: se io dicessi 'precisazione 'moverei le risa: perché? non già per
è quello che con molta estensione enuncia le qualità dell'acque potabili già nominate.
scolaretto nell'istruzione al cannone, ma le precisioni matematiche slittavano sulla sua mente distratta
all'osservatore o non sempre calcolabile, le sostanze stesse esposte al cimento e mille
delle giunte. ottieri, 3-198: le macchine utensili, nonostante che eseguano operazioni
e. cecchi, 5-141: per raccomandare le sue rivoltelle, l'armaiuolo non magnificava
con l'elastico per motore; e le dita per l'occorrenza ti diventavano delicate
cecchi, 5-240: i pensieri e le idee lavoravano come quei grandi orologi di
orologi di precisione dei quali si vedono guizzare le viscere matematiche sotto a una campana di
, 6-160: per i contrastanti interessi, le bande dei contrabbandieri d'alcole avevano talvolta
gran precisione gli ordini dell'architettura e le loro parti. botta, 5-269: non
loro precisione nell'arte, ti picchiano le battute col loro bastone e soverchiano i
il foglio (fi mezzo e fece scorrer le dita sulla piegatura. soldati, 94
logica. deledda, iii-i02a: nessuno le aveva mai raccontato chiaramente donde egli era
manifestare con precisione il popolare sentimento e le umili brame di essere essi considerati come
descrizione. de sanctis, 11-393: le descrizioni sono sobrie, ma di una
g. bassani, 3-131: le finestre erano due, per la precisione.
chiarezza, forza, grazia ', le quali tre qualità resultano o tutte o in
galileo, 1-1-242: sono arrivate [le osservazioni astronomiche] a scoprire nel cielo
cose totalmente incognite ai secoli passati, le quali equivagliono a più di mille eclissi
loro più distanti di tempo, corregger le tavole di tali movimenti e limitargli sino
. per simili precisioni non mi bastano le prime osservazioni, non solo per li brevi
ritrovato modo di misurar con istrumento alcuno le distanze di luogo tra essi pianeti,
essi pianeti, notai tali interstizi con le semplici relazioni al diametro del corpo di
la cella quale tangendo la continenzia da le exteriore parte indicano con le littere tv
continenzia da le exteriore parte indicano con le littere tv la precisione de li capi de
littere tv la precisione de li capi de le arpa- ginate orlature. 11
cavaglieli e gentilomini; e saranvi comprese le chiese ed ecclesiastici; sto a vedere che
. delfico, ii-235: non bastano le precise regole dell'arte ed il più alto
e con preciso / discrivere ne potria le vedute / bellezze, ornai mo'viste fra
': e per fermo si vi mette le cose dinanzi agli occhi vivissime che voi
isabella. cassola, 2-100: anita non le aveva mai fatto delle confidenze precise;
mai fatto delle confidenze precise; solo le aveva fatto capire che, sì,
si confermarono nella presa risoluzione di ripigliare le loro antiche prerogative del solio, ma
: benché sentisse [padre cristoforo] le ossa gravi e fiaccate da'vari strapazzi di
: presso gli antichi, nel medio-evo, le leggi erano precise, emanavano da un
quasi precisa a tutti i prìncipi di valutar le loro monete giusta l'intrinseca valuta e
. pirandello, 7-94: si tolse le mani dagli occhi: intravide nel cimitero
. martini, 2-1- 317: le seconde, le terze, quarte, seste
2-1- 317: le seconde, le terze, quarte, seste e settime,
si possono ottenere precise, tali nondimeno le rendono industriosamente i mobili, e sopra
precisamente ad acconsentire a tarquinio, peroché le era ancora proposta la morte vituperosa,
ch'insieme esser dovevano, romeo, prese le sue arme, del convento con aita
date precise d'esecuzioni, e msomma le cose più necessarie che possano entrare in
. -in partic.: come indicano le lancette dell'orologio o i rintocchi della
dice:... queste sono le parole sue precise. bellori, 2-593:
certo che chi trasportasse alla nostra lingua le precise locuzioni di pindaro, e talora
fisico). alvaro, 10-72: le donne facevano a gara per introdurre i
i visitatori nelle case allagate, mostrare le crepe dei muri, i letti
, vii-183: peppino è un piccoletto con le spalle larghe e le gambe corte che
un piccoletto con le spalle larghe e le gambe corte che cammina tutto preciso, senza
nuovo il più brillante della classe, le sue traduzioni dal greco, dal
dal greco, dal latino erano le più precise e le più scorrevoli.
latino erano le più precise e le più scorrevoli. -scienze precise:
scienze esatte. balbo, 2-486: le scienze stesse che si dicon precise, le
le scienze stesse che si dicon precise, le matematiche, l'astronomia, non procedono
una potenza nemica nascosta in lontananza fra le canne, ringhiava, seguendo con l'
2-226: aveva la mira precisa, le gambe scattavano come molle.
la precisa prontezza che invidiava ai colleghi le mollettiere sotto i ginocchi.
). dannunzio, 1-602: tutte le sue città [della germania] sono
vengo a difendere la mia innocenza contro le false accuse degl'inquieti miei sottoposti,
di poco prezzo, ma ogni cencino le facea figura. giuliani, ii-17: il
nella predetta visione ch'ell'avevano [le locuste] capegli come capegli di femmina
i-69: i fogli di roma arrecano le seguenti notizie: « il 29 dello scorso
i fogli di firenze aggiungono alle precitate le notizie qui appresso: « abbiamo riscontri
altri? leonardo, 2-173: intra le cose grandi delle matematiche la certezza della
a'esser costrettive, come fanno preclaramente le damaschine. -ottimamente, in modo egregio
p g. villani, 12-109: le cose magnifiche fatte e'benefici fatti dalla
sì ben servito come egli era, perché le ricompense e provvisioni si dànno per relazione
, che per il più consigliano secondo le proprie passioni ed interessi. bellori,
50: 1'veggio qua a presso / le nostre amiche col volto preclaro. batacchi
e di ingegni molto nobili in tutte le dottrine e in qualunque arte preclara e
vediamo che le opere di dio e le sue creature sono finite: 'ergo
dar primamente la sua fine a tutte le parti che sono scoperte, cioè ignude,
debbe fare con certe punte di pietre, le quali sono acconce a proposito. vasari
vederlo seccare. davila, 555: le sortite erano così nere e fatte tanto a
manto rosso pendente dalle spalle e sparso su le coscie ed al seno, poiché a
mia posta. foscolo, xvii-420: se le cose andassero male di là, io
aerostatico mi conceda legittima libertà d'imitare le stranezze del goethe... e di
dal texto, non avevo però comprese le misure e la quantità delle miglia da
con diligenzia acqua al proposito per estinguervi le arme che vogliono temperare. f. corsini
io cominciava, frattanto, a guadagnar le forze del corpo. una certa affezione però
, se ella ha quivi tutto quel che le bisogna? e similmente dello odorare,
: v. s. ha viste le sue [di michelangelo] giustificazioni, ed
, e con certe parole a proposito le giriamo sul fuoco. forteguerri, iv-255:
neve, da potervi ficcar ben salde le catene, e dov'egli sia così veduto
con l'inghilterra. -favorevole (le condizioni climatiche). gemelli careri,
. a propositìssimó): che possiede le capacità o i requisiti necessari per adempiere
soggetti di proposito sparsi nella mercatura e per le corti e nell'esercizio delle scienze e
questi. tortora, iii-107: per le cose (iella lega fu avuto per molto
come diceste, non sono al proposito per le donne. g. gozzi, i-12-164
. g. gozzi, i-3-66: le due giovani, che dimorano in casa mia
-essere adatto. soderini, i-368: le terre salebrose e amare non sono il
e amare non sono il proposito per le viti. -essere in proposito:
a questa legge ne opporranno un'altra intorno le feste di bacco, e ne allegheranno
pagata, e si stancano e rompono le scarpe fuor di proposito. moravia,
di proposito ed avendo inanzi agli occhi le strade battute, cerchiamo andar per diverticuli
mettono in dozzena et empiono di soverchio le botteghe e i magazzeni de'poveri stampatori
sacrificio mentale di tutti i desideri e le ambizioni ridestatisi così tardi e male a
ogni poco in proposito per sentir poeticamente le lodi vostre. -non essere proposito
di luce, non era proposito: le tenebre eterne vi regnavano come sulla pelle
allor piacea l'andar in giornea con le calze aperte e scarpette pulite e, per
e mescolare acanti, / e, fra le biade lor, logli ed avene.
2-93: vi dico... che le figure e i numeri e le lettere
che le figure e i numeri e le lettere, che sono in quello orlo d'
manifesto », 28-v-1986], 12: le formazioni ambientaliste e i partiti propositori dei
proposizionale: quella che ha come elementi le proposizioni. -calcolo proposizionale: studio formalizzato
tali funzioni sono assoggettabili a operazioni che le trasformano in simboli designanti (e se
altro, ma tu saprai bene volgere le parole a tuo proposito. castiglione, 353
sapere che questa proposizione, che tutte le cose abbiano l'essere e il vivere da
vedere che nelle proposizioni generali, sopra le quali poi si fondano tutte le altre
, sopra le quali poi si fondano tutte le altre più particolari considerazioni contenute nella detta
occorso di trattare, in tutte quelle cose le quali vedo ora essere con molta autorità
i-35: si veggono tanti uomini grandi fermar le proposizioni delle scienze loro con gli stabilimenti
di loro natura o per accidente muovono chi le ascolta a mal fare. di loro
prendendo per base la quantità, le proposizioni si classificano in que
il predicato s'attribuisce a tutte le cose singole comprese in essa...
, si accanisce vie più a sostenere le sue proposizioni. -sentenza, motto
parendogli che almeno siano state ben udite le ragioni sue. granucci, 2-29: voi
io. c. malespini, ii-27-87: le veglie, che tuttavia si frequentano nell'
non è più che prudente nel considerare le difficili proposizioni che vi si frappongono,
da ponte, 133: non potè trattenere le risa, e mi chiese che proposizione
: co 'l sillogismo dimostrativo troverete primieramente le premesse proposizioni, la maggiore, la
che l'uomo ha a fare, le quali sono singolari over particolari, è forza
del matematico corpo. bisogna considerarne anche le altre figure geometriche per ben capirlo: gli
capirlo: gli equilateri o triquetri, le linee strette rette o distorte, l'isoscele
stampa periodica muanese, i-319: fra le opere inedite del perelli fu rinvenuto un
nella causa suddetta non ebbero dubbio che le proposizioni non fossero ereticali come dannate già
proposizioni in pubbliche tesi di quasi tutte le scienze. cesari, 6-128: egli
non c'è ombra delle proposizioni ree che le vengono attribuite. 6.
avendo nelle mani la proposizione di tutte le materie,... m'ha fatto
per raddolcirlo e per fare che abbia le scritture pronte e alludine. giacomo soranzo
, lii-3-77: avendo fi principali signori le loro stanze nello stesso palazzo dove abita s
ridotto, e per il presidente si fanno le proposizioni delle materie. s. contarmi
s. contarmi, lii-i 1-253: tutte le proposizioni di partiti maneggiati per l'illustrissimo
questo [sindaco] tocca il far le proposizioni degli affari, come avocato generale
di questa provincia, e il prenderne le conclusioni. balbo, 4-396: l'assemblea
3-ii-135: fece la maestà sua cenno che le proposizioni si cominciassero, e subito da'
candidato. g. capponi, ii-234: le proposizioni per gli uffici, che prima
giravano tra pochi, abolirono, sostituendovi le tratte. 7. proposta di
e fece fare, secondo il costume, le solite proposizioni di rendersi al comandante,
rendersi al comandante, da cui ricevè le accostumate eroiche risposte. nicolò erizzo, lxxx-4-
i miei divisamenti e, insieme, le mie proposizioni. d'azeglio, 2-74:
fanciulla e preparato la proposizione che egli le avrebbe fatta per concertare un segreto sistema
. bellori, 2-443: grandi erano le proposizioni che si facevano allora, rinovandosi
di francesco i, stabilitosi di formare le più degne anticaglie di roma, statue
una 'coterie f carbonica che ha le reliquie del 1821, che ha qualche filo
oggetti di pittura. ma sono riuscite indarno le tue proposizioni. l'unico mezzo di
, offerendo di lasciare in mio arbitrio le partite di credito ch'ella può avere verso
ricordanza che ha avuto di me, le vengo a dire con franchezza ch'io non
quale detto gli avea che non accettava le sue proposizioni di matrimonio, perché avea un
fabbricato a prova di bomba per non le far proposizioni di matrimonio. alfieri,
l'abate di caluso mi aveva fatte le da lei accennategli proposizioni di matrimonio..
consultarla sopra due proposizioni di matrimonio che le venivano fatte. -segnalazione di una
la mia bellezza fu cagione di rompere le mie proposizioni. 12. bibl
sopra questa corona si ha altre coronelle le quali fuoro significate in una figura del vecchio
e i mortarioli e i bicchieri e le tazze piene d'acqua in abbondanza; il
proposizione dell'opera e la dedica e le laudi ad augusto? 14.
, 3-21: distinguendosi alquanto nel pronunziare le proposizioni 'in 'e 'con '
.. nostro propos primieramente noi nomeremo le maniere delle instituziom ». propo$opèa
aretino, 20-220: -che le diede egli? -una mitrea di broccatello
quante reliquie di 'santa santorum ', le quali la sua proposopea, secondo lo
consiglio s'accordaro tutti i demoni e le furie infernali; e fue comandato che più
2-37: se la proposta da amendue le camere non viene approvata, non ha
proposta che io gli feci, cne le sue galee non anderieno mai in corso
tenuto di chiamare tutti i gonfalonieri de le compagnie, e dinanzi a loro generale
de tucte e sopra tucte quelle cose, le quagle allo stato e all'onore della
parlamento si vegga squadernate dinanzi... le ragioni a suffragio od a contrasto di
la donna molto modestamente il pregò che le volesse scoprire la cagione de la sua
nel sembiante d'avere, perciò che le pareva che molto più del solito stesse
: voglia il cielo che ascolti / le sue proposte il genitor che m'ama /
: una vecchia dalla voce rauca faceva le proposte; un coro di gemiti rispondeva.
in su, delle svergognate di sotto le persiane tenevano proposte oscene. moravia,
tommaseo, lxxix-i-94: non mi abbandonino le mie generose proposte. vittorini, 5-32
tacer che parlare, / quantunque a le ignoranti genti stolte / strana proposta questa
una risposta. stigliani, 270: le proposte e risposte non differiscono dagli altri
intorno a qualch'altra circostanza... le proposte non hanno altra legge che quella
ed in essa medesima si fabbricano parimente le risposte. muratori, xiii-89: per riputazione
si mettono i poeti di rispondere per le rime, ove queste rime sieno ritrose e
, di proposta, di risposta, per le rime e per le desinenze. carducci
risposta, per le rime e per le desinenze. carducci, iii-10-112: al sonetto
ebon veduti / duo cavalier che salieno le coste, / benché da lor non furon
signora • ella rocca offrendosi a stampare le memorie su heine pur che riscritte da
. v.]: 'non tutte le proposte meritano risposta ': e vale
, 1-151: se. ttu vuoili sperimentare le coscienzie di sì facti uomini, cerca
alla plebe e quali a'tribuni che le aveano proposte. guicciardini, 2-1-17:
la repubblica si sostenne, si derivarono le leggi dal senato co'senatus-con- sultì,
co'plebisciti e dall'universo popolo con le leggi de'comizi centuriati proposte e autorizzate dal
come animati gli eserciti, come stessero le provincie. g. bargagli, 1-70:
s'accorse che i cartaginesi non accettavano le condizioni proposte da'romani, gli sfidò a
sperarono qualche bene, ma alla fine le loro speranze svanirono, o fosse che i
io li rispondesse di sì, appresso le su proposte ragioni. idem, conv.
, proposte da un saggio teologo, tutte le ragioni per cui parea potersi giustificare qualunque
adducesse l'altro in contrario e confutasse le prime. rosmini, 2-1-83: tutti
8-ii-17: essendo considerati la gloria, le lodi, gli onori, le comodità della
, le lodi, gli onori, le comodità della vita presente come fini e
coqpi nell'istudiare, esercitare ed amplificare le migliori discipline, quando non istia loro davanti
. ferrari, 254: troviamo poi tra le gesta di corte proposte ad imitazione di
di un mazzo di molte altre, fra le quali quella sia mescolata, è sempre
lai; / e pur sul libro scrisse le persone / ed il proposto per sua
cor disposto / sì al venir con le parole tue, / ch'i'son tornato
al suo proposto di parigi che facesse disfare le case clverano di fuori e dentro di
case clverano di fuori e dentro di costa le mura di parigi per afforzare la città
li quali si lodasse il segnore e le dette chiese si dovessero ministrare; e
stor. funzionario imperiale romano che faceva le veci del prefetto. tommaseo [s
: 'proprefetto ': colui che fa le veci del prefetto. = voce
livio volgar., 3-233: le prime [lettere] di ottacilio propretore
s. maffei, 7-223: crescendo anche le provincie dell'imperio, si elessero anche
in tre modi si chiamano propriamente le genti che vanno al servigio de l'
esser vero membro della chiesa, e le altre membra che non hanno grazia si dicono
quelle azzioni come parti sue che intrinseche le siano in modo che d'esse ne divenga
vogliamo propriamente intenderla, non abbraccierà tutte le azziom che toccano l'interesse de'prencipi
l'interesse de'prencipi, ma quelle solamente le quali sono precisamente indirizzate a ben costituire
., 23 (384): tutte le forme del volto indicavano che in altre
è ricco in prodotti naturali, ma le miniere non recano gran profitto. tarchetti
meco una mia parente che ne tiene le veci. pascoli, i-223: tutti,
suggella. leone ebreo, 365: vulgarmente le dilettazioni carnali si chiamano e son tenute
derivata propriamente dal greco, non isdegno le spoglie e spesso le desinenze greche,
, non isdegno le spoglie e spesso le desinenze greche, a che sdegneremo, noi
e si diceva che non conoscesse neppure le note. 4. in modo
meglio né più propriamente esprimere che con le parole del primo verso di questo sonetto
. fra giordano, 5-51: tutte le brighe e mali che nascono si è
cacciatore ed errante come un capriolo per le campagne, stracco morto e senza aver
sacri vasi, tra 'quali sono annoverate le sacre imagini, s'onorano per se
concilio immagini doversi onorare come s'onorano le dette cose, elle si debbano per se
semi 7 onde si debbon generar le cose / mestiero è pur che
al mondo. savarese, 178: le viti nodose,... la grazia
2-112: se mise ad andare in le montagne de modena per trovare una certa
: ché la rettorica è soavissima di tutte le altre scien ze, però
, il tirar il ferro a tutte le caiamite. pallavicino, 1-217: s'assicura
sua immagine quelle propietà dell'oggetto vero le quali esperimenta l'evidenza del senso.
: proprietà che ha qualche analogia con le proprietà della luce. genovesi, 1-i-62:
.; in 'proprietà chimiche ', le quali si riferiscono al modo con cui
. spaventa, 1- 65: mutando le proprietà, muta la cosa, perché essa
perché essa è quella che è per le sue proprietà. lessema, 1203: le
le sue proprietà. lessema, 1203: le proprietà della materia sono di quattro ordini
, 4-267 (tit.) '. le proprietà di mercato vecchio. idem,
/ di raccontarvi con parole preste / le proprietà che in mercato sento. s.
... fu nominatore di tutte le cose secondo la loro proprietade. savonarola,
la natura e de la proprietà de le cose. idem, n-iii-1034: tre erano
cose. idem, n-iii-1034: tre erano le spezie o le maniere...
n-iii-1034: tre erano le spezie o le maniere... de le lettere ieroglmche
spezie o le maniere... de le lettere ieroglmche: l'una propria,
1-5-61: si termina ciascuno numero per le sue proprietadi, ché nessuno di loro può
e proprietà. torricelli, ii-4-466: mando le misure d'una nuova figura, la
essa benissimo si comprendono la natura, le proprietà e le dimostrazioni dei logaritmi.
si comprendono la natura, le proprietà e le dimostrazioni dei logaritmi. f. lana
[de'numeri quadrati] è che le differenze crescono con proporzione aritmetica. manfredi
puro. crescenzi votgar., 5-2: le mandorle amare di loro proprietà uccidono la
proprietà: che se tu la metti sotto le frutte, ella le conserva grandemente.
tu la metti sotto le frutte, ella le conserva grandemente. stampa periodica milanese,
secondo che vogliono coloro, li quali le virtù delle piante ovvero la loro natura investigarono
], 227: partoriscono [le cerve], come prudenti, in luoghi
rapaci: e nel partorire sempre si mangiano le invoglie del parto, le quali (
si mangiano le invoglie del parto, le quali (secondo alcuni) hanno mirabili proprietà
e dimandando a tutti gli uomini e le donne quello che quelli sapeano della proprietà
del chinino. moretti, 15-194: le par di vedere il professore che insegna
par di vedere il professore che insegna le proprietà e l'uso dei medicamenti.
lavoro già detta campania, esser state le battaglie e gesti dei giganti, se non
proprietà è disposta a muovere e concitare le guerre. lauro, 2-102: ragionando.
nella successione delle vie e delle case lungo le vie e delle porte e delle finestre
messer federico: « nel servare bene le proprietari di essa e torla in quella
, noi ci abbiamo ancora i modi e le proprietà del dire, tanto ebraiche e
caldee, che quelle genti stesse non le hanno maggiori. varchi, 3-302:
di far la filosofia, per quanto le forze mie possano, italiana, ho
et i latini, perciò che per le proprietà e minutezze che portano le lingue seco
per le proprietà e minutezze che portano le lingue seco renderebbe il far questo confuso
: hanno negli idiomi loro quasi tutte le patrie alcune proprietà che dalle altre lingue della
che dalle altre lingue della nazione medesima le distinguono. salvini, £0-2-80: le proprietà
medesima le distinguono. salvini, £0-2-80: le proprietà più belle [della lingua]
[della lingua] e più vive chi le ci somministra, se non il popolo
quelle tali proprietà che trovansi in tutte le lingue, le quali agli stranieri è malagevole
che trovansi in tutte le lingue, le quali agli stranieri è malagevole avvertire.
in firenze, per imparare i vocaboli e le proprietà del linguaggio, parecchi anni
siete lontana. sannazaro, iv-384: tutte le lingue, e la latina precipuamente,
instrumento di leggiadria e diletto, come nominar le stelle 'i notturni lumi del cielo
solamente nei contratti che si dicono compiersi con le parole, nei contratti verbali, cioè
nei contratti verbali, cioè nelle stipulazioni, le cautele rimangono 'caussae ', nell'
i soggetti enunciabili né sapere precisamente tutte le proprietà o predicati de'soggetti che si
male che raccogliamo in questo luogo tutte le proprietà e passioni di questo verbo *
i-32: la proprietà dell'amore è che le cose aspre diventano piane...
aspre diventano piane... e le grevi leggieri. fiamma, 1-113: e
, 328: quest'è proprietà de le menzogne, / che quelli ancor che
che amore è vizio e che tutte le passioni son vizi, percioché inducono altrui
, cadenzato ed eguale ', quando le romanze provenzali sono tutte brevi e miste
femminine in strofe armoniosissime,... le son cose., cose- che da
si trovano i criteri di giudizio e le proprietà tecniche dell'arte romanziera, col
virgula. bontempi, £-2-201: le note legate sono le stesse note congiunte
bontempi, £-2-201: le note legate sono le stesse note congiunte insieme...
di loro con la pietà istessa, quasi le rincresca di lasciarli, cangiandosi in affetto
discovrir qual donna sia / che per le propietà sue canosciute. cavalca, vii-242
laude cortonesi, 1-iii-155: assai sono le proprietade [della vergine] / le
le proprietade [della vergine] / le quali non posso contare. / or prendiamo
con diverse esperienze conoscere... le sue proprietà più occulte e qual cibo faccia
: era passato da giovanetto a raffinare le proprietà naturali colle parti piu praticate nella
per le estreme lodi che colla maggiore indifferenza del
tutta volta aviene che l'una condizione supera le altre, onde quella viene ad esser
, 5-47: ciascun cavallo particulare ha le proprietà de la specie del cavallo e
a certi umanisti si ricercasse quali sieno le proprietà del camaleonte, non dubiterà egli di
bacchetti, 2-xxiv-267: studiò sopra tutto le proprietà degli animali e delle piante.
motte turbe e forze di demoni, le quali avendo preso forma di varie bestie e
. scala del paradiso, 353: le demonia hanno natura e propietade di fare
, come è sua proprietà quando che così le piace, non potendo a pieno sfogarsi
hanno in potestà loro tutte quelle azioni le quali sono principali in qualunque pubblica amministrazione,
guerra, la creazione delle leggi e le appellazioni. le quali quattro azioni sono proprietà
creazione delle leggi e le appellazioni. le quali quattro azioni sono proprietà di chi
, i-311: motte cose sono nel mondo le quali l'usanza di quello si è
consumamento, come del grano e tutte le vettovaglie, ché se io presto a uno
sono prestate, e perché quello cotale le usi, non le consuma perciò. e
perché quello cotale le usi, non le consuma perciò. e di queste cotali
da che vi sono gli uomini e le cose, esistono de'rapporti necessari fra essi
perché la proprietà si connette con tutte le forze ordinate della società. cattaneo, vi-1-63
. b. croce, iii-22-167: le spietate lotte tra le classi non meno che
, iii-22-167: le spietate lotte tra le classi non meno che tra gl'individui,
non meno che tra gl'individui, le guerre stesse tra i popoli e il disordine
sono immobili. cattaneo, ii-i-179: le nostre più recenti legislazioni...
letteraria): quella che ha per oggetto le opere dell'ingegno (letterarie, scientifiche
-proprietà industriale: quella avente per oggetto le invenzioni, i modelli di utilità o
rifatta nazione, non venga ultima nel proteggere le produzioni dell'ingegno. tommaseo, 15-269
ii-21-107: non potevano giungermi più opportune le raccomandazioni sue perché sia meglio provveduto alla
cui la proprietà letteraria sarebbe una tra le varie forme? lessona, 1203:
. dizionario politico popolare, 189: le leggi stabiliscono che il pensiero è una
quale, come tutto ciò che concerne le determinazioni particolari della proprietà, non è
1809-1865) 'la proprieté c'est le voi ', usata, specie nell'ottocento
clamato in francia che 'la proprieté est le voi '(la pro
-in partic. proprietà rea le: diritto al possesso esclusivo di beni economici
gli oggetti che si hanno a proporre le civili leggi, quando il corpo sociale
cinque generi di proprietà ridur si possono le competenze umane, necessarie al buon vivere
credenza religiosa che mi persuade, acquistare le cognizioni che stimo le migliori e comunicarle
persuade, acquistare le cognizioni che stimo le migliori e comunicarle liberamente, e così discorrendo
uomo: che dico l'uomo? tutte le bestie hanno idea della proprietà e se
spezie loro. rosmini, 3-68: fra le passioni animali si può annoverare altresì la
quando ritornava di fuori, faceva mettere le sue cose in comune. muratori,
fa uso personale; padrona le, privato (e si contrappone a in
sansovmo, 2-27: resta ora che le communità si unischino con li prìncipi a
si unischino con li prìncipi a favorire le imprese dello imperadore o che loro medesimi
marsilio ficino, 6-117: ritornino [le facoltà ecclesiastiche] onde vennono: vennono
la sostanzia della chiesa si disperge, mentreché le proprietà de'suoi propinqui s'accrescono?
in solo centro non fosse raccolta, le proprietà, le vite e la libertà de'
non fosse raccolta, le proprietà, le vite e la libertà de'privati non
di repubbliche..., a distruggere le proprietà, sotto nome di uguaglianza.
del re è soggetto alle leggi che reggono le altre proprietà. pascoli, 1-703:
dimenticato. e. cecchi, 7-35: le proprietà dei negri cominciano appena fuori della
proprietà territoriale quale unica sorgente di tutte le ricchezze. codice civile austriaco (1815
., saranno giudicati dai tribunali secondo le leggi. -dir. intemaz.
proprio. genovesi, 1-i-67: tutte le nostre proprietà si possono ridurre a tre
; ed a questo genere appartengono le occupazioni ed accessioni di tutto ciò che
né possono esserci violate dagli altri se non le vendiamo vilmente o ciecamente noi stessi.
, xv-352: riunisco col pensiero tutte le circostanze della mia vita, tutte le
le circostanze della mia vita, tutte le opinioni ch'io reputo mia sacra ed unica
mia sacra ed unica proprietà, tutte le mie passioni, e mi sembra che sarei
tornata sulla terra. gramsci, 12-7: le forze opposte sono state l'aristocrazia terriera
gli incolti. / l'umanesimo ha / le stesse abitudini / della gran proprietà.
sia chiarezza, proprietà, evidenza: le quali doti non altramente si possono apprendere
: ma quella ancora che, senza comporre le clausule alla greca od alla romana,
usanza del suo paese, non cerca le durezze o le difficultà che in quelle
suo paese, non cerca le durezze o le difficultà che in quelle lingue son forse
creduli e pertinaci in paradossi da far ridere le tragedie e lagrimar le commedie. d
da far ridere le tragedie e lagrimar le commedie. d. bartoli, 2-4-319:
.. /... / e le diceste con tal proprietà / e le
le diceste con tal proprietà / e le arricchiste con tai reflessione / e con tali
per la sua bellezza quasi in tutte le lingue. delfico, ii-81: si è
della fisica per la medicina e per le altre scienze affini,... della
v-1-392: faceva rifare tre e quattro volte le lettere, anche le piu insignificanti,
e quattro volte le lettere, anche le piu insignificanti, finché non fossero irreprensibili
. leopardi, i-460: lascio quanto le circollocuzioni troppo frequenti... tolgano
qualunque caso. carducci, iii-26-222: le ricchezze e le bellezze della lingua toscana
carducci, iii-26-222: le ricchezze e le bellezze della lingua toscana s'hanno a
quelle tazze che zenodoro aveva principiate, le quali con tanta similitudine e proprietà le fé
le quali con tanta similitudine e proprietà le fé che niuna differenza da l'una
disegno può riguardarsi come roperapiù grandiosa fra le fin qui adombrate. leopardi, iii-663
, accompagnano di uno sguardo carezzevole tutte le persone che passano dinanzi al caffè.
sua dimora. cassola, 4-58: aveva le mani piccole, le unghie curate;
, 4-58: aveva le mani piccole, le unghie curate; e si vedeva che
cosa che noi non lo chieggiamo per le nostre proprietadi né per nostre ispe- zialitadi
ai confinanti proprietari. angiolini, xxiii-300: le piantazioni francesi sono in mano dei respettivi
132: gli stessi proprietari ardevano lietamente le proprie case nei sobborghi acciò non fossero
da qualsiasi possessore o detentore, salve le eccezioni stabilite dalle leggi. d'annunzio,
proprietario. silone, 4-27: sotto le macerie era rimasta sepolta l'intera famiglia
dell'intero territorio e gerente di tutte le industrie. -che istituisce la proprietà
altra, perché non son cossi propagabili le virtudi, eccetto se vogliamo chiamar virtudi
e ogni naturai raggione, quai sono le aperte ribaldarie e stoltizie e mali- gmtadi
terre sono condotti ad invidiare al commercio le sue facilità, i suoi vantaggi.
moltiplicare il numero de'proprietari e di attaccar le persone alle terre e quindi al governo
moderate monarchie. mazzini, 20-312: le idee del comunismo bastano ad allontanare la
potenza, la sapienza e tamore (le tre persone divine). = voce
domini... acquistonsi o con le arme d'altri o con le proprie,
con le arme d'altri o con le proprie, o per fortuna o per
africa o dell'america, lasciamo cieche le genti ne'fatti delle proprie cose in casa
più nulla. andolfi, 2-91: le bambinucce di pochi anni,...
in tutto e per tutto vestite come le grandi, seguivano le proprie madri o
per tutto vestite come le grandi, seguivano le proprie madri o si fermavano un momento
girava l'europa commensale faceto in tutte le corti, derisore de'loro vizi,
jahier, 140: pochi han serbato le proprie. avevano la moglie o il padre
che, alfine, / solo è con le proprie rovine, / piantiamo l'ulivo
lunge mi sprona / da l'inventrice de le prime olive, / cné non bolle
1 nostri dolci campi! / se da le proprie mani / questo n'a- vene
con lo splendore delle virtù, inluminando le case nostre, non ci accorgiamo che il
morto lelio, il quale voi oggi con le propie mani uccideste. vimina, 1-122
latini, rettor., 9-20: per le sue propie parole [di cicerone]
, 10-67: dio... fece le virtudi e dielle all'uomo e a
all'uomo e a la femina, co le quali si difendessero da'demoni e racquistassero
e racquistassero paradiso ch'avian perduto per le loro proprie operazioni. iacopone, 60-43:
a roma il viso et a babel le spalle, / i miei sospiri più benigno
carne. li omini passeran morti per le sue propie budelle. aretino, 20-225:
1 suoi propi dei, e tutte le nazioni sono da una qualche religione incominciate.
è pastore, del quale non sono le pecore proprie, vede venire il lupo
, vede venire il lupo e lascia le pecore e fugge; il lupo disperge e
e fugge; il lupo disperge e rapisce le pecore. a. tiefiolo, lii-5-146
viso, / da l'odio proprio son le cose tute. catzelu [gueva- ra
civiltà la forza e l'azione, le figure e le sembianze, con un
forza e l'azione, le figure e le sembianze, con un acconcio temperamento dell'
mezzo de la quale scritta si governano le città. c. campana, iii-174:
domandassero, eglino di propria autorità raddoppiarono le guardie per tutta la città. d
categoria o a una comunità; che le è peculiare, che ne costituisce una
f. vettori, i-vi-419: queste sono le proprie parole m'ha decto; ma
m'ha decto; ma in su le quali non vorrei pigliassi fiducia al venire
al venire e poi vi trovassi con le mani vote. galluppi, 2-65:
vote. galluppi, 2-65: ecco le proprie parole di locke nel capitolo terzo,
imbola ad altri. leopardi, iii-682: le memorie del goethe hanno molte cose nuove
molte cose nuove e proprie, come tutte le opere di quell'autore e gran parte
, iii-482: tutto il giorno tutte le genti ne quistionano [dell'amore]
fa di mestieri dividerla nelle sue parti: le quali prima che s'ornino e si
propri arbori e altre cose, corno ne le altre isole. tanara, io:
per tutto il mondo, come sono le quaglie e le passere e simili, e
mondo, come sono le quaglie e le passere e simili, e ce n'ha
leone ebreo, 16: così come ne le cose utili il proprio e reale
si truova insieme col desiderio, similmente in le delettabili il desio non si parte da
ogn'altr'uomo di stato, rappresentando le cose a'prencipi con altro aspetto che
lasciavano [i romani] in piedi le citta vinte dentro esso lazio più lontane.
stabilire termini propri né mi vuole serrare le porti delli ordini di sopra, onde
gramatica è intrata e fondamento di tutte le liberali arti et insegna drittamente parlare e
iii-45: bisogna col iudicio ellegere parole le quali, oltre che siano proprie nella significazione
, 5- iii-346: saprai scegliere fra le parole del tuo linguaggio le più pure
saprai scegliere fra le parole del tuo linguaggio le più pure e le più proprie.
del tuo linguaggio le più pure e le più proprie. castelvetro, 3-24: se
lii- 10-200: stenta spesso a trovar le parole proprie e significanti a suo modo
, ripetuta, come da chi non le abbia ancora trovato l'espressione più propria
ricordi che ne son detti e dir le cose confusamente e tornar dall'individuo alla
e, traportandole a proposito, quasi le inserisse come rampollo d'albero in più
non si sono mai più scritte? e le nuove e le nuovamente finte e le
mai più scritte? e le nuove e le nuovamente finte e le greche e le
le nuove e le nuovamente finte e le greche e le barbare e le storte dalla
le nuovamente finte e le greche e le barbare e le storte dalla rima forma
finte e le greche e le barbare e le storte dalla rima forma e dal proprio
di legge è la predominante in tutte le scienze e in tutte le arti. questa
in tutte le scienze e in tutte le arti. questa parola rinchiude un senso
dispensate bene e messe ai luoghi propri le logge, le stanze, le saie,
e messe ai luoghi propri le logge, le stanze, le saie, le cantine
luoghi propri le logge, le stanze, le saie, le cantine, le stalle
logge, le stanze, le saie, le cantine, le stalle, i granai
, le saie, le cantine, le stalle, i granai, le corti,
cantine, le stalle, i granai, le corti, cortili. badoer, li-3-
, ii-280: passò a madrid, ove le diverse camere della reggia espresse la corte
della reggia espresse la corte degli dei, le parti del giorno e le stagioni con
dei, le parti del giorno e le stagioni con invenzioni vaghissime e proprissime.
e proprissime. manzoni, iv-17: le forinole di cui si servono...
poesia. nievo, 3-7: godevano [le reverende madri] dello sfarzo innocente
, che qui non lece / a le nostre virtù, mercé del loco / fatto
e si fan franchi, tempo proprio per le consulte. vico, 165: l'
tanta confidenza ai municipali che credessero mandarsi le forze francesi per mantener quelle possessioni nella
con il suo ritmo lento, con le sue strade meno popolate del solito,
magalotti, 26-243: sono assai considerabili le forze della svezia, sì perché il
si potea cupido nelle isprendienti fiamme, le quali propie aparere facea uno chiaro e ardente
grazioso nell'attitudim. -che riproduce le fattezze o il carattere di una persona
burchiello, 5: allora ebbon gran doglia le saliere / e mandarono un propio in
. machiavelli, 1-i-53: l'arme con le quali uno principe defende el suo stato
uno principe defende el suo stato o le sono proprie o le sono mercenarie.
el suo stato o le sono proprie o le sono mercenarie. guicciardini, 2-1-70:
metaforica o ornata. tasso, 12-634: le specie de'nomi son la semplice e
, artigiani e piccoli mercanti, nell'altra le persone proprie. 16.
. a. verri, 2-i-1-312: le stanze sono molto proprie. galanti, 1-ii-95
vestito proprio, di seta, per le visite de'magistrati et altre persone principali
che per la sua mitera si fecero le scampanate. m. dandolo, lii-4-36:
han rispetto alla sorte delle persone con le quai parlano, al loco ove si trovano
santi, attribuiva a demerito delle sue colpe le colpe de'suoi figliuoli. vico,
aramia o aramea, di cui tutte le città furono dette 'aram ', con
propri. caro, i-87: così le persone come le cose possono aver due
caro, i-87: così le persone come le cose possono aver due volti, uno
muratori, cxiv-4-164: per formar bene le metafore, basta che corra tra il proprio
del vero! ma o voi intendiate le cose per traslato o per proprio, noi
l-i-136: quel demone, lacedemone pittore, le pitture del quale erano tanto simili al
il porre i loro rami e nmettiticci con le barbe di marzo a luna crescente.
sia tolto un gudesse de proprio per le texere e quello che la magor parte
picciolin garzone / e tenerlo abbracciato tra le branche. sacchetti, v-2: guastando il
a pericolo del corpo chi così frodasse le dette monete. or così addiviene propio spiritualmente
sampier, que'ben maturi, / o le lasagne, o qualche cosa sciocca.
nacque un pensiero che, dove fra le riposte ombre scintillava lo splendore dei lampeggianti
lei, un bel giorno, propio quando le tenerezze de liliana le s'erano più
, propio quando le tenerezze de liliana le s'erano più addensate sul capo, se
sul serio? -domandava, beato fra le risa, cedobonis. calvino, 5-78:
proprio... e ordinò che le gravezze, che andavano prima così addosso
come al ricco, si distribuissino secondo le possibilità degli uomini. ghirardacci, 3-295:
, 48-24: della terra van sotto le grotte / per cagion di mercede vergognosa
effetto, avendo ciascun di loro riordinato le sue genti, avevano, parte a comune
e nove operai, s'è buttato dietro le spalle ideologia e sindacato.
.., forse perché traducendo sfogo le possibilità che mi restano di scrittore in proprio
, 1-2-15: questo... siano le buone feste ed il buon capo d'
ed il buon capo d'anno, le quali io gli mando per giunta alle altre
giunta alle altre annuali e solite, le quali parteciperà col nostro padre veramente buonaventura
di tutti gli amor propriucci di tutte le suscettibilità delle am- bizioncellucce, regolo le
le suscettibilità delle am- bizioncellucce, regolo le precedenze delle diverse autorità. -acer
7-97: l'elemento sessuale è, tra le forme che ci offre la natura,
dà lo stesso nome a tutte le uscite dell'occhio fuori della sua orbita.
livio volgar., 4-458: le mura si rifacevano e armavansi di propugnagli
,... incominciarono a tagliare con le zappe le punte e la fronte dei
.. incominciarono a tagliare con le zappe le punte e la fronte dei propognacoli nemici
. tremante, guardava i fieri propugnacoli, le fortezze così ben difese dalla tirannide e
carducci, iii-5-39: ultimo propugnacolo che le alpi cessanti presso la riviera ligustica ci
, per la posizione strategica o per le opere di fortificazione o anche per le
le opere di fortificazione o anche per le vicende storiche, ha importanza fondamentale nel
suo riparo, in vece / de le grand'alpi, una grand'alma or sia
invitto / è per voi fatto a le nemiche genti / quasi tempio di pace,
: alcuni fra i nobili opinavano per le novità, alcuni per le antiche cose,
opinavano per le novità, alcuni per le antiche cose, e così s'indeboliva
tanto male, il numero grande e le forze d'ùscochi... sino ad
ii-430: nella battaglia i mezo stavano le fanterie di esquisito valore, innanzi le
stavano le fanterie di esquisito valore, innanzi le quali pose, quasi per propognacolo e
di quel stato. garibaldi, 3-6: le esagerazioni dei dottrinari manterranno ancora per molto
l'intemazionale in uno stato spaventoso per le classi agiate, ciocché servirà di puntello
l'innocenza, perché la propria coscienza le serve di propugnacolo e la pazienza da
. llui pendi, in lui riponi tutte le tue speranze. questo è il corno
... spianinsi i forti, abbattansi le rocche,... purché solo
abbiano a questo mondo, voglio dir le cose appropriate a stimolare e scuotere gli animi
modesto propugnacolo. egli vi passava intere le sue giornate: stanzetta piccola, arredata
co'filosofi... per far servire le armi della loro medesima dottrina a propugnare
armi della loro medesima dottrina a propugnare le verità della fede. s. maffei,
tratterebbe di fondare un periodico per propugnare le idee democratiche nelle contingenze presenti pur avendo
bordone. 2. difendere con le armi. guerrazzi, 2-707: parte
azioni militari. beicari, lxxxvui-i-222: le toghe e l'arme son le degne
lxxxvui-i-222: le toghe e l'arme son le degne parte, / da quel ch'
fusi temperatamente andare un poco inclinati sopra le genoche e fare li passi indreto.
ant. nell'ordinamento stata le, funzione difensiva svolta dall'esercito o dalla
opera presente di ministro non cozza contra le teorie da lui propugnate alla camera nel
propugnatore della cattolica religione, che con le invitte sue armi l'ha protetta, promossa
marina e della lenticola palustre, che erano le sole difese rimase in questo genere a'
... 'del movimento e le altre consimili dei 'popoli coloniali 'e
bene spirituale. tesauro, 4-466: le altre scienze sono protette e difese dalla
proscrivere gli abiti quadrati, di annientar le fazioni controrivoluzionarie, di estinguere il furore
, 40 not.: né si dimenticano le benemerenze del 'propugnatore 'e di
sf. letter. difesa, anche con le armi; protezione, salvaguardia.
pala dell'elica ferma verticalmente; e le linee del suo volto sono fini,
da natura l'animo rilevato e più che le temine atto con arme e consiglio a
ogni avversità quale premesse la patria, le cose sacre o e'nati suoi. bembo
la repubblica lasciare di perseguitarli e propulsare le offese. saraceni, i-254: cesare
: sopite felicemente di tempo in tempo le sedizioni civili e propulsati vigorosamente gl'insulti
universale, per la quale sogliamo vendicare le ingiurie ricevute, difendere la patria dalle
patria dalle proterve insultazioni degl'inimici e tutte le altre cose che offendono questa sociale vita
. machiavelli, 14-i-314: ciascuno intenderà le iniurie che ci sono facte dolerci et
umano. comisso, 17-130: anche le passioni devono essere pianificate e questo romanzo
e questo romanzo sarà la dimostrazione che le passioni piu medioevali dell'uomo esplicate con
del sistema impiegato, si distinguono per le imbarcazioni la propulsione remica, velica,
meccanica, ha reso possibile di sovvenir le genti al di là dei mari. buzzati
il propulsore a ruote e a getto per le imbarcazioni, il propulsore a reazione che
giri / minuto. rispetto alle 'le mans 'la potenza è aumentata di quasi
ant. strumento chirurgico usato per estrarre le punte delle frecce conficcate nella carne (
[il vento] da la poppa ne le sponde, / indi alla prora,
si vede arme ordinare; / chi le turrite prore / dipinger, chi da poppa
erano sparte: / la vaga prora le trascorre e vola; / e passa
remi. carletti, 42: non tutte le nave son buone a fare questi viaggi
d'annunzio, i-195: stanotte / le sirene cantano su 'l mare. / a
/ i nauti son pallidi quando / le sirene cantano su t mare. monelli
/ nel pelago d'amore / tra le stinche e t bargello, / dove
e t bargello, / dove spesso le prore / vanno a parar di chi perde
coprendo il regno, / vibran per le grand'armi ampio fulgore. c. i
rovero la pece / e il ferro per le tue navi, la pietra 7 l'
pietra 7 l'argento e toro per le tue basiliche. / arma la prora e
di gran lunga fomite di artiglieria come le nostre. svevo, 8-513: andavano a
e dall'altra punta. -volgere le poppe dove sono le prore: invertire il
. -volgere le poppe dove sono le prore: invertire il proprio corso (
fortuna, che tanto s'aspetta, / le poppe volgerà u'son le prore.
, / le poppe volgerà u'son le prore. = voce dotta, lat
rimette qualche taglia ovvero reseca e aiminuisce le pensioni prò rata, in modo che
marco stroppo imbarcò la più numerosa fra le bande dei fanciulli crociati. bacchelli,
: di prua, la prima, e le due seguenti, proravia e poppavia alf'
proravia e poppavia alf'ulà, che le bagnava col suo perenne andare, catene
quasi necessario tornare a bologna, per le lezioni; e anche volendo ottenere un
lo amoroso e proreta cupidine, ventilante le sacre penne dille perpete ale,..
. prorepture), sm. chi fa le veci del rettore di un'università;
importava molto di dare scacco matto, con le debite raffinatezze e le proroghe saporose,
matto, con le debite raffinatezze e le proroghe saporose, all'avvocato avversario.
trasmesse la notizia di quelle proposizioni, le quali non apersero negli animi loro alcuna
estensione overo proroga dell'antiche investiture, le quali ancor durassero. delfico, i-377
muli al prezzo di 200 lire ciascuno: le si concede un anno di proroga al
proroga al contratto che essa ha già per le altre linee. de roberto, 192
contratta, i soci continuano a compiere le operazioni sociali. -proroga delle locazioni
marzo 1840), che parea dover affondare le sorti della monarchia, soltanto le proroga
affondare le sorti della monarchia, soltanto le proroga: l'abdicazione l'esilio la
da parte, fin che ne mandi io le bozze che ritengo. -ritardare
) di un'assemblea parlamentare; sospendere le sue sedute, i suoi lavori.
9: il re convoca in ogni anno le due camere: può prorogarne le sessioni
anno le due camere: può prorogarne le sessioni e disciogliere quella dei deputati;
2. aggiornato (un'assemblea parlamentare, le sue sedute). settembrini,
sedute). settembrini, vii-239: le camere sono prorogate pel 1° febbraio.
quell'anno se non fosse bello intendere le batoste fattone aa g. pisone e
albizzi, ii-35: voi vedete quanto per le lettere vi scriviamo e commettiamo, e
di questa prorogazione del termine, considerate le cose passate. statuto dell'università e arte
un uomo della contessa di sansecondo con le sue ragioni. guicciardini, 13-i-242:
quanto più i romani si discostarono con le armi, tanto più parve loro tale prorogazione
generalmente parlando della prorogazione delle febbri tra le altre cagioni addusse quella del 'propter
, 27: il fresco / buio che le solca [le aiuole] dai prorompenti
il fresco / buio che le solca [le aiuole] dai prorompenti / pini di
fuor per gli calzoni / e scorse per le gambe in su i taloni.
. arici, i-373: con tutte le correnti... l'immenso / mar
che vorrebbe prorompere e dilagare su tutte le cose. g. bassani, 3-85
dai piani superiori. -erompere (le fiamme). albertazzi, 606:
fiamme). albertazzi, 606: le lame rossastre tagliavano la fumana prorompendo dalla
bosco. amari, 1-1-240: schiuse le porte, accanite turbe prorompono.
ettorre. colletta, i-100: saccheggiano le botteghe, incendiano le capanne de'miseri
, i-100: saccheggiano le botteghe, incendiano le capanne de'miseri fabbricatori di sale:
sale: e subito prorompendo a palestrina le perdonano, per sedicimila scudi, il
proruppero tante rane moleste, or anco le produca, tanto noiose che infettano memfi.
: alla prima prima aura di zefiro / le frotte delle vaghe api prorompono, /
otto giorni. massaia, viii-59: le passioni, frenate dal timore esterno e
botta, 4-167: convennero ambedue che le malattie davano segno di contagione e presagio
ad alta voce o con veemenza (le parole); essere emesso (un grido
canzone. frateili, 1-24: un grido le prorompe dal profondo delle viscere.
risata). pirandello, 7-444: le risa erano prorotte squacquerate, appena andato
. sarpi, i-1-3: tra ambe le parti passano simulati uffici, ma alle
, cominciarono nei primi congressi a prorompere le male soddisfazioni. de sancits, ii-n-228
. de sancits, ii-n-228: tutte le... opere [del cantù]
prorompendo in un'esclamazione inopinata, non le avesse fatto crollare tutto il castello delle
). pratesi, 5-317: tutte le campane prorompono in un suono indiavolato.
riso. caviceo, 1-47: ditte le parole, proruppe in lacrime,.
, xiv-241: ho pianto amaramente su le tue lettere...: appena il
..: appena il mio ragazzo me le ha recate ho prorotto in sua presenza
in un così rigoroso decreto senza ascoltar le mie ragioni e legittime difese! bisaccioni
, più non sarà che lo straniero peregrinando le belle contrade prorompa all'oltraggio.
, tali erano l'e- mulazioni e le nimicizie tra 'grandi disposte a prorompere
. giannone, 1-ii-232: cominciarono quindi le discordie tra i pontefici romani e grimperadori
'l voler di dio meno di tutte le cose posson venire da mero principio esterno
trattare e sminuzzare col discorso non solamente le cose terrene e materiali, ma ancora le
le cose terrene e materiali, ma ancora le celesti e spirituali. 13
/ (prorompe) ed a scoprir le parti ignote, / onde chiaro si
talora ignorantissimi,... appena viddero le prime carte vergate da queste due forbitissime
egli nel mezzo / così com'era a le nemiche schiere, / turbato, inerme
: mentre teneva [fileno] in lei le luci affisse, / punto improviso il
35: ella trasalì, il viso le si accese ed era lì lì per prorompere
/ contro a lei violento, / e le sue leggi rompi; / cangi gli
, 5-223: argomentava... che le nuove repubbliche italiane non potevano di per
essa proromperebbe to- stoché i francesi levassero le forze loro. guerrazzi, 4-750:
regolare contro governo non dichiarato, giusta le norme consuete, nemico, per cause
vien ch'io l'accosti in fra le dita ai fiuti, / su per le
le dita ai fiuti, / su per le nari a penetrar sottile / n'eccita
curva, comprimendosi con tutte e due le mani sulla bocca, ha fatto senso -questo
d'annunzio, i-814: poi tendevi le braccia inebriata, / e con voce prorotta
inebriata, / e con voce prorotta da le viscere: / - basta! -
tutto il popolo, la proruzione di tutte le energie, la risurrezione di tutti i
, 5-203: circa queste cose [le figure retoriche] tanto più fa mestiero
vita dell'acqua, nel romanzo 'le vergini delle rocce ', mi pare la
pagine di prosa piu perfette di tutte le letterature. pavese, 10-195: innumerevoli
credo che dovreste incaricare pietro, fissate le basi tra voi, di stenderla: egli
lontano dal sognare un simile pericolo, le cateratte della mia prosa alluvionale.
in gran parte, almeno da noi, le discussioni sulla natura del 'saggio '
., si aggirarono sopratutto nel rintracciare le origini e parentele storiche di tali forme
prosa. leopardi, iii-979: io le giuro che l'intenzione mia fu di far
): il genere drammatico (e le opere che gli appartengono) che non
contrapposizione al teatro musicale, in cui le parti sono interpretate da cantanti accompagnati dall'
maladeto prose, versi e rime / e le sparse fatiche ad onorarle / e le
le sparse fatiche ad onorarle / e le transcripte carte! boiardo, ii-30-1: io
prosa. dell'uva, 222: or le prose e le rime in me son
uva, 222: or le prose e le rime in me son morte, /
, forse, non molto meno ne le prose che ne'versi, generosi. pallavicino
versi, generosi. pallavicino, 1-349: le prose istesse di lui nulla meglio provano
a me non resta che di accennarle quali le materie e quale l'andamento dell'esame
, 14-159: talvolta non leggeva prima le nostre prose, ma si compiaceva molto
quinto, / ch'io vengo a liberar le offese mura, / e vedrai tosto
la dignità del volgare, ne esamina le origini e addita quale modello di lingua
della letteratura costituita dai generi e le opere che presentano un tipo di espressione
prosa quanto per la poesia e per le scienze? lanzi, i-35: giotto fu
prosa della realtà ', come se le illusioni fossero poesia. mazzini, 12-192:
, eguali, un po'immusonite, dove le case si arrampicano a fatica sui pendii
4-intr. (1- iv-345): le presenti novellette... non solamente in
in ordine di tempo per ciò che riguarda le cose scritte in italia, dividendo soltanto
cose scritte in italia, dividendo soltanto le composizioni poetiche dalle scritte in prosa.
sembra un poeta, e come tutte le prose venner dopo le poesie, così
, e come tutte le prose venner dopo le poesie, così ne presero i lineamenti
montale, 15-956: quando avrai letto le mie prosucce in 'lettere d'oggi *
d'oggi * * (ma non pensavo le stampassero con tanto spicco e pretesa)
morale. -in modo che delude le aspettative dell'immaginazione, rivelando una realtà
ancora dire a questa ideale fanciulla che le voglio tanto bene e che aspiro all'onore
pel giorno seguente che i ragazzi e le donne, venuti dai campi vicini e dalla
dalla pesca, offrissero avventurosamente quello che le botteghe vendevano
pasolini, 17-144: 1 loro sguardi, le loro parole, i loro gesti mi
oriani, x-21-96: un'amarezza pessimistica le stringeva quindi il cuore dinanzi a tale
prosastico. castelvetro, 88: le forme delle scritture si dividono in tre
al poetare. peregrini, 2-1: tra le cornitele, che a contaminar la facondia
prato, 1-ii-338: costoro con leggiadra retorica le prosaiche e le versificate storie loquendo hanno
costoro con leggiadra retorica le prosaiche e le versificate storie loquendo hanno adomate. stigliani,
colà fattasi. foscolo, iii-1-238: le versioni prosaiche, e siano pur fedelissime,
leggendo in gran fretta o scorrendo via le pagine, come si può far nella
presunzione oggigiorno: allora il limite fra le materie prosaiche e le metriche non era molto
il limite fra le materie prosaiche e le metriche non era molto rigorosamente segnato.
f. f. frusoni, v-329: le poesie francesi ebber più del prosaico molte
, che nell'alta poesia possa fare le veci del prosaico * artiglieria '. leopardi
* artiglieria '. leopardi, i-36: le parole, locuzioni, metafore prosaiche non
sé come suono, attentissimo a sceverare le parole nobili dalle plebee, le poetiche
sceverare le parole nobili dalle plebee, le poetiche dalle prosaiche. de roberto, 8-159
forme di dire prosaiche chiamo quelle per le quali si spiega il concetto non altrimenti che
donne fu amato più di quel ch'e'le amasse. ma degli ultimi anni suoi
romanzi più prosaici del vero. e'le desiderava, ma non le stimava. g
vero. e'le desiderava, ma non le stimava. g. ferrari, 3-328
né l'una né l'altra, ma le fiacca entrambe; e in luogo della
xii-29: l'amore per i fiori e le piante era la sola cosa poetica della
. e. cecchi, 5-383: anche le balene, a esser sinceri, nel
.. bensì la più prosaica di tutte le imbarcazioni che popolano il mare, una
i re si succedono rapidamente, e le guerre civili durano per intere generazioni.
bel cavaliere della leggenda, che raccontano le fiabe azzurre alle educande, non mai le
le fiabe azzurre alle educande, non mai le era apparso col gesto largo e la
montagnetta posta,... per le cui latora, le quali quattro erano,
.. per le cui latora, le quali quattro erano, si potevano vedere
vedere molte istorie di figure bellissime, le quali... aveva in onore
pien di sale attico, / che tutte le scienzie par che sappia. pino,
, n-iii-1089: il pavone rotato spiega le sue penne con bellissima pompa d'arte
malefica indole, fin dai primi suoi anni le intestine guerre, le rapine,
suoi anni le intestine guerre, le rapine, le stragi e la civil discordia
intestine guerre, le rapine, le stragi e la civil discordia anelando
124: la nobile prosapia minuzia, tra le più celebri romane antichissima, diede alla
la sua prosapia che, divorate tutte le biade, ridusse gli abitanti di quel paese
, 471: né vi rammemoro io qui le glorie che pulluleranno dal tronco del vostro
serra, 1-i-6: mi avrebbe sembrato offendere le orecchie di vostra eccellenza per ritrovarsi in
la sua illustrissima prosapia, ma per le qualità accennate fra pari suoi come il
fra pari suoi come il sole fra le stelle. giovannini, 5-3: dalla porta
sangue per la prosapia, nondimeno se le doveva per giustizia per i suoi gentilissimi e
d. bartoli, 1-3-3: queste sono le isole, questa è la prosapia del
? cattaneo, iii1- 135: tra le prosapie più conculcate sono i paria; e
varie maniere. 2. pronunciare le parole lentamente, ostentando il proprio sapere
d'un pedante sono: parlando prosar le parole, disputando alzar le dita, andando
parlando prosar le parole, disputando alzar le dita, andando dimenarsi, spurgarsi tondo
[sonetti] alcune cose che secondo le regole della nostra lingua possono stare a
lingua possono stare a martello. io le accenno qui in un foglio a parte,
che in prosa rivolge tosto agli uomini le parole e nuocere a sé, atteso
un procedimento tropologico avrei voluto significare tutte le vicende del mio spirito. migliorini,
a proprio modo, limando un poco le rozzezze del dialetto con l'aiuto del
la lingua poetica ha verso la prosastica le attinenze della parte col tutto. ojetti,
almeno per un certo periodo idealmente logico, le stesse coordinate: da una trieste prosastica
ancora possono liberamente pigliarne non solamente tutte le parti del parlare et i modi e
parti del parlare et i modi e le figure che nelle sue composizioni sono quasi stelle
quasi stelle al cielo cosparse, ma le parole. varchi, 7-664: molte figure
parole forestiere e modi di dire forestieri tra le sue scritture e trasportando in non usata
scritture e trasportando in non usata maniera le parole proprie e disordinandole, si allontanasse
gli artifici del dire, a far le viste che il suo parlare sia naturale e
ch'empiono di concetti magnanimi ed ammirati le dicerie de'prosatori, le ode de'
ed ammirati le dicerie de'prosatori, le ode de'lirici e i cori de'tragici
prosatrice francese? pascoli, ii-988: le due opere, dell''eloquenza 'e
scrittore che, pur scegliendo la prosa per le proprie opere letterarie, privilegia in essa
, che fo pensiero di calculare per le tavole proscenice, poiché, come vostra
voltandosi il popolo indietro e vedendo che le spade erano loro già sopra il capo
di spiare per ualche apertura del proscenio le prospettive non ancora luminate su 'l palco
: in quella sera, all'opera, le era parso di vedere nel palco di
vedere nel palco di proscenio e poi fra le quinte il suo concittadino di villeggiatura a
proscenio si vedeva benissimo il trucco, le rughe fatte col nerofumo e le palpebre
, le rughe fatte col nerofumo e le palpebre bistrate d'azzurro. -come
dall'alto si scopre castel di sangro con le sue case a proscenio sul declivio di
fabula. lubrano, 1-30: godo che le rose tramutassero il parco d'una fiera
, se la fortuna, che suscita le tempeste fin dalla calma, non guidava
tenda e apro il proscenio, discoprendo le finzioni di non pochi personaggi, i quali
sono sempre opponibili alle altre dita e le unghie sono piatte, fuorché nel secondo
è vellutata e prominentissima... le proscimmie abitano esclusiva- mente le regioni tropicali
.. le proscimmie abitano esclusiva- mente le regioni tropicali del mondo antico, principalmente
e udendo i testimoni prodotti da amendue le parti..., fece scrivere al
e che i nostri cittadini si comprassero le proprie catene da non potersene mai prosciogliere
. da vindsor il generale farfax verso le parti occidentali per prosciogliere dall'assedio tanton
savia e letterata, usata la chiesa e le prediche, dèe avere udito e letto
guerrazzi, 1-357: il du-guesclin conducendo le compagnie bianche in castiglia per sovvertire il
qual santo votarsi per metterne insieme, le menò ad avignone ed urbano, per
. lloro da cristo. -condonare le pene temporali dell'oltretomba. leggenda aurea
indulgenze possenti a prosciogliere da ogni pena le anime de'trapassati: e cotali altre,
non che solamente menzogne, sì enormi sono le favole e l'empietà di che le
le favole e l'empietà di che le hanno avviluppate e guaste che appena serbano
. f. frugoni, 2-406: tutte le lingue si prosciolsero dagli interni ai '
vi-369: spero nondimeno di avere prosciolte tutte le opposizioni nella nostra considerazione xiii.
al vedersi un uom davante, / le si prosciolse a un tratto ogni giuntura
volle prostrarsi ed ab bracciargli le ginocchia; senonché al primo muovere che
muovere che giacomo fece dei labbri, le membra le si prosciolsero; tanta pietà
giacomo fece dei labbri, le membra le si prosciolsero; tanta pietà la strinse
il generale merci... da tutte le parti procacciava assistenze et aiuti per cimentarsi
di scandalo a'sacerdoti, qualora contaminasse le soglie de'sacri tempi col proscioglimento di
loro, ma va al cavalier prigione e le mani slega loro e i piedi;
ogni giorno e sì il die de le pasque e delle domeniche e de l'altre
: parlano e parlan alto in favor loro le lingue prosciolte ne'muti e le pupille
loro le lingue prosciolte ne'muti e le pupille avvivate ne'ciechi e le membra
e le pupille avvivate ne'ciechi e le membra rinvigorite negli storpi. -scorrevole,
. -scorrevole, fluido (il proferire le parole nella lettura). f
: già la fanciulla augusta svincola gustosamente le labbra in una lettura prosciolta, con tal
abbandonato (nel sonno o nel riposo: le membra). cesarotti, i-vm-26
prosciolte membra / stanchi giacersi, han le beh'arme accanto. serao, i-558:
, si era seduta sull'unica sedia, le braccia prosciolte; e qualcuna vagava intorno
vicenda eh emozioni potenti, i nervi le si irritarono e contrassero convulsi, per
e quindi, per tremende certezze, le si stesero affiacchiti e prosciolti, come
allusioni sfrontate e temerarie, s'empiono le fauci di spietate calunnie per timore d'esser
due bufoli occhialuti con de'solini come le vele di una caravella, che guardavano e
osservo che i romani, nel fare le loro vie militari, non si spaventavano
ovvero scaricando per mezzo di adatti canali le acque superflue in più bassi recipienti; e
verso il recipiente di scolo innalzando mercé le macchine idrovore le acque nocevoli. i
di scolo innalzando mercé le macchine idrovore le acque nocevoli. i prosciugamenti per colmata
alle quali vogliasi dare uno scolo. le macchine impiegate nei prosciugamenti sono la noria
prosciugamenti sono la noria, i bindoli, le vane sorte di trombe, la vite
i sifoni, gli arieti idraulici, le ruote a cassette, ecc. einaudi,
gli umori necessari a ben compiere tutte le funzioni della vita. = nome d'
e l'attenzione di una persona, esaurendone le forze intellettuali e morali.
specchi che perdono la luce. ora le vedo, tutte divise da strisce regolari
care a dama. in certi punti le prosciugano, e la terra là è
fosse deciso di prosciugare il terzolle come le paludi pontine. -assol.
: possonsi e non si possono verniciare [le pietre fini] come altrui piace,
del famoso 'bicchierino ', che le fantesche di gnssinopoli ricattano dalla spesa giornaliera
pensava che... a prosciugare le tasche, con soddisfazione vicendevole, di
sua fierezza non lo trattiene dal prosciugare le tasche della mamma. bemari, 7-
106: così tutti capirono che, prosciugate le sue casse, zia rosaria ricorreva anche
redi, 16-i-218: cavandole poi [le più grosse radiche] e prosciugandole con
] e prosciugandole con un panno, le untano o di zibetto o di balsamo
testa [il cane] e brandisce le zampe e si gode a veder gli schizzi
un velo di madore / sugli occhi, le cui lacrime prosciuga / la brezza soffocata
, 1-2-109: raccolte e diricciate che siano le castagne, si trasportano per prosciugarle ne'
fare i medici e i chirurgi con le loro polverine e le loro garze quando
e i chirurgi con le loro polverine e le loro garze quando c'erano gli alti
] fiumi spagliano e fanno delle lame, le quali a'primi caldi dell'estate si
la luce dentro gli oggetti; e le sue immagini anziché assorbirla la espurgano.
un processo di cristallizzazione nella sua opera: le sue figure non si prosciugano, il
privato dell'acqua, in partic. durante le operazioni di bonifica (un terreno)
all'opercolo rotto / per tastar con le coma cervine / il nuovo mondo della sua
. disus. strumento usato per asciugare le pellicole fotografiche sottoposte ai bagni di sviluppo
secchezza. caproni, 170: fra le maglie / fitte d'un dormiveglia che
o il prosciutto cotto (ottenuto immergendo le coscie in una salatura di salamoia e
9-3-149: io per questa volta ho accettato le due ruote di cascio ed i prosutti
due ruote di cascio ed i prosutti e le salsicce e le lingue e la codognata
cascio ed i prosutti e le salsicce e le lingue e la codognata che mandato m'
coperta di trippe. pacichelli, 2-3: le sue strade son molto lorde, non
sue strade son molto lorde, non risplendon le case, dove per lo più nelle
carta dell'affrica invano cercata in tutte le librerie della capitale. verdinois, 45
1'infiammò sì forte che non poteva tener le lagrime. nannini [olao magno]
prosciutto). palazzeschi, 3-119: le signore portavano i prosciutti: quelle maniche
polso; ricordo mia madre che mostrava le sue alle amiche facendo constatare la quantità di
eseguirle. sbarbaro, 5-35: i capelli le fanno un rigonfio sulla fronte secondo una
; il vestito, nuovo, ha le maniche a prosciutto. -ciascuna delle
-foderato, orlato di prosciutto: che presenta le palpebre rovesciate in fuori e infiammate (
certi bottoncini vermigli sparsi qua e colà per le guance che paion coralli. capuana,
abbia la vista sana? -avere le orecchie, gli orecchi foderati di prosciutto:
dei tarsi, antenne filiformi, e le zampe posteriori lunghe e vicine a quelle di
. v galilei, 1-83: le quali cose conosciute dal divino platone,
il suo figliuolo amorevolissimo lo tolse su le spalle, e di luogo in luogo,
, 18-ii-246: questo crasso ha comprato le terre e le case dei morti e dei
questo crasso ha comprato le terre e le case dei morti e dei proscritti? così
morti e dei proscritti? così possiede le case di mezza roma e non si sa
e ad una ad una / tronchi le teste già proscritte. -sostant.
botta, 6-i-148: una città proscritta e le altre ribellate erano miserabili rimedi ad una
2-207: ora lascio il mio paese, le prime speranze della mia arte, accetto
viaggiare vietato, il commercio interdetto, le ricchezze proscritte, parti cacciate in esiglio
tribunali non conoscono altre forme di giudicatura che le antiche proscritte. -che deve
e di viltà. foscolo, viii-20: le opere del machiavelli furono pubblicate in italia
aiuti che non lo fermino in lombardia dove le canzoni sono proibite e proscritte, come
la virtù dispregiata.... le cariche e gli onori rapiti dal vizio sfacciato
con cuor sicuro, ché quinci son le cure sbandite, stan le noie lontane,
quinci son le cure sbandite, stan le noie lontane, perché son discoste le
le noie lontane, perché son discoste le curie, son le ambizioni proscritte.
perché son discoste le curie, son le ambizioni proscritte. -collocato in un determinato
e coi risorgimenti e coi miracoli e con le altre stranezze da noi proscritte nel paese
esser del numero di quegli, raccolte le reliquie degli eserciti pompeiani e ancora molti
che il cristianesimo minacciava dissolvere: proscrivevano le migliaia in un giorno; adopravano,
sia ucciso, proscrive anche quelli che le leggi mandano assolti. 2.
che, se i gesuiti avessero tenute aperte le loro scole, faceva d'uopo di
gli armati si dispersero e rifuggirono su le montagne d'aspromonte, dove ebbero la
è privare non solo della facoltà di conseguire le magistrature (com'era l'ammonire appo
arresta e confisca, e fa scannar per le strade, tutto a suo dire per
l'arbitrio de'sudditi oppressi, proscrivendo le querele degli angariati, pretendendo d'esser
maggiorati e queste sostituzioni fossero proscritte, le ricchezze sarebbero senza dubbio molto più equabilmente
ha proscritto gli abiti quadrati onde deludere le trame degli aristocrati che, assoldando sotto
innalzare il trono di luigi xvii su le mine della repubblica. solaro della margarita,
, 67: invano bertrando du poiet proscrive le opere di dante; invano lo stesso
bavaro. carducci, iii23- 185: le opere del maggior poeta che abbia mai avuto
: si vede che teofrasto, conoscendo le illusioni, non però le fuggiva o le
, conoscendo le illusioni, non però le fuggiva o le proscriveva come i nostri
le illusioni, non però le fuggiva o le proscriveva come i nostri pazzi filosofi,
come i nostri pazzi filosofi, ma le cercava e le amava. mazzini,
nostri pazzi filosofi, ma le cercava e le amava. mazzini, 23-220: v'
ricevuti danari dalla camera del comune riportando le teste de'cittadini di roma, tossono
alli romani fo facta in roma per le mani de scilla, rectore della provincia
, si levomo di italia; e le loro terre e città fece tutte minare.
ad alta voce che allora avesser fine le proscrizioni. algarotti, i-iv-561: lasciando
. algarotti, i-iv-561: lasciando stare le proscrizioni, nelle quali mostrò piu malo
. p. verri, 1-i-48: fra le atroci proscrizioni del triumvirato s'innalzarono i
italia non conosce proscrizioni se non regali, le antiche di napoli, le moderne di
regali, le antiche di napoli, le moderne di piemonte e di lombardia, le
le moderne di piemonte e di lombardia, le novissime dell'italia centrale. leoni,
egli e podestà, riempie in fretta le liste di proscrizione. d'annunzio, v-1-55
taceva nel momento in cui si preparavano le liste di proscrizione non partecipa della dignità
seno di queste 'commedie filosofiche ', le quali sole corredate d'inusitati fenomeni nella
veneto; il vino che si produce con le uve di tale vitigno, caratterizzato da
-tricé). che riprende ed elabora le teorie e le idee di un filosofo,
che riprende ed elabora le teorie e le idee di un filosofo, di un
la lingua poetica ha verso la prosastica le attinenze della parte col tutto, e il
con dementino. pascoli, ii-988: le due opere, del- t'eloquenza '
(femm. -a). chi fa le veci o le mansioni di segretario;
). chi fa le veci o le mansioni di segretario; vicesegretario. -prosegretario
del segretario di stato, ne svolge le mansioni. f. argelati,
convenne dar ricetto a truppe straniere, le quali ai raro soddisfacevano le spese e gl'
straniere, le quali ai raro soddisfacevano le spese e gl'incomodi della militare inospitalità
i-53: le ultime notizie sul proseguimento del viaggio delle
segue: nella mattina del dì 14 le loro maestà si recano a salona. carducci
: gli scolari nel 1774 supplicavano fossero accorciate le vacanze, ché troppo recavan danno al
ho ritrovato la maniera di farvi desiderar le mie lettere mettendovi nel proseguimento delle avventure
26-16: proseguendo la solinga via / tra le schegge e tra 'rocchi de lo
, saran necessitati, se li crepasseno le intrame, mostrarci con che ragione ci
considera che... è necessario che le saette non giungano leggiermente a ferir chi
ma lo trapassino; altrimenti chi fugge le scuote subito e proseguisce la fuga.
decretato di andare a roma a prostrarmi su le reliquie della nostra grandezza. manzoni,
29: la nenia sepolcrale / prosieguon le fantasime, / e forse la memoria /
forse la memoria / dei caldi amor le assale. montale, 3-50: la stazione
inviare. monti, iv-217: ricevo le note del codice veneto al primo libro
mia marchesa. -continuare a far valere le proprie ragioni, a sostenere una richiesta
sodo e non preseguirà le sue ragioni dinanzi a'detti consoli. sarpi
papa, non solo restava di proseguir le sue ragioni, ma ancora protestava di
s. maffei, 7-347: proseguendo le nostre considerazioni, diasi pur l'opera per
5: il duca, volendo proseguire le sue pretensioni, rifiutato il consiglio di sospenderle
del nostro amore e diffondere con tutte le nostre forze. carducci, iii- 7-346
italia in tutti gli avvenimenti, in tutte le guerre, in tutte le rivoluzioni che
in tutte le guerre, in tutte le rivoluzioni che empierono l'età sua, non
foscolo, pur senza confessarselo, proseguiva le massime di quella in italia contro chi
alla coda del suo cavallo per tutte le metropoli e le regge di europa.
suo cavallo per tutte le metropoli e le regge di europa. -seguire la
e a cavallo, volendoli proseguire le pedate dei inimici. idem, li-314:
i romani] governavano l'imperio e le ricevute ingiurie più tosto volevano perdonare che
un morto che, sebbene incolpevole, le usurpava. 7. letter.
egli non avesse onorevolmente proseguito gli uni e le altre co'suoi epicedi e gli epitalami
costeggiando l'africa in cerca della strada verso le indie, i portoghesi arrivarono alla foce
i massacri continuano, ciò che rende le strade poco sicure. mazzini, 11-65:
prima tu non hai facto me- ter le man adosso a questa nefanda e mostruosa bestia
21-86: essendosi poi osservato nel segar le palle scoppiate che poco o assai sempre vi
dottamente delle relazioni commerciali e politiche fra le principali città di provenza e d'italia
di sviluppo. montano, 77: le lettere non proseguirono per questo cammino,
sarà finita. leoni, 670: le orgie dell'anarchia proseguono orribili in parigi
ii-286: regna il re dei cortili le vergini selve profonde? / m'illude
unir con modi industri. / e le diceste con tal proprietà / e le arricchiste
e le diceste con tal proprietà / e le arricchiste con tai reflessioni / e con
si tralasciavano fra gli strepiti dell'armi le trattazioni della pace introdotte prima in roma
sua [di aurelia] nativa dilicatezza le accrebbe una proseguita inappetenza, ma quanto
l'indole di guglielmo non renda inverosimili le contraddizioni, ognun vede come quel molesto
giovan battista bol- drini, fanatico professante le idee del secolo e proselitista d'irreligione
dei bianchi sopra tutti, da quando le missioni in uganda avevano cominciato a far
sua capacità a far proseliti e per le svariatissime propaggini che mise, la concezione
dubitare. conosce, dice, tutte le febbri, ma non quella del dubbio il
loro causa tra quanti non sanno distinguere le ragioni astratte da quelle pratiche della vita sociale
da fibre allungate e appuntite, incastrate le une con le altre. m
e appuntite, incastrate le une con le altre. m. a.
cellulare propriamente detto o parenchima vegetale. le sue cellule hanno generalmente pareti spesse.
fiori; e per ciò che essa sprezava le fiamme di venere e recusava i suoi
, lxxxvni-i-532: movete, o manes, le infernali strida / con la scrofada voce
8-1-73: come sono plutone, prosèrpina e le furie e così fatte deità con l'
poi ritorna a vedere il cielo con le messi. leopardi, 1049: non si
della quale e per li campi e per le pubbliche strade se ne vede universalmente in
gente, invitati a recitare qualche cosa de le loro opre..., dirotamente
poeta fa di sue penne la ruota e le avventa altrui come istrice. pasolini,
... vi piacerebbe che io le mettessi avanti una mia prosettina per tutta fame
cadaveri e prepararne i vari pezzi per le lezioni o per le ricerche di anatomia
i vari pezzi per le lezioni o per le ricerche di anatomia. lessona
giannone, i-14: ne'tempi seguenti le genealogie delle famiglie ricavavansi da'registri delle
per onore degli dei e, secondo le materie, con altri nomi li contrassegnavano.
eutici, cioè desideranti, che contengono le preci e le nude supplicazioni. =
desideranti, che contengono le preci e le nude supplicazioni. = voce dotta,
-ci). assessore comunale che fa le veci del sindaco. verdinois,
o, anche, che ne ha le stesse caratteristiche (un'adunanza).
se alcuni prosisti, che mescolano tra le prose alcuni versi, si possano chiamare
-ah sì? davvero? sua moglie? le faccio a tamburo una poesia! -aspetta
provveduti di una conchiglia, di cui le branchie e l'orecchietta sono posti in
far da poeta né avendo mai appreso le regole della metrica, seguitarono a formare
ritmo, sprezzarono il metro, cioè le esatte leggi della prosodia, osservate dalla
l'arte metrica, in cui si daranno le regole intorno alla versificazione italiana, alle
metri de'componimenti italiani; e così le regole intorno alla prosodia ed alla versificazione
d'omero, per ramore di tutte le lingue primitive alla melodia, gode di protrarre
lingue primitive alla melodia, gode di protrarre le modulazioni delle vocali. tommaseo, ii-21
i-617: la quantità delle terminazioni non le ignorate; certe regole elementari di prosodia,
grammatiche, rimari e prosodie sono tutte le altre sue opere. -scherz. foglio
proposito in un 'discorso 'su le fortune del testo de la 'divina commedia
comportano coglier non seppe, e fin le leggi della prosodia violò. nievo,
, nel metter quelle tre sopra tutte le altre. tutte le assomma undulna,
quelle tre sopra tutte le altre. tutte le assomma undulna, che è la mia
, 496: nonché i vocaboli, ma le stesse locuzioni le derivava dalla prosodia di
i vocaboli, ma le stesse locuzioni le derivava dalla prosodia di francesco maria piave.
. -nell'estetica filmica di pasolini, le regole che reggono il ritmo di montaggio
pasolini, 8-205: metz smonta le precedenti teorie linguistiche del cinema, non
. (plur. anche f.: le prosodia e le prosodie). canto
. anche f.: le prosodia e le prosodie). canto corale che veniva
dette da'prosodi, che così chiamano le pompe condotte a dei, e prosodia i
poste: e appresso di questo le prosodie e lepeani e similstellano e il
i lor prosoni. scarfoglio, mente le tragiche lamentazioni nella maniera dorica, e 288
sagrifici, libazioni e laudi degli dei usavano le dorie; p. cu-ppari, 1-11-121:
il trifo... nelle scene le pitauliche, peoni, coriche o corauliche e
di una venserrane; ne'poemi prosodi le embaterie. idem, 2-3-384: da tina
... chiamano [i greci] le tema di 7it) yvu [
g. m. casaregi, 1-93: le girate delle lettere di cambio rechiamano prosopide
delle lettere di cambio rechiamano prosopide, le cm frondi sono similissime a golarmente suntendono
'. cora alquanto: il perché possono le sue frondi medicare pro solvèndo, locuz
g. m. casaregi, 1-93: le girate delle lettere di cambio rebipennate,
'prosopografìa figura con cui si descrivono le fattezze del volto e di tutto il corpo
sf. disus. divinazione attuata osservando le fattezze e i lineamenti di una persona
del volto si presume di poter predire le future vicende, non che l'indole
vicende, non che l'indole e le passioni déll'uomo. = voce dotta
ed è una figura questa, quando a le cose inanimate si parla, che si
10-55: non solo gli uomini e le donne suol introdurre il poeta a parlare
. musso, iv-364: non sapete le prosopopee dei poeti, che introducono anco le