l'anniversario veramente molto preclare, e le quali, se rettamente fosfranco, 6-64
, se non hai soggetto, / de le della portentosa marcia garibaldina sul parco. celebriasero
: non resistono al tempo se non le opere somme e preclare, né sono
fece leggi in quel regno, con le quali si sgombrarono tutti i vizi et essaltossi
ceneri e riposti nel nostro erario fra le gemme che abbiamo più pregiabili e care
e capace di popolo numeroso, fra le più preclare d'italia risplende. campailla
, iii-150: l'impero nostro poi, le guerre che abbiamo per tanti secoli maneggiate
che abbiamo per tanti secoli maneggiate, le singolarissime vittorie nostre sono state e sono
ricetto tenebroso ed arso, / ecco le stelle a'vostri seggi amiche, /
verri, i-161: a chi mai concessero le muse lo stile così preclaro che potesse
. leone ebreo, 77: come son le forme de le pietre: alcune oscure
77: come son le forme de le pietre: alcune oscure e alcune più chiare
e alcune lustre e preclare, ne le quali la terra pone la durezza,
fatta maniera che, serrate e precluse le riviere le quali volgarmente chiamano le nutrici
che, serrate e precluse le riviere le quali volgarmente chiamano le nutrici del popolo
precluse le riviere le quali volgarmente chiamano le nutrici del popolo parigino, restava solamente
per aspri sentier. leoni, 83: le mosse di durando, censurate dagli ignoranti
alberti, ii-227: circa le cose della fortuna bisogna preparare l'animo
precluder la strada al libero filosofare circa le cose del mondo e della natura. f
di accelerare quanto più si poteva tutte le operazioni preliminari alla vestizione, per uscir di
, iii-259: arrivò la stagione che preclude le terre nel magico fluttuar delle nebbie.
, preclude l'adito ad adempiere tutte le intenzioni che nell'introduzione a questi articoli
e un'altra astuzia difensiva con cui le cose cercano di sottrarsi a noi precludendoci
tronchi morti fosse / la valle tra le dune alte preclusa, / ma da
i-222: la pietà vuole entrare dove le era precluso l'adito: oltrepassa le
le era precluso l'adito: oltrepassa le gabbie di ferro, tenta le massicce porte
oltrepassa le gabbie di ferro, tenta le massicce porte del carcere, sulla cui
del tutto precluso. bernari, 6-266: le domande si moltiplicarono intorno alla vita intima
moretti, i-510: adelinda aveva aperto allora le braccia come per offrirsi in olocausto.
e 'l vago stile onoro / e le virtù nel tuo ingegno precluse.
udendo cogitava seco, /... le spaventata a lo splendido sole / e
foglie. soderini, iii-537: le [pesche] precoci di napoli, alessandrine
napoli, alessandrine, sono fra tutte le più pregiate. massaia, iv-144: mettono
erba e in paglia; poi, che le sue spighe troppo precoci si sarebbero guastate
latina) precoci. balbo, 6-45: le altre [città] erano già avviate
/ abbrividisce. jovine, 3-115: le nuvole sono cariche di notte precoce. soldati
gozzano, ii-266: la ditta ha riprese le uone giornate. precoci / guadagni
quelle ripugnanze precoci che ispiravano molte volte le vecchie scuole. carducci, iii-1-555: voglio
scrivessi in questo genere e perché attesta le mie precoci disposizioni alla satira. ferd
. carducci, iii-1-367: a te le palme io stendo, / o madre,
.. non sanno imitare se non le voci, i modi di dire, i
, i periodi, i vezzi e quasi le smorfie de'lor modelli.
.. con una ruga precoce fra le belle sopracciglia sottili. pirandello, 6-21
dai boschi di castagni arrossati precocemente cadevano le foglie. 2. per simil
iv-2-596: stelio pose la sua mano su le spalle precocemente incurvate del dottor mistico.
[dioscoride], 163: maturansi [le albicocche] e vengono il mese di
avanti agli altri. pisanelli, 11: le armeniache furono così dette perché furono portate
, non occorrerebbe ricercare qui troppo sottilmente le ragioni. = deriv. da
che si fanno maturare prima del tempo mediante le stufe. stampa periodica milanese, i-393
[fanfani]: la precogitazione annichila le future molestie. = voce dotta,
'il precognito, i precogniti ': le cose conosciute innanzi, che precedono un'
la precede. citolini, 521: le parti [della logica] sono o esterne
esterne o interne. esterne chiamo io le precedenti, dove saranno le precognizioni,
esterne chiamo io le precedenti, dove saranno le precognizioni, la difinizione. soderini,
rucellai, 2-2-6-93: a volere che le sue opere temerarie non sieno ed a caso
messico, la maya dello yucatàn, le civiltà andine e l'incaica del perù
, 3-162: 1 mostri pietrificati, le piramidi di serpenti, le maschere spaventose di
pietrificati, le piramidi di serpenti, le maschere spaventose di legno dipinto, le
le maschere spaventose di legno dipinto, le suppellettili macabre, i teschi di cristallo e
, 5-190: si erano interessati a tutte le tecnologie primitive, alle metallurgie dei caldei
. croce, ii-4-5: il legame tra le due concezioni a me sembra, più
preconceputo timore, entrarono in ballo anche le cuffie, e formarono con darsi le mani
le cuffie, e formarono con darsi le mani i numerosi semicircoli in alcune leggieri
politico, lv-320: tutto ciò alimentava le speranze preconcepite dalla più parte del popolo
essere e passando per orribili sofferimenti che le fanno ah'infinito modificare la preconcepita idea del
mali effetti cagione. gravina, 49: le cognizioni vere scappano fuori dalle tenebre,
bonsanti, 4-97: costei, sconvolgendo le abitudini di una famiglia dai preconcetti borghesi
famiglia dai preconcetti borghesi, aveva afferrato le redini del ménage. = voce dotta
ridursi a misure disciplinari e amministrative. le carenze postconciliari non possono essere affrontate con
un'altra 'ultima occasione 'per garantire le 'precondizioni 'per uscire dall'emergenza
, quasi ciò stimi / non men che le altre qualità sue buone. metastasio,
libri. seriman, i-206: terminate le dispute, intimò il precone a tutti gli
le prosopopee dei poeti, che introducono anco le cose inanimate e le bestie a far
che introducono anco le cose inanimate e le bestie a far ragionamenti degni d'uomini
accommodate saranno quelle figure di sentenze, le quali o fanno parer grandi le cose
, le quali o fanno parer grandi le cose con le circostanze, come l'
quali o fanno parer grandi le cose con le circostanze, come l'ampliazione o le
le circostanze, come l'ampliazione o le iperboli che alzano la cosa sopra il vero
poetica prosopopea fece lamentar l'arti e le scienze perché la loro ragione fosse trascurata
prenunzia il quattrocento: come prenun- zia le rappresentanze sacre di quel secolo con la prosopoi
, 2- 290: una lapide elencava le azioni e i menti del defunto;
governo. aretino, 20-220: -che le diede egli? -una mitrea di broccatello,
scarpe con lavori di nastro d'oro, le quali teneva in piedi, quando gian
di 'santa san- torum ', le quali la sua prosopopea, secondo lo sbaiaffar
forma appariscente: li panni rifanno, le stanghe non che le persone. guazzo
li panni rifanno, le stanghe non che le persone. guazzo, 1-80: sì
/ e gran prosopopea solo avean pari / le signore che vennero d'anghian. fagiuoli
appetito si confondevano i gradi e si umiliavano le prosopopee. -la personificazione di
imbecillità filosofica e la prosopopea scientifica non le capiranno mai le pene del pensiero ribellato
la prosopopea scientifica non le capiranno mai le pene del pensiero ribellato dal sentimento e
se non era stato molto divertente con le sue sconcezze e con le sue sbornie
divertente con le sue sconcezze e con le sue sbornie, con la prosopopea psicologica era
wagneriana nessuno si faceva illusioni; ma ormai le vediamo sbocciare addirittura in fatuità, in
e di esigenze cui non avevano abituato le riviste 'nuove '. bonsanti,
alessandro a non tollerar nella sua corte le barbe, perché queste, quanto più han
. studio della faccia in relazione con le modificazioni indotte per cause patologiche.
coprivano il volto in tempo di lutto le donne bizantine (ed era uno degli
e mezza, di cui coprivansi il volto le donne in tempo di lutto, e
f. f. frugoni, 5-281: le benedizioni de'genitori son come i fiumi
v-101: mi sentiva quel trofeo [le coma] sulla fronte prosorto a farmi
ammirati, mentre stavano tutti aperti sopra le prospere del coro, disse: -se fussero
, consigliando e bene facendo, tutte le cose vengono prosperamente. ugurgieri, 74
io, movendo cose nell'animo, venerava le ninfe agreste e il padre gradivo,
, acciò che rettamente e prosperamente secondassero le cose vedute e lo augurio alleviassero. m
tanto esercito fosse bisogno di moneta e le cose si facessero nell'esercito prosperamente bensì
1-7: dopo questi esperimenti del cavar le milze prosperamente terminati, mi fece animo
g. capponi, i-192: firenze condusse le cose sue prosperamente quanto era dato a
dee., 2-4 (i-iv-121): le cocche, vèr ponente vegnendo fèr vela
el viagio nostro assai prosperamente et assettate le cose ch'io ero andato per assettare.
da oriente con tenor tanto costante che le navi, mercé di quella, prosperamente se
ch'era alle spalle della vanguardia, le fece adoperare così prosperamente che due volte
possi andare a stare prosperamente in tutte le cose, secondo ch'è la tua anima
. nievo, 1-40: ottime sono le belle e numerose mandre pel prosperamento del-
né senz'essa, per il pericolo che le avrebbe portato il distacco di quell'isola
distacco di quell'isola che la natura le aveva posto a lato. 3.
roma prosperava, tito livio scriveva le sue 'deche '. della casa,
in gran numero, i quali per le regie beneficenze e per le fecondità e
i quali per le regie beneficenze e per le fecondità e commercio vi prosperarono assai.
nell'intrinseco desideri molto più che prosperino le cose sue che quelle dell'imperatore.
dell'imperatore. ghirardacci, 3-242: le cose del signor giovanni prosperavano viepiù d'
l. donato, lii-6-356: se le cose turchesce, il che dio non voglia
come si ritrovano. duodo, lii-15-224: le cose di quel regno prosperavano in maniera
. palazzeschi, i-731: il litigio e le ragioni di esso si sprigionavano dalla loro
imperatori ottomani. alfieri, iii-1-45: le poche nazioni che fuori d'europa la
indotte dal timore e dalla forza, come le diverse piaggie di america e d'africa
: che prezzo, difatti, avrebbero le lettere e le scienze umane, se potessero
, difatti, avrebbero le lettere e le scienze umane, se potessero vivere e
con acre soddisfazione che la verruca che le deturpava una guancia prosperava.
e qui vedeva prosperar con molto vantaggio le cose sue. pirandello, 0-481: è
,... 1 depilatori innocui e le tinture istantanee? cassola, 2-526:
. 0. largioni tozzetti, 1-251: le propaggini o capigatti, che si praticano
: fin d'allora cominciate a conoscere perché le vostre piante nei terreni acquitrinosi, nei
certe acque o vicino a certe acque prosperare le piante e presso a certe altre illanguidire
giardino del claustro prospera al sole: le ortensie rosee e azzurrine lo popolano con una
agli scogli spruzzati dal mare. scala le vette dove nessun altro vegetale attecchisce.
. are. lamberti, 225: le pecore sono scarsissime, né permette l'
valli delle ande, non possono attraversare le pianure estuose per raggiungere altre montagne. e
6. ant. recare sollievo, alleviare le sofferenze. ritmo di s. alessio
parve che poco ascoltasse e men curasse le parole. bembo, io-ix-290: seguitate
[firenze] e fatta celebre per tutte le provincie del mondo. guicciardini, 2-2-247
superstiziosi, che assegnano a cagioni soprannaturali le sciagure derivanti dalla loro propria scioperataggine,
loro gusti, o pure basterà ricordare le volte che li fece visitare dagli angioli?
gli affari pubblici e privati e tutte le virtù abbraccia e dona loro compimento,
cocciniglie] va carca, poiché amor le accoppia / e ne prospera i parti e
incanna, costei ammaestra. colei prospera le mentì di chi l'usa; quella
senza sale / e te ne va le prospere bistolfo, / le qual tu sai
ne va le prospere bistolfo, / le qual tu sai come le san di zolfo
bistolfo, / le qual tu sai come le san di zolfo / perché tu suoi
, vi-273: 'prospere ': le mutande. nuovo modo de intendere la lingua
cosa di suo avere, ma ne le prosperevoli non dèe avere al postutto nulla
postutto nulla. compagni, 1-1: le ricordanze dell'antiche istorie lungamente hanno stimolata
7-37: fa'a noi, signore, le cose prosperevoli del mondo avere in odio
se retrova, el più de le volte. boccaccio, 1-ii-684: essendoli
quella parte ove il mugnone muore con le sue onde. bibbia volgar., viii-504
a favorire, a facilitare, ad assecondare le speranze, i progetti, le intenzioni
assecondare le speranze, i progetti, le intenzioni. cassiano volgar., iii-19
siri, vl-68: corroborarono ne'turchi le concette speranze di agevolezza prosperevole nell'invasione
di agevolezza prosperevole nell'invasione di candia le suggestioni de'fuorisciti di quel regno.
abbiamo navicato a venti prosperevoli e per le crespanti pianure del mare è scorsa la
i quali accerchiano la città di mura le più grandi e le più appariscenti né
la città di mura le più grandi e le più appariscenti né quei che rammassano in
la pace, perché possa con tutte le arti tranquille e utili avere prosperevoli incrementi
la cortesia, sinceri gli affetti e prosperevoli le virtù della religione. 3
tu possi andare a stare prosperamente in tutte le cose, secondo ch'è la tua
, e i nobili costrignea a ubidire le leggi. fatti di giuseppe ebreo, 27
che non ha porto... le vele della prosperità lo faranno impigrire, le
le vele della prosperità lo faranno impigrire, le sirene delle dilettazioni addormentare, tonde delle
la virtù e la sapienza, cioè le più divine cose del mondo, potreb-
e la vera fede non sa solo le cose dolci seguire: partecipa i fiori,
seguire: partecipa i fiori, cioè le prosperitadi, e la grande ira della tempesta
per amore di quella vita eterna tutte se le pongono sotto i piedi. sercambi,
sotto i piedi. sercambi, i-227: le prosperità di questo mondo a chi no
prosperità di questo mondo a chi no le sa temperare non puonno durare. savonarola,
i-270: nella scrittura el dì significa le prosperità, la notte le avversità.
dì significa le prosperità, la notte le avversità. guicciardini, i-50: al senato
al senato vini- ziano sarebbono gratissime tutte le sue prosperità, per l'osservanza avuta
quella corona. musso, ii-417: le prosperità, i piaceri, le consolazioni ti
: le prosperità, i piaceri, le consolazioni ti saranno a noia. patlavicino
se io amo il cielo, penso volentieri le cose del cielo; s'io amo
che ti conservi e ti dia tutte le prosperità che desideri. sarpi, i-1-142:
uffici con augurarle colme d'ogni prosperità le ss. feste. carducci, ii-3-254
: en cotal mesura vignirà a mi tute le cause cun prosperità. francesco da barberino
e da crescer animo a'barbari per le passate prosperitadi. g. correr, lii-6-170
. g. correr, lii-6-170: le prosperità degli ugonotti e la riputazione dell'ammira-
non è questa / la notte amica a le cristiane frodi. m. adriani,
se avesse creduto di poter esserlo e se le sue prosperità e l'osservanza di cesare
e dagl'intimi della corte, durante le prosperità del magnanimo alleato nostro e benefattore.
estimano li eventi delli consigli migliori che le prosperità della fortuna, ancora che nuscissino
e nerone con la smisurata ampiezza de le propie abitazioni volessero quasi far d'una
, attendevano senza contrasto ad occupare tutte le terre vicine con tanta prosperità di successi che
della turena. da ponte, 241: le cose frattanto del mio negozio progredivano con
fortuna, cacciavano di luogo a luogo le schiere americane. 5. favore
di quella navigazione. casti, 440: le navi an- ch'esse il giorno appresso
ogni grande soccorso e ogni grave spesa le parrebbe leggere nella vostra [della città
in odio per tali scelleratezze a tutte le nazioni, cacciati a furia dello stesso popolo
solamente all'usura che ad essi rendono le spese senza misura che fanno nella coltivazione
: in ogni stato si debbono distinguere le rendite pubbliche dalle sue forze. queste
, in somma in tutto ciò che costituisce le pu- lica prosperità. gioia, 2-i-228
, avviarla a quella relativa prosperità che le è consentita, far sì che essa non
la metallurgica, naturalmente, è fra le più minacciate. ungaretti, xi-240:
uomini virtuosi, di lettere e di tutte le arte buone, di reputazione.
. cavalcanti, io7: si vedevano le donne che fussino d'alcuna prosperità,
che fussino d'alcuna prosperità, con le mezzine, con le brocche e col vino
prosperità, con le mezzine, con le brocche e col vino e con l'
soccorrere gli uomini combattenti i quali ricreavano le loro affaticate membra. codice dei servi
viver poco, succedendo tal morte, tutte le pretensioni e querele sariano finite. g
cinque anni con incredibile prosperità di tutte le forze: non gli mancava pur un
di grossezza in fuora, tengo in me le medesime prosperità che mi teneva prima che
troia e de roma, xxviii-412: commenzate le vattalie de là e de ca,
c., 18-2-10: l'amistà le prospere cose fa più splendienti e le
le prospere cose fa più splendienti e le avverse, partendo e accomunando, fa più
, ma con eguale e viso e animo le felicità e le avversità soprawegnenti ricevere.
e viso e animo le felicità e le avversità soprawegnenti ricevere. bibbia volgar.,
guicciardini, 2-1-116: il farsi fama che le cose ti vadino prospere ti giova,
nuoce. flaminio, 87: tutte le cose prospere e avverse vi vengono per
vengono per volontà di dio, tutte le dovete ricevere dalla mano sua. domenichi
voglie e buone e sante novelle, le quali per grazia del nostro dilettissimo cristo
142: ornai / prospero fine avran le nozze nostre, / in cui se
ti ragiona che delle fanciulle, tracciando le norme della loro educazione sino a quella
debba sentire nuove non prospere delle persone le quali sono da me più apprezzate e
mutiamo li scudi e acconciamo a noi le 'nsegne de'greci. mezzani, xlvti-107:
un crescente piacere di vivere, e le conseguenti gioie che gli si accompagnano.
, di- scuopre il tetto e per le tempie mette il suo compagnone assai prospero
arrighetto tutti parimente, e'figliuoli e le donne, furono in palermo ricevuti, che
: prospero il vento / facea volar le pinte prore. -figur. che favorisce
lastri, 1-5-137: si potrebbe dire che le pioggie abbon- devoli son dannose alla prospera
i novelli), che se ne rifanno le selve. nel pian- tani s'ha
: furono prospere in quest'anno pastorizio le stagioni d'estate. buzzati, 3-312:
d'estate. buzzati, 3-312: le bestie dimenticarono l'inverno e si immaginarono di
l'ho pagata con darti in tant'abbondanza le facoltà, la vita così lunga,
possa andare e stare prosperosamente in tutte le cose secondo la tua anima prosperevole.
. spontone, 1-105: quando anco le cose tutte fossero contro il valacco prosperosamente
boccaccio, 1-ii-713: l'aria del monte le fa copiose [le pecore] /
l'aria del monte le fa copiose [le pecore] / di prole tal che
ma venusta, la complessione prosperosa, le doti dell'animo preclarissime. manzoni,
la lor idea, se non con le parole: « che madre badessa! »
trenta anni in su e che non avesse le membra intere e compiute, e che
il caldo grande... e avendo le calze sgambate e le brache all'antica
. e avendo le calze sgambate e le brache all'antica co'gambuli larghi in giuso
garzuone inanti tal età prosperoxe, large ne le rene e cussi robuste e cum i
verga, 8- 252: mostrò le sue ragazze, schierate in fila come tante
. folto, abbondante (il raccolto, le messi). - anche: ferace
, 4-28: eran tempi prosperosi per le illusioni: l'italiano scotti, randagio suonator
industria aumentare e raddoppiarsi il commercio e le nazioni apparire ogni giorno piu prosperose,
, 6-ii-161: si facevan correre da tutte le parti della francia, sulle coste che
e tortuoso con cui ti venivano prospettate le mansioni che avresti dovuto svolgere, erano
molti arazzi e tende, il mare le galee mirando e prospettando.
e. cecchi, 5-359: le speculazioni d'intelletti special- mente portati alla
, aw. secondo prospettiva, per le leggi della prospettiva; secondo una visione
stile e maniera. una finestra, che le sta in faccia ma che scorta prospetticamente
della prospettiva; rappresentato, composto secondo le norme della prospettiva. - centro
: la vista... non vede le distanze se non a quella maniera che
di prospettiva: l'arte prospettica mostra le distanze ah'immaginazione e non alla vista.
assisi. dessi, 7-47: tra le case lungo la strada in salita, una
dalla teoria, per via delle quali le figure, invece di esser campate nell'
rotaie convergenti. comisso, vii-109: tutte le strade si allungavano prospettiche fino a un
di un settore di due piani, le strutture d'acciaio che li sostenevano,
, prospettica, è riprodotta in tutte le guide. 2. che si
con cui filippo raggruppava i fatti e le opinioni del giorno era evidentemente apprezzata.
vista soggettivo. stuparich, 5-498: le nostre relazioni, nel mondo perduto,
analisi diacronica con la quale si indicano le fasi posteriori di un determinato stato di
che in esso si trovano, nonché le rispettive posizioni e proporzioni di questi;
regole matematiche e secondo i rapporti e le condizioni che legano l'oggetto, il
pur non con queste vie e ragioni ponevano le cose in sul piano. tu potresti
in effetto porre bene e con ragione le diminuzioni ed accrescimenti che appaiono agli occhi
d'ogni ragione e in ogni luogo le figure e l'altre cose, di quella
che s'aparhene a quella distanza che si le mostrano di lungi; e da lui
si prova in prospe- ctiva, come le cose remote dell'occhio, ancora ch'esse
, seguendo l'effetto della vista, accorcia le cose lunghe e allunga le brevi,
, accorcia le cose lunghe e allunga le brevi, inalza le basse e abbassa le
cose lunghe e allunga le brevi, inalza le basse e abbassa le alte. baldinucci
le brevi, inalza le basse e abbassa le alte. baldinucci, 129: fra
danti ne'suoi 'comen- tari sopra le due regole di prospettiva del vignola 'disse
rappresenta in disegno in qualsivoglia superficie tutte le cose nello stesso modo che alla vista
: insegna gli sfuggimenti delle parti, le diminuzioni loro, le apparenti grandezze, come
delle parti, le diminuzioni loro, le apparenti grandezze, come sgabbiano a posare
come sgabbiano a posare in su'piani le figure, come degradarle, contiene la
: la vista... non vede le distanze se non a quella maniera che
di prospettiva: l'arte prospettica mostra le distanze all'immaginazione e non alla vista
di applicare i colori e di rappresentare le varie parti degli oggetti, secondo il
sono i primi che ne abbiano fermate le regole. nel 1000 guido ubaldi pubblicò
gherardi, 2-ii-67: io lascio stare le potenze dell'anima co. llo intelletto possibile
la prospettiva è una scienza che considera le linee visuali e tratta dell'ombre e
reflesso e refratto, e c'insegna le cause e modi del vedere e le varie
insegna le cause e modi del vedere e le varie apparenze delle cose vedute, causate
sito e mezzo. piccolomini, 7-12: le stelle, quando si levaranno, ci
'prospettiva ': scienza che dimostra le tre ragioni del vedere, la diritta,
-di, in prospettiva: secondo le regole prospettiche; in modo da produrre
desiderando or noi dar principio a tirar le superficie e corpi in prospettiva,..
cxx-214: entrando or noi, per quanto le poche forze nostre si distendano, a
di castella e città, così con le lor cittadelle come senza, e in maggior
in dieci quadri... tutte le piazze delle città principali del dominio,
: così si vengono a formare su le carte te piante, le prospettive e i
a formare su le carte te piante, le prospettive e i profili d'ogni veduta
che sovr'esse carte se ne compartono le misure con i compassi e se ne
i compassi e se ne prendono con le righe le diritture e con le linee si
e se ne prendono con le righe le diritture e con le linee si segnano
prendono con le righe le diritture e con le linee si segnano. -in prospettiva
, con vertice in tale punto, le cui generatrici formano con l'asse del
paesaggio stesso. bertola, 2-223: le terre rigogliose, i villaggi e le case
: le terre rigogliose, i villaggi e le case ed anche casini frequentissimi e in
di prospettiva: ciascuna delle linee con le quali si costruisce la griglia necessaria alla rappresentazione
già finite nascondono i ponti geometrici e le linee di prospettiva, dalle quali sicuramente
la varietà dell'aria si può conoscere le diverse distanzie di vari edilìzi terminati ne'
fultime cose viste in quella, come sono le mon- tagnie, per la gran quantità
da quella delle linee: in questa le linee vanno convergendo verso certi punti della
appunto, per dar un esempio, come le montagne appaion tanto più colorate in turchino
prospettiva aerea del chiaroscuro, ma senza le affettazioni, per esempio, di un mantegna
-prospettiva a spina di pesce: in cui le linee di fuga convergono su punti diversi
del diminuire, e dicesi prospettiva diminutiva le cose che si allontanano dall'occhio.
e ultima s'astende alla dichiarazione come le cose devono essere men finite quanto più
del diminuire, e dicesi prospettiva diminutiva le cose che si allontanano dall'occhio.
e ultima s'astende alla dichiarazione come le cose devono essere men finite quanto più
del diminuire, e dicesi prospettiva diminutiva le cose che si allontanano dall'occhio.
e ultima s'astende alla dichiarazione come le cose devono essere men finite quanto più
atto a dare risalto agli oggetti, le ombre portate, i chiaro-scuri, i colori
o 'cavaliera ', qualora tutte le linee della figura sono secondo le sue vere
tutte le linee della figura sono secondo le sue vere misure. -prospettiva normale
; è il punto di fuga di tutte le rette normali al quadro. crescenzio
punto al quale scendono e concorrono tutte le linee parallele al piano, e però
vive e vere. vasari, i-154: le prospettive sono belle tanto quanto elle si
ad un tempio smisurato e vago, le cui due porte, formate d'un
formate d'un diamante durissimo, con le prospettive di mille istorie, m'infiammano
: v. s. sa benisimo che le prospettive non consisteno in altro che in
quel nome immortale, che i paesi, le marine, le prospettive dipinte da lui
che i paesi, le marine, le prospettive dipinte da lui gli conserveranno sempre,
personaggi che nelle commedie intervengono, per le varie prospettive, per i superbi apparati
alto di quegli, come i palchi e le prospettive che si usano ai tempi nostri
tempi nostri), dove recitano gl'istrioni le tragedie, le commedie e gli altri
, dove recitano gl'istrioni le tragedie, le commedie e gli altri poemi simili.
con ridolfo ghirlandai un apparato bellissimo per le nozze del duca lorenzo, con due prospettive
duca lorenzo, con due prospettive per le commedie che si fecero, lavorate molto con
o armati d'archi che, con le cime d'arbori frondosi fra di loro a
di spiare per ualche apertura del proscenio le prospettive non ancora luminate su'l palco
coverto in volto bellissimo sopra colonne da le bande, el qual volto era investido de
. lud. guicciardini, 3-9: le campagne per la maggior parte delle provincia
di giardini dilettevole oltre modo: ha le rive tapezzate di verdura di vestite d'alberi
ne'ponti sopra del fiume adice con le vaghe prospettive loro, vollero vedere ancora il
.. di quello che mi presentano le moltìformi prospettive delle montagne. foscolo, iv-463
. bresciani, 6-x-260: forse in tutte le costiere d'italia non sorge così vaga
natura, tut- t'alrintomo, presenta le più vaghe prospettive. linati, 18-
suoi grandi pioppi incurvati dal vento, le sue quinte d'ontani e di falaschi,
sue quinte d'ontani e di falaschi, le sue desolate prospettive pratose che formavano come
via. cassola, 2-307: ricominciarono le ville, tra prospettive mutevoli di giardini
prospettiva orizzontale, non più verticale come le pareva ricordare quella dell'uomo, piantato
cibando gli occhi di simile prospettiva, le orecchie d'una perfetta armonia e la
intrinseco, tutti insieme congiunti debbono essere le prime guide in amore. buzzati, 6-212
, 6-212: la ragazza che alza le braccia offre appunto con le ascelle spalancate
ragazza che alza le braccia offre appunto con le ascelle spalancate la prospettiva più appetitosa del
bella non ne ha che una. le donne debbono essere sicure di non piacer lungo
artificio che avete usato nel- l'accomodar le tante belle casse di cedri, di limoni
viali in lunghi tratti / mirando van le prospettive ombrose. gualdo priorato, 4-105
ombrose. gualdo priorato, 4-105: le case dell'haya sono belle, vistose
sono belle, vistose, commode, le contrade nette, larghe, allegre e la
grande prospettiva or gli uomini, or le vicende, non trascurando di accompagnare colle
una vista, come dice dante, e le idee sono coordinate nel logo, come
quasi impazzita, era incapace di disporre le cose secondo le prospettive normali, matematiche
era incapace di disporre le cose secondo le prospettive normali, matematiche del tempo.
la prospettiva del tempo ne avrà rilevate le linee, nessun secolo della storia apparirà forse
nove secoli, non doveva avercela. qui le cose il tempo le distrugge, ma
doveva avercela. qui le cose il tempo le distrugge, ma non le invecchia;
il tempo le distrugge, ma non le invecchia; la durata qui dà poca prospettiva
d'uno scudo ove si vedevano scolpite le gesta di quegli eroi che doveano uscir del
i-212: sotto gli ottimi prìncipi risorgono le speranze de'popoli e si consolano nella
queste non potrei dime una sola / perché le cose sono fatti e i fatti /
elementi, tutti i corpi, tutte le qualità, tutte le creature servono di mezzane
corpi, tutte le qualità, tutte le creature servono di mezzane alla morte.
da la vanità de la sua prospettiva, le corrono in grembo a la sbracata.
son parole, prospettive e scorza / le cortesie che usate, e 'l donar vostro
aretino, 20-276: sì come de le cento le novantanove puttane son di prospettiva
, 20-276: sì come de le cento le novantanove puttane son di prospettiva (diceva
, lo la- sciarò ir prolungato verso le falde, a fin che non sia parte
. scamozzi, 1-329-3: vogliono [le loggie] esser aerose ed allegre,
tra il mar ionio e l'adriatico. le riviere ell'albania le fan prospettiva a
l'adriatico. le riviere ell'albania le fan prospettiva a tramontana, separate non
giuglaris, 2-551: se dicono bene le lagrime su gli occhi di afflitta vedova
. guazzo, 1-226: quando non le avvenga peggio, almeno rassicuri la madre
popolo mi trovo qua condotto a nodrire le virtù d'un gran pren- cipe e
chiunque vi penetra; in faccia di tutte le stelle potrei ancora non comparire; dispero
proporre dall'una e dall'altra banda le ragioni per le quali, tanto il modo
e dall'altra banda le ragioni per le quali, tanto il modo antico di formare
, tanto il modo antico di formare le scene con la sola architettura quanto il moderno
con la geometria. faldella, i-5-242: le principali tavolate destinate ai protagonisti ed agli
quelli che riguardano i princìpi teorici e le idee estetiche; fra i secondi,
baldinucci, 84: il prospettivista considera le cose non come sono, ma come
pastorale], facendo i lontani con le osservazioni prospettive, e lasciar dinanzi tanto
abile nel costruire l'opera pittorica secondo le regole della prospettiva). -per lo più
stato grandissimo prospettivo, principalmente nel collocar le cose secondo il suo ordine. bruno
, xxvi-1-266: il far l'amor con le donne dabbene / è impresa a
g. capodilista, 169: da le finestre se vede el porto de dieta
bellissima strada con muri d'artificiate siepi, le quali, conducendo ad una croce di
lateralmemente. codice civile, 900: le finestre o altre aperture sul fondo del
pianta, un fianco, il prospetto e le particolarità della fabbrica maestosa delle prigioni.
scenografia. bissari, 2-4: tra le più osservate curiosità de'moderni drammi abbiamo
legno con machina ch'ad un subito le ricambia, vanno per ogni parte aprendo nuovi
buon pesce a prezzo sopportabile, e fra le comode abitazioni di bel prospetto nelle vie
... menando pur seco le cose per lungo e operando più tosto per
f. f. frugoni, i-290: le cornacchie oggidì si vagliono delle piume degli
. prospettiva. amari, 1-ii-451: le linee di prospetto del cubo allungato e
, ii-390: ciò che i pittori su le loro tele disegnano un primo luogo che
sempre il capo? dal capo prendono le misure di tutto il resto, dal capo
dal capo il prospetto, dal capo le proporzioni. -orientamento. castiglione
che si è detto e notate tutte le misure e prospetti, cioè tante canne
cattaneo. vi-1-343: i prospetti criminali e le cifre suesposte dei sommari castighi ben provano
» pubblica ogni trimestre il prospetto indicativo le somme ricevute e rispettivamente restituite dalle suddette
a tentarmi, e lo ruzzolai per le scale. dai suoi prospetti avevo capito che
pane di bocca per pagargli a ogni scadenza le sue tariffe, poi alla mia morte
b. croce, i-4-132: anche le storie 'universali 'della filosofia, al
si dichiarano il piano dell'opera, le modalità di pubblicazione, eventualmente i nomi
eventualmente i nomi dei patrocinatori e le condizioni di associazione). galanti
e con quel profilo che vogliono dargli le passioni private. tommaseo, 11-34: pochi
f. f. frugoni, v-438: le regole della mia scherma son d'assalire
): gli atti che fece, e le cose che disse, al trovarsela [
intrecciate poscia ai fili tesi apposta, le facevan velo all'indiscretezza degli occhi di
all'indiscretezza degli occhi di chi abitava le case di prospetto. -ritratto frontalmente
riorie. carducci, iii-19-249: dopo le cinque giornate e la repubblica romana,
che li deviavano dal far altrimente, tra le quali la principale era che non averiano
fascio di prospettini a stampa, protese le mani, come in difesa.
disegna una carta delle correnti che ora le prospezioni via satellite, compiute per determinare
quello che devea venire, cioè che le ricchezze de tutto lo mundo e li
ragionare. cesariano, 1-32: con le fabricazione de li edifici gradatamente progressi a
fabricazione de li edifici gradatamente progressi a le altre arte e discipline, da la fera
ma alora instruendosi animosamente e prospiciendo con le malore cogitazione nate da la varietà de
malore cogitazione nate da la varietà de le arte, non case ma ancora dome
uno sfondo molto verosimile..., le cortine delle due finestre prospicienti il cortile
nel salotto, la fece sedere e spalancò le imposte del largo balcone con la ringhiera
si è molto variata, sì nel sortire le sete come nel comporre e drappi
socrate, se così i sentimenti e le sostanze e le scienze per le discipline accresciute
così i sentimenti e le sostanze e le scienze per le discipline accresciute prospicue e
e le sostanze e le scienze per le discipline accresciute prospicue e lucide, non
che studia, nel loro significato, le distanze che l'uomo mette fra sé
e il suo simile o fra sé e le cose; per esempio, lo spazio
va in automobile; lo spazio fra le tende di un accampamento, fra le case
fra le tende di un accampamento, fra le case ecc. g. prodi [
animali è rituale: ad esempio quando le scimmie mostrano il didietro ad una certa
quillo che guadagna. giannone, 174: le toghe, le cariche ed altri magistrati
. giannone, 174: le toghe, le cariche ed altri magistrati ed impieghi si
la merce ad alta voce, in tutte le lingue. -sensale di matrimoni (e
prima. buzzi, 34: le tue medaglie / furono gli sputacchi
aveva intimato a sette affittuari di sfrattare le inquiline [prostitute], se non
tutto 'l navigio, cominciano pari le prime battaglie con gravi remi.
, iv-2-398: fin dalla prima ora io le conobbi sovrastate da una cupa minaccia,
aprile prossimamente passato, in cui esprimeva le sue intenzioni e desideri. algarotti, 6-159
... diciamo prossimamente, perché le ragioni di questo intralciato o ritardato sviluppo,
. c. betti, 3-520: le parti della palude meotide, prossimamente innanzi
è un nome comune a più maniere, le quali maniere non convengon già tutte 'n
a ravvisare più prossimamente e più chiaramente le qualità tutte dei diversi artisti.
riccati, 145: io considero tutte le apparenze sotto alle quali mi comparisce saturno
calda, nel quale entrando, con le mani, que'servi che più prossimani
vaghi / e quel dario che fé con le sue mani / libera persia da crudeli
v-2-889: desiderava più prossimane a'suoi stati le squadre francesi per guarentirli dalle molestie de'
9-10: la città era tetta chiusa e le mura vecchie quasi gran parte disfatte e
generazione e da essere messa innanzi a tette le nazioni e degna di signoreggiare a tutte
nazioni e degna di signoreggiare a tutte le genti, tanti buoni effetti produsse ne'
di pesci fece, 1 quali annegati per le litora prossimane gittò tonde. francesco da
. agostino volpar., 1-3-13: come le cose scritte ne'due prossimani libri di
f giamboni, 8-ii-m: per le aperte cose dèi tu intendere le scure
per le aperte cose dèi tu intendere le scure e per le picciole le grandi e
dèi tu intendere le scure e per le picciole le grandi e per le prossimane
intendere le scure e per le picciole le grandi e per le prossimane uelle dalla
e per le picciole le grandi e per le prossimane uelle dalla lunga e per una
dell'oceano canuto, non solo per le sue spume, ma per far ne'perigli
raccogliere si possono insieme tredici persone, le quali non sono tenute per loro obbligazioni:
. muzio, 1-211: altramente pronunziamo noi le cose latine, altramente tedeschi, in
e arde- rallo acciò ch'elli porti le ossa fuori della casa. sacchetti,
dèe l'uomo guardare verità sopra tutte le cose, perocché ci fa prossimani a dio
e tuoi cristiani, / tieni adosso lor le mani; fa'che a. tte
rustico, vi-i-168 (32-8): de le donne siete la sovrana: / come
. landino [plinio], 176: le specie delle scimie prossimane alla forma dell'
alla forma dell'uomo si distinguono per le code. alamanni, 2-69: poi più
: bene paiono più prossimane essere insieme le cause e li princìpi delle cose.
raccolto il tempo, / amor cum le sue mano / il fece prossimano /
senza nulla speranza / de provar mai le inoppinate bene, / el can del monte
schina circa l'alchatim pro- xime a le rene, et anco tal dolori sente ne
rene, et anco tal dolori sente ne le inguimgie, aluora se proxima lo exito
approssimazione possa suo essere migliorare. ma le cose create, perciò che non hanno in
vasco, 133: regolate in questa guisa le successioni intestate, non vedo qual altra
terra,... ma da tutte le cose che siam per narrare, avvenute
vicinanze reciproche, dopo gli affollamenti e le file 'nei locali 'e 'sui
prossimità dell'oc- chialetto e del naso le filiere dei libri, tastando ora le co-
naso le filiere dei libri, tastando ora le co- stole ad un volumetto, aprendone
in senso concreto: i luoghi circostanti, le vicinanze, i dintorni. c
c. e. gadda, 23-154: le sarò grato se vorrà dirmi di lei
dopo il fuoco navale che ne ha colpito le prossimità. 2. tecn. dispositivo
traduce in una probabile prossimità cronologica fra le due opere. -imminenza.
prender la volta e rifuggir sé e le famiglie a quanceu, e quivi ingrandire,
e prossimità. guicciardini, 2-2-129: le successioni non sono per elezione, ma
adunque è quella parola mirabile che racchiude tutte le relazioni naturali dell'uomo. stampa periodica
propria loquela sono quelle due cose per le quali io sono fatto a lei amico,
con la realità presente; e allora le percezioni sembravano portare qualche cosa di nuovo
. m. villani, 8-81: le bestiali crudeltà remote da ogni umanità,
bestiali crudeltà remote da ogni umanità, le quali appresso scrivere dovemo, a bene dimostrarle
meriterieno l'eloquenza di tullio; ma noi le metteremo in nota col nostro usato volgare
discorso un po'di prevenzione passionata per le cose nostre, un po'd'intolleranza
. stampa periodica milanese, i-486: le pareti dello stomaco ingrossate da per tutto
10-92: tutte l'altre virtudi con le loro genti uscisser nel campo delle battaglie
ordina che li capitani della montagna, le podestarie e vicarie e soprastanti de'dazi,
/ dai flutti che lambiscono / le soglie d'un cristiano / tempio,
. segneri, ii-139: occasioni, le quali alla fine non contenevano in sé
... d'invadere pumbria e le marche... avea lasciato, nel
la vecchia chiesa di san vito suonò le quattro nel silenzio della prossima aurora.
guerra i prossimi rumori / rotte avean le già fatte provvisioni / per sanar gli empi
prossimi si divide. leopardi, iii-68: le acchiudo pure cinque sonetti in stile fiorentino
passare co'meriti nell'ordine senatorio per prendervi le cariche pubbliche. buonafede, 2-iv-69:
... / prende a segnar le nuvole / che la raccolta spiantano / già
fatti stupire non men gl'intelletti con le poesie che gli occhi con gli spettacoli.
[melgar], iii-141: mi commisero le ss. w. illustrissime con
'padrone delle ferriere 'ridotto per le scene. piovene, 8-80: fino ad
3-129: una delle cause principali per le quali la stella di marte appare maggiore
fuga fosse / o l'aere de le prossime marine, / infermò eudossa. manfredi
il fiato, pensando che potevano esser le streghe. borgese, 1-88: di tanto
viso contra una retta linea prima vede le cose prossime chiaramente; poi, procedendo
chiaramente; poi, procedendo, meno le vede chiare. giustino volgar., 280
nemici. s. maffei, 5-5-299: le insigni reliquie di sontuosissimi edilìzi e nella
tutti spesi e da tutti nel sedare le diffidenze e i rancori, nel conciliare
unità intellettuale e morale... le cose forse non sarebbero al duro passo che
, e tutta la roba in preda e le madri e le spose e le figliuole
roba in preda e le madri e le spose e le figliuole e i figliuoli e
e le madri e le spose e le figliuole e i figliuoli e i fratelli e
beli compassione. e preselo e fasciogli le sue ferite, ungendo con l'olio
, secondo riccardo da san vittore, le quali noi doviamo rendere a'prossimi, cioè
, con tutta l'anima, con tutte le forze; il secondo amare il prossimo
cosa più prossima uanto, di tutte le cose del suo genere, altrui è piu
.. manifesto è ch'ella è ae le cagioni stata de l'amore ch'io
male alle cagioni prossime e vicine per le quali è avenuta simile sollevazione, se si
maggiore. lauro, 2-53: cerchiamo le cause efficienti prossime, le quali,
2-53: cerchiamo le cause efficienti prossime, le quali, essendo nella materia, dispongono
degli astri. tommaseo, 15-262: le piccole cose si collegano con le grandi
: le piccole cose si collegano con le grandi; e ne sono occasione, se
ne espose la natura, i fenomeni, le cause remote e le prossime, 1
i fenomeni, le cause remote e le prossime, 1 progressi, la cura.
parlando, la malattia; o pure le cause dirette, indispensabili, inseparabili e
a quello a che come ultimo fine tutte le nostre operazioni sono ordinate. questa è
per individuali e provvisorie che siano, restano le 'soluzioni 'che abbiamo dell'esistenza
. grandi, 5-82: si piglino le parti dell'asse bs, dh scorse
tempo infinitamente piccolo, e si ordinano le bn, dm alla detta scala delle velocità
, dm alla detta scala delle velocità, le quali saranno infinitamente prossime alle ordinate sc
cui si ritiene de rivino le prostaglandine. = deriv. da
: i testicoli (così egli chiama le ovaie) non solo delle cerve e delle
mesenterio. campailla, 15-29: entro le seminai sue vessichette / per- fezzion maggiore
lo ammette, / che arriva a le prostati e le penètra: / irritato
, / che arriva a le prostati e le penètra: / irritato e convulso,
come pure la parte dell'uretra che le tien dietro. la sua forma è quella
che si mesce con lo sperma. le malattie della prostata sono frequentissime, specialmente
'o 'piccole prostate 'le ghiandole di cooper. = voce
condotti escretori della ghiandola; mescolandosi con le altre secrezioni delle ghiandole genitali, contribuisce
dal collo sul petto, come le due parti di una stola. si ciba
prendere al volo; mangia anche le bacche di varie piante, e non isdegna
garzone... cominciò a prostendere le gambe. m. adriani, ii-432:
videro, lo chiamarono dalle mura prostendendo le mani e pregando. g. gozzi,
voli / cupido interrogar! -inarcare le sopracciglia. l. strozzi, 1-152
, 1-152: la testa increspa, prostende le ciglia, / fa bocchin, mena
, di un carabiniere che si portò le mani al capo e cadde pesantemente a terra
/ o del villano la spietata scure / le prostende sul fianco alla montagna.
, 1-9: chi conoscerà l'industria, le buone arti, le constanti opere,
conoscerà l'industria, le buone arti, le constanti opere, e'maturi consigli,
constanti opere, e'maturi consigli, le oneste essercitazio- ni, le iuste volontà
consigli, le oneste essercitazio- ni, le iuste volontà, le ragionevoli espettazioni prostendere
essercitazio- ni, le iuste volontà, le ragionevoli espettazioni prostendere e agrandire, ornare
e agrandire, ornare, mantenere e difendere le republiche e prìncipi. 4
. dorme saporitamente, permettendo a tutte le membra del corpo suo che si prostendano come
': è quel distender con forza le braccia e le gambe state intorpidite da
quel distender con forza le braccia e le gambe state intorpidite da lunga inazione e
xxvi-2-120: chi s'era prosteso e chi le mani / si teneva alle guance,
a chi vuole andare a vedere dentro le fumaruole di napoli a pozzuoli. b
turchi adorar macone con volgergli e mostrargli le spalle et il loro gran signore con prostendersi
, prostesosi in terra bocconi e allargate le braccia in croce, cominciò a dire piangendo
si prostesero a terra, mi abbracciarono le ginocchia e tante cose espressero più con
e sole invochi / con grida orrende le furie infernali. de sanctis, 11-226:
prostendere, quattro cose sono massimamente quelle le quali [angeli e demoni] non
. ant. il distendere, rallungare le membra; il protendere una parte del
col porco. oliva, 562: le due prime ore della serafica considerazione passava
in tale prostendimento perdette i denti e riempì le labbra di piaghe. =
i quali, pascendo i rei, prostergano le miserie de'buoni, prima solea temere
da lui fatta nel prostergare i titoli, le commodità e le grandezze. l.
prostergare i titoli, le commodità e le grandezze. l. adimari, 26:
ripicchiato. berchet, 351: né le rigide brezze annunziatrici / del verno mai
pie- tade ella occide e prosterna / le sue compagne, e vuol piuttosto amare
che la era per invilire e prosternare le s. v., non ero per
[anima] si riducano e abitino le vertù, colle quali prosterni e scacci
prosterna al loro sacro furore e con le carezze tenta ammansirli. cattaneo, iii-3-69:
il sovrano, a cui si prosternino le volontà dei sudditi con affetto geniale,
innanzi gli stessi reali » iedi con le ginocchia del cuore. alfieri, iii-1-251:
riverenze, genuflessioni e prosternazioni in tutte le loro tribolazioni. alfieri, i-20: questa
nach paris '. bettini, 1-248: le fanciulle, benché belle, sono saggie
che con l'infamia di aver rubbato le cose sacre e profane senza il vantaggio di
cose assai, per qual si dimostrava essere le cacce non solo simili all'essercizio delle
convenant ', con che si avvaloravano le diffidenze et acerbità tra le due nazioni,
si avvaloravano le diffidenze et acerbità tra le due nazioni, godendo gl'inglesi d'
loro usanza si prostemeano in orazione sopra le forme del coro. magalatti, 23-61
, si prosteme, / chiude in guisa le lucerne / che bisogna esser accorto /
dati, 2-920: era costume antico che le donne alla mensa sedessero e i mariti
prosteso. sestini, 103: arrestàr le colombe il queto volo, / ove gli
rimira in alto, né facilmente adocchia le cose che a diritta e a manca sono
padri, / sparsi di turpe cenere le chiome / nere fluenti, / al bizantino
di roma. imbriani, 6-181: le vergini santissime, dipinte da'cima- dibue
cima- dibue su fondo d'oro lungo le pareti delle cappelle, non rispondono a'
a terra di veder mi sembra / le smisurate membra / di tanti regni.
dentro teurota? guerrazzi, 10-661: abbandona le redini e, prosteso giù lungo il
prosteso giù lungo il collo, con ambe le mani gli [al cavallo] tura
mani gli [al cavallo] tura le narici rumanti. faldella, iii-75: per
, iii-75: per poche lire [le modelle] se ne stavano impalate delle ore
ne stavano impalate delle ore intiere con le braccia prostese o serrate o circolari, atteggiate
iii-42: -sì, raccontaci come sono andate le cose. - come l'ho a
muove quell'aio d'antigone, mentre le dà conteza delle persone guerriere, a
prostìboli. lubrano, 1-165: mi rallegrarono le mutolezze piangenti di pietro dopo le negative
rallegrarono le mutolezze piangenti di pietro dopo le negative; le trecce scarmigliate in cilizi
piangenti di pietro dopo le negative; le trecce scarmigliate in cilizi di maddalena dopo
trecce scarmigliate in cilizi di maddalena dopo le vanità giovanili; le sparutezze anacorete dell'
cilizi di maddalena dopo le vanità giovanili; le sparutezze anacorete dell'egeziache dopo i prostìboli
quel modo sì corno in antis, ma le columne contra le due ante angulare.
corno in antis, ma le columne contra le due ante angulare. p. cattaneo
pilastri, che sono in prima sopra le cantonate, tiene le colonne che seguono
sono in prima sopra le cantonate, tiene le colonne che seguono lordine tu quello di
prostitute? vimina, 1-57: saranno le vergini nostre figliuole deflorate, le mogli
saranno le vergini nostre figliuole deflorate, le mogli prostituite. giannone, 1-ii-382: la
legge]... è terribile contro le madri che prostituiscono le loro figliuole vergini
è terribile contro le madri che prostituiscono le loro figliuole vergini. c. gozzi,
si facevano voti a venere di prostituire le vergini in suo onore. alfieri, 1-190
: te n'andrai puttaneggiando altrove / con le tue terga flagellate; andrai / oltremare
tredicenne, prostituirla e, quando sazie le tue libidini, chiuderla in uno di
meglio, prostituita. grillo, 838: le mie lettere non usciranno mai in luce
fatta scenica meretrice. che tali stimo io le lettere, qualora uscite dalle mani del
ha disseminato al vento in ogni occasione le sue ispirazioni, ha prostituito l'ingegno
deflorazione: e pure lusureggiandone l'ottomano, le riuscì di prostituirla alla propria tirannide e
quel poco di sostegno, restava con le sorelle in miserissima fortuna esposta al pericolo
meglio faresti puttaneggiando, prostituendoti, alzando le gonne per tutti, aprendo le cosce a
alzando le gonne per tutti, aprendo le cosce a tutti, giacendoti con chiunque
, e l'uso trito d'una parola le leva la forza originale e primitiva.
, i-227: si sono impiegate [le belle arti] per i traiani e per
non si prostituisce. tarchetti, 6-i-375: le arti e le lettere devono subire in
tarchetti, 6-i-375: le arti e le lettere devono subire in italia il destino delle
prostituiti anco gli uomini; sfacciatamente impudiche le donne. -con meton.
per esprimer certe cose assolutamente necessarie, le quali, alla natura non corrotta o almeno
più esperti. mazzini, 3-69: le lettere dormono anneghittite dalla paura, prostituite
-che si presta poco dignitosamente ad assecondare le opinioni, i gusti, la volontà della
, coraggio e virtù: tutto, fuorché le grandi memorie e la speranza. cicognani
carafa, 1-359: che sfacciataggine per le vie, dove le prostitute, o fatte
che sfacciataggine per le vie, dove le prostitute, o fatte a'balconi per
furtivi cenni gli incauti o scorrette per le città e in trasparente velo ristrette ma sempre
la notte non potete passeggiare senza che le prostitute, delle quali esistono qui cinquanta
al braccio. leoni, 671: le prostitute... allora giravano e accalappiavano
fanali il canto / instomel- lato de le prostitute / e dal fondo il vento del
gli uomini sono tutti dyaccordo per frequentare le prostitute, e lì si sfogano e
alle altre. pratolini, 2-197: le prostitute battono u marciapiede. poggiano con tutto
a quelli della commedia borghese (tutte le donne prostitute e tutti gli uomini cornuti
moderna... delle madri che commettono le giovinette figlie alle contesse adultere e prostitute
francesi, a raggirarsi di continuo tra le vecchie gonnelle delle prostitute regali (si
adonài germogliante / quando 1 quadrivii e le piazze / sanguinavan di stupri / sacri e
per nostra nutrice se non l'adultere, le prostitute meretrici, quelle sinagoghe dico de'
chiese? b. vannozzi, i-23: le sconcie cose di sì fatti poetastri meritavano
ode e si tace, quando tra le trombe del giubileo taluno accresce fiato alle
fiato alle trombe dell'eresia, acciocché tra le infamie di schemimenti sonori passeggi in carro
schemimenti sonori passeggi in carro di vituperio per le piazze settentrionah, con nome di prostituta
sbandita / han de la nostra età le usanze prave? / ride l'italia,
non prostituta, ma verginella per apprender le regole di comparir degnamente nella luce del
. prostitutèlla. dossi, iii-68: le prostitutelle del cielo... hanno in
... hanno in cura rinacciatoria le brache ed i brachieri del papa. la
denaro. monti, x-4-359: taccio le tue [di gracco] / di scandalo
pro- stituti nottivaghi / per nascondere meglio le nostre piaghe / ma è inutile,
quindi ai marchettoni, raccolti da tutte le parti, e ancora ai bambini prostituti e
torto ch'egli fu mostrato a dito per le vie della plebe
ragione efficace e palpabile d'esser stato per le di lui stolide colleriche direzioni e per
hiibera scuola di prostituzione fastosa o per le insidiatrici adulazioni o per i stimoli d'
dalla sua amicizia. casti, i-2-239: le prostituzion [in roma], le
le prostituzion [in roma], le gozzoviglie, / di cui per tempo dar
, iii-25-170: alla quale se aggiungasi le statistiche della prostituzione, del vagabondaggio,
. da perdere tempo e pensieri dietro le combinazioni o le scissioni di sinistra o di
tempo e pensieri dietro le combinazioni o le scissioni di sinistra o di destra.
ciascuno dei vari tipi di reato che le moderne legislazioni prevedono nei confronti dei terzi
e. cecchi, 6-293: le sette, spesso inqualificabili, i gabinetti
confusamente nelle stesse immonde spelonche, fra le tenebre e i contagi e i cenci e
tenebre e i contagi e i cenci e le nudità. buzzati, 6-20: la
pudore verginale sempre vi accompagni e che le caste condiscendenze che avete collo sposo non
della bellezza. tarchetti, 6-ii-686: non le tacqui che, separato da lei era
prostituzione. d'annunzio, iv-1-280: tutte le piccole e grandi viltà che accompagnano i
p. verri, 2-vi-204: non le avrei mai consigliato di promovere una questione
da questo essempio i savi a sfuggire le miserie delle corti e ad astenersi da quella
la servitù con la libertà e procurar le dignità con la prostituzione, convengono mendicar
di 'cronache di pindo ': le quali a me pare... che
6-1-453: la caserma possiede e favorisce le abitudini e i vizi di tutte le comunanze
favorisce le abitudini e i vizi di tutte le comunanze: il giuoco, la crapula
-abuso indiscriminato. monti, i-293: le feste di natale sono giorni di benedizione
a risponderle. foscolo, vl-701: le magnificenze di 'celebre, chiarissimo '
. dalla croce, ii-63: sono tre le differenze de'spasimi, et ogn'una
prostramento in cui è il povero malato, le cose andranno benino. =
4-461: e donne stesse s'insanguinarono le mani...: narrano che
guerrazzi, 7-238: disprezzate o prostrate le muraglie costruite neh'armenia cosroe potè minacciare
boschi / e con la coda distruggea le intere / città. -letter.
dove battezzammo i nostri nati, portammo le nostre bare, prostrammo il nostro cuor
ch'io m'era da mesi addossato le avea prostrate. carducci, ii-13-20: io
una immensa stanchezza mi prostrava; tutte le membra mi pesavano. stuparich, 1-312:
schiavitù che da tanti secoli ci divora le sostanze, ci prostra il coraggio e
terra. boccaccio, vii-144: io ho le muse vilmente prostrate / nella fornice del
nella fornice del vulgo dolente, / e le lor parte occulte ho palesate / alla
[fa natura] violento, / e le sue leggi rompi; / cangi gli
sua italia a'piedi dell'ultima tra le ambasciate, chiede supplice la libertà del
luciano], iii-1-196: non sanno moderare le loro passioni, ma con esse trapassano
termine, fiaccano camma prostrandola a tutte le sozzure. -disdegnare. g
ogniun che etemal- mente viver brama / le gloriose imprese mai non prostra. -ant
: tanto a proporzione andavano praticando tutte le altre professioni, scienze ed arti, procurando
divina misericordia. panigarola, 2-238: le genti lontanissime e nimicis- sime del suo
foscolo, i-706: antica è fama che le grazie un giorno / vider l'onore
madre ella terse con man leniente / le lacrime ch'io feci a lei versare;
per quante volte seppe addormentare / ne le sue braccia il mio tìgliuol dolente,
48 ritornano cupi, misantropi, petrificati. le masse, invece di irritarsi, si
, 20-20: non potendo stare ritto per le piaghe che erano ancora molto fresche,
missono in gallia tanto spavento che tutte le città, quando s'accostavano, gl'incon-
travano in pricissione co'magistrati, e le donne e'fanciulli prostrati raccomandandosi con tutti
pe'miei prodi ed i sorrisi / de le donne: a la mia staffa prostrati
nei banchi tossiva forte col capo dentro le mani. d'annunzio, iv-1-532: non
una siete voi altri padri, l'altra le mie monache, quali prostrate a'piedi
prostrato di nuovo ai suoi piedi, le dimando umilissimamente con la grazia desiderata la
un po'meglio, noi adoreremo prostrati le sacre parole risonanti dietro la cortina delle
1-842: avrei bisogno di pregarti con le braccia in croce e magari in ginocchio di
, immobile stava colle braccia prostrate e le mani appena giunte. -di
. cavalca, 9-150: iddio fece le bestie prostrate ed inchinate alla terra,
meno / gustando il fin di tutte le dolcezze, / tutto prostrato sopra 3
stendesi appresso uno col petto e con le gambe tutto prò-'strato a terra immergendo
gambe tutto prò-'strato a terra immergendo le labbra in mezzo il rivo. graf,
morte, giacevano prostrate sull'altar maggiore le vecchie parenti. d'annunzio, i-998:
vecchie parenti. d'annunzio, i-998: le suore del convento / prostrate sugli avelli
. niccolò da correggio, 169: le gran cità metropoli e regine / che
cità metropoli e regine / che per le piaze e in foro han statue in rostri
f. pallavicino, lx-1-203: arrossivano le bellezze di rosalia nello scorgere che, prostrate
v-2-160: ero prostrato di forze. le coliche si succedevano alle coliche con qualche
spesso la vedeva prostrata, soffocata, recar le mani al sommo del petto, in
per salvarmi dalla tortura dei suoi discorsi, le suggello la bocca a furia di baci
che, prostrate e dome / deh'infermo le forze, a dileguarsi / quindi 'l
: sollevate da questo prospero avvenimento, le speranze de'collegati anelavano già a qualche
ecclesiastico, quasi che ormai fossero prostrate le forze de'barberini. siri, i-251:
. denina, ii-ii: le altre contrade d'italia già eran molto bene
deserte prima che l'empito del settentrione le tempestasse. mazzini, 94-89: servi di
lasciò la spagna sotto gli sforzi che le comandò così prostrata che tardi se ne
l. strozzi, 4-433: sono serrate le botteghe, gli esercizi fermi, i
gli esercizi fermi, i giudici o le corti tolti via, prostrate le leggi.
giudici o le corti tolti via, prostrate le leggi. birago, 759: l'
modo di ballo. sagredo, i-5: le loro orazioni... consistono per
lxii-2- rv-126: non è possibile esprimere le invocazioni, le prostrazioni, adorazioni,
: non è possibile esprimere le invocazioni, le prostrazioni, adorazioni, sospiri, percuotimenti
di prostrazione, un desiderio di torcermi le mani. codemo, 240: io non
dell'aria e della luce, ove tutte le cose parevano quasi perdere la loro realtà
negli accennati vaniloqui e lamentazioni involontarie e le pertinaci afflizioni e prostrazioni di spirito. soffici
apatia di questi popoli e ben disposte le cose. pisacane, i-50: le crudeltà
le cose. pisacane, i-50: le crudeltà, le laidezze di molti; le
. pisacane, i-50: le crudeltà, le laidezze di molti; le virtù di
le crudeltà, le laidezze di molti; le virtù di pochissimi imperatori; la servilità
o voi, suavissimi aquarioli, che con le belle eleganzucchie ne furate l'animo,
fascinate la mente, e mettete in prostrìbulo le meretricole anime nostre. =
di mettersi in mostra (e anche le azioni o comportamenti con cui tale smania
o uso. arbastno, 19-197: le nostre istituzioni fanno tenerezza con le loro
: le nostre istituzioni fanno tenerezza con le loro mostrine racimolate tra i 'fondi '
mobile a lissone (giacché anche qui le commedie storiche si ripetono come farse)
storiche si ripetono come farse), le poltroncine e le appliques e le gelatiere
come farse), le poltroncine e le appliques e le gelatiere e le cioccolatiere
), le poltroncine e le appliques e le gelatiere e le cioccolatiere e le pendole
e le appliques e le gelatiere e le cioccolatiere e le pendole sono uguali a tutti
e le gelatiere e le cioccolatiere e le pendole sono uguali a tutti i pezzi
tutti i pezzi louis xv in tutte le collezioni del mondo. = deriv
bisogna che la passione del protagonista ecciti le passioni benché diverse di tutti gli altri
teatri d'italia, e su quali le relazioni sono tutte vantaggio se
: venerdì e mercoledì scorso la folla assediava le porte dell'accademia reale di musica
fermavansi immobili dirimpetto al balcone a contemplare le bellezze di giulia. sembrava ad essa che
moda per compagno de'suoi giorni, le sarebbe divenuto il sentiero della vita fiorito
dove... si aànno dei protagonisti le sole iniziali. alvaro, 14-21:
de tutto la faccia, il contegno, le immediate reazioni psichiche e fisiognomiche, diceva
mignotte che stanno ar monno, e de le commare loro e madame porche futtute.
i-m: cavour non diventò popolare per le sue qualità di realizzatore, ma per
e e faldella, i-5-242: le principali tavolate destinate ai protagonisti ed agli
diecina, o poco più, che erano le protagoniste; in lotta serrata fra loro
in lotta serrata fra loro: erano le prime donne, per lo splendore del
non la lotta della storiografia scientifica contro le forme scientifica- mente inadeguate: protagonista certamente
inadeguate: protagonista certamente la prima, e le altre semplicemente antagoniste? moretti, 15-164
peso molecolare; si prepara trattando chimicamente le cellule dello sperma di diversi pesci.
[dante] poi ripete in tutte le protasi e invocazioni del poema, invocando
poema, invocando con l'alto ingegno le muse e la memoria (cioè l'
chiamando in aiuto della navicella dell'ingegno le sante muse, rivolgendosi al buon apollo
intero corpo della tragedia... or le parti di quantità si dividono o,
anco agli osti venale; dal ghirlandar le salsicce e i lomboli, laurea i
. [s. v.]: le scene protatiche sono le prime di un
v.]: le scene protatiche sono le prime di un dramma.
e un unico ovario, supero; le foglie sono alterne, senza stipole;
): voi, palme e cipressi che le nuore / piantan di priamo, e
terra / lontano siede, cui de le ventose / spalle protegge genitor di nembi
la vecchia piega, in un pianto che le maturava dentro chi sa da quanto,
. gemelli careri, i-v-186: tutte le riferite terre, isole e regni o
arcipelago molucco, in cui dominavano anticamente le armi spagnuole, o pure erano dalle
foscolo, xiii-1-4: quelle isole [le ionie] dovranno... essere
sulle prime assurdo) sia per proteggere le nazioni e conservarle. c. carrà
come lo stesso soffio di questa utopia che le protegge la vita. cassola, 2-342
si dolevano, scusandosi di presente con le divisioni e discordie intestine del suo regno e
: tu proteggi l'eroe, tu le sue navi / dagli scogli allontana, e
vostri fratelli e al dio che protegge le buone cause. pascoli, 326
, / e lana e legna, e le fronde e i vincigli, / e
v. capo]: tenere ad altrui le mani in capo, cioè protegerlo e
l'eroismo. goldoni, iii-892: ecco le persone che si proteggono dalle belle donne
mandò a chiamare il mio parente e con le lagrime agli occhi gli raccomandò, lo
quando quelle signore dell'aristocrazia che fanno le visite ai poveri da queste parti si
ltalia ogni rea religione vagliono per ogni fortezza le scuole publiche, sta risoluto di proteggerle
fanno il simile que'potenti che vogliono proteggere le lettere e le arti. ma la
potenti che vogliono proteggere le lettere e le arti. ma la colpa più grave è
con una materia tanto proteicamente mobile come le parole. = denv. da proteo1
-ci). chim. che concerne le proteine; che contiene proteine. -sostanze
adulta mantengono quasi immutati l'aspetto e le caratteristiche larvali. = voce
. solaro della margarita, 181: le fazioni rivoluzionarie... son molte
della camera; mise ad uscita tutte le sue risorse proteiformi. barilli, 8-
all'intelletto, alla ragione, a tutte le umane facoltà, ciò gli sarà biasimo
gruppi chimici diversi; nell'organismo, le proteine hanno anzitutto funzione strutturale (sono
quei tanti grassi e proteine e vitamine le quali compongono l'ottima razione posta dai
lei, ora sbadigliando, ora protendendo le braccia e mostrando i piedi e le
le braccia e mostrando i piedi e le gambe al fuoco, dicea con parole dolci
« tu vedi laggiù quella carrozza! » le disse il signore. « la vedo
d'acciaio guizzanti lame, / protendete le braccia / nude, color di rame.
spiava tra l'erba. ella protese / le braccia a un ramo che di molta
non ha forma. / protende su tutto le dita, e tutto che tocca trasforma
/ curve da'pomi, bagnando, le fiondi / sul flutto. gnoli, 1-174
medievali e oscure / non più ridon le dame ai bei vassalli, / ma i
bianchi, rossi, gialli / protendono le gran capigliature. 3. presentare
passava: / gli ondeggiavan di popolo le strade: / e le madri accorreano,
di popolo le strade: / e le madri accorreano, i pargoletti / protendendo
di tutti. gnoli, 1-181: le turbe derelitte / ti protendean le coppe /
1-181: le turbe derelitte / ti protendean le coppe / delle lacrime. comisso,
l'arator protende / l'occhio vago a le terre inculte e sole.
pure., 27-16: in su le man commesse mi protesi, / guardando il
mano con faltra, e protendevasi ricogliendo le sue forze. pellico, 2-
a volo. borgese, 1-167: egli le piegò il viso sul viso, rifacendo
nota e protendendosi fino quasi a toccarle le labbra. c. e. gadda,
6-274: due carrozze viaggiatori: dove le facce e le zazzere e gli occhi lucidi
carrozze viaggiatori: dove le facce e le zazzere e gli occhi lucidi e le bocche
e le zazzere e gli occhi lucidi e le bocche de'più impudenti ed allegri.
recidere il desiderio? io sentiva che le tue labbra erano pure, pure come
protendersi l'una verso faltra con tutte le forze e guardarsi fissamente a traverso il mio
/ la serra dritta, gli alberi, le chiese; / e il mio sogno
. [crusca]: protendevasi, ricogliendo le sue forze. sermini, 237:
': è quel distender con forza le braccia e le gambe state intorpidite da
quel distender con forza le braccia e le gambe state intorpidite da lunga inazione e
foglie venate di sanguigno si protendevano su le spalliere basse. pascarella, 2-398:
di fuori per nceveme a suo agio le impressioni. ma dopo averle lungamente godute,
) e costretto da menelao a rivelargli le condizioni per raggiungere la patria; nelle
di nettuno ea è descritto mentre solca le onde su un carro tirato da cavalli
tacque uscito, / tornava dentro a le spelonche usate. caro, 11-418: sallo
fci scogli: il san di proteo / le lon- ginque colonne, insino a dove
narrarti, e senza inganno, / le arcane cose ch'io da proteo appresi
dei protei i quali mutansi in tutte le possibili forme. garibaldi, 3-231:
mascherarsi e vero proteo o camaleonte: le sue trasformazioni eran ben fatte, fatte
passi studiati, quelle pirovette, stancavano le rilassate membra di giulia, die amava
coltivata in forma diversa da quella che le è propria, per simulare altra cosa.
solamente s'è procurato dar a tutte le sue parti la vera somiglianza, ma in
valore di apparecchio a tutto fare per le sue trasformazioni) e nemmeno lo vedo.
, ma non ingannevoli, che in tutte le facce di verità si trasformino, sien
trasformino, sien la creta per lavorare tutte le statue che sa figurar l'intelletto.
che credevasi dapprima che esso perdesse col tempo le branchie e si trasformasse in una salamandra
grotta della camiola. gramsci, 96: le zampe [dello scurzone] sono bianchicce
bot. che fiorisce prima di mettere le foglie (una pianta, come il mandorlo
sulla mascella superiore; ne fanno parte le naie o cobra, presenti in asia e
alla fede cu questa sacra storia, le cui cose narrate tanto più protervamente non
non crediamo, quanto più certo veggiamo adempiere le cose prenunziate. savonarola, iv-558:
protervia degli uomini dal peccare, convenne che le pene di esso non solo fossero acerbe
etnische. -energica ostinazione nel sostenere le proprie idee. romagnosi, 17-205
in taverne e postriboli, mischiava e riverberava le sregolatezze delle varie e diverse protervie dei
ed orgogliosa plebe / di catenari re le teste inchine, / pompa inumana. guerrazzi
pei luoghi donde si erano ritirate per paura le donne. grafi 5-286: guarda innanzi
misasi, 7-i-46: alle chiese predavansi le sacre immagini, se d'oro e di
sotto la verga, / a cui le guance ira e vergogna infiamma. bocchelli,
bellissimi tramonti indorano e fanno più favolose le stupende strade delle campagne e ville e città
, xi-224: subito, là sotto le mura, ingiunsi a clementina: «
per imitarle, ma di peso / le trascrivon per sue penne proterve. lambruschini
così protervi... che le parole le più sensate e le maniere le
... che le parole le più sensate e le maniere le più benigne
che le parole le più sensate e le maniere le più benigne non valgono in
le parole le più sensate e le maniere le più benigne non valgono in quell'accesso
ruzzo originale. d'annunzio, i-109: le mani proterve frementi / tentavan la virginea
di protervo riso / la festosa vendemmia empie le ville. goldoni, ix-130: mi
[pargolo] / stanco s'addorme con le pugna / serrate e i cigli rannuvolati
. gozzano, i-191: voglio / su le tempie che adoro / recingere l'alloro
gadda, 9-66: la contessa ricordava esasperata le occhiate avide e ardenti del panettiere galoppar
avide e ardenti del panettiere galoppar dietro le proterve emimorfìe della jole, quasi per
idem, xiii-135: lo vide alzare le spalle, con espressione di proterva infingardaggine
china l'ali. angioletti, 87: le rondini, le capinere, le colombe
. angioletti, 87: le rondini, le capinere, le colombe scendevano rapide dal
87: le rondini, le capinere, le colombe scendevano rapide dal cielo a divorare
quel non tira nervo / vèr chi le spiace. b. corsini, 4:
/ il saper d'ogni cosa e le ragioni / de'pianeti benigni e de'protervi
vinciguerra di collalto, 227: raddoppiando le querele e i gridi, / ingombro l'
suole agitata / fra l'antenne e le travi, e spesso in mezzo / squarciata
in giostra. -che sfida le intemperie (un edificio). pecchi
, 30-70: tutto che 'l vel che le scendea di testa, / cerchiato de
scendea di testa, / cerchiato de le fronde di minerva, / non la lasciasse
: quali si stanno ruminando manse / le capre, state rapide e proterve / sovra
capre, state rapide e proterve / sovra le cime avante che sien pranse. baiai
sien pranse. baiai, 206: le pecorelle tu conosci al nome: /
l'inferme, e 'n contro a le proterve, / dolcemente severa, oprar la
umano con la propietà di usar con le madri e tal atto abbiano essi osservato
391: e rondini e rondoni. da le valli / movendo al nido che protervo
del proto di tipografìa; che ne ha le mansioni. alfieri, 8-345
a tale scopo (e si distinguono le protesi ortopediche, fra cui quelle estetiche
consentono di compiere determinate operazioni, le protesi dentarie in sostituzione di uno o
più denti o dell'intera arcata, le protesi acustiche, cioè apparecchi amplificatori dei
». bacchetti, 18-i-511: -vuol vedere le mie valigie, da borsaro nero,
; prostesi. citolini, 314: le figure... di dizzione, ciò
scorrezioni videro addottate da'buoni autori, le coonestarono col nome di figure; e l'
cari i grandi occhi piangenti / e de le madri le protese braccia / te deprecanti
occhi piangenti / e de le madri le protese braccia / te deprecanti, o dea
immoto, dagli occhi dolcemente arrovesciati sotto le palpebre, dalle labbra protese al freddo
la trista magrezza, proteso il collo, le tumide e livide labbra in fuori.
quasi in una limpida acqua di gemma, le parti più donnesche del corpo di lei
del corpo di lei, che gli volgeva le spalle, dalla ombrose ascelle e dal
gadda, 7-285: se io nego le tenere carezze al proteso muso di un
la sua mano protesa nel buio incontrò le pieghe mobili e fitte di una tenda
e protesi. gozzano, ii-182: le amate in bande lisce e in crinoline,
d'annunzio, i-473: quindi, protesa le stillanti mani, / e il ventre
in terra, il muso aguzzo, le pupille sfavillanti di rosso. 3
fu suso. moravia, ex-266: le querce erano grandi e antiche, coi
vi-186: oramai si sentiva proteso verso le terre lontane dove pensava essere diversi i
germanico gli alsaziani hanno l'ossequio per le autorità, il culto delio stato forte
delio stato forte e dell'ordine; le destre francesi trovano qui uno stabile appoggio
notario in presenza di testimoni. altri le vorriano dar nome di protesta. g
altezza non ricuse / il resto udir, le scriverò domane / per la posta ordinaria
scriverò domane / per la posta ordinaria de le muse. sarpi, i-2-40: la
affettuose, ardenti, / io non le protestai che ingiuriosa / se medesma offendea più
mondo, ed erano il crocifisso, le regole della compagnia, la professione di
una protesta d'amore che fu, contro le apparenze, sempre costante. soffici,
scena fra te e il dottore. le tue proteste d'innocenza mi fanno ridere.
mia migliore difesa fu quella di prendere le sue proteste in aria da scherzo, tanto
non sono mai troppi i sagrifizi e le proteste e le divozioni, ma, conquistata
troppi i sagrifizi e le proteste e le divozioni, ma, conquistata che sia
, conquistata che sia, giovano persino le infedeltà e gli strapazzi per mantenerla serva
fonte beata!... accogli le proteste e i giuramenti d'infiniti amanti
inteso il mio nome dal marchese che me le presentò, principiò ad uccidermi con delle
monti, ii-28: aggiungevano a questa condizioni le più ampie proteste di accrescere in miglior
in favor del quale furono liberamente accettate le lettere di cambio. -per estens.
. g. bentivoglio, 4-306: convertite le istanze poi in proteste, s'era
2-237: 1 giornalisti aggiungevano alle sue le proteste disinteressantissime di banchieri per la prosperità
dai nostri editori, malgrado... le protesta insistenti della stampa onesta e influente
corrispettivi, per li quali non bastano le proteste occulte e non notificate al- faltro
non notificate al- faltro contraente, onde le tante dispute feriscono più tosto il foro
i nostri maggiori... si sbrigavano le liti con facilità e prestezza, perché
: gli irlandesi non ascoltavano i mòniti e le parole moderatrici del papa circa gli atti
la vedevano ritornare a casa malconcia, le gomme delle jeep squarciate e i celerotti
>arecchi anni comparvero, dell'ingegno italiano contro le orze cieche che gli contrastano indipendenza
sopruso avrebbe cavato una protesta e le cui zampe consumavano quotidianamente i medesimi ciottoli
, e che nell'assenza della protesta stanno le ragioni della sua immaturità ideale e politica
885: di moroni / non puonno le finzioni 7 far ch'ei non renda
. foscolo, ix-1-515: quando poi le sette protestanti si richiamarono per testimonianza della
. serao, i-489: domani accetto le offerte fattemi dalla società evangelica e divento prete
non solo si trova qualche eretico, ma le città intiere che vivono, non già
: nella cappella dell'arcivescovato furono amministrate le acque battesimali a un ebreo polacco di
basilea », foglio protestante, fa le seguenti osservazioni sugli ultimi avvenimenti della svizzera
qualcuno era già balzato sulla pedana e stendeva le mani per strappar le cartelle e tirar
pedana e stendeva le mani per strappar le cartelle e tirar giù la conferenziera. b
privato scelto in seno all'associazione tra le società per azioni oggi scrivente e protestante.
, ma la verità è che invece le mie professioni ripetute e alte di cattolicismo
). che richiama la tradizione o le idee fondamentali del protestantesimo, protestantico (
e comunemente nota come riforma (e le concezioni, che peraltro si ritrovano tutte
la fede, e non anche attraverso le opere, poiché la grazia di cristo copre
formano una sorta di unità spirituale nonostante le distinzioni di denominazione e la mancanza di
avuto il protestantismo letterario, ma con le basi d'una religione letteraria. b
ad esso [romanticismo speculativo] andavano le lodi che furono rivolte più tardi al
valore degli uomini dei quali vuole conoscere le attitudini per usarne. = dal
ricordavano e protestavano loro i pregiudici e le pene gravissime, nelle quali, secondo
pene gravissime, nelle quali, secondo le leggi della proibizione del parlamento, essi
nome del paese dove fra cristoforo aveva indirizzate le sue donne; anzi protesta espressamente di
dato ascolto. pavese, n-i-27: le protesto qua che stimo più lei che
fame di fumo, ho spalancate a'babiloni le porte della mia magnificenza?
libera la terra. nardi, io: le guerre non solamente si facessero con ordine
intimo o nel profondo dell'animo con le parole o col comportamento; significare la
in gesù cristo. cesarotti, i-xxvm-297: le passioni sono più forti, l'ufizio
d'accusatore è popolare ed accetto, le nimicizie si protestano altamente in luogo di
anche con uno sguardo, di rinnovare le sue preghiere. di protestare il suo
, se non che lo spirito per tutte le cittadi e luoghi ch'io passo mi
, gloriandosi e non riconoscendo da dio le sue grandezze e facultà, le mostrò
dio le sue grandezze e facultà, le mostrò alli ambasciatori dei gentili, e per
; se tu li vuoi levare, sì le glieva; quanto che no, io
no, io tei farò protestare e annullerannosi le carte tue. ulloa [guevara]
guevara], iii-58: è chiaro che le balotte di questi regni sono diciotto,
è assai più della maggior parte. e le altre furono protestate e le abbiamo come
. e le altre furono protestate e le abbiamo come presenti, e se alcune lasciano
pennelli focosi, esponevasi a protestare che le più leggiadre attitudini di un'arte,
si scrissono di cesare, molto maggiormente le scritture protesterebbono le glorie. oliva,
cesare, molto maggiormente le scritture protesterebbono le glorie. oliva, ì-3-486: udiamo
... punto mai amplificato né le scritture né i santi, quando ci hanno
stesso [l'azione legale], protestando le cambiali a firma di vostro cugino,
vostro cugino, scadute aa un pezzo. le mani avanti! deledda, v-157:
, l'inadeguatezza dell'artista e rifiutarne le prestazioni. 8. rifl. mostrare
viii-757: gramont si protestava impersuasibile con le sole parole. segneri, ii-11: chi
, gli oppressi. chiari, 2-i-203: le premure di donna giovanna verso una donna
, la vinsero alla fine sopra tutte le ripugnanze nostre. botta, 5-261: il
abbracciar caramente il signor padre e di salutar le sorelle, le bacio affettuosamente le mani
padre e di salutar le sorelle, le bacio affettuosamente le mani e mi protesto.
salutar le sorelle, le bacio affettuosamente le mani e mi protesto. leopardi,
e che mi riprometto bellissimo, me le protesto ossequiosissimo. -riconoscersi in
farelo tanto legio ad passare che quando le femene vollessero passare l'acqua non li
passare l'acqua non li salese ad le loro genocchia. piccolomini, 4-9:
volle. 10. intr. affermare le proprie ragioni reclamandone il rispetto. -in
dasse per suo scarico maggiore in iscritto le sue proteste, finalmente l'indusse a
, iv- 587: la gobbina le si attaccò addosso come un'ombra; e
protestato, in nome di roma: le sue grida furono: giù il ministero!
tutte è un abuso contro cui protestarono le altre potenze a parigi nel 1763. nievo
di brescia e di bergamo, nonché contro le piraterie degli armatori francesi negli intimi recessi
distinzione artifiziosa, contro la quale protestano tutte le tragedie moderne, comprese quelle del manzoni