su, poi di qua in là: le case pareano tanti bastimenti tempestati dal vento
dall'acqua. pascoli, 1263: le rondini zillano alle gronde / di qua
chi ruba di qua chi di là e le cose vanno peggio di prima! »
là: spingere lo sguardo in tutte le direzioni; scrutare attentamente da ogni parte
canada). -anche: lo spirito, le mentalità propri dei seguaci di tale movimento
, della mediocrità e dell'ordine, le tre cose più noiose della vita. moretti
da filadelfia ci ha mandato un quacchero le più belle osservazioni e i più bei
una tassa imposta dal principe per fare le spese d'una guerra. pecchio, 319
. boccardo, 2- 976: fra le sette cristiane più o meno indirettamente ispirate
repubblicano di cromwell, qui hanno fondato le città loro. -per estens. seguace
. pananti, i-84: perché son le scarpe tutte polvere, / sono le
le scarpe tutte polvere, / sono le calze piene di pillacchere, / gli osti
si san risolvere / e meco son le cameriere quacchere. cameroni, 1-186:
lui sul pulpito, per declamare contro 'le insensataggini e lo spirito di pessimo genere
una fede rigorosamente evangelica (anche contro le istituzioni ecclesiastiche). carducci, iii-7-56
chiamati questi settari perché tremano di tutta le membra quando nelle loro religiose adunanze credono
migrante di fusìna / il battello sigilla le acque, / nel crespo la scia del
d'esto fortte castiello; / prezzo le tuo parabole meno che d'uno zitello.
rida, / sì co 'l cavalca cum le gambe quacola, / con la test'
, / con la test'olta e con le punte alzade, / con i uogi
e 'l glotidor enflado, / tal con le vele en pielego cristade. =
fragori di macchine e turbine / accompagnano le voci vicine / che cantano a distesa
ser beroardo, 1-97-10: e'parrà se le spade tedeschine / averan forza contra a'
quadrati di tela applicati alla camicia sotto le ascelle. carena, 2-27: '
quaderletto ': specie di gheroncino tra le due staffe a ciascun lato della calza,
pezzo con essa. bresciani, 6-x-35: le calzette poi eran di seta bianca o
ho qui il mio quademaccio dove allora le notai. carena, i-230: * quademaccio
. palladio volgar., 2-11: le tavole ovvero prese della vigna sieno a
mezzo; ovvero che facciano tavole quademate, le quali quadrate, contenga l'una la
. landino, 64: e1 procuratore tra le scripture trovò un quadernetto di mano di
, scritta al solito, contenente tutte le commendatizie. carducci, iii-6-281: il
, iii-7-104: il vento soffiava libero per le finestre scassinate e le porte lasciate senza
soffiava libero per le finestre scassinate e le porte lasciate senza serrami scotendo la polvere
e necessari per poter produrre nell'officina le singole parti delle strutture. dizionario di
quademieri con obligo che ogni giorno mettano le partite in banco. rezasco, 894:
* giornali o quaderni ne'libri maestri le partite, così di debito come di credito
enpoli k'erano iscritte nel quaderno de le pergamene. quaderno dei capitali della compagnia
-quaderno degli oneri: fascicolo contenente tutte le clausole riguardanti un concorso a un impiego
augusto imperator di roma / volse saper le provincie e 'paesi, / città
: noi abiamo ricevuto la tua cum le tre liste, quali abiamo facte riscontrare
quarto scrive i rilievi del viaggio: i° le ore scorse. 20 le miglia fatte
viaggio: i° le ore scorse. 20 le miglia fatte. 30 ii rombo seguito
deriva e lo scaroccio partito. 6° le correzioni introdotte. 70 le manovre eseguite
. 6° le correzioni introdotte. 70 le manovre eseguite. 8° gli avvenimenti occorsi.
errori stampano i quaderni 7 e guastano talor le dotte carte. cornolai caminer, 152
aveva già fatti alcuni sozi: ma le scrissi che mi agevolerebbe il fame più
1-119: lo sguardo ora vi cade su le zolle; / una risacca di memorie
, 3-218: mentre ro venne con le basse fu chiaro..., laonde
civiltà prima di riporsi in viaggio per le diverse contrade d'europa. graf 5-1023
parte l'orazione oratoria, fra tutte le sorti del parlare sciolto, la più
, con quelli del parlare oratorio, le medesime quasi sorti di parole venghin ad
facevano nel mangiar dell'agnello, cavano le preparazioni che doviamo far noi nel ricevere
, quasi a mezzanotte tarda, / facea le stelle a noi parer più rade.
1-i-30: camminando li uomini quasi sempre per le vie battute da altri,..
quasi mai. landolfi, 2-42: le risa sguaiate e il cozzare dei calici
idem, purg., 3-131: or le bagna la pioggia e move il vento
bagna la pioggia e move il vento [le ossa di manfredi] / di fuor
quasi lungo 'l verde, / dov'e'le trasmutò a lume spento. boccaccio,
i-43: bisognerebbe disertare i giardini, profanar le chiese, rovinar i palazzi..
, bisognerebbe ad una ad una murare le porte della città. bottari, 3-1-11
, 1-128: un'evidente prova che le lettere etnische siano state antichissimamente non solo
si può chiamare tutto insieme quasi misto, le variazioni sua nascono in prima da una
è una superba cosa... le cinque ore che ella dura mi passarono
truova nel campo della battaglia e volgiessi le spalle adrieto, avendo quasi vinto!
carino, bon quasi lì per scendere con le valigie. -ant. con
una puttana sciolta / m'apparve con le ciglia intorno pronte. idem, par
/ move col suon de le parole accorte / per far dolce sereno
manno, 1-10-243: quasi pastor che le lanose gregge / con la pro- vida
tenere in nverenza e mandare ad esecuzione le leggi. = comp. da
, quasicché volesse scaricare dal suo cervello le impressioni che andavan facendovi le mie parole
suo cervello le impressioni che andavan facendovi le mie parole. foscolo, vli-173:
ha il vizio per me intollerabile d'inventare le parole, quasicché la lingua nostra non
leciti ma non basati sull'accordo fra le parti (come è invece il contratto
, da cui derivano obbligazioni civili fra le parti o verso un terzo (e tale
vi dèe essere il mutuo consenso d'ambo le parti, laddove in un quasi contratto
terzo o un'obbli- gazione reciproca tra le parti. lessona, 1224: 'quasi-contratto
di seta bianca fino ai polpacci stringeva con le femminili bianche mani inanellate la leva virilissima
ch'esercita, o per non volere ammettere le prove, eccezioni e simili, o
non era erede legittimo al trono secondo le regole tradizionali di successione, ma era
luigi filippo, il quale, se dietro le norme di successione non era 'sovrano
il giovinetto, / il qual per le fatiche era sì stanco / che quasimente
colla, / molto mi loda porri con le foglia. = comp.
la 'quasipari '... adatta le membra della clausula in una certa maniera
: colla sola parola possesso si denotano le cose materiali; col quasi possesso poi si
si denotano tutti i diritti e specialmente le prediali servitù. = voce dotta
, secondo i princìpi ricevuti, ammettono le tiranniche presunzioni, le quasi- prove,
ricevuti, ammettono le tiranniche presunzioni, le quasi- prove, le semi-prove.
tiranniche presunzioni, le quasi- prove, le semi-prove. = comp. da
, 300 mila chilometri al secondo. già le 'quasi stelle 'scoperte di recente
a che altri eserciti sul proprio fondo le facoltà corrispondenti a tale diritto),
ascosa et al tuo fatto intenta / le fronde di quel bosco quasserai, / e
oltre. il re, indarno, quassando le redine et iscalpendogli il fianco anelante,
. martello, 6-ii-725: ecco gir le colonne, e in cima ai lor
a fronte il truce gallo / quassava le sonanti armi. 3. muovere
achillini, 1-8: messer alessandro, con le ciglia alzate e le rughe in fronte
alessandro, con le ciglia alzate e le rughe in fronte e alquanto quassata la testa
quale il paziente non può contener ferme le sue membra,... il
, di sapore amarissimo, molto lodato per le febbri intermittenti. 0. targioni tozzetti
] quassi, indigeno del surinam che scoprì le virtù terapeutiche della pianta nel 1730,
cartocci pieni di cose dolci, che le regalavano a teatro, sentiva sempre un
s'io potessi avere in te vicine le due persone che mi sono sì necessarie,
quassù. graf, 5-540: dominando le schiene / dirupate e l'abisso,
stai bene. pascoli, i-235: le campane che quassù avventano nell'azzurro di
al nord. graf, 5-885: le donne italiane / sono belle, non dico
all'amico. / invece (dio le assista!) / le donne di quassù
invece (dio le assista!) / le donne di quassù / si vede a
a prima vista / che han tutte le virtù. bernari, 4-206: certo,
questa umana spoglia, negli elisi / le cose di quassù curan gli amanti.
quassuso e mi sgomento: / oltra le nubi e 'l vento il capo traggio,
capo traggio, / e largo ambe le braccia. bonarelli, 1-176: molti in
1 temi e dopo i temi devono arrivare le quaterne. ojetti, i-707: tra
spezialmente e'giura per lo numero quaternario le più alte cose della di- vinitade.
più ricchi e commodi villaggi, incendiate le biade in quelle vaste e fertili campagne
quella è sola con immigrazioni successive, le quali, tutte insieme e rispetto a
quattro versi. liburnio, 104: le due primiere stanze quaternarie, li tre
quaternarie, li tre versi davidici e le tre divine sentenze di solomone a tutti
della poesia melica, facendo soltanto quaternarie le strofe. -ant. che ha
da sommacampagna, 2-25: alguni soneti ànno le code de quatro sillabe, e quisti
loess 'bene sviluppati nell'alsazia, le argille e le marne alluvionali delle pianure
sviluppati nell'alsazia, le argille e le marne alluvionali delle pianure, degli alvei
1-117: quel pianofortino carreggiato mi rivela le miserrime baldorie chiuse nello stucco del 'casino
erano ordinati in tredici quaternari (come le olimpiadi greche) di quattro anni ciascuno
chi. delminio, ii-53: le piacque nel secondo quadernario di così spiegare
, luglio 1986], 13: tutte le città in crisi sognano...
.. ove dovessero trattarsi non solamente le cause civili e criminali, ma anche le
le cause civili e criminali, ma anche le cause feudali, delle baronie, de'
, così chiamava quattro sue donne, le maggiori assassine ch'io conoscessi mai.
quattro (un organo vegetale, come le foglie di alcune rubiacee).
corpo stato morto tre dì, fece le fasce che lo tenevano legato macchiate dal
fracido della carne. marino, xii-553: le dame studiano la pallidezza e quasi tutte
pure erano apostoli, non avrebbe racconsolate le sue amorevoli albergatrici né ritolto alla morte
5-184: di lì a poco lasciò quattamente le coltri. 3. di nascosto,
g. g. belli, 454: le ambasciate fatte quattamente e di straforo a
di straforo a un ragazzo in educazione le dichiarammo offensive alla decenza e contrarie a
(50-11): il mastro fin de le saitte / venuto è encontra me con
pigliai, / giuntili tra i ginebri e le ginestre. beceìli, 1-120: stavan
ginestre. beceìli, 1-120: stavan le donne, come quattro gatte / che il
appena furono fuori dalle porte, videro le file francesi che attorniavano la città,
270: voi strisciate quatti quatti lungo le siepi dei fichi d'india, fatevi presso
.. noi stavamo quatti e appollaiati tra le piante. calvino, 1-37: quatti
nelle placide acque / strepono or qua, le vecchie rane, or là. c
nella sinistra penombra. -raggomitolato sotto le coperte in una posizione comoda e rilassata
i-122: e1 conte dice che, se le tre galee di fuora, quale investimo
quatti quatti, camminando a ritroso su le ginocchia, si ritrassero a tramischiar fra
cecchi, 3-20: nerastre e sgretolate, le casipole stavano quatte fra l'erba,
tettoia. pancrazi, 1-104: intorno, le case quatte sembrano ancora umide della notte
com'ebbe [la civetta] sfiorato con le battenti ali l'ordegno ov'ella credeva
, significante * sentinella 'vedi fra le leggi longobardiche la cxxviii di carlo magno
/ e sempre di grassoni ha pien le mane, / promettendo per oggi e per
buonarroti il giovane, 9-238: per le lor mee, per le lor cecche,
9-238: per le lor mee, per le lor cecche, / per le lor tine
, per le lor cecche, / per le lor tine frugnolar quattoni. p.
tutto inesperta e forse non ancora quattordicenne le aveva fatto come si dice la festa.
boccaccio, viii-3-230: l'allegorie le quali in questo canto sono..
citati compensi straordinari, cui andavano aggiunte le partite per contributi di mutualità, festività,
lodati, o padri, che per le madonne, / amate nel platonico supplizio,
g. gozzi, 1-98: verso le quattordici ore si posero, secondo la
posero, secondo la usanza, tutte le donne a sedere, a lavorare e a
l'indomani, rincasando come al solito verso le quattordici e passando in camera prima di
'e decem 'dieci '; le var. quartódici e quartórdici sono dovute
riprova dello scarso interesse ch'è generalmente per le cose letterarie, che in nostre città
esposte in botteghe umide e tenebrose tutte le indispensabili nullità del commercio quattrinaio.
ne'luoghi scoscesi ed umidi de'boschi. le sue foglie sono rotonde, i fiori
per la sua comodità presso quasi tutte le monetazioni italiane, assumendo forme, leghe
, 303: ma che tristizia de le monete! / quando le viete / son
che tristizia de le monete! / quando le viete / son me'che le nuove
quando le viete / son me'che le nuove. / se vuogli saper dove,
novanta. carducci, ii-1-267: te le manderò per la posta, ché la
pietre ne ho molte... le minori di poco non arrivano alla grandezza
essendo state dal loro falso profeta vietate le imposizioni e gabelle, i prìncipi maome-
il mal dal bene, / ma per le ghiottomie e pel quattrino / tu non
rocca d'osilo e bonvicino / ce le ha ridate la buona guerra / e
figliuoli miei non andranno più intorno con le ceste, perdendo il fiato e il gorgozzule
, perdendo il fiato e il gorgozzule per le contrade a posta di pochi quattrini di
alla sua base [della cupola], le quali bisognerebbe che fus- sero almeno grosse
non è luoco vile, fin dove stanno le temine a tre quattrini, ch'io
giuseppe degli aromatari, 47: se le cose deono esser dette fuor dell'uso
il qual disse che, se vi metteva le mani lui, che gli caverebbe il
stavale a ascoltare. pratolini, 10-230: le dissi che non soltanto era sabato sera
corda; costringere a fare qualcosa con le minacce. batacchi [in fanfani,
la signora se l'è presa con le serve e le ha fatte ballare tutte su
l'è presa con le serve e le ha fatte ballare tutte su un quattrino.
/ per un quattrin; son come le campane / che chiaman gli altri, e
. foscolo, xv-182: sigilla meglio le tue lettere; anche quest'ultima è
passa a seconde nozze. lo dicon le donne. -scandagliare il quattrino: spendere
per sei quattrini: fare ben valere le proprie ragioni. r. m.
piccola fa grande la casa. regola le spese secondo i guadagni, e non trascurare
, 152: quattrini e amicizia, rompon le braccia alla giustizia. ibidem, 160
medesima città. milizia, iv-346: le fabbriche incominciate da giulio in mantova furono
: compiuto di dire i loro amonimenti le quattro virtù principali che tengono le quattro
amonimenti le quattro virtù principali che tengono le quattro chiavi delle quattro porte di paradiso,
prudenzia: -figliuolo mio, tu hai intese le parole degli amonimenti che detti ti sono
l'avea fatte, di- ceano che le migliorasse. dante, inf, 4-83:
il mio aspetto stesso, / ambo le man per lo dolor mi morsi. idem
volte consule. michelangelo, 1-iii-173: le quartro fi- gcure conciate no sono ancora
: gli uomini si riducono ad abbandonare le proprie terre da una di queste quattro
nuy avimo nomate si è perché le loro radicate toccano la carne là dovo è
caldo et umido, freddo e secco, le quali accoppiate, formano le quattro combinazioni
secco, le quali accoppiate, formano le quattro combinazioni. pindemonte, iv-69:
[s. v.]: 'le quattro operazion aritmetiche... s'
[s. v.]: 'le quattro stagioni dell'anno ', anco
hai finito, bella mia, di cambiar le carte in tavola! per me non
'due di denari ') tutte le tue armi e armature ('quattro di
sema santa e li quatro temporali e le vilie de tufi li santi le quale
temporali e le vilie de tufi li santi le quale de la santa mare glexia fi
1-73: di tratto in tratto interrompiamo le nostre occupazioni per scambiarci quattro parole e
caldo buono. / sto / con le quattro / capriole / di fumo / del
bacchelli, 18-i-12: ogni sera, dopo le quattro chiacchiere al caffè dei professori e
intellettuali, noi due rientravamo a passar le notti al lavoro. pavese, 2-24
. bonsanti, 4-197: andò poi con le mani... intorno agli indumenti
da quattro soldi avessero poste in iscritto le loro censure. -di scarsa importanza
loro parentado, a quattro a quattro le finte lacrime piangendo, con bel modo
era composto. aretino, 20-91: le stelle che stanno,... con
stelle che stanno,... con le triste e con le buone compagne,
... con le triste e con le buone compagne, indorate a fuoco per
lo vediamo salire a quattro a quattro le scale dei palazzi granducali, reali e
1959 5. mus. le quattro stagioni: insieme dei primi concerti
polverizzato del genere pimenta, usato per le proprietà stimolanti e lassative. lessona,
i datteri, senza il nocciolo, le giuggiole, i fichi e l'uva o
giuggiole, i fichi e l'uva o le susine secche. si amministrano come
or tre or quattro dolce salmodia, / le donne incominciaro, e lagrimando. neri
. s. jacomuzzi, 1-i-331: le gare di corsa incluse nel programma delle
4 x 200 e 3 x 800 per le donne. -nel nuoto, gara analoga
settore femminile con esclusione della prima, le altre gare di staffetta sono previste nel
per la staffetta femminile sono previste unicamente le distanze di m 4 x 100.
. jacomuzzi, 1-ii-116: nel canottaggio le gare considerate 'classiche '(e
, 2-14: di gran mattino, fra le quattro e le sei, convengono i
di gran mattino, fra le quattro e le sei, convengono i mietitori e le
le sei, convengono i mietitori e le vendemmiatrici che intendono andare ad opera a
fino a quest'ora, e sono le quattro e tre quarti. 17
'andare a uattro ': con le mani per terra, che facciano vece d'
ue piedi. -con tutte le zampe (un quadrupede). pulci
v. j: insegnavano nelle scuole che le similitudini non debbono andare a quattro piedi
a quattro piedi, cioè non in tutte le particolarità convenirsi alla cosa, ma avere
queste cose a me poveretto venivan giù le lagrime quattro a quattro per le guancie.
giù le lagrime quattro a quattro per le guancie. -chiudere fra quattro mura
confessor maladetto, che mi ha caricato le spalle con la soma d'una penitenzia
ne direi quelle quattro, ma io le tacio, / perche sarebbe uno insegnar tradire
la rachide nuda per due terzi e le barbe alquanto sviluppate, in modo da costituire
il maschio una penna che nasce fra le remiganti primarie e le secondarie e si
che nasce fra le remiganti primarie e le secondarie e si allunga molto, priva di
è nero e bianco, frequenta soprattutto le spiagge marine, si nutre di pesciolini
sovratutto gli individui giovani, e cerca le acque profonde. le sue carni non
giovani, e cerca le acque profonde. le sue carni non sono molto gustose.
genere di pesci ciprinodonti (anablepstetrophtalmus) le cui pupille sono divise in due parti
resto somiglia ai lobiti. vive lungo le spiagge della guiana e del brasile settentrionale
lato, flettendosi ad arco fin sotto le mura urbane, con la scabra facciata
al quattrocento letterario, che ne segue le innovazioni, e i canoni estetici o vi
a trasfondere nell'idioma di quei tre grandi le bellezze greche e latine cui venivano discoprendo
carducci, iii-6-51: più difficile sceverare le rime del montemagno trecentista da quelle d'
pur quattrocentista. faldella, i-5-210: le lodi e le descrizioni sulla bellezza e
. faldella, i-5-210: le lodi e le descrizioni sulla bellezza e sull'eccellenza della
dieci atleti di ogni tempo, secondo le tabelle del 1962, permette alcuni rilievi
, ii-225: di bologna egli non lodava le pensioni e gli alberghi, sibbene l'
secolo; che riguarda i quattrocentisti, le loro attività culturali e artistiche; quattrocentesco
]: familiarmente di cose viste: * le son cose del quattrocento ', che
idem, 17-165: nel corridoio, le seggiole rinascimento (false) sono alter
. s. jacomuzzi, 1-i-331: le gare di corsa incluse nel programma delle
x 200 e 3 x 800 per le donne. idem, 1-ii-72: aggiungiamo l'
lii-1-190: si salvano l'anno di tutte le intrate circa scudi quattrocento mila, se
di danza in cui la ballerina ha le gambe divaricate al massimo grado (e
poeta del diavolo ', e spargerlo per le campagne. 2. con valore
g. b. nani, lxxx-4-49: le milizie, che sono ritornate d'ongheria
s'attese / quest'ora su tutte le ore. = comp. da
cui veniva riconosciuta la perizia in entrambe le discipline giuridiche del diritto civile e del diritto
viani, 19-61: la vecchia porto le sue quattròssa sulle panche di un ospizio aperto
ungaretti, i-54: ho tirato su / le mie quattr'ossa / e me ne
vecchie malattie di quel fegataccio insaccato dentro le sue quattr'ossa coperte di panni vecchi.
viene di mezedima l'altra mezzedima sono le quatro tempora. g. villani,
g. villani, 10-52: per le digiune quattro tempora, papa giovanni,
capitoli della compagnia del crocione, 38: le quattro tempora, le quali sono iiii
, 38: le quattro tempora, le quali sono iiii volte l'anno e digiunarsi
quare- sema magiore e nelli degiuni de le quattro tempora e nelli degiuni ae li
. leggenda aurea volgar., 302: le dis'una quattro tempora furono di prima
de l'anno. citolini, 304: le quattro tempore, l'avvento, il
segneri, iii-3-196: si digiuna pur le vigilie; si digiuna pure le quattro
digiuna pur le vigilie; si digiuna pure le quattro tempora. redi, io-vi-121:
: se studi ciasscheduno de degiunare tutte le vigilie e i quattro tempora e la
2. locuz. -non osservare le quattro tempora: darsi senza interruzioni ai
senza interruzioni ai piaceri amorosi. -parere le quattro tempora: essere eccessivamente magro,
sarà di ragione, 7 che par le quattro tempora in astratto. =
v-6-16: « me accuso de le sancte quadragessime et de le vigilie
me accuso de le sancte quadragessime et de le vigilie de l'apostoli et de
vigilie de l'apostoli et de le ieiuma iiii or tempora k'io
marco polo volgar., 3-181: le quattro venti di questi tali sei ch'
stesso... rimisero in lui tutte le loro differenze. = calco del fr
dei colleghi ponendo il proprio veto; le competenze e l'ordinamento venivano regolati da
, la quale, i quali, le quali (come soggetto o come complemento
fini que ki contene, trenta anni le possette parte sancti benedicti. ricordi di
denari que io matasala e spinello diemo ne le cartelacio. bonvesin da la riva,
pelle: / de mi fi medicine, le que sont bone e belle. paganino
cortese a brancorar li bruti / co le man co le que el toca i apparegiai
li bruti / co le man co le que el toca i apparegiai condugi.
foro facti? e que cosa nùmeranno co le deta? = var. grafica di
corteccia viene spesso impiegata in farmacologia e le foglie, ricche di tannino, nella
e parla lo spagnolo. gli altri parlano le lingue indigene, il quechua e l'
leanza. novellino, xxvhi-798: quelli le prese [le pietre] e non
novellino, xxvhi-798: quelli le prese [le pietre] e non domandò di loro
sua coorte slancia / e, mentre fra le braccia di leonarda / meretrice quei dorme
di lei sente a ciocche / neri su le sue lattee piume i crini / scorrer
tutte a madonna andate / e mercede le chiamate, / che di me agia
que', ch'ell'à, rimembranza / le degiate portare. bondie dietaiuti, 291
, cadde in lussuria con quegli che le portava da mangiare. leti, 4-18
avaro, / che col pè ruppe le tartaree porte, / col suo morir par
. borgese, 1-427: essa mosse le labbra, pregando mentalmente quegli che può
plur. dial. nella locuz. fare le quelle: fare smorfie di disgusto,
maneggiar cavalli, / sfumare, far le smorfie, far le quelle. idem,
/ sfumare, far le smorfie, far le quelle. idem, 9-717: fan
. idem, 9-717: fan tante le quelle / che ne rimangon vinte le bertucce
tante le quelle / che ne rimangon vinte le bertucce. magalotti, 1-94: vorrei
così deliziosi a chi ci fa poi le quelle a un poco di bolo polverizzato
e quei si usano dinanzi a tutte le altre consonanti; per il femm. c'
combengo. iacopone, 80-35: tutte le gente de quille contrate, / ciascheuno en
carducci, iii-3-282: da quegli olmi le ninfe usciran fuori / te ventilando co 'l
. davila, 499: intanto premevano le cose di parigi, perché, consumato
ampia sala, tastando qua e là con le mani i palchetti degli scaffali. eccolo
. coperte di pergolati di viti, le quali facevamo gran vista di dovere quello anno
era più dolce starmene in cucina / tra le stoviglie a vividi colori: / tu
fichi, e a uno a uno gli le giattassero entro il volto. dante,
. idem, inf, 8-115: chiuser le porte que'nostri avversari / nel petto
lo terrore. foscolo, iv-360: le sue vesti mi lasciavano trasparire i contorni
angeliche forme; e l'anima mia le contemplava. manzoni, pr. sp.
lugubre il suono aver parea, / le turbaron la mente, e con acuto /
faceva un effetto trovarmi con loro, sentire le voci e i discorsi di un tempo
dante, par., 31-15: le facce tutte avean di fiamma viva,
[s. v.]: tra le frutte scegliete quelle meglio mature; tra
. stampa periodica milanese, i-44: le contribuzioni, levate dai generali austriaci in
guida de la stella / girono inveri le parti d'oriente / per adorar lo
faccia quel di lassù! 'ecco le fervide esclamazioni in che prorompono in qualsiasi
sopra. -fa le veci di un sostantivo di persona già
volenteri. machiavelli, 1-i-329: possono le fanterie ordinate facilmente rompere i cavagli e
gli uomini di quella, né di rovinare le città che sono dominate e abitate da
gozzano, ii-182: « sono partite [le rondini].. » - « e
.. » - « e non le salutò!.. » / « lei
della bareeria / tra pochi giorni le ritroverò.. ». -indica
c'è più, era quello che sapeva le nostre cose, e aveva preparato tutto
cui tutto è lecito, di quelle per le quali è fatto il paradiso della terra
onde 'l fiore è maturo / di tutte le sue foglie, sono assisi / quei
sostenere e per forza convenne che dessono le reni e, fuggendo, alquanti ne furono
x pascali. machiavelli, 1-i-453: essendo le galee viniziane tornate in vinegia e venendo
era sempre difeso coi denti e con le unghie. -seguito dal titolo di un'
, conv., iv-xn-4: per questo le [ricchezze] chiama boezio, in
molto s'avanza. porcacchi, i-374: le prode urtavano nelle poppe e chi scompigliava
il monte e la città, assalirono le trincere ch'erano alla contrascarpa del forte
alberigo; / i'son quel da le frutta del mal orto, / che qui
da chi ascolta (e ordinariamente fa le veci di un nome, sia concreto
: quale, dove per guardia de le mura / più e più fossi cingon li
: attienti a quelle; / degli uomin'le pazzie lasciale agli uomini. manzoni,
sp., 3 (50): le donne..., dopo essersi
cattaneo, cxx-292: avendosi a scannellare [le colonne] così quelle di dentro come
d'adamo-, il corpo umano, con le sue esigenze e le sue debolezze.
umano, con le sue esigenze e le sue debolezze. dante, purg.
10-90: dacché ebbero inteso quel che le virtù voleano..., il concedettero
, 1-2-37: non so se là ne le contrade sante, / carica i rami
pensarlo soltanto / d'avere io quello che le sassifraghe non hanno / né le lucciole
che le sassifraghe non hanno / né le lucciole o le carpe / e nemmeno il
non hanno / né le lucciole o le carpe / e nemmeno il povero animale
.]: si curi subito con quello le ho detto. gli è convenuto fuggire
detto mese francesco piccinino si levò con le sue genti da quello di cesena e andò
fu quelo ch'è lungo saiacopo tra le fosse col muro del comune che ine
buone. quelle che gli dirò non glie le baratto, non glie le mando a
dirò non glie le baratto, non glie le mando a dire. glie n'è
tanto battuta quanto io ho potuto menar le mani e non so a quello che
quello che io mi tengo che io non le sego le veni. capponi, 2-563
io mi tengo che io non le sego le veni. capponi, 2-563: domandarono
alle mie forze, in proporzione con le mie possibilità. caro, 12-i-190:
piovere quando piove, cioè lasciare andar le cose per il loro verso.
, / che per la fame si lecca le dita. folgore da san gimignano,
stimar si deve che commettino quelle donne le quali, accorgendosi che i mariti per
dipin gersi gli occhi e le labbra. non è una cocotte. «
stipendio soltanto deve la gigantesca volpe azzurra che le fascia il collo tre volte e le
le fascia il collo tre volte e le scende sulle spalle, policaudata, e
, policaudata, e i solitari che le scintillano ai lobi degli orecchi. buzzati,
fatte, sono inutili i pentimenti, le proteste, le lamentele. manzoni,
inutili i pentimenti, le proteste, le lamentele. manzoni, pr. sp
è stato è stato, a che ripetere le scene istesse di tratto in tratto?
belerà de quelei la paura sì sovraprende le nostre menbre. canzone ai auliver,
a quellor che 'n calle, guarde le bone, soutillemente a queste cose. testi
andava lui a pede amaricato / con le man drieto, come van quilloro /
, come van quilloro / che iustizia le sprona a lor dannato. redi,
ur a quelui / da cui vien tute le bontate / la terra e 'l ciel
genere di uccelli della famiglia anatidi con le specie alzavola [arias crecca) e
, che è molto ap- proposito per le capre, eziandio e la macchia composta di
dormenti alla macchia, cornigeri e senza le coma, / via, con un dirugginìo
imbianca; / de'viventi querceti / le foglie odo stormir. pirandello, 7-1287
lecceto, senza che vi sien più le piante dalle quali furon denominati.
tannica più importante per la concia); le foghe sono dentate, lobate, pennatofesse
dal mare alla zona montana, fra le quali le più note sono la famia
alla zona montana, fra le quali le più note sono la famia, detta
e montana; la vallonea (con le varietà quercus aegilops e quercus trojana)
alpi e dell'appennino settentrionale; fra le specie esotiche è particolarmente importante la quercia
un peggo di terra posto di sotto a le case, la via in mego,
troia bianca giacere con trenta porcellini bianchi sotto le querce. boccaccio, dee.,
di branche di quercia, con tutte le ghiande. crescenzi volgar., 5-26:
pedale e i rami grandi da tutte le parti sparti; il rovere fa il pedale
spesso sieno ferite dalle saette di giove le sommità degli alti tempi e le cime
di giove le sommità degli alti tempi e le cime delle annose querci che i bassi
i bassi tetti delle rustiche chiesicciuole o le umil vermene de'teneri lentischi. mattioli
ed al faggio, che abondantemente producono le ghiande come i cerri, i soveri,
ghiande come i cerri, i soveri, le ischie, le famie et 1 cerri
cerri, i soveri, le ischie, le famie et 1 cerri soveri fanno fede
, delle cui foglie facevano gli antichi le corone civiche, è il più bello
, 3-76: altri i tassi, e le quercie altri percote, / che mille
altri percote, / che mille volte rinovàr le chiome, / e mille volte ad
rintuzzate e dome. brusoni, 1-22: le latora poi della tripartita collina cariche di
un mese. lastri, 1-1-259: le querci e i cerri, ancor essi primitivi
: i venti imperversavano; io vedeva le querce ondeggiar sotto a'miei piedi; la
gode la vita slanciando al sole di maggio le braccia robuste, e il vento canta
, e il vento canta alla primavera tra le sue fronde sonore. d'annunzio,
e da'lo ad bere e subito doppo le purgazioni conciperà. -rappresentazione grafica
presso due pozzi a uso ieratico, e le dimore sacerdotali sono indicate dalle circostanti macerie
sono indicate dalle circostanti macerie; ma le querce vocali erano già spiantate o almeno ammutite
/ ascolta nella cava ombra infinita / le grandi quercie bisbigliar sul monte. stampa
, consultava la pitonessa di delfo o le querce di dodone. -con allusione all'
pin, non querce annosa / han le radici sue profonde in terra, / come
gli occhi, dice il proverbio. le zucche vengon su rapidamente e rapidamente disseccano
vengon su rapidamente e rapidamente disseccano: le quercie s'alzano adagio, ma durano
, i-525: sopratutto... le buone botti di castagno, di salcio,
donerà, se i trionfanti allori, / le quercie, i mirti, le gramigne
, / le quercie, i mirti, le gramigne e gli ori / omat'han
carole. foscolo, i-857: venner le parche di purpurei pepli / velate e
smisurata base, sopra cui già poggiar le lunghe travi / vedeansi inverso il cielo.
un querce disfogliato putrescente e bugio; le religioni nuove stecchi senza radici piantati nella
, con il corpo pen>endicolare e con le mani appoggiate al suolo. ottonaio,
: chiunque, distese e allargate ambo le braccia, s'appoggia colle njani aperte in
-rimanere a testa in giù e con le gambe per aria in seguito a una
. ordine di piante dicotili che comprende le famiglie fagacee e betul- lacee.
quercina ghianda allor strisciare / e di lauro le coccole e r ulive / e
r ulive / e di mortella le sanguigne ancora coccole è tempo. gioberti
gliante alla felce, la quale cresce sopra le querce e sopra le pietre e muri
la quale cresce sopra le querce e sopra le pietre e muri, e volgarmente s'
). lancellotti, 286: se le quercie partorivano gli uomini, la natura
ordine che adesso tiene, che tutte le cose vive generino le cose simili a se
, che tutte le cose vive generino le cose simili a se medesime. bisognava
ed è diffuso in italia, comprese le grandi isole e le alpi fino a
in italia, comprese le grandi isole e le alpi fino a 2000 m.
giù, con il corpo perpendicolare e con le mani appoggiate al suolo (per lo
che i ragazzi non si caccino sotto le carrozze o non si trattengan per le
sotto le carrozze o non si trattengan per le strade a far querciòla o a empir
giochi che ci appassionavan fanciulli per tutte le piazze d'italia: sbarra, querciòla
chiama querciòla, che si fa ponendo le mani in terra e le gambe alparia e
si fa ponendo le mani in terra e le gambe alparia e in quel modo star
quel modo star ritto e andare con le mani. -fare querciòla: rimanere senza
ciò è querciuola... ha le foglie quanto è la menta, ma la
sole e venti, eccette alcune, le quali son più frequenti ne'colli et in
. targioni pozzetti, 2-1- 7i: le veccioline, le onobrichidi, l'asperule,
, 2-1- 7i: le veccioline, le onobrichidi, l'asperule, le lappoline,
veccioline, le onobrichidi, l'asperule, le lappoline, la querciòla, le tignamiche
, le lappoline, la querciòla, le tignamiche indicano i terreni aridi calcari.
i succhi a rinvigorire... le quercioline che per la prima volta si provavano
la prima volta si provavano a crear le ghiande. = dimin. di
6-concl. (i-iv-578): quelle [le piagge] le quali il carro di
i-iv-578): quelle [le piagge] le quali il carro di tramontana guardava,
udito ho dir che dalla patria tempe / le napee fuggitive e i lor amanti /
i querciuoli, e i frutteti e le vendemmie / imminenti da'colli. manzoni
, iv-1-848: a tratti passava per le cime dei querciuoli un soffio. jovine,
giù con il corpo perpendicolare e con le mani appoggiate al suolo. -mandare a
'far querciuolo ', quando uno posa le mani e la testa in terra e
e la testa in terra e manda le gambe all'aria, quasi mostrando
il corpo sia il fusto e i rami le gambe. -piallare quercioli: impegnarsi
20 m ed è proporzionatamente grosso; le sue ghiande sono rotonde e un po'
queste eximie et expedi te columne sopradicte le sofrente base di aeramento subigevano, cum
querco. refrigerio, xxxviii-135: decoraran le chiome / de querco, oliva,
a introdurre in favore della sua richiesta le voci de le parole publiche, interrompendole con
favore della sua richiesta le voci de le parole publiche, interrompendole con alcuni singhiozzi
querele che bisognò che il padre gli ungesse le piaghe de l'afflizione con l'unguento
/ piangete meco insieme, accompagnate / le mie querele con le vostre lagrime. nannini
, accompagnate / le mie querele con le vostre lagrime. nannini [ovidio]
/ i biondi crini e mi graffiai le guancie / e di querele altissime e di
il viso; / ode i sospiri e le querele e 'l pianto / che molti
vate / son famose la cetra e le querele. carducci, iii-4-177: in
intronava l'orecchio ascoltante, poiché intonava le querele di quelle prefiche ammorbate. leopardi,
u canto bramoso dei giovani, né le querele delle lavandaie. betocchi, 5-50:
del tuo cor piagato / a dir le pene dolcemente acerbe / e le dolci querele
a dir le pene dolcemente acerbe / e le dolci querele e il dolce pianto.
costava a quel crudele / l'ascoltar le mie querele, / e donar a tanto
sospir? foscolo, xiv-2a5: so che le mie querele ti annoieranno e affretteranno la
querela. b. tasso, ii-42: le lor querele odo cantare / garrule rane
falugi, 1-37: senti de'cani le querel summisse, / e quanti mesti
e voci rotte! daniello, lxi-11: le querele / antiche rinovar s'odon cantando
/ antiche rinovar s'odon cantando / le roche rane entro 'l palustre fimo.
suo ultimo giorno, / move più dolci le querele e 'l canto. tommaseo,
, / ov * io fan- ciul le tenere querele / degli usignuoli innamorati appresi.
voci strane / dalle verdi acque echeggiano le rane / con la querela sempre ugual,
le querele, le balzò addosso, la tenne
le querele, le balzò addosso, la tenne col becco
. borgese, 1-274: celestina dischiuse le labbra e fece « oh, oh,
querella cum alcuno, avendo speranza che le sue bone e caste opere dovessero col
stupore né tanta passione non dovevano porgervi le mie querele contra di voi, perché,
solamente il dolersi di quello che pativono le genti sue, nella qual querela era
un gran delitto. monti, x-4-15: le tue querele, o giuno, /
foro figliuoletti malati; io ascoltava amorevolmente le querele di que'meschini lavoratori e componeva
sanctis, ii-7-10: vede [il manzonij le cose con la serenità di un iddio
. giannone, ii-113: quindi s'intesero le querele, che son pur troppo antiche
ci lascia dubbi del suo splendore e fra le nuvole de l'eresia a pena si
7-23: cresciuto nei tempi in cui le costole dell'uomo, invece che
eccessivamente sfortunata e penosa, sia per le tristi e dure condizioni della vita nel
: meglio sarebbe acquistarsi gl'iddii con le virtù che più sdegnarli con le querele.
con le virtù che più sdegnarli con le querele. marini, i-326: stesa
madonna] che i preghi ascolti e le querele, / non come suole il mondo
letto, udito o copiato, con le mogli e co'figli, imprigionare. il
. carlo borromeo, 1-74: sentite pure le querele e le minacce spaventose che fa
, 1-74: sentite pure le querele e le minacce spaventose che fa la sua divina
... furono, noi neghiamo, le querele dell'alighieri; ma tali quali
esigevano i tempi, i costumi, le circostanze dell'età sua. 6
poco giudizio in tesser con ristoria / le burle magre in un esequie pio. b
lanzi non riescono in tutto a coprire le nevrasteniche querele del milizia, che l'ideale
, forse egli non averà fatto quanto le leggi della cavalleria vogliono, ma credo
infanta vi è qualche querela, onde le cose di quel matrimonio passano poco fortunatamente.
aprirà facile la vita da risolvere tutte le querelle d'onore e da dare compiuta
qualche mezana dignità, non si potrebbero raccontare le uerele, le inimicizie, le fatiche
non si potrebbero raccontare le uerele, le inimicizie, le fatiche, gli sparapetti sofferti
raccontare le uerele, le inimicizie, le fatiche, gli sparapetti sofferti e i
, al tempo del dormire, rimettessero le querele alla mattina vegnente. emiliani-giudici,
poiché..., nel fraintendere le questioni e nel prender un violino per
a disputarsi il primato e si decisero le querele con l'armi tre limitrofe città ricchissime
tali proibimenti. cesarotti, i-vi-237: le contese dei letterati italiani sulla preminenza deira-
fa gastigare e fa comporre ai loro capi le differenze che nascono tra loro; e
così fecero, perciò che molte erano le querele contra l'ammiraglio che a loro
medesimi visitando i loro stati, udendo le querele de'popoli, conoscendo gli andamenti
insopportabile. c. papini, 50: le querele degli abbati e de'monaci tanto
d'uomini religiosi... a'persone le quali non sanno che cosa sia disciplina
delfico, i-426: crescendo tutto il giorno le pubbliche querele per la mancanza delle leggi
nardi, 413: appio mostrò che le cose, delle quali i lacedemoni avevano fatto
comunicarmi la risoluzione della guerra, rendendomene le cause con alcune leggiere querele di cipro
campana, 170: patendo danni gravissimi le navigazioni e in particolare alcuni vascelli veneziani,
9-71: questi [magistrati] odono tutte le querele così criminali come civili, e
ritornati a'veneziani, l'intromettono e le agitano nelle quarantie. galileo, 3-2-77:
tempo in città che si potessero udir le querele di chi si riputasse aggravato da lui
l'ultimo doppo tutti i sacerdoti, raccolte le querelle et accuse che alcuni d'essi
si erano l'un l'altro date, le gettò nel fuoco. 11
parte pubblica non può perseguitare, come le piccole ingiurie, le vie di fatto
può perseguitare, come le piccole ingiurie, le vie di fatto leggiere ed altri piccioli
. 14. locuz. combattere le querele d'alcuno: sostenerne la causa
uscito de l'inferno / combattesse per lui le sue querele, / e de'cristian
odiava i querelanti, egli stesso sentenziava le lite, egli medemo fea castigar i
ascoltano li querelanti, li avvisi e le relazioni di tutto l'imperio, rimettendo
relazioni di tutto l'imperio, rimettendo le cause di giustizia alli cadileschieri, quelli de'
alli beilerbei. boccalini, iii-194: le lacrime de'querelanti solo ne'giudici poco
la stura alla sua interpellanza. ricordo le sue lettere, se non private,
la detta risposta presentata a'fuorusciti per le mani dell'illustrissimo signore granuela, sog-
signoria; e dice voi aver in le man dii querelante, poi partirà. manzoni
si accordano in qualche articolo, sogliono le più delle volte rimetterlo al giudicio di
e non restava di querelarsi e battersi le mani. bandello, 3-3 (ii-265)
, deliberò tra sé pur quella notte non le dar battaglia ma lasciarla riposare. g
fanciulla, scapigliata i capelli e bagnata le vesti. roberti, iii-107: le prime
bagnata le vesti. roberti, iii-107: le prime voci dell'uomo nato essere il
al popolo, geme, si querela fra le donne. carducci, ii-8-305: tu
chi è eh'oramai non sapia esser le moglie di tal condizione che, se
gravezza ed ottusione di testa che non le permette lo applicare a'soliti e consueti lavori
sei stanco, e sei ito in mezzo le spine e ti quereli che ti rompono
spine e ti quereli che ti rompono le vesti? g. bentivoglio, 5-i-189:
: gli uomini si querelavano principalmente che le cose non fossero immense di grandezza.
per dispartirgli. 4. esporre le proprie lagnanze e recriminazioni a qualcuno,
cesare e di pompeo ricusate più volte le ostreghe e le morene, si fosse poi
pompeo ricusate più volte le ostreghe e le morene, si fosse poi riempiuto il
perché io possa con giusto titolo favorir le sue cose. caro, 3-1-250: intenderete
i quali crollando mi pioveano la brina su le chiome; e cosi affrettarmi per le
le chiome; e cosi affrettarmi per le praterie, e poi arrampicarmi sul monte
io fermandomi ritto e ansante, con le braccia stese all'oriente, aspettava il sole
ebbe vinto e morto nigro e pacate le cose orientali, ritornatosi a roma,
d'aver il torto tutte, ma le più oppresse erano da me le più protette
ma le più oppresse erano da me le più protette tuttavia. -intr. anche
imagino esser stato querelato delle cose sopra le quali fui essami- nato.
e tosto querelato in senato, non per le apposte cagioni ma per la vecchiaia,
cn'a're non par giuoco patire le cose giuste, non che gli smacchi
f d. bartoli, 2-1-169: le cause de'rei, se punto nulla son
querelati col citare ogni anno da capo le parti e rimettere in giudicio le cause
capo le parti e rimettere in giudicio le cause. querelatóre, sm. ant
querelosi, misti di respiri esalanti, le significai la mia patita sciagura. redi,
- anche sostanti guazzo, 1-110: le piaghe vecchie sono per certo difficili,
ma nei vecchi non sono sempre vecchie tutte le piaghe:... non sono
ed osservai che il gemo della malignità le stava inginocchiato alla presenza, in atto di
f. frugoni, 4-334: si chiudono le porte della ricchezza querelosa contro chi chiede
1-19: cum sia sta cosa querenda in le collocazione de le menie la salubritate.
sta cosa querenda in le collocazione de le menie la salubritate. = voce dotta
445: ancor che da lontan tutte le chiose / si veggan con dolor de li
/ che la sannioncida amabil sostrata / le tumidule gene ed i niger- rimi /
entrano la gelosia, il sospetto e le querimonie. ariosto, i-rv-648: a un
è bastato ciò, ché mi ha scritto le sue querimonie e mandatomi una lettera.
, v-59: ebbi presso a poco le solite querimonie quando si venne albergo con
ogni volta il viso arcigno di speranza o le querimonie del cognato o il piagnucolìo dei
... se io potevo ascoltare le querimonie di mia madre, quando ritornò a
. accia-uoli [bruni], 352: le querimonie de'cittadini sì molestamente [il
di ricevere che spesse volte quelli che le portavano, senza ricercare diligentemnete la cosa
scontrano colle querimonie e poi lo seguono con le bestemmie? -in contesti ufficiali o in
qualità dei tempi, il gusto o le mentalità dominanti, le opinioni correnti; recriminazione
il gusto o le mentalità dominanti, le opinioni correnti; recriminazione. -anche:
che allora solamente potrebbero sopportarsi quando tutte le terre fossero state piene di berengari e
e i lanfranchi e gli anseimi e le loro scuole fossero favole. foscolo,
e con moltissimo suo fastidio a ritessere le mie querimonie politiche. carducci, ii-8-308
udire questa cotal querimonia e lamento e le risposte loro. buonaccorso da montemagno il
fame querimonia col capitano che, contra le promesse tante volte iterate ad uscochi,
tansillo, 3-123: si sognava egli allor le querimonie / fatte e ben risentite e
doleva pietosamente. cebà, 14: levando le strida e le querimonie, abbracciano d'
cebà, 14: levando le strida e le querimonie, abbracciano d'una parte e
non vi ha cosa tanto frequente quanto le querimonie delle persone dabbene, le quali
quanto le querimonie delle persone dabbene, le quali rompono in sospiri e si struggono
, via!, dall'inane funerale le nenie, i pianti turpi, le querimonie
funerale le nenie, i pianti turpi, le querimonie. -con metonimia:
. arici, iii-464: siccome da le stalle / uscir te alcide il ben
se non quando sentiva criticare; e le critiche, e nei comizi e nella propaganda
, signori queriti, che vuol cogliere le biade prima che i fiori abbiano prodotti
e sul mare. gessi, 92: le anitre, piccole e molto somiglianti alla
né dovete mara- vilgliare se qualche volta le mie querulate bocie alli orechi vostri trapassano
e più loquace. gosellino, 50: le querele... e li sospiri
severo, pesante. boine, cxxi-ii-65: le strettezze e spesso il malessere fisico mi
queruli ricinti / ove l'arti migliori e le scienze /... / fan le
le scienze /... / fan le capaci volte echeggiar sempre / di giovanili
e disfatta, sì che il destano le riserbi ormai un'esistenza querula e stolta.
. ah! così avesse voluto ascoltare le insistenze di un querulo amico! moretti,
ostinato; fastidioso (la condotta, le espressioni). piovene, 2-214:
una lamentela o di un dolore (le parole, uno scritto, un discorso)
b. corsini, 20-73: nel torracchion le turbe meste / errano e mandan fuor
ad aristotele ed a platone il rossetto e le mosche. serao, i-595: grazia
óride contra i tiranni. così chiamavano le gride coloro che sopraffacevano come che fosse
canti. del carretto, cvi-642: le due sorelle giunte al patre dicono cum queruli
1-21: tendesti dell'arpa in fra le corde / corde d'un arco di
'sìy mi dici, / e le natie pendici / saluti e 'l ciel toscan
, / fra gl'infelici sembrano / le pene assai men gravi. -per estens
animo). tenca, 1-139: le confidenze amorose si succedono senza posa nel
di donne, di fanciulli non leggerete già le buone impressioni che la buona vita di
dolor cupo e querulo della bestemmia, le imprecazioni rabbiose, le grida delle donne
della bestemmia, le imprecazioni rabbiose, le grida delle donne. d'annunzio,
/ vai stimolando il giorno / con le stridule note,... /.
muso / e fiuta l'aria con le froge larghe; / né più dismette di
-sostant. gozzano, i-329: le querule presaghe della pioggia / (altro
/ che muggia nelle forre e fra le grotte? betocchi, i-15: questo
. maffei, 289: come mai le querule / siringhe in un balen trombe divennero
fatti pe'1 con festosi e ad animare le querule corde. pascoli, 465:
3-105: ardon gli astri nell'ombra e le campane / si rispondono querule e sonore
suonare / con la querula fisarmonica / per le fumose stalle. -con riferimento allo
o modo in cui cantavano e suonavano le tibie, tuono per se stesso querulo e
o lamentoso. bruno, 3-193: le querulose rane ne toccaranno l'orecchie col
2. lamentoso; dolente (le parole). buti, 2-335:
voce sia pervenuta nel conspetto di chi le origina. = voce dotta,
abbi udito. manzoni, iv-654: le propose vari quesiti relativi, la più
modo di eleggere i deputati e di comporre le istruzioni ('cahiers ') per
nel concetto delle condizioni comuni a tutte le lingue si dèe cercare e s'ha a
dovesse tenere; e l'altre indifferentemente le ho volute nominare 'teoremi '. idem
. -argomento intorno al quale vertono le comunicazioni in un'accademia, in un
, 11-158: il buon troiano / a le giuste preghiere, ai lor quesiti /
campana, ii-4-18-184: non s'impedissero le prediche a'cato- lici né le messe
impedissero le prediche a'cato- lici né le messe né altro divino ufficio da'reformati.
: non giungeva in alcuna città che le sue prime ricerche non si estendessero nel quesito
fece nascere cento ed una proposizione, le quali furono condannate nel 1713 da clemente xi
questua. bembo, 9-2-206: le queste si fanno fin qui senza divieto
[crusca]: per sapere quali sono le speciali medicine del cuore, sì le
le speciali medicine del cuore, sì le divideremo brievemente, e sono questesse.
7 il cristallino rostro, in su le mani / ti versa acque odorate.
diverse sette che ci menarono tanto romore. le quistiona- bili loro materie riduceansi quasi tutte
. giamboni, 8-ii-68: sono amistà le quali son dette questionali, e queste
nostro autore prendesse ad esaminar di proposito le esperienze e le ragioni antiche e recenti
prendesse ad esaminar di proposito le esperienze e le ragioni antiche e recenti relative a questo
, dove dice: io ragunerò tutte le genti e conducerolle nella valle di josaphat
avervi sopra. tasso, n-iii-802: le lettere amano la sapienza, la quiete
de'quistionanti. volpi, 86: le cose belle, col frequente esercizio e col
i pittori disegnano, i filosofi de le cose naturali questionano, e i poeti
cose naturali questionano, e i poeti le loro e d'altrui composizioni recitano. tasso
1-160: allora si cominciarono a dividere le possessioni e tutti i beni...
tutti i beni... e tener le donne strette e per loro ad innamorarsi
ciappi. moravia, xi-437: raggiungemmo le sorelle. questionavano; e la bionda
intervistato o una persona appositamente incaricata registra le risposte. b. veratti [
. faldella, i-4-268: per conoscere le condizioni delle classi agricole, egli rivolse
storici, artisti, letterati, affinché indichino le vie da seguire e i mezzi da
questa cosa, molto questionata e per le piazze e in altri luoghi, pervenne in
proposizioni, evidenti per se medesime o per le cose di già questionate. dossi,
libro di prediche [crusca]: le peripatetiche sono adunanze questaonatrici. =
nelle scuole e nelle accademie si disputano le questioni idealmente e in astratto. b
un gran numero e forse tutte concorrevan le circostanze a particolarizzarla, e allora davanle
della persuasione nasce la questione, nascono le 'questioni ', nascono 1 '
a parigi. collenuccio, 291: de le più ardue e difficili questioni che da'
donna, la quale doppo paver sentite le ragioni di qua e di là addotte
ho trovato il dottore che voleva fare le quistióne dell'unità dell'intelli- genzie.
silone, 4-198: in questioni di religione le donne si spiegano meglio. -in
g. chellini, 157: li prestai le mie questioni d'alberto sopra la posteriora
questo dì suddetto prestai al doti. fontanelli le questioni del vallesio. -questioni
che tratta il problema della conoscenza seguendo le dottrine probabilistiche di cameade e di filone
il governo richiedeva la fiducia, prospettando le proprie dimissioni in caso di bocciatura).
1-3-1-8: non regnavano in quei tempi le tante frequenti et intricate questioni giurisdizionali overo
. tommaseo, 15-434: trattare materialmente le questioni del diritto senza mai salire ai princìpi
una disse di che sare'meglio per le donne lo pincoro dell'uomo, e qual
: insorsero nel parlamento lunghe questioni per le discordie del conte di bristol col gran
anziani della università avea messo alla prova le nuove dottrine di quel famoso svizzero e
condizioni della letteratura italiana. pur troppo le quistioni letterarie non hanno progredito d'un
uso improprio, con riferimento a tutte le ricorrenti dispute che periodicamente si accendono evidenziando
in atene... la legge temeva le seduzioni dell'eloquenza... un
cuore e che avesse cercato di muover le passioni ne sarebbe stato cacciato come un
d'essere condannata o assoluta? ecco le quistioni che si sono presentate alla mente
. ragionamento dimostrativo, discorso che espone le ragioni a sostegno di una tesi. -anche
d'innamorato più convenevoli, sì come le tue sono, che a vero argomentare
, 1-i-479: questione di parole? ma le parole sono spie dell'animo.
un mucchio di questioni se si entra dopo le dieci. 5. difficoltà da
parole di molte generazioni non terminate, le quali dànno altrui maggiormente questione che edificazione
: egli è oramai fuon di quistione che le piante, gl'insetti ed i viventi
; ma, secondo che vi concorrono le cause esterne, vannosi spiegando da'propri
fra due o più persone che sostengono le rispettive ragioni anche in modo violento e
/ tu me thai a dire in tutte le maniere. g. gozzi,
così la questione. padula, 535: le quistioni di proprietà in calabria son pericolose
282: avrebbe attaccato volentieri questione, ché le prepotenze non era uomo da soffrirle.
», pensava « ora bisognerebbe rispondergli per le rime, ingiuriarlo, far nascere una
nannini [petrarca], 197: tutte le cose hanno questione tra loro e tutte
/ e guarda non ti gette / ne le gravi et odiose / che son
, come sono diffinire li piati e le quistioni, eleggi gli uomini che abbiano
interviene di questi che non vogliono che le quistioni e piati venghino a fine?
: non si ammettano curiali a patrocinare le cause per l'una e per l'
semplicemente sull'esame de'fatti e sentite le parti in contradittorio si determini la questione
costui tra gli altri giudici a udire le quistion criminali. sacchetti, 164
, 133: regolate in questa guisa le successioni intestate, non vedo qual altra
quali si conteneva ch'elli rifiutava tucte le investiture de'vescovi e altri cherici delle
l'alte quistioni / non posson con le buone accomodare / e in vano a prò
asia si fecero per sì lungo tempo le due nazioni più potenti in europa nella marina
e complesso, che dà origine fra le forze politiche, nell'opinione pubblica,
quieta e prudente che discutono e decidono le grandi questioni politiche degli stati, ma i
: esso si propone di svolgere tutte le questioni essenzialmente vitali, le questioni politiche
svolgere tutte le questioni essenzialmente vitali, le questioni politiche, sociali ed anche municipali
una questione di nazione che vuol crearsi le sue leggi da sé, e non riceverle
della ricchezza, per eliminare o ridurre le situazioni di grave ingiustizia sociale allora esistenti
35: cominciavan a venir di moda le parole 'questione sociale ', 'socialismo
quale abiti nel detto ospitale, ne faccia le questioni de l'ospitale nelle corti,
bisogno. sermini, 131: perché le cose forestiere son più difficili ad avere
quistioni, all'ordinaria loro funzione di ricever le
dapprima f quistioni perpetue 'non erano che le concussioni, i brogli, i delitti
furono aggiunte la prevaricazione de'giudici, le violenze pubbliche e private. il giudicare
15. locuz. -attaccarsi a questione con le mosche: litigare per inezie, per
tuttavia in volere attaccarsi a quistione con le mosche: dico che si attaccava fin nel
/ e notte e dì sol ne le carte ha spasso. / lascialo far,
può questo fare per chi diligentemente considera le parti tutte delle scritte cose che sono in
facevano gran questione fra loro per recogliere le diete scorze da terra; et erano
, senza far mai questione. -usare le armi, combattere, duellare. bandello
questione, e la faceva il più de le volte. cellini, 2-86 (415
sensi. guiniforto, 432: le ripe eran grommate di una muffa
vedere ed all'odorare. -fare questione le forche e il fuoco: essere incerto
: presuntuoso, temerario, aldace, / le forche e 'l fuoco fan per te
, contra il suo sangue medesimo, le straniere nazioni, e la eredità a sé
i pisani presono loro punto, e serrarono le porti e misson quistione al detto vicario
, senza che lui se ne avvedesse, le lenti agli occhiali e ch'egli «
: per i buon bocconi si fanno le questioni. ibidem, 326: a cavallo
, e gli dice: « lascia andar le quistioncelle ». piccolomini, 8-184:
. questionàccia. chiesa, 5-80: le pare davvero conveniente d'avviare, proprio
, 117: per li seggi e per le piazze... questioneggiano publicamente.
canto i fanciulli cantano anch'essi quanto le temine sien pigre, fallaci, indomite
sono i porti riposo e delle cacciate nere le selve loro, così de'quistionevoli ragionamenti
loro, così de'quistionevoli ragionamenti sono le vere conclusioni. muzzarelli, 77:
: non men piacer similmente mi porgevano le sue questionevol tenzoni. varchi, v-661:
la rosea traccia / pas- seggian dunque le madonne ancora? ungaretti, i-64: di
e non il tedioso sentimento / che fa le notti lunghe e i sonni scarsi.
. gozzano, ii-199: ma come le ruine che già seppero il fuoco /
la candelina della misericordia in quasi tutte le anime. -esaurito di energie,
qua condotti esercita sopra loro l'arti e le forze de'suoi strumenti disfacitori, e
preparare un bagno caldo profumato e rimandò le cameriste e spogliò con le proprie mani
profumato e rimandò le cameriste e spogliò con le proprie mani quella pezzente e se la
. tergere un liquido, in partic. le lacrime, il sangue (per lo
se stesso nella natura, ha già riasciutte le lacrime. piave, xc-316: fra
. 2. figur. ricordare le parole e i discorsi uditi dalla viva
con essi in tempi meno tristi, rivivo le migliori giornate della mia gioventù, ricordo
mia gioventù, ricordo, risento, riascolto le persone care che ho amato ed amo
scomparsi a uno a uno, riascoltarne le voci, illudermi che qualcosa di loro
3. colpire di nuovo, aggravando le condizioni di salute (una malattia)
rabbia: ecco che adesso ricominciavo a invertire le parti, a credermi vittima e non
onde il vico professa di avere ritrovato le vere origini delle lingue 'nei principii
giorni non finiva mai di carezzarsi con le dita i folti riccioli neri, asseipolati sul
per civetteria, ma per il piacere che le dava quella carezza. =
scuoprivano un'acre malignità di nere virgole sotto le ascelle, anche esse in realta non
lmo asciugata con un accappatoio inventariato e le ho riassestato il letto. -porre nuovamente
prete nuovo, molto impegnato a riassestare le finanze e la politica della parrocchia, trascurate
problemi i quali dovranno essere risoluti quando le unità monetarie avranno
s'accorge che il maestro ha perso le lenti, l'uditorio, senza intenzioni
sega contro il legno. -sistemare le proprie faccende economiche. comisso, vi-176
-riadattarsi a una situazione, riprendendo le proprie vecchie abitudini. moravia,
quelle medesime condizioni per l'appunto con le quali ella vi era prima d'essere
serao, 3-15: la fanciulla devota le riassettava le molli coltri, scomposte dall'insonnia
3-15: la fanciulla devota le riassettava le molli coltri, scomposte dall'insonnia.
x-26-5: si mette i guanti mentre giannina le riassetta una piega dell'abito.
o la casa, anche solo eseguendo le pulizie. soldati, 2-329: sarebbe
prose e rime spirituali antiche, 27: le mura non attese per la stracurataggine della
è summamente necessario... reassettar le cose nostre scanzando quelle spese sono de grandissimo
: dovevano marciare su parigi per riassettare le cose di francia come innanzi all'89.
, i-214: ho speranza che pure le cose anderanno ogni dì reasseptandose meglio.
segneri, iii-3-287: quando escono [le donne] fuori, allora si riassettano
affetto soverchio alle vanità è quello che le spigne a vestir sì pomposamente. bettini,
; il rimescolìo della paglia compressa; le coperte riassettate, riallacciate.
solo il turbine del conflitto, ma anche le immediate conseguenze di esso. f.
», io-x-1955], 81: le bombe deu'ultima guerra cadute su una
sociali o politiche in modo da renderne le strutture più semplici, razionali e funzionali
. chiari, 1-iii-44: contro tutte le ragioni del mondo mi bastava riassicurarmi di
1'assicurato e il riassicuratore, salve le disposizioni delle leggi speciali sul privilegio a
la stessa impresa riassicurata ha assunto mediante le polizze da essa stipulate con i propri
per singoli rischi possono essere provati secondo le regole generali. elenco telefonico per categorie.
se ne pose una [sigaretta] fra le labbra e l'accese: fatto ciò
, degli artisti, cioè, nei quali le esigenze costruttive tornarono in primo piano,
insomma, o imparo o riassodo in me le cose che già conosco. =
carducci, 1ii-6-36: riuscitegli a male le prove per riassoggettarsi pisa e pistoia e
di belladonna fiorita, / di tra le rame urgevano le nuvole, / dal fondo
, / di tra le rame urgevano le nuvole, / dal fondo ne riassommava
. targioni tozzetti, 12-3-245: le sopraddette once nove di ciascheduna specie
la candida barba aperta sul petto e le mani levate a benedire i suoi figlioli.
la nostra fantasia,... con le sue proliferazioni isomorfiche, con le sue
con le sue proliferazioni isomorfiche, con le sue translocazioni, le sue traslazioni,
isomorfiche, con le sue translocazioni, le sue traslazioni, i suoi riassorbimenti,
sue traslazioni, i suoi riassorbimenti, le sue sospensioni. = nome d'
jovine, 17: il suolo raccoglieva le gocce di sudore dei mietitori eli luglio e
dei reni. vallisneri, o-541: le molecole del medesimo [sangue] abbiano
ragni, che traggono dal lor seno le tele e le spandono e poi le ritirano
traggono dal lor seno le tele e le spandono e poi le ritirano e le riassorbiscono
seno le tele e le spandono e poi le ritirano e le riassorbiscono quando lor piace
e le spandono e poi le ritirano e le riassorbiscono quando lor piace.
hanno riassorbito il seno, fatte angolose le spalle, rudi le braccia, maschile
seno, fatte angolose le spalle, rudi le braccia, maschile tutta la persona.
liquido). moravia, 25-251: le schiume apparivano, correvano rapidamente sull'acqua
, il grigio vorticoso delle nuvole che le aspirava nelle proprie vertigini, non concedendo
rebora, 3-i-106: io spero che presto le sarà dato di ascoltarlo con questo vecchio
, si disfidava per e per consequens le mancava danari e forze ad riadsumere nuova
e confederati porgevano, riassumendo e rinfrescando le vecchie querele, roppe loro la guerra per
guerra, mentre per di lui conto le possibile perdite saranno sempre superiori alle sperabili
caratteristica fisica. guerrazzi, 7-350: le guance d'ippolito non pur anche avevano
una colazione fratesca, acciò possa reassumere le forze per il disagio patito o che tu
1-371: re alfonso, che vedea le forze cu re renato tanto estenuate, elesse
quali erano retomati perpendiculo con celeritate fazeva le ore brumale. -assumere nuovamente
, negli occhi imperiosi del gentiluomo, le lagrime si disseccarono, con uno sforzo di
: risedendo anticamente la podestà di far le leggi in potere del popolo, da cui
delle quali guerre non è nuovo che le città suddite riassumessero il diritto di batter
bàlia non si riassumesse e che si serrassero le borse e i magistrati a sorte,
e riordinarono ancora quelli del governo tutte le leggi e gli ordini di giustizia già
legge il processo si estingue altresì qualora le parti alle quali spetta di rinnovare la
né ve n'è alcuno che meglio riassuma le cose e concluda meglio di lui.
. giordani, ii-95: riassunse francamente le cavil- azioni dell'uno e dell'àltro
fora di prender la parola e di riassumere le opinioni. periodici popolari, ii-179:
. -con uso rifl. riepilogare le proprie affermazioni. vieusseux, cix-i-341:
non prima degli ultimi giorni, potrò mandarvi le bozze dell'ultimo foglio della prefazione.
, i-446: alcuni cenni che riassumano le principali cose già dette intorno a questa
grande opera [la ferrovia] e le espongano senza pretese scientifiche, non parranno
d'affetti e di fermissima determinazione che le vicende, gli studi, le memorie
che le vicende, gli studi, le memorie, le sventure, le generose passioni
, gli studi, le memorie, le sventure, le generose passioni, le
studi, le memorie, le sventure, le generose passioni, le considerazioni d'anni
, le sventure, le generose passioni, le considerazioni d'anni intorno alla condizione della
alla condizione della nostra italia, e le speranze, che né gli ostacoli antichi,
, che né gli ostacoli antichi, né le recenti delusioni potranno spegnere mai, ci
, riassumono lunghe tradizioni e rappresentano forse le prime estasi dei pontefici che cercavano il
tutti i dolori, e la disperazione le riassume tutte. 9. per
il contrario, cioè, di tutte le qualità che emilio ormai sapeva di prediligere
in una ragazza, anche se veve non le avesse riassunte e concretate. -riflettere
e concretate. -riflettere in modo esemplare le caratteristiche di un periodo storico o di
gradi di progresso e presenta, dopo le religioni e la filosofia, la formola
per noi giotto riassume lo spirito e le tradizioni locali e romaniche. e. cecchi
lxxx-4-83: riasumme... perfettamente le consulte ne'consigli, e scieglie prudentemente
, che la critica venne smarrendo fra le dispute di forma e le ricerche speculative
venne smarrendo fra le dispute di forma e le ricerche speculative dell'arte. pisacane,
darsi per vinta. il suo comitato riassume le cifre, le ragiona, le proporziona
il suo comitato riassume le cifre, le ragiona, le proporziona, e somma e
riassume le cifre, le ragiona, le proporziona, e somma e conclude altrimenti.
. gozzano, i-1345: riassumevo stamane le cose fatte in questi mesi, e
dato un grande sul quale si riassumano tutte le fiorie, come l'italia ha dante
una compendiosa e riassuntiva notizia di tutte le altre scienze, non dovrebbero essere,
alludo al realismo che impronta e sostanzia le immagini del rosai e al modo riassuntivo con
l'occulta trama et unione, proruppero immediate le diffidenze, le querele e le proteste
unione, proruppero immediate le diffidenze, le querele e le proteste, che bastarono a
immediate le diffidenze, le querele e le proteste, che bastarono a recider il
il corpo stesso n'acquista e partecipa le doti degli spiriti. 4.
. d'annunzio, v-1-620: oggi le primavere sacre si propagano per l'aria
polline. non v'è impedimento che le arresti, non v'è distanza che le
le arresti, non v'è distanza che le affanni. se il tempo è ringiovanito
il pastore mi porta trascritte e riassunte le leggi minerarie dell'australia. ojetti, iii-43
argomenti trattati. manzoni, iv-246: le cagioni immediate [della facile conquista di
ai giudici della causa prima di proporre loro le quistioni. carducci, ii-5-139: ricevei
innocente omissione mi fece diventar rosso avanti le molte migliaia suddette. e. cecchi [
, che compendiano in una cifra tutte le lunghe guttazioni della fortuna e dell'industria
la nostra penisola, riassunto di tutte le bellezze della terra, gonfia di genio
pallavicino, ii-235: il segretario vi lesse le due bolle pontificie, l'una sopra
dal ruolo (per inattività di ambedue le parti). regio decreto 18 dicembre
parlare della virtù in connessione diretta con le persone... deve riastrarre dalla
g. del papa, 4-112: le sottilissime tele dei ragni facilmente si frangono
porta a vetri, a dirigermi verso le tazze ammucchiate ad asciugare in una nuvola
. v.]: riattaccare al carro le bestie. e assolutamente 'riattaccate '
elias non sentiva alcuna volontà di riattaccare le antiche relazioni o di farsene delle nuove
scherza, satireggia; tutto ciò con le umili forme della lingua del popolo. forse
: noi ora scorgiamo chiaro e sappiamo per le più accurate indagini condotte nei documenti dei
'd'un che parlando stuzzicava con le mani '. 0. rucellai, 2-11-2-89
, da qualche tempo, correvano per tutte le bocche, venne a metter fuori un
« lo troverei il verso di fare andar le cose bene ». nievo, i-vi-65
scelta ae'trecentisti da pubblicare insieme con le rime di cino; e vorrei riattaccar subito
182: rientrato in casa verso le 18, avevo appena riattaccato la lettura
di petulanza da cercare di trattenere per le falde dei vestiti giovanotti e ragazze che di
il morbo che poi mollemente rilevato le viene riattaccando addosso vie più tenace.
nascono per partenogenesi della filosofia, raccolgono le voci di nuovi eventi e di nuovi
e finestre corrose che malamente chiudono, le quali tutte abbisognerebbero di riataménto. a.
da guerra che spesseggiano sulle rade, le molti navi in via di costruzione g
quegli antichi riattamenti sono tutti periclitanti per le agucchie putrefatte ed altri lavori per la
ordinare una milizia era stata rigettata. le fortificazioni d'ancona non erano state riattate
si profitta della bella stagione per riattar le strade. praga, 4-81: la vecchia
. pirandello, 7-742: c'erano poi le pettate che me la lasciavano ammirare per
guizzavano, da presso, l'operaie [le rondini] / affaccendate in paglia in
in creta in piume, / riattando le case alle grondaie. -ristrutturare un
: i morlacchi sanno assai ben rimettere le ossa slogate e riattare le infrante senza avere
ben rimettere le ossa slogate e riattare le infrante senza avere studiato d'osteologia quanto
l'agibilità; ristrutturato ricostruendo e sostituendo le parti deteriorate. -in partic.: reso
alberti s. v. riattare]: le moderne nuove fabbriche dello spedale riattate.
lasciò un canale navigabile,... le vie della città riattate. ojetti,
non venisse in mente di rimetterle [le colonne del tempio di zeus] in piedi
coloro che in grado più eminente possedevano le vocazioni sopradette. 2. assunzione di
mi riattèndo). montare nuovamente le tende, accamparsi di nuovo.
: attendarsi di nuovo, ricoverarsi sotto le tende. = comp. dal pref
approvazione data a quella dedicatoria che io le trasmisi. ora l'ho mandata al signor
illustrazione italiana [3-i-1909], 2: le comunicazioni dirette sono interrotte e non sono
, iv-305: il genio militare, riattivate le strade, si era messo a costruire
strade, si era messo a costruire le baracche. -rendere più attiva una
andò al camino..., attizzò le ceneri semispente e buttò un po'di
due o tre ceppi sulle fiammelle che le era riuscito di riattivare. -riaccendere
buono questo verbo. * furono riattivate le leggi romane, il codice penale del
in vigore, in atto, in attività le leggi romane ecc. * si dovrebbero
leggi romane ecc. * si dovrebbero riattivare le antiche scuole di filosofia ': cioè
cioè sarebbero da tornarsi nel primo stato le antiche ecc., si dovrebbero ritornare in
dovrebbero ritornare in piedi, in attività le antiche scuole ecc. c. carrà,
v-1-679: l'allucinazione febrile mi ripresentava le vaste sale deserte, le tettoie di cristallo
mi ripresentava le vaste sale deserte, le tettoie di cristallo squarciate, le lampade
, le tettoie di cristallo squarciate, le lampade spente e le mura rifatte, le
cristallo squarciate, le lampade spente e le mura rifatte, le trame riallacciate,
le lampade spente e le mura rifatte, le trame riallacciate, le spole riattivate,
mura rifatte, le trame riallacciate, le spole riattivate, le lampade riaccese, la
trame riallacciate, le spole riattivate, le lampade riaccese, la tela in opera
non potevano perché avevano famiglia e figli; le 'fallite ', cioè quelle che
... non dovevano più chiamarsi 'le fallite 'ma, con parola più
ma, con parola più ottimistica, 'le riattivate ', riservate all'azione esterna
cesari, 5-42: mettendo qui le principali di quelle voci e forme che
mio compagno di focolare, frugando fra le orage per riattizzare la fiamma.
utile e amichevole servizio, perché tutte le volte che lo vedevo un po'raffreddarsi
giovinetto leggeva, come per dovere, le storie letterarie dttalia, un impulso riattrae-
vi sentiva un calore che rischiarava e fomentava le mie poche idee, lasciandomi parte del
ingegno alla vita del tempo, i sentimenti le imagini le frasi dovean palpitar vive traverso
del tempo, i sentimenti le imagini le frasi dovean palpitar vive traverso l'involucro
: potevo sì andare a passeggio, riattraversare le campagne e le piazze, ma trascorrere
a passeggio, riattraversare le campagne e le piazze, ma trascorrere i giorni in quell'
poi -naturalmente -come eroe da riattualizzare attraverso le cerimonie religiose, da imitare rivivendone la
che mai. imbriani, 7-57: figuratevi le feste, che face- van quelle bestie
. testi [tommaseo]: le riauguro ogni più desiderata contentezza. pallavicino
interessi che tira innanzi 'riavvallando 'le cambiali alla scadenza. emiliani-giudici, 1-286:
per qualche altro mese, ferme stanti le medesime condizioni, cioè il tre per
: il pasqua ha consentito a riawallare le 150 lire toscane a 3 mesi. pratesi
, i-2-197: abbiamo veduto... le cosiddette 'masse ', trascurate [
mettere e a prestare chello che ài intra le mani, e che ti verà per
perché noi i posiamo riavere a tutte le stagioni che mi- stiere ne fusse,
riaverli con utile. foscolo, xvi-495: le carte che mi domandate non sono arse
sportiva. orazio capponi, xcii-i-133: le insegne siano dell'4 alfiere 'vincitore
allora la gente latina, sebbene per le disfatte francesi noi riavessimo roma!
o intellettuale, di una funzione; ricuperare le forze, la salute. giuseppe
per due mesi continui non avrei sentito le artiglierie. cominciò poi a poco a
per cavaliere, acciò cne la mutazione mantenga le forze loro, con lo scambievole riposo
questo sonetto, sono tante parole quante le potrebbe dire naturalmente uno comodamente con uno
facendo, si racconcia l'organo e riscaldansi le gote. -non lasciar riavere
: è maggiore la misericordia di dio che le nostre ini [uità, colà dove
calunnie già appostegli di tradimento, per le quali era stato dimesso; ma conosciutasi
amico mio: o felicemente o sinistramente le cose si que- teranno e riavrò la
occhi curioso, riavendo già nella mente le imagini della vita oscura e intensa di
allegrezza, / mirando quel fantin, le par vedere / africo proprio in ogni sua
ne lo scagliarla giù de la torre con le parole, come una che non pò
che non pò sofferire il sangue uscito de le reni ai genovesi, la notte del
metta cappello e recipiente e luti bene le giunture, ché la riaverà, la
. cicerone volgar., 1-201: le quali cose io con ammirazione ragguardando,
apparirle del glorificato giesù si riebbe da tutte le do- glienze, tal che il cor
, tal che il cor suo liberato da le noie de le provate passioni le gioiva
il cor suo liberato da le noie de le provate passioni le gioiva nel petto con
da le noie de le provate passioni le gioiva nel petto con gaudio non anche provato
quando si fu riavuta, il rettore le disse: -càlmati e vai a casa.
possa riavermi; ma la virtù consiste ne le difficili. -riprendere fiducia nella
: alma, che per uscir stia su le labbia, / non farà questo dir
spettacolo veduto, / provate giudicò tutte le cose. berchet, 245: la contessa
una vertigine.. ella ha immerso le mani nell'acqua, per riaversi. borgese
: lasciò la spagna sotto gli sforzi che le comandò così prostrata che tardi se ne
egli si fosse bene riavuto e stabilito le sue faccende di modo che non avesse paura
po'si è riavuto: ha rinfrancato le barbe e verrà a morir bene. lisi
, dopo tanto patire, si riavevano le povere piante. 24. ant
: riprendersi da una malattia, recuperare le forze. lippi, 9-6: quando
pigliar forza, rinvigorirsi. -riavere le parole: riprendere a parlare. boccaccio
petto, talché appena pareva che potesse le parole riavere. -riavere pace
lungo e ritorto, con cui si rimescolano le materie stratte nella fornace del vetro.
, asta di ferro usata per ripulire le graticole dei forni dalle scorie della combustione
fuochista per pulire, sui piroscafi, le graticole dei forni e attizzare il fuoco
valle seguendo l'andamento del terreno (le mura di una città). guerrazzi
vivo il dolore. pascoli, i-696: le parole sono tutte per indurre nell'infedele
, i-161: il comune di lucca riebbe le gabelle della ciptà di lucca, che
quel punto erano state de'pisani; le quali gabelle funno buono fondamento alla libertà
si abbattono in qualche matassa scompigliata, le quali, dopo aver fatte tutte le lor
, le quali, dopo aver fatte tutte le lor diligenze per nawiarla e rinvenire il
. bocchelli, 19-91: riavviata fra le mondatrici di granaglie e i loro compagni
, 8-159: non cerchi -, le dico io, riavviandomi. = comp
perciò pensano che la missione potrebbe compromettere le trattative. a. gambino [«
d'annunzio, v-1-1137: ci sono le stelle sopra il nostro capo..
tumulto, parlandogli con una voce che le resta e le riluce nella chiostra dei
parlandogli con una voce che le resta e le riluce nella chiostra dei denti. pratesi
porta malaugurosa. deledda, v-463: le passò e ripassò davanti, allontanandosi,
». -mettere in contatto; favorire le comunicazioni e gli scambi fra nazioni e
il mare, anziché separare, riavvicina le nazioni fra loro. -intr.
considero questo moto come buono a crescere le cagioni di guerra alf austria e quindi a
la lombardia. 6. riordinare le istituzioni di un paese sconvolto dalla guerra
scosse, gli uomini incaricati di riparare le pubbliche sciagure incominciano dal riavvicinare gli avanzi
soltanto se dormivo o ripensavo al passato. le due cose ne facevano una sola,
fu chiamata a toglierle di mezzo e le fu ben spiegato come dovesse riavvolgerle intorno
intorno alle zampe di koboamo; poi le fu ordinato di liberare il tunnel dei
venisse ad desiccare, ordinò la natura che le budelle fosseno reavolte, e per questo