'piu popolare. cattaneo, i-1-151: le complicate forme del linguaggio sanscrito, cioè
di queste poche righe ecco che se le appresenta un povero villano pragliotto, per visitarla
della vita, del pragma giovanile, con le sue azioni sconsiderate eppur sempre innocenti.
autori hanno fatto subire alla dottrina primitiva le più strane deformazioni, tantoché il peirce
morale (una teoria); che cura le applicazioni concrete dei princìpi di una disciplina
): indica che due persone, con le mani afferrate agli avambracci, trasportano qualcuno
sulle mie braccia per salire con essa le due predelline della vettura del convoglio.
in sur un predellino / tener fra le ginocchia una paniera. carena, 2-163
alto. manzoni, v-3-445: il rilegger le mie cose vecchie mi fa l'effetto
: stava buonvicino nella piccola camera, le cui masserizie, secondo la regola,
giornate di sole i vecchi che hanno le case fredde vanno a sedersi sui predellini dei
asse dove stanno ritti i servitori dietro le carrozze. pratesi, 5-176: un moro
. e. gadda, 6-59: ereno le undici der dicissette marzo e il dottor
. raccogliersi e sparpagliarsi al sole con le gavette di soldati in mano, e
portare a predellino: reggere qualcuno intrecciando le mani e gli avambracci con quelli di
dice quando due, intrecciate fra loro le mani, portano un terzo, che
reggono e trasportano una terza afferrandosi con le mani intrecciate agli avambracci; andare a
. lippi, 2-48: chi fa le merenduccie in sul bavaglio, / chi
due si pigliano pe'polsi d'ambedue le mani, l'uno coll'altro in croce
. ò potuto fare più presto per le vie, che sonno istate isfondate, ma
in voi, è in voi, le pecore matte sono pecore del diavolo,.
sono pecore del diavolo,... le pecore savie sono pecore di cristo.
fosti sola / a questo officio tra le tue consorte ». bibbia volgar.,
gli incontri saranno stati predestinati, tutte le guerre saranno state necessarie, le invasioni
tutte le guerre saranno state necessarie, le invasioni inevitabili; le conquiste, le
state necessarie, le invasioni inevitabili; le conquiste, le vittorie, le sconfitte
, le invasioni inevitabili; le conquiste, le vittorie, le sconfitte, ogni evento
; le conquiste, le vittorie, le sconfitte, ogni evento sarà uscito dalla profondità
suo stato; e tant'oltre procedevano le loro zelanti cure che già le predestinavano
oltre procedevano le loro zelanti cure che già le predestinavano lo sposo. 4
segneri, iv-748: a due capi riduconsi le grandezze sì prodigiose di maria vergine:
di bellezza e che io, attraverso le grazie seducenti del suo epistolario, aveva
pascoli, i-182: cominciate... le vostre feste. cominciatele con un pensiero
alla purgazione. varchi, 22-89: le quali cose nondimeno quello sguardo della previdenza
sguardo della previdenza, il quale tutte le vede ab eterno, nsguarda, e
e di vittorie / predestinata a le venture stirpi, / con rapita can-
scienzia per la quale iddio sa tutte le cose: e questa scienzia è eterna,
queste parole alcuni l'abbiano intese siccome tutte le cose volesse questo savio essere intese già
: la voce della predestinazione fa tremare le più salde colonne della teologia. battaglini
i suoi detti come tanti oracoli, le sue azioni come tanti esempi, le
le sue azioni come tanti esempi, le circostanze della sua morte come tanti segni
10-303: il duello seguita così con le armi del raziocinio volgare su 'l campo
o la dannazione di ciascuno e che le opere buone o cattive non possono modificare
nella mia predestinazione come io debbo inchinare le maggiori signorie del mondo al mio servigio
non sia niuno che creda che tutte le cose sieno terminate e disposte con necessaria
manicheo e di stabilire un irriducibile dissidio fra le prime opere del neoconvertito e gli scritti
accomoda e rifà a ogni istante secondo le contingenze, in modo che il punto
, la quale pone che dio vede le nostre azioni libere ne'suoi decreti efficaci
pugnava contra la predeterminazione fisica, e le tirava coltellatone, fendenti e stoccate punteggianti.
, se ciò che si avvera è per le predeterminazioni precedenti, anche l'ordine è
filosofia kantiana, determinismo rigoroso che pone le ragioni sufficienti delle azioni volontarie in un
azione. fra giordano, 2-111: tutte le predette vertudi furono in santo luca.
padre; che ciò che promise per le vittorie, lealmente diede poi a ciascuno vittorioso
1-93: ha'... per le preditte cose come possi pervenire al vero
: lasso miei fedeli co- messali a le predecte cose mandare ad essecugione. codice
di ferrara, 212: chi alunga de le predite ore negligentemente
agratandoli el partito, secondo me pare per le cose predicte li debia agratare, voglia
/ il qual dai tetti e da le fronde gracchie / futuro mal, predetto a
che a lui fosse che in tal giorno le stelle avessero una tal positura nel cielo
con censure che si pagassero non solo le prediali delli frutti della terra, ma le
le prediali delli frutti della terra, ma le miste ancora, cioè delli frutti degli
cioè delli frutti degli animali, e ancora le personali dell'industria e fatica umana.
umana. de luca, 1-14-3-13: se le decime siano dovute più tosto alla chiesa
all'altro. romagnosi, 4-882: le acque morte che sopravanzano all'irrigazione possono
di giurisprudenza che riguarda i confini, le servitù prediali, gli affitti. vocabolario
da convenzioni. codice civile, 1031: le servitù prediali possono essere costituite coattivamente o
complessivo della predetta imposizione da ripartirsi fra le proprietà fondiarie di una determinata circoscrizione territoriale
colletta, i-186: buona legge prescrisse che le terre incolte ridotte a campo non pagassero
. leoni, 153: a padova le prediali si pagano ogni mese. fusinato,
col solo prodotto del suo miele pagare le prediali e le tasse, supplire alle spese
del suo miele pagare le prediali e le tasse, supplire alle spese domestiche e
e inoltre raccorre una buona dote per le sue figlie. 4.
prediali o 'steore ', come colà le domandano con termine alemanno. =
incarcerati fusse peccato, e a sé le ridusse facendo l'altare ben fruttare. savonarola
, e la medicina sono li sacramenti, le prediche, la penitenzia e l'altre
nella quale al tempo dei re si facevano le prediche.
leggi plauzia o plozia e giulia, con le quali ogni sorte di violenza e publica
causa pubblica. sarpi, i-1-247: le cose che vanno succedendo alla giornata sopra
i figliuoli con graziosa provvisione provvide a tutte le necessita della loro vita. lorenzo de'
, empierono tutti i tempi, e le donne, per tutto in terra giacendo,
questa regalia meriterebbe d'esser annoverata tra le gabelle e li pesi publici, poiché in
.. hanno per pubblica commissione esaminate le circostanze di quel paese, e più
quel paese, e più di tutto le prove di fatto rilevate da'popoli reclamanti
nella repubblica, per carico pubblico ei scrisse le cose de'suoi stessi tempi, viste
fisse responsioni annue, fecero parimente sentire le loro lamentanze. codice civile austriaco (
gran parte in cedole di fondi pubblici, le quali un anno fa valevano 65 per
: essendo in tal maniera grandemente accresciute le cose e cominciandosi a commettere nascosamente molti
male, furono edificate nel mezo della città le publiche carcere sopra alla piazza per raffrenare
veggono [i doganieri] tutto quello che le galee publice e le navi altrui portano
tutto quello che le galee publice e le navi altrui portano di mercanzia. agostini,
nel quale si noteranno i nascimenti e le morti di ciascuno, i legati e i
stabili e i crediti e alrincon- tro le ipoteche e ogni altra obligazione che quelli in
magnifici palaggi, ornare di pubbliche fabbriche le città per lustro e splendore delle loro discendenze
con diploma. algarotti, i-iv-346: le pubbliche fabbriche, come il tempio di
comunità. de luca, 1-6-13: le rendite publiche destinate al suo [della
delle nazionali monete, oppure vedrà minorarsi le pubbliche rendite in ragione di questo aumento
di condurre gli avocati i quali defendano le sue parti, l'oratore, che è
ha questo ufficio e toglie a difendere le parti di quella povera persona. brusoni,
che la sua legge non toglie a chi le ha né le statue ne il vitto
non toglie a chi le ha né le statue ne il vitto pubblico, ne vieta
sp., 32 (549): le facciate delle case povere erano state ornate
direttamente il benessere comune dei cittadini e le loro condizioni di vita; che risulta
, ma disidero rendere frutto e dimostrare le verità non toccate dagli altri. canteo
stantemente supplica dio che, ne'tempi che le dignità maggiori e le supreme sono vacanti
ne'tempi che le dignità maggiori e le supreme sono vacanti, provveda di persone
statuto albertino, 29: tutte le proprietà, senza alcuna eccezione, sono inviolabili
relazione della guerra di persia, lii-12-218: le acque, che ora si veggono dentro
non son forse a pubblic'uso / le vostre mani, il vostro volto e 'l
il vostro volto e 'l core / e le parole? e che mai pretendete /
d. bartoli, 42-iii-190: conteneva le lodi della sua [di plinio]
, o donne mie, vedeste / sovra le scene pubbliche e private / di don
pubbliche e private / di don giovan le scandalose geste / e le azioni piu
di don giovan le scandalose geste / e le azioni piu infami e scellerate. bicchierai
per gli uomini, l'altro per le donne, ciascuno corredato di due lacune.
pinacoteca. c. carrà, 478: le esposizioni non sono soltanto pubbliche vetrine pei
la domenica e nei giorni di festa non le era ammesso di circolare per le strade
non le era ammesso di circolare per le strade né entrare in un locale pubblico.
sciampagna e dilicati polli, / possan le più piacevoli pazzie / lusinghiera recarci ora
dieci anni in qua cessato di tener le sessioni pubbliche per motivi che sarebbe troppo
: il mauro non ama la società e le rumorose e pubbliche feste: crede che
registra i balli, i teatri, le giostre, i pubblici spettacoli e persino i
pubblici spettacoli e persino i quadri, le statue, le medaglie, tra gli allettamenti
persino i quadri, le statue, le medaglie, tra gli allettamenti di servitù.
occupati nelle cose amatorie che in tutte le altre loro faccende private e pubbliche non
pubbliche nell'essercito, chi commanda e le supporta, non è degno di commandare.
246: di queste adulazioni doi sono le maniere: l'una scoperta e che senza
de'parasiti e offende meno e solo le persone di poco intendimento; l'altra
si dimostrava con tali maniere di apprendere le animosità de'sediziosi, tanto più prendevano ardire
pertinace che non dè credersi smarrito fra le pubbliche paci. -eseguito o inflitto
. deluso dagl'inganni del fato, tra le miserie d'una carcere ad attendere per
infinito ardore / d'imperio, or le private inimicizie / han la via trita
noi di nostra natura sce- lerati e le nostre maligne et enormi opere meritando enormi
angherie. buonafede, 2-vii-38: crebbero tanto le pubbliche e le private calamità del secolo
2-vii-38: crebbero tanto le pubbliche e le private calamità del secolo undicesimo che lo cognominarono
tanto terrore. nardi, 50: le parole degli uomini, e massimamente d'icilio
la partenza. palazzi, li-8-348: le mie espressioni erano conformi alla mente pubblica
pubblico scherno / furon pel fango e per le vie convolte / l'immagini de'cesari
rifiuto del savio prelato, andavan replicando le loro istanze, che il voto pubblico secondava
lingua spagnola associa ora quelle genti a tutte le nazioni indo-europee. -professato apertamente
comunità sociale. vico, 4-i-85: le tradizioni volgari devon avere avuto pubblici motivi
. m. villani, 9-1: le cagioni dell'ira di dio, come pubbliche
dio, come pubbliche e manifeste, le tacemo. boccaccio, viii-1-47: quello di
avrebbe a tanta insania mosso che a gittare le pietre l'avrebbe condotto, non avendo
medici, i-17: quali sieno sute le mie maligne persecuzioni per essere assai publiche
): non mi piace dire male de le donne, essendo nato di donna e
donna; ma, canzonandosi di lei per le barberie, la cosa è troppo publica
mettere il vicinato a romore e far pubbliche le mie segrete vergogne m'istupidì le braccia
pubbliche le mie segrete vergogne m'istupidì le braccia, mi raffreddò nelle vene il
si potrebbe ragionevolmente pensare che, pubblicate le leggi e resa pubblica la scienza arcana,
scienza arcana, il dritto civile, le azione, la pratica e le leggi stesse
civile, le azione, la pratica e le leggi stesse diventassero di pubblica ragione.
inibivano ai gentiluomini veneziani ogni commercio con le famiglie dei ministri esteri, avvertivano micheroux
potriano imparare da te i prìncipi stranieri le grandi virtù. -con riferimento a
). buonafede, 2-ii-233: per le quali cose noi abbiam diritto di affermare
note agli istoriografi pitagorici poteano ben essere le esterne e publiche e al più le
essere le esterne e publiche e al più le simboliche di pitagora o talvolta le immaginate
più le simboliche di pitagora o talvolta le immaginate da essi o da altri,
. d. bartoli, 9-29-1-9: le opere [della natura] acconciamente interpretate
, 10-i-52: con molto piacere ho vedute le rime scritte a penna...
di farmi credere degne della pubblica luce le mie lettere familiari, scritte tutte in
certi sopra quelle limo- sine, che le dessino non solo a'poveri publichi, ma
puttana e devastava molto bene; e tutte le soe vicine la vocavano lopa. ottimo
amore concupiscibile che mostrò e fece lecito a le donne l'essere pubbliche. castiglione,
mi sarebbe malagevole / andar poi per le case delle nobili / persone, come i'
[una signora] / corre ad udir le insipide ed inette / adulazion di cento
impresa. idem, 1-i-469: sempre le promesse forzate che riguardano il publico, quando
romperanno e fia sanza vergogna di chi le rompe. v borghini, 6-iv-375: col
e regni patrimoniali, narrando e ponderando le virtù, gli eccessi, i mancamenti
, i mancamenti degli animi loro, le forme de'governi, delle corti e degli
stati di ciascheduno,... le ricchezze e povertà del pubblico e dei
grosso salario, il qual insegna a'giovani le buone lettere, con tre o quattro
consuetudini sopra l'uso de'lidi per farvi le case marinaresche, volgarmente cappanne, e
, volgarmente cappanne, e per tendervi le reti da uccelli, cioè che sieno del
: la felicità, la sicurezza e le ricchezze di un popolo, del pubblico e
non con denari del publico, ma con le facoltà de'privati si maneggiavano l'armi
-ai ladronecci, che nelle città e per le botteghe si fanno, che rimedio ci
venuti in tode corno pellegrini per tollare le scripture, quale forno trovate nel publico de
debiano ire... a acconciar le vie e ponti e chiavite e pubblichi del
e corrono ad intanarsi e sepellire dentro le grotte, ove han ricovero e franchigia.
li suoi fratelli, li suoi nipoti, le fatiche de'quali tutte fruttano al publico
generico e collettivo: il governo, le autorità. gheri, 13-ii-170: e1
il publico due soggetti per trattar con esso le materie in forma più precisa. benvoglienti
della campana, ne'quali si descrivevano le deliberazioni che di giorno in giorno faceva
lxxxix-i-325: il pubblico imparziale deciderà se le nuove dottrine siano frutto della perfettibilità dell'
diede uno squillo di tromba, caddero le tele e il monumento di domenico gnoli
semi-parodistica di un melodrammone ottocentesco, 'le bossu ', al marigny. pratolini,
marigny. pratolini, 3-103: cessate le canzoni per la fine del primo tempo dello
fine del primo tempo dello spettacolo, le ragazze ci vennero incontro. parte del pubblico
render noto al pubblico che, oltre le acque acidule della prima fonte di kecoarro.
stampa periodica milanese, i-455: quasi tutte le strade ferrate ultimate nella germania ebbero un
in pu- blico commendare di ciò che le donne sogliono esser più vaghe, un
vergognò. giov. cavalcanti, 25: le delicate vivande, i ricchi conviti e
i ricchi conviti e i regali vestimenti, le lascivie, le disonestadi in pubblico,
i regali vestimenti, le lascivie, le disonestadi in pubblico, con tutte altre abbo-
sicurtà dei servidori di casa e far de le cose in pubneo che non stavano troppo
qua. silone, 4-123: « le ultime volte che mi sforzai di parlare
e in occulto serva quello onde essa le menti de'sublimi intenditori con ammirazione tenga
, 1-i-225: scrissero [i decemviri] le loro leggi in dieci tavole; ed
leggi in dieci tavole; ed avanti che le confermassero le messono in publico acciocché ciascuno
dieci tavole; ed avanti che le confermassero le messono in publico acciocché ciascuno le potesse
confermassero le messono in publico acciocché ciascuno le potesse leggere e disputarle.
assicuravano il popolo che i monitori, le censure e gpin- terdetti publicati dal landriano
a pubblico: farsi conoscere, manifestare le proprie capacità. cavalca, ii-170:
nascano, uscendo a pubblico con le buone opere, per le molte beffe che
a pubblico con le buone opere, per le molte beffe che fanno loro.
di compiacere il pubblico, di soddisfarne le richieste per ottenere il successo.
pietra verso il collo della vescica, le ossa del pube che le son sopraposte proibiscono
della vescica, le ossa del pube che le son sopraposte proibiscono alla mano il riconoscerla
, agli inguini ed al perineo, e le immersioni nell'acqua tiepida di tutto il
alle piante,... egli ritraeva le piccole gambe..., agitava
piccole gambe..., agitava le mani piene di fossette e di pieghe
di pieghe; si ficcava in bocca le dita terminate da unghie minuscole che sporgevano
tutti lo chiamavano 'eccellenza 'inchinandosi le mani incrociate, trepide di pudore,
notare come, passando loro accanto, le fanciulle stringessero le natiche; si vedeva il
passando loro accanto, le fanciulle stringessero le natiche; si vedeva il loro pube
loro pube più gonfio o meno, e le bambine mostravano il lieve spacco come se
da due ossa grandi e curve, le quali si ritorcono per davanti e fanno
; e poi che il ciel cortese / le sospirate ai magnatizi parti / glandi concesse
pazzi de'medici, 100: porti le pubenti erbe / colti nelle alpe scitice
nei nostri climi l'aurora puberale batte con le sue dita rosate alla porta dei tredici
aei 'tempi perversi '-e cioè le serve, i medici di casa,
raccogliere si possono insieme tredici persone, le quali non sono tenute per loro obbligazioni,
i vapori periodici e catameniali che tormentano le feminilità puberi. pea, 7-537: settimo
sono i maschi maggiori dei quattordici anni e le femmine maggiori dei dodici. c.
ricolte, dalla pubere dazione della terra, le tenere fave primaticce -...
nell'uomo e nella donna hanno inizio le funzioni sessuali con la spermatogenesi e il menarca
vizio / nel tempo che dovien fruttar le rame, / quando de pobertà se
. livio volgar., 2-206: tutte le tribù s'accordarono che a'tuscolani fosse
pubertà fossero battuti e morti, che le femmine e i fanciulli per legge di
varietà persevera, e più tosto natura le concede atti d'amore che al maschio
267: che dirò delle femmine memphitiche? le zitelle di quella città, per la
anni la bianca era una giovanetta bellissima, le cui spalle grassocce e il seno della
compose / quando parean salir su da le inerti / pagine ne le notti studiose
salir su da le inerti / pagine ne le notti studiose / i lauri de l'
. croce, ii-2-136: chi nello studiare le varie fasi della vita descrive le prime
studiare le varie fasi della vita descrive le prime manifestazioni del bisogno sessuale nel vago
quando l'assunto della ricerca concerna non le leggi sociali dell'imitazione ma le leggi fisiologiche
non le leggi sociali dell'imitazione ma le leggi fisiologiche dello sviluppo organico.
mio ricordo all'odore di acacia che avvolgeva le lunghe passeggiate domenicali nella campagna presso l'
iii-24-189: denudano in cospetto del pubblico le loro pubertà, cantando in coro: noi
piena quella che comincia a 14 per le fanciulle e 18 pei maschi, ed è
: un giorno lorenzo si avvide che le sue guancie incominciavano a portare i segni della
4-28: i ragazzi... scambiano le figurine. una vocetta, appena incrinata
faccia, la prima peluria mi scialbava le tibie e il pube, gli angoli delle
: nell'insonnie del tempo pubescente / perché le torbide deliquescenze, / i rossori e
/ se la razza non passa per le vene / fluenti con il sangue e i
peluria umana. cagna, 3-183: le sanguisorbe mettevano chiazze rossigne sul verde grasso
petasites viola dalle glauche folie pubescenti / lungo le care strade a sera, / dopo
. savonarola, 5-i-143: se le generazioni... sono 'ex univoco
gadda, 22-142: cerca invano, tra le mura di milano che guardano a settentrione
di milano che guardano a settentrione e le prime e dolci pube- scenze de *
, articolazione pubica: articolazione che unisce le due ossa pubiche sulla linea mediana.
menti pubici ': che assicurano e legano le due ossa del pube, ossia
delle due superficie ovolari che presentano le ossa iliache anteriormente, e mantenuta
: 1 ciuffi, che le piovevano giù dalla crocchia semidisfatta, facevano ir
, 712: 'pubiostema le ': nome dato da dumas al muscolo
del pube, allo scopo di dilatare le vie genitali per facilitare il parto.
regolare fu fatta in roma; ivi con le dovute licenze stampata, et andava
dissertazione e por tarne tutte le copie a sua paternità. buona sorta che
(avuto il publicètur) spedirle le sessanta copie della 'vita del gia
denominazione di alcune leggi romane, fra le quali quella del 471 a. c
roseo, iii-47: è bene che le puche sieno tagliate nello sminuir della luna
crescere, e questo dico per tutte le sorti di puche. caro, 11-122:
imperversa [il cinghiale] accanito infra le genti, / oltre si scaglia e co'
scaglia e co'mastin s'azzuffa. / le puche de la fronte irte e pungenti
2-558: il marini chiama 'puche 'le setole d'un cignale. -aculeo
stigliani, 1-378: 'puche 'sono le spine dell'istrice. = voce di
, 300: ora, chi avesse viste le povere donne, alzate, come si
spore pedicellate e tramezzate. quasi tutte le specie sono parassite delle piante fanerogame,
sono parassite delle piante fanerogame, come le leguminose, le convolvulacee, ecc.
piante fanerogame, come le leguminose, le convolvulacee, ecc.. sono flagelli
. sono flagelli dai quali non possono guarentirsi le piante; variano nel colore, essenaovene
rossastre, gialle, ecc.. fra le specie europee più note, sono da
; infesta in autunno o in inverno le foglie e i fusti dei cereali;
ai suoi compagni che avrebbero offerto domani le musiche nuove al mondo assetato di melodia
: nella testa pareva gli ci fossero date le pucette, i capelli gli eran cascati
pucettàio delle lettere pisigne pareva tarmoflasse per le orecchie. = deriv. da pucetta
: oltre di ciò quelle [uve] le quali ancora non abbiamo racontate, ciò
: peso russo, equivalente, per le merci a kilogrammi sedici e un quarto
puddara, sf. dial. le stelle che compongono l'ammasso delle pleiadi
verdognola che utilmente si impiega nel fare le moli da macina. bossi, 294:
una pudinga di una bellezza straordinaria, le di cui pietrelle, non più grandi di
adda non solo si corrose il varco fra le puddinghe dell'antico suo fondo, ma
fondo, ma... solcò anche le sottoposte stratificazioni cretacee. cantù, 3-93
cretacee. cantù, 3-93: sono ottime le breccie nummolitiche di montórfano, di centémero
nummolitiche di montórfano, di centémero, le puddinghe di sirone, il ceppo di
15-211: l'idea di appendersi al collo le testimonianze affumicate del già manto,.
migliori della giornata. si mangia delle uova le più fresche, fiuoni brodetti, puddinghi
uso della forma non italianizzata, cfr. le seguenti attestazioni di borsieri [scott]
ad ambedue i sessi, che affetta le parti genitali, recando vivi dolori.
de li membri pudendi, e tra le schiume, / qual è quella superbia
dette pudende sono peraventura più necessarie che le altre, e però la natura le
le altre, e però la natura le ha volute onestare coprendole e tenendole segrete
lontano, il tenere coperto co'panni le parti pudende, l'aviticchiare delle gambe
aviticchiare delle gambe, il rispinger con le ginocchia e con piedi. relazione dell'
, lii-12-450: se si sono tocchi le parti pudende in qualunque modo, si lavano
'e il 'dolce pomo 'per le parti pudende maschili e femminili. lami
infanti ancora di cinque anni, nudi per le piazze delle citta, coperti solamente le
le piazze delle citta, coperti solamente le parti pudende, deposta la verecondia,
cereo e con quella foglia trista che le copre 'le parti pudende e vergognose '
quella foglia trista che le copre 'le parti pudende e vergognose '. arbasino,
, e si coprì la faccia con le palme. quella sua pallida nuca,
nuca, pudenda come il sesso, e le sue spalle piane, l'incavo delle
che una fanciulla, la quale nacque con le mammelle pendenti ed ornata de peli sotto
mammelle pendenti ed ornata de peli sotto le braccia e nelle pudende, essendo di
. ferd. martini, i-iv-523: le donne sono vestite di tessuti di color cappuc
brandelli della sua camicia rozza; e le pudende palesate, i segni del sesso
, i-505: elefantiasi che tume- fanno le gambe, il seno, le pudende in
fanno le gambe, il seno, le pudende in modo incredibile, tanto che
municipale ha armato di una placca metallica le sue scongiurataci pudende e la gente superstiziosa
inferiore [della vena cava] nascono le seguenti diramazioni di vene: l'adiposa.
vene: l'adiposa..., le pudende, le crurali...
..., le pudende, le crurali... dal tronco descendente dell'
. dal tronco descendente dell'aorta dependono le seguenti diramazioni: l'intercostali inferiori,
l'intercostali inferiori,... le pudende, l'emorroidali. dizionario dei termini
'(v. pudore); per le forme sostant., cfr. lat.
guerrazzi, iii-42: ella provocava pudibondamente le carezze. = comp. di
, ii-71: o se mi desse fra le mani quella pudibunda e fetente filippa!
più alte al robusto marte, ch'egli le si coricò appresso di furto. foscolo
suo imbarazzo, e si lasciava stringere le mani con un abbandono affettuoso. pirandello
, -riprese ersilia. -e poi le nostre donne, sa, noi siciliane
, noi siciliane non siamo mica come le donne di qua. -ah, -fece
pudibonde, altre sfacciate nel dovere sollevare le sottane fino al ginocchio per lasciarsi misurare il
: 'la sorpresa e la gelosia 'le ricordate voi, crìtici pudibondi, che
, 1-324: ella si consolava pensando che le più pudibonde erano quelle che per proprio
pudibonde erano quelle che per proprio conto facevano le peggiori cose. 2.
s s botta, 4-538: le caste e pudibonde voci degl'innocenti sono
allo scandalo. beltramelli, iii-50: le pudibonde velature erano bandite: di fronte
mare non si vergognavano gli uomini e le giovanette della loro piccola nudità, così che
nudità, così che fiorirono alla luce le creature più belle per l'ammirazione degli occhi
noi, perché si sta aggrappati con le unghie e con i denti dove ci
fioca e pudibonda / soltanto a'rai de le indulgenti stelle / dall'inesperto labro uscìa
. parini, i-xxrv-56: sai de le donne esimie /... / silvia
. fr. colonna, 3-411: le obscene et pudibonde parte discoperse. anonimo
modo che 'l nostro groppone assista contea le sue parte pudibunde, sopra el quale lui
vanno del tucto nudi, salvo che a le parte pudibonde portano alcuna pelle.
con un poco di palio in spalla che le copre una parte delle pudibunde.
, però, e secondo che permettono le sante leggi. g. p. maf-
rimase pudicamente chiusa, come stanno abbassate le lunghe ciglia di una vergine cui si parli
via albertolli. finestre pudicamente incortinate, con le geneffe e i panneggi in macramè.
, impudicizia, facciatagine; per le quali intendo la verginitade esser una de
quali intendo la verginitade esser una de le virtudi, atteso che quanto a sé non
, lucrezia? non sono assai salve le cose nostre? -a cui lucrezia rispose:
pensier né altro essercizio / che tuttavia solicitar le temine, /... /
pudicizia che, avendo quasi contaminate tutte le membra del suo corpo...,
ingratitudine mia e la mia crudeltà sono le difese della rocca della mia pudicizia. c
6: io viè piu stimo che le gemme e l'oro / il saper che
ghi del mondo visibile e dell'invisibile, le quali cose non possono cadere nella donna
pudicizia delle parole e delle espressioni, le quali di leggieri, anzi di necessità,
la mia finta pudicizia / mi rode le budella un certo vermine / di tòr per
veduto, ogni cosa gli piacque, senonché le facciate disse che voleva ci fusse la
che voleva ci fusse la pudicizia e quelle le uali con virtù l'avevano osservata
che il pelo della pudicizia nasconde fra le due colonne del corpo e che il tosone
comportamento, che si sforza di ispirare le proprie azioni a pudicizia; che ha
anche lontanamente, alludono a essa e le si riferiscono. giamboni, 10-54
sì che ad una aonna non fossero oneste le sue parole. cavalca, ii-201:
grazia del caro marito fu sopra tutte le cose del mondo observatrice. bibbiena,
dugia a risanarla, / di celebrar le nozze si prepara: / p
mezzo sorriso. misasi, 3-73: le sue donne schive e pudiche furono costrette,
alle vostre libidini, a divertire con le lascivie gli ozi dei conquistatori. gozzano,
ozi dei conquistatori. gozzano, ii-305: le forme bellissime sue / non curo,
te porga il desiato avorio / che de le amate forme impresso ride, / o
, hl-7-438: cadevano ai bastioni anche le spose giovinette porgendo l'arma ai mariti,
la barbagia dì sardigna assai / ne le femmine sue più e pudica / cne la
ben or preveggo ove hanno a riuscire le vostre sventure. la scaltra e pudica
ognun: « chi si contende / le dilicate sua membra pudiche, / ove la
ceresa, 1-1478: per dir de le cose al mondo rare, / l'eminulo
sue man pudiche acerbo fiore, / sparge le ascose foghe in fare onore / al
all'infinito. imbianca / la città con le case e con le chiese, /
/ la città con le case e con le chiese, / il porto con le
le chiese, / il porto con le navi; le distese / dei prati,
, / il porto con le navi; le distese / dei prati, i mari
, per timore del fulmine nascosti per le spelonche, incominciarono a sentire la venere
, 1-1-108: così vogliono esser fatte le buone vedove: vivere segregate dal mondo,
dell'amore pudico getta, nel descrivere le vergogne dei prelati, ogni vergogna. verga
, / e mostra che quél- ratto le dispiaccia, / ma non però che se
che l'esempio de'costumi lascivi abbatterebbe le ragioni della dottrina pudica, la quale
popolo. -restio a soddisfare le suppliche, i desideri di chi lo
pianta). carducci, iii-23-313: le gemme più pudiche si schiu- deano sbocciando
quell'aria di festa, / ecco le mammole sui cigli del fosso, / e
la dea, che si copre con le mani le parti sessuali, è raffigurata
, che si copre con le mani le parti sessuali, è raffigurata nuda,
, in piedi, nell'atto di abbandonare le vesti per compiere un bagno rituale;
. 0. targioni tozzetti, iii-165: le tenere foglie [del tanaceto] sono
il mio pudore. casti, i-2-239: le prostituzion [in roma], le
le prostituzion [in roma], le gozzoviglie, / di cui per tempo dar
assai nacque il sentimento del pudore, e le prime leggi coniugali furono le prove dei
, e le prime leggi coniugali furono le prove dei più alti gradi dell'incivilimento
dell'incivilimento. gioia, 3-ii-250: le donne presso le nazioni incivilite hanno il
. gioia, 3-ii-250: le donne presso le nazioni incivilite hanno il sentimento della vergogna
al sentire o preveder la minaccia che le fa la parte inferiore di soverchiarla.
: aveva perduto il pudore: ma le terree guance testimoniavano che non faceva uso
lui, la vergogna e il morale pudore le impedivano di rivelare il proprio sentimento,
e castità estetica, e sa dove le tocca di adoperare non altra forma di
, vento, vento, quasi a smorzar le vampe della gioia e del pudore,
, 1-164: si può dire che filippo le andasse insegnando a poco a poco i
di natura non ne aveva, e le monache del sacro cuore erano ammirate e
mi reclinai sopra quel volto / dove già le viole della morte / mescevansi alle rose
cassola, 3-64: « mi guarda le gambe », pensò mara, e si
medico legale? lessona, 1215: le nostre leggi puniscono l'attentato al pudore.
sensibilità dei minori degli anni diciotto e le esigenze della loro tutela morale, è
stillante, f e l'ombre lunghe de le nere ciglia / velarono il pudor de
nere ciglia / velarono il pudor de le sue gote. d'annunzio, i-484:
soffuso di pudore il vivo giglio / de le tue membra apparirà vermiglio / e per
membra apparirà vermiglio / e per tutte le anella / fiam- meggerà la celebrata chioma
3-i-35: bisognerà adoperare i giornali e le cravatte e le giubbe come le adoperano
adoperare i giornali e le cravatte e le giubbe come le adoperano gli altri mortali,
e le cravatte e le giubbe come le adoperano gli altri mortali, salvo sempre
: egli deve rivelare al pubblico tutte le sue simpatie, le sue preferenze,
rivelare al pubblico tutte le sue simpatie, le sue preferenze, le sue inclinazioni,
sue simpatie, le sue preferenze, le sue inclinazioni, anche quando per un dilicato
quale il ragazzo arrivato alla pubertà nasconde le sue prime tenerezze e i suoi primi
intimo godimento. malaparte, 7-35: le donne..., quella grazia atletica
, fecero sì che tai contratti tra le nazioni ridotte in provincie non reggessero che
la quale rende nel caso più superabili le impressioni del pericolo. cattaneo, iii-4-
combattervi i separatisti. leoni, 340: le gazzette ufficiali austriache... da
. nievo, 491: son sempre calunnie le accuse ai poveri morti, le accuse
calunnie le accuse ai poveri morti, le accuse senza esame e senza pudore scagliate
. de roberto, 403: diceva spesso le cose più enormi, senza pudore,
comprendeva la sconvenienza, un poco perché credeva le fosse lecito tutto. b. croce
e il discorrere sui mestrui è per le signore un'estrema galanteria. moravia,
certo pudorétto / che sordamente il cor le scalpe e lima / cominciò allora a
distinguono la cultura dei pueblo da tutte le altre dell'america del nord: abitazione
dagli araucani. biasutti, iv-747: le tribù di cacciatori nomadi del tavoliere steppico
rosso, 171: gli antichi chiamavano le puelle (cioè fanciulle) puere,
del rosso, 171: gli antichi chiamavano le puelle (cioè fanciulle) puere,
curiosa psyche et retro lei erano sequace le puere damicelle che venerante avevano offerto.
rosso, 171: gli antichi chiamavano le puelle (cioè fanciulle) puere, siccome
semplici giovani e purelle di cristo, le quali vogliono volare senz'alie nella fine
, poi che sono grandicelli, gittano le noci, i puerelli e simile inezie.
rape e carote e navoni, / le puavole mestre et i puerelli.
. deve comprendere lo studio di tutte le specialità di fisica, chimica, fisiologia
198: la puerizia..., le fantasie o costumi puerili ci accompagnano sin
b. martini, 2-3-184: v'erano le tibie virginali, le puerili, le
2-3-184: v'erano le tibie virginali, le puerili, le virili; e siccome
le tibie virginali, le puerili, le virili; e siccome varie erano le specie
le virili; e siccome varie erano le specie delle tibie, alcune brevi servivano
delle tibie, alcune brevi servivano per le fanciulle e per i fanciulli; altre lon-
ed altre medie verisi- milmente servivano per le donne. saluzzo roero, 1-i-172:
tollerava che giuocasse accanto a lui perché le sue idee erano turbate dai rumori puerili incomposti
ammaestrato da dio, fuggìa l'usanza e le compagnie de'vani garzoni, e per
volgar., ii-163: queste sono le leggi le quali ordinò il signore a moisè
, ii-163: queste sono le leggi le quali ordinò il signore a moisè fra il
: negli anni puerili e giovinili sono ardentissime le voluptà dell'uomo: e difficilmente nel
pueril mio primo stato, / con le sue chiome d'oro / e col viso
per li volti / e anche per le voci puerili, / se tu li guardi
padre. giov. cavalcanti, 40: le donne ai tempi con le orazioni,
40: le donne ai tempi con le orazioni, le pargole con le puerili voci
donne ai tempi con le orazioni, le pargole con le puerili voci allo immortale
con le orazioni, le pargole con le puerili voci allo immortale misericordia addimandavano.
mattutino. 4. di fanciullo (le sembianze). prezzi, i-1-28:
5. rivolto abitualmente ai bambini (le carezze, i vezzi).
sia buono stimatore delle cose. ostano le leggi e gli editti regi e la difficoltà
.. s'aggiugne l'educazione puerile e le favole e la perversità delle opinioni appresa
puerili, gli è perché ci ho le mie ragioni; e prima di tutto perché
[giannotto] madama beritola, per le parole da currado udite, cominciò a
figliuolo, senza aspettare altro dimostramento con le braccia aperte gli corse al collo.
carducci, iii-18-129: non volli lasciare indietro le poesie giovanili o anche puerili, per
comportamento di un adulto, o anche le parole, i discorsi). landino
6-138: senza numero sono per certo le sciocchezze e le favole e le ciancie
senza numero sono per certo le sciocchezze e le favole e le ciancie puerili che egli
certo le sciocchezze e le favole e le ciancie puerili che egli mescola negli scritti
intenzioni. manzoni, vi-1-654: se le contradizioni che abbiamo dovute notare fossero effetto
può resistere alla puerile abitudine di sporcarsi le dita d ^ inchiostro co''l pretesto d'
quanto oscure e puerili risuonassero a bob le sue esortazioni, - ma sii sincero
favole nelle quali la patentissima assurdità, le invenzioni puerili e le imposture si stanno
patentissima assurdità, le invenzioni puerili e le imposture si stanno... ricoperte
redi, 16-iv-152: i gravi affanni e le misere strida per troppo teneri lezi e
aveva imparato a moderarne in qualche modo le manifestazioni esteriori. sbarbaro, 2-
all'età e agli anni che portano su le spalle, così ragionavano d'aver perso
fra il seggiolino e il banco, le membra ancora puenli si gremivano di formicolìi
dai grandi occhi puerili, sanguinanti sotto le bende allentate, fasciate in fretta, alla
casa, 5-iii-151: tu conoscerai che tutte le altre glorie son vane e caduche e
difficoltà circa al modo di darsi la morte le appariva puerile. -sostant. palazzeschi
'iliade ', che andò per le scuole col titolo 'homerus latinus '.
. ant. che non sa spingersi oltre le apparenze sensibili (un pensiero, un
che conservava / l'archivio tucto de le mie ragione / per le condan- nagione
archivio tucto de le mie ragione / per le condan- nagione, / fonno arse tucte
che tucto l'anno / erano electi a le cause civile, / e ciascun puerile
a poco il suo purificarsi, cadono le parole scurrili, si disperdono le scherzosità
cadono le parole scurrili, si disperdono le scherzosità sceme e puerileggianti, e sulle
di sole renda affatto opposte tra di loro le menti umane ed inaccordabili onninamente le operazioni
loro le menti umane ed inaccordabili onninamente le operazioni intellettuali di chi vive tre mesi
intellettuali di chi vive tre mesi fra le nebbie con quelle di chi ne vive
che cagionò l'amore della simmetria e le puerilità a cui anche filosofi altissimi in
genere, lo pregherei di meditare bene le mie parole. -opera, scritto insulso
orecchio e salsa e condimento di tutte le volgari e moderne poesie. algarotti, i-iv
era ridivenuto giovane anche lui, con le puerilità, le spensieratezze, i facili entusiasmi
anche lui, con le puerilità, le spensieratezze, i facili entusiasmi dei
non che... a combattere le mie preoccupazioni di filosofia e di religione
insieme. idem, vili-1-11: servite le prime mense, di ciò che la sua
, puerilmente, filippo moro, battendo le manine. di giacomo, i-633: i
fattezze infantili. alvaro, 5-111: le guance erano puerilmente gonfie. 2.
: guadagna il tempo sul piangere come le femine o sullo starsene puerilmente ingrugnato.
un fanciullo. pirandello, 5-422: le doleva forse d'assistere allo spettacolo miserevole
libertà, ogni qualvolta non sarà chi le guidi da dittatore. d'annunzio,
umana, tradizionalmente considerato secondo fra le età della vita, compreso per lo più
grande potenza dell'antico amore ch'io le portai [a beatrice]: il
male principiato nella tenera età e passato per le mutazioni della puerizia e dell'adolescenza senza
spassionato dei paesi a cui sono associate le memorie di quegli anni. d'azeglio,
della mia puerizia. carducci, iii-4-61: le morbide / chiome fiorenti di puerizia /
7-50: nello sviluppo della psiche verso le forme più adulte, o tali in
: io sono uscito di puerizia, e le fatiche mi sono più noiose che non
busone da gubbio, 165: come le cose occulte ispesse fiate si palesano,
ch'ella non è: l'una de le quali è puerizia, non dico d'
... con gran risa leggono le sue puerizie. bùgnole sale, 7-221:
del rosso, 171: gli antichi chiamavano le puelle (cioè fanciulle) puere,
poliposo globo. fortis, xxiii-476: le puerpere non entrano in chiesa se non
: rispose, altezzosamente sorridendo e fregandosi le mani, alle congratulazioni d'ognuno;
puerpera. de roberto, 3-196: le sorelline, le comari, la stessa puerpera
roberto, 3-196: le sorelline, le comari, la stessa puerpera esclamavano in
diffusa nel passato, quando mancava durante le nascite ogni precau zione igienica
': nome dato a quasi tutte le malattie delle puerpere ma specialmente alla peritonite
febbre puerperale ': malattia che prende le donne partorienti. è leggera o
e scoppia negli ospedali di partorienti quando le sale sono troppo ingombre. comincia spesso
lucini, ii-ioo: tali sono del resto le creature ultime che nascono nelle crisi di
manifestazioni quali la perdita dei lochi e le contrazioni dolorose dell'utero; può anche assumere
ordinarie o del puerperio, essendo allora le arterie di quegli organi già troppo turgide
quelli che hanno perduta la ragione; le donne inferme e quelle che vogliono infantare in
tonache e nel congresso venereo dalle fibre le quali in tal caso, gonfiandosi di
a meno di non premere fra sé le sue glandule donde quel licore deriva.
'della sabbia colpita dai proiettili indicavano le zone in cui gli etiopici si erano
puff.. ». ella gonfiò le guancie; fischi e soffi uscirono dalla sua
2. rigonfiamento posticcio delle vesti sotto le reni, diffuso un tempo nella moda
puff e ': quell'aggeggio che le donne di città mettono sul sedere per
città mettono sul sedere per tenere alzate le sottane. panzini, iv-535: 'pouf
nure 'indicava quella gabbietta con cui le signore ampliavano, secondo la moda d'
e dei piedi celerissimamente quasi strisciando trapassa le acque. abita ne'mari settentrionali e
, con l'entusiastica passione degli antichi per le competizioni di forza e di destrezza.
contesi ancora / ben si difende con le mani tozze, / al pugilato esperte.
/ soverchia e a pugillati: / le spalle ampie gli ombreggiano, / cascando,
imparano subito, e sulle braccia loro le tele cascano giù come in un pugilato l'
. b. croce, v-1-182: tra le avventure studentesche di napoli è un pugilato
alla aspettazione del grande pugilato crispino; le signore si erano procurati i biglietti per
signore si erano procurati i biglietti per le tribune riservate, dove sogliono sfoggiare molte
, accanito. carducci, in-24-449: le commemorazioni dei grandi uomini e dei grandi
quello che più mi nace è che le norme della esperienza sono buone per tutte
nel valore e nella fortezza furono introdotte le scuole, ove essi si esercitavano nella ginnastica
nicolmi, 4-17: passava i giorni e le notti fra danzatori, giocatori, schermidori
. e. cecchi, 2-87: spesso le serate si chiudono al cinema o in
in baraccone dove un pugilista locale macera le costole a qualche avanzo delle pedane americane.
: dalla rivista « la voce » partirono le prime ingiurie e calunnie contro i
nelle quali con uno stilo andavano imprimendo le parole. magri, 1- 248
una sostanza che si può prendere fra le punte di tre o più dita ravvicinate
, i-214: furono distn- uite le puglie. savinio, 3-89: assieme abbiamo
: dovunque... si vedevano le tracce della festa: portaceneri ricolmi ai
allusione al cesto dove la gallina depone le uova. puglia2, sf.
il prossimo mantovano e il ferrarese con le lor puglie di grano c'inondano.
, 3-151: non fia però chi a le pugliesi piagge / rinfacci l'acerbissime rapine
: la fortuna, che suole avere le prime parti in battaglia, s'avea tolte
e l'altra gente si ritirava verso le triarie, con le quali unitamente ricominciava
gente si ritirava verso le triarie, con le quali unitamente ricominciava la pugna. baldelli
l'armi, usavano di combattere con le pugna, dalla qual cosa venne il nome
], 100: così essendo mescolate le stragi con le stragi e prolungate per
: così essendo mescolate le stragi con le stragi e prolungate per insino alla sera
mente riparo che i russi aveano già passato le stretture. monti, 5-703: uomini
elmi e di cozzanti brandi, / fumar le pire igneo vapor, corrusche / d'
/ o libertade. misasi, 7-ii-184: le ostilità erano cessate nei due campi,
nei due campi, ma ancor visibili eran le tracce della feroce pugna cambattuta al mattino
monti, 106: cesare andò su tutte le furie al caso di un ufficiale che
. guido da pisa, 1-151: con le saette sconfisse [giove] li giganti
, x-265: multiplicarono [i nobili] le loro ansietà ed affanni per l'insolenza
, 223: il circo è piegato con le coma in lungo e si stende molto
anche mettervi l'acqua e farvi dentro le pugne navali. 3. duello
ii-612: si era convenuto di rimetter le pretensioni de'due partiti all'esito d'
. a. cattaneo, i-67: le giovani nubili... si addestravano
a grattar prese con l'ugna / le dolci linee e poi fermossi un poco.
[siringa] al suon tu frenerai le pugne / degli arieti animosi e de'
l'amplesso ardente / impregnata di tutte le fragranze? 7. discordia, dissidio
, lotta sostenuta dal cristiano per respingere le tentazioni diaboliche e conquistare la salvezza eterna
. aretino, 22-206: tra tutte le battaglie del mondo, niuna è più dura
, la pugna per qualcuno: prenderne le difese con le armi, battersi per
per qualcuno: prenderne le difese con le armi, battersi per lui.
essa se gli ponerà il gatto ora fra le gambe ed ora ne i garretti e
gambe ed ora ne i garretti e fra le coscie e fra li testicoli spesso e
. -restituire la pugna: ristabilire le sorti della battaglia. cesare volgar
, nel venire alla pugna, che le ricchezze, gli onori, la gloria,
iugne; / ed omo c'ha le pugne / de volere parlare, spesse
hanno occupati 1 calli; / né le porte o le strade son capaci / a
calli; / né le porte o le strade son capaci / a ricever tante anime
indefesso, spazzar la campagna, affrontare le orde croate sultisonzo, chiudere le alpi
affrontare le orde croate sultisonzo, chiudere le alpi. d'annunzio, i-273: principe
infiniti mali / addussi ai vinti ne le mie contese; / e più d'un
mano accese / per l'orgia ne le sere trionfali. papini, 27-1143: la
pugnace cardinale ippolito da este espugna- van le galee dei veneziani. -di animali
, 297: i re nel mezzo a le pugnaci schiere, / vestiti del color
. carducci, iii-2-102: ahi, le pupille che nel sen d'omero /
di napoli hanno dimostrato, pur con le scarse armi che son riusciti a procurarsi
piume e sognante su l'albe gelide / le diane e il rullo pugnace, /
-per estens. possente, nerboruto (le braccia). lucini, 4-107:
atleti di sobborgo, rigonfi di muscoli, le braccia pugnaci. 3.
bissan, 1-138: in tanto là tra le pugnaci antenne / regge in rostro guerriero
così stoico, così rigido in tutte le altre contingenze della vita, dinanzi a
sugli altri e dalla sua parte stavano le forze migliori e più pugnaci, le quali
stavano le forze migliori e più pugnaci, le quali piegavano e dominavano le avversane non
pugnaci, le quali piegavano e dominavano le avversane non dah'estemo, ma dall'in-
prive e ciascuna sol per sé pugnace / le sorelle. e. cecchi, 5-254
aiucce brevi, ma ricche e spigate. le forti costole delle penne si rizzano e
sostiene e difende con fermezza e decisione le proprie opinioni e posizioni sociali, politiche
dannunzio, i-255: di sotto / a le scorze, passando, udivamo interrotto /
interrotto / ascendere il pugnace fremito de le linfe. -pungente, acre (
si spogliò in fretta e si mise sotto le lenzuola con la sonta pugnace volontà di
e tenace. emanuelli, i-273: le sue parole riflettevano soltanto un animo pieno
. b. croce, iii-9-131: le cattedre di sociologia (strano a dirsi
ad ascolto che presso deputati e ministri trovino le severe ragioni della scienza, mi pare
, tagliare. marinetti, 2-1-919: le erbe irritate pugnalavano le gambe correnti degli
marinetti, 2-1-919: le erbe irritate pugnalavano le gambe correnti degli indomabili.
pigafetta, 98: li capitani de le altre quattro navi ordinarono uno tradimento per
. bonfadio, i-199: io non le vuò dar questo piacere / di poter
o fecigli il dovere, / ché le son cose poi da pugnalate, / se
questo. c. dati, 3-135: le son cose da pugnalate...:
davanti a loro, lontano, vedevano le prime pugnalate rosse del sole.
. ferrari, 89: la rivoluzione necessitava le sapienti pugnalate, i tradimenti molteplici,
tradimenti molteplici, i colpi di stato, le guerre, le paci inaspettate. carducci
colpi di stato, le guerre, le paci inaspettate. carducci, iii-24-337: un
diceva degli italiani non temere né meno le pugnalate alle spalle. bemari, 3-
larghissime pendenti sino a terra, sotto le quali tenevano il pugnale e la scimitara.
quali come in qualsivoglia altro devono osservarsi le regole dette di sopra, cioè ferir
nascono coll'istinto del tradimento, che amano le forme a doppio senso, che evitano
unico armò. carducci, iii-15-159: le versioni del 'paradisi 'fu
nell'animo. ctnelli, 2-243: le parole, pugnali affilati, si conficcano
, 27: d'allora i giovani che le ronzavano d'at- tomo si allontanarono,
aver ne l'onor mettere ardite / le sanguinose e non pugnanti mani.
i nemici in guerra, affrontarli con le armi; partecipare a una battaglia.
degni di vita risuscitare. si vede che le lapide e le membrane pugnavan tra loro
. si vede che le lapide e le membrane pugnavan tra loro nella sua mente;
un poco come queste cose riscontrino con le condizioni supposte dal condillac a que'due
condillac a que'due personaggi e con le premesse fondamentali del suo sistema; e
tra loro e si aiutano per togliere le offese. b. croce, ii-9-125
cu li popolani, / e ne le done e fra gli amatori, / tra
non conoscono religione di alcuna guisa, ma le deridono tutte, non addurremo altre prove
deridono tutte, non addurremo altre prove che le conformi al dettame della ragione. bettinelli
cornelio, / dicendo: i miei forbir le scarpe a lelio. s. maffei
spesso negli antichi tempi acerbe contese nacquero fra le città per essere in dubbio qual veramente
tal io rimasi. roseo, v-18: le falange macedoniche... portavan picche
a forza delle quali essi pugnavan di aprire le schiere dei lor nimici, senza perciò
fondamento; / e quel tanto sonò ne le sue guance, / sì ch'a
, che medita, che pugna con le passioni e le vince. 10
, che pugna con le passioni e le vince. 10. indugiare,
11. tr. respingere con le armi. poerio, 3-496: poscia
con morsi e con muggiti / per le scure foreste in strana guisa / pugnan
, 8-33: quando io il vidi dare le pugnate, dare le boccate, sputargli
il vidi dare le pugnate, dare le boccate, sputargli nel volto, coronarlo di
giardino e si sparpagliarono, tirando fuori le loro provvigioni: pane, prune cotte,
-dris nardino da siena, 815: le locuste ch'io vidi, dice giovanni.
dice giovanni..., avevano le code simigli agli scarpioni, e a ogni
lo sapevo neanche che cosa fossero, le pugnette?... a sedici anni
197: gli dette parecchi pugnettate tra le cosce e tutta filava sangue.
, perciocché, senza dubbio, levatole le pappardelle, ella riman niente e, se
la lepre non fusse il pugniticcio, le pappardelle sarebbono come la fava senza olio
, tanto che destramente se ne cavin le budella e le trippe;..
che destramente se ne cavin le budella e le trippe;... lavatela con
': salsa piccante in cui s'acconciano le lepri. idem, 14-167: '
e disiando il sol che vide / le guerre sotto il sacro ilio pugnate,
. che lotta per superare i vizi e le tentazioni. cavalca, vii-226: molti
, 178: uno, dietro le seggiole, ha nascosto / un anello,
riposo e senza fatica che avere amendue piene le mani con fatica e con afflizione dell'
rubaro. dannunzio, ii-980: con le pietre pugnerecce e coi fuochi lavorati i
, dopo tre ore di combattimento, le sorti parvero volgere in lor favore.
che io non ho altro che strignere le pugna, tanto dolore ho. leonardo,
galante uomo ci fece l'altro di strignere le pugna per le risa. b.
fece l'altro di strignere le pugna per le risa. b. davanzati, i-24
eh'ei s'avvengano, vanno con le pugna in sul viso per cagionare quistioni.
: dava ascolto la nobil signilda / e le pugna stringeva in affanno: / -che
passare, guardandoci con aria attonita; le donne tornano indietro o si nascondono; i
vinto dalla calma di lei: strinse le pugna per dare uno sfogo alla tensione dei
stanzone, mordendosi a quando a quando le mani o facendo con le pugna serrate gesti
a quando le mani o facendo con le pugna serrate gesti di rabbia impotente.
una specie di corteo ordinato, alzando le pugna e mostrando le lingue. pavese
corteo ordinato, alzando le pugna e mostrando le lingue. pavese, 5-144: nuto
ripetutamente) con la mano chiusa e le dita fortemente serrate (anche in relazione
battaglie, e spezialmente in quelle de le pugne. cavalca, 20-338: mettevasi le
le pugne. cavalca, 20-338: mettevasi le mani ne'capelli e strappavasegli tutti e
duca accorto della zarda castiga detta vecchia con le pugne. ariosto, 39-50: ad
frenar che in lui s'accende / e le appiccica un pugno arcibestiale. manzoni,
(plur. ant. anche femm. le pugne; ant. e letter.
pugne; ant. e letter. le pugna). mano le cui dita
e letter. le pugna). mano le cui dita vengono avvicinate al palmo e
.. e strinse il pugno con le soprascritte pietre. dante, inf, 6-26
6-26: e 'l duca mio distese le sue spanne, / prese la terra,
/ prese la terra, e con piene le pugna / le gittò dentro a le
, e con piene le pugna / le gittò dentro a le bramose canne. cavalca
le pugna / le gittò dentro a le bramose canne. cavalca, 20-82:
spiriti, senza alcun motto fare, chiuse le pugna allato a lei si morì.
ciò vidde il re marsilione, / ambe le man se batte in su la fronte
e forte biastemando il suo macone / facea le ficche al celo a pugne gionte.
. frugoni, vii- 253: le pecore hanno a sommettersi alle forfici del pastor
a sommettersi alle forfici del pastor che le tosa e devono star alla premura del pugno
e devono star alla premura del pugno che le munge. magalotti, 21-51: per
piantò tutto nella sua scranna, strinse le labbra, chinò la testa, strinse
labbra, chinò la testa, strinse le mani e incrociò i pugni su le ginocchia
strinse le mani e incrociò i pugni su le ginocchia. manzoni, pr. sp
savonarola, ii-354: noi avemo già cavate le grazie del mgno: la prima,
d. bartoli, 4-1-209: tante furon le lettere inviategli da gli assenti che,
affetto era degno, gli bisognava vegghiar le notti e valersi del pugno di tre e
l'aspirazione idealistica. ne conserva invece le abilità, le malizie, le mille furberie
. ne conserva invece le abilità, le malizie, le mille furberie tecniche, ed
invece le abilità, le malizie, le mille furberie tecniche, ed è una
: il signore e creatore di tutte le creature, iddio nobilissino, sì come servo
fu percosso vilmente nella faccia e dategli le guanciate nella faccia. bemi, 15-39 (
: la sorella /... / le chiome si stracciò, graffiossi il volto
, graffiossi il volto / e con le pugna il petto si percosse. m.
; e avevano cominciato a scaramucciare con le zolle, poi con le pugna e infine
scaramucciare con le zolle, poi con le pugna e infine s'in- fiammaron sì
la palma della mano, or con le pugna. menzini, i-238: guarda,
io non ho recato i bracciali o le racchette che adoperiamo mercurio ed io per giocare
casa di giove o nell'orto: ma le pugna basteranno. bandi, 150
nell'anticamera, si dettero ad alzar le pugna e a digrignare i denti. de
l'uno contro l'altro, / alzate le mani potenti si colpivano insieme / e
tirapugni. -braccio destro proteso, con le dita della mano chiuse (ed è
al pugno; dice sue parole / perché le donne ridano e i fanciulli che affollano
pavese, 10-169: tu non sai le colline / dove si è sparso il sangue
penitente, percuotendosi il petto, accusa le proprie colpe. g. visconti,
bilsini la circondarono, l'abbracciarono, le diedero qualche pugno sulle spalle. vittorini,
pericolosità della violenza esercitata anche solo con le mani nude da un individuo (in partic
a vie di fatto anche solo con le mani nude). -per estens.,
ballerine, soffiavano come foche e con le manone gonfie si scambiavano pugni che facevano
ai ferro, troppo rigido per afferrare le cose umane, troppo pesante per maneggiarle
liberalissima ricotta, aveva finito per sguinzagliare le plebi, più assai che contro gli
essere contenuta nel cavo della mano con le dita chiuse, anche come misura approssimata
pugno di fave senza andare a chiedergli le chiavi della dispensa o del pollaio.
0 d europ-e1'munltl di tutte le combinazioni ideali che servono alla messo
figliuolo morente. bacchelli, 2-xxiv-704: le regalò un pugno di diamanti, facendosela
ridotto un ugno di cenere, e le speranze sepolte: solo dio è grande.
si fa nel tempo che si separan le gambe e 'l ginocchio destro ha da
aventi tutti un'anima, il quale le è alle spalle e se le va ogni
quale le è alle spalle e se le va ogni dì serrando più addosso.
barbari d'algeri, tripoli e tunisi, le tenebre del sr ^?
possono i cuori. più dei siluri possono le volontà. stuparich, 5-78: i
inattesa di st- paul de vence, le sue stradette, i vecchi anditi trasformati
cui articoli si ridessero gli interessi e le aspirazioni riformatrici dei vari collaboratori, che
poco sarà malcontenta; perdite tutte, le quali si fanno dopo il buonsenso;
guercio frate, suo cognato, il quale le ha persuaso che la compagnia de'pugni
consellio ne ordinarà e fermarà, essendo le due parti del consellio in concordia in concordia
della stato. moretti, 15-319: le signore sono unanimi nel constatare che eugenio
, iv-i- 128: roma tra le palme attrasse i suoi sguardi e gli diede
ceduto, il sondaggio telefonico dell'altro ieri le aveva fatto credere di avere la vittoria
o ai propri desideri o da determinarne le azioni e le parole, influendo in modo
desideri o da determinarne le azioni e le parole, influendo in modo decisivo sulla
nella calca. de roberto, 3-198: le ragazze si contendevano a pugni il piacere
pugni il piacere di tenerlo in braccio, le comari si fermavano a posta per domandare
l'animo di sua santità sono state le commisioni date dau'im- peradore a'suoi
quando sta nella segnatura altera alcune volte le cose secondo beneplacito, o le manda
volte le cose secondo beneplacito, o le manda a consultar meglio; ed è cosa
nacquero novi sospetti e non furono poste le piazze tutte in mano dell'alenson.
illustrissima... che oggi io non le scriva di mio pugno, perché ho
sono camere di vanità, e spezialmente le fanciulle. g. m. cecchi,
violenta discussione. muratori, cxiv-14-114: le raccomando di fare in maniera che la
poco, in fretta, senza adoperare le posate. allegri, 106: la
d \ ambra, 79: possa serrar le pugna! in fine seguita: /
: che gli poss'io veder serrar le pugna. -sotto pugno: a disposizione
di zefiro lo spiro / disperde per le sacre aie la pula, / mentre la
], ne mandan via la pula e le reste. verga, 8-125: l'
è anche colà la sua pula e le paglie insieme col buon fmmento. d annunzio
i carabinieri e anche la pula con le camionette. = deriv. da
scorza di pino... mostrava le balle di pulasco che in tre giorni e
quei suoi rangiferi... tirano le pulche o le slitte. = adattamento
rangiferi... tirano le pulche o le slitte. = adattamento della voce lappone
pedocchi assai con lendenine, / e le polce so meschine che non te lassan
, ed entra la notte: / le pulce so scorte a dar lor beccata.
sostiene la iniuria che allotta gli fanno le pulci che la memoria dell'angoscia di
detto strame e mettavisi del nuovo, acciocché le pulci e l'altre cose che nascer
buoni, che avea polvere da far morire le pulci. galateo, 227: non
diete fanciulle con molti vezi li cercano le police o altre sporchizie come cose peculiarissime
, xxv-2-266: m'aconciai i panni tra le gambe e d'intorno così stretti che
pidocchi. pantera, 1-290: quando le mosche, i pulci, le zenzale e
quando le mosche, i pulci, le zenzale e altri simili animali, che si
mesi uno spettacolo di pulci ammaestrate, le quali eseguivano diversi esercizi ginnastici. nievo
salita, e molto piacesi / ché le pare infinitamente crescere. palazzeschi, 1-520
. scaglione, lxxvi-172: ci sono le femmine, laggiù, dietro i cortili
dietro i cortili / che si cercan le pulci con atti così strani.. /
/ poverine! a cercare si stroncano le mani. bacchelli, 13-427: chiese
d'osteria. savinio, 22-46: le pulci ammaestrate mettono in parodia alcune operazioni
, 6-57: sui selciati bianchi saltavano le pulci, delle grosse pulci affamate, in
por suo soggiorno / uop'è a le rustich'arme allor che han pace; /
arme allor che han pace; / dar le fauci al camin, la bocca al
sospettare. aretino, 20-301: perché io le aveva messa la pulcia ne la orecchia
convenga di più di tenerlo a segno con le protezioni o trovar qualche modo d'attaccarlo
sembrava allora che tornassero a pizzicarvi tutte le pulci degli scrupoli vecchi e nuovi.
e. gadda, 9-70: i medici le avevano messo una spina nel cuore (
suoi dolori ». « ognuno ha le sue pulci » disse sciatàp.
, allora si affanna a gonfiare tutte le pulci della politica finché rassembrino magateli. il
l'avvento è l'improbabile nell'awenibi- le, / il pulsante una pulce nel pulsabile
e li hai dimessi / del tutto con le pulci di john donne) / preparati
macrì, colla tonaca color pulce che le sbatteva dietro. betteioni, iv-396: il
colore fu tosto fabbricata, ed ecco le signore tutte vestite color di pulce. oriani
. designazione comune di tutti gli afanitteri le cui caratteristiche fisiche sono analoghe a quelle
dell'uomo; hanno metamorfosi completa; le larve vivono nelle fessure dei pavimenti e
altri animali domestici; particolarmente nocive sono le pulci dei topi, che traggono da
dell'uomo, anche in africa; le femmine fecondate si insediano nella pelle dove
propriamente dette, hanno corpo compresso e le zampe posteriori atte al salto; sono
: quando certi animaletti come pillici incartoccieranno le foglie, massime nei ciliegi, scalzato
11. locuz. -cercare, contare le pulci in casa a qualcuno: indagare
non ha altro da fare viene a cercarvi le pulci in casa. bernari, 3-313
ci piove, e tutti ti contano le pulci, i bocconi di pane.
bocconi di pane. -cercare, scuotere le pulci, sapere i luoghi dove stanno
pulci, sapere i luoghi dove stanno le pulci: avere un rapporto carnale (o
, sanno meglio i luoghi dove stanno le pulci. g. barbaro, cii-iii-506:
mostrando d'aver pulici nelle mutande, le fece di atto ch'andasse a cercare
. scalini, 1-26: aiuterammi scuotere le pulci del pelliccione e tal volta rimenare la
a cose di minimo conto; ingigantire le inezie. pescatore, 62: anch'
unghie., to'. -mettere le pulci nel sangue: eccitare, accendere
quella guardatura che a lui gli metteva le pulci nel sangue. -non avere
pazienza per un pulce. -togliere le pulci di dosso a qualcuno: sollevarlo
baretti, i-218: quantunque di tutte le lettere da me scrittevi in questi dodici
-chi dorme coi cani si leva con le pulci: le cattive compagnie danneggiano chi
coi cani si leva con le pulci: le cattive compagnie danneggiano chi le frequenta.
pulci: le cattive compagnie danneggiano chi le frequenta. monosini, 241:
chi dorme co'cani, si lieva con le pulci...: 'cum
: chi dorme co'cani si leva con le pulci. -l'elefante non sente
d'animo forte e grande non cura le piccole contrarietà e le critiche meschine.
grande non cura le piccole contrarietà e le critiche meschine. monosini, 106:
c'appari inver la state, / le donne ti disiano pulzelle e maritate.
fiade per lo parlar de soperclo e per le altre soperclitade. fatti di cesare,
de la larghezza / che fece niccolò a le pulcelle, / per condurre ad onor
, imperò che in cosìe fatto principio le pulcelle sono troppo vergognose. boccaccio,
altrui cose con ingiusta cagione disiderare, le maritate lasceremo a'loro mariti e prenderemo
altre..., e più tosto le vedove seguiremo amando che le pulcelle,
più tosto le vedove seguiremo amando che le pulcelle, pero che le pulcelle, rozze
amando che le pulcelle, pero che le pulcelle, rozze e grosse a tale
mogli. storie pistoiesi, 2-60: le pucelle corrompeano. andrea da pisa, lxxxviiiii-
/... / vegnan con essa le donne sabine, / e clelia,
:... gli infanti e le pulzelle e vedove e maritate non vi si
salvamento parlasse. leonardo, 2-165: le pulzelle si dice avere potenza nelli occhi d'
gir talvolta prendevo piacere / dov'eran le più belle, / assai donne e pulcelle
sue pari, quanto capace d'imparar le arti buone, tanto più abile ad insegnar
arti buone, tanto più abile ad insegnar le migliori, se ne toma da scuola
4-92: i preti babilonesi per accrescere le loro finanze avevano persuaso il pubblico che
pria- pesca. praga, 4-73: le due pulzelle corsero a nascondere nel solaio
il santo delle innamorate. / siedono su le panche le pulzelle. / son li
innamorate. / siedono su le panche le pulzelle. / son li amadori a'loro
a'loro piè col mento / sopra le mani, e i gomiti sull'aia.
iv-2-89: urgeva nell'aria, dopo le brevi pioggie, con un più dolce
savi... mandarono per tutte le province cercando per belle fanciulle pulselle,
come ella nacque. betteioni, i-101: le donne giovani, / maritate o pulcelle
bianco da siena, 147: vedrai le sante vergini pulzelle, / che per amor
si svegliò dunque baiardo? / e su le dolci orleanesi valli / la pulcella rileva
possibile, e florence ha pronunziato tutte le parole dette dalla pulzella dinanzi ai suoi
garzoni / baciarsi ne la bocca e ne le guance: / d'amor e di
la libertà d ^ oggidì aver recate le cose a tale che il pulzellàggió è assai
assai breve ed assai per tempo dimandano le fanciulle tal cosa che a'tempi di
non conoscevano. ranieri, 1-i-226 seguirono le sponsalizie, e così la chiara ci abbandonò
, ii-58: sono iscelte cento per volta le più belle [fanciulle tartare] e
.. pregusta cogli occhi fissi in cielo le gioie del paradiso. -con
di nubile. velluti, 60: le dette cilia e gherardina non si maritarono;
. martini, 1-i-57: lasciando correre le cose, io mi troverei prima
sul ventre; vive in branchi, lungo le coste dell'atlantico settentrionale, del
balordi, stanno ad ascoltare a bocca aperta le vostre pulcinellate. m. leopardi,
sassetti, 354: è l'accidente che le fa conoscere, che subito i pazienti
più potrebbe parer dettato in lingua tìdenziana, le cui pulcherrime eleganze non lascia anco
la comedia della ^ lucilla costante e le ridicolose disfide di policinèlla '. scenari
miei, / i zanni e coli e le servette argute / in questa scena d'
quali piovute / vedrai dovizie, ed han le istesse insegne / ch'hanno coloro ch'
odorava di mortelle, risplendeva di specchi. le maschere entravano a stuoli. i pulcinelli
faremo certo mai per bista niccolini tutte le pulcinellate che i tedeschi han fatte per
pulcinella. milizia, i-150: le farse, le pulcinellate, gl'intermezzi e
milizia, i-150: le farse, le pulcinellate, gl'intermezzi e delle opere
giornale letterario d'italia, xl-651: le fiabe dei gozzi, le pulcinellate tragiche
, xl-651: le fiabe dei gozzi, le pulcinellate tragiche di cerlone, le fiabe
, le pulcinellate tragiche di cerlone, le fiabe tragiche di rin- ghieri e di
pulcinétto, sm. letter. ant. le stelle minori della costellazione delle pleiadi.
= dimin. di pulcino (poiché le pleiadi sono dette anche gallinelle).
ponga l'orecchio a sentire se con le rostelle abbino rotta la scorza del guscio
vi stan sodi bisogna cavargli fuori con le mani e mettergli sotto alle madri che
a man salva venire a portar via le donne, come il nibbio i pulcini
paperi schiamazza battagliera, mentre da tutte le parti pulcini pigolano in fuga. rebora,
pulcini. fr. serafini, 417: le rondinelle loquaci allevavano sotto 'l tetto i
venticinque capi. foscolo, ix-1-446: le due colombe correvano al nido 'portate
faraone vi sono forse men cari, perché le madri ve li piantano, e vi
. carducci, ii-6-57: non moltiplichiamo le attribuzioni che sono anche contro la ragione
stalla! non la prenderai neanche se le metti il sale sulla coda!
una confusione non mai veduta nel distribuire le tazze di caffè. ferd. martini,
bandi, 1-i-62: qualunque abbia lette le fiere e bizzarre pagine della sua vita
tutto l'anno; ma ponendosi ordinariamente le biocche nel mese di marzo, sarà
. caporali, ii-90: facean le piche altrove le pazzie, / che
caporali, ii-90: facean le piche altrove le pazzie, / che la fava del
. deio il pianeta pulcricomio / e le baccanti il nemore menalio. = voce
: i preti, i frati, le ninfe, i cavalieri, le spalle nude
frati, le ninfe, i cavalieri, le spalle nude, i putti, eccetera,
sepolcro. martello, 6-i-325: odo le voci tue qual tintinna- bulo / l'
, iv-274: hai pur fatto dire che le tuo vie son pulcre, e se
pulcre, e se son belle non penso le facci investigabile e nascoste alle tuo creature
a la corte con fi danari, vendute le terre di monsignor de chievers; porta
soderini, iv-130: deesi sapere che tutte le sorti dei puledri, prima che egli
basso delle montagne alla pianura, dove aveva le sue chinee e li poliedri. d
adì 29 di gennaio un utero con le ovaie e trombe d'una puledra di tre
monti, 2-1019: prestanti assai / eran le fereziadi puledre, / ch'eumelo maneggiava
: nell'ascrea convalle, / disfrenando le tartare poledre / marte afflisse ogni pianta
nitrir sentiva alla sua voce pronte / le... pulledre sparse alla pastura
qua e là i puledri de'zingari intorno le tende. govoni, 1-154: così
d'una bella polledra e ch'io non le levassi mai gli occhi d'attomo.
cavezzone, scorra come poliedro indomito tutte le strade d'iniquità, vi vuol forse altro
vedeva la luce, sprin- gava tra le coperte come una giovane puledra. -in
, sopposte ai padri / segretamente un dì le sue puledre, / che ai tale
ossa e comi di elefanti per tutte le grandezze intermedie dai puledri, o bambini
sempre, con ogni studio, che le pecore a me affidate partorissero molti agnelli
me affidate partorissero molti agnelli, che le capre avessero molti capretti alla mammella,
il granduca lo fece trattenere dopo terminate le opere per più mesi e gli diede infinita
farsi carezzare. linati, 18-275: le donne son sempre state per me qualcosa
al mio spirito, delle briose polledre con le quali mi piaceva scorazzare per tutti i
a tal lusinghe non era aveza, le pareva già essere in paradiso et ella
mia moglie ov'ella vuole e se non le do tanta libertà quanta in milano si
, 20-239: -godutele..., le rimandava via senza dargli nulla, parendogli
e per alcuna temenzia dimorando, spesso le soglie dell'uscio col grugno onestamente toccava.
vuole uno scompartimento pei puledretti e per le fammine presso a figliare o figliate di
con la vela o senza, passando per le poleggie del calcese. vocabolario nautico [
. v.]: poleggie sono le girelle che servono nei mazapreti, nelle taglie
abeto,... la poppa, le poleggie, i mazapreti, cioè la girelle
dirige verso un banco di lavoro. le cinghie cominciano a battere sulle pulegge. p
; e poi si mettono in moto le carrucole e si tira la puleggia da sponda
fattorino che girava la puleggia facendo sprizzare le scintille. 2. figur.
ombra e serbasi per un anno. le sue foglie coi fiori, gittati via i
sono lunghi una spanna e sottili; ha le foglie di maio- rana, se bene
sottile e capigliosa. è pianta in tutte le sue parti odorata e acuta, ma
rucellai suggerisco per allontanare... le dette farfalle... col sugo dell'
'pulegio ': è aromatico e caccia le secondine ec. s'adopera esternamente ne'
nelle speziane ha le frondi non solo nelle fattezze, ma
condicione: / ch'essere potesse fra le persone / en compagnia, come gli altri
. bombicci porta, 1-351: le sabbie ferrifere sono per lo più composte
con gli piedi e col becco, con le manine e altre particolarità, le quali
con le manine e altre particolarità, le quali penso io che per novi mescolamenti
della lingua. sparso lo psillio verde per le stanze non vi lascia generar pulci:
la similitudine che ha il seme con le pulci vien questa pianta da molta gente
chiamasi volgarmente pulicaria, per ammazzare ella le pulci, come dice dioscoride, e pulicaria
che crescono in europa e in africa. le più note sono la pulicaria arabica,
agisce come di sinfestante per le pulci. = voce dotta,
false, ma, riguardandole alla luce, le contrafatte mostrano certe pulighe come fa il
. redi, 16-iv-262: nel fabbricar le gocciole nella cera ne venne fatta una la
vedevano più che tre piccolissime pulighe; le ruppi nella sua codetta o collo, e
qua e là: e queste pur erano le cause dello irregolarmente refrangere e dello sparpagliarsi
dentro il lume. spallanzani, iv-192: le puliche ne'vetri imperfettamente fusi sono corpetti
longhi, 1-i-1-31: lava rappresa ove le puliche son tutte sfiatate.
e scappando l'aria (ve- dransi le pulighe che n'escono), entra in
, bene impagliate. viani, 4-80: le scale di legno, pulimentate a cera
perenne dell'acqua di monte e te le porti all'altezza degli orecchi e insieme le
le porti all'altezza degli orecchi e insieme le fratti, susciti un suono come d'
è di tanta durezza che convengono lavorarlo con le martelline appuntate. a. neri,
per cagion della qualità delle medesime pietre le quali hanno in superficie alcuni quasi invisibili
, lii-14-349: attendono solamente a riscuoter le loro paghe ed a rubar quanto più possono
tirata a pulimento, sfiatava da tutte le parti. govoni, a-54: mario,
salvini, 39-iv-216: volendo un antico motteggiare le orazioni di demostene come affaticate e con
pulimento. giusti, ii-196: ho tra le mani altri due o tre lavorucci del
. lacerba, ii-223: circola per le vie del mondo la realizzazione palpabile e
era una volta (comincio come cominciano le nonne quando raccontano ai bambini la novella
levigata, regolare una superficie; toglierne le scabrosità; piallare; lucidare. -anche
frassinelle,... e con quelle le assottiglierai tanto quanto e'ti paia che
pulire, l'anaar ricercando con diligenza le minutissime parti di tutto il corpo de
così avevamo preso l'abitudine di strappare le foglie ad un fico che stava proprio
tenuti ben netti; si puliranno frequentemente le loro narici. -rendere sereno.
spazzola e stira il vestito e pulisce le scarpe, per quando mi alzo. cassola
mondare i funghi per cucinarli, eliminandone le parti non commestìbili, i residui di foglie
scale ed anche nelle cucine, sotto le tavole destinate a pulirli prima di metterli nelle
dopo pranzo, mentre in cucina le donne pulivano l'orzo per il pane,
anno..., levando tutte le sortite che avessero patito...,
patito..., levando ancora le più deboli in tutti quei luoghi dove ne
mese di giugno a ripigliare e pulire le viti. giuliani, ii-265: molti sciupano
. crescenzi volgar., 2-28: le ripe con le zappe ovvero vanghe e
volgar., 2-28: le ripe con le zappe ovvero vanghe e marroni si puliscono
dalle erbe selvatiche colla zappa, e le pianticelle del nocciuolo si rincalzano di terra.
parecchi giorni andava pulendosi e si preparavano le luminarie e gli addobbi all'uopo.
all'uopo. -assol. fare le pulizie. balestrini, 2-232: quello
di meditare e pulir con grande artificio le immagini sue. serra, iii-108:
cristo, forono... riformate le leggi e in molr altri volumi ampliate e
se parecchi dialetti rimasero rozzi e barbari come le genti che li parlavano
, facendone migliorare la sensibilità estetica e le facoltà affettive e plasmandone il carattere;
la memoria. giamboni, 32: le tribulazioni, quando si portano in pace,
bella maniera d'esporre i sentimenti e le ragioni con forza e con chiarezza nobile e
genera la delicatezza, dove si raddrizzano le idee al regolo della più fina critica,
, e farebbe meglio a non sciuparsi le scarpe per passare e ripassare davanti alla
all'ingresso delle case pulite per pulirci le scarpe motose sotto. a volte è di
serao, i-744: parendogli un secolo che le fosse lontano, spesso lasciava tutto in
perfettamente nella fede ama iddio sopra tutte le cose, e però non si cura né
. non ischiamazzano ogni tre righe contro le donne che vestono pulitamente, secondo la loro
educatamente. -in partic.: rispettando le regole dell'urbanità e del galateo (anche
: e aveano apparecchiato un tavolino in su le grazie, e postovi suso una tovaglia
dal curato, dal sindaco, da tutte le autorità del luogo. verga, 8-310
. p. cattaneo, cxx-304: le pietre per il tempio... furono
: i francobolli, pulitamente incollati sopra le spesse pagine dal taglio dorato, sotto le
le spesse pagine dal taglio dorato, sotto le scritte in quattro lingue, sfilavano davanti
pulitamente. prisco, 5-275: valeria le aveva suggerito subito l'unica via d'
moderatamente. -in partic.: limitando le innovazioni; senza distaccarsi dai criteri tradizionali
. insinua loro [nei fanciulli] le abitudini fisiche di pulitezza e di attività
x-164: introdotto un migliore nutrimento per le persone ed una maggiore pulitezza nel corpo
case, la salute mantenevasi florida e le famiglie crescevano di numero. -di
mondizia e pulitezza è tra loro [le api]: e portano via ogni cosa
anco premer assai nella pulitezza, tenendo le gabbie nette tanto ne'posatoi che ne5 vasetti
è la pulitezza con la quale mantengono le sponde di queste vie, essendo ogn'uno
aretino, 20-287: il falcone senza cappello le ridde la calza turchina e la pianelletta
, la presenza virile, gli atti e le parole miste di maestà e di dolcezza
, 38: postici a mensa e venute le vivande a la franzese tutte in tavola
, 1- ii-87: poche sono le chiese che abbiano così ricchi arredi e
starei per dire con poca pulitezza, le statue di puget e di girardon che
.. s'acquistò più nome per le cose che scrisse che per lo stile.
. mini, 195: era già per le mani fiorentine conosciuta la pittura per risucitata
risucitata in tutta europa: ma non le erano già state rese quelle forze che ella
risorgere presso di noi ed a fiorire le buone lettere e questo vanto pur dèesi alla
, sfarzo. savonarola, 7-i-171: le fanciulle imparano dalle madre, che l'
lora, seguitò il re che visitava le città fra terra della spagna in compagnia della
che tutta la pulitezza de'costumi e le cose meravigliose del mondo siano rinchiuse negli
d'inalberare i suoi colori, come le eroine della cavalleria. -imponenza.