Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. XV Pag.37 - Da QUAGMA a QUALCHECOSA (19 risultati)

moravia, ix-256: conoscevo le varie specie di cicoria una per una

. crescenzio, 2-1-29: le sopradette tavole si chiamano quairate, che

s. v.]: quairate sono le prime tavole che vanno dalla poppa alla

dalla chiglia. vanno in opera, tra le precipue, ben dentate e conficcate nella

corsi di bordato sotto alla cinta. le serrette p bordato interno corrispondente alle queirate

il septentrione, comenciò a navigare a le parte orientale, lassandosi fra qualche riomi

, ii-272: qualche voce susurrava per le bianche terrazze. ungaretti, i-64: di

quai che ponti o stanghe per traversar le trenciere. -qualchi. a

che tutto abbia rinchiuso il mosto / ne le vostre cantine il grasso autunno, /

istessa sentenza. davila, 78: erano le speranze del soccorso fondate nei prìncipi protestanti

orecchio se sentisse qualche lieve rumore che le annunziasse la sua venuta. d annunzio

del tratto e l'elevatezza dei giudizi, le si era rivelato, nell'intimità,

dote e gli serviva questo denaro per le spese del matrimonio. 3. un

mestizia sudetta più espressamente, di vestire le persone di negro, e andare con

più avuta una camera che ricordi approssimativamente le sue modelle britanniche. ungaretti, i-69

tasso, ii-iii-815: tutte l'operazioni o le passioni de l'animo nostro sono o

fu questo uso di premiare, finite le guerre, i soldati, allora molto universale

1-253: trascorsa qualche mezz'ora lo destarono le voci del conte, del dottor ignazio

oggetti di cui non sono note o espresse le caratteristiche; azioni indeterminate; situazioni,

vol. XV Pag.38 - Da QUALCHEDUNO a QUALCOSA (16 risultati)

annualmente la può cavare delli suoi stati, le quali vogliono che ascendino a qualche cosa

ma mostrati a dito da qualcheduno per le strade o in qualche altro modo riconosciuti,

qualcheduno. palazzeschi, i-46: se per le scale incontrava qualcheduno con infinita cortesia diceva

in questa sorta di terre subito fatte le fosse, vi si brucino prima de'fasci

vuol più coraggio a sfidare il boia sotto le baionette austriache. = comp

per l'ingiuria dei tempi o per le ruine della guerra, e queste essendo per

cui non sono definite o specificate le caratteristiche; azioni in determinate

eventi di cui si ignorano i tempi e le mo dalità; parti più

della lingua;... siccome le loro lingue sono per lo meno tante quante

lingue sono per lo meno tante quante sono le città capitali di ciascuna provincia; siccome

, 10-299: dopo delle ore, durante le quali, per distrarmi, mi concentrai

e sbircia me, il suo marito, le nuore, la figlia. -con

, non perché sia necessaria al condurre le cose come quondam, essendo assoluta la

stampa periodica milanese, i-216: inoltre le dirò, se non lo sa, che

dirò, se non lo sa, che le persone non volgari, quelle che sono

oscarvilde era stato qualcosa: lo attestavano le fedine lunghe tre dita sotto il ponte

vol. XV Pag.39 - Da QUALCOSALTRO a QUALE (17 risultati)

, ché, presto presto, cambiandosi le cose, se dio vorrà, me li

conoscono o sono indifferenti l'identità e le precise caratteristiche. ser giovanni,

qualcuno dei feroci fratelli vigilava sempre dietro le imposte chiuse. 2. una

, vino e altre cose, e tutte le femmine, che possono esser da otto

romoti, 222: se nel volare [le gru] conoscono qualche una fra loro

che non possan seguire il camino, le sostentano sopra di loro fin che racquistino le

le sostentano sopra di loro fin che racquistino le forze. tasso, 12-2: curate

. tasso, 12-2: curate al fin le piaghe, e già fornita / de

della sue, si metteva a chiamare così le galline. -plur. ant.

: sarà in pergamo interdetto / a le sfacciate donne fiorentine / l'andar mostrando

donne fiorentine / l'andar mostrando con le poppe il petto. / quai barbare fuor

813: qual contrasto col corso o con le braccia / potrà fare una tenera fanciulla

il primo dì che al mondo / le belle dive citerea concesse? leopardi,

amor mi sprona / conven ch'io volga le dogliose rime, / che son seguaci

more? tasso, 8-4-126: se le cose, al variar de'tempi / qua

confessa; / e quel conoscitor de le peccata / vede qual loco d'inferno è

, per qual mar s'arrivi / a le dolci dimore. de àmicis, i-970

vol. XV Pag.40 - Da QUALE a QUALE (8 risultati)

, io-ix-184: qui è fatto ben dopo le due ore un terremoto mediocre tuttavia.

tua man che spanda / coi fior le frondi dell'amica pace. alfieri, 1-261

maestà baldezza simile a quella, sebben le sia genero, che aveva il quondam

in tale quale / luogo, ove fosser le campagne rase, / a crescere a

precedente. giamboni, 10-10: per le qua'cose ch'io t'ho dette di

sotto la quale rubrica io trovo scritte le parole le quali è mio intendimento d'

la quale rubrica io trovo scritte le parole le quali è mio intendimento d'assemplare in

., 5 (72): le donne, lasciando il manico dell'aspo che

vol. XV Pag.433 - Da RANDELLONE a RANFASTIDI (5 risultati)

di lampi; / ma ora verranno le stelle, / le tacite stelle. nei

ma ora verranno le stelle, / le tacite stelle. nei campi / c'è

pettinibranchi, della famiglia dei muricidi. le ranelle, affini ai 'murex '

pel loro aspetto più depresso e perché le loro sporgenze spinose formano solo due file

s'incontrano fossili fino dal terreno faluniano. le specie viventi si trovano sulla sabbia dei

vol. XV Pag.434 - Da RANFASTO a RANGO (21 risultati)

genere di uccelli ranfa- stidi, comprendente le 12 specie che raggiungono le maggiori

comprendente le 12 specie che raggiungono le maggiori dimensioni di tutta la famiglia; sono

nero con chiazze di colori vivaci; le specie più note sono il rhamphastos

di frutta e d'insetti e divorano le uova ed i piccoli uccelli nella stagione

e nella svizzera. -tornare sotto le ranfie di qualcuno: ritornare a subirne

ranfie di qualcuno: ritornare a subirne le angherie e le prepotenze. giusti,

: ritornare a subirne le angherie e le prepotenze. giusti, 4-ii-676: un'

volta son tornato al chiodo / sotto le ranfie di questo aguzzino. -uscire

2. palo di sostegno per le viti. a. gallo, i-tav

i rami tronchi de'frasconi che sustentano le viti acciò che i pampini possan attaccarsi

nell'america centrale e meridionale, fra le quali il rhamphocoelus passerina, detto comunemente

, sf. rivestimento corneo che ricopre le mascelle e le mandibole dei cheioni, degli

rivestimento corneo che ricopre le mascelle e le mandibole dei cheioni, degli uccelli e

la mascella e nella quale sono situate le narici è chiamata rinoteca).

campo dopo la falciatura il fieno e le altre foraggere secondo file ordinate, che

. tasso, 8-6-1568: veggio che fra le nevi e l'alto ghiaccio / il

al nostro mondo, / porta correndo le veloci rote. boterò, 1-2-64: è

simile al cervo, alquanto minore. ha le coma granai e ramose come quello,

formaggio di quei suoi rangiferi che tirano le pulche o le slitte e sono più

suoi rangiferi che tirano le pulche o le slitte e sono più veloci al corso

dell'europa... dove, fra le donne del primo rango, quella si

vol. XV Pag.435 - Da RANGO a RANGO (17 risultati)

intemazionali e nei rapporti di potere che le regolano. solaro della margarita, 211

da altri perde il suo rango fra le potenze. montano, 325: un

subentrati all'inghilterra nel primo posto tra le potenze. ora questo passaggio di rango avvenne

6-10: in esse descrizioni saranno registrate le città e terre di maggior considerazione, secondo

soldati coscritti, se visitassimo il napoletano, le calabrie, la sicilia, la sardegna

ripone nel rango degli atti di dispotismo le istruzioni le più saggie, perché esse

rango degli atti di dispotismo le istruzioni le più saggie, perché esse urtano i

rango militare. delfico, i-218: le magistrature sono divise per ranghi, de'

, la marcia, la parata o le manovre di un'esercitazione o di un

giuramento. di giacomo, ii-694: le palle nemiche facevano strage ne'nostri ranghi.

si divide nel rango della frase, le cui unità costituenti sono i sintagmi;

ciascuna delle classi in cui venivano distinte le navi, specialmente quelle da guerra, in

con cui si classificano e si distinguono le navi da guerra secondo la loro grandezza

: 'il primo rango 'comprende le navi di tre ponti da cento dieci cannoni

trasporto. stampa periodica milanese, 1-8: le forze dell'ammiraglio dixon (finanzi all'

nostra marina, col quale si distinguono le varie categorie di navi per rapporto alla

da un altro sottospazio ai cui mantiene le proprietà. -rango di una connessione:

vol. XV Pag.436 - Da RANGO a RANGOLOSAMENTE (18 risultati)

di gomito e intercorrano brevi intervalli fra le righe. calvino, 2-266: -cittadino

in fila. cantoni, 389: le persone di corte hanno sempre qualche cosa

tutti in rango col fucile e con le giberne. -comando impartito ai soldati

rango! urlano cento voci concitate da tutte le parti. -essere fuori dei

mostra: in primo rango vi erano le tre urne, in fondo la commissione seduta

: campigli quasi non dipinge che teste. le dispone in bell'ordine, le incolonna

. le dispone in bell'ordine, le incolonna, ne fa un'architettura;

incolonna, ne fa un'architettura; le mette in rango, in parata.

in rango, in fila, con le lavandaie a lavare i miei panni.

che osservino il rango della distanza; le persone della primissima distinzione siedono a fianco

ricevute. -rompere i ranghi: sciogliere le fila di uno schieramento militare o di

che intercorre fra i componenti e fra le file. -impegnarsi a fondo, con

... ch'elli avesse rangola de le chiese di dio. nomi,

potette rangolare, ché essi gli legarano le braccia e le gambe. 4

ché essi gli legarano le braccia e le gambe. 4. risonare in

un gemito. guerrazzi, 13-212: le parole 'religione, libertà 'rango

non t'aban- donerà mai vivo e le ricchesse mondane non t'aconpan- gnerano difunto

tal paura che non vegna loro meno le loro richesse, che tutto ciò che elli

vol. XV Pag.437 - Da RANGOLOSO a RANNICCHIAMENTO (25 risultati)

pone o ha particolare cura nello svolgere le proprie attività; sollecito, premuroso.

.. sottentra in noi... le zuffe e il dolore rangoloso.

. davanzati, i-19: sempiterne sì sono le mazate, le ferite, i verni

i-19: sempiterne sì sono le mazate, le ferite, i verni crudi, le

le ferite, i verni crudi, le stati rangolose, la guerra atroce, la

, lagnoso. botta, 4-947: le lagnanze... parvero molto noiose al

eccezione dell'australia e dell'america latina; le più comuni in italia sono le rane

; le più comuni in italia sono le rane esculenta, dal- matina e temporaria

. girino. spallanzani, 4-vi-551: le salamandre acquaiole e le ra- nine sotto

spallanzani, 4-vi-551: le salamandre acquaiole e le ra- nine sotto sembianza di verme rifanno

sotto sembianza di verme rifanno la coda e le gambe. = dimin. di rana

. che si riferisce alla rana; che le è proprio, caratteristico. spallanzani

detto ranino imperocché nefl'acque nasce dove le rane dimorano. -lente ranina:

grandi caldi si dilettano anch'esse [le rane] di cibi refrigeranti e umettanti,

chiamata ranina, sì perché in quella le rane dimorano, sì perché di quella si

, ma non sì che non ingiallasse le lenzuole, prima che avesse parecchie rannate:

, prima che avesse parecchie rannate: le quali fi furono ai necessità, tanto erano

quali fi furono ai necessità, tanto erano le torla, con fi albumi e con

fini. viani, 19- 246: le coriste facevano delle rannate in corte.

il fumo del caminetto ha rannerito tutte le mura della stanza. petrocchi [s

, nel modo che ora dirò, le relazioni con l'austria. 4.

leggi e bandi, xxxviii-5: di tutte le licenze che dal detto fiscale per l'

andrà che rannestate insieme / di vari legni le troncate fibre / un sì robusto e

pargoletto germe, / che presto alto levar le tenerelle / braccia il vedrai.

cioè di filamenti longitudinali, rannestati per le testate e riuniti per contatti laterali.

vol. XV Pag.438 - Da RANNICCHIARE a RANNICCHIARE (39 risultati)

-riunire e piegare su gli arti; contrarre le membra. landino, 115:

, el quale tornando in su distende le prime parti, cioè el collo e le

le prime parti, cioè el collo e le braccia, e l'ultime, che

, e l'ultime, che sono le gambe, rattrappa, cioè rannicchia.

suo, chiudendo gli occhi, stringendo le pugna e rannicchiando le gambe, venne

occhi, stringendo le pugna e rannicchiando le gambe, venne meno. baluda,

xcii-i-62: nel spiccarsi di terra si alzano le mani innanzi e si ranicchiano le gambe

alzano le mani innanzi e si ranicchiano le gambe tirando li taloni in su.

pose a sedere su la tolda, rannicchiò le ginocchia, se la strinse con le

le ginocchia, se la strinse con le braccia e, dopo averci nascosta la faccia

trepidazione di fanciullo gli faceva rannicchiare tutte le membra. -stringere le spalle.

rannicchiare tutte le membra. -stringere le spalle. b. giambullari, i-382

, tacendo, alle volte rannicchia / le spalle insieme per la passione. forteguerri,

n-99: questa al principio ed increspa le ciglia / e i labbri aguzza e

/ e i labbri aguzza e rannicchia le spalle / ed alza ambe le man per

e rannicchia le spalle / ed alza ambe le man per maraviglia. -reclinare il capo

. -reclinare il capo, ritirarlo fra le spalle contratte. - anche di animali

liberatemi! -sciamò fra cocomero, alzando le grosse spallacce e rannicchiandovi il viso.

pongono addosso, essi rannicchiano la pelle e le mosche stringono tra le grinze e in

la pelle e le mosche stringono tra le grinze e in tal forma l'ammazzano.

più comunali che mi piovvero in mente, le rannicchiai in versi. -calmare

, riunendo e ripiegando su se stesse le membra per occupare il minore spazio possibile

/ con gli occhi bassi e con le labbra strette. landino, 237: venivono

affamatine mi rannicchio in me stessa e le conto i miei guai. tasso, 7-42

a lei ed ella si rannicchiò tra le mie braccia come un gattino che ricerchi il

popol si rannicchi / in baciar lor le fimbrie. manzoni, fermo e lucia,

della chicchia. arici, iv-307: piegando le ginocchia inferme / nel proprio sangue si

cameriere si rannicchiò nelle spalle e allargò le mani, come a dire: se non

/ v'entri per forza, e storpinsi le dita. 5. per

5. per simil. essere incassato fra le spalle (la testa).

, 177: la testa si rannicchia fra le spalle come cosa ingombrante, perché un

compagnia della lesina, i-82: ricordiamo che le lenzuola sieno alquanto più lunghe che larghe

in un punto lontano dell'orizzonte (le nubi). brancati, 3-312:

nubi). brancati, 3-312: le nubi lontane si ritrassero e rannicchiarono tirando

un tesoro sfolgorante. pasolini, 3-352: le nuvole che s'erano compresse e rannicchiate

misura angusta / così accorciarsi e ranichiàr le membra. -diminuire di altezza (

3-iii-286: tu, a cui anguste riuscivano le vaste dimensioni dei lovri più smisurati,

la religione vera avesse comandato di volger le spalle a tutti i beni di questo

quale si rannicchiava tremolando allorché gli mancavano le parole per rispondere. -cercare di

vol. XV Pag.439 - Da RANNICCHIARE a RANNO (22 risultati)

copersesi il capo e, ranichiato tra le ginocchia, stretto lo spirito, intra le

le ginocchia, stretto lo spirito, intra le mani de le guardie...

lo spirito, intra le mani de le guardie... morio. cellini,

più che puoi; / denti con le calcagna rannicchiato, / passa 'l dolore e

, 2-340: elena restò rannicchiata tra le sue braccia, appoggiandogli la testa su

. giovio, cii-iii-692: cavalcano con le staffe cortissime, tenendo le gambe rannicchiate

cavalcano con le staffe cortissime, tenendo le gambe rannicchiate. baluda, xcii-i-86: bisogna

anche di cambiar posizione, benché con le gambe rannicchiate stesse scomoda. -contratto

virtù... di far crescere le membra e distenderle; elle starebbero rannicchiate

seconda elettrizzazione, aprì con istupor de'circostanti le mani rannicchiate e le serrò liberamente.

istupor de'circostanti le mani rannicchiate e le serrò liberamente. -ravvolto in un

, portano allo scrigno quinci e quindi le due pile dell'acqua santa. carena

, virtuale, non sviluppato in tutte le sue potenzialità. manzoni, pr.

in ogni principio tutti i princìpi e tutte le loro conseguenze si trovano. ma ci

merce universale passerà alle nazioni estere senza che le mani del popolo la tocchino e tunica

i greci, gli costrinsero a voltargli le spalle e rannidarsi tosto dentro la muraglia.

del barbiere burchiello per trame fuori tutte le sozzure possibili da innestare come gioielli nel

/ e la paura e 'l fummo e le stufe / e lavar col vino e

fruttuosa talbore. leonardo, 2-44: le noci, che stanno in molle nel ranno

farla stentare, soffrire, per guastarle le mani nel ranno e il viso al sole

41: per rigovernare è necessario immergere le mani nel ranno bollente che irruvidisce la pelle

la pelle e poi la screpola lasciandoci le sue morsure nere. -ranno vergine:

vol. XV Pag.440 - Da RANNO a RANNODARE (27 risultati)

ammontate, penetra per le fessure dell'assito, nel frantoio,

frantoio, e regala di brutte macchie le vesti di chiunque entri nei frantoi.

con ranno e sapone / per togliere le macchie e la sozzurra. monti, 5-81

meno la tendenza degli autori a rannobilitare le forme ch'eran sulla bocca del popolo.

pure in su e in giu così varia le vicende de'venti e fa suo viaggio

il wellington, spintosi avanti con tutte le forze, impedì ogni rannodaménto.

di siena... debbiano rifilare le fila quando rompesse facendo e'cannelli o fusse

disperazione: ogni pochino mi tocca rannodar le fila. -assicurare con corde o

e la vela rannoda / col mataffione e le vele ram- manta. -intrecciare

una crocchia. foscolo, v-165: le fanciulle e le donne corsero in fretta

foscolo, v-165: le fanciulle e le donne corsero in fretta alle prossime camere

in fretta alle prossime camere a rannodarsi le trecce. bacchelli, 1- ii-391:

d'annunzio, iv-2-1124: una forza che le rimise il cuore nel mezzo del petto

cuore nel mezzo del petto, che le riempì le vene, che le rannodò

nel mezzo del petto, che le riempì le vene, che le rannodò le giunture

, che le riempì le vene, che le rannodò le giunture, che le rassodò

riempì le vene, che le rannodò le giunture, che le rassodò i muscoli.

che le rannodò le giunture, che le rassodò i muscoli. 2.

: l'uno e l'altro ammiraglio avevano le navi loro raccolto e rannodato.

tre compagnie di tedeschi, animandole con le parole più ardenti ch'ei seppe.

acquistargli favore e riputazione. -unire le sorti di due paesi; favorirne l'integrazione

da ogni impegno con essi, fece rannodare le conferenze fra i suoi ministri e quelli

il mio principale scopo è quello di rannodare le idee secondo i naturali loro nessi.

noi possiamo figurarci la costituzione, rannodando le notizie che n'abbiamo ne'tempi appresso

i figli / eran vicini a rannodar le sparse 7 reminescenze dell'amato aspetto, /

dei rosari. 6. riprendere le danze. carrer, 2-456: avrebbe

carrer, 2-456: avrebbe voluto che le danze continuassero, ma non fu possibile

vol. XV Pag.441 - Da RANNODATO a RANNUVOLARE (17 risultati)

la zuffa. botta, 5-24: le truppe... erano inabili al resistere

: i candiotti..., lasciate le nimistà paesane, si rannodavano contro le

le nimistà paesane, si rannodavano contro le persecuzioni forestiere. siri, vii- 1400

con qualche nuovo legame di parentela fra le corone. d. bartoli, 4-3-239

in lunghe anella / sciolto cadendo per le spalle, invita / i lievi venticelli.

i tavolier politi / con instancabil man le variopinte / carte gittando, o de'

: che ha da fare il poeta con le leggi della città? a cui ha

cui ha egli da render conto, se le sue favole son patetiche o morate o

al piegare de'rami e il rovesciare le sue foglie inverso lo avvenimento del vento

lo ran- nuvolamento che vi fanno sovente le passioni... più chiari o

il cielo, la giornata, le condizioni atmosferiche). navigazione di

ingrottati e rossi occhi, posti sotto le paurose e scure ciglia, da fare

il tempo, e'comincia a temere che le ricolte vadino male. bronzino, 1-285

, 2-v-241: il tempo rannuvolava, le nubi s'univano, nereggiavano, percorse

, sentì rannuvolarsi gli occhi e rammolire le gambe. -coprirsi di una massa soffice

rannuvola un poco. fermiamoci e ascoltiamo le vostre istanze. cantù, 475: si

. carducci, iii-5- 186: se le sapevate... oh, oh,

vol. XV Pag.442 - Da RANNUVOLATA a RANOCCHIESCO (27 risultati)

estesi addensamenti di nuvole (una giornata, le condizioni atmosferiche). andrea

mal domito / stanco s'addorme con le pugna / serrate e i cigli rannuvolati.

il lago e cessata la paura, le rinocchie feciono loro consiglio. cronaca di

ancora una certa razza di ranocchie, le quali pare che siano state portate o venute

granchi a rintegrar venuti / delle ranocchie le fugate squadre, /...

e dai fossi e dai pantani le ranocchie la salutavano. e. cecchi,

'girini ', che hanno sviluppate le gambe ed a'quali non è ancor caduta

4. locuz. -credere che le ranocchie abbiano i denti: prestare fede

pure il bel minchione a credere che le rannocchie abbiano i denti, come volea quel

. pauli, 73-145: 'da'le noci moscate a'cinghiali, la trag-

: da'cose buone a chi non le conosce o che non le merita.

chi non le conosce o che non le merita. -far saltare delle ranocchie:

-sapeva ben io che, a far saltare le sì fatte ranocchia, non ci voleva

romei, 152: oh mondo, se le ranocchie avessero i denti! eh,

di modestia, che ciascuno agisce secondo le proprie possibilità. panzini, ii-725:

ranocchia del pantano. - esopo ne le fabule. 6. dimin.

a finire tra i lontani acquitrini e le ranocchiaie di xocimilco. 2.

rane. savi, 2-ii-446: arrivan le 'ranocchiaie 'in toscana verso l'

. accovacciato, rannicchiato, seduto con le gambe piegate su se stesse, come

, 3-213: la toscana è ranocchiata fra le cosce dell'amica.

, dei lombrichi, delle zanzare, le caterve dei moscioni e mo- scherini,

la cicogna..., attorniando le ranocchielle e le serpi insidiatrici e nemiche

.., attorniando le ranocchielle e le serpi insidiatrici e nemiche dell'uomo,

serpi insidiatrici e nemiche dell'uomo, le uccide. i. neri, 4-41:

van l'inclite donzelle / con dolci melodie le ranocchielle. salvini, 3-120: ivi

detto in ranocchiesco modo alquante parole, per le quali il serpente si mosse a via

vita analoghe a quelle in cui vivono le rane. d'azeglio, 7-i-160:

vol. XV Pag.443 - Da RANOCCHIETTA a RANTACOSO (19 risultati)

la sterminata quantità d'uova che tanto le botte quanto le rane partoriscono, laonde

d'uova che tanto le botte quanto le rane partoriscono, laonde non dobbiamo né

quando tu mi pensi, / gracchieranno le ranocchiette ingorde, / le ranocchiette piccole

/ gracchieranno le ranocchiette ingorde, / le ranocchiette piccole e balorde.

una rana. bacchetti, 2-307: le gambe corte e piuttosto storte...

.. l'obbligavano, per evitare le pozze d'acqua sulla strada, a

di ranocchi. leonardo, 2-504: le gambe de'ranocchi... hanno gran

fucini, 693: avevo sempre tra le mani o ranocchi o serpi o lucertole che

la donna si congiunge all'uomo tenendo le gambe piegate su se stesse.

il ventesimo quinto quando la donna tira le gambe verso le natiche sue: questo si

quando la donna tira le gambe verso le natiche sue: questo si chiama il

tutti gracchiar i corvi onde son piene / le boscaglie di pindo e di pamasso.

a la dea con 1 piedi e le mani. leali, 8-178: pareva divenuto

-per simil. frate che recita in continuazione le sue preghiere. sergardi, 1-396

sofferenza / fanno ciò che fèr già le rane al trave. 2.

, 118: la maggior parte anco de le paludi, perché hanno le acque corrotte

anco de le paludi, perché hanno le acque corrotte e guaste, sono senza

venir ad introvarvi tra 'nostri rantachi e le nostre tossi. f. f.

, rantacoso, a chi puzzan sempre le mani d'orma e serviziali. tassoni,

vol. XV Pag.444 - Da RANTARIA a RANTOLOSO (23 risultati)

con un sospiro ranticoso e le sopracciglia assai tristi, come riani

ringalluzzava e stendendo il collo e scotendo le ascelle in guisa di ale, mandava una

gigli, 4-185: in quella guisa che le rantacose ranocchie de'pantani volessero insegnare la

medico su mio padre morente e mettergli le labbra sulle labbra rantolanti per raccoglierne l'

là, disteso sul pavimento, con le mani rattrappite sul tappeto, la faccia

, 5-20: già legato in tutte le membra, ei rantolava nell'estrema agonia

rantolava. della sala dove con le braccia appoggiate al muro: « ah,

aleramo [in boine, cxxi-rv-645]: le ho rantolato soltanto il moto più desolato

tronco scorzato. moravia, 23-85: attraverso le valli e i valichi, rantolando per

valli e i valichi, rantolando per le salite, scoppiettando per le discese,

rantolando per le salite, scoppiettando per le discese, passiamo in rivista, tuttavia,

o anche in cavità patologiche comunicanti con le vie respiratorie) il cui lume sia

si rizzano i capelli, / treman le gambe, ho il rantolo alla gola.

nella trachea arteria o pure ne'bronchi, le quali si oppongono al suo passaggio e

la campagna è cospersa di membra, le zolle sono di sangue vermiglie, le grida

le zolle sono di sangue vermiglie, le grida dei feriti ed il rantolo dei

rideva a rantoli. svevo, 8-263: le lacrime furono interrotte dal singhiozzo violentissimo che

, 1-63: allora soltanto il dottore le ascoltò i polmoni. sentiva qualche rantolo.

alba il malato si avviò alla fine. le invocazioni e il respiro si cambiarono in

che si ottiene soffregando i capelli fra le dita vicino all'orecchio; costituisce il

altro: e noi non potevamo tener le risa all'udire quel rantolo amoroso.

. carducci, iii-3-16: l'organo mandafit le volte aurate / un rantolo di morte.

artista. arbasino, 19-256: usando le risorse sempre più limitate di tempo e

vol. XV Pag.445 - Da RANUGOLARE a RANUNCOLO (29 risultati)

l'avara morte. foscolo, lx-1-412: le gole rantolose e gli occhi orbi di

, 711: or rantoloso avvolge / tra le tumide fauci ampio volume / di voce

ei parie, / non ha per addentar le usate ciarle. -ansimante, fioco

basterà la roba? molineri, 2-9: le parole uscivano a stento dalle labbra di

sulla tavola. sotto il suo fiato rantoloso le chiazze del vino versato si increspavano come

genere ermafroditi, regolari, con tutte le parti fiorali presenti e libere; da

d'ordinario diritto, qualche volta sarmentoso; le foglie che sbucciano da bottoni conici e

famiglia delle ranuncolacee comprende 5 tribù: le 'clematidee ', le 'ranunculee

tribù: le 'clematidee ', le 'ranunculee ', le 'elleboree '

', le 'ranunculee ', le 'elleboree ', le 'anemonee '

ranunculee ', le 'elleboree ', le 'anemonee ', le 'peo-

elleboree ', le 'anemonee ', le 'peo- niacee '.

[diosco- ride], 341: le specie del ranuncolo son più, con che

niveo giglio. d'annunzio, iv-2-6: le orchidee gialle turchine vermiglie, i rosolacci

chiella. lessona, 1238: fra le altre specie si nota il ranuncolo acquatico

ramoso, inferiormente rotondo, peloso; le foglie inferiori semplici o lobate, intagliate

, acute, pelose al di sotto; le superiori tripartite, bitemate; i fiori

di stami e di pistilli. fra le sue numerose varietà, sono ricercate sopratutto

sue numerose varietà, sono ricercate sopratutto le nere, le brune, quelle di tinta

, sono ricercate sopratutto le nere, le brune, quelle di tinta rosso fuoco,

4 ranuncolo bulboso ': nasce lungo le fosse delle strade ed è anche più

colletto ingrossato a guisa di bulbo; le foglie radicali picciolate, le superiori a

di bulbo; le foglie radicali picciolate, le superiori a segmenti quasi lineari, talvolta

col calice rivolto indietro. nasce lungo le fosse e nei prati. una sua

un po'lanuginoso, striato, ramoso; le foglie radicali tripartite, lungamente picciolate;

foglie radicali tripartite, lungamente picciolate; le cardine divise in lacinie strette, lineari

strette, lineari, bifide o trifide; le superiori moltifide, coi segmenti lineari lanceolati

, nei ghiaioni, nelle morene presso le nevi fondenti. -ranuncolo lacustre o delle

ne'luoghi palustri di tutta europa fra le cannucce, proprie de'luoghi stessi..

vol. XV Pag.446 - Da RANUVILARE a RAPA (27 risultati)

, i-439: il femelio pensa che [le ranefsi cibino di ranuncolo acquatico, altri

ranunculus sceleratus '), di cui le sole emanazioni eccitano lo starnuto e le lagrime

le sole emanazioni eccitano lo starnuto e le lagrime, preso internamente, cagiona una

1-iii-8: 1 ranuncoli detti epatici, le primavere, le viole mammole, i giacinti

ranuncoli detti epatici, le primavere, le viole mammole, i giacinti, l'orecchie

di colore. guerrazzi, 2-556: le labbra rosse ranuncolo, tumide e semiaperte

ranuncolo, tumide e semiaperte, traverso le quali, per così dire, splendeva la

leitemberg nella misnia,... levandole le più preziose spoglie e ranzonandola in cento

1-166: fece [il saladino] far le gride / ch'andassero a la torre

dioscoride], 276: volgarissime sono le rape in italia, e massime in lombardia

campi, subito che se ne sono ricolte le iade il giugno e 'l luglio

per due anni seminate in altro suolo le rape in navoni si cangiano; e

rape. gallizioli, 1-iii-187: molte sono le varietà della rapa, ma tutte dipendono

, ma tutte dipendono dalla radice. le principali sono la 'rapa verde '

seme. cicognani, v-1-308: intravedevo le chiazze gialle dei fiori di rapa.

i-34: ivano per li campi mennicando le rape e manicavannole. m. savonarola,

. m. savonarola, 12: de le radice, la rapa è megio arostita

calieioni. maestro martino, lxvi-1-141: netta le rape e tagliale in pezzi grossi e

. soderini, ii- 307: le rape mangiate non lasciano, ancora che in

frumentone. g. vialardi, 1-361: le rape migliori sono quelle di mezzana grossezza

. levi, i-70: a notte menano le mascelle / sotto la mora greve dei

pulci, 20-67: beato a chi mostrava le calcagne! / ché tutti gli affettavan

0 targioni tozzetti, iii-23: sono le rape di uso cibario per gli uomini

uso cibario per gli uomini e per le bestie, tanto le radici che le

gli uomini e per le bestie, tanto le radici che le foglie o grumoli detti

per le bestie, tanto le radici che le foglie o grumoli detti 'broccoli di

rapa salvatica. soderini, ii-308: le rape salvatiche... frequentemente nascono

vol. XV Pag.447 - Da RAPA a RAPACE (15 risultati)

, come primicerio gli spettava di dirigere le cerimonie, e quelle rape dì chierichetti

804: tra una ciceronata e l'altra le guide canticchiano. impossibile cavare un sorriso

/ gli ho centomila volte / con le domande mie rotto la testa; 7 ma

prossime calende greche. -maneggiare, zappare le rape: lavorare i campi, fare

sempre si ritiene / che fa puzzar le mani di rapina / a chi le

le mani di rapina / a chi le rape maneggiar conviene. ghislanzoni, 16-51:

., voi tornerete al paese a zappare le rape. -mondare rape

, 10-268: questo offrir pernici a chi le chiedeva rape accompagnò isadora per tutto il

il molto. -trarre a ingrassare le rape: portare a seppellire. minzoni

del piovan nell'orto / ad ingrassar le rape il beccamorto. 5.

.., del cattivo andazzo che le carotacce e rapacce impongono alle cose della

rapa! ', che minacciavano di tosare le donne che andavano in giro coi

. m. palmieri, 2-2-40: le misere arpie, monstri rapaci, /

unghie rapacissime. -adunche (le unghie). viani, 14-357:

saliva e scendeva di buon'ora per le balze e si sporgeva a valle scrutando con

vol. XV Pag.448 - Da RAPACEMENTE a RAPACEMENTE (33 risultati)

mago, o miseri seguaci / che le cose di dio, che di bontate /

se guizza la luce: / chiunque le porti, guarda non ti piglie. /

., 2-4 (i-iv-121): le genti..., veduto il legnetto

., 3-83: lovo ravaxo chi stradava le pe- gore de cristo in ogne parte

cosa avendo né santa né sicura, le rapinanavano e profanavano tutte quante. campiglia,

sottilissimo ingegno. testi, i-122: sol le donne rapaci / vendon gli amplessi e

parte doveva ridursi a quella di rivedere le bucce a chi credeva di farla franca.

per l'uso simplice de'fanciulli fossero le predette città sommerse, ma perché erano

1-107: addio! -fischiano pietre tra le fronde, / la rapace fortuna è già

miglia lontano da cremona si videro luccicar le insegne delle legioni rapace e italica.

mi baciaste. salomoni, i-278: le tue luci leggiadre / langui- scon,

, grondante di fresche lagrime, con le mani unghiate e rapaci. praga,

, 1032: apparendo e scomparendo fra le colonne, con le loro labbra rapaci mi

e scomparendo fra le colonne, con le loro labbra rapaci mi sorridevano. bacchetti

e rapaci. stufiarich, 5-221: le mie mani erano diventate rapaci. le sbottonai

: le mie mani erano diventate rapaci. le sbottonai la camicetta. nel tentativo di

la camicetta. nel tentativo di svincolarsi, le sgusciarono fuori i seni. soldati,

-dalla presa salda e forte (le mani). cavacchioli, lxxv-218:

/... / mi piacevano le loro mani rapaci. -veloce,

a. priuli, lxxx-3-720: consultava tutte le cose col capitano di fiume, uomo

e prezzo allor non vile / eran le ghiande e le castagne elette. cesarotti

allor non vile / eran le ghiande e le castagne elette. cesarotti, i-vn-24:

. vieta in buona parte d'italia le ristampe rapaci. -caratterizzato da generale

e cose (il mare); che le trascina con sé (un fiume, il

6-242: che il vento rapace non porti le mie parole per mare! savonarola,

va'pure, amor, e con le reti tue / piglia chiunque tu vuoi,

conosco il rapace / tuo pelago, le reti e la fallace / esca. a

tommaseo, 11-296: visser dieci anni le due coppie in pace / che come

anime dilette. battista, vi-2-58: han le tue melodie virtù rapace.

f. doni, 6-18: fra tutte le passioni umane non ve n'è nessuna

rampante o ritratto con una pecora tra le zanne. = voce dotta, lat

e perfido cavaliere che quel che liberamente le ho dato le voglia rapacissimamente torre?

che quel che liberamente le ho dato le voglia rapacissimamente torre? assarino, 2-ii-55

vol. XV Pag.449 - Da RAPACIA a RAPASTRELLA (19 risultati)

; avere a castello lagusaro rapacemente spogliato le stanze della guardia veneta. -con

, 1-196: l'arpie figuratamente significano le rapacitadi, ché tanto viene a aire arpie

caone per rapacità e per avarizia, le quali a lupo sono molto conformi,

montemagno il giovane, 2-24: dove le ambizioni sfrenate sono date alle domestiche comodità

se portassero some di capretti; annodano le donne che prendono una con l'altra per

donne che prendono una con l'altra per le treccie e le fanno camminare. in

con l'altra per le treccie e le fanno camminare. in tal maniera trasportano quello

: è facile l'immaginarsi gl'incendi, le desolazioni e le stragi di coteste guerre

immaginarsi gl'incendi, le desolazioni e le stragi di coteste guerre giornaliere e incessanti che

fuggire vedevano da lontano fumare e sparire le case..., tutte arse

tenera in quello che la rapacità de le mani altrui spiccano da loro i pomi

/ dove han la testa / e dove le gambe: / un rapaio da non

), più piccola della cavolaia; ha le ali bianco-grigiastre con gli apici neri e

devastò il messico dal 1892 al 1895, le figliuole, allora bambinucce, s'ammalarono

miracolo scamparon la pelle. convalescenti, le raparono a cotenna, com'e l'

, ii-365: al balzello, quando son le giornate lunghe, che la fame le

le giornate lunghe, che la fame le caccia dal covo, vengon [le lepri

fame le caccia dal covo, vengon [le lepri] prima di sera. il

. ridurre in polvere da fiuto le foglie di tabacco grattandole con la raspa.

vol. XV Pag.450 - Da RAPASTRELLO a RAPERELLA (22 risultati)

oliva, 1. -30-270: innaffiavano [le acque del gange] erbe e moltiplicavano

si fosse abbattuto a'dì nostri, dove le artiglierie e le macchine di que'tempi

a'dì nostri, dove le artiglierie e le macchine di que'tempi agguagliate a queste

dice de'cavoli, i torsi e le rapate lo ebbero a sflagellare.

barba lunga. de amicis, 321: le capigliature che toccavan le spalle sono andate

, 321: le capigliature che toccavan le spalle sono andate giu: tutte le

le spalle sono andate giu: tutte le teste sono rapate. moravia, xiii-239:

precisione come da noi si usano tagliare le siepi di bossolo e di mortella.

quasi stenta, mantiene vergini ed integre le virtù sensitive per le più piccole emozioni

vergini ed integre le virtù sensitive per le più piccole emozioni. 5

caricando a più riprese di rapato vecchio le ampie narici di un naso abbastanza senatonale.

nelfindustria saccarifera, operaio addetto a scollettare le barbabietole e a tagliarle per le analisi

scollettare le barbabietole e a tagliarle per le analisi di laboratorio. = nome

sm. chi riduce in polvere da fiuto le foglie di tabacco. foscolo

maestra] smise di ridere si portò le mani alla testa e subito le tolse,

si portò le mani alla testa e subito le tolse, come già sentisse il ribrezzo

più fiate / d'atro rapè solleticar le nari? foscolo, xvi-5: ho qui

ferro, in quel medesimo punto il ferro le consente. campanella, 4-189: tanto

e udite e vedute, / sì che le posse mie vi son tenute / a

, e dice che vedute / ha de le cose assai care tenute, / ma

assai care tenute, / ma pur le vostre al gusto son più sape /

, stretto tenendolo in braccio, / le pareva esser ratta in paradiso. =

vol. XV Pag.451 - Da RAPERELLA a RAPIDE (24 risultati)

al manico de'coltelli ed anche sotto le capocchie delle viti 0 sotto i

. strumento usato dagli scalpellini per preparare le raperelle. carena, 1-168: '

': strumento che serve a fare le raperelle. = deriv. da raperella1

. soffici, v-2-571: erano, secondo le stagioni, gialli rigogoli impinguati di fichi

devastò il messico dal 1892 al 1895, le figliuole, allora bambinucce, s'ammalarono

miracolo scamparon la pelle. convalescenti, le raparono a cotenna, com'e l'

pulci, xxx-11-5: tu vuoi a le volte una insalata / di raperonzo o

ortaggio, essendone apprezzate la radice e le giovani foglie per la preparazione di insalate

sole andrem dove non ventola / lungo le fosse a cór dei raperonzoli. soderini,

con raperonzoli. papini, 42-286: secondo le stagioni, si portava a casa sempre

febei sono 11 carissimo / a piantar le carote e i raperonzoli. -vendere

il nilo discende da montagne elevate quanto le nostre alpi, ma il lungo corso e

nostre alpi, ma il lungo corso e le 'rapide ', dette cataratte,

è corso. galileo, 3-1-147: quando le parti di essa ruota rapidamente girata non

ii-20: vediamo talvolta volare in alto le nubi portate rapidamente dal vento. algarotti

, i due uomini cominciano a sbattere le palme delle mani aperte contro il fianco

v'ho detto rapidamente e alla rinfusa le poche idee... fondamentali. di

leggenda descrive rombile inseguimento via via per le sale del castello. 4.

più secoli sino ad oggi da tutte le parti. manzoni, pr. sp.

): in que'pochi giorni, le cose, anche là, avevan preso rapidamente

casa dandolo, e allora si colorivano le gote pallide del povero emilio dandolo,

, compiuta la vostra educazione, abbandonerete le scuole per entrare nella società. moravia

il quale, bagnando rapidamente da tramontana le radici del sasso, si volta poscia col

corto, coronato di frondi palmate, le cui divisioni sono munite di

vol. XV Pag.452 - Da RAPIDEZZA a RAPIDO (14 risultati)

mento per dar la terra quel movimento che le conviene per sua natura. busca,

58: i torrenti... portano le acque sole che immediatamente ricevono dalle piogge

monti, e la rapidità de'torrenti trasportarono le pietre, gli alberi, e rovesciarono

pietre, gli alberi, e rovesciarono le case ed i molini. -con

che difficilmente si possono radunare contro loro le forze. leoni, 89: rosales,

, mi domandò come i sassi e le case non venivano scagliate in alto per

ad esso avvinti, / del terreno inegual le dure glebe / in qualche parte o

a firenze... mi pare che le giornate, ognuna per sé, volino

i sospiri del morente e via si porta le grida del filosofo. tarchetti, 6-i-405

città la rapidità con che si imolverano le cose è indicibile. stampa periodica milanese,

quale, in regioni assolutamente deserte, le notizie camminano anche senza bisogno di telegrafo

profondi. leopardi, i-469: lascio quanto le circollocuzioni troppo frequenti... tolgano

e per gli scogli che sono in fra le angustie del canale. algarotti, i-v-201

a salire. malecami, xxxix-i-195: le montate son rapide ed erte, /

vol. XV Pag.453 - Da RAPIDO a RAPIDO (27 risultati)

raccogliesi, e sale / con sforzo amante le rapide scale. bandi, 1-i-122:

aleardi, 1-360: già parme / da le rapide mura udir le scolte / de

già parme / da le rapide mura udir le scolte / de l'oppressore tramandarsi il

minor parte / medicar posson, né le fiamme rapide / spegner r acqua d'

, 2-140: furono polidamanti che fermarono le ruote più rapide e rapinose, si

fianco de l'ultrice / portatrice / de le rapide saette. buonafede, 2-iii-104:

vento, tra due silenzi, scosse le piante di tutto il giardino. bertolucci

alle 9 di sera sono già deserte le vie. un cupo e malanconico silenzio vi

in coppia rapida / la strada polverosa / le rapiva lontano. -con uso avverb

albertazzi, 1047: belardi discese rapido le scale. -con sineddoche.

cavalli o sui rapidi dromedari, assalgon le caravane, spogliano i viandanti, appariscono

; / e rapida si diede / con le mani di rose / dalle membra nevose

da rimorsi. pavese, 10-115: le ragazze... /...

9-66: aveva fatto tutto ciò che lui le aveva chiesto e che lei stessa credeva

dopo gran pezza si risentono, gittano le rapide mani alle loro spade che vicine

f f -che pronuncia in fretta le parole (una persona), sciolto

bruno, 3-112: necessano sarebbe che le nuvole de l'aria sempre apparissero discorrere

. pnma va su in colonna come fanno le pernici, poi stende un rapidissimo volo

sopporta incredibili fatiche senz'altro cibo che le frutta e i crudi grani che si procaccia

volgari osservatori, ma la condizione, le finanze, le abitudini, i bisogni,

ma la condizione, le finanze, le abitudini, i bisogni, i vizi,

abitudini, i bisogni, i vizi, le virtù. calandra, 4-174: gustavo

, da isaia. foscolo, lx-1-226: le rapidissime mutazioni de'giudizi popolari, '

nostra favella. foscolo, xii-643: spesso le ricchezze... s'accumulavano rapidissime

possiamo errare, possiamo inconsciamente esagerare le probabilità di raggiungere il fine; ma non

rapidi, mi figuro, quanto più alte le grida della donna. d'annunzio,

'strada ferdinan- dea ', riunendo le vallate del danubio, dell'oder e della

vol. XV Pag.454 - Da RAPIENTE a RAPIMENTO (21 risultati)

iii13- 126: i pentimenti rapidi, le cancellature subitanee a mezzo il verso,

mezzo la parola. calandra, 1-73: le intime ragioni di questa freddezza, gettandosi

il giorno fra i pietosi uffici e le sollecitudini ospitali. gnoli, 1-55: indolente

dell'eternità / specchia nel rembo immobile le forme / del tempo che rapido va.

delle sue preghiere. tommaseo, 15-108: le pitture d'omero son rapide, però

da poco. pascoli, 1-391: tu le mie rapidissime lettere me le esamini,

: tu le mie rapidissime lettere me le esamini, scruti, confronti, come,

/ l'audace immaginar, / che su le corde rapide / di tosca cetra aleggia

che comuni. d'annunzio, iv-1-151: le due terzine [del sonetto].

il cielo. cesarotti, 1-ii-22: le opinioni, i costumi, le usanze del

1-ii-22: le opinioni, i costumi, le usanze del tutto diverse da quelle dei

que'fisici e morali princìpi che sfolgorantemente le dimostrano. g. ferrari, ii-267:

giudice, 2-9: gli operai stavano dipingendo le scritte 'pan american '. misero

pan american '. misero dei cartoni con le lettere vuote, poi spruzzarono con la

di taglio (e proprietà analoghe hanno le leghe rapide a base di cobalto).

a caricamento rapido e cioè con quelli le cui cariche sono contenute in un recipiente metallico

: quali si stanno ruminando manse / le capre, state rapide e proterve / sovra

capre, state rapide e proterve / sovra le cime avante che sien pranse, /

quando si pascevano. cesari, ii-491: le capre, irritate dalla fame (questo

insostenibile della fragranza, l'anima con tutte le sue potenze se ne va a gambe

, 1-44: uscirono di roma le donne sabine, per lo cui rapimento la

vol. XV Pag.455 - Da RAPINA a RAPINA (29 risultati)

sistema tolemaico, i corpi celesti e le sfere sottostanti al primo mobile.

mobile. frachetta, 3-123: quanto le stelle sono « dia terra più prossime

a scilla, mostro mitologico che inghiottiva le navi). castelvetro, 8-2-347:

rassomigliano la scilla che rapisce e inghiottisce le navi..., ponendo le

le navi..., ponendo le mani addosso al corifeo, lo tirano a

a rapimento, / madre, e per le tue nuove creature / con l'impeto

né l'una né l'altra, ma le fiacca entrambe; e in luogo della

rapimento d immaginativa, il qual trae le persone in >azzia e che, secondo

14-144: si girava sul fianco, sollevava le braccia, facendo guizzare le ali di

, sollevava le braccia, facendo guizzare le ali di stoffa che si alzavano e ricadevano

non possiamo producer descrizzione non accompagnata con le dovute maraviglie e con quei rapimenti estatici

intorno avveniva. cicognani, v-1-377: le illustrazioni, furono soprattutto le illustrazioni che

v-1-377: le illustrazioni, furono soprattutto le illustrazioni che compirono l'opera di seduzione

ogni tua frase / ch'echeggiava lontano tra le case / cittadine battute dalla luna,

nel * conte di montecri- sto 'le meravigliose avventure del marinaio marsigliese. monelli

tempo. gadda conti, 1-224: le esequie furono celebrate nella chiesa di san

: farmi ancora che la campagna rinforzi le facoltà nostre intellettuali... qual folla

. d'annunzio, iv-2-1091: -ah, le parole di lui! -fece l'adimari

il suono di questa parola, specie tra le donne, per causare rapimenti strani e

giorno; assorto in rapimenti incessanti, le mie giornate passavano veloci e sublimi.

rapimenti poetici da'quali sono appunto invasate le fantasie libere che non si sottomettono a

3-72: me lo diceva il cuore che le tue fiamme dovevano scherzar con i momenti

dovevano scherzar con i momenti e che le mie felicità sarebbero state il rapimento di

conv., iv-xi-7: o vegnono [le ricchezze] da pura fortuna..

per nostro mezzo porrà fine / a le sanguinolenti tue rapine. beccari, xxx-4-249:

: ai furti / notturni e a le rapine è sempre intento. pallavicino,

delle leggi e collo spavento de'supplici le rapine, gli omicidi e simi- glianti

abitanti, proibendo in pena della vita le rapine e i ladronecci. de luca,

ivi viene esaltata la milizia studiosa contra le inique... potestadi.

vol. XV Pag.456 - Da RAPINA a RAPINA (37 risultati)

che mondate di fuori gli orciuoli e le iscodelle e nel cuore sete pieni di

, 1-196: l'arpie figuratamente significano le rapacitadi, che tanto viene a dire

i... i queste son le ricchezze del demonio. savonarola, 13-4:

spezza la mascella de'malvagi e cava le rapine de'poveri del mezzo de'loro

distribuendo ugualmente o secondo i menti e le fatiche le rapine e rubini fatte. giannone

o secondo i menti e le fatiche le rapine e rubini fatte. giannone,

di soave odor mille rapine / fra le tue labbra con più bel concento. buonarroti

alcuni fili di seta per legare insieme le pagine sparse. gadda conti, 1-661:

, 2-995: e'tuoi pippion con le dure ossa arai / colle qua'forte

, / mostrando far con gli altri le vestali. / tuttavia temo, e forse

cupido o crudele. pirandello, 8-249: le ultime migliaia di lire orfanelle, bisognava

agli odi, al sangue, a le rapine / larga vi si darà licenza e

quali, non essendo pagati, commettevano le più infami rapine e le più enormi

pagati, commettevano le più infami rapine e le più enormi crudeltà verso le genti e

rapine e le più enormi crudeltà verso le genti e terre del paese. tasso,

. malvezzi, 4-122: i sacchi, le scorrerie, le rapine, le vittorie

4-122: i sacchi, le scorrerie, le rapine, le vittorie sono quelle che

, le scorrerie, le rapine, le vittorie sono quelle che arricchiscono i soldati.

al vivo i pericoli della città, le rapine e violenze dei longobardi e l'

a battagliar contro i sassi, contro le acque e contro i geli.

mentre i nemici erano occupati a radunare le loro rapine, l'imperatore...

scende, / del sommo suo valor le penne spiega, / dà sul nemico ed

francese luigi han compiuto / la rapina: le parti han già fatto; / reggon

han già fatto; / reggon essi le ricche sicilie. tommaseo, 3-i-27: la

tommaseo]: fanno [i funzionari] le grandi rapine e le imposte e le

[i funzionari] le grandi rapine e le imposte e le storsioni sopra i poveri

le grandi rapine e le imposte e le storsioni sopra i poveri. savonarola, i-17

, per la tua ambizione, per le tue rapine ed estorsioni verranno a te

di molte adversità. machiavelli, 1-i-70: le cagioni del tórre la roba non mancono

... suol dire che, purché le amicizie fra li prìncipi stiano, non

turbarsi delle cose minime, chiamando minime le rapine del conte della torre e le

minime le rapine del conte della torre e le ladrerie delli uscocchi. bruno, 3-664

e una rapina. delfico, iv-357: le violazioni che succedono frequenta fra noi delle

rispetto alle proprietà. monti, ii-167: le ra) ine dei fornitori francesi hanno

piede in qualche altra parte d'italia, le grandi stamperie di capolago e della villa

chi si piglia la briga di denunciare le rapine dei pochi restrizionisti privati. pea,

nel peccato e non vogliate disi- derare le rapine. -usurpazione della sovranità

vol. XV Pag.457 - Da RAPINA a RAPINA (32 risultati)

sentine, / è quel che a le buone arti e discipline / se dà,

inetto studio vile, / corno ratto a le cose alte e divine, / d'

i suoi vicini e che se ne appropria le invenzioni, le scoperte, le idee

e che se ne appropria le invenzioni, le scoperte, le idee, spingendo la

appropria le invenzioni, le scoperte, le idee, spingendo la perfidia fino a ritorcerle

[in jal, n-1112]: le duo pale de li nostri postici timoni ci

... va a cercare negli angoli le foglie passe e leggieri, che un

un minor vento vi aveva confinate, e le porta in giro involte nella sua rapina

lago / flagellano cogli arbori divelti / a le verdi eminenze. graj, 5-431:

[del mare]. / rnvan le navi alla mortai rapina / tentan fuggir.

. d'annunzio, iii-2-56: udite le fiumane / di primavera, l'émpito

impetuoso, precipitoso (un fiume, le acque). a. cattaneo,

a. cattaneo, i-334: cresciute le acque e gonfiati i fiumi, un

secondo il sistema tolemaico, fa muovere le sfere sottostanti. dante, conv.

il segretario ebbe ancora tempo di vedere le signorine che lo ringraziavano agitando le pezzuole

vedere le signorine che lo ringraziavano agitando le pezzuole. -movimento rapido di una

quali [destre] aver ci convien le spade e farci far via a te

del pastor troiano, / over ersilia cum le sue sabine, / la penna adopro

involaron con modo empio e profano / le delicate vergini sabine. forteguerri, 18-12:

sempre la lancia in mano per difendere le nostre donne dalle loro imboscate e rapine

veloci cùpidi inseguimenti / nuotarono, e le mani su la preda vicina / anelando

preda vicina / anelando protesero. davano le fuggenti in grida. -con meton.

-con meton.: la persona o le persone rapite. boccaccio, dee.

impedimento stretti insieme con la loro rapina [le due donne rapite] alla nave pervennero

ch'ai supplicio s'awicina; / né le par che vi sia da tardar,

lusinghiera ospite argiva / pari lieto dar le vele / al buon vento e prender riva

l'aurora e tronca in mezzo / le soavi rapine degli amanti. zito, i-344

erotica musicata attraeva nella sua rapina anche le rime degli illustri uomini. 9

annunzio, iv-2-738: ogni attimo passato le parve una iniqua rapina. immobile,

il tempo e l'ossessione avessero iniziato le loro lente rapine. altomare, lxxv-60:

ma la sorregge e la difende contro le rapine che sopr'essa tenta la convulsa e

aprivano gli archi con tanta rapina che le cocche quasi si ra- cozzavano insieme.

vol. XV Pag.458 - Da RAPINAMENTO a RAPINO (22 risultati)

. domenichi, 2-376: quando vennero le stame, toccava al fiorentino a dir

si mise con gran rapina a mangiare le stame. n. sport.

cercando di sfruttare i minimi errori e le disattenzioni degli avversari, più che partecipare

rapina / dal turrito temporale, / con le foglie gementi che macini / con le

le foglie gementi che macini / con le divincolanti cime che stronchi, / snida

2: mani in alto! e puntate le pistole colpivano i rapinandi con sacchetti di

di cassano d'adda che ieri, verso le 17, sono stati rapinati da uno

e, talvolta, rovinosa e distruttrice (le acque, una slavina, ecc.

tetti di capanne, / zàngole, anche le pecore e gli agnelli / che ha

si piglia degli stenti dei migliori e de le miserie dei più solleciti, ma attenda

la rapinassero, come nella repubblica romana le leggi agrarie. = denom. da

non senti per notti e giorni che le grida e i pianti e le invocazioni

che le grida e i pianti e le invocazioni dei deboli. c. e.

d'un re scomunicato per aver messe le mani nel patrimonio delle sante chiavi.

libera [12-xi-1945], 2: adocchiate le vittime, i rapinatoruncoli intimavano loro il

mani in alto '!, puntando le pistole. = voce dotta,

placidamente nelle proprie case, or hanno preso le armi in mano per seguir il loro

al serpente e la mandra de le pecore dài a li rapinevoli lupi?

iii-15: molte parti della pianta, come le foglie, i gambi, i fiori

quelli che impegna l'arte... le ma- tricarie, le pratoline, le

... le ma- tricarie, le pratoline, le puzzole, i rapini,

le ma- tricarie, le pratoline, le puzzole, i rapini, ecc.,

vol. XV Pag.459 - Da RAPINOSAMENTE a RAPIRE (30 risultati)

li quattro v'entrano sì rapinosamente che le loro acque mantegnono dolcezza ben venti leghe

sorpassare i suoi piedi, salendo lungo le gambe e formando una groppa d'acqua

rifluire rapinosamente portandogli via la sabbia sotto le piante. landolfi, 14-281: questa

priego che, poi che consumate avranno le molli polpe, delle tue ossa commettano

sui partigiani una grembialata di caramelle. le raccattarono rapinosamente. -con ingordigia,

e cupo in volto, forse stralunato, le acque in piena là dove il meno

. tecchi, 14- 28: vengono le piogge di novembre, così rapinose giù per

questi pendìi. fenoglio, 4-60: le note affogarono nel vento rapinoso.

: entrammo in un rapinoso silenzio: le onde, sciacquando sulla scogliera, parevano

coro d'inizio al sublime confronto fra le due donne al leggendario finale.

fuor della città. -pronto a carpire le cose che piacciono. g. gozzi

g. gozzi, 5-55: tu hai le mani rapinose e pronte. -eccessivamente inquisitorio

frugoni, vii-118: mentre diogene accogliea tra le braccia il novello scolaro, già ben

, 2-140: furono polidamanti che fermarono le ruote più rapide e rapinose. =

tanto ardimento sotto la mia signoria a rapire le pulcelle e donne altrui e se'stato

elena, quando si specchiava, vedendo le vizze grinze del suo viso fatte per la

padri e di grembo alle madri tutte le fanciulle sabine. tasso, aminta, 908

di consegnargli ogni anno i garzoni e le donzelle da divorarsi dal suo minotauro.

, come tra gli ugnoni, / ne le rapirò [le donne] invidiose e

gli ugnoni, / ne le rapirò [le donne] invidiose e crude. f

fra gli esuli] del mare / valica le tempeste, altri de'fiumi / va

altri de'fiumi / va giù su le correnti; e chi le selve / traversa

va giù su le correnti; e chi le selve / traversa a gran giornate e

volgar., 16: il lupo disperge le pecore e rapi- scele. bembo,

scele. bembo, 1-88: avea trafitte le compassionevoli donne la subita presura della colomba

: la notte ha formata egli con le tenebre, nella quale possono le fiere

egli con le tenebre, nella quale possono le fiere irsene per le selve, et

nella quale possono le fiere irsene per le selve, et infino i leoni, ruggendo

marchetti, 5-239: d'ogni parte / le lionesse dalla pugna accese / sitibonde lanciandosi

ed ogni cosa rapisce e divora che le si avvicina. 3.

vol. XV Pag.460 - Da RAPIRE a RAPIRE (30 risultati)

e la fortunata padova ha posseduto fra le sue mura per 18 anni quel

buonarroti il giovane, i-604: quando le selve e 'prati rapiscono in solitudine vostra

periodica milanese, i-306: la campagna e le acque cominciano già a rapirci i nostri

alli vicini, rapìo una parte de le bestie de ercule. febus el forte,

spaventoso rombo / ne si fan sopra le bramose arpie / e con gli urti e

osceno, abbominevol puzzo / ne sgominar le mense, ne rapirò, / ne infettar

ferirmi. brusoni, 4-ii-30: rapite le robbe e incendiate le case si levò il

4-ii-30: rapite le robbe e incendiate le case si levò il nemico da bosfiglina

prodotto gli scarpelli od i pennelli o le penne greche, latine ed italiane,

, com'io posso. » e subito le trapassoe 10 petto col coltello. caro

48: il zar, prendendo per le redini il cavallo ove siede e non

la processione. poerio, 3-496: le lance rapiscono / prendon campo, ché

erbe madri, / empitevene 'l crin, le mani e 'l grembo. marino,

della cheta pecorella al dorso / rapìo le lane. -con valore iperb.

arme, robe e denari, portate le mirabili vestimenta, edificate li mirabili edifici

. torini, 317: quante sono le ingiurie, le violenzie e li 'nganni che

317: quante sono le ingiurie, le violenzie e li 'nganni che fanno i signori

inglesi da livorno, vi si rapissero le sostanze dei neutri. colletta, i-278

neutri. colletta, i-278: distrutte le doti de'sette banchi, si rapirono tren-

novelli feudatari. con insolite esazioni aggravavano le industrie; rapiano apertamente, taglieggiavano vassalli

. giorgio dati, 1-233: rapisti le spoglie e le rnsegne consolari. campiglia,

dati, 1-233: rapisti le spoglie e le rnsegne consolari. campiglia, 1-312:

. segneri, ii-44: voglio rapire le parole di bocca all'eloquente salviano per

nel rapire entro l'ambito del proprio sentimento le particelle straniere. faldella, i-3-129:

da carlo goldoni al giusti, tutte le sacre faville che possono accendere un perfetto

solamente ottiene d'averle, ma ancora le rapisce, perciò che tutti temono di non

egli... stende al cielo le mani per rapirne le grazie, piega al

stende al cielo le mani per rapirne le grazie, piega al suolo il ginocchio

corruzion generale dell'uman genere, erano già le cose ridotte a segno che il paradiso

4-206: posto è l'uomo mezzo fra le corporali

vol. XV Pag.461 - Da RAPIRE a RAPIRE (36 risultati)

creature, con le quali partecipa nella sensitiva, e le spirituali

con le quali partecipa nella sensitiva, e le spirituali, con le quali s'acorda

sensitiva, e le spirituali, con le quali s'acorda nella intellettiva. tira pondo

determinato scopo. zorzi, lxxx-4-161: le piazze rapiscono per li presìdi considerabile numero

io... sognava rapirti / le salmastre parole / in cui natura ed arte

loro vie, che essi rapiscono loro le vele e gli alberi con dannoso rompimento.

là dal fiume e desiderando d'udire le sue parole, non abbiendovi naviglio,

, sepolti / nel terror, ne le tenebre e nel sonno, / provar di

fiume,... dove erano raccolte le altre lavandaie, a volte si lasciava

a volte si lasciava fuggir di mano le tele che rapiva per sempre la corrente

conti, 1-481: venivano avanti [le onde] come una lunga barriera all'assalto

rapisce nella briga. -travolgere fra le onde, nei gorghi; sprofondare.

profumo). socci, ii-1-629: le onde, leggermente increspate dal venticello che

2-659: sappiamo ancora che omero attribuisce le quadrighe a tutti gli dei, dalle quali

annitrendo sbaragliati, i cocchi / rapivano a le mura. moravia, i-566: ad

in coppia rapida / la strada polverosa / le rapiva lontano, / cicliste perse.

9. coinvolgere in un determinato movimento le sostanze naturali che formano il mondo fisico,

, anche, secondo il sistema tolemaico, le sfere sottostanti al primo mobile.

aria. diceste già di sopra che le scabrosità di essa terra con la inegualità

milioni di miglia, quanto almeno sono le stelle lontane dalla luna? metastasio,

di lucido zaffiro / orbe maggior che le rapisce in giro? algarotti, 1-ii-38

del sole, fu costretta a dar le volte intorno a lui. -con

una piastra d'argento, sforza anco le mani di qualunque gagliarda persona che anco

per tutto il corpo / e per tutte le membra si diffonde. / né ci

materia / ad onta nostra infin che per le membra / un libero voler possa frenarla

anonimo [agricola], 278: le gemme trasparenti, perché poste dirimpetto a

gemme trasparenti, perché poste dirimpetto a le stelle, ne rapiscono lo splendore e 'l

stima, la fiducia per il comportamento o le qualità morali e intellettuali o, anche

, anche, suscitando l'ammirazione per le doti fisiche. - anche assol.

: si odono bene spesso fanciulli per le vie quasi nudi, tutti armonia come rosi-

gnuoli, e presso che per tutte le case fanciulle che, senza sapere che

intendessi l'inno perché io non intendevo le parole. b. davanzati, ii-553

ragionamenti seri e giocosi de'soldati che le azioni e conse- gli de'prencipi.

questi senza dubbio è il cielo con le sue stelle. pallavicino, 1-33:

sue stelle. pallavicino, 1-33: le sinfonie non rapiscono in guisa che gli uomini

armonie. g. averani, ii-97: le vele, che erano tutte di porpora

vol. XV Pag.462 - Da RAPIRE a RAPIRE (31 risultati)

, con tre lance in mano, le quali guizzando e drizzando verso la terra

, co 'l suo simbolo sanguinante, con le pitture fantastiche, con la mezza luce

ch'io vi abbracci, chiarirowi come le tanto da me celebrate persone mi odiano

a sentir dopo pranzo si strascina / le prediche, i sermoni, e s'addormenta

. stampa periodica milanese, i-350: le signore... sono rapite dalla

da un nembo. montale, 15-194: le tue pietre, i coralli, il

e libe rava da tutte le catene. -trasportare qualcuno nel sogno

stella, xxxiv-592: -ricerco ho del giardm le parti tutte, / sorella mia,

fra sett'anni la morte / da le fosse di mantova / rapirà. betteioni,

atrio ed hanno assunto il mendico su le loro ali e lo hanno rapito in cielo

il mio padre me l'ha date [le pecore], che è maggiore di

è maggiore di tutti, e neuno le può rapire dalle mani del mio padre.

m. zanotti, 1-4-70: tra le ingiurie che il tempo ci ha fatto,

la divina constanzia dello mio animo, le mie cure, le mie vigilie..

mio animo, le mie cure, le mie vigilie..., se quella

. loredano, 1-208: né anco le mura della mia casa sono sicure dalla perfidia

violata la moglie, volete ancora violare le mura? marchetti, 5-127: «

lasciò rapirsi da altri popoli non già le lettere, ma il bel pregio della preminenza

delle lettere. buonafede, 2-vi-191: le quali bellezze di legislazione faceano nascere ai maschi

inferma: saranno un 400 scolari: le piccole università dei vecchi ducati e delle

che mi scolora / e mi rapisce da le guancie il sangue / ove adverso pudor

per avventura più conferente alla vittoria che le tenebre non rapissero al valorosi il modo di

al valorosi il modo di fare rifulgere le loro prodezze. delfino, 1-8: se

adora. varano, iii-525: sgorgano / le lagrime a torrenti e i miei singulti

e i miei singulti / mi rapiscon le voci. pindemonte, iii-536: non

: il malcontento si diffonde in tutte le classi: nel contadino,..

annunzio, iv-1-8: il vento furioso le rapiva le parole di su le labbra.

iv-1-8: il vento furioso le rapiva le parole di su le labbra. panzini,

furioso le rapiva le parole di su le labbra. panzini, ii-107: quale

. panzini, ii-107: quale affetto le inturgidiva la voce e quali parole ardite le

le inturgidiva la voce e quali parole ardite le rapiva il vento? -sottrarre

vol. XV Pag.463 - Da RAPISARDIANO a RAPITO (29 risultati)

volo / eguale ai venti. io da le piume sorsi; / credei vano il

dada morte, rapiva loro i giorni e le notti con fulminea celerità.

spirito al cielo [rosa govone] fra le sue figlie, che lagrimavano la benefattrice

che lagrimavano la benefattrice, quella che le raccolse dada miseria, che le tolse

che le raccolse dada miseria, che le tolse ad'ozio ed all'ignavia e le

le tolse ad'ozio ed all'ignavia e le rese operose, le rapì forse al

all'ignavia e le rese operose, le rapì forse al vitupero e le fece utili

, le rapì forse al vitupero e le fece utili ed esempio di sociali virtù

tutto da'remi, quasi da chi le galere rapivagli, cedete a'marinai e

gran chiesa ebbe cuore di penetrare per mezzo le fiamme a rapirne un quadro di grande

. m. zanotti, 1-9-119: le cerimonie di costà e le visite e le

1-9-119: le cerimonie di costà e le visite e le altre seccaggini vi rapiscono

le cerimonie di costà e le visite e le altre seccaggini vi rapiscono ai vostri studi

causa, anche costringendolo o influenzandolo contro le sue precedenti convinzioni e i suoi princìpi

sforza, / ma non conosce in sé le solite ire, / né sé conosce

o con gli atteggiamenti o con le minaccie gli arbitrii de'più renitenti.

verde aprile, / quel giovinetto de le muse amico. -attirare l'attenzione

non s'ha da cercar troppo studiosamente le forme umili e piane, che talora

,... / ravvolgendosi ancor le viete usanze, /... /

.. / non senz'affanno de le caste spose / ch'indi preveggon tra pochi

vergine rapita / 1 gridi al ciel, le trecce a l'aura invano. de

anno. codice penale, 525: le pene stabilite nei tre articoli precedenti sono

ariosto, 40-34: i vincitori uscir de le funeste / porte vedeansi di gran preda

vincie. arici, iii-242: ivi le troiche prede / erano tutte e le

ivi le troiche prede / erano tutte e le dovizie occulte / tolte agl'incendi e

occulte / tolte agl'incendi e degli dèi le mense / e i crateri di puro

crateri di puro auro pesanti / e le vesti rapite. carducci, iii-2-202:

. carducci, iii-2-202: poi, le prede gittando in van rapite, / al

barbari che della finezza satirica nata tra le conversazioni delle corti più polite d'europa.

vol. XV Pag.464 - Da RAPITO a RAPITO (20 risultati)

sì che 'l suo giro stesso / le si fé sotto e vortice e vorago,

affondò. f. negri, 1-357: le navi nel maggior loro corso rapite e

maggior loro corso rapite e spazzate, le balene da essa voragine violentemente strascinate e

nei parchi lisciati e pettinati cadevano dai rami le foglie rapite in giro dal vento.

s'aggira e circa alla terra distende le cause allo 'mmenso globo delle cose.

ridire come il tempo volubilissimo, sopra le ruote delle sfere sempre in giro rapite innaspando

delle sfere sempre in giro rapite innaspando le fatali fila de'prìncipi, in questo giro

che veniva anche reso più cieco per le tenebre della notte, senza aspettar quasi

della notte, senza aspettar quasi che le nemiche navi di fuoco entrassero fra le loro

che le nemiche navi di fuoco entrassero fra le loro, cominciarono a staccar le ancore

fra le loro, cominciarono a staccar le ancore per fuggire. brusoni, 9-194:

ingenua contemplazione... non vede le cose staccate da sé. -che

sinisgalli, 78: maggio / ha le sere stordite, io non volli /

vi-159: sempre dopo l'usato comunicare le rimane uno fervore di spirito santo tanto

contemplazione di maria, affissa di sopra le ciglia e ferma la mano e la penna

gli uomini robusti e pazienti, ma le donne non pure sopportavano fortemente, ma s'

onde i responsi / ululando rendea da le sue grotte / la rapita sibilla.

, un orgasmo,... le rendevano gli occhi come rapiti.

rivolto / tutto rapito a contemplar godea / le meraviglie del celeste volto. monti,

tenere sollecitudini. alvaro, 18-291: le signore ai piedi del letto guardavano rapite.

vol. XV Pag.465 - Da RAPITORE a RAPONE (22 risultati)

leone, la poesia / in tutte le sue vie, tu intarmolito / sì

, lxxx-4-688: ora furono sopraffatte [le truppe] dal numero, ora avventurate dalla

. il vedere parato a festa per le sue cure quel tempio... ove

quel tempio... ove accompagnò le spoglie della sorella ahi troppo presto rapita!

alte in me pose radici, / empiè le mie d'amor opre e parole /

quel gran dì, che a disserrar le porte / de'cieli il verbo ascese

speranza d'impetrare fidanza chi bene attende a le disposizioni del corpo di cristo, cioè

vedere il capo inchinato, a basciare le braccia distese, ad abbracciare le mani

a basciare le braccia distese, ad abbracciare le mani forate, a donare il lato

che avesse egli deluse... le condizioni propostegli per mettersi dietro alle vane

desiderio di migliorare la propria condizione tra le mine degli stati del re catolico.

prove della verità che parlava, vinti le si arrendettero. piovene, 14-152:

virtù dispregiata,... le cariche e gli onori rapiti dal vizio sfacciato

quella del rapitore? rispondo: secondo le leggi, è pena il capo.

si accomunano i dubbi... se le prime guerre si facessero con 1'abbattersi

fier sabellico / e al rapitor romano / le spade consanguinee / fece cader di mano

timore si riduce il ratto, che le leggi positive suppongono toglier sempre alla femmina

s'accerchiava di satelliti, che comandava le guardie, che vessava i sudditi,

rapitore è colui che per forza toglie le cose altrui. bibbia volgar, x-101:

che il bisogno sospinse i a por le rapitrici / mani nell'altrui parte /

del fuoco, / son quelle dove tuffa le sue braccia / mutile l'uomo.

a te s'inchinano gli elementi, le fronde de'rami con dolci crolli ti festeggiano

vol. XV Pag.466 - Da RAPONTICINA a RAPPACIFICARE (19 risultati)

dioscoride], 276: né però sono le rape salvatiche i raponzoli che si mangiano

salvatiche i raponzoli che si mangiano ne le insalate. c. durante, 2-387

che porta solamente frutti, il quale aveva le foglie grosse e dure, i rami

tanto che fino dalla strada si vedevano le rappe de'suoi frutti. pea,

ch'egli espugnerà il più delle volte le fortezze picciole con la forza sua oltramodo

. ventura rosetti, i-131: a cacciar le rappe de la faccia: pigliate colla

fiappa. 2. prov. le cane son vane e le rappe son certane

. prov. le cane son vane e le rappe son certane: per indicare che

rappe son certane: per indicare che le rughe sono indizio certo di vecchiezza (

). proverbi toscani, 147: le cane son vane e le rappe son

, 147: le cane son vane e le rappe son certane. = voce

volta. tecchi, vlii-60: i giochi le bizze i rap- paciamentì, tutto era

diatori di tante fatiche per rappaciare le corone, consentirono di attendere in pazienza

rappaciarono. siri, 1- vii-326: le risposero li deputati che 'l modo di rappac-

genitori] s'erano calmati col tempo, le avevano perdonato, s'era rappaciati con

venessi in firenze e rappacificassi insieme ambe le parti. bandello, 2-2 (i-671)

di aver rappacificati quei due popoli, le nostre speranze andarono s s

animo del sopradetto con l'umile de le parole, inchinatosi a l'ara,.

molto credito, dando loro di nuovo le pillole conformi a'bisogni loro.

vol. XV Pag.467 - Da RAPPACIFICATO a RAPPATTUMARE (17 risultati)

disgrazia la staffetta parte il lunedì verso le cinque, onde, poiché vidi tutta

natura fossero malvagie o la maggior parte, le quali l'altro stimò tutte buone;

federico ii... rappacificate alquanto le fazioni e le guerre civili. botta

... rappacificate alquanto le fazioni e le guerre civili. botta, 4-567:

guerre civili. botta, 4-567: le cose non si rappacificarono intieramente se non

da un signore nasuto e come durante le successive rotture e rappacificazioni del fidanzamento il

] e grida con pianto ed ansietade, le quali cose sopra li sacrifici rappagheranno

, 23-389: i giunchi rimenarsi elle [le palamite] veggendo, / vane paure

-in partic.: lisciare con le mani il capo di un neonato per

domenichi [plinio], 12-17: le capre... rodono i torsi di

che quasi al tutto / s'inaridì, le fibre da ogni parte / venendo a

-figur. incepparsi (la lingua, le parole). f f

non tacque, così li si rappallottolarono le parole in bocca per lo spavento.

gli monta il vino, gli si rappallottolano le parole in bocca ridevolmente. =

'figliuoli a'padri, li mariti a le mogli e le mogli a'mariti tappavano

padri, li mariti a le mogli e le mogli a'mariti tappavano e rubavano i

di quelli vostri trattati in onore de le donne, il quale v'arà facilmente

vol. XV Pag.468 - Da RAPPATTUMATO a RAPPELLATO (22 risultati)

bella paura entro, col mosto e con le castagne calde si rappatumò con lui,

l'assurda metafisica di que'tempi guastarono le opere dei nostri antichi. essi sminuzzarono

questa logorata dottrina. mamiani, 10-i-432: le idee sono in moto e vivono.

[plinio], n-17: spesso [le api] combattono ancora per altre ragioni

oh! se messer tindaro è qua, le cose si potriano facilmente rappattumare. groto

facilmente rappattumare. groto, 4-22: le bugie non pos- son correre, /

pos- son correre, / hanno corte le gambe; rappatumala / se poi.

e con amichevole confidenza il danno che le continue lotte portavano al paese ed a

aperta ha rappat- tunato fra loro le avverse opinioni, e le ha riconciliate in

tunato fra loro le avverse opinioni, e le ha riconciliate in un medesimo sentimento di

. marabeo, esci fuori, ché le cose si rappattumeranno ancor per noi.

ma si rappatumavano solo per certo intervallo le differenze sue con la chiesa.

rappatu- marlo. groto, 490: le vesti così stracciate... più non

. halli, 4-25: noi [le dee] rapatumate, / siam degli uniti

questa rappattumata convenzione fermò bene di presente le discordie e la mala soddisfazione, ma

la mala soddisfazione, ma non assicurò le cose che si dovessero in questo modo unitamente

c. gozzi, ii-176: tutte le cose rimasero rappattumate con delle prediche,

bareni, i-44: oggi appunto con le lettere di torino sento seguita 1 intera

al riposo e ne rappelle / da le fatiche. tasso, 13-795: amor

freme, / e frettolose ov'egli le rappèlla / sì giunte van che l'una

fanciulla altiera e bella / che con le grazie a venere contende. / e dovunque

proprio: impegnarsi a pagare di persona le conseguenze del proprio agire. sacchetti,

vol. XV Pag.469 - Da RAPPELLO a RAPPEZZATO (28 risultati)

0. targioni tozzetti, ii-232: le rappettine numerose di questa pianta [la

perche, se bene voglio mutare in parte le cose fatte, in parte rimarranno com'

1-ui-88: se vedere non si vogliono le più certe rovine, conviene aver ricorso a

a inarpesature, a rappezzamenti; e le fabbriche... stannosi dipoi attaccate

... stannosi dipoi attaccate con le stringhe. = nome d'azione da

si corroppe a segno che ap- parivan le carni, mancando massime materia per rappezzarla.

altre cose necessarie da rappezzare e tacconare le scarpe. fagiuoli, iv-38: piglia

un canto, sbadatamente intenta a rappezzare le vesti sue e della famiglia. d'

-assol. casoni, 4-8-456: quando le lenzuola sono rotte, della parte intiera

rotte, della parte intiera si fanno le camiccie e, sdruscite ch'elle sono,

veruna ch'allisce al suo padrone più le cazzuole di me: io lo rappezzo,

fuoco. varchi, v-644:. le statue antiche si racconciano e rappezzano tutto

oro, guemito di gemme, che ricopre le quattro facce del'altare,..

scuci, dicono i muratori / quel mettere le mani ad un muro che sgretola /

riscritte, raccon- cie o rappezzate tutte le mie cicalerie. tassoni, xiii-522:

adimari da firenze. carducci, ii-16-126: le rimando il raccolto del racconto porziano perché

io la prego con ogni affetto che non le sia grave l'affaticarsi alquanto per mia

padre superior si viene, / che le vostre asinaggini rappezzi. manzoni, fermo

giovio, ii-20: io vado rapezzando le gambe per potere col scipione in mano

egli ecclesiastico e vescovo, aderisca e fomenti le pretensioni de'protestanti. questi si dogliono

in man del quale abbiano da capitar tutte le loro negoziazioni e trattazioni; ma egli

riesce non micidiale mercé i cuscinetti, le filacce e le evaporazioni antisettiche del centro

mercé i cuscinetti, le filacce e le evaporazioni antisettiche del centro. 7

che si siano rappezzati i disgusti per le cose ultimamente seguite. tortora, i-54:

re di navarca desiderava che in qualche maniera le cose si rappezzassero, poiché lui non

dato una bella rappezzata, adesso con le scosse della macchina elettrica. un altro

g. c. croce, 38: le sue calze erano di grosso bigio e

erano di grosso bigio e tutte rappezzate su le ginocchia. buonarroti il giovane, 9-127

vol. XV Pag.470 - Da RAPPEZZATORE a RAPPIANARE (28 risultati)

con incredibili sacrifici avevano messo su tra le verze delle baracche..., rappezzate

... sono però sempre buoni per le passeggiate. -sostant. lavoro di rappezzo

). machiavelli, 12-218: altrimenti le lingue parrebbono rappezzate e non tomebbono bene

buon volere di tutti i soldati e le cure de'sott'ufficiali hanno sino ad

ad ora riparato con l'industria e con le rappezzature l'imminente nudità. periodici popolari

apparve vestito poveramente da pastore, con le brache a brandelli e la giacca tutta rappezzature

pagliaccio in miseria. alvaro, 2-209: le scarpe grosse avevano una rappezzatura evidente.

dall'umidità, con una finestra finta e le persiane verdi, con rappezzature fatte a

delle rappezzature. foscolo, xvii-269: le correzioni sono tutte rappezzature. de sanctis

scolorita dell'arcadia, con più il barocchismo le astrazioni le rappezzature d'una modernità non

, con più il barocchismo le astrazioni le rappezzature d'una modernità non ben ferma

che amava e dalla quale aveva tutte le ragioni per credermi amato? doveva io

di verità? pavese, 8-380: tutte le spiegazioni cristiane della storia...

i-970: era di manica larga, le lasciava scrivere e leggere o disegnare,

poeta dovrebbe portare intere ne'suoi libri le persone che ha conosciute nel mondo.

v. rappezzatura]: rappezzi sono le ordinazioni suppletive che si dànno alle fonderie

archivio dei rappezzi 'quelli dove si collocano le riserve, le sovrabbondanze di una fondita

quelli dove si collocano le riserve, le sovrabbondanze di una fondita. =

ben rappianar un magolato e tener nette le solga quando la marreggiava. grazzini,

l'arte spogli / de l'oro le ineguali e rudi glebe, /..

la nobile città di melano e rapianò le mura e tucte le fortezze della terra.

di melano e rapianò le mura e tucte le fortezze della terra. giamboni, 4-209

, e feciolo tutto rovinare e cadere e le fosse rappianare, ch'erano fatte per

fossi con che i barbari avean tagliate le vie. targioni tozzetti, 12-8-141: i

è una gomma) riempiano e rappianavano le rughe, le grinze e gli occhi del

) riempiano e rappianavano le rughe, le grinze e gli occhi del vaiuolo.

vaiuolo. 3. raddrizzare (le spalle). francesco da barberino,

[del neonato] rappiana, / le man fa lunghe e belle.

vol. XV Pag.471 - Da RAPPIANATO a RAPPICCARE (17 risultati)

, xxiv-25 (313): state sopra le vie e vedete e domandate delle vie

essa..., però che incontanente le sue torture si dirizzeranno e le sue

incontanente le sue torture si dirizzeranno e le sue asprezze si rappianeranno. landinio [

d'attomo alla superiore, che se le cacciava d'attomo e con ciò era costretta

santi e del signore nostro, andiamo per le boscora senza via. rappiastrare

e scarperia] più tosto che fortificate, le tenne sempre. g. m.

, i-vi-165: cominciarono poi a rinverdire le speranze di rappiastrare quelle differenze la domenica

. cavalca, 20-418: cucite [le pelli del cammello] con gli stecchi

la quale ei si roppe in su le poppe, et io lo rapiccai. falconi

quella che serbava il suggello, facilmente le rappiccava. -ricucire. fra

-riappendere. sacchetti, vi-143: tutte le donne con somma letizia / corron dintorno

cenere di femore di cavretto meravigliosamente rappica le intestine rotte. domenichi [plinio],

83: come rappiccava [il giudice] le parole con li contadini in disfavore del

il medesimo, perché viniziani hanno rapiccato le pratiche con lo ordelaffo. michelangelo,

dolfi. p. fortini, ii-1-423: le toccò la mano e in tal maniera

, sui quali a me conveniva scrollare le spalle ed andarmene per non udir predicare

tal furore e forza che, fatto voltar le spalle a'vincitori, condusse lo stesso