Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. XV Pag.6 - Da QUADERNUCCIO a QUADERNUCCIO (14 risultati)

palomba cucito di seta verde; sfogliate le due prime pagine che ripetevano l'obbligo

, monsignor manassei in piedi, asciugatesi le labbra con una pezzuola di batista,

spago; ognuno veniva lì e ci segnava le cose che non andavano.

grano o come la spelda. e fannosi le porche sì come negli orti o quaderni

io vada a l'infemo, / a le mane de satana; / io credo

doga: essere irreprensibili gli atti e le misure ufficiali. dante,

del montar l'ardita foga / per le scalee che si fero ad etade / ch'

è peggio che quando questi medicastri fanno le cose! -mira come [grillo]

[grillo] ha letto il quaderno de le mie disgrazie. -esaminare una questione

. -rivoltarsi il quaderno: cambiare le cose. angiolieri, xxxv-ii-381: in

strada, e scapparle da le mani colui che l'averà preso per

, st., 1-72: né mai le chiome del giardino eterno / tenera brina

sua ragione ove dèe nel quademuccio de le pergamene in kalende settembre nel cmquantasette.

detto 1564. -registro dove sono elencate le persone che fanno parte di una milizia

vol. XV Pag.7 - Da QUADERO a QUADRAGESIMA (23 risultati)

la pesca nei corsi d'acqua o lungo le scogliere, dove viene sollevata a mano

mezzo addotte, /... / le svenar, le smembrar, le svisceraro

... / le svenar, le smembrar, le svisceraro. / e sì

/ le svenar, le smembrar, le svisceraro. / e sì com'eran palpitanti

com'eran palpitanti e vive, / le fibre ne spiàr, le diero al foco

vive, / le fibre ne spiàr, le diero al foco, / n'empièr

diero al foco, / n'empièr le quadre e ne colmar gli altari.

pascoli, 387: ognuno in cerchio mangia le sue quadre. idem, 1303:

1303: sono qual ero; e tendo le pendane / ancor pei solchi che indicò

solchi che indicò la groma; / le quattro quadre mangio ancor del pane /

melanconica, la quarta flematica, perché le donne sanguigne patiscono el nuxo mestruale ne

v: sia eletto un sindico per le quadre... ogni quadra elegga

che più diletto sia / nello star con le molle in man al foco i.

canzonella se stessa per la bella figura che le avevano fatto fare alla sua età.

quadratura del cerchio, i cieli o le superficie curve di queste due volte e

è generale il lemma di newton per le ovali: la curva va -x 2 a

poleni, 27: noterò che nel determinare le proporzioni mi sono servito delle parti quadragemillesime

e per prudenza non si oppongono, le donne quadragenarie non esistono più. carducci,

li lucidi lastricati di firenze; e le crestaine si stringevano al seno o

la sua gravità ma nonostante il capo le si piegava suo malgrado. -sostant.

andrò a nocera a sbrigare e assettare le cose mie del vescovato... e

all'ottava di pasqua, sono proibite le nozze, e pure non è proibito di

papa il primo giorno della quadragesima gettò le ceneri in gli occhi e non sopra il

vol. XV Pag.8 - Da QUADRAGESIMA a QUADRANGOLO (23 risultati)

confessione umbra, v-6-15: me accuso de le sancte quadragessime e de le vigilie de

accuso de le sancte quadragessime e de le vigilie de l'apostoli e de le

de le vigilie de l'apostoli e de le ieiunia... k'io noll'

elli, fatta la quadragesima e vinte le tentazioni dell'antico oste, cominciò a

la quaresima; che riguarda il tempo, le pratiche religiose, i cicli di prediche

, 4-4-9: nel cedere e piegarsi le fibre di un solido, la curvatura

. p. cattaneo, cxx-2i6le cortine insieme difendere anco le fronti di

cxx-2i6le fronti di essi baluardi, bisognarebbe che arrivasse

reali e non volendo far piatteforme in mezzo le cortine, la quali a me non

nel suolo si piantò, sicura / per le sue pietre e più per i suoi

[linee]. manfredi, 2-129: le piramidi hanno nome differente secondo la differente

il doppio più, dice egli, che le ordinarie ritonde di portogallo, è tessitura

], che scrive serapione, produca le sue foglie piccoline et il fusto quadrangolato

pea, 7-670: nemmeno aiuto a scacciare le mosche sotto la pancia durante la ferratura

pancia durante la ferratura, a strigliarle, le bestie, a intrafunarle di qua e

solido). boccaccio, viii-2-50: le ceneri, raccolte diligentemente, furon messe

nimo] baccelli simili al sisamo e le granella sono di figura uadrangola e sono

ii-12: trovamo sei stelle aunate, de le quali le quatro fanno uno quadrangulo,

trovamo sei stelle aunate, de le quali le quatro fanno uno quadrangulo, e le

le quatro fanno uno quadrangulo, e le doe stano co'una coda ntta e

so'chiamate 'pliades '; e tali le chiamaro galinelle. tolomei, 2-259:

galinelle. tolomei, 2-259: de le lettere, che sono in quadrangolo ne

in quadrangolo ne l'ultima faccia de le due orazioni toscane, non so dirvi

vol. XV Pag.9 - Da QUADRANTALE a QUADRANTE (30 risultati)

da quattro linee rette,... le quali quattro linee quando fossero uguali fra

esterno al circolo. manfredi, 2-18: le figure terminate da quattro linee rette,

, 192: cominciò a marciare con le squadre ordinate in quadrangolo. = voce

: quella che si deve mantenere lungo le rotte orientate sui quadranti della bussola.

sferica il triangolo che ha 90 gradi. le formole trigonometriche generali applicate ai triangoli quadrantali

a cagione ai un angolo retto che le medesime contengono. si dànno per tali triangoli

d'annunzio, vi-4q: le stanze sembrano quelle delle meretrici quadrantane.

altro, fanno dello scandalo borghese per le quadrantarie poco alfabete di cotesta spregevole aristocrazia

atleti di sobborgo, rigonfi di muscoli, le braccia pugnaci..., mantenuti

aue circoli bassi nelle colonne e si tireranno le linee al centro f. manfredi,

confini, modellò il mio spirito e le mie passioni. guglielmotti, 1302: 4

del quadrante de la lor scienza il disegnare le pietre per le statue ch'ivi si

lor scienza il disegnare le pietre per le statue ch'ivi si locaranno, formate con

, 6-164: la mente umana con le sue forze sintetiche e con gli elementi trovati

, se niun modulo e niun quadrante le prestasse favore e attendesse dall'esperienza e

4. astron. apparecchio usato per misurare le distanze e i movimenti degli astri.

quanto al misurare, benché bisogna intendere le altezze, le quali facilmente si misurano

misurare, benché bisogna intendere le altezze, le quali facilmente si misurano col quadrante.

, e di nuovo comminciò ad essaminare le tempre del cielo, con tutte le zone

essaminare le tempre del cielo, con tutte le zone. busca, 2-126: preso

... / ed ampie sono le ricurve orecchie / e i ferrei denti,

. con questo strumento si possono rilevare le differenze di declinazione e la declinazione stessa di

si descrivono poi più linee rette, le quali partono dal centro del quadrante e

del quadrante, rappresentante l'equatore, le quali indicano i paralleli fino al polo

i meridiani uniti nel polo; di più le linee che segnano l'equatore, i

: la superficie piana perpendicolare che reca le linee sulle quali l'ombra proiettata dallo

quali l'ombra proiettata dallo gnomone segna le ore. landino, 211: quadrante

circoli, su'quali fossero distintamente segnate le ore del giorno, le variazioni della

distintamente segnate le ore del giorno, le variazioni della luna, i mesi ecc

ornare i quattro angoli del quadrante con le statue de'quattro evangelisti ben pitturate e

vol. XV Pag.10 - Da QUADRANTE a QUADRANTE (32 risultati)

per lo più circolare sopra la quale girano le lancette che segnano le ore e i

la quale girano le lancette che segnano le ore e i minuti, i cui numeri

d'argento, su cui sono segnate le ore e i minuti, quelli e

, 5-272: non si sentivano che le ore battute con lamentosa lentezza dall'orologio

l'amante / non sazio, ne le tregue / del piacere, più volte /

furtiva / tenne. panzini, iii-517: le lettere ianche romane sul quadrante azzurro deltorologio

sul quadrante azzurro deltorologio delle torre segnano le otto e mezza. montale, 2-97:

fosforescente della sveglia sul comodino: erano le quattro e un quarto. pratolini,

braccia villose, al polso un orologio con le lancette fosforescenti e il quadrante calendario.

degli alberi che f. re pose tra le asteniche. atterrati che essi sieno e

rappresentano, dice il dotto agronomo, le linee orarie di un quadrante.

-barometro a quadrante: quello nel quale le variazioni di volume del mercurio, dipendenti

ad un quadrante, sul quale sono segnate le pressioni. le indicazioni date da questo

, sul quale sono segnate le pressioni. le indicazioni date da questo strumento sulle variazioni

in mano, togliendo ordinariamente in mare le notti la stella e li dì il sole

con esso possono ridurre ad una sola le corse fatte in diversa direzione; possono

fatte in diversa direzione; possono correggere le varianti della bussola; e fame anche

varianti della bussola; e fame anche le veci, quando bisognasse. dizionario di

di un congegno meccanico e si leggono le indicazioni riguardanti le caratteristiche e il funzionamento

meccanico e si leggono le indicazioni riguardanti le caratteristiche e il funzionamento del medesimo;

bianchi e neri. bacchelli, 1-iii-133: le macine q q ravano,

labile confine che si sposta continuamente e dà le vertigini. buzzati, 6-46: un

. a un quarto del piede per le misure di lunghezza, del sestario per

per i pesi, del iugero per le superfici. livio volgar., 2-256

. m. fiorio, 279: a le latora de tasse lunge sei piedi e

che la rena ne la qual son de le minutaglie de toro non caschino. g

. averani, iii-36: ingrossavano [le chiocciole] a dismisura, in guisa che

nicolò tartaglia... una squadra con le gambe disuguali congiunta con il quadrante.

piombino o pendolo assai mobile, per segnare le parti in cui è diviso l'angolo

strumenti è che la squadra ha molto disuguali le due braccia che formano l'angolo retto

italiano [1833], 1-ii-183: le parti principali dell'acciarino sono:..

recava nel diritto l'effigie di ercole con le spoglie del leone nemeo e nel verso

vol. XV Pag.129 - Da QUESTIONEGGIAMENTO a QUESTO (5 risultati)

i tempi, i lari, / e le leggi, e i dover più sacri e

in francia in questo tempo, oltre le discordie ordinarie, era succeduto nuovo travaglio

i-635: l'agente, incontrandola, le aveva detto: -signora, quest'oggi

il calore / l'osteria la veglia le voci roche / la fatica.

del quale giudicavano dover bastare ad impedire le cose che si trattavano. casti, i-2-252

vol. XV Pag.130 - Da QUESTO a QUESTO (18 risultati)

/ queste misere carni, e tu le spoglia. buccio di ranallo, 1-393:

... ti dicessi che questo amar le donne, che noi uomini tariamo,

che noi uomini tariamo, e che le donne fanno noi, non è amare

pontefice volesse unire con lui l'animo e le forze, avrebbe con più fervore che

lasci uscir parola su questo avviso che le abbiam dato per suo bene. carducci

o con gente che non sapessi interrompere le disonestà di questi tuoi disegni? tommaseo

, 45: in questa maniera procedendosi con le deposizioni de'carcerati che...

termine di dover interrogare il principe sopra le cose già rivelate e provate. cornoldi caminer

, che ora scivola / basso fra le foglie morte o risale / ai colori delle

in tergo e sì gli scava / con le zanne la schiena, / or questo

romane, 71: quisto dismala tutti le lor pliche, / non con medicarle

. firenzuola, 711: queste sono le pompe tue e le spoglie de'nimici nostri

: queste sono le pompe tue e le spoglie de'nimici nostri, rosa mia

i nostri dolci campi! / se da le proprie mani / questo n'avene,

da montemagno il vecchio, i-6-11: invan le rime! invano ogni mio verso!

: questo è ciò ch'io dissi le mille volte; aver dante notate e cavate

questa di coloro che mancano all'uomo de le promesse fattegli in presenzia di dio.

montale, 1-51: tendono alla chiarità le cose oscure, / si esauriscono i

vol. XV Pag.131 - Da QUESTO a QUESTO (16 risultati)

la sua di primo di questo con le cose del rema. stampa periodica milanese

! » disse don abbondio: « le sanno tutte. ih! com'è divenuto

italia] di catene ha cardie ambe le braccia. tommaseo [s. v.

amici, sono gli uomini che fanno le istituzioni e non queste quelli.

di polito uomo, una di quelle persone le quali prima lascerebbono il mangiare e il

: ancora passeggiavo chiacchierando con lui per le saie sonore: egli mi dimandava di

raccontassi. verga, 8-366: le terre della canziria, d'alia e donninga

ch'a questo tutte date / ci son le leggi e parlan li profete.

suo sarebbe scoppiato, se iddio non le avesse dato fermezza. caro, 12-i-64

e 'paesi, con tutto questo le cose alcuna volta si riscontrano ed

ed o per caso o per elezione tornano le medesime. p. petrocchi [s

: in questo, niuna cosa fuor che le frutte restando a dar nella cena,

restando a dar nella cena, vennero le due giovinette. andrea da barberino,

sfilarsi. foscolo, iv-317: in questa le porte si schiusero, ed io.

questo: per il motivo noto, per le ragioni addotte, perciò. elegia

con questo, che restituisse alla chiesa le terre che a quella appartenevano. segneri,

vol. XV Pag.132 - Da QUESTORE a QUESTUA (13 risultati)

iii-119: giustiniano... corresse le leggi e compilò la 'instituta 'e

eran consigliati tutti i bottini e tutte le prede che si facean. m. adriani

ei dica avere l'imperador claudio abolite le prefetture d'italia e sostituiti in esse i

e chi questore di eserciti e chi su le cattedre de'licei. pisacane, iv-157

, il titolo era mutato, ma le funzioni erano identiche. la polizia, la

delle leggi ai pubblica sicurezza, 1: le attribuzioni dell'autorità provinciale di pubblica sicurezza

ordinamento dell'antica roma; che riguarda le sue funzioni o prerogative. -porta

della carriera politica necessario per poter esercitare le magistrature maggiori di pretore e di console

entrano già dallo stupor condutti / e le gabelle pagan volentieri. baldelli boni [

: raccolta delle oblazioni dei fedeli durante le funzioni religiose (in partic., la

erifere una chiesa al paracleto e riporvi le ossa di torquato asso, purché

. levi, 6-175: gli auguri e le benedizioni piovevano, al mio passaggio,

non essendo concesso quanto domandavano, misero le mani in molti di quei vasi.

vol. XV Pag.133 - Da QUESTUANTE a QUESTURA (29 risultati)

sul corpo digiuno e l'ansietà di veder le scarpe moribonde spaccarglisi in piede da un

conducea, cui bravamente / a ballar per le strade avea insegnato. faldella, ii-2-69

signore: all'ora dell'elemosina accompagnano le dame e battendo sul pavimento l'alta

de luca, 1-14-5-142: si danno ancora le opportune provisioni contro i questuanti o cercanti

questuanti o cercanti, li quali, con le sacre imagini overo con le publicazioni dell'

, con le sacre imagini overo con le publicazioni dell'indulgenze, vadano facendo questo

breve passo. leoni, 367: le calli... sono piene di accattoni

culto. -in partic.: raccogliere le oblazioni dei fedeli durante le cerimonie liturgiche

: raccogliere le oblazioni dei fedeli durante le cerimonie liturgiche. guicciardini,

e questuando portava l'erbe mangerecce per le case. bocchelli, 13-651: le

le case. bocchelli, 13-651: le prime volte -aggiunse solusmente -ci portavamo le

le prime volte -aggiunse solusmente -ci portavamo le nostre offerte, ma loro han chiesto che

suo obolo, molte signore giravano per le case e i caffè questuando. serao,

visino; una terza questuò per tutte le case del vicinato. cicognani, v-i-22

erminia fusinato e marianna giarré, per le famiglie povere dei volontari morti.

questuan spavaldi ai crocicchi, turbando con le gambe villose le serve, garzoni calati

crocicchi, turbando con le gambe villose le serve, garzoni calati dal nord.

per alcun tempo con l'altrui sangue le loro piaghe servili. 5

tal rosa, con quella cameriera che le faceva questuar l'elemosina dei suoi adoratori?

polonia, questuando provecci pecuniali per impegnar le sue truppe, l'oro della francia l'

prenci fuggiaschi e inonorati, / per le corti europee lo scettro o il pane.

sconfitto e li scimmieggia: ne questua le parentele, ne mendica gli inviti. baldini

straordinaria passione, questuando cuori amici che le ridessero un po'di fiducia nella vita

sostant. daniello, 698: le indulgenzie sono buone e sante di natura

.. ch'anzi opprimono quei che le producono. 3. che riguarda

questo questuoso...: esso ha le case aurate nelle ville e i palchi

la frode, per l'infedeltà, per le malversazioni dei pubblici e particolari amministratori,

del direttorio francese eran venuti a risuscitare le vecchie parole di consolato, senato,

: l'organizzazione della polizia (con tutte le connotazioni emotive, per lo più negative

vol. XV Pag.134 - Da QUESTURA a QUI (17 risultati)

, come un agente di questura che spia le mosse di un ladro. carducci,

ojetti, 1-107: per una volta tanto le indagini della questura riuscirono bene. furono

21-xi-1909], 502: di là sono le sale della questura... non

potentissimi di tale amor patrio da interrompere le relazioni familiari e dilpomaticne tra li asburgo

a cinquant'anni la maschera del questurino o le basse arti dell'intrigo.

. -incline a reprimere con mentalità ottusa le manifestazioni di dissenso o di innovazione;

, di colore verde (e presso le popolazioni locali è diffusa la credenza che

laude cortonesi, 1-i-189: per unger le tre maria / lo tuo [di cristo

posto in mano il freno / de le belle contrade, / di che nulla pietà

non balla flora, / né son le piagge d'erbe e fiori ornati. tansillo

e allidi fiori, su tacque / le serpi strisciano, s'attorcon si- ilando

.. / di lassù qui mi canta le lodi / della luna e del mar

. idem, par., 1-106: le cose tutte quante / hanno ordine tra

elisabetta. 'avese, 10-194: le riserve del poe... sul concetto

pe'cimiteri de'morti, e quine le recavano li demoni le secrete cose dell'onfemo

, e quine le recavano li demoni le secrete cose dell'onfemo. petrarca,

divin portamento / e 'l volto e le parole e 'l dolce riso / m'aveano

vol. XV Pag.135 - Da QUI a QUI (11 risultati)

oca ». -con metonimia: le persone che vivono in questo posto.

in questo posto, che vi esercita le sue funzioni. guicciardini, 2-2-333:

nome, nel cuore). f le ho qui '(quelle parole, quelle

mettendo mano alla gola, come dire 'le non mi possono andare giù ')

bene, buona donna, poco bene. le son tutte qui ». tommaseo [

nero di tartufi. pavese, 7-7: le ragazze si erano messe a ballare.

provocato da una assurda applicazione annientò anche le vere nella nuova interpretazione; e ogni

per lei certe cosette per rima, le quali non è mio intendimento di scrivere

non è altro che voler or qui rinovare le mie pene. novellino, xxviii-843:

che io stesso non ho ancora esaunto le possibilità implicite nella tecnica di 'paesaggio

la loggia e la chiesa, per le quali andavano allato al posso. e quine

vol. XV Pag.136 - Da QUI a QUIA (6 risultati)

, per la mutazione delfuna di esse [le circostanze], la condizione dell'amicizia

dell'universo infin qui ha vedute / le vite spiritali ad una ad una,

non cercherà più tra i miei fogli e le lettere, come non aveva fatto mai

nostri ragionamenti mostrato quante e quali sieno le forze d'amore; né però credo

al mare sono più di 90 miglia, le quali sottratte di 380 miglia sue che

/ ella descalzà l'albore tra qui e le raise. io. locuz

vol. XV Pag.137 - Da QUIBUS a QUIDDITÀ (11 risultati)

in quanto oggetto di verifica diretta; le circostanze quali sono, così come si

un fatto senza presumere di poterne penetrare le cause; essere paghi di una data realta

cattolicesimo consistono nella sua capacità di soddisfare le esigenze più rudimentali di pace e di

mia / di volerlo inalzar più che le stelle. fagiuoli, xv-75: pur

, ii-33-106: quelli c'hanno pratticato le osterie di milano ne ponno rendere conto

esser diverse / convien di vostri effetti le radici ». -fino a ora

è fama sia il misto popolo che abita le sponde e le montagne del lago di

il misto popolo che abita le sponde e le montagne del lago di como un quid

come quegli che può diventar deputato e metter le mani nella banca nazionale e nelle imprese

di cose sperate / e argomento de le non parventi; / e questa pare

: fu ordinato da la natura che le immagini e i simulacri di quelle [cose

vol. XV Pag.138 - Da QUIDDITARE a QUIETACOSCIENZA (13 risultati)

montale, 4-273: oggi, per le opere vitali dei nostri giorni, non

quali stabilir e quiditar possano con equo comparto le misure della tassa ai bisogni della patria

di mani, con che furia le quidematóre si travagliano ad acquidemare la

sei, or più or meno, secondo le diverse qualità della carta. fanfani,

e concludere nella casa corporale, chiudendogli le porte della sen- sora, la qual

maestro alberto, 198: avvegna che le oggette qualitadi di fuori aggravino gli strumenti

sé l'atto della mente e intanto svegli le forme dentro quiescenti. b.

moto accelerato, vedendosi che i gravi dopo le cadute hanno maggior forza che non avevano

organo vegetale con arresto dello sviluppo per le condizioni ambientali (luce scarsa, temperatura

è sospesa l'attività eruttiva violenta e le manifestazioni si limitano all'emissione di vapore

consolatane philosophiae '[tommaseo]: le quali muse stavano allo letto di boezio

alma ch'ormai non pensee / ne le peccata per le qual': -quiesce! -

non pensee / ne le peccata per le qual': -quiesce! - / gridato è

vol. XV Pag.139 - Da QUIETADE a QUIETANZA (19 risultati)

pericoli della guerra e per godere quietamente le loro ricchezze, accompagnate da ogni sorte di

sannazaro, iv-59: oh quanto allora le mie ossa quietamente riposeranno, se la

eccezionali. girolamo soranzo, lii-10-95: le cose della sede apostolica passavano quietamente.

contestazioni; senza incontrare ostacoli, evitando le difficoltà; senza incontrare resistenza o suscitare

il seggio / e diè lor nome e le lor armi affìsse. / ivi ridotto

volle che io quietamente entrassi per le batterie e rame istesse da lui fatte,

e rame istesse da lui fatte, per le quali esso, vittoriosamente combattendo, riportò

6-ii-256: là vola / dove biancheggia fra le acute canne / quella piccola torre

pregiata; / e quetamente, ché non le sie noia, / la priega

quietamente così: « giosuè carducci con le parole 'arcade cattivo soggetto ecc.

: anche se non riusciva a distinguere le parole che diceva, bastava la sua voce

rientrare. -con riservatezza, senza esasperare le passioni; limitando la propria partecipazione sentimentale

ha ora molto incerte, innanzi, le cosé. -con spirito di tolleranza

senza eccessi. mazzini, 9-446: le cose del tiro di zurigo son finite a

2-129: nei volti dolorosi, su le pacate fronti / brilla quietamente effuso /

alberti, 101: essendo avarissime, [le sultane] accumulano e spendono quietamente in

alla volta. tommaseo, 1-315: le bellezze d'italia, ricevute così a

torbidume dal fondo dell'anima opaco, le voglie vigliacche le brutture quetanti nascoste come

dell'anima opaco, le voglie vigliacche le brutture quetanti nascoste come una cloaca che

vol. XV Pag.140 - Da QUIETANZARE a QUIETARE (20 risultati)

detto consiglio in loro presenza furono piuvicate le sue operazioni e difetti e mostrate le

le sue operazioni e difetti e mostrate le sue quetanze. idem, 12-

firenze, senza volere udire o accettare le ragioni del comune di firenze o le fini

accettare le ragioni del comune di firenze o le fini e quitanze fatte per lo detto

dar la signoria per li capitoli di le trieve fati con la cesarea maestà dii re

lui à dato li danari e ha 'uto le soe quietanze. bembo, io-v-168:

, io-v-168: questa mattina mi fur date le altre vostre con la quetanza di m

2-336: alla cassa il tuo libretto e le quit- tanze d'ottobre sono stati ritenuti

camera ha approvato, come noto, le ultime norme attuative del 'pacchetto '

il governo « ad iniziare con urgenza le procedure intemazionali presso il governo austriaco volte

obbligo in cui m'avete posto con le grandissime qualità vostre, accetto d'esservi debitore

alle sue spese 1 difici disfatti, / le mura ch'egli avea fatto tagliare /

una noterella del direttore, che minacciava le tenebre se non si dava corso alle

intera sua remissione nella tua onoratezza circa le spese e gl'interessi. faldella, ii-2-240

a un registratore di cassa, usata presso le esattorie per timbrare le ricevute di quietanza

, usata presso le esattorie per timbrare le ricevute di quietanza e per registrare

. lorenzo de'medici, i-165: le delle luce e 'l divino splendore /

danno / con sollecito moto il cor le scote, / ma de le piaghe

il cor le scote, / ma de le piaghe ch'egli avea l'affanno /

potè. mazzini, 10-236: ho le vostre dei 20 e dei 22. la

vol. XV Pag.141 - Da QUIETARE a QUIETARE (36 risultati)

che avrebbe dovuto far quietare, contentando le ambizioni, molti umori. tommaseo,

, 2-iv-301: la schiava per quetare le ire della turca superba, e per compassione

: a quietare la mia impazienza affaticavo le gambe sul dorso delle montagne. d

quetano e tumulti della carne, quetinsi le fantasie della terra e del- l'acque

: grisolio,... sapendo che le cose più vietate più s'appetiscono,

crudele: l'inconscia forza brutale, che le leggi del mistero sospingono, non poteva

povera mamma!.. quando bambina le quetava ogni pena, lei sì avrebbe

rise un pezzo et il vignaiuolo, quietate le risa, disse: « pigliatene quanto

donna isabella e quietar in tal modo le guerre e le contese. battista,

e quietar in tal modo le guerre e le contese. battista, vi-2-111: cerere

, 6-iii-550: queta, adamo, queta le tue querele. giusti, 4-ii-631

umane, / quietano in pace [le bambine] il naturai desìo, /

] il naturai desìo, / accomunando le carezze e il pane. brancati, 4-156

fermata un attimo dietro la porta per quietare le labbra che ancora le sussultavano, aprì

porta per quietare le labbra che ancora le sussultavano, aprì il battente e s'allontanò

accontentare qualcuno; esaudirne i desideri, le aspirazioni; soddisfarne le facoltà, i

i desideri, le aspirazioni; soddisfarne le facoltà, i sensi; contribuire o

., tv-canzone, 58: che [le ricchezze] siano vili appare ed imperfette

che non si risolvine e consumino per le continue fatiche de la vigilia.

discordia de'cavalieri, volto a quetare le ribellioni de'nimici, sconfisse con due

cesare] cercò di quietare e assettare le differenze che tra il re e cleopatra

re mio si sia sforzato di smorzar le fiamme accese, che quasi avevano abbrusciata

tutta la francia, e placare e quietar le civili discordie e i turbulenti e sediaosi

egregiamente proveduto quella città metropoli di tutte le sue occorrenze e quietato i rumori di

adoperarsi. mazzini, 3-270: quando sorsero le ambizioni e le invidie domestiche e le

3-270: quando sorsero le ambizioni e le invidie domestiche e le leggi varie tendenze,

le ambizioni e le invidie domestiche e le leggi varie tendenze, le federazioni non

invidie domestiche e le leggi varie tendenze, le federazioni non valsero a quetare la discordia

federazioni non valsero a quetare la discordia e le guerre intestine, né a salvar la

e là fece concilio, e quietaronsi le rotte e scisme ch'erano nella chiesa.

nella chiesa. sanudo, lvii-667: le cose di la morea si vanno quietando.

che si quietassero a poco a poco le convulsioni delle altre parti del regno.

amico mio; o felicemente o sinistramente le cose si queteranno, e riavrò la mia

esser lieta / con quelle membra con le quai nascesti », / venian gridando,

cantar noto, / che squilla già per le marine sponde, / non impedite a

verde, / perché i cavalli pascano le alte erbe. -ridurre un corpo

vol. XV Pag.142 - Da QUIETARE a QUIETARE (26 risultati)

: in ogni altra cosa, eccelle le sopradette, quietiamo, liberiamo e assolviamo

non fu cotanto ria medea / che le piacqu'al figliuol la morte dare, /

consiglio che con dio onnipotente cominciassero [le furie infernali] la guerra e dessesi

e quetoti ogni servigio. -soddisfare le richieste di un pagamento. vincenzo maria

poco a poco si era addormentata tra le braccia di piero. -vivere o stare

. aretino, 20-94: piacendo sempre le cose nuove come tu sai, si correva

mai non si poteva quietare, tanto le era battuta la porta. b.

ponendo egli la morte di germanico tra le felicità. musotti, 4-i-795: a

. quando... ci guidano [le idee] pel labirinto dei sogni.

. / del cor de l'una de le luci dove / si mosse voce.

credo, il ben ch'a sé le move. cicerchia, 1-216: il pianto

, 493: non si quietavano già le machinazioni degli spagnuoli contro il medesimo duca

pensiero sinceramente. d'annunzio, v-1-679: le voci dei vivi si fecero più basse

poco a poco tutti i litigi, le imprecazioni si quetano. -con riferimento

dentro il caos nascesse l'ordine, tutte le cose accosta- ronsi a tutte le altre

tutte le cose accosta- ronsi a tutte le altre omogenee, e queste nature che qui

conviene surgere intra regno e regno, le quali sono tribulazioni de le cittadi, e

e regno, le quali sono tribulazioni de le cittadi, e per le cittadi de

tribulazioni de le cittadi, e per le cittadi de le vicinanze, e per le

cittadi, e per le cittadi de le vicinanze, e per le vicinanze de le

le cittadi de le vicinanze, e per le vicinanze de le case, e per

le vicinanze, e per le vicinanze de le case, e per le case de

vicinanze de le case, e per le case de l'uomo; e così s'

della pena dell'adulterio, non potendo le donne quietarsi che gli uomini maritati talmente

.. potesse raffrenargli dal commetter verso le mogli loro i bruttissimi mancamenti di sceleratissime

. m. villani, 11-65: le sette non quietavano e l'una all'altra

vol. XV Pag.143 - Da QUIETASGIONE a QUIETE (20 risultati)

. zena, 1-573: i circoli e le associazioni romane non quietavano dalfapparecchiare ricevimenti sontuosi

. /... fece quietar le sante corde / che la destra del cielo

ovvero centro sia quello mezzo al quale vanno le cose gravi qualunque elle sieno..

leone ebreo, 74: vedrai ancor le pietre e metalli generati da la terra

pondo. / schizzar per l'aria le cervella e il sangue / dalfaperta ferita

a udirmi 'l vento / e quetar le procelle. 21. ant.

giambullari, 291: erano quietate alquanto le cose della germania e per la diligen-

pu- bliche grazie a questa vergine per le quietate differenze cittadinesche. leoni, 162

carducci, iii-n-8: essendo a questo le cose, non però i mali umori fra

volgar., 221: essendo quietate tutte le genti da ponente e da mezzodì.

essere maxima quietazióne e razionale freno de le nostre superflue cogitazione e voluntate indecente.

ottimo, iii-25: si muovono [le cose create] e vanno a diversi

fontano, 151: de la quietacióne de le cose de parma ne restamo con grandissima

el magnifico provedador malipiero da lepanto con le sue conserve e narò le sue provision

lepanto con le sue conserve e narò le sue provision fate e quetazion di populi.

over parte et obedien- zia dove sono le abitazione sue. testi spellani, 1-1-74:

e quetazióne li feci per me e per le mie rede. = voce dotta

dominare sensazioni ed emozioni, di contenere le ambizioni, di moderare le passioni.

di contenere le ambizioni, di moderare le passioni. -in partic.:

nel sangue di cristo crocifisso, acciocché le cose amare ci paiano dolci e i grandi

vol. XV Pag.144 - Da QUIETE a QUIETE (14 risultati)

ognora quella persona che dice amare più che le pupille degli occhi suoi, e a

una stanza. d'annunzio, i-480: le vostre membra treman così forte, /

così forte, / e così roca su le labbra smorte / vi muor la voce

ma ne l'antiqua etade, / cné le cacciar gola, avarizia et ira,

, va ad una ad una raccogliendo tutte le gioie che già in presenzia i sensi

raccolsero, e la fantasia in presenzia le ministra. g. stampa, 50:

deve starsene in assoluta indifferenza verso tutte le cose e subire passivamente l'azione misteriosa

del signore. quiete e silenzio sono le due parole che, ripetute all'infinito

è che se ne servivano per mitigar le fatiche del giorno trascorso, quando andavano

redi, 16-vii-451: per sua quiete le dico che ho ricevuto qui alla corte

3. perfetta e perpetua felicità che le anime godono in paradiso nella contemplazione di

divino. cattaneo, v-3-138: uscite le anime dal seno di brama, ma

appo vostra signoria illustrissima di qualche conto le mie preghiere. alfieri, iii-1-124: glorietta

ad esser mosse in quel tempo che le riposano. f. pigafetta, yded.

vol. XV Pag.145 - Da QUIETE a QUIETE (19 risultati)

terra, cioè allora che gli animali, le pietre e i muratori potetter dimorarvi e

potetter dimorarvi e fabbricar i palazzi e le città, la fanno poi precipitosamente mobile alla

duello (e consente di ritemprare momentaneamente le forze e di studiare la propria tattica

e d'una sete /... le sem pien d'amor, che,

per qual ca'one i poeti dividesser le lor tragedie e commedie e le stinguesser

poeti dividesser le lor tragedie e commedie e le stinguesser in più membri et in più

pascoli, 22: da'borghi sparsi le campane in tanto / si rincorron coi lor

apresso de loro, imperoché scaccia via le fantasime e non patiranno alcuna molestia e

ti stimano che tu sia di tutte le cose quiete piacevolissima, poi che per

non sepolto, ristorava alle future fatiche le forze, un'ombra appunto di colpa

i-315: con canzon gli augelli, / le più dolci che sanno, / la

brusoni, 1-10: aveva appena donate le palpebre ad una languida quiete che apparsami

delle cose necessarie alla cura di tutte le ferite...: stia adunque il

guardarobe e stanze tutti i mobili, le scritture, pitture ed ogni altra suppellettile

.. procurava con ogni studio che le cose d'italia... bilanciate si

competizione ira i partiti, conflittualità fra le parti sociali o fra i cittadini e

e per lo senno di questo re agilulf le cose de ^ lonobardi prospere e in

temporale per natura ha di poter vietare tutte le cose repugnanti alla publica quiete e all'

tra queste li scritti e libri che le ripugnano. davila, 48: avevano i

vol. XV Pag.146 - Da QUIETEZZA a QUIETEZZA (18 risultati)

g. f. pagnini, 2-ii-250: le tante guerre da prima sostenute e poi

1-40 (i-480): cocco, udite le ragioni de la moglie e gli statuti

statuti publicati per la quiete di tutte due le parti,... rispose.

ordinasse e facesse tutto quello che più le era a grado. boccamazza, i-1-362:

spesse volte fra li cariatoli per amazare le fiere intervengono parole triste e alcuna volta

solamente del privato; vi hanno interesse le famiglie, delle quali potrebbe alterarsi il

st., 1-21: viveansi in libertà le genti liete, / e non solcato

'l commercio per la calamità di tutte le terre circonvicine. manzoni, pr. sp

/ nel suolo screpolato, / tra le lamelle d'argento / dell'esili foglie.

lor sturbate ancora / dalla quiete de le fredde tombe / vanno alle fiamme.

in udire e in sentire tutto dì le cose del mondo, sì che l'anima

riluce bene questa chiarezza e veggonsi bene tutte le macole per la quiete. leopardi,

determinata dall'agevolezza o dalla sicurezza con le quali si affronta un compito o un

somma quietezza potette maritarla a chi meglio le parve. davila, 471:

quietezza uscì da'ripari e, scacciate le guardie, prima che giu- gnesse il

civile convivenza sociale e di concordia fra le parti sociali e fra i cittadini (

quietezza publica e la riunione insieme con le altre provincie. 5. condizione di

con molt'onorata compagnia, a baciar le mani al re in carmagnola, che

vol. XV Pag.147 - Da QUIETISMO a QUIETO (16 risultati)

nel senso d'esser disposti a ricevere le sue grazie, non già in quello d'

il quietismo politico, che di tutte le abitudini di un popolo è la peggiore.

alzarono lo stendardo della ribellione prendendo subito le forme della aperta lotta contro il placido

condotta senza affanni e preoccupazioni e senza le tensioni derivanti dagli impegni pubblici. -anche

sarei uscito lo stesso... le manifestazioni di quietismo della mia famiglia hanno

ne sostiene la dottrina, ne pratica le prescrizioni cultuali. d.

de'moderni quietisti a chi ha impugnato le loro leggi in orare. filicaia,

pign e pei quietisti, ma vuole interpretare le aspirazioni e le opere degli spiriti coraggiosi

, ma vuole interpretare le aspirazioni e le opere degli spiriti coraggiosi e pazienti,

l'ora è venuta di tentare tutte le nvoluzioni per liberare il popolo italiano da

o riproduce, per affinità e simiglianza, le pratiche e i caratteri.

croce, ii-4-48: a dispetto di tutte le arie e di tutte le declamazioni dell'

dispetto di tutte le arie e di tutte le declamazioni dell'autore, il sistema sociale

38: la virtù sol sparge le radici / in animi quieti. ariosto,

c. croce, 62: sono [le donne] mansuete, placide, benigne

quiete, amabili ed ornate di tutte le creanze. giuglaris, 170: visitate in

vol. XV Pag.148 - Da QUIETO a QUIETO (24 risultati)

colui più quieto, il quale si prende le cose come le venono, di un

, il quale si prende le cose come le venono, di un altro il quale

suore e delle cameriere della clinica, le quali dicevano di non aver mai visto un

quieto di me. calvino, 13-78: le quete ragazze casalinghe di carlo cassola.

. grave a pamiche, molesta a le quite, ingrata a'benefici. codice dei

quello che piu importa, faranno quiete le coscienze loro. muratori, 10-i-56: se

noi, a quattr'occhi, facciam le nostre cose; ditemi il vostro nome,

caro, 12-i-317: chi non sa le corruttele, le scelleraggini, le rabbie

12-i-317: chi non sa le corruttele, le scelleraggini, le rabbie, le invidie

sa le corruttele, le scelleraggini, le rabbie, le invidie che sono oggi tra

, le scelleraggini, le rabbie, le invidie che sono oggi tra 'frati?

sono oggi tra 'frati? se non le sapete voi, credo che siate solo

voi, credo che siate solo; se le sapete, come potete pensare di starvi

tasso, n-iii-798: io vorrei che le mie ragioni fossero considerate con animo quieto

idem, purg., 3-84: come le pecorelle escon del chiuso!..

, 5-89: non quieti di ritenere le fatiche e mercedi loro, non contenti di

averli servi, non sazi d'empiere le voglie delle entrate e delli emolumenti pubblici

la sorella con grandissima riverenza, e le disse come per mezzo del papa avea

, 300: dopo aversi pinte anche le spalle e dopo aver caricate le misere

pinte anche le spalle e dopo aver caricate le misere sue orecchie con pendenti del peso

. 5. garbato (le maniere, i movimenti); gentile,

delle cose necessarie alla cura di tutte le ferite. beltramelli, ii-97: udì le

le ferite. beltramelli, ii-97: udì le scarse voci dei figli suoi, vide

-di animali. salvini, 23-208: le foche la notte il mare / lassano,

vol. XV Pag.149 - Da QUIETO a QUIETO (16 risultati)

. del bene, 2-116: tutte [le api]... tacite staranno

, inf, 3-97: quinci fuor quete le lanose gote / al nocchier de la

canto). petrarca, 181-8: le note non fur mai, dal dì ch'

. fracchia, 454: quella fontana con le sue stanche gocce faceva una musica tanto

così quieta che, nonostante tutto, le palpebre le cadevano sugli occhi.

che, nonostante tutto, le palpebre le cadevano sugli occhi. 9.

... petrone e nardella andati a le camere loro ed il tutto in casa

a volte il silenzio e l'immobilità intorno le davano l'impressione che tutto, il

marco valerio e urio virginio. le cose furono quiete dentro e fuori. g

autorità. sarpi, i-1-108: mai le cose furono piu quiete che nel tempo

: essendogli stato riferito che in fiorenza le cose passavano quiete, senza altri soldati

vi vigevano. ottimo, iii-357: le quali edificazioni sono cagione di grande rovina

avessi promesso di starmi queto e con le mani nascoste nelle maniche. guidiccioni, 5-95

importasse la virtù e la gloria che le va dietro facea che, lontani dall'

dormiamo sicuri, viviamo quieti, godiamo le nostre facoltà, non sentiamo strepito d'

periodica milanese, i-216: ad ogni istante le tornavano m mente la sua botteguccia.

vol. XV Pag.150 - Da QUIETO a QUIETO (18 risultati)

capire i concerti dei mattini romani, / le serve che battono sui balconi i tappeti

quieto che convertì l'inimicizie in paci, le amaritudini in dolcezze e le pene in

paci, le amaritudini in dolcezze e le pene in trastulli. 15. non

patti accordati, che chiamarono d'in su le mura dicendo di volere, per quieto

delle cose imitate, ma stando quivi le cose come quiete e tacite. bruno

, 9-20-1-186: traevano a vederle [le macchine da guerra], e lor pareva

cessa di esercitare o non rende operanti le sue facoltà o potenzialità. cecco d'

(un fiume, un ruscello o le loro acque). - anche con sineddoche

/ crin fuor ornai traete, / ché le vostre acque son tranquille e quete.

la città loro il fiume cidno, lungo le rive di cui si stanno que'cittadini

, come dico, è bellissimo, e le sere e le notti special- mente son

, è bellissimo, e le sere e le notti special- mente son deliziose. la

g. stampa, 62: stan quete le procelle e i venti. galileo,

, gr., 183: né le divine / api (sebben le altre api

né le divine / api (sebben le altre api abbia crudeli) / fuggono

d'amorosa speme / pur geme per le quete aure diffusa / e il suo

piccolomini, xxv-2-75: acque quete? fan le cose e stansi chete.

sommi dei la maestà contemplo / e le sedi quietissime, da'venti / non commosse

vol. XV Pag.151 - Da QUIETONE a QUILIO (9 risultati)

cari quietimi balzavano su e giù per le panche come i salterelli del clavicordio.

, 3-36: una quietudine d'amore le discendeva su lo spirito, quando aveva

su lo spirito, quando aveva piegate le ginocchia nell'ombra. papxni, 27-41:

del corpo nostro, non diamo ancora le membra nostre alla lussuna, ma alla

prosperità di quegli staterelli italiani, dove fiorivano le arti e le scienze, l'agricoltura

italiani, dove fiorivano le arti e le scienze, l'agricoltura e il commercio.

bontempi, 1-1-9: si potrebbe credere che le sfere, nel movimento che fanno,

molto crudele ed amaro / e vi le man quigne paio, corno te comparai

del comuno de peroscia... tutte le bestie atte a macellare.

vol. XV Pag.152 - Da QUILISMA a QUINCENTRO (16 risultati)

-in che modo? -quand'io / le do la biada, perché e'le par

le do la biada, perché e'le par piccola / prebenda, ella mi

come, guaste / del dottorai cevello / le corde e il ponticello; / e

/ i bischeri e la rosa / e le corde e ogn'altra cosa, / gli

, stoppa, pece e funi per le navi e altre munizioni e roste def

altre munizioni e roste def turchi, le quali si facevano per tarmata che si

nu possemo desponere gi nostri cori, le mente, le effecto e le voluntae a

gi nostri cori, le mente, le effecto e le voluntae a fare penitencia.

, le mente, le effecto e le voluntae a fare penitencia. -in

: la lira, l'avena, le tibie; la ribeba; la limbuta e

. d'annunzio, iv-2-77: cantava le strofe quinarie di un inno a gesù

c. e. gadda, 21-73: le si rivolge con una interminabile stampita in

zeno, vi-141: potremmo chiamare tutte le suddette monete nummi victoriati: ma questo

gran consuma- mento ogni anno o per le nostre donne e per coloro i quali

quincéntro siate, per tutto hanno messe le guardie per avervi. ser gorello,

canna / toccando e'mie'giovenchi e le vitelle: / i'me n'andai in

vol. XV Pag.153 - Da QUINCI a QUINCI (15 risultati)

cominciarono a prendere quinci argomento di biasimar le loro azzioni. mascheroni, 8-25:

spiegar da capo la creazione di tutte le cose. -con valore di compì

donzelle / qui coronate d'or ridon le piante; / e con esilio eterno

1-ii-421: quinci vengono i tradimenti, quinci le rabbie de'vizi bestiali, i quali

, inf, 3-97: quinci fuor quete le lanose gote / al nocchier de la

sommo, e per l'inanzi / fuggir le dubbie guerre a te conviene, /

di viole di dommasco! per conchiuder le bellezze di questo paradisetto mi aveva fatto

avreste voi, / giovani, de le mie sorelle alcuna / vista errar quinci?

/ quinci l'onore e il debito le pesa, / quindi rincalza l'amoroso

il farnese, ributtati gli sforzi e le armate e gli assalti e le macchine inaudite

e le armate e gli assalti e le macchine inaudite quinci degli anversani, quindi

21-25: mirava il ciel sereno, / le vie dorate e gli orti / e

è quindi e quinci, e sonci le ripe e li paduli e le campagne;

sonci le ripe e li paduli e le campagne; e non ci è luogo da

gli orecchi in me rivolti, / le fattezze mirando, i detti ascolti.

vol. XV Pag.154 - Da QUINCIENTRO a QUINDI (7 risultati)

2-111: tu vai quincioltre intorno volgendo le ruote del carro e non so che tu

quinconce). landolfi, i-125: le stanze delle patate, dei farri, della

, cxx-415-tit.: del triplare e quincuplare le figure quadrate. = denom.

consueti quindenni. galanti, r-i-337: le città demaniali, le chiese ea i comuni

, r-i-337: le città demaniali, le chiese ea i comuni che posseggono feudi

la quale correvano molte e fredde acque, le quali prima si raccoglievano in un

quella parte del cielo, fra le quali e sotto la quale io porto ferma

vol. XV Pag.155 - Da QUINDICE a QUINDICESIMO (18 risultati)

e quindi sono e non d'altronde le vicendevoli fiamme in amore. marino giustinian,

altri padri del quarto secolo, collocando le anime degli altri uomini in segreti recettacoli

di tertulliano e cipriano, ne eccettuarono le anime de'martiri. foscolo, sep.

i-128): testimonianza a'fasti eran le tombe, / ed are a'figli;

va. questa fiorita / piaggia tra le sue gemme il serpe asconde.

quindi ridiam noi, / quindi facciam le lagrime e'sospiri. idem, par.

: quindi avviene che i sentimenti e le idee morali acquistano perciò una qualità meno

s'intende, impegnativa di tutte le mie facoltà. -ant. per

de la citade di pisa, ut de le predicte isule, per fare male in

affrichia ut in buggea, li constili e le podestade de li pisani, li quali

: rivolgete talor pietoso gli occhi / de le vostre bellezze a le mie pene,

occhi / de le vostre bellezze a le mie pene, / sì che quanta alterezza

contratte delle affezioni, disposizioni o pieghe le quali tolgano da lei il naturale equilibrio

, tolta la debita licenza, a le lor case se ritornò zascuno. paleario,

... e rivedesse... le coste delltnghilterra invulne rabile.

b. croce, iii-22-53: le altre burrasche finanziarie non ebbero più il

boccaccio, viii-3-230: l'allegorie, le quali in questo canto sono,.

: riferisce clemente alessandrino che epigene per le tre parche, delle quali si parla

vol. XV Pag.156 - Da QUINDICI a QUINDICINALE (17 risultati)

che come d'un personaggio leggendario. le sue opere superstiti cominciarono a tornare alla

citati compensi straordinari, cui andavano aggiunte le partite per contributi di mutualità, festività,

il pomerio, che è lo spazio fra le case e le mura, s'è

che è lo spazio fra le case e le mura, s'è lassato canne quindici

2. ore quindici (anche solo le quindici, sf. plur.):

: la quindicesima ora del giorno; le tre pomeridiane. carducci, iii-23-57:

, 10-18: quel pomeriggio, saranno state le quindici, con il sole alto e

in ventitré ore e quattordici parti de le quindici d'un'altra. m

la spagna, benché le proibizioni vi siano strettissime, talché l'utile

lo scioglimento del gruppo 63, che cessò le pudblicaziom nel 1969; si caratterizzò,

ribatterà la palla fuori del giuoco fra le due linee laterali dello stesso giuoco.

quindici, se ben tu vai sommando le figure de'numeri variatamente. 12.

quindicina, dànno allegramente nella pastasciutta con le loro forchette di legno. -in partic

... il casino. conosceva già le quindicine del grottino, degli avignonesi

del grottino, degli avignonesi, di capo le case; non conosceva ancora la

dove basterebbe ormai un bastimento quindicinale, le partenze settimanali salgono da una a tre

. bianciardi, 4-49: andavo tutte le mattine nella redazione di un quindicinale dello

vol. XV Pag.157 - Da QUINDICINO a QUINQUENNALE (11 risultati)

lusingo che apprenderete a purificare in modo le umane concupiscenze. tarchetti, 6-ii-263: vi

malatesti, 59: ognor che con le pecore in pastura / quinéntro vo'ne'

bot. riunito a gruppi di cinque (le foglie). a.

. molina, 1-17: queste piante, le quali abbiamo già descritte nel 'saggio

avanzi abbastanza di vita per togliermi tutte le curiosità che mi si sono destate un po'

e l'essalti. tasso, v-166: le mando una lettera de la signora duchessa

landino [plinio], 373: le pergole de le riti nobili si debbono

plinio], 373: le pergole de le riti nobili si debbono potare ne'quinquatri

marzo. salvini, 6-79: le panatenee o quinquatrie. = voce

in quanto celebrate il quinto giorno dopo le idi di marzo). quinque

da sommacampagna, 2-26: alcuni soneti ànno le code de cinque sillabe e quisti sono

vol. XV Pag.158 - Da QUINQUENNALITÀ a QUINTA (17 risultati)

aumenti in ogni quinquennio che pure confortano le speranze di chi non ha ricchezze di

al pitagorismo avevano la facoltà di seguire le discussioni che si tenevano nella scuola senza

). amari, 1-i-208: le municipalità della sicilia... viveano

più o un po'meno largamente, secondo le proprie leggi e sotto i propri

e sotto i propri magistrati, che ritennero le antiche appellazioni, dove greche,

i sec. a. c. per le eccessive dimensioni e la scarsa manovrabilità.

tre remi per banco: ma solamente le acconcie e parate in acqua di tutto furono

147: la trireme, cioè le grosse a tre banchi, trovò amocle

edificazione delle navi fu grandissima difficultà fare le quinqueremi, perché non era in italia alcuno

scorpione / che con la coda ferisce le persone / e per sua santa usanza /

persone / e per sua santa usanza / le fa gonfiar la panza. / -et

determinato momento storico, tengono in mano le sorti dello stato con una forma di

venti ed uccidere i vermi e provocare le orine; ma la sua virtù

carne, metili e masenala ben con le mandole e poi fa a modo de

nel soliloquio. ghislanzoni, 7-8: le voci a poco a poco si vanno ammorzando

: in quella sera, all'opera, le era parso di vedere nel palco di

nel palco di proscenio e poi fra le quinte il suo concittadino di villeggiatura a

vol. XV Pag.159 - Da QUINTA a QUINTALATA (28 risultati)

accesa. pasini, iii-785: ai lati le due quinte, non esattamente parallele,

di pisa,... tra le quinte dei grandi gazometri e la fumia

muri slabbrati dalle enormi finestre orbate, oltre le quali appare squallidamente il cielo.

ormai tutta verde..., le sue quinte d'ontani e di falaschi,

sue quinte d'ontani e di falaschi, le sue desolate prospettive pratose che formavano come

risa / sui tetti ritagliati, tra le quinte / dei frondami ammassati. piovene,

ricoperte di vigne, e la pianura tra le quinte. 3. locuz.

3. locuz. - dietro le quinte, fra le quinte, nelle

locuz. - dietro le quinte, fra le quinte, nelle quinte: nel retropalco

: è emozionante, sai, dietro le quinte. i camerini delle cantanti, nonostante

don giovanni fortunato) sia invece dietro le quinte tradito dalla propria moglie che è la

frateili, 5-21: sapeva ben maneggiare dietro le quinte. bacchelli, 4-67: di

è già un po'che lavoran fra le quinte. tornasi di lampedusa,

dalla volontà di agire -sia pure da dietro le quinte -in qualità di 'chaperon '

si sbranano altintemo della televisione, dietro le quinte, dividendosi (finora abiettamente)

.]: alle volte dicesi 'dietro le quinte 'per accennare quello che si

allegri e spendono e spandono; ma dietro le quinte si piange '.

ho combinato, con un lavoro dietro le quinte di cui non hai idea.

-essere, stare, trovarsi dietro le quinte: conoscere i retroscena di una

un poco, per così dire, dietro le quinte. -condurre vita ritirata, non

... ma gli inglesi stan dietro le quinte. -essere imminente, prossimo

, anzi era già lì, dietro le quinte, e l'indomani sarebbe entrato in

. giacomino da verona, xxxv-i-633: le soe voxe è tante e de gran

dotti greci 'nde [dell'usignolo] le accute e gravi / voc'han trovate,

nave..., spiegassimo finalmente le vele al vento. = dalla

da mantici sono l'organo, con le maniere e parti sue, cioè l'organo

, i tasti, i pedali, le canne, i registri, cioè l'organo

i registri, cioè l'organo pieno, le quintedecime, i tenori, i flauti

vol. XV Pag.160 - Da QUINTALATO a QUINTAVOLO (18 risultati)

volesse andar con lui al mar rosso con le sue navi, prometteva di caricargli la

: giovani bagor dare a le quintani / e gran tornei e una e

saracino di legno. tasso, n-ii-465: le bariere e 1 corsi de la chintana

ha gaietta sopra la fontana, / tra le braccia la tien soave e piana.

: quintana o più tosto chintana, come le disse il boccaccio nel 'laberinto '

e pantanosi e dalle quali riconoscono tesser loro le cerbottane e... il correr

: il valoroso cavaliere fortemente premendo sopra le staffe far suole notabil percossa con la

un saracino ell'è, / là dove le speranze e i desideri / d'amor

4- 396: 1 tornei, le giostre, le quintanate, le maschere,

396: 1 tornei, le giostre, le quintanate, le maschere, le musiche,

tornei, le giostre, le quintanate, le maschere, le musiche, i festini

giostre, le quintanate, le maschere, le musiche, i festini, le commedie

, le musiche, i festini, le commedie, i banchetti... si

con fiera battaglia rompono il nimico e riscuotono le coorti e bande piene di ferite.

l'una parte del sei sestante, le due triente, le tre semisse, le

sei sestante, le due triente, le tre semisse, le quattro besse, dette

le due triente, le tre semisse, le quattro besse, dette dimerone, le

le quattro besse, dette dimerone, le cinque quintario, che pendamerone si chiama,

vol. XV Pag.161 - Da QUINTEGGIARE a QUINTESSENZA (24 risultati)

di- chiarido per li statuti e correzion le obbligazion delli quintelli. sarpi, vi-2-49

se non il bestiame necessario per concimar le terre, perché del concime fanno poco uso

veri e propri e vanno regolati con le regole feudali, le quali derivano dalla ragion

vanno regolati con le regole feudali, le quali derivano dalla ragion comune de'feudi

ella ha avuto quei quinterni con le lettere, nelle quali io le scrissi

quinterni con le lettere, nelle quali io le scrissi il caso seguito il sabato

, 3-147: compose molte opere, fra le quali ne fu una che è famosissima

, il numero de'quinterni e de le carte. tassoni, xii-1-239: finalmente

giannone, i-iv-288: tutti coloro che amministravano le ragioni fiscali... eran obbligati

massaia, i-190: borissi... le osservazioni segrete pel ministero in quinterno separato

aere purissimo, del quale sono fatte le otto spere. leonardo, 2-60: questo

materia inalterabile e incorruttìbile, di cui le parti più dense son le stelle. marino

, di cui le parti più dense son le stelle. marino, 1-6-15: potea

d'una altra nova quinta essenzia / a le maniere, agli acri e a la

, 2-112: se mise ad andare in le montagne de modena per trovare una certa

natura e poter di cieli e de le più potenti stelle, lo oro potabile a

potabile a lo spirito et anima de le cose e 'l lapis al poter de la

gli alchimisti quinta essenzia, si sanano le loro infermità. garzoni, 2-90: vanno

della porta, i-5: come si cavino le semplici acque, le spiritose, l'

: come si cavino le semplici acque, le spiritose, l'oli, le gomme

, le spiritose, l'oli, le gomme e tacque gommose e le quinte

oli, le gomme e tacque gommose e le quinte essenze le quali stanno nascoste e

e tacque gommose e le quinte essenze le quali stanno nascoste e disperse per tutto il

una quinta essenzia in questo modo: prendesi le scorze delle sue radici nette dalla midolla

vol. XV Pag.162 - Da QUINTESSENZARE a QUINTESSENZIALE (22 risultati)

quinta vediamo che prima vi deve essere le quattro essenze, cioè le quattro qualità

deve essere le quattro essenze, cioè le quattro qualità caldo, freddo, secco

caldo, freddo, secco e umido, le quali per la circolazione facciano un solo

marco di firenze si lavorano a perfezione le quintessenze di diversi fiori. vittorelli, ii-191

/ dalle chiome / e dagli abiti le usate / quintessenze dilicate? foscolo, iv-317

? foscolo, iv-317: in questa le porte si schiusero, ed io sentiva l'

e trovereste la quinta essenza di tutte le belle arti se poteste aver la flemma

fiorì al più alto grado, e le lettere di tanti nostri mirabili uomini di

fiume azzurro chiaro sotto un cielo vastissimo; le acque e le rive boscose sono fuse

un cielo vastissimo; le acque e le rive boscose sono fuse da un unico riflesso

grigio d'argento; il tramonto tinge le acque d'un rosso violaceo leggero,

di una virtù che ne riassume integralmente le peculiarità o le caratteristiche più pure,

che ne riassume integralmente le peculiarità o le caratteristiche più pure, oppure ne costituisce

sanno. de roberto, 8-277: le supreme fioriture del linguaggio, la rarità

quintessenza del buon gusto consista nel fare le spregiudicate e preferire il 'viveur 'a

c. gozzi, i-361: tutte le mie determinazioni pacifiche furono vane col carattere

poesia, in cui agiscono non più le anime dei poeti, ma ritmi, modulazioni

la quintessenza dell'agiata famiglia con tutte le prerogative dei ben pensanti, cioè dei

in questa professione ci sia perfetto con tutte le circostanze. -non e dubbio che in

qualcosa: indagarne tutti i particolari o le ragioni ultime. borghini, 6-iii-250:

vitellio, fatto pontefice massimo, bandisse le cerimonie pubbliche per li diciotto di luglio

diciotto di luglio, giorno infelice per le antiche rotte a cremerà et alba.

vol. XV Pag.163 - Da QUINTESSENZIALISTA a QUINTILIANO (9 risultati)

il nucleo più intimo e puro, le ragioni ultime e fondamentali di un fenomeno

, eppoi si quintessenzano o s'annacquano le narrazioni. 2. ricavare un

del tutto attaccata alla liricità delle parole dentro le quali si quintessenzia. 4

si sono consumate, distrùtte, quintessenziate le carni di manzo e di vitello.

517: l'anonimo si associa a tutte le rivoluzioni contro la spagna; ma quali

contro la spagna; ma quali sono le sue armi? sono forse progetti di

stabile. moretti, i-233: poi le venne il capriccio di mutare una volta

contadini, il flusso et il trentuno le donne, il tricchetracche o il

cinque persone. nievo, 227: le dame ed il resto della comitiva trinciavano

vol. XV Pag.164 - Da QUINTILIONE a QUINTO (8 risultati)

, 368: in 'tamar 'le quintine forti, scultoree, come fatte di

fedele in grembo. socchi, 28-30: le lunghezze della quarta, quinta e ottava

questo tondo / fosse la quinta de le luci sante? -con uso avverb

esistenza di una quinta dimensione, oltre le quattro dello spaziotempo. -quinta guardia,

la impugna ha la palma in fuori e le dita rivolte verso il basso. -di

sul volto e poi sulle braccia e le gambe, per una durata media da

-per estens.: sostanza dotata di tutte le perfezioni. berni, 60: la

, pur l'essenza quinta / di ritardar le furie empie troiane. -persona

vol. XV Pag.165 - Da QUINTO a QUINTUPLO (19 risultati)

, 98: fa'quinti de le parti, arai 61 equale ad 510 numero

: h modo del giudicare e fare le determinazioni fussi con polizze,..

meno si è portato di là per le navigazioni oro ed altro, che paga alla

, li-1-351: astringono gl'indiani a cavar le miniere con riserva del quinto al re

vino contenutovi. cantoni, 714: le tendenze di costui erano parecchie: stirarsi

tendenze di costui erano parecchie: stirarsi le braccia e sbadigliare in casa, vestirsi bene

4 quinti '...: sono le coste che risultano dal disegno della costa

maestro la unione delle due coste, le quali determinano la massima larghezza del vascello

dalla banda di prora, dal perché regge le grue di cappone. 4 quinto della

architettura navale si chiamano quinti di bilanciamento le due coppie di coste del vascello,

poppavia, corrispondenti ai punti nei quali le due bugne della vela maestra vengono a

che passa pel quinto maestro, e le linee d'acqua che lo intersecano abbiano

i vari punti pei quali passar debbano le curve orizzontali che determinano il contorno della

là dalla poppa, ove sono intestate le alette sporgenti. 6. numism

, quinti e decimi, che sono le patacche, i tari ed i carlini.

danza). caroso, i-12: le capriole in quarto et in quinto srifaranno

srifaranno nel medesimo modo, eccetto che le gambe vanno passate quattro volte a quelle

155: il quintodècimo del mese circa le ventidue ore... si ridussero in

avea tenute già da tanti secoli chiuse le porte di quell'incognito mare, piacque aprirle

vol. XV Pag.166 - Da QUIPI a QUIRITI (25 risultati)

volte, con diverse sue parti. le sue spezie sono disposte in guisa, che

diversa, più o meno, secondo le forze maggiori o minori loro; ma fanno

forze maggiori o minori loro; ma fanno le proporzioni di tutte insieme per l'ordinario

. ojetti, iii-493: avevano moltiplicato le difese contro i ladn, campanelli,

'qui prò quo 'ch'esse [le donne di rechino] prendono allorché

[plinio], 312: catone arroge le [mele] quiriane e le

le [mele] quiriane e le scanziane. landò, 1-13: quivi sono

scanziane. landò, 1-13: quivi sono le mele appia da appio de la

de la famiglia claudia così dette. sonovi le septiane da un libertino ritrovate di

da un libertino ritrovate di perfetta rotondità, le quiriane, le scantiane, le

perfetta rotondità, le quiriane, le scantiane, le epirotiche, le camerine.

le quiriane, le scantiane, le epirotiche, le camerine. soderini, iii-480

le scantiane, le epirotiche, le camerine. soderini, iii-480: catone

. soderini, iii-480: catone aggiugne le [mele] quiriane, le condittive e

catone aggiugne le [mele] quiriane, le condittive e scanziane. =

neuna pena sia a chi facesse alcuna de le decte erbe. = etimo incerto

. dal nome del palazzo del qurina [le] (v. quirinale2),

egli [vico] deduce... le tre spezie di dominio che possono riscontrarsi

iv-1-75: nella galleria d'annibale caracci le semiddie quiriti lottavan di formosità con le ariadne

le semiddie quiriti lottavan di formosità con le ariadne, con le galatee, con

di formosità con le ariadne, con le galatee, con le aurore. idem,

ariadne, con le galatee, con le aurore. idem, iv-2-842: vide nel

g. morselli, 4-11: sono scomparse le motorette, i giovani quiriti che se

motorette, i giovani quiriti che se le tenevano rombanti fra le gambe aperte.

quiriti che se le tenevano rombanti fra le gambe aperte. = voce dotta,

vol. XV Pag.167 - Da QUIRITTA a QUISTARE (16 risultati)

pietra fa scoprire i secreti e muove le fantasie, essendo posta sopra 'l petto

fa minutamente scoprire i suo segretti e muove le fantasie a quella persona a chi serà

, massime nei luoghi paludosi e lungo le rive dei fiumi. = voce dotta

che ogni labe e quisquilie mundificano per le case e strate publice. spallanzani,

... che que'pescatori riversavan le reti per liberarle dalle quisquiglie che ai

di tritumi d'ogni maniera vien rigettata sopra le spiaggie. faldella, 13-161: quisquiglie

istillo / l'untuoso cavillo / e le quisquilie oscure. banti, 11-244: a

1 bronzi e i marmi / con le tele son date ai ferravecchi, /

timone della repubblica, sparirono dalle scuole le quisquilie scolastiche de'nostri quindici mila moralisti

rappresentanti i segni elementari e tutte quante le figure della grammatica. venivano dapprima le

le figure della grammatica. venivano dapprima le alte potenze grammaticali, cioè il nome

boccaccio, 9-45: io non aveva le quisquilie, piccolissimi pesciolini, ancora a'

con tratto deciso, una a una le vette, le colline, i boschi

deciso, una a una le vette, le colline, i boschi tomotomo. bacchelli

xii-370: sarebbero forse state più guardinghe le due eleganti bottegaie o modiste o quidsimile

. giordani, cxix-53: carissimo professore, le scrissi una cartolina di quissu: misi

vol. XV Pag.168 - Da QUISTIONE a QUIVI (23 risultati)

. s. mi obliga tanto con le sue particule delle letre al signor notturno

inclusa la procura per riscotere e quitare le prelibate pensioni. 6. risolvere una

popolo rispondesti alla petizione factavi di quitare le cose di montepulciano sotto stabilita pace.

biondi, 1-ii-67: vi si trattava con le vite de'difensori, della salute delle

nel primo gire. idem, 21-12-10: le circuiate ciglia estreme e disgiunte riguarda,

meno che quelle degli etiopi, sotto le quali due occhi chiarissimi come matutine stelle

ne'dolci e piacevoli sapori, quivi le sono tutti dati. novellino, xxviii-832

/ con quella ch'è sul numer de le trenta / con noi ponesse il buono

che nasce quivi; hanno a avere le vettovaglie di altro luogo. tasso, 2-5

n'aveva gettato un altro molto comodo sopra le barche. casti, ii-3-58: ciò

vria mirata quell'ardito allora / dentro le cristalline onde più bella. / se

pesco protendea / curve da'pomi bagnando le frondi / sul flutto. pascoli, 1417

sante muse ': qui invoca l'autore le muse le quali invocò ancora ne

qui invoca l'autore le muse le quali invocò ancora ne la prima cantica del

quivi essendo arivati e fenici et esposte le robe sue, il v o il vi

ogni loro cosa venduta, vennero al mare le temine del paese, e tra le

le temine del paese, e tra le altre la figlia del re. ariosto,

contrafacendo al dando del re, apersero le porte e diedero recapito a quanti rifuggivano

, quando fummo quivi giunti, tutte le genti concorressero a vedere le maschere e

giunti, tutte le genti concorressero a vedere le maschere e che battessero le mani per

a vedere le maschere e che battessero le mani per allegrezza intorno a loro.

., 18-128: già si solea con le spade far guerra; / ma or

/... / que'duo le menti avien di dolor prive, /

vol. XV Pag.169 - Da QUIVIRITTA a QUONDAM (16 risultati)

quali dopo sarebbero stati i quiz, le pacifiche tenzoni di parolanti e musichieri.

: meglio questi programmi in notturna che le porcate delle lottene o dei quizzaroli,

giamboni, 7-151: si dèe guardare che le porte, messovi fuoco, ardere non

fra ritorte / in oscura prigion posa le quoia / e giammai non se ne

e giammai non se ne sente aprir le porte: / se il vivere, o

5. locuz. -lasciare, tirare le quota: morire. canti carnascialeschi,

foler d'un grosse palle / gonfiar le guizze pelle, / questi qui vuoisi ficcalle

/ spesso andò a rischio di lasciar le quoia. salvini, v-3-1-5: noi

morire in un luogo diciamo 'lasciarvi le quoia, lasciarvi la pelle '.

la pelle '. * stendete ben le quoia ': cioè allungatevi, stampatevi.

: prego il cielo che mantenga sane / le vostre signorie d'ogni malore, /

il pizzicore; / vi stian sempre le febbre più lontane, / e non possiate

lontane, / e non possiate mai tirar le quoia, / finché il campare non

del quolibeto. baretti, 2-367: le dugento diciotto pagine della vostra stupenda opera

(cfr. plur. quodlibeta); le forme quòlibet, ecc. sono dovute

, non perché sia necessaria al condurre le cose come quondam, essendo assoluta la

vol. XV Pag.170 - Da QUONIA a QUOTA (19 risultati)

di lei madre, / il quondam baldassarre le fu padre. -nelle indicazioni

montanari, i-500: finalmente si staccano [le canne] affatto dal terreno ed ascendono

, detti da questi pescatori quore, le quali a guisa d'isole natanti sono

strozzi, 1-78: guarda se par che le dica da quore. benvoglienti, cxiv-6-204

di sua excellenzia. idem, 14-i-475: le magnificenzie di adriano di giampagolo prenominati in

tendine noi avere ad quore le cose loro. -porsi in quore

, come del fino si facie- vano le reti colle quali elle erano prese, posesi

. balbo, i-101: molte, forse le più delle genti, le giapetiche principalmente

, forse le più delle genti, le giapetiche principalmente, le tedesche tutte,

più delle genti, le giapetiche principalmente, le tedesche tutte, furono divise in tre

noi: 'quote dei partecipanti '. le quote dei partecipanti alla comunione si presumono

741: i fratelli... o le sorelle consanguinei od uterini e i loro

germani. codice civile, 536: le persone a favore delle quali la legge

ai lavoratori azioni 'privilegiate ', le quali sono azioni ossia quote di patrimonio,

variabile. codice civile, 2325: le quote di partecipazione dei soci sono rappresentate

da azioni. ibidem, 2474: le quote di conferimento dei soci possono essere di

quali l'importo del tributo era ripartito fra le varie comunità locali, mentre nella seconda

i tre membri... per regolar le quote delle imposizioni. cantini, 1-22-68

imposizioni. cantini, 1-22-68: di tutte le somme che

vol. XV Pag.171 - Da QUOTA a QUOTARE (19 risultati)

causa, si formarono ad ogni provincia le rispettive quote di carico, lasciando a

48omila di che abbiamo bisogno per costruire le strade da ruota... non

toppani, 1-245: così gli uomini così le nazioni devono aiutarsi scambievolmente e mettere in

devono aiutarsi scambievolmente e mettere in comune le quote di ricchezza fisica, intellettuale e

. soffici, v-2-543: mi ricordo che le alpi scintillanti nella purezza del cielo,

, parte, va sul carso, ritrova le sue trincee, le quote maledette,

sul carso, ritrova le sue trincee, le quote maledette, scava il terreno,

, lasciavo colare lo sguardo sul piano e le due quote gemelle del suo petto.

labili, cangevoli fuste, bordeggiavano [le nubi] a quota alta e irreale in

punto d * appoggio alle batterie, trovare le distanze e le quote dei bersagli.

alle batterie, trovare le distanze e le quote dei bersagli. -altezza dal livello

strumentale, quota effettiva) e con le condizioni del volo { quota di navigazione

'poilu 'sempre un po'timido con le donne, benché vantasse non meno di

nella finestrella al mio fianco vedo sfavillare le prime stelle. cicognani, v-i-

e, quel che è peggio, le quote e gradi del valore di esse monete

ci mette tutti i sette sentimenti e tutte le malizie, suda, gela e cristona

ma poi ricontrolla e poco da fare tutte le quote sono imballate, allora, caro

codice di commercio del 1882, 220: le società cooperative devono essere costituite per l'

... deve esprimere... le condizioni dell'ammissione di nuovi soci e

vol. XV Pag.172 - Da QUOTATIVO a QUOTIDIANO (27 risultati)

io cerco e trovo, e poi le vaglio e quoto. -valutare una persona

ma di affari. -ha ragione; le idee non si quotano alla borsa.

voi altri uominacci quotiate alla borsa persino le avventure amorose. -nelle scommesse ippiche

il rilevamento, segnare su una carta le quote del terreno. 3. tecn

terreno. 3. tecn. segnare le quote pianimetriche e altimetriche degli elementi rappresentati

con riferimento alla società che ha emesso le azioni ufficialmente negoziate in borsa.

pubblicazione considera 793 società e precisamente tutte le 245 che hanno le loro azioni quotate

e precisamente tutte le 245 che hanno le loro azioni quotate in una delle borse del

in una delle borse del regno e le altre 348 aventi sede nel regno. codice

« trionfo film », era tra le più quotate, in quel momento.

: 1 movimenti quotati del terreno e le linee di un sistema viario. -piano

quotazioni, i rialzi, i ribassi, le oscillazioni dei titoli, le tendenze del

ribassi, le oscillazioni dei titoli, le tendenze del mercato. sbarbaro, 4-61:

di borsa. calvino, 7-112: le quotazioni di chiusura oggi al wall street

2: disposizioni dirette a coordinare con le attribuzioni della commissione le norme concernenti l'

a coordinare con le attribuzioni della commissione le norme concernenti l'organizzazione e il funzionamento

e frequenta dite betole, ne le qual si biastema il nome di idio

corazzini, 4-136: verrà la pace con le mani giunte, / ma non la

il letto fu rifatto quotidianamente, cambiando le coperte secondo stagione. 2

moravia, 19-26: vivevo come tutte le persone di questo mondo, normalmente,

ordinari, umili, concreti della realtà, le consuetudini e le banalità della vita di

concreti della realtà, le consuetudini e le banalità della vita di ogni giorno.

. soffici, v-2-445: mi racconta le speranze, le fantasie dei suoi anni

, v-2-445: mi racconta le speranze, le fantasie dei suoi anni giovanili, i

suoi anni giovanili, i suoi amori con le loro comuni o straordinarie vicissitudini, le

le loro comuni o straordinarie vicissitudini, le sue molte miserie... come

miserie... come quasi tutte le vite di coloro i quali, anziché appagarsi

vol. XV Pag.173 - Da QUOTIDIE a QUOTO (14 risultati)

inverno... hawi però differenza fra le acque assolutamente e strettamente continue e l'

nottetempo, piano piano / lasciar di nascosto le storie del mondo. -pane quotidiano

parole, fece quasi queste proprie, le quali da che un pedagogo me le

, le quali da che un pedagogo me le insegno, ho sempre tenute nel cervello

e per variare, qui l'autore le si prende per quotidiane e usuale in

, iii-697: un borgo smarrito sotto le colline: ecco il monotono ritrovo delle ore

, si avventano alle fittizie città create per le moltitudini. moretti, vii-33: la

nel libro resto con i miei criteri, le mie opinioni, l'angolo d'osservazione

il suo stile acquisti più profonde confidenze con le magie delle anime che si confessano.

il relativo importo veniva ripartito fra le varie co munità locali e

g. f. bagnini, i-34: le imposizioni... si distribuivano e

einaudi, 261 not.]: erano le due metà di un latifondo, una

come cassiere, ond'ei possa rimetterti le quotizzazioni. = nome d'azione da

data quantità si divide per tre altre le quali siano in proporzione aritmetica, i quoti

vol. XV Pag.174 - Da QUOTRO a QURULE (3 risultati)

velocità ragguagliata, supposto che si esprimano le velocità di ciascun nume separatamente, per

quoziente indicato fra due polinomi ordinati secondo le potenze intere e crescenti della stessa variabile

i, insieme i cui elementi sono le classi di equivalenza rispetto a r.

vol. XV Pag.175 - Da R a RABAB (10 risultati)

che vi sia la r faccia venire le pipite alle dita, tanta superstizione avete in

raddoppiata, contenente dopo di sé tutte le consonanti nel mezo della parola in diversa sillaba

nel mezzo della parola nell'istessa sillaba le consonanti b, c, f, g

i-20: conchiude lo stesso salviati che le due vocali a ed e femmine sieno,

putredine, dove prorompe la gamma di tutte le r 'r '

', dove l'orecchio sembra discemere tutte le parole non liete: 'ricordati!

2 e r3) si contraddistinguono le monete rispettivamente rare, rarissime ed estremamente

l'r, ma tutte dell'alfabeto le lettere insieme. g. a. papini

... vogliono dire luogora dove le mercatanzie si vendono... e.

massari... e padroni di formenti le rate a loro toccate per la rabba

vol. XV Pag.176 - Da RABACCHIO a RABBARUFFARE (17 risultati)

anno al rabbacoto... tutte le integre rate delli frumenti. privilegi della terra

talvolta a puro scopo ornamentale, per le grandi foglie e per il portamento elegante

. pulci, vi-26: l'oro, le pietre preziose, il reobarbaro, l'

76: vengono i cini a vendere le loro mercanzie, cioè riobarbaro, musco,

grave che dispiace non poco alfodorato. produce le radici lunghe due spanne e qualche volta

lunghe due spanne e qualche volta più, le quali di fuor via nel nero rosseggiano

riobarbero et avorio et ambra, venuto le ore n sua altezza prese quattro bocconi

confesso che ammiro con la più profonda venerazione le sue marchesane di monferrato colle loro galline

. i suoi ortolani di lamporecchio con le loro monache, i suoi agi- lulfi

che dormono, i suoi calandrini con le loro elitropie, e quelle altre sue stupende

dei groppi, un filo di lana grigio le si era appreso [alla gallina]

, sulle cui rive cresceva tale arbusto. le due forme greche distinte hanno dato origine

gialla, che colora in rosso porpora le soluzioni dei carbonati alcalini; è un deri

ogni circostanza. dossi, i-231: le palpignenti palpebre, le mani che non

dossi, i-231: le palpignenti palpebre, le mani che non requiavano mai, dicevano

: meino e i compagni... le tele dipinte, il tappeto, il

, il tappeto, il crocifisso, le candele e ogn'altra cosa rabballi- narono

vol. XV Pag.177 - Da RABBARUFFATO a RABBERCIARE (24 risultati)

ae l'aurora / uscirò a forza de le navi fuora. 3. figur

: quando nelle cime de'monti risederanno le nugole, invernerà rabbuffando il tempo;

invernerà rabbuffando il tempo; se saran le cime nette, sarà sereno. =

ne increbbe a tutti, pensando verissime le sue parole, e massimamente veggendogli la

: o dora! / poi rabbassa le ciglia e più non dice, / ché

e avutigli più sotto mano, maneggiando le scritture a suo modo, in breve spazio

dall'esterna magione di astrea; altri le rabbassarono al di sotto della mediocrità. a

poco importante. delfico, iii-254: le arti, l'agricoltura, le scienze hanno

iii-254: le arti, l'agricoltura, le scienze hanno anche meritato la sua particolare

fortuna,... corrono su per le corde per rabbassar la vela a poco

poi rabbassato il sole, rimenarle [le pecore] alla pastura. = comp

ha i larghi feltri, / impiombate le cappe. cattaneo, vi-1-302: ogni

si giudicasse necessaria. -diminuire (le pretese). siri, vi-543:

tempo in cui, tornando dalla città, le abitudini paesane ti davano qualche fastidio.

pendevano dall'arcione del maresciallo condotto con le redini del suo cavallo rabbattute, dirizzandogli

, riecheggiato. salvini, 39-vi-37: le cose più infime e basse sono un

scio aperto scorgeva l'avvocato rabbatuffolato fra le coltri fino alle orecchie.

come su grandi piatti di panna montata, le sue glorie scarmigliate d'angeu e santi

, i-104: la favola è zoppa, le parti disarmoniche, vi si vede la

alcuna fatica, non v'essendo chi le guardasse, firenzuola e scarperia, le

chi le guardasse, firenzuola e scarperia, le quali avendo egli rabberciate e rappiastrate un

un poco più tosto che fortificate, le tenne sempre. girolamo leopardi, 2-82

... volevano rabberciare un poco le loro case e farle assomigliar dei palazzi

fra una quantità di ombrelle di tutte le forme e di tutti i colori, stava

vol. XV Pag.178 - Da RABBERCIATIVO a RABBIA (17 risultati)

della terra]. redi, 16-vii-189: le due terzine di quel mio sonetto d'

i mille modi di rabberciare alla meglio le cose senza danni e senza fracassi,

lat. ambrìces * travicelli per sostenere le tegole ', che ha dato l'emil

16-vi-263: per far la lettera più lunga le scrivo qui un mio sonetto rabberciato.

mio sonetto rabberciato. tommaseo, cla-i-178: le lezioni così rabberciate mi piacciono: le

le lezioni così rabberciate mi piacciono: le vorrei qua e là abbondantemente simili al

: esse non tollerano i giudizi provvisori e le sentenze malamente rabberciate. bacchetti, 13-43

malamente rabberciate. bacchetti, 13-43: le canzoni di gesta, di cui sapeva

non può mordere perché non può stringere le mascelle. è quasi sempre mortale, ma

la reina eccuba... e le dite che molto mi tarda ch'io sia

, / e dà in preda a le fiamme i culti luoghi. panigarola, 1-142

, 1-142: di rabbia si stracciò le vestimenta indosso. siri, viii-767: la

tanta rabbia che, appena potei avere tra le mani il mio lavoro, lo feci

rabbia de'giudei, tirandolo alcuni per le gambe con una fune, altri porgendo

rintuzzato cotanta rabbia. brusoni, 4-i-156: le donne, armate di bastoni, di

di popolo lacerati. nievo, 387: le porte furono sfondate da due zappatori;

il sergente penetrò nella casa, chiuse le somme ritrovatevi nella sua valigia, dichiarò

vol. XV Pag.179 - Da RABBIA a RABBIA (25 risultati)

aretino, 20-262: doppo il sofferimento de le rabbie, de le villanie, degli

il sofferimento de le rabbie, de le villanie, degli spregiamenti, de le bestemmie

le villanie, degli spregiamenti, de le bestemmie e de le busse con le

degli spregiamenti, de le bestemmie e de le busse con le quali due anni di

le bestemmie e de le busse con le quali due anni di lungo la combattè il

: dovevo lodare in versi... le divine bellezze d'una principessa infermiccia e

alto latrato gli corsero sopra... le ninfe, turbato il lor sollazzo per

comandi, / in cercar del marito le sue orme / argo se stracaria, che

spero che anco un giorno si morderà le dita per rabbia d'avervi rifiutata. bottari

persone, / di tenere per sé le proprie pene. tecchi, 9-209: che

sentir nomare colui che acerbamente ornava se le radoppiò il dolore che ella ne scoppiava

lì, con la faccia nascosta tra le mani, stette qualche tempo a divorar

la sua rabbia. leopardi, iii-916: le mie nuove sono che io vivo qui

verga, 3-148: rosolina gli voltò le spalle per non crepare dalla rabbia. pirandello

che non sarebbe più venuto, scoccate le sei, si costringeva, divorata dalla rabbia

una fucina / giù nell'inferno in le più scure grotte: / ognuno aveva

: diomede con feroce rabbia / ne le squadre troiane entra pugnando. f.

illustrissimo e sincero / ch'à restincto le fiame e le faville / de l'

sincero / ch'à restincto le fiame e le faville / de l'impia, sacrilega

divi. baldi, 253: fra le vaste mine onde sommersa / giace in

nel presente di per tutta italia apariscono le vestigie e reliquie. galileo, 1-2-59

o: esercitò [tigellino] da prima le crudeltà, poi l'avarizie e solenni

e rabbia, sì come soglion fare le fiere accanite nel teatro, che,

caro, 12-i-317: chi non sa le corruttele, le scelleraggini, le rabbie

12-i-317: chi non sa le corruttele, le scelleraggini, le rabbie, le invidie