aveva udito questi in germania predicare altamente le virtù d'a- driano. baruffaldi,
, ii-10-222: non importa che tu predichi le bellezze della lettera mia: io delibo
: dice eliseo: porta l'arco e le saetti. e portogli l'uno e
accenna o comanda al re che ponga le mani sopra l'arco. postecele, sopra
mani sopra l'arco. postecele, sopra le mani del re pose le sue e
, sopra le mani del re pose le sue e fece scoccarlo per una finestra volta
parte riportar doveva. metastasio, 1-iii-38: le nuove letterarie sono che già sta in
come poeta, / onde a'malati dà le pappe a lesso. / gli è
io predico. -farne, diffonderne le lodi. machiavelli, 13-126:
. machiavelli, 13-126: tutte le donne hanno alla fine poco cervello,
prima de'si castigar, / sì que le soi bone parole / no sea tegnue
a'porri. aretino, 20-226: le giurò che l'angelo gli era apparito
tratto alla moda, né punto intendono le avvedutezze moderne. g. gozzi,
/ perch'io non faccio che serrar le ciglia, / e caddi come l'uom
di questi cento italiani aveva depositato ambo le chiavi del suo cervello abbastanza mopredicare2,
paolo da certaldo, 116: usa a le chiese spesso e a'predicari, ché
, 9-9 (i-iv-832): son naturalmente le temine tutte labili e inchinevoli, e
e inchinevoli, e per ciò a correggere le iniquità di quelle che troppo fuori de'
lasciano andare si conviene il baston che le punisca; e a sostentar la vertù
, si conviene il baston e che le sostenga e che le spaventi. ma
il baston e che le sostenga e che le spaventi. ma lasciando ora stare il
: ché solamente de l'uomo e de le divine sustanze questa mente si predica,
quando dice a dio: « tutte le cose produci da lo superno essemplo, tu
un'altra. michelstaedter, 193: le relazioni astratte possono predicarsi l'una dell'altra
delli padri antichi. foscolo, ix-1-473: le sue [di san paolo] rivelazioni
durò fatica tanto. daniello, 698: le indulgenzie sono buone e sante di natura
ed anche i più bassi per quanto possono le deludono e calpestano. foscolo, all-69
: a queste superstizioni sue proprie contrastavano le superstizioni da più secoli santificate e predicate
santificate e predicate da'frati, fra le quali s'annoverano certe profezie d'un
la sincerità, la costanza di chi le predica. stampa periodica milanese, i-180:
, ix-i- 289: queste nientemeno sono le notizie predicate da chi non le legge
sono le notizie predicate da chi non le legge e raccolte da chi non ha cura
brevissimo tempo morì, nulla avendogli giovato le predicate virtù della pietra. s. maffei
cavalleresco principio, trovo potersi addurre che le due predicate virtù più dell'altre sien utili
essi metteranno ogni lor gloria nel secondare le generose intenzione del duca di richelieu.
tu ài la gran degnetate / e le membra belle essane; / scusite coi predicati
, indicando per b. russell le funzioni proposizionali di primo ordine, cioè
7-134: l'intelletto nostro, astraendo le cose da la materia e considerando l'essenzia
loro propria e dividendo lo essere loro ne le sue parti o componendo i predicati sustanziali
soggetti enunciabili, né sapere precisamente tutte le proprietà o predicati de'soggetti che si
b. cavalcanti, 2-83: termini sono le parti della proposizione, nelle quali parti
scuole predicato e soggetto) che tutte le proposizioni di forma tale sien evidenti. galluppi
questi si metterebbe, con sicure, le mani ne'capelli, e metterebbe mano presto
il primo che abbia fatto sperienze e le abbia pubblicate. ebbe quindi il predicato
, anche, per gli uffici e le cariche occupate (anche nell'espressione predicato
, 6-166: eran passate da un pezzo le agitazioni politiche, e probabilmente l'ingegner
d'esser stato direttore di fabbrica secondo le regole comuniste in predicato. = voce
spagna tra le punte delle spade e le palle di moschetto in vive azioni.
. franco, 1-37: voi, pigliando le mie parole per punta, quasi ch'
parole per punta, quasi ch'io le dicessi maliziosamente per qualche mio interesse,
s. v. j: 'prender le cose per la punta ': alle
taglio! lei non è altro. le cose le piglia di punta e non cede
lei non è altro. le cose le piglia di punta e non cede. volponi
volponi, 185: non avevo mutato le mie abitudini e a casa rimanevo quasi
che diffuso trovasi per avventura in tutte le parti dell'universo: segno ch'egli volle
pratesi, 1-77: è pure tra le cose brutte e villane di questo villanissimo
qualcuno nelle punte delle spade: con le armi spianate. anonimo romano, 14
: il signore medesimo, che confessa le sue male abitudini per sua mortificazione, dovrebbe
galileo, 4-4-321: l'uovo stretto fra le mani per punta non si rompe.
madre già dormiva, e si precipitò per le scale. -tagliare le punte alle
precipitò per le scale. -tagliare le punte alle polemiche: porvi fine.
voluto mantenere un atteggiamento calmo, tagliare le punte alle polemiche. -trattenere
-voltare, rivoltare la punta, le punte: assalire. machiavelli, i-vm-251
d'ardire / contro gl'ispani voltomo le punte. -adirarsi. firenzuola
/ s'adira e grida e rivolta le punte / e si lamenta.
nel bisogno / che ognun gli volti le punte. idem, i-331: veh
il vino, / ché tu gli volti le punte? buonarroti il giovane, 9-635
, 9-635: quelli a cui crudel volta le punte / questa assassina micidiale, affoga
arroganza e d'ostentazione, se voltate le punte a quei che vi lasciate addietro
. leonardo, 2-89: abbi tu le scarpe ferrate... e piene nel
giochi d'azzardo, giocatore che fa le puntate (in contrapposizione al banco
-il complesso dei giocatori che fanno le puntate. landolfi, 8-118: la
somme grosse tenevo il conto; maneggiavo le dita uno appresso l'altro.
, anche per vencere la pontaglia e tenere le esmirre a mano potente. andrea da
167: que'della terra cominciono armare / le mura, ed ordinar quel ch'è
agevole l'assalto caso mai, prese [le ville] dal nemico, si avesse
, 1-43: parmi che, se con le ragioni e coi consigli e l'esempio
stil piano ed agevole di che abbisognano le astruse speculazioni della filosofia, certo vinceremmo
bergamasco averne uno con puntali dyoro a le maniche ed al marito suo lo disse.
pur d'oro smaltato / gli angoli de le maglie insieme appicca. f. fona
e sproni, streggie e puntali con le parti e maniere loro. 2
que'puntali che erano alle fibbie con le quali ella stringeva insieme le vesti.
fibbie con le quali ella stringeva insieme le vesti. caporali, ii-119: perché il
far quello che si fanno li pontali per le stringhe. aretino, vi-106: è
su dui servitori, si fa allacciar le calze, che se le stringhe non son
si fa allacciar le calze, che se le stringhe non son pari e i puntali
: la mattina di poi entromo [le truppe imperiali] nel dominio fiorentino,
però puntuti, e di cui sono munite le estremità inferiori delle stecche. questi puntali
a recitar si mise / la lezion su le vergate carte / e, quasi
lucenti che vedevano indosso a'castìgliani, le quali non potevano esser passate dalle lande
esser passate dalle lande di que'barbari, le quali erano o di puro legno abrustolito
piede. -in puntali: indossando ai piedi le sole calze, senza scarpe.
ingresso di uno strumento elettrico di misura, le cui estremità conduttrici appuntite vengono applicate
. ulloa [guevara], iii-167: le corde grosse chiamano gomene e l'
della chiglia e la linea che unisce le estremità del baglio ai coperta (anche
in casa; e compartendo i basci, le carezze, la parole e il pigliar
come principio indivisibile da cui derivano tutte le figure. bruno, 3-331:
povero molinaro,... intendendo le parole, non sulo cognobbe colei essere
la detta cir- conferenzia andarà pontalmente per le dette istremità, dirò che il detto
... è l'arte di puntare le rotte di un bastimento, cioè di
combinare con la variazione elle basi sopra le quali essa è stabilita. = nome
dì alcuno che canti che intoni meglio le note, né più giusto, senza niuno
rizio, colla sua canna in mano, le gale allo sparato della camicia, il
tasso, 19-25: il cader dilatò le piaghe aperte / e 'l sangue espresso dilagando
converte / ritto sovra un ginocchio a le difese. baldi, 101: il vento
sudo e punto / a terra ambo le piante; e pur non posso / vincer
proverbi toscani, 411: il bottegaio puntando le mani sul banco fa un inchino lesto
il moccolo che gli sovrastava, incrocicchiò le gambe sotto la tavola, punto un
d'annunzio, iii-2-1117: ella ponta le due mani su la pietra della balaustra e
fretta tutti i diti della sinistra sopra le corde, domandò: - devo fare un
non si sbigottire, i cavalli superono le profonde acque e i correnti fiumi.
cavalli che, allungando il collo e puntando le zampe, venivano avanti a fatica.
levarle nel trotto, ormai spento, le sue zampe davanti. fenoglio,
devi nemmeno nominare -s'era puntata con le braccia sul tavolo e si sporgeva verso
. come sempre: seduto in vedetta con le braccia magre, bianchissime e pelose,
levate all'altezza del viso: puntando le lenti scintillanti di un binocolo da montagna
strumento ottico. orioni, x-4-54: le stelle sorridono di tutti i miopi che le
le stelle sorridono di tutti i miopi che le puntano coi telescopi. marinetti, iii-238
manuzzi]: col puntare il cannone verso le selciate. il bombardiera veneto, 4
rulicante al piano / e lampeggiante da le valli in faccia / qui puntò colli
/ qui puntò colli rapido mirando / le batterie. verga, 8-31: mi
. verga, 8-31: mi puntò le pistole al petto., a me!
petto., a me!.. le pistole al petto, cugina rubiera!
recargli danno. vasari, iii-314: le quali tutte cose, che gli puntavano
e stimolo, appresentan- dosele nella memoria le male infinite spese giornate, logorate in
, i-22: « noi », le disse subito puntando però l'indice in
i denti e raggrinzando il viso, stendeva le braccia e puntava i pugni, come
fra i battenti degli usci, puntando le orecchie come fanno i conigli. vittorini,
lo vediamo dalle sue orecchie, come le ha puntate. -ascoltare con intensa
sedute / sopra la rena, puntan le pupille / tra le nebbie del mar.
la rena, puntan le pupille / tra le nebbie del mar. verga, 7-69
di un tuffo fra i tronchi e le pietre, / continuavo a puntare nel sole
palazzeschi, 3-277: i tre giovani le puntavano, erano lì per loro e parlavano
della sala. landolfi, i-528: le dame ingioiellate lanciano occhiate vivaci a dritta
dritta e a manca, mentre gli spasimanti le puntano di sulla soglia. -per
calandra, 6-159: si soffermarono, puntando le tenebre come tre cani da penna.
un tratto il cane si ferma allungando le gambe davanti e le posteriori raggruppando,
si ferma allungando le gambe davanti e le posteriori raggruppando, leva il capo come
quando punta, e subito dopo tese le orecchie, aggrovigliata la coda, tutti i
barba della polizia. pasolini, 1-28: le mescolava un napoletano, e la gente
il valore della metà, oppure sopra le medesime per indicarne lo staccato.
, infi, 32-3: s'io avessi le rime aspre e chiocce, / come
caro, 12-1ii-135: abbia un'asta che le si) osi di sopra ne
nelli arcieri per indi uscire: ma le 'nsegne de'reti, vindelici e galli gli
d. bartoli, 4-2-294: avvegnaché le guardie, allora più che avanti,
fragil corteccia hanno gli occhi immobili. le locuste e le squille hanno gli occhi
hanno gli occhi immobili. le locuste e le squille hanno gli occhi duri, che
era che la francia come la intendono le migranti oche del mondo le quali puntano
la intendono le migranti oche del mondo le quali puntano su parigi da ogni punto
effetti un piccolo caccia che portava sotto le ali i segni dell'aviazione sovietica; virò
, per qual cammino navigando pontasseno su le carte. risposero tutti: per la sua
. tesauro, 2-74: altri votavan le botti, credendosi dare alla bomba;
al fin si puntasse, che di tutte le cose non pervenisse l'imperio ad un
[henry james] avrebbe voluto toccare le corde delle grandi passioni nel cuore dell'
il costume. muratori, 16-258: le monache del regio monistero di santa
27. contare, basarsi, fondare le proprie speranze o le proprie argomentazioni su
basarsi, fondare le proprie speranze o le proprie argomentazioni su qualcosa o qualcuno;
nasceranno da ogni lato e t'affronteranno le genti, e ti punteranno addosso colle tue
, par., 4-26: queste son le question che nel tuo 'velie '
: nel mezzo della sala stecchi, calate le brache e alzando le parti di sotto
stecchi, calate le brache e alzando le parti di sotto, e'genovesi all'altra
veicolo). calvino, 1-221: le auto adesso puntano i musi verso il
. 2. notare gli errori e le mancanze; muovere appunti; chiosare con
capriata, 251: erano... le bocche d'ognuno piene di ma- ledicenze
né alcuna similitudine, e sieno poste le stelle desordena- tamente. =
159: adesso che si prova a trovare le parole per rispondere a giuliano, sente
trascurando la puntarèlla di sorriso malizioso che le scavava un buchino pieno di grazia nelle guancie
non poteva ovviamente mancare uminsalata tipica (le puntarelle) con la salsa di alici.
insalate semplici e composte notevolissime, perfino le romanesche 'puntarelle ', una rarità
nella sottilissima opera della punta secca su le asprezze dei passaggi. egli era '
. moravia, i-592: i capelli le stavano ritti tutt'intomo la testa,
.): irto, ispido (le chiome). moravia, xi-151:
al teatrino dei pupi ci prende sempre le bastonate: con quella faccia lunga e quei
fa lo strepito e il fracasso, / le picchiate infinite e le puntate. forteguerri
fracasso, / le picchiate infinite e le puntate. forteguerri, 19-76: pazzi ed
portato molto bene: aveva incoraggiato con le parole e con l'esempio i dragoni
, pesante, spingendo il cavallo, con le briglie e gli sproni, addosso all'
gambe ah'aria. viani, 19-113: le madri che avevano a tiro i propri
ariete verso la città, io spalancava le braccia verso il cielo e tosto le mani
spalancava le braccia verso il cielo e tosto le mani giungendo: - iddio ci salvi
tre puntate, ché così manterrà fresche le radici la estate. idem, ii-128:
due puntate. targioni pozzetti, 7-89: le fragolaie si fanno in terreni grassi diveltati
vanga a due puntate piccole, e le pianticine di fragole si pongono distanti
a voi in siena: e siano le ferite di questi quanto si possano larghe e
, scorreria. bacchelli, 13-364: le annate travagliose, con la guerra che
tanto faceva una puntata nel campo: le allodole, quel giorno, si lasciavano
capo ah'altro dell'immenso teatro tutte le puntate di denaro che il loro cerchio
una sincope, con la testa fra le mani rimase al tavolo con la puntata
cecchi, 5-80: al banco, porgendo le loro puntate, facevano ressa anche i
, 2-143: oh, grulli, accetto le puntate, do pallone a 2,
da noi arrivano sul mezzogiorno; allora le lodole volano serrate l'una accanto all'altra
d'astolfo e di ruggiero, attraverso le parti del mondo conosciuto, magari con
del quadrupede e una sbattutina di coda fra le chiappe, non mancò di avviarsi.
si fa di mano in mano che le puntate escono alla luce. nievo,
mia gioventù mi accompagnava presente con tutte le puntate e le sequenze, ordinata nella
accompagnava presente con tutte le puntate e le sequenze, ordinata nella crescita. arbasino
parlato e scritto e puntatamente osservato tutte le parti che di ragione si riecheggano alla
determinato. salvini, 39-v-163: tutte le cose che a sé vanno ed in sé
portiera dello scompartimento, lasciò lentamente scivolare le suole contro il legno, che stridette
ne viene uno, tranquillo, con le gambe puntate in un paio di sci.
questa cittadella, si vede da tutte le parti un dito puntato, e sotto
.. i cannoni piemontesi untati contro le navi che portano gli esuli dio sa dove
cristofano da toscanella, xxi-4: a tutte le chiose ch'io ci ho agiunte [
. g. cattaneo, 2-ii-28: le linee puntate e i disegni significano che
si vorrà far qualche disegno, che voi le tiriate senza inchiostro acciocché si possa disegnare
tiriate senza inchiostro acciocché si possa disegnare le cose necessarie a parte a parte,
/ conchiusi nelle tremule sere, / le tappe sulla pallida via del dovere:
rotto senga manico da ricogliere cennere. le stesse cose punctate aregoe iacopino. salvini
canzoni da ballo. gianelli, iii-42: le note puntate, sostenute, esprimono il
gitta sopra l'uva, il quale ha le penne cosi pontate che tanto s'involle
armato di sasso puntato che dentro percuote le costole e i precordi violacei. -elmo
modo di sonare o cantare distaccando nettamente le note l'una dall'altra (e
articolazioni, la quale consiste nell'eseguir le note staccate e secche, come se
e di debiti. capuana, 1-ii-146: le sere che scorgeva in piedi dietro le
le sere che scorgeva in piedi dietro le spalle loro una gran ressa di popolino,
cioè di studenti tornati a casa per le vacanze natalizie, di figli di famiglia
portata da punto in bianco per battere le piazze, della mezzana per molestar da
, della mezzana per molestar da lungi le truppe def soldati nella campagna. guglielmotti
, ad ogni colpo il puntatore riosserva le bolle, verifica la punteria. soldati,
che stava sotto di noi, tra le ruote del carrello. -congegno di
riproduzione litografica, colui che fa aderire le copie di trasporto sul foglio di sostegno
, fissa 'al punto giusto ', le copie di trasporto che dovranno calcarsi sulla
4 picchiettando 'leggermente sulle copie stesse le fa aderire sul foglio di sostegno, dopo
prima digitalizzando e caricando sulle stazioni grafiche le mappe termiche regionali e quelle catastali,
negli ordini religiosi, incaricato di annotare le assenze dei canonici e dei monaci agli
. ca'da mosto, 1-103: le temine vesteno pur anco a un modo
, de farsi alguni segni pontezadi ne le carne, fate a pontadure d'ago,
corretta la puntatura, l'ortografia e le manifestissime scorrezioni delle stampe [del 'decameron
di puntatura o d'apostrofazione e di accenti le scritture sembra, a prima fronte,
191: risolvendosi poi quasi sempre per le fioriture e le puntature del soprano leggero
risolvendosi poi quasi sempre per le fioriture e le puntature del soprano leggero, la callas
che avranno i fogli nella stampatrice contro le squadre frontali e laterali della forma con
foglio sul piano di stampa o contro le pinze del cilindro, e la puntatura
, 602: sia tenuto... le puntature... de'dicti marinari
fiorini el mese e lo terzo de le ponctature. testi spellani, 1-1-76: li
de santa maria ànno receputi fiorini undici per le pontature de l'offiziare in coro,
con la comparsa di macchie puntiformi scure, le quali possono anche compromettere la germinabi-
. ling. sistema di scrittura nel quale le vocali sono rappresentate con punti o linee
di ferro con certe lamine stiacciate, le quali le stanno attaccate a guisa della
con certe lamine stiacciate, le quali le stanno attaccate a guisa della boccia della
fermo, per assicurare sulle testate dei medesimi le fonda- menta d'un edilìzio.
triun- fante smove, / tanto con le calcagna il bue puntecchia. 2
media pugnava contra la predeterminazione fisica e le tirava col- tellatone fendenti e stoccatone punteggianti
di grazia, 230: quando le parole nella testura generan difficultà e contrarietà
generan difficultà e contrarietà a coloro che le scrivono, si devono correggere..
correggere... col punteggiare ben le scritture. d. bartoli, 31-56
boccaccio e gli altri antichi avessero punteggiate le loro scritture eglino stessi, e non
dove il padre ai essi ha tralasciate le virgole e i punti, il virgolarli
per guadagnare che di far presto tutte le parole si scrivevano legate insieme. alfieri
queste cose, di punteggiare bene e far le maiuscole dove vanno. de amicis,
quella villa solitaria,... fra le poche che qua e là, a qualche
feciono molti paramenti e fregiature per le chiese di fiorenza e per il dominio,
maniera di ripetere i punti nel cucire le vele o checchessia. 7.
a fondo del tronco per dove devon passar le linee. 8. agric.
, disegni o incisioni per stampa formando le linee per mezzo di puntini. -anche
.]: 'punteggiare ': seguire le linee d'un disegno con un punteruolo
, per l'istesso sole e per le stelle, né gradi, né linea equinoziale
carta marina su la quale si fanno le operazioni necessarie per determinare su'l mare
il bastimento dopo una corsa nota per le osservazioni istituite nel tempo æl viaggio.
il pezzo è porlo al punto e stabilire le mire sopra alla gioia davanti ea alla
della figura passata e aelle seguenti che le 'linee punteggiate 'sono li corpi
qual nel presente esempio è fatto con le linee punteggiate, potrete far a questo
e. questo colla curva soggetta lega le note formative della cadenza media, segnate per
; ed amendue d ed e costituiscono le parti nelle intonazioni immutabili. targioni tozzetti
. pirandello, 8-637: che impiccio le davano certe rioc- chette di capelli,
certe rioc- chette di capelli, che le cadevano su la fronte appena chinava il
xcii-i-55: in questa pianta... le parti punteggiate non servono qui, in
1-441: il cardo / qua minaccioso per le trafittive / spine, colà squamoso.
bianca. paoletti, 3-39: sono [le radici dell'iride] esternamente di colore
, fomite di molte fibre, per le quali sbucciate e pulite che sieno compariscono
. d'annunzio, iv1- 846: le ginestre cominciavano a sfiorire. da talune pendeva
lapidari ed i dilettanti di pietre distinguono le agate onici,... le occhiute
distinguono le agate onici,... le occhiute, le punteggiate, le macchiate
onici,... le occhiute, le punteggiate, le macchiate e le figurate
. le occhiute, le punteggiate, le macchiate e le figurate. 4
, le punteggiate, le macchiate e le figurate. 4. per simil
da lei sola distinto: / avea nere le chiome e l'ali nere / punteggiate
punteggiato da una fila di fanali: le automobili della colonna. depisis, 1-98
punteggiati di bianco e di giallo per le margheritine quasi acauli. moretti, ii-290:
vellutini e, senza ostentazione, sporse le labbra. bacchetti, 1-iii-540: io non
ombre e faville e punti neri erranti, le gambe malcerte, la nausea e una
253: circondavano [i monti] le campagne tutte punteggiate d'alberi, ponticelli
punteggiato come trota: vero è che le macchie sono rilevate dalla pelle, come bottoncini
dorata coda / e di negro color le spalle e l'ali / sen vola punteg'
i-247: la luce rosata del paralume le colorava falsamente la carnagione opulenta del petto
opulenta del petto, il collo rotondo, le guance paffute e punteggiate di nei.
, oh che solenne sudicia! ella ha le groppe punteggiate come l'oca, un
? e. cecchi, 2-178: le tastiere delle dattilografe rovesciano nelle stradette frenetici
era miglior difesa dell'aciaio stesso contro le frecce. 9. ben staccato (
: tra un'ondata e l'altra suonano le note dell'usignuolo ora singultite come un
gemmeo nulla toglie alla scena, anzi le aggiunge una quasi agreste fioritura. =
concetti espressi, sia l'intonazione e le pause da osservare nella lettura (segni
ma anche mi avrebbe aiutato a cercare le parole nel dizionario e a rivedere la punteggiatura
punto gli scambi gassosi e liquidi fra le cellule, dando luogo a piccole aree
a rimediare: e se non a capovolgere le sorti della £ mano ', almeno
', i 'punteggi ', le 'spese di sconto \ =
60: qui s'attende a puntellare le case e abassare i solari alti. caro
bisognò in mille luoghi alzare e riempire le valli e le profondità, tagliare le
mille luoghi alzare e riempire le valli e le profondità, tagliare le rocche e spianar
le valli e le profondità, tagliare le rocche e spianar l'asprezza de'siti,
spianar l'asprezza de'siti, puntillare le coste rovinose, sostenere i precipizi. tasso
i precipizi. tasso, 11-85: le suppone appoggi e la puntella [la torre
che aveano tra loro, ne nacquero le varie maniere di volte più o meno
bronzo non la sforzi e gli fa le vie che possa buttarsi. magi,
: voi vi lamentate che vi sieno rovinate le case de'lavoratori: non so se
fusse caduta in capo alla biagiotta e le avesse fatto qualche male: la colpa
duron tutta la fatica, perché a le volte colui che versa la bolgia suol
gomiti sulle sponde del pozzo e con le mani puntellanti la fronte, secondo stanno i
incurvato della natura, cingevasi di tavolette le spalle e 'l petto, affin di
affin di sostener ritta la persona e puntellar le mura caditiccie del coipo. g.
: gli ascari puntellavano i muli con le spalle perché non si rovesciassero strappati altindietro
sarebbe, la rena e snniglievoli o pure le macìe de'sassi maggiori, nel far
luce arranca, si puntella, / trascina le ciabatte: un vecchio! un vecchio
. cecchi, 5-34: voltando al fiume le spalle, le case di vallepietra s'
5-34: voltando al fiume le spalle, le case di vallepietra s'allungano come torri
che, tentando altro amante di smover le porte, non n'entri in sospetto,
, 336: di dentro si puntellorono le porte con grandissime pietre. fucini, 329
11-285: ringhiavano ingiurie e, sporte le pagnotte, si sono puntellati dentro.
, con tutta pace e silenzio, le lasciò quella parte del letto ch'ella aveva
grande consolazione. aretino, 20-246: puntellando le bellezze de la giovanetta con le frappe
puntellando le bellezze de la giovanetta con le frappe de le sue giornee, diceva
de la giovanetta con le frappe de le sue giornee, diceva dei suoi capegli
viso, de la sua bocca, de le sue mani e de la sua persona
la gran palma, e tenebroso / su le pupille gli si stese un velo.
e lo mosse, e con ambedue le mani, / puntellando i ginocchi, l'
-rifl. ramelli, 272: le quali braccia puntellandosi di qua e di
lo condussi mano mano a raccontarmi tutte le sue battaglie, tutte le discipline con
raccontarmi tutte le sue battaglie, tutte le discipline con cui da parecchi anni puntellava la
7. salvaguardare il potere politico, le manifestazioni e i singoli aspetti di esso
ombra dell'antico, rimise a quello le domande delle provincie, di mantenere le franchigie
quello le domande delle provincie, di mantenere le franchigie. siri, x-274: gennaro
, x-274: gennaro annese si puntellò con le di- rezzioni de'consegli e ricordi di
chiesa e impero una ruina mesta: le rovine sono due, e si reggono puntellandosi
alle gravissime offese applicare solamente quando tutte le altre giustificazioni sono scarse, né si
: si doleva paù, il quale puntellò le sue querimonie con argomenti atti ad incitare
ii-99: quantunque il nisieli vada puntellando le parole d'isaco con alcune sue parentesi
puntellare la sua tesi o a scompigliare le carte dell'avversario. -consolidare, perfezionare
diede compimento alli princìpi orditi, spiegando le cose ristrette, illustrando l'oscure, dichiarando
cose ristrette, illustrando l'oscure, dichiarando le ambigue e fornendo le manchevoli.
oscure, dichiarando le ambigue e fornendo le manchevoli. -correggere, emendare.
al primo. 11. applicare le punte metalliche alle stringhe in modo che
mazzei, ii-232: esso sa le puntellate io dava a francesco per lui
iii-1-112: entrò e fece lor chiaro vedere le mura puntellate per cadere. piovano arlotto
: ci. fforzano a dar loro le nostre poche entrate, quale ci sono state
puntellato. serao, i-1007: tutte le altre [strade] sono rappresentazioni della
vecchia napoli, affogate, brune, con le case puntellate, che cadono per vecchiaia
ojetti, iii-317: all'istituto tutte le scale puntellate perché una galleria che vi
muri. gadda conti, 1-454: le altre navi di ulisse stavano all'ancora
solo per i piedi, puntellati sotto le ascelle da pertiche e bastoni; e di
sulla sua canna d'india o incrocicchiate le braccia, voglia considerare i coperchi sepolcrali
cuore della pessima riuscita, e con le braccia puntellate sulle spalle di giulio,
, ii-125: i re combattono per conservare le usurpazioni puntellate dagli anni, i popoli
colori, vita e verità, ed io le offeriva arabeschi, inezie solenni e idee
rispetti della altezza e larghezza, che le puntellature e sostenimenti delle centine ed altre
il sansovino rifece disotto al palazzo tutte le fondamenta nel canale di grossissime pietre, sostenendo
. v. accennare): far su le piastre d'oro o d'ar
lo lungo e attraverseràvi puntelli sì che le sostengano, acciocché la rovina non cuo-
sia comessa a li x savi sopra le cause, in loco di la signoria nostra
per non vedere con tanto cordoglio disfatte le mura di tante vaghe pitture adomate.
e non aver avuto tempo di strignersi le vesti; e così potrà conoscersi che 'l
) con cui nella statuaria si sorreggono le parti protese nel vuoto. r.
a formare la figura dalle gambe, le quali si fanno piene siccome le braccia.
gambe, le quali si fanno piene siccome le braccia..., ma il
buonarroti il giovane, i-579: eranvi le scheggie di man- dricardo e di ruggiero
del presto giovanni volgar., 255: le tavole dove noi mangiamo sono d'oro
, 1-276: 1 destrier, rotte le briglie et i puntelli, / si
: coloro che cavano i metalli fanno le volte e gli archivolti molto stretti, a
cozzar rotti e spezzati / già cadono le spranghe e i chiavistelli, / e voluce
spera un mischio di nemici irato / atterrarne le sbarre ed i puntelli. p.
per i rivolgimenti di quella insieme con le riti sudette, facendo per ria di
di quelle andare innanzi et indietro per le scaffe della macchina la traversa segnata t
ch'era il puntello della casa! le costò tanto dolore! -puntello della vecchiaia
anzi sanza simili puntelli male si sostengono le republiche. l. priuli, lii-4-420
con gli altrui danni o forse con le altrui morti cerchiamo di sottoporre a'lor
dai fisiologi. carrer, 2-571: le parole riescono a nulla se non hanno il
ed altre simili tranelli, che pongono le camere nel caso o di tenersi o
voglia; avete contato i puntelli, le zeppe in questa volgarissima orazione?
, nel luogo dove avevano poi a essere le colonne massicce. b. croce,
crescenzio, 2-5-504: saranno ancora appontellate le cortine di dentro con puntelli di legno
di ferro, come quei che sostentano le castella deh'arrombate. dudleo, iv-16:
, iv-16: i puntelli da reggere le coperte sien triangolari, perché in questo
questo modo il peso dell'artiglieria riposerà sopra le carene. vocabolario nautico [s.
, lanciarli in mare, / espugnarne le fosse ed i puntelli / sottrarre alle carene
trinche! sotto, sotto, / le maestranze! all'aiuto di cristo! bacchetti
non avendo altro fondamento da reggersi che le libere offerte che vanno sopravvenendo da'benefichi
fattosi puntello del bastone su cui intrecciò le mani rugose, stette a contemplarlo fisamente
feciono mettere in puntelli la chiesa e le case. sanudo, xv-212: le
e le case. sanudo, xv-212: le zente è mal contente per non esser
milizia, colla quale, facendosi sotto le mura d'una città assediata, le scalzavano
sotto le mura d'una città assediata, le scalzavano, reggendole intanto con puntelli,
con macchine o abbruciati i puntelli, le facevano rovinare. -mettere puntelli a
e di ristoro. -stare con le palpebre in puntello: v. palpebra,
merletti. bergantini, 1-413: verdebrune / le liscie foglie spesse le levate 7
verdebrune / le liscie foglie spesse le levate 7 fanno; e da lungo
dito vedere se la è sottile e se le pontarelline del solfo in alcuno modo vi
si vedevano lande puntelliate di ruderi, le si vedevano attraversate da mandre che davano
. pananti, 1-6: nere ha le calze, tutte bucherelli, / ma
venendo lo spirito al riparo, / se le incinfrigna con due punterelli / o inzuppa
italiano (1833), 1-iii-291]: le artiglierie destinate contro una batteria nemica non
per tenerlo così in soggezione e rendere le sue punterie meno aggiustate. pisacane,
geisler inventava la vite di punteria e le cannelle di latta per innescare, ed
, ad ogni colpo il puntatore riosserva le bolle, verifica la punteria. dizionario
, che deve essere riprodotta, con le necessarie correzioni geometriche, da tutti i
e catenelle e pressa idraulica servono a muovere le ruotine del sottaffusto ed a girare il
nomi, 11-52: talor di lenti le scodelle offerte / le faceano infilar col
talor di lenti le scodelle offerte / le faceano infilar col puntirolo / e,
puntirolo / e, quando avean di già le labbia aperte, / le ingoiava uno
avean di già le labbia aperte, / le ingoiava uno spirito mariolo. carena,
'l dia- vol mi porti, se le fanciulle d'oggi non son prima innamorate
: ha lavorato per mesi facendo leva sotto le lastre di jietra, sbriciolando le connessure
sotto le lastre di jietra, sbriciolando le connessure di cemento, perforando a
-puntale. barilli, 5-153: le nuvole schiacciano i tetti, scivolano lungo
e il pomo d'adamo balla tra le corde del collo. 3.
prov. monosini, 334: con le lesine bisogna esser puntemolo: 'contra
. v.]: 'con le lesine bisogna esser puntemolo ': con gli
testa, perfora gli organi vegetali per deporvi le larve, con danni gravissimi per la
gravissimi per la produzione agricola; fra le varietà più comuni, il punteruolo delle
elli sei mangiano e'pontaroli, e anco le passare n'hanno la loro parte.
nascono similmente nel granello, quando per le piove il caldo ribolle nella spiga. sono
il bacherozzolo che rode i canditi e le droghe, quello che va pellegrinando tra
degli uomini. milizia, vii-243: le biade, per conservarsi da tonchi, da
aretino, 20-166: non baloccate più con le puntemole, perché il cervello mi s'
abbonisce o se ne diletta. sono le specie dei sapori otto, eccetto l'
in avanti e all'indietro, lungo tutte le dimensioni visibili e invisibili. a.
detti monopoli, oppure lineari e sono allora le 'stringhe 'o superfici, le
le 'stringhe 'o superfici, le 'pareti divisorie '. 2.
puntiforme, campi onde particelle, comprese le particelle che loro vedevano per la prima volta
sofisticare. siri, vt-67: le più belle pretensioni e diritti che i re
sementa puntiglio di tappi bianchi, che le scurivano un po'per giorno, le maggesi
che le scurivano un po'per giorno, le maggesi siepate. = 'denom. da
preso o per malinteso orgoglio, sostengono le proprie ragioni e opinioni di fronte a
ragioni e opinioni di fronte a chi non le condivide; spirito di contraddizione. -anche
di parità. pinamonti, 22: tutte le pompe..., tutt'i
? salvini, 39-i-92: un piccolo puntiglio le amistà, già vecchie e con ufici
, il puntiglio e la cocciutaggine son come le bisce, a cui bisogna pestare la
contro i cristiani era ingiusta e contro le leggi di maometto. p. e.
. fortemente commossi dal desiderio di celebrare le glorie nazionali, il puntiglio dell'onore
. goldoni, xiii-932: prese ella avea le parti mie sì bene, / tal
ed il puntiglio. cattaneo, ii-1-257: le liti di 'emulazione ', dette
de luca, 1-145- 18: scorgendosi le medesime difficoltà nell'istessa sostanza della convocazione
della sanità veneta rende ad ogni particolare le lettere aperte e strinate. pananti,
così minimo, si ostina ad affermare le gerarchie, cede verso sera, quando la
sulla mano. per sì bella spedizione le dame della società non concedevano a questo
bussando sugli arbusti delle siepi, scostando le foglie nel rigagnolo, finché uno la
mettere un puntidio particolare nel mostrarci tutte le comodità della villa. pavese, 5-97
/ pestato in volto, lardellato in tutte le carni. -proposito, scopo.
per l'arte l'avea così riscaldato per le antichità di roma che più fiate vi
tempo di tua vita cercasti tutte le mode di vestir del mondo, osservasti tutti
f. rondinelli, 2-14: erano effigiate le provincie e le città più principali dell'
, 2-14: erano effigiate le provincie e le città più principali dell'imperadore,.
più principali dell'imperadore,... le quali in diverse attitudini e tutte meste
che van troppo sul pontìglio, che misurano le cose dai meriti ed uffici e fan
persona caritatevole e prudente disposta ad offrire le tre o quattro centinaia di lire. bocchelli
un temperamento troppo igneo. prende tutte le cose in puntiglio. -stare
considerare i precetti che son chiari, le regole che son sode, le massime che
chiari, le regole che son sode, le massime che son principali del bene scrivere
nascono da un ostinato puntiglio nel fare le cose. f. f.
: fausta finora si è limitata a sbrigare le sue mansioni in maniera puntigliosamente diligente.
, ii-2-96: chi, dopo aver letto le censure del vico, apra il '
, vanarelli, che toccano colla testa le nuvole, che, perdutamente innamorati di
morale riponevano i duellisti: donde uscirono le leggi superbe, gli uffizi altieri e le
le leggi superbe, gli uffizi altieri e le soddisfazioni vendicative dei cavalieri erranti. e
nei cortili sbilenchi e ristretti come pollai, le donne attendono alle faccende domestiche. e
con la quale ci rivolse la parola, le sue sperticate cerimonie nel sedersi, ne
nel modo scattoso e puntiglioso di guidare le macchine per le vie di parigi.
e puntiglioso di guidare le macchine per le vie di parigi. -sostant.
e pedante. foscolo, xi-2-589: le tragedie degli altri due scrittori...
col codice, il buon senso con le manette, finiscono col farsi odiare sia
certe cose puntualissimo e puntigliosissimo, e le sapeva fare con nobiltà. deledda,
resto egli era un uomo che faceva sempre le cose sul serio, tenace, freddo
ben disegnata di bambina puntigliosa: solo le braccia, muscolosamente definite, sembravano avere
baffetti puntigliosi e gli angeli che enfiano le guance sotto il lungo becco chiuso di cicogna
1-49-46: abbiano [i compassi] le loro puntine sottili ed acconcie in modo che
spinterogeno che ci vuole, cioè cambiarne le puntine. 2. chiodo di
stri, iv-17: alcuni batton le ulive colle pertiche, e questo è
molte alla volta strisciando colla mano serrata le ciocche; e questo pure non toma
piccoli getti o puntine che son sotto le foglie e che dovrebbero dar la foglia
[s. v. l: le puntine che buttano i rami in primavera.
in quei giorni d'aprile incominciavano a mettere le prime puntine di argento.
pezzuola di tela bianca che un tempo le contadine portavano al collo. = dimin
sulla superficie di alcune riproduzioni fotografiche, le quali perciò devono essere spuntinate, ossia
i puntini interrompono il discorso, e le domanda s'ella lo ama; poi ancora
lo ama; poi ancora puntini, e le domanda se l'odia. foscolo,
zienza e gli occhiali e le due candele accese non ho potuto capire
era a quei tempi comunissima a tutte le classi di persone l'usanza d'infiorare
cui divulgatore fu tommaso grossi: per le situazioni esagitate si trovò comodo usare un
: c'erano molti nomi di paesi, le date / dei soggiorni e alla fine
friggerà il fungo, potrete risucchiarvi su le polveri radioattive. -segno della dieresi (
tu dici: « oh bella, sono le stelle! ». -per estens
trattato a passo a passo / tutte tutte le cose per puntino. salvini, 39-iii-182
. salvini, 39-iii-182: l'esaminare le sue azioni e tutto se stesso riconoscere
4-137: dimmi a puntino quali erano le fattezze. latti, 4- 120
che lui poteva descriver benissimo, perché le aveva godute da un posto distinto del-
l'orciolin nuovo di rame, / le mie stoviglie bianche chi farà? /
segno di lettera o numero o tacca su le armi, la ve- stimenta e gli
a tali... si sono scoperte le petecchie larghe come 'bezzi 'e
ciel non curar parve / o non sentir le sue ferite. alfine / gridò punta
lavino si chiama ancor solfatara, per le acque eh colore azurro e sulfuree,
dove si pescan frotte esquisite, si purgan le pecore scabbiose e non meno i corpi
6-89: stimolata e punta / da le furie d'amor, più non aspetta.
tutta notte avea portato / nel pensier le ferite e le parole. -con
portato / nel pensier le ferite e le parole. -con sineddoche.
sospir tutte e di querele empiea / le selve. 4. incitato,
/ sol perché, punte dal dolor, le membra / fan che scacciati delle voci
comare, punta della negativa, volta le spalle borbottando. batacchi, i-178: non
-disse lei, punta sul vivo, -che le disgrazie c'è cni se le cerca
-che le disgrazie c'è cni se le cerca. -con riferimento alla specifica
, più traendo guai, / e per le strade di ferrara or qui / or
contatto, di tangenza: quello nel quale le linee o i piani considerati sono tangenti
di sella: quello non estremale dove le derivate parziali prime di una funzione si
(x, y) = o, le cui coordinate azzerano il differenziale af (
dante, par., 17-17: vedi le cose contingenti / anzi che sieno in
principio sustanziale esser l'uno vogliono che le sustanze son come i numeri; gli
il principio sustanziale come il punto vogliono le sustanze de cose essere come figure.
se una specie di punto mattematico riunisse le loro azioni come in un centro,
intersezione di linee o di superfici o le figure che sono da queste definite.
, e per i punti ca si tirino le ch, ai parallele al coniugato fg
l'inclinazione di due linee rette, le quali, toccandosi scambievolmente in uno dei
carattere disegnato dalla geometria per uniformarvi tutte le innumeraoili diverse figure in grandezza di tre
punto descrivere una curva, nella quale le normali de'due rami opposti sieno sempre
di agevole lettura, permettendo di rappresentare le relazioni fra più di tre variabili per
se cadessi nell'istesso vizio. tutte le mie linee debbono a questo punto andare
dei vari inconvenienti ai quali vanno soggette le ruote che si usano pel movimento delle
del paesaggio. piovene, 8-134: le moschee, unici punti fermi, enormi
un carattere perspicuo al quale ricondurre tutte le altre note, non si trova. fratelli
. b. croce, iii-27-116: le sole provincie basche... parteggiavano
quali si dipartono o sui quali convergono le linee che costituiscono la piramide visiva.
quattro punti equidistanti e con linee diritte le agiugni insieme e fa'uno quadro..
già finite nascondono i ponti geometrici e le linee di prospettiva, dalle quali sicuramente
punto al quale scendono e concorrono tutte le linee parallele al piano, e però
sappia apprenderle con l'animo stesso onde le ha apprese e se le appropria l'artista
stesso onde le ha apprese e se le appropria l'artista o gli artisti che
appropria l'artista o gli artisti che le hanno messe in valore e stabilito il '
di scorcio, io ho potuto spezzare le vecchie pastoie logiche e i fili a piombo
impossessarsene, lavorino, inventino, perfezionino le arti e i mestieri. -figur.
destinate a rimanere quali press'a poco le descrissero i primi viaggiatori...
alle figure, per rappresentare con verità le passioni, per cogliere il vero punto dell'
del terreno sui quali sono successivamente rizzate le biffe. stampa periodica milanese, i-309
oggetto. il punto prossimo varia secondo le età. 3. posizione nella volta
, 4-796: avea già sparse / le finte acque d'avemo e i suffumigi /
avemo e i suffumigi / fatti da le nocive erbe novelle / che per punti di
del cielo, i punti della luna e le mutazioni del tempo. d. bartoli
quando deggiono piantarsi / i nasturzi e le viole. algarotti, 1-ii-158: qual cosa
riconosciute queste stelle, passeremo ad esaminare le altre che giacciono luogo l'ecclittica, per
, / che dal sublime punto / le rintuzzate coma / ornai piega declive in vèr
r. borghini, 1-40: mentre le donne son fanciulle, son guardate come si
. crescenzio, 2-2-154: tutte [le rotte] nascono, pur che infinite,
dalla gota / porge la barba in su le spalle brume / fu... /
. assarino, 5-43: ora con le piccole sfere di dentato bronzo situate maestrevolmente
ora / che amor mai vidi e le saette e 'l foco. boccaccio, 1-ii-135
grammatica è un carattere usato per notare le divisioni del discorso. -con metonimia
: qui sarà la ortografia, con tutte le regole sue, ordinate per l'ordine
regole sue, ordinate per l'ordine de le lettere de l'alfabeto e poi saranno
lettere de l'alfabeto e poi saranno le division de la scrittura, ciò è la
un periodo, di diversa estensione secondo le esigenze dell'enunciato, obbligando alla lettera
, che si crea da sé, senza le soste assurde delle virgole e dei punti
'metterci in uno scritto i punti e le virgole '...: dargli
virgole '...: dargli le ultime cure. guerrazzi, 2-139: quanto
su a punti e virgole, secondo le regole d'arte e con la pretensione,
allegra, con tutti i punti e le virgole, senza lasciarsi intimidire dal coro
cominciava dall'alto e scendeva giù per tutte le bocche, sino alle infime stratificazioni sociali
. -fare sentire i punti e le virgole: parlare o leggere in modo
far sentire, leggendo, i punti e le virgole ': leggere distinto e anche
per la grafia e ortografia delle note le iniziali dei nomi degli annotatori senza punti
scrivere di quella lingua, servono a dinotare le vocali. cattaneo, v-2-367: i
a punti e linee, segnalazioni con le luci bianche e rosse. fanzini, iv-649
sul rigo o a mezza altezza che separa le lettere di una sigla, le parole
separa le lettere di una sigla, le parole di una frase o i versi
silbe ciascun vuole punto, / e le rime perfette vuole avere. scaruff, 30
perfette vuole avere. scaruff, 30: le seguenti note principalmente s'avranno da imprimere
note principalmente s'avranno da imprimere su le monete, così d'oro come d'
intese. salvini, 41-485: a principio le genti scrivevano le parole andanti tutte e
41-485: a principio le genti scrivevano le parole andanti tutte e seguite o, per
. fra giordano, 1-274: intra tutte le creature mai la legge di dio
punto dalla legge insino che tutte le cose non sieno compiute. -nella
ngo che in un numero distingue le unità decimali dei tre ordini o, nell'
o, nell'uso anglo- sassone, le frazioni decimali dell'unità. grandi
analogia si esprime con quattro punti intercetti fra le due proporzioni. -segno che
geomante, i punti, i segni, le sedici figure. lauro, 2-100:
con osservazione delle imagini celesti si facciano le opere, i riuscimenti, i princìpi,
ancora comandano che nella scienzia di geomanzia le figure de'punti si riducano a tali
segnava i punti. non posano neanche le stecche e mi dicono: - guardalo
d. bartoli, 9-29-1-18: le sorti della vita umana... '
signore, che... volta le faccie a'dadi e fa riuscirne quel che
il re di sardegna non ama molto le dilazioni: però si tien per certo
a no negli esami di laurea) con le quali sono espresse le valutazioni di merito
laurea) con le quali sono espresse le valutazioni di merito per ciascuna materia o
: eccoci finalmente agli esami. per le vie intorno alla scuola non si sente parlar
tirata di ago. giuliani, i-320: le cenciaie levano i punti da'cenci,
alla sedia per rammendare a lunghi punti le sue calze. -con signif.
guerrazzi, 2-313: per la verità le mie vesti sono tutte toppe. -e
lento, con cui si mettono insieme le parti della veste e che si cava poi
linea serpeggiante. marchesa colombi, 2-88: le fanciulle ricamano un goletto a punto buono
ricami. fagfuoli, ii-57: invii le pelli sue moscovia ancora, / la spagna
, / la spagna 1 punti e le sue tele olanda. dizionario universale delle arti
i taf- età 'chiné 'e le stoffe di seta a mille punti. quest'
così a poco a poco andar raccogliendo le redini. p. petrocchi [s.
da'vari fori di una correggia. allungami le staffe d'un altro punto.
]: si dicono... punti le punte (fisse e mobili) che
registro]: sono detti punti di registro le punte che, automaticamente, nelle macchime
un punto. pratolini, 2-146: le ferite alla testa interessano soltanto il cuoio
sua esistenza. deledda, ii-634: le pareva di essere sospesa in un punto
cattaneo, iii-2-185: possedeva codesto esercito le tre grandi piazze d'armi di mantova
davanzati, i-40: cesare, perché le avidi legioni predassero più paesi, le spartì
perché le avidi legioni predassero più paesi, le spartì in quattro punti: cinquanta miglia
se d'occulta forza impeto novo / le tante fila dell'eterea luce / in un
., 17 (300): voltò le spalle a que'tristi oggetti, e
, mi indica una conchiglia mezza nascosta fra le erbe. bernari, 4-92: il
. morosini, lii-5-310: sono stimate [le isole terzere] di grandissima importanza per
navigazione delle indie, essendo necessario che le flotte tutte che vanno e vengono capitino
fare il punto 'vuol dire eseguire le operazioni geometriche od astronomiche necessarie per poter
ottiene dal punto stimato, applicando ad esso le correzioni che possono essere determinate dopo aver
un punto già determinato con la stima le correzioni che si ricavano da una determinazione
camminare nelle alte a digiuno / riconoscere le tappe della mia identità / prendere il punto
, dalla quale si cominciano a contare le rotte percorse per determinare il punto stimato
viro / a cui nostro segnor lascio le chiavi, /... / tenta
bernardino da siena, 392: quando le cagioni della amicizia sono piccole e poche,
a persuadere e dimostrare altrui non meno le conclusioni false che le vere?
altrui non meno le conclusioni false che le vere? d. bartoli,
hanno altresì l'arte d'agitar e risolvere le questioni, e nel metodo non hanno
questione; d'esporre sopra di essa le opinioni degli altri; di rigettarle;
di stabilir la propria sentenza; addurne le prove; e finalmente di rispondere ah'
manzoni, iv-17: furono certamente [le relazioni fra barbari e romani] una delle
, 1-ii-79: egli è ben vero che le donne hanno più un punto del diavolo
diavolo. baldovini, 2-83: mettici pur le zampe / e le coma e la
: mettici pur le zampe / e le coma e la coda e ciò che hai
, 3-272: forse avevo incontrato non le farfalle ma 'la 'farfalla di
che alcun di voi se n'offenda e le stimi cose da tacersi per ragioni morali
arrecano gli antichi monumenti, e particolarmente le medaglie, per rischiarare oscuri punti di
fatto osservare, pregando altri a ripetere le esperienze, per decidere questo punto di micrografia
-scherz. pulci, 18-127: le cose sottil, vo'che tu creda,
, 480: poi il dottore andar a le scale, aver molta 0 poca udienza
andar a lo studio, entrar a le lezzioni,... pigliar i punti
, avrei con più riposo / trapassate le notti e l'ore e i punti.
dè dire a ciascun ponto di tutte le cause che possano intervenire. marsilio da padova
e ne conserviamo pure appresso di noi le carte, che ponno fame fede a'più
cantini, 1-9-80: ogni volta che le parti domanderanno il consiglio o ricorso al
fosse soggetto alle costituzioni delle doti per le femmine, ma alla restituzione delle doti
viii-100: delle reservazioni, ponto principalissimo, le quali erano accresciute sopra modo, il
dieta straordinaria de'deputati d'amen- due le religioni. -oggetto di una controversia fra
i-xxiv-187: veggendo essermi tornate vane tutte le ambascerie ch'io [filippo di macedonia]
che i cittadini principali non vogliono riducere le cose a uno stato stretto. f.
sbandita. tassoni, 2-62: così a le volte ancor fuor di ragione / si
del circolo italiano di spedire a tutte le più ricche città italiane una comunicazione per combinare
nocciolo di un problema, dove stanno le maggiori difficoltà. s. bernardino da
; ma è necessario fondare i ragionamenti e le pruove sopra a cose communi. duodo
prima volta si concepì quella forinola tra le genti latine 'audi, iupiter ',
esaltato, ed anzi si teneva fra le opinioni mie e quelle dei così detti moderati
: or ditemi, di grazia, per le eresie d'oggi come sta questa fede
calamo ', per aver prima fatte le cose più difficili, che sono i misteri
così: se 10 potrò pure toccare le fimbria delle sue vestimenta, sì ho
pubblici e nella dignità e nel decoro che le sono riconosciuti, secondo le norme e
decoro che le sono riconosciuti, secondo le norme e i princìpi del codice cavalleresco
non esser l'una dall'altra, secondo le proprie forze, superata. costo,
: in tutta terra di lavoro fanno le genti sì gran professione di nobiltà che si
vico, 4-i- 034: per le quali cose dette si dimostra ad evidenza nel-
non è come a napoli; qua, le leggi si rispettano, si eseguono.
ara; e qua mostrando / verran le madri ai parvoli le belle / orme del
mostrando / verran le madri ai parvoli le belle / orme del vostro sangue.
di mercatante. aretino, 20-7: per le piazze e per tosterie e per tutto
accumulate sopra parole. 'chi si rammenta le cose che disse? e questo e
qualcosa. machiavelli, i-vm-145: -ecco le borse e le sorte. -da'qua
machiavelli, i-vm-145: -ecco le borse e le sorte. -da'qua. leopardi,
visino sparuto del figliuolo, a baciargli le manine, teneramente, qua e qua e
25-4: da indi in qua mi fuor le serpi amiche, / perch'una li
... / e un'altra a le braccia. petrarca, 126-64: da
xv-542: da indi in qua ho amate le muse: d'amore talvolta appassionato,
ed alla legge di lristo, furono spente le poesie ed ora son suscitate tra cristiani
conv., i-v-9: vedemo ne le cittadi d'italia... da cinquanta
vada corrompendo. galileo, 3-3-382: io le ho osservate [le macchie solari]
3-3-382: io le ho osservate [le macchie solari] da 18 mesi in qua
parte e dall'altra; da tutte le parti. anonimo romano, 1-148:
reto tristo... ora lo sequitano le lance lanciate de. llà e de
.]: di qua si fanno le prepotenze: ma di là si scontano.
ii-13-265: si è tanto protestato contro le religioni che, con le promesse del di
protestato contro le religioni che, con le promesse del di là, cullano l'
dee., 6-10 (i-iv-373): le quali cose io tutte di qua con
io tutte di qua con meco devotamente le recai, e holle tutte. alv
della cottura. pratolini, 9-995: le donne, diceva il nonno: sai un
per s. a., ma le camere destinate per la gente del suo
, 1-5: si ammirano i gabinetti, le cucine sotterranee tutte di un pezzo,
cucine sotterranee tutte di un pezzo, le cantine nella rocca, i quarti per
adattarsi a collegio, si fecero tosto le costruzioni necessarie. landolfi, 8-42:
papa s. vittore impose a tutte le chiese l'uso romano, poi confermato
. galileo, 3-3-413: non pure [le macchie solari] ritornano a farsi vedere
anche a bacchetta. / qual il quartuccio le bruciate fogna, / né senza quattro
fogna, / né senza quattro scosse altrui le getta, / tal si dibatte,
... solea dire voleano essere le possessioni, che portandovi uno quartuccio di sale
. galanti, 1-1 * 321: le due giovanne, per bisogni dello stato,
bisogni dello stato, dettero in affitto le gabelle della città di napoli, e tra
gabelle della città di napoli, e tra le altre il quartuccio ed il buon denaro
. bellini, 5-2-209: pretender di misurare le diverse parti o gradi loro per via
del regno di napoli, misura per le derrate alimentari corrispondente alla metà del tomolo
. col quartullo si misurano, oltre le vittovaglie, le ulive ed altri generi
quartullo si misurano, oltre le vittovaglie, le ulive ed altri generi a 'raso
). bombicci porta, 1-176: le arene derivano dal disfacimento dei graniti e
varie zone montuose della toscana (e le varietà più ricche di quarzo sono usate
. bombtcci porta, 1-407: tutte le rocce sedimentarie e metamorfiche essenzialmente costituite dal
bombicci porta, 1-11: può credersi che le dioriti e i basalti della tebaide,
fomite da inesauribili espansioni eruttive, e così le arenarie quarzitiche antiche suscitassero nei faraonidi delle
tutto sparse vene di quarzo cristallino, le quali formano ventri gemmati di gugliette di
tu ci vedi i quarzi più variopinti, le agate più sfumate. lessona, 1224
turchino o bruno in molte gradazioni; le sue varietà sono 1'* ametista ',
il 'comune 'che abbraccia tutte le varietà meno trasparenti e di variata conformazione
granito, del gneiss, ecc. fra le varietà di quarzo composto si distinguono il
', la 'pietra focaia ', le 'calcedonie 'e quindi 1 agata
1 * 'eliotropio ', ecc. le varietà composte del quarzo di color verde
bruno, debolmente diafane, non che le opache, portano il nome di '
per macine. dal quarzo composto risultano le sabbie e le arenarie. graf
. dal quarzo composto risultano le sabbie e le arenarie. graf, 5-81:
graf, 5-81: pendono sino al suol le stalattiti, / luccica intorno alle pareti
della pelle, m'impregnò d'oro / le vene le ossa e le midolle,
, m'impregnò d'oro / le vene le ossa e le midolle, / mi
d'oro / le vene le ossa e le midolle, / mi fece il cuore
della terra su cui distratto cammini e le falle degli strati e la direzione delle
: più numerose, come detto, le novità [di cronometri] nel settore
mezzo il salone / e immilla nel quarzo le buone cose di pessimo gusto. moretti
. arduino, 105: l'arena che le [pietre arenarie] compone è quasi
di stibina. idem, 1-80: le dicche quarzoso-aurifere ed argentifere della sud america
che hanno l'apparenza di stelle ma le cui caratteristiche spettroscopiche sembrano indicare che si
ne'vari eserciti d'europa così per le fanterie, come per alcune cavallerie leggiere
virile, e mi dibatto smaniosamente contro le cose e tra le idee, tormentando
dibatto smaniosamente contro le cose e tra le idee, tormentando me, te ed altri
arrivai alla caserma ch'era quasi buio. le compagnie erano già armate e schierate nel
sembra che il vento del tutto reàgiti le pieghe dei neri pepli. idem, v-1-879
contorni si perdono nel- aere denso che le avvolge. 7. ritornare ad
ii-10-19: bisognerebbe analizzare... tutte le piccole cagioni e le origini di quella
.. tutte le piccole cagioni e le origini di quella atroce discordia di passioni
mente. dannunzio, iv-2-534: tutte [le speranze] si risollevavano e si riagitavano
; de'fatti pomi / scarica ormai le dissugate piante. / vedigli pieni pinzi del
, sgrida / la rustica famiglia onde le dure / subbie riaguzzi e dal vicin
: così lo seppero l'aria, / le rondinelle, la luna: / la
2. canale artificiale, condotta per le acque. cesariano, 1-8: le
le acque. cesariano, 1-8: le ductione de le aque, cioè li conducti
cesariano, 1-8: le ductione de le aque, cioè li conducti quali noi
sbalzo delle fanterie e avevo poi riallacciato le mie uose di fante su i miei talari
non logori. -scollegare (le estremità di un filo elettrico).
compie il miracolo della convalescenza: richiude le piaghe, ripara le perdite, riallaccia
convalescenza: richiude le piaghe, ripara le perdite, riallaccia le trame infrante, rammenda
piaghe, ripara le perdite, riallaccia le trame infrante, rammenda i tessuti lacerati
un autore a un altro, indicandone le affinità, o a una tradizione.
una tradizione. baldini, 9-98: le storie letterarie fan presto a riallacciarlo [
: si intrecciavano e snodavano interminabilmente [le murene], a fasci di cinque e
l'incisione; e intendeva proseguire e rinnovare le forme tradizionali italiane, con severità,
lascia cadere indietro. rimane ritto su le due gambe, e contiene coi denti serrati
; il rimescolìo della paglia compressa; le coperte riassettate, riallacciate.
estens. predisporre nuovamente al cibo (le viscere). savinio, 481:
questo riallevamento religioso s'aiuta in tutte le maniere. = adattamento del fr.
: non è detto che, esaurite le liturgie del dopo voto, considera —
in fine che si rialloghino nell'atrio le iscrizioni le quali ne furono rimosse.
che si rialloghino nell'atrio le iscrizioni le quali ne furono rimosse. -attribuire
di testuggine ritraendo il collo per entro le spalle..., seguitò della
45: si sentì prendere con malagrazia per le spalle; e una nera voce croata
che sia tra'fanti e quelle [le artiglierie] le impedisce. cellini, 1-89
fanti e quelle [le artiglierie] le impedisce. cellini, 1-89 (208
. algarotti, i-v-82: talora [le balestre] venivan piantate dall'un de'lati
di fuori, e a metter proprio le zampe sull'orlo. leopardi, 16-
annunzio, iv-2-754: ella camminò sotto le pergole, andò verso l'acqua, si
dal fango, sciolse / il volo tra le bacche del rialto. -striscia di terreno
rialti. alfieri, xxxla-46: 'le preus ': porche-rialto fra un solco
: valli e valloni e fossi chiama dante le dieci circolari cavature nel piano e concentriche
rialti, che di qua e di là le accompagnano in cerchio e quasi le formano
là le accompagnano in cerchio e quasi le formano. deledda, v- 925
segna del pensiero soltanto i rialti e le cime, in
piede da terra, su i quali le pecore amano di montare quando tornano dal
aveva carico il suo asino e pieno le sue coppelle d'acqua, chiamatolo a
chi li procacciò col lavoro, canta le dolcezze delle feste e dei giochi e dei
, nell'ampio campo del padrone evangelico le zizanie malnate, e già rigogliose e nalte
: dalla considerevole profondità a cui erano le mine di santa maria in raffanara rispetto
suolo nel territorio di bagnacavallo, su le alluvioni a cui dovè andare soggetto.
rialzamento può essere maggiore e minore e le risultanti sono svariatissime, secondo la forma
né si ferma senza aver prima superate le cime del vicin bosco di nettuno.
p, di maniera che di nuovo le ruote g, h, k, l
, 2-422: mentre noi avevamo ancora le spalle indolenzite per le bastonate di adua
noi avevamo ancora le spalle indolenzite per le bastonate di adua e tutto quel che sapeva
sul mio capo; e scoccare / verso le strepeanti acque, / frecciate biancazzurre,
. cati, 4-301: antonio rovesciava le labbra e rialzava adagio adagio il mento
stava sempre sul cuore), comandò che le mura di urescentino da lui desolate si
anni prima. amari, 1-ii-216: le popolazioni tributarie di siciha reggeansi necessariamente a
non poteano ricusarlo impunemente; rialza- van le mura per poco che i musulmani non ci
persona accucciata che si puntelli a terra con le due braccia; una torre di ventotto
l'avea posto, tirandolo con tutte le forze s'ingegnava di rialzarlo. codemo,
., presto., presto -e tutte le donne di casa e tutti gli sono
nuance 'di verde che rialzasse meglio le loro carnagioni. a. boni, 018
talvolta in pittura ravvivare i chiari e le ombre di un quadro con tratti di pennello
rialzare l'istituzione conveniva prescegliere a completarne le file uomini che fossero di per se
. faldella, ii-2-336: mancavano specialmente le buone notizie, che servissero a rialzare
e della vita. -migliorare le condizioni economiche di una persona.
stramazza fra via e si rialza soltanto per le battiture della fortuna. carducci, iii-23-418
dicendo s'era rialzata, e con le braccia protese e gli occhi che gli schizzavano
, ma fecero presto a imboscarsi; le persi d'occhio, né ci fu più
ove troppo rialzano, i minuzzoli e le schegge. 12. lievitare (il
fisico. massaia, iv-226: le fatiche apostoliche avendo notevolmente indebolite le tenere
: le fatiche apostoliche avendo notevolmente indebolite le tenere forze del corpo, non valsero
. i bandi di graziani a tutte le cantonate, i tedeschi che ancora giravano
la luna in cielo sperano subito che le loro azioni rialzino la testa.
rialzato. comoldi caminer, 104: le tende pendono sotto il cupolino e sono
a una nuvola di pula, con le braccia nude, la gonnella di cotone rialzata
-contratto. comisso, v-81: le labbra violacee erano rialzate sui denti e
di dietro sono intrecciati e rialzati come le treccie dei svizzeri. marchesa colombi,
po'rialzato lo spirito della città per le favorevoli notizie dell'intervento portate dai giornali
casati [in boine, cxxi-iii-959]: le notizie di alessandro sono migliori, l'
se la regia del g7 ha saputo assorbire le tensioni rialziste del dollaro. =
donat-cattin... ha sostenuto che le sue dichiarazioni possono aver provocato anzi 'un
via incassata i cavalli tempestando stornarono, le colonne delle fanterie susseguenti rovesciano, pestano
pezzo di cuoio col quale si alzano le forme delle scarpe per adattarle al piede.
. giuliani, i-13: per alzare le forme a regola del piede, dal
, su cui molte dita han lasciato le loro impronte. 4. per
di grano e d'olio si stropicciavano le mani a ogni rialzo di prezzo, concludendo
quotazioni, i rialzi, i ribassi, le oscillazioni dei titoli, le tendenze del
ribassi, le oscillazioni dei titoli, le tendenze del mercato. bacchelli, 18-i-624:
dà una strizzatina alla spugna, ed ecco le damigelle del villaggio, i sergenti funeri
, i sindaci, gli studenti, le damine del buontono, che lo leggono,
uomini sono obligatì e sforzati ad amar le donne, e... le donne
amar le donne, e... le donne non sono tenute a riamarli,
47: ero stata tante volte assicurata con le più dolci espressioni di essere ugualmente riamata
umanità, un contendere d'insensabilità con le cose insensate e un esser peggiore delle
13-19: pietre che han visto tornare le rondini, / e fare il nido
anno andata e ritorno nel quale ripiovano le stesse piogge,... rirallegrino le
le stesse piogge,... rirallegrino le stesse allegrezze, riamareggino le stesse amarezze
. rirallegrino le stesse allegrezze, riamareggino le stesse amarezze. = comp. dal
piacere a dio, se non per le loro buone opere. e se riamente mantengono
avvicinarsi dopo un precedente distacco; superare le differenze passate. carducci, iii-15-36:
riamicato con me medesimo, e veggo le cose sott'altro colore. = comp
, tr. (riammàglio). riprendere le maglie sdrucite di un tessuto.
in un baleno. -addensarsi (le nubi). pasolini, 3-352:
nubi). pasolini, 3-352: le nuvole che s'erano compresse e rannicchiate
si riammollirono, chetando poco a poco le loro vibrazioni. = comp. dal
abbia lasciato indietro alcuna cosa di quelle, le quali li giudei chiamano 'deuterosis '
la dolente strada; / però che le ferite son richiuse / prima ch'altri
risuonare di mesti ululati e flebili lamenti le sale e le camere, spesso andando
mesti ululati e flebili lamenti le sale e le camere, spesso andando e riandando,
], riandarono ai mucchi, sconficcarono le pale e si rimisero a lavorare.
, col tanto andare e riandare per le stesse vie, producano la facilità d'
, i-8-98: riandando ora con la memoria le passate cose e stendendo l'immaginativa alle
. e. gadda, 13-61: tutte le volte che rivado nel passato, non
passato, non ci vedo che dolore: le sciagure famigliari, 1 dissapori avuti.
riandassi indietro con la memoria a tutte le estati passate, non lo avevo mai
riandandogli allora per l'imaginazione men torbida le bellezze dell'amata reina.
del suo tobia, per su quante erano le vie di quel contorno, riandando le
le vie di quel contorno, riandando le medesime cento volte. segneri, iii3-
formarseli, onde gli altri, riandando le stesse traccie, possano esaminare se quella
manco dormire, tornarono di nuovo a riandar le cose ch'avevano fatte, a pentirsi
: nel comune dolore elle riandavano anco le proprie cagioni della malinconia loro.
: vado riandando col pensiero non solo le persone, ma le menome cose e circostanze
pensiero non solo le persone, ma le menome cose e circostanze de'miei bei
di lettere. busca, 285: riandendosi le memorie delle cose fatte, si troverà
riandando tutti i secoli vetusti, presso le più antiche nazioni. pindemonte, iii-71:
de'quali rianda i vari nomi, le origini, 1'emigrazioni. papi, 2-1-10
emigrazioni. papi, 2-1-10: non tacerò le f f colpe de'
, 6-i-422: riandò i mali e le calamità pubbliche. cicognani, 6-135: riandavo
-ripercorrere, descrivendoli, la vita, le parole, gli atti di qualcuno.
rianda la segreta consegna delle bugìe che le lasciò la padrona. cicognani, 13-8
quello che era passato dalla sera avanti: le era possibile, ora, di riflettere
meno mi pare a proposito di dovere ora le cose della teologia di ciascuna nazione riandare
raggiunga con la pena, ma in oltre le ostenta superbamente. gemelli careri, 2-i-346
, 283: dopo d'aver riandate tutte le persone, tutti i modi per questa
mercé a quel vecchio: rianda / le cose che tu gli hai dette di me
l'unico. in questo pure approvo le vostre correzioni. foscolo, viii-189: chi
da que'documenti di fatti quotidiani, fra le tenebre di tante passioni ed errori e
tante passioni ed errori e menzogne, trasparire le prove del mio parere. carducci,
colore. idem, ii-304: seminanle [le rape] alcuni innanzi calen di marzo
la natura di non solo di reanimar le cose, ma che anco le danno la
di reanimar le cose, ma che anco le danno la vegeta- bilità di poter animare
evocò tutti i ricordi, aprì tutte le tombe, ravvivò tutte le glorie, rivendicò
, aprì tutte le tombe, ravvivò tutte le glorie, rivendicò tutti i martiri,
, avere fiato e vigore da far le opere tue, hai di tempo in tempo
inattività e che rinvigorito può moltiplicare, le risorse e spargere l'abbondanza.
conversazione. pirandello, ii-1-494: me le rianima e me le riempie lei subito
, ii-1-494: me le rianima e me le riempie lei subito, queste stanze.
, 17-168: quella risposta rianimò tutte le mie speranze. marinetti, 1-38:
. borgese, 1-170: un po'tutte le signore tornano dalla villeggiatura più brune e
.. lembi di velo flosci, ricoprendo le spalle e ricadendo verso i fianchi,
il completo arresto delle funzioni vitali e le pratiche atte a riattivarle.
atte a far riprendere o a normalizzare le funzioni organiche (in partic. quelle
riannaspare, intr. continuare ad agitare le braccia in maniera confusa; agitarsi freneticamente
tutto trapanato il dosso, / scommesse le giunture, / tossa riannestate e sconci i
tardo riannodamento d'un legame già rotto le fu allora manifesto. -ripresa
, la 'lupa ', riannodando le trecce superbe. bettini, 75: riannodare
superbe. bettini, 75: riannodare / le spettinate / sue nere chiome. boriili
-riannodare i fili, il filo, le fila di qualcosa: ristabilire un collegamento
16-26: se tutti ci facessimo a riannodare le fila di questa trama capricciosa, dove
potuto mettersi con più calma a riannodare le fila strappate dei suoi progetti. bernari
questa nuova fortuna, io potei riannodare le mie relazioni colla savina. capuana, 1-i-7
glesi: sta certa che ora riannodo le trattative. ojetti, iii- 247
congiungeva ai borboni e che fu rotta con le catene dei ponti levatoi della bastiglia?
aveva trionfato nei municipi, aveva riannodato le tradizioni non mai spente della vita politica
si svegliarono i geni de'boschi e le dee delle acque, a riannodare i
). tornare la notte o le tenebre (con uso impers. o con
carducci, iii-1-527: ahi! su le valli floride / riannottava il verno /
verno / e dense in me proruppero / le posse de l'inferno. = comp
dotti, giova retrocedere al punto onde le indagini prime movevano. 2
, si riposò sul riano / tra le nasse atterrate, poi si sciolse / come
i commerci più che mai riaperti fra le due nazioni, i dotti e letterati
: 'riapertura del teatro ': quando le recite ricominciano. leoni, 494:
caso di riapertura del fallimento, per le azioni revocatorie relative agli atti del fallito
ristabilimento di una condizione di pace tra le nazioni. e. cecchi,
testimonianza della nuova intesa fra l'uomo e le cose, della francescana riappacificazione dell'uomo
giorno: risciacquare i tegami, risbucciare le patate, rinettare i legumi, rirosolare
nella luce senza più riapparire, quasi le consumasse il canto o le divorasse il
, quasi le consumasse il canto o le divorasse il sole. barilli, 5-61:
d'annunzio, iv-1-240: pareva che le cose circostanti avessero virtù di suscitare in
della spagna, determina in appellazione tutte le cause della corte e quelle ancora che
..., là si ripongan le suppliche, là si riappendano i voti.
. orelli, 55: prima che riappenda le vado alle spalle, le cingo la
che riappenda le vado alle spalle, le cingo la vita con le braccia, premo
spalle, le cingo la vita con le braccia, premo e allento con le dita
con le braccia, premo e allento con le dita. = comp. dal pref
, nelle espressioni riappiccare il filo, le fila ai qualcosa, per indicare la continuazione
insocievole e peggio servile, riappicando tutte le infauste fila anteriori di una vita inetta
grandi a punto come ànno a essere le sepulture. mazzini, 37-114: se
da lei che subito, spaventata, le si riappiccò al braccio. faldella, ii-2-385
losati si riappiccò di nuovo a lei; le intimo di fermarsi. -incontrarsi
brianza, ond'io guardi se posso disporre le mie cose in modo di riappicarmiti al
del passato. nievo, 54£: le virtù repubblicane e la operosa libertà del
nuovo. 'egli aveva diradato le visite: adesso si riappic
. magalotti, 9-2-222: si ricevevano le risposte sotto le proposte medesime e sotto
, 9-2-222: si ricevevano le risposte sotto le proposte medesime e sotto il medesimo sigillo
si volge al senso di piero per le forme semplicistiche... bellini,
groppa alla punta delle sue scarpe, le riappinzava la catenella e riedeva taciturno alla
l. donato, lii-6-356: se le cose turchesche, il che dio non
che riapprende l'arte romana di assodare le vie e di moltiplicarle e di prolungarle
tutti gli orizzonti remoti e verso tutte le mete ideali. montale, 7-311: è
bacchelli, 2-xxv-36: importa di notare che le 'operette 'nascono da una meditazione
: pure, gentilmente, cercò di riappuntare le trecce nere della fanciulla che si erano
nere della fanciulla che si erano disciolte e le erano cadute sul petto. pirandello,
guardava fissa, e riappuntava con lo spillo le brache del bambino. =
disse: questo è il dì, ecco le chiavi. -in contesto figur.,
sono; / il grande urban riapre / le porte della grazia e del perdono /
solo la bianca morte / chiude così le porte, / che non riaprirà.
s'arebbe a creare e... le vecchie margini s'avevano a riaprire per
vecchie margini s'avevano a riaprire per le nuove ferite. -in contesti figur
niccolini, i-438: a che riapro / le mie ferite? tommaseo [s.
v.]: povera donna! non le parlate di figliuoli, le riaprireste una
donna! non le parlate di figliuoli, le riaprireste una piaga! 2
gli occhi dopo averli chiusi; risollevare le palpebre, lo sguardo. di giacomo
, i-616: la pigliava un capogiro, le tempie le
: la pigliava un capogiro, le tempie le
, iv-2-182: chiudeva di tanto in tanto le palpebre; e come la testa le
le palpebre; e come la testa le cadeva sul petto, le riapriva subitamente.
come la testa le cadeva sul petto, le riapriva subitamente. deledda, iii-622:
chiaro. -allargare di nuovo le ali. -anche con riferimento a creature
aleardi, 1-45: all'olezzar de le rinate selve, /... /
indispensabile condizione, che i villani deponessero le armi, si riaprissero le strade alle comunicazioni
villani deponessero le armi, si riaprissero le strade alle comunicazioni dell'esercito.
persone, gli scambi economici; ripristinare le comunicazioni. brusoni, 170: la
i-309: l'italia... riaperse le interrotte comunicazioni coll'estremo oriente. cassola
tribunali nelle dissensioni tra i mariti e le mogli. soldati, xi-221: secondo lo
. fra giordano, 3-227: ieri le ti dissi e non m'intendesti:
dissi e non m'intendesti: ora le ti riapriroe e richiariroe. 9
nella lotta. -disgiungersi nuovamente (le labbra nel sorriso). d'annunzio
). d'annunzio, iv-1-824: le labbra un istante si ricongiunsero; poi
10. per simil. riprendere le proprie funzioni dopo un periodo di interruzione
rivedremo i diamanti della duchessa sforza-cesarini, le violette della contessa di santafiora, le turchesi
le violette della contessa di santafiora, le turchesi della principessa di ginnetti.
fanciulla infelice sentirà riaprirsi il cuore a le native aure del calambrone. misasi, 7-i-165
: a notte, il franceschi con le soldatesche giunse in città, e gli
avvolgergli alle piante de'salci, acciocché le bestie non li dibuccino e ancora acciocché 'l
e possedute / d'alti silenzi tacciono le selve. manzoni, ii-627: con
, se si bee, di riardere le interiora e di rinfrescare. soderini,
il vento che soffia gli riarde in modo le membra, che il vederlo è una
per iscrepolata parete, guizza e lingueggia per le rotture dello stile e per gli iati
domani i vicini a rapirle a chi se le tiene e daranno pronto principio né prometteranno
volgar., 4-8: da servar sono le piante delle viti in tal modo che
. landino [plinio], 370: le gemme... perdono la forza
. perdono la forza pel freddo e le tagliature si fendono e gli occhi riardono
p. cattaneo, cxx-271: spenghinsi le calcine con grandissima abbondanza di acqua,
desir di ibertade / sento riarder ne le vene. panzacchi, 1-340: ti
e debole... non accostandosi le parti del luogo insieme per cagion dell'
adustione ovvero nardimento, è impossibile che le parti del vapore sieno accostanti insieme o di
sse. ttale possiede richezze o covita le principazioni, che quelli a. ccui
e per riprendere fiato. -impugnare nuovamente le armi. la spagna, 28-28:
scrivere. baldini, cxxiii-92: oggi le ho mandato una forte ondata di ritagli
i quali forse potrà trovarne qualcuno che le riarmi la penna. 6.
violenza, a impugnare ancora una volta le armi. pea, 1-54: giovinetto
sconfitta subita in una precedente guerra, le potenze vincitrici avevano imposto l'abolizione o
puntiforme, campi onde particelle, comprese le particelle che loro vedevano per la prima volta
cate rina] nello apprendere le gran parole del santo, la avver
si vuole / trebbiar sull'aia le riarse biade. carducci, iii-3-79: qui
. capuana, 18-56: esse cantavano, le divine ri cade, le
le divine ri cade, le elleniche / cicade, ingannate dal sole dell'
alto, / esse che amano le stoppie riarse. s. ferrari, 330
fa tinnir sonoramente / più riarse le pietre. d'annunzio, i-
come una di quelle floride statue con le quali i romani solevano raffigurare i fiumi:
in parte riarsi. nievo, i-vi-209: le sue strade riboccanti di macerie, le
le sue strade riboccanti di macerie, le sue case riarse... saranno
e riarse, / e strinse il mietitor le spiche sparse / sovra gli arati altari
4. secco (la gola, le labbra, per la sete o per un'
riarso. giuliani, i-316: tenea le labbra sempre riarse e aperte: io
alle riarse labbra dei trafelati parvero buone le pozzanghere dove venivano a sguazzarvi le vacche
buone le pozzanghere dove venivano a sguazzarvi le vacche, lasciandovi gli escrementi. govoni
a piangere, che ha versato tutte le lacrime (gli occhi). cicognani
). passavanti, 26: per le molte lagrime che piangendo gittava, portava
col quale l'asciugava, onde avea le guance tutte riarse per le molte lagrime.
onde avea le guance tutte riarse per le molte lagrime. -prosciugato (un
algarotti, i-ix-222: voi già vedeste infra le selve e i campi / cittadineschi abbigliamenti
superbe, / sdegnando i cenci e le lor ciarpe usate. guerrazzi, 2-458
. assetato. capuana, 15-142: le pareva le chiedesse, in grazia, una
. capuana, 15-142: le pareva le chiedesse, in grazia, una goccia
pozzo, una goccia della altra che le serviva per risciacquare i piatti e che a