de'cenni per significare le loro bisogne e le volontà..
de'cenni per significare le loro bisogne e le volontà... l'arte imitatrice
28-53: i gesuiti d'oggi hanno tutte le cattive qualità d'una volta, meno
cattive qualità d'una volta, meno le buone. c. carrà, 393:
determinata funzione. bisaccioni, 1-296: le qualità del generale sono queste: sia
più belli, vedendosi in essi tutte le qualità che ne'belli e buoni levrieri si
... fa guerra a tutte le sorta d'ucelletti, ed anche le quaglie
tutte le sorta d'ucelletti, ed anche le quaglie e le stame restano spesso vittima
d'ucelletti, ed anche le quaglie e le stame restano spesso vittima della sua destrezza
ricercato dai falconieri. -ant. secondo le credenze astrologiche, ciascuna delle determinazioni che
il secondo mese che tocca a lui dà le membra, ciò favoreggiale a avere lo
calunniatori; e, se in qualche parte le pare ch'io meriti favore alcuno appreso
di qualità e valore, vedendo come le cose andavano e giudicando che sempre fossero
dispiaceva. assarino, 2-i-348: di tutte le quali cose componendosi un miscuglio d'amarezze
d'annunzio, v-1-609: vi tendo le braccia e giudico la qualità del vostro
, i-iv-226: passando a confrontare insieme le regioni del l'europa e
vedersi e di miglior qualità, più liete le piante, le persone degli uomini piu
miglior qualità, più liete le piante, le persone degli uomini piu appariscenti e più
venne in qualità privata a mescolarsi fra le truppe dei signori cavalieri. brusoni,
qualità di donna maritata, doveva collocarsi fra le massaie ed attendere all'importante missione di
, può quest'amido rendere a tutte le età. 11. posizione occupata
careri, i-iii- 184: se le persone sono di qualità, si fa di
è un po'inquieto, ama di comprarsi le quistioni e di cozzare con le persone
comprarsi le quistioni e di cozzare con le persone di qualità. barilli, i-194
s'aperse / per questa donna co le man d'amore, / si chiuse poi
permutare in macchie nere o livide, le quali nelle braccia e per le cosce
livide, le quali nelle braccia e per le cosce e in ciascuna altra parte del
gherardi, 1-ii-408: prima veggiamo nell'aiere le molte qualitadi, e più alto quelle
, e nascere e consumarsi. veggiamo le piove, le neve, le grandine,
e consumarsi. veggiamo le piove, le neve, le grandine, i baleni e
veggiamo le piove, le neve, le grandine, i baleni e truoni con
possono operare negli occhi altrui e transfondervi le sue qualità, potranno adoperare il medesimo
qualità, potranno adoperare il medesimo effetto le qualità che appaiono ne'lumi, in
: spesse fiate vegnonmi a la mente / le oscure qualità ch'amor mi dona,
: io non so suo mi dica / le qualitadi, amor, che tu mi
46: li medici attentamente e spesso raguardino le qualitadi delli infermi e che infermità e
buone per afferrarsi, il ragazzo salì oltre le cime degli alberi. 19
sue bizze negli occhi., perde le staffe. = dal germ. raspon
moneti, 89: l'esser poi con le mani ardito e lesto / e l'
, ffl-183: il direttore d'orchestra rallenta le brilie, e mercé una nuova e
ginocchie re... le ginocchiere in realtà gli diedero un secondo scatto
mente asprigno, fatto con le racimolature della vendemmia, unite con
pratesi, 5-124: quando riportava alle case le sue fatture, se gli era chiesta
3. grattato, rimosso con le zampe (la terra). tecchi
umidi e leggeri..., offre le sue sorprese. 4. trovato
, essa è oggetto d'invidia a tutte le dame dell'etiopia. 6
gradevole e leggermente asprigno, fatto con le racimolature della vendemmia, unite con raspi
diè ricetto, / e subito appariron le vivande / con buon raspato e con treb-
rastrello usato per to gliere le erbacce e, nel contempo, smuovere il
, operaio addetto a rendere più ruvide le superfici di cuoio per agevolare su esse
, 61: avevamo il privilegio di raspar le pignatte, le padelle ed i pentoli
avevamo il privilegio di raspar le pignatte, le padelle ed i pentoli; e di
cesto pieno di polenta, e quando le raspature non mi saziavano, bastava che
ciambella, s'adopera a fregare e nettare le stoviglie in vece del cencio.
1-108: così, brusco come rasperella, le toglie di mano la scodella e
ar digò, ii-237: le voltzie eleganti del periodo triasico erano
erano scomparse; ma sussistevano ancora le rasperelle, i cui de
sangue avea la faccia sozza; / ma le parole più rotte por- gea, /
.. siano tenuti... marcare le misure. = deriv. da
sulla toeletta non si contavano i raspini, le pinzette, i pettini, le spazzole
, le pinzette, i pettini, le spazzole, gli spazzolini, le boccette.
pettini, le spazzole, gli spazzolini, le boccette. f
corno lo can c'ha 'l raspo, le man mena co naspo. trattato dalle
bambino, a cui fossero state sfasciate le mani allora, avrebbe potuto giungere a'
l'anima ai carda, / che le viti tengano il raspo. -infruttescenza
edera e va montando come fa quella sopra le palmiere e altri arbori, dove fa
: han da passare tre volte sopra le stesse viti e raspollare le uve in tre
volte sopra le stesse viti e raspollare le uve in tre riprese. padula,
padula, 393: dopo la vendemmia le vigne si abbandonano affatto: 1 poveri
di qualche grappolo acerbo che raspola dopo le vendemmie. codice penale del 1889,
, innocente raspollatore di riviste, sembravano le teorie moderne. = nome d'agente
= dimin. di raspo2-, le forme scempie sono di area sett.
che mi fosse amico e gentilmente mi leccasse le mani con la sua lingua rasposa.
come un lenzuolo e gli aveva come intostato le tre dita di pellaccia rasposa di barba
fedeli « amen », rassaldate sono le rotture de le gemme e diventarono intere
amen », rassaldate sono le rotture de le gemme e diventarono intere com'erano imprima
altro, si rassali- rono e menarono le spade a un'otta l'uno e l'
da lodi, xxxv-i-613: tanto ie plase le calde pereradhe, / bele longe rostie
per verificare il numero degli effettivi o le condizioni della forza, oppure per ispezionare
che pensare. oggi attendo qui a far le rassegne. b. giambullari, ii-14
18-1-203: commissario delle rassegne di tutte le genti fiorentine così da cavallo come da
ma che si continui a pagar sempre le medesime paghe sino alla fine della guerra
e la fortuna / franca, ne le vittorie ormai sospetta. / armida ultima
la rassegna eletta. / fuor de le mura in spazioso campo / passa dinanzi
. c. gozzi, 4-315: le sue truppe vigilanti e destre / chiama
e riconoscerne il numero, tarmi, le vestimenta e la disciplina. verga, 5-290
vessino allormodo e con crocie e con tutte le cirimonie della nostra fé e che n'
insonne nel suo lettino, passava in rassegna le donne che conosceva. alvaro, 20-13
conosceva. alvaro, 20-13: dovette ricordarsi le donne che aveva amato nella sua vita
quello popolare), corteo fatto per le vie della città dai comici in maschera
4-i-609: ho fatto la rassegnia di tutte le pietre degli scarpellini. g. f
e alla cantina. giuglaris, 3: le stelle ve le ritrovate pur tutte.
giuglaris, 3: le stelle ve le ritrovate pur tutte. facciasi la rassegna di
venturieri pianeti sono ancora sette, e le altre di ordinanza né più né meno
comincia il tribolo, la condoglianza, le particolarità della malattia, dell'agonia, la
si contenta di passare a rassegna tutte le parti del corpo. de roberto, 158
loro gesta. panzini, i-581: le aveva passate tutte [le stufe] in
i-581: le aveva passate tutte [le stufe] in rassegna: a carbone,
rudiger, appoggiato sui talloni, rigirava le spine tra le dita, scorreva il pollice
sui talloni, rigirava le spine tra le dita, scorreva il pollice sui dentini contandoli
l'ordine degli articoli di legge) le posizioni assunte dalla magistratura (per 10
mancano, specialmente nei giornali italiani, le rassegne periodiche più elaborate e ponderate (per
.). montano, 490: tra le vicende che la sorte mi serbava,
riportate sistematiche recensioni o della rubrica che le contiene. carducci, ii-12-138: ha
stranieri; ha lo scopo di documentare le varie posizioni assunte dall'opinione pubblica su
mercato: pubblicazione in cui vengono registrate le notizie relative all'andamento dei principali mercati
1-12-1-100: in tre maniere si fanno le rassegne, che vuol dire l'istesso che
rassegne, che vuol dire l'istesso che le renunzie de'benefici. ix
provegga l'abate i frati... le qua'cose l'abate l'abbia scritte
l'abbia scritte, ché, quando le dette cose si rassegnano, in questo
aài soccorso: e però io ti rassegno le chiavi del mio officio e vinta m'
4-2-37: chiunque di costoro cognosce di avere le false lettere, in fra venti dì
lettere, in fra venti dì, ovvero le stracci, ovvero le rassegni, se
venti dì, ovvero le stracci, ovvero le rassegni, se vuole scampare la pena
giustizia, 2-319: lo quale gonfalone e le quali arme sia tenuto e debbia guardare
4-28: al detto papa callisto rassegnò tutte le 'nvestiture de'vescovi e arcivescovi e
[il suono dell'angelica tuba] le forze della morte e cava e tira dal
cava e tira dal profundo dell'abisso le anime e rassegnale ai loro corpi.
bando da parte delle virtù che tutte le persone, a cui fosse venuto a le
le persone, a cui fosse venuto a le mani di quel de'nimici, in
in necessità di rassegnare fra pochi giorni le note statistiche che ho raccolte d'ogni
tutti i panni che si portano a le gualchiere per tutto l'anno in un
qualora piacesse al governo di vedere anche le antecedenti relative consulte e coerenti voti fiscali,
voti fiscali, se ne rassegneranno parimenti le copie. foscolo, xv-20: ho
la rocca di faenza... e le altre terre della di- zion viniziana nella
331: pretendeva don pedro che tutte le piazze occupate si rimettessero nelle mani di
in favore del duca di mantova che le sue si rassegnassero nelle mani di colui ch'
il cardinale rassegnò il randevus a tutte le truppe dell'armata la notte de'18 alli
in forma ufficiale a un'autorità superiore le dimissioni da un incarico; rimetterle la
delle mie parole mordaci, mentre rassegnavi le mie obbligazioni infinite. redi, 16-iv-362:
per verincare il numero degli effettivi o le condizioni della forza o per ispezionare lo
ma solamente ad fare la mostra de le persone de li omini d'arme una volta
fare rassegnare tutti e ciascheduni uomini de le dette compagnie. ser giovanni, i-194:
re agramante tutti quelli / che seguian le fortune sue seconde, / per farsi
avuti. imperiali, 3-242: rassegnai le quattro compagnie delli scelti di quel colonnellato
. gualdo priorato, 9-35: rassegnate le sue genti, ritirossi [il wallenstein
re si fermò a roma per rassegnare le schiere francesi e napoletane che presidiavano la
rassegnare per pelo e per segno tutte le genti, così a piè come a
tocco... furono aperte tutte le chiese della città e si cominciò a celebrare
della città e si cominciò a celebrare le messe, il che fu ordinato perché la
, scrivendone i nomi, l'età, le particolari fattezze, e poco men che
scrivere in su quel cotal libro tutte le masserizie che compe- ranno per lo tempo
tempo che viene; e, poscia, le debbiano anche rassegnare. caro, 3-2-169
9-83: bisogna /... / le mercanzie non passar non bollate, /
indugio. quegli non rispondeva, rassegnando le poste, disponendole in tre lunghe file
.. passo a rassegnare a vostra maestà le altre cause politiche che, oltre alla
d'essa civiltà quel che ogni regione le conferì e può conferirle di suo proprio
di albina? ah che se tante volte le rassegnasti l'obligazione di amarla per fino
cantini, 1-9-329: sono obbligate [le meretrici] solamente una volta tanno.
uomo appena è in istato di esercitare le sue funzioni può rassegnarsi in tre scuole.
19. marin. disus. presentare le carte di bordo di una nave mercantile
un porto, di portarsi o di mandare le loro carte e il loro passaporto,
nel linguaggio cristiano, accettare con fede le dolorose prove che la vita impone,
panni sotto né acconciarsi, sì che le cosce, non che le gambe, non
sì che le cosce, non che le gambe, non portasse scoperte.
ascrivendo ad altre cagioni i moti e le facende de'loro apparecchi, dichiaravansi apertamente
di tutto per rendersela più gravosa con le cure che gli prodigavano. beltramelli, iii-
divennero arroganti, andarono soli e compirono le gesta dei vigliacchi! jahier, 234
al gioco. calvino, 3-58: le tracce del guerriero sconosciuto erano perse.
oppresso non può cominciare che dal rompere le proprie catene. leoni, 232: questo
vii-118: or mentre diogene accogliea tra le braccia il novello scolaro, già ben addottrinato
toreri. alvaro, 20- 33: le compagnie di queste donne sono sempre un poco
sono sempre un poco patetiche come tutte le compagnie delle donne che lavorano agli oggetti
sorriso rassegnato da zitellona, che credeva tutte le donne innamorate di suo fratello. pirandello
labbra che parevano dipinte e senza levarsi le mani dai fianchi, quello sciagurato non si
, questa volta, osò dirmi, scrollando le spalle: « ma lei è pazzo
rassegnato, alzando al cielo gli occhi e le mani congiunte. alvaro, 9-251:
: qualche volta, per gioco, durante le rassegnate ore che dedico al mio corpo
la spagna, 19-37: così fur le guardie radoppiate / e ad ora ad
. campana, ii-3-4-83: confermò cesare le capitolazioni et essendo arrivate genti da guerra
baviera dove, rassegnate, dovevano ricever le prime paghe. 7. elencato
beneficio). duodo, lii-15-128: le collazioni e provvisioni dei benefizi rassegnati o
legge del 19 febbraio 1443, più le spese del vivere. -ufficiale incaricato
vita, ha ringiovanito i caratteri e le forme del giornale, così persuaderà i
menzini, iii-350: basta, io le mando [le due opere] come
iii-350: basta, io le mando [le due opere] come rassegnatrici del mio
disposizione virtuosa di chi accetta con fede le dolorose prove della vita o, anche
simile. tommaseo, 11-76: io le [censure] accettavo, come soglio,
nerbate al mio povero maometto! ma le ha prese con rassegnazione musulmana. de
ha già un pezzo, quali siano le sue essemplarissime rassegnazioni. -acquiescenza al
e riconoscenza con la quale io ricevo le vostre amichevoli insinuazioni. -rassegnazione di
giannone, 1-iii-310: furono ancora introdotte le 'rassegnazioni ', comandandoli sotto ispezioso
rassegnasse... quindi ancora sursero le 'rassegnazioni semplici ', e le
le 'rassegnazioni semplici ', e le 'rassegnazioni in favorem ', e l'
: servirà per rassegnazione dell'ossequio che le professo il significarle come il dì 2 giunsi
: ella avrà avuto di quando in quando le rassegnazioni del mio ossequio. 4
comune..., li quali notali le consegnazioni e reassegnazioni facciano in presenza de'
giovane, 9-582: v'avea l'ingegner le più comuni / umane operazion rappresentate.
scarseggiano gli storici che valiano a descriver le immagini col decoro e con la rassem-
piedi bianchissimi piccioli alquanto lunghetti, con le dita che parevano d'avorio schietto sottili
ne l'atto de gli occhi e de le membra / altro che mortai cosa egli
pascoli, 1252: degli occhi esso le bacia, / a meraviglia è bello;
, i-137: in lui ras- sembran le spuntate coma / la curva falce di novella
2. rassomigliare a qualcuno, riprodurne le fattezze o il carattere. bencivenni
la facciata della dogana rassembra in tutte le parti architettoniche quella delle terme.
. d. bartoli, 1-7-21: le copie d'alcuna imagine originale,.
. ritraendosi l'una dall'altra, sempre le seconde meno rassembrano che le prime.
, sempre le seconde meno rassembrano che le prime. 3. imitare, emulare
-simulare qualcosa. serdonati, 9-386: le sette loro sono molte e varie, e
. da porto, 1-49: se le antiche con le moderne cose si possono rassembrare
, 1-49: se le antiche con le moderne cose si possono rassembrare, mi
male / quando rassembrò i vecchi a le cicale. 6. riconoscere,
nei fusti. bucini, 11-248: le maschere rassembrano alle donne: non possono
.., con bell'ordine di tutte le sue genti si partì per andare a
. nelle tormente, l'istinto non le soccorre. tendono a rassembrarsi passivamente nei
sena... produce... le fiondi quasi olivari, ma ritondette,
, v-1-279: se 'l chiaro apelle con le man de l'arte / rassemplò d'
, 14-19: s'io vo'rassemplar con le parole / d'ogni qualità sua la
venti; al primo arrivo / tuo svaniscono le nubi... /..
l'arco vario-pinto iride bella / fuga le nubi e rasserena il giorno. mazzini
2. per estens. dissipare le nubi, disperderle. -per lo più
forza essere il solo mezzo per rasserenare le nuvole di quelle turbulenze. lu
, 5-934: illumina [la luna] le vette / e rasserena il lago,
non rasserena l'anima, ristora almeno le forze. svevo, 8-97: prima di
tanto serenamente rappresenta ogni cosa che rasserena le fronti che si rannuvolano e fa ristagnar
fronti che si rannuvolano e fa ristagnar le lacrime negli occhi. -rasserenare il
... col suo splendore rasserena ancora le tenebre di quest'aere: ha finalmente
la reggia di quel sole / che le tenebre nostre rasserena? fiamma, 67:
dolce e gioconda /... / le tempeste de l'alma rassereni. cesarotti
. campana, i-2-17-111: 'datemi le mie armi ', come colui che
rasserenò il prigioniero e, stringendo con le sciolte braccia il suo liberatore,
a poco a poco rasserenando e non le scriverò più con la morte nell'anima
batissimo, credo che vostra signoria non isdegnerà le prose, almeno insino a tanto che
un altro, onde veg- giamo con le medesime piogge alcune restar offese ed altre
anno andata e ritorno nel quale ripiovano le stesse piogge, rasserenino gli stessi sereni,
, 181: arco da mattina, empie le mulina; arco da sera, tempo
g. gozzi, 1-108: partironsi le due donne brontolando e ingrognate; ma
eccoti l'arrecatrice della pace, ed ecco le altre due in viso rasserenate che non
tarda notte, traverso il tavolo che divide le due brande. l'orologio fa tic-tac
aveva talvolta delle ampiezze che a noi le nostre città e le nostre campagne egualmente
che a noi le nostre città e le nostre campagne egualmente rasserrate non consentono.
con la prudenza e la economia rassestate le afflitte fortune della famiglia in modena e
che riposasse tranquilla. e quando rimboccava le lenzuola, e quando rincalzava il letto
quando rassestava i guanciali, e quando le tergeva il madore dalla fronte.
a fare? -nettare ogni cosa et appiccare le spagliere a'luoghi loro.
nella prudenza di questo assedio couvre ricevette le truppe offerte dalla repubblica... fu
. tri, iv-2-442: le ratificazioni... erano state da lui
i personaggi,... eliminate le frasi o parole offensive alla morale,
scoramento universale degli alemani che appena osavano le parti di conferirne insieme. 7.
conferirne insieme. 7. accomodamento fra le parti nel corso di una trattativa.
firenze chi fa quel mestiere va gridando per le strade: rassettapaiuoli e padelle.
1-4-151: rassettare i letti, votare le vasa immonde, lavare 1 loro pannacci
.. riposo... rassettansi le cose che ne hanno di bisogno e i
i soldati ripuliscono e mettono in punto le armi. s. maffei,
ordine il circolo della lega e di rassettare le robe dello scapolo epicarmo. -riordinare
: sopravvenne un gran vento che tutte le tende e i padiglioni di quell'oste misse
rimase. allora que'dell'oste raddrizzarono le loro tende e li loro padiglioni e rassettarono
e li loro padiglioni e rassettarono tutte le loro cose. masuccio, 240: il
sottosopra tutta la casa e aprirmi tutte le casse e lasciarmi ogni cosa a vanvera
cosa a vanvera? -oh per quest'io le volevo anco tutte rassettare, come io
a rassettare e mettere un poco insieme le mie robbiciuole. becelli, 1-186: la
: la nuta, poi ch'ebbe le cose sue / a suo grand'agio in
xi-169: ritiratici in casa, mentre rassettavamo le cosucce nostre, arrivarono alcuni servi con
finito per quel giorno, e rassettava le carte su la scrivania per andarsene,
oh se avesse invece potuto seguir per le stanze la madre tutta intenta a rassettare
volgar., 6-464: non ti rassettare le chiome, perché tu debbi andare inver'
a la fanciulla che si raset- tava le trecce, volendole metare le mani a dosso
raset- tava le trecce, volendole metare le mani a dosso, el giovine
studio soverchio ch'avea posto nel rassettarsi le chiome, le discioglie e le confonde
ch'avea posto nel rassettarsi le chiome, le discioglie e le confonde. martello,
nel rassettarsi le chiome, le discioglie e le confonde. martello, 6-ii-392: si
in mille ricci il vento vespertino / le disciolse sul viso, a manca e a
8-831: era ancor china a rassettare le testoline scapigliate e le vesti in disordine a
china a rassettare le testoline scapigliate e le vesti in disordine a quei bambini.
collo del suo cavallo. -sistemare le mammelle in modo da rialzarle. ariosto
adomarse..., in pelarse poi le ciglia, in rassettarsi le poppe,
pelarse poi le ciglia, in rassettarsi le poppe, in relevarse ne'fianchi, in
ne'fianchi, in lavarsi, in ungersi le mani. 3. prendersi
ispazio d'un'ora o più attese / le bestie a rassettar nel loro ovile.
: rassettando la manica aperta, / le man ghermilli. aretino, 20-287: tosto
in capo, si rassetta la capa su le spalle. tassoni, 10-39: il
com'ai destrier s'a- attan le selle, / gli rassettò dintorno e gli
; e rassetta i rincrespati panni / e le trine sul petto. monti, 5-49
inesperta mano / bonel queu'armi indosso le rassetta. berchet, 128: col saione
mostrarsi cerimonioso e premuroso anche con lei e le rassettò le vesti adosso e il bavero
premuroso anche con lei e le rassettò le vesti adosso e il bavero della mantiglia che
vesti adosso e il bavero della mantiglia che le era salito sul naso. sbarbaro,
salito sul naso. sbarbaro, 1-189: le tira sui ginocchi la vesticciola; e
8-314: c'è chi vuol sentire quanto le pesi il braccio; chi le tasta
quanto le pesi il braccio; chi le tasta la fronte, vincendo il ribrezzo,
ribrezzo, con paurosa curiosità; chi le rassetta addosso qualche piega della veste.
una fortificazione; apportarvi migliorie, ricostruirne le parti danneggiate. alberti, 1-196:
de'conducenti e trascuranza de'magistrati, le prese a rassettare. groto, 1-84
rassettare. groto, 1-84: rassettaste le strade, faceste rifare i ponti e
, faceste rifare i ponti e racconciar le scale del palagio. -ricucire un'indumento
guardarebbe. a. cattaneo, iii-185: le opere di mano erano ricami, rassettar
opere di mano erano ricami, rassettar le vesti sacerdotali, le cortine del tempio
erano ricami, rassettar le vesti sacerdotali, le cortine del tempio ed altre suppellettili sacre
'l troppo alto a bassare; / le ciglia basse rilevare in alto, / la
cavalcanti, 406: questo capitano molto rassettò le genti e con grande provvedimento conduceva il
ingiuria, /... rassettava le sue gente a furia. machiavelli, 1-iii-613
sta dietro a tutti, e mostra lor le strade / per rassettar, se ualche
prima volse gittare d'una finestra tutte le sue bazzicature, a cagione che noi
, a cagione che noi via ne le portassimo, e avendo già ogni cosa
9-266: il tappeto, il crocifisso, le candele et ogn'altra cosa rabballinarono e
loro. soderini, iii-676: altri le [olive] acciaccano o con una
] acciaccano o con una canna tagliente le fendono... et in un vaso
fra vinaccia fresca prima che sia spremuta le ripongono; altri senza ammaccarle così intere
fra la vinaccia fresca non ancora spremuta le rassettano e nell'un modo o nell'
a l'ambizione ancora in questa parte de le lettere, solo vo raccogliendo e rassettando
lettere, solo vo raccogliendo e rassettando le cose fatte. f. m. zanotti
dominio di sua eccellenza illustrissima a rimisurar le provincie, e che hanno rintavolati i
mal misurati per lo passato e rassettato le gravezze di coloro che hanno venduto o permutato
suo d'infamia foglio / e de le terre rassetto el governo, / del
tarmata nelle isole adiacenti. -distribuire le tasse in base a criteri più equi.
2-2-325: fu opinione che... le cose nostre avessimo a posare bene:
maneggiato colle gravezze e di potere rassettarsi le entrate publiche. -rassestare le finanze
rassettarsi le entrate publiche. -rassestare le finanze di uno stato. carducci,
. carducci, iii-22-271: per rassettare le finanze e per riparare alle malversazioni e
.. aveva gran volontà di rassettare le cose di queste indie, per le
rassettare le cose di queste indie, per le tante querele e aggravi che ogni dì
sua patria, rassetta e dispone tutte le sue cose. g. p. maffei
maffei, 137: rassettate di nuovo le cose de'conventi ed esortati i monaci
sperato fin qui ai rassetare in modo le cose mie che non avessero a impedirmi
questa maniera dadian il tutto e rassettate le cose del suo regno, applicò l'animo
19-135: vostra cura sarà rassettare bellamente le cose, di concordia col popolo fiorentino.
alfieri, 7-138: leggo plinio, le * epistole ', un po'd'àriosto
, 19-19: ella riuniva in sé le qualità delle donne che piacquero ai nostri
rassettatosi e pel viso d'intorno piacevolmente le belle donne riguardate, in questa guisa
-riassestarsi economicamente, rimettere in sesto le proprie finanze. b. alamanni,
come mio; e come io abbia spedito le balle e mi sia un poco rassettato
: quegli che sono impoventi e rovinati per le superflue spese..., vedendo
il poter ragionar pienamente di quello che le vostre lettere toccano così scarso. pure
mediante la prudenzia e l'autorità loro, le cose del reggimento della patria si avessero
benefizio della libertà. castiglione, 3-i-1-640: le cose di spagna se vanno rassettando.
se vanno rassettando. tiepolo, lii-1-141: le cose mie familiari... si
s'è pregato: / non so se le preghiere fur moleste, / perché il
si rassettino; quelle altre che, se le non hanno l'ordine perfetto, hanno
g. parrilli, 1-i-301: 'rassetta le manovre! ': voce di comando
con maniere brusche che sbaglia, raddrizzargli le idee storte. guazzo, 1-55:
. pulci, 3-64: quando rinaldo le parole udìe, / molto d'orlando
di comparsa onorevole, ogni sfacciato calpesterebbe le cappe de'grandi sacerdoti. borgese,
e come i ronzini si stanno ivi con le code intrecciate, con le crina stricate
ivi con le code intrecciate, con le crina stricate, stregghiati ben bene, con
crina stricate, stregghiati ben bene, con le selle rassettate, con le staffe a
, con le selle rassettate, con le staffe a la divisa. -rifatto
letto). batacchi, ii-211: le lenzuola di toppe seminate / di borraccio
, ma composta, acconcia, con le chiome divise e rassettate in su la fronte
vada pure arruffato, coi calzoni rassettati, le scarpe risuolate e magari risfondate.
, 205: i tempi mal disposti e le strade mal rassettate mi spaventavano.
fortificare firenze e pisa, poi che le altre [città] sono rasetate.
pertiche d'alveo gli bastano per scaricare le sue acque. 8. abbonacciato
. abbonacciato, calmato (il mare, le onde). boiardo, 3-56:
, ritornandomi da napoli, / io ritrovassi le mie cose in ordine / e rassettate
e secondo mi scrive, non trovò là le cose tanto scure quanto si dipignevano,
suo sia rassettato. davila, 387: le cose di savoia, benché in gran
che pone rimedio al peccato, che ripara le come (con riferimento a dio)
più alto si trovarono in poca distanza le due strade con gl'istessi contrassegni che
verso). redi, 16-vii-248: le dico bene che quel secondo verso è
, 20-302: la madre, mentre io le diceva mille bugie, era occupata intorno
mille bugie, era occupata intorno a le faccende del rassetto di casa. bernari
una costruzione. milizia, vt-389: le pitture a fresco... fatte sopra
... pel rassetto e per le scosse della fabbrica sono soggette a screpolare
[tasso], 151: orsù, le cose sono in rassetto, vattene sopra
, mostrando un po'd'incredulità per le sue previsioni rassicuranti, mostrando qualche inquietudine
; che infonde coraggio e sicurezza con le parole o il comportamento (una persona
poco rassicurante di tante donne triestine, le quali, se anche non peccano, portano
nei lineamenti che per loro hanno fornicato le madri. moravia, ex-13: io
... non discesi perché ci avevo le valigie piene di roba e nello scompartimento
solo col miracolo de la prudenzia isforzate le genti a venerare le vostre orme, a
la prudenzia isforzate le genti a venerare le vostre orme, a inchinarsi ai vostri
eretici e nel dar de la fede rassicura le menti dei dubbiosi. tasso, 11-29
l'altra porta, e * n su le mura / ciò che prima ordinò cauto
la stessa voce di virgilio passa per le più diverse note, per le melodie più
per le più diverse note, per le melodie più dissimili: insegna irride,
. b. croce, i-2-344: le matematiche vengono in questo modo rassicurate nel
rassicurate nel loro possesso, non più mercé le oggettive qualità primarie lockiane, ma per
spazio e tempo; e raffermate altresì le scienze naturali, perché i concetti di
quale più sicura altezza possa ridurmi che contro le teme usate mi rassicuri. buonarroti il
giovare alla causa italiana, per rassicurare le sorti del nostro paese. 5.
suo parlare alquanto rasicurati e bene essaminando le sue divine bellezze, la sua mirabile
aretino, 1-169: il fuoco ristora le membra rassiderate dal freddo. =
muri si venga. barbaro, 46: le regole... per le fondamenta
46: le regole... per le fondamenta di ogni frabbrica sono: trovare
basso, nei molli over arenosi battere le palificate spesse e sode e quelle rassodar
, l'aria lo comprime ugualmente da tutte le parti sì che più tosto lo rassoda
si sta facendo una vasta impalcatura e le sponde friabili le stanno rassodando con piantate
una vasta impalcatura e le sponde friabili le stanno rassodando con piantate di pini.
del campo troppo umido si debbe con le fosse trarre l'acqua. ne'luoghi retusi
trarre l'acqua. ne'luoghi retusi lascia le fosse aperte; ne'resoluti rasoda con
fosse aperte; ne'resoluti rasoda con le siepi. pancrazi, 1-72: qua
cessato; qualche uomo solo, con le bestie, è rimasto a romper la terra
] la generazione della putredine, rassoda le gengie et ammazza i vermini che si
ripulisce e inamida la pelle, / e le carni fa bianche e le rassoda.
/ e le carni fa bianche e le rassoda. l'illustrazione italiana [8
sviluppare e rassodare il petto nulla eguaglia le 'pillules orientales '. la stampa m-ih-1989
degli studi... suole maravigliosamente le amistà e congiugnere e rassodare. gir
fean, ma rassodarne / mai non sepper le fila. -sistemare definitivamente un affare
indispensabile a rassodare una volta per sempre le mie faccenduole. 3. confermare
negli uomini la tranquillità e fortezza, quanto le massime della legge cristiana, cioè la
rossigno dell'altopiano rassoda la sensazione come le due masse verdi degli alberi ritmano lo
, i-312: l'ammirazione che [le opere di letteratura] risvegliano è fortissima,
di letteratura] risvegliano è fortissima, e le menti in cui la risvegliano sono già
di chiari titoli, attendeva a rassodare le dottrine speculative mediante una sperienza sollecita.
sannazzaro, gli 'asolani 'e le prose del bembo..., il
virtù lo disciogliesti ad affogar nell'acque le altere teste di quegli empi dragoni che
chi sospese tiene in aria quantunque gravose le nuvole?... come dal loro
fulmini, che son fuoco? chi le quaglia in nevi? chi in grandine le
le quaglia in nevi? chi in grandine le rassoda? magalotti, 21-77: il
la rara pietà di marcel- lina rassoda le mie sanguigne piaghe. 7.
d'alberi, e quali, se tengono le ragie, in breve tempo si rassodano
poter sostenere. temanza, 164: le lasciò poi rassodare [le fondamenta] per
, 164: le lasciò poi rassodare [le fondamenta] per qualche tratto di tempo
leopardi, iii-207: nell'età che le complessioni ordinariamente si rassodano, io vo
vo scemando ogni giorno di vigore e le facoltà corporali mi abbandonano a una a una
, 6-214: or conviene, / perché le vene / e ossa e i muscoli
nell'età in cui si dice che le opinioni si rassodano, le nostre variopinte
si dice che le opinioni si rassodano, le nostre variopinte letizie si giustificano solamente in
torità reale, si continuavano da'ministri tutte le deliberazioni che si conoscevano valevoli a rimetter
quali [vocaboli] e di tutte le classi non sono altro che locuzioni trasformate,
anni, la cosa andrà poi molto per le lunghe, perché le mutazioni negli stati
andrà poi molto per le lunghe, perché le mutazioni negli stati si fanno solamente nell'
. giannone, 1-ii-221: lo spaventavano le censure e più gli eventi infelici che
. 21. locuz. rassodarsi le ossa: acquistare esperienza; farsi le
le ossa: acquistare esperienza; farsi le ossa. a. casati [in
dal 1911 o 12, una volta rassodate le ossa, non ti sia possibile staccarti
l'anno e esplorare a parte a parte le biblioteche nostrane e di fuori?
dell'edificio vi riman voto, e sonvi le materie discordanti e male tra se medesime
cultivar fu buono. brusoni, 149: le antiche mura..., oltre
nell'elisire, si turavano con essa le narici e le orecchie. fortis, 1-96
si turavano con essa le narici e le orecchie. fortis, 1-96: stesa
-diventato o reso sodo, turgido, (le membra). aretino, 20-277:
il coltello che mi passò il core aperse le membra non rassodate ancora. viani,
non rassodate ancora. viani, 14-135: le membra amputate rassodate come le rame dei
14-135: le membra amputate rassodate come le rame dei frutti potati per la loro
modificheranno col tempo; ed a misura che le nuove in- stituzioni saranno rassodate, vi
: vedendo rassodato re tancredi e pronte le armi sue e quelle de'crociati che fean
l'acerbità del suo dolore, con le percosse d'atti sì ossequiosi affaticandosi di
. raffermo. bemari, 4-188: le due cose vanno d'accordo, « piando
imiti come quelle proiezioni di raggi per le rotture delle nugole. redi, 16-iii-252:
rotture delle nugole. redi, 16-iii-252: le chiocciole terrestri col guscio anch'esse portano
chiocciole terrestri col guscio anch'esse portano le viscere in alcune cose rassomiglianti a quelle
e di morto che agghiaccia in tutte le cose copiate senz'ardire d'ingegno.
gran fatiche e in lungo tempo dovuto sterpare le spine della barbarie e della ignoranza per
. p. segni, 1-68: le coperte accuse hanno alcuna volta alle leggiadrie
a quelli che inducono altrui a ridere per le lor sciocchezze. landò, 2-15:
che noi vogliamo. algarotti, i-vi-43: le donne, passano il fior di gioventù
di chiamar l'attenzione dei lettori sopra le angoscie d'una fanciulla che non aveva
per tutto alle mille fanciulle che passeggiavano le contrade di milano. gozzano, i-1239:
arcangioli sono quelli che hanno ad annunziare le maggiori cose; gli angioli le minori:
annunziare le maggiori cose; gli angioli le minori: l'ordine de'quali è
1-9: la casa rassomigliava a tutte le case coloniche del basso novarese. d'
azzurro; aveva una capellatura biondastra che le ricopriva insufficientemente il cranio; e,
ii-216: se osserveremo quanto si rassomiglino le naturali espressioni mosse dal sentimento del bello
, ne dovremo riconoscere i princìpi o le cause uniformi. g. ferrari,
al governo cittadino del platina e mostra le linee della signoria veneta. e.
. g. ferrari, 400: tutte le utopie si rassomigliano: e da platone
spiegando pel mondo oscuro velo / tutte le belle cose discolora. / fu quel
. -riprodurre con una certa fedeltà le fattezze di una persona. b
forme e non quella del sentimento. le sue poesie rassomigliano un po'a quegli
molte condizioni degne di lode, per le quali 1 giusti e santi uomini sono
) così polita ritrovai come sogliono esser le camere delle novelle spose: e vidi in
venti. alla qual opra son atte le parole che portano in seno immagini sensibili
su; muoiono di per sé, se le lasci stare. g. gozzi,
non resta altro moto che quello che le dànno i cani che se la contrastano
alla farfalla quando beve, che ha le ali rialzate e congiunte dalla parte degli screzi
dello scritto. palazzeschi, 4-237: le ragazze lo rassomigliavano ai divi del cinematografo
donna fina, / se 'ntra le altre mi parete il fiore, / e
lo stesso accade ne'lavori di tutte le arti imitatrici: la cetera, il canto
il capo basso verso terra per imitare le bestie nella positura del corpo come le
imitare le bestie nella positura del corpo come le rassomiglia ne'costumi. sacchi, 4-6
. filarete, 1-ii-429: che sappia le lettere, perché sanza lettere non potrà
di misura. -ritrarre con fedeltà le fattezze di una persona. b.
i colori, gli atti e fin le passioni interne dell'oggetto dipinto? -assol
descrizione delle azioni e costumi che se le appresentano, usa ornamenti ed abbellimenti.
rassomiglie- voli o delle loro azzioni, le divise in tre parti secondo che li
. e letter. far ritornare indietro le lacrime; asciugarle. bùgnole sale,
volte fin sul margine di tutti gli occhi le lagrime, e sarebber cadute, se
fuoco dello sdegno contro tarquinio rassorbite non le s'avesse. 2. intr
suoi fondamenti e pretensioni si truovino o le risposte o le proposte o le difese.
pretensioni si truovino o le risposte o le proposte o le difese. besalio [
truovino o le risposte o le proposte o le difese. besalio [in novo libro
: rassumendo... col pensiero le virtù e i meriti di v. m
subissare da questi saloni d'arricchiti, con le loro donne scollate fino ila caviglia
ramusio, cii-i-431: gli abitatori per le ville d'intorno tragettano le persone e
abitatori per le ville d'intorno tragettano le persone e le robbe sopra a certe rastelle
ville d'intorno tragettano le persone e le robbe sopra a certe rastelle che pongono
a certe rastelle che pongono a traverso le rive sopra gli utri gonfi.
, palizzata. giuglaris, 4-330: le porte [delle città] contro la impro-
luogo di tapezzerie, si vedevano su le rastelliere trecento lancie indorate. tesauro,
plimento di quelli che si consumavano per le mani della moltitudine de'guastatori. m
guastatori. m. fiorio, 242: le scaglie de'sassi o de le pietre
: le scaglie de'sassi o de le pietre, la ghiaia e la rena,
che il parlare della manna, il coltivar le pattate o l'inventare nuovi seminatoi o
di coste e di giunture, / de le concave occhiaie i voti anelli, /
i voti anelli, / del naso monco le caverne oscure, / de le fauci
monco le caverne oscure, / de le fauci sdentate i duo rastelli.
delle convertite, dove gli furono sligate le mani. roseo, v-51: vi sien
et entrare nella città, non potendo le guardie della detta porta chiudere il rastèllo
, e in esso si conservino tutte le cose secrete. oddi, 2-40: che
dalle mura. birago, 191: poste le mani sopra un ra- stello d'armi
dentellato. citolini, 407: le chiavi o sode o con le opere loro
407: le chiavi o sode o con le opere loro o schiette o a rastello
2-ii-200: folaga..., calatosi le mutande et al- satosi li panni per
la rastrellina (per dove si fanno passare le paiole). = forma femm
conosceva uno per uno tutti e non le facevano paura. cassola, 1-175: con
organizzava rastrellamenti insieme ai tedeschi e comandava le azioni peggiori in quella zona. la
repubblica [16-vii-1982], 3: le truppe irakene, dopo aver sconfitto il
ad abbandonare il fronte, hanno completato le operazioni di rastrellamento. 3. operazione
pastinarlo. stuparich., 393: le donne, coi fazzoletti in testa e i
chiari intorno al corpo, rastrellano: le anche e i seni robusti seguono lo
-per estens. radunare con la paletta le puntate su un tavolo da gioco.
con la visierina verde, sta rastrellando le puntate. -raccogliere in mucchio con
puntate. -raccogliere in mucchio con le dita. baruffaldt, 25: pur
19-6: mi innervosisco, mi mordo le labbra, rastrello con le dita le
, mi mordo le labbra, rastrello con le dita le briciole di pane sulla tovaglia
mordo le labbra, rastrello con le dita le briciole di pane sulla tovaglia.
alle terre dove dafni e cloe pascevano le bestie loro, e quivi sbarcato,
ammalino per cupidigia di applausi. predicano le mie dottrine e contravengono a'miei dogmi
a'miei dogmi, mentre o rastrellano le provincie ammaestrate o prescrivono a chi gli
e l'altra, rastrellavano la pianura, le montagne, le città e i partigiani
, rastrellavano la pianura, le montagne, le città e i partigiani sorpresi venivano portati
diritto di ucciderli o di travolgerli sotto le rapide vetture. calvino, 1-193: passa
15: per mesi qualcuno ha rastrellato le azioni di due catene di grandi magazzini
in una grossa rete, rastrellati per le vie della città o nei paesi lontani.
, i-253: ai cavalli staranno bene le greppie o le rastrelliere e che siano
: ai cavalli staranno bene le greppie o le rastrelliere e che siano alte a causa
ovile, e al di sotto si pongano le mangiatoie o greppie per la biada,
nella greppia. verga, 7-887: le mucche, lungo le rastrelliere, si voltavano
verga, 7-887: le mucche, lungo le rastrelliere, si voltavano indietro a fiutare
, 477: nell'umida capanna / le magre manze mangiano, e via via,
[il bastone], come fan le genti ricche, / ch'adoperato gettanlo a
man quasi ch'affatto vote / tutte le rastrelliere, / convien rifarsi di vasella
negli ordini lustrati della rastrelliera / sorridono le rustiche scodelle. bocchelli, 1-iii-185:
lo guarda da dietro il banco. le dice: « vorrei un paio di
per maglieria) che riceve e sostiene le confezioni d'alimentazione. carena, 1-278
commettono delle corte minute per tener separate le matasse dei fili o legnauoli i quali debbono
i quali debbono attorcigliarsi insieme per fame le corde minute. 6. palizzata
, ne abbellì la facciata ed aggiunse le rastrelliere dei giardini. tarchetti, 6-ii-552
. ant. anche -gli e femm. le rastrella). strumento di legno o
quale si ficchino stanghe di legno fortissime, le quali i cavalieri hanno usato di recare
gli animi in guerra e 'cori ne le catene, / mani a uncini e
aratri, / e meco cantate lieti le lode sue. annotazioni sopra il decameron,
sparsi sulla spiaggia pulita che porta ancora le tracce dei rastrelli coi quali i bagnini
-strumento atto a raccogliere il carbone, le scorie, la cenere nei fornelli e
chiama il rastrello, con essa si tira le braci, le quali dareb- bon noia
, con essa si tira le braci, le quali dareb- bon noia al vento di
noia al vento di mano in mano che le crescono. -strumento a forma di
gabbia; ira essi si fanno passare le mezzette per avvolgerle ordinatamente sul subbio.
che lo avesse gettato, facilmente tutte le ostrighe di perle le averla poco manco
, facilmente tutte le ostrighe di perle le averla poco manco di tutte portate fuori
che scuote pazientemente con tutte e due le mani il bastone del suo rastrello.
tavoli da gioco è usata anche per smistare le puntate). amari, 1-2-218
è un dentino a forcella, tra le punte della quale passa la spirale,
della quale passa la spirale, le quali fanno alla medesima uno scorrevole punto di
ch'intorno al rastrello e in su le fosse / gran quantità d'uomini e d'
lo steccato ancora che si fa avanti le porte delle fortezze, per la rassomiglianza
da cui fuggivano, si tagliassero tutte le strade fuori che la maestra, si facessero
, ad alzare il ponte, a sventar le sorprese. bandi, 35: capitano
. bandi, 35: capitano verso le due alla porta di cesena o di faenza
in campagna? algarotti, 1-iii-84: le ringhiere o i ballatoi non sono forse altra
dalla profondità di una caverna, venivano le risate di alessi e della serva,
, il rastrello, il rettifilo, le guardie municipali, la rete metallica.
loro mediante altre corde trasversali, che le navi da guerra alzano con apposite ghie
9. locuz. a rastrello: con le dita della mano protese e incurvate nel
. lubrano, 2-1 io: giuran le sperienze che ne'regni presidiati a'rastrelli
che siano questi pezzetti d'oro e le cose composte che a quelli attaccate si sono
soderini, iii-518: così fanno a tutte le sorti di viti che sieno accomodate a
a qual si vogli arbore, rastremandogli le messe et i rami allargandolo bene in
di rastremarli [i pilastri] quanto le colonne stesse. r. bonghi,
, 1-i-1-68: panneggi cadenti a scannellare le colonne corporee e a rastremarle.
cima si rastremano, così ancora rannosi le colonne. milizia, vii-308: quando
123: è osservabile che i pilastri dietro le colonne non sono rastremati come le colonne
dietro le colonne non sono rastremati come le colonne che stanno loro di rincontro.
, e sopra èwi un corinzio di cui le colonne mi parvero non troppo bene rastremate
2-141: la capanna era simile a tutte le altre... ossia quasi circolare
importante è l'angolo con il quale le ali incontrano il flusso d'aria. ha
ha poca rilevanza tecnica il fatto che le semiali rastremate assumono questa strana posizione.
mediante un tronco di cono che ne migliora le qualità balistiche (un proietto).
tanto questo odio che, celebrando le femmine quel sacrificio a bacco che si
si vede il villan domar col rastro / le dure zolle, or maneggiar la
tratta col rastro. / move ei stesso le man, né incolpa, folle,
col rastro col quale egli mosse / guerriero le placide zolle. -per estens.
parte di sotto sono alcuni scorritori che le rasure e arenuzze dell'oro e dell'
terra si disciogliono, e vengono a trovarsi le rasure de'metalli. -segno
in quello luogo medesimo dove son poste le pietre sopradette. magalotti, 23-
: tutta quella roba che ne hanno dilavata le piogge e che ne hanno spolverata per
. documenti perugini, ii-220: se le predicte bestie o veruna d'esse bestie
pagar in tempo e non avesse satisfato a le rate secondo la forma di essa grazia
. moravia, v-12q: avevo pagato tutte le rate dei mobili e avevo preso a
il parco automobilistico dell'ente e le sue altre attività patrimo niali
abbia lire due mila di fiorini piccioli, le quali i camarlinghi del comune di firenze
sembrate del stato de vostra excellenzia, le quali erano unite quando fu fatto questo
. p. querini, ii-146: ragunate le vettovaglie che ne eran rimaste, giustamente
vettovaglie che ne eran rimaste, giustamente le dividemo dandone a quelli del schifo per
). scarujfi, 45: tutte le monete così d'oro come d'argento
di distanza. beccaria, ii-12: le cambiali saranno privilegiate più d'ogni altra
di non lasciarmi dietro a ogni passo le mie lumacature e polluzioni d'untore, non
cimice, ma sarei sceso a consumarmi fra le gente, in fretta, ero troppo
ciascuno per la sua parte, secondo le sue competenze o possibilità. francesco
a rubare né di suo luogo rimovesse le cose,... e riposata la
con questa tamen condizione che, ricuperandose le mercadanzie di la ditta galia, poi quelli
quelli de chi sarano le robe debino a rata pagar la spesa.
2-1-273: debbesi considerare assai il pigliare le imprese, e massime...
la decima parte alle pecchie, se le cassette son piene; se non son piene
krameria trianara) delle regioni andine: le sue grosse radici legnose contengono l'acido
solo la parte esterna come astringente contro le diarree croniche e le emorragie dette '
come astringente contro le diarree croniche e le emorragie dette 'passive '. =
e. gadda, 15-114: te tu le vedevi da mane già in ghingheri verso
d'annunzio, ii-216: condotto avea su le notturne / correntie la spaziosa / rate
luogo di due. einaudi, 2-184: le cooperative edilizie britanniche provvidero a fornire ai
i convessi lasciando; / quivi le stelle ratiche ammirava, / l'ordine
il tempo e il modo saranno dopo le ratifiche accomodati con un trattato particolare.
venturi, quando si stavano per scambiar le ratifiche del concordato, gli diceva: «
. costituzione della repubblica italiana, 80: le camere autorizzano con legge la ratifica dei
ratifica. papi, 2-2-68: determinava le formalità per lo ratificamento e la pubblicazione
32: diffusi tutti in allegrezza, ratificarono le promesse di nozze. ruzzini, lxxx-4-389
556: 1 ministri vennero a ratificare le ricompense al valore proposte dai comandi al
comandi al fronte. bacchelli, 2-xxiii-304: le sedute deserte, oltre e più che
anno. grillo, 741: non solamente le promesse, ma neanco i voti han
cristo ratificata. caro, 2-1127: le man gli occhi e la voce al ciel
. frugoni, 3-i-140: dovete ratificar le vostre promesse, che irretrattabili sono su
148: tu comperi libri per ratificare le lodi che ti dànno. passeroni,
30: s'egli avieri pur ch'alcun le parlasse [alla fanciulla] e dimandase
di liti e discordie era solito di rimettere le parti al padre gian pietro, dichiarandosi
sottoscrivo anch'io e ratifico esser due le parti di quantità nell'epopea, e
, seggio del core, e tra le spalle, ricetto de'carichi, acciò che
si rattifichi anco nelle corta straniere che le persone e le sostanze di tutta la
nelle corta straniere che le persone e le sostanze di tutta la casa sono capitali
sempre vostra aurelia. ramazzini, 119: le rendo poi mille grazie delle belle novità
alla stanza dello aseguitore come dovevano fare le cose che di sopra son dette.
di monza, 604: ratifico tutte le cose che ho deposto per verità.
come traversi e come raspi / dove annegan le sirte ogni ratilia. =
lanaioli: quando sono ben secchi e che le palee sono diventate dure e resistenti,
o di semicerchio, e con essi strisciandosi le tele o i panni di lana si
è costituita da due tavole orizzontali fra le quali avanza la staffa: quella inferiore
altro buoni per i berretti e per le tele più grosse. = nome d'
redigere, regolare e sollecitare i ratizzi e le requisizioni su i comuni. fu.
e sufficienti, e'quali debbiano provedere le misure del vino e del pane e ae
li ardenti fiumi della pece e per le ripe di oscura profondità; e al
prelati possano errare e dannarsi, nondimeno le loro buone orazioni dobbiamo avere rate e
duca li lasse la sua rata parte de le gente d'arme. g. b
e de'menbri un conveniente consenso, che le parte separatamente rispondino all'universa spezie della
gran guadagno et abbondante frutto del cavare le vene a tal effetto sborsano ciò che
privilegio petrino 'dietro richiesta di ambedue le parti o anche di una sola di
, sm. (plur. f. le rata). ant. grido.
terzo. mini, 135: terminano tutte le acque di questo mirabile edificio sovra una
terzo di braccio, la quale poi le getta in certi luoghi diterminati. 2
staccata, perocché per quel rendimento e rattaccaménto le parti si manterrebbero sempre ristesse.
elli [s. francesco] ebbe le piaghe da la parte dell'occidente. questo
... /... / le femmine / i radi ventri sulle arene
g. m. cecchi, i-31: le fé rattacconare [le scarpe] /
, i-31: le fé rattacconare [le scarpe] / la mamma, quando ell'
miseria e avarizia si mettevano infino a rattacconare le scarpette e le pianelle con le loro
mettevano infino a rattacconare le scarpette e le pianelle con le loro proprie mani, per
rattacconare le scarpette e le pianelle con le loro proprie mani, per non ispendere
abbia ritenuto il costume ebreo di rattacconare le vesti. c. gozzi, 4-64:
3-22: io, rattacconate venti volte le scarpe, non avea raccolto al postutto
gozzi, 4-318: orlando irato fa gobbe le spalle, / e me'che può
, / e me'che può rattaccona le cose. = comp. dal pref
f. doni, 3-221: egli portava le scaipette rattacconate o rotte. bresciani,
la donna s'awiò: anna rattamente le fu accosto e le tolse il lume di
: anna rattamente le fu accosto e le tolse il lume di mano. pascoli,
,... ma, secondo le nomenclature dell'antico parlamento subalpino, un
palestra / menò fresc'onda a ristorar le membra / de'combattenti e a rattemprar
., 6-361: quanto avrà sparte le lagrime e saziato lo 'nfermo animo,
3-248: finché visse adalgiso, rattemperò le sue voglie e regnò in guisa che
il nunzio, in vece di raddolcire le difficoltà e di rattemperare gli affetti concitati delle
concitati delle >arti, d'attossicare con le sinistre sue relazioni le passioni oro.
, d'attossicare con le sinistre sue relazioni le passioni oro. varano, 1-109:
a rattemprar valean poco né molto / le danze liete ed 1 conviti e i giochi
: la voce, lo sguardo, le lagrime di donna, per fiera che sia
r'esclusivo 'amor della patria, gittò le basi d'una universale giustizia.
i procaci / geni d'amore e le virtù severe, / adulando, rat-
. frugoni, iiì-556: io mi rattemprai le interiora bollenti con le lambiture gradite di
io mi rattemprai le interiora bollenti con le lambiture gradite di quell'acqua salubre.
ne prese e prendervi ciò che ancora le manca. nievo, 690: più di
avvilito boccheggiante pur m'avea fatto sprezzare le lusinghe dei tristi e degli impostori.
ottimo, ii-262: dice che si mise le mani sopra le ciglia per rattemperare che
: dice che si mise le mani sopra le ciglia per rattemperare che tanta luce non
: tempo era che già ratemperate si eran le chiarissime e delfiche fiamme nello isteflato iscoipione
boccheggianti / arder di sete / e le inquiete / fauci agitando / dir: quando
per lo divoramento del profondo ventre, sottigliate le ricchezze della sua patria: ma la
da settant'anni, se non che le sue pupille spiravano di un cotal fuoco,
aveano idea d'una monarchia fondata sopra le leggi e rattemperata da un corpo intermedio
per la quale la funzione organizzatrice tiene le molecole viventi nella sfera della vita;
uno amante e ella si volge; le man rattiene. giraldi cinzio, iii-23-62:
mano: egli la rattenne un poco fra le sue, ma senza stringerla. alvaro
20-142: lavorava col piede a rattenere le pantofole. -arrestare un esercito in fuga
che non rattenendo la fuga, con le legioni v'andò, e con la
campiglia, 1-40: possono i ceppi e le catene rattenire il corpo, ma l'
di minacce agamennon percosse, / sprezzò le offerte e gli rattien la figlia. leopardi
monti, 6-467: cortese donna, le rispose ettorre, / non rattenermi.
laa che fra tre monti / ama le caccie e i riti di diana. settembrini
al mio secolo no accarezzato io medesimo le mie angosce mentre mi sentiva tutto il
marsilio ficino, 6-197: la umana cupidità le posporrebbe [le verità soprannaturali],
: la umana cupidità le posporrebbe [le verità soprannaturali], se gli uomini,
divina beltade. vico, 4-i-790: le razze così di caino subito, di
altro freno non erano rattenute, voltarono le spalle al vero dio de'loro padri.
condizioni presenti, ma della costanza con cui le duriamo e delle stolte paure che ci
reprimere (il battito del cuore, le lacrime, il riso, un grido e
francesco da barberino, 378: chi ratterrà le mie battiture del cuore? leggenda aurea
dolcezza de l'amore non poteva rattenere le lagrime. s. agostino volgar.,
volgar., xxi-508: lasciai uscire le lagrime le quali io rattenevo. b.
, xxi-508: lasciai uscire le lagrime le quali io rattenevo. b. giambullari,
più che puoi, / tienti con le calcagna rannicchiato, / passa 'l dolore
ch'ella m'avesse lasciato per nascondere le lagrime che le innondavano gli occhi e
m'avesse lasciato per nascondere le lagrime che le innondavano gli occhi e che forse non
rattenne la mano tratta irresistibilmente a carezzar le loro testoline. papini, 28-129:
sua foga? foscolo, ix-1-386: le mutazioni de'tempi, l'età diversa
sarebbe mai l'uomo se amore non circoscrivesse le infinite sue voglie...,
i popoli costretti a rattenere come peccaminose le proprie capacità vitali. -reprimere
carducci, iii-7-268: d marchese fece aprire le porte alla fuga dei grandi, rattenne
queste [relazioni false] sono forse le più nocive, perché con imprudenza et inesperienza
l'umidità. cantù, 3-184: le foreste preservano e dall'asciuttore e dalle alluvioni
e dall'asciuttore e dalle alluvioni. le radici fissano i terreni sulle chine, talché
chine, talché rattenf f ono le acque torrenziali e fanno che suddividansi all'in-
: tutti i garbi, tenere, [le querce] piglieranno; e, legate
stato pure osservato che il tenere immerse le inaiane per ventiquattr'ore nell'acqua di
rattener gismondo del dire già tutto in su le lode d'àmore con le parole e
in su le lode d'àmore con le parole e con l'animo riscaldato. caro
ingorda rondinella che per rapirla di sopra le si calava, cadde per avventura in
con l'ali rombando a strisciare per le guance e per lo petto della fanciulla.
si rattiene. nomi, 3-11: per le lattee vene / del mesenterio, alla
rattenuto il piede a un tratto, le froge della bestia le sfioravano la schiena
a un tratto, le froge della bestia le sfioravano la schiena. -stare lontano
: a tal modo di dir, quasi le risa / furon -con riferimento al fiato,
selva, schianta li rami, abbatte le fronde et i fiori e viene senza
, superbo e polveroso, e fa fuggire le fiere e li pastori.
con fiamma più chiara e con meno rattenimento le sospigne. barbaro, 1-64: quando
vedere con ingegnosa maniera, di tutte le ragioni che in qualsivoglia materia prò e
v.]: ha buona rattenitiva e le cose non le dimentica mai. intende
: ha buona rattenitiva e le cose non le dimentica mai. intende quel che gli
quel che sia la rattenitiva d'imparare le cose, non ce ne poi essere altri
, i-373: tutti i comici e tutte le comiche della compagnia, scatenati contro la
la bandiera nera rattenuta all'asta gonfiava le ritorte. bacchelli, 2xxrv- 948:
represso (un sentimento, e anche le sue manifestazioni esteriori: il riso,
sue manifestazioni esteriori: il riso, le lacrime, ecc.). -anche:
bisbiglio delle larve fugate dall'aurora; le risa trattenute delle fluide creature malefiche in
, rattenuta, che pure a volte le divincolava tutto il corpo.
errare nelle costruzioni, e però meniamo le nostre clausule rattenute, gravi, grandi
di qualche frode e, considerando particolarmente le case della plebe serrate e gli anditi
che quelle. vico, 4-i-110: le repubbliche aristocratiche sono rattenutissime di venir alle
: saluta i gatti, i gattini e le gatte'sse e le rattesse.
i gattini e le gatte'sse e le rattesse. = femm. di
volgar., 3-281: noi sappiamo che le stelle vanno e vengono...
b. davanzati, 3-19: ritornano [le cose gravi] al proprio sito,
né per rattezza o prestezza di corpi le gran cose si fanno, ma per consiglio
che, spesseggiando a poco a poco le tentazioni e rattiepidato l'amore, quando
amore che come a parto di nostro ingegno le portavamo, torniamo a leggerla come persona
matrimonio di agar seguirono nel tabernacolo santificato le amaritudini della padrona, le contumacie della
nel tabernacolo santificato le amaritudini della padrona, le contumacie della serva, le dissoluzioni de'
padrona, le contumacie della serva, le dissoluzioni de'fanciulli, il rat- tepidimento
suo desiderio di prontamente conchiudere con illanguidirne le sue speranze. salvini, 39-v-
salvini, 39-v- 127: né le rigide nevi né i ghiacci e le procelle
né le rigide nevi né i ghiacci e le procelle dell'aspro verno...
queste opinioni mi parevano singolarissime e rattepidivano le mie simpatie tedesche. 3.
: esempi v'ha di chiese bipartite tra le due religioni nei primi conquisti, e
: rattizzato il fuoco, asciugammo alla meglio le vesti. tarchetti, 6-ii-375: io
in nascondevano nella guerra e ne'padiglioni; le male biette giuochi...,
la città, feconda madre di nimicizie, le rattizò e mise ne siegua: allentare
un vero anacronismo... noi non le rattizzeremo. carducci, che delli
. 'venti shoccali alquanto rattiepidite, [le ronsegneri, iii-3-143: siete sempre in
un potente prestigiatore, non potendo scaldargli le fibre già agghiacciate del cuore, gli
nella mente, / però che de le dame avea paura. ariosto, i-iv-148:
dir altro: incominciò a singhiozzare; le prese una mano e gliela sbaciucchiò,
/ gli è mostro, per fuggir le gambe ha ratte. cesarotti, i-xvi-1-164:
ti travaglia. sbarbaro, 2-51: per le tue rose le quali / o non
, 2-51: per le tue rose le quali / o non sono sbocciate ancora o
. viani, 14-359: tanto ratte son le serpi che sembrano ombre fuggitive nei campi
iii-1-504: a te davante / fuggon le nubi, ne le ratte piume / tornano
davante / fuggon le nubi, ne le ratte piume / tornano i venti, e
n-129: vedevo scappare ratte e numerose le gambe del puledro tra la polvere che
, ma vieni ratto, / viene a le nozze del fi'al- drobandino. laude
volta / in quà e in là le chiare luci. n. franco, 7-154
, furioso partiva, e con tutte le smisurate pioggie, rattissimo n'andava ver
, 19-117: e'camminava ratto: e le mani tenutegli da'soldati ritirò con ribrezzo
ovidio volgar., 6-120: elli hano le ratte pile e l'arco e i
al suono, aleggiano più ratti / da le linfe di fiesole e dai cedri /
di fiesole e dai cedri / a rallegrare le giunghiglie. carducci, iii-1-221: è
tentacoli di fuoco caddero ratti ad abbracciare le case. -con uso awerb.
: s'il mar che già cozzò con le tue mura / sì ratto fugge e
al volo sciolse / per l'inospito mar le ratte piume. c. i.
dir come gravi e come ratte / le spade son? stigliani, i-n: né
-impetuoso. marchetti, 5-54: le travi e gli altri legni,..
invola, / sol che d'intorno volga le pupille, / arder ne fa d'
, che a me palese / fé da le stelle sì grato augurio / e ratto
se la nipote, che iersera aveva le doglie, ha ancor fatto il bambino;
giordani, vi-43: perdonerei a'potenti le sciocchezze s'elli fossero meno ratti a
anzitutto è amore che 'spira 'e le penne de'nuovi poeti vanno sotto il
un gel ratto ricerca / della bella le fibre. irrequieta / l'occhio ella gira
i voti dei divini amanti / e sonaron le sfere un'armonia / non udita più
tergo / a più ratto volar cresci le piume. fagiuoli, xiv-160: se nessuno
a me toccando col suo dito gelido le cose dilette, le trasmuta in ombre
col suo dito gelido le cose dilette, le trasmuta in ombre che ratte vaniscono.
chiamo o lente ore / ma perduto le obblio nel tuo diletto. bersezio, 1-195
bersezio, 1-195: quel ratto istante le tornò lungo e troppo corto. betteioni,
quelli che teme puteal e giano e le ratte calende torca la somma prestata del suo
aime, perché lasciasti, o teresa, le soglie del padre, se nella casa
vista a guardar basso era terribile, / le ripe ratte e piene de serpenti.
/ col fascio di molti anni in su le spalle. 20. sm.
di parere che del continuare con serpeggiamento le seguenti rose d'arno, siccome d'
quella distanza da qui a igna, le cadute de'mulini e gli spessi ratti che
ratto involi, o cruda morte, / le cose belle! niccolini,
e la fenice, tanti anni vivono le velenose serpi, e sì ratto se ne
li manda. aretino, 14-167: ne le mie braccia cadde e ratto al core
da alcun sia stata vista / e per le stanze occolte è a me venuta /
, 4-426: fu gridato all'arme e le porte ratto serrate. machiavelli, 1-ii-369
tu, madre o padre, come le lassi o fai portare? non cognosci tu
dibatterò i denti, / ratto che 'nteser le parole crude. idem, inf,
conc., ii-656: ratto che le infermità e la vecchiezza sopraggiungono colle loro
loro debolezze e circondate di terrori, le opinioni dell'infanzia ricompariscono come una rivelazione
. 31. locuz. -avere le ali ratte: trascorrere velocemente (un
, rapidamente. sanguinacci, xxxix-i-300: le nave dalla ratta poi li presta,
per mostrare la necessità di ben maturare le cose. idem [s. v.
tacere queste brutte e pussulente spesie, le quali sono fomicassione, incesto, adulterio,
al timore si riduce il ratto, che le leggi positive suppongono toglier sempre alla femmina
di estorsione. alvaro, 11-233: le uccisioni, le vendette della tragedia del
alvaro, 11-233: le uccisioni, le vendette della tragedia del banditismo, i
, invitarono alle feste del dio conso le vicine popolazioni e, in quell'occasione,
e, in quell'occasione, rapirono le donne sabine che erano intervenute. gioia
segno nel teatro a'suoi soldati; altri le abbraccia, altri se le reca su
; altri le abbraccia, altri se le reca su le spalle, piangendo ed esclamando
abbraccia, altri se le reca su le spalle, piangendo ed esclamando le donne
su le spalle, piangendo ed esclamando le donne rapite, senza difesa ed in preda
là un ratto di europa ove geme come le compagne della vergine fenicia rimaste su 'l
ponno all'amor di dio e terminar le loro orazioni in estase o in rapto almeno
i dolci sonni...: così le maddalene, le marie egizziache, i
...: così le maddalene, le marie egizziache, i franceschi et altri
mia anima potente era tesa a sorreggere le mie braccia deboli, eppure sentivo la
. periodici popolari, i-582: allora imagmò le voluttà della iena, insanguinata dal primo
rapto, perché mudino, cioè mutino le penne. marsilio ficino, 5-96:
altro elemento. rocco, 257: le scabrosità di essa terra con la inegualità
perché per cotal modo si fanno quaggiù le generazioni e le corruzioni. manfredi,
modo si fanno quaggiù le generazioni e le corruzioni. manfredi, 1-9: questo
lo prendono come indicio per ravvisare se le comete o le nuove stelle o altri
come indicio per ravvisare se le comete o le nuove stelle o altri lumi, che
[a giunone] cadute dall'animo le cagioni dell'ire e di crudeli dolori:
crudeli dolori: e 'l iudicio di paris le sta riposto nell'alta mente e la
questa benedetta anima che rimase ratta con le mane in un catino di panni che
[gesù] per virtute propria, le devote figliuole e li discepoli stavano ratti
). monelli, i-243: cucivan le rondini con fili / ratti una coltre
temperate e in ambienti dove sono insufficienti le norme igieniche e abbondanti i rifiuti;
ha mantello folto di colore vario secondo le specie, orecchie grandi e nude,
bianco o grigio in quelle inferiori; le specie albine, molto numerose, hanno indole
199: sono certi animali che mangiano le carni di altri animali, e non perciò
tondeggia più e s'assomiche zavattino perché le rattopasse. baretti, 6-52: se facessi
. serpetro, 352: hanno [le balene] innata inimicizia con li delfini
la voglia c'ha l'artefice del vedere le figure tonde fuor del sasso a un
o applicando toppe in modo che coprano le parti strappate o lise del tessuto;
m. cecchi, 17-59: tu hai le cervella a rimpedulare, cioè a racciabattare
, cioè a racciabattare come si fanno le calze, quando si rifà loro o
, a stento la rattoppò il meglio che le fu possibile. calzabigi, 64:
, la pentola da mettere al fuoco, le camicie da rattoppare. monelli, i-236
. monelli, i-236: ci si lavano le calze, le si rattoppano, teoria
: ci si lavano le calze, le si rattoppano, teoria pidocchiosa di stracci attraverso
seguaci di san crispino usano tirarlo nel rattoppare le malandate scarpe! parini, 409:
scarpe! parini, 409: egli scrisse le sue spese giornali: / tanto per
nuove molti volontari si occupavano a rattoppare le vecchie. silone, 19: d'estate
quella stessa sera prese il cesto con le vecchie ciabatte che doveva ringiovanire un poco,
una riparazione. vasari, 4-i-676: le stanze di sotto ancora credo che fra
e rattoppar molte cose vechie, perché le paion nuove. bacchetti, 1-i1i-99:
-rinnovare una pavimentazione, sostituendo esclusivamente le mattonelle o le liste di legno sconnesse
pavimentazione, sostituendo esclusivamente le mattonelle o le liste di legno sconnesse o rovinate.
casa. -ritoccare con interventi parziali le strutture architettoniche di un edificio o di
scheletro ma senza distruggerlo mai. ecco le centinaia di migliaia di vecchie case,
. -restaurare una statua, ricostruendo le parti mancanti o deteriorate. celimi
illustrissima di restauracela e la testa e le braccia e i piedi... e
non si conviene a me il rattoppare le statue, perché ell'è arte da
. beltramelli, iii-795: tu rattoppavi le interiora alle automobili, di quando in
giusti, ii-441: se la censura metterà le forbici nello scritto, avvertitemene subito,
un risultato apprezzabile, gli errori e le imperfezioni di un'espressione o di una
quella miseria di cento linfatiche parole con le quali quella povera gente si arrapina a
tutta ingenuità non rattoparlo? -sanare le finanze. buonarroti il giovane, 9-396
attendendo nuove, non so che me le dire se non che quell'acconcia stagni e
(un vestito, un tessuto, le scarpe). -anche: pieno di rattoppi
novellista, i cui fogli son come le scarpe rattoppate. buonafede, i-7: potrò
sotto l'irte lor barbe e sotto le tonache rattoppate. berchet, 1-182:
, iii-12-169: dalle scarpe rattoppate escon le dita a goder dell'aria aperta. verga
i panni di cui era vestito, e le mutande rattoppate e lise, e i
altri eroi severi, era barattato con le lacrimette del « leguleio molle ».
quella era la rugiada di pace per le nostre ali rattopate che sapevano la guazza
in poi s'erano viste raramente insieme le teste canute dei due fratelli, dietro i
3. restaurato ricostruendo o sostituendo le parti deteriorate (un edificio);
se non per altro, almeno per le tre statue che vi sono di mano del
quelle dove sospiravano il ritorno del crociato le bionde marchesane dello schelda e del reno
cuci là, tampona falle, rovesciavano le vene come guanti e le rimettevano a
falle, rovesciavano le vene come guanti e le rimettevano a suo posto, con dentro
animale). govoni, 1-215: le mucche rattoppate come mendicanti. 8.
recenti o per capriccio d'individui che le smentirebbero primi se fossero chiamati ad attuarle
conciano barche e rattoppano tende e traghettan le donne del tetrarca sul mare chiuso.
, si pensa ad una conferenza. le conferenze, poi, non riescono che delle
artistiche. fracchia, 935: luccicano le rattoppature di zinco nuovo sulle nere gobbe
s'alza / e se ne va strisciando le case / con rattoppi di luna sulla
il procedimento con il quale si ricostruiscono le parti mancanti delle pagine o se ne
. alamanni, 5-2-190: segando le paglie or alte, or basse /
[alle serpi] con quest'ugna ambe le zanne, / chiappole per le code
ambe le zanne, / chiappole per le code, le sbatacchio / per quegli scogli
, / chiappole per le code, le sbatacchio / per quegli scogli, e sbatacchiate
intorno a se stesso e rattorcigliare insieme le funi, facendolo salire alto, fino
xxxi-933: ama [dio] principalmente le persone che lui più amono. quello benignissimo
nel circuito delle figliuole di palestina, le quali rattomeano te per lo giro. manuzzi
vizi, tanto più virilmente si sforzi con le armi delle virtù. rattòrto
salvini, 39-iv-52: tutte le cose rattorte son più gagliarde e,
. g. prati, ii-327: le tue braccia rattorte / al collo mio.
, con molta sua angoscia, in su le punte de'piedi, abbiendo ratratte le
le punte de'piedi, abbiendo ratratte le piante e rivolte indietro, questi se
soffio gittò, e poi tutte due le gambe rattrecchia, e raddoppia il soffiare.
maniere sono di fornicazione... le quali tre cose, ciò che siano schifate
, con l'aceto e solfo medicano le piaghe della faccia. pesti,
mento de'nerbi e, col vino, le porrigini. monticano, 287: tanta
: tanta difficultà dello inghiottire per che le vie son rinchiuse con gran rattrappaménto di
frescobaldi, 2-114: miracolosamente rattraparono loro le mani. iacopo da cessole volgar.
fortezza delle membra del corpo, rattrappirli le membra e diventarono attratte. giovan matteo
: perché con lacci e reti piglionsi le silvestre e irsute fiere; gli querelanti
rendere vizzo. bresciani, 6-iv-83: le vacche poi, sebbene sieno lattose e
pur tuttavia la brezza notturna rattrappa loro le zinne per sì fatto modo che
quale, tornando m su, distende le prime parti, cioè el collo e le
le prime parti, cioè el collo e le braccia, e l'ultima, che
, e l'ultima, che sono le gambe, rattrappa, cioè rannicchia.
87: essendo ancora piagato e avendo le coscie rattrappate, non poteva liberamente andare
. fioretti, 2-53 (152): le dita delle mani erano rattrappate sì forte
spalle, che disgusta coloro i quali vogliono le bellezze da figurino, e che a
o bisogna che ti faccia accorciare dal falegname le gambe di mezzo metro, o ti
un angolo. cassieri, 86: le ultime sillabe furono lentamente dilaniate da una
zoli peracottari! » si rattrappì massimo tappandosi le orecchie. -paralizzarsi.
una contrattura, un lieve irrigidimento (le membra). cicognani, 1-9: