Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. XV Pag.23 - Da QUADRIGEMELLARE a QUADRIGLIO (9 risultati)

notte, con una quadriglia d'armati, le strade della gran città ch'era in

v-2-475: strappa un rametto a tutte le ringhiere per impennacchiarne il fucile, e racconta

racconta ancora una volta fra risa immense le avventure burlesche del suo vicino di quadriglia

gioberti, i-iv-109: 'insegnate a tutte le genti '... è lo

qualcosa, se lo mangiava insieme con le sue camerate che erano di dieci schiavi per

: si mise [il missionario] con le ginocchia a terra... i

oche domestiche, maggiormente deono esser scacciate le salvati- che, imperocché queste vanno in

quartina). gnoli, 1-300: le quadriglie de'versi libero / su le tue

: le quadriglie de'versi libero / su le tue pietre battono il piè.

vol. XV Pag.24 - Da QUADRIGLIONE a QUADRILUSTRE (25 risultati)

. milizia, iv-283: tutte le finestre sono centrate e quelle di sopra

una grande e l'altra piccola: le piccole hanno i loro frontoni, quali rotondi

quel ch'è peggio su questi frontoni posano le finestre quadrilarghe dey mezzanini. =

citolini, 341: l'angolo con le sue varietà..., e dipoi

b. corsini, 13-56: son le facciate di massiccio argento / a bozze

la fanteria. grandi, 8-9: le figure poi contenute da linee rette chiamansi

a uno dei lati una sala chiusa per le riunioni, discussioni e deliberazioni.

. fibonacci volgar., 24: le figure che sono terminate di quactro linee

a'due retti. manfredi, 2-18: le figure terminate da quattro linee rette,

4. stor. territorio compreso fra le fortezze di peschiera, mantova, verona

il baluardo difensivo dell'austria, fra le alpi e il po; consentiva di sbarrare

a dovere, non limitata tra le angustie del quadrilatero, ma trasportata

gran campagna del 1796 e spingere le novelle aquile sino agli ultimi seni

circa il rifiuto da me fatto di considerare le quattro famose tragedie, il cosidetto '

cartesiani su cui vengono riportati per tutte le vocali i valori di luogo di articolazione

: la scala delle velocità, che senza le resistenze sarebbe stata il parabolico trapezio dcig

il solo trapezio dfhg, per essersi defalcate le porzioni di velocità espresse nel quadrilineo cfhi

regione). gobetti, 1-i-867: le statistiche dicono che la città [anversa]

d'anello antecedentemente distesi si possono ricavare le interne superficie d'una volta con porzione

opposte l'una all'altra direttamente fingono le due entrate sul palco. balbo,

5-327: dicemmo già non esser buona per le assemblee parlamentari nessuna forma se non la

murello. d'annunzio, 1v-2-1077: le casse cinerarie biancicavano su lo zoccolo intorno

su lo zoccolo intorno sporgente; e le figure adagiate su i coperchi quadrilunghi,

quadrilunghi, poggiate sul cubito manco, le figure obese dei defunti...

abbonda. vittorelli, i-82: per le selve circostanti / manda in traccia d'una

vol. XV Pag.25 - Da QUADRIMEMBRE a QUADRIPLETTA (6 risultati)

al numero de'cittadini, e che genti le più nobili e più escelse possedeano la

mesi. bacchellt, 1-i1-379: le cose dello stato posavano, quando il

minore inegualità, si dirà subparticolare triparziente le decime o quadruparziente le settime. alfieri

dirà subparticolare triparziente le decime o quadruparziente le settime. alfieri, 4-228: rimase deluso

nel 'quadripartito ', dissecca e arde le cose, perché lo suo calore è

molta variabilità dei quattro elementi e de le cose che da essi si mischiano e si

vol. XV Pag.26 - Da QUADRIPLICATO a QUADRO (17 risultati)

ali laterali del quadriportico, si scendeva per le tre scalette che vedi, una in

], 147: la trireme, cioè le grosse a tre banchi, trovò amocle

agli antichi. so ch'essi avevano le biremi, le triremi, le quadriremi,

so ch'essi avevano le biremi, le triremi, le quadriremi, le quinqueremi.

avevano le biremi, le triremi, le quadriremi, le quinqueremi. 2

biremi, le triremi, le quadriremi, le quinqueremi. 2. specie di

, i-990: sono lunghe... le iniziali di >arola quadrisillaba piana o trisillaba

in senso figur., il vangelo, le cui quattro stelle rappresentano gli evangelisti)

la città, dico che gli antichi le chiamarono trivi; e benché trivio e

d'adonài germogliante / quando i quadrivii e le piazze / sanguinavan di stupri / sacri

era, tra i mucchi dei calcinacci, le pozze d'acqua, le camionette e

dei calcinacci, le pozze d'acqua, le camionette e le autoblinde, con i

pozze d'acqua, le camionette e le autoblinde, con i poliziotti americani che,

anche, ellitticamente, quadrivio): le quattro arti liberali (aritmetica, musica

, geometria, astronomia) che, con le tre arti del trivio, erano il

primi [cieli dei pianeti] rispondono le sette scienze del trivio e del quadruvio,

i ritondi. filarete, 1-1-232: le porti possono essere quadre e anche possono

vol. XV Pag.27 - Da QUADRO a QUADRO (32 risultati)

in strame li trasmuti la patria, con le tabelle quadre legate al collo da un

sfa ai paura, gli alberi e le quadre facciate si contorcono in visi di angoscia

possibile di cipresso, acciò senta manco le mutazioni del tempo, che non la

.. e mi baciò di tra le sbarre / come si bacia un uccellino in

l'incanto / di quel suo volto tra le sbarre quadre! -squadrato nettamente

scala, 73: esclamasi infracidita fra le algose sue viscere la tanto celebrata fortezza

colla coda e il berrettone quadro lungo con le frange intorno e una gran nappa in

d'una fabrica, se mtederà le colonne tonde o quadre. p.

. cattaneo, cxx-331: se le colonne delle cantonate del cor

con quella pi gliano tutte le fortezze, senza tanti triangoli e tondi e

membra del corpo (in partic. le spalle, il volto) o a tutta

framm., ii-94: vespasian poi a le spalle quadre / riconobbi et al viso

, 3-63: ben il conosco a le sue spalle quadre / e da quel petto

, 6-ii-499: ov'hai tu dì giacobbe le nerborute braccia? / dove le quadre

giacobbe le nerborute braccia? / dove le quadre spalle, l'agile gamba e

. del bene, 1-47: uomini per le vigne ricniedonsi non così alti come nerbuti

forme snelle e ben fatte, quadre le spalle, spazioso il petto. zena

, ii-160: adolescente forte, quadre le spalle e u busto, / irride al

,... aprì a ventaglio le dita quadre. pavese, 1-60: il

ripa / dell'agri, duri, con le teste quadre. 4.

esser quadri, levarsi da un letto le ragazze a quest'ora per portarsele in

posare il badalisco / e fuggir de le voci cose ladre, / come agrume e

guerrazzi, 14-142: dicono la geometria rendere le teste quadre: se così è,

: andava [marinetti] a inaugurare le esposizioni in tutti i paeselli...

di fiorenza? nicolini, lxxxix-ii-52: le persone attempate, le 'teste quadre

nicolini, lxxxix-ii-52: le persone attempate, le 'teste quadre 'e gli '

; il 'romanticismo 'sembra riservato per le così dette 'teste calde 'e

positive, dicevano sempre: « cesarino ha le mani bucate, cesarino tratterà meglio gl'

dal metro lineare, che serve a misurare le lunghezze e larghezze, si deduce il

metro quadro, che serve a misurare le superficie, e il metro cubo, che

vele quadre. dudleo, iii-7: le galere o galeazze ordinariamente sono più facili

pan d'uomini per tutte e quattro le parti. domenichi, 5- 286

vol. XV Pag.302 - Da RAFFISSARE a RAFFORZARE (19 risultati)

f. f. frugoni, 3-ii-287: le lagrimose profusioni, che allagarono 1'anima

volta a trovarmi, cominciarono a raffittire le loro visite, fino a trasferirsi del

aveva raffittito. tozzi, vi-734: le lacrime che le bruciavano gli occhi raffittivano

. tozzi, vi-734: le lacrime che le bruciavano gli occhi raffittivano tutte a un

gli raffondi. -ritrarre il capo fra le spalle. pirandello, 7-69: ma

vie più il capo e torcendosi in grembo le mani. - no! non e

quando si deggia / raffondar e mondar le fosse e i rivi. b. segni

città, un accampamento (o riparare le fortificazioni rendendole più salde e resistenti).

6-155: è tempo ornai da raccoglier le vele e finire colle debite benedizioni a

un punto della vita, ad accorgerci che le due anime nostre erano fatte per

; mi ripugna, come se cadesser le stelle. ma, ma, bisogna vivere

per molti e lunghi pensieri e tutte le cose subitane si provano non savie. marsilio

. bellori, iii-28: per rafforzare le sue pretese forti ragioni, attirar volea

spinosa... volentieri riceve e rafforza le dottrine dell'obbes circa la forza,

anche fornivano motivo alle nostre vivaci conversazioni le opere dei grandi narratori russi dell'ottocendto

che ci offrivano tutti argomenti utili a rafforzare le nostre posizioni. pratolini, 9-364:

principal personaggio di farinata e qui rafforza le tinte del quadro. dannunzio, iv-2-211

più singolari. viani, 13-272: le selve giù per le forre, tinte di

, 13-272: le selve giù per le forre, tinte di smeraldo e viola,

vol. XV Pag.303 - Da RAFFORZATIVO a RAFFREDDARE (13 risultati)

e argute, si rafforzò, dopo le prime vivande, intorno a quella mensa

g. villani, 10-81: le masnade de'fiorentini, ch'erano in

di metallo piena di lacerazioni, con le commessure rafforzate da bande di zinco o di

). tortora, iii-446: sono le forze de'cattolici indebolite e quelle degli

specie di quiete. palazzeschi, 5-72: le pulci... a un sinistro

6- 512: dopo quel giorno le relazioni tra i fidanzati avevano subito un

boccaccio, viii-2-1-90: il molto cibo vince le forze dello stomaco, intanto che,

radice, e secondo la vostra istruzzione le cavai, macinai e pigliai, e

come quelle giovarono alle mie gotte, le quali non fecero altro che riscaldarmi il fegato

complesso dei dispositivi che provvedono a raffreddare le parti del motore eccessivamente riscaldate.

-assol. dalla croce, iii-42: le parti abbrusciate dal foco hanno mestieri di

mettere il vicinato a romore e far pubbliche le mie segrete vergogne m'istupidì le braccia

pubbliche le mie segrete vergogne m'istupidì le braccia, mi raffreddò nelle vene il

vol. XV Pag.304 - Da RAFFREDDATILO a RAFFREDDATILO (26 risultati)

salute. martello, 6-ii-361: spesso le nozze, il tempo, le incostanze,

: spesso le nozze, il tempo, le incostanze, i sospetti / in due

non raffredare li suoi pensieri di preparare le cose all'es- secuzione, non per

i-70: egli vi rompe a mezzo le parole, vi raffredda la fantasia. fogazzaro

, ma accese più gli assediati a continuar le sortite. bettinelli, 3-179: ànch'

il barone intervenne due volte a raffreddare le teste calde. -assol.

i-xxvm-385: bramoso d'inspirar ammirazione per le sublimi e patriottiche instituzioni dei greci,

racconto. stampa periodica milanese, i-131: le opere di rossini... hanno

della carta mi raffredda la conversazione con le persone vive e determinate. sono un

rimescolìo e clamore di festa popolare che le rende accettabili. 6. sedare

e posero in dubbio l'animo del papa le lettere che arrivarono dal duca di lucemburgo

vasi. p. cattaneo, cxx-394: le cose bagnate con acqua marina calda difficilmente

istessi cuochi fra gli altri serventi portando le vivande co 'l fuoco, accioché non si

la figura che assumono nel raffredarsi spontaneamente le masse di vetro fuso, già svanirebbe

, i... i trovar che le lor donne agli tormenti / di tanta

: già si raffredda il sangue entro le vene, / il crine imbianca. tasso

ii- 235: andiamo a far le scritture, prima che la cosa si raffreddi

, 166: bisogna mandare in lungo le operazioni militari dei piemontesi, lasciare che

lasciare che i popoli si raffreddino, alimentare le diffidenze e le gelosie fra i prìncipi

si raffreddino, alimentare le diffidenze e le gelosie fra i prìncipi d'italia. de

, 208: « stop, stop con le tristezze, non è questo fi momento

adesso, che gli si raffreddasse fra le braccia. io perdere urgenza o interesse

(l'impegno in un affare, le operazioni che gli si riferiscono);

più l'interesse di una o di entrambe le parti (un accordo).

tosto che 'l tempo si intepisce e le faccende si raffreddano. sarti, 1-2-103

qualsiasi tempo non si deve mai addormentare con le finestre aperte. è più facile raffreddarsi

vol. XV Pag.305 - Da RAFFREDDATO a RAFFRENAMENTO (13 risultati)

et il sangue mi bolle per tutte le vene. malatesti, 33: che tu

fra 'l volgo, di nuovo raccesero le già spente o raffreddate fiamme de'desideri

armignac a fare intendere all'ambasciatore che le cose non solo erano raffreddate, ma

demonstrazione per la sua andata: ora le cose sono raffreddate. m. adriani,

mio passaggio fosse un principio per ripigliar le raffredate confidenze con quella casa.

pieno d'acqua, in cui si pongono le canne ai vetro perché si raffreddino.

acciò che 'l vino non trovasse così fredde le botti, lasciandole raffreddare, ché ben

. n. franco, 3-8: le ferite,... quando le si

: le ferite,... quando le si ricevono, non si sentono,

13-iii-133: secondo si intende, a ferrara le dimostrazioni sono raffredde. giovanni da poppi

raffreddi, suppliscono alla mancata spontaneità con le reminiscenze della scuola. 5.

deltaria. barilli, 7-41: dopo le burrasche e il raffreddore dei dì passati

in gran parte abbagliata la vista per le nevi e vi abbino liquefatta la memoria

vol. XV Pag.306 - Da RAFFRENANTE a RAFFRENARE (26 risultati)

si mette la nasiera a cui si raccomandano le guide che girano le tempie e passano

cui si raccomandano le guide che girano le tempie e passano di sotto alle corna;

corna; e ci servono a raffrenar le bieste imperverse e spavalde. gozzano, i-185

. donato degli albanzani, i-687: le donne non a una a una, ma

a mezzo corso, potè lobkowitz raffrenare le paure, contenere i fuggitivi, ripigliare

gli italiani », mi devo mettere le mani su 'l cuore per raffrenare le troppe

mettere le mani su 'l cuore per raffrenare le troppe dilatate palpitazioni: non mi ci

giove statore! pascoli, 1382: fuori le schiave chiamò per lavarlo e per ungerlo

lo investe per attendere i ritardi e le politure dell'arte? -non lasciar

d'este, libero signore di tutte le sue generosissime azioni? fagiuoli, iii-103:

fu morto, pensando che il piangere le cose che non si possono ricuperare sia

ti è successo? parla, raffrena le lagrime. calli, 1-3-52: deh,

. guerrazzi, 94: male raffrenando le lagrime, profferisce queste dolenti parole:

: « io sono venuto a morirvi tra le braccia! ». pea, 5-46

braccia! ». pea, 5-46: le lacrime m'impedirono di veder bene e

li vizi e la mente leva a le cose celestiali, lo nostro corpo domeremo cum

cosa mostruosa vedere colui che dèe raffrenare le avarizie altrui avere sempre le mani aperte

dèe raffrenare le avarizie altrui avere sempre le mani aperte per l'utilità propria.

: circondò la città di guardie, le quali non solamente rafirenassino li desiderosi ai

... nondimeno non potevano raffrenare le moltitudini delle genti e la plebe. nardi

pubblicato da colunti e da sovi in tutte le parti del regno, osservarono i vassalli

, osservarono i vassalli, tenendo ogn'uno le risoluzione della regina, la quale in

ha raffrenati e indebiliti o ispezzate loro le braccia. -tenere nei limiti.

è dovere, io ti raffrenerò con le mie risposte. -con metonimia: calmare

il cuore; moderarne gli impulsi e le passioni; distogliere dalle passioni.

l'espansionismo o la violenza; impedirne le scorrerie. pegolotti, lxxxviii-ii-230: poscia

vol. XV Pag.307 - Da RAFFRENATO a RAFFRESCATA (26 risultati)

[aezio] raffrenò in gran parte le prede e le correrie degli scoti.

] raffrenò in gran parte le prede e le correrie degli scoti. domenichi, 5-20

travi grandi e da stanghe a raffrenare le correrie, erano difesi e guardati da

un tumulto; tenere nei limiti dovuti le ambizioni di una classe o la licenza

quella che gli angeli hanno continuamente de le demoma... e questo fanno

sono presidenti a capi de'popoli. le potestà raffrenano le potestà de'demoni.

a capi de'popoli. le potestà raffrenano le potestà de'demoni. sarpi, vi-2-162

immoderato eccesso. papi, 1-2-80: né le minacce dello scherer né le punizioni stesse

: né le minacce dello scherer né le punizioni stesse valsero a raffrenare bastevolmente gli

nella contumacia de'costumi, né erano le pene moderate bastanti a raffrenarlo. loredano,

questa vecchia rimbambita mi faccia dir mal de le donne. loredano, 301: non

no rafreno, / sol mi menasse per le vostre parti. 11.

/ tu mi tien'bene la lancia a le reni; / s'eo desno con

due femmine monache di gentile legnaggio, le quali non raffrenavano le lingue loro.

gentile legnaggio, le quali non raffrenavano le lingue loro. f. vettori, 1-84

nelle bocche degli amanti, accarezzandola, le diceva. goldoni, ix-122: raffrena /

8-367: in trattoria, perazzetti studiava le impazienze raffrenate degli avventori. beltramelli,

maipighi, xxxvhi-15: bologna mia, le toe divisione, / tire, li

, li rancuri e gli omecidii, / le furie, i rafrenati e grandi excidii

grandi excidii / et del sangue civile le offensione / el presto iudi- car senza

stare accorti i mariti in tener le moglie raffrenate di sorte che per troppa

lavino si chiama ancor solfatara, per le acque di colore azurro e sulfuree dove si

si pescan frotte esquisite, si purgan le pecore scabbiose, e non meno i

ove si raffrescano i vascelli o si fan le quarantane. 3. rendere o

. tommaseo, i-323: raffrescava. le vivid'aure d'autunno mi rinnovellano i sensi

sono malate, e s'industria con le serventi, a preparare ristretti;..

vol. XV Pag.308 - Da RAFFRESCATO a RAFFRONTO (13 risultati)

soderini, i-246: i grani e le biade non potranno così presto riscaldarsi,

una assurda ap- ^ plicazione annientò anche le vere nella nuova interpreta ^ zione;

di que'raffrontamenti o combattimenti non ha le persone tragiche né avenimenti atti a fare

si citassero fatti particolari, si formulassero le espressioni, si accennassero i luoghi, si

vede al meglio che può di raffrontare le rotture, ed al fine con grande stento

rotture, ed al fine con grande stento le acconcia. 2. confrontare.

greci antichi. -collazionare un testo o le lezioni che presenta. foscolo, ix-1-289

ii-19-235: ho bisogno di aver presto le stampe, perché verso il 14 parto

verso il 14 parto; e su le alpi non ho modo di raffrontare.

miraeoi che si conte, / che le mie piaghe agguagli e la mia fiamma.

acuto che forte raffrontatore, disceme così le due cose. idem [s.

pronta delle più lontane relazioni che corrono tra le cose. = nome d'agente da

] vuol dire che, come uscendo le pecore in lunga fila quelle di dietro fanno

vol. XV Pag.309 - Da RAFFRUGARE a RAGANA (21 risultati)

un testo. carducci, ii-9-89: le rime che il vigo ha composte mi

citazioni. carducci, ii-8-45: eccoti le bozze nuove e vecchie. perdona:

[lo iato] o con mutar le parole o con mutarle di luogo..

riparava la capanna e la rinforzava contro le intemperie. g. bufalino, 1-164

aveva in barca, mentre l'impiegato le dà una penna. = dal nome

1-v-7: 'rafide ': pianta, le acute barbe della di cui corolla traforano

acute barbe della di cui corolla traforano le vesti. tramater [s. v.

da antenne filiformi inserite fra gli occhi; le ali a tetto, testa allungata ritratta

antenne sottilissime, quattro ali membranose, le cui femmine dispongono di sottile ovopositore.

i man e di cercar al tutto con le forze lor navali di scacciare i

(1968), 254]: de le ragadie. a le ragadie le qual

254]: de le ragadie. a le ragadie le qual sono...

: de le ragadie. a le ragadie le qual sono... in la

fondo de la matrice, e insieme le sue passioni, ciò è la fimosi,

sue passioni, ciò è la fimosi, le condilomati, le ragate. dalla croce

ciò è la fimosi, le condilomati, le ragate. dalla croce, iii-36:

ragate. dalla croce, iii-36: le pupille delle mammelle per l'acutezza del

.: ridotta in polvere e posta sopra le ragadi o scissure dell'ano, le

le ragadi o scissure dell'ano, le sana. bonavilla, 1-v-7: 'ragadi

, nelle piante de'piedi, fra le dita pure de'piedi, all'entrata delle

ed all'ano. lessona, 1232: le ragadi si osservano in varie parti del

vol. XV Pag.310 - Da RAGANE a RAGAZZA (23 risultati)

elegante e colori in accordo con tutte le tinte del fogliame; alla estremità delle

a quanto si crede, a raccogliere le stille di rugiada sopra le foglie, procurando

a raccogliere le stille di rugiada sopra le foglie, procurando al corpo l'umidità

n'è sprovveduta. calandra, 409: le raganelle gracidavano a intervalli. pascoli,

saggina; e lì si mise a far le sue prove. beltramelli, iii-839:

ragazzi per il paese colle raganelle e le battole, cogli istrumenti che annunciano gli

a raganella. savinio, 27-290: le pernacchie a raganella che il commendator m

un fondo di bottiglia rotto sì che le bullette vi martellassero sopra all'andar della

, magnifico fior di ragazza cresciuta tra le felici aure montane del mugello nativo, rosea

1949. pratolini, i-tit.: le ragazze di san frediano.

dal matrimonio e che da sola esercita le funzioni di genitore. migliorini [

c. levi, 6-87: moltissime sono le ragazze madri, ed esse non sono

so dir come rabbia sopportata, / ché le puzzava il fiato ed era pazza,

trastulla / cantando ad aria, conforme le frulla. /... / voi

, non si fa altro che biasimar le sue genti. menzini, 5-115: sa

dire. borgese, 1-32: rievocava le ragazze di casa taramanna, virili,

consuetidini giuridiche (1901), iii-137: le ragazze sono obbligate a prestare la loro

ragazza dei telefoni. ottieri, 3-115: le piccole calcolatrici sono pronte nelle casse.

piccole calcolatrici sono pronte nelle casse. quindi le imballano. quindi le ragazze del collaudo

casse. quindi le imballano. quindi le ragazze del collaudo. 6.

vita). suzzati, 6-26: le ragazze dei postriboli si presentavano pressoché nude

uomini, cercando di corrompere ed intimorire le ragazze di vita che lavoravano per lei

piè della quale pende un oriuolo che le dà poco sopra il piede.

vol. XV Pag.311 - Da RAGAZZACCI a RAGAZZESCO (17 risultati)

di ragazzòla sorniona che i suoi pedagoghi le affibbiarono e le vogliono mantenere. panzini,

che i suoi pedagoghi le affibbiarono e le vogliono mantenere. panzini, ii-351:

finestra senza affacciarsi; e una ragazzùccia le portava tutto quello che le occorreva per

una ragazzùccia le portava tutto quello che le occorreva per vivere. baldini, 1-86

parla come un carabiniere., che tutte le parolacce le dice chiare, come se

un carabiniere., che tutte le parolacce le dice chiare, come se fosse una

busto del dittatore. caproni, i-265: le figliole / passavano, tra sassaiole /

di bucarmi. d'annunzio, iv-2-45: le parole, gli sguardi di mingo la

. bocchelli, 2-xxv-470: anche le allegrie di renzo sotto quella pioggia che

s'adunava lor dietro e li seguitava per le strade ragazzaglia e vii gente quanto ve

... e cominciano tutti a batter le mani e ad alzar inaudite grida.

matto! 'tommaseo, 19-68: le bandiere del duca, buttate dalle finestre

la ragazzata di andare attorno attorno per le varie case di roma, regalando ben

. tommaseo, cix-i-155: con tutte le ragazzate, convien pur dirlo, il

ragazzate! de pisis, 1-235: le vostre bizze funose son pur sempre ragazzate

'vita 'scritta da lui. le inezie, ragazzate e insipidezze che vi

separare la farina dalla crusca? potevano le signorie loro mostrarsi più ragazzesche di quello

vol. XV Pag.312 - Da RAGAZZETTA a RAGAZZO (16 risultati)

dalla mia casa di tre anni e le rivoluzioni che nacquero nella mia famiglia nel

triennio della mia lontananza fecero cadere tutte le ragazzesche fatiche mie letterarie. milizia,

g. gozzi, 1-131: non poteano le persone credere che di sì sozza strega

gentile ragazzétta. bocalosi, ii-200: le ragazzetti dovranno consumare quat- tr'ore al

, 3-i-12: si levano... le loro soddisfazioni con qualche ragazzétta più

, sentendo la sua venuta, tese le reta, e, senza perderne un sol

l'abate con tutta la sua famiglia e le sue cose in uno stretto luogo racchiuso

, sull'altalena, avevamo fatto piangere le ragazzine dalle trecce. -in frasi

-riferito a una donna matura, per indicarne le qualità di freschezza e vivacità di carattere

scuola, i capelli ben pettinati e le scarpine lucide. pasolini, 3-21: «

che non sono un ragazzino, e le donne me le so governare. cassola,

un ragazzino, e le donne me le so governare. cassola, 2-498: io

a casa michelino, / sianvi raccomandate le badie. / attenetevi al vostro ragazzino

del pedante e la voce minacciosa e le crudeli percosse. ma eccone ancora il bel

: io, per me, amo le strade che riescono agli erbosi / fossi

: giovane padre che da solo esercita le funzioni di genitore (ed è allotropo ma-

vol. XV Pag.313 - Da RAGAZZOLA a RAGAZZOLA (7 risultati)

, 34 (592): raccolse però le sue forze, e disse a se

d'america dove se ne coniarono anche le denominazioni, quali junior republic o boys

« oh dio m'ammazzo! / tutte le cose mi vanno a traverso, /

, e poi portarne il resto fra le palme in camera, e svegliare il

dove si mette un ragazzo acciocché scorga le navi che vengono dal più lontano che

fornisci bene e forte / freni e le selle accorte, / e per quegli buoni

dietro e staffieri e un ragazzo / che le sciorini il cui, tu la [

vol. XV Pag.314 - Da RAGAZZONA a RAGGELARE (22 risultati)

ragazzona veglia. come mi insinuo sotto le coperte, una spinta violenta mi estromette

mancavan pochi giorni al tempo proibito per le nozze; -e, se posso tenere,

sapete fare i vostri affari / senza trarvi le brache ed i calzoni, / a

ed i calzoni, / a che servon le tasche e i scapolari / se non

. il suo rutto puzza d'aglio e le sue mani sono piote. moravia,

donne e altre sorti di puttane, le quali ne dànno più tosto a fattori,

prete del luogo... pigliava per le braccia quei giovinastri e quelle ragazzotte,

che fumava come un uomo e aveva le unghie dipinte. 2. figlia

-a lei ho già domandato come stanno le sue signorine. -stanno troppo bene, mio

troppo bene, mio caro onorevole, le mie ragazzotte. 3. dimin

. accorgersi che un paggio... le portava un rispetto, e sentiva per

volta. i ragazzotti che correvano tra le gambe alla gente erano quelli; i

gente erano quelli; i fazzolettoni, le coppie di buoi, il profumo, il

l'accentazione sdrucciola è per confronto con le forme dial. ancora oggi vive nell'

. faba, xxviii-16: per noi le donzelle se rasenta, e fasse andi

. pratolini, 6-86: il sudore le si era raggelato in tutto il corpo

. -per simil. arrestarsi (le lacrime, il pianto).

. pirandello, 7-341: poiché le lagrime gli si erano raggelate sul volto

raggelate sul volto in fiamme, se le portò via con due dita. cicognani

due dita. cicognani, ffl-2-21: le prime lacnme le si erano raggelate.

cicognani, ffl-2-21: le prime lacnme le si erano raggelate. -figur. venire

, il trepestìo, porte sbattersi, le vie sbigottite e deserte. 2

vol. XV Pag.315 - Da RAGGELATO a RAGGHIARE (10 risultati)

alvaro, 16-02: volteggiava ancora per le scale il sorriso della donna cne aspetta

a cauti passi, e vede risplendere le dolci carni, prima che si raggelino

cor quella doglia penètra / che reggela le lagrime nel petto / e l'uom,

pianto. borgese, 1-48: aveva detto le ultime parole agitandosi così che pareva vicina

di una natura schiava di fatalità incongruenti quanto le nostre di guerra, che, inconsciamente

lupo. stringeva al petto l'uniforme, le scarpe con gli sproni, le cravatta

, le scarpe con gli sproni, le cravatta ove il sudore raggelato aveva lasciato

[s. v. ringentilire]: le villane raggentiliscono te fogge del loro vestire

la sua. nievo, 1-77: le sue maniere si erano raggentilite, svegliata

, adomato. magalotti, 26-186: le... cappelle rimangon libere alte

vol. XV Pag.316 - Da RAGGHIATA a RAGGIARE (13 risultati)

. ragghiare e portar la soma e aver le bastonate. 4. prov.

anch'io la mia protesta tacita che le parole fato, destino, etc. '

una raggia girando intorno dovesse fermarsi su le lettere componenti il nome dell'ignoto successore

ravvolgi il raggiafuoco giro / dell'etra tra le sette andanti stelle. =

tutto il lume, per lo cui raggiaménto le parti di sopra e quelle di sotto

mostrarsi a mezzo il petto ignude / le amorose nereidi oceanine. carducci, iii-

oceanine. carducci, iii- 4-10: le raggianti sopra l'alpe nevi. tarchetti,

2. che si spande intorno in tutte le direzioni. f f mazzini

f f mazzini, 83-141: le città non devono essere che capo- luoghi

barilli, 5-271: sporge dalle groppe sabbiose le cima verde di un palmizio raggiante come

, era dipinto da tut'e due le parti un sole raggiante. d'annunzio,

alla 'ncontra ed appariscano / doppie alternatamente le raggianze / di??

, 355: ciascuna di costor [le comete] più avaccio lede / se in

vol. XV Pag.317 - Da RAGGIARE a RAGGIATO (18 risultati)

scintillava, come nel sereno cielo le vaghe stelle talora raggiar si veggiono.

contro a cui / rimbalzano, cozzando, le, notturne / farfalle. d'annunzio

vezzosa conchiglia di mar! / disciogli le chiome foltissime e brune, / medusa fatale

acqua, lì, raggiava, e le lame di luce rimbalzavano verso l'alto,

luce rimbalzavano verso l'alto, contrastando le molli ombre che s'allungavano dal fondo.

bocchelli, 18-11-614: veder raggiare fra le lacrime / un sorriso d'amore come

dante, conv., iii-xrv-4: ne le intelligenze raggia la divina luce sanza mezzo

raggia intorno / così e quanto ne le membra vive. m. palmieri,

fise nelle profonde contemplazioni, per entro le tenebre della divina incomprensibilità vedono lampeggiare l'

incomprensibilità vedono lampeggiare l'increata bontà che le riverbera e l'illustra. mazza,

già d'e- lisa infelice; e le sue fiamme / raggiavan ai lontan gran

un effluvio. govoni, 76: le stellucce dei gelsomini / raggiano il lor

o detriti o residui di organismi, le cui legioni vissero nelle acque degli oceani

acque degli oceani, abitandone a miriadi le goccie, le onde, o costruendo

oceani, abitandone a miriadi le goccie, le onde, o costruendo scogliere di polipai

potevo distinguere un ragna- telo stellato tra le verghe d'un cancello, o tra qualche

vivo. calvino, 15-126: guardando le stelle le vediamo raggiate mentre 'in

calvino, 15-126: guardando le stelle le vediamo raggiate mentre 'in realtà '

vol. XV Pag.318 - Da RAGGIENTE a RAGGIO (24 risultati)

-per simil. che ha le dita aperte e distese (la mano

principale da cui si dipartono a raggiera le vie più importanti (la pianta di

..., avendone in petto le grandi stelle raggiate di brillanti.

è la foglia]... con le divisioni o lobi o punte elevate

sperando che il cuore giungesse a distinguere le parole segrete emananti dai palpiti della piuma

e dà un effetto di diagonale con le coste più o meno inclinate. raggiùnte

., 5-24: tu medesimo puoi porre le piante negli orti dilettevoli, e tu

che si dipartono da un punto verso tutte le direzioni. - in partic.:

già tramontato. comisso, 16-80: le ombre delle querce e dei faggi fitti con

da raggere di sole che penetravano tra le fronde. piovene, 191: il paesaggio

di pungiglioni sanguinosi. pratolini, 8-198: le rughe attorno agli occhi gli tacevano raggiera

calvino, 59: pamela vide che tutte le margherite dei prati avevano solo la metà

di gocce. pratesi, 5-446: le onde enormi e perpetue s'infrangevano alla

del sacerdote che alza dentro la raggiera le sacre specie. guglielminetti, 1-23:

e spingersi verso l'esterno in tutte le direzioni. serao, i-163: di

goletto monacale piegolinato di battista bianca e le sette spade che le trafiggevano il cuore

battista bianca e le sette spade che le trafiggevano il cuore, a raggiera, parea

: i cacciatori avanzarono a raggiera tra le acacie. arbasino, i-o: uscivamo

e spingersi verso l'esterno in tutte le direzioni. soffici, v-2-744: il

-sguardi a raggiera: rivolti intorno in tutte le direzioni. barilli, ii-238:

che la 'nforca / sì di traverso che le si fa velo. idem, conv

, / guardai in alto e vidi le sue spalle / vestite già de ^ raggi

il mio aspetto stesso, / ambo le man per lo dolor mi morsi. idem

e delli cimieri, anche delle banniere le quale facevano alli ragi dello sole che

vol. XV Pag.319 - Da RAGGIO a RAGGIO (22 risultati)

: chi penserà ai naviganti se, fra le tante cose che mancano, manca perfino

] fece muovere contro la città tutte le torme della santa fede. d'annunzio,

si temprava, si fortificava, comunicando con le cose libere e sane, lasciandosi penetrare

emanazione capace di disgregarvi la materia e le sue forme, di liberarvi l'energia

raggi: quella che negli ospedali contiene le apparecchiature per l'esplorazione del corpo con

inconvenienti della facilità del culto con esporre le loro imagini nelle chiese con le laureole

esporre le loro imagini nelle chiese con le laureole o diademi o splendori de * raggi

s. maffei, 7-178: celò le regie fastose insegne l'illustre pellegrino,

/ tra gli aranci fioriti e tra le palme 7 m'awolse in quel suo lucido

un albergo: / risponde un'altra e le rivolge un raggio. -biancore di

torre, dove 1 suoi raggi mi toccarono le polpe delle gambe, e, volendomi

, caddi in terra, atratto da le ginocchia in giù. fausto da longiano,

il tuono. tasso, 7-12-63: le spade nel girar sembrano un raggio /

tre notti vanno [i cinesi] per le strade a sollazzo vedendo queste linteme,

di fuochi con raggi e girandole in tutte le piazze, strade e case. chincherni

che io vi propongo a riportare sopra le feste de'fuochi che vedrete dimani sera

: può il raggio della virtù penetrare anche le tenebre degli animi fieri e infiammarli ad

vera. algarotti, i-ix-82: io le mando la qui annessa operetta; e

la figura fisica del personaggio reale in tutte le sue accidentalità, e se con ridealizzarla

si guarda emergere dalla tenuità trasparente / le nostre vecchie fate morgane film da provincia

occhi puri, tutto raggio, / sotto le ciglia vostre, bambine.

in gran virtute. pigna, lvt-130: le saette mie non han possanza / d'

vol. XV Pag.320 - Da RAGGIO a RAGGIO (18 risultati)

raggi de la mente / di che tutte le cose son ripiene, / non pò

: dopo che arde l'europa tra le fiamme di questa guerra, mai è apparso

farsi vedere qualche raggio di tranquillità dopo le passate guerre. cesarotti, i-iv-65:

luce, come 'l caldo ha róse / le temperanze d'i vapori spessi, /

io-in: isy ritirava tutti i raggi e le frecce della sua attrattiva e si stava

. g. del papa, 5-69: le linee rette, che, partendosi dal

, che diverse in tutti i punti saran le potenze e serberanno la ragion inversa de'

603: a venezia la moribonda austria conferma le più ladre spogliazioni e dovunque nei paesi

che per raggi di 7 chilometri circondano le fortezze. barilli, 5-146: intorno

in piccole colonne mobili cacciate in tutte le direzioni sulle montagne, vi guizza di

dell'imbuto. savinio, 297: sono le mine sotterrate qui intorno dai tedeschi,

c. carrà, 589: riconosciamo volentieri le necessità che sono proprie alla scultura,

estetico e spirituale, senza di che non le rimarrebbe che un raggio cu interessi quasi

sudato,... a significare che le cognizioni topografiche non rientravano nel suo raggio

: 1 duri strazi, i ceppi e le catene / tutte dei màrtir santi immaginosse

tutte dei màrtir santi immaginosse, / le rote, i raggi, i fuochi e

fermata sopra due pioli, siccome usano le bussole da navigare, e sopra vi siedono

, 5-963: immantinente al cocchio ebe le curve / mote innesta. un ventaglio

vol. XV Pag.321 - Da RAGGIO a RAGGIRAMENTO (16 risultati)

: oriuoli... da ruote con le parti sue, ciò è le ruote

ruote con le parti sue, ciò è le ruote co'poli e rochelli e denti

di ale, e di ale ornarono le tempia e i piedi, come poi ne

auspici; e ne vennero ah'imprese le corone co'raggi, che sono 1 lati

gli rinasce, come rifanno i lor raggi le stelle di mare. olivi, 66

). citolini, 282: de le braccia è l'osso de 'l braccio,

razione piemontese del febbraio 1799; le sezioni locali della società erano dette appunto

. aretino, 20-91: simigliavano [le stelle] rose che in sul far del

ciascuno due mesi al padule per rivedere le vie e li ponti e le fosse e

rivedere le vie e li ponti e le fosse e li ragiuoli. =

. faccianti raggioire. luigini, xlv-292: le cicone femmine perseguirono orfeo, perché col

natura per produr frutti e per ragioire le menti afflitte hocci mangiato fichi rodiotti.

ogni martìro. zendrini, i-21: le raggiorna / nella commossa mente il dì fatale

cioè dentro a due liste raggiose, le quali finge l'autore che vedesse stare in

dell'una parte intorno all'altra, fra le quali s'interpone l'acqua panniculata.

dritto volo [l'aquila] penetra le nubi. 4. percorso serpentino

vol. XV Pag.322 - Da RAGGIRARE a RAGGIRARE (21 risultati)

6-18: all'asse o fuso sono cingiunte le ruote, di maniera che, raggirato

la corda, si girano insieme anche le ruote appoggiate sul piano. carletti,

un le- gnetto che, ragirandolo con le palme delle mani, se li fa

, 1-3-369: quando contra di esse [le faine] o si scarichi una

muovere in giro (un astro, le sfere celesti, il cielo, con

bracciolini, 1-2-20: quel dio / che le spere del cielo e 'l mondo seco

interna pena il cor conquiso / su le piume noiose incerto e fioco / raggira

pioppi, l'unve ed i salici raggirano le foglie. -volgere in una direzione (

-volgere in una direzione (la vela, le ali). bracciolini, 3-8:

6. aggirare, percorrere all'intomo (le posizioni nemiche). colletta,

non sono altro che un piccolissimo foglio le polizze dei monti di s. spirito e

il vizio di conformarsi sempremai a tutte le voglie de'signoreg- gianti, ma dice

nel dritto sentiero e non traviassero fra le tante loro idolatrie ed iniquità, che

-regolare o volgere una situazione secondo le proprie idee e intendimenti e nel corso

seppe o dispor gli animi o raggirar le opinioni o colorire i pretesti. 14

più sagace e più riflessivo, raggira le sue idee sotto mille aspetti diversi, le

le sue idee sotto mille aspetti diversi, le suddivide, ne forma nuove classi,

servimi d'aio / e tienimi per le maniche del saio. 18.

aretino, 22-11: intanto veggonsi raggirare le persone e per le piazze e per le

intanto veggonsi raggirare le persone e per le piazze e per le chiese e per

le persone e per le piazze e per le chiese e per i fori, a

vol. XV Pag.323 - Da RAGGIRARE a RAGGIRARE (25 risultati)

il dì con l'altro appresso in considerarne le grandezze. metastasio, 1-i-28: permette

bachi che ora vi si raggirano per le intestina! -con riferimento al moto

, 1-iii-292: fama per la giudea le piume stende, / e sonando per siria

quelle / persuadevoli voci, in cui le sembra / scorger espressa la ragione e 'l

espressa la ragione e 'l vero, / le si raggira entro l'orecchie ancora.

, perché si cave / tonda che fa le merci na- tatrici / e si raggira

na- tatrici / e si raggira per le parti cave / del legno.

la manna lievemente ondeggiare e raggirarsi verso le montagne i venti. -sostant

stomaco ed uno stordimento sì grande che le pareva che la casa tuttavia si raggirasse.

altro si e questa che, essendo rare le sue stelle e lo spazio che è

cor novella doglia / al raggirar de le notturne rote, / quando, tornata

, tornata a la deserta soglia / ne le camere entrò vedove e vote? brusoni

centro di attrazione, ecc. (le sfere celesti, il cielo); rotare

riferimento altinnuenza che gli astri esercitano secondo le concezioni astrologiche). boiardo, 3-125

ci eh? algarotti, 1-i-22: le comete che insieme con noi si raggirano

mirar sempre il cardine che libra / le stelle ardenti e il raggirar del cielo.

nuovamente ripassava la dora a spuntare su le rive del po, lungo le quali

su le rive del po, lungo le quali scorrendo fino al posto del valentino,

). tasso, 17-54: per le medesme vie ch'in prima corse / la

brusoni, 2-134: raggirandosi alfine tutte le sue politiche meditazioni attorno il cerchio di

pubblici discorsi non si raggiravano che sopra le cose in polonia. delfico, ii-189:

testo). pallavicino, 1-545: le dedicazioni dell'opere sogliono raggirarsi in tre

3-33: io minutamente ne andava guardando le circonstanzie e pure ultimamente a quel picciolo volto

melosio, 3-i-340: del tempio colà presso le porte / meglio sarà che raggiriamo il

100: se il piè raggiro / per le tue regie stanze, / qua sfere

vol. XV Pag.324 - Da RAGGIRATA a RAGGIRO (23 risultati)

, che mi si raggira spessissimo per le vertigini. -raggirarsi insieme: mescolarsi

ad occupare que'minuti intervalli che fra le parti rotonde rimasero. -raggirarsi

acqua potranno far gli loro corsi, le raggirate per le falde. =

gli loro corsi, le raggirate per le falde. = femm. sostant

no 'l siamo, / come piace a le belle a cui serviamo.

capelli] più corti... fra le verdi frondi della laurea ghirlanda più belli

intorno. -ramificato e attorto (le coma). lomazzi, 4-ii-586:

si facevano a credere di cominciare lodevolmente le loro composizioni. f. f.

in questo secolo caparbio molte raggirate quistioni, le quali ad altro non servono che a

ad altro non servono che a far venir le vertigini degli scrupoli. alfieri, xxxix-74

diplomatici. siri, fl-1411: per le cui arti rimarcato averebbero al suo nome

vilmente raggiratori. leopardi, i-1370: le donne sono ordinariamente maliziose, furbe,

... arse in pubblica piazza le carrozze del cardinale antonelli, il crudele raggiratore

milanese, i-i 77: vi sono persone le?? uali sostengono che

). sarpi, i-1-197: veggo le cose molto confuse e stimo quasi impossibile

e raggiri di parole m'adduce- vano le loro discolpe che parevano angeli del paradiso in

, ma queste n'hanno sì poco che le debolezze loro, facendosi a tutti palesi

loro, facendosi a tutti palesi, le fecero già da gran tempo la

, che, per grandi che siano le nostre machine, per molti i raggiri di

la mia contea è fondata sull'aria e le mie rendite le ho stabilite sul raggiro

fondata sull'aria e le mie rendite le ho stabilite sul raggiro della testa.

. a. cattaneo, ii-120: le persone di mediocre fortuna sono per lo

: il principe non indugiò a calar per le langhe verso la pieve, terra situata

vol. XV Pag.325 - Da RAGGIRONE a RAGGIUNGERE (12 risultati)

sulle cui intersezioni i due pittori costruirono le loro composizioni secondo una tecnica figurativa affine

io mentre fuggivi. roseo, v-134: le genti che si pensan di esser in

raggiunse e fèr la pace / e le donne gli disser: « ben venuto,

concittadini impugnò la spada e, malgrado le preghiere della tenera moglie e le grida

malgrado le preghiere della tenera moglie e le grida di sua figlia, raggiunse la

moravia, ix-175: io stesso stavo sotto le armi il venticinque luglio e disertai e

.; il resto del cerchio facevano le genti spagnuole, raggiugnendo gl'inglesi.

raggiungere quel fieno, erano men gravi le legne, e passava la via quietamente.

piano non diverrà eseguibile se non quando le colonie del mare del sud avranno raggiunta

si levasse da terra e cercasse ai raggiungere le nuvole. moravia, ix-100: sulle

crescenzi volgar., 3-8: cotte [le fave] in acqua più lodevoli sono

s'elle non fien più scarse / le forze mie. pellico, conc.,

vol. XV Pag.326 - Da RAGGIUNGIBILE a RAGGIUNTO (9 risultati)

mia età. montale, 3-46: finite le scuole medie raggiunsi velocemente i diciott'anni

targioni pozzetti, 1-26: possono [le semente marzuole] ben presto crescere,

ben presto crescere, accestire e raggiungere le semente fatte d'autunno.

da mendrisio '] la più bella fra le tragedie di pellico, superiore fors'anco

che il lettore qui richiami e raggiunga le cose da noi ragionate sul criterio della certezza

apostoli, credendo in gesù cristo, le si raggiugnevano. carducci, iii-17-186:

, 340: dai freschi rivi e da le fonti liete, / quasi scherzando,

, 1-47: pronunziò: am-bien-ta-li, scandiva le sillabe con la soddisfazione di un poeta

e letter. attaccato, unito insieme (le sopracciglia). cecco d'ascoli,

vol. XV Pag.327 - Da RAGGIUOLA a RAGGOMICIOLARE (44 risultati)

osservando chi ha le ciglia raggiunte e gli occhi profondi.

, gli occhi come di capre torvi e le ciglia curvate come semi circoli e raggiunte

4-ii-510: glauco... con le ciglia spesse, folte e raggiunte insieme.

gli occhi grandi e neri, con le sopracciglia folte e raggiunte sulla fronte.

ii-98: 1 poveri... portano le vesti rappezzate, che più sono le

le vesti rappezzate, che più sono le pezze raggiontevi che il propio panno della

da cadere in uguale misura da tutte le parti (un velo). boccaccio

, dalle brache in fuori, e le mani alla schiena aveva vituperosamente raiunte.

. ra giordano, 3-45: tutte le virtudi di tutte le criature...

, 3-45: tutte le virtudi di tutte le criature... sono radunate e

pacifiche); conciliazione, accordo (fra le parti in lite).

perare dalla schiavitudine degli spiriti ingannatori le anime catturate. tommaseo [s

camminare. alfieri, xxxix-208: raggiustar le molle: fiorini 12. tommaseo [

accomodare alla meglio '. -rannodare le maglie strappate o allentate di una rete

rete. forteguerri, 4-96: raggiustano le reti e le raccolgono / i giganti

forteguerri, 4-96: raggiustano le reti e le raccolgono / i giganti, e sugli

/ i giganti, e sugli omeri le prendono. -rammendare, ricucire.

o fratturato. forteguerri, 9-41: le mostra pendente il braccio destro: /

. forteguerri, 1-20: chi raggiusta le selle e chi gli elmetti. 6

6. rassettare, rimettere in ordine (le coperte, le lenzuola di un letto

, rimettere in ordine (le coperte, le lenzuola di un letto); preparare

alle spalle di sua madre, raggiustava le coperte del letto, riattizzava il fuoco.

f e. danti, 1-27: le punte non si muovino dai luoghi loro

'ogn'altra cosa, / raggiustar le stadere. segneri, iii-2-55: legge

legge di buon governo che si riveggano talora le bilance ed i pesi e che con

tutte si affannavano, scappavano una dietro le altre verso il palcoscenico, sollevando un'

palcoscenico, sollevando un'acre polvere, raggiustando le spalline del bustino con quel moto familiare

. raggiustò, a occhi bassi, le pieghe del suo vestito, le onde dei

bassi, le pieghe del suo vestito, le onde dei suoi merletti, stirò i

bene a pisa che elli raggiustò tutte le terre al comune di pisa. forteguerri,

2-xxiv-506: avevanno finite con gran sollecitudine le loro tremila piastre, s'eran lasciati,

come calzolaio ri- pezzino, per racconciar le coscienze, ma le acciabbatti più tosto

pezzino, per racconciar le coscienze, ma le acciabbatti più tosto che le raggiusti.

, ma le acciabbatti più tosto che le raggiusti. forteguerri, 7-66: una sono

avvenutogli di raggiustare una volta, con le savie e dolci sue maniere, le

le savie e dolci sue maniere, le cose del collegio di goa, messe in

vo'rivedere un tal conto e raggiustare le nostre partite. foscolo, xvii- 309

. foscolo, xvii- 309: tutte le mie faccende furono raggiustate mediante una mia

, interponendo un suo cugino a raggiustare le partite co 'l padrone, lagnavasi di non

questo stesso mezzo æl suono potremo raggiustar le carte de'luoghi particolari e formar piante

! 17. locuz. -raggiustare le costure a qualcuno: piccniarlo, malmenarlo

s. v.]: 'raggiustar le costure a taluno ': picchiarlo di

anche in iscritto. -raggiustarsi le some per via: v. soma.

bresciani, 6-viii-225: ito a casa per le vacanze, raggo- micellando mille involgimenti,

vol. XV Pag.328 - Da RAGGOMITOLAMENTO a RAGGRANDIRE (34 risultati)

. -per anton. sostant.: le parche. salvini, 22-261: ciò

ciò ch'a lui il destino / e le gravose raggomitolanti / a lui nascente ne

giraffa] delle castagne d'india. le prendeva sull'estremità della lingua che ravvolgeva

vergini, / l'ordine seguitando ne le margini. -radunare, raccogliere dopo

iii-20-331: il bonaparte primo console raggomitolava le reliquie dell'esercito cisalpino riparate in francia

: talvolta il galantuomo ci fa nascer le coma, non so come ravvolgendo e raggomitolando

de'secoli! moravia, 24-232: le ho dato un bacio sulla punta del dito

colpi, si raggomitolò tutto, con le braccia sul viso. -di animali

la gatta] un poco a fissarmi con le pupille splendenti e turchine, si raggomitolò

raggomitolò fremendo a scatti interni per tutte le membra e, con un nuovo slato silenzioso

.. t'awenti ah'aperto, rimbucano le driadi, raggomitolano le serpi sotto 1

aperto, rimbucano le driadi, raggomitolano le serpi sotto 1 pietroni. alvaro, 20-155

cadde nel fango. bernari, 8-51: le esplosioni si susseguivano sempre piu vicine e

massa. 6. addensarsi (le nuvole, la tempesta). landino

i-16: se il dì innanzi al nascere le nugole si raggomitoleranno, profetizzeranno un'aspra

un interesse. nievo, 319: le idee non nascono, ma procedono, figliuol

sciogliere qualche ricciolo, e il resto le rimase tutto raggomitolato intorno al capo.

nel cantuccio, col viso nascosto tra le mani. de sanctis, ii-1-65:

f f baffi spioventi sotto le mani in cui si nascondeva il volto.

, 12-243: raggomitolato nel suo pastrano con le mani nelle tasche e la falda del

, che tutta la sera aveva fatto le fusa raggomitolato sulla cenere calda del focolare,

non si distingueva più né il capo né le zampe. 4. figur.

aveva trascorso, benché vicinissimo materialmente, le sue giornate lontano da me.

p. segni, 1-6: sì come le fiere, raggruppandosi in lor medesime,

gradinoli dell'uva e, figuratamente, tutte le piccole particelle. = comp.

: e gran palagi mancheranno, / le gran ricchezze se n'andranno, / mo-

sole, ché se ne sentono raggranchiare le piante de'piedi. 2.

, si abbruceranno [i libri, le supellettili] per la spessa riverberazione de'

dibattiti e che a loro pareva che le cose raggranchiassono di quello da lui [

.]: il freddo gli aveva raggranelliate le mani. = comp. dal

); rat trappito (le membra). tommaseo [s

; intirizzito per il freddo (le membra). di giacomo,

naspato qua e là con le dita raggranchite, poi non s'era

sbadigliare strascicato, sti rando le membra peste e raggranchite e guardando in su

vol. XV Pag.329 - Da RAGGRANELLABILE a RAGGRICCIAMENTO (24 risultati)

state battute e destrutte dalla tempesta tutte le sue aspettate ricolte, va con faccia languida

fuori dell'immenso gruppo di cenere delle passività le pagliuzze d'oro dei momenti felici.

fuste e galee, e vanno per pigliare le dodici galeazze viniziane che andomo in soria

perderà uno remo, ché tutte a salvamento le raggranellerà. 2. mettere

per raggranellare i 'si dice ', le notiziole, le malignità, gli scandali

'si dice ', le notiziole, le malignità, gli scandali del paese.

prima nei suoi viaggi, orecchiati fra le scene, nei treni, negli alberghetti.

5. trovare in sé o far emergere le qualità, le doti necessarie ad affrontare

in sé o far emergere le qualità, le doti necessarie ad affrontare una determinata situazione

dovuto avere e che in quella infanzia cercassi le memorie della mia letteratura.

universale di un soggetto quasi unico e le tradizioni della poesia provenzale e l'imitazione

-per estens. radunato a fatica (le forze fisiche). brancati, 3-66

la tristezza sarà perpetua; e mille riflessioni le raggravano. poerio, 2-170: la

: la tarda affannosa / carne raggrava le tenere cure. -rendere o far

più grave, accrescere una colpa o le conseguenze di un errore. cavalca,

dèe saper discemere e conoscere quali sono le cagioni de'peccati per insegnarle confessare e

di ritornarsi gli impedì di conoscere che le difese, eccellenti a scolparlo fra 'metafisici

a scolparlo fra 'metafisici, raggravavano le sue colpe agli occhi del popolo, il

più gravose o insoffribili una situazione o le condizioni di vita. machiavelli, i-vn-158

machiavelli, i-vn-158: lo avere prese ora le armi e rivolere con la forza quello

che volere rovinare la patria loro e le loro condizioni raggravare. foscolo, iv-339

raggravare. foscolo, iv-339: se le sventure raggravano il carico della vita,

. idem, xiii-2-130: dagli italiani che le miserie di quell'anno mandarono fuorusciti in

, posar dentro la fossa / che le raccolse, sul deserto scoglio, / del

vol. XV Pag.330 - Da RAGGRICCIANTE a RAGGRINZARE (42 risultati)

piedi con oli mordaci e a stringersi le gambe con grosse fasce. 2

tombe di marmo ho loro costruito con le mia lacrime / e con le fredde paure

con le mia lacrime / e con le fredde paure raggriccianti. savinio, 12-250

in fumo / il versato liquore, arder le chiome / e la man di filiggine

, una sfilata, scantonavamo; e le grida e gli evviva ci facevano addirittura

mi lacera, mi dilania., udii le loro voci, mi si raggriccia il

fa raggricciare, sul duro tavolaccio, le membra dei martiri incatenati nelle segrete. stuparich

porgendo la schiena, ripiegano la schiena fra le ginocchia e si raggricciano, che paion

come egli arebbe avuto a venire, se le foglie interamente si rivoltassero, ma si

presto di fuora, perché, ristrignendosi le foglie e venendosi a raggricchiare, egli

cuopre il bianco. lucini, 1-274: le fogliole più tenere... /

alla brezza. govoni, 6-86: le gonne gonfie di danza / si restringono si

chiano sfriggendo / come foglie verdi tra le fiamme. 5. figur.

il piè vacilla, un senso / freddo le carni mi raggriccia. borgese, 1-170

per il gelo che gli ha raggricciato le gambe. 8. ripiegare,

spasimo, egli [il vecchio] raggricchiava le dita strapazzando il lenzuolo. 9

: chiuso a pugno (la mano, le dita). sassetti, 7-424:

sassetti, 7-424: un sacerdote con le braccia si passava oltre la testa e

camino... più d'una fiata le mani mie pel gran freddo raggricchiate si

un mucchio di panni cenciosi, con le piccole gambe raggricchiate, tutto testa, battendo

uomo fatto fardello è irrigidito: / le mani raggricchiate non ghermiscono. alvaro,

calcagno nudo, tenendo in alto raggricciate le dita del piede. fenoglio, 54

mischiati a vedere e adesso ritornavano con le spalle raggricciate come se rincasassero in una

ritta e si appoggiava al muro, tenendo le mani sotto il grembiule, così raggricciata

freddo. lucini, 11-109: tutte le foglie a pena nate ho sentito raggricciate

solito il tic (felle palpebre e le raggricciature del naso. = nome

turamento e ragrinzaménto che è nelle vie per le quale esce l'umore. rosmini,

anni una flussione nel capo, la quale le recava incomodo grave ad un occhio,

sentì quella protesta, tutta / raggrinzò le mascelle e si fé brutta. muratori,

qualche cosa o, sdegnati, così raggrinzano le labbra che mostrano i denti. panni

488: egli ozioso siede / dispregiando le carni; e le narici / schifo raggrinza

siede / dispregiando le carni; e le narici / schifo raggrinza, in nauseanti

torse gli occhi in traverso, strinse le labbra, tese a tutta forza l'arco

, 19-125: raggrinzando la fronte e allargando le narici, com'uomo irritato, esclamò

bersezio, 3-181: bancone tornò a raggrinzare le sue mascelle in quel suo brutto riso

con raggio d'ambra la fanciulla che raggrinza le palpebre contro la luce.

. redi, 16-iv-159: come raggrinza le labbra il cane, quando digrigna 1

battevano 1 ferri sulle lastre per scacciarsi le mosche. -strizzare gli occhi.

gli occhi con fastidio. -torcere le dita. d. bartoli, 4-1-83

crescenzi volgar., 5-1: sogliono le formiche guastar la pianta tenera e crescente

tenera e crescente... e raggrinzar le foglie e appas- sarle e anche impedire

pensando alla bella orchidea, -presto raggrinzerai le tue ali lucenti ed afflo- scerai il

vol. XV Pag.331 - Da RAGGRINZATO a RAGGRIZZARE (26 risultati)

ragrinza insieme le parte. manzoni, pr. sp.

se la sentiva scorrer tra i panni e le carni e raggrinzarle. govoni, 2-86

calvino, 1-78: il cattolico teneva basse le mani giunte, non si capiva se

times » mentre si raggrinzano lì vicino le uova al prosciutto. 6.

e che allor par che tu tiri le cuoia, / raggrinzi tutta e mostri di

basire. redi, 16- iv-159: le guaine [della vipera] si ripiegano e

contrazione dolorosa. carducci, iii-9-342: le gote giallognole nella pergamena increspata dal tempo

. bacchetti, 2-xxiii-59: se già le sensibilissime nari di baudelaire fiutavano nella letteratura

loro animo fosse proverbiale per la città, le loro belle doti s'erano invecchiate del

., 36: se l'unghie e le dita saranno raggrinzate e calde e se

: osserva / sformato aspetto, pendule le gote, / ruvida pelle, raggrinzata

, mostrate, dove in voi sono le gote, più delle sue, ragrinzate dalle

fame, col ventre raggrinzato e con le costole che gli si potrebber contare, scende

che non si condusse mai a poter distendere le raggrinzate sue ali per poter volare.

braccio destro e la mano, con le dita aperte e raggrinzate verso la terra

pensieri, essa aveva premuto così fortemente le dita raggrinzate contro la testa che quasi le

le dita raggrinzate contro la testa che quasi le unghie le erano entrate nella carne.

contro la testa che quasi le unghie le erano entrate nella carne. 6

, raggrinziva la faccia nello sforzo di afferrare le sue parole tra il clamore di quello

. soldati, iii-29: ogni tanto le palpebre pesanti si abbassavano e si chiudevano

la pelle delle braccia era gelida, le punte delle dita si raggrinzivano.

chiave della stanza vuota: a ogni mandata le si raggrinziva il cuore. papini,

e raggrinzita. pirandello, 8-233: le lagrime gli scendeano giù per i solchi

à fame e non ci son più le ghirlande: si toma di corsa.

. c. botto, 33: le fogliette raggrinzite imploravano abbondante l'onda del

delle arterie. molineri, 1-282: le pupille raggrinzite sembrava non avessero più la

vol. XV Pag.332 - Da RAGGROMMARE a RAGGRUMOLARE (23 risultati)

talora i lunghi panni, / onde copria le membra, / più de l'usato

6-176: prima che si levassero affatto le tavole raggroppò il filo del suo ragionamento

/ e, quinci il rotto fil de le sue doglie / raggroppato col fil dei

col fil dei suoi contenti, / con le dita ei pigliò di tali accenti.

: egli [lucifero], sbattendo le ali nere, raggnippandosi in se stesso,

quando si ragroppa ne la superstizione de le chiacchiere forestieri. = comp.

, tr. (raggròtto). contrarre le sopracciglia, come segno di stupore,

, rabbruscata la fronte e raggrot- tate le ciglia, disse che non voleva parlare cogli

, ma la critica, vedendolo raggrottar le ciglia e borbottar tra i denti,

: si ripara [in marzo] a le motte e si raggrotta la terra calata

[il guado] si caccia sotto le ruote trusatin, che sono le macine da

sotto le ruote trusatin, che sono le macine da pestare, per cavarne il

awertiscasi... di non raggrovigliolare le barbe, ma giù diritte mandarle.

esiguo e in posizione disagiata, con le membra rattrappite; ripiegato su se stesso,

. so'stato tanto ragru- ciato che le gambe mi se sono adormentate. tobino,

: la forza che guida l'acqua tra le rocce / guida il mio rosso sangue

mio rosso sangue; quella stessa che asciuga le sorgenti che iridano, / le mie

asciuga le sorgenti che iridano, / le mie raggruma. pasolini, 14-212:

da carbonaio. alvaro, 15-71: le costole dei libri allineati negli scaffali evocavano

f massaia, iv-78: liberate poscia le parti offese del sangue raggrumato ed osservata

in una specie di corteo ordinato, alzando le pugna e mostrando le lingue.

ordinato, alzando le pugna e mostrando le lingue. -solidificato, indurito.

vassoio, i piatti spezzati e, tra le schegge di porcellana, i cibi raggrumati

vol. XV Pag.333 - Da RAGGRUMOLATO a RAGGRUPPATO (13 risultati)

p. segni, 1-6: sì come le fiere, raggruppandosi in lor medesime,

il concentramento previsto dai precedenti articoli, le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza possono

unificato sotto un solo comando, di tutte le unità appartenenti a una determinata specialità (

di classi ugualmente ampie e di raggruppare le osservazioni riguardanti una di tali classi.

un'altra volta la gonnella per raggruppare le pieghe. 2. riunire varie

stato raggruppato, manipolato e compito per le mani de'pubblici suoi rappresentatoli.

prospettica con cui filippo raggruppava i fatti e le opinioni del giorno era evidentemente apprezzata.

dei vecchi / si raggruppano / fra le rovine calde di roma. tornasi di lampedusa

... aveva sollevato la capra per le zampe di dietro e, strascinandola.

di queste piccole città e borgate, le botteghe, all'uso antico, si

sul seno. -addensarsi (le nubi). giuliani, ii-305:

fe per rispondere, e la risposta le tremolò sulle labbra, ma, sopravinta

di misure agrarie. zena, 3-121: le bianche paranzelle / a pescar sono andate

vol. XV Pag.334 - Da RAGGRUPPITO a RAGGUAGLIARE (15 risultati)

che sta in posizione rannicchiata; che ha le membra contratte. b. barezzi

, culo in aria e gambe raggruppate. le stende e scende lento, a picco

che lungamente il guardo accorto / le tenne dietro. = deverb.

, infoca gli occhi, aggrotta / le ciglia, arruffa il pelo, arma gli

b. giambullari, i-334: ne le caverne io mi raggruzzolo / e non

. v.]: non sono ragguagliabili le cose dello spirito alle materiali, se

milioni e mezzo di lire italiane, [le isole del capo verde] importano,

essa palla gran copia dell'aria che le sta d'intorno, onde si ragguaglierà

misure: e poiché..., le aveva in napoli stabilite, volle che

stabilite, volle che in tutto il reame le stesse misure della capitale fossero esattamente osservate

: chi ti ha dato di poter veder le bellezze del cielo...,

). livellare un terreno eliminandone le sporgenze e colmandone le depressioni; spianare

un terreno eliminandone le sporgenze e colmandone le depressioni; spianare, ridurre al piano di

polvere recata. idem, 7-151: le fosse dinanzi al muro della cittade si

e senza alcuno soggiorno tutti furono impiccati e le loro tenute disfatte e ragguagliate con la

vol. XV Pag.335 - Da RAGGUAGLIARE a RAGGUAGLIARE (28 risultati)

sarebbe ridicolo che così grandi si facessero le opere di una fortezza da non le potere

facessero le opere di una fortezza da non le potere dipoi difendere. il che avverrà

altra che tanto era il contrattare con le misure romane che con le greche.

contrattare con le misure romane che con le greche. -correggere la disparità di strumenti

calimala, 2-48: di procurare che le canne e pesi si ragguaglino.

schiera, li latini stettero nelli comi: le prime bandiere furono quelle degli astati,

poco d'umido che è rimasto in tutte le fila. x. per simil

acciò, ravvicinandosi gli uomini e ragguagliandosi le condizioni, la libertà politica riprendesse la

abitanti per miglio. guerrazzi, 10-440: le balle ragguagliano le duecento libbre.

guerrazzi, 10-440: le balle ragguagliano le duecento libbre. -aggiungere a una

, corrispondere. gianni, xviii-3-907: le imposizioni del dato paese ragguagliano a ragione

venezia, il canova... eseguì le prime opere, nelle quali faticando giorno

moneta romana. balaasseroni, 312: le devolute al regio erario montavano a l

guicciardini, 2-1-162: se noi presuppogniamo le sentenze de'turchi darsi al buio,

li termini. ottimo, ii-409: le due colpe, che oppositamente commettono alcuno

da farsi... avvertano che tutte le dette ragioni e ragguagli debbono scriversi ne'

177: ragguagliai un'altra volta le partite facendovi considerare che anche la materia

leopardi, i-462: orsù, ragguagliamo le partite, dirò così, delle vite.

delle vite. -registrare sul libro mastro le partite appuntate provvisoriamente su fogli.

: francesco mio fratello è areto a ragguagliare le vostre scritture. fagiuoli, 1-4-371:

metodico della legislazione de'vari popoli intorno le donne, indagandone le cause, ragguagliandone

vari popoli intorno le donne, indagandone le cause, ragguagliandone le modificazioni al costume

donne, indagandone le cause, ragguagliandone le modificazioni al costume successivo del sesso,

, ricercandola sottilmente e ragguagliando fra loro le sposizioni de'cementatori. botta, 0-i-279

loquaci sepolcri, ell'ha vaghezza / le reliquie de'regni e degl'imperi:

a casa tua a ragguagliarti come passano le cose. b. davanzati, ii-536:

, 4-87: poteva differire quanto più le piaceva il ragguagliarmi la pretensione ultima dello

. 10. locuz. ragguagliare le costure: v. costura, n

vol. XV Pag.336 - Da RAGGUAGLIATAMENTE a RAGGUAGLIO (21 risultati)

annate agrarie e compensando quelle scarse con le migliori, per valutare i redditi.

per l'altro. sassetti, 125: le porcellane non sono da lasciarsi, delle

ragguagliatamente i ritorni in qua, cioè le navigazioni da levante verso ponente, per

mediterraneo si fanno in manco tempo che le contrarie a ragion di 25 per cento,

. alfieri, xiv-2-124: se non le rincrescesse darmi più ragguagliatamente informazioni di quella

quella [casa] del carmine, le inserisco qui alcune interrogazioni. -con

, ricercheranno dolenti, sanza te, le ragguagliate acque. 2. pareggiato

l'assegnamento di lire otto il giorno, le quali, ragguagliate al marco presente dell'

quel « cronico nummario », ove le medaglie di adria, di vetulonia, di

adria, di vetulonia, di todi e le altre d'italia compariscono insieme con le

le altre d'italia compariscono insieme con le medaglie di roma; e il peso

non seguitò dicendo che la stessa gloria le più volte è opera della fortuna piuttosto

del contado e ragguagliati con farsi dare le suddette notìzie. monti, ii-201:

2. che promuove la parità fra le classi; livellatore. tommaseo [s

queste basse ciancie abbiano alcun rispetto con le cose divine e che questa terrena felicità

città, sostenendo la legge di distribuire le imposte sul ragguaglio de'beni e non

ragguaglio de'beni e non più su le teste de'cittadini. leoni, 345:

caduta è soprabbondante consiste in aver calcolate le misure di bologna e ferrara senza ragguaglio.

è... d'uopo conoscere le misure, 1 pesi e le monete di

uopo conoscere le misure, 1 pesi e le monete di tutti quei paesi coi quali

codice di procedura penale, 579: qualora le decisioni importino pene di specie diversa si

vol. XV Pag.337 - Da RAGGUALIARE a RAGGUARDAMENTO (26 risultati)

pagar al conte, al suo ritorno, le spese di viaggio sul ragguaglio di dodici

io dovrei ringraziar voi senza fine de le molte dimostrazioni ed effetti d'amore e

botta, 6-i-30: un secolo dopo che le colonie inglesi e francesi state erano fondate

inglesi e francesi state erano fondate, le terre di queste erano a ragguaglio povere

. istruzione a'cancellieri, 51: tutte le dette ragioni o ragguagli debbono scriversi ne'

monti, i-356: ho ricevuto le num. 25 doppie trasmessemi e ve ne

all'elvira. soldati, 2-447: le due inglesi, probabilmente, lodavano lo

raccolta di informazioni e della propaganda presso le truppe, secondo il progetto di ordinamento

: l'ufficio di ragguaglio raccoglie tutte le informazioni di natura morale e di natura tecnica

intorno alle truppe amiche e nemiche. le esamina, le raffronta, le riscontra

truppe amiche e nemiche. le esamina, le raffronta, le riscontra, le moltiplica

. le esamina, le raffronta, le riscontra, le moltiplica...,

, le raffronta, le riscontra, le moltiplica..., cercando di attingere

..., cercando di attingere le notizie dalle fonti più sicure.

uno specchio ben chiaro a posat'animo le rimira [le idee], avendo

ben chiaro a posat'animo le rimira [le idee], avendo egli l'incumbenza

pagare quello che non dovevano, avevano vendute le loro possessioni. varchi, 18-2-107:

molte particolarità debbono essere riguardate e rispettate le persone della chiesa, così in alcune

della chiesa, così in alcune, le quali non concernono la salute dell'anime

essere più feconde, e tanto più avendo le poppe grandi et il latte grasso,

. maffei, 6-185: così chiamavansi talvolta le ini micizie a quel ragguaglio

capitali ed altri non capitali dissero parimente le leggi. -di quell'esatta misura

. cicognani, v-1-66: son note le lettere che a ragguaglio egli spediva anche

vien lia; e co'vicini raguardamenti nutricano le loro fiamme. buti, 2-399:

, 1325: da ogni parte corrono le vergini, da ogne parte ve- gnono

al latino, ma solamente d'usar le voci e i modi che uri sieno

vol. XV Pag.338 - Da RAGGUARDANTE a RAGGUARDATORE (9 risultati)

): egli il sito della camera, le dipinture e ogni altra cosa notabile che

s. agostino volgar., 3-10: le mani tue, signore, mi fenno

me... ragguarda, pregoti, le ferite delle tue mani.

] vita, i lor costumi e le loro maniere, e d'altra parte

cennini, 3-21: quando se'per le chiese o per cappelle e incominci a disegnare

più convenevole sarà, ne'monti, le vigne che settentrione ovvero la parte d'occidente

terrestro, el primo uomo facto da le mani di dio... fu cacciato

tuoi, fiducia di parlare in predicare le tue parole. 8. curarsi

ingrate menti m'ànno costituito chiedesti: le quali, come istrane dalli antichi fondamenti,

vol. XV Pag.339 - Da RAGGUARDEVOLE a RAGGUFO (16 risultati)

; che gode di notevole prestigio per le qualità e le capacità che possiede o

di notevole prestigio per le qualità e le capacità che possiede o per la posizione

molto vili. casti, ii-8-4: fra le più ragguardevoli persone / trascelse per formare

vole. gemelli careri, 2-ii-425: le chiese di santa maria in sobionico e

sobionico e di san mosè sono ragguardevoli per le belle facciate di marmo. targioni tozzetti

. cesari, i-329: vorrei ammonire le signorie loro che e'si rechino a

rechino a memoria il preso divisamente di notar le cose più ragguardevoli di dante, e

trepido rovinoso di zoccoli, sparando contro le finestre delle case più ragguardevoli.

ragguardevole di libri. borgese, 1-317: le frasi monche e reticenti e, più

b. fioretti, 2-3-185: potrei esperimentar le mie forze e il mio studio sopra

. b. fioretti, 2-3-115: le comparazioni sortiscono principalissimo ufizio di spiegar la

n. tornaquinci, 23: tutte le percosse colle quali... noi

ed io correa dietro alle farfalle, ragguazzava le mani nei canaluzzi che irrigavano le aiuole

ragguazzava le mani nei canaluzzi che irrigavano le aiuole. -di animali.

e vi ragguazzan dentro il capo e le ali di molti menili e tordi e

(con riferimento al gufo quando rialza le piume intorno al corpo insaccando la testa

vol. XV Pag.340 - Da RAGGUMITOLARE a RAGIONAMENTO (12 risultati)

. frescobaldi, 2-16: empiono tutte le loro botte drento di ragia a modo

e rage, / fatte bollir su le fiammanti brage. targiont tozzetti, 12-6-53

ragia. baretti, 6-17: vidi le gran caldaie piene di ragia, dove quelle

, ecc. dfannunzio, iv-2-1065: le nari aspiravano l'odore... della

; essa serve a pulire i pennelli e le tavolozze, perché discioglie l'olio.

targioni tozzetti, 12-7-277: tutte quante [le pietre alluminose] lievitano a perfezione,

giovio, i-347: signor mio, le rase sono intese, e pace non

721: con queste rame vengono [le cortigiane] alli attenti loro. lomazzi

frammassone; ma non ci so veder le congiure. gioberti, i-rv-285: la

. gemelli careri, iii-205: unite le sue genti con quelle del ragià contro

entom. genere di coleotteri ce- rambicidi le cui larve si sviluppano su alcune latifoglie

, senza né esame né libertà, ripetono le cose udite. =

vol. XV Pag.341 - Da RAGIONAMENTO a RAGIONAMENTO (10 risultati)

'. d'annunzio, iv-2-256: le persone ascoltavano quei ragionamenti capziosi, dilettandosi

consiste nel rallegrare e tenere in festa le compagne con ragionamenti graziosi e leggiadri motti

suo vicario vada ne la casa de le donne, suore et offerte del sopradetto

o la sera al fuoco come erano passate le espugnazioni delle città, come ridotti i

quale egli scaccia e bandisce omero e le rappresentazioni. -ragionamenti: titolo corrente

. mise in ragionamento la natura e le qualità delle acque. 6. argomento

universale, si sfoga a dire che le novelle da me poste in questo foglio

tornando ora al primo nostro ragionamento sopra le cave di tali variate sorti di pietre

mostrano quanto siano qua giù poco ferme le cose nostre. carletti, 146:

, 72: -dimandovi quante e quali sieno le parti che fanno il corpo del poema

vol. XV Pag.342 - Da RAGIONANTE a RAGIONARE (18 risultati)

poiché tante le fece aristotele, ed insieme con esso lui

più nostro ragionamentùccio e chiacchieratella che tutte le samarobrive. = nome d'azione

serrar forte il suo collo magro con le mie mani « e di liberar me e

s'abbia potuto fermare nella mente tutte le proposte e le risposte dette dalle persone

potuto fermare nella mente tutte le proposte e le risposte dette dalle persone ragionanti.

esprimere, manifestare il proprio pensiero, le convinzioni, i sentimenti, lo stato

d'animo, la mentalità; esporre le proprie opinioni o i giudizi su determinati

che lo mio secreto fue creduto sapere da le più persone che di me ragionavano

, « siam con quel greco / che le muse lattar più ch'altri mai

del monte / che sempre ha le nutrice nostre seco ». folgore da san

baciarsi ne la bocca e ne le guance: / d'amor e di goder

coni; / massari e veglie baciarsi le guance, / di pecore e di

prudente, ragionò in questa maniera: « le animose dimande vostre... dimostrano

sguardi innamorati e schivi; / né teco le compagne ai dì festivi / ragionavan d'

allora il babbo ragionò, rivolto / verso le rocche. e rigo ancor, per

la sorella] confidente della mamma e le dorme accanto in uno dei gemelli del letto

mi lascia intanto / ché 'l mio le date lodi a lui ridona. chiabrera,

/ il dolor mi ragiona, io le tranquille / soglie lasciando del romito albergo

vol. XV Pag.343 - Da RAGIONARE a RAGIONARE (30 risultati)

di ragionare dinanzi alla divinità, nelle quali le si porgessero sacrate lusinghe.

ragiona di casa; e non perdiàn le ragioni nostre: la casa non ha uscire

ella n'ha tolto, / e ripon le tue insegne nel bel volto. caro

ragiona, i... i fanno le luci mie di pianger vaghe. mariotto

e mentre che ella seco ragionava, le disse il giovane: -damigella, s'io

aveva ragionato lungamente nel pensiero: durante le ore della noiosa tradotta, col suo paese

i campi che circondano la casa: con le cose proprio minute e mutili, che

uomo profondamente impressa, la quale non le ragionava rispettosa di matrimonio e di maternità

di matrimonio e di maternità, non le bisbigliava sommessa le soavi canzoni dell'affetto

e di maternità, non le bisbigliava sommessa le soavi canzoni dell'affetto ideale, ma

cerca ora a la casa, ora a le piazze: / passa parola, e

appena i frutti paradisi fur visti, che le mani di queste e di quelli,

, che già cominciavano a ragionare con le cosce, con le poppe, con le

a ragionare con le cosce, con le poppe, con le guance, con le

le cosce, con le poppe, con le guance, con le pive e co'

le poppe, con le guance, con le pive e co'pivi di ognuno con

destrezza che ragionano quelle de'manuoli con le tasche dei balocchi che si lasciano imbolare

tasche dei balocchi che si lasciano imbolare le borse, si avventare ai detti frutti.

ch'io piango e ragiono / ra le vane speranze e 'l van dolore, /

che oggi si ragionasse delle beffe che le donne fanno a'mariti. poliziano,

amor ragiona: / e potea dir le tue fatiche, o marte, / le

le tue fatiche, o marte, / le trombe e l'arme e 'l furor

più prestante governo, la monarchia o le republiche tutte, filippo maria visconti,

di milano, aveva ardito dire che le republiche tutte, e più particolarmente le aristocrazie

che le republiche tutte, e più particolarmente le aristocrazie, erano insopportabili signorie di più

per molti modi, sì come ne le piante vegetare, ne li animali vegetare

hanno tre diverse sorte di voce, le quali sono comunemente in uso: e

cioè dicono la ragione delle cose e le loro proprie ragioni. baldi, i-146:

pensare, non è altro che combinare le idee. foscolo, v-369: la riforma

piedi, con i gomiti, con le ginocchia, ecc.): dire o

vol. XV Pag.344 - Da RAGIONARE a RAGIONARE (18 risultati)

a vanvera. mazzini, 5-38: le moltitudini non ragionano: sentono, e confondono

di fuori ovvero con l'occhio ragguarda le creature di fuori e poi, un poco

così truova la prima cagione creativa di tutte le cose. castelvetro, 8-2-281: disse

ma solo per contemplare l'importanza de le sue sentenze, essaminiamo il suo [di

donne anche passare presso di me, le quali andavano ragionando tra loro queste parole

, i-intr. (i-iv-20): le quali [donne], non già da

giustinian, 1-6: de dolor constrecto / le mi pene rasono / e canto e

, non si saziò giammai di predicare le molte vostre rare doti. nannini [

. carducci, ii-9-44: ho segnato le strofe che io per me leverei, perché

umiliarmi a ragionarle a mostrarle con semplicità le cose mie ed il mondo.

. / il miglior spirto in questo le s'accosta, / e nel cor le

le s'accosta, / e nel cor le ragiona: « o donna nata /

più donna. da un mese ti facevo le poste ». « invece di badare

giudicandone gli aspetti positivi e negativi e le possibili conseguenze; discutere un negozio,

in questa corte si ragiona la pratica di le noze dii signor duca di milano in

alva al re filippo don francesco pacecco con le condizioni le quali si ragionavano: che

filippo don francesco pacecco con le condizioni le quali si ragionavano: che quel re in

giamboni, 10-101: trovammo che tutte le virtù erano a consiglio nel mastro padiglione

vol. XV Pag.345 - Da RAGIONARE a RAGIONARE (16 risultati)

. g. villani, 11-92: le condannagioni che si riscuotono si ragiona va-

franca protesta. zena, 1-245: le altre amorose non c'erano e non ci

violento invece di discutere pacatamente per affermare le proprie ragioni. p. petrocchi [

di un argomento qualsiasi, tirare per le lunghe. sacchetti, 220-16: e

altro. varchi, v-58: quando le cose delle quali si favella non ci

, il conversare, l'esprimersi con le parole; affermazione, esposizione, descrizione

corse un po'intorno il bel tempo, le ferrovie, i viaggi, i compagni

, anche, per la mentalità, le intenzioni, lo stato d'animo che

menzognero. pea, 7-562: eccoti le sofisticherie del ragionare donnesco. -esempio

del modo usato del ragionare, io producerei le istorie in mezzo. bembo, iii-218

ricordato pur dianzi, spiegando con diligenza le forme o vogliam dire le idee del

con diligenza le forme o vogliam dire le idee del ragionare d'ermogene, reca in

popolo. bonghi, 1-47: tra le due nature così diverse [del rosmini]

? s. maffei, 7-45: le famose arcade genti / dànn'opra al saggio

universali scontentezze de'napoletani e regnicoli arrottavano le lingue de'più torbidi e più spiritosi

può chiarodistinte. rosmini, xxii-271: le operazioni dell'aritmetica non sono altro che

vol. XV Pag.346 - Da RAGIONARLA a RAGIONATO (15 risultati)

vincerei con la piacevolezza di quella vita tutte le gravezze de questa. vico, 6-158

bellezza de'ragionari che sorprende di repentina gioia le menti al suo balenare delle acutezze.

sinonimo di 'relazione 'universalmente. le relazioni numeriche chia- mansi pure ragionari,

svevo, 1-220: comunicò al marito le sue osservazioni e vi appiccicò una lunga

. ragionataménte, aw. secondo le norme della ragione; usando la ragione

». così tranquillamente e ragionatamente disposte le cose, egli si appoggiò sopra il pugnale

che non possono revocarsi in dubbio e le provvisioni della ragionaterìa, l'eccel- lenze

dante, conv., iii-ii-13: ne le cose animate mortali la ragionativa potenza sanza

. delle quali una si chiama, usando le parole sue medesime, 'scientifica '

dell'ode starei per dir ragionativa del secolo le strofe di sei settenari in cui vibrano

6-338: domandò di fare un discorso e le fecero un po'di largo. parlò

fanciulla che non possa ben conoscere come le femine sien ragionate insieme e senza la prove-

di vita civile. egli primo formò le leggi che si chiamano l'editto, con

leggi che si chiamano l'editto, con le quali quel popolo, fino allora sciolto

conosce e per la propria esperienza e per le piu ragionate induzioni che gli organi aei

vol. XV Pag.347 - Da RAGIONATO a RAGIONATORE (14 risultati)

cattaneo, vi-2-17: tutte le ragioni ragionate contro la linea [ferroviaria

. bemari, 6-165: parlava con le mani: un moltiplicarsi di gesti ragionati

del presente trattato richiede, poi che le due parti di questa canzone per me

vico, 4-i-809: poste in disparte le fin qui ragionate cose dintorno a'princìpi delle

si venne tardi a diliberare il rimutarle [le irestanze] di nuovo; e dopo

, 9-4-65: vi piaccia di mandare innanzi le cose da voi con madonna duchessa e

ho pensato? quando per mala ventura le cose ragionate fra noi con erenia non giovino

voltargli il capo che 'l capitano le paia duardo. -citato o succitato,

gli eroi contadini nella loro età poetica le messi per gli anni si scuoprono tre

secondo la serie dell'idee comuni dintorno le umane necessità o utilità -de'tempi oscuro

cuori con tanto imperio non poteva non impegnar le loro [dei greci] ricerche,

però potuto ricevere il giogo d'opinioni, le uali, più esaminate, più gli

bemari, 7-15: cominciava a spiegar le cose per bene, con certi suoi modi

e aveva sulla punta delle dita tutte le ultime teorie.

vol. XV Pag.348 - Da RAGIONDIVITA a RAGIONE (4 risultati)

4-245: enrico cocceio e il bynkersock confutano le dottrine del grozio e le riducono in

bynkersock confutano le dottrine del grozio e le riducono in polvere: ma, nel sostituirvi

in polvere: ma, nel sostituirvi le proprie, non riescono né più chiari né

; e certi narratori e ragionatori che infiorano le loro frasi d'aggraziati ornamenti. de