, benché fra l'altre sieda, / le cui man, la cui fronte e
morte. baldi, xxxvi-394: perché già le cadenti stelle chiedean le stanche membra al
: perché già le cadenti stelle chiedean le stanche membra al sonno, / lasciàro al
: di nettareo rio pria tutte irrora / le ben tornite membra, e su vi
il patrio suolo. chiabrera, 1-ii-191: le voci inclite / per me dispergonsi /
mano ardita / diede in preda a le fiamme / il costante romano, /
vengonsi in un tal modo ad essiccare le parti sottili, siché, svaniti i chiari
, 1-89: no, no, non le aprirò quelle porte, e neppure quelle
, 28-118: si riprese il cammino verso le montagne sollevati cone rondini in preda.
quando l'augello da preda comparisce, le rondini ed i passeri pervengono a scacciarlo
, allentavamo appoco appoco i capi de le maestre funi, quelli calando. canti
. molza, 1-229: tanto dietro a le vestigie vaghe / di cervo o damma
discopre e 'l laccio asconde / sotto le verdi fronde / che 'l semplice uccellin
regale sussiego fra i cacciatori che squartavano le prede. calvino, 57: fece vedere
, 47: pigliò i capponi, riunì le loro otto gambe come se facesse un
come se facesse un mazzo ai fiori, le avvolse e le strinse con uno spago
mazzo ai fiori, le avvolse e le strinse con uno spago e consegnò la preda
• 1104: quando i levrieri alzavano le prede, i falconi erano smascherati e
nemici ben ristretti e ordinati, fece voltar le bandiere e riunir i suoi contra gli
contro la rapacità dei signori, contro le orde saccheggianti dei nemici, contro ladroni
ossatura dei fianchi da i bastioni / le bertesche gittavano la morte / su i
di milizie predaci, rovinosi tanto quanto le guerre contìnue. -che caccia animali
imperiali, 4-73: agli onor de le pompose piante / pompa et onor co'
al braccio di lui soffuso rocchio predace e le guan- cie d'onesta e filantropica tenerezza
/ e corre, ed ansa, e le sue gambe lisce / crescon la furia
la torre e de lo stuol rapace / le rapine rapia fiamma predace.
. menzini, ii-297: dell'oblio le torbid'onde / soverchierai, se 'l
e quelle se restringemo al toccare tagliando le braccia de quelli e da se stesse
dante, sappia contemperare la tradizione con le esigenze dei tempi moderni. gramsci,
colonne volgar. [tommaseo]: tutte le cose mobili predàro e portàro alle navi
disbandati e occupatisi a saccheggiare e predar le spoglie delle sue genti. ghirardacci,
che ritrovava, insino agli usci e le finestre e cose simili. frachetta,
vuol salvarsi colla fuga, dèe lasciar le cose sue più preziose in vista di esso
misasi, 7-1-46: alle chiese predavansi le sacre immagini, se d'oro e di
. al purchi che ci dovesse ristituire le bestie le quali ci avia predate.
al purchi che ci dovesse ristituire le bestie le quali ci avia predate. cronichetta volterrana
predato trenta mila capi di bestie, le donò a sisimitre. vico, 4-i-943:
, / ch'errano in vano su le nere navi, / come ladroni, a
i vaghi fiori. -trascinare via (le acque di un fiume, il mare)
l'amo] avea predato e tolto de le ripe, 'mi coperse e mi
, gentile zeffiro giocondo, / tripudiavi tra le piante, e il molle / inebbriante
: e miseri orfanetti poverelli / e le vedove meste afaticate, / che con gli
aiuto a'semplici pupilli, / che le lor facilità non sien predate.
da quetar qual uomo / che più indigente le desia; qui i liei / sprono
contradizioni, col quale ingegno temerario predarono le dottrine o vere o false o lontane
o false o lontane o vicine e le sforzarono ad accostarsi e servire a disegni
milanese, i-259: bonaparte avrebbe varcate le alpi con l'esercito di riserva, preoccupato
, ma eziandio saltando universalmente in tutte le case, le rubavano e di poi
eziandio saltando universalmente in tutte le case, le rubavano e di poi uccidevano gli abitatori
quanto contiene. carducci, iii-15-175: le versioni e dissertazioni ricordate più sopra e
barbara e intenta al guadagno di predar le navi. dovila, 149:
contegno e la pratica delle nazioni d'europa le quali, nel tempo che coltarmi alla
avevano visto il lupo predare e sgozzare le pecore. pascoli, 552: oh!
fida / rondine. noi n'udimmo ancor le strida. -assol. sannazaro
quercia, mescolarmi fra gli altri ne le deserte selve, non già per predare
van tapi ingegnose / onde addolciscan poi le ricche celle. baldi, 02: ha
alcuni pochi. cesarotti, i-xv-269: le schiave... che achille e patrocio
la città distrussi / e ne predai le donne e, tolta loro / la cara
loro / la cara libertà, meco le trassi. pananti, iii-206: dal timore
cristo. 12. fare diminuire le forze fisiche o le capacità intellettuali;
12. fare diminuire le forze fisiche o le capacità intellettuali; sottrarre la pace,
delle vostre parole, continuerà a ulcerarvi le viscere? -assorbire gli interessi di una
predare nella sua vita. fra tutte le arti, che egli amava di eguale
una concezione nettamente predarwiniana dei rapporti fra le specie. = voce dotta, comp
: egli è bene nostra intenzione che le cose predate si restitui- schino. porcacchi
gli lascia, per singolare benignità, le predate ricchezze e la vita.
altro che una oppressione di più fra le tante che hanno allienato e allienano giornalmente
allegrezza a vedere il loro liberatore, le vincitrici e le predate navi, le
vedere il loro liberatore, le vincitrici e le predate navi, le ricche spoglie.
le vincitrici e le predate navi, le ricche spoglie. colletta, i-144: mezzo
, benché la flotta veneta tenga a dovere le navi tedesche, e fu per poco
/ fé più vermiglie rifiorir che mai / le dall'aura predate amiche rose.
). bacchelli, 9-78: nascevano le grosse questioni diplomatiche, perché la repubblica
ai proventi della corsa in pace; le nazioni taglieggiate e predate si rifacevano dunque sugli
l sentiero, con il porco in su le spalle, ridendo d'un riso lungo
ed usurpato e guasto i reami, le provincie, città e ville, rubando,
stampa periodica milanese, i- 166: le congiunte armi de'sovrani eli egitto, di
aleppo, di mosul, non che le schiere predatrici de'curdi, strinsero sì
sei! d'annunzio, iii-2-328: le brillano ai piedi, sul pavimento sparse,
ai piedi, sul pavimento sparse, le ricchezze del predatore marittimo, il bisso la
piccolo schiavo olivastro che per lei rubava le galline alle aie... un giorno
... mila cingeva col braccio le spalle del predatore, e le due voci
col braccio le spalle del predatore, e le due voci nuotavano confuse per entro all'
e delle grane; e ve li involaranno le mani predatrici. c. e.
. goldoni, xiii-245: tese in mare le reti un pescatore / ed ebbe un
., 168: solo / quando apparian le grazie, i predatori / e le
le grazie, i predatori / e le vergini squallide e i fanciulli / l'arco
vigor disperde. vallisneri, ii-290: le aquile, gli avoltoi, gli ossifragi,
hanno i rostri, gli artiglia e le interne parti differenti da que'delle colombe,
l'infer- nal schiera ultrice, / le monstruose arpie brutte e nefande, /
/ spargeano i vasi, e rapian le vivande. -feroce (un animale
discopre e 'l laccio asconde / sotto le verdi fronde, / che 'l semplice
giovani, la passione de'predatori, le altre minori storie. carducci, ih-1-336
temeraria fronte / ti fan segno a le sferze e meta a tonte.
. / seguir al bosco e saettar le belve / sia nostra cura, e così
che farti tutte predatrici intende, / colà le grazie istesse in corso armaro.
ariosto, 16-87: volgiti e mira le fumose ruote / de la rovente fiamma preda
trice. bordani, lvi-344: tu de le muse amico, o nobil cino,
introdussero di andar a egna per comprare le cose predate, et a questi vendevano
... ltridomyrmex monopolizza non solo le fonti alimentari (le nostre fonti alimentari!
monopolizza non solo le fonti alimentari (le nostre fonti alimentari!) ma anche
anche l'intero spazio di predazione distruggendo le colonie antagoniste. = voce dotta
confermò contra lui [federico ii] le sentenzie date per papa onorio suo predecessore.
favore in adimandare e ricòlliare li beni e le condannagioni. boccaccio, dee.,
il paese, ripetendo a uno dispresso le prescrizioni e le minacce medesime del suo
, ripetendo a uno dispresso le prescrizioni e le minacce medesime del suo predecessore. g
e imperatore. pirandello, 6-739: per le visite pastorali nella diocesi, molto trascurate
tempi voluti dai canoni, non ostanti le gravi difficoltà delle vie e la mancanza
io non potevo associare a quella nozione le imagini relative senza mettere me stesso nel luogo
lo scinà], lasciando i sogni e le fantasie de'suoi predecessori, si pose
il sentiero, ognuno può vederne accumulate le prove nelle illustrazioni alla sua 'iliade
poste (rappresentanti, ad es., le somme sostenute per conseguire la somma stessa
dal fallito si detraggono in via preliminare le spese sostenute dal creditore precedente per provocare
riproduzione annua de'campi si debbono prededurre le spese della coltivazione del contadino e ogni
maggior predifinizióne che non distribuiscono i cieli le loro influenze. = nome
la vedova, / la livia infin a le predelle, ballano: / e voglion
, ballano: / e voglion fare andar le gatte in zoccoli. bracciolini, 1-17-39
zoccoli. bracciolini, 1-17-39: tremano le colonne, il sangue in rivi /
in rivi / tiepido corre e scotonsi le porte, / banche sossopra van,
ho paura non capiti male, in modo le è entrato il fistolo addosso; naffe
fistolo addosso; naffe! dio ne guardi le predelle di questa maladizione. 2
passo ch'egli moveva... le mettevano tale sgomento e tale tristezza nell'
sgomento e tale tristezza nell'animo che le impedivano ai concentrarsi e di pregare.
come si fa quel povero prete che le confessa e come egli ha mai tanta pazienza
: lavandai e lavandaie in ginocchio dentro le predelle quasi a fior d'acqua sciabordavano e
9. sorta di sgabello su cui sedevano le donne durante il parto. tommaseo
quell'arnese sopra il quale si posano le donne quando partoriscono. p. petrocchi
: arnese sul quale si po- savan le donne quando partorivano. 10.
. -far ridere, far stomacare le predelle: provocare generale riso o disgusto
voi, messer lodovico castelvetro, sentendo le frivole e le pazze cose che v'è
lodovico castelvetro, sentendo le frivole e le pazze cose che v'è parso di dire
dall'altro stomacare i muricciuoli non che le predelle. g. m. cecchi,
nonno. -oh, voi faresti rider le predelle! -sonare le predelle dietro
faresti rider le predelle! -sonare le predelle dietro a qualcuno: criticarlo.
che spirino, e poi dietro vi sonano le predelle. g. m. cecchi
, possin farli ceffo o dietro / sonarli le predelle. 13. dimin
simintendi, 2-159: qui furono poste le noci..., e'prugnuoli
..., e'prugnuoli e le mele. anonimo veneziano, lxvi-1-99: vivanda
dalle spinose fratte il lazzo prugnuolo e le more. pavese, i-326:
non pendono come i correggioli; fanno le olive piccinine. 4. locuz
parec chie specie di cui le principali sono due: il prugnolo
ella mi commise de li prugnoli e de le trote, passando da montefiorino e ritrovandovi
potete porli in questo luogo, insieme con le spezie oro, ciò è fonghi mortiferi
dalle macchie o perché colla rotondità loro somiglino le susinette delle macchie. bergantini, 1-433
: in vece de l'erbetta per le valli / non se ved'altro che
livello ha 'l dosso, e le pruine / ti scopre lungi dell'alpi pennine
speranza / ne'penetrati boschi e fra le sciolte / pruine induca alle commosse
ocelli, il bel naso decente, / le gentile di rose e di pruine.
3-137: la pruina a serbar fede a le rose / dalle sue guance e dal
lungo corso d'anni / ha potuto le voglie adamantine / intenerire, o coprir
polvere glauca, cerosa, che ricopre le susine, ecc., come il cappello
., come il cappello, ma specialmente le laminette di certi agarici (in questo
': polverina glauca cerosa che ricopre le susine. d'annunzio, 3-146: li
peluria. monelli, 2-202: ritrovai le due donne affettuose e civette
come le avevo lasciate, un po'più ricche di
che non pruina, ma che sboccian le rose. = denom. da pruina1
'1 crin senile / spogliato aveansi le vaganti rote, / e la querula progne
querula progne in ogni stanza / preparava le culle a la figlianza. c. i
... il pruno salvatico, con le prune sue. mattioli [dioscoride]
passa. c. durante, 2-378: le prune dolci sono manco frigide, ma
austere... megliori di tutte sono le damascene che si ci portano di soria
ongaria e di transil- vania, fra le quali ve ne è una sorte di piccioline
bisogna che chieda a gisella dove sono le pesche e le prune. 2.
chieda a gisella dove sono le pesche e le prune. 2. scherz. proiettile
fuoco. d'azeglio, 2-397: le spalline da colonnello le porto perché,
azeglio, 2-397: le spalline da colonnello le porto perché, se non le no
colonnello le porto perché, se non le no meritate, le ho però tenute al
, se non le no meritate, le ho però tenute al fuoco, mentre
tenute al fuoco, mentre altri se le levavano, perché u lucciccare non chiamasse
levavano, perché u lucciccare non chiamasse le prune. 3. prugno,
e molte genere di fructe da le nostre differenti. roseo, iii-109: le
le nostre differenti. roseo, iii-109: le prune son alberi ben conosciuti: di
se scotto non avesse, come fanno le prune, scottato, il ca- preolo
europaea '. pea, 1-152: tra le prunache si levò una fumata di
, 13-361: i ragazzi strillavano tra le prunache fiorite di giallo limone.
barba che ci si sarebbero potute grattugiare le croste secche del cacio pecorino, traicche
fin all'ora seconda o terza scemar le prunaie, accioché, crescendo, non
, a forza di sudore, fra le macìe di sassi e le prunaie. d'
sudore, fra le macìe di sassi e le prunaie. d'annunzio, i-183:
il ritmo de'lombi stupendi / tra le prunaie rosse giù per la china audace,
china audace, / alta, schiusa le nan ferine a l'odor de la selva
eccetto che a'ma'passi e dove le prunaie m'andranno trattenendo, per non
294): separando e diramando, con le mani e con le braccia, il
e diramando, con le mani e con le braccia, il prunaio, guardò giù
. cassola, 6-30: si guardava le mani: la mattina se l'era graffiate
piccolo, il quale è ottimo per le siepi... il suo legno è
cucchiai. bresciani, 6-x-26: entro le macchie... di marroncello cantavano gli
di tamarisco modula- van gli sgricciolini e le morette. pascoli, 80: gemmea l'
lano fatto una fortissima prunata, perché le ciriege non gli fossero colte.
difesa delle possessioni... fanno le siepi e macchie, composte di alberi
targioni tozzetti, 2-iv-178: migliori sono le rose le quali si vedono comunemente nelle
, 2-iv-178: migliori sono le rose le quali si vedono comunemente nelle nostre
loglio, la felce, 1 vepri, le lappole, la carda, i pruneggiuoli
lappole, la carda, i pruneggiuoli e le altre erbe inutili e nocive della sua
, che abbia da fare tagli rotondi le prunelle dell'occhio, ha colla sinistra da
vi era la comare marchesa che mostrava le sue scarpe di prunella nera e stringeva la
che il verde suolo / rendean con le lor ombre ognor più grato. cantù,
, il pruno, l'ulivo, le mandorle. -pruno selvatico: prùgnolo
, trafoglio, pruni, rovi che fanno le more, grassi pruni salvatichi. crescenzi
siepe agli arbori fruttiferi e di tutte le sorte chiudende di salvatichi pruni.
del prùgnolo. soderini, i-152: le manovelle d'olmo ben secco, d'agrifoglio
macchie] presero motivo di credere che le madri avessero desiderato fragole, pruni,
, e tortisce per li pruni e per le mine, e a la parte dove
idem, inf, 13-108: qui le strascineremo, e per la mesta / selva
pruni era, ritenuto da quegli per le coma: come iddio volle, veduto la
, 143: quando pigliava il prun le chiome bionde, / ella da sé il
pulci, vi-44: ell'avea tutte le sue membra tenere / graffiate, e rossi
. galileo, 4-2- 116: le minutissime stille della rugiada, che si vede
rugiada, che si vede talvolta sopra le foglie o attaccata a quei fili di ragni
fili di ragni che si traversano tra le stoppie e pruni, dove le dette stille
traversano tra le stoppie e pruni, dove le dette stille si vedono di figura sferica
g. f. pagnini, ii-6: le vesti e le pelli preziose di quei
. pagnini, ii-6: le vesti e le pelli preziose di quei cortigiani,.
90: secco è il pruno, e le stecchite piante / di nere trame segnano
e di pruni. cicognani, 3-140: le siepi di pruni, di qua e
crescenzi volgar., 1-6: deono esser le piante de'pruni tali quali sono le
le piante de'pruni tali quali sono le piante de'pruni ovvero spine giudaiche,
stretta posta intra dua siepi, con le quali i lavoratori soglioni difendere i loro
; / ho visto nel soffice fosso / le siepi di pruno in rigoglio. moravia
una siepe di pruni sgraffignandosi la faccia e le mani. -come ingrediente di decotti
: l'acqua in la quale sia coto le fronde del pruno e la scorza de
cum ditta cocitura ferma li denti e le gengilie e difende la bocca de omni
usi agricoli. soderini, i-152: le manovelle d'olmo... son buone
/ e d'un cappon mangiò tossa e le polpe. -pruno canino: marruca
dagli animali sì domestici che salvatici fanno le siepi e macchie, composte di alberi e
.. che abbonda quasi dovunque per le macchie e siepi. 0. targioni
dal folto dei lauri agilmente, portando tra le mani la paglia colma di piccoli frutti
la corsa l'invermigliavano; molti pruni le restavano tra la lana della tunica. moravia
l'ora della cena, impolverate e con le vesti piene di foglie e di pruni
periodici popolari, ii- 323: le associazioni, di qualunque genere elleno fossero,
pruno che in difesa di questi limiti piantaron le leggi, non ti strappi un po'
rigorosamente alla moda o non ti sgraffi le oneste mani. 11. locuz
be'tiri / vaga, entra immascherata fra le genti, / zingana e maliarda,
mano, / a quell'altro cambiar le rose in stecchi. -farsi pruno
, ma non cresce mai tanto; ha le spine sottili e pungentissime su per il
il gambo e per i rami, e le sue foglie sono intorno intorno prunose.
deono vie prunose, aspre e scoscese, le resisteva costantemente sempre. = deriv
bacchetti, 2-v-297: a manasse piacevano le cucine marinaresca e levantina, che abbondavano
, 3-98: la primavera era venuta con le sue brezze tiepide vivificatrici, e le
le sue brezze tiepide vivificatrici, e le giovani creature sentivano il gorgoglio del sangue
creature sentivano il gorgoglio del sangue, le vellicature recondite, le prurig- gini,
gorgoglio del sangue, le vellicature recondite, le prurig- gini, i visibili di una
corsa aveva le pnirigini, ma la lascivia c'era nell'
tipico... dove si risvegliano le prime pnirigini. bacchetti, i-xli-
vostra del 24 dello scorso comprendo che le mie rimostranze non hanno intiepidita la vostra
il suo tabacco, imbandisce più pruriginose le sue mense. panzini, i-215: d
a tanta sua accensione di predicatore contro le adultere e contro la sand. oriani,
roncaglia, che di quelle letture praticava soltanto le scurrilità pruriginose, e attaccandosi al boldrini
ziare contro ogni proposito, smicciando le pruriginose rotondità di pierina curva sul caminetto
carne, e in fantastici contatti smaniando / le parea liquefarsi. lucini, 1-62:
e. cecchi, 6-269: eccettuate le lubriche anatomie in quei tiri a bersaglio
saputo incitar la berta ad andar dietro le siepi e alla macchia col giovine amico
'an- nalena '/ a spulciare le rime del venerabile / pruriginoso john donne
pelli- cegli. grillo, 559: le piaghe, benché saldate, alcuna volta
un giorno ardelia e, con parole le più sensate che la prudenza dettar sapesse
ch'ella teneva con almirino. -prurire le orecchie; sentirsi prurire le orecchie di
. -prurire le orecchie; sentirsi prurire le orecchie di, per udire: avere
orecchia per ascoltarne alcuna. -prurire le orecchie di qualcuno: sonare piacevole,
..., mirava a far abortire le pratiche della pace per non spogliarsi del
dilatare i suoi imperi. -prurire le spalle a qualcuno: annunciarsi botte,
questa mattina, alzandomi da letto, le mie spalli tutte mi prurivano, e non
sfumar le vittime delle vivande squisite e gli aromati delle
pizzicata, se la follò su per le nari che per l'uso di essa
la donna pregna di femena ha ulcerate le cosse e i pedi maculati; e.
caldo e uno prurito forte, mordente per le carni, e sudavano assai, e
sentivano uno mordacissimo prurito, massimamente su le natiche. mattioli [dioscoride],
il lavino si chiama ancor solfatara per le acque di colore azzurro e sulfuree dove
pescan frotte esquisite, si pur- gan le pecore scabbiose e non meno i corpi umani
sente un prurito nell'orecchio, incrocia le braccia sul petto e lasciandosi alla balìa di
mille dolci immaginazioni e certa che l'orecchio le prude solo perché il suo amante favella
rigida, questo prurito freddo, e le gelide stelle stizzano l'appetito e la conoscenza
ghiacciai e i suoi miti, con le sue stufe e i suoi metodi!
passeggierò viaggiatore, che non può esaminar le cose per se stesso e si affida
stretto da un'angoscia strana, che le suscitava, alle labbra, quasi un
, l'istesso prurito a'disordini che già le migliaia d'anni sono e fino da
mestiere, / e seco mi faceva fumar le notti intiere. seriman, i-320:
. bacchelli, ii-99: quando [le amiche] invidiose dovettero riferire che la
il quale vedeva di già degnamente premiate le sue fatiche e la sua accortezza.
di avwilire i prezzi che ha cagionate le rovine della maremma. -inprowisa,
per dar prorito agli orecchi con udir le musiche e i suoni che per pascer gli
i-2-15-73: la somma fu, per lasciar le cose superflue, atte più tosto al
mette un certo prurito nelle orecchie malvagio e le fa, come i greci dicono,
delle mani, delle dita, di menare le mani: voglia di picchiare qualcuno,
alla testa, gran prurito di menar le mani, grande smania di moto,
ani, ii1-32: questo uso di ber le perle stemperate era molto frequente in roma
disordinato appetito e prurito brutale di gola le più preziose procacciavano. -prurito di
pronto di lingua, scrivendo a peto, le nominò detti acuti o faceti. oliva
delle raunanze, l'irriverenza di chi volta le spalle al tabernacolo per compiacere o il
colonna, 3-333: aschemosyne, tra tutte le vestite, nuda imperterrita e salace s'
. idem, 3-407: già amore le convenevole sue violenzie licitamente usando...
feci mesi l'esercito resiste dietro le trincee, la forma più stanchevole di guerra
del nord, con tono risoluto, le grandezze della stirpe germanica, ebbe un successo
parigi. p. levi, 6-146: le punizioni non mi piacciono: né darle
prussiano maneggiato da quel vecchio boia labbrone le cui calcagna di fuggiasco sanno la via
insegna di lamiera color pancia di topo. le lettere vi spiccavano sopra in celeste prussiano
secondo gli usi, i costumi, le abitudini di tale popolo. g.
in muratori], cxiv-6-496]: su le rive del fiume a lui soggetto /
mano, righe vi si veggono per le non tonde onghie graffiate. p.
doversi omettere qualunque lavoro e cantar incessantemente le lodi di dio. tramater [s.
eretici, detti anche euchiti, che ristringevano le virtù cristiane nella sola preghiera, ossia
nella sola preghiera, ossia nel cantar le lodi di dio. = voce
aldi cinzio, iii-5-95: finite ch'ebbe le canzoni psal- te, / incominciando già
te, / incominciando già a calar le stelle, / s'udìr per lo
andar voci alte / che chiamaro ciascuno a le sue celle. = voce
, i-669: la psammatoterapia o cura con le sabbiature è da annoverarsi fra le applicazioni
con le sabbiature è da annoverarsi fra le applicazioni termoterapiche più antiche. =
, i-669: la psammatoterapia o cura con le sabbiature è da annoverarsi fra le applicazioni
con le sabbiature è da annoverarsi fra le applicazioni termoterapiche più antiche...
sommamente utile far conoscere al medico pratico le modalità fondamentali della tecnica psammatoterapica, quali
gran parte dei gres de'terreni e le antracifen, formando la base dei terreni che
taglio, da macina, ecc.; le arenarie psammitiche, in numerose varietà,
, gli schisti calcarei, argillosi, le arenarie psammitiche ecc., ne somministrano
che i linneani confondono colle solene e le telline. la- march il primo le
le telline. la- march il primo le separò, denominandole così dal costume che
da un lato e uno dall'altro. le psammobie si trovano fossili nei terreni terziari
e sabbiosi esposti al sole, ove depongono le loro uova. tramater [s.
così denominati dalla loro abitudine di frequentar le arene, ma ai quali poi diede il
famiglia lamellicomi, che vivono e depongono le uova nella sabbia. tramater [
e 1 elevantus 'di fabricio, le quali specie dimorano nell'arena e vi
specie dimorano nell'arena e vi depongono le loro uova. hanno presso a poco la
del corpo eguale a quella della testa, le antenne son munite di un pedicello comune
sf. branca della petrografia che studia le sabbie (con partic. riguardo alla granulometria
boscaglie, altri nelle piantagioni, tra le rocce, sulle sponde dei fiumi e
ai sacerdoti di iside, di trattare le polveri ottenute dalle scorie dei metalli preziosi.
greci questo nome al granito, attese le macchie di cui è sparso simili a
colorito in rosso dall'ossido di ferro. le psefiti formano depositi subordinati ai terreni di
antico. bombicci porta, 1-352: le psefiti sono arenarie con cemento argillo- so-ferrugginoso
, di punire od assolvere alcuni, le une erano bianche e nere le altre
alcuni, le une erano bianche e nere le altre. tramater [s. v
agricola], 80: 1 latini le chiamano ramenti [le arene],
: 1 latini le chiamano ramenti [le arene], quasi limature di oro
arene], quasi limature di oro che le abbia l'impeto de le acque da
di oro che le abbia l'impeto de le acque da le sue vene raso e
abbia l'impeto de le acque da le sue vene raso e limato, e i
vene raso e limato, e i greci le chiamano psègmata, che questo istesso
adottato da latreille: così denominati per le loro mandibole cornee trigone e puntute,
per cui non si possono speditamente pronunciar le parole. dizionario dei termini di medicina
propri, indica che l'opera o le opinioni attribuite a un determinato autore non
croce, ii-2-197: nessuna fede meritano le vite di omero scritte da erodoto (
plutarco). papini, vi-892: fra le tante opere dedicate al papa [pio
d'onde l'ipotesi che gli acetoni siano le aldeidi di pseudoalcoli. =
pretende architetto senza averne la competenza, le capacità, ecc. cesariano,
poca praticheta calculatoria per la materia de le fabriche aut superficie senza geometrica schema- zione
zione symmetriata; pur che apparano coacervare le mure vel mensurare qualche superficie terrena si
rame al suo modo rosso, a le volte (benché di rado) si genera
perciò il chiamano i greci oricalco; a le volte nasce bianco, e 'l chiamano
alla poesia del racine, e non solo le ragioni che valgono per la poesia in
': nome dato da cullen a tutte le lesioni della vista. tramater [s
ricoperta da muscoli e tessuto connettivo che le conferiscono aspetto ghiandolare. =
: ogni volta che delle lesioni, le quali vengono a colpire in qualsiasi punto
. ha il fusto inerme fruticoso, le foglie lanceolate, ombrelle sessili, e si
famiglia di acari trombidiformi, comuni sotto le cortecce degli alberi e fra i detriti
in australia e nuova guinea; ha le dimensioni di un piccolo gatto, pelame fitto
si differenziano per l'eziologia e per le caratteristiche delle lesioni istopatologiche. =
2. che di veramente classico ha soltanto le apparenze esteriori, gli schemi rigidamente precostituiti
zata da una cera candida che le ricopre tutto il corpo.
il comunismo o lo pseudocornunismo non ha fatto le sue prove se non in un paese
, 6-40: potrebbe anche dirsi che le proprie operazioni mentali l'america le compia
che le proprie operazioni mentali l'america le compia, soprattutto, per pseudo-concetti. è
della superiorità della scienza rispetto a tutte le pseudoconoscenze (a- strologia, spiritismo,
, consente di applicare alle miscele gassose le stesse leggi valide per i gas puri
che: anomalia per cui le lettere scritte vengono percepite come colorate
delle impressioni visuali nella qua le, leggendo, si vedono le vocali colorite
le, leggendo, si vedono le vocali colorite di varie tinte; la
secondo il vario modo con cui sono combinate le vocali che servono a comporle.
c. e. gaada, 24-41: le prime righe e fummo periodo mi sembrano
ai luoghi comuni a buon mercato e le frasi fatte della prosa pseudo-decadente.
), agg. archit. che ha le proporzioni del diptero, ma è privo
columne octo, in li lati con le angularie quindece. p. cattaneo, 3-2
, 579: beendo il dittamo, caccia le saette del corpo... prossimo
. l'uno e l'altro dissolve le raccolte. mattioli [dioscoride],
. e. gherardi, cxiv-20-337: fra le feste di palazzo, d'ottave di
spiritosi 'proverbi dei nostri bisnonni e riguardano le amenissime questioni sul 'cui ',
, quando trattasi una questione scientifica, le gratuite ipotesi non valgono, e bisogna
medicina legale in relazione con l'antropologia e le scienze 'uridiche e sociali »,
. - pseudoermafroditismo femminile: in cui le gonadi sono rappresentate dalle ovaie e si
parti che percepiscono, senza oggetto che le impressioni. è una sorta di allucinazione
doestesia ': falsa sensazione, come sono le vertigini, l'ali- smo, l'
bellezza. bianciardi, 4-180: scomparse le diete dimagranti e i pregiudizi pseudoestetici,
diete dimagranti e i pregiudizi pseudoestetici, le donne saranno finalmente grasse.
. ganteo, 1-1-181: circa le... macchie [solari] io
io finalmente concludo... che le sono contigue alla superficie del corpo solare
cieli. b. croce, 11-9-208: le pseudofilosofie... macchiano la purezza
stupore semireligioso e pseudofilosofico... le scoperte scientifiche e le invenzioni tecniche.
... le scoperte scientifiche e le invenzioni tecniche. = voce dotta,
per consenso vengono ad esser affette le meningi ed il cerebro. tramater [s
uno stadio iniziale di blastula presenta successivamente le cellule della parte anteriore flagellate e quella
, lasciando al leggitore la cura di supplirvi le ausiliari. ma che tale uso fosse
certe vocali nel parlare, il volgo le sopprime anco nella scrittura.
i tramezzi posticci, il che vuol dire le pseudo-imposte, le sovrastrutture ingombranti che durante
il che vuol dire le pseudo-imposte, le sovrastrutture ingombranti che durante la guerra e
esso [il mio linguaggio] aveva ascoltato le modulazioni dimesse, la clausole in sordina
'crepuscolari ', senza però provare le svenevolezze e le vezzosità pseudo-infantili in cui
', senza però provare le svenevolezze e le vezzosità pseudo-infantili in cui troppi fra essi
infinita varietà delle pseudo-invenzioni offertegli, quelle le quali in verità consistono ad una domanda
linea media vedremo collocarsi: a) le opere di compilazione anonima, pseudo-letteraria, tradizionalistica
più adatti della sua attuazione. donde le proposte per raffrenare le prepotenze delle maggioranze
attuazione. donde le proposte per raffrenare le prepotenze delle maggioranze, le tirannie dei
per raffrenare le prepotenze delle maggioranze, le tirannie dei partiti e gli intrighi dei
sm. inforni. linguaggio in cui le istruzioni di programma sono scritte servendosi di
usata da quel solenne impostore per far dare le risposte a guisa di oracolo da un
sa se giudicare semifemmine o pseudomaschi, le quali (o i quali) hanno nulla
, sf. medie. eliminazione attraverso le urine di sostanze atte a provocare particolari
. sottofamiglia di formicidi delle regioni tropicali le cui larve, che secernono una sostanza
scansando quasi sempre -wagner librettista insegna - le insidie del cattivo gusto pseudomitologico. =
: misurarsi, come troppi fanno, con le mediocrità pseudo moderne è il segno della
, 13-k. -1987], 4: le pseudomonache hanno già inalberato cartelli 'pope stay
. famiglia di batteri eubatteriali gram-negativi, le cui cellule hanno flagelli apicali.
forma di un'altra. si distinguono i° le 'epi genie ',
serva la sua forma primitiva; 2° le 'pseudomorfosi 'pro priamente
dell'articolo precedente. -che pubblica le proprie opere celando il vero nome (
dai critici dato agli autori che pubblicano le loro opere sotto falso o finto nome
': aggiunto di autore che pubblicò le sue opere sotto un finto nome.
artistico, dello spettacolo, oppure firma le proprie intere opere o uno specifico lavoro
avrà tempo e pazienza di ascoltarmi, le spiegherò il segreto del mio bizzarro pseudonimo.
forse per sì fatte contumelie e per le allusioni a persone conosciute e riconoscibili e per
a persone conosciute e riconoscibili e per le frasi sconce, il libretto fu pubblicato col
illeggiadrisce. stuparich, 4-30: fra le squallide fisionomie dei giovani vi si incontra
personaggio reale. carducci, iii-9-161: le leggi d'amore e anche in certi
ecc. silone, 4-121: tutte le parole di cui potrei servirmi, quando
per esprimere, in linguaggio sostanzialmente paritetico, le tesi dell'autore. =
volesse dire, fa rai le simmetrie sì corno è sopra dicto in lo
pseudoperìttero ': edificio in cui le colonne dei lati sono incassate nei muri.
si è 'conquistato 'lo stato e le superstrutture sono quelle del proprio mondo intellettuale
acero che ha i rami patenti, le foglie opposte picciolate fesse in cinque lobi
per adomare i viali de'giardini e le strade, essendo bello per la composizione de'
. azione che si compie per ostentare le proprie capacità credendo di fare una bella
di sfidare se stessa e gli altri con le sue pseudoprodezze. = voce
e sgombrino il campo di tutte le pseudorazionalità che ci infestano!
, si osservano dove sono molto sviluppate le deiezioni di trachiti e di basalti.
addurre prove positive e negative. tra le ultime va messo il ricorso ad una pseudoscienza
», 30-xi-1986], 6: tra le possibili pseudoriconciliaziom si possono ricordare..
talora assai difficile possa sembrare servire contemporaneamente le esigenze della verità e quelle dell'amore
esito benigno; non conferisce immunizzazione verso le altre malattie esantematiche, neppure verso la
capiranno gli scettici pseudo-scientifici cne nei santi le anomalie patologiche, spesso innegabili, sono
spesso innegabili, sono gli effetti e non le cause della santità? =
scientifica. migliorni, 8-128: le creazioni fantastiche, che paracelso aveva inserite
possono addurre prove positive e negative. tra le ultime va messo il ricorso ad una
questo argomento, ma a quanto pare le considerava pseu- aoscienze, faccende tecniche,
le quali ne falsano i giudizi intorno alle dimensioni
alla forma degli oggetti circostanti, facendo apparire le parti di un oggetto come maggiori dell'
piu tropicali o subtropicali, che vivono sotto le pietre o le cortecce degli alberi,
, che vivono sotto le pietre o le cortecce degli alberi, fra il muschio,
si avvicinano pittosto agli acarini. per le forme generali rassomigliano agli scorpioni ed hanno
velenifera. respirano per trachee, di cui le stimine, in numero di due paia
. matem. superficie tipica di tutte le superfici a curvatura costante negativa; è
i comunisti non era ancora consumata, le altre sinistre mescolavano le loro acque. i
ancora consumata, le altre sinistre mescolavano le loro acque. i comunisti poi ruppero
si atteggia a socialista senza averne sinceramente le convinzioni politiche. roccatagliata ceccardi,
sergio riuscì a bucare con la testa le pareti dello pseudosogno ed ebbe una vertigine,
di fiocchi il corpo pseudo- sciolto. le sostanze gommose, le mucilaginose, e quasi
pseudo- sciolto. le sostanze gommose, le mucilaginose, e quasi tutte le albuminacee
, le mucilaginose, e quasi tutte le albuminacee sono pseusodolubili. = voce dotta
e che passa attraverso a quasi tutte le materie da nitro senza che ne avvenga separazione
: l'uomo (e conseguentemente tutte le esistenze) è in dio. =
nien- t'altro che il mezzo onde le personalità politiche riescono a stringere in pugno
a stringere in pugno i loro militi per le azioni da compiere, così ogni partito
cella segnata in li centri de la testudine le littere m. ma prtx sono le
le littere m. ma prtx sono le imposte de le columne rt interiore
m. ma prtx sono le imposte de le columne rt interiore, le littere
de le columne rt interiore, le littere ko sono li centri de le pseude
, le littere ko sono li centri de le pseude testudine pteromatale. = voce
allo stato perfetto sopra i fiori, le foglie o la corteccia degli alberi;
foglie o la corteccia degli alberi; le larve sono carnivore. latreille divide questa sezione
rifiuti di tutti i secoli, di tutte le culture, di tutte le tradizioni e
, di tutte le culture, di tutte le tradizioni e pseudo-tradizioni, ciascuno può uscire
cecchi, 6-98: soleva dire che « le ferrovie sono i rem- brandt degli investimenti
urbane; e secundo la sorte de le persone fare le case. tramater [
e secundo la sorte de le persone fare le case. tramater [s. v
a quello dell'uremia, soprattutto per le manifestazioni cerebrali di tipo convulsivo, ma
, sf. balist. variabile, avente le dimensioni di una velocità, introdotta da
orecchi grandi e triangolari) e per le abitudini. = voce dotta,
geol. insieme di fenomeni che per le caratteristiche, soprattutto termiche, appaiono simili
vischioso, simile a rugiada, che le ricopre. 0. targioni pozzetti
'psiadio ':... pianta le cui novelle foglie son coperte di viscose
a impetrare l'accesso agli inferi per le anime dei morti rimasti senza sepoltura.
erasi rinvenuto, alla fine di tutte le cerimonie fatte sul cenotafio o vuota tomba
sviluppo e in special modo di rafforzarne le capacità analitiche e riflessive. enr.
. medie. disus. atto a stimolare le energie vitali in una persona che ha
o piuttosto maghi che facevano professione di evocar le ombre de'morti. 2.
assegnò l'assunto di condurre all'infemo le anime de'morti. piccola enciclopedia hoepli,
mercurio), che accompagnava all'infemo le anime dei trapassati. -scherz. persona
influenza in modo determinante la condotta, le opinioni. panzini, iv-549: '
si fonda sulla ricerca dei conflitti fra le diverse sfere della psiche e, in
patologiche della personalità (in partic. le nevrosi). l. baroncini
il subcosciente e per togliere di mezzo le condizioni anormali che impediscono in molti ammalati
di moda laggiù [in america], le ragazze correvano in giro con occhi folli
che pratica la psicanalisi (e, secondo le nor mative fissate dall'associazione
, a lui che mi sta dietro le spalle come durante le visite psicanalitiche.
che mi sta dietro le spalle come durante le visite psicanalitiche. g. berto,
i princìpi della psicanalisi; che promuove le ricerche in tale campo di studi.
., almeno prevalentemente ed originariamente, le conclusioni che si possono trarre dalla applicazione del
immoralità arcaica, sarebbe stato come psicanalizzare le coppie di sposi scolpite sulle tombe etnische
di sposi scolpite sulle tombe etnische oppure le statuette callipigie di malta.
non è, una storia universale di tutte le arti, questi nomi figurerebbero nello stesso
ripercussione somatica, sia gli stati fobici con le idee ossessive con sentimento di dubbio e
adattando da un punto di vista psicopatologico le sue teorie comportamentali e considerando i sintomi
portò sull'olimpo e celebrò con lei le nozze in mezzo agli dei (e tale
e ozio e memoria. voluttà dice che le tempera in una fonte; ove
che lo conduce e guida, / le fortune di psiche e i propri affanni.
psiche, quando sta a spiare furtivamente le forme del consorte sconosciuto. pascoli,
ne 'l mattino di maggio e su le antiche / mura il sole una veste aurea
una veste aurea mettea: / tra le liete ghirlande si svolgea / la bellissima favola
curiosità di studiare, a modo mio, le mistenore forze della nostra psiche in un
nostra psiche in un soggetto che presentava le migliori condizioni per tale studio. pascoli
insaputa, gli istinti, i modi e le apprensioni germinali, nucleali, della nostra
esistente, cioè del mondo in tutte le sue parti, è il vero logo.
finissimo velo tessuto di argento, che le fa da sciarpa. panzini, iv-549
chidi notturni, diffuso nell'europa meridionale, le cui femmine sono prive di ali.
fa il tipo della tribù dei psicidi. le sue specie sono comuni nel mezzodì dell'
sm. plur. gli psichedelici: le droghe allucinogene. é. servadio
-anche: vivo senso di timore per le proprie condizioni di salute che nei soggetti
di salute che nei soggetti nevrastenici accompagna le parestesie (per lo più nell'espressione
subcosciente e per studiare la vita sessuale, le sue strane ed ardite teorie, 1
, incaricarono un infermiere di portargli ogni mese le riviste di psichiatria che manomano uscivano.
forense o giudiziaria-, quella che tratta le infermità mentali con particolare riguardo alle ripercussioni
possono avere sul piano giuridico (accertando le condizioni mentali dei soggetti esaminati, essa
età evolutiva: quella che ha per oggetto le psicopatologie dell'età infantile e dell'adolescenza
. -psichiatria sociale: quella che studia le possibili relazioni fra determinate condizioni sociali e
si chiamano psichiatricamente di disfasìa, durante le quali perdo completamente la voce. =
ottieri, 2-135: si debbono odiare le visioni psichiatriche del mondo e l'universo
fra i primi ospedali psichiatrici che adottarono le riforme già applicate a firenze fu quello di
psichicaménte, aw. per ciò che riguarda le disposizioni psichiche; psicologicamente, spiritual-
e subito incapace di ricomporre in sé le variabili esigenze. f. basaglia,
signor agassiz è cosa evidente che non le facoltà corporee, ma le psichiche sono nell'
che non le facoltà corporee, ma le psichiche sono nell'uomo e nel cane
. l'animo converte in fenomeni psichici le impressioni dell'organismo mal definite, a
torri- celliano che i vapori sommossi e le nebule del mattino equinoziale avvalorano, se
mi distendevo sul lettino o divanetto freudiano le cinque vertebre, particolarmente gravate a causa
psichica: termine usato impropriamente per indicare le forme morbose classificate nella nevrastenia.
. fogazzaro, 12-x-80): ma le mani, per bach, ma le mani
ma le mani, per bach, ma le mani! c'è un birbaccione di
differenziati, che caratterizzano gli animali o le persone mentalmente minorate. e
sf. ramo della psicofisica che studia le relazioni esistenti fra gli stimoli acustici e
relazioni esistenti fra gli stimoli acustici e le loro ripercussioni sull'apparato uditivo. =
..., affrontano per capitoli le questioni più controverse della deontologia medico-scientifica:
scienza perché non era possibile formularne matematicamente le leggi..., e lo fa
entom. genere di insetti ditteri psicodidi le cui larve vivono nei terreni umidi e
quale deve interpretarle, dicendo che cosa le figure stesse rappresentino. supplemento ordinario alla
una grande divisione di esseri intermediari fra le piante e gli animali, cui egli caratterizza
vegetabili, fino al momento in cui le propagini animate, ovvero i frammenti riproduttori
di apprendimento e insegnamento in rapporto con le condizioni ambientali, sociali, economiche.
le leggi... e lo fa esaminando
sulle attività della psiche e di modificarne le reazioni di fronte a situazioni ambientali angosciose
della natura dell'anima, che investiga le manifestazioni corporee dell'attività dell'anima e
scienza perché non era possibile formularne matematicamente le leggi..., e lo fa
studio delle relazioni tra gli stimoli e le impressioni fisiche e la intensità delle sensazioni
legale in relazione con l'antropologia e le scienze giuridiche e sociali » vi (
la quale ha improntato di suggello scientifico le divinazioni dell'antica filosofia. b. croce
a rappresentare tutti i resultati ottenuti per le diverse sensazioni fin qui studiate. a
quel ramo della psicologia sperimentale che studia le interrelazioni fra il comportamento individuale e
interrelazioni fra il comportamento individuale e le funzioni biologiche dell'organismo. piccola
e ne stanno tentando in vari campi le estensioni... ricordo che io,
complesso. pirandello, 8-1109: poiché le prime nozioni della scienza psico- fisiologica gli
sf. tecnica d'indagine che studia le variazioni della resistenza e del potenziale elettrico
l'evoluzione della libido viene disorganizzata e le evoluzioni ulteriori dei suoi stadi ne risultano
psichico è psicogenetico nella misura nella quale le anomalie riscontrate non sopprimono completamente la struttura
, dobbiamo cercarne, secondo il freud, le ragioni sia nell'infanzia dell'individuo,
vita pratica d'ogni giorno gli studi e le ricerche che nei laboratori hanno fatto così
siamo ricorsi a un'indagine psicografica, le abbiamo cioè immmaginate con un passato e
. strumento che coglie e rappresenta graficamente le deboli contrazioni dei muscoli periferici in corrispondenza
quale, in alcune pratiche spiritistiche, le anime dei defunti renderebbero nota la loro
gli spiritisti, gli spiriti rendono sensibili le proprie manifestazioni: apparati simili erano già
punto di vista trascendente la natura e le facoltà dell'anima umana, si è
picciolo trattato di psicologia empirica che comprende le nozioni necessarie all'intelligenza delle cose trattate
dell'anima non si poteano trattar profondamente le dottrine poetiche... io prendo
quindi è anco scienza delle facoltà che le producono... conseguenza importante di
dalla psicologia freudiana, soprattutto attraverso le applicazioni alle dottrine sociali, tentatene dall'
ecc. (ne fanno parte, fra le altre, la psicologia del lavoro,
: branca dell'antropologia criminale che indaga le manifestazioni psichiche del deliquente con particolare riguardo
: ramo della psicologia differenziale che studia le caratteristiche comportamentali di individui appartenenti a gruppi
es. gli effetti degli scambi culturali fra le popolazioni primitive). enr.
e soggetto, al fine di stabilire le leggi generali che sono alla base dei
psicologia generale ': qui sono evidentemente le più sicure induzioni della dottrina freudiana.
. labriola, iii-284: determinare le funzioni spirituali del convivere sociale a
quella stessa guisa che l'economia determina le funzioni del ricambio materiale dei beni, della
. morselli, 6-i-2: né mancherebbero le applicazioni della psicanalisi, per una migliore
mette in vista i pensieri non meno che le azioni de'suoi personaggi. è una
altrui, nello spiegarne o nel prevederne le manifestazioni esterne. arbasino, 11-121
si direbbe che ricominci a guardarlo con le occhiate della prima volta.. che psicologia
di piega..., che pure le aveva portato, innanzi, un'agra
e.. sud ': « non le bastano dieci soggetti? io son qui
viva. gernari, 8-151: queste le radici psicologiche del diario che andrea,
tommaseo [s. v.]: le osservazioni psicologiche son necessarie al compimento della
e graduata analisi di una passione presentano le « due vite » del sig. gioda
che tutti noi mettevamo in opera secondo le norme dell psicopatologia classica.
del mondo e del suo groviglio psicologico-socia- le... che ispira questi versi di
lasciamo lì, per amor di dio, le stupide denominazioni, di realismo, di
: ecco, in brutte parole, le tappe di questa nuova letteratura.
, che ne espose con grande diligenza le dottrine filosofiche e storiche, giudicandole col
arie per i loro poveri schemi e le loro stiracchiate trame più o meno dostoieschiane
. arbasino, 8-85: perfino le sarte decrepite potrebbero rendersi conto che la
e per studiare la vita sessuale, le sue strane ed ardite teorie, i
acume sa individuarne i lati più salienti, le qualità più significative, i possibili meccanismi
psicologi acutissimi a cui si debbon forse le più sottili analisi della fisionomia umana,
sf. il combattimento simbolico fra le virtù e i vizi, tema assai ricorrente
che consisteva nel- l'invocare o richiamar le anime od ombre de'defunti per saper
storia e, soprattutto, di descrivere le persone a cui appartengono. piccola enciclopedia
il nome improprio di psicometria va compresa le facoltà che taluni avrebbero di conoscere le facoltà
le facoltà che taluni avrebbero di conoscere le facoltà mentali di una persona esaminando parti
persona. de sanctis, ii-13-77: le intestazioni e le sottoscrizioni sono la chiave
de sanctis, ii-13-77: le intestazioni e le sottoscrizioni sono la chiave del cuore,
in relazione con l'antropologia e e le scienze giuridiche e sociali », v (
azzurro. f. basaglia, 1-i-150: le rappresentazioni vegetative corticali serverebbero ad accompagnare i
corticali serverebbero ad accompagnare i movimenti e le azioni psicomotorie della corteccia. 2.
della corteccia. 2. che stimola le attività della psiche volte al movimento e
l'ingordigia. cassieri, 233: le fettuccine barilla mescolate ai nidi della buitoni
(l'isterismo, la nevrastenia, le nevrosi di ansia e ossessive, ecc.
legale in relazione con l'antropologia e le scienze giuridiche e sociali », vi
(1880), i, 234j: le psiconeurosi si distinguono in primarie ed in
la grande importanza della persuasione nel combattere le idee false e tenaci che sono la
dello stretto legame esistente fra la sessualità e le psico- nevrosi, sì da giungere ad
patologia nervosa e mentale, studiando specialmente le psiconeurosi. c. l. musatti
la psicosi, in misura maggiore per le psiconevrosi. = voce dotta, comp
manifestazioni psiconevrotiche. basaglia, 1-i-82: le due reazioni cliniche dell'4 ansia psicosica
. c. ferrio, 1-324: le psicopatie... sono deviazioni dalla norma
demenziali e psicopatiche, stanno in tutte le disposizioni dell'animo e del pensiero e
stampa [13-ii-1926], 1: tra le cause addotte per la maggior parte dei
istinti: su questi elementi si fondano le svariate classificazioni proposte. c.
. -psicopatologia forense: disciplina che studia le alterazioni psichiche in rapporto con l'applicazione
che tutti noi mettevamo in opera secondo le norme della psicopatologia classica. moravia,
si arresta a dircene i nessi e le interferenze del psicnismo 'personale ', sia
psicopatia. dorfles, 7-69: le 'stigmate 'dell'artista sono ben diverse
di un'educazione di base rigorosa per le educatrici del nido. 2.
ed erano ottime come del resto tutte le medicine di questo mondo quando ci si
per tal modo « l'itala gente da le molte vite », guidata dal suo
psicopompo, agg. mitol. che conduce le anime dei defunti nell'oltretomba (come
: per tal modo « l'itala da le molte vite », guidata dal suo
legale in relazione con l'antropologia e le scienze giuridiche e sociali », v
psico-sensoriali: incominciò ad avere allucinazioni auditive le quali consigliavano la paziente di porre fine
legale in relazione con l'antropologia e le scienze giuridiche e sociali », v (
delle funzioni psichiche con gli stimoli e le pulsioni sessuali. enr.
usa dividerle in due gruppi fondamentali: le psicosi endogene, che hanno le loro
: le psicosi endogene, che hanno le loro radici nella costituzione individuale, sono
secondo alcuni, la paranoia); e le psicosi esogene, prodotte dall'azione di
traumatica, ecc.), come le forme di alcolismo acuto, subacuto e
in qualche modo correlato alla situazione che le ha determinate; si instaura in soggetti
legale in relazione con l'antropologia e le scienze giuridiche e sociali », iii
psicosi sifilitiche in cui descrive assai minutamente le diverse forme di disturbi mentali che offrono
parola oggidi quasi generalmente adoperata per disegnare le malattie mentali, senza noto o ben
dette forme degenerative, che sarebbero specialmente le ereditarie e le costituzionali, comprese quelle create
, che sarebbero specialmente le ereditarie e le costituzionali, comprese quelle create dalle neurosi
, e chiama perciò 'psicopatie 'tutte le malattie e anomalie mentali in genere.
sera », 3-iii-1960], 7: le prime impressioni degli esperti medico-legali sono che
la psicosi, in misura maggiore per le psiconevrosi. ottieri, 2-210: si
ai fasti di marte dice di preferire le umiliazioni, gli schiaffi: sissignore, gli
: nacquero così tutti gli inconvenienti e le bardature odiose che oggi affliggono gli stati
. che riguarda, che investe contemporaneamente le attività psichiche e quelle somatiche. -in
, 11-130: fa passare in secondo piano le grinte e i musi e i narcisismi
grinte e i musi e i narcisismi e le spavalderie e le indolenze, e una
musi e i narcisismi e le spavalderie e le indolenze, e una certa paura,
, e i disturbi psicosomatici, e le varie cazzate che si fanno e si dicono
.): ramo della medicina che studia le interferenze di elementi di natura psicologica con
fisiologico- psicanalitica: illustrare come e perché le zone erogene primarie e secondarie si eccitano
presso gli egizi) oppure i meriti e le colpe (nel mazdeismo), ecc
scienza perché non era possibile formularne matematicamente le leggi... e lo fa esaminando
e ne stanno tentando in vari campi le estensioni... ricordo che io
3-6: i miei compiti riguarderanno specialmente le assunzioni di operai: esse vengono fatte
malattia è il non saperne mai tutte le cause, è il buio smarrimento del
e per studiare fa vita sessuale, le sue strane ed ardite teorie, i successi
infatti sarà nostra intenzione vedere, attraverso le varie teorie pato- genetiche, i caratteri
). che stimola e tonifica le attività psichiche, lo stato di vigilanza,
psicròfilo, agg. che presenta elettività per le basse temperature (e si dice di
mezzo dei quali è possibile registrare graficamente le misurazioni effettuate. = voce dotta
la temperatura quanto più presto asciuga. le differenze dei due termometri, ragguagliate agli
, gialle o rosse: fra le circa 150 specie che vi sono comprese,
fragola (. psidium cattleyanum), le cui bacche hanno un caratteristico, delicato
: arboscello originario dell'africa, durante le guerre puniche dai romani trasportato in italia
cinque petali, bocca uniloculare polisperma. le specie sono native delle indie, della
genere di insetti ditteri psili- di, le cui larve sono parassite di carote, pastinaca
, costituito da numerose specie che danneggiano le piante coltivate succhiandone la linfa dopo aver
del loro saltellare, anziché volare, imitano le pulci. tommaseo [s. v
. antica popolazione nordafricana, stanziata presso le rive della grande sirte, i cui
come altrove ho detto farsi con applicarvi le ventose o alcun medicamento attrattivo, non
neutralizzare il veleno dei serpenti e di guarire le loro morsicature col succiare la piaga.
in difetto di ventosa, il succiare le ferite, per parte dei psilli, era
, già nota fin dall'antichità per le virtù terapeutiche dei semi nerastri e oblunghi
contra cose mortifere... così tutte le specie di purgazioni, come la composizione
il corpo. vallisneri, iii-543: le gelatine di rasura di avolio sono pur
di avolio sono pur buone, come le muccellagini di semi di psillio e di cotogni
da questi che per la loro agilità e le loro antenne terminate a punta.
di insetti coleotteri pentameri famiglia cicindelidi, le cui antenne sono sottilissime, filiformi.
hanno la particolarità di produrre in chi le ingerisce uno stato di ebrezza con transitorie
da fries, nella quale vengono comprese le specie provvedute d'un capo tenue.
quale spesso vengono da taluno designate anche le predette sostanze (lsd, psilocibina),
specie fossili raggrupate in cinque famiglie: le rinia- cee, le pseudosporacnee, le
cinque famiglie: le rinia- cee, le pseudosporacnee, le psilofìtàcee, le astero-
le rinia- cee, le pseudosporacnee, le psilofìtàcee, le astero- xilacee e e
cee, le pseudosporacnee, le psilofìtàcee, le astero- xilacee e e le zosterofillacee.
psilofìtàcee, le astero- xilacee e e le zosterofillacee. = voce dotta,
uno dei loro caratteri si è aver le capsole spowiste d'opercolo o di cuffia
di allevare i propri figli (perciò le femmine usano deporre le uova nei nidi
figli (perciò le femmine usano deporre le uova nei nidi dei bombi in modo che
uova nei nidi dei bombi in modo che le larve che ne nasceranno siano allevate da
come il cuculo fra gli uccelli depongono le uova nel nido di altri e lasciano
la struttura delle zampe posteriori, essendo le tibie più strette e coperte interamente di
. omit. ordine di uccelli comprendente le famiglie loridi e psittacidi, che raggruppano
in 81 generi) diffuse in tutte le aree intertropicali della terra e genericamente conosciute
il capo e il collo gialli, le penne delle ali e della coda brune,
genere di uccelli psittacidi che, secondo le classificazioni odierne, è costituito dall'unica
comunemente note col nome di parrocchetti: le più diffuse sono la psittacula krameri o
dal loro corpo lineare. le più osservabili fra le sue specie sono
loro corpo lineare. le più osservabili fra le sue specie sono la 'psoa viennensis
estendono fra l'ultima vertebra toracica e le prime lombari: si distinguono in psoas
sono semiglobosi, laterali e sporgenti; le antenne sono sottili e setacee; il corpo
corpo gibboso, ovato e breve, le ali ialine, deflesse, con vene cospicue
, deflesse, con vene cospicue, le anteriori più grandi delle posteriori, e spesso
: agilissimi insetti, confusi un tempo con le tarme, che, generalmente, si
che vivono nei tronchi degli alberi, sotto le fflette coperte di muschio e licheni o
specie psophus stridulus, grigiastro, con le ali rosse, caratteristico per il verso
collo; tutta la superficie superiore, le ali, i fianchi e la base della
la massima parte sul terreno cercando fra le foglie e voltando i sassoimi. oltre
, malattia piuttosto rara, ma gravissima. le cagioni ordinarie sono gli esercizi esagerati,
grandi come un grano di miglio, le quali, grattate, diventano crostose e
esse singolarmente gl'interstizi delle dita, le giunture, ecc., e quasi mai
squame biancastre di varia dimensione, asportando le quali si può provocare un piccolo stillicidio
quali cagionano due varietà di scabbia. le specie sono: il 'psoroptes equi ',
'psorosi 'è stato accettato in tutte le lingue, ai buon conio com'è
da 'psoriasi ', impiegato per le rogne umane ed animali. = voce
di cui la forma varia quasi quanto le differenti specie di pesci nei quali si
lasciar uscire due filamenti o flagelli. le psorospermie sono collocate fra le alghe parassite accanto
flagelli. le psorospermie sono collocate fra le alghe parassite accanto alle diatomee e alle
16-227: a un tratto, ecco spalancarsi le imposte d'una finestra ed affacciarvisi una
(pst, pst, chiudete bene le porte) di ammazzare il tiranno. tronconi
di questa se ne fanno in toscana le scope, né ella è in altro uso
, messa nel naso, fa starnutare. le fiondi impiastrate insieme con i fiori togliono
onde il nome 'ptarmica '. le radici hanno sapore bruciante, promuovono la saliva
e giovano al male dei denti. le tenere punte sono usate nelle insalate.
achillaea ptarmica 'pianta corimbifera indigena, le cui foglie e fiori s'adoperano come
pianta si- nanterea di cui si adoperano le foglie e i fiori come starnutatori (
: in medicina si dissero ptarmiche tutte le sostanze che sono atte a promuovere lo
'(arbusto nordamericano) si usano le radici come rimedio antielmintico e i frutti come
fronde è spesso nerastra e lucida; le pinnule sono ovate o lanceolate, per
: nome dato da linneo a tutte le piante della famiglia delle felci, e oggi
, s'incontra nell'europa settentrionale. le venne dato questo nome perché, tagliando
. ambito della sistematica botanica che concerne le pteridòfite. = voce dotta,
incerta la loro posizione sistematica cosicché taluni le attribuiscono alle pteridòfite per la struttura generale
tutti e mali delle dita, e massime le pterigie. = voce dotta, lat
ceresa, 1-1151: mentre col plectro in le sonanzie m'armo, / sostienmi,
. tttcpuyt ^ o) 'batto le ali ', denom. da mépuìl -uyo
e ad una fossa che è tra le due ale di ciascuna. lessona, 1213
'fossa pterigoidea ': compresa tra le due ale dell'apo- fisi. '
lessona, 1213: 'ossa pterigoidee diconsi le apofisi pterigoidee che negli uccelli e
cui sono suddivisi gli insetti, comprendente le specie dotate di ali (o attere per
del cranio ove si congiungono fra loro le quattro ossa: sfenoide, frontale,
: tali [i piedi] nudi sopra le antiquarie solee, retinute cum cordicelle d'
presentano un'infioritura disposta a capolino e le foglie del calice provvedute d'una resta
un tubo respiratorio ricurvo all'innanzi. le pterocere appaiono fossili col terreno liassico e vivono
temminck, i quali sono ragguardevoli per le loro ale lunghe ed acuminate. piccola
: genere di uccelli fra i gallinacei e le colombe: le quaglie del deserto.
fra i gallinacei e le colombe: le quaglie del deserto. = voce
stabilito da cuvier con alcune lucertole fossili, le quali presentano le dita munite d'una
alcune lucertole fossili, le quali presentano le dita munite d'una membrana in forma
: se continuerà di questo passo, le forze fisiche maggiori alla sua prevarranno, lui
argenteo con alcune fasce verticali nere; le pinne sono enormi, in partic.
a strisce gialle e brune e per le grandi pinne pettorali spiegate che la fanno
denti nel palato, ma nel vomere; le loro squame rifulgono di vivaci e svariati
un tempio. cesariano, 1-70: le littere k o sono li centri de le
le littere k o sono li centri de le pseude testudine pteromatale. = voce
pelo somiglia il ratto, avendo tra le braccia ed i piedi una membrana distesa che
sono distinti per avere una membrana tra le estremità anteriori e le posteriori lungo i
una membrana tra le estremità anteriori e le posteriori lungo i fianchi, detta patagio,
radimentale che ha un'unghia piatta. le parti superiori son bigionere, le inferiori
. le parti superiori son bigionere, le inferiori bianchine. vive nelle indie orientali,
'. il genere pteropus 'comprende le specie che hanno le ale terminate dalle unghie
pteropus 'comprende le specie che hanno le ale terminate dalle unghie dei piedi sporgenti
dal gr. trrepó7tous -noce4 che ha le ali ai piedi ', comp. da
famiglia delle felci, stabilita da desvaux, le quali trassero tal nome dalla loro somiglianza
qui lo scheletro molto leggero, essendo le ossa, come negli uccelli, ricche
robusto becco, spesso munito di denti; le ali costituite dagli arti anteriori, dotati
era persa ogni traccia d'animali con le ali. = voce dotta,
dall'ordine dei punti profondi che presentano le loro elitri, ossia la coperta delle
. forskàl, 1732-1763, che aveva scambiato le fibre muscolari delle pinne per la trachea
di attendere a tutt'al- tro secondo le circostanze, cioè ora a sedare gl'incomodi
lo sputare ovvero lo scarico della saliva per le glandule della bocca o sia che egli
detta dei brecilin- gui, che per le forme e la struttura vanno segnando un
squame, la quale incomincia subito dopo le estremità posteriori e separa il dorso dal ventre
, e per la coda lunghissima e le brevi zampe prende aspetto serpentino: il
d numerosa, è rappresentata in tutte le parti del globo, ma più abbondantemente
. genere di insetti ditteri pticopteridi, le cui ali, in posizione di chiusura
da meigen: sono così denominati dall'avere le ali piegate sopra loro stesse. il
genere d'insetti dipteri, famiglia tipularì; le cui ali sono solcate da pieghe.
. famiglia di insetti ditteri nematoceri, le cui larve vivono immerse in acque fangose
haeckel (1834-1019), avrebbero avuto origine le pinne e quindi gli arti dei vertebrati
, stabilito da labillardière..., le quali così vennero denominate dal loro seme
, orla anche la coda: hanno le dita riunite da una membrana. la specie
grigio chiaro sulle parti inferiori. tutte le sue dita, ad eccezione del pollice,
legno di faggio: i maschi hanno le antenne pettinate. = voce dotta,
per mezzo della quale attira e uccide le formiche. = voce dotta,
ai quali eseguono movimentate danze per richiamare le femmine. = voce dotta
cioè un uomo che sa combinare abilmente le tinte piacevoli come le sanno combinare il
sa combinare abilmente le tinte piacevoli come le sanno combinare il clamidodera, il ptilonorinco ed
si aggirano soprattutto di sera; le larve si nutrono di diverse sostanze organiche e
ntameri, che comprende parecchie tribù, le quali, seb- ne di mole
morto, ritirando il capo e le antenne e contraendo le zampe. al
ritirando il capo e le antenne e contraendo le zampe. al cune specie
secchi, ecc., che le loro larve traforano in tutte le direzioni;
, che le loro larve traforano in tutte le direzioni; altre divorano raccolte di
divorano ogni sostanza che incontrano, tanto le gallette dei bastimenti, quanto il
dis seccate (e fra le numerose specie si possono ricordare lo ptinus
infesta i granai, i pollai, le collezioni naturalistiche dei musei, e lo
e nei musei ove riesce nocivissimo attaccando le diverse collezioni animali e vegetali.
nel 1872 da f. selmi per indicare le sostanze azo tate basiche,
l'odore assai simile a quello che sviluppano le ptomaine e le leucomaine dei cadaveri quatriduani
a quello che sviluppano le ptomaine e le leucomaine dei cadaveri quatriduani. = voce
morte, della malattia, di tutte le cose puzzolenti. puah! buzzati, 6-74
puzzolenti. puah! buzzati, 6-74: le ruffiane in città non si contavano oramai
ruffiane in città non si contavano oramai ma le altre, puah, o sfruttavano
altre, puah, o sfruttavano le ragazze al sangue o le mettevano m pasticci
o sfruttavano le ragazze al sangue o le mettevano m pasticci. pasolini, 5-26
). giannotti, 2-2-399: con le pubbliche de'24 d'aprile, con
pubbliche de'24 d'aprile, con le quali vi si dette notizia del caso di
io, significandovi qualche partìculare che per le publiche si tacque. g. grimani,
una pubblica. abba, 1-45: le posi in mano due prubbiche, monetuccie
ho avuto occasione di dire altrove, le prime 'scorciatoie 'le scrissi a
dire altrove, le prime 'scorciatoie 'le scrissi a trieste, negli anni 1934-35
« riviera ligure », che io le mandassi qualche parte... e stralci
pubblicamente. guicciardini, 2-2-278: essendo le leggi una cosa tanto universale,.
troia e ae roma, xxviii-389: tutte le locora dove stavano puttane se diceano lupanana
fu pianto, ma publicamente quasi da tutte le donne della città e da assai uomini
la mandragola ha virtù di fare impregnar le femmine sterili. guicciardini, 2-1-299:
nel cui petto già avean più forza le relazioni d'uranio, per dar fede
fede alla morte del figlio, che le ragioni di polemondo per negarle, alle
negarle, alle novelle già pubblicamente sparse, le quali sulle meste fronti di tutto il
3. in maniera palese, senza celare le proprie azioni, tendenze o intenzioni;
son fatto loro in proverbio. per le quali parole si mostra quel tempo della santa
signori a pensare a prowision di genti, le quali nel principio pareva che fossero dalla
romani patrizi alla plebe, che domanda le loro nozze solenni, pubblicamente oppongono che
io prenderei la prima congedo da tutte le persone di mia conoscenza, protestando pubblicamente
trovarono colpevoli che violante e giannica, le quali publicamente furono decapitate, e andarono
fatto, venuti gli ambasciatori, mandò le membra dei morti per i quartieri dove
dei morti per i quartieri dove eran le genti del suo campo aloggiate come se
brusoni, 4-i-20: dopo aver fatto publicamente le sue orazioni in una moschea per riempiere
di rispetto la soldatesca, rassegnò tutte le squadre esortandole alla costanza nella intrapresa incominciata
giorno, né la sopravvenuta notte fece le genti cessare dal manifestarvi affetto comune.
.., abitatore d'atene, osservò le cose celesti, predisse alcune apparizioni di
in atene le cose dell'astrologia ed ebbe perdiscepolo metone.
: ricogliere e raunar gli dazi e le gabelle poste e ordinate dallo 'mperadore.
verità vi dico che li pubblicani e le meretrici vi precederanno nel regno di dio
aurea volgar., 704: a le turbe imponeva [giovanni il battista] che
. loda e difende i mercanti e le lor ragioni e chiama onestissimo l'ordine
: 'publicano ': il quale riscuoteva le gabelle. erano i publicani molto odiati
sono più lontani, i pubblicani, le peccatrici, le pecore smarrite. -con
lontani, i pubblicani, le peccatrici, le pecore smarrite. -con allusione alla parabola
. cavalca, 18-114: tre sono le spezie della pentitenzia e della confessione:
nome di jesù cristo; e però per le taverne disidero d'andare. s.
-con riferimento al corpo, per le sue tendenze viziose. cavalca,
scema il vitto alla poveraglia e contra tutte le regole divine ed umane costringe al nero
162: i ladri, quando altri pubblica le loro male opere e malizie, l'
antichi teologi non si dovere temerariamente publicare le cose divine e li secreti misteri. ariosto
d'un uomo come son io per pubblicar le sue grazie. rocchi, lx-1-62:
profondo di brutalità che è tesser come le bestie, incapace di rossore. goldoni
vii-196: se la colpa è chiusa fra le pareti ancora, / ciò pubblicar non
, 13-225: siamo arrivati a distruggere le estreme barriere di una vita privata e
certa. sarpi, i-2-75: chi conosce le proprie debolezze interiori e coperte fa saviamente
mostre e non venir a fatti che le possino pubblicare. b. barezzi,
tu qui ti lamenti di me che qui le chiose mi pub- lichino troppo isfacciato.
giudice ordinario e notaio pubblico, a tutte le sopradette cose mi ritrovai; e,
cose mi ritrovai; e, pregato, le sopradette cose tutte scrissi e del mio
in voi tal grazia versa, / repigliate le forze e l'eccelse opre / publicate
quale il nobile gentiluomo fece fare per le musiche..., non ho
e pubblicati libri che si vendono per le botteghe, si può dir, pubblicamente.
per l'impression de l'opere mie, le quali credevo di publicare a mie spese
afferma, per non sentire di continuo le offese def maledici e invidiosi censori avea
, lasciata fuori ogni altra cosa, le sole notizie fossero pubblicate. foscolo, iv-485
mesi che l'amore destato dalla giovinetta e le circostanze e le qualità estreme di generosità
destato dalla giovinetta e le circostanze e le qualità estreme di generosità e di furore della
dopo assai tempo, quando, calmatesi le passioni, non rimaneva che la memoria
bibliografico », nel quale annunzierà tutte le opere che saranno entrate nei suoi magazzini
siano in corso di pubblicazione, e le condizioni per quelle in corso, dando
/ i miei fatti di ieri, le parole che ho detto o pubblicato / e
appunti / per dirci cosa è oltre le nubi, / oltre l'azzurro, oltre
5-117: michele pubblicò in quegli anni le prime relazioni sulle proprie ricerche, e
'ab intestato ', li testimoni riconoschino le loro sottoscrizioni e sigilli e la clausura
l'ufficiale 'il gran villano da le trenta coste '. gelli, 14-176
costituzione della repubblica italiana, 73: le leggi sono pubblicate subito dopo la promulgazione
successivo alla loro pubblicazione, salvo che le leggi stesse stabiliscano un termine diverso.
per lo più rendendone note e divulgandone le opere, le azioni, i comportamenti (
rendendone note e divulgandone le opere, le azioni, i comportamenti (positivi o
.. non solo non gli bastava corrompere le donne nobili, che prendeva ancora piacere
che da poi non si sappia che le barche sieno state condutte per mio ordine
benvenuto da imola volgar., ii-426: le donne e temine infamate, delle quali
o compagnia. saraceni, i-249: le qual cose come prima furono a roma
edicto in tode da parte del papato che le anime sancte, quando uscivano del corpo
lo publicava per eretico, però che le anime sancte non hanno bisogno de purgazione
scomunicato, perché cristo a te comunichi le sue misericordie. 9. eleggere
nato; nel tempo dell'interregno intima le diete, pubblica il re eletto,
: co 'l palio troverete il palio, le mosse, la corsa, menar il
corsa, menar il cavallo a mano a le mosse, metter il ragazzo a cavallo
metter il ragazzo a cavallo, dar le mosse, cominciar a correre, precedere,
messia trasfigurato nel monte tabor, le cui vestìmenta biancheggiarono al par della neve
a la camera del detto ospitale a le mani del camarlingo del detto ospitale per
, pubblicati i loro beni, diroccate le loro case. monti, xii-5-48:
furono i dui amanti dal fuoco de le folgoranti saette nel letto tocchi e di
cioè che poche persone il sanno, fra le quali persone tu il sai tu.
. p. contarmi, li-8-202: le promesse fatte e pubblicate a tutto il
lontano / omin di ferro vidi per le vie, / ch'un papa publicató per
.. sono regolari, noti per le opere da essi pubblicate. amari, 1-2-336
xiv. g. ferrari, 469: le osservazioni da noi fatte a proposito di
sieno, avrei caro vederle: anche le pubblicate dal roscoe; sono piccole cose,
guicciardini, 2-2-278: è bene laudabile che le stieno publicate [le leggi] qualche
bene laudabile che le stieno publicate [le leggi] qualche dì, acciocché, quando
il consiglio si raguna per vincerle, le sieno già in notizia, e ne
donne pubblicate / s'offrono a chi le richiede. 7. ant.
catore del mio lavoro sulle atriane monete e le italiche origini. foscolo, xi-2-302:
; i pubblicatoli di memorie secrete; le collezioni di documenti antichi e di leggi
tuo silenzio, nel torbido tuo ciglio / le cangiate tue vesti pregano a prò'd'
di nuovo [la fonte] sfrenatamente le mosse, et uguagliando il corso alle dimore
con misurate vicende vomita l'acqua e le risorbe. 3. ant.
magistrato antico ai treviso e, fra le terre del suo distretto, anche di
che i pubblici, o vogliam dire le strade, i ponti e simili, fossero
doveva bastare a riempire una intera vita. le amanti dovevano rimaner fedeli in eterno alla
sonno e arebbe tempo a esaminarle [le leggi]. b. tasso, 523
così venenoso che seco ha portate tutte le calamità che dappoi sono avvenute. e per
leggi in generale, 1: le leggi promulgate dal re divengono obbligatorie in
sulla legge in generale, io: le leggi e i regolamenti divengono obbligatori nel
pubblicazione, salvo che sia altrimenti disposto. le norme corporative divengono obbligatorie nel giorno successivo
costituzione della repubblica italiana, 73: le leggi sono pubblicate subito dopo la promulgazione
successivo alla loro pubblicazione, salvo che le leggi stesse stabiliscano un termine diverso.
cancelliere nell'udienza stabilita. se tutte le parti si trovano personalmente presenti alla pubblicazione
lo sposalizio solenne tanto sol differirsi che le debite publicazioni dalla chiesa santamente ordinate avessero
publicazioni dalla chiesa santamente ordinate avessero preceduto le nozze. segneri, iv-593: scorgendosi
pubblicazioni. monti, iv-26: restano le pubblicazioni [del matrimonio]. per parte
?... venerdì: posdomani rinnoveremo le pubblicazioni, perché quelle altre già fatte
di rachele cantù annunziata nelle pubblicazioni per le di lei nozze con angelo villa.
7-69: ne'pochi giorni che occorsero per le pubblicazioni di rito, prima del matrimonio
, 9-196: erano già state fatte le pubblicazioni: il giorno dello sposalizio era
e alla porta della parrocchia c'erano le pubblicazioni. codice civile, 93:
. g. gozzi, 1-10: 'le avventure di lillo, ca- gnuolo bolognese
che si fece già nominar molto per le due pubblicazioni del petrarca e di dante
pubblicazione d'un'opera qualunque in tutte le città d'italia. leopardi, iii-
, cxv- 59: quattro sono le classi che hanno un rapporto, o lontano
per nozze. gozzano, i-1142: le riviste, le pubblicazioni d'indole già
. gozzano, i-1142: le riviste, le pubblicazioni d'indole già esclusivamente letteraria sono
due mesi prima. montano, ix: le 'ariette per piffero 'non ebbero
il suo giardino la spiavo poi tra le due figliole -pilar e estrellita -affondata in
e la « scena illustrata », le sole pubblicazioni che giungessero tra quelle mura
oggidì solamente si verifica in quelle persone le quali, oltre la condanna personale,
, 105: essi perseverano cocciuti con le regole del vitruvio, del vignala e
: alcuni pubblicisti, stimando i fedecommessi e le primogeniture contrarie al buon governo delle repubbliche
contrarie al buon governo delle repubbliche, le asserirono però necessarie in una monarchia per conservarvi
e morte, il diritto di scavalcare tutte le leggi del paese ov'ella viaggia nella
massimo del publicista si è di avvalorare le dottrine del diritto con quelle dell'economia,
dottrine del diritto con quelle dell'economia, le quali ne formano la sanzione. nievo
delle circostanze, delle ragioni particolari per le quali un pubblicista deve qualche volta riscaldarsi
tributaria e il connesso liberismo economico contro le eccessive protezioni date all'industria e alla
nell'esultanza della vanita mostrate ad alcuno le lettere nelle quali la figliuola del gran gustavo
trionfi, rubasse al marchese quelle lettere e le portasse alla regina come testimonianza della pubblicità
io non vi aveva potuto portare che le memorie... di una vita
che giordani abbia avuto intenzione di lodare le porcellane, non tanto dal lato della maggiore
quanto dal lato della maggiore pubblicità che le porcellane possono dare a questi capi d'
6-i-619: passeremo di volo su tutte le fasi della sua vita di artista: non
della docile contadina. carducci, iii-9-67: le infedeltà di corinna moltiplicano di giorno in
all'altra, vi sono molte strade le quali sono pubbliche per l'effetto che non
specie di regie o consolari o militari, le quali cascano sotto la regalia, come
, 1-24: alla luce della pubblicità le sètte diventano parti politiche, cosa più
pubblica romana in somma, intendeva secondo le sue forze a farla rivivere nella repubblica
procedura civile del 1865, 52: le udienze dell'autorità giudiziaria sono pubbliche,
pubblicità del dibattimento; eccezioni '. le udienze nei dibattimenti davanti alla corte d'
dette di pubblicazione (ad es., le pubblicazioni matrimoniali), volte a portare
agenzia di pubblicità; questi, dietro le istruzioni ricevute, mandò il piego ad
padrone,... ma coteste spedizioni le farà a conto suo. dizionario politico
di napoli [29-iii-1862], 1: le inserzioni si ricevono all'ufficio della pubblicità
1-87: m'ero messo a ordinare le mie carte: ricette, note di letture
di pubblicità che annegano sotto la carta le case dei medici. einaudi, 2-31
giordani, ii-1-276: gentilissimo signore, io le devo e le rendo cordiali grazie per
gentilissimo signore, io le devo e le rendo cordiali grazie per quella benevolenza della
trapezio con cubitali scritte pubblicitarie, e le parole si stampavano in nero sul cielo
, il vino lo fa lui, con le sue mani, e anche lui solo
dei pubblicitari,... che le autocisterne « non corrispondono all'immagine del
che peso alle tue spalle dànno / le publiche faccende e la famiglia. bembo
bembo, io-ix-364: ho molto caro le nove che mi scrivete e particolari e
aretino, v1- 461: da che le cure publiche e 1 negozi privati son causa
rara, voglio che il continuo moto de le lettre scritte faccino l'ufficio de le
le lettre scritte faccino l'ufficio de le parole vive, onde saremo insieme senza esserci
la ragione alcuna volta come magnanima risguarda le pic- ciole cose private con poca attenzione
filicaia, 2-2-135: altri sudò sotto le gravi / pubbliche cure. vico, 4-i-971
gli affari pubblici, si dimenticava di vigilar le sue faccendole private. de amicis,
pubblica non è quello di proteggere tanto le convenzioni legittime, quanto le proprietà e
proteggere tanto le convenzioni legittime, quanto le proprietà e le persone?
convenzioni legittime, quanto le proprietà e le persone? -mano pubblica: v
capitale presso gli svizzeri se alcuno muove le armi contro alle bandiere pubbliche.
né essendoci altro fondo, salvo che le oblazioni che erano fatte dalli fedeli nella
. brusoni, 4-i-24: ripartì poscia le cariche e, in mancanza di capi da
, non risparmiandosi a tal uopo né le cure né l1 erario de'pubblici amministratori.
alcune città avessero proprietà comunali, che le adunanze popolari deliberassero sopra alcuni negozi municipali
ordinario e notaio pubblico, a tutte le sopradette cose mi ritrovai; e, pregato
cose mi ritrovai; e, pregato, le sopra- dette cose scrissi e del mio
spirito pubblico, necessario cotanto a riparare le mine dello stato. -che ha
comune a molti il diritto di introdurvi dentro le loro acque piovane che per l'alveo
, all'ordmana loro funzione di ricever le accuse e di conoscer i delitti compresi nelle
di questi delitti. cattaneo, v-3-343: le varie parti della sopraaetta analisi della società
sorte di vie, cioè quali siano le publiche e quali le private o vicinali,
cioè quali siano le publiche e quali le private o vicinali, dando per regola
o vicinali, dando per regola che le publiche siano quelle le quali abbiano il
per regola che le publiche siano quelle le quali abbiano il suolo pubblico e comincino
tu dormi, o catilina? / e le fiamme ardon roma, e il sangue
, e il sangue scorre / per le pubbliche vie? comoldi caminer, 231
notaro publico. bonavia, in: le confini delle diete terre si contiene in la
canto a quello si facci la stanza per le scritture publiche. l. salviati,